Copilot usa 4o per generare immagini: sì, potete editare le vostre foto in stile Studio Ghibli

Copilot usa 4o per generare immagini: sì, potete editare le vostre foto in stile Studio Ghibli

L'azienda di Redmond ha migliorato le capacità del suo assistente digitale con l'implementazione del nuovo strumento di OpenAI per la generazione e modifica di immagini, offrendo agli utenti maggiore controllo creativo e dettagli visivi più ricchi.

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Web
Microsoft
 

Microsoft ha avviato il processo di integrazione dello strumento di generazione immagini OpenAI 4o all'interno delle sue piattaforme Copilot. La distribuzione ha avuto inizio sulle app per iOS e Android, sul sito web dedicato, sulla versione integrata nel browser Edge e sull'app di messaggistica GroupMe.

Bisogna invece aspettare sulle versioni desktop di Windows e Mac, così come sulle altre piattaforme, dove l'aggiornamento arriverà nelle prossime settimane.Il lancio della nuova funzionalità sta avvenendo in maniera graduale, quindi non tutti gli account hanno ancora accesso immediato alla nuova tecnologia di generazione immagini. L'azienda ha comunque confermato che la distribuzione è ufficialmente iniziata e proseguirà fino a raggiungere tutti gli utenti delle piattaforme supportate.

Copilot adesso genera immagini usando il modello 4o di OpenAI

GPT-4o ha portato con sé un significativo passo avanti nella generazione di contenuti visivi attraverso l'intelligenza artificiale. Microsoft ha evidenziato come l'aggiornamento consenta di creare immagini con dettagli e composizione notevolmente migliorati rispetto alle versioni precedenti, con la possibilità di perfezionare le immagini basandosi su creazioni precedenti, permettendo un processo iterativo di miglioramento. L'utente può, inoltre, caricare immagini personali da utilizzare come punto di partenza per le elaborazioni, opzione che offre agli utenti grande flessibilità nella generazione dei contenuti visivi, partendo da una base esistente per modificarla secondo le proprie necessità, anziché generare tutto da zero.

Grazie a questa caratteristica, il modello di OpenAI ha già dimostrato il proprio potenziale virale su ChatGPT, dove più di 130 milioni di utenti hanno generato oltre 700 milioni di immagini nella sola prima settimana dal lancio della funzionalità. Tra i trend più popolari emersi negli ultimi mesi spicca la "Ghiblificazione", che trasforma fotografie e scene in immagini dallo stile caratteristico degli anime dello Studio Ghibli, con i suoi colori pastello e l'estetica distintiva delle opere di Hayao Miyazaki. Questo fenomeno ha conquistato i social media, con utenti che hanno trasformato selfie, foto di famiglia e momenti storici in versioni che sembrano uscite direttamente da film come "La città incantata" o "Il mio vicino Totoro".

Un altro trend che ha rapidamente guadagnato popolarità è la trasformazione di foto di persone in action figure giocattolo, complete di confezione in plastica trasparente e accessori personalizzati. Gli utenti possono caricare una propria foto e, con il prompt giusto, ottengono un'immagine che li rappresenta come modellini in stile Mattel, con tanto di nome e titolo sulla confezione. Oltre a questi, sono diventati virali anche stili ispirati a Lego, DreamWorks, Pixar e serie animate come I Simpson, Rick and Morty e South Park. La popolarità di questi trend ha messo sotto pressione l'infrastruttura di OpenAI, con il CEO Sam Altman che ha persino dovuto chiedere agli utenti di "calmarsi un po'" per gestire il carico sui server, visto che le GPU impiegate stavano "fondendo".

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn16 Maggio 2025, 13:14 #1
Però non ditegli "GRAZIE" che si spreca corrente !

Mi raccomando.
alexfri16 Maggio 2025, 13:33 #2
E intanto dall'altra parte con roba (forse) del genere salvano la vita ad un bambino vero con un editing genetico, vergognatevi. Come dei c@ni, vergognatevi o voi che sprecate corrente facendo queste putt@n@te
Unrue16 Maggio 2025, 13:43 #3
Giusto per curiosità, ma Hayao Miyazaki quanto si becca di royalties?
Unrue16 Maggio 2025, 13:44 #4
Originariamente inviato da: alexfri
E intanto dall'altra parte con roba (forse) del genere salvano la vita ad un bambino vero con un editing genetico, vergognatevi. Come dei c@ni, vergognatevi o voi che sprecate corrente facendo queste putt@n@te


Si vive anche di puttanate. Senza queste puttanate non ci sarebbero neanche gli enormi investimenti nell'AI.
zuril16 Maggio 2025, 13:45 #5
Idiozia umana che usa IA
alexfri16 Maggio 2025, 14:12 #6
Originariamente inviato da: Unrue
Si vive anche di puttanate. Senza queste puttanate non ci sarebbero neanche gli enormi investimenti nell'AI.


Certo, ma guarda che questi vivono SOLO di putt@n@te, c'e una bella differenza fra bere un limoncino alla settimana dopo il ristorante e scolarsi una bottiglia ogni sera no? Ecco questi sono quelli che si scolano la bottiglia dell'IA....
Nui_Mg16 Maggio 2025, 15:52 #7
Originariamente inviato da: Unrue
Si vive anche di puttanate.

Probabilmente nel tuo caso, invece alexfri e zuril hanno perfettamente ragione, si sta iniziando a debordare di brutto per delle cagate e poi si azzardano tutti a pontificare di green/eco/la loro madre/ecc. come fa la Von Der Porchen che per fare 187 Km (Bruxelles-Lussemburgo) usa il jet privato.
Unrue16 Maggio 2025, 16:13 #8
Originariamente inviato da: Nui_Mg
Probabilmente nel tuo caso


Bello fare considerazioni su altri senza manco conoscerli, il bello di internet. E' evidente che non hai capito il succo del mio discorso, anche se l'ho chiaramente scritto e lo hai bellamente tagliato nel quote.
Nui_Mg16 Maggio 2025, 16:30 #9
Originariamente inviato da: Unrue
Bello fare considerazioni su altri senza manco conoscerli

In questo caso non serve conoscerti, mi baso solo su quello che hai scritto, come faccio sempre.
Originariamente inviato da: Unrue
E' evidente che non hai capito il succo del mio discorso,

Non c'è alcun succo visto che un conto è raccattare finanziamenti per la AI parlandone bene, incensandola, fare dimostrazioni, ecc., un altro conto è buttare energia, ma tanta (e continuano), per delle vere puttanate.
Unrue16 Maggio 2025, 16:37 #10
Originariamente inviato da: Nui_Mg
In questo caso non serve conoscerti, mi baso solo su quello che hai scritto, come faccio sempre.

Non c'è alcun succo visto che un conto è raccattare finanziamenti per la AI parlandone bene, incensandola, fare dimostrazioni, ecc., un altro conto è buttare energia, ma tanta (e continuano), per delle vere puttanate.


Certo sono puttanate, ma OpenAI ad esempio non riceverebbe tanti miliardi di finanziamenti se non attirasse tante persone per fare puttanate e poi molte altre cose. Fa schifo questo sistema? Certo che si, ma è così che funziona.

Senza utenti non si va da nessuna parte e quando hai in piedi dei sistemi funzionanti puoi farci anche cose ben più utili. I

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^