PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

Il nabbo di turno
25-01-2014, 18:08
Ciao, avrei una curiosità da chiedere.
Se abbino a kaveri una scheda video un pò vecchia come una radeon 5750, vengono utilizzate entrambe, solo la scheda video dedicata o solo la parte grafica di kaveri?

La seconda ;).

predator_85
25-01-2014, 18:17
ragazzi giusto per farmi un idea una r7 250 quanto e piu potente a confronto di una a10 7850k integrata? di molto?

grosso999
25-01-2014, 18:18
quindi non avrei alcun beneficio da tenere nel pc la 5750, giusto?
Altra domanda, rispetto alla 5750 la parte grafica di kaveri sarebbe meglio o peggio e di quanto?

Il nabbo di turno
25-01-2014, 18:21
Non è possibile selezionare quale scheda video usare?
Da pannello catalyst magari, lasciare la igp di default e selezionare per quali applicazioni passare alla dedicata o una cosa simile?

Penso di no, e comunque non avrebbe molto senso mettercela, a meno che non ci fai dual graphics non ci metterei una dedicata su kaveri.

Il nabbo di turno
25-01-2014, 18:22
quindi non avrei alcun beneficio da tenere nel pc la 5750, giusto?
Altra domanda, rispetto alla 5750 la parte grafica di kaveri sarebbe meglio o peggio e di quanto?

Prestazioni simili + o -.

Il nabbo di turno
25-01-2014, 18:30
Probabilmente la 5750 è meglio dell'integrata, però bisogna considerare che l'integrata di kaveri sfrutterà mantle e magari nei titoli compatibili potrebbe andare meglio.

Secondo me sono alla pari, la 5750 ha le gddr5 è vero, ma è un po' indietro come architettura, e con i nuovi driver non hanno i benefici che hanno le serie 2xx o 7xxx.

Il nabbo di turno
25-01-2014, 18:43
Si anche.

Altro discorso simile: io ho un 6850 però su una configurazione vecchiotta (in firma) vorrei cambiare tutto per un 7850k e tenermi la 6850.
Però dovrei avere almeno la certezza di poterla usare solo quando serve.

Secondo me hai due strade:
O disabiliti l'integrata e tieni la 6850 come principale, oppure rinunci alla 6850 vendendola, perdendoci un po' in prestazioni, ma guadagnandoci in consumi e potresti fare anche un dual graphics con la 250, arrivando ad avere le prestazioni di una 7770/6850 o 460 ;).
So che vorresti prendere il 7850k per huma e hsa, però bisogna un attimino vedere se il gioco vale la candela.

Il nabbo di turno
25-01-2014, 19:32
Esatto, mi piacerebbe vedere se sfrutteranno HSA per i giochi e simili (ormai non gioco e basta, anzi gioco poco) se sfrutteranno HSA almeno alcuni potrei pensare di prendere un 7850k e tenermi la 6850 da usare come discreta sui giochi HSA.

Però ci deve essere un po' di flessibilità nella configurazione, se montando la 6850 devo usarla sempre senza poter usare la igp è una fesseria.

Dipende sempre tutto dal software, una cosa del genere la si ipotizzava con una 290x, facendo lavorare la gpu integrata per la fisica.
Se vuoi prendere il 7850k, visto che giochi poco, inizierei a pensare di piazzare la 6850 sul mercatino(60-70 euro li fai tutti).

plainsong
25-01-2014, 19:33
Però ci deve essere un po' di flessibilità nella configurazione, se montando la 6850 devo usarla sempre senza poter usare la igp è una fesseria.

Oggi purtroppo sembra che questa flessibilità non sia implementata. C'è comunque da dire che una 6850 in idle o comunque utilizzata in ambito desktop/2d potrebbe non consumare eccessivamente più dell'igpu integrata in kaveri in condizioni di utilizzo analoghe. Sarebbero interessanti riscontri al riguardo. Imho la stessa tecnologia Enduro è in parte svuotata di funzionalità da quando le nuove schede video hanno implementato migliori tecnologie di risparmio energetico. Sulla mia HD7790 le frequenze core e ggdr5 scendono rispettivamente da 1075 a 300 Mhz e da 1600 a 150 Mhz, e non si schiodano facilmente a meno che non vengano lanciate applicazioni davvero più impegnative (video full hd, 3d gaming, ecc); magari su un portatile lo switch integrata/dedicata ha ancora senso in quanto la priorità è di incrementare in ogni modo l'autonomia, ma ho il sospetto che su desktop i vantaggi sarebbero residuali, pur tenendo conto del costo in bolletta. Come notavi l'utilizzo più interessante dell'igpu di kaveri sarebbe quello di tenerla impegnata con applicazioni HSA potendo ricorrere per il resto alla dedicata, sarebbe bello che AMD si muovesse in questa direzione o facesse almeno un pò di chiarezza.

paolo.oliva2
25-01-2014, 19:36
e la L3 dove la mettono? più core ci sono più c'è saltellio di thread più si devono muovere dati. A meno che non facciano la memoria video unita a queella cpu, saldata sul socket mi pare ci vogliano particolari accorgimenti.

La L3 principalmente ha importanza nei server per il notevole carico di lavoro, il numero di core non necessariamente obbliga di avere una L3, esempio gli X8 delle console, anche se chiaramente a 2GHz di clock procio la banda delle DDR3 è stratosferica.
In ogni caso, il procio uscire con la disponibilità delle DDR4, quindi già si avrebbe una banda superiore, poi forse dotare il procio di 2 MC in connubio alle DDR4 potrebbe equivalere alla L3... ma con notevole riduzione del die.

paolo.oliva2
25-01-2014, 19:39
Comunque per me, per ottimizzare i costi e poter proporre un FX su FMX, la soluzione sarebbe quella di un Carizo APU X4 65W TDP e prendere 2 di questi die, metterli su un package, e realizzare un FX X8 con IGP doppia e doppio MC, nei 130W TDP.

Pisuke_2k6
25-01-2014, 23:08
Ciao. Se voglio fare dual graphic con apu 7700 quale scheda video amd consigliate? Devo dare consiglio ad un amico. Grazie

Inviato con Yankee Doodle

sgrinfia
25-01-2014, 23:34
Scusate ragazzi ma ?
Partendo dal concetto che è giusto avere macchine che consumino meno per ovvi motivi (Bollette , impatto ambientale ,ecc..)non pensate che per un computer da scrivania sia fuori luogo ?........a meno che un individuo non lo usi per lavoro magari per 8-12 ore al di':)Dopo tutto le nostre schede video sono quelle che fanno lievitare il consumo,e quindi sembra un circolo vizioso dove certi componenti hanno abbassato in indle i consumi ma purtroppo richiedono molta energia per avere prestazioni in full.

Il nabbo di turno
26-01-2014, 07:24
Ciao. Se voglio fare dual graphic con apu 7700 quale scheda video amd consigliate? Devo dare consiglio ad un amico. Grazie

Inviato con Yankee Doodle

R7 250.

Il nabbo di turno
26-01-2014, 07:35
Scusate ragazzi ma ?
Partendo dal concetto che è giusto avere macchine che consumino meno per ovvi motivi (Bollette , impatto ambientale ,ecc..)non pensate che per un computer da scrivania sia fuori luogo ?........a meno che un individuo non lo usi per lavoro magari per 8-12 ore al di':)Dopo tutto le nostre schede video sono quelle che fanno lievitare il consumo,e quindi sembra un circolo vizioso dove certi componenti hanno abbassato in indle i consumi ma purtroppo richiedono molta energia per avere prestazioni in full.
http://www.freeplayclub.org/topic/3671-pc-a-basso-consumo-per-uso-24h24-il-vero-mulo/
Conta che 1kw costa circa 20 centesimi in più.
Comunque penso che se si vuole un desktop a basso consumo la scheda video dedicata non ci deve essere,solo lei prende 50-60w a pieno carico.

Pisuke_2k6
26-01-2014, 10:27
R7 250.

grazie mille !

e tra queste quale sceglieresti?
http://www.e-key.it/catalog.aspx?search=r7%20250


poi per abilitarle entrambe si deve fare qualcosa di particolare o si "integrano" tra loro?

Il nabbo di turno
26-01-2014, 12:04
grazie mille !

e tra queste quale sceglieresti?
http://www.e-key.it/catalog.aspx?search=r7%20250


poi per abilitarle entrambe si deve fare qualcosa di particolare o si "integrano" tra loro?
Io opterei per la sapphire o la MSI, sempre gddr5 mi raccomando.
www.youtube.com/watch?v=NFAMmTDu_H0

Pisuke_2k6
26-01-2014, 13:11
Non ho capito. Quando metto la sk video dedicata devo switchare qualcosa?

Inviato con Yankee Doodle

peppiniello77
26-01-2014, 15:53
salve a tutti
mi piace questa cpu sto per di acquistarla
il massimo per il crossfire e' la r7250 giusto?
se si monta una 260x quindi si disabilita la igpu?per curiosita'..

non si hanno ancora test hsa su programmi vero?
non giochi..non gioco

appleroof
26-01-2014, 16:07
non so se già postata:

http://semiaccurate.com/assets/uploads/2014/01/Richland-Kaveri-Comparison.png

http://semiaccurate.com/assets/uploads/2014/01/Richland-Kaveri-Comparison.png

http://semiaccurate.com/2014/01/23/kaveri-versus-richland-performance-per-clock-comparison/

george_p
26-01-2014, 16:36
Trovo follemente strano il risultato in cinebench!!
Rispetto a richland, se perde in single come può avere un risultato maggiore in multi??

Posso capire arrivare ad avere una minor perdita percentuale, che so, 95% in multi e avrebbe pur sempre un guadagno in termini percentuali, ma perdere un 11% in single e avere un superamento del 6% in multi lo ritengo molto anomalo.

Tanto è vero che proprio perché in multi perde meno rispetto alla generazione precedente (se non erro hanno migliorato questa perdita avvicinandola al 90%, sempre multi, degli athlon/phenom) per quel risultato in single dovrebbe stare sempre (poco) sotto o al massimo pari al 100% rispetto a richland.

Edit - mi rispondo da solo, la perdita in multi per ogni core anche se minore del 4% rispetto a ogni core in richland (e precedenti) darebbe questo 4% moltiplicato per 4 core, con un mantenimento di potenza del 16% al quale togliamo quell'11% di potenza in single thread ottenendo un + 5%, 6% in realtà in questo test ma siamo lì.

Negli atlhon/phenom in multi thread ogni core aveva il 90% esatto della potenza mentre se non sbaglio da BD in poi l'IPC scende a 80%, con Kaveri avrebbero recuperato un 5% rispetto alla precedente architettura. - /Edit

°Phenom°
26-01-2014, 16:51
Si ma conta che con la condivisione si perde molto in multi, bisogna vedere di quanto hanno migliorato questo problema...

Il nabbo di turno
26-01-2014, 16:51
Non ho capito. Quando metto la sk video dedicata devo switchare qualcosa?

Inviato con Yankee Doodle

http://www.techstation.it/forum/schede-video/8997-amd-dual-graphics.html
Questa è già più chiara come guida, devi andare nel bios e attivarla.

Il nabbo di turno
26-01-2014, 16:53
salve a tutti
mi piace questa cpu sto per di acquistarla
il massimo per il crossfire e' la r7250 giusto?
se si monta una 260x quindi si disabilita la igpu?per curiosita'..

non si hanno ancora test hsa su programmi vero?
non giochi..non gioco

Con tutte le vga dedicate che non supportano il dual graphics, l'integrata viene disabilitata.
I test ci sono, basta che guardi qualche pagina più indietro.

george_p
26-01-2014, 16:54
Si ma conta che con la condivisione si perde molto in multi, bisogna vedere di quanto hanno migliorato questo problema...

Si, come ho scritto nel mio EDIT lo posso solo spiegare con un recupero dall'80% della precedente architettura all'85% di Kaveri per ogni core in multithreading.

peppiniello77
26-01-2014, 17:18
In realtà non ho mai trovato nessuna documentazione ufficiale di AMD che chiarisce i requisiti per il dual graphic, però tutti i siti specializzati riportano quello che dici.
Solo R7-240 e R7-250 supportano il dual graphic.

Per i risultati HSA guarda questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40618147&postcount=9068

secondo te corel after shot pro, gia supporta hsa?


poi ho chiesto se la integrata si disattiva con una 260...

voglio prove reali non demo..di chi ha il sistema sottomano..

perché se acquisto il 7850 e mi viene lo sfizio di mettere la 260 se si disattiva???hai provato??

o ti affidi alle demo???


nei sistemi precedenti la igpu si disattiva

sergio.p.
26-01-2014, 17:48
per la differenza col 6800k bisogna vedere: a quanto va il 6800k in single(4.4 credo) e a quanto sta in multi (4.1 minimo), a cioò si aggiunge anche la perdita er la condivisione.
kaveri non solo ha una minor perdita ma magari ha una frequenza più simile tra single e multi, per cui in single il 6800k ha un consistente vantaggio di Mhz che si attenuain multi per essere colmato dalle migliorie di kaveri.

ot
http://www.businessmagazine.it/news/sandisk-ulltradimm-ssd-su-banchi-memoria-per-ridurre-le-latenze_50675.html
/ot

AntecX
26-01-2014, 17:52
Prova del benchmark interno di GRID 2

A10-7850@ 4.5ghz e IGP@ 1028mhz
Ram 1600mhz

GRID 2 setting:
1920x1080
Dettagli tutto su ULTRA

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/534/be78.png (https://imageshack.com/i/eube78p)

Ok che non è un gioco per nulla pesante ma sono soddisfatto essendo uno dei giochi che uso di più :D
Ora dovrò solo acquistare delle DDR3 da 2400mhz :)

peppiniello77
26-01-2014, 18:06
Sinceramente non saprei, non è un programma che conosco.



Ti ho già spiegato nell'altro thread che la igp non viene usata solo per la grafica in kaveri ma anche per computazione tramite HSA.
Se hai una discreta come la r7-260 e non c'è nessuno programma che sfrutta la igp per HSA è probabile che la igp sia completamente disattivata.
Ma come ti ho già linkato ci sono demo in cui la igp viene utilizzata per computazioni sulla fisica tramite HSA in presenza di un R9-290x che si occupa della grafica.

Purtroppo non ho provato perchè non ho un sistema con kaveri (mi sto interessando proprio perchè vorrei acquistarne uno) e prove reali in giro è difficile trovarne sia per la ancora bassa diffusione di kaveri sia per la mancanza di programmi compatibili con HSA.

P.S: le prove reali comunque le voglio vedere tanto quanto te, AMD ha dimostrato che si può fare ma tra il si può fare e verrà adottato su larga scala ne passa di acqua sotto i ponti.
Mi piacerebbe farmi un 7850k con discreta e poi poter usare la discreta per la grafica e la igp per HSA ma prima ci vogliono i programmi compatibili che per ora non esistono.
nell'altro 3d dicevi che hsa non c'entra nulla con la grafica..e che ci vuole una dedicata..
ti rispondo di nuovi li....

Il nabbo di turno
26-01-2014, 18:34
Prova del benchmark interno di GRID 2

A10-7850@ 4.5ghz e IGP@ 1028mhz
Ram 1600mhz

GRID 2 setting:
1920x1080
Dettagli tutto su ULTRA

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/534/be78.png (https://imageshack.com/i/eube78p)

Ok che non è un gioco per nulla pesante ma sono soddisfatto essendo uno dei giochi che uso di più :D
Ora dovrò solo acquistare delle DDR3 da 2400mhz :)

Potresti provare a settare le ram a 1866 mhz?
Dovrebbe giovarne molto, comunque ottima frequenza.:D

gerko
26-01-2014, 19:05
In realtà non ho mai trovato nessuna documentazione ufficiale di AMD che chiarisce i requisiti per il dual graphic, però tutti i siti specializzati riportano quello che dici.
Solo R7-240 e R7-250 supportano il dual graphic.

Per i risultati HSA guarda questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40618147&postcount=9068

Stavo proprio guardando il sito AMD e in nessuna scheda menziona il dual graphics.

sniperspa
26-01-2014, 19:16
Potresti provare a settare le ram a 1866 mhz?
Dovrebbe giovarne molto, comunque ottima frequenza.:D

non credo sia così scontato che ci arrivino a 1866

Il nabbo di turno
26-01-2014, 19:29
non credo sia così scontato che ci arrivino a 1866

Nel caso di corsair ho visto anche alcune vengeance ci andavano molto vicino...

Pisuke_2k6
26-01-2014, 20:57
ciao. domanda tecnica. devo sempre assemblare il 7700 su mb asus. ho scaricato per il mio amico tutti i driver.
ho scaricato i beta catalyst 450gb.. ma ho anche scaricato da asus amd_chipset che pesa 1gb.
devo installarli tutti e due?

francy.1095
26-01-2014, 21:12
probabilmente dentro i driver del chipset ci sono anche i catalyst ma non saranno gli ultimi. in ogni caso ti conviene prima fare un'installazione personalizzata del chipset escludendo i catalyst, poi installare la beta :)

Pisuke_2k6
26-01-2014, 21:22
GRAZIE mille. effettivamente sembra la soluzione piu sensata

paolo.oliva2
27-01-2014, 10:33
non so se già postata:

http://semiaccurate.com/assets/uploads/2014/01/Richland-Kaveri-Comparison.png

http://semiaccurate.com/assets/uploads/2014/01/Richland-Kaveri-Comparison.png

http://semiaccurate.com/2014/01/23/kaveri-versus-richland-performance-per-clock-comparison/

Se Kaveri, o meglio, il 28nm Bulk, avesse concesso un clock simile a Richland, il confronto sarebbe mostruoso.
In Wprime Kaveri raschia un +40%, con un 10% abbondante di clock avrebbe superato il +50%, come del resto praticamente in tutti i bench ai risultati si dovrebbe aggiungere un +10% abbondante, quindi Richland sarebbe strabattuto ovunque senza bisogno di sfruttare le nuove implementazioni.

L'aumento di potenza di Steamroller su Piledriver è paragonabile all'aumento di potenza di Piledriver su Zambesi, con la differenza che Piledriver ha avuto il vantaggio di un +11% di clock, mentre Steamroller su Piledriver ottiene la superiorità con un -11% di frequenza, a tutta dimostrazione del margine che l'architettura può offrire in aumento potenza, e le nuove implementazioni sono burro ed aumenteranno a dismisura la superiorità quando saranno utilizzate.

HadesSaint
27-01-2014, 11:04
Buongiorno ragazzi ogni tanto ritorno a farvi visita ;) da anni ormai sono possessore di cpu amd ( attualmente Phenom x4 960T BE) ho letto di questi nuovi processori Kaveri classificati con A10. Bene fin qui ma a livello pratico sono l'evoluzione dei Phenom o dei FX? Tra l'altro ho letto che integra una GPU ma è vero? Effettive prestazioni quali sono ?

River83
27-01-2014, 11:18
Buongiorno ragazzi ogni tanto ritorno a farvi visita ;) da anni ormai sono possessore di cpu amd ( attualmente Phenom x4 960T BE) ho letto di questi nuovi processori Kaveri classificati con A10. Bene fin qui ma a livello pratico sono l'evoluzione dei Phenom o dei FX? Tra l'altro ho letto che integra una GPU ma è vero? Effettive prestazioni quali sono ?

Sono una nuova linea, quella della apu. Processori nati con una potente scheda video integrata, e destinati a utilizzare la potenza di calcolo della igpu per andare in aiuto alla cpu tradizionale. Ma per questo occorre software dedicato... al momento hanno una cpu tra l'fx4300 e il 6300 e una integrata paragonabile a una r7 240 discreta.

AntecX
27-01-2014, 11:22
Potresti provare a settare le ram a 1866 mhz?
Dovrebbe giovarne molto, comunque ottima frequenza.:D

non credo sia così scontato che ci arrivino a 1866

Nel caso di corsair ho visto anche alcune vengeance ci andavano molto vicino...

Io ho proprio le Corsair Vengeance RED
cmz8gx3m2a1600c9

Provo a fare qualche test e vediamo se riesco ad alzarle un'pò :)

HadesSaint
27-01-2014, 11:25
Sono una nuova linea, quella della apu. Processori nati con una potente scheda video integrata, e destinati a utilizzare la potenza di calcolo della igpu per andare in aiuto alla cpu tradizionale. Ma per questo occorre software dedicato... al momento hanno una cpu tra l'fx4300 e il 6300 e una integrata paragonabile a una r7 240 discreta.

Interessante ecco nascere i contro.."software dedicato" ovvero vuole una madre ( sono socket am2 o am3? ) o una video specifica?

River83
27-01-2014, 11:28
Interessante ecco nascere i contro.."software dedicato" ovvero vuole una madre ( sono socket am2 o am3? ) o una video specifica?

Eh sei rimasto un po indietro... le apu hanno avuto il socket fm1 fm2 e ora siamo al fm2+.... sul software si vedrà in futuro... se ottimizzato superano tranquillamente un i7

sergio.p.
27-01-2014, 11:36
Buongiorno ragazzi ogni tanto ritorno a farvi visita ;) da anni ormai sono possessore di cpu amd ( attualmente Phenom x4 960T BE) ho letto di questi nuovi processori Kaveri classificati con A10. Bene fin qui ma a livello pratico sono l'evoluzione dei Phenom o dei FX? Tra l'altro ho letto che integra una GPU ma è vero? Effettive prestazioni quali sono ?

Buongiorno ragazzi ogni tanto ritorno a farvi visita ;) da anni ormai sono possessore di cpu amd ( attualmente Phenom x4 960T BE) ho letto di questi nuovi processori Kaveri classificati con A10. Bene fin qui ma a livello pratico sono l'evoluzione dei Phenom o dei FX? Tra l'altro ho letto che integra una GPU ma è vero? Effettive prestazioni quali sono ?

l'architettura di base è quella degli FX (bulldozer e poi piledriver). Su queste apu è arrivato direttamente piledriver con trinity e poi richland, adesso su kaveri il core è steamroller. La differenza a livello di cores sta nella mancanza di L3 e in più kaveri ha diverse migliorie x86 rispetto a piledriver oltre che un silicio diverso.
integrano delle gpu, si. (con trinity wliw4, con richland vliw4, con kaveri gcn). Le apu prima di kaveri erano semplici cpu e gpu sullo stesso die, ed entrambe sfruttavano la memoria di sistema(la cui velocità influenza in maniera estremamente tangibile le perf. grafiche), adesso kaveri ha una tecnologia che consente un migliore sruttamento di memoria (huma-> heterogeneus uniform memory access), che col sofware opportuno porta a un vertiginoso aumento di perf.

per le prestazioni tanto vale vedere varie review, hanno una tale variabilità in ambito prestazionale da competere con gli i3 migliori o con gli i5(software permettendo). Il punto è: se sfruttati macinano per bene. Diciamo che se ben cloccati si piazzano tra 4300 e 6300, fai conto che le prestazioni tra il 6800k (4.1/4.4) sono simili alle sue a 3.7/4. (il 6800k è migliore del 4300 dove non serve L3)


Ps: in realtà la prima apu aveva core k10.5 (llano) e gpu vliw5

HadesSaint
27-01-2014, 11:57
Socket FM uhuh. Quindi potrebbe convenire fra qualche mese passare da un 960T a una di queste cpu (alcune però sono x2 no x4)?

Heaven-lord
27-01-2014, 13:00
Salve a tutti, ho la possibilità di passare (gratuitamente) dal mio vecchiotto amd phenom II X4 945 3ghz, ad un AMD A8-6600k.

A livello di prestazioni (esclusivamente CPU), ne guadegneri qualcosa?

lupocattivo89
27-01-2014, 13:02
sul sito asrock sono stati rilasciati nuovi bios http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A88X%20Extreme6+/?cat=Download&os=BIOS
versione 2.70
1. Modify share memory rule.
2. Add "Target TDP" item.

sburnolo
27-01-2014, 13:04
nelle cpu non-K il moltiplicatore del HT è bloccato come quello della cpu? :confused: :confused:


A quanto pare si'.
Sale solo parallelamente all'fsb.
Se fai oc parti con le ram a 1333 e vedrai che te le lascia salire fino a 136fsb quindi arrivi a piu' di 1600.
Invece se si vuole usare stock ma con le ram a 1600 non avvia forse perchè la cpu in teoria supporta solo fino alle 1333.

plainsong
27-01-2014, 13:44
Salve a tutti, ho la possibilità di passare (gratuitamente) dal mio vecchiotto amd phenom II X4 945 3ghz, ad un AMD A8-6600k.

A livello di prestazioni (esclusivamente CPU), ne guadegneri qualcosa?

Prestazionalmente guadagni marginali e consumi un pò più contenuti.

Heaven-lord
27-01-2014, 14:24
Prestazionalmente guadagni marginali e consumi un pò più contenuti.

ti ringrazio.
Guadagni marginali va inteso <10% o <5%?

Altra cosa: sono completamente nuovo a questo cpu che integrano al loro interno una gpu.
A questo processore affiancherei una ati 7950 3gb che ho già. E' possibile in qualche modo utilizzare le due gpu insieme? In caso contrario, è possibile disabilitare la gpu nel processore in modo da consumare meno?

Grazie :)

TonyVe
27-01-2014, 14:25
Chiedo info.:

C'è una data sul debutto dell'A8-7600?
Thanks. ;)

Il nabbo di turno
27-01-2014, 14:35
ti ringrazio.
Guadagni marginali va inteso <10% o <5%?

Altra cosa: sono completamente nuovo a questo cpu che integrano al loro interno una gpu.
A questo processore affiancherei una ati 7950 3gb che ho già. E' possibile in qualche modo utilizzare le due gpu insieme? In caso contrario, è possibile disabilitare la gpu nel processore in modo da consumare meno?

Grazie :)

Non ti conviene fare il cambio, io punterie ad un FX 8320 o i5.

Il nabbo di turno
27-01-2014, 14:43
Chiedo info.:

C'è una data sul debutto dell'A8-7600?
Thanks. ;)

AMD aveva parlato di q1 2014, tempo alcun settimane e lo trovi.
Al limite se non riesci ad aspettare prendi il 7700k e lo porti alle frequenze del 7600.

Heaven-lord
27-01-2014, 15:03
Non ti conviene fare il cambio, io punterie ad un FX 8320 o i5.

nel senso dici che ci rimetto? il cambio è gratis... un i5 lo pagherei un bel po'.

Utilizzare la gpu integrata come una classica gpu no, però dovrebbe essere possibile usarla per accelerare la cpu nei programmi compatibili, programmi di cui per adesso non se ne sono visti molti.
Disabilitarla completamente non saprei, ma se non viene usata comunque dovrebbe consumare pochissimo.

ti ringrazio!

Il nabbo di turno
27-01-2014, 15:16
nel senso dici che ci rimetto? il cambio è gratis... un i5 lo pagherei un bel po'.



ti ringrazio!

Non ci rimetti, ma siamo li come prestazioni.

sergio.p.
27-01-2014, 15:22
personalmente se viene grstis, io lo farei. In ottica futura può essere buono e hai una piattaforma più aggiornata. Altrimenti piazzerei un phenom ii x6 di seconda mano sulla mobo

plainsong
27-01-2014, 16:11
Allo stato attuale ci sono evidenze che una apu kaveri affiancata ad una gpu dedicata non in configurazione dual graphics continui ad utilizzare l'igpu in applicazioni hsa-compatibili (es. LibreOffice) ?

feldvonmanstein
27-01-2014, 17:52
Si ma conta che con la condivisione si perde molto in multi, bisogna vedere di quanto hanno migliorato questo problema...

kaveri perde di meno in multi xk steamroller ha il doppio decoder x gli integer, eliminando così uno dei colli di bottiglia tipici di piledriver.
anche in single dovrebbe essere superiore ma purtroppo hanno segato le frequenze e il confronto è impari se nn si portano entrambi sullo stesso livello di oc.

marchigiano
27-01-2014, 19:01
sul sito asrock sono stati rilasciati nuovi bios http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A88X%20Extreme6+/?cat=Download&os=BIOS
versione 2.70
1. Modify share memory rule.
2. Add "Target TDP" item.

provo... speriamo possa togliermi un po di throttle

A quanto pare si'.
Sale solo parallelamente all'fsb.
Se fai oc parti con le ram a 1333 e vedrai che te le lascia salire fino a 136fsb quindi arrivi a piu' di 1600.
Invece se si vuole usare stock ma con le ram a 1600 non avvia forse perchè la cpu in teoria supporta solo fino alle 1333.

ok HT bloccato... sono salito un po di BCLK e mi regge pure 3.5GHz a 1.15V che è molto buono, il problema è che come avvio un gioco freeza, pure se overvolto a 1.35V quindi non è un problema di tensione, sarà la gpu? quella si clocca? perchè da bios l'ho settata fino a 1100MHz ma non ho guadagnato nemmeno un frame:( sarà farlocca come il HT? bloccata pure quella?

Prestazionalmente guadagni marginali e consumi un pò più contenuti.

diciamo anche consumi molto più contenuti :sofico:

plainsong
27-01-2014, 19:28
diciamo anche consumi molto più contenuti :sofico:

"Molto" o "poco" sono effettivamente riferimenti non chiari, comunque per i consumi delle apu piledriver non fa molto meglio di llano, che a sua volta non era un decisivo passo avanti rispetto ai k10 45nm.
Qui la situazione è posta in una prospettiva abbastanza completa: http://techreport.com/review/23662/amd-a10-5800k-and-a8-5600k-trinity-apus-reviewed/7 .

weile
27-01-2014, 19:43
Salve a tutti, ho la possibilità di passare (gratuitamente) dal mio vecchiotto amd phenom II X4 945 3ghz, ad un AMD A8-6600k.

A livello di prestazioni (esclusivamente CPU), ne guadegneri qualcosa?

non credo ma penso di no

AntecX
27-01-2014, 20:22
Potresti provare a settare le ram a 1866 mhz?
Dovrebbe giovarne molto, comunque ottima frequenza.:D

Dopo svariati test non sono riuscito a farle funzionare a 1866mhz :(
Se volessi cambiare DDR3 su quale meglio orientarsi?
2400mhz o anche 2600mhz?

epimerasi
27-01-2014, 20:25
kaveri perde di meno in multi xk steamroller ha il doppio decoder x gli integer, eliminando così uno dei colli di bottiglia tipici di piledriver.
anche in single dovrebbe essere superiore ma purtroppo hanno segato le frequenze e il confronto è impari se nn si portano entrambi sullo stesso livello di oc.

Il doppio decoder è anche per il FP

Il nabbo di turno
27-01-2014, 20:49
Dopo svariati test non sono riuscito a farle funzionare a 1866mhz :(
Se volessi cambiare DDR3 su quale meglio orientarsi?
2400mhz o anche 2600mhz?

Va detto che sempre a fortuna va :(
Comunque oltre ai 2400 non andrei, andrebbero bene pure le 2133, almeno il controller di kaveri riesce a reggerle perfettamente.

Pisuke_2k6
27-01-2014, 21:10
vi disturbo ancora per il montaggio dell a10 7700 su mb asus. devo aggiornare il bios visto che asus ha sfornato un nuovo download. .. vorrei sapere per chi mastica asus se devo farlo dal sistema operativo con utility dedicata asus oppure i nuovi bios accettano direttamente penna usb fat 32.. grazie

Snickers
27-01-2014, 21:12
vi disturbo ancora per il montaggio dell a10 7700 su mb asus. devo aggiornare il bios visto che asus ha sfornato un nuovo download. .. vorrei sapere per chi mastica asus se devo farlo dal sistema operativo con utility dedicata asus oppure i nuovi bios accettano direttamente penna usb fat 32.. grazie
Io ho avuto asus per Socket478, Am2, e ora per Am3 e ho sempre aggiornato il bios da windows senza alcun problema con la sua utility, vai tranquillo :read:

Pisuke_2k6
27-01-2014, 21:20
come si chiama che non lo ricordo? (scusate ot)

River83
27-01-2014, 21:41
Va detto che sempre a fortuna va :(
Comunque oltre ai 2400 non andrei, andrebbero bene pure le 2133, almeno il controller di kaveri riesce a reggerle perfettamente.

Io invece valuterei la ram più veloce possibile, mi pare che fino ai 2666 abbiano prezzi comunque umani... e poi valuterei comunque un overclock.... Credo che nemmeno a 3000 sfrutteresti appieno la scheda video
PS: sembra che le memorie dual rank siano più veloci con kaveri

AntecX
27-01-2014, 21:47
Va detto che sempre a fortuna va :(
Comunque oltre ai 2400 non andrei, andrebbero bene pure le 2133, almeno il controller di kaveri riesce a reggerle perfettamente.

Probabilmente opterò per delle 2400mhz da usare a 2133mhz se proprio non fossero rette dal controller di kaveri

vi disturbo ancora per il montaggio dell a10 7700 su mb asus. devo aggiornare il bios visto che asus ha sfornato un nuovo download. .. vorrei sapere per chi mastica asus se devo farlo dal sistema operativo con utility dedicata asus oppure i nuovi bios accettano direttamente penna usb fat 32.. grazie

Scarica il bios, decomprimilo e mettilo su una chiavetta usb pulita,
tieni la chiavetta nel computer, accedi al bios e tra le voci dovresti trovare la voce ezflash o simili e fai tutto da li ;)

Io invece valuterei la ram più veloce possibile, mi pare che fino ai 2666 abbiano prezzi comunque umani... e poi valuterei comunque un overclock.... Credo che nemmeno a 3000 sfrutteresti appieno la scheda video
PS: sembra che le memorie dual rank siano più veloci con kaveri

Si ma poi bisogna vedere se anche la mobo supporta tali frequenze per le ram, ho notato che tutte le mobo FM2+ abbiano tra le specifiche le ram in OC fino a 2400mhz

Pisuke_2k6
27-01-2014, 22:03
grazie mille

peppiniello77
27-01-2014, 22:23
qualcuno che ha gia il 7850k ma anche il 7700 gentilmente posti uno screen gpuz..
grazie

AntecX
27-01-2014, 22:28
qualcuno che ha gia il 7850k ma anche il 7700 gentilmente posti uno screen gpuz..
grazie

Questo è il mio in OC :)

http://imageshack.com/a/img12/6483/ogn.gif (https://imageshack.com/i/0cogng)

peppiniello77
27-01-2014, 22:32
come pensavo..la banda non e' aumentata per niente..
questo e' il 7850?

peppiniello77
27-01-2014, 22:40
questo e' il 6800k
http://extrahardware.cnews.cz/sites/default/files/styles/ehw-galerie-original/public/pictures/clanky/ehw/2013/06cerven/amd-a10-6800k-gpu/10_techpowerup_gpu-z_0.7.1_08.png

strano le specs della r7 del tuo 7850k...

non capisco perché sono piu' basse le memorie...occale a 1066 vedi se pareggi ...

il resto e' migliorato..ma la banda memoria no..strano cmq...

mi aspettavo la banda almeno a 50 ddr5 :D

paolo128
27-01-2014, 22:45
http://gpuz.techpowerup.com/14/01/27/4d6.png

ho settato le memorie a 2400 e la gpu a 844

peppiniello77
27-01-2014, 23:01
non va a 1000 e 1000?
ora si e' abbasato il pixel e texture fillrate

paolo128
27-01-2014, 23:23
sul versante gpu, questo è il massimo che sono riuscito a fare (colpa anche del picopsu da 120w)

gpu 1050
ram 2400
NB 1900

http://gpuz.techpowerup.com/14/01/27/7vq.png

marchigiano
27-01-2014, 23:30
Questo è il mio in OC :)


ma per es in furmark ti da effettivi vantaggi rispetto a default?

peppiniello77
27-01-2014, 23:38
@grazie paolo
non arrivera' mai sopra i 50 gb:D
ci vorrebbero memorie ddr5 :doh:
e' il collo di bottiglia di kaveri ...

intanto su ps4 montano ddr5 e sui pc ancora no :mc: ..

cmq con le tue ddr3 a 2133 non e' male ;)

dav1deser
28-01-2014, 01:22
questo e' il 6800k
http://extrahardware.cnews.cz/sites/default/files/styles/ehw-galerie-original/public/pictures/clanky/ehw/2013/06cerven/amd-a10-6800k-gpu/10_techpowerup_gpu-z_0.7.1_08.png

strano le specs della r7 del tuo 7850k...

non capisco perché sono piu' basse le memorie...occale a 1066 vedi se pareggi ...

il resto e' migliorato..ma la banda memoria no..strano cmq...

mi aspettavo la banda almeno a 50 ddr5 :D

La badnwith dipende solo da frequenza ram e numero canali, kaveri supporta al massimo (ufficialmente) dual channel 2133MHz esattamente come il top Richland quindi è perfettamente normale che la banda non sia aumentata.

P.S. secondo il JEDEC le DDR3 più veloci sono 2133MHz, tutti i modelli superiori sono fuori standard, ed è per questo che kaveri non è certificato per memorie più veloci.

sburnolo
28-01-2014, 02:30
ma per es in furmark ti da effettivi vantaggi rispetto a default?

Guarda come ti avevo detto si tira a 4393(massimo impostabile) con 1.325 la cpu è rock solid a parte la lan che oltre i 130 nn va e la gpu sale bene fino a circa 984 oltre in genere non porta miglioramenti.Le ram al massimo le puoi portare a 915.
Se ti puo' interessare ti posso dare il mio profilo OCdna ma non so se è compatibile oppure ti mando in pm gli screen del bios.
Ho provato un passmark per avere riferimenti e il guadagno è notevole considera che è data stock a 446. il mio è il primo in alto.
Per curiosità con F1 2012 a 1440x900 ultralow si guadagnano 10fps

http://i1329.photobucket.com/albums/w552/sburnolo/7480d_zps2dd69b7b.jpg~original (http://s1329.photobucket.com/user/sburnolo/media/7480d_zps2dd69b7b.jpg.html)

http://i1329.photobucket.com/albums/w552/sburnolo/f1_zps52e5aabb.jpg~original (http://s1329.photobucket.com/user/sburnolo/media/f1_zps52e5aabb.jpg.html)

plainsong
28-01-2014, 03:17
Interessante prova di kaveri in overclock e ram a 2400 mhz: http://www.hardcoreware.net/amd-kaveri-a10-7850k-apu-overclocked/1/

Heaven-lord
28-01-2014, 10:23
Mi è venuto un dubbio enorme:
ho comprato da pochissimo una asrock fm2a85x extreme4-M con un AMD A8 6600k 3.9ghz. Non riesco in nessun modo ad istallare win 7 (o cmq un qualsiasi SO).

Sono andato a controllare allora qua-->http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A85X%20Extreme4-M/index.it.asp?cat=CPU

Nell'ultima colonna, associato al mio processore, c'è scritto "ultimo bios" pari a: P1.50.
La mia scheda madre, sono quasi sicuro, ha la versione P1.80 del bios!

Può esserci una incompatibilità??

GT82
28-01-2014, 10:23
Chiedo un parere su quanto mi è successo

queste sere stavo giocherellando con la mia GA-F2A88XM-DS2 e il 5400K

in particolare cercavo di salire il più possibile con le memorie, ho provato di tutto

ad un certo punto, dopo l'ennesimo boot failure e riavvio automatico con impostazioni bios di default, mi viene fuori una schermata in cui evinco che il bios principale si è corrotto e la scheda sta ripristinando dal secondo grazie alla funzione DUAL BIOS di Gigabyte
vabbè non ci faccio troppo caso e penso: "strano, ma per fortuna c'è questa funzionalità"

proseguo con i test per cercare di capire dove stia il problema del limite a 2170mhz e ad un certo punto dopo aver salvato le modifiche da bios, esco e la scheda non fa più il boot
le ventole girano, ma lo schermo rimane nero
ho provato il classico CLEAR CMOS, ho tolto la batteria tampone per una notte intera
nulla, nessun segnale video e ventole che girano

ora, son quasi sicuro che dovrò mandarla in RMA perchè entrambi i bios si sono corrotti...
ma è normale una cosa del genere? :confused: :confused: :rolleyes:
non mi è mai successa eppure ho avuto parecchie schede madri, almeno una decina, su cui ho smanettato alla grande... al più un CLEAR CMOS e via....

stefanonweb
28-01-2014, 10:39
Mi è venuto un dubbio enorme:
ho comprato da pochissimo una asrock fm2a85x extreme4-M con un AMD A8 6600k 3.9ghz. Non riesco in nessun modo ad istallare win 7 (o cmq un qualsiasi SO).

Sono andato a controllare allora qua-->http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A85X%20Extreme4-M/index.it.asp?cat=CPU

Nell'ultima colonna, associato al mio processore, c'è scritto "ultimo bios" pari a: P1.50.
La mia scheda madre, sono quasi sicuro, ha la versione P1.80 del bios!

Può esserci una incompatibilità??

Scusa, che vuol dire quasi sicuro... entra nel bios e vedi che versione è....
poi prova una versione live di Ubuntu da usb.... Se funge ed il bios è giusto andrei a vedere la situazione hard disk e controller sata...

River83
28-01-2014, 10:40
Qui compare una foto di una recensione di un a8 7600 con diverse verse velocità di ram, fino a 2500

http://www.overclock.net/t/1459045/various-amd-kaveri-a10-7850k-7700k-7600-reviews/110

sburnolo
28-01-2014, 10:41
Mi è venuto un dubbio enorme:
ho comprato da pochissimo una asrock fm2a85x extreme4-M con un AMD A8 6600k 3.9ghz. Non riesco in nessun modo ad istallare win 7 (o cmq un qualsiasi SO).

Sono andato a controllare allora qua-->http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A85X%20Extreme4-M/index.it.asp?cat=CPU

Nell'ultima colonna, associato al mio processore, c'è scritto "ultimo bios" pari a: P1.50.
La mia scheda madre, sono quasi sicuro, ha la versione P1.80 del bios!

Può esserci una incompatibilità??

Direi di no,il sito intende che la tua cpu è supportata dall'1.50 in poi.
Che problemi ti da su schermo?
Hai provato a settare l'hd in compatibilità ide?

peppiniello77
28-01-2014, 11:13
La badnwith dipende solo da frequenza ram e numero canali, kaveri supporta al massimo (ufficialmente) dual channel 2133MHz esattamente come il top Richland quindi è perfettamente normale che la banda non sia aumentata.

P.S. secondo il JEDEC le DDR3 più veloci sono 2133MHz, tutti i modelli superiori sono fuori standard, ed è per questo che kaveri non è certificato per memorie più veloci.

purtroppo questa igpu di kaveri ha la potenza superiore ad un r7250
ma ha le ram a drr3 ,mentre la 250 ha le ddr5 ,
ne viene fuori la bandwith di una 4670....
e' un vero freno...
con i suoi transistor e shader potrebbe andare oltre 70 gb/s proprio come la r7 250,che ha anche meno shader...

il problema sono le schede madri e moduli ram ddr3..non avrebbero avuto problemi a far supportare ddr5 su kaveri

se amd riesce su ps3 non vedo perche' non dovrebbe riuscire sui pc..

sono proprio ram e schede madri che sono indietro...

amd e' un passo avanti...

Heaven-lord
28-01-2014, 11:23
Scusa, che vuol dire quasi sicuro... entra nel bios e vedi che versione è....
poi prova una versione live di Ubuntu da usb.... Se funge ed il bios è giusto andrei a vedere la situazione hard disk e controller sata...

controllato, è la P1.80.

Come verifico la situazione hd e controller sata?

In pratica quello che succede è che l'istallazione di win 7 si "blocca" (si muove solo il mouse ma se clicco non succede niente) quando chiede di accettare le condizioni di utilizzo di win.

Ho provato con un ssd samsung 120gb nuovo di zecca
Ho provato con un vecchio s-ata da 320gb (questo funziona sicuro..)
Ho provato ad istallare win 7 da 2 cd originali diversi e da pennetta usb.
Ho provato a cambiare cavo/slot s-ata sulla scheda madre...

Tutti gli hd vengono rilevati correttamente dal bios...

Si blocca sempre là...

Direi di no,il sito intende che la tua cpu è supportata dall'1.50 in poi.
Che problemi ti da su schermo?
Hai provato a settare l'hd in compatibilità ide?

Praticamente succede che l'istallazione di win 7 si "blocca" (si muove solo il mouse ma se clicco non succede niente) quando chiede di accettare le condizioni di utilizzo di win. Ho provato ad aspettare anche decine di minuti, ma non cambia niente.
Ho provato a mettere l'ssd in modalità ide, non cambia niente.

Ho anche testato le ram con memtest5.0 (per ore) e NON rilevo errori

peppiniello77
28-01-2014, 11:32
ma tecnicamente un bus a 256 bit ddr3 nemmeno sarebbe stato possibile?


La PS4 monta banchi di RAM da 5.500 MHz DDR5, la Xbox One risponde con RAM da 2.133 MHz DDR3,etrambe sono dotate di un bus da 256 bit...

sono moduli ram saldati sulla scheda mdre

LariouS
28-01-2014, 12:38
controllato, è la P1.80.

[...]

Ho anche testato le ram con memtest5.0 (per ore) e rilevo errori

Se rilevi gli errori nel test della RAM il problema è li...
Assicurati che il rilevamento automatico dei banchi DDR3 sia corretto...
Puoi provare ad impostare i valori manualmente secondo i dati del produttore e rifare il memtest..

Il nabbo di turno
28-01-2014, 13:49
Chiedo un parere su quanto mi è successo

queste sere stavo giocherellando con la mia GA-F2A88XM-DS2 e il 5400K

in particolare cercavo di salire il più possibile con le memorie, ho provato di tutto

ad un certo punto, dopo l'ennesimo boot failure e riavvio automatico con impostazioni bios di default, mi viene fuori una schermata in cui evinco che il bios principale si è corrotto e la scheda sta ripristinando dal secondo grazie alla funzione DUAL BIOS di Gigabyte
vabbè non ci faccio troppo caso e penso: "strano, ma per fortuna c'è questa funzionalità"

proseguo con i test per cercare di capire dove stia il problema del limite a 2170mhz e ad un certo punto dopo aver salvato le modifiche da bios, esco e la scheda non fa più il boot
le ventole girano, ma lo schermo rimane nero
ho provato il classico CLEAR CMOS, ho tolto la batteria tampone per una notte intera
nulla, nessun segnale video e ventole che girano

ora, son quasi sicuro che dovrò mandarla in RMA perchè entrambi i bios si sono corrotti...
ma è normale una cosa del genere? :confused: :confused: :rolleyes:
non mi è mai successa eppure ho avuto parecchie schede madri, almeno una decina, su cui ho smanettato alla grande... al più un CLEAR CMOS e via....
Può essere che si sia danneggiato il controller?

peppiniello77
28-01-2014, 14:15
un bus 256 bit e ddr5 con le schede madri ma quando li vedremo:D
non e' possibile che una ps4 e' gia' ddr5 ed il pc no:muro:
sai kaveri come avrebbe accelarato se varebbero fatto una fm2+ con bus almeno 256 bit ddr3 non dico ddr5 che e' ancora fantascienza nei nostri pc..

ma non aspettatevi miracoli con hsa se usate la integrata...
la igpu ha un collo di bottiglia nella bandwith..

con i programmi hsa avra' un certo boost,
ma con i giochi che supporteranno hsa con quella bandwith e' un freno....
sara' poco l'aumento...
anche ps4 supporta hsa e huma memory ma vedi le specifiche....

plainsong
28-01-2014, 14:23
Anche il supporto effettivo al quad-channel sarebbe stato un passo avanti, senza peraltro andare incontro ai costi e alle difficoltà del supporto a memorie gddr5.
Per il bus dal momento che anche le hd7790/r260x lo mantengono a 128 bit dubito che esso costituisca un grosso collo di bottiglia per l'igpu di kaveri.

Heaven-lord
28-01-2014, 14:35
Se rilevi gli errori nel test della RAM il problema è li...
Assicurati che il rilevamento automatico dei banchi DDR3 sia corretto...
Puoi provare ad impostare i valori manualmente secondo i dati del produttore e rifare il memtest..

oddio, ho scritto male per la fretta! NON rileva errori...

dav1deser
28-01-2014, 14:48
un bus 256 bit e ddr5 con le schede madri ma quando li vedremo:D
non e' possibile che una ps4 e' gia' ddr5 ed il pc no:muro:
sai kaveri come avrebbe accelarato se varebbero fatto una fm2+ con bus almeno 256 bit ddr3 non dico ddr5 che e' ancora fantascienza nei nostri pc..

ma non aspettatevi miracoli con hsa se usate la integrata...
la igpu ha un collo di bottiglia nella bandwith..

con i programmi hsa avra' un certo boost,
ma con i giochi che supporteranno hsa con quella bandwith e' un freno....
sara' poco l'aumento...
anche ps4 supporta hsa e huma memory ma vedi le specifiche....

Le DDR5 attualmente non esistono, quelle della PS4 sono GDDR5, e sono memorie studiate apposta per le GPU: veloci ma con latenze elevate. Il problema principale dell'usare delle GDDR5 come RAM di sistema penso stia proprio nelle latenze, che andrebbero a ridurre le performance della parte CPU, oltre ovvviamente ad un costo più elevato (che non è una buona cosa su di un sistema economico come dovrebbe essere uno basato su APU AMD).

Per i 256bit DDR3 a livello di silicio kaveri è già pronto per supportarlo (quad channel) ma pare siano le schede madri (l'infrastruttura FM2+) a non essere pronta...chissà che in un futuro non esca qualcosa fatto apposta per supportare il quad channel.

Anche il supporto effettivo al quad-channel sarebbe stato un passo avanti, senza peraltro andare incontro ai costi e alle difficoltà del supporto a memorie gddr5.
Per il bus dal momento che anche le hd7790/r260x lo mantengono a 128 bit dubito che esso costituisca un grosso collo di bottiglia per l'igpu di kaveri.

Ma quelle schede non devono condividere la propria bandwith con la CPU.

Vash_85
28-01-2014, 15:00
Quindi la differenza tra una ram ddr3 ed una ram gddr3, ad esempio, a parità di frequenza sta solo nella latenza?

plainsong
28-01-2014, 15:09
Ma quelle schede non devono condividere la propria bandwith con la CPU.

Nelle slide ufficiali di AMD è evidenziato che che a dispetto del fusion control link anche in kaveri l'igpu è connessa alla ram mediante un "radeon memory bus" con bandwidth data path dedicato a 128 bit: http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-a10-7850k-e-a8-7600-le-apu-kaveri-alla-prova-dei-fatti-hsa-sull-apu-kaveri/52591/6.html

dav1deser
28-01-2014, 15:19
Nelle slide ufficiali di AMD è evidenziato che che a dispetto del fusion control link anche in kaveri l'igpu è connessa alla ram mediante un "radeon memory bus" con bandwidth data path dedicato a 128 bit: http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-a10-7850k-e-a8-7600-le-apu-kaveri-alla-prova-dei-fatti-hsa-sull-apu-kaveri/52591/6.html

Ma immagino che comunque se hai un coppia di ram (quindi 128bit) ad una data frequenza per una bandwith massima di 30GB/s, in ogni caso la somma della bandwith sfruttata dalla CPU e quella dalla GPU non potrà superare i 30GB/s.

dav1deser
28-01-2014, 15:22
Quindi la differenza tra una ram ddr3 ed una ram gddr3, ad esempio, a parità di frequenza sta solo nella latenza?

A livello tecnico no, stando a wikipedia:

GDDR3
It has much the same technological base as DDR2, but the power and heat dispersal requirements have been reduced somewhat, allowing for higher performance memory modules, and simplified cooling systems. GDDR3 is not related to the JEDEC DDR3 specification. This memory uses internal terminators, enabling it to better handle certain graphics demands. To improve throughput, GDDR3 memory transfers 4 bits of data per pin in 2 clock cycles.

plainsong
28-01-2014, 15:22
Ma immagino che comunque se hai un coppia di ram (quindi 128bit) ad una data frequenza per una bandwith massima di 30GB/s, in ogni caso la somma della bandwith sfruttata dalla CPU e quella dalla GPU non potrà superare i 30GB/s.

Concordo ma imho è per questo che nelle apu il collo di bottiglia è a monte, cioè nelle ddr3 dual-channel e non nel radeon memory bus a 128 bit.

peppiniello77
28-01-2014, 15:59
Le DDR5 attualmente non esistono, quelle della PS4 sono GDDR5, e sono memorie studiate apposta per le GPU: veloci ma con latenze elevate. Il problema principale dell'usare delle GDDR5 come RAM di sistema penso stia proprio nelle latenze, che andrebbero a ridurre le performance della parte CPU, oltre ovvviamente ad un costo più elevato (che non è una buona cosa su di un sistema economico come dovrebbe essere uno basato su APU AMD).

Per i 256bit DDR3 a livello di silicio kaveri è già pronto per supportarlo (quad channel) ma pare siano le schede madri (l'infrastruttura FM2+) a non essere pronta...chissà che in un futuro non esca qualcosa fatto apposta per supportare il quad channel.



Ma quelle schede non devono condividere la propria bandwith con la CPU.

e' cosi come dici tu,ma intanto sviluppano 180 gb/s di banda al secondo anche se la latenza e' alta
sono 5500mhz effettivi ddr5 , reali penso 1400 mhz....e da ddr3 a ddr5 la banda si alza ...

su pc si dovrebbe passare ad un bus a 256 bit sulla scheda madre con dd3/ddr4 ,ovviamente non memorie delle schede video gddr5,che troviamo anche sulle schede video ...
la g sta per graphics,ram per schede grafiche, i moduli sono saldati sulla scheda..

nel pc gioverebbe sia la cpu che la igpu con le ddr4 a 256 bit ad esempio...

sulle schede madri pc desktop non farebbero memorie gddr4,voglio precisare se qualcuno puo' confondere..

su ps4 e' un altro discorso si punta ai giochi..vanno ottime le gddr5,e' la banda passante che conta....e occupano poco spazio.

le schede madri dei pc attuali sono tutte con bus 128 bit al momento...

plainsong
28-01-2014, 16:27
le schede madri dei pc attuali sono tutte con bus 128 bit al momento...

Per il socket LGA2011 è già disponibile il supporto al quad-channel con memory data bus a 256 bit (64x4).

peppiniello77
28-01-2014, 16:40
Per il socket LGA2011 è già disponibile il supporto al quad-channel con memory data bus a 256 bit (64x4).

non sapevo grazie per l'informazione....
Larghezza di banda di memoria massima 51,2 GB/s
e' limitato cmq dalle ram...

sul socket 1150 c'è quacuna a 256 bit?
come mai lo hanno tolto

Il nabbo di turno
28-01-2014, 16:44
non sapevo grazie per l'informazione....
sul socket 1150 c'è quacuna a 256 bit?

Mi sa solo sul 2011 c'è il quad channel.

peppiniello77
28-01-2014, 16:50
questo e' il massimo della banda al momento
con i74960x
Tipi di memoria DDR3-1333/1600/1866
Numero di canali di memoria 4
Larghezza di banda di memoria massima 59,7 GB/s
http://ark.intel.com/products/77779

fate voi il calcolo con una ddr4 a 256 bit quanta banda si avrebbe ottenuto
o una ddr5:D ...

GT82
28-01-2014, 16:51
Può essere che si sia danneggiato il controller?

Se così fosse sarebbe ancora più grave

ma è davvero possibile fottere una cpu solamente impostando un moltiplicatore x24 piuttosto che un x21.33 nel bios?

mi sembra assurdo, con AM2/AM3 alcune features nel bios non c'erano (o c'erano) a seconda della cpu utilizzata, quindi non voglio nemmeno pensare ad una cosa del genere perchè sarebbe veramente una toppata clamorosa :muro:

peppiniello77
28-01-2014, 16:52
@gt82
puoi ripetere che problemi ha il pc..

Il nabbo di turno
28-01-2014, 16:55
Se così fosse sarebbe ancora più grave

ma è davvero possibile fottere una cpu solamente impostando un moltiplicatore x24 piuttosto che un x21.33 nel bios?

mi sembra assurdo, con AM2/AM3 alcune features nel bios non c'erano (o c'erano) a seconda della cpu utilizzata, quindi non voglio nemmeno pensare ad una cosa del genere perchè sarebbe veramente una toppata clamorosa :muro:

Io la vedo sempre come una cosa che va a fortuna, certo molti potrebbero portarcela tranquillamente a frequenze più altre, ma ci sono esemplari che fanno davvero fatica in oc.
Puoi provare con altre ram?Così per togliere ogni dubbio.

GT82
28-01-2014, 17:21
@gt82
puoi ripetere che problemi ha il pc..

ti linko il post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40639582&postcount=9241

Io la vedo sempre come una cosa che va a fortuna, certo molti potrebbero portarcela tranquillamente a frequenze più altre, ma ci sono esemplari che fanno davvero fatica in oc.
Puoi provare con altre ram?Così per togliere ogni dubbio.

Ho un banco 2gb 1333, proverò, ma così a occhio non penso siano le ram
spero non sia la cpu perchè lì non ho l'RMA
è un bel dilemma perchè se fosse la cpu, l'RMA della scheda non servirebbe a nulla comportando anzi costi aggiuntivi
purtroppo non ho un'altra cpu Trinity o Richland per provare

Gigibian
28-01-2014, 17:21
Chiedo un parere su quanto mi è successo

queste sere stavo giocherellando con la mia GA-F2A88XM-DS2 e il 5400K

in particolare cercavo di salire il più possibile con le memorie, ho provato di tutto

ad un certo punto, dopo l'ennesimo boot failure e riavvio automatico con impostazioni bios di default, mi viene fuori una schermata in cui evinco che il bios principale si è corrotto e la scheda sta ripristinando dal secondo grazie alla funzione DUAL BIOS di Gigabyte
vabbè non ci faccio troppo caso e penso: "strano, ma per fortuna c'è questa funzionalità"

proseguo con i test per cercare di capire dove stia il problema del limite a 2170mhz e ad un certo punto dopo aver salvato le modifiche da bios, esco e la scheda non fa più il boot
le ventole girano, ma lo schermo rimane nero
ho provato il classico CLEAR CMOS, ho tolto la batteria tampone per una notte intera
nulla, nessun segnale video e ventole che girano

ora, son quasi sicuro che dovrò mandarla in RMA perchè entrambi i bios si sono corrotti...
ma è normale una cosa del genere? :confused: :confused: :rolleyes:
non mi è mai successa eppure ho avuto parecchie schede madri, almeno una decina, su cui ho smanettato alla grande... al più un CLEAR CMOS e via....

Non devi togliere la batteria. Non è detto che pulisca il CMOS. C'è un jumper di reset. Devi spostare quello.

Il nabbo di turno
28-01-2014, 17:27
ti linko il post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40639582&postcount=9241



Ho un banco 2gb 1333, proverò, ma così a occhio non penso siano le ram
spero non sia la cpu perchè lì non ho l'RMA
è un bel dilemma perchè se fosse la cpu, l'RMA della scheda non servirebbe a nulla comportando anzi costi aggiuntivi
purtroppo non ho un'altra cpu Trinity o Richland per provare
Prova e vedi come va.

Franz.b
28-01-2014, 18:27
controllato, è la P1.80.

Come verifico la situazione hd e controller sata?

In pratica quello che succede è che l'istallazione di win 7 si "blocca" (si muove solo il mouse ma se clicco non succede niente) quando chiede di accettare le condizioni di utilizzo di win.

Ho provato con un ssd samsung 120gb nuovo di zecca
Ho provato con un vecchio s-ata da 320gb (questo funziona sicuro..)
Ho provato ad istallare win 7 da 2 cd originali diversi e da pennetta usb.
Ho provato a cambiare cavo/slot s-ata sulla scheda madre...

Tutti gli hd vengono rilevati correttamente dal bios...

Si blocca sempre là...



Praticamente succede che l'istallazione di win 7 si "blocca" (si muove solo il mouse ma se clicco non succede niente) quando chiede di accettare le condizioni di utilizzo di win. Ho provato ad aspettare anche decine di minuti, ma non cambia niente.
Ho provato a mettere l'ssd in modalità ide, non cambia niente.

Ho anche testato le ram con memtest5.0 (per ore) e NON rilevo errori

hai controllato dovè settato nel bios l'attivazione per l'uefi?
nella mia gigabyte c'è proprio l'opzione win8/other so

paolo.oliva2
28-01-2014, 19:07
Chiedo un parere su quanto mi è successo

queste sere stavo giocherellando con la mia GA-F2A88XM-DS2 e il 5400K

in particolare cercavo di salire il più possibile con le memorie, ho provato di tutto

ad un certo punto, dopo l'ennesimo boot failure e riavvio automatico con impostazioni bios di default, mi viene fuori una schermata in cui evinco che il bios principale si è corrotto e la scheda sta ripristinando dal secondo grazie alla funzione DUAL BIOS di Gigabyte
vabbè non ci faccio troppo caso e penso: "strano, ma per fortuna c'è questa funzionalità"

proseguo con i test per cercare di capire dove stia il problema del limite a 2170mhz e ad un certo punto dopo aver salvato le modifiche da bios, esco e la scheda non fa più il boot
le ventole girano, ma lo schermo rimane nero
ho provato il classico CLEAR CMOS, ho tolto la batteria tampone per una notte intera
nulla, nessun segnale video e ventole che girano

ora, son quasi sicuro che dovrò mandarla in RMA perchè entrambi i bios si sono corrotti...
ma è normale una cosa del genere? :confused: :confused: :rolleyes:
non mi è mai successa eppure ho avuto parecchie schede madri, almeno una decina, su cui ho smanettato alla grande... al più un CLEAR CMOS e via....

Io farei così:

- staccherei ogni cosa attaccata al Sata/USB e rifarei il boot (chiaro, intendo se parte il boot bios, non quello di windows).

- se è tutto morto, hai ancora 2 opzioni.
la prima è di leggere il bios facendo la procedura da USB
la seconda... prova a togliere le RAM e metterne solo una al 4° banco... o al secondo e vedi se entra in bios con la funzione di errore.

GT82
28-01-2014, 19:54
- se è tutto morto, hai ancora 2 opzioni.
la prima è di leggere il bios facendo la procedura da USB
la seconda... prova a togliere le RAM e metterne solo una al 4° banco... o al secondo e vedi se entra in bios con la funzione di errore.

questi test li ho sempre fatti senza HD, dato che volevo risparmiargli i continui riavvi

proverò a cambiare completamente ram (ho un banco value 1333)

per la procedura di leggere il bios da USB non ne so nulla, hai per caso qualche link dove indirizzarmi che mi documento?


che ne pensi di un ipotetico failure del controller memorie? preciso che in quel momento tutte le tensioni erano standard, al massimo ho dato +0.2v all'NB precedentemente

Heaven-lord
28-01-2014, 20:16
hai controllato dovè settato nel bios l'attivazione per l'uefi?
nella mia gigabyte c'è proprio l'opzione win8/other so

uhm..penso sia il secure boot, che però era già messo a disable.

Se è enable si può istallare solo win 8...ma non è quello :(

AntecX
28-01-2014, 20:34
Devo ordinare le DDR3 da abbinare al 7850k, sono ancora indeciso se prendere le 2400mhz o le 2600mhz...consigli?

sniperspa
28-01-2014, 20:44
Devo ordinare le DDR3 da abbinare al 7850k, sono ancora indeciso se prendere le 2400mhz o le 2600mhz...consigli?

io consiglio di non andare a lasciarci un rene per guadagnare qualche misero punto percentuale sulle prestazioni grafiche dell'integrata...si suppone che chi prende queste cpu sia anche per risparmiare sull'acquisto di cpu+vga dedicata e si accontenta della potenza dell'igp...ovviamente imho

in ogni caso poi quello che importa è quanto le paghi, se la differenza è poca vai di 2600 altrimenti lascia perdere

marchigiano
28-01-2014, 20:53
ma tecnicamente un bus a 256 bit ddr3 nemmeno sarebbe stato possibile?

intel ce l'ha da anni sul lga2011 ma sono mobo minimo da 160€ :rolleyes: che senso ha per apu di fascia media? molto meglio mettere una discreta di fascia medio/bassa

AntecX
28-01-2014, 21:05
io consiglio di non andare a lasciarci un rene per guadagnare qualche misero punto percentuale sulle prestazioni grafiche dell'integrata...si suppone che chi prende queste cpu sia anche per risparmiare sull'acquisto di cpu+vga dedicata e si accontenta della potenza dell'igp...ovviamente imho

in ogni caso poi quello che importa è quanto le paghi, se la differenza è poca vai di 2600 altrimenti lascia perdere

Più che altro non è il prezzo il problema, ma sapere se effettivamente le DDR3 2600mhz riesco a sfruttarle con il 7850k o dovrò usarle downcloccate :)

Il nabbo di turno
28-01-2014, 21:06
In futuro non lo escluderei, mettiamo caso che hsa e le apu facciano il botto, gli fx avranno un ruolo sempre minore, e le mobo fmx avranno ancora più rilievo, quindi si svilupperano diversi chipset, tra cui uno di fascia alta, magari questo già con karizo.
Ve lo immaginate delle ddr4 in quad channel?:D

peppiniello77
28-01-2014, 21:22
questi test li ho sempre fatti senza HD, dato che volevo risparmiargli i continui riavvi

proverò a cambiare completamente ram (ho un banco value 1333)

per la procedura di leggere il bios da USB non ne so nulla, hai per caso qualche link dove indirizzarmi che mi documento?


che ne pensi di un ipotetico failure del controller memorie? preciso che in quel momento tutte le tensioni erano standard, al massimo ho dato +0.2v all'NB precedentemente
prova come ti hanno detto,
se non risolvi prova a togliere e rimettere la cpu

GT82
28-01-2014, 22:41
Più che altro non è il prezzo il problema, ma sapere se effettivamente le DDR3 2600mhz riesco a sfruttarle con il 7850k o dovrò usarle downcloccate :)

Tranquillo che non c'è pericolo che il 7850K non sfrutti 42 Gb/s di banda

prova come ti hanno detto,
se non risolvi prova a togliere e rimettere la cpu

In effetti non ho ancora provato a togliere la cpu, magari accendere senza e poi rimetterla

BlackSarus
29-01-2014, 00:23
ragazzi un aiuto
oggi ho montato il pc che mi è arrivato un apu 7850k su un gigabyte g1 a88x

Collego il tutto ma appena lo accendo non parte niente schermata nera!

E' forse perché devo aggiorare il bios con una apu fm2 vecchia prima di fargli conoscere la nuova apu?

Se così fosse c'è qualcuno di Palermo che mi può aiutare o mi può indirizzare dove andare.......sempre dietro qualche compenso si intende?

Grazie vi prego sono disperato!! :muro:

sergio.p.
29-01-2014, 00:37
ragazzi un aiuto
oggi ho montato il pc che mi è arrivato un apu 7850k su un gigabyte g1 a88x

Collego il tutto ma appena lo accendo non parte niente schermata nera!

E' forse perché devo aggiorare il bios con una apu fm2 vecchia prima di fargli conoscere la nuova apu?

Se così fosse c'è qualcuno di Palermo che mi può aiutare o mi può indirizzare dove andare.......sempre dietro qualche compenso si intende?

Grazie vi prego sono disperato!! :muro:

se sei della zona di via belgio/viale strasburgo so che c'è un negozio in via norvegia che si chiama teknoware, prova a chiamarli e vedi che ti dicono.
io non sono in possesso di apu di alcun tipo, quindi non ho come aiutarti.

prima di metterti a fare giri per la città, prova a spostare le ram, a usarne un solo banco, a cambiare porta sata per l'hdd. e vedi se spunta il bios che ha, i kaveri sono supportati dall' f5/f6

peppiniello77
29-01-2014, 01:01
ragazzi un aiuto
oggi ho montato il pc che mi è arrivato un apu 7850k su un gigabyte g1 a88x

Collego il tutto ma appena lo accendo non parte niente schermata nera!

E' forse perché devo aggiorare il bios con una apu fm2 vecchia prima di fargli conoscere la nuova apu?

Se così fosse c'è qualcuno di Palermo che mi può aiutare o mi può indirizzare dove andare.......sempre dietro qualche compenso si intende?

Grazie vi prego sono disperato!! :muro:

Note: To enable AMD FM2+ APU support, please update your motherboard with latest version of specific BIOS and driver in Motherboard's Download section once available

ti serve una apu fm2

paolo.oliva2
29-01-2014, 08:06
questi test li ho sempre fatti senza HD, dato che volevo risparmiargli i continui riavvi

proverò a cambiare completamente ram (ho un banco value 1333)

per la procedura di leggere il bios da USB non ne so nulla, hai per caso qualche link dove indirizzarmi che mi documento?


che ne pensi di un ipotetico failure del controller memorie? preciso che in quel momento tutte le tensioni erano standard, al massimo ho dato +0.2v all'NB precedentemente

Non credo, perchè sarebbe saltato il procio... dato che l'MC è nel procio.
Guarda... una esperienza simile l'ho avuta con le CF-v-z. Mettendo solamente un banco di ram nel banco 4°, il bios si reinizializza e riparte in procedura di errore.
Secondo me, nel variare i valori ram, il bios ha impostato qualche parametro (timing e/o frequenza) non idoneo alla DDR3 che hai. A me continuava anche sostitendo le DDR3 con altro tipo). Quando accendi il sistema, tutto parte ed una delle prime cose che il sistema fa, è di sincronizzare l'MC alle DDR3 montate... e in via gerarchica lo dovrebbe fare prima del visualizzare le informazioni a video (altrimenti non potrebbe trasferire i dati dalla MB alla VGA), quindi se non inizializza l'MC con le DDR3, il sistema non parte. Tra l'altro... lo si potrebbe capire anche dalla ventola CPU, in quanto alla partenza ha dei rpm ridotti, poi, quando riconosce il procio e MC/DDR3 li aumenta (ma dipende anche dal bios/mobo).
Il problema, se è questo, lo si risolve facendo andare il bios in errore... (perchè in AUTO lui modifica tutti i parametri, ivi compresi quelli delle DDR3, ed il sistema parte come se fosse ex-novo), spostando le DDR3 in un altro banco (meglio se non l'1 e 2 dove prima le avevi montate), per forza di cose l'MC/BIOS non possono conservare le impostazioni precedenti e il sistema riparte come se fosse ex-novo... altrimenti provi anche senza DDR3. Con gli FX si poteva fare anche facendo partire il sistema senza VGA, ma questo, essendo un APU...

damon75
29-01-2014, 13:28
Chiedo un parere su quanto mi è successo

queste sere stavo giocherellando con la mia GA-F2A88XM-DS2 e il 5400K
.
.
.
proseguo con i test per cercare di capire dove stia il problema del limite a 2170mhz e ad un certo punto dopo aver salvato le modifiche da bios, esco e la scheda non fa più il boot
le ventole girano, ma lo schermo rimane nero
ho provato il classico CLEAR CMOS, ho tolto la batteria tampone per una notte intera
nulla, nessun segnale video e ventole che girano

ora, son quasi sicuro che dovrò mandarla in RMA perchè entrambi i bios si sono corrotti...
ma è normale una cosa del genere? :confused: :confused: :rolleyes:
non mi è mai successa eppure ho avuto parecchie schede madri, almeno una decina, su cui ho smanettato alla grande... al più un CLEAR CMOS e via....

Ti aiuto io che ho la stessa scheda madre e mi sono imbattuto nel medesimo problema, o quantomeno dalla tua descrizione mi pare lo stesso, resettare il cmos con il jumperino o levare la batteria non risolve nulla.
Aiutandoti con il manuale, fai partire la macchina, entra nel bios (premendo il classico CANC a ripetizione quando si accende il PC) e vai a caricare le impostazioni di default.....tu mi dirai come faccio? A video non vedo nulla!
Io ho seguito le immagini delle schermate del bios che c'erano sul manuale per capire quante "botte" di destra/sinistra/sopra/sotto dovevo dare per arrivare a caricare i valori di default e far riavviare il sistema....così ha funzionato!:D
Ho in pratica acceso la macchina, premuto per una decina di secondi a ripetizione CANC ed F2 (non mi ricordavo quale dei due era) in modo da essere ragionevolmente sicuro d'essere entrato nel bios, a quel punto come ti ho detto ho seguito il manuale per orientarmi, arrivare a caricare le impostazioni di default ed uscire (cosa che tra l'altro è abbastanza semplice, dovrebbe bastare, una volta entrati nel bios F7 INVIO F10 INVIO ma nel mio caso, che per pilotare il pc ho una tastiera wireless senza i tasti funzione, a memoria dovrei essere andato una volta a sinistra, due volte in basso, INVIO, INVIO, due volte sopra, INVIO, INVIO).
La scheda madre è parecchio rognosetta, a me crea ad esempio problemi anche solo se aumento la velocità del bus da 100 a 101 Mhz, io però ho un a10-6790 ma non credo che il discorso cambi con Kaveri.

Fammi sapere se così risolvi ok?

FroZen
29-01-2014, 13:44
Ahahah ero ormai deciso per un Kabini quad per il mio futuro server linux e mi escono ste notizie su Seattle ARM :p mooooooooolto moooooolto interessanti :read: ma ora che escono e su canali "normali" faccio prima a cambiare sesso, percui mi dirigerò comunque o su kabini o su un fm2 usato e amen...

GT82
29-01-2014, 15:04
Non credo, perchè sarebbe saltato il procio... dato che l'MC è nel procio.
Guarda... una esperienza simile l'ho avuta con le CF-v-z. Mettendo solamente un banco di ram nel banco 4°, il bios si reinizializza e riparte in procedura di errore.
Secondo me, nel variare i valori ram, il bios ha impostato qualche parametro (timing e/o frequenza) non idoneo alla DDR3 che hai. A me continuava anche sostitendo le DDR3 con altro tipo). Quando accendi il sistema, tutto parte ed una delle prime cose che il sistema fa, è di sincronizzare l'MC alle DDR3 montate... e in via gerarchica lo dovrebbe fare prima del visualizzare le informazioni a video (altrimenti non potrebbe trasferire i dati dalla MB alla VGA), quindi se non inizializza l'MC con le DDR3, il sistema non parte. Tra l'altro... lo si potrebbe capire anche dalla ventola CPU, in quanto alla partenza ha dei rpm ridotti, poi, quando riconosce il procio e MC/DDR3 li aumenta (ma dipende anche dal bios/mobo).
Il problema, se è questo, lo si risolve facendo andare il bios in errore... (perchè in AUTO lui modifica tutti i parametri, ivi compresi quelli delle DDR3, ed il sistema parte come se fosse ex-novo), spostando le DDR3 in un altro banco (meglio se non l'1 e 2 dove prima le avevi montate), per forza di cose l'MC/BIOS non possono conservare le impostazioni precedenti e il sistema riparte come se fosse ex-novo... altrimenti provi anche senza DDR3. Con gli FX si poteva fare anche facendo partire il sistema senza VGA, ma questo, essendo un APU...

Ti aiuto io che ho la stessa scheda madre e mi sono imbattuto nel medesimo problema, o quantomeno dalla tua descrizione mi pare lo stesso, resettare il cmos con il jumperino o levare la batteria non risolve nulla.
Aiutandoti con il manuale, fai partire la macchina, entra nel bios (premendo F2) e vai a caricare le impostazioni di default.....tu mi dirai come faccio? A video non vedo nulla!
Io ho seguito le schermate che c'erano sul manuale per capire quante "botte" di destra/sinistra/sopra/sotto dovevo dare per arrivare a caricare i valori di default e far riavviare il sistema....così ha funzionato!:D
La scheda madre è parecchio rognosetta, a me crea ad esempio problemi anche solo se aumento la velocità del bus da 100 a 101 Mhz, io però ho un a10-6790 ma non credo che il discorso cambi con Kaveri.

Fammi sapere se così risolvi ok?

Quoto entrambi e vi aggiorno.

Premetto che il blocco era successo domenica mattina e il sistema è rimasto spento da allora. Io avevo solo provato a farlo partire togliendo i due banchi di ram (Gskill RipjawX 1866 9-9-9-18 1.50v 2x2Gb) ma non è cambiato nulla.

Stamattina monto un banco di Nanya value 1333 2Gb e come per magia riparte il tutto con il bios avviato in modalità AUTO (impostazione di default).
@Paolo. è bastato quindi cambiare ram perchè il bios dovesse rifare l'allineamento di cui tu dicevi?
non avevo mai sperimentato prima una comportamento del genere, ero abituato al classico jumper sul CLEAR CMOS per risolvere una scheda che non voleva bootare..

@damon75
dubito che quella procedura nel mio caso funzionasse perchè la scheda dall'andamento delle ventole, continuava a riavviarsi in loop, senza in classici segnali luminosi sui led della tastiera e sul mouse che precedono la videata con la scelta sui classici tasti tipo F2 per entrare nel bios.
però lo terrò a mente se dovesse ricapitarmi

sulla scheda in se non è male per quello che costa, per un HTPC o un buon desktop (senza velleità di OC spinti) va bene
le mie memorie non riesco in nessun modo a farle andare oltre i 2172mhz (BLCK a 102mhz e moltiplicatore X21.33, se imposto 103, schermo nero...) anche rilassando i timings in modo vergognoso (15-15-ecc.) e dando 1.675v (di più non mi sono fidato per paura di far danni)
le ho provate tutte singolarmente per capire se sia un limite del 5400K o delle memorie in sè.
- mi regge 105mhz con X18.66 quindi escludo sia il BLCK il problema, quello rompe le scatole con i dischi (oltre certi valori bisogna impostare IDE e non AHCI)
- ho provato anche ad alzare l'NB a 1800-2000mhz dando +0.2v allo stesso ma niente

su quest'ultimo punto non so quanti lo sappiano (ci vorrebbe un thread dedicato al solo OC delle APU) ma Trinity/Richland impongono sia rispettata la seguente equazione

NBclock>=[MEMclock/2]*1.25

è da verificare se anche Kaveri la imponga

Ahahah ero ormai deciso per un Kabini quad per il mio futuro server linux e mi escono ste notizie su Seattle ARM :p mooooooooolto moooooolto interessanti :read: ma ora che escono e su canali "normali" faccio prima a cambiare sesso, percui mi dirigerò comunque o su kabini o su un fm2 usato e amen...

ho visto la notizia in home e mi fiondo a leggerla visto che devo fare anch'io un serverino

damon75
29-01-2014, 15:20
Quoto entrambi e vi aggiorno.
.
.
.
sulla scheda in se non è male per quello che costa, per un HTPC o un buon desktop (senza velleità di OC spinti) va bene
le mie memorie non riesco in nessun modo a farle andare oltre i 2172mhz (BLCK a 102mhz e moltiplicatore X21.33, se imposto 103, schermo nero...) anche rilassando i timings in modo vergognoso (15-15-ecc.) e dando 1.675v (di più non mi sono fidato per paura di far danni)
le ho provate tutte singolarmente per capire se sia un limite del 5400K o delle memorie in sè.
- mi regge 105mhz con X18.66 quindi escludo sia il BLCK il problema, quello rompe le scatole con i dischi (oltre certi valori bisogna impostare IDE e non AHCI)
- ho provato anche ad alzare l'NB a 1800-2000mhz dando +0.2v allo stesso ma niente

Ciao,

per mia esperienza, visto che ho invece ottenuto un buon risultato di overclock con questa scheda madre (A10-6790 4400Mhz, Ram 2400 Mhz e NB 2400 Mhz) ti consiglio di non toccare assolutamente la frequenza di 100Mhz, ma di giocare con i moltiplicatori, anch'io all'inizio avevo provato ad agire su quella (forte dei buoni risultati raggiunti con gli altri due PC in casa PII X4 ed X6) ma ho avuto solo una marea di problemi.

Lasciando invece il BLCK a 100 Mhz ed i voltaggi su Auto, sono riuscito a far salire il NB fino a 2400 Mhz (ed il che mi ha aiutato ad aumentare la banda passante verso la ram, oltre alla frequenza a cui mandi le ram infatti, maggiore è la velocità del NB maggiore è la quantità di dati che riesci a prelevare dalla ram, sempre ovviamente che la velocità di queste ultime non faccia da collo di bottiglia), e la ram invece va tranquillamente a 2400 (24x) ma è una gskill 2133 cl9 che a 2400 va a cl10 reggendo 1T di Command Rate (oltre a varie altre ottimizzazioni sui timing fatte a mano)!!:sofico:
Insieme con la parte video portata a 1050 Mhz fa un bel sistemino, che uso come HTPC in salone, prova quindi a lavorare solo con i moltiplicatori, secondo me già vedrai che riuscirai a raggiungere risultati migliori, quantomeno con il NB, è davvero strano che ti salga così poco.

damon75
29-01-2014, 16:22
su quest'ultimo punto non so quanti lo sappiano (ci vorrebbe un thread dedicato al solo OC delle APU) ma Trinity/Richland impongono sia rispettata la seguente equazione

NBclock>=[MEMclock/2]*1.25

è da verificare se anche Kaveri la imponga

Perdonami ma non mi è molto chiara la cosa, vista come l'hai scritta questa regola sembrerebbe sempre valida, ci si dovrebbe insomma impegnare davvero parecchio per non rispettarla, considerando che il NBclock per default è pari a 1800Mhz (figuriamoci poi con l'overclock).
Esempi:

Ram 1333: (1333/2)*1.25 = 833
Ram 1600: (1600/2)*1.25 = 1000
Ram 1866: (1866/2)*1.25 = 1166
Ram 2133: (2133/2)*1.25 = 1333
Ram 2400: (2400/2)*1.25 = 1500
Ram 2600: (2600/2)*1.25 = 1625

Ho forse capito male io?:confused:

pes5pc
29-01-2014, 16:24
Buon pomeriggio,
vorrei chiedervi un parere su questa mia curiosità; quale sarebbe più prestante tra queste configurazioni:

1) intel e4700 (2.6ghz) + 4x1gb ddr2 800 + hd4850 gddr3 512mb
2) amd 750k + 2x4gb ddr3 2400 + hd4850 gddr3 512mb
3) amd 7850k + 2x4gb ddr3 2400

plainsong
29-01-2014, 16:31
Buon pomeriggio,
vorrei chiedervi un parere su questa mia curiosità; quale sarebbe più prestante tra queste configurazioni:

1) intel e4700 (2.6ghz) + 4x1gb ddr2 800 + hd4850 gddr3 512mb
2) amd 750k + 2x4gb ddr3 2400 + hd4850 gddr3 512mb
3) amd 7850k + 2x4gb ddr3 2400

La terza.

pes5pc
29-01-2014, 16:37
Quindi la radeon hd 4850 gddr3 512mb 256bit, sarebbe meno performante della r7 di kaveri? O è un parere in prospettiva di hsa e mantle?

Il nabbo di turno
29-01-2014, 16:39
Quindi la radeon hd 4850 gddr3 512mb 256bit, sarebbe meno performante della r7 di kaveri? O è un parere in prospettiva di hsa e mantle?

La r7 di kaveri mi sa che gli è sopra....
Le gddr3 la tappano alla tua 4850, e di molto...

damon75
29-01-2014, 16:42
La HD 4850, come potenza bruta, è ancora superiore alla VGA integrata in Kaveri (non di tantissimo, in base alle mia esperienza, ma cmq è di certo superiore), Kaveri di contro ti darebbe però la possibilità di usare i titoli DX11 che la HD4850 non può far girare oltre a Mantle ed alle future implementazioni di HSA.
Come prestazioni lato CPU, il 7850 è superiore rispetto al 750K e, da quel che vedo in giro, molto superiore rispetto ad un e4700, vedi quindi tu, io andrei di kaveri onestamente.

Bye!

pes5pc
29-01-2014, 17:05
Grazie dei vostri pareri.
A parte le directx 11, hsa e mantle, non avevo pensato che in teoria la gpu di kaveri si poggia sulla ram, e visto che sarebbero lo stesso tipo di memoria (ddr3), la maggiore frequenza e quantità, darebbero uno step prestazionale alla r7 di kaveri rispetto alla hd4850.

Comunque non è il mio pc; sarebbe quello di mio fratello che giocherebbe prettamente a medieval 2 + mod varie.
Era una curiosità per capire il "valore del parco macchine" di casa.

damon75
29-01-2014, 17:22
Grazie dei vostri pareri.
A parte le directx 11, hsa e mantle, non avevo pensato che in teoria la gpu di kaveri si poggia sulla ram, e visto che sarebbero lo stesso tipo di memoria (ddr3), la maggiore frequenza e quantità, darebbero uno step prestazionale alla r7 di kaveri rispetto alla hd4850.

No assolutamente, è il contrario, è la HD4850 che vanta una maggior banda passante rispetto a kaveri (quasi il doppio), inoltre in Kaveri la gpu deve dividere la banda passante verso la ram con il processore.

Considera, per la banda passante, i seguenti calcoli:

Kaveri con Ram 2400 Mhz: 2400 * 128 / 8 = 38.4 GB/s teorici (da dividere tra GPU e CPU)

Scheda Video HD 4850: 993 * 2 * 256 / 8 = 63.5 GB/s teorici tutti dedicati alla GPU

Bye!

tmx
29-01-2014, 18:36
domanda... :D

sono molto interessato a Star Citizen, e ho visto che sarà su cryengine 3 con supporto a Mantle...

Qualcuno sa se intendono che con un apu kaveri si può far girare? o devo comunque avere una scheda video discreta? (i requisiti minimi li ho visti e non scherzano)

paolo.oliva2
29-01-2014, 18:53
Quoto entrambi e vi aggiorno.

Premetto che il blocco era successo domenica mattina e il sistema è rimasto spento da allora. Io avevo solo provato a farlo partire togliendo i due banchi di ram (Gskill RipjawX 1866 9-9-9-18 1.50v 2x2Gb) ma non è cambiato nulla.

Stamattina monto un banco di Nanya value 1333 2Gb e come per magia riparte il tutto con il bios avviato in modalità AUTO (impostazione di default).
@Paolo. è bastato quindi cambiare ram perchè il bios dovesse rifare l'allineamento di cui tu dicevi?
non avevo mai sperimentato prima una comportamento del genere, ero abituato al classico jumper sul CLEAR CMOS per risolvere una scheda che non voleva bootare..


In pratica si. Cioè... se il bios si è un po' "squinternato", forse impostando i timing delle 1600 ad una frequenza di 1866 o superiore, e quindi impossibile che l'MC si sincronizzi con le ram.
Se tu avessi avuto altre RAM che potevano funzionare >1600, il problema ti sarebbe rimasto.

Con i "doppi" bios, ho notato che per eliminare i problemi bisogna fare 2 letture di un nuovo bios, per far si che venga sostituita anche la versione doppia.

weile
29-01-2014, 18:57
domanda... :D

sono molto interessato a Star Citizen, e ho visto che sarà su cryengine 3 con supporto a Mantle...

Qualcuno sa se intendono che con un apu kaveri si può far girare? o devo comunque avere una scheda video discreta? (i requisiti minimi li ho visti e non scherzano)

ho letto qualcosa di quel gioco da te nominato,pensa che con una 650ti ci giocheresti a dettagli minimi, io lascerei perdere Kaveri se vuoi giocare a certi giochi

Il nabbo di turno
29-01-2014, 20:01
ho letto qualcosa di quel gioco da te nominato,pensa che con una 650ti ci giocheresti a dettagli minimi, io lascerei perdere Kaveri se vuoi giocare a certi giochi

Finchè non ci sono benchmark non credere a nulla, esperienza personale.
Comunque i giochi(tutti, da quelli leggeri a quelli di nuova gen),cambiano molto, non è che pesano molto in full hd, il problema sorge con i filtri(l'msaa su tutti).
Tolti quelli puoi pure giocare con una 260x in full hd a medi/alti.

marchigiano
29-01-2014, 20:37
Buon pomeriggio,
vorrei chiedervi un parere su questa mia curiosità; quale sarebbe più prestante tra queste configurazioni:

1) intel e4700 (2.6ghz) + 4x1gb ddr2 800 + hd4850 gddr3 512mb
2) amd 750k + 2x4gb ddr3 2400 + hd4850 gddr3 512mb
3) amd 7850k + 2x4gb ddr3 2400

si ma non ha senso, la config 3 è quella che ti costa più di tutte e secondo me neanche ti va di più della n.2...

per me dovresti fare: 750k + 2x2GB 1600MHz + r7 260x

spendi meno della config 3 e vai molto di più

poi mantle hsa kgb ecc... quando saranno sfruttate farai sempre in tempo a togliere il 750k e metterci quello che ti pare

la hd4850 il e4700 e la ddr2 se ce l'hai già e non la usi conviene vendere tutto

River83
29-01-2014, 21:11
Ciao,

per mia esperienza, visto che ho invece ottenuto un buon risultato di overclock con questa scheda madre (A10-6790 4400Mhz, Ram 2400 Mhz e NB 2400 Mhz) ti consiglio di non toccare assolutamente la frequenza di 100Mhz, ma di giocare con i moltiplicatori, anch'io all'inizio avevo provato ad agire su quella (forte dei buoni risultati raggiunti con gli altri due PC in casa PII X4 ed X6) ma ho avuto solo una marea di problemi.

Lasciando invece il BLCK a 100 Mhz ed i voltaggi su Auto, sono riuscito a far salire il NB fino a 2400 Mhz (ed il che mi ha aiutato ad aumentare la banda passante verso la ram, oltre alla frequenza a cui mandi le ram infatti, maggiore è la velocità del NB maggiore è la quantità di dati che riesci a prelevare dalla ram, sempre ovviamente che la velocità di queste ultime non faccia da collo di bottiglia), e la ram invece va tranquillamente a 2400 (24x) ma è una gskill 2133 cl9 che a 2400 va a cl10 reggendo 1T di Command Rate (oltre a varie altre ottimizzazioni sui timing fatte a mano)!!:sofico:
Insieme con la parte video portata a 1050 Mhz fa un bel sistemino, che uso come HTPC in salone, prova quindi a lavorare solo con i moltiplicatori, secondo me già vedrai che riuscirai a raggiungere risultati migliori, quantomeno con il NB, è davvero strano che ti salga così poco.

non hai dei test x capire di quanto influisce l'oc del nb?

damon75
29-01-2014, 23:26
non hai dei test x capire di quanto influisce l'oc del nb?
Li faccio e ti rispondo con qualche numero preciso:)

tmx
30-01-2014, 00:37
ho letto qualcosa di quel gioco da te nominato,pensa che con una 650ti ci giocheresti a dettagli minimi, io lascerei perdere Kaveri se vuoi giocare a certi giochi

si è pesante, e uscirà tra un anno.
mi chiedevo se ci potessero essere dei vantaggi: apu mantle + gioco mantle = gira anche se pesante perchè ottimizzato.
meh non è che ci siano molte info in giro, devo guardare nei forum. c'è ancora un bel pò di tempo prima che esca...

desmy
30-01-2014, 08:35
Io per risparmiare userei un 760k più RAM economica a 1600mhz più una VGA discreta( una 260x ma anche una 7850)

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk

Pisuke_2k6
30-01-2014, 08:55
scusate.. domanda... ma ad un 7700 abbinereste una r7 oppure una ati 6870 darebbe prestazioni migliori?
grazie

ghiltanas
30-01-2014, 09:33
scusate.. domanda... ma ad un 7700 abbinereste una r7 oppure una ati 6870 darebbe prestazioni migliori?
grazie

a prestazioni pure la 6870 dovrebbe essere superiore, però la 260x (prendo l' r7 più potente) potrà sfruttare mantle.
Dipende poi anche dal prezzo

Pisuke_2k6
30-01-2014, 10:11
ciao r7 250 era il modello a cui il mio amico era intenzionato all acquisto... da abbinare al 6700.. intorno alle 90
visto che il valore usato della mia 6870 e' circa 90 mi chiedevo se lui poteva essere il potenziale acquirente per avere allo stesso prezzo piu potenza... effettivamente per mantle non saprei.. ma come dico sempre io... adesso questa tecnologia e' sfruttata? no.
Acquistare un prodotto per un investimento futuro in campo informatico non paga mai dal mio punto di vista...

GT82
30-01-2014, 10:34
Perdonami ma non mi è molto chiara la cosa, vista come l'hai scritta questa regola sembrerebbe sempre valida, ci si dovrebbe insomma impegnare davvero parecchio per non rispettarla, considerando che il NBclock per default è pari a 1800Mhz (figuriamoci poi con l'overclock).
Esempi:

Ram 1333: (1333/2)*1.25 = 833
Ram 1600: (1600/2)*1.25 = 1000
Ram 1866: (1866/2)*1.25 = 1166
Ram 2133: (2133/2)*1.25 = 1333
Ram 2400: (2400/2)*1.25 = 1500
Ram 2600: (2600/2)*1.25 = 1625

Ho forse capito male io?:confused:

Confermo che questa regola c'è, per i modelli superiori come tu fai ben vedere il problema non c'è, per i modelli inferiori sì, il mio 5400k ha l'NB a 1500Mhz (ma i Pstate dello stesso sono 3: 1400-1500-1600
quindi con memorie 2400 occorre alzare il valore di default o trovare un modo (ammesso che sia possibile) di disattivare il Pstate da 1400mhz

Penso che mi accontenterò di 2133 (cmq uno step sopra la frequenza con cui sono vendute le mie ram) e poi cercherò di occare al massimo la GPU e l'NB (su quest'ultimo voglio anch'io fare dei test di impatto sulle prestazioni)

C'è un test fatto da un sito in cui un 5400k overcloccato ha le stesse prestazioni grafiche di un 5800K def con memorie 1600



Con i "doppi" bios, ho notato che per eliminare i problemi bisogna fare 2 letture di un nuovo bios, per far si che venga sostituita anche la versione doppia.

Ciao non ho capito esattamente cosa intendi per due letture, ho il dubbio infatti che solo uno dei due bios sia a posto e l'altro sia rimasto corrotto
c'è un modo per verificarlo?

stefanonweb
30-01-2014, 10:45
Ciao non ho capito esattamente cosa intendi per due letture, ho il dubbio infatti che solo uno dei due bios sia a posto e l'altro sia rimasto corrotto
c'è un modo per verificarlo?

Scusate come si fa a vedere se entrambi i bios sono OK... Cioè che vuol dire fare 2 letture??? Grazie...

capitan_crasy
30-01-2014, 10:59
Secondo questa notizia (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/in-arrivo-i-primi-driver-amd-compatibili-con-mantle-oltre-alla-patch-per-battlefield-4_50763.html) di Hwupgrade è imminente l'uscita dei Catalyst 14.1 beta con il supporto a Mantle sui giochi Battlefield 4 e Star Swarm, quest'ultimo sarà disponibile su Steam in versione demo entro le 21 ora italiana.
Inoltre con questi driver ci sarà anche il primo supporto alla tecnologia HSA e il supporto alle tecniche di frame pacing con configurazioni AMD Dual Graphics per Kaveri.

ghiltanas
30-01-2014, 11:19
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2014/01/30/amd-a10-7850k-and-a10-7700k-kaveri-review/1

recensione interessante di bit-tech, con test in oc e con memorie a 2133


anche tomshw.it annuncia l'imminente rilascio di mantle con i nuovi catalyst

ghiltanas
30-01-2014, 11:19
doppio

sniperspa
30-01-2014, 11:35
Secondo questa notizia (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/in-arrivo-i-primi-driver-amd-compatibili-con-mantle-oltre-alla-patch-per-battlefield-4_50763.html) di Hwupgrade è imminente l'uscita dei Catalyst 14.1 beta con il supporto a Mantle sui giochi Battlefield 4 e Star Swarm, quest'ultimo sarà disponibile su Steam in versione demo entro le 21 ora italiana.
Inoltre con questi driver ci sarà anche il primo supporto alla tecnologia HSA e il supporto alle tecniche di frame pacing con configurazioni AMD Dual Graphics per Kaveri.

Che HWupgrade voglia aspettare a pubblicare la rece per inserire anche i test con gli ultimi driver?

RedPrimula
30-01-2014, 12:28
Che HWupgrade voglia aspettare a pubblicare la rece per inserire anche i test con gli ultimi driver?

Direi che sarebbe una cosa più che sensata. E ormai penso di sì a questo punto.

damon75
30-01-2014, 12:33
Ciao a tutti,

ieri sera ho fatto qualche test al volo variando il clock nel NB (1800 a default e 2400 overclock), con un A10-6790 portato a 4.4 Ghz questa più o meno la situazione a memoria, stasera posterò qualche screen:

AIDA64 - NB : 1800 - - - - 2400
Memory Read 20.2 GB/s - 25.5 GB/s
Memory Write 9.8 GB/s - 12.5 GB/s

Cinebench 11.5 - 3.60 - - - 3.70

Devo fare dei test su qualche gioco, tipo Crysis 1, stasera spero d'avere tempo.

Bye!

River83
30-01-2014, 14:06
Ciao a tutti,

ieri sera ho fatto qualche test al volo variando il clock nel NB (1800 a default e 2400 overclock), con un A10-6790 portato a 4.4 Ghz questa più o meno la situazione a memoria, stasera posterò qualche screen:
U
AIDA64 - NB : 1800 - - - - 2400
Memory Read 20.2 GB/s - 25.5 GB/s
Memory Write 9.8 GB/s - 12.5 GB/s

Cinebench 11.5 - 3.60 - - - 3.70

Devo fare dei test su qualche gioco, tipo Crysis 1, stasera spero d'avere tempo.

Bye!

Interessante... non credo esistano in rete test del genere, ho cercato a lungo

Il nabbo di turno
30-01-2014, 14:18
Allora siete pronti per stasera?Kaveri atto 2, vediamo di che pasta è fatto con i primi supporti a mantle e hsa.:D

tinx
30-01-2014, 15:34
Nuovo video in rete, raffronto in gaming tra 7850k & i3 4330 + nvidia GT630

https://www.youtube.com/watch?v=frcaJ4pFEvU#t=124

tinx
30-01-2014, 15:45
Ho ordinato questa ram da abbinare al 7850k

http://www.radeonmemory.com/images/R9%20Gamer%20-%20Double%20Angle%20Flat_375x256.png

2 x 4 gb 2133 CL 10

vi farò sapere appena mi arrivano!

AntecX
30-01-2014, 15:50
Ho ordinato questa ram da abbinare al 7850k

http://www.radeonmemory.com/images/R9%20Gamer%20-%20Double%20Angle%20Flat_375x256.png

2 x 4 gb 2133 CL 10

vi farò sapere appena mi arrivano!

Dove le hai trovate?

tinx
30-01-2014, 15:53
Dove le hai trovate?

http://www.radeonmemory.com/gamer_series_R9_Purchase.php

costo € 106,00 compreso spedizione tracciata 6/10 giorni lavorativi

Speleosax
30-01-2014, 17:30
Allora siete pronti per stasera?Kaveri atto 2, vediamo di che pasta è fatto con i primi supporti a mantle e hsa.:D

Si, non vedo l' ora di conoscere le prestazioni di Kaveri con i nuovi driver e rafforzare così il "gorilla" che mi tormenta.:sofico:

Snickers
30-01-2014, 17:32
http://www.radeonmemory.com/gamer_series_R9_Purchase.php

costo € 106,00 compreso spedizione tracciata 6/10 giorni lavorativi
Una rapina a volto scoperto, insomma :rolleyes: :O :doh:

Speleosax
30-01-2014, 17:42
Ho ordinato questa ram da abbinare al 7850k

http://www.radeonmemory.com/images/R9%20Gamer%20-%20Double%20Angle%20Flat_375x256.png

2 x 4 gb 2133 CL 10

vi farò sapere appena mi arrivano!

Spero che le prestazioni e la tecnologia AMD Radeon™ RAMDisk valgano il prezzo; le avevo viste anch' io e sono curioso di conoscere le tue valutazioni.:read:

carlottoIIx6
30-01-2014, 18:05
http://www.anandtech.com/show/7725/socketed-kabini-processors-rumored-for-march

motherboard kabini in arrivo

tinx
30-01-2014, 18:08
Una rapina a volto scoperto, insomma :rolleyes: :O :doh:

20/25 euro (salvo dogana) in più per una curiosità scimmiosa ci possono stare tutti.... non farò colazione al bar per una settimana :D

il prezzo è +/- in linea con le memorie concorrenti (€ 83,00 circa), quello che incide a sfavore sono i costi di spedizione dagli Usa

Snickers
30-01-2014, 18:20
20/25 euro (salvo dogana) in più per una curiosità scimmiosa ci possono stare tutti.... non farò colazione al bar per una settimana :D

il prezzo è +/- in linea con le memorie concorrenti (€ 83,00 circa), quello che incide a sfavore sono i costi di spedizione dagli Usa
Ma scimmia di che? Montano i chip che montano altri moduli, a livello di customizzazione del PCB penso che case come Geil o G.Skill ne sappiano molto ma molto di più e il ramdisk di amd non è niente di diverso da altri ramdisk di altre software-house (Free, a pagamento e """a pagamento""" (e non aggiungo altro)).
105€ + eventuale dogana sono un furto per delle 2133: qua in italia delle 2400 si spendono 75-80€+s.s. e, se si vuole strafare, le memorie certificate 2666 le si porta a casa con circa 115€+s.s.

Senza contare l'alternativa low-cost (sarà la milionesima volta che la ripeto) degli ultimi moduli samsung con chip a 20nm che con 70€+s.s. ci si porta a casa dei moduli che sono stati capaci di raggiungere anche quota 2.6Ghz con trinity (quindi, sommando anche un po' di sfiga, alla peggio si arriva a 2.4Ghz) :read:

EDIT: Se lo fai per questioni di "modding" è un altro discorso, e non entro nel merito, ma lato prestazioni, beh.....

capitan_crasy
30-01-2014, 18:22
http://i.imgur.com/6UueQr7.jpg

Clicca qui... (http://battlelog.battlefield.com/bf4/news/view/2955063418790832031/1/)

Il nabbo di turno
30-01-2014, 18:32
http://i.imgur.com/6UueQr7.jpg

Clicca qui... (http://battlelog.battlefield.com/bf4/news/view/2955063418790832031/1/)

Mamma mia quanto ci ha guadagnato quel crossfire, ottimo davvero ;).

RedPrimula
30-01-2014, 18:34
http://i.imgur.com/6UueQr7.jpg

Clicca qui... (http://battlelog.battlefield.com/bf4/news/view/2955063418790832031/1/)

Interessante come speravo, ma sono più curioso nel vedere come si comportano le varie gpu dalla 7790/260x in giù.

PS: da notare che quella 290x gira con un bell'i7 3970x e l'incremento prestazionale è impressionante se consideriamo che nonostante la cpu c'era comunque un collo di bottiglia. Speriamo che verrà applicato in tutti i titoli a venire, visto che non è una api proprietaria e chiusa, come si ribadisce da tempo, e che vi aderisca anche nvidia. Perchè questo semplicemente dimostra come il nostro hardware finora è stato sempre sottosfruttato, e che un approccio simil-console può rendere davvero più longeve del previsto le gpu. Scenario prima improponibile e fin troppo contro gli interessi delle aziende evidentemente.

AntecX
30-01-2014, 19:37
Io alla fine ho ordinato le OCZ Dominator Platium 2400mhz CL11, dovrebbero arrivarmi lunedì :D
http://www.corsair.com/it/catalog/product/view/id/1216/s/dominator-platinum-series-8gb-2-x-4gb-ddr3-dram-2400mhz-c11-memory-kit-cmd8gx3m2a2400c11/category/13/

dav1deser
30-01-2014, 19:42
Io alla fine ho ordinato le OCZ Dominator Platium 2400mhz CL11, dovrebbero arrivarmi lunedì :D
http://www.corsair.com/it/catalog/product/view/id/1216/s/dominator-platinum-series-8gb-2-x-4gb-ddr3-dram-2400mhz-c11-memory-kit-cmd8gx3m2a2400c11/category/13/

Corsair...OCZ non fa più memorie da anni ormai:D

capitan_crasy
30-01-2014, 19:53
Altri risultati:

http://i.imgur.com/irPNCRf.jpg
http://i.imgur.com/4t340Lk.jpg

Sembra che i core X86 Steamroller di Kaveri vadino alla grande!!!
Per ora le GPU supportate sono solo le Radeon R9 290X/290, la R7 260X e la GPU di Kaveri; per le altre bisogna aspettare...:muro:

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2014%2F01%2Famd-revela-el-rendimiento-de-su-api-grafica-mantle%2F&sandbox=1)

Pisuke_2k6
30-01-2014, 19:55
ciao. link per scaricare amd catalyst beta 14?

eccolo

http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/latest-catalyst-windows-beta.aspx

AntecX
30-01-2014, 20:06
Corsair...OCZ non fa più memorie da anni ormai:D

ahahah errore mio :oink:

RedPrimula
30-01-2014, 20:11
Altri risultati:

http://i.imgur.com/irPNCRf.jpg
http://i.imgur.com/4t340Lk.jpg

Sembra che i core X86 Steamroller di Kaveri vadino alla grande!!!
Per ora le GPU supportate sono solo le Radeon R9 290X/290, la R7 260X e la GPU di Kaveri; per le altre bisogna aspettare...:muro:

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2014%2F01%2Famd-revela-el-rendimiento-de-su-api-grafica-mantle%2F&sandbox=1)

Ma quella percentuale enorme su SS con il 7700k a cosa è dovuta? Non è che in mezzo ci sta pure hsa o soltanto mantle? La 290x letteralmente vola, mentre guardando meglio anche la 260x non si comporta male, soprattutto con kaveri che più dell'i7 fa da collo negli scenari cpu bound.

RedPrimula
30-01-2014, 21:04
Probabilmente al fatto che la CPU del 7700k tappa la 290x molto di più di un 4960x, quindi con mantle che pesa meno sulla CPU guadagna molto più terreno.

Se ci pensi è logico che un 7700k ha più bisogno di essere scaricato della parte grafica di un 4960x:)

Sono guadagni percentuali, magari sul 4960x va a 100fps e con mantle arriva a 109fps e sul 7700k passa da 40fps a 56fps (mi riferisco al primo grafico e ai risultati di BF) :)

Comunque AMD sta sfornando una serie di tecnologie molto innovative per bilanciare il suo handicap nei confronti di intel.
Intel ha le cpu più prestanti non c'è niente da fare, ma adesso tra HSA nelle prestazioni generali e mantle nella grafica 3D AMD ha la possibilità di ridurre molto l'importanza delle CPU pure in tutti i campi.

Sarebbe più chiaro se ci fossero gli fps minimi, l'i7 con la 290x e il 7700k anche con la 260x in questo SS. Sì senz'altro tappa più di un 4960x e in proporzione ne guadagna di più, ma rispetto a bf4 il guadagno è proprio enorme, quindi già di suo deve essere esageratamente cpu bound quel gioco per riuscire a spostare tutto quel carico sulla gpu. Con una 260x risulterebbe ingiocabile? Non lo sappiamo, lo ritengo incompleto quel grafico.

capitan_crasy
30-01-2014, 21:21
Disponibile su Steam il demo di Star Swarm che in realtà è un Benchmark...

Pisuke_2k6
30-01-2014, 21:22
ma quando escono sti driver?

Il nabbo di turno
30-01-2014, 21:26
Secondo me sta sera verso le 23.

capitan_crasy
30-01-2014, 21:37
Rettifica di AMD su twitter:
I Catalyst 14.1 beta con il supporto a Mantle saranno già compatibili con TUTTE le GPU con architettura GNC !

http://i.imgur.com/GMhducH.jpg

Il nabbo di turno
30-01-2014, 21:38
Dalla 7730 alla 290x!
Grande :D

Pisuke_2k6
30-01-2014, 22:29
quindi per la mia ati 6850 non vanno bene giusto? (che abbino al mio amd 965be)...

HadesSaint
30-01-2014, 22:53
bene bene non vedo l'ora di vedere come si comporta la mia piccola 7870 huhuuu

carlottoIIx6
30-01-2014, 23:23
Probabilmente al fatto che la CPU del 7700k tappa la 290x molto di più di un 4960x, quindi con mantle che pesa meno sulla CPU guadagna molto più terreno.

Se ci pensi è logico che un 7700k ha più bisogno di essere scaricato della parte grafica di un 4960x:)

Sono guadagni percentuali, magari sul 4960x va a 100fps e con mantle arriva a 109fps e sul 7700k passa da 40fps a 56fps (mi riferisco al primo grafico e ai risultati di BF) :)

Comunque AMD sta sfornando una serie di tecnologie molto innovative per bilanciare il suo handicap nei confronti di intel.
Intel ha le cpu più prestanti non c'è niente da fare, ma adesso tra HSA nelle prestazioni generali e mantle nella grafica 3D AMD ha la possibilità di ridurre molto l'importanza delle CPU pure in tutti i campi.

per me non è dovuto solo a questo, ma ho bisogno degli fps per valutare la cosa.

george_p
30-01-2014, 23:29
Ciao ragazzi,
domanda, ma su Kaveri esiste un turbo core che aumenta la frequenza di tutti e quattro i core?

tinx
31-01-2014, 01:04
Adobe® Photoshop® CC con patch update di gennaio applicate

filtrino Smart Sharpen e OpenCL, Intel 4670K vs Amd 7850k

https://www.youtube.com/watch?v=Y8uy9HQ12ZU

george_p
31-01-2014, 01:45
Adobe® Photoshop® CC con patch update di gennaio applicate

filtrino Smart Sharpen e OpenCL, Intel 4670K vs Amd 7850k

https://www.youtube.com/watch?v=Y8uy9HQ12ZU

Interessante!!

Pisuke_2k6
31-01-2014, 08:54
MA QUINDI.... quando escono? io non ho ancora visto nulla...

Pisuke_2k6
31-01-2014, 10:39
si infatti. ma domani devo assemblare il 7700 del mio amico. volevo avere gia i driver.. uffa

damon75
31-01-2014, 10:58
Ciao a tutti,

riprendo brevemente il discorso dell'overclock del NB in abbinamento a Ram veloci (nel mio caso delle g.skill 2133 CL9 portate a 2400 CL10).
Vi posto qualche screen delle prove che ho fatto, la mia piattaforma è costituita da un A10-6790 portato a 4.400 Ghz (44x anche se AIDA legge il valore 43x del turbo e quindi non riconosce la velocità corretta invece confermata da CPU-Z), òa GPU portata a 1050 Mhz e le ram come detto impostate a 2400 Mhz CL10.
Il NB di default viaggia a 1800 Mhz, nel mio caso l'ho portato a 2400 Mhz.

AIDA64 con NB a 1800 Mhz:
http://i.imgur.com/VpscPln.jpg?1

AIDA64 con NB a 2400 Mhz:
http://i.imgur.com/XuNrGaf.jpg?1

Cinebench 11.5 (3.70 a 2400 contro i 3.60 a 1800):
http://i.imgur.com/reQfYs4.jpg?1

Ho voluto poi provare un gioco, il primo Crysis (a mio avviso anche l'unico ma questo è un'altro discorso) ed ho impostato tutto su qualità ELEVATA.

Alla risoluzione di 1368x768 la differenza tra i due settaggi è minima, 40.80 fps contro 40.50, poco meno dell'1%, mentre la cosa cambia completamente alla risoluzione di 1920x1080, mediamente ben 31.60 fps contro 23.90 fps!

In pratica, alla risoluzione di 1368x768 la banda passante a disposizione è sufficiente a saturare la potenza di calcolo della GPU, e quindi offrire altra banda non porta benefici, mentre al contrario, in full-HD, praticamente il 30% in più di banda a disposizione (come evidenziato anche da AIDA64) è una manna dal cielo e permette alla GPU di esprimere tutto il suo potenziale.
Segue l'estratto del file di log di Crysis con i due test fatti, il primo con NB a 1800 ed il secondo con NB a 2400 Mhz:

==============================================================
TimeDemo Play Started , (Total Frames: 2000, Recorded Time: 111.86s)
!TimeDemo Run 0 Finished.
Play Time: 85.67s, Average FPS: 23.34
Min FPS: 19.62 at frame 1306, Max FPS: 26.14 at frame 1008
Average Tri/Sec: -19713654, Tri/Frame: -844452
Recorded/Played Tris ratio: -1.09
!TimeDemo Run 1 Finished.
Play Time: 83.66s, Average FPS: 23.91
Min FPS: 19.32 at frame 1952, Max FPS: 26.14 at frame 1008
Average Tri/Sec: -19889172, Tri/Frame: -831980
Recorded/Played Tris ratio: -1.10
!TimeDemo Run 2 Finished.
Play Time: 83.94s, Average FPS: 23.83
Min FPS: 16.31 at frame 1608, Max FPS: 26.25 at frame 1000
Average Tri/Sec: -19829506, Tri/Frame: -832227
Recorded/Played Tris ratio: -1.10
!TimeDemo Run 3 Finished.
Play Time: 83.70s, Average FPS: 23.90
Min FPS: 16.31 at frame 1608, Max FPS: 26.25 at frame 1000
Average Tri/Sec: -19887104, Tri/Frame: -832251
Recorded/Played Tris ratio: -1.10
TimeDemo Play Ended, (4 Runs Performed)
==============================================================
==============================================================
TimeDemo Play Started , (Total Frames: 2000, Recorded Time: 111.86s)
!TimeDemo Run 0 Finished.
Play Time: 64.74s, Average FPS: 30.90
Min FPS: 26.71 at frame 1350, Max FPS: 34.82 at frame 335
Average Tri/Sec: -26087026, Tri/Frame: -844373
Recorded/Played Tris ratio: -1.09
!TimeDemo Run 1 Finished.
Play Time: 62.89s, Average FPS: 31.80
Min FPS: 25.85 at frame 1965, Max FPS: 34.82 at frame 335
Average Tri/Sec: -26473352, Tri/Frame: -832458
Recorded/Played Tris ratio: -1.10
!TimeDemo Run 2 Finished.
Play Time: 63.73s, Average FPS: 31.38
Min FPS: 25.85 at frame 1965, Max FPS: 34.82 at frame 335
Average Tri/Sec: -26122878, Tri/Frame: -832418
Recorded/Played Tris ratio: -1.10
!TimeDemo Run 3 Finished.
Play Time: 63.26s, Average FPS: 31.62
Min FPS: 25.85 at frame 1965, Max FPS: 34.84 at frame 383
Average Tri/Sec: -26331898, Tri/Frame: -832837
Recorded/Played Tris ratio: -1.10
TimeDemo Play Ended, (4 Runs Performed)
==============================================================

Snickers
31-01-2014, 11:39
Ciao a tutti,

riprendo brevemente il discorso dell'overclock del NB in abbinamento a Ram veloci (nel mio caso delle g.skill 2133 CL9 portate a 2400 CL10).
Vi posto qualche screen delle prove che ho fatto, la mia piattaforma è costituita da un A10-6790 portato a 4.400 Ghz (44x anche se AIDA legge il valore 43x del turbo e quindi non riconosce la velocità corretta invece confermata da CPU-Z), òa GPU portata a 1050 Mhz e le ram come detto impostate a 2400 Mhz CL10.
Il NB di default viaggia a 1800 Mhz, nel mio caso l'ho portato a 2400 Mhz.

AIDA64 con NB a 1800 Mhz:
http://i.imgur.com/VpscPln.jpg?1

AIDA64 con NB a 2400 Mhz:
http://i.imgur.com/XuNrGaf.jpg?1

Cinebench 11.5 (3.70 a 2400 contro i 3.60 a 1800):
http://i.imgur.com/reQfYs4.jpg?1

Ho voluto poi provare un gioco, il primo Crysis (a mio avviso anche l'unico ma questo è un'altro discorso) ed ho impostato tutto su qualità ELEVATA.

Alla risoluzione di 1368x768 la differenza tra i due settaggi è minima, 40.80 fps contro 40.50, poco meno dell'1%, mentre la cosa cambia completamente alla risoluzione di 1920x1080, mediamente ben 31.60 fps contro 23.90 fps!

In pratica, alla risoluzione di 1368x768 la banda passante a disposizione è sufficiente a saturare la potenza di calcolo della GPU, e quindi offrire altra banda non porta benefici, mentre al contrario, in full-HD, praticamente il 30% in più di banda a disposizione (come evidenziato anche da AIDA64) è una manna dal cielo e permette alla GPU di esprimere tutto il suo potenziale.
Segue l'estratto del file di log di Crysis con i due test fatti, il primo con NB a 1800 ed il secondo con NB a 2400 Mhz:

==============================================================
TimeDemo Play Started , (Total Frames: 2000, Recorded Time: 111.86s)
!TimeDemo Run 0 Finished.
Play Time: 85.67s, Average FPS: 23.34
Min FPS: 19.62 at frame 1306, Max FPS: 26.14 at frame 1008
Average Tri/Sec: -19713654, Tri/Frame: -844452
Recorded/Played Tris ratio: -1.09
!TimeDemo Run 1 Finished.
Play Time: 83.66s, Average FPS: 23.91
Min FPS: 19.32 at frame 1952, Max FPS: 26.14 at frame 1008
Average Tri/Sec: -19889172, Tri/Frame: -831980
Recorded/Played Tris ratio: -1.10
!TimeDemo Run 2 Finished.
Play Time: 83.94s, Average FPS: 23.83
Min FPS: 16.31 at frame 1608, Max FPS: 26.25 at frame 1000
Average Tri/Sec: -19829506, Tri/Frame: -832227
Recorded/Played Tris ratio: -1.10
!TimeDemo Run 3 Finished.
Play Time: 83.70s, Average FPS: 23.90
Min FPS: 16.31 at frame 1608, Max FPS: 26.25 at frame 1000
Average Tri/Sec: -19887104, Tri/Frame: -832251
Recorded/Played Tris ratio: -1.10
TimeDemo Play Ended, (4 Runs Performed)
==============================================================
==============================================================
TimeDemo Play Started , (Total Frames: 2000, Recorded Time: 111.86s)
!TimeDemo Run 0 Finished.
Play Time: 64.74s, Average FPS: 30.90
Min FPS: 26.71 at frame 1350, Max FPS: 34.82 at frame 335
Average Tri/Sec: -26087026, Tri/Frame: -844373
Recorded/Played Tris ratio: -1.09
!TimeDemo Run 1 Finished.
Play Time: 62.89s, Average FPS: 31.80
Min FPS: 25.85 at frame 1965, Max FPS: 34.82 at frame 335
Average Tri/Sec: -26473352, Tri/Frame: -832458
Recorded/Played Tris ratio: -1.10
!TimeDemo Run 2 Finished.
Play Time: 63.73s, Average FPS: 31.38
Min FPS: 25.85 at frame 1965, Max FPS: 34.82 at frame 335
Average Tri/Sec: -26122878, Tri/Frame: -832418
Recorded/Played Tris ratio: -1.10
!TimeDemo Run 3 Finished.
Play Time: 63.26s, Average FPS: 31.62
Min FPS: 25.85 at frame 1965, Max FPS: 34.84 at frame 383
Average Tri/Sec: -26331898, Tri/Frame: -832837
Recorded/Played Tris ratio: -1.10
TimeDemo Play Ended, (4 Runs Performed)
==============================================================
http://www.quickmeme.com/img/d6/d651f13300998385a573f9e1aba9daf26e3ff7c64ec6a3142dcd3fdec659c893.jpg

:cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Giusto una domanda: sopra i 2400 il NB di richland non ci va?

In ogni caso è allucinante questo fatto perché se da così tanta benzina ad una GPU (passatemi il termine) "scarsa", non oso pensare i guadagni sul 7800K

damon75
31-01-2014, 11:49
Giusto una domanda: sopra i 2400 il NB di richland non ci va?

Si, ci va, sono che bisogna cominciare ad armeggiare con i voltaggi e non ho avuto ancora tempo, fino a 2400 regge lasciando i voltaggi su AUTO, a 2500 su AUTO non regge e si blocca, dovrei quindi fare un pò di tuning ma non ho avuto sinceramente tempo.

Bye!

capitan_crasy
31-01-2014, 12:02
Secondo il sito techpowerup.com i Catalyst 14.1 beta con supporto a Mantle sono stati ritardati per un BUG "grave" scoperto all'ultimo minuto.
AMD dovrebbe lanciare i 14.2 beta entro le prossime ore...

Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/197425/amd-catalyst-mantle-driver-delayed.html)

River83
31-01-2014, 12:04
Ciao a tutti,

riprendo brevemente il discorso dell'overclock del NB in abbinamento a Ram veloci (nel mio caso delle g.skill 2133 CL9 portate a 2400 CL10).
Vi posto qualche screen delle prove che ho fatto, la mia piattaforma è costituita da un A10-6790 portato a 4.400 Ghz (44x anche se AIDA legge il valore 43x del turbo e quindi non riconosce la velocità corretta invece confermata da CPU-Z), òa GPU portata a 1050 Mhz e le ram come detto impostate a 2400 Mhz CL10.
Il NB di default viaggia a 1800 Mhz, nel mio caso l'ho portato a 2400 Mhz.

AIDA64 con NB a 1800 Mhz:
http://i.imgur.com/VpscPln.jpg?1

AIDA64 con NB a 2400 Mhz:
http://i.imgur.com/XuNrGaf.jpg?1

Cinebench 11.5 (3.70 a 2400 contro i 3.60 a 1800):
http://i.imgur.com/reQfYs4.jpg?1

Ho voluto poi provare un gioco, il primo Crysis (a mio avviso anche l'unico ma questo è un'altro discorso) ed ho impostato tutto su qualità ELEVATA.

Alla risoluzione di 1368x768 la differenza tra i due settaggi è minima, 40.80 fps contro 40.50, poco meno dell'1%, mentre la cosa cambia completamente alla risoluzione di 1920x1080, mediamente ben 31.60 fps contro 23.90 fps!

In pratica, alla risoluzione di 1368x768 la banda passante a disposizione è sufficiente a saturare la potenza di calcolo della GPU, e quindi offrire altra banda non porta benefici, mentre al contrario, in full-HD, praticamente il 30% in più di banda a disposizione (come evidenziato anche da AIDA64) è una manna dal cielo e permette alla GPU di esprimere tutto il suo potenziale.
Segue l'estratto del file di log di Crysis con i due test fatti, il primo con NB a 1800 ed il secondo con NB a 2400 Mhz:

==============================================================
TimeDemo Play Started , (Total Frames: 2000, Recorded Time: 111.86s)
!TimeDemo Run 0 Finished.
Play Time: 85.67s, Average FPS: 23.34
Min FPS: 19.62 at frame 1306, Max FPS: 26.14 at frame 1008
Average Tri/Sec: -19713654, Tri/Frame: -844452
Recorded/Played Tris ratio: -1.09
!TimeDemo Run 1 Finished.
Play Time: 83.66s, Average FPS: 23.91
Min FPS: 19.32 at frame 1952, Max FPS: 26.14 at frame 1008
Average Tri/Sec: -19889172, Tri/Frame: -831980
Recorded/Played Tris ratio: -1.10
!TimeDemo Run 2 Finished.
Play Time: 83.94s, Average FPS: 23.83
Min FPS: 16.31 at frame 1608, Max FPS: 26.25 at frame 1000
Average Tri/Sec: -19829506, Tri/Frame: -832227
Recorded/Played Tris ratio: -1.10
!TimeDemo Run 3 Finished.
Play Time: 83.70s, Average FPS: 23.90
Min FPS: 16.31 at frame 1608, Max FPS: 26.25 at frame 1000
Average Tri/Sec: -19887104, Tri/Frame: -832251
Recorded/Played Tris ratio: -1.10
TimeDemo Play Ended, (4 Runs Performed)
==============================================================
==============================================================
TimeDemo Play Started , (Total Frames: 2000, Recorded Time: 111.86s)
!TimeDemo Run 0 Finished.
Play Time: 64.74s, Average FPS: 30.90
Min FPS: 26.71 at frame 1350, Max FPS: 34.82 at frame 335
Average Tri/Sec: -26087026, Tri/Frame: -844373
Recorded/Played Tris ratio: -1.09
!TimeDemo Run 1 Finished.
Play Time: 62.89s, Average FPS: 31.80
Min FPS: 25.85 at frame 1965, Max FPS: 34.82 at frame 335
Average Tri/Sec: -26473352, Tri/Frame: -832458
Recorded/Played Tris ratio: -1.10
!TimeDemo Run 2 Finished.
Play Time: 63.73s, Average FPS: 31.38
Min FPS: 25.85 at frame 1965, Max FPS: 34.82 at frame 335
Average Tri/Sec: -26122878, Tri/Frame: -832418
Recorded/Played Tris ratio: -1.10
!TimeDemo Run 3 Finished.
Play Time: 63.26s, Average FPS: 31.62
Min FPS: 25.85 at frame 1965, Max FPS: 34.84 at frame 383
Average Tri/Sec: -26331898, Tri/Frame: -832837
Recorded/Played Tris ratio: -1.10
TimeDemo Play Ended, (4 Runs Performed)
==============================================================

Mi piacciono sempre di più queste APU.
Nelle review spesso non si settano queste piccole cose che possono fare realmente la differenza e rendere un gioco giocabile.... Il 7850k è già un bel prodotto, ma con ram adeguata, oc adeguato, oc del NB, e il futuro mantle potrebbe essere un procio davvero notevole

Snickers
31-01-2014, 12:36
Beh ci dai un partnumber di samsung per capire di quali moduli parli? :D

M378B5173QH0 poi i codici dopo questo part number indicano solamente la velocità e la latenza "di facciata" ma sta di fatto che sono identici tra loro.

EDIT: Anche se questa serie "Q" non pare ancora all'altezza della serie "D", che però come moduli samsung risulta ormai difficile da trovare ancora in giro

Vash_85
31-01-2014, 12:47
Quali sono le radeon mobile integrate nelle apu che sono gcn?

Catan
31-01-2014, 12:49
Considerazione tecnica (se non mi arriva la 290 è la volta buona che sbaracco tutto, visto che ormai sto giocando davvero poco poco e mi do al mini-itx e mi faccio un cubettino).

Le nuove cpu con l'hsa (7700k o 7850k) quando vengono messe con una vga discreta gnc di fascia "medio alta" (boh penso a 270x-280x), disabilitano l'integrata o la tengono cmq attiva per scopi "general purpose" , non dico che vada in crossfire, ma che cmq la cpu possa usare le unità di calcolo della sua gpu.

Cioè il passo futuro di amd, visto come è andato il progetto 8 core con bulldozzer o piledriver (che cmq ho un 8350 a 5ghz) potrebbe essere iniziare a tenere fissa la parte x86 delle sue cpu a 4 core x86 ed iniziare ad incremententare i calcoli usando parti della gpu nonostante ci sia la vga discreta. Continuando con la pubblicità 4+6 o 4+8 ed in futuro continuare ad incrementate.

Realmente tutto sto giro di parole per decidere se è meglio un 7700k o un 7850k da mettere con vga discreta in vista di un'oc, cioè valutare se a parità di frequenza con la stessa vga il 7850 con 2 gnc core in più garantisce prestazioni migliori.

Vash_85
31-01-2014, 12:59
Solo kaveri, cioè serie 7000 (Ax-7xxx)

Quindi con trinity ulv mi frego per l'accelerazione software con open cl.

TonyVe
31-01-2014, 13:23
Domanda un po' OT sulle APU Kaveri.

Ho un parente in USA al momento, ancora per un mesetto buono (ho tempo per farmi l'ITX), se dovessi far acquistare a questo parente un A10-7850K, da e-commerce o negozio fisico, avrebbe problemi a portarla in Italia con scatola e tutto? La garanzia delle CPU/APU è dettata dal Paese/scontrino o AMD accetta anche se li contatto dall'Italia in caso di problemi?

Grazie in anticipo, non ho mai comprato fuori dall'EU e sempre via canali italiani. :)

Snickers
31-01-2014, 13:34
Domanda un po' OT sulle APU Kaveri.

Ho un parente in USA al momento, ancora per un mesetto buono (ho tempo per farmi l'ITX), se dovessi far acquistare a questo parente un A10-7850K, da e-commerce o negozio fisico, avrebbe problemi a portarla in Italia con scatola e tutto? La garanzia delle CPU/APU è dettata dal Paese/scontrino o AMD accetta anche se li contatto dall'Italia in caso di problemi?

Grazie in anticipo, non ho mai comprato fuori dall'EU e sempre via canali italiani. :)
Allora, sicuramente con scatola e tutto come nuovi rischi alla dogana.

Lato garanzia, penso (ma non sono sicuro) ti dovresti affidare a quella USA

TonyVe
31-01-2014, 14:37
Intanto grazie per l'interessamento! :)

In ogni caso il risparmio c'è (se non si pagano dogane), da trovaprezzi leggo 175 +5€ di SS (amazon lo segna a 176 ma non disponibile e riporta 206€), in USA al cambio attuale viene fuori a 132€ (179 dollari)...quindi siamo a circa 45€ di diff. che potrei investire sugli altri componenti (MoBo ITX, Case o RAM)...

Poi ovvio, se il gioco vale la candela, per questo ho chiesto sul discorso garanzia in cui sono ignorante, ammettendo che non ho mai visto in questo forum segnalazioni di CPU fallate, e per questo puntavo a far comprare la sola APU lì. :)


P.S: Bivoz...se poi hai visto prezzi inferiori a 175€ in Italia e ti va di segnalarmelo...perché in america vedo 179 dollari...ed il cambio è quello che è.

damon75
31-01-2014, 14:43
In ogni caso il risparmio c'è (se non si pagano dogane), da trovaprezzi leggo 175 +5€ di SS (amazon lo segna a 176 ma non disponibile e riporta 206€), in USA al cambio attuale viene fuori a 132€ (179 dollari)...quindi siamo a circa 45€ di diff. che potrei investire sugli altri componenti (MoBo ITX, Case o RAM)...

Occhio che negli States i prezzi sono sempre tasse escluse (perchè variano da stato a stato), verifica quindi bene il prezzo finale, onde poi rischiare di ritrovarti con delle sorprese, senza poi considerare il discorso garanzia anche se è vero che è parecchio difficile rompere un processore.

Bye!

TonyVe
31-01-2014, 14:59
Occhio che negli States i prezzi sono sempre tasse escluse (perchè variano da stato a stato)

Bye!

Faccio simulare l'acquisto a chi si trova la per avere conferma, grazie. ;)
Da quello che ho letto io è 179$ (132€) il prezzo finale...ma chiederò conferma.

Comunque, non vorrei inquinare troppo il 3D, se qualcuno ha certezze sulla garanzia mi scriva o lo dica, se no provo a contattare qualche reparto commerciale, torno a leggervi in silenzio, con interesse,...sperando di farmi sto ITX quanto prima. :D :)

tinx
31-01-2014, 15:01
Intanto grazie per l'interessamento! :)

In ogni caso il risparmio c'è (se non si pagano dogane), da trovaprezzi leggo 175 +5€ di SS (amazon lo segna a 176 ma non disponibile e riporta 206€), in USA al cambio attuale viene fuori a 132€ (179 dollari)...quindi siamo a circa 45€ di diff. che potrei investire sugli altri componenti (MoBo ITX, Case o RAM)...

Poi ovvio, se il gioco vale la candela, per questo ho chiesto sul discorso garanzia in cui sono ignorante, ammettendo che non ho mai visto in questo forum segnalazioni di CPU fallate, e per questo puntavo a far comprare la sola APU lì. :)


P.S: Bivoz...se poi hai visto prezzi inferiori a 175€ in Italia e ti va di segnalarmelo...perché in america vedo 179 dollari...ed il cambio è quello che è.


Questo store su ebay vendeva il 7850k a 169,00 € con spedizione gratuita, ma adesso non ce l'ha, magari puoi chiederglielo
http://stores.ebay.it/PROFESSIONAL-QUALITY-TEAM?_trksid=p2047675.l2563

su eprezzo invece dal 14 gennaio, data di lancio, è addirittura aumentato 5 €

carlottoIIx6
31-01-2014, 15:15
Interessante!!

non mi meraviglia affatto, avevo tempo fa postato delle interviste di tom's ad adobe dove diceva eslicitamente che puntava sulle apu, perché in certi casi i processori non avrebbero avuto ptoenza adeguata e inoltre diceva della validità di huma (anche se all'epoca non si chiamava così).

plainsong
31-01-2014, 15:20
L'integrata non viene disabilitata, viene riservata per calcoli paralleli la dove viene sfruttata.

Questo imho è molto interessante. Potresti linkarmi una fonte?

tinx
31-01-2014, 15:41
curiosità, cavolata;

Atelco, sponsorizzata ufficialemente da Amd, propone una configurazione gaming con 7850k + Sapphire R9 280X Dual-X OC 3GB

http://www.atelco.de/AMD/150645/ATELCO+4gamez!+AMD+Battlefield+4+Limited+Edition+%28A10-7850K-A280X-8G-2T-SSD120%29+inkl.+Windows+7+Home+Premium+%2864-Bit%29.article

Il nabbo di turno
31-01-2014, 15:55
curiosità, cavolata;

Atelco, sponsorizzata ufficialemente da Amd, propone una configurazione gaming con 7850k + Sapphire R9 280X Dual-X OC 3GB

http://www.atelco.de/AMD/150645/ATELCO+4gamez!+AMD+Battlefield+4+Limited+Edition+%28A10-7850K-A280X-8G-2T-SSD120%29+inkl.+Windows+7+Home+Premium+%2864-Bit%29.article

Ho visto dei 3770k su una h61, chi sono io per giudicare :D

sergio.p.
31-01-2014, 16:07
Ho visto dei 3770k su una h61, chi sono io per giudicare :D

io ho visto un a4-5300 abbinato alla r9-280x...a chi è andata peggio?

Il nabbo di turno
31-01-2014, 16:09
io ho visto un a4-5300 abbinato alla r9-280x...a chi è andata peggio?

Io ho visto un atom con una 7990, a chi è andata peggio?

AntecX
31-01-2014, 16:45
Ragazzi possibile che il mio NB oltre 2000mhz non salga?
Per ora ho delle DDR3 1600mhz, in attesa delle 2400mhz...

Catan
31-01-2014, 17:07
Domanda un po' OT sulle APU Kaveri.

Ho un parente in USA al momento, ancora per un mesetto buono (ho tempo per farmi l'ITX), se dovessi far acquistare a questo parente un A10-7850K, da e-commerce o negozio fisico, avrebbe problemi a portarla in Italia con scatola e tutto? La garanzia delle CPU/APU è dettata dal Paese/scontrino o AMD accetta anche se li contatto dall'Italia in caso di problemi?

Grazie in anticipo, non ho mai comprato fuori dall'EU e sempre via canali italiani. :)

Scorso anno dagli usa riportai un 8350 preso su amazon e lo misi anche nel bagaglio a mano. Non ci sono problemi in genere in dogana non ti fermano mai e se ti fermano puoi riportare fino a 500€ di roba se non sbaglio senza dover pagare dogani. Ti consiglio di prendere il tuo a10 su amazon (non paghi le tasse statali che sono basse tra il 5 ed il 10% cmq) , lo paghi tu e lo fai spedire all'indirizzo dove sta lui, cosi non deve fare nulla e non gli rompi troppo le bolas se non chiedere il favore di riportarti il procio.

In genere amd fa garanzia sul procio indipendente dalla nazione quindi vai tranquillo, ma un procio non funzionante, nuovo, in 15 anni di hw non l'ho mai visto (ed anche quelli usati, al massimo ho visto un duron sk a non andare)

Catan
31-01-2014, 17:09
curiosità, cavolata;

Atelco, sponsorizzata ufficialemente da Amd, propone una configurazione gaming con 7850k + Sapphire R9 280X Dual-X OC 3GB

http://www.atelco.de/AMD/150645/ATELCO+4gamez!+AMD+Battlefield+4+Limited+Edition+%28A10-7850K-A280X-8G-2T-SSD120%29+inkl.+Windows+7+Home+Premium+%2864-Bit%29.article

per un mid level gaming non ci vedo nulla di strano, tanto ormai se vuoi amd gaming o vai di 8350 o 9570 con 8 core, o se vuoi andare di fm2 puoi prendere solo il 7850k....non ci metti una 290x, però insomma fino ad una 280x ci puoi stare senza troppi patemi e pippe di cpu limited (sopratutto se giochi dal 1080p in poi)

dobermann77
31-01-2014, 17:17
o se vuoi andare di fm2 puoi prendere solo il 7850k....non ci metti una 290x, però insomma fino ad una 280x ci puoi stare senza troppi patemi e pippe di cpu limited (sopratutto se giochi dal 1080p in poi)

MAH

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40616591#post40616591

weile
31-01-2014, 18:13
io ho visto un a4-5300 abbinato alla r9-280x...a chi è andata peggio?

Io ho visto un atom con una 7990, a chi è andata peggio?

sempre con questi accoppiamenti cpu+gpu

in game conta la GPU all'80x100

certo quelli da voi descritti sono osceni


che poi a4+280x ci potrebbe anche stare,è sempre un dual core a 3400/3600 mhz

sergio.p.
31-01-2014, 18:31
Io ho visto un atom con una 7990, a chi è andata peggio?
mi dispiace avere rievocato tali ricordi


sempre con questi accoppiamenti cpu+gpu

in game conta la GPU all'80x100

certo quelli da voi descritti sono osceni


che poi a4+280x ci potrebbe anche stare,è sempre un dual core a 3400/3600 mhz

sono il primo a preferire un cpu meno performante e una gpu migliore, ma sono sistemi un pò assurdi!

Il nabbo di turno
31-01-2014, 20:22
sempre con questi accoppiamenti cpu+gpu

in game conta la GPU all'80x100

certo quelli da voi descritti sono osceni


che poi a4+280x ci potrebbe anche stare,è sempre un dual core a 3400/3600 mhz

A parte che non stavamo facendo un discorso serio, e poi, un minimo di bilanciamento ci vuole.
Anche se la tecnologia mantle promette di liberare un po' il carico dalla cpu, non si può sperare di avere le prestazioni di una cpu da 300 euro con una da 40...

carlottoIIx6
01-02-2014, 01:38
http://www.guru3d.com/news_story/amd_boosts_performance_for_key_features_in_latest_photoshop_cc_release.html
proggetti amd adobe

weile
01-02-2014, 11:37
http://www.guru3d.com/news_story/amd_boosts_performance_for_key_features_in_latest_photoshop_cc_release.html
proggetti amd adobe

e al popolo???:)

TheBestFix
01-02-2014, 12:40
MAH

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40616591#post40616591

a che risoluzione sono fatti i test? non riesco a trovarla ....:rolleyes:

vincenzo2008
01-02-2014, 13:39
MAH

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40616591#post40616591

basta mettere msaa a 8 x ( o superiore ) ed è finito il cpu limited.

Speleosax
01-02-2014, 14:24
http://www.guru3d.com/news_story/amd_mantle_update_driver_released_to_press.html
Primi risultati dei test sui nuovi driver 14.1

dobermann77
01-02-2014, 14:49
a che risoluzione sono fatti i test? non riesco a trovarla ....:rolleyes:

1920x1080
http://www.hardcoreware.net/kaveri-review-a10-7850k/3/

plainsong
01-02-2014, 14:57
http://www.guru3d.com/news_story/amd_mantle_update_driver_released_to_press.html
Primi risultati dei test sui nuovi driver 14.1

Praticamente in Battlefield 4 con una r9 290x fa andare un 7850k come un i7 3960x dx11, quest'ultimo a sua volta con Mantle registra +16% toccando i 200 fps. Scompare il problema del cpu limited. Notevole.

RedPrimula
01-02-2014, 14:57
http://www.guru3d.com/news_story/amd_mantle_update_driver_released_to_press.html
Primi risultati dei test sui nuovi driver 14.1

http://i.imgur.com/Wqfc9nS.png

Ottimo!

enryco
01-02-2014, 15:04
Guardando i post di guru 3d direi ke mantle funziona bene solo nei casi cpu limited, negli altri casi il miglioramento é molto basso/ nullo...almeno nei primi bench

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

RedPrimula
01-02-2014, 15:10
Guardando i post di guru 3d direi ke mantle funziona bene solo nei casi cpu limited, negli altri casi il miglioramento é molto basso/ nullo...almeno nei primi bench

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

Il senso di mantle è proprio questo, scaricare il carico sulla gpu nei momenti cpu bound.

Il nabbo di turno
01-02-2014, 15:56
Guardando i post di guru 3d direi ke mantle funziona bene solo nei casi cpu limited, negli altri casi il miglioramento é molto basso/ nullo...almeno nei primi bench

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

Beh nei casi peggiori sono 3-4 fps in più, nulla di che però non è male....
Se poi con il tempo migliora anche siamo a cavallo.
Un a10 con mantle va pure meglio di un 8350 senza mantle a parità di scheda, il che è ottimo.
E anche con le cpu intel si guadagna...

Speleosax
01-02-2014, 16:11
Se consideriamo che sono i primi driver e che probabilmente più avanti subiranno miglioramenti possiamo essere abbastanza ottimisti sul futuro di Mantle.:O

RedPrimula
01-02-2014, 16:32
Se consideriamo che sono i primi driver e che probabilmente più avanti subiranno miglioramenti possiamo essere abbastanza ottimisti sul futuro di Mantle.:O

Eh direi! Regge il confronto diretto con un i7 socket 2011 in modalità dx11. Come prestazioni per me è oltre le aspettative per una "cpu" mid-range, quindi ancora non stiamo considerando l'apporto che potrebbe dare hsa con e senza mantle. E il fatto che a muoversi sia una software house grossa come Dice fa ben sperare come dici tu, almeno per i futuri titoli AAA.

plainsong
01-02-2014, 17:23
Aspetto ulteriori test ma i risultati mostrati sono molto buoni e sembrano ridimensionare se non addirittura azzerare il problema del "cpu-limited". Questo si traduce in un vantaggio non solo per i consumatori ma per gli stessi sviluppatori che potranno far girare i loro titoli più avanzati su un numero ben maggiore di configurazioni.
Questa news (http://techreport.com/news/25651/mantle-to-power-15-frostbite-games-dice-calls-for-multi-vendor-support) di novembre fa ben sperare per il futuro supporto a Mantle e parrebbe confermare che l'ottimizzazione del motore grafico si estende in modo pressocchè automatico ai titoli che su di esso si basano. Se Unreal Engine e CryEngine seguiranno Frostbite la maggioranza dei giochi next-gen potranno beneficiare di questa situazione.

carlottoIIx6
01-02-2014, 17:44
Guardando i post di guru 3d direi ke mantle funziona bene solo nei casi cpu limited, negli altri casi il miglioramento é molto basso/ nullo...almeno nei primi bench

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

secondo me questo è solo il primoeffetto che si vede.
chiramente il rendering deve già a buon valori, ma questo non vuol dire che non ci siano tempi moti anche li da limare.
la cosa interessante che mantle può spingere in la la complessità dei giochi che erano cpu limited e andare oltre la potenza degli i7.
in un ambiente adatto il 7850k diventerebbe imbattibile come cpu anche per giocare, non dico solo considerando mantle, ma anche la complessità implementata dai core gpu dedicati al calcolo (ormai non li chiamerei neanche così).
ottime tecnologie, all'aguanguardia in un mondo che è rimasto spiazzato o che seguirà l'innovazione?

carlottoIIx6
01-02-2014, 17:49
Beh nei casi peggiori sono 3-4 fps in più, nulla di che però non è male....
Se poi con il tempo migliora anche siamo a cavallo.
Un a10 con mantle va pure meglio di un 8350 senza mantle a parità di scheda, il che è ottimo.
E anche con le cpu intel si guadagna...

la cosa interessenta è che si ci può giocare solo con il 7850k.

Il nabbo di turno
01-02-2014, 18:10
la cosa interessenta è che si ci può giocare solo con il 7850k.

Se non si eccedono con i dettagli si ;).
Bf4 dai video di youtube in full hd low/medium sta sui 30 fps, con mantle ne farebbe qualcuno in più, non è niente male.
Se lo si trovasse a 140-150, sarebbe eccezionale.
Certo che tra hsa e mantle questo prodotto cambia faccia!

Speleosax
01-02-2014, 18:31
"I giochi che supportano o che in futuro supporteranno Mantle includono Battlefield 4, Star Citizen e Thief, e molti altri ancora in arrivo. Il motore di gioco Nitrous di Oxidewill supporta attualmente Mantle e lo stesso faranno tutti i giochi che in futuro verranno costruiti sul motore di gioco Frostbite3 di EA; il numero è di gran lunga superiore alla dozzina di titoli in uscita e la lista è in continuo aumento." Questo dal sito di AMD. :read:
Tra Mantle, HSA ed i nuovi Opteron Arm la nuova dirigenza di AMD sta dimostrando di voler nuovamente giocare un ruolo importante sul mercato informatico.

sergio.p.
01-02-2014, 19:01
c'è chi lo vede come qualcosa che non offra più di tanto, ma tralasciando che sono i primi driver, a me pare un boost considerevole. se si considera che si può spendere meno in cpu e di più in gpu si va automaticamente ad un aumento di prestazioni dovuto alla mancanza di cpu limited e a una scheda migliore!

Heaven-lord
01-02-2014, 19:08
Salve,
ho appena preso una cpu AMD A8 6600k. Ho istallato per la gpu integrata i driver presenti nel cd in dotazione. Domani monterò sul pc anche la mia hd 7950 3gb.

Mi chiedevo però:

1)immagino dovrò istallare altri driver per questa gpu, è esatto? non succedono casini con 2 istallazioni dei catalyst amd??

2)Devo impostare qualcosa dal bios per far si che la 7950 venga, diciamo, riconosciuta come scheda video primaria? se sì, che cosa?

Grazie :)

dobermann77
01-02-2014, 19:13
Salve,
ho appena preso una cpu AMD A8 6600k. Ho istallato per la gpu integrata i driver presenti nel cd in dotazione. Domani monterò sul pc anche la mia hd 7950 3gb.


Azz speriamo bene :-(
Io ho paura che quella CPU non regga quella scheda video, temo possa fare da collo di bottiglia.

vincenzo2008
01-02-2014, 19:20
Azz speriamo bene :-(
Io ho paura che quella CPU non regga quella scheda video, temo possa fare da collo di bottiglia.

male k vada avra qualche fps in meno , mica non gli si accende il pc , potra mettere l'antialiasing a 32x

RedPrimula
01-02-2014, 19:27
Salve,
ho appena preso una cpu AMD A8 6600k. Ho istallato per la gpu integrata i driver presenti nel cd in dotazione. Domani monterò sul pc anche la mia hd 7950 3gb.

Mi chiedevo però:

1)immagino dovrò istallare altri driver per questa gpu, è esatto? non succedono casini con 2 istallazioni dei catalyst amd??

2)Devo impostare qualcosa dal bios per far si che la 7950 venga, diciamo, riconosciuta come scheda video primaria? se sì, che cosa?

Grazie :)

Ciao. Ti rispondo:

1) Sì, devi installare i nuovi driver presenti sul sito di amd. Non succedono casini perchè devi prima disinstallare quelli che hai ora, e i driver sono unici, valgono sia per l'integrata che per la 7950.

2) Di conseguenza, dipende solo da quale delle due decidi di attivare. Per farlo, devi impostare da bios come gpu predefinita quella presente sul PCI-Express. Salvi ed esci. Dopo di che colleghi il monitor alla discreta.

E tranquillo che i colli di bottiglia li avrai in scenari limitati, che diventano rari se giochi in full hd. Hai fatto bene a prendere la 7950 perchè appunto, se seguivi finora il thread, supporta mantle quindi a maggior ragione non avrai problemi né in bf4 (se ci giochi sempre) né nei titoli a venire. L'importante è che installi gli ultimi driver disponibili sul sito di amd. Sono i 14.2.

enryco
01-02-2014, 19:27
c'è chi lo vede come qualcosa che non offra più di tanto, ma tralasciando che sono i primi driver, a me pare un boost considerevole. se si considera che si può spendere meno in cpu e di più in gpu si va automaticamente ad un aumento di prestazioni dovuto alla mancanza di cpu limited e a una scheda migliore!

questo sarebbe vero se tutti i giochi adottassero mantle...

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

plainsong
01-02-2014, 19:30
male k vada avra qualche fps in meno , mica non gli si accende il pc , potra mettere l'antialiasing a 32x

Quoto, inoltre se vuole recuperare qualcosa il 6600k a 4.4 Ghz ci arriva facile.

capitan_crasy
01-02-2014, 19:37
Salve,
ho appena preso una cpu AMD A8 6600k. Ho istallato per la gpu integrata i driver presenti nel cd in dotazione. Domani monterò sul pc anche la mia hd 7950 3gb.

Mi chiedevo però:

1)immagino dovrò istallare altri driver per questa gpu, è esatto? non succedono casini con 2 istallazioni dei catalyst amd??

Non importa, con gli OS moderni puoi semplicemente scaricare gli ultimi driver che poi aggiornano automaticamente quelli vecchi senza bisogno di disinstallarli...


2)Devo impostare qualcosa dal bios per far si che la 7950 venga, diciamo, riconosciuta come scheda video primaria? se sì, che cosa?

Grazie :)


Ce un opzione sul BIOS, scaricati i manuali della tua scheda mamma che trovi tutto quello che ti serve...;)

RedPrimula
01-02-2014, 19:38
questo sarebbe vero se tutti i giochi adottassero mantle...

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

La maggior parte di quelli AAA in arrivo sì. E non è poco. Di mezzo ci sono case come EA, che si traduce in tutte le software house che finora ha inglobato a sé, vedi DICE e Bioware. Fattore comune sarà il frostbite 3 per queste ultime due citate, se pensiamo al cryengine e al prossimo unreal engine direi che la copertura diventa quasi globale. La scorsa generazione 3/4 dei titoli erano sviluppati sull'ue3, per questa ce ne sono ben tre di motori concorrenti. Questo per dirti che secondo me le prospettive sono buone.

Heaven-lord
01-02-2014, 19:42
Azz speriamo bene :-(
Io ho paura che quella CPU non regga quella scheda video, temo possa fare da collo di bottiglia.

male k vada avra qualche fps in meno , mica non gli si accende il pc , potra mettere l'antialiasing a 32x

Quoto, inoltre se vuole recuperare qualcosa il 6600k a 4.4 Ghz ci arriva facile.

i colli di bottiglia non mi preoccupano molto. Per curiosità, per arrivare a 4.4ghz serve overvolt?

Ciao. Ti rispondo:

1) Sì, devi installare i nuovi driver presenti sul sito di amd. Non succedono casini perchè devi prima disinstallare quelli che hai ora, e i driver sono unici, valgono sia per l'integrata che per la 7950.

2) Di conseguenza, dipende solo da quale delle due decidi di attivare. Per farlo, devi impostare da bios come gpu predefinita quella presente sul PCI-Express. Salvi ed esci. Dopo di che colleghi il monitor alla discreta.

E tranquillo che i colli di bottiglia li avrai in scenari limitati, che diventano rari se giochi in full hd. Hai fatto bene a prendere la 7950 perchè appunto, se seguivi finora il thread, supporta mantle quindi a maggior ragione non avrai problemi né in bf4 (se ci giochi sempre) né nei titoli a venire. L'importante è che installi gli ultimi driver disponibili sul sito di amd. Sono i 14.2.

1)perfetto, ti ringrazio.

2)qua non sono sicuro di aver capito: può essere attivata solo 1? e ne devo selezionare solo una?

Non importa, con gli OS moderni puoi semplicemente scaricare gli ultimi driver che poi aggiornano automaticamente quelli vecchi senza bisogno di disinstallarli...

Ce un opzione sul BIOS, scaricati i manuali della tua scheda mamma che trovi tutto quello che ti serve...;)

uhm...thx.

P.S: (valgono anche qua le domande di sopra :D )

RedPrimula
01-02-2014, 19:45
i colli di bottiglia non mi preoccupano molto. Per curiosità, per arrivare a 4.4ghz serve overvolt?



1)perfetto, ti ringrazio.

2)qua non sono sicuro di aver capito: può essere attivata solo 1? e ne devo selezionare solo una?



uhm...thx.

P.S: (valgono anche qua le domande di sopra :D )

Sì, soltanto una gpu alla volta puoi collegare su un solo monitor. Quindi da bios o attivi l'integrata o attivi la discreta. Comunque il mio consiglio personale è di disinstallarli quelli attuali, perchè per esperienza con la mia attuale gpu anche su windows 8 ho avuto problemi di installazioni mal riuscite (mi dava errore il pacchetto relativa all'AMD Video Transcoding, anche se deselezionato. Non dà problemi in sé, ma non mi sa di installazione pulita). Certo, senza troppi sbattimenti prova prima ad installarli nuovi sopra quelli vecchi. Mal che vada torni qui e ti diciamo come fare per fare un'installazione eventualmente più pulita.