View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo
capitan_crasy
04-07-2011, 08:14
[Thread Ufficiale]
AMD Llano (Desktop 32nm SOI)
http://i.imgur.com/gF5ZS.jpg
AMD Trinity (Desktop 32nm SOI)
http://i.imgur.com/JxGVX.jpg
AMD Kaveri (28nm bulk)
http://i.imgur.com/63x2urul.jpg (http://imgur.com/63x2uru)
Aspettando AMD Carrizo
http://i.imgur.com/yH09Guxl.jpg
Premessa.
Questo Thread ha lo scopo primario di raccogliere notizie e indiscrezioni sulle attuali APU Llano, Trinity, Richland, Kaveri a 32nm SOI/28nm Bulk e le future APU Carrizo
Per cercare di avere ordine il thread sarà diviso in 6 pagine ognuna dedicata dal riassunto di uno specifico argomento.
Indice del thread
Prima Pagina:
Premessa, indice e regolamento del Thread
Seconda Pagina
Caratteristiche APU Llano, APU Trinity e APU Kaveri (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35503265&postcount=2)
Terza Pagina
Modelli previsti e in commercio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35503271&postcount=3)
Quarta Pagina
Notizie su APU Llano, APU Trinity e APU Kaveri (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35503277&postcount=4)
Quinta Pagina
Overclock/Approfondimento su Llano, Trinity e Kaveri (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35503284&postcount=5)
Sesta Pagina
Liste preview e le possibile date di uscita (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35503301&postcount=6)
Regolamento
* non sono ammessi notizie o commenti sull'andamento finanziario ( compreso i titoli quotati in borsa ) o di mercato da parte di AMD e/o Intel.
* non sono ammessi commenti catastrofici o comunque in grado di generare FLAME
* non sono graditi commenti stile Fanboy sia da parte AMD sia da parte Intel
* non sono ammessi post stile "consigli per gli acquisti"; in pratica niente consigli o suggerimenti per la scelta di un nuovo hardware
* non sono ammessi discussioni sulle CPU K8/K9
* Le discussioni sull'architettura K10 sarà consentita solo per confronti diretti o di paragone sulle prestazioni o differenze architetturali
* Cerchiamo di limitare al minimo gli argomenti OT, se proprio non ce la fate comunicate attraverso i messaggi privati
* Per evitare di appesantire eccessivamente il Thread le immagini postate non dovranno superare la risoluzione 800X600 pixel
* Per la segnalare eventuali errori e/o correzioni vi prego di contattarmi in PRIVATO.
Per evitare che i post OT e AMD vs Intel inquinino il Thread ricordo che il moderatore di sezione "gianni1879" vigila continuamente sull'andamento del thread; ogni grave violazione del regolamento del Thread e del forum saranno "segnalati" con possibili e probabili sanzioni più o meno gravi.
Leggere attentamente questo nuovo post delle nuove regole del thread restrittive:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35329360&postcount=17145
Il contenuto di questo post (dal primo, al sesto post) è rilasciato con licenza "Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5" (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
capitan_crasy
04-07-2011, 08:16
Perchè integrare CPU e GPU in un unico elemento
Integrazione tra GPU e CPU: è questa la principale evoluzione tecnologica che AMD si aspetta di presentare al mercato nei prossimi anni. Il nome scelto per i prodotti che integreranno GPU e CPU è quello di Fusion, che ben simboleggia l'unione tra architetture sulla carta e di fatto molto differenti tra di loro. La risultante saranno una serie di prodotti sviluppati per svariati ambiti di impiego, nei quali quindi la combinazione tra parte CPU classica e parte GPU assumerà pesi differenti tra di loro.
Per quale motivo si vuole giungere a fornire soluzioni che integrino al proprio interno una GPU? La principale giustificazione è legata all'elevata potenza elaborativa di cui sono capaci le GPU, in termini di Gflops, rispetto a quanto accessibile con una CPU. Merito di questo risultato è l'innata capacità delle GPU di eseguire un gran numero di elaborazioni parallele, richieste per la generazione delle scene 3D. Sfruttando un'analogia, una CPU opera come un aereo da combattimento, estremamente veloce ma in grado di trasportare solo due persone contemporaneamente; una GPU è invece paragonabile ad un aereo di linea, meno veloce in assoluto ma capace di trasportare molte più persone e quindi di svolgere complessivamente più lavoro.
Le GPU hanno una potenza di elaborazione massima teorica estremamente elevata, sintetizzata dai Gflops che possono processare; si tratta tuttavia di una capacità per molti versi vincolata, che può essere sfruttata solo con quelle applicazioni che richiedono l'elaborazione di un elevato numero di dati in parallelo. Per questo motivo gli ambiti di utilizzo delle GPU in elaborazioni non grafiche di calcolo generale, o più semplicemente GP-GPU, sono limitati ad alcune tipologie di elaborazione; è evidente come nel corso dei prossimi anni gli sviluppatori software, grazie all'introduzione delle OpenCL e anche alla disponibilità di GPU sempre più complesse oltre che potenti e estremamente programmabili, potranno operare ad una nuova tipologia di software dove la GPU si prenda in carico i calcoli più pesanti in modo da eseguire operazioni in minor tempo possibile.
Un pò di storia
Il primo tentativo in assoluto fu la creazione di un Dual core nativo K10 senza cache L3 a 45nm SOI, il quale sarebbe stato accoppiato sullo stesso package una IGP della serie RV620 (cioè la stessa degli attuali chipset AMD 785G/880G) costruita a 55nm bulk; lo stile costruttivo era lo stesso dei processori Intel core Clarkdale.
Il progetto fu accantonato per problemi logistici legati alle differenti tecnologie costruttive dei due chip principali (CPU IBM SOI e GPU TSMC bulk); così il primo progetto Fusion fu cancellato ma AMD come eredità rilasciò sul mercato il K10 Dual core nativo con il nome di Athlon2 core Regor.
APU Llano: la prima APU AMD!
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2871/schema_apu_1.jpg
AMD passò quindi allo scenario più complesso cioè un unico componente di silicio nel quale i transistor della parte CPU sono integrati con quelli della parte GPU e viceversa con tecnologia costruttiva a 32nm SOI.
APU (Accelerated Processing Unit) Llano è composto da core X86 derivanti dall'architettura K10 e una GPU DX11 costruiti e prodotti entrambi a 32nm con tecnologia SOI provenienti da Globalfoundries; questa soluzione rappresenta la prima GPU di origine ATI costruita con la tecnologia SOI di IBM.
Ciascuno dei core x86 implementati nella APU avrà una superficie complessive molto contenuta, pari a 9,69 millimetri quadrati, per un totale di poco più di 35 milioni di transistor; da questo conteggio è esclusa la cache L2 da 1 Mbyte, indipendente per ciascuno dei core. AMD dichiara un range di consumo variabile da un minimo di 2,5 Watt sino a 25 Watt per ciascuno dei core: questo significa, che sarà possibile vedere sul mercato versioni di APU con valori di TDP molto diversi tra loro.
Grazie a alcune precise strategie di design, la APU introduce la modalità Package C6, la quale permette di diminuire l'alimentazione sull'intera struttura compresa la GPU e modulo UVD di terza generazione.
L'introduzione di tale modalità permette a ogni singolo core X86 di venir spento, anche il core grafico può essere completamente spento, mentre il consumo del controller RAM per la componente grafica può essere gestito dinamicamente.
Per ottenere tutto questo AMD ha implementato una singola linea di alimentazione VDDNB condivisa tra GPU, UVD, controller memoria grafico e northbridge; con questa è possibile gestire dinamicamente sia la tensione sia la frequenza di clock, con il primo elemento che viene selezionato in funzione dello stato nel quale si trovano questi componenti.
Ulteriore ottimizzazione al consumo dell'intero sistema è implementata con la tecnologia adaptive backlight modulation; in pratica l'immagine riprodotta a schermo viene analizzata in modo da ridurre gradualmente l'intensità della backlight incrementando la luminosità dei pixel, riducendo il consumo complessivo dello schermo senza che questo porti ad una variazione percepibile da parte dell'utente della luminosità complessiva dell'immagine a video.
A inizio Ottobre 2012 AMD utilizzerà l'architettura Bulldozer di seconda generazione per le future soluzioni APU denominate "Trinity".
APU Llano serie A8, A6 e A4
http://i.imgur.com/OA9Nm.jpg
AMD ha presentato tre tipologie di APU cioè la serie A8 e la serie A6, entrambi con 4 core e la serie A4 composta da 2 core tutti derivanti dall'architettura K10, opportunamente modificata per il processo produttiva a 32nm SOI; ogni core avrà una cache L2 da 1MB mentre sarà completamente assente la cache L3.
Ciascuna APU viene proposta con due TDP differenti, con un massimo di 100W e un minimo di 65W.
A differenziare le tre serie sono il numero di Stream Processors della GPU DX11, infatti la serie A8 ha una GPU denominata HD6550D con 400SP (80SP 5 SIMPs VLIW-5 20 Texture Unit 8 ROP) e una frequenza di 600Mhz, mentre la serie A6 ha una GPU denominata HD6530D con 320SP (80SP 4 SIMPs VLIW-5 16 Texture Unit 8 ROP) e una frequenza di 443Mhz; per la serie A4 la GPU prende il nome di HD6410D con 160SP e una frequenza di 443Mhz.
Per quanto riguarda la tecnologia AMD Turbo Core 2.0 sui core X86 alcuni modelli implementano supporto a tale tecnologia, mentre sarà assente in altri modelli con frequenze di clock di default più elevate.
Il controller RAM può gestire memorie DDR3 in Dual channel con frequenza 1333/1600/1866Mhz per la serie A8/A6, mentre per la serie A4 la gestione massima si ferma alla frequenza di 1600Mhz.
Piattaforma AMD "Linx" socket FM1
http://i.imgur.com/28nM7.png
AMD per le APU Llano ha presentato la piattaforma "Linx" composta dal socket FM1 e non compatibile con le CPU di precedente generazione.
La differenza sostanziale è la mancanza del classico northbridge o chipset, questo perchè Llano integra già un chipset all'interno del DIE.
La novità è che sono stati immessi due nuovi southgbridge modelli A75 e A55.
A75 introduce, oltre le 6 porte SATA3 già viste sui modelli SB950 (nuovo algoritmo), 4 porte USB 3.0 gestite direttamente dal southgridge; il modello A55 invece è provvisto di qualsiasi porta USB 3.0 interna e può gestire "solo" 6 porte SATA2.
APU Trinity: La seconda generazione delle APU AMD
A più di un anno di distanza AMD presenta l'evoluzione delle APU Llano denominata Trinity.
Questa APU ha uno o due moduli core X86 (2 e 4 core) con architettura Piledriver costruiti con il processo produttivo a 32nm SOI, la cache L2 dovrebbe essere da 2MB per modulo.;
La GPU DX11 sarà aggiornata all'architettura VLIW 4-way utilizzata per le soluzioni Cayman (serie HD6900).
Architettura "Piledriver"
http://i.imgur.com/mZqnx.jpg
Piledriver rappresenta un evoluzione dell'architettura a moduli denominata "Bulldozer", il design di base con 2 core x86 in un modulo, le due unità di calcolo integer accompagnato da una in virgola mobile con due moduli a 128bit di precisione, rimane invariata compresa una cache L2 dedicata da 2/1MB (dipende dai modelli); come nella versione precedente manca una cache L3 presente invece nelle CPU serie FX.
Le novità dei core Piledriver sono varie ottimizzazioni rispetto a quanto adottato in Bulldozer tra qui le nuove istruzioni ISA, FMA3 (inclusa una fused multiply-add) e F16C(floating point 16-bit convert), il miglioramento dell'unità di branch prediction suddiviso in una struttura a due livelli, una rinnovata efficienza della cache L2 con particolare cura sulle latenze, un ingrandimento del istruction window e implememtazione un miglior hardware prefetch.
La L1 TLB (Translation Look-aside Buffer), è stata incrementata di dimensione rispetto all'architettura Bulldozer, infine è presente una più elevata efficienza complessiva dei core grazie ad miglioramenti allo scheduler integer e al calcolo in virgola mobile.
GPU con architettura VLIW4
http://i.imgur.com/JIn96.jpg
Le APU Trinity avranno un evoluzione anche nella GPU integrata la quale avrà un architettura VLIW4 cioè la stessa di base per le soluzioni Radeon HD6900/6800; le soluzioni Llano montato una GPU con architettura VLIW5.
In linea generale WLIW4 offre prestazioni per mm² più elevate, un flow control migliorato e risultati di calcolo della GPU superiori rispetto a WLIW5; ci sono anche miglioramenti nel tassellatore hardware, gestione dei thread più efficiente e supporto al buffering.
La GPU più potente di Trinity (modelli A10) nome in codice "Devastator" ha 4 ALU per thread processor per un totale 384 ALU e 24 unità texture in totale, 6 engine SIMD ognuno con 4 unità texturee 16 thread processors; infine AMD ha inserito il VCE (Video Codec Engine) tecnologia introdotta con la serie HD7000 per la codifica in hardware H.264.
Novità anche sul fronte Northbridge (UNB) completamente ridisegnato dove ora i core X86 e GPU condividono lo stesso componente per lo scambio molto più efficiente della memoria RAM, ai sottosistemi I/O.
Serie A10, A8, A6 e Athlon2 700
Con Trinity AMD introduce la serie A10 top level di questa categoria di APU.
I modelli saranno composti da 2 moduli/4 core X86 Piledriver, GPU VLIW4 HD7660D con 384SP e frequenza di 800Mhz; alcuni modelli denominati K avranno il moltiplicatore sbloccato verso l'alto e il TDP può variare tra i 100W e i 65W.
La serie A8 sarà composta da 2 moduli/4 core X86 Piledriver, GPU VLIW4 HD7560D con 256SP e una frequenza 760Mhz; anche in questo caso alcuni modelli denominati K avranno il moltiplicatore sbloccato verso l'alto e un TDP che può variare tra i 100W e i 65W.
La serie A6 sarà composta da 1 modulo/2 core X86 Piledriver GPU VLIW4 HD7540D con 192SP e una frequenza 760Mhz; sembra che questa serie sia destinata solo alle versioni K dual core ovvero con il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, mentre il TDP sarà di 65W.
La serie A4 sarà composta da 1 modulo/2 core X86 Piledriver GPU VLIW4 HD7480D con 128SP e una frequenza 724Mhz; non ci saranno versioni K e il TPD sarà di 65W.
Per finire la serie Athlon2 700 saranno composte da APU Trinity con la GPU integrata completamente spenta, quindi anche se basati sul socket FM2 si dovrà montare per forza una GPU esterna; alcuni di questi modelli saranno in versione K e il TDP varia tra i 100W e i 65W.
Infine ci sarà anche la serie Athlon2 300 in versione Dual core derivante dalla serie A4.
Tutti modelli APU decritti avranno il Turbo Core 3.0, mentre la gestione delle DDR3 sarà alla frequenza di 1333/1600/1866Mhz tranne per il modelli A4/Athlon2 300 dove la frequenza massima si ferma alla frequenza di 1600Mhz...
Turbo Core 3.0
AMD ha introdotto nelle soluzioni Trinity il Turbo Core di terza generazione il quale ora può intervenire, oltre che sui core X86, anche sulla frequenza della GPU a seconda del carico di lavoro.
http://i.imgur.com/IhUmk.jpg
Il funzionamento e la gestione delle frequenze è controllato da una sorta di power monitor disponibile su ogni modulo X86 e sulla GPU ed è direttamente dipendente dal TDP massimo e dal consumo della APU stessa.
AMD ha reso questo turbo bidirezionale in modo da fruttare al massimo le variazione di frequenza (impostate a 100Mhz alla volta) a seconda del tipo di carico di lavoro...
Per fare un esempio se i calcoli sono concentrati sulla GPU la frequenza del turbo si concentra su questa unità, oppure se il calcolo è in uso su programmi prettamente single thread il turbo alzerà la frequenza del singolo modulo sotto carico.
Socket FM2 per la piattaforma Virgo
http://i.imgur.com/yLgbX.jpg
Per trinity AMD ha presentato una nuova piattaforma chiamata "Virgo" bastata sul socket chiamato FM2 il quale prenderà il posto del primo socket FM1 presentato con l'uscita di Llano; diciamo subito che i due socket sono incompatibili meccanicamente quindi le soluzioni Trinity non possono essere montate su schede per le APU Llano e viceversa.
Con questa nuova piattaforma AMD ha presentato il nuovo chipset FCH A85X con ben 8 porte SATA3 e la gestione di 4 porte USB 3.0; vengono mantenuti anche i chipset A75 e A55 visti per la prima volta sulla precedente piattaforma Linx.
Architettura "Steamroller"
Con questa evoluzione dell'architettura a moduli, AMD punta a migliorare le performance a singolo thread grazie all'integrazione di una unità di decode specifica per ognuna delle due pipeline integer integrate in ogni modulo; ricordo che l'architettura Bulldozer/Piledriver prevede una sola unità di Decode unificata tra le due unità integer; altra novità è l'aumento della velocità e dimensione della cache L1.
http://i.imgur.com/YSttTtE.jpg
http://i.imgur.com/Wx996GY.jpg
http://i.imgur.com/5r6hgtB.jpg
http://i.imgur.com/EOp8Mw2.jpg
Con Steamroller AMD passerà da un processo produttivo 32nm SOI ad un processo produttivo a 28nm BULK proveniente sempre da Global Foundries; con questo atto AMD chiuderà l'epoca della tecnologia IBM SOI introdotta con i primi K8 a 130nm.
AMD Kaveri
Kaveri rappresenta la nuova generazione di APU di AMD e succede direttamente a Trinity/Richland; saranno disponibili modelli sia nel segmento desktop che mobile, con modelli che copriranno un TDP che varia dai 15W a 95 W.
Con questo modello AMD introduce delle importanti tecnologie:
HSA (Heterogeneous System Architecture)
IN AGGIORNAMENTO.....
capitan_crasy
04-07-2011, 08:17
Lista modelli Trinity Socket FM2
☆A10-Series Socket FM2☆
32nm SOI
Quad core
Core Trinity
Step A1
GPU HD7000 VLIW 4-way
cache L2 1MB x 4
Memoria supportata
Dual channel DDR3
・A10-5800K Black edition - HD7660D・
Frequenza di clock
3.80Ghz
Frequenza Turbo Core
4.20Ghz
Stream Processor GPU
384
Frequenza di clock GPU
800Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
100W
Uscita prevista
In commercio
・A10-5700 - HD7660D・
Frequenza di clock
3.40Ghz
Frequenza Turbo Core
4.00Ghz
Stream Processor GPU
384
Frequenza di clock GPU
760Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio
☆A8-Series Socket FM2☆
32nm SOI
Quad core
Core Trinity
Step A1
GPU HD7000 VLIW 4-way
cache L2 1MB x 4
Memoria supportata
Dual channel DDR3
・A8-5600K Black edition - HD7560D・
Frequenza di clock
3.60Ghz
Frequenza Turbo Core
3.90Ghz
Stream Processor GPU
256
Frequenza di clock GPU
760Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
100W
Uscita prevista
In commercio!
・A8-5500 - HD7560D・
Frequenza di clock
3.20Ghz
Frequenza Turbo Core
3.70Ghz
Stream Processor GPU
256
Frequenza di clock GPU
760Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio!
☆A6-Series Socket FM2☆
32nm SOI
Dual core
Core Trinity
Step A1
GPU HD7000 VLIW 4-way
cache L2 1MB x 1
Memoria supportata
Dual channel DDR3
・A6-5400K Black Edition - HD7540D・
Frequenza di clock
3.60Ghz
Frequenza Turbo Core
3.80Ghz
Stream Processor GPU
192
Frequenza di clock GPU
760Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio!
☆A4-Series Socket FM2☆
32nm SOI
Dual core
Core Trinity
Step A1
GPU HD7000 VLIW 4-way
cache L2 1MB x 1
Memoria supportata
Dual channel DDR3
・A4-5300 - HD7480D・
Frequenza di clock
3.40Ghz
Frequenza Turbo Core
3.60Ghz
Stream Processor GPU
128
Frequenza di clock GPU
724Mhz
Hybrid Crossfire
Assente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio!
☆Athlon2 700 Socket FM2☆
32nm SOI
Quad core
Core Trinity
Step A1
GPU Assente
cache L2 1MB x 4
Memoria supportata
Dual channel DDR3
・Athlon2 750K Black Edition・
Frequenza di clock
3.40Ghz
Frequenza Turbo Core
4.00Ghz
Stream Processor GPU
Assente
Frequenza di clock GPU
assente
Hybrid Crossfire
Assente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
100W
Uscita prevista
In commercio!
・Athlon2 740・
Frequenza di clock
3.20Ghz
Frequenza Turbo Core
3.70Ghz
Stream Processor GPU
Assente
Frequenza di clock GPU
assente
Hybrid Crossfire
Assente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio!
☆Athlon2 300 Socket FM2☆
32nm SOI
Dual core
Core Trinity
Step A1
GPU Assente
cache L2 512MB x 2
Memoria supportata
Dual channel DDR3
・Athlon2 340・
Frequenza di clock
3.20Ghz
Frequenza Turbo Core
3.60Ghz
Stream Processor GPU
Assente
Frequenza di clock GPU
assente
Hybrid Crossfire
Assente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio?
Lista modelli Llano Socket FM1
☆A8-Series Socket FM1☆
32nm HKMG SOI
Quad core
Core Llano
Step B0
GPU HD6000 VLIW 5-way
cache L2 1MB x 4
Memoria supportata
Dual channel DDR3
・A8-3870K Black edition - HD6550D・
Frequenza di clock
3.00Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
400
Frequenza di clock GPU
600Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
100W
Uscita prevista
In commercio!
・A8-3850 - HD6550D・
Frequenza di clock
2.90Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
400
Frequenza di clock GPU
600Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
100W
Uscita prevista
In commercio!
・A8-3820 - HD6550D・
Frequenza di clock
2.50Ghz
Frequenza Turbo Core
2.80Ghz
Stream Processor GPU
400
Frequenza di clock GPU
600Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio
・A8-3800 - HD6550D・
Frequenza di clock
2.40Ghz
Frequenza Turbo Core
2.70Ghz
Stream Processor GPU
400
Frequenza di clock GPU
600Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio!
☆A6-Series Socket FM1☆
32nm HKMG SOI
Quad core
Core Llano
Step B0
GPU HD6000 VLIW 5-way
cache L2 1MB x 4
Memoria supportata
Dual channel DDR3
・A6-3670K Black Edition - HD6530D・
Frequenza di clock
2.70Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
320
Frequenza di clock GPU
443Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
100W
Uscita prevista
In commercio!
・A6-3650 - HD6530D・
Frequenza di clock
2.60Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
320
Frequenza di clock GPU
443Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
100W
Uscita prevista
In commercio!
・A6-3620 - HD6530D・
Frequenza di clock
2.30Ghz
Frequenza Turbo Core
2.60Ghz
Stream Processor GPU
320
Frequenza di clock GPU
443Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
Coming Soon
・A6-3600 - HD6530D・
Frequenza di clock
2.10Ghz
Frequenza Turbo Core
2.40Ghz
Stream Processor GPU
320
Frequenza di clock GPU
443Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio!
☆A6-Series Socket FM1☆
32nm SOI
Triple core
Core Llano
Step B0
GPU HD6000 VLIW 5-way
cache L2 1MB x 4
Memoria supportata
Dual channel DDR3
・A6-3500 - HD6530D・
Frequenza di clock
2.10Ghz
Frequenza Turbo Core
2.40Ghz
Stream Processor GPU
320
Frequenza di clock GPU
443Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio!
☆A4-Series Socket FM1☆
32nm HKMG SOI
Dual core
Core Llano
Step B0
GPU HD6000 VLIW 5-way
cache L2 1MB x 2
Memoria supportata
Dual channel DDR3
・A4-3500 - HD6410D・
Frequenza di clock
2.90Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
240
Frequenza di clock GPU
600Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600
TDP
65W
Uscita prevista
In commercio!
・A4-3420 - HD6410D・
Frequenza di clock
2.90Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
240
Frequenza di clock GPU
600Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600
TDP
65W
Coming Soon
・A4-3400 - HD6410D・
Frequenza di clock
2.70Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
240
Frequenza di clock GPU
600Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600
TDP
65W
In commercio!
・A4-3300 - HD6410D・
Frequenza di clock
2.50Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
240
Frequenza di clock GPU
433Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600
TDP
65W
In commercio!
☆Athlon2-Series Socket FM1☆
32nm HKMG SOI
Quad core
Core Llano
Step B0
cache L2 1MB x 2
Memoria supportata
Dual channel DDR3
・Athlon2 651・
Frequenza di clock
3.00Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
Assente
Frequenza di clock GPU
Assente
Hybrid Crossfire
Assente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866
TDP
100W
Uscita prevista
In commercio!
・Athlon2 641・
Frequenza di clock
2.80Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
Assente
Frequenza di clock GPU
Assente
Hybrid Crossfire
Assente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866
TDP
100W
Uscita prevista
In commercio
・Athlon2 631・
Frequenza di clock
2.60Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
Assente
Frequenza di clock GPU
Assente
Hybrid Crossfire
Assente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866
TDP
100W
Uscita prevista
In commercio
・Athlon2 628・
Frequenza di clock
2.70Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
Assente
Frequenza di clock GPU
Assente
Hybrid Crossfire
Assente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866
TDP
65W
Uscita prevista
Coming soon!
☆E2-Series Socket FM1☆
32nm HKMG SOI
Dual core
Core Llano
Step B0
GPU HD6000 VLIW 5-way
cache L2 512KB x 2
Memoria supportata
Dual channel DDR3
・E2-3200 - HD6410D・
Frequenza di clock
2.40Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
160
Frequenza di clock GPU
433Mhz
Hybrid Crossfire
Assente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600
TDP
65W
Coming Soon
capitan_crasy
04-07-2011, 08:18
02.10.2012
AMD presenta le soluzioni APU Trinity sockek FM2!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-le-nuove-apu-amd-della-famiglia-trinity_44013.html)
Recensioni Trinity socket FM2
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38221281&postcount=3276)
capitan_crasy
04-07-2011, 08:19
AMD Llano - Guida all'Overclock
By |ron
Clicca qui... (http://hwproject.net/blog-news/872-amd-llano-guida-alloverclock.html)
[GUIDA] AmdMsrTweaker ver. 1.0
By ankilozzozzus
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2510731)
21.06.2011
Dunque. Leggendo il documento si nota subito che parla solo dei Llano mobile (forse quando usciranno quelli desktop aggiorneranno il documento). C'è un solo step ed è contrassegnato come B0. Ipotizzo che sia questo quindi lo step in vendita. C'è la solita filippica sugli errata fix e gli errata che devono essere visibili al SO e non ci sono errata gravi che richiedono dei fix. Tutti gli errata elencati successivamente hanno un "no fix planned", quindi non sono gravi... Suggested workaround è "nessuno", tranne dove indicato espressamente.
57: errore lieve che consiste nel riportare in rari casi errori più gravi del dovuto nel caso di errori cache dati.
60: in alcuni casi un errore di parità nella cache dati viene erroneamente riportato come errore multiplo anzichè singolo.
77: mancata segnalazione di errore per call o jump far in casi che non si verificiano in realtà
230: errore nell'accesso a una precisa locazione di I/O se si effettua un accesso non allineato. Si suggerisce di farlo allineato (come sarebbe norma)... :D
250: problema con l'accesso in modalità compatibile dell'area I/O allocata per la VGA. Non grave.
297: come il 60 ma per la cache istruzioni.
343: problema di perdita dati quando la cache L2 è usata come meoria al BOOT dal BIOS (e quindi prima di abilitare il controller RAM). La soluzione è disabilitare una feature, probabilmente della cache, quando si usa la L2 come memoria. Ovviamente nell'operatività normale deve essere riabiliata.
361: in rarissimi casi una eccezione di debug è persa in codice in una macchina virtuale. Qualche eccezione debug può essere persa in codice che gira in una macchina virtuale. Evento rarissimo e di nessun impatto nell'uso normale.
366: problema di affidabilità con la memoria se si settano dei parametri del controller memoria lontano dai valori raccomandati da AMD. Soluzione: usare i parametri raccomandati da AMD... :D
418: problema di traduzione pagine in una macchina virtuale se l'host usa il PAE (quindi SO a 32 bit con oltre 4GB di RAM, sostanzialmente versioni linux o windows server) e se le pagine guest sono nella parte iniziale della memoria. La soluzione proposta è che l'Hypervisor in tal caso non memorizzi la tabella pagine ad inizio memoria... Problema poco grave.
430: se un core è in stato CC6, non rileva i cambiamenti del segnale A20M. Essendo un segnale legacy usato solo da sistemi operativi non multicore (sostanzialmente DOS, vecchi windows) non c'è alcun problema, perchè essendo il SO mono-core, non c'è null'altro che può cambiare lo stato di quel segnale.
432: se si fa un warm reset durante una fase di accesso DMA al reset potrebbe essere riportato erroneamente un errore DMA.
441: un errata che riguarda il debug. Per trasferire lo stack pointer in un registro di debug si deve usare la codifica esatta della istruzione in linguaggio macchina. Altre codifiche che sono legali ma non standard, possono far caricare il valore sbagliato nel debug register.
465: il primo comando di settaggio RAM dopo l'inizializzazione del controller può impiegare fino a 2.5ms per essere compeltato e quindi far andare in timeout il BIOS. Workaround: usare un timeout superiore ai 2.5ms.
470: se si fa un warm reset nell'istante preciso in cui si accede ai registri di configurazione del PCI express il sistema si blocca. Il workaround è settare dei registri in un dato modo (ci vorrebbe il documento con i registri per sapere se inficia le prestazioni, ma poichè c'è no fix planned presumo che non impatti le prestazioni) e particolare cautela se si deve riconfigurare un link PCIex.
474: la funzione di azzeramento della memoria potrebbe non scrivere zero. Il suggested workaround è una procedura particolare di scrittura di zero in cache e poi rilettura della stessa, prima di avviare la procedura di azzeramento memoria.
541: problema con il conteggio di alcune statistiche se la CPU entra nello stato CC6 prima della lettura delle stesse. Il suggested workaround è che i software che usano queste statistiche devono leggere i dati prima di mandare la CPU in stato CC6.
564: questo sembra un baco non da poco e riguarda un possibile malfunzionamento nel ritorno dalla stato CC6 se si verifica una SMI esattamente quando si sta eseguendo l'HLT per portare la CPU in stato CC6. Dice di contattare il proprio AMD rapresentative... :mbe:
565: ancora sull'IBS, ossia le statistiche di uso. I registri sono separati per ogni core. Se si settano i cores in modo diverso ci potrebbero essere problemi di conteggio. La soluzione è settare tutti i cores in modo uguale.
573: questo sembra un baco non da poco e riguarda un possibile malfunzionamento dopo l'istruzione FSINCOS (una istruzione legacy della FPU x87 che fa calcolare seno e coseno assieme, evidentemente poco usata, poichè esistono istruzioni separate per seno e coseno). Dice di contattare il proprio AMD rapresentative... :mbe:
596: il NB può essere messo per sbaglio in clock gating in rare circostanze in cui si sta facendo un prefetch causando la corruzione dei dati. Dice che non è stato osservato nei software commerciali, ma comunque il workaround è disabilitare il clock gating del NB.
In sostanza non ci sono errata gravi e lo step messo in commercio è quello B0 :D (ciò potrebbe spiegare i clock bassi)
01.07.2011
AMD Llano A-series: Analisi dell'architettura (by bjt2) (http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/amd-llano-a-series:-analisi-dell%27architettura-201107015402)
capitan_crasy
04-07-2011, 08:21
Recensioni APU Trinity
・AnandTech (http://www.anandtech.com/show/6347/amd-a10-5800k-a8-5600k-review-trinity-on-the-desktop-part-2)
・Bjorn3D (http://www.bjorn3d.com/2012/10/amd-virgo-platform-2nd-generation-apu/#.UGp8-lF2N-0)
・ComputerBase.de: Trinity vs. Ivy Bridge GPU-Test (http://http://www.computerbase.de/artikel/grafikkarten/2012/test-trinity-vs.-ivy-bridge-im-gpu-test/)
・ComputerBase.de: Trinity vs. Ivy Bridge CPU-Test (http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2012/test-trinity-vs.-ivy-bridge-im-cpu-test/)
・ComputerBase.de: A10-5800K vs. FX-4170 (http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2012/test-amd-piledriver-vs.-bulldozer-teil-1/)
・Guru of 3D (http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a10_5800k_review_apu,1.html)
・Hardware Heaven (http://www.hardwareheaven.com/reviews/1583/pg1/amd-a10-5800k-apu-performance-review-introduction.html)
・Hwupgrade (Italiano) (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3385/amd-trinity-le-nuove-apu-della-famiglia-a_index.html)
・HEXUS.net (http://hexus.net/tech/reviews/cpu/46005-amd-a10-5800k-trinity-apu/)
・HotHardware (http://hothardware.com/Reviews/AMD-A10-and-A8-Trinity-APU-Virgo-CPU-Performance/)
・KitGuru (http://www.kitguru.net/components/graphic-cards/zardon/gigabyte-f2a85x-up4-amd-a10-5800k-review-w-discrete/)
・LegitReviews (http://www.legitreviews.com/article/2047/1/)
・PC Perspective (http://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-Trinity-Review-A10-5800K-and-A8-5600K-Break-Cover)
・Phoronix (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_5800k_linux&num=1)
・PcTuner (Italiano) (www.pctuner.net/articoli/processori/17・52/AMD-A10-5800K-AMD-presenta-le-nuove-APU-Trinity-/)
[B]・TechPowerup (http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/FM2_APU_Review/1.html)
・VR-Zone (http://vr-zone.com/articles/amd-trinity-a10-5800k-vs-intel-ivy-bridge-i5-3470--reviews-with-synthetic-benchmarks-don-t-matter-right-/17271.html)
・X-bit (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-a10-5800k.html)
・XtremeHardware (Italiano)
(http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/amd-trinity-a10-5800k-l-apu-per-giocare-201210227698/)
Preview APU Llano
-Hwupgrade- AMD A8-3850: la APU Llano per sistemi desktop (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2895/amd-a8-3850-la-apu-llano-per-sistemi-desktop_index.html)
-XtremeHardware- AMD Llano A8-3850, prestazioni computazionali e grafiche delle APU Desktop (http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/amd-llano-a8-3850,-prestazioni-computazionali-e-grafiche-delle-apu-desktop-201106305398/)
-XtremeHardware- AMD Llano A-series: Analisi dell'architettura (http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/amd-llano-a-series:-analisi-dell%27architettura-201107015402/)
-Anandtech- ASRock A75 Extreme6 Review and Desktop Llano Overclocking (http://www.anandtech.com/show/4478/asrock-a75-extreme6-review-and-desktop-llano-overclocking)
-Hothardware- AMD A8-3850 Llano APU and Lynx Platform Preview (http://hothardware.com/Reviews/AMD-A83850-Llano-APU-and-Lynx-Platform-Preview/?page=1)
-The tech Report- AMD's A8-3850 Fusion APU (http://techreport.com/articles.x/21208/1)
-PC Perspective- AMD A8-3850 Llano Desktop Processor Review - Can AMD compete with Sandy Bridge? (http://www.pcper.com/reviews/Graphics-Cards/AMD-A8-3850-Llano-Desktop-Processor-Review-Can-AMD-compete-Sandy-Bridge)
-Hexus- AMD Llano Desktop A8-3850 review: banging on Intel's door (http://www.hexus.net/content/item.php?item=30964)
-Guru 3D- AMD A8-3850 APU review (http://www.guru3d.com/article/amd-a8-3850-apu-review/)
-Tom's Italia- Recensione AMD A8-3850, Llano arriva su desktop con Lynx (http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-a8-3850-llano-arriva-su-desktop-con-lynx/32268/1.html)
-Computerbase- Test: Grafica (http://www.computerbase.de/artikel/grafikkarten/2011/test-llano-grafikleistung/)/Test:CPU (http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-llano-cpu-leistung/) (Sito in lingua tedesca)
-Hardware.fr- AMD A8-3850 : Le pari APU (http://www.hardware.fr/articles/837-1/amd-a8-3850-pari-apu.html) (Sito in lingua francese)
-Pure Overclock- AMD A8-3850 Llano APU (http://www.guru3d.com/article/amd-a8-3850-apu-review/)
-Tweaktown- AMD A8-3850 (Llano) APU and A55/A75 Chipset Review (http://www.tweaktown.com/reviews/4171/amd_a8_3850_llano_apu_and_a55_a75_chipset_review/index.html)
-Xbit lab- True Fusion: AMD A8-3800 APU Review (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-a8-3800.html)
Athlon 64 3000+
04-07-2011, 08:56
Mi iscrivo anche io.
Riguardo Trinity spero che sia compatibile con l'FM1 perchè andare a cestinare un socket nuovo di pacca per una azienda come AMD che non ha uno share di mercato elevatissimo sarebbe per me una enorme cavolata.
Dalla slide su Trinity c'è scritto basato su architettura BD e non BD2 o almeno io leggo questo.
Se giustamente è basato su BD2 l'APU Trinity nella parte x86 sarà più veloce dell'FX-4xxx
iscritto!
e in attesa delle versioni a 65w e di schede madri mini itx, per l'htpc definitivo :D
Uncle Scrooge
04-07-2011, 09:12
Riguardo Trinity spero che sia compatibile con l'FM1 perchè andare a cestinare un socket nuovo di pacca per una azienda come AMD che non ha uno share di mercato elevatissimo sarebbe per me una enorme cavolata.
Beh ma fece così anche con i primi K8, fece un casino assurdo coi socket... prima il 754 affiancato a un 940 di derivazione server che voleva memorie DDR registered per gli FX, poi una convergenza verso il 939 che è stato il primo passo poi per la fortunata serie di socket AMx.
Non mi stupirei se in questa fase di transizione generazionale succedesse un po' di confusione di nuovo.
SuperTux
04-07-2011, 09:20
Iscritto pure di qua :D
niubbo69
04-07-2011, 09:31
Iscritto.
Athlon 64 3000+
04-07-2011, 09:49
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-llano-cpu-leistung/47/#abschnitt_civilization_v
In questo benchmark hanno testato l'A8-3850 con la GTX580 e l'APU abbinata alle DDR3-1866 riesce addirittura a stare davanti al Phenom II 975.
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-llano-cpu-leistung/48/#abschnitt_f1_2010
Qua è praticamente a ridosso sempre del 975.
Negli altri giochi invece è più lento per il fatto che gli altri giochi traggono beneficio dalla L3 di Deneb.
Grande capitano: questo thread ci voleva proprio! ..seguo anche io con interesse, ovviamente! :)
Inizio subito chiedendo un parere: secondo voi per un pc desktop adibito ad uso di navigazione, videoscrittura e saltuaria visione di filmati su youtube che sta acceso molte ore al giorno, ma che non fa altro.. meglio bobcat o Llano (magari in versione con consumo ridotto)?
jonname84
04-07-2011, 12:41
iscritto e molto interessato alla piattaforma AMD! :D
Foglia Morta
04-07-2011, 13:24
Forse qui è OT , ma è prevista una nuova piattaforma Brazos per tablet Windows 8 : http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/39560/amd-readies-brazos-t-platform-windows-8-tablets
Se a 40nm riescono in tutto ciò chissà con i 28nm :D
capitan_crasy
04-07-2011, 13:35
Forse qui è OT , ma è prevista una nuova piattaforma Brazos per tablet Windows 8 : http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/39560/amd-readies-brazos-t-platform-windows-8-tablets
Se a 40nm riescono in tutto ciò chissà con i 28nm :D
Grazie per la segnalazione...
Giro subito la notizia sui thread ufficiali di Bobcat!
Ma esiste un negozio che li venda ? Volevo prendere un A8-3800 ma in Italia non se ne trova uno :mad:
A8-3850
http://images.highspeedbackbone.net/SkuImages/gallery/large/A79-3850-v01.jpg
A6-3650
http://images.highspeedbackbone.net/SkuImages/gallery/large/A79-3650-v01.jpg
Ma disponibilità in Italia pari a ZERO ..
bicchiere
04-07-2011, 18:20
Ma disponibilità in Italia pari a ZERO ..
Importante notare la confezione che strizza l'occhio ai gamers
(e non necessariamente quelli che giocano con giochi vecchi)
Athlon 64 3000+
04-07-2011, 18:38
Importante notare la confezione che strizza l'occhio ai gamers
(e non necessariamente quelli che giocano con giochi vecchi)
Di solito un gamers è uno tipo me ed è dotato di una HD 6950 e come sappiamo non sarebbe molto sensato abbinarla ad un A8-3850.
Athlon 64 3000+
04-07-2011, 18:43
Importante notare la confezione che strizza l'occhio ai gamers
(e non necessariamente quelli che giocano con giochi vecchi)
Di solito un gamers è uno tipo me e infatti sono dotato di una HD 6950 e come sappiamo non sarebbe molto sensato abbinarla ad un A8-3850.
Athlon 64 3000+
04-07-2011, 18:46
cut
Athlon 64 3000+
04-07-2011, 18:46
cut
A me poi interessa il 3800, non il 3850, che si trova solo in Germania.
greeneye
04-07-2011, 21:12
http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=tr&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FOzel-Haber-AMDnin-2012-icin-hazirladigi-tablet-odakli-Hondo-islemci-ailesinin-detaylari.htm
http://img6.imageshack.us/img6/3855/screenshottky.png
http://img190.imageshack.us/img190/8061/screenshotekq.png
http://img6.imageshack.us/img6/7218/screenshotqib.png
Una domanda: la mancanza delle ultime istruzioni SSE4.1, SSE4.2 e AVX può avere conseguenze prestazionali rilevanti secondo voi?
Athlon 64 3000+
05-07-2011, 09:44
Ho visto in giro per la rete che l'A8-3850 e l'A6-3650 sono disponibili con prezzi intorno ai 130 e 110 euro rispettivamente.
http://img6.imageshack.us/img6/7218/screenshotqib.png
mmmm quel "ACTIVE STANDBY" cosa sarebbe? Una sorta di halt state evoluto?
Sarebbe comunque l'apu perfetta per la tuta di Iron Man :D
Sulla chiave ..
A8-3850 --> 110,50 €
A6-3650 --> 93,70 €
Scheda Madre FM1 Asrock A75M-HVS --> 55,00 €
Non male se poi possono solo scendere..
Edit : Ci si puo' pure ficcare 4 Gb a 2133 CL9 --> 49,20 €
bicchiere
05-07-2011, 11:40
A8-3850 --> 110,50 €
A6-3650 --> 93,70 €
Mi sembrano in linea con la qualita' del prodotto.
Ma AMD recupera l'investimento fatto?
niubbo69
05-07-2011, 11:53
Sulla chiave ..
A8-3850 --> 110,50 €
A6-3650 --> 93,70 €
Scheda Madre FM1 Asrock A75M-HVS --> 55,00 €
Non male se poi possono solo scendere..
Edit : Ci si puo' pure ficcare 4 Gb a 2133 CL9 --> 49,20 €
Dubito che si riesca a far digerire delle RAM a 2133 ad una scheda entry level come la AsRock... :D
Penso che un bel kit di 1333 CL7 sia più che sufficente in questo caso.
Per quanto riguarda la RAM Llano richiede memorie Low Voltage?
I prezzi che sono appena apparsi anche in Italia mi stanno decisamente ingolosendo, quasi quasi... :-P
Dubito che si riesca a far digerire delle RAM a 2133 ad una scheda entry level come la AsRock... :D
Penso che un bel kit di 1333 CL7 sia più che sufficente in questo caso.
Per quanto riguarda la RAM Llano richiede memorie Low Voltage?
I prezzi che sono appena apparsi anche in Italia mi stanno decisamente ingolosendo, quasi quasi... :-P
Bhe, nella scheda tecnica loro scrivono : :read:
Supporto DDR3 2400+(OC)/1866(OC)/1600(OC)/1333/1066/800 non-ECC, momoria senza buffer
niubbo69
05-07-2011, 13:32
Bhe, nella scheda tecnica loro scrivono : :read:
Vero ma io non farei mai overclock su una scheda da 55€... :D
fioriniflavio
05-07-2011, 13:56
Vero ma io non farei mai overclock su una scheda da 55€... :D
dipende quello che cerchi. Ovvio che non avrai gli stessi risultati di una Asus di fascia alta, ma se supportano nativamente tali frequenze non vedo perché non dovrebbe riuscirci. Magari faticherai un po' a trovare i timing e i voltaggi giusti.
Il prezzo spesso non è indicativo della qualità dei componenti.
ciao a tutti..mi sono appena iscritto..interessatissimo a queste apu :D ... devo dire che le scatole dell'a8 e a6 in prima pagina sono una figata :D
oltre tutto si è visto come scala bene la scheda integrata all'aumentare delle frequenze della ram essendo bandwith dipendente, poi per 50€ si può anke fare...... io sostengo che llano è solo l'inizio.... con gli sviluppi futuri si potrà avere una piccola consolle in casa che fà da pc
Llano interessa potenzialmente il 90% dell'utenza PC! Piu di cosi cosa vuoi? I ragionamenti che fai sono fuori da ogni logica. Tutti li avremmo voluti disponibili entrambi, ma se dovevano scegliere quale fare uscire prima hanno fatto la scelta piu giusta e sensata.
trovo assurdo puntare su Llano quando l'alternativa è athlon x4 640 hd6570o piu, dovendo rinuncire ad una configurazione con componenti separati più flessibile, solo per il gusto di avere un'integrata o ridurre i consumi su un desktop.Llano è una piattaforma chiusa o ti va bene cosi o no ma nel secondo caso non ci sono alternative: bd non si vede
trovo assurdo puntare su Llano quando l'alternativa è athlon x4 640 hd6570o piu, dovendo rinuncire ad una configurazione con componenti separati più flessibile, solo per il gusto di avere un'integrata o ridurre i consumi su un desktop.Llano è una piattaforma chiusa o ti va bene cosi o no ma nel secondo caso non ci sono alternative: bd non si vede
tra 2-3 mesi al massimo avremo Llano a 120€ compreso di mobo. ;)
scrat1702
06-07-2011, 09:30
trovo assurdo puntare su Llano quando l'alternativa è athlon x4 640 hd6570o piu, dovendo rinuncire ad una configurazione con componenti separati più flessibile, solo per il gusto di avere un'integrata o ridurre i consumi su un desktop.Llano è una piattaforma chiusa o ti va bene cosi o no ma nel secondo caso non ci sono alternative: bd non si vede
Ma perche continui con la stessa teoria assurda? Ormai te lo abbiamo spiegato piu volte e poi Llano e OT. Piattaforma chiusa? Perche ti impedisce di montarci una 6570? :doh:
capitan_crasy
06-07-2011, 09:36
trovo assurdo puntare su Llano quando l'alternativa è athlon x4 640 hd6570o piu, dovendo rinuncire ad una configurazione con componenti separati più flessibile, solo per il gusto di avere un'integrata o ridurre i consumi su un desktop.Llano è una piattaforma chiusa o ti va bene cosi o no ma nel secondo caso non ci sono alternative: bd non si vede
Ti invito ancora una volta a cambiare thread
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2371637)
Qui si parla solo di Bulldozer CPU...
Ti invito ancora una volta a cambiare thread
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2371637)
Qui si parla solo di Bulldozer CPU...
chiedo scusa
bonomork
06-07-2011, 10:58
sono intenzionato a sostituire l' acer revo (atom single core) che ho in salotto collegato al TV.
come lo vedete l' A8-3850 ? Vorrei vedere film a 1080p e magari riuscire a giocare.
Io credo che per la visualizzazione dei film non c'è alcun problema... invece giocare in full hd penso sia abbastanza dura se vuoi usare solo l'A3850.....
fioriniflavio
06-07-2011, 11:36
Io credo che per la visualizzazione dei film non c'è alcun problema... invece giocare in full hd penso sia abbastanza dura se vuoi usare solo l'A3850.....
per la visione dei film credo che sia più che sufficiente il fratello minore
per la visione dei film credo che sia più che sufficiente il fratello minore
Per la visione di film è già più che sufficiente un sempron con una 4250 se è per questo :D
Cmq del 3800 e del 3600 ancora non c'è traccia purtroppo.
fioriniflavio
06-07-2011, 12:27
Per la visione di film è già più che sufficiente un sempron con una 4250 se è per questo :D
Cmq del 3800 e del 3600 ancora non c'è traccia purtroppo.
si ma di sicuro non hai la stessa efficienza potenza/consumi e se una volta devi convertire una registrazione non ci puoi mettere 2 giorni :D
si ma di sicuro non hai la stessa efficienza potenza/consumi e se una volta devi convertire una registrazione non ci puoi mettere 2 giorni :D
Certamente, però se parliamo di sola visione llano è fin troppo potente e costoso, mentre per un htpc tutto fare è perfetto.
fioriniflavio
06-07-2011, 13:12
Certamente, però se parliamo di sola visione llano è fin troppo potente e costoso, mentre per un htpc tutto fare è perfetto.
infatti il mio dubbio è tra le nuove APU e un Athlon II serie E + grafica dedicata
bonomork
06-07-2011, 13:53
Certamente, però se parliamo di sola visione llano è fin troppo potente e costoso, mentre per un htpc tutto fare è perfetto.
si intendevo un htpc tuttofare, il mio obiettivo sarebbe installare anche un ssd, ma non ho ancora fatto i conti..
niubbo69
08-07-2011, 15:30
Mi permetto di segnalare un'altra recensione della piattaforma Lynx:
http://www.nexthardware.com/recensioni/processori-chipset/569/amd-llano-ecco-lynx.htm
Io sono interessato a trinity notebook
Ho letto che si parla di un aumento di Gigaflops pari al 50%
ma volevo sapere se sul lato CPU oppure sul lato GPU
A quanto ho capito io:
sul lato CPU si passa da 200Gflops a 300Gflop
sul lato GPU si passa da una 6620 a una 6850??? si parla di un aumento di frequenza pari al 25/30% e un aumento degli SP da 400 a 620 e un passaggio da architettura da SIMD5 a SIMD4 come sulle GPU con i core Cayman è corretto
se fosse vero a livelo di gaming che margini di miglioramento si potrebbero avere?
niubbo69
11-07-2011, 12:44
tra 2-3 mesi al massimo avremo Llano a 120€ compreso di mobo. ;)
Non credo proprio, almeno non in Italia dove i prezzi di processori e MoBo Fm1 sono aumentati invece di scendere, mentre stanno scendendo in tutta europa.
Se i prezzi rimangono questi sarò costretto a prendermi un AthlonII per montarlo sulla mia vecchia AM2+
capitan_crasy
11-07-2011, 19:00
In arrivo prossimamente la versione triple core della APU Llano modello A6-3500 basato sul socket FM1:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i100708_fusiona63500-1-dh-fx57.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i100709_amd-triple-core-a6-3500-apu-pictured-and-benchmarked-3.jpg
Come punteggio al bench 3D Mark la APU ha raggiunto i 5173 punti.
Le caratteristiche sono identiche al modello A6-3600 con un core disattivato stile K10 a 45nm...
☆A6-Series Socket FM1☆
32nm SOI
Triple core
Core Llano
Step B0
GPU DX11
cache L2 1MB x 4
Memoria supportata
Dual channel DDR3
・A6-3500 - HD6530D・
Frequenza di clock
2.10Ghz
Frequenza Turbo Core
2.40Ghz
Stream Processor GPU
320
Frequenza di clock GPU
443Mhz
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
Coming soon
Per il momento non si conosce la data di uscita...
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=tr&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FAMDnin-uc-cekirdekli-FusionA6-3500-islemcisi-test-edildi.htm)
MrNameless
11-07-2011, 19:45
Secondo voi in confronto agli ultimi Core iX come li trovate?
keroro.90
11-07-2011, 20:44
Problemi in Oc con Llano...
http://hwbot.org/newsflash/1341_a8_3850_has_ineffective_bclk_multiplier_
Ragazzi, se prendo l'A6-3650 con dissipatore stock, ci sono problemi se lo metto in questo case :
http://www.ms-tech.de/eng/index.php/product/detail/pdcid/79/pdid/162
Larghezza 9,5 cm
Magari qualcuno che ha già preso llano mi può dire quanto è alto il dissipatore..
capitan_crasy
13-07-2011, 18:18
Il sito legitreviews.com pubblica la notizie dove Rick Bergman ha mostrato in azione un notebook con una APU Trinity, edere delle soluzioni Llano.
La APU sarà basata sull'architettura Bulldozer di seconda generazione affiancata da una GPU DX11 con architettura VLIW4.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i101083_amd-trinity.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i101084_amd-trinity-laptop.jpg
Le soluzioni Trinity sostituiranno gli attuali modelli Llano A8, mentre le soluzioni Weatherford sostituiranno i modelli Llano A6, infine le soluzioni Richland sostituiranno i modelli Llano A4.
Le nuove APU sono attese per la prima metà del 2012
Clicca qui... (http://legitreviews.com/news/10896/)
Athlon 64 3000+
13-07-2011, 18:48
Per quanto riguarda la versione desktop voglio proprio vedere se quelli di AMD sono cosi furbi da andare con Trinity a cestinare il socket FM1 appena uscito.
General Blue
13-07-2011, 22:29
La APU sarà basata sull'architettura Bulldozer di seconda generazione affiancata da una GPU DX11 con architettura VLIW4.
Per architettura "Bulldozer di seconda generazione" si intende più semplicemente un Bulldozer adattato per essere utilizzato in APU o a un processore con core x86 modificati (qualcosa del tipo phenom/phenom II)?
capitan_crasy
13-07-2011, 23:03
Per architettura "Bulldozer di seconda generazione" si intende più semplicemente un Bulldozer adattato per essere utilizzato in APU o a un processore con core x86 modificati (qualcosa del tipo phenom/phenom II)?
Quello che sappiamo di sicuro su BD2 è l'aggiunta di nuove l'istruzioni e inserimento del controller PCI-Express 3.0 on DIE (questa opzione sarà utilizzata anche sulle classiche CPU)...
In forse il miglioramento della gestione delle frequenze DDR3 portate a 2133Mhz e frequenze di clock più alte...
Per ora è tutto quello che so...
General Blue
13-07-2011, 23:44
Ok grazie ;)
Nuove istruzioni... bene bene, quindi anche qualche miglioramento di ipc in determinate applicazioni ci dovrebbe essere!
Ma ce la fa un A8 a gestire un multitasking pesante? :confused:
Diverse finestre aperte con dati in realtime tramite java, pagine web aperte a volontà ... grafici che si aggiornano, ecc ecc mantenendo fluidità al sistema??
:confused:
O meglio attendere il buldozzer?? sempre che non consumi più di 100W ...
niubbo69
14-07-2011, 08:02
Ed intanto in Italia i prezzi rimangono inchiodati intorno ai 120€ per l'A8-3850 mentre in Germania sono già scesi sotto i 100€... :mad: http://geizhals.at/eu/?phist=653204
Perchè siamo SEMPRE i peggiori in europa?
Ma soprattutto perchè non si trovano gli a8-3800 e gli a6-3600, che sono quelli più interessanti ? Il 3650 ed il 3850 offrono poche prestazioni in più ma consumano un botto.
Ah, mancano pure le mobo mini-itx, ma li amd c'entra poco.
marchigiano
15-07-2011, 13:13
Ed intanto in Italia i prezzi rimangono inchiodati intorno ai 120€ per l'A8-3850 mentre in Germania sono già scesi sotto i 100€... :mad: http://geizhals.at/eu/?phist=653204
Perchè siamo SEMPRE i peggiori in europa?
penso che in germania gli store possano garantire volumi di acquisto più elevati e quindi prezzi più bassi, quindi se una cpu non è vendutissima (un athlon 265 vende parecchio anche nei nostri store) la differenza di prezzo è più marcata
bicchiere
16-07-2011, 10:51
Ed intanto in Italia i prezzi rimangono inchiodati intorno ai 120€ per l'A8-3850 mentre in Germania sono già scesi sotto i 100€... :mad: http://geizhals.at/eu/?phist=653204
Perchè siamo SEMPRE i peggiori in europa?
Al contrario, siamo i MIGLIORI in europa.
Evidentemente in Germania non hanno colto la potenza di LLANO,
quindi ne vendono pochi ed è necessario abbassare i prezzi.
In Italia invece abbiamo capito che LLANO è la soluzione ideale per una vasta fascia di utenza,
le vendite probabilmente stanno andando molto bene e non serve abbassare i prezzi.
:D
Salve
Ci sono prospettive per un Llano dual core , magari con tdp minore ?
mi sembra strano non abbiano preparato nulla in questa fascia....
capitan_crasy
17-07-2011, 13:20
Salve
Ci sono prospettive per un Llano dual core , magari con tdp minore ?
mi sembra strano non abbiano preparato nulla in questa fascia....
Il dual core di Llano uscirà tra qualche tempo (non so esattamente quando)...
Il modello dovrebbe essere A4-3400 @ 2.70Ghz con un TDP da 65W; la GPU dovrebbe aver 320/240SP...
Ti ringrazio : ci sarebbero differenze sostanziali da quella che qui viene chiamata "serie E2 " ? cosa sarebbero queste ultime ?
le concorrenti della serie Pentium ?
http://www.cpu-world.com/CPUs/K10/AMD-E2-Series%20E2-3250.html
Mercurius666
19-07-2011, 06:57
perfect
capitan_crasy
19-07-2011, 09:34
Il sito donanimhaber.com pubblica la notizia dell'imminente uscita di una nuova APU Llano modello A8-3870:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i101941_amdfusiona3870-2-dh-fx57.jpg
・A8-3870 Black Edition - HD6550D・
Frequenza di clock
?3.10Ghz?
Frequenza Turbo Core
?Assente?
Stream Processor GPU
400
Frequenza di clock GPU
600Mhz
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
100W
Uscita prevista
Quarto trimestre 2011
La frequenza di clock dovrebbe essere di 3.10Ghz, mentre mancano informazioni sull'eventuale Turbo Core 2.0.
Questo modello è la prima APU Llano in versione Black Edition ovvero con il moltiplicatore sbloccato verso l'altro.
Il TDP sarà di 100W mentre la GPU integrata sarà HD6550, uguale al modello A8-3850.
A8-3870 è atteso per il quarto trimestre 2011.
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=tr&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FOzel-Haber-AMD-carpan-kilidi-acik-FusionA8-3870-islemcisini-hazirliyor.htm)
Athlon 64 3000+
19-07-2011, 09:49
Se l'A8-3870 lo facevano uscire da subito avrei anche potuto optare fin da subito per la piattaforma Lynx visto che BD tarda ad uscire.
capitan_crasy
19-07-2011, 09:56
Se l'A8-3870 lo facevano uscire da subito avrei anche potuto optare fin da subito per la piattaforma Lynx visto che BD tarda ad uscire.
tanto per fare un ipotesi ma se questo nuovo modello sarà basato su un nuovo step?:fiufiu:
Athlon 64 3000+
19-07-2011, 10:05
tanto per fare un ipotesi ma se questo nuovo modello sarà basato su un nuovo step?:fiufiu:
visto che uscirà nel Q4 2011 sarà basato su uno step più avanzato,significa che a parità di frequenza richiederà un v-core più basso e avranno limitato i consumi a riposo.
Poi scommetto che sarà anche molto overclokkabile.
Uno dei motivi che per me potrebbe rendere sensato prendere la piattaforma Lynx sarebbe l'eventuale compatibilità con la futura APU Trinity.
Se fossero con un po' di sale in zucca lo renderebbero compatibile con l'FM1 se no questo socket durerebbe davvero troppo poco sul mercato.
capitan_crasy
19-07-2011, 10:13
visto che uscirà nel Q4 2011 sarà basato su uno step più avanzato,significa che a parità di frequenza richiederà un v-core più basso e avranno limitato i consumi a riposo.
Poi scommetto che sarà anche molto overclokkabile.
Uno dei motivi che per me potrebbe rendere sensato prendere la piattaforma Lynx sarebbe l'eventuale compatibilità con la futura APU Trinity.
Se fossero con un po' di sale in zucca lo renderebbero compatibile con l'FM1 se no questo socket durerebbe davvero troppo poco sul mercato.
L'unica novità conosciuta del socket FM2 è l'introduzione del PCI-Express 3.0; attualmente posso ipotizzare una compatibilità stile socket AM2+/AM3 tra FM1 e FM2...
Athlon 64 3000+
19-07-2011, 10:21
L'unica novità conosciuta del socket FM2 è l'introduzione del PCI-Express 3.0; attualmente posso ipotizzare una compatibilità stile socket AM2+/AM3 tra FM1 e FM2...
Potrebbero chiamarlo anche FM1+ volendo.:D
Avrebbe senso perchè il socket FM1 può ospitare APU con controller PCI-ex integrato,GPU e funzionalità di risparmio energetico molto avanzate.
Anche se Trinity avrà una integrazione più elevato di Llano non vedo motivo di cambio di socket in toto.
The Darkest Knight
19-07-2011, 10:22
http://vr-zone.com/articles/amd-preparing-a8-3870-with-unlocked-multiplier/13028.html
dark.halo
19-07-2011, 11:53
Non vi può essere la possibilità che un ipotetico cambio di socket (da fm1 a fm2 per es.) possa avvenire per l'inclusione del sb all'interno del die dell'apu, con conseguente nuovo schema elettrico...
niubbo69
19-07-2011, 11:53
Se l'A8-3870 lo facevano uscire da subito avrei anche potuto optare fin da subito per la piattaforma Lynx visto che BD tarda ad uscire.
Secondo me esce proprio perchè BD è in ritardo anzi tale mossa mi fa pensare male per la data di uscita di Zambezi.
Se però fosse un nuovo step con consumi e Vcore più bassi potrei anche prendermi un Llano desktop... :D
Il sito donanimhaber.com pubblica la notizia dell'imminente uscita di una nuova APU Llano modello A8-3870
Oh, ecco il llano che volevo io..
L'A8-3850 devo ammettere che mi andava un pochino stretto, questo invece è l'ideale , frequenza più alta e BE..
Ottimo!
capitan_crasy
19-07-2011, 12:02
Non vi può essere la possibilità che un ipotetico cambio di socket (da fm1 a fm2 per es.) possa avvenire per l'inclusione del sb all'interno del die dell'apu, con conseguente nuovo schema elettrico...
E altamente improbabile che AMD inserisca anche il southbridge nel DIE...
The Darkest Knight
19-07-2011, 13:30
Non vi può essere la possibilità che un ipotetico cambio di socket (da fm1 a fm2 per es.) possa avvenire per l'inclusione del sb all'interno del die dell'apu, con conseguente nuovo schema elettrico...
non c'è motivo per farlo, troppe piste tutte dal socket, un sacco di piedini in più per gestire tutto e soprattutto un marea di area che andrebbe dedicata a fare questo invece di diventare "prestazioni".
iridio80
19-07-2011, 18:58
c'è però da dire che gurdando le soluzioni ARM, che sono dei soc la direzione del futuro sembrerebbe quella....
General Blue
19-07-2011, 20:27
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/A8-3850_Fusion_GPU_Performance/
Ottima recensione di techpowerup sulle perfomance in ambito gaming di llano, sembrerebbe che la migliore accoppiata per il guadagno di prestazioni sia llano A8 +6450....
non c'è motivo per farlo, troppe piste tutte dal socket, un sacco di piedini in più per gestire tutto e soprattutto un marea di area che andrebbe dedicata a fare questo invece di diventare "prestazioni".
Tipo parecchi stream processor :D
dark.halo
20-07-2011, 09:50
Bisogna considerare che gli attuali southbridge sono costruiti su un pp arcaico e di certo il passaggio a 32nm gioverebbe di tanto, senza contare che la concorrenza punta a sfornare SoC per il 2012 con la nuova architettura...
I vantaggi sarebbero molti e spazierebbero dal minor consumo della macchina, a minor costi produttivi, senza dimenticare che diminuirebbero gli hotspot nei portatili rendendo uniforme la distribuzione del calore e favorendo un sistema di raffreddamento più compatto e leggero, così da poter fornire un prodotto competivo nei notbook thin&light.
Per quanto riguarda lo spazio su die non penso sia un problema, bsterebbe spalmarlo sul die e sfruttare meglio la posizione dei core, cosa resa possibile dalla modularità di BD...
Athlon 64 3000+
20-07-2011, 10:11
Dalla roadmap per le versioni di BD2(sia Trinity che Komodo) in uscita nel 2012 il Southbridge rimarrà separato e penso che sarà cosi anche per la versione del 2013.
dark.halo
20-07-2011, 13:23
Dalla roadmap per le versioni di BD2(sia Trinity che Komodo) in uscita nel 2012 il Southbridge rimarrà separato e penso che sarà cosi anche per la versione del 2013.
Quindi è confermato da roadmap...
Per caso è la stessa roadmap che da wichita e krishna ancora sui 40nm anzichè i 28nm ?
Athlon 64 3000+
20-07-2011, 13:50
Quindi è confermato da roadmap...
Per caso è la stessa roadmap che da wichita e krishna ancora sui 40nm anzichè i 28nm ?
Le 2 APU che hai nominato che io sappia saranno prodotte sui 28 nm da GF.
blackshard
20-07-2011, 14:33
c'è però da dire che gurdando le soluzioni ARM, che sono dei soc la direzione del futuro sembrerebbe quella....
Già però le priorità sono diverse. Un SoC cerca di minimizzare costi, dimensioni e consumi, ed ha senso su chip destinati al mondo embedded.
Mettere il SB on-die non avrebbe senso attualmente su desktop/server perchè è un chip che gestisce periferiche "lente" come dischi, usb, SuperIO, PCI...
fbrbartoli
21-07-2011, 15:57
ciao, qualcuno conosce una mezza data sull'uscita di apu a3800 e scheda madre mini itx f1 a75 tipo la asus f1a75-i deluxe???
Foglia Morta
22-07-2011, 07:28
Dalla conference call di ieri relativi ai risultati finanziari è emerso che con Trinity ne faranno una versione con tdp inferiore al 50% a quello della versione mobile di llano con tdp inferiore ( 35W ) quindi intorno a 17W.
Inoltre hanno detto che possono fare apu custom , soluzioni che mi vengono in mente sono apu per consolle.
Quindi è confermato da roadmap...
Per caso è la stessa roadmap che da wichita e krishna ancora sui 40nm anzichè i 28nm ?
Che roadmap è ? Non l' ho mai vista... ho sempre letto di 28nm per quelle apu
ciao, qualcuno conosce una mezza data sull'uscita di apu a3800 e scheda madre mini itx f1 a75 tipo la asus f1a75-i deluxe???
interesserebbe anche a me...
Athlon 64 3000+
22-07-2011, 10:19
Trinity più ne sento parlare e ho come la sensazione che sarà davvero una ottima APU e per certi versi molto migliore di Llano.
Sarà ottimo vedere una APU con la parte x86 più potente dell'FX-4xxx di prossima uscita(visto che sarà basato su BD2)e con la parte GPU se avrà 640SP con potenza paragonabile alla HD 4850 anche se sarà dx11.
Poi mettiamo il risparmio energetico molto avanzato e sono sicuro che sarà molto concorrenziale.
blackshard
22-07-2011, 14:51
Inoltre hanno detto che possono fare apu custom , soluzioni che mi vengono in mente sono apu per consolle.
Che non sarebbe una cattiva idea, visto che sony ha già aperto la strada del computing eterogeneo con cell, solo che non è stata molto fortunata.
La parte GPU verrebbe utilizzata per il computo della fisica, ad esempio.
C'è anche una voce in giro secondo la quale la prossima PS4 potrebbe ospitare una cpu AMD bulldozer.
fbrbartoli
22-07-2011, 15:47
Trinity più ne sento parlare e ho come la sensazione che sarà davvero una ottima APU e per certi versi molto migliore di Llano.
Sarà ottimo vedere una APU con la parte x86 più potente dell'FX-4xxx di prossima uscita(visto che sarà basato su BD2)e con la parte GPU se avrà 640SP con potenza paragonabile alla HD 4850 anche se sarà dx11.
Poi mettiamo il risparmio energetico molto avanzato e sono sicuro che sarà molto concorrenziale.
ma trinity mantiene lo stesso socket di llano???
marchigiano
22-07-2011, 19:19
ma trinity mantiene lo stesso socket di llano???
eh a saperlo... verrà fuori un toto-socket come per am3
Athlon 64 3000+
22-07-2011, 20:19
Fare un socket nuovo per Trinity sarebbe una grandissima cavolata visto che Llano è appena uscito è c'è la possibilità che la prossima primavere esca già la nuova APU AMD.
Secondo me il socket FM1 a parte il PCI-ex 3.0 potrà gestire Trinity senza nessuna limitazione.
Da quanto apparso nelle slide, il socket parrebbe proprio diverso. FM1 Llano, un ignoto FMx trinity.
Questo ovviamente non significa che possa esserci retrocompatibilità, più probabilmente del socket, con un po' di fortuna anche delle apu.
marchigiano
23-07-2011, 12:43
sarebbe davvero grandioso se le attuali mobo saranno compatibili con le apu bulldozer. per curiosità quali sono le marche di mobo più propense a rilasciare bios di mobo vecchie per supportare nuove cpu?
capitan_crasy
23-07-2011, 13:06
sarebbe davvero grandioso se le attuali mobo saranno compatibili con le apu bulldozer. per curiosità quali sono le marche di mobo più propense a rilasciare bios di mobo vecchie per supportare nuove cpu?
Bè prima bisogna stabilire se i futuri socket per Trinity siano meccanicamente compatibile con quelli attuali...
Fare un socket nuovo per Trinity sarebbe una grandissima cavolata visto che Llano è appena uscito è c'è la possibilità che la prossima primavere esca già la nuova APU AMD.
Secondo me il socket FM1 a parte il PCI-ex 3.0 potrà gestire Trinity senza nessuna limitazione.
Quoto, farebbero una gran caxxata.
unnilennium
23-07-2011, 19:49
bewl thread, mi era sfuggito... queste apu sono davvero interessanti,anche se i prezzi x adesso sono un pò altini, ma un mostrillo da mettere accanto al televisore, appena possibile, sarebbe un oggetto con delle apu dentro :)
sarebbe davvero grandioso se le attuali mobo saranno compatibili con le apu bulldozer. per curiosità quali sono le marche di mobo più propense a rilasciare bios di mobo vecchie per supportare nuove cpu?
Imho Gigabyte:O , la mia vecchia 690v am2 del 2006 supporta tutti i c3 fino a 95w
blackshard
24-07-2011, 00:59
Imho Gigabyte:O , la mia vecchia 690v am2 del 2006 supporta tutti i c3 fino a 95w
Anche asrock ogni tanto fa qualche bella figura.
C'è la mia vecchia alivexfire-esata2 AM2 con amd480x (quando ati però non era ancora amd) che supporta anche i phenom II da 125 W di TDP.
fbrbartoli
24-07-2011, 10:16
ma i dissipatori per am2/am3 sono compatibili con fm1 giusto?
Athlon 64 3000+
24-07-2011, 10:29
ma i dissipatori per am2/am3 sono compatibili con fm1 giusto?
Che io sappia si.
Anche asrock ogni tanto fa qualche bella figura.
C'è la mia vecchia alivexfire-esata2 AM2 con amd480x (quando ati però non era ancora amd) che supporta anche i phenom II da 125 W di TDP.
Con asrock per quanto riguarda la retro compatibilità mi sono trovato sempre male, come ultimo esempio una alive nf6g dvi am2 con il supporto che è morto 1 anno dopo la sua uscita....:rolleyes: :rolleyes:
blackshard
24-07-2011, 13:09
Con asrock per quanto riguarda la retro compatibilità mi sono trovato sempre male, come ultimo esempio una alive nf6g dvi am2 con il supporto che è morto 1 anno dopo la sua uscita....:rolleyes: :rolleyes:
Se non ricordo male, le asrock con chipset nvidia sono sempre state molto poco supportate, non so se per via del chipset o per una scelta politica.
La alivexfire-esata2 di cui parlavo è una scheda che avrà quattro anni ormai!
Se non ricordo male, le asrock con chipset nvidia sono sempre state molto poco supportate, non so se per via del chipset o per una scelta politica.
La alivexfire-esata2 di cui parlavo è una scheda che avrà quattro anni ormai!
Beh non saprei dirti, io con asrock ho chiuso qualche anno fa, visto che su 5 mobo di fascia bassa tutte e 5 sono saltate nel giro di 4 anni e sempre oltre il termine della garanzia :mad:, l'ultima proprio questo marzo.
Anche con asus non mi sono trovato malaccio, l'ultima che ho avuto è stata la gloriosa tusl2-c con su un portentoso PIII 1.4-S :D... roba di 10 anni fa....lo userei ancora se l'815ep non avesse avuto il limite dei 512mb di ram :doh:
blackshard
24-07-2011, 18:01
Beh non saprei dirti, io con asrock ho chiuso qualche anno fa, visto che su 5 mobo di fascia bassa tutte e 5 sono saltate nel giro di 4 anni e sempre oltre il termine della garanzia :mad:, l'ultima proprio questo marzo.
Anche con asus non mi sono trovato malaccio, l'ultima che ho avuto è stata la gloriosa tusl2-c con su un portentoso PIII 1.4-S :D... roba di 10 anni fa....lo userei ancora se l'815ep non avesse avuto il limite dei 512mb di ram :doh:
Boh, io tutte le asrock che ho montato (una dozzina, probabilmente qualcuna in più) non hanno mai dato problemi, anche a distanza di anni ormai. Ovviamente tutte per socket AM2/AM2+/AM3. Quelle per Intel invece erano decisamente più scarse come manifattura.
capitan_crasy
24-07-2011, 18:33
Uscita una nuova versione 1.52 di K10stat compatibile con le APU Llano!
http://www.xtremeshack.com/immagine/t102582_k10stat152.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/102582_k10stat152.jpg.html)
Clicca qui... (http://sites.google.com/site/k10stat/)
fbrbartoli
24-07-2011, 19:02
cos'è k10 stat?
blackshard
24-07-2011, 19:20
Uscita una nuova versione 1.52 di K10stat compatibile con le APU Llano!
http://www.xtremeshack.com/immagine/t102582_k10stat152.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/102582_k10stat152.jpg.html)
Clicca qui... (http://sites.google.com/site/k10stat/)
Credo che supporti anche brazos, almeno nel readme c'è un riferimento a "family 14".
capitan_crasy
25-07-2011, 12:42
Link... (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/39895/leaked-roadmap-shows-10-core-amd-desktop-cpus-2012) Link... (http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=zh-CN&tl=it&u=http%3A%2F%2Fmb.zol.com.cn%2F240%2F2405453.html)
Grazie per la segnalazione!
Nuova roadmap AMD sulle future piattaforme "Virgo" e "Corona" attese per il 2012:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t102665_cehumj7s3bqy.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/102665_cehumj7s3bqy.jpg.html)
La piattaforma "Trinity" sarà composta da APU 2/4 core X86 con architettura Bulldozer di seconda generazione, una nuova versione del Turbo core denominata 3.0, GPU integrata DX11 con architettura "VLIW 4" e un nuovo socket chiamato FM2; attualmente non si sa se l'attuale socket FM1 delle APU Llano sia retrocompatibile con il nuovo socket!
La piattaforma avrà gli attuali southbridge Hudson A75/A55 con 6 porte SATA3 e 4 porte USB 3.0.
Secondo la roadmap anche la piattaforma "Corona", composta dalle nuove CPU Komodo, avrà il socket FM2, quindi sembra proprio che AMD ritorni al singolo socket per il mercato Desktop!
Athlon 64 3000+
25-07-2011, 13:28
Se riunificano il socket dubito che sarà compatibile con il socket FM1 di Llano.
Questa politica di dividere prima il socket per fascie e poi di tornare a riunificarlo non lo riesco proprio a capire.
FM1 e AM3+ sono socket nuovi nati gia morti.:mad:
blackshard
25-07-2011, 16:19
Se riunificano il socket dubito che sarà compatibile con il socket FM1 di Llano.
Questa politica di dividere prima il socket per fascie e poi di tornare a riunificarlo non lo riesco proprio a capire.
FM1 e AM3+ sono socket nuovi nati gia morti.:mad:
Beh AM3+ non è "nuovo". E' un adattamento dell'AM3.
FM1 per forza di cose è nuovo.
Athlon 64 3000+
25-07-2011, 16:25
Beh AM3+ non è "nuovo". E' un adattamento dell'AM3.
FM1 per forza di cose è nuovo.
Lo considero come nuovo visto che è stato fatto per ospitare BD1.
Se già l'AM3+ e per me un cretinata farlo morire dopo poco tempo figurati l'FM1 che è un socket nuovo di pacca.
Athlon 64 3000+
25-07-2011, 22:07
Se sull'FM1 si potrà forse mettere Trinity mi chiedo allora come è possibile visto che anche Komodo avrà lo stesso socket.
capitan_crasy
25-07-2011, 22:40
Se sull'FM1 si potrà forse mettere Trinity mi chiedo allora come è possibile visto che anche Komodo avrà lo stesso socket.
Llano, Trinity e Komodo avranno lo stesso collegamento al southbridge, quindi non vedo grossi problemi sul quel lato...
L'unica cosa diversa è la versione PCI-Express in versione 2.0 per Llano e 3.0 per Komodo e Trinity.
La versione 3.0 è retrocompatibile con la versione 2.0, l'unica incognita è la gestione dei watt per singolo slot PCI-Express, più alto nella versione 3.0.
Posso sbilanciarmi dicendo che secondo me gli attuali APU Llano saranno compatibili con il socket FM2 (un pò come succede con le CPU AM3 sul socket AM3+); la vera incognita è il contrario ovvero le future APU/CPU socket FM2 saranno compatibili con i socket FM1?
capitan_crasy
27-07-2011, 10:11
Notizia di Hwupgrade del 27.07.2011
"La conferenza di presentazione dei dati finanziari del secondo trimestre 2011 di AMD è stata occasione per l'azienda americana per divulgare alcune informazioni sulle proprie future architetture di CPU e GPU. Abbiamo già avuto modo di evidenziare come AMD abbia confermato l'intenzione di fornire ai propri partner produttori di server le prime CPU Opteron basate su architettura Bulldozer nel corso del mese di Agosto.
Parallelamente AMD ha già anticipato l'intenzione di immettere sul mercato entro la fine dell'anno le prime proposte GPU costruite utilizzando tecnologia produttiva a 28 nanometri, andando in questo modo a porre le basi per la famiglia di soluzioni che riteniamo prenderà il nome commerciale di Radeon HD 7000.
Nuovi dettagli sono emersi con riferimento alle proposte Trinity, nome che indica la prossima generazione di architettura APU che andrà a prendere il posto di quella Llano da poco in commercio. Le soluzioni Trinity verranno utilizzate in ambito desktop come in quello notebook, ma è ovviamente con riferimento a quest'ultimo che l'analisi diventa più interessante.
E' proprio Thomas Seifert, CFO di AMD e attualmente CEO ad interim dell'azienda, che conferma l'intenzione di rendere disponibile una versione di APU Trinity che sia capace di operare con un consumo che sia meno del 50% di quanto messo a disposizione dalla proposta Llano più parca. Questo implica la volontà di fornire APU Trinity anche con TDP ridotto sino a 17,5 Watt o meno, partendo dai 35 Watt di TDP dichiarati per alcune delle soluzioni Llano destinate a sistemi notebook.
Le APU Trinity integreranno componente CPU sino a 4 core, basati sulla nuova architettura Bulldozer di prossimo debutto in versioni per sistemi desktop e notebook. Accanto a questo elemento troveremo l'immancabile GPU, basata presumibilmente su architettura VLIW4 mutuata dalle soluzioni Radeon HD 6900 attualmente in commercio con le opportune semplificazioni per il contenimento dei consumi.
E' evidente come il futuro delle architetture mobile passi per AMD sia attraverso una unificazione tra CPU e GPU, sia con una forte contrazione dei livelli di consumo complessivi. Evidenziamo come un TDP massimo di 17,5 Watt sia valore allineato ai 18 Watt delle attuali proposte della famiglia Brazos dotate di architettura dual core, basate su architettura Bobcat per la componente CPU affiancata da una GPU compatibile con le API DirectX 11."
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/consumi-sempre-piu-contenuti-per-le-future-apu-di-amd_37941.html)
DarKilleR
27-07-2011, 10:31
io ragazzi è una vita che mi voglio fare l'HTPC...stavo adocchiando la soluzione AMD A8-3800 + mainboard m-ATX...ma non trovo nulla..
eppure dovrebbe essere in commercio...oppure in commercio ma non ancora in Italia?
davidecesare
27-07-2011, 12:02
anch'io sto cercando....
niubbo69
27-07-2011, 12:07
io ragazzi è una vita che mi voglio fare l'HTPC...stavo adocchiando la soluzione AMD A8-3800 + mainboard m-ATX...ma non trovo nulla..
eppure dovrebbe essere in commercio...oppure in commercio ma non ancora in Italia?
Le APU Lano con TDP da 65W non sono ancora in vendita, probabilmente per le note difficoltà di GF col processo produttivo a 32 nm.
Snickers
27-07-2011, 12:40
io ragazzi è una vita che mi voglio fare l'HTPC...stavo adocchiando la soluzione AMD A8-3800 + mainboard m-ATX...ma non trovo nulla..
eppure dovrebbe essere in commercio...oppure in commercio ma non ancora in Italia?
Più che altro io mi ricordo che ad una fiera AsRock aveva portato una mini-itx per Llano, ma fino ad ora a catalogo non ho visto nulla di simile... :muro:
davidecesare
27-07-2011, 12:44
la scheda arriva....pagina pubblicata sul sito asrock
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A75M-ITX
è il processore 3800 che non si hanno notizie
Athlon 64 3000+
27-07-2011, 12:44
Llano, Trinity e Komodo avranno lo stesso collegamento al southbridge, quindi non vedo grossi problemi sul quel lato...
L'unica cosa diversa è la versione PCI-Express in versione 2.0 per Llano e 3.0 per Komodo e Trinity.
La versione 3.0 è retrocompatibile con la versione 2.0, l'unica incognita è la gestione dei watt per singolo slot PCI-Express, più alto nella versione 3.0.
Posso sbilanciarmi dicendo che secondo me gli attuali APU Llano saranno compatibili con il socket FM2 (un pò come succede con le CPU AM3 sul socket AM3+); la vera incognita è il contrario ovvero le future APU/CPU socket FM2 saranno compatibili con i socket FM1?
La mia domanda è un po' retorica.
BD2 con le modifiche che avrà rispetto a BD1 di prossima uscita è possibile che possa incremente anche l'IPC del 10%.
:D
fbrbartoli
27-07-2011, 15:21
la scheda arriva....pagina pubblicata sul sito asrock
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A75M-ITX
è il processore 3800 che non si hanno notizie
anche io aspetto da ormai un mese la 3800. Vorrei poi abbinarla con la mitx dell'asus f1a75-i deluxe ma non si sa quando esce. Anche asrock non si sa quando sarà disponibile. Così a sentimento direi che fino a settembre non vediamo nulla...
...Così a sentimento direi che fino a settembre non vediamo nulla...
:(
gianni1879
27-07-2011, 18:42
Preview A6-3650
http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/%5bpreview%5d-amd-llano-a6-3650-201107275509/
io ragazzi è una vita che mi voglio fare l'HTPC...stavo adocchiando la soluzione AMD A8-3800 + mainboard m-ATX...ma non trovo nulla..
eppure dovrebbe essere in commercio...oppure in commercio ma non ancora in Italia?
Escono a settembre, sia i proci 65W sia le mobo mini itx. Le mobo matx invece ci sono eccome.
marchigiano
27-07-2011, 20:05
Preview A6-3650
http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/%5bpreview%5d-amd-llano-a6-3650-201107275509/
la scala logaritmica al 3dmark vantage trae un po in inganno :) una scala lineare avrebbe evidenziato la differenza con i clarkdale
floydbarber
27-07-2011, 21:22
Preview A6-3650
http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/%5bpreview%5d-amd-llano-a6-3650-201107275509/
Utili i test sulle sole grafiche integrate e di fascia bassa.
Ho notato qualche incorrettezza nell'articolo sull'A8. Anche qui quel 1.008V dovrebbe essere il voltaggio in idle. In full sarà 1.4V circa
P.S. Ne ho ordinato uno qualche giorno fa con la stessa scheda :)
Avete visto questo thread (http://forum.notebookreview.com/gaming-software-graphics-cards/597293-official-llano-overclock-undervolt-result-6.html)?
Stanno facendo delle prove in oc su Llano mobile....su un dual core A4 in questo caso.....sembra essere stabile a 3,3ghz....
Non capisco come abbiano rimosso il controllo sul TDP o se questo sia stato semplicemente "saltato" grazie a K10stat....
Sembra che AMD sia stata molto conservativa con questi Llano....d'altronde se devono durare le batterie....
niubbo69
28-07-2011, 09:07
Avete visto questo thread (http://forum.notebookreview.com/gaming-software-graphics-cards/597293-official-llano-overclock-undervolt-result-6.html)?
Stanno facendo delle prove in oc su Llano mobile....su un dual core A4 in questo caso.....sembra essere stabile a 3,3ghz....
Non capisco come abbiano rimosso il controllo sul TDP o se questo sia stato semplicemente "saltato" grazie a K10stat....
Sembra che AMD sia stata molto conservativa con questi Llano....d'altronde se devono durare le batterie....
Tieni conto che sui Llano desktop sono arrivati stabili a 3.66GHz, ovviamente con MoBo più orientate all'overclock.
Tieni conto che sui Llano desktop sono arrivati stabili a 3.66GHz, ovviamente con MoBo più orientate all'overclock.
Lato desktop c'è decisamente più margine.....ero indeciso se aspettare Trinity ma se grazie a k10stat si riesce ad aggirare il blocco al tdp posso pensare che quelle volte che mi serve una cpu "cazzuta" (leggi: videogame) lo posso fare con due click potrei anche buttarmi su Llano e morta lì....d'altronde la differenza di prezzo fra il nuovo Llano e l'usato Intel rende sempre preferibile AMD.....
Ragazzi piccola domanda, ho da poco comprato Llano A8-3850 , Mobo GA-A75-UD4H ddr3 1333 2x4gb KingMax
Le mie domande sono:
1 Possiedo una EAH 5570 1GB è possibile utilizzarla come crossfirex?
2 La serie 5xxx e compatibile con Llano?
3 Ho provato a metterla la scheda ma non noto l'Hybrid!
4 C'è qualche procedura (sempre se compatibile) per farla funzionare?
Grazie intanto!
fbrbartoli
28-07-2011, 10:47
l'hibrid si fa solo con la serie 6xxx e fino alla 6670.
ho visto che ci sono varie 6670, 1gb 512mb. quale di questa scegliere?
fbrbartoli
28-07-2011, 11:07
io ti consiglio quelle da 1gb con ddr5. Sapphire e Xfx sono le marche con qualità ed estetica migliori.
Ragazzi piccola domanda, ho da poco comprato Llano A8-3850 , Mobo GA-A75-UD4H ddr3 1333 2x4gb KingMax
Le mie domande sono:
1 Possiedo una EAH 5570 1GB è possibile utilizzarla come crossfirex?
2 La serie 5xxx e compatibile con Llano?
3 Ho provato a metterla la scheda ma non noto l'Hybrid!
4 C'è qualche procedura (sempre se compatibile) per farla funzionare?
Grazie intanto!
Fossi in te prenderei la 5570 e la metterei sul mercatino....risulterebbe un CF "ridicolo" IMHO...si dovrebbero comunque essere compatibili dato che l'architettura delle GPU è la stessa....per altro non posso esserti di aiuto mi spiace...
fbrbartoli
28-07-2011, 12:17
no il dual graphics lo fai solo con la serie 6xxx fino alla 6670.
no il dual graphics lo fai solo con la serie 6xxx fino alla 6670.
orpo.....ricordavo che l'architettura fosse la stessa....scusate :D
monkey.d.rufy
28-07-2011, 14:30
raga a settembre dovrei fare il pc nuovo
pensavo di prendere un a8 affiancandolo ad una 6670
è meglio questa soluzione oppure un 955 sempre con una 6670?
grazie
Athlon 64 3000+
28-07-2011, 14:42
raga a settembre dovrei fare il pc nuovo
pensavo di prendere un a8 affiancandolo ad una 6670
è meglio questa soluzione oppure un 955 sempre con una 6670?
grazie
E' meglio la prima perchè puoi fare l'hydrid crossfire tra la HD6550 dell'APU e la HD6670 a differenza dell'altra configurazione.
Di Krishna e Wichita non si sa ancora nulla di concreto?
Io per natale volevo prendermi un netbook da 10" con buona autonomia e la scelta era ricaduta sugli imminenti c-60....
Athlon 64 3000+
29-07-2011, 15:52
http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7978&pageid=8064
Ottima comparativa tra Llano,Propus e Deneb tutti a 2,9 ghz.
blackshard
29-07-2011, 16:05
http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=7978&pageid=8064
Ottima comparativa tra Llano,Propus e Deneb tutti a 2,9 ghz.
Ah finalmente una comparativa che fa capire che l'A8 pur mancando della cache L3 si comporta più come una phenom II che come un Athlon II. E che cavolo, dovevano arrivare i cinesi per fare un bench del genere...
La GPU più potente all'interno di una APU Llano come può essere rapportata rispetto ad una 4850?
dav1deser
31-07-2011, 12:53
La GPU più potente all'interno di una APU Llano come può essere rapportata rispetto ad una 4850?
A naso direi che nella peggiore delle ipotesi (per la 4850) la 4850 va il doppio: ha il doppio degli stream processor, ha frequenza leggermente maggiore, intorno al triplo della bandwith e non deve nemmeno condividerla con la cpu.
capitan_crasy
01-08-2011, 14:30
Il sito hkepc pubblica le caratteristiche dei nuovi APU Llano modelli A8, A6, A4 e E2:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i103585_screenhunter-61.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i103586_screenhunter-60.jpg
☆A8-Series Socket FM1☆
32nm SOI
Quad core
Core Llano
Step B?
GPU DX11
cache L2 1MB x 4
Memoria supportata
Dual channel DDR3
・A8-3870 Black edition - HD6550D・
Frequenza di clock
3.10Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
400
Frequenza di clock GPU
600Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
100W
Uscita prevista
Quarto trimestre 2011
・A8-3820 - HD6550D・
Frequenza di clock
2.60Ghz
Frequenza Turbo Core
2.90Ghz
Stream Processor GPU
400
Frequenza di clock GPU
600Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
Quarto trimestre 2011
☆A6-Series Socket FM1☆
32nm SOI
Quad core
Core Llano
Step B?
GPU DX11
cache L2 1MB x 4
Memoria supportata
Dual channel DDR3
・A6-3670 Black Edition - HD6530D・
Frequenza di clock
2.80Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
320
Frequenza di clock GPU
443Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
100W
Uscita prevista
Quarto trimestre 2011
・A6-3620 - HD6530D・
Frequenza di clock
2.30Ghz
Frequenza Turbo Core
2.60Ghz
Stream Processor GPU
320
Frequenza di clock GPU
443Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
Quarto trimestre 2011
APU Llano Dual core
☆A4-Series Socket FM1☆
32nm SOI
Dual core
Core Llano
Step B?
GPU DX11
cache L2 1MB x 2
Memoria supportata
Dual channel DDR3
・A4-3500 - HD6410D・
Frequenza di clock
2.90Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
240
Frequenza di clock GPU
600Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600
TDP
65W
Uscita prevista
Quarto trimestre 2011
・A4-3420 - HD6410D・
Frequenza di clock
2.90Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
240
Frequenza di clock GPU
600Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600
TDP
65W
Quarto trimestre 2011
・A4-3400 - HD6410D・
Frequenza di clock
2.70Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
240
Frequenza di clock GPU
600Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600
TDP
65W
Quarto trimestre 2011
・A4-3300 - HD6410D・
Frequenza di clock
2.50Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
240
Frequenza di clock GPU
433Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600
TDP
65W
Quarto trimestre 2011
☆E2-Series Socket FM1☆
32nm SOI
Dual core
Core Llano
Step B?
GPU DX11
cache L2 512MB x 2
Memoria supportata
Dual channel DDR3
・E2-3200 - HD6410D・
Frequenza di clock
2.40Ghz
Frequenza Turbo Core
Assente
Stream Processor GPU
160
Frequenza di clock GPU
433Mhz
Hybrid Crossfire
Assente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600
TDP
65W
Quarto trimestre 2011
Entro il quarto trimestre 2011 AMD presenterà i modelli A8-3870 (3.10Ghz), A6-3670 (2.80Ghz) in versioni Black edition senza frequenza di turbo core e con un TDP 100W, Hybrid Crossfire e gestione Dual channel DDR3 @ 1866Mhz; le versioni a 65W (versioni standard) saranno A8-3820 (2.60/2.90Ghz), A6-3620 (2.30/2.60Ghz).
In arrivo anche le prime APU Llano Dual core nativi modelli A4-3420 (2.90Ghz, GPU 240SP 600Mhz), A4-3400 (2.70Ghz, GPU 240SP 600Mhz) e A4-3300 (2.50Ghz, GPU 240SP 433Mhz) tutti con TDP a 65W, gestione del Dual channel DDR3 @ 1600Mhz, senza Turbo core e senza Hybrid Crossfire...
Per finire ci sarà il modello entry level E2-3200 (2.40Ghz, GPU 160SP, 433Mhz) anch'esso con TDP a 65W, gestione del Dual channel DDR3 @ 1600Mhz, senza Turbo core e senza Hybrid Crossfire; la cache L2 si abbasserà di 512KB per core contro i 1MB per core dei modelli serie A8/A6/A4...
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.hkepc.com%2F6844%2Fpage%2F2%23view)
davidecesare
01-08-2011, 14:39
quindi non si parla piu' di a8 3800 ma di a8 3820...
capitan_crasy
01-08-2011, 14:43
quindi non si parla piu' di a8 3800 ma di a8 3820...
ci saranno entrambi i modelli almeno all'inizio...
Potevano metterlo il turbo anche sui modelli di fascia alta....:( :D
davidecesare
01-08-2011, 23:03
come competitor versus intel i3 2100/2100T vedrei bene
a4 3400 sempre che come cpu sia buona senno' a8 3820
Tieni conto che all'i3 devi affiancare anche una vga discreta, altrimenti ti ritrovi una cpu veloce e una gpu che è un mezzo bidet :asd:
davidecesare
02-08-2011, 16:13
Tieni conto che all'i3 devi affiancare anche una vga discreta, altrimenti ti ritrovi una cpu veloce e una gpu che è un mezzo bidet :asd:
appunto...
niubbo69
04-08-2011, 07:19
Finalmente una mini-itx disponibile per Llano.
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/form-factor-mini-itx-per-le-apu-amd-llano-da-asus_38052.html
capitan_crasy
04-08-2011, 12:43
Ottima recensione ungherese sul confronti IPC tra le varie CPU AMD Athlon 64 X2 6400+ (K8), Athlon X2 7850 (K10 65nm), Athlon II X2 245 (K10 45nm), Llano A8-3850 (K12)
Nella recensione sono state disattivati due core a Llano, mentre la frequenza di clock e stata fissata @ 2.80Ghz; la scheda video utilizzata è una HD6870.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i103941_k-x264.png http://www.xtremeshack.com/immagine/i103942_k-vegas-pdir.png http://www.xtremeshack.com/immagine/i103943_k-3dsmax.png
http://www.xtremeshack.com/immagine/i103944_k-dirt3.png
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fprohardver.hu%2Fteszt%2Famd_llano_apu_megateszt%2Fk8-tol_k12-ig_attekintes.html)
Bravo Capitan, belle slide :D
renatofast
04-08-2011, 13:37
dove lo trovo questo ?
A8-3800 - HD6550D
anche fuori dall'Italia...
Certo che amd per quanto riguarda l'affinamento tecnologico non è seconda a nessuno..... l'incremento che c'è stato dai k8 ai k12 è notevole, considerando soprattutto che la base è la stessa....
Di rilievo anche il fatto che i k12 siano mediamente più veloci dei k10.5 (45nm) pur non avendo l3
Ecco qui Llano, Overcloccato sia reparto Vga che Cpu senza nessun problema, l'incremento prestazionale è stato notevole! Come vi pare il risultato?
>PC in sign. hydrid crossfire
http://img233.imageshack.us/img233/6108/immaginehas.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/233/immaginehas.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Potresti ridimensionare? A 1280 mi spagina tutto :)
niubbo69
04-08-2011, 14:24
dove lo trovo questo ?
A8-3800 - HD6550D
anche fuori dall'Italia...
Non è ancora in vendita da nessuna parte.
Altrimenti probabilmente l'avrei già preso anche se le prove di undervolt fatte su A8-3850 hanno ottenuto buoni risultati, qualche processore è sceso ben sotto gli 1.200V stabile senza bisogno di underclock... :D
marchigiano
04-08-2011, 14:49
Certo che amd per quanto riguarda l'affinamento tecnologico non è seconda a nessuno..... l'incremento che c'è stato dai k8 ai k12 è notevole, considerando soprattutto che la base è la stessa....
Di rilievo anche il fatto che i k12 siano mediamente più veloci dei k10.5 (45nm) pur non avendo l3
intanto il k10.5 del test non ha la l3 essendo un athlon regor
inoltre il test è poco indicativo perchè llano è stato testato con ram a 1866, l'athlon 45nm con la 1333, l'athlon 65nm con la 1066 e l'athlon64 con la 800... :rolleyes:
ci sono in rete altri test fatti meglio a pari frequenza, anandtech, inpai e altri che non ricordo
intanto il k10.5 del test non ha la l3 essendo un athlon regor
inoltre il test è poco indicativo perchè llano è stato testato con ram a 1866, l'athlon 45nm con la 1333, l'athlon 65nm con la 1066 e l'athlon64 con la 800... :rolleyes:
ci sono in rete altri test fatti meglio a pari frequenza, anandtech, inpai e altri che non ricordo
Bravo marchigiano, a volte sai essere utile, :asd: :asd:
Posta un pò sti bench
inoltre il test è poco indicativo perchè llano è stato testato con ram a 1866, l'athlon 45nm con la 1333, l'athlon 65nm con la 1066 e l'athlon64 con la 800... :rolleyes:
anche quello è vero....:confused:
Vabbè un K8\K10 su DDR3 sarà difficile averlo ma almeno i k10.5 e k12 potevano stare su frequenza uguali, hai ragione....quando si parla di bench quanto meno, nella realtà le ram superveloci sono quasi irrilevanti...
floydbarber
04-08-2011, 15:32
Bhe, Anandtech e Inpai hanno fatto il confronto degli ipc a pari condizioni. Per confrontare le potenzialità è più corretto usare le ram che ogni processore vuole...
capitan_crasy
04-08-2011, 15:33
intanto il k10.5 del test non ha la l3 essendo un athlon regor
Si ma neanche Llano ha la cache L3; inoltre la fascia di mercato è proprio quella dei Athlon2...
inoltre il test è poco indicativo perchè llano è stato testato con ram a 1866, l'athlon 45nm con la 1333, l'athlon 65nm con la 1066 e l'athlon64 con la 800... :rolleyes:
In linea generale hai ragione e gli athlon2 regor gestiscono solo le DDR3 a 1066Mhz; tuttavia lo scopo della recensione era quello di sfruttare a pieno le varie piattaforme e purtroppo per le vecchie CPU non è certo colpa di Llano se può gestire le memorie 1866Mhz che poi fa parte delle migliorie delle APU...
renatofast
04-08-2011, 17:19
Non è ancora in vendita da nessuna parte.
Altrimenti probabilmente l'avrei già preso anche se le prove di undervolt fatte su A8-3850 hanno ottenuto buoni risultati, qualche processore è sceso ben sotto gli 1.200V stabile senza bisogno di underclock... :D
secondo te con ud2h della gigabyte la microatx riuscirei ad ottenere quei risultati ?
probabilmente se undervolto si..
ma di overclock come stiamo messi con la minimobo della giga ?
niubbo69
04-08-2011, 17:27
secondo te con ud2h della gigabyte la microatx riuscirei ad ottenere quei risultati ?
probabilmente se undervolto si..
ma di overclock come stiamo messi con la minimobo della giga ?
Sono scesi a 1.175V stabili con la GigaByte GA-A75-UD2H senza underclock.
marchigiano
04-08-2011, 19:21
In linea generale hai ragione e gli athlon2 regor gestiscono solo le DDR3 a 1066Mhz; tuttavia lo scopo della recensione era quello di sfruttare a pieno le varie piattaforme e purtroppo per le vecchie CPU non è certo colpa di Llano se può gestire le memorie 1866Mhz che poi fa parte delle migliorie delle APU...
diciamo che llano è l'unico che trae un netto vantaggio dalle ram veloci e questo può essere un plus, le altre cpu anche con le 1866 avrebbero guadagnato di meno. quindi molto a spanne si può dire che con le 1333 l'ipc è simile all'athlon2, con le 1866 è simile al phenom2
Oggi finalmente mi è arrivato un 3850 per poter partecipare a un contest di oc su hwbot e ho iniziato a spippolare.
Che dire, è molto semplice clockare la piattaforma Lynx, alla fine i voltaggi che contano sono il Vcpu e il Vddnb (ovvero voltaggio per MC, GPU ecc... in pratica tutto ciò che nell'APU non è CPU).
Ad aria margini di oc ridotti... a me serviva anche la vga tirata, e il max che si riesce a fare è circa a 115mhz di fsb (quindi 700 di vga) con ram a oltre 2200mhz e cpu sui 3,5/3,6.
Ovviamente verrà messo il tutto ad azoto, cmq è impressionante come si possano far girare i vari 3dmark senza problemi su questo cazzillo che ha tutto integrato :D
Ah, i voltaggi... la cpu parte da 1,4, ho dato 1,5 che con la LLC vengono sparati a 1,52. il Vddnb parte da 1,15, con 1,4 si chiudono i benchmark alle freq che vi ho detto... dover alzare così tanto il voltaggio significa che questo cosino ha bisogno di freddo, scala troppo poco per essere una mancanza di volts... manca l'azoto altro che i volts :D
Vi saprò dire di più dopo aver azotato, chissà se si prenderanno i 5ghz di cpu e 1ghz di gpu! :)
Ecco qui Llano, Overcloccato sia reparto Vga che Cpu senza nessun problema, l'incremento prestazionale è stato notevole! Come vi pare il risultato?
>PC in sign. hydrid crossfire
A che voltaggio tieni il procio in full load ?
A che voltaggio tieni il procio in full load ?
1.532 v x la cpu
tecno789
04-08-2011, 21:58
Ecco qui Llano, Overcloccato sia reparto Vga che Cpu senza nessun problema, l'incremento prestazionale è stato notevole! Come vi pare il risultato?
>PC in sign. hydrid crossfire
http://img233.imageshack.us/img233/6108/immaginehas.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/233/immaginehas.jpg/)
buono solo 1.120 v per 3.6 ghz !
1.532 v x la cpu
gpu a 750mhz, buono... il voltaggio che lei hai dato, com'era?
KoopaTroopa
05-08-2011, 01:38
Scusate la domanda stupida, ma esistono dissipatori in commercio compatibili con Llano soket F1? Un amico sta per prendere un A6-3650 e non so che consigli dargli!!!
niubbo69
05-08-2011, 07:23
...Ah, i voltaggi... la cpu parte da 1,4, ho dato 1,5 che con la LLC vengono sparati a 1,52. il Vddnb parte da 1,15, con 1,4 si chiudono i benchmark alle freq che vi ho detto... dover alzare così tanto il voltaggio significa che questo cosino ha bisogno di freddo, scala troppo poco per essere una mancanza di volts... manca l'azoto altro che i volts :D
Vi saprò dire di più dopo aver azotato, chissà se si prenderanno i 5ghz di cpu e 1ghz di gpu! :)
Hai provato ad undervoltare? Vorrei prendere l'A8-3850 per montarlo in semipassivo e vorrei sapere fino a quanto si può scendere.
niubbo69
05-08-2011, 07:26
Scusate la domanda stupida, ma esistono dissipatori in commercio compatibili con Llano soket F1? Un amico sta per prendere un A6-3650 e non so che consigli dargli!!!
A me risulta che la stragrande maggioranza dei dissipatori per AM3 siano compatibili con il socket FM1. Una volta scelto il dissi che ti serve ti converrebbe andare sul sito del produttore per verificare.
Comunque allego il seguente link:
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=21075&tt=Dissipatori+Scythe+compatibili+con+i+socket++FM1+e+AM3%2B
capitan_crasy
05-08-2011, 09:50
Il sito donanimhaber.com pubblica una nuova roadmap sul mercato mobile delle APU per il 2012:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i104031_amd2012mobilrdmp-dh-fx57.jpg
Nel 2012 AMD proporrà APU con architettura Bulldozer di seconda generazione modelli Trinity Quad core con TDP da 60/45/30W, Weatherford Quad core con TDP da 45/30W, Richland Dual core con TDP da 45/30W.
Le differenze fra le varie APU saranno gli SP e le frequenze di clock delle GPU DX11 integrata, secondo il sito Trinity potrebbe avere fra i 720 e i 800 Stream processor, anche se voci precedenti parlano di un più contenuto 640SP.
Tutte i modelli saranno prodotti con il processo produttivo a 32nm SOI.
Per il mercato Ultra mobile/Netbook AMD proporrà le soluzioni APU con architettura Bobcat modelli Wichita da Quad/Dual core con un TDP da 20W, Krishna Dual core con un TDP da 8W.
Tutte queste soluzioni avranno GPU integrate DX11 e saranno costruiti con il processo produttivo 28nm Bulk proveniente (con tutta probabilità) da GF.
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FOzel-Haber-iste-AMDnin-2012-model-mobil-Fusion-islemcileri.htm)
Hai provato ad undervoltare? Vorrei prendere l'A8-3850 per montarlo in semipassivo e vorrei sapere fino a quanto si può scendere.
Mmmhh prepararmi per azotare non contempla undervoltare, anzi :D
Però dai, oggi ti farò una prova al wprime per vedere se regge a default con 1,2v... a quanto ho letto in giro alcuni sono arrivati a tenerlo stabile con 1,15 :)
Ah, però tieni presente che gli ho messo sopra il Coolermaster V8, quindi un bel bestione... se userai un dissino più piccolo, è probabile che le temp saranno più alte e l'instabilità maggiore...
Athlon 64 3000+
05-08-2011, 10:05
Interessanti le slide su Trinity Mobile.
Dal posizionamento di alcuni modelli si piazzeranno in una fascia superiore rispetto al modello A8-3510M.
Molto interessante il modello da 60W.
Significa che dopo svariati anni finalmente nel 2012 AMD punterà con questa APU alla fascia almeno medio-alta dei notebook.
LLano triple riconfermato?:mbe: :mbe:
News da tommaso(leccoculointel)hardware:asd: :asd:
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-apu-a6-3500-llano-triple-core-reclama-spazio/32966/1.html
niubbo69
05-08-2011, 11:27
Mmmhh prepararmi per azotare non contempla undervoltare, anzi :D
Però dai, oggi ti farò una prova al wprime per vedere se regge a default con 1,2v... a quanto ho letto in giro alcuni sono arrivati a tenerlo stabile con 1,15 :)
Ah, però tieni presente che gli ho messo sopra il Coolermaster V8, quindi un bel bestione... se userai un dissino più piccolo, è probabile che le temp saranno più alte e l'instabilità maggiore...
Credo che undervoltando la stabilità non sia un problema di temperature, quindi prova a vedere finoa quanto scende... :D
capitan_crasy
05-08-2011, 12:23
LLano triple riconfermato?:mbe: :mbe:
News da tommaso(leccoculointel)hardware:asd: :asd:
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-apu-a6-3500-llano-triple-core-reclama-spazio/32966/1.html
A dir la verità qualcuno si era inventato la presunta cancellazione del triple core e come al solito tutti i siti si sono rimpecoriti senza controllare le origini di queste voci; in realtà i sample Llano 3 core sono in giro già da qualche tempo... :asd:
Per il momento si parla del solo mercato OEM...
marchigiano
05-08-2011, 12:40
una apu mobile da 60w è interessante perchè vuol dire usare un unico dissipatore (anche se bello grosso) al posto di due per cpu da 35-45W e gpu da 20-30w
chissà come risolveranno tecnicamente il dimensionamento
ps
x i mod o gli autori dei post: editate quelle cacchio di immagini vi prego :cry:
Credo che undervoltando la stabilità non sia un problema di temperature, quindi prova a vedere finoa quanto scende... :D
Eh no, perchè per la stabilità servono una certa temp e un corretto voltaggio.
Ad esempio, quando si sale in freq, non è che basta tenere la temp a 30°c e alzare alzare, versando ad esempio poco azoto... bisogna contemporaneamente alzare il voltaggio/freq e abbassare la temp.
Stesso ragionamento qui... se la temp sale rispetto alle mie prove (perchè magari usi un dissi meno performante), è probabile che, a parità di cpu, non sia stabile con lo stesso voltaggio usato da me: ecco perchè ti dicevo di prendere i risultati che ti darò io con una certa tolleranza ;)
niubbo69
05-08-2011, 13:08
Eh no, perchè per la stabilità servono una certa temp e un corretto voltaggio.
Ad esempio, quando si sale in freq, non è che basta tenere la temp a 30°c e alzare alzare, versando ad esempio poco azoto... bisogna contemporaneamente alzare il voltaggio/freq e abbassare la temp.
Stesso ragionamento qui... se la temp sale rispetto alle mie prove (perchè magari usi un dissi meno performante), è probabile che, a parità di cpu, non sia stabile con lo stesso voltaggio usato da me: ecco perchè ti dicevo di prendere i risultati che ti darò io con una certa tolleranza ;)
Ok ne prendo atto e ti ringrazio per le prove che farai.
Tieni conto che lo userò (probabilmente) in passivo con un dissi Scythe Ninja Mini fanless e le ventole di estrazione dal case praticamente attaccate al dissipatore.
Allego un link dove sono riusciti a raggiungere un undervoltage a 1.136V... :-D
http://www.brightsideofnews.com/news/2011/7/6/amd-apu-undervolting-reduce-power-consumption-by-3225!.aspx
raga chiedo a voi per un problema di downvolt con l' E-350 ....visto che la tecnologia dovrebbe essere simile ai Llano se non sbaglio..
praticamente io con il programma BrazosTweaker ho downvoltato gli state P0, P1 e P2 del procio per quanto riguarda la parte CPU
adesso vorrei downvoltare anche i due state del NB (che da quanto ho capito comprende anche la parte grafica del procio)....il problema è che posso abbassare le tenzioni con BrazosTweaker ma poi non so come testare la stabilità delle nuove tensioni...OCCT non so perchè ma non mi fa fare i test di stress della gpu dell' E-350....ma solo quelli della CPU :mbe: :muro:
http://i56.tinypic.com/312v8k8.png
Grazie per le risposte a tutti.
Bhè, usa un 3dmark03, dovrebbe riuscire a gestirlo quella gpu... se lo porta a termine vuol dire che è stabile:)
Ok ne prendo atto e ti ringrazio per le prove che farai.
Tieni conto che lo userò (probabilmente) in passivo con un dissi Scythe Ninja Mini fanless e le ventole di estrazione dal case praticamente attaccate al dissipatore.
Allego un link dove sono riusciti a raggiungere un undervoltage a 1.136V... :-D
http://www.brightsideofnews.com/news/2011/7/6/amd-apu-undervolting-reduce-power-consumption-by-3225!.aspx
Ecco la mia prova veloce, ho fatto il wprime 1024 con 4 threads, circa 7minuti di durata, passato con 1,1375v che con la LLC su high diventano 1,1512v ;)
http://img825.imageshack.us/img825/4546/wprime115v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/wprime115v.jpg/)
niubbo69
05-08-2011, 19:34
Ecco la mia prova veloce, ho fatto il wprime 1024 con 4 threads, circa 7minuti di durata, passato con 1,1375v che con la LLC su high diventano 1,1512v ;)
Quindi praticamente confermi i downvoltage fatti nel link che ho allegato... molto molto bene :D
General Blue
05-08-2011, 19:53
Ecco la mia prova veloce, ho fatto il wprime 1024 con 4 threads, circa 7minuti di durata, passato con 1,1375v che con la LLC su high diventano 1,1512v ;)
Non è che avresti un wattmetro per vedere quanto consuma così bello downvoltato? Sarebbe molto interessante :)
davidecesare
05-08-2011, 19:58
Non è che avresti un wattmetro per vedere quanto consuma così bello downvoltato? Sarebbe molto interessante :)
quoto
Ragazzi ho un po' di domande, le sparo tutte assieme..
1- Tenendo presente che non ho mai modificato i parametri di un processore, il downwolt, serve ad abbassare i consumi lasciando inalterate sia frequenza che prestazioni ?
2- Ci credete che non ho ancora capito (anche dopo aver guardato varie recensioni) a cosa si può paragonare l'assimetric crossfire di llano..
Ed in particolare 6630D2 (6550D+HD 6570) e 6690D2 (6550D + HD6670).
Nelle varie prove che ho visto credo d'aver capito che a volte neanche conviene e che anzi lavora peggio delle singole schede quando invece lavorano da sole..
Ma quando tutto va bene, a cosa si può paragonare? 5750? 5770?
3- Altra cosa, hanno rilasciato nuovi driver che migliorano le prestazioni (sempre dell'assimetric crossfire) ? E se si, di quanto migliorano ?
4- Non ho mai avuto un B.E. , ma voglio aspettare di vedere il 3870 prima di prendere il pc , per farlo salire di frequenza con il moltiplicare serve sempre e comunque abbinare un dissipatore più efficiente ?
Bon per adesso penso che mi bastino queste..
Ragazzi ho un po' di domande, le sparo tutte assieme..
1- Tenendo presente che non ho mai modificato i parametri di un processore, il downwolt, serve ad abbassare i consumi lasciando inalterate sia frequenza che prestazioni ?
2- Ci credete che non ho ancora capito (anche dopo aver guardato varie recensioni) a cosa si può paragonare l'assimetric crossfire di llano..
Ed in particolare 6630D2 (6550D+HD 6570) e 6690D2 (6550D + HD6670).
Nelle varie prove che ho visto credo d'aver capito che a volte neanche conviene e che anzi lavora peggio delle singole schede quando invece lavorano da sole..
Ma quando tutto va bene, a cosa si può paragonare? 5750? 5770?
3- Altra cosa, hanno rilasciato nuovi driver che migliorano le prestazioni (sempre dell'assimetric crossfire) ? E se si, di quanto migliorano ?
4- Non ho mai avuto un B.E. , ma voglio aspettare di vedere il 3870 prima di prendere il pc , per farlo salire di frequenza con il moltiplicare serve sempre e comunque abbinare un dissipatore più efficiente ?
Bon per adesso penso che mi bastino queste..
Ti posso rispondere alla 4..Diciamo che fino a quando sali solo di molti e quindi aumenti solo la frequenza potresti lasciare il dissi originale..Quando invece oltre ad aumentare la frequenza agendo sul molti aumenti anche i volts allora ti direi che ti conviene prenderne uno più efficiente!! Ovviamente questo discorso può essere applicato o meno a secondo delle temperature..Ti faccio un esempio..se anche con un piccolo overvolt hai temp nella norma allora puoi restare con quello originale ma se vedi che schizzano in alto allora cambi..Tutto qua :)
Non è che avresti un wattmetro per vedere quanto consuma così bello downvoltato? Sarebbe molto interessante :)
quoto
Mi spiace ragazzi, non ce l'ho... vi posso solo dire che la cpu stava a temp. ambiente, cioè 10°c in meno che con tutti i voltaggi a default e 20°c in meno di quando ho fatto le prove al 3dmark con cpu a 3.625 e vga a 750mhz, ovvero 125mhz di fsb :)
Bhè, usa un 3dmark03, dovrebbe riuscire a gestirlo quella gpu... se lo porta a termine vuol dire che è stabile:)
ok grazie..però ci sarebbe un altro problemino: con la cpu potevo settare la frequenza che volevo da CCC (catalyst control center) così non interveniva il Cool 'N Quiet e testavo i vari state....ma questo non credo sia possibile con la gpu...anzi non so neanche come controllare la frequenza della gpu..ma immagino che in indle sia con lo state P1 e quando arriva sotto stress passa al suo state P0 ....se è così posso testare solo il P0....come posso forzarla a restare nel suo state P1 ??!!
http://i56.tinypic.com/312v8k8.png
spero di essere stato chiaro...grazie mille per le risposte. :)
Da bios non puoi disabilitare tutte le varie funzioni di risparmio energetico ecc?
Ad ogni modo non conosco minimamente brazos e i sw che si possono usare per controllarlo, se si trattasse di vga discrete ti avrei chiesto di passarmi il bios della scheda che te lo modificavo e inviavo indietro da flashare con le modifiche apportate... ma così proprio non saprei, non vorrei dirti cazzate :)
Magari, se non trovi niente da bios, potrebbe essere utile disabilitare tutti i controlli energetici di Windows, se non l'hai già fatto...
marchigiano
06-08-2011, 13:23
per misurare approsimativamente i consumi basta anche un tester, lo mettete su ampere alternata scala massima (10-20A dipende dal modello) e leggete i valori poi moltiplicate per la tensione
blackshard
06-08-2011, 14:01
per misurare approsimativamente i consumi basta anche un tester, lo mettete su ampere alternata scala massima (10-20A dipende dal modello) e leggete i valori poi moltiplicate per la tensione
Attenzione a non rimanere fulminati però :D E comunque, piccola nota, quel consumo sarà al lordo della potenza reattiva, quindi il consumo reale (potenza attiva) sarà minore o uguale.
Da bios non puoi disabilitare tutte le varie funzioni di risparmio energetico ecc?
Ad ogni modo non conosco minimamente brazos e i sw che si possono usare per controllarlo, se si trattasse di vga discrete ti avrei chiesto di passarmi il bios della scheda che te lo modificavo e inviavo indietro da flashare con le modifiche apportate... ma così proprio non saprei, non vorrei dirti cazzate :)
Magari, se non trovi niente da bios, potrebbe essere utile disabilitare tutti i controlli energetici di Windows, se non l'hai già fatto...
a proposito di bios....con questo cavolo di netbook non ho ancora capito come si fa ad entrare nel bios -.- quando fa il boot compare il logo del sony vaio e poi va a caricare direttamente il seven....e non dice quali tasti premere..nada de nada. Io ho provato a premere ripetutamente..canc...esc..f1 ....ma non va nel bios...non so più quali provare..non vorrei rischiare di combinare casini :fagiano:
floydbarber
06-08-2011, 22:33
a proposito di bios....con questo cavolo di netbook non ho ancora capito come si fa ad entrare nel bios -.- quando fa il boot compare il logo del sony vaio e poi va a caricare direttamente il seven....e non dice quali tasti premere..nada de nada. Io ho provato a premere ripetutamente..canc...esc..f1 ....ma non va nel bios...non so più quali provare..non vorrei rischiare di combinare casini :fagiano:
dovrebbe essere F2
floydbarber
06-08-2011, 23:43
E' uscito K10stat 1.54. Qualcuno è in grado di decifrare il readme? Ma chi è l'autore, un latitante?
Edit: Capito, è in giapponese
dovrebbe essere F2
O magari lo tiene sempre ibernato/sospeso e quindi il BIOS salta alcune cose.
è la prima volta che sento di un BIOS dove non viene mostrato il tasto per accedervi, esclusa quell'ovvia azienda chiamata MELA.
marchigiano
07-08-2011, 09:43
Attenzione a non rimanere fulminati però :D E comunque, piccola nota, quel consumo sarà al lordo della potenza reattiva, quindi il consumo reale (potenza attiva) sarà minore o uguale.
hai ragione bisogna stare attenti :D meglio collegare tutto prima e poi attaccare la spina
comunque la precisione è abbastanza buona perchè i moderni alimentatori hanno un buon pfc, siamo al 0.98/0.93 di media...
dovrebbe essere F2
ahah raga sono riuscito ad entrare finalmente in questo fantomatico bios premendo, come da te suggerito, il tasto F2
bene...ho scoperto perchè nel logo di boot del vaio non vi era alcuna indicazione su come entrare nel bios.... :stordita: IL BIOS NON SERVE A NIENTE ..non avevo mai visto un bios del genere in vita mia....non vi è niente da poter modificare: ram, cpu voltage, NB, SB, etc niente di nientee!! l'unica cosa era l'ora e la data, le periferiche di boot...e poi c'era una pagina config in cui l'unico parametro da poter modificare era un certo "AMD Virtualization" che era settato su disable....secondo voi cosa potrebbe essere questo parametro?
era l'unica cosa....a parte questo non era possibile fare niente... :rolleyes:
blackshard
07-08-2011, 14:48
ahah raga sono riuscito ad entrare finalmente in questo fantomatico bios premendo, come da te suggerito, il tasto F2
bene...ho scoperto perchè nel logo di boot del vaio non vi era alcuna indicazione su come entrare nel bios.... :stordita: IL BIOS NON SERVE A NIENTE ..non avevo mai visto un bios del genere in vita mia....non vi è niente da poter modificare: ram, cpu voltage, NB, SB, etc niente di nientee!! l'unica cosa era l'ora e la data, le periferiche di boot...e poi c'era una pagina config in cui l'unico parametro da poter modificare era un certo "AMD Virtualization" che era settato su disable....secondo voi cosa potrebbe essere questo parametro?
era l'unica cosa....a parte questo non era possibile fare niente... :rolleyes:
Tipico bios da portatile.
floydbarber
07-08-2011, 16:04
Mi sa che abbiamo lo stesso bios :)
AMD Virtualization attiva la virtualizzazione in hardware del processore. A meno che tu non debba installare un sistema operativo "all'interno" di un altro tipo con Virtualbox credo che non serva assolutamente a niente..
Chiudiamo perchè siamo ot
Athlon 64 3000+
08-08-2011, 09:12
Dalla Slide sulle nuove APU basate su Trinity a meno che non dica una cavolata mi viene da pensare che c'è una strategia semplice,ma che potrebbe essere efficacie.
Llano è il prodotto che servirà per rilanciare AMD nel campo Desktop fascia bassa,ma sopratutto nei notebook e quindi per aggredire il mercato avrà prezzi aggressivi.
Invece Trinity sarà un prodotto che occuperà più fasce rispetto a Llano e lo si vede dalla Slide sui Notebook.
Sarà per me un attacco totale a Ivy Bridge e lo sfiderà ad armi pari.
Dico cosi perchè oltre la fascia di Llano prenderà anche la fascia dell'FX-41xx di prossima uscita.
Per me uscirà con 640SP,perchè per me se avrà anche 800SP c'è il rischio che la superficie del die di Trinity sarà troppo grossa e costosa e secondo la banda delle memoria sarà davvero troppo poco anche se ci saranno le ddr3-2133.
niubbo69
08-08-2011, 09:52
Dalle varie recensioni e test su Llano desktop è emersa l'importanza della velocità delle memorie RAM sulle prestazioni dell'IGP, almeno per quanto riguarda l'APU A8-3850 recensita da più parti.
E' possibile che per i modelli con IGP meno prestanti e che quindi richiedono una bandwidth inferiore l'influenza della velocità delle memorie sulle prestazioni possa essere minore?
Sto dicendo delle castronerie?
capitan_crasy
08-08-2011, 09:53
Una curiosità:
AMD è entrata nel mercato delle memorie RAM con il brand "Radeon Memory".
http://www.xtremeshack.com/immagine/i104575_ssamd6.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i104576_ssamd5.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i104577_amdbellek3-dh-fx57.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i104578_ssamd1.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i104579_ssamd8.jpg
Per ora si possono trovare due modelli da 1333Mhz (prezzo 20$ per il mercato giapponese) e 1600Mhz.
Lo scopo, molto probabilmente è di fornire nelle piattaforme AMD anche le RAM di propria produzione.
Clicca qui... (http://www.amd.com/us/products/technologies/radeon-memory/Pages/system-memory.aspx)
Athlon 64 3000+
08-08-2011, 09:57
Io mi ricordo che fino a qualche anno fa il 50% del fatturato di AMD derivava da memorie flash e poi non so se ora è ancora cosi.
Chissa queste ram chi gliele produce,scommetto che comunque AMD ci mette solo il marchio.
marchigiano
08-08-2011, 10:02
http://www.computerbase.de/news/hardware/prozessoren/amd/2011/august/bald-athlon-ii-und-sempron-auf-basis-von-llano/
dovrebbero uscire degli athlon basati su dei llano con gpu totalmente difettosa (o forse li venderanno solo agli oem)
Chissa queste ram chi gliele produce,scommetto che comunque AMD ci mette solo il marchio.
ovvio.......
niubbo69
08-08-2011, 15:00
Qualche informazione sui prezzi in USA per le APU che dovranno uscire a breve.
http://www.techeye.net/chips/amd-partners-leak-more-llano-pricing
davidecesare
08-08-2011, 16:01
caruccio il 3800!!
marchigiano
08-08-2011, 20:02
non interessano a nessuno gli athlon-llano? costassero poco, al pari degli athlon-am3, sarebbe interessante metterci una vga media e sfruttare il minor lag del controller pcie integrato
niubbo69
09-08-2011, 06:07
non interessano a nessuno gli athlon-llano? costassero poco, al pari degli athlon-am3, sarebbe interessante metterci una vga media e sfruttare il minor lag del controller pcie integrato
Se fossero su AM3 sarebbero benvenuti... :D
blackshard
09-08-2011, 08:39
Mah che prezzi strani... comunque hanno tutto l'interesse a fare prezzi di introduzione alti, altrimenti non smaltiranno mai le scorte di cpu AM3. Magari le frequenza ridotte sono dovute anche a quello, visti gli interessanti downvolt che si possono ottenere a frequenze standard.
marchigiano
09-08-2011, 14:17
si ora tengono la tensione più alta così la gente compra i phenom...
al centro commerciale:
scusi commesso quanti volts ha la cpu di questo pc?
il phenom a 3.7ghz 1.3v, il llano 2.9ghz 1.4v
ah allora prendo il phenom...
Athlon 64 3000+
09-08-2011, 14:31
Guardate che paragone ha fatto questo tizio:
http://www.youtube.com/watch?v=yQpfgiQd7WU&feature=relmfu
Ha testato la HD 6990 sull'A8-3850 confrontandolo con l'x6 1100T.
blackshard
09-08-2011, 18:07
si ora tengono la tensione più alta così la gente compra i phenom...
al centro commerciale:
scusi commesso quanti volts ha la cpu di questo pc?
il phenom a 3.7ghz 1.3v, il llano 2.9ghz 1.4v
ah allora prendo il phenom...
Conta anche quello nel posizionamento di mercato, e le versioni delle cpu a ridotto consumo (e prezzi maggiorati) stanno lì a ribadirlo. Eppure non mi sembrano che siano fatte da silicio migliore o siano di uno stepping diverso...
keroro.90
09-08-2011, 19:22
Guardate che paragone ha fatto questo tizio:
http://www.youtube.com/watch?v=yQpfgiQd7WU&feature=relmfu
Ha testato la HD 6990 sull'A8-3850 confrontandolo con l'x6 1100T.
E si è anche tinto i cappeli.....
marchigiano
09-08-2011, 22:39
Conta anche quello nel posizionamento di mercato, e le versioni delle cpu a ridotto consumo (e prezzi maggiorati) stanno lì a ribadirlo. Eppure non mi sembrano che siano fatte da silicio migliore o siano di uno stepping diverso...
non c'entra niente, queste apu hanno quella tensione perchè in condizioni estreme sarebbero instabili a tensioni inferiori, i tecnici amd non sono certo dei fessi e nessuna azienda lascia campo alla concorrenza
blackshard
10-08-2011, 02:08
non c'entra niente, queste apu hanno quella tensione perchè in condizioni estreme sarebbero instabili a tensioni inferiori, i tecnici amd non sono certo dei fessi e nessuna azienda lascia campo alla concorrenza
Si, però io non ne faccio una questione di tensione. Voglio dire che a 1.4v se ci gira a 2.9 Ghz ci gira anche a 3.2 Ghz. Non hanno interesse a farlo andare a 3.2 ghz visto che attualmente la loro line-up comprende già processori a 3.2 fino a 3.7 ghz che devono essere smaltiti. Perdipiù se trinity verrà veramente ad inizio 2012, quindi abbastanza presto, per quel momento i Phenom II di fascia più alta saranno stati per buona parte smaltiti per lasciare spazio alla nuova revisione di fusion con frequenze superiori e architettura rinnovata, quindi gli attuali llano diventeranno la fascia bassa intorno ai 100 euro a scendere.
Questa è la mia visione delle cose.
Si, però io non ne faccio una questione di tensione. Voglio dire che a 1.4v se ci gira a 2.9 Ghz ci gira anche a 3.2 Ghz.
Infatti nel mio portatile ci piazzerò dentro un A6 invece che un A8 perchè da quello che leggo in giro nei forum ammeregani con Llano mobile si può pesantemente snaturare in downvolt/overclock etc etc al di là dei tdp limite....stessa cosa ovviamente avverrà con le versioni desktop con maggiori gradi di libertà....
gianni1879
10-08-2011, 11:00
AMD Llano A6-3650 review (http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/amd-llano-a6-3650-201108105587/)
60 W in idle sono ancora un'enormità.
Speravo che riuscissero ad ottimizzare la piattaforma per avere bassissimi consumi in idle con questi processori.
Qualche altra comparativa in cui si ottengono risultati migliori, magari con schede madri più "leggere"?
blackshard
10-08-2011, 12:58
Infatti nel mio portatile ci piazzerò dentro un A6 invece che un A8 perchè da quello che leggo in giro nei forum ammeregani con Llano mobile si può pesantemente snaturare in downvolt/overclock etc etc al di là dei tdp limite....stessa cosa ovviamente avverrà con le versioni desktop con maggiori gradi di libertà....
Snaturare in che senso? Intendi che si può scendere molto in downvolt?
Dai test che |ron ha postato qui, l'A8-3850 gli è risultato stabile a 1.15v a 2.9 ghz, su un mobile a 2.1ghz penso che stiamo abbondantemente sotto gli 1.0v! (già i vecchi Athlon QL a 65nm erano stabili a 1.0v a 2.1ghz...!)
Non è scritto quale sia l'alimentatore, ma quei 62W alla presa significano circa 35W reali se l'alimentatore non è molto molto piccolo.
Tragicamente per comodità e disponibilità di pezzi le recensioni si fanno tipicamente con alimentatori molto capaci (e quindi utilizzabili per qualunque recensione), penalizzando però il rendimento energetico di sistemi con consumi particolarmente bassi e penalizzandone ancora di più i risultati in idle, essendo l'efficienza massima degli alimentatori spostata più verso la parte alta del carico tollerato che non verso la parte bassa.
Su un sistema come quello ci stava bene un alimentatore da 250W, ma dubito sia stato usato meno di un 800W per i motivi detti.
Infatti è una grave mancanza che non sia riportato l'alimentatore utilizzato nei test. E' molto importante saperlo. :/
Spaventa un po' di più il fatto che fra idle e full load ci sono esattamente 100W di differenza, quindi o il processore il idle è una bomba oppure in full load consuma ancora troppo. In realtà sono vere tutte e due a quanto pare :\
marchigiano
10-08-2011, 13:20
Si, però io non ne faccio una questione di tensione. Voglio dire che a 1.4v se ci gira a 2.9 Ghz ci gira anche a 3.2 Ghz. Non hanno interesse a farlo andare a 3.2 ghz visto che attualmente la loro line-up comprende già processori a 3.2 fino a 3.7 ghz che devono essere smaltiti. Perdipiù se trinity verrà veramente ad inizio 2012, quindi abbastanza presto, per quel momento i Phenom II di fascia più alta saranno stati per buona parte smaltiti per lasciare spazio alla nuova revisione di fusion con frequenze superiori e architettura rinnovata, quindi gli attuali llano diventeranno la fascia bassa intorno ai 100 euro a scendere.
Questa è la mia visione delle cose.
se amd lo da a 1.4v 2.9ghz vuol dire che a 3.2 è instabile in condizioni critiche
se noi poi riusciamo a downvoltare e/o cloccare non vuol dire niente perchè innanzi tutto non abbiamo i stress test di amd, poi noi facciamo di tutto per mettere la cpu in condizioni ideali mentre amd deve per forza testarli nelle condizioni peggiori
gianni1879
10-08-2011, 13:29
un voltaggio cpu così alto apparentemente, sta dietro a diversi fattori.
Non tutte le cpu ovviamente risulterebbero stabili con meno volt, motivo per cui se si vuol garantire una certa quantità nella produzione e commercializzazione si deve trovare un compromesso.
Inoltre i test interni effettuati da AMD ma anche da altre aziende sono ben diversi da quelli usati dai comuni utenti.
Pertanto una situazione di questo tipo non deve stupirci, non ci scordiamo che in oc difficilmente si è andati oltre 3.7 GHz (A8-3850) con raffreddamenti comuni.
blackshard
10-08-2011, 13:36
se amd lo da a 1.4v 2.9ghz vuol dire che a 3.2 è instabile in condizioni critiche
se noi poi riusciamo a downvoltare e/o cloccare non vuol dire niente perchè innanzi tutto non abbiamo i stress test di amd, poi noi facciamo di tutto per mettere la cpu in condizioni ideali mentre amd deve per forza testarli nelle condizioni peggiori
Mah guarda non credo sia semplicemente così.
Ti faccio un esempio pratico: la macchina da cui scrivo monta un intel e2140 che di default ha tensione 1.35v a 1.6 ghz. Io lo tengo stabile a 0.90v a quella frequenza. Non l'avrò messo sotto condizioni di stress critico, però di sicuro è stabile nelle condizioni di lavoro tipico dal momento che ha visto uptime anche di 100 giorni.
Ora se osservo che tutta la famiglia degli e2xxx di intel aveva tensione 1.35v con frequenze che variano da 1.6 ghz a 2.4 ghz, viene il dubbio che la tensione operativa non è attibuita solo per esigenze fisiche, ma anche per esigenze di:
- uniformità di specifiche
- compensazione di una eventuale circuiteria scadente per i VRM
- rese (tensioni più alte = maggiori rese)
- marketing e commerciali (TDP, avere processori diversificati in base al consumo)
Non è scritto quale sia l'alimentatore, ma quei 62W alla presa significano circa 35W reali se l'alimentatore non è molto molto piccolo.
Oddio la questione dell'efficienza è senza dubbio vera, ma una differenza del genere mi pare eccessiva.
Un buon alimentatore di qualità ha tranquillamente l'85% di efficienza al 25% di carico, poniamo che in questo caso sia un po' meno, facciamo il 75%... siamo ben lontani da quei valori.
Assorbire 62W alla presa e farli corrispondere a 35W reali significa un'efficienza del 55% circa!
marchigiano
10-08-2011, 13:45
Non tutte le cpu ovviamente risulterebbero stabili con meno volt, motivo per cui se si vuol garantire una certa quantità nella produzione e commercializzazione si deve trovare un compromesso.
Ora se osservo che tutta la famiglia degli e2xxx di intel aveva tensione 1.35v con frequenze che variano da 1.6 ghz a 2.4 ghz, viene il dubbio che la tensione operativa non è attibuita solo per esigenze fisiche, ma anche per esigenze di:
- uniformità di specifiche
quello che dite sarebbe plausibile se le cpu venissero testate a campione, allora si sta un po larghi in base all'uniformità del silicio (più è uniforme più si può star stretti)
però io sapevo che le cpu venivano testate una a una, correggetemi se sbaglio, quindi dal test capiscono quanto può salire in frequenza e a che tensione minima è stabile
Non è scritto quale sia l'alimentatore, ma quei 62W alla presa significano circa 35W reali se l'alimentatore non è molto molto piccolo.
Su un sistema come quello ci stava bene un alimentatore da 250W, ma dubito sia stato usato meno di un 800W per i motivi detti.
Oddio non penso che si salti da 80/85% al 40-50% con piccoli carichi che non arrivano al 20% del carico massimo teorico....
Il mio server consuma 65W alla presa in full-load ed è un Phenom2 810 downcloccato a 1,5ghz con 1V secco, 4GB di DDR2, un HD da 2,5'' e un altro da 3,5'' WD Green 2TB......il tutto attaccato ad un Liberty 400W che era uno degli alimenatori di taglio più piccolo, certificato 24/7 e Bronze.....non penso che consumi al netto dell'ali 35W un sistema del genere, ma starà più sui 50, quindi un'efficienza vicina a quella certificata sopra il 20% di carico....non dimezzata....
Alimentatori da 250W che non siano cinesate non ne conosco...
davidecesare
10-08-2011, 17:32
i test consumo del 3800 su xbit labs non sono male.....
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-a8-3800_21.html#sect0
davidecesare
10-08-2011, 17:46
scusa la niubbaggine...ma queste misurazioni non sono fatte
dopo l'ali?
e comunque gia'avere un paragone alla pari con l'intel 2100 notoriamente
apprezzato sui consumi non è un buon segno? stanno li...
i test consumo del 3800 su xbit labs non sono male.....
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-a8-3800_21.html#sect0
Porca miseria!
E la scheda madre è anche una ATX full!
Se quei valori fossero veri e riproducibili (chi sperimenta?) penso che potrei fare a breve un upgrade del computer.
Merito della Gigabyte GA-A75-D3H?
marchigiano
10-08-2011, 21:15
xbitlab misura DOPO l'ali, mentre il 99% degli altri siti prima
per i consumi c'è da dire che molto incide la mobo, la ud3 consuma meno della extreme4 e le h61 consumano meno delle z68, quindi i paragoni andrebbero fatti tenendo conto di queste differenze
infine il turbo, sbaglio o non entra in funzione quasi mai? a vedere il distacco dal athlon 630 pare così
Si ma che senso ha sapere il consumo di una CPU....da sola :D bisogna prendere una cofnigurazione tipo e misurarla in codnizioni di utilizzo reali, se no ci si fa le pippe mentali e basta....per esempio il caso del playback video 1080p fa vedere l'ottimo lavoro di AMD.....e vedendo quanto sono pompati i vcore di fabbrica si possono limare ancora parecchi W.....rimane un mistero il fatto del turbo "addormentato"....carenze di bios? :mbe: mah....
Si ma che senso ha sapere il consumo di una CPU....da sola :D
Nella recensione parla di consumo dell'intero sistema, non della sola cpu.
Ed è questo che mi fa gridare al miracolo: un sistema su atx da 16w in idle sarebbe veramente ottimo.
fbrbartoli
11-08-2011, 15:57
il 3800 è strepitoso. quando esce? settembre?
davidecesare
12-08-2011, 15:14
avvistato in america il primo 3800 in vendita
http://www.shopblt.com/cgi-bin/shop/shop.cgi?action=enter&thispage=011003000501_BKU9334P.shtml&order_id=!ORDERID!
non lo regalano!!
Nella recensione parla di consumo dell'intero sistema, non della sola cpu.
Ed è questo che mi fa gridare al miracolo: un sistema su atx da 16w in idle sarebbe veramente ottimo.
Appunto, la mia era un'osservazione a questo discorso:
"per i consumi c'è da dire che molto incide la mobo, la ud3 consuma meno della extreme4 e le h61 consumano meno delle z68, quindi i paragoni andrebbero fatti tenendo conto di queste differenze"
fbrbartoli
12-08-2011, 15:56
avvistato in america il primo 3800 in vendita
http://www.shopblt.com/cgi-bin/shop/shop.cgi?action=enter&thispage=011003000501_BKU9334P.shtml&order_id=!ORDERID!
non lo regalano!!
ottimo. considera che ti danno anche una signora vga.
marchigiano
12-08-2011, 20:56
Appunto, la mia era un'osservazione a questo discorso:
"per i consumi c'è da dire che molto incide la mobo, la ud3 consuma meno della extreme4 e le h61 consumano meno delle z68, quindi i paragoni andrebbero fatti tenendo conto di queste differenze"
scusa ma come fai a paragonare oggettivamente i consumi totali se da una parte usi la mobo che consuma di più e dall'altra quella che consuma meno?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.