PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 [50] 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

carlottoIIx6
06-11-2014, 10:10
sì, se ragionate sui bench state molto freschi lol

luca_pw
06-11-2014, 11:50
come promesso pubblico alcuni test su 'apu castrata' Athlon 740 + r7 265
scusate se non ho fatto altro ma avevo poco tempo per provarlo prima che mi sfuggisse dalle mani :D




Specifiche sistema in test
Athlon 740 (con bus 104 mhz) + Turbo On + Risparmi attivi + Dissipatori stock
Ram Samsung @1940 mhz 9-10-10-24-1T 1.54v
Nb +50 mhz (per bus a 104 mhz)
Mobo Asrock FM2A88X-ITX+
Vga Sapphire R7 265 1075/6000 voltaggio standard
ssd 120 gb
Ali Enermax 350w 80+


Consumi rilevati intero sistema
36w idle
165w gaming
190w max registrato

Nello screen cpuz si vede la max frequenza raggiungibile in modalità turbo con tutti e 4 core utilizzati (35x)
http://i.imgur.com/DBxhA92.jpghttp://i.imgur.com/Vfx0ziZ.jpg

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3dMark

http://www.3dmark.com/sd/2425441
http://i.imgur.com/LZbEhfY.jpg

http://www.3dmark.com/fs/2980553
http://i.imgur.com/NTsmQ8Z.jpg

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Heaven e Valley
Preset Basic e Extreme

Screen Completo (http://i.imgur.com/zTxHwhX.jpg)
http://i.imgur.com/rd5MQl1.png

Screen Completo (http://i.imgur.com/qNbunua.jpg)
http://i.imgur.com/sSSUIDQ.png

Screen Completo (http://i.imgur.com/gJkdYwh.jpg)
http://i.imgur.com/UGIQ8lJ.png


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Asus RealBench V2

http://i.imgur.com/EyWJbtm.jpg

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gaming
(No multiplayer)

http://i.imgur.com/3kAywQr.png
http://i.imgur.com/KP10WQH.png
http://i.imgur.com/eEAjFKO.png
http://i.imgur.com/0x9yqOx.png

Catan
06-11-2014, 12:17
100 MHZ in più rispetto a cosa?

infatti anch'io non ho capito riferito a cosa,
a 4.5~4.6ghz un kaveri pareggia un richland a 4.9~5.0 ghz

i guadagni non sono mai cosi lineari, in assoluto me ne sono accorto con il passaggio tra 8150 a 8350, a parità di frquenza ( 4.8ghz, nb a 2.4 per entrambi) nonostante gli sventagliati incrementi tra bd e pd del 10-15% alla prova dei miei benchmark la differenza non era cosi sensibile. Quella si è vista perchè a parità di voltaggi con 8350 arrivavo a 5ghz, quindi il peso specifico di 200mhz in più pesava maggiormente dell'aumento di ipc dichiarato.

Purtroppo l'unica review che abbiamo è quella di oc3d dove a default l'860k sta sempre sotto al 760k, dove la loro forbice è un 3.4-3.9 vs un 3.8-4.1
se l'ip fosse lineare di un 10%, vuol dire che virtualmente 860k dovrebbe andare come un richland clockato a 3.8 con un turbo a 4.3 circa, quindi una cosa più o meno similare al 760k. Invece gli sta sempre leggermente sotto, vuol dire che la forbice non è un 10% ma qualcosa meno...

quindi insomma con 100mhz sono stato abbastanza restrittivo e irrealistico, ma ragionevolmente un richland con 200mhz in più di un kavery dovrebbe abbassare quasi tutte le differenze.

Cmq basta co sti conti che sembro Paolo.Oliva (scusa pà è una battuta amico mio;) )

E' invece indubbio il grande passo in avanti con il memory controller, l'mc di richland a parte che sotto clockato era anche sotto "dotato", quello di kavery già a default mi sembra più che robusto e portarlo da 1.8 a 2.0ghz mi sembra quasi più uno sfizio che altro.

RedPrimula
06-11-2014, 13:19
come promesso pubblico alcuni test su 'apu castrata' Athlon 740 + r7 265
scusate se non ho fatto altro ma avevo poco tempo per provarlo prima che mi sfuggisse dalle mani :D

Specifiche sistema in test
Athlon 740 (con bus 104 mhz) + Turbo On + Risparmi attivi + Dissipatori stock
Ram Samsung @1940 mhz 9-10-10-24-1T 1.54v
Nb +50 mhz (per bus a 104 mhz)
Mobo Asrock FM2A88X-ITX+
Vga Sapphire R7 265 1075/6000 voltaggio standard
ssd 120 gb
Ali Enermax 350w 80+

[...]


Ottimo Luca, grazie per i test. Direi che non è male come soluzione mid-range. A parte i grafici, che sono esaustivi, tu personalmente cosa consiglieresti? Soprattutto a coloro che sono indecisi tra athlon, pentium e i3.

davo30
06-11-2014, 14:02
cut

Complimenti. Mi piacerebbe che qualcuno riuscisse a fare una cosa simile con un 860k per capire le differenze

gerko
06-11-2014, 15:00
Mantle che doveva spaccare, alla fine su Battlefield non fa praticamente nulla in più.

RedPrimula
06-11-2014, 15:07
Mantle che doveva spaccare, alla fine su Battlefield non fa praticamente nulla in più.

Mmm bisogna vedere se quei valori, come penso, si riferiscano alla campagna e non al multiplayer. Mantle è lì che fa guadagnare maggiormente in teoria, perchè in single player il gioco è quasi esclusivamente gpu bound.

luca_pw
06-11-2014, 15:24
Oltre al multiplayer probabilemente se avessi messo assieme all'athlon 740 una 290x avrei visto la differenza anche nella campagna:D

Mmm bisogna vedere se quei valori, come penso, si riferiscano alla campagna e non al multiplayer. Mantle è lì che fa guadagnare maggiormente in teoria, perchè in single player il gioco è quasi esclusivamente gpu bound.

Si si, campagna... ora lo specifico nei test....
niente multiplayer per semplificarmi la vita e essere oggettivi in ottica futura quando ripeterò il test con altre config (molto presto :D ) senza dipendere dal server di connessione e da quantità dei giocatori.

Mister D
06-11-2014, 17:52
Complimenti. Mi piacerebbe che qualcuno riuscisse a fare una cosa simile con un 860k per capire le differenze

Mi accodo ai complimenti e alla richiesta.;)

luca_pw
07-11-2014, 10:13
Ottimo Luca, grazie per i test. Direi che non è male come soluzione mid-range. A parte i grafici, che sono esaustivi, tu personalmente cosa consiglieresti? Soprattutto a coloro che sono indecisi tra athlon, pentium e i3.

Athlon 740 + r7 265 alla data odierna garantiscono un'ottima giocabilità a 1080p dettagli medi, non ho riscontrato mai difetti o rallentamenti fastidiosi.
Non ho pubblicato il test del 7850k, ma come ben immaginerete in gaming 1080p è un massacro... il 740+r7 265 esce nettamente vincitore rispetto al 7850k ...l'apu top di gamma per ottenere la solita giocabilità deve scendere a 720p medio/basso.
in calcolo puro x86 ovviamente vince il 7850k, ma in questo ambito aspettare qualche secondo in più per completare un'operazione ..su pc di questa fascia non lo vedo assolutamente un problema.

Detto questo, tra i3, Pentium e Athlon non saprei cosa consigliare sono tutte e 3 valide alternative con pro e contro in ogni soluzione.
Ho provato a mettere anche la r7 265 sul 4770k per vedere se questo ipc più loongo, alto scusate, riesce a dare una valida motivazione verso i3/Pentium.... e devo dire che oltre ai numeri di fraps leggermente maggiori ...sempre a 1080p dettagli medi devi giocare... esattamente come sull'athlon 740.

Se uno non ha fretta io terrei d'occhio parecchio l'usato... dove si può realmente trovare Athlon 750k e R9 270x a prezzi veramente vantaggiosi ;)
Pensa proprio l'altro giorno sulla baia una bella R9 270x toxic (quindi OC a 1250/1300 sicuri) si è conclusa a € 110!

luca_pw
07-11-2014, 10:14
Mi accodo ai complimenti e alla richiesta.;)

potrebbe scappare a breve il solito test ripetuto su 760k/860k e 270x :asd:

pindanna
07-11-2014, 10:25
Non ho pubblicato il test del 7850k, ma come ben immaginerete in gaming 1080p è un massacro... il 740+r7 265 esce nettamente vincitore rispetto al 7850k ...l'apu top di gamma per ottenere la solita giocabilità deve scendere a 720p medio/basso.
in calcolo puro x86 ovviamente vince il 7850k, ma in questo ambito aspettare qualche secondo in più per completare un'operazione ..su pc di questa fascia non lo vedo assolutamente un problema.


non hai provato l'accoppiata APU + R7 in dual graphics?

Snickers
07-11-2014, 11:08
non hai provato l'accoppiata APU + R7 in dual graphics?
Concordo, proverei a vedere se in qualche modo si riesce a fare funzionare la r7-265 in dual graphics, d'altronde il 6800K non era in teoria compatibile con soluzioni superiori, ma poi si riusciva a farlo andare anche con tipo delle 7770 :read:

EDIT: Piccola conferma "semi-ufficiale" da sito Xfx (r7 265) http://xfxforce.com/en-us/products/amd-radeon-r7-series/amd-radeon-r7-265-core-edition-r7-265a-cnf4 (guarda andando in basso)

luca_pw
07-11-2014, 11:32
Concordo, proverei a vedere se in qualche modo si riesce a fare funzionare la r7-265 in dual graphics, d'altronde il 6800K non era in teoria compatibile con soluzioni superiori, ma poi si riusciva a farlo andare anche con tipo delle 7770 :read:

EDIT: Piccola conferma "semi-ufficiale" da sito Xfx (r7 265) http://xfxforce.com/en-us/products/amd-radeon-r7-series/amd-radeon-r7-265-core-edition-r7-265a-cnf4 (guarda andando in basso)

Economicamente un 7850k + r7 265 non avrebbe comunque senso visto che con la solita cifra si potrebbe prendere ben altro....
e poi sli e crossfire spesso sono un disastro in vari games
però come funny test l'avrei fatto volentieri..... snickers me lo potevi dire prima! :D ...adesso non ho più nulla in mano.... :cry:

EDIT
Andrea si può rimendiare in qualche modo, la prossima settimana mi passa per le mani per 2/3 giorni un'altro 7850k ....e ho già una 270x (quindi solito procio r7 265/7850 ma con 1280 str. pro.)
Verifica se con l'accoppiata si può fare qualche cosa :)

pindanna
07-11-2014, 11:56
Economicamente un 7850k + r7 265 non avrebbe comunque senso visto che con la solita cifra si potrebbe prendere ben altro....
e poi sli e crossfire spesso sono un disastro in vari games


io ho un Athlon X4 740 e Sapphire R7 250 Ultimate (passiva) e volendo migliorare un pò il sistema, mi consigliate di:

1) cambiare cpu prendendo un A10-7800 e mettere in dual graphics la mia R7 250

oppure

2)tenere il 740 e cambiare vga prendendo una Palit GTX 750ti (sempre passiva) ?

Da precisare che mi interessano principalmente i consumi e la silenziosità ;)

vincenzo2008
07-11-2014, 12:14
io ho un Athlon X4 740 e Sapphire R7 250 Ultimate (passiva) e volendo migliorare un pò il sistema, mi consigliate di:

1) cambiare cpu prendendo un A10-7800 e mettere in dual graphics la mia R7 250

oppure

2)tenere il 740 e cambiare vga prendendo una Palit GTX 750ti (sempre passiva) ?

Da precisare che mi interessano principalmente i consumi e la silenziosità ;)

IO voto la numero 2 di sicuro avrai più prestazioni :)

luca_pw
07-11-2014, 12:19
io ho un Athlon X4 740 e Sapphire R7 250 Ultimate (passiva) e volendo migliorare un pò il sistema, mi consigliate di:

1) cambiare cpu prendendo un A10-7800 e mettere in dual graphics la mia R7 250

oppure

2)tenere il 740 e cambiare vga prendendo una Palit GTX 750ti (sempre passiva) ?

Da precisare che mi interessano principalmente i consumi e la silenziosità ;)

2) al volo per 2 motivi; eviti il crossfire che son rogne e delusioni spesso e volentieri, ma soprattutto i consumi, la 750ti è un mostro d' efficienza

come alternativa anche una 270x usata (110-120€) se preferisci il top in prestazioni (e non consumi) a pari prezzo, ma con il 740 sarebbe un po' tappata in alcuni games

pindanna
07-11-2014, 12:22
come alternativa anche una 270x usata se preferisci il top in prestazioni, ma con il 740 sarebbe un po' tappata in alcuni games

la 270x però consuma di più e non è silenziosa...

Per quanto riguarda la cpu, la mia idea è quella di passare (appena ne avrò la possibilità) ad un i5 4460...ma penso mi conviene sempre cambiare prima la vga, no?

Snickers
07-11-2014, 12:54
Economicamente un 7850k + r7 265 non avrebbe comunque senso visto che con la solita cifra si potrebbe prendere ben altro....
e poi sli e crossfire spesso sono un disastro in vari games
però come funny test l'avrei fatto volentieri..... snickers me lo potevi dire prima! :D ...adesso non ho più nulla in mano.... :cry:

EDIT
Andrea si può rimendiare in qualche modo, la prossima settimana mi passa per le mani per 2/3 giorni un'altro 7850k ....e ho già una 270x (quindi solito procio r7 265/7850 ma con 1280 str. pro.)
Verifica se con l'accoppiata si può fare qualche cosa :)
Beh, a me garbererebbe un cifro, da possessore di 7850k, così anche nel caso gli desse un boost anche solo del +20% potrei prendermi una r7-265 usata e giocarci in full-hd con dettagli medio-bassi fino all'avvento delle nuove GPU a 16nm e spendendo un niente :Prrr:

EDIT: cmq non sono proprio lo stesso procio e ad esempio il 6800K riesce a fare il CF con una 7750, ma a quanto pare non con una 7770

RedPrimula
07-11-2014, 14:32
la 270x però consuma di più e non è silenziosa...

Per quanto riguarda la cpu, la mia idea è quella di passare (appena ne avrò la possibilità) ad un i5 4460...ma penso mi conviene sempre cambiare prima la vga, no?

Yes, poi semmai ti troverai male un giorno cambi anche cpu. Vai di 750 ti passiva ;)

le_mie_parole
07-11-2014, 15:01
Ripeto, i guadagni sull'NB sono veramente risicati, riportalo a 1800Mhz e vedrai che per magia molti problemi di stabilità spariranno

la mia mobo non la pensa così... l'ho usata a 2100 NB e ram 2133 per un giorno, nessun crash, poco dopo aver rimesso il NB a 1800, riavvio di pc ^_^
avevo provato vari bench tra cui catzilla e sandra e giocato
cmq sia i problemi che ho citato al post, e delle usb, me li dava con tutto a default e memoria a 1333 fino al bios 1.3, questi problemi sono spariti con il bios 1.4, a fronte di peggiori performance, nell'ordine del 5/10% rispetto al bios 1.1 in cui con sempre tutto a default facevo 10300 in catzilla, mo sto a 9400

plainsong
07-11-2014, 15:27
Beh, a me garbererebbe un cifro, da possessore di 7850k, così anche nel caso gli desse un boost anche solo del +20% potrei prendermi una r7-265 usata e giocarci in full-hd con dettagli medio-bassi fino all'avvento delle nuove GPU a 16nm e spendendo un niente :Prrr:

Credo di seguire il tuo ragionamento, resta il fatto che allo stato attuale l'hybrid crossfire ha diversi problemi di frame pacing e microstuttering e comunque montando una r7 265 e disabilitando l'igpu del 7850k avresti benefici prestazionali superiori al 20% che ipotizzi.

luca_pw
07-11-2014, 15:51
Concordo, proverei a vedere se in qualche modo si riesce a fare funzionare la r7-265 in dual graphics, d'altronde il 6800K non era in teoria compatibile con soluzioni superiori, ma poi si riusciva a farlo andare anche con tipo delle 7770 :read:

EDIT: Piccola conferma "semi-ufficiale" da sito Xfx (r7 265) http://xfxforce.com/en-us/products/amd-radeon-r7-series/amd-radeon-r7-265-core-edition-r7-265a-cnf4 (guarda andando in basso)

è probabile che abbiano scritto una maronata.... hanno fatto il copia/incolla con la r7 250 :D
nn penso si possa fare xfire con apu + r7 265 / hd7850

nel loro sito pure con la 290x si può fare il dual graphics con l'apu :D :doh:
http://xfxforce.com/en-us/products/amd-radeon-r9-series/amd-radeon-r9-290x-black-edition-r9-290x-edbd

DartBizu
07-11-2014, 16:02
Dove posso trovare una lista con tutti i proci AMD e relativi TDP ??

luca_pw
07-11-2014, 16:06
Dove posso trovare una lista con tutti i proci AMD e relativi TDP ??

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_accelerated_processing_unit_microprocessors

m0r001
07-11-2014, 18:50
Come MB l'ASUS CROSSBLADE RANGER com'e'?


Una di queste confrontate con la CROSSBLADE RANGER e' migliore?

MSI A88X-G45 GAMING

ASRock Fatal1ty FM2A88X+ Killer

ASRock FM2A88X Extreme6+


P.S.: oltre la stabilita' e longevita', vorrei anche il comparto audio migliore possibile (solo integrato, no pci-e),
le AMD R9 Gamer 8GB (2x4GB) DDR3 2133 R938G2130U1K fanno cosi' schifo, che non le considerate?

Grazie per eventuali risp.

Snickers
08-11-2014, 13:15
Come MB l'ASUS CROSSBLADE RANGER com'e'?


Una di queste confrontate con la CROSSBLADE RANGER e' migliore?

MSI A88X-G45 GAMING

ASRock Fatal1ty FM2A88X+ Killer

ASRock FM2A88X Extreme6+


P.S.: oltre la stabilita' e longevita', vorrei anche il comparto audio migliore possibile (solo integrato, no pci-e),
le AMD R9 Gamer 8GB (2x4GB) DDR3 2133 R938G2130U1K fanno cosi' schifo, che non le considerate?

Grazie per eventuali risp.

Parto dal basso per salire verso l'alto come risposta:
- No, ma non sono niente di che e i moduli samsung costano meno e svolgono il loro onesto lavoro di girare a 2.4Ghz sulla piattaforma Kaveri, se vuoi andare oltre, è un'altro discorso, ma sorgono casini di FSB utilizzando la modalità AHCI per le unità di storage (indispensabile per gli SSD).

- Se vuoi qualità audio cercati una X-Fi usata o buttati sulle Xonar, ma cmq devi avere un impianto audio un minimo adeguato (cioé nessuna delle "casse" che vendono come "per pc"), altrimenti diciamo che le tre che hai elencato si equivalgono essenzialmente, la Asus dovrebbe essere superiore, ma va beh, non so quanto sia tangibile la differenza.

- Nell'ordine: Crossblade (di molto), Extreme 6+, e poi a stretto contatto fra di loro MSI e la Asrock Killer.

carmine19
08-11-2014, 20:10
Salve ragazzi, vorrei un informazione, mi sono preso il 7850k e volevo sapere quanto posso salire con il voltaggio del nb per far salire un po l igpu e restare nei limiti della tranquillità, grazie.

Snickers
10-11-2014, 15:14
Salve ragazzi, vorrei un informazione, mi sono preso il 7850k e volevo sapere quanto posso salire con il voltaggio del nb per far salire un po l igpu e restare nei limiti della tranquillità, grazie.
Mmm, tenuto conto che 1.20v è default, io direi anche 1.25v per il daily, con LLC a 0% (che quindi sale abbastanza) può essere ok, tieni d'occhio le temperature però :read:

LS1987
10-11-2014, 18:18
Credo di seguire il tuo ragionamento, resta il fatto che allo stato attuale l'hybrid crossfire ha diversi problemi di frame pacing e microstuttering e comunque montando una r7 265 e disabilitando l'igpu del 7850k avresti benefici prestazionali superiori al 20% che ipotizzi.

Quoto.

gabmac2
10-11-2014, 18:35
il futuro 8890k sarà six-core. Avrà prestazioni analoghe ad un attuale 6300?
Distinti Saluti

davo30
10-11-2014, 19:51
il futuro 8890k sarà six-core. Avrà prestazioni analoghe ad un attuale 6300?
Distinti Saluti

Dove l'hai letta? :confused:

george_p
10-11-2014, 20:08
Addirittura si conosce nome e numero cores del prossimo processore Amd? Manco in amd stessa ne sanno qualcosa

gabmac2
10-11-2014, 22:00
quindi non ci saranno six-core Carrizo?
Grazie ancora

george_p
10-11-2014, 22:06
quindi non ci saranno six-core Carrizo?
Grazie ancora

Purtroppo no perché non esiste un processo produttivo che permetta di realizzare l'architettura CMT di amd.
Un probabile esacore excavator sarebbe più potente a parità di frequenza dell'octacore fx PD (8350), ma per ora non lo vedremo manco disegnato.

gabmac2
10-11-2014, 22:21
neanche con AMD Zen?

george_p
10-11-2014, 22:27
neanche con AMD Zen?
Amd zen potrebbe probabilmente venire realizzato con l'attuale processo produttivo e quasi sicuramente (in una versione con cores ridotti, tipo 6/8) competere ad armi pari con la concorrenza ...non fosse per il fatto che è ancora in fase embrionale di progetto/sviluppo.:)

gabmac2
10-11-2014, 23:02
c' è la possibilità abbia 8 core e una scheda video integrata di buon livello?

Catan
11-11-2014, 00:18
c' è la possibilità abbia 8 core e una scheda video integrata di buon livello?

non avrebbe senso, visto che amd non vuole fagocitarsi il mercato delle vga da 100€ in su, ne quello dei processori hi-end.
Sul numero di core ci si può lavorare, anche se bisogna vedere le efficienze ( non proporranno mai un 8 core per cpu da 150€ che andrà come un'8 core per cpu da 300€), sulla vga per quanto la pomperanno, non sarà mai meglio di una gpu che si trova su vga da 50-70€, sopra andrebbero ad intaccare troppo il mercato gpu discrete.

gabmac2
11-11-2014, 08:34
a me andrebbe benissimo.....prestazioni video di una vga da 50-70 euro con un buon 6-core ( o meglio 8 core). Posso alimentare speranze per il 2016?
Grazie ancora

Snickers
11-11-2014, 12:36
Ragazzi, una domanda "rapida", ma secondo voi, lato CPU, fra un Beema a 2Ghz e un Kaveri a 1.8Ghz (lasciate stare il turbo boost), vince Kaveri a mani basse o siamo lì?

plainsong
11-11-2014, 13:42
Ragazzi, una domanda "rapida", ma secondo voi, lato CPU, fra un Beema a 2Ghz e un Kaveri a 1.8Ghz (lasciate stare il turbo boost), vince Kaveri a mani basse o siamo lì?

Siamo lì.

jokeergear
11-11-2014, 15:37
Ragazzi ho un AMD A10 5800K, nel bios della scheda madre asus (a85) ci sono 3 profili: normal, extreme e power saving. Se imposto extreme va bene o rischio qualcosa? Non è che si brucia il processore? Ho il dissipatore stock e come alimentatore xfx 550w.

Franz.b
11-11-2014, 15:42
Ragazzi ho un AMD A10 5800K, nella bios della scheda madre asus ci sono 3 profili: normal, extreme e power saving. Se imposto extreme va bene o rischio qualcosa? Non è che si brucia il processore? Ho il dissipatore stock e come alimentatore xfx 550w.

ho lo stesso processore ma nella mia MB non c'è quell'opzione.
credo sia più utile sapere il modello della MB più che dell'alimentatore...

jokeergear
11-11-2014, 16:10
Asus F2A85-V

http://images.anandtech.com/galleries/2361/F2A85-V%20Pro%20BIOS%2001%20-%20EZ%20Mode_575px.png

L'immagine l'ho presa da google, come puoi vedere su System Perfomance ci sono 3 profili (predefinito è impostato su normal). L'impostazione extreme è quello con la foglia e la fiamma :D

Tale impostazione si chiama ASUS OPTIMAL

davo30
11-11-2014, 18:50
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4964-hbm-di-hynix-in-produzione-nel-1q15-si-attendono-i-primi-prodotti

un pensiero a Carrizo con HBM l'ho fatto :D

Penso sia piu probabile per le apu post-carrizo. Ma mai dire mai.... Certo che hanno le bocche chiuse in Amd, qualche notizia, o almeno qualche indicazione sui prossimi 6 mesi non farebbe male, invece che sto encefalogramma piatto! :D

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Franz.b
11-11-2014, 18:58
Asus F2A85-V

http://images.anandtech.com/galleries/2361/F2A85-V%20Pro%20BIOS%2001%20-%20EZ%20Mode_575px.png

L'immagine l'ho presa da google, come puoi vedere su System Perfomance ci sono 3 profili (predefinito è impostato su normal). L'impostazione extreme è quello con la foglia e la fiamma :D

Tale impostazione si chiama ASUS OPTIMAL

mi viene da pensare che tale impostazione attivi il turbo e forse disattivi il cool&quiet.
io semplicemente proverei, se scalda si spegne prima di far danni e cmq puoi tenere d'occhio le temperature.

jokeergear
11-11-2014, 19:07
Ma con il dissipatore stock rischio di bruciare il processore ?

Franz.b
11-11-2014, 19:10
Ma con il dissipatore stock rischio di bruciare il processore ?

no, è progettato per sopportare il turbo mode e cmq se si scalda troppo si spegne ben prima di bruciare qualcosa.
la mia MB ha degli allarmi sonori impostabili, li metti ad una temperatura cautelativa e vedi come va.

jokeergear
11-11-2014, 19:11
Ok grazie :) Provo e vedo come va ;)

Mister D
11-11-2014, 19:17
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4964-hbm-di-hynix-in-produzione-nel-1q15-si-attendono-i-primi-prodotti

un pensiero a Carrizo con HBM l'ho fatto :D

Mi viene da pensare che amd abbia ritardato Carizo proprio per questo oltre che per il pp. Se ci pensate excavator dovevano averlo già pronto da abbastanza tempo, visto il tempo che è passato dall'introduzione di steamroller;)

gerko
11-11-2014, 19:49
Ma a cosa porterebbero le hbm?

Mister D
11-11-2014, 20:05
Ma a cosa porterebbero le hbm?

Ad avere finalmente della ram video on-die ad alta banda passante, il che si tradurebbe in un aumento prestazionale non da poco, visto che ora le apu sono veramente limitate dalla banda passante (basta vedere una recensione su una r7 250 ddr3 vs r7 250 gddr5). E considera che le hbm hanno pure più banda delle gddr5.
Con le prossime apu + hbm potremmo avere prestazioni grafiche a livello della fascia medio-bassa delle dedicate (r7 250-r7 260 versioni gddr5);)

RedPrimula
11-11-2014, 20:33
Ad avere finalmente della ram video on-die ad alta banda passante, il che si tradurebbe in un aumento prestazionale non da poco, visto che ora le apu sono veramente limitate dalla banda passante (basta vedere una recensione su una r7 250 ddr3 vs r7 250 gddr5). E considera che le hbm hanno pure più banda delle gddr5.
Con le prossime apu + hbm potremmo avere prestazioni grafiche a livello della fascia medio-bassa delle dedicate (r7 250-r7 260 versioni gddr5);)

D'altronde non sarebbe così irrealistico considerando le prestazioni delle apu presenti su console. Verrebbero fuori dei bei mostriciattoli.

davo30
11-11-2014, 20:58
Ad avere finalmente della ram video on-die ad alta banda passante, il che si tradurebbe in un aumento prestazionale non da poco, visto che ora le apu sono veramente limitate dalla banda passante (basta vedere una recensione su una r7 250 ddr3 vs r7 250 gddr5). E considera che le hbm hanno pure più banda delle gddr5.
Con le prossime apu + hbm potremmo avere prestazioni grafiche a livello della fascia medio-bassa delle dedicate (r7 250-r7 260 versioni gddr5);)

Quoto. Oltre al fatto che potrebbero essere utilizate per aggiungere la L3 (non ricordo dove l'ho letto) che tanto farebbe bene alle Apu, senza aumentare il tdp o utilizzare spazio del die.
https://semiaccurate.com/forums/showthread.php?t=8125
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

luca_pw
12-11-2014, 09:39
Asus F2A85-V

http://images.anandtech.com/galleries/2361/F2A85-V%20Pro%20BIOS%2001%20-%20EZ%20Mode_575px.png

L'immagine l'ho presa da google, come puoi vedere su System Perfomance ci sono 3 profili (predefinito è impostato su normal). L'impostazione extreme è quello con la foglia e la fiamma :D

Tale impostazione si chiama ASUS OPTIMAL

Questi profili pre-impostati nelle mobo generalmente sono da sconsigliare, perché overcloccano la cpu con dei voltaggi molto alti... abbondantemente più alti del necessario.

Esempio
Se attivo il profilo 'performance' sulla mia asus con 4770k mi porta il processore a 43x con un voltaggio di 1.32v, manualmente invece ottengo il solito il solito overclock a 1.20v rock solid su linx avx2 ;)
Quindi solite prestazioni, minor temperatura cpu, minor consumi e minor stress delle vrm

TonyVe
13-11-2014, 12:51
@luca_pw

grazie per la replica al mex privato :)


------

@tutti

avevo già chiesto in passato consiglio, non ricordo se qui o nel 3d ITX ma poi non feci nulla, ora invece ho un pezzo in mano, non ITX ma Micro:

il secondo PC di casa ha una micro-ATX Asrock FM2A75M-DGS + A4-5300, è un PC usato da mia madre, per navigare, qualche documento office, video su youtube e cose del genere. raramente per cose più impegnative, tutto su Win. 8.1 64 bit.

Avrei una scheda AM1 Asrock AM1B-MDH per le mani...e pensavo di vendere l'FM2 + APU per prendere un Athlon 5350.

Ha senso?
Non ho visto tante review di confronto, visto che erano incentrate sui top e sugli Intel baytrail da 10W.


L'attuale PC è pure senza uscita HDMI e avendo una TV rotta è fattibile che sposteremo il vecchio TV dal soggiorno al garage ed in soggiorno si prende una TV "recente", potrei anche finire per collegarlo là questo secondo PC e l'HDMI tornerebbe utile quindi.


Ma a prestazione? Dove perdo rispetto ad un A4-5300?
Solo dove conta la Freq. alta mi pare di capire dai dati tecnici!?

Grazie! :)

Mister D
13-11-2014, 13:55
@luca_pw

grazie per la replica al mex privato :)


------

@tutti

avevo già chiesto in passato consiglio, non ricordo se qui o nel 3d ITX ma poi non feci nulla, ora invece ho un pezzo in mano, non ITX ma Micro:

il secondo PC di casa ha una micro-ATX Asrock FM2A75M-DGS + A4-5300, è un PC usato da mia madre, per navigare, qualche documento office, video su youtube e cose del genere. raramente per cose più impegnative, tutto su Win. 8.1 64 bit.

Avrei una scheda AM1 Asrock AM1B-MDH per le mani...e pensavo di vendere l'FM2 + APU per prendere un Athlon 5350.

Ha senso?
Non ho visto tante review di confronto, visto che erano incentrate sui top e sugli Intel baytrail da 10W.


L'attuale PC è pure senza uscita HDMI e avendo una TV rotta è fattibile che sposteremo il vecchio TV dal soggiorno al garage ed in soggiorno si prende una TV "recente", potrei anche finire per collegarlo là questo secondo PC e l'HDMI tornerebbe utile quindi.


Ma a prestazione? Dove perdo rispetto ad un A4-5300?
Solo dove conta la Freq. alta mi pare di capire dai dati tecnici!?

Grazie! :)

Ciao,
allora ti dico la mia esperienza. Ho assemblato un mini pc per un tabacchi con l'athlon 5350 perché il loro obiettivo era quello di consumare poco e un soc con cpu quadcore/scheda video decente da 25 watt a quel prezzo (circa 53 euro se ben ricordo) era un offerta imbattibile.
Bhe io mi aspettavo peggio e invece installazione os e programmi con un disco caviar black da 2,5" è andato tutto ok e anche abbastanza velocemente. Ecco sono rimasto favorevolmente colpito nonostante la sola frequenza di 2,05 GHz.
In sintesi perderai dove conta la frequenza ma guadagnerai dove contano i core, visto che è un quad core. Conta poi che come IPC del singolo core siamo lì (un leggero vantaggio per trinity) e anche con circa il 50% in più di frequenza tua mamma nell'uso reale difficilmente noterà la differenza. Se poi sei furbo e ci butti su un piccolo SSD da 120/128 giga (ormai stiamo sui 60/80 euro) tua mamma dirà che va molto più veloce quello nuovo:sofico:

TonyVe
13-11-2014, 14:23
@Mister D

grazie per la replica e feedback personale. :)

In sostanza investo circa 20€, perché tutto il resto lo ho e poi recupero dalla vendita (se riesco a piazzarlo) dell'FM2 (mobo + APU).
Circa 20€ di spesa per avere minori consumi, HDMI per prossima TV, prestazioni uguali o migliori tranne dove conta la frequenza.

L'SSD deve aspettare però. :D
Ho in mente di farmi un piccolo NAS e poi l'SSD prima devo metterlo sul mio. :D

Quindi di certo non faccio un passo indietro, no?! :)
L'HEVC è gestito solo software e max FHD vero?
Così pare secondo questi test:
http://us.hardware.info/reviews/5609/9/the-best-htpc-platform-for-the-future-video-quality-tested-of-current-cpus-and-gpus-all-test-results

Ho fino al 20/11 per decidere se pagare la mobo AM1 oppure declinare il "regalo". :)

Snickers
13-11-2014, 18:10
@Mister D

grazie per la replica e feedback personale. :)

In sostanza investo circa 20€, perché tutto il resto lo ho e poi recupero dalla vendita (se riesco a piazzarlo) dell'FM2 (mobo + APU).
Circa 20€ di spesa per avere minori consumi, HDMI per prossima TV, prestazioni uguali o migliori tranne dove conta la frequenza.

L'SSD deve aspettare però. :D
Ho in mente di farmi un piccolo NAS e poi l'SSD prima devo metterlo sul mio. :D

Quindi di certo non faccio un passo indietro, no?! :)
L'HEVC è gestito solo software e max FHD vero?
Così pare secondo questi test:
http://us.hardware.info/reviews/5609/9/the-best-htpc-platform-for-the-future-video-quality-tested-of-current-cpus-and-gpus-all-test-results

Ho fino al 20/11 per decidere se pagare la mobo AM1 oppure declinare il "regalo". :)

Posso anche dire la mia, dato che dalla domanda di qualche gg fa (Kaveri 1.9Ghz vs Beema 2.0Ghz) mi sono documentato e più precisamente su notebookcheck.net guardando i benchmark X86: Dove o le addizionali istruzioni (sparutissimi scenari), o il turbo core di kaveri non entra prepotentemente in azione (ricordo che l'A8-7100 ha un turbo che va fino a 3Ghz, mentre l'A8-6410 si ferma a solo 2.4Ghz) Beema le suona di santa ragione come potenza CPU a Kaveri (consumando pure meno ovvero 15W vs 19W di TDP), ovviamente un A8-6410 rispetto all'A8-7100 soffre lato GPU (siamo ad esattamente la metà di Rops, seppur a frequenza maggiore), ma lato multimedia (accelerazione decoding; accelerazione flash player, etc) è comunque più che sufficiente.

E faccio notare che la differenza tra Puma e Jaguar è insita "solo" nel minor consumo e nella presenza del (modesto) turbo core, pertanto clock-to-clock sono identici :read:

jokeergear
13-11-2014, 20:42
Questi profili pre-impostati nelle mobo generalmente sono da sconsigliare, perché overcloccano la cpu con dei voltaggi molto alti... abbondantemente più alti del necessario.

Esempio
Se attivo il profilo 'performance' sulla mia asus con 4770k mi porta il processore a 43x con un voltaggio di 1.32v, manualmente invece ottengo il solito il solito overclock a 1.20v rock solid su linx avx2 ;)
Quindi solite prestazioni, minor temperatura cpu, minor consumi e minor stress delle vrm

Ho riportato a normal perchè perfomance mandava il pc in crash dopo 20 minuti di giochi leggeri (Fifa e LOL).

isomen
13-11-2014, 21:25
@Mister D

grazie per la replica e feedback personale. :)

In sostanza investo circa 20€, perché tutto il resto lo ho e poi recupero dalla vendita (se riesco a piazzarlo) dell'FM2 (mobo + APU).
Circa 20€ di spesa per avere minori consumi, HDMI per prossima TV, prestazioni uguali o migliori tranne dove conta la frequenza.

L'SSD deve aspettare però. :D
Ho in mente di farmi un piccolo NAS e poi l'SSD prima devo metterlo sul mio. :D

Quindi di certo non faccio un passo indietro, no?! :)
L'HEVC è gestito solo software e max FHD vero?
Così pare secondo questi test:
http://us.hardware.info/reviews/5609/9/the-best-htpc-platform-for-the-future-video-quality-tested-of-current-cpus-and-gpus-all-test-results

Ho fino al 20/11 per decidere se pagare la mobo AM1 oppure declinare il "regalo". :)

Nn ho molta esperienza di apu, ma ho un 5150 (fratellino minore del 5350) e posso assicurarti che per gli usi che hai descritto va benissimo, é vero che io l'uso su un monitor/tv che va a 1366*768 ma nn ho messo ssd e nonostante il so a 64bit ho montato solo 4gb di ram... va bene, consuma poco e nn scalda niente.

;) ciauz

gabmac2
16-11-2014, 11:19
e per quanto riguarda le prestazioni delle cpu nel futuro delle Apu si può sperare in prestazioni tipo un attuale Fx 8320?
Grazie in anticipo

george_p
16-11-2014, 11:24
Nn ho molta esperienza di apu, ma ho un 5150 (fratellino minore del 5350) e posso assicurarti che per gli usi che hai descritto va benissimo, é vero che io l'uso su un monitor/tv che va a 1366*768 ma nn ho messo ssd e nonostante il so a 64bit ho montato solo 4gb di ram... va bene, consuma poco e nn scalda niente.

;) ciauz


Vero!
Prima del 7850 in firma il mio rivenditore mi ha dato un 5350 come provvisorio. Sono rimasto sconcertato dall'estrema silenziosità della cpu anche in fase di rendering con cinebench e cinema4D (non è certo cpu da rendering come non lo è tanto nemmeno il 7850 che va quasi 3 volte tanto). E in idle quando non ero di fronte al monitor pensavo spesso che il pc si fosse spento o non funzionasse più :D
Ma ti assicuro che nella mia attuale configurazione e con monitor 22" (1650) mi ha dato prestazioni davvero migliori di quelle con vecchio dualcore athlon 5200+ e scheda video radeon HD2600XT.

Alla fine ho deciso di tenerlo per eventuale secondo pc o per emergenze varie ;)

george_p
16-11-2014, 11:34
e per quanto riguarda le prestazioni delle cpu nel futuro delle Apu si può sperare in prestazioni tipo un attuale Fx 8320?
Grazie in anticipo

Sicuramente si.
Occorre vedere se le prossime apu saranno sempre con architettura CMT, se così sarà l'attuale processo produttivo non lo permette ma in futuro con almeno il 14 o il 16 nm è certo.

In pratica il CMT presente ad oggi consuma troppo per gli attuali processi produttivi mentre l'SMT consuma meno e offrirebbe maggiori performance a parità di consumo ma amd lo sta ancora sviluppando.

Se non abbiamo visto architetture CMT di amd più potenti degli FX è perché anche riadottarle su differenti processi produttivi (bulk o soi) è costoso e ora la casa si sta concentrando sull'immediato futuro da qui a 18 mesi.

gabmac2
16-11-2014, 12:01
intanto grazie, molto gentile,
quindi nel 2016 con AMD Zen si potrebbe già sperare in una Apu con prestazioni di un 8320 e resa video di una ddr5?
Grazie in anticipo

george_p
16-11-2014, 12:10
intanto grazie, molto gentile,
quindi nel 2016 con AMD Zen si potrebbe già sperare in una Apu con prestazioni di un 8320 e resa video di una ddr5?
Grazie in anticipo

Tutto dipende dal processo produttivo e sembra proprio andare in quella direzione.
Attualmente anche con Steamroller amd avrebbe potuto fornire un fx esacore dalla potenza molto simile a quella di un (octa) 8320 Piledriver ma adattare l'architettura a un processo produttivo diverso da quello bulk utilizzato per la versione apu (Kaveri) avrebbe richiesto altri (e alti) costi preferendo quindi concentrare le proprie risorse (economiche soprattutto) nel mobile e sviluppando qualcosa di definitivamente nuovo per l'avvenire.

gabmac2
16-11-2014, 12:57
se così fosse, si potrebbero costruire macchine che vanno bene per ogni esigenza, dal giocatore di non enormi pretese, all' utilizzatore di grafica 3D di medio livello; oltre che ovviamente ad uso ufficio
Insomma che andrebbero bene al 99% degli utenti
Speriamo sia così

Catan
17-11-2014, 00:21
signori sto avendo qualche grattacapo con l'860k, vediamo se è successo ad altri fortunati possessore di kaveri e derivati...

se lo lascio tutto a default, mi vede 8gb di ram (due banchi),

appena provo ad occarlo, me ne vede 4...risolto il problema smandrappando il bios...a questo punto iniziamo seriamente l'oc del procio, turbo spento, c6 spento, C&Q spento...loadline calibration su extreme (quello sul nb è su normal)

iniziamo con un 1.45 soft di v-core e un 4.2ghz...sembra andare i primi bechmark per testare una stabilità primaria com un 3dmark2011 vanno e forniscono punteggi più alti.

Poi ci divertiamo con qualche occt o un prime95 e noto che ogni tanto la frequenza scende a 3500mhz e poi ritorna a 4.2

Qualcun'altro ha mai notato qualche droppata di frequenza similare?

plainsong
17-11-2014, 02:35
Poi ci divertiamo con qualche occt o un prime95 e noto che ogni tanto la frequenza scende a 3500mhz e poi ritorna a 4.2
Le temperature come sono?

Catan
17-11-2014, 11:57
e si alla fine mi sono risposto da solo con l'esperienza, nonostante l'aio arrivo a punte di 90 e quando arriva li droppa..
devo controllare l'aderenza wb-cpu, perchè se non è cosi, gli aio sono davvero delle porcherie, almeno per me che vengo da un'impianto a liquido serio.

luca_pw
17-11-2014, 12:10
e si alla fine mi sono risposto da solo con l'esperienza, nonostante l'aio arrivo a punte di 90 e quando arriva li droppa..
devo controllare l'aderenza wb-cpu, perchè se non è cosi, gli aio sono davvero delle porcherie, almeno per me che vengo da un'impianto a liquido serio.

Probabilmente hai le letture temp sballate, per gli amd la max temperatura ammessa prima del taglio è 72 gradi se non erro, quindi 90° sono impossibili da raggiungere perché il pc si sarebbe spento molto prima.

Io ho avuto un 7850k a 42x con Corsair h80i (ventole su balanced mode) ma non ha mai passato i 45° se non mi ricordo male (visto che parlo di 6 - 7 mesi fa)

cmq, secondo me, 1.45v + loadline su Extreme non sono pochi pochi per iniziare a testare in overclock a 42x, non riesci a scendere? ...il pc si blocca?

Catan
17-11-2014, 17:10
1.45 su extreme era un setting per i 4.6-4.8 (che secondo me a 1.5 si possono fare), probabilmente 4.2 li tiene anche a 1.37 come da default o 1.4 massimo.
Sulle temperature ho qualche dubbio, vero che è in un mini itx (però per conformazione dell'aio non dovrebbe essere un problema, ) però il software gigabyte mi dice un 40°, cosa sensata perchè appena accendo ed entro nel bios sono sempre sui 30-33°.

Sul discorso temperatura a 72, se non sbaglio è un lock che si può rimuovere facile...Sta sera controllo meglio e vediamo, magari è solo il bios della mini-itx della gigabite a non essere cosi ottimizzato per 860k ed overclock in generale.

Già il fatto che se non sono otto oc, mi vede 8gb anche con i settaggi xmp senza problemi, ed appena alzo le frequenze e tocco i voltaggi in maniera manuale me ne vede 4gb la dice tutta.

E so le stesse ram che viaggiavano su un 8350 a 5ghz...

fox1990
17-11-2014, 18:06
1.45 su extreme era un setting per i 4.6-4.8 (che secondo me a 1.5 si possono fare), probabilmente 4.2 li tiene anche a 1.37 come da default o 1.4 massimo.
Sulle temperature ho qualche dubbio, vero che è in un mini itx (però per conformazione dell'aio non dovrebbe essere un problema, ) però il software gigabyte mi dice un 40°, cosa sensata perchè appena accendo ed entro nel bios sono sempre sui 30-33°.

Sul discorso temperatura a 72, se non sbaglio è un lock che si può rimuovere facile...Sta sera controllo meglio e vediamo, magari è solo il bios della mini-itx della gigabite a non essere cosi ottimizzato per 860k ed overclock in generale.

Già il fatto che se non sono otto oc, mi vede 8gb anche con i settaggi xmp senza problemi, ed appena alzo le frequenze e tocco i voltaggi in maniera manuale me ne vede 4gb la dice tutta.

E so le stesse ram che viaggiavano su un 8350 a 5ghz...

Io sono molto interessato a questo processore, ma 1.37 non è un po altino come voltaggio a default?

RedPrimula
17-11-2014, 19:56
Riconoscimento da 32 milioni di dollari per AMD nel campo della ricerca e dell'innovazione (HSA inside):

http://www.guru3d.com/news-story/amd-awarded-32-million-for-extreme-scale-high-performance-computing-research.html

Athlon 64 3000+
17-11-2014, 21:39
http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1324643&page_number=2

Riporto poi l'info su Carrizo:
AMD will disclose Carrizo, an integrated processor with its latest x86 core. The 28 nm chip measures 244.62 mm2 and packs more than 3.1 billion transistors. Its new Excavator core is 23% smaller and uses 40% less power than AMD’s previous x86 core.

Non so se è vera oppure è solo una grossa cavolata.

Catan
17-11-2014, 22:44
Io sono molto interessato a questo processore, ma 1.37 non è un po altino come voltaggio a default?

tutti i kaveri sono sempre gonfiati di default, puoi sicuramente scegliere, abbassare e consumare meno, oppure alzare le frequenze e vedere fin dove regge.

Athlon 64 3000+
17-11-2014, 23:30
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4994-dall-isscc-nuove-informazioni-su-carrizo-hbm-in-arrivo

Fa sempre riferimento alla notizia di prima con varie ipotesi.
Speriamo che facciano Carrizo su FM2+. :D

Catan
18-11-2014, 01:08
qualche piccolo update sulla questione 860k e oc...
allora sta sera mi ci sono messo, le temperature credo siano giuste, ho fatto il solito burn in con occt, e mi segnava 87 gradi, ho spento e sono entrato a bios e dal bios me ne segnava 57...
ho pensato fosse un problema di pasta, smonto il wb e vedo che il contatto è perfetto. Ho provato ad invertire le due ventole sull'80i , quindi non più pull-push ma push-pull, non mi pare sia cambiato molto, anzi se possibile è peggiorata anche come cosa...

senza contare che mi sballa riccamente anche la lettura dei voltaggi , da bios tutto ok, da occt o altri software mi dice che es i +12 sono a 8.9...cosa che credo non possibile per un corsair 650W HX (seasonic) che prima di essere qui reggeva il pc in firma mantenendo un +12v invidiabile.

Continuo a sospettare un'immaturità di questa gigabite mini-itx a livello bios, anche se effettivamente i 56° di idle da bios mi preoccupano non poco, inizio a pensare davvero che gli aio siano delle ciofeche mostruose.

luca_pw
18-11-2014, 09:36
qualche piccolo update sulla questione 860k e oc...
allora sta sera mi ci sono messo, le temperature credo siano giuste, ho fatto il solito burn in con occt, e mi segnava 87 gradi, ho spento e sono entrato a bios e dal bios me ne segnava 57...
ho pensato fosse un problema di pasta, smonto il wb e vedo che il contatto è perfetto. Ho provato ad invertire le due ventole sull'80i , quindi non più pull-push ma push-pull, non mi pare sia cambiato molto, anzi se possibile è peggiorata anche come cosa...

senza contare che mi sballa riccamente anche la lettura dei voltaggi , da bios tutto ok, da occt o altri software mi dice che es i +12 sono a 8.9...cosa che credo non possibile per un corsair 650W HX (seasonic) che prima di essere qui reggeva il pc in firma mantenendo un +12v invidiabile.

Continuo a sospettare un'immaturità di questa gigabite mini-itx a livello bios, anche se effettivamente i 56° di idle da bios mi preoccupano non poco, inizio a pensare davvero che gli aio siano delle ciofeche mostruose.

h80i sui sistemi Amd si spiana perfettamente fissando i 2 vitoni, molto semplice, al contrario sugli Intel invece è una rogna clamorosa perché il backplate ha un verso ben preciso e le quattro viti di fissaggio su socket superiore sono sprovviste di molla.
Controlla se nel tuo h80i c'è aria nel circuito (a me ne se sono capitati 2 mal riempiti nel giro di 6 mesi), inoltre hai provato a mettere un'altro dissipatore, anche quello boxato va bene, giusto per escludere la possibilità di pompa rotta....

Cmq questi Amd rimangano caldi sul bios, sostare molto tempo su di esso porta temperature cpu abbastanza elevate ...succede anche con i Richland e Trinity

Snickers
18-11-2014, 10:00
Problemino.
Ho acquistato un A6-6400k da montare su una mobo ASROCK FM2A78M-HD+ (con 1 banco di ram da 4GB corsair 1600DDR3).
Assemblando il tutto partono le ventole ma sul monitor non compare nulla, sia su vga che su dvi.

Avevo brevemente letto che alcune mobo FM2+ per montare una APU kaveri avevano bisogno di upgradare il bios prima, qualcuno sa se questa è tra quelle?
Non è da escludere, ma la mia Asrock comunque riusciva a farmi aggiornare il bios da chiavetta USB (e poi nn mi ricordo che tasto "F" bisognasse premere appena acceso il pc, ma comunque è tutto scritto nel manuale). Prova a vedere :read:

davo30
18-11-2014, 10:25
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4994-dall-isscc-nuove-informazioni-su-carrizo-hbm-in-arrivo

Fa sempre riferimento alla notizia di prima con varie ipotesi.
Speriamo che facciano Carrizo su FM2+. :D

Ho letto anche io la notizia. Che ne pensate? Sinceramente speravo in qualcosa in piu, non che mi aspettassi chissachè, ma un qualche miglioramento lato cpu che invece sembra inesistente. A discapito della igpu su cui vengono concentrate (imho inutilmente) le forze, pur essendo gia di potenza smisurata per essere una integrata.

okorop
18-11-2014, 10:31
Ho letto anche io la notizia. Che ne pensate? Sinceramente speravo in qualcosa in piu, non che mi aspettassi chissachè, ma un qualche miglioramento lato cpu che invece sembra inesistente. A discapito della igpu su cui vengono concentrate (imho inutilmente) le forze, pur essendo gia di potenza smisurata per essere una integrata.

io penso che sarebbe una apu decisamente appetibile per coloro che vogliono giocare coi portatili, integrare delle hbm on die sarebbe una manna e avremmo con poca spesa dei gaming pc niente male :D

davo30
18-11-2014, 12:21
io penso che sarebbe una apu decisamente appetibile per coloro che vogliono giocare coi portatili, integrare delle hbm on die sarebbe una manna e avremmo con poca spesa dei gaming pc niente male :D

Sisi, parlavo della controparte desktop. Le Apu (ammesso di trovarle) sono imho il top su portatili. Per me intel potrebbe sparire sul mobile con quelle baracche overpriced che vende, ma purtroppo la realtà è ben diversa.
E' il lato destop che mi preoccupa, dove la parte x86 delle apu non si evolve nello stesso modo della parte gpu.

gerko
18-11-2014, 12:24
Sisi, parlavo della controparte desktop. Le Apu (ammesso di trovarle) sono imho il top su portatili. Per me intel potrebbe sparire sul mobile con quelle baracche overpriced che vende, ma purtroppo la realtà è ben diversa.
E' il lato destop che mi preoccupa, dove la parte x86 delle apu non si evolve nello stesso modo della parte gpu.

I portatili amd li fanno pagare molto cari, oppure ci trovi dentro i serie E..
Peccato.

okorop
18-11-2014, 12:29
Sisi, parlavo della controparte desktop. Le Apu (ammesso di trovarle) sono imho il top su portatili. Per me intel potrebbe sparire sul mobile con quelle baracche overpriced che vende, ma purtroppo la realtà è ben diversa.
E' il lato destop che mi preoccupa, dove la parte x86 delle apu non si evolve nello stesso modo della parte gpu.

lato desktop c'è poco da fare, bisogna aspettare al 2016 con il successore di buldozer (zen?) per avere un incremento di performance....a mio avviso fanno bene a investire sul mobile, mercato in cui si fanno maggiori profitti...un portatile con Carizo con ssd+hard disk sarebbe un bel muletto che riuscirebbe a far girare discretamente anche giochi moderni

davo30
18-11-2014, 13:26
lato desktop c'è poco da fare, bisogna aspettare al 2016 con il successore di buldozer (zen?) per avere un incremento di performance....a mio avviso fanno bene a investire sul mobile, mercato in cui si fanno maggiori profitti...un portatile con Carizo con ssd+hard disk sarebbe un bel muletto che riuscirebbe a far girare discretamente anche giochi moderni

Secondo me amd lato mobile è decisamente molto piu avanti rispetto a intel, al contrario del DK. Il problema è che se punta a quel mercato, poi deve far trovare i suoi prodotti, altrimenti siamo punto a capo.
Ad oggi quanti di voi sono riusciti a trovare con facilità un notebook con Kaveri?

Catan
18-11-2014, 14:57
h80i sui sistemi Amd si spiana perfettamente fissando i 2 vitoni, molto semplice, al contrario sugli Intel invece è una rogna clamorosa perché il backplate ha un verso ben preciso e le quattro viti di fissaggio su socket superiore sono sprovviste di molla.
Controlla se nel tuo h80i c'è aria nel circuito (a me ne se sono capitati 2 mal riempiti nel giro di 6 mesi), inoltre hai provato a mettere un'altro dissipatore, anche quello boxato va bene, giusto per escludere la possibilità di pompa rotta....

Cmq questi Amd rimangano caldi sul bios, sostare molto tempo su di esso porta temperature cpu abbastanza elevate ...succede anche con i Richland e Trinity

si infatti, come ho detto problemi di pasta termica non ce ne sono stati.
Come si può "togliere" l'aria dall'h80i?
A sto punto la prova con il dissi stock, o con h80i non fissato nel case, la voglio provare a fare...uff sto mini-itx mi sta dando più grane dell'8350^^

luca_pw
18-11-2014, 15:17
si infatti, come ho detto problemi di pasta termica non ce ne sono stati.
Come si può "togliere" l'aria dall'h80i?
A sto punto la prova con il dissi stock, o con h80i non fissato nel case, la voglio provare a fare...uff sto mini-itx mi sta dando più grane dell'8350^^

Girandolo sotto sopra nei Corsair un pelino d'aria c'è sempre, è normale... mentre se senti bolle grandi e/o ti sembra mezzo vuoto è il caso che tu faccia rma.

george_p
18-11-2014, 17:28
I portatili amd li fanno pagare molto cari, oppure ci trovi dentro i serie E..
Peccato.

Io ho acquistato un portatile con l'apu 8610 (me pare), un pavillion e l'ho pagato meno di 4 verdoni, va il doppio del precedente turion e consuma con i suoi 15 w meno della metà, è silenziosissimo e ha anche grafica dedicata.
Per poco più, intorno ai 450 si trovava il kaveri.
Se questi prezzi ti sembrano molto cari... cosa dire di quelli dai 700 in su?
Occorre considerare anche qualità materiale e caratteristiche interne esterne, porte interfacciamento, componentistica interna.
Basta girare un pò e si trovano a tutti i prezzi.
Certo pretendere di spendere 250/300 per apu quadcore di tale livello mi sembra eccessivo... anche se piacerebbe anche a me.

okorop
18-11-2014, 18:40
Io ho acquistato un portatile con l'apu 8610 (me pare), un pavillion e l'ho pagato meno di 4 verdoni, va il doppio del precedente turion e consuma con i suoi 15 w meno della metà, è silenziosissimo e ha anche grafica dedicata.
Per poco più, intorno ai 450 si trovava il kaveri.
Se questi prezzi ti sembrano molto cari... cosa dire di quelli dai 700 in su?
Occorre considerare anche qualità materiale e caratteristiche interne esterne, porte interfacciamento, componentistica interna.
Basta girare un pò e si trovano a tutti i prezzi.
Certo pretendere di spendere 250/300 per apu quadcore di tale livello mi sembra eccessivo... anche se piacerebbe anche a me.

per curiosità che modello è e dove l'hai preso?

george_p
19-11-2014, 00:30
per curiosità che modello è e dove l'hai preso?

L'ho acquistato a metà settembre in un centro "Tron." fisico, in promozione fino a fine dello stesso mese, il modello è l'HP 15-G010nl.
Lo trovi anche su "euron..." online a 4 verdoni :)

Catan
19-11-2014, 00:34
Girandolo sotto sopra nei Corsair un pelino d'aria c'è sempre, è normale... mentre se senti bolle grandi e/o ti sembra mezzo vuoto è il caso che tu faccia rma.

ok lo testo ma non mi pare di udire bolle da rad vuoto...(provo a shakerarlo un pò appena lo smonto). Quick update di sta sera, rimetto tutto a default (tranne le ram) e parto con un occt, iniziava già con una temperatura alta di 39°, poi quando va in burn in, la temp sale al massimo a 62°, ma inizia a v-droppare tristemente tra i 3400 ed i 3.7 attestandosi su un 3.5 medio...
domani provo con un dissi ad aria e vediamo che succede.

Girovagando per i forum gigabyte per mobo amd, è consigliato disabilitare il c1e per evitare drop...ho anche il triste sospetto di non aver mai disabilitato l'amd apm che dovrebbe abbassare la frequenza se si supera il tdp (in questo caso 95W) e fà trottare la cpu.

Per ora ultima prova veloce, turbo disabilitato, frequenza fissa a 3.8ghz, la temperatura lo steso è a 62, ho quasi sempre una frequenza costante tranne qualche drop a 3.5ghz, ovviamente non è disabilitato apm o il c1e...

Però inizia ad essere questo parametro apm il maggiore indiziato dei drop.

okorop
19-11-2014, 09:50
L'ho acquistato a metà settembre in un centro "Tron." fisico, in promozione fino a fine dello stesso mese, il modello è l'HP 15-G010nl.
Lo trovi anche su "euron..." online a 4 verdoni :)

peccato che sia ancora la vecchia serie 6x00 quindi dovrebbe essere Richland se non sbaglio, quelli con kaveri si vedono oppure non ancora?

Snickers
19-11-2014, 10:25
peccato che sia ancora la vecchia serie 6x00 quindi dovrebbe essere Richland se non sbaglio, quelli con kaveri si vedono oppure non ancora?
Ti sbagli, è il modello architettura Beema = clock to clock, salvo quando vengono usate istruzioni specifiche (caso raro) che Kaveri ha in più, bastona Kaveri :read:

Poi va beh, lato GPU è la metà del Kaveri low voltage, ma consuma meno (15W vs 19W TDP) e in ogni caso "chissene" per il tipo di usi per cui serve questa APU

george_p
19-11-2014, 10:28
peccato che sia ancora la vecchia serie 6x00 quindi dovrebbe essere Richland se non sbaglio, quelli con kaveri si vedono oppure non ancora?

No no, è della serie Beema, è l'A8 6410. Sinceramente nonostante in cinebench raggiunga lo stesso risultato di kaveri mobile penso quest'ultimo sia più efficiente su diversi carichi in renders pesanti con cinema4D, ma per l'uso che serve va davvero super benissimo sia nel 3D che nel 2D mi fa lavorare tranquillamente rimpiazzando il precedente turion del 2009.

E poi è estremamente silenzioso e non scalda praticamente nulla :cool:

george_p
19-11-2014, 10:32
Ti sbagli, è il modello architettura Beema = clock to clock, salvo quando vengono usate istruzioni specifiche (caso raro) che Kaveri ha in più, bastona Kaveri :read:

Poi va beh, lato GPU è la metà del Kaveri low voltage, ma consuma meno (15W vs 19W TDP) e in ogni caso "chissene" per il tipo di usi per cui serve questa APU

Esatto, anche se penso che a seconda dei carichi kaveri mobile possa andare più veloce.

okorop
19-11-2014, 10:33
Ti sbagli, è il modello architettura Beema = clock to clock, salvo quando vengono usate istruzioni specifiche (caso raro) che Kaveri ha in più, bastona Kaveri :read:

Poi va beh, lato GPU è la metà del Kaveri low voltage, ma consuma meno (15W vs 19W TDP) e in ogni caso "chissene" per il tipo di usi per cui serve questa APU

il fatto che stavo adocchiando sti due processori: l' A8-7100 Radeon™ R5 Graphics 8 3.0 GHz/ 1.8 GHz 514 MHz 4 MB DDR3-1600 20 W e l' A8-6410 ​Radeon™ R5 Graphics ​4 CPU ​2.4 GHz/ 2.0 GHz ​800 MHz ​2 MB ​DDR3L-1866 ​15 W; in teoria dovrebbe andare di piu' il kaveri se non sbaglio perchè ha un clock speed piu elevato oppure sbaglio qualcosa, inoltre dovrebbe avere una igpu migliore

No no, è della serie Beema, è l'A8 6410. Sinceramente nonostante in cinebench raggiunga lo stesso risultato di kaveri mobile penso quest'ultimo sia più efficiente su diversi carichi in renders pesanti con cinema4D, ma per l'uso che serve va davvero super benissimo sia nel 3D che nel 2D mi fa lavorare tranquillamente rimpiazzando il precedente turion del 2009.

E poi è estremamente silenzioso e non scalda praticamente nulla :cool:
ti ringrazio, io ne avevo bisogno di uno con cui potessi anche giocare a qualcosa, quindi mi sa mi convenga dirottarmi su kaveri.....se no aspetto direttamente carizo

Esatto, anche se penso che a seconda dei carichi kaveri mobile possa andare più veloce.

a ecco avevo letto bene le recensioni

george_p
19-11-2014, 10:45
a ecco avevo letto bene le recensioni

Questa è una mia supposizione/intuizione poiché lavorando a pieno ritmo con cinema4D questa estate ho avuto modo di comparare risultati col kaveri desktop e non sempre il rapporto fra entrambi questi processori dato dal loro risultato in cinebench rimaneva costante su diversi carichi di render.

Comunque per il prezzo e per le sue caratteristiche (silenziosità e riscaldamento pari quasi a zero anche in fase di rendering pesanti e prolungati) questo beema è un vero gioiellino ;)

Ma se non hai fretta fretta aspetta carrizo, il prossimo anno credo prenderò un altro portatile con la futura apu :cool:

EDIT - Considera inoltre che questo portatile ha anche grafica dedicata oltre alla igpu ;) - EDIT

Snickers
19-11-2014, 11:27
il fatto che stavo adocchiando sti due processori: l' A8-7100 Radeon™ R5 Graphics 8 3.0 GHz/ 1.8 GHz 514 MHz 4 MB DDR3-1600 20 W e l' A8-6410 ​Radeon™ R5 Graphics ​4 CPU ​2.4 GHz/ 2.0 GHz ​800 MHz ​2 MB ​DDR3L-1866 ​15 W; in teoria dovrebbe andare di piu' il kaveri se non sbaglio perchè ha un clock speed piu elevato oppure sbaglio qualcosa, inoltre dovrebbe avere una igpu migliore


ti ringrazio, io ne avevo bisogno di uno con cui potessi anche giocare a qualcosa, quindi mi sa mi convenga dirottarmi su kaveri.....se no aspetto direttamente carizo



a ecco avevo letto bene le recensioni

Questa è una mia supposizione/intuizione poiché lavorando a pieno ritmo con cinema4D questa estate ho avuto modo di comparare risultati col kaveri desktop e non sempre il rapporto fra entrambi questi processori dato dal loro risultato in cinebench rimaneva costante su diversi carichi di render.

Comunque per il prezzo e per le sue caratteristiche (silenziosità e riscaldamento pari quasi a zero anche in fase di rendering pesanti e prolungati) questo beema è un vero gioiellino ;)

Ma se non hai fretta fretta aspetta carrizo, il prossimo anno credo prenderò un altro portatile con la futura apu :cool:

EDIT - Considera inoltre che questo portatile ha anche grafica dedicata oltre alla igpu ;) - EDIT
La differenza Kaveri la fa in test che sul multi-core pesano poco, perché ha un turbo che arriva fino a 3.1Ghz, mentre Beema a 2.4Ghz, nello scenario limite (solo sfruttamento single-core) credo che Kaveri possa essere davanti a Beema di circa il 7-8% come performance (a parità di istruzioni usate), ma poi bisogna considerare tutti gli altri scenari.

Comunque IMHO non sono nessuna delle due delle CPU con cui poter giocare, troppo debole in ogni caso la parte x86 come frequenze (come anche quella degli i7 sotto i 20W). :read:

carlottoIIx6
19-11-2014, 11:58
La differenza Kaveri la fa in test che sul multi-core pesano poco, perché ha un turbo che arriva fino a 3.1Ghz, mentre Beema a 2.4Ghz, nello scenario limite (solo sfruttamento single-core) credo che Kaveri possa essere davanti a Beema di circa il 7-8% come performance (a parità di istruzioni usate), ma poi bisogna considerare tutti gli altri scenari.

Comunque IMHO non sono nessuna delle due delle CPU con cui poter giocare, troppo debole in ogni caso la parte x86 come frequenze (come anche quella degli i7 sotto i 20W). :read:

il punto sembra essere che kaveri è più efficente di beema.
a me è sembrato strano perchè beema punta all'efficenza.
il fatto potrebbe essere il costo, beema va a absse frequenze e quindi con voltaggi minori non ha bisogno di essere complesso e quindi può costare meno.
kaveri si vende a prezzi maggiori, quindi può essere più complesso e costare più.
ma non sono sicuro di tutto ciò.

Snickers
19-11-2014, 12:06
il punto sembra essere che kaveri è più efficente di beema.

Non direi proprio

http://www.notebookcheck.net/AMD-A-Series-A8-6410-Notebook-Processor.122644.0.html

http://www.notebookcheck.it/AMD-Kaveri-A8-7100-Notebook-Processor.122713.0.html

:read:

(e non dimentichiamoci un TDP anche maggiore di 4W)

EDIT: E il transistor count (930mln vs 2.4mld) è dato principalmente da: Cache L2 grande la metà, GPU grande la metà e dall'assenza delle istruzioni FMA3, FMA4, TBM e XOP.

carlottoIIx6
19-11-2014, 13:12
Non direi proprio

http://www.notebookcheck.net/AMD-A-Series-A8-6410-Notebook-Processor.122644.0.html

http://www.notebookcheck.it/AMD-Kaveri-A8-7100-Notebook-Processor.122713.0.html

:read:

(e non dimentichiamoci un TDP anche maggiore di 4W)

EDIT: E il transistor count (930mln vs 2.4mld) è dato principalmente da: Cache L2 grande la metà, GPU grande la metà e dall'assenza delle istruzioni FMA3, FMA4, TBM e XOP.

la cosa sarebbe da analizzare un attimino con più attenzione di come l'hai fatto tu.
la domanda che si pongono tutti è: se puma andasse meglio ad alte frequenze, tanto varrebbe allora fare le apu hsa con puma. la risposta è no, perchè andrebbe meno: perchè? il perchè sembra essere l'efficenza.
la cosa mi è sembrata strama, ma poi ho pensato che avendo kaveri più transistor chiaramente deve essere più efficente. Ovvero l'harchitettura beema portata @kaveri consumerebbe un bordello di più. Naturalmente nella incarnazione nel silico con tuttle le ottimizzazioni extra architettura fatta logicamente beema va meglio nella regione a basso wattaggio dove è stato ottimizzato per stare.

ps: il 7100 rimane un apu hsa e quando si userà hsa ovviamente l'efficenza schizzera in alto.

Snickers
19-11-2014, 15:40
la cosa sarebbe da analizzare un attimino con più attenzione di come l'hai fatto tu.
la domanda che si pongono tutti è: se puma andasse meglio ad alte frequenze, tanto varrebbe allora fare le apu hsa con puma. la risposta è no, perchè andrebbe meno: perchè? [...]
ps: il 7100 rimane un apu hsa e quando si userà hsa ovviamente l'efficenza schizzera in alto.

Carissimo, ti rispondo partendo dal basso del tuo post con questo link http://www.eteknix.com/amd-jaguar-based-beema-and-mulllins-hsa-enhanced-apus-due-in-2014/

Detto ciò la risposta al tuo "perché" la si può anche capire dal turbo (modesto) applicato a Beema, ovvero Beema non riesce a salire di frequenza bene come fa Kaveri (lato CPU, dato che lato GPU sempre di GCN si tratta), ma a livello di IPC è un altro mondo e sotto i 25W mi sento di dire che sia il Top (come architettura) che AMD ha a disposizione oggi lato X86 (perché tanto lato GPU si tratta ogni volta di decidere quanti cores ficcarci dentro pertanto è "neutra" la valutazione) (alla fine un Beema da 15W batte 90 volte su 100 e neanche di poco un Kaveri da 19W, IMHO si potrebbe avere un pareggio tra Beema 25W e Kaveri 25W).

carlottoIIx6
19-11-2014, 17:01
Carissimo, ti rispondo partendo dal basso del tuo post con questo link http://www.eteknix.com/amd-jaguar-based-beema-and-mulllins-hsa-enhanced-apus-due-in-2014/

lo so, infatti lo dicevo solo per farti notare ora perchè avrebbe senso prendere ora un 7100 (per sfruttare in futuro hsa). so che amd metterà hsa sulle apu a bassa potenza, infatti mira all'efficenza. se hsa fosse sfruttato le apu a bassa potenza sarebbero il top nel mobile.

Detto ciò la risposta al tuo "perché" la si può anche capire dal turbo (modesto) applicato a Beema, ovvero Beema non riesce a salire di frequenza bene come fa Kaveri (lato CPU, dato che lato GPU sempre di GCN si tratta), ma a livello di IPC è un altro mondo e sotto i 25W mi sento di dire che sia il Top (come architettura) che AMD ha a disposizione oggi lato X86 (perché tanto lato GPU si tratta ogni volta di decidere quanti cores ficcarci dentro pertanto è "neutra" la valutazione) (alla fine un Beema da 15W batte 90 volte su 100 e neanche di poco un Kaveri da 19W, IMHO si potrebbe avere un pareggio tra Beema 25W e Kaveri 25W).
anch'io (escudendo motivi hsa ora non sfruttato) prenderei beema e mullins per i tablet e pc basso consumo. il problema è che non si può fare il confrondo ta le due archietetture facilmente come si fa sui prodotto finiti.
per conto mio sto aspettando un tblet con mullin! speriamo che lo facciano uscire, possibilemtne con wacom lol

TonyVe
19-11-2014, 17:08
Domandina di curiosità:

qualcuno ha fatto downvolt con un AM1 5150/5350?
Se sì quanto avete recuperato?
Tool? AMD Tweaker o cosa?

Grazie. :)

Snickers
19-11-2014, 17:21
lo so, infatti lo dicevo solo per farti notare ora perchè avrebbe senso prendere ora un 7100 (per sfruttare in futuro hsa). so che amd metterà hsa sulle apu a bassa potenza, infatti mira all'efficenza. se hsa fosse sfruttato le apu a bassa potenza sarebbero il top nel mobile.

anch'io (escudendo motivi hsa ora non sfruttato) prenderei beema e mullins per i tablet e pc basso consumo. il problema è che non si può fare il confrondo ta le due archietetture facilmente come si fa sui prodotto finiti.
per conto mio sto aspettando un tblet con mullin! speriamo che lo facciano uscire, possibilemtne con wacom lol
??? Prodotti finiti? "Metterà" HSA? Guarda che Puma = Beema = Mullins hanno lo stesso "livello" HSA di Kaveri.

E prendere un 7100 sperando che quegli extra core rispetto a Beema lo facciano diventare chissàche nel futuro è una gran belinata viste le potenze basse in gioco (forse, dico forse, il ragionamento può tenere lato Kaveri desktop, ma notebook low power assolutamente no).

E riguardo le performance dai un'occhiata qua sotto, ripeto:

http://imageshack.com/a/img745/751/Bw8hfi.png

E i bench di cui sopra sono tutti tranne che "environment conditioned" (nel senso, conta almeno al 95, se non al 99% solo la CPU stessa).

E se togli i risultati SuperPI 2M e 32M (in cui l'A8-6410 registra valori palesemente anormali), capisci quanto va più forte Beema rispetto a Kaveri (che affianca il primo in un solo scenario) :read:

EDIT: E va bene che viaggia a 200Mhz in più, ma in Cinebench è sempre avanti almeno del 20% e Kaveri ha un turbo mooolto più capiente (ergo, non mi meraviglierei che quei 200Mhz in realtà poi diventino solo tipo 100Mhz di differenza).

plainsong
19-11-2014, 19:56
??? Prodotti finiti? "Metterà" HSA? Guarda che Puma = Beema = Mullins hanno lo stesso "livello" HSA di Kaveri.

E prendere un 7100 sperando che quegli extra core rispetto a Beema lo facciano diventare chissàche nel futuro è una gran belinata viste le potenze basse in gioco (forse, dico forse, il ragionamento può tenere lato Kaveri desktop, ma notebook low power assolutamente no).

E riguardo le performance dai un'occhiata qua sotto, ripeto:

http://imageshack.com/a/img745/751/Bw8hfi.png

E i bench di cui sopra sono tutti tranne che "environment conditioned" (nel senso, conta almeno al 95, se non al 99% solo la CPU stessa).

E se togli i risultati SuperPI 2M e 32M (in cui l'A8-6410 registra valori palesemente anormali), capisci quanto va più forte Beema rispetto a Kaveri (che affianca il primo in un solo scenario) :read:

EDIT: E va bene che viaggia a 200Mhz in più, ma in Cinebench è sempre avanti almeno del 20% e Kaveri ha un turbo mooolto più capiente (ergo, non mi meraviglierei che quei 200Mhz in realtà poi diventino solo tipo 100Mhz di differenza).

Ci sono due possibilità: o il 7100 ha quantomeno problemi ad "ingranare" il turbo, oppure quei dati sono sballati. Infatti sullo stesso sito danno il 7300 ([email protected] Ghz) a +10% sul 6410 in cinebench r15 single, il che risulta incosistente paragonandolo al -10% del 7100 ([email protected] Ghz) sempre rispetto al 6410. I risultati multithreaded invece mi sorprendono meno, mostrando come l'ipc delle due soluzioni risulti generalmente allineato, con addirittura un marginale vantaggio per il core puma+ che si accentua nelle situazioni in cui il modulo kaveri è penalizzato dalla fpu condivisa. Ricordo che in un articolo di anandtech si diceva che le apu Beema erano le prime ad implementare un turbo dal comportamento affine a quello Intel, ovvero capace di entrare in funzione in modo aggressivo anche in caso di utilizzo di tutti i cores, e questo contribuisce a spiegare la situazione.
http://www.notebookcheck.net/AMD-A-Series-A8-6410-Notebook-Processor.122644.0.html

skywalker71
19-11-2014, 23:17
Ragazzi scusate, devo completare un sistema FM2+ ed avevo preso una 6800k ma era bruciata.
Vista la difficolta di reperimento di queste apu devo prenderne una nuova e la scelta deve ricadere per una di queste:

CPU AMD A6-6400k 48,80 €

CPU AMD A6 6420k 64,10 €

CPU AMD A8 5600K 78,30 €

CPU AMD A8 5500 79,30 €

CPU AMD A10 5800K 85,40 €

CPU AMD A8-6600k 92,10 €

Preferirei arrivare max a 70€, quindi le altre hanno veramnete qualcosa in più?

L'utilizzo sarà principalmente Office,internet,flash games, qualche partita a FM e Fifa, e film (tanto)
Il tutto in un case di tipo htpc

Grazie a tutti

River83
19-11-2014, 23:26
Il 5800k è il più prestante di tutti. Prendi questo se cerchi prestazioni... Altrimenti se vuoi risparmiare prendi il 5600k. Sono trinity, hanno frequenze leggermente più basse dei richland ma hanno la stessa tecnologia, e con un poco di oc, se vuoi, li porti come i processori della serie 6xxx. Altrimenti se non ti interessa lasciami stock, tanto dal punto di vista pratico non noterai differenze

Catan
20-11-2014, 00:01
si effettivamente il migliore prezzo pestazioni del lotto è sicuramente il 5600k...

Catan
20-11-2014, 00:29
Ok trovato il problema al drop delle frequenze, era il maledetto amd apm che mi loccava il tdp...adesso ho finito un occt a 3.8 (mi serviva una frequenza di riferimento) senza drop con temperature a 62° massime.

Vediamo dove arriva a v-core def, poi al massimo si sistema, l'obiettivo è un 4.8, ma mi sa che per il du sarà dura, forse meglio accontentarsi di un 4.4-4.6

luca_pw
20-11-2014, 10:14
Ok trovato il problema al drop delle frequenze, era il maledetto amd apm che mi loccava il tdp...adesso ho finito un occt a 3.8 (mi serviva una frequenza di riferimento) senza drop con temperature a 62° massime.

Vediamo dove arriva a v-core def, poi al massimo si sistema, l'obiettivo è un 4.8, ma mi sa che per il du sarà dura, forse meglio accontentarsi di un 4.4-4.6

Facci sapere, ma ho paura che per un daily a voltaggi decenti per la tua itx sarà 'grassa' già ad arrivare a 44x

skywalker71
20-11-2014, 11:54
Il 5800k è il più prestante di tutti. Prendi questo se cerchi prestazioni... Altrimenti se vuoi risparmiare prendi il 5600k. Sono trinity, hanno frequenze leggermente più basse dei richland ma hanno la stessa tecnologia, e con un poco di oc, se vuoi, li porti come i processori della serie 6xxx. Altrimenti se non ti interessa lasciami stock, tanto dal punto di vista pratico non noterai differenze

Quale sarebbero le differenze sostanziali tra la 5600k e la 6400 che costa 48€.

Scusatemi e che avendo già smenato l'acquisto di due mobo per via del procio che era bruciato, vorrei scegliere con cognizione di causa.
Il tutto rapportato con Intel a che livello saremmo? (spero almeno I3)

Athlon 64 3000+
20-11-2014, 12:36
http://www.overclock.net/t/1525654/amd-youtube-amds-next-gen-apu-carrizo-with-john-byrne

Finalmente sono saltate fuori le prime informazioni ufficiali sia su Carrizo che Carrizo-L.

Per ora hanno parlato delle versioni mobili.
Io ripeto che se non lancieranno Carrizo su socket FM2+ quelli di AMD saranno dei pazzi suicidi visto che nel 2015 usciranno su desktop sia Broadwell che Skylake.
:mad:

davo30
20-11-2014, 13:03
http://www.overclock.net/t/1525654/amd-youtube-amds-next-gen-apu-carrizo-with-john-byrne

Finalmente sono saltate fuori le prime informazioni ufficiali sia su Carrizo che Carrizo-L.

Per ora hanno parlato delle versioni mobili.
Io ripeto che se non lancieranno Carrizo su socket FM2+ quelli di AMD saranno dei pazzi suicidi visto che nel 2015 usciranno su desktop sia Broadwell che Skylake.
:mad:

Quoto, sta strategia mi fa impallidire. O Zen sarà qualcosa di MOSTRUOSO, ma veramente MOSTRUOSO, e allora capisco questo stand-by lato desktop, o sto giro AMD la vedo sinceramente davvero finita lato x86.
Battersela con i 14 nm intel con Fx 32nm del 2012 e Apu Kadaveri 28nm.... ho i brividi...
Parrebbe manco ci siano le HBM come si supponeva. Altra cosa, "full HSA" che vuol dire? Kaveri che cos'era, "partially HSA for Libreoffice benchmark"? :muro:
Secondo me ci stanno trollando :sofico:

plainsong
20-11-2014, 13:57
Qui (http://ir.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-newsArticle&ID=1991472) per la prima volta si dice che Carrizo-L è basato su core Puma+.

george_p
20-11-2014, 14:01
Quoto, sta strategia mi fa impallidire. O Zen sarà qualcosa di MOSTRUOSO, ma veramente MOSTRUOSO, e allora capisco questo stand-by lato desktop, o sto giro AMD la vedo sinceramente davvero finita lato x86.
Battersela con i 14 nm intel con Fx 32nm del 2012 e Apu Kadaveri 28nm.... ho i brividi...
A parte ste flammate, parrebbe manco ci siano le HBM come si supponeva. Altra cosa, "full HSA" che vuol dire? Kaveri che cos'era, "partially HSA for Openoffice benchmark"? :muro:

Secondo me ci stanno trollando :sofico:

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4931-intel-presenta-nuovi-core-m-mentre-skylake-sara-posticipato

Intel potrebbe uscire con skylake tra fine 2015 e inizio 2016, non mi pare sia così tanto puntuale come inizialmente preventivato. Anche io avrei voluto carrizo su desktop ma amd pare presenterà una versione potenziata di Kaveri grazie all'affinamento dei 28nm.

george_p
20-11-2014, 14:03
Qui (http://ir.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-newsArticle&ID=1991472) per la prima volta si dice che Carrizo-L è basato su core Puma+.

Si esatto e sinceramente non sono per niente d'accordo sull'utilizzare il nome Carrizo con core puma (potenziati), comunque questi sembrano destinati ai tablet e convertibili.

Mister D
20-11-2014, 14:31
Quoto, sta strategia mi fa impallidire. O Zen sarà qualcosa di MOSTRUOSO, ma veramente MOSTRUOSO, e allora capisco questo stand-by lato desktop, o sto giro AMD la vedo sinceramente davvero finita lato x86.
Battersela con i 14 nm intel con Fx 32nm del 2012 e Apu Kadaveri 28nm.... ho i brividi...
Parrebbe manco ci siano le HBM come si supponeva. Altra cosa, "full HSA" che vuol dire? Kaveri che cos'era, "partially HSA for Libreoffice benchmark"? :muro:
Secondo me ci stanno trollando :sofico:

Ciao,
anche me preoccupa l'assenza di aggiornamenti lato desktop ma è da capire che amd non ha più i soldi di un tempo per dirottarsi subito su altre architetture o modificare le attuali ai pp attuali. Ragion per cui lato desktop o GF/TMSC gli offrono un buon processo produttivo che consenta di aumentare le performance diminuendo pure i consumi o ciccia.
E questa notizia indirettamente ci dice come l'attuale 28 bulk vada bene per le frequenze del mobile ma vada male per le frequenze del desktop. Molto probabilmente un carizo desktop (con i core excavator che introducono delle migliorie) non si sarebbe potuto avere manco con la stessa frequenza attuale e sarebbe successo come con kaveri.
Per me vedo possibile solo due scenari:

A) AMD non volendo ripetere quello successo con kaveri desktop e non avendo disponibile un pp adatto rimanda direttamente tutto il desktop alla futura architettura e pp e lancia solo lato mobile.

B) AMD ora lancia carizzo e carizzo-L con l'attuale 28 bulk ma prepara una rivisitazione di excavator/gpu gcn su un nodo FD-SOI (28/20) solo per il desktop da presentare dopo metà 2015.
Questa potrebbe essere una via di mezzo ma sono scettico. Uno perché costa rivisitare l'architettura e il disegno dei transistor per il passaggio dal bulk al SOI e poi perché il FD-SOI è comunque un nodo per il low-power. Quello che GF chiama ETSOI è una variante per fasce di potenza maggiori del FD-SOI (almeno così ho letto su vari siti anglosassoni) con presenza del FINFET (le alette verticali di source e drain).
Invece il PD-SOI (il SOI che ha utilizzato fino ai 32 nm) purtroppo è stato portato avanti solo da IBM (ora a 22 nm planari per il power8 e in futuro a 10 nm finFET). Anche quella potrebbe essere un'alternativa visto che GF ora è proprietaria delle fabbriche di IBM e del know-how sul 22 nm PD-SOI e futuri nodi. Temo che però il FD-SOI rimanga meno costoso e più facile da produrre rispetto al PD-SOI ed è per questo anche IBM ha avuto più di un anno di ritardo nella presentazione dei suoi power8.

Questo è quello che ho capito/interpretato leggendo vari siti, poi bisognerebbe chiedere a blindwrite che mi sembra molto competente in tale materia visto che ci lavora.;)

Mister D
20-11-2014, 14:44
Per quanto riguarda l'HSA quando amd presentò kaveri non era stata nemmeno ratificata la versione 1.0 provvisoria dello std.
Ecco perché ora AMD definisce Carizzo la prima cpu al mondo ad essere compatibile con lo std HSA 1.0:
http://www.hsafoundation.com/standards/
Come potete vedere dal link sopra è in sviluppo lo versione 1.0 finale e la data di ratifica della versione provvisoria precedente alla finale è del 18 aprile 2014. Ragion per cui kaveri ha un supporto non completo allo std 1.0 finale.
Almeno così interpreto io.;)

carlottoIIx6
20-11-2014, 14:49
spero in un tablet con carrizo-L. finalmente una famiglia hsa completa in tutte le fascie.

Mister D
20-11-2014, 15:03
spero in un tablet con carrizo-L. finalmente una famiglia hsa completa in tutte le fascie.

Non vorrei spegnere sul nascere le tue speranze, ma sembra che carizzo-L non avrà il supporto ad HSA 1.0. Per cui no. Molto probabilmente perché la parte gpu nonostante sia GCN non è forse della stessa versione implementata in carizzo e quindi gli stream processor non possono essere programmati come core x86:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/5014-arrizo-e-carrizo-l-c-e-anche-puma-oltre-excavator

davo30
20-11-2014, 15:07
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4931-intel-presenta-nuovi-core-m-mentre-skylake-sara-posticipato

Intel potrebbe uscire con skylake tra fine 2015 e inizio 2016, non mi pare sia così tanto puntuale come inizialmente preventivato. Anche io avrei voluto carrizo su desktop ma amd pare presenterà una versione potenziata di Kaveri grazie all'affinamento dei 28nm.

In realtà dovrebbe essere Q2 2015 (periodo primaverile quindi), la cui presentazione di Broadwell-K e Skylake-S dovrebbe avvenire al CES tra poco.

davo30
20-11-2014, 15:12
Ciao,
anche me preoccupa l'assenza di aggiornamenti lato desktop ma è da capire che amd non ha più i soldi di un tempo per dirottarsi subito su altre architetture o modificare le attuali ai pp attuali. Ragion per cui lato desktop o GF/TMSC gli offrono un buon processo produttivo che consenta di aumentare le performance diminuendo pure i consumi o ciccia.
E questa notizia indirettamente ci dice come l'attuale 28 bulk vada bene per le frequenze del mobile ma vada male per le frequenze del desktop. Molto probabilmente un carizo desktop (con i core excavator che introducono delle migliorie) non si sarebbe potuto avere manco con la stessa frequenza attuale e sarebbe successo come con kaveri.
Per me vedo possibile solo due scenari:

A) AMD non volendo ripetere quello successo con kaveri desktop e non avendo disponibile un pp adatto rimanda direttamente tutto il desktop alla futura architettura e pp e lancia solo lato mobile.

B) AMD ora lancia carizzo e carizzo-L con l'attuale 28 bulk ma prepara una rivisitazione di excavator/gpu gcn su un nodo FD-SOI (28/20) solo per il desktop da presentare dopo metà 2015.
Questa potrebbe essere una via di mezzo ma sono scettico. Uno perché costa rivisitare l'architettura e il disegno dei transistor per il passaggio dal bulk al SOI e poi perché il FD-SOI è comunque un nodo per il low-power. Quello che GF chiama ETSOI è una variante per fasce di potenza maggiori del FD-SOI (almeno così ho letto su vari siti anglosassoni) con presenza del FINFET (le alette verticali di source e drain).
Invece il PD-SOI (il SOI che ha utilizzato fino ai 32 nm) purtroppo è stato portato avanti solo da IBM (ora a 22 nm planari per il power8 e in futuro a 10 nm finFET). Anche quella potrebbe essere un'alternativa visto che GF ora è proprietaria delle fabbriche di IBM e del know-how sul 22 nm PD-SOI e futuri nodi. Temo che però il FD-SOI rimanga meno costoso e più facile da produrre rispetto al PD-SOI ed è per questo anche IBM ha avuto più di un anno di ritardo nella presentazione dei suoi power8.

Questo è quello che ho capito/interpretato leggendo vari siti, poi bisognerebbe chiedere a blindwrite che mi sembra molto competente in tale materia visto che ci lavora.;)

Bah, a me sta storia dei soldi comincia a essere uan scusa. E' il tuo core business, non esiste imho che un'azienda, anzi, l'unica azienda concorrente di Intel in x86 se ne freghi cosi del lato desktop, e con risultati su mobile tutt'altro che confortanti (4 modelli su 20 di notebook montano apu, se non li spingi non li vendi, c'è poco da fare)

Per quanto riguarda l'HSA quando amd presentò kaveri non era stata nemmeno ratificata la versione 1.0 provvisoria dello std.
Ecco perché ora AMD definisce Carizzo la prima cpu al mondo ad essere compatibile con lo std HSA 1.0:
http://www.hsafoundation.com/standards/
Come potete vedere dal link sopra è in sviluppo lo versione 1.0 finale e la data di ratifica della versione provvisoria precedente alla finale è del 18 aprile 2014. Ragion per cui kaveri ha un supporto non completo allo std 1.0 finale.
Almeno così interpreto io.;)

Quindi Kaveri era una paccottaglia overpriced, come ho sempre pensato. Nulla piu, nulla meno delle apu precedenti...

luca_pw
20-11-2014, 15:15
Quale sarebbero le differenze sostanziali tra la 5600k e la 6400 che costa 48€.

Scusatemi e che avendo già smenato l'acquisto di due mobo per via del procio che era bruciato, vorrei scegliere con cognizione di causa.
Il tutto rapportato con Intel a che livello saremmo? (spero almeno I3)

il 5600k è un quad core, il 6400k è un dual core.
il 5600k overcloccato in MT è superiore ad un Pentium Haswell ma inferiore a un i3 haswell, in ST si colloca tra un Intel 486 Dx4 e Pentium 100 mhz sotto ad un Pentium ivy/haswell

carlottoIIx6
20-11-2014, 15:16
Non vorrei spegnere sul nascere le tue speranze, ma sembra che carizzo-L non avrà il supporto ad HSA 1.0. Per cui no. Molto probabilmente perché la parte gpu nonostante sia GCN non è forse della stessa versione implementata in carizzo e quindi gli stream processor non possono essere programmati come core x86:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/5014-arrizo-e-carrizo-l-c-e-anche-puma-oltre-excavator

ops! peccato. HSA lo vedo benissimo per il mondo mobile. Anche se lo so che ancora deve farne di strada.

george_p
20-11-2014, 15:28
Quindi Kaveri era una paccottaglia overpriced, come ho sempre pensato. Nulla piu, nulla meno delle apu precedenti...

kaveri introduce HUMA che di sicuro è più rispetto alle precedenti apu e il GCN 1.1 oltre all'ipc maggiore a parità di frequenza e seppur di poco consuma meno.
Non mi pare sia proprio uguale alle altre apu, poi che carrizo possa essere meglio ma che per via del processo produttivo attuale non sarà possibile vederlo forse su desktop è un altro paio di maniche... ma sembra di leggere commenti di un utente appena iscritto che non sa nulla su amd e di tutto il fiume di post scritti nei mesi addietro.

luca_pw
20-11-2014, 15:29
ops! peccato. HSA lo vedo benissimo per il mondo mobile. Anche se lo so che ancora deve farne di strada.

quoto, pure io lo vedo bene per il mondo del mobile...
http://cdn-1.faidatemania.it/o/j/come-ravvivare-i-mobili-di-legno_a5eb96c5581e16dcae30b44398a9f157.jpg

speriamo presto lo supportino pure i computer e software :D




:muro: :cry:

Mister D
20-11-2014, 15:35
Bah, a me sta storia dei soldi comincia a essere uan scusa. E' il tuo core business, non esiste imho che un'azienda, anzi, l'unica azienda concorrente di Intel in x86 se ne freghi cosi del lato desktop, e con risultati su mobile tutt'altro che confortanti (4 modelli su 20 di notebook montano apu, se non li spingi non li vendi, c'è poco da fare)



Quindi Kaveri era una paccottaglia overpriced, come ho sempre pensato. Nulla piu, nulla meno delle apu precedenti...

Per la storia dei soldi sei libero di credere a quello che vuoi, i dati finanziari ci sono in rete, confrontali tu stesso e vedrai come sì sarà l'unico concorrente x86 (anche perché intel non da in licenza per proprio volere l'isa x86 a qualcun'altro) ma è anche un decimo, se non di meno di intel, poi viene sicuramente da scelte sbagliate ma anche da momenti in cui era molto vicino al baratro. Semplicemente bisogna avere pazienza e pensare che forse amd non tornerà più quella dell'athlon 64 proprio per colpa della concorrenza sleale subita da parte di Intel. Punto.
Detto questo, 4 prodotti su 20, tu lo vedi qua in Italia. Ma l'Italia direi che è una pessima rappresentazione del mondo IT. Uno perché generalmente la nostra cultura informatica è indietro ad altri e due perché i prodotti in Italia arrivano sempre con molta lentezza e qua le varie catene ragionano molto sui luoghi comuni, ragion per cui intel = cpu. Punto.
Prova ad andare all'estero e vedrai che questa disparità molto probabilmente è fortemente ridotta. Dico probabilmente perché bisognerebbe chiedere ad utenti che sono stati all'estero e possono confermare o meno questa ipotesi. Sono quasi sicuro che sia così.
Io ogni tanto giro per i centri commerciali della mia città e dintorni ma il livello informatico dei commessi è disarmante. Se poi chiedi amd ti guardano come se chiedessi chissà cosa. Lascia stare se gli chiedessi: sono arrivati gli ultimi prodotti basati su APU (e già qua giù risate) FX? :sofico:

Per kaveri dimentichi l'introduzione di steamroller, il fatto che la memoria ram possa essere letta e scritta direttamente da gpu e cpu. Ok in soldoni è contato poco, ma siamo sempre lì. Per colpa di chi? Del pp. Tutto il vantaggio di steamroller e gcn se lo è giocato con le frequenze conservative per cui che doveva fare? GF questo aveva e con questo amd ha dovuto fare i conti. Speriamo che in futuro amd possa vere un pp degno e vedrai che le cose gireranno sicuramente in altro modo.
Pensa solo un kaveri con la stessa frequenza di richland sia lato cpu che lato gpu. Saremmo stati tutti a parlare di un buon processore e nessuno si sarebbe lamentato del prezzo leggermente alto. Poi alto, ripeto, AMD, secondo me non fa altro, che prendere il listino della cpu e della gpu più vicina come prestazioni/caratteristiche e poi somma i prezzi ed ecco che all'epoca è venuto fuori per esempio il prezzo di 150/160 euro dell'A10 7850k. Secondo me avrebbe fatto meglio ad offrirlo già da subito ad un prezzo più basso ma forse lo hanno fatto apposta perché sapevano di non avere le giuste rese per una forte domanda. E quella la fa il prezzo oltre le prestazioni. Scommetti che se lo avessero piazzato a 130 euro, tutti a comprarlo.
Sono tante cose da tenere conto. Fatto sta che sono tempi di magra vera per amd e bisogna sperare che in futuro vada tutto per il verso, da zen ai futuri pp che le verranno dati. Altrimenti intel farà quello che vorrà e sarà un male per noi consumatori.:(

Mister D
20-11-2014, 15:39
quoto, pure io lo vedo bene per il mondo del mobile...
http://cdn-1.faidatemania.it/o/j/come-ravvivare-i-mobili-di-legno_a5eb96c5581e16dcae30b44398a9f157.jpg

speriamo presto lo supportino pure i computer e software :D




:muro: :cry:

Grandissimo!:D Almeno qualcuno con un po' di ironia:sofico:

Mister D
20-11-2014, 15:41
kaveri introduce HUMA che di sicuro è più rispetto alle precedenti apu e il GCN 1.1 oltre all'ipc maggiore a parità di frequenza e seppur di poco consuma meno.
Non mi pare sia proprio uguale alle altre apu, poi che carrizo possa essere meglio ma che per via del processo produttivo attuale non sarà possibile vederlo forse su desktop è un altro paio di maniche... ma sembra di leggere commenti di un utente appena iscritto che non sa nulla su amd e di tutto il fiume di post scritti nei mesi addietro.

Quoto

skywalker71
20-11-2014, 16:58
il 5600k è un quad core, il 6400k è un dual core.
il 5600k overcloccato in MT è superiore ad un Pentium Haswell ma inferiore a un i3 haswell, in ST si colloca tra un Intel 486 Dx4 e Pentium 100 mhz sotto ad un Pentium ivy/haswell

ok, quindi il 6400k arriva alle prestazioni di un C2D ??

Intel 486 Dx4....quanti ricordi.....:D

carlottoIIx6
20-11-2014, 17:59
cut
http://cdn-1.faidatemania.it/o/j/come-ravvivare-i-mobili-di-legno_a5eb96c5581e16dcae30b44398a9f157.jpg


questo di sicuro non si piega se lo metti nella tasca del jeans. lol
comunque hsa è la manna per il mobile, inutile dirlo, infatti questo ha fatto dire ad amd che cerca un efficenza 25 volte quella attuale.
rimagone l'incertezza dui tempi. orimai noi siamo abituati a tempi così rapidi che un anno ci sembra un secolo.

carlottoIIx6
20-11-2014, 18:02
kaveri introduce HUMA che di sicuro è più rispetto alle precedenti apu e il GCN 1.1 oltre all'ipc maggiore a parità di frequenza e seppur di poco consuma meno.
Non mi pare sia proprio uguale alle altre apu, poi che carrizo possa essere meglio ma che per via del processo produttivo attuale non sarà possibile vederlo forse su desktop è un altro paio di maniche... ma sembra di leggere commenti di un utente appena iscritto che non sa nulla su amd e di tutto il fiume di post scritti nei mesi addietro.

la verità è che un lavoro continuo. la cosa sta nascendo mentre la vediamo, cosi' come la vediamo.
di sicuto kaveri regge hsa anche se non precisamente e in quel rpecisamente ci sono ottimizzazione dell'ultima ora, ma nulla più.
la cosa bella è che reggono le dx12 oltre a mantle.
è chiaro che l'equilibrio tra cpu e gpu ne fanno un best buy soprattutto nel mobile, notebook, tablet e smartphone.
edit
qualche ottima notizia
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-monitor-samsung-con-freesync-e-capcom-sceglie-mantle/60794/1.html

davo30
20-11-2014, 19:52
kaveri introduce HUMA che di sicuro è più rispetto alle precedenti apu e il GCN 1.1 oltre all'ipc maggiore a parità di frequenza e seppur di poco consuma meno.
Non mi pare sia proprio uguale alle altre apu, poi che carrizo possa essere meglio ma che per via del processo produttivo attuale non sarà possibile vederlo forse su desktop è un altro paio di maniche... ma sembra di leggere commenti di un utente appena iscritto che non sa nulla su amd e di tutto il fiume di post scritti nei mesi addietro.

Vero, ma all'atto pratico cosa ha portato? Nulla, sneza contare che ad oggi scopriamo che il "full hsa" hardware lo vedremo solo a partire da Carrizo, a cui poi aggiungiamo che fino ad oggi software è insesistente siamo a cavallo....
Quindi torno al mio iniziale pensiero, Kaveri non è nulla piu che una Apu con una parte igpu piu potente Richland, come lo era Trinity rispetto a Llano.
Il salto di qualità Hsa lo vedremo quando Kaveri/Carrizo saranno cpu da museo!!!

davo30
20-11-2014, 20:04
Per la storia dei soldi sei libero di credere a quello che vuoi, i dati finanziari ci sono in rete, confrontali tu stesso e vedrai come sì sarà l'unico concorrente x86 (anche perché intel non da in licenza per proprio volere l'isa x86 a qualcun'altro) ma è anche un decimo, se non di meno di intel, poi viene sicuramente da scelte sbagliate ma anche da momenti in cui era molto vicino al baratro. Semplicemente bisogna avere pazienza e pensare che forse amd non tornerà più quella dell'athlon 64 proprio per colpa della concorrenza sleale subita da parte di Intel. Punto.
Detto questo, 4 prodotti su 20, tu lo vedi qua in Italia. Ma l'Italia direi che è una pessima rappresentazione del mondo IT. Uno perché generalmente la nostra cultura informatica è indietro ad altri e due perché i prodotti in Italia arrivano sempre con molta lentezza e qua le varie catene ragionano molto sui luoghi comuni, ragion per cui intel = cpu. Punto.
Prova ad andare all'estero e vedrai che questa disparità molto probabilmente è fortemente ridotta. Dico probabilmente perché bisognerebbe chiedere ad utenti che sono stati all'estero e possono confermare o meno questa ipotesi. Sono quasi sicuro che sia così.
Io ogni tanto giro per i centri commerciali della mia città e dintorni ma il livello informatico dei commessi è disarmante. Se poi chiedi amd ti guardano come se chiedessi chissà cosa. Lascia stare se gli chiedessi: sono arrivati gli ultimi prodotti basati su APU (e già qua giù risate) FX? :sofico:

Per kaveri dimentichi l'introduzione di steamroller, il fatto che la memoria ram possa essere letta e scritta direttamente da gpu e cpu. Ok in soldoni è contato poco, ma siamo sempre lì. Per colpa di chi? Del pp. Tutto il vantaggio di steamroller e gcn se lo è giocato con le frequenze conservative per cui che doveva fare? GF questo aveva e con questo amd ha dovuto fare i conti. Speriamo che in futuro amd possa vere un pp degno e vedrai che le cose gireranno sicuramente in altro modo.
Pensa solo un kaveri con la stessa frequenza di richland sia lato cpu che lato gpu. Saremmo stati tutti a parlare di un buon processore e nessuno si sarebbe lamentato del prezzo leggermente alto. Poi alto, ripeto, AMD, secondo me non fa altro, che prendere il listino della cpu e della gpu più vicina come prestazioni/caratteristiche e poi somma i prezzi ed ecco che all'epoca è venuto fuori per esempio il prezzo di 150/160 euro dell'A10 7850k. Secondo me avrebbe fatto meglio ad offrirlo già da subito ad un prezzo più basso ma forse lo hanno fatto apposta perché sapevano di non avere le giuste rese per una forte domanda. E quella la fa il prezzo oltre le prestazioni. Scommetti che se lo avessero piazzato a 130 euro, tutti a comprarlo.
Sono tante cose da tenere conto. Fatto sta che sono tempi di magra vera per amd e bisogna sperare che in futuro vada tutto per il verso, da zen ai futuri pp che le verranno dati. Altrimenti intel farà quello che vorrà e sarà un male per noi consumatori.:(

Guarda sapendo questa cosa io guardo spesso in store teutonici, e ti assicuro che la situazione non è tanto diversa da quella italiana, invece che 4/20 saliamo a 6/20, dal marcio alla muffa....
Secondariamente, Amd è in una situazione di bratta, ha quote di mercato molto minori rispetto al concorrente, e la soluzione è non far uscire NULLA per 2 anni lato desktop??
Soldi o non soldi, cosi ti spxxxni senza mezzi termini, poi voglio vedere a risalire la china. Zen DEVE fare il botto, fine.
Ps. per farti capire cmq le dimensioni di AMD, sarebbe paragonata a una aziende tipo Ferrero, Erg o Fininvest, non parliamo della Azienda Microcircuiti Domodossola, di Gargiulo & figli...

george_p
21-11-2014, 00:44
Vero, ma all'atto pratico cosa ha portato? Nulla, sneza contare che ad oggi scopriamo che il "full hsa" hardware lo vedremo solo a partire da Carrizo, a cui poi aggiungiamo che fino ad oggi software è insesistente siamo a cavallo....
Quindi torno al mio iniziale pensiero, Kaveri non è nulla piu che una Apu con una parte igpu piu potente Richland, come lo era Trinity rispetto a Llano.
Il salto di qualità Hsa lo vedremo quando Kaveri/Carrizo saranno cpu da museo!!!

Semplicemente è così, ma se hsa prende piede kaveri anche come pezzo da museo sarà avanti alle altre apu che invece arrancheranno.
Tutti i dualcore sono pezzi da museo esistono da più di dieci anni eppure vanno ancora ;)

davo30
21-11-2014, 01:04
Semplicemente è così, ma se hsa prende piede kaveri anche come pezzo da museo sarà avanti alle altre apu che invece arrancheranno.
Tutti i dualcore sono pezzi da museo esistono da più di dieci anni eppure vanno ancora ;)

Piu che piede, speriamo voli :sofico:
http://a.disquscdn.com/uploads/mediaembed/images/1466/3905/original.jpg

smoicol
21-11-2014, 01:55
qualche mese fà stavo prendendo un apu 7850k poi mi son fermato, ma il pensiero di avere una buona apu lo tengo ancora, alla fine cosa mancava al 7850k per spaccare? poco, inutile cercare numeri, per chi gioca in full hd una buona apu è il top e di giocatori che usano il full hd sono il 90% se non di più per cui il mercato è roseo, amd questo lo doveva capire subito e oggi doveva già aver riproposto qualche modello più potente e competitivo e forse aveva quel 3\5% in più di vendite, invece il tempo passa intel ottimizza sempre più il suo package aumentando di conseguenza il rendimento (PP) questo senza troppi investimenti.
Amd se riesce a tirare fuori una apu con un 10% in più di PP farà parlare molto, se questo valore sarà ancora più alto se ne parlerà di più perchè alla fine amd è sempre più economica di intel e mettere una apu contro una cpu per chi guarda il prezzo prende una apu c'è poco da fare, tutto però gira intorno alle ddr4 e nuovi controller, speriamo in tempi brevi.

luca_pw
21-11-2014, 08:51
qualche mese fà stavo prendendo un apu 7850k poi mi son fermato, ma il pensiero di avere una buona apu lo tengo ancora, alla fine cosa mancava al 7850k per spaccare? poco, inutile cercare numeri, per chi gioca in full hd una buona apu è il top e di giocatori che usano il full hd sono il 90% se non di più per cui il mercato è roseo, amd questo lo doveva capire subito e oggi doveva già aver riproposto qualche modello più potente e competitivo e forse aveva quel 3\5% in più di vendite, invece il tempo passa intel ottimizza sempre più il suo package aumentando di conseguenza il rendimento (PP) questo senza troppi investimenti.
Amd se riesce a tirare fuori una apu con un 10% in più di PP farà parlare molto, se questo valore sarà ancora più alto se ne parlerà di più perchè alla fine amd è sempre più economica di intel e mettere una apu contro una cpu per chi guarda il prezzo prende una apu c'è poco da fare, tutto però gira intorno alle ddr4 e nuovi controller, speriamo in tempi brevi.
Con un apu, anche 7850k, non giochi assolutamente in full HD, per avere framerate decenti devi giocare a 720p dettagli medi.

Snickers
21-11-2014, 12:01
Con un apu, anche 7850k, non giochi assolutamente in full HD, per avere framerate decenti devi giocare a 720p dettagli medi.
No, beh, oddio, a 720p ci giochi con dettagli alti, mo non estremizziamo.

In full-hd ci puoi giocare ma devi tenere dettagli bassi :read:

EDIT: Ovviamente a patto di darci di overlock sulla GPU (almeno 900Mhz) e sulle Ram (2.4Ghz)

plainsong
21-11-2014, 13:14
qualche mese fà stavo prendendo un apu 7850k poi mi son fermato, ma il pensiero di avere una buona apu lo tengo ancora, alla fine cosa mancava al 7850k per spaccare? poco, inutile cercare numeri, per chi gioca in full hd una buona apu è il top e di giocatori che usano il full hd sono il 90% se non di più per cui il mercato è roseo, amd questo lo doveva capire subito e oggi doveva già aver riproposto qualche modello più potente e competitivo e forse aveva quel 3\5% in più di vendite, invece il tempo passa intel ottimizza sempre più il suo package aumentando di conseguenza il rendimento (PP) questo senza troppi investimenti.
Amd se riesce a tirare fuori una apu con un 10% in più di PP farà parlare molto, se questo valore sarà ancora più alto se ne parlerà di più perchè alla fine amd è sempre più economica di intel e mettere una apu contro una cpu per chi guarda il prezzo prende una apu c'è poco da fare, tutto però gira intorno alle ddr4 e nuovi controller, speriamo in tempi brevi.

Imho il motivo per cui AMD non ha ancora lanciato una apu con igpu all'altezza del full hd (come ad esempio quella della ps4) è principalmente che una simile soluzione avrebbe richiesto accorgimenti tali (aggiunta di memoria ggdr5 sulla mobo, dimensioni considerevoli del die con conseguenti problemi di resa) da renderla commercializzabile solo ad un prezzo non competitivo.

george_p
21-11-2014, 13:51
Imho il motivo per cui AMD non ha ancora lanciato una apu con igpu all'altezza del full hd (come ad esempio quella della ps4) è principalmente che una simile soluzione avrebbe richiesto accorgimenti tali (aggiunta di memoria ggdr5 sulla mobo, dimensioni considerevoli del die con conseguenti problemi di resa) da renderla commercializzabile solo ad un prezzo non competitivo.

MA questo è proprio il motivo e lo si sa da tempo, i costi della memoria ddr (o era la gddr5 e non lo ricordo esattamente) sono talmente aumentati che non le hanno permesso di inserirla nel die, probabilmente potrebbe risolvere con le HBM.

plainsong
21-11-2014, 14:03
MA questo è proprio il motivo e lo si sa da tempo, i costi della memoria ddr (o era la gddr5 e non lo ricordo esattamente) sono talmente aumentati che non le hanno permesso di inserirla nel die, probabilmente potrebbe risolvere con le HBM.

Si parlava di gddr5 saldate sulla mobo ma il discorso non cambia, per una apu dalle prestazioni grafiche proporzionalmente equiparabili ad un'odierna 7790/r7 260x (entry-level per il full hd) dovremo aspettare almeno il post-carrizo. Dubito invece che AMD eviterebbe di lanciare una simile soluzione solo per evitare di farsi concorrenza da sola nell'ambito delle gpu dedicate.

Ulisse XXXI
21-11-2014, 14:17
Scusate io vorrei fare un paio di domande:

Le nuove Apu Kaveri A8-7600 e Amd A10-7800 decodificano l HEVC?
Come prestazioni a che processore Intel possono essere paragonate? A un i3 ci arrivano o sono inferiori?

elevation1
21-11-2014, 14:42
Le nuove apu Carrizo quando usciranno per desktop? Si sa se supporteranno l'hdmi 2.0 e l'hevc con accelerazione hw? Grazie

george_p
21-11-2014, 14:44
Si parlava di gddr5 saldate sulla mobo ma il discorso non cambia, per una apu dalle prestazioni grafiche proporzionalmente equiparabili ad un'odierna 7790/r7 260x (entry-level per il full hd) dovremo aspettare almeno il post-carrizo. Dubito invece che AMD eviterebbe di lanciare una simile soluzione solo per evitare di farsi concorrenza da sola nell'ambito delle gpu dedicate.

Magari un minimo di "auto-concorrenza" lo fa anche con l'attuale proposta, invece aggiungere (in dual nella scheda madre) una controparte dedicata delle stesse prestazioni della igpu può aiutare a "sciogliere" questa concorrenza aumentando le performance.

carlottoIIx6
21-11-2014, 22:02
Magari un minimo di "auto-concorrenza" lo fa anche con l'attuale proposta, invece aggiungere (in dual nella scheda madre) una controparte dedicata delle stesse prestazioni della igpu può aiutare a "sciogliere" questa concorrenza aumentando le performance.

non c'è autoconcorrenza! perchè le apu vanno dove è opportuno avere un all in one. Portatili, tablet e si spera smartphone, ma anche htpc, mini pc, ecc.
le schede video amd permettono anche di giocare decentemente anche full hd sui titoli recente (non su tutti) che è già una buona cosa.

george_p
22-11-2014, 01:24
non c'è autoconcorrenza! perchè le apu vanno dove è opportuno avere un all in one. Portatili, tablet e si spera smartphone, ma anche htpc, mini pc, ecc.
le schede video amd permettono anche di giocare decentemente anche full hd sui titoli recente (non su tutti) che è già una buona cosa.

Ovvio che non c'è concorrenza, era per rendere meglio il concetto che laddove sembra ci sia invece esiste un rafforzamento (apu+scheda dedicata sempre amd) atto a migliorarne le performance, infatti ho virgolettato.

Io stesso ho preferito prendere kaveri perché oltre ad avere una cpu quad core più scheda grafica tutto in uno posso probabilmente dargli nuova linfa tra 5 o mal che vada 10 anni.

carlottoIIx6
22-11-2014, 14:44
http://www.tomshw.it/cont/articolo/il-futuro-dei-videogiochi-secondo-amd-mantle-vs-directx-12
un articolo su come amd concepisce il game. per un articolo su come la mentalità amd sia aperta e disposta a raccogliere le sfide future.
mi piace questa azienda ahah

Ulisse XXXI
22-11-2014, 16:42
http://www.tomshw.it/cont/articolo/il-futuro-dei-videogiochi-secondo-amd-mantle-vs-directx-12

un articolo su come amd concepisce il game. per un articolo su come la mentalità amd sia aperta e disposta a raccogliere le sfide future.

mi piace questa azienda ahah


Un fa il link

carlottoIIx6
22-11-2014, 19:33
Un fa il link
eccolo
http://www.tomshw.it/cont/articolo/il-futuro-dei-videogiochi-secondo-amd/60842/1.html

smoicol
23-11-2014, 12:09
Ok ho assemblato un pc con A6-6400k e bolle.
Dopo 5 minuti di windows si spegne per temperatura elevata o almeno così credo, se vado nel bios leggo 72°C.

Coretemp legge 0°
Avevo letto tempo addietro in questo thread qualcosa a proposito dei sensori di temperatura e cpu troppo calde ma non trovo più i post in questione.
Continuo a cercare ma se qualcuno sa dirmi qualcosa al volo ringrazio :)

EDIT:
Lasciamo perdere, devo smettere di assemblare i pc in casa con moglie e figli che fanno casino... non avevo collegato la ventola del dissipatore della cpu :muro:

Comunque continuo a non riuscire a leggere le temperature,
cambia software
usa aida64 o hwmonitor o realtemp

TonyVe
23-11-2014, 12:23
Ok ho assemblato un pc con A6-6400k e bolle.
Dopo 5 minuti di windows si spegne per temperatura elevata o almeno così credo, se vado nel bios leggo 72°C.

Assodato che le temp., nel bios, schizzano alle stelle perché la CPU frulla a più non posso. :)

Io sulle mie AsRock e Asus, con FM1, FM2 e FM2+ ho sempre usato SpeedFAN e non ho mai avuto problemi. :)

Axer
23-11-2014, 14:26
Lasciamo perdere, devo smettere di assemblare i pc in casa con moglie e figli che fanno casino... non avevo collegato la ventola del dissipatore della cpu :muro:

HAHAHA era successo anche a me:D solo che io nel casino non avevo messo la pasta termica:D

RedPrimula
23-11-2014, 21:46
Recensione super dettagliata dell'athlon 860k (passate direttamente ai grafici sui giochi a meno che non conosciate il polacco :D), sia a default che in oc a 4.5ghz: http://pclab.pl/art60391.html

Direi niente male a quel prezzo.

suneatshours86
24-11-2014, 09:04
Onestamente mi hanno impressionato di più le performance del pentium dual core in OC :D
Grazie comunque della review! molto completa

luca_pw
24-11-2014, 09:52
lato x86.. 2 sono i test interessanti da fare su questi processori fm2/2+; il primo Ricci contro Kaveri in overclock daily.... il secondo invece un test utile a capire quanto la igpu penalizza le prestazioni x86 della cpu per colpa della memoria condivisa.

I test potrebbero sfatare 2 miti rivelando cose molto interessanti; la prima che kaveri non è più prestante di Richland, la seconda che gli fx4300 non sono cosi avantaggiati dalla cache l3 come spesso si giustifica quando si vede prestazioni x86 inferiori tra Richland/kaveri e Vishera (la reale penalizzazione potrebbe essere la memoria condivisa tra cpu e gpu delle apu)


inoltre... anche i consumi... Kaveri... realmente consuma di meno rispetto un Ricci ?

okorop
24-11-2014, 09:55
http://www.techpowerup.com/207481/amd-mobile-carrizo-family-of-apus-arrive-in-2015.html

AMD (NYSE: AMD) today at its Future of Compute event announced the addition of its first high performance system-on-a-chip (SoC), codenamed "Carrizo", and a mainstream SoC codenamed "Carrizo-L" as part of the company's 2015 AMD Mobile APU family roadmap. In collaboration with hardware and software partners, these new 2015 AMD Mobile APUs are designed as complete solutions for gaming, productivity applications, and ultra high-definition 4K experiences. With support for Microsoft DirectX 12, OpenCL 2.0, AMD's Mantle API, AMD FreeSync and support for Microsoft's upcoming Windows 10 operating system, the 2015 AMD Mobile APU family enables the experiences consumers expect.

"We continue to innovate and build upon our existing IP to deliver great products for our customers," said John Byrne, senior vice president and general manager, Computing and Graphics business group, AMD. "AMD's commitment to graphics and compute performance, as expressed by our goal to improve APU energy efficiency 25x by 2020, combines with the latest industry standards and fresh innovation to drive the design of the 2015 AMD Mobile APU family. We are excited about the experiences these new APUs will bring and look forward to sharing more details in the first half of next year."

The flagship "Carrizo" processor will integrate the new x86 CPU core codenamed "Excavator" with next generation AMD Radeon graphics in the world's first Heterogeneous Systems Architecture (HSA) 1.0 compliant SoC. The "Carrizo-L" SoC integrates the CPU codenamed "Puma+" with AMD Radeon R-Series GCN GPUs and is intended for mainstream configurations. In addition, an AMD Secure Processor will be integrated into the "Carrizo" and "Carrizo-L" APUs, enabling ARM TrustZone across the entire family for the security commercial customers and consumers expect. Utilizing a single package infrastructure for "Carrizo" and "Carrizo-L," the 2015 AMD Mobile APU family simplifies partner designs across a broad range of commercial and consumer mobile systems.

gerko
24-11-2014, 12:01
Onestamente mi hanno impressionato di più le performance del pentium dual core in OC :D
Grazie comunque della review! molto completa

Quale pentium? il 3258 o il 3450?
Io non ho letto(ahaha letto) prove in overclock nell'articolo, me le sono perse?

suneatshours86
24-11-2014, 12:24
Quale pentium? il 3258 o il 3450?
Io non ho letto(ahaha letto) prove in overclock nell'articolo, me le sono perse?
direi di si
http://pclab.pl/art60391-16.html

da qui in poi le prove sono in OC.

g3258 a 4,7ghz
fx6300 a 4,7 ghz
860k a 4,5 ghz
fx4300 a 4,7 ghz
750k a 4,5 ghz

premesso che l'860k rimane comunque un ottimo processore con un rapporto prestazioni/prezzo di tutto rispetto un plauso va fatto al dualcore g3258: veramente una cpu con i fiocchi nonostante i suoi due pistolotti.

gerko
24-11-2014, 12:50
direi di si
http://pclab.pl/art60391-16.html

da qui in poi le prove sono in OC.

g3258 a 4,7ghz
fx6300 a 4,7 ghz
860k a 4,5 ghz
fx4300 a 4,7 ghz
750k a 4,5 ghz

premesso che l'860k rimane comunque un ottimo processore con un rapporto prestazioni/prezzo di tutto rispetto un plauso va fatto al dualcore g3258: veramente una cpu con i fiocchi nonostante i suoi due pistolotti.
Si, non le avevo viste. :D
Ce l'ho qua affianco in attesa di essere messo all'opera. Alla fine ho preso lui e non un Amd 860/750k

RedPrimula
24-11-2014, 13:44
Si, non le avevo viste. :D
Ce l'ho qua affianco in attesa di essere messo all'opera. Alla fine ho preso lui e non un Amd 860/750k

Stessa decisione mia, soprattutto in ottica upgrade futuri. In quel senso, per ora, conviene molto di più intel se si vuole una piattaforma gaming oriented.

davo30
24-11-2014, 14:03
Stessa decisione mia, soprattutto in ottica upgrade futuri. In quel senso, per ora, conviene molto di più intel se si vuole una piattaforma gaming oriented.

Ni, imho intel esiste solo da i5 in su, sotto solo Amd. Per quanto buono possa essere e per quanto possa essere occato, il PG rimane pur sempre un dual-core, ad oggi per il gaming cominciano a stare stretti. Tra un i3 o Pentium e un 6300 o un Athlon x4 mi prendo gli Amd, senza stare a scomodare il discorso integrata perchè non c'è storia. Gia tra un i5 e un 8320 comincio ad essere piu propenso AD OGGI sull'i5, ma come ho gia detto piu volte, perchè la differenza di prezzo risicata e l'eta dei proci in gioco cominiciano ad essere imho valori da non sottovalutare.
Se Amd presentasse un 8720 (?) Excavator su AM4 (?) con un 10% di prestazioni in piu rispetto a Vishera, gia cambierei idea, ma siccome ad AMD non piacciono i ns soldini....

OT E mentre AMD per il 2015 ci lascia con i 32 nm, intel.....
http://wccftech.com/intels-6th-generation-skylake-processors-scheduled-2h-2015-5th-generation-broadwell-spring-15-updates-2015-2016-mobility-roadmap/

gerko
24-11-2014, 14:27
Concordo con red primula. La piattaforma per il Pentium è comunque pronta ad accogliere un i5 o i7 tra 2/3 anni o quel che sia (anche pescando nell'usato).
Sull' FM2+ di un 860K ad oggi non c'è di meglio da metterci su, e va come il Pentium tra alti e bassi. Magari le prossime uscite di Amd cambiano ancora socket, e buona notte al secchio, bisogna cambiare anche la scheda madre.

Almeno così è stato il mio ragionamento per le mie esigenze(poco gioco o comunque giochi già "vecchi").

pindanna
24-11-2014, 16:46
ma tra un X4 740 e un X4 860k il consumo è uguale o il secondo consuma di più avendo tdp 95w ?

Eventualmente questo upgrade lo consigliereste o non ne vale la pena?

luca_pw
24-11-2014, 17:26
ma tra un X4 740 e un X4 860k il consumo è uguale o il secondo consuma di più avendo tdp 95w ?

Eventualmente questo upgrade lo consigliereste o non ne vale la pena?

Un 860k in full load consuma di più perchè va di più.
860k in teoria (in teoria perchè andrebbe poi analizzato sample fortunati e sfortunati) dovrebbe essere più efficente, quindi alle solite prestazioni dovrebbe corrispondere un consumo minore

secondo me un upgrade è consigliato se ti piace overcloccare e se vorrai abbinare al tua sistema (o già possiedi) una r9 270, 270x o equivalente per giocare

gerko
24-11-2014, 17:35
Per me non ne vale la pena se devi cambiare anche mobo.

plainsong
24-11-2014, 17:37
secondo me un upgrade è consigliato se ti piace overcloccare e se vorrai abbinare al tua sistema (o già possiedi) una r9 270, 270x o equivalente per giocare

Quoto, ma prima di cambiare cpu tenterei un overclock del 740 tramite fsb, se riesce a portarlo @4.2 Ghz con un voltaggio accettabile l'upgrade diventa inutile.

pindanna
24-11-2014, 17:37
Un 860k in full load consuma di più perchè va di più.
860k in teoria (in teoria perchè andrebbe poi analizzato sample fortunati e sfortunati) dovrebbe essere più efficente, quindi alle solite prestazioni dovrebbe corrispondere un consumo minore

secondo me un upgrade è consigliato se ti piace overcloccare e se vorrai abbinare al tua sistema (o già possiedi) una r9 270, 270x o equivalente per giocare

Non mi interessa molto l'overclock e come scheda video attualmente possiedo una R7 250, ma a breve penso che prenderò una GTX 750ti passiva (mi interessano molto il silenzio e i consumi se non si fosse capito :D )

Quindi detto ciò il tuo consiglio di upgrade è sempre valido oppure mi conviene restare col mio X4 740 ? :confused:


Per me non ne vale la pena se devi cambiare anche mobo.

perchè anche la mobo? quella già ce l'ho (Gigabyte F2A88XM-D3H)

gerko
24-11-2014, 17:53
Magari potevi avere una Scheda madre non compatibile, bè meglio così. :)

Catan
24-11-2014, 18:48
nel weekend sono riuscito a prendere le misure del mio 860k.
come v-core default ha un 1.375 con il quale riesce a stare stabile fino a 4.2ghz, a 1.4 arriva a 4.4, poi da li a botte di 0.05 per ogni 200 mhz (1.45 per 4.6 e 1.5 per 4.8). Sono anche riuscito a bencharchi a 4.8 ma in assoluto è una frequenza che per il voltaggio che richiede non è da daily ne da m-itx. Probabilmente lo terrò a 4.4ghz.
Ho notato anche una certo appiattimento del guadagno superati i 4,5ghz, mentre tra i 3,7 di default ai 4.2 c'è un aumento consistente dei risultati a qualsiasi bechmark , da 4.2 a 4.7 (sempre 500mhz sono) i guadagni sono in proporzione migliori.

Adesso il mio crucio si è spostato sulla vga, bellissima 280 vtx3d, che senza toccare nulla regge i 1200 di core e i 1450 di ram...ma che fa un rumoraccio elettronico quando è sotto sfrorzo...mi sa che tocca mandarla indietro. Peccato...

plainsong
24-11-2014, 19:03
nel weekend sono riuscito a prendere le misure del mio 860k.
come v-core default ha un 1.375 con il quale riesce a stare stabile fino a 4.2ghz, a 1.4 arriva a 4.4, poi da li a botte di 0.05 per ogni 2mhz (1.45 per 4.6 e 1.5 per 4.8). Sono anche riuscito a bencharchi a 4.8 ma in assoluto è una frequenza che per il voltaggio che richiede non è da daily ne da m-itx. Probabilmente lo terrò a 4.4ghz.
Ho notato anche una certo appiattimento del guadagno superati i 4,5ghz, mentre tra i 3,7 di default ai 4.2 c'è un aumento consistente dei risultati a qualsiasi bechmark , da 4.2 a 4.7 (sempre 500mhz sono) i guadagni sono in proporzione migliori.


Grazie per la testimonianza, mi sembrano risultati molto buoni che nel rapporto voltaggi/frequenze non fanno rimpiangere richland e, tenuto conto del maggiore ipc di kaveri, rendono questo 860k un prodotto interessante. Sarebbe tuttavia utile verificare il comportamento in oc di altri esemplari poichè sul web si trovano risultati molto discordanti. Riguardo la minore scalabilità delle prestazioni di steamroller rispetto a piledriver superata una certa soglia di frequenza, ricordo che leggendo alcune recensioni avevo avuto anche io questa impressione, benchè anche questo andrebbe confermato con ulteriori test.

luca_pw
24-11-2014, 22:34
Adesso il mio crucio si è spostato sulla vga, bellissima 280 vtx3d, che senza toccare nulla regge i 1200 di core e i 1450 di ram...ma che fa un rumoraccio elettronico quando è sotto sfrorzo...mi sa che tocca mandarla indietro. Peccato...

:D ....è il coil whine quel rumoraccio, lo deve fare è tutto nella norma ;)

nel weekend sono riuscito a prendere le misure del mio 860k.
come v-core default ha un 1.375 con il quale riesce a stare stabile fino a 4.2ghz, a 1.4 arriva a 4.4, poi da li a botte di 0.05 per ogni 2mhz (1.45 per 4.6 e 1.5 per 4.8). Sono anche riuscito a bencharchi a 4.8 ma in assoluto è una frequenza che per il voltaggio che richiede non è da daily ne da m-itx. Probabilmente lo terrò a 4.4ghz.
Ho notato anche una certo appiattimento del guadagno superati i 4,5ghz, mentre tra i 3,7 di default ai 4.2 c'è un aumento consistente dei risultati a qualsiasi bechmark , da 4.2 a 4.7 (sempre 500mhz sono) i guadagni sono in proporzione migliori.


Ottimo Catan, ci sono anche io con il Ricci, prova un 3dmark Skydiver vediamo nel test physics quanto riesce a totalizzare il tuo 860k, è un'ottimo bench mt

ricci in scioltezza con dissipatore aria originale :D ( temp buone voltaggi bassi ;) )
45x, 1.29v core, nb 2.200 mhz vdef, ram 2400 cl10-12-11-32-1t su mini itx asrock

5.701 punti di physics
http://www.3dmark.com/3dm/4826996?

Catan
24-11-2014, 22:50
:D ....è il coil whine quel rumoraccio, lo deve fare è tutto nella norma ;)


E cavolo si, purtroppo sono stato uno dei pochi fortunati con la 290@290X che ne era immune, quindi non avevo mai provato con mano...ora vediamo dovrei metterla alla "frusta" e vedere se dopo un qualche ora di test la cosa passa, spero di si se no rma, perchè cosi è impossibile da tenere...

nb primo test al volo che mi hai chiesto, 5397, ma con 4 gb di ram ed ancora tutto da finire di ottimizzare.

carlottoIIx6
25-11-2014, 11:07
http://hardware.hdblog.it/2014/10/27/BungBungame-Photon2-il-primo-Tablet-W81-con-APU-Mullins-A10/
primo tablet amd con mullins e noi italiani abbiamo fatto scuola, almeno nel nome :D

luca_pw
25-11-2014, 11:19
nb primo test al volo che mi hai chiesto, 5397, ma con 4 gb di ram ed ancora tutto da finire di ottimizzare.

Premetto che tra i 3dmark ho scelto lo Skydiver perchè ha test physics (cpu) più severo, più pesante e selettivo anche del più diffuso Firestrike

Vediamo se ottimizzando riesci a migliorare e raggiungere i 5.700 punti che ho fatto a 45x col 6800k.

Interessante vedere che già con 5.700 punti di physics raggiunti ripeto a 'soli' 45x ad aria su mini itx con dissi stock :D ...carbonizzo il 99,5% degli Fx-4350 presenti sul database ufficiale 3dmark :D :D

Catan
25-11-2014, 14:12
Cmq questi "piccolini" vanno bene, per ora non sto rimpiangendo 8350 a 5ghz (che ovviamente aveva ben altre prestazioni).

gerko
25-11-2014, 15:19
Per la settimana di sconti Amazon è passato un Portatile Kaveri a 299 A8-7100 ovviamente su quello tedesco, da noi vendono robaccia e cara.:rolleyes:

Lorenzoz
25-11-2014, 16:45
Per la settimana di sconti Amazon è passato un Portatile Kaveri a 299 A8-7100 ovviamente su quello tedesco, da noi vendono robaccia e cara.:rolleyes:
Ma avessero messo qualcosa di decente a livello componentistica computer. Ho visto il primo giorno 2 SSD e pensavo quest'anno l'avessero presa sul serio, invece ...
Basta guardare su quello americano che razza di sconti ci sono sugli AMD serie FX (nonostante non siano compresi nelle offerte black Friday).

Vabbè chiudo l'ot e continuo a premere f5 nella speranza. -.-

gerko
25-11-2014, 17:01
Ot

Sull'inglese c'è il crucial mx100 da 512 gb a 119.99 sterline. Ora.

smoicol
26-11-2014, 01:00
io voglio un vostro parere senza fanboysmo, ho visto diversi titoli e confronti su youtube e le differenze tra amd e intel non sono poi cosi marcate come molti forum fanno notare, la mia domanda è questa a chi credere delle due? passarei tranquillamente ad amd lasciando intel per un motivo su tutti le temperature della cpu che proprio non digerisco e poi se pure pago 10 fps in meno chissenefrega il budget completo di una piattaforma amd non è per niente confrontabile con intel o sbaglio?

vincenzo2008
26-11-2014, 09:17
io voglio un vostro parere senza fanboysmo, ho visto diversi titoli e confronti su youtube e le differenze tra amd e intel non sono poi cosi marcate come molti forum fanno notare, la mia domanda è questa a chi credere delle due? passarei tranquillamente ad amd lasciando intel per un motivo su tutti le temperature della cpu che proprio non digerisco e poi se pure pago 10 fps in meno chissenefrega il budget completo di una piattaforma amd non è per niente confrontabile con intel o sbaglio?

passare da un 4770 a 4.70 ghz ad un amd ? non lo fare ,piuttosto abbassa un pò il clock se i proprio hai problemi di temperatura.

un amd deve stare a 6 ghz per pareggiare con il tuo ( forse anche 7 ghz )

°Phenom°
26-11-2014, 10:38
Oppure in 2 minuti ti basta scoperchiarlo per risolvere tutti i problemi di temp. Comunque per rispondere alla tua domanda, avendo avuto il 9370 a 5ghz, dipende anche da gioco a gioco, in alcuni farai una manciata di fps in meno, in altri andrai pressocché uguale, ma in diversi titoli come mmorpg o comunque giochi con engine st (la maggior parte ancora adesso purtroppo), ci sará una differenza molto marcata. Ad esempio su warcraft, in cittá con molti players connessi, con il 4790k a 4.8ghz faccio i frame doppi, da circa un 30 a + di 60.
In poche parole dipende dal tuo uso, ma questo ovviamente partendo da 0. Avendo giá l'i7, ci andresti solo a perdere dove piú, dove meno, in tutti gli ambiti di utilizzo, oltre ai consumi maggiori, seppur sia a mio parere una cosa trascurabile.

smoicol
26-11-2014, 14:34
grazie delle risposte ragazzi, vedo che fare...

giuseppe@85
26-11-2014, 20:27
Ciao Ragazzi,
ho un problema con un pc nuovo.

L' ho assemblato con scheda madre Biostar A78Md, processore (Apu) A4 3000 con grafica amd 7480d , 4 Gb di Ram gskill 1600 ddr3.

Il problema è questo : artefatti su schermo bios e riavvio del pc, tutto ciò con Apu.

Se inserisco una scheda dedicata, il problema nn sussiste.

Potrebbero essere le ram nn compatibili con la Apu ?


Grazie

Test fatti, ok

giuseppe@85
26-11-2014, 20:44
Ciao Ragazzi,
ho un problema con un pc nuovo.

L' ho assemblato con scheda madre Biostar A78Md, processore (Apu) A4 3000 con grafica amd 7480d , 4 Gb di Ram gskill 1600 ddr3.

Il problema è questo : artefatti su schermo bios e riavvio del pc, tutto ciò con Apu.

Se inserisco una scheda dedicata, il problema nn sussiste.

Potrebbero essere le ram nn compatibili con la Apu ?


Grazie

Test fatti, ok

Rettifico : cpu A 4000

Catan
27-11-2014, 00:35
da come lo dici sembra più un problema di gpu fallata sull'apu. A meno che il problema non sia sulla mobo e le sue uscite video. Non credo sia incompatibilità sulle ram ( in questo caso non ti andrebbe nemmeno con la gpu discreta), se proprio vuoi toglierti il dubbio, imposta le ram ad una frequenza safe di 1333mhz e vedi se continua a darti problemi anche cosi.

giuseppe@85
27-11-2014, 05:16
da come lo dici sembra più un problema di gpu fallata sull'apu. A meno che il problema non sia sulla mobo e le sue uscite video. Non credo sia incompatibilità sulle ram ( in questo caso non ti andrebbe nemmeno con la gpu discreta), se proprio vuoi toglierti il dubbio, imposta le ram ad una frequenza safe di 1333mhz e vedi se continua a darti problemi anche cosi.

Purtroppo si! Anche con Ram impostate a 1333 dà questi problemi ! È tutto nuovo! Purtroppo nn ho la possibilità di. Provare con altra mobo o cpu

francy.1095
27-11-2014, 08:19
per scrupolo prova ad usare l'altra uscita video della scheda madre, non si sa mai. per seconda cosa utilizza un solo banco di ram per volta, provandoli entrambi e ognuno su entrambi gli slot, magari rilassando un pò i timing e/o alzando il voltaggio delle ram di 0,05volt. che alimentatore hai?
comunque probabilmente è colpa dell'apu, fai queste cose solo per scrupolo:)

giuseppe@85
27-11-2014, 09:40
per scrupolo prova ad usare l'altra uscita video della scheda madre, non si sa mai. per seconda cosa utilizza un solo banco di ram per volta, provandoli entrambi e ognuno su entrambi gli slot, magari rilassando un pò i timing e/o alzando il voltaggio delle ram di 0,05volt. che alimentatore hai?
comunque probabilmente è colpa dell'apu, fai queste cose solo per scrupolo:)

l'ali l'ho sostituito, ma senza risultati positivi.

Ho notato che la ram (è un solo banco da 4) dovrebbe lavorare a default a 1,5 volt, ma sul bios nn posso settare tale voltaggio, ma solo 1,575 o inferiore ad 1,5.

Inoltre, nn vorrei che sbagli qualcosa nel settaggio del bios, poichè a volte freeza il pc, a volte si riavvia e nella schermata pre Windows vedo le diciture "press delete for bios setting" ecc distorte, mosse, con la vga dedicata ciò nn accade.

giuseppe@85
27-11-2014, 13:07
per scrupolo prova ad usare l'altra uscita video della scheda madre, non si sa mai. per seconda cosa utilizza un solo banco di ram per volta, provandoli entrambi e ognuno su entrambi gli slot, magari rilassando un pò i timing e/o alzando il voltaggio delle ram di 0,05volt. che alimentatore hai?
comunque probabilmente è colpa dell'apu, fai queste cose solo per scrupolo:)

Usata uscita dvi con tv hd, tramite adattatore dvi to hd. Stessa situazione, sembra peggiori.

Scheda madre o Apu ?

Catan
27-11-2014, 13:36
se lo fa con tutte le uscite, direi che è più probabile che sia l'apu.

Ibrasve81
27-11-2014, 14:20
Anch'io come Giuseppe, sto riscontrando dei problemi con il mio pc. Apu A8-7600.
Artefatti con freeze e bsod con riavvio, indipendentemente dall'OS e dalla versione dei Catalyst installati. Questi problemi si verificano circa 2/3 volte a settimana.
Noto spesso anche una non perfetta fluidità nello scrolling verticale delle pagine web, se attivato lo smooth scrolling (scrolling continuo, di default su Firefox).
In gioco non si è mai verificato nulla. Ho provato anche prime95 e il test di Aida senza alcun problema.
Le ram sono state testate per 5/6 ore con memtest86+, senza alcune errore. I dischi sono stati testati con check disk F/R senza alcun errore. Provato già a cambiare porta HDMI.

Se qualcuno ne capisce, questi sono gli ultimi crash dump, analizzati con Windebug:

Microsoft (R) Windows Debugger Version 6.3.9600.17298 AMD64
Copyright (c) Microsoft Corporation. All rights reserved.


Loading Dump File [C:\Windows\Minidump\112614-8140-01.dmp]
Mini Kernel Dump File: Only registers and stack trace are available


************* Symbol Path validation summary **************
Response Time (ms) Location
Deferred SRV*c:\symbols*http://msdl.microsoft.com/download/symbols
Symbol search path is: SRV*c:\symbols*http://msdl.microsoft.com/download/symbols
Executable search path is:
Windows 8 Kernel Version 9600 MP (4 procs) Free x64
Product: WinNt, suite: TerminalServer SingleUserTS
Built by: 9600.17415.amd64fre.winblue_r4.141028-1500
Machine Name:
Kernel base = 0xfffff800`6d674000 PsLoadedModuleList = 0xfffff800`6d94d250
Debug session time: Wed Nov 26 09:38:18.055 2014 (UTC + 1:00)
System Uptime: 0 days 18:38:39.750
Loading Kernel Symbols
.

Press ctrl-c (cdb, kd, ntsd) or ctrl-break (windbg) to abort symbol loads that take too long.
Run !sym noisy before .reload to track down problems loading symbols.

..............................................................
................................................................
..........................
Loading User Symbols
Loading unloaded module list
....................
*** WARNING: Unable to verify timestamp for atikmdag.sys
*** ERROR: Module load completed but symbols could not be loaded for atikmdag.sys
*******************************************************************************
* *
* Bugcheck Analysis *
* *
*******************************************************************************

Use !analyze -v to get detailed debugging information.

BugCheck A0000001, {5, 0, 0, 0}

Probably caused by : atikmdag.sys ( atikmdag+2824e )

Followup: MachineOwner
---------

3: kd> !analyze -v
*******************************************************************************
* *
* Bugcheck Analysis *
* *
*******************************************************************************

Unknown bugcheck code (a0000001)
Unknown bugcheck description
Arguments:
Arg1: 0000000000000005
Arg2: 0000000000000000
Arg3: 0000000000000000
Arg4: 0000000000000000

Debugging Details:
------------------


CUSTOMER_CRASH_COUNT: 1

DEFAULT_BUCKET_ID: WIN8_DRIVER_FAULT

BUGCHECK_STR: 0xA0000001

PROCESS_NAME: System

CURRENT_IRQL: b

ANALYSIS_VERSION: 6.3.9600.17298 (debuggers(dbg).141024-1500) amd64fre

LAST_CONTROL_TRANSFER: from fffff8005b91324e to fffff8006d7c49a0

STACK_TEXT:
ffffd000`fa853b58 fffff800`5b91324e : 00000000`a0000001 00000000`00000005 00000000`00000000 00000000`00000000 : nt!KeBugCheckEx
ffffd000`fa853b60 00000000`a0000001 : 00000000`00000005 00000000`00000000 00000000`00000000 00000000`00000000 : atikmdag+0x2824e
ffffd000`fa853b68 00000000`00000005 : 00000000`00000000 00000000`00000000 00000000`00000000 ffffd000`fa853c70 : 0xa0000001
ffffd000`fa853b70 00000000`00000000 : 00000000`00000000 00000000`00000000 ffffd000`fa853c70 00000000`00000000 : 0x5


STACK_COMMAND: kb

FOLLOWUP_IP:
atikmdag+2824e
fffff800`5b91324e ?? ???

SYMBOL_STACK_INDEX: 1

SYMBOL_NAME: atikmdag+2824e

FOLLOWUP_NAME: MachineOwner

MODULE_NAME: atikmdag

IMAGE_NAME: atikmdag.sys

DEBUG_FLR_IMAGE_TIMESTAMP: 530abc59

FAILURE_BUCKET_ID: 0xA0000001_atikmdag+2824e

BUCKET_ID: 0xA0000001_atikmdag+2824e

ANALYSIS_SOURCE: KM

FAILURE_ID_HASH_STRING: km:0xa0000001_atikmdag+2824e

FAILURE_ID_HASH: {f1c6bffd-901a-7f99-9a93-9a0eacc9ad03}

Followup: MachineOwner
---------

2)Microsoft (R) Windows Debugger Version 6.3.9600.17298 AMD64
Copyright (c) Microsoft Corporation. All rights reserved.


Loading Dump File [C:\Windows\Minidump\112214-7828-01.dmp]
Mini Kernel Dump File: Only registers and stack trace are available


************* Symbol Path validation summary **************
Response Time (ms) Location
Deferred SRV*c:\symbols*http://msdl.microsoft.com/download/symbols
Symbol search path is: SRV*c:\symbols*http://msdl.microsoft.com/download/symbols
Executable search path is:
Windows 8 Kernel Version 9600 MP (4 procs) Free x64
Product: WinNt, suite: TerminalServer SingleUserTS
Built by: 9600.17415.amd64fre.winblue_r4.141028-1500
Machine Name:
Kernel base = 0xfffff803`93607000 PsLoadedModuleList = 0xfffff803`938e0250
Debug session time: Sat Nov 22 08:58:18.457 2014 (UTC + 1:00)
System Uptime: 0 days 0:00:02.151
Loading Kernel Symbols
.

Press ctrl-c (cdb, kd, ntsd) or ctrl-break (windbg) to abort symbol loads that take too long.
Run !sym noisy before .reload to track down problems loading symbols.

.........................................................
Loading User Symbols
Mini Kernel Dump does not contain unloaded driver list
*******************************************************************************
* *
* Bugcheck Analysis *
* *
*******************************************************************************

Use !analyze -v to get detailed debugging information.

BugCheck 124, {0, ffffe001f1a79038, 0, 0}

Probably caused by : AuthenticAMD

Followup: MachineOwner
---------

2: kd> !analyze -v
*******************************************************************************
* *
* Bugcheck Analysis *
* *
*******************************************************************************

WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR (124)
A fatal hardware error has occurred. Parameter 1 identifies the type of error
source that reported the error. Parameter 2 holds the address of the
WHEA_ERROR_RECORD structure that describes the error conditon.
Arguments:
Arg1: 0000000000000000, Machine Check Exception
Arg2: ffffe001f1a79038, Address of the WHEA_ERROR_RECORD structure.
Arg3: 0000000000000000, High order 32-bits of the MCi_STATUS value.
Arg4: 0000000000000000, Low order 32-bits of the MCi_STATUS value.

Debugging Details:
------------------


BUGCHECK_STR: 0x124_AuthenticAMD

CUSTOMER_CRASH_COUNT: 1

DEFAULT_BUCKET_ID: WIN8_DRIVER_FAULT

PROCESS_NAME: System

CURRENT_IRQL: 0

ANALYSIS_VERSION: 6.3.9600.17298 (debuggers(dbg).141024-1500) amd64fre

STACK_TEXT:
ffffd000`bd9cf500 fffff803`9398dee8 : ffffd000`bd5c0180 ffffe001`f1a79010 ffffe001`f03d8800 fffff803`936387f9 : nt!WheapCreateLiveTriageDump+0x81
ffffd000`bd9cfa30 fffff803`937ce0f8 : ffffe001`f1a79010 fffff803`938ef7a0 ffffe001`f03d8880 fffff803`938b9300 : nt!WheapCreateTriageDumpFromPreviousSession+0x44
ffffd000`bd9cfa60 fffff803`937cef15 : fffff803`938ef740 fffff803`938ef7a0 ffffe001`f03d8880 00000000`00000000 : nt!WheapProcessWorkQueueItem+0x48
ffffd000`bd9cfaa0 fffff803`936a338c : fffff803`93b1c040 fffff803`937ceef0 ffffe001`f03d8880 fffff803`938b9300 : nt!WheapWorkQueueWorkerRoutine+0x25
ffffd000`bd9cfad0 fffff803`93708c70 : 3302ebc3`8bfe434c ffffe001`f03d8880 00000000`00000080 ffffe001`f03d8880 : nt!ExpWorkerThread+0x28c
ffffd000`bd9cfb80 fffff803`9375dfc6 : fffff803`9390a180 ffffe001`f03d8880 ffffe001`f012d040 c3c0940f`c985c033 : nt!PspSystemThreadStartup+0x58
ffffd000`bd9cfbe0 00000000`00000000 : ffffd000`bd9d0000 ffffd000`bd9c9000 00000000`00000000 00000000`00000000 : nt!KiStartSystemThread+0x16


STACK_COMMAND: kb

FOLLOWUP_NAME: MachineOwner

MODULE_NAME: AuthenticAMD

IMAGE_NAME: AuthenticAMD

DEBUG_FLR_IMAGE_TIMESTAMP: 0

IMAGE_VERSION:

FAILURE_BUCKET_ID: 0x124_AuthenticAMD_PROCESSOR_CACHE_PRV

BUCKET_ID: 0x124_AuthenticAMD_PROCESSOR_CACHE_PRV

ANALYSIS_SOURCE: KM

FAILURE_ID_HASH_STRING: km:0x124_authenticamd_processor_cache_prv

FAILURE_ID_HASH: {cedb04af-9437-ee8e-2e67-54d858b5dbbc}

Followup: MachineOwner
---------

3)Microsoft (R) Windows Debugger Version 6.3.9600.17298 AMD64
Copyright (c) Microsoft Corporation. All rights reserved.


Loading Dump File [D:\Minidump\112014-13640-01.dmp]
Mini Kernel Dump File: Only registers and stack trace are available


************* Symbol Path validation summary **************
Response Time (ms) Location
Deferred SRV*c:\symbols*http://msdl.microsoft.com/download/symbols
Symbol search path is: SRV*c:\symbols*http://msdl.microsoft.com/download/symbols
Executable search path is:
Windows 8 Kernel Version 9600 MP (4 procs) Free x64
Product: WinNt, suite: TerminalServer SingleUserTS
Built by: 9600.17328.amd64fre.winblue_r3.140827-1500
Machine Name:
Kernel base = 0xfffff803`9c213000 PsLoadedModuleList = 0xfffff803`9c4e9370
Debug session time: Thu Nov 20 13:59:19.065 2014 (UTC + 1:00)
System Uptime: 0 days 0:00:01.761
Loading Kernel Symbols
.

Press ctrl-c (cdb, kd, ntsd) or ctrl-break (windbg) to abort symbol loads that take too long.
Run !sym noisy before .reload to track down problems loading symbols.

.............................................................
Loading User Symbols
Mini Kernel Dump does not contain unloaded driver list
*******************************************************************************
* *
* Bugcheck Analysis *
* *
*******************************************************************************

Use !analyze -v to get detailed debugging information.

BugCheck 124, {0, ffffe001f3095038, 0, 0}

Probably caused by : AuthenticAMD

Followup: MachineOwner
---------

0: kd> !analyze -v
*******************************************************************************
* *
* Bugcheck Analysis *
* *
*******************************************************************************

WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR (124)
A fatal hardware error has occurred. Parameter 1 identifies the type of error
source that reported the error. Parameter 2 holds the address of the
WHEA_ERROR_RECORD structure that describes the error conditon.
Arguments:
Arg1: 0000000000000000, Machine Check Exception
Arg2: ffffe001f3095038, Address of the WHEA_ERROR_RECORD structure.
Arg3: 0000000000000000, High order 32-bits of the MCi_STATUS value.
Arg4: 0000000000000000, Low order 32-bits of the MCi_STATUS value.

Debugging Details:
------------------


BUGCHECK_STR: 0x124_AuthenticAMD

CUSTOMER_CRASH_COUNT: 1

DEFAULT_BUCKET_ID: WIN8_DRIVER_FAULT

PROCESS_NAME: System

CURRENT_IRQL: 0

ANALYSIS_VERSION: 6.3.9600.17298 (debuggers(dbg).141024-1500) amd64fre

STACK_TEXT:
ffffd001`b73a3500 fffff803`9c598fd0 : ffffd001`b6fe5180 ffffe001`f3095010 fffff803`9c4f8800 fffff803`9c293339 : nt!WheapCreateLiveTriageDump+0x81
ffffd001`b73a3a30 fffff803`9c3d7454 : ffffe001`f3095010 ffffd001`b73a3b50 fffff803`9c4f88e0 ffffe001`f213a040 : nt!WheapCreateTriageDumpFromPreviousSession+0x44
ffffd001`b73a3a60 fffff803`9c3d8271 : fffff803`9c4f88e0 ffffd001`b73a3b50 fffff803`9c4f88e0 ffffd001`b73a3b50 : nt!WheapProcessWorkQueueItem+0x48
ffffd001`b73a3aa0 fffff803`9c2825e3 : fffff803`9c4c2300 fffff803`9c3d824c 00000000`00000000 00000000`00000000 : nt!WheapWorkQueueWorkerRoutine+0x25
ffffd001`b73a3ad0 fffff803`9c311e70 : 4101b70f`02b70f44 ffffe001`f213a040 ffffe001`f213a040 ffffe001`f2075040 : nt!ExpWorkerThread+0x293
ffffd001`b73a3b80 fffff803`9c3687c6 : ffffd001`b6de9180 ffffe001`f213a040 ffffe001`f2125880 06800d48`e0200f19 : nt!PspSystemThreadStartup+0x58
ffffd001`b73a3be0 00000000`00000000 : ffffd001`b73a4000 ffffd001`b739d000 00000000`00000000 00000000`00000000 : nt!KiStartSystemThread+0x16


STACK_COMMAND: kb

FOLLOWUP_NAME: MachineOwner

MODULE_NAME: AuthenticAMD

IMAGE_NAME: AuthenticAMD

DEBUG_FLR_IMAGE_TIMESTAMP: 0

IMAGE_VERSION:

FAILURE_BUCKET_ID: 0x124_AuthenticAMD_PROCESSOR_BUS_PRV

BUCKET_ID: 0x124_AuthenticAMD_PROCESSOR_BUS_PRV

ANALYSIS_SOURCE: KM

FAILURE_ID_HASH_STRING: km:0x124_authenticamd_processor_bus_prv

FAILURE_ID_HASH: {6fd7875b-9a1b-9e09-d6d6-816026a875c8}

Followup: MachineOwner
---------

Dimonios
27-11-2014, 14:49
Ho visto adesso che c'è anche una rece italiana del 860k e a quanto pare nei giochi sembra indietro rispetto agli intel ... spero che in futuro le cose miglioreranno con le console nextgen ... anche a 4600 mhz non è questo gran che :mbe:



http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/5027-athlon-x4-860k-versus-pentium-g3258

giuseppe@85
27-11-2014, 15:03
Anch'io come Giuseppe, sto riscontrando dei problemi con il mio pc. Apu A8-7600.
Artefatti con freeze e bsod con riavvio, indipendentemente dall'OS e dalla versione dei Catalyst installati. Questi problemi si verificano circa 2/3 volte a settimana.
Noto spesso anche una non perfetta fluidità nello scrolling verticale delle pagine web, se attivato lo smooth scrolling (scrolling continuo, di default su Firefox).
In gioco non si è mai verificato nulla. Ho provato anche prime95 e il test di Aida senza alcun problema.
Le ram sono state testate per 5/6 ore con memtest86+, senza alcune errore. I dischi sono stati testati con check disk F/R senza alcun errore. Provato già a cambiare porta HDMI.

Se qualcuno ne capisce, questi sono gli ultimi crash dump, analizzati con Windebug:

Microsoft (R) Windows Debugger Version 6.3.9600.17298 AMD64
Copyright (c) Microsoft Corporation. All rights reserved.


Loading Dump File [C:\Windows\Minidump\112614-8140-01.dmp]
Mini Kernel Dump File: Only registers and stack trace are available


************* Symbol Path validation summary **************
Response Time (ms) Location
Deferred SRV*c:\symbols*http://msdl.microsoft.com/download/symbols
Symbol search path is: SRV*c:\symbols*http://msdl.microsoft.com/download/symbols
Executable search path is:
Windows 8 Kernel Version 9600 MP (4 procs) Free x64
Product: WinNt, suite: TerminalServer SingleUserTS
Built by: 9600.17415.amd64fre.winblue_r4.141028-1500
Machine Name:
Kernel base = 0xfffff800`6d674000 PsLoadedModuleList = 0xfffff800`6d94d250
Debug session time: Wed Nov 26 09:38:18.055 2014 (UTC + 1:00)
System Uptime: 0 days 18:38:39.750
Loading Kernel Symbols
.

Press ctrl-c (cdb, kd, ntsd) or ctrl-break (windbg) to abort symbol loads that take too long.
Run !sym noisy before .reload to track down problems loading symbols.

..............................................................
................................................................
..........................
Loading User Symbols
Loading unloaded module list
....................
*** WARNING: Unable to verify timestamp for atikmdag.sys
*** ERROR: Module load completed but symbols could not be loaded for atikmdag.sys
*******************************************************************************
* *
* Bugcheck Analysis *
* *
*******************************************************************************

Use !analyze -v to get detailed debugging information.

BugCheck A0000001, {5, 0, 0, 0}

Probably caused by : atikmdag.sys ( atikmdag+2824e )

Followup: MachineOwner
---------

3: kd> !analyze -v
*******************************************************************************
* *
* Bugcheck Analysis *
* *
*******************************************************************************

Unknown bugcheck code (a0000001)
Unknown bugcheck description
Arguments:
Arg1: 0000000000000005
Arg2: 0000000000000000
Arg3: 0000000000000000
Arg4: 0000000000000000

Debugging Details:
------------------


CUSTOMER_CRASH_COUNT: 1

DEFAULT_BUCKET_ID: WIN8_DRIVER_FAULT

BUGCHECK_STR: 0xA0000001

PROCESS_NAME: System

CURRENT_IRQL: b

ANALYSIS_VERSION: 6.3.9600.17298 (debuggers(dbg).141024-1500) amd64fre

LAST_CONTROL_TRANSFER: from fffff8005b91324e to fffff8006d7c49a0

STACK_TEXT:
ffffd000`fa853b58 fffff800`5b91324e : 00000000`a0000001 00000000`00000005 00000000`00000000 00000000`00000000 : nt!KeBugCheckEx
ffffd000`fa853b60 00000000`a0000001 : 00000000`00000005 00000000`00000000 00000000`00000000 00000000`00000000 : atikmdag+0x2824e
ffffd000`fa853b68 00000000`00000005 : 00000000`00000000 00000000`00000000 00000000`00000000 ffffd000`fa853c70 : 0xa0000001
ffffd000`fa853b70 00000000`00000000 : 00000000`00000000 00000000`00000000 ffffd000`fa853c70 00000000`00000000 : 0x5


STACK_COMMAND: kb

FOLLOWUP_IP:
atikmdag+2824e
fffff800`5b91324e ?? ???

SYMBOL_STACK_INDEX: 1

SYMBOL_NAME: atikmdag+2824e

FOLLOWUP_NAME: MachineOwner

MODULE_NAME: atikmdag

IMAGE_NAME: atikmdag.sys

DEBUG_FLR_IMAGE_TIMESTAMP: 530abc59

FAILURE_BUCKET_ID: 0xA0000001_atikmdag+2824e

BUCKET_ID: 0xA0000001_atikmdag+2824e

ANALYSIS_SOURCE: KM

FAILURE_ID_HASH_STRING: km:0xa0000001_atikmdag+2824e

FAILURE_ID_HASH: {f1c6bffd-901a-7f99-9a93-9a0eacc9ad03}

Followup: MachineOwner
---------

2)Microsoft (R) Windows Debugger Version 6.3.9600.17298 AMD64
Copyright (c) Microsoft Corporation. All rights reserved.


Loading Dump File [C:\Windows\Minidump\112214-7828-01.dmp]
Mini Kernel Dump File: Only registers and stack trace are available


************* Symbol Path validation summary **************
Response Time (ms) Location
Deferred SRV*c:\symbols*http://msdl.microsoft.com/download/symbols
Symbol search path is: SRV*c:\symbols*http://msdl.microsoft.com/download/symbols
Executable search path is:
Windows 8 Kernel Version 9600 MP (4 procs) Free x64
Product: WinNt, suite: TerminalServer SingleUserTS
Built by: 9600.17415.amd64fre.winblue_r4.141028-1500
Machine Name:
Kernel base = 0xfffff803`93607000 PsLoadedModuleList = 0xfffff803`938e0250
Debug session time: Sat Nov 22 08:58:18.457 2014 (UTC + 1:00)
System Uptime: 0 days 0:00:02.151
Loading Kernel Symbols
.

Press ctrl-c (cdb, kd, ntsd) or ctrl-break (windbg) to abort symbol loads that take too long.
Run !sym noisy before .reload to track down problems loading symbols.

.........................................................
Loading User Symbols
Mini Kernel Dump does not contain unloaded driver list
*******************************************************************************
* *
* Bugcheck Analysis *
* *
*******************************************************************************

Use !analyze -v to get detailed debugging information.

BugCheck 124, {0, ffffe001f1a79038, 0, 0}

Probably caused by : AuthenticAMD

Followup: MachineOwner
---------

2: kd> !analyze -v
*******************************************************************************
* *
* Bugcheck Analysis *
* *
*******************************************************************************

WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR (124)
A fatal hardware error has occurred. Parameter 1 identifies the type of error
source that reported the error. Parameter 2 holds the address of the
WHEA_ERROR_RECORD structure that describes the error conditon.
Arguments:
Arg1: 0000000000000000, Machine Check Exception
Arg2: ffffe001f1a79038, Address of the WHEA_ERROR_RECORD structure.
Arg3: 0000000000000000, High order 32-bits of the MCi_STATUS value.
Arg4: 0000000000000000, Low order 32-bits of the MCi_STATUS value.

Debugging Details:
------------------


BUGCHECK_STR: 0x124_AuthenticAMD

CUSTOMER_CRASH_COUNT: 1

DEFAULT_BUCKET_ID: WIN8_DRIVER_FAULT

PROCESS_NAME: System

CURRENT_IRQL: 0

ANALYSIS_VERSION: 6.3.9600.17298 (debuggers(dbg).141024-1500) amd64fre

STACK_TEXT:
ffffd000`bd9cf500 fffff803`9398dee8 : ffffd000`bd5c0180 ffffe001`f1a79010 ffffe001`f03d8800 fffff803`936387f9 : nt!WheapCreateLiveTriageDump+0x81
ffffd000`bd9cfa30 fffff803`937ce0f8 : ffffe001`f1a79010 fffff803`938ef7a0 ffffe001`f03d8880 fffff803`938b9300 : nt!WheapCreateTriageDumpFromPreviousSession+0x44
ffffd000`bd9cfa60 fffff803`937cef15 : fffff803`938ef740 fffff803`938ef7a0 ffffe001`f03d8880 00000000`00000000 : nt!WheapProcessWorkQueueItem+0x48
ffffd000`bd9cfaa0 fffff803`936a338c : fffff803`93b1c040 fffff803`937ceef0 ffffe001`f03d8880 fffff803`938b9300 : nt!WheapWorkQueueWorkerRoutine+0x25
ffffd000`bd9cfad0 fffff803`93708c70 : 3302ebc3`8bfe434c ffffe001`f03d8880 00000000`00000080 ffffe001`f03d8880 : nt!ExpWorkerThread+0x28c
ffffd000`bd9cfb80 fffff803`9375dfc6 : fffff803`9390a180 ffffe001`f03d8880 ffffe001`f012d040 c3c0940f`c985c033 : nt!PspSystemThreadStartup+0x58
ffffd000`bd9cfbe0 00000000`00000000 : ffffd000`bd9d0000 ffffd000`bd9c9000 00000000`00000000 00000000`00000000 : nt!KiStartSystemThread+0x16


STACK_COMMAND: kb

FOLLOWUP_NAME: MachineOwner

MODULE_NAME: AuthenticAMD

IMAGE_NAME: AuthenticAMD

DEBUG_FLR_IMAGE_TIMESTAMP: 0

IMAGE_VERSION:

FAILURE_BUCKET_ID: 0x124_AuthenticAMD_PROCESSOR_CACHE_PRV

BUCKET_ID: 0x124_AuthenticAMD_PROCESSOR_CACHE_PRV

ANALYSIS_SOURCE: KM

FAILURE_ID_HASH_STRING: km:0x124_authenticamd_processor_cache_prv

FAILURE_ID_HASH: {cedb04af-9437-ee8e-2e67-54d858b5dbbc}

Followup: MachineOwner
---------

3)Microsoft (R) Windows Debugger Version 6.3.9600.17298 AMD64
Copyright (c) Microsoft Corporation. All rights reserved.


Loading Dump File [D:\Minidump\112014-13640-01.dmp]
Mini Kernel Dump File: Only registers and stack trace are available


************* Symbol Path validation summary **************
Response Time (ms) Location
Deferred SRV*c:\symbols*http://msdl.microsoft.com/download/symbols
Symbol search path is: SRV*c:\symbols*http://msdl.microsoft.com/download/symbols
Executable search path is:
Windows 8 Kernel Version 9600 MP (4 procs) Free x64
Product: WinNt, suite: TerminalServer SingleUserTS
Built by: 9600.17328.amd64fre.winblue_r3.140827-1500
Machine Name:
Kernel base = 0xfffff803`9c213000 PsLoadedModuleList = 0xfffff803`9c4e9370
Debug session time: Thu Nov 20 13:59:19.065 2014 (UTC + 1:00)
System Uptime: 0 days 0:00:01.761
Loading Kernel Symbols
.

Press ctrl-c (cdb, kd, ntsd) or ctrl-break (windbg) to abort symbol loads that take too long.
Run !sym noisy before .reload to track down problems loading symbols.

.............................................................
Loading User Symbols
Mini Kernel Dump does not contain unloaded driver list
*******************************************************************************
* *
* Bugcheck Analysis *
* *
*******************************************************************************

Use !analyze -v to get detailed debugging information.

BugCheck 124, {0, ffffe001f3095038, 0, 0}

Probably caused by : AuthenticAMD

Followup: MachineOwner
---------

0: kd> !analyze -v
*******************************************************************************
* *
* Bugcheck Analysis *
* *
*******************************************************************************

WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR (124)
A fatal hardware error has occurred. Parameter 1 identifies the type of error
source that reported the error. Parameter 2 holds the address of the
WHEA_ERROR_RECORD structure that describes the error conditon.
Arguments:
Arg1: 0000000000000000, Machine Check Exception
Arg2: ffffe001f3095038, Address of the WHEA_ERROR_RECORD structure.
Arg3: 0000000000000000, High order 32-bits of the MCi_STATUS value.
Arg4: 0000000000000000, Low order 32-bits of the MCi_STATUS value.

Debugging Details:
------------------


BUGCHECK_STR: 0x124_AuthenticAMD

CUSTOMER_CRASH_COUNT: 1

DEFAULT_BUCKET_ID: WIN8_DRIVER_FAULT

PROCESS_NAME: System

CURRENT_IRQL: 0

ANALYSIS_VERSION: 6.3.9600.17298 (debuggers(dbg).141024-1500) amd64fre

STACK_TEXT:
ffffd001`b73a3500 fffff803`9c598fd0 : ffffd001`b6fe5180 ffffe001`f3095010 fffff803`9c4f8800 fffff803`9c293339 : nt!WheapCreateLiveTriageDump+0x81
ffffd001`b73a3a30 fffff803`9c3d7454 : ffffe001`f3095010 ffffd001`b73a3b50 fffff803`9c4f88e0 ffffe001`f213a040 : nt!WheapCreateTriageDumpFromPreviousSession+0x44
ffffd001`b73a3a60 fffff803`9c3d8271 : fffff803`9c4f88e0 ffffd001`b73a3b50 fffff803`9c4f88e0 ffffd001`b73a3b50 : nt!WheapProcessWorkQueueItem+0x48
ffffd001`b73a3aa0 fffff803`9c2825e3 : fffff803`9c4c2300 fffff803`9c3d824c 00000000`00000000 00000000`00000000 : nt!WheapWorkQueueWorkerRoutine+0x25
ffffd001`b73a3ad0 fffff803`9c311e70 : 4101b70f`02b70f44 ffffe001`f213a040 ffffe001`f213a040 ffffe001`f2075040 : nt!ExpWorkerThread+0x293
ffffd001`b73a3b80 fffff803`9c3687c6 : ffffd001`b6de9180 ffffe001`f213a040 ffffe001`f2125880 06800d48`e0200f19 : nt!PspSystemThreadStartup+0x58
ffffd001`b73a3be0 00000000`00000000 : ffffd001`b73a4000 ffffd001`b739d000 00000000`00000000 00000000`00000000 : nt!KiStartSystemThread+0x16


STACK_COMMAND: kb

FOLLOWUP_NAME: MachineOwner

MODULE_NAME: AuthenticAMD

IMAGE_NAME: AuthenticAMD

DEBUG_FLR_IMAGE_TIMESTAMP: 0

IMAGE_VERSION:

FAILURE_BUCKET_ID: 0x124_AuthenticAMD_PROCESSOR_BUS_PRV

BUCKET_ID: 0x124_AuthenticAMD_PROCESSOR_BUS_PRV

ANALYSIS_SOURCE: KM

FAILURE_ID_HASH_STRING: km:0x124_authenticamd_processor_bus_prv

FAILURE_ID_HASH: {6fd7875b-9a1b-9e09-d6d6-816026a875c8}

Followup: MachineOwner
---------

Ho aperto Rma, mai più ste apu

Franz.b
27-11-2014, 15:21
Anch'io come Giuseppe, sto riscontrando dei problemi con il mio pc. Apu A8-7600.
Artefatti con freeze e bsod con riavvio, indipendentemente dall'OS e dalla versione dei Catalyst installati. Questi problemi si verificano circa 2/3 volte a settimana.
Noto spesso anche una non perfetta fluidità nello scrolling verticale delle pagine web, se attivato lo smooth scrolling (scrolling continuo, di default su Firefox).
In gioco non si è mai verificato nulla. Ho provato anche prime95 e il test di Aida senza alcun problema.
Le ram sono state testate per 5/6 ore con memtest86+, senza alcune errore. I dischi sono stati testati con check disk F/R senza alcun errore. Provato già a cambiare porta HDMI.

Se qualcuno ne capisce, questi sono gli ultimi crash dump, analizzati con Windebug:

[...]
---------

a me si spegneva improvvisamente senza motivo, mandato in rma e sostituito senza battere ciglio, ma il problema era altrove perchè il nuovo faceva lo stesso difetto. ora ho la MB in rma da 2 mesi... :doh:

NB: puoi mettere uno spoiler quando scrivi post lunghi e soprattutto puoi non quotarli interamente :mbe:

Ibrasve81
27-11-2014, 15:30
a me si spegneva improvvisamente senza motivo, mandato in rma e sostituito senza battere ciglio,

L'A8-7600? L'hai mandato ad AMD o al venditore? Tempistica?

Franz.b
27-11-2014, 15:32
L'A8-7600? L'hai mandato ad AMD o al venditore? Tempistica?

no, l'a10 in firma.
mandato ad amd tramite il negozio, sostituito senza nemmeno provarlo, una settimana.

luca_pw
27-11-2014, 15:36
Ho visto adesso che c'è anche una rece italiana del 860k e a quanto pare nei giochi sembra indietro rispetto agli intel ... spero che in futuro le cose miglioreranno con le console nextgen ... anche a 4600 mhz non è questo gran che :mbe:



http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/5027-athlon-x4-860k-versus-pentium-g3258

Di questa rencensione secondo me è contestabile un sacco di cose...
e poi... giochi nuovissimi megamulticore per l'analisi; stalker, stree fighter 4, Company of heroes 1.... manca Nascar Racing del 1994 della Papyrus su Dos poi siamo al posto :asd:

vincenzo2008
27-11-2014, 15:38
Di questa rencensione secondo me è contestabile un sacco di cose...
e poi... giochi nuovissimi megamulticore per l'analisi; stalker, stree fighter 4, Company of heroes 1.... manca Nascar Racing del 1994 della Papyrus su Dos poi siamo al posto :asd:

quoto :D giochi del museo :sofico:

gerko
27-11-2014, 17:05
Chissà, magari con giochi nuovi era ancora peggio. :eek:

:ciapet: ahahahahha

Certo che la scelta della frequenza uguale per le ram ha penalizzato l'860k immagino, mentre le schede madri, credo sia un pò meglio la Intel ad occhio. no?

Se usavano Far cry 4 era una vittoria a tavolino contro Celeron e Pentium. ehehehe

gerko
27-11-2014, 17:35
O cavoli leggendo nei commenti è proprio così, con giochi più moderni fa ancora peggio l'860k. Sti Cassi!

Son daccordo con l'articolo, per il costo il vero vincitore è il Celeron G1820. Sti cassi 2!
:mc:

luca_pw
27-11-2014, 17:43
Se usavano Far cry 4 era una vittoria a tavolino contro Celeron e Pentium. ehehehe

A tavolino non avrebbe vinto perchè Intel è una bestia anche con un dual core overcloccato, ma sicuramente si sarebbe visto un pareggio

Inoltre se si analizza il grafico dei consumi in idle e full load si riesce a capire che per l'Intel Pentium g3258 è stato disabilitato tutti i risparmi energetici mentre per l'athlon 860k è stato tenuto tutto attivo,
questa situazione, oltre che creare valori non comparabili equamente sul grafico dei consumi in idle, può portare un minimo vantaggio di prestazione a favore del procio che le ha disabilitate

gerko
27-11-2014, 18:00
A tavolino perchè ufficialmente con meno di 4 core reali o no, non parte il gioco.

luca_pw
27-11-2014, 18:03
A tavolino perchè ufficialmente con meno di 4 core reali o no, non parte il gioco.

fantastica, non l'avevo capita :asd:

okorop
28-11-2014, 14:55
io l'avevo capita :D

ma sarebbe meglio parlare di thread, più che di core reali, infatti sugli i3 gira e pure bene.

------------------

Joe Macri conferma: Carrizo studiato per i notebook

http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/5036-joe-macri-conferma-carrizo-studiato-per-i-notebook

"A questo punto sembra che le nostre informazioni si stiano rivelando esatte: Carrizo non verrà utilizzato per alcuna APU su socket FM2+, lasciando il compito a Kaveri di equipaggiare questo socket per tutto il 2015."

bene bene devo cambiare notebook che cosi ho tutto AMD :D :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Athlon 64 3000+
28-11-2014, 17:54
Una scelta del genere la ritengo comunque una grossa cretinata visto quanto Kaveri sia poco diffuso su Notebook e secondo un Kaveri refresh rischia di uscirne con le ossa rotte contro Skylake desktop.
Se verrà confermato tale scelta mi terrò il 7850k fino all'uscita di Zen e vedrò nel 2015 di mettere una GPU molto più potente della mia attuale R9 270x.
:mad:

davo30
28-11-2014, 21:00
io l'avevo capita :D

ma sarebbe meglio parlare di thread, più che di core reali, infatti sugli i3 gira e pure bene.

------------------

Joe Macri conferma: Carrizo studiato per i notebook

http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/5036-joe-macri-conferma-carrizo-studiato-per-i-notebook

"A questo punto sembra che le nostre informazioni si stiano rivelando esatte: Carrizo non verrà utilizzato per alcuna APU su socket FM2+, lasciando il compito a Kaveri di equipaggiare questo socket per tutto il 2015."

Con questo comincio a non avere piu dubbi. AMD ha preso la strada di VIA.
Credo che Zen non sarà nient'altro che l'ennesima "best APU evah" sbandierata ai 4 venti dalle performance dubbie. GLOFO per il 2016 ha solo processi LP, come si vede da questa slide aggiornata....
http://i60.tinypic.com/2itj780.png
Non credo piu minimamente in questa azienda sforna-slide

okorop
28-11-2014, 21:17
Con questo comincio a non avere piu dubbi. AMD ha preso la strada di VIA.
Credo che Zen non sarà nient'altro che l'ennesima "best APU evah" sbandierata ai 4 venti dalle performance dubbie. GLOFO per il 2016 ha solo processi LP, come si vede da questa slide aggiornata....

Non credo piu minimamente in questa azienda sforna-slide

hanno scritto che si potrebbero affidare a samsung per farsi fare le cpu e non piu' da global foundries, l'importante è che trovino un'architettura buona fin dall'inizio e che la innovino per 4-5 anni (cosa prevista anche per buldozer poi lasciata andare causa mancanza di pp)

°Phenom°
28-11-2014, 21:18
Ma amd non doveva appoggiarsi o a Samsung o TSMC per Zen?

okorop
28-11-2014, 21:20
Ma amd non doveva appoggiarsi o a Samsung o TSMC per Zen?

si infatti è quello che ho risposto sopra, vediamo come si comporta comunque sto Carrizo sul mobile, spero che come ipc sia aumentato rispetto a kaveri, per poi finalemnte andare di quad channel, ddr4 pp 16 nm 16 core 32 threads, dai AMD dai AMD :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

davo30
28-11-2014, 21:40
hanno scritto che si potrebbero affidare a samsung per farsi fare le cpu e non piu' da global foundries, l'importante è che trovino un'architettura buona fin dall'inizio e che la innovino per 4-5 anni (cosa prevista anche per buldozer poi lasciata andare causa mancanza di pp)

Samsung ha venduto/collaborato con Glofo nello sviluppo dei 14nm. Ma sempre Glofo li produrrà

okorop
28-11-2014, 22:20
Samsung ha venduto/collaborato con Glofo nello sviluppo dei 14nm. Ma sempre Glofo li produrrà

processo produttivo FinFET a 16 nanometri durante il secondo trimestre del 2015 o, al più tardi, nella prima parte del terzo trimestre.

http://www.businessmagazine.it/news/16nm-finfet-da-tsmc-per-la-meta-del-2015-con-un-occhio-ai-10nm-per-il-2016_54541.html

ma poi zen non dovrebbe usare il processo finfet scusate?

davo30
28-11-2014, 23:35
http://www.businessmagazine.it/news/16nm-finfet-da-tsmc-per-la-meta-del-2015-con-un-occhio-ai-10nm-per-il-2016_54541.html

ma poi zen non dovrebbe usare il processo finfet scusate?

Cmq come al solito non si capisce niente, se Zen sarà a 14 TSMC o 16 GF.

Catan
29-11-2014, 12:17
Chissà, magari con giochi nuovi era ancora peggio. :eek:

:ciapet: ahahahahha

Certo che la scelta della frequenza uguale per le ram ha penalizzato l'860k immagino, mentre le schede madri, credo sia un pò meglio la Intel ad occhio. no?

Se usavano Far cry 4 era una vittoria a tavolino contro Celeron e Pentium. ehehehe

questo non lo credo, essendo una cpu senza gpu funzionante. , la frequenza della ram non è cosi "importante" come quando si usa una apu, dove la banda della ram diventa la banda della gpu

BieSseA
29-11-2014, 13:43
questo non lo credo, essendo una cpu senza gpu funzionante. , la frequenza della ram non è cosi "importante" come quando si usa una apu, dove la banda della ram diventa la banda della gpu

Quoto. Il discorso di frequenza della RAM si ha solamente nelle CPU con GPU integrata che usano la RAM di sistema con VRAM.
;)

plainsong
29-11-2014, 14:05
Quoto. Il discorso di frequenza della RAM si ha solamente nelle CPU con GPU integrata che usano la RAM di sistema con VRAM.
;)

Quoto in parte, in diverse recensioni kaveri ha mostrato prestazioni peggiori di trinity/richland in tasks memory intensive e questo è stato attribuito all'implementazione di huma. Memorie più veloci possono contribuire a migliorare la situazione.

Catan
29-11-2014, 15:24
Quoto in parte, in diverse recensioni kaveri ha mostrato prestazioni peggiori di trinity/richland in tasks memory intensive e questo è stato attribuito all'implementazione di huma. Memorie più veloci possono contribuire a migliorare la situazione.

in assoluto memorie veloci aiutano sempre ( sempre però da ricordare il frequenza/latenze, ram a 2400mhz con cl13 è peggio che avere delle 1866 a cl9, 2400mhz a cl11 è meglio). Nel caso tu abbia la sola compontente CPU che sia numa o huma non ti cambia la gpu non sta chiedendo memoria fisica alla cpu. L'unico punto è che forse la cpu anche con la gpu staccata, continua a fare un controllo di coerenza, ma insomma non dovrebbe far decadere le prestazioni in maniera sensibile. Se huma è fatta con un pò di senso, come credo, se la gpu è staccato o disabilitata la cpu si prende tutte le risorse senza dover continuare a chiedere ad una cosa "morta" se anche lei vuole un pò di memoria.

tuttodigitale
29-11-2014, 15:30
Con questo comincio a non avere piu dubbi. AMD ha preso la strada di VIA.
Credo che Zen non sarà nient'altro che l'ennesima "best APU evah" sbandierata ai 4 venti dalle performance dubbie. GLOFO per il 2016 ha solo processi LP, come si vede da questa slide aggiornata....
Non credo piu minimamente in questa azienda sforna-slide
avranno le loro ragioni, la più ragionevole è quella dell'utilizzo di librerie ad alta densità usate già per i core Puma, che se da una parte permette una riduzione drastica di consumi e numero di transistor (si parla di un buon 30% per la sola unità a virgola mobile), dall'altra ha come effetto collaterale frequenze di clock ridotte. Poco male nel mercato mobile dove Kaveri, viaggia a soli 2,7GHz (dove richland si ferma a 2,5).

http://media.bestofmicro.com/AMD-Hot_Chips_Symposium-High_Density_Libraries,C-U-350382-13.png

Quindi, a mio avviso fanno bene a fare un die ad hoc per il mobile, visto che hanno il potenziale per essere competitivi (vedi mullins) con Intel, certo un esacore dopo anni di quad core è necessario imho.

davo30
29-11-2014, 20:12
si ma se GF non farà più PP SHP ad AMD frega zero, si appoggia a TSMC anche perché TSMC ha dichiarato ufficialmente che i 16nm FF+ sono sviluppati anche per x86, ed AMD non ha più nessun vincolo con GF, scadeva nel 2014 ed era una sorta di collaborazione tra AMD e la neonata GF nel 2009 per la durata di 5 anni... per cui AMD dal 2015 in poi può fare ciò che vuole con chi vuole, volendo potrebbe non far produrre manco le patatine a GF.
speriamo :sperem:

Speriamo lo faccia già a partire da Zen, anche perche pare che i 14nm sammy/gf siano casualmente in ritardo. Pero sapevo che TSMC non aveva grande interesse, siccome gia i soldini li porta a casa grazie a Apple (la maggior parte) e alle GPU.
Boh vedremo

okorop
30-11-2014, 16:36
Con la mia bella A6-6400k continuo ad avere problemi con le temperature.
Prima di tutto realtemp già all'avvio dice di non essere compatibile, speedfan legge 36°C e non varia se stresso con prime95, l'unico che sembra funzionare è hwmonitor.

La temperatura sta a 46-47°C in idle ma schizza a 85°C dopo pochi minuti di prime95 con dissi stock... è normale?

si è normale, dovresti abbassare il vcore della cpu che a default è a livelli astronomici ;)

plainsong
30-11-2014, 17:30
Con la mia bella A6-6400k continuo ad avere problemi con le temperature.
Prima di tutto realtemp già all'avvio dice di non essere compatibile, speedfan legge 36°C e non varia se stresso con prime95, l'unico che sembra funzionare è hwmonitor.

La temperatura sta a 46-47°C in idle ma schizza a 85°C dopo pochi minuti di prime95 con dissi stock... è normale?

Hai provato a monitorare le temperature con AMD Overdrive?

luca_pw
30-11-2014, 18:40
Un livello buono quale sarebbe?
Non sono proprio verginello in materia, ma non ho voglia di metter mi a cercare la tensione ideale a suon di prove :D



No, ci provo.
Io col 6800k rs sono sotto 1.20v a 4.1 GHz.... prova per partire 1.25 e poi scendi ;)

okorop
30-11-2014, 20:20
Non è per me il pc, dovrei settare qualcosa di cui sono sicuro.
Magari provo a fare come dici ma sto largo. :)

basta che scendi di vcore poi testi con prime se è stabile scendi ancora.....se è stabile con prime lo è con tutto ;)

okorop
30-11-2014, 21:31
Beh l'ho messo a 1.25 e la temperatura sotto prime si stabilizza sui 70°
Rispetto agli 85 di prima è grasso che cola.
Mi accontento così :)

direi che va bene :)

fox1990
01-12-2014, 19:45
Ho dato un occhiata alla recensione dell athlon 860k che avete postato qualche giorno fa e in effetti anche io speravo un pelino meglio... a questo punto dato che comunque devo aggiornare scheda madre cpu e ram cercando di spendere il meno possibile dite che è una scelta sbagliata anche se pratcamente utilizzerei il pc solo per navigazione, visione film cose normali insomma e diciamo un paio di volte a settimana una partitina a fifa(quindi gaming limitato praticamente solo a questo gioco o simili)?

okorop
01-12-2014, 19:53
Ho dato un occhiata alla recensione dell athlon 860k che avete postato qualche giorno fa e in effetti anche io speravo un pelino meglio... a questo punto dato che comunque devo aggiornare scheda madre cpu e ram cercando di spendere il meno possibile dite che è una scelta sbagliata anche se pratcamente utilizzerei il pc solo per navigazione, visione film cose normali insomma e diciamo un paio di volte a settimana una partitina a fifa(quindi gaming limitato praticamente solo a questo gioco o simili)?

fifa non è un gioco pesante pero' con la vga integrata secondo me non riesci a farlo andare fluido in full hd, gli servirebbe una dedicata....

plainsong
01-12-2014, 19:57
Ho dato un occhiata alla recensione dell athlon 860k che avete postato qualche giorno fa e in effetti anche io speravo un pelino meglio... a questo punto dato che comunque devo aggiornare scheda madre cpu e ram cercando di spendere il meno possibile dite che è una scelta sbagliata anche se pratcamente utilizzerei il pc solo per navigazione, visione film cose normali insomma e diciamo un paio di volte a settimana una partitina a fifa(quindi gaming limitato praticamente solo a questo gioco o simili)?

Come potenza computazionale x86 è persino sovrabbondante per il tipo di utilizzo che descrivi. Se non hai già una vga potresti puntare direttamente su un A8-7600.

okorop
01-12-2014, 19:59
Come potenza computazionale x86 è persino sovrabbondante per il tipo di utilizzo che descrivi. Se non hai già una vga potresti puntare direttamente su un A8-7600.

dipende da quanto multitasking fa :asd: anche navigando tenendo aperte molte schede potrebbe rallentare il pc......comunque l'a8 7600 è davvero eccezionale e fifa se lo mangia a colazione :Perfido:

stefanonweb
01-12-2014, 20:42
Io col 6800k rs sono sotto 1.20v a 4.1 GHz.... prova per partire 1.25 e poi scendi ;)

Ciao, scusa anche io ho un 6800K.... Tu hai lasciato lo speed steep attivo e disabilitato turbo? Mi illumineresti un po' sui tuoi parametri? Grazie... :)

luca_pw
02-12-2014, 11:30
Ciao, scusa anche io ho un 6800K.... Tu hai lasciato lo speed steep attivo e disabilitato turbo? Mi illumineresti un po' sui tuoi parametri? Grazie... :)

Quella era una prova per Bivoz su 6400k, per il 6800k le cose cambiano in meglio ancora perchè con l'ottimizzazione si possono trarre benefici molto importanti sia di temp, consumi e prestazioni...
Secondo me questo è l'errore di tanti recensori di testate informatiche che spesso dedicano attenzione ad un overclock elevato (quindi molto futile e fine a se stesso) che piuttosto all'ottimizzare ram, frequenze e voltaggi in daily.

Questo dovrebbe essere il tuo stock

6800k
- Core ratio Auto
- Voltaggi 1.425v 44x max (p0), 1.38v 43x turbo 4core (p1)
- NB ratio Auto (1800 mhz)
- Voltaggio NB auto
- Turbo ON
- Cool & Quiet ON
- C6 On
- Apm Auto

prova questi per partire, vedrai che andrà di più e consumera'/scaldera' meno che a stock ..anche rispetto al tuo stock + turbo disabilitato (mi ricordo in passato che avevi impostato cosi)

6800k
- Core ratio 44x
- Voltaggio Vcore 1.30v (poi scendi, io sono rs a 1.256v con cesso di mobo con vcore molto ballerino)
- NB ratio 22x (2200 mhz)
- Voltaggio NB 1.2125v (se non hai igpu overcloccata in precedenza)
- Turbo Off
- Cool & Quiet ON
- C6 On
- Apm Auto

Poi ci sono le ottimizzazioni degli step intermedi e quelli in idle ma devi mettere mano a msrtweaker e non sono cosi fondamentali come quelli sopra.
X esempio Realbench V2 'Image Editing' ottengo 67.000 punti a stock (con ram 2400 cl 10-12-11-31-1T), con queste ottimizzazioni passo a 73.000 punti con oltre 30w in meno di consumo max sull'intero test (nel mio caso a 1.256v ;) )

EDIT C'è anche il parametro LLC, ma non tutte le mobo la implementano in modo decente, soprattutto in quelle economiche... quindi per ora non lo prendiamo in considerazione ;)

desmy
02-12-2014, 11:39
Ho letto che carrizzo non arriverà mai per desktop.

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk

suneatshours86
02-12-2014, 11:44
Ho letto che carrizzo non arriverà mai per desktop.

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk

Semplicemente sono state confermate le voci che già giravano da tempo. Tutto rimandato al 2016 per le novità desktop amd

Marci
02-12-2014, 16:01
Salve a tutti, ho da poco preso una config Mini-ITX con mobo Gigabyte F2A88XN-WiFi e APU AMD; all'inizio doveva essere un'A6-7400k ma, dato che non era disponibile, ho ripiegato su un'A10-7800.
Come potenza dovrebbe pure essere sovrabbondante per un PC uso home-Office, no? La cosa che mi preme è, in un LianLi PC-Q11 potrò usare il dissipatore stock senza patemi? Mi consigliate di togliere la pasta di serie e metterne di diversa? (ho dell'arctic silver).
Spero di trovarmici bene.

Come Ram abbinerò delle Vengance (2x4GB 1600 cl9) e ci saranno un SSD (samsung 830) da 128Gb e due WD Black in RAID1 per lo storage.

okorop
02-12-2014, 18:06
Salve a tutti, ho da poco preso una config Mini-ITX con mobo Gigabyte F2A88XN-WiFi e APU AMD; all'inizio doveva essere un'A6-7400k ma, dato che non era disponibile, ho ripiegato su un'A10-7800.
Come potenza dovrebbe pure essere sovrabbondante per un PC uso home-Office, no? La cosa che mi preme è, in un LianLi PC-Q11 potrò usare il dissipatore stock senza patemi? Mi consigliate di togliere la pasta di serie e metterne di diversa? (ho dell'arctic silver).
Spero di trovarmici bene.

Come Ram abbinerò delle Vengance (2x4GB 1600 cl9) e ci saranno un SSD (samsung 830) da 128Gb e due WD Black in RAID1 per lo storage.

le temperature delle apu sono basse, usa la pasta del dissipatore non ci son problemi, unico accorgimento è mettere su silent la ventola della cpu e stai a posto :)

Marci
02-12-2014, 19:27
le temperature delle apu sono basse, usa la pasta del dissipatore non ci son problemi, unico accorgimento è mettere su silent la ventola della cpu e stai a posto :)

Grazie:)
Visto che non montavo una soluzione AMD dai tempi del caro vecchio barton avete qualche consiglio in merito?:)

okorop
02-12-2014, 19:56
Che cosa vuoi sapere? Le apu per me son dei gioiellini di cpu van davvero bene

Marci
02-12-2014, 20:44
Che cosa vuoi sapere? Le apu per me son dei gioiellini di cpu van davvero bene

Non saprei, driver da installare, software per controllo ventole, voltaggi ecc...
E' la mia prima APU :D

okorop
02-12-2014, 20:47
Non saprei, driver da installare, software per controllo ventole, voltaggi ecc...
E' la mia prima APU :D

qui (http://support.amd.com/it-it/download) ci sono i driver del chipset, vga, sb; poi installa i driver della scheda madre e stai a posto, nelle impostazioni dell'epu della scheda madre ci dovrebbe essere una sezione di controllo delle ventole e li imposta su silent quella della cpu....per altro aspettiamo che hai tutto

Marci
02-12-2014, 21:08
qui (http://support.amd.com/it-it/download) ci sono i driver del chipset, vga, sb; poi installa i driver della scheda madre e stai a posto, nelle impostazioni dell'epu della scheda madre ci dovrebbe essere una sezione di controllo delle ventole e li imposta su silent quella della cpu....per altro aspettiamo che hai tutto

Grazie mille, domani dovrebbe arrivare l'APU e potrò iniziare il montaggio:)
Adesso devo vedere come fare il RAID visto che sono abituato ad usare l'Intel Rapid storage.

okorop
02-12-2014, 21:15
Grazie mille, domani dovrebbe arrivare l'APU e potrò iniziare il montaggio:)
Adesso devo vedere come fare il RAID visto che sono abituato ad usare l'Intel Rapid storage.

sul manuale della scheda madre c'è la guida di come configurarlo eccola
http://download.gigabyte.eu/FileList/Manual/mb_manual_ga-f2a88xn-wifi_e.pdf

Marci
03-12-2014, 11:10
sul manuale della scheda madre c'è la guida di come configurarlo eccola
http://download.gigabyte.eu/FileList/Manual/mb_manual_ga-f2a88xn-wifi_e.pdf

Grazie, appena arriva la CPU (dovrebbe essere oggi) prendo il manuale e mi metto a studiare:D

Nel frattempo, in caso di dissipatore scrauso (mi pare di capire che ce ne siano due versioni e vada a fortuna) mi sta venendo la malaugurata idea di provare ad adattare un vecchio Alpha Pal8045:sofico:

ritpetit
03-12-2014, 12:21
(..cut ...)

Come Ram abbinerò delle Vengance (2x4GB 1600 cl9) (..cut...).

Ciao,
se hai già acquistato (o "ricicli") le ram ok, non è un grosso problema, ma se sei ancora in tempo a cambiarle, prendi delle Ram più veloci.
Le APU ne hanno bisogno per far funzionare al meglio la VGA integrata (2133 è l'ideale), e sfruttarne tutte le potenzialità.
Verifica almeno se da bios fosse possibile occare le tue, altrimenti puoi sempre prendere in considerazione di vendertele (qua sul mercatino le RAm non fanno in tempo a metterle in vendita, se a prezzi onesti, che son già andate...), e aggiungendoci 2 o 3 fogli da 10 euro prenderne nuove più veloci (e magari anche quelle le trovi usate, e allora la differenza vale SICURAMENTE la spesa).

buona giornata

luca_pw
03-12-2014, 12:28
Ciao,
se hai già acquistato (o "ricicli") le ram ok, non è un grosso problema, ma se sei ancora in tempo a cambiarle, prendi delle Ram più veloci.
Le APU ne hanno bisogno per far funzionare al meglio la VGA integrata (2133 è l'ideale), e sfruttarne tutte le potenzialità.
Verifica almeno se da bios fosse possibile occare le tue, altrimenti puoi sempre prendere in considerazione di vendertele (qua sul mercatino le RAm non fanno in tempo a metterle in vendita, se a prezzi onesti, che son già andate...), e aggiungendoci 2 o 3 fogli da 10 euro prenderne nuove più veloci (e magari anche quelle le trovi usate, e allora la differenza vale SICURAMENTE la spesa).

buona giornata

concordo ram veloci, con a10-7800 ma anche il ricci 6800k ...ram 2400 mhz al volo, chip Samsung possibilmente ;)
2x 4 gb si trovano dalle 70 alle 80 euro sped escluse

Marci
03-12-2014, 16:44
concordo ram veloci, con a10-7800 ma anche il ricci 6800k ...ram 2400 mhz al volo, chip Samsung possibilmente ;)
2x 4 gb si trovano dalle 70 alle 80 euro sped escluse

Le RAM sono di riciclo, proverò a fare un po' di Oc, tanto il massimo dell'esperienza "videoludica" a cui andrà in contro questo PC saranno i solitari Solsuite:stordita:

FazzoMetal
03-12-2014, 17:29
Ragazzi vi metto a parte di alcuni miei pensieri, molto fantasiosi, che ho sviluppato negli ultimi giorni.
Ripensavo all'annuncio di AMD riguardante Carrizo e Carrizo-L e alle notizie legate alla probabile mancanza di una versione desktop dello stesso (e di CPU FX con architettura Excavator) al fine di ottimizzare l'architettura per l'efficienza energetica (e bassi TDP) puntando al settore mobile.
Pensando all'attuale share di mercato di AMD nel mercato laptop/ultrabook/tablet mi pare abbastanza rischioso da parte di AMD puntare tutto sul mobile, settore dove ha una presenza davvero molto contenuta. Quello che viene da pensare è che AMD voglia stupire i grossi brand con delle CPU davvero concorrenziali con gli ultimi modelli Intel andando a rubare a quest'ultima una fetta (sperabilmente grossa) di mercato.
Un'altra giustificazione, probabilmente meno realistica, mi è saltata in mente sempre pensando a questa scelta fatta da AMD: e se fosse spingendo tanto sull'ottimizzare Carrizo (basso TDP, frequenze meno spinte, performance comunque paragonabili all'attuale generazione di APU desktop grazie all'IPC più elevato e alle ottimizzazioni della logica di decoding/fetching unitamente a nuove istruzioni hardware) in vista di una possibile futura partnership con Apple (per equipaggiare i nuovi MacBook Air che, probabilmente, avranno pannello Retina)?
Apple allo stato attuale monta le GPU AMD sia nel Mac PRO (in configurazione Crossfire, fino a 4096 shader divisi su 2 GPU se non sbaglio) sia nel nuovissimo iMac 5K (che può montare l'equivalente di una R9 270X con 1280 shader). Final Cut è stato ottimizzato per sfruttare l'accelerazione hardware OpenCL e le peculiarità dell'architettura GCN e OSX stesso, come testimoniano prove effettuate sul Mac PRO, riesce a sfruttare benissimo le GPU AMD sia per gestire configurazioni multimonitor 4K sia per calcolo eterogeneo.
In quest'ottica non mi sentirei di escludere che Apple possa puntare sulle APU Carrizo per la nuova generazione di ultrabook con display ultra HD: potrebbe integrare per la prima volta in questa fascia di prodotti una potenza grafica apprezzabile, capace di gestire alte risoluzioni e di offrire accelerazione a calcoli general purpose, oltre a poter offrire 4 core x86 fisici (l'attuale offerta prevede solo processori Intel dual core con HT).
Cosa ne pensate? Sono considerazioni del tutto fantascientifiche o c'è qualche possibilità che uno scenario simile divenga realtà?

davo30
03-12-2014, 18:18
un ipotesi assolutamente possibilistica.
comunque si dice che apple nel lungo termine voglia soppiantare del tutto gli x86 con ARM anche nella fascia alta, ma logicamente per fare una cosa del genere ci vuole tempo, molto tempo (comparto software da rifare in toto) ma tenendo conto del fatto che ARM fa parte del consorzio HSA e che quindi può contare su un potenziale almeno su carta enorme è una possibilità tutt'altro che remota, e oltretutto Carrizo o le prossime APU AMD basate su Zen (perché indubbiamente con Zen faranno anche APU) farebbero da "collante" e da traghettatore all'architettura ARM, iniziando a fare rodaggio con HSA e GPU che sa il fatto suo anche in gpgpu e per lavoro (PS?, ecc).

Il problema è che Apple stessa "produce" proci Arm. Se il suo obiettivo è quello di sostituire l'x86 con arm nel lungo periodo, perché dovrebbe acquistare i proci da terzi ( e di conseguenza aumentare i prezzi o tagliare i margini) quando se li potrebbe progettare in casa?
Se amd riuscisse nel colpaccio di equipaggiare i mac delle sue apu x86, ne avrebbe dei vantaggi enormi, non tanto nei guadagni quanto nell'immaginario collettivo. Immaginate il passaparola che si verrebbe a creare grazie ai fanboy religiosi della mela? Sparirebbero tutte le leggende negative su Amd.... Questa sarebbe una mossa vincente ma non me la aspetto da quei morti di sonno...

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

davo30
03-12-2014, 21:28
come ha sempre fatto in che senso? apple mica ha l'x86, da qualcuno si deve rifornire... quando vorrà fare il passaggio totale ad arm allora farà tutto in casa, a patto che la parte gpu sia all'altezza di quella di amd

Parlavo già di arm che se li puo fare in casa. Non vedrei il problema, se le gpu non saranno all'altezza, con tutti i soldi che ha si compra direttamente Amd (fose anche Intel):D