PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 [55] 56 57 58 59 60 61 62

devil_mcry
22-04-2015, 18:42
Devil, lascia stare... stai solo provocando, ricordati le batoste che prendevano i PIV anche dai sckt A e se intel si fosse comportata correttamente nè avrebbe venduti molti meno.

;) ciauz

Infatti, Intel ne usciva comunque nei benchmark più o meno in piedi perchè nonostante l'IPC bassissimo aveva clock notevolmente più alti. Basti appunto vedere come AMD con 6-800MHz in meno aveva le stesse performance, ma erano 6-800MHz su clock di 2GHz.


Se Intel avesse avuto CPU senza HT, senza clock elevati, senza nulla ne usciva esattamente come ne è uscita AMD con BD perchè hai voglia... non so se ricordi i primi bench dei P4 Willy a 1.4GHz verso i P3 come andavano...

isomen
22-04-2015, 20:23
Infatti, Intel ne usciva comunque nei benchmark più o meno in piedi perchè nonostante l'IPC bassissimo aveva clock notevolmente più alti. Basti appunto vedere come AMD con 6-800MHz in meno aveva le stesse performance, ma erano 6-800MHz su clock di 2GHz.


Se Intel avesse avuto CPU senza HT, senza clock elevati, senza nulla ne usciva esattamente come ne è uscita AMD con BD perchè hai voglia... non so se ricordi i primi bench dei P4 Willy a 1.4GHz verso i P3 come andavano...

Penso tu ti riferisca ai tually, si lì ricordo, per il resto... i film di fantascienza piacciono anche a me :asd:

PS
i willamette nn avevano HT e con i northwood disattivandolo si avevano prestazioni migliori nella maggior parte dei casi... ti ricordi!!!
i prescott che érano ottimi sostituti delle stufette a legna... li ricordi!!!
ma se volevi un pc con cpu amd dovevi fartelo da solo... quanti ricordi :sbonk:

;) ciauz

george_p
22-04-2015, 20:52
Ma amd si decidesse a implementare l'HT nei suoi processori a partire dalle apu... farebbe un colpaccio.

isomen
22-04-2015, 21:07
Ma amd si decidesse a implementare l'HT nei suoi processori a partire dalle apu... farebbe un colpaccio.

Io ho pochissime conoscenze tecniche, ma sinceramente nn saprei... se poter processare più thread contemporaneamente significa dividere la potenza che hai nn sò se é un guadagno, forse in alcuni casi si... ma in altri penso di no, poi certo se raddoppiasse i thread senza perdite significative sarebbe ben accetto da tutti.

;) ciauz

george_p
22-04-2015, 21:23
Io ho pochissime conoscenze tecniche, ma sinceramente nn saprei... se poter processare più thread contemporaneamente significa dividere la potenza che hai nn sò se é un guadagno, forse in alcuni casi si... ma in altri penso di no, poi certo se raddoppiasse i thread senza perdite significative sarebbe ben accetto da tutti.

;) ciauz

Nemmeno io ho le competenze tecniche per saperlo, ma ccidenti (cit.) intel l'ha da tantissimi anni, amd si sbrighi a far qualcosa di simile.

maximagno
23-04-2015, 06:42
Scusate la domanda un pò da film della fantascenza, e da ignorante di come si costruisce un processore. AMD non potrebbe fare una cosa simile al big little di arm? Nel senso, invece di avere 4 + 4 come 810 e compagnia, avere un core con virgola mobile annessa con alto IPC, e tutto quello che serve, sul quale dirige tutto il carico da single thred, e parallelamente avere i core a modulo come ora per il mt . cosi da eccellere in entrambe le cose senza dover "forse" stravolgere l'architettura. So che mi direte che è una cavolata! Ahah ma era una associazione di idee! ;)

george_p
23-04-2015, 09:06
Scusate la domanda un pò da film della fantascenza, e da ignorante di come si costruisce un processore. AMD non potrebbe fare una cosa simile al big little di arm? Nel senso, invece di avere 4 + 4 come 810 e compagnia, avere un core con virgola mobile annessa con alto IPC, e tutto quello che serve, sul quale dirige tutto il carico da single thred, e parallelamente avere i core a modulo come ora per il mt . cosi da eccellere in entrambe le cose senza dover "forse" stravolgere l'architettura. So che mi direte che è una cavolata! Ahah ma era una associazione di idee! ;)

Bisognerebbe parlarne con Keller :sofico:


pensava di farlo col CMT, ed anche meglio :D
eh invece...
Ah già ...dimenticavo :D :doh:

devil_mcry
23-04-2015, 10:19
Penso tu ti riferisca ai tually, si lì ricordo, per il resto... i film di fantascienza piacciono anche a me :asd:

PS
i willamette nn avevano HT e con i northwood disattivandolo si avevano prestazioni migliori nella maggior parte dei casi... ti ricordi!!!
i prescott che érano ottimi sostituti delle stufette a legna... li ricordi!!!
ma se volevi un pc con cpu amd dovevi fartelo da solo... quanti ricordi :sbonk:

;) ciauz

No vabeh all'epoca si trovavano degli OEM AMD. Mio fratello aveva un HP con Athlon xp 2400+ e mobo nforce 2 ultra e pure mio zio compro un OEM con il Duron dentro. Dopo non so (periodo Athlon 64 dico) perchè è stato l'ultimo OEM comprato in casa mia (tranne per i notebook dove io ho preso ancora i vari Turion fino all'M600, ultimo pc preso con cpu AMD). Però considerando quanti scassoni porta a casa mio fratello con dentro Duron e Athlon/Athlon XP qualcosa si trovava.


Io ho pochissime conoscenze tecniche, ma sinceramente nn saprei... se poter processare più thread contemporaneamente significa dividere la potenza che hai nn sò se é un guadagno, forse in alcuni casi si... ma in altri penso di no, poi certo se raddoppiasse i thread senza perdite significative sarebbe ben accetto da tutti.

;) ciauz

Nemmeno su Intel è potenza gratis... Il concetto l'HT si basa sul concetto di ottimizzazione delle pipeline, se su una CPU Intel anche nuova lanci ad esempio il linpack, che è in grado di ottimizzare al massimo i flussi verso la CPU e quindi di ricavare la potenza massima anche delle istruzioni nuove (es le AVX2 sono già supportate) si vede chiaramente che attivando l'HT i Gigaflops calano. Questo perchè oltre a non portare un guadagno reale l'HT diminuisce anche l'efficienza dei core.

Considerando che quello è un metro di misura delle performance riconosciuto a livello direi assoluto... Discorso diverso invece con le applicazioni.

AceGranger
23-04-2015, 10:26
Bisognerebbe parlarne con Keller :sofico:


se ci fosse stato Keller non avremmo MAI visto l'architettura BD, lui è del partito alto IPC e SMT; BD ha visto la luce durante la sua mancanza perchè l'altro responsabile era del partito CMT, Dirk Meyer, che guardacaso è stato rimosso nel 2011... anno di uscita di BD :asd:

Infatti, ora che è tornato Keller, tornera l'architettura SMT.

Il nabbo di turno
23-04-2015, 11:13
se ci fosse stato Keller non avremmo MAI visto l'architettura BD, lui è del partito alto IPC e SMT; BD ha visto la luce durante la sua mancanza perchè l'altro responsabile era del partito CMT, Dirk Meyer, che guardacaso è stato rimosso nel 2011... anno di uscita di BD :asd:

Infatti, ora che è tornato Keller, tornera l'architettura SMT.

Amd però adesso ha già qualche prodotto smt, kabini, e male non vanno nel proprio settore, quindi è probabile che ritorni a fare prodotti competitivi nel mondo desktop con l'smt.

george_p
23-04-2015, 11:29
se ci fosse stato Keller non avremmo MAI visto l'architettura BD, lui è del partito alto IPC e SMT; BD ha visto la luce durante la sua mancanza perchè l'altro responsabile era del partito CMT, Dirk Meyer, che guardacaso è stato rimosso nel 2011... anno di uscita di BD :asd:

Infatti, ora che è tornato Keller, tornera l'architettura SMT.

Si avevo letto un articolo su B&C su questa storia dove scrivevano anche che i prodotti migliori di amd (Athlon & 64) erano stati creati da entrambi gli ingegneri e si compensavano l'un l'altro.
Vediamo Keller cosa ci propone.

Ma chissà dove era andato in quegli anni bui di amd poi.

AceGranger
23-04-2015, 11:45
Amd però adesso ha già qualche prodotto smt, kabini, e male non vanno nel proprio settore, quindi è probabile che ritorni a fare prodotti competitivi nel mondo desktop con l'smt.

eh speriamo...


Ma chissà dove era andato in quegli anni bui di amd poi.

Era andato a lavorare per la "Palo Alto Semiconductor" acquistata poi da Apple per la quale ha progetttato i SOC A4 e A5...

davo30
23-04-2015, 11:46
Si avevo letto un articolo su B&C su questa storia dove scrivevano anche che i prodotti migliori di amd (Athlon & 64) erano stati creati da entrambi gli ingegneri e si compensavano l'un l'altro.
Vediamo Keller cosa ci propone.

Ma chissà dove era andato in quegli anni bui di amd poi.

Era andato a fare i soldoni alla Apple.

george_p
23-04-2015, 11:54
Ma e chissà come mai è tornato in amd invece che rimanere a far soldoni in apple, beh tanto meglio per amd alla fine.

Mister D
23-04-2015, 12:11
se ci fosse stato Keller non avremmo MAI visto l'architettura BD, lui è del partito alto IPC e SMT; BD ha visto la luce durante la sua mancanza perchè l'altro responsabile era del partito CMT, Dirk Meyer, che guardacaso è stato rimosso nel 2011... anno di uscita di BD :asd:

Infatti, ora che è tornato Keller, tornera l'architettura SMT.

Tornerà? Quando mai amd ha avuto una architettura con il SMT?
http://en.wikipedia.org/wiki/Simultaneous_multithreading
Al massimo sarà la prima volta che anche amd introdurrà questo sistema architetturale. Che poi non c'è scritto da nessuna parte che il CMT non si possa usare insieme con il SMT. Le IBM Power8 lo usano senza problemi e ogni modulo ha smt a 8 vie.;)

george_p
23-04-2015, 13:37
Tornerà? Quando mai amd ha avuto una architettura con il SMT?
http://en.wikipedia.org/wiki/Simultaneous_multithreading
Al massimo sarà la prima volta che anche amd introdurrà questo sistema architetturale. Che poi non c'è scritto da nessuna parte che il CMT non si possa usare insieme con il SMT. Le IBM Power8 lo usano senza problemi e ogni modulo ha smt a 8 vie.;)

In effetti avevo letto così anche io, Meyer e Keller hanno lavorato al progetto athlon assieme ma quest'ultimo non è SMT nè CMT eppure andava fortissimo.
E' però vero che l'ipc dell'athlon è sempre stato molto elevato del 40% circa rispetto a quello intel, Keller ci aveva messo del suo sicuramente.
Così ha fatto poi con Excavator per Carrizo ma mi pare anche per Kaveri.

Mister D
23-04-2015, 16:14
Lo posto qui perché giorni fa se era parlato:
http://semiaccurate.com/2015/04/21/amds-opteron-a1100-series-to-sell-for-171/
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/5516-amd-con-l-opteron-a1100-sotto-i-200-sfrutta-i-problemi-con-i-14nm-di-intel
Leggendo su semiaccurate gli OEM che produrrano server con queste APU sono HP, cisco e microsoft.
Devo dire che inferiore a 171 dollari è un buon prezzo, speriamo che amd abbia del margine e non lo faccia solo per aggredire il mercato.;)

george_p
23-04-2015, 22:02
qual'è la piattaforma di questo SoC? non c'entra nulla con la chiusura di SeaMicro?

Ma amd non ha chiuso SeaMicro.

Mister D
24-04-2015, 00:30
qual'è la piattaforma di questo SoC? non c'entra nulla con la chiusura di SeaMicro?

No non c'entra con Seamicro e non so che piattaforma usi per questi soc ma avevo letto sempre su bitsandchips che questi soc dovevano essere pin compatibili con quelli x86 Opteron X2150 basati su beema se non sbaglio. Ma forse dico una cavolata.:D Dovrei ricontrollare;)

EDIT: controllato:
http://www.anandtech.com/show/8362/amds-big-bet-on-arm-powered-servers-a1100-revealed
http://www.anandtech.com/show/7989/amd-announces-project-skybridge-pincompatible-arm-
Allora l'opteron A1100 è un soc arm senza gpu integrata e quindi ad uso esclusivo dei server, quindi userà una piattaforma ad hoc con chip saldato. Invece è project skybridge, alias core A57 low power a 20 nm, a ricevere in dote una gpu GCN ed essere pin compatibili con l'infrastruttura usata dall'odierno opteron X2150. ah sbagliavo, il x2150 usa jaguar come core e solo quest'anno dovrebbe ricevere il refresh con puma+ core a 20 nm.
I miei ricordi avevano fatto un bel mischione :D

george_p
24-04-2015, 08:11
ma dove lo si capisce?


Esce dal mercato microserver per concentrarsi (in soldi) su altro che al momento (viste le sue poche risorse finanziarie) è prioritario e più conveniente, ma non è specificato che chiude SeaMicro a tempo indeterminato o la abbandona.
Non almeno nei comunicati ufficiali.

E mi auguro non lo faccia davvero.
http://www.businessmagazine.it/news/amd-abbandona-seamicro-niente-piu-microserver_56882.html

george_p
24-04-2015, 08:56
si ma li avevo letti, e vedo tutto tranne che uno stand-by... però oh, speriamo sia così :D

Allo stesso modo, in quelle stesse dichiarazioni (di amd si intende non di chi scrive articoli), non c'è scritto da nessuna parte che SeaMicro è chiusa.
A meno di smentite successive e mi auguro si riprendano alla grande anche con loro prodotti da piazzare successivamente, apu server in particolar modo.

davo30
24-04-2015, 09:50
Confermo che è stata proprio chiusa. Poi se riapriranno i battenti tra qualche anno non saprei. Ma le notizie la davano proprio per chiusa.

george_p
24-04-2015, 09:57
"As a part of the strategy to simplify and sharpen the company's investment focus, AMD is exiting the dense server systems business, formerly SeaMicro, effective immediately."

:confused:

Forse è una mia percezione ma se esce con effetto immediato dal settore server impegnato da seamicro equivale a "chiudere seamicro"?

Penso lo avrebbero specificato usando i termini "close" e "seamicro", che poi decideranno di farlo è un altro conto, anche perché bisogna capire se la volontà al momento dell'acquisto dell'azienda sia rimasta inalterata negli ultimi 3 anni.

Di sicuro il loro problema principale è l'assenza di un prodotto prestante ed efficiente lato consumi dove BD è stato assolutamente carente in entrambi questi fronti.
L'aver speso ingenti somme per un prodotto che gli ha portato scarse liquidità e fatto perdere quote di mercato server forse un pochino pesa.

Se in amd è rimasto un minimo di strategia possono mettere in stand by tutto quello che ora non gli frutta nulla (per tante ragioni loro o esterne) e concentrarsi su ciò che invece può portar loro elevata liquidità, così da riprenderli in seguito in momenti più propizi.

Se poi decidono di venderla, boh hanno buttato soldi per niente a meno, vendendola, di non rifarsi totalmente della somma spesa per l'acquisto .

davo30
24-04-2015, 11:43
Forse è una mia percezione ma se esce con effetto immediato dal settore server impegnato da seamicro equivale a "chiudere seamicro"?

Penso lo avrebbero specificato usando i termini "close" e "seamicro", che poi decideranno di farlo è un altro conto, anche perché bisogna capire se la volontà al momento dell'acquisto dell'azienda sia rimasta inalterata negli ultimi 3 anni.

Di sicuro il loro problema principale è l'assenza di un prodotto prestante ed efficiente lato consumi dove BD è stato assolutamente carente in entrambi questi fronti.
L'aver speso ingenti somme per un prodotto che gli ha portato scarse liquidità e fatto perdere quote di mercato server forse un pochino pesa.

Se in amd è rimasto un minimo di strategia possono mettere in stand by tutto quello che ora non gli frutta nulla (per tante ragioni loro o esterne) e concentrarsi su ciò che invece può portar loro elevata liquidità, così da riprenderli in seguito in momenti più propizi.

Se poi decidono di venderla, boh hanno buttato soldi per niente a meno, vendendola, di non rifarsi totalmente della somma spesa per l'acquisto .

L'hanno proprio chiusa, infatti hanno registrato a bilancio una 70ina di milioni come costo di dismissione, se non ricordo male.
Ora controllo.

AceGranger
24-04-2015, 12:17
Forse è una mia percezione ma se esce con effetto immediato dal settore server impegnato da seamicro equivale a "chiudere seamicro"?

Penso lo avrebbero specificato usando i termini "close" e "seamicro", che poi decideranno di farlo è un altro conto, anche perché bisogna capire se la volontà al momento dell'acquisto dell'azienda sia rimasta inalterata negli ultimi 3 anni.



Seamicro intesa come societa che vendeva i server e ne faceva assistenza è chiusa definitivamente.

http://www.seamicro.com/home

Seamicro come know-how e progettazione di server presumo rimarra inglobata nel settore server di AMD, ma li alla fine il nome è un dettaglio.

george_p
24-04-2015, 12:37
Seamicro intesa come societa che vendeva i server e ne faceva assistenza è chiusa definitivamente.

http://www.seamicro.com/home

Seamicro come know-how e progettazione di server presumo rimarra inglobata nel settore server di AMD, ma li alla fine il nome è un dettaglio.

La seconda opzione è quella che conta, se la tiene conserva almeno un sistema con quell'esperienza nel settore, se la chiude senza impiegare quella competenza allora perde proprio tutto.

Oppure, in aggiunta, oggi chiude perché non frutta, domani la riapre con integrazione di novità anche e soprattutto hardware.

devil_mcry
24-04-2015, 12:46
Non c'è una seconda opzione. Il fatto che le proprietà intellettuali siano rimaste in AMD (l'aveva comprata) è normale bisogna vedere anche il capitale umano che fine a fatto perchè se tutte le figure se ne sono andate ne è rimasto ben poco.

Inoltre era un'azienda che produceva server, AMD l'aveva comprata per aumentare la penetrazione sul mercato delle sue soluzioni, ha fatto una serie di server e poi più niente per 2 anni fino al fallimento.

Chiudere la divisione e uscire dal mercato vuol dire che hanno interrotto tutto

george_p
24-04-2015, 13:08
Non c'è una seconda opzione. Il fatto che le proprietà intellettuali siano rimaste in AMD (l'aveva comprata) è normale bisogna vedere anche il capitale umano che fine a fatto perchè se tutte le figure se ne sono andate ne è rimasto ben poco.

Inoltre era un'azienda che produceva server, AMD l'aveva comprata per aumentare la penetrazione sul mercato delle sue soluzioni, ha fatto una serie di server e poi più niente per 2 anni fino al fallimento.

Chiudere la divisione e uscire dal mercato vuol dire che hanno interrotto tutto

Per vendere le sue soluzioni dovrà fare in modo che la prossima architettura sia estremamente competitiva rispetto alla precedente.
Con l'attuale ha subito solo danni nel settore server.

Forse sperava di migliorare la situazione con la sua acquisizione.

TonyVe
25-04-2015, 09:58
Ciao a tutti, qualcuno si è mai addentrato nell'uso di questi tool per modificare i P-States anche a livello dei vari step turbo?

Tale utente "justapost" di un altro forum ha mostrato tanto di tabelle e tool, riporto qualche immagine:


http://abload.de/thumb/p-statemsrhtd7a.jpg (http://abload.de/image.php?img=p-statemsrhtd7a.jpg)

http://abload.de/thumb/p-state-limit9oi46.jpg (http://abload.de/image.php?img=p-state-limit9oi46.jpg)

Riporto anche il sunto di quanto lui ha provato e poi dedotto:

Howto: Optimize CPU P-States with RW-Everything

1. Download and Install RW-Everything http://rweverything.com/downloads/RwX64V1.6.5.9.zip
2. Edit C:\Programs\RW-Everything\RW.ini. Look for the Section [MSR_AMD_K8] and comment out the p-state related lines (see bottom right on Screenshot).
3. Disable Turbo (APM and CPB) and C6 in the Bios. Select Auto fpr Voltages and Frequencies and enable Cool and Quiet.
4. Boot into Windows and select the "High Performance" energy saving profile.
5. Launch RW-Everything and open the MSR Windows (Access->CPU MSR), scroll down to the bottom and you should see the p-state registers just commented out in the rw.ini file.
6. Now you can manually select an p-state. The p-states 0-2 are used for the turbo mode and can not be selected manually. The P-State-CTRL Register can be used to select p-states 3-7.
7. Double click on an number in the row "The P-State-CTRL" and column CPU (1-4 the changes will apply to all cores no matter which colum you choose).
8. Double Click on the number at the bottom right and enter an desired p-state (0 will select p-state-3, 1 p-state-4 and so on). Once you click on done the new values will be written to the register and an few seconds later the p-state will be selected.

9. Verify with CPU-Z that you are running at the voltage and frequency of your choosen p-state. Also you can compare the last four numbers of the COFVID_Status_register with those of the p-state you selected, they should match and represent the voltage and frequency.
10. To change the voltage of an p-state double click an number in the p-state row you want to change of any cpu column.
11. Double click the second number from the left at the bottom right and enter an hex value for the desired voltage (use the voltage table in the screenshot to find the right hex). If you also want to modify the frequency you can lookup the hex number for an frequency in the frequency table i posted earlier and enter that value as the first number at the bottom right. Click done and wait a second till the changes apply to the p-state registers.

12. If you changed values for an currently active p-state you must switch to an different p-state and back to apply the new settings, otherwise just switch to our just modified p-sate and verify the changes where applied.


http://i.imgbox.com/5IaYrf53.jpg (http://imgbox.com/5IaYrf53)


Ma soprattutto, quello che interessa a me, è la modifica finale attraverso il tool citato e delle tabelle (non ho riportato tutto e tutte le tabelle, ci sono tutte le altre con tanto di calcoli VID, FID, CPUID etc), dei p-states in fase turbo, infatti egli ha fatto:

Also modified the turbo p-states 3.8GHz->4.4GHz(1.425V) 3.7GHz->4.0GHz(1.25V) 3.6GHz->3.8GHz(1.05V) and enabled apm, cpb and C6. CPU sits at 4GHz most of the time and due to C6 the system requires 59W. Runninge CP15 multi test the cpu drops to 3.8GHz sometimes. Runnings CP15 single it slips into 4.4GHz but does not stay there regulary. Running CB15 OpenGL the cpu dropps to 2.4GHz and 2.8GHz. So for an future test i'll try to increase the frequencies of p-state-2 (2.8GHz) and p-state-3 (2.4GHz) and see if that makes an difference on the opengl score.
It may also be interesting to set p-state-0-4 to 4.6GHz(1.55V) to prevent frequency dropps if the cpu wants to throttle.


BKDG Info about P-State Registers
http://abload.de/thumb/p-stat-docs-176ibb.jpg (http://abload.de/image.php?img=p-stat-docs-176ibb.jpg)http://abload.de/thumb/p-stat-docs-2cufto.jpg (http://abload.de/image.php?img=p-stat-docs-2cufto.jpg)http://abload.de/thumb/p-stat-docs-3fhc6w.jpg (http://abload.de/image.php?img=p-stat-docs-3fhc6w.jpg)


---


Non ho riportato tutto, dovrei citare interi suoi post presi da un forum estero, non so nemmeno se posso citare il forum.

Qualcuno ha mai usato tali programmi? Citati/visti nelle immagini?

Lo chiedo perché io fino a ieri ho tenuto il Turbo disabilitato per viaggiare a @4.1GHz nel P3 ma va da sé che il P4 era a 3.1GHz.
Sarebbe bello avere la possibilità, se non c'è altro modo che non conosco, di avere fino al P1 tutto a default e solo l'ultimo P0 turbo alla freq. OC.
O comunque poter modificare i vari P-states del Turbo come alla fine ha fatto lui.

Grazie. :)


EDIT: parliamo di un A10-7700K sia lui sia io.

sniperspa
25-04-2015, 12:58
Ho un problema strano che mi si è presentato circa un mesetto dopo aver installato la configurazione FM2

In sostanza quando entro nel bios della mia asrock FM2A78M-DG3+ risulta quasi inutilizzabile dalla lentezza...per spostarmi di una riga dei menù possono volerci anche 5 10 secondi!

Non ricordo dopo quale modifiche si è presentato il problema (sempre se ho modificato qualcosa) ma so solo che anche aggiornando il bios o facendo un clear cmos non si è risolta la situazione

a qualcun'altro è mai capitato qualcosa di simile?

isomen
25-04-2015, 13:45
Ho un problema strano che mi si è presentato circa un mesetto dopo aver installato la configurazione FM2

In sostanza quando entro nel bios della mia asrock FM2A78M-DG3+ risulta quasi inutilizzabile dalla lentezza...per spostarmi di una riga dei menù possono volerci anche 5 10 secondi!

Non ricordo dopo quale modifiche si è presentato il problema (sempre se ho modificato qualcosa) ma so solo che anche aggiornando il bios o facendo un clear cmos non si è risolta la situazione

a qualcun'altro è mai capitato qualcosa di simile?

:wtf:
le cause potrebbero essere tante e nn escluderei un problema hardware, ma per escludere quelli software proverei a fare un'installazione del SO in un altro hd/partizione.

Avrei anch'io una domandina,
con kaveri come si gestisce la frequenza NB? :confused:
con richland riesco a tenerla a 2400 con (in alcuni casi) un incremento di prestazioni... con l'860K nn riesco a tenerla neanche a 2200 che perdo stabilità :confused:

;) ciauz

devil_mcry
25-04-2015, 13:59
:wtf:
le cause potrebbero essere tante e nn escluderei un problema hardware, ma per escludere quelli software proverei a fare un'installazione del SO in un altro hd/partizione.

Avrei anch'io una domandina,
con kaveri come si gestisce la frequenza NB? :confused:
con richland riesco a tenerla a 2400 con (in alcuni casi) un incremento di prestazioni... con l'860K nn riesco a tenerla neanche a 2200 che perdo stabilità :confused:

;) ciauz

Guarda qui trovi un test interessante per la scalabilità del NB

http://www.techpowerup.com/forums/threads/kaveri-7850k-and-apunb-scaling-how-much.204311/

In effetti nemmeno a lui sembra salire tanto oltre i 2GHz. Guardando su internet oltre i 2GHz non lo tiene nessuno forse walla basso

isomen
25-04-2015, 14:07
Guarda qui trovi un test interessante per la scalabilità del NB

http://www.techpowerup.com/forums/threads/kaveri-7850k-and-apunb-scaling-how-much.204311/

In effetti nemmeno a lui sembra salire tanto oltre i 2GHz. Guardando su internet oltre i 2GHz non lo tiene nessuno forse walla basso

Grazie, cmq in effeti con queste cpu probabilmente nn serve alzarlo... frequenza 4,5ghz, ram 2400mhz, NB 1800mhz e le prestazioni sembrano buone.

;) ciauz

sniperspa
25-04-2015, 17:45
:wtf:
le cause potrebbero essere tante e nn escluderei un problema hardware, ma per escludere quelli software proverei a fare un'installazione del SO in un altro hd/partizione.

Avrei anch'io una domandina,
con kaveri come si gestisce la frequenza NB? :confused:
con richland riesco a tenerla a 2400 con (in alcuni casi) un incremento di prestazioni... con l'860K nn riesco a tenerla neanche a 2200 che perdo stabilità :confused:

;) ciauz

Software no di certo perchè è un problema che si presenta al boot.

Anzi in realtà sembra farmelo solamente quando riavvio, in quel caso tutta la fase di boot prima dell'avvio di windows (compreso eventuale modifiche al bios) risulta tutta rallentata.

Se accendo il pc da zero non sembra più farlo, quindi non è un gran problema per ora, quando devo far modifiche spengo e riaccendo.

Comunque devo dire che sono proprio soddisfatto di questa cpu, ora la sto tenendo a 3,8ghz per la cpu e 900mhz per la igpu con voltaggi praticamente default e regge dignitosamente anche GTA5 :eek:

ps.il cpu NB lo tengo a default, non mi pare ci siano vantaggi tangibili ad alzarlo, porta solo rischio di instabilità ;)

TonyVe
25-04-2015, 17:48
Comunque devo dire che sono proprio soddisfatto di questa cpu, ora la sto tenendo a 3,8ghz per la cpu e 900mhz per la igpu con voltaggi praticamente default e regge dignitosamente anche GTA5 :eek:


Ci gioco anche io dignitosamente con il 7700K, ovviamente con dettagli al minimo...però...ogni tanto ammazzo qualcuno con piacere. :D
Ho dato 2GB alla parte video con GPU a default, questo è il limite ovviamente...la GPU, perché per il processore bastano 2.8/3.1GHz (vedendo con CPU-Z mentre gioco, anche perché subentra il fermo -> GPU max = downclock CPU).

isomen
25-04-2015, 18:05
Software no di certo perchè è un problema che si presenta al boot.

Anzi in realtà sembra farmelo solamente quando riavvio, in quel caso tutta la fase di boot prima dell'avvio di windows (compreso eventuale modifiche al bios) risulta tutta rallentata.

Se accendo il pc da zero non sembra più farlo, quindi non è un gran problema per ora, quando devo far modifiche spengo e riaccendo.

Comunque devo dire che sono proprio soddisfatto di questa cpu, ora la sto tenendo a 3,8ghz per la cpu e 900mhz per la igpu con voltaggi praticamente default e regge dignitosamente anche GTA5 :eek:

ps.il cpu NB lo tengo a default, non mi pare ci siano vantaggi tangibili ad alzarlo, porta solo rischio di instabilità ;)

Se lo fa solo nei riavvii nn escluderei a priori un problema software, può essere un'applicazione che chiude/apre nn correttamente e t'impalla il sistema... per il resto penso che la prima cosa da controllare (come succede spesso) sia la ram e le sue impostazioni.

PS
credo d'aver frainteso :doh:
lo fa solo nel bios, ma poi in win va bene?

;) ciauz

sniperspa
25-04-2015, 18:50
Se lo fa solo nei riavvii nn escluderei a priori un problema software, può essere un'applicazione che chiude/apre nn correttamente e t'impalla il sistema... per il resto penso che la prima cosa da controllare (come succede spesso) sia la ram e le sue impostazioni.

PS
credo d'aver frainteso :doh:
lo fa solo nel bios, ma poi in win va bene?

;) ciauz

Esatto :)

Ci gioco anche io dignitosamente con il 7700K, ovviamente con dettagli al minimo...però...ogni tanto ammazzo qualcuno con piacere. :D
Ho dato 2GB alla parte video con GPU a default, questo è il limite ovviamente...la GPU, perché per il processore bastano 2.8/3.1GHz (vedendo con CPU-Z mentre gioco, anche perché subentra il fermo -> GPU max = downclock CPU).

Bè in realtà accontentandosi dei 30fps medi vedo che tiene botta anche a dettagli medio alti tenendo disattivati i vari effetti...anch'io ho dato 2gb alla video tanto ho 8gb

isomen
25-04-2015, 20:11
Esatto :)


L'unica cosa che mi viene in mente, ma sicuramente l'avrai già provata... é un reset con reimpostazione del bios :boh:

;) ciauz

devil_mcry
25-04-2015, 21:01
Esatto :)



Bè in realtà accontentandosi dei 30fps medi vedo che tiene botta anche a dettagli medio alti tenendo disattivati i vari effetti...anch'io ho dato 2gb alla video tanto ho 8gb

si ma 30fps medi scatta e si vede, a me da fastidio giocare anche quando i giochi vanno a 50fps

Il nabbo di turno
25-04-2015, 21:03
si ma 30fps medi scatta e si vede, a me da fastidio giocare anche quando i giochi vanno a 50fps

Dipende dalla propria sensibilità,per me già 30 fps sono accettabili.

davo30
25-04-2015, 22:05
http://wccftech.com/amd-godavari-refresh-apu-a10-7870k-a10-7670k/

Parrebbe che i due "nuovi" 7870k e 7670k facciano gia parte della linea Godavari. :doh:

Il nabbo di turno
26-04-2015, 07:05
http://wccftech.com/amd-godavari-refresh-apu-a10-7870k-a10-7670k/

Parrebbe che i due "nuovi" 7870k e 7670k facciano gia parte della linea Godavari. :doh:

Che c'è di strano, sono mesi che dico che godavari è kaveri con 100 mhz in più sul core...
Piuttosto mi aspettavo un taglio di prezzo, uno street price di 150/160 euro per un prodotto del genere sono troppi.
Ma già con 120/130 euro potrebbe diventare un bel prodotto.

davo30
26-04-2015, 11:14
Che c'è di strano, sono mesi che dico che godavari è kaveri con 100 mhz in più sul core...
Piuttosto mi aspettavo un taglio di prezzo, uno street price di 150/160 euro per un prodotto del genere sono troppi.
Ma già con 120/130 euro potrebbe diventare un bel prodotto.

Vedrai che si assesteranno. 170€ per un 7870k sono follia pura. Pensavo che questi fossero dei semplici Kaveri (sullo stile del 6790k), e che Godavari avrebbe avuto una sua linea a parte (stile Richland). Beh cambia poco in effetti....

Il nabbo di turno
26-04-2015, 12:19
Vedrai che si assesteranno. 170€ per un 7870k sono follia pura. Pensavo che questi fossero dei semplici Kaveri (sullo stile del 6790k), e che Godavari avrebbe avuto una sua linea a parte (stile Richland). Beh cambia poco in effetti....

L'assestamento al lancio di 170 euro sono 150 euro più o meno.

sniperspa
26-04-2015, 12:49
si ma 30fps medi scatta e si vede, a me da fastidio giocare anche quando i giochi vanno a 50fps

Si certo...però questo è il pc secondario che ho a casa dei miei e lo uso solamente il weekend, quindi ci gioco gran poco..

resta comunque un buon risultato considerando che è come avere una cpu/gpu dal costo totale di 120€ :D

Domani provo a vedere come va con il pc in firma :)

Radeon80
26-04-2015, 15:08
Se devono lanciare un refresh di kaveri cambiando solo il nome delle APU e rischiando di lanciare modelli con frequenze più basse tanto vale che lancino solo il 7870k a 3,9 ghz e 7670k a 3,6 ghz con prezzi decenti lasciando l'attuale linea inalterata.
Francamente Godavari la ritengo una presa per i fondelli.

davo30
26-04-2015, 15:37
Se devono lanciare un refresh di kaveri cambiando solo il nome delle APU e rischiando di lanciare modelli con frequenze più basse tanto vale che lancino solo il 7870k a 3,9 ghz e 7670k a 3,6 ghz con prezzi decenti lasciando l'attuale linea inalterata.
Francamente Godavari la ritengo una presa per i fondelli.

Boh, da rumor sembrava fossero molti piu modelli.

Non so voi, ma questo nulla scintillante sta facendo crescere molto le aspettative in Zen. Spero che AMD se ne renda conto che Zen è l'ultima scialuppa, e molti si aspettano veramente qualcosa di STRATOSFERICO (altrimenti perche cancellare tutte le roadmap e concentrarsi solo ed unicamente su Zen?). Passata quella, la salvezza è definitivamente perduta.

macellatore
26-04-2015, 16:24
Spero che AMD se ne renda conto che Zen è l'ultima scialuppa, e molti si aspettano veramente qualcosa di STRATOSFERICO (altrimenti perche cancellare tutte le roadmap e concentrarsi solo ed unicamente su Zen?). Passata quella, la salvezza è definitivamente perduta.

In realtà è l'esatto contrario di quello che dici.

PER LA PRIMA VOLTA, Amd non si concentrera' unicamente sull'architettura X86, ma si concentrerà anche su ARM, tanto che K12 è riferito all'architettura ARM.

A mio parere ZEN saranno semplicemente dei derivati dei core Jaguar/Puma.

In ogni caso, capire il concetto di GRADUALITA' è importante.
Ogni modifica fatta a un processore, e' frutto di anni e anni di tesi.
Se ZEN avesse performance/watt UN PELO INFERIORI ad Haswell (senza scomodare skylake), sarebbe un grandissimo risultato!

davo30
26-04-2015, 18:28
In realtà è l'esatto contrario di quello che dici.

PER LA PRIMA VOLTA, Amd non si concentrera' unicamente sull'architettura X86, ma si concentrerà anche su ARM, tanto che K12 è riferito all'architettura ARM.

A mio parere ZEN saranno semplicemente dei derivati dei core Jaguar/Puma.

In ogni caso, capire il concetto di GRADUALITA' è importante.
Ogni modifica fatta a un processore, e' frutto di anni e anni di tesi.
Se ZEN avesse performance/watt UN PELO INFERIORI ad Haswell (senza scomodare skylake), sarebbe un grandissimo risultato!

Tralasciando il discorso ARM, che per ora è un buco nell'acqua, spero solo che aver buttato all'aria tutta la roadmap degli ultimi 3 anni, per concentrare forze e risorse tutto su Zen (cosa sacrosanta), porti i risultati sperati da noi tutti.
Riuscisse a tirare fuori una serie in linea con le performance (dei watt frega sega) di Haswell sarei gia portafogli in mano :read:
Pero è un'arma a doppio taglio, perche la nuova architettura DEVE portare a quei risultati, senza scusanti di sorta. Innanzitutto perche il mercato stesso non accetterebbe l'ennesimo "compromesso" o architettura floppata; secondariamente perche un risultato minore risulterebbe in uno spreco enorme di risorse, che tanto valeva continuare a puntare sull'architettura BD e non lasciare 3 anni di vuoto, alla mercè del 5% che ci "concede" annualmente Intel....

george_p
26-04-2015, 21:52
In realtà è l'esatto contrario di quello che dici.

PER LA PRIMA VOLTA, Amd non si concentrera' unicamente sull'architettura X86, ma si concentrerà anche su ARM, tanto che K12 è riferito all'architettura ARM.

A mio parere ZEN saranno semplicemente dei derivati dei core Jaguar/Puma.

In ogni caso, capire il concetto di GRADUALITA' è importante.
Ogni modifica fatta a un processore, e' frutto di anni e anni di tesi.
Se ZEN avesse performance/watt UN PELO INFERIORI ad Haswell (senza scomodare skylake), sarebbe un grandissimo risultato!


Trovo strano che Zen possa derivare da jaguar/puma ma se va quanto deve andare come Keller ha asserito chissene e per quanto mi riguarda allora può derivare pure dal primo athlon del 1999.

Se dovesse andare poco meno di skylake allora non sarà certo tutta quella rivoluzione, per quello basta semplicemente un excavator leggermente potenziato su silicio adeguato...

macellatore
26-04-2015, 22:00
Se dovesse andare poco meno di skylake allora non sarà certo tutta quella rivoluzione, per quello basta semplicemente un excavator leggermente potenziato su silicio adeguato...

ROTFL ma pretendi che Zen vada come skylake? :muro:

Vabbè ma il concetto di evoluzione vi è sconosciuto.

Credo ci sia un fattore >2 tra le performance/watt Intel e quelle AMD... difficilmente recuperabile da un excavator leggermente potenziato su silicio adeguato... chiaro che finche' mi dite chissenefrega dei consumi...

davo30
26-04-2015, 23:40
ROTFL ma pretendi che Zen vada come skylake? :muro:

Vabbè ma il concetto di evoluzione vi è sconosciuto.

Credo ci sia un fattore >2 tra le performance/watt Intel e quelle AMD... difficilmente recuperabile da un excavator leggermente potenziato su silicio adeguato... chiaro che finche' mi dite chissenefrega dei consumi...

Sinceramente se facessero un simil i7 skylake in 125W me ne farei una ragione, anzi, farei i salti di gioia. Penso che la storia dei consumi (entro certi limiti) sia una delle peggiori markettate degli ultimi anni, su desktop in modo particolare.

Grizlod®
27-04-2015, 00:50
Sinceramente se facessero un simil i7 skylake in 125W me ne farei una ragione, anzi, farei i salti di gioia. Penso che la storia dei consumi (entro certi limiti) sia una delle peggiori markettate degli ultimi anni, su desktop in modo particolare.
Credo che la "filosofia" sia la stessa...progettare innanzitutto una CPU per server/workstation (quindi Opteron).
Pero questa volta sarà Keller a progettare e penso che dalle indiscrezioni del web si possa riconoscere (a grandi linee) la sua impronta.

Una cache L1 dati e istruzioni adeguata, la L2, sostanzialmente poco capiente [ 512 KB (tant'è vero che troppo grande puo essere controproducente, causa 'cache miss' a go-go) come K8...; i modelli con 1 MB, non facevano poi la differenza].
La cache L3 molto capiente (per AMD), in stile Intel. Immagino 'inclusiva', data l'impostazione SMT.
Resta da vedere la lunghezza della "catena" pipeline, ma credo legata alla frequenze di progettazione e ad altro.

Tutto, naturalmente IMO.

george_p
27-04-2015, 08:22
ROTFL ma pretendi che Zen vada come skylake? :muro:

Vabbè ma il concetto di evoluzione vi è sconosciuto.

Credo ci sia un fattore >2 tra le performance/watt Intel e quelle AMD... difficilmente recuperabile da un excavator leggermente potenziato su silicio adeguato... chiaro che finche' mi dite chissenefrega dei consumi...

Se anche la mia fosse una pretesa ed è ben lungi dall'esserlo se leggi attentamente ciò che scrivo, tu cosa pretendi scusa?

Il mio è un pensiero, poi se zen andrà meno ho già espresso tutto in quel pensiero come constatazione.
La pretesa semmai è tua, e soprattutto in riferimento alla tua frase Credo ci sia un fattore >2 tra le performance/watt Intel e quelle AMD... parlerei di molto poca chiarezza in quanto questo rapporto di 2:1 come dici tu è dovuto proprio anche al silicio che ha intel rispetto a quello che utilizza amd.
Questo rapporto performance/watt lo puoi fare solo in base al silicio e a parità dello stesso.
Quindi smettiamola di fare il paragone tra amd e intel solamente quando un vero raffronto va fatto tra intel+silicio e amd+silicio.

Su un ipotetico silicio 10 nm anche le architetture cmt di amd guadagnano un bel tot in più sul consumo a parità di architettura/chip.
Poi appunto e maggior ragione se si aumentasse la frequenza di un excavator e lo si potenziasse in altro modo in barba ai consumi e sempre su un silicio migliore del 28 nm bulk allora le prestazioni aumenterebbero senz'altro.

plainsong
27-04-2015, 11:40
Credo che la "filosofia" sia la stessa...progettare innanzitutto una CPU per server/workstation (quindi Opteron).
Pero questa volta sarà Keller a progettare e penso che dalle indiscrezioni del web si possa riconoscere (a grandi linee) la sua impronta.

Una cache L1 dati e istruzioni adeguata, la L2, sostanzialmente poco capiente [ 512 KB (tant'è vero che troppo grande puo essere controproducente, causa 'cache miss' a go-go) come K8...; i modelli con 1 MB, non facevano poi la differenza].
La cache L3 molto capiente (per AMD), in stile Intel. Immagino 'inclusiva', data l'impostazione SMT.
Resta da vedere la lunghezza della "catena" pipeline, ma credo legata alla frequenze di progettazione e ad altro.

Tutto, naturalmente IMO.

In realtà una cache l2 abbondante tende ad abbassare il rischio che si verifichino casi di cache miss con conseguente stallo della pipeline, anche se la bontà del risultato fa molto affidamento sulla qualità del branch predictor. L'altra faccia della medaglia è però rappresentata dall'aumento delle latenze.
Che ci fossero margini di miglioramento nella struttura della cache di BD lo dimostrano le costanti modifiche di cui è stata oggetto praticamente ad ogni nuova iterazione dell'architettura.

Grizlod®
27-04-2015, 12:03
In realtà una cache l2 abbondante tende ad abbassare il rischio che si verifichino casi di cache miss con conseguente stallo della pipeline, anche se la bontà del risultato fa molto affidamento sulla qualità del branch predictor. L'altra faccia della medaglia è però rappresentata dall'aumento delle latenze.
Che ci fossero margini di miglioramento nella struttura della cache di BD lo dimostrano le costanti modifiche di cui è stata oggetto praticamente ad ogni nuova iterazione dell'architettura.
Non mi sono spiegato completamente nel ragionamento.
Diciamo che se Zen avrà veramente tutti quei cores dei rumors di rete, diverse applicazioni/programi saranno "affamati" di dati.
Questi, secondo l'architettura (SMT e forse accomunati da un sistema HT) potrebbero essere posti in più cache L2 esclusive (proprie dei cores) ed una volta usati, dovranno essere cancellati i restanti, non più necessari.

Da qui, rimando a Wikipedia:
Questo è il motivo per cui una cache molto capiente, anche se gestita con un algoritmo efficiente, in talune circostanze può essere controproducente in termini di prestazioni. Infatti, il processo di cancellazione di un dato in cache scaduto e non più valido e il caricamento nella cache del dato corretto richiede tipicamente più tempo rispetto a quando la CPU legge il dato direttamente dalla memoria principale senza valersi della cache. In altre parole, una cache ampia può comportare, in specifiche situazioni di calcolo,per esempio non iterativi, un numero superiore di cache miss che di cache hit, con un sensibile degrado delle prestazioni.


http://it.wikipedia.org/wiki/CPU_cache

EDIT: aggiungo per completezza che ciò, spiegherebbe anche la necessità di un quad-channel RAM (sempre da rumors).
Potremmo vedere layouts differenti dal solito per quanto concerne le mainboard AMD (FM3 o il socket che sarà).

george_p
27-04-2015, 12:40
Si ma attenzione ai rumors e alle fonti perché se trattasi di fruzzilla son da rivedere un pò i cores.
Da fonti ben più affidabili il massimo numero di core per zen è 20 per server e 10 per desktop.
Numero, il 20, che comunque è sempre alto.

Grizlod®
27-04-2015, 13:11
Si ma attenzione ai rumors e alle fonti perché se trattasi di fruzzilla son da rivedere un pò i cores.
Da fonti ben più affidabili il massimo numero di core per zen è 20 per server e 10 per desktop.
Numero, il 20, che comunque è sempre alto.Concordo su Fuz, ma la grafica della slide sembra in linea con quella AMD, anche se è pur vero che oggigiorno chiunque sarebbe in grado di emularla :D

plainsong
27-04-2015, 14:03
Non mi sono spiegato completamente nel ragionamento.
Da qui, rimando a Wikipedia:
Questo è il motivo per cui una cache molto capiente, anche se gestita con un algoritmo efficiente, in talune circostanze può essere controproducente in termini di prestazioni. Infatti, il processo di cancellazione di un dato in cache scaduto e non più valido e il caricamento nella cache del dato corretto richiede tipicamente più tempo rispetto a quando la CPU legge il dato direttamente dalla memoria principale senza valersi della cache. In altre parole, una cache ampia può comportare, in specifiche situazioni di calcolo,per esempio non iterativi, un numero superiore di cache miss che di cache hit, con un sensibile degrado delle prestazioni.


http://it.wikipedia.org/wiki/CPU_cache


Queste righe sembrano rimandare in modo un pò confusionario al problema dei conflict missess messi in relazione all'aumento della latenza nel fetching di dati dalla ram verso cache di larghe dimensioni, prendendo come riferimento un caso limite (codice ad alta prevalenza di calcoli non iterativi). Come scrivevo sopra una cache abbondante ben strutturata tende ad abbassare il rischio di cache misses, e questo per quelle che sono le mie conoscenze è generalmente vero, fermi restando i numerosi problemi connessi ad una sua efficiente implementazione. Per un quadro molto schematico, ma ben fatto, può essere interessante la lettura di questo pdf (http://www.eecis.udel.edu/~sunshine/courses/F05/CIS662/class21.pdf) della University of Delaware.

Grizlod®
27-04-2015, 14:27
Queste righe sembrano rimandare in modo un pò confusionario al problema dei conflict missess messi in relazione all'aumento della latenza nel fetching di dati dalla ram verso cache di larghe dimensioni, prendendo come riferimento un caso limite (codice ad alta prevalenza di calcoli non iterativi). Come scrivevo sopra una cache abbondante ben strutturata tende ad abbassare il rischio di cache misses, e questo per quelle che sono le mie conoscenze è generalmente vero, fermi restando i numerosi problemi connessi ad una sua efficiente implementazione. Per un quadro molto schematico, ma ben fatto, può essere interessante la lettura di questo pdf (http://www.eecis.udel.edu/~sunshine/courses/F05/CIS662/class21.pdf) della University of Delaware.In effetti dipende da molti fattori; non ultimo 'set-associative', per non dire 'compulsory'.
Personalmente mi auguro che le L1s, siano implementate al meglio, poi dal 'pdf' che hai postato si puo dedurre che l'impostazione in Bulldozer (2 MB unificati ogni modulo, cioè 2 cores), non sia stato il max dell'efficienza, oltre la carenza delle L1s.
Poi si sa che la L3 era lenta, causa costi/silicio...non per nulla AMD non è mai salita oltre i 2200 MHz di CPU/NB, neppure con la serie FX 9xxx.

Radeon80
27-04-2015, 17:19
http://www.planet3dnow.de/vbulletin/threads/421433-AMD-Zen-14nm-8-Kerne-95W-TDP-DDR4/page17

guardate in fondo a questa pagine e troverete un immagine su Zen,prendetela con le pinze perchè potrebbe essere un fotomontaggio.

george_p
27-04-2015, 17:48
http://www.planet3dnow.de/vbulletin/thr ... DR4/page17

guardate in fondo a questa pagine e troverete un immagine su Zen,prendetela con le pinze perchè potrebbe essere un fotomontaggio.

Il link non va.

Radeon80
27-04-2015, 17:55
link modificato. :)

davo30
27-04-2015, 18:27
http://www.planet3dnow.de/vbulletin/attachment.php?attachmentid=32376&d=1430143447

Questa sembra decisamente veritiera. Pero chiedo a voi esperti, 6 pipeline cosa comportano? Sbaglio o manca la L3, che è molto importante per CPU server/desktop fascia alta?

Il nabbo di turno
27-04-2015, 18:34
http://www.planet3dnow.de/vbulletin/attachment.php?attachmentid=32376&d=1430143447

Questa sembra decisamente veritiera. Pero chiedo a voi esperti, 6 pipeline cosa comportano? Sbaglio o manca la L3, che è molto importante per CPU server/desktop fascia alta?

La mancanza della l3 imho è grave...

george_p
27-04-2015, 18:50
Intanto sono sempre immagini non ufficiali, poi avevo anche letto, a meno di far confusione, che la L3 sarebbe tornata sulla scheda madre. Ma non so se quest'ultima cosa sia vantaggiosa.
In ogni caso potrebbe essere uno schema nato solo per confronto diretto con excavator.

devil_mcry
27-04-2015, 19:02
Intanto sono sempre immagini non ufficiali, poi avevo anche letto, a meno di far confusione, che la L3 sarebbe tornata sulla scheda madre. Ma non so se quest'ultima cosa sia vantaggiosa.
In ogni caso potrebbe essere uno schema nato solo per confronto diretto con excavator.

http://www.planet3dnow.de/vbulletin/attachment.php?attachmentid=32376&d=1430143447

Questa sembra decisamente veritiera. Pero chiedo a voi esperti, 6 pipeline cosa comportano? Sbaglio o manca la L3, che è molto importante per CPU server/desktop fascia alta?
Avere 6 pipeline dovrebbe aumentare il parallelismo del core. In BD potevano essere eseguite 4 istruzioni a clock contemporaneamente (in linea teorica e in caso ottimale). Quindi in teoria fino a 6 istruzioni

Per la L3 dubito fortemente che tornerebbero su scheda madre, sarebbero infinitamente più lente


EDIT

Per paragone K10 ne aveva 3, Jaguar ne ha 2+2 mi pare, diversificate per INT e FP/Vet. Ovviamente per K10, BD, ZEN c'è una parte iniziale condivisa tra le N pipeline, qui in teoria 6.

EDIT 2

Per paragone 2+, Intel sulle ultime architetture ha 4 pipeline ma sono complete, mentre su AMD il front end è condiviso...

ULTIMO EDIT

Ovviamente si parla di micro istruzioni, un'altra differenza importante se ricordo bene è che AMD può fare il fetch e il decode solo in 1-1-1-1, 2-1-1 e 2-2 (solo ST), Intel può fare 1-1-1-1, 2-1-1, 3 e 4 in macro istruzioni. Ovviamente a memoria potrei aver confuso qualcosa

Grizlod®
27-04-2015, 19:13
http://www.planet3dnow.de/vbulletin/attachment.php?attachmentid=32376&d=1430143447

Questa sembra decisamente veritiera. Pero chiedo a voi esperti, 6 pipeline cosa comportano? Sbaglio o manca la L3, che è molto importante per CPU server/desktop fascia alta?Esperto a parte :D credo che bisogna considerare Zen come singolo core, molto più minuto (14nm), rispetto al modulo BD. Un ritorno al "classico" core con FPU (coprocessore integrato), pre cui mi sembra abbandonata la condivisione in virgola maobile.

Gli schemi rappresentano appunto un modulo (BD) ed un core (ZN); la L3 è esterna ad essi, quindi non rappresentata nell'esempio.
Potrebbe essere benissimo abbinata alla frequenza del DRAM controller come su K10 ed FX.

Riguardo le pipelines, quasi sicuramente sono implementate in programma con le frequenze operative...quindi più basse rispetto BD. Ne consegue un alto IPC.

Franz.b
27-04-2015, 20:26
scusate se vi riporto sulla Terra... :D
sto reinstallando win7 sul sistema in firma, la MB ha la scheda audio Realtek ALC1105, ma installando solo win già funziona da jack ma non da HDMI. Ho installato i Catalyst e questi comprendono anche dei driver audio AMD, ma anche con questi dall'HDMI non si sente nulla malgrado le animazioni nei controlli e settaggi di win7 dicano che l'audio dovrebbe esserci..
ho installato anche i driver del monitor...
dal jack funziona invece.
c'è qualcosa che non va o è normale che senza i driver audio realteck l'HDMI non funzioni?

devil_mcry
27-04-2015, 20:31
scusate se vi riporto sulla Terra... :D
sto reinstallando win7 sul sistema in firma, la MB ha la scheda audio Realtek ALC1105, ma installando solo win già funziona da jack ma non da HDMI. Ho installato i Catalyst e questi comprendono anche dei driver audio AMD, ma anche con questi dall'HDMI non si sente nulla malgrado le animazioni nei controlli e settaggi di win7 dicano che l'audio dovrebbe esserci..
ho installato anche i driver del monitor...
dal jack funziona invece.
c'è qualcosa che non va o è normale che senza i driver audio realteck l'HDMI non funzioni?

In teoria non dovrebbe servire, prova a vedere qual'è il dispositivo di output selezionato come default. Se hai attaccato il jack e l'HDMI ci sta che viene forzato il JACK audio. Tasto destro su cassa volume>Dispositivi di riproduzione e selezione l'HDMI come default.

desmy
27-04-2015, 20:33
Mi sembra che almeno sul notebook le cassece lhdmi si escludano a vicenda. Bisogna impostare pero l'uscita audio quando si mette lhdmi. Vedi se c'è qualche impostazione nei dispositivi di output.anche facendo click sull'altoparlante nella barra in basso a destra

plainsong
27-04-2015, 20:35
E
Gli schemi rappresentano appunto un modulo (BD) ed un core (ZN); la L3 è esterna ad essi, quindi non rappresentata nell'esempio.


Quoto. Per quanto riguarda le sei pipelines integer, esse segnano apparentemente un ritorno a quanto visto con K7/K8/K10 (6 integer pipelines, di cui 3ALU + 3AGU, ma la partizione potrebbero essere diversa con Zen). La fpu ricorda apparentemente molto da vicino la flex fp di Bulldozer, con 2 unità fmac (ma capaci stavolta di operare singolarmente a 256 bit)+1 mmx, il che mi riporta a quanto ci si aspettava di vedere con excavator. Ci sono ancora troppi pochi dati per fare congetture plausibili, ma se la fpu deriva dal lavoro fatto sui construction cores reputo effettivamente possibile che almeno entro una certa misura si tratti di un design adatto a frequenze elevate (del resto anche Haswell tocca ormai 4+ Ghz).

Franz.b
27-04-2015, 20:46
:confused: In teoria non dovrebbe servire, prova a vedere qual'è il dispositivo di output selezionato come default. Se hai attaccato il jack e l'HDMI ci sta che viene forzato il JACK audio. Tasto destro su cassa volume>Dispositivi di riproduzione e selezione l'HDMI come default.

Mi sembra che almeno sul notebook le cassece lhdmi si escludano a vicenda. Bisogna impostare pero l'uscita audio quando si mette lhdmi. Vedi se c'è qualche impostazione nei dispositivi di output.anche facendo click sull'altoparlante nella barra in basso a destra

il dispositivo predefinito è il monitor, il jack è staccato...
dai dispositivi di riproduzione c'è "prova" e la barra verticale segna un picco di volume. Anche dalle proprietà del dispositivo graficamente funziona tutto... :boh:

PS: il monitor funziona, è anche una tv... Con il vecchio sistema (ho cambiato MB) funzionava ma c'erano i driver Realtek e non ho mai testato senza
PS 2: non funziona nemmeno dopo aver installato i driver Realtek!

Grizlod®
27-04-2015, 23:02
scusate se vi riporto sulla Terra... :D
sto reinstallando win7 sul sistema in firma, la MB ha la scheda audio Realtek ALC1105, ma installando solo win già funziona da jack ma non da HDMI. Ho installato i Catalyst e questi comprendono anche dei driver audio AMD, ma anche con questi dall'HDMI non si sente nulla malgrado le animazioni nei controlli e settaggi di win7 dicano che l'audio dovrebbe esserci..
ho installato anche i driver del monitor...
dal jack funziona invece.
c'è qualcosa che non va o è normale che senza i driver audio realteck l'HDMI non funzioni?Verifica da BIOS se l'hai abilitato :)
I driver HDMI dei Catalyst servono all'uscita della scheda video.

EDIT: sempre che tu non abbia collegato l'AC97 sulla mainboard...

Grizlod®
27-04-2015, 23:06
Quoto. Per quanto riguarda le sei pipelines integer, esse segnano apparentemente un ritorno a quanto visto con K7/K8/K10 (6 integer pipelines, di cui 3ALU + 3AGU, ma la partizione potrebbero essere diversa con Zen). La fpu ricorda apparentemente molto da vicino la flex fp di Bulldozer, con 2 unità fmac (ma capaci stavolta di operare singolarmente a 256 bit)+1 mmx, il che mi riporta a quanto ci si aspettava di vedere con excavator. Ci sono ancora troppi pochi dati per fare congetture plausibili, ma se la fpu deriva dal lavoro fatto sui construction cores reputo effettivamente possibile che almeno entro una certa misura si tratti di un design adatto a frequenze elevate (del resto anche Haswell tocca ormai 4+ Ghz).Si certo, credo possa lavorare su quella frequenza, considerato anche i 14nm.

Franz.b
27-04-2015, 23:31
Verifica da BIOS se l'hai abilitato :)
I driver HDMI dei Catalyst servono all'uscita della scheda video.

EDIT: sempre che tu non abbia collegato l'AC97 sulla mainboard...

nella lista dei catalyst c'è una voce "HDMI audio driver".

L'AC97 è collegato al case, ma non c'è nessun altoparlante o cuffia collegata...

Grizlod®
27-04-2015, 23:48
nella lista dei catalyst c'è una voce "HDMI audio driver".

L'AC97 è collegato al case, ma non c'è nessun altoparlante o cuffia collegata...Pardon, ho fatto confusione. Tu hai collegato il monitor o TV via HDMI della videocard?

Se sì, prova a scaricare il driver direttamente dal sito Realtek.

Franz.b
28-04-2015, 08:36
Pardon, ho fatto confusione. Tu hai collegato il monitor o TV via HDMI della videocard?

Se sì, prova a scaricare il driver direttamente dal sito Realtek.

no, uso la grafica integrata nella APU, la presa hdmi è sulla mainboard.
è un monitor tv che funziona perfettamente, pomeriggio provo a collegarci il decoder hdmi per verificare che funzioni il cavo...
i driver ho provato per primi quelli scaricati da AMD e Realtek poi per tentativo ho messo quelli del dvd allegato alla scheda madre...
l'audio da jack anteriori e posteriori funziona già a windows nudo, senza driver...
forse dovrei provare a installare win7 senza i jack collegati?

:boh:

Grizlod®
28-04-2015, 12:06
no, uso la grafica integrata nella APU, la presa hdmi è sulla mainboard.
è un monitor tv che funziona perfettamente, pomeriggio provo a collegarci il decoder hdmi per verificare che funzioni il cavo...
i driver ho provato per primi quelli scaricati da AMD e Realtek poi per tentativo ho messo quelli del dvd allegato alla scheda madre...
l'audio da jack anteriori e posteriori funziona già a windows nudo, senza driver...
forse dovrei provare a installare win7 senza i jack collegati?

:boh:Ok...non serve installare Seven senza i jack collegati.
Prova il cavetto, o se ne puoi trovare uno dorato a poco tipo quelli di Me#iaWo##d.
Se non funzia, mi sa di RMA...:(

RedPrimula
28-04-2015, 12:18
http://www.guru3d.com/news-story/amd-godavari-apus-at-end-of-may-2015.html

Excavator? :confused:
E poi parla di aggiornamento in merito al supporto al pci-e 3.0. Kaveri non lo supportava pure?

Grizlod®
28-04-2015, 13:41
http://www.guru3d.com/news-story/amd-godavari-apus-at-end-of-may-2015.html

Excavator? :confused:
E poi parla di aggiornamento in merito al supporto al pci-e 3.0. Kaveri non lo supportava pure? Parla dell'accordo di licenza per inserire l'USB 3.1 ;)

devil_mcry
28-04-2015, 14:07
Fa solo ridere il confronto con Broadwell e Skylake però non è male ...

Se fosse Excavator non sarebbe male, le frequenze sono buone e la GPU se fosse davvero da 512 shaders a oltre 800MHz sarebbe già buona... L'unico problema sono le RAM, servirebbe realmente un MC quad channel per sfruttarla bene però

Il nabbo di turno
28-04-2015, 14:19
http://www.planet3dnow.de/vbulletin/attachment.php?attachmentid=32381&d=1430154684

la L3 è sempre fuori dai Core/Moduli per diversi motivi ed è condivisa tra tutti i Core/Moduli, però non è da escludere che non ci sia davvero.

Richland non mi sembra perda chissà che prestazioni rispetto a Vishera, parliamo di che %?

Tra un 5800k e un 4300 ci passava quel 10% a parità di frequenza, storia simile tra l'a8 3850 e il phenom ii x4 965.

Il nabbo di turno
28-04-2015, 14:22
Non ci credo...davvero godavari avrà excavator e gcn 1.2?
Mio al d1!

Snickers
28-04-2015, 14:36
Tra un 5800k e un 4300 ci passava quel 10% a parità di frequenza, storia simile tra l'a8 3850 e il phenom ii x4 965.
Mmmm, che io mi ricordi, la differenza tra llano e i phenom II era molto ma molto minore clock-to-clock

Il nabbo di turno
28-04-2015, 14:37
Fa solo ridere il confronto con Broadwell e Skylake però non è male ...

Se fosse Excavator non sarebbe male, le frequenze sono buone e la GPU se fosse davvero da 512 shaders a oltre 800MHz sarebbe già buona... L'unico problema sono le RAM, servirebbe realmente un MC quad channel per sfruttarla bene però

Beh adesso, un 28nm raffinato dovrebbe avere una resa simile ai falsi 22 di intel, certo siamo un passo indietro rispetto a un 12 semi maturo come quello che avrà skylake, ma è già qualcosa avere tra le mani un pp simile al 22 di intel.

Il nabbo di turno
28-04-2015, 14:38
Mmmm, che io mi ricordi, la differenza tra llano e i phenom II era molto ma molto minore clock-to-clock

A parità di clock si, ma llano era un refresh a 32 nm di k10.5 stars, ma senza l3, mentre l'altro era a 45 nm, ma con cache l3 e 400 mhz in più sul core.

davo30
28-04-2015, 15:40
quindi dice che è basato su excavator... sarà vero?
si supporta già il pci-ex 3...
molti dubbi su questa news in effetti :stordita:
dice anche 149$, beh fosse vero una cifra di lancio decente

Non mi stupirei se dopo la bastonata del q1 abbiano deciso di premere un minimo sull'accelleretore.

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Franz.b
28-04-2015, 15:45
Ok...non serve installare Seven senza i jack collegati.
Prova il cavetto, o se ne puoi trovare uno dorato a poco tipo quelli di Me#iaWo##d.
Se non funzia, mi sa di RMA...:(

risolto: impostazione errata sul monitor.
cmq l'impostazione che ora non andava, con la vecchia MB funzionava benissimo... :muro:
grazie allo standard-non-standard HDMI :mad:

cmq meglio così che un RMA da subito...

grazie del supposrto e della pazienza

vincenzo2008
28-04-2015, 16:18
http://www.guru3d.com/news-story/amd-godavari-apus-at-end-of-may-2015.html

Excavator? :confused:
E poi parla di aggiornamento in merito al supporto al pci-e 3.0. Kaveri non lo supportava pure?

fantastica notiziaaaaaaa :D se vera:mc:

devil_mcry
28-04-2015, 16:23
A parità di clock si, ma llano era un refresh a 32 nm di k10.5 stars, ma senza l3, mentre l'altro era a 45 nm, ma con cache l3 e 400 mhz in più sul core.

Si ma l'architettura se è la stessa, a 32 o a 45nm ha le stesse prestazioni, clock to clock.

Llano aveva più IPC come architettura dei Core, l'assenza di L3 (che nelle architetture AMD è sempre optonal, se guardate le slide del K10 la L3 non c'era nei core es http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/hotchips2010/p2uarch.jpg) nel complesso lo penalizzava però era effettivamente più veloce.


Questo tra l'altro vuol dire che ZEN anche se non ha la L3 nelle slide non vuol dire che non l'avrà implementata, quella è l'architettura dei core.

vincenzo2008
28-04-2015, 16:25
Si ma l'architettura se è la stessa, a 32 o a 45nm ha le stesse prestazioni, clock to clock.

Llano aveva più IPC come architettura dei Core, l'assenza di L3 (che nelle architetture AMD è sempre optonal, se guardate le slide del K10 la L3 non c'era nei core es http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/hotchips2010/p2uarch.jpg) nel complesso lo penalizzava però era effettivamente più veloce.


Questo tra l'altro vuol dire che ZEN anche se non ha la L3 nelle slide non vuol dire che non l'avrà implementata, quella è l'architettura dei core.

http://www.planet3dnow.de/vbulletin/attachment.php?attachmentid=32395&d=1430230519 :D

davo30
28-04-2015, 16:34
http://www.planet3dnow.de/vbulletin/attachment.php?attachmentid=32395&d=1430230519 :D

Stiquatzi. Praticamente fanno dei supermoduli a 4 core, invece che due. Correggetemi se sbaglio.

Comunque SBRODOLO!!! Ho gia le mani al portafogli, scimmia Over 9000!!

devil_mcry
28-04-2015, 16:35
http://www.planet3dnow.de/vbulletin/attachment.php?attachmentid=32395&d=1430230519 :D

Ecco manco a dirlo, non l'avevo vista

Radeon80
28-04-2015, 16:44
il rumor sulla data di uscita per metà maggio di Godavari e vero per me solo in parte.
La data di lancio dovrebbe essere corretta,ma non utilizzerà Carrizo,ma sempre il core Kaveri perchè sono solo speculazione dei siti che hanno riportato il rumor.

davo30
28-04-2015, 17:09
:sofico:

stai calmooo

:)

Aahaha :happy: Seriamente, dopo anni di NULLA, come si fa a non apprezzare notizie del genere? Ammesso che siano vere, quantomeno danno segni di vita da parte di AMD, e tutto sommato mi sembrano delle buone premesse...

RedPrimula
28-04-2015, 17:09
il rumor sulla data di uscita per metà maggio di Godavari e vero per me solo in parte.
La data di lancio dovrebbe essere corretta,ma non utilizzerà Carrizo,ma sempre il core Kaveri perchè sono solo speculazione dei siti che hanno riportato il rumor.

Stando alla notizia, senza fare confusione tra nome architettura e nomenclatura apu, dovrebbe essere così:

Mainstream:
Kaveri -> Steamroller
Godavari -> Excavator

Low-End:
Carrizo -> Excavator

devil_mcry
28-04-2015, 20:48
Cmq in effetti qualunque altra news, che riporta i medesimi dati della CPU (clock, shader, etc) li da come Steamroller queste CPU.

Stando anche a vecchie slide i post Kaveri si chiameranno comunque Carrizo, anche nel segmento Mainstream, mi sa che questa cpu è un po' come Richland...

Radeon80
29-04-2015, 16:55
http://www.planet3dnow.de/vbulletin/attachment.php?attachmentid=32408&d=1430310568

http://www.planet3dnow.de/vbulletin/attachment.php?attachmentid=32407&d=1430310566

Roadmap sia mobile che desktop AMD sia per il 2015 che per il 2016

digieffe
29-04-2015, 17:15
http://www.planet3dnow.de/vbulletin/attachment.php?attachmentid=32408&d=1430310568

http://www.planet3dnow.de/vbulletin/attachment.php?attachmentid=32407&d=1430310566

Roadmap sia mobile che desktop AMD sia per il 2015 che per il 2016

col fiorire di tutte queste slide sembrerebbe che amd voglia quasi anticipare i tempi!

capitan_crasy
29-04-2015, 17:17
http://www.planet3dnow.de/vbulletin/attachment.php?attachmentid=32408&d=1430310568

http://www.planet3dnow.de/vbulletin/attachment.php?attachmentid=32407&d=1430310566

Roadmap sia mobile che desktop AMD sia per il 2015 che per il 2016

Grazie della segnalazione...
A quanto pare Bristol Ridge non sarà una APU basata su Excavator come si pensava in altri rumors, ma sarà basata su ZEN.
Socket FM3 unico per CPU/APU ZEN...

digieffe
29-04-2015, 17:21
doppio

Grizlod®
29-04-2015, 17:23
Sembra che il socket sia proprio FM3.
Per desktop sino a 8 core Zen, ma non specifica se con 16 MByte, cioè se in blocchi da 4 MByte tutti condivisi, oppure, dato il quad-channel, 2 semiblocchi, dipendenti da 2 cpu/northbridge e due DRAM controller PHY.

Credo più alla prima ipotesi pero...

Paky
29-04-2015, 17:36
Grizlod® , ma "RegistryTweak AMD CPUs" come si comporta sulle apu?

quei tweak portano reali vantaggi ? è possibile testare prima e dopo e vedere miglioramenti tangibili?

Il nabbo di turno
29-04-2015, 17:48
Urca!!

Grizlod®
29-04-2015, 17:57
Grizlod® , ma "RegistryTweak AMD CPUs" come si comporta sulle apu?

quei tweak portano reali vantaggi ? è possibile testare prima e dopo e vedere miglioramenti tangibili? Con le dovute proporzioni, si comporta sostanzialmente come su altre CPU.
Forse (leggendo il readme) cambiano i parametri per CPU/NB che in alcuni casi non si riesce a portare molto oltre la stock frequency, ma sicuramente facendo riconoscere chipset (NB e SB) ed il dual channel, i miglioramenti ci sono.

Di certo non è aggiornato, quindi non garantisco la piena compatibilità con 'Bobcat'...ma sta cmq scritto sotto al file di download...

Si possono certamente testare prima e dopo.

capitan_crasy
29-04-2015, 18:17
Sembra che il socket sia proprio FM3.
Per desktop sino a 8 core Zen, ma non specifica se con 16 MByte, cioè se in blocchi da 4 MByte tutti condivisi, oppure, dato il quad-channel, 2 semiblocchi, dipendenti da 2 cpu/northbridge e due DRAM controller PHY.

Credo più alla prima ipotesi pero...

Credo proprio che siano due "Unit" ZEN da 4 core ognuno, quindi con 16MB (8+8) di cache L3 in totale...

RedPrimula
29-04-2015, 18:19
Grazie della segnalazione...
A quanto pare Bristol Ridge non sarà una APU basata su Excavator come si pensava in altri rumors, ma sarà basata su ZEN.
Socket FM3 unico per CPU/APU ZEN...

E viene confermato il fatto che Godavari sarà un refresh e niente più basato su steamroller come kaveri.

Grizlod®
29-04-2015, 19:07
Credo proprio che siano due "Unit" ZEN da 4 core ognuno, quindi con 16MB (8+8) di cache L3 in totale...Sì, credo anch'io.
Stavo pensando ad un cpu/nb unico 'bifronte' e due DRAM PHY dual channel ognuno.
Indi per cui, con layout della MB con 2 slot DIMMs per parte affiancati al socket ...:sofico:

Forse sto fantasticando :O

NODREAMS
29-04-2015, 19:48
Ma quindi,io che sono gnorre in materia???praticamente gli octacore diventeranno i Quad core???e gli octa core saranno reali?
Quad channel di memoria ddr4??

Non sembra affatto male...soprattutto con i 14nm

devil_mcry
29-04-2015, 20:07
Stando alla notizia, senza fare confusione tra nome architettura e nomenclatura apu, dovrebbe essere così:

Mainstream:
Kaveri -> Steamroller
Godavari -> Excavator

Low-End:
Carrizo -> Excavator

Cmq in effetti qualunque altra news, che riporta i medesimi dati della CPU (clock, shader, etc) li da come Steamroller queste CPU.

Stando anche a vecchie slide i post Kaveri si chiameranno comunque Carrizo, anche nel segmento Mainstream, mi sa che questa cpu è un po' come Richland...

http://www.planet3dnow.de/vbulletin/attachment.php?attachmentid=32408&d=1430310568

http://www.planet3dnow.de/vbulletin/attachment.php?attachmentid=32407&d=1430310566

Roadmap sia mobile che desktop AMD sia per il 2015 che per il 2016

Manco a dirlo, non sono core Excavator infatti

Grizlod®
29-04-2015, 20:19
Ma quindi,io che sono gnorre in materia???praticamente gli octacore diventeranno i Quad core???e gli octa core saranno reali? :confused: In che senso gli octacore diventeranno i quadcore?
Stando allo schema sembra sia sparita la Flexible FPU...


Quad channel di memoria ddr4??

Non sembra affatto male...soprattutto con i 14nm Secondo i rumors pare adottino un quad channel, ma di ufficiale non c'è nulla.

Snickers
30-04-2015, 10:29
forse ho capito cosa vuoi dire, si in pratica si paragoneranno agli 8 core di vishera, 4 core zen ~ 8 core vishera, almeno è quello che si evince dalle slide

si le ultime info davano quad channel ddr4
Beh, ammazza, 4 core Zen, quad channel ddr-4 e GPU con (almeno) GCN 1.3 potrebbe diventare l'APU "definitiva" per "giochicchiare" fluidamente a 1080p (senza AA e pur con qualche compromesso sui dettagli), un po' come può esserlo oggi Kaveri (A10) per risoluzioni attorno ai 1366*768-1440*900 :read:

george_p
30-04-2015, 11:01
forse ho capito cosa vuoi dire, si in pratica si paragoneranno agli 8 core di vishera, 4 core zen ~ 8 core vishera, almeno è quello che si evince dalle slide

si le ultime info davano quad channel ddr4

Quali sono le slide dove si evince il paragone con vishera?

george_p
30-04-2015, 11:29
concordo, ma spero ci ficchino almeno 1024 sp GCN 1.3, se non 1280 sp (20 CU da 64 sp)



vado per deduzione:

siccome si tratta di una evoluzione devo presupporre che lo scopo sia avere più prestazioni o minor consumi a pari velocità, e allora perché mettono 2 core nei low power rispetto a 4 di prima e lo stesso numero di core nelle fasce mainstream e high?

mi fa pensare che con 2 core riescano a fare lo stesso lavoro di 4 nello stesso TDP o addirittura inferiore mi pare ci sia scritto ~2watt nei prodotti mobility come SDP come prima, viceversa essendo la base dell'architettura è la stessa, cioè Zen, nelle fasce più alte con pari numero di core nello stesso TDP fa il doppio del lavoro o quasi... siamo pur sempre 14nm vs 32/28nm :read: dovrà pur contare qualcosa...

te lo dico anche qua, devono fare una cpu 8 core che al cinebench tocchi circa 1.8~2.0pt in ST e 11~12pt in MT, se no sarà un altro flop
skylake 2015 farà circa 1.8 in ST e 10.4 in MT

Si hai ragione, non avevo osservato bene i vari posizionamenti di quelle attuali perché guardavo solo gli spazi occupati da zen :D
Si, mi auguro sia davvero così e che Keller abbia mantenuto ciò che aveva promesso, proprio questo raddoppio di prestazioni o quasi.

Certo però che mettere "UP to 2 core" mi fa pensare che possa esserci anche un solo core Zen :D

Si, per Cinebench questa volta devono proprio rifarsi in toto e senza se o senza ma, PUNTO.
Basta andare con i piedini di piombo.

digieffe
30-04-2015, 11:35
te lo dico anche qua, devono fare una cpu 8 core che al cinebench tocchi circa 1.8~2.0pt in ST e 11~12pt in MT, se no sarà un altro flop
skylake 2015 farà circa 1.8 in ST e 10.6 in MT

lo skylake che indichi quanti core avrebbe?

davo30
30-04-2015, 11:47
lo skylake che indichi quanti core avrebbe?

Probabilmente lo paragona a un i7 6xxx, quindi 4+4

°Phenom°
30-04-2015, 13:44
te lo dico anche qua, devono fare una cpu 8 core che al cinebench tocchi circa 1.8~2.0pt in ST e 11~12pt in MT, se no sarà un altro flop
skylake 2015 farà circa 1.8 in ST e 10.6 in MT

Quoto, conta che già il 4790k a 4.9ghz fa 196/197 in ST e 1011 in MT, per skylake viene riportato un + 15/20% di ipc rispetto haswell, per cui non poco, anzi un bel salto.
Vediamo che tira fuori amd, contando anche che nel 2016 vanzato ci sarà cannonlake, che probabilmente avrà i canonici +10% punti circa di ipc e sarà a 10nm.

Mister D
30-04-2015, 13:51
concordo, ma spero ci ficchino almeno 1024 sp GCN 1.3, se non 1280 sp (20 CU da 64 sp)



vado per deduzione:

siccome si tratta di una evoluzione devo presupporre che lo scopo sia avere più prestazioni o minor consumi a pari velocità, e allora perché mettono 2 core nei low power rispetto a 4 di prima e lo stesso numero di core nelle fasce mainstream e high?

mi fa pensare che con 2 core riescano a fare lo stesso lavoro di 4 nello stesso TDP o addirittura inferiore mi pare ci sia scritto ~2watt nei prodotti mobility come SDP come prima, viceversa essendo la base dell'architettura è la stessa, cioè Zen, nelle fasce più alte con pari numero di core nello stesso TDP fa il doppio del lavoro o quasi... siamo pur sempre 14nm vs 32/28nm :read: dovrà pur contare qualcosa...

te lo dico anche qua, devono fare una cpu 8 core che al cinebench tocchi circa 1.8~2.0pt in ST e 11~12pt in MT, se no sarà un altro flop
skylake 2015 farà circa 1.8 in ST e 10.6 in MT

Io spero che quella scritta "UP 2 core zen" significhi che hanno introdotto il smt almeno a 2 vie, perché ok aumentare l'IPC ma l'unico modo per recuperare efficienza/prestazioni è introdurre il SMT.
Perché se confrontiamo un zen core e un modulo si vede che la parte integer ha 6 pipeline contro le 8 del modulo, anche se condivise, mentre per la parte floating point siamo a 2 pipe da 256bit vs 2 pipe da 128 bit. Qua il vantaggio sta nella complessità maggiore della pipe fp che quindi dovrebbe essere più potente. Nelle pipe integer c'è da vedere la lunghezza delle stesse (o il FO4) e capire quanto keller abbia voluto incrementare l'ipc della singola pipeline. Io però se fossi stato in lui mi sarei spinto in 8 pipe per ogni unità integer. In questo modo si avrebbe avuto un pareggio dato dallo stesso numero di pipe del vecchio modulo anche se la stessa pipe fosse stata solo poco più veloce e inoltre il vantaggio sarebbe stato dalla non condivisione del front-end.
Queste sono le mie deduzioni da quelle slide però chiaramente bisogna aspettare ben altri documenti tecnici e ben altri utenti per una disamina più verosimile di quello che sarà. Tra l'altro ricordandoci che anche facendo una disamina molto puntigliosa e tecnica rimane comunque un'analisi tecnica teorica che può essere anche distante dalla realtà (molti di voi si ricorderanno quante aspettative dal punto di vista teorico ci eravamo fatti con le pipe di BD e il suo concetto di modulo). E soprattutto bisognerebbe essere obiettivi nel criticare chi come bjt2 (prendo solo lui come esempio) si prese la briga di analizzare tutto in modo molto puntiglioso e obiettivo. Il problema della non voglia del capitano di andare avanti a gestire il thread risale anche a quegli episodi che hanno allontanato persone di quel calibro.:(

george_p
30-04-2015, 15:44
Io spero che quella scritta "UP 2 core zen" significhi che hanno introdotto il smt almeno a 2 vie, perché ok aumentare l'IPC ma l'unico modo per recuperare efficienza/prestazioni è introdurre il SMT.
Perché se confrontiamo un zen core e un modulo si vede che la parte integer ha 6 pipeline contro le 8 del modulo, anche se condivise, mentre per la parte floating point siamo a 2 pipe da 256bit vs 2 pipe da 128 bit. Qua il vantaggio sta nella complessità maggiore della pipe fp che quindi dovrebbe essere più potente. Nelle pipe integer c'è da vedere la lunghezza delle stesse (o il FO4) e capire quanto keller abbia voluto incrementare l'ipc della singola pipeline. Io però se fossi stato in lui mi sarei spinto in 8 pipe per ogni unità integer. In questo modo si avrebbe avuto un pareggio dato dallo stesso numero di pipe del vecchio modulo anche se la stessa pipe fosse stata solo poco più veloce e inoltre il vantaggio sarebbe stato dalla non condivisione del front-end.
Queste sono le mie deduzioni da quelle slide però chiaramente bisogna aspettare ben altri documenti tecnici e ben altri utenti per una disamina più verosimile di quello che sarà. Tra l'altro ricordandoci che anche facendo una disamina molto puntigliosa e tecnica rimane comunque un'analisi tecnica teorica che può essere anche distante dalla realtà (molti di voi si ricorderanno quante aspettative dal punto di vista teorico ci eravamo fatti con le pipe di BD e il suo concetto di modulo). E soprattutto bisognerebbe essere obiettivi nel criticare chi come bjt2 (prendo solo lui come esempio) si prese la briga di analizzare tutto in modo molto puntiglioso e obiettivo. Il problema della non voglia del capitano di andare avanti a gestire il thread risale anche a quegli episodi che hanno allontanato persone di quel calibro.:(

Ma a proposito BJT2 è completamente sparito, non lo si può contattare in nessun modo?
Avrebbe fatto piacere leggere altre sue analisi tecniche magari anche per Zen.

digieffe
30-04-2015, 16:28
Ma a proposito BJT2 è completamente sparito, non lo si può contattare in nessun modo?
Avrebbe fatto piacere leggere altre sue analisi tecniche magari anche per Zen.

secondo me è stato trattato male da chi non poteva neanche permetterselo.
in ogni caso non sarebbe impossibile rintracciarlo, ma chi ci dice che poi tornerebbe?

george_p
30-04-2015, 16:35
secondo me è stato trattato male da chi non poteva neanche permetterselo.
in ogni caso non sarebbe impossibile rintracciarlo, ma chi ci dice che poi tornerebbe?

Si lo ricordo, l'arroganza non ha mai fine insieme alla stupidità. Però ci perdiamo tutti compreso lui.
Dai Bjt torna tra amici.:yeah: :yeah: :yeah:

devil_mcry
30-04-2015, 18:01
eh magari, ai tempi non seguivo il forum, o meglio seguivo ma non scrivevo mai e mi ricordo la mezza delusione all'uscita del 8150 :( (per lo meno davano speranza dichiarando +15% di perf ogni anno fino ad excavator e si poteva arrivare ad un +50% totale che era ottimo partendo dal 6.1 del cinebench 11.5 del 8150), ma sono andato a rileggermi a posteriori tutti i vari suoi post anche delle vecchie arch tipo k10 in cui spiegava le sfaccettature
:cry:

mi sono preso il lusso di cercarlo, è ha questa firma, me n'ero dimenticato l'avevo già letta
"DA QUESTO MOMENTO SONO UFFICIALMENTE RICERCATORE A TEMPO INDETERMINATO DEL CNR"
beh magari non ha proprio più tutto sto tempo per scrivere :D

comunque non c'era solo lui ;) erano davvero in molti a seguire i thread sulle cpu AMD

Si infatti è sparito anche dalla nostra piattaforma dove scriveva articoli tecnici, dopo appunto il passaggio a tempo indeterminato

Poi oh le passioni cambiano

capitan_crasy
30-04-2015, 21:39
in ordine sparso:

http://www.capitancrasy.com/images/bjt2/bjt2 RULEZ_001.gif
http://www.capitancrasy.com/images/bjt2/bjt2 RULEZ000.gif
http://www.capitancrasy.com/images/bjt2/bjt2_rulez02.gif
http://www.capitancrasy.com/images/bjt2/Daffy_Vs_Bags_bjt2_000.gif
http://www.capitancrasy.com/images/bjt2/icon_sparta_bjt2.gif
http://www.capitancrasy.com/images/bjt2/Giornale00_SPARTA03_BJT2.jpg
http://www.capitancrasy.com/images/bjt2/Ok-aiuto-bjt2.jpg
http://www.capitancrasy.com/images/bjt2/OK-aiuto-v0_bjt2.jpg
http://www.capitancrasy.com/images/bjt2/OQ656VMSRCYRO4X3DQZPNCMYKELEDDLH_bjt2.jpg
http://www.capitancrasy.com/images/bjt2/Super-ringr_bjt2.jpg

fresca fresca
http://www.capitancrasy.com/images/bjt2/5PHI23ZSQGXX7AQ22NE4A66X4SOWMSGG_bjt2.jpg

george_p
30-04-2015, 22:31
:D :D :D
Grande Capitano
Stavo ridendo per Leonida versione Vegeta prima di crollare dopo aver visto l'ultima fresca fresca :sbonk:

davo30
30-04-2015, 23:20
Complimenti Crazy. Mi sto pisciando addosso! Vegeta/Leonida è fantastico.
Scusate, io non seguivo ancora, ma chi è bjt2?

Grizlod®
30-04-2015, 23:53
secondo me è stato trattato male da chi non poteva neanche permetterselo.
in ogni caso non sarebbe impossibile rintracciarlo, ma chi ci dice che poi tornerebbe?
Se non ricordo male, doveva sostenere degli esami per un lavoro importante.
Puo darsi sia in carriera ora...

Il nabbo di turno
01-05-2015, 09:42
http://www.bitsandchips.it/component/content/article/9-hardware/5539-directx-12-multiadapter-adesso-possiamo-sfruttare-anche-le-igpu-dormienti
A questo punto, anche kaveri potrebbe essere una bella fionda!

salv9
01-05-2015, 09:59
ragazzi per un pc da gaming meglio a10 o un fx 6300 ?

Il nabbo di turno
01-05-2015, 10:00
ragazzi per un pc da gaming meglio a10 o un fx 6300 ?

Se ci vuoi mettere una dedicata, l'fx, se hai poche pretese l'a10.

salv9
01-05-2015, 10:24
Se ci vuoi mettere una dedicata, l'fx, se hai poche pretese l'a10.


Già ho una r7 250
Io sinceramente voglio giocare a tutto non ad ultra mi accontento importante è giocare
Gli ultimi giochi tipo gta5 lo regge il processore?
Più avanti cambierò tutto sto cercando di andare a step.
Tu che scheda madre consigli?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

capitan_crasy
01-05-2015, 10:29
Complimenti Crazy. Mi sto pisciando addosso! Vegeta/Leonida è fantastico.
Scusate, io non seguivo ancora, ma chi è bjt2?

Un "semplice" utente ma oltre ad essere tremendamente preparato e competente era anche di una disponibilità rara.
Per capire quanto bjt2 abbia reso un estimabile contributo ai vecchi thread sul K10 ti invito a leggere questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703307&postcount=6).
Per ricordare ai più giovani che quando usci il K10 65nm, AMD dichiaro che le CPU con step B2 avevano un bug grave che impediva la commercializzazione della versione di CPU K10 65nm B2 con clock superiori ai 2.40Ghz (al confronto i problemi dei primi Bulldozer erano niente:read: ).
bjt2 leggendo e confrontando i documenti tecnici AMD scopri altri importanti BUG che limitavano le prestazioni generali; non ha caso con l'uscita dello step B3 le prestazioni generali del K10 65nm restano deludenti.
Ricordo con affetto anche il buon "leoneazzurro" un altro utente/moderatore gentile, disponibile e sopratutto competente!
Non c'erano solo BUG, lo stesso bjt2 scopri che i K10 65nm avevano già i controller RAM per la gestione delle memorie DDR3 supportate poi dalla serie K10 45nm (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18734708&postcount=3796)).
Il suo contributo andò avanti fino e oltre sul thread del K10 a 45 v4 (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743832&postcount=4)) oltre a leggere, spiegare e confrontare i documenti tecnici AMD ci ha spiegato con parole comprensibili le differenze tra i vari SOI, bulk e tecnologie annesse; io stesso mi sono spinto nei meandri delle sigle utilizzati per distinguere i vari step arrivando a scoprire che thuban era uno step E ([orgoglio mode ON] clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31302170&postcount=21032) e clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31358201&postcount=21499) [orgoglio mode OFF]) diverso dai core Istanbul/Lisbon utilizzati per gli Opteron.
Poi le cose cambiano, il tempo per queste cose finisce e gli amici si perdono di vista; in più di 10 anni di forum bjt2 è stato quello che mi ha spronato a conoscere meglio un argomento che non avrei mai affrontato da solo, ma purtroppo non essendo un ingegnere troppe cose mi sono precluse.
La mia passione sui thread non era per Fanboy-smo nei confronti di AMD, è vero simpatizzo per lei ma i thread erano per tenere unita una comunity dove non si parlava solo di chiacchiere da bar ma si argomentava oppure si ipotizzava (cosa che purtroppo non si può più fare senza essere considerati fanboy) senza troppi problemi.
Nella "vecchia guardia" siamo rimasti in pochi, alcuni si sono aggiunti con mio grande orgoglio altri invece per vari motivi non ci sono più.
Io me li ricordo tutti (come purtroppo mi ricordo anche i troll) ma senza una pietra miliare come bjt2 i nostri thread sul K10 non sarebbero arrivati fino ad oggi con oltre 2.500.000 di visualizzazioni.

Il nabbo di turno
01-05-2015, 10:31
Già ho una r7 250
Io sinceramente voglio giocare a tutto non ad ultra mi accontento importante è giocare
Gli ultimi giochi tipo gta5 lo regge il processore?
Più avanti cambierò tutto sto cercando di andare a step.
Tu che scheda madre consigli?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Potrebbe convenirti l'a10 7700k,oppure se non fai overclock anche un a8 7600 o un a10 7800, puoi fare il dual graphics con quella scheda video, quindi conviene optare sulle apu.
Si si gta V lo regge senza problemi.
Come scheda madre, una msi a88xm-e35 che non costa un occhio.

salv9
01-05-2015, 10:42
Quando potrò stare con questa configurazione come si fa il dual graphics


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il nabbo di turno
01-05-2015, 10:48
Quando potrò stare con questa configurazione come si fa il dual graphics


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se la 250 è gddr5, con il dual graphics arrivi ai livelli della 250x, mica male, qualche annetto a 1366x768 con i giochi recenti lo fai, con i giochi tipo lol anche in full hd.
Il dual graphics si attiva dal bios, c'è una guida però.
http://www.nexthardware.com/news/amd-kaveri-dual-graphics-e-frame-pacing--5982/
http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/processori/3731-amd-apu-a10-7800-kaveri-a-basso-consumo-.html?showall=1

salv9
01-05-2015, 10:51
La mia è 2gb ddr3


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paky
01-05-2015, 10:54
ho comperato un A8-7650k per assemblare un Pc ad un collega
rimasto piacevolmente sorpreso

su una piattaforma Bolton D3 è ram 1866 chiude hyper-pi da 1M a 23sec

sul mio sistema A10-5500k e bolton D4 anche girando a frequenze più alte del Kaveri chiude lo stesso bench a 28 secondi e rotti

5 secondi di scarto su questo tipo di bench sono tanti (ostico per AMD)

Il nabbo di turno
01-05-2015, 11:03
La mia è 2gb ddr3


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non è il massimo, ma cerchiamo di farcela bastare, opta per un a10 se riesci.

Il nabbo di turno
01-05-2015, 11:04
ho comperato un A8-7650k per assemblare un Pc ad un collega
rimasto piacevolmente sorpreso

su una piattaforma Bolton D3 è ram 1866 chiude hyper-pi da 1M a 23sec

sul mio sistema A10-5500k e bolton D4 anche girando a frequenze più alte del Kaveri chiude lo stesso bench a 28 secondi e rotti

5 secondi di scarto su questo tipo di bench sono tanti (ostico per AMD)

L'ipc in più di streamroller rispetto a pilerdrive in certi ambiti si sente.

salv9
01-05-2015, 11:06
Non è il massimo, ma cerchiamo di farcela bastare, opta per un a10 se riesci.


Ma con la versione overclock a quando si riesce ad arrivare importante è che riesco a stare altri 2-3 anni perché piano piano dovrei comprare ssd ecc


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

isomen
01-05-2015, 11:07
La mia è 2gb ddr3


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ho provato il dual raphics con 6400K e HD6450 (quindi nettamente inferiore a quello che vuoi fare te), però devo dire che nn mi ha entusiasmato... penso che con un 860K e una 270 (vendendo la tua 250) spenderesti poco di più, ma giocheresti meglio e più a lungo.

;) ciauz

Paky
01-05-2015, 11:08
L'ipc in più di streamroller rispetto a pilerdrive in certi ambiti si sente.
me ne sto accorgendo , a breve testo una codifica H264 per vedere quanti fps si recuperano

credo proprio che aspetterò questo refresh di Kaveri per sostituire e pensionare il trinity :D

comunque io sono molto soddisfatto di queste apu quad core
in accoppiata ad un SSD girano "tonde"

mai un lag/impuntamento del sistema

salv9
01-05-2015, 11:12
Ho provato il dual raphics con 6400K e HD6450 (quindi nettamente inferiore a quello che vuoi fare te), però devo dire che nn mi ha entusiasmato... penso che con un 860K e una 270 (vendendo la tua 250) spenderesti poco di più, ma giocheresti meglio e più a lungo.

;) ciauz

la r7 250 la tengo ho comprata ad febbraio 2015 uso questa poi quando finirò il tutto prenderò una nuova scheda di alto livello e questa la rimetto nella vecchia
a me interessa fare un pc che duri 2 3 anni anche se nel frattempo faccio upgrade di piccolo costo non cambia niente.
voglio un pc che attacco al mio 32 pollici lo uso per vedere tv e poi posso giocare tranquillamente a gta 5 ecc

Il nabbo di turno
01-05-2015, 11:18
Ho provato il dual raphics con 6400K e HD6450 (quindi nettamente inferiore a quello che vuoi fare te), però devo dire che nn mi ha entusiasmato... penso che con un 860K e una 270 (vendendo la tua 250) spenderesti poco di più, ma giocheresti meglio e più a lungo.

;) ciauz

Aspetta però, un a10 e una 250 sono ben altra pasta rispetto a quello che avevi tu.
Poi athlon+270 è una soluzione da gaming media, se non è un giocatore incallito un a10 7800+250 gli basta.

Il nabbo di turno
01-05-2015, 11:19
me ne sto accorgendo , a breve testo una codifica H264 per vedere quanti fps si recuperano

credo proprio che aspetterò questo refresh di Kaveri per sostituire e pensionare il trinity :D

comunque io sono molto soddisfatto di queste apu quad core
in accoppiata ad un SSD girano "tonde"

mai un lag/impuntamento del sistema

Un ssd renderebbe ottima anche l'esperienza su un celeron da 40 euro o su un athlon 5350, ma quando si tratta di forza bruta, un a10 ne ha quanto un i3 4150, mica male.

isomen
01-05-2015, 11:23
la r7 250 la tengo ho comprata ad febbraio 2015 uso questa poi quando finirò il tutto prenderò una nuova scheda di alto livello e questa la rimetto nella vecchia
a me interessa fare un pc che duri 2 3 anni anche se nel frattempo faccio upgrade di piccolo costo non cambia niente.
voglio un pc che attacco al mio 32 pollici lo uso per vedere tv e poi posso giocare tranquillamente a gta 5 ecc

gta 5 ce l'ha mio figlio (e lo gioca bene con il pc2 in firma), ma io nn l'ho provato, però temo che la 250 sia un po' "leggera" per giochi del genere... posso dirti che l'860K occato a 4,2ghz (quindi oc abbastanza modesto e facilmente raggiungibile) fa questo:

http://www.3dmark.com/3dm/6494677

quindi lato cpu andrebbe bene, poi il resto dipende dalla vga che ci abbini.

;) ciauz

salv9
01-05-2015, 11:23
io però voglio stare tranquillo non voglio avere i problemi requisiti ecc mi consigliate un altra scheda madre quella dove compro io non ne hanno
guardando i prezzi tra a10 e scheda madre supero i budget
sono tra fx 6300 o a8 il problema a8 è il non potere overcloccare cosa che per far girare i giochi in futuro servirà

Il nabbo di turno
01-05-2015, 11:46
io però voglio stare tranquillo non voglio avere i problemi requisiti ecc mi consigliate un altra scheda madre quella dove compro io non ne hanno
guardando i prezzi tra a10 e scheda madre supero i budget
sono tra fx 6300 o a8 il problema a8 è il non potere overcloccare cosa che per far girare i giochi in futuro servirà

Andrebbe bene anche l'a8 7650k.

Il nabbo di turno
01-05-2015, 11:47
io però voglio stare tranquillo non voglio avere i problemi requisiti ecc mi consigliate un altra scheda madre quella dove compro io non ne hanno
guardando i prezzi tra a10 e scheda madre supero i budget
sono tra fx 6300 o a8 il problema a8 è il non potere overcloccare cosa che per far girare i giochi in futuro servirà

Andrebbe bene anche l'a8 7650k, oppure visto che hai già la vga, l'athlon 860.

salv9
01-05-2015, 11:48
no non voglio athlon
http://www.conrad.de/ce/ProductDetail.html?productcode=874595&productname=Prozessor-CPU-Boxed-AMD-FX-6300-6-x-35-GHz-Hexa-Core-Sockel-AMD-AM3-95-W
http://www.conrad.de/ce/de/product/873675/Mainboard-Asus-M5A78L-M-USB3-Sockel-AMD-AM3-Formfaktor-Micro-ATX-Mainboard-Chipsatz-AMD-760G?ref=list
oppure
http://www.conrad.de/ce/de/product/1315037/Prozessor-CPU-Boxed-AMD-A8-A8-7600-4-x-31-GHz-Quad-Core-Sockel-AMD-FM2-65-W?ref=list

Paky
01-05-2015, 11:51
ma quando si tratta di forza bruta, un a10 ne ha quanto un i3 4150, mica male.

già se non fosse che l'I3 è dual core :D

poi ovviamente il prezzo e la IGP sono a favore di AMD

Il nabbo di turno
01-05-2015, 11:53
già se non fosse che l'I3 è dual core :D

poi ovviamente il prezzo e la IGP sono a favore di AMD

è un dual con ipc pompato e ht, non è una brutta cpu, e parlo da possessore di un g3250, suo derivato senza ht.

Paky
01-05-2015, 11:54
volevo appunto dire che è solo dual core e tiene testa ad un quad

Il nabbo di turno
01-05-2015, 12:11
volevo appunto dire che è solo dual core e tiene testa ad un quad

è sempre stato così, anche ai tempi del phenom ii.

isomen
01-05-2015, 12:58
Aspetta però, un a10 e una 250 sono ben altra pasta rispetto a quello che avevi tu.
Poi athlon+270 è una soluzione da gaming media, se non è un giocatore incallito un a10 7800+250 gli basta.

indubbiamente l'a10 con la 250 sono tutt'altra cosa del mio a6 con 6450... ma quello che volevo dira é che il dual graphics al momento (probabilmente con le DX12 ci saranno incrementi maggiori) in alcuni giochi offre un incremento prestazionale (nel mio caso abbastanza mediocre, però c'é) mentre in altri no... se vuole che gli duri qualche anno penso che la fascia media sia il minimo a cui puntare

Un ssd renderebbe ottima anche l'esperienza su un celeron da 40 euro o su un athlon 5350, ma quando si tratta di forza bruta, un a10 ne ha quanto un i3 4150, mica male.

un i3 4150 nel test fire strike con una 7750 (nn ho una 250 ma la differenza fra le 2 vga é poca) fa questo:

http://www.3dmark.com/fs/3684771

il mio 860K fa questo:

http://www.3dmark.com/3dm/6751537

nn mi sembra abbia niente da invidiare a nessuno dei due, poi considerando che un 7700K costa il 50% in più (80€ vs 120€)... però se nn vuole un athlon ok, ma nel caso optasse per il 6300/6350 gli consiglio di prendere una mobo migliore e con chipset serie 9 (nn un obrobrio con 760G... nato come chipset di fascia bassa per am2+).

;) ciauz

Il nabbo di turno
01-05-2015, 13:07
Una mobo decente per l'fx costa 70/80 euro, con 50 euro circa porto a casa una micro atx a88x, senza contare che l'fx 6300 si trova intorno ai 100 euro, non 80, contro i 130 di un a10 7700k.

Il dual graphics con kaveri rende molto meglio rispetto a prima, hanno una vga con la stessa architettura, e i driver sono migliorati, in certi casi c'è addirittura un raddoppio delle performance aggiungendo una r7 240 ad un a8 7600, e nel peggiore dei casi, l'aumento delle performance rispetto alla igpu è comunque netto.

davo30
01-05-2015, 13:26
Un "semplice" utente ma oltre ad essere tremendamente preparato e competente era anche di una disponibilità rara.
Per capire quanto bjt2 abbia reso un estimabile contributo ai vecchi thread sul K10 ti invito a leggere questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19703307&postcount=6).
Per ricordare ai più giovani che quando usci il K10 65nm, AMD dichiaro che le CPU con step B2 avevano un bug grave che impediva la commercializzazione della versione di CPU K10 65nm B2 con clock superiori ai 2.40Ghz (al confronto i problemi dei primi Bulldozer erano niente:read: ).
bjt2 leggendo e confrontando i documenti tecnici AMD scopri altri importanti BUG che limitavano le prestazioni generali; non ha caso con l'uscita dello step B3 le prestazioni generali del K10 65nm restano deludenti.
Ricordo con affetto anche il buon "leoneazzurro" un altro utente/moderatore gentile, disponibile e sopratutto competente!
Non c'erano solo BUG, lo stesso bjt2 scopri che i K10 65nm avevano già i controller RAM per la gestione delle memorie DDR3 supportate poi dalla serie K10 45nm (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18734708&postcount=3796)).
Il suo contributo andò avanti fino e oltre sul thread del K10 a 45 v4 (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25743832&postcount=4)) oltre a leggere, spiegare e confrontare i documenti tecnici AMD ci ha spiegato con parole comprensibili le differenze tra i vari SOI, bulk e tecnologie annesse; io stesso mi sono spinto nei meandri delle sigle utilizzati per distinguere i vari step arrivando a scoprire che thuban era uno step E ([orgoglio mode ON] clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31302170&postcount=21032) e clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31358201&postcount=21499) [orgoglio mode OFF]) diverso dai core Istanbul/Lisbon utilizzati per gli Opteron.
Poi le cose cambiano, il tempo per queste cose finisce e gli amici si perdono di vista; in più di 10 anni di forum bjt2 è stato quello che mi ha spronato a conoscere meglio un argomento che non avrei mai affrontato da solo, ma purtroppo non essendo un ingegnere troppe cose mi sono precluse.
La mia passione sui thread non era per Fanboy-smo nei confronti di AMD, è vero simpatizzo per lei ma i thread erano per tenere unita una comunity dove non si parlava solo di chiacchiere da bar ma si argomentava oppure si ipotizzava (cosa che purtroppo non si può più fare senza essere considerati fanboy) senza troppi problemi.
Nella "vecchia guardia" siamo rimasti in pochi, alcuni si sono aggiunti con mio grande orgoglio altri invece per vari motivi non ci sono più.
Io me li ricordo tutti (come purtroppo mi ricordo anche i troll) ma senza una pietra miliare come bjt2 i nostri thread sul K10 non sarebbero arrivati fino ad oggi con oltre 2.500.000 di visualizzazioni.

Mostruosi! Che altro dire... Mi spiace si siano persi elementi del genere. Non c'è modo di ricontattarli?

isomen
01-05-2015, 13:27
Una mobo decente per l'fx costa 70/80 euro, con 50 euro circa porto a casa una micro atx a88x, senza contare che l'fx 6300 si trova intorno ai 100 euro, non 80, contro i 130 di un a10 7700k.

Il dual graphics con kaveri rende molto meglio rispetto a prima, hanno una vga con la stessa architettura, e i driver sono migliorati, in certi casi c'è addirittura un raddoppio delle performance aggiungendo una r7 240 ad un a8 7600, e nel peggiore dei casi, l'aumento delle performance rispetto alla igpu è comunque netto.

80€ costa l'860K (nn intendevo il 6300)... ormai consiglio la piattaforma am3+ solo a chi fa più lavori contemporaneamente o cmq lavora con carichi molto pesanti.

Avendo solo un 860K con core kaveri nn ho provato il dual graphics, ma l'aumento delle performance va misurato sulla gpu che fa meglio, quindi quasi sempre sulla discreta... investendo i 50€ risparmiati sulla cpu (860K/7700K) in una discreta migliore verrebbe un ottimo pc, peccato che salv9 nn voglia un athlon... io, in questo momento, lo vedo un ottimo acquisto.

;) ciauz

salv9
01-05-2015, 13:34
Parlando con un amico qua mi ha consigliato il pentium e scheda madre così a settembre quando farò 18 anni cambierò con un i5 ma é buono per giocare
Migliore fra Athlon e pentium per giocare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

isomen
01-05-2015, 13:34
Mostruosi! Che altro dire... Mi spiace si siano persi elementi del genere. Non c'è modo di ricontattarli?

Negli anni questo forum ha perso dei grandi personaggi... e purtroppo nn é stata sempre colpa del tempo che passa :(

;) ciauz

isomen
01-05-2015, 13:38
Parlando con un amico qua mi ha consigliato il pentium e scheda madre così a settembre quando farò 18 anni cambierò con un i5 ma é buono per giocare
Migliore fra Athlon e pentium per giocare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sicuramente il migliore é l'i5 ma un pentium nn può darti niente di più di un i3 (che ho confrontato sopra all'athlon), però l'i5 ha un costo superiore e se vuoi un K per poter overclockare... costa anche di più.

;) ciauz

salv9
01-05-2015, 13:42
Sicuramente il migliore é l'i5 ma un pentium nn può darti niente di più di un i3 (che ho confrontato sopra all'athlon), però l'i5 ha un costo superiore e se vuoi un K per poter overclockare... costa anche di più.



;) ciauz


I5 lo prenderò quando farò il compleanno
Voi ora cosa faresti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

isomen
01-05-2015, 13:51
I5 lo prenderò quando farò il compleanno
Voi ora cosa faresti?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Per quanto tempo dovresti stare con il pentium?

;) ciauz

salv9
01-05-2015, 13:56
Fino a settembre penso se poi mi trovo bene anche più lontano
Io andrei su amd il problema è upgrade


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

isomen
01-05-2015, 14:25
Fino a settembre penso se poi mi trovo bene anche più lontano
Io andrei su amd il problema è upgrade


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

l'860K é un quad core, avendo core kaveri ha un ipc un pochino più alto degli FX, certo nn é un i5... ma se appena puoi ci abbini una vga migliore della 250 nn dovresti aver bisogno di upgrade per un po'... per quelli a lunga scadenza considera che per am3+ nn credo uscirà più niente e anche intel penso che cambi sckt con skylake, su fm2+ hai la certezza di godavari (nn é molto, ma c'é).

;) ciauz

salv9
01-05-2015, 14:34
cosi tu dici che per quanti anni posso stare ?
ipoteticamnete ora cosi e con la mia scheda video mi parte tutto ? anche gta 5 ? anche se ora andrà a minimo non mi interessa
mi consigli una scheda madre che costa poco ed è possibile fare overclock al pc

isomen
01-05-2015, 14:52
cosi tu dici che per quanti anni posso stare ?
ipoteticamnete ora cosi e con la mia scheda video mi parte tutto ? anche gta 5 ? anche se ora andrà a minimo non mi interessa
mi consigli una scheda madre che costa poco ed è possibile fare overclock al pc

Io mi trovo bene con l'asus A88XM-E e costa sui 55€, metti in conto anche un diissipatore migliore di quello stock, nn serve chissà che ma qualcosa di un po' più performante e magari più silenzioso ci vuole (considera che io lo raffreddo con un katana 3 che costa 20€ e nn é certo il top)... sulla vga e la giocabilità di alcuni giochi ho delle riserve, ma a che risoluzione giochi?

;) ciauz

salv9
01-05-2015, 14:56
lo voglio montare su tv 32 pollici hd per usarlo tipo console ma avere un pc per tutto. visto che cosi lo posso mettere sulla mia stanza.
un buono case con alimentatore ? spendere il menopossibile

isomen
01-05-2015, 15:12
lo voglio montare su tv 32 pollici hd per usarlo tipo console ma avere un pc per tutto. visto che cosi lo posso mettere sulla mia stanza.
un buono case con alimentatore ? spendere il menopossibile

I case li trovi da 20€ in su, possibilmente prendine uno con una buona aereazione... ma l'alimentatore prendilo a parte, é un componente importante e quelli compresi nei case economici sono di bassissimo livelo, a 50€ trovi l'XFX 450w che é buono e per la tua configurazione andrebbe benone... ma se in futuro cambierai vga con una molto potente potrebbe essere insufficente (per una 270 andrebbe cmq bene).

;) ciauz

salv9
01-05-2015, 15:17
ho visto questa scheda Asus F2A85-V Pro costa 56 euro su amazon è buona?
nei 50 euro si deve rientrare case e alimentatore tu cosa consigli ?
ancora manca hard disk :mbe:
come dissipatore il primo mese lascio il suo poi dopo metto uno after market e vado di overclock

isomen
01-05-2015, 15:35
ho visto questa scheda Asus F2A85-V Pro costa 56 euro su amazon è buona?
nei 50 euro si deve rientrare case e alimentatore tu cosa consigli ?
ancora manca hard disk :mbe:
come dissipatore il primo mese lascio il suo poi dopo metto uno after market e vado di overclock

Nn l'ho provata, ma sullo stesso sito trovi quella che ho consigliato a 55,04 con spedizione gratuita... 50€ per case e ali la vedo dura (a questo prezzo trovo solo le soluzioni che ti ho sconsigliato... magari senti anche il parere di altri, ma io nn le ritengo affidabili), per l'hd a 60€ trovi (sempre sul sito) western digital caviar blue da 1tb (se vuoi aggiungere un ssd lo farai in un secondo momento)... la ram ce l'hai?

;) ciauz

TonyVe
01-05-2015, 15:35
nei 50 euro si deve rientrare case e alimentatore tu cosa consigli ?

come dissipatore il primo mese lascio il suo poi dopo metto uno after market e vado di overclock


Classica situazione ove la pecunia è precaria e molti tendono a lesinare sull'alimentatore.
No. Non va bene così amico mio. Ma capisco che uno tenti di avere CPU/VGA buone...lesinando sul resto.
Si preferiscono 5 FPS in più....rischiando l'infarto con i primi sbalzi di tensione od altro.

Alimentatore buono = ossigeno.
Alimentatore non buono = smog.
PC con ossigeno = vita.
PC con smog = vede la morte nella coltre nebbiolina che è solo un agglomerato di polveri sottili chiamate PM10/5 etc, che porta alla lenta morte...forse.

Almeno 35€ di PSU per gli entry-level Antec/Corsair ci stanno.
A sto punto prendi un case usato nel mercatino, ma il PSU che sia un PSU e non un mix di circuiti incollati alla meno peggio e magari senza qualche filtro e/o protezione.

Anche perché con 50€ tra Case+PSU che ci esce? Un MS, Itek o LC-Power?
Ci vuoi pure fare OC...no, lascia stare i PSU dentro i Case (tra l'altro non sono nemmeno buoni come case).
Piuttosto metti da parte 20/30€ e compra il PC fra un mese, non pentirtene dopo...che certe robe è pure difficile rivenderle.

Capozz
01-05-2015, 15:48
Quoto, lesinare sull'alimentatore è un grave errore. Non serve spendere cifre folli, si trovano prodotti di buona qualità a 40-50 euro (tipo i Corsair serie VS o CX)

salv9
01-05-2015, 15:49
Nn l'ho provata, ma sullo stesso sito trovi quella che ho consigliato a 55,04 con spedizione gratuita... 50€ per case e ali la vedo dura (a questo prezzo trovo solo le soluzioni che ti ho sconsigliato... magari senti anche il parere di altri, ma io nn le ritengo affidabili), per l'hd a 60€ trovi (sempre sul sito) western digital caviar blue da 1tb (se vuoi aggiungere un ssd lo farai in un secondo momento)... la ram ce l'hai?

;) ciauz

Classica situazione ove la pecunia è precaria e molti tendono a lesinare sull'alimentatore.
No. Non va bene così amico mio. Ma capisco che uno tenti di avere CPU/VGA buone...lesinando sul resto.
Si preferiscono 5 FPS in più....rischiando l'infarto con i primi sbalzi di tensione od altro.

Alimentatore buono = ossigeno.
Alimentatore non buono = smog.
PC con ossigeno = vita.
PC con smog = vede la morte nella coltre nebbiolina che è solo un agglomerato di polveri sottili chiamate PM10/5 etc, che porta alla lenta morte...forse.

Almeno 35€ di PSU per gli entry-level Antec/Corsair ci stanno.
A sto punto prendi un case usato nel mercatino, ma il PSU che sia un PSU e non un mix di circuiti incollati alla meno peggio e magari senza qualche filtro e/o protezione.

Anche perché con 50€ tra Case+PSU che ci esce? Un MS, Itek o LC-Power?
Ci vuoi pure fare OC...no, lascia stare i PSU dentro i Case (tra l'altro non sono nemmeno buoni come case).
Piuttosto metti da parte 20/30€ e compra il PC fra un mese, non pentirtene dopo...che certe robe è pure difficile rivenderle.
io li prendo su amazon.de sono in germania e la scheda che mi dici tu qua è 66 euro poi quella che ho scelto io non è buona ?
ha più slot di memoria cosi più avanti ne metterò 16gb
la ram a febbraio ne ho comprato 1 4gb hyper x 1600 mhz.
consigliatemi allora un buon alimentatore dove in futuro posso montare luci ecc penso che allora comprerò tutto e poi aspetterò appena racimolo qualcosa per un case
Grazie

Grizlod®
01-05-2015, 16:03
Quoto, lesinare sull'alimentatore è un grave errore. Non serve spendere cifre folli, si trovano prodotti di buona qualità a 40-50 euro (tipo i Corsair serie VS o CX)La serie VS (value), IMO meglio lasciarli sullo scaffale...basta leggere in rete...

TonyVe
01-05-2015, 16:24
Il punto è "semplice":
partendo dall'affermazione 50€ per Case+PSU si capisce che vuole spendere poco. Con poco cosa si prende, assodato che ora il PSU pare lo prenda separatamente?

La serie VS (parlo del 450) sarebbe anche +80, non la può ottenere perché non va a 110V ma solo a 240V. Ma essendo l'entry-level non sarà nulla di speciale, se no le altre serie non avrebbero senso.
Nella fattispecie non lo sono i condensatori e sotto carico (>250W) le linee di tensione iniziano a perdere colpi.

Sui 50/55€ di solo PSU ci sono gli XFX, il Corsair CX430V2 (che ho in uso da 3 anni) per esempio, sicuramente i vari BeQuiet plus bronze con linee da 12V separate (quelli di altre marche non li conosco), a qualche € (44) in meno la serie VS450 di Corsair e qualcosa su Antec. Sui 60€ ci sarebbe un Berlin che sarebbe esagerato per lui.
Sempre meglio di un integrato di un case da 50€ però.

Se no finisce che a furia di questo no e quello no...sale troppo di costi e ci manda a fancù. :)


EDIT: mi sono ricordato ora che è il topic di AMD/APU....termino il mio OT. Meglio se apri una discussione in Configurazioni PC.

Paky
01-05-2015, 16:31
mi intrufolo nell'OT , Enermax Naxn Enp500Agt
l'ho preso per il kaveri

che ne dite?

salv9
01-05-2015, 16:34
Il punto è "semplice":
partendo dall'affermazione 50€ per Case+PSU si capisce che vuole spendere poco. Con poco cosa si prende, assodato che ora il PSU pare lo prenda separatamente?

La serie VS (parlo del 450) sarebbe anche +80, non la può ottenere perché non va a 110V ma solo a 240V. Ma essendo l'entry-level non sarà nulla di speciale, se no le altre serie non avrebbero senso.
Nella fattispecie non lo sono i condensatori e sotto carico (>250W) le linee di tensione iniziano a perdere colpi.

Sui 50/55€ di solo PSU ci sono gli XFX, il Corsair CX430V2 (che ho in uso da 3 anni) per esempio, sicuramente i vari BeQuiet plus bronze con linee da 12V separate (quelli di altre marche non li conosco), a qualche € (44) in meno la serie VS450 di Corsair e qualcosa su Antec. Sui 60€ ci sarebbe un Berlin che sarebbe esagerato per lui.
Sempre meglio di un integrato di un case da 50€ però.

Se no finisce che a furia di questo no e quello no...sale troppo di costi e ci manda a fancù. :)


EDIT: mi sono ricordato ora che è il topic di AMD/APU....termino il mio OT. Meglio se apri una discussione in Configurazioni PC.



mi intrufolo nell'OT , Enermax Naxn Enp500Agt

l'ho preso per il kaveri



che ne dite?


Veramente ho aperto la discussione si chiama procio e scheda madre 😆
Ma per amd 860k si può parlare in questa discussione.
Consigliatemi un alimentatore che se in futuro prendo una scheda video super non devo cambiare alimentatore grazie continuiamo la 😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TonyVe
01-05-2015, 16:44
@salv9
Non ho letto tutti i tuoi post, non sapevo della discussione, qui ho solo visto il post sull'alimentatore e mi è venuta automatica la risposta visto che si parlava di OC/PSU e soldi. :asd: :)


---


@Paky
Che se la siglia corretta è: ENP500AGT e parliamo della serie NAXN reperibile in questa pagina: http://www.enermax.it/power-supplies/naxn/

Non è nemmeno certificato +80 / Bronze / od altro.

Qui il database:
http://www.realhardtechx.com/index_archivos/Page567.htm

Per andare sicuramente andrà (come tutti ma dipende come), ma per esempio non ne conosco l'efficienza e col carico "basso" di una APU + periferiche sarai sotto l'80% sicuramente. Che se sta acceso come il mio anche 14 ore al giorno, tutti i giorni.....

Radeon80
01-05-2015, 17:22
http://www.planet3dnow.de/cms/14846-angebliche-amd-folie-zeigt-erste-details-von-zen/

c'è un aggiornamento con data odierna dove viene detto che le slide fino ad ora che sono comparse sul forum di planet3dnow sarebbero dei falsi.

capitan_crasy
01-05-2015, 17:31
http://www.planet3dnow.de/cms/14846-angebliche-amd-folie-zeigt-erste-details-von-zen/

c'è un aggiornamento con data odierna dove viene detto che le slide fino ad ora che sono comparse sul forum di planet3dnow sarebbero dei falsi.

Cosa più unica che rara AMD stessa ha contattato il sito dicendo che erano roadmap false!:eek:
A memoria di thread non ricordo un episodio simile, anche in alcune circostanze AMD aveva dichiarato che i rumors rimangono tali e in altre occasioni non aveva mai commentato questi tipi di news...

Radeon80
01-05-2015, 17:50
Cosa più unica che rara AMD stessa ha contattato il sito dicendo che erano roadmap false!:eek:
A memoria di thread non ricordo un episodio simile, anche in alcune circostanze AMD aveva dichiarato che i rumors rimangono tali e in altre occasioni non aveva mai commentato questi tipi di news...

Chissa perchè ha agito cosi a differenza delle altre volte.:confused:
Vedremo il 6 maggio quali saranno le vere slide e informazioni su Carrizo,Zen e la nuova serie R300.

davo30
01-05-2015, 18:18
Peccato. Speriamo solo che quelle reali saranno meglio!!

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

salv9
01-05-2015, 18:36
ragazzi ecco il link della discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2713578
per non andare off topic

davo30
01-05-2015, 19:36
Cosa più unica che rara AMD stessa ha contattato il sito dicendo che erano roadmap false!:eek:
A memoria di thread non ricordo un episodio simile, anche in alcune circostanze AMD aveva dichiarato che i rumors rimangono tali e in altre occasioni non aveva mai commentato questi tipi di news...

Pero c'è una cosa che non mi torna. L'articolo in cui viene detto che le slide sono false risale al 27, ma il famoso insider2015 ha continuato a pubblicare, infatti le roadmap (o quantomeno l'articolo) risalgono al 29. Che siano sono dichiarazioni di facciata da parte di AMD?

Grizlod®
01-05-2015, 20:28
Indubbiamente la grafica ricalca quella AMD, ma il dubbio viene con l'inizio del 2016 e non ad anno inoltrato come sempre annunciato.
Cio implica che potrebbero essere disponibili dal primo trimestre, se non da gennaio stesso; indi per cui, gli Opteron, sarebbero in commecio già nel tardo 2015.

davo30
01-05-2015, 22:33
Indubbiamente la grafica ricalca quella AMD, ma il dubbio viene con l'inizio del 2016 e non ad anno inoltrato come sempre annunciato.
Cio implica che potrebbero essere disponibili dal primo trimestre, se non da gennaio stesso; indi per cui, gli Opteron, sarebbero in commecio già nel tardo 2015.

Sinceramente io queste slide me le aspettavo non prima di settembre. Pero puo essere che, visti i risultati non proprio brillanti del primo trimestre, AMD abbia deciso di spingere sull'accelleratore, vista la situazione decisamente brutta dovuta soprattutto alla mancanza di "carne fresca" sul mercato da ormai troppi mesi (o anni :muro: ). Caso vuole che queste slide siano uscite proprio a distanza di pochi giorni dalle earning e poco prima del financial day di maggio.
Il tutto ammesso che siano vere, cosa che io penso (o forse spero), e che la smentita sia stata piu un atto dovuto. Anche perche mi pongo questa domanda, perche continuare a fornire le slide dopo che la stessa AMD stessa ha dichiarato che sono false?

george_p
01-05-2015, 22:44
Ma se sono false allora anche la data di presentazione non è il 6 maggio... o no?

°Phenom°
01-05-2015, 23:02
Eppure sembrano ufficiali, e raggiungere la qualità slide di amd è difficile :asd:

Grizlod®
01-05-2015, 23:09
Sinceramente io queste slide me le aspettavo non prima di settembre. Pero puo essere che, visti i risultati non proprio brillanti del primo trimestre, AMD abbia deciso di spingere sull'accelleratore, vista la situazione decisamente brutta dovuta soprattutto alla mancanza di "carne fresca" sul mercato da ormai troppi mesi (o anni :muro: ). Caso vuole che queste slide siano uscite proprio a distanza di pochi giorni dalle earning e poco prima del financial day di maggio.
Il tutto ammesso che siano vere, cosa che io penso (o forse spero), e che la smentita sia stata piu un atto dovuto. Anche perche mi pongo questa domanda, perche continuare a fornire le slide dopo che la stessa AMD stessa ha dichiarato che sono false?Non credo sia stata AMD a fornirle, forse qualche talpa o spionaggio industriale. Sotto NDA, non si sgarra ed AMD stessa potrebbe incappare in ammende mi sa (ma non ne sono sicuro). Che siano vere o meno, adesso AMD dovrà cambiargli qualcosa...o ritarda le date o le anticipa.

capitan_crasy
01-05-2015, 23:23
Se AMD si è presa la briga di contattare il sito per dire che sono dei falsi non vedo dove sia il problema, i fake ci sono sempre stati e ci saranno sempre; resta da capire perchè abbia voluto specificare che quel rumors fosse un falso...
Forse le slide sulle "Unit" ZEN sono vere, ma le roadmap pubblicati su planet3dnow sono state dichiarate false...

digieffe
02-05-2015, 00:09
http://samsung.hdblog.it/2015/04/27/exynos-m1-mongoose-nuove-conferme/

il samsung s7 dovrebbe supportare hsa.

°Phenom°
02-05-2015, 08:15
Comunque i 14nm finfet by glofo, che ha adottato samsung per l'exynos 7420, sono davvero ottimi, la cpu é una bestia e non svalda nulla davvero. Speriamo che glofo abbia anche ottimi pp per il mercato desktop

digieffe
02-05-2015, 08:56
Se AMD si è presa la briga di contattare il sito per dire che sono dei falsi non vedo dove sia il problema, i fake ci sono sempre stati e ci saranno sempre; resta da capire perchè abbia voluto specificare che quel rumors fosse un falso...
Forse le slide sulle "Unit" ZEN sono vere, ma le roadmap pubblicati su planet3dnow sono state dichiarate false...

forse ha fatto la smentita per evitare che le dichiarazioni che farà possano dara la sensazione di flop, rispetto alle aspettative che stanno creando le slide?

°Phenom°
02-05-2015, 09:59
Ma potrebbe essere la qualunque, vedremo se nei prossimo giorni si sapeá altro

Radeon80
02-05-2015, 10:24
Ho provato a guarda le slide false di Zen e(almeno per me)è l'immagine del core Jaguar opportunamente modificato.
Tutte le varie unità del core Zen hanno la stessa posizione con le modifiche opportune per farlo sembrare una slide vera.

capitan_crasy
02-05-2015, 10:50
Comunque i 14nm finfet by glofo, che ha adottato samsung per l'exynos 7420, sono davvero ottimi, la cpu é una bestia e non svalda nulla davvero. Speriamo che glofo abbia anche ottimi pp per il mercato desktop

E vero che Samsung ha dato una prova di forza (ecco perchè TSMC sta puntando tanto sui 16nm saltando quasi i 20nm) allo Snapdragon 810 che ha problemi mostruosi di temperatura, ma sono comunque dei SoC su base ARM e quindi non paragonabili a CPU x86 ad alte prestazioni...

forse ha fatto la smentita per evitare che le dichiarazioni che farà possano dara la sensazione di flop, rispetto alle aspettative che stanno creando le slide?

Come già detto AMD ha voluto ribadire che quelle roadmap non sono veritiere, ma certamente non si può considerare un flop un architettura descritta sommariamente su un pezzo di carta...
Forse mercoledì ne sapremo di più...

macellatore
02-05-2015, 11:00
Come già detto AMD ha voluto ribadire che quelle roadmap non sono veritiere, ma certamente non si può considerare un flop un architettura descritta sommariamente su un pezzo di carta...


Ipotesi: le slide sono vere e chi ha detto che sono false "non era stato informato".

plainsong
02-05-2015, 11:21
Non costituisce un elemento decisivo, ma persino l'ora della scadenza dell' NDA sulle slide (1:00 pm) corrisponde all'inizio fissato per la conferenza dell'AMD Financial Analyst Day. Se si tratta di un fake, è uno dei meglio congegnati degli ultimi anni.

davo30
02-05-2015, 11:46
Non costituisce un elemento decisivo, ma persino l'ora della scadenza dell' NDA sulle slide (1:00 pm) corrisponde all'inizio fissato per la conferenza dell'AMD Financial Analyst Day. Se si tratta di un fake, è uno dei meglio congegnati degli ultimi anni.

Concordo, oltretutto la prima slide risale al 27 (quella sulla struttura di Zen) con relativa spernacchiata da parte di AMD, il 29 lo stesso utente ha fatto uscire la roadmap. Che senso ha pubblicare una roadmap fake dopo che AMD stessa ha dichiarato false le precedenti slide?
Io penso sia solo un atto dovuto da parte di AMD, ma che le slide siano originali. Nel caso non fosse, beh son veramente fatte bene

macellatore
02-05-2015, 12:36
ROTFL c'e' piu' gente che ritiene "FAKE" le dichiarazione di AMD,
rispetto alle slides...

Sapremo la verità tra qualche giorno...

devil_mcry
02-05-2015, 12:40
ROTFL c'e' piu' gente che ritiene "FAKE" le dichiarazione di AMD,
rispetto alle slides...

Sapremo la verità tra qualche giorno...

In Italia il complotto è sempre dietro l'angolo, d'altro canto tra le scie chimiche e le borse di tangenti nelle redazioni IT ci sta bene anche questo

maximagno
02-05-2015, 12:58
Speriamo davvero siano vere! Dai AMD fammi un bel regalo di compleanno i 6 maggio!! :D

ionet
02-05-2015, 22:13
Speriamo davvero siano vere! Dai AMD fammi un bel regalo di compleanno i 6 maggio!! :D

una slide per regalo?
che compleanno triste:(

shellx
02-05-2015, 22:35
Io penso che sono davvero false. Mi sembrava troppo strano che amd sbarcava sul smt in tutte le soluzioni. E poi c'è dell'altro: in linea di massima nelle slides c'è sempre riportata anche il nome della piattaforma con relativo chipset (e nel caso sia integrato lo dice), invece questa volta no, e per giunta non riportava la dicitura SoC senza specificare cosa non lo rende un SoC. Impossibile che amd non dettagliava cose cosi importanti, l'intera piattaforma fa parte di una soluzione di mercato perchè ed essa che deve vendere, e no solo la singola cpu. Infatti in passato, se andate a riprender e le slides c'è sempre scritto il nome della piattaforma, chipset usato, socket ecc ecc... A sto giro no.

E poi, dopo che ha fatto un casino per il cmt, lo abbandona cosi ? No che non sia possibile lo scenario, ma è molto improbabile.

Tuttavia sono il primo a sperare che quelle slides siano vere o che quanto meno quelle future di amd si avvicinano almeno all'80% a quelle lette in questi giorni. Perchè se cosi non sarà, per quanto mi riguarda, zen sarà una roba deludente (per gli utenti desktop intendo).

ps: come può darsi pure che ci sia una forma di complotto, slide vere ma troppo in anticipo rispetto nda. E per mascherare la cosa l'autore di planet3dnow ha scritto che amd gli ha detto che sono false, invece amd gli ha solo detto di levarle e/o di dire il falso per coprire la cosa. O peggio ancora è amd stessa a dichiarare che sono false all'autore mentendo pure a lui, ma in realtà lei sa che sono vere o quasi vere. Ergo quelle che tirerà fuori dopo l'nda, saranno molto simili, cambierà qualche spennellata per far apparire che quelle precedenti erano falsi, e no dei veri spiattellati ad insaputa.
O c'è addirittura un'altra variabile: che sia tutta una cosa fatta apposta da amd per fare marketing e tirare hype, ergo le slides rispecchiano la realtà.
Ma queste sono tutte supposizioni, ma sono variabili che vanno anche prese in considerazione.

FroZen
03-05-2015, 08:18
Ordinata una asrock itx fm2+ A78 con un dual kaveri 7400k per il serverino linux..... L obiettivo è di piazzarlo quasi passivo e consumi minimi: vediamo quanto consuma l intera piattaforma a 2ghz tondi.... L attuale msi am1 con jaguar finisce sul mercatino, mi servono troppe sata che con controller esterni non mi soddisfa....

RedPrimula
04-05-2015, 07:39
Con le DX12 le GPU integrate (sia intel che amd) potranno collaborare con quelle discrete, condividendo uno stesso processo o eseguendo task in parallelo per generare più frame: http://blogs.msdn.com/b/directx/archive/2015/05/01/directx-12-multiadapter-lighting-up-dormant-silicon-and-making-it-work-for-you.aspx

Direi che si fa molto interessante la cosa, soprattutto per le apu.

salv9
04-05-2015, 07:59
Qualcuno ha 860k se si come si trova ? A quando ha overcloccato
Isomen se non sbaglio ha fatto 4,6


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

isomen
04-05-2015, 14:25
Qualcuno ha 860k se si come si trova ? A quando ha overcloccato
Isomen se non sbaglio ha fatto 4,6


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si, ma devo rettificare che per la piena stabilità sono risceso a 4,5... per problemi di temp sui vrm, probabilmente sarebbe sufficente adottare qualche accorgimento nel raffreddamento (ma per il momento nn ho avuto voglia/tempo di farlo).

;) ciauz

NODREAMS
04-05-2015, 14:46
Con le DX12 le GPU integrate (sia intel che amd) potranno collaborare con quelle discrete, condividendo uno stesso processo o eseguendo task in parallelo per generare più frame: http://blogs.msdn.com/b/directx/archive/2015/05/01/directx-12-multiadapter-lighting-up-dormant-silicon-and-making-it-work-for-you.aspx

Direi che si fa molto interessante la cosa, soprattutto per le apu.

io credo che purtroppo questa feature non la vedremo mai. :cry: sia per quanto riguarda Intel sia per quanto riguarda AMD.

isomen
04-05-2015, 16:05
io credo che purtroppo questa feature non la vedremo mai. :cry: sia per quanto riguarda Intel sia per quanto riguarda AMD.

Da quello che ho letto dovrebbe essere la caratteristica di spicco delle DX12, se nn l'avranno... quale sarà la loro ragione d'esistere :confused:

;) ciauz

digieffe
06-05-2015, 11:55
alla data del 6 maggio, quella presente sulle slide, c'è qualche evento AMD?

davo30
06-05-2015, 12:03
alla data del 6 maggio, quella presente sulle slide, c'è qualche evento AMD?

Si il financial day. Ma non so a che ora sia.
Controllo.

Correggo. Analist day ore 13.00 EDT, quindi ore 19.00 italiane.
Mi sa che fino a domani non sapremo nulla

george_p
06-05-2015, 13:04
Mmh su altri lidi qualcuno ha aperto un thread per dimostrare la non autenticità di quelle slide attraverso una analisi del rumore nelle jpeg intorno alle scritte, rumore dovuto, spesso e volentieri (anche se personalmente ritengo non esclusivamente), a manipolazioni software, quindi fotoritocco semplicemente.

Inoltre accennano nello stesso thread che probabilmente amd parlerà solo di excavator, gpu e mi par di ricordare qualcosa su mobile.

Mah, vedremo :D

maximagno
06-05-2015, 15:03
Mmh su altri lidi qualcuno ha aperto un thread per dimostrare la non autenticità di quelle slide attraverso una analisi del rumore nelle jpeg intorno alle scritte, rumore dovuto, spesso e volentieri (anche se personalmente ritengo non esclusivamente), a manipolazioni software, quindi fotoritocco semplicemente.

Inoltre accennano nello stesso thread che probabilmente amd parlerà solo di excavator, gpu e mi par di ricordare qualcosa su mobile.

Mah, vedremo :D
Speriamo in qualcosa di più succulento!😭

Korn
06-05-2015, 15:10
oggi è il giorno dell'analyst day giusto?

george_p
06-05-2015, 16:06
Probabilmente a distanza di un anno dall'uscita di Zen toglieranno per forza qualcosa fuori, qualcosa che dia un idea dell'imminente futuro e contemporaneamente mettersi in buona vista.
Il financial analyst day ha proprio questo scopo :) :)

davo30
06-05-2015, 16:24
Probabilmente a distanza di un anno dall'uscita di Zen toglieranno per forza qualcosa fuori, qualcosa che dia un idea dell'imminente futuro e contemporaneamente mettersi in buona vista.
Il financial analyst day ha proprio questo scopo :) :)

Gia, un analyst day senza qualche annuncio succulento secondo me quest'anno è impensabile. Hanno bisogno di mettersi in buona luce pesantemente questo giro, annunci di poco conto sarebbero visti come mezzo flop IMHO

davo30
06-05-2015, 18:15
Sto seguendo lo streaming, appena esce qualcosa di succoso metto le slide.
Per ora Lisona sta parlando della trasformazione e a quali mercati punteranno

Prime slidine:
http://i61.tinypic.com/24pzdsp.png
http://i59.tinypic.com/15oz914.png

davo30
06-05-2015, 18:39
Ed ecco la prima interessante:
http://i62.tinypic.com/sm5clh.png
http://i60.tinypic.com/1264uf5.png

devil_mcry
06-05-2015, 18:50
40% in più di IPC è tanta roba

george_p
06-05-2015, 19:00
Ma 40% di ipc rispetto a excavator, e excavator che aumento riportava rispetto a kaveri che eguagliava praticamente il phenom (a parità di frequenza si intende)?

Inoltre è confermato l'SMT oltre presumibilmente a un nuovo tipo di cache più veloce e nel 2016!

L'ultima voce riguarda il processo produttivo FinFet? Perché se così forse non sarà quello di GloFo/SM ma di TSMC.

davo30
06-05-2015, 19:00
Ora sta parlando Papermaster, e sta ripetendo quasi al vomito "tornare a competere nell'igh performance x86"
Purtroppo devo uscire ma stanno per sparare le roadmap mi sa

Il nabbo di turno
06-05-2015, 19:02
Se il 40% è confermato rispetto a excavator, significa ficcare dentro un buon 60% rispetto ad un fx a parità di frequenza, una bella briscola per gli i5/i7 haswell, se poi avrà 8 core ci sarà da ridere l'anno prossimo...

george_p
06-05-2015, 19:07
40% in più di IPC è tanta roba

E' proprio un minimo visto un bel quinquennio da recuperare, speravo di più ma con quello di excavator rispetto ai phenom siamo forse quasi a +50%

george_p
06-05-2015, 19:08
Se il 40% è confermato rispetto a excavator, significa ficcare dentro un buon 60% rispetto ad un fx a parità di frequenza, una bella briscola per gli i5/i7 haswell, se poi avrà 8 core ci sarà da ridere l'anno prossimo...

Perché, Excavator rispetto a kaveri quanto ha di differenza ipc?

Ora sta parlando Papermaster, e sta ripetendo quasi al vomito "tornare a competere nell'igh performance x86"
Purtroppo devo uscire ma stanno per sparare le roadmap mi sa

Si anche dalla prima slide che hai postato riportano in basso a destra settore workstation grafiche. E sarebbe ora direi che tornassero competitivi nel settore High end, quindi sono intenzionati e hanno volontà a perseguire l'obiettivo. Ottimo.

vegitto4
06-05-2015, 19:14
salve a tutti. Sicuramente saranno cpu interessanti, ma bisognerebbe capire quanti core avranno e soprattutto quale clock. Inoltre non ho capito, ma competerebbero con, per dire, la fascia mainstream (skylake o chi per esso) o con la fascia enthusiast (broadwell-e, etc.)?

devil_mcry
06-05-2015, 19:16
c'è comunque da dire che saranno, almeno stando alle premesse, soluzioni 4/8.

C'è il 40% in più di IPC e quindi direi un 50-55% in più di kaveri ma se l'SMT è come quello di Intel in MT si avrà un 50% di performance in più (un i7 in MT va come se avesse 6 core veri in media, non come se fosse octacore) quindi è poi da vere in MT complessivo come si piazza rispetto a un FX ma credo che di meno non andrà di sicuro.

Comunque stando al cinebench r15, l'attuale differenza tra kaveri a haswell in IPC è molto elevata

In ST il 7850K fa 90pti a 4GHz contro i 160 di un 4770k a 3.9GHz...

Haswell ha quasi il doppio dell'IPC di Kaveri e queste soluzioni usciranno l'anno prossimo con Skylake che ha un 20% di IPC in più di Haswell...

george_p
06-05-2015, 19:25
c'è comunque da dire che saranno, almeno stando alle premesse, soluzioni 4/8.

C'è il 40% in più di IPC e quindi direi un 50-55% in più di kaveri ma se l'SMT è come quello di Intel in MT si avrà un 50% di performance in più (un i7 in MT va come se avesse 6 core veri in media, non come se fosse octacore) quindi è poi da vere in MT complessivo come si piazza rispetto a un FX ma credo che di meno non andrà di sicuro.

Comunque stando al cinebench r15, l'attuale differenza tra kaveri a haswell in IPC è molto elevata

In ST il 7850K fa 90pti a 4GHz contro i 160 di un 4770k a 3.9GHz...

Haswell ha quasi il doppio dell'IPC di Kaveri e queste soluzioni usciranno l'anno prossimo con Skylake che ha un 20% di IPC in più di Haswell...

Quindi qualcosa non torna, Keller avevi promesso di superare l'ipc di intel con Zen... non va bene :banned:

Si, mi aspettavo almeno un 70% in più di aumento ma evidentemente è ancora troppo presto per ciò oppure hanno carte da giocare che le slide non possono dire.

Ricordiamoci anche che la cache di bd e successivi non è all'altezza di quella intel e che poi in kaveri manca anche la cache l3 dove seppur per pochi punti percentuali fa comunque differenza.

Vediamo vediamo.

devil_mcry
06-05-2015, 19:29
Quindi qualcosa non torna, Keller avevi promesso di superare l'ipc di intel con Zen... non va bene :banned:

Si, mi aspettavo almeno un 70% in più di aumento ma evidentemente è ancora troppo presto per ciò oppure hanno carte da giocare che le slide non possono dire.

Ricordiamoci anche che la cache di bd e successivi non è all'altezza di quella intel e che poi in kaveri manca anche la cache l3 dove seppur per pochi punti percentuali fa comunque differenza.

Vediamo vediamo.

Si vabeh ma il divario tra AMD e Intel è tantissima ormai... Recuperare l'IPC è impossibile ed inoltre, metti anche che con la L3 Kaveri arrivi a 100pti, Haswell ha sempre più del 60 di IPC aggiuntivo. Ma il problema comunque è che anche se Zen arrivasse all'IPC di Haswell (quindi un +60-65% su Kaveri con L3) Skylake esce tra 3-4 mesi e avrà performance maggiori

george_p
06-05-2015, 19:38
Si vabeh ma il divario tra AMD e Intel è tantissima ormai... Recuperare l'IPC è impossibile ed inoltre, metti anche che con la L3 Kaveri arrivi a 100pti, Haswell ha sempre più del 60 di IPC aggiuntivo. Ma il problema comunque è che anche se Zen arrivasse all'IPC di Haswell (quindi un +60-65% su Kaveri con L3) Skylake esce tra 3-4 mesi e avrà performance maggiori

Sicuro, però almeno da excavator hanno recuperato un +40% in una volta sola, vediamo i prossimi steps, passare da un divario di 100 ad uno di 40/50 è già meno in salita... con le versioni bulldozeriane l'incremento era sempre di un 8% scarso.

digieffe
06-05-2015, 19:41
a parità di frequenza dovrebbe andare all ~86% dell'architettura corrente di intel ed al ~75% di skylake.
Speravo in qualcosina di più, ma vista la situazione anche il 40 va bene.
si ripropporra una situazione simil thuban-2600
ci saranno da capire le frequenze ed i consumi.


EDIT: forse, questa volta x8 AMD vs x6 intel

Radeon80
06-05-2015, 19:44
E' possibile che con Zen puntino alla fascia dei 150-300 euro per le CPU cosi da far concorrenza sia al socket LGA1151 e alla parte bassa del socket LGA2011-3.
Secondo cosi può avere un senso.

Radeon80
06-05-2015, 19:45
http://www.anandtech.com/show/9231/amds-20162017-x86-roadmap-zen-is-in

Non capisco la APU del 2016 su che architettura sarà basata.:confused:

Il nabbo di turno
06-05-2015, 19:53
c'è comunque da dire che saranno, almeno stando alle premesse, soluzioni 4/8.

C'è il 40% in più di IPC e quindi direi un 50-55% in più di kaveri ma se l'SMT è come quello di Intel in MT si avrà un 50% di performance in più (un i7 in MT va come se avesse 6 core veri in media, non come se fosse octacore) quindi è poi da vere in MT complessivo come si piazza rispetto a un FX ma credo che di meno non andrà di sicuro.

Comunque stando al cinebench r15, l'attuale differenza tra kaveri a haswell in IPC è molto elevata

In ST il 7850K fa 90pti a 4GHz contro i 160 di un 4770k a 3.9GHz...

Haswell ha quasi il doppio dell'IPC di Kaveri e queste soluzioni usciranno l'anno prossimo con Skylake che ha un 20% di IPC in più di Haswell...

Beh adesso, al 7850k manca la l3, e li c'è subito un 10% in meno.
Alla fine se va come haswell, mica male, e sembra che skylake potrebbe non integrare morphcore, visto che nei bench pratici va un 15% in più di haswell a parità di frequenza, contro il 20-25% promesso e vociferato.

digieffe
06-05-2015, 19:55
http://www.anandtech.com/show/9231/amds-20162017-x86-roadmap-zen-is-in

Non capisco la APU del 2016 su che architettura sarà basata.:confused:

anand deduce che è tutto zen, da 10w (e anche meno) a 100w

Il nabbo di turno
06-05-2015, 19:57
http://www.anandtech.com/show/9231/amds-20162017-x86-roadmap-zen-is-in

Non capisco la APU del 2016 su che architettura sarà basata.:confused:

Credo zen, hanno lo stesso socket.

maximagno
06-05-2015, 20:05
Ma chiessene se andrà un 20% meno di haswell in ST! L'importante è che finalmente non ci siano più i problemi di BD causati dal bassissimo IPC, come gli fps minimi spaventosamente bassi in molti giochi! Non si può pensare che lo eguagli!ma va benissimo così! Finalmente concorrenza e se poi rimarranno con i prezzi concorrenziali di oggi saranno una scelta ottima!

digieffe
06-05-2015, 20:06
facendo un po' di riflessioni l'ipc dovrebbe essere simile i 2500,2600 intel.

Il nabbo di turno
06-05-2015, 20:14
facendo un po' di riflessioni l'ipc dovrebbe essere simile i 2500,2600 intel.

Non proprio, più da haswell che da sandy, un 40% in più rispetto ad excavator, è praticamente un 65-70% in più rispetto a pilerdrive.

digieffe
06-05-2015, 20:20
Non proprio, più da haswell che da sandy, un 40% in più rispetto ad excavator, è praticamente un 65-70% in più rispetto a pilerdrive.

cortesemente mi ricodi gli aumenti di ipc da BD in poi?

Bd=100
Sr=107
??=
Ex=

gerko
06-05-2015, 20:23
A però che entusiasmo, sembra l'inizio del 2014 quando si presentava Kavery... che poi si è ridimensionato subito purtroppo.

Il nabbo di turno
06-05-2015, 20:23
cortesemente mi ricodi gli aumenti di ipc da BD in poi?

Bd=100
Sr=107
??=
Ex=

Da bd a pilerdrive quel 15% in più c'è stato, da pilerdrive a streamroller a parità di frequenza la differenza oscillava dal 10 al 20%, e excavator sarà lanciato solo nel mobile, e promette un aumento del 5% con però una diminuzione drastica dei consumi.
Alla fine quel 60% in più da pilerdrive lo guadagna di sicuro.

Il nabbo di turno
06-05-2015, 20:24
A però che entusiasmo, sembra l'inizio del 2014 quando si presentava Kavery... che poi si è ridimensionato subito purtroppo.

Kaveri era stato stra pompato da tutti, sembrava dovesse andare come un i5, invece va come un i5 mobile.

devil_mcry
06-05-2015, 20:24
Non proprio, più da haswell che da sandy, un 40% in più rispetto ad excavator, è praticamente un 65-70% in più rispetto a pilerdrive.

Ma se va il 40% in più di excavator vuol dire un 55% in più max di Kaveri, è inutile andare a ricercare un'architettura ancora più vecchia.

Kaveri fa 90 pti al Cinebench a 4GHz, mettici il 10% in più di L3 (come avevo fatto già prima), arrotonda a 100pti, calcolaci il 55% e rimane sempre sotto a quello che fa Haswell a parità di frequenza.

Andrà probabilmente come Ivy Bridge più o meno mentre per Skylake ci sono già alcuni benchmark leaked tra i vari DB, i ES girano già e quel 20% di IPC in più è già stato confermato (almeno che non sia tutto ma davvero tutto fake...)

Radeon80
06-05-2015, 20:36
Se il Core Zen per me arrivasse all'IPC di Ivy Bridge sarebbe per me un'ottima notizia.
Ricordo che dovrebbe essere previsto fino ad 8 core con TDP da 95W.
Poi secondo anche se hanno detto che con Zen torneranno a fare CPU ad alte prestazioni produrranno APU/CPU nella fascia max da 350 euro.

dav1deser
06-05-2015, 20:47
Vi ricordo che l'IPC non è tutto, non sappiamo le frequenze che avrà ZEN, e mi pare non si sappiano nemmeno quelle che avrà Skylake, e non è certo scontato che siano pari o maggiori di Haswell (Sandy aveva frequenze più basse dei CORE2, i quali all'inizio avevano frequenze più basse dei P4).

Chiaro che è possibile che anche ZEN avrà frequenze più basse dei BD, ma se così non fosse, la potenza single core potrebbe benissimo essere ai livelli di Skylake.

devil_mcry
06-05-2015, 20:49
Se il Core Zen per me arrivasse all'IPC di Ivy Bridge sarebbe per me un'ottima notizia.
Ricordo che dovrebbe essere previsto fino ad 8 core con TDP da 95W.
Poi secondo anche se hanno detto che con Zen torneranno a fare CPU ad alte prestazioni produrranno APU/CPU nella fascia max da 350 euro.

Certo è ovvio

L'unica cosa secondo me interessante su cui speculare è con quanti core proveranno ad entrare sul mercato. Non credo una soluzione a 8 core solo perchè probabilmente uscirebbe un chippone enorme, magari un 6/12 potrebbe essere una soluzione probabile.

Skylake ha un 30-35% in più di IPC su IB non credo andrà come IB-E 6/12

Il nabbo di turno
06-05-2015, 20:51
Ma se va il 40% in più di excavator vuol dire un 55% in più max di Kaveri, è inutile andare a ricercare un'architettura ancora più vecchia.

Kaveri fa 90 pti al Cinebench a 4GHz, mettici il 10% in più di L3 (come avevo fatto già prima), arrotonda a 100pti, calcolaci il 55% e rimane sempre sotto a quello che fa Haswell a parità di frequenza.

Andrà probabilmente come Ivy Bridge più o meno mentre per Skylake ci sono già alcuni benchmark leaked tra i vari DB, i ES girano già e quel 20% di IPC in più è già stato confermato (almeno che non sia tutto ma davvero tutto fake...)
Beh, un 60% in più di ipc significa portarlo ad un livello simile a quello di 4670k e 3770k, non è proprio distante da haswell.
Gli ultimi bench di skylake riportano un 15% in più rispetto al 4790k, poi magari il prodotto finale fa la sorpresa, ma questo grande aumento di ipc, non mi sembra ci sia stato.
Sopratutto si parlava di avere frequenze più basse, ma un ipc mostruoso da fare da contrappeso, mentre il 6770k sembra partire bello spinto(quasi 4ghz a stock, e oltre in turbo boost).

devil_mcry
06-05-2015, 20:52
Vi ricordo che l'IPC non è tutto, non sappiamo le frequenze che avrà ZEN, e mi pare non si sappiano nemmeno quelle che avrà Skylake, e non è certo scontato che siano pari o maggiori di Haswell (Sandy aveva frequenze più basse dei CORE2, i quali all'inizio avevano frequenze più basse dei P4).

Chiaro che è possibile che anche ZEN avrà frequenze più basse dei BD, ma se così non fosse, la potenza single core potrebbe benissimo essere ai livelli di Skylake.

Le frequenze del 6700K (Skylake 4/8) dovrebbero essere 4GHz, 4.2 e queste sono state confermate.