AMD A8-3850: la APU Llano per sistemi desktop

AMD introduce le prime versioni di APU Llano destinate all'utilizzo in sistemi desktop; l'architettura resta invariata rispetto alle proposte notebook ma le prestazioni aumentano grazie al TDP maggiore
di Paolo Corsini pubblicato il 30 Giugno 2011 nel canale ProcessoriAMD
Introduzione
Sono trascorse alcune settimane dall'annuncio ufficiale delle prime soluzioni AMD appartenenti alla famiglia Llano; ci riferiamo a APU, Accelerated Processing Unit, che integrano al proprio interno componente CPU e GPU in un singolo chip e che sono da AMD proposte per l'utilizzo in sistemi notebook di fascia mainstream. Quest'oggi AMD presenta le corrispondenti proposte destinate all'utilizzo in sistemi desktop; delle controparti mobile mantengono il nome, serie A, oltre all'architettura di base adottando un nuovo socket per la connessione con la scheda madre. La risultante sono migliori prestazioni velocistiche complessive grazie alle frequenze di funzionamento più elevate, accessibili per via di valori di TDP che non sono limitati tanto quanto le soluzioni mobile.
Con queste proposte AMD intende sostituire le proposte Athlon II e Phenom II presenti in commercio, proponendo una gamma per sistemi desktop che veda le APU serie E basate su piattaforma Brazos quali scelta d'ingresso, le APU serie A basate su architettura Llano nel segmento di fascia medio del mercato e le CPU basate su architettura Bulldozer, previste al debutto nel corso del terzo trimestre 2011, quale top di gamma. Nella tabella seguente abbiamo riassunto le principali caratteristiche tecniche delle nuove APU Llano per sistemi desktop:
Modello | GPU | TDP | Core | Clock | Clock Turbo | Cache L2 | Cores GPU | Clock GPU | DDR3 Max |
A8-3850 | HD 6550D | 100W | 4 | 2,9 GHz | - | 4MB | 400 | 600 MHz | DDR3-1866 |
A8-3800 | HD 6550D | 65W | 4 | 2,4 GHz | 2,7 GHz | 4MB | 400 | 600 MHz | DDR3-1866 |
A6-3650 | HD 6530D | 100W | 4 | 2,6 GHz | - | 4MB | 320 | 443 MHz | DDR3-1866 |
A6-3600 | HD 6530D | 65W | 4 | 2,1 GHz | 2,4 GHz | 4MB | 320 | 443 MHz | DDR3-1866 |
Sono due le famiglie di APU Llano per sistemi desktop: A8 e A6, entrambe con architettura quad core per la componente CPU e cache L2 da 4 Mbytes complessivi. A differenziare le due serie il numero di stream processors o core integrati all'interno della GPU, pari a 400 nella serie A8 e a 320 in quella A6. Le differenti versioni di APU sono poi caratterizzate da frequenze di clock variabili per la componente CPU, mentre quella della GPU rimane fissa restando all'interno di una specifica famiglia; notiamo anche come alcuni modelli implementino supporto alla tecnologia AMD Turbo Core, assente invece in altri in quanto proposti alle frequenze di clock di default più elevate.
La principale differenza tra le varie APU è data dal valore massimo di TDP per il quale sono certificate. I modelli A8-3850 e A6-3650 hanno TDP massimo pari a 100 Watt, valore che scende a 65 Watt per i modelli A8-3800 e A6-3600. Il primo è molto simile a 95 Watt delle CPU Athlon II e Phenom II in commercio, mentre il secondo è allineato alle soluzioni AMD Phenom II e Athlon II a basso consumo. Da segnalare che il TDP massimo include anche la componente GPU oltre a quella CPU, in modo simile a quanto proposto da AMD per le versioni di APU Llano per sistemi notebook le cui caratteristiche tecniche sono riportate di seguito:
Modello | GPU | TDP | Core | Clock | Clock Turbo | Cache L2 | Cores GPU | Clock GPU | DDR3 Max |
A8-3530MX | HD 6620G | 45W | 4 | 1,9 GHz | 2,6 GHz | 4MB | 400 | 444 MHz | DDR3-1600 DDR3L-1333 |
A8-3510MX | HD 6620G | 45W | 4 | 1,8 GHz | 2,5 GHz | 4MB | 400 | 444 MHz | DDR3-1600 DDR3L-1333 |
A8-3500M | HD 6620G | 35W | 4 | 1,5 GHz | 2,4 GHz | 4MB | 400 | 444 MHz | DDR3-1333 DDR3L-1333 |
A6-3410MX | HD 6520G | 45W | 4 | 1,6 GHz | 2,3 GHz | 4MB | 320 | 400 MHz | DDR3-1600 DDR3L-1333 |
A6-3400M | HD 6520G | 35W | 4 | 1,4 GHz | 2,3 GHz | 4MB | 320 | 400 MHz | DDR3-1333 DDR3L-1333 |
A4-3310MX | HD 6480G | 45W | 2 | 2,1 GHz | 2,5 GHz | 2MB | 240 | 444 MHz | DDR3-1333 DDR3L-1333 |
A4-3300M | HD 6480G | 35W | 2 | 1,9 GHz | 2,5 GHz | 2MB | 240 | 444 MHz | DDR3-1333 DDR3L-1333 |
Nel confronto tra APU desktop e notebook ritroviamo le stesse caratteristiche tecniche, con differenze in termini di frequenze di clock che si ripercuotono sulle prestazioni velocistiche complessive giustificate dal TDP più elevato. Per le proposte notebook troviamo anche APU A4, caratterizzate da architettura dual core, assenti invece nelle controparti desktop che sono solo con 4 core. Mancano conferme ufficiali ma riteniamo probabile che AMD possa presentare APU Llano della famiglia A4 anche per sistemi desktop tra alcuni mesi. E' da evidenziare come AMD abbia scelto una sigla per le GPU integrate nelle APU A8 desktop, quella Radeon HD 6550D, che è inferiore a quella Radeon HD 6620G delle corrispondenti proposte desktop nonostante queste ultime siano più veloci grazie alla frequenza di clock più elevata. La tabella seguente riassume le caratteristiche tecniche delle due GPU per APU desktop:
APU | A8 | A6 |
GPU | Radeon HD 6550D | Radeon HD 6530D |
Stream processors | 400 | 320 |
SIMDs | 5 | 4 |
Texture units | 20 | 16 |
ROPs | 8 | 8 |
Interfaccia memoria | 2x64bit | 2x64bit |
Frequenza di clock max della memoria | 1.866 MHz | 1.866 MHz |
Clock GPU | 600 MHz | 444 MHz |
Potenza di elaborazione di picco | 480 GFLOPS | 284 GFLOPS |
Non cambia l'architettura base delle GPU integrate rispetto alle controparti mobile; oltre a frequenze di clock maggiori troviamo anche abbinata memoria DDR3 che può raggiungere i 1.866 MHz di massimo, per una bandwidth massima teorica che risulta essere superiore. Anche per le proposte Llano desktop AMD ha implementato la tecnologia Dual Graphics, grazie alla quale poter affiancare alla GPU integrata una scheda video discreta sia quale alternativa sia operando in parallelo con entrambe le GPU.
GPU discreta | abbinamento con APU A8 | abbinamento con APU A6 |
Radeon HD 6670 | Radeon HD 6690D2 | Radeon HD 6690D2 |
Radeon HD 6570 | Radeon HD 6630D2 | Radeon HD 6610D2 |
Radeon HD 6450 | Radeon HD 6550D2 | Radeon HD 6550D2 |
Radeon HD 6350 | - | - |
Radeon HD 6670A | Radeon HD 6730A2 | Radeon HD 6710A2 |
Radeon HD 6650A | Radeon HD 6690A2 | Radeon HD 6670A2 |
Radeon HD 6550A | Radeon HD 6610A2 | Radeon HD 6590A2 |
Radeon HD 6450A | Radeon HD 6550A2 | Radeon HD 6550A2 |
Radeon HD 6350A | - | - |
Al pari di quanto visto con le proposte Llano per sistemi desktop l'abbinamento tra GPU discreta e integrata porta all'utilizzo di una nuova sigla che identifica la soluzione video somma delle due parti; la serie di nomi è oggettivamente complicata, al punto da crere più confusione che vantaggi effettivi.