View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo
bushwalker
13-01-2014, 21:31
cioè se il core fisico sta al 50x 100 il virtuale a quanto sta
digieffe
13-01-2014, 21:36
cioè se il core fisico sta al 50x 100 il virtuale a quanto sta
ho editato il mio messaggio precedente.
il core fisico sta al 50% di cosa?
bushwalker
13-01-2014, 21:36
il post era questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40561017&postcount=7990
sostanzialmente 1 core fisico + ~25% core logico.
EDIT:
semplicemente, in alcuni momenti il core "fisico" resta inattivo (in genere per errore di predizione di salto) e le pipeline si svuotano, il core logico sfrutta questi momenti per riempire le STESSE pipeline con le proprie istruzioni, recuperando così circa un 25% di performance che sarebbero state perse.
non è poco quel 25x100,lo definiresti un tricore?
bushwalker
13-01-2014, 21:37
ho editato il mio messaggio precedente.
il core fisico sta al 50% di cosa?
di lavoro
digieffe
13-01-2014, 21:41
non è poco quel 25x100,lo definiresti un tricore?no, lo definirei un 2,5 core (2 core +25% = 2.5 core)
di lavorose è al 50% probabilmente il core logico è fermo.
comunque il discorso è più complesso di come stiamo scrivendo, in quanto il carico si distribuisce a seconda della necessità tra i due core logici che risiedono sul core fisico.
Per evitare discorsi complessi puoi contare un core logico come il 25% di uno fisico.
bushwalker
13-01-2014, 22:38
capito, cercherò benck tra 4330+R7 260x e 7850k e deciderò, con l'ago della bilancia a favore di intel che con 4gb a 1600 mhz stai a posto,che poi posso sempre non prenderla e montare 8gb a 1333mhz che ho gia
le FM2+ vanno aggiornate ai bios per kaveri con una vecchia APU,leggere sui siti dei vari produttori come ho fatto io..scansafatiche:D
un utente ha postato prima un ragionamento sull'i3 e su i suoi core virtuali,praticamente le bolle delle pipeline,non riesco a ritrovare quel post,vorrei capire i 2 core virtuali "quanto" lavorano in percentuale rispetto ai 2 core fisici
no perchè l'i3 4330 3500mhz, ha a vuto un crollo spaventoso si trova a 120 euro
il post era questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40561017&postcount=7990
sostanzialmente 1 core fisico + ~25% core logico.
EDIT:
semplicemente, in alcuni momenti il core "fisico" resta inattivo (in genere per errore di predizione di salto) e le pipeline si svuotano, il core logico sfrutta questi momenti per riempire le STESSE pipeline con le proprie istruzioni, recuperando così circa un 25% di performance che sarebbero state perse.
Non è cosi semplice, dipende dal software se l'Hyperthreading funziona o no
Cinebench ad esempio lo usa moltissimo (boost di +40/50%), le conversioni video anche, stessa cosa per i compressori
i giochi invece no, ho fatto un foglio di Excel in cui sono elencati vari processori e relativi fps, ebbene tra un Pentium e un i3 mediamente c'è un 3-5% di differenza, nulla
il vero boost lo danno gli i5
marchigiano
14-01-2014, 00:21
hai controllato se nel bios è presente qualche voce che limiti il TDP totale? non è normale in effetti
ce ne sono 2-3, ho disablitato e abilitato tutto con varie combinazioni, niente :(
Se qualcuno ha qualche dritta sono tutt'orecchi, ho provato ad alzare il clock di base, così sono arrivato a 2173mhz (bclk 102)
se imposto a bios 103, schermo nero...
la gpu penso... pure a me schermo nero. ma sono le nostre mobo ad essere sfigate a non avere i fix pci oppure tutte le mobo fm2 non hanno i fix?
Se non ricordo male le apu trinnity hanno un controllo dei consumi il quale influenza il tdp parziale di cpu e vga...ovvero se carichi la cpu e basta verra permesso alla cpu di salire di frequenza a discapito della vga, e contrario...
Potrebbe essere questo il motivo?
ok ma così è esagerato, ho pure un 6800k e throttla molto di meno, se scende sta sui 3.8, 2.2 è vergognoso
i bench sta notte alle 24. o almeno di solito è così.
si ma dovrebbe essere il fuso americano
Io ce l'ho da qualche giorno,e lasciando tutto in auto nn mi da problemi,
anzi i 3.0ghz sono sulla carta ma il moltiplicatore è a 32 comunque.
Anche con gli stress test nn taglia mai.
Comunque nn toccare il bus se hai la presa vga che sballa tutto e installa gli ultimi driver-bios.
ma se lanci furmark e winrar per dire, a quanto ti va la cpu?
Trovato A10 7850k in vendita a 167€ ma non disponibile fino al 3/02/2014
carlottoIIx6
14-01-2014, 01:25
Come consumi fa quasi paura, obbiettivo intel raggiunto.
dicevano che il 28nm era buono, cmq c'è anche il fatto che sono bassate le frequenze.
con steam e la gpu più grande amd riesce ad avere più prestazioni a meno frequenza e questo cala i consumi.
questo è ottimo sopratutto per i portatili, un kaveri su un portatile può essere un ottimo affare.
sburnolo
14-01-2014, 01:56
[QUOTE=ma se lanci furmark e winrar per dire, a quanto ti va la cpu?[/QUOTE]
3200
OC 7850k:
http://forums.hardwarezone.com.sg/hardware-clinic-2/%5Bamd%5D-cavorting-kaveri-24-7-overclocks-4535206-4.html#post82744081
Findings
Staying within my self imposed 24/7 operating parameters* and achieving some semblance of stablility in benchmarking, xvid4PSP video transcoding and fps gaming, I managed to get
• CPU cores to 4.5 GHz
• GPU core to 960 MHz, slightly over 1 GHz is possible if vGPU is >1.30V though
• DDR3-2400 stable very easily simultaneously with both CPU/GPU overclocked (this was much tougher on Richland)
• NB overclocking - not much meaningful room to manoeuvre here (not sure if it is chip or BIOS issue) so left at spec for now
* with some leeway, I arbitrarily limited the 24/7 oc params to approx. 1.5V max vcore limit, 1.30V GPU core and max thermal CPU DTS of 62C thereabouts. Then again, you can always push for more within your own comfort zone.
.........
Current batch seems not too impressive on the CPU performance but do keep a close watch out for the GPU improvements. :o
tuttodigitale
14-01-2014, 05:28
Non è cosi semplice, dipende dal software se l'Hyperthreading funziona o no
Cinebench ad esempio lo usa moltissimo (boost di +40/50%), le conversioni video anche, stessa cosa per i compressori
i giochi invece no, ho fatto un foglio di Excel in cui sono elencati vari processori e relativi fps, ebbene tra un Pentium e un i3 mediamente c'è un 3-5% di differenza, nulla
il vero boost lo danno gli i5
forse qualche annetto fa, quando riusciva a mettersi dietro anche un fx6100...
http://media.bestofmicro.com/X/F/323907/original/Averages.png
ma oggi (il test in basso è stato fatto un anno fa contro i 2 riportato nel precedente grafico) un Pentium g860 li prende di brutto nei giochi da un i3 di pari frequenza.
http://www.tomshw.it/files/2013/02/immagini_contenuti/43211/average_t.png
dobermann77
14-01-2014, 06:57
Ancora niente :-(
Non so se avete già postato prezzi, comunque in giappone:
21980 yen - 155 € il 7850K
19980 yen - 141 € il 7770K
http://forums.hardwarezone.com.sg/82752079-post59.html
stefanonweb
14-01-2014, 07:10
Oggi si DEVE sapere qualcosa... :D
Oggi si DEVE sapere qualcosa... :D
già :D
se non ne escono prima altre, alle 14 mi guardo questa, dovrebbe essere abbastanza incentrata sull'OC:
*** AMD Kaveri + Asus A88X PRO preview****
reserved for 14.1. after 2PM CET
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288285-***-AMD-Kaveri-Asus-A88X-PRO-preview****&
digieffe
14-01-2014, 07:34
sia sul forum di xtremesystems che su quello di hardwarezone riportano alle 14 CET la fine della NDA.
dobermann77
14-01-2014, 07:36
sia sul forum di xtremesystems che su quello di hardwarezone riportano alle 14 CET la fine della NDA.
Ottimo. Dopo pranzo tutti qui.
ASRock First to Support AMD AMP 2400 MHz+ with FM2A88X Extreme6+ & FM2A88X-ITX+ (http://www.techpowerup.com/196839/asrock-first-to-support-amd-amp-2400-mhz-with-fm2a88x-extreme6-fm2a88x-itx.html)
Jones D. Daemon
14-01-2014, 08:15
Confermo quanto scritto sopra, ho la ITX nel case (che sta aspettando da un paio di settimane il 7850k) e riconosce nativamente le memorie a 2400mhz senza problemi anche senza oc manuale. Interessante il fatto dei consumi, ho messo su in un Prodigy un raffreddamento che ritenevo adeguato per questa APU in OC, ma a quanto pare è anche sovradimensionato, forse allora potrò tirare sia GPU che CPU di un bel pò :D
george_p
14-01-2014, 08:18
Queste mainboard Asrock inclusa la Fatal1ty FM2A88X+ Killer dovrebbero riconoscere Kaveri senza aggiornamento bios, così sta scritto nella lista supporto cpu... o non c'entra?
La Fatal1ty FM2A88X+ Killer sembrerebbe molto interessante
Gotchino
14-01-2014, 08:21
Buondì!
Io stavo cercando informazioni per togliermi un dubbio...
Queste nuova APU dovrebbero poter lavorare anche in HybridCrossfire ma della lista di compatibilità ancora niente. Ora io che ho una vecchia 6950 quasi sicuramente non potrò sfruttare l'hybridCF, ne tantomeno mi conviene a livello esclusivamente di iGPU usare quella del nuovo processore (Se da quello che ho capito è una sorta di R7) ... in definitiva farei sicuramente un balzo in avanti (ancora monto un vecchio dual core) però gl'altri 4 core per la GPU praticamente li terrei li in panchina... :cry:
paolo.oliva2
14-01-2014, 08:23
Hsa è stato introdotto in sostituzione di Fusion, in quanto quest'ultimo era già un marchio registrato.
Creando un percorso diretto tra lo scheduler FP e una CU (compute unit) potrebbe, ma ti faccio notare che la CU è ~4-5 volte più lenta nell'elaborare un comando FP, per via del clock (~800mhz vs ~4ghz), da aggiungere le latenze per il traferimento del dato.
Praticamente o ci sono blocchi di ~7 di istruzioni FP consecutive da elaborare oppure andrebbe più lenta della FPU, inotre il codice dovrebbe essere strutturato in modo tale che la cpu possa fare altro in attesa dei risultati...
il rapporto tra la potenza della cpu e della gpu si può vedere qui: http://imageshack.com/a/img15/4277/7ptb.jpg fai x4 x ~1.5 e sai quanto avrebbe reso kaveri x6.
Tu sei un Guru, io non so una mazza... ma io sospetto dei guadagni in più nascosti (o perlomeno non quantificabili con precisione) di Huma... oppure
Kaveri serve a AMD (con tutte le innovazioni) perchè è nella stessa situazione di Zambesi... il procio dalla carta deve essere portato sul silicio per verificare il tutto per poi far nascere Excavator APU.
Comunque sulle basi dell'IPC di Steamroller, se è vero che Excavator aumenterebbe l'IPC fino ad un 50%, sarebbe un mostriciattolo, perchè se un Kaveri ha una potenza circa equivalente ad un 6300 (e questo senza l'impiego di X86-IGP), un Excavator X4 corrisponderebbe ad un FX X12... lol, e poi c'è da verificare le caratteristiche del 20nm FD-SOI.
dobermann77
14-01-2014, 08:26
se è vero che Excavator aumenterebbe l'IPC fino ad un 50%.
Ma si puo' avere la fonte di questa cosa? :sofico:
Jones D. Daemon
14-01-2014, 08:31
Queste mainboard Asrock inclusa la Fatal1ty FM2A88X+ Killer dovrebbero riconoscere Kaveri senza aggiornamento bios, così sta scritto nella lista supporto cpu... o non c'entra?
La Fatal1ty FM2A88X+ Killer sembrerebbe molto interessante
io ho la FM2A88X-ITX+, l'ho trovata con il BIOS 1.00 e nella lista di supporto delle CPU (in cui da molto sono presenti sia il 7700 che 7850k) si richiedeva il BIOS 1.50 per le nuove APU Kaveri, mentre controllando ora sono addirittura arrivati al BIOS 1.90, deduco che un aggiornamento BIOS prima di installare Kaveri su una qualsiasi di queste mobo è d'obbligo.
@Gotchino:
Se ti trovi bene con la tua attuale GPU non cambiare, ma se vuoi fare il cambio vendi la 6950 e prendi una 7750 1GB GDDR5, Kaveri (almeno il 7850k) dovrebbe attivare l'hybris Xfire con questa GPu, dato che ha gli stessi SP della iGPU.
dobermann77
14-01-2014, 08:33
Una domanda, visto che stanno uscire migliaia di recensioni di Kaveri.
Per evitare che mi metta a leggere recensioni di siti anti-amd,
mi potreste dire quali sono?
Tom's? Anandtech? HwUpgrade?... quali sono quelli affidabili?
Speleosax
14-01-2014, 08:40
Una domanda, visto che stanno uscire migliaia di recensioni di Kaveri.
Per evitare che mi metta a leggere recensioni di siti anti-amd,
mi potreste dire quali sono?
Tom's? Anandtech? HwUpgrade?... quali sono quelli affidabili?
Tom's è un po' filo-Intel, Anandtech lo vedo più " neutrale".
paolo.oliva2
14-01-2014, 08:42
OC 7850k:
http://forums.hardwarezone.com.sg/hardware-clinic-2/%5Bamd%5D-cavorting-kaveri-24-7-overclocks-4535206-4.html#post82744081
Findings
Staying within my self imposed 24/7 operating parameters* and achieving some semblance of stablility in benchmarking, xvid4PSP video transcoding and fps gaming, I managed to get
• CPU cores to 4.5 GHz
• GPU core to 960 MHz, slightly over 1 GHz is possible if vGPU is >1.30V though
• DDR3-2400 stable very easily simultaneously with both CPU/GPU overclocked (this was much tougher on Richland)
• NB overclocking - not much meaningful room to manoeuvre here (not sure if it is chip or BIOS issue) so left at spec for now
* with some leeway, I arbitrarily limited the 24/7 oc params to approx. 1.5V max vcore limit, 1.30V GPU core and max thermal CPU DTS of 62C thereabouts. Then again, you can always push for more within your own comfort zone.
.........
Current batch seems not too impressive on the CPU performance but do keep a close watch out for the GPU improvements. :o
In base a questi dati, la differenza con Trinity si assottiglierebbe, perchè in OC, sin base a quello che scrive, un FX si porta ~@4,6GHz ed un Kaveri a ~@4,5GHz. Onestamente, pensando che la VGA non dovrebbe scaldare molto, se fosse un X8 FX supererebbe gli 80° @4,5GHz, altro che 32nm SOI.
Una domanda... ma nelle conversioni video, Kaveri, anche se X4, potrebbe dare di più di un 8350? Io faccio conversioni video, ma ho sempre usato VGA AMD, e onestamente non ho avuto mai un gran apporto dalla VGA... mai provato una Nvidia e Cuda...
Kaveri non dovrebbe scaldare più di tanto, e qui all'equatore sui 95W/100W TDP si è tranquilli di non avere morti...
Jones D. Daemon
14-01-2014, 08:48
Su eprezzo: € 178,99 per il 7850k
Controllato anche su vari fornitori e altri siti: i prezzi si assestano tra i 172 e i 180 euro
paolo.oliva2
14-01-2014, 08:52
Ma si puo' avere la fonte di questa cosa? :sofico:
Ci sono km di post e di slide ufficiali che Excavator raddoppierebbe sia la parte l'FP che la parte INT, quindi ad un raddoppio della parte logica, si presume un aumento più che consistente della potenza elaborativa.
Comunque... se il discorso HSA e simili in un anno si divulgasse a sufficienza, vedrai che Excavator altro che +50% rispetto a Steamroller, sui programmi idonei.
In ogni caso la tabella di marcia di AMD, quel +10-15% ad ogni salto architetturale, è stata rispettata in pieno, perchè Piledriver, nella media, tra MT e ST, tra IPC e clock, è più verso il 15% che verso il 10%... Steamroller lato IPC è sul +20% (HSA escluso) che si abbassa per un clock inferiore, Excavator promette ancor di più...
Io sono un sentimentale :), spero ancora in un Exavator FX sul 20nm FD-SOI... visto che un Excavator APU X4 avrebbe 65W TDP sul 20nm FD-SOI, ci sarebbe tranquillamente spazio per un FX APU X8. In fin dei conti basterebbe unicamente una mobo 125W che gestisca un doppio MC (stile Opteron bi-die) e da parte di AMD 2 Excavator APU X4 nello stesso package... non sarebbe poi un investimento imponente.
dobermann77
14-01-2014, 08:59
Ci sono km di post e di slide ufficiali che Excavator raddoppierebbe sia la parte l'FP che la parte INT, quindi ad un raddoppio della parte logica, si presume un aumento più che consistente della potenza elaborativa
Mi linki una slide per favore?
forse qualche annetto fa, quando riusciva a mettersi dietro anche un fx6100...
http://media.bestofmicro.com/X/F/323907/original/Averages.png
ma oggi (il test in basso è stato fatto un anno fa contro i 2 riportato nel precedente grafico) un Pentium g860 li prende di brutto nei giochi da un i3 di pari frequenza.
http://www.tomshw.it/files/2013/02/immagini_contenuti/43211/average_t.png
Ciao, io ho fatto questo foglio di Excel ricopiando i risultati di un grosso test fatto dal sito PcLab.pl con una 7970 e giochi a 1920x1080 con dettagli ultra.
alla fine l'i3 3225 risulta in media del 6,666% superiore al Pentium G2140 di pari frequenza, solo Max Payne 3 mostra un beneficio evidente
tuttodigitale
14-01-2014, 09:22
Comunque sulle basi dell'IPC di Steamroller, se è vero che Excavator aumenterebbe l'IPC fino ad un 50%, sarebbe un mostriciattolo, perchè se un Kaveri ha una potenza circa equivalente ad un 6300 (e questo senza l'impiego di X86-IGP), un Excavator X4 corrisponderebbe ad un FX X12... lol, e poi c'è da verificare le caratteristiche del 20nm FD-SOI.
kaveri quad-core non ha una potenza equiparabile ad un FX6300. Con codice dove sono previsti molti salti per quello che si è visto fino ad ora, steamroller supera di gran lunga piledriver, con punte di incremento di IPC che raggiungono persino il 35%.
bushwalker
14-01-2014, 09:27
kaveri quad-core non ha una potenza equiparabile ad un FX6300. Con codice dove sono previsti molti salti per quello che si è visto fino ad ora, steamroller supera di gran lunga piledriver, con punte di incremento di IPC che raggiungono persino il 35%.
la penso uguale,ormai Piledriver è finito,sono sicuro che un 7850k a def batte un FX 4300 a occhi chiusi
aspetto bench su bench,Steamroller mi ispira
Segnalo che qualche shop on-line ha messo in listino i nuovi kaveri.
€180 circa per il 7850k
€155 circa per il 7700k
7850K a 190 $ circa su NewEgg, pare.
http://forums.hardwarezone.com.sg/82752590-post60.html
Tigerdirect 179,99 $, meglio
http://www.tigerdirect.com/applications/SearchTools/item-details.asp?EdpNo=8754569&CatId=7182
e di nuovo i 155€ / 141€ giapponesi (il link di prima non si vedeva)
https://pbs.twimg.com/media/Bd6md5sCEAIEaaN.jpg
°Phenom°
14-01-2014, 10:03
A che ora scade l'nda?
Speleosax
14-01-2014, 10:04
Ma no che dici. Solo perchè hanno cambiato le ram di un prototipo AMD (con kabini se non sbaglio) con ram più lente prima di recensirlo? :asd:
Ho cercato di essere...buono, ma ritengo Tom's completamente schierato e se deve parlare bene di AMD lo fa a denti stretti e senza esplicitarlo troppo :rolleyes:
A che ora scade l'nda?
ho letto ore 14:00 CET, quindi proprio il nostro orario.
Sempre qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288285-***-AMD-Kaveri-Asus-A88X-PRO-preview****&), dovrebbe essere corretto, non so.:mc:
rullocompressorechenonasfalta
14-01-2014, 10:06
A che ora scade l'nda?
alle 2
Speleosax
14-01-2014, 10:09
http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16819113359
189 $
bushwalker
14-01-2014, 10:24
a 178.99 su epxxxx gia disponibile
deciso è il mio prossimo sistema
°Phenom°
14-01-2014, 10:24
ho letto ore 14:00 CET, quindi proprio il nostro orario.
Sempre qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288285-***-AMD-Kaveri-Asus-A88X-PRO-preview****&), dovrebbe essere corretto, non so.:mc:
alle 2
Ok, grazie ;)
devil_mcry
14-01-2014, 10:31
7850K a 190 $ circa su NewEgg, pare.
http://forums.hardwarezone.com.sg/82752590-post60.html
Tigerdirect 179,99 $, meglio
http://www.tigerdirect.com/applications/SearchTools/item-details.asp?EdpNo=8754569&CatId=7182
e di nuovo i 155€ / 141€ giapponesi (il link di prima non si vedeva)
https://pbs.twimg.com/media/Bd6md5sCEAIEaaN.jpg
lol li vendono in Italia e cerchi i prezzi in Giappone XD?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_7850k.aspx
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=7700k&id=127&prezzomin=&prezzomax=
ho letto ore 14:00 CET, quindi proprio il nostro orario.
Sempre qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288285-***-AMD-Kaveri-Asus-A88X-PRO-preview****&), dovrebbe essere corretto, non so.:mc:
curioso di vedere le recensioni sopratutto confrontato con gli fx....
tuttodigitale
14-01-2014, 10:32
Io sono un sentimentale :), spero ancora in un Exavator FX sul 20nm FD-SOI... visto che un Excavator APU X4 avrebbe 65W TDP sul 20nm FD-SOI, ci sarebbe tranquillamente spazio per un FX APU X8. In fin dei conti basterebbe unicamente una mobo 125W che gestisca un doppio MC (stile Opteron bi-die) e da parte di AMD 2 Excavator APU X4 nello stesso package... non sarebbe poi un investimento imponente.
Paolo, secondo me già oggi con i 28nm Bulk sarebbe possibile fare l'apu che desideri...
se non sbaglio è prevista una apu a 3,5GHz con un tdp di 65W...con 130W di TDP si potrebbe avere.
1) un-octa core a 3,5GHz (turbo a 4GHz+) con una gpu con 1024sp a 650/720
ma dalle dimensioni improponibili (500mmq circa)
2) un octa-core con gpu con 512 sp con dimensioni del die ragionevoli (350mmq circa) e spingere un poco sulle frequenze.
Ho cercato di essere...buono, ma ritengo Tom's completamente schierato e se deve parlare bene di AMD lo fa a denti stretti e senza esplicitarlo troppo :rolleyes:
ma alla fine nn é ke si inventa i risultati...quindi é comunque attendibile..
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
paolo.oliva2
14-01-2014, 10:34
Ho cercato di essere...buono, ma ritengo Tom's completamente schierato e se deve parlare bene di AMD lo fa a denti stretti e senza esplicitarlo troppo :rolleyes:
Magari nessuno ricorda quando fece le prove di OC sul Thuban su una mobo AM2+ con DDR 800MHz... e poi postò pure la scalabilità :doh:.
lol li vendono in Italia e cerchi i prezzi in Giappone XD?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_7850k.aspx
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=7700k&id=127&prezzomin=&prezzomax=
lol :D ...però nn sono male i 140-150€ circa che pagheranno in usa e jp oggi... :sofico: edit: sarebbe un prezzo giusto anche per noi...
paolo.oliva2
14-01-2014, 10:37
Mi linki una slide per favore?
Ho una connessione a 5K... ma scusa, segui sia questo TH e quello FX e non hai mai visto una slide originale AMD su Excavator? :mbe:
bushwalker
14-01-2014, 10:38
stavo leggendo la features di ASrock,che overclokka in automatico la ram,si puo fare con ram a 1600? a quanto me le spara?
dobermann77
14-01-2014, 10:39
Ho una connessione a 5K... ma scusa, segui sia questo TH e quello FX e non hai mai visto una slide originale AMD su Excavator? :mbe:
Con un incremento di IPC del 50% no,
qualcuno me la potrebbe linkare per favore?
bushwalker
14-01-2014, 10:40
Ho una connessione a 5K... ma scusa, segui sia questo TH e quello FX e non hai mai visto una slide originale AMD su Excavator? :mbe:
hai sbagliato Paese Paolo,a Yaoundè i francesi hanno cablato appunto la citta tutta a 20mega.:)
devil_mcry
14-01-2014, 10:41
lol :D ...però nn sono male i 140-150€ circa che pagheranno in usa e jp oggi... :sofico: edit: sarebbe un prezzo giusto anche per noi...
Beh, 189 dollari convertiti in euro sarebbero poco più 138€, se ci aggiungi poi l'iva del 21% arrivi a quasi 170€ (167€ per la precisione). Quindi alla fine non siamo molto distanti
Speleosax
14-01-2014, 10:42
ma alla fine nn é ke si inventa i risultati...quindi é comunque attendibile..
Forse non s' inventa i risultati, ma se sono favorevoli ad AMD tende a non evidenziarlo, magari aggiungendo qualche commento buttato lì.....:ciapet:
Beh, 189 dollari convertiti in euro sarebbero poco più 138€, se ci aggiungi poi l'iva del 21% arrivi a quasi 170€ (167€ per la precisione). Quindi alla fine non siamo molto distanti
prezzo di lancio secondo me altino, vediamo come si comportano ma mi apsetto grandi cose da questi processori
curioso di vedere le recensioni sopratutto confrontato con gli fx....
non so io ho seguito poco, solo questi giorni passando di qui...
sembran buoni però :) soprattutto se i consumi son quelli.
però a 180 mi ci esce un 750K con una 7750, e la mobo (o la ram) entry inclusa.
Per ingombri e consumi meglio l'apu, ma per gioco e oc a questo prezzo mi farei due conti (questo vale dalla mia prospettiva di htpc miditower ovviamente... ). Sarebbe bella una steam machine itx, magari a liquido chissà (edit: con un pò di OC di fabbrica intendo) - ne hanno presentate di agghiaccianti, o comunque anche con gpu integrate :D
devil_mcry
14-01-2014, 10:50
prezzo di lancio secondo me altino, vediamo come si comportano ma mi apsetto grandi cose da questi processori
Da noi costano al momento un pelo di più della conversione pura euro-dollaro ivato
180€
In ogni caso credo che probabilmente si assesteranno sui 165€.
Guardando il 6800k, la differenza tra eprice ed i più economici come hw1, ekey etc e di massimo 15€, ma in media ci sono solo 5-6€ in più
Quindi non so quanto possano calare rispetto ai primi prezzi (vedo difficile che eprice di suo abbassi, probabilmente quello è più o meno il prezzo ufficiale ITA)
RIECCOMI :D
insomma è uscito sto KAVERI,come va? bench??
Jones D. Daemon
14-01-2014, 10:52
stavo leggendo la features di ASrock,che overclokka in automatico la ram,si puo fare con ram a 1600? a quanto me le spara?
dipende dalle RAM, io prima delle 2400 avevo delle hyperX a 1600, arrivavo a 1866 a vdef senza problemi in auto.
PS: ho controllato, posso prenderlo a 142 euro da un mio fornitore! :D
devil_mcry
14-01-2014, 10:53
non so io ho seguito poco, solo questi giorni passando di qui...
sembran buoni però :) soprattutto se i consumi son quelli.
però a 180 mi ci esce un 750K con una 7750, e la mobo (o la ram) entry inclusa.
Per ingombri e consumi meglio l'apu, ma per gioco e oc a questo prezzo mi farei due conti (questo vale dalla mia prospettiva di htpc miditower ovviamente... ). Sarebbe bella una steam machine itx, magari a liquido chissà - ne hanno presentate di agghiaccianti, o comunque anche con gpu integrate :D
Stessa cosa che dicevo io... con 180€ ci compri procio e gpu, non solo 750k + 7750, ma anche un fx 6300 + 7750 gd5 mi sa... e puoi spendere meno in ram
Più veloce in x86, più veloce in OpenCL
HSA tanto oggi non esiste acquistare per quello oggi la cpu che magari tra un anno iniziano a vedersi le prime soluzioni implementate è inutile, se ne riparla poi con la prox generazione
Stessa cosa che dicevo io... con 180€ ci compri procio e gpu, non solo 750k + 7750, ma anche un fx 6300 + 7750 gd5 mi sa... e puoi spendere meno in ram
Più veloce in x86, più veloce in OpenCL
HSA tanto oggi non esiste acquistare per quello oggi la cpu che magari tra un anno iniziano a vedersi le prime soluzioni implementate è inutile, se ne riparla poi con la prox generazione
si ma mi sà che la R7 integrata batte la 7750,o no?
digieffe
14-01-2014, 11:03
... sospetto dei guadagni in più nascosti (o perlomeno non quantificabili con precisione) di Huma...
i guadagni ci sono, dal link già postato la igp è 6 volte più veloce della cpu, ma per sfruttare questa potenza c'è bisogno di un flusso continuo di dati
dobermann77
14-01-2014, 11:03
RIECCOMI :D
insomma è uscito sto KAVERI,come va? bench??
Bisogna aspettare le 14.
Il titolo del thread cambiera' in "AMD APU Llano/ Trinity/ Kaveri - Aspettando Carrizo" ? :D
Per quello degli FX aspettiamo sempre SteamRoller no?
Stessa cosa che dicevo io... con 180€ ci compri procio e gpu, non solo 750k + 7750, ma anche un fx 6300 + 7750 gd5 mi sa... e puoi spendere meno in ram
Più veloce in x86, più veloce in OpenCL
HSA tanto oggi non esiste acquistare per quello oggi la cpu che magari tra un anno iniziano a vedersi le prime soluzioni implementate è inutile, se ne riparla poi con la prox generazione
ecco, ancora meglio :) avevo guardato solo una configurazione col 750K...
alla fine rimando sempre l'acquisto, quindi magari vedrò l'evoluzione dei prezzi :D certo che a 150 ci penserei su un pò meno, forse. Mah si vedrà, per ora sono molto curioso di vedere i miglioramenti, anche sul mobile come scrivevate qualche pagg fa :)
devil_mcry
14-01-2014, 11:06
Ancora con sta cosa... ma mica tutti cambiano CPU ogni anni, se io me la tengo per 4 anni l'anno prossimo ho notevoli vantaggi.
Senza contare che il dover aspettare 1 anno è una tua speculazione, magari tra 3 mesi i programmi ci sono già.
Furbo comprare qualcosa di più lento sperando che una soluzione prenda piede nel breve periodo, la mia speculazione è pari alla tua, la realtà è che con 180€ compri una soluzione più veloce fine.
Inoltre, per come la vedo io, questo è solo il secondo step di HSA che verrà completato definitivamente con Carizzo percui...
Io ho rilevato che tendono a trovare motivazioni discutibili per testare le cose in condizioni più favorevoli a intel.
Per esempio quando hanno testato kabini A4-4000 gli è arrivato un prototipo AMD con montate delle memorie ddr3-1600 e prima di testarlo le hanno sostituite con delle ddr3-1333 con la scusa che usavano le stesse memorie su tutte le configurazioni.
Ora però sappiamo bene tutti che passare da 1600mhz a 1333mhz su un'apu amd è ben più limitante che fare la stessa cosa su un i3u intel.
E infatti le stesse prove eseguite da altre testate che non hanno modificato il prototipo AMD davano risultato moooooooolto diversi.
su questo sono d'accordo, ricordo anke ke in un confronto apu (mi pare trinnity) e un i3 avevano overcloccato la vga dell i3 per aiutarlo senza però dire ke lo avevano fatto...ma a mio avviso serve a vedere come reagisce la cpu a certe condizioni...se facessero tutti le review con pari hardwere avremmo tutte fece uguali.
Cosi invece sappiamo ke le 1333 MHz sono insufficiente, basta saper valutare cosa si legge.
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
si ma mi sà che la R7 integrata batte la 7750,o no?
proprio no, la r7 integrata ha gli stessi sp della 7750, ma usa ram ddr3 contro le gddr5...quindi la integrata va circa la meta della 7750 gddr5
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
devil_mcry
14-01-2014, 11:08
si ma mi sà che la R7 integrata batte la 7750,o no?
Ha gli stessi Shader della 7750, ma ad una frequenza minore (per altro forse in turbo mode, ma non ne sono sicuro)
Inoltre, per avvicinare le prestazioni della 7750 DDR3 devi spendere molto in ram prendendo kit a 2400mhz e comunque non ci arrivi
la 7750 GDDR5 rimane più veloce, sia per la differenza di banda sulle ram sia per la frequenza della gpu.
solo un piccolo appunto: le ddr3 2400 non costano affatto uno sproposito!
Ho pagato 1 mese fa delle mushkin 2x4gb 2400 68€ più spedizione.
Basta cercare nei posti giusti :D
Ad ogni modo, aspettiamo le 14 e vediamo per bene com'è questa APU :)
Personalmente non sono interessato all'acquisto ma vedere innovazione fa sempre piacere
già, e poi la ram dedicata non è comunque preferibile? oltre che più veloce come dice devil, in gdr5. Anche se le ram buone si vedono, sulla apu.
ecco, ancora meglio :) avevo guardato solo una configurazione col 750K...
alla fine rimando sempre l'acquisto, quindi magari vedrò l'evoluzione dei prezzi :D certo che a 150 ci penserei su un pò meno, forse. Mah si vedrà, per ora sono molto curioso di vedere i miglioramenti, anche sul mobile come scrivevate qualche pagg fa :)
una soluzione potrebbe anche essere aspettare kaveri senza igp,boh
proprio no, la r7 integrata ha gli stessi sp della 7750, ma usa ram ddr3 contro le gddr5...quindi la integrata va circa la meta della 7750 gddr5
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Ha gli stessi Shader della 7750, ma ad una frequenza minore (per altro forse in turbo mode, ma non ne sono sicuro)
Inoltre, per avvicinare le prestazioni della 7750 DDR3 devi spendere molto in ram prendendo kit a 2400mhz e comunque non ci arrivi
la 7750 GDDR5 rimane più veloce, sia per la differenza di banda sulle ram sia per la frequenza della gpu.
che poi vorrei capire che R7 è visto che spaziano dalla 240 alla 260
solo un piccolo appunto: le ddr3 2400 non costano affatto uno sproposito!
Ho pagato 1 mese fa delle mushkin 2x4gb 2400 68€ più spedizione.
Basta cercare nei posti giusti :D
Ad ogni modo, aspettiamo le 14 e vediamo per bene com'è questa APU :)
Personalmente non sono interessato all'acquisto ma vedere innovazione fa sempre piacere
a quel prezzo compri un 750k:D e ci piazzi 4gb a 1333mhz
devil_mcry
14-01-2014, 11:19
solo un piccolo appunto: le ddr3 2400 non costano affatto uno sproposito!
Ho pagato 1 mese fa delle mushkin 2x4gb 2400 68€ più spedizione.
Basta cercare nei posti giusti :D
Ad ogni modo, aspettiamo le 14 e vediamo per bene com'è questa APU :)
Personalmente non sono interessato all'acquisto ma vedere innovazione fa sempre piacere
Bisogna fare attenzione ad acquistare ddr3 2400 double side e non single side (che in generale sono le più economiche)
Le single side hanno meno banda nonostante la frequenza sia la stessa. Inoltre secondo me ci vorrebbero più di 8gb anche se effettivamente possono bastare. In ogni caso costano di più di ram meno spinte che basterebbero senza igp
una soluzione potrebbe anche essere aspettare kaveri senza igp,boh
sarebbe molto interessante, ed economica se si ha una scheda in giro (sarei più o meno lì, con la mia 5670)
ma avevo letto qui che una versione senza igpu sarebbe problematica? o ho letto superficialmente?
Per me sarebbe ottima, ma magari non arriverà a brevissimo, non so :) edit: il 750k è arrivato un pò dopo gli altri richland, se non ricordo male
sarebbe molto interessante, ed economica se si ha una scheda in giro (sarei più o meno lì, con la mia 5670)
ma avevo letto qui che una versione senza igpu sarebbe problematica? o ho letto superficialmente?
Per me sarebbe ottima, ma magari non arriverà a brevissimo, non so :)
nessuna problematica,i 740 750k 760k non hanno alcunchè,ovvio che arriveranno tardi,in fondo sono scarti
nessuna problematica,i 740 750k 760k non hanno alcunchè,ovvio che arriveranno tardi,in fondo sono scarti
non l'avevo letto, una scelta in più nella fascia bassa.
A sto punto leggo le rece e vedo cosa offre la generazione da qui fino a quelli senza igpu.
ciao a tutti :) :mc:
in fondo sono scarti
http://adcmartellago.files.wordpress.com/2013/06/the-goonies.jpg%3Fw%3D627
"Scarti... Come noi, i Goonies." Alla fine il 750K non è niente male per quel che costa, almeno imho. al momento è quello che prenderei/avrei preso.
era da un pò che non sentivo questa parola e m'è venuto subito in mente... :D
a quel prezzo compri un 750k:D e ci piazzi 4gb a 1333mhz
Ho detto 8gb totali eh :D
Un kit kingston value da 2x4gb vale 50€
Bisogna fare attenzione ad acquistare ddr3 2400 double side e non single side (che in generale sono le più economiche)
Le single side hanno meno banda nonostante la frequenza sia la stessa. Inoltre secondo me ci vorrebbero più di 8gb anche se effettivamente possono bastare. In ogni caso costano di più di ram meno spinte che basterebbero senza igp
Voi parlavate di prezzi enormi per kit da 2400mhz, io ho fatto notare che con una media di 10€ in più si portano a casa :)
Vuoi venirmi a dire che il fatto che siano single sided annulla la frequenza quasi raddoppiata?
joker92ita
14-01-2014, 11:36
perdonate la mia domanda, ma queste nuove apu kaveri a che tipo di utenti è rivolta? tipo videogiocatori, chi fa grafica ecc.
stefanonweb
14-01-2014, 11:36
solo un piccolo appunto: le ddr3 2400 non costano affatto uno sproposito!
Ho pagato 1 mese fa delle mushkin 2x4gb 2400 68€ più spedizione.
Basta cercare nei posti giusti :D
Ad ogni modo, aspettiamo le 14 e vediamo per bene com'è questa APU :)
Personalmente non sono interessato all'acquisto ma vedere innovazione fa sempre piacere
Mi daresti il link in privato? grazie...:D
lupocattivo89
14-01-2014, 11:52
prrzzi ufficiali http://wccftech.com/amd-kaveri-apus-officially-launched-a107850k-a107700k-review-roundup/
non l'avevo letto, una scelta in più nella fascia bassa.
A sto punto leggo le rece e vedo cosa offre la generazione da qui fino a quelli senza igpu.
ciao a tutti :) :mc:
http://adcmartellago.files.wordpress.com/2013/06/the-goonies.jpg%3Fw%3D627
"Scarti... Come noi, i Goonies." Alla fine il 750K non è niente male per quel che costa, almeno imho. al momento è quello che prenderei/avrei preso.
era da un pò che non sentivo questa parola e m'è venuto subito in mente... :D
so dirti tutte le cpu AMD uscite da quando ha finito di fare il clone a intel a oggi:)
tuttodigitale
14-01-2014, 12:08
Ha gli stessi Shader della 7750, ma ad una frequenza minore (per altro forse in turbo mode, ma non ne sono sicuro)
Inoltre, per avvicinare le prestazioni della 7750 DDR3 devi spendere molto in ram prendendo kit a 2400mhz e comunque non ci arrivi
la 7750 GDDR5 rimane più veloce, sia per la differenza di banda sulle ram sia per la frequenza della gpu.
stai facendo disinformazione....
vabbene che la 7750 ggddr5 è più veloce, ma le versioni ddr3, hanno ram che viaggiano a 1600MHz...
tempo fa in questo stesso thread postai una recensione dove venivano testate le HD6670, hd7730 e HD7750, tutte ddr3 1600MHz...morale della favola le schede con gpu GCN offivano le stesse prestazioni, la hd6670 era leggermentestaccata, 10-25%-
Imho, bastano ram da 2133 per andare oltre alle hd77x0 ddr3
dobermann77
14-01-2014, 12:28
Il 7850K ha 12 core di elaborazione :eek:
4 CPU + 8 GPU :D
Il 7850K ha 12 core di elaborazione :eek:
4 CPU + 8 GPU :D
Ha 12 compute unit ... 4 core della CPU e 8 della GPU ...
dobermann77
14-01-2014, 12:30
Ha 12 compute unit ... 4 core della CPU e 8 della GPU ...
Ok, ma nelle descrizioni degli eshop si chiamano 12 "core di elaborazione".
Spero che la cosa non crei troppa confusione.
devil_mcry
14-01-2014, 12:33
stai facendo disinformazione....
vabbene che la 7750 ggddr5 è più veloce, ma le versioni ddr3, hanno ram che viaggiano a 1600MHz...
tempo fa in questo stesso thread postai una recensione dove venivano testate le HD6670, hd7730 e HD7750, tutte ddr3 1600MHz...morale della favola le schede con gpu GCN offivano le stesse prestazioni, la hd6670 era leggermentestaccata, 10-25%-
Imho, bastano ram da 2133 per andare oltre alle hd77x0 ddr3
La DDR3 ha anche la gpu a 800MHz, mentre il 7850k va solo a 720MHz, per altro leggendo qua e la è la frequenza che raggiunge in turbo con basso carico sulla CPU per rientrare nel TDP
Le 7770 DDR3 poi non esistono...
RedPrimula
14-01-2014, 12:35
Ok, ma nelle descrizioni degli eshop si chiamano 12 "core di elaborazione".
Spero che la cosa non crei troppa confusione.
Già mi immagino gli eshop più furbi a spacciare kaveri per delle cpu da 12 core :doh:
stefanonweb
14-01-2014, 12:38
Non ho capito una cosa: I Kaveri sono già in mano delle varie testate che li hanno già provati e recensiti, quindi alle 14.00 escono le recensioni complete.... Oppure alle 14.00 AMD presenta le caratteristiche? :D :eek: :D
tuttodigitale
14-01-2014, 12:38
Bisogna fare attenzione ad acquistare ddr3 2400 double side e non single side (che in generale sono le più economiche)
Le single side hanno meno banda nonostante la frequenza sia la stessa. Inoltre secondo me ci vorrebbero più di 8gb anche se effettivamente possono bastare. In ogni caso costano di più di ram meno spinte che basterebbero senza igp
non per darti contro, ma è esattamente il contrario.
La bandwidth è la stessa ma la latenza è maggior per via del maggior numero di moduli.
Se le double side costano di più, probabilmente è perchè sono vecchie ram destinate al mercato di fascia medio-alta
dobermann77
14-01-2014, 12:40
Non ho capito una cosa: I Kaveri sono già in mano delle varie testate che li hanno già provati e recensiti, quindi alle 14.00 escono le recensioni complete.... Oppure alle 14.00 AMD presenta le caratteristiche? :D :eek: :D
Alle 14 scade l'NDA, cioe' tutti possono spifferare tutto su Kaveri.
Se qualcuno ha qualche kaveri, ci saranno le recensioni :D
Vado a comprare i popcorn, torno tra poco :D
tuttodigitale
14-01-2014, 12:46
La DDR3 ha anche la gpu a 800MHz, mentre il 7850k va solo a 720MHz, per altro leggendo qua e la è la frequenza che raggiunge in turbo con basso carico sulla CPU per rientrare nel TDP
Le 7770 DDR3 poi non esistono...
Ti dicevo che la hd7750 e la hd7730 nonostante abbiano prestazioni abbastanza diverse se si guardano i gflops, fanno registrare le medesime prestazioni. Puoi avere la più veloce delle gpu ma se i dati non arrivano, i miglioramenti saranno marginali.
http://ht4u.net/reviews/2012/msi_radeon_hd_7750_2gb_ddr3_test/.
La Hd7770 ddr3 non esiste, infatti non l'ho nominata..
devil_mcry
14-01-2014, 12:47
non per darti contro, ma è esattamente il contrario.
La bandwidth è la stessa ma la latenza è maggior per via del maggior numero di moduli.
Se le double side costano di più, probabilmente è perchè sono vecchie ram destinate al mercato di fascia medio-alta
Cambia il parallelismo dei IC di memoria
Su Hwbot ci fu un articolo dove spiegavano ad esempio perchè i nuovi kit da 2933MHz erano più lenti nei bench dei kit da 2400MHz
devil_mcry
14-01-2014, 12:53
Ti dicevo che la hd7750 e la hd7730 nonostante abbiano prestazioni abbastanza diverse se si guardano i gflops, fanno registrare le medesime prestazioni
http://ht4u.net/reviews/2012/msi_radeon_hd_7750_2gb_ddr3_test/.
La Hd7770 ddr3 non esiste, infatti non l'ho nominata..
Beh la 7730 è più lenta a prescindere, ha solo 384 shaders quindi il paragone non regge con la R7 integrata, non l'avevo considerata... Cmq se guardi i Gigaflops vabeh, se vedi le prestazioni nei giochi la differenza è importante
Inoltre, se da ddr3 a gddr5 non cambia in termini di gigaflops in relazione alla banda di memoria, cambia di sicuro in relazione alla frequenza della gpu (e qui non ci piove), nell'APU è più bassa.
devil_mcry
14-01-2014, 13:00
Sono le 14 dove sono le recensioni!!! :grrr:
:asd:
13.59... lol
ecco quella di ANAND!
http://anandtech.com/show/7677/amd-kaveri-review-a8-7600-a10-7850k
stefanonweb
14-01-2014, 13:01
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/580/0lmr.jpg (https://imageshack.com/i/g40lmrj)
Flank3r XTREMESYSTEMS
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288285-***-AMD-Kaveri-Asus-A88X-PRO-preview****&
Speleosax
14-01-2014, 13:01
http://www.anandtech.com/show/7677/amd-kaveri-review-a8-7600-a10-7850k
devil_mcry
14-01-2014, 13:02
http://www.anandtech.com/show/7677/amd-kaveri-review-a8-7600-a10-7850k
Ti dicevo che la hd7750 e la hd7730 nonostante abbiano prestazioni abbastanza diverse se si guardano i gflops, fanno registrare le medesime prestazioni. Puoi avere la più veloce delle gpu ma se i dati non arrivano, i miglioramenti saranno marginali.
http://ht4u.net/reviews/2012/msi_radeon_hd_7750_2gb_ddr3_test/.
La Hd7770 ddr3 non esiste, infatti non l'ho nominata..
La 7750 ddr3 è una scheda che semplicemente non ha alcun senso, va un 30/40% in meno della stessa scheda con gddr5 ed è poco oltre le 6670 e la 7730 ddr3, segno inequivocabile che le CU addizionali non vengono sfruttate
una BMW M3 con i cerchi da 15 e gomme /65...
http://media.bestofmicro.com/H/K/394616/original/Average-Perf.png
il che fa facilmente prevedere che Kaveri sarà probabilmente parecchio bandwidth limited, ci vorranno le ddr4...
tuttodigitale
14-01-2014, 13:07
Beh la 7730 è più lenta a prescindere, ha solo 384 shaders quindi il paragone non regge con la R7 integrata, non l'avevo considerata... Cmq se guardi i Gigaflops vabeh, se vedi le prestazioni nei giochi la differenza è importante
Inoltre, se da ddr3 a gddr5 non cambia in termini di gigaflops in relazione alla banda di memoria, cambia di sicuro in relazione alla frequenza della gpu (e qui non ci piove), nell'APU è più bassa.
cerco di essere il più chiaro possibile, perchè davvero non ci siamo.
hai dato un occhiata al link? bene
la hd7750 va solo marginalmente più di una HD5670/6670 pur avendo una gpu in grado di competere tranquillamente con le HD6770...
Se il doppio della potenza permette solo di andare il 20% in più, è intuibile che aumentare il bandwidth e la potenza della gpu del 30% rispetto a Turks permettono di ottenere prestazioni superiori del 8% rispetto alle hd7750 ddr3.
l'igp ha una potenza superiore del 20% rispetto a Turks? SI
ha una banda reale superiore del 20% se accoppiata alle ddr3 2400MHz? SI
Ergo l'igp vince a mani basse contro una hd7750 ddr3
Anand non ha messo gli fx nelle comparazioni delle cpu :muro:
per il gaming è ottima su portatili con risoluzione hd......
marchigiano
14-01-2014, 13:14
3200
azz ma può essere che ho una cpu difettosa che va in throttle anche se la temp è bassa?
Ma no che dici. Solo perchè hanno cambiato le ram di un prototipo AMD (con kabini se non sbaglio) con ram più lente prima di recensirlo? :asd:
allora hwupgrade è pro amd secondo il tuo ragionamento, dato che prova gli intel con la 1600 e gli amd con la 1866
The3DProgrammer
14-01-2014, 13:14
ho dato un'occhiata veloce, spero di essere smentito, ma cosi' ad occhio mi sembra un fail colossale. Lato CPU e' pressoche' pari o poco + lento ad un 6800k, lato GPU e' si + veloce ma non abbastanza da garantire giocabilita' con uno qualsiasi dei giochi + recenti a risoluzioni e dettagli che ormai con schede grafiche decenti sono la norma. A che serve?
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2014/amds-apu-kaveri-im-test/
ndwolfwood
14-01-2014, 13:17
HardwareCanucks (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/65031-amd-kaveri-a10-7850k-a8-7600-review.html)
Guru3D (http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a8_7600_apu_review,1.html) (solo A8-7600)
The Tech Report (http://techreport.com/review/25908/amd-a8-7600-kaveri-processor-reviewed) (solo A8-7600)
... sembra quasi più interessante l'A8-7600 del tanto atteso A10-7850k, infatti alcuni siti hanno recensito prima questo (probabilmente su spinta di AMD).
pierluigip
14-01-2014, 13:17
ma nei giochi e' vero questa immagine ?
( vi chiedo da ignorante )
http://images.anandtech.com/doci/7677/39%20-%20Pricing_575px.jpg
Qui spacca
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2014/amds-apu-kaveri-im-test/5/#clbenchmark
ho dato un'occhiata veloce, spero di essere smentito, ma cosi' ad occhio mi sembra un fail colossale. Lato CPU e' pressoche' pari o poco + lento ad un 6800k, lato GPU e' si + veloce ma non abbastanza da garantire giocabilita' con uno qualsiasi dei giochi + recenti a risoluzioni e dettagli che ormai con schede grafiche decenti sono la norma. A che serve?
In nearly all of our GPU tests, a 45W Kaveri ends up delivering very similar gaming performance to a 100W Richland. Anand.
Beh questo già non è male ad esempio :D
devil_mcry
14-01-2014, 13:19
Anand non ha messo gli fx nelle comparazioni delle cpu :muro:
per il gaming è ottima su portatili con risoluzione hd......
Si ma su portatili l'igp sarà la stessa? o più lenta?
cerco di essere il più chiaro possibile, perchè davvero non ci siamo.
hai dato un occhiata al link? bene
la hd7750 va solo marginalmente più di una HD5670/6670 pur avendo una gpu in grado di competere tranquillamente con le HD6770...
Se il doppio della potenza permette solo di andare il 20% in più, è intuibile che aumentare il bandwidth e la potenza della gpu del 30% rispetto a Turks permettono di ottenere prestazioni superiori del 8% rispetto alle hd7750 ddr3.
l'igp ha una potenza superiore del 20% rispetto a Turks? SI
ha una banda reale superiore del 20% se accoppiata alle ddr3 2400MHz? SI
Ergo l'igp vince a mani basse contro una hd7750 ddr3
Link che hai editato? perchè prima era di tomshw la review :asd:
Dentro al 7850k c'è la gpu della 7750, stessi shader. In compenso, ha bisogno di un altro 12% in più di clock per raggiungere la HD7750, dal max raggiunto in turbo mode.
Dalla review di anandtech emerge che:
Va circa un 15-20% in media in più di un 6800k ma è più lenta di una hd6750 (altro che 7750) quindi in base al tuo link aggiornato è comunque più lenta di peso di una 7750 ddr3
stefanonweb
14-01-2014, 13:21
Prime impressioni lato x86 rispetto 6800K?
The3DProgrammer
14-01-2014, 13:23
In nearly all of our GPU tests, a 45W Kaveri ends up delivering very similar gaming performance to a 100W Richland. Anand.
Beh questo già non è male ad esempio :D
in ottica mobile, forse. Ma come dicevo sono performance non sufficienti a utilizzare giochi 3d a dettaglio e risoluzione decenti. E stiamo cmq parlando di una CPU del 2014 che ha un IPC manco lontanamente paragonabile a quello di un K10. Eddai su basta AMD...
Si ma su portatili l'igp sarà la stessa? o più lenta?
Mi auguro che sia la stessa igp con stessa apu con frequenze di clock della cpu inferiori....
io vedo bene sti kaveri su htpc e sui portatili, nonchè su sistemi non troppo esigenti per un uso generale per il resto ci sono gli fx amd e poi i5 e i7
Full HD - giochi:
http://images.anandtech.com/doci/7677/G3%20-%20100W%201920_575px.png
edit @The3DProgrammer
mah sarò un profano ma a me sembra che igpu e consumi siano migliorati. La parte x86 piuttosto non sembra essere migliorata in tutti i casi, però ha anche frequenza più bassa
Non sarà ottima ma ha migliorato su molti fronti, no? magari non è quello che ci si aspettava, questo non lo so :D
in ottica mobile, forse. Ma come dicevo sono performance non sufficienti a utilizzare giochi 3d a dettaglio e risoluzione decenti. E stiamo cmq parlando di una CPU del 2014 che ha un IPC manco lontanamente paragonabile a quello di un K10. Eddai su basta AMD...
:stordita:
http://images.anandtech.com/doci/7677/G3%20-%20100W%201920_575px.png
devil_mcry
14-01-2014, 13:27
Prime impressioni lato x86 rispetto 6800K?
Boh va un po' più veloce di un 6800k. L'incremento di IPC c'è ma lo paga in termini di frequenze...
Mi auguro che sia la stessa igp con stessa apu con frequenze di clock della cpu inferiori....
io vedo bene sti kaveri su htpc e sui portatili, nonchè su sistemi non troppo esigenti per un uso generale per il resto ci sono gli fx amd e poi i5 e i7
si probabilmente sui portatili sono il max, come lo erano i vecchi potenzialmente però boh
Speleosax
14-01-2014, 13:27
http://www.extremetech.com/computing/174632-amd-kaveri-a10-7850k-and-a8-7600-review-was-it-worth-the-wait-for-the-first-true-heterogeneous-chip
The3DProgrammer
14-01-2014, 13:28
:stordita:
http://images.anandtech.com/doci/7677/G3%20-%20100W%201920_575px.png
il grafico dice "percent against base" quelli non sono gli fps...
Il futuro ...
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/01/HSA-LibreOffice.png
il grafico dice "percent against base" quelli non sono gli fps...
http://www.extremetech.com/computing/174632-amd-kaveri-a10-7850k-and-a8-7600-review-was-it-worth-the-wait-for-the-first-true-heterogeneous-chip/4
ecco gli fps
il grafico dice "percent against base" quelli non sono gli fps...
non l'ho scritto (edit che erano fps) :) sono miglioramenti però.
qui contro iris pro (sempre percentuale - fanno... fanno un pò cagare i grafici nella rece di anand in effetti)
http://images.anandtech.com/doci/7677/G17%20-%20HD%201920_575px.png
vincenzo2008
14-01-2014, 13:37
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/KAVERI-APU/KAVERI-APU-44.jpg
l'ipc è uguale a fx-6300 ( che secondo me rimane la cpu più conveniente)
dobermann77
14-01-2014, 13:41
Ho letto la recensione di Anand, che mi sembra in ottimo accordo con le impressioni che avevo.
Sostanzialmente è il solito brodo.
Steamroller è un miglioramento, e cosi' pure il lato grafico.
Ma non sono miglioramenti clamorosi.
Lato CPU, il commento di Anand è sostanzialmente lo stesso mio, ossia "dopo excavator basta".
"a dual-core Core i3 Haswell will deliver much better CPU performance than even the fastest Kaveri at a lower price. The reality is quite clear by now: AMD isn't going to solve its CPU performance issues with anything from the Bulldozer family. What we need is a replacement architecture, one that I suspect we'll get after Excavator concludes the line in 2015."
Anand non ha osato, esiste qualche recensione che testi l'APU con BF4?
ghiltanas
14-01-2014, 13:43
ho guardato ora la review di hardwarecanucks e non sono granchè esaltato sinceramente..ne leggo altre per un quadro più completo, comunque continuo a ripetere che avrebbe dovuto in tutti i modi spingere le frequenze, almeno del top di gamma. Non penso che arrivare ai livelli del 6800 sarebbe stato impossibile pur mantendo lo stesso tdp di quest'ultimo
The3DProgrammer
14-01-2014, 13:44
sia chiaro che non sono uno che critica a tutti i costi anzi mi sarebbe proprio piaciuto avere una cpu competitiva visto che ormai siamo in balia di intel...
pero' mi dispiace non ci siamo proprio, e' dai tempi di bulldozer che ormai ci si aspetta prestazioni mirabolanti e rimaniamo puntualmente bruciati, lato cpu io vedo che fondamentalmente e' pari ad un 6800k (ok l'ipc e' migliorato ma se poi sei costretto a tagliare il clock di 500 mhz non hai risolto nulla) lato gpu e' sicuramente + performante della vecchia generazione ma un incremento che non fa fare assolutamente il salto di qualita'... i grafici in percentuali sono belli ma se un incremento del 45% significa che si passa dagli 8 fps della vecchia generazione a 12 cambia assolutamente niente.
L'hsa era e rimane promettente ma per il momento c'e' il nulla. L'unico modo per AMD di rendere quest'apu interessante e' di trovare un sistema per rendere il software attuale accelerabile dalle compute unit, magari con un driver o simulando un coprocessore fittizio non saprei. Ma non credo si possa fare altrimenti ci avrebbero gia' pensato.
Piattaforma che prenderei ad occhi chiusi per un notebook dai 500€ in giù, ovviamente liscio senza dedicata.
Peccato che lo scorso anno abbia preso un ultrathin con su trinity che andrà bene per un altro paio di anni ancora.
Su desktop al massimo prenderei un a6 per un sistema compatto con ali pico psu ed hd m-sata (se possibile) i modelli superiori mi sembrano fin troppo costosi.
Dimonios
14-01-2014, 13:45
http://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=8622&admin=0a8fcaad6b03da6a6895d1ada2e171002a287bc1
http://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=8618&admin=0a8fcaad6b03da6a6895d1ada2e171002a287bc1
Fonte: http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a8_7600_apu_review,1.html
devil_mcry
14-01-2014, 13:46
l'ipc è uguale a fx-6300 ( che secondo me rimane la cpu più conveniente)
L'ipc in realtà è lievemente superiore al fx6300, perchè questo ha cmq 100mhz in più di clock. Però effettivamente le prestazioni in single thread sono uguali.
però complessivamente c'è quasi un punto di differenza tra 7850k e fx6300 in multithread
Parlando invece di miglioramenti in MT
l'FX4300 ha un MP ratio di 3.13 mentre sul 7850k è salito a 3.41, oltre all'aumento di IPC c'è un +10% di miglioramento nel multithreading
sburnolo
14-01-2014, 13:47
azz ma può essere che ho una cpu difettosa che va in throttle anche se la temp è bassa?
allora hwupgrade è pro amd secondo il tuo ragionamento, dato che prova gli intel con la 1600 e gli amd con la 1866
Guarda stamattina mi è partito l'ali l'ho cambiato, clear cmos ed adesso è come il tuo ad alti carichi di gpu va in throttle.
Quindi stai a posto,puo' darsi che la causa delle mie super prestazioni sia stato l'alimentatore Boh!.
Ho rifatto gli stessi test.E non c'è verso di toglierlo via bios e neanche col trucchetto di AOD.
ghiltanas
14-01-2014, 13:47
deluso anche dall' igp...mi aspettavo veramente una potenza pari a una 7750, e invece no guardando i test di computerbase
Pensavo a qualcosa di meglio, ho visto poche recensioni ma non sono tanto soddisfatto, possibile che non si riesca a pompare l'IPC in modo drastico ? sono passati anni ormai. Mha...
Vediamo con Mantle che succede.
Se dobbiamo aspettare il software siamo a posto, non succederà molto in futuro
Il nabbo di turno
14-01-2014, 13:54
Troppa foga vedo,chi dice che è un flop chi dice che è un ottimo passo avanti, ci sono un po' troppe discrepanze.
Nei test dove l'accelerazione funziona, è un missile che batte anche il 4960x
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a8_7600_apu_review,13.html
In altri è solo un leggero miglioramento delle prestazioni di un 6xxx.
Notevoli il rapporto prestazioni/consumi, nel complesso il 7600 è anche migliore dell'i3.
devil_mcry
14-01-2014, 13:56
Troppa foga vedo,chi dice che è un flop chi dice che è un ottimo passo avanti, ci sono un po' troppe discrepanze.
Nei test dove l'accelerazione funziona, è un missile che batte anche il 4960x
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a8_7600_apu_review,13.html
In altri è solo un leggero miglioramento delle prestazioni di un 6xxx.
Notevoli il rapporto prestazioni/consumi, nel complesso il 7600 è anche migliore dell'i3.
Si ma... L'elaborazione via GPU la puoi fare anche con una discreta. Li, solo sul A8 7600 hanno usato l'elaborazione via GPU, un 4960x nemmeno ha la gpu integrata.
dobermann77
14-01-2014, 13:57
Ancora non c'e' la recensione di TOM :cry:
°Phenom°
14-01-2014, 14:00
Per esempio non mi torna come in alcuni giochi va peggio di un 6800k quando al vga dovrebbe essere nettamente superiore e la CPU non così influente.
Imho sono i driver immaturi.
In altre recensioni invece la iGPU è nettamente superiore.. mah.
Driver immaturi per gcn? Spero tu stia scherzando :asd:
Comunque concordo nel fatto che gli incrementi lato x86, anche a parità di frequenze, sono davvero troppo bassi, Steamroller, ora come ora sembrerebbe proprio un altro mezzo flop.
ghiltanas
14-01-2014, 14:02
Per esempio non mi torna come in alcuni giochi va peggio di un 6800k quando al vga dovrebbe essere nettamente superiore e la CPU non così influente.
Imho sono i driver immaturi.
In altre recensioni invece la iGPU è nettamente superiore.. mah.
può sicuramente essere anche un problema driver per la parte igpu, però cavoli rinvenitevi prima!. GNC ormai lo dovrebbero conoscere a memoria, sai che il 14 escono le rece, date tutto per realizzare driver a puntino per quella data
Il nabbo di turno
14-01-2014, 14:02
Si ma... L'elaborazione via GPU la puoi fare anche con una discreta. Li, solo sul A8 7600 hanno usato l'elaborazione via GPU, un 4960x nemmeno ha la gpu integrata.
Il 4770k però la vga integrata ce l'ha.
Eppure non va più veloce.
dobermann77
14-01-2014, 14:04
Il 4770k però la vga integrata ce l'ha.
Eppure non va più veloce.
Siamo tutti d'accordo che l'integrata AMD è piu' veloce di quella Intel
:sofico:
ghiltanas
14-01-2014, 14:11
la rece su guru3d sembra decisamente più favorevole a kaveri...
devil_mcry
14-01-2014, 14:14
Il 4770k però la vga integrata ce l'ha.
Eppure non va più veloce.
Si ma non è usata...
In quel bench SOLO l'A8 7600 è stato accelerato con la GPU, nessun'altra CPU intel o amd che sia.
dobermann77
14-01-2014, 14:14
AH LOL solo l'APU usa l'accelerazione grafica.
Molto utile quel test.
animeserie
14-01-2014, 14:23
Si ma non è usata...
In quel bench SOLO l'A8 7600 è stato accelerato con la GPU, nessun'altra CPU intel o amd che sia.
Non l'ha vista forse, dato che l'ha postato pure di la... LOL
Nforce Ultra
14-01-2014, 14:25
Intel può usare quick sync in cyberlink:
http://hothardware.com/Reviews/Intel-Core-i74770K-Review-Haswell-Has-Landed/?page=17
Il nabbo di turno
14-01-2014, 14:28
Altra recensione.
http://techreport.com/review/25908/amd-a8-7600-kaveri-processor-reviewed
Athlon 64 3000+
14-01-2014, 14:31
http://www.hardware.fr/articles/913-6/cpu-frequence-egale-turbo.html
A parte questo confronto ho provato e leggere varie recensioni e dal mio punto di vista personale ho notato troppe differenza a livello performance dei test usati tanto che è venuto fuori un gran casino e non ci ho capito niente.
dobermann77
14-01-2014, 14:34
Non bisogna fare indigestione di recensioni :D
Ormai manca davvero solo quella di Tom.
Athlon 64 3000+
14-01-2014, 14:37
É quel che dico anch'io.
Meglio aspettare che le acque si calmino per capirci qualcosa e trarre conclusioni.
Mi chiedo come è possibile che dei test come 7-Zip e Winrar vadano addirittura peggio. :confused: :muro:
dav1deser
14-01-2014, 14:38
Da quello che ho capito io, con Kaveri diminuire il TDP ha un effetto meno pesante sulle frequenze rispetto a Richland/Trinity (45W Kaveri 3,1GHz; 45W Richland 2,6GHz), di conseguenza penso ci si possa aspettare frequenze abbastanza elevate sulle APU mobile, dove forse farà una migliore impressione.
vincenzo2008
14-01-2014, 14:39
Che sarà la peggiore di tutte? :D
di solito è la più comprensibile.
esempio di articolo fatto bene . http://www.tomshw.it/cont/articolo/piu-core-e-overclock-le-cpu-amd-nella-fascia-bassa-si-fanno-valere/48548/1.html#.UtVME_TuIlo
Come pensavo, con grande dispiacere, nulla di che. Hsa doveva essere un'implementazione hardware, non software. Allora avrebbe avuto senso concentrare gli sforzi piu sulla Gpu che sulla Cpu, in modo da vedere la potenza di calcolo espressa su ogni applicazione, non solo su quelle ottimizzate. Unendo il fatto che probabilmente non vedremo Fx SR, il prezzo elevato dei modelli k, queste apu le vedo male. Chiunque è interessato a una dedicata le taglia a priori, come i precedenti modelli che però avevano una controparte FX, cosa che kaveri dovrebbe sostituire. Boh non so che pensare...
tuttodigitale
14-01-2014, 14:44
xdevil
non confondere frutta e cavoli
la hd6750, 5750, è una scheda basata su juniper, ha 720 stream processor e mediamente va l'85% di una hd7750 gddr5...
la hd6670 in versione gddr5 va più veloce della hd7750 ddr3.
la 7750 si pone in verità poco sotto alla hd5670, scheda dotata di 400stream processor sempre in configurazione vliw5
Tra la 7750 ddr3 e una hd6750 c'è un divario prestazionale pari al 70%...
mettiti l'animo in pace l'igp di kaveri è più veloce di una hd7750 ddr3.
più che altro viene da chiedersi che senso hanno le discrete che montano le ddr3.
Che sarà la peggiore di tutte? :D
Perché c'è qualcuno che li prende ancora seriamente?
Manilo de agostini, o come diavolo si chiama, è lo scribacchino più sputtanato e preso per il c**o della storia delle testate giornalistiche informatiche italiane...
Leggere i commenti ai suoi pseudoarticoli mi strappa sempre qualche sorriso. :D :D
Nforce Ultra
14-01-2014, 14:46
http://www.hardware.fr/articles/913-6/cpu-frequence-egale-turbo.html
A parte questo confronto ho provato e leggere varie recensioni e dal mio punto di vista personale ho notato troppe differenza a livello performance dei test usati tanto che è venuto fuori un gran casino e non ci ho capito niente.
Lato x86 è chiaro che l'aumento di IPC viene penalizzato dal calo di frequenze, per cui non migliora il 6800k. Lato consumi si comporta bene, e se la cava altrettanto bene quando la sua vga integrata accellera i software. Vedremo nel futuro se HSA porterà dei benefici.
devil_mcry
14-01-2014, 14:47
Perché c'è qualcuno che li prende ancora seriamente?
Manilo de agostini, o come diavolo si chiama, è lo scribacchino più sputtanato e preso per il c**o della storia delle testate giornalistiche informatiche italiane...
Leggere i commenti ai suoi pseudoarticoli mi strappa sempre qualche sorriso. :D :D
Si ma le review loro non le fanno, sono tutte scritte in UK o DE e poi tradotte...
In Italia mandano avanti solo il portale ne più ne meno
epimerasi
14-01-2014, 14:47
D'accordo, ma io faccio dei distinguo, anche se non capisco molto in questo campo.
Huma è la memoria unificata, ed è necessaria perchè l'IGP lavori con la parte X86. Poi che sia fondamentale ad HSA, è una cosa, ma di per sè se già permetterebbe di far lavorare l'IGP con la parte X86, non lo si può ignorare e pensare unicamente ad HSA.
In fin dei conti, quando AMD pubblicizzò l'obiettivo finale degli APU, non c'è alcun riferimento ad HSA, quindi sarei dell'idea che AMD stia lavorando anche per una soluzione hardware indipendente da HSA. Che via hardware AMD possa far lavorare l'APU come via software con HSA, non lo so, ma che possa far lavorare l'IGP come parte integrante dell'FP X86, mi sembra possibile.
Quello che voglio dire, è che HSA richiede la ricompilazione del programma, quindi se Intel volesse fare ostruzionismo, e Intel , visto che attualmente ha la parte X86 più potente e l'IGP meno potente, non avrebbe alcun vantaggio, e conoscendo Intel, a fior di mazzette, farebbe di tutto per rallentare la nascita di HSA, che slitterebbe tranquillamente di anni.
AMD cosa potrebbe fare? Ha già l'Huma, ha già (presumibilmente) realizzato una IGP idonea a lavorare in tandem con la parte X86, non dico che potrebbe fare quello che permetterebbe HSA, ma dico unicamente la possibilità di passare istruzioni FP da elaborare all'IGP.
Kaveri ha l'Huma, ma HSA non è pronta ancora... ancora deve stabilire gli standard... AMD cosa ci guadagnerebbe con Kaveri con Huma? La pubblicità e punto? Ci sono 300.000 transistor circa per Huma e similari... forse più che sufficienti per un Kaveri X6 senza Huma per 95W TDP. Quanto avrebbe reso un Kaveri X6?
E qui il mio ragionamento... se Huma finchè non uscirebbe HSA non apporterebbe guadagni consistenti, quei 300.000 transistor non sarebbe stato meglio utilizzarli per un modulo in più con una parte X86 ben più potente e sfruttabile da subito? Facendo un calcolo a spannella, un Kaveri X6 con architettura Steamroller si posizionerebbe tra un Zambesi 8150 X8 ed un Piledriver 8350 X8... ma questi sono 125W TDP, Kaveri è 95W TDP.
Ciao Paolo,
ora sono mezzo incasinato e non ho tempo perche` meriteresti una risposta lunga.
Pero` posso consigliarti la lettura della recensione di Anandtech perche` offre una lunga spiegazione su HSA, come e` implementata e che cosa offre in piu` ai programmatori rispetto allo stato dell'arte attuale.
http://anandtech.com/show/7677/amd-kaveri-review-a8-7600-a10-7850k/6
E` una lettura molto lunga e probabilmente ci vorranno piu` riletture per afferrare tutto, ma e` esasustiva, dovrebbe rendere l'idea che c'e` dietro a HSA e fa capire in cosa quanto offerto da AMD e` avanti rispetto alla concorrenza. ;)
Appena finito di leggere Anandtech
sembra proprio un bel floppino, perlomeno con l'attuale software, a parte qualche bagliore
bene OpenCL, sembrano buoni anche i consumi
per il resto che dire? per chi ha già Trinity o Richland non ha senso attualmente l'upgrade (perchè sarebbe difficile definirlo un upgrade)
lato x86 siamo lì, a volte giù a volte su a volte in linea, ma sempre lì siamo
lato gpu, mi sembra un +10% medio scarso, a volte uguale al 6800k a volte ben sopra (Company of Heroes 2)
ma comunque, ben distanti da miglioramenti consistenti, vedi il passaggio Llano-->Trinity
e Intel con le GPU intanto va avanti, Iris lo fa ben vedere, se mettesse a posto i drivers come probabilmente farà, poi che succede per AMD?
con lo stesso budget meglio un 750k più discreta, per chi proprio vuole un APU meglio buttarsi su un 5800k o un 6800k e occare la VGA e le memorie
.
Si ma le review loro non le fanno, sono tutte scritte in UK o DE e poi tradotte...
In Italia mandano avanti solo il portale ne più ne meno
Ed infatti è preso per il culo per le considerazioni (stupide e scontate) che inserisce negli articoli, cosa che sulle testate estere, fortunatamente, non c'è.
devil_mcry
14-01-2014, 14:52
Appena finito di leggere Anandtech
sembra proprio un bel floppino, perlomeno con l'attuale software, a parte qualche bagliore
bene OpenCL, sembrano buoni anche i consumi
per il resto che dire? per chi ha già Trinity o Kaveri non ha senso attualmente l'upgrade (perchè sarebbe difficile definirlo un upgrade)
lato x86 siamo lì, a volte giù a volte su a volte in linea, ma sempre lì siamo
lato gpu, mi sembra un +10% medio scarso, a volte uguale al 6800k a volte ben sopra (Company of Heroes 2)
ma comunque, ben distanti da miglioramenti consistenti, vedi il passaggio Llano-->Trinity
e Intel con le GPU intanto va avanti, Iris lo fa ben vedere, se mettesse a posto i drivers come probabilmente farà, poi che succede per AMD?
con lo stesso budget meglio un 750k più discreta, per chi proprio vuole un APU meglio buttarsi su un 5800k o un 6800k e occare la VGA e le memorie
:D refuso :P
marchigiano
14-01-2014, 14:55
Mi sembra corretto invece visto che amd supporta 1866 e intel 1600.
anche su intel puoi mettere le 1866 o di più settando il bios. poi non parliamo dei moneybench che tengono conto del prezzo della sola cpu ma su base delle prestazioni con le ram più o meno costose...
Guarda stamattina mi è partito l'ali l'ho cambiato, clear cmos ed adesso è come il tuo ad alti carichi di gpu va in throttle.
Quindi stai a posto,puo' darsi che la causa delle mie super prestazioni sia stato l'alimentatore Boh!.
Ho rifatto gli stessi test.E non c'è verso di toglierlo via bios e neanche col trucchetto di AOD.
l'ali non può essere dai... ma sicuro che prima non ti andava in throttle? magari ti ricordi male
ora voglio provare a forzare la frequenza con amd tweak...
epimerasi
14-01-2014, 14:57
Prime impressioni lato x86 rispetto 6800K?
Questa pagina dice tutto:
http://anandtech.com/show/7677/amd-kaveri-review-a8-7600-a10-7850k/15
:D refuso :P
Ehehehe :D
ne approfitto per aggiungere qualcosa al mio post
l'incremento di prestazioni della IGP mi sembra attorno al 10% a risoluzioni giocabili, perchè passare da 9 fps a 13 (+44%), me ne faccio relativamente poco
altra cosa:
il prodotto più interessante sembra effettivamento l'A8-7600 a TDP variabile, il rapporto prestazioni/watt a 45w è eccezionale in confronto con il 7850k da 95w
francy.1095
14-01-2014, 14:57
ricapitolando queste sono le review disponibili (le ho prese tutte dei vostri link :D ):
http://anandtech.com/show/7677/amd-kaveri-review-a8-7600-a10-7850k
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288285-***-AMD-Kaveri-Asus-A88X-PRO-preview****&
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2014/amds-apu-kaveri im-test/
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/65031-amd-kaveri-a10-7850k-a8-7600-review.html
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a8_7600_apu_review,1.html
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2014/amds-apu-kaveri-im-test/5/#clbenchmark
http://www.extremetech.com/computing/174632-amd-kaveri-a10-7850k-and-a8-7600-review-was-it-worth-the-wait-for-the-first-true-heterogeneous-chip
http://techreport.com/review/25908/amd-a8-7600-kaveri-processor-reviewed
http://www.hardware.fr/articles/913-6/cpu-frequence-egale-turbo.html
più quelle linkate in questa pagina: http://wccftech.com/amd-kaveri-apus-officially-launched-a107850k-a107700k-review-roundup/
direi di copiare almeno i link in prima pagina :)
tuttodigitale
14-01-2014, 15:02
Da quello che ho capito io, con Kaveri diminuire il TDP ha un effetto meno pesante sulle frequenze rispetto a Richland/Trinity (45W Kaveri 3,1GHz; 45W Richland 2,6GHz), di conseguenza penso ci si possa aspettare frequenze abbastanza elevate sulle APU mobile, dove forse farà una migliore impressione.
hai ragione sembra proprio che AMD abbia preso Intel nelle prestazioni MT.
in chiave FX un x12 a 3,5GHz potrebbe fare davvero la voce grossa.
epimerasi
14-01-2014, 15:02
L'ipc in realtà è lievemente superiore al fx6300, perchè questo ha cmq 100mhz in più di clock. Però effettivamente le prestazioni in single thread sono uguali.
però complessivamente c'è quasi un punto di differenza tra 7850k e fx6300 in multithread
Parlando invece di miglioramenti in MT
l'FX4300 ha un MP ratio di 3.13 mentre sul 7850k è salito a 3.41, oltre all'aumento di IPC c'è un +10% di miglioramento nel multithreading
E' l'effetto del doppio decoder
Appena finito di leggere Anandtech
sembra proprio un bel floppino, perlomeno con l'attuale software, a parte qualche bagliore
bene OpenCL, sembrano buoni anche i consumi
per il resto che dire? per chi ha già Trinity o Kaveri non ha senso attualmente l'upgrade (perchè sarebbe difficile definirlo un upgrade)
lato x86 siamo lì, a volte giù a volte su a volte in linea, ma sempre lì siamo
lato gpu, mi sembra un +10% medio scarso, a volte uguale al 6800k a volte ben sopra (Company of Heroes 2)
ma comunque, ben distanti da miglioramenti consistenti, vedi il passaggio Llano-->Trinity
e Intel con le GPU intanto va avanti, Iris lo fa ben vedere, se mettesse a posto i drivers come probabilmente farà, poi che succede per AMD?
con lo stesso budget meglio un 750k più discreta, per chi proprio vuole un APU meglio buttarsi su un 5800k o un 6800k e occare la VGA e le memorie
Esatto chi vuole una discreta si butta o sugli FX (ma di un anno fa) o su intel. Non ci sono c...i. Hsa sono tante belle cose, ma quando le vedremo?? Per ora, e ripeto per ora, questo kaveri mi pare un passaggio alla trinity=>richland, nulla piu.
Altro scenario terribile. I5 con iris pro = fine AMD
Parlo a malincuore, da uno che ha avuto SOLO cpu amd.
dav1deser
14-01-2014, 15:07
ricapitolando queste sono le review disponibili (le ho prese tutte dei vostri link :D ):
http://anandtech.com/show/7677/amd-kaveri-review-a8-7600-a10-7850k
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288285-***-AMD-Kaveri-Asus-A88X-PRO-preview****&
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2014/amds-apu-kaveri im-test/
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/65031-amd-kaveri-a10-7850k-a8-7600-review.html
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a8_7600_apu_review,1.html
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2014/amds-apu-kaveri-im-test/5/#clbenchmark
http://www.extremetech.com/computing/174632-amd-kaveri-a10-7850k-and-a8-7600-review-was-it-worth-the-wait-for-the-first-true-heterogeneous-chip
http://techreport.com/review/25908/amd-a8-7600-kaveri-processor-reviewed
http://www.hardware.fr/articles/913-6/cpu-frequence-egale-turbo.html
più quelle linkate in questa pagina: http://wccftech.com/amd-kaveri-apus-officially-launched-a107850k-a107700k-review-roundup/
direi di copiare almeno i link in prima pagina :)
Qualcuna di questa recensioni parla, o cita almeno, la presenza di 4 canali per le RAM? Sarebbe interessante capire se c'è davvero un quad channel o se è solo per evitare di scartare chip con un canale fallato.
Iris pro è quella che monta 128 mb di edram?
Quanto costa il più economico i5 R?
epimerasi
14-01-2014, 15:09
Appena finito di leggere Anandtech
sembra proprio un bel floppino, perlomeno con l'attuale software, a parte qualche bagliore
bene OpenCL, sembrano buoni anche i consumi
per il resto che dire? per chi ha già Trinity o Richland non ha senso attualmente l'upgrade (perchè sarebbe difficile definirlo un upgrade)
lato x86 siamo lì, a volte giù a volte su a volte in linea, ma sempre lì siamo
lato gpu, mi sembra un +10% medio scarso, a volte uguale al 6800k a volte ben sopra (Company of Heroes 2)
ma comunque, ben distanti da miglioramenti consistenti, vedi il passaggio Llano-->Trinity
e Intel con le GPU intanto va avanti, Iris lo fa ben vedere, se mettesse a posto i drivers come probabilmente farà, poi che succede per AMD?
con lo stesso budget meglio un 750k più discreta, per chi proprio vuole un APU meglio buttarsi su un 5800k o un 6800k e occare la VGA e le memorie
.
Veramente io qua: http://anandtech.com/show/7677/amd-kaveri-review-a8-7600-a10-7850k/15
leggo
lato CPU va uguale o meglio con 400 MHz in meno rispetto a richland
lato GPU va piu` veloce molto piu` del 10%, non parliamo poi della versione 45W
Le versioni mobile spaccheranno
sergio.p.
14-01-2014, 15:09
beh se ricopiassero il modello 45W su portatile sarebbe veramente un ottimo prodotto...
comuqnue le performance non saranno aumentate rispetto al 6800k, ma il rapporto perf/consumi è notevole !
Ho letto la recensione di Anand, che mi sembra in ottimo accordo con le impressioni che avevo.
Sostanzialmente è il solito brodo.
Steamroller è un miglioramento, e cosi' pure il lato grafico.
Ma non sono miglioramenti clamorosi.
Lato CPU, il commento di Anand è sostanzialmente lo stesso mio, ossia "dopo excavator basta".
"a dual-core Core i3 Haswell will deliver much better CPU performance than even the fastest Kaveri at a lower price. The reality is quite clear by now: AMD isn't going to solve its CPU performance issues with anything from the Bulldozer family. What we need is a replacement architecture, one that I suspect we'll get after Excavator concludes the line in 2015."
Anand non ha osato, esiste qualche recensione che testi l'APU con BF4?
Straquoto
la frase di Anandtech secondo me coglie nel segno
Buldozer in 2 anni sarà anche stato rimaneggiato per cercare di migliorarlo, ma personalmente la ritengo anch'io un'architettura non riuscita
è il Netburst di AMD
speriamo che come per Intel ci sia un giorno anche per AMD un Conroe
Veramente io qua: http://anandtech.com/show/7677/amd-kaveri-review-a8-7600-a10-7850k/15
leggo
lato CPU va uguale o meglio con 400 MHz in meno rispetto a richland
lato GPU va piu` veloce molto piu` del 10%, non parliamo poi della versione 45W
Le versioni mobile spaccheranno
Parto dalla fine, anche secondo me le versioni mobile saranno le migliori, il rapporto prestazioni/watt del 7600 a 45w parla chiaro
sul x86 hanno guadagnato IPC ma perso frequenza, Intel con il 6850 aveva un IPC mostruoso rispetto al Pentium D, ma la nuova architettura girava alla bellezza di 3Ghz
l'IGP, a risoluzioni giocabili, non mi sembra migliori moltissimo, sicuramente non come il passaggio LLano--Trinity
lasciamo perdere le risoluzione FullHD perchè nella maggior parte dei giochi testati da Anandtech parliamo di frame rate ridicoli, come ho già scritto non ha importanza passare da 9 fps a 13, è comunque ingiocabile il titolo a quel settaggio
Iris pro è quella che monta 128 mb di edram?
Quanto costa il più economico i5 R?
Chiaro, ora non è pensabile. Ma tra 6/8 mesi mi esce un i5 con grafica "paragonabile" alla r7 di kaveri a 200/210 $? come la mettiamo? E la possibilità non è cosi remota.... Con le iris intel ha fatto vedere che anche lei sta imparando a fare le iGPU
AceGranger
14-01-2014, 15:22
Iris pro è quella che monta 128 mb di edram?
si
Quanto costa il più economico i5 R?
costa $288.00 me le versioni R non sono acquistabili.
Nforce Ultra
14-01-2014, 15:25
hai ragione sembra proprio che AMD abbia preso Intel nelle prestazioni MT.
in chiave FX un x12 a 3,5GHz potrebbe fare davvero la voce grossa.
In che senso?
Ma se il 7850k va in MT come un i3 4130, ha preso cosa?
rullocompressorechenonasfalta
14-01-2014, 15:26
In che senso?
Ma se il 7850k va in MT come un i3 4130, ha preso cosa?
il tapiro d'oro.
paolo.oliva2
14-01-2014, 15:26
Straquoto
la frase di Anandtech secondo me coglie nel segno
Buldozer in 2 anni sarà anche stato rimaneggiato per cercare di migliorarlo, ma personalmente la ritengo anch'io un'architettura non riuscita
è il Netburst di AMD
speriamo che come per Intel ci sia un giorno anche per AMD un Conroe
Ai tempi del PIV, se Intel fosse stata "dietro" solamente di un 7%/10% ai proci AMD avrebbe brindato. Di quanto è più veloce un 3770K e un 4770K rispetto all'8350? ah... dal 7% al 12%... cacchio... sono valori da far giudicare un'architettura un flop e l'altra un gioiello? Ma io direi che è Intel a considerarla un gioello, visto quanto se lo fa pagare.
Ma ancora a giudicare l'architettura BD un flop? Ma l'hanno finita, e da un pezzo, pure le testate di parte, ancora qua si legge sta roba?
Nforce Ultra
14-01-2014, 15:29
Ai tempi del PIV, se Intel fosse stata "dietro" solamente di un 7%/10% ai proci AMD avrebbe brindato. Di quanto è più veloce un 3770K e un 4770K rispetto all'8350? ah... dal 7% al 12%... cacchio... sono valori da far giudicare un'architettura un flop e l'altra un gioiello? Ma io direi che è Intel a considerarla un gioello, visto quanto se lo fa pagare.
In ST paga il 70% di IPC di poco, non tutto il software si parallelizza.
p.s. leggiti la conclusione di Anandtech:
http://www.anandtech.com/show/7677/amd-kaveri-review-a8-7600-a10-7850k/16
Un 8350 per avvicinarsi ad un 4770k in MT ha bisogno 4 core in più, 500 mhz in più e consuma molto di più chiamala buona architettura...
Ai tempi del PIV, se Intel fosse stata "dietro" solamente di un 7%/10% ai proci AMD avrebbe brindato. Di quanto è più veloce un 3770K e un 4770K rispetto all'8350? ah... dal 7% al 12%... cacchio... sono valori da far giudicare un'architettura un flop e l'altra un gioiello? Ma io direi che è Intel a considerarla un gioello, visto quanto se lo fa pagare.
Ma ancora a giudicare l'architettura BD un flop? Ma l'hanno finita, e da un pezzo, pure le testate di parte, ancora qua si legge sta roba?
Ciao Paolo, io ho per la maggior parte cpu AMD proprio in virtù del rapporto prestazioni/costo favorevole (e questo da più di 10 anni)
ma...
lasciando fuori il discorso prezzi, quando un architettura successiva ha meno IPC di quella che va a sostituire secondo me (personale parere) c'è un problema
perchè devo salire col clock, perchè devo salire con i cores, perchè salire col clock e con i cores costa in termini di consumi, ecc. ecc.
infatti un 4770k è più veloce del 12% di un 8350 con 2/3 del TDP
.
RedPrimula
14-01-2014, 15:35
Veramente io qua: http://anandtech.com/show/7677/amd-kaveri-review-a8-7600-a10-7850k/15
leggo
lato CPU va uguale o meglio con 400 MHz in meno rispetto a richland
lato GPU va piu` veloce molto piu` del 10%, non parliamo poi della versione 45W
Le versioni mobile spaccheranno
Concordo, leggendo le recensioni mi pare di capire che l'a8 7600 sia un gioiellino. Spero proprio che arrivi il prima possibile un notebook con kaveri, mi serve.
Come lo vedi lo sfruttamento di hsa da qui a un anno? Dici che prende piede nel breve termine? Mi piacerebbe sapere se le aziende italiane sono interessate a questo approccio.
tuttodigitale
14-01-2014, 15:37
In che senso?
Ma se il 7850k va in MT come un i3 4130, ha preso cosa?
mi è sembrato di vedere un'apu AMD da 45w in grado di competere con l'i3 4150 nel mt. questo significherebbe che amd ha raggiunto nel MT Intel quando si parla di prestazioni per watt e aprirebbe la strada ad una cpu in grado di mettere in discussione il primato di ib-e.
Chiaro, ora non è pensabile. Ma tra 6/8 mesi mi esce un i5 con grafica "paragonabile" alla r7 di kaveri a 200/210 $? come la mettiamo? E la possibilità non è cosi remota.... Con le iris intel ha fatto vedere che anche lei sta imparando a fare le iGPU
Peccato che non sappia fare i drivers....:rolleyes: :rolleyes:
Ed imho non credo che senza l'aiuto della edram sarebbe andata lontano.
La cosa sconvolgente è che una grafica che monta quel quantitativo di edram sia così vicina ad una che monta delle ddr3....
Scusami se sono scettico ma sono rimasto sempre scottato dalle gma intel, l'ultima che mi ha fregato è stata la hd 3000 nel i3 sb, da allora ho chiuso.
Quando si vedranno i primi test dual graphics? Così magari sappiamo anche con cosa si può fare e quanto rende.
Sinceramente mi aspetto qualcosa di buono da questo. Per ora.. niente di che. Concordo che il più appetibile sembra il 45W.
Nforce Ultra
14-01-2014, 15:46
mi è sembrato di vedere un'apu AMD da 45w in grado di competere con l'i3 4150 nel mt. questo significherebbe che amd ha raggiunto nel MT Intel quando si parla di prestazioni per watt e aprirebbe la strada ad una cpu in grado di mettere in discussione il primato di ib-e.
Io guardo cinbench e vedo che già il 7850k 95W va (poco) meno dell'i3 in MT non penso che l'apu da 45w vada di più?
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/01/CB115.png
george_p
14-01-2014, 15:55
ci siam dimenticati tutti che l'architettura kaveri deriva sempre da quella BD che avendo allungato le pipeline ha bisogno di maggior frequenza, e parlare di ipc confrontando pari frequenza di amd con quella intel è come confrontare patate con pere...
A pari frequenza tra Kaveri e Richland c'è più del 10% di guadagno di ipc e la K dopo 7850 se non erro indica l'overcloccabilità...
Personalmente avrei potuto prendere un richland per non aspettare ma avendo cmq un 10% di ipc in più mi aggiudico con Kav anche migliori performance quando hsa sarà maggiormente diffusa.
Infine, anche l'Hyperthreading di intel inizialmente (come per hsa di amd) non era così diffuso tra i softwares... mi par di aver capito, e quindi a prestazioni non andava granché come in seguito.
Ora devo solo capire quale mainboard prendere.
Peccato che non sappia fare i drivers....:rolleyes: :rolleyes:
Ed imho non credo che senza l'aiuto della edram sarebbe andata lontano.
La cosa sconvolgente è che una grafica che monta quel quantitativo di edram sia così vicina ad una che monta delle ddr3....
Scusami se sono scettico ma sono rimasto sempre scottato dalle gma intel, l'ultima che mi ha fregato è stata la hd 3000 nel i3 sb, da allora ho chiuso.
D'accordissimo sullo scetticismo e sui driver, ma i miglioramenti dell integrate intel sono sotto gli occhi di tutti, purtoppo.
Speleosax
14-01-2014, 15:59
Sono in sintonia con chi consiglia di aspettare ancora un po', AMD ha creato un' aspettativa che ci ha portato ad attenderci risultati mirabolanti: è un po' come con il debutto di Bulldozer, sembrava dovesse spaccare il mondo ed invece...
Kaveri è un buon passo verso l' uscita del tunnel in cui s' era cacciata AMD, non ha delleprestazioni orribili, anzi direi discrete, e credo che con il maturarsi del software potrà dare ulteriori soddisfazioni e preparare la strada ad excavator.
dobermann77
14-01-2014, 16:03
Oggi esce kaveri e Patch da tutte le parti: Oracle, Microsoft e Adobe (http://www.tomshw.it/cont/news/patch-da-tutte-le-parti-oracle-microsoft-e-adobe/52437/1.html) un caso? :Prrr:
Per Microsoft si' è un caso, è il patch day mensile, ossia il secondo martedi' del mese.
E molte aziende si sono sincronizzate a M$.
che dire,ormai è una discesa senza freni
cmq un 7600,4gb a 2133,e un ssd non è male come HTPC,e navigazione internet
sniperspa
14-01-2014, 16:09
Io guardo cinbench e vedo che già il 7850k 95W va (poco) meno dell'i3 in MT non penso che l'apu da 45w vada di più?
Per fortuna non esiste solo cinebench
Io guardo cinbench e vedo che già il 7850k 95W va (poco) meno dell'i3 in MT non penso che l'apu da 45w vada di più?
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/01/CB115.png
questo è un grafico molto pericoloso visto che un i3 4330 costa 120 euro e un 7850k 170:rolleyes:
cioè monto un 4330+R9270 e vado come un missile
Per fortuna non esiste solo cinebench
vero,ma è un punto di riferimento per quanto riguarda il rendering grafico
devil_mcry
14-01-2014, 16:21
ci siam dimenticati tutti che l'architettura kaveri deriva sempre da quella BD che avendo allungato le pipeline ha bisogno di maggior frequenza, e parlare di ipc confrontando pari frequenza di amd con quella intel è come confrontare patate con pere...
A pari frequenza tra Kaveri e Richland c'è più del 10% di guadagno di ipc e la K dopo 7850 se non erro indica l'overcloccabilità...
Personalmente avrei potuto prendere un richland per non aspettare ma avendo cmq un 10% di ipc in più mi aggiudico con Kav anche migliori performance quando hsa sarà maggiormente diffusa.
Infine, anche l'Hyperthreading di intel inizialmente (come per hsa di amd) non era così diffuso tra i softwares... mi par di aver capito, e quindi a prestazioni non andava granché come in seguito.
Ora devo solo capire quale mainboard prendere.
L'IPC è fisiologico, sono i MHz che non vanno usati come indice prestazionale, in ogni caso il discorso non ha senso. Nessuno ha detto niente di scorretto, la frequenza nessuno l'ha citata (tanto più che l'i3 è meno spinto in termini di MHz di 4-600MHz).
L'HT è una soluzione HW di ottimizzazione delle pipeline, non ha bisogno di alcun software. Se il SW non è parallelizzabile l'HT non lo può rendere più veloce (come non lo può fare una cpu quad cpre), altresì nel limite delle risorse lo fa... Indi per cui quello che dici non ha senso.
RedPrimula
14-01-2014, 16:22
Non voglio fare il presuntuoso, ma secondo me ci vuole sempre equilibrio e mai fretta nei giudizi soprattutto. Come pensavo, e l'ho scritto ieri, non sono uscite recensioni che gridano al miracolo, almeno non sul fronte x86. Ma è proprio qui il punto, è normale che sia così. I miglioramenti ci sono stati e ben vengano se rapportati alle prestazioni di richland e trinity, ma d'ora in avanti dovremmo ragionare in termini di apu nel senso stretto del termine e non più in termini di cpu tradizionale. Amd ci sta offrendo un prodotto davvero nuovo e alternativo, ma non è che da oggi si stravolge tutto. Diamo tempo al tempo.
Vogliamo sempre tutto e subito, ma vi ricordo che per esempio oracle è a lavoro da tempo sulle librerie per il supporto ad hsa. E dico oracle, non pizza e fichi. Quindi non fermiamoci ai bench fatti sui giochi con gpu discrete e quant'altro.
Forse neanche ci rendiamo conto di quanto sia importante per esempio proporre alternative quali OpenCL, Mantle e HSA appunto. Sono ambienti di lavoro "liberi", che abbracciano il mondo open-source.
PS: noto che postate i test fatti con cinebench, tra l'altro la penultima versione. Ma comunque... vi siete chiesti se cinebench appunto supporta l'approccio huma? A me non pare. Gli darò credito quando vedrò bench "aggiornati" in tal senso.
cioè monto un 4330+R9270 e vado come un missile
Che costa solo quella come l'APU.....ma che discorsi sono? :mbe:
Che costa solo quella come l'APU.....ma che discorsi sono? :mbe:
2 conti al volo 320 fra 7850k+mb+8gb a 2133nhz
160 di r9270 120 di i3 50 mb scrausa b85 e 4 gb a 1600
stiamo a 380 circa,te che faresti x 60 euro in piu o in meno
Spitfire84
14-01-2014, 16:33
Io guardo cinbench e vedo che già il 7850k 95W va (poco) meno dell'i3 in MT non penso che l'apu da 45w vada di più?
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/01/CB115.png
Quoto te per non quotare tutti.
Mi chiedo quanti stanno analizzando questa APU basando su bench di software che non usano.
Mi spiego meglio: personalmente, dovessi comprare questa APU, la monterei sull'HTPC e la userei con Handbrake e MediaShow Espresso, con giochi e per riprodurre flussi HD, il tutto ovviamente con consumi il più contenuti possibile. Dal mio punto di vista questa APU è ottima perchè (a parte Handbrake in cui non fa vedere numeri eccezionali, ma questo sw non supporta l'accelerazione hw) fa egregiamente tutto quello che mi serve.
Di Cinema 4D non mi interessa niente, visto che non lo uso.
Analizzando invece l'APU nel suo complesso, si vede che in alcuni programmi nei quali vengono sfruttate tutte le risorse disponibili, il prodotto primeggia, in altre (soprattutto quelle CPU-intensive) è un bel passo in avanti rispetto a Richland (pareggia il 6800K con 400-500 MHz in meno), ma COME PREVEDIBILE non recupera il gap con Intel. Come potevate pensare che il gap fosse recuperato, non lo capisco...
Secondo me è un buon prodotto adatto ad usi tipo media center, pc di dimensioni ridotte, pc pre-assemblati ad uso famiglia, notebook (sperando di vedere qualcosa sul mercato in Italia questo giro). Per tutti gli altri usi vale la pena rivolgersi verso altri prodotti.
PS: nelle varie recensioni Mantle è stato utilizzato?
Premetto che non scrivo spesso, ma seguo parecchio. Di architetture ammetto che non sono ferrato come altri qui sul forum, però, mi sembra che si gridi allo scandalo veramente con molta facilità. Secondo me Kaveri non è così fallimentare come tanti si sono affrettati a dire. Confrontando un 7850k con un 6800k mi sembra di vedere invece un discreto passo in avanti dopo anni di stallo da parte di AMD. Cercando di confrontare i dati che si hanno:
Richland: 100w TDP, base clock 4.1ghz -> turbo 4.4
Kaveri: 95w TDP, base clock 3.7ghz -> turbo 4.0
Questi già sono dati che parlano abbastanza chiaro. Kaveri consuma meno (a fronte di frequenze più contenute, di poco o di molto poi sono pareri personali, a me 400mhz sembrano uno stacco intermedio), mantenendo allo stesso tempo in diversi casi le prestazioni di un 6800k mentre in altri gli stà sopra, non di molto ma gli stà sopra. Questo cosa vuol dire? Ai miei occhi vuol dire che comunque, nel bene o nel male, le modifiche architetturali, il cambio di PP e quant'altro hanno portato ad un incremento prestazionale decente su Kaveri. Su questo argomento credo se ne potrebbe avere una conferma con una recensione in cui vengono effettuati anche dei test a parità di clock fra 6800k->7850k, a quel punto probabilmente i miglioramenti di Kaveri risalterebbero di più agli occhi di chi legge la review.
Poi non è da sottovulare il problema di drivers vari, bios acerbi etc etc. Se ne potrebbe parlare fino alla fine dei tempi, sta di fatto però che la stessa AMD, se non ricordo male, ha in lavorazione una suite catalyst con parecchie ottimizzazioni per driver legati a Kaveri e di conseguenza alla igp integrata al suo interno. Tralasciando il nuovo specchietto per le allodole di HSA, hUma etcetc (senza offesa, ma finchè non vedo uno straccio di test buono o pessimo che sia non mi lancio nella fanta-informatica), per il momento quello che si vede, secondo me, è che AMD stà facendo non un ottimo lavoro, ma discreto nel migliorare un prodotto che ha un buon potenziale.
Datemi del fanboy, del pazzo o che altro adesso. A voi!:D
Nforce Ultra
14-01-2014, 16:37
@Spitfire84
infatti la cpu ha buone prestazioni dove il software utilizza la sua vga integrata vedi MediaShow Espresso, ha buoni consumi per ora costa solo un po' troppo.
Bisogna solo vedere nel tempo quanto si espanderà il supporto dei software che usano HSA
p.s. di Mantle mi sembra che per ora non si vede ancora niente di pronto, dovrebbe arrivare una patch per BF4
Quoto te per non quotare tutti.
Mi chiedo quanti stanno analizzando questa APU basando su bench di software che non usano.
Mi spiego meglio: personalmente, dovessi comprare questa APU, la monterei sull'HTPC e la userei con Handbrake e MediaShow Espresso, con giochi e per riprodurre flussi HD, il tutto ovviamente con consumi il più contenuti possibile. Dal mio punto di vista questa APU è ottima perchè (a parte Handbrake in cui non fa vedere numeri eccezionali, ma questo sw non supporta l'accelerazione hw) fa egregiamente tutto quello che mi serve.
Di Cinema 4D non mi interessa niente, visto che non lo uso.
Analizzando invece l'APU nel suo complesso, si vede che in alcuni programmi nei quali vengono sfruttate tutte le risorse disponibili, il prodotto primeggia, in altre (soprattutto quelle CPU-intensive) è un bel passo in avanti rispetto a Richland (pareggia il 6800K con 400-500 MHz in meno), ma COME PREVEDIBILE non recupera il gap con Intel. Come potevate pensare che il gap fosse recuperato, non lo capisco...
Secondo me è un buon prodotto adatto ad usi tipo media center, pc di dimensioni ridotte, pc pre-assemblati ad uso famiglia, notebook (sperando di vedere qualcosa sul mercato in Italia questo giro). Per tutti gli altri usi vale la pena rivolgersi verso altri prodotti.
PS: nelle varie recensioni Mantle è stato utilizzato?
è lo stare sempre sotto a intel che ci rode il fegato,almeno per quanto mi riguarda,ma i miracoli non sono di questo mondo
quoto e straquoto,non scrivo piu e leggo:)
A quel prezzo è fuori mercato, con 180€ mi ci prendo un pentium haswell g3420 e una r7 260x(7790) e vado 10 volte più forte nel gaming
Spitfire84
14-01-2014, 16:48
è lo stare sempre sotto a intel che ci rode il fegato,almeno per quanto mi riguarda,ma i miracoli non sono di questo mondo
quoto e straquoto,non scrivo piu e leggo:)
il 90% del mercato compra (o meglio, gli vendono) quello che trova, il 9% quello che gli serve, il rimanente 1% quello che lo soddisfa dal punto di vista emotivo personale (...e noi siamo in quest'ultima categoria :D ).
Spitfire84
14-01-2014, 16:49
A quel prezzo è fuori mercato, con 180€ mi ci prendo un pentium haswell g3420 e una r7 260x(7790) e vado 10 volte più forte nel gaming
E fai bene se ci giochi solamente...fossi in te valuterei anche una PS4 ;)
RedPrimula
14-01-2014, 16:52
è lo stare sempre sotto a intel che ci rode il fegato,almeno per quanto mi riguarda,ma i miracoli non sono di questo mondo
quoto e straquoto,non scrivo piu e leggo:)
Parla al singolare, se permetti :D
A quel prezzo è fuori mercato, con 180€ mi ci prendo un pentium haswell g3420 e una r7 260x(7790) e vado 10 volte più forte nel gaming
Scusami, ma mi sembra un commento da tifoso da bar.
D'ora in avanti, a coloro che posteranno risposte simili chiedo: avete bench alla mano che, lato software naturalmente, sono supportati da hsa?
Lo conoscete l'obiettivo di queste apu o vi fermate a test che non ne sfiorano neanche lontanamente le risorse e le potenzialità?
Scusate ma qui ripeto stiamo parlando di apu e non cpu (potevo ancora capirlo con le "apu" precedenti), per giusto dovremmo parlare soltanto di test che sfruttano l'approccio huma. E' evidente che non siamo "pronti" a questa filosofia alternativa, diciamo che tendenzialmente siamo tradizionalisti, ma affrettare appunto i giudizi non è comunque costruttivo e lascia il tempo che trova se non abbiamo tra le mani un'applicazione, dico una, e che non sia un bench tradizionale, che sia fatta per far compiere a kaveri i compiti che gli spettano.
Spitfire84
14-01-2014, 16:53
@Spitfire84
infatti la cpu ha buone prestazioni dove il software utilizza la sua vga integrata vedi MediaShow Espresso, ha buoni consumi per ora costa solo un po' troppo.
Bisogna solo vedere nel tempo quanto si espanderà il supporto dei software che usano HSA
p.s. di Mantle mi sembra che per ora non si vede ancora niente di pronto, dovrebbe arrivare una patch per BF4
Su questo sono stra d'accordo. Tra sei mesi potremmo avere un prodotto con prestazioni molto migliori, come avere le stesse prestazioni.
Discorso prezzo: è appena uscito e tutti i prodotti nuovi hanno prezzi gonfiati, tempo 6 mesi e costerà il 30% in meno.
Chiedo un piacere a chi ha aguzzato l'occhio nelle varie review.
Avete visto review dove ci sono scontri con Llano FM1, sia lato software vario sia lato giochi?
Così da farmi una idea su cosa puntare se versione 7850, 7700 o mi basta un 7600 per guadagnare qualcosa.
Grazie in anticipo. :)
Prima si rifletteva sul fatto che l'A8-7600 paradossalmente è il prodotto migliore
rileggendo le review con calma la cosa è sempre più chiara
il 7850k costa 173$ contro i 119$ del 7600 (+45%), offrendo un +5% di prestazioni x86 e +10% di prestazioni nei giochi (e neanche sempre....:( )
vabbè, c'è anche Battlefield rivendibile...
.
digieffe
14-01-2014, 16:58
sembra che al momento un software che sfrutti hsa ci sia ed è libreoffice.
da notare le performance
RedPrimula
14-01-2014, 17:01
sembra che al momento un software che sfrutti hsa ci sia ed è libreoffice.
da notare le performance
E come si comporta, giusto per curiosità? :D
Domanda retorica a parte, bene. Mettiamolo in prima pagina quel grafico di libreoffice, così man mano aggiorniamo la lista delle applicazioni che sfruttano l'approccio huma e la gente comincia a farsi un'idea di cosa è una apu. Lo capisco, tendenzialmente è inevitabile che l'occhio va a cadere nei test sui giochi con la gpu discreta o in cinebench. Però da qui a dire che kaveri è un flop mi pare un controsenso poi. Tutto qui :)
dobermann77
14-01-2014, 17:03
Ho letto poco sull'overclock.
Quanto si overcloccano questi cosi?
Nforce Ultra
14-01-2014, 17:03
Su questo sono stra d'accordo. Tra sei mesi potremmo avere un prodotto con prestazioni molto migliori, come avere le stesse prestazioni.
Discorso prezzo: è appena uscito e tutti i prodotti nuovi hanno prezzi gonfiati, tempo 6 mesi e costerà il 30% in meno.
Staremo a vedere, se HSA si espanderà nei mesi a seguire questa APU sarà ottima, se invece non riscuoterà successo allora rimarrà un prodotto mediocre.
Comunque tanto di cappello ad AMD che ha avuto il coraggio di rischiare con un prodotto innovativo, che se ben sfruttato può essere il futuro.
Su anadtech a me pare che gli i3+HT bene o male siano sempre lì, qualche volta di poco avanti qualche volta di poco indietro, e trattandosi di un due moduli è con gli i3 che andrebbe confrontato....sto scandalo non lo vedo. Per il prezzo poi si vedrà, manco sono uscite quasi :D
Per dire (con Agisfot PS1 mapping IGP):
"The second stage of the benchmark can be accelerated by the IGP of an APU, and as a result we can see the power of the high end APUs for this work can outshine any CPU we tested today. This is really the promise of HSA, it's just going to take a while to get there for most apps."
Dove si mangia letteralmente un 4770k con HD4600..............poi oh, comprate tonnellate di i3 a me proprio :Prrr: così come bulldozer siamo di fronte un prodotto che anticipa i tempi...........e in base alle proprie esigenze uno farà i suoi conti.
george_p
14-01-2014, 17:10
L'IPC è fisiologico, sono i MHz che non vanno usati come indice prestazionale, in ogni caso il discorso non ha senso. Nessuno ha detto niente di scorretto, la frequenza nessuno l'ha citata (tanto più che l'i3 è meno spinto in termini di MHz di 4-600MHz).
L'HT è una soluzione HW di ottimizzazione delle pipeline, non ha bisogno di alcun software. Se il SW non è parallelizzabile l'HT non lo può rendere più veloce (come non lo può fare una cpu quad cpre), altresì nel limite delle risorse lo fa... Indi per cui quello che dici non ha senso.
Il senso o non senso è abbastanza relativo viste tutte le diversità delle architetture.
Tanto meno ho parlato di scorrettezza altrui.
Kaveri è migliorato rispetto alla sua precedente incarnazione, fisiologicamente o meno, punto.
Semplicemente continua a usare moduli con la metà di fpu, e non ha certo senso aspettarsi aumenti del 50% rispetto a richland (o ancora meno a i3), di cui poi devi per forza tener conto di ipc (solo 10% aumentato) e frequenza (diminuita) per paragone.
Sull'HT di intel ho scritto "...mi par di aver capito". Credo voglia dire tanto.
devil_mcry
14-01-2014, 17:11
sembra che al momento un software che sfrutti hsa ci sia ed è libreoffice.
da notare le performance
Grazie al piffero... AMD fa parte, o meglio è entrata a far parte della Document Foundation.
La Document Foundation sviluppa LibreOffice, l'ingresso è stato voluto apposta per promuovere HSA...
E tra l'altro non è da ora che lo supporta
The3DProgrammer
14-01-2014, 17:15
io non capisco come fate a dire che e' un bel passo in avanti rispetto a richland... in alcuni va leggermente di +, in altri leggermente meno, in altri uguale, anche se ad occhio direi che sono in maggioranza quelli in cui va leggermente meno ma probabilmente mi sbaglio. La gpu migliora ma sono pochi i titoli in cui fa la differenza (e cioe' quelli in cui questo 15 20% in + permette di passare da scarsa giocabilita' 25-30fps a giocabilita' accettabile sui 35fps).
Ioconfrontandolo a richland lo considero un flop completo, ha un tdp e un consumo + bassi ma con meno frequenza e con un processo produttivo migliore e prestazioni sostanzialmente uguali a parte nel calcolo opencl... avessi un richland di sicuro non lo cambierei per caveri se non forse per l'overclock...
george_p
14-01-2014, 17:17
PS: noto che postate i test fatti con cinebench, tra l'altro la penultima versione. Ma comunque... vi siete chiesti se cinebench appunto supporta l'approccio huma? A me non pare. Gli darò credito quando vedrò bench "aggiornati" in tal senso.
Infatti il nocciolo è proprio lì.
Intanto mi aspettavo di vedere dei test fatti con photoshop visto che supporta hsa, o così dovrebbe almeno.
devil_mcry
14-01-2014, 17:17
Il senso o non senso è abbastanza relativo viste tutte le diversità delle architetture.
Tanto meno ho parlato di scorrettezza altrui.
Kaveri è migliorato rispetto alla sua precedente incarnazione, fisiologicamente o meno, punto.
Semplicemente continua a usare moduli con la metà di fpu, e non ha certo senso aspettarsi aumenti del 50% rispetto a richland (o ancora meno a i3), di cui poi devi per forza tener conto di ipc (solo 10% aumentato) e frequenza (diminuita) per paragone.
Sull'HT di intel ho scritto "...mi par di aver capito". Credo voglia dire tanto.
Un i3 ha 2 FPU come un 7850k a dirla tutta, la differenza è che non ha 4 core int. Parlando di mere risorse un 7850k è praticamente un quad core, inoltre ogni FPU di kaveri è in realtà composta da 2 FPU a 128bit che ricordano quelle di K10
RedPrimula
14-01-2014, 17:19
io non capisco come fate a dire che e' un bel passo in avanti rispetto a richland... in alcuni va leggermente di +, in altri leggermente meno, in altri uguale, anche se ad occhio direi che sono in maggioranza quelli in cui va leggermente meno ma probabilmente mi sbaglio. La gpu migliora ma sono pochi i titoli in cui fa la differenza (e cioe' quelli in cui questo 15 20% in + permette di passare da scarsa giocabilita' 25-30fps a giocabilita' accettabile sui 35fps).
Ioconfrontandolo a richland lo considero un flop completo, ha un tdp e un consumo + bassi ma con meno frequenza e con un processo produttivo migliore e prestazioni sostanzialmente uguali a parte nel calcolo opencl... avessi un richland di sicuro non lo cambierei per caveri se non forse per l'overclock...
Non è un ragionamento valido secondo me, perchè non sappiamo come si comporterà da qui a un anno. Se non esce prima l'hardware su cosa si adatta allora il software? L'overclock a quel punto diventerà una pratica fine a se stessa, secondo me.
@a george_p: su photoshop cs6 ho visto il test in una recensione, ma con accelerazione hw disattivata. Direi inutile quindi se non mostra come si comporterebbe effettivamente.
sniperspa
14-01-2014, 17:20
io non capisco come fate a dire che e' un bel passo in avanti rispetto a richland... in alcuni va leggermente di +, in altri leggermente meno, in altri uguale, anche se ad occhio direi che sono in maggioranza quelli in cui va leggermente meno ma probabilmente mi sbaglio. La gpu migliora ma sono pochi i titoli in cui fa la differenza (e cioe' quelli in cui questo 15 20% in + permette di passare da scarsa giocabilita' 25-30fps a giocabilita' accettabile sui 35fps).
Ioconfrontandolo a richland lo considero un flop completo, ha un tdp e un consumo + bassi ma con meno frequenza e con un processo produttivo migliore e prestazioni sostanzialmente uguali a parte nel calcolo opencl... avessi un richland di sicuro non lo cambierei per caveri se non forse per l'overclock...
Nessuno mi pare abbia detto che per chi ha richland conviene passare kaveri :confused:
E ci mancherebbe che dopo un'anno ci si trovi con una piattaforma già obsoleta (e non mi pare che richland lo sia)
animeserie
14-01-2014, 17:23
HSA: utilizzato da libreoffice, che esiste anche per linux. Ne deduco, visti anche il branch per gcc, che anche linux può beneficiare di HSA, supposto che tali Api venga supportata dal team di sviluppo del software, esatto?
george_p
14-01-2014, 17:24
Un i3 ha 2 FPU come un 7850k a dirla tutta, la differenza è che non ha 4 core int. Parlando di mere risorse un 7850k è praticamente un quad core, inoltre ogni FPU di kaveri è in realtà composta da 2 FPU a 128bit che ricordano quelle di K10
Si, è verissimo ma da qualche parte ci sarà un motivo per cui l'i3 vada molto meglio rispetto a kaveri... ora a me sfugge completamente l'architettura i3 in questione, ma se l'hardware amd è completamente diverso e ha di "più" ...da qualche altra parte (drivers, miglior supporto software che ne so) ha sicuramente di meno, possibile che un miglior supporto lato software non c'entri per niente?? :)
E nella fattispecie con Kaveri, finché ad es. maxon cinebench non supporta la nuova tecnologia di amd anche con la nuova apu si continuerà ad avere queste prestazioni.
Spitfire84
14-01-2014, 17:25
io non capisco come fate a dire che e' un bel passo in avanti rispetto a richland... in alcuni va leggermente di +, in altri leggermente meno, in altri uguale, anche se ad occhio direi che sono in maggioranza quelli in cui va leggermente meno ma probabilmente mi sbaglio. La gpu migliora ma sono pochi i titoli in cui fa la differenza (e cioe' quelli in cui questo 15 20% in + permette di passare da scarsa giocabilita' 25-30fps a giocabilita' accettabile sui 35fps).
Ioconfrontandolo a richland lo considero un flop completo, ha un tdp e un consumo + bassi ma con meno frequenza e con un processo produttivo migliore e prestazioni sostanzialmente uguali a parte nel calcolo opencl... avessi un richland di sicuro non lo cambierei per caveri se non forse per l'overclock...
con il 7850K ha ottenuto le stesse prestazioni, ed in alcuni casi qualcosa in più, rispetto a un 6800K con 4-500 MHz in meno, il tutto con un consumo inferiore.
Visto che l'IPC delle ultime architetture di AMD è stato sempre contestato, è indubbio che il prodotto è migliorato.
L'aggettivo davanti a "... passo" cambia in funzione di quello che ognuno di noi si aspettava.
george_p
14-01-2014, 17:26
@a george_p: su photoshop cs6 ho visto il test in una recensione, ma con accelerazione hw disattivata. Direi inutile quindi se non mostra come si comporterebbe effettivamente.
Chissà perchè disattivato... vabbeh, prima o poi lo faranno, però...
devil_mcry
14-01-2014, 17:31
Si, è verissimo ma da qualche parte ci sarà un motivo per cui l'i3 vada molto meglio rispetto a kaveri... ora a me sfugge completamente l'architettura i3 in questione, ma se l'hardware amd è completamente diverso e ha di "più" ...da qualche altra parte (drivers, miglior supporto software che ne so) ha sicuramente di meno, possibile che un miglior supporto lato software non c'entri per niente?? :)
E nella fattispecie con Kaveri, finché ad es. maxon cinebench non supporta la nuova tecnologia di amd anche con la nuova apu si continuerà ad avere queste prestazioni.
Lato sw non c'è niente da migliorare, lo scheduler di W8 dovrebbe già essere ottimizzato (e non è cambiato nulla). L'architettura è quello che è...
HSA è un discorso a parte, ma non è x86
io non capisco come fate a dire che e' un bel passo in avanti rispetto a richland... in alcuni va leggermente di +, in altri leggermente meno, in altri uguale, anche se ad occhio direi che sono in maggioranza quelli in cui va leggermente meno ma probabilmente mi sbaglio. La gpu migliora ma sono pochi i titoli in cui fa la differenza (e cioe' quelli in cui questo 15 20% in + permette di passare da scarsa giocabilita' 25-30fps a giocabilita' accettabile sui 35fps).
Ioconfrontandolo a richland lo considero un flop completo, ha un tdp e un consumo + bassi ma con meno frequenza e con un processo produttivo migliore e prestazioni sostanzialmente uguali a parte nel calcolo opencl... avessi un richland di sicuro non lo cambierei per caveri se non forse per l'overclock...
Delle due l'una........pareggia la cpu precedente con 4-500mhz di meno. Se le metti parita di clock scommettiamo una patatina che ................. andrebbe di piu Kaveri? Il processo produttivo bulk è intrinsecamente "peggiore" del soi, che comunque non era già dei migliori il 32nm (rispetto al silicio dell mia cpu per dire)....
Sulla parte opencl invece è tutta la scommessa di AMD e dei software futuri......ma vabbè, bisogna capirlo :D
LurenZ87
14-01-2014, 17:33
non so voi, io invece sono rimasto stupido in positivo proprio dalla parte x86 (entro i limiti) e davvero deluso da quella igpu.
Mi spiego,
le prestazioni le abbiamo viste un pò tutti, eppure con tutti i 512sp basati su GCN di igpu, le prestazioni sono più o meno le stesse di quelle dei 384sp VLIW di un 6800K, anzi molte volte pure peggiori, con consumi similari anche se il processo produttivo è diverso (28nm vs 32nm) e le frequenze sono più basse (4Ghz vs 4,4Ghz in turbo e 720Mhz vs 844Mhz). Ora, sappiamo che AMD vuole utilizzare la parte di GCN per l'accelerazione HSA e mazzi vari, ma pensateci un attimo... software che sfrutti tali istruzioni non ce ne sono (se proprio qualcuno) mentre potevano benissimo continuare ad utilizzare l'architettura VLIW ed avere un bel boost in prestazioni sul versante igpu, oppure lasciare la parte invariata come su Richland (le prestazioni sarebbero state quelle) ed aumentare il numero dei core all'interno (tipo 6 core).
in sostanza che voglio dire, che questo kaveri mi sembra più un passaggio "forzato" per testare nuove soluzioni più che qualcosa pensato esclusivamente per gli acquirenti, perchè se volevano potevano creare qualcosa di davvero competitivo sia sul lato della cpu e sia su quella della igpu, usando ancora la VLIW al posto di GCN.
Ed infine, perchè non possono creare un FX con 8 o più core sui 28nm (dipende da quant'è la riduzione di die tra i 32nm ed i 28nm) con l'architettura Steamroller... i benefici alla fine ci sono, non capisco perchè non sfruttarli per creare una cpu che sia una via di mezzo tra gli esacore della X79 e gli Haswell della 1150 (in MT è, sia chiaro)... mah.
il tutto rimane un mio pensiero, condivisibile o meno :flower:
Spitfire84
14-01-2014, 17:35
Chissà perchè disattivato... vabbeh, prima o poi lo faranno, però...
L'avranno fatto per valutare i miglioramenti del solo lato CPU, anche se effettivamente non vedo il senso, per chi usa CS6, di disabilitare un acceleratore hw di cui dispongo e che mi farebbe aumentare la produttivà.
devil_mcry
14-01-2014, 17:37
non so voi, io invece sono rimasto stupido in positivo proprio dalla parte x86 (entro i limiti) e davvero deluso da quella igpu.
Mi spiego,
le prestazioni le abbiamo viste un pò tutti, eppure con tutti i 512sp basati su GCN di igpu, le prestazioni sono più o meno le stesse di quelle dei 384sp VLIW di un 6800K, anzi molte volte pure peggiori, con consumi similari anche se il processo produttivo è diverso (28nm vs 32nm) e le frequenze sono più basse (4Ghz vs 4,4Ghz in turbo e 720Mhz vs 844Mhz). Ora, sappiamo che AMD vuole utilizzare la parte di GCN per l'accelerazione HSA e mazzi vari, ma pensateci un attimo... software che sfrutti tali istruzioni non ce ne sono (se proprio qualcuno) mentre potevano benissimo continuare ad utilizzare l'architettura VLIW ed avere un bel boost in prestazioni sul versante igpu, oppure lasciare la parte invariata come su Richland (le prestazioni sarebbero state quelle) ed aumentare il numero dei core all'interno (tipo 6 core).
in sostanza che voglio dire, che questo kaveri mi sembra più un passaggio "forzato" per testare nuove soluzioni più che qualcosa pensato esclusivamente per gli acquirenti, perchè se volevano potevano creare qualcosa di davvero competitivo sia sul lato della cpu e sia su quella della igpu, usando ancora la VLIW al posto di GCN.
Ed infine, perchè non possono creare un FX con 8 o più core sui 28nm (dipende da quant'è la riduzione di die tra i 32nm ed i 28nm) con l'architettura Steamroller... i benefici alla fine ci sono, non capisco perchè non sfruttarli per creare una cpu che sia una via di mezzo tra gli esacore della X79 e gli Haswell della 1150 (in MT è, sia chiaro)... mah.
il tutto rimane un mio pensiero, condivisibile o meno :flower:
L'unico sw HSA ad oggi esistente è lbreoffice, ma lo è perchè AMD fa parte dello sviluppo, ed è entrata nello sviluppo solo per pubblicizzare HSA
Del silicio c'è da attendere, magari migliorerà, in ogni caso un eventale fx 84x0 non sarebbe stato tanto più veloce di un 8350, ad oggi dubito che il silicio a 28nm raggiunga tali frequenze
Spitfire84
14-01-2014, 17:39
Delle due l'una........pareggia la cpu precedente con 4-500mhz di meno. Se le metti parita di clock scommettiamo una patatina che ................. andrebbe di piu Kaveri? Il processo produttivo bulk è intrinsecamente "peggiore" del soi, che comunque non era già dei migliori il 32nm (rispetto al silicio dell mia cpu per dire)....
Sulla parte opencl invece è tutta la scommessa di AMD e dei software futuri......ma vabbè, bisogna capirlo :D
peggiore fino a un certo punto.
Non ho visto un confronto sui consumi all'aumentare della frequenza di un 6800K e del 7850K, ma quest'ultimo nelle varie recensioni l'hanno portato comunque a 4,5GHz e a 1GHz la GPU, il 6800K non è che arrivasse tanto più sù.
RedPrimula
14-01-2014, 17:40
HSA: utilizzato da libreoffice, che esiste anche per linux. Ne deduco, visti anche il branch per gcc, che anche linux può beneficiare di HSA, supposto che tali Api venga supportata dal team di sviluppo del software, esatto?
Ti aspettavo. Dico che finalmente ci si muove anche su linux, mi pare che si stia facendo di tutto per mantenere il software aperto e abbracciare linux una volta per tutte e mantenerlo vivo. E' evidente che questo approccio si sta scontrando con le intenzioni dei grandi colossi, ms in primis, di spingere verso ambienti sempre più chiusi (windows 8 ha quello come scopo e mi sembra palese). Questo discorso solo tra qualche anno potremo capirlo, ma molte aziende si stanno muovendo affinchè l'open source non muoia.
Vi ricordo il lavoro che sta facendo Valve se parliamo sul fronte videogames. Ma ancora qui è meno tangibile la cosa e lo sarà per molto (anche grazie all'immissione nel mercato da parte di amd e in parte anche nvidia), ma in ambito pc questa cosa si sta estremizzando dal mio punto di vista.
Una precisazione:ma dove avete visto i consumi calare? In tutte le rece ke ho guardato sono praticamente uguali..
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
digieffe
14-01-2014, 17:44
HSA: utilizzato da libreoffice, che esiste anche per linux. Ne deduco, visti anche il branch per gcc, che anche linux può beneficiare di HSA, supposto che tali Api venga supportata dal team di sviluppo del software, esatto?
Non ancora l'ho letto, spero ci sia la risposta alla tua domanda: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_kaveri_ulinux&num=1
dobermann77
14-01-2014, 17:48
Ma esiste un benchmark in cui un
I3-4330 + Radeon 7750 perde contro un 7850K?
Ne dubito.
Ho ragionato a parita' di prezzo.
RedPrimula
14-01-2014, 17:52
Ma esiste un benchmark in cui un
I3-4330 + Radeon 7750 perde contro un 7850K?
Ne dubito.
Ho ragionato a parita' di prezzo.
Ti rispondo perchè finora non ti ha calcolato nessuno e non mi sembra giusto :D
No non esiste. Da questo cosa ne deduci? Cose che già sappiamo. Il punto è: ti sei chiesto se il confronto effettivamente possa essere "pari"? Ne riparliamo quando vedremo i primi titoli next-gen supportare l'approccio huma. E con kaveri mi sembra sempre più ovvio perchè su console abbiano deciso di puntare su apu a basso consumo, visti i risultati del 7600 a 45w. E per "ne riparliamo" non è una minaccia, intendo proprio ne riparliamo e vediamo se hsa porterà o meno i suoi frutti perchè altrimenti sì, solo per giocare, andrà comunque bene un i3 anche per questa generazione. Soprattutto considerando che l'ht sta vedendo i suoi frutti solo di recente e finora da molti sottovalutato. A dimostrazione che ogni cosa ha il suo tempo e la sua collocazione soprattutto.
dobermann77
14-01-2014, 17:55
Ti rispondo perchè finora non ti ha calcolato nessuno e non mi sembra giusto :D
Quanta fretta, erano passati 4 minuti :D
La tua risposta mi soddisfa pienamente comunque. Non esiste.
carlottoIIx6
14-01-2014, 17:55
sono molto deluso da solito modo di fare le recensioni, creano più confusione che altro.
inoltre stranamente tom's non è uscita subito, di solito tom's è stata più interessata ad hsa rispetto le altre riviste. spero sia una buona rece.
per ora quello che si capisce è:
1) che le performance per watt sono aumentate di molto. questo porta la versione mobile a un forte improvement.
2) che lato x86, non è vero che va come un 6800w, bisogna confrontarlo a parità di consumo come va.
3) che la gpu non è sfruttata, c'è troppo poca differenza tra i vari modelli appena usciti, tra il 7600 e il 7850 ci deve essere più differenza.
4) che quando l'apu è sfruttata ha fatto il salto generazionale che tutti aspettavano e che x86 non si avrà mai, quindi pone hsa come il futuro del software.
Spitfire84
14-01-2014, 18:00
Ti rispondo perchè finora non ti ha calcolato nessuno e non mi sembra giusto :D
No non esiste. Da questo cosa ne deduci? Cose che già sappiamo. Il punto è: ti sei chiesto se il confronto effettivamente possa essere "pari"? Ne riparliamo quando vedremo i primi titoli next-gen supportare l'approccio huma. E con kaveri mi sembra sempre più ovvio perchè su console abbiano deciso di puntare su apu a basso consumo, visti i risultati del 7600 a 45w. E per "ne riparliamo" non è una minaccia, intendo proprio ne riparliamo e vediamo se hsa porterà o meno i suoi frutti perchè altrimenti sì, solo per giocare, andrà comunque bene un i3 anche per questa generazione. Soprattutto considerando che l'ht sta vedendo i suoi frutti solo di recente e finora da molti sottovalutato. A dimostrazione che ogni cosa ha il suo tempo e la sua collocazione soprattutto.
http://sd.keepcalm-o-matic.co.uk/i/keep-calm-and-don-t-feed-the-troll-22.png
:D
RedPrimula
14-01-2014, 18:00
E mantle aggiungere :D
Rientra nel progetto apposta e sono fiducioso. E non è una api chiusa, detto chiaramente da amd. E' soltanto da essa sviluppata e richiesta dagli stessi sviluppatori delle varie software house sparse nel globo (altrimenti non avrebbe fatto mai una cosa del genere perdendoci tempo e senza prima sapere se gli sviluppatori accogliessero o meno la cosa), ergo è un progetto aperto al quale chiunque potrà aderire se vorrà. E' questo quello che mi preme, che ciò avvenga davvero e non finisca tutto in fumo, perchè l'open source fa un lavoro oscuro, ma serve a mantenere vive queste iniziative.
Quanta fretta, erano passati 4 minuti :D
La tua risposta mi soddisfa pienamente comunque. Non esiste.
Visto? Sei davvero un provocatore sopraffino, non pensare che non ti abbia notato :D
Si scherza sempre eh, parliamo di cpu, apu e quant'altro :cincin:
sono molto deluso da solito modo di fare le recensioni, creano più confusione che altro.
inoltre stranamente tom's non è uscita subito, di solito tom's è stata più interessata ad hsa rispetto le altre riviste. spero sia una buona rece.
per ora quello che si capisce è:
1) che le performance per watt sono aumentate di molto. questo porta la versione mobile a un forte improvement.
2) che lato x86, non è vero che va come un 6800w, bisogna confrontarlo a parità di consumo come va.
3) che la gpu non è sfruttata, c'è troppo poca differenza tra i vari modelli appena usciti, tra il 7600 e il 7850 ci deve essere più differenza.
4) che quando l'apu è sfruttata ha fatto il salto generazionale che tutti aspettavano e che x86 non si avrà mai, quindi pone hsa come il futuro del software.
e aggiungo che, meno male, ho le mani legate fino a febbraio inoltrato... da richland sono passato all'aspettando "kaveri" ed ora al "sarà sfruttato il dual graphic, tipo con una r7 240 affiancata?"
Lorenzoz
14-01-2014, 18:04
HSA: utilizzato da libreoffice, che esiste anche per linux. Ne deduco, visti anche il branch per gcc, che anche linux può beneficiare di HSA, supposto che tali Api venga supportata dal team di sviluppo del software, esatto?
Ti aspettavo. Dico che finalmente ci si muove anche su linux, mi pare che si stia facendo di tutto per mantenere il software aperto e abbracciare linux una volta per tutte e mantenerlo vivo. E' evidente che questo approccio si sta scontrando con le intenzioni dei grandi colossi, ms in primis, di spingere verso ambienti sempre più chiusi (windows 8 ha quello come scopo e mi sembra palese). Questo discorso solo tra qualche anno potremo capirlo, ma molte aziende si stanno muovendo affinchè l'open source non muoia.
Vi ricordo il lavoro che sta facendo Valve se parliamo sul fronte videogames. Ma ancora qui è meno tangibile la cosa e lo sarà per molto (anche grazie all'immissione nel mercato da parte di amd e in parte anche nvidia), ma in ambito pc questa cosa si sta estremizzando dal mio punto di vista.
Speriamo continui ad aumentare il supporto al pinguino, sarebbe decisamente l'ora.
Come dite bene i numeri che si intravedono attraverso libreoffice (e non capisco dove sia il problema che AMD partecipi allo sviluppo. Ora vorremmo pure software non ottimizzato che frulla come quello apposito?? Mah.) aspetto però AMD sul lato driver open-source, leggendo gli articoli freschi freschi su phoronix per ora ci sono solo schermi neri e Xorg non avviabili (a meno di non usare i driver proprietari).
Ovvio, ma se già l'igp andasse bene, avere anche un boost in più, sfruttato, sarebbe molto gradito.
Dato che è una feature, vorrei poterla sfruttare.
Ho il piccoletto e350 in attesa di un rimpiazzo pompato :p
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
LurenZ87
14-01-2014, 18:08
sono molto deluso da solito modo di fare le recensioni, creano più confusione che altro.
inoltre stranamente tom's non è uscita subito, di solito tom's è stata più interessata ad hsa rispetto le altre riviste. spero sia una buona rece.
per ora quello che si capisce è:
1) che le performance per watt sono aumentate di molto. questo porta la versione mobile a un forte improvement.
2) che lato x86, non è vero che va come un 6800w, bisogna confrontarlo a parità di consumo come va.
3) che la gpu non è sfruttata, c'è troppo poca differenza tra i vari modelli appena usciti, tra il 7600 e il 7850 ci deve essere più differenza.
4) che quando l'apu è sfruttata ha fatto il salto generazionale che tutti aspettavano e che x86 non si avrà mai, quindi pone hsa come il futuro del software.
sinceramente non capisco perchè devi distorcere la realtà...
1) a me sembra (così come sulle recensioni) che le performance sono più o meno sullo stesso livello di Richland (7850K vs 6800K), così come con i consumi, eppure c'è un salto di pp e due architetture successive...
2) tolgo i grafici perchè non è possibile confrontarli direttamente (uno era solo sulla parte cpu, mentre l'altro gpu+cpu)
3) GCN sono quasi 3 anni che gira per i pc di tutto il mondo...
4) purtroppo con i "se" e con i "ma" non si va da nessuna parte.
paolo.oliva2
14-01-2014, 18:11
Ciao Paolo, io ho per la maggior parte cpu AMD proprio in virtù del rapporto prestazioni/costo favorevole (e questo da più di 10 anni)
ma...
lasciando fuori il discorso prezzi, quando un architettura successiva ha meno IPC di quella che va a sostituire secondo me (personale parere) c'è un problema
perchè devo salire col clock, perchè devo salire con i cores, perchè salire col clock e con i cores costa in termini di consumi, ecc. ecc.
infatti un 4770k è più veloce del 12% di un 8350 con 2/3 del TDP
.
Si, ma stai facendo un mischione.
L'architettura Intel è rodata, ed è chiaro che sia efficiente, ed a questo si aggiunge anche il silicio, perchè anche se è vero che Intel ha una misura in nm sua, il Vcore è basso... pensa quanto TDP avrebbe se un 8350 stasse a 4GHz con il Vcore dei 3,5GHz di un Intel.
Che l'architettura Intel sia rodata lo si vede dal fatto che ormai sono anni che ad ogni salto o di miniaturizzazione o di architettura Intel non riesce a cavarci più del 5%, contrariamente, Steamroller ha il 20% in più di IPC rispetto a Piledriver, e questo è la prova palese che l'architettura AMD ha molte cose da rodare e di margine ce n'è a iosa.
Perchè dici che l'architettura successiva ha meno IPC?
A parte che l'IPC da solo non vuol dire nulla, perchè conta anche la frequenza operativa, ma a parte questo, se vai nel TH sugli FX, abbiamo notato che all'uscita ad esempio l'8150 stava sotto al Thuban e solamente in MT poco sopra, mentre negli ultimi bench l'8150 è migliorato di circa un 5-10%, tanto da risultare quasi davanti su tutto (il software utilizza le nuove istruzioni di BD). Piledriver praticamente non fa rimpiangere assolutamente il Phenom, tanto che un 8350 fa 7 a Cinebench contro i 6 di un Thuban, ed in OC il Thuban arriva a 8 a @4,5GHz mentre un 8350 arriva a 9 ed un 9590 a 9,17, ed addirittura a 13,19 con un 8350 @7,650GHz.
Il 28nm Bulk per me non è un gran silicio, perchè per 4,5GHz necessita di 1,5V, mentre un 8350 con 1,5V arriva a 5GHz. E qui torna il discorso di Kaveri... se ad un aumento del 20% di IPC poi c'è una diminuzione di clock del 10%, l'incremento prestazionale in IPC dell'architettura rimane pur sempre del 20% (IPC), ma l'incremento prestazionale nei confronti di Richland si ferma al 10%.
Non possiamo fare un mischione tra architettura Steamroller, silicio 28nm Bulk e di qui unire le cose e parlare di prestazioni architetturali. A tal esempio, i prox APU X4 sul 20nm FD-SOI sono dichiarati 65W TDP... e su base Excavator che sarà più potente. Tu invece parli come se fosse Steamroller in quanto architettura ad avere consumi superiori quando in realtà l'affinamento architetturale incide in minima parte e il consumo viene tutto dalle caratteristiche del silicio.
Come ti ho scritto prima... se Kaveri fosse sul 20nm FD-SOI, avrebbe non più di 65W di TDP e probabilmente pure una frequenza superiore...
Io concordo che se si tratta di prodotto finito le differenze sono quelle e quelle rimangono con Intel, ma mi sembra errato aggiudicare delle colpe all'architettura quando alla fine, per me, sono in gran parte in tutt'altro posto.
dav1deser
14-01-2014, 18:13
A livello GPU secondo me il problema sono sempre le RAM, si mettessero delle 2600MHz su Richland e su Kaveri e si vedrebbe Kaveri andare sensibilmente di più, una GPU del genere ha sicuramente bisogno di banda, considerando che la deve anche ripartire con la CPU.
carlottoIIx6
14-01-2014, 18:14
sinceramente non capisco perchè devi distorcere la realtà...
cut
parlo per me.
a me di danno più confusione che no.
io voglio sapere:
1) come va in hsa.
2) le prestazioni a parità di watt.
3) gli incrementi in open cl e gl
4) come mai non c'è grossa differenza tra igp del 7600 e 7850, sono i drive?
5) quando viene usato amntle, huma, hQ ecc durante i test, cosa succe con e senza?
mi sembra una accozzaglia di test che non risponde a nulla di quel che voglio sapere, anzi mi dice capiscilo da solo, spero in tom's.
plainsong
14-01-2014, 18:15
Segnalo la recensione di bit-tech mi sembra una delle più chiare:
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2014/01/14/amd-a8-7600-kaveri-review/1
Secondo me Kaveri troverà la sua ragione di essere in tutta quella serie di applicazioni che sfrutteranno HUMA, Hq, Mantle ecc ...
carlottoIIx6
14-01-2014, 18:24
Segnalo la recensione di bit-tech mi sembra una delle più chiare:
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2014/01/14/amd-a8-7600-kaveri-review/1
da cui si vede che va quasi con un 6800k, in alcuni casi più consumando meno.
a parità di consumi lo supera.
cosa si dovrebbe dire allora del 7850?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.