Microsoft ha risolto il bug che impediva il dual-boot tra Windows 11 e Linux

Microsoft ha risolto il bug che impediva il dual-boot tra Windows 11 e Linux

Dopo nove mesi di problemi per gli utenti che utilizzavano configurazioni dual-boot, l'aggiornamento KB5058405 rilasciato con il Patch Tuesday di maggio 2025 ha corretto finalmente l'anomalia introdotta nel mese di agosto 2024.

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 11
 
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
WarSide16 Maggio 2025, 13:39 #11
Originariamente inviato da: Saturn
Io l'ovvio non lo spiego più a nessuno, a maggior ragione a chi sostiene di gestire n.mila postazioni, beato te che ancora hai pazienza nel farlo...


Io ci provo ad avere il beneficio del dubbio. Scemo io
marcram16 Maggio 2025, 13:41 #12
Originariamente inviato da: WarSide
qualcuno mi spiega perché, nel 2025, con tutti i tool di virtualizzazione avanzati che ci sono, dovrei fare dual boot?

E' infinitamente più comodo avere uno dei 2 OS come base e virtualizzare l'altro

Nell'uso comune, no, non ha più senso.
Al massimo per una questione di prestazioni, nel caso il peso della virtualizzazione faccia la differenza (tipo chi fa benchmarking, o chi ha risorse limitate). Ma sono rari i casi.
WarSide16 Maggio 2025, 13:53 #13
Originariamente inviato da: marcram
Nell'uso comune, no, non ha più senso.
Al massimo per una questione di prestazioni, nel caso il peso della virtualizzazione faccia la differenza (tipo chi fa benchmarking, o chi ha risorse limitate). Ma sono rari i casi.


Se fai benchmarking dell'hw posso capirlo, ma se i benchmark sono del sw, non avrebbe comunque senso. Con workload GPU intensive non ho notato cali di prestazioni con il passthrough, figuriamoci se si parla di USB. Anche USB4/Thunderbolt in pci passthrough non avrebbe problemi.

Con gli SSD NVME ormai anche l'overhead sui dischi è impercettibile, ma anche lì si può usare in nativo un intero array o un singolo SSD NVME per la VM e si è apposto.

Se le cose sono fatte bene (core pinning, pci-passthrough, etc) e l'OS host non è pieno di bloatware, anche i benchmark puoi fare senza problemi.

Se poi si vuole spaccare il capello e servono benchmark ripetibili e predicibili al 100%, allora si usano server/pc dedicati, non si va a fare neanche dualboot...
coschizza16 Maggio 2025, 13:54 #14
Originariamente inviato da: WarSide
Accedo all'hw dal 2010, inclusa la VGA. Esite una cosa che si chiama PCI Passthrough da un decennio buono ormai.

Adesso che anche le CPU AMD hanno una integrata, neanche serve più avere 2 schede video fisiche nello slot pci ex. Si lascia l'integrata al OS host e si passa l'altra alla VM.

Ovviamente si possono passare anche interi USBHost device e porte parallele/seriali se se ne ha ancora.

Ripeto che non vedo la necessità di stare lì a spegnere e riaccendere il pc per fare il cambio.


so benissimo cosa sia il PCI Passthrough lo uso in azienda per tutte le schede tesla ma a casa l'utente normale non ha certo l'hardware compatibile io ho un pc nuovo e non posso usare quella funzione quindi la massa in generale non lo fa, non confondere uso aziendale da uso consumer
coschizza16 Maggio 2025, 13:54 #15
Originariamente inviato da: Saturn
Io l'ovvio non lo spiego più a nessuno, a maggior ragione a chi sostiene di gestire n.mila postazioni, beato te che ancora hai pazienza nel farlo...


se lo definisci ovvio evidentemetne non sai di cosa parli
WarSide16 Maggio 2025, 14:12 #16
Originariamente inviato da: coschizza
so benissimo cosa sia il PCI Passthrough lo uso in azienda per tutte le schede tesla ma a casa l'utente normale non ha certo l'hardware compatibile io ho un pc nuovo e non posso usare quella funzione quindi la massa in generale non lo fa, non confondere uso aziendale da uso consumer


Ma cosa stai dicendo. Tu confondi due cose differenti, lo sharing della GPU che è una feature delle schede nvidia di fascia alta ed il PCI Passthrough che ti permette di assegnare una periferica intera ad una VM (la scheda neanche si rende conto di essere in una VM).

Mi fai un esempio di una scheda madre consumer degli ultimi 10 anni che non supporta VT-d o IOMMU? Perché l'unica cosa che serve è quella.

Che scheda madre e CPU stai usando adesso? Scommettiamo che nel manuale ti trovo la voce relativa a IOMMU/VT-d?
Saturn16 Maggio 2025, 14:46 #17
C.V.D.
bonzoxxx16 Maggio 2025, 15:11 #18
Saturn sei e sarai sempre il mio preferito

Per il resto, non commento.
Saturn16 Maggio 2025, 15:26 #19
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Saturn sei e sarai sempre il mio preferito

Per il resto, non commento.


Grazie mille, il tuo post ha reso sensibilmente migliore la mia giornata lavorativa.

Link ad immagine (click per visualizzarla)
(foto di repertorio)

Ti voglio bene anch'io !
bonzoxxx16 Maggio 2025, 15:27 #20
Originariamente inviato da: Saturn
Grazie mille, il tuo post ha reso sensibilmente migliore la mia giornata lavorativa.

Link ad immagine (click per visualizzarla)
(foto di repertorio)

Ti voglio bene anch'io !


Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^