Microsoft ha risolto il bug che impediva il dual-boot tra Windows 11 e Linux

Dopo nove mesi di problemi per gli utenti che utilizzavano configurazioni dual-boot, l'aggiornamento KB5058405 rilasciato con il Patch Tuesday di maggio 2025 ha corretto finalmente l'anomalia introdotta nel mese di agosto 2024.
di Nino Grasso pubblicata il 16 Maggio 2025, alle 11:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11
Buone notizie per gli utenti che usano configurazioni dual-boot tra Windows 11 e distribuzioni Linux. Microsoft ha rilasciato una correzione definitiva per il problema che da agosto 2024 impediva l'avvio corretto dei sistemi Linux quando installati in parallelo con Windows 11. La soluzione è arrivata con l'aggiornamento KB5058405, distribuito durante il Patch Tuesday di maggio 2025.
L'anomalia, che ha afflitto gli utenti per ben nove mesi, era stata introdotta con l'aggiornamento di sicurezza KB5041585 dell'agosto 2024 e colpiva numerose distribuzioni GNU/Linux tra cui Ubuntu, Debian, Linux Mint, Zorin OS e Puppy Linux. L'origine del malfunzionamento è stata identificata nel componente SBAT (Secure Boot Advanced Targeting), uno strumento progettato per impedire l'avvio di bootloader UEFI vulnerabili attraverso il database DBX di Secure Boot. Sebbene l'intento fosse quello di migliorare la sicurezza dei sistemi Windows, l'implementazione ha creato problemi evidenti per le configurazioni dual-boot.
Dual-boot Windows 11 e Linux: finalmente finiti i problemi
Il meccanismo di rilevamento automatico del dual-boot non ha funzionato correttamente in molti casi, specialmente con configurazioni personalizzate. Di conseguenza, l'aggiornamento applicava restrizioni SBAT anche a sistemi che avrebbero dovuto esserne esenti, causando il blocco dell'avvio di Linux con il messaggio di errore "Verifying shim SBAT data failed: Security Policy Violation". Come spiegato nella documentazione ufficiale di Microsoft, "l'aggiornamento SBAT non avrebbe dovuto essere applicato ai dispositivi con dual-boot. Tuttavia, su alcuni dispositivi, il rilevamento non ha identificato correttamente alcuni metodi personalizzati, applicando il valore SBAT quando non avrebbe dovuto farlo".
Nei mesi successivi all'introduzione del bug, Microsoft aveva fornito soluzioni temporanee che richiedevano modifiche avanzate al Registro di sistema e alle Group Policy. Queste procedure, tuttavia, risultavano complesse per molti utenti e richiedevano l'accesso a Windows in modalità sicura, oltre all'intervento su chiavi critiche del sistema operativo. Con l'aggiornamento KB5058405 rilasciato il 13 maggio, invece, Microsoft ha finalmente distribuito una patch risolutiva che corregge l'algoritmo di rilevamento SBAT, ripristinando pertanto la capacità di avvio per i sistemi Linux interessati.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMicrosoft
Microsoft
perche dovrebbe essere di microsoft? perche creare flame inutile? perche post simili?
E' infinitamente più comodo avere uno dei 2 OS come base e virtualizzare l'altro
E' infinitamente più comodo avere uno dei 2 OS come base e virtualizzare l'altro
per poter accedere all' hardware altrimenti tante cose non funzionano come i giochi o software 3d
ci sono tante cose che non puoi fare con un so dentro una vm o lo fai molto peggio e molto piu lentamente
ci sono tante cose che non puoi fare con un so dentro una vm o lo fai molto peggio e molto piu lentamente
Accedo all'hw dal 2010, inclusa la VGA. Esite una cosa che si chiama PCI Passthrough da un decennio buono ormai.
Adesso che anche le CPU AMD hanno una integrata, neanche serve più avere 2 schede video fisiche nello slot pci ex. Si lascia l'integrata al OS host e si passa l'altra alla VM.
Ovviamente si possono passare anche interi USBHost device e porte parallele/seriali se se ne ha ancora.
Ripeto che non vedo la necessità di stare lì a spegnere e riaccendere il pc per fare il cambio.
Adesso che anche le CPU AMD hanno una integrata, neanche serve più avere 2 schede video fisiche nello slot pci ex. Si lascia l'integrata al OS host e si passa l'altra alla VM.
Ovviamente si possono passare anche interi USBHost device e porte parallele/seriali se se ne ha ancora.
Ripeto che non vedo la necessità di stare lì a spegnere e riaccendere il pc per fare il cambio.
Io l'ovvio non lo spiego più a nessuno, a maggior ragione a chi sostiene di gestire n.mila postazioni, beato te che ancora hai pazienza nel farlo...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".