|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24166
|
[Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo
[Thread Ufficiale] AMD Llano (Desktop 32nm SOI) ![]() AMD Trinity (Desktop 32nm SOI) ![]() AMD Kaveri (28nm bulk) ![]() Aspettando AMD Carrizo ![]() Premessa. Questo Thread ha lo scopo primario di raccogliere notizie e indiscrezioni sulle attuali APU Llano, Trinity, Richland, Kaveri a 32nm SOI/28nm Bulk e le future APU Carrizo Per cercare di avere ordine il thread sarà diviso in 6 pagine ognuna dedicata dal riassunto di uno specifico argomento. Indice del thread Prima Pagina: Premessa, indice e regolamento del Thread Seconda Pagina Caratteristiche APU Llano, APU Trinity e APU Kaveri Terza Pagina Modelli previsti e in commercio Quarta Pagina Notizie su APU Llano, APU Trinity e APU Kaveri Quinta Pagina Overclock/Approfondimento su Llano, Trinity e Kaveri Sesta Pagina Liste preview e le possibile date di uscita Regolamento * non sono ammessi notizie o commenti sull'andamento finanziario ( compreso i titoli quotati in borsa ) o di mercato da parte di AMD e/o Intel. * non sono ammessi commenti catastrofici o comunque in grado di generare FLAME * non sono graditi commenti stile Fanboy sia da parte AMD sia da parte Intel * non sono ammessi post stile "consigli per gli acquisti"; in pratica niente consigli o suggerimenti per la scelta di un nuovo hardware * non sono ammessi discussioni sulle CPU K8/K9 * Le discussioni sull'architettura K10 sarà consentita solo per confronti diretti o di paragone sulle prestazioni o differenze architetturali * Cerchiamo di limitare al minimo gli argomenti OT, se proprio non ce la fate comunicate attraverso i messaggi privati * Per evitare di appesantire eccessivamente il Thread le immagini postate non dovranno superare la risoluzione 800X600 pixel * Per la segnalare eventuali errori e/o correzioni vi prego di contattarmi in PRIVATO. Per evitare che i post OT e AMD vs Intel inquinino il Thread ricordo che il moderatore di sezione "gianni1879" vigila continuamente sull'andamento del thread; ogni grave violazione del regolamento del Thread e del forum saranno "segnalati" con possibili e probabili sanzioni più o meno gravi. Leggere attentamente questo nuovo post delle nuove regole del thread restrittive: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=17145
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ Ultima modifica di capitan_crasy : 26-02-2014 alle 11:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24166
|
Caratteristiche APU Llano, APU Trinity e APU Kaveri
Perchè integrare CPU e GPU in un unico elemento
Integrazione tra GPU e CPU: è questa la principale evoluzione tecnologica che AMD si aspetta di presentare al mercato nei prossimi anni. Il nome scelto per i prodotti che integreranno GPU e CPU è quello di Fusion, che ben simboleggia l'unione tra architetture sulla carta e di fatto molto differenti tra di loro. La risultante saranno una serie di prodotti sviluppati per svariati ambiti di impiego, nei quali quindi la combinazione tra parte CPU classica e parte GPU assumerà pesi differenti tra di loro. Per quale motivo si vuole giungere a fornire soluzioni che integrino al proprio interno una GPU? La principale giustificazione è legata all'elevata potenza elaborativa di cui sono capaci le GPU, in termini di Gflops, rispetto a quanto accessibile con una CPU. Merito di questo risultato è l'innata capacità delle GPU di eseguire un gran numero di elaborazioni parallele, richieste per la generazione delle scene 3D. Sfruttando un'analogia, una CPU opera come un aereo da combattimento, estremamente veloce ma in grado di trasportare solo due persone contemporaneamente; una GPU è invece paragonabile ad un aereo di linea, meno veloce in assoluto ma capace di trasportare molte più persone e quindi di svolgere complessivamente più lavoro. Le GPU hanno una potenza di elaborazione massima teorica estremamente elevata, sintetizzata dai Gflops che possono processare; si tratta tuttavia di una capacità per molti versi vincolata, che può essere sfruttata solo con quelle applicazioni che richiedono l'elaborazione di un elevato numero di dati in parallelo. Per questo motivo gli ambiti di utilizzo delle GPU in elaborazioni non grafiche di calcolo generale, o più semplicemente GP-GPU, sono limitati ad alcune tipologie di elaborazione; è evidente come nel corso dei prossimi anni gli sviluppatori software, grazie all'introduzione delle OpenCL e anche alla disponibilità di GPU sempre più complesse oltre che potenti e estremamente programmabili, potranno operare ad una nuova tipologia di software dove la GPU si prenda in carico i calcoli più pesanti in modo da eseguire operazioni in minor tempo possibile. Un pò di storia Il primo tentativo in assoluto fu la creazione di un Dual core nativo K10 senza cache L3 a 45nm SOI, il quale sarebbe stato accoppiato sullo stesso package una IGP della serie RV620 (cioè la stessa degli attuali chipset AMD 785G/880G) costruita a 55nm bulk; lo stile costruttivo era lo stesso dei processori Intel core Clarkdale. Il progetto fu accantonato per problemi logistici legati alle differenti tecnologie costruttive dei due chip principali (CPU IBM SOI e GPU TSMC bulk); così il primo progetto Fusion fu cancellato ma AMD come eredità rilasciò sul mercato il K10 Dual core nativo con il nome di Athlon2 core Regor. APU Llano: la prima APU AMD! ![]() AMD passò quindi allo scenario più complesso cioè un unico componente di silicio nel quale i transistor della parte CPU sono integrati con quelli della parte GPU e viceversa con tecnologia costruttiva a 32nm SOI. APU (Accelerated Processing Unit) Llano è composto da core X86 derivanti dall'architettura K10 e una GPU DX11 costruiti e prodotti entrambi a 32nm con tecnologia SOI provenienti da Globalfoundries; questa soluzione rappresenta la prima GPU di origine ATI costruita con la tecnologia SOI di IBM. Ciascuno dei core x86 implementati nella APU avrà una superficie complessive molto contenuta, pari a 9,69 millimetri quadrati, per un totale di poco più di 35 milioni di transistor; da questo conteggio è esclusa la cache L2 da 1 Mbyte, indipendente per ciascuno dei core. AMD dichiara un range di consumo variabile da un minimo di 2,5 Watt sino a 25 Watt per ciascuno dei core: questo significa, che sarà possibile vedere sul mercato versioni di APU con valori di TDP molto diversi tra loro. Grazie a alcune precise strategie di design, la APU introduce la modalità Package C6, la quale permette di diminuire l'alimentazione sull'intera struttura compresa la GPU e modulo UVD di terza generazione. L'introduzione di tale modalità permette a ogni singolo core X86 di venir spento, anche il core grafico può essere completamente spento, mentre il consumo del controller RAM per la componente grafica può essere gestito dinamicamente. Per ottenere tutto questo AMD ha implementato una singola linea di alimentazione VDDNB condivisa tra GPU, UVD, controller memoria grafico e northbridge; con questa è possibile gestire dinamicamente sia la tensione sia la frequenza di clock, con il primo elemento che viene selezionato in funzione dello stato nel quale si trovano questi componenti. Ulteriore ottimizzazione al consumo dell'intero sistema è implementata con la tecnologia adaptive backlight modulation; in pratica l'immagine riprodotta a schermo viene analizzata in modo da ridurre gradualmente l'intensità della backlight incrementando la luminosità dei pixel, riducendo il consumo complessivo dello schermo senza che questo porti ad una variazione percepibile da parte dell'utente della luminosità complessiva dell'immagine a video. A inizio Ottobre 2012 AMD utilizzerà l'architettura Bulldozer di seconda generazione per le future soluzioni APU denominate "Trinity". APU Llano serie A8, A6 e A4 ![]() AMD ha presentato tre tipologie di APU cioè la serie A8 e la serie A6, entrambi con 4 core e la serie A4 composta da 2 core tutti derivanti dall'architettura K10, opportunamente modificata per il processo produttiva a 32nm SOI; ogni core avrà una cache L2 da 1MB mentre sarà completamente assente la cache L3. Ciascuna APU viene proposta con due TDP differenti, con un massimo di 100W e un minimo di 65W. A differenziare le tre serie sono il numero di Stream Processors della GPU DX11, infatti la serie A8 ha una GPU denominata HD6550D con 400SP (80SP 5 SIMPs VLIW-5 20 Texture Unit 8 ROP) e una frequenza di 600Mhz, mentre la serie A6 ha una GPU denominata HD6530D con 320SP (80SP 4 SIMPs VLIW-5 16 Texture Unit 8 ROP) e una frequenza di 443Mhz; per la serie A4 la GPU prende il nome di HD6410D con 160SP e una frequenza di 443Mhz. Per quanto riguarda la tecnologia AMD Turbo Core 2.0 sui core X86 alcuni modelli implementano supporto a tale tecnologia, mentre sarà assente in altri modelli con frequenze di clock di default più elevate. Il controller RAM può gestire memorie DDR3 in Dual channel con frequenza 1333/1600/1866Mhz per la serie A8/A6, mentre per la serie A4 la gestione massima si ferma alla frequenza di 1600Mhz. Piattaforma AMD "Linx" socket FM1 ![]() AMD per le APU Llano ha presentato la piattaforma "Linx" composta dal socket FM1 e non compatibile con le CPU di precedente generazione. La differenza sostanziale è la mancanza del classico northbridge o chipset, questo perchè Llano integra già un chipset all'interno del DIE. La novità è che sono stati immessi due nuovi southgbridge modelli A75 e A55. A75 introduce, oltre le 6 porte SATA3 già viste sui modelli SB950 (nuovo algoritmo), 4 porte USB 3.0 gestite direttamente dal southgridge; il modello A55 invece è provvisto di qualsiasi porta USB 3.0 interna e può gestire "solo" 6 porte SATA2. APU Trinity: La seconda generazione delle APU AMD A più di un anno di distanza AMD presenta l'evoluzione delle APU Llano denominata Trinity. Questa APU ha uno o due moduli core X86 (2 e 4 core) con architettura Piledriver costruiti con il processo produttivo a 32nm SOI, la cache L2 dovrebbe essere da 2MB per modulo.; La GPU DX11 sarà aggiornata all'architettura VLIW 4-way utilizzata per le soluzioni Cayman (serie HD6900). Architettura "Piledriver" ![]() Piledriver rappresenta un evoluzione dell'architettura a moduli denominata "Bulldozer", il design di base con 2 core x86 in un modulo, le due unità di calcolo integer accompagnato da una in virgola mobile con due moduli a 128bit di precisione, rimane invariata compresa una cache L2 dedicata da 2/1MB (dipende dai modelli); come nella versione precedente manca una cache L3 presente invece nelle CPU serie FX. Le novità dei core Piledriver sono varie ottimizzazioni rispetto a quanto adottato in Bulldozer tra qui le nuove istruzioni ISA, FMA3 (inclusa una fused multiply-add) e F16C(floating point 16-bit convert), il miglioramento dell'unità di branch prediction suddiviso in una struttura a due livelli, una rinnovata efficienza della cache L2 con particolare cura sulle latenze, un ingrandimento del istruction window e implememtazione un miglior hardware prefetch. La L1 TLB (Translation Look-aside Buffer), è stata incrementata di dimensione rispetto all'architettura Bulldozer, infine è presente una più elevata efficienza complessiva dei core grazie ad miglioramenti allo scheduler integer e al calcolo in virgola mobile. GPU con architettura VLIW4 ![]() Le APU Trinity avranno un evoluzione anche nella GPU integrata la quale avrà un architettura VLIW4 cioè la stessa di base per le soluzioni Radeon HD6900/6800; le soluzioni Llano montato una GPU con architettura VLIW5. In linea generale WLIW4 offre prestazioni per mm² più elevate, un flow control migliorato e risultati di calcolo della GPU superiori rispetto a WLIW5; ci sono anche miglioramenti nel tassellatore hardware, gestione dei thread più efficiente e supporto al buffering. La GPU più potente di Trinity (modelli A10) nome in codice "Devastator" ha 4 ALU per thread processor per un totale 384 ALU e 24 unità texture in totale, 6 engine SIMD ognuno con 4 unità texturee 16 thread processors; infine AMD ha inserito il VCE (Video Codec Engine) tecnologia introdotta con la serie HD7000 per la codifica in hardware H.264. Novità anche sul fronte Northbridge (UNB) completamente ridisegnato dove ora i core X86 e GPU condividono lo stesso componente per lo scambio molto più efficiente della memoria RAM, ai sottosistemi I/O. Serie A10, A8, A6 e Athlon2 700 Con Trinity AMD introduce la serie A10 top level di questa categoria di APU. I modelli saranno composti da 2 moduli/4 core X86 Piledriver, GPU VLIW4 HD7660D con 384SP e frequenza di 800Mhz; alcuni modelli denominati K avranno il moltiplicatore sbloccato verso l'alto e il TDP può variare tra i 100W e i 65W. La serie A8 sarà composta da 2 moduli/4 core X86 Piledriver, GPU VLIW4 HD7560D con 256SP e una frequenza 760Mhz; anche in questo caso alcuni modelli denominati K avranno il moltiplicatore sbloccato verso l'alto e un TDP che può variare tra i 100W e i 65W. La serie A6 sarà composta da 1 modulo/2 core X86 Piledriver GPU VLIW4 HD7540D con 192SP e una frequenza 760Mhz; sembra che questa serie sia destinata solo alle versioni K dual core ovvero con il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, mentre il TDP sarà di 65W. La serie A4 sarà composta da 1 modulo/2 core X86 Piledriver GPU VLIW4 HD7480D con 128SP e una frequenza 724Mhz; non ci saranno versioni K e il TPD sarà di 65W. Per finire la serie Athlon2 700 saranno composte da APU Trinity con la GPU integrata completamente spenta, quindi anche se basati sul socket FM2 si dovrà montare per forza una GPU esterna; alcuni di questi modelli saranno in versione K e il TDP varia tra i 100W e i 65W. Infine ci sarà anche la serie Athlon2 300 in versione Dual core derivante dalla serie A4. Tutti modelli APU decritti avranno il Turbo Core 3.0, mentre la gestione delle DDR3 sarà alla frequenza di 1333/1600/1866Mhz tranne per il modelli A4/Athlon2 300 dove la frequenza massima si ferma alla frequenza di 1600Mhz... Turbo Core 3.0 AMD ha introdotto nelle soluzioni Trinity il Turbo Core di terza generazione il quale ora può intervenire, oltre che sui core X86, anche sulla frequenza della GPU a seconda del carico di lavoro. ![]() Il funzionamento e la gestione delle frequenze è controllato da una sorta di power monitor disponibile su ogni modulo X86 e sulla GPU ed è direttamente dipendente dal TDP massimo e dal consumo della APU stessa. AMD ha reso questo turbo bidirezionale in modo da fruttare al massimo le variazione di frequenza (impostate a 100Mhz alla volta) a seconda del tipo di carico di lavoro... Per fare un esempio se i calcoli sono concentrati sulla GPU la frequenza del turbo si concentra su questa unità, oppure se il calcolo è in uso su programmi prettamente single thread il turbo alzerà la frequenza del singolo modulo sotto carico. Socket FM2 per la piattaforma Virgo ![]() Per trinity AMD ha presentato una nuova piattaforma chiamata "Virgo" bastata sul socket chiamato FM2 il quale prenderà il posto del primo socket FM1 presentato con l'uscita di Llano; diciamo subito che i due socket sono incompatibili meccanicamente quindi le soluzioni Trinity non possono essere montate su schede per le APU Llano e viceversa. Con questa nuova piattaforma AMD ha presentato il nuovo chipset FCH A85X con ben 8 porte SATA3 e la gestione di 4 porte USB 3.0; vengono mantenuti anche i chipset A75 e A55 visti per la prima volta sulla precedente piattaforma Linx. Architettura "Steamroller" Con questa evoluzione dell'architettura a moduli, AMD punta a migliorare le performance a singolo thread grazie all'integrazione di una unità di decode specifica per ognuna delle due pipeline integer integrate in ogni modulo; ricordo che l'architettura Bulldozer/Piledriver prevede una sola unità di Decode unificata tra le due unità integer; altra novità è l'aumento della velocità e dimensione della cache L1. ![]() ![]() ![]() ![]() Con Steamroller AMD passerà da un processo produttivo 32nm SOI ad un processo produttivo a 28nm BULK proveniente sempre da Global Foundries; con questo atto AMD chiuderà l'epoca della tecnologia IBM SOI introdotta con i primi K8 a 130nm. AMD Kaveri Kaveri rappresenta la nuova generazione di APU di AMD e succede direttamente a Trinity/Richland; saranno disponibili modelli sia nel segmento desktop che mobile, con modelli che copriranno un TDP che varia dai 15W a 95 W. Con questo modello AMD introduce delle importanti tecnologie: HSA (Heterogeneous System Architecture) IN AGGIORNAMENTO.....
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ Ultima modifica di capitan_crasy : 26-02-2014 alle 13:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24166
|
Modelli previsti e in commercio APU Llano e Trinity
Lista modelli Trinity Socket FM2
☆A10-Series Socket FM2☆ 32nm SOI Quad core Core Trinity Step A1 GPU HD7000 VLIW 4-way cache L2 1MB x 4 Memoria supportata Dual channel DDR3 ・A10-5800K Black edition - HD7660D・ Frequenza di clock 3.80Ghz Frequenza Turbo Core 4.20Ghz Stream Processor GPU 384 Frequenza di clock GPU 800Mhz Hybrid Crossfire Presente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz TDP 100W Uscita prevista In commercio ・A10-5700 - HD7660D・ Frequenza di clock 3.40Ghz Frequenza Turbo Core 4.00Ghz Stream Processor GPU 384 Frequenza di clock GPU 760Mhz Hybrid Crossfire Presente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz TDP 65W Uscita prevista In commercio ☆A8-Series Socket FM2☆ 32nm SOI Quad core Core Trinity Step A1 GPU HD7000 VLIW 4-way cache L2 1MB x 4 Memoria supportata Dual channel DDR3 ・A8-5600K Black edition - HD7560D・ Frequenza di clock 3.60Ghz Frequenza Turbo Core 3.90Ghz Stream Processor GPU 256 Frequenza di clock GPU 760Mhz Hybrid Crossfire Presente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz TDP 100W Uscita prevista In commercio! ・A8-5500 - HD7560D・ Frequenza di clock 3.20Ghz Frequenza Turbo Core 3.70Ghz Stream Processor GPU 256 Frequenza di clock GPU 760Mhz Hybrid Crossfire Presente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz TDP 65W Uscita prevista In commercio! ☆A6-Series Socket FM2☆ 32nm SOI Dual core Core Trinity Step A1 GPU HD7000 VLIW 4-way cache L2 1MB x 1 Memoria supportata Dual channel DDR3 ・A6-5400K Black Edition - HD7540D・ Frequenza di clock 3.60Ghz Frequenza Turbo Core 3.80Ghz Stream Processor GPU 192 Frequenza di clock GPU 760Mhz Hybrid Crossfire Presente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz TDP 65W Uscita prevista In commercio! ☆A4-Series Socket FM2☆ 32nm SOI Dual core Core Trinity Step A1 GPU HD7000 VLIW 4-way cache L2 1MB x 1 Memoria supportata Dual channel DDR3 ・A4-5300 - HD7480D・ Frequenza di clock 3.40Ghz Frequenza Turbo Core 3.60Ghz Stream Processor GPU 128 Frequenza di clock GPU 724Mhz Hybrid Crossfire Assente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600Mhz TDP 65W Uscita prevista In commercio! ☆Athlon2 700 Socket FM2☆ 32nm SOI Quad core Core Trinity Step A1 GPU Assente cache L2 1MB x 4 Memoria supportata Dual channel DDR3 ・Athlon2 750K Black Edition・ Frequenza di clock 3.40Ghz Frequenza Turbo Core 4.00Ghz Stream Processor GPU Assente Frequenza di clock GPU assente Hybrid Crossfire Assente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz TDP 100W Uscita prevista In commercio! ・Athlon2 740・ Frequenza di clock 3.20Ghz Frequenza Turbo Core 3.70Ghz Stream Processor GPU Assente Frequenza di clock GPU assente Hybrid Crossfire Assente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz TDP 65W Uscita prevista In commercio! ☆Athlon2 300 Socket FM2☆ 32nm SOI Dual core Core Trinity Step A1 GPU Assente cache L2 512MB x 2 Memoria supportata Dual channel DDR3 ・Athlon2 340・ Frequenza di clock 3.20Ghz Frequenza Turbo Core 3.60Ghz Stream Processor GPU Assente Frequenza di clock GPU assente Hybrid Crossfire Assente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600Mhz TDP 65W Uscita prevista In commercio? Lista modelli Llano Socket FM1 ☆A8-Series Socket FM1☆ 32nm HKMG SOI Quad core Core Llano Step B0 GPU HD6000 VLIW 5-way cache L2 1MB x 4 Memoria supportata Dual channel DDR3 ・A8-3870K Black edition - HD6550D・ Frequenza di clock 3.00Ghz Frequenza Turbo Core Assente Stream Processor GPU 400 Frequenza di clock GPU 600Mhz Hybrid Crossfire Presente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz TDP 100W Uscita prevista In commercio! ・A8-3850 - HD6550D・ Frequenza di clock 2.90Ghz Frequenza Turbo Core Assente Stream Processor GPU 400 Frequenza di clock GPU 600Mhz Hybrid Crossfire Presente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz TDP 100W Uscita prevista In commercio! ・A8-3820 - HD6550D・ Frequenza di clock 2.50Ghz Frequenza Turbo Core 2.80Ghz Stream Processor GPU 400 Frequenza di clock GPU 600Mhz Hybrid Crossfire Presente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz TDP 65W Uscita prevista In commercio ・A8-3800 - HD6550D・ Frequenza di clock 2.40Ghz Frequenza Turbo Core 2.70Ghz Stream Processor GPU 400 Frequenza di clock GPU 600Mhz Hybrid Crossfire Presente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz TDP 65W Uscita prevista In commercio! ☆A6-Series Socket FM1☆ 32nm HKMG SOI Quad core Core Llano Step B0 GPU HD6000 VLIW 5-way cache L2 1MB x 4 Memoria supportata Dual channel DDR3 ・A6-3670K Black Edition - HD6530D・ Frequenza di clock 2.70Ghz Frequenza Turbo Core Assente Stream Processor GPU 320 Frequenza di clock GPU 443Mhz Hybrid Crossfire Presente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz TDP 100W Uscita prevista In commercio! ・A6-3650 - HD6530D・ Frequenza di clock 2.60Ghz Frequenza Turbo Core Assente Stream Processor GPU 320 Frequenza di clock GPU 443Mhz Hybrid Crossfire Presente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz TDP 100W Uscita prevista In commercio! ・A6-3620 - HD6530D・ Frequenza di clock 2.30Ghz Frequenza Turbo Core 2.60Ghz Stream Processor GPU 320 Frequenza di clock GPU 443Mhz Hybrid Crossfire Presente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz TDP 65W Uscita prevista Coming Soon ・A6-3600 - HD6530D・ Frequenza di clock 2.10Ghz Frequenza Turbo Core 2.40Ghz Stream Processor GPU 320 Frequenza di clock GPU 443Mhz Hybrid Crossfire Presente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz TDP 65W Uscita prevista In commercio! ☆A6-Series Socket FM1☆ 32nm SOI Triple core Core Llano Step B0 GPU HD6000 VLIW 5-way cache L2 1MB x 4 Memoria supportata Dual channel DDR3 ・A6-3500 - HD6530D・ Frequenza di clock 2.10Ghz Frequenza Turbo Core 2.40Ghz Stream Processor GPU 320 Frequenza di clock GPU 443Mhz Hybrid Crossfire Presente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz TDP 65W Uscita prevista In commercio! ☆A4-Series Socket FM1☆ 32nm HKMG SOI Dual core Core Llano Step B0 GPU HD6000 VLIW 5-way cache L2 1MB x 2 Memoria supportata Dual channel DDR3 ・A4-3500 - HD6410D・ Frequenza di clock 2.90Ghz Frequenza Turbo Core Assente Stream Processor GPU 240 Frequenza di clock GPU 600Mhz Hybrid Crossfire Presente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600 TDP 65W Uscita prevista In commercio! ・A4-3420 - HD6410D・ Frequenza di clock 2.90Ghz Frequenza Turbo Core Assente Stream Processor GPU 240 Frequenza di clock GPU 600Mhz Hybrid Crossfire Presente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600 TDP 65W Coming Soon ・A4-3400 - HD6410D・ Frequenza di clock 2.70Ghz Frequenza Turbo Core Assente Stream Processor GPU 240 Frequenza di clock GPU 600Mhz Hybrid Crossfire Presente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600 TDP 65W In commercio! ・A4-3300 - HD6410D・ Frequenza di clock 2.50Ghz Frequenza Turbo Core Assente Stream Processor GPU 240 Frequenza di clock GPU 433Mhz Hybrid Crossfire Presente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600 TDP 65W In commercio! ☆Athlon2-Series Socket FM1☆ 32nm HKMG SOI Quad core Core Llano Step B0 cache L2 1MB x 2 Memoria supportata Dual channel DDR3 ・Athlon2 651・ Frequenza di clock 3.00Ghz Frequenza Turbo Core Assente Stream Processor GPU Assente Frequenza di clock GPU Assente Hybrid Crossfire Assente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600-1866 TDP 100W Uscita prevista In commercio! ・Athlon2 641・ Frequenza di clock 2.80Ghz Frequenza Turbo Core Assente Stream Processor GPU Assente Frequenza di clock GPU Assente Hybrid Crossfire Assente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600-1866 TDP 100W Uscita prevista In commercio ・Athlon2 631・ Frequenza di clock 2.60Ghz Frequenza Turbo Core Assente Stream Processor GPU Assente Frequenza di clock GPU Assente Hybrid Crossfire Assente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600-1866 TDP 100W Uscita prevista In commercio ・Athlon2 628・ Frequenza di clock 2.70Ghz Frequenza Turbo Core Assente Stream Processor GPU Assente Frequenza di clock GPU Assente Hybrid Crossfire Assente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600-1866 TDP 65W Uscita prevista Coming soon! ☆E2-Series Socket FM1☆ 32nm HKMG SOI Dual core Core Llano Step B0 GPU HD6000 VLIW 5-way cache L2 512KB x 2 Memoria supportata Dual channel DDR3 ・E2-3200 - HD6410D・ Frequenza di clock 2.40Ghz Frequenza Turbo Core Assente Stream Processor GPU 160 Frequenza di clock GPU 433Mhz Hybrid Crossfire Assente Memorie Supportate Dual channel DDR3-1333-1600 TDP 65W Coming Soon
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ Ultima modifica di capitan_crasy : 04-10-2012 alle 18:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24166
|
Notizie su APU Llano, APU Trinity, APU Kaveri
02.10.2012
AMD presenta le soluzioni APU Trinity sockek FM2! Clicca qui... Recensioni Trinity socket FM2 Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ Ultima modifica di capitan_crasy : 03-10-2012 alle 12:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24166
|
Overclock/Approfondimento su Llano, Trinity
AMD Llano - Guida all'Overclock
By |ron Clicca qui... [GUIDA] AmdMsrTweaker ver. 1.0 By ankilozzozzus Clicca qui... 21.06.2011 Quote:
01.07.2011 AMD Llano A-series: Analisi dell'architettura (by bjt2)
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ Ultima modifica di capitan_crasy : 12-10-2012 alle 19:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Corbetta (MI)
Messaggi: 2431
|
iscritto.
__________________
Ho concluso affari con : life is now, Honda70,lor68pdit,klo,Alexanderdavice,Aketalon,Benia,Oldfield,AGM84,peppeilgrosso,Mystik85,Roddy,Nikesi,dadehm Terroncello86,Morlac'x,Mstella,leviatano,Thommy_Yorke,Bobosassa,FormulaGloria,cherubrocker,tonys e molti altri. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
|
Mi iscrivo anche io.
Riguardo Trinity spero che sia compatibile con l'FM1 perchè andare a cestinare un socket nuovo di pacca per una azienda come AMD che non ha uno share di mercato elevatissimo sarebbe per me una enorme cavolata. Dalla slide su Trinity c'è scritto basato su architettura BD e non BD2 o almeno io leggo questo. Se giustamente è basato su BD2 l'APU Trinity nella parte x86 sarà più veloce dell'FX-4xxx |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
|
iscritto!
e in attesa delle versioni a 65w e di schede madri mini itx, per l'htpc definitivo ![]()
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 840
|
Quote:
Non mi stupirei se in questa fase di transizione generazionale succedesse un po' di confusione di nuovo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 672
|
Iscritto pure di qua
![]()
__________________
Asus p5b, e6600, 8800 gtx, audigy 2, plextor 8x, lg 16x, 2x barracuda750, 4Gb corsair 800Mhz | Telecrazia? | Tasse? RAIPERUNANOTTE 25 marzo 2010; TUTTI IN PIEDI 17 giugno 2011: IO C'ERO |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
|
http://www.computerbase.de/artikel/p...civilization_v
In questo benchmark hanno testato l'A8-3850 con la GTX580 e l'APU abbinata alle DDR3-1866 riesce addirittura a stare davanti al Phenom II 975. http://www.computerbase.de/artikel/p...chnitt_f1_2010 Qua è praticamente a ridosso sempre del 975. Negli altri giochi invece è più lento per il fatto che gli altri giochi traggono beneficio dalla L3 di Deneb. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Milano
Messaggi: 512
|
Grande capitano: questo thread ci voleva proprio! ..seguo anche io con interesse, ovviamente!
![]() Inizio subito chiedendo un parere: secondo voi per un pc desktop adibito ad uso di navigazione, videoscrittura e saltuaria visione di filmati su youtube che sta acceso molte ore al giorno, ma che non fa altro.. meglio bobcat o Llano (magari in versione con consumo ridotto)?
__________________
Case Cooler Master NR200P | M/B Asus Strix x470i gaming itx | Proc AMD Ryzen 5800X3D | RAM Corsair Veng. 32Gb DDR4 3000 cl15 | GPU Gigabyte nVidia 1080ti OC | Ali Cooler Master SFX 850w | SSD Crucial MX300 m.2 1Tb | Dissi Artic Liquid Freezer II | Monitor AOC Agon AG271QG (gSync ON) | Keyboard Logitech g915 | Mouse Logitech g502 | Audio Logitec g935 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 377
|
iscritto e molto interessato alla piattaforma AMD!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 7819
|
Forse qui è OT , ma è prevista una nuova piattaforma Brazos per tablet Windows 8 : http://www.tcmagazine.com/tcm/news/h...dows-8-tablets
Se a 40nm riescono in tutto ciò chissà con i 28nm ![]()
__________________
Sample is selezionated !
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24166
|
Quote:
Giro subito la notizia sui thread ufficiali di Bobcat!
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10224
|
Ma esiste un negozio che li venda ? Volevo prendere un A8-3800 ma in Italia non se ne trova uno
![]()
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i5 12600K - Noctua NH-D15 SE - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Inno3D RTX 3080 12GB IChill 4X - SSD Samsung 980 Pro 1TB + Kingston A400 1TB - Asus TUF Gaming VG27AQ1A CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 860 EVO 1TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1009
|
Confezioni ufficiali A8-3850 e A6-3650
A8-3850
![]() A6-3650 ![]() Ma disponibilità in Italia pari a ZERO .. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 957
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:59.