PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

Mister D
26-06-2013, 20:13
io ho segnalato un problema simile, ma in pratica ho i picchi di temperatura solo mentre uso il bios!
sotto win la core temp mi parte dai 50°C e sta buona lì, al max mi arriva sui 65 con benchmark o programmi pesanti (non ho giochi). se invece smanetto nel bios parte almeno da 60 e poi aumenta gradualmente... ho notato che se sono abilitate sia l'opzione turbo core che cool'n quiet la situazione migliora leggermente, nel senso che se solo una delle due è disabilitata le temperature salgono rapidamente oltre i 70° (e parliamo sempre di gestione del bios in modalità testuale!).

vi chiedo lumi anche su un'altra faccenda: ho notato che i vari programmi di hardware monitoring non mi segnalano le temperature degli HD in modalità AHCI mentre se li setto in modalità IDE sì... come mai? dipende dai driver? bisogna installare i driver AHCI di AMD o sono compresi nel pacchetto catalyst? dal sito AMD si capisce veramente poco...

thanks

i

Ti conviene tenere gli hd in modalità AHCI e per i programmi trovare uno che rilevi la temp anche con quella modalità, per es hwinfo o cristaldisk a me ha sempre funzionato sia con ahci che senza, sia con intel che con amd.
Per i driver di default vengono usati quelli di microsoft, se vuoi quelli di amd devi cercarli impostando motherboard nel tipo di componente:
http://support.amd.com/it/gpudownload/windows/Pages/raid_windows.aspx#2

Franz.b
27-06-2013, 01:16
Ti conviene tenere gli hd in modalità AHCI e per i programmi trovare uno che rilevi la temp anche con quella modalità, per es hwinfo o cristaldisk a me ha sempre funzionato sia con ahci che senza, sia con intel che con amd.
Per i driver di default vengono usati quelli di microsoft, se vuoi quelli di amd devi cercarli impostando motherboard nel tipo di componente:
http://support.amd.com/it/gpudownload/windows/Pages/raid_windows.aspx#2

grazie, ma nessuno dei 2 programmi rileva i dischi! cioè, non è che non segalano la temperatura, proprio non rilevano i dischi! :wtf:
non ho installato i driver ch emi hai segnalato, non si capisce se sono già compresi nel pacchetto catalyst

Mister D
27-06-2013, 09:11
grazie, ma nessuno dei 2 programmi rileva i dischi! cioè, non è che non segalano la temperatura, proprio non rilevano i dischi! :wtf:
non ho installato i driver ch emi hai segnalato, non si capisce se sono già compresi nel pacchetto catalyst

Negli altri pacchetti quei driver non sono compresi e lo si capisce se all'inizio dell'installazione scegli "personalizza", dopo il rilevamento ti da una lista e le dicitura AHCI o filtro USB non ci sono. Devi installare quei driver con questo pacchetto aggiuntivo altrimenti ciccia. Poi per il rilevamento è veramente strano. Su tutti i pc che ho assemblato o messo a posto non hanno mai dato problemi, però c'è da dire che non ho mai avuto a che fare con il socket FM1 o FM2. Ho visto llano solo sul portatile della mia ragazza e lì mi sembra di ricordare che sia hwinfo che crystaldisk rilevino senza problemi.
Aspettiamo qualcun'altro che abbia una scheda madre socket fm2 e vediamo cosa dice;)

Franz.b
27-06-2013, 11:30
Negli altri pacchetti quei driver non sono compresi e lo si capisce se all'inizio dell'installazione scegli "personalizza", dopo il rilevamento ti da una lista e le dicitura AHCI o filtro USB non ci sono. Devi installare quei driver con questo pacchetto aggiuntivo altrimenti ciccia. Poi per il rilevamento è veramente strano. Su tutti i pc che ho assemblato o messo a posto non hanno mai dato problemi, però c'è da dire che non ho mai avuto a che fare con il socket FM1 o FM2. Ho visto llano solo sul portatile della mia ragazza e lì mi sembra di ricordare che sia hwinfo che crystaldisk rilevino senza problemi.
Aspettiamo qualcun'altro che abbia una scheda madre socket fm2 e vediamo cosa dice;)
ho installato i pacchetti che mi hai linkato, ma nella lista dall'installazione personalizzata non c'è la dicitura AHCI nè nel pacchetto sb nè in quello raid.
mentre ho notato, sempre guardando bene la lista, che il driver raid è presente nel pacchetto catalyst per la grafica, quindi lo avevo già installato.
alla fine della firea i vari programmi di controllo però non rilevano le temperature dei dischi nè i dischi stessi... :confused:

PS: in gestione dispositivi c'è il "controller AMD AHCI raid compatible"...

Mister D
27-06-2013, 11:48
ho installato i pacchetti che mi hai linkato, ma nella lista dall'installazione personalizzata non c'è la dicitura AHCI nè nel pacchetto sb nè in quello raid.
mentre ho notato, sempre guardando bene la lista, che il driver raid è presente nel pacchetto catalyst per la grafica, quindi lo avevo già installato.
alla fine della firea i vari programmi di controllo però non rilevano le temperature dei dischi nè i dischi stessi... :confused:

PS: in gestione dispositivi c'è il "controller AMD AHCI raid compatible"...

Ho letto ora che hai 2 hitachi in raid0 per cui dal bios non devi settare su AHCI ma su raid altrimenti non funziona e poi in windows usare il driver raid di amd. Non sapevo che fosse presente pure nel pacchetto per la grafica. Per il fatto che nle pacchetto sb non ci sia la dicitura AHCI è veramente strano. Ma forse vede che c'è un volume raid e non te fa vedere perché va già bene il driver raid.
Ma da bios cosa hai impostato ahci o raid o ide?

EDIT: ma anche con crystaldisk info non ti rileva niente?
http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html

Franz.b
27-06-2013, 12:25
Ho letto ora che hai 2 hitachi in raid0 per cui dal bios non devi settare su AHCI ma su raid altrimenti non funziona e poi in windows usare il driver raid di amd. Non sapevo che fosse presente pure nel pacchetto per la grafica. Per il fatto che nle pacchetto sb non ci sia la dicitura AHCI è veramente strano. Ma forse vede che c'è un volume raid e non te fa vedere perché va già bene il driver raid.
Ma da bios cosa hai impostato ahci o raid o ide?

EDIT: ma anche con crystaldisk info non ti rileva niente?
http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html

da bios posso impostare ide o ahci o raid.
ovviamente devo impostare raid sennò non vedo il sistema operativo... però ho altri 2 hd sata che uso normalmente e funzionano in sata singolo.
poi faccio una prova perchè posso configurare alcune porte sata (dall4 alla 7) come ide, ma devo spostare gli hd singoli su quelle porte.
crystaldisk non rileva nessun disco, nè raid nè sata!
hdtune invece rileva tutto, però a questo punto non so se prende le temperature dagli hd o da qualche altro sensore sulla scheda madre, visto che è l'unico software che vede qualcosa... e non è nemmeno una versione aggiornata... :muro:

EDIT: fatta la prova impostando su ide alcune porte sata: tutti i software leggono i 2 dischi singoli e continuano a non vedere i raid. però adesso questi dischi sono gestiti in ide e non in ahci...

Santomarco
01-07-2013, 05:49
Come posso fare a vedere la temperatura della CPU (un 5800k) ?
Premesso che non faccio andare mio fratello piccolo nel BIOS, mi servirebbe un programmino eseguibile da windows capace si leggerla correttamente, tenendo conto che coretemp segna 4 gradi...
Comunque, voi ritenete conveniente cambiare il dissipatore stock con uno migliore?

unnilennium
01-07-2013, 08:49
Come posso fare a vedere la temperatura della CPU (un 5800k) ?
Premesso che non faccio andare mio fratello piccolo nel BIOS, mi servirebbe un programmino eseguibile da windows capace si leggerla correttamente, tenendo conto che coretemp segna 4 gradi...
Comunque, voi ritenete conveniente cambiare il dissipatore stock con uno migliore?

come software consiglio hwinfo64,abbastanza preciso, come dissi, ovvio che ci guadagni in temperature e soprattutto rumore...

Santomarco
01-07-2013, 08:59
Senza dubbio, è se ci sta nel case sicuramente lo metterei a torre.

come software consiglio hwinfo64,abbastanza preciso, come dissi, ovvio che ci guadagni in temperature e soprattutto rumore...

ok, vi ringrazio!!

Mi consigliate qualcosa di piccolino sia in dimensioni che in prezzo ?

Korn
01-07-2013, 12:00
di dimensioni come mai? ti conviene tenere il suo allora...

Santomarco
01-07-2013, 14:29
di dimensioni come mai? ti conviene tenere il suo allora...

Dacci il modello del case, se no come facciamo a risponderti? :rolleyes:

Io tenderei sempre a mettere il dissipatore più grosso possibile, entro certi limiti chiaramente, per il semplce fatto che più grosso è meno ventola serve e quindi meno rumore fa.

Si, il case è piccolo => Cooler Master Elite RC-342-KKN1-GP

**Oltreutto dovrò anche mettere una vga discreta (in un futuro)

Adam Jensen
01-07-2013, 14:34
Una recensione del 6600K? Grazie!

Santomarco
01-07-2013, 18:22
Piccolo? :asd:

Si un bel dissipatore a torre ci sta, non credo ti serva qualcosa di enorme.
Mi viene in mente un Arctic Freezer 64 PRO o una cosa del genere della marca che preferisci.

Metti anche una bella ventola sul case davanti in immissione se non l'hai già.

Guarda... io non l'ho ancora visto personalmente => ma mio fratello mi ha detto che è molto più piccolo del mio cm-rc690!

Comunque sia, quando tornerò a casa so che devo formattargli il pc, mettere w8, aggiornare il bios dell mb e cambiargli il dissipatore :mc:

carlottoIIx6
02-07-2013, 16:41
http://www.tomshw.it/cont/news/a10-6700t-e-a8-6500t-apu-richland-con-tdp-di-45-watt/47285/1.html


A10-6700T e A8-6500T, APU Richland con TDP di 45 watt

sembrerebbero apu potenti a basso consumo.

unnilennium
02-07-2013, 18:09
http://www.tomshw.it/cont/news/a10-6700t-e-a8-6500t-apu-richland-con-tdp-di-45-watt/47285/1.html


A10-6700T e A8-6500T, APU Richland con TDP di 45 watt

sembrerebbero apu potenti a basso consumo.

potenza relativa, sono solo underclockate... tanto vale prendere il 6800 e provare a rallentarlo... per me il 6700 resta il best buy a sto giro, anche se in effetti la rivoluzione ancora non l'ho vista...

Lorenzoz
02-07-2013, 18:16
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_radeon_hd8670d&num=1
"AMD Radeon HD 8670D Preview On Linux" :asd:

Beh ragazzi che incremento lato GPU; ora vorrei già cambiare il mio A8-3870k!!!
peccato abbia appena 12 mesi -.-

carlottoIIx6
02-07-2013, 21:13
potenza relativa, sono solo underclockate... tanto vale prendere il 6800 e provare a rallentarlo... per me il 6700 resta il best buy a sto giro, anche se in effetti la rivoluzione ancora non l'ho vista...

non è da escludere che queste cpu possano a sua volta essere undervoltate.
penso siano silici migliori per venire incontro a chi vuole fare htpc potenti.

carlottoIIx6
02-07-2013, 21:22
Perchè nei test precedenti 5800k e 6800k erano praticamente identici?

se ci fai caso sono stato l'unico a dire di aspettare bios e drive aggiornati prima di fare il confronto.

Dane
02-07-2013, 22:16
ciao a tutti!

ho letto che parlavate di undervolt.
Mi sono fatto un "server" con un a8-5500.... sto cercando di abbassare consumi e temperature.

Qualcuno si è già cimentato con la serie trinity?

PhysX
03-07-2013, 08:55
è normale che la funzione "Lock P-State" di K10Stat non funzioni con il A8-3870K? :what:

Athlon 64 3000+
03-07-2013, 09:37
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3087-avvistato-kaveri-in-versione-es-test-sotto-boinc

Non dovrebbere essere un fake.

ankilozzozzus
03-07-2013, 10:47
ciao a tutti!

ho letto che parlavate di undervolt.
Mi sono fatto un "server" con un a8-5500.... sto cercando di abbassare consumi e temperature.

Qualcuno si è già cimentato con la serie trinity?
Ciao se usi Windows c'è AmdMsrTweaker (Thread) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2510731), Per linux TurionPowerControl (Thread) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2248110)
Entrambi i software permettono di undervoltare e underclockare tramite riga di comando.

Dane
03-07-2013, 11:42
Ciao se usi Windows c'è AmdMsrTweaker (Thread) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2510731), Per linux TurionPowerControl (Thread) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2248110)
Entrambi i software permettono di undervoltare e underclockare tramite riga di comando.


ti ringrazio!

sapevo dell'esistenza di questi programmi.
Più che altro ero interessato ad avere qualche parametro di riferimento, tipo tensioni (apu, "pch", ram) e temperature.

Tanto per capire più o meno dove posso andare.

Ieri sono riuscito a togliere quasi 15w di processore, peccato che quando ho messo le ram a 1600 (frequenza di targa) occt ha cominciato a scassare....

Adam Jensen
03-07-2013, 13:14
Una recensione del 6600K? Grazie!
Non esistono? :stordita: :mbe:

Mister D
04-07-2013, 11:20
Bella news per amd:
http://www.tomshw.it/cont/news/libreoffice-pronto-a-sfidare-office-a-colpi-di-gpu-e-apu-amd/47333/1.html
AMD deve continuare così, perché è solo promuovendo la sua tecnologia che lentamente il mercato si sposterà sulla sua soluzione. Mi sa che fra qualche anno le APU di amd prenderanno più valore, un po' come il vino buono che deve passare anni nelle botti di rovere per essere affinato.:sofico:

animeserie
04-07-2013, 11:44
Non esistono? :stordita: :mbe:

è bastato scrivere "A10-6800K REVIEW" su google...:doh:

http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a10_6800k_review_apu,1.html

http://www.xtremehardware.com/news/hardware/amd-apu-richland-a10-6800k-e-a8-6600-in-test-201305288700/

http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/A10-6800K/

http://www.tomshardware.com/reviews/a10-6700-a10-6800k-richland-review,3528.html

http://hexus.net/tech/reviews/cpu/56657-amd-a10-6800k-32nm-richland/

http://www.techspot.com/review/681-amd-a10-6800k-a4-4000/

Dimonios
04-07-2013, 12:01
A lui interessavano le rece del 6600K. :D

animeserie
04-07-2013, 12:02
A lui interessavano le rece del 6600K. :D

Eh vabbò, amen, non ci si capisce più nulla con sti numeri.
Comunque, non cambia la sostanza:
da google "A8-6600K REVIEW"... se qualcosa esce bene, altrimenti amen.

Adam Jensen
04-07-2013, 15:02
Come se non ci avessi già provato.....

GREENMERCURY
04-07-2013, 21:32
Buonasera, a vostro giudizio quanto si guadagna abbassando le temp della ram, ossia 1866 a 1333 e cl4 se possibile, su una A10 6700 sopratutto dal lato gpu?

unnilennium
04-07-2013, 21:50
Zero. Anzi ci perdi un sacco, sarebbe meglio salire di frequenza magari ripassando i timings

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

appleroof
05-07-2013, 09:37
The biggest architectural change Kaveri APU features is the use of the latest 28nm Steamroller architecture that is a true multi-threaded architecture focusing on enhancing the IPC (Instruction-Per-Cycle) by upto 25%.

Read more: http://wccftech.com/amd-kaveri-apu-architecture-detailed-generation-apu-featuring-steamroller-gcn-cores/#ixzz2Y9srok4U

FroZen
05-07-2013, 09:45
The biggest architectural change Kaveri APU features is the use of the latest 28nm Steamroller architecture that is a true multi-threaded architecture focusing on enhancing the IPC (Instruction-Per-Cycle) by upto 25%.

Io sto sognando un kaveri tri-modulare per il mio futuro notebook ad alte prestazioni :stordita: rimarrà un sogno immagino :stordita:

GREENMERCURY
05-07-2013, 14:35
Zero. Anzi ci perdi un sacco, sarebbe meglio salire di frequenza magari ripassando i timings

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Salendo in freq. dell' APU sale anche la grafica pero mi ritrovo con la banda della memoria strozzata?
E poi avendo scelto un 6700 era per mantenere il tdp più basso possibile.

Athlon 64 3000+
05-07-2013, 14:48
Come già detto in passato sopratutto per curiosità mi piacerebbe vedere l'eventuale A10-7800k confrontato con l'FX-4300 e 6300 per vedere come va sia in MT che nei giochi magari più recenti.

RedPrimula
05-07-2013, 16:05
Sarei tanto curioso di vedere il confronto da te descritto, ma con l'A10-7800k affiancato da una vga discreta e in gioco/programma che sfrutta la gpu integrata per la parallellizzazione dei calcoli.
Insomma HSA a piena potenza :)

Perchè sarà questa la serie FX AMD per le prossime generazioni.

"The future is fusion" :sofico:

animeserie
05-07-2013, 16:14
The biggest architectural change Kaveri APU features is the use of the latest 28nm Steamroller architecture that is a true multi-threaded architecture focusing on enhancing the IPC (Instruction-Per-Cycle) by upto 25%.

Read more: http://wccftech.com/amd-kaveri-apu-architecture-detailed-generation-apu-featuring-steamroller-gcn-cores/#ixzz2Y9srok4U

Ebbasta con ste notizie :D Che mi fanno salite una scimmia prepotente... già so come andrà a finire :stordita:

RedPrimula
05-07-2013, 16:55
Ebbasta con ste notizie :D Che mi fanno salite una scimmia prepotente... già so come andrà a finire :stordita:

Dopo "galline in fuga" per fine anno è previsto il sequel "Scimmie in fuga" :read:

animeserie
05-07-2013, 17:08
Dopo "galline in fuga" per fine anno è previsto il sequel "Scimmie in fuga" :read:

AHHAAHH
Saremo gli attori protagonisti :Prrr:

Lorenzoz
07-07-2013, 12:47
Buona domenica a tutti..
Avrei una domanda, tempo fa ho intrapreso con successo la via del downvolt del processore in firma..
Ora vorrei provare il passo successivo, ovvero downvolt (ed eventualmente anche downclock dato che non la sfrutto molto) della parte GPU dell'apu..
In particolare dal BIOS ho visto la voce gfx multiplier e gfx vcore, qualcuno ha già provato questa via?
Posso provare per step come con il processore o devo fare attenzione a qualcosa in particolare?

Scusate le domande gnubbe, ma è la prima volta che mi cimento.. :)

Grizlod®
10-07-2013, 17:30
Se qualcuno fosse interessato, dal 11 al 14 novembre, a San Josè (California), si svolgerà il terzo AMD Developer Summit (APU13).

Ci si puo registrare entro il 31 Agosto...il biglietto costa 695 dollari statunitensi...

Maggiori info:
http://tinyurl.com/m3uz74s

http://developer.amd.com/apu/

https://twitter.com/AMD

carlottoIIx6
11-07-2013, 05:23
http://www.anandtech.com/show/7106/amds-a105750m-review-part-1-the-apu-and-radeon-hd-8650g-performance

come recita l'articolo richland è sorprendentemente potente rispetto la trinity

carlottoIIx6
11-07-2013, 06:13
interessante questa notizia
http://www.engadget.com/2012/08/31/samsung-amd-hsa-foundation/

carlottoIIx6
11-07-2013, 11:41
edit

carlottoIIx6
12-07-2013, 04:03
http://www.tomshw.it/cont/news/acer-aspire-v5-qualita-ultrasottile-con-amd-a6/47572/1.html?ModPagespeed=noscript
finalmente i primi portatili richland

BrunelloXU
12-07-2013, 10:50
http://www.tomshw.it/cont/news/acer-aspire-v5-qualita-ultrasottile-con-amd-a6/47572/1.html?ModPagespeed=noscript
finalmente i primi portatili richland

e che caxxo, 11.6" o 15.6", ma un bel 13.3" da 400/500€? entro settembre devo prendere un portatile e l'unica misura per poter lavorare portandoselo sempre dietro è tra i 13 e i 14"

gabmac2
12-07-2013, 11:32
dopo Kaveri per quanto riguarda architetture desktop si sa già qualcosa sui nuovi processori con socket fm2+?

carlottoIIx6
12-07-2013, 16:15
e che caxxo, 11.6" o 15.6", ma un bel 13.3" da 400/500€? entro settembre devo prendere un portatile e l'unica misura per poter lavorare portandoselo sempre dietro è tra i 13 e i 14"

se leggi bene hanno fatto anche il 14 pollici.

gabmac2
12-07-2013, 17:51
intendevo su socket fm2+
dopo Kaveri rimarrà questa socket? Possibile qualche 6-core con ddr5 integrata?

RedPrimula
12-07-2013, 17:53
intendevo su socket fm2+
dopo Kaveri rimarrà questa socket? Possibile qualche 6-core con ddr5 integrata?

Quel "+" indica che sarà compatibile almeno con un'altra generazione di apu/cpu a venire. Il tempo ti darà le risposte che cerchi :D

gabmac2
12-07-2013, 17:57
ok,ma sui processori non si sa niente?(dopo Kaveri)

RedPrimula
12-07-2013, 18:12
Scusa ma veramente mi pare che sia compoatibile con la generazione precedente.

Esempio le apu FM2 vanno su socket FM2+ ma non viceversa.

Certo, questo era scontato e appurato ormai. Io intedevo compatibilità con le apu/cpu del dopo kaveri. Come facciamo a sapere quante e quali saranno le prossime compatibili con il socket fm2+? Però sto dicendo, quel "+" fa comunque pensare che sarà compatibile con almeno un'altra generazione (e non revisione) dopo kaveri. Come succede ora con am3+ ;)

ciocia
13-07-2013, 09:26
http://www.tomshw.it/cont/news/acer-aspire-v5-qualita-ultrasottile-con-amd-a6/47572/1.html?ModPagespeed=noscript
finalmente i primi portatili richland

Scusate, un mio amico si sta mettendo in testa di acquistare un portatile, direi attorno ai 13" per essere portatile.
Per lo piu' lo usera' per uso normale generico, niente giochi 3D.
Lasciando stare la diatriba amd-intel, dovrei dirottarlo quindi piu' su intel I3 I5 versione U, o queste ultime cpu amd sono ugualmente reattive e piu' economiche?
Il mio 11.6" con E2-1800 ( ovviamente cpu di rango inferiore ) e' di una lentezza disarmante.

Un notebook 13/14", reattivo, con ssd da 128gb, che modelli ci sono in giro a prezzi ragionevoli? Tipo 600€

BrunelloXU
13-07-2013, 10:21
Scusate, un mio amico si sta mettendo in testa di acquistare un portatile, direi attorno ai 13" per essere portatile.
Per lo piu' lo usera' per uso normale generico, niente giochi 3D.
Lasciando stare la diatriba amd-intel, dovrei dirottarlo quindi piu' su intel I3 I5 versione U, o queste ultime cpu amd sono ugualmente reattive e piu' economiche?
Il mio 11.6" con E2-1800 ( ovviamente cpu di rango inferiore ) e' di una lentezza disarmante.

Un notebook 13/14", reattivo, con ssd da 128gb, che modelli ci sono in giro a prezzi ragionevoli? Tipo 600€

Io sto cercando lo stesso tipo di notebook, ci sono i Samsung serie 5, l'asus U38, dell inspiron 14z, io posso aspettare fino a settembre quindi aspetto che arrivi haswell anche in questa fascia di prezzo e l'arrivo di AMD.

carlottoIIx6
13-07-2013, 16:37
Scusate, un mio amico si sta mettendo in testa di acquistare un portatile, direi attorno ai 13" per essere portatile.
Per lo piu' lo usera' per uso normale generico, niente giochi 3D.
Lasciando stare la diatriba amd-intel, dovrei dirottarlo quindi piu' su intel I3 I5 versione U, o queste ultime cpu amd sono ugualmente reattive e piu' economiche?
Il mio 11.6" con E2-1800 ( ovviamente cpu di rango inferiore ) e' di una lentezza disarmante.

Un notebook 13/14", reattivo, con ssd da 128gb, che modelli ci sono in giro a prezzi ragionevoli? Tipo 600€

vedi che sulla rece c'è un 14 polli che deve essere leggero.
io andrei in casa amd, per diversi motivi
4 core
gpu potente (che non serve solo per giochi)
autonomia lunga comunque garantita

BrunelloXU
13-07-2013, 18:01
vedi che sulla rece c'è un 14 polli che deve essere leggero.
io andrei in casa amd, per diversi motivi
4 core
gpu potente (che non serve solo per giochi)
autonomia lunga comunque garantita

anche io prenderei in considerazione amd, il problema (per amd) è che haswell sembra veramente il top in ambito mobile, bassi consumi, ottime performance x86 e performance gpu molto migliorate. Ora bisogna vedere cosa arriverà nei negozi fisici qui in Italia...

Santomarco
15-07-2013, 07:00
Problemi in vista=> sono appena tornato a casa, accendo il pc di mio fratellino ( 5800k) e sento che la ventola parte forte (e subito) , vado nel bios (che è grafico e non solo testuale!) e vedo la temp: appena acceso era 39, ma nel giro di 2 minuti, il tempo di guardare alcune cosette, era già arrivata a 60gradi!!!

Che devo fare?
Cambio il dissipatore? quale mi consigliate?

ora carico una foto

Edit: Foto:

link_foto (http://img832.imageshack.us/img832/128/j2bl.jpg)

Lorenzoz
15-07-2013, 08:05
Problemi in vista=> sono appena tornato a casa, accendo il pc di mio fratellino ( 5800k) e sento che la ventola parte forte (e subito) , vado nel bios (che è grafico e non solo testuale!) e vedo la temp: appena acceso era 39, ma nel giro di 2 minuti, il tempo di guardare alcune cosette, era già arrivata a 60gradi!!!

Che devo fare?
Cambio il dissipatore? quale mi consigliate?

ora carico una foto

Edit: Foto:

link_foto (http://img832.imageshack.us/img832/128/j2bl.jpg)

Dalla foto sembrerebbe che sul processore non ci sia nessuna ventola :) ..immagino che in realtà ci sia e sia collegata all'uscita PWR..giusto?

Edit: detto questo prova a spostare il cavo della ventola su un attacco della CPU, e imposta la gestione su automatic, non full on (gira sempre manetta senza motivo)

E comunque è normale che nel BIOS la temperatura schizzi a mille su queste apu, probabilmente il processore frulla quasi al massimo a differenza di quando lo avvii..

Santomarco
15-07-2013, 08:46
Dalla foto sembrerebbe che sul processore non ci sia nessuna ventola :) ..immagino che in realtà ci sia e sia collegata all'uscita PWR..giusto?

Edit: detto questo prova a spostare il cavo della ventola su un attacco della CPU, e imposta la gestione su automatic, non full on (gira sempre manetta senza motivo)

E comunque è normale che nel BIOS la temperatura schizzi a mille su queste apu, probabilmente il processore frulla quasi al massimo a differenza di quando lo avvii..

In realtà non gira sempre al massimo, cmq ora lo smonto e faccio come mi hai suggerito... Comunque ora aggiorno il bios della MB e ci metto l'ultimo 2.5 per asrock fm2a75 pro4-m


Edit. Hai ragione, e non era l'unico problema... Dal dissy del chipset c'era ancora la plastica. Niente fascette per raccogliere i cavi. Ventola della CPU su fan e non CPU fan... RAM montate in single channel... Ora ho messo la ventola in auto e target temp 50 ( lasciata la scelta di dafault)

Devo fare altro? Comunque il BIOS lo aggiorno? Ora ho il 2.0 , metto il 2.5?

Poccio78
15-07-2013, 10:17
Scusate, un mio amico si sta mettendo in testa di acquistare un portatile, direi attorno ai 13" per essere portatile.
Per lo piu' lo usera' per uso normale generico, niente giochi 3D.
Lasciando stare la diatriba amd-intel, dovrei dirottarlo quindi piu' su intel I3 I5 versione U, o queste ultime cpu amd sono ugualmente reattive e piu' economiche?
Il mio 11.6" con E2-1800 ( ovviamente cpu di rango inferiore ) e' di una lentezza disarmante.

Un notebook 13/14", reattivo, con ssd da 128gb, che modelli ci sono in giro a prezzi ragionevoli? Tipo 600€

Ciao
io ho preso il vivobook s200 che monta un I3ULV, mentre ad un mio amico che si accontentava di un corpo in plastica avevo fatto prendere un Samsung serie 5 con AMD A6. A livello teorico, sui benchmark avevo visto che l'i3 è davanti, ma nell'uso ci siamo accorti che il suo A6 è molto più reattivo. Probabilmente un motivo è che la ram del mio I3 non è in dual channel.

Vash_85
15-07-2013, 10:26
Ciao
io ho preso il vivobook s200 che monta un I3ULV, mentre ad un mio amico che si accontentava di un corpo in plastica avevo fatto prendere un Samsung serie 5 con AMD A6. A livello teorico, sui benchmark avevo visto che l'i3 è davanti, ma nell'uso ci siamo accorti che il suo A6 è molto più reattivo. Probabilmente un motivo è che la ram del mio I3 non è in dual channel.

Avete attivato il turbo sull'a6 4455? Purtroppo viene disabilitato da samsung e tocca riabilitarlo manualmente con un tweak.

Santomarco
15-07-2013, 12:38
Questo dissipatore può andar bene?

non_link!

La apu sotto sforzo arriva a 86 gradi (4 ore di gioco continuativo) ed in idle sta sui 40° (temp. ambiente circa 30°) con il dissipatore stock


Edit. 86 è il valore nella colonna max di hwmonitor.

Lorenzoz
15-07-2013, 12:57
Questo dissipatore può andar bene?

link!!

La apu sotto sforzo arriva a 86 gradi (4 ore di gioco continuativo) ed in idle sta sui 40° (temp. ambiente circa 30°) con il dissipatore stock


Edit. 86 è il valore nella colonna max di hwmonitor.

Scusa il ritardo.. :)

I miei consigli sono:
- una bella downvoltata ai pstate, per risparmiare sicuramente qualche grado e qualche euro in bolletta.. :)
- come dissipatore quello che hai proposto va bene, io con un'apu (della generazione precedente la tua) mi sto trovando bene con un arctic freezer 13..ha ridotto notevolmente rumore e calore..

per il BIOS non saprei dirti, in generale penso migliori con le versioni, meglio aggiornarlo.. prova magari a verificare se qualcuno ha riscontrato bug con il nuovo firmware.. :D

per il downvolt: ti consiglio questo software (https://code.google.com/p/turionpowercontrol) con questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2248110)

EDIT: non mettere link a negozi :)

Santomarco
15-07-2013, 13:44
Scusa il ritardo.. :)

I miei consigli sono:
- una bella downvoltata ai pstate, per risparmiare sicuramente qualche grado e qualche euro in bolletta.. :)
- come dissipatore quello che hai proposto va bene, io con un'apu (della generazione precedente la tua) mi sto trovando bene con un arctic freezer 13..ha ridotto notevolmente rumore e calore..

per il BIOS non saprei dirti, in generale penso migliori con le versioni, meglio aggiornarlo.. prova magari a verificare se qualcuno ha riscontrato bug con il nuovo firmware.. :D

per il downvolt: ti consiglio questo software (https://code.google.com/p/turionpowercontrol) con questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2248110)

EDIT: non mettere link a negozi :)

grazie!

Comunque se effettuo downvolt non peggioro la stabilità?

poi come mai mi hai linkato un eseguibile? non faccio prima ad andare dal bios?

Per il bios non trovo nulla sul web... quindi vado?
Grazie!

Lorenzoz
15-07-2013, 16:31
grazie!

Comunque se effettuo downvolt non peggioro la stabilità?

no, bisogna solo trovare il limite di downvolt..
generalmente si scende di 0.125 volt e si testa se il sistema è ancora stabile o no..

poi come mai mi hai linkato un eseguibile? non faccio prima ad andare dal bios?

Generalmente dal BIOS puoi impostare la tensione del pstate più grande (ovvero quando il processore è sottosforzo), ma non la tensione degli altri stadi..questo programma ti permette di regolarli tutti invece..

Per il bios non trovo nulla sul web... quindi vado?
Grazie!
a questo punto, io, aggiornerei.. :)

Santomarco
15-07-2013, 16:45
no, bisogna solo trovare il limite di downvolt..
generalmente si scende di 0.125 volt e si testa se il sistema è ancora stabile o no..


Generalmente dal BIOS puoi impostare la tensione del pstate più grande (ovvero quando il processore è sottosforzo), ma non la tensione degli altri stadi..questo programma ti permette di regolarli tutti invece..

a questo punto, io, aggiornerei.. :)

Grazie ancora.
BIOS aggiornato, appena ho tempo ordino il dissipatore nuovo ma non mi va di "giocare" con i voltaggi XD

Dimonios
15-07-2013, 19:28
Potrebbe interessare questa recensione di Richland di fascia bassa, l'A4-4000: http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/3103-a4-4000-richland-per-htpc-e-sistemi-economici

Bello il grafico sui consumi

http://www.bitsandchips.it/images/2013/07/08/A4-4000/grafico.png

A quanto pare Intel ne ha ancora di strada da fare per diventare competitiva nei sistemi multimediali a basso costo. Peccato per le prestazioni pessime con le ram della cpu di amd. :doh:

Lorenzoz
16-07-2013, 08:58
Grazie ancora.
BIOS aggiornato, appena ho tempo ordino il dissipatore nuovo ma non mi va di "giocare" con i voltaggi XD

Come preferisci, posso solo dirti che non è pericoloso come l'overvolt.. ;)
Al max se non gli arriva sufficiente tensione il PC si spegne e allora incrementi il voltaggio..

Mister D
16-07-2013, 14:01
Capitano cosa ne pensi?
http://www.digitimes.com/news/a20130716PD202.html
O GF ha problemi con il suo 28 nm bulk o i probabili test fatti per gli fx sui 28 nm FD-SOI sono andati così bene che amd ha pensato bene di usarlo per kaveri.

capitan_crasy
16-07-2013, 15:19
Capitano cosa ne pensi?
http://www.digitimes.com/news/a20130716PD202.html
O GF ha problemi con il suo 28 nm bulk o i probabili test fatti per gli fx sui 28 nm FD-SOI sono andati così bene che amd ha pensato bene di usarlo per kaveri.

A dire la verità ho sempre dubitato che AMD avesse già la capacità produttiva per immettere sul mercato Kaveri in versioni Mobile e Desktop entro la fine di quest'anno; tuttavia ce da dire che il sito in questione ha già sbagliato in passato...

Mister D
16-07-2013, 15:26
A dire la verità ho sempre dubitato che AMD avesse già la capacità produttiva per immettere sul mercato Kaveri in versioni Mobile e Desktop entro la fine di quest'anno; tuttavia ce da dire che il sito in questione ha già sbagliato in passato...

Speriamo bene allora! Incrociamo le dita che riesca quanto prima ad arrivare sul mercato con kaveri perché secondo me potrebbe essere l'apu del riscatto!;)

capitan_crasy
17-07-2013, 09:59
Ecco i nomi dei successori di Kaveri, Kabini e Temash

2014:

Le APU Beema/APU Mullins succederanno alle soluzioni Kabini/Temash, avranno l'architettura X86 Jaguar aggiornata e il passaggio all'architettura GPU GCN 2.0.; il processo produttivo sarà a 28nm.

2015:

Le APU Carizo saranno i successori di Kaveri e con ogni probabilità saranno basate su architettura Excavator.
Le SoC Beema/SoC Mullins prenderanno il posto delle future soluzioni APU Beema/APU Mullins e avranno un aggiornamento sull'architettura X86 (Jaguar+) e forse sulle GPU.

http://i.imgur.com/v6RfjH6.jpg

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=es&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2013%2F07%2Fse-filtran-los-nombres-codigo-de-los-apusy-socs-que-amd-lanzara-entre-el-2014-y-2015%2F)

Mister D
17-07-2013, 11:41
in pratica sappiamo in ordine di potenza dal basso verso l'alto:

APU Temash/Kabini (jaguar e GCN 28nm) Q2-2013 -> APU Mullins/Beema (jaguar_plus e GCN2 28nm) Q2-2014 -> APU Nolan (presumo nuova architettura dopo Jaguar a 20nm???) Q2-2015

APU Kaveri (steamroller e GCN 28nm) Q4-2013/Q1-2014 -> APU Carizo (excavator e GCN2 20nm???) Q1-Q2 2015

CPU Vishera (piledriver 32nm) Q3-2012 -> ???

CPU Abu-Dhabi (piledriver 32nm) Q4-2012 -> Warsaw (piledriver 32nm) Q1-2014 -> ???

annamo bene, si sa tutto delle APU desktop e CPU server e zero delle CPU desktop :rolleyes:
ma perche tutta sta riservatezza nelle CPU FX?...bah

Ciao,
ti do due motivi plausibili:
1) il mercato che fa più share è quello delle APU per cui, anche per gli investitori, cercano di dare qualche notizia in modo da rassicurare sullo sviluppo continuo e ricerca di nuove soluzioni;
2) a casa mia si dice "si parla quando si ha qualcosa da dire, altrimenti meglio stare zitti". Questo per gli FX è azzeccatissimo per 2 motivi: il primo non favorire l'avversario che già è fortissimo nella fascia alta, il secondo evitare figuracce con i proclama come accaduto con buldozer (IPC increase, che se lo leggi in italiano potrebbe anche essere IPC in crisi LOL, i ninjia ecc ecc).

Quando AMD avrà il giusto prodotto in mano, come connubio tra architettura (e quella già c'è, anzi con piccoli miglioramenti diventerà veramente ottima) e silicio (e quello purtroppo è un grande punto di domanda).

Per me, e non mi ricordo chi sto citando, la soluzione è più semplice di quanto uno possa pensare:D

Phenomenale
17-07-2013, 12:45
...il secondo evitare figuracce con i proclama come accaduto con buldozer (IPC increase, che se lo leggi in italiano potrebbe anche essere IPC in crisi LOL
Ma diamo a cesare quello che è di cesare...
Qui la figuraccia non fu di AMD, ma di J.F., un commerciale che spammava cavolate pseudo-tecniche su mezzo web. E quando nei forum americani che bazzicava gli facevano notare che aveva scritto una cavolata si trincerava dietro al suo "I'm a server guy" che voleva dire "io seguo gli opteron, vi faccio solo un favore a spiegarvi il bulldozer". :D
A proposito, indimenticabile nel suo blog il post "Bulldozer goes to eleven" dove nel testo faceva il paragone del bulldozer con un chitarrista che teneva il volume dell' amplificatore della sua chitarra ad 11 in una scala da 1 a 10... :doh:

Le figuracce erano tutte di J.F. ed è stato fra i primi ad essere silurato da mamma AMD guardacaso ;)

Mister D
17-07-2013, 12:52
Ma diamo a cesare quello che è di cesare...
Qui la figuraccia non fu di AMD, ma di J.F., un commerciale che spammava cavolate pseudo-tecniche su mezzo web. E quando nei forum americani che bazzicava gli facevano notare che aveva scritto una cavolata si trincerava dietro al suo "I'm a server guy" che voleva dire "io seguo gli opteron, vi faccio solo un favore a spiegarvi il bulldozer". :D
A proposito, indimenticabile nel suo blog il post "Bulldozer goes to eleven" dove nel testo faceva il paragone del bulldozer con un chitarrista che teneva il volume dell' amplificatore della sua chitarra ad 11 in una scala da 1 a 10... :doh:

Le figuracce erano tutte di J.F. ed è stato fra i primi ad essere silurato da mamma AMD guardacaso ;)

Tutto giusto ma una ditta importante come amd, valutata persino in borsa, non può permettersi di lasciare che uno dei suoi commerciali vada oltre il normale marketing. Anche perché si può ipotizzare anche il reato di aggiotaggio e in america si rischia anche di più visto che in materia fiscale sono molto severi.;)
Molto probabilmente quello che diceva era dettato da test simulativi interni che probabilmente dicevano che sarebbe andato molto bene buldozer ma più si avvicinava il periodo di rilascio e più non credo che all'interno di amd non sapessero cosa avessero in mano e uno come J. F. doveva essere fermato, imho.

Athlon 64 3000+
17-07-2013, 13:06
Se ho capito bene l'eventuale ritardo di Kaveri non è ancora stato confermato.
Se mai venisse confermato sarebbe l'ennesimo cambio di programma visto neanche 2 mesi fa avevano confermato la presentazione di Kaveri per il Q4 2013.

Mister D
17-07-2013, 13:12
Se ho capito bene l'eventuale ritardo di Kaveri non è ancora stato confermato.
Se mai venisse confermato sarebbe l'ennesimo cambio di programma visto neanche 2 mesi fa avevano confermato la presentazione di Kaveri per il Q4 2013.

Sì e se confermassero questo ritardo sarebbe da sperare che lo usino per ricambiare da bulk a FD-SOI.

capitan_crasy
17-07-2013, 15:01
Sì e se confermassero questo ritardo sarebbe da sperare che lo usino per ricambiare da bulk a FD-SOI.

Secondo me non ha senso buttare nel cesso quasi due anni di sviluppo del bulk per passare al FD-SOI posticipando il prodotto dopo che AMD ha appena mostrato le nuove roadmap (sempre se poi la notizia sia vera)...
Se GF è in grado di produrre elementi complessi a 28nm FD-SOI come le APU Kaveri allora credo che potrebbe uscire una versione 2.0 a meta/fine 2014, come è successo con Richland per i 32nm...

Spitfire84
17-07-2013, 16:32
Ecco i nomi dei successori di Kaveri, Kabini e Temash

2014:

Le APU Beema/APU Mullins succederanno alle soluzioni Kabini/Temash, avranno l'architettura X86 Jaguar aggiornata e il passaggio all'architettura GPU GCN 2.0.; il processo produttivo sarà a 28nm.

2015:

Le APU Carizo saranno i successori di Kaveri e con ogni probabilità saranno basate su architettura Excavator.
Le SoC Beema/SoC Mullins prenderanno il posto delle future soluzioni APU Beema/APU Mullins e avranno un aggiornamento sull'architettura X86 (Jaguar+) e forse sulle GPU.

http://i.imgur.com/v6RfjH6.jpg

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=es&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2013%2F07%2Fse-filtran-los-nombres-codigo-de-los-apusy-socs-que-amd-lanzara-entre-el-2014-y-2015%2F)

Sul web c'è chi dà in uscita Mullins a Settembre (http://www.techarena.it/amd-presto-nuove-apu-gpu-51841); non si trova ancora una mobo basata su Kabini in giro, portatili ce ne saranno disponibili 10 in tutto il mondo e AMD aggiorna la linea....mah, non ci sto capendo molto...

Athlon 64 3000+
17-07-2013, 17:41
Spero che venga smentito tale ritardo,perchè sentire ancora notizie negative su AMD mi ha letteralmente stufato.
Se poi lanciano a novembre 2013 solo le APU mobile e a inizio 2014 le desktop mi andrebbe bene lo stesso.

aldogdl
18-07-2013, 09:54
ragazzi un consiglio... vorrei fare il cambio di mobo cpu al momento ho un AM3 con chipset 870 e Phenon 2 955 mi conviene passare ad FM2 ?
Eventualmente per trovare un sistema piu' performante del mio su quale cpu dovrei buttarmi possibilmente con moltiplicatore libero anche verso l'alto ?
I water block per sistemi am3 am3+ sono compatibili con il socket FM2 ?
Dimenticavo quale buona mobo mi consigliate ?
Io purtroppo nn sono piu' tanto aggiornato ecco perche' chiedo qualche vostro amichevole consiglio su questi moderni sistemi amd.
Il computer lo usa anche per giocare, ho una 7850.

ankilozzozzus
18-07-2013, 10:11
ragazzi un consiglio... vorrei fare il cambio di mobo cpu al momento ho un AM3 con chipset 870 e Phenon 2 955 mi conviene passare ad FM2 ? NO, piattaforma semi-morta
Eventualmente per trovare un sistema piu' performante del mio su quale cpu dovrei buttarmi possibilmente con moltiplicatore libero anche verso l'alto? Dipende dall'uso che ne farai
I water block per sistemi am3 am3+ sono compatibili con il socket FM2 ? SI
Dimenticavo quale buona mobo mi consigliate ? dipende dalla tue scelte
Io purtroppo nn sono piu' tanto aggiornato ecco perche' chiedo qualche vostro amichevole consiglio su questi moderni sistemi amd.
Il computer lo usa anche per giocare, ho una 7850.
Se non hai problemi di hardware, ed avendo una mobo AM3 ti consiglio di rimanere così almeno fino all'uscita della prossima generazione.
Inoltre le APU possiedono una GPU integrata abbastanza potente e se possiedi una VGA discreta, meglio orientarti su un AM3+ o un intel i5, su socket 1155.

Santomarco
19-07-2013, 07:42
Una info: nel caso dovessi aver bisogno di usufruire della garanzia della apu , di cosa necessito oltre che allo scontrino? Di tutta la scatola o solo del contenitore in plastica della cpu ?


PS. Mi faccio questa domanda in quanto i miei genitori avendo portato i componenti del PC ad assemblare ad un negozio, non gli hanno restituito nessuna scatola !

gabmac2
19-07-2013, 09:51
un Kaveri rispetto ad un a10-5800k che percentuale di potenza avrà in più a livello di cpu?
A livello di scheda video è vero che sarà paragonabile ad una 7750?

unnilennium
19-07-2013, 17:41
un Kaveri rispetto ad un a10-5800k che percentuale di potenza avrà in più a livello di cpu?
A livello di scheda video è vero che sarà paragonabile ad una 7750?

finchè non esce si possono fare solo supposizioni. a livello gpu è derivato dallo stessa famiglia della 7750, però anche lì non si sa ancora, sono stime... ovvio che una scheda dedicata ha sempre qualcosa in più, non foss'altro perchè devono limitare il tdp complessivo cpu più gpu, avrà frequenze leggermente diverse...

il 5800 adesso non ha senso, visto che il 6700 va praticamente uguale con tdp più basso... imho il 6700 è il best buy, tenendo cmq conto che fm2 è morto, come fm1 prima di lui, ed io ne ho 2 in casa, e sono ancora felice così, non vedo necessità di cambiare, per ora.

decart
21-07-2013, 06:46
io non capisco l'interesse dei videogiocatori sulla potenza delle apu,per me vanno bene su pc da salotto multimediali per video online ma non per giocare come si deve,l'utente di cui sopra con una 7850 che è gia una bella scheda video,non la deve nemmeno guardare una apu,una 7850 con un pentium dual core nemmeno la vede qualunque apu

decart
21-07-2013, 06:49
Se non hai problemi di hardware, ed avendo una mobo AM3 ti consiglio di rimanere così almeno fino all'uscita della prossima generazione.
Inoltre le APU possiedono una GPU integrata abbastanza potente e se possiedi una VGA discreta, meglio orientarti su un AM3+ o un intel i5, su socket 1155.

sk 1155 defunto anche lui, o va su 1150 o su am3+

dav1deser
21-07-2013, 12:32
io non capisco l'interesse dei videogiocatori sulla potenza delle apu,per me vanno bene su pc da salotto multimediali per video online ma non per giocare come si deve,l'utente di cui sopra con una 7850 che è gia una bella scheda video,non la deve nemmeno guardare una apu,una 7850 con un pentium dual core nemmeno la vede qualunque apu

In primo luogo le APU sono economiche, e il fattore soldi è sicuramente molto importante, permettono di fare sistemi compatti adatti ad un salotto, hanno bassi consumi, e avere meno componenti vuol dire anche meno probabilità di trovare difetti di fabbricazione con conseguente minore sbattimento per garanzia assistenza etc.

Poi la storia che i veri videogiocatori debbano avere schede video dedicate e giocare al massimo dei dettagli mi sembra davvero una forzatura. Si può essere veri videogiocatori anche giocando con dettagli medio-bassi e rimanendo indietro di un paio d'anni rispetto alle ultime uscite, così facendo si risparmiano soldi sull'acquisto del gioco/DLC, si evitano i problemi del fare da beta tester e ci si può accontentare di hardware di fascia medio o medio-bassa (corrispondente a medio-alta o media ai tempi dell'uscita dei giochi).

River83
21-07-2013, 15:33
In primo luogo le APU sono economiche, e il fattore soldi è sicuramente molto importante, permettono di fare sistemi compatti adatti ad un salotto, hanno bassi consumi, e avere meno componenti vuol dire anche meno probabilità di trovare difetti di fabbricazione con conseguente minore sbattimento per garanzia assistenza etc.

Poi la storia che i veri videogiocatori debbano avere schede video dedicate e giocare al massimo dei dettagli mi sembra davvero una forzatura. Si può essere veri videogiocatori anche giocando con dettagli medio-bassi e rimanendo indietro di un paio d'anni rispetto alle ultime uscite, così facendo si risparmiano soldi sull'acquisto del gioco/DLC, si evitano i problemi del fare da beta tester e ci si può accontentare di hardware di fascia medio o medio-bassa (corrispondente a medio-alta o media ai tempi dell'uscita dei giochi).

Concordo!
Io con 5800k + ram 2133 e dual grafic con hd 6570, tenendo tutto a stock gioco a BF3 in full hd con dettagli alti e gli fps sono sempre tra i 30-40

desmy
22-07-2013, 11:05
Ma quando esce il 760k in Italia?

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

carlottoIIx6
24-07-2013, 12:25
http://www.tomshw.it/cont/news/opencl-2-0-e-opengl-4-4-per-spremere-processori-e-gpu/47910/1.html?ModPagespeed=noscript

Athlon 64 3000+
25-07-2013, 00:33
http://www.nexthardware.com/news/kaveri-prima-del-previsto-ecco-le-schede-asus-fm2-5567/

Sono andato a controllare sul sito dell'Asus e ci sono veramente.
Mi sembrerebbe strano che presentino schede madri con tale socket e Kaveri in uscita nel 2014.
Un caso analogo ci fu 2 anni quando a giugno furono lanciate le mobo AM3+ e Zambezi poi uscì a ottobre.
Se hanno presentato tali mobo secondo me Kaveri desktop esce entro la fine del 2013.

capitan_crasy
30-07-2013, 10:07
Secondo alcune indiscrezioni il successore di Kaveri, ovvero le APU nome in codice "Carrizo", saranno compatibili con il futuro socket FM2+ destinato alle soluzioni Kaveri in uscita nel 2014.
Inoltre sembra che le APU Carrizo siano "DDR4 ready" quindi è probabile che tali soluzioni potrebbero avere il doppio controller RAM come le vecchie soluzioni K10 socker AM3.
Carrizo dovrebbe essere basato su architettura x86-64 Excavator e per il momento non si conosce il tipo di processo produttivo che verrà utilizzato; uscita prevista 2015...

Clicca qui... (http://wccftech.com/amd-fm2-socket-supports-entire-apu-lineup-uptill-2015-adopt-ddr4-memory-carrizo-apu/)

capitan_crasy
30-07-2013, 12:12
li parla che non si sa se avrà anche il Pci-ex 4 ed il sata express, ma se cosi fosse che senso avrebbe saltare uno standard del pci-ex quando questo costerebbe pure di più del già quasi inutile pci-ex 3?
...va beh...

Marketing...:read:


ti faccio vedere questa news http://www.bitsandchips.it/13-mobile/3181-segars-ceo-di-arm-fd-soi-impressionante ARM+FDSOI+GloFo...

mi faresti un sunto di quali fonderie producono prodotti AMD?
io ricordavo che:
GloFo fa: 32nm tutti i piledriver, 28nm tutti steamroller+GCN
TSMC fa: 28nm tutti i Jaguar , 28nm tutte le gpu CGN

nel imminente futuro invece i SoC ARM a basso consumo li farà GloFo o TSMC?

Non ne ho la minima idea...


e i restanti prodotti guardando queste slide?
http://www.amd.com/us/press-releases/PublishingImages/pr-server-roadmap.jpg server
http://www.nexthardware.com/repository/news/5556/immagini/L_AMD_desktop_roadmap_2013.jpg desktop
http://www.brightsideofnews.com/Data/2013_6_1/AMD-Updates-Roadmaps2c-Shows-28nm-Kaveri-for-Socket-FM22b/AMD_Roadmaps-4_689.jpg mobile

grazie...
Non ce dubbio che tutti i 32nm saranno di GF compresi i 28nm destinati da Kaveri; per il futuro vedremo...

carlottoIIx6
30-07-2013, 12:36
toshiba M50D e M50Dt dispongono di APU AMD di ultima generazione

capitan_crasy
30-07-2013, 13:40
il punto di domanda allora rimane sui futuri SoC APU ARM A57 Seattle, se da GloFo o se da TSMC;
perche nella notizia appunto si ha l'idea e la si legge tra le righe che i SoC ARM Server di AMD, i Seattle sostituti di Kioto(Jaguar), verranno prodotti da GloFo a 28nm ma FD-SOI... e che sto FD-SOI anche a detta del CEO ARM sia davvero ottimo e adatto per i chip ad alte prestazioni...

ah ok, quindi mi ricordavo bene:
GloFo fa: 32nm tutti i piledriver, 28nm tutti steamroller+GCN (desk/mobile)
TSMC fa: 28nm tutti i Jaguar , 28nm tutte le gpu CGN (desk/mobile)

Personalmente non credo che ci saranno APU AMD a 28nm FD-SOI almeno per quanto riguarda Kaveri/Jaguar, (IMHO non credo che ci saranno comunque in termini assoluti)...
Vedremo cosa farà AMD dopo i 28nm, in questo caso GF dovrebbe mettere le carte in tavola e non cambiarle nel giro di qualche mese...

carlottoIIx6
31-07-2013, 09:38
"Carrizo, APU post-Kaveri, prodotta a 20nm: BULK o FD-SOI?"

http://www.bitsandchips.it/22-hardware/hardware-flash-news/3177-carizo-apu-post-kaveri-prodotta-a-20nm-bulk-o-fd-soi ...nel 2015, forse :asd:

bhe, sappiamo che kaveri sarà per il 2014, quaindi a forza il successore deve essere nel 2015.
forse li vorresti subito :)
cmq, a me paicerebbe un apu x6 e spero che me la faccino.

dobermann77
31-07-2013, 13:20
"Carrizo, APU post-Kaveri, prodotta a 20nm: BULK o FD-SOI?"

http://www.bitsandchips.it/22-hardware/hardware-flash-news/3177-carizo-apu-post-kaveri-prodotta-a-20nm-bulk-o-fd-soi

E' una congettura del filosofo o c'e' qualcosa di piu'?

Spitfire84
05-08-2013, 11:10
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3199-due-schede-madri-mini-itx-di-classe-con-kabini-da-ecs

"La KBN-I/5200 (A6-5200) integra delle soluzioni alquanto interessanti, soprattutto nel caso si volesse realizzare un PC di piccolo formato decisamente prestante."

"La scheda KBN-I/2100 (E1-2100) è del tutto simile alla sorella maggiore, ma è dotata di un sistema di raffreddamento completamente passivo, grazie al modesto TDP."

la mobo è uguale, cambia l'apu e il sistema di dissipazione passivo

è più di un mese che hanno presentato queste 2 mobo, ma il problema è che non se ne trovano sul mercato.
Io sto aspettando la Asrock KA5200, presentata al Computex, da quel giorno non se n'è più saputo nulla.

Speriamo siano disponibili a partire da Settembre, visto che si entra nel periodo back to school. :rolleyes:

carlottoIIx6
05-08-2013, 14:52
http://www.tomshardware.com/news/Global-Design-Center-India-AMD-Hyderabad-Rory-Read,23761.html

x9drive9in
09-08-2013, 10:01
Ci somo possibilità che vengano prodotte APU a 6 core?

dobermann77
09-08-2013, 10:08
niente da fare, confermata l'uscita nel Q1 2014

Confermato che i PR AMD vanno ignorati.
VR-Zone usa toni piuttosto critici.
http://vr-zone.com/articles/amd-confirms-kaveri-will-be-in-the-hands-of-enthusiasts-in-2014/50308.html

carlottoIIx6
09-08-2013, 10:29
http://www.guru3d.com/articles_pages/gigabyte_f2a85xn_wifi_review,17.html

bella rece, guardate cosa succede a expresso trascode quando accelerazione hardware è supportata.

dobermann77
09-08-2013, 10:43
guardate cosa succede a expresso trascode quando accelerazione hardware è supportata.

Niente male, però mi chiedo perche' non abbiano abilitato opencl anche sugli haswell

lupocattivo89
10-08-2013, 11:18
in pratica ci arriveranno sul mercato sul 2014
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3218-amd-conferma-kaveri-per-il-2014

Fuccio
12-08-2013, 23:27
Salve avrei una domanda, ho da poco acquistato un 5600k box per un sistema desktop per navigare e niente di impegnativo... Per curiosità volevo controllare le temperature ma non riesco a rilevare, l'unico programma che ha dato qualche segno è core tempo all avvio segna 25 grafi e poi scende fino a zero in pochi secondi... Come madre ho una msi fm2-a55m-e33... Entrando nel bios la temperatura segna 61 gradi circa, ma volevo metterlo alla prova... Qualcuno mi può aiutare?

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 4 Beta

unnilennium
13-08-2013, 05:45
Salve avrei una domanda, ho da poco acquistato un 5600k box per un sistema desktop per navigare e niente di impegnativo... Per curiosità volevo controllare le temperature ma non riesco a rilevare, l'unico programma che ha dato qualche segno è core tempo all avvio segna 25 grafi e poi scende fino a zero in pochi secondi... Come madre ho una msi fm2-a55m-e33... Entrando nel bios la temperatura segna 61 gradi circa, ma volevo metterlo alla prova... Qualcuno mi può aiutare?

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 4 Beta

Prova ad usare hwinfo32 o 64, dovrebbe darti la tempo vista. La tempo del BIOS probabilmente e quella giusta, ma in full, visto che da BIOS la CPU va al max, sicuramente in idle e più bassa

Inviato dal mio GT-P3110 usando Tapatalk 4

Franz.b
13-08-2013, 08:22
Salve avrei una domanda, ho da poco acquistato un 5600k box per un sistema desktop per navigare e niente di impegnativo... Per curiosità volevo controllare le temperature ma non riesco a rilevare, l'unico programma che ha dato qualche segno è core tempo all avvio segna 25 grafi e poi scende fino a zero in pochi secondi... Come madre ho una msi fm2-a55m-e33... Entrando nel bios la temperatura segna 61 gradi circa, ma volevo metterlo alla prova... Qualcuno mi può aiutare?

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk 4 Beta

ho un 5800k e scheda madre diversa (in firma) e anch'io ho usato diversi programmi per rilevare le temperature, ma quella dell processore la rilevano tutti :boh:
ho avuto problemi invece con le temperature i dischi ma poi ho scoperto che dipende dalla configurazione che ho settato nel bios (raid e non solo). i progammi che ho usato dovrei averli scritti anche su questo 3d, cerca i miei post.
la temperatura data dal bios è sempre più alta che da windows perchè non vengono attivate le funzioni turbo e cool'n quiet, nelle giornate più calde andava in allarme mentre smanettavo nel bios per poi raffreddarsi con windows! :eek:
cmq hai un processore che può permettersi anche qualcosa di più impegnativo che navigare :cool:

capitan_crasy
13-08-2013, 12:47
Primi rumors su un possibile utilizzo di una tecnologia simile al SidePort con memorie GDDR5M destinale ad alcune schede mamme socket FM2+.

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=es&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2013%2F08%2Frumor-tarjetas-madre-amd-socket-fm2-podrian-tener-ranuras-gddr5m%2F&sandbox=1)

Poccio78
13-08-2013, 16:12
Primi rumors su un possibile utilizzo di una tecnologia simile al SidePort con memorie GDDR5M destinale ad alcune schede mamme socket FM2+.

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=es&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2013%2F08%2Frumor-tarjetas-madre-amd-socket-fm2-podrian-tener-ranuras-gddr5m%2F&sandbox=1)

Fantastico! La tecnologia SidePort mi è sempre sembrata una grande idea, anche sulla mia asus EVO attuale che monta semplice ddr3 a 1333 mhz (ma cloccata a 1460mhz) mi sono trovato benissimo.
Aspetto con fiducia Kaveri e le schede madri con memoria SidePort per cambiare il mio pc fisso...

Spitfire84
14-08-2013, 17:22
http://adrenaline.uol.com.br/biblioteca/analise/784/amd-a6-5200-kabini.html?pg=01

http://www.baboo.com.br/hardware/review-amd-kabini-a6-5200-apu/

Sonych
16-08-2013, 13:09
Ragazzi ho appena cambiato il dissipatore stock del mio a10 5800k con un hyper 412s e ho temperature tra i 45 gradi in idle fino ai 70 gradi mentre lo uso o magari gioco. Non sono troppo alte??? sicuramente avrò messo troppa pasta termica anche se mi sembra di averla stesa bene ed omogenea. Voi che temperature avete?

]Fl3gI4s[
16-08-2013, 15:55
Dipende con quale software rilevi la temperatura CPU..

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Sonych
16-08-2013, 17:11
HWmonitor

Dimonios
16-08-2013, 18:29
AIDA64 è il programma che supporta il maggior numero di sensori. ;)

http://www.aida64.it/notizie/come-creare-e-personalizzare-il-sensorpanel-di-aida64

Sonych
16-08-2013, 20:42
AIDA64 è il programma che supporta il maggior numero di sensori. ;)

http://www.aida64.it/notizie/come-creare-e-personalizzare-il-sensorpanel-di-aida64

Diciche Aida é più affidabile? Oppure guardo dal bios

Dimonios
16-08-2013, 20:44
Diciche Aida é più affidabile? Oppure guardo dal bios

Con AIDA64 puoi realizzare anche un sensorpanel, come vedi, che è abbastanza comodo. Poi, diciamocelo, andare sempre nel bios è una bella seccatura. :p

XenonEvolution
16-08-2013, 22:32
ciao
è possibile un hybrid crossfirex con un a10 6700 + hd 6570??

Sonych
16-08-2013, 23:14
Con AIDA64 puoi realizzare anche un sensorpanel, come vedi, che è abbastanza comodo. Poi, diciamocelo, andare sempre nel bios è una bella seccatura. :p



Grazie della dritta ;) comunque da BIOS in idle ce l'ho a 50 gradi, mi sa che devo ripassare la pasta

capitan_crasy
16-08-2013, 23:25
ciao
è possibile un hybrid crossfirex con un a10 6700 + hd 6570??

Direi proprio di si...

Clicca qui... (http://www.amd.com/us/products/technologies/dual-graphics/Pages/dual-graphics.aspx#3)

capitan_crasy
16-08-2013, 23:39
Nella giornata di ieri Gigabyte ha presentato ben 7 schede mamme socket FM2+ con i nuovi FCH A88X/A85X destinate alle APU Kaveri a 28nm in uscita a inizio 2014:

http://i.imgur.com/lngk5mV.jpg

Clicca qui... (http://www.gigabyte.com/press-center/news-page.aspx?nid=1228)

Davvero interessante è il modello di punta G1.Sniper A88X il quale presenta tutte le caratteristiche di una scheda mamma di altissimo livello!

http://i.imgur.com/27SWDU2.jpg

Clicca qui... (http://www.gigabyte.com/press-center/news-page.aspx?nid=1226)

azi_muth
16-08-2013, 23:45
Inizio 2014? Che strazio! :rolleyes:
Io mi accontenterei anche delle asus già annunciate...

capitan_crasy
16-08-2013, 23:52
Inizio 2014? Che strazio! :rolleyes:
Io mi accontenterei anche delle asus già annunciate...

Se sei un produttore OEM li puoi avere un mese prima...:asd:

]Fl3gI4s[
16-08-2013, 23:58
HWmonitor

la temperatura io la guardo anche da hwmonitor pero' non alla voce cpu che la è sballata ma qui
http://imageshack.com/scaled/medium/9/nlf0.jpg (http://imageshack.com/photo/my-images/9/nlf0.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.com)


oppure uso Easytune 6 che rileva la stessa temperatura..

tieni conto che quando sei nel bios il risparmio energetico non è attivato quindi la temperatura che vedi sarà piu' alta di quella in idle sul desktop

Sonych
17-08-2013, 00:02
Infatti in idle da BIOS è sui 50 gradi...mi sa che dovrò rismontare

]Fl3gI4s[
17-08-2013, 00:21
controlla prima da hwmonitor il valore che ho cerchiato.. fidati anche io ho sbagliato la prima volta perche pensavo che avevo temperature alte e lho rismontato..

posta la temp in idle da hwmonitor

capitan_crasy
17-08-2013, 09:34
scusate provate anche il programma HWiNFO (http://www.hwinfo.com/download.php), personalmente è l'unico che mi dice le temperature corrette sul mio sistema (anche se non ho un APU)...

P.S. all'avvio scegli l'opzione "sensors only", poi lascialo lavorare (a volte ci mette un pò)...

unnilennium
17-08-2013, 10:19
Infatti in idle da BIOS è sui 50 gradi...mi sa che dovrò rismontare

da bios la cpu va in full, ovvio che siano 50 gradi, con questet amb... anche io uso hwinfo eho un apu 3820...

]Fl3gI4s[
17-08-2013, 10:54
scusate provate anche il programma HWiNFO (http://www.hwinfo.com/download.php), personalmente è l'unico che mi dice le temperature corrette sul mio sistema (anche se non ho un APU)...

P.S. all'avvio scegli l'opzione "sensors only", poi lascialo lavorare (a volte ci mette un pò)...

ho fatto come dici ma mi sembrano sballate con questo programma le temperature, ho un 5800k.
tu a quale valore leggi quelle corrette?

da bios la cpu va in full, ovvio che siano 50 gradi, con questet amb... anche io uso hwinfo eho un apu 3820...

infatti era quello che ho suggerito anche io che uso hwmonitor e easytune 6

Athlon 64 3000+
17-08-2013, 10:59
http://www.expreview.com/27635.html

Dalla info dice che Gigabyte ha lanciato nuove schede madri FM2+,ma a differenza delle FM2 sono di fascia più alta.
Il fatto che a differenza di Trinity e Richland abbia presentato modelli di fascia superiore mi fa sperare che il futuro Kaveri nella parte x86 possa essere molto competitivo.
Poi naturalmente ritengo che sia curioso vedere un lancio cosi anticipato di tali mobo quando Kaveri desktop dovrebbe essere lanciato a inizio 2014.

unnilennium
17-08-2013, 11:02
http://www.expreview.com/27635.html

Dalla info dice che Gigabyte ha lanciato nuove schede madri FM2+,ma a differenza delle FM2 sono di fascia più alta.
Il fatto che a differenza di Trinity e Richland abbia presentato modelli di fascia superiore mi fa sperare che il futuro Kaveri nella parte x86 possa essere molto competitivo.
Poi naturalmente ritengo che sia curioso vedere un lancio cosi anticipato di tali mobo quando Kaveri desktop dovrebbe essere lanciato a inizio 2014.

hanno avuto i sample delle cpu presto, mentre la produzione ha tardato, ovvio che loro il lavoro l'hanno fatto per le scadenze giuste... l'anello debole è da un'altra parte....

Sonych
17-08-2013, 11:42
da bios la cpu va in full, ovvio che siano 50 gradi, con questet amb... anche io uso hwinfo eho un apu 3820...

ho sostituito la pasta che effettivamente era un pò troppa ed era strabordata leggermente ai lati, ora ho messo con metodo chicco di riso, vediamo quanto mi scalda sto 5800 :mc:

capitan_crasy
17-08-2013, 12:11
Fl3gI4s[;39842392']ho fatto come dici ma mi sembrano sballate con questo programma le temperature, ho un 5800k.
tu a quale valore leggi quelle corrette?


Devi guardare la linea del sensore della scheda mamma...

http://i.imgur.com/GPsvmB0.jpg

capitan_crasy
17-08-2013, 12:15
http://www.expreview.com/27635.html

Dalla info dice che Gigabyte ha lanciato nuove schede madri FM2+,ma a differenza delle FM2 sono di fascia più alta.
Il fatto che a differenza di Trinity e Richland abbia presentato modelli di fascia superiore mi fa sperare che il futuro Kaveri nella parte x86 possa essere molto competitivo.
Poi naturalmente ritengo che sia curioso vedere un lancio cosi anticipato di tali mobo quando Kaveri desktop dovrebbe essere lanciato a inizio 2014.

E già successo in passato che AMD presentasse prima il socket poi le CPU...
Per quanto riguarda le schede di fascia alta forse si aspettano che ci siano altri modelli Kaveri in arrivo oltre a quelli che sappiamo già...

Athlon 64 3000+
17-08-2013, 12:24
Se mai dovessero presentare modelli superiori ai 2M/4T non sarebbe male per rendere la piattaforma più competitiva.

capitan_crasy
17-08-2013, 12:36
Se mai dovessere presentare modelli superiori ai 2M/4T non sarebbe male per rendere la piattaforma più competitiva.

Infatti io spero in quello...;)

Sonych
17-08-2013, 12:49
Rimessa la pasta e ora sono dai 34 gradi ai 50 max rilevati con aida64. Sembra che ci siamo :) Avevo solo una piccola quantità sul lato della cpu che era strabordata e non sono riuscito a togliere ma non penso influenzi

]Fl3gI4s[
18-08-2013, 09:04
Devi guardare la linea del sensore della scheda mamma...

si ma in corrispondenza della scritta "motherboard" mi trovo con la temp giusta rilevata anche dagli altri programmi.. mentre sempre nella stessa scheda da te cechiata alla voce "cpu" è sballata..
forse tu hai un altra apu..


Rimessa la pasta e ora sono dai 34 gradi ai 50 max rilevati con aida64. Sembra che ci siamo :) Avevo solo una piccola quantità sul lato della cpu che era strabordata e non sono riuscito a togliere ma non penso influenzi
potresti controlare con hwmonitor il valore cerchiato nella foto?

http://img9.imageshack.us/img9/2288/nlf0.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/nlf0.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

capitan_crasy
18-08-2013, 10:41
Fl3gI4s[;39844705']si ma in corrispondenza della scritta "motherboard" mi trovo con la temp giusta rilevata anche dagli altri programmi.. mentre sempre nella stessa scheda da te cechiata alla voce "cpu" è sballata..
forse tu hai un altra apu..



potresti controlare con hwmonitor il valore cerchiato nella foto?

http://img9.imageshack.us/img9/2288/nlf0.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/nlf0.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Direi proprio di no, dato che dal tuo screen i voltaggi della scheda mamma sono più che sballati (8 volt sui +12, 3 volt sui +5)...

marchigiano
18-08-2013, 13:24
Poi naturalmente ritengo che sia curioso vedere un lancio cosi anticipato di tali mobo quando Kaveri desktop dovrebbe essere lanciato a inizio 2014.

una volta che annunci un nuovo socket dai la mazzata a quello vecchio, non te lo vuole più nessuno e sei costretto o a svenderlo o a sbrigarti a presentare il nuovo

carlottoIIx6
18-08-2013, 22:50
http://www.tomshardware.com/reviews/dual-graphics-crossfire-benchmark,3583.html

in cross si guardagna bene devo dire, anche una 7750 guadagna e si capisce che molto dipende dal quanto il il gioco è stato supportato da amd.

alcune considerazioni:
overclokkare la cpu e gpu dell'apu e ram potrebbe ulteriormente migliorare la cosa.
con steamroller che ha una gpu simile al 7750 si potrebbero avere potenze notevoli in cross.
si potrebbe aprire la strada al supporto della gpu da parte dell'apu.

stefanonweb
20-08-2013, 13:58
Scusate adesso questi processori mi interessano...

http://cpuboss.com/cpus/AMD-A10-6700-vs-AMD-A10-5800K

Tra il 6700 ed il 5800K oltre al moltiplicatore sbloccato che differenze ci sono???
Perchè nello stesso shop il 5800K costa 20€ meno??? Grazie.

carlottoIIx6
20-08-2013, 21:24
Scusate adesso questi processori mi interessano...

http://cpuboss.com/cpus/AMD-A10-6700-vs-AMD-A10-5800K

Tra il 6700 ed il 5800K oltre al moltiplicatore sbloccato che differenze ci sono???
Perchè nello stesso shop il 5800K costa 20€ meno??? Grazie.

il consumo è più contenuto nel 6700, che lo rendono più idoneo per htpc e computer silenziosi.

carlottoIIx6
20-08-2013, 21:57
http://www.tomshw.it/cont/galleria/img/acer-aspire-v5-552g/47569/46622.html
bel portatile :D niente dai dire ;)

stefanonweb
21-08-2013, 07:13
Se ho ben capito tra breve usciranno mobo FM2+ che in teoria supporteranno anche i nuovi processori... Mentre le FM2 si dovrebbero fermare ai processori attuali... Giusto?

sergio.p.
21-08-2013, 10:28
http://www.tomshw.it/cont/galleria/img/acer-aspire-v5-552g/47569/46622.html
bel portatile :D niente dai dire ;)

nonostante il mio attuale portatile sia parecchio più potente (ed esoso in termini di energia immagino) trinity/richland mi affascina così tanto che se avessi soldi da buttare lo prenderei per sfizio. Anche se non capisco perchè amd non faccia un'apu castrata sfruttando il 99% di tdp nella cpu così da posizionarsi anche poco più in alto come potenza cpu. Penso che 4''cores'' a 3ghz li possa mandare, uguagliando la potenza di 4 cores intel a 2ghz (senza hyperthreading)

BULL2013
21-08-2013, 15:12
domanda,ho visto in rete le nuove FM2+ hanno addirittura 2 slot pci-ex...

mi chiedo il motivo visto che le APU hanno appunto una buona vga integrata..

Franz.b
21-08-2013, 15:41
domanda,ho visto in rete le nuove FM2+ hanno addirittura 2 slot pci-ex...

mi chiedo il motivo visto che le APU hanno appunto una buona vga integrata..

puoi usarne uno per un ssd su pci-e e uno per una scheda grafica da usare in crossfire... o entrambi per due ssd... :cool:

e poi ci sono altri processori senza grafica integrata con soket fm2.

BULL2013
21-08-2013, 19:31
puoi usarne uno per un ssd su pci-e e uno per una scheda grafica da usare in crossfire... o entrambi per due ssd... :cool:

e poi ci sono altri processori senza grafica integrata con soket fm2.

gli ssd pci-exp sono come le mosche bianche al momento :) per me 1 slot basta e avanza,oppure l'am3+ e gli fx su questo sk hanno vita corta...

lupocattivo89
22-08-2013, 12:09
scusate, ma sbaglio o non si era parlato di un eventuale arrivo anche su pc di apu simili a ps4 e xbox one?

carlottoIIx6
22-08-2013, 12:16
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3245-ps4-con-architettura-huma-per-la-memoria-unificata

non saranno core steamroller ma jaguar certo, ma avrà una gpu che sarà minimo il doppio o più potente di kaveri (512 vs 1152 sp) e architettura hUMA per la memoria unificata...
...XBONE non avrà questa features molto importante per il computing e gpgpu, ma la sola esram da 32mb e gpu più lenta del 30% circa...

quindi è anche con huma.
hmmm questo cambia un po gli scenari... mumble.

BULL2013
22-08-2013, 12:34
Perchè kaveri avrà una modalità di "crossfire" che utilizzera solo la vga dedicata per la grafica e la "vga" (anche se non andrebbe più chiamata così) integrata viene utilizzata esclusivamente per HSA, cioè per accelerare la cpu.

Dovrebbe essere un bel boost per giochi e applicazioni 3d. :sofico:

uhm buono a sapersi,e che vga dedicata si potra mettere per questo crossfire?

capitan_crasy
22-08-2013, 12:56
scusate, ma sbaglio o non si era parlato di un eventuale arrivo anche su pc di apu simili a ps4 e xbox one?

Infatti sono usciti le versioni Jaguar A4/A6 che derivano dall'architettura usata per le scatolette.
E' da escludere soluzioni simili o uguali a quelle delle console in quanto sono di proprietà esclusive di Sony e Microsoft...

lupocattivo89
22-08-2013, 14:00
Infatti sono usciti le versioni Jaguar A4/A6 che derivano dall'architettura usata per le scatolette.
E' da escludere soluzioni simili o uguali a quelle delle console in quanto sono di proprietà esclusive di Sony e Microsoft...

Mi riferivo a questa notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/una-apu-derivata-da-quella-di-playstation-4-anche-per-il-settore-pc_46047.html

capitan_crasy
22-08-2013, 14:34
Mi riferivo a questa notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/una-apu-derivata-da-quella-di-playstation-4-anche-per-il-settore-pc_46047.html

Infatti:

"AMD conferma l'intenzione di portare parte delle tecnologie fornite a Sony per Playstation 4 anche in proprie APU destinate al mercato PC; al debutto nel corso della seconda metà del 2013 .

...

E' ipotizzabile che questa APU per sistemi PC non andrà ad integrare lo stesso numero di core CPU, tantomeno una componente GPU così complessa come quella sviluppata per Playstation 4. Il target di riferimento è del resto differente: AMD può inoltre fornire potenza supplementare dal versante video in un PC semplicemente affiancando alla APU una scheda video discreta montata su slot PCI Express 16x."

Come da copione AMD ha presentato le soluzioni Temash con architettura Jaguar e GPU GCN...

lupocattivo89
22-08-2013, 14:49
:doh: :D

ghiltanas
22-08-2013, 16:39
dentro la ps4 c'è una gpu che è una via di mezzo tra 7850/7870 (idealmente parlando, perchè poi entrano in ballo molte ottimizzazione hardware e software), nelle prossime apu desktop mi aspetto una gpu del calibro di una 7750 (che personalmente riterrei già un ottima soluzione)

BULL2013
22-08-2013, 17:14
Non credo abbiano già detto qualcosa di certo.

guarda,se AMD mi spara una notizia del tipo che su kaveri si potra mettere una 7850 (a me mi basta),io gia sto in fila dal negoziante...

BULL2013
22-08-2013, 17:16
smentita su XBONE???
http://www.gamemag.it/news/anche-xbox-one-ha-huma-arriva-la-smentita-di-uno-sviluppatore-alle-parole-di-amd_48325.html
anche XBONE con tecnologia hUMA???



in Kaveri hanno già dichiarato 512sp ed 1tflops http://wccftech.com/amd-kaveri-apu-architecture-detailed-generation-apu-featuring-steamroller-gcn-cores/#ixzz2Y9srok4U per cui si sarà circa come una 7750, ma in ddr3 su alcune mobo o con gddr5 saldate on board su mobo high-end per un boost notevole dalle ddr3 ;)

e allora aspetter il dopo kaveri,che ci faccio con una 7750 ci gioco al solitario su internet?:)

dobermann77
22-08-2013, 18:51
Demo del CryEngine 4.
http://www.youtube.com/watch?v=vF1zjDSqPoo

Si menziona esplicitamente le nuove console,
quindi sara' presumibilmente molto ottimizzato per le APU.

Pisuke_2k6
22-08-2013, 18:54
edit

BULL2013
22-08-2013, 19:27
Demo del CryEngine 4.
http://www.youtube.com/watch?v=vF1zjDSqPoo

Si menziona esplicitamente le nuove console,
quindi sara' presumibilmente molto ottimizzato per le APU.

non male per niente come grafica,fammi capire di piu la ps4 avrà quella grafica?

dobermann77
22-08-2013, 19:49
non male per niente come grafica,fammi capire di piu la ps4 avrà quella grafica?

Io penso proprio di no, ma è la mia opinione.

Il motore è sicuramente molto versatile
(va anche su PS3 e XBOX vecchia).

Penso comunque che sfruttera' le APU delle nuove console
(e quelle dei pc) fino al limite.

stefanonweb
23-08-2013, 15:14
Scusate, quindi a breve dovrebbero uscire le mobo FM2+ con supporto per i nuovi processori... Ma si intende una revisione (per esempio Gigabyte ha rev 1.0 2.0 ecc..) della mobo oppure un cambiamento totale...

Esiste una tabella di confronto delle varie APU K, non K 100W, 65W ecc... Grazie.

BULL2013
23-08-2013, 15:24
visto che devono ancora uscire penso siano appunto le prime... senza revisione

Il nabbo di turno
23-08-2013, 20:20
Segnalo interessate review sul nuovo a6 5200.
http://adrenaline.uol.com.br/biblioteca/analise/784/amd-a6-5200-kabini.html

azi_muth
23-08-2013, 21:25
Incominciano a spuntare le fm2+...finalmente

http://www.idealo.de/preisvergleich/MainSearchProductCategory.html?q=A88XM-A

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_a88xm-a.aspx

Il nabbo di turno
23-08-2013, 21:29
Ma sono retrocompatibili con fm2?

azi_muth
23-08-2013, 21:34
Yes! Puoi montare cpu FM2

appleroof
24-08-2013, 12:14
Scusate vorrei un'info: quando per kaveri si parla di max 4 core steamroller, si intende 2 moduli "alla piledriver"? Grazie

dobermann77
24-08-2013, 12:17
Scusate vorrei un'info: quando per kaveri si parla di max 4 core steamroller, si intende 2 moduli "alla piledriver"? Grazie

Si' certo.

BULL2013
24-08-2013, 12:20
Scusate vorrei un'info: quando per kaveri si parla di max 4 core steamroller, si intende 2 moduli "alla piledriver"? Grazie

yes,ormai tutto a moduli in AMD

appleroof
24-08-2013, 12:54
Si' certo.

yes,ormai tutto a moduli in AMD

ok thanx ;)

Mister D
26-08-2013, 13:29
Era già stato riportato?
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3262-amd-a10-6700t-prestazioni-quasi-pari-al-6800k-e-consumi-dimezzati
Cmq sia veramente ottima APU per HTPC.;)

Il nabbo di turno
26-08-2013, 16:54
Era già stato riportato?
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3262-amd-a10-6700t-prestazioni-quasi-pari-al-6800k-e-consumi-dimezzati
Cmq sia veramente ottima APU per HTPC.;)

Il vero best buy sarà l'a6 5200 a 80 euro incluso mobo, prestazioni poco sotto al pentium g2020, ma consumi e costi dimezzati.

BULL2013
26-08-2013, 18:19
mi sono fatto un giretto sul sito asus sulle FM2+ per cercare di beccare i nomi delle apu kaveri,nisba non ci sono...

Il nabbo di turno
26-08-2013, 18:21
è ancora presto, ma secondo me per fine ottobre-inizio novebre ne sapremo di più.

BULL2013
26-08-2013, 18:26
è ancora presto, ma secondo me per fine ottobre-inizio novebre ne sapremo di più.

e usciranno bios una volta a settimana...che cavolo le hanno tirate fuori a fare

Il nabbo di turno
26-08-2013, 18:29
Se sono retrocopatibili con le attuali apu fm2 potrebbero avere un senso(tipo adesso faccio un pc a4 5300+fm2+ e quando arriva kaveri passo ad un quad core).

marchigiano
26-08-2013, 18:45
Era già stato riportato?
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3262-amd-a10-6700t-prestazioni-quasi-pari-al-6800k-e-consumi-dimezzati
Cmq sia veramente ottima APU per HTPC.;)

prestazioni "quasi pari"? :rolleyes:

2.5/3.5ghz di cpu contro 4.1/4.4

720mhz di gpu contro 844...

http://www.cpu-world.com/Compare/481/AMD_A10-Series_A10-6700T_vs_AMD_A10-Series_A10-6800K.html

Il nabbo di turno
26-08-2013, 18:51
prestazioni "quasi pari"? :rolleyes:

2.5/3.5ghz di cpu contro 4.1/4.4

720mhz di gpu contro 844...

http://www.cpu-world.com/Compare/481/AMD_A10-Series_A10-6700T_vs_AMD_A10-Series_A10-6800K.html
Quoto, è una cpu da notebook piantata nei desktop.

BULL2013
26-08-2013, 18:52
Se sono retrocopatibili con le attuali apu fm2 potrebbero avere un senso(tipo adesso faccio un pc a4 5300+fm2+ e quando arriva kaveri passo ad un quad core).

si sono retrocompatibili,paghi oggi 60 euro per a4 5300,quando escono le apu kaveri,te lo tieni come fermacarte,varrà meno di niente

Il nabbo di turno
26-08-2013, 18:54
si sono retrocompatibili,paghi oggi 60 euro per a4 5300,quando escono le apu kaveri,te lo tieni come fermacarte,varrà meno di niente
Perchè sempre a criticare, un a4 lo prendi a 40 euro, vedo gente che ancora gira con gli athlon ii 250, chi fa un uso home(no gaming, no editing, ma video full hd, internet,officie ecc..)basta e avanza.

marchigiano
26-08-2013, 19:24
Quoto, è una cpu da notebook piantata nei desktop.

già... che potrebbe anche essere interessante (per piccoli sistemi silenziosi) ma la mia critica va al titolo, non alla apu

si sono retrocompatibili,paghi oggi 60 euro per a4 5300,quando escono le apu kaveri,te lo tieni come fermacarte,varrà meno di niente

lo paghi 38€ oggi... anche se kaveri dovesse andare come un missile (ed è tutt'altro che probabile) a 20€ lo piazzi a tutti quelli che hanno mobo fm2 e non possono upgradare...

Il nabbo di turno
26-08-2013, 19:35
già... che potrebbe anche essere interessante (per piccoli sistemi silenziosi) ma la mia critica va al titolo, non alla apu



lo paghi 38€ oggi... anche se kaveri dovesse andare come un missile (ed è tutt'altro che probabile) a 20€ lo piazzi a tutti quelli che hanno mobo fm2 e non possono upgradare...

Quoto, anche se prevedo che kaveri avrà un bel boost(30% in più come minimo, tecnologia huma, consumi miniri grazie ai 28 nm, e architettura core next gen per la vga).
Un salto simile tra e350 e a6 5200.
Un altro punto da verificare è huma, perchè grazie alle open cl e gl, le apu migliorano con il tempo, e se con huma farà lo stesso, ne vedremo delle belle.
Dai amd non mollare!.

carlottoIIx6
26-08-2013, 20:16
SAMSUNG AtivBook 9 NP905S3G-K02IT

http://forum.notebookreview.com/samsung/724132-samsung-amd-powered-ativ-book-9-lite-np905s3g-np915s3g.html

https://sites.google.com/site/reviewgreatspecslaptops/samsung-np915s3g-k01us-ativ-book-9-lite-review

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_np905s3g.aspx

Mister D
26-08-2013, 20:16
Quoto, anche se prevedo che kaveri avrà un bel boost(30% in più come minimo, tecnologia huma, consumi miniri grazie ai 28 nm, e architettura core next gen per la vga).
Un salto simile tra e350 e a6 5200.
Un altro punto da verificare è huma, perchè grazie alle open cl e gl, le apu migliorano con il tempo, e se con huma farà lo stesso, ne vedremo delle belle.
Dai amd non mollare!.

Io mi accontenterei del 20% a parità di frequenza che per es lo porterebbe in cinebench sui 4,3/4,4 punti, una via di mezzo tra gli i3 e gli i5. Non sarebbe malvagio così e per la parte grafica invece sono convinto che andrà quasi quanto una 7750 e perciò sarà una bella bombetta. Poi bisogna vedere se faranno le scheda madri con gddr5 saldata sul pcb. Con tale memoria onboard potrebbero andare molto meglio e raggiungere le prestazioni di una 7750.;)

marchigiano
26-08-2013, 20:36
Quoto, anche se prevedo che kaveri avrà un bel boost(30% in più come minimo, tecnologia huma, consumi miniri grazie ai 28 nm, e architettura core next gen per la vga).
Un salto simile tra e350 e a6 5200.
Un altro punto da verificare è huma, perchè grazie alle open cl e gl, le apu migliorano con il tempo, e se con huma farà lo stesso, ne vedremo delle belle.
Dai amd non mollare!.

mah... vorrei essere così ottimista ma SR e huma non mi convincono...

Io mi accontenterei del 20% a parità di frequenza

ma ti accontenti di poco guarda :sofico: :sofico:

carlottoIIx6
26-08-2013, 20:46
Io mi accontenterei del 20% a parità di frequenza che per es lo porterebbe in cinebench sui 4,3/4,4 punti, una via di mezzo tra gli i3 e gli i5. Non sarebbe malvagio così e per la parte grafica invece sono convinto che andrà quasi quanto una 7750 e perciò sarà una bella bombetta. Poi bisogna vedere se faranno le scheda madri con gddr5 saldata sul pcb. Con tale memoria onboard potrebbero andare molto meglio e raggiungere le prestazioni di una 7750.;)

io vorrei che me lo facessero x6 :D
ma forse ipotizzo che li vedremo anche x8 più in là magari non su 28 nm :D
;)

carlottoIIx6
26-08-2013, 20:50
Io mi accontenterei del 20% a parità di frequenza che per es lo porterebbe in cinebench sui 4,3/4,4 punti, una via di mezzo tra gli i3 e gli i5. Non sarebbe malvagio così e per la parte grafica invece sono convinto che andrà quasi quanto una 7750 e perciò sarà una bella bombetta. Poi bisogna vedere se faranno le scheda madri con gddr5 saldata sul pcb. Con tale memoria onboard potrebbero andare molto meglio e raggiungere le prestazioni di una 7750.;)

20% a paritò di frequenza? :D nn spaventare marchigiano che gli fai venire gli incubi la notte :D

hmmm sicuramente potrebbe esserci più potenza in multi e con un aumento di ipc e frequenze più alte potrebbe stare molto vicino all'i5.

la vera forza sta in huma invece, questo potrebbe tagliare di molto i tempi morti di calcolo apu. vederemo quanto sarà integrata nel nuovo software questa tecnologia

Il nabbo di turno
26-08-2013, 21:01
Quoto e quoto, non dico prestante come un i5 lato cpu, ma non distante, lo vorrei simile all'fx 6300, e con una gpu integrata dalle prestazioni di una 7730.

marchigiano
26-08-2013, 21:37
20% a paritò di frequenza? :D nn spaventare marchigiano che gli fai venire gli incubi la notte :D

io non mi spavento anzi sarei contento... te invece ti svegli bagnato :asd:

hmmm sicuramente potrebbe esserci più potenza in multi e con un aumento di ipc e frequenze più alte potrebbe stare molto vicino all'i5.

sta storia del "meglio in multi" devi spiegarmela... come è possibile migliorare il multi a pari cores, pari ipc e pari frequenza?

non è che "meglio in multi" nasconde "peggio in single"? :muro:

di huma già ne parlano male i sviluppatori su console figuriamoci su pc... :muro:

Il nabbo di turno
26-08-2013, 21:43
io non mi spavento anzi sarei contento... te invece ti svegli bagnato :asd:



sta storia del "meglio in multi" devi spiegarmela... come è possibile migliorare il multi a pari cores, pari ipc e pari frequenza?

non è che "meglio in multi" nasconde "peggio in single"? :muro:

di huma già ne parlano male i sviluppatori su console figuriamoci su pc... :muro:

Questa me la devi spiegare, mi è nuova.:stordita:

carlottoIIx6
26-08-2013, 21:59
io non mi spavento anzi sarei contento... te invece ti svegli bagnato :asd:


si una contentezza espressa da una faccia da funerale :asd:


sta storia del "meglio in multi" devi spiegarmela... come è possibile migliorare il multi a pari cores, pari ipc e pari frequenza?

l'idea è di diminuire le parti condivise.

non è che "meglio in multi" nasconde "peggio in single"? :muro:

di huma già ne parlano male i sviluppatori su console figuriamoci su pc... :muro:
ovviamente non centra nulla :) l'ipc aumenterà come sempre e le frequenze anche ;)
sulla fascia medio bassa intel non brilla molto per su coraggio ;)

carlottoIIx6
26-08-2013, 22:01
Questa me la devi spiegare, mi è nuova.:stordita:

è semplice, avere una memoria condivisa deve fare riscrivere i software e la gente non vuole lavorare :) o questa è una marchigianata :D

Il nabbo di turno
26-08-2013, 22:04
Nella fascia bassa intel non c'è!
E inutile girarci attorno, dove guardi le prende.
Un g1610 le prende perchè l'a4 ha una migliore vga.
Un g2020 le prende perchè ci sono gli athlon o phenom che sono quad core e sono sbloccati.
un i3 3220 le prende perchè ci sono gli a10 che hanno una vga integrata degna di questo nome, o le prende dall'fx 6300(signora cpu).
Sotto l'i5 intel è 0.

dav1deser
26-08-2013, 22:06
sta storia del "meglio in multi" devi spiegarmela... come è possibile migliorare il multi a pari cores, pari ipc e pari frequenza?

Come ha detto carlotto, riduzione della parti condivise, nello specifico BD e PD hanno un solo decoder a modulo, in SR ce ne dovrebbero essere 2, rendendo il modulo più vicino ad un dual core di quanto sia adesso. Di conseguenza il modulo nella sua interezza sarà in grado di smaltire più dati, anche se non ci fossero modifiche ai core. Risultato, più potenza in multithread.

carlottoIIx6
26-08-2013, 22:10
Come ha detto carlotto, riduzione della parti condivise, nello specifico BD e PD hanno un solo decoder a modulo, in SR ce ne dovrebbero essere 2, rendendo il modulo più vicino ad un dual core di quanto sia adesso. Di conseguenza il modulo nella sua interezza sarà in grado di smaltire più dati, anche se non ci fossero modifiche ai core. Risultato, più potenza in multithread.

io non avrei saputo dirlo così bene :D

marchigiano
26-08-2013, 22:46
si una contentezza espressa da una faccia da funerale :asd:


a differenza di te, non sono un fanboy, se le cpu vanno di più sono contento, indipendentemente dal marchio scritto sopra


l'idea è di diminuire le parti condivise.

ovviamente non centra nulla :) l'ipc aumenterà come sempre e le frequenze anche ;)
sulla fascia medio bassa intel non brilla molto per su coraggio ;)

se aumenti ipc e frequenza il multi aumenta esattamente come il single. mi puzza che specificano che aumenta il multi ma non il single...

Questa me la devi spiegare, mi è nuova.:stordita:

http://arstechnica.com/information-technology/2013/04/amds-heterogeneous-uniform-memory-access-coming-this-year-in-kaveri/

The big difficulty for AMD is that merely having hUMA isn't enough. Developers actually have to write programs that take advantage of it. hUMA will certainly make developing mixed CPU/GPU software easier, but given AMD's low market share, it's not likely that developers will in any great hurry to rewrite their software to take advantage of it. We asked company representatives if Intel or NVIDIA were going to implement HSA. We're still awaiting an answer.

aggiungo solo che se ancora ci sono appena 2-3 software che supportano quicksync nonostante sia in commercio da 3 anni e con la diffusione che ha intel... quanto impiegheranno a riscrivere software per huma? :muro:

Il nabbo di turno
26-08-2013, 22:50
Hanno dormito per 10 anni i programmatori, ora si devono dar da fare!
Voglio vedere l'activision sgobbare per entrare sulla x1 o ps4.

dobermann77
27-08-2013, 11:33
News sulle APUUUUUUUUUUU!

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-dettagli-sulla-roadmap-delle-apu-amd-per-il-2014-e-il-2015_48377.html

animeserie
27-08-2013, 12:59
Hanno dormito per 10 anni i programmatori, ora si devono dar da fare!


La realtà non è assolutamente quella.
La colpa non è dei coders, ma di chi gli commissiona il lavoro.
Se la software house dice "veloce, dai, su, sbrigatevi, forza, c'è il rilascio" blablabla sai che gliene frega all'azienda che il loro gioco debba o possa essere ottimizzato per 4 core.
Preferiscono che lavori su un solo core purchè il rilascio possa essere fatto in tempo se non addirittura in anticipo. ;)

Il nabbo di turno
27-08-2013, 13:33
La realtà non è assolutamente quella.
La colpa non è dei coders, ma di chi gli commissiona il lavoro.
Se la software house dice "veloce, dai, su, sbrigatevi, forza, c'è il rilascio" blablabla sai che gliene frega all'azienda che il loro gioco debba o possa essere ottimizzato per 4 core.
Preferiscono che lavori su un solo core purchè il rilascio possa essere fatto in tempo se non addirittura in anticipo. ;)
Mah, ormai l'epoca del core singolo è finita.
Non si può lavorare sempre con il solo core.
Preferisco che il lavoro sia fatto come si deve, che ricevere una copia leggermente modificata di quella vecchia.

animeserie
27-08-2013, 13:35
Mah, ormai l'epoca del core singolo è finita.
Non si può lavorare sempre con il solo core.
Preferisco che il lavoro sia fatto come si deve, che ricevere una copia leggermente modificata di quella vecchia.

E la penso esattamente come te..
Ma vaglielo a spiegare alle software house :(

Il nabbo di turno
27-08-2013, 13:36
E la penso esattamente come te..
Ma vaglielo a spiegare alle software house :(

Poi hai anche un i7 che in multi core spinge parecchio.
Se rimaniamo fermi al core singolo non si avranno mai miglioramenti netti.

animeserie
27-08-2013, 13:45
Poi hai anche un i7 che in multi core spinge parecchio.


E presto anche un Fx-8350 a fargli compagnia. :)
Ma io faccio digital video quindi i core li riempio sempre tutti.
Mi sarebbe piaciuto tanto aspettare kaveri, ma è troppo in là come data di uscita, e la seconda macchina mi serve per ottobre. Peccato, perchè ad avere una buona APU nuova ci tenevo. Ma seguo sempre con interesse il thread;)

Il nabbo di turno
27-08-2013, 13:55
Non è che starai male con l'8350 ;)
Poi le apu bene o male resteranno quad core anche con kaveri.

Mister D
27-08-2013, 15:54
a differenza di te, non sono un fanboy, se le cpu vanno di più sono contento, indipendentemente dal marchio scritto sopra



se aumenti ipc e frequenza il multi aumenta esattamente come il single. mi puzza che specificano che aumenta il multi ma non il single...



http://arstechnica.com/information-technology/2013/04/amds-heterogeneous-uniform-memory-access-coming-this-year-in-kaveri/



aggiungo solo che se ancora ci sono appena 2-3 software che supportano quicksync nonostante sia in commercio da 3 anni e con la diffusione che ha intel... quanto impiegheranno a riscrivere software per huma? :muro:

Sì in una architettura tradizionale sono d'accordo ma quella amd non lo è essendo a moduli e il modulo da PD a SR cambia aggiungendo parti logiche (in questo caso un decoder) che fanno diminuire la perdita di performance data dalla scelta di condividere alcune risorse. Per cui, mettiamo caso (ESEMPIO), che non cambi una mazza né di IPC né di frequenza (non è vero perché ci sono altri cambiamenti, vedi le cache, algoritmi di prefechting, ecc) l'aggiunta del decoder farebbe aumentare le performance in MT quando caricato l'intero modulo.
Per questo io e altri siamo fiduciosi, e cmq, se ci pensi, il fatto che non ci siano notizie sulle cpu tradizionali e che amd abbia deciso di prediligere lo sviluppo delle APU, dovrebbe far pensare che SR debba essere un bel passo avanti, altrimenti perché puntare solo su 2 moduli SR nelle APU? Se non ci fosse un corposo aumento allora vuol dire che siamo alle solite e amd ha ancora cannato qualcosa e, sinceramente, spero proprio di no.;)

Athlon 64 3000+
27-08-2013, 23:43
Quindi quando Kaveri 2M/4T sarà sul mercato mi piacerebbe vedere una bella comparazione per vedere nei programmi MT e giochi nella parte x86 come se la caverà in confronto all'FX-4300 e 6300.

Il nabbo di turno
28-08-2013, 09:18
Quindi quando Kaveri 2M/4T sarà sul mercato mi piacerebbe vedere una bella comparazione per vedere nei programmi MT e giochi nella parte x86 come se la caverà in confronto all'FX-4300 e 6300.

Dovrebbe diventare un quad core completo, quindi avrebbe un notevole aumento, lo vedo al passo del 6300.

FroZen
28-08-2013, 10:01
MOAR CORESSSSSSSSSSS!!!!!!!!!!!!!!!!! :O

Nel mio portatile voglio un tre moduliiiiiiii!!!!!!! Devo virtualizzarmi stile Johnny Mnemonic...........

marchigiano
28-08-2013, 14:19
l'aggiunta del decoder farebbe aumentare le performance in MT quando caricato l'intero modulo.

quindi in single andrebbe uguale perchè bastava già prima il decoder, invece migliora quando si cerca di riempire entrambi i core del modulo?

altrimenti perché puntare solo su 2 moduli SR nelle APU? Se non ci fosse un corposo aumento allora vuol dire che siamo alle solite e amd ha ancora cannato qualcosa e, sinceramente, spero proprio di no.;)

perchè all'utente normale basta e avanza, e infatti riciclano gli stessi die dei notebook

attualmente per gli FX riciclano i die degli opteron, però non credo potranno farlo con il socket FM2+ perchè troppo diverso rispetto al classico AM3+

e disegnare un die 4 moduli esclusivamente per FM2+ costerebbe uno sproposito rispetto alle poche cpu che venderebbero...

LurenZ87
28-08-2013, 19:28
Ragazzi, tirando un po le somme, se uno dovesse crearsi una piattaforma apu, voi quale scegliereste??? Mettendo in conto che le attuali mobo non supporteranno Kaveri, quindi prendendo in considerazione sia FM1 che FM2 (Llano, Trinity e Richland), grazie.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

plainsong
28-08-2013, 19:48
Le mobo fm2+ compatibili con kaveri sono in drittura d'arrivo anche sul mercato italiano, questione di giorni.

LurenZ87
28-08-2013, 19:55
Le mobo fm2+ compatibili con kaveri sono in drittura d'arrivo anche sul mercato italiano, questione di giorni.

Ottimo, pensavo uscissero molto più in la...

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

stefanonweb
29-08-2013, 09:42
Al momento la CPU più Nuova, Performante, con 65W sarebbe la A10-6700???
In pratica la miglior cpu con 65W, senza considerare overclock che consigliereste quale sarebbe? Grazie.

Dimonios
29-08-2013, 10:07
Al momento la CPU più Nuova, Performante, con 65W sarebbe la A10-6700???
In pratica la miglior cpu con 65W, senza considerare overclock che consigliereste quale sarebbe? Grazie.

C'è anche la 6700T da 45W. ;)

Il nabbo di turno
29-08-2013, 11:32
Al momento la CPU più Nuova, Performante, con 65W sarebbe la A10-6700???
In pratica la miglior cpu con 65W, senza considerare overclock che consigliereste quale sarebbe? Grazie.

Se fai overclock non guardare il tdp, c'è l'a10 5800k o 6800k.

Lorenzoz
29-08-2013, 12:06
Al momento la CPU più Nuova, Performante, con 65W sarebbe la A10-6700???
In pratica la miglior cpu con 65W, senza considerare overclock che consigliereste quale sarebbe? Grazie.

Se hai tempo da perdere, ma nemmeno poi troppo, ricordati che queste apu si downvoltano bene senza perdere potenza di calcolo.. ;)

BULL2013
29-08-2013, 12:27
Le mobo fm2+ compatibili con kaveri sono in drittura d'arrivo anche sul mercato italiano, questione di giorni.

Ottimo, pensavo uscissero molto più in la...

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

chissa perchè...:D impensabile che escano ora,e le APU tra 5 mesi...

capitan_crasy
30-08-2013, 09:41
ASRock FM2A88X Extreme6+
http://i.imgur.com/oUXmfBO.jpg

ASRock FM2A88X Extreme4+
http://i.imgur.com/G6vfBns.jpg

Clicca qui.. (http://wccftech.com/asrock-unveils-a88x-chipset-based-fm2a88x-extreme6-extreme4-motherboards-kaveri-apus/)

BULL2013
30-08-2013, 12:40
http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A88X%20Extreme6+/?cat=CPU


BIOS per Kaveri niente...

Il nabbo di turno
30-08-2013, 18:19
http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A88X%20Extreme6+/?cat=CPU


BIOS per Kaveri niente...

è presto abbi pazienza...

Santomarco
30-08-2013, 18:32
Una cosa: secondo voi un a8 5600 e 8gb di RAM possono andar bene per un amico che deve usare AutoCAD 2004 ? Ora come ora il mio amico usa un vecchio p4 da 3ghz con ht e come vga una mx 4000 . RAM 512 MB !

Secondo voi CAD gli girerà molto meglio? Glielo consiglio?


Il suo scopo è spendere intorno ai 200 euro per farsi un PC nuovo per lo studio ( CAD 3d )

plainsong
30-08-2013, 18:59
Una cosa: secondo voi un a8 5600 e 8gb di RAM possono andar bene per un amico che deve usare AutoCAD 2004 ? Ora come ora il mio amico usa un vecchio p4 da 3ghz con ht e come vga una mx 4000 . RAM 512 MB !

Secondo voi CAD gli girerà molto meglio? Glielo consiglio?


Il suo scopo è spendere intorno ai 200 euro per farsi un PC nuovo per lo studio ( CAD 3d )

Venendo da un p4 sicuramente avrà miglioramenti esponenziali. Per il resto con un budget simile difficile fare di meglio.

Il nabbo di turno
30-08-2013, 19:58
Una cosa: secondo voi un a8 5600 e 8gb di RAM possono andar bene per un amico che deve usare AutoCAD 2004 ? Ora come ora il mio amico usa un vecchio p4 da 3ghz con ht e come vga una mx 4000 . RAM 512 MB !

Secondo voi CAD gli girerà molto meglio? Glielo consiglio?


Il suo scopo è spendere intorno ai 200 euro per farsi un PC nuovo per lo studio ( CAD 3d )
Avrai un boost allucinante, non c'è paragone.:sofico:

carlottoIIx6
30-08-2013, 21:34
http://www.tomshardware.com/news/amd-roadmap-kabini-beema-excavator,24029.html

amd può abbandonare la nomenclatura seria A?!

un altro passo verso la fusione fx + A?

ghiltanas
31-08-2013, 10:19
supporto a "Berlin" con il kernel 3.12 (e diverse altre novità):

http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTQ1MDE

Lorenzoz
31-08-2013, 13:46
supporto a "Berlin" con il kernel 3.12 (e diverse altre novità):

http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTQ1MDE

Confermo l'ottimo lavoro sul driver open per il consumo energetico..
Sono su debian sid, ho installato il 3.11 da experimental e le temperature sono calate di 3-4 gradi in idle..

Obbligo di inserire radeon.dpm=1 al boot per averlo attivo..

E con mesa 9.2 si preannunciano miglioramente in prestazioni e consumi.. :sofico: :sofico:

Norimba
01-09-2013, 15:31
Raga per un uso home del pc (Internet, film, download e un po di football manager) volevo prendere un A8 5500....

Dato che sono usciti i richland , volevo sapere se vale la pena spendere quasi 30 € in +?....Dai dati che ho visto in rete come prestazioni non c'è grande differenza....Inoltre a me interessa il consumo dato che in pc rimarrà acceso molto durante la giornata ..

Grazie per i consigli....

Il nabbo di turno
01-09-2013, 20:33
Raga per un uso home del pc (Internet, film, download e un po di football manager) volevo prendere un A8 5500....

Dato che sono usciti i richland , volevo sapere se vale la pena spendere quasi 30 € in +?....Dai dati che ho visto in rete come prestazioni non c'è grande differenza....Inoltre a me interessa il consumo dato che in pc rimarrà acceso molto durante la giornata ..

Grazie per i consigli....

Se proprio devi spendere 30 euro in più, prenditi l'a10 5700 che ha una vga migliore.

animeserie
01-09-2013, 20:59
Concordo per A10-5700, ottimo

ghiltanas
01-09-2013, 21:07
Confermo l'ottimo lavoro sul driver open per il consumo energetico..
Sono su debian sid, ho installato il 3.11 da experimental e le temperature sono calate di 3-4 gradi in idle..

Obbligo di inserire radeon.dpm=1 al boot per averlo attivo..

E con mesa 9.2 si preannunciano miglioramente in prestazioni e consumi.. :sofico: :sofico:

io sto aspettando la stable per metterlo su il 3.11 :)

Adam Jensen
02-09-2013, 09:54
Mi permetto di domandare ancora, nessuna review dell'A8 6600K?

L'unica che ho trovata è di ieri (!)

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-a10-a8-a6.html

stefanonweb
02-09-2013, 11:12
Ma perchè ci sono così poche mobo mini ITX?

Il nabbo di turno
02-09-2013, 11:58
Mi permetto di domandare ancora, nessuna review dell'A8 6600K?

L'unica che ho trovata è di ieri (!)

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-a10-a8-a6.html

Troppe ne hanno fatte:
http://www.nexthardware.com/recensioni/amd-apu-a10-5800k-e-a8-5600k-ecco-trinity-729/

http://www.techarena.it/amd-a10-5800k-e-a8-5600k-apu-trinity-con-prestazioni-3d-elevate-33301

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/1735-amd-a10-5800k-e-a8-5600k-completa-analisi-delle-apu-di-seconda-generazione

touchy
02-09-2013, 12:43
ragà un parere a che si puo paragonare la vga del 6800k?

Santomarco
02-09-2013, 13:49
ragà un parere a che si puo paragonare la vga del 6800k?

Se ti interessano i dati su carta:

link1 (http://www.videocardbenchmark.net/gpu.php?gpu=Radeon+HD+8670D&id=2543)

link2 (http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-8670D.96575.0.html)

link3 (http://www.anandtech.com/show/7032/amds-richland-vs-intels-haswell-gpu-on-the-desktop-radeon-hd-8670d-hd-4600)

touchy
02-09-2013, 17:38
Se ti interessano i dati su carta:

link1 (http://www.videocardbenchmark.net/gpu.php?gpu=Radeon+HD+8670D&id=2543)

link2 (http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-HD-8670D.96575.0.html)

link3 (http://www.anandtech.com/show/7032/amds-richland-vs-intels-haswell-gpu-on-the-desktop-radeon-hd-8670d-hd-4600)

grazie

Adam Jensen
02-09-2013, 18:22
Troppe ne hanno fatte:
http://www.nexthardware.com/recensioni/amd-apu-a10-5800k-e-a8-5600k-ecco-trinity-729/

http://www.techarena.it/amd-a10-5800k-e-a8-5600k-apu-trinity-con-prestazioni-3d-elevate-33301

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/1735-amd-a10-5800k-e-a8-5600k-completa-analisi-delle-apu-di-seconda-generazione
6600K, non 5600K.

Il nabbo di turno
02-09-2013, 19:47
6600K, non 5600K.

Cambia poco, e comuqnue è meglio un a10 5700, la vga integrata dell'a10 ha 384 core, quella dell'a8 ne ha 256.

touchy
02-09-2013, 19:56
Cambia poco, e comuqnue è meglio un a10 5700, la vga integrata dell'a10 ha 384 core, quella dell'a8 ne ha 256.

io invece sono molto tentato da un 6700 tanto non faccio oc non sono capace,solo che mi hanno detto di aspettare per i cali di prezzo che ci saranno

Norimba
02-09-2013, 20:22
Se proprio devi spendere 30 euro in più, prenditi l'a10 5700 che ha una vga migliore.

Infatti stavo valutando anche l'a10 5700.....Dunque mi confermate che è meglio l'A10 trinity che l'A8 richland? perchè costano uguale....

Ho visto il confronto tra a10 5700 e a10 6700 , bhe diciamo che il 6700 non vale la spesa in +, praticamente cambia pochissimo...

stefanonweb
03-09-2013, 08:58
Scusate la GPU dell A10-6700 HD 8670D con quale Radeon discreta potrebbe giocarsela? Grazie.

capitan_crasy
03-09-2013, 09:31
ASRock FM2A88X Extreme6+:

http://i.imgur.com/4C5AUpJ.jpg

capitan_crasy
03-09-2013, 09:39
Scusate la GPU dell A10-6700 HD 8670D con quale Radeon discreta potrebbe giocarsela? Grazie.

Un A10-6800K va poco meno di una HD6670 DDR3...

Il nabbo di turno
03-09-2013, 10:16
Infatti stavo valutando anche l'a10 5700.....Dunque mi confermate che è meglio l'A10 trinity che l'A8 richland? perchè costano uguale....

Ho visto il confronto tra a10 5700 e a10 6700 , bhe diciamo che il 6700 non vale la spesa in +, praticamente cambia pochissimo...

Prendi pure il 5700 ;)

stefanonweb
03-09-2013, 10:22
Un A10-6800K va poco meno di una HD6670 DDR3...

Grazie...

Dimonios
03-09-2013, 12:15
ASRock FM2A88X Extreme6+:

http://i.imgur.com/4C5AUpJ.jpg

Sì. ;)

touchy
03-09-2013, 17:38
avevo letto su un sito che appunto kaveri non superava i 95w,ma non ricordo che sito,io ho ancora un e6600 sk 775 non so davvero che comprare

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?cat=CPU&Model=FM2A88X Extreme6%2b

cosè quella porta messa in verticale? buono l'esata per attaccarci un hd esterno dove posso prendere l'alimentazione elettrica?