PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

Heaven-lord
16-02-2014, 13:18
Munisciti di metro, che appoggerai alla mainboard e prendi la misura...
Togli un 12mm (15 per stare sul sicuro), per calcolare lo spessore di socket e processore...et voilà :D

si ci entra, se vedi anche il mio elite 430 è largo (da spec sito cm) 19cm e ho quel dissipatore, ci entra e resta poco più di mezzo cm di spazio;)

vi ringrazio!

in efetti dal sito del produttore del case c'era scritto tutto. Sono supportati dissi fino a 160mm ma senza la ventola laterale istallata :(

Me ne serve quindi uno alto al max 140 mm :(

Grizlod®
16-02-2014, 14:53
windows 8.. amd overdrive si blocca all avvio.. anche a voi? magari perche l ho installato su un pc su cui ho amd x6 1055tPersonalmente, ti sconsiglio overdrive, potresti provare col software allegato alla mainboard.

zla_Stobb
16-02-2014, 16:58
vi ringrazio!

in efetti dal sito del produttore del case c'era scritto tutto. Sono supportati dissi fino a 160mm ma senza la ventola laterale istallata :(

Me ne serve quindi uno alto al max 140 mm :(

ma guarda che in "altezza" la ventola non disturba, al max può disturbare "lateralmente" sulle ram ... poi vedi tu ;)

Max_R
16-02-2014, 17:34
ma guarda che in "altezza" la ventola non disturba, al max può disturbare "lateralmente" sulle ram ... poi vedi tu ;)Hem, dipende dal dissipatore e dal case :stordita:

zla_Stobb
16-02-2014, 18:15
Hem, dipende dal dissipatore e dal case :stordita:

intendevo che in questo caso, questo dissipatore montato con o senza ventola non cambia nulla, visto che l'altezza massima la raggiunge con le heatpipes e la ventola può aumentare l'ingombro solo lateralmente sulle ram;)

LurenZ87
16-02-2014, 18:36
un salutino :)

http://www.hwlegendshack.com/out.php/t8197_5800k-vs-6800k.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i8197_5800k-vs-6800k.jpg)

Heaven-lord
16-02-2014, 19:02
intendevo che in questo caso, questo dissipatore montato con o senza ventola non cambia nulla, visto che l'altezza massima la raggiunge con le heatpipes e la ventola può aumentare l'ingombro solo lateralmente sulle ram;)

uhm...non dicevo la ventola del dissi, ma la ventola del case.

In pratica se è montata la ventola laterale del case, allora l'altezza max del dissi può essere di 140mm... però non se ne trovano molti così...

tinx
16-02-2014, 20:53
windows 8.. amd overdrive si blocca all avvio.. anche a voi? magari perche l ho installato su un pc su cui ho amd x6 1055t


Win 8.1 64 + Amd Overdrive, attivato dal pannello Catalyst, funziona perfettamente, provato con il mio 7850k che viene portato a 4.5 GHz stabili in 2 semplici step (anche se i voltaggi sono altini)

Grizlod®
16-02-2014, 21:52
uhm...non dicevo la ventola del dissi, ma la ventola del case.

In pratica se è montata la ventola laterale del case, allora l'altezza max del dissi può essere di 140mm... però non se ne trovano molti così...Come ti dicevo, qualche post fa, conviene cercarne uno con ventola posta in "orizzontale", solo che per il tuo budget, non ne ho trovati...

Intendo di veramente efficienti, che li acquisti e poi ti restano e durano nel tempo.

Darkman81
16-02-2014, 22:28
Win 8.1 64 + Amd Overdrive, attivato dal pannello Catalyst, funziona perfettamente, provato con il mio 7850k che viene portato a 4.5 GHz stabili in 2 semplici step (anche se i voltaggi sono altini)

Stesso anche per la mia mobo. Il prob è che magari, se non sai come muoverti, ti trovi il voltaggio dell'nb a 1.4 che è decisamente alto e lo lasci così fino a quando non si squaglia qualcosa..:))

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Darkman81
16-02-2014, 22:39
Come ti dicevo, qualche post fa, conviene cercarne uno con ventola posta in "orizzontale", solo che per il tuo budget, non ne ho trovati...

Intendo di veramente efficienti, che li acquisti e poi ti restano e durano nel tempo.

A 60 eurozzi circa c'é l'eccellente c12p se14 d noctua ;)

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

carlottoIIx6
17-02-2014, 00:42
http://www.inpai.com.cn/doc/hard/197966.htm
programma video chat hsa con kaveri, fino a 70 video chato contemporanee

capitan_crasy
17-02-2014, 10:22
Nuove informazioni sulle APU Beema-DT (successore di Kabini-DT) con core X86 Puma, GPU GCN 2.0 (compatibile con TrueAudio e Mantle) basate sul socker AM1 (rename del socket FS1b).

Tutte le caratteristiche:

4 Core X86 nome in codice "AMD Puma".
AMD Radeon R3 300 Series "GCN 2.0" con 192 shader processor.
Fino a 2MB di cache L2.
Controller RAM DDR3/DDR3L 1866/1600Mhz.
Compatibile con la tecnologia Audio TrueAudio Unit.
Tecnologia AMD Security Processor basata su ARM Cortex-A5.
Compatibile con le API AMD Mantle e HSA
FCH integrato nel DIE
TDP tra 10 e 25W.
Socket AM1 (rename del FS1b).
Processo produttivo 28nm bulk TSMC

Secondo il sito chw.net le soluzioni saranno rilasciate entro il terzo/quarto trimestre del 2014 (tra luglio e dicembre) per il solo mercato cinese per essere poi essere disponibile nel resto del mondo entro i primi mesi del 2015.

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2014%2F02%2Fsocs-amd-athlon-y-sempron-beema-dt-llegaran-entre-julio-y-diciembre-de-este-ano%2F&sandbox=1)

In rete emergono anche i primi prezzi delle soluzioni Kabini-DT attese sul mercato entro poche settimane:

http://i.imgur.com/rTgnxN6.png

tinx
17-02-2014, 10:50
ma... hwupgrade questa recensione del Kaveri non la fa più?
c'era tutte queste teorie sui possibili ritardi... adesso comincia a puzzare indipendemente dal motivo o dalla strategia messa i atto.

tinx
17-02-2014, 11:28
El kaveri A10 7850k sull'Amazzonia sempre meno costa.... pagando 250 € ti danno anche il resto .... di 2,16 € :D
e' arrivato a quota 247,80 € :eek:

Snickers
17-02-2014, 11:44
http://www.inpai.com.cn/doc/hard/197966.htm
programma video chat hsa con kaveri, fino a 70 video chato contemporanee
Ottimo... Se case software semi-sconosciute si mettono a fare programmi x HSA per cercare di ottenere fette di mercato date dai possessori di Kaveri potremmo assistere ad un effetto traino su software-house più conosciute (e storicamente più conservative) :read:

george_p
17-02-2014, 12:09
El kaveri A10 7850k sull'Amazzonia sempre meno costa.... pagando 250 € ti danno anche il resto .... di 2,16 € :D
e' arrivato a quota 247,80 € :eek:

Folli!!!
Su un sito, forse il più quotato, lo davano a un prezzo mentre mettendolo nel carrello sparava un prezzo più alto... andiamo bene :oink:

FroZen
17-02-2014, 12:33
un salutino :)
[/URL]

La rece a quando? ;)

lupocattivo89
17-02-2014, 12:39
rumor su carizzo e processo produttivo:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3977-rumor-carrizo-in-arrivo-sui-20nm-fd-soi

ionet
17-02-2014, 12:46
ma e' un problema di bassa resa?

cioe' per una cpu nata per la fascia medio-bassa avrebbero dovuto prevedere una buona resa,forse gf ha dei problemi bho:boh:

arrivati a questo punto,forse a hwu per davvero gli manca un sample da testare:(

ci manca solo il "mining" e siamo al completo:sofico:
magari non si trovano ma almeno e' tutto marketing e pubblicita',fa bene allo share amd e finalmente hsa prendera' piede piu' facilmente:D

Heaven-lord
17-02-2014, 14:16
Come ti dicevo, qualche post fa, conviene cercarne uno con ventola posta in "orizzontale", solo che per il tuo budget, non ne ho trovati...

Intendo di veramente efficienti, che li acquisti e poi ti restano e durano nel tempo.

qualche zalman?

A 60 eurozzi circa c'é l'eccellente c12p se14 d noctua ;)

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

60 euro è molto al di fuori del mio budget..
ci sarebbe questo: http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=46&lng=en&set=1
che cmq è 10 euro sopra il mio budget...

oppure questo:
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=32&lng=en&set=1

anche questo, ma temo sia troppo poco potente:
http://www.xigmatek.com/product.php?productid=177&type=specification

george_p
17-02-2014, 14:46
Ciao ragazzi,
come è possibile che le ram in firma viaggino alla frequenza di 1333 mhz?
Le impostazioni nel bios sono in auto, c'entra qualcosa la apu A4-5300 che in qualche modo ne limiti la frequenza?

tinx
17-02-2014, 14:47
ma e' un problema di bassa resa?

cioe' per una cpu nata per la fascia medio-bassa avrebbero dovuto prevedere una buona resa,forse gf ha dei problemi bho:boh:

arrivati a questo punto,forse a hwu per davvero gli manca un sample da testare:(

ci manca solo il "mining" e siamo al completo:sofico:
magari non si trovano ma almeno e' tutto marketing e pubblicita',fa bene allo share amd e finalmente hsa prendera' piede piu' facilmente:D

Tutto tace ma secondo me AMD non stà distribuendo Kaveri, usciti i primi sample hanno bloccato il commercio e questi processori stanno terminando in tutti gli store mondiali

Vorrei vedere quanti processori kaveri 100% funzionanti sta rientrando in rma ad Amd...
Amd forse paga lo sbaglio di aver messo in commercio anticipato una piattaforma tutt'altro che pronta per questi processori... basta pensare che il 90% o più delle schede madri fm2+ attualmente in commercio non supportano kaveri se non dopo aver aggiornato il bios ..e per di più con un processore Richland necessario.
..per non parlare degli altri problemi verificati; compatibilità vga e ram, artefatti video a 1440p e 1600p... tutti problemi gravi risolti con ulteriori aggiornamenti bios ...usciti molto in ritardo per evitare rma di oggetti funzionanti


edit

zla_Stobb
17-02-2014, 14:58
tra poco, max 1 settimana uscirà l'a8 7600 sicuro, visto che per vari motivi ho dovuto comprare ora e alla fine ho optato per un economicissimo g 3220,
90e tra scheda madre + cpu :(

x Heaven-lord, questo credo che sia ottimo ma è vecchio

http://www.amazon.it/Thermalright-AXP-140-ventola-per-PC/dp/B001PTNPRU/ref=pd_sim_sbs_pc_22

dovresti trovare i kit per la compatibilità visto che lo dovresti montare su un fm2 ?

dobermann77
17-02-2014, 14:58
Tutto tace ma AMD non stà distribuendo Kaveri, usciti i primi sample hanno bloccato il commercio, questi processori stanno terminando in tutti gli store mondiali!


Come al solito quando AMD produce qualcosa di meraviglioso,
ci sono problemi di distribuzione :muro:

zla_Stobb
17-02-2014, 15:04
Come al solito quando AMD produce qualcosa di meraviglioso,
ci sono problemi di distribuzione :muro:

infatti che peccato, già la sua posizione non è ottimale, poi se perde anche clienti fedeli come me che non possono aspettare

p.s. ma carizzo sarebbe il successore di kaveri ?

george_p
17-02-2014, 15:15
Non ho capito... è la piattaforma a non funzionare o l'apu?

Fonte della notizia?

TonyVe
17-02-2014, 16:14
Tutto tace ma AMD non stà distribuendo Kaveri, usciti i primi sample hanno bloccato il commercio, questi processori stanno terminando in tutti gli store mondiali!

Pagherei per vedere quanti processori kaveri 100% funzionanti sta rientrando in rma ad Amd...
Amd stà pagando, secondo me a caro prezzo, lo sbaglio di aver messo in commercio anticipato una piattaforma tutt'altro che pronta per questi processori... basta pensare che il 90% o più delle schede madri fm2+ attualmente in commercio non supportano kaveri se non dopo aver aggiornato il bios ..e per di più con un processore Richland necessario.
..per non parlare degli altri problemi verificati; compatibilità vga e ram, artefatti video a 1440p e 1600p... tutti problemi gravi risolti con ulteriori aggiornamenti bios ...usciti molto in ritardo per evitare rma di oggetti funzionanti


Fonte sulla prima fase?

Ho ordinato un A10-7700K ... che faccio? Annullo? Sono ancora in tempo, la MoBo ancora non la ho presa.

Un Richland lo ho in casa per aggiornare il BIOS, il problema degli artefatti quale è? Non lo conosco.

Ho delle banali Corsair Vengeance LP CML8GX3M2A1600C9, qualcuno ha visto se danno problemi?

tinx
17-02-2014, 16:17
Non ho capito... è la piattaforma a non funzionare o l'apu?

Fonte della notizia?

Non sono difetti, sono incompatibilità tra kaveri e scheda madre che rendono OBBLIGATORIO l'update del bios per utilizzare il sistema.
Un update obbligatorio di queste portate su larga scala genera una grande quantità di rma ingiustificate per prodotti funzionanti al 100%

Ti faccio un esempio sulla tua scheda madre: sei obbligato a mettere bios F5 per supportare Kaveri, inoltre e solo successivamente all'installazione F5, se hai un monitor 1440p sei obbligato a riaggiornare il bios alla versione F8a per eliminare gli artefatti che si manifestano in dvi dual link
...riesci a capire che tutte queste menate generano una moltitudine di scompigli all'utente medio....

carlottoIIx6
17-02-2014, 16:21
Non sono difetti, sono incompatibilità tra kaveri e scheda madre che rendono OBBLIGATORIO l'update del bios per utilizzare il sistema.
Un update obbligatorio di queste portate su larga scala genera una grande quantità di rma ingiustificate per prodotti funzionanti al 100%

Ti faccio un esempio sulla tua scheda madre: sei obbligato a mettere bios F4 per supportare Kaveri, inoltre, e solo successivamente all'installazione F4, se hai un monitor 1440p sei obbligato a riaggiornare il bios alla versione F6a per eliminare gli artefatti che si manifestano in dvi dual link
...riesci a capire che tutte queste menate generano una moltitudine di scompigli all'utente medio....

hai fatto un pastrocchio di inesattezze prima.

tinx
17-02-2014, 16:23
edit post doppio x login forum

george_p
17-02-2014, 16:55
Non sono difetti, sono incompatibilità tra kaveri e scheda madre che rendono OBBLIGATORIO l'update del bios per utilizzare il sistema.
Un update obbligatorio di queste portate su larga scala genera una grande quantità di rma ingiustificate per prodotti funzionanti al 100%

Ti faccio un esempio sulla tua scheda madre: sei obbligato a mettere bios F5 per supportare Kaveri, inoltre, e solo successivamente all'installazione F5, se hai un monitor 1440p sei obbligato a riaggiornare il bios alla versione F8a per eliminare gli artefatti che si manifestano in dvi dual link
...riesci a capire che tutte queste menate generano una moltitudine di scompigli all'utente medio....

Mi son perso tra F5 prima e F4 poi per arrivare a F8a... devo fare tutti questi passaggi?
per ora ho l'A-4 5300.
Però una piccola nota: l'utente medio non si acquista, non dovrebbe almeno, i pezzi hardware separati per assemblarsi da solo il pc, l'utente medio si rifà, o dovrebbe rifarsi almeno, a un rivenditore e assemblatore pc.

Cioè, se si acquista i pezzi hardware per assemblarselo da sé deve mostrare un minimo di competenza e non credo che la stragrande maggioranza degli utenti sia in grado di farlo... anzi.

:)

tinx
17-02-2014, 17:06
Mi son perso tra F5 prima e F4 poi per arrivare a F8a... devo fare tutti questi passaggi?
per ora ho l'A-4 5300.
Però una piccola nota: l'utente medio non si acquista, non dovrebbe almeno, i pezzi hardware separati per assemblarsi da solo il pc, l'utente medio si rifà, o dovrebbe rifarsi almeno, a un rivenditore e assemblatore pc.

Cioè, se si acquista i pezzi hardware per assemblarselo da sé deve mostrare un minimo di competenza e non credo che la stragrande maggioranza degli utenti sia in grado di farlo... anzi.

:)

Scusa, avevo editato il mio post, sulla tua è rispettivamente f5 e f8a che corrispondono a f4 e f6a sulla mia mobo...
Questi passaggi sono necessari se hai kaveri e monitor dvi dual link

tinx
17-02-2014, 17:20
Fonte sulla prima fase?

Ho ordinato un A10-7700K ... che faccio? Annullo? Sono ancora in tempo, la MoBo ancora non la ho presa.

Un Richland lo ho in casa per aggiornare il BIOS, il problema degli artefatti quale è? Non lo conosco.

Ho delle banali Corsair Vengeance LP CML8GX3M2A1600C9, qualcuno ha visto se danno problemi?

Io ho avuto problemi con ddr3 1333 value kingston ..poi risolto con bios F5 sulla mobo in firma.
Inoltre un'utente qui sul forum ha mandato in rma il 7850k per degli artefatti sui games, poi scoperto che erano incompatibilità con le ram e parzialmente risolto andando a modificare i voltaggi standard, vai a vedere indietro che ram erano

TonyVe
17-02-2014, 17:23
Ora cerco il posto in merito. ;) grazie.



Piccola domanda per chi sa qualcosa: lo step successivo a Kaveri è confermato su FM2+ o si passa ad un ipotetico FM3 o non si sa nulla proprio?

Grazie anche di questo. :)

Grizlod®
17-02-2014, 17:28
Non sono difetti, sono incompatibilità tra kaveri e scheda madre che rendono OBBLIGATORIO l'update del bios per utilizzare il sistema.
Un update obbligatorio di queste portate su larga scala genera una grande quantità di rma ingiustificate per prodotti funzionanti al 100%

Ti faccio un esempio sulla tua scheda madre: sei obbligato a mettere bios F5 per supportare Kaveri, inoltre e solo successivamente all'installazione F5, se hai un monitor 1440p sei obbligato a riaggiornare il bios alla versione F8a per eliminare gli artefatti che si manifestano in dvi dual link
...riesci a capire che tutte queste menate generano una moltitudine di scompigli all'utente medio....IMO, sono causa solo dei BIOS immaturi, magari programmati frettolosamente e negligentemente dai produttori di mainboard.
Kaveri, a tutt'oggi non ha 'ufficilamente' bachi riconosciuti di una certa gravità, altrimenti la notizia avrebbe già riempito il web.

Snickers
17-02-2014, 17:31
Fonte sulla prima fase?

Ho ordinato un A10-7700K ... che faccio? Annullo? Sono ancora in tempo, la MoBo ancora non la ho presa.

Un Richland lo ho in casa per aggiornare il BIOS, il problema degli artefatti quale è? Non lo conosco.

Ho delle banali Corsair Vengeance LP CML8GX3M2A1600C9, qualcuno ha visto se danno problemi?
Beh, se tu guardi sui vari forum stranieri relativi all'overclock del 7850K ci sono diversi problemi riguardanti il throttling di CPU e GPU non giustificati né da un eccessivo calore, né da mancanza di corrente.
A questo punto mi viene da pensare anche a me che AMD stia volutamente rallentando la distribuzione nell'attesa che i vari produttori di schede madri trovino il bandolo della matassa con i loro Bios (preso per vero che le APU siano al 100% funzionanti) :read:

Heaven-lord
17-02-2014, 18:44
x Heaven-lord, questo credo che sia ottimo ma è vecchio

http://www.amazon.it/Thermalright-AXP-140-ventola-per-PC/dp/B001PTNPRU/ref=pd_sim_sbs_pc_22

dovresti trovare i kit per la compatibilità visto che lo dovresti montare su un fm2 ?

uhm....non avevo controllato i dissi Thermalright! Do una occhiata!

george_p
17-02-2014, 18:53
Scusa, avevo editato il mio post, sulla tua è rispettivamente f5 e f8a che corrispondono a f4 e f6a sulla mia mobo...
Questi passaggi sono necessari se hai kaveri e monitor dvi dual link

Ok, grazie, ho scaricato l'F5 e l'F8b (beta), l'F8a non c'è.
Che poi ho anche già aggiornato dall utility scorsa settimana, ma non capisco che versione sia mi da un numero seriale, poi verificherò meglio.

paolo128
17-02-2014, 19:26
Io ho avuto problemi con ddr3 1333 value kingston ..poi risolto con bios F5 sulla mobo in firma.
Inoltre un'utente qui sul forum ha mandato in rma il 7850k per degli artefatti sui games, poi scoperto che erano incompatibilità con le ram e parzialmente risolto andando a modificare i voltaggi standard, vai a vedere indietro che ram erano
è successo a me, alla fine credo fosse realmente un problema della scheda madre.
Gigabyte (F2A88XN-WIFI) ha rilasciato molto velocemente degli update beta:
- F2 portava la compatibilità
- F3 migliorava la compatibilità con le ram (poi uscita una strana versione A5 teoricamente precedente alla F3)
- F4a con update AGESA e miglior stabilità (comprende anche cTDP)
- senza dire niente a nessuno F4b, senza uno straccio di changelog


dalla F4a con un voltaggio di 1.6 non ho freeze con artefatti, mentre con 1.5 ogni tanto succede.

quindi molto probabilmente era un problema di compatibilità della scheda madre, e le principali (asus, asrock, gigabyte) dovranno lavorare per migliorare la sitazione.

tutto sommato, devo dire che mi sta dando molte soddisfazioni questo a10-7850k, riesco a giocare al massimo (tranne physx) in fullhd con framerate decente (ok non 60 fisso ma godibile) a borderlands 2, cosa che prima la apu a10-6700 non riusciva a fare.

TonyVe
17-02-2014, 19:38
Ho messo da parte un po' i ragionamenti che facevo, alla fine mercoledì ritiro l'A10-7700K (più gioco) e ho ordinato mezz'ora fa una AsRock FM2A88X-ITX+, come Ram dovrei riuscire a settare le mia a 1866, per ora non le cambio né credo ne sentirò il bisogno (se mai durante l'estate...vedremo).

Ho aggiornato da FM1 A8-3650 a quanto sopra, per i due-tre giochi che uso andrà bene, per il resto mi avvicino all'ITX arrivando dallo standard ATX.

Ho un Richland sul muletto con cui aggiornare la scheda mamma e poi mi divertirò con il primo K della mia via. :)

Il nabbo di turno
17-02-2014, 19:43
Kaveri è molto interessante come features, ma rispetto ad un richland, che features ha in più(tolto hsa, mantle e trueaudio)?
Perchè c'era una mezza idea di prendermi un a8 6600k o 5800k.

dobermann77
17-02-2014, 20:28
Kaveri è molto interessante come features, ma rispetto ad un richland, che features ha in più(tolto hsa, mantle e trueaudio)?
Perchè c'era una mezza idea di prendermi un a8 6600k o 5800k.

Azz rinunci ai processori piu' innovativi del millennio per un'architettura vecchia? Fai uno sforzo, la differenza di prezzo non è cosi' alta.

Il nabbo di turno
17-02-2014, 20:29
Azz rinunci ai processori piu' innovativi del millennio per un'architettura vecchia? Fai uno sforzo, la differenza di prezzo non è cosi' alta.

Da a8 rich a a10 kaveri ci sono 70 euro.
Ci fosse quel dannato 7600 allora l'avrei preso al volo.

dobermann77
17-02-2014, 20:37
Da a8 rich a a10 kaveri ci sono 70 euro.


Lol sempre a guardare i processori che mancano,
un po' tipo l'FX 8300.
Ma pigliati un kaveri esistente!
La differenza di prestazioni ti ripaghera' dei 70 euro in pochissimo tempo.

RedPrimula
17-02-2014, 20:39
Lol sempre a guardare i processori che mancano,
un po' tipo l'FX 8300.
Ma pigliati un kaveri esistente!
La differenza di prestazioni ti ripaghera' dei 70 euro in pochissimo tempo.

Ciao, dobby come stai? Tutto bene? Che te sei magnato di buono stasera? :)

dobermann77
17-02-2014, 20:43
Tutto tace ma secondo me AMD non stà distribuendo Kaveri, usciti i primi sample hanno bloccato il commercio e questi processori stanno terminando in tutti gli store mondiali

La cosa piu' strana è l'assenza della recensione di HWUpgrade.

digieffe
17-02-2014, 20:44
La cosa piu' strana è l'assenza della recensione di HWUpgrade.Sarà rimasta vittima della scarsità di cpu? :D

devil_mcry
17-02-2014, 20:48
Sarà rimasta vittima della scarsità di cpu? :D

Le CPU le manda AMD, più probabilmente non ha mandato sample

dobermann77
17-02-2014, 20:53
Le CPU le manda AMD, più probabilmente non ha mandato sample

No, nella preview c'era scritto
"Giunti a questo punto dell'analisi dovremmo come abitudine passare ad un'analisi della piattaforma e alla valutazione delle prestazioni di queste nuove APU, ma così non è per quest'oggi. Il nostro sample di APU Kaveri è in viaggio verso la redazione pertanto dobbiamo rimandare di qualche giorno tutte le considerazioni che riguardano le prestazioni di questa APU, sia a confronto con quelle Richland di precedente generazione sia rispetto alle proposte Intel Core basate su architettura Haswell."

Probabilmente hanno incontrato dei problemi con il sample.

devil_mcry
17-02-2014, 20:58
No, nella preview c'era scritto
"Giunti a questo punto dell'analisi dovremmo come abitudine passare ad un'analisi della piattaforma e alla valutazione delle prestazioni di queste nuove APU, ma così non è per quest'oggi. Il nostro sample di APU Kaveri è in viaggio verso la redazione pertanto dobbiamo rimandare di qualche giorno tutte le considerazioni che riguardano le prestazioni di questa APU, sia a confronto con quelle Richland di precedente generazione sia rispetto alle proposte Intel Core basate su architettura Haswell."

Probabilmente hanno incontrato dei problemi con il sample.

O probabilmente i PR hanno fatto casini. Anche a noi a volte ci dicono che ci hanno mandato il sample e poi la spedizione avviene la settimana dopo ...

In ogni caso cosa cambia? Se il primo sample era difettoso non hanno mandato il secondo, se il primo sample è andato perso il secondo non lo hanno inviato, se la scheda madre era fallata è impossibile che hwupgrade non sia riuscita a farsi mandare un'altra scheda da chiunque altro.

Non è passata una settimana...

Se non ricordo male (e dubito) a noi AMD aveva mandato 2 processori Richland e uno ce lo aveva lasciato, Kaveri non lo hanno mandato... OK che non siamo HWupgrade ma...

dobermann77
17-02-2014, 21:00
In ogni caso cosa cambia? Se il primo sample era difettoso non hanno mandato il secondo, se il primo sample è andato perso il secondo non lo hanno inviato, se la scheda madre era fallata è impossibile che hwupgrade non sia riuscita a farsi mandare un'altra scheda da chiunque altro.
.

Magari hanno inviato 10 sample diffettosi. HWupgrade è la testata informatica piu' importante italiana,
gradirei qualche comunicazione riguardo a questa cosa lasciata in sospeso.

devil_mcry
17-02-2014, 21:05
Magari hanno inviato 10 sample diffettosi. HWupgrade è la testata informatica piu' importante italiana,
gradirei qualche comunicazione riguardo a questa cosa lasciata in sospeso.

Se 10 cpu su 10 fossero difettose GF farebbe meglio a cambiar mestiere... E' quasi più probabile che 10 pacchi su 10 se li sia inculati il corriere, che è ugualmente abbastanza improbabile.

Su dai...

Snickers
17-02-2014, 23:33
Kaveri è molto interessante come features, ma rispetto ad un richland, che features ha in più(tolto hsa, mantle e trueaudio)?
Perchè c'era una mezza idea di prendermi un a8 6600k o 5800k.
Se intendi istruzioni aggiuntive Avx e spippolate simili, che io sappia nessuna.

capitan_crasy
17-02-2014, 23:56
Kaveri è molto interessante come features, ma rispetto ad un richland, che features ha in più(tolto hsa, mantle e trueaudio)?
Perchè c'era una mezza idea di prendermi un a8 6600k o 5800k.

Hai detto niente...:asd:

tinx
18-02-2014, 00:02
La cosa piu' strana è l'assenza della recensione di HWUpgrade.

Secondo me non è cosi strana e sempre secondo me.. hanno tutte le apu kaveri sample o retail in mano belle funzionanti e rodate.

davo30
18-02-2014, 00:35
Hai detto niente...:asd:

Beh, imho per ora queste feature non valgono questa enorme differenza di prezzo

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

carlottoIIx6
18-02-2014, 02:02
Beh, imho per ora queste feature non valgono questa enorme differenza di prezzo

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

che come frase non vuol dire nulla.
per esempio in open office va forte, e anche window office può fare los tesso. c'è di più lo stesso sistema operativo lo può fare e lo farà, perchè un apu ha un efficenza su tablet ecc che non ha pari.

paolo.oliva2
18-02-2014, 07:16
Tutto tace ma secondo me AMD non stà distribuendo Kaveri, usciti i primi sample hanno bloccato il commercio e questi processori stanno terminando in tutti gli store mondiali
I sample usciti erano comunque la versione definitiva per produzione in volumi... e se Kaveri sta finendo, penso sia dovuto più a vendite superiori alle previsioni più che ad una produzione sotto-volume.
Da notare che, da che mondo e mondo, se il prezzo di Kaveri aumenta negli store, comunque è possibile unicamente perchè c'è una richiesta, se non ci fosse, non potrebbe esistere alcuna speculazione.


Vorrei vedere quanti processori kaveri 100% funzionanti sta rientrando in rma ad Amd...
Dubito... AMD vende proci solo se superano i test... indipendentemente dal volume raggiunto.


Amd forse paga lo sbaglio di aver messo in commercio anticipato una piattaforma tutt'altro che pronta per questi processori... basta pensare che il 90% o più delle schede madri fm2+ attualmente in commercio non supportano kaveri se non dopo aver aggiornato il bios ..e per di più con un processore Richland necessario.
..per non parlare degli altri problemi verificati; compatibilità vga e ram, artefatti video a 1440p e 1600p... tutti problemi gravi risolti con ulteriori aggiornamenti bios ...usciti molto in ritardo per evitare rma di oggetti funzionanti

???
Scusa, è una cosa del tutto normalissima. Quando è finito l'imbargo di AMD su Kaveri/Steamroller? In gennaio 2014... perchè dal Bios si sarebbe saputo immediatamente le caratteristiche di Kaveri. Prima di tale data non era possibile che le ditte produttrici di mobo rilasciassero mobo con bios idoneo a Kaveri, e contando il tempo occorrente dall'uscita dalla ditta, all'arrivo in Europa, allo smistamento per l'Italia, alla priorità che tutte le ditte hanno di esaurire la merce che hanno in casa, 30 giorni è del tutto normalissimo che ancora non vi siano mobo con bios Kaveri, o che se vi siano, siano percentualmente di gran lunga inferiori di quantità rispetto a mobo per Richland/Piledriver.

Piuttosto... questo articolo, già postato, http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3977-rumor-carrizo-in-arrivo-sui-20nm-fd-soi, potrebbe far pensare ad una situazione differente...

Su Linkedin è visibile all'utenza il profilo di un ingegnere elettronico di AMD, Saket Doshi, il quale ha lavorato sia su Kaveri, sia su Carrizo, ed ora sta lavorando sui SoC della casa di Sunnyvale.
Sappiamo che GlobalFoundries sta puntando attivamente sulla tecnologia FD-SOI, e che la produzione in volumi sarebbe già possibile da oggi nella FAB di Dresda (con nodo a 28nm). Se andiamo a cercare informazioni riguardo questo processo produttivo sul sito di GloFo, però, non troveremo nulla. Se invece facciamo una ricerca generale su Internet veniamo a scoprire alcune informazioni che potrebbero rivelarsi utili.
Il brevetto US5960270 (di Motorola), chiamato “Method for forming an MOS transistor having a metallic gate electrode that is formed after the formation of self-aligned source and drain regions”, richiama al misterioso “28A” (il nome del nodo potrebbe essere stato scelto nelle maniere più assurde), ma soprattutto richiama ad un secondo brevetto, depositato da AMD nel 2005, l'US6888198, intitolato: “Straddled gate FDSOI device”. Colui che ha lavorato per AMD alla realizzazione di questo brevetto è Zoran Krivokapic, il quale attualmente lavora proprio per GlobalFoundries.
Sempre qualche mese fa abbiamo avuto notizia che AMD penserebbe di realizzare Carrizo sui 20nm (non sappiamo con sicurezza se su processo BULK o FD-SOI), e Doshi è stato spostato di recente alla realizzazione dei SoC AMD @20nm.
Il tutto è ancora molto vacuo, ma forse la nebbia su Carrizo potrebbe diradarsi a breve.


-----
Questo 28A praticamente sembra riferito al 28nm FD-SOI e non Bulk, e da qualche documento ufficiale AMD sembra sia scappato fuori Kaveri con il 28A, da qui l'ipotesi non di un nuovo step di Kaveri sempre sul 28nm Bulk, ma sull'FD-SOI 28nm.
-----

Siccome è sempre GF il fornitore sia del 28nm Bulk che del 28nm/20nm FD-SOI, e siccome di Carizo si sanno le caratteristiche sul TDP e quant'altro, tanto da ipotizzare che AMD aspetti solamente che GF sia pronta al 20nm FD-SOI per produrre Carrizo/Excavator, e stando alla notizia sopra GF sarebbe già pronta a produrre sul 28nm FD-SOI, io potrei anche IPOTIZZARE, che AMD avendo sicuramente già prodotto dei Carrizo sull'FD-SOI (più che certamente sul 28nm), abbia le informazioni sufficienti sul silicio tanto da poter shrinkare un Kaveri 28nm Bulk al 28nm FD-SOI... e se il 28nm Bulk di GF fosse sotto le previsioni, sarebbe relativamente facile (e obbligatorio) che GF offra il 28nm FD-SOI al suo posto (tanto poi la produzione 45W/65W Kaveri potrebbe comunque continuare sul 28nm Bulk), almeno per i modelli di punta e modelli superiori.

Se facessimo un paio di conti... il 28nm Bulk va benissimo a frequenze medio-basse (come facilmente prevedibile dalle caratteristiche del Bulk), ma comunque perde ben il 10% di frequenza massima def rispetto al 32nm SOI, e non ha permesso una versione APU X6 nè tantomeno una versione FX/Opteron. Il 28nm FD-SOI, dovrebbe garantire prestazioni TDP migliori certamente del 32nm SOI, quindi sia un Kaveri X6 che un FX/Opteron X8 totalmente alla portata, ma nel caso di frequenze simili (32nm SOI e 28nm FD-SOI), l'architettura Steamroller (Mantle/HSA esclusi) offrirebbe un +20% prestazionale (vedi Kaveri +10% abbondante su Richland nonostante un -10% di frequenza), il che equivarrebbe, a frequenze uguali, un Kaveri X4 +20% su Richland, la possibilità concreta di un Kaveri X6 con il suo "fino a " +50% in MT su Kaveri X4 (situazione simile alla commercializzazione del Thuban Phenom II X6 su un parco Phenom II X4 e sappiamo che botto ha fatto), senza escludere la possibilità aggiuntiva di un FX/Opteron X8 base Steamroller, quindi, con un +20% di prestazioni su Piledriver, tanto che a parità di frequenza, equivarrebbe ad un 8350 @4,8GHz, posizionandolo sul mercato nettamente sopra alla fascia 3770K/4770K Intel.

P.S. EDIT
Tra l'altro... qualche volta è comparsa la notizia, molto lacunosa, di un possibile FX su base Steamroller. Un possibile trasbordo 28nm Bulk --> 28nm FD-SOI renderebbe di fatto più che fattibile tale situazione...
Guardiamo le cose realmente... di fatto Kaveri top paga un -10% sul lato prestazionale esclusivamente per colpa del silicio, e quel -10% pesa ed un totale, oltre forse all'eliminazione di un Kaveri X6 e FX/Opteron.
AMD come pure Intel spende fior di $ per riuscire ad ottenere un aumento prestazionale... e quel -10% a causa del silicio equivarrebbe a quanto ha speso Intel per un aumento prestazionale da SB a IVY per poi passare a Haswell... è assolutamente inaccettabile.

paolo.oliva2
18-02-2014, 07:57
Beh, imho per ora queste feature non valgono questa enorme differenza di prezzo

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Dipende. In primis non prendiamo il prezzo degli speculatori ma quello ufficiale AMD, che penso sia circa +30€ su Richland (non lo conosco).
Non faccio il confronto con Intel, ma sulla stessa AMD... al momento ad un Top Kaveri preferisco un FX 8350/9370, ma bisogna anche valutare il prezzo totale del sistema, non del solo procio, perchè una mobo AM3+ costa di più di una FM2.
Però sulla fascia mobile, 45W/65W, Kaveri è assolutamente preferibile a Richland, in primis per frequenze def di gran lunga superiori e, cosa del tutto non trascurabile, la possibilità effettiva, visto che un portatile in genere lo si tiene ben più a lungo di un fisso, che una volta che HSA prenda piede, con software che lo sfruttino, di avere un mobile 45W/65W TDP che possa addirittura offrire prestazioni superiori rispetto al fisso di casa.
Ti sembra poco? Un Kaveri mobile, foss'anche 100€ in più dell'equivalente Richland mobile, sarei disposto a spenderli più che volentieri (io ho un Trinity mobile 1,9GHz/2,4GHz... un Kaveri equivalente mi sembra giri sui 2,5GHz/3GHz (già qui saremmo ad un +20% abbondante di frequenza a cui si aggiungerebbe il +10% abbondante di incremento IPC, insomma, sopra ad un +30%, più che accettabile 100€ in più, soprattutto con il jolly di HSA/Mantle).

zla_Stobb
18-02-2014, 09:11
Dipende. In primis non prendiamo il prezzo degli speculatori ma quello ufficiale AMD, che penso sia circa +30€ su Richland (non lo conosco).
Non faccio il confronto con Intel, ma sulla stessa AMD... al momento ad un Top Kaveri preferisco un FX 8350/9370, ma bisogna anche valutare il prezzo totale del sistema, non del solo procio, perchè una mobo AM3+ costa di più di una FM2.
Però sulla fascia mobile, 45W/65W, Kaveri è assolutamente preferibile a Richland, in primis per frequenze def di gran lunga superiori e, cosa del tutto non trascurabile, la possibilità effettiva, visto che un portatile in genere lo si tiene ben più a lungo di un fisso, che una volta che HSA prenda piede, con software che lo sfruttino, di avere un mobile 45W/65W TDP che possa addirittura offrire prestazioni superiori rispetto al fisso di casa.
Ti sembra poco? Un Kaveri mobile, foss'anche 100€ in più dell'equivalente Richland mobile, sarei disposto a spenderli più che volentieri (io ho un Trinity mobile 1,9GHz/2,4GHz... un Kaveri equivalente mi sembra giri sui 2,5GHz/3GHz (già qui saremmo ad un +20% abbondante di frequenza a cui si aggiungerebbe il +10% abbondante di incremento IPC, insomma, sopra ad un +30%, più che accettabile 100€ in più, soprattutto con il jolly di HSA/Mantle).

come vanno i trinity mobili ? devo prendere un portatile(economico) , ma non riesco a trovare informazioni sulle apu mobili, quindi mi stò dirigendo su uno a 380e con i3 3110m, servendomi all'occorrenza poter utilizzare programmi di grafica x l'uni , forse l'apu con la scheda video migliore mi gioverebbe ?

tinx
18-02-2014, 09:21
Ho messo sul mercatino Kaveri A10-7850K, mobo aggiornata ultimo bios e dissipatore Scythe.

FroZen
18-02-2014, 09:24
come vanno i trinity mobili ? devo prendere un portatile(economico) , ma non riesco a trovare informazioni sulle apu mobili, quindi mi stò dirigendo su uno a 380e con i3 3110m, servendomi all'occorrenza poter utilizzare programmi di grafica x l'uni , forse l'apu con la scheda video migliore mi gioverebbe ?

Io a breve prendo questo (purtroppo dagli iusei, qui da noi i portatili AMD decenti sono più rari di un calo delle tasse :rolleyes: )

Asus N56DP-H11 (http://www.asus.com/Notebooks_Ultrabooks/N56DP/#specifications)

dobermann77
18-02-2014, 09:28
Ho messo sul mercatino Kaveri A10-7850K, mobo aggiornata ultimo bios e dissipatore Scythe.

Molto interessante, ma come mai lo vendi?
E' un gioiellino.

tinx
18-02-2014, 09:44
Molto interessante, ma come mai lo vendi?
E' un gioiellino.

In casa ho 2 sistemi completi con apu e al momento preferisco tenermi il 6800k + a88x + ddr3 2133

Inoltre ho in mente di fare un sistema i7 o fx da abbinare alla R9 290X e monitor da 27 che già ho

dobermann77
18-02-2014, 09:48
In casa ho 2 sistemi completi con apu e al momento preferisco tenermi il 6800k + a88x + ddr3 2133

Inoltre ho in mente di fare un sistema i7 o fx da abbinare alla R9 290X e monitor da 27 che già ho

Ah ok, beh si', per una 290X kaveri è un po' strettino.

davo30
18-02-2014, 09:52
Dipende. In primis non prendiamo il prezzo degli speculatori ma quello ufficiale AMD, che penso sia circa +30€ su Richland (non lo conosco).
Non faccio il confronto con Intel, ma sulla stessa AMD... al momento ad un Top Kaveri preferisco un FX 8350/9370, ma bisogna anche valutare il prezzo totale del sistema, non del solo procio, perchè una mobo AM3+ costa di più di una FM2.
Però sulla fascia mobile, 45W/65W, Kaveri è assolutamente preferibile a Richland, in primis per frequenze def di gran lunga superiori e, cosa del tutto non trascurabile, la possibilità effettiva, visto che un portatile in genere lo si tiene ben più a lungo di un fisso, che una volta che HSA prenda piede, con software che lo sfruttino, di avere un mobile 45W/65W TDP che possa addirittura offrire prestazioni superiori rispetto al fisso di casa.
Ti sembra poco? Un Kaveri mobile, foss'anche 100€ in più dell'equivalente Richland mobile, sarei disposto a spenderli più che volentieri (io ho un Trinity mobile 1,9GHz/2,4GHz... un Kaveri equivalente mi sembra giri sui 2,5GHz/3GHz (già qui saremmo ad un +20% abbondante di frequenza a cui si aggiungerebbe il +10% abbondante di incremento IPC, insomma, sopra ad un +30%, più che accettabile 100€ in più, soprattutto con il jolly di HSA/Mantle).

Allora, sulla fascia mobile secondo me le apu (qualsiasi) sono sempre da preferire alle soluzioni intel, semplicemente perchè sono estremamente bilanciate tra cu e gpu e hanno ottimi consumi. Il problema è che sono introvabili. Per trovare il mio ho dovuto penare non poco. Lato desktop, kaveri sinceramente, ripeto per ora, mi ha lasciato un po deluso. Per ora Hsa ha fatto vedere le sue potenzialità solo su open office (dove oggettivamente tutta questa potenza è inutile), e benchmark. Inoltre la non uscita delle soluzioni Fx, ha fatto pensare che kaveri avesse prestazioni paragonabili almeno al top di gamma Fx, cosa che evidentemente non è, se non con hsa. Per quanto riguarda hsa stessa, forse vedremo qualche cosa di serio non prima di un anno, quando avremo le nuove Apu excavator, con un prezzo piu in linea alle reali prestazioni (se hsa gia con excavator farà la differenza, 170/180 eurini per il top di gamma saranno un buon prezzo). Quindi per ora, a meno che non si voglia "tentare la fortuna", e vista la scarsità di pezzi sul mercato, ritengo la soluzione cpu + dedicata di pari prezzo, o apu trinity/richland se si cerca una soluione a basso costo, migliori di kaveri.

zla_Stobb
18-02-2014, 10:19
Allora, sulla fascia mobile secondo me le apu (qualsiasi) sono sempre da preferire alle soluzioni intel, semplicemente perchè sono estremamente bilanciate tra cu e gpu e hanno ottimi consumi. Il problema è che sono introvabili. Per trovare il mio ho dovuto penare non poco. Lato desktop, kaveri sinceramente, ripeto per ora, mi ha lasciato un po deluso. Per ora Hsa ha fatto vedere le sue potenzialità solo su open office (dove oggettivamente tutta questa potenza è inutile), e benchmark. Inoltre la non uscita delle soluzioni Fx, ha fatto pensare che kaveri avesse prestazioni paragonabili almeno al top di gamma Fx, cosa che evidentemente non è, se non con hsa. Per quanto riguarda hsa stessa, forse vedremo qualche cosa di serio non prima di un anno, quando avremo le nuove Apu excavator, con un prezzo piu in linea alle reali prestazioni (se hsa gia con excavator farà la differenza, 170/180 eurini per il top di gamma saranno un buon prezzo). Quindi per ora, a meno che non si voglia "tentare la fortuna", e vista la scarsità di pezzi sul mercato, ritengo la soluzione cpu + dedicata di pari prezzo, o apu trinity/richland se si cerca una soluione a basso costo, migliori di kaveri.

come lo vedi l' A6-5200(trovato sui 380-400e)?, gli a8 per non parlare degli a 10 non se ne trovano:muro: :muro:

pupgna
18-02-2014, 10:35
come lo vedi l' A6-5200(trovato sui 380-400e)?, gli a8 per non parlare degli a 10 non se ne trovano:muro: :muro:

c'era una offerta per un toshiba con 5200....6 gb di ram e 1 tb a 380... 2 settimana fa...l'ho segnalata ad un amico che stava cercando un portatile
credo l'abbia preso.....vi farò sapere come va

dobermann77
18-02-2014, 10:36
come lo vedi l' A6-5200(trovato sui 380-400e)?, gli a8 per non parlare degli a 10 non se ne trovano:muro: :muro:

VADE RETRO!
Ha core KABINI (quelli poco potenti che consumano poco), non core Piledriver/SteamRoller!

C'e' giusto il thread di un altro tizio che, attirato dal prezzo, se l'è comprato, e si è reso conto di aver preso un giocattolo.

Eccolo qui "Delusione APU AMD"
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2631721

State attenti, non spendete troppo poco, fino a una certa cifra il proverbio "chi piu' spende meno spende" è VERO!

dobermann77
18-02-2014, 10:48
Delusione... se prende un kabini per giocare a wow è ignorante lui mica è colpa di AMD.

Sono perfettamente d'accordo con te.

Purtroppo certa gente sceglie i portatili solo guardando il prezzo,
e "pensa" che andranno comunque bene.
Se le cose costano poco, c'e' sempre un motivo!

zla_Stobb
18-02-2014, 11:24
quindi solo gli a8-10 sono trinity o richland?

che sono quelli più introvabili :stordita:

dobermann77
18-02-2014, 11:31
quindi solo gli a8-10 sono trinity o richland?

che sono quelli più introvabili :stordita:

Verifica sempre qui
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_APU_microprocessors

Fanno la distinzione tra "Mobile processors" (LLANO, TRINITY, RICHLAND, KAVERI) e "Ultramobile processors".

proteo58
18-02-2014, 11:50
chiedo aiuto a voi del forum. mi è arrivata nuova di pacca una cpu AMD Athlon X4 740 con scheda Asrock FM2A88x Extreme4, ma da Gestione Risorse di Windows7 a CPU-Z, me la danno tutti con dolo 2 core in funzione. Vorrei sapere se è corretto così, se devo settare qualcosa sulla scheda, o se la cpu non è a posto. Personalmente non ne capisco più di tanto, qualcuno può darmi una risposta? Grazie in anticipo

Bomberino70
18-02-2014, 15:29
messaggio per utente tinx che ti vendi il A10-7850k (HSA) a me mi servirebbe se fai un prezzo buono che ne so posso offrirti tipo 70 euro fammi sapere tu in ogni caso di dove sei se va bene che me lo vengo a prendere a casa tua io sto a fiumicino altrimenti per la spedizione coem si puo fare
fammi sapere se puoi altrimenti mi devo prendere un i3 nuovo che pure se costa di piu mi hanno detto che va piu' veloce
io ci voglio metttere Gi-Force 660 G T X
ciao

vincenzo2008
18-02-2014, 15:32
messaggio per utente tinx che ti vendi il A10-7850k (HSA) a me mi servirebbe se fai un prezzo buono che ne so posso offrirti tipo 70 euro fammi sapere tu in ogni caso di dove sei se va bene che me lo vengo a prendere a casa tua io sto a fiumicino altrimenti per la spedizione coem si puo fare
fammi sapere se puoi altrimenti mi devo prendere un i3 nuovo che pure se costa di piu mi hanno detto che va piu' veloce
io ci voglio metttere Gi-Force 660 G T X
ciao

:sofico: 70 euro :sofico:

vincenzo2008
18-02-2014, 15:38
edit

RedPrimula
18-02-2014, 16:00
messaggio per utente tinx che ti vendi il A10-7850k (HSA) a me mi servirebbe se fai un prezzo buono che ne so posso offrirti tipo 70 euro fammi sapere tu in ogni caso di dove sei se va bene che me lo vengo a prendere a casa tua io sto a fiumicino altrimenti per la spedizione coem si puo fare
fammi sapere se puoi altrimenti mi devo prendere un i3 nuovo che pure se costa di piu mi hanno detto che va piu' veloce
io ci voglio metttere Gi-Force 660 G T X
ciao

Ciao collega pittore come stai? Come ti avevo gia consigliate è meglio se ti prendi i3 + giforce 660 gtx, così eviti la limitatura della microcpu che solo gli amd hanno. A10 785k non vale mango 70 euro secondo a me perchè si vede propio dai grafici che nei giochi ci ha le barrette meno longhe di tutte. Tutti dicono sha di qua e sha di la, ma intando io non vedo grafici che dicono che sha ha le barrette piu longhe di i3. Prendi i3 e stai piu tranquillo. Io penso che è giusto così,biosgogna guardare i fatti!!! E lascia stare le temperature che dicono che si squaglia, in estate è normale che diventa un bollore dentro al pc, ma se pitturi le pareti di bianco e attiri pure poco sole ci guadagni assai in temperature. Almeno io che sono pittore come a te pure ho fatto così e ci ho guadagnato.

Vash_85
18-02-2014, 16:07
Ciao collega pittore come stai? Come ti avevo gia consigliate è meglio se ti prendi i3 + giforce 660 gtx, così eviti la limitatura della microcpu che solo gli amd hanno. A10 785k non vale mango 70 euro secondo a me perchè si vede propio dai grafici che nei giochi ci ha le barrette meno longhe di tutte. Tutti dicono sha di qua e sha di la, ma intando io non vedo grafici che dicono che sha ha le barrette piu longhe di i3. Prendi i3 e stai piu tranquillo. Io penso che è giusto così,biosgogna guardare i fatti!!! E lascia stare le temperature che dicono che si squaglia, in estate è normale che diventa un bollore dentro al pc, ma se pitturi le pareti di bianco e attiri pure poco sole ci guadagni assai in temperature. Almeno io che sono pittore come a te pure ho fatto così e ci ho guadagnato.

oddio :asd: :asd:

Snickers
18-02-2014, 16:38
:sofico: 70 euro :sofico:
Il troll manco ha fatto in tempo a scrivere che già il processore era sostanzialmente passato di mano (al sottoscritto) :sofico:

Stasera si ordina la extreme 6+, dissipatore nuovo (anche se il gladiator max con la ventola da 140mm della TR faceva il suo), ram samsung e poi ci si sbizzarrisce quando arriva tutto. :read:

P.S. Dato che a tinx ha portato bene scriverlo qua, giusto qualche giorno prima di fare l'inserzione sul mercatino, a nessuno interesserebbe un bel blocco di mobo 790x+Phenom 2 550@X4+4GB Corsair (le Ballistix che ho su le giro su un altro pc)+5770+Ocz gladiator Max? :sofico: :read: :D

Bomberino70
18-02-2014, 16:39
si interessa ma a che prezzo ?

gianni1879
26-02-2014, 08:48
messaggio per utente tinx che ti vendi il A10-7850k (HSA) a me mi servirebbe se fai un prezzo buono che ne so posso offrirti tipo 70 euro fammi sapere tu in ogni caso di dove sei se va bene che me lo vengo a prendere a casa tua io sto a fiumicino altrimenti per la spedizione coem si puo fare
fammi sapere se puoi altrimenti mi devo prendere un i3 nuovo che pure se costa di piu mi hanno detto che va piu' veloce
io ci voglio metttere Gi-Force 660 G T X
ciao

:sofico: 70 euro :sofico:
lo sapete che post stile mercatino sono vietati?

5gg di sospensione ad entrambi.
Eventuali chiarimenti in pvt

Pisuke_2k6
26-02-2014, 08:51
ciao a tutti. voi avete idea di quanto posso alzare i mhz del mio a10 6700 relativamente alla parte VIDEO/GPU? grazie

gianni1879
26-02-2014, 08:53
thread riaperto.

Appena sento volare una mosca ban a raffica:read:

gianni1879
26-02-2014, 09:43
Ho messo sul mercatino Kaveri A10-7850K, mobo aggiornata ultimo bios e dissipatore Scythe.

naturalmente anche per te 5gg di sospensione

tinx
26-02-2014, 09:44
Chi lo ha acquistato potrebbe segnalare su che Scheda Madre lo monta e con quali RAM (se maggiori di 1866 MHz), con codice modello esatto?! Grazie.

Vorrei portarmi sulle 2133, o almeno 1866, ma quelle citate da AsRock praticamente sono introvabili, non disponibili, et similia.

Sapendo che il modello X di Tizio funziona andrei, cautamente, sereno su quel modello segnalato almeno, da qui la mia domanda.

Io ho un A10-7700K su FM2A88X-ITX+ e Corsair Vengeance LP CML8GX3M2A1600C9 (2x4GB)

Grazie ancora. ;)

A10-6800K / FM2A88X-ITX+

2 x 4 gb Amd (Dataram) Radeon Memory R9 2133 mhz R938G2130U1K, Amd AMP attivo con questi timings 10-11-11-30

Vanno da paura, su BF4 gioco a 1050p + profilo Medio attivo ...liscio come l'olio in qualsiasi situazione (sono arrivato al 4° capitolo :cry:)

gianni1879
26-02-2014, 09:48
Ciao collega pittore come stai? Come ti avevo gia consigliate è meglio se ti prendi i3 + giforce 660 gtx, così eviti la limitatura della microcpu che solo gli amd hanno. A10 785k non vale mango 70 euro secondo a me perchè si vede propio dai grafici che nei giochi ci ha le barrette meno longhe di tutte. Tutti dicono sha di qua e sha di la, ma intando io non vedo grafici che dicono che sha ha le barrette piu longhe di i3. Prendi i3 e stai piu tranquillo. Io penso che è giusto così,biosgogna guardare i fatti!!! E lascia stare le temperature che dicono che si squaglia, in estate è normale che diventa un bollore dentro al pc, ma se pitturi le pareti di bianco e attiri pure poco sole ci guadagni assai in temperature. Almeno io che sono pittore come a te pure ho fatto così e ci ho guadagnato.
sei richiamato pubblicamente, alla prossima sarai sospeso per un pò.

Snickers
26-02-2014, 10:17
Dai, vai, ci siamo quasi per la cara extreme 6+ :cool: :cool: :cool: 86670

RedPrimula
26-02-2014, 11:11
sei richiamato pubblicamente, alla prossima sarai sospeso per un pò.

E io chiedo scusa pubblicamente, non ho resistito al trollaggio di questi giorni. Non si ripeterà più.

Athlon 64 3000+
26-02-2014, 13:35
In questi giorni sono venuti fuori i primi rumor riguardo Carrizo.
Si parla dell'uso del pp a 28 nm bulk(lo stesso di kaveri) e del possibile uso sia della tecnologia HDL che delle freature di risparmio energetico avanzate annunciate per Zambezi,ma alla fine mai usate.

lupocattivo89
26-02-2014, 13:43
In questi giorni sono venuti fuori i primi rumor riguardo Carrizo.
Si parla dell'uso del pp a 28 nm bulk(lo stesso di kaveri) e del possibile uso sia della tecnologia HDL che delle freature di risparmio energetico avanzate annunciate per Zambezi,ma alla fine mai usate.
se non ricordo male però si parlava di 28 nm bulk di TSMC non più di GlobalFo

Il nabbo di turno
26-02-2014, 13:44
Novità su kabini?
Sono uscite le prime mobo am1 di gigabyte.
Comunque secondo me,verso fine marzo ci saranno grosse novità, a8 7600,kaveri dual core,kabini quad e dual...

TonyVe
26-02-2014, 14:11
Sono iniziati i freeze random su PC....ieri sera tutto OK, accendo oggi e zac tre freeze (blocco totale con riavvio forzato)... Con un giga assegnato alla GPU dell apu memtest non rileva errori, ora ho assegnato il minimo (32mb) e sto controllando il restante (8082) nuovamente con memtest (non ho discreta disponibile), no OC e BIOS a default.

Windows installato da due GG, driver corretti, .... Per esperienze vostre potrebbe essere la componente GPU dell'apu (A10-7700K)?

Con freeze intendo blocco del mouse, tastiera...zzzz dalla audio, sfarfallio momentaneo monitor (poi si assesta)...e devo riavviare dal reset fisico.
I blocchi non avvengono con tempi fissi, ma quando capita capita.

capitan_crasy
26-02-2014, 14:35
In questi giorni sono venuti fuori i primi rumor riguardo Carrizo.
Si parla dell'uso del pp a 28 nm bulk(lo stesso di kaveri) e del possibile uso sia della tecnologia HDL che delle freature di risparmio energetico avanzate annunciate per Zambezi,ma alla fine mai usate.

In realtà è più di un rumors...

http://i.imgur.com/VPrghFl.png

Si parla di GF28A per Carrizo, mentre Kaveri è identificato come 28nm SHP (Super High Performance).
Mi viene in mente una cosa:
ma se Carrizo fosse come un Richland, cioè processo produttivo 28nm migliorato mantenendo la stessa architettura di Kaveri?

se non ricordo male però si parlava di 28 nm bulk di TSMC non più di GlobalFo

Carrizo sarà prodotto sempre da GF, TSMC produrrà solo APU a basso consumo con architettura Jaguar

carlottoIIx6
26-02-2014, 15:26
io aspetto beema e mullins su i tablet e smartphone possiblmente con wacom.
è chiedere troppo? :)

carlottoIIx6
26-02-2014, 16:17
http://www.anandtech.com/show/7800/amd-announces-embedded-radeon-e8860-gpu

qualcuno mi classifica questo e8860????

gianni1879
26-02-2014, 16:52
E io chiedo scusa pubblicamente, non ho resistito al trollaggio di questi giorni. Non si ripeterà più.
:eek:

RedPrimula
26-02-2014, 17:00
:eek:

Scusami non capisco la faccina. Pensavi fossi serio con la storia del pittore o mi sono espresso male nel post dove mi scusavo e hai inteso qualcosa di strano? :D Intendevo che non ho resistito alla tentazione di rispondere alla strafottenza da troll di questi cari utenti, che ogni tanto girano per il forum, usando la loro stessa tecnica comunicativa. L'ho fatto per far notare anche a chi rispondeva seriamente e a tono che avevano a che fare con dei troll, e non con chi chiedeva seriamente opinioni. E' successo giorni addietro anche nel topic "processori, gaming e analisi". E ogni tanto comunque una risata non guasta, d'ora in avanti in ogni caso indifferenza e basta. Chiudo l'ot.

FroZen
26-02-2014, 17:53
Novità su kabini?
Sono uscite le prime mobo am1 di gigabyte.
Comunque secondo me,verso fine marzo ci saranno grosse novità, a8 7600,kaveri dual core,kabini quad e dual...

Anche io resto alla finestra per kabini, o le versioni opteron-arm :sofico:

egounix
26-02-2014, 17:55
Anche io resto alla finestra per kabini, o le versioni opteron-arm :sofico:

"Affacciati alla finestra amore mio!!!" [cit.]


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

plainsong
26-02-2014, 19:33
Monitorando le frequenze del mio A8-5600k@4.2 Ghz (turbo off / cool'n'quiet on) da AMD Overdrive ho notato che in condizioni di basso utilizzo della cpu (es. browser+musica e qualche applicazione in background) il susseguirsi dei vari step di frequenze e voltaggi del cool'n'quiet (nel mio caso 1400-2400-2800-3200-4200 Mhz) non procede sempre in modo sincrono tra i core. Esempio: ci sono momenti in cui i core 1 e 2 operano a 1400 Mhz, il 3 a 2800 e il 4 a 3200 Mhz. Se lancio una nuova applicazione tutti i cores balzano a 4200 Mhz, tornando poi ad una situazione di basso utilizzo si ripresenta a tratti il comportamento di prima. Per accorgersene occorre monitorare le frequenze dei core per qualche secondo poichè ad una prima occhiata il fenomeno può sfuggire. E' un comportamento normale? Mi ricorda spero ingiustificatamente la situazione del primi Phenom: http://www.anandtech.com/show/2702/6.

marchigiano
26-02-2014, 20:28
ma perchè quando leggo Carrizo mi viene in mente sto tipo?

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/c/cb/Lando6-2.jpg

°Phenom°
26-02-2014, 20:39
ma perchè quando leggo Carrizo mi viene in mente sto tipo?


AHAHAHAH!! :asd: :asd:

Snickers
26-02-2014, 22:19
Cucù :D :D :D

Mica male ste samsung "value", no? :read:

http://postimg.org/image/5rtpc3bdv/

Di contro, le mie "vecchie" Ballistix, sto 7850k e questa Extreme6+ (bios 3.10) proprio non le vogliono vedere, la cosa ridicola è che su un Phenom rev. C2 andavano a 1600Mhz CAS 7 a 1.52v, qua invece non vogliono proprio sapere di partire a 1600Mhz a qualsiasi timing/voltaggio (maledetti bios acerbi :muro: :muro: :muro: )

Stay tuned, mo vediamo se riesco a cavargli fuori i 2.6Ghz e poi si testa tutto alla grande :read: :read: :read:

marchigiano
26-02-2014, 23:14
ottime

ma il nb lo lasci a 1800?

le varie tensioni come sei messo?

Snickers
26-02-2014, 23:24
ottime

ma il nb lo lasci a 1800?

le varie tensioni come sei messo?
NB l'ho appena portato a 2Ghz, dato che in giro pare non ne voglia sapere di salire sopra 2Ghz, per ora lo lascio così.
Voltaggi ho messo per prudenza il CPU NB/GFX a 1.3v (stock 1.2v)

E alzato l'APU Pcie VDDP da 1.052v a 1.114v (questo così tanto per, dato che onestamente non ho idea di cosa sia e a cosa serva :doh: :mc: :confused: )

il vcpu non l'ho ancora toccato (prima sistemo il resto)

a livello di vRam ho messo 1.68v (che è una frequenza "sicura" per chip samsung, nel senso che non perdono nulla, anzi)

ora a timings sto a 10-12-12-35-47 e CR 1T (sempre a 2.4Ghz), ho provato a mettere prima trcd e trp a 11, ma nada boot

Le cose che mi fanno girare le bolas sono che 1)Non si capisce bene quale diamine sia il VGPU (vCPU NB/GFX presumo, ma datemi conferma) 2)Il famoso divisore delle ram a 2.6Ghz non c'è nel bios, o l'hanno tolto visti i casini con le ram, o al posto di A2-B2 i moduli li becca con 2.6Ghz in A1-B1 (però da manuale indicano come migliori per l'overclock proprio A2-B2, bah :confused: :muro: )

Ora faccio girare un HyperPI32M, che se non è esaustivo (ci mancherebbe), almeno dà qualche certezza.

BlackSarus
27-02-2014, 08:07
ragazzi buongiorno!

Una piccola curiosità....
..ho montato un PC con l'apu amd 7850k, una gigabyte G1.Sniper e 16 gb di RAM.

Sono molto contento della macchina, ma ho un problema....se così può chiamarsi

Come S.O ho installato Windows 8.1 (si lo so mi sono già frustato abbastanza per quello che ho fatto!!!), quando vado a controllare sulla schermata principalela RAM mi dice "16 Gb (14,9 utilizzabile)". Come mai?
Io ho ipotizzato, visto che da bios la vede tutta quanta, sarà la parte di ram che viene usata dalla GPU integrata nell'APU, no?

Se così non fosse.....qualcuno mi può dare maggiori ragguagli!

Grazie!!

enricoa
27-02-2014, 08:39
Ora faccio girare un HyperPI32M, che se non è esaustivo (ci mancherebbe), almeno dà qualche certezza.

prova anche y-cruncher

TonyVe
27-02-2014, 09:50
@BlackSarus

Se apri il task manager, nella sezione della memoria, puoi vedere quanta RAM è riservata all'hardware (è scritto adiacente all'uso/disponibile), vedi quanta è...e fatti due calcoli tra la riservata, in uso e disponibile.

edit: e la riservata alla gpu che puoi cambiare da bios ovviamente

tmx
27-02-2014, 09:51
ragazzi buongiorno!

Una piccola curiosità....
..ho montato un PC con l'apu amd 7850k, una gigabyte G1.Sniper e 16 gb di RAM.

Sono molto contento della macchina, ma ho un problema....se così può chiamarsi

Come S.O ho installato Windows 8.1 (si lo so mi sono già frustato abbastanza per quello che ho fatto!!!), quando vado a controllare sulla schermata principalela RAM mi dice "16 Gb (14,9 utilizzabile)". Come mai?
Io ho ipotizzato, visto che da bios la vede tutta quanta, sarà la parte di ram che viene usata dalla GPU integrata nell'APU, no?

Se così non fosse.....qualcuno mi può dare maggiori ragguagli!

Grazie!!

Sembrerebbe di sì:
Qui c'è uno screenshot da Gpu-z che mostra come 1GB (1024M) sia riservato alla gpu integrata nel 7850k:
http://www.ozone3d.net/public/jegx/201401/amd-a10-7850k-gpuz.jpg

vincenzo2008
27-02-2014, 10:07
Monitorando le frequenze del mio A8-5600k@4.2 Ghz (turbo off / cool'n'quiet on) da AMD Overdrive ho notato che in condizioni di basso utilizzo della cpu (es. browser+musica e qualche applicazione in background) il susseguirsi dei vari step di frequenze e voltaggi del cool'n'quiet (nel mio caso 1400-2400-2800-3200-4200 Mhz) non procede sempre in modo sincrono tra i core. Esempio: ci sono momenti in cui i core 1 e 2 operano a 1400 Mhz, il 3 a 2800 e il 4 a 3200 Mhz. Se lancio una nuova applicazione tutti i cores balzano a 4200 Mhz, tornando poi ad una situazione di basso utilizzo si ripresenta a tratti il comportamento di prima. Per accorgersene occorre monitorare le frequenze dei core per qualche secondo poichè ad una prima occhiata il fenomeno può sfuggire. E' un comportamento normale? Mi ricorda spero ingiustificatamente la situazione del primi Phenom: http://www.anandtech.com/show/2702/6.

è normale è il cool'n'quiet .

gianni1879
27-02-2014, 10:11
Il troll manco ha fatto in tempo a scrivere che già il processore era sostanzialmente passato di mano (al sottoscritto) :sofico:

Stasera si ordina la extreme 6+, dissipatore nuovo (anche se il gladiator max con la ventola da 140mm della TR faceva il suo), ram samsung e poi ci si sbizzarrisce quando arriva tutto. :read:

P.S. Dato che a tinx ha portato bene scriverlo qua, giusto qualche giorno prima di fare l'inserzione sul mercatino, a nessuno interesserebbe un bel blocco di mobo 790x+Phenom 2 550@X4+4GB Corsair (le Ballistix che ho su le giro su un altro pc)+5770+Ocz gladiator Max? :sofico: :read: :D
scusa ma era sfuggito il tuo post, naturalmente sono 7gg per te, visto anche il tono usato nei confronti degli altri utenti e sopratutto perchè le regole valgono per tutti.

TonyVe
27-02-2014, 10:11
ragazzi...ieri, mentre testavo il pc che ogni tanto si blocca, notavo che il BUS Speed (tramite CPU-Z) oscillava da 98 a 105 da solo, per i fatti suoi.
Oggi sto testando con altre RAM (ma quelle di ieri non davano errori Memtest), è stabile su 99.80/99.85.

Non credo siano le RAM essendo il BUS Speed legato alla CPU...ma non sono ferrato, potreste dirmi se è normale l'oscillazione che avevo ieri?

fm2a88x-itx+ / a10-7700k / corsair vengeance 1600MHz 4x2... mentre oggi monto un banco da 4 GB Crucial Ballistix


i componenti incriminati per i blocchi sono apu o mobo...HDD in salute, Alim. idem, ram (di ieri) erano ok...anche se ora sto testando con altre

Pisuke_2k6
27-02-2014, 10:51
ciao a tutti. voi avete idea di quanto posso alzare i mhz del mio a10 6700 relativamente alla parte VIDEO/GPU? grazie

avete qualche idea? io si.. ma al massimo 1ghz. che dite?

luca_pw
27-02-2014, 11:06
Saranno reali questi dati?
fonte wccftech
http://cdn4.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/02/Mantle-Battlefield-4-Performance-635x434.jpg

TonyVe
27-02-2014, 13:55
Nessuno sa aiutarmi?

Aggiungo che stamane ho usato il PC con una RAM presa da altro pc che ho in casa, oltre 2 ore senza problemi.
Ho montalo le RAM che avevo ieri, sono altre due ore che navigo, gioco, scrivo ecc senza problemi.

Il bus speed è stabile a 99.80/99.85/99.83/99.76

Ieri andava da 98 a 105 da solo, nessun OC, tutto a default.

HDD integro, così come tutte le RAM testate.

Non so cosa pensare e chi incolpare tra i componenti ( i soli nuovi sono Mobo e APU).
Il recesso da Ekey si può fare dopo aver aperto il pacco? Se qualcuno sa almeno come funziona il recesso da ekey mi scriva, sul sito pare si possa solo se tutto è integro, pacco non aperto, ma non mi pare tanto legale. Perdonate il mezzo OT.

Il nabbo di turno
27-02-2014, 14:08
Saranno reali questi dati?
fonte wccftech
http://cdn4.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/02/Mantle-Battlefield-4-Performance-635x434.jpg

Non è un gioco cpu dipendente, quindi tutto ok :)

luca_pw
27-02-2014, 14:26
Non è un gioco cpu dipendente, quindi tutto ok :)

Ok, che non sia un gioco cpu dipendente siamo daccordo, ma questa motivazione non è sufficente a spiegare la cosa; nel grafico non assistiamo soltanto ad un assottigliamento del divario tra i vari processori, ma un A10-7700K con Mantle+290x addirittura sorpassa FX8350 e 4670k pari config
per la serie 'alla faccia del cpu limited kaveri / 290x' ovvio su BF4 e... ...se fosse un test veritierio....

Lorenzoz
27-02-2014, 14:27
Mi spiace riportarvi indietro nel tempo, fino a Llano.

Dunque conoscete qualche sofrware per linux o avviabile da live su una chiavetta per testare i voltaggi del processore?

epimerasi
27-02-2014, 14:48
Saranno reali questi dati?
fonte wccftech
http://cdn4.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/02/Mantle-Battlefield-4-Performance-635x434.jpg

Puo` essere.
Il vantaggio di Mantle dovrebbe vedersi maggiormente quando la VGA sta a girarsi i pollici aspettando la CPU.

capitan_crasy
27-02-2014, 14:49
MSI ha presentato 3 nuove modelli di schede mamme FM2+ con FCH chiamato A58; le caratteristiche fanno pensare ad un re-name del FCH entry level A55...

http://i.imgur.com/Q0byikE.jpg
http://i.imgur.com/85m4efc.jpg
http://i.imgur.com/X8RpvB2.jpg
http://i.imgur.com/DYExiYj.jpg

tmx
27-02-2014, 15:04
Nessuno sa aiutarmi?

Aggiungo che stamane ho usato il PC con una RAM presa da altro pc che ho in casa, oltre 2 ore senza problemi.
Ho montalo le RAM che avevo ieri, sono altre due ore che navigo, gioco, scrivo ecc senza problemi.

Il bus speed è stabile a 99.80/99.85/99.83/99.76

Ieri andava da 98 a 105 da solo, nessun OC, tutto a default.

HDD integro, così come tutte le RAM testate.

Non so cosa pensare e chi incolpare tra i componenti ( i soli nuovi sono Mobo e APU).
Il recesso da Ekey si può fare dopo aver aperto il pacco? Se qualcuno sa almeno come funziona il recesso da ekey mi scriva, sul sito pare si possa solo se tutto è integro, pacco non aperto, ma non mi pare tanto legale. Perdonate il mezzo OT.

Sì, puoi recedere entro 10 giorni (semplicemente se hai cambiato idea) dal ricevimento merce. Anche se l'hai aperto, altrimenti come avresti potuto controllare?
http://www.difesaconsumatori.com/acquisti/20-diritto-recesso

Dopodichè invece:
a) recesso entro 60 giorni se il venditore non ha fornito informazioni corrette circa il prodotto
b) normale garanzia (riparazione/sostituzione) di 2 anni se il prodotto è guasto/malfunzionante/non conforme alle specifiche.

Qualunque cosa scrivano sul sito è irrilevante se va contro la legge - nel dubbio vai a vedere la legislazione corrente.

TonyVe
27-02-2014, 15:42
grazie tmx :)

Ora sono 6 ore che non si blocca (provando sia le RAM Corsair sia le RAM Crucial, quindi non sono le RAM)....6 ore lisce, ho degli errori nel registro tra spegnimento, cambio ram, e avvio ma durante il funzionamento tutto liscio.

Boh, non so che pesci prendere. Mobo e APU sono di due shop...se solo capissi quale è colui che sbrocca (ora smonto e sulla FM2+ ci metto un A4-5300...se si blocca è la scheda ma non penso accadrà). :mad:

luca_pw
27-02-2014, 16:15
grazie tmx :)

Ora sono 6 ore che non si blocca (provando sia le RAM Corsair sia le RAM Crucial, quindi non sono le RAM)....6 ore lisce, ho degli errori nel registro tra spegnimento, cambio ram, e avvio ma durante il funzionamento tutto liscio.

Boh, non so che pesci prendere. Mobo e APU sono di due shop...se solo capissi quale è colui che sbrocca (ora smonto e sulla FM2+ ci metto un A4-5300...se si blocca è la scheda ma non penso accadrà). :mad:

Questi processori portano alla pazzia :D

E' stato detto in precedenza su questo forum che sono rognosi, però alcuni sapientoni teorici dell'imho qui e dell'imho li... sminuivano la cosa.. "o che vo' che sia, 1 freez, 1 artefatto, 1 crash, na ram o due che'n vanno... e so' li driver e bios acerbi è normale pe' sti prodotti novi".....

...si è normale fino che capita agli altri... :D

Siccome non puoi stare li fermo a sperare che gli update futuri di driver e bios risolvano il problema e soprattutto prima che la rabbia misto pazzia prenda il sopravvento (e ti comprendo :) ) rendi indietro sia mobo che cpu visto che gli store sono diversi...
Così dormi sereno, anche se non escluderei il ripresentarsi del problema con merce completamente nuova :) .... va bhè a quel punto aspetterai i futuri updates...

TonyVe
27-02-2014, 16:27
Se capissi almeno quale è tra mobo e cpu...risparmierei una parte delle spese.
Tra una raccomandata + spese (ekey) volano 11€, più altri 6/7 per mandare indietro l'apu a eprice...e soprattutto se devo comprare del "nuovo", altre spedizioni.

Non ha nemmeno molto senso provare l'a4-5300 sulla mobo fm2+ perché se per 6:30 non ho avuto blocchi potrebbe andarmi di culo e non bloccarsi nemmeno se faccio il cambio per escludere l'a10-7700 (ma ora provo comunque), magari si ripresenta domani....quindi se recedo sono solo spese di sped. + lettera (e rimborso parziale per pacco aperto = si pagano il celofan), se riesco a capire cosa è vado di garanzia solo sul singolo prodotto almeno non ci rimetto e basta.

Eppure gioco che è una favola......che giramento di scatole.:cry:

luca_pw
27-02-2014, 16:30
Se capissi almeno quale è tra mobo e cpu...risparmierei una parte delle spese.
Tra una raccomandata + spese (ekey) volano 11€, più altri 6/7 per mandare indietro l'apu a eprice...e soprattutto se devo comprare del "nuovo", altre spedizioni.

Non ha nemmeno molto senso provare l'a4-5300 sulla mobo fm2+ perché se per 6:30 non ho avuto blocchi potrebbe andarmi di culo e non bloccarsi nemmeno se faccio il cambio per escludere l'a10-7700 (ma ora provo comunque), magari si ripresenta domani....quindi se recedo sono solo spese di sped. + lettera (e rimborso parziale per pacco aperto = si pagano il celofan), se riesco a capire cosa è vado di garanzia solo sul singolo prodotto almeno non ci rimetto e basta.

Eppure gioco che è una favola......che giramento di scatole.:cry:

non paghi una lira, ti contatto in pm

carlottoIIx6
27-02-2014, 16:47
Ok, che non sia un gioco cpu dipendente siamo daccordo, ma questa motivazione non è sufficente a spiegare la cosa; nel grafico non assistiamo soltanto ad un assottigliamento del divario tra i vari processori, ma un A10-7700K con Mantle+290x addirittura sorpassa FX8350 e 4670k pari config
per la serie 'alla faccia del cpu limited kaveri / 290x' ovvio su BF4 e... ...se fosse un test veritierio....

da dove si vede nel grafico questo? parla solo di gpu???

carlottoIIx6
27-02-2014, 16:49
Puo` essere.
Il vantaggio di Mantle dovrebbe vedersi maggiormente quando la VGA sta a girarsi i pollici aspettando la CPU.

mantle ottimizza cpu e anche gpu. distribuisce il carico meglio e stando a qualcosa che ho letto può in linea di principio lavorare anche con nvidea.

luca_pw
27-02-2014, 17:08
da dove si vede nel grafico questo? parla solo di gpu???

insisti, guarda bene

tmx
27-02-2014, 19:53
Se capissi almeno quale è tra mobo e cpu...risparmierei una parte delle spese.
Tra una raccomandata + spese (ekey) volano 11€, più altri 6/7 per mandare indietro l'apu a eprice...e soprattutto se devo comprare del "nuovo", altre spedizioni.

Non ha nemmeno molto senso provare l'a4-5300 sulla mobo fm2+ perché se per 6:30 non ho avuto blocchi potrebbe andarmi di culo e non bloccarsi nemmeno se faccio il cambio per escludere l'a10-7700 (ma ora provo comunque), magari si ripresenta domani....quindi se recedo sono solo spese di sped. + lettera (e rimborso parziale per pacco aperto = si pagano il celofan), se riesco a capire cosa è vado di garanzia solo sul singolo prodotto almeno non ci rimetto e basta.

Eppure gioco che è una favola......che giramento di scatole.:cry:

Di niente :) anche se tecnicamente ero OT perchè non riguardava le APU in sè... PS l'imballo non deve essere integro, basta che gli rimandi tutto - vedo che cmq te lo hanno scritto via PM.

...ma hai la possibilità di fare qualche test con un linux/linux live per qualche ora?
Ancora meglio: non ricordo se avevi win 7 o 8, se uno non va avresti la possibilità di provare con l'altro? A meno che tu non li abbia già provati entrambi o non abbia altre licenze.
Ti scrivo questo perchè se la cosa è limitata al SO è *più facile* che tu possa venire a capo del problema - e se invece è hardware puoi correre senza remore a spedire il tutto :D

tmx
27-02-2014, 20:16
MSI ha presentato 3 nuove modelli di schede mamme FM2+ con FCH chiamato A58; le caratteristiche fanno pensare ad un re-name del FCH entry level A55...

cut

belline :)
Non si trova moltissimo sull'A58, ma mi preoccupa questa frase:
The A58, however, doesn’t allow for tweaking even with a Black Edition APU.
Non se è affidabile, e magari si sapeva già, comunque ecco la fonte: http://www.micromart.co.uk/pc/1748/amd%E2%80%99s-apu-evolution-a10-6790k-kaveri

Il nabbo di turno
27-02-2014, 20:32
belline :)
Non si trova moltissimo sull'A58, ma mi preoccupa questa frase:
The A58, however, doesn’t allow for tweaking even with a Black Edition APU.
Non se è affidabile, e magari si sapeva già, comunque ecco la fonte: http://www.micromart.co.uk/pc/1748/amd%E2%80%99s-apu-evolution-a10-6790k-kaveri

Per dire, è una mobo che va bene se non si fa oc, ma mi pare ovvio dato che sono mobo da 40 euro si e no.
Quello che mi delude è la mancanza di sata/usb 3, perfino il chipset più scarso di haswell(h81) li ha.

tmx
27-02-2014, 20:42
Per dire, è una mobo che va bene se non si fa oc, ma mi pare ovvio dato che sono mobo da 40 euro si e no.
Quello che mi delude è la mancanza di sata/usb 3, perfino il chipset più scarso di haswell(h81) li ha.

Sì probabilmente hai ragione. E' che non mi sono ancora abituato, sarà perchè ho ancora hardware che si occava con componenti entry e mi dà fastidio...
Mi devo ricordare che a 'sto giro si fa dall'A78 in su :)

carlottoIIx6
27-02-2014, 22:07
insisti, guarda bene

perché non mandi il lick invece di prendermi in giro?

Il nabbo di turno
28-02-2014, 13:52
Sì probabilmente hai ragione. E' che non mi sono ancora abituato, sarà perchè ho ancora hardware che si occava con componenti entry e mi dà fastidio...
Mi devo ricordare che a 'sto giro si fa dall'A78 in su :)

Non è solo questo, guarda la copertura del southbridge e le features che non ha rispetto a mobo che costano 15-20 euro in più.
Non avere il sata 3 e le usb 3.0 è una pecca grave per chi assembla un pc nel 2014.
Metti caso che in futuro metterai un ssd, le prestazioni saranno dimezzate, oppure una usb 3.0 idem.

TonyVe
28-02-2014, 14:33
Oggi l'unico blocco si è presentato 2 minuti dopo che ho portato, da Windows tramite programmino di Asrock, il moltiplicatore a x42 (tutto a default, idem bios, tranne le ram portate al profilo xmp previsto).

La temp. della CPU era di 46°, mentre spostavo il molti avevo F1 2013 aperto ed il browser...ieri, tutto a default nessun blocco...anche quando feci OC automatico con AMD Overdrive ci fu un freeze mentre testava l'x42, ma non si spiegano i blocchi con tutti i settaggi di fabbrica avuti fino all'altro giorno.

Il voltaggio era fissato a 1.3...mah, riproverò a giocare un po' finché non me lo cambiano (cosa già programmata prima di questo episodio). :D

luca_pw
28-02-2014, 15:30
Oggi l'unico blocco si è presentato 2 minuti dopo che ho portato, da Windows tramite programmino di Asrock, il moltiplicatore a x42 (tutto a default, idem bios, tranne le ram portate al profilo xmp previsto).

La temp. della CPU era di 46°, mentre spostavo il molti avevo F1 2013 aperto ed il browser...ieri, tutto a default nessun blocco...anche quando feci OC automatico con AMD Overdrive ci fu un freeze mentre testava l'x42, ma non si spiegano i blocchi con tutti i settaggi di fabbrica avuti fino all'altro giorno.

Il voltaggio era fissato a 1.3...mah, riproverò a giocare un po' finché non me lo cambiano (cosa già programmata prima di questo episodio). :D

Testando un sistema simile al tuo Tony ma con il 7850K avevo un sacco di instabilità utilizzando i profili Intel XMP 2133, 1866 e XMP 2400 non partiva per nulla...
Con Amd AMP (il corrispondente Amd di Intel XMP) al profilo 2400, 2133, 1866 nessun problema, sistema ultra stabile! ...va bhè col Kaveri ultra stabile vuol dire che non freezza ....ma crasha ogni tanto qua e la, ma è la normalità :D

luca_pw
28-02-2014, 15:33
L'unica spiegazione sarebbe che sfrutta la igp dell'apu per accelerare le cose, ma non ci credo tanto.

E' qui che volevo arrivare, ma anche io sono abbastanza scettico

Grizlod®
28-02-2014, 16:07
Oggi l'unico blocco si è presentato 2 minuti dopo che ho portato, da Windows tramite programmino di Asrock, il moltiplicatore a x42 (tutto a default, idem bios, tranne le ram portate al profilo xmp previsto).

La temp. della CPU era di 46°, mentre spostavo il molti avevo F1 2013 aperto ed il browser...ieri, tutto a default nessun blocco...anche quando feci OC automatico con AMD Overdrive ci fu un freeze mentre testava l'x42, ma non si spiegano i blocchi con tutti i settaggi di fabbrica avuti fino all'altro giorno.

Il voltaggio era fissato a 1.3...mah, riproverò a giocare un po' finché non me lo cambiano (cosa già programmata prima di questo episodio). :DHai provato a settare il voltaggio DRAM @ 1.65v (anche se hai i moduli certificati per 1.5) ?

TonyVe
28-02-2014, 16:15
di per sé le ram non mi hanno mai dato problemi se tenute nelle specifiche, semmai li ho avuti occandole...ma i freeze non sono dovuti alle ram (ripeto, in specifiche corrette e previste dal produttore è tutto normale).. :)
è la cpu che portata a x42*100 che sbarella (con voltaggio 1.3) :D quasi quasi riprovo va :D

marchigiano
28-02-2014, 21:33
le ram a volte sono bastarde, avevo delle samsung da notebook (quindi niente oc) che su alcuni pc perfette, su altri si bloccavano tipo dipo 5-10 ore...

stefanonweb
01-03-2014, 08:27
Scusate, uscirà un chipset superiore all' A88X? Quando? Grazie.

Bombazza
02-03-2014, 07:48
Scusate, vi leggo da un po' , sto valutando di cambiare il mio richland con hd 7750 con un Kaveri + hd 250. Mi confermate che si hanno instabilità solo in overclock? Mi conviene aspettare secondo voi?



Inviato dai miei minions con aggeggi internet.

enryco
02-03-2014, 10:41
Scusate, vi leggo da un po' , sto valutando di cambiare il mio richland con hd 7750 con un Kaveri + hd 250. Mi confermate che si hanno instabilità solo in overclock? Mi conviene aspettare secondo voi?



Inviato dai miei minions con aggeggi internet.

io aspetterei un calo di prezzi e bios migliori...alla fine come "potenza" sono li

Inviato dal mio TF300T utilizzando Tapatalk

Bombazza
02-03-2014, 11:37
Più che altro mi interessa migliorare la parte grafica cercando di ridurre l'assorbimento energetico sfruttando il dual graphics, che a quanto sembra ora funziona, con una scheda discreta meno potente.
Il case che ho in salotto ė piccolo e d'estate ci posso fare le grigliate.


Inviato dai miei minions con aggeggi internet.

desmy
02-03-2014, 11:53
Tra il 5800k e il 6600k quale è meglio? Come GPU che differenza c'è?

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk

sburnolo
02-03-2014, 12:43
Tra il 5800k e il 6600k quale è meglio? Come GPU che differenza c'è?

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk

Guarda qua puoi confrontare tutti i bench;)
http://www.cpu-world.com/benchmarks/browse/1036_99,987_87/

La parte grafica del 5800k è superiore perchè ha piu' shader.

Pisuke_2k6
02-03-2014, 14:00
avete qualche idea? io si.. ma al massimo 1ghz. che dite?

.. Idee?

Inviato con Yankee Doodle

Il nabbo di turno
02-03-2014, 18:04
5800k

Meglio se tieni richland e la 7750, con kaveri per adesso sono più rogne che ragni.

karn evil
02-03-2014, 18:19
Ho comprato un 7700k da poco e non riesco ad ottimizzarlo come vorrei...
La mia idea era di un pc che rientrava nei 50 watt di consumo e non aveva bisogno di ventole. O almeno tenere 2 profili ma ci penserò in un secondo momento.

Ho una scheda con a88x e pensavo di poter downvoltare il vcore (o come si chiama adesso) quanto desideravo da bios. Invece o non si può o non ho capito come si fa. Resta il fatto che adesso consuma 100w nel bios. Pur mettendo l'opzione cTDP a 45w o 65w non succede niente. Le frequenze rimangono le stesse e il consumo verificato tramite wattmetro a ponte dell'alimentatore segna ancora gli stessi 100w.

Sbaglio io? Devo forse cambiare altre opzioni, o l'unico modo di abbassare i consumi è operare sulla frequenza?

sburnolo
02-03-2014, 19:25
Ho comprato un 7700k da poco e non riesco ad ottimizzarlo come vorrei...
La mia idea era di un pc che rientrava nei 50 watt di consumo e non aveva bisogno di ventole. O almeno tenere 2 profili ma ci penserò in un secondo momento.

Ho una scheda con a88x e pensavo di poter downvoltare il vcore (o come si chiama adesso) quanto desideravo da bios. Invece o non si può o non ho capito come si fa. Resta il fatto che adesso consuma 100w nel bios. Pur mettendo l'opzione cTDP a 45w o 65w non succede niente. Le frequenze rimangono le stesse e il consumo verificato tramite wattmetro a ponte dell'alimentatore segna ancora gli stessi 100w.

Sbaglio io? Devo forse cambiare altre opzioni, o l'unico modo di abbassare i consumi è operare sulla frequenza?

L'opzione 45-65 penso valga solo per il 7600.
Comunque dovresti potere abbassare il vcore e di conseguenza la frequenza.

karn evil
02-03-2014, 20:51
L'opzione 45-65 penso valga solo per il 7600.
Comunque dovresti potere abbassare il vcore e di conseguenza la frequenza.
Grazie si spiegherebbe il perché

Però io posso solo alzare il vcore o metterlo su "normal" o "auto". Solo la RAM posso abbassare. Questo per quanto riguarda il bios, non ho provato ad usare software aggiuntivo.

attilorz
02-03-2014, 21:02
molto strano che su a88x non ci sia l'opzione per ridurre il Vcore

Bombazza
02-03-2014, 21:31
5800k

Meglio se tieni richland e la 7750, con kaveri per adesso sono più rogne che ragni.

Peccato però, e comunque entro l'estate dovrò trovare una soluzione.
Il case non lo posso cambiare e non posso aggiungere ventole.
L'alternativa sarebbe un I3 e una 750ti ma senza 4 core veri mi sento perso...


Inviato dai miei minions con aggeggi internet.

karn evil
02-03-2014, 21:32
molto strano che su a88x non ci sia l'opzione per ridurre il Vcore

Già l'ho pensato anch'io, il manuale non dice nulla di specifico.
La scheda è una gigabyte economica fm2a88xm d3h, se qualcuno la possedesse...
Ultimo bios f6b.

Il vcore parte da normal poi c'è auto poi comincia step dopo step ad aumentare, io non ho provato ad immettere i valori manualmente da tastierino o a vedere se dopo tutti gli step positivi comincia con quelli negativi ma sarebbe un controsenso. Mi sposto con pageup pagedown, spero di essere stato chiaro.

Farò altre prove domani quando torno a casa.

attilorz
02-03-2014, 21:35
prova auto e downcloccala manualmente, ma non garantisco nulla

sburnolo
02-03-2014, 22:37
Già l'ho pensato anch'io, il manuale non dice nulla di specifico.
La scheda è una gigabyte economica fm2a88xm d3h, se qualcuno la possedesse...
Ultimo bios f6b.

Il vcore parte da normal poi c'è auto poi comincia step dopo step ad aumentare, io non ho provato ad immettere i valori manualmente da tastierino o a vedere se dopo tutti gli step positivi comincia con quelli negativi ma sarebbe un controsenso. Mi sposto con pageup pagedown, spero di essere stato chiaro.

Farò altre prove domani quando torno a casa.

se il bios non lo permette puoi provare easy tune6 pero' attento che i valori impostati possono non essere quelli reali.
per sicurezza apri anche cpuz.

marchigiano
02-03-2014, 23:22
Il case che ho in salotto ė piccolo e d'estate ci posso fare le grigliate.

meglio se passi a una discreta e cpu normale

Ho una scheda con a88x e pensavo di poter downvoltare il vcore (o come si chiama adesso) quanto desideravo da bios. Invece o non si può o non ho capito come si fa. Resta il fatto che adesso consuma 100w nel bios. Pur mettendo l'opzione cTDP a 45w o 65w non succede niente. Le frequenze rimangono le stesse e il consumo verificato tramite wattmetro a ponte dell'alimentatore segna ancora gli stessi 100w.

Sbaglio io? Devo forse cambiare altre opzioni, o l'unico modo di abbassare i consumi è operare sulla frequenza?

no è proprio la mobo che fa ca**re... ce l'ho pure io :muro: :muro: oltretutto mi sto chiedendo quanto potrei spingermi in OC, i mosfet non è che si bruciano senza dissi sopra? esistono dei piccoli dissini da mettere sopra ma senza colla altrimenti invalido la garanzia?

sburnolo
03-03-2014, 09:36
I dissini da mosfet quelli col pad termico una volta che li togli non lasciano alcun segno;)

TonyVe
03-03-2014, 09:42
I vari tool tipo AmdMsrTweaker, Pscheck ecc non sono compatibili con Kaveri? Se lo sono il downvolt con questi lo si esegue, ovviamente via software...con Llano, Trinity ecc li ho usati "tranquillamente".


edit: AmdMsrTweaker in versione 1.1 dovrebbe avere un supporto preliminare per Kaveri.

karn evil
03-03-2014, 14:09
prova auto e downcloccala manualmente, ma non garantisco nulla

Sì mi sembra che il vcore diminuisca con la frequenza ok, però mi piaceva poter scegliere il valore. A questo punto ho messo una frequenza molto bassa e tengo il turbo assai più alto.

Adesso in idle a 2.4 ghz sta sui 35w tutto il sistema. Va bene però preferivo un po' più di controllo.

Per quanto riguarda easytune o amdtweaker non resta che provarli. Sono un po' restio ad usare software per cambiare frequenze etc...

Confermo che questa scheda è un po' una ciofeca. Anche l'uscita ottica fa pena, a 96 khz si sente un sibilo elettrico più grave, a 192 più acuto, in ogni caso il segnale è sempre disturbato.
Il bello è che me la sono scelta perchè mi ero trovato benissimo con la mia vecchia gigabyte, al contrario delle asus che mi hanno lasciato a piedi più di una volta. Amen.

Edit in ogni caso grazie della segnalazione TonyVe

Il nabbo di turno
03-03-2014, 14:22
Peccato però, e comunque entro l'estate dovrò trovare una soluzione.
Il case non lo posso cambiare e non posso aggiungere ventole.
L'alternativa sarebbe un I3 e una 750ti ma senza 4 core veri mi sento perso...


Inviato dai miei minions con aggeggi internet.

Beh un i3 non fa tanto schifo come cpu, se la gioca bene con l'a10.
La 750 ti rispetto alla 7750 è un gran bel passo avanti come prestazioni, ma se il tuo scopo è consumare e scaldare meno, dovresti rinunciare alla vga dedicata, e l'unica soluzione buona con l'integrata è l'a10 7850k accompagnato da memorie 2133 e più mhz, anche se così perderesti qualcosa rispetto alla 7750.

Ci sono suluzioni interessanti come il gigabyte brix gaming, piccolo, gpu dedicata simile alla 7750, consumo/calore/rumore molto più bassi, insomma potrebbe fare al caso tuo.

Vash_85
03-03-2014, 15:45
Devo comprare qualche minipc, avevo visto gli zotac nano con su kabini a4 5000, a parte la suddetta marca non c'è niente altro in commercio? Magari con a6 5200?

Pisuke_2k6
03-03-2014, 20:33
.. Idee?

Inviato con Yankee Doodle

raga nessuno? a quanto spingo a10 6700 parte video???????????????

Bombazza
03-03-2014, 21:28
Beh un i3 non fa tanto schifo come cpu, se la gioca bene con l'a10.
La 750 ti rispetto alla 7750 è un gran bel passo avanti come prestazioni, ma se il tuo scopo è consumare e scaldare meno, dovresti rinunciare alla vga dedicata, e l'unica soluzione buona con l'integrata è l'a10 7850k accompagnato da memorie 2133 e più mhz, anche se così perderesti qualcosa rispetto alla 7750.

Ci sono suluzioni interessanti come il gigabyte brix gaming, piccolo, gpu dedicata simile alla 7750, consumo/calore/rumore molto più bassi, insomma potrebbe fare al caso tuo.

In effetti ho puntato l'attenzione su kaveri proprio perchè i primi benchmark erano incoraggianti e allora ho pensato al dual graphics. In precedenza avevo usato un i3 abbinato una hd 5570 con una certa soddisfazione: l'i3 aveva una partenza bruciante all'apertura dei programmi ma aveva rallentamenti bruschi in multitasking, problema che con llano abbinato a una hd6670 non ho più avuto (solo che il dual graphics si è dimostrato solo una bella teoria...).
Per questa primavera rimango così e sto guardando con interesse come si sta muovendo kaveri.
L'impressione è che abbiano fatto finalmente un passo nella giusta direzione ma sentire che ci siano problemi con le schede mamme mi fa un certo che, e entro giugno devo risolvere. Grazie dei consigli, ne terrò conto.


Inviato dai miei minions con aggeggi internet.

marchigiano
03-03-2014, 22:04
raga nessuno? a quanto spingo a10 6700 parte video???????????????

sul 6800k sono arrivato a 1013 a v-def

carlottoIIx6
04-03-2014, 00:40
un po di news
http://www.tomshardware.com/news/amd-opencl-driver-hsa,26194.html
http://www.anandtech.com/show/7825/amd-updates-driver-roadmap-for-supporting-hsa-features-in-kaveri
open cl 1.2 per windows e hsa per linux.
e un update
UPDATE: Il nuovo driver di Windows con anteprima il supporto per OpenCL alcune funzionalità di tipo 2.0 è ora scaricabile da . qui Il conducente ha requisiti hardware molto specifici, come la richiesta di un A10-7850K in una scheda madre Asus A88X-PRO e 8GB di RAM. Maggiori dettagli sui requisiti e le estensioni OpenCL supportati possono essere trovati nel OpenCL 2.0 anteprima di download dei driver.

Pisuke_2k6
04-03-2014, 08:10
sul 6800k sono arrivato a 1013 a v-def

grazie mille

Zerex
04-03-2014, 08:29
ASRock Announces a Trio of Socket AM1 Motherboards (http://www.techpowerup.com/198453/asrock-announces-a-trio-of-socket-am1-motherboards.html)

TonyVe
04-03-2014, 10:16
UPDATE: Il nuovo driver di Windows con anteprima il supporto per OpenCL alcune funzionalità di tipo 2.0 è ora scaricabile da . qui Il conducente ha requisiti hardware molto specifici, come la richiesta di un A10-7850K in una scheda madre Asus A88X-PRO e 8GB di RAM. Maggiori dettagli sui requisiti e le estensioni OpenCL supportati possono essere trovati nel OpenCL 2.0 anteprima di download dei driver.



Spero sia una situazione momentanea...il 7700K e le altre A88X?

AntecX
04-03-2014, 12:54
Raga ma quando usciranno le MSI A88X Gaming?
http://www.msi.com/product/mb/A88XM_GAMING.html#overview

Snickers
04-03-2014, 13:35
Raga ma quando usciranno le MSI A88X Gaming?
http://www.msi.com/product/mb/A88XM_GAMING.html#overview
Sono già uscite, ma sono paragonabili a livello di overclock alla serie sniper (Gigabyte) o fatality (Asrock) su fm2+, insomma, una mezza ciofechina :read:

Intanto rieccomi dalla vacanzina "forzata" scrivendovi da un 7850K e Asrock Extreme 6+: ho usato questa settimana scarsa per testare un po' a livello di overclock e (soprattutto di ram) tutta la piattaforma. In ordine sparso:

1)Confermo che l'NB non sale sopra quota 2Ghz manco se gli si spara (pure con 101 di base clock, che poi diventa tipo 101,4/5 l'NB fa inchiodare tutto nei test)
2)Attualmente devo ancora capire se posso considerare il processore stabile a 4.5Ghz o "solo" a 4.4Ghz (a 4.5 chiudo luxmark, povray, cinebench, wprime, hyperpi 32m e Linpack con AVX, ma il test del powersupply in OCCT non lo chiude), penso ci sia lo zampino dell'alimentatore (Gigabyte Odin da 550W con più di 3 anni di onorato servizio e in più con la rogna di avere 4 linee da +12v separate che non aiutano di certo nell'alimentazione corretta della APU)
3)Le samsung rev. Q OEM che ho preso (4GBx2) mi consentono di chiudere senza problemi 6GB di memtest al 220% a 2400Mhz timings 10-12-11-32 1T a 1.57v; ho poi provato a tagliare il tRAS a 30 e anche qualche timings secondario, ma al 100% di copertura (poi ho chiuso io) avevo un errore (sì, 1 di numero) (ho alzato a 1.59v che dovrebbe sistemare tutto, più tardi riprovo). Invece le crucial ballistix tracer che avevo gli stanno letteralmente sulle @@ a questa piattaforma (sopra 1333Mhz non vanno qualsiasi sia il settaggio :muro: :muro: :muro: ). Vi preannuncio che ho anche acquistato un paio di modulini, sempre a chip samsung, dall'estero da 8GB ciascuno, chissà se qua usciranno altre belle sorprese :read: :Prrr:
3.bis) Alcuni settaggi il bios non me li fa cambiare manco se piango in bulgaro (tipo la tWCL) (e non si tratta di instabilità, perché se no non mi supererebbe il POST) :muro:
4)Il Bclk sopra 103-105 mhz dà casini se impostata la modalità AHCI per S-ATA, contrariamente sale alla grande tutto
5)Capitolo Grafico "Hardware": il test 3d di OCCT lo chiude alla grande a 1028mhz con voltaggio a 1.35v
6)Capitolo Grafico "Software": Una munnezza.... Con i 14.2 beta (windows 8.1) in pratica ad ogni fullscreen in 3d (visto sia in OCCT che in Furmark), viene istantaneamente tagliato il moltiplicatore per la CPU a 30x (3Ghz) e il voltaggio, se invece si riduce la dimensione in finestra (Il carico rimane uguale, eh) non accade questo taglio :muro: :muro: :muro:
7) Capitolo temperature: per quanto i sensori scazzino, prendo per buono il valore più "verosimile" che accredita come t° max raggiunta dalla APU i 54° a 4.5Ghz nel test del power supply di OCCT (Sulla APU ho messo un raijintek ereboss a cui ho aggiunto una doppia ventola, il tutto dentro ad un Antec DF-85)


Concludo quindi dicendo: Ok, bello tutto, ma mancano ancora (decisamente) dei driver decenti e qualche bios che magari migliori la compatibilità delle ram :read:

rrtype
04-03-2014, 14:26
scusate ma ho un dubbio sulla scelta della config ..
volevo fare un minipc per uso htpc,xbmc,bluray,web e pochissimo gaming di basso livello

il dubbio è su asrock ..FM2A78M-ITX+ o FM2A88X-ITX+?
il resto dei componenti sarebbero
a8 7600
2x4gb 1866

se ho 'visto' bene le specifiche fra due due mi sembra che non ci siano grosse differenze tranne qualche usb 3 in più e qualità dei componenti migliore a favore della seconda..la prima ovviamente costa meno
voi cosa mi consigliereste?
grazie in anticipo per le risposte :)

TonyVe
04-03-2014, 14:33
@rrtype

la A88X ha anche il WiFi, con card su mini-pcie, ed antenna esterna inclusa, l'A78 non mi pare...anzi, direi no secco viste le specifiche sul sito e le immagini.

La differenza tra i due, quando la ho acquistata, era di 10€...10€ per chipset superiore (in teoria) e WiFi integrato...se non hai chiavette wifi in casa o vuoi risparmiarti un cavo lan a penzoloni...vai con la A88X, io ho questa, ma non mi pronuncio perché non ho il 7700K montato (oggi dovrebbero venire a riprenderselo quelli di TNT -> eprice).

Vash_85
04-03-2014, 14:37
Devo comprare qualche minipc, avevo visto gli zotac nano con su kabini a4 5000, a parte la suddetta marca non c'è niente altro in commercio? Magari con a6 5200?

mi autoquoto
a quanto sembra solo zotac produce minipc con su kabini e solo con il modello a4 5000, non mi resta che scegliere se prendere il modello plus o quello liscio

rrtype
04-03-2014, 14:48
@rrtype

la A88X ha anche il WiFi, con card su mini-pcie, ed antenna esterna inclusa, l'A78 non mi pare...anzi, direi no secco viste le specifiche sul sito e le immagini.

La differenza tra i due, quando la ho acquistata, era di 10€...10€ per chipset superiore (in teoria) e WiFi integrato...se non hai chiavette wifi in casa o vuoi risparmiarti un cavo lan a penzoloni...vai con la A88X, io ho questa, ma non mi pronuncio perché non ho il 7700K montato (oggi dovrebbero venire a riprenderselo quelli di TNT -> eprice).

ok grazie mille! mi era sfuggito che nella a78 mancasse il wifi! ;)
aspetto in gloria che esca questo a8 7600 allora e poi procederò all'acquisto :)

AntecX
04-03-2014, 16:36
Sono già uscite, ma sono paragonabili a livello di overclock alla serie sniper (Gigabyte) o fatality (Asrock) su fm2+, insomma, una mezza ciofechina :read:

Sarò niubbo, ma non trovo un singolo negozio che le venda, potresti indicarmene uno, anche in PVT ;)

Snickers
04-03-2014, 16:47
Sarò niubbo, ma non trovo un singolo negozio che le venda, potresti indicarmene uno, anche in PVT ;)
No, spé, in Italia non so, ma vedevo su vari forum stranieri che qualcuno ce l'ha già questa scheda, quindi bisogna sperare nella "buona volontà" dei rivenditori italiani :read:

maxsona
04-03-2014, 17:22
7850K in Dual Graphic con una R7 250

http://www.computerbase.de/artikel/grafikkarten/2014/amd-dual-graphics-auf-dem-a10-7850k-kaveri/2/

marchigiano
04-03-2014, 18:00
mi autoquoto
a quanto sembra solo zotac produce minipc con su kabini e solo con il modello a4 5000, non mi resta che scegliere se prendere il modello plus o quello liscio

13x13 trovi anche gli intel nuc con atom e haswell

20x20 invece puoi farti qualsiasi sistema mini-itx con cpu normali

Snickers
04-03-2014, 20:27
7850K in Dual Graphic con una R7 250

http://www.computerbase.de/artikel/grafikkarten/2014/amd-dual-graphics-auf-dem-a10-7850k-kaveri/2/
Insomma, a voler dire che i driver sono ancora una mezza ciofeca :rolleyes: :muro:

Il nabbo di turno
04-03-2014, 20:59
Mah, non penso ci metteranno tanto per sistemare kaveri, tempo qualche settimana e ci saranno più esemplari e prezzi un po' più levigati.
Driver e bios migliori, schede madri con supporto nativo a kaveri, e magari qualche assaggio di hsa.
Sempre questione di tempo.

Bombazza
05-03-2014, 05:34
7850K in Dual Graphic con una R7 250

http://www.computerbase.de/artikel/grafikkarten/2014/amd-dual-graphics-auf-dem-a10-7850k-kaveri/2/

Non capisco una cippa di tedesco ma i grafici parlano abbastanza chiaro di un frame pacing e dual graphics finalmente funzionante ma da rifinire. Per ora mi preoccupa di più la situazione dei bios...


Inviato dai miei minions con aggeggi internet.

Vash_85
05-03-2014, 08:43
13x13 trovi anche gli intel nuc con atom e haswell

20x20 invece puoi farti qualsiasi sistema mini-itx con cpu normali

gma intel manco se mi minacciano con un rastrello ai testicoli....
mi hanno fregato già troppe volte con le loro fetentissime integrate, l'ultima è stata l'hd3000, con intel solo discreta altrimenti nisba

luca_pw
05-03-2014, 10:58
io sogno una

Mobo piccola Itx con fasi, sound e bios features decenti... stile Asus Maximus IV Impact Z87 per socket 1150
(al momento c'è solo la Asrock Extreme 6, ma è grande quanto un hangar per gli aerei e con queste apu all in one trovo paradossale una mobo atx)

Radeon R7 250 gddr5 'Dual Graphic Edition' compatta low profile, senza connettori esterni (dvi hdmi ecc...) e con dissipazione slim su singolo slot

Snickers
05-03-2014, 11:33
io sogno una

Mobo piccola Itx con fasi, sound e bios features decenti... stile Asus Maximus IV Impact Z87 per socket 1150
(al momento c'è solo la Asrock Extreme 6, ma è grande quanto un hangar per gli aerei e con queste apu all in one trovo paradossale una mobo atx)

Radeon R7 250 gddr5 'Dual Graphic Edition' compatta low profile, senza connettori esterni (dvi hdmi ecc...) e con dissipazione slim su singolo slot
Beh, ma non credere che poi ti possa sbizzarrire con l'overclock... Queste APU, se tirate per il collo scaldano eccome, ripeto, a 4.5Ghz di CPU e 1028Mhz di APU in full (realmente full) load di tutta la APU arrivo a 54° con tamb di circa 21° e il tutto dentro ad un DF-85 (guardati qualche reviews giusto per capire di cosa stia parlando) e con l'ausilio di: 1 Scythe da 100mm slim che soffia sul retro della sk madre, la ventola da 70mm del dissipatore stock sulle fasi (termoregolata, se no è un aeroplano), l'aggiunta di una Thermarlight Ty-140 a destra del dissipatore della cpu per favorire il flusso d'aria.

Insomma, di 8+2 fasi non te ne faresti di nulla in una mAtx... Le 4+1 (o +2 a seconda dei prodotti) che vedi adesso invece secondo me vanno già benissimo per portare la APU a 4.2Ghz di core (oltre si cominciano ad impennare i voltaggi richiesti) e a 900Mhz di gpu, che sono anche scenari di temperature compatibili col form factor. :read:

luca_pw
05-03-2014, 15:23
Beh, ma non credere che poi ti possa sbizzarrire con l'overclock... Queste APU, se tirate per il collo scaldano eccome, ripeto, a 4.5Ghz di CPU e 1028Mhz di APU in full (realmente full) load di tutta la APU arrivo a 54° con tamb di circa 21° e il tutto dentro ad un DF-85 (guardati qualche reviews giusto per capire di cosa stia parlando) e con l'ausilio di: 1 Scythe da 100mm slim che soffia sul retro della sk madre, la ventola da 70mm del dissipatore stock sulle fasi (termoregolata, se no è un aeroplano), l'aggiunta di una Thermarlight Ty-140 a destra del dissipatore della cpu per favorire il flusso d'aria.

Insomma, di 8+2 fasi non te ne faresti di nulla in una mAtx... Le 4+1 (o +2 a seconda dei prodotti) che vedi adesso invece secondo me vanno già benissimo per portare la APU a 4.2Ghz di core (oltre si cominciano ad impennare i voltaggi richiesti) e a 900Mhz di gpu, che sono anche scenari di temperature compatibili col form factor. :read:

tiu is megl che uan!
tralasciando la qualità di tutta la vrm tra una mobo da 180€ e una da 70€..
se sono buone, 8 fasi saranno sempre meglio che 4... per temperature e precisione ...poi che non siano necessarie posso essere daccordo...

guarda che spettacolo questo wb x itx maximus impact, prende vrm completa, processore e chipset....
http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2013/11/28042944327l.jpg

triple o quad sli non ne farò mai ...quindi micro atx e mini itx tutta la vita

luca_pw
05-03-2014, 16:57
Benchmark differenza di prestazioni delle ram su A10
A10-6800K senza alcun oc
2 x 4gb ddr3 2133 cl 10 (portate a varie frequenze tramite profili Amp senza perdere tempo ad abbassare ulteriormente i timings)
Unigine Valley Bench, preset Basic


ram a 1333 mhz
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/6800k/1333_.jpg

ram a 2133 mhz
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/6800k/2133_.jpg

ram a 2400 mhz
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/6800k/2400_.jpg

Snickers
05-03-2014, 18:30
tiu is megl che uan!
tralasciando la qualità di tutta la vrm tra una mobo da 180€ e una da 70€..
se sono buone, 8 fasi saranno sempre meglio che 4... per temperature e precisione ...poi che non siano necessarie posso essere daccordo...

guarda che spettacolo questo wb x itx maximus impact, prende vrm completa, processore e chipset....
http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2013/11/28042944327l.jpg

triple o quad sli non ne farò mai ...quindi micro atx e mini itx tutta la vita

Ahhhh, e allora "grazie al secchio"!!!! :D :D

Tu non vuoi solo 8+2 fasi anziché 4+2, ma anche un waterblock ad hoc... :read:

Benchmark differenza di prestazioni delle ram su A10
A10-6800K senza alcun oc
2 x 4gb ddr3 2133 cl 10 (portate a varie frequenze tramite profili Amp senza perdere tempo ad abbassare ulteriormente i timings)
Unigine Valley Bench, preset Basic


ram a 1333 mhz
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/6800k/1333_.jpg

ram a 2133 mhz
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/6800k/2133_.jpg

ram a 2400 mhz
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/6800k/2400_.jpg
Due cose:
1- Se alzi il Cpu/NB hai notevoli incrementi di performance (soprattutto su trinity, che non è "buggato" come su Kaveri che si ferma a 2Ghz) che vanno anche ad amplificare (in positivo) gli incrementi dovuti alla frequenza delle Ram
2- Kaveri ha una iGPU molto più potente, pertanto la Ram fa ancora più differenza (specie se si overclocca la GPU).

Intanto annuncio che mi son rotto di sti cessi di 14.2 beta e vedo se il problema del downclock CPU lo risolvo o con i 14.1 beta o con la prima release per Kaveri (così magari riesco a fare mezzo bench pure io con le differenze per le ram).

carlottoIIx6
05-03-2014, 18:40
mi autoquoto
a quanto sembra solo zotac produce minipc con su kabini e solo con il modello a4 5000, non mi resta che scegliere se prendere il modello plus o quello liscio

qui c'è il video, molto piccolo
http://www.youtube.com/watch?v=v2nTsQqAJQ4#t=245
forse anche gigabyte
http://www.qoop.it/similar/amd-prepara-un-mini-pc-a-basso-consumo-con-apu-kabini__2528c27f08dd5854dd83dce198404987

Snickers
05-03-2014, 21:37
Ahhhh, e allora "grazie al secchio"!!!! :D :D

Tu non vuoi solo 8+2 fasi anziché 4+2, ma anche un waterblock ad hoc... :read:


Due cose:
1- Se alzi il Cpu/NB hai notevoli incrementi di performance (soprattutto su trinity, che non è "buggato" come su Kaveri che si ferma a 2Ghz) che vanno anche ad amplificare (in positivo) gli incrementi dovuti alla frequenza delle Ram
2- Kaveri ha una iGPU molto più potente, pertanto la Ram fa ancora più differenza (specie se si overclocca la GPU).

Intanto annuncio che mi son rotto di sti cessi di 14.2 beta e vedo se il problema del downclock CPU lo risolvo o con i 14.1 beta o con la prima release per Kaveri (così magari riesco a fare mezzo bench pure io con le differenze per le ram).
Risolti i problemi di downclock improvviso, "bastava" (a saperlo!!!) cambiare l'offset del voltage dalla CPU ai PWM e io a perderci dietro tempo su tempo a testare vari driver e bios :muro: :muro: :muro: :muro:

va beh, già che ci sono a sto punto faccio un benchmark con Unigine con i WHQL a 1866 e a 2400 e poi ci metto i beta e rifaccio 1866 vs 2400 (stessi timings)

River83
05-03-2014, 21:53
Come mai con la ram a 2400 la cpu è a 4300 e non a 4400?

Sarebbe interessante vedere quanto il NB influenzi, io quando avevo trinity non riuscivo a modificarlo, ma perchè aveva un scheda madre non da oc, e sono un nubbio....

Ultima cosa, prova a overcloccare il bus e vedere come cambia... io avevo ottenuto i risultati migliori alzando, anche di poco la frequenza del bus (es 103 o 104) che va a influenzare tutti i componenti....

Per me i 1000 punti li raggiungi

Ah, pare che con windows 8.1 le prestazioni aumentino un filo... ma non ricordo dove l'avevo sentita questa

Snickers
05-03-2014, 22:30
Risolti i problemi di downclock improvviso, "bastava" (a saperlo!!!) cambiare l'offset del voltage dalla CPU ai PWM e io a perderci dietro tempo su tempo a testare vari driver e bios :muro: :muro: :muro: :muro:

va beh, già che ci sono a sto punto faccio un benchmark con Unigine con i WHQL a 1866 e a 2400 e poi ci metto i beta e rifaccio 1866 vs 2400 (stessi timings)
Anzi, mi correggo, questa impostazione risolve i problemi di voltaggio, ma non del moltiplicatore che fa come gli pare (in idle tutto a posto, x45.00, in Linpack nessun problema, appena si entra in ambiente 3d fa le montagne russe da 45 a 30x).

Ma AMD che c#### ha combinato?!?! Se fa processori così che si tagliano i maroni da soli, grazie che poi non si risale la china... :muro: :doh:

Anyway, questo è il risultato a 2400Mhz di Ram con i WHQL con questo "simpatico" inconveniente (e infatti puoi vedere che la cpu sia messa a 3Ghz :doh: ) http://s28.postimg.org/cttvc0svw/Unigine_WHQL2400.jpg poi ho fatto i bench a 1866, ma non ho salvato dato che mi sono accorto lì della "gabola" della CPU, in ogni caso i risultati erano allineati ai tuoi con le 2400Mhz. Ora metto i 14.2 beta e vedo come vanno con le ram a 2400Mhz e tiro giù qualche maledizione per gli ingegneri AMD.

luca_pw
05-03-2014, 23:01
@Snickers perché non hai fatto il valley.... mo' devo fa l'heaven pure io :D

marchigiano
05-03-2014, 23:09
gma intel manco se mi minacciano con un rastrello ai testicoli....
mi hanno fregato già troppe volte con le loro fetentissime integrate, l'ultima è stata l'hd3000, con intel solo discreta altrimenti nisba

quelle di sandy non so ma ho provato quelle di ivy e haswell e vanno bene, anche per es. in cinebench 15 opengl haswell ha avuto un problema di match mentre ivy no...

Snickers
05-03-2014, 23:42
@Snickers perché non hai fatto il valley.... mo' devo fa l'heaven pure io :D
Era il valley, purtroppo il crollo di frequenza della CPU taglia lettarlmente le gambe soprattutto a questa risoluzione.

Con i 14.2 beta i risultati sono allineati ai WHQL (giusto un +0.4 sui medi, 15 i minimi e 50 i max), ma in directx 11 fanno sicuramente la differenza (così per testare le fluttuazioni di frequenza, con i WHQL il test powersupply di OCCT andava attorno ai 53-55fps, con i 14.2 beta va ben oltre i 60fps).

Non mi resta che stare in attesa di AMD e/o di Asrock e sperare che risolvano le fluttuazioni del core :rolleyes: :help:

EDIT: Intanto girovagando qua e là per i forum stranieri, sembra proprio che AMD sia ben al corrente di questa "problematica" attorno alla frequenza della CPU quando vi sia contemporaneo full-load tra CPU e GPU, anzi, parrebbe una cosa inizialmente voluto da AMD stessa mettendo una sorta di tetto ai consumi (che nulla ha a che fare col setting cTDP del bios, impostabile fra l'altro solo a 45W, 65W o Auto), tanto che si avrebbe throttle anche in caso di pesante load a stock.

Sembrerebbe però che tutte le lamentele sorte stiano spingendo AMD a togliere questa cosa (che si può definire "putt...ata" ecco, avete capito), ovvero di avere la possibilità di togliere (come dovrebbe essere) un ideale target TDP da non sforare, pena cali di clock.

Personalmente spero sia una cosa risolvibile anche dai drivers, ma credo purtroppo sia una cosa che andrà risolta via nuovi Bios, per la serie "campa cavallo che l'erba cresce" (prima AMD deve emanare le "nuove" direttive, poi i produttori devono recepirle ed implementarle). Temo ne avremo per un paio di mesi -.-"

Zerex
06-03-2014, 08:05
Avete notato che le schede madri AM1 hanno solo due fori per il dissipatore? Si dovranno attendere dissipatori compatibili? ...

http://images.anandtech.com/doci/7833/AM1I-A_575px.JPG

luca_pw
06-03-2014, 08:27
Catalyst 14.1 (presto provo i 14.2)
Cpu A10-6800K senza OC e turbo off (quindi cpu tagliata a 4100 mhz per stare con temp fresche, appena ho tempo recupero 2 vent Enermax da 12 che ho su un'altro pc ...poi gas a 4.8 visto che ci sale senza problemi)
Vcore def
NB 2100 mhz
Video 1020 mhz + ram 768 mb ( ho già fatto anche il test 1035 mhz + 1024 mb senza problemi, presto posto gli screen)
Fsb 100 mhz
Ram 2400 mhz (presto lavoro sui timings, abbassandoli al max)


http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/6800k/2400_1020_2100.jpg

Il nabbo di turno
06-03-2014, 09:12
è da un po' che non leggo qualche recensione nuova su kaveri, e così ho riguardato quelle vecchie.
Posso dire che se 170 euro per un a10 7850k sono troppi, 140 per il 7700k sono il giusto.
Possibilità di buoni traguardi in oc,con lo scaling migliorato, qualche features utile in alcuni campi(trueaudio e mantle su tutti), gpu integrata che non ti fa rimpiangere troppo una dedicata da 60-70 euro, prestazioni cpu molto vicine ad un i3 4130, ma con l'aggiunta del moltiplicatore sbloccato e consumi ridotti rispetto a richland(il confronto nei 45-65w è spaventoso).
Insomma, ora capisco il perchè in vendita ne riesca a trovare pochi ;).

Complimenti a luca per i test sul 6800k :D.

Snickers
06-03-2014, 10:20
Qui i problemi di Kaveri: il valore di 52.090W di corrente ciucciata dalla CPU, assieme a quello di 42.109W della parte IGP fa magicamente tagliare la frequenza di entrambe (qua si vede solo la frequenza GPU che cala "provvisoriamente" (fa salti in alto e in basso) a 449Mhz, ma anche la CPU viene tagliata a 3.5Ghz), proprio perché ci si avvicina molto al magico "numerino" di 95W di TDP.

http://s9.postimg.org/nzqrgdsu6/Throttling.jpg

Riducendo le dimensioni della finestra di OCCT e pertanto anche il carico della GPU, tutto ciò non si materializza, perché essa consuma di meno. :read:

Ora provo a testare una configurazione "low power" e a fare dei test sempre nel valley, non mi stupirei di ottenere risultati migliori a frequenze (CPU/IGP) nettamente inferiori, visti i tagli :read:

Intanto direi che trovo decisamente ridicola questa mossa da parte di AMD e altrettanto "stupidi" tutti coloro che hanno fatto recensioni su questa APU senza notare il problema (grave) di fondo :read:

enryco
06-03-2014, 10:26
Qui i problemi di Kaveri: il valore di 52.090W di corrente ciucciata dalla CPU, assieme a quello di 42.109W della parte IGP fa magicamente tagliare la frequenza di entrambe (qua si vede solo la frequenza GPU che cala "provvisoriamente" (fa salti in alto e in basso) a 449Mhz, ma anche la CPU viene tagliata a 3.5Ghz), proprio perché ci si avvicina molto al magico "numerino" di 95W di TDP.

http://s9.postimg.org/nzqrgdsu6/Throttling.jpg

Riducendo le dimensioni della finestra di OCCT e pertanto anche il carico della GPU, tutto ciò non si materializza, perché essa consuma di meno. :read:

Ora provo a testare una configurazione "low power" e a fare dei test sempre nel valley, non mi stupirei di ottenere risultati migliori a frequenze (CPU/IGP) nettamente inferiori, visti i tagli :read:

Intanto direi che trovo decisamente ridicola questa mossa da parte di AMD e altrettanto "stupidi" tutti coloro che hanno fatto recensioni su questa APU senza notare il problema (grave) di fondo :read:

quei consumi sono a default, overcloccati o downvoltati?

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

luca_pw
06-03-2014, 10:30
Ora provo a testare una configurazione "low power" e a fare dei test sempre nel valley, non mi stupirei di ottenere risultati migliori a frequenze (CPU/IGP) nettamente inferiori, visti i tagli :read:




il valley scala poco con l'overclock della cpu, mentre scala molto con l'overclock della parte gpu..
quindi overclocca meno o niente la cpu... tieni il turbo... e alza più possibile la igpu

Snickers
06-03-2014, 10:41
il valley scala poco con l'overclock della cpu, mentre scala molto con l'overclock della parte gpu..
quindi overclocca meno o niente la cpu... tieni il turbo... e alza più possibile la igpu
Lascia stare, va, guardati sto punteggio (simile a quello di prima) e prova ad indovinare con che settaggi li ho fatti http://s10.postimg.org/bd4zwe6ig/Unigine2.jpg :muro: :muro: :muro: :muro:

FroZen
06-03-2014, 10:49
Fra poco ordino un portatile Trinity e facco pure io qualche test :D l'unica cosa che mi fregherà sarà che da bio snon potrò toccare nulla conoscendo i portatili....e non penso sarò fortunato a trovare un bios moddato in rete per il mio modello :stordita:

Mi dovrò accontentare dei tool di tweaking da windows (a proposito mi rinfrescate la memoria, amdtweaker?)....per linux amen, terrò tutto a default....

Athlon 64 3000+
06-03-2014, 10:49
Chissa se ci sarà qualche furbone che deciderà di provare la piattaforma AM1 con il modello a 4 core a 2m5 gb con 8gb ddr3-1600 e la R9 290X con Battlefield 4 e Mantle. :D
:sofico:

Il nabbo di turno
06-03-2014, 10:55
Chissa se ci sarà qualche furbone che deciderà di provare la piattaforma AM1 con il modello a 4 core a 2m5 gb con 8gb ddr3-1600 e la R9 290X con Battlefield 4 e Mantle. :D
:sofico:

Sai che ci avevo pensato anche io? :D

Penso che chi lo testerà, abbia testato anche la gtx 750 ti asus poseidon :D

Snickers
06-03-2014, 11:02
il valley scala poco con l'overclock della cpu, mentre scala molto con l'overclock della parte gpu..
quindi overclocca meno o niente la cpu... tieni il turbo... e alza più possibile la igpu

Lascia stare, va, guardati sto punteggio (simile a quello di prima) e prova ad indovinare con che settaggi li ho fatti http://s10.postimg.org/bd4zwe6ig/Unigine2.jpg :muro: :muro: :muro: :muro:
Dai, va, giusto per farla breve ti dico le differenze: tutti i test condotti a 2.4Ghz per le Ram, ma:

1° test CPU 4.5Ghz, Cpu/NB 2Ghz e GPU 1028Mhz
2° test CPU 3.4Ghz, CPU/NB 1.8Ghz (e penso che sia questo il responsabile del lieve "scarto") e Gpu 720Mhz

Guarda, mi sale lo spirito del "fu" Germano Mosconi a pensare che cavolo han combinato questi qua :muro: :doh: :help: :banned:

FroZen
06-03-2014, 11:07
Qui i problemi di Kaveri: il valore di 52.090W di corrente ciucciata dalla CPU, assieme a quello di 42.109W della parte IGP fa magicamente tagliare la frequenza di entrambe (qua si vede solo la frequenza GPU che cala "provvisoriamente" (fa salti in alto e in basso) a 449Mhz, ma anche la CPU viene tagliata a 3.5Ghz), proprio perché ci si avvicina molto al magico "numerino" di 95W di TDP.

http://s9.postimg.org/nzqrgdsu6/Throttling.jpg

Riducendo le dimensioni della finestra di OCCT e pertanto anche il carico della GPU, tutto ciò non si materializza, perché essa consuma di meno. :read:

Ora provo a testare una configurazione "low power" e a fare dei test sempre nel valley, non mi stupirei di ottenere risultati migliori a frequenze (CPU/IGP) nettamente inferiori, visti i tagli :read:

Intanto direi che trovo decisamente ridicola questa mossa da parte di AMD e altrettanto "stupidi" tutti coloro che hanno fatto recensioni su questa APU senza notare il problema (grave) di fondo :read:

Quello che reputi un "grave problema" altro non è che il controllo del tdp in hardware, non so se ti sei accorto ma è la strada che stanno portando avanti TUTTI (amd, intel, nvidia) da almeno due anni...piaccia o non piaccia è una specifica di progetto....

Lorenzoz
06-03-2014, 11:17
Non è una soluzione (anche perché questa ci sarebbe nel caso di errore), però il downvolt dei pstate penso ridurrebbe di molto questi problemi. ;)

Tra l'altro su queste apu non è possibile downvoltare la iGPU vero?

Snickers
06-03-2014, 11:29
Quello che reputi un "grave problema" altro non è che il controllo del tdp in hardware, non so se ti sei accorto ma è la strada che stanno portando avanti TUTTI (amd, intel, nvidia) da almeno due anni...piaccia o non piaccia è una specifica di progetto....
Reputo un grave problema per 3 motivi:
1- Non è legato ad alcuna misura di temperatura (e quindi nemmeno di sicurezza del processore in sé)
2- Non è, non dico "pubblicizzata", ma nemmeno dichiarata (e manco sottoforma di asterischi e asterischetti)
3- Che segue il punto 2, non è nemmeno disattivabile e/o modificabile (come ad esempio sulle schede nVidia, bios mod a parte, c'è comunque la possibilità di aumentare il TDP entro un certo limite)

E il fatto che il throttling massiccio si abbia persino nei settaggi a default (e anzi, addirittura in scenari con downclock e downvolt) lo chiamo con un solo nome: TRUFFA! (sì, perché non mi puoi pubblicizzare certe carattersitiche con un dato TDP, che all'atto pratico fanno la fine della coperta corta senza che io lo sappia)

Non è una soluzione (anche perché questa ci sarebbe nel caso di errore), però il downvolt dei pstate penso ridurrebbe di molto questi problemi. ;)

Tra l'altro su queste apu non è possibile downvoltare la iGPU vero?
Dopo provo a vedere se riesco a taroccare i pstate, ma al contrario (ovvero mettendoli tutti al massimo, in maniera tale che anche se la CPU o la GPU mi passa al p-state più basso si trovi fregata), grazie dello spunto ;)

Riguardo la iGPU, essa condivide il voltaggio dell'NB, pertanto quando si downvolta anch'essa bisogna tenere a mente di curarsi della frequenza dell'NB :read:

luca_pw
06-03-2014, 11:33
1° test CPU 4.5Ghz, Cpu/NB 2Ghz e GPU 1028Mhz
2° test CPU 3.4Ghz, CPU/NB 1.8Ghz (e penso che sia questo il responsabile del lieve "scarto") e Gpu 720Mhz


prova cpu 3.7, no turbo, NB 2000 e gpu a 1028 mhz
dovresti fare il record o eguagliare il miglior risultato

FroZen
06-03-2014, 11:43
La temperatura è un'altra cosa....

Se downcloccka durante i fuffa test come furmark o simili direi che stai sbagliando approccio, se lo fa durante un valley significa che stai tirando troppo certi parametri (truffa :asd: sbaglio o sei in oc?)........oppure hai un bios non all'altezza.....oppure ancora ne capisci piu tu di ingegneri specializzati (può essere eh...).

Snickers
06-03-2014, 11:53
La temperatura è un'altra cosa....

Se downcloccka durante i fuffa test come furmark o simili direi che stai sbagliando approccio, se lo fa durante un valley significa che stai tirando troppo certi parametri (truffa :asd: sbaglio o sei in oc?)........oppure hai un bios non all'altezza.....oppure ancora ne capisci piu tu di ingegneri specializzati (può essere eh...).

Sbagli eccome, perché il secondo test è stato fatto a 3.4Ghz senza mettere turbo di sorta (quando la CPU ha core clock base di 3.7Ghz e 4.1Ghz) e downvolt, a CPU/NB di 1.8Ghz (default) e a GPU clock di 720Mhz (default) (e il throttling c'è comunque), quindi c'è poco da fare i brillanti con ste prese in giro.

Riguardo invece la tua ultima frase (chiaramente provocatoria), dipende cosa intendi per "capirne di più", se intendi di programmazione etc, assolutamente no (non ho studiato ingegneria e mi fermo a matlab, sorry) e non ho mai detto questo, infatti ho parlato di "truffa", non di "stolti incapaci"

Mi spiace, ritenta ancora con le provocazioni, sarai più fortunato ;) :rolleyes:

Vash_85
06-03-2014, 12:28
quelle di sandy non so ma ho provato quelle di ivy e haswell e vanno bene, anche per es. in cinebench 15 opengl haswell ha avuto un problema di match mentre ivy no...

Preferisco non rischiare, ad ogni giro promettono miglioramenti epocali e fanno sempre schifo in un modo o nell'altro....
Con amd/nvidia si va sul sicuro....

digieffe
06-03-2014, 12:29
Qui i problemi di Kaveri: il valore di 52.090W di corrente ciucciata dalla CPU, assieme a quello di 42.109W della parte IGP fa magicamente tagliare la frequenza di entrambe (qua si vede solo la frequenza GPU che cala "provvisoriamente" (fa salti in alto e in basso) a 449Mhz, ma anche la CPU viene tagliata a 3.5Ghz), proprio perché ci si avvicina molto al magico "numerino" di 95W di TDP.

http://s9.postimg.org/nzqrgdsu6/Throttling.jpg

Riducendo le dimensioni della finestra di OCCT e pertanto anche il carico della GPU, tutto ciò non si materializza, perché essa consuma di meno. :read:

Ora provo a testare una configurazione "low power" e a fare dei test sempre nel valley, non mi stupirei di ottenere risultati migliori a frequenze (CPU/IGP) nettamente inferiori, visti i tagli :read:

Intanto direi che trovo decisamente ridicola questa mossa da parte di AMD e altrettanto "stupidi" tutti coloro che hanno fatto recensioni su questa APU senza notare il problema (grave) di fondo :read:

I valori di 52 e 42 sono reali o calcolati?

FroZen
06-03-2014, 12:33
Ok, scherzi a parte, scusami se ti sei offeso...fatto sta che non ho mai visto una cpu comportarsi come dici tu a DEFAULT su carichi NORMALI (es. furmark e simili sono da evitare) se non fosse per problemi di contorno (mobo, bios, etc).

Se la tal apu è data per 95W e la somma dei TDP non arriva a 95, allora NON deve intervenire il downclock....semplice. Probabilmente un bios nuovo risolve tutto....

Oppure hai una cpu difettosa -> RMA.

Mister D
06-03-2014, 12:37
Sbagli eccome, perché il secondo test è stato fatto a 3.4Ghz senza mettere turbo di sorta (quando la CPU ha core clock base di 3.7Ghz e 4.1Ghz) e downvolt, a CPU/NB di 1.8Ghz (default) e a GPU clock di 720Mhz (default) (e il throttling c'è comunque), quindi c'è poco da fare i brillanti con ste prese in giro.

Riguardo invece la tua ultima frase (chiaramente provocatoria), dipende cosa intendi per "capirne di più", se intendi di programmazione etc, assolutamente no (non ho studiato ingegneria e mi fermo a matlab, sorry) e non ho mai detto questo, infatti ho parlato di "truffa", non di "stolti incapaci"

Mi spiace, ritenta ancora con le provocazioni, sarai più fortunato ;) :rolleyes:

Scusa se mi intrometto, ma se togli tutti i risparmi energetici da bios e in windows metti prestazioni massime, durante il test (alla frequenza std senza turbo tutto su AUTO come tensioni) te lo fa lo stesso il throttling? Perché penso che tu sia capitato, come anche molte altre persone, in un caso di pessimo bios e qua amd c'entra poco.
Sugli FX se non togli l'APM in oc le frequenze vengono tagliate o cmq non ti permette di salire più di tanto. Se levi tutto non c'è più problema, ovvio poi devi stare attento te a temperature e consumi.;)

Snickers
06-03-2014, 12:42
I valori di 52 e 42 sono reali o calcolati?
Presumo reali (Hw-info 64)

Ok, scherzi a parte, scusami se ti sei offeso...fatto sta che non ho mai visto una cpu comportarsi come dici tu a DEFAULT su carichi NORMALI (es. furmark e simili sono da evitare) se non fosse per problemi di contorno (mobo, bios, etc).

Se la tal apu è data per 95W e la somma dei TDP non arriva a 95, allora NON deve intervenire il downclock....semplice. Probabilmente un bios nuovo risolve tutto....

Oppure hai una cpu difettosa -> RMA.

Adesso ho "taroccato" i p-state tramite amdmsrtweaker 1.1 (che, stando alle release notes offre un supporto "preliminare" a Kaveri) e throttling del clock non ne ho, infatti (vedere più sotto) unigine è leggermente migliorato.
Il problema ora è il "taroccare" i p-state della GFX, dato che, se la CPU (provando anche con OCCT e i grafici di frequenza annessa) non scende più di frequenza, la GPU cala ancora a 440 e qualcosa Mhz circa, vanificando alla grande l'enorme aumento di clock.

http://s1.postimg.org/hcffe4r5a/Uniginep_state.jpg

Come scrissi più sopra, temo sia un problema di bios, nelle opzioni infatti teoricamente ci sarebbe la possibilità di attivare APM e persino di settare un TDP value da rispettare (45W 65W o Auto le opzioni), ma purtroppo anche con un bios precedente faceva le stesse bizze. L'ultima cosa che potrei provare è installare il primo bios che supportava Kaveri e vedere che succede :doh:


Giusto così per evitare di armeggiare con i Bios vecchi, apro una "richiesta": Qualcuno conosce per caso dei programmi per modificare i p-State su GPU Amd? (e nel caso, ancora meglio se testati con le serie R7 o R9)

Mister D
06-03-2014, 12:49
Presumo reali (Hw-info 64)



Adesso ho "taroccato" i p-state tramite amdmsrtweaker 1.1 (che, stando alle release notes offre un supporto "preliminare" a Kaveri) e throttling del clock non ne ho, infatti (vedere più sotto) unigine è leggermente migliorato.
Il problema ora è il "taroccare" i p-state della GFX, dato che, se la CPU (provando anche con OCCT e i grafici di frequenza annessa) non scende più di frequenza, la GPU cala ancora a 440 e qualcosa Mhz circa, vanificando alla grande l'enorme aumento di clock.

http://s1.postimg.org/hcffe4r5a/Uniginep_state.jpg

Come scrissi più sopra, temo sia un problema di bios, nelle opzioni infatti teoricamente ci sarebbe la possibilità di attivare APM e persino di settare un TDP value da rispettare (45W 65W o Auto le opzioni), ma purtroppo anche con un bios precedente faceva le stesse bizze. L'ultima cosa che potrei provare è installare il primo bios che supportava Kaveri e vedere che succede :doh:


Giusto così per evitare di armeggiare con i Bios vecchi, apro una "richiesta": Qualcuno conosce per caso dei programmi per modificare i p-State su GPU Amd? (e nel caso, ancora meglio se testati con le serie R7 o R9)

L'opzione dei 45/65 è solo per gli A8 7600 che non sono manco delle versioni k per cui se hai il 7700 o il 7850 quell'opzione è inutile se non dannosa. Io eviterei di stare anche solo a provarla. L'APM invece è essenziale per il turbo, quindi se lasci tutto a defualt la devi tenere attiva, invece se ti piace impostare il processore (non in oc) ad una frequenza fissa con un tuo downvolt allora tienila disattivata. Poi ci sono tutti le altre opzioni di risparmio energetico che sono da indagare.
Cmq se con il programmino (c'è una guida molto utile nella sezione oc se non sbaglio) hai risolto allora quasi sicuramente sono i bios non a posto.;)

digieffe
06-03-2014, 12:51
Preferisco non rischiare, ad ogni giro promettono miglioramenti epocali e fanno sempre schifo in un modo o nell'altro....
Con amd/nvidia si va sul sicuro....

Mini OT: giusto per capire che tipo di problemi creerebbero le igp intel (ne sono del tutto ignaro)?


EDIT: solo nei giochi?

Snickers
06-03-2014, 12:56
L'opzione dei 45/65 è solo per gli A8 7600 che non sono manco delle versioni k per cui se hai il 7700 o il 7850 quell'opzione è inutile se non dannosa. Io eviterei di stare anche solo a provarla. L'APM invece è essenziale per il turbo, quindi se lasci tutto a defualt la devi tenere attiva, invece se ti piace impostare il processore (non in oc) ad una frequenza fissa con un tuo downvolt allora tienila disattivata. Poi ci sono tutti le altre opzioni di risparmio energetico che sono da indagare.
Cmq se con il programmino (c'è una guida molto utile nella sezione oc se non sbaglio) hai risolto allora quasi sicuramente sono i bios non a posto.;)
Tranquillo che tutto, APM, turbo & compagnia cantante variabile/di risparmio li ho già sistemati come voci in bios.

Che ci sia un problema dei bios direi che sia palese, peccato però che nessuno (per quello che vedo) ha mai voluto/è mai riuscito a fare un programma per modificare i p-state delle GPU in windows, se no sistemata questa cosa la APU viaggiava a piena velocità e potevo anche sollevare un (permettimi il francesismo) "chissenefrega" ai futuri bios ;)

EDIT: Per completezza, aggiungo che prima di modificare i p-state, il pstate numero 5 era settato con 1.13v e molti 30x, cioé il throttling in cui ci andava a finire la CPU

digieffe
06-03-2014, 12:58
Presumo reali (Hw-info 64)



Adesso ho "taroccato" i p-state tramite amdmsrtweaker 1.1 (che, stando alle release notes offre un supporto "preliminare" a Kaveri) e throttling del clock non ne ho, infatti (vedere più sotto) unigine è leggermente migliorato.
Il problema ora è il "taroccare" i p-state della GFX, dato che, se la CPU (provando anche con OCCT e i grafici di frequenza annessa) non scende più di frequenza, la GPU cala ancora a 440 e qualcosa Mhz circa, vanificando alla grande l'enorme aumento di clock.

Potresi dire quanti watt ti segnala come consumo di cpu con questa modifica? immagino che la gfx non sia cambiata, oppure se è aumentata la cpu potrebbe essere scesa?

Vash_85
06-03-2014, 13:01
Mini OT: giusto per capire che tipo di problemi creerebbero le igp intel (ne sono del tutto ignaro)?


EDIT: solo nei giochi?

i cad meccanici che di solito utilizzo (nx, pro e, solid edge, etc) scazzano di brutto con le gma intel, roba che dopo 5 minuti di utilizzo le facce degli elementi iniziano a lampeggiare, scomparire, alcuni elementi presentano faccie di superficie infinita, e robe così.... questo anche sulle rinomate iris pro, la cosa buffa è che una fetentissima apu da netbook da 9w non da nessun problema di questo genere.
Oramai ci ho perso la speranza, le vga, e relativi drivers, intel non li sa fare.

Vash_85
06-03-2014, 14:07
...mi salvo il post tra i preferiti :asd:

Guarda che non ho detto nulla di nuovo/straordinario, chi utilizza so di progettazione meccanica ad un certo livello sa bene che le integrate intel danno problemi.

Il nabbo di turno
06-03-2014, 14:07
Io avevo un notebook con un i7 2630qm e una hd 3000, lasciate ogni speranza voi che fate qualcos'altro rispetto ai video in full hd.
Supporto driver pessimo, frame time indecente, potenza spesso inadeguata e come se non bastasse,se gli togli il quick sync sono a 0 come features.

Tornando a noi, non c'è un modo sicuro per undercloccare senza toccare voltaggi?

Snickers
06-03-2014, 14:13
Potresi dire quanti watt ti segnala come consumo di cpu con questa modifica? immagino che la gfx non sia cambiata, oppure se è aumentata la cpu potrebbe essere scesa?

Il sensore rileva gli stessi consumi in full-load, pertanto mi viene da pensare che ci sia una commistione di 1)TDP target inviolabile 2)Bios farlocco che rileva per i fatti suoi la corrente assorbita :muro: :muro:

Purtroppo non ho trovato nulla in giro nei vari forum per modificare i pstate della GPU in windows, mo torno al bios 2.4 (l'ultimo che non aveva la "cTDP function" dentro al bios, datato 9 gennaio) e vedo se succede qualcosa :sperem:

Snickers
06-03-2014, 14:45
Tornando a noi, non c'è un modo sicuro per undercloccare senza toccare voltaggi?
Sì, ma perché vorresti tenere fissi i voltaggi?

attilorz
06-03-2014, 15:11
Tornando a noi, non c'è un modo sicuro per undercloccare senza toccare voltaggi?

abbassi il multi e lasci il voltaggio su normal, ma ti conviene comunque abbassarlo, consumi di meno :D

slivero
06-03-2014, 15:12
ciao raga, ho un problema non di poco conto..

ieri ho cambiato delle stupende crucial ballistix tactical 1866 cl 9 che facevo girare tranquillamente a 2133 sempre cl9! ed ho preso delle kingston hyperx beast 2400 cl11...

provo il profilo xmp a 2133.. tutto ok
provo il profilo xmp a 2400.. niente boot del sistema operativo e freeze anche nel bios

dopo un bel po' di tweaks e tanta pazienza..:muro: provando i settaggi manuali etc etc..riesco a far partire sia windows che linux stabilmente alzando il voltaggio di questo parametro

APU PCIe Voltage VDDP ...a 1.16 Volts e sembra essere ora stabile.

Innanzi tutto, siccome non ho trovato nulla di che in rete, volevo sapere gentilmente questo parametro a cosa serve, e poi un altro quesito importante..

facendo benchmark sulla memoria con aida64 ho notato che i valori si eguagliano a quelli che avevo prima con le crucial a 2133 cl9.. anche valutando gli fps in un game di riferimento, i miglioramenti sono rasenti allo zero...

Il NB è settato a 2000MHz perchè sembra che di più non voglia salire, neanche sparando al massimo il voltaggio..può essere che questo faccia da bottleneck alla nuova ram?

( Nella configuazione di prova ho ovviamente tutti i sistemi di risparmio energetico, c6, amp etc disattivati, e la cpu settata ai valori stock per 3.4 Ghz )

La configurazione è questa:

Mobo: AsRock fm2a88x Extreme6+
APU: a10 7700k
RAM: Kingston Hyperx Beast 2400 cl11

Tutto questo per guadagnare fps in game, sfruttando al meglio la gpu r7 integrata.

Aspetto con ansia una vostra risposta, grazi mille! :)

Il nabbo di turno
06-03-2014, 15:24
Sì, ma perché vorresti tenere fissi i voltaggi?


abbassi il multi e lasci il voltaggio su normal, ma ti conviene comunque abbassarlo, consumi di meno :D

Grazie ad entrambi :D
L'idea era di prendere una cpu con tdp medio(per esempio un 6700 o un 4130) e farli diventare un 6700t o un 4130t, perchè ahimè questi modelli sono introvabili, e se si trovano costano mediamente di più.

attilorz
06-03-2014, 15:30
aaah capito. però ti conviene davvero abbassare il Vcore per abbassare i consumi. ps quello che ti ho detto del multi puoi farlo solo con modelli full unlocked

attilorz
06-03-2014, 15:31
ciao raga, ho un problema non di poco conto..

ieri ho cambiato delle stupende crucial ballistix tactical 1866 cl 9 che facevo girare tranquillamente a 2133 sempre cl9! ed ho preso delle kingston hyperx beast 2400 cl11...

provo il profilo xmp a 2133.. tutto ok
provo il profilo xmp a 2400.. niente boot del sistema operativo e freeze anche nel bios

dopo un bel po' di tweaks e tanta pazienza..:muro: provando i settaggi manuali etc etc..riesco a far partire sia windows che linux stabilmente alzando il voltaggio di questo parametro

APU PCIe Voltage VDDP ...a 1.16 Volts e sembra essere ora stabile.

Innanzi tutto, siccome non ho trovato nulla di che in rete, volevo sapere gentilmente questo parametro a cosa serve, e poi un altro quesito importante..

facendo benchmark sulla memoria con aida64 ho notato che i valori si eguagliano a quelli che avevo prima con le crucial a 2133 cl9.. anche valutando gli fps in un game di riferimento, i miglioramenti sono rasenti allo zero...

Il NB è settato a 2000MHz perchè sembra che di più non voglia salire, neanche sparando al massimo il voltaggio..può essere che questo faccia da bottleneck alla nuova ram?

( Nella configuazione di prova ho ovviamente tutti i sistemi di risparmio energetico, c6, amp etc disattivati, e la cpu settata ai valori stock per 3.4 Ghz )

La configurazione è questa:

Mobo: AsRock fm2a88x Extreme6+
APU: a10 7700k
RAM: Kingston Hyperx Beast 2400 cl11

Tutto questo per guadagnare fps in game, sfruttando al meglio la gpu r7 integrata.

Aspetto con ansia una vostra risposta, grazi mille! :)
Imho quello che hai guadagnato in frequenza l'hai perso con le latenze, quindi hai valori uguali.
per quanto riguarda il boot difficoltoso credo sia da imputare al fatto che le ram supportate nativamente sono "solo" quelle da 2133

slivero
06-03-2014, 15:36
Imho quello che hai guadagnato in frequenza l'hai perso con le latenze, quindi hai valori uguali.
per quanto riguarda il boot difficoltoso credo sia da imputare al fatto che le ram supportate nativamente sono "solo" quelle da 2133

anche trinity supportava nativamente 1866 e ci fanno girare anche le 2400..non credo sia quello il problema, ho letto di molti in giro con kaveri e ram a questa frequenza e oltre!

ad ogni modo, cosa rappresenta questo apu pcie voltage vddp? solo alzando questo voltaggio sono riuscito a tenerle ( per ora ) apparentemente stabili.....!!

luca_pw
06-03-2014, 15:39
Il NB è settato a 2000MHz perchè sembra che di più non voglia salire, neanche sparando al massimo il voltaggio..può essere che questo faccia da bottleneck alla nuova ram?


No, assolutamente no, un nb da 2000 mhz non fa assolutamente collo di bottiglia alle ram 2400 ....salvo tu non clocchi pauroso la igpu

Snickers
06-03-2014, 15:40
ciao raga, ho un problema non di poco conto..

ieri ho cambiato delle stupende crucial ballistix tactical 1866 cl 9 che facevo girare tranquillamente a 2133 sempre cl9! ed ho preso delle kingston hyperx beast 2400 cl11...

provo il profilo xmp a 2133.. tutto ok
provo il profilo xmp a 2400.. niente boot del sistema operativo e freeze anche nel bios

dopo un bel po' di tweaks e tanta pazienza..:muro: provando i settaggi manuali etc etc..riesco a far partire sia windows che linux stabilmente alzando il voltaggio di questo parametro

APU PCIe Voltage VDDP ...a 1.16 Volts e sembra essere ora stabile.

Innanzi tutto, siccome non ho trovato nulla di che in rete, volevo sapere gentilmente questo parametro a cosa serve, e poi un altro quesito importante..

facendo benchmark sulla memoria con aida64 ho notato che i valori si eguagliano a quelli che avevo prima con le crucial a 2133 cl9.. anche valutando gli fps in un game di riferimento, i miglioramenti sono rasenti allo zero...

Il NB è settato a 2000MHz perchè sembra che di più non voglia salire, neanche sparando al massimo il voltaggio..può essere che questo faccia da bottleneck alla nuova ram?

( Nella configuazione di prova ho ovviamente tutti i sistemi di risparmio energetico, c6, amp etc disattivati, e la cpu settata ai valori stock per 3.4 Ghz )

La configurazione è questa:

Mobo: AsRock fm2a88x Extreme6+
APU: a10 7700k
RAM: Kingston Hyperx Beast 2400 cl11

Tutto questo per guadagnare fps in game, sfruttando al meglio la gpu r7 integrata.

Aspetto con ansia una vostra risposta, grazi mille! :)
Premesso che non ho idea a cosa serva il setting che tu hai modificato, io a 2.4Ghz ci vado (con le Ram) senza toccare quel setting. Cmq è risaputo che su questa piattaforma, aòcuni chip di derivazione Micron (quindi soprattutto Crucial ballistix e qualche corsair) e gli Hynix MFR (che equipaggiano le tue ram) non sono troppo simpatici al sistema, in termini di compatibilità.

Per quanto riguarda le prestazioni, puoi sfogliare le ultime 2-3 pagine di questa discussione e vedrai i problemi che lamento :read:

Grazie ad entrambi :D
L'idea era di prendere una cpu con tdp medio(per esempio un 6700 o un 4130) e farli diventare un 6700t o un 4130t, perchè ahimè questi modelli sono introvabili, e se si trovano costano mediamente di più.
Sì, c'è da smadonnare un poco con i p-state e i bios, ma poi qualcosa salta fuori :read:


Ah, intanto ho pure risolto i problemi di frequenza della GPU: ho installato MSI Afterburner (l'ultima beta), disabilitato l'ULPS, abilitato l'overclock non ufficiale senza PowerPlay, riavviato, poi ho toccato un attimo la slide del clock GPU--->apply, riportata al livello massimo (che è pari al livello bios)--->apply e Ta-dannn frequenza GPU costantemente al massimo senza i salti in basso a 450Mhz.

Risultati in Unigine direi visibili: http://s27.postimg.org/lze170awy/Unigine_final.jpg

Ora che il metodo "fai da te" ha risolto i problemi, non resta che aspettare un bios/driver decente che sistemi lui queste cose (anche perché adesso ho la iGPU fissa a 1028Mhz :read: )

Il nabbo di turno
06-03-2014, 15:45
aaah capito. però ti conviene davvero abbassare il Vcore per abbassare i consumi. ps quello che ti ho detto del multi puoi farlo solo con modelli full unlocked

Ma se abbasso la frequenza, non c'è una conseguenza l'abbassamento di voltaggio?

Snickers
06-03-2014, 15:47
Ma se abbasso la frequenza, non c'è una conseguenza l'abbassamento di voltaggio?
Non necessariamente

slivero
06-03-2014, 15:51
Premesso che non ho idea a cosa serva il setting che tu hai modificato, io a 2.4Ghz ci vado (con le Ram) senza toccare quel setting. Cmq è risaputo che su questa piattaforma, aòcuni chip di derivazione Micron (quindi soprattutto Crucial ballistix e qualche corsair) e gli Hynix MFR (che equipaggiano le tue ram) non sono troppo simpatici al sistema, in termini di compatibilità.





sto valutando l'idea di cambiare ram di nuovo XD per delle gskill tridentx f3 2400 cl10, da occare a loro volta..sono compatibili?

il discorso è proprio questo..leggendo varie recensione, le beast salgono un po in overclock con stesso timings, e questo era quel che volevo fare, e che voglio ancora fare!

quindi ricapitolando..il nb a 2000 non fa da collo di bottiglia per ram da 2400.. devo capire cos è questo vddp e fin dove posso sbilanciarmi con questo voltaggio, magari è necessario per sfruttarle a dovere!

FroZen
06-03-2014, 15:51
Le cpu hanno un sistema a scalini (pstate) che danno le combinazioni frequenza-voltaggio.....e a default ogni pstate ha frequenza e voltaggi differenti a scalare...

Il nabbo di turno
06-03-2014, 15:51
Rognosetta la faccenda...
Di solito lascio tutto a default, ma visto che in futuro non potrò, mi toccherà spataccare...

Snickers
06-03-2014, 16:12
sto valutando l'idea di cambiare ram di nuovo XD per delle gskill tridentx f3 2400 cl10, da occare a loro volta..sono compatibili?

il discorso è proprio questo..leggendo varie recensione, le beast salgono un po in overclock con stesso timings, e questo era quel che volevo fare, e che voglio ancora fare!

quindi ricapitolando..il nb a 2000 non fa da collo di bottiglia per ram da 2400.. devo capire cos è questo vddp e fin dove posso sbilanciarmi con questo voltaggio, magari è necessario per sfruttarle a dovere!
IMHO, lascerei perdere, la maggior parte dei moduli certificata a 2400Mhz monta degli MFR, la differenza la fanno i PCB, ma in maniera marginale.

Cmq http://www.ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1036&page=3

Rognosetta la faccenda...
Di solito lascio tutto a default, ma visto che in futuro non potrò, mi toccherà spataccare...
Ma guarda che lo spataccamento è anche roBBa facile se ti leggi la guida, in 30s sai già come fare :read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2510731

luca_pw
06-03-2014, 16:17
Risultati in Unigine direi visibili: http://s27.postimg.org/lze170awy/Unigine_final.jpg



Ottimo risultato

digieffe
06-03-2014, 16:46
Il sensore rileva gli stessi consumi in full-load, pertanto mi viene da pensare che ci sia una commistione di 1)TDP target inviolabile 2)Bios farlocco che rileva per i fatti suoi la corrente assorbita :muro: :muro:

Purtroppo non ho trovato nulla in giro nei vari forum per modificare i pstate della GPU in windows, mo torno al bios 2.4 (l'ultimo che non aveva la "cTDP function" dentro al bios, datato 9 gennaio) e vedo se succede qualcosa :sperem:
windows 7 -> pannello di controllo -> opzioni risparmio energia -> Modifica impostazioni combinazione -> cambia impostazioni avanzate -> Risparmio energia processore -> Livello minimo prestazioni del processore -> alimentazione rete elettrica = 100%

Snickers
06-03-2014, 17:38
windows 7 -> pannello di controllo -> opzioni risparmio energia -> Modifica impostazioni combinazione -> cambia impostazioni avanzate -> Risparmio energia processore -> Livello minimo prestazioni del processore -> alimentazione rete elettrica = 100%
Quello era stato il primo imputato, ma non era cambiato nulla

luca_pw
07-03-2014, 07:53
O sono fortunato oppure il fantastico del Ricci 6800k è che sale, sale, sale ...e non fa male :D

Cpu 4800 mhz (l'ho già provato a 5000 mhz ma aspetto le ventole :D x benchmarkare)
Igpu 1144 mhz (l'ho già provato a 1194 mhz ma aspetto le ventole :D x benchmarkare)
NB 2100 mhz
Ram 2133 mhz portate a 2400 mhz


http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/6800k/2400_1144_3.jpg

Snickers
07-03-2014, 10:11
O sono fortunato oppure il fantastico del Ricci 6800k è che sale, sale, sale ...e non fa male :D

Cpu 4800 mhz (l'ho già provato a 5000 mhz ma aspetto le ventole :D x benchmarkare)
Igpu 1144 mhz (l'ho già provato a 1194 mhz ma aspetto le ventole :D x benchmarkare)
NB 2100 mhz
Ram 2133 mhz portate a 2400 mhz


http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/6800k/2400_1144_3.jpg
Per Kaveri non mi conviene salire oltre i 4.4Ghz, che personalmente raggiungo con 1.37v a full load stabile e t max di 40.5° (2 ore di linpack con AVX direi che si può considerare stabile). Per guadagnare 100Mhz c'è da sparargli dentro tanti di quei volt in più che non ne vale la pena (circa 1.43-1.44v servono, anche se non mi sono messo a fare prove "di fino" per quella frequenza).

Devo ancora capire bene la iGPU come cavolo sistemarla al meglio tra voltaggio e LLC, anche se credo che un alimentatore "nuovo" e mono-rail sui +12v possa aiutare non poco in questo ambito. :read:

Per curiosità, che dissipatore usi?

luca_pw
07-03-2014, 10:54
Per Kaveri non mi conviene salire oltre i 4.4Ghz, che personalmente raggiungo con 1.37v a full load stabile e t max di 40.5° (2 ore di linpack con AVX direi che si può considerare stabile). Per guadagnare 100Mhz c'è da sparargli dentro tanti di quei volt in più che non ne vale la pena (circa 1.43-1.44v servono, anche se non mi sono messo a fare prove "di fino" per quella frequenza).

Devo ancora capire bene la iGPU come cavolo sistemarla al meglio tra voltaggio e LLC, anche se credo che un alimentatore "nuovo" e mono-rail sui +12v possa aiutare non poco in questo ambito. :read:

Per curiosità, che dissipatore usi?

iGPU deve stare bene con il nb e ram per salire bene (oltre che voltaggi ovviamente)


Dissipatore originale 3200 rpm, Cpu Vdef, Nb +0.066v
1 ventola 12 cm 1200rpm in estrazione

Max Temp registrata su Valley dopo 4 giri completi: 65° cpu, 45° nb, media cpu 58°.
Non voglio cambiare nulla perché non me ne frega di fare overclock, era giusto una prova (al limite metto altre 2 ventole da 12 che ho e provo i 5ghz e igpu a 1194mhz), vivo felice tendendo cpu no oc, igpu 944 mhz, nb 2000 mhz e ram 2400 con tutti i voltaggi default


Dettaglio di quello che ho su questo htpc

Alimetatore 350w
http://www.hardwareheaven.com/reviewimages/enermax_eco_350w/5.JPG

Ventola in estrazione
http://www.pc-facile.com/images/hardware/enermax_ventola_magma_02.jpg

Ram 2133
http://images.highspeedbackbone.net/skuimages/large/AVD-102326338_chiclet01_ds_mn_8898136.jpg

luca_pw
07-03-2014, 10:59
Dimenticavo mobo utilizzata nel test

mobo (ma che voglio cambiare con una itx a88x)
http://www.gigabyte.com/fileupload/product/2/4716/8808_m.jpg

edit avevo sbagliato mobo

luca_pw
07-03-2014, 11:05
edit post doppio per reload login

Snickers
07-03-2014, 11:36
Cavolo, non c'è che dire, ottimo tutto visti i risultati :cool:

Intanto a me sono giunte dall'inghilterra delle nuove Ram, 2 moduli da 8GB.
Non sembrano dei fulmini di guerra, ma piuttosto delle oneste lavoratrici (11-12-12-35 CR 1T a 2400Mhz).
Nel pomeriggio testo meglio, magari pompando un po' i voltaggi e vedo se riesco a tirare giù quel CAS di 11, o gli altri timings, come anche vedere se (per miracolo) arrivano a 2600Mhz :sperem:

In ogni caso, mi sa che i Samsung che ho su (4GBx2) hanno ormai vita breve (perdo solamente un punto di CAS, ma guadagno 8GB di ram e la piattaforma a88x+Kaveri è abbastanza schizzinosa con le Ram al momento, ma i Bios fanno ancora schifo) :read: