View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo
Red ci sei nel trade dove si parla di fx?
Il nabbo di turno
20-01-2014, 18:52
Io se fossi in voi se proprio volete kaveri e fare oc, punterei ad un 7700k, 30 euro risparmiati, e non c'è nemmeno troppa differenza(la gpu integrata del 7850k fa solo 3-4 fps in più di quella del 7700k), ma con un po' di oc penso che si possano riprendere facilmente.
devil_mcry
20-01-2014, 18:59
io avrei intenzione di indirizzarmi verso questa configurazione;
Cpu: Apu AMD A10 7850k
motherboard: Gigabyte G1.Sniper A88X
Ram: G.skill Ares F3-2133C9D-8GAB
Vga: Radeon Rx7 250
HD:WD Caviar Black 1tb WD1003FZEX
Alimentatore: XFX Pro 450s 80+ 450w
Case: Ostrog ECA3250-BW
Che ne dite? tuttavia sono indeciso se non sia il caso puntare su un am3+ con fx 6300+ r9 270. vorrei scegliere la piattaforma apu x la possibilie eventualità di mettere sopra il futuro carizo che ne dite?
Onestamente?
Prendi un 7700k, che tanto come x86 cambia poco e penso che ci farai OC, una Gigabyte GA-F2A88X-D3H che si trova a 65-75€, ram da 1600mhz 8gb (ci risparmi una 20ina di euro) e con tutto quello che hai risparmiato per cercare inutilmente di tirare fuori prestazioni da quella config ti prendi una r9 270
Se invece puoi spendere di più prenditi al max quella main e quelle ram, ma vai di 7700k+r9 270
Tanto, in 3d andrebbe comunque più di 7850k+r7 250, in x86 se lo overclocchi non cambia
Grizlod®
20-01-2014, 19:02
PS: sulla fascia di prezzo di quell'alimentatore, soprattutto se non è 80+, non c'è altro? Magari antec, seasonic, corsair, cooler master, xfx e affini?
Ho il 750W GaP e posso dire che è affidabile, anche nel tempo. Puo stare tranquillo.
RedPrimula
20-01-2014, 19:06
Ho il 750W GaP e posso dire che è affidabile, anche nel tempo. Puo stare tranquillo.
Buono a sapersi, mi son permesso di consigliarne altri non essendo quello un 80+ e non conoscendo la marca, nè per infamia nè per lode.
Onestamente?
Prendi un 7700k, che tanto come x86 cambia poco e penso che ci farai OC, una Gigabyte GA-F2A88X-D3H che si trova a 65-75€, ram da 1600mhz 8gb (ci risparmi una 20ina di euro) e con tutto quello che hai risparmiato per cercare inutilmente di tirare fuori prestazioni da quella config ti prendi una r9 270
Se invece puoi spendere di più prenditi al max quella main e quelle ram, ma vai di 7700k+r9 270
Tanto, in 3d andrebbe comunque più di 7850k+r7 250, in x86 se lo overclocchi non cambia
Onestamente 6300+270x è un'altro pianeta. E probabilmente risparmia pure
Onestamente 6300+270x è un'altro pianeta. E probabilmente risparmia pure
in game rende meglio un i3 4130/4330 e di molto anche
Grizlod®
20-01-2014, 19:31
Buono a sapersi, mi son permesso di consigliarne altri non essendo quello un 80+ e non conoscendo la marca, nè per infamia nè per lode. Ma ci mancherebbe che non possa permettertelo :)
E' una serie (la GaminX&Power) che fa quel che dice.
Il mio si è sorbito circa 3 anni di BOINC anche con GPU (OpenCL), oltre al gaming, seppur non assiduo.
Sta tutt'ora lavorando egregiamente (FX 4170 @ 4.7 GHz + CF di HD 5770 OCed).
Unica avvertenza...dopo tre anni (meglio prima), va lubrificata la ventola.
EDIT: tutto sto discorso per dire che volendo, si puo risparmiare qualche soldino, senza pagare anche il marchio.
in game rende meglio un i3 4130/4330 e di molto anche
Personalmente non prenderei mai un i3 al giorno d'oggi, sopratutto ai prezzi che vengono proposti. Oltretutto nei giochi un minimo ottimizzati per piu di un dual core (e nel 2014 sarebbe anche ora) viene stuprato a mani basse. A mio parere processori gaming a cui abbinare una dedicata sono 6300/8320 se si vuole risparmiare un po, altrimenti i5. Tutto il resto è fuffa
Il nabbo di turno
20-01-2014, 19:41
in game rende meglio un i3 4130/4330 e di molto anche
Solo in quelli in cui vengono sfruttati due core, ma per il resto si eguagliano se non leggermente meglio il 6300.
Il nabbo di turno
20-01-2014, 19:44
Personalmente non prenderei mai un i3 al giorno d'oggi, sopratutto ai prezzi che vengono proposti. Oltretutto nei giochi un minimo ottimizzati per piu di un dual core (e nel 2014 sarebbe anche ora) viene stuprato a mani basse. A mio parere processori gaming a cui abbinare una dedicata sono 6300/8320 se si vuole risparmiare un po, altrimenti i5. Tutto il resto è fuffa
A mani basse no grazie all'alto ipc e all'ht, però i distacchi da un i5 inziano a farsi sentire...
Personalmente non prenderei mai un i3 al giorno d'oggi, sopratutto ai prezzi che vengono proposti. Oltretutto nei giochi un minimo ottimizzati per piu di un dual core (e nel 2014 sarebbe anche ora) viene stuprato a mani basse. A mio parere processori gaming a cui abbinare una dedicata sono 6300/8320 se si vuole risparmiare un po, altrimenti i5. Tutto il resto è fuffa
un i3 4130 nuovo inscatolato l'ho comprato in Germania a 90 euro:)
e non dimenticare che ha appunto l'HT e posso dirti che è sfruttato
A mani basse no grazie all'alto ipc e all'ht, però i distacchi da un i5 inziano a farsi sentire...
Si beh, poi dipende dal gioco. Se si prende Crysis 3 il 6300 fa quasi il doppio di un i3. Skyrim il contrario. Cmq tornando IT, le apu kaveri, per ora, finche non vedremo hsa in azione, e sopratutto ai prezzi che vengono proposte (7700 e 7850) imho ha poco senso accoppiarle a una dedicata.
Pisuke_2k6
20-01-2014, 20:03
scusate ma ste 6700 6800k quando calano di prezzo?
Jones D. Daemon
20-01-2014, 20:08
Piccolo update: stasera ho avuto il tempo di installare e provare Dead Space 3 per un'oretta, dopo aver alzato la qualità poco a poco sono arrivato a giocare a 1080p, quindi in fullhd con impostazioni di qualità alta, senza alcun segno di tearing/stuttering. Non ho potuto nemmeno aggiornare il gioco causa Telecom Italia, ma l'accoppiata 7700k + r7 250 sta iniziando a darmi qualche soddisfazione
Il nabbo di turno
20-01-2014, 20:10
un i3 4130 nuovo inscatolato l'ho comprato in Germania a 90 euro:)
e non dimenticare che ha appunto l'HT e posso dirti che è sfruttato
20 euro di differenza tra germania e italia.
marchigiano
20-01-2014, 20:15
raga ma mobo che hanno i fix pcie ci sono su fm2+? e come mai clocco la gpu da bios ma poi da test rimane alla stessa frequenza?
paolo.oliva2
20-01-2014, 20:32
si, ma cosa centra con l'efficienza e l'architettura X86 di cui si stava parlando ?
alla fine la tutto gira attorno al fatto o meno che uno giochi; se uno gioca e non vuole la discreta meglio l'APU, se uno vuole la discreta o non gioca meglio Intel.
Veramente non la vedo così secca... perchè uno dovrebbe preferire un Intel ad un FX? Se non vuole prestazioni super da 4930K, non vedo preferibile un 3770K/4770K ad occhi chiusi su un 8320/8350, perchè questa è la fascia dove il cliente guarda il prezzo, e in qualsiasi money-bench l'FX vince alla stragrande e un Kaveri mobile fascia 45W/65W mi sembra MOLTO competitivo.
Comunque a parte questo, volevo far notare una cosa:
L'architettura Intel praticamente poggia sull'i920 e il seguito sono ottimizzazioni più o meno profonde (ma non voglio di certo sminuire il lavoro di Intel, ma soltanto far notare che da un i920 si è arrivati ad un 4770K). Premetto che non seguo molto l'architettura Intel e non voglio dire castronerie.
L'8150 fondamentalmente, come tappa evolutiva, è paragonabile all'i920, e, come l'i920, ha ampi margini di miglioramento, il che evidenzia che l'architettura c'è.
Quello che fa una differenza enorme, è il numero di transistor occorrenti ad Intel per raggiungere una determinata potenza (X86, lasciamo stare l'IGP, visto le differenze prestazionali), mentre ad AMD, seppur con la condivisione, ne servono quasi il doppio.
Però, ed il però c'è, non si sta quantificando il ritorno, non tanto per chi acquista il procio, quanto i vantaggi per AMD. L'architettura modulare in pratica riduce al minimo qualsiasi intervento di modica o adattamento del procio ad un determinato settore, tipo a partire dal modulo con architettura X realizzare APU/Opteron e con numero di moduli variabile.
L'esempio è che AMD con la sua architettura tanto blasonata alla fine ha acquisito contratti con il 100% delle ditte di console, perchè indubbiamente adattare la sua architettura alle richieste del cliente non ha richiesto molti soldi, e di qui vincere Intel è stato facile.
Ora... indubbiamente Intel ha il connubio architettura X86/silicio migliore, ma tu cosa prevedi per il futuro?
Se il progetto HSA andasse in porto, in che situazione si ritroverebbe Intel?
Ha in progetto una architettura che sia veramente nuova stile AMD? Nella parte IGP come sta? Il divario con AMD è paragonabile (se non maggiore) di quello AMD con la parte X86.
Insomma, si è tanto parlato che l'architettura AMD fosse un flop, ed alla fine sembrerebbe l'architettura del futuro...
P.S.
Articolo di Corsini dove annuncia la possibilità che dai 16 core nativi Opteron si possa realizzare un X32 sullo stesso package
http://www.businessmagazine.it/news/nel-futuro-di-amd-processori-opteron-sino-a-32-core-per-socket_50574.html
20 euro di differenza tra germania e italia.
ma guarda che anche in Francia i prezzi sono simili,mi ritengo fortunato di abitare a Stresa,in Italia compro solo da mangiare!!!!!
lupocattivo89
20-01-2014, 20:47
ringrazio tutti per le risposte comunque come mobo preferirei la Gigabyte G1.Sniper A88X per via delle sue fasi 6+2
Il nabbo di turno
20-01-2014, 20:48
ma guarda che anche in Francia i prezzi sono simili,mi ritengo fortunato di abitare a Stresa,in Italia compro solo da mangiare!!!!!
Vantiamoci già che ci siamo ;).
Snickers
20-01-2014, 21:00
ringrazio tutti per le risposte comunque come mobo preferirei la Gigabyte G1.Sniper A88X per via delle sue fasi 6+2
La Asrock Extreme 6+ costa di meno e di fasi ne ha 8+2 :read:
lupocattivo89
20-01-2014, 21:03
La Asrock Extreme 6+ costa di meno e di fasi ne ha 8+2 :read:
ah grazie non sapevo di questa sua dote :)
AceGranger
20-01-2014, 22:00
Veramente non la vedo così secca... perchè uno dovrebbe preferire un Intel ad un FX? Se non vuole prestazioni super da 4930K, non vedo preferibile un 3770K/4770K ad occhi chiusi su un 8320/8350, perchè questa è la fascia dove il cliente guarda il prezzo, e in qualsiasi money-bench l'FX vince alla stragrande e un Kaveri mobile fascia 45W/65W mi sembra MOLTO competitivo.
si, anche gli FX al posto degli Intel sarebbero meglio delle APU in quel caso;
L'8150 fondamentalmente, come tappa evolutiva, è paragonabile all'i920, e, come l'i920, ha ampi margini di miglioramento, il che evidenzia che l'architettura c'è.
si idealmente... ma molto idealmente; praticamente l'i7 920 era gia ottimo all'uscita, e pure essendo la soluzione abbordabile da 290 dollari era quasi sempre davanti al vecchio QX9770 da 1400 dollari e da quello si è passati al 2600K, credo una delle CPU Intel meglio riuscite;
non so come riesci a dire che l'architettura c'è... Bulldozer è stato un disastro, è innegabile; i bench, i dati di vendita e il prezzo di vendita parlano da soli ( e non sto parlando dei consumi o del TDP, sai benissimo ceh anche portato alle frequenze cui tutti speravano le prestazioni erano comuque parecchio piu basse di quello che dovevano essere ); Piledriver e Steamroller hanno portato una media di 10-11% a testa, piu del solito 7% medio delle generazioni di Intel, ma si è partiti talmente dal basso che il risultato finale è comunque una magra figura, 4 core AMD continuano sempre ad andare come 2 Intel, e sto giro state pure dicendo che il silicio è migliore di quello di Intel....
quindi parlerei di tutto fuorchè di architettura riuscita.
Però, ed il però c'è, non si sta quantificando il ritorno, non tanto per chi acquista il procio, quanto i vantaggi per AMD. L'architettura modulare in pratica riduce al minimo qualsiasi intervento di modica o adattamento del procio ad un determinato settore, tipo a partire dal modulo con architettura X realizzare APU/Opteron e con numero di moduli variabile.
che è la stessa cosa che fa Intel con i core, non mi pare cambi una fava... AMD mette 2-3-4 moduli e Intel mette 2-4-6-8-10-12-14 e 15 core nativi... sembra proprio che a Intel riesca pure meglio la moltiplicazione dei core a seconda delle esigenze...
'esempio è che AMD con la sua architettura tanto blasonata alla fine ha acquisito contratti con il 100% delle ditte di console, perchè indubbiamente adattare la sua architettura alle richieste del cliente non ha richiesto molti soldi, e di qui vincere Intel è stato facile.
mi sembra un esempio lontano dalla realta visto che l'architettura delle console non è quella degli gli FX ed è simile a quella degli Atom, e NON è finita nelle console perchè è modulare....
Ora... indubbiamente Intel ha il connubio architettura X86/silicio migliore, ma tu cosa prevedi per il futuro?
Se il progetto HSA andasse in porto, in che situazione si ritroverebbe Intel?
HSA non lo vedo questa panacea di tutti i mali; i software che gia oggi sfruttano le VGA ci sono, HSA probabilmente fara arrivare qualche software in piu che oggi non riesce a trarre beneficio dalla VGA ma comuque, si parla sempre di una VGA integrata entry lvl, che potra fare fino a un certo punto...
La memoria condivisa in hardware sta arrivando anche con Maxwell e sono curioso di vedere quali saranno le prestazioni.
ora, OpenCL è libero, e non mi sembra ci stia mettendo poco ad arrivare... non so quanto ci mettera HSA, spero molto meno, ma realisticamente parlando non credo che nel breve periodo sara cosi determinante.
Ha in progetto una architettura che sia veramente nuova stile AMD? Nella parte IGP come sta? Il divario con AMD è paragonabile (se non maggiore) di quello AMD con la parte X86.
la HD 5000 senza la edram è molto piu vicina alla GPU AMD di quanto AMD non lo sia nella parte X86 di Intel; lo si vedra quando arriveranno le APU da 15-17 Watt che si sconteranno con gli ULV di Intel con le HD 5000; fra l'altro, Intel sta salendo molto, molto piu velocemente lato GPU, di quanto non faccia AMD con la parte X86.
Skylake bho, non si sa cosa arrivera, ma credo che presto lo sapremo.
Insomma, si è tanto parlato che l'architettura AMD fosse un flop, ed alla fine sembrerebbe l'architettura del futuro...
l'architettura del futuro sara il dopo Excavetor, con la quale spero diano un bel taglio ( giusto questa volta ) con il passato.
capitan_crasy
20-01-2014, 22:46
ringrazio tutti per le risposte comunque come mobo preferirei la Gigabyte G1.Sniper A88X per via delle sue fasi 6+2
La sniper ha solo un 4+2, la GA-F2A88X-UP4 ha 6+2...
azi_muth
21-01-2014, 00:11
Se il progetto HSA andasse in porto, in che situazione si ritroverebbe Intel?
Ha in progetto una architettura che sia veramente nuova stile AMD? Nella parte IGP come sta? Il divario con AMD è paragonabile (se non maggiore) di quello AMD con la parte X86.
Insomma, si è tanto parlato che l'architettura AMD fosse un flop, ed alla fine sembrerebbe l'architettura del futuro...
Il problema resta che HSA è ancora una scommessa...che tra l'altro non vedo neanche troppo facile vincere: il settore è in una crisi sempre più profonda.
Chi tirerà fuori i soldi per fare le ottimizzazioni a parte il settore dei giochi?
Storicamente mi sembra che questo tipo d'innovazioni ci hanno impiegato diversi anni in momenti di mercato felice per ingranare e diffondersi.
Jones D. Daemon
21-01-2014, 08:19
wow :sofico: davvero ottimo finalmente un dual graphics concreto :)
...ma come fps più o meno come sei messo? superi i 40? minimi? ma la cosa fondamentale di partenza è che giochi "senza alcun segno di tearing/stuttering"...
Morfeo ha preso il sopravvento :D Oggi scarico qualche tool e registro gli fps di una sessione di gioco con Dead Space 3, sarebbe meglio se riesco ad aggiornarlo...comunque non ho notato i problemi che erano venuti fuori con MGSR, gioco bello ma ottimizzato veramente con le ciapet....
AceGranger
21-01-2014, 08:38
Intel ha buttato fuori una ottima igp con la iris pro ma temo sia solo una igp e non lavori altrettanto bene in gpgpu, inoltre ha costi proibitivi.
In OpenCL le Intel vanno molto bene, a volte anche meglio delle AMD. I costi proibitivi sono dati dalla eDram, tolta quella, la 5000 non è proibitiva e rimane comuqnue un'ottima scheda.
Morfeo ha preso il sopravvento :D Oggi scarico qualche tool e registro gli fps di una sessione di gioco con Dead Space 3, sarebbe meglio se riesco ad aggiornarlo...comunque non ho notato i problemi che erano venuti fuori con MGSR, gioco bello ma ottimizzato veramente con le ciapet....
attendo con ansia, sono molto curioso. Puoi ricordarmi il sistema che hai? Soprattutto le memorie mi interessano. Poi se ti va sarebbe interessante provare un pò di oc nel dual grafic... con trinity serviva a ben poco
Jones D. Daemon
21-01-2014, 08:51
attendo con ansia, sono molto curioso. Puoi ricordarmi il sistema che hai? Soprattutto le memorie mi interessano. Poi se ti va sarebbe interessante provare un pò di oc nel dual grafic... con trinity serviva a ben poco
già fatto, l'integrata lavora a 844mhz invece che a 720. la cpu (7700k) lavora a 4.4ghz con 1.3v, tutto su una FM2A88X-ITX+. Le memorie uso delle Kingston DDR3 1600 hyper-x, fortunatamente il Dual Graphics semra utilizzare le GDDR3 della GPU R7-250, quindi sono quasi ininfluenti, al contrario di quando si utilizza solo la GPU integrata. Per ora non ho toccato la R7-250, vedrò stasera con MSI Afterburner dove può arrivare. Il problema grosso è che nessun tool oggi a disposizione rileva correttamente la temperatura dei componenti, solo speedfan rileva quello della CPU..per le GPU ancora nulla.
la tanto attesa (da molti) recensione è arrivata :D
http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-a10-7850k-e-a8-7600-le-apu-kaveri-alla-prova-dei-fatti/52591/1.html
Pisuke_2k6
21-01-2014, 09:08
Ciao scusate la domanda. Sulla mainboard asus a88xm-a.. Dovrei montare 2 moduli ram da 4 gb. Devo metterli 1 su dimm a1 e uno su dimm a2 oppure uno su dim a1 e uno su dim b1 (queste due hanno lo stesso colore) grazie e scusate l ot
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
dobermann77
21-01-2014, 09:11
L'avevo già letta in inglese.
Sono molto d'accordo con la conclusioni che traggono nell'ultima pagina.
Mi sembra che la recensione di Tom's dei kaveri sia stata piu' benevola di quella di Anand.
Forse è ora di cambiare gerarchie di affidabilita'.
stefanonweb
21-01-2014, 09:16
Ciao scusate la domanda. Sulla mainboard asus a88xm-a.. Dovrei montare 2 moduli ram da 4 gb. Devo metterli 1 su dimm a1 e uno su dimm a2 oppure uno su dim a1 e uno su dim b1 (queste due hanno lo stesso colore) grazie e scusate l ot
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
a1 b1 in pratica i 2 neri.
già fatto, l'integrata lavora a 844mhz invece che a 720. la cpu (7700k) lavora a 4.4ghz con 1.3v, tutto su una FM2A88X-ITX+. Le memorie uso delle Kingston DDR3 1600 hyper-x, fortunatamente il Dual Graphics semra utilizzare le GDDR3 della GPU R7-250, quindi sono quasi ininfluenti, al contrario di quando si utilizza solo la GPU integrata. Per ora non ho toccato la R7-250, vedrò stasera con MSI Afterburner dove può arrivare. Il problema grosso è che nessun tool oggi a disposizione rileva correttamente la temperatura dei componenti, solo speedfan rileva quello della CPU..per le GPU ancora nulla.
La gddr3 è a 1800 mhz giusto? non so come venga gestita la banda nel DG, forse si sommano le due ddr, quindi siamo a un teorico 3400 mhz. Io credo che una ram più veloce possa comunque aiutare un pelo... o al limite una ram uguale x igp e gpu. Nel dg potremmo essere quasi cpu limited, io testerei anche con un oc al massimo di gpu e cpu e downvolt downclock di igp per dare più "aria" alla cpu... ovvero cercare di caricare di più il lavoro sulla discreta che quella integrata. Sono tutte supposizioni eh....
Ah io ottenevo grandi benefici dall'oc del bus... anche di pochi mhz (103 o 104) cambiava più che gli oc singoli
dobermann77
21-01-2014, 09:42
Io non cambio le mie preferenze in base a come tira il vento.
Tomshw solitamente è molto critico nei confronti di AMD, strano che questa volta sia così benevolo.
Che poi di benevolo c'è solo il dire che HSA non si è ancora visto e c'è spazio a miglioramento.
Beh, di benevolo non ci sarà gran che, ma Anand nell'ultima pagina quando fa il confronto con gli I3 mi sembra troppo cattivello.
Il vento gira, non ci sarebbe niente di male a prenderne atto.
sburnolo
21-01-2014, 09:44
raga ma mobo che hanno i fix pcie ci sono su fm2+? e come mai clocco la gpu da bios ma poi da test rimane alla stessa frequenza?
Parli dell'integrata o della discreta?
ghiltanas
21-01-2014, 10:12
volete Kaveri? prendete anche delle memerie veloci per sfruttarlo bene:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_kaveri_memory&num=1
bench comparativo, vengono utilizzate ddr3 da 800 fino a 2100MHz
Pisuke_2k6
21-01-2014, 10:24
a1 b1 in pratica i 2 neri.
grazie mille
digieffe
21-01-2014, 11:11
In OpenCL le Intel vanno molto bene, a volte anche meglio delle AMD. I costi proibitivi sono dati dalla eDram, tolta quella, la 5000 non è proibitiva e rimane comuqnue un'ottima scheda.Sono interessato al gpgpu (per questioni di sviluppo e test), cortesemente hai dei link dove posso vedere le performance degli intel (non della iris)? (non si sa mai, potrei non acquistare una amd).
digieffe
21-01-2014, 11:17
Io non cambio le mie preferenze in base a come tira il vento.
Tomshw solitamente è molto critico nei confronti di AMD, strano che questa volta sia così benevolo.
Che poi di benevolo c'è solo il dire che HSA non si è ancora visto e c'è spazio a miglioramento.
forse è sceso a più miti comportamenti altrimenti le cpu le avrebbe ricevute sempre in ritardo ed i lettori, almeno in prima battuta, si sarebbero rivolti altrove :D.
devil_mcry
21-01-2014, 11:18
Intel ha buttato fuori una ottima igp con la iris pro ma temo sia solo una igp e non lavori altrettanto bene in gpgpu, inoltre ha costi proibitivi.
HSA, calcolo eteogeneo, apu o come cavolo si vuole chiamare è il futuro, non sembrerebbe, ci hanno scommesso in tanti oltre che AMD e poi sarebbe stupido avere li una bella gpu e non usarla.
AMD è in prima linea ad applicarla nel mondo pc, ma ci sono altri che ci lavorano in altri ambiti.
Il settore pc, ma in HSA ci sono anche grosse realtà come ARM, Samsung, Qualcomm, ecc. che sono attive in settori tutt'altro che in crisi.
Insomma...
http://www.anandtech.com/show/6993/intel-iris-pro-5200-graphics-review-core-i74950hq-tested/17
Segue più o meno la resa che ha in 3d
Guarda caso la review di tom's l'ha tradott.... hemm fatta un altro recensore, e non il solito fesso (aka M.D.A.) ;)
Imho a questo punto è proprio lui che ha problemi personali con il brand.
suneatshours86
21-01-2014, 11:59
Guarda caso la review di tom's l'ha tradott.... hemm fatta un altro recensore, e non il solito fesso (aka M.D.A.) ;)
Imho a questo punto è proprio lui che ha problemi personali con il brand.
mr agosto?
vede solo mele e occhi verdi!
ad ogni modo la recensione di Chris Angelini mi è piaciuta e condivido il suo pensiero.
"Opteremmo per una combinazione di CPU e GPU a un prezzo complessivo simile, almeno fino a quando i software ottimizzati HSA non ci diano una ragione per preferire le APU Kaveri." altro non è che la mera verità. Inutile forzarsi di testare software HSA quando nell'uso comune l'hsa non esiste.
LibreOffice dice che HSA sarebbe rivoluzionario... ma gli altri seguiranno o, come la storia insegna, saranno gli interessi dei BIG a decidere l'andazzo?
Quando mi metteranno HSA almeno nel 40% dei software che comunemente utilizzo ne riparleremo... fino ad allora preferirò rimanere su cpu+gpu e non su apu.
george_p
21-01-2014, 12:20
volete Kaveri? prendete anche delle memerie veloci per sfruttarlo bene:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_kaveri_memory&num=1
bench comparativo, vengono utilizzate ddr3 da 800 fino a 2100MHz
certo che le 1866 da 8gb costano un botto... almeno le corsair (devo guardare la compatibilità con la sniper A88X)
Le G Skill costano meno ma non mi intendo molto sulle diverse marche a parte Kingston e Corsair.
Pensavo però che le 1600 cl9 possano andare bene al posto delle 1800 ...o no?!
suneatshours86
21-01-2014, 12:47
certo che le 1866 da 8gb costano un botto... almeno le corsair (devo guardare la compatibilità con la sniper A88X)
Le G Skill costano meno ma non mi intendo molto sulle diverse marche a parte Kingston e Corsair.
Pensavo però che le 1600 cl9 possano andare bene al posto delle 1800 ...o no?!
no, se devi comprare kaveri per montare ram inferiori ai 2100 evita: perdi un 10/15% di prestazioni in 3d.
Kaveri ha senso come apu, se tarpi le ali alla gpu piuttosto buttati su una normale cpu+ram 1600+gpu.
devil_mcry
21-01-2014, 13:07
Non ho assemblato un pc di recente e quando ho assemblato l'ultimo me ne sono bellamente fregato delle tabelle di compatibilità.
Per cui mi chiedo: ma bisogna per forza seguirle?
Cioè alla fine una ram è una ram, non possono testarle tutte ma se ha caratteristiche uguali perchè non deve andare?
Non servono a molto perchè da una rev di PCB (delle ram) all'altra possono cambiare gli ICs.
Quindi uno potrebbe acquistare ram che su carta sono testate e compatibili ma trovarsi poi di fatto per le mani un kit completamente diverso da quello esaminato a suo tempo.
In generale io in tutta la mia esperienza ho avuto solo due volte problemi con le ram, su AMD con phenom 2 e con le DDR2 a 1066mhz che per farle andare ho dovuto cambiare 2kit (che di per se funzionavano) e su uno Shuttle h61 dove il bios era pessimo sotto questo aspetto e pure loro erano riusciti a validare pochi kit di ram (confermato direttamente da Shuttle che c'erano problemi con le ram)
marchigiano
21-01-2014, 13:12
Parli dell'integrata o della discreta?
integrata :(
Primi test con a10 7850K :D
Ventole a soli 1200rpm
(La velocità della ventola cpu è quella in realtà della pompa del liquido)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/43/u1d3.jpg (https://imageshack.com/i/17u1d3j)
Ancora in fase di test ma come primo test non male...
devil_mcry
21-01-2014, 13:37
Da quanto ho letto dovrebbe essere relativamente semplice prendere i 4700 RS (no solo bench o solo qualche minuto/ora di uso medio pesante)
Probabilmente alcuni sample saliranno oltre
george_p
21-01-2014, 13:47
no, se devi comprare kaveri per montare ram inferiori ai 2100 evita: perdi un 10/15% di prestazioni in 3d.
Kaveri ha senso come apu, se tarpi le ali alla gpu piuttosto buttati su una normale cpu+ram 1600+gpu.
L'unico 3D che mi interessa è cinema4D (vedi cinebench) che usa OpenGL (con la G) ...no videogiochi.
Ma sono anche perplesso, ...non si diceva, settimana scorsa, che le memorie veloci non portavano miglioramenti di prestazioni con kaveri?
In previsione di OpenCL e HSA è meglio usare le 2133??
Grazie per le risposte :)
george_p
21-01-2014, 14:02
Non ho assemblato un pc di recente e quando ho assemblato l'ultimo me ne sono bellamente fregato delle tabelle di compatibilità.
Per cui mi chiedo: ma bisogna per forza seguirle?
Cioè alla fine una ram è una ram, non possono testarle tutte ma se ha caratteristiche uguali perchè non deve andare?
Non servono a molto perchè da una rev di PCB (delle ram) all'altra possono cambiare gli ICs.
Quindi uno potrebbe acquistare ram che su carta sono testate e compatibili ma trovarsi poi di fatto per le mani un kit completamente diverso da quello esaminato a suo tempo.
In generale io in tutta la mia esperienza ho avuto solo due volte problemi con le ram, su AMD con phenom 2 e con le DDR2 a 1066mhz che per farle andare ho dovuto cambiare 2kit (che di per se funzionavano) e su uno Shuttle h61 dove il bios era pessimo sotto questo aspetto e pure loro erano riusciti a validare pochi kit di ram (confermato direttamente da Shuttle che c'erano problemi con le ram)
Grazie dei feedback, in aggiunta su quali marche mi consigliate per l'acquisto? In passato ho acquistato a-data e samsung e mi son trovato bene, anche con corsair e kingston mentre mi sono del tutto nuove o estraneee marche come apacer, avexir, geil, g skill, crucial ecc.
george_p
21-01-2014, 14:21
si intende nei giochi infatti, nel rendering non cambia nulla se non ~2%
tra l'altro nei giochi su linux, la frequenza e le prestazioni, scalano alla perfezione con l'aumentare della prima aumenta anche la seconda in % costante
Mentre invece con OpenCL e HSA cambierà qualcosa, che si sappia?
marchigiano
21-01-2014, 14:37
Primi test con a10 7850K :D
Ventole a soli 1200rpm
(La velocità della ventola cpu è quella in realtà della pompa del liquido)
Ancora in fase di test ma come primo test non male...
riesci a cloccare di bclk invece che di molti?
se fai furmark insieme a linpack ti va in throttle?
george_p
21-01-2014, 15:34
Ti stai facendo troppe seghe mentali, spendili sti 5 euro in più e metti le 2133 senza troppi problemi, male di certo non fanno. :D
...son ben più di 5 euro...
Però son tentato :D
francy.1095
21-01-2014, 15:51
Primi test con a10 7850K :D
Ventole a soli 1200rpm
(La velocità della ventola cpu è quella in realtà della pompa del liquido)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/43/u1d3.jpg (https://imageshack.com/i/17u1d3j)
Ancora in fase di test ma come primo test non male...
perchè fa solo 22,... Gflops?? :confused: :confused:
ghiltanas
21-01-2014, 16:05
kaveri implementa 512sp, quindi il dualgraphics ideale sarebbe con la 7750, magari overcloccando un pò la igpu, giusto?
ci sono test simili in giro?
plainsong
21-01-2014, 16:05
Mi sembra che la recensione di Tom's dei kaveri sia stata piu' benevola di quella di Anand.
Forse è ora di cambiare gerarchie di affidabilita'.
Quanto a benevolenza questa non la batte nessuno: http://www.overclockers.com/amd-a107850k-kaveri-apu-review/
dobermann77
21-01-2014, 16:12
Quanto a benevolenza questa non la batte nessuno: http://www.overclockers.com/amd-a107850k-kaveri-apu-review/
Non mi piace tanto, mette troppo in evidenza che FULLHD Massimo Dettaglio le APU non bastano.
Eppure dovrebbero sapere che le APU non sono fatte per giocare cosi'...
PS: Ma noi stiamo ancora aspettando la recensione di HWUpgrade o sbaglio?
Sarebbe bello fossero i nostri fantastici redattori a mostrare la qualità di Kaveri.
ghiltanas
21-01-2014, 17:12
certo che le 1866 da 8gb costano un botto... almeno le corsair (devo guardare la compatibilità con la sniper A88X)
Le G Skill costano meno ma non mi intendo molto sulle diverse marche a parte Kingston e Corsair.
Pensavo però che le 1600 cl9 possano andare bene al posto delle 1800 ...o no?!
io sotto le 1866 non scenderei...parere personale.
8giga di 1866 vengono 80 euro (2x4), indipendentemente dalla marca
sergio.p.
21-01-2014, 17:40
io sotto le 1866 non scenderei...parere personale.
8giga di 1866 vengono 80 euro (2x4), indipendentemente dalla marca
un negozio vende:
gskill ripjawsX 2x4 1866 a 75€ (69,** + 5,**)
geil evo corsa 2133 a 78,95( 73.05+5.90 )
non ricordo la politica sui negozi( i link no, ma inomi forse si?) comunque si chiama ''bpm potenza'' in inglese
george_p
21-01-2014, 17:51
io sotto le 1866 non scenderei...parere personale.
8giga di 1866 vengono 80 euro (2x4), indipendentemente dalla marca
A me servono almeno due banchi da 8gb ...valuterò in questi giorni tra le 1800 e le 2100.
La Apu 7850k a 200 euro non si può proprio vedere... menomale non tutti la vendono a questo prezzo.
ghiltanas
21-01-2014, 18:04
A me servono almeno due banchi da 8gb ...valuterò in questi giorni tra le 1800 e le 2100.
La Apu 7850k a 200 euro non si può proprio vedere... menomale non tutti la vendono a questo prezzo.
si trova già a 170.
Personalmente se avessi realmente bisogno di 16giga di ram, mi orienterei su un'altra piattaforma. Posso chiederti per cosa useresti il 7850k + tutto quel quantitavo di ram?
carlottoIIx6
21-01-2014, 18:18
io avrei intenzione di indirizzarmi verso questa configurazione;
Cpu: Apu AMD A10 7850k
motherboard: Gigabyte G1.Sniper A88X
Ram: G.skill Ares F3-2133C9D-8GAB
Vga: Radeon Rx7 250
HD:WD Caviar Black 1tb WD1003FZEX
Alimentatore: XFX Pro 450s 80+ 450w
Case: Ostrog ECA3250-BW
Che ne dite? tuttavia sono indeciso se non sia il caso puntare su un am3+ con fx 6300+ r9 270. vorrei scegliere la piattaforma apu x la possibilie eventualità di mettere sopra il futuro carizo che ne dite?
io prenderei al tua conf senza gpu dedicata con overclock cpu gpu e ram(@2400) .
ma amntle true audi e sui giochi fututi ottimizzati da amd non avrai problemi grossi imo. su alcuni giochi dovrai fare compromessi, ma tutto sommato saranno giocabili e godibili sempre imo.
più avanti pensarei a un dual solo se serve.
lupocattivo89
21-01-2014, 18:23
grazie carlotto
Mi chiedevo una cosa, mi ricordo di aver letto sul thread degli fx ( spero di non dire castronerie, per cui me ne scuso anticipatamente) che avendo pepeline lunghe anche tenendo molte applicazioni aperte l'esecuzione delle stesse ne risente poco; se è vero questo per gli fx vale anche per le apu condividendo la stesa architettura di base?
Il nabbo di turno
21-01-2014, 18:26
kaveri implementa 512sp, quindi il dualgraphics ideale sarebbe con la 7750, magari overcloccando un pò la igpu, giusto?
ci sono test simili in giro?
Non proprio, la gpu ideale sembra la 250 gddr5, perchè è cgn 2.0.
Ci sono dei test, ad esempio la recensione di tom's ha fatto qualche test, e sembra dare i suoi frutti.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-a10-7850k-e-a8-7600-le-apu-kaveri-alla-prova-dei-fatti-dual-graphics-kaveri-risolve-i-problemi/52591/11.html
paolo.oliva2
21-01-2014, 18:53
si, anche gli FX al posto degli Intel sarebbero meglio delle APU in quel caso;
si idealmente... ma molto idealmente; praticamente l'i7 920 era gia ottimo all'uscita, e pure essendo la soluzione abbordabile da 290 dollari era quasi sempre davanti al vecchio QX9770 da 1400 dollari e da quello si è passati al 2600K, credo una delle CPU Intel meglio riuscite;
non so come riesci a dire che l'architettura c'è... Bulldozer è stato un disastro, è innegabile; i bench, i dati di vendita e il prezzo di vendita parlano da soli ( e non sto parlando dei consumi o del TDP, sai benissimo ceh anche portato alle frequenze cui tutti speravano le prestazioni erano comuque parecchio piu basse di quello che dovevano essere ); Piledriver e Steamroller hanno portato una media di 10-11% a testa, piu del solito 7% medio delle generazioni di Intel, ma si è partiti talmente dal basso che il risultato finale è comunque una magra figura, 4 core AMD continuano sempre ad andare come 2 Intel, e sto giro state pure dicendo che il silicio è migliore di quello di Intel....
quindi parlerei di tutto fuorchè di architettura riuscita.
che è la stessa cosa che fa Intel con i core, non mi pare cambi una fava... AMD mette 2-3-4 moduli e Intel mette 2-4-6-8-10-12-14 e 15 core nativi... sembra proprio che a Intel riesca pure meglio la moltiplicazione dei core a seconda delle esigenze...
mi sembra un esempio lontano dalla realta visto che l'architettura delle console non è quella degli gli FX ed è simile a quella degli Atom, e NON è finita nelle console perchè è modulare....
HSA non lo vedo questa panacea di tutti i mali; i software che gia oggi sfruttano le VGA ci sono, HSA probabilmente fara arrivare qualche software in piu che oggi non riesce a trarre beneficio dalla VGA ma comuque, si parla sempre di una VGA integrata entry lvl, che potra fare fino a un certo punto...
La memoria condivisa in hardware sta arrivando anche con Maxwell e sono curioso di vedere quali saranno le prestazioni.
ora, OpenCL è libero, e non mi sembra ci stia mettendo poco ad arrivare... non so quanto ci mettera HSA, spero molto meno, ma realisticamente parlando non credo che nel breve periodo sara cosi determinante.
la HD 5000 senza la edram è molto piu vicina alla GPU AMD di quanto AMD non lo sia nella parte X86 di Intel; lo si vedra quando arriveranno le APU da 15-17 Watt che si sconteranno con gli ULV di Intel con le HD 5000; fra l'altro, Intel sta salendo molto, molto piu velocemente lato GPU, di quanto non faccia AMD con la parte X86.
Skylake bho, non si sa cosa arrivera, ma credo che presto lo sapremo.
l'architettura del futuro sara il dopo Excavetor, con la quale spero diano un bel taglio ( giusto questa volta ) con il passato.
Innanzitutto ti ringrazio per aver capito che non facevo un discorso AMD vs Intel ma un discorso di confronto architetturale.
Comunque... nel discorso architettura, è innegabile che il 32nm SOI non sia arrivato nemmeno vicino a sfruttare pienamente l'architettura Zambesi, cosa invece nettamente opposta se si parla di Intel.
Un esempio del menga, se già l'8150 all'uscita non avesse avuto 3,6GHz def ma il clock dell'8350, cioè 4GHz, di certo quell'11,11% non avrebbe stravolto la situazione, ma nei confronti del Phenom II X4 e Thuban sarebbe stato ben diverso.
Nel discorso silicio, è vero che con le ultime cose sapute sulla misura intelliana dei nm la distanza si affievolisce, ma dal lato nm, perchè dal lato Vcore c'è un abisso, pensa che TDP avrebbe un 8350 quando io con 1,25V già non supero i 95W TDP, e Intel non è su 1,2V o anche meno per 3,5GHz? (non lo so di preciso).
La stessa importanza di silicio è con Steamroller, perchè se Kaveri avesse lo stesso clock di Richland, l'IPC superiore si farebbe di certo sentire. Cioè... di certo Steamroller è ancora basso come IPC, ma se Intel uscisse con la release II di Haswell (esempio a cavolo) e aumentasse l'IPC del +5% ma da un clock di 3,5GHz lo portasse a 3,2GHz, a cosa daresti la colpa? All'architettura o al silicio?
Il discorso che riguarda HSA io non lo inquadrerei solamente su HSA, ma è un discorso ben più ampio. Come riportava tuttodigitale, la potenza ottenibile in alcuni ambiti la si otterrebbe con Kaveri con 95W TDP ma con altri proci a 300W TDP, quindi HSA non lo giudico solamente un software, ma una possibilità di un notevole aumento di potenza con consumi irrisori, cioè lo sfruttamento totale di tutte le potenzialità del procio, oggi minimamente sfruttato.
E' chiaro che AMD stia puntando molto, ma è anche chiaro che realizzare proci con parti hardware già predisposte all'utilizzo di HSA o comunque ad uno sfruttamento "parallelo" anche senza HSA, porta una situazione ben diversa al dire che HSA girerà su tutto.
L'architettura BD è stata progettata con il DNA necessario ad HSA e ad un utilizzo similare... ma l'architettura Intel con l'HT, lo sarà altrettanto?
Ti ricordi all'inizio i discorsi in cui si riportava che AMD doveva cambiare la sua architettura per implementare l'HT come Intel? Che il discorso di più core non era valido?
In un ambiente APU come si potrebbe delineare con X86+IGP e IGP implementata come FP (quando e dove possibile), non è che l'avere più core e quindi più vie disponibili possa essere di gran lunga migliore rispetto a 2TH a core logici? Come per esempio nelle console, dove un X8 rende il sistema molto fluido e sempre pronto nonostante che l'IPC e clock non siano di certo alti.
george_p
21-01-2014, 19:59
si trova già a 170.
Personalmente se avessi realmente bisogno di 16giga di ram, mi orienterei su un'altra piattaforma. Posso chiederti per cosa useresti il 7850k + tutto quel quantitavo di ram?
Ho windows seven che aspetta 4 anni di poter essere installato su un computer, quello attuale utilizza xp dalla fine del 2007 (asus M2A -VM + amd 5200+) e non sono mai riuscito a installarci il "nuovo" sistema operativo a 64 bit che nel frattempo è pure diventato "vecchio", nemmeno con un hdd da 500gb che mi hanno regalato due/tre anni fa... hdd mai riconosciuto dal sistema :confused:
Il quantitativo massimo di ram installabile con la licenza di seven in mio possesso (la premium) è 16gb.
Uso il pc per grafica 3D con cinema4D (chissà, magari è la volta buona che posso studiare lo sculpting implementato due anni fa e che richiede quantità elevate di memoria per lavorare più fluidamente), a volte anche rendering, ma anche 2D (textures e lavori su scansioni di disegni) e per questo sistema ritengo idoneo accoppiare la nuova apu con 16 giga.
Sistema che ritengo un middle in attesa di un futuro (almeno) octa fx e almeno 32 gigabyte di memoria.
sergio.p.
21-01-2014, 20:26
P.s: beh però in effetti se vai su altri siti le 1600 le trovi anche a 35 euro (e le 2133 e 73-74)... se ti fidi :D
dicono che i siti che spuntano su trovaprezzi siano ok
george_p
21-01-2014, 20:32
Io su ekey vedo il kit da 8GB 1600 che costa meno a 67.10€ ma è proprio il corsair value, quelle che costano meno delle 2133 costano 81 e sono quelle sborone con i dissipatori colorati.
Se stai su modelli simili costano veramente 5 euro di più :)
Chissà se esistono le 2133 senza dissipatori truzzi sopra...
P.s: beh però in effetti se vai su altri siti le 1600 le trovi anche a 35 euro (e le 2133 e 73-74)... se ti fidi :D
sto ancora cercando di capire ... sono anni che non mi aggiorno e non aggiorno il pc... e c'è tanta di quella roba, anche la cas latency fa variare il prezzo su ram a pari frequenza.
Non ho ancora piena dimestichezza sui siti online, più affidabili soprattutto...
sburnolo
21-01-2014, 21:09
integrata :(
Che mb hai?
Io ho una asrock 88x extr4 e ho visto che i valori affidabili sono quelli di gpuz.
Comunque sti bios fanno pietà.
La vga almeno me la avvia cn la frequenza impostata il nb invece no.
E sta storia che se sfrutti la gpu taglia la cpu.Già è spompo di suo....
Se gli dai tutto il bus pero' ti taglia a 3100;)
Boh.
Spero che kaveri nn abbia questi problemi.
Attiasss
21-01-2014, 21:21
Salve ragazzi. Ho appena comprato il 7850K. Aspetto la scheda madre, che deve ancora arrivare, una ASUS A88XM-PLUS.
Qualcuno ha provato questo processore? Fa quello che dicono che è in grado di fare? Ah che ne pensate della scheda madre?
feldvonmanstein
21-01-2014, 21:53
ragazzi una domanda su richland e affini;
in presenza di vga dedicata nn compatibile con il dual graphics es. hd 5850, come si comporta con l' integrata?
viene spenta e rimane inutilizza per sempre? oppure viene utiliizzata nella normale navigazione, fruizione di contenuti multiediali o accellerazione hardware programmi compatibili per lasciare il posto alla dedicata soltanto in applicativi 3D pesanti?? per capirci una sorta di amd enduro per desktop.
devil_mcry
21-01-2014, 21:53
Innanzitutto ti ringrazio per aver capito che non facevo un discorso AMD vs Intel ma un discorso di confronto architetturale.
Comunque... nel discorso architettura, è innegabile che il 32nm SOI non sia arrivato nemmeno vicino a sfruttare pienamente l'architettura Zambesi, cosa invece nettamente opposta se si parla di Intel.
Un esempio del menga, se già l'8150 all'uscita non avesse avuto 3,6GHz def ma il clock dell'8350, cioè 4GHz, di certo quell'11,11% non avrebbe stravolto la situazione, ma nei confronti del Phenom II X4 e Thuban sarebbe stato ben diverso.
Nel discorso silicio, è vero che con le ultime cose sapute sulla misura intelliana dei nm la distanza si affievolisce, ma dal lato nm, perchè dal lato Vcore c'è un abisso, pensa che TDP avrebbe un 8350 quando io con 1,25V già non supero i 95W TDP, e Intel non è su 1,2V o anche meno per 3,5GHz? (non lo so di preciso).
La stessa importanza di silicio è con Steamroller, perchè se Kaveri avesse lo stesso clock di Richland, l'IPC superiore si farebbe di certo sentire. Cioè... di certo Steamroller è ancora basso come IPC, ma se Intel uscisse con la release II di Haswell (esempio a cavolo) e aumentasse l'IPC del +5% ma da un clock di 3,5GHz lo portasse a 3,2GHz, a cosa daresti la colpa? All'architettura o al silicio?
Il discorso che riguarda HSA io non lo inquadrerei solamente su HSA, ma è un discorso ben più ampio. Come riportava tuttodigitale, la potenza ottenibile in alcuni ambiti la si otterrebbe con Kaveri con 95W TDP ma con altri proci a 300W TDP, quindi HSA non lo giudico solamente un software, ma una possibilità di un notevole aumento di potenza con consumi irrisori, cioè lo sfruttamento totale di tutte le potenzialità del procio, oggi minimamente sfruttato.
E' chiaro che AMD stia puntando molto, ma è anche chiaro che realizzare proci con parti hardware già predisposte all'utilizzo di HSA o comunque ad uno sfruttamento "parallelo" anche senza HSA, porta una situazione ben diversa al dire che HSA girerà su tutto.
L'architettura BD è stata progettata con il DNA necessario ad HSA e ad un utilizzo similare... ma l'architettura Intel con l'HT, lo sarà altrettanto?
Ti ricordi all'inizio i discorsi in cui si riportava che AMD doveva cambiare la sua architettura per implementare l'HT come Intel? Che il discorso di più core non era valido?
In un ambiente APU come si potrebbe delineare con X86+IGP e IGP implementata come FP (quando e dove possibile), non è che l'avere più core e quindi più vie disponibili possa essere di gran lunga migliore rispetto a 2TH a core logici? Come per esempio nelle console, dove un X8 rende il sistema molto fluido e sempre pronto nonostante che l'IPC e clock non siano di certo alti.
Peccato però che Jaguar nelle console ha ben più IPC di Bulldozer e derivati
http://images.anandtech.com/graphs/graph6974/54816.png
0.218 di trinity contro 0.26 di Kabini (che è jaguar)
vuol dire che le console hanno un +20% di IPC rispetto all'architettura high end di AMD e scala immagino per x8 o quasi
http://images.anandtech.com/graphs/graph6974/54817.png
Snickers
21-01-2014, 22:17
Peccato però che Jaguar nelle console ha ben più IPC di Bulldozer e derivati
http://images.anandtech.com/graphs/graph6974/54816.png
0.218 di trinity contro 0.26 di Kabini (che è jaguar)
vuol dire che le console hanno un +20% di IPC rispetto all'architettura high end di AMD e scala immagino per x8 o quasi
http://images.anandtech.com/graphs/graph6974/54817.png
Non capisco dove tiri fuori questi numeri :confused: :confused: :confused:
ghiltanas
21-01-2014, 22:28
Ho windows seven che aspetta 4 anni di poter essere installato su un computer, quello attuale utilizza xp dalla fine del 2007 (asus M2A -VM + amd 5200+) e non sono mai riuscito a installarci il "nuovo" sistema operativo a 64 bit che nel frattempo è pure diventato "vecchio", nemmeno con un hdd da 500gb che mi hanno regalato due/tre anni fa... hdd mai riconosciuto dal sistema :confused:
Il quantitativo massimo di ram installabile con la licenza di seven in mio possesso (la premium) è 16gb.
Uso il pc per grafica 3D con cinema4D (chissà, magari è la volta buona che posso studiare lo sculpting implementato due anni fa e che richiede quantità elevate di memoria per lavorare più fluidamente), a volte anche rendering, ma anche 2D (textures e lavori su scansioni di disegni) e per questo sistema ritengo idoneo accoppiare la nuova apu con 16 giga.
Sistema che ritengo un middle in attesa di un futuro (almeno) octa fx e almeno 32 gigabyte di memoria.
immaginavo una risposta di tipo "grafico" :p , e mi domando se appunto sia la soluzione ideale per i tuoi scopi. Il mio ovviamente vuol essere solo un consiglio, ovviamente avrai fatto le tue valutazioni e reputato questa config la più indicata, innegabilmente con cpu fx+ discreta fascia bassa si sale col prezzo
ghiltanas
21-01-2014, 22:37
Non proprio, la gpu ideale sembra la 250 gddr5, perchè è cgn 2.0.
Ci sono dei test, ad esempio la recensione di tom's ha fatto qualche test, e sembra dare i suoi frutti.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-a10-7850k-e-a8-7600-le-apu-kaveri-alla-prova-dei-fatti-dual-graphics-kaveri-risolve-i-problemi/52591/11.html
gcn 2.0 non esiste, diciamo 1.1 con hawaii e la 260x, che ha qualche miglioria indicata anche per l'ambito hsa
La 240 utilizza GCN 1.0 , lo stesso che utilizza la HD7750, quindi vedendo appunto come rende la 240 in dual graphics, con driver buoni l'accoppiata 7850k+7750 per me può rendere molto, specie con una spinta sulle frequenze.
L'unica incognita può essere la cpu, che in soluzioni multigpu è decisiva
marchigiano
21-01-2014, 22:41
Che mb hai?
Io ho una asrock 88x extr4 e ho visto che i valori affidabili sono quelli di gpuz.
Comunque sti bios fanno pietà.
La vga almeno me la avvia cn la frequenza impostata il nb invece no.
E sta storia che se sfrutti la gpu taglia la cpu.Già è spompo di suo....
Se gli dai tutto il bus pero' ti taglia a 3100;)
Boh.
Spero che kaveri nn abbia questi problemi.
quella in firma... il throttle è uno scandalo alla faccia di chi criticava intel. va bene giusto se metti una discreta allora puoi riservare tutto il tdp alla cpu ma che cavolo...
il blck ho provato a metterlo a 120, si avvia bene e fungono bene sia hard disk che periferiche usb e pci quindi dovrebbe avere i fix per il pci e pcie, il problema è che ho un vecchio monitor vga e col bclk anche a 101 non mi visualizza il bios, mi da problemi di frequenze, mentre non c'è nessun problema con windows
Peccato però che Jaguar nelle console ha ben più IPC di Bulldozer e derivati
sono secoli che lo dico... :sofico: il post-excavator o sarà basato su jaguar (ovviamente pesantemente ottimizzato per cpu ad alta potenza) o con l'excavator potranno scavarci la loro extombator... :asd:
ghiltanas
21-01-2014, 22:44
Io su ekey vedo il kit da 8GB 1600 che costa meno a 67.10€ ma è proprio il corsair value, quelle che costano meno delle 2133 costano 81 e sono quelle sborone con i dissipatori colorati.
Se stai su modelli simili costano veramente 5 euro di più :)
Chissà se esistono le 2133 senza dissipatori truzzi sopra...
P.s: beh però in effetti se vai su altri siti le 1600 le trovi anche a 35 euro (e le 2133 e 73-74)... se ti fidi :D
dicono che i siti che spuntano su trovaprezzi siano ok
sto ancora cercando di capire ... sono anni che non mi aggiorno e non aggiorno il pc... e c'è tanta di quella roba, anche la cas latency fa variare il prezzo su ram a pari frequenza.
Non ho ancora piena dimestichezza sui siti online, più affidabili soprattutto...
i nomi singoli di siti non si possono fare, però più in contemporanea si perchè non è pubblicità occulta.
Per mia esperienza personale mi sono trovato bene su ekey, eprice, amazon.it e anche tecnocomputer e hardware planet dicono siano molto affidabili.
I siti che "spuntano" su trovaprezzi non è detto che siano tutti affidabili, informatevi prima.
La latenza più è bassa meglio è, più aumenta le frequenza più la latenza tende ad aumentare, chiaramente memorie con alte frequenze e latenze contenute costano di più.
Tuttavia è un paramento che non influenza granchè le prestazioni, meglio delle 2133 con latenze più rilassate che 1866 poco più tirate.
marchigiano
21-01-2014, 22:45
Bobcat -> Jaguar/Puma è nato pensando ai 10/25W per cui nasce in conformazione classica con le HDL ed alto IPC e bassa frequenza per ridurre i consumi...
BullDozer -> Piledriver/SteamRoller è nato pensando ai 65/125W per cui nasce in conformazione a moduli senza le HDL e a medio/basso IPC e ad alta/altissima frequenza guardando più alle prestazione e meno ai consumi...
scusa ma se intel fa un architettura unica e la usa sugli xeon 8 core da 150W a scendere fino alle apu da 15W... perchè non può farlo amd?
chiaramente jaguar così com'è non puoi portarlo ad altre frequenze, poi ha un solo canale ram e ha molti altri limiti, ma uno dice di usarlo come base per la prossima architettura, come intel ha usato parti di P3, P-pro e P-m per conroe
plainsong
21-01-2014, 22:47
sono secoli che lo dico... :sofico: il post-excavator o sarà basato su jaguar (ovviamente pesantemente ottimizzato per cpu ad alta potenza) o con l'excavator potranno scavarci la loro extombator... :asd:
Credo che la situazione sia molto più complessa rispetto a come viene presentata in questo articolo, ma visto che se ne sta parlando: http://www.extremetech.com/computing/174980-its-time-for-amd-to-take-a-page-from-intel-and-dump-steamroller
kaveri a un gran potenziale ed anche x86 potrebbe cavarsela ancora meglio con qualche implementazione a livello di sistema.. ho visto le recensione di phoronix con linux e windows a confronto ed è fantastico vedere quanto potenziale non sfruttato riserva questa cpu
visto e considerato che ne il kernel e tanto meno i driver sono ben ottimizzati posso immaginare tra 2/3 mesi cosa potrà succedere :D
Sono sicuro che con qualche ricompilazione potrei ottenere anche un 6/7% di prestazioni generali da subito su una gentoo :sofico:
kaveri a un gran potenziale ed anche x86 potrebbe cavarsela ancora meglio con qualche implementazione a livello di sistema.. ho visto le recensione di phoronix con linux e windows a confronto ed è fantastico vedere quanto potenziale non sfruttato riserva questa cpu
visto e considerato che ne il kernel e tanto meno i driver sono ben ottimizzati posso immaginare tra 2/3 mesi cosa potrà succedere :D
Sono sicuro che con qualche ricompilazione potrei ottenere anche un 6/7% di prestazioni generali da subito su una gentoo :sofico:
scusa la niubbaggine ma su linux si riesce a far girare qualche gioco?
scusa la niubbaggine ma su linux si riesce a far girare qualche gioco?
sul catalogo di steam ce ne sono sui 300 mi sembra per quelli delle generazione passate dubito si facciano porting... ma il futuro lascia ben sperare grazie agli sforzi di valve con steam os le cose stanno cambiando per i titoli vedi direttamente su steam
http://store.steampowered.com/browse/linux/?l=italian
metro last light lo regalano in bundle alle steam machine insieme ad half life e altri giochi valve
**edit: sono 489 i giochi ho controllato ora
sul catalogo di steam ce ne sono sui 300 mi sembra per quelli delle generazione passate dubito si facciano porting... ma il futuro lascia ben sperare grazie agli sforzi di valve con steam os le cose stanno cambiando per i titoli vedi direttamente su steam
http://store.steampowered.com/browse/linux/?l=italian
metro last light lo regalano in bundle alle steam machine insieme ad half life e altri giochi valve
forte non lo sapevo, ero rimasto molto indietro sull'argomento
ma steam os si può installare su qualsiasi pc?
sergio.p.
21-01-2014, 23:02
intanto se quando hanno progettato jaguar avessero progettato una variante dual channel, avrebbero una signora cpu per portatili mainstream!
(ignorante come sono in materia, immagino che a progetto aperto un controller dual channel non possa incidere troppo nei costi di sviluppo)
ghiltanas
21-01-2014, 23:04
kaveri a un gran potenziale ed anche x86 potrebbe cavarsela ancora meglio con qualche implementazione a livello di sistema.. ho visto le recensione di phoronix con linux e windows a confronto ed è fantastico vedere quanto potenziale non sfruttato riserva questa cpu
visto e considerato che ne il kernel e tanto meno i driver sono ben ottimizzati posso immaginare tra 2/3 mesi cosa potrà succedere :D
Sono sicuro che con qualche ricompilazione potrei ottenere anche un 6/7% di prestazioni generali da subito su una gentoo :sofico:
già il 3.13 dice sia eccezionale per le schede amd, purtroppo in questi giorni il pc mi serve e non posso permettermi di cazzeggiarci, sennò avrei già aggiornato :D
ghiltanas
21-01-2014, 23:07
forte non lo sapevo, ero rimasto molto indietro sull'argomento
ma steam os si può installare su qualsiasi pc?
steam os è a conti fatti un'altra distro linux, quindi si.
Visto lo stato di incompletezza, te la sconsiglio caldamente, ci sono distro ottime che con steam vanno alla grande.
Io personalmente uso mint(16), ma sarei curioso di provare anche suse, visto che dovrebbe avere un buon rapporto con amd
forte non lo sapevo, ero rimasto molto indietro sull'argomento
ma steam os si può installare su qualsiasi pc?
è solo a 64 bit per il resto quando uscirà versione definitiva lo potrai installare anche in dual boot con windows si presume sia più ottimizzato ma poi giocare anche con una qualsiasi distribuzione linux con steam scaricato chi è smanettone può ottimizzare da solo il tutto
steam os è a conti fatti un'altra distro linux, quindi si.
Visto lo stato di incompletezza, te la sconsiglio caldamente, ci sono distro ottime che con steam vanno alla grande.
Io personalmente uso mint(16), ma sarei curioso di provare anche suse, visto che dovrebbe avere un buon rapporto con amd
suse gode di finanziamenti ma solo perché come red hat ha una versione professionale a pagamento quindi amd ha il suo ritorno le versioni free non so
è solo a 64 bit per il resto quando uscirà versione definitiva lo potrai installare anche in dual boot con windows si presume sia più ottimizzato ma poi giocare anche con una qualsiasi distribuzione linux con steam scaricato chi è smanettone può ottimizzare da solo il tutto
se non è complicato potrei provare, oppure attendo steam os che dovrebbe essere già pronto, a proposito quando esce, sul sito non è ancora scaricabile ho visto?
ghiltanas
21-01-2014, 23:16
se non è complicato potrei provare, oppure attendo steam os che dovrebbe essere già pronto, a proposito quando esce, sul sito non è ancora scaricabile ho visto?
complicato? mint è più intuitiva di windows :sofico:
e se dovessi aver bisogno di qualcosa, la comunità è attivissima
se non è complicato potrei provare, oppure attendo steam os che dovrebbe essere già pronto, a proposito quando esce, sul sito non è ancora scaricabile ho visto?
si è scaricabile in versione beta ma non essendo completo te lo sconsiglio, l'installazione non è delle più semplici inoltre non supporta hardware vecchio (quindi niente supporto per cpu e vga vecchiotte) poiché è pensata per il gaming tutto questo per risparmiare molte linee di codice e implementarne solo di necessarie
a lavoro compiuto dovrebbe essere un sistema debian based con pacchetti, tool e ricompilazioni made in valve senza nessun'altra interfaccia grafica se non quella di steam big picture (rivisitata)
appena avviata occupa qualcosa come 100 mb sono attivi solo i servizi essenziali niente DE o fronzoli che non servono il che ti consente di avere la quasi totalità della ram a disposizione per giocare
AceGranger
21-01-2014, 23:34
L'architettura BD è stata progettata con il DNA necessario ad HSA e ad un utilizzo similare... ma l'architettura Intel con l'HT, lo sarà altrettanto?
Ti ricordi all'inizio i discorsi in cui si riportava che AMD doveva cambiare la sua architettura per implementare l'HT come Intel? Che il discorso di più core non era valido?
il modulo o l'HT non si eliminano a vicenda, potrebbe tranquillamente esistere una CPU con moduli e HT e tranquillamente pensata per HSA.
i discorsi che si facevano all'inizio sul perchè AMD avrebbe dovuto fare un'architettura stile Intel erano sostanzialmente 2:
1- AMD ha una quota piccola del mercato e i programmatori sono poco invogliati a spendere tempo e soldi per modificare una cosa che va ad interessare poche persone
2- AMD ha sempre avuto brutti rapporti con il Branch predictor e la gestione in generale della CPU e, paradossalmente, avrebbe avuto piu benefici dall'HT lei rispetto ad Intel.
In un ambiente APU come si potrebbe delineare con X86+IGP e IGP implementata come FP (quando e dove possibile), non è che l'avere più core e quindi più vie disponibili possa essere di gran lunga migliore rispetto a 2TH a core logici? .
non credo; se vai a sfruttare la GPU vuol dire che togli carico alla CPU e credo che qualche core in meno ma bello reattivo potrebbe rendere meglio.
Come per esempio nelle console, dove un X8 rende il sistema molto fluido e sempre pronto nonostante che l'IPC e clock non siano di certo alti.
in realta l'IPC è maggiore, e se fossero stati 8 core reali invece che 4 moduli sarebbe stata la stessa cosa, dipende come è fatta la CPU.
il punto non è che l'architettura a moduli non va bene a prescindere, è che quella di AMD non è uscita bene :stordita: ( jaguar è uscito meglio ), e sicuramente non era l'unica via percorribile.
carlottoIIx6
21-01-2014, 23:44
grazie carlotto
Mi chiedevo una cosa, mi ricordo di aver letto sul thread degli fx ( spero di non dire castronerie, per cui me ne scuso anticipatamente) che avendo pepeline lunghe anche tenendo molte applicazioni aperte l'esecuzione delle stesse ne risente poco; se è vero questo per gli fx vale anche per le apu condividendo la stesa architettura di base?
a detta di amd il thread dovrebbe essere allocato anche nei core gpu, quindi in tutto 12 core.
non so ora come questo si attui, se il SO deve supportarlo ecc, ma sembra in linea di princio più scattante di BD puro.
in HSA sicuramente schizzera up al massimo.
sburnolo
21-01-2014, 23:57
quella in firma... il throttle è uno scandalo alla faccia di chi criticava intel. va bene giusto se metti una discreta allora puoi riservare tutto il tdp alla cpu ma che cavolo...
il blck ho provato a metterlo a 120, si avvia bene e fungono bene sia hard disk che periferiche usb e pci quindi dovrebbe avere i fix per il pci e pcie, il problema è che ho un vecchio monitor vga e col bclk anche a 101 non mi visualizza il bios, mi da problemi di frequenze, mentre non c'è nessun problema con windows
sono secoli che lo dico... :sofico: il post-excavator o sarà basato su jaguar (ovviamente pesantemente ottimizzato per cpu ad alta potenza) o con l'excavator potranno scavarci la loro extombator... :asd:
E si' ti ci vorrebbe un dvi,
io avvio da bios a 138 ma a quella frequenza le usb rompono le scatole.
Anche con l'hdmi sale un po' ma si pianta.
Il throttle è vergognoso perchè anche se ti fai una partitella senza pretese la cpu è castrata.
Io lo uso a 118fsb e 920gpu senza overvolt ed è rocksolid.
A dire il vero anche con bus a 137(massimo impostabile) e un pochino di overvolt fa senza problemi tutti i bench.
non per niente le k passano i 7ghz.
http://hardforum.com/showthread.php?t=1802045
george_p
22-01-2014, 00:39
immaginavo una risposta di tipo "grafico" :p , e mi domando se appunto sia la soluzione ideale per i tuoi scopi. Il mio ovviamente vuol essere solo un consiglio, ovviamente avrai fatto le tue valutazioni e reputato questa config la più indicata, innegabilmente con cpu fx+ discreta fascia bassa si sale col prezzo
Si, per ora lo è.
Kaveri mi incuriosisce per le sue novità.
Avevo già pensato quasi un anno fa a un pc dalle prestazioni medie con una apu per poter finalmente usare la licenza di seven in mio possesso e installare un quantitativo di ram che non superasse il massimo consentito... 4 anni fa quando acquistai seven pensavo che 16 gb fossero abbastanza, ma oggi lo standard minimo che prenderei è 32.
Alla prossima licenza professional.
La grafica integrata è/dovrebbe essere più veloce della mia attuale 2600xt di almeno 3 volte, idem poco più per la cpu.
Per ora va più che bene, per i lavori che realizzo questo aggiornamento è un bel salto avanti.
Infine al posto della discreta (sulla quale spenderei almeno 150/200) con eventuale fx mi prendo un hdd esterno per backup e devo pure pensare a un gruppo di continuità che dopo soli 3 anni si è spento definitivamente a dicembre scorso :(
i nomi singoli di siti non si possono fare, però più in contemporanea si perchè non è pubblicità occulta.
Per mia esperienza personale mi sono trovato bene su ekey, eprice, amazon.it e anche tecnocomputer e hardware planet dicono siano molto affidabili.
I siti che "spuntano" su trovaprezzi non è detto che siano tutti affidabili, informatevi prima.
La latenza più è bassa meglio è, più aumenta le frequenza più la latenza tende ad aumentare, chiaramente memorie con alte frequenze e latenze contenute costano di più.
Tuttavia è un paramento che non influenza granchè le prestazioni, meglio delle 2133 con latenze più rilassate che 1866 poco più tirate.
Grazie, mi informerò cercando anche su quei siti.
E vedo un pò cosa mi permette il budget sulle memorie.
Grazie mille ;)
Ciao a tutti.
Ragazzi un avvertimento a chi ha comprato Kaveri.
Ieri mattina mi è arrivato il 7700k per il mio muletto.
Siccome ram ssd e alimentatore mi arrivano o oggi o domani, mi son detto intanto fammi provare a montare il processore e il dissipatore.
Ero abituato da anni a intel.
Morale della favola, non mettete pasta termica sul processore.
Perchè quando ho fissato e lockato il dissipatore ho sentito un click.
Tutto stabile....ok, rimuovo il dissipatore e poi quando arriva tutto lo rimonto....
Peccato che il dissipatore non si staccava.
Faccio più forza e si toglie.
Come per miracolo ci trovo pasta sia sul processore sia sul dissipatore.
Quindi se volete usare la pasta in dotazione nascosta chissà dove e come....Semplicemente montate il dissipatore originale e stop.
Se volete usare una pasta termica diversa, allora montatelo, smontatelo e ripulite :P
Per fortuna che ho voluto provare e l'ho ristaccato....Sulle istruzioni non c'era scritto niente.
Altrimenti avrei fatto uno strato di doppia pasta altissimo. Raffreddava bene XD
Ciao.
devil_mcry
22-01-2014, 09:22
Bobcat -> Jaguar/Puma è nato pensando ai 10/25W per cui nasce in conformazione classica con le HDL ed alto IPC e bassa frequenza per ridurre i consumi...
BullDozer -> Piledriver/SteamRoller è nato pensando ai 65/125W per cui nasce in conformazione a moduli senza le HDL e a medio/basso IPC e ad alta/altissima frequenza guardando più alle prestazione e meno ai consumi...
poi come siano venute fuori è un altro paio di maniche, MA:
quello che ancora non capite è che il primo non arriverà mai alle prestazioni assolute del secondo, e chissene frega di IPC/FREQUENZA/CORE-MODULI (sti caxxi no?) perchè le HDL non permettono di superare determinate frequenze (non ricordo quale ma era intorno ai 2,5/3 ghz e a seconda del numero di core)
adesso ditemi come fa Jaguar ad avere maggiori prestazioni rispetto piledriver a frequenza max per uno e max per l'altro e a pari numero di moduli/core
sul rapporto watt/prestazioni non c'è storia vince jaguar, ma sulle prestazioni pure vince piledriver, senza contare che in quanto a carico di lavoro jaguar non regge il passo, non ha fisicamente hardware per farlo e a partire dalla L3 assente e ai controller single channel ecc...
Il discorso non regge... Anche Atom ha un'architettura di quel tipo, ma l'IPC di Atom nonostante punti agli stessi risultati è di molto inferiore a quella di Haswell
Tra l'altro questo è un mio cinebench su e350 gigabyte http://www.xtremeshack.com/photos/8d3025f3.png
E' sotto OC, sarebbe da vedere nel dettaglio se a default avrebbe fatto di più, ma verrebbe 0.2 come IPC. Da E350 a A4 5000 c'è stato un salto enorme di prestazioni al cinebench... Sull'architettura BD non si è visto niente del genere
Ciao a tutti.
Ragazzi un avvertimento a chi ha comprato Kaveri.
[...]
Se parli del dissipatore stock è normale..
La pasta è quel pad roseo semisolido...
Al primo avvio del processore il calore manda la pasta alla sua normale consistenza...
Tra oggi e domani arriva dalla "case del re" il 7580K e per fine settimana l'Asrok FM2A88X Extreme4+....
Qualcuno ha già provato l'accoppiata? Se si, parte senza prima di aggiornare il BIOS?
capitan_crasy
22-01-2014, 09:52
Video di donanimhaber.com (in lingua turca) dove mostra in azione un A10-7800K configurato con tre monitor alla risoluzione di 3600x1920 senza l'aiuto di GPU esterne!
http://i.imgur.com/dxdfJJu.jpg
http://i.imgur.com/WWurHmt.jpg
Che siano i primi risultati di Mantle?
Clicca qui... (http://www.donanimhaber.com/ekran-karti/haberleri/AMDnin-iddiali-hamlesi-islemciye-entegre-yeni-GPU-ile-4K-oyun-deneyimi.htm)
domanda niubba,ma invece di 3 monitor in verticale dove tra l'altro è ovvio che le immagini sono spezzate dalle cornici dei monitor non è meglio una tv da 50 pollici?
devil_mcry
22-01-2014, 10:11
domanda niubba,ma invece di 3 monitor in verticale dove tra l'altro è ovvio che le immagini sono spezzate dalle cornici dei monitor non è meglio una tv da 50 pollici?
almeno che non sia 4k no...
ok mi informo sulle tv 4k
devil_mcry
22-01-2014, 10:37
come non regge? a me non sembra difficile da capire e senza contare che lo sviluppo di Bobcat è nato 3 anni dopo BullDozer...
ti stai dimenticando che Bobcat era a 40nm mentre Jaguar a 28nm + HDL (tutti e 2 bulk), hai voglia che miglioramento puoi fare in IPC e frequenza, almeno +50% (misto ipc freq) mentre Zambezi e Vishera hanno lo stesso processo distinto solo che il primo è B2g ed il secondo C0, tutti e 2 SOI+HKMG ...sai che salto... ha preso dal +15 al + 30% (misto ipc freq) a seconda degli scenari, ti pare poco sullo stesso processo? a me no
da bobcat a jaguar c'è il 30% di IPC puro, a parità di frequenza, tralasciando il vantaggio che può avere il PP minore in termini di MHz.
questo su cinebench
a me onestamente pare che la differenza sia abissale dato che si parla di un'architettura nata per essere low power ed economica
http://images.anandtech.com/graphs/graph6974/54816.png
questo lo conferma
l'ultimo è un e350, 0.2 come il mio contro 0.26 del a4 5000... +30% di IPC
se l'IPC di piledrive fosse cresciuto anche solo del 20%, e parlo di IPC non di misto, ci sarebbe stata una bella diff
purtroppo ci sono pochi bench di quelle apu, ma lo scenario è quello
devil_mcry
22-01-2014, 10:54
il cambio PP ti permette di aumentare il n°transistor aka IPC e non solo la frequenza, non facciamo finta di non saperlo...
in più le HDL permettono di abbattere i consumi ridurre il die e mantenere inalterato il n°transistor o mantenere il die invariato e aumentare ulteriormente il n°transistor a patto di tenere frequenze basse
tutto ciò che su BD NON si poteva fare col 32nm
Ma infatti BD è un'architettura nata male già dall'inizio, come NetBurst.
carlottoIIx6
22-01-2014, 12:35
Video di donanimhaber.com (in lingua turca) dove mostra in azione un A10-7800K configurato con tre monitor alla risoluzione di 3600x1920 senza l'aiuto di GPU esterne!
http://i.imgur.com/dxdfJJu.jpg
http://i.imgur.com/WWurHmt.jpg
Che siano i primi risultati di Mantle?
Clicca qui... (http://www.donanimhaber.com/ekran-karti/haberleri/AMDnin-iddiali-hamlesi-islemciye-entegre-yeni-GPU-ile-4K-oyun-deneyimi.htm)
è eyefinity. per me ancora una volta le recensioni non ci hanno fatto capire molto di questa apu.
512 radeon processor e dovrebbe andare come le apu inferiori che ne hanno 300 e passa.
per me chi se la comprerà rimarrà sorpreso e usando mantle e true audio ancora di più.
epimerasi
22-01-2014, 12:36
Peccato però che Jaguar nelle console ha ben più IPC di Bulldozer e derivati
...
0.218 di trinity contro 0.26 di Kabini (che è jaguar)
vuol dire che le console hanno un +20% di IPC rispetto all'architettura high end di AMD e scala immagino per x8 o quasi
...
E che te ne fai se in frequenza arrivi massimo al 50% di Bulldozer e derivati?
devil_mcry
22-01-2014, 12:41
E che te ne fai se in frequenza arrivi massimo al 50% di Bulldozer e derivati?
Era per dire che pure la più "sguelfa" architettura AMD, pensata per soluzioni low power ed low end ha più prestazioni come IPC di BD.
marchigiano
22-01-2014, 13:09
E si' ti ci vorrebbe un dvi,
io avvio da bios a 138 ma a quella frequenza le usb rompono le scatole.
Anche con l'hdmi sale un po' ma si pianta.
Il throttle è vergognoso perchè anche se ti fai una partitella senza pretese la cpu è castrata.
Io lo uso a 118fsb e 920gpu senza overvolt ed è rocksolid.
A dire il vero anche con bus a 137(massimo impostabile) e un pochino di overvolt fa senza problemi tutti i bench.
non per niente le k passano i 7ghz.
http://hardforum.com/showthread.php?t=1802045
sono abbastanza deluso quindi... le non-k è un casino cloccarle, le K vanno comunque in throttle... :muro:
Come per miracolo ci trovo pasta sia sul processore sia sul dissipatore.
Quindi se volete usare la pasta in dotazione nascosta chissà dove e come....Semplicemente montate il dissipatore originale e stop.
ma che pasta nascosta :asd: la pasta è pre-spalmata sul dissipatore, si vede che non ci hai fatto caso
Se parli del dissipatore stock è normale..
La pasta è quel pad roseo semisolido...
ora la fanno grigia
Bobcat -> Jaguar/Puma è nato pensando ai 10/25W per cui nasce in conformazione classica con le HDL ed alto IPC e bassa frequenza per ridurre i consumi...
BullDozer -> Piledriver/SteamRoller è nato pensando ai 65/125W per cui nasce in conformazione a moduli senza le HDL e a medio/basso IPC e ad alta/altissima frequenza guardando più alle prestazione e meno ai consumi...
poi come siano venute fuori è un altro paio di maniche, MA:
quello che ancora non capite è che il primo non arriverà mai alle prestazioni assolute del secondo, e chissene frega di IPC/FREQUENZA/CORE-MODULI (sti caxxi no?) perchè le HDL non permettono di superare determinate frequenze (non ricordo quale ma era intorno ai 2,5/3 ghz e a seconda del numero di core)
adesso ditemi come fa Jaguar ad avere maggiori prestazioni rispetto piledriver a frequenza max per uno e max per l'altro e a pari numero di moduli/core
sul rapporto watt/prestazioni non c'è storia vince jaguar, ma sulle prestazioni pure vince piledriver, senza contare che in quanto a carico di lavoro jaguar non regge il passo, non ha fisicamente hardware per farlo e a partire dalla L3 assente e ai controller single channel ecc...
Io rimango convinto del mio pensiero, tralal'altro non penso di essere l'unico
AMD era indietro col silicio già da prima dei 32nm, si può dire che con la revision C3 i 45nm erano buoni, Intel i Wolfdale che erano freddi come la morte e tenevano infatti Vcore incredibilmente bassi anche oltre i 3Ghz, li fece uscire a fine 2007...
e AMD cosa va a fare per il post K10?
un'architettura con IPC clock to clock inferiore del 20%
cosa avrebbe fatto una K10 sviluppata su silicio a 32nm???
gli errori degli altri (Pentium 4) non hanno insegnato nulla?
anche questo Kaveri, ma io dico....
prendiamo il 7600, quando vedi che la versione 45W va solamente il 10/15% in meno con un TDP del 53% inferiore alle versioni 95W, qualche domanda quelli di AMD non dovrebbero porsela?
questi sono più o meno i rapporti di forza a parità di clock
IPC
Brazos 1
K8 65nm 1mb 1.11
Trinity/Richland 1,2
Kabini 1,25
Athlon II 1mb 1,3
Kaveri 1,32
Athlon II 2mb 1,35
Llano/Phenom II 1,38
.
devil_mcry
22-01-2014, 13:32
Io rimango convinto del mio pensiero, tralal'altro non penso di essere l'unico
AMD era indietro col silicio già da prima dei 32nm, si può dire che con la revision C3 i 45nm erano buoni, Intel i Wolfdale che erano freddi come la morte e tenevano infatti Vcore incredibilmente bassi anche oltre i 3Ghz, li fece uscire a fine 2007...
e AMD cosa va a fare per il post K10?
un'architettura con IPC clock to clock inferiore del 20%
cosa avrebbe fatto una K10 sviluppata su silicio a 32nm???
gli errori degli altri (Pentium 4) non hanno insegnato nulla?
anche questo Kaveri, ma io dico....
prendiamo il 7600, quando vedi che la versione 45W va solamente il 10/15% in meno con un TDP del 53% inferiore alle versioni 95W, qualche domanda quelli di AMD non dovrebbero porsela?
questi sono più o meno i rapporti di forza a parità di clock (forse Kabini non è proprio alla pari con Trinity)
IPC
Brazos 1
K8 65nm 1mb 1.11
Kabini/Trinity/Richland 1,2
Athlon II 1mb 1,3
Kaveri 1,32
Athlon II 2mb 1,35
Llano/Phenom II 1,38
Kabini è sopra a trinity, basta vedere la recensione di anandtech del A4 5000. Non so come hai ottenuto i risultati ma non sono sicuro della scaletta
Io ho guardato, prendendo il punteggio in ST del 3850 e dividendolo per il suo clock e facendo lo stesso con il 7850k ottengo 0.303 per Llano e 0.26 per Kaveri
Quindi verrebbe che Llano ha un +15-16% su Kaveri al cinebench r11.5... probabilmente il tuo è misto ma secondo me il delta è maggiore
Per l'altro discorso io dico questo
Sicuramente AMD sapeva da prima quanto il 32SOI facesse schifo, se vi ricordate un phenom2 x6 andava circa come un i7 nehalem in MT
Vista la situazione (di cui loro erano sicuramente a conoscenza da molto molto più tempo visto quanto hanno rimandato BD) perchè non hanno tentato di fare un thuban con le migliorie di Llano? l'IPC sarebbe salito forse non tanto quanto bastava per prendere sandy bridge ma sicuramente non avrebbero avuto una CPU più lenta della precedente
BD potevano comunque sperimentarlo sul 32 SOI nella fascia media con un 2-3 moduli, e intanto vedere che succedeva. Non penso sia una cosa tanto tragica da fare (parlo dell'ipotetico phenom 2.5 x6) visto che hanno fatto una roba simile con richland
°Phenom°
22-01-2014, 13:44
Llano ha anche un 5% circa di ipc in più rispetto ai phenom II, contando che è anche senza L3.
Per ora quindi Llano è la cpu con più ipc prodotta da AMD per quanto possa sembrare strana la cosa visto che è la prima APU uscita :stordita:
devil_mcry
22-01-2014, 13:52
Llano ha anche un 5% circa di ipc in più rispetto ai phenom II, contando che è anche senza L3.
Per ora quindi Llano è la cpu con più ipc prodotta da AMD per quanto possa sembrare strana la cosa visto che è la prima APU uscita :stordita:
No
Llano ha più IPC dei K10 senza L3
Deneb e thuban rimangono comunque un pelino sopra, perchè in alcune app e nei giochi la L3 li fa comunque andare più veloci
I numeri della tabella sono approsimativi
molti sono ricavati da confronti diretti
ad esempio Bobcat va il 90% di un K8
un Athlon 2 1Mb va il 22% più del K8 e così via...
LLano nelle review ho visto un IPC medio +15% rispetto a Trinity/Richland
i Phenom II al Cinebench vanno come LLano, li ho messi alla pari perchè dove non conta la L3 Llano è a volte davanti mentre perde per lo stesso motivo nei giochi e nei compressori (dove conta avere cache)
comunque il risultato del 7600 a 45W dimostra che nemmeno Kaveri è progettato per alte frequenze, ma qui più che l'architettura il limite è il tipo di silicio che non è fatto per fare frequenza ma per fare densità
a questo punto AMD deve veramente sperare che HSA rulli di brutto perchè con Skylake Intel alzerà ancora l'asticella, soprattutto GPU
come ha detto qualcuno qualche pagina fa, Intel con SB-->IB-->Haswell ha recuperato più lo svantaggio nella IGP rispetto quello che ha fatto AMD nel x86
e comunque anche se HSA non andasse come vorrebbe AMD date le variabili non in suo controllo (leggi software)
non ci sarebbe nulla di male a tornare sui propri passi
Intel ripartì dal Pentium3 quando capì che Netburst era un vicolo cieco,
e infatti arrivò quasi subito il Pentium M, un'altra delle cpu più riuscite mai prodotte
°Phenom°
22-01-2014, 14:35
e comunque anche se HSA non andasse come vorrebbe AMD date le variabili non in suo controllo (leggi software)
non ci sarebbe nulla di male a tornare sui propri passi
Intel ripartì dal Pentium3 quando capì che Netburst era un vicolo cieco,
e infatti arrivò quasi subito il Pentium M, un'altra delle cpu più riuscite mai prodotte
Giusto ragionamento, ma dimentichi un "piccolissimo particolare"... Intel può, AMD no, o almeno, non in tempi brevi.
Tutto questo perchè Intel è un colosso rispetto AMD a livello di capitale, senza contare uno dei vantaggi principali, cioè le proprie fonderie, cosa che AMD non ha da tempo.
devil_mcry
22-01-2014, 14:44
Giusto ragionamento, ma dimentichi un "piccolissimo particolare"... Intel può, AMD no, o almeno, non in tempi brevi.
Tutto questo perchè Intel è un colosso rispetto AMD a livello di capitale, senza contare uno dei vantaggi principali, cioè le proprie fonderie, cosa che AMD non ha da tempo.
Vabeh le fonderie sono l'ultimo dei problemi per AMD. Se volesse ripartire da K10 o Llano per sviluppare una nuova architettura non vedo il problema dove sarebbe.
Tra l'altro ora ha anche la modesta, ma sicura, copertura finanziaria data dalle console dove ha il monopolio.
Il problema è che dubito che lo farà. Credo che l'assenza di CPU FX nuove sia un segno che qualche domanda se la sono posta, onestamente non capisco perchè non abbiano fatto un FX8450 steamroller su 32nm SOI... In ogni caso mi sa tanto di mulo che tira avanti a forza. Magari excavator sarà un successo boh vedremo.
Il nabbo di turno
22-01-2014, 14:53
I numeri della tabella sono approsimativi
molti sono ricavati da confronti diretti
ad esempio Bobcat va il 90% di un K8
un Athlon 2 1Mb va il 22% più del K8 e così via...
LLano nelle review ho visto un IPC medio +15% rispetto a Trinity/Richland
i Phenom II al Cinebench vanno come LLano, li ho messi alla pari perchè dove non conta la L3 Llano è a volte davanti mentre perde per lo stesso motivo nei giochi e nei compressori (dove conta avere cache)
comunque il risultato del 7600 a 45W dimostra che nemmeno Kaveri è progettato per alte frequenze, ma qui più che l'architettura il limite è il tipo di silicio che non è fatto per fare frequenza ma per fare densità
a questo punto AMD deve veramente sperare che HSA rulli di brutto perchè con Skylake Intel alzerà ancora l'asticella, soprattutto GPU
come ha detto qualcuno qualche pagina fa, Intel con SB-->IB-->Haswell ha recuperato più lo svantaggio nella IGP rispetto quello che ha fatto AMD nel x86
Intel più che a preoccuparsi di far crescere la potenza della propria igpu si dovrebbe mettere a fare dei driver fatti come il signore comanda, ma avete visto che frame time hanno le hd?
Con la 3000 i driver vengono rilasciati ogni morte di papa, ed era la igpu top di 2-3 anni fa, non ere...
Che poi sono più curioso di vedere mantle, una apu+mantle(se mantiene ciò che promette) vs iris pro+direct x, non penso che la soluzione amd ne esca sconfitta.
Inoltre, la iris pro è una gpu riuscita solo grazie alle sue memorie dedicate, se no altro che duello con le dedicate mobili...
paolo.oliva2
22-01-2014, 15:03
Peccato però che Jaguar nelle console ha ben più IPC di Bulldozer e derivati
http://images.anandtech.com/graphs/graph6974/54816.png
0.218 di trinity contro 0.26 di Kabini (che è jaguar)
vuol dire che le console hanno un +20% di IPC rispetto all'architettura high end di AMD e scala immagino per x8 o quasi
http://images.anandtech.com/graphs/graph6974/54817.png
L'IPC da solo + solamente un numero che non dice nulla, assume un valore se accompagnato con la frequenza operativa.
Kabini/Jaguar hanno il +20% di IPC?, ma con il -50% di frequenza operativa il risultato è che a parità di numero di core, hanno il 40% in meno di prestazioni... e allora che valore dai a quel +20% di IPC? ZERO.
La scalabilità di Jaguar non la conosco, ma intendi scalabilità all'aumentare dei core o all'aumentare della frequenza?
All'aumentare dei core... non so che utilità possa avere un procio >X8 senza la cache L3... quindi anche se scalasse meglio degli FX, vorrei vedere un Jaguar X16 senza L3 a 2GHz contro un Opteron Warsaw 95W TDP X16 2GHz/2,5GHz Turbo cosa ne farebbe del 20% in più di IPC... o contro un Piledriver X16 2,7GHz 140W TDP.
Per la frequenza l'FX non ha rivali... visto che almeno fino a 7,650GHz ha una linearità praticamente fissa (13,19 a Cinebench a 7,650GHz è lo stesso rapporto di 9 a 5,217GHz come a def).
Mi sembra chiaro che se AMD preferisce un'architettura differente per i suoi proci HP un motivo ci sarà... Jaguar va più che bene nel settore per il quale AMD lo ha creato... pochi transistor, die minuscolo, un profitto buono e volumi alti, ma non può reggere carichi superiori a quelli per cui è stato progettato.
Tra l'altro, per me, Jaguar ha un IPC superiore proprio perchè è molto più semplice arrivare al massimo affinamento, visto che è pensato per 1 TH max a core, mentre l'architettura BD, che può macinare tranquillamente anche 5TH a modulo (2,5TH a core) e conservare la stessa fluidità come se non avesse nulla "sotto", indubbiamente richiede tempo... in fin dei conti da Zambesi a Piledriver abbiamo avuto solamente l'aggiunta di una Pipeline lato MMX per l'FP (e già è aumentato l'IPC da un +5% fin oltre l'11%), da Piledriver a Steamroller non ho presente che modifiche ci siano state, ma comunque si è arrivati ad un +10% di IPC con punte del 20%, in 2 passaggi non certamente profondi ha guadagnato quasi un 18% di IPC di media con punte del 33%, e certamente Excavator non sarà da meno... Siccome i miracoli non li fa più nessuno, è palese che guadagnare quasi il 20% di IPC sulla stessa architettura quando già brinderebbero a vita se si ottenesse lo stesso risultato con un cambio architetturale, testimonia palesemente che Zambesi/Piledriver e lo stesso Steamroller ancora sono ben distanti dallo sfruttamento completo del potenziale dell'architettura BD...
Se Exavator guadagnasse anche solamente un +10% di IPC, già si arriverebbe quasi ad un +30% di IPC su Zambesi, e se finalmente il PP del 20nm FD-SOI rendesse giustizia al SOI, pensa che confronto tra un Excavator e Zambesi... Exavator +11% di frequenza (4GHz, e potrebbe essere anche più), +30% di IPC e +50% di core... il 216% rispetto ad un 8150...
devil_mcry
22-01-2014, 15:03
Intel più che a preoccuparsi di far crescere la potenza della propria igpu si dovrebbe mettere a fare dei driver fatti come il signore comanda, ma avete visto che frame time hanno le hd?
Con la 3000 i driver vengono rilasciati ogni morte di papa, ed era la igpu top di 2-3 anni fa, non ere...
Che poi sono più curioso di vedere mantle, una apu+mantle(se mantiene ciò che promette) vs iris pro+direct x, non penso che la soluzione amd ne esca sconfitta.
Inoltre, la iris pro è una gpu riuscita solo grazie alle sue memorie dedicate, se no altro che duello con le dedicate mobili...
Fino a qualche anno fa si diceva da queste parti che Intel avrebbe fatto una figura del piffero, considerando però il modesto bagaglio rispetto a quello acquisito da amd con ati non ha sfigurato poi tanto.
Inoltre c'è un discorso molto più sottile da fare.
Le APU sono (su carta) l'anello di giunzione tra quello che erano le CPU e quello che AMD vorrebbe realizzare con excavator.
Ora, se prendiamo le IGP integrate, in relazione alla loro potenza di calcolo in gigaflops, e pensiamo ad una implementazione HW per farle funzionare da co-ALU allora il frame time in directX conta meno di 0...
Conta la potenza pura in gigaflops che riusciranno a tirare fuori oltra all'efficienza tra i due pezzi. Io aspetto quello.
devil_mcry
22-01-2014, 15:06
L'IPC da solo + solamente un numero che non dice nulla, assume un valore se accompagnato con la frequenza operativa.
Kabini/Jaguar hanno il +20% di IPC?, ma con il -50% di frequenza operativa il risultato è che a parità di numero di core, hanno il 40% in meno di prestazioni... e allora che valore dai a quel +20% di IPC? ZERO.
E' metro di quanto l'architettura BD sia stata poi di fatto un tonfo nell'acqua, al pari di Netburst.
Se AMD sognava di tirare fuori CPU a 6GHz (perchè neanche a 5GHz, vedi 9950, bastano) ha toppato veramente alla grande, ne più ne meno di Intel che sperava (ancor più follemente per l'epoca) nei 10GHz.
il modulo o l'HT non si eliminano a vicenda, potrebbe tranquillamente esistere una CPU con moduli e HT e tranquillamente pensata per HSA.
non credo; se vai a sfruttare la GPU vuol dire che togli carico alla CPU e credo che qualche core in meno ma bello reattivo potrebbe rendere meglio.
in realta l'IPC è maggiore, e se fossero stati 8 core reali invece che 4 moduli sarebbe stata la stessa cosa, dipende come è fatta la CPU.
il punto non è che l'architettura a moduli non va bene a prescindere, è che quella di AMD non è uscita bene :stordita: ( jaguar è uscito meglio ), e sicuramente non era l'unica via percorribile.
certo che può essere;tutto può succedere/essere MA NON è LO STESSO, perchè l'elaborazione thread a thread DI BASE(e lo sapete) è diversa.
Qui si sta parlando di conciliare un MODO di lavorare di un core-x86 con una GPU(come abbozzo e punto di partenza CONCEZIONALE) ed è normale immaginare una certa similiratità di lavoro tra i due chip....o quanto meno simile.
Il modulo ha la sola funzione di forzare(conseguenza della compartimentazione spaziale del die o teoria del cluster) una esecuzione che associa un thread ad un core, l'HT non si poggia su tale postulato di partenza, ma quanti assai thread''possano '' essere ,meglio E'......CREDETE che questo differente modo abbia le stesse coneguenze(come obbiettivo) in rapporto alla gpu(o meglio al suo modo di lavorare)??; E' ovvio che no!
La gpu ha un modo di lavorare che passa attravero una miriadi(nel senso che gestisce carichi di lavoro/elaborazione) di processi e li articola in un modo ''spacchettativo'' in modo tale che li possa sgranocchiare meglio che tutto in un unico blocco( calcolo parallelo ,come concezione); un processore che, seppure molto veloce, elaborara quanti più thread può risolvere finirà per ingoffarsi,o meglio non conciliarsi bene con una gpu e ne tantomeno aumentanto la velocità(frequenza del procesore rispetto ad un processore che ti ''incanala'' sempre lo stesso connubio 1-core-1thread; aumentando la frequenza di quest'ultimo di certo non sovrasta od elimina il concetto1-core-1thread ,semmai aumenta il fattore di elaborazione ma di base resta quello.
Come si può pensare di immaginare che siano la stessa cosa?
Anche se un core è molto più veloce di un altro tipo di core,questo non vuol dire necessariamente che dato che alleggerisce il lavoro di una gpu ,questa renda o va di più...perchè bisogna mettersi nello stesso modo di lavorare di una gpu(NON SI SCAPPA) , quindi centra il COME LAVORA E NON TANTO LA VELOCITA'
Un esempio è il passaggio di llano a trinity nei giochi(dove si mette a dura prova il bilanciamento di tale collaborazione cpu-gpu), in cui il core di llano è più veloce,ma non è MODULARE come trinity; lo stesso vale per kaveri seppur DEVE ARRIVARE MANTLE,aappositamente NATO E CONCEPITO per il mondo APU-GAME AMD.
La modularità ed il conseguente multi-task superiore SONO gli strumenti di base e il controproducente (in ottica game e elaborazione gpu ''pure'') HT non potrà MAI E POI MAI(e non lo dico perchè non mi è simpatico ,ma perchè a mio avviso non si concilia bene con la LOGICA di funzionamento e GESTIONE lavoro di una GPU) trovare spazio in un concilio perfetto tra cpu e gpu....inutile ogni speranza futura secondo me(vedremo le prossime console game,se ci saranno o non saranno sotituiti da APU-pc-game-htpc, chi se li aggiudicherà):read:
Parlare di cronometria è una cosa ma cercare di bilanciare un gpu sempre crescente ci vuole UN'IDEA e se non c'è è inutile discutere....credete che 8 core jaguar(che sono modulari come concezione perchè derivano dal PRIMORDIALE progetto bulldozer-bobcat) siano fighi a far giarare certi giochi?...No ,semplicemente ed elementarmente condividono lo stesso approccio al lavoro di come lo concepisce una GPU...suddividendo il carico di lavoro...ecco perchè anche per loro si parla di multitask anche per le console (giocare o mettere il gioco momentaneamente in pausa e fare altro)
Per avere un esempio di cosa possa essere 1-thread-1-core basta vedere questo video(indipendentemente da tutto):
http://www.youtube.com/watch?v=aJJkuJVBGvM
Prova a farlo con qualsiasi processore che avete e vedete;......con questo NON VOGLIO AFFATTO DIRE CHE NON GIRA(gira gira), ma semplicemente che NON E' LO STESSO :read: e lo sapete benissimo.
Provate a convincermi del contrario facendo un video con le vostre macchine, seppure sono molto veloci e su questo non ci piove, ma ripeto NON E' LO STESSO.
digieffe
22-01-2014, 15:28
Intel più che a preoccuparsi di far crescere la potenza della propria igpu si dovrebbe mettere a fare dei driver fatti come il signore comanda, ma avete visto che frame time hanno le hd?
Con la 3000 i driver vengono rilasciati ogni morte di papa, ed era la igpu top di 2-3 anni fa, non ere...
Che poi sono più curioso di vedere mantle, una apu+mantle(se mantiene ciò che promette) vs iris pro+direct x, non penso che la soluzione amd ne esca sconfitta.
Inoltre, la iris pro è una gpu riuscita solo grazie alle sue memorie dedicate, se no altro che duello con le dedicate mobili...
Da ciò che ho letto su mantle negli ultimi tempi, posso azzardare che serva essenzialmente, per non dire solo, quando ci sono più di 100 oggetti da calcolare in un frame. Ovvero fino a ~100 oggetti prestazioni identiche, oltre vantaggio di mantle, questo perché ogni oggetto dovrebbe essere una chiamata a DX, quindi chiamata lenta = alto overhead, cosa che con mantle non accade.
In un demo su youtube si vedevano le dx arrancare a 8-9 fps, mentre mantle manteneva i 45-60fps, ma parliamo di un demo con ~5000 oggetti.
Quanti oggetti ha un gioco reale? e quanto questi influenzeranno le performance?
devil_mcry
22-01-2014, 15:30
Quanti ne ha in media un gioco vero?
digieffe
22-01-2014, 15:38
Le APU sono (su carta) l'anello di giunzione tra quello che erano le CPU e quello che AMD vorrebbe realizzare con excavator.
excavator sarà sempre come le attuali apu, immagino però con una parte cpu aggiornata (raddoppio di dimension delle fp-simd per avx, avx2, ...), ed una parte gpu GCN-Next.
Si diceva che il post-excavator sarà diverso.
devil_mcry
22-01-2014, 15:41
excavator sarà sempre come le attuali apu, immagino però con una parte cpu aggiornata (raddoppio di dimension delle fp-simd per avx, avx2, ...), ed una parte gpu GCN-Next.
Si diceva che il post-excavator sarà diverso.
Ma non era excavator che avrebbe avuto finalmente l'igp come alu ausiliaria?
Quindi si parla di minimo altri 2 anni ?
digieffe
22-01-2014, 15:44
Ma non era excavator che avrebbe avuto finalmente l'igp come alu ausiliaria?
Quindi si parla di minimo altri 2 anni ?
Credo proprio di si, excavator era l'ultimo buldozer "tradizionale", dopo architettura nuova (speriamo).
devil_mcry
22-01-2014, 15:48
Credo proprio di si, excavator era l'ultimo buldozer "tradizionale", dopo architettura nuova (speriamo).
:rolleyes: brutta roba
ma che pasta nascosta :asd: la pasta è pre-spalmata sul dissipatore, si vede che non ci hai fatto caso
ora la fanno grigia
Ahhhhhhh, ecco....allora non ci avevo fatto caso.
A 30 anni forse i 10/10 di vista iniziano a calare :mbe:
Cmq sul minilibricino di istruzioni dentro la scatola del processore non c'era scritto...Lo potevano anche scrivere per i lesionati come me :cry:
Un consiglio ho 2 pc uno mio con la 6800k e uno ordinato per mio fratello con la a10 7700k quali sono le vga discrete piu potenti che usano il dual graphics che posso montare?
:D
Tra fx6300 e 7850k chi va di più?....e in overcolock?
Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk
devil_mcry
22-01-2014, 17:46
Tra fx6300 e 7850k chi va di più?....e in overcolock?
Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk
In x86 direi chiaramente l'fx6300, se un giorno hsa prenderà piede probabilmente il 7850k
Oggi però io acquisterei l'fx6300
epimerasi
22-01-2014, 18:30
...
Le APU sono (su carta) l'anello di giunzione tra quello che erano le CPU e quello che AMD vorrebbe realizzare con excavator. ...
Perche`? Cosa dovrebbe realizzare con excavator?
Mi sa che con 'sta storia dell'integrazione CPU e GPU stanno circolando troppe leggende metropolitane
epimerasi
22-01-2014, 18:31
Quanti ne ha in media un gioco vero?
Quanti te ne permette l'hardware e il software.
gcn 2.0 non esiste, diciamo 1.1 con hawaii e la 260x, che ha qualche miglioria indicata anche per l'ambito hsa
La 240 utilizza GCN 1.0 , lo stesso che utilizza la HD7750, quindi vedendo appunto come rende la 240 in dual graphics, con driver buoni l'accoppiata 7850k+7750 per me può rendere molto, specie con una spinta sulle frequenze.
L'unica incognita può essere la cpu, che in soluzioni multigpu è decisiva
Qua sul topic hanno già detto che non si potrà fare con la 7750. :cry:
digieffe
22-01-2014, 19:02
Quanti te ne permette l'hardware e il software.
eh, in effetti... hai ragione quindi meno di ~100
Ora, se i giochi girano in dx, forse i vantaggi di mantle su quelli attuali saranno minimi, quando permetteranno di implementare "nelle opzioni" un numero di oggetti maggiore allora si vedra una bella differenza?
ghiltanas
22-01-2014, 19:36
Qua sul topic hanno già detto che non si potrà fare con la 7750. :cry:
Perché non si dovrebbe poter fare? La 7750 è ciò che più assomiglia all'igpu di kaveri. Inoltre ci sono bench in giro al riguardo
Il nabbo di turno
22-01-2014, 19:47
Perché non si dovrebbe poter fare? La 7750 è ciò che più assomiglia all'igpu di kaveri. Inoltre ci sono bench in giro al riguardo
Io azzardo l'ipotesi del hybrid crossfire con schede di pari architettura, in questo caso cgn 2.0, mentre la 7750 è cgn.
Molti diranno che non è vero perchè in passato si poteva fare un hybrid anche con schede dall'architettura diversa, ma a mio parere da' il meglio con schede di pari architettura.
devil_mcry
22-01-2014, 19:48
Perche`? Cosa dovrebbe realizzare con excavator?
Mi sa che con 'sta storia dell'integrazione CPU e GPU stanno circolando troppe leggende metropolitane
Mi ero sbagliato era lo step successivo
Al tempo amd aveva mostrato slide che lasciavano chiaramente intendere che prima o poi il fine era quello di usare l'igp anche per la normale computazione
http://www.nvidiazone.it/images/?object=news20624_ASUS-A10-7850K-benchmark_5.jpg
secondo voi per questa apu si può andare oltre questa scheda video senza buttare soldi inutilmente?
edit: intendo lasciare libera la igpu per hsa (bost cpu quindi) e lasciare la grafica per tutto il resto..
si è un modo un po diverso da quello che magari l'apu è destinata ma quando i prezzi scenderanno i ci farei un pensierino di certo non ora che costa come un fx 8350
Snickers
23-01-2014, 00:14
http://www.nvidiazone.it/images/?object=news20624_ASUS-A10-7850K-benchmark_5.jpg
secondo voi per questa apu si può andare oltre questa scheda video senza buttare soldi inutilmente?
edit: intendo lasciare libera la igpu per hsa (bost cpu quindi) e lasciare la grafica per tutto il resto..
si è un modo un po diverso da quello che magari l'apu è destinata ma quando i prezzi scenderanno i ci farei un pensierino di certo non ora che costa come un fx 8350
Secondo me anche fino ad una 7950, e se gli dai una stiracchiata alla frequenza pure una 7970 (280x)
Secondo me anche fino ad una 7950, e se gli dai una stiracchiata alla frequenza pure una 7970 (280x)
magari la prenderei al volo ma il prezzo non è ancora competitivo purtroppo il che rende la soluzione tutt'altro che conveniente se si parla di potenza pura.. il prezzo deve scendere di parecchio sui 140/150 avrebbe un senso
Speleosax
23-01-2014, 05:06
http://www.tomshw.it/cont/news/svelate-alcune-delle-potenzialita-nascoste-delle-apu-kaveri/52727/1.html
A proposito di Kaveri ecco alcune precisazioni su argomenti discussi nel thread.
sono abbastanza deluso quindi... le non-k è un casino cloccarle, le K vanno comunque in throttle... :muro:
Ho da pochi giorni scoperto dei programmini da smanettoni creati non a caso da un overclockers famoso (The Stilt) che permettono il controllo su alcune funzionalità dei processori Trinity e Richland
uno si chiama TCI K2 (Trinity Control Interface), l'altro Devastator Power Tune
entrambi permettono di disattivare i due sistemi di controllo del TDP delle Apu (APM e BAPM) che determinano poi il throttling
non ho ancora iniziato i test sul mio 5400k, per ora sto cercando di undervoltare i pstate il massimo possibile con PSCheck e Mrs Tweaker (c'è un apposito thread qui sul forum)
questo è il link al thread dei programmi di The Stilt
http://forum.hwbot.org/showthread.php?t=86959
digieffe
23-01-2014, 09:56
http://www.tomshw.it/cont/news/svelate-alcune-delle-potenzialita-nascoste-delle-apu-kaveri/52727/1.html
A proposito di Kaveri ecco alcune precisazioni su argomenti discussi nel thread.
dall'articolo:
"...perché per sfruttarlo a dovere bisognerà attendere gli sviluppatori adotteranno OpenCL 2.0"
Non so se ha letto i miei post :D (io ci l'ho dedotto studiando le differenze tra OCL 1.2 e 2.0, il primo no ha il supporto per la memoria unificata ecc), o ha documentazione che specifica ciò.
capitan_crasy
23-01-2014, 10:18
Post interessante del forum xtremesystems.org sul rapporto tra frequenza/Vcore di un A10-7700K in overclock:
http://i.imgur.com/lbTfZbg.jpg
Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288356-ASRock-FM2A88X-Extreme6-A10-7700K-observations)
lupocattivo89
23-01-2014, 11:51
la tabella pubblicata da andatech sul a10 7850k mi sembra un pelo meglio o sbaglio?http://www.anandtech.com/show/7677/amd-kaveri-review-a8-7600-a10-7850k/9
una domanda ma quando si overclocca il turbo come funziona?
devil_mcry
23-01-2014, 11:55
la tabella pubblicata da andatech sul a10 7850k mi sembra un pelo meglio o sbaglio?http://www.anandtech.com/show/7677/amd-kaveri-review-a8-7600-a10-7850k/9
una domanda ma quando si overclocca il turbo come funziona?
Ogni cpu fa storia a se imho, non possono essere uguali e poi bisogna vedere LLC
DaRkNeSs_Fx
23-01-2014, 11:57
Ragazzi penso di prendere un A10-6800k + GA-F2A85XN-WIFI per sostituire il mio secondo pc ormai deceduto :(
Ho una 6970..potrebbe andar bene come seconda vga?colli di bottiglia o altro? :/
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
devil_mcry
23-01-2014, 11:59
Ragazzi penso di prendere un A10-6800k + GA-F2A85XN-WIFI per sostituire il mio secondo pc ormai deceduto :(
Ho una 6970..potrebbe andar bene come seconda vga?colli di bottiglia o altro? :/
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
se l'abbini alla 6970 ti conviene l'i3 4330 se vuoi una piattaforma nuova che costa meno del 6800k, oppure un fx6300
DaRkNeSs_Fx
23-01-2014, 12:11
Ok perfetto!grazie mille :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
marchigiano
23-01-2014, 12:55
a chi è afflitto da thermal throttling con ste apu: sto provando amd msr tweaker e sembra risolvere ottimamente... devo fare dei bench come prova del 9 però
Ok però ora mettete qualche bel bench in oc, di applicazione e games, non fate i timidi.....:read:
Il nabbo di turno
23-01-2014, 13:10
Ok perfetto!grazie mille :)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Andrebbe bene anche un athlon ii x4 750k ;).
Poca spesa e molta resa.
Ciao ragazzi, alcune info sulle mie esperienze sul kaveri:
Gigabyte GA-F2A88XM-D3H ordinata su Amazon ha già il bios F4 che supporta Kaveri
Gigabyte GA-F2A88XM-DH3 anch'essa ha il bios F4 che supporta Kaveri, sempre su Amazon
A10 7850k, difettoso mandato in rma, su entrambe le motherboard presentava artefatti a video, una riga verticale bianca di 1 px a destra del monitor e con qualsiasi versione di Catalyst .....black screen in Windows.
a 2560x1440 pixel completamente sfuocato
Rimontato 6800k in attesa del nuovo processore
Ho da pochi giorni scoperto dei programmini da smanettoni creati non a caso da un overclockers famoso (The Stilt) che permettono il controllo su alcune funzionalità dei processori Trinity e Richland
uno si chiama TCI K2 (Trinity Control Interface), l'altro Devastator Power Tune
entrambi permettono di disattivare i due sistemi di controllo del TDP delle Apu (APM e BAPM) che determinano poi il throttling
non ho ancora iniziato i test sul mio 5400k, per ora sto cercando di undervoltare i pstate il massimo possibile con PSCheck e Mrs Tweaker (c'è un apposito thread qui sul forum)
questo è il link al thread dei programmi di The Stilt
http://forum.hwbot.org/showthread.php?t=86959
Interessante, lo proverò visto che ora sono fermo con il 7850k a 4.5ghz con 1.440v e iGPU a 960mhz Vdef...
Ma i 4.6ghz non me li prende neanche a morire :muro:
epimerasi
23-01-2014, 14:30
eh, in effetti... hai ragione quindi meno di ~100
Ora, se i giochi girano in dx, forse i vantaggi di mantle su quelli attuali saranno minimi, quando permetteranno di implementare "nelle opzioni" un numero di oggetti maggiore allora si vedra una bella differenza?
Quello che intendevo dire e` che gli sviluppatori usano quello che hanno a disposizione con l'obiettivo di vendere piu` giochi possibili.
Se avranno a disposizione un tecnologia che gli permettera` di aumentare di 10 volte il numero di oggetti aumentando le vendite, la utilizzeranno.
Mi sembra molto semplice.
Non c'e` ne` un limite fisico, ne` un limite divino.
epimerasi
23-01-2014, 14:34
Mi ero sbagliato era lo step successivo
Al tempo amd aveva mostrato slide che lasciavano chiaramente intendere che prima o poi il fine era quello di usare l'igp anche per la normale computazione
Sinceramente dubito che succedera` mai.
Ciao a tutti.
Ho appena finito di montare il muletto.
Kaveri a10-7700k
8gb gskill f3-17000cl11d-8gbxl ( compatibili nella lista delle ram )
mb gigabyte gaf2a88xm-ds2
2x hdd sata 2
1 ssd kingston v300 60gb
Sia con cavo VGA sia con DVI, appena avvio il computer il monitor mi diventa con la luce rossa e non vedo nemmeno il bios.
Cosa può essere ?
Ho provato a togliere anche uno dei due banchi di ram...ma niente da fare.
E' una settimana che aspettavo di montarlo e ora :muro:
sergio.p.
23-01-2014, 15:13
Ciao a tutti.
Ho appena finito di montare il muletto.
Kaveri a10-7700k
8gb gskill f3-17000cl11d-8gbxl ( compatibili nella lista delle ram )
mb gigabyte gaf2a88xm-ds2
2x hdd sata 2
1 ssd kingston v300 60gb
Sia con cavo VGA sia con DVI, appena avvio il computer il monitor mi diventa con la luce rossa e non vedo nemmeno il bios.
Cosa può essere ?
Ho provato a togliere anche uno dei due banchi di ram...ma niente da fare.
E' una settimana che aspettavo di montarlo e ora :muro:
a me il monitor rosso è spuntato (non con apu) e il problema era l'attacco del cavo
dobermann77
23-01-2014, 15:16
Cosa può essere ?
Il bios è aggiornato?
Pero' in effetti se vedi tutto rosso è difficile da capire...
monitor Nero e vedo il led del monitor rosso XD
Come quando vi và in stand by insomma....
Il bios non lo posso aggiornare perchè ho comprato la scheda madre e il processore e non riesco a bootare insomma. Non vedo nemmeno una schermata
ps. = rimane il led rosso anche con una geforce 220 pcie vecchia e sicuramente funzionante perchè è montata sul pc di mia sorella
Ciao a tutti.
Ho appena finito di montare il muletto.
Kaveri a10-7700k
8gb gskill f3-17000cl11d-8gbxl ( compatibili nella lista delle ram )
mb gigabyte gaf2a88xm-ds2
2x hdd sata 2
1 ssd kingston v300 60gb
Sia con cavo VGA sia con DVI, appena avvio il computer il monitor mi diventa con la luce rossa e non vedo nemmeno il bios.
Cosa può essere ?
Ho provato a togliere anche uno dei due banchi di ram...ma niente da fare.
E' una settimana che aspettavo di montarlo e ora :muro:
Sulla scheda madre c'è un etichetta, il primo numero è la versione di bios, se hai 1 hai il bios F1 se hai un 4 hai il bios compatibile con il kaveri.
Se hai l'uno ti tocca obbligatoriamente trovare un processore della serie precedente per effettuare l'aggiornamento bios F4 o F5
Io comprando da Amazon ho trovato la scheda madre con bios f4
RedPrimula
23-01-2014, 15:50
monitor Nero e vedo il led del monitor rosso XD
Come quando vi và in stand by insomma....
Il bios non lo posso aggiornare perchè ho comprato la scheda madre e il processore e non riesco a bootare insomma. Non vedo nemmeno una schermata
ps. = rimane il led rosso anche con una geforce 220 pcie vecchia e sicuramente funzionante perchè è montata sul pc di mia sorella
Magari dico una cavolata, ma non è che il bios di default è settato su uscita video tramite gpu discreta e non integrata? Hai una discreta a portata di mano giusto per verificarlo? Oppure hai provato a fare un clear cmos?
EDIT: come non detto. Allora non vorrei che sia da aggiornare proprio il bios, il peggiore degli scenari che ti potesse capitare insomma non avendo una cpu fm2 a disposizione.
Sulla scheda madre c'è un etichetta, il primo numero è la versione di bios, se hai 1 hai il bios F1 se hai un 4 hai il bios compatibile con il kaveri.
Se hai l'uno ti tocca obbligatoriamente trovare un processore della serie precedente per effettuare l'aggiornamento bios F4 o F5
4/8/D98071 0059
L'unica etichetta appena sopra la scritta Gigabyte è quella
In teoria quindi dovrebbe essere F4. giusto ?
ghiltanas
23-01-2014, 15:54
Da 4 In poi i voltaggi salgono parecchio di step In step...4,2/4,3 penso sia il valore ottimale
a chi è afflitto da thermal throttling con ste apu: sto provando amd msr tweaker e sembra risolvere ottimamente... devo fare dei bench come prova del 9 però
hai visto i programmi di The Stilt che ho linkato in pagina precedente?
comunque anche con il solo Mrs Tweaker si fa parecchio grazie all'undervolt, ti consente inoltre di disabilitare il turbo e soprattutto l'APM
con il 5400k a 3.6ghz sono passato dal vid default (1.275v) a 1.10v con ben 18/19 watt in meno in Wprime, confermati dal rilevatore di consumi a monte dell'alimentatore
4/8/D98071 0059
L'unica etichetta appena sopra la scritta Gigabyte è quella
In teoria quindi dovrebbe essere F4. giusto ?
Si, secondo me si.
Io ho 2 schede con il 4 e hanno entrambe bios F4.
1 scheda con 1 aveva il bios F1
GA-F2A88XM-D3H + 7850K, acceso è partito senza fare nulla, peccato che poi la radeon R7 interna è difettosa e l'ho dovuto rimandare in garanzia.
Secondo me al giro ci sono diversi Ka-da-veri difettosi....
Si, secondo me si.
Io ho 2 schede con il 4 e hanno entrambe bios F4.
1 scheda con 1 aveva il bios F1
GA-F2A88XM-D3H + 7850K, acceso è partito senza fare nulla, peccato che poi la radeon R7 interna è difettosa e l'ho dovuto rimandare in garanzia.
Secondo me al giro ci sono diversi Ka-da-veri difettosi....
Ma quando ho fatto la prova di collegare la discreta geforce 220 non sarei dovuto arrivare per lo meno a vederlo il bios ? sempre che sia realmente F4...
Anche se la gpu interna fosse stata difettosa ?
Ma quando ho fatto la prova di collegare la discreta geforce 220 non sarei dovuto arrivare per lo meno a vederlo il bios ? sempre che sia realmente F4...
Anche se la gpu interna fosse stata difettosa ?
non penso sia una regola fissa... anzi
prova a vedere se sia la ram, monta un banco alla volta
dav1deser
23-01-2014, 16:22
Mi pare che di norma sulla scatola della scheda madre c'è scritto il bios installato.
non penso sia una regola fissa... anzi
prova a vedere se sia la ram, monta un banco alla volta
Provato a staccare tutti gli HD tutte le usb, provato un banco alla volta su uno slot e sull'altro( ne ha solo 2 ). Provato un'altro monitor. Niente da fare....
Pultroppo su quella scheda madre non c'è dove attaccare il BIP BIP lo speakerino insomma che suonerebbe quando avvi il pc...
Però sembra che carichino i due HD che uso come archivi ( anche se sono senza sistema operativo ), insomma li sento girare, ma non vedo niente su monitor.
Mi stò iniziando a sentire il palo che sale dentro il mio culo...
Provato a staccare tutti gli HD tutte le usb, provato un banco alla volta su uno slot e sull'altro( ne ha solo 2 ). Provato un'altro monitor. Niente da fare....
Pultroppo su quella scheda madre non c'è dove attaccare il BIP BIP lo speakerino insomma che suonerebbe quando avvi il pc...
Però sembra che carichino i due HD che uso come archivi ( anche se sono senza sistema operativo ), insomma li sento girare, ma non vedo niente su monitor.
Mi stò iniziando a sentire il palo che sale dentro il mio culo...
Secondo me ti rimane questo da fare:
- Montaci la ram che hai sull' i5 in firma per vedere
- Compra un A4 4000 da 30 € per vedere se dipende dalla cpu o mobo... e poi la rivendi sul mercatino una volta fatto o la tieni di scorta.
Se qualcuno testa una mobo Fm2+ ITX e vuole rivenderla, mi scriva.
Vorrei calmare la scimmia ma anche sedata non si quieta. :D
EDIT: avevo scritto FM2, ho errato, intendevo FM2+, assolutamente +, per Kaveri.
Se qualcuno testa una mobo Fm2 ITX e vuole rivenderla, mi scriva.
Vorrei calmare la scimmia ma anche sedata non si quieta. :D
non ho mobo, ma ho un a10 6800k praticamente nuovo non appena mi rientra dalla garanzia l'a10 7850k :D :mc:
New MSI FM2+ GAMING motherboards Available Now (http://www.techpowerup.com/197153/new-msi-fm2-gaming-motherboards-available-now.html)
:cool: :cool:
http://www.msi.com/pic/product/five_pictures6_3034_20140116165044_g.png
Secondo me ti rimane questo da fare:
- Montaci la ram che hai sull' i5 in firma per vedere
- Compra un A4 4000 da 30 € per vedere se dipende dalla cpu o mobo... e poi la rivendi sul mercatino una volta fatto o la tieni di scorta.
niente da fare....con le ram della firma fa uguale.
Non mi resta che comprare un a4 4000 allora :mc:
Edit= ordinato. In teoria arriva lunedi 28...Alè....altri 4 giorni da aspettare XD
La cosa interessante è che fino a 3.9GHz consuma meno che con la frequenza stock :D
anche io avevo notato subito questa cosa...infatti ora ho qualche curiosità (scusate il piccolo ot): cioè in caso di overclock moderato (tipo aumentando sui 400-500 mhz) se si aumenta solo leggermente il vid quindi in genere sia come temperature che come consumi non c è un grosso aumento?
niente da fare....con le ram della firma fa uguale.
Non mi resta che comprare un a4 4000 allora :mc:
Comprando quel processore riesci a capire tutto;
- se il pc parte e il bios è f4 ( il tuo 7700k è difettoso)
- se il pc parte e il bios è F1 ( hai da fare l'update del bios e poi metti il 7700k)
- se il pc ugualmente non parte (la mobo è difettosa)
@fox
Esatto
perché quello che incide molto di più sul consumo e quindi sulla temperatura è la tensione più che la frequenza
è incredibile comunque il comportamento del silicio bulk dove dai 4ghz a salire si assiste letteralmente ad un degrado dell'efficienza elettrica incredibile mentre a 3.8/3.9 si ha un ottimo rapporto frequenza/tensione richiesta
pensate ad un 7600 da undervoltare, secondo me si può arrivare a 35 watt
New MSI FM2+ GAMING motherboards Available Now (http://www.techpowerup.com/197153/new-msi-fm2-gaming-motherboards-available-now.html)
:cool: :cool:
http://www.msi.com/pic/product/five_pictures6_3034_20140116165044_g.png
Ma non la si trova ancora online?
capitan_crasy
23-01-2014, 18:19
Il sito coreano "udteam.tistory.com" ha pubblicato una recensione sul A10-7800K con i primi bench sulla tecnologia HSA, introdotta proprio con le APU Kaveri:
http://i.imgur.com/4uqeLfD.png
http://i.imgur.com/7xf6eOH.png
http://i.imgur.com/0YhWbfl.png
http://i.imgur.com/1SEIk00.png
http://i.imgur.com/L2mIUYI.png
http://i.imgur.com/E5DIldJ.png
http://i.imgur.com/tKgZqX7.png
Per la recensione completa clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=ko&tl=en&u=http%3A%2F%2Fudteam.tistory.com%2F614&sandbox=1)
New MSI FM2+ GAMING motherboards Available Now (http://www.techpowerup.com/197153/new-msi-fm2-gaming-motherboards-available-now.html)
:cool: :cool:
http://www.msi.com/pic/product/five_pictures6_3034_20140116165044_g.png
bella :sbav:
Il nabbo di turno
23-01-2014, 18:22
Ci voglio credere!
Molto promettente.. speriamo che AMD faccia il colpaccio :D
ma che cosa fa in pratica HSA?
carlottoIIx6
23-01-2014, 18:29
Il sito coreano "udteam.tistory.com" ha pubblicato una recensione sul A10-7800K con i primi bench sulla tecnologia HSA, introdotta proprio con le APU Kaveri:
cut
Per la recensione completa clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=ko&tl=en&u=http%3A%2F%2Fudteam.tistory.com%2F614&sandbox=1)
oh, finalmente si vede l'ovvio, che 800 Gflop utilizzati non sono briciole e che i tempi morti fanno perdere tempo quindi huma.
Ci voglio credere!
Direi che sento bussare alle porte un orango :)
Meno male sono costretto ad aspettare per il muletto da battaglia (steam machine like).
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
carlottoIIx6
23-01-2014, 18:33
ma che cosa fa in pratica HSA?
è semplice se visto semplicemente, seno diventa dura.
praticamente kaveri ha 4 core cpu e 8 core gpu.
i core gpu hanno bisogno di processi parallelizzabili per dare il meglio.
naturalmente in un software ci sono molte cose che si possono amndare ai core gpu e praticamente li fanno fulmineamente.
inoltre elimina i tempi morti gpu-cpu.
inoltre i core gpu e cpu sono stati praticametne ugualizzati.
paolo.oliva2
23-01-2014, 18:35
E' metro di quanto l'architettura BD sia stata poi di fatto un tonfo nell'acqua, al pari di Netburst.
Se AMD sognava di tirare fuori CPU a 6GHz (perchè neanche a 5GHz, vedi 9950, bastano) ha toppato veramente alla grande, ne più ne meno di Intel che sperava (ancor più follemente per l'epoca) nei 10GHz.
Si ma è nettamente differente... Intel aveva cercato i 10GHz perchè l'architettura non poteva dare di più... AMD con Kaveri pur diminuendo il clock di un 10% ha pur sempre le stesse performances di Richland ma con minori consumi e senza sfruttare le opzioni HSA. Se un PIV avesse avuto la possibilità di aumentare l'IPC di circa il 20% come invece è riuscita a fare AMD, i 4GHz circa sarebbero bastati addirittura per superare AMD, ma quell'architettura non poteva dare di più e addirittura Intel vendeva dei proci con dei dissi che con tamb >20° era impossibile funzionassero.
Io non discuto sul fatto che l'architettura AMD è al di sotto delle aspettative, perchè per me un 8350 doveva competere con un 3930K/4930K, ma da un Zambesi 8150 che le buscava da un 2600K, un teorico Steamroller X10 (visto che già il 32nm doveva permetterlo, vedi Komodo), il 4770K se lo lascia dietro (chiaramente non si possono giudicare proci con 8TH e più sulle basi di SPI), quindi si orienterebbe più verso gli X6 Intel che verso gli X4, quindi il paragonare l'architettura BD a quella del PIV di Intel, mi sembra una forzatura inutile... sulla linea dell'epoca Zambesi quando dal 2600K si diceva che un IVY 3770K avrebbe stirato AMD e Haswell 4770K lo avrebbe addirittura sotterrato, mi sembra assolutamente diversa la realtà.
ma che cosa fa in pratica HSA?
In due parole presenta a windows la cpu come una Intel :asd:
paolo.oliva2
23-01-2014, 18:39
Il sito coreano "udteam.tistory.com" ha pubblicato una recensione sul A10-7800K con i primi bench sulla tecnologia HSA, introdotta proprio con le APU Kaveri:
http://i.imgur.com/4uqeLfD.png
http://i.imgur.com/7xf6eOH.png
http://i.imgur.com/0YhWbfl.png
http://i.imgur.com/1SEIk00.png
http://i.imgur.com/L2mIUYI.png
http://i.imgur.com/E5DIldJ.png
http://i.imgur.com/tKgZqX7.png
Per la recensione completa clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=ko&tl=en&u=http%3A%2F%2Fudteam.tistory.com%2F614&sandbox=1)
Semplicemente impressionante.
Bah... se HSA non decollasse, visto l'aumento di performances a parità di hardware, sarà per causa Intel e delle sue mazzette.
P.S.
Una domanda... i risultati sono Kaveri HSA vs CPU senza HSA o HSA su tutte le CPU?
La cosa cambierebbe totalmente il risultato, perchè dimostrerebbe che il guadagno sarebbe in Huma (e IGP più potente, chiaramente).
Direi che sento bussare alle porte un orango :)
Meno male sono costretto ad aspettare per il muletto da battaglia (steam machine like).
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Ma guarda che per far girare i filmati di youporn hd non ti serve per forza l hsa :asd:
Benchmarks ALLUCINANTI. Peccato che per ora le prestazioni di Hsa si vedano solo nei benchs... Il giorno che questa apu verrà sfruttata anche solo dal 50% degli applicativi farà il botto. E probabilmente per 170€ sarà regalata. Speriamo solo che Intel non unga per bene gli ingranaggi come fa di solito, anche se stavolta dall'altro lato ci sono altre due o tre aziende che, se pizzicate, possono portare non pochi dolori alla nostra cara Intel
AMD A-Series "Kaveri" Performs Better with Dual-Rank DIMMs: Report (http://www.techpowerup.com/197145/amd-a-series-kaveri-performs-better-with-dual-rank-dimms-report.html)
Il sito coreano "udteam.tistory.com" ha pubblicato una recensione sul A10-7800K con i primi bench sulla tecnologia HSA, introdotta proprio con le APU Kaveri:
http://i.imgur.com/4uqeLfD.png
http://i.imgur.com/7xf6eOH.png
http://i.imgur.com/0YhWbfl.png
http://i.imgur.com/1SEIk00.png
http://i.imgur.com/L2mIUYI.png
http://i.imgur.com/E5DIldJ.png
http://i.imgur.com/tKgZqX7.png
Per la recensione completa clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=ko&tl=en&u=http%3A%2F%2Fudteam.tistory.com%2F614&sandbox=1)
Spettacolare, Impressionante, Formidabile HSA. Cosa farà INTEL adesso con HSA? Sarà KO tecnico.:D
ma funzionerà così da subito con molti programmi e giochi?
digieffe
23-01-2014, 21:51
Semplicemente impressionante.
Bah... se HSA non decollasse, visto l'aumento di performances a parità di hardware, sarà per causa Intel e delle sue mazzette.
P.S.
Una domanda... i risultati sono Kaveri HSA vs CPU senza HSA o HSA su tutte le CPU?
La cosa cambierebbe totalmente il risultato, perchè dimostrerebbe che il guadagno sarebbe in Huma (e IGP più potente, chiaramente).
http://i.imgur.com/4uqeLfD.png
...............6800......7850
sola cpu:....1.4.........1.8
GPGPU:....36.5.....~50 ......... (il 50 é calcolato)
HSA:...................107.64
http://www.xtremehardware.com/news/hardware/nuove-mainboards-fm2-msi-a88x-g45-gaming-e-a88xm-gaming-201401239503/
scusate se era gia stato postato
digieffe
23-01-2014, 21:52
http://www.xtremehardware.com/news/hardware/nuove-mainboards-fm2-msi-a88x-g45-gaming-e-a88xm-gaming-201401239503/
scusate se era gia stato postato
Ciao Shellx (S...o), da quanto tempo :), stai seguendo le novità?
http://www.xtremehardware.com/news/hardware/nuove-mainboards-fm2-msi-a88x-g45-gaming-e-a88xm-gaming-201401239503/
scusate se era gia stato postato
Si sa la data di uscita?
Però in libre office queste apu sono velocissime. peccato che in libre office non mi serva tutta questa capacità di calcolo, almeno a me.. :Prrr:
Speriamo il supporto ad HSA si estenda rapidamente alla maggior parte degli applicativi
I risultati del test del sito coreano fanno veramente paura.
ed é probabile che Intel sguinzagli i suoi ungitori di vendors
nel frattempo auguro ad Amd che si vendano camionate di PS4 o XboxOne...
sburnolo
23-01-2014, 23:12
Ho da pochi giorni scoperto dei programmini da smanettoni creati non a caso da un overclockers famoso (The Stilt) che permettono il controllo su alcune funzionalità dei processori Trinity e Richland
uno si chiama TCI K2 (Trinity Control Interface), l'altro Devastator Power Tune
entrambi permettono di disattivare i due sistemi di controllo del TDP delle Apu (APM e BAPM) che determinano poi il throttling
non ho ancora iniziato i test sul mio 5400k, per ora sto cercando di undervoltare i pstate il massimo possibile con PSCheck e Mrs Tweaker (c'è un apposito thread qui sul forum)
questo è il link al thread dei programmi di The Stilt
http://forum.hwbot.org/showthread.php?t=86959
Grazie,confermo che funziona.
Peccato che nel caso dell'a4-4000 disabilita il turbo che pero' in questa apu in realtà è piu' di un turbo perchè va sempre a 32X anche sotto carico e su tutti e 2 i core.
Grazie,confermo che funziona.
Peccato che nel caso dell'a4-4000 disabilita il turbo che pero' in questa apu in realtà è piu' di un turbo perchè va sempre a 32X anche sotto carico e su tutti e 2 i core.
Speriamo faccia qualche cosa di simile per Kaveri :D
carlottoIIx6
23-01-2014, 23:45
in molti test l'7850 è sotto il 6800 senza hsa, ma appena si attiva lo straccia.
morale, non è stato fatto per competere con l'6800 vecchia maniera, ma è stato fatto per hsa.
george_p
23-01-2014, 23:52
in molti test l'7850 è sotto il 6800 senza hsa, ma appena si attiva lo straccia.
morale, non è stato fatto per competere con l'6800 vecchia maniera, ma è stato fatto per hsa.
Il che è davvero molto strano, magari dipende anche da driver e bios che per il nuovo arrivato sono "acerbi".
Il che è davvero molto strano, magari dipende anche da driver e bios che per il nuovo arrivato sono "acerbi".
ovvio siamo ancora all'inizio per farti un esempio banale se vai sul sito della asrock per la scheda madre FM2A88X Extreme6+ (mio acquisto imminente) nella sezione dei download del bios trovi molti miglioramenti con versioni (2.40 1/9/2014 Instant Flash 4.73MB A. Improve APU performance.) che incrementano le performance ma questo è per dire.. credo che serva ancora qualche mese prima che la situazione lato bios sia maturo
HSA è rivoluzionario, laddove è attivo triplica quasi le performance per watt talvolta. Ormai equivale a 5-6 generazioni di cpu per le velocità alle quali siamo abituati negli ultimi anni di aumento delle prestazioni delle cpu da una gen all'altra. Questa volta però ci vuole che sia adottato da tante applicazioni, no le solite 3 o 4 che si avvantaggiavano del GpGpu
I risultati del test del sito coreano fanno veramente paura.
ed é probabile che Intel sguinzagli i suoi ungitori di vendors
nel frattempo auguro ad Amd che si vendano camionate di PS4 o XboxOne...
A parte che ci sono notizie sulla rete circa le stime di vendita, ....non siamo di poca fede verso APU.:D
E' gia tutto scritto:eek: , ma per il momento basta che sia uscito kaveri e fra un anno (appuntamento, molto probabilmente al ces 2015) arriva APU-excavator CARRIZO e lì siamo già alla piena evoluzione (più qualche anneto che ci può stare...) di ciò che può essere inteso come ''interfacciamento''(=al termine APU: ''accelerated processing unit'') tra cpu e gpu...ma il dopo è anche semplice, secondo la mia fantasia.
Spero che con apu excavator carrizo a 20nm(secondo me) la percentuale della gpu aumenti (non pretendo troppo mi basta un altro 10% o meglio 15% in più rispetto a kaveri) fino a 57/60% e i core x86 si preparino a scomparire SEMPRE PIU' cosicchè NON si parlerà QUASI PIU' di bulldozer.:eek:...e ci sarà finalmente la pace:D
Dopo excavator, considerando il futuro sistema operativo win9 che dovrebbe uscire dopo apu carrizo che dovrebbe ''collaborare'' meglio con L'APU , dovrebbe ''scomparire'' bulldozer dentro la gpu che si avvia verso la PROGRAMMABILITA'-GPU :read: ...non dimentichiamolo anche se oggi sembra fantascienza ed è giusto che lo sia.
Io credo che nessuno possa fermare questo progetto perchè, con l'aumento della grafica (in tutti i sensi e luoghi ed apparecchiature elettroniche) la parola x86 comincia a diventare una minaccia di regressione evoluzionistica, perchè significherebbe continuare ad adottare un fattore consumo/potenza (sempre riferito alla generica parola grafica) che difficilemte possa trovare giustificazione o spazio(inteso come consumi per l'intero pianeta di dispositivi elettronici e i consumi che richiederebbero=inipotizzabile; immaginiamo ad esempio i mondiali nel 2022 e dopo ...se non ci sono/saranno le APU come si potrebbe pensare di collegare l'intero pianeta in live streaming ad oltre il full HD e SENZA server-APU??...) in un evoluzione ulteriore degli x86 core sia in numero che in potenza....secondo me non avrebbe senso.
Secondo me, NON ESISTE ALCUNA ALTERNATIVA O SFIDA A PENSARE che la potenza associata ai consumi dia LA ''STESSA'' potenza; ogni tentativo di continuare a rievocare il passato e addirittura immaginare un avanzamento è solo SOGNO, e nient'altro.....il futuro NON SEMPRE giustica un passato a volte lo cancella del tutto come se non fosse mai esistito(oggi).
...E fra non molto anche qualcun altro busserà al signor APU....magari il signor POMO :read: :mano:
AceGranger
24-01-2014, 08:16
Ah poi dimenticavo un punto di vista.
Alla luce di questi risultati c'è qualcuno che vuole ancora le CPU FX steamroller 8 core senza GPU o preferisce i programmi compatibili con HSA?
Io la seconda di gran lunga :D
Vorrei anche vedere i bench degli stessi programmi in OpenCL sulla IGP, in OpenCL sulla discreta e poi i bench con una vga discreta e memoria unificata...
stefanonweb
24-01-2014, 09:04
Scusate ma per far funzionare HSA al meglio oltre ad un discorso software, servirebbe anche un sistema operativo ottimizzato?
Grazie.
AceGranger
24-01-2014, 09:05
Lo vedi come lavora richland in OpenCL, ok richland ha una igp lievemente inferiore kaveri ma non così tanto, i risultati così differenti sono probabilmente dovuti a tutte le tecnologie HSA oriented che kaveri di porta dietro (huma e hq).
:mbe: mi sembra tutt'altro che lieve, in molti software va il doppio/triplo
http://images.anandtech.com/graphs/graph7677/60951.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph7677/60961.png
Quindi openCL non è paragonabile ad HSA secondo me, sono su due piani diversi ed è logico, altrimenti perchè AMD avrebbe fatto HSAIL quando bastavano programmi compatibili con openCL?
presumo per rendere piu semplice la programmazione e in vista della futura vera fusione fra GPU e CPU. Attualmente Kaveri ha solo la memoria unificata, ne piu ne meno. Se il codice del software non è adatto per girare su una VGA non lo sara nemmeno con HSA.
I bench sulle discrete ben vengano, ma cosa centrano con quanto ho scritto io?
Cioè se paragoni un FX + discreta ricordati che dovresti paragonarlo ad un kaveri + discreta
che se una CPU + discreta da stessi risultati o migliori sara sempre migliore dell'apu, perchè avra una CPU sempre piu prestante quando non verra usato HSA/OpenCL.
Poi per quanto unificata la memoria della discreta non è proprio come la memoria condivisa tra cpu e igp di una apu con huma secondo me.
L'approccio openCL cpu+discreta sarà sempre diverso dall'approccio HSA/APU.
contano le prestazioni, se CPU + discreta con memoria condivisa rendono meglio cosa importa che funzionino in modo leggermente diverso ?
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/01/HSA-Corel.png
se il software sfrutta gia a dovere la GPU con OpenCL non ci saranno grosse differenze, solo il beneficio delle letture in meno della memoria e presumo migliorie al codice, ma a quel punto una discreta con la memoria unificata potrebbe beneficiarne anche di piu, visto che dimezzare il tempo di accesso al PCI-EX è sicuramente piu impattante che dimezzare il tempo di accesso alla ram e le discrete hanno molta piu potenza a disposizione delle integrate.
sara da vedere caso per caso.
EDIT. Altro esempio di LibreOffice
http://www.webnews.it/2013/07/04/libreoffice-4-1-supportera-le-gpu-di-amd/
"I calcoli saranno convertiti in OpenCL per poter essere eseguiti dalla GPU. In generale, il codice di Calc verrà ottimizzato per migliorare le prestazioni e l’efficienza dell’applicazione. Sia LibreOffice che OpenCL sono open source, quindi l’accelerazione hardware potrà essere attivata anche sui computer dotati di GPU Intel o NVIDIA."
voglio vedere l'integrata Intel che si comporta molto bene in OpenCL cosa fara, e cosa faranno anche le discrete.
insomma quei bench mi sembrano un po fuorvianti.
lupocattivo89
24-01-2014, 10:26
in realtà con opencl 2.0 ci c'è l'introduzione della memoria unificata, sarebbe da capire se i bench eseguiti con solo openCl quale specifica stanno usando
feldvonmanstein
24-01-2014, 12:02
ragazzi una domanda su richland e affini;
in presenza di vga dedicata nn compatibile con il dual graphics es. hd 5850, come si comporta con l' integrata?
viene spenta e rimane inutilizza per sempre? oppure viene utiliizzata nella normale navigazione, fruizione di contenuti multiediali o accellerazione hardware programmi compatibili per lasciare il posto alla dedicata soltanto in applicativi 3D pesanti?? per capirci una sorta di amd enduro per desktop
stefanonweb
24-01-2014, 12:42
ragazzi una domanda su richland e affini;
in presenza di vga dedicata nn compatibile con il dual graphics es. hd 5850, come si comporta con l' integrata?
viene spenta e rimane inutilizza per sempre? oppure viene utiliizzata nella normale navigazione, fruizione di contenuti multiediali o accellerazione hardware programmi compatibili per lasciare il posto alla dedicata soltanto in applicativi 3D pesanti?? per capirci una sorta di amd enduro per desktop
Guarda io ho un 6800K e una VGA discreta NVIDIA. Ho i driver sia AMD che NVIDIA e comando 2 monitor con la discreta e 2 con l'APU... Basta che da bios setti la funzione che non disabilita l'integrata in presenza di una discreta... Se al posto di NVIDIA avessi una discreta AMD penso sia la stessa cosa....
paolo128
24-01-2014, 13:33
http://img.tapatalk.com/d/14/01/24/vabeteru.jpg
Mi hanno spedito un nuovo a10-7850k ma c'è sempre questo problema. È successo anche a qualcun altro?
Comprando quel processore riesci a capire tutto;
- se il pc parte e il bios è f4 ( il tuo 7700k è difettoso)
- se il pc parte e il bios è F1 ( hai da fare l'update del bios e poi metti il 7700k)
- se il pc ugualmente non parte (la mobo è difettosa)
Eccomi.
Allora, ho mandato in culo amazon. Ho annullato l'ordine del a4 4000.
Stamani son partito da lucca fino a pisa ed ho comprato per 15 euro in più un a4 5300.
Morale della favola etichette del cacchio.
C'era il bios F1
Per aggiornare a F5 , madonne.....Diceva che la versione di Q-Flash era troppo vecchia...Insomma ho dovuto creare una pennina usb bootable con i file di win...e ho aggiornato.
Il Kaveri funziona.
Però....temperatura cpu al bios 45°
Dentro Win7 real temp non supporta kaveri. Come la monitorizzo ?
Cmq mi pare altina. Và bè che ero ormai abituato al liquido e I5
Ciao.
http://img.tapatalk.com/d/14/01/24/vabeteru.jpg
Mi hanno spedito un nuovo a10-7850k ma c'è sempre questo problema. È successo anche a qualcun altro?
Si ha me!!!!!!!!!!!!! uguale uguale uguale sia a risoluzione 1080p che 1440p
Dove hai comprato il procio?
epimerasi
24-01-2014, 14:00
...
http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/01/HSA-Corel.png
se il software sfrutta gia a dovere la GPU con OpenCL non ci saranno grosse differenze, solo il beneficio delle letture in meno della memoria e presumo migliorie al codice, ma a quel punto una discreta con la memoria unificata potrebbe beneficiarne anche di piu, visto che dimezzare il tempo di accesso al PCI-EX è sicuramente piu impattante che dimezzare il tempo di accesso alla ram e le discrete hanno molta piu potenza a disposizione delle integrate.
....
Non sottovaluterei questa cosa.
paolo128
24-01-2014, 14:36
Si ha me!!!!!!!!!!!!! uguale uguale uguale sia a risoluzione 1080p che 1440p
Dove hai comprato il procio?
Preso da eprezzo. Mi hanno sostituito subito il processore. C'è da dire una cosa... se tengo le RAM a 1333 il problema non si verifica (ho una GIGABYTE - GA-F2A88XN-WIFI rev3.0 con BIOS F4a), a 2133 si. E con RAM a 2133 e cTDP a 45w non si verifica. Potrebbe essere un problema di compatibilità RAM.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Preso da eprezzo. Mi hanno sostituito subito il processore. C'è da dire una cosa... se tengo le RAM a 1333 il problema non si verifica (ho una GIGABYTE - GA-F2A88XN-WIFI rev3.0 con BIOS F4a), a 2133 si. E con RAM a 2133 e cTDP a 45w non si verifica. Potrebbe essere un problema di compatibilità RAM.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
anche io da eprezzo...
carlottoIIx6
24-01-2014, 15:05
Non sottovaluterei questa cosa.
già.
e tra l'altro non aprlerei di software che sfrutta bene già la gpu e cpu, perchè hsa è anche mettererle sullo stesso livello, hQ.
Anche a me è arrivato il procio 7850k ma sono in attesa della scheda madre...
Per i possessori di Kaveri, non conviene aprire un Thread separato?
Quanto è grosso il dissipatore del 7850k?
Lo dovrei mettere in un case mITX CM Elite 120/130 e stavo considerando anche l'opzione liquido, visto che sarà tenuto in OC e lo spazio è quello che è.
paolo128
24-01-2014, 15:52
Quanto è grosso il dissipatore del 7850k?
Lo dovrei mettere in un case mITX CM Elite 120/130 e stavo considerando anche l'opzione liquido, visto che sarà tenuto in OC e lo spazio è quello che è.
misurato proprio ora col righello, non proprio precisisissimo.
Altezza 5cm
Lunghezza 7,5cm
Profondità 7cm
Grazie.
Per quanto riguarda le dimensioni, starci, ci sta.
Vedrò un po' se vale la pena spendere 4 soldi in più per il liquidino entrylevel di CM o un dissi più basso.
dobermann77
24-01-2014, 16:53
Uff ma quando arriva la recensione di Kaveri di HWUpgrade? :D
paolo128
24-01-2014, 17:16
http://img.tapatalk.com/d/14/01/24/vabeteru.jpg
Mi hanno spedito un nuovo a10-7850k ma c'è sempre questo problema. È successo anche a qualcun altro?
se tengo le RAM a 1333 il problema non si verifica (ho una GIGABYTE - GA-F2A88XN-WIFI rev3.0 con BIOS F4a), a 2133 si. E con RAM a 2133 e cTDP a 45w non si verifica. Potrebbe essere un problema di compatibilità RAM.
mi autoquoto, ho fatto altre prove e forse ho capito il motivo di quell'errore: il voltaggio delle ram.
voltaggio in AUTO e profilo XMP2133, crasha con artefatti viola (vedi immagine).
voltaggio su 1.500 e profilo XMP2133, nessun crash dopo diversi giri di 3dmark (con ali da 250w)
voltaggio su 1.500 e profilo XMP2133, crasha con artefatti viola (vedi immagine) (con picopsu da 120w)
voltaggio su 1.600 e profilo XMP2133, nessun crash dopo diversi giri di 3dmark (con picopsu da 120w)
le mie ram sono Corsair Vengeance LP Blue [2x4GB] CL11 1,5V [CML8GX3M2A2133C11B]
feldvonmanstein
24-01-2014, 19:21
Guarda io ho un 6800K e una VGA discreta NVIDIA. Ho i driver sia AMD che NVIDIA e comando 2 monitor con la discreta e 2 con l'APU... Basta che da bios setti la funzione che non disabilita l'integrata in presenza di una discreta... Se al posto di NVIDIA avessi una discreta AMD penso sia la stessa cosa....
capisco, xò ciò che interessava capire era se con un solo monitor i sistema faceva lo switching tra integrata e dedicata in base al carico grafico.
plainsong
24-01-2014, 19:31
capisco, xò ciò che interessava capire era se con un solo monitor i sistema faceva lo switching tra integrata e dedicata in base al carico grafico.
Nessuno sembra parlare di questa funzionalità, dubito sia attualmente implementata.
Non sono aggiornato ma kaveri è già uscito?
Se si ci sono schede madri che lo supportano?
dav1deser
24-01-2014, 20:30
Non sono aggiornato ma kaveri è già uscito?
Se si ci sono schede madri che lo supportano?
In questi casi è buona norma leggere almeno qualche post, se vai alla precedente pagina trovi gente che sta già usando Kaveri.
Snickers
24-01-2014, 20:31
A proposito di ram, pensando ad una configurazione con una apu kaveri avrebbe senso scegliere ram che supportano i profili AMP?
Tra meno di un mese (dannata tesi :muro: ) vi mostrerò che poca spesa tanta resa con i moduli Samsung (70€ per 2x4GB e frequenze che arrivano anche a 2.6Ghz). :read:
Non sono aggiornato ma kaveri è già uscito?
Se si ci sono schede madri che lo supportano?
1- Sì
2- Tutte le schede madri con socket fm2+
Ma queste DDR3 di AMD dove si possono acquistare?
http://www.radeonmemory.com/desktop_memory_consumer.php
feldvonmanstein
24-01-2014, 21:49
Nessuno sembra parlare di questa funzionalità, dubito sia attualmente implementata.
Beh allora dovrebbero fare un po di chiarezza; soprattutto nell' ottica di un futuro di sole apu (fx compresi), in sistemi di un certo livello la dedicata ci sarà sempre e sarebbe uno spreco di transistor se la l'integrata in queste situazioni restasse spenta e inutilizzata, poi per assolvere alle funzionalità HSA dovrebbe appunto rimanere in funzione.
Già postata?
http://www.jagatreview.com/2014/01/amd-apu-kaveri-a10-7850k-hsa-benchmark/2/
Ragazzi scusate. Ma come mai nonostante abbia installato i driver amd per apu, in Gestione Dispositivi vedo VGA generica ? e mi dice 1,0 nello score di windows ?
Cmq nemmeno con le utility gigabyte si vede la temperatura del processore XD
http://www.radeonmemory.com/resellers.php
Si avevo visto quella pagina, ma sono tutti siti americani (penso), essendo espressi in dollari, quindi rischio di pagare anche le spese doganali, in europa non vengono vendute?
dav1deser
24-01-2014, 23:25
Si avevo visto quella pagina, ma sono tutti siti americani (penso), essendo espressi in dollari, quindi rischio di pagare anche le spese doganali, in europa non vengono vendute?
Su amazon tedesca si trova qualcosa, ma massimo le 1866 che hanno prezzi decisamente sopra la media...in italia si sono trovate per qualche tempo un paio d'anni fa anche a buon prezzo (difatti io ho preso 8GB 1600MHz che erano le più economiche con CL8).
marchigiano
24-01-2014, 23:29
nelle cpu non-K il moltiplicatore del HT è bloccato come quello della cpu? :confused: :confused:
carlottoIIx6
24-01-2014, 23:40
http://www.anandtech.com/show/7711/floating-point-peak-performance-of-kaveri-and-other-recent-amd-and-intel-chips
una rece interessante del FP senza e gpu. con la gpu kaveri generalmente si avvantaggia.
con hsa ci sarebbero molte più applicazioni accelerate gpu dice.
Qualcuno è a conoscenza di recensioni o anche di esperienze di atri utenti di qualche forum, di utilizzo di ddr3 > di 2400 mhz con kaveri?
Sarei curioso di vedere come va a scalare con memorie più veloci... Trinity saliva molto fino a 2133 per poi guadagnare poco passando alle 2400... kaveri con la igp che si ritrova dovrebbe giovare anche con ram superiori, prababilmente anche a 3000 gli farebbero da collo di bottiglia... sapete di qualche test al riguardo? O di overclock di memorie...
stefanonweb
25-01-2014, 12:05
Non ho capito una cosa: Adesso AMD come intende proseguire??? Abbandono del socket AM3+ e unificazione di tutto su socket FM2+ o suo successore???
Cioè le CPU di punta in futuro continueranno ad essere solo APU o comunque destinate al medesimo socket??? Spero di essermi spiegato...
Scusate, dirò un'idiozia... ma seguendo questo articolo:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-nuove-cpu-amd-opteron-basate-su-core-piledriver_50631.html
Parlano di 12/16 core quindi 6/8 moduli... Ora io mi chiedo:
Supponendo che un'Apu abbia il 50% dello spazio dedicato per la GPU ed il 50% per la CPU... Non è che AMD pensa di produrre le prossime APU/CPU di punta sul socket evoluzione di FM2+ andando a creare un' APU con la parte grafica uguale o superiore a Kaveri in un 50% dello spazio e nel restanete pensi di inserire la metà dei moduli degli Opteron cioè: 3/4 monuli... quindi ci troveremo con delle APU potenti graficamente e lato x86 con 6/8 core??? Sarebbe possibile tecnicamente oppure sto dicendo cazzate???
Però a rigor di logica perchè no? Con HSA e tutto il resto... Praticamente delle bombe atomiche... :D
x9drive9in
25-01-2014, 12:25
Scusate, dirò un'idiozia... ma seguendo questo articolo:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-nuove-cpu-amd-opteron-basate-su-core-piledriver_50631.html
Parlano di 12/16 core quindi 6/8 moduli... Ora io mi chiedo:
Supponendo che un'Apu abbia il 50% dello spazio dedicato per la GPU ed il 50% per la CPU... Non è che AMD pensa di produrre le prossime APU/CPU di punta sul socket evoluzione di FM2+ andando a creare un' APU con la parte grafica uguale o superiore a Kaveri in un 50% dello spazio e nel restanete pensi di inserire la metà dei moduli degli Opteron cioè: 3/4 monuli... quindi ci troveremo con delle APU potenti graficamente e lato x86 con 6/8 core??? Sarebbe possibile tecnicamente oppure sto dicendo cazzate???
Però a rigor di logica perchè no? Con HSA e tutto il resto... Praticamente delle bombe atomiche... :D
Considerando anche la tecnologia HSA che lega a doppio filo CPU e GPS (quindi la GPS deve esserci per forza) potrebbero anche ridurre leggermente la dimensione della GPU a favore di 1-2 core in più
Snickers
25-01-2014, 12:36
Ehm... va che a 72 euro trovo un kit di g.skill ares 2133Mhz 4GBx2 :D
A 2.6Ghz ci arrivano?
sergio.p.
25-01-2014, 12:43
Scusate, dirò un'idiozia... ma seguendo questo articolo:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-nuove-cpu-amd-opteron-basate-su-core-piledriver_50631.html
Parlano di 12/16 core quindi 6/8 moduli... Ora io mi chiedo:
Supponendo che un'Apu abbia il 50% dello spazio dedicato per la GPU ed il 50% per la CPU... Non è che AMD pensa di produrre le prossime APU/CPU di punta sul socket evoluzione di FM2+ andando a creare un' APU con la parte grafica uguale o superiore a Kaveri in un 50% dello spazio e nel restanete pensi di inserire la metà dei moduli degli Opteron cioè: 3/4 monuli... quindi ci troveremo con delle APU potenti graficamente e lato x86 con 6/8 core??? Sarebbe possibile tecnicamente oppure sto dicendo cazzate???
Però a rigor di logica perchè no? Con HSA e tutto il resto... Praticamente delle bombe atomiche... :D
e la L3 dove la mettono? più core ci sono più c'è saltellio di thread più si devono muovere dati. A meno che non facciano la memoria video unita a queella cpu, saldata sul socket mi pare ci vogliano particolari accorgimenti.
digieffe
25-01-2014, 13:33
Scusate, dirò un'idiozia... ma seguendo questo articolo:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-nuove-cpu-amd-opteron-basate-su-core-piledriver_50631.html
Parlano di 12/16 core quindi 6/8 moduli... Ora io mi chiedo:
Supponendo che un'Apu abbia il 50% dello spazio dedicato per la GPU ed il 50% per la CPU... Non è che AMD pensa di produrre le prossime APU/CPU di punta sul socket evoluzione di FM2+ andando a creare un' APU con la parte grafica uguale o superiore a Kaveri in un 50% dello spazio e nel restanete pensi di inserire la metà dei moduli degli Opteron cioè: 3/4 monuli... quindi ci troveremo con delle APU potenti graficamente e lato x86 con 6/8 core??? Sarebbe possibile tecnicamente oppure sto dicendo cazzate???
Però a rigor di logica perchè no? Con HSA e tutto il resto... Praticamente delle bombe atomiche... :D
Sarebbe tecnicamente possibile, visto che il prox (carrizo) lo darebbero a 65w max (basterebbe raddoppiarlo) e tenendo conto dell'incremento doppio della gpu ridurre quest'ultima a favore della L3.
l'ideale sarebbe 3 moduli (senza cache L3) e e 768 sp ma con 65w di tdp la vedo dura.
Ps: questo è il mio 2000° post ... quante c@22@te :D.
grosso999
25-01-2014, 17:05
Ciao, avrei una curiosità da chiedere.
Se abbino a kaveri una scheda video un pò vecchia come una radeon 5750, vengono utilizzate entrambe, solo la scheda video dedicata o solo la parte grafica di kaveri?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.