View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo
Aleila89
20-05-2013, 09:56
Ragazzi ho un a8 3870k, come faccio per aumentare la RAM della GPU integrata per passare da 512mb a 1gb?? Come mobo ho una f1a75-v pro
Ragazzi ho un a8 3870k, come faccio per aumentare la RAM della GPU integrata per passare da 512mb a 1gb?? Come mobo ho una f1a75-v pro
dal bios
dobermann77
21-05-2013, 22:33
Ma è una APU anche quella della XBOX? Non ho capito.
Se non lo è, la XBOX domina sto giro.
BrunelloXU
22-05-2013, 07:12
eh già, perché adesso l'affermazione di una console è data dal fatto che ci sia un APU o meno al suo interno... o chissà quale mirabolante hardware macina TeraFlops da far impallidire i pc del CERN o di chi "fonde" i pc casalinghi con BOINC?... facevano i fighi con il CELL quelli di Sony, poi i programmatori li smadonnavano dietro :rolleyes:
sono sempre console da salotto ma non lo capite? con TDP e consumi bassi, da portatile avanzano o PC entry-level (60/120w)
penso sia l'ultima cosa o quasi la "potenza", l'importante sono i GIOCHI... HALO/FORZA dice niente?... GT/UNCHARTED invece?... solo per citare i più popolari...
tornando in tema hardware, al 99% sarà la stessa cpu e gpu di PS4, dicevano 2 moduli da 4 core (2 jaguar x4 affiancati?), ma solo che per ovviare al problema della lentezza delle ddr3 rispetto le gddr5 metteva una sorta di memoria ESRAM on chip per bypassare questo problema
però adesso hanno parlato solo di CPU, ma senza nomiare la parte GPU :confused: o nominare APU, mah... anche se nemmeno sony ha detto APU, ma single-chip-custom... o SoC parafrasato
http://gematsu.com/wp-content/uploads/2013/01/VGLeaks-Durango-Block.jpg
ma sono info vecchie, le ultime prima di oggi, dove la conferenza M$ rispetto quella Sony ha un po' deluso le aspettative... soprattutto in tema GIOCHI, il punto fondamentale di qualsiasi videogiocatore, non la potenza o i peli nel naso del kamikaze da cecchinare da 1000m :D
parla di 5 miliardi di transistor che mi sembrano tanti sinceramente per un SoC tipo Jaguar, ma che penso derivino per almeno la metà dalla parte gpu nemmeno dichiarata oggi alla presentazione, mah...
ps. io stesso aborro le console, ma sinceramente un pensierino a PS3 ce l'ho fatto per l'esclusive...
mi sembra di aver letto che la xbox avrà la stessa apu di ps4 solo che la parte gpu avrà 16 cu (quindi 1024 shader) mentre ps4 ne avrà 18 (1152 shader)
e come già detto memoria ddr3 invece di gddr5
Athlon 64 3000+
22-05-2013, 07:31
AMD ha detto che l'APU che ha progettato per l'Xbox One è Custom senza scendere nei dettagli.
dobermann77
22-05-2013, 08:08
AMD ha detto che l'APU che ha progettato per l'Xbox One è Custom senza scendere nei dettagli.
Ok, sempre di una apu si tratta, non di un processore con chip grafico a parte.
Beh si', sembra che si siano messi d'accordo Sony e M$ sulla potenza della next-gen.
BrunelloXU
22-05-2013, 08:21
Ok, sempre di una apu si tratta, non di un processore con chip grafico a parte.
Beh si', sembra che si siano messi d'accordo Sony e M$ sulla potenza della next-gen.
stesso hardware (tra l'altro x86) -> minori costi di sviluppo per le software house -> prezzi dei giochi UGUALI se non maggiori, furbetti...
Mister D
22-05-2013, 10:53
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-nuove-apu-amd-per-notebook-al-debutto-nel-secondo-trimestre_46744.html
richiedo se qualcuno sa confermarmi se Kabini avrà il controller di memoria single-channel come Brazos.
Ciao,
non so se già da solo hai trovato la risposta che cercavi ma amd sul sito a questa pagina lo dice chiaramente:
http://www.amd.com/us/Documents/AMDGSeriesSOCProductBrief.pdf
MEMORY SUPPORT: SINGLE-CHANNEL DDR3
> Up to DDR3-1600 – 1.35V and 1.25V voltage levels supported
> Up to 2 UDIMMs or 2 SO-DIMMs
> ECC support
Mister D
22-05-2013, 11:25
ma come mai questa limitazione al single-channel?
...davvero non si avrebbero migliorie con il dual-channel e i core jaguar o la integrata gcn? mah...
Sì che si avrebbero migliore ma forse il gioco non vale la candela e il progetto sarebbe stato più complesso e dispendioso di energia. Sono solo ipotesi che butto lì e d'altronde sono pure le uniche che mi vengano in mente. Aspettiamo lumi dal buon capitano.
Se fosse stato per me avrei messo il dual visto che pure il prossimo atom OoO lo avrà. Avrei giocato d'anticipo ma si vede che simulando le prestazioni sono già sicuri di star davanti senza troppa fatica ad intel, almeno nelle prestazioni gpu;)
In fin dei conti se vediamo il rapporto le hd 4600 hanno 20 unità e i futuri atom solo 4 per cui siamo ad un 1/5.
jaguar ha 128 stream processor e ora richland ne ha 384 (3 volte tanto) e il futuro kaver secondo me ne avrà 512 (4 volte tanto), per cui 1/3 delle prestazioni attuali o 1/4 delle future sono cmq meglio di 1/5 scelto da intel. Ovviamente sono conti molto approssimativi ma direi che come metro di paragone sia giusto;)
Athlon 64 3000+
22-05-2013, 12:16
Ciao,
non so se già da solo hai trovato la risposta che cercavi ma amd sul sito a questa pagina lo dice chiaramente:
http://www.amd.com/us/Documents/AMDGSeriesSOCProductBrief.pdf
MEMORY SUPPORT: SINGLE-CHANNEL DDR3
> Up to DDR3-1600 – 1.35V and 1.25V voltage levels supported
> Up to 2 UDIMMs or 2 SO-DIMMs
> ECC support
Grazie per aver trovato il documento che quindi mi conferma che Jaguar ha un controller di memoria a singolo canale.
Mi chiedo con una situazione con cosi poca banda possa riuscire a "sostenere" le richiesta di 4 core è la iGPU da 128SP di tipo GCN.
dobermann77
22-05-2013, 12:50
Ciao,
non so se già da solo hai trovato la risposta che cercavi ma amd sul sito a questa pagina lo dice chiaramente:
http://www.amd.com/us/Documents/AMDGSeriesSOCProductBrief.pdf
MEMORY SUPPORT: SINGLE-CHANNEL DDR3
> Up to DDR3-1600 – 1.35V and 1.25V voltage levels supported
> Up to 2 UDIMMs or 2 SO-DIMMs
> ECC support
Ecco perche' la XBOX nextgen usi una memoria feccia rispetto alla PS4 (che si è fatta fare un controller apposta?). Vantaggi RISIBILI probabilmente.
capitan_crasy
22-05-2013, 13:15
Grazie per aver trovato il documento che quindi mi conferma che Jaguar ha un controller di memoria a singolo canale.
Mi chiedo con una situazione con cosi poca banda possa riuscire a "sostenere" le richiesta di 4 core è la iGPU da 128SP di tipo GCN.
Perchè è in una fascia dove conta molto di più il consumo che le prestazioni...
Mister D
22-05-2013, 13:43
Ecco perche' la XBOX nextgen usi una memoria feccia rispetto alla PS4 (che si è fatta fare un controller apposta?). Vantaggi RISIBILI probabilmente.
Visto che entrambe le console parlando di 8 core con architettura jaguar è probabile che amd abbai fatto per loro un qualcosa di simili a quello che accade ora sugli opteron. Due die affiancati nello stesso package con i loro rispettivi memory controller che diventano doppi (negli opteron 12 e 16 core si parla, mi sembra di ricordare, di quad channel) e così può essere che alla fine sia dual channel con gddr5 per play4 e dual ddr3 per xbox one.;)
Mister D
22-05-2013, 19:01
Lo so che non è un thread sulle console ma:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2869-specifiche-hardware-e-pcb-della-xbox-one
questo articolo sembra spiegare il perché della scelta di microsoft di accontentarsi delle ddr3 2133: da quello che dicono ha utilizzato nel die della eSRAM in misura di 32 MB. Simile alla soluzione utilizzata da intel nelle sue hd5300e. Non è che amd per kaveri ha in mente questa soluzione con eSRAM on die + ddr3 2133 invece di usare della gddr5. Oppure tutte e due le soluzioni in modo da diversificare. Più economica la prima, più dispendiosa e prestante la seconda.
Mi sembra un bello spunto su cui parlare visto che le notizie latitano parecchio eh eh;)
Mister D
22-05-2013, 19:05
Per gli amanti delle mini-itx:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2843-scheda-madre-gigabyte-mini-itx-pronta-per-l-apu-richland
Con una APU richland da 65 watt potrebbe essere un bel sistemino che consente di giocare pure davanti al tv. Esistono pure le HD6670 passive per cui con un bel crossfire anche in fullhd non si dovrebbero avere troppi problemi e verrebbe fuori un bel HTPC a tutto tondo.;)
Foglia Morta
23-05-2013, 05:31
Review di Kabini : http://www.anandtech.com/show/6974/amd-kabini-review
edit: ne stanno uscendo altre
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3637/amd-kabini-e-temash-i-primi-system-on-a-chip-per-sistemi-mobile_index.html
http://hothardware.com/Reviews/AMD-2013-ASeries-Kabini-and-Temash-Mobile-APUs/
http://www.pcper.com/reviews/Processors/Jaguar-GCN-Compute-Architecture-Temash-and-Kabini + http://www.pcper.com/reviews/Processors/Performance-Preview-AMD-A4-5000-Kabini-Reference-Notebook-Tested
Non sono così convinto che la xbox one sia più potente della ps 4, anzi. Per ora l'impressione è stata una migliore qualità grafica sulla ps 4 (anche se si parla solo di scene di presentazione dei giochi..). Poi vedremo magari se ci sono dati più certi
unnilennium
23-05-2013, 09:52
Non sono così convinto che la xbox one sia più potente della ps 4, anzi. Per ora l'impressione è stata una migliore qualità grafica sulla ps 4 (anche se si parla solo di scene di presentazione dei giochi..). Poi vedremo magari se ci sono dati più certi
dipende moolto dallo sviluppo, ovvio che la ps4 a sto giro sarà più facile da sfruttare rispetto alla ps3, che aveva un'architettura davvero particolare, adesso sono x86, e per quanto particolare, da programmare sarà moolto più liscia
Athlon 64 3000+
23-05-2013, 12:45
http://www.computerbase.de/news/2013-05/amd-will-marktfuehrer-bei-new-client-devices-werden/
Notizia che parla sia delle APU presentate oggi,ma anche di Kaveri e l'ultima immagine sembrerebbe vero e mostra due ES di Kaveri.
Spitfire84
23-05-2013, 21:25
Review di Kabini : http://www.anandtech.com/show/6974/amd-kabini-review
edit: ne stanno uscendo altre
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3637/amd-kabini-e-temash-i-primi-system-on-a-chip-per-sistemi-mobile_index.html
http://hothardware.com/Reviews/AMD-2013-ASeries-Kabini-and-Temash-Mobile-APUs/
http://www.pcper.com/reviews/Processors/Jaguar-GCN-Compute-Architecture-Temash-and-Kabini + http://www.pcper.com/reviews/Processors/Performance-Preview-AMD-A4-5000-Kabini-Reference-Notebook-Tested
Come prevedibile, Kabini sembra decisamente interessante; nell'HTPC in salotto ci starà sicuramente bene. :D
Mister D
23-05-2013, 21:32
A me hanno favorevolmente impressionato queste nuove APU SoC. E vedendo le prestazioni di 128 stream processor a 500 MHz sono proprio curioso di vedere, per es, in kaveri 512 di questi stream processor a 500/600 Mhz quanto possono dare considerando che avremo un memory controller dual channel ddr3 2133 e forse, in qualche versione particolare, la edram (stile microsoft) o direttamente la gddr5 con suo controller.
Già la HD8330 raggiunge le prestazioni di una HD4000, 4 volte questa gpu sarà una discreta potenza e mi sa che neanche la HD5300e potrà fare niente.;)
Athlon 64 3000+
25-05-2013, 11:59
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?286242-Steamroller
Presunta immagine del die di Steamroller.
Potrebbe essere un gigantesco fake visto che manca anche la fonte di origine dell'immagine.
Athlon 64 3000+
27-05-2013, 09:30
Presunta immagine del modulo Steamroller:
https://securecdn.disqus.com/uploads/mediaembed/images/500/9389/original.jpg
Immagine di Steamroller confrontata con Piledriver:
http://i.imgur.com/b33tNAp.jpg
discussione di origine:
http://semiaccurate.com/forums/showthread.php?t=6145&page=91
In parole povere se tale immagine fosse vera dalla discussione dove si parla delle nuova evoluzione di Buldozer si è ipotizzato che sia una sorta di Steamroller 2.0 e che la prima versione sia quindi stata oggetto di ulteriori modifiche architetturali.
Lo ho postato anche sulla discussione degli FX,ma lo posto anche qua perchè uscire prima tale architettura in versione APU.
appleroof
27-05-2013, 16:25
postato? http://wccftech.com/amd-a10-6800k-richland-apu-performance-unveiled/
Athlon 64 3000+
28-05-2013, 10:10
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2322143
Presunta roadmap aggiornata per le APU/CPU AMD.
E' confermato entro la fine del 2013 l'uscita di Kaveri al max con 2M/4C e ci sarebbe la conferma del socket FM2+ per supportare tutte le modifiche al nuove core Steamroller.
dobermann77
28-05-2013, 10:23
ci sarebbe la conferma del socket FM2+ per supportare tutte le modifiche al nuove core Steamroller.
Beh, ma se fosse per le modifiche al core Steamroller, anche AM3+ sarebbe da cambiare.
quindi basterà un aggiornamento bios per passare ad fm2+? rispetto ad un a10-5800k la cpu quanto sarà più "potente"? Riguardo ai costi si sa già qualcosa?
Quindi è praticamente certo che le mobo fm2 si fermano a richland ? O saranno compatibili anche con kaveri tramite aggiornamento del bios ?
capitan_crasy
29-05-2013, 09:45
http://i.imgur.com/tUlACfX.png
http://i.imgur.com/c6HzSBE.png
http://i.imgur.com/mU9Sl4Q.png
http://i.imgur.com/dE0nyv2.png
Clicca qui (http://semiaccurate.com/2013/05/28/kyoto-becomes-the-amd-opteron-x-series/) e/o clicca qui (tom's Italia) (http://www.tomshw.it/cont/news/amd-opteron-x-kyoto-cpu-e-apu-per-server-ad-alta-densita/46162/1.html)
dobermann77
29-05-2013, 13:48
Come avevo previsto, ecco gli opteron APU.
Kaveri non è ancora pronto,
ma ben presto anche la fascia alta server sarà APU.
Saranno in formato bga come sono i kabini e come sono i brazos 2.0 in formato miniitx con processore saldato su. E si scontrano con le sulizioni Atom di Intel per il mercato microserver.
Beeeelli!!!
Ecco il mio futuro micro-server/NAS Linux completamente passvio ;)
Speriamo solo in mobo itx belle integrate di funzioni server e un giusto numero di porte SATA3.........altrimenti andrò di controller SATA pci anche se non mi piace come soluzione....:read:
Ok AMD.................
http://finalciak.com/wp-content/uploads/shut-up-and-take-my-money.jpeg
:rotfl:
Come avevo previsto, ecco gli opteron APU.
Kaveri non è ancora pronto,
ma ben presto anche la fascia alta server sarà APU.
Non dire castronerie ! Le roadmap parlano chiaro: quando uscirà Steamroller e pure Excavator le soluzioni server saranno suddivise come sono adesso. Tutto resta invariato le soluzioni Opteron (solo cpu) per socket G32 (4p e 2p) e AM3+ (1p) te le ritroverai fino alla fine di Excavator (per la tua infelicità integralista).
AMD con kyoto ha voluto solo aggiungere una ulteriore soluzione a bassissimo consumo per l'alta densità destinata al mercato microserver (in prodotti seamicro) rivali delle soluzioni per microserver Atom di Intel, e no per server tradizionali e HPC.
Kyoto è ergo una soluzione a basso consumo derivata da kabini e architettura jaguar, in soluzioni bga per rack ad alta densita e di ridotte dimensioni, destinate per l'utilizzo di infrastrutture microserver. Sai di cosa parlo ? COnosci la differenza fra il microserver e il server e le relative necessità hardware ? Una APU allo stato attuale nelle soluzioni server tradizionali e HPC (G32/AM3+) non potrebbe regnare per ovvi motivi.
Per cui piano con la fantainformatica... cazzo ma solo su sto forum c'avete il morbo di dire cose a vanvera...
Beeeelli!!!
Ecco il mio futuro micro-server/NAS Linux completamente passvio ;)
Speriamo solo in mobo itx belle integrate di funzioni server e un giusto numero di porte SATA3.........altrimenti andrò di controller SATA pci anche se non mi piace come soluzione....:read:
Ok AMD.................
http://finalciak.com/wp-content/uploads/shut-up-and-take-my-money.jpeg
:rotfl:
Vai tranquillo, saranno cosi i kyoto. Mobo in formato "simile" al miniitx con kyoto saldato su (come le soluzioni E-350 brazos per il mercato mini desktop). Ma piu che altro saranno prodotti seamicro gia pacchettizzati, è ancora da verificare che venderanno mobo consoluzione kyoto per il mercato retail.
Ma il problema principale è un altro: ammesso che si troveranno tali soluzioni nel mercato retail, con una sola ci fai ben poco. Sono ideate per l'alta densità, ergo piu mini rack a singola soluzioni x 100/200/500 ?
Averne una sola dal punto di vista di performance è come avere un mini desktop basato su kabini ma con peculiarità di istruzioni microserver nel soc, quanto vale prenderti le soluzioni retail per desktop kabini (sempre bga come era brazos).
Vai tranquillo, saranno cosi i kyoto. Mobo in formato "simile" al miniitx con kyoto saldato su (come le soluzioni E-350 brazos per il mercato mini desktop). Ma piu che altro saranno prodotti seamicro gia pacchettizzati, è ancora da verificare che venderanno mobo consoluzione kyoto per il mercato retail.
Ma il problema principale è un altro: ammesso che si troveranno tali soluzioni nel mercato retail, con una sola ci fai ben poco. Sono ideate per l'alta densità, ergo piu mini rack a singola soluzioni x 100/200/500 ?
Averne una sola dal punto di vista di performance è come avere un mini desktop basato su kabini ma con peculiarità di istruzioni microserver nel soc, quanto vale prenderti le soluzioni retail per desktop kabini (sempre bga come era brazos).
Bhe accedere al mercato "non retail" per me non è un problema.
Al momento ho proprio un mediacenter su E-350 della foxconn, dai 13 ai 20W alla presa di consumo......ma ha una sola connessione sata....
Punto a queste soluzioni microserver in quanto, spero, permettano configurazioni più complesse lato periferiche (voglio fare un raid 10 di 4 HD, più l'ssd di sistema, quindi 5 SATA minimo)......HP sono sicuro farà una edizione nuova del "Microserver" su questi SOC.......non voglio prendere un NAS commerciale a parte.....
Bhe accedere al mercato "non retail" per me non è un problema.
Al momento ho proprio un mediacenter su E-350 della foxconn, dai 13 ai 20W alla presa di consumo......ma ha una sola connessione sata....
Punto a queste soluzioni microserver in quanto, spero, permettano configurazioni più complesse lato periferiche (voglio fare un raid 10 di 4 HD, più l'ssd di sistema, quindi 5 SATA minimo)......HP sono sicuro farà una edizione nuova del "Microserver" su questi SOC.......non voglio prendere un NAS commerciale a parte.....
Allora non avrai nessun tipo di problema, credo proprio che Kyoto ti soddisferà. ;)
Anchio nonho problemi all'accesso del mercato "non retail". Quale è la soluzione attuale di HP per "microserver a basso consumo" ? Che piattaforma ha ?
Allora non avrai nessun tipo di problema, credo proprio che Kyoto ti soddisferà. ;)
Anchio nonho problemi all'accesso del mercato "non retail". Quale è la soluzione attuale di HP per "microserver a basso consumo" ? Che piattaforma ha ?
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/sm/WF06a/15351-15351-4237916-4237918-4237917-4248009.html?dnr=1
Questo dovrebbe essere l'ultima versione ma non ne ho la certezza....in pratica sono piattaforme notebook infilate in un matx da server diciamo.....
Anche se non mi è mai piaciuto comprare cose "fatte da altri"......scegliersi i pezzi e "incastrarli" fra di loro non ha eguali come soddisfazione, sopprattutto quando non funzionano bene poi :rotfl:
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/sm/WF06a/15351-15351-4237916-4237918-4237917-4248009.html?dnr=1
Questo dovrebbe essere l'ultima versione ma non ne ho la certezza....in pratica sono piattaforme notebook infilate in un matx da server diciamo.....
Anche se non mi è mai piaciuto comprare cose "fatte da altri"......scegliersi i pezzi e "incastrarli" fra di loro non ha eguali come soddisfazione, sopprattutto quando non funzionano bene poi :rotfl:
Ah il mitico turion ;) In realtà pure brazos/kabini sono derivati mobile adattati per mini desktop integrati e compatti e adesso con kyoto anche ai miniserver (microserver) integrati di derivazione pur sempre da infrastrutture mobile/laptop ultrasottili.
Ovvio, assemblarsi strutture server o microserver da se non ha prezzo dal punto di vista di soddisfazioni ;) Quando lo faccio per i pochi clienti che mi chiedono soluzioni assemblate da me (e no da oem) godo solo al pensiero di mettere le mani all'hardware (specie nelle infrastrutture per piattaforme Opteron e Xeon ad alte prestazioni 2P/4P sul socket G32/LGA2011).
Ma quindi Richland resterà sul mercato solo qualche mese? :confused: per venire sostituita da Kaveri.. che spiegazione c'è dietro a questa mossa? si sa di quanto dovrebbero incrementare le prestazioni di Kaveri su Richland?
Nella roadmap si vedere che quando ci sarà Kaveri avremo ancora Vishera.. ma sarà Vishera con core architettura steamroller e non più piledriver?
Se è così va detto che perlomeno AMD farà uscire diversi modelli nei prossimi mesi rispetto agli ultimi, chissà se questo le permetterà di non vedere aumentare il divario con Haswell (e forse con Broadwell, dato che se si parla di fine 2013 e se non ci fossero gli ormai consueti ritardi è probabile che queste piattaforme AMD si troveranno sul mercato per un periodo contemporaneamente a Broadwell)
Ma quindi Richland resterà sul mercato solo qualche mese? :confused: per venire sostituita da Kaveri.. che spiegazione c'è dietro a questa mossa? si sa di quanto dovrebbero incrementare le prestazioni di Kaveri su Richland?
Richland andrebbe visto a sto punto come un step produttivo ulteriore di trinity, non tanto un tock...e il discorso cambio "nome/sigle" solitamente è pure imposto dai partner OEM dei pc....
Kaveri avrà un bel boost in single su carichi FPU....ergo tornerà a rullare pure sul IPC.....oltre alla mitica GCN per la parte GPU, quella APU sarà una bella bombetta :read: sul discorso consumi invece si vedrà il silicio come verrà, lì è un terno al lotto :D ma sarà sicuramente inferiore.....ottimi prodotti insomma, vedremo per gli FX invece come andrà il tutto :stordita:
Bene.. penso che se AMD proponesse una APU con caratteristiche comparabili a quella della PS4 potrebbe fare davvero il botto. Alla fine però se anche intel sta dedicando sempre più transistor alla parte gpu è merito anche del progetto di AMD.. speriamo bene per queste nuove architetture
Più che gaming direi che il futuro sarà opencl e compagnia bella per le APU ;)
Importante notare la confezione che strizza l'occhio ai gamers
(e non necessariamente quelli che giocano con giochi vecchi)
è vero ancora nulla, ma non si sa nemmeno di qualche shop dove pre ordinare?
Punto a queste soluzioni microserver in quanto, spero, permettano configurazioni più complesse lato periferiche (voglio fare un raid 10 di 4 HD, più l'ssd di sistema, quindi 5 SATA minimo)......
CVD :rotfl:
Integrated I/O:
PCI-e® Gen 2 - 8 lanes
USB 2.0 - 8 ports
USB 3.0 – 2 ports
Video Interfaces - DisplayPort, VGA, HDMI®
Serial-ATA2/3 - 2 ports
http://www.amd.com/us/press-releases/Pages/amd-launches-the-2013may29.aspx
Mi toccherà aspettare una itx seria con un kabini (o richland) ULV :stordita:
capitan_crasy
30-05-2013, 10:33
CVD :rotfl:
Integrated I/O:
PCI-e® Gen 2 - 8 lanes
USB 2.0 - 8 ports
USB 3.0 – 2 ports
Video Interfaces - DisplayPort, VGA, HDMI®
Serial-ATA2/3 - 2 ports
http://www.amd.com/us/press-releases/Pages/amd-launches-the-2013may29.aspx
Mi toccherà aspettare una itx seria con un kabini (o richland) ULV :stordita:
Oppure fare una cosa seria e prendersi un controller SAS via PCI-Express...
Oppure fare una cosa seria e prendersi un controller SAS via PCI-Express...
Ellamadonna, per tenere mezzo tera di film? :D Mi serve come file server e poco più, non ci devo far girare un sql server da 100 accessi contemporanei :D
E poi la scheda pci in verticale è un bel limite rispetto al form factor che vorrei ottenere io.....
Intanto sto guardando le itx su FM2, ne ho trovato un paio di MSI e Asrock carine, con 4/5/6/8 porte SATA varie.....farebbero al caso mio.....certo che gli ULV trinity non si trovano.....potrei anche andare di normale A6 e downloccarlo sempre che la mobo lo permetta.....è così che ho ottenuto un server da 60W con una mobo am2+ matx, un phenom 810 X4, 4GB di DDR2 e due HD........con un FM2 quadcore downcloccato sui 2ghz e 8GB DDR3 dual channel, penso di cavarmela intorno ai 40W.....rimarrà poi il problema alimentatore, dovrò andare di SFF per forza....i pico hanno pochissime alimentazioni....
carlottoIIx6
30-05-2013, 17:07
Bene.. penso che se AMD proponesse una APU con caratteristiche comparabili a quella della PS4 potrebbe fare davvero il botto. Alla fine però se anche intel sta dedicando sempre più transistor alla parte gpu è merito anche del progetto di AMD.. speriamo bene per queste nuove architetture
dovrebbe commercializzare anche apu 8 core jaugar derivate da quelle console.
carlottoIIx6
30-05-2013, 17:11
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-incassa-fino-a-100-dollari-su-ogni-ps4-e-xbox-one/46220/1.html
a proposito, incrociamo le dita ;)
Athlon 64 3000+
30-05-2013, 18:22
da Buldozer a Piledriver in alcuni benchmark MT c'è stato un incremento fino al 20% a parità di moduli.
Non vorrei che magari nel passaggio a Steamroller in MT in alcuni benchmark si possa andare anche oltre al 20% di aumento tanto da fare andare un eventuale Steamroller 4C a 4ghz magari persino meglio del mio attuale FX-6300.
Possibile o solo fantainformatica? :D
da Buldozer a Piledriver in alcuni benchmark MT c'è stato un incremento fino al 20% a parità di moduli.
Non vorrei che magari nel passaggio a Steamroller in MT in alcuni benchmark si possa andare anche oltre al 20% di aumento tanto da fare andare un eventuale Steamroller 4C a 4ghz magari persino meglio del mio attuale FX-6300.
Possibile o solo fantainformatica? :D
boh :D
imho cmq si stanno prendendo molto tempo, forse droppano qualcosa di molto buono, speriamo!
il mio a10 5800k continua a sbalordirmi in particolar modo la sua igpu
(con un pizzico di overclock)
mi tira grid 2 a 1080p con preset su high :eek:
http://i39.tinypic.com/a0zz2d.jpg
http://i39.tinypic.com/2zi7s7k.jpg
il mio a10 5800k continua a sbalordirmi in particolar modo la sua igpu
(con un pizzico di overclock)
mi tira grid 2 a 1080p con preset su high :eek:
che vergognoso di un bambino :asd:
a roma si trova il 6800k a 161 euri (sò scemi) :D
a roma si trova il 6800k a 161 euri (sò scemi) :D
dall'overcloccatore o da sychepacco?
capitan_crasy
31-05-2013, 23:37
Guardando un po in giro ho notato che per Richland il model assegnato da CPU-Z è diverso da Trinity pur mantenendo lo stesso Stepping.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3476/cpu_z.gif
http://i.imgur.com/hnjxr1N.jpg
Non so cosa significa (magari non è niente) ma è singolare che il model sia diverso pur essendo teoricamente sono un affinamento del silicio di Trinity...
Spitfire84
01-06-2013, 08:45
Guardando un po in giro ho notato che per Richland il model assegnato da CPU-Z è diverso da Trinity pur mantenendo lo stesso Stepping.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3476/cpu_z.gif
http://i.imgur.com/hnjxr1N.jpg
Non so cosa significa (magari non è niente) ma è singolare che il model sia diverso pur essendo teoricamente sono un affinamento del silicio di Trinity...
ciao capitano, hai informazioni sulla disponibilità sul mercato di mobo per kabini? Richland sembra sarà disponibile dai primi di giugno, mentre di kabini non si sa nulla.
che vergognoso di un bambino :asd:
:asd: effettivamente .
Ma che apu signori , ma poi al solito non gioco neanche per due minuti , voglio solo spingere al limite il carro e vedere dove arriva .
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
capitan_crasy
01-06-2013, 12:54
ciao capitano, hai informazioni sulla disponibilità sul mercato di mobo per kabini? Richland sembra sarà disponibile dai primi di giugno, mentre di kabini non si sa nulla.
Ciao:
Per ora non so niente su Kabini e quando entrerà nel mercato europeo...
Spitfire84
01-06-2013, 14:00
Ciao:
Per ora non so niente su Kabini e quando entrerà nel mercato europeo...
ok, grazie
comunque ormai sono quasi 3 settimane che l'hanno presentato, qualcosa dovrebbe iniziare a trovarsi a breve.
capitan_crasy
01-06-2013, 14:03
ok, grazie
comunque ormai sono quasi 3 settimane che l'hanno presentato, qualcosa dovrebbe iniziare a trovarsi a breve.
Ma cerchi soluzioni notebook oppure in formato mini-ITX?
Spitfire84
01-06-2013, 15:48
Ma cerchi soluzioni notebook oppure in formato mini-ITX?
mini-itx o micro-atx; da tempo sto pensando di assemblare un htpc da mettere in salotto.
dall'overcloccatore o da sychepacco?
vicino alla stazione, non termini non ostiense
capitan_crasy
01-06-2013, 18:09
mini-itx o micro-atx; da tempo sto pensando di assemblare un htpc da mettere in salotto.
allora devi aspettare delle soluzioni proposte da qualche produttore di schede mamme dato che le APU Kabini essendo basate sul socket FT2 saranno quasi sicuramente saldate sulla scheda mamma...
Spitfire84
02-06-2013, 10:59
allora devi aspettare delle soluzioni proposte da qualche produttore di schede mamme dato che le APU Kabini essendo basate sul socket FT2 saranno quasi sicuramente saldate sulla scheda mamma...
se le notizie di metà Aprile sull'avvio delle consegne di Kabini ai produttori di schede madri sono corrette, ormai non dovrebbe comunque mancare molto alla presentazione di soluzioni mini-itx...
x9drive9in
02-06-2013, 13:14
Ricapitolando Richard sarà quasi un refresh di trinity, kabini sarà su itx e kaveri sarà su nuovo socket giusto? Quando uscirà?
Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk 2
quindi per avere una scheda integrata ddr5 bisognerà cambiare la scheda madre?
sto provando a tirare il collo al 750k che dopo mille mila casini è diventato operativo ma ho un problema col voltaggio.
In pratica anche disattivando tutti i vari stati (turbo, c&q ecc) e impostando il voltaggio fisso a 1.375, in full il voltaggio arriva a 1.5V o_O
Ho una asrock a75 pro4-m (ovviamente fm2)
afrinick
03-06-2013, 11:39
Leggevo l'articolo sui prezzi delle nuove soluzioni amd, la foto del sito conferma lo stocket fm2. c'è qualche conferma?
capitan_crasy
03-06-2013, 12:37
Leggevo l'articolo sui prezzi delle nuove soluzioni amd, la foto del sito conferma lo stocket fm2. c'è qualche conferma?
Richland è basato sul socket FM2...
afrinick
03-06-2013, 14:07
Richland è basato sul socket FM2...
ah quindi non si riferiva a kaveri? quelle avranno di sicuro un socket diverso?
capitan_crasy
03-06-2013, 14:12
ah quindi non si riferiva a kaveri? quelle avranno di sicuro un socket diverso?
E' probabile che le soluzioni Kaveri avranno un socket più "evoluto"; si parla di FM2+ ma per ora niente di sicuro...
capitan_crasy
04-06-2013, 10:45
Guardando un po in giro ho notato che per Richland il model assegnato da CPU-Z è diverso da Trinity pur mantenendo lo stesso Stepping.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3476/cpu_z.gif
http://i.imgur.com/hnjxr1N.jpg
Non so cosa significa (magari non è niente) ma è singolare che il model sia diverso pur essendo teoricamente sono un affinamento del silicio di Trinity...
Aggiornamento:
Richland è basato su Piledriver+, ecco perchè il model è diverso da Trinity!
La novità sono le aggiunte di tecnologie per far aumentare le frequenze senza influire sul valore TDP, un controller RAM a 2133Mhz e la compatibilità alla tecnologia HSA (Eterogeneo System Architecture).
per navigare e giocare a titoli non impegnativi tipo a quelli di 2 anni fa, è meglio:
fx 4300 piu gt630
amd APU 6500 + vga in dual graphic? e quale VGA?
per navigare e giocare a titoli non impegnativi tipo a quelli di 2 anni fa, è meglio:
fx 4300 piu gt630
amd APU 6500 + vga in dual graphic? e quale VGA?
Ovviamente la seconda. Per quel che riguarda la vga penso possa andare bene una 6570, ma non sono sicurissimo.
Ovviamente la seconda. Per quel che riguarda la vga penso possa andare bene una 6570, ma non sono sicurissimo.
il fatto è questo:
su un fx4300 posso metterci qualunque cosa volendo anche una 7970 o una gtx 690
su una APU no, CHE FARE?????
Sevenday
04-06-2013, 13:33
Ma Richland non supporta GPU GCN? Io sapevo di si per fare il dual.
dav1deser
04-06-2013, 13:35
il fatto è questo:
su un fx4300 posso metterci qualunque cosa volendo anche una 7970 o una gtx 690
su una APU no, CHE FARE?????
Puoi mettere quello che vuoi su di un'APU, semplicemente non avresti il dual graphics ma useresti la sola dedicata. In ogni caso all'FX-4300 è preferibile il 6300 visto la minuscola differenza di prezzo (e migliori prestazioni se usi 3 o più core).
il fatto è questo:
su un fx4300 posso metterci qualunque cosa volendo anche una 7970 o una gtx 690
su una APU no, CHE FARE?????
E perchè no scusa ? Su un'apu molti la scheda video che vuoi :D
In ogni caso nè l'fx4300 nè il 6500 sono indicati per essere accoppiati a vga così potenti.
E perchè no scusa ? Su un'apu molti la scheda video che vuoi :D
In ogni caso nè l'fx4300 nè il 6500 sono indicati per essere accoppiati a vga così potenti.
montare su una APU una vga potente è sprecata no? nel senso che nel DIE dell'apu cè gia una vga,giusto? e comunque è silicio non utilizzato dall'utente,giusto?
chiedo per sapere,troppe scimmie da portare sulle spalle :)
montare su una APU una vga potente è sprecata no? nel senso che nel DIE dell'apu cè gia una vga,giusto? e comunque è silicio non utilizzato dall'utente,giusto?
Giusto... ma non vedo quale sia il problema.
facciamo cosi: :)
in termini di potenza a quale VGA oggi sul mercato si puo paragonare la parte GPU di un 6800k? ma quello che voglio sapere sempre cortesemente...è se è veramente la stessa cosa di una VGA su un DIE di una cpu invece di una VGA su un proprio pcb con tanto di condensatori ventola etc etc
unnilennium
04-06-2013, 17:32
facciamo cosi: :)
in termini di potenza a quale VGA oggi sul mercato si puo paragonare la parte GPU di un 6800k? ma quello che voglio sapere sempre cortesemente...è se è veramente la stessa cosa di una VGA su un DIE di una cpu invece di una VGA su un proprio pcb con tanto di condensatori ventola etc etc
finchè non esce bench reali non ce ne sono, puoi farti un'iea prendendo spunto dall'attuale top di gamma, il 5800k, la vga integrata usa la ram di sistema, non è dedicata, e quindi conviene costruire un sistema con ram veloci, 2133 o più, per poter sfruttare meglio la potenza. ovviamente... vga oggi sul mercato pensa ad una nvidia 630, più o meno,
Dipende dai giochi e dalla velocità delle ram in ogni caso i rumors lasciano intendere qualcosa di simile ad una 7770
sergio.p.
04-06-2013, 17:57
per navigare e giocare a titoli non impegnativi tipo a quelli di 2 anni fa, è meglio:
fx 4300 piu gt630
amd APU 6500 + vga in dual graphic? e quale VGA?
se proprio non vuoi un 6300, che con 10€ in più del 4300 offre il 50% di core in più e un silicio probabilmente migliore per overclock oltre che una migliore gestione del sistema sotto stress con numerosi programmi e una maggiore longevità, beh allora io al posto tuo opterei per un athlon ii 750k (che è un richland con gpu disattivata, reperibile per 70€ circa) da montare su fm2 con una dedicata tipo 7750 così levi 30€ al processore e ne metti un pò alla scheda video. oppure non li investi e prendi una 6670. la nvidia 630 è il rebrand dalla 440. ecco un confronto tra 7750 e 440 http://www.anandtech.com/bench/Product/535?vs=610
e uno tra 6670 e 440 http://www.anandtech.com/bench/Product/613?vs=610
la nvidia nei bench è in versione gddr3, entrambe le amd gddr5, ma se vuoi la 630 gddr5 costa quanto la 7750 che però va come la 650...quindi..non per influenzarti..ma non prendere la 630!
ovviamente su fm2 hai il problema che non si sa a quanti core verranno portate le apu e quindi per il futuro potresti non essere felicissimo
io non ci penserei su due volte 6670 e dual graphics tutta la vita
sergio.p.
04-06-2013, 18:25
io non ci penserei su due volte 6670 e dual graphics tutta la vita
farlo ora secondo me non è molto conveniente visto che tra pochi mesi usciranno dei nuovi modelli.
vabbè ho deciso,niente apu non ne sono convinto
6300 e vga tipo 7790 o simile, non scasso piu :)
vabbè ho deciso,niente apu non ne sono convinto
6300 e vga tipo 7790 o simile, non scasso piu :)
Io aspetterei poco, fossi in te aspetterei conferma se le nuove apu di fine anno usciranno su fm2 o fm2+, e poi aspetterei i vari bench in dual graphics del 6800k.
dobermann77
04-06-2013, 18:51
vabbè ho deciso,niente apu non ne sono convinto
6300 e vga tipo 7790 o simile, non scasso piu :)
Io condivido pienamente la tua scelta.
Io condivido pienamente la tua scelta.
Perchè?
dobermann77
04-06-2013, 19:00
Perchè?
Perche' le APU limitano le discrete potenti.
Richland avra' magari un'ottima integrata, ma sara' sempre un collo di bottiglia per le discrete potenti.
Per le nuove vorrei vedere un po' di test, specialmente per fine anno. Nel mio 5800k più di una 7770 non credo valga la pena mettere ma al momento sta nel pc da salotto quindi non ho dati di riferimento. Ma credo che le nuove apu ci sorprenderanno proprio in questo
dav1deser
04-06-2013, 19:33
Da "prossimo" risultano disponibili le APU Richland, ci si può fare un'idea dei prezzi.
vincenzo2008
04-06-2013, 19:41
Da "prossimo" risultano disponibili le APU Richland, ci si può fare un'idea dei prezzi.
prossimo ? e che è ?
Prossimo (in inglese)...un shop :)
Prezzo un pò alto per i miei gusti !
vincenzo2008
04-06-2013, 20:17
Prossimo (in inglese)...un shop :)
Prezzo un pò alto per i miei gusti !
i nomi si possono dire chiaramente dei negozi , l'importante che non si mettono i link ;)
nexths , da caseking si trova a 135 euro.
Io lo aspetto sull'amazzone e in un altro paio di posti, in famiglia c'è qualcuno che già scalpita, credo che in italia lo vedremo tra qualche mese a 120€
http://www.vmodtech.com/en/article/amd-a10-6800k-processor-review/page/
http://www.vmodtech.com/en/article/amd-a10-6800k-processor-review/page/
a pag 2 si vede il lato della scatola e riporta lo stesso schema delle vga che sta sul box del mio 5800k :muro: :muro: :muro:
speravo in qualcosa di meglio
vincenzo2008
04-06-2013, 22:39
ottimo overclock a 5100 :eek: con soli 1.46v http://www.vmodtech.com/en/article/amd-a10-6800k-processor-review/page/43
ottimo overclock a 5100 :eek: con soli 1.46v http://www.vmodtech.com/en/article/amd-a10-6800k-processor-review/page/43
Promettono bene :D
Mi sta venendo voglia di andare a friggere il pc in salotto con il 5800k così se vado troppo oltre ho una buona scusa per prendere il nuovo:D
milanok82
04-06-2013, 22:56
:asd: Mi sta venendo voglia di andare a friggere il pc in salotto con il 5800k così se vado troppo oltre ho una buona scusa per prendere il nuovo:D
Segnalo dal computex
Gigabyte GA-F2A85XN-WIFI - High End Mini-ITX for AMD APUs
http://abload.de/img/224alfkvl.jpg
http://www.overclock.net/t/1397436/various-gigabyte-ga-f2a85xn-wifi-high-end-mini-itx-for-amd-apus
Athlon 64 3000+
05-06-2013, 00:44
http://www.pcgameshardware.de/CPU-Hardware-154106/News/AMD-Kaveri-Sockel-FM2-Release-1072541/
Qua spiega sul perchè verrà adottato il socket FM2+ e parla della retro compatibilità con l'FM2.
Poi dice che Kaveri originariamente era stato concepito con 3M/6T e il supporto alle gddr5,ma alla fine tali espedienti sono stati cancellati alla fine verrà rilasciato la versione a 2M/4T e suppoporto alle ddr3,poi viene detto che il lancio avverrà a ottobre 2013.
http://www.pcgameshardware.de/CPU-Hardware-154106/News/AMD-Kaveri-Sockel-FM2-Release-1072541/
Qua spiega sul perchè verrà adottato il socket FM2+ e parla della retro compatibilità con l'FM2.
Poi dice che Kaveri originariamente era stato concepito con 3M/6T e il supporto alle gddr5,ma alla fine tali espedienti sono stati cancellati alla fine verrà rilasciato la versione a 2M/4T e suppoporto alle ddr3,poi viene detto che il lancio avverrà a ottobre 2013.
In che senso supporto alle gddr5 ? Non ci sono ram di sistema gddr5.
Forse avrebbero messo ram gpu dedicate GDDR5 tipo sulle APU della ps4
Foglia Morta
05-06-2013, 03:36
se le notizie di metà Aprile sull'avvio delle consegne di Kabini ai produttori di schede madri sono corrette, ormai non dovrebbe comunque mancare molto alla presentazione di soluzioni mini-itx...
purtroppo c' è una ventola ma finalmente eccone una : http://www.techpowerup.com/185040/ecs-kbn-i-amd-kabini-soc-motherboard-smiles-for-the-camera.html
In che senso supporto alle gddr5 ? Non ci sono ram di sistema gddr5.
probabilmente qualcosa tipo l' edram di Intel ( uno spazio di memoria intermedio tra ram di sistema e processore ). Il problema è che le GDDR5 non sono una soluzione molto efficiente dal punto di vista del performance per watt. Ma è comunque un problema che si sono posti e hanno in programma di risolvere... L' aumento della banda passante che si avrà con le DDR4 non credo proprio che sia sufficiente.
Secondo me con l' apu a 20nm ci metteranno l'edram:
http://sites.amd.com/us/Documents/TFE2011_006HYN.pdf
http://sites.amd.com/la/Documents/TFE2011_001AMC.pdf
e TSMC fa questo in collaborazione proprio con Hynix:
http://www.tsmc.com/tsmcdotcom/PRListingNewsAction.do?action=detail&newsid=7281&language=E
E' solo una questione di tempo... sia gpu che apu dovranno usare l' edram
dobermann77
05-06-2013, 06:20
Ed ecco la recensione di Richland di HWUPGRADE
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3651/amd-a10-6800k-e-6700-le-nuove-apu-richland-per-sistemi-desktop_index.html
boh, i vantaggi sono piu' sul lato CPU che sul lato GPU,
avrei detto il contrario.
Miglioramenti abbastanza piccoli comunque,
ma non si poteva saltare del tutto sti cosi per Kaveri?
Ora che sono usciti, mi riesce difficile ipotizzare un Kaveri a fine anno.
Schede madri Kabini
http://www.techpowerup.com/img/13-06-05/60c.jpg
http://www.techpowerup.com/img/13-06-04/45a.jpg
Athlon 64 3000+
05-06-2013, 10:40
http://www.hardware.fr/news/13148/computex-apu-kaveri-photo-da-mo.html
Immagini di Kaveri(sono gli stessi ES mostrati il 23 maggio) e si parla che il chip ha una superficie di 200-210 mm^2
Sperò che siano riusciti a farci stare un iGPU GCN con 512SP.
Mister D
05-06-2013, 10:56
http://www.hardware.fr/news/13148/computex-apu-kaveri-photo-da-mo.html
Immagini di Kaveri(sono gli stessi ES mostrati il 23 maggio) e si parla che il chip ha una superficie di 200-210 mm^2
Sperò che siano riusciti a farci stare un iGPU GCN con 512SP.
Secondo me sì e anzi per me useranno un chip bonaire ridotto di SP, la 7790 in 85 watt di tpd ha 896 sp (64*14) con frequenza di 1GHz e 1 GB di ram ddr5 a 6 GHz. Ora non vedo come kaveri non possa mettere 512 (64*8) a frequenza ridotta circa 800Mhz e rimanere entro 40/50 watt di sola gpu. Forse è anche per questo motivo che hanno slittato, avevano bisogno di un chip per la gpu più nuovo e più parsimonioso di energia come bonaire;)
Per me alla fine potrebbero davvero limitare a 40 watt la gpu e dare 60 watt per steamroller 2 moduli, in modo da non perdere troppo in frequenza visto il passaggio ormai certo ai 28 nm bulk;)
Athlon 64 3000+
05-06-2013, 11:09
http://www.computerbase.de/news/2013-06/temash-mit-schwierigkeiten-kabini-mit-mehr-akzeptanz/
Immagini di vari prodotti basati su Kabini e Temash.
Spitfire84
05-06-2013, 12:11
Schede madri Kabini
http://www.techpowerup.com/img/13-06-05/60c.jpg
http://www.techpowerup.com/img/13-06-04/45a.jpg
Finalmente! Interessante la Sapphire...speriamo presentino una versione con supporto a mSDD e Wi-fi integrato, sarebbe il massimo.
digieffe
05-06-2013, 12:41
all'incirca siamo su un range di -15/20% di dimensioni effettive, e tra 32 e 28 ci sono -15% di dimensioni...
se vogliono raddoppiare le prestazioni iGPU senza aggiungere il supporto alle GDDR5 on board devono per forza mettere 512sp GCN 900mhz e supporto DDR3@2400, ora siamo a 384sp vliw 850mhz DDR3@2133...
mi aspetto anche un efficienza migliore del 20% almeno...
Non capisco il 15/20% effettivi come sono calcolati: c'è un paper (dove evidentemente 28 e 32 non sono precisi ed hanno anche sfrido)?
perché se non c'è il calcolo è questo 32^2=1024; 28^2=784; 1024/784 = +30% che corrisponde all'utilizzo del 76% della precedente superfice.
scusate la domanda niubba,ma non possono fare un DIE piu largo? sviluppa troppo calore?se si potrebbero venderlo scoperchiato? devono aumentare le dimensioni del procio finito? il sk sarebbe piu grande a quel punto? :)
digieffe
05-06-2013, 13:41
fai te che: vishera è 350mmq 32nm, trinity è 240mmq 32nm, sandy è 260mmq 32nm, ivy è 170mmq 22nm, haswell è 180mmq 22nm...
di fatto il consumo e calore deriva anche da questo oltre che all'architettura efficiente, e cercano sempre di farlo più piccolo... non le vendono più scoperchiate per non rovinare il DIE con montaggi dei dissipatori, per cui ci mettono sopra il HIS... no il socket in dimensioni non c'entra, i PIN di contatto servono per gestire la CPU, ma come dimensioni il DIE è almeno 3/5 volte più piccolo ... tipo il socket è 25mm x 25mm nei desktop, circa 650mmq tipo...
a meno di aver detto caxxate è più o meno cosi che funziona :D
azzardo un calcolo:
L'utente athlon 3000+ ha scritto che la superficie di kaveri sarà 200-210.
Sapendo che la superficie di trinity è 240, portandolo a 28nm diventerebbe di 184.
Sapendo che la gpu di trinity occupa il 42% del chip, a 28 nm occuperebbe una superficie di 77.
Ipotizziamo che la parte x86 steamroller mantenga quasi inalterata la propria superficie
se facciamo la superficie totale di kaveri meno la superficie di trinity a 28nm: 200/210 - 184 = 16/26 otteniamo il presunto spazio avanzante per le migliorie
rapportando il valore avanzante con la superficie della gpu avremmo da 16/77 a 26/77 abbiamo da +20% a +33% di gpu.
se ne potrebbe dedurre che 384sp + 33% = 512sp (8cu) oppure
384sp + 16% = 448 sp (7cu)
fai te che: vishera è 350mmq 32nm, trinity è 240mmq 32nm, sandy è 260mmq 32nm, ivy è 170mmq 22nm, haswell è 180mmq 22nm...
di fatto il consumo e calore deriva anche da questo oltre che all'architettura efficiente, e cercano sempre di farlo più piccolo... non le vendono più scoperchiate per non rovinare il DIE con montaggi dei dissipatori, per cui ci mettono sopra il HIS... no il socket in dimensioni non c'entra, i PIN di contatto servono per gestire la CPU, ma come dimensioni il DIE è almeno 3/5 volte più piccolo ... tipo il socket è 25mm x 25mm nei desktop, circa 650mmq tipo...
a meno di aver detto caxxate è più o meno cosi che funziona :D
ps. di fatto trinity 240mmq*0.60(cpu senza gpu)=145mmq*2=290mmq+cacheL3(60mmq)=350mmq vishera... circa...
capito,ma perchè farlo piu piccolo possibile il DIE per farci entrare una IGPU non farebbero prima ad allargare il DIE?
ma scusa, quanto è grande un DIE di una hd 7770 per esempio?
avrebbe TDP e consumi troppo alti sui 28nm su di unico chip APU desktop, che dissipatore ci metti? :sofico:
tipo la 7850 ha TDP da 140w mi pare con 1024 SP, solo gpu e poi con la cpu si arriverebbe sui 200w tdp a pieno carico...
per quello si cerca la miniaturizzazione silicio, per farci stare sempre più transistor a pari TDP o inferiore addirittura...
muchas gracias comincio a capire, uhm per come la vedo io ste APU andranno bene fino a un certo punto oltre non si va,a meno che non troveranno un semiconduttore che a 200w è ancora freddo:D
dav1deser
05-06-2013, 14:32
avrebbe TDP e consumi troppo alti sui 28nm su di unico chip APU desktop, che dissipatore ci metti? :sofico:
tipo la 7850 ha TDP da 140w mi pare con 1024 SP, solo gpu e poi con la cpu si arriverebbe sui 200w tdp a pieno carico...
per quello si cerca la miniaturizzazione silicio, per farci stare sempre più transistor a pari TDP o inferiore addirittura...
7770 ha 640sp ma 80w tdp.. non mi ricordo i mmq...
La 7850 è a poco più di 100W e devi tenere conto che ci sono dentro anche circuiteria di alimentazione, VRAM e roba del genere.
Finalmente! Interessante la Sapphire...speriamo presentino una versione con supporto a mSDD e Wi-fi integrato, sarebbe il massimo.
La scheda Asrock sembra avere la staffetta per i connettori delle antennine dell'WI-FI
http://pics.computerbase.de/4/9/9/4/8/11.jpg
http://pics.computerbase.de/4/9/9/4/8/9.jpg
Spitfire84
05-06-2013, 16:17
La scheda Asrock sembra avere la staffetta per i connettori delle antennine dell'WI-FI
http://pics.computerbase.de/4/9/9/4/8/11.jpg
http://pics.computerbase.de/4/9/9/4/8/9.jpg
già, però la scheda wi-fi mi sa che va aggiunta a parte o comunque si interfaccia tramite mpci-e; manca comunque il connettore msata...vediamo se prima della fine del computex qualche produttore mi fa contento... :D
digieffe
05-06-2013, 16:39
ci può stare, ma non dimentichiamoci della memoria unificata...
sarà come un sorta di cacheL3 in più nel DIE? :wtf:
si comunque l'ideale sarebbero inserire 512sp GCN... ma non dicevano 1Tflops di calcolo integrato?
la HD7750 55w(no pci-ex_6pin) 512sp@900 MHz 0.819 Tflops di potenza di calcolo in singola precisione...
memoria unificata? forse indirizzamento unificato tra cpu e igpu? quindi nessun "chip" in più.
qui http://www.legitreviews.com/article/2209/1/ e qui http://www.overclockersclub.com/reviews/amd_a106800k_a106700_richland_apu/ dicono che "Basically you get the latest Piledriver cores along with VLIW4 GPU architecture. The end result is up to 779 GFLOPS on OpenCL Apps."
qui http://www.overclockersclub.com/reviews/amd_a106800k_a106700_richland_apu/7.htm dice che la sola cpu è 39gflops, resteranno insignificanti rispetto al totale anche se i core steamroller miglioreranno.
quindi 779-39= 740 gflops ora per arrivare a 960 Gflops serve ~+30% di igpu (escluso una 40ina della cpu):
o lasciano 384 sp @ ~1,095 Ghz
o ne mettono 448 sp @ ~940 Mhz
o ne mettono 512 sp @ ~820 Mhz
Edit: ho corretto i calcoli.
dav1deser
05-06-2013, 16:48
55w 7750 80w 7770 128bit
http://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2012/02/amd_HD7750_tabella.jpg
130w 7850 175w 7870 256bit
http://www.guru3d.com/miraserver/images/2012/r7800/block-2.jpg
per il resto certo, ma saranno al netto 100/110w??? solo SP, comunque tanti...
vedremo in kaveri...
Be' di certo non metteranno 1024sp nelle prossime APU, una 7750 se consideri la sola GPU sembra decisamente fattibile visto che a naso sarà 40W o forse anche meno, quindi non dovrebbe richiedere nemmeno tweak particolari o frequenze particolarmente basse.
carlottoIIx6
05-06-2013, 17:50
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a10_6800k_review_apu,20.html
una rece.
capitan_crasy
05-06-2013, 18:22
Primi avvistamenti del socket FM2+ al Computex grazie ad un modello di ECS:
http://i.imgur.com/EUuBBPO.jpg
http://i.imgur.com/mTYX9T0.jpg
Viene confermato che le soluzioni Trinity e Richland sono compatibili con le future schede mamme socket FM2+ destinate alle soluzioni Kaveri:
Il socket FM2+ dovrebbe essere di colore nero come il socket AM3+ e secondo l'immagine l'attuale socket FM2 di color bianco dovrebbe essere meccanicamente incompatibile con le soluzioni Kaveri a causa di due pin in più.
http://i.imgur.com/ktBarEY.jpg
Per ulteriori info:
Clicca qui... (http://www.computerbase.de/news/2013-06/weitere-informationen-zum-amd-sockel-fm2-plus/)
Athlon 64 3000+
05-06-2013, 18:58
Ci si lamentava che Intel cambiava socket in continuazione e che invece AMD era più sensibile a far durare di più i socket.
Putroppo invece con l'FMx anch'essa ha cominciato a farli durare di meno,ma almeno con l'FM2+ ci si potrà mettere le attuali APU.
gia si vedono le FM2+ ?
ma non è che Kaveri esce anche prima di fine anno?
digieffe
05-06-2013, 20:41
si scusa indirizzamento :D, ma la domanda resta la stessa, come unifichi "fisicamente" l'indirizzamento? :confused:
prestazioni vliw mi pare ricordare che non sia lineare in frequenza, indi +30% mhz non sarebbero +30% prestazioni, un po meno...
GCN si, ma se ne mettessero 512 sp @ ~820 Mhz ci sarebbe margine di OC rispetto 448 sp @ ~940 Mhz...
questa era la slide
http://www.xtremehardware.com/images/stories/AMD/APU_Kaveri/amd_apu_kaveri.png
circa 1 Tflops
ps. il problema però è che usando la DDR3 invece che GDDR5 andrebbe circa la metà??? boh...
indirizzamento:
- indirizzamento sepatato: la cpu utilizza degli indirizzi di ram separati dalla igpu (in quanto il formato degli indirizzi non è compatibile tra i due), quindi anche se gli stessi banchi di ram (ddr3 1866) sono utilizzati sia da cpu che da igpu, essi sono utilizzati in partizioni separate (è come se la igpu avesse la propria ram (una parte di quella di sistema) esattamente come una sk video discreta); questo implica che ad es le texture vengono prima caricate nella parte della ram della cpu e poi copiate nella parte della ram della igpu, inoltre per ogni altra operazione ognuno (cpu e igpu) si occupa della propria parte di ram.
- stesso tipo di indirizzamento: la cpu carica direttamente le texture (o altro) nella zona di ram dedicata alla igpu, la igpu può scrivere i risultati delle proprie operazioni nella parte della cpu; questi sono solo esempi per farti capire, la realtà e che non c'è più distinzione tra le due partizioni di ram in quanto la igpu indirizza la ram con gli stessi puntatori x86 della cpu.
Il calcolo è sommario e l'ho fatto a partire dalle attuali prestazioni della vliw4 con ddr3 (ram di sistema), supponendo per semplicità che sia, a parità di stream processor, di prestazioni uguale alla gcn.
Amd sa quanto gli conviene mettere più SP, quindi un costo più alto, oppure quanto leackage produce in più una frequenza più elevata, non credo ci sia modo di fare previsioni. Io spero nei 512@820 ma...
le ddr5 non le metteranno come ram di sistema.
Athlon 64 3000+
05-06-2013, 21:21
http://www.computerbase.de/news/2013-06/amd-zeigt-lauffaehige-kaveri-apu/
Posto questo link per mostrare un'altra immagine di Kaveri.
Vedendo poi la superficie del die mi pare che sia grande quanto Trinity.
già, però la scheda wi-fi mi sa che va aggiunta a parte o comunque si interfaccia tramite mpci-e; manca comunque il connettore msata...vediamo se prima della fine del computex qualche produttore mi fa contento... :D
Secondo me manca solo perchè è un prototipo ... non è la prima volta che vedo delle mobo esposte così e che poi vengono vendute con tutto ...
°Phenom°
05-06-2013, 21:33
http://wccftech.com/amd-demonstrates-fourth-generation-kaveri-apu-computex-2013-ruby-techdemo-showcased/
Letta ora la recensione di hwupgrade sui richland....La aspettavo perchè devo farmi un com tranquillo....Ora che ho letto , prendo trinity lol...
Miglioramenti lato Cpu minimi , lato Gpu inesistenti (2 fps? :confused: ), e consumi maggiori anche se di poco....Bhò, come hanno già scritto , ma che cavolo li hanno fatti a fare? non era meglio aspettare e far uscire direttamente Kaveri?....
Poi dico io , per la tipologia di utilizzo che si fa di una Apu , cavolo le fanno a fare con frequenze tanto alte? se mi serve la velocità compro un fx non una apu :muro:
capitan_crasy
05-06-2013, 21:58
:doh:
ora mi chiedo che senso aveva differenziare FM1 da FM2???
posso capire con il passaggio a Steamroller_GCN_memoria unificata_balle spaziali_ecc ci stava cambiare socket per "implementazioni" più sofisticate mettiamola cosi... ma almeno un passaggio di socket, tra llano e trinity, poteva evitarlo alla grande!
llano e trinity sono come phenomII e bulldozer, solo che i primi due viaggiano VOLUTAMENTE su due socket separati, invece i secondi su AM3+ senza problemi... ma_ma_marketing :muro:
uhmmm...
AMD non può permettersi ste caxxate...
Le differenze fra le due APU sono abbastanza evidenti comprese la gestione del turbo core della GPU di trinity.
In più FM1 è stato programmato da Meyer, mentre FM2 era un qualcosa che riguardava la nuova dirigenza (le APU Wrishna/Wichita sono state addirittura cancellate per motivi più politici che tecnici) ma che era anche previsto per riunire le piattaforme APU e CPU...
Il socket FM2+ dovrebbe introdurre anche il PCI-Express 3.0 e solo questa certificazione imponeva un aggiornamento del socket...
marchigiano
05-06-2013, 22:00
http://wccftech.com/amd-demonstrates-fourth-generation-kaveri-apu-computex-2013-ruby-techdemo-showcased/
azz ruby adesso l'hanno assunta alla AMD? :asd:
Spitfire84
05-06-2013, 22:02
Secondo me manca solo perchè è un prototipo ... non è la prima volta che vedo delle mobo esposte così e che poi vengono vendute con tutto ...
sperem...certo che al computex mi sarei aspettato qualche prototipo in più di kabini per desktop; non è ancora finita, ma mi sa che a parte ECS e Sapphire non ci saranno altri produttori ad esporre :rolleyes:
capitan_crasy
05-06-2013, 22:43
azz ruby adesso l'hanno assunta alla AMD? :asd:
A dire il vero è quasi da 10 che Ruby è testimonial di ATI...:asd:
capitan_crasy
06-06-2013, 09:23
ci sarà stato anche il cambio di capoccia e di riunire il socket, ma è senza senso...
Come ho detto sopra Llano e Trinity sono molto diversi, il cambio di socket ci stava; se poi hanno accelerato il tutto per fare terra bruciata attorno al vecchio CEO è un altro discorso...
adesso se poi integra anche il pci-ex 3 per di piu può averlo, ma all'occhio dell'utente che non sa ste cose pensa che AMD inizi a fare la furba anche lei su sti socket...
Quando AMD ha cercato di tenere il socket AM2 compatibile con i K10 ha ricevuto una sfilza di critiche perchè i produttori di mamme non rilasciavano i bios.
Quando è uscito il socket AM3 la gente si lamentava comunque perchè le schede erano uguali al socket AM2+ ma con il solo supporto alle DDR3.
Quando è uscito il socket AM3+ la gente si è lamentata che AMD voleva speculare e far morire il socket AM3.
Non hai ancora capito che qualunque cosa fai per tenere ,adattare, sistemare, sostituire i socket AMD non ci sarà mai piena condivisione della gente.:rolleyes:
E intanto però ci dobbiamo tenere un dannatissimo socket del tardo permiano derivante dalle piattaforme K8 modificato peggio di una muscle car americana!:muro:
animeserie
06-06-2013, 09:42
Capità! Ce l'hai con i socket Am2/Am2+/Am3/Am3+ giusto ? :)
Dì la verità però, i Socket FM* (con relativi chipset) ti piacciono di più rispetto a quelli AM* esatto ?
capitan_crasy
06-06-2013, 12:53
Capità! Ce l'hai con i socket Am2/Am2+/Am3/Am3+ giusto ? :)
Dì la verità però, i Socket FM* (con relativi chipset) ti piacciono di più rispetto a quelli AM* esatto ?
Non ce lo con il socket AMx, ma con l'inutile accanimento terapeutico su questa piattaforma.
Bulldozer aveva bisogno di un nuovo socket con nuovi design e non continuare a riproporre le stesse schede per anni.
Ancora oggi alcune nuove tecnologie dei chipset SB800/SB900 non vengono utilizzati in favore di pessime soluzioni proprietarie dei produttori di schede mamme (la colpa è anche di AMD per via della compatibilità "pin to pin" dei chipset 700/800/900).
Almeno la piattaforma FMx ha costretto quei morti di sonno dei produttori a riprogettare nuove soluzioni e a dirla tutta io spero anzi prego che AMD, almeno con steamroller CPU, abbia la decenza di produrre un nuovo socket staccando la spina all'infrastruttura AMx...
La soluzione più semplice potrebbe essere utilizzare le infrastrutture FMx, ciò significa che le prossime CPU dovrebbero integrare il controller PCI-Express e dato che utilizza una produzione a moduli non sarebbe affatto un problema...
marchigiano
06-06-2013, 14:31
A dire il vero è quasi da 10 che Ruby è testimonial di ATI...:asd:
ma forse ci riferiamo a due ruby diverse :asd:
E intanto però ci dobbiamo tenere un dannatissimo socket del tardo permiano derivante dalle piattaforme K8 modificato peggio di una muscle car americana!:muro:
:ave:
La soluzione più semplice potrebbe essere utilizzare le infrastrutture FMx, ciò significa che le prossime CPU dovrebbero integrare il controller PCI-Express e dato che utilizza una produzione a moduli non sarebbe affatto un problema...
i socket per opteron come sono messi? ci sarebbe roba buona da portare su desktop?
Spitfire84
06-06-2013, 21:29
http://www.anandtech.com/show/7033/computex-2013-spot-the-desktop-kabini
]Fl3gI4s[
07-06-2013, 11:03
non riesco a capire come funziona il turbo core, ho provato diversi settaggi nel bios e poi con OCCT provando i test a singolo thread e multithread per vedere se la frequenza sul singlethread saliva a 4,2ghz mentre quella del multithread a 3,8ghz
dalle varie prove ho notatao che arriva sempre a 4,2ghz sia single che multi, oppure cambiando qualcosa nel bios va sempre a 3,8ghz, qualche soluzione per verificare il funzionamento del turbo core?
poi volevo chiedere in overclock il turbo va sempre disabilitato giusto? cioè quando lo portero' a 4,5ghz stabili
Qualcuno sa quando si potranno acquistare dei notebook basati su APU Richland?
mi pare che in quanto a presentazioni siamo rimasti fermi a quel modello MSI da 1200 euro tra l'altro non acquistabile in Italia se non tramite web dall' estero.
In questi ultimi giorni ho notato una carestia di notebook basati su APU AMD, sia negli shop su internet che nelle grandi catene tipo mediaMundo , unie.. etc.
potrebbe essere un segnale che i nuovi stanno per arrivare?
chi sa qualcosa?
Negli ultimi giorni l'hai notata tu, ma è da sempre che le apu amd sono introvabili in Italia :asd:
:D In effetti non è che siano stati mai così forniti i vari shop, già note con a10-4600m non ne sono mai arrivati nei negozi, al massimo si trovava l'a8-4500
ma almeno qualche modello esisteva (anche se come hai detto ne sono sempre arrivati pochi) ora però siamo messi molto peggio in quanto modelli di note con APU se ne trova al massimo un modello a8, qualcuno a4 e a6 ma siamo proprio alle ultime gocce.
Vedremo un pò !
piccolo OT: avevo una mezza intenzione di fiondarmi su un bel Lenovo (è affidabile come marchio ?) Thinkpad tipo "Lenovo ThinkPad Edge E535" che in teoria a richiesta potrebbe montare pure l'a10-4600m e una GPU dedicata e come prezzi si dovrebbe stare sotto i 700 euri. Spero che arrivino presto sti Richland, un bel a10-5750m non sarebbe ,malaccio!!! , tra l'altro con questi nuovi proci ci sarebbe anche il nuovo chipset e socket che permetterebbero espansioni future tipo Kaveri, mi pare!
Athlon 64 3000+
08-06-2013, 19:59
Vedendo le differenze prestazionali a parità di frequenza tra Bulldozer e Piledriver dove ci sono alcuni benchmark dove si arriva ad un +20%(in MT) e nei giochi ho visto anche incrementi del 30%,mi viene da pensare che nel passaggio da Piledriver a Steamroller in MT in qualche benchmark si possa andare anche oltre il 20% di aumento di prestazioni e nei giochi secondo ci potrebbero essere magari forti miglioramenti.
Per via di queste mie supposizioni mi piacerebbe vedere quando uscirà Kaveri 2M/4C come andrà in MT spinto e nei giochi rispetto al mio FX-6300.
Naturalmente lo dico solo per semplice curiosità perchè per passare a Steamroller aspetto le versione FX magari su AM3+.
T3RM1N4L D0GM4
09-06-2013, 09:29
Io sto pregando tutti i santi del calendario perche tirino fuori nuovi chipset x AM3+, non si può continuare ad andare avanti con roba a 65nm cosi limiamo un po sui consumi)... dateci almeno le usb3 integrate!!
:sofico:
Mister D
09-06-2013, 12:32
Che delusione richland.. ho atteso mesi per sta sòla...ne aspetterò altri per kaveri.
Ciao,
non capisco perché sta sola, cioè si sapeva da tempo che sarebbe stata la stessa architettura sia per cpu che per gpu con qualche ottimizzazione e frequenza in più a parità di tdp.
Anzi se vai a vedere i test dove hanno recensito l'A10-6700 si vede che nonostante abbia un pelo di frequenza in meno rispetto il 5800k va pressoché uguale ma consuma un 20/30 watt*h in meno.;)
Butta via. Non mi sembra tutta sta sola considerando che hanno cambiato pochissimo.;)
capitan_crasy
09-06-2013, 12:49
Io sto pregando tutti i santi del calendario perche tirino fuori nuovi chipset x AM3+, non si può continuare ad andare avanti con roba a 65nm cosi limiamo un po sui consumi)... dateci almeno le usb3 integrate!!
:sofico:
Un chipset del genere produce pochi watt di TDP che fino ad ora conviene continuare con il 65nm piuttosto che riprogettarlo con un processo produttivo più piccolo.
Per le USB integrate basterebbe mettere un FCH usato per le piattaforme FMx, ma dato che tali componenti non sono "pin to pin" con gli attuali SB900, pur essendo compatibili con tutti i chipset serie 700/800/900, nessun produttore si metterebbe a riprogettare una scheda AM3+ per un mercato in agonia quando puoi ottenere lo stesso risultato con un chip esterno da pochi dollari...
Se proprio vuoi pregare qualcosa fallo per la tua anima (:nonio:) oppure che AMD chiuda definitivamente con questo abnorme ciclo di vita dell'infrastruttura AMx...
la butto li.. dopo Kaveri?
BrunelloXU
09-06-2013, 14:31
Io sto pregando tutti i santi del calendario perche tirino fuori nuovi chipset x AM3+, non si può continuare ad andare avanti con roba a 65nm cosi limiamo un po sui consumi)... dateci almeno le usb3 integrate!!
:sofico:
amche intel fino a ieri era ancora a 65nm, solo ora con i chipset serie 8x ha introdotto il pp a 32nm
alla fine per Kaveri bisognerà cambiare scheda madre?
E' vero ma prima c'era anche il 5700.
Io vorrei vedere però anche una APU quad per desktop da 45W.
Il problema però è che a meno di miracoli architetturali il divario tra 22 e 32 nm è ampio e tra 14 e 22 sarebbe ampissimo (forse però non vedremo 14 vs 22 visto anche che sembra intel abbia rimandato).
I 28 nm ben vengano se vogliono dire uniformare la produzione di cpu e gpu e rendere più economico ed ottimizzato il tutto.. ma in termini % non c'è questa differenza come progresso di miniaturizzazione.
Mi ricordo i 2600+ da 45W che si overcloccavano ed arrivavano a 2300-2400 MHz all'epoca (il 3200+ arrivava sui 2200 MHz se non sbaglio), erano al contempo ottimi processori per notebook e apprezzati tra gli overclockers
intanto grazie,
un Kaveri "top" cosa costerà?
Quanto avrà in più in termini di prestazioni rispetto ad un a10-5800k per quanto riguarda cpu e gpu?
molto bene,grazie
dovendo però cambiare scheda madre, varrà veramente la pena,oppure è meglio aspettare ciò che arriverà dopo?
Athlon 64 3000+
09-06-2013, 17:57
http://www.fashaoyou.net/Article.asp?id=75452
sinceramente non mi aspettavo che spuntasse già al computex una scheda madre FM2+.
ciao ho visto il 6400k che è dual core mi potrebbe bastare per navigare e giocare online su giochi di macchine? lo so che è meglio un quad ma i soldi sono quelli..:)
capitan_crasy
09-06-2013, 18:14
http://www.fashaoyou.net/Article.asp?id=75452
sinceramente non mi aspettavo che spuntasse già al computex una scheda madre FM2+.
Grazie per la segnalazione...
Qui trovate la notizia in inglese (http://wccftech.com/asus-shows-a88xm-pro-fm2-socket-motherboard-kaveri-apus-2/) e viene sicuramente confermata la compatibilità alle APU FM2 e ce un chiaro accenno al PCI-Express 3.0!
il 6400k costa 80 euro
il 6500 costa 125 euro
non compro online,quindi sono 45 euro di differenza
animeserie
10-06-2013, 14:49
il 6400k costa 80 euro
il 6500 costa 125 euro
non compro online,quindi sono 45 euro di differenza
Per 45 euro prenderei ad occhi chiusi il Quad core.
Domanda: l'A10 invece quanto ti costerebbe ?
vincenzo2008
10-06-2013, 15:09
il 6400k costa 80 euro
il 6500 costa 125 euro
non compro online,quindi sono 45 euro di differenza
edit
animeserie
10-06-2013, 15:32
Manca ancora tanto all'uscita di Kaveri, eppure mi sta salendo una scimmia paurosa.
Per 45 euro prenderei ad occhi chiusi il Quad core.
Domanda: l'A10 invece quanto ti costerebbe ?
circa 160 euro
allora io avrei deciso di:
prendere un 6500 ma non mi voglio precludere l'upgrade a Kaveri aggiornando il bios,ci vorrebbe una main FM2+ subito!!!
se asus ne ha fatta gia una anche gli altri le avranno fatte staranno solo aspettando da amd i codici delle cpu?
°Phenom°
10-06-2013, 19:45
Manca ancora tanto all'uscita di Kaveri, eppure mi sta salendo una scimmia paurosa.
Io piú che altro sono molto molto curioso visto che avrá core steamroller e gcn per la grafica :D
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Adam Jensen
10-06-2013, 21:51
Recensione di qualche A8 6600K?
Dimonios
11-06-2013, 09:39
Alcune nuove info su Kaveri, non eccessivamente buone in un certo senso. :stordita:
http://www.bitsandchips.it/hardware/9-hardware/2975-kaveri-sara-prodotto-da-glofo-con-nodo-28nm-bulk
animeserie
11-06-2013, 09:49
Oh che poi diciamocelo: AMD fa degli ottimi processori, lavorano bene e non hanno difetti... il problema è solo che intel è troppo più avanti.
Concordo in pieno. E anche veloci come cpu, siam noi che forse non ci accontentiamo mai ;)
Mister D
11-06-2013, 11:21
grande ;)
vero, però dice
"Sempre secondo quanto afferma Yusuke i primi sample (BULK @28nm) sembra che abbiano raggiunto le frequenze previste e che siano già in possesso dei produttori di schede madri."
per cui se rispettano il target prefissato, va comunque "bene"...
ma prima dice
"La strada più semplice a questo punto potrebbe essere quella dell'FD-SOI, processo produttivo jolly a sentire STM e IBM, e che GloFo sta testando proprio in questo periodo nella stessa FAB di Dresda dove vengono prodotte le CPU FX. Anche qui però la strada è irta di pericoli. Nonostante l'FD-SOI utilizzi la tecnologia Gate Last di IBM presente nei processi HKMG(High-K Metal Gate), semplificando quindi il porting della produzione, sarebbe comunque un salto nel vuoto vista la complessità di Kaveri: AMD può permettersi questo azzardo? Rory Read afferma di no."
per le APU no, ma non è che per gli FX ci regaleranno i 28nm FD-SOI in test a Dresda? :read:
Ciao,
leggendo l'intero articolo mi viene da pensare che amd non lo voleva proprio il 28 nm bulk e solo dopo un bello sviluppo di GF si sia "accontentata" di questo pp per le APU e da qui il ritardo di kaveri. Mi viene da pensare quindi che steamroller aumenterà bene l'ipc ma forse non tanto da compensare o una lieve perdita di frequenze o un pareggio rispetto a richland. Se questo può essere accettabile per delle APU amd molto probabilmente non lo ritiene accettabile per gli FX, per cui molto probabilmente sta aspettando i test sugli FD-SOI che a sto punto potrebbero benissimo essere anche a 20 nm, anche perché non so quanto sia conveniente fare questo step per il nodo da 28nm dato che anche IBM lo ha voluto saltare. E ritardare la linea da AMx non è una cattiva idea, visto che anche intel per un motivo o per un altro sta rallentando.;)
lupocattivo89
11-06-2013, 16:23
ecco sul sito di global foundries la descrizione del processo produttivo a 28nm.
http://www.globalfoundries.com/technology/28nm.aspx
scovato in rete il AMD 760k con molti sbloccato,senza VGA,3.8/4.1 :-) Richland.
sergio.p.
11-06-2013, 18:35
bene con questo 760k gli fx 4xxx hanno perso ogni ragion d'esistere..già ne avevano poche
bene con questo 760k gli fx 4xxx hanno perso ogni ragion d'esistere..già ne avevano poche
va bè non esageriamo qualcosa in meno degli fx 4xxx avranno. (cosa?)
dav1deser
12-06-2013, 20:17
va bè non esageriamo qualcosa in meno degli fx 4xxx avranno. (cosa?)
La L3, e quindi prestazioni leggermente inferiori con certe applicazioni, ma avranno anche un prezzo più invitante immagino.
La L3, e quindi prestazioni leggermente inferiori con certe applicazioni, ma avranno anche un prezzo più invitante immagino.
il 760k gia in vendita a 90 euro circa
sergio.p.
12-06-2013, 21:36
dai 10 ai 20€ meno del 4300...ricordavo che l'fx costasse di più
bisogna considerare comunque che il silicio del 4300 dovrebbe essere peggiore visto come salgono i richland...l'unica ragione per un 4300 è un possibile upgrade a cpu multicore spinte sull' AM3+...ma trovo più conveniente e migliore il phenom ii 965
Adam Jensen
13-06-2013, 09:13
Recensione di qualche A8 6600K?
Up! Non esistono? :mbe:
dai 10 ai 20€ meno del 4300...ricordavo che l'fx costasse di più
bisogna considerare comunque che il silicio del 4300 dovrebbe essere peggiore visto come salgono i richland...l'unica ragione per un 4300 è un possibile upgrade a cpu multicore spinte sull' AM3+...ma trovo più conveniente e migliore il phenom ii 965
ti dirò, ora come ora è inutile prendere un 760k o un 750k per tanti motivi,lo devi montare su un FM2,e cè il sk FM2+ in arrivo.
il 4300 è bistrattato da molti ma a me piace, e poi un 4350 ormai se lo mangia un 965
oh intendiamoci un 760k invece di 90 euro lo trovo nuovo a 60 euro ne compro 5 :D
sergio.p.
13-06-2013, 13:22
ti dirò, ora come ora è inutile prendere un 760k o un 750k per tanti motivi,lo devi montare su un FM2,e cè il sk FM2+ in arrivo.
il 4300 è bistrattato da molti ma a me piace, e poi un 4350 ormai se lo mangia un 965
oh intendiamoci un 760k invece di 90 euro lo trovo nuovo a 60 euro ne compro 5 :D
si non c'è dubbio sulla aggiornabilità...però per quanto riguarda il 4350 la penso molto diversamente..ma siamo OT
Ho trovato un notebook interessante in offerta a 399€
L'Acer V5-551
che monta un: AMD dual core A6-4455m
Volevo sapere se qualcuno lo possiede e mi può dire che esperienza ha avuto di utilizzo. Altrimenti secondo voi con questo processore per un utilizzo in ambito lavorativo e casalingo ad es: utilizzare diversi fogli di testo/calcolo, ritocco sporadico di qualche fotografia, navigazione in internet fluida compresa la fruizione di contenuti tipo youtube, soundcloud ecc può andare bene?
In campo gaming non dovrebbe servirmi ma cmq può capitare qualche partita occasionale a giochi non troppo esosi (per quelli ho il fisso): es giochi indie o qualche titolo vecchiotto tipo Oblivion, CoD2, Age of Empires III ecc..
grazie!
ciao a tutti,
provo a chiedere se a qualcuno è successo qualcosa di simile a quanto succede a me.
ho un APU A10-5800k su mb Gigabyte GA-F2A85C-UP4 e andando a smanettare nel bios (volevo aggiornarlo all'ultima versione) dopo pochi minuti il processore ha dato allarme di surriscaldamento! :eekk:
l'allarme è impostato, come da default, a 70°C, ma tale limite non l'ho mai superato nemmeno con le macchine virtuali o scardinano password con programmi che usano i 4 core e la CPU! com'è possibile che per visualizzare il bios si scaldi tanto? :confused:
al tatto confermo che il dissipatore diventa rovente.
thanks
unnilennium
13-06-2013, 18:46
ciao a tutti,
provo a chiedere se a qualcuno è successo qualcosa di simile a quanto succede a me.
ho un APU A10-5800k su mb Gigabyte GA-F2A85C-UP4 e andando a smanettare nel bios (volevo aggiornarlo all'ultima versione) dopo pochi minuti il processore ha dato allarme di surriscaldamento! :eekk:
l'allarme è impostato, come da default, a 70°C, ma tale limite non l'ho mai superato nemmeno con le macchine virtuali o scardinano password con programmi che usano i 4 core e la CPU! com'è possibile che per visualizzare il bios si scaldi tanto? :confused:
al tatto confermo che il dissipatore diventa rovente.
thanks
quando sei nel bios magari il throttling nonfunziona, quindi il processore gira al massimo, esiscalda subito. prima di aggiornare il bios è buona norma riportare tutti i valori a default, così non si sgarra mai.
Adam Jensen
13-06-2013, 21:11
ciao a tutti,
provo a chiedere se a qualcuno è successo qualcosa di simile a quanto succede a me.
ho un APU A10-5800k su mb Gigabyte GA-F2A85C-UP4 e andando a smanettare nel bios (volevo aggiornarlo all'ultima versione) dopo pochi minuti il processore ha dato allarme di surriscaldamento! :eekk:
l'allarme è impostato, come da default, a 70°C, ma tale limite non l'ho mai superato nemmeno con le macchine virtuali o scardinano password con programmi che usano i 4 core e la CPU! com'è possibile che per visualizzare il bios si scaldi tanto? :confused:
al tatto confermo che il dissipatore diventa rovente.
thanks
Visto anche io, direi che è così con queste APU di AMD.
Ho trovato un notebook interessante in offerta a 399€
L'Acer V5-551
che monta un: AMD dual core A6-4455m
Volevo sapere se qualcuno lo possiede e mi può dire che esperienza ha avuto di utilizzo. Altrimenti secondo voi con questo processore per un utilizzo in ambito lavorativo e casalingo ad es: utilizzare diversi fogli di testo/calcolo, ritocco sporadico di qualche fotografia, navigazione in internet fluida compresa la fruizione di contenuti tipo youtube, soundcloud ecc può andare bene?
In campo gaming non dovrebbe servirmi ma cmq può capitare qualche partita occasionale a giochi non troppo esosi (per quelli ho il fisso): es giochi indie o qualche titolo vecchiotto tipo Oblivion, CoD2, Age of Empires III ecc..
grazie!
mi cito per sapere se avete qualche opinione a riguardo
BrunelloXU
13-06-2013, 21:34
mi cito per sapere se avete qualche opinione a riguardo
guarda, il 4455M è un processore da 17w con un solo modulo piledriver... diciamo che così a spanne è un po' deboluccio, e anche dal punto di vista gpu non è il massimo, 256 shader a soli circa 400 mhz... insomma per un uso tipo web youtube ecc è ok, giochi anche leggeri farà un po' fatica credo...
sergio.p.
13-06-2013, 23:28
Ho trovato un notebook interessante in offerta a 399€
L'Acer V5-551
che monta un: AMD dual core A6-4455m
se quello che vuoi è un portatile che consumi poco e che faccia un pò tutto non è male, ma se in ambito di fotoritocco 30 secondi non ti cambiano la vita visto che è un uso occasionale, la limitata potenza gaming potrebbe limitare il parco titoli. ci sono modelli trinity 25W molto competitivi sempre per restare in una fascia di consumo medio-bassa. comunque non si trova molto ma se provi a cercare su you tube 7500g la trovi qualcosina
grazie mille ad entrambi!
Visto anche io, direi che è così con queste APU di AMD.
grazie per il feedback! che mb hai?
ho provato a installare il sw gigabyte per l'overclock e monitoring, "easytune6", e mi da dati assurdi, tipo 30°C per la CPU...
CPUID invece da dati più sensati, attorno i 60°C. ma anche se faccio alzare la temperatura con uso intensivo (80°), al tatto il dissipatore resta fresco, mentre quando uso il bios è veramente caldissimo!
c'è qualche sw di riferimento a riguardo? così da avere dati simil-certi durante il funzionamento...
cmq anche cpu-z dà dati sbagliati, mi dice che i core vanno a 4200MHz mentre da bios vanno a 3800 e le memorie me le da a 1800 mentre sono delle 1333... c'è qualche problema di comunicazione dei parametri o dal chipset o dalla cpu :wtf:
e mi sa che per l'estate sarà il caso di prendere un dissipatore più serio di quello di serie... :cool:
Lorenzoz
14-06-2013, 06:26
ciao a tutti,
provo a chiedere se a qualcuno è successo qualcosa di simile a quanto succede a me.
ho un APU A10-5800k su mb Gigabyte GA-F2A85C-UP4 e andando a smanettare nel bios (volevo aggiornarlo all'ultima versione) dopo pochi minuti il processore ha dato allarme di surriscaldamento! :eekk:
l'allarme è impostato, come da default, a 70°C, ma tale limite non l'ho mai superato nemmeno con le macchine virtuali o scardinano password con programmi che usano i 4 core e la CPU! com'è possibile che per visualizzare il bios si scaldi tanto? :confused:
al tatto confermo che il dissipatore diventa rovente.
thanks
Succede anche a me ;)
MB: asrock a75-pro4
CPU: a8-3870k
Credete sia un problema di dissipatori?, io non ho riscontrato questi problemi ho una extreme 4 fm2x85 e un 5800k, come dissipatore monto un artic Freezer 13, montato in estrazione verso l'alto del case con una ventola che immette aria da sotto nel case che è un cooler master k350. Quello stock l'ho tenuto nemmeno dieci minuti prima di smontare l'artic dalla macchina principale passandola a liquido. Fa un rumore infernale e teneva temperature appena decenti con il rumore di sottofondo di un f16:cry: ma ora va tutto bene sia con qualche tentativo di gaming con bf3 che nell bios.
vedo che voi che avete queste apu alcuni di voi montano ram a 1600 e non a 1866,come vi trovate? vanno bene uguale? quelle a 1866 costano parecchio non vorrei prenderle per forza,grazie
Adam Jensen
14-06-2013, 08:42
grazie per il feedback! che mb hai?
ho provato a installare il sw gigabyte per l'overclock e monitoring, "easytune6", e mi da dati assurdi, tipo 30°C per la CPU...
CPUID invece da dati più sensati, attorno i 60°C. ma anche se faccio alzare la temperatura con uso intensivo (80°), al tatto il dissipatore resta fresco, mentre quando uso il bios è veramente caldissimo!
c'è qualche sw di riferimento a riguardo? così da avere dati simil-certi durante il funzionamento...
cmq anche cpu-z dà dati sbagliati, mi dice che i core vanno a 4200MHz mentre da bios vanno a 3800 e le memorie me le da a 1800 mentre sono delle 1333... c'è qualche problema di comunicazione dei parametri o dal chipset o dalla cpu :wtf:
e mi sa che per l'estate sarà il caso di prendere un dissipatore più serio di quello di serie... :cool:
Una gigabyte :D
Direi che è proprio perchè va in full load per qualche motivo mentre è nel BIOS, probabilmente per l'interfaccia grafica.
Una gigabyte :D
Direi che è proprio perchè va in full load per qualche motivo mentre è nel BIOS, probabilmente per l'interfaccia grafica.
ovviamente non uso l'interfaccia grafica del bios... :cool:
Lorenzoz
14-06-2013, 10:37
Credete sia un problema di dissipatori?, io non ho riscontrato questi problemi ho una extreme 4 fm2x85 e un 5800k, come dissipatore monto un artic Freezer 13, montato in estrazione verso l'alto del case con una ventola che immette aria da sotto nel case che è un cooler master k350. Quello stock l'ho tenuto nemmeno dieci minuti prima di smontare l'artic dalla macchina principale passandola a liquido. Fa un rumore infernale e teneva temperature appena decenti con il rumore di sottofondo di un f16:cry: ma ora va tutto bene sia con qualche tentativo di gaming con bf3 che nell bios.
Ho lo stesso dissipatore (arctic freezer 13) montato sullo stesso case, ma ho messo la ventola in estrazione
e non in immissione sotto (oltre ad averne una in ingresso davanti)
ovviamente non uso l'interfaccia grafica del bios... :cool:
Uso la grafica nel BIOS anche io..
Niubbata: come posso impostare di non usarla? :D
Uso la grafica nel BIOS anche io..
Niubbata: come posso impostare di non usarla? :D
non so sulle ASrock, ma sulle Gigabyte mi pare sia con F1 o ctrl+F1... non mi ircordo più ma c'è scritto sia a video che sul manuale.
cmq nn è l'interfaccia grafica, ho provato a staccare gli HD e a impedire così al pc di avviarsi, lasciando la schermata che diceva di nn trovare HD di boot fa la stessa cosa, ossia surriscaldamento. per me è qualcosa che nn si avvia nel processore finchè nn carica il sistema operativo.
Athlon 64 3000+
18-06-2013, 14:10
http://www.businessmagazine.it/news/amd-svela-la-roadmap-per-i-processori-server-del-2014_47449.html
Roadmap server dove compare l'APU Berlin che dovrebbe essere uguale a Kaveri desktop e notebook.
Ho un altra domanda. Sul mio fisso ho attualmente un AMD A10-5800K e ho notato che giocando la temperatura dell'APU arriva sui 60-65° è normale? (considerate che comincia a fare un caldo umido boia sopratutto nella Pianura padana). La cosa che preoccupa più che altro è che con alcuni titoli, in gioco, dopo un po lo schermo mi si spegne e riaccende per un paio di volte finchè gioco e anche tornando al desktop dopo aver giocato continua a farlo finchè si stabilizza. Parte gpu difettosa? O si sta sciogliendo?
Ho un altra domanda. Sul mio fisso ho attualmente un AMD A10-5800K e ho notato che giocando la temperatura dell'APU arriva sui 60-65° è normale? (considerate che comincia a fare un caldo umido boia sopratutto nella Pianura padana). La cosa che preoccupa più che altro è che con alcuni titoli, in gioco, dopo un po lo schermo mi si spegne e riaccende per un paio di volte finchè gioco e anche tornando al desktop dopo aver giocato continua a farlo finchè si stabilizza. Parte gpu difettosa? O si sta sciogliendo?
uhm..era meglio se mi davi un pugno in faccia,anzichè scrivere sta cosa :D
Athlon 64 3000+
18-06-2013, 17:39
http://www.anandtech.com/show/7079/amd-evolving-fast-to-survive-in-the-server-market-jungle-/4
Andrew Feldman di Sea Micro dice che Berlin nella sua parte x86 avrà almeno il doppio delle perfomance della serie X Opteron(architettura Jaguar)
uhm..era meglio se mi davi un pugno in faccia,anzichè scrivere sta cosa :D
EH ma non riesco a capire, prima non lo faceva. Ho provato cambiando pasta termica, reinstallando i driver ma da qualche giorno ogni tanto mentre gioco lo schermo diventa nero poi si riaccende per un paio di volte finchè si stabilizza. Bha
EH ma non riesco a capire, prima non lo faceva. Ho provato cambiando pasta termica, reinstallando i driver ma da qualche giorno ogni tanto mentre gioco lo schermo diventa nero poi si riaccende per un paio di volte finchè si stabilizza. Bha
prova ad attaccare il monitor su una vga discreta e vedi che succede,magari nvidia cosi non ci sono conflitti di driver
prova ad attaccare il monitor su una vga discreta e vedi che succede,magari nvidia cosi non ci sono conflitti di driver
purtroppo non ho ancora vga, mi arriva in settimana. Comunque ho controllato e ricontrollato, anche overclockando, downclockando, undervoltando o overvoltando la situazione non cambia. E' quasi come se il driver andasse in crash che quindi ha dei riavvii. Ho provato a reinstallare, ad aggiornare il bios ma continua a fare sta roba. Vedrò come si comporta cn la vga.
plainsong
19-06-2013, 12:26
purtroppo non ho ancora vga, mi arriva in settimana. Comunque ho controllato e ricontrollato, anche overclockando, downclockando, undervoltando o overvoltando la situazione non cambia. E' quasi come se il driver andasse in crash che quindi ha dei riavvii. Ho provato a reinstallare, ad aggiornare il bios ma continua a fare sta roba. Vedrò come si comporta cn la vga.
Potresti provare a monitorare le temperature sotto stress/gaming dal diodo gpu con gpu-z, col mio a8-5600k dà risultati attendibili. Lato x86 Trinity va in throttling intorno ai 70 gradi, con temperature ambientali e carichi di lavoro elevati il dissipatore stock è appena sufficiente.
Spitfire84
19-06-2013, 15:49
Ciao a tutti,
so che questo non è il thread dedicato a Kabini, ma non esistendo, lo posto qua perchè so che come me ci sono diversi interessati a questo genere di prodotto:
http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Media/NewsRoom_Detail.aspx?NewsID=1583&MenuID=45&LanID=0
Ora attendiamo la Asrock con 4 sata e poi via di HTPC... :D
Si sa quando dovrebbe uscire Kaveri?
Si sa quando dovrebbe uscire Kaveri?
nov/dic 2013
capitan_crasy
20-06-2013, 09:32
Da una slide AMD, made in Japan, confermate le caratteristiche della GPU integrata nelle prossime generazione di APU chiamate Kaveri, basate sull'architettura Steamroller; per ora vengono confermate le caratteristiche della versione "Berlin" destinata al mercato server.
http://i.imgur.com/YwYqHge.jpg
La GPU avrà ben 512sp qiundi sarà simile (se non uguale) alla attuale soluzione HD7750 basata su GPU "cape verde pro".
Da una slide AMD, made in Japan, confermate le caratteristiche della GPU integrata nelle prossime generazione di APU chiamate Kaveri, basate sull'architettura Steamroller; per ora vengono confermate le caratteristiche della versione "Berlin" destinata al mercato server.
slide..
La GPU avrà ben 512sp qiundi sarà simile (se non uguale) alla attuale soluzione HD7750 basata su GPU "cape verde pro".
Con tutti quei sp la gpu dovrebbe essere a 20nm, altrimenti sarà un fornetto :D
Speriamo almeno che questo streamroller sia più competitivo rispetto agli i5 :(
animeserie
20-06-2013, 10:38
La GPU avrà ben 512sp qiundi sarà simile (se non uguale) alla attuale soluzione HD7750 basata su GPU "cape verde pro".
Questa si che è una notizia interessantissima, capità!
Non vedo l'ora che esca.
Se avrà prezzi competitivi lo acquisterò di corsa.:)
capitan_crasy
20-06-2013, 10:53
C.V.D. :sofico: giusti giusti una 50ina di watt di TDP ;)
Ma forse anche meno, dato che il silicio è di origine GF e non TSMC...;)
Con tutti quei sp la gpu dovrebbe essere a 20nm, altrimenti sarà un fornetto :D
Speriamo almeno che questo streamroller sia più competitivo rispetto agli i5 :(
Infatti tutte le HD7750 le usano anche come riscaldamento autonomo supplementare...:rolleyes:
Infatti tutte le HD7750 le usano anche come riscaldamento autonomo supplementare...:rolleyes:
Mica ho detto che le 7750 siano dei forni, ma unire una gpu con 512sp e una cpu quadcore ne uscirà un APU di sicuro molto calda, per questo dovrebbero farla a 20nm :)
Athlon 64 3000+
20-06-2013, 11:58
La Radeon HD 7750m a 28 nm ha un tdp di 28W,secondo me Kaveri con TDP a 35W ce la faranno benissimo a starci sia con un quad core x86 che la iGPU con 512SP.
unnilennium
20-06-2013, 11:59
Mica ho detto che le 7750 siano dei forni, ma unire una gpu con 512sp e una cpu quadcore ne uscirà un APU di sicuro molto calda, per questo dovrebbero farla a 20nm :)
credo che la apu kaveri sarà a 28nm. il tdp complessivo della cpu dipenderà da diversi fattori, la 7750 è una gpu riuscitissima, che scalda e consuma poco, l'integrazione all'interno di una apu della architettura gcn sarà sicuramente diversa da un copia incolla... il resto sono speculazioni. visto quello che sono riusciti a fare con i 32 nm,non vedo perchè dovrebbe uscire un fornetto... dal lato grafico sono già avanti, con le innovazioni possono solo migliorare.
Già avete ragione voi, facendo 2 calcoli in 100w di tdp dovrebbe starci, anche perchè i core di streamroller dovrebbero essere a 28nm :)
RedPrimula
20-06-2013, 12:19
Questa si che è una notizia interessantissima, capità!
Non vedo l'ora che esca.
Se avrà prezzi competitivi lo acquisterò di corsa.:)
Molto interessante eccome, soprattutto in vista di un crossfire a basso costo ma dalle ottime performance. Peccato che ancora ci siano le ddr3 e questo mi fa supporre che oltre ad una 7750 non andremo anche lato desktop. Se comunque lato x86 pareggiano con gli i5 o giù di lì la mia prossima cpu sarà senz'altro una bella apu.
Una domanda: ma sui prezzi non si ancora nulla? Oltre i 200 euri non penso che andremo... secondo voi?
Athlon 64 3000+
20-06-2013, 12:42
Sono molto curioso per la parte x86 di Kaveri quanto IPC avrà in più rispetto a Piledriver e vedere le prestazioni per il modello top di gamma FM2+ confrontato con l'FX-4300 e 6300.
Kaveri mi interessa come eventuale acquisto solo in ambito notebook nel 2014 e non nel desktop visto che già possiedo un FX-6300.
una APU anche che sia Kaveri secondo me non puo costare uguale o piu di un 8350,non cè storia in fatto di prestazioni,almeno penso..
se costa 2 piotte vuol dire che gli i5 se li mangia
a sto punto davvero reggo che esce questa APU,e ammazzo tutte le scimmie aspettando sto gorilla,e aggiungo mi faccio ora una 7750 che mi serve, e se, poi, domani vale la pena vado di crossfire con la APU
a Capitano, il massimo di Kaveri lato GPU sarà una 7750? o di piu?
RedPrimula
20-06-2013, 12:58
una APU anche che sia Kaveri secondo me non puo costare uguale o piu di un 8350,non cè storia in fatto di prestazioni,almeno penso..
se costa 2 piotte vuol dire che gli i5 se li mangia
a sto punto davvero reggo che esce questa APU,e ammazzo tutte le scimmie aspettando sto gorilla,e aggiungo mi faccio ora una 7750 che mi serve, e se, poi, domani vale la pena vado di crossfire con la APU
Non possiamo sapere che potenziale ha finchè non vedremo applicazioni sfruttare appieno la sua tecnologia, ma secondo me sono enormi e la igp può dare un contributo "pesante" a tal punto da superare o quantomeno raggiungere le prestazioni di un fx 4 moduli. Se amd sta puntando ormai quasi tutto sulle apu è perchè ha ben chiara la situazione a venire. E il 28nm bulk infatti, secondo me, può essere un limite per gli fx, ma per un kaveri qualsiasi no, perchè a fronte di una frequenza operativa minore della cpu si compenserà con un carico di lavoro sempre più distribuito.
animeserie
20-06-2013, 14:12
Molto interessante eccome, soprattutto in vista di un crossfire a basso costo ma dalle ottime performance. Peccato che ancora ci siano le ddr3 e questo mi fa supporre che oltre ad una 7750 non andremo anche lato desktop. Se comunque lato x86 pareggiano con gli i5 o giù di lì la mia prossima cpu sarà senz'altro una bella apu.
Ti dico solo una cosa ! Io stavo per acquistare una 7750 stamane (mi serviva l'OpenCL, tanto io non ci gioco col pc) ma mi son fermato :D
Una domanda: ma sui prezzi non si ancora nulla? Oltre i 200 euri non penso che andremo... secondo voi?
Lo credo e lo spero anche io.
Mister D
20-06-2013, 15:20
Da una slide AMD, made in Japan, confermate le caratteristiche della GPU integrata nelle prossime generazione di APU chiamate Kaveri, basate sull'architettura Steamroller; per ora vengono confermate le caratteristiche della versione "Berlin" destinata al mercato server.
http://i.imgur.com/YwYqHge.jpg
La GPU avrà ben 512sp qiundi sarà simile (se non uguale) alla attuale soluzione HD7750 basata su GPU "cape verde pro".
Ciao,
secondo me potrebbero usare un die derivato da bonaire (alis 7790) che ha aumentato il rapporto n.ro di stream processor / watt (e ovviamente le performance per watt) rispetto a cape verde. Probabilmente anche per questo ipotetico motivo hanno tardato un po'. Che ne dici?
carlottoIIx6
20-06-2013, 17:13
mi piacerebbe una mamma doppio soket per queste kaveri.
capitan_crasy
21-06-2013, 10:21
Ciao,
secondo me potrebbero usare un die derivato da bonaire (alis 7790) che ha aumentato il rapporto n.ro di stream processor / watt (e ovviamente le performance per watt) rispetto a cape verde. Probabilmente anche per questo ipotetico motivo hanno tardato un po'. Che ne dici?
Non saprei, ma ripeto che il silicio di Kaveri arriva da GF e non da TSMC, quindi come le altre APU i componenti fanno storia a se per quanto riguarda consumi e prestazioni.
mi piacerebbe una mamma doppio soket per queste kaveri.
E come gli unisci dato che le APU storicamente non hanno l'hypertrasport?
animeserie
21-06-2013, 11:19
è confermato ufficialmente il fatto che per Kaveri servirà un nuovo socket ?
animeserie
21-06-2013, 11:57
si, FM2+ (cambiano 2 pin) :rolleyes:
http://www.cpu-world.com/news_2013/images/L_AMD_desktop_roadmap_2013.jpg
Ok, grazie :)
quindi aspettiamo ottobre giusto ?
RedPrimula
21-06-2013, 12:07
Stavo pensando, ma per via del bulk, che a quanto ho capito non consente frequenze eccessive... dite che vederemo modelli k? A quel punto non possono spingersi al limite e proporre una apu top di gamma definitiva? Alla fine intel con gli i5 ha seguito la stessa filosofia escludendo l'unico modello "k" messo in commercio... Insomma, un sistema per me, per essere efficiente e performante deve esserlo di base, non tutti fanno overclock. Penso che al massimo uscirà un modello stile 3570k come top sbloccato e basta.
animeserie
21-06-2013, 12:12
Insomma, un sistema per me, per essere efficiente e performante deve esserlo di base, non tutti fanno overclock.
Quoto, cribbio, quoto !!!
si, FM2+ (cambiano 2 pin) :rolleyes:
http://www.cpu-world.com/news_2013/images/L_AMD_desktop_roadmap_2013.jpg
Non guardate solo al vostro orticello ;) dato che finalmente pure le nuove FX andranno su un nuovo socket, ormai l'AMX aveva fatto abbondantemente il suo tempo.....
capitan_crasy
21-06-2013, 13:32
Non guardate solo al vostro orticello ;) dato che finalmente pure le nuove FX andranno su un nuovo socket, ormai l'AMX aveva fatto abbondantemente il suo tempo.....
Io lo spero, ma tu come fai ad esserne così sicuro?
voi pensate che il top kaveri sarà piu potente della mia accoppiata i3 3220+hd5770?
°Phenom°
21-06-2013, 13:57
Si, soprattutto lato gpu visto che si pensa monterà una simil 7750.
animeserie
21-06-2013, 14:00
per AMx sono d'accordissimo se cambiassero, ma per FMx proprio no...
non ha senso dopo 12 mesi, Richland a parte, ma trinity ed FM2 sono usciti ad ottobre 2012...
Quoto in pieno.
voi pensate che il top kaveri sarà piu potente della mia accoppiata i3 3220+hd5770?
Bisognerà aspettare i benchmark, la sfera di cristallo non ce l'abbiamo ancora.. chissà, forse il Capitano ne avrà una nascosta :D
Però, secondo il mio modesto parere Si, se effettivametne il lato GPU sarà come una 7750 e visto che già un A10 oggi combatte bene come CPU con I3-3220...
capitan_crasy
21-06-2013, 14:35
ok giusto, ma fino a ieri abbiamo detto: "grande, AMD ci ha concesso i bulldozer su mobo concepite nei primi anni 2000(AMx/939), wow..." intanto la critica mondiale ha caricato la dose guardando i consumi, non considerando quanto incidano in piu i chipset e l'accoppiata NB+SB ed HT già nella poco efficienza della cpu... affossando maggiormente BD... quindi con gli FX aveva fatto cosi, danneggiando ulteriormente l'architettura
Ora che per le APU sono 3 socket per 3 architetture diverse in 30 mesi (maggio 2011 llano ad ottobre? 2013 kaveri) va bene??? :stordita:
va bene so già le possibile risposte, FMx piattaforma mainstream e più aggiornamenti, AMx enthusiast e più lenta a cambiamenti, ecc ecc... tutte caxxate...
hanno sbagliato, punto, sia prima a fare il socket FM2 per trinity (che a parte la x86, ma come ha funzionato su AM3+ poteva benissimo funzionare su FM1, ed ha la igpu come llano) e a tenere AM3+ per Bulldozer...
si nuovi chipset, ma il chipset che c'entra col socket?...
cioè non è che fino a ieri dicevo "che bella la retrocompatibilità" ed oggi per le APU no... mah...
Il solo PCI-Express 3.0 imponeva una aggiornamento all'attuale socket e questo era piuttosto chiaro quando cominciarono le prime voci su un possibile socket FM2r2.
Gli altri motivi vanno dal cambio del CEO e quindi la cancellazione di alcuni progetti al cambio di strategia dove si privilegia l'innovazione piuttosto che d'adattamento...
capitan_crasy
21-06-2013, 15:01
ecco, quindi nulla a che fare con problemi di socket legati ad architettura x86 o GCN, ecc... che sia chiaro questo... anche perché cambiano 2 pin, non 50...
Non è certo il numero di pin a fare la differenza in capacità ma è l'infrastruttura in se ad avere le nuove/vecchie caratteristiche.
Per farti un esempio il Socket FM1 non supporta il tipo di turbo core sia del core X86 sia quello legato alla GPU di Trinity...
Il socket FM2+ supporta anche trinity/richland perchè hanno qualcosa in meno ma il socket FM2 non supporta Kaveri perchè ha qualcosa in più.
La retrocompatibilità porta ad dover scegliere un compromesso più o meno esoso in termini di funzionamento, ma io preferisco avere tutto cambiando/aggiornando il socket, piuttosto che essere penalizzato avendo una retrocompatibilità e qualcosa in meno.
plainsong
21-06-2013, 15:08
voi pensate che il top kaveri sarà piu potente della mia accoppiata i3 3220+hd5770?
Lato x86 credo andrà decisamente meglio, per la gpu se le voci saranno confermate il margine potrebbe essere minore. Non dimentichiamo che una 7750 va come una 5770 e kaveri a quanto ho capito sarà ancora limitato dalla ddr3.
ciao a tutti,ho montato un pc alla mia raga con la cpu fm2 6600k,un micro itx per l'esatezza,ma le temperature della cpu sono elevatissime,potrebbe essere il voltaggio sparato alto dalla scheda madre?se si a quanto lo posso settare manualmente sia vcore che nb per avere temperature ottimali
plainsong
22-06-2013, 14:56
ciao a tutti,ho montato un pc alla mia raga con la cpu fm2 6600k,un micro itx per l'esatezza,ma le temperature della cpu sono elevatissime,potrebbe essere il voltaggio sparato alto dalla scheda madre?se si a quanto lo posso settare manualmente sia vcore che nb per avere temperature ottimali
Prova voltaggi intorno ad 1.3 disabilitando apm e turbo core.
Appena ho un attimo posto il tutto, cmq informandomi un po ho preso come dissipatore che dovrebbe arrivare la settimana prossima il cm genesis 2 m4 che le dimensioni contenute del cm 120 mini era l'unico che ci andava sicuro
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
plainsong
22-06-2013, 22:04
Appena ho un attimo posto il tutto, cmq informandomi un po ho preso come dissipatore che dovrebbe arrivare la settimana prossima il cm genesis 2 m4 che le dimensioni contenute del cm 120 mini era l'unico che ci andava sicuro
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
penso ti riferisca al gemini ii m4, senza oc va più che bene
penso ti riferisca al gemini ii m4, senza oc va più che bene
sisi quello sorry :p preso dall'amazzone per 20 euro spedito
Ma il 6800k vale i 20€ in più rispetto al 5800k?
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Ciao a tutti, ho da poco assemblato il seguente PC:
AMD A10-5800K
8GB DDR3 2133MHz CL9
Mobo: Asus F2A85-V PRO
Ho notato, sebbene i più disparati tentativi, che le temperature della mia APU sono a dir poco insostenibili. In Idle le temperature si aggirano sui 52°C mentre aprendo un gioco raggiunge anche i 73°.
Ho tentato di configurare le impostazione della scheda madre nei più disparati modi, ho tentato di abbassare il voltaggio, ho cambiato 2 volte pasta termica ma non sembra risolvere. Non parliamo poi di fare un test tipo prima95 o BurnTest che le temperature schizzano dopo pochi secondi oltre gli 85 gradi. Il dissi è quello di stock, so di doverlo cambiare ok, ma le temperature mi paiono in ogni modo anomle.
Vi posto i risultati di CPUZ, HWMonitor, ecc.. ho provato anche ad affiancare l'APU ad una scheda video discreta (6870, ma non cambia nulla ad es nei videogiochi).
http://i.imgur.com/yajDyDU.png
è normale? Avete qualche suggerimento?
Ma aprendo un gioco un po' pesante come Battlefield. La core temp mi arriva anche a 80°C dopo pochi minuti, contiamo che ho anche provato con un GPU dedicata
Lorenzoz
26-06-2013, 10:43
Buh non me ne intendo molto, ma 52 in idle non sono tantini?
Hai provato a downvoltare i pstate?
Sicuramente il voltaggio stock è elevato se non fai overclock e quello scalda parecchio..
Ci sono diversi programmi per farlo sia su windows che su linux;
ti consiglio TurionPowerControl (multipiattaforma), c'è una discussione su questo forum per iniziare..
Buh non me ne intendo molto, ma 52 in idle non sono tantini?
Hai provato a downvoltare i pstate?
Sicuramente il voltaggio stock è elevato se non fai overclock e quello scalda parecchio..
Ci sono diversi programmi per farlo sia su windows che su linux;
ti consiglio TurionPowerControl (multipiattaforma), c'è una discussione su questo forum per iniziare..
Ho downvoltato da 1.3625 che era il voltaggio che la mia mobo assegnava di come default a 1.270 ma la temperatura è sempre alta.
Inoltre come mai la mia CPU Temp è di 35 gradi mentre la Core Temp oltre i 50 in idle e 80 in gioco?
Mister D
26-06-2013, 11:10
Ho downvoltato da 1.3625 che era il voltaggio che la mia mobo assegnava di come default a 1.270 ma la temperatura è sempre alta.
Inoltre come mai la mia CPU Temp è di 35 gradi mentre la Core Temp oltre i 50 in idle e 80 in gioco?
Ciao,
hai già provato a toccare il dissipatore quando giochi o fai un test pesante? A volte i dissipatori hanno la superficie di contatto non completamente planare o non sono ancorati bene e non fanno contatto adeguatamente. Se toccandolo, ovviamente facendo attenzione, senti che è bollente, allora non è quello il problema, altrimenti se lo senti lievemente tiepido allora non fa contatto oppure lo fa ma c'è troppa o troppo poca pasta termica.
Ho controllato che fosse ancorato bene, ho cambiato 2 volte pasta termica ma non cambia nulla. Dal bios mi segna solo la CPU temp per cui 35°C mentre AIDA o HWMonitor mi danno si 35°C ma i core a 60 e passa. Ho persino downvoltato al limite del stabile. Ok ho il dissi di stock ma non pensavo fosse così penoso come dissipatore -.-"
Possibile poi questa differenza tra CPU e Core temp?
vincenzo2008
26-06-2013, 11:35
Ho controllato che fosse ancorato bene, ho cambiato 2 volte pasta termica ma non cambia nulla. Dal bios mi segna solo la CPU temp per cui 35°C mentre AIDA o HWMonitor mi danno si 35°C ma i core a 60 e passa. Ho persino downvoltato al limite del stabile. Ok ho il dissi di stock ma non pensavo fosse così penoso come dissipatore -.-"
Possibile poi questa differenza tra CPU e Core temp?
problema del bios che hai aggiornato ritorna alla versione che avevi prima ;)
Ho controllato che fosse ancorato bene, ho cambiato 2 volte pasta termica ma non cambia nulla. Dal bios mi segna solo la CPU temp per cui 35°C mentre AIDA o HWMonitor mi danno si 35°C ma i core a 60 e passa. Ho persino downvoltato al limite del stabile. Ok ho il dissi di stock ma non pensavo fosse così penoso come dissipatore -.-"
Possibile poi questa differenza tra CPU e Core temp?
io ho segnalato un problema simile, ma in pratica ho i picchi di temperatura solo mentre uso il bios!
sotto win la core temp mi parte dai 50°C e sta buona lì, al max mi arriva sui 65 con benchmark o programmi pesanti (non ho giochi). se invece smanetto nel bios parte almeno da 60 e poi aumenta gradualmente... ho notato che se sono abilitate sia l'opzione turbo core che cool'n quiet la situazione migliora leggermente, nel senso che se solo una delle due è disabilitata le temperature salgono rapidamente oltre i 70° (e parliamo sempre di gestione del bios in modalità testuale!).
vi chiedo lumi anche su un'altra faccenda: ho notato che i vari programmi di hardware monitoring non mi segnalano le temperature degli HD in modalità AHCI mentre se li setto in modalità IDE sì... come mai? dipende dai driver? bisogna installare i driver AHCI di AMD o sono compresi nel pacchetto catalyst? dal sito AMD si capisce veramente poco...
thanks
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.