View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo
Angeland
04-04-2013, 14:08
Ma in full o a riposo?
Anche in idle,varia molto spesso il moltiplicatore (e di conseguenza il voltaggio) da 0.9 a 1.45-46, è normale che arrivi a tanto?
Grazie ;)
@Angeland
Si è normale quel voltaggio...in questa sezione trovi dei miei risultati, per quella APU, parziali di downvolt senza abbassare le frequenze.
Per ora da 1.450 sono sceso a 1.288 guadagnando diversi gradi celsius con dissi stock.
La mobo usata da me è una AsRock FM2A75M-DGS...nulla di eccelso.
Idem varia spesso anche a me il passaggio tra i PState lasciando solo girare Windows.
carlottoIIx6
04-04-2013, 15:46
http://i.imgur.com/GMohJnz.jpg
http://i.imgur.com/5Z7TfhI.jpg
Clicca qui... (http://wccftech.com/amd-a10-6700-gpu-performance-exposed-80-faster-core-i53570k-20-a105800k-3dmark-11-fire-strike/)
non ho capito la frequenza del 6700!!
help
aceomron
04-04-2013, 15:50
non ho capito la frequenza del 6700!!
help
http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-A10-Series%20A10-6700%20-%20AD6700OKA44HL.html
Lorenzoz
04-04-2013, 16:44
diciamo che da bios puoi impostare valori, ma dipende molto dalla scheda madre, non tutte permettono di cambiare tutti i valori del vcore, di solito il vcore max si può modificare, ma più difficilmente si può intervenire sul vcre minimo.
questo discorso con i vari software non esiste, è possibile impostare i vcore di tutti i vari pstate, cvon una certa sicurezza, occorre pazienza, e soprattutto ogni cpu fa storia a sè, quindi si deve partire per gradi.
Grazie, allora lascio impostati i pstate dato che sono riuscito a scendere abbastanza ;)
carlottoIIx6
04-04-2013, 16:53
http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-A10-Series%20A10-6700%20-%20AD6700OKA44HL.html
il fatto, è che se usate a defoult le due cpu hanno frequenze simili!
allora l'enorme divario tra le due cpu sarebbe tutto imputabile all'ipc.:sofico:
sergio.p.
04-04-2013, 17:26
il fatto, è che se usate a defoult le due cpu hanno frequenze simili!
allora l'enorme divario tra le due cpu sarebbe tutto imputabile all'ipc.:sofico:
dipende anche dalla gestione del turbo, se il 5800k sta di media a 3.9ghz e il 6700 a 4.1ghz c'è un plus del 5.13% di frequenza, comunque non credo sia un test da prendere in considerazione per l'ipc della cpu. Anche se c'è il test cpu è un pò inutile mi è parso di capire e devi valutare quanto in questo test influiscano la velocità delle ram e il memory controller.
RedPrimula
04-04-2013, 17:37
Sempre più incuriosito da queste apu e penso proprio che aspetterò kaveri per farci un pensierino. Dite che ci sarà la possibilità di fare crossfire anche con gpu di fascia medio-alta in futuro? O saranno le stesse igp a raggiungere le medesime prestazioni delle serie x800?
Perchè un'eventuale apu kaveri già solo con un comparto x86 alla pari di un i5 sarebbe la fine di intel per quanto mi riguarda...
Angeland
04-04-2013, 17:47
@Angeland
Si è normale quel voltaggio...in questa sezione trovi dei miei risultati, per quella APU, parziali di downvolt senza abbassare le frequenze.
Per ora da 1.450 sono sceso a 1.288 guadagnando diversi gradi celsius con dissi stock.
La mobo usata da me è una AsRock FM2A75M-DGS...nulla di eccelso.
Idem varia spesso anche a me il passaggio tra i PState lasciando solo girare Windows.
Ti ringrazio,ho notato che "a riposo" sta sui 0.9 (con clock 1.4), appena apro qualcosa (tipo firefox) schizza a 1.45 con clock sui 4 ghz.
Magari vedrò di smanettare un pò nel bios :D
ghiltanas
04-04-2013, 17:59
Sempre più incuriosito da queste apu e penso proprio che aspetterò kaveri per farci un pensierino. Dite che ci sarà la possibilità di fare crossfire anche con gpu di fascia medio-alta in futuro? O saranno le stesse igp a raggiungere le medesime prestazioni delle serie x800?
Perchè un'eventuale apu kaveri già solo con un comparto x86 alla pari di un i5 sarebbe la fine di intel per quanto mi riguarda...
sarebbe ottimo!, poi con dentro una gpu integrata niente male che switcha con la discreta solo in game praticamente
]Fl3gI4s[
04-04-2013, 18:49
Io sarei interessato a una soluzione quad core a8
Volevo sapere quale alimentare sarebbe consigliato, avevo in mente di prendere un modello da 300w.
Dite che è ancora sovradimensionato?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
aceomron
04-04-2013, 18:55
Fl3gI4s[;39293150']Io sarei interessato a una soluzione quad core a8
Volevo sapere quale alimentare sarebbe consigliato, avevo in mente di prendere un modello da 300w.
Dite che è ancora sovradimensionato?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
ma ti vuoi prendere tipo un case mini itx con alim annesso???
]Fl3gI4s[
04-04-2013, 19:21
No un case tipo questo. Ovviamente con alimentatore di marca
https://www.google.it/search?q=case+htpc+aerocool&hl=it&client=chrome-mobile&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=UMRdUaiNL-eK7AbHv4GYDQ&ved=0CAgQ_AUoAQ&biw=360&bih=539#biv=i%7C5%3Bd%7CWgGylhbnECTvVM%3A
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
RedPrimula
04-04-2013, 20:06
sarebbe ottimo!, poi con dentro una gpu integrata niente male che switcha con la discreta solo in game praticamente
E che magari contribuisca in game con la stessa discreta con un crossfire ibrido. Se poi con la riduzione del processo produttivo a 28nm riescono a sfornare apu con 3 e 4 moduli allora ci spero e non vedo l'ora che escano. Se come prestazioni riusciranno anche solo a pareggiare le prestazioni dei prossimi piledriver 2.0 allora è fatta, tanto per non ostacolare troppo steamroller che altrimenti, a quel punto, avrebbe poco senso.
E sarebbe comodo se amd decidesse di fare un unico socket per entrambi, sia steamroller che kaveri. Secondo me sarebbe un ulteriore punto a favore per amd.
Angeland
04-04-2013, 20:14
Comunque queste apu scaldano davvero pochissimo, la mia 5300, tenuta con un dissi stock (però quello dell'FX 6300,che è un pochino piu' spesso) + pasta revoltec diamond, sta sui 27 gradi in idle e 30-35 ad uso medio, considerando che l'ho installata su un case scarsotto,non è niente male.
]Fl3gI4s[
04-04-2013, 20:27
@Angeland che configurazione hai?
ali, scheda madre , ram, case
Comunque queste apu scaldano davvero pochissimo, la mia 5300, tenuta con un dissi stock (però quello dell'FX 6300,che è un pochino piu' spesso) + pasta revoltec diamond, sta sui 27 gradi in idle e 30-35 ad uso medio, considerando che l'ho installata su un case scarsotto,non è niente male.
ciao il 5300 è dual vero? l'igp integrato a che corrisponde come potenza? es 6570,6670....
Comunque queste apu scaldano davvero pochissimo, la mia 5300, tenuta con un dissi stock (però quello dell'FX 6300,che è un pochino piu' spesso) + pasta revoltec diamond, sta sui 27 gradi in idle e 30-35 ad uso medio, considerando che l'ho installata su un case scarsotto,non è niente male.
Riesci a misurare anche i consumi?
alex16000
04-04-2013, 22:17
secondo me potrebbe bastrare invece sai?
Hai l'a8 x caso?:)
aceomron
04-04-2013, 22:33
Hai l'a8 x caso?:)
Ho l a10-5800k... e sono contento della spesa! :)
alex16000
04-04-2013, 22:44
Capito,ottimo! ;)
Hai percaso mai controllato la % di utilizzo della cpu e gpu nella visione di file/bd a 1080p? O magari in 3d?
Angeland
04-04-2013, 22:48
Fl3gI4s[;39293656']@Angeland che configurazione hai?
ali, scheda madre , ram, case
ciao il 5300 è dual vero? l'igp integrato a che corrisponde come potenza? es 6570,6670....
Riesci a misurare anche i consumi?
Dunque,faccio una bella risposta cumulativa :D
La configurazione (fatta per mio papà) è la seguente:
Mobo: asrock a75 pro4 m
Ali: Corsair CX 430 M è non solo modulare,ma una revisione V3,poichè eroga 384w sulla linea da 12v (con 32 A), contro i 336w e 28 A dei corsair cx V2.
Cpu: Apu 5300 (con dissi stock ma dell'FX 6300 + pasta revoltec diamond) con GPU 7480D (dovrebbe essere tipo la 6530,se non ho capito male)
Ram: Corsair XMS3 DDR3 a 1600mhz cl9
il case è vecchissimo,era un pre-assemblato,dove ci ho aggiunto due ventole "alla buona",ecco perchè sono rimasto impressionato dalle temp.. :D
Per i consumi,non saprei calcolarli con precisione.
Se ho dimenticato qualcosa, dite pure :)
carlottoIIx6
04-04-2013, 22:59
Sempre più incuriosito da queste apu e penso proprio che aspetterò kaveri per farci un pensierino. Dite che ci sarà la possibilità di fare crossfire anche con gpu di fascia medio-alta in futuro? O saranno le stesse igp a raggiungere le medesime prestazioni delle serie x800?
Perchè un'eventuale apu kaveri già solo con un comparto x86 alla pari di un i5 sarebbe la fine di intel per quanto mi riguarda...
kaveri deve essere impressionante.
infatti il 5800k già garantisce la giocabiltà fullhd con tantissimi titoli, ora il 6800k sicuramente farà meglio, per cui si potrebbe dire che il fullhd è in un htpc arrivato alla tv.
figurati kaveri! :) mostriciattoli di potenza.
aceomron
05-04-2013, 08:36
Capito,ottimo! ;)
Hai percaso mai controllato la % di utilizzo della cpu e gpu nella visione di file/bd a 1080p? O magari in 3d?
3d no, ma a 1080p è basso! ecco xke ti dico che anche l a8 dovrebbe bastare! perchè cmq la decodifica la fa la parte grafica!
adesso ho montato su una vga dedicata e quindi non lo so di preciso, ma all inizio ho fatto alcune prove e andava benissimo!
A mio avviso se devi farti il pc nuovo e non hai fretta aspetta che esca questa nuova serie a 28nm, ma stai attento alle ram che prendi xke sembra che il controller grafico non le digerisca tutte! :)
aceomron
05-04-2013, 08:40
Dunque,faccio una bella risposta cumulativa :D
La configurazione (fatta per mio papà) è la seguente:
Mobo: asrock a75 pro4 m
Ali: Corsair CX 430 M è non solo modulare,ma una revisione V3,poichè eroga 384w sulla linea da 12v (con 32 A), contro i 336w e 28 A dei corsair cx V2.
Cpu: Apu 5300 (con dissi stock ma dell'FX 6300 + pasta revoltec diamond) con GPU 7480D (dovrebbe essere tipo la 6530,se non ho capito male)
Ram: Corsair XMS3 DDR3 a 1600mhz cl9
il case è vecchissimo,era un pre-assemblato,dove ci ho aggiunto due ventole "alla buona",ecco perchè sono rimasto impressionato dalle temp.. :D
Per i consumi,non saprei calcolarli con precisione.
Se ho dimenticato qualcosa, dite pure :)
controlla bene che le ram siano compatibili! a me delle g.skill ripjaw da 1.6v a 2133mhz hanno fatto penare e mi crashava la vga in continuazione! Mentre mi hanno detto che le g.skill ares da 1,5v e 1866mhz vanno benissimo. Per le corsair non so dirti!
capitan_crasy
05-04-2013, 09:23
Clicca qui... (https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=phWtRL4v9fw#!)
unnilennium
05-04-2013, 09:34
controlla bene che le ram siano compatibili! a me delle g.skill ripjaw da 1.6v a 2133mhz hanno fatto penare e mi crashava la vga in continuazione! Mentre mi hanno detto che le g.skill ares da 1,5v e 1866mhz vanno benissimo. Per le corsair non so dirti!
le ram a 1866 hanno voltaggi a default, cioè 1.5, e vanno benissimo, gskill corsair, kingston, mentre le 2133 o più hanno difficoltà ad andare con tutte le mobo e cpu, perchè i voltaggi vanno aggiustati e anche i timings... visto che la maggio parte dei test di omologazione li fanno su piattaforma intel... io x non avere sbattimenti ho scelto 1866...
si possono usare corsair value ram 1333mhz su FM2?
aceomron
05-04-2013, 10:11
le ram a 1866 hanno voltaggi a default, cioè 1.5, e vanno benissimo, gskill corsair, kingston, mentre le 2133 o più hanno difficoltà ad andare con tutte le mobo e cpu, perchè i voltaggi vanno aggiustati e anche i timings... visto che la maggio parte dei test di omologazione li fanno su piattaforma intel... io x non avere sbattimenti ho scelto 1866...
mi stai dicendo che tutte le ram a 1866 e 1,5 vanno bene?
si possono usare corsair value ram 1333mhz su FM2?
si ma perdi in prestazioni grafiche sulla gpu integrata!
mi stai dicendo che tutte le ram a 1866 e 1,5 vanno bene?
si ma perdi in prestazioni grafiche sulla gpu integrata!
quanto perdo? e a quali frequeze la sfrutto? infine ...che marca?:)
per favore,una piatt FM2 da spendere meno possibile per giocare bene a TRACKMANIA2
aceomron
05-04-2013, 10:37
quanto perdo? e a quali frequeze la sfrutto? infine ...che marca?:)
per favore,una piatt FM2 da spendere meno possibile per giocare bene a TRACKMANIA2
da 1333 a 1866 ci perdi PARECCHIO! le marche non lo so ma da quello che mi hano scritto sopra sia gskill che corsair a 1866mhz a 1,5v vanno bene. (8gb costano una 60ina di euro circa)
Io se vuoi giocare "senza problemi" a trackmania (e magari pure a qlk altro giochetto senza pretese) ti direi di prendere l A10-5800k, con sk madre apu e ram te la cavi con 250euro circa... (prezzi online naturalmente)
o se puoi attendere un po aspetti l uscita del nuovo a10-6800k che dovrebbe essere decisamente meglio del 5800k. Ah e se non hai un SSD ti consiglio di prenderne uno x il sistema visto che 120gb sono scesi sotto i 100 euro. ;)
ho già un Octane da 128 gb da 6 mesi :)
troppo troppo quello che proponi,ma un 5300 se la cava a giocare?
sto veramente stretto mi tengo le 1333mhz
aceomron
05-04-2013, 11:29
ho già un Octane da 128 gb da 6 mesi :)
troppo troppo quello che proponi,ma un 5300 se la cava a giocare?
sto veramente stretto mi tengo le 1333mhz
scusa qual è la tua configurazione attuale???
alex16000
05-04-2013, 11:39
3d no, ma a 1080p è basso! ecco xke ti dico che anche l a8 dovrebbe bastare! perchè cmq la decodifica la fa la parte grafica!
adesso ho montato su una vga dedicata e quindi non lo so di preciso, ma all inizio ho fatto alcune prove e andava benissimo!
A mio avviso se devi farti il pc nuovo e non hai fretta aspetta che esca questa nuova serie a 28nm, ma stai attento alle ram che prendi xke sembra che il controller grafico non le digerisca tutte! :)
Ok,grazie!
Si,aspettero' l'uscita di richland per decidere, a proposito, si sa gia' quando si vedranno in vendita?
sergio.p.
05-04-2013, 11:47
guardate che carini i video di amd sul paradosso della produtività https://www.youtube.com/watch?v=JF28Z--oucA
aceomron
05-04-2013, 12:03
guardate che carini i video di amd sul paradosso della produtività https://www.youtube.com/watch?v=JF28Z--oucA
si alla fine 1, 5 e 7 secondi non sono nulla... e le cpu corrispondenti intel costano d+...
scusa qual è la tua configurazione attuale???
g860
mb asrock B75M-GL
octane
ali cooler master 500w
mast
lcd 19 poll
8 gb corsair 1333mhz
aceomron
05-04-2013, 13:44
g860
mb asrock B75M-GL
octane
ali cooler master 500w
mast
lcd 19 poll
8 gb corsair 1333mhz
scusa ma se aggiungi una hd7770 con meno di 100 euro stai apposto e non devi cambiare nulla!!! ;)
scusa ma se aggiungi una hd7770 con meno di 100 euro stai apposto e non devi cambiare nulla!!! ;)
7850 allora, oppure nvidia?
appleroof
05-04-2013, 14:35
....The last slide is the most interesting to note, with AMD showcasing the Richland APU delivering 42% GPU performance compared to 31% GPU performance of Haswell and 27% GPU performance of Ivy Bridge.
Read more: http://wccftech.com/amd-a-series-apus-simcity-bundle-promotion-compares-richland-apu-performance-haswell-igpu/#ixzz2Pb0ELSxh
dav1deser
05-04-2013, 15:03
....The last slide is the most interesting to note, with AMD showcasing the Richland APU delivering 42% GPU performance compared to 31% GPU performance of Haswell and 27% GPU performance of Ivy Bridge.
Read more: http://wccftech.com/amd-a-series-apus-simcity-bundle-promotion-compares-richland-apu-performance-haswell-igpu/#ixzz2Pb0ELSxh
A me quella slide sembra dire: In richland la GPU occupa il 42% del die size mentre in Ivy è il 27% e in Haswell è il 31%
dobermann77
05-04-2013, 15:14
A me quella slide sembra dire: In richland la GPU occupa il 42% del die size mentre in Ivy è il 27% e in Haswell è il 31%
Anche a me pare questo!
Non so se è una buona notizia...
dav1deser
05-04-2013, 15:18
Anche a me pare questo!
Non so se è una buona notizia...
A me sembra che AMD la metta così: guarda il leader del mercato CPU (intel) con Sandy Bridge la GPU era un misero 17% del totale, poi con Ivy ha aumentato al 27%, con Haswell aumenterà ulteriormente al 31%, quindi il trend è chiaro, la GPU è sempre più importante, AMD dal canto suo ti offre già adesso una GPU che è il 42% del chip, quindi AMD è più avanti di intel (e dal lato GPU/APU non ci sono dubbi).
carlottoIIx6
05-04-2013, 16:02
già anche per me vuole significare questo il messaggio di AMD... come a dire: "vedi Intel ci insegue qua, fa il nostro gioco"
ricordiamo però che chip più grande non significa più performante :D anche se in questo caso lo sarà...
open cl sarà sfruttato, questo vuole dire!
Angeland
05-04-2013, 16:29
controlla bene che le ram siano compatibili! a me delle g.skill ripjaw da 1.6v a 2133mhz hanno fatto penare e mi crashava la vga in continuazione! Mentre mi hanno detto che le g.skill ares da 1,5v e 1866mhz vanno benissimo. Per le corsair non so dirti!
Certo che vanno bene (testate personalmente :D ), sono 4 gb a 1600 mhz (impostate sul bios) con 1.5v (di default)
Devo dire che sono pure belle esteticamente :asd:
aceomron
05-04-2013, 16:50
Certo che vanno bene (testate personalmente :D ), sono 4 gb a 1600 mhz (impostate sul bios) con 1.5v (di default)
Devo dire che sono pure belle esteticamente :asd:
si ma a 1866mhz la gpu se ci vuoi giochicchiare va decisamente meglio! ;)
Angeland
05-04-2013, 16:53
si ma a 1866mhz la gpu se ci vuoi giochicchiare va decisamente meglio! ;)
A mio papà quel sistema serve solo per girare sul web, al massimo guarda un video a 360p :D
aceomron
05-04-2013, 17:11
A mio papà quel sistema serve solo per girare sul web, al massimo guarda un video a 360p :D
allora sei giustificato!!! ;)
yes... stessi nomi degli altri, ma con il numero "6" davanti...
aumento prestazionale lato x86 e Gpu rispetto a Trinity? (5800k) e in ultimo, a quando il 6800k?
lucifero83
06-04-2013, 06:05
Amd sta vendendo le apu a10 e a8 in bundle con sim city.
Inoltre dovrebbe tagliare i prezzi.
Forse è arrivato il momento di richland
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Santomarco
06-04-2013, 15:12
E' normale che con un a10-5800k -> w7 64bit mi segna come livello prestazionale 4.2 ? => limitato dalla parte grafica desktop aero?
Lorenzoz
06-04-2013, 15:42
E' normale che con un a10-5800k -> w7 64bit mi segna come livello prestazionale 4.2 ? => limitato dalla parte grafica desktop aero?
Mmm io non lo ero con un a8-3870k..mi pare strano lo sia tu con l'a10..
se non sbaglio ero limitato dal disco, con la configurazione in firma..
Santomarco
06-04-2013, 16:21
Mmm io non lo ero con un a8-3870k..mi pare strano lo sia tu con l'a10..
se non sbaglio ero limitato dal disco, con la configurazione in firma..
**mio fratello nota problemi anche con la risoluzione... a ogni riavvio cambia risoluzione...
Putroppo io non sto a casa e devo dettare i test da telefono.... che posso controllare?
dal bios va impostato qualcosa?
Lorenzoz
06-04-2013, 16:46
**mio fratello nota problemi anche con la risoluzione... a ogni riavvio cambia risoluzione...
Putroppo io non sto a casa e devo dettare i test da telefono.... che posso controllare?
dal bios va impostato qualcosa?
Mah senza sapere nulla controllerei i driver di mobo e apu..
Alcuni so che hanno problemi con le RAM, non tutte stanno simpatiche a queste apu..
aceomron
06-04-2013, 17:23
Mah senza sapere nulla controllerei i driver di mobo e apu..
Alcuni so che hanno problemi con le RAM, non tutte stanno simpatiche a queste apu..
Ad esempio le mie ram non gli piacciono... ;)
Santomarco
06-04-2013, 17:36
Mah senza sapere nulla controllerei i driver di mobo e apu..
Alcuni so che hanno problemi con le RAM, non tutte stanno simpatiche a queste apu..
Ad esempio le mie ram non gli piacciono... ;)
DDR3 1866Mhz PC315000 8GB Corsair Vengeance Low Profile 1.5V CL9 (2x4GB)
ho installato i driver per apu... devo prendere anche quelli della 7660d o sono integrati?
aceomron
06-04-2013, 18:05
DDR3 1866Mhz PC315000 8GB Corsair Vengeance Low Profile 1.5V CL9 (2x4GB)
ho installato i driver per apu... devo prendere anche quelli della 7660d o sono integrati?
Ma che problemi ti da scusa?
Santomarco
06-04-2013, 18:29
Ma che problemi ti da scusa?
non si riesce a impostare la risoluzione giusta del monitor (1680*1050)
]Fl3gI4s[
07-04-2013, 09:56
ma qualcuno ha avuto modo di piazzare un watametro per rilevare i consumi della piattaforma a10-5800k?
in rete c'è molta differenza, in alcune recensioni in idle ci sono circa 30w mentre in altre si arriva a 55w-60w a parità di piattaforma..
ciao sapete come si comportano le apu con la ram 1866mhz crucial ballistix tactical?...ho visto che è la piu' economica con quella frequenza
aceomron
07-04-2013, 11:05
Fl3gI4s[;39304223']ma qualcuno ha avuto modo di piazzare un watametro per rilevare i consumi della piattaforma a10-5800k?
in rete c'è molta differenza, in alcune recensioni in idle ci sono circa 30w mentre in altre si arriva a 55w-60w a parità di piattaforma..
se vuoi te lo posso fare, ma la gpu integrata non mi va xke non è compatibile la ram e quindi sto con una discreta scrausissima (x1550)... e naturalmente ho la gpu dell apu disabilitata... ;)
]Fl3gI4s[
07-04-2013, 11:29
Sì certo saresti gentilissimo. Però poi posta anche il tipo di alimentatore che hai.
Il consumo a te dovrebbe essere maggiore visto che hai la vga pci.
Poi vorrei un consiglio su quale ram prendere per il 5800k e asrock fm2a85x extreme6. A vedere la tabella qvl molte ram non le trovo in vendita, vorrei un kit 8gb
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Fl3gI4s[;39304668']Sì certo saresti gentilissimo. Però poi posta anche il tipo di alimentatore che hai.
Il consumo a te dovrebbe essere maggiore visto che hai la vga pci.
Poi vorrei un consiglio su quale ram prendere per il 5800k e asrock fm2a85x extreme6. A vedere la tabella qvl molte ram non le trovo in vendita, vorrei un kit 8gb
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
A giudicare da questa: http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A85X%20Extreme6/index.it.asp?cat=Memory
KHX2400C11D3K4/8GX
KHX24C11T2K2/8X
ho cercato le prime due Kingston è le ho trivate in vendita, per cui credo che se cerchi tutte le altre ne trovi di piu, tra l'altro non credo che se cambia il modello anche se della stessa marca, vai incontro a incompatiblità. Inoltre la lista ai modelli è un consiglio perchè asrock li ha testate, ed è la compatibilità testata da asrock con la mobo e no con il procio. L'mc è nel procio pero ;)
aceomron
07-04-2013, 12:42
A giudicare da questa: http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A85X%20Extreme6/index.it.asp?cat=Memory
KHX2400C11D3K4/8GX
KHX24C11T2K2/8X
ho cercato le prime due Kingston è le ho trivate in vendita, per cui credo che se cerchi tutte le altre ne trovi di piu, tra l'altro non credo che se cambia il modello anche se della stessa marca, vai incontro a incompatiblità. Inoltre la lista ai modelli è un consiglio perchè asrock li ha testate, ed è la compatibilità testata da asrock con la mobo e no con il procio. L'mc è nel procio pero ;)
quoto, dopo aver provato 4 tipi di ram diverse e ho gli stessi problemi penso a sto punto di avere problemi al controller video della apu poichè mi da errori del tipo "memory management"...
]Fl3gI4s[
07-04-2013, 13:04
si ho visto qualcuna si trova..
ma in prima pagina per il 5800k dice
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
si overclocca leggermente il controller per farle andare quelle di frequenza maggiore?
quoto, dopo aver provato 4 tipi di ram diverse e ho gli stessi problemi penso a sto punto di avere problemi al controller video della apu poichè mi da errori del tipo "memory management"...
Mi spaventa questa cosa delle RAM....non può essere la mobo fallata?
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
aceomron
07-04-2013, 13:20
Mi spaventa questa cosa delle RAM....non può essere la mobo fallata?
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
non lo so, ma le ram cmq sono buone xke le ho testate con memtest... se uso una vga dedicata il pc va benissimo, ma se uso quella integrata crasha subito... potrebbe essere sia un problema di mobo o di cpu... ci ho rinunciato cmq!
]Fl3gI4s[
07-04-2013, 13:28
@aceomron avevi detto che avresti monitorato i consumi, lo fai allora quando hai un po di tempo?
consumo in idle e sotto torchio..:)
aceomron
07-04-2013, 13:40
Fl3gI4s[;39305159']@aceomron avevi detto che avresti monitorato i consumi, lo fai allora quando hai un po di tempo?
consumo in idle e sotto torchio..:)
si ma solo la parte cpu ti posso dare al max!!! oggi non posso! ;)
non lo so, ma le ram cmq sono buone xke le ho testate con memtest... se uso una vga dedicata il pc va benissimo, ma se uso quella integrata crasha subito... potrebbe essere sia un problema di mobo o di cpu... ci ho rinunciato cmq!
Quale sono le RAM problematiche?
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
EDIT: doppio post, scusate.
Per la cronaca, sulle RAM:
BLT4G3D1869DT1TX0CEU queste Crucial Tactical, singolo* banco da 4 GB a 1866MHz, pagate 23.75€, funzionano benissimo con l'APU.
*p.s.: singolo banco perché sul muletto mi bastano e se serve aggiungo più avanti o con richland...i costi sostenuti hanno ringraziato.
Raga mi serve un consiglio, devo fare un com multimediale abbastanza longevo, ed ero indeciso tra i due a8 5500 e 5600k.....
La differenza di consumi c'è? Sono indeciso perchè sulla chiave il 5600k costa 2 euro meno lol....Cmq di sicuro non subirà overclock....
Mi interessava sapere differenze di consumi e prestazioni tra i due ;)
BrunelloXU
07-04-2013, 19:13
ecco qui :
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/trinity-vs-ivy-bridge.html
praticamente i 20 watt in più ci sono, io prenderei il 5600k e farei undervolt, se quei 20w ti creano problemi.
questi consumi sono in full load, quindi nell'utilizzo che ne farai tu non consumerà mai così....
p.s. in idle consumano uguale...
ecco qui :
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/trinity-vs-ivy-bridge.html
praticamente i 20 watt in più ci sono, io prenderei il 5600k e farei undervolt, se quei 20w ti creano problemi.
questi consumi sono in full load, quindi nell'utilizzo che ne farai tu non consumerà mai così....
p.s. in idle consumano uguale...
Se la differenza è i 20 - 30 watt in full non mi cambia molto, per quanto riguarda le temperature? Scaldano uguale o il 65 tdp meno?
BrunelloXU
07-04-2013, 21:00
per quanto riguarda le temperature, non vorrei dire una cavolata ma il 5600k essendo black edition non ha un dissipatore migliore (quello solito con le heatpipes) rispetto al 5500 (blocco di alluminio)?
carlottoIIx6
07-04-2013, 21:13
Se la differenza è i 20 - 30 watt in full non mi cambia molto, per quanto riguarda le temperature? Scaldano uguale o il 65 tdp meno?
è vero che l'undervolt fa miracoli, ma intel ha performance per watt superiori.
però considerate che la potenza di calcolo amd è superiore anche.
poichè se un gioca con un i3 e un 5800k, probabilemnte amd consumerà di più, ma mentre con amd stai giocando fluido con intel no!
dav1deser
07-04-2013, 21:49
è vero che l'undervolt fa miracoli, ma intel ha performance per watt superiori.
però considerate che la potenza di calcolo amd è superiore anche.
poichè se un gioca con un i3 e un 5800k, probabilemnte amd consumerà di più, ma mentre con amd stai giocando fluido con intel no!
Giusto per informazione, stavano paragonando il 5600k e il 5500, quindi nessuno ha mai parlato di intel:)
carlottoIIx6
08-04-2013, 00:29
Giusto per informazione, stavano paragonando il 5600k e il 5500, quindi nessuno ha mai parlato di intel:)
ah... allora e come paragonare due insalate nella stessa cassa al supermercato e vedere quale delle due è migliore :)
aceomron
08-04-2013, 11:24
si ma solo la parte cpu ti posso dare al max!!! oggi non posso! ;)
allora con la mia configurazione attuale: a10-5800k + Gigabyte GA-F2A85X-UP4 con 4gb di ram a 2133mhz 1,6v + una x1550 (di fortuna, calcola che è una vga a 90nm consumerà da sola in win qualcosa) + 1 ssd + 1 hdd
in full fa circa 140w (full intendo stress cpu in win)
in idle fa circa 65w
spero di essere stato utile!
allora con la mia configurazione attuale: a10-5800k + Gigabyte GA-F2A85X-UP4 con 4gb di ram a 2133mhz 1,6v + una x1550 (di fortuna, calcola che è una vga a 90nm consumerà da sola in win qualcosa) + 1 ssd + 1 hdd
in full fa circa 140w (full intendo stress cpu in win)
in idle fa circa 65w
spero di essere stato utile!
cavolo tutto il sistema consuma solo 140 se stressato :D
La configurazione che devo fare è molto simile alla tua , cambia solo il procio e la scheda madre (una asrock pro 4), poi per le ram metto delle 1600 perchè non ci dovrebbe giocare granchè....
Se mi confermate che come dissipatore il 5600k è meglio del 5500 prendo il k, perchè ho notato che come consumi stiamo li e dato che il sistema non andrà mai in full cpu+gpu le differenze non ci sono
Samohtimovic
08-04-2013, 15:44
Ragazzi, una curiosità: so che con queste APU la RAM ha una grande importanza (soprattutto per la parte grafica), mi chiedevo quindi se c'è molta differenza tra il single channel e il dual channel... :D
Ragazzi, una curiosità: so che con queste APU la RAM ha una grande importanza (soprattutto per la parte grafica), mi chiedevo quindi se c'è molta differenza tra il single channel e il dual channel... :D
certo che c'è la differenza, anzi è importante attivare un DC quanto avere ram piu veloci sulle piattaforme FM1/FM2
Lorenzoz
08-04-2013, 16:48
cavolo tutto il sistema consuma solo 140 se stressato :D
La configurazione che devo fare è molto simile alla tua , cambia solo il procio e la scheda madre (una asrock pro 4), poi per le ram metto delle 1600 perchè non ci dovrebbe giocare granchè....
Se mi confermate che come dissipatore il 5600k è meglio del 5500 prendo il k, perchè ho notato che come consumi stiamo li e dato che il sistema non andrà mai in full cpu+gpu le differenze non ci sono
Il sistema consuma 140W in full ma a voltaggi stock che sono parecchio elevati..se non ti interessa l'overclock puoi tranquillamente downvoltare e migliorare ancora..
Ora non ricordo, ma sono sceso parecchio nei vari pstate e il tutto è ancora stabilissimo.. ;)
BrunelloXU
08-04-2013, 17:29
il 5600k ha il dissipatore uguale al 5500, quello "blocco di alluminio", quindi da quel punto di vista non ci sono differenze.
prenderei comunque il 5600k.
il 5600k ha il dissipatore uguale al 5500, quello "blocco di alluminio", quindi da quel punto di vista non ci sono differenze.
prenderei comunque il 5600k.
Thx for the info ;)
Angeland
08-04-2013, 18:32
il 5600k ha il dissipatore uguale al 5500, quello "blocco di alluminio", quindi da quel punto di vista non ci sono differenze.
prenderei comunque il 5600k.
Thx for the info ;)
Forse,ha la superficie dissipante un pò piu' spessa, tipo il dissi stock dell'FX. (l'ho usato personalmente, ha un 3-4 cm in piu' di spessore rispetto a quello APU)
:)
Amd sta vendendo le apu a10 e a8 in bundle con sim city.
Inoltre dovrebbe tagliare i prezzi.
Forse è arrivato il momento di richland
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
:mad:
ho letto che si arriverà ad avere GPU integrate con prestazioni di una 7750.E' vero? Se si ,entro quanto?La cpu di quanto aumenterà rispetto ad un a10-5800k?
BrunelloXU
09-04-2013, 06:45
ho letto che si arriverà ad avere GPU integrate con prestazioni di una 7750.E' vero? Se si ,entro quanto?La cpu di quanto aumenterà rispetto ad un a10-5800k?
Kaveri avrà la gpu integrata GCN, dovrebbe avvicinarsi a una hd7750, dipenderà anche dal tipo di ram. Si parlava di una presentazione tra la fine del Q3 e l'inizio del Q4.... non ci sono date certe però, anche perché ancora non è uscito richland desktop...
molto gentile,
che socket?incremento cpu?
c'è qualcuno di voi che ha un APU montato su scheda madre gigabyte ? Sarebbe perfetto se fosse una f2a75m-d3h ma vanno bene anche le altre , perché vorrei confrontare le temperature poiché attraverso i classici software di rilevamento sono praticamente impossibili da rilevare .
Io sono in overclock con un A10-5800k e un dissipatore arctic a30
Ecco le mie nel bios dopo 10 minuti (parte da 30 e si stabilizza sui 38-39)
http://i48.tinypic.com/23k5hc3.jpg
http://i47.tinypic.com/27x8iv.jpg
l'unico modo per capire se sono temperature nella norma è confrontarle tra di noi , io ho visto un paio di video e le mie temperature (considerando che sto in overclock) dovrebbero essere buone .
aceomron
09-04-2013, 08:50
c'è qualcuno di voi che ha un APU montato su scheda madre gigabyte ? Sarebbe perfetto se fosse una f2a75m-d3h ma vanno bene anche le altre , perché vorrei confrontare le temperature poiché attraverso i classici software di rilevamento sono praticamente impossibili da rilevare .
Io sono in overclock con un A10-5800k e un dissipatore arctic a30
Ecco le mie nel bios dopo 10 minuti (parte da 30 e si stabilizza sui 38-39)
http://i48.tinypic.com/23k5hc3.jpg
http://i47.tinypic.com/27x8iv.jpg
l'unico modo per capire se sono temperature nella norma è confrontarle tra di noi , io ho visto un paio di video e le mie temperature (considerando che sto in overclock) dovrebbero essere buone .
ti posso chiedere che modello preciso di ram hai? grazie
le ram sono queste qui
http://www.corsair.com/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1866c9.html
aceomron
09-04-2013, 09:10
le ram sono queste qui
http://www.corsair.com/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1866c9.html
tnx, gentilissimo :)
aceomron
09-04-2013, 09:12
è TUTTO in sospeso per ora...
non si sa ancora nulla se il socket per Kaveri rimarrà lo stesso...
ci sono solo pronostici:
1- inizialmente AMD dichiarò piena compatibilità con Kaveri su FM2, ma poi ci ha regalato la notizia "dell'esaltante" :rolleyes: prossimo step evolutivo Richland, per cui la roadmap iniziale si è dilatata nei tempi di minimo 6 mesi e di conseguenza il futuro del socket è in bilico...
In più seguendo la rete:
2- c'è chi dice FM2 (quindi retrocompatibile meccanicamente ma previo aggiornamento bios a discrezione del produttore mobo) o FM2+ cioè un refresh delle mobo attuali (marketing)
3- c'è chi dice FM3 (non retrocompatibile meccanicamente) ma con features tipo pci-ex 3 (marketing)...
io credo terrà lo stesso socket con un refresh di mobo, per cui del tipo FM2/FM2+... ma è una mia idea ;)
il bios della mia gigabyte è stato aggiornato alla versione f4 e nel changelog c era scritto compatibilità Richland... quindi sarà FM2!!! :)
ace se hai una gigabyte (modello ? ) potresti dirmi le tue temperature nel bios dopo 10 minuti e magari anche quelle in full load usando easy tune 6 ? ( che per quanto ho capito sembra l'unico che da temperature "nella norma" )
aceomron
09-04-2013, 09:22
ace se hai una gigabyte (modello ? ) potresti dirmi le tue temperature nel bios dopo 10 minuti e magari anche quelle in full load usando easy tune 6 ? ( che per quanto ho capito sembra l'unico che da temperature "nella norma" )
ho la stessa tua apu e le temp sono simili alle tue con un dissipatore entry level, ma cmq sballa abbastanza il sensore a mio avviso, cmq in idle win8 sta sui 40 x arrivare a circa 65 in full...
BrunelloXU
09-04-2013, 09:23
il bios della mia gigabyte è stato aggiornato alla versione f4 e nel changelog c era scritto compatibilità Richland... quindi sarà FM2!!! :)
Richland per forza sarà fm2 perché non è altro che trinity con qualche affinamento. Il discorso era se anche kaveri sarà fm2 o slmeno meccanicamente retrocompatibile o introdurranno un nuovo socket.
Secondo me cambieranno, del resto introducono un'architettura nuova dal lato gpu e forse avrà bisogno di un nuovo hub.
Modello mobo ?
Sei in overclock ? Frequenza cpu e voltaggio ?
Io con easy tune 6 mi da un idle di 14 gradi (strano , molto stranno) e in full con cinebench non supero i 52-53 gradi
aceomron
09-04-2013, 09:29
Richland per forza sarà fm2 perché non è altro che trinity con qualche affinamento. Il discorso era se anche kaveri sarà fm2 o slmeno meccanicamente retrocompatibile o introdurranno un nuovo socket.
Secondo me cambieranno, del resto introducono un'architettura nuova dal lato gpu e forse avrà bisogno di un nuovo hub.
sarà un FM2+, un po come è successo con AM3+ credo, mi chiedo solo se metteranno della gddr5 saldata sulle schede madri direttamente :)
cmq altra domanda: se la apu mi da artefatti sullo schermo con delle ram anche nel bios, potrebbe essere partito il comparto grafico? xke se disabililtò la gpu va tutto bene e le ram mi vanno a 2133mhz... questa è l unica soluzione che ho pensato, mi sembra assurdo di avere provato 3 tipi diversi di ram non compatibili...
quindi in teoria stessa mobo?(se non si passa a fm3)
ultima cosa ,sempre a livello di pronostici,quanto incrementerà la cpu(possibile 6-core)?
BrunelloXU
09-04-2013, 10:59
sarà un FM2+, un po come è successo con AM3+ credo, mi chiedo solo se metteranno della gddr5 saldata sulle schede madri direttamente :)
cmq altra domanda: se la apu mi da artefatti sullo schermo con delle ram anche nel bios, potrebbe essere partito il comparto grafico? xke se disabililtò la gpu va tutto bene e le ram mi vanno a 2133mhz... questa è l unica soluzione che ho pensato, mi sembra assurdo di avere provato 3 tipi diversi di ram non compatibili...
Imposta le ram a 1866 che è la massima supportata ufficialmente, di solito gli artefatti derivano dalla memoria video.
molto gentile,quindi ottimi prodotti
aceomron
09-04-2013, 11:13
Imposta le ram a 1866 che è la massima supportata ufficialmente, di solito gli artefatti derivano dalla memoria video.
me li fa anche a 1333mhz... :muro: :muro: :muro:
aceomron che scheda madre hai ?
aceomron
09-04-2013, 11:23
aceomron che scheda madre hai ?
GA-F2A85X-UP4
a leggere sti post mi sta passando la voglia di prendere una APU,mi sa che è meglio CPU e VGA dedicata piantata nella mobo :)
aceomron
09-04-2013, 11:37
a leggere sti post mi sta passando la voglia di prendere una APU,mi sa che è meglio CPU e VGA dedicata piantata nella mobo :)
scelta migliore a mio avviso! anche una 7750 basta! ;)
unnilennium
09-04-2013, 13:37
a leggere sti post mi sta passando la voglia di prendere una APU,mi sa che è meglio CPU e VGA dedicata piantata nella mobo :)
io ho una apu e sono soddisfatto... certo i problemi ci possono essere, ma a prescindere...
di base sono ottimi prodotti... ovvio che a seconda dell'utilizzo che se ne fa, e dell'esperienza che uno ha, conviene optare per una o l'altra soluzione... io ho 2 sistemi basati su llano e sono strafelice... credo che con trinity le cose siano ancora meglio, e miglioreranno ulteriormente con kavery... mi sta già salendo la scimmia :D
Lorenzoz
09-04-2013, 13:55
a leggere sti post mi sta passando la voglia di prendere una APU,mi sa che è meglio CPU e VGA dedicata piantata nella mobo :)
La discriminante è sempre l'uso che uno ne fa.. ;)
Se non giochi secondo me sono un'ottima soluzione, sia a livello di consumi che di costi..
BrunelloXU
09-04-2013, 13:55
a leggere sti post mi sta passando la voglia di prendere una APU,mi sa che è meglio CPU e VGA dedicata piantata nella mobo :)
ovvio che è meglio, dipende dal budget, con poco più di 100€ ti pendi un A10-5800K, con quei soldi non so cosa trovi di cpu+gpu decente...
mettiamo anche che spendi 180€ tra A10 e ram 1866, hai voglia a prendere cpu+gpu+ram con 180€...
Lorenzoz
09-04-2013, 14:35
ovvio che è meglio, dipende dal budget, con poco più di 100 ti pendi un A10-5800K, con quei soldi non so cosa trovi di cpu+gpu decente...
mettiamo anche che spendi 180 tra A10 e ram 1866, hai voglia a prendere cpu+gpu+ram con 180...
+1
Santomarco
09-04-2013, 15:31
mio fratellino mi ha appena comunicato che si è ripresentato il problema della risoluzione del monitor... non può più selezionare la giusta risoluzione (1680*1050) :muro: , cosa può essere?
io sono rimasto letteralmente colpito invece dalla potenza del mio a10 5800k, è un processore davvero eccezionale per chi vuole una stazione multimediale , lato cpu non so bene quanto spinga ma con una ssd m4 crucial e con un leggero overclock (fatto giusto per sfizio non per quale reale esigenza) il mio pc vola.
Non so che prestazioni abbia con una dedicata o lato cpu ma un a10 occato a 4.3-4.4 ghz dubito sia tanto inferiore ad un i3 stock ma non ho dati certi per esserne sicuro .
Quello che posso dirvi è che l'integrata fa il suo sporco lavoro più che egregiamente , io gioco pochissimo ma per adesso sto provando bioshock infinite e con i catalyst 13.3 beta posso mandarlo a 1600x900 con AA attivato, dettaglio texture e filtro texture su ULTRA , ombre dinamiche NO , Post Processing Normale ,Raggi di luce SI, Ambient Occlusion NO e livello di dettaglio oggetti su ULTRA , con radeon pro ho bloccato il framerate a 35 fps e davvero molto raramente scende sotto (solo quando carica delle porzioni di mappa ci sono dei drop) , mettendo in 1080p con gli stessi setting sto poco sotto i 30 .
per me è impressionante.
io sono rimasto letteralmente colpito invece dalla potenza del mio a10 5800k, è un processore davvero eccezionale per chi vuole una stazione multimediale , lato cpu non so bene quanto spinga ma con una ssd m4 crucial e con un leggero overclock (fatto giusto per sfizio non per quale reale esigenza) il mio pc vola.
Non so che prestazioni abbia con una dedicata o lato cpu ma un a10 occato a 4.3-4.4 ghz dubito sia tanto inferiore ad un i3 stock ma non ho dati certi per esserne sicuro .
Quello che posso dirvi è che l'integrata fa il suo sporco lavoro più che egregiamente , io gioco pochissimo ma per adesso sto provando bioshock infinite e con i catalyst 13.3 beta posso mandarlo a 1600x900 con AA attivato, dettaglio texture e filtro texture su ULTRA , ombre dinamiche NO , Post Processing Normale ,Raggi di luce SI, Ambient Occlusion NO e livello di dettaglio oggetti su ULTRA , con radeon pro ho bloccato il framerate a 35 fps e davvero molto raramente scende sotto (solo quando carica delle porzioni di mappa ci sono dei drop) , mettendo in 1080p con gli stessi setting sto poco sotto i 30 .
per me è impressionante.
confermo, è un ottimo procio !
BrunelloXU
09-04-2013, 19:15
soprattutto se confrontato con quanto potresti comprare se scegli cpu+gpu, una 6670 ddr3 e un pentium g8xx non c'è confronto... il pentium è un dual core da meno di 3GHz con moltiplicatore bloccato...
Io spero che l'AMD mantenga il socket fm2 e faccia quello che hanno fatto con l'A10 tirando fuori una CPU senza integrata come l'X4 750k che si è dimostrata un ottima CPU
http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/2409-amd-athlon-x4-750k-continuavano-a-chiamarlo-trinity
Magari fanno lo stesso con kaveri e una CPU da 6 core senza integrata a 70-80 euro e se sentissi il bisogno di prestazioni grafiche superiori farei l'upgrade con una dedicata e questo processore vendendo il mio .
carlottoIIx6
10-04-2013, 03:39
non mi ricordo se sono stati postati
http://hardware.hdblog.it/2013/03/30/radeon-hd-8970m-svelati-i-primi-benchmark/
carlottoIIx6
10-04-2013, 04:09
http://seekingalpha.com/article/1328611-amd-an-alluring-and-risky-investment
analisi interessante.
Il mio A10 5800k è impostato a 4.3 gHz con il voltaggio a 1.428 , ho notato tuttavia che quando stresso la cpu ,con cinebench ad esempio, il voltaggio scende a 1.416 con cpu al 100% , perché ?
Il sistema è stabilissimo e volendo se non usasi l'integrata credo possa scendere anche più in basso con il voltaggio , in questo modo posso permettermi di dare un piccolo boost anche alla iGpu fino a 950 mHz e non crasha praticamente mai .
Non ho nemmeno una mobo indicata per l'overclock dato che ho una gigabyte f2a75m-d3h , processore fortunato ? :D
]Fl3gI4s[
10-04-2013, 12:32
Fenomeno chiamato vdroop che si corregge in parte con la funzione bios Load Line Calibration
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Fl3gI4s[;39319673']Fenomeno chiamato vdroop che si corregge in parte con la funzione bios Load Line Calibration
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
spiegati meglio , poi altre due domande , come faccio a vedere il voltaggio del NB (nel bios non trovo nulla , qualche programma ? )? e una domanda un pò stupida, ma son qui per imparare, il NB è all'interno del processore o nella scheda madre ? Se aumento la frequenza e il voltaggio del NB agisco sempre sul processore giusto ? :help:
RedPrimula
10-04-2013, 13:17
spiegati meglio , poi altre due domande , come faccio a vedere il voltaggio del NB (nel bios non trovo nulla , qualche programma ? )? e una domanda un pò stupida, ma son qui per imparare, il NB è all'interno del processore o nella scheda madre ? Se aumento la frequenza e il voltaggio del NB agisco sempre sul processore giusto ? :help:
http://it.wikipedia.org/wiki/Northbridge
]Fl3gI4s[
10-04-2013, 13:32
In parole semplici quasi tutte le schede madri quando la cpu è in full si abbassa un pochino la tensione della cpu. Se abiliti la voce presente nel bios Load Line Calibration fa in modo che questo abbassamento di tensione sia minore.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
]Fl3gI4s[
10-04-2013, 13:38
Ci sono due northbridge, il cpu-nb presente nella cpu che gestisce l'accesso alle ram, e poi quello della scheda madre, nel tuo caso l'a85 o a75 che mi sa gestisce l'accesso alle schede pci. Poi c'è il southbridge che si occupa dei dischi e delle usb.
Quello che serve a te è il cpu-nb che si può anche overcloccare. Dovresti trovare le voci nel bios.
Non chiedermi altro che io non ho ancora una piattaforma fm2.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Intanto grazie ad entrambi per le risposte :D
Credo di aver capito ,più o meno tutto.
Comunque questi sono due screen delle schermate del bios riguardanti il voltaggio
http://i46.tinypic.com/205b4ty.jpg
il NB core penso si riferisca al northbridge della cpu , insomma quello di cui parlava grid , no ? Le domande sono due , che benefici porta aumentarlo di frequenza e come faccio a vedere a che voltaggio è ? io l'ho aumentato un po' per fare una prova , dal bios non c'è verso di scoprire a che voltaggio stia questo benedetto NB Core , esiste un programma per verificare a che voltaggio sia ?
la seconda pic è questa
http://i45.tinypic.com/9puclx.jpg
qui ci sono i loadline calibration , cosa sono (entrambi e come dovrei impostarli ? )
grazie e perdonate questo piccolo OT
dav1deser
10-04-2013, 18:44
Se premi F12 fai in automatico lo screen del bios (forse serve giusto avere una chiavetta), è di sicuro più comodo che stare a fare foto non credi?
Ragazzuoli, siate sinceri, e sono sicuro che qualcun altro lo avrà già domandato, conviene aspettare l'A10-6800k o prendere domani (letteralmente) un A10-5800k?
]Fl3gI4s[
10-04-2013, 21:18
Grande dilemma anche io sono indeciso, la10-5800 lo si trova a 100 euro, lipotetico 6800 chissà quanto costerà all'inizio...
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
BrunelloXU
10-04-2013, 21:20
Ragazzuoli, siate sinceri, e sono sicuro che qualcun altro lo avrà già domandato, conviene aspettare l'A10-6800k o prendere domani (letteralmente) un A10-5800k?
domanda difficile, se puoi aspettare meglio aspettare il 6800k, però quanto aspettare? e poi con i prezzi che ci sono ora il 5800k è allettante....
quindi, se ti serve un pc ORA prendi domani il 5800k, se invece puoi aspettare, fino a giugno credo, aspetta il 6800k e poi male che vada se non ti convince richland, prendi il 5800 a un prezzo stracciato....
]Fl3gI4s[
10-04-2013, 21:40
Ma quanto potrebbero essere i prezzi di lancio del 6800?
Qualcuno ricorda il prezzo del 5800 nei primi mesi di uscita in modo da poter fare un paragone approssimativo?
Poi se non sbaglio si parlava di settembre come data di uscita...
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Athlon 64 3000+
11-04-2013, 11:04
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2670-tecnologia-hmc-nel-mirino-amd-per-il-dopo-kaveri
Potrebbero usarlo per Excavator oppure per la famosa APU con la componente x86 e iGPU che saranno fusi.
Si grid avevo chiesto per conferma :D
comunque il mio vdrop è da 1.428 a 1.416 quindi un bel 0.012V , il problema è che mettendo loadline su medium aumenta il voltaggio da idle a full quindi esempio da 1.440 idle a 1.452 in full e credo sia meglio che scenda invece che salga giusto ? mentre se metto su low sbalza continuamente da 1.428 a 1.416 , su auto sembra più stabile e in full droppa 0.012v ma resta sempre stabile .
che problemi potrei avere ? semplice instabilità o qualcos'altro ?
possibile che la causa possa essere l'alimentatore ?
unnilennium
11-04-2013, 14:19
domanda difficile, se puoi aspettare meglio aspettare il 6800k, però quanto aspettare? e poi con i prezzi che ci sono ora il 5800k è allettante....
quindi, se ti serve un pc ORA prendi domani il 5800k, se invece puoi aspettare, fino a giugno credo, aspetta il 6800k e poi male che vada se non ti convince richland, prendi il 5800 a un prezzo stracciato....
bah io aspettare non lo capisco, se ti serve prendilo adesso.. se aspetti aspetti in eterno, ogni 6 mesi cambia tutto... ho preso un llano a 3 mesi dall'uscita, e poi con l'uscita di fm2 ho preso un 3820 a prezzo di realizzo, e non mi pento della scelta, se vuoi risparmiare adesso ti prendi una scheda madre fm2 seria, e una cpu dal piccolo prezzo, e appena esce la serie 6 cerchi l'affare, anzichè aspettare così... poi vabbè ognuno fa ciò che vuole, imho aspettare non ha mai senso... almeno in questo campo
bah io aspettare non lo capisco, se ti serve prendilo adesso.. se aspetti aspetti in eterno, ogni 6 mesi cambia tutto... ho preso un llano a 3 mesi dall'uscita, e poi con l'uscita di fm2 ho preso un 3820 a prezzo di realizzo, e non mi pento della scelta, se vuoi risparmiare adesso ti prendi una scheda madre fm2 seria, e una cpu dal piccolo prezzo, e appena esce la serie 6 cerchi l'affare, anzichè aspettare così... poi vabbè ognuno fa ciò che vuole, imho aspettare non ha mai senso... almeno in questo campo
L'idea non è male, ma in previsione di farlo, si sa per certo quale è la velocità massima delle RAM supportata dal A10-6800k? Sul 5800k è 1866 mhz, almeno su questo aspetto mi porto avanti :)
BrunelloXU
11-04-2013, 15:26
L'idea non è male, ma in previsione di farlo, si sa per certo quale è la velocità massima delle RAM supportata dal A10-6800k? Sul 5800k è 1866 mhz, almeno su questo aspetto mi porto avanti :)
Richland avrà 2133
0.012v è poco :read:
...nessun problema, è il normale funzionamento di qualsiasi cpu a pieno carico ;)
con la loadline bassa tende a droppare verso il basso come norma che sia, viceversa verso l'alto ma è una forzatura appunto ed è "rischioso"...
con un drop come il tuo vai tranquillo su low :cool:
in idle intendi con carico basso ma sempre in C0(massima frequenza/tensione)? no perche in idle massimo C6(minima frequenza/tensione) dovrebbe stare a circa o meno 1v con il C&Q attivo
...ci sono casi di drop da 0.10v !
Idle intendo con PC a riposo , quindi fermo sul desktop con nessun programma avviato , da C0 in poi ho capito poco ad essere onesti comunque io ho disattivato sia il C&Q che il C6 dal bios perché sono in overclock fatto bene ? Ultima domanda ma l'SVM mode a che serve in sostanza ?
Comunque grazie mille per la pazienza e tutte le risposte :)
il C&Q e il C1e e C6 si disattivano nel momento di test in OC, ma quando sei stabile li si possono riattivare tranquillamente... anzi lo si deve fare senno non va mai in reale riposo la cpu, consumando e scaldando di più anche se hai la macchina più reattiva... ecco perche hai sempre la tensione cosi alta anche in idle(riposo)
...
questa spiegazione è "vecchiotta" http://www.insanelymac.com/forum/topic/224379-c-state-risparmio-energetico/ vecchiotta nel senso che con le apu hanno implementato anche il turbo e quindi aumentato e variato gli stati, ma ti schiarisce le idee sugli stati possibili della cpu/apu...
http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Configuration_and_Power_Interface
wow grazie mille :D
le temperature si sono abbassate di parecchio in full riattivando c6 e c&q (4-5 gradi) in idle invece erano 25 e restano 25 (ieri ho aggionrato il bios e come temp in idle prima dell'aggiornamento mi dava un valore ovviamente sballato di 14 gradi , ora con il nuovo sto a 25 , usando easytune 6) , il voltaggio in idle sta sugli 0.996 .
Invece per l'SVM cosa sai dirmi ? Attivo o disattivo ?
lorenzo79
12-04-2013, 19:45
Ciao ragazzi, ho preso un a10 5700, è meglio abbinare ram cl 11 2133 oppure cl9 1866??? Si sente più la frequenza o la latenza?
Powered by Siyah 4.1.5 and CyanogenMod 9
Ciao ragazzi, ho preso un a10 5700, è meglio abbinare ram cl 11 2133 oppure cl9 1866??? Si sente più la frequenza o la latenza?
Powered by Siyah 4.1.5 and CyanogenMod 9
secondo me vanno bene entrambe in base alla fascia di prezzo e all'uso che ne fai. In generale se ci devi un po' giocare allora ti consiglio quelle a 2133MHz, altrimenti anche quelle a 1866MHz la differenza non è molto rilevante.
Ho notato che sul sito dell'asrock ci sono solo alcuni modelli di RAM nella lista di compatibilità,vuol dire che gli altri non vano bn ?
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
unnilennium
13-04-2013, 17:58
Ho notato che sul sito dell'asrock ci sono solo alcuni modelli di RAM nella lista di compatibilità,vuol dire che gli altri non vano bn ?
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
no vuol dire che non sono state testate, in generale dovrebbero andare bene, ma non è garantito. in linea di massima, se non sono modelli particolari, da overclock, con voltaggi fuori standard, vanno bene... esempio pratico: le ram certificate 1866 hanno 1.5v e di solito vanno bene, mentre quelle a 2133 hanno più volt,, almeno 1.6, e magari per funzionare necessitano di un voltaggio maggiore su fm2, oppure di modifiche ai timings di default...
ankilozzozzus
13-04-2013, 18:47
Vai tranquillo io ho delle G.Skill ARES 8gb 1866 -F3-1866C9D-8GAB - su una ASRock FM2A85X-ITX è funzionano perfettamente, nonostante non siano presenti in lista.
]Fl3gI4s[
14-04-2013, 08:51
sto per prendere delle F3-17000CL9Q-8GBZH per una motherboard gigabyte F2A85X-UP4.
sulla qvl della scheda madre è presente il modello con la stessa sigla pero' da 16gb, queste sono 8gb quad channel.
andranno bene?
Fl3gI4s[;39336100']sto per prendere delle F3-17000CL9Q-8GBZH per una motherboard gigabyte F2A85X-UP4.
sulla qvl della scheda madre è presente il modello con la stessa sigla pero' da 16gb, queste sono 8gb quad channel.
andranno bene?
si, sono gli stessi modelli di chip di memoria, cambia solo il numero quantitativo di essi saldato sulle faccie del pcb del modulo dimm.
]Fl3gI4s[
14-04-2013, 13:14
si ma purtroppo ho virato verso questo modello anche se non sono presenti nella qvl, dovrebbero andar bene lo stesso g-skill F3-2133C9D-8GAB con ottimi timing e 2x4gb anziche quel kit che era 4x2gb.
salve a tutti, volevo farmi un htpc e pensavo di optare per un apu e non prendere vga.
quale processore mi consigliate Trinity per vedere tranquillamente film in full-hd?
dal sito della AMD la scelta più sicura sembrano gli A6.
come scheda madre prenderò o un asrock FM2A85X-ITX o un asrock FM2A75M-ITX R2.0 (delle quali fatico anche a notare la differenza oltre al nome del chipset)
e poi 4 gb di ram che deciderò.
come ali puntavo su un BeQuiet sfx da 300w che dovrebbe bastare.
jokeergear
16-04-2013, 14:01
salve a tutti, volevo farmi un htpc e pensavo di optare per un apu e non prendere vga.
quale processore mi consigliate Trinity per vedere tranquillamente film in full-hd?
dal sito della AMD la scelta più sicura sembrano gli A6.
come scheda madre prenderò o un asrock FM2A85X-ITX o un asrock FM2A75M-ITX R2.0 (delle quali fatico anche a notare la differenza oltre al nome del chipset)
e poi 4 gb di ram che deciderò.
come ali puntavo su un BeQuiet sfx da 300w che dovrebbe bastare.
Se vuoi che il pc non consumi molto ti consiglio di prendere l'A10 5700 (65W), poichè le APU versione K consumano 100W.
La differenza tra la versione a85 e a75, sta nella compatibilità dei pezzi come processore in futuro. A85 è più nuovo e quindi se si vorrà cambiare in futuro processore ti prendi questo, altrimenti ti prendi A75.
Come ram ti potresti prendere quelle con frequenze a 1866 della G Skill o Corsair Vengeance, entrambi in dual channel.
Come alimentatore va bene quello, potresti pure risparmiare e prendere un Corsair da 350w oppure un XFX ProSeries da 450w (anche se quest'ultimo mi sembra eccessivo per l'uso che ne devi fare)
Se vuoi che il pc non consumi molto ti consiglio di prendere l'A10 5700 (65W), poichè le APU versione K consumano 100W.
La differenza tra la versione a85 e a75, sta nella compatibilità dei pezzi come processore in futuro. A85 è più nuovo e quindi se si vorrà cambiare in futuro processore ti prendi questo, altrimenti ti prendi A75.
Come ram ti potresti prendere quelle con frequenze a 1866 della G Skill o Corsair Vengeance, entrambi in dual channel.
Come alimentatore va bene quello, potresti pure risparmiare e prendere un Corsair da 350w oppure un XFX ProSeries da 450w (anche se quest'ultimo mi sembra eccessivo per l'uso che ne devi fare)
grazie per i consigli! chipset 85 allora.
per il processore, l'a10 costa troppo, non l'ho detto prima ma vorrei rimanere basso con i costi. se il consumo è dentro ai 300w per l'alimentatore sono tranquillo.
grazie per la dritta sull'alimentatore, non avevo considerato il corsair, solo che puntavo su uno in formato SFX per inserirlo in un case piccolo.
Riguardo le Apu A6, sono dunque sufficienti ad avere una buona esperienza fluida con i film?
@M1chel
La diff. tra A85 e A75 è che il primo supporta, in più, il raid 5 ha 8 porte SATA 6Gbit/s contro le 6 dell'A75 e può dividere le linee PCIe 2.0 in due collegamenti da x8, non la mera (presunta) compatibilità...
La differenza tra la versione a85 e a75, sta nella compatibilità dei pezzi come processore in futuro. A85 è più nuovo e quindi se si vorrà cambiare in futuro processore ti prendi questo, altrimenti ti prendi A75.
Mi puoi riportare dove è stato detto/affermato et similia che gli A75 avranno problemi di compatibilità con le CPU prossime?
Richland non credo ne abbia essendo un Trinity 2.0, per Kaveri non si sa nemmeno se sarà FM2 o Fm2+, sbaglio? Grazie. :)
p.s.: lo chiedo avendo una mobo FM2 A75...e nel caso tento di rivenderla senza perderci troppo.
@M1chel
La diff. tra A85 e A75 è che il primo supporta, in più, il raid 5 ha 8 porte SATA 6Gbit/s contro le 6 dell'A75 e può dividere le linee PCIe 2.0 in due collegamenti da x8, non la mera (presunta) compatibilità...
ah. e queste sono tutte features che per questo pc non m'interessano. quindi
se la faccenda di futura compatibilità non avesse riscontri potrei anche tornare a considerare il 75.
aspettiamo riscontri :D
jokeergear
16-04-2013, 14:47
@M1chel
La diff. tra A85 e A75 è che il primo supporta, in più, il raid 5 ha 8 porte SATA 6Gbit/s contro le 6 dell'A75 e può dividere le linee PCIe 2.0 in due collegamenti da x8, non la mera (presunta) compatibilità...
Mi puoi riportare dove è stato detto/affermato et similia che gli A75 avranno problemi di compatibilità con le CPU prossime?
Richland non credo ne abbia essendo un Trinity 2.0, per Kaveri non si sa nemmeno se sarà FM2 o Fm2+, sbaglio? Grazie. :)
p.s.: lo chiedo avendo una mobo FM2 A75...e nel caso tento di rivenderla senza perderci troppo.
http://www.nexthardware.com/repository/recensioni/729/immagini/img_AMDFM2Upgrade_6098542645702726919.jpg
jokeergear
16-04-2013, 14:53
grazie per i consigli! chipset 85 allora.
per il processore, l'a10 costa troppo, non l'ho detto prima ma vorrei rimanere basso con i costi. se il consumo è dentro ai 300w per l'alimentatore sono tranquillo.
grazie per la dritta sull'alimentatore, non avevo considerato il corsair, solo che puntavo su uno in formato SFX per inserirlo in un case piccolo.
Riguardo le Apu A6, sono dunque sufficienti ad avere una buona esperienza fluida con i film?
L'A6 è dual core, per circa 30 euro in più ti prendi un quad core (A8).
Comunque se proprio non puoi, l'A6 è sufficiente.
Quella slide è molto, ripeto molto, vecchia, almeno di settembre 2012.
Quindi nulla di nuovo. Il "future" lì è arrivato con l'affinamento di Trinity aka Richland...versione nemmeno prevista in origine, se non sbaglio, quindi che Kaveri sia FM2 non è certo (ma lo spero ovviamente), così come non lo era qualche pagina fa. Lo era in origine forse, prima della mossa Richland, ora è in forse, sia chiaro che non voglio attaccare nessuno eh...solo che mi baso sulle certezze, che mancano su Kaveri (almeno credo, leggendo fino ad il 3D).
Grazie.
EDIT: è pur vero che leggendo dalla testata concorrente inglese, che AMD supporta FM2 fino al 2014 la speranza la ho.
Ho un piccolo problemino da nuova possessore di a10-5800k accoppiato gy f2a85
Non riesco a leggere le temperature dei cores.
Da bios ok
Da windows ho provato hwinfo,siw,core temp , amd overdrive , aida 64 , hwinfo.
Mi riportano tutti 0 gradi , hw monitor 40 gradi in idle a chi devo credere ? Faccio una media :ciapet: ?
EDIT
Ho provato in full con stability test da overdrive le temperature per la cpu passano a 30 gradi e per la gpu a 15
Ho un piccolo problemino da nuova possessore di a10-5800k accoppiato gy f2a85
Non riesco a leggere le temperature dei cores.
Da bios ok
Da windows ho provato hwinfo,siw,core temp , amd overdrive , aida 64 , hwinfo.
Mi riportano tutti 0 gradi , hw monitor 40 gradi in idle a chi devo credere ? Faccio una media :ciapet: ?
EDIT
Ho provato in full con stability test da overdrive le temperature per la cpu passano a 30 gradi e per la gpu a 15
Mi autoquoto per aggiornare la situazione.
CPU A10-5800k frequenza stock , loading default setting da bios
MB Gigabyte f2a85-up4
Dissi Cooler Master Gemini II m4
Ho testato l'andamento delle temps portando in full la cpu con il test amd overdrive stability test.
HWinfo , aida 64 , amd overdrive , siw , core temp riportano una temperatura di 30° in full 0° in idle , sui singoli cores
Gigabyte easytune 46° in full e in idle 15° , quest'ultima mi sembra troppo bassa ma potrebbe essere possibile , per la cpu
HW monitor 80° in full e idle 44° , temperatura del package .
Quella plausibile mi sembra quella dell'easytune Gigabyte , ma c'è un programma che mi dia le temps dei singoli cores?
La 7660d in idle segna 34° un video flash 1080p 52° con gpu-z e la cpu 32° tramite easytune
Athlon 64 3000+
17-04-2013, 12:58
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2694-info-e-risultati-unixbench-di-un-apu-kabini-quad-core-a-2ghz
Nuovo rumor su Kabini.
Anche Kabini come Brazos avrà il controller di memoria single channel?
Lo chiedo perchè anche supporterà le ddr3-1866 per 4 core e una iGPU a 128SP 15 gb/s di banda passante mi sembrano pochini.
Ho un piccolo problemino da nuova possessore di a10-5800k accoppiato gy f2a85
Non riesco a leggere le temperature dei cores.
Da bios ok
Da windows ho provato hwinfo,siw,core temp , amd overdrive , aida 64 , hwinfo.
Mi riportano tutti 0 gradi , hw monitor 40 gradi in idle a chi devo credere ? Faccio una media :ciapet: ?
EDIT
Ho provato in full con stability test da overdrive le temperature per la cpu passano a 30 gradi e per la gpu a 15
Io ho una gigabyte a75 e come te stavo impazzendo per capire le temperature alla fine ho capito che gli unici due programmi in grado di dare temperature veritiere sono easytune (aggiorna sia il BIOS che il programma e dovrebbe darti una temp in idle di 25/24 gradi rispetto ai 14 di prima ) e GPU_z che in idle segna una temperatura di 30 gradi e qualcosa , in full easytune con una sessione di cinebench e processore a 4.3 GHz non supero i 48-49 gradi , GPU_z mi da 2-3 gradi in più di easytune . Ho un a10 5800k e un arctic a30
Athlon 64 3000+
17-04-2013, 17:55
Test Kabini ES a 2 ghz sotto Linux:
http://www.planet3dnow.de/cgi-bin/newspub/viewnews.cgi?id=1366210905
sergio.p.
17-04-2013, 19:14
non capisco il tedesco nè conosco quei test...ma mi sembra sia parecchio migliore in ipc
Io ho una gigabyte a75 e come te stavo impazzendo per capire le temperature alla fine ho capito che gli unici due programmi in grado di dare temperature veritiere sono easytune (aggiorna sia il BIOS che il programma e dovrebbe darti una temp in idle di 25/24 gradi rispetto ai 14 di prima ) e GPU_z che in idle segna una temperatura di 30 gradi e qualcosa , in full easytune con una sessione di cinebench e processore a 4.3 GHz non supero i 48-49 gradi , GPU_z mi da 2-3 gradi in più di easytune . Ho un a10 5800k e un arctic a30
Grazie
Aggiornato il bios all'ultimo uscito , easytune legge correttamente la temperatura , gli altri programmi nulla , quindi niente lettura su i tutti i cores , vabbe mi arrangio cosi .
Athlon 64 3000+
18-04-2013, 09:58
non capisco il tedesco nè conosco quei test...ma mi sembra sia parecchio migliore in ipc
Ho letto commenti riguardo a tale apu e in base a quei risultati chi diceva che l'IPC è superiore a quello dei Core 2 Duo a 45 nm e chi addirittura diceva che è paragonabile a Nehalem.
lupocattivo89
18-04-2013, 11:47
e se i core jaguar in un futuro sostituissero l'architettura buldozer?
capitan_crasy
18-04-2013, 12:49
e se i core jaguar in un futuro sostituissero l'architettura buldozer?
Con Steamroller in arrivo e Excavator in progetto direi di no...
sergio.p.
18-04-2013, 13:03
Ho letto commenti riguardo a tale apu e in base a quei risultati chi diceva che l'IPC è superiore a quello dei Core 2 Duo a 45 nm e chi addirittura diceva che è paragonabile a Nehalem.
insomma hanno gattonato e e ora imparano a camminare bene, non barcollano eheh..
lupocattivo89
18-04-2013, 15:06
Con Steamroller in arrivo e Excavator in progetto direi di no...
magari dopo Excavator
capitan_crasy
18-04-2013, 15:08
magari dopo Excavator
credo che dopo il 2016 AMD potrà mettere in campo l'ibrido CPU/GPU, quindi al massimo ci sarà l'erede di Jaguar...
lupocattivo89
18-04-2013, 17:50
l'idea è di creare HPC e GPGPU con il progetto HSA... :sofico: "oh parrroloni" cit. crozz-igoni :D
...e non solo ovviamente...
per cui cpu e gpu "fusi" nella vera APU del futuro, A-CPU (accelerated central process unit)...
ora è molto presto per dire o fare ipotesi, ma di certo di potenza elaborativa se ne sentirà sempre il bisogno ;) e stanno cercando di trovare il modo per incrementarla, la potenza o l'efficienza, molto più di adesso che con la sola architettura x86, ma appunto sfruttando la potenza parallela molto più efficiente...
...di certo non basta mettere assieme 2 pezzi et voilà, dietro c'è sviluppo sia software che hardware da cambio epocale...
...portiamo pazienza :O chi vivrà vedrà...
beh anche l'architettura jaguar dovrebbe in linea teorica seguire la filosofia fusion come per le APU basate su PD e Co ecco perchè mi era venuta in mente questa cosa:D
ma visto che siamo in discorso leggendo le slide di AMD ho rivisto la funzione degli indirizzi condivisi di memoria tra Gpu e Cpu in Kaveri, si sa nulla di come funziona e che vantaggi dovrebbe dare?
Mister D
19-04-2013, 10:18
beh anche l'architettura jaguar dovrebbe in linea teorica seguire la filosofia fusion come per le APU basate su PD e Co ecco perchè mi era venuta in mente questa cosa:D
ma visto che siamo in discorso leggendo le slide di AMD ho rivisto la funzione degli indirizzi condivisi di memoria tra Gpu e Cpu in Kaveri, si sa nulla di come funziona e che vantaggi dovrebbe dare?
I vantaggi sono evidenti. Avendo gli indirizzi condivisi i due chip possono leggere la stessa cella senza che il dato venga copiato dalla memoria di sistema a quella video come accade ora e così viene evitato questo tempo di copia.;)
carlottoIIx6
19-04-2013, 12:44
I vantaggi sono evidenti. Avendo gli indirizzi condivisi i due chip possono leggere la stessa cella senza che il dato venga copiato dalla memoria di sistema a quella video come accade ora e così viene evitato questo tempo di copia.;)
e si va verso funzioni condivise cpu-gpu e quindi hardware condiviso.
dfhdhsdh
20-04-2013, 23:06
ma la scheda video integrata degli A8 e A10 è sufficiente in un htpc per vedere le ISO 3D su televisore full HD??
Acquistato oggi su ebay un processore a10 5800k.... non pensavo di vincere l'asta... il prezzo è stato un affare, ora non mi resta che costuirci il resto del un pc intorno a questo processore, per cambiarlo magari in futuro con un a10 6800k. Peccato i prezzi delle ram in aumento...
paolo.oliva2
22-04-2013, 08:51
@Capitano
In primis salve.
Domanda veloce veloce... Richland è un Trinity con una IGP più veloce o c'è dell'altro lato X86 pur restando su Piledriver? Si sa qualche cosa di più dai bench lato X86?
Mister D
22-04-2013, 08:57
@Capitano
In primis salve.
Domanda veloce veloce... Richland è un Trinity con una IGP più veloce o c'è dell'altro lato X86 pur restando su Piledriver? Si sa qualche cosa di più dai bench lato X86?
Ha solo uno step di silicio superiore (prova a guardare indietro nella pagine e c'è la news postata dal capitano) che ha permesso maggiori frequenze su cpu e gpu, in aggiunto hanno inserito nuovi rilevatori di consumo, tensioni, frequenze che permetto un turbo più aggressivo e lo si vede dai bench apparsi fin ora dove sembra andare meglio rispetto al solo incremento delle frequenze di default e questo è stato ricondotto come ipotesi a questa nuova gestione del turbo che entra maggiormente e più frequentemente in funzione.;)
capitan_crasy
22-04-2013, 10:58
Perfetto e ti ringrazio.
Quello che si sapeva:
Il nuovo step silicio 32nm SOI ha un rapporto migliore TDP/frequenze e quindi frequenze def e turbo superiori.
Ricordo anche che Richland supporta le memorie DDR3 2133Mhz il quale dovrebbero dare qualche punto in più sul lato GPU e forse qualcosa sul lato core x86...
Athlon 64 3000+
22-04-2013, 12:45
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-nuove-apu-amd-per-notebook-al-debutto-nel-secondo-trimestre_46744.html
richiedo se qualcuno sa confermarmi se Kabini avrà il controller di memoria single-channel come Brazos.
navarre63
22-04-2013, 14:33
Cap ma le APU serie 6xxx hanno le GPU CGN serie 8xxx,ancora il dual graphics con le 6xxx?????? :eek:
navarre63
22-04-2013, 15:28
Richland(PD 32nm) avrà il core grafico del tipo vliw ed è lo stesso di Trinity, ma migliorato... per cui si...
Kaveri(SR 28nm) avrà il core grafico del tipo CGN... per cui dual graphics con future hd87xx magari ... un bel boost...
capito ma mi sa che quando uscirà kaveri saranno uscite pure le serie discrete 9xxx...cmq per sapere per avere il dual graphics dove va l'il cavo monitor sulla mb o sulla vga? driver su tutte e due? si attiva da solo o con il ccc
chiedo venia ho letto in giro che kaveri è atteso per fine anno...quindi vga serie 8xxx
Athlon 64 3000+
22-04-2013, 17:29
http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/52128_16h_Software_Opt_Guide.zip
uscita la guida software sul nuovo core Jaguar.
]Fl3gI4s[
23-04-2013, 10:11
montata la GA-F2A85X-UP4 con a10-5800k e ram G.SKILL F3-17000CL9D-8GBSR Sniper DDR3-2133 8G con ssd samsung 128gb
che dire le temperature sono mostruose, in full sotto OCCT non supero i 40°, merito del modesto noctua nd-d14 :) che gia avevo. non so se devo fidarmi delle temp lette da hwmonitor pero'.. ho letto qualche post sopra riguardo problemi di rilevazioni delle temp. da bios sono con la cpu a 30° e sotto stress in windows il dissipatore sembra freddo.. sarà che non scaldano tanto queste apu.
comunque con easytune in idle ho la cpu a 16 e system a 25.... mhaaa
le memorie le ho impostate da bios a 2133mhz e sembrano reggere con occt linpack, ho testato solo 5 minuti.
non mi spiego pero' il motivo della mancanza nel bundle della scheda madre dell'altoparlante piccolo, quello dei suoni di sistema, e poi di quel connettore che si mette sui pin del clear cmos per abilitare il reset bios dal tastino.
nei prossimi giorni/settimane faro un po di overclock e undevrvolt delle frequenza piu' basse in modo da ottimizzare il tutto, amd è sempre di "manica larga" con il vcore
quando uso normalmente il pc poi a volte senzo un leggerissimo ronzio che coincide con le fasi di uso del processore, se tipo sono in idle e poi apro un programma, in quel momento sento il ronzio che è leggerissimo, è normale?
We ]Fl3gI4s[ vedo che ti sei fatto lo stesso sistemino che mi sono fatto , mi manca solo il dissipatore noctua :D , ho un gemini II m4 , con il tuo dissi puoi arrivare pure a 5ghz :sofico:
16 in idel :stordita: me li dava anche a me easytune prima che aggiornassi il bios all'ultima versione uscita , capisco che hai un noctua nd-d14 ed hanno messo in commercio la nuova versione extreme break physical laws :ciapet: , oppure fa abbastanza freddo da te .
Il rumore lo ho notato anche io , alle volte lo fa altre meno .
Sono interessatissimo ai tuoi risultati undervolt ed overclock , con quel mostro di dissi , appena passo al liquido il 920 gli passo il suo nd-d14 postali appena puoi , ed i programmi usati , cosi comincio a smanettarci un po :rolleyes: .
Buon clock
]Fl3gI4s[
23-04-2013, 12:42
Sì certo ma devi darmi un po di tempo, c'è anche il lavoro di mezzo.
Per le temperature che mi dici? secondo me quella esatta e quella che rileva hwmonitor però sotto la voce della scheda madre, non quella sotto la cpu che è molto ballerina e arriva fino a 70, seconda edizione me è sballatissima.
Appena testo tutto posto gli scren di undervolt e overclock
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Aprite un topic nella sezione overclock e sarei anche felice di partecipare .
Io per adesso sto a 4.3 GHz e 1.416 di vcore , con un arctic a30 sto sui 49-50 gradi in full durante cinebench (uso easytune 6 per rilevare le temperature ) , aggiorna sia il bios che easytune all'ultima versione per vedere la temperatura corretta in idle.
Scheda madre f2a75m-d3h
Intendi cpu package ?
Hw monitor le da troppo alte , riportava 70 gradi in full senza overclock ne turbo ma a quella temp dovrebbe andare in throttling ed diminuire automaticamente il moltiplicatore per preservare la cpu visto che il max e' a 65 , cosa che non fa . Se non e' quella devo ricontrollare se non la ho scambiata per il southbridge.
Il bello e' che neanche amd overdrive le riporta corrette :D
L'unico e' easytune , non ho trovato di meglio , ho provato un po di tutto , aida , hwinfo , hwmonitor , siw , amd overdrive , core temp , a memoria questi , forse ne manca qualcuno :fagiano: .
Easytune le riporta molto vicine a quelle lette da bios .
Con calma non c'e' fretta anche io non ho trovato ancora il tempo per farlo , se avete qualche dritta sparate pure.
Le mie temp sono 26 idle , 46 full con amd overdrive test , con a10-5800k f2a85x-up4 , gemini II m4 , artic mx2 , default setting bios .
Athlon 64 3000+
23-04-2013, 15:17
http://www.planet3dnow.de/cgi-bin/newspub/viewnews.cgi?id=1366717631
]Fl3gI4s[
23-04-2013, 22:13
come avete aggiiornato il bios? sono nuovo in uefi..
ci sono tre utility sul sito gigabyte..
http://www.gigabyte.com/webpage/20/HowToReflashBIOS.html
+
Ho utilizzato @ bios scaricando prima l'immagine su win8, l'aggiornamento online si bloccava . È andato tutto perfettamente trovi tutto sulla pagina della motherboard
Inviato dal cyberspazio
@Capitano
In primis salve.
Domanda veloce veloce... Richland è un Trinity con una IGP più veloce o c'è dell'altro lato X86 pur restando su Piledriver? Si sa qualche cosa di più dai bench lato X86?
Report: AMD to Release Business Class 'Richland' APUs
By Tarun IyerAPRIL 25, 2013 12:00 PM - Source: CPU World
Biostar may have revealed that AMD will be releasing four business class "Richland" APUs in June 2013.
It was already known that this June would see the release of four SKUs from AMD’s new family of “Richland” APUs: the A10-5750M, A8-5550M, A6-5350M, and A4-5150M. According to a report from CPU World, motherboard manufacturer BioStar has revealed that AMD will also be releasing “four business class SKUs based on the Richland core.”
According to the information from the list, the A10-6800B comes with 4.1 GHz clock speed and a 100 Watt TDP. Based on its part number, it seems that the chip will have four CPU cores and a 2 MB L2 cache per module. The AMD A4-6300B and A6-6400B microprocessors are rated for a 65 W TDP and feature clock rates of 3.7 GHz and 3.9 GHz, respectively. The APU’s part numbers suggest that both chips will feature two CPU cores and a 1 MB L2 cache.
Since the aforementioned specifications match the A10-6800K, A4-6300, and A6-6400K, CPU World has speculated that “all remaining features are also identical” and added the further prediction that the “B class” APUs will be shipped only in OEM desktop PCs and won't be offered as boxed products.
aceomron
27-04-2013, 09:31
Fl3gI4s[;39373495']montata la GA-F2A85X-UP4 con a10-5800k e ram G.SKILL F3-17000CL9D-8GBSR Sniper DDR3-2133 8G con ssd samsung 128gb
che dire le temperature sono mostruose, in full sotto OCCT non supero i 40°, merito del modesto noctua nd-d14 :) che gia avevo. non so se devo fidarmi delle temp lette da hwmonitor pero'.. ho letto qualche post sopra riguardo problemi di rilevazioni delle temp. da bios sono con la cpu a 30° e sotto stress in windows il dissipatore sembra freddo.. sarà che non scaldano tanto queste apu.
comunque con easytune in idle ho la cpu a 16 e system a 25.... mhaaa
le memorie le ho impostate da bios a 2133mhz e sembrano reggere con occt linpack, ho testato solo 5 minuti.
non mi spiego pero' il motivo della mancanza nel bundle della scheda madre dell'altoparlante piccolo, quello dei suoni di sistema, e poi di quel connettore che si mette sui pin del clear cmos per abilitare il reset bios dal tastino.
nei prossimi giorni/settimane faro un po di overclock e undevrvolt delle frequenza piu' basse in modo da ottimizzare il tutto, amd è sempre di "manica larga" con il vcore
quando uso normalmente il pc poi a volte senzo un leggerissimo ronzio che coincide con le fasi di uso del processore, se tipo sono in idle e poi apro un programma, in quel momento sento il ronzio che è leggerissimo, è normale?
io lo speakerino dei suoni di sistema lo avevo nella scatola e il connettore era già installato! ma la tua scatola era sigillata??? e si anche a me fa quel leggero ronzio purtroppo! :(
]Fl3gI4s[
27-04-2013, 10:10
lo scatolo contenente lo scatolo della moterboard era sigillato. quello bianco della motherboard non ricordo..
in ogni caso non mi va di smontare il tutto e mandargliela indietro.. provero' a contattare amazon e vedo che mi dicono
;) ciao a tutti ma ke dite col top di gamma dei nuovi richland sarei cpu lim con una 7970??dal lato cpu sono migliorati abbastanza rispetto ai trinity o no?se pensassi di aspettare le nuove serie 8 e nn comprare la gpu, con la integrata riuscirei lo stesso a giocare gli ultimi giochi??come va la doppia scheda video su trinity?è supportata dai driver o se ne fregano?intel è troppo cara:muro: :mc: e nn ci starei dentro
dobermann77
28-04-2013, 07:34
Con le APU, il pericolo collo di bottiglia è costante, soprattutto in Multiplayer.
Io ti suggerisco almeno un 8320, se proprio vuoi AMD.
zla_Stobb
29-04-2013, 13:14
ciao a tutti come ram per un a8 5600k vanno bene queste ?
http://www.corsair.com/vengeance-4gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz4gx3m2a1600c9-288.html
o conviene prenderne da 1866mhz?
BrunelloXU
29-04-2013, 14:28
vivamente consigliate le 1866 ;)
ciao a tutti come ram per un a8 5600k vanno bene queste ?
http://www.corsair.com/vengeance-4gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz4gx3m2a1600c9-288.html
o conviene prenderne da 1866mhz?
Queste apu preferiscono ram con alte frequenze e alti timings , se ci devi giocare vai di 2133-2400 gli da un boost dal +20% al 30% e non te ne penti.
1866 vanno bene rispetto a delle 2133-2400 sono 10% in meno , vedi se la spesa in piu vale.
Link review rapporto ram e games apu amd
http://goo.gl/giYQN
http://goo.gl/2owvN
http://goo.gl/AQRjQ
zla_Stobb
29-04-2013, 15:51
Queste apu preferiscono ram con alte frequenze e alti timings , se ci devi giocare vai di 2133-2400 gli da un boost dal +20% al 30% e non te ne penti.
ma potri usare quelle che dicevo e overcloccarle ???
a visto che ci sono ma il successore di trinity sara kaveri ??? ma non si sa nulla sul periodo di uscita???
Athlon 64 3000+
30-04-2013, 09:07
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-svela-i-segreti-sulla-memoria-della-nuova-apu-kaveri/45291/1.html
Ecco una bella novità su Kaveri.
ma potri usare quelle che dicevo e overcloccarle ???
a visto che ci sono ma il successore di trinity sara kaveri ??? ma non si sa nulla sul periodo di uscita???
Ancor meglio , esatto prendi delle 1866 overcloccale.
Notizia fresca fresca su kaveri :fagiano:
Spiegatemi un po :help:
Mmm in soldoni questa hUMA , permette di non avere una memoria riservata alla sola gpu e viceversa alla cpu , quindi a seconda dell'uso che faccio cpu e gpu si prenderanno tutta la ram che gli serve ?
Sviluppi ed utilizzi?
Questo puo portare ad un aumento di banda ?
Ho quintali di ram , ma sempre con una misera banda ?
:read:
carlottoIIx6
30-04-2013, 16:10
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-svela-i-segreti-sulla-memoria-della-nuova-apu-kaveri/45291/1.html
il paragone cpu gpu lobo destro-sinistro del nostro cervello e la memoria che li unisce come la aprte centrale del cervello è fantastico.
anche i nostri due lobi sono infatti specializzati nel fare cose diverse e comunicano attraverso un BUS nervoso.
carlottoIIx6
30-04-2013, 16:14
http://www.tomshw.it/cont/news/acer-aspire-v5-notebook-da-11-6-pollici-con-amd-temash/45288/1.html
una prima incarnazione del piccolo-grande di amd, tpd 4-6W :D
Athlon 64 3000+
03-05-2013, 09:00
http://www.tomshw.it/cont/news/apu-amd-richland-per-pc-desktop-in-arrivo-posano-in-foto/45363/1.html
immagini per le APU Richland Desktop.
Primi benchmark di richland :)
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2309611
non male direi cè cmq un miglioramento rispetto a Trinity ma attendo Kaveri ormai
bhè se un 5800k in futuro lo vedo a 80 euro lo prendo:sofico:
Futura12
04-05-2013, 14:06
Salve a tutti, ho acquistato ieri per una persona un computer basato su motherboard Asrock A75 (FM2) + A4 5300,ora il dubbio che mi viene è questo,
é possibile installare Windows XP nativamente su questo tipo di motherboard cosi moderne? ricordo che per gli Intel c'era qualche problema da Z68 in poi..
Purtroppo ho la necessita di installare tale sistema operativo,chiedo perchè l'HDD ancora non mi è arrivato quindi non ho potuto provare...
Mister D
04-05-2013, 14:46
Salve a tutti, ho acquistato ieri per una persona un computer basato su motherboard Asrock A75 (FM2) + A4 5300,ora il dubbio che mi viene è questo,
é possibile installare Windows XP nativamente su questo tipo di motherboard cosi moderne? ricordo che per gli Intel c'era qualche problema da Z68 in poi..
Purtroppo ho la necessita di installare tale sistema operativo,chiedo perchè l'HDD ancora non mi è arrivato quindi non ho potuto provare...
Non dovresti aver nessun problema visto che i driver si trovano tutti. L'unica pecca è che non puoi avere più di 4 giga di ram e che se setti i SATA in AHCI devi caricare il driver da chiavetta all'installazione. Inoltre se usassi un ssd non avresti neppure il TRIM. Detto questo di altre controindicazione non ne hai. Ma che tipo di necessità hai? Perché se dovessi far giare qualche vecchio software oltre la modalità compatibilità del 7 esiste per le versioni dalla PRO in su la modalità virtuale XP Mode. Così non avresti problemi a far girare in virtuale la tua vecchia applicazione potendo invece tenere tutte le caratteristiche nuove del 7. Io ho provato solo con i giochi e non ho avuto nemmeno bisogno dell'Xp mode. Railorad tycoon 3 scritto per 98/ME/2000/XP gira senza problemi sul 7 solo abilitando dalle proprietà del collegamento la modalità compatibilità su XP SP3. Però un gioco è sicuramente diverso da un programma specifico come può essere un gestionale amministrativo o qualcosa di simile.;)
capitan_crasy
04-05-2013, 14:49
Salve a tutti, ho acquistato ieri per una persona un computer basato su motherboard Asrock A75 (FM2) + A4 5300,ora il dubbio che mi viene è questo,
é possibile installare Windows XP nativamente su questo tipo di motherboard cosi moderne? ricordo che per gli Intel c'era qualche problema da Z68 in poi..
Purtroppo ho la necessita di installare tale sistema operativo,chiedo perchè l'HDD ancora non mi è arrivato quindi non ho potuto provare...
Con XP lo puoi installare in modalità IDE, altrimenti in modalità AHCI/RAID devi usare il classico floppino oppure aggiungere i driver nel CD di XP via nLite; per il resto ci sono tranquillamente i driver per XP...
Mi serve una dritta, mi perdo nella giungla delle gpu amd...
Devo consigliare un notebook ad un mio amico, lui stava valutando uno con I5, io gli vorrei consigliarne uno con apu amd per aver maggior potenza multimediale.
Il top tra gli ultimi modelli dovrebbe essere A10-5750M?
Ma ci sono notebook in vendita con questa apu?
Meglio se con 15" 1080p, ssd 128gb
plainsong
05-05-2013, 12:49
Mi serve una dritta, mi perdo nella giungla delle gpu amd...
Devo consigliare un notebook ad un mio amico, lui stava valutando uno con I5, io gli vorrei consigliarne uno con apu amd per aver maggior potenza multimediale.
Il top tra gli ultimi modelli dovrebbe essere A10-5750M?
Ma ci sono notebook in vendita con questa apu?
Meglio se con 15" 1080p, ssd 128gb
Per l'A10-5750M bisognerà aspettare ancora qualche settimana se il portatile gli serve subito puoi consigliargli un modello basato sull'attuale top di gamma A10-4600M (lato cpu si parla di una differenza prestazionale intorno al 10%).
Futura12
06-05-2013, 20:37
Non dovresti aver nessun problema visto che i driver si trovano tutti. L'unica pecca è che non puoi avere più di 4 giga di ram e che se setti i SATA in AHCI devi caricare il driver da chiavetta all'installazione. Inoltre se usassi un ssd non avresti neppure il TRIM. Detto questo di altre controindicazione non ne hai. Ma che tipo di necessità hai? Perché se dovessi far giare qualche vecchio software oltre la modalità compatibilità del 7 esiste per le versioni dalla PRO in su la modalità virtuale XP Mode. Così non avresti problemi a far girare in virtuale la tua vecchia applicazione potendo invece tenere tutte le caratteristiche nuove del 7. Io ho provato solo con i giochi e non ho avuto nemmeno bisogno dell'Xp mode. Railorad tycoon 3 scritto per 98/ME/2000/XP gira senza problemi sul 7 solo abilitando dalle proprietà del collegamento la modalità compatibilità su XP SP3. Però un gioco è sicuramente diverso da un programma specifico come può essere un gestionale amministrativo o qualcosa di simile.;)
Alla fine il computer l'ho installato con XP SP3,certo che oramai sembra veramente dell'altro secolo,è sprecato su un pc del genere.:rolleyes:
Il pc in questione non è mio,ma di una persona che ha diversi apparecchi ''antichi'' tipo palmari/scanner che non vuole sostituire,quindi preferisce tenersi il vecchio sistema piuttosto che mettere Windows 7.:stordita:
Ho installato tutto,l'unico appunto è che vede solo 2.47Gb di ram su 4Gb,pensavo che almeno a 3 giga ci arrivasse.:p
vincenzo2008
06-05-2013, 21:14
Alla fine il computer l'ho installato con XP SP3,certo che oramai sembra veramente dell'altro secolo,è sprecato su un pc del genere.:rolleyes:
Il pc in questione non è mio,ma di una persona che ha diversi apparecchi ''antichi'' tipo palmari/scanner che non vuole sostituire,quindi preferisce tenersi il vecchio sistema piuttosto che mettere Windows 7.:stordita:
Ho installato tutto,l'unico appunto è che vede solo 2.47Gb di ram su 4Gb,pensavo che almeno a 3 giga ci arrivasse.:p
nel mio vecchio pc leggeva 3,5 gb su 4 . non so come fosse possibile .
dav1deser
06-05-2013, 21:53
nel mio vecchio pc leggeva 3,5 gb su 4 . non so come fosse possibile .
Dipende dalle varie periferiche che hai nel PC, è una roba del tipo che un sistema 32Bit può usare al massimo 4GB di RAM, ma non di sola RAM di sistema, i 4GB sono comprensivi di VRAM, RAM degli HD e roba simile.
Per l'A10-5750M bisognerà aspettare ancora qualche settimana se il portatile gli serve subito puoi consigliargli un modello basato sull'attuale top di gamma A10-4600M (lato cpu si parla di una differenza prestazionale intorno al 10%).
Non vorrei sbagliarmi ma i portatili con l'A10 non si sono visti o sono rarissimi in Italia, speriamo che cambi qualcosa con i nuovi modelli.
lupocattivo89
14-05-2013, 10:41
prime apu richland
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2815-amd-ci-fa-la-sorpresa-a4-4000-disponibile-dal-20-maggio
prime apu richland
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2815-amd-ci-fa-la-sorpresa-a4-4000-disponibile-dal-20-maggio
mica male quella a4-4000 per 37 euro: sarebbe la migliore cpu in commercio per htcp
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2818-recensione-dell-a4-4000-pcwatch-non-perde-tempo
Non vorrei sbagliarmi ma i portatili con l'A10 non si sono visti o sono rarissimi in Italia, speriamo che cambi qualcosa con i nuovi modelli.
Strano eh? :asd: in Italia è da anni che si boicotta AMD, Intel tiene famiglia :D
Si sa qualcosa dei prezzi del top richland 6800k?
mica male quella a4-4000 per 37 euro: sarebbe la migliore cpu in commercio per htcp
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2818-recensione-dell-a4-4000-pcwatch-non-perde-tempo
sarebbe stata meglio se avesse mantenuto i 400mhz in piu, non avrebbe avuto cmq gli stessi consumi del 5300
Mi sembra comunque una ottima soluzione entry level, sono curioso di vedere i top di gamma e relativi confronti con i predecessori non solo sulla carta.
Al momento ho un 5800k che fa il suo lavoro ottimamente, vorrei vedere in dual graphics con cosa si potrà montare il 6800k
Mi sembra comunque una ottima soluzione entry level, sono curioso di vedere i top di gamma e relativi confronti con i predecessori non solo sulla carta.
Al momento ho un 5800k che fa il suo lavoro ottimamente, vorrei vedere in dual graphics con cosa si potrà montare il 6800k
sempre una 6670, o 5800k o 6800k hanno la stessa architettura GPU, su Kaveri il discorso cambia avrà la GCN
(se vendi il 5800k mandami un pm)
sempre una 6670, o 5800k o 6800k hanno la stessa architettura GPU, su Kaveri il discorso cambia avrà la GCN
(se vendi il 5800k mandami un pm)
Oggi ho trovato su un altro forum questa discussione interessante, un utente è riuscito a mettere in dual graphics un 5800k con una 7750 con i driver 13.4.
post (http://hardware.forumsee.com/a/m/s/p12-30589-022039--amd-a10-5800k-7750-dual-graphics-interesting-question.html)
Stranamente amd non ha pubblicizzato la cosa, scelta di mercato in vista delle nuove apu?
maxmix65
15-05-2013, 09:53
Speriamo un abbassamento di prezzi generale e' quello che mi interessa di piu'..
Ho trovato un bel fx 8350 a 120 euro ma porca miseria non spediscono in Italia solo Uk e e Irlanda ma che sfiga pero'
GREENMERCURY
15-05-2013, 14:11
Animiamo un po' la discussione, giochiamo a indovina chi.
http://i.imgur.com/MhSsM0Vl.jpg (http://imgur.com/MhSsM0V)
Che roba è secondo voi?
Qualcuno sostiene sia la nuova GPU di AMD, però ci sono quelli che sembrano 8 core x86 quindi altri pensano sia la versione consumer della fantomatica APU AMD della PS4 (8 core jaguar e 1024 SP nella GPU)
Tra le cose strane c'è l'HDMI disabilitato, qualcuno sa se la PS4 avrà l'uscita HDMI? Perchè se non l'ha potrebbe essere proprio la PS4 :)
La cosa strana è che non sono otto core come gli FX BULDOZZER(4 MODULI), ma 8 moduli doppio core integer e una fpu( ogni modulo piledriver è cosi composto).
Oggi ho trovato su un altro forum questa discussione interessante, un utente è riuscito a mettere in dual graphics un 5800k con una 7750 con i driver 13.4.
post (http://hardware.forumsee.com/a/m/s/p12-30589-022039--amd-a10-5800k-7750-dual-graphics-interesting-question.html)
Stranamente amd non ha pubblicizzato la cosa, scelta di mercato in vista delle nuove apu?
:eek: uhm e si,da GPU-Z ti fa scegliere o l'una o l'altra oppure tutte due insieme dopo aver attivato il dual graphic dal CCC.
ci vorrebbe un intervento autorevole a riguardo...
Cap,batti un colpo,cioè batti sulla tastiera:)
La cosa strana è che non sono otto core come gli FX BULDOZZER(4 MODULI), ma 8 moduli doppio core integer e una fpu( ogni modulo piledriver è cosi composto).
si, sono 16 core penso,dovrebbe essere una procio da server
Animiamo un po' la discussione, giochiamo a indovina chi.
http://i.imgur.com/MhSsM0Vl.jpg (http://imgur.com/MhSsM0V)
Che roba è secondo voi?
Qualcuno sostiene sia la nuova GPU di AMD, però ci sono quelli che sembrano 8 core x86 quindi altri pensano sia la versione consumer della fantomatica APU AMD della PS4 (8 core jaguar e 1024 SP nella GPU)
Tra le cose strane c'è l'HDMI disabilitato, qualcuno sa se la PS4 avrà l'uscita HDMI? Perchè se non l'ha potrebbe essere proprio la PS4 :)
Penso che sia attinente al mondo server; in alto a sinistra c'è un modulino con Advanced Server RAS e parlano di hardware based load balancing....e poi c'è un ARM come security coprocessor. Se non mi ricordo male AMD voleva integrare ARM proprio nella tecnologia server. Imagino che sia qualcosa tipo HPC server.
Poi IMC con DDR3 ECC a sinistra è abbastanza indicativo...direi che il mondo server è scontato. Non penso che la PS4 monti ram ECC.
Heterogeneous System Architecture per server (HSA)
capitan_crasy
15-05-2013, 16:54
:eek: uhm e si,da GPU-Z ti fa scegliere o l'una o l'altra oppure tutte due insieme dopo aver attivato il dual graphic dal CCC.
ci vorrebbe un intervento autorevole a riguardo...
Cap,batti un colpo,cioè batti sulla tastiera:)
A livello driver non è una novità dato che se non ricordo male in passato e in alcuni casi si potevano fare dei crossfire con GPU di famiglie AMD diverse (AMD stessa sconsigliava tali configurazioni per ovvi motivi anche se a livello driver era possibile farle); ma un dual graphic con un l'integrata di Trinity e una HD7750 sarebbe un gran bel collo di bottiglia per via della banda memoria decisamente più stretta e dell'architettura non proprio paritaria...
capitan_crasy
15-05-2013, 16:59
Animiamo un po' la discussione, giochiamo a indovina chi.
http://i.imgur.com/MhSsM0Vl.jpg (http://imgur.com/MhSsM0V)
Che roba è secondo voi?
Qualcuno sostiene sia la nuova GPU di AMD, però ci sono quelli che sembrano 8 core x86 quindi altri pensano sia la versione consumer della fantomatica APU AMD della PS4 (8 core jaguar e 1024 SP nella GPU)
Tra le cose strane c'è l'HDMI disabilitato, qualcuno sa se la PS4 avrà l'uscita HDMI? Perchè se non l'ha potrebbe essere proprio la PS4 :)
Dubito che sia una APU "normale", riguardandola meglio (sempre se l'immagine sia affidabile) assomiglia molto alla versione per PS4 (GPU Pitcairn, Core Jaguar)...
A livello driver non è una novità dato che se non ricordo male in passato e in alcuni casi si potevano fare dei crossfire con GPU di famiglie AMD diverse (AMD stessa sconsigliava tali configurazioni per ovvi motivi anche se a livello driver era possibile farle); ma un dual graphic con un l'integrata di Trinity e una HD7750 sarebbe un gran bel collo di bottiglia per via della banda memoria decisamente più stretta e dell'architettura non proprio paritaria...
collo di bottiglia generato da cosa? dalla ram? ci sono ram a 2133mhz strozzerebbero anche loro?
queste APU sono belle e strane per cosi dire,le potersti comprare ora sapendo che non giochi...però magari esce un gioco su cui ti fiondi e una VGA discreta è quasi d'obbligo per avere certa potenza,ufff il mondo è bello perchè vario,ma lo è troppo...:D
capitan_crasy
15-05-2013, 17:20
collo di bottiglia generato da cosa? dalla ram? ci sono ram a 2133mhz strozzerebbero anche loro?
queste APU sono belle e strane per cosi dire,le potersti comprare ora sapendo che non giochi...però magari esce un gioco su cui ti fiondi e una VGA discreta è quasi d'obbligo per avere certa potenza,ufff il mondo è bello perchè vario,ma lo è troppo...:D
Le ram max gestite da Trinity sono le 1886Mhz le quali hanno una banda che non si avvicinano neanche a quelle GDDR5 della HD7750, mentre l'architettura della HD7660G è nettamente inferiore a qualsiasi GPU cape verde.
Non ha caso AMD raccomanda il dual graphic A10 con le famiglie HD6670...
Le ram max gestite da Trinity sono le 1886Mhz le quali hanno una banda che non si avvicinano neanche a quelle GDDR5 della HD7750, mentre l'architettura della HD7660G è nettamente inferiore a qualsiasi GPU cape verde.
Non ha caso AMD raccomanda il dual graphic A10 con le famiglie HD6670...
saltando l'ostacolo prendendo una 7750 gddr3? ma rimane il fatto dell'architettura cape verde della 7750... che è superiore alla APU.
oh pazienza ci metto definitivamente una pietra sopra su queste APU,purtroppo io posso stare senza giocare ma a volte parte il Là,e gioco...
niente,FX a go go!
Ma siccome siamo quasi li con il prezzo, non conviene quasi prendere g2020+hd7770 invece del 5800k?
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
ma una curiosità mia, un domani con un quad channel intel 2011 style non si dovrebbe, se non risolvere, perlomeno limitare moltissimo il problema della banda ram?
Le ram max gestite da Trinity sono le 1886Mhz le quali hanno una banda che non si avvicinano neanche a quelle GDDR5 della HD7750, mentre l'architettura della HD7660G è nettamente inferiore a qualsiasi GPU cape verde.
Non ha caso AMD raccomanda il dual graphic A10 con le famiglie HD6670...
Ma la 6670 gdr5 quindi non si potrebbe usare??:mc:
Ma siccome siamo quasi li con il prezzo, non conviene quasi prendere g2020+hd7770 invece del 5800k?
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
bhè allora è meglio un 750k e hd 7770
il 750k costa come il g2020 che è dual a 2.9,il 750k è quad a 3400/4000
capitan_crasy
15-05-2013, 20:12
Ma la 6670 gdr5 quindi non si potrebbe usare??:mc:
Il dual graphic con HD6670 ha senso in termini di prezzi solo con le DDR3, comunque sia hai tempi di Llano si erano fatti test con schede sia con le DDR3 sia con le GDDR5 (HD5670); quest'ultime in termini di prestazioni in DG erano praticamente allineati se non uguali alle versioni con memorie più lente...
un salutone al capitano! :)
capitan_crasy
16-05-2013, 09:37
un salutone al capitano! :)
Un salutone a te...;)
Athlon 64 3000+
16-05-2013, 12:55
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2319718
Parlando di un dimostrazione di una versione demo di Kaveri dove facevano girare Devil May Cry e hanno parlato che forse verrà adottato un nuovo socket.
lupocattivo89
16-05-2013, 13:25
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2319718
Parlando di un dimostrazione di una versione demo di Kaveri dove facevano girare Devil May Cry e hanno parlato che forse verrà adottato un nuovo socket.
ma secondo quell'articolo ci dovrebbero essere solo 2 moduli mentre in precedenza si parlava di un kaveri con 3 moduli(http://www.brightsideofnews.com/news/2013/3/6/analysis-amd-kaveri-apu-and-steamroller-core-architectural-enhancements-unveiled.aspx) avrei sperato fosse un 3 moduli
lupocattivo89
16-05-2013, 22:52
prime motherboard per Richland http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2843-scheda-madre-gigabyte-mini-itx-pronta-per-l-apu-richland
capitan_crasy
17-05-2013, 10:21
http://i.imgur.com/TGgJKp6.jpg
Uscita prevista per il 4 Giugno...
Clicca qui... (http://wccftech.com/amd-richland-apu-prices-leaked-scheduled-launch-4th-june/#ixzz2TVRWtBQp)
Voi che avete esperienza, di solito viene fatto un cambio dollaro euro 1 a 1?
Spero in un 6800k a 130 euro... comunque interessantissimo anche il 6700 come prezzo
Spitfire84
17-05-2013, 21:50
Ciao,
Ci sono novità sulla disponibilità di APU Kabini e relative mobo sul mercato?
..... e hanno parlato che forse verrà adottato un nuovo socket.
:fagiano:
capitan_crasy
17-05-2013, 23:56
:fagiano:
La possibile presenta di un socket FM2+ è stata avvistata e predetta più volte; bisogna capire la questione compatibilità...
La possibile presenta di un socket FM2+ è stata avvistata e predetta più volte; bisogna capire la questione compatibilità...
uhm secondo me sarà uno scenario simile come gli FX e i socket AM3+ e AM3, ossia ci saranno scenari di compatibilità isolate solo a determinati modelli di mobo FM2.
Come puo darsi anche che FM2+ sara solo per kaveri. Comunque mi sembra anche ormai scontato che il chipset Bolton alias A88X sarà per la piattaforma FM2+ di Kaveri su Steamroller, visto che nessuno ne ha parlato per Richland. Ma è giusto sia cosi, non avrebbe senso per adesso un nuovo chipset per Richland visto che è un refresh di trinity, l' A85X basta e avanza per la piattaforma.
capitan_crasy
18-05-2013, 09:33
uhm secondo me sarà uno scenario simile come gli FX e i socket AM3+ e AM3, ossia ci saranno scenari di compatibilità isolate solo a determinati modelli di mobo FM2.
Come puo darsi anche che FM2+ sara solo per kaveri. Comunque mi sembra anche ormai scontato che il chipset Bolton alias A88X sarà per la piattaforma FM2+ di Kaveri su Steamroller, visto che nessuno ne ha parlato per Richland. Ma è giusto sia cosi, non avrebbe senso per adesso un nuovo chipset per Richland visto che è un refresh di trinity, l' A85X basta e avanza per la piattaforma.
Kaveri introduce anzi, dovrebbe introdurre nuove caratteristiche al controller RAM, forse nuove caratteristiche sul turbo core per gli X86 e GPU e forse il PCI-Ex 3.0; un evoluzione del socket FM2 è quasi scontata.
Io credo (o spero) che le nuove schede mamme per Kaveri saranno compatibili con le vecchie soluzioni Trinity/Richland mentre sarà improbabile che le nuove APU saranno compatibili con le attuali schede mamme socket FM2...
Per quanto riguarda i nuovi chipset o FCH per le APU:
Kingston HyperX Predator Specifications:
● Capacity: 8 GB, 16 GB, and 32 GB in kits of 2 and 4
● Frequency (speed): 1600 MHz - 2666 MHz
● CAS Latency: CL9, CL11
● Voltage: 1.5v-1.65v operating voltage enables stable overclocking
● XMP Certified: Higher-performing frequencies, timings and voltage are attainable by simply enabling Intel's Extreme Memory Profile.
● Compatible: Designed specifically for P55, H67, P67, Z68, H61 (AG) and Z77 Intel chipsets, as well as A75, A87, A88, A89, A78 and E35 (Fusion) AMD chipsets
Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/170550/kingston-technology-expands-hyperx-memory-family.html)
cut..
Per quanto riguarda i nuovi chipset o FCH per le APU:
Kingston HyperX Predator Specifications:
● Capacity: 8 GB, 16 GB, and 32 GB in kits of 2 and 4
● Frequency (speed): 1600 MHz - 2666 MHz
● CAS Latency: CL9, CL11
● Voltage: 1.5v-1.65v operating voltage enables stable overclocking
● XMP Certified: Higher-performing frequencies, timings and voltage are attainable by simply enabling Intel's Extreme Memory Profile.
● Compatible: Designed specifically for P55, H67, P67, Z68, H61 (AG) and Z77 Intel chipsets, as well as A75, A87, A88, A89, A78 and E35 (Fusion) AMD chipsets
Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/170550/kingston-technology-expands-hyperx-memory-family.html)
C'è pure un A89 ? uHMmmmm interessante...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.