View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo
parlando dei portatili c'è da stendere un velo pietoso, le apu AMD son dietro anni luce rispetto ad Intel lato x86.....
buldozer ha la pecca di avere un ipc single thread troppo basso, è un architettura evoluta che serviva lanciarla dopo anni, con lo sviluppo di software multi thread infatti recuperano molto terreno (vedi lato gaming mantle/dx12)
Sulle apu notebook dissento. Provato sulla mia pelle, le apu sono mooolto piu equilibrate delle controparti intel, e permettono anche di avere macchine da gaming leggero senza svenarsi. Faccio un esempio, sui 500€ ci trovi degli A10 con R6, con cui puoi tranquillamente anche giochicchiare. È possibile farlo con un i5 e una hd4600? Manco lontanamente..... Anche a livello di consumi sono tutt'altro che indietro, sopratutto tenendo conto del livello di igpu che ci hanno infilato. Il problema semmai è che ci sono 1 modello su 10 Amd, e auguri a trovarli....
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
francisco9751
26-03-2015, 15:57
esiste una mobo per il 7850K,che supporta gli ssd msata o m.2?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
george_p
26-03-2015, 16:05
Le 370 e 370x saranno Tonga, sono GCN 1.2, se poi faranno delle 360-350-340 con GCN 1.0 pace, però le r9 370/370x sono 1.2, le r9 380/380x sono 1.1. Non capisco la tua risposta in merito a quanto ho detto io
Si parlava di rebrand e nello specifico di rebrand totale riguardante le R 3XX, lo so anche io dei precedenti rebrand ma occorre capirne anche la natura tecnica alla fine.
Intanto anche fosse 50% non è di certo rebrand totale :)
Poi l'argomento andrebbe affrontato per lo meno con un minimo di conoscenze tecniche in ambito programmazione e videogiochi evidentemente piuttosto che uscire con post in cui si "urla" al rebrand e tutto ciò che ne consegue rischiando di fare danno in quanto disinformazione per cui si è portati a credere che le schede amd non valgano quanto la concorrenza.
Su B&C è nata una discussione molto interessante nei vari forum dove si è chiarito molto dei retroscena sui supporti e interazione tra architetture e librerie
Gridracedriver ha riportato proprio ciò di cui si parla nel forum B&C e ha risposto meglio di me.
Il punto di tutta la questione è se GCN 1.0 possono supportare tutte le features veramente importanti delle seguenti GCN 1.1 1.2 o 1.3, come dire che una ipotetica ferrari testablu nelle sue versioni successive aumenti effettivamente la potenza del motore oppure aggiunga magari solo una doppia marmitta e uno specchietto laterale.
Evidentemente le GCN 1.1 e 1.2 hanno tutte i requisiti per andare con le nuove features veramente importanti che servono alla programmazione di videogiochi.
Poi chissene se la 380 è GCN 1.1, certo "stona" ma visto che Il supporto di Maxwell 2.0 non è poi così diverso da quello di GCN 1.1 e 1.2.
come si legge di seguito
discussione B&C (http://www.bitsandchips.it/forum/viewtopic.php?p=76303#p76303)
Evidentemente è il supporto alle funzionalità DX OGL ecc che conta quindi la concorrenza non è avanti per niente rispetto ad amd, anzi.
Esattamente che cos'è una draw call? O meglio quanto influisce in uso reale?
Dovrebbero essere le chiamate del motore grafico no? Attualmente le applicazioni non ne fanno così tante per non ammazzare la cpu, quindi in pratica i vantaggi ci saranno per ora solo con cpu poco potenti che fanno da collo di bottiglia.
Ma in futuro potranno fare applicazioni che fanno molte più chiamate.
Beh è un discorso lungo. Essenzialmente nel momento in cui verranno sfruttate le nuove API di basso livello, il numero di "oggetti" disegnati su schermo potrà aumentare di parecchio e le APU AMD ne gioveranno dato che attualmente non sono sfruttate a dovere. Per essere più corretti per oggetti virtualmente composti da più materiali sarà richiesto un draw call per ognuno di essi. Questo significa che un oggetto omogeneo richiederà un draw call mentre un oggetto eterogeneo richiederà un numero di draw call pari al numero dei materiali che lo compongono. Certo che più li si limita maggiori sono le prestazioni ottenibili.
1333 MHz sono pochi e le performance ne risentono anche senza delle apu, io ti consiglierei delle ram da 1600 MHz in su. Nelle APU maggiore è la frequenza delle ram e maggiore è il bus dell'IGPU pertanto incrementando la frequenza si incrementano anche le performance video del processore :)
Ok, grazie.... speravo di riciclare il più possibile dalla configurazione attuale. Ma se il risultato è pessimo allora seguiro' mio malgrado i consigli di chi mi orienta verso fx 8320e.
devil_mcry
26-03-2015, 16:32
Si parlava di rebrand e nello specifico di rebrand totale riguardante le R 3XX, lo so anche io dei precedenti rebrand ma occorre capirne anche la natura tecnica alla fine.
Intanto anche fosse 50% non è di certo rebrand totale :)
Poi l'argomento andrebbe affrontato per lo meno con un minimo di conoscenze tecniche in ambito programmazione e videogiochi evidentemente piuttosto che uscire con post in cui si "urla" al rebrand e tutto ciò che ne consegue rischiando di fare danno in quanto disinformazione per cui si è portati a credere che le schede amd non valgano quanto la concorrenza.
Su B&C è nata una discussione molto interessante nei vari forum dove si è chiarito molto dei retroscena sui supporti e interazione tra architetture e librerie
Gridracedriver ha riportato proprio ciò di cui si parla nel forum B&C e ha risposto meglio di me.
Il punto di tutta la questione è se GCN 1.0 possono supportare tutte le features veramente importanti delle seguenti GCN 1.1 1.2 o 1.3, come dire che una ipotetica ferrari testablu nelle sue versioni successive aumenti effettivamente la potenza del motore oppure aggiunga magari solo una doppia marmitta e uno specchietto laterale.
Evidentemente le GCN 1.1 e 1.2 hanno tutte i requisiti per andare con le nuove features veramente importanti che servono alla programmazione di videogiochi.
Poi chissene se la 380 è GCN 1.1, certo "stona" ma visto che
come si legge di seguito
discussione B&C (http://www.bitsandchips.it/forum/viewtopic.php?p=76303#p76303)
Evidentemente è il supporto alle funzionalità DX OGL ecc che conta quindi la concorrenza non è avanti per niente rispetto ad amd, anzi.
Ma quelli di cui parlava l'altro utente non ha nulla a che vedere con le features che le schede possono o meno avere, quanto più di performance e innovazione.
E in effetti se vai a vedere, tolte le ammiraglie (quindi le 390/390x e 395) le altre sono tutte GPU già in commercio ora con altri nomi, da Tonga preso apparentemente a pie pari a Grenada che è Hawaii, mentre le 360 saranno probabilmente Pitcairn.
Di questo parlava, ed ha ragione, su 9 schede "ludiche", 6 sono rebrand e solo 1 GPU è nuova.
george_p
26-03-2015, 16:53
Ma quelli di cui parlava l'altro utente non ha nulla a che vedere con le features che le schede possono o meno avere, quanto più di performance e innovazione.
E in effetti se vai a vedere, tolte le ammiraglie (quindi le 390/390x e 395) le altre sono tutte GPU già in commercio ora con altri nomi, da Tonga preso apparentemente a pie pari a Grenada che è Hawaii, mentre le 360 saranno probabilmente Pitcairn.
Di questo parlava, ed ha ragione, su 9 schede "ludiche", 6 sono rebrand e solo 1 GPU è nuova.
Performance e innovazione... termini molto generici che non mi fanno capire cosa distinguono le R3xx nuove da quelle vecchie.
Quali sono le performance e le innovazioni che la scheda nuova, che io posso voler comprare, mi permetta di sfruttare i giochi o softwares attuali e nel prossimo futuro? Quindi con DX12 e WIN 10 in primis facendomi escludere di fatto una rebrandizzata obsoleta e inutile.
Nel tuo precedente post non erano 9 su 10 ma ok.
dav1deser
26-03-2015, 16:57
Ma quelli di cui parlava l'altro utente non ha nulla a che vedere con le features che le schede possono o meno avere, quanto più di performance e innovazione.
E in effetti se vai a vedere, tolte le ammiraglie (quindi le 390/390x e 395) le altre sono tutte GPU già in commercio ora con altri nomi, da Tonga preso apparentemente a pie pari a Grenada che è Hawaii, mentre le 360 saranno probabilmente Pitcairn.
Di questo parlava, ed ha ragione, su 9 schede "ludiche", 6 sono rebrand e solo 1 GPU è nuova.
Vi ricordo che in una news di inizio marzo sembrava invece che AMD abbia deciso di non fare rebranding nella serie 3xx ed era anche per questo che ancora latitano le schede nuove.
Poi la realtà la vedremo solo tra qualche settimana, ma per ora non mi fascerei la testa per dei rebranding che potrebbero non esserci.
devil_mcry
26-03-2015, 17:08
Performance e innovazione... termini molto generici che non mi fanno capire cosa distinguono le R3xx nuove da quelle vecchie.
Quali sono le performance e le innovazioni che la scheda nuova, che io posso voler comprare, mi permetta di sfruttare i giochi o softwares attuali e nel prossimo futuro? Quindi con DX12 e WIN 10 in primis facendomi escludere di fatto una rebrandizzata obsoleta e inutile.
Ma cioè stai seriamente dicendo che ha senso quello che fanno? Davvero? Rivendere con un nome diverso un prodotto già in vendita facendo finta che sia nuovo? Anni fa, quando comunque le schede erano sempre dx11, potevi comprare una vga sui 200€ e comprarne una molto più veloce alla gen successiva con la stessa cifra che consumava e scaldava meno, oggi no, perchè praticamente quando usciranno queste schede i prezzi saranno più o meno accavallati a quelle attuali, e probabilmente costeranno più delle attuali 290/290x.
Allora perchè rimarchiarle? Tanto vale lasciarle in commercio le attuali schede (che sono identiche alle nuove) tanto solo le 390/395 sono schede nuove, le altre le vendono già.
Sempre se non fanno come con le 280x che salivano meno delle prime 7970GHz e costavano di più.
Non riesci a distinguere le schede nuove dalle vecchie perchè non c'è innovazione, perchè sono rebrand, ti stanno vendendo gli stessi prodotti con le stesse prestazioni. Questa cosa è assurda in un settore come questo.
devil_mcry
26-03-2015, 17:10
Vi ricordo che in una news di inizio marzo sembrava invece che AMD abbia deciso di non fare rebranding nella serie 3xx ed era anche per questo che ancora latitano le schede nuove.
Poi la realtà la vedremo solo tra qualche settimana, ma per ora non mi fascerei la testa per dei rebranding che potrebbero non esserci.
Le news che ho linkato io sono di inizio marzo
http://www.techpowerup.com/210453/amd-r9-390-series-to-launch-alongside-computex-2015.html
In particolare in questa che è abbastanza attendibile come sito
Il rebrand non è una novità. Non lasciano i vecchi nomi perchè di fatto intendono riutilizzare le schede della passata generazione e devono dare un riferimento per l'acquirente. Che poi tentino di approfittarsene siamo d'accordo.
Il rebrand non è una novità. Non lasciano i vecchi nomi perchè di fatto intendono riutilizzare le schede della passata generazione e devono dare un riferimento per l'acquirente. Che poi tentino di approfittarsene siamo d'accordo.
È il fatto che sarebbe la seconda generazione parzialmente rebrandata. Questo peraonalmente mi fa storcere il naso, al di la delle feature o meno
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
george_p
26-03-2015, 17:29
Ma cioè stai seriamente dicendo che ha senso quello che fanno? Davvero? Rivendere con un nome diverso un prodotto già in vendita facendo finta che sia nuovo? Anni fa, quando comunque le schede erano sempre dx11, potevi comprare una vga sui 200€ e comprarne una molto più veloce alla gen successiva con la stessa cifra che consumava e scaldava meno, oggi no, perchè praticamente quando usciranno queste schede i prezzi saranno più o meno accavallati a quelle attuali, e probabilmente costeranno più delle attuali 290/290x.
Allora perchè rimarchiarle? Tanto vale lasciarle in commercio le attuali schede (che sono identiche alle nuove) tanto solo le 390/395 sono schede nuove, le altre le vendono già.
Sempre se non fanno come con le 280x che salivano meno delle prime 7970GHz e costavano di più.
Non riesci a distinguere le schede nuove dalle vecchie perchè non c'è innovazione, perchè sono rebrand, ti stanno vendendo gli stessi prodotti con le stesse prestazioni. Questa cosa è assurda in un settore come questo.
Non sono in amd o nvidia ma se fanno un rebrand con schede "vecchie" sarà per riuscire a venderle che ne dici?
L'innovazione hardware poi non va mai di pari passo con quella software e se ancora il mercato offre software che gira con i vecchi chip e una azienda la vuole rimarchiare per venderla fa il suo interesse lasciando quelle nuove e piu costose per il futuro.
La concorrenza fa uguale se non peggio. Che senso ha secondo te? :)
Poi se come scrive Dav1deser questa notizia è stata smentita da amd non c'è nulla di ufficiale ne di certo anche se quel sito è affidabile, sempre speculazioni sono e ci si accanisce per niente ;) e se non lo sono si aspettano le nuove architetture e amen.
Basta sempre sapere cosa si compra e per cosa lo si indirizza quindi ognuno fa le sue scelte e vive felice.
Ma cioè stai seriamente dicendo che ha senso quello che fanno? Davvero? Rivendere con un nome diverso un prodotto già in vendita facendo finta che sia nuovo? Anni fa, quando comunque le schede erano sempre dx11, potevi comprare una vga sui 200 e comprarne una molto più veloce alla gen successiva con la stessa cifra che consumava e scaldava meno, oggi no, perchè praticamente quando usciranno queste schede i prezzi saranno più o meno accavallati a quelle attuali, e probabilmente costeranno più delle attuali 290/290x.
Allora perchè rimarchiarle? Tanto vale lasciarle in commercio le attuali schede (che sono identiche alle nuove) tanto solo le 390/395 sono schede nuove, le altre le vendono già.
Sempre se non fanno come con le 280x che salivano meno delle prime 7970GHz e costavano di più.
Non riesci a distinguere le schede nuove dalle vecchie perchè non c'è innovazione, perchè sono rebrand, ti stanno vendendo gli stessi prodotti con le stesse prestazioni. Questa cosa è assurda in un settore come questo.
Concordo, amd, nvidia o intel che sia.
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
esiste una mobo per il 7850K,che supporta gli ssd msata o m.2?
AsRock FM2A88X-ITX+ (1 x Half/Full (mSATA) mini-PCIe).
Ovviamente l'msata non ti permetterà più di usare la half card WiFi/Bluetooth compresa con la scheda.
devil_mcry
26-03-2015, 17:40
adesso facciamo anche finta che il marketing non esiste...
poi se vuoi parlare a livello tecnico ti è stato spiegato e ti sarà dimostrato cosa sono le GCN rispetto alle Maxwell/Kepler e chi è indietro a chi... tempo al tempo...
poi vorremmo tutti ci fosse sempre innovazione, ma perché dovrebbero ridisegnare tutti i chip per usare sempre gli stessi 28nm stramaledetti nm??? lo fanno dove serve e dove ritorna economicamente, la fascia alta, lo hanno fatto per le 290 e lo faranno per le 390 e poi aspettiamo notizie ufficiali...
A parte che spiegato è una parolona visto che avete linkato un forum di gente che ha spiegato, discorso che per altro io non ho introdotto visto che non parlavo del supporto dx12, ma rispondevo a questo specifico post
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42300753#post42300753
Appurato che sono un rebrand, cosa che la pagina dietro non era noto visto cosa è stato scritto, non lo sapevate, ora me la vieni a menare che non serve? Per come la vedo io tutte le schede nuove dovevano essere GCN 1.3, perchè l'architettura l'hanno evoluta ma no, ti trovi paradossi dove GPU di fascia media sono più evolute di GPU di fascia alta (nb alta non enthusiast).
Ti va bene? Affari tuoi, è un rebrand e basta, il marketing serve tantissimo, si vede come ha fatto presa su di te.
devil_mcry
26-03-2015, 17:50
Non sono in amd o nvidia ma se fanno un rebrand con schede "vecchie" sarà per riuscire a venderle che ne dici?
L'innovazione hardware poi non va mai di pari passo con quella software e se ancora il mercato offre software che gira con i vecchi chip e una azienda la vuole rimarchiare per venderla fa il suo interesse lasciando quelle nuove e piu costose per il futuro.
La concorrenza fa uguale se non peggio. Che senso ha secondo te? :)
Poi se come scrive Dav1deser questa notizia è stata smentita da amd non c'è nulla di ufficiale ne di certo anche se quel sito è affidabile, sempre speculazioni sono e ci si accanisce per niente ;) e se non lo sono si aspettano le nuove architetture e amen.
Basta sempre sapere cosa si compra e per cosa lo si indirizza quindi ognuno fa le sue scelte e vive felice.
Sono 6 anni tipo che ci sono le dx11, innovazioni dal punto di vista del "sw" non ce ne sono state e a maggior ragione nei prossimi 6-12 mesi i giochi davvero dx12 non usciranno, per via delle console, per via del fatto che oggi stanno sviluppando i giochi in uscita su schede vecchie. Ma le prestazioni in ambito ludico contano...
La notizia non è stata smentita da AMD perchè le news di inizio marzo dicono esattamente l'opposto a differenza di quanto scritto qui. Se poi le schede uscite saranno tutte GCN1.3 felicissimo di sbagliarmi ma dubito alla grande alla luce di quanto letto.
La concorrenza fa uguale più o meno, perchè tra le gtx900 rebrand non ce ne sono, di recente a memoria hanno rebrandizzato solo 2 modelli della serie 700 (760 e 770).
Se per voi comprare "nuove" vga con gu uscire nel 2011 (vuoi dirmi che in 3 anni non sono riusciti a venderle?) è normale siamo davvero messi male...
george_p
26-03-2015, 17:56
Chiudo Ot però nella serie 9xx ce ne sono rebrand eccome.
devil_mcry
26-03-2015, 18:02
Chiudo Ot però nella serie 9xx ce ne sono rebrand eccome.
Si parla di GPU desktop e rebrand non ce ne sono, sono tutte maxwell http://en.wikipedia.org/wiki/GeForce_900_series
L'unico rebrand è la 920m che è kepler, ma non si parlava di mobile e sopratutto è praticamente un'integrata. Le GPU GM206-204 e le nuove 200 non sono mai state usate prima di queste schede. (ps tutte le GPU inizianti per GM sono Maxwell, GK sono Kepler.).
Comunque fine OT.
Radeon80
26-03-2015, 19:46
cut
maximagno
26-03-2015, 20:05
Ok, grazie.... speravo di riciclare il più possibile dalla configurazione attuale. Ma se il risultato è pessimo allora seguiro' mio malgrado i consigli di chi mi orienta verso fx 8320e.
Sono 2 processori molto diversi. Vendi le tue ram e compri 8gb di 1866mhz. non è che costino chissà che! 70-80 € e dalle tue ci tiri su qualcosa! con 8320 devi affiancarli una scheda madre vicina ai 100€
ritpetit
26-03-2015, 23:33
Sono 2 processori molto diversi. Vendi le tue ram e compri 8gb di 1866mhz. non è che costino chissà che! 70-80 € e dalle tue ci tiri su qualcosa! con 8320 devi affiancarli una scheda madre vicina ai 100€
Esatto... E non solo!
Se cerchi di riciclare il più possibile, è perchè crechi di spendere poco:
L'FX costa di più, devi - come detto da maximagno- metterci una mobo da 100 euro quando una buona per le Apu ne costa 65, DEVI metterci una VGA ( li vogliamo spendere almeno 60 euro per il minimo sindacale), perchè l'FX non ha l'integrata e le mobo neanche, e secondo che ali hai devi cambiare anche quello.
Certo, poi hai un PC octacore, più prestante, ma... Ma ti serve? E puoi permettertelo?
Le tue Ram le vendi al volo sui mercatini, e probabilmente con 20/30 euro di differenza ci pigli 2 banchi da 2X4 GB di Ram 2133, facilmente occabile senza tanto stress a 2400 mhz, e ti rimangono ancora 2 slot liberi se in futuro volessi fare un upgrade e avessi bisogno di 16 GB.
maximagno
27-03-2015, 11:33
Esatto... E non solo!
Se cerchi di riciclare il più possibile, è perchè crechi di spendere poco:
L'FX costa di più, devi - come detto da maximagno- metterci una mobo da 100 euro quando una buona per le Apu ne costa 65, DEVI metterci una VGA ( li vogliamo spendere almeno 60 euro per il minimo sindacale), perchè l'FX non ha l'integrata e le mobo neanche, e secondo che ali hai devi cambiare anche quello.
Certo, poi hai un PC octacore, più prestante, ma... Ma ti serve? E puoi permettertelo?
Le tue Ram le vendi al volo sui mercatini, e probabilmente con 20/30 euro di differenza ci pigli 2 banchi da 2X4 GB di Ram 2133, facilmente occabile senza tanto stress a 2400 mhz, e ti rimangono ancora 2 slot liberi se in futuro volessi fare un upgrade e avessi bisogno di 16 GB.
Concordo al 100%
devil_mcry
27-03-2015, 11:55
certo perché tu parti sempre dal presupposto che tutti parlano in nome di una qualche tipo di "fede" e non perché sanno di cosa parlano e perché sono direttamente interessati dai fatti...
si si, il famosissimo e favoloso marketing by AMD poi :asd: ahahhh sei un comico :asd:
ha fatto talmente presa che giro ancora con un PhIIx4 e 6870 :read:
ma proprio perché di giochi DX12 non si sa bene quando si vedranno secondo te buttano via tutti i chip GCN1.0 che nonostante tutto sono pienamente compatibili con le DX12 e superiori a Kepler???
"Detto tra noi, il fatto di utilizzare le “vecchie” GPU GCN 1.0 e 1.1 per alcune delle prossime schede video non comporta necessariamente il dover rinunciare alle principali funzionalità delle prossime DirectX12, in quanto le GPU GCN, dalla versione 1.0 alla versione 1.3, le integrerà tutte (tranne qualche cosa di poco conto, voluta principalmente da nVidia per migliorare l'immagine delle proprie GPU Kepler, peggiori delle GPU GCN 1.0 in quanto a funzionalità supportate)."
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/5408-rebrand-delle-schede-gcn-1-0-si-tratta-davvero-di-un-evento-tragico
tra l'altro rilegato a gpu di fascia bassa e semmai riutilizzeranno un GCN 1.0 come pare essere la R9-360/370 (ripeto sembra http://videocardz.com/55289/amd-radeon-rx-300-series-rebrands-spotted-in-drivers ) allora non sarà un gran che è vero, ma pur sempre sufficiente per supportare le DX12 con la pecca del freesync
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/5401-due-radeon-r7-3xx-avranno-una-gpu-gcn-1-0-probabilmente
ma ci credi davvero a ciò che dici?
comunque se scalano le prestazioni in alto vorrà dire che le 380/x saranno riprese dalle 290/x per cui GCN 1.2 e superiori o analoghi a maxwell 2.0, guarda un po' alle gxt900 :doh:
basta fare disinformazione!
Ripeto, cosa centrano le gtx900 con il rebranding di AMD? Cosa centra che supportano le DX12 con il fatto che AMD ha rebrandizzato per la seconda volta le stesse GPU? Cosa centra tutta sta pappardella con il fatto che su 9 VGA + quelle non dichiarare, 6 sono vecchie. Avete tirato in ballo le dx12 e le gtx900 per giustificare sta cosa quando è assurdo che ormai sia un rebranding continuo di prodotti già in commercio, alcuni dei quali da diversi anni.
Sarà divertente trovare VGA di fascia medio-bassa a 250w di TDP.
Fine OT tanto è inutile, W il rebrand.
george_p
27-03-2015, 13:14
Ripeto, cosa centrano le gtx900 con il rebranding di AMD? Cosa centra che supportano le DX12 con il fatto che AMD ha rebrandizzato per la seconda volta le stesse GPU? Cosa centra tutta sta pappardella con il fatto che su 9 VGA + quelle non dichiarare, 6 sono vecchie. Avete tirato in ballo le dx12 e le gtx900 per giustificare sta cosa quando è assurdo che ormai sia un rebranding continuo di prodotti già in commercio, alcuni dei quali da diversi anni.
Sarà divertente trovare VGA di fascia medio-bassa a 250w di TDP.
Fine OT tanto è inutile, W il rebrand.
C'entra eccome poiché chi ha iniziato (e proseguito) il discorso sul rebrand lo ha fatto scagliandosi contro amd con una tale disinformazione che non ha riscontro con la realtà.
Amd ha rebrandizzato il trinity elevandone le frequenze e chiamandolo 6xxxK al posto di 5xxxK se lo fa con le video dedicate a te non ti crea danno uno perché lo sai e non le compri e se le comprassi a meno di prendere quelle GCN 1.0 al massimo ti ritroveresti senza il freesync e le nuove implementazioni delle successive GCN.
Forse occorre informarsi anche sulle specifiche tecniche e se queste mi permettono di utilizzare al meglio i softwares e non solo sull'etichetta ma a ognuno il proprio interesse
GCN 1.3 solo sulla R390 e su Carrizo? Le innovazioni costano e si fanno pure attendere :)
devil_mcry
27-03-2015, 13:42
C'entra eccome poiché chi ha iniziato (e proseguito) il discorso sul rebrand lo ha fatto scagliandosi contro amd con una tale disinformazione che non ha riscontro con la realtà.
Amd ha rebrandizzato il trinity elevandone le frequenze e chiamandolo 6xxxK al posto di 5xxxK se lo fa con le video dedicate a te non ti crea danno uno perché lo sai e non le compri e se le comprassi a meno di prendere quelle GCN 1.0 al massimo ti ritroveresti senza il freesync e le nuove implementazioni delle successive GCN.
Forse occorre informarsi anche sulle specifiche tecniche e se queste mi permettono di utilizzare al meglio i softwares e non solo sull'etichetta ma a ognuno il proprio interesse
GCN 1.3 solo sulla R390 e su Carrizo? Le innovazioni costano e si fanno pure attendere :)
Quando è uscito Richland la cosa mi aveva semplicemente fatto ridere, perchè li non era un mero rebrand, avevano pure cambiato delle cosine a livello di maschere per i sensori ma il risultato prestazionale era lo stesso, li più che lamentarsi di un rebrand c'era da lamentarsi del fatto che AMD non riusciva e non è riuscita ad evolvere in modo consistente quell'architettura con i risultati che oggi sono palesi.
Oltre al fatto che non sono schede della stessa generazione, ci sarà il solito paradosso dei modelli nuovi, uguali ai vecchi, più cari dei vecchi, come con le 280x per un buon periodo. Quando grazie a questa bella strada ti troverai a pagare una GPU di fascia media 500€ (come è già capitato non più di 7 anni fa) sarai contento? Perchè loro da una parte fanno GPU che vanno poco più delle vecchie e rebrandizzano tutte le precedenti, dall'altra vedono come girano le cose e vendono schede a 1300e. Poi sentivo dire, non so, che anche le 390x saranno sugli 800€ praticamente 200€ lordi in più di quanto costava la high end a suo tempo.
Le innovazioni costano perchè continuano a vendere roba vecchia di 3 anni e per voi normale.
Scusate ma questo thread non è nemmeno un thread che si occupa di GPU. Di APU non ne fanno di rebrand, giusto qualche refresh, quindi direi che ora si può terminare qui il discorso.
george_p
27-03-2015, 14:12
Quando è uscito Richland la cosa mi aveva semplicemente fatto ridere, perchè li non era un mero rebrand, avevano pure cambiato delle cosine a livello di maschere per i sensori ma il risultato prestazionale era lo stesso, li più che lamentarsi di un rebrand c'era da lamentarsi del fatto che AMD non riusciva e non è riuscita ad evolvere in modo consistente quell'architettura con i risultati che oggi sono palesi.
Oltre al fatto che non sono schede della stessa generazione, ci sarà il solito paradosso dei modelli nuovi, uguali ai vecchi, più cari dei vecchi, come con le 280x per un buon periodo. Quando grazie a questa bella strada ti troverai a pagare una GPU di fascia media 500€ (come è già capitato non più di 7 anni fa) sarai contento? Perchè loro da una parte fanno GPU che vanno poco più delle vecchie e rebrandizzano tutte le precedenti, dall'altra vedono come girano le cose e vendono schede a 1300e. Poi sentivo dire, non so, che anche le 390x saranno sugli 800€ praticamente 200€ lordi in più di quanto costava la high end a suo tempo.
Le innovazioni costano perchè continuano a vendere roba vecchia di 3 anni e per voi normale.
... specifica quale è la roba vecchia di tre anni e dove viene utilizzata.
Con le DX12 vedo che la roba vecchia di tre o quattro anni va decisamente meglio rispetto a quando sono uscite, comprese e soprattutto le apu che equipaggiano igpu di generazione passate e il motivo è proprio quello di cui ti si risponde da ieri ossia che l'hardware non viene sfruttato minimamente appena uscito, stop.
Esatto... E non solo!
Se cerchi di riciclare il più possibile, è perchè crechi di spendere poco:
L'FX costa di più, devi - come detto da maximagno- metterci una mobo da 100 euro quando una buona per le Apu ne costa 65, DEVI metterci una VGA ( li vogliamo spendere almeno 60 euro per il minimo sindacale), perchè l'FX non ha l'integrata e le mobo neanche, e secondo che ali hai devi cambiare anche quello.
Certo, poi hai un PC octacore, più prestante, ma... Ma ti serve? E puoi permettertelo?
Alla fine forse spenderei lo stesso: ho una vga da riciclare HD7700 e l'ali è un corsair VX550. Però mi piace cmq l'idea di avere meno componenti e meno ventole :)
Non vorrei però ritrovarmi con un freno a mano tirato... a lavoro e tra gli amici ho solo fanatici intel o apple... non ho metri di confronto :)
Le tue Ram le vendi al volo sui mercatini, e probabilmente con 20/30 euro di differenza ci pigli 2 banchi da 2X4 GB di Ram 2133, facilmente occabile senza tanto stress a 2400 mhz, e ti rimangono ancora 2 slot liberi se in futuro volessi fare un upgrade e avessi bisogno di 16 GB.
Faccio due conti...
maximagno
27-03-2015, 21:29
Alla fine forse spenderei lo stesso: ho una vga da riciclare HD7700 e l'ali è un corsair VX550. Però mi piace cmq l'idea di avere meno componenti e meno ventole :)
Non vorrei però ritrovarmi con un freno a mano tirato... a lavoro e tra gli amici ho solo fanatici intel o apple... non ho metri di confronto :)
Faccio due conti...
Allora a spanne...
Piattaforma FX
-8320E 150€ ram vanno bene le tue, Scheda video va bene la tua anche se ormai datata e anche parecchio, scheda madre 90 € alimentatore ok se non cambi scheda grafica, dissipatore cpu 30-40€. tot 280€
Prestazioni *****
Piattaforma FM2+
-a8 7600 110€ scheda madre 50€ ram vendi le tue e compri delle 2133mhz 30-40€ alimentatore ok, vendi la 7770 (non so a quanto..60€?? ) alimentatore ok. tot 200€ - 60€ se vendi scheda prestazioni**
-a10 7700k oggi sempre a 110€ :eek: Scheda madre 60€ ram uguale, dissi 20€ tot 220€ -60 per scheda prestazioni***
amd 860k 80€ scheda madre 60€ dissi 20€ ram vanno bene le tue, scheda grafica va bene la tua, dissi va bene. Tot 80€ Prestazioni ****
maximagno
27-03-2015, 21:36
edit: La 7770 è sicuramente superiore alle APU, io direi tieniti quella, tieniti la ram, e vai di 860k + un dissipatore decente e una scheda madre che ti dia la possibilità di un pochino di overclock. e tra un pò quando usciranno i nuovi proci e schede grafiche dx12 cambi tutto.
edit: La 7770 è sicuramente superiore alle APU, io direi tieniti quella, tieniti la ram, e vai di 860k + un dissipatore decente e una scheda madre che ti dia la possibilità di un pochino di overclock. e tra un pò quando usciranno i nuovi proci e schede grafiche dx12 cambi tutto.
Ti sei scordato l'A10 7800 che volevo prendere io :D
Vado a cercarmi questo nuova configurazione... se continuo a cambiare idea ci arrivo senza comprare niente alla uscita dei nuovi proci :D Grazie
maximagno
27-03-2015, 22:27
Ti sei scordato l'A10 7800 che volevo prendere io :D
Vado a cercarmi questo nuova configurazione... se continuo a cambiare idea ci arrivo senza comprare niente alla uscita dei nuovi proci :D Grazie
è sui 150€...molto.
Ulisse XXXI
28-03-2015, 01:31
Ti sei scordato l'A10 7800 che volevo prendere io :D
Vado a cercarmi questo nuova configurazione... se continuo a cambiare idea ci arrivo senza comprare niente alla uscita dei nuovi proci :D Grazie
Se fai come me è da novembre che cambio idea😁😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
è sui 150€...molto.
Vero, ma come prestazioni cambiando le RAM mi avvicino alle 4 stelle? ;)
Se fai come me è da novembre che cambio idea😁😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non mi conforti.... :D
Non mi conforti.... :D
Io quoto l'860K, proprio ieri ho avuto modo di provarlo con una 7750:
http://www.3dmark.com/fs/4417522
il graphics score é bassino anche perchè ho lasciato la vga a default, ma vedendo il physics direi che può spingere schede video più potenti... e penso che già con la 7770 ti puoi divertire.
PS
ho visto adesso che nn l'userai per giocare, quindi la 7770 andrà benone... con le 1333 qualcosa perdi, ma utilizzando una discreta (anche perchè l'860K nn ha igp) nn é così importante avere ram a frequenza alta, però devi prendere una main con 4 slot ram... molte fm2+ne hanno solo 2.
;) ciauz
vincenzo2008
28-03-2015, 10:30
Vero, ma come prestazioni cambiando le RAM mi avvicino alle 4 stelle? ;)
andrà meno della meta della tua 7770 , prendi un 860k risparmi e vai di più con la tua scheda video
andrà meno della meta della tua 7770 , prendi un 860k risparmi e vai di più con la tua scheda video
A me questo processore ha fatto un'ottima impressione e l'ho pagato 60€, praticamente nuovo, da uno che l'aveva comprato per fare un upgrade su una mobo che nn lo supporta :doh:
nn mi farà rimpiangere il 4100 :)
;) ciauz
A me questo processore ha fatto un'ottima impressione e l'ho pagato 60€, praticamente nuovo, da uno che l'aveva comprato per fare un upgrade su una mobo che nn lo supporta :doh:
nn mi farà rimpiangere il 4100 :)
;) ciauz
Mi avete quasi convinto :) pensavo di accoppiarlo a questa MOBO A88X-PLUS utilizzabile (spero) anche per futuri upgrade della CPU.
Un ultimo dubbio... pensavo, visto il mio uso del pc (gamer occasionale, solo fotoritocco non professionale, uso prolungato e quindi ottimo il basso consumo, basso TDP etc etc...), di essere il candidato ideale per queste APU se non lo sono io... a chi sono destinate? :D
Mi avete quasi convinto :) pensavo di accoppiarlo a questa MOBO A88X-PLUS utilizzabile (spero) anche per futuri upgrade della CPU.
Un ultimo dubbio... pensavo, visto il mio uso del pc (gamer occasionale, solo fotoritocco non professionale, uso prolungato e quindi ottimo il basso consumo, basso TDP etc etc...), di essere il candidato ideale per queste APU se non lo sono io... a chi sono destinate? :D
Direi che la mobo va bene... io l'ho montato su una A88XM-E (che però ha 2 soli slot ram) e va alla grande... l'860K nn ha un tdp bassissimo (95w), ma lo raggiungerai occasionalmente (probabilmente solo quando giochi)... per il resto, la piattaforma fm2+ consuma meno di quella am3+ e quindi direi che é consigliatissima per usi prolungati ma nn pesanti.
;) ciauz
Direi che la mobo va bene... io l'ho montato su una A88XM-E (che però ha 2 soli slot ram) e va alla grande... l'860K nn ha un tdp bassissimo (95w), ma lo raggiungerai occasionalmente (probabilmente solo quando giochi)... per il resto, la piattaforma fm2+ consuma meno di quella am3+ e quindi direi che é consigliatissima per usi prolungati ma nn pesanti.
;) ciauz
Secondo me la questione del tdp dell'860k è da chiarire. Mi sono sempre chiesto, come è possibile che abbia lo stesso tdp del 7850k, di cui è il gemello, ma senza la igpu? Igpu, tra l'altro che dovrebbe contribuire a un buon 50% del tdp (se non ricordo male)
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Ma nessuno ti ha chiesto una cosa fondamentale imho.
Che proccio hai ora?
Dici che hai la ram e la vga ma con che le usavi?
P.S: anche io avrei una mazze idea di aggiornare la mia configurazione in firma, terrei la vga e vorrei cambiare cpu+ram+mob... ma mi sa che aspetto qualcosa di nuovo, le apu non sono abbastanza potenti per me, gli FX troppo vecchi.
Ora ho un AMD X2 550 BE pero' montato su una vecchia mobo che non ha USB 3 e nemmeno SATA 6. Ho provato a sbloccare i 4 core con successo ma poi non resta stabile... non so se per colpa della CPU o della mobo.
Di Sata6 e Usb3 sinceramente ne sento la mancanza per il resto potrei anche continuare ad andare avanti per un po' :)
Secondo me la questione del tdp dell'860k è da chiarire. Mi sono sempre chiesto, come è possibile che abbia lo stesso tdp del 7850k, di cui è il gemello, ma senza la igpu? Igpu, tra l'altro che dovrebbe contribuire a un buon 50% del tdp (se non ricordo male)
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Nn sò se l'igp può incidere al 50% però la domanda me la sono posta anche io, poi ho pensato che per quanto sia correlato il tdp nn é il consumo... in definitiva nn sono riuscito a rispondermi :boh:
;) ciauz
Ma nessuno ti ha chiesto una cosa fondamentale imho.
Che proccio hai ora?
Dici che hai la ram e la vga ma con che le usavi?
P.S: anche io avrei una mazze idea di aggiornare la mia configurazione in firma, terrei la vga e vorrei cambiare cpu+ram+mob... ma mi sa che aspetto qualcosa di nuovo, le apu non sono abbastanza potenti per me, gli FX troppo vecchi.
Se nn fosse il thread delle apu... a te consiglierei un i5 :fiufiu:
;) ciauz
Ora ho un AMD X2 550 BE pero' montato su una vecchia mobo che non ha USB 3 e nemmeno SATA 6. Ho provato a sbloccare i 4 core con successo ma poi non resta stabile... non so se per colpa della CPU o della mobo.
Di Sata6 e Usb3 sinceramente ne sento la mancanza per il resto potrei anche continuare ad andare avanti per un po' :)
Io vado controccorrente, per me nn cambiano la vita neanche gli SSD, quindi se hai sata II (3gb) puoi soppravvivare, le usb3 nn sono un problema... puoi aggiungerle su schedina pcie 1x (o anche pci) con pochi €.
;) ciauz
dav1deser
28-03-2015, 16:57
Se hai sata 2 del 3 non senti la mancanza assolutamente.
http://www.tomshw.it/articoli/ssd-confronto-prestazioni-tra-sata-3-gbps-e-sata-6-gbps-38680-p7
USB3 per fare cosa?
Se ci colleghi un hdd esterno non cambia nulla poichè l'hhd meccanico esterno non la sfrutta, se ci colleghi le chiavette non la sfrutti.
L'unica cosa che per ora mi sfrutta l'usb3 è la sandisk extreme usb3, ma ti dirò una cosa: già su usb2 è dannatamente più veloce di qualsiasi chiavetta usb3.
Se non hai reali necessità lascia stare usb3 e sata3.
Anzi io spero che presto lo standard usb diventerà il 3.1 con connettore c, quindi meglio aspettare le mobo con quella porta e per ora ce ne sono poche.
Veramente gli hd esterni (se son usb3) sfruttano l'usb3 per bene. Con la 2 non vai oltrei 40MB/s circa, con la 3 puoi arrivare tranquillamente ai 100 e più degli hd moderni.
Se hai sata 2 del 3 non senti la mancanza assolutamente.
http://www.tomshw.it/articoli/ssd-confronto-prestazioni-tra-sata-3-gbps-e-sata-6-gbps-38680-p7
USB3 per fare cosa?
Se ci colleghi un hdd esterno non cambia nulla poichè l'hhd meccanico esterno non la sfrutta, se ci colleghi le chiavette non la sfrutti.
L'unica cosa che per ora mi sfrutta l'usb3 è la sandisk extreme usb3, ma ti dirò una cosa: già su usb2 è dannatamente più veloce di qualsiasi chiavetta usb3.
Se non hai reali necessità lascia stare usb3 e sata3.
Anzi io spero che presto lo standard usb diventerà il 3.1 con connettore c, quindi meglio aspettare le mobo con quella porta e per ora ce ne sono poche.
ALLORA DILLO CHE VUOI AMMAZZARE LA CRESCITA DEL PIL! :D
Scherzi a parte... ai miei livelli "consumer" è difficile affermare di avere realmente bisogno di nuova velocità e potenza di calcolo. Gli HD esterni che uso per il backup sono davvero estenuanti... e volevo spremere un po' di piu' l'SSD per dare una mano al resto dell'HW.
Insomma mi sembrava un buon momento per un ragionevole upgrade... prima che passi l'aumento dell'IVA ;)
dav1deser
28-03-2015, 17:53
Guarda io ho un controller usb 3 su pciex e un hdd autoalimentato usb3 della wd, sinceramente non cambia molto se lo collego a usb3 o usb2.
Forse è il mio controller farlocco?
Questo è un esempio:
http://www.tomshw.it/articoli/analisi-usb-3-0-quanto-e-realmente-piu-veloce-dell-usb-2-0-32050-p8
Non so dirti se il tuo caso sia dovuto al controller farlocco o ad altro, ma con file di grosse dimensioni la differenza è sicuramente notevole.
Se per esempio usi l'hd esterno per backup di film/video/musica e roba simile l'USB 3.0 darebbe un boost non indifferente, se invece backuppi migliaia di file da 1KB allora l'hd diventa più lento anche dell'usb 2.0 e differenze non vedi più.
Lo so, ma attualmente non voglio spendere tutti quei soldi per uno sfizio e poi mi piacerebbe prendere una cpu AMD.
Credo valuterà la nuova generazione, tanto visto che gioco solo a giochi maturi (non gioco alle beta a pagamento senza pezzi di giochi che vendono al giorno d'oggi) la mia cpu regge ancora 1 annetto.
In questo caso aspetta zen, insieme a noi... e vediamo come va :sperem:
;) ciauz
maximagno
28-03-2015, 19:08
Guarda io ho un controller usb 3 su pciex e un hdd autoalimentato usb3 della wd, sinceramente non cambia molto se lo collego a usb3 o usb2.
Forse è il mio controller farlocco?
Io col mio hard disk esterno toshiba ultra economico tra 2.0 e 3.0 cambia tantissimo, Va il doppio nel trasferimento file!
maximagno
28-03-2015, 19:13
Mi avete quasi convinto :) pensavo di accoppiarlo a questa MOBO A88X-PLUS utilizzabile (spero) anche per futuri upgrade della CPU.
Un ultimo dubbio... pensavo, visto il mio uso del pc (gamer occasionale, solo fotoritocco non professionale, uso prolungato e quindi ottimo il basso consumo, basso TDP etc etc...), di essere il candidato ideale per queste APU se non lo sono io... a chi sono destinate? :D
Se aspetti zen, preparati ad una attesa bella lunga per un non si sa bene cosa, io ti direi vendi la tua piattaforma e processore e prendi un 860k più se vuoi overclock e silenzio un dissipatore mediocre. tra la vendita della piattaforma e comprare il nuovo spendi proprio poco, cosi hai sata3 che con l'ssd vedi la differenza, e usb 3.0 che è una manna dal cielo pure quella. Parere personale, quando sono su un sistema con hdd meccanico e niente usb 3 mi viene il latte alle ginocchia.
bobafetthotmail
28-03-2015, 19:28
@Bivooz Sicuro che il cavo sia un cavo USB 3.0? Magari è a 2.0 o è danneggiato.
@Bivooz Sicuro che il cavo sia un cavo USB 3.0? Magari è a 2.0 o è danneggiato.
Ha parlato di hdd esterno autoalmentato, quindi un 2,5" a 5400 giri, metti un po' quello e un po' il controller usb3 economico... e nn vede differenza, é capitato anche a me di nn vedere differenze tangibili con alcune periferixhe... mentre con altre é netta (quindi le mie porte usb3 funzionano bene... ma la periferica collegata fa la differenza).
;) ciauz
capitan_crasy
28-03-2015, 22:42
Guarda io ho un controller usb 3 su pciex e un hdd autoalimentato usb3 della wd, sinceramente non cambia molto se lo collego a usb3 o usb2.
Forse è il mio controller farlocco?
Nel mio piccolo con un HDD da 2TB esterno USB 3.0 (da 3.5 pollici) backuppo a oltre i 100MB/s...:D
I HDD da 2.5 pollici invece, che di solito sono da 5200 giri, sono lenti come la fame...
Se aspetti zen, preparati ad una attesa bella lunga per un non si sa bene cosa, io ti direi vendi la tua piattaforma e processore e prendi un 860k più se vuoi overclock e silenzio un dissipatore mediocre. tra la vendita della piattaforma e comprare il nuovo spendi proprio poco, cosi hai sata3 che con l'ssd vedi la differenza, e usb 3.0 che è una manna dal cielo pure quella. Parere personale, quando sono su un sistema con hdd meccanico e niente usb 3 mi viene il latte alle ginocchia.
OK... penso che alla finè farò questo "mini upgrade"... fosse anche solo per dare un senso a tutti questi discorsi :)
Nel mio piccolo con un HDD da 2TB esterno USB 3.0 (da 3.5 pollici) backuppo a oltre i 100MB/s...:D
I HDD da 2.5 pollici invece, che di solito sono da 5200 giri, sono lenti come la fame...
Ricordavo che gli RPM degli HDD fossero 5400/7200/10000... cmq si, quelli da 2,5" sono più lenti di natura, poi con i meccanici bisogna tenere conto anche dello stato del disco (settori danneggiati, riallocati,scritture pendenti, ecc.).
;) ciauz
maximagno
29-03-2015, 11:05
Nel mio piccolo con un HDD da 2TB esterno USB 3.0 (da 3.5 pollici) backuppo a oltre i 100MB/s...:D
I HDD da 2.5 pollici invece, che di solito sono da 5200 giri, sono lenti come la fame...
A titolo comparativo, appena fatto una prova col mio HDD esterno 2.5" 5400giri Toshiba da 500gb pagato 50€. Spostato un file da 13,5Gb da Hard disk interno da 2Tb nuovo sempre di Toshiba.
HDD esterno collegato alle usb dietro della scheda madre.
USB 3.0 tempo 3,5 minuti circa 64MB/s
USB 2.0 tempo 9 minuti tondi circa 26MB/s
Se aspetti zen, preparati ad una attesa bella lunga per un non si sa bene cosa, io ti direi vendi la tua piattaforma e processore e prendi un 860k più se vuoi overclock e silenzio un dissipatore mediocre. tra la vendita della piattaforma e comprare il nuovo spendi proprio poco, cosi hai sata3 che con l'ssd vedi la differenza, e usb 3.0 che è una manna dal cielo pure quella. Parere personale, quando sono su un sistema con hdd meccanico e niente usb 3 mi viene il latte alle ginocchia.
Son lì che procedo con gli acquisti e ho trovato 3 Mobo che per me sono identiche... non vorrei intasare il thread con le mie richieste. Vi posso contattare in pvt?
PS: non posso mica fare 'sta vita ogni volta che cambio qualche pezzo... :D (ecco perchè porto i pc allo sfinimento)
maximagno
29-03-2015, 12:30
Son lì che procedo con gli acquisti e ho trovato 3 Mobo che per me sono identiche... non vorrei intasare il thread con le mie richieste. Vi posso contattare in pvt?
PS: non posso mica fare 'sta vita ogni volta che cambio qualche pezzo... :D (ecco perchè porto i pc allo sfinimento)
Potrebbero davvero non esserci differenze, o essere di poca importanza! Puoi aprire una discussione nella sezione schede madri.
http://i59.tinypic.com/25jktjt.jpg
http://i57.tinypic.com/mcersi.jpg
Nuove slide e "roadmap" di AMD. Tralasciando la dubbia utilità (next gen, next gen, next gen :muro: ), molto interessante l'APU HPC. Che sia il famoso 20 core con FirePro integrata?
il brutto sarebbe se fosse solo delegata a sistemi server, a quanto si è capito...
ho sempre "aspirato" ad avere un sistema desktop con sola APU per gaming di fascia alta, ~250w... raffreddare un APU così non sarebbe un problema con i sistemi AIO da attaccare al lato superiore del case :sofico:
si parla che esca nel 2017 per questa soluzione server e potresti avere ragione, 20 core più gpu di livello alto, che chippone :eek:
Beh, per workstation "budget" e AIO (sullo stile del cestino Apple) sarebbe una soluzione devastante. Il problema sarebbe vedere il costo di un sistema di raffreddamento "retail" per un chi(a)ppone del genere.
Speriamo non vadano comunque oltre metà 2016, anche con Zen. Ma dobbiamo attendere il financial day di aprile e il Computex di giugno per vedere svelato qualche piano. Certo che potevano mettere qualche informazione in piu rispetto a "next gen" (ma dai!)....
macellatore
30-03-2015, 20:21
Ci sono slide su K12 (Arm),
nessuna su Zen. :cool:
Il nabbo di turno
30-03-2015, 20:40
Di certo mi aspetto di NON rivedere l'am3+, aka am3, aka am2+, aka am2.
Comunque ancora manca un po' a zen, ed è un problema.
Il nabbo di turno
30-03-2015, 20:51
Io leggo la tua firma, tu leggi la mia e poi beviamoci una birra (del discount? beh dai 2 soldi per la birra spendiamoli :) )
Ovviamente birra ignorante, finkbrau!!
Il nabbo di turno
30-03-2015, 20:58
Bevo birra più o meno ogni 3 mesi... ma quando la bevo... franziskaner :cincin:
P.S: non sono senza soldi, solo che in sto periodo è meglio tenerseli per i futuro :(
Io li spendo per qualcosa che non dovrei fare, ma lasciamo stare...
Io li spendo per qualcosa che non dovrei fare, ma lasciamo stare...
I myth cloth? :D
macellatore
31-03-2015, 08:02
per Zen manca un anno e mezzo se non due, mettetevi l'anima in pace :read:
Ammesso che Lisa Su non abbia gia' cestinato tutto.
Mi preoccupa leggere solo di K12 nelle ultime slide...
Ulisse XXXI
31-03-2015, 09:16
Domanda: conviene ora come ora comprare un processore Kaveri oppure conviene aspettare Carrizo ( anche se ho letto che sara un processore saldato sulla mobo)?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
macellatore
31-03-2015, 09:16
però hanno anche detto che tornare a competere e fare introiti nei Server ad alta prestazione è una priorità
Quando l'hanno detto?
bobafetthotmail
31-03-2015, 10:41
sicuramente socket sarà nuovo al 100% e sarà basato su DDR4, anche se ad oggi cambia una mazza dalle DDR3... ah si, il costo superiore :muro: Anche per una APU? Mi sembrava che per la GPU integrata facesse differenza.
Domanda: conviene ora come ora comprare un processore Kaveri oppure conviene aspettare Carrizo ( anche se ho letto che sara un processore saldato sulla mobo)?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si conviene. Tanto Carrizo uscira nel 2016. A giugno dovrebbe uscire un refresh di Kaveri sullo stile Trinity-Richland, ma da quanto si legge in giro piu che refresh si tratta di un rebrand, siccome il salto sarà minore rispetto a Trinity-Richland.
capitan_crasy
31-03-2015, 11:11
Chiedo scusa se è gia stato postato...
http://i.imgur.com/s7SSmJC.jpg
Clicca qui... (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/2208110?baseline=2194269)
Radeon80
31-03-2015, 11:34
Sono sicuro che Zen non è stato cancellato e che uscirà tranquillamente.
Va bene essere critici verso AMD per tutte le cavolate che ha fatto,ma essere cosi negativi non lo condivido.
Mister D
31-03-2015, 11:40
Chiedo scusa se è gia stato postato...
http://i.imgur.com/s7SSmJC.jpg
Clicca qui... (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/2208110?baseline=2194269)
Cavolo! Promette davvero bene, non vedo l'ora che escano e ci facciano recensioni complete. OK questo benchmark è molto sintetico ma se nella realtà andasse anche solo la metà di quanto fatto vedere qua sarebbe impressionante per me. Qua un processore da 1,7 15 watt fa il medesimo punteggio di uno da 2,7 35 watt!
Ulisse XXXI
31-03-2015, 12:12
Si conviene. Tanto Carrizo uscira nel 2016. A giugno dovrebbe uscire un refresh di Kaveri sullo stile Trinity-Richland, ma da quanto si legge in giro piu che refresh si tratta di un rebrand, siccome il salto sarà minore rispetto a Trinity-Richland.
Speravo prima....ho paura che il mio sistema al 2016 non ci arrivi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Speravo prima....ho paura che il mio sistema al 2016 non ci arrivi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh magari aspetta giugno che esce Godavari (il refresh di Kaveri) e poi vedi la differenza. Male che vada prendi Kaveri a meno...
Chiedo scusa se è gia stato postato...
http://i.imgur.com/s7SSmJC.jpg
Clicca qui... (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/2208110?baseline=2194269)
Figo. Ma c'è qualcosa che non mi torna.
Meta della cache L2, quei 15GB di ram :sofico:, stesso PP a 28nm. Mi sembrano un po esagerati come risultati, se davvero fosse, beh stiquatzi!
Snickers
31-03-2015, 12:33
Chiedo scusa se è gia stato postato...
http://i.imgur.com/s7SSmJC.jpg
Clicca qui... (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/2208110?baseline=2194269)
A sto punto però mi viene da postare l'immagine virale di "piovono madonne".... cioé, va bene che non viaggia granché su TDP elevati, ma delle APU per fm2+ & fm3 potevano rilasciarle con un TDP di 60-65W e sarebbe stata comunque una evoluzione: lato CPU magari anche in OC andavano uguali ai Kaveri in OC (che oltre 4.4-4.5Ghz non salgono), ma lato GPU sarebbero andati meglio, visto l'uso di GCN 1.2 (e il tutto consumando di meno)
plainsong
31-03-2015, 13:52
Figo. Ma c'è qualcosa che non mi torna.
Meta della cache L2, quei 15GB di ram :sofico:, stesso PP a 28nm. Mi sembrano un po esagerati come risultati, se davvero fosse, beh stiquatzi!
Sull'autenticità del benchmark non mi esprimo se non per evidenziare che il risultato riportato per il 7600p è ampiamente inferiore alla media (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/search?q=fx+7600p).Per quanto riguarda la cache l2 AMD ha reso noto da tempo che carrizo disporrà di 1 Mb per modulo.
Dal momento che le frequenze trapelate per l'8800p indicano 1.7/2.1T Ghz, può forse dirci qualcosa in più il confronto con l'a8-7100 (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/1151644?baseline=2208110) 1.8/3T Ghz, che mostra comunque un certo incremento dell'ipc. Stabilmente migliori nei confronti anche dei vari 7600p appaiono le prestazioni della memoria.
Sull'autenticità del benchmark non mi esprimo se non per evidenziare che il risultato riportato per il 7600p è ampiamente inferiore alla media (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/search?q=fx+7600p).Per quanto riguarda la cache l2 AMD ha reso noto da tempo che carrizo disporrà di 1 Mb per modulo.
Dal momento che le frequenze trapelate per l'8800p indicano 1.7/2.1T Ghz, può forse dirci qualcosa in più il confronto con l'a8-7100 (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/1151644?baseline=2208110) 1.8/3T Ghz, che mostra comunque un certo incremento dell'ipc. Stabilmente migliori nei confronti anche dei vari 7600p appaiono le prestazioni della memoria.
Si, infatti non discutevo della dimensione della L2, quanto del risultato ottenuto con la metà rispetto al Kaveri
A sto punto però mi viene da postare l'immagine virale di "piovono madonne".... cioé, va bene che non viaggia granché su TDP elevati, ma delle APU per fm2+ & fm3 potevano rilasciarle con un TDP di 60-65W e sarebbe stata comunque una evoluzione: lato CPU magari anche in OC andavano uguali ai Kaveri in OC (che oltre 4.4-4.5Ghz non salgono), ma lato GPU sarebbero andati meglio, visto l'uso di GCN 1.2 (e il tutto consumando di meno)
Mistero della fede. Se davvero hanno intenzione di rilasciare Carrizo desktop nel 2016, l'unico motivo è solo per allungare il brodo. In fin dei conti Godavari è gratis. Cosi si possono permettere di suddividere i costi di sviluppo X$ di Carrizo su 2 bilanci (2015/2016), invece che solo sul 2015....
george_p
31-03-2015, 15:01
Domanda: conviene ora come ora comprare un processore Kaveri oppure conviene aspettare Carrizo ( anche se ho letto che sara un processore saldato sulla mobo)?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per carrizo desktop nel 2016, quest'anno lo avremo solo su mobile mentre avremo invece un evoluzione desktop di kaveri.
http://www.fudzilla.com/news/notebooks/37399-new-amd-zen-x86-apu-can-has-16-cores
Fudzillata
plainsong
31-03-2015, 16:45
Si, infatti non discutevo della dimensione della L2, quanto del risultato ottenuto con la metà rispetto al Kaveri
Capito, il risultato apparentemente così interessante rispetto al 7600p scaturisce in realtà dall'aver preso a paragone un singolo test non indicativo delle performance medie di Kaveri su geekbench.
Questo è un confronto più realistico: http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/2081020?baseline=2208110
Radeon80
31-03-2015, 17:04
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/search?q=a8-7100
qua ci sono vari risultati dell'a8-7100 a 1,8 ghz.
Considerando per Carrizo 100 mhz in meno sulla parte x86 i risultati per l'FX-8800P sono circa un 10% in più di Kaveri.
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/search?q=FX-7600p
Per l'FX-7600P i risultati vanno da 3700 a 5400 come punteggio.
So che alcuni modelli di Asus hanno la doppia GPU e che si tratta della R5 M230 e non vorrei che nei punteggi più alti sia tale gpu a influenzare il risultato.
Snickers
31-03-2015, 17:11
http://www.fudzilla.com/news/notebooks/37399-new-amd-zen-x86-apu-can-has-16-cores
Fudzillata
I 16 core saranno sicuramente "compute cores", il che vuol dire che da 4CPU+8GPU sono passati a 4CPU+12GPU e non è così irrealistico come scenario :read:
plainsong
31-03-2015, 17:47
Per l'FX-7600P i risultati vanno da 3700 a 5400 come punteggio.
So che alcuni modelli di Asus hanno la doppia GPU e che si tratta della R5 M230 e non vorrei che nei punteggi più alti sia tale gpu a influenzare il risultato.
Geekbench testa solo cpu e ram, non è supportata alcuna forma di accelerazione gpgpu o opencl.
george_p
31-03-2015, 21:42
I 16 core saranno sicuramente "compute cores", il che vuol dire che da 4CPU+8GPU sono passati a 4CPU+12GPU e non è così irrealistico come scenario :read:
"the new APU with up to 16 Zen x86 cores "
Dice che la nuova apu va a sostituire godaveri ma non ho ben capito se identificano quest'ultimo come carrizo, mentre godaveri è una evoluzione di kaveri e niente più.
Inoltre parlano di 4 zen core a modulo per un totale di 4 moduli indi per cui 16 zen cores.... ma allora il CMT proseguirebbe con zen, e se questa volta invece che due integer mettono 4 integer con una fpu?!?? ...vabbeh, aspetto info sicuramente più ufficiali, mi sa che questa potrebbe essere davvero una fudzillata :sofico:
capitan_crasy
31-03-2015, 23:53
Occhio ai pescioni!!!
http://i.imgur.com/38uRPGh.jpg
:sofico:
"the new APU with up to 16 Zen x86 cores "
Dice che la nuova apu va a sostituire godaveri ma non ho ben capito se identificano quest'ultimo come carrizo, mentre godaveri è una evoluzione di kaveri e niente più.
Inoltre parlano di 4 zen core a modulo per un totale di 4 moduli indi per cui 16 zen cores.... ma allora il CMT proseguirebbe con zen, e se questa volta invece che due integer mettono 4 integer con una fpu?!?? ...vabbeh, aspetto info sicuramente più ufficiali, mi sa che questa potrebbe essere davvero una fudzillata :sofico:
Secondo me parlando della famosa HPC Apu com firepro.
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
maximagno
01-04-2015, 08:02
Capito, il risultato apparentemente così interessante rispetto al 7600p scaturisce in realtà dall'aver preso a paragone un singolo test non indicativo delle performance medie di Kaveri su geekbench.
Questo è un confronto più realistico: http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/2081020?baseline=2208110
Capisco il fatto di essere molto efficace a basse frequenze, però 1.7-2.1ghz sono davvero pochi, penso che possano spingersi ancora un po! 2,7-2,8ghz. Almeno per andare ad eguagliare kaveri. A meno di puntare agli ultrabook e lasciare kaveri nei "pochi" notebook!
george_p
01-04-2015, 08:46
Secondo me parlando della famosa HPC Apu com firepro.
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Ma secondo me non parlano di nulla, stanno parlando di un sistema a moduli il che riprende l'approccio CMT che in amd hanno dichiarato di voler abbandonare!?!
E poi cosa dovrebbe sostituire Godaveri come si chiama?
Aspetto ben altre fonti.
A sto punto però mi viene da postare l'immagine virale di "piovono madonne".... cioé, va bene che non viaggia granché su TDP elevati, ma delle APU per fm2+ & fm3 potevano rilasciarle con un TDP di 60-65W e sarebbe stata comunque una evoluzione: lato CPU magari anche in OC andavano uguali ai Kaveri in OC (che oltre 4.4-4.5Ghz non salgono), ma lato GPU sarebbero andati meglio, visto l'uso di GCN 1.2 (e il tutto consumando di meno)
Non sempre un'architettura scala come la precedente. Supponiamo che vada davvero meglio, magari non riesce a salire oltre i 3.6 GHz, un po' come il Core 2 duo che si fermava anche 1 GHz sotto il Pentium D, pur andando molto di più.
george_p
03-04-2015, 12:01
Questo mi era sfuggito, è di due mesi fa ma almeno è un sito decisamente più attendibile rispetto al cugino tontolone di godzilla.
http://wccftech.com/amd-bristol-ridge-apu-2016/
EDIT - ne hanno dato notizia anche i portali italiani, ma dove ero?!? :doh: - EDIT
Chiedo scusa se è gia stato postato...
cut
Tutto molto bello e figo....
Se poi per averne uno lo devo comprare un uzbekistan con la tastiera in armeno a poco serve....:doh:
Sono mesi che sto cercando un ultrathin amd che sostituisca il mio fido samsung 535 con su trinity senza successo:(
stefanonweb
03-04-2015, 13:33
Ho preso un 7800... che dite? ho fatto bene?
macellatore
03-04-2015, 14:23
Ho preso un 7800... che dite? ho fatto bene?
Che domande... dipende da cosa ti serve, da quanto potevi spendere etc...
Devi essere tu a dircelo!
Hai gia' dubbi 2 secondi dopo l'acquisto?
Ho preso un 7800... che dite? ho fatto bene?
Utilizzi della CPU? Se lo hai preso per gaming per me non hai fatto una buona scelta, a meno che non ti accontenti di giocare a risoluzioni medio-basse, per via della scarsa VGA integrata, anche se è migliore di quella dell'i 5.
stefanonweb
03-04-2015, 21:42
Ho preso questo procio per i seguenti motivi:
1-AMD permette (su schede Gigabyte... altre non saprei) di far funzionare la scheda grafica integrata assieme ad una discreta... Quindi si possono comandare 2 monitor con la Apu + eventualmente altri 2 con una discreta da 80€.
2-AMD supporta eSata port multiplier... ossia su una porta sata si potrebbe collegare un box con 2-3-4 hard disk... mentre Intel ne potrebbe vedere solo uno.
3-Il 7800 permette di selezionare il TDP a 45 o 65 Watt... quindi eventuali consumi ridotti e calore non esagerato... Cioè possibilità di assemblare il tutto in un case molto piccolo. (ITX) con alimentatori TFX-SFX... ecc...
4-Ho anche un 6800K su iTX in Italia usato 1,5 anni e ne sono rimasto contento (peccato per il TDP alto - infatti ho downvoltato)...
I motivi sono questi... niente gaming e nulla di più di un uso normale del pc...
Ho preso questo procio per i seguenti motivi:
1-AMD permette (su schede Gigabyte... altre non saprei) di far funzionare la scheda grafica integrata assieme ad una discreta... Quindi si possono comandare 2 monitor con la Apu + eventualmente altri 2 con una discreta da 80€.
2-AMD supporta eSata port multiplier... ossia su una porta sata si potrebbe collegare un box con 2-3-4 hard disk... mentre Intel ne potrebbe vedere solo uno.
3-Il 7800 permette di selezionare il TDP a 45 o 65 Watt... quindi eventuali consumi ridotti e calore non esagerato... Cioè possibilità di assemblare il tutto in un case molto piccolo.
I motivi sono questi... niente gaming e nulla di più di un uso normale del pc...
Io dico che hai fatto bene a prescindere :)
Ho notato che le apu costano molto meno rispetto a qualche tempo fa? Mentre la serie FX e stabile. C'e qualche motivo?
Il nabbo di turno
04-04-2015, 09:37
Ho notato che le apu costano molto meno rispetto a qualche tempo fa? Mentre la serie FX e stabile. C'e qualche motivo?
Alcuni modelli di apu(specialmente il 7850k) sono partiti abbastanza alti con i prezzi, un po' per la novità, un po' a causa delle poche scorte.
Adesso che ci sono molte scorte e esauritosi l'effetto novità, sono calati di prezzo.
ritpetit
04-04-2015, 11:22
Io dico che hai fatto bene a prescindere :)
Io dico che, a parte il gaming spinto, ed il rendering professionale, di una APU decente ne avrebbe ben oltre le necessità il 99,5% di chi utilizza un pc.
Io con un a8 5600K e una mobo economica comprati usati qua sul mercatino, 8 Gb di ram e un SSD, ci faccio di tutto e di più, e con tutta la velocità che mi serve.
Pochi secondi ad accenderlo e spegnerlo, internet e office contemporanei, Photoshop e rendering dei filmati HD delle vacanze.
Non ci mette 3 minuti a completare il rendering: lo lancio e vado a fare pappa...dove è tutta questa necessità di più potenza?
Io dico che, a parte il gaming spinto, ed il rendering professionale, di una APU decente ne avrebbe ben oltre le necessità il 99,5% di chi utilizza un pc.
Io con un a8 5600K e una mobo economica comprati usati qua sul mercatino, 8 Gb di ram e un SSD, ci faccio di tutto e di più, e con tutta la velocità che mi serve.
Pochi secondi ad accenderlo e spegnerlo, internet e office contemporanei, Photoshop e rendering dei filmati HD delle vacanze.
Non ci mette 3 minuti a completare il rendering: lo lancio e vado a fare pappa...dove è tutta questa necessità di più potenza?
Massì infatti e per il gaming spinto rimetto su la vga discreta. Comunque visti i giochi che ho giocato ultimamente, quasi tutti indie dai modesti requisiti, l'A10 se la cava ottimanente anche non al massimo delle capacità.
Poi credo che con le dx12 lapu non dovrebbe più fare da collo alle GPU di fascia alta. O sbaglio? Tipo un 7600 quanto limita scheda come una GTX 970 oggigiorno?
Poi credo che con le dx12 lapu non dovrebbe più fare da collo alle GPU di fascia alta. O sbaglio? Tipo un 7600 quanto limita scheda come una GTX 970 oggigiorno?
Se vuoi abbinarlo ad una discreta perchè spendere 100€ per un 7600... spendine 70 per un 860K :D
;) ciauz
Il discorso che un light gamer fa co un apu di solito e il seguente: gioco a quello che posso con l'integratà ( i titoli old gen fino a bf4) poi quando devo scendere a dettagli medi bassi aggiungo una dedicata, dopo tipo due anni. Se devo montare il 860k tanto meglio un fx6300 o un i3 almeno non castro la vga
Il discorso che un light gamer fa co un apu di solito e il seguente: gioco a quello che posso con l'integratà ( i titoli old gen fino a bf4) poi quando devo scendere a dettagli medi bassi aggiungo una dedicata, dopo tipo due anni. Se devo montare il 860k tanto meglio un fx6300 o un i3 almeno non castro la vga
Appoggerei sicuramente il 6300 se nn fosse per la piattaforma più obsoleta, l'i3 ha 2 core molto potenti ma nn dimenticare che un dual core con HT... riguardo a nn fare da freno alle vga forse intendevi gli i5.
;) ciauz
devil_mcry
04-04-2015, 18:46
Il discorso che un light gamer fa co un apu di solito e il seguente: gioco a quello che posso con l'integratà ( i titoli old gen fino a bf4) poi quando devo scendere a dettagli medi bassi aggiungo una dedicata, dopo tipo due anni. Se devo montare il 860k tanto meglio un fx6300 o un i3 almeno non castro la vga
Ma se pensi di prendere una 970 imho prendi anche una CPU più potente.
Comunque considera che non è proprio così, anche con un 7850k giochi a 720p a giochi di 2 anni fa abbastanza bene a patto di tenere i dettagli al minimo, ma con avarange sui 60fps, vuol dire che il gioco inevitabilmente va sotto. Anandtech aveva fatto un review abbastanza corposa nel dettaglio e si vedeva proprio questo comportamento anche a 1280x720.
Ovviamente con RAM da 2133MHz in su... Insomma, forse ti conviene già da ora puntare ad una GPU discreta entry level ed ad un procio qualunque (anche 860k).
Cmq oggi giorno una gtx970 è CPU Limited probabilmente con un 7600 però se la compri un domani, quando anche quella GPU sarà vecchia non cambierà molto. Non credo sia comunque il massimo spendere 350€ di GPU e 100€ di APU per le prestazioni finali...
Non ho avuto il tempo di seguire le vicissitudini delle ultime APU, per cui domando:
Per caso hanno cambiato idea e faranno uscire qualcosa con carrizo per PC desktop? Mi serve comprare una macchina entro qualche mesee quest'ultima architettura sarebbe perfetta.
I notebook per quando sono previsti?
Il nabbo di turno
04-04-2015, 19:55
Ma se pensi di prendere una 970 imho prendi anche una CPU più potente.
Comunque considera che non è proprio così, anche con un 7850k giochi a 720p a giochi di 2 anni fa abbastanza bene a patto di tenere i dettagli al minimo, ma con avarange sui 60fps, vuol dire che il gioco inevitabilmente va sotto. Anandtech aveva fatto un review abbastanza corposa nel dettaglio e si vedeva proprio questo comportamento anche a 1280x720.
Ovviamente con RAM da 2133MHz in su... Insomma, forse ti conviene già da ora puntare ad una GPU discreta entry level ed ad un procio qualunque (anche 860k).
Cmq oggi giorno una gtx970 è CPU Limited probabilmente con un 7600 però se la compri un domani, quando anche quella GPU sarà vecchia non cambierà molto. Non credo sia comunque il massimo spendere 350€ di GPU e 100€ di APU per le prestazioni finali...
La frase giusta nel contesto giusto, ci vuole bilanciamento.
Comunque il dx 12 promette di fare miracoli, ma sinceramente non andrei tanto spinto con la vga, sia con un a8/a10/6300/i3, diciamo non oltre una 960/280x.
Sinceramente preferirei un i5 con una 280x ad un i3 con una 970.
Ma alla fine quanto è più obsoleta AM3+ di FM2+?
Voglio dire FM2+ è più nuova, ma quasi sicuramente l'anno prossimo verranno pensionate entrambe... o no?
Le mobo am3+ consumano di più, hanno usb3 e pcie3 solo con chipset di terze parti e molte di quelle economiche montano chipset nati per am2/am2+... il sckt am3+ praticamente é già pensionato e sicuramente l'anno prossimo anche l'fm2+ sarà sostituito da fm3 (mi sembra che anche intel cambierà sckt) e dovendo scegliere adesso prenderei quello più attuale in base alle prestazioni che mi servono e alla cifra che voglio spendere.
;) ciauz
La frase giusta nel contesto giusto, ci vuole bilanciamento.
Comunque il dx 12 promette di fare miracoli, ma sinceramente non andrei tanto spinto con la vga, sia con un a8/a10/6300/i3, diciamo non oltre una 960/280x.
Sinceramente preferirei un i5 con una 280x ad un i3 con una 970.
Discorso sensatissimo, ma io ad esempio invece di spendere 150€ per un 7850K preferirei spenderne 180 per un 860K + una 270.
;) ciauz
Il nabbo di turno
04-04-2015, 20:49
Discorso sensatissimo, ma io ad esempio invece di spendere 150€ per un 7850K preferirei spenderne 180 per un 860K + una 270.
;) ciauz
è anche quella una buona via di bilanciamento, cpu di media fascia con gpu di media fascia.
george_p
04-04-2015, 21:21
Non ho avuto il tempo di seguire le vicissitudini delle ultime APU, per cui domando:
Per caso hanno cambiato idea e faranno uscire qualcosa con carrizo per PC desktop? Mi serve comprare una macchina entro qualche mesee quest'ultima architettura sarebbe perfetta.
I notebook per quando sono previsti?
Si, ma per il 2016 con Bristol Ridge, a poca distanza dalla nuova architettura Zen (Summit Ridge).
devil_mcry
04-04-2015, 21:56
Le mobo am3+ consumano di più, hanno usb3 e pcie3 solo con chipset di terze parti e molte di quelle economiche montano chipset nati per am2/am2+... il sckt am3+ praticamente é già pensionato e sicuramente l'anno prossimo anche l'fm2+ sarà sostituito da fm3 (mi sembra che anche intel cambierà sckt) e dovendo scegliere adesso prenderei quello più attuale in base alle prestazioni che mi servono e alla cifra che voglio spendere.
;) ciauz
In realtà se prendesse una scheda 1150 ci monta le CPU che arriveranno questa estate (Broadwell) ma cmq il discorso cambia poco, se il budget è un problema la spesa sale e con l'andamento a ribasso dell'euro comprare hw oggi come oggi è un salasso più che mai :(
stefanonweb
06-04-2015, 09:53
Scusate, alla luce di questo:
http://support.amd.com/en-us/search/faq/170
Secondo Voi con un 7800 e questa scheda Gigabyte (che non ha display port) quanti monitor si possono connettere al massimo? 2 o 3?
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4745#ov
Tengo a precisare che sul modello A85X della stessa scheda con un 6800K si potevano comandare solo 2 monitor contemporaneamente. Inoltre sulla versione nuova A88X ho letto che con un Richland funzionano solo 2 monitor... ma pare che con Kaveri la cosa sia differente... Grazie a tutti.
vincenzo2008
06-04-2015, 10:12
Discorso sensatissimo, ma io ad esempio invece di spendere 150€ per un 7850K preferirei spenderne 180 per un 860K + una 270.
;) ciauz
860k più r9 270 a 180 euro ? Linkami in privato il negozio che sono curioso .;)
860k più r9 270 a 180 euro ? Linkami in privato il negozio che sono curioso .;)
Chiedo scusa, avevo sbagliato il prezzo della vga,, ne ricordavo una a 113€ :doh:
su e-chiave 860K 61€, R9 270 160€
su ama... 860K 70€, R9 270 147€
siamo sui 220€, che cmq su ama... sono netti perchè nn ci sono ss.
;) ciauz
beh per mia esperienza sul mini itx gaming...
860k + r9 280 con un 860k con oc a 4.4ghz permette di andare più che bene negli attuali giochi (ma quando mi serve potenza per un montaggio video o conversione, mi ributto sempre sul vecchio 8350 a 5ghz)
la cifra che ho speso è quella indicata da isomen (anche se devo dire 860k lo ho preso quando ero negli usa...80$ quando il cambio era ancora a 1.35)
stefanonweb
07-04-2015, 10:03
Io non arrivo a capire se è possibile che AMD non dica chiaramente quanti monitor supporta (senza la maledetta displayport) una APU (7800) ed uno debba impazzire...
Riporto qui il tutto per comicità...
In riferimento a questo post:
AMD A10-6800K Eyefinity - Dual Graphic - 3 Monitor
http://www.nexthardware.com/forum/assistenza-tecnica/81538-amd-a10-6800k-eyefinity-dual-graphic-3-monitor.html
Le cose sono cambiate: Io vorrei solo estendere il desktop su 3 monitor usando solamente la APU.
Ho una scheda nuova con un APU A10-7800 (Kaveri) che ha 2 HDMI e 1 DVI. FM2+ e A88X quindi non la vecchia FM2 A85X del post.
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4745#ov
Ora si è sempre parlato di 3 display con almeno uno collegato tramite displayport ma:
Qui uno dice che su quella scheda passando da un Richland ad un Kaveri riesce a connettere 3 monitor senza displayport.
http://forum.giga-byte.co.uk/index.php?topic=13812.0
Qui sulle schede discrete parlano di R7 260X con 3 display senza displayport e 4 con displayport...
http://support.amd.com/en-us/search/faq/170
Il supporto AMD non sa quanti monitor supportano le loro APU... Gigabyte non lo spiega chiaramente..
Mi chiedo se con Kaveri il discorso della displayport sia cambiato da 3 monitor a 4...
Veramente non saprei proprio più a chi chiedere... Possibile che sul sito AMD non dicano chiaramente quanti monitor supporta una apu? Mi potresti aiutare? Grazie di tutto. Ciao.
devil_mcry
07-04-2015, 10:48
Io non arrivo a capire se è possibile che AMD non dica chiaramente quanti monitor supporta (senza la maledetta displayport) una APU (7800) ed uno debba impazzire...
Riporto qui il tutto per comicità...
In riferimento a questo post:
AMD A10-6800K Eyefinity - Dual Graphic - 3 Monitor
http://www.nexthardware.com/forum/assistenza-tecnica/81538-amd-a10-6800k-eyefinity-dual-graphic-3-monitor.html
Le cose sono cambiate: Io vorrei solo estendere il desktop su 3 monitor usando solamente la APU.
Ho una scheda nuova con un APU A10-7800 (Kaveri) che ha 2 HDMI e 1 DVI. FM2+ e A88X quindi non la vecchia FM2 A85X del post.
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4745#ov
Ora si è sempre parlato di 3 display con almeno uno collegato tramite displayport ma:
Qui uno dice che su quella scheda passando da un Richland ad un Kaveri riesce a connettere 3 monitor senza displayport.
http://forum.giga-byte.co.uk/index.php?topic=13812.0
Qui sulle schede discrete parlano di R7 260X con 3 display senza displayport e 4 con displayport...
http://support.amd.com/en-us/search/faq/170
Il supporto AMD non sa quanti monitor supportano le loro APU... Gigabyte non lo spiega chiaramente..
Mi chiedo se con Kaveri il discorso della displayport sia cambiato da 3 monitor a 4...
Veramente non saprei proprio più a chi chiedere... Possibile che sul sito AMD non dicano chiaramente quanti monitor supporta una apu? Mi potresti aiutare? Grazie di tutto. Ciao.
AMD non sapeva quanti transistor aveva BD vuoi che sappia quanti schermi supporta XD?
Comunque, scherzi a parte, qui https://www.youtube.com/watch?v=Q0BN20BnRbg fa vedere che il 7850k pilota 3 schermi, però il supporto di Kaveri è 2-4 schermi e penso dipenda dalla scheda madre. L'unica è provare ma credo che 3 senza DP dovrebbe supportarli
stefanonweb
07-04-2015, 11:26
AMD non sapeva quanti transistor aveva BD vuoi che sappia quanti schermi supporta XD?
Comunque, scherzi a parte, qui https://www.youtube.com/watch?v=Q0BN20BnRbg fa vedere che il 7850k pilota 3 schermi, però il supporto di Kaveri è 2-4 schermi e penso dipenda dalla scheda madre. L'unica è provare ma credo che 3 senza DP dovrebbe supportarli
Infatti è questo che mi piacerebbe sapere: se con 2 HDMI e 1 DVI si possono pilotare tre monitor con questa scheda Gigabyte...
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4745#ov
Ulisse XXXI
07-04-2015, 13:00
Infatti è questo che mi piacerebbe sapere: se con 2 HDMI e 1 DVI si possono pilotare tre monitor con questa scheda Gigabyte...
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4745#ov
A me basterebbe che ne funzionasse uno😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
10-04-2015, 11:45
Premessa!
Strano che nessuno lo abbia ancora riportato, comunque oggi non mi sento molto bene (non sto scherzando:() e non ho voglia di verificare e di tirarla per le lunghe; quindi beccatevi sto rumors made in Tom's Italia...
AH! essendo di origine FUDZILLA bisogna prendere "sto rumors" con le dovute cautele cioè con i guanti d'amianto e mutande di ghisa!!! :asd:
Il prossimo anno gli appassionati di PC si attendono grandi novità da AMD, impegnata nello sviluppo di processori x86 e ARM ad alte prestazioni. Le indiscrezioni emerse finora sul fronte x86 si concentrano attorno al core Zen, una nuova architettura che dovrebbe dare vita alla gamma di processori Summit Ridge.
Si è parlato di soluzioni a 8 core, ma secondo Fudzilla la nuova architettura AMD potrebbe avere fino a 16 core e 32 thread, ossia due thread per core. Non è chiaro se però tale configurazione sarà adottata solo in ambito server oppure anche in altri settori, come quello consumer.
http://i.imgur.com/UkHoZCy.jpg
Secondo Fudzilla ogni core Zen è accompagnato da 512 KB di cache L2. Ogni cluster, composto da quattro core Zen, ha accesso a 8 MB di memoria L3 condivisa. Dati che dipingerebbero una CPU con 8 MB di cache L2 e ben 32 MB di cache L3.
Un "più modesto" processore quad-core avrebbe invece 2 MB di cache L2 e 8 MB di cache L3. Secondo il sito, AMD starebbe lavorando a una APU, probabilmente rivolta al mercato server, basata su questa architettura. Quando la vedremo? Difficile dirlo.
Se prendiamo per buone le indiscrezioni precedenti si parla del 2017, poiché mentre quest'anno assisteremo al debutto del refresh di Kaveri, Godavari, per il 2016 è data in arrivo la famiglia Bristol Ridge, una sorta di "APU Carrizo per i PC desktop".
Ovviamente tutto è da prendere con le pinze, almeno al momento, ma se diamo credito alle slide mostrate da AMD che fissano per il 2017 il debutto di una APU in ambito HPC, i pezzi del puzzle sembrano incastrarsi.
La nuova APU basata su core Zen integrerà anche Greenland, una nuova GPU accompagnata da memoria HBM. "Le specifiche che abbiamo visto indicano che può avere fino a 16 GB di memoria HBM con una velocità di 512 GB/s", scrive Fudzilla.
L'APU non dovrebbe farsi mancare il supporto PCI Express 3.0 tramite 64 linee (!) e dovrebbe consentire di creare configurazioni con quattro canali DDR4 e supporto ECC. Si potranno usare memorie fino a 3200 MHz di diverso tipo, per una capacità totale di 256 GB per canale.
Il chip, infine, dovrebbe avere la codifica dei dati in hardware tramite un coprocessore e il supporto Secure Boot. Sulla carta si tratta di specifiche molto interessanti, alcune "troppo belle per essere vere". AMD però ha scommesso molto del suo futuro sui prodotti che presenterà il prossimo anno, quindi tutto può essere, in attesa almeno d'informazioni più sicure.
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news/amd-zen-una-apu-con-16-core-e-32-thread-in-sviluppo-65393)
Il nabbo di turno
10-04-2015, 13:15
Fake...
Radeon80
10-04-2015, 13:19
Se tale rumor è verosimile tale prodotto dovrebbe risultare l'APU per sistemi HPC da 300W di cui si è parlato nelle ultime settimane.
plainsong
10-04-2015, 13:23
Mi chiedo come finirebbe per essere gestita la memoria HBM in una apu HSA in relazione ad hUMA.
Snickers
10-04-2015, 14:02
Se fosse vera, sarebbe vera solo lato server.... Guarda caso quad-channel DDR4 con supporto ECC... :read:
Premessa!
Strano che nessuno lo abbia ancora riportato, comunque oggi non mi sento molto bene (non sto scherzando:() e non ho voglia di verificare e di tirarla per le lunghe; quindi beccatevi sto rumors made in Tom's Italia...
AH! essendo di origine FUDZILLA bisogna prendere "sto rumors" con le dovute cautele cioè con i guanti d'amianto e mutande di ghisa!!! :asd:
Il prossimo anno gli appassionati di PC si attendono grandi novità da AMD, impegnata nello sviluppo di processori x86 e ARM ad alte prestazioni. Le indiscrezioni emerse finora sul fronte x86 si concentrano attorno al core Zen, una nuova architettura che dovrebbe dare vita alla gamma di processori Summit Ridge.
Si è parlato di soluzioni a 8 core, ma secondo Fudzilla la nuova architettura AMD potrebbe avere fino a 16 core e 32 thread, ossia due thread per core. Non è chiaro se però tale configurazione sarà adottata solo in ambito server oppure anche in altri settori, come quello consumer.
http://i.imgur.com/UkHoZCy.jpg
Secondo Fudzilla ogni core Zen è accompagnato da 512 KB di cache L2. Ogni cluster, composto da quattro core Zen, ha accesso a 8 MB di memoria L3 condivisa. Dati che dipingerebbero una CPU con 8 MB di cache L2 e ben 32 MB di cache L3.
Un "più modesto" processore quad-core avrebbe invece 2 MB di cache L2 e 8 MB di cache L3. Secondo il sito, AMD starebbe lavorando a una APU, probabilmente rivolta al mercato server, basata su questa architettura. Quando la vedremo? Difficile dirlo.
Se prendiamo per buone le indiscrezioni precedenti si parla del 2017, poiché mentre quest'anno assisteremo al debutto del refresh di Kaveri, Godavari, per il 2016 è data in arrivo la famiglia Bristol Ridge, una sorta di "APU Carrizo per i PC desktop".
Ovviamente tutto è da prendere con le pinze, almeno al momento, ma se diamo credito alle slide mostrate da AMD che fissano per il 2017 il debutto di una APU in ambito HPC, i pezzi del puzzle sembrano incastrarsi.
La nuova APU basata su core Zen integrerà anche Greenland, una nuova GPU accompagnata da memoria HBM. "Le specifiche che abbiamo visto indicano che può avere fino a 16 GB di memoria HBM con una velocità di 512 GB/s", scrive Fudzilla.
L'APU non dovrebbe farsi mancare il supporto PCI Express 3.0 tramite 64 linee (!) e dovrebbe consentire di creare configurazioni con quattro canali DDR4 e supporto ECC. Si potranno usare memorie fino a 3200 MHz di diverso tipo, per una capacità totale di 256 GB per canale.
Il chip, infine, dovrebbe avere la codifica dei dati in hardware tramite un coprocessore e il supporto Secure Boot. Sulla carta si tratta di specifiche molto interessanti, alcune "troppo belle per essere vere". AMD però ha scommesso molto del suo futuro sui prodotti che presenterà il prossimo anno, quindi tutto può essere, in attesa almeno d'informazioni più sicure.
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news/amd-zen-una-apu-con-16-core-e-32-thread-in-sviluppo-65393)
Spero nulla di grave. Io l'avevo letta, e penso come altri, non l'abbiamo riportata perche una "fudzillata".
E cmq dei rumor riguardo AMD ne abbiamo gia sentiti abbastanza da avere il vomito, ma roba concreta rasentiamo sempre lo zero assoluto. Tra il dire e il fare.... c'è di mezzo il mare di slides!
Spero nulla di grave. Io l'avevo letta, e penso come altri, non l'abbiamo riportata perche una "fudzillata".
E cmq dei rumor riguardo AMD ne abbiamo gia sentiti abbastanza da avere il vomito, ma roba concreta rasentiamo sempre lo zero assoluto. Tra il dire e il fare.... c'è di mezzo il mare di slides!
:asd: :asd:
al 99.9% si, ma...
in effetti ci starebbe benissimo questa APU a 14/16nm in 250/300watt
il problema è la data, 2017, troppo tardi di nuovo, Intel avrà i 10nm per quel tempo
Perchè, qualcuno crede che vedremo Zen prima del 2017? Manco sappiamo/sanno che PP useranno. Mi ci gioco una mano che hanno rimandato Carrizo al 2016 per dilatare ancora di un annetto. Se se la prendono comoda come con le R300 stiamo freschi.
2015 Godavari
2016 Carrizo
2017 Zen (apu o cpu che siano, e sempre che ci arrivi al 2017)
capitan_crasy
10-04-2015, 14:29
Ce un motivo se ho segnalato sta roba...
Prima del 1 aprile ho ricevuto una mail con caratteristiche piu o meno simili da quella che ho letto su tom's, cioè una APU/CPU server a 32TH con 16 core Zen, super GPU, Quad channel, doppio sistema di gestione memoria DDR4/GDDR5...
Occhio ai pescioni!!!
http://i.imgur.com/38uRPGh.jpg
:sofico:
Credevo che sarebbe saltata fuori il giorno stesso ma invece siamo al 10 di aprile, non ho voglia di indagare se ce qualcosa di vero in sta roba, ma mi sembra un po troppo tardi per un pesce di aprile e un po troppo esagerata come contenuti...
Al tempo l'ardua sentenza...
george_p
10-04-2015, 17:27
Ma SMT vuole dire avere hyperthreading? Mi sembra strano che amd lo implementi solo ora ...ok che aveva optato per il cmt proprio per concorrere con l'HT però ... mah ...di sicuro aspetto qualche sito decisamente più affidabile.
In ogni caso, se Zen esce tra 14 o anche 16 mesi è normalissimo che si vedano in giro solo slides, forse a breve cominceremo a vedere qualche documentazione grafica ufficiale.
Non posso certo dire che in passato abbia fatto sempre così amd perché con la sua prima architettura athlon si leggevano spesso molte features molto prima della sua uscita. Ma non ho voglia di ricordarmi bene :D
Ieri ho assembalto un pc low budget con Apu A8 7600 senza scheda video dedicata, e sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle prestazioni/costi/consumi di questi processori! :read: :read:
Un sistema con win 8.1 velocissimo in tutto, con un consumo irrisorio e provando giochi da "lan" come crysis warhead, far cry2, Chilvary, UT3 in FullHd andava tutto fluidissimo anche con dettagli alti/massimi :eek: :eek:
Non me l'aspettavo, per carità non saranno i giochi più esigenti e recenti (anche se crysis wh e chilvary posso assicurarvi sono pesantini) ma pensando di poter creare un miniITX veramente di dimensioni ridottissime con consumi bassissimi e dal costo contenuto da poter portare ovunque e attaccare ad un qualsiasi monitor o tv mi si son illuminati gli occhi :D
il resto della configurazione era:
asrock A88m HD+ 55€
Kingston 2x4gb 2400mhz Savage (bellissime) 79€
ssd 120gb 59€
hd 1Tb 59€
l'unica cosa è il dissipatore della cpu di serie che fà veramente penissima, ma basta sicuramente un freezer pro da 20€ per risolvere il problema :)
Ah, a proposito, ma la temperatura della Cpu è normale che da HWmonitor la veda cosi alta? 50° minimo e 85° anche di massima :eek: sebbene il dissipatore sia "tiepido" e non ci sia nessun problema di surriscaldamento.
Grizlod®
11-04-2015, 14:04
............
l'unica cosa è il dissipatore della cpu di serie che fà veramente penissima, ma basta sicuramente un freezer pro da 20€ per risolvere il problema :)
Ah, a proposito, ma la temperatura della Cpu è normale che da HWmonitor la veda cosi alta? 50° minimo e 85° anche di massima :eek: sebbene il dissipatore sia "tiepido" e non ci sia nessun problema di surriscaldamento.Verifica l'assemblaggio dello stesso, puo darsi non vi sia un ideale accoppiamento fra le planarità della CPU e del dissy.
Qualcuno ha provato l'Athlon 860K? Mi interesserebbe sapere come va, perché sono tentato a penderlo per una piattaforma mini-ITX con utilizzo office/multimediale e gioco occasionale (per lo più giochi strategici come Civilization V o FPS come Battlefield 4) . Il prezzo devo dire che è alettante...
Dovrei abbinarlo ad una R9 270X, forse anche un po' esagerata per l'utilizzo, ma d'altra parte è di recupero da un altro PC e dubito che mi convenga venderla per un'altra soluzione più parsimoniosa (non credo ci ricaverei molto).
Mi interesserebbe sapere anche come si comportano a temperature questi Athlon. Sarei tentato a fare overclock (qualche centinaia di Mhz, nulla di pesante), ma ho un dissipatore che non è molto performante (Prolimatech Lynx con due ventole 120mm).
ritpetit
11-04-2015, 20:51
Ieri ho assembalto un pc low budget con Apu A8 7600 senza scheda video dedicata, e sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle prestazioni/costi/consumi di questi processori! :read: :read:
Un sistema con win 8.1 velocissimo in tutto, con un consumo irrisorio e provando giochi da "lan" come crysis warhead, far cry2, Chilvary, UT3 in FullHd andava tutto fluidissimo anche con dettagli alti/massimi :eek: :eek:
Non me l'aspettavo, per carità non saranno i giochi più esigenti e recenti (anche se crysis wh e chilvary posso assicurarvi sono pesantini) ma pensando di poter creare un miniITX veramente di dimensioni ridottissime con consumi bassissimi e dal costo contenuto da poter portare ovunque e attaccare ad un qualsiasi monitor o tv mi si son illuminati gli occhi :D
il resto della configurazione era:
asrock A88m HD+ 55€
Kingston 2x4gb 2400mhz Savage (bellissime) 79€
ssd 120gb 59€
hd 1Tb 59€
l'unica cosa è il dissipatore della cpu di serie che fà veramente penissima, ma basta sicuramente un freezer pro da 20€ per risolvere il problema :)
Ah, a proposito, ma la temperatura della Cpu è normale che da HWmonitor la veda cosi alta? 50° minimo e 85° anche di massima :eek: sebbene il dissipatore sia "tiepido" e non ci sia nessun problema di surriscaldamento.
Sul Pc che ho fatto per mia mamma, stessa Apu, dissipatore raijintel Aidos (17 euro se non ricordo male), facendo andare due bluray rippati (1 con wmplayer e l'altro con VLC) per metterlo un pò sotto carico, non ho mai visto più di 45 gradi massimi.
Dammi retta, non fosse altro che per il confort acustico, cambia dissipatore.
Qualcuno ha provato l'Athlon 860K? Mi interesserebbe sapere come va, perché sono tentato a penderlo per una piattaforma mini-ITX con utilizzo office/multimediale e gioco occasionale (per lo più giochi strategici come Civilization V o FPS come Battlefield 4) . Il prezzo devo dire che è alettante...
Dovrei abbinarlo ad una R9 270X, forse anche un po' esagerata per l'utilizzo, ma d'altra parte è di recupero da un altro PC e dubito che mi convenga venderla per un'altra soluzione più parsimoniosa (non credo ci ricaverei molto).
Mi interesserebbe sapere anche come si comportano a temperature questi Athlon. Sarei tentato a fare overclock (qualche centinaia di Mhz, nulla di pesante), ma ho un dissipatore che non è molto performante (Prolimatech Lynx con due ventole 120mm).
Per l'860K ho ordinato proprio oggi una A88XM plus, al momento l'ho su una A58M-E (che nn é il massimo per l'oc) e su questa nn vado oltre i 4,2ghz, frequenza a cui già rulla benino... ma inizialmente l'avevo provato su una A88XM-E e éro arrivato a 4,6ghz senza problemi di temp raffreddandolo con un katana III (che nn é certo il top dei dissi ad aria)... ottima cpu con un buon rapporto prezzo/prestazioni.
;) ciauz
Per l'860K ho ordinato proprio oggi una A88XM plus, al momento l'ho su una A58M-E (che nn é il massimo per l'oc) e su questa nn vado oltre i 4,2ghz, frequenza a cui già rulla benino... ma inizialmente l'avevo provato su una A88XM-E e éro arrivato a 4,6ghz senza problemi di temp raffreddandolo con un katana III (che nn é certo il top dei dissi ad aria)... ottima cpu con un buon rapporto prezzo/prestazioni.
;) ciauz
Ottimo, grazie. A questo punto, visto che non scalda così tanto, credo proprio lo prenderò. A poco più di 70€ troverei ben poco in Intel. Lo abbinerò ad una Asrock FM2A88X-ITX+ che mi pare sufficientemente buona come scheda madre.
Ho visto che in firma hai una configurazione con un Athlon 5150. Come ti trovi? Sarei tentato per crearmi un piccolo PC multimediale sfruttando come case l'Antec ISK 110. Considerando che le schede madri AM1 ITX costano davvero poco, non sarebbe male. Gestisce bene i video in full hd?
Ulisse XXXI
12-04-2015, 00:09
Ottimo, grazie. A questo punto, visto che non scalda così tanto, credo proprio lo prenderò. A poco più di 70 troverei ben poco in Intel. Lo abbinerò ad una Asrock FM2A88X-ITX+ che mi pare sufficientemente buona come scheda madre.
Ho visto che in firma hai una configurazione con un Athlon 5150. Come ti trovi? Sarei tentato per crearmi un piccolo PC multimediale sfruttando come case l'Antec ISK 110. Considerando che le schede madri AM1 ITX costano davvero poco, non sarebbe male. Gestisce bene i video in full hd?
Se vieni nel thread dei sistemi mini itx divsta parlando proprio di questo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ottimo, grazie. A questo punto, visto che non scalda così tanto, credo proprio lo prenderò. A poco più di 70€ troverei ben poco in Intel. Lo abbinerò ad una Asrock FM2A88X-ITX+ che mi pare sufficientemente buona come scheda madre.
Ho visto che in firma hai una configurazione con un Athlon 5150. Come ti trovi? Sarei tentato per crearmi un piccolo PC multimediale sfruttando come case l'Antec ISK 110. Considerando che le schede madri AM1 ITX costano davvero poco, non sarebbe male. Gestisce bene i video in full hd?
Scalda poco, consuma niente e per i video in full HD va benone... anche io avevo pensato di montarlo su una mini itx, ma poi avendo spazio a sufficenza ho deciso per una micro atx anche per quello.
;) ciauz
george_p
12-04-2015, 09:47
http://en.wikipedia.org/wiki/Simultaneous_multithreading
SMT sostanzialmente vuole dire almeno che 1 core composto da 1 integer più 1 fpu gestiscono almeno 2 flussi "thread"...
Che è diverso dall'hyperthreading di intel? Son curiosissimo di vederlo in azione questo nuovo core zen, davvero, ma perché mi aspetto anche nuove tecnologie e non le stesse dei decenni passati.
george_p
12-04-2015, 12:25
no SMT di Intel è proprio questo 1 Core con 1 int ed una FPU coi controcaxxi che gestisce 2 thread... gli i7 mainstream sono 4c(4fpu)/8t
Allora amd utilizzerà lo stesso di intel, pensavo in qualche soluzione diversa o almeno in qualche evoluzione proprietaria.
Se tra un mesetto dovessi prendere un notebook economico ( tipo 13/14" fullhd ) quali sono le ultime apu valide amd?
Rispetto intel immagino il solito discorso, cpu inferiore, vga migliore. Come consumi come siam messi, sempre alti?
Nell'ultimo netbook 11.6" avevo un E2-1800, cpu decisamente mediocre e mi ciucciava la batteria in poco tempo.
Il nabbo di turno
12-04-2015, 12:47
Se tra un mesetto dovessi prendere un notebook economico ( tipo 13/14" fullhd ) quali sono le ultime apu valide amd?
Rispetto intel immagino il solito discorso, cpu inferiore, vga migliore. Come consumi come siam messi, sempre alti?
Nell'ultimo netbook 11.6" avevo un E2-1800, cpu decisamente mediocre e mi ciucciava la batteria in poco tempo.
Un kabini(a4 5000), è già bel altra cosa rispetto alle vecchie apu brazos, senza contare che tra poco uscirà carrizo l.
Aspetterei qualche mesetto, ma se hai fretta, un apu come un a6 6310 sarebbe ottimo.
In alternativa, tra un po' anche intel braswell, ma se ci vuoi giochicchiare, meglio una apu.
Ni.
Tecnicamente SMT vuole dire che ci sono dei thread che hanno in comune lo stesso spazio di indirizzamento e la stessa cache.
Ma non è mica obbligatorio che ad ogni core corrispondano 2 thread mi pare di capire.
Quindi tenendo valida la fudzillata dei 16 core è sempre possibile che siano 4 core x86 e 12 "compute core" come li chiama AMD, composto da 4 moduli formati da 1 core x86 e 3 cc con 2 thread (o 4) per ogni modulo?
Potrebbe essere che ogni operazione venga indirizzata in modo intelligente (speriamo senza bisogni software) o nel thread x86 o nel thread cc.
Ma sicuramente sto solo sognando. :asd:
Questo pero implicherebbe 2 cose imho:
1) Per indirizzare i thread ai cc c'è bisogno di software HSA (all'attuale fermo al palo), non penso che sia possibile via hardware
2) se fossero 4 x86 e 12 cc, praticamente sarebbe un 7850k con 4 cc in piu, non mi sembra un grande salto
1) si infatti sognavo :)
2) beh anche un i7 ha 4 core ma non va come un 7850k, se l'architettura del core è completamente nuova il salto può anche essere grande.
E' vero, infatti intendevo che non lo vedo come un grande salto, nel senso che con una configurazione del genere non ci fai uscire una APU server, al massimo una APU desktop di fascia alta. Che poi bisogna vedere a quanto la vendi con un'integrata del genere, di cui magari frega sega.
Il nabbo di turno
12-04-2015, 19:07
Comunque mentre parlate di prodotti che non esistono e di architetture che esisteranno in futuro, il 7650k è in vendita per 110 euro circa.
Il nabbo di turno
12-04-2015, 19:33
Ma cosa cambia tra il 7700k e il 7650k?
Perchè sembrerebbe solo la frequenza.
Ma a questo punto perchè esiste? Cioè parliamo di una apu con moltiplicatore sbloccato, posso prendere un 7650k e farlo diventare un 7700k in un secondo.
100 mhz di differenza, ma con un prezzo più basso di 20 dollari.
Inoltre il 7650k ha la possibilità di scegliere il tdp, cosa che il 7700k non ha, a meno di non downvoltare/cloccare.
devil_mcry
12-04-2015, 19:50
Comunque mentre parlate di prodotti che non esistono e di architetture che esisteranno in futuro, il 7650k è in vendita per 110 euro circa.
Ma la GPU è la stessa?
Ciao a tutti avrei delle piccole curiosità anche se so che magari è un po difficile rispondere date le poche notizie certe in giro ancora: per il momento ho un vecchio dual core intel e una scheda video nvidia di fascia medio bassa di qualche annetto fa da 1 gb gddr5, quindi avrei bisogno di una nuova configurazione ma non ho fretta quindi sarei disposto ormai ad aspettare l anno prossimo se dovesse uscire qualcosa di interessante. Vorrei sapere se è prevista una apu che dal punto di vista graficonon sia limitante come quelle attuali e che diciamo possa avere prestazioni simili a una scheda video tipo quella che ho ora (dato che lato cpu non ci vuole molto a superarlo :asd: )
Il nabbo di turno
12-04-2015, 19:54
Ma la GPU è la stessa?
Si, sempre 384 core.
maximagno
12-04-2015, 20:03
Ciao a tutti avrei delle piccole curiosità anche se so che magari è un po difficile rispondere date le poche notizie certe in giro ancora: per il momento ho un vecchio dual core intel e una scheda video nvidia di fascia medio bassa di qualche annetto fa da 1 gb gddr5, quindi avrei bisogno di una nuova configurazione ma non ho fretta quindi sarei disposto ormai ad aspettare l anno prossimo se dovesse uscire qualcosa di interessante. Vorrei sapere se è prevista una apu che dal punto di vista graficonon sia limitante come quelle attuali e che diciamo possa avere prestazioni simili a una scheda video tipo quella che ho ora (dato che lato cpu non ci vuole molto a superarlo :asd: )
1gb ddr5 dice poco, teoricamente si potrebbe, ma visto che spesso ciò che è stato paventato da mille slide e rumors poi non si è avverato, io ti consiglierei di aspettare almeno 1 anno e poi nel frattempo vedere come si evolve il panorama.
Ciao a tutti avrei delle piccole curiosità anche se so che magari è un po difficile rispondere date le poche notizie certe in giro ancora: per il momento ho un vecchio dual core intel e una scheda video nvidia di fascia medio bassa di qualche annetto fa da 1 gb gddr5, quindi avrei bisogno di una nuova configurazione ma non ho fretta quindi sarei disposto ormai ad aspettare l anno prossimo se dovesse uscire qualcosa di interessante. Vorrei sapere se è prevista una apu che dal punto di vista graficonon sia limitante come quelle attuali e che diciamo possa avere prestazioni simili a una scheda video tipo quella che ho ora (dato che lato cpu non ci vuole molto a superarlo :asd: )
Sei molto vago nella descrizione del tuo pc, soprattutto della vga... con 1gb DDR5 potrebbe essere una GTX560 che é ancora dura da raggiungere con l'igp, cmq puoi aspettare le nuove uscite intel e amd... oppure prendere un 860K abbinato ad una 270/280/960 adesso (sui 220€ fra cpu e vga con la 270) e goderti anche l'ultimi giochi usciti.
;) ciauz
giusto avete ragione non sono stato per niente specifico scusate...comunque la scheda video è una nvidia gts 450, il processore invece un vecchio core 2 conroe addirittura se ricordo bene (al quale ho fatto overclock) quindi roba di 7-8 anni fa praticamente quasi. preciso che ormai il pc lo uso poco per giocare, però come avete visto tengo gli stessi componenti per molti anni quindi mi piacerebbe una configurazione abbastanza longeva magari anche per giocare senza pretese :)
Vediamo un po' per volta perchè hai fatto un minestrone di cose.
APU server può essere tante cose, una APU cazzuta per fare un server o una piccola APU per fare un server farm che ne contiene centinaia.
Quindi potrebbe sia essere una APU con 4 core potenti con un tpd da 90W che una APU con quattro core piccolini da 20W.
Stessa cosa per desktop.
Non capisco cosa intendi con l'integrata, in una APU strutturata come ho ipotizzato (o fantasticato) non esiste integrata.
Diciamo che parto da un presupposto. Amd ha dichiarato di voler rientrare prepotentemente nel mercato server high-performance, anche perche in quello low-power gia ha tirato fuori millemila apu.
Quindi mi aspetto ben di piu di una apu 4 core. Inoltre, all'attuale, proprio legandomi al punto 1 della mia risposta precedente, senza HSA, i cc non sono altro che i core della igpu integrata, e computazionalmente (proprio perche HSA è al palo) si comportano nulla piu che una igpu. Il mio discorso quindi è molto semplice, SE questa fosse una APU server per entrare in competizione con gli Xeon, beh un quad mi sembra un po pochino.
Ulisse XXXI
14-04-2015, 14:55
Piu o meno quando sarebbe prevista l uscita del refresh dei nuovi processori Amd kaveri?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Piu o meno quando sarebbe prevista l uscita del refresh dei nuovi processori Amd kaveri?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dovrebbe essere per giugno, anche se AMD e previsioni di uscita non riescono a stare nella stessa frase :muro:
Il nabbo di turno
14-04-2015, 16:15
Kaveri con 100 mhz in più sul core...
george_p
14-04-2015, 16:58
Kaveri con 100 mhz in più sul core...
Refreshone eh :D
Beh visti i pochi soldi che hanno loro, e io idem :Prrr: aspetto ancora
RedPrimula
14-04-2015, 17:26
Kaveri con 100 mhz in più sul core...
Refreshone eh :D
Beh visti i pochi soldi che hanno loro, e io idem :Prrr: aspetto ancora
Bisogna vedere se hanno migliorato qualcosa a livello di architettura. Per esempio l'athlon 870k ha frequenza minore del 860k e questa cosa mi aveva incuriosito. A meno che non ci sia stato un errore nelle liste pubblicate finora in rete.
Ulisse XXXI
14-04-2015, 18:46
Kaveri con 100 mhz in più sul core...
Pensavo rimanessero con lo stesso TDP
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
plainsong
14-04-2015, 18:56
Bisogna vedere se hanno migliorato qualcosa a livello di architettura. Per esempio l'athlon 870k ha frequenza minore del 860k e questa cosa mi aveva incuriosito. A meno che non ci sia stato un errore nelle liste pubblicate finora in rete.
E' anche possibile che rispetto al momento della commercializzazione di Kaveri, nel tempo AMD abbia accumulato un bel pò di die con igpu fallata non derivanti dal 7850k, bensì da modelli con silicio meno selezionato come 7700k e 7650k, o che comunque si aspetti una situazione simile rispetto alla nuova lineup di Godavari. Se fosse questo il caso troverei comunque un'ignobile trovata di marketing chiamare il nuovo Athlon "870k".
Pensavo rimanessero con lo stesso TDP
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guarda, sul TDP degli Athlon non mi esprimo. Non è matematicamente possibile che l'860k abbia lo stesso TDP del 7850k, ma senza igpu. O AMD è cosi brava ad aver inventato la prima igpu che non scalda, oppure al reparto marketing si sono per l'ennesima volta fumati qualcosa...
Ulisse XXXI
14-04-2015, 20:18
Guarda, sul TDP degli Athlon non mi esprimo. Non è matematicamente possibile che l'860k abbia lo stesso TDP del 7850k, ma senza igpu. O AMD è cosi brava ad aver inventato la prima igpu che non scalda, oppure al reparto marketing si sono per l'ennesima volta fumati qualcosa...
Intendevo piu che altro le Apu
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Snickers
14-04-2015, 21:46
Guarda, sul TDP degli Athlon non mi esprimo. Non è matematicamente possibile che l'860k abbia lo stesso TDP del 7850k, ma senza igpu. O AMD è cosi brava ad aver inventato la prima igpu che non scalda, oppure al reparto marketing si sono per l'ennesima volta fumati qualcosa...
AMD è furba, semmai.... Quando CPU e GPU sono in full load entrambe, si ha un taglio di frequenze "selettivo" a seconda di dove serve meno potenza, così la CPU viene tagliata a 3Ghz, mentre la VGA (se non ricordo male) a 400Mhz per tenere il TDP dentro i 95W....
Fossero al 100% di frequenza probabilmente avresti un TDP di 105W :read:
Aggiungi che essendo gli 860K dei 7850K un po' più scarsi a livello di silicio, quindi maggiore vcore di base e realisticamente hai più o meno lo stesso livello di TDP (che magari sarà 93 vs 97W, ma che è più semplice unificare il tutto sotto "95W")
FazzoMetal
14-04-2015, 21:58
Guarda, sul TDP degli Athlon non mi esprimo. Non è matematicamente possibile che l'860k abbia lo stesso TDP del 7850k, ma senza igpu. O AMD è cosi brava ad aver inventato la prima igpu che non scalda, oppure al reparto marketing si sono per l'ennesima volta fumati qualcosa...
O non hanno soldi da spendere per fare i test e certificare gli Athlon come CPU con TDP più basso. Tenendo il TDP a 95W (è il massimo TDP per tutti i DIE con chip Kaveri) si assicurano di poter recuperare il più elevato numero di chip possibile dovendo fare anche pochi test per assegnargli il TDP. Poi magari andrà anche meglio in questo modo, con 95W di TDP dovrebbero avere meno problemi di throttling.
AMD è furba, semmai.... Quando CPU e GPU sono in full load entrambe, si ha un taglio di frequenze "selettivo" a seconda di dove serve meno potenza, così la CPU viene tagliata a 3Ghz, mentre la VGA (se non ricordo male) a 400Mhz per tenere il TDP dentro i 95W....
Fossero al 100% di frequenza probabilmente avresti un TDP di 105W :read:
Aggiungi che essendo gli 860K dei 7850K un po' più scarsi a livello di silicio, quindi maggiore vcore di base e realisticamente hai più o meno lo stesso livello di TDP (che magari sarà 93 vs 97W, ma che è più semplice unificare il tutto sotto "95W")
Io invece penso che sia piu come dice Fazzo. Ti faccio due calcoli a spanne.
Teniamo per buono i 105W di picco. La igpu, sempre a spanne, contribuisce un buon 30% del TDP (secondo me anche di piu, anche un 40%). Con un 30% in meno arriveremmo a un 73,5W, ma sempre di picco, arrotondando a 75W per via del silicio scarso e del vcore lievemente maggiore.
Perchè non certificarla per 75W, in un periodo dove il mercato guarda sopratutto ai consumi, anche se questi poi sono piu uno specchietto per le allodole (siccome questo grande risparmio energetico al massimo si traduce in una manciata di eruo all'anno)?
Sai quanti allocchi l'avrebbero presa perche "consuma quanto un i3"?
Secondo me la risposta è molto semplice: sono K con moltiplicatore sbloccato, il TDP è largo perchè te lo gestisci tu.
Anche la differenza tra 7850k e 7800 è praticamente nulla ma il TDP è molto diverso, perchè uno è K e l'altro no.
Anche Athlon 750k e 750, stessa cpu uno da 100W e l'altro da 65W.
Ricordo che il TDP non indica quanto consuma o quanto calore produce, ma come va dimensionato il dissipatore.
Sisi questo lo so, sono i markettari del risparmio energetico ad ogni costo che non l'hanno ancora capito (e poi magari hanno caldaie che bruciano lingotti d'oro. Purtroppo lavoro nel campo.... :muro: )
Cmq, anche il 7850k ha il molti sbloccato, cio non toglie che il 860k ha un pezzo di silicio disabilitato, i conti continuano a non tornare.
Snickers
15-04-2015, 11:40
Io invece penso che sia piu come dice Fazzo.
Non è "pensarla" la realtà (sul 7850K) è questa a livello di throttling. :read:
plainsong
15-04-2015, 12:34
Forse la questione dei 95W di TDP dell'Athlon 860k può essere spiegata tenendo conto che il relativo silicio deriva non solo dal 7850k ma anche da modelli con frequenze stock inferiori. Mantenendo la soglia dei 95W di TDP AMD si è assicurata di poter "riciclare" come 860k il numero più elevato di die quad-core Kaveri con igpu non funzionante, anche qualora richiedessero voltaggi piuttosto elevati per essere commercializzati, nella politica degli ampi margini di sicurezza portata avanti da AMD, come cpu @3.7/4T Ghz.
Ulisse XXXI
15-04-2015, 12:38
Scusate l ignoranza ma scalda molto un apu con tdp a 65w non Kappa x esempio x vedere un film in full codificato h264/265?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sniperspa
15-04-2015, 14:12
Scusate l ignoranza ma scalda molto un apu con tdp a 65w non Kappa x esempio x vedere un film in full codificato h264/265?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Assolutamente no
Giusto per animare la discussione (siccome AMD son mesi che non dice una parola sui suoi prodotti), domani ci sono gli earning call del Q1 2015 in casa AMD.
Il nabbo di turno
15-04-2015, 21:01
Giusto per animare la discussione (siccome AMD son mesi che non dice una parola sui suoi prodotti), domani ci sono gli earning call del Q1 2015 in casa AMD.
#RISATE!
#RISATE!
Gia, sono proprio curioso di vedere la divisione Computing and Graphics. A chiusura 2014 aveva un ricavo netto di 3,1 mld, 600 milioni in meno del 2013.
Son curioso di vedere dopo altri 3 mesi di NULLA....
Ma queste bellissime apu per server A1100 e x2150 se io volessi comprarle dove vado, perchè i soliti vendor non hanno configurazioni che le concepiscono. Non puoi comprare i processori sciolti (almeno io non li ho trovati) quindi tranne che effettivamente debbano ancora uscire e allora sono io che non ho capito nulla :D viceversa mi sembra che parliamo di fuffa :p
:rolleyes:
Ma queste bellissime apu per server A1100 e x2150 se io volessi comprarle dove vado, perchè i soliti vendor non hanno configurazioni che le concepiscono. Non puoi comprare i processori sciolti (almeno io non li ho trovati) quindi tranne che effettivamente debbano ancora uscire e allora sono io che non ho capito nulla :D viceversa mi sembra che parliamo di fuffa :p
:rolleyes:
http://developer.amd.com/community/blog/2014/08/20/amd-opteron-a1100-series-developer-kit-now-available/
Scorri fino all'ultimo commento....
Beh, quindi questi bei processori sono irreperibili. Ottimo :(
Beh, quindi questi bei processori sono irreperibili. Ottimo :(
Oltre a costare tra i 2000 e 3000 euro.... :doh:
Il nabbo di turno
16-04-2015, 10:20
Tanto che ci dovete fare con roba del genere :boh:
Comunque c'è un altro problema che potrebbe rovinare la festa agli utenti, cioè la morte del socket am1...
Tanto che ci dovete fare con roba del genere :boh:
Comunque c'è un altro problema che potrebbe rovinare la festa agli utenti, cioè la morte del socket am1...
Beh, come nel commento sul link, c'è magari chi è interessato per ricerca piuttosto che sviluppo software indipendente.
Il nabbo di turno
16-04-2015, 11:02
Amd a volte crea prodotti interessanti, dalla disponibilità fasulla.
Amd a volte crea prodotti interessanti, dalla disponibilità fasulla.
Pensa che sono stati presentati a gennaio 2014, a aprile 2015 sono ancora indisponibili....
capitan_crasy
16-04-2015, 12:46
Amd a volte crea prodotti interessanti, dalla disponibilità fasulla.
Pensa che sono stati presentati a gennaio 2014, a aprile 2015 sono ancora indisponibili....
Vedo che siamo alle solite...:asd:
AMD vende i suoi prodotti a mille pezzi alla volta, quindi o ce un grande distributore che compra e distribuisce nel dettaglio per mercato retail oppure per noi poveri mortali non ce niente da fare.
Fermo restando che questi A1100 vengono prodotti da AMD, poi ci vorrà una infrastruttura simile ad una scheda mamma per farli funzionale e per quanto ne so AMD non produce schede mamme e infine il mercato per questi componenti sono i datacenter, i storage cloud, Web hosting, IaaS, PaaS, cloud privati, cloud pubbliche, NoSQL quindi il mercato retail è completamente tagliato fuori e non ha senso dire disponibilità fasulla solo perchè non troviamo niente su google!!!:rolleyes:
Il nabbo di turno
16-04-2015, 13:04
Vedo che siamo alle solite...:asd:
AMD vende i suoi prodotti a mille pezzi alla volta, quindi o ce un grande distributore che compra e distribuisce nel dettaglio per mercato retail oppure per noi poveri mortali non ce niente da fare.
Fermo restando che questi A1100 vengono prodotti da AMD, poi ci vorrà una infrastruttura simile ad una scheda mamma per farli funzionale e per quanto ne so AMD non produce schede mamme e infine il mercato per questi componenti sono i datacenter, i storage cloud, Web hosting, IaaS, PaaS, cloud privati, cloud pubbliche, NoSQL quindi il mercato retail è completamente tagliato fuori e non ha senso dire disponibilità fasulla solo perchè non troviamo niente su google!!!:rolleyes:
Non è mai colpa di amd insomma...
AceGranger
16-04-2015, 13:17
Vedo che siamo alle solite...:asd:
AMD vende i suoi prodotti a mille pezzi alla volta, quindi o ce un grande distributore che compra e distribuisce nel dettaglio per mercato retail oppure per noi poveri mortali non ce niente da fare.
Fermo restando che questi A1100 vengono prodotti da AMD, poi ci vorrà una infrastruttura simile ad una scheda mamma per farli funzionale e per quanto ne so AMD non produce schede mamme e infine il mercato per questi componenti sono i datacenter, i storage cloud, Web hosting, IaaS, PaaS, cloud privati, cloud pubbliche, NoSQL quindi il mercato retail è completamente tagliato fuori e non ha senso dire disponibilità fasulla solo perchè [B]non troviamo niente su google!!!:rolleyes:
e quindi ? non mi pare che si abbiano problemi a reperire CPU Intel dei mercati sopra citati.:rolleyes:
Xeon E3
http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss_2?url=search-alias%3Daps&field-keywords=xeon+e3
Xeon E5
http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss?url=search-alias%3Daps&field-keywords=xeon+e5&rh=i%3Aaps%2Ck%3Axeon+e5
Xeon E7
http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss_2?url=search-alias%3Daps&field-keywords=xeon+e7&rh=i%3Aaps%2Ck%3Axeon+e7
Xeon Atom
http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss_1?url=search-alias%3Daps&field-keywords=atom+c2000&rh=i%3Aaps%2Ck%3Aatom+c2000
Xeon PHI
http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss_2?url=search-alias%3Delectronics&field-keywords=Xeon%20PHI
Itanium :asd:
http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss_1?url=search-alias%3Delectronics&field-keywords=itanium&rh=n%3A172282%2Ck%3Aitanium
Vedo che siamo alle solite...:asd:
AMD vende i suoi prodotti a mille pezzi alla volta, quindi o ce un grande distributore che compra e distribuisce nel dettaglio per mercato retail oppure per noi poveri mortali non ce niente da fare.
Fermo restando che questi A1100 vengono prodotti da AMD, poi ci vorrà una infrastruttura simile ad una scheda mamma per farli funzionale e per quanto ne so AMD non produce schede mamme e infine il mercato per questi componenti sono i datacenter, i storage cloud, Web hosting, IaaS, PaaS, cloud privati, cloud pubbliche, NoSQL quindi il mercato retail è completamente tagliato fuori e non ha senso dire disponibilità fasulla solo perchè non troviamo niente su google!!!:rolleyes:
Mi spiace ma non è cosi. Sembra che ogni volta che parlo voglia sparare a zero su AMD, sarei contentissimo di essere smentito, ma ultimamente a pensar male su AMD ci si azzecca
http://www.tomsitpro.com/articles/amd-opteron-a1100-64-bit-arm,1-2091.html
"The development kit, priced at $2,999, is packaged in a micro-ATX form factor and includes the quad-core Seattle chip, 16 GB of DDR3 DRAM (2x Registered DIMMs), PCIe connectors configurable as a single x8 or dual x4 ports, eight SATA connectors, a standard UEFI boot environment, and the Fedora operating system environment. The kit is compatible with standard power supplies, and uses the standard Linux GNU tools."
Secondariamente l'A1100 è stato presentato a gennaio 2014, e ha dato la disponibilità del dev kit (come si legge nell'articolo) circa ad agosto 2014.
http://developer.amd.com/community/blog/2014/08/20/amd-opteron-a1100-series-developer-kit-now-available/
Ma, come si legge nell'ultimo commento datato febbraio 2015, questo ancora non è ancora disponibile
http://media.bestofmicro.com/X/U/448338/gallery/AMD-Seattle-Reference-Platform-Motherboard_w_600.jpg
Il nabbo di turno
16-04-2015, 14:10
e quindi ? non mi pare che si abbiano problemi a reperire CPU Intel dei mercati sopra citati.:rolleyes:
Xeon E3
http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss_2?url=search-alias%3Daps&field-keywords=xeon+e3
Xeon E5
http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss?url=search-alias%3Daps&field-keywords=xeon+e5&rh=i%3Aaps%2Ck%3Axeon+e5
Xeon E7
http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss_2?url=search-alias%3Daps&field-keywords=xeon+e7&rh=i%3Aaps%2Ck%3Axeon+e7
Xeon Atom
http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss_1?url=search-alias%3Daps&field-keywords=atom+c2000&rh=i%3Aaps%2Ck%3Aatom+c2000
Xeon PHI
http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss_2?url=search-alias%3Delectronics&field-keywords=Xeon%20PHI
Itanium :asd:
http://www.amazon.com/s/ref=nb_sb_noss_1?url=search-alias%3Delectronics&field-keywords=itanium&rh=n%3A172282%2Ck%3Aitanium
Eh ma sai com'è, le mazzette, le scie chimiche, i bench falsati, il media mondo e il molise hanno impedito ad amd di vendere i loro prodotti...
Vedo che siamo alle solite...:asd:
AMD vende i suoi prodotti a mille pezzi alla volta, quindi o ce un grande distributore che compra e distribuisce nel dettaglio per mercato retail oppure per noi poveri mortali non ce niente da fare.
Fermo restando che questi A1100 vengono prodotti da AMD, poi ci vorrà una infrastruttura simile ad una scheda mamma per farli funzionale e per quanto ne so AMD non produce schede mamme e infine il mercato per questi componenti sono i datacenter, i storage cloud, Web hosting, IaaS, PaaS, cloud privati, cloud pubbliche, NoSQL quindi il mercato retail è completamente tagliato fuori e non ha senso dire disponibilità fasulla solo perchè non troviamo niente su google!!!:rolleyes:
Il problema che neanche i produttori come HP o Dell o altri vendor li hanno nel loro listino. Quindi la domanda è spontanea, a chi li vende amd.
Ma soprattutto come pensa di riprendere fette di mercato se i suoi prodotti non si trovano.
capitan_crasy
16-04-2015, 20:12
Mi spiace ma non è cosi. Sembra che ogni volta che parlo voglia sparare a zero su AMD, sarei contentissimo di essere smentito, ma ultimamente a pensar male su AMD ci si azzecca
Io te lo dico ancora una volta e potrei non farlo come faccio con altri utenti...
Se sei frustrato questo non è il luogo per sfogarti, ne come thread, ne come forum...
http://www.tomsitpro.com/articles/amd-opteron-a1100-64-bit-arm,1-2091.html
"The development kit, priced at $2,999, is packaged in a micro-ATX form factor and includes the quad-core Seattle chip, 16 GB of DDR3 DRAM (2x Registered DIMMs), PCIe connectors configurable as a single x8 or dual x4 ports, eight SATA connectors, a standard UEFI boot environment, and the Fedora operating system environment. The kit is compatible with standard power supplies, and uses the standard Linux GNU tools."
Secondariamente l'A1100 è stato presentato a gennaio 2014, e ha dato la disponibilità del dev kit (come si legge nell'articolo) circa ad agosto 2014.
http://developer.amd.com/community/blog/2014/08/20/amd-opteron-a1100-series-developer-kit-now-available/
Ma, come si legge nell'ultimo commento datato febbraio 2015, questo ancora non è ancora disponibile
Con tutto il dovuto rispetto al signor "victor ruzakov" ma tutta sta aria fritta per QUEL post???:stordita:
Eh ma sai com'è, le mazzette, le scie chimiche, i bench falsati, il media mondo e il molise hanno impedito ad amd di vendere i loro prodotti...
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003) e Clicca qui... (http://www.itespresso.it/antitrust-ue-intel-multa-1-06-miliardi-euro-97377.html)
Il problema che neanche i produttori come HP o Dell o altri vendor li hanno nel loro listino. Quindi la domanda è spontanea, a chi li vende amd.
Ma soprattutto come pensa di riprendere fette di mercato se i suoi prodotti non si trovano.
No dai sinceramente vuoi veramente che di dica perchè nessun vendor come HP o Dell fa una soluzione 1100 basata su ARM con un prezzo probabilmente assurdo per il tipo di architettura e destinata a mercati "particolari"???:sofico:
Io te lo dico ancora una volta e potrei non farlo come faccio con altri utenti...
Se sei frustrato questo non è il luogo per sfogarti, ne come thread, ne come forum...
Con tutto il dovuto rispetto al signor "victor ruzakov" ma tutta sta aria fritta per QUEL post???:stordita:
Clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003) e Clicca qui... (http://www.itespresso.it/antitrust-ue-intel-multa-1-06-miliardi-euro-97377.html)
No dai sinceramente vuoi veramente che di dica perchè nessun vendor come HP o Dell fa una soluzione 1100 basata su ARM con un prezzo probabilmente assurdo per il tipo di architettura e destinata a mercati "particolari"???:sofico:
Ascolta, io semplicemente ho risposto alla domanda di un'altro utente. Per la cronaca, se invece di dare del frustrato agli altri, avessi letto cosa riporta il link dal SITO AMD, avresti visto "The early versions are available by application only.", quindi si, uno che scrive che il dev kit non è ancora disponibile sul sito della stessa AMD dove si fanno le apply per averlo, mi sembra una posizione forte.
Secondariamente non ti sta bene che vengano riportati questi dati? Perfetto, allora cambia il thread in [Thread Ufficiale ONLY FAN AMD] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo, cosi non avrai piu di queste rotture di scatole.
Detto questo, buonanotte, bannami, fai pure quello che ti pare
No dai sinceramente vuoi veramente che di dica perchè nessun vendor come HP o Dell fa una soluzione 1100 basata su ARM con un prezzo probabilmente assurdo per il tipo di architettura e destinata a mercati "particolari"???:sofico:
Non fraintendermi, ma sono curioso; curiosità data dalla passione per l'informatica e le cose nuove. Ho dato un occhio su internet e non ho trovato nessuno che faccia vedere un bench o una prova reale, e nessun produttore che lo indichi sul proprio sito. (ps Qnap per esempio per i propri nas usa gli ARM (per certe fasce))
Cmq non me lo voglio mettere a casa, quindi il costo è una cosa molto relativa; se una piattaforma ha vantaggi reali, tangibili in prestazioni e consumi i 3000€ non sono assolutamente niente a mio avviso, e aggiungo che è normale fare uno starter kit con un valore importante, perchè si va a fare selezione/scrematura alla fonte, sei d'accordo con me che se io fossi un grande brand la piattaforma me la regalano :ciapet:
capitan_crasy
16-04-2015, 22:02
Ascolta, io semplicemente ho risposto alla domanda di un'altro utente. Per la cronaca, se invece di dare del frustrato agli altri, avessi letto cosa riporta il link dal SITO AMD, avresti visto "The early versions are available by application only.", quindi si, uno che scrive che il dev kit non è ancora disponibile sul sito della stessa AMD dove si fanno le apply per averlo, mi sembra una posizione forte.
Davvero ti vuoi attaccare a quella frase, come prima ti sei attaccato ad un solo post?
Fallo pure, resta il fatto che 1100 si trova e magari qualcuno lo sta anche usando alla faccia del "non disponibile"...
Clicca qui... (https://twitter.com/hashtag/Opteron?src=hash)
Secondariamente non ti sta bene che vengano riportati questi dati? Perfetto, allora cambia il thread in [Thread Ufficiale ONLY FAN AMD] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo, cosi non avrai piu di queste rotture di scatole.
Ti rendi conto che questo post stile sfogatoio, dove siccome parlo "bene" di AMD siamo tutti fanboy, dimostra solo che avevo ragione su di te?
:(
Voglio ricordarti che io non ti ho mai dato certi titoli e a volte bisogna rileggere i propri post soprattutto quelli vecchi per capire la direzione che si sta prendendo; io lo fatto ed è una delle ragioni che non voglio più gestire thread del genere...
Voci critiche in sto thread e in altri ci sono sempre state ma alla fine chi la prendeva sul personale aveva il solo obbiettivo di cercare una ragione che alla fine non interessava a nessuno.
Vuoi avere ragione, prenditela, anzi mi scuso con te se ti ho offeso oppure ho tentato di avere un punto di vista che poteva farti riflettere, magari la tua ripetibile e innegabile negatività anche su dei prodotti che non c'entrano niente con il thread possono muovere le acque e migliorare la situazione.
Quello che mi dispiace e mi scuso con tutto il cuore è che questo post (il mio post) è una mancanza di rispetto agli altri utenti che vogliono solo avere un luogo dove discutere senza entrare in questioni palesemente OT.
Detto questo, buonanotte, bannami, fai pure quello che ti pare
Io gestivo solo il thread non ho il potere di bannarti ne tanto meno di fare quello che mi pare, anzi ormai qui conto come il 2 di picche o peggio sembra che qualsiasi cosa scrivo creo solo casini.
Comunque ti levo da questo impiccio, ti prometto che non ti quoterò più (nel limite dell'umanamente possibile;)) sforzandomi di postare solo eventuali news o giù di li...
capitan_crasy
16-04-2015, 22:22
Non fraintendermi, ma sono curioso; curiosità data dalla passione per l'informatica e le cose nuove. Ho dato un occhio su internet e non ho trovato nessuno che faccia vedere un bench o una prova reale, e nessun produttore che lo indichi sul proprio sito. (ps Qnap per esempio per i propri nas usa gli ARM (per certe fasce))
Cmq non me lo voglio mettere a casa, quindi il costo è una cosa molto relativa; se una piattaforma ha vantaggi reali, tangibili in prestazioni e consumi i 3000€ non sono assolutamente niente a mio avviso, e aggiungo che è normale fare uno starter kit con un valore importante, perchè si va a fare selezione/scrematura alla fonte, sei d'accordo con me che se io fossi un grande brand la piattaforma me la regalano :ciapet:
Ho fatto 30 facciamo 31...:D
Nessun fraintendimento credimi...
AMD in questo caso è entrato in un nuovo mercato utilizzando tecnologia ARM con le proprie GPU.
Un mercato consumer che potrebbe interessare anche a noi poveri comuni mortali e quindi attirare i vendor ad investire soluzioni a basso costo, potrebbe essere lo stesso del Raspberry Pio o giù di li, ma devi capire se fa una fatica lercia Intel come può AMD bucare un tale mercato che fra l'altro ha poco ritorno economico?
AMD con 1100 entra in un mercato (relativamente nuovo) dei server ad alta densità low power il che porta numeri e cifre all'estremo e taglia fuori la maggior parte dei vendor più comuni.
Poi insomma la moda dei mediacenter/emulatori ARM a pochi centinaia di euro la si puo fare anche con CPU classiche, è vero non con lo stesso consumo, ma almeno non si rischia di avere soluzioni invendute nei magazzini...
Il problema che neanche i produttori come HP o Dell o altri vendor li hanno nel loro listino. Quindi la domanda è spontanea, a chi li vende amd.
direi a nessuno, li propone e nessuno se li fila
mica può andare di mazzette?
Ma soprattutto come pensa di riprendere fette di mercato se i suoi prodotti non si trovano.
proponendo le sue soluzioni
ma se nessuno le trova interessanti per investirci
AceGranger
17-04-2015, 08:36
No dai sinceramente vuoi veramente che di dica perchè nessun vendor come HP o Dell fa una soluzione 1100 basata su ARM con un prezzo probabilmente assurdo per il tipo di architettura e destinata a mercati "particolari"???:sofico:
perchè ancora non esistono :asd: ?
http://www.tomshw.it/news/amd-esce-dal-mercato-microserver-e-mette-a-segno-una-perdita-netta-di-180-milioni-65557
qualcuno ci capisce più qualcosa? :stordita:
ahhaha sono riusciti pure a chiudere Seamicro che prima del loro arrivo vendeva alla grande sistemi con Atom e Xeon;
Complimentoni, hanno buttato nel cesso 334 Milioni di dollari in 2 anni subendo pure una perdita per svalutazione :rotfl:; ora sono diventati pure dei Re Mida al contrario, riescono a tramutare in c@cca pure le societa in salute :asd:
http://www.tomshw.it/news/amd-esce-dal-mercato-microserver-e-mette-a-segno-una-perdita-netta-di-180-milioni-65557
qualcuno ci capisce più qualcosa? :stordita:
Sperando di non essere preso per frustrato, purtoppo Ace ha ragione. Tra l'altro il dense server Arm era uno dei cardini sbandierati fino a qualche mese fa. K12 a questo punto non so se lo vedremo. Il tonfo di un 40% nel mercato pc, per quanto il mercato ormai sia maturo, era piu che prevedibile vista la penuria di prodotti presentati da Amd nell'ultimo anno e mezzo (ossia niente). A questo punto, ne è valsa la pena non produrre i nuovi fx/apu per tagliare i costi, anche se la non produzione si è tradotta in una perdita del 40% delle vendite? Io penso di no
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
george_p
17-04-2015, 09:31
Sperando di non essere preso per frustrato, purtoppo Ace ha ragione. Tra l'altro il dense server Arm era uno dei cardini sbandierati fino a qualche mese fa. K12 a questo punto non so se lo vedremo. Il tonfo di un 40% nel mercato pc, per quanto il mercato ormai sia maturo, era piu che prevedibile vista la penuria di prodotti presentati da Amd nell'ultimo anno e mezzo (ossia niente). A questo punto, ne è valsa la pena non produrre i nuovi fx/apu per tagliare i costi, anche se la non produzione si è tradotta in una perdita del 40% delle vendite? Io penso di no
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Quando si hanno pochi soldi e con i cali globali delle vendite che colpisce tutto e tutti c'è poco da fare, tanto meno da dire.
Per forza di cose occorre aspettare i processi produttivi che permetteranno ad amd di uscire dai 28 nm per avere prodotti nuovi e più efficienti lato consumi.
Quando si hanno pochi soldi e con i cali globali delle vendite che colpisce tutto e tutti c'è poco da fare, tanto meno da dire.
Per forza di cose occorre aspettare i processi produttivi che permetteranno ad amd di uscire dai 28 nm per avere prodotti nuovi e più efficienti lato consumi.
Purtroppo questa scusa non la accetto piu, altrimenti non avrebbe senso la scelta di posticipare di un anno l'uscita di Carrizo desktop, sempre a 28nm stando alle informazioni che abbiamo.
Le cose sono due, o i 28nm non vanno bene, e allora lo cancelli direttamente Carrizo desktop a 28, come hai fatto con gli FX, oppure lo rimandi per buttarlo sui 16; altrimenti se lo posticipi vuol dire che sui 28nm vanno bene per l'APU, quindi perche posticiparlo?
Secondariamente, i cali globali ci stanno, ma un 40% in meno non sono dovuti solo a quello, mi pare evidente
george_p
17-04-2015, 10:45
Purtroppo questa scusa non la accetto piu, altrimenti non avrebbe senso la scelta di posticipare di un anno l'uscita di Carrizo desktop, sempre a 28nm stando alle informazioni che abbiamo.
Le cose sono due, o i 28nm non vanno bene, e allora lo cancelli direttamente Carrizo desktop a 28, come hai fatto con gli FX, oppure lo rimandi per buttarlo sui 16; altrimenti se lo posticipi vuol dire che sui 28nm vanno bene per l'APU, quindi perche posticiparlo?
Che sia una scusa o meno noi non siamo dentro amd ne glofo per sentenziare.
I fatti però son questi e vanno accettati, punto.
Sinceramente non mi interessa più sapere i motivi dietro la strategia di carrizo nel 2016, i fatti sono che nel 2015 lo si vedrà solo sui notebook, amen.
Idem per il resto.
Chi vuole un prodotto che amd non ha nè può vendere sa dove andare a trovarselo, semplicissimo.
Il nabbo di turno
17-04-2015, 13:41
http://www.businessmagazine.it/news/amd-abbandona-seamicro-niente-piu-microserver_56882.html
ma era e sarà così floreo questo mercato?
spero che questo ennesimo cambio di "strategia", se ancora così si può definire, voglia dire un ritorno in grande stile tra gli alti livelli :O
Apu di più di un anno fa, gpu del 2013 e cpu del 2012, ecco da dove ti arriva la mazzata.
Apu di più di un anno fa, gpu del 2013 e cpu del 2012, ecco da dove ti arriva la mazzata.
Gia, incontestabile
Radeon80
17-04-2015, 14:23
Apu di più di un anno fa, gpu del 2013 e cpu del 2012, ecco da dove ti arriva la mazzata.
In questo caso non mi posso stupide dei risultati finanziari visto che sono oltre un'anno che non presentano prodotti nuovi.
Naturalmente speriamo che con il lancio di Carrizo mobile e la serie R7/R9 3xx aiuti AMD a risollevarsi.
Il nabbo di turno
17-04-2015, 14:33
In questo caso non mi posso stupide dei risultati finanziari visto che sono oltre un'anno che non presentano prodotti nuovi.
Naturalmente speriamo che con il lancio di Carrizo mobile e la serie R7/R9 3xx aiuti AMD a risollevarsi.
E anche qui inizio a nutrire dubbi, carrizo lato performance pure rispetto a kaveri è ben poca cosa, verso che porta un buon miglioramento nei consumi, ma questo è dato dal fatto che è un prodotto per dare il massimo con tdp bassi.
Solo che se continua così carrizo se la dovrà vedere con skylake, e rischia di trasformarsi nel solito scontro phenom ii 45 nm vs sandy bridge 32, buldozzer 32 nm vs ivy bridge 22 nm.
Senza contare la disponibilità esigua che contraddistingue amd.
Per le radeon il discorso cruciale riguarda i rebrand, non vedo di buon occhio pitcairn nel 2015, sopratutto nella fascia medio/alta, e sarebbe ora di rinfrescare anche le 290(x) con gcn 1.2 o 1.3.
E per la 390x si rischia di incappare in problemi di disponibilità per le hbm 2.
george_p
17-04-2015, 16:05
E anche qui inizio a nutrire dubbi, carrizo lato performance pure rispetto a kaveri è ben poca cosa, verso che porta un buon miglioramento nei consumi, ma questo è dato dal fatto che è un prodotto per dare il massimo con tdp bassi.
Solo che se continua così carrizo se la dovrà vedere con skylake, e rischia di trasformarsi nel solito scontro phenom ii 45 nm vs sandy bridge 32, buldozzer 32 nm vs ivy bridge 22 nm.
Senza contare la disponibilità esigua che contraddistingue amd.
Per le radeon il discorso cruciale riguarda i rebrand, non vedo di buon occhio pitcairn nel 2015, sopratutto nella fascia medio/alta, e sarebbe ora di rinfrescare anche le 290(x) con gcn 1.2 o 1.3.
E per la 390x si rischia di incappare in problemi di disponibilità per le hbm 2.
E cosa vi aspettavate, miracoli?
Senza soldi, senza garanzia di processi produttivi (e senza fabbriche) e con in più la crisi globale, non può mica sfornare prodotti nuovi come vuole.
george_p
17-04-2015, 18:07
no hai pienamente ragione, ma vendere sempre sottocosto con ricavi all'osso o solo per coprire le spese porta a questo alla lunga, in più han fatto fuori 340 milioni in 2 anni così, puff...
cavolo sei già sul filo di lana e ti permetti sto buco?
:muro:
è sfortunata lato silicio, ma sul resto se le cerca è così .
Hai detto niente sul lato silicio, senza questo buono si gioca la metà delle carte come è successo con BD e il 100% come è successo per Excavator.
No silicio no prodotti, nè nuovi nè vecchi, anzi quelli si visto che per un altro anno ci tocca vedere roba vecchia sui 28 nm, o comunque non prestante ed efficiente lato consumi come potrebbero essere.
Il buco? Sempre dovuto a mancanza di fondi, claro.
Il nabbo di turno
17-04-2015, 18:36
BD però poteva essere un progetto migliore, ha delle lacune assurde per quanto riguarda le latenze della cache, e la quantità non fa la qualità.
Vero che il silicio non era ottimale sia chiaro, ma la colpa non era tutta e SOLO del silicio.
Se ha troppi chip invenduti del 2012 è perchè non si sono organizzati a dovere, e se si fosse organizzata meglio, a quest'ora non sentiremmo parlare di rebrand, di rebrand.
E per ultimo, la morte di seamicron, e qui significa che le risorse oltre che poche sono state pure gestite male.
Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
george_p
17-04-2015, 18:57
BD però poteva essere un progetto migliore, ha delle lacune assurde per quanto riguarda le latenze della cache, e la quantità non fa la qualità.
Vero che il silicio non era ottimale sia chiaro, ma la colpa non era tutta e SOLO del silicio.
Se ha troppi chip invenduti del 2012 è perchè non si sono organizzati a dovere, e se si fosse organizzata meglio, a quest'ora non sentiremmo parlare di rebrand, di rebrand.
E per ultimo, la morte di seamicron, e qui significa che le risorse oltre che poche sono state pure gestite male.
Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Si certo e infatti gli errori si pagano, nessuno ne è esente e mai per una sola volta poi.
Tornando a BD li è stata sfigata lato silicio perché appunto come scritto prima se questo non è buono il 50% di riuscita è bruciata così, aggiungici i problemi architetturali e siamo almeno al 70%.
Il reparto marketing è stato fatto fuori l'anno scorso, secondo me dovrebbero prendere lezione da apple che riesce a vendere di tutto, e quando scrivo tutto intendo il range che va dalla merda alla cioccolata :D e col marketing che hanno, che reputo il migliore in assoluto (per gli interessi dell'azienda certo non quelli della massa), , riescono a fare i giusti introiti, insomma occorre saper vendere i propri prodotti.
devil_mcry
17-04-2015, 19:16
Si certo e infatti gli errori si pagano, nessuno ne è esente e mai per una sola volta poi.
Tornando a BD li è stata sfigata lato silicio perché appunto come scritto prima se questo non è buono il 50% di riuscita è bruciata così, aggiungici i problemi architetturali e siamo almeno al 70%.
Il reparto marketing è stato fatto fuori l'anno scorso, secondo me dovrebbero prendere lezione da apple che riesce a vendere di tutto, e quando scrivo tutto intendo il range che va dalla merda alla cioccolata :D e col marketing che hanno, che reputo il migliore in assoluto (per gli interessi dell'azienda certo non quelli della massa), , riescono a fare i giusti introiti, insomma occorre saper vendere i propri prodotti.
Voi continuate a non considerare una cosa importante di BD.
BD doveva uscire già a 45nm, al di la di tutto, pensate davvero che a 45nm avrebbero potuto raggiungere frequenze più alte? Hanno rimandato e rimandato perchè non hanno mai ottenuto performance adeguate fino a quando rimandare ancora era impossibile
La situazione paradossale è che non vede il problema da un punto di vista ingegneristico, il problema di BD non è mai stato il silicio, è l'architettura. Un ingegnere non può fare un progetto su tecnologie non esistenti. E' come se io domani mi metto a costruire un'astronave per viaggi intergalattici senza i motori a curvatura.
Allo stesso mondo AMD ha tirato fuori un'architettura che per andare bene avrebbe avuto bisogno di un silicio di almeno 2 PP successivi, perchè si è visto con il bulk di kaveri rispetto al SOI, cambia silicio cambia PP ma intanto le prestazioni sono rimaste li.
Cioè alla fine, nel bene o nel male sono arrivati a tirare fuori CPU con frequenze di picco di 5GHz, a quanto dovevano arrivare per essere a posto? Perchè ricordo che l'octa core non avrebbe dovuto competere con il 2600k, ma con il 6/12, il target era quello.
Hanno lavorato ad anni ad un'architettura davvero poco performante e alla fine hanno gettato la spugna, altro errore strategico di AMD sono i tempi. La nuova architettura x86 uscirà tra una vita, AMD sapeva delle performance deludenti già molto prima di lanciarlo, già nel 2009 si parlava di Bulldozer, hanno aspettato all'ultimo per svegliarsi?
Ma io voglio anche dire un'altra cosa. AMD con K10 aveva fatto un buon lavoro, Thuban x6 era un buon processore, hanno tirato fuori Llano con un 10% in più di IPC, potevano replicare il lavoro architetturale anche sul Thuban e fare una nuova generazione di K10 più veloci (per davvero) persino senza cambiare PP e invece...
george_p
17-04-2015, 19:36
Voi continuate a non considerare una cosa importante di BD.
BD doveva uscire già a 45nm, al di la di tutto, pensate davvero che a 45nm avrebbero potuto raggiungere frequenze più alte? Hanno rimandato e rimandato perchè non hanno mai ottenuto performance adeguate fino a quando rimandare ancora era impossibile
La situazione paradossale è che non vede il problema da un punto di vista ingegneristico, il problema di BD non è mai stato il silicio, è l'architettura. Un ingegnere non può fare un progetto su tecnologie non esistenti. E' come se io domani mi metto a costruire un'astronave per viaggi intergalattici senza i motori a curvatura.
Allo stesso mondo AMD ha tirato fuori un'architettura che per andare bene avrebbe avuto bisogno di un silicio di almeno 2 PP successivi, perchè si è visto con il bulk di kaveri rispetto al SOI, cambia silicio cambia PP ma intanto le prestazioni sono rimaste li.
Cioè alla fine, nel bene o nel male sono arrivati a tirare fuori CPU con frequenze di picco di 5GHz, a quanto dovevano arrivare per essere a posto? Perchè ricordo che l'octa core non avrebbe dovuto competere con il 2600k, ma con il 6/12, il target era quello.
Anno lavorato ad anni ad un'architettura davvero poco performante e alla fine hanno gettato la spugna, altro errore strategico di AMD sono i tempi. La nuova architettura x86 uscirà tra una vita, AMD sapeva delle performance deludenti già molto prima di lanciarlo, già nel 2009 si parlava di Bulldozer, hanno aspettato all'ultimo per svegliarsi?
Ma io voglio anche dire un'altra cosa. AMD con K10 aveva fatto un buon lavoro, Thuban x6 era un buon processore, hanno tirato fuori Llano con un 10% in più di IPC, potevano replicare il lavoro architetturale anche sul Thuban e fare una nuova generazione di K10 più veloci (per davvero) persino senza cambiare PP e invece...
D'accordo praticamente su tutto.
BD non era fatto per quei tempi. In kaveri in realtà hanno addirittura toccato le pipeline.
Ma anche il 32 nm non è poi tutto quello che le slide GloFo promettevano.
Poi i soldi erano quelli e hanno dovuto forzare l'uscita.
Probabilmente si dovrebbe lavorare su due architetture diverse se i soldi lo permettono, insomma, un piano B di riserva potrebbe tornare utile.
Vabbeh, per due giri amd è mezzo bloccata.
Il nabbo di turno
17-04-2015, 19:52
Voi continuate a non considerare una cosa importante di BD.
BD doveva uscire già a 45nm, al di la di tutto, pensate davvero che a 45nm avrebbero potuto raggiungere frequenze più alte? Hanno rimandato e rimandato perchè non hanno mai ottenuto performance adeguate fino a quando rimandare ancora era impossibile
La situazione paradossale è che non vede il problema da un punto di vista ingegneristico, il problema di BD non è mai stato il silicio, è l'architettura. Un ingegnere non può fare un progetto su tecnologie non esistenti. E' come se io domani mi metto a costruire un'astronave per viaggi intergalattici senza i motori a curvatura.
Allo stesso mondo AMD ha tirato fuori un'architettura che per andare bene avrebbe avuto bisogno di un silicio di almeno 2 PP successivi, perchè si è visto con il bulk di kaveri rispetto al SOI, cambia silicio cambia PP ma intanto le prestazioni sono rimaste li.
Cioè alla fine, nel bene o nel male sono arrivati a tirare fuori CPU con frequenze di picco di 5GHz, a quanto dovevano arrivare per essere a posto? Perchè ricordo che l'octa core non avrebbe dovuto competere con il 2600k, ma con il 6/12, il target era quello.
Anno lavorato ad anni ad un'architettura davvero poco performante e alla fine hanno gettato la spugna, altro errore strategico di AMD sono i tempi. La nuova architettura x86 uscirà tra una vita, AMD sapeva delle performance deludenti già molto prima di lanciarlo, già nel 2009 si parlava di Bulldozer, hanno aspettato all'ultimo per svegliarsi?
Ma io voglio anche dire un'altra cosa. AMD con K10 aveva fatto un buon lavoro, Thuban x6 era un buon processore, hanno tirato fuori Llano con un 10% in più di IPC, potevano replicare il lavoro architetturale anche sul Thuban e fare una nuova generazione di K10 più veloci (per davvero) persino senza cambiare PP e invece...
Me lo son sempre chiesto se amd avesse tenuto e migliorato k10, llano tutt'ora una buona cpu, il guaio è che saliva poco, e per poco, intendo che se toccava i 3.5 ghz da 3 che partiva, era già molto, però rispetto a bd aveva tutto un altro scaling.
cambia silicio cambia PP ma intanto le prestazioni sono rimaste li.
:winner:
devil_mcry
17-04-2015, 20:35
Me lo son sempre chiesto se amd avesse tenuto e migliorato k10, llano tutt'ora una buona cpu, il guaio è che saliva poco, e per poco, intendo che se toccava i 3.5 ghz da 3 che partiva, era già molto, però rispetto a bd aveva tutto un altro scaling.
E' vero però li non sappiamo se era la GPU a castrare il clock o meno, in ogni caso le modifiche architetturali di Llano avevano dato un boost in termini di IPC, andava come un deneb che però era dotato di L3.
Insomma ci si poteva lavorare, Llano è stata comunque la prova che era possibile e lo avevano fatto anche.
AceGranger
17-04-2015, 20:38
Voi continuate a non considerare una cosa importante di BD.
BD doveva uscire già a 45nm, al di la di tutto, pensate davvero che a 45nm avrebbero potuto raggiungere frequenze più alte? Hanno rimandato e rimandato perchè non hanno mai ottenuto performance adeguate fino a quando rimandare ancora era impossibile
La situazione paradossale è che non vede il problema da un punto di vista ingegneristico, il problema di BD non è mai stato il silicio, è l'architettura. Un ingegnere non può fare un progetto su tecnologie non esistenti. E' come se io domani mi metto a costruire un'astronave per viaggi intergalattici senza i motori a curvatura.
Allo stesso mondo AMD ha tirato fuori un'architettura che per andare bene avrebbe avuto bisogno di un silicio di almeno 2 PP successivi, perchè si è visto con il bulk di kaveri rispetto al SOI, cambia silicio cambia PP ma intanto le prestazioni sono rimaste li.
Cioè alla fine, nel bene o nel male sono arrivati a tirare fuori CPU con frequenze di picco di 5GHz, a quanto dovevano arrivare per essere a posto? Perchè ricordo che l'octa core non avrebbe dovuto competere con il 2600k, ma con il 6/12, il target era quello.
Anno lavorato ad anni ad un'architettura davvero poco performante e alla fine hanno gettato la spugna, altro errore strategico di AMD sono i tempi. La nuova architettura x86 uscirà tra una vita, AMD sapeva delle performance deludenti già molto prima di lanciarlo, già nel 2009 si parlava di Bulldozer, hanno aspettato all'ultimo per svegliarsi?
Ma io voglio anche dire un'altra cosa. AMD con K10 aveva fatto un buon lavoro, Thuban x6 era un buon processore, hanno tirato fuori Llano con un 10% in più di IPC, potevano replicare il lavoro architetturale anche sul Thuban e fare una nuova generazione di K10 più veloci (per davvero) persino senza cambiare PP e invece...
è dal giorno del lancio dell'FX8150 che lo dico...
Il nabbo di turno
17-04-2015, 20:44
E' vero però li non sappiamo se era la GPU a castrare il clock o meno, in ogni caso le modifiche architetturali di Llano avevano dato un boost in termini di IPC, andava come un deneb che però era dotato di L3.
Insomma ci si poteva lavorare, Llano è stata comunque la prova che era possibile e lo avevano fatto anche.
Sicuramente un phenom ii x6 a 32nm non sarebbe andato meno di un fx 8150.
Il problema semmai è il far progredire il progetto, come lo fai evolvere ulteriormente senza un pp adeguato?L'unica soluzione sarebbe stata quella di ritoccare il progetto.
george_p
18-04-2015, 20:03
Sicuramente un phenom ii x6 a 32nm non sarebbe andato meno di un fx 8150.
Il problema semmai è il far progredire il progetto, come lo fai evolvere ulteriormente senza un pp adeguato?L'unica soluzione sarebbe stata quella di ritoccare il progetto.
Avevano speso tempo e soldi per BD probabilmente riadattare il phenom sul 32 nm comportava ulteriori costi, poi si è pure ricordato poco sopra che Llano non saliva più di tanto con quel processo quindi anche li si rischiava di rimanere fermi riguardo eventuali evoluzioni.
insomma è stato tutto troppo complicato e a svantaggio di amd, perché anche per riprendere la frase di devil_mcry riquotata da davo30 dove "cambia silicio cambia PP ma intanto le prestazioni sono rimaste li." questa è vera ma ricordiamoci che kaveri nel 28 nm bulk non può salire di frequenza più di tanto, fatto dovuto al bulk stesso (ricordiamoci che trinity e richland sono su 32 nm) le prestazioni le hanno migliorate senz'altro a parità di frequenza forse il tdp è "peggiorato" sempre a parità della stessa ma si parla anche di due processi produttivi diversi oltre a ritocco della pipeline.
Insomma amd non ha avuto la fortuna di avere troppi punti a favore, o aveva l'uno o l'altro sempre in un contesto di esclusività che l'ha penalizzata.
Accontentiamoci per ora di un carrizo mobile che a bassi tdp permette di ottenere prestazioni più elevate rispetto al predecessore. vedremo poi se carrizo desktop il prossimo anno darà qualcosa in più anche li oppure no.
devil_mcry
18-04-2015, 20:36
Avevano speso tempo e soldi per BD probabilmente riadattare il phenom sul 32 nm comportava ulteriori costi, poi si è pure ricordato poco sopra che Llano non saliva più di tanto con quel processo quindi anche li si rischiava di rimanere fermi riguardo eventuali evoluzioni.
insomma è stato tutto troppo complicato e a svantaggio di amd, perché anche per riprendere la frase di devil_mcry riquotata da davo30 dove "cambia silicio cambia PP ma intanto le prestazioni sono rimaste li." questa è vera ma ricordiamoci che kaveri nel 28 nm bulk non può salire di frequenza più di tanto, fatto dovuto al bulk stesso (ricordiamoci che trinity e richland sono su 32 nm) le prestazioni le hanno migliorate senz'altro a parità di frequenza forse il tdp è "peggiorato" sempre a parità della stessa ma si parla anche di due processi produttivi diversi oltre a ritocco della pipeline.
Insomma amd non ha avuto la fortuna di avere troppi punti a favore, o aveva l'uno o l'altro sempre in un contesto di esclusività che l'ha penalizzata.
Accontentiamoci per ora di un carrizo mobile che a bassi tdp permette di ottenere prestazioni più elevate rispetto al predecessore. vedremo poi se carrizo desktop il prossimo anno darà qualcosa in più anche li oppure no.
Llano era a 32nm. Inoltre il confronto con Deneb non era corretto per via della GPU, non saliva ma non è detto che non salisse per la GPU integrata...
In ogni caso, ANCHE se un eventuale Phonem X6 non avesse superato i 4GHz, sarebbe andato comunque più veloce. Con un 10-15% in più, pur rimanendo su frequenze di 3.3GHz circa avrebbe avuto prestazioni più alte del 8150...
C'è da dire che ai Phenom mancavano le AVX, sicuramente questo era una mancanza grave, però forse evolevere la FPU una gen dopo era accettabile
Il nabbo di turno
18-04-2015, 21:06
Un phenom ii x6 a 32 nm, con qualche nuova istruzione schifo non avrebbe fatto.
Si a frequenza non salivano chissà che cosa, però lo scaling era ottimo, e preferisco uno scaling migliore con frequenze un po' più basse a frequenze più alte ma con uno scaling peggiore.
Ma questo vale anche per le gpu.
george_p
19-04-2015, 10:55
@devil: si, infatti ho parlato di Llano che stava sui 32 nm come BD, architettura star contro architettura BD.
Ma purtroppo non potremo mai sapere, speculazioni e ipotesi a parte, se la vecchia architettura sarebbe andata tanto meglio per 4 anni a seguire rispetto a BD.
Proprio in quanto amd non aveva soldi da investire per un piano B.
Dopo il 32 nm amd ha avuto disponibile solo il 28 nm, quanto avrebbe resistito un ipotetico phenom III? Sul bulk avrebbe avuto migliori chance?
Probabilmente avrebbero dovuto semplicemente fare migliorie sulla vecchia aggiungendo l'hypertreading e le nuove istruzioni e continuare con calma lo sviluppo di BD in attesa di un ottimo silicio.
Adesso si corre il rischio di "fare lo stesso" con zen se il silicio adatto non esce.
]Fl3gI4s[
19-04-2015, 11:08
sono rimasto un po indietro con i tempi.. cosa offre attualmente amd come mini itx a basso consumo che sia compatibile con win8?
qualcosa insomma per farsi un mini pc da usare solo per navigare, video, office.. insomma operazioni da ufficio
oops forse sono offtopic qui..?
Il nabbo di turno
19-04-2015, 11:23
Fl3gI4s[;42388097']sono rimasto un po indietro con i tempi.. cosa offre attualmente amd come mini itx a basso consumo che sia compatibile con win8?
qualcosa insomma per farsi un mini pc da usare solo per navigare, video, office.. insomma operazioni da ufficio
oops forse sono offtopic qui..?
Ciao, puoi trovare apu am1 come gli athlon 5350 o 5150, costano 40/50 euro.
devil_mcry
19-04-2015, 12:01
tutto molto bello...
ma secondo voi un architettura ex-novo si fa dal giorno alla notte o nell'ordine di 3-5 anni? e si il PP all'inizio del progetto su carta ancora NON lo conosci.
un conto sono gli aggiornamenti, un conto è tutto nuovo, ed è stato detto mille mila volte che ritoccare Stars era troppo costoso soprattutto per implementare istruzioni nuove come AVX, ecc... ha fatto il suo tempo.
in più una volta che ti accorgi che il tuo prossimo prodotto non è venuto come ti aspettavi, cosa fai? butti tutto all'aria o cerchi di venderlo lo stesso? aspetti altri anni per riprogettare da zero e spendere soldi in R&D che non hai?
questo signori significa FALLIRE ma per DAVVERO e non di cercare di stare a galla...
sembrate tutti CEO qua dentro, scusate se ve lo dico :O
Le uniche istruzioni che mancano a STAR di importante sono le AVX senza ecc. E l'architettura STAR l'avevano GIA' ritoccata per Llano, quindi voleva solo dire fare le maschere. Certo, le maschere hanno un costo, ma non si sono preoccupati di farle per Llano e sopratutto per Richland non vedo perchè si dovevano preoccupare di farle per un X4 e un X6 nuovo... Non si sono nemmeno preoccupati di sprecare 380 milioni di dollari in un'azienda che hanno fatto fallire 2 anni dopo, però non avevano soldi per R&D...
Come ho detto, che BD facesse schifo non lo hanno scoperto nel 2011, lo sapevano già nel 2009/2010 quando poi hanno rinunciato a farlo uscire su 45nm. Dal 2009 ad oggi sono passati 6 anni.
devil_mcry
19-04-2015, 12:05
@devil: si, infatti ho parlato di Llano che stava sui 32 nm come BD, architettura star contro architettura BD.
Ma purtroppo non potremo mai sapere, speculazioni e ipotesi a parte, se la vecchia architettura sarebbe andata tanto meglio per 4 anni a seguire rispetto a BD.
Proprio in quanto amd non aveva soldi da investire per un piano B.
Dopo il 32 nm amd ha avuto disponibile solo il 28 nm, quanto avrebbe resistito un ipotetico phenom III? Sul bulk avrebbe avuto migliori chance?
Probabilmente avrebbero dovuto semplicemente fare migliorie sulla vecchia aggiungendo l'hypertreading e le nuove istruzioni e continuare con calma lo sviluppo di BD in attesa di un ottimo silicio.
Adesso si corre il rischio di "fare lo stesso" con zen se il silicio adatto non esce.
Il 28 bulk boh l'HT comunque non la vedo fattibile come cosa per dove erano. Intel aveva già anni di esperienza con l'HT dei P4, nonostante l'implementazione non fosse identica sui primi i7 non partiva da 0... sui primi P4 rendeva mi pare pochissimo in %
Comunque il problema è che non esistono soluzioni a 32nm pure STAR, Llano aveva comunque l'IGP che poteva benissimo portare ad un deficit in termini di clock massimo, ci sta, ma aveva l'architettura pronta e sicuramente al D1 nessuno avrebbe potuto dire "il Phenom 2 x6 va più veloce del 8150 in tot bench"
]Fl3gI4s[
19-04-2015, 12:14
Ciao, puoi trovare apu am1 come gli athlon 5350 o 5150, costano 40/50 euro.
Tu ringrazio ma è questo il thread giusto? Mentre il c70m1 di asrock non ce la fa a fare quello che mi serve?
Il nabbo di turno
19-04-2015, 12:24
Fl3gI4s[;42388315']Tu ringrazio ma è questo il thread giusto? Mentre il c70m1 di asrock non ce la fa a fare quello che mi serve?
Si si è questo il thread.
No, è troppo stretta come cpu, al limite un buon compromesso è la asrock qc5000, che ha un a4 quad core 5000(come le cpu per schede madri am1, ma questo a4 è saldato).
La trovi a 70 euro su amazon.
]Fl3gI4s[
19-04-2015, 14:00
Si si è questo il thread.
No, è troppo stretta come cpu, al limite un buon compromesso è la asrock qc5000, che ha un a4 quad core 5000(come le cpu per schede madri am1, ma questo a4 è saldato).
La trovi a 70 euro su amazon.
Quindi questa scheda come prestazioni è una via di mezzo tra i vari 5350 e c70m1?
Il nabbo di turno
19-04-2015, 15:24
Fl3gI4s[;42388638']Quindi questa scheda come prestazioni è una via di mezzo tra i vari 5350 e c70m1?
Più vicina al 5350 che al c70.
Ulisse XXXI
19-04-2015, 15:26
Fl3gI4s[;42388097']sono rimasto un po indietro con i tempi.. cosa offre attualmente amd come mini itx a basso consumo che sia compatibile con win8?
qualcosa insomma per farsi un mini pc da usare solo per navigare, video, office.. insomma operazioni da ufficio
oops forse sono offtopic qui..?
O Amd 5350 o Asrock Q2900 itx ( chd pero è nativa x portatili) fanless
X il mio mediacenter ho optato x la seconda soluzione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
]Fl3gI4s[
19-04-2015, 15:57
comunque vedendo ho trovato anche Q1900B-ITX che è intel, vedo se trovo qualche recensione perchè a prima vista forse è migliore delle soluzioni citate e poi è fanless.
supporta anche win8.1 e come gia detto prima non devo giocarci ma usare come pc da ufficio e in piu' costa anche sugli 80 euro
cosa ne pensate?
Fl3gI4s[;42388951']comunque vedendo ho trovato anche Q1900B-ITX che è intel, vedo se trovo qualche recensione perchè a prima vista forse è migliore delle soluzioni citate e poi è fanless.
supporta anche win8.1 e come gia detto prima non devo giocarci ma usare come pc da ufficio e in piu' costa anche sugli 80 euro
cosa ne pensate?
Su am1 hai la scelta fra sempron 2650 dual core, sempron 3850 quad core e athlon 5150/5350 quad core... io ho un 5150 che va benissimo anche per vedere video in fullHD, scalda pochissimo e la sua ventolina pur essendo molto piccola é quasi inudibile.
;) ciauz
Il nabbo di turno
19-04-2015, 16:14
Fl3gI4s[;42388951']comunque vedendo ho trovato anche Q1900B-ITX che è intel, vedo se trovo qualche recensione perchè a prima vista forse è migliore delle soluzioni citate e poi è fanless.
supporta anche win8.1 e come gia detto prima non devo giocarci ma usare come pc da ufficio e in piu' costa anche sugli 80 euro
cosa ne pensate?
Male non va, ma c'è anche la asrock qc 5000 passiva, e in generale è una soluzione un po' più bilanciata l'amd.
AceGranger
20-04-2015, 09:00
380 milioni sprecati oggi, e poi sprecati vediamo, ha chiuso la divisione non vuol dire che non produrrà più APU per questo settore
ma qua parliamo di cpu uscite nel 2011-2012 è anche normale che oggi siano indietro rispetto a cpu attuali, ma guarda caso dal 2012 al 2016 ci passano giusto giusto 4-5 anni, il tempo per una architettura del tutto nuova... :read:
son buttati senza se e senza ma; al dila che ripropongano o meno APU in quel settore, SeaMicro produceva e vendeva direttamente i server, hanno chiuso una sezione "produttiva" pagata la bellezza di 380 milioni di dollari... SeaMicro era stata acquistata proprio per avere un canale diretto, gia ben avviato, per la progettazione e vendita dei sistemi MicroServer; dovevano da prima affiancare e poi sostituire le CPU Intel, ma ovviamente, come al solito non sono stati capaci di farla fruttare.
Il pattume prodotto negli ultimi anni non era certo in grado di sostituire le CPU Xeon e di certo non avrebbero fatto una bella figura a continuare vendere solo le CPU della concorrenza :asd:
george_p
20-04-2015, 09:26
son buttati senza se e senza ma; al dila che ripropongano o meno APU in quel settore, SeaMicro produceva e vendeva direttamente i server, quindi hanno chiuso una sezione "produttiva" pagata la bellezza di 380 milioni di dollari... SeaMicro era stata acquistata proprio per avere un canale diretto gia ben avviato per la vendita dei loro sistemi, dovevano da prima affiancare e poi sostituire le CPU Intel, ma ovviamente, come al solito non sono stati capaci di farla fruttare, il pattume prodotto negli ultimi anni non era certo in grado di sostituire le CPU Xeon e di certo non avrebbero fatto una bella figura a vendere solo le CPU della concorrenza :asd:
Sull'ultima frase hai ragione, l'architettura modulare per come è uscita fuori non ha prodotto che abbassamento delle quote nel mercato server passando dagli appena 20 punti percentuali a ora non so nemmeno se si arriva a 5.
L'amd post Sanders ha prodotto risultati totalmente in discesa e l'azienda è sopravvissuta solo di rendita grazie a quello che si è costruito nei decenni precedenti.
E mi riferisco non solo ai prodotti in sè, dove solo col reparto gpu sono riuscite a fare qualcosa di buono, ma su tutti i livelli compresi quelli gestionali.
Le apu sono ottimi prodotti ma in parte rovinate dalle cpu che non sforano certi limiti prestazionali.
Tutte cose che gia sappiamo e che ormai ci tocca tenere fino a quando un ottimo processo produttivo non è pronto per i suoi prodotti mettendo in conto che le prossime apu possano contare su una parte x86 decisamente più prestante sotto tutti i punti di vista.
Anche Seamicro dovrà attendere il proprio turno :asd:
seamicro piu' che chiusa e' stata sospesa,potevano venderla ma pare che a amd gli servono i brevetti portati in dote da seamicro,in particolare la tecnologia di interconnessione Freedom Fabric
i soldi gli servono come il pane,ma se non hanno venduto niente...;)
george_p
21-04-2015, 15:03
seamicro piu' che chiusa e' stata sospesa,potevano venderla ma pare che a amd gli servono i brevetti portati in dote da seamicro,in particolare la tecnologia di interconnessione Freedom Fabric
i soldi gli servono come il pane,ma se non hanno venduto niente...;)
Infatti, bastava leggere ciò che riportava amd non ciò che riportano gli articoli italiani che ne parlano.
Seamicro venderà di più con Zen server se questa nuova architettura è davvero efficiente rispetto alla precedente (attuale), beh perlomeno capacità strategiche aziendali e crisi globale permettendo.
E penso venderà anche con le apu.
Cosa è questa tecnologia "freedom Fabric"?
Ciao a tutti,
scusate ma si sanno qualche date epr l'uscita di carrizo lato desktop (AM1 tipo il 5350 per dire). Si sa già il Q? Ritardi ecc.?
Grazie mille
george_p
21-04-2015, 15:45
Ciao a tutti,
scusate ma si sanno qualche date epr l'uscita di carrizo lato desktop (AM1 tipo il 5350 per dire). Si sa già il Q? Ritardi ecc.?
Grazie mille
Si sa che Carrizo desktop uscirà prossimo anno, prossimo anno uscirà anche zen più probabile verso fine 2016.
Amd sta aspettando la disponibilità di un processo produttivo adatto... io penso, e quindi opinione mia e solo mia, che carrizo possa uscire su desktop anche grazie a un processo migliore dei 28 nm bulk, per me non ha senso farlo tardare di un anno rispetto alla versione mobile in uscita questa estate (circa) se, così dicono, utilizzerà sempre i 28 nm bulck.
Con un processo migliore può sicuramente dare il meglio di sè per la sua architettura, quindi con frequenze maggiori di quelle permesse dagli attuali 28 nm.
Chi vivrà vedrà.
Okk allora da qui a un paio di settimane compro. Pensavo fosse in dirittura d'arrivo.
devil_mcry
21-04-2015, 16:07
proprio solo le AVX, certo, non consideri tutte quelle che vengono dopo già schedulate...
ma si continuiamo ad utilizzare un architettura nata nel 2006/2007 e pure male grazie anche ai tempi ad un 65nm pietoso e ad un bug e che oltretutto a 32nm non sale nemmeno con l'OC a liquido... e poi ti ripeto non butti via anni di progetto è difficile da capire?
come quando la Mercedes si accorse nei test che la classe A si ribaltava, l'ha immise lo stesso sul mercato e alcune si ribaltavano e ci fece anche parecchi upgrade per poi cambiarla definitivamente...
te lo ripeto, tutti CEO
380 milioni sprecati oggi, e poi sprecati vediamo, ha chiuso la divisione non vuol dire che non produrrà più APU per questo settore
ma qua parliamo di cpu uscite nel 2011-2012 è anche normale che oggi siano indietro rispetto a cpu attuali, ma guarda caso dal 2012 al 2016 ci passano giusto giusto 4-5 anni, il tempo per una architettura del tutto nuova... :read:
Fai un esempio di "tutte quelle che vengono dopo già schedulate" perchè certo ci sono le AVX2 ma vuol dire rifare l'FPU. Com'è che in tutto il mondo anni di progetto mal riusci vengono buttati via e qui no? Usare un'architettura vecchia ed evolverla non è una scemenza, Intel lo ha dimostrato dopo l'epic fail di Netburst. Prima eravate tutti li con in bocca la parola retrocompatibile, ora le piattaforme AM3+ sono obsolete... ma dai? Lo erano anche 3 anni fa ma allora era un'ottima cosa oggi invece (giustamente) sono messe al palo...
La storia della Merceds A è un po' diversa perchè le auto erano già state vendute e del problema non se ne era accorta Mercedes ma un'agenzia esterna, AMD lo sapeva 2 anni prima della messa in commercio della prima CPU. Quei soldi poi sono sprecati e basta, perchè compri una società di quel tipo, SMETTI di produrre qualunque soluzione e dopo due anni la chiudi/congeli. Un successone, tanto soldi ne ha a palate...
Mi sembra poi normale che un'azienda che produce CPU da quando è nata oggi giorno praticamente è ferma in quasi tutti i suoi settori (perchè anche il mercato delle GPU non è che che stia galoppando...), e non mi citare le APU delle console, perchè considerando quante ne vendono di console e come vanno i bilanci AMD probabilmente le ha quasi regalate.
L'architettura dei Phenom 1 comunque non era pietosa per niente ed anzi, era molto all'avanguardia per l'epoca perchè Intel il MC lo ha integrato solo anni dopo e nel suo primo tentativo era semplicemente importato nel package e non nel DIE, inoltre, anche se con un po' di ritardo, era un'architettura che come IPC poteva reggere il confronto con quella Intel. Certo è arrivata dopo rispetto ai Conroe, certo il 65nm di Intel era migliore (come lo era anche il 45nm in termini di clock) ma il punto è che erano CPU che potevano dire la loro.
Se ad esempio il Phenom 2 X4 fosse uscito in concomitanza con i Core 2 Quad sarebbe stato il processore più veloce perchè a parità di clock aveva più IPC, arrivando a ridosso dei Core i5/i7 ha avuto una posizione di secondo piano, idem per i Phenom di prima generazione che sono arrivati tardi, BD ha fatto schifo dall'inizio alla fine. Chissà cosa sarebbe potuto capitare se davvero fossero usciti a 45nm lol
Mister D
22-04-2015, 00:30
cut...
L'architettura dei Phenom 1 comunque non era pietosa per niente ed anzi, era molto all'avanguardia per l'epoca perchè Intel il MC lo ha integrato solo anni dopo e nel suo primo tentativo era semplicemente importato nel package e non nel DIE, inoltre, anche se con un po' di ritardo, era un'architettura che come IPC poteva reggere il confronto con quella Intel. Certo è arrivata dopo rispetto ai Conroe, certo il 65nm di Intel era migliore (come lo era anche il 45nm in termini di clock) ma il punto è che erano CPU che potevano dire la loro.
Se ad esempio il Phenom 2 X4 fosse uscito in concomitanza con i Core 2 Quad sarebbe stato il processore più veloce perchè a parità di clock aveva più IPC, arrivando a ridosso dei Core i5/i7 ha avuto una posizione di secondo piano, idem per i Phenom di prima generazione che sono arrivati tardi, BD ha fatto schifo dall'inizio alla fine. Chissà cosa sarebbe potuto capitare se davvero fossero usciti a 45nm lol
Ciao,
forse ti ricordi male ma amd ha introdotto il memory controller integrato con l'athlon 64 dal socket 754, mica dal phenom core agena. L'unica vera novità macroscopica era il design quad core nativo ma peccava di scarsa frequenza rispetto ai precedenti athlon (colpa dei 65 nm SOI) e quindi si comportava male rispetto ai conroe quad (che aveva un bel po' di ipc in più):
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/amd-phenom-oltre-k8-ma-a-piccoli-passi_7.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/amd-phenom-oltre-k8-ma-a-piccoli-passi_4.html
Vero che erano riusciti a migliore l'ipc degli athlon 64 ma si erano fregati tutto il vantaggio presentando una cpu con soli 2,2 e 2,3 GHz e cmq non bastava con l'aumento corposo di intel nel passggio netbrust -> conroe.
Poi mi sembra ovvio che se fossero usciti al tempo dei core 2 quad con i phenom II avrebbero ottenuto maggior fortuna. In pratica hai appena detto: se fosse uscita con i 45 nm (phenom II) sarebbe andata meglio contro core 2 quad? Ma va? Hai scoperto l'acqua calda. Sarebbe stato 45 bulk contro 45 SOI ed era risaputo che il SOI andava meglio a parità di nodo. Ma non sarebbe bastato lo stesso in quanto:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/phenom-ii-x4-le-cpu-amd-ritornano-competitive_5.html
I core 2 quad e i phenom II x4 avevano su per giù lo stesso IPC.
Mi sa che ti ricordavi male.
AMD si è trovata a rincorrere dall'uscita di conroe perché intel aveva azzeccato l'architettura improntandola sul maggiore IPC (cosa che amd aveva fatto già con gli atlhon) unendo il tutto al vantaggio sui nm. Mettici la concorrenza sleale che ha tagliato i fondi ad amd e amd si è trovata costretta a vedere le sue fabbriche e a inseguire ancora di più. Ciò non toglie assolutamente alcune scelte discutibili della dirigenza amd che hanno accentuato il divario che si è creato da conroe in avanti.
E proprio per tutte queste difficoltà che è impensabile che una amd in difficoltà a suo tempo cestini tutto il lavoro di ricerca e sviluppo buttando a mare tanti soldi per continuare a sviluppare un'architettura vecchia. I soldi che glieli avrebbe messi? Hanno cercato di rimediare e poi hanno migliorato quello che si poteva fare senza sprecare altro tempo e infatti ecco perché gli FX con steamroller o excavator non si sono visti e non si vedranno. Hanno ritenuto che portare gli fx sul bulk sarebbe costato troppo e i benefici dell'IPC recuperato sarebbe stato annullato (forse ma molto probabile) dalla frequenza persa. Lo hanno fatto solo per le apu perché il core non aveva la cache L3 e così molto probabilmente era meno oneroso e si otteneva un vantaggio nel tdp (più IPC con meno clock) da dare alla gpu via via più grande.
A me sembra tutto abbastanza chiaro. Se avesse avuto più soldi (e li avrebbe avuti se avesse potuto vendere normalmente agli OEM gli athlon 64) forse avrebbero potuto cestinare buldzer e fare altro ma non avendoli sono stati costretti ad andare avanti. Ora non rimane che sperare che la prossima architettura sia migliore soprattutto nell'aspetto dell'IPC.
Aggiungo che poi i moduli si potrebbero benissimo tenere. Alla fine con il 12% in più di area (ma facciamo anche 20% con il decoder per ogni integer in più a modulo) si ha un'unità integer in più. Chiaro che se questa fa pena in IPC non è che puoi andare molto lontano ma se questa unità la riesci a fare andare di più accorciando la pipeline non sarebbe male.
Il rumor di fudzilla in effetti mantiene il concetto di modulo. Ogni modulo conterebbe 4 unità integer + SMT a 2 vie. E' da vedere se in modulo del genere sia meglio mettere un'unica FPU grande o se mai 2 fpu solo un po' più grandi di quelle che hanno ora in modo da avere una sorta di replicabilità/contemporaneità delle operazioni in virgola mobile.
Mister D
22-04-2015, 08:50
Altro spunto per quelli che dicono che amd avrebbe dovuto cestinare buldozer in favore di un riciclo del vecchio phenom: facciamo un'analogia. Intel cosa fece con Netburst? Lo cestinò subito prima di entrare nel mercato o anche dopo i primi problemi con il core prescott (già evoluzione di Northwood evoluzione anch'essa di Willemette)?
http://it.wikipedia.org/wiki/NetBurst
No anzi cercò di spingersi oltre con Tejas poi mai venuto alla luce dopo i primi tape out e continuo con presler (pentium D) e cedar mill (pentium single core 6xx).
Ecco se anche intel che aveva ben più soldi decise di andare avanti per ben 6 anni (2000-2006) allora perché amd, più piccola, dopo la vicenda di concorrenza sleale vissuta a sue spese, doveva buttare via un progetto che aveva già impiegato tempo, risorse e denaro?
Battuta sarcastica: chiaro che intel decise di andare avanti con Netburst, sapeva di avere dei soldi extra grazie ai suoi giochi sporchi contro AMD :D :sofico:
Mister D
22-04-2015, 11:03
ma guarda, infatti c'è poco da dire e non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire e peggior cieco di chi non vuol vedere...
poi come se fossimo contenti della situazione attuale...
ma questa è e questa ci teniamo, si può sperare oltre che la prossima architettura arrivi presto e sia azzeccata che qualcuno con i BigMoney compri AMD o le sue licenze x86 e incominci ad investire in R&D
mi viene voglia di metterlo in firma: TUTTI CEO, EPPURE TUTTI SUL FORUM A SCRIVERE :rolleyes:
ma l'attuale firma delle 10p basta e avanza
Sono d'accordissimo con te:mano:
devil_mcry
22-04-2015, 11:46
Altro spunto per quelli che dicono che amd avrebbe dovuto cestinare buldozer in favore di un riciclo del vecchio phenom: facciamo un'analogia. Intel cosa fece con Netburst? Lo cestinò subito prima di entrare nel mercato o anche dopo i primi problemi con il core prescott (già evoluzione di Northwood evoluzione anch'essa di Willemette)?
http://it.wikipedia.org/wiki/NetBurst
No anzi cercò di spingersi oltre con Tejas poi mai venuto alla luce dopo i primi tape out e continuo con presler (pentium D) e cedar mill (pentium single core 6xx).
Ecco se anche intel che aveva ben più soldi decise di andare avanti per ben 6 anni (2000-2006) allora perché amd, più piccola, dopo la vicenda di concorrenza sleale vissuta a sue spese, doveva buttare via un progetto che aveva già impiegato tempo, risorse e denaro?
Battuta sarcastica: chiaro che intel decise di andare avanti con Netburst, sapeva di avere dei soldi extra grazie ai suoi giochi sporchi contro AMD :D :sofico:
Intel però la sua cagata l'ha fatta in una realtà differente. I P4 non avevano IPC ma hanno potuto nel giro di poco tempo ottenere CPU con clock del 30-40% più alto della controparte. Nel periodo degli Athlon XP ad esempio, I P4 viaggiavano a quasi il 50% di clock in più di AMD.
Avevano pochissimo IPC ? Vero, ma con la differenza che era sostenibile in quel momento. Tra HT e cagate varie fino a che non sono usciti gli Athlon 64 sono persino riusciti ad avere a frangenti le CPU più veloci. La cosa gli si è ritorta contro quando si sono scontrati con l'impossibilità di salire di frequenza a ritmi assurdi... e con la nuova architettura di AMD e sopratutto con gli Athlon X2
TUTTAVIA, in parallelo c'era anche il Pentium M che è arrivato sul mercato 3 anni dopo il P4 (guardando le date) e già all'epoca degli Athlon 64 era una scelta per gli smanettoni perchè era davvero veloce. Poi certo, nei confronti dell'Athlon x2 era una guerra persa su tutti i fronti infatti in quel periodo io ricordo che avevo soppesato molto l'idea di prendere un x2 o un Pentium D che costava pochissimo, optando poi comunque per l'Athlon. Quindi capisci che stride un po' con la realtà di BD dove hanno pensato ad un'architettura per un nodo, hanno visto che non andava in termini di performance, l'hanno fatta uscire a 32nm che dava quel che poteva, e dove non c'era margine di recuperare tutto il clock che necessitava.
Riguardo ai Phenom, ricordavo male del MC, in ogni caso il Phenom 2 era davvero una CPU competitiva, avevano recuperato un notevole gap in poco (perchè è vero che i Phenom non avevano comunque lo stesso IPC pur avendo clock a 65nm allineati, Intel i quad a 65 li ha proposti a 2.4-2.6GHz, i 45nm solo a 3GHz tranne gli extreme).
Certo fosse uscita prima avrebbe avuto vita facile e sicuramente Intel non avrebbe venduto tutti i Core 2 Quad venduti, anzi, penso che in pochi li avrebbero presi, certo che trovandosi poi dall'altra parte i5 e i7...
RedPrimula
22-04-2015, 13:21
http://www.tomshw.it/news/a10-7870k-black-edition-amd-pronta-con-una-nuova-apu-kaveri-65680
Snickers
22-04-2015, 14:37
http://www.tomshw.it/news/a10-7870k-black-edition-amd-pronta-con-una-nuova-apu-kaveri-65680
L'inutilità fatta processore (anzi, è pure dannoso x chi come me, da possessore di 7850K puntava a tenerli fino a skylake per poi venderlo, dato che x forza ora si abbasserà il valore).
Intel però la sua cagata l'ha fatta in una realtà differente. I P4 non avevano IPC ma hanno potuto nel giro di poco tempo ottenere CPU con clock del 30-40% più alto della controparte. Nel periodo degli Athlon XP ad esempio, I P4 viaggiavano a quasi il 50% di clock in più di AMD.
Avevano pochissimo IPC ? Vero, ma con la differenza che era sostenibile in quel momento. Tra HT e cagate varie fino a che non sono usciti gli Athlon 64 sono persino riusciti ad avere a frangenti le CPU più veloci. La cosa gli si è ritorta contro quando si sono scontrati con l'impossibilità di salire di frequenza a ritmi assurdi... e con la nuova architettura di AMD e sopratutto con gli Athlon X2
TUTTAVIA, in parallelo c'era anche il Pentium M che è arrivato sul mercato 3 anni dopo il P4 (guardando le date) e già all'epoca degli Athlon 64 era una scelta per gli smanettoni perchè era davvero veloce. Poi certo, nei confronti dell'Athlon x2 era una guerra persa su tutti i fronti infatti in quel periodo io ricordo che avevo soppesato molto l'idea di prendere un x2 o un Pentium D che costava pochissimo, optando poi comunque per l'Athlon. Quindi capisci che stride un po' con la realtà di BD dove hanno pensato ad un'architettura per un nodo, hanno visto che non andava in termini di performance, l'hanno fatta uscire a 32nm che dava quel che poteva, e dove non c'era margine di recuperare tutto il clock che necessitava.
Riguardo ai Phenom, ricordavo male del MC, in ogni caso il Phenom 2 era davvero una CPU competitiva, avevano recuperato un notevole gap in poco (perchè è vero che i Phenom non avevano comunque lo stesso IPC pur avendo clock a 65nm allineati, Intel i quad a 65 li ha proposti a 2.4-2.6GHz, i 45nm solo a 3GHz tranne gli extreme).
Certo fosse uscita prima avrebbe avuto vita facile e sicuramente Intel non avrebbe venduto tutti i Core 2 Quad venduti, anzi, penso che in pochi li avrebbero presi, certo che trovandosi poi dall'altra parte i5 e i7...
Devil, lascia stare... stai solo provocando, ricordati le batoste che prendevano i PIV anche dai sckt A e se intel si fosse comportata correttamente nè avrebbe venduti molti meno.
;) ciauz
george_p
22-04-2015, 18:27
Devil, lascia stare... stai solo provocando, ricordati le batoste che prendevano i PIV anche dai sckt A e se intel si fosse comportata correttamente nè avrebbe venduti molti meno.
;) ciauz
Che tempi ragazzi, con 700 mhz in meno (SETTECENTO) l'athlon xp andava uguale ai pentium IV nel 2002.
Keller, lavora sodo che le apu (e gli FX) hanno bisogno di te!! :boxe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.