PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 [47] 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

carlottoIIx6
31-07-2014, 11:06
Analizzando SOLO il contenuto e non l'attendibilità non ha senso risparmiare sui consumi castrando volontariamente una funzione del controller RAM per la versione server!!!:rolleyes:
Anche perchè se non fai una piattaforma che possa montare le DDR4 ti risparmi il lavoro di disattivazione che francamente diventa una cosa senza senso!
Inoltre ci deve essere un motivo perchè AMD ha scelto di sviluppare il doppio anzi il triplo controller DDR3/DDR4/GDDR5...
per supportare tutte e tre le tecnologie. inoltre penso che se usi uno spegni gli altri

luca_pw
31-07-2014, 11:33
risultati kaveristici su 3dmark, firestrike
le cpu hanno clock differenti, vedete la frequenza in ogni singolo test

7850k + igpu a 800 mhz
http://www.3dmark.com/fs/2427018

7850k + igpu a 1150 mhz
http://www.3dmark.com/fs/2229558

7850k + 280x
http://www.3dmark.com/fs/2464626

7850k + 290x
http://www.3dmark.com/fs/1690476

7850k + CrossFire 280x
http://www.3dmark.com/fs/2456719

7850k + CrossFire 290x
http://www.3dmark.com/fs/1892883

epimerasi
31-07-2014, 11:53
Analizzando SOLO il contenuto e non l'attendibilità non ha senso risparmiare sui consumi castrando volontariamente una funzione del controller RAM per la versione server!!!:rolleyes:
Anche perchè se non fai una piattaforma che possa montare le DDR4 ti risparmi il lavoro di disattivazione che francamente diventa una cosa senza senso!
Inoltre ci deve essere un motivo perchè AMD ha scelto di sviluppare il doppio anzi il triplo controller DDR3/DDR4/GDDR5...

Hai capito male la notizia: nei server ci sara` il controller, e` nel mercato consumer che e` disattivato col laser cut per risparmiare sui consumi.

capitan_crasy
31-07-2014, 13:04
Hai capito male la notizia: nei server ci sara` il controller, e` nel mercato consumer che e` disattivato col laser cut per risparmiare sui consumi.

Toronto, versione Server del medesimo SoC, avrà abilitati sia l'IMC DDR3 sia l'IMC DDR4.

fin qui hai ragione (sai l'età:D), ma...

Carrizo, in teoria, potrebbe quindi gestire anche le DDR4, ma si è scelto di abbandonare questa soluzione, disabilitanto l'IMC dedicato alle DDR4, così da contenerne anche i consumi

Che io sappia non esiste nessuna piattaforma conosciuta per Carrizo e DDR4 desktop (a dire il vero non ce neanche per Toronto) quindi disattivare la funzione DDR4 via Laser Cut è un lavoro inutile non che estremamente stupido!
Che poi questa scelta prende a calci la migliore politica AMD di sempre vale a dire il socket AM3, dove potevi scegliere se stare con le DDR2 o passare alle DDR3 senza pensare al costo di quest'ultime (scusa un po ridicola:rolleyes:) ne tanto meno ai consumi...

luca_pw
31-07-2014, 13:47
su hwupgrade c'è la rece del a10 7800 liscio tdp 65/45w
vedo che anche il loro sample viaggia a voltaggini niente male :doh:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4108/cpu_z_7800.png

davo30
31-07-2014, 14:00
kadaveri è un nuovo modello? quando è uscito?...
frega poco a te, ma nella maggior parte dei casi basta e avanza a giocare degnamente e ad avere case grandi come console... tu non sei il mercato, tu sei un qualunque come me che fa parte del mercato, se non ti sta bene prendi altro... sempre ragionamenti "ad cazzum"

Purtroppo no, li stiamo attendendo da gennaio! Ti potrei rigirare la stessa affermazione, a te non interessa la dedicata ma avere un sistema compatto, a me frega invece di avere una buona cpu a cui affiancare una buona dedicata, e al momento a parte i vecchi fx, amd non sta offrendo altro (acquistare un 7850 a 150€ per affiancarci una dedicata è inutile, oltre al fatto che non sfrutterei l'ottima igpu si può avere pari prestazioni lato cpu prendendo un i3/6300 e risparmiando 30/50 euro). E hsa, continuo a ripeterlo, ora sono SOLO slides. Comunque non voglio scatenare flame, era solo un mio pensiero. Il fatto che il 7850k faccia meno di un gaming laptop mi lascia perplesso...

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

davo30
31-07-2014, 14:25
non ho neanche mai detto che voglio un apu e sistema compatto, valuto solo con oggettività ciò che c'è...
ho sempre detto che il prezzo del 7850k è fuori target, il 7700 una buona scelta e ora questo 7800/7600 ancora di più...
poi che tutti vorremmo cpu fx che lottano con gli i7 sono d'accordo, ma non si può sempre e solo guardare il proprio orto, a chi interessano quei target sono buoni prodotti, e meglio puntare ad igpu con driver da dedicata e una cpu da i3 che ad una iper cpu come gli i5-i7 dove gli devi affiancare per forza una dedicata senza mai usarla come si deve...

Su questo non discuto, che le apu siano ottimi prodotti completi e bilanciati, e io stesso ne ho fatti prendere a 3 amici per sistemi compatti e di poca spesa e si trovano benissimo. Però, sempre imho, l'utilità di una apu finisce li, dove si ricercano un minimo di prestazioni in piu e l'affiancamento di una dedicata le apu spariscono.... sono sul mercato finalme te oppure ancora niente? Ps parlo dei "nuovi" kaveri

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Snickers
31-07-2014, 14:36
su hwupgrade c'è la rece del a10 7800 liscio tdp 65/45w
vedo che anche il loro sample viaggia a voltaggini niente male :doh:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4108/cpu_z_7800.png
Non so se sono incapaci i produttori di sk madri o hanno paura in AMD di rischiare instabilità, bah, sta di fatto che io con circa 0.02v in meno sto a 4.4Ghz stabile :doh:

carlottoIIx6
31-07-2014, 15:05
Non so se sono incapaci i produttori di sk madri o hanno paura in AMD di rischiare instabilità, bah, sta di fatto che io con circa 0.02v in meno sto a 4.4Ghz stabile :doh:

qual è il problema? uno se lo ottimizza da solo.

davo30
31-07-2014, 15:15
qual è il problema? uno se lo ottimizza da solo.

Non tutti sono capaci, oltre al fatto che non penso sia proprio salutare dare vcore cosi alti al procio per frequenze stock

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

°Phenom°
31-07-2014, 15:16
qual è il problema? uno se lo ottimizza da solo.

Eh no, aspetta un attimo, in primis il 90% delle persone al di fuori del forum, che acquista un sistema apu, non sa nemmeno cos'è il bios, frequenza, voltaggi ecc, anzi sa a malapena che il computer ha la cpu, poi nelle review vengono testati così come sono, quindi se consumano tot watt in più, dalle review questo si nota, e di sicuro non fa bene ad all'immagine di amd, soprattutto attualmente visto che lato cpu sta facendo lo 0 assoluto. QUindi credo che ottimizzare i voltaggi di fabbrica sia il minimo.

carlottoIIx6
31-07-2014, 15:45
Eh no, aspetta un attimo, in primis il 90% delle persone al di fuori del forum, che acquista un sistema apu, non sa nemmeno cos'è il bios, frequenza, voltaggi ecc, anzi sa a malapena che il computer ha la cpu, poi nelle review vengono testati così come sono, quindi se consumano tot watt in più, dalle review questo si nota, e di sicuro non fa bene ad all'immagine di amd, soprattutto attualmente visto che lato cpu sta facendo lo 0 assoluto. QUindi credo che ottimizzare i voltaggi di fabbrica sia il minimo.
sicuramente la cosa farebbe più risonanza nell'abiente di chi sa come abbassarlo che non dove non si sa che fare.

carlottoIIx6
31-07-2014, 16:21
hsa arriva su linux
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.phoronix.com/vr.php%3Fview%3DMTczOTY&prev=/search%3Fq%3Dhsa%2Bamd%26client%3Dfirefox-a%26hs%3D2ot%26sa%3DX%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26channel%3Dsb%26biw%3D1280%26bih%3D688%26tbs%3Dqdr:m
naturalmente il freno di hsa è intel, troppo pochi kaveri in giro perché uno sviluppatore si ci dedichi.
vediamo amd che strateggia adotterà per svilupparlo, oltre al mondo mobile dove spero abbia più sostegno.

°Phenom°
31-07-2014, 16:23
io spero sia un errore di rivelazione di cpu-z, perchè quel v-core fa ridere :doh:

Già, soprattutto se pensi che hanno un silicio bulk :doh:

carlottoIIx6
31-07-2014, 16:27
a proposito di carizzo e della alrghezza di banda
http://seekingalpha.com/article/2309075-amd-the-apu-and-high-bandwidth-memory-maintaining-graphics-and-total-compute-performance-leadership
la analisi e un brevetto amd ...
la conclusione tradotta
"In sintesi, AMD passerà alla HBM sul loro APU di fascia alta e GPU discrete. Le indicazioni sono che la transizione possa avvenire al più presto il 2015."

davo30
31-07-2014, 18:04
hsa arriva su linux
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.phoronix.com/vr.php%3Fview%3DMTczOTY&prev=/search%3Fq%3Dhsa%2Bamd%26client%3Dfirefox-a%26hs%3D2ot%26sa%3DX%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26channel%3Dsb%26biw%3D1280%26bih%3D688%26tbs%3Dqdr:m
naturalmente il freno di hsa è intel, troppo pochi kaveri in giro perché uno sviluppatore si ci dedichi.
vediamo amd che strateggia adotterà per svilupparlo, oltre al mondo mobile dove spero abbia più sostegno.

Prevedibile. Il problema della base installata penso sia relativo, come dicevamo prima le apu nascono, per ora, per pc desktop low-end, ai cui utenti di hsa frega poco (è gia tanto se sanno quale processore gira nel loro pc), quindi penso che la base principale siano i server e le cpu arm, dove linux domina. Sperando un giorno che tutto cio sia riversato anche in ambiente desktop

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

enryco
31-07-2014, 18:31
Non so se sono incapaci i produttori di sk madri o hanno paura in AMD di rischiare instabilità, bah, sta di fatto che io con circa 0.02v in meno sto a 4.4Ghz stabile :doh:



Anche gli Intel sono abbondanti di vcore( ho un 3470 in offset di -0,2v), il fatto é ke la stabilita assoluta é diversa da quella relativa

paolo.oliva2
31-07-2014, 19:24
Anche gli Intel sono abbondanti di vcore( ho un 3470 in offset di -0,2v), il fatto é ke la stabilita assoluta é diversa da quella relativa

Però tra Intel e AMD c'è una differenza abissale, perchè in AMD il consumo è "previsto", mentre in Intel è reale ed istantaneo.

In poche parole, il Vcore più alto incide nei consumi, ma penalizza le frequenze in AMD, meno in Intel, perchè Intel può abbassare la frequenza finale in tempo reale perchè "conosce" il reale stato del procio all'istante, mentre AMD, siccome il TDP max nominale NON PUO' ESSERE MAI SUPERATO IN NESSUNA CIRCOSTANZA, per forza di cose ha un parametro di massima in base al carico/frequenza, ma non ha il minimo controllo se la temp ambiente è 0° o 50°, ed il limitatore di frequenza c'è nel caso la temp del procio arriva a 90° e probabilmente forse qualcosa nell'attivazione o meno del turbo, ma in ogni caso non c'è nulla per variare la frequenza dei vari Pstate al di sotto di temp 90°.

Inoltre, mentre Intel, visto il rapporto IPC/frequenza, può anche sbattersene di ottenere il massimo, AMD, invece, ha dalla sua un bisogno di aumentare la potenza max def, quindi perdere 200MHz è da idioti, visto che si spendono milioni per guadagnare un +5%, come ottimizzare i consumi...

Speleosax
31-07-2014, 19:47
E va bene, dopo mesi di conflitto :fagiano: interiore e visite a questo forum ho ceduto alla scimmietta ;) e ho ordinato un A7850k una MB Asus A88x-pro, 8 giga di DDR3 AMDRadeon 2400 games series , il tutto per aggiornare il mio vecchio ATHLON 64 su socket 939; più avanti penserò alla scheda video.

jadafire
01-08-2014, 07:44
Ho visto sulla rete che qualcuno ha testato apu 10 8890k, quando esce sul mercato?

davo30
01-08-2014, 08:24
Ho visto sulla rete che qualcuno ha testato apu 10 8890k, quando esce sul mercato?

È un fake

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

george_p
01-08-2014, 08:25
Ho visto sulla rete che qualcuno ha testato apu 10 8890k, quando esce sul mercato?

Puoi postare link e fonte per cortesia? Così il capitano con le sue "gif oracolo" ci rivela se sono fake oppure no :D

george_p
01-08-2014, 08:26
È un fake

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Ah ok, è quella dei giorni scorsi allora :D

capitan_crasy
01-08-2014, 09:22
Nella giornata di oggi AMD annuncia l'arrivo imminente del modello Athlon 860K basato sulle APU Kaveri (2 moduli per 4 core Steamroller, Socket FM2+) ma con la GPU completamente disattivata.
La frequenza sarà di 3.70Ghz, avrà il moltiplicatore sbloccato verso l'alto e naturalmente non avrà la cache L3; non si conosce ancora il prezzo di vendita ne la data esatta di uscita...

http://i.imgur.com/b3PRTPQ.jpg

Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/203662/amd-announces-the-athlon-860k-and-fx-8300-cpus.html)

davo30
01-08-2014, 09:31
Nella giornata di oggi AMD annuncia l'arrivo imminente del modello Athlon 860K basato sulle APU Kaveri (2 moduli per 4 core Steamroller, Socket FM2+) ma con la GPU completamente disattivata.
La frequenza sarà di 3.70Ghz, avrà il moltiplicatore sbloccato verso l'alto e naturalmente non avrà la cache L3; non si conosce ancora il prezzo di vendita ne la data esatta di uscita...

http://i.imgur.com/b3PRTPQ.jpg

Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/203662/amd-announces-the-athlon-860k-and-fx-8300-cpus.html)

Ottimo l'athlon, che dovrebbe essere un 7850/7700 senza gpu. Se venduto sugli 80 avremmo praticamente un i3 a cui aggiungere una dedicata per fare ottimi pc gaming base a prezzo stracciato. Questo in accoppiata con una buona 270 o una 750ti è una bomba

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

okorop
01-08-2014, 09:36
Nella giornata di oggi AMD annuncia l'arrivo imminente del modello Athlon 860K basato sulle APU Kaveri (2 moduli per 4 core Steamroller, Socket FM2+) ma con la GPU completamente disattivata.
La frequenza sarà di 3.70Ghz, avrà il moltiplicatore sbloccato verso l'alto e naturalmente non avrà la cache L3; non si conosce ancora il prezzo di vendita

Peccato che non sia su am1, quella piattaforma la giudico una manna per htpc, senza gpu integrata ha poco senso sta cpu himo

Ottimo l'athlon, che dovrebbe essere un 7850/7700 senza gpu. Se venduto sugli 80 avremmo praticamente un i3 a cui aggiungere una dedicata per fare ottimi pc gaming base a prezzo stracciato. Questo in accoppiata con una buona 270
fixed

Athlon 64 3000+
01-08-2014, 09:39
L'Athlon II 860k oltre all'iGPU ha anche metà della cache disattivata e cioè 1 MB per modulo e quindi 2 MB totali.:confused:

jadafire
01-08-2014, 10:29
Riguardo a10 8890k con un nuovo socket FM3

https://www.google.it/search?q=apu+a10+8890k&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:en-GB:official&client=firefox-a&channel=sb&gfe_rd=cr&ei=nV3bU-HBHOvW8geRyYDYBQ#channel=sb&q=apu+a10+8890k&rls=org.mozilla:en-GB:official&tbm=nws

stefanonweb
01-08-2014, 10:32
Riguardo a10 8890k con un nuovo socket FM3

https://www.google.it/search?q=apu+a10+8890k&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:en-GB:official&client=firefox-a&channel=sb&gfe_rd=cr&ei=nV3bU-HBHOvW8geRyYDYBQ#channel=sb&q=apu+a10+8890k&rls=org.mozilla:en-GB:official&tbm=nws

Ma è un Fake?????
Che è il socket FM3???

okorop
01-08-2014, 10:49
Riguardo a10 8890k con un nuovo socket FM3

https://www.google.it/search?q=apu+a10+8890k&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:en-GB:official&client=firefox-a&channel=sb&gfe_rd=cr&ei=nV3bU-HBHOvW8geRyYDYBQ#channel=sb&q=apu+a10+8890k&rls=org.mozilla:en-GB:official&tbm=nws

finalmente 3 moduli, non vedo l'ora che arrivi sul mercato :D

george_p
01-08-2014, 10:49
Riguardo a10 8890k con un nuovo socket FM3

https://www.google.it/search?q=apu+a10+8890k&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:en-GB:official&client=firefox-a&channel=sb&gfe_rd=cr&ei=nV3bU-HBHOvW8geRyYDYBQ#channel=sb&q=apu+a10+8890k&rls=org.mozilla:en-GB:official&tbm=nws

Ma è un Fake?????
Che è il socket FM3???



Il capitano non perdona :asd:

Beh dai, hanno sbagliato SOLO i codici dello stepping...:doh:

http://i.imgur.com/40Z1l9q.jpg

Secondo quello screen lo step dovrebbe essere un B4 (rettangolo rosso), invece sotto viene riportato A0 (rettangolo verde)...:asd:
http://www.capitancrasy.com/images/FAKE001.gif

Catan
01-08-2014, 14:35
Peccato che non sia su am1, quella piattaforma la giudico una manna per htpc, senza gpu integrata ha poco senso sta cpu himo


fixed

L'Athlon II 860k oltre all'iGPU ha anche metà della cache disattivata e cioè 1 MB per modulo e quindi 2 MB totali.:confused:

Ha senso per un gaming mini -itx amd.
Il problema è che se gli hanno tagliato la cache a 1mb, per quanto abbia core streamroller potrebbe andare peggio dei 760k a parità di frequenza.

RedPrimula
01-08-2014, 14:37
Ha senso per un gaming mini -itx amd.
Il problema è che se gli hanno tagliato la cache a 1mb, per quanto abbia core streamroller potrebbe andare peggio dei 760k a parità di frequenza.

E' da tenere in forte considerazione, si prospetta niente male al pari di un sistema con un pentium come fascia di prezzo ma con prestazioni potenzialmente maggiori. Il discorso cache effettivamente un po' fa storcere, ma con steamroller l'hanno resa più veloce e potrebbe compensare questa riduzione.

Catan
02-08-2014, 00:13
credo che purtroppo il taglio sia dovuto all'aver escluso la gpu, da quando c'è hsa e la memoria condivisa, non credo sia cosi indolore togliere la gpu mantenendo intatta la gpu. Diciamo che con hsa una cpu con gpu disabilitata non me la sarei aspettata...vediamo come va, l'idea era di farmi un mini -itx gaming amd e come cpu pensavo di metterci un 760k, vediamo se questo 860k meglio anche a cache dimezzata.

davo30
02-08-2014, 09:52
credo che purtroppo il taglio sia dovuto all'aver escluso la gpu, da quando c'è hsa e la memoria condivisa, non credo sia cosi indolore togliere la gpu mantenendo intatta la gpu. Diciamo che con hsa una cpu con gpu disabilitata non me la sarei aspettata...vediamo come va, l'idea era di farmi un mini -itx gaming amd e come cpu pensavo di metterci un 760k, vediamo se questo 860k meglio anche a cache dimezzata.

Anche a me fa strano, se eliminare la parte gpu tutto sommato è semplice, (si parla di un laser cut) tutto lo spazio inutilizzato dalla gpu, che mi pare sia una buona fetta del die, poteva essere utilizzato per aggiungere una l3 o aumentare i moduli, rimanendo oltretutto nei 95w imho, visto che la gpu è la parte più esosa

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Franz.b
02-08-2014, 10:05
dubito si utilizzi un laser cut sul die per eliminare la gpu. di solito sono processori con la gpu difettosa che viene disabilitata, forse anche con un laser che taglia un pico-contatto che fa da flag. probabilmente in fase di progetto hanno "dovuto" fare in modo che anche la cache venisse tagliata. oppure è un modo per recuperare anche fusioni con la cache difettata in cui ne riescono a salvare metà almeno, disabilitando anche la gpu seppur buona.

enryco
02-08-2014, 10:10
dubito si utilizzi un laser cut sul die per eliminare la gpu. di solito sono processori con la gpu difettosa che viene disabilitata, forse anche con un laser che taglia un pico-contatto che fa da flag. probabilmente in fase di progetto hanno "dovuto" fare in modo che anche la cache venisse tagliata. oppure è un modo per recuperare anche fusioni con la cache difettata in cui ne riescono a salvare metà almeno, disabilitando anche la gpu seppur buona.



Infatti in genere col laser tagliano i canali Dell alimentazione, cosi nn può essere riattivata e provoca pure un minor consumo(infinitesimale ad essere sinceri)...il tutto come scrivi te già pensato in fase di progettazione.

capitan_crasy
02-08-2014, 10:40
credo che purtroppo il taglio sia dovuto all'aver escluso la gpu, da quando c'è hsa e la memoria condivisa, non credo sia cosi indolore togliere la gpu mantenendo intatta la gpu. Diciamo che con hsa una cpu con gpu disabilitata non me la sarei aspettata...vediamo come va, l'idea era di farmi un mini -itx gaming amd e come cpu pensavo di metterci un 760k, vediamo se questo 860k meglio anche a cache dimezzata.

Non vedo il problema...
LA memoria condivisa viene usata o meno a seconda delle esigenze, se la GPU è disattiva il controller fa quello che deve fare con la parte X86 con o senza HSA...

Catan
02-08-2014, 13:43
Non vedo il problema...
LA memoria condivisa viene usata o meno a seconda delle esigenze, se la GPU è disattiva il controller fa quello che deve fare con la parte X86 con o senza HSA...

a livello teorico è ovvio, mi domandavo se a livello pratico disabilitare la gpu comporta anche la necessità di "disabilitare" ( software o hw via laser cut) anche parte della cache. Anche se non ne capisco la necessità (anche vedendo lo schema a blocchi del die o le foto del die stesso). Boh forse si sono sbagliati quelli della news, aspetterei maggiori dettagli prima di "fasciarmi la testa" (sempre se serve se poi le prestazioni velocistiche sono buone o superiori al 760k che abbia 1mb o 2 mb è irrilevante per il risultato finale).

dav1deser
02-08-2014, 13:55
a livello teorico è ovvio, mi domandavo se a livello pratico disabilitare la gpu comporta anche la necessità di "disabilitare" ( software o hw via laser cut) anche parte della cache. Anche se non ne capisco la necessità (anche vedendo lo schema a blocchi del die o le foto del die stesso). Boh forse si sono sbagliati quelli della news, aspetterei maggiori dettagli prima di "fasciarmi la testa" (sempre se serve se poi le prestazioni velocistiche sono buone o superiori al 760k che abbia 1mb o 2 mb è irrilevante per il risultato finale).

Probabilmente no, ma credo lo facciano per evitare di avere mille modelli diversi:
se non va la GPU, o parte della cache, fanno un athlon e via, altrimenti dovrebbero fare anche una sorta di A10-7850k ma con mezza cache, che renderebbe la scelta di prodotti troppo frammentata. Fanno una cosa del genere anche con gli FX, dove il 4300 oltre ad avere 4 core in meno degli 8xxx ha anche metà cache L3.

capitan_crasy
02-08-2014, 15:56
Allora signori chiariamo un momentino la questione cache L2 sul 860K...
Questo è il presunto codice OPN dell'Athlon2 860K basato su Steamroller (clicca qui (http://support.asus.com/cpusupport/detail.aspx?SLanguage=en&p=1&m=A78M-A&cpu=AMD%20AthlonX4%20860K%20%28AD860KXBI44JAA,%204C,%20rev.A1,%203.8GHz,%20L2:4M,%20%2095W%29&pcb=ALL&sincebios=1001&memo=))

AD860KXBI44JAA

Se questo codice è giusto la cache L2 è di 4MB come tutte le APU A10 Kaveri, per fare un esempio ecco il codice OPN del modello 7850K:

AD785KXBI44JA

Il numero 4 in rosso segna il numero di core, mentre il 4 in blu segna la cache L2 cioè 4MB; indi per cui anche Athlon2 860K avrà 4MB di cache L2!
Altro particolare è la diversa sigla sullo stepping produttivo del 860K sulle versioni A10/A8 Kaveri; o meglio ce una A di troppo nella sigla OPN dell'Athlon!
Cio significa che ce un errore nel codice (cosa molto probabile), oppure un evoluzione dello stepping produttivo per 860K (cosa molto remota)...

carlottoIIx6
03-08-2014, 09:44
http://www.slideshare.net/DevCentralAMD/ce4030-stanley-lam-28494013
Applicazioni HSA della cyberlink per photo e video eding e lettore video

fox1990
03-08-2014, 17:07
Era quello che aspettavo questo 860k per rinnovare il blocco scheda madre-cpu-ram...aspetto giusto di sapere il prezzo e magari qualche recensione per valutare i consumi perchè per il mio utilizzo penso che dovrebbe andare più che bene

davo30
03-08-2014, 19:50
a chi interessasse su "re dei case" sono disponibili il 7800 a 139€ e il 7600 a 94,90€

isomen
03-08-2014, 20:48
Spero che sia il thread giusto anche per kabini e per la risoluzione dei problemi... se nn lo é vi prego d'indirizzarmi in quello giusto :ave:

nn mi sono mai interessato molto alle apu, ma oggi mi sono assemblato un mini pc con una AM1M-A e un 5150 e sono rimasto anche contento delle prestazioni, ma... si c'é un ma :lamer:
ho dovuto installare una vga discreta (una 6450 che avevo), perchè va tutto bene fin quando nn installo i catalyst... a quel punto il pc comincia ad aggiornare continuamente le periferiche diventando inutilizzabile, ho già capito che il problema riguarda il driver video, perchè forzando l'installazione di vga standard scompare... lo fa sia con i driver contenuti nel dvd della mobo, sia con i 14.4 che con i 14.7 (provato con win7 32 e 64 bit)... igp fallata o problema risolvibile :confused:

;) ciauz

shuliande
03-08-2014, 22:48
Spero che sia il thread giusto anche per kabini e per la risoluzione dei problemi... se nn lo é vi prego d'indirizzarmi in quello giusto :ave:

nn mi sono mai interessato molto alle apu, ma oggi mi sono assemblato un mini pc con una AM1M-A e un 5150 e sono rimasto anche contento delle prestazioni, ma... si c'é un ma :lamer:
ho dovuto installare una vga discreta (una 6450 che avevo), perchè va tutto bene fin quando nn installo i catalyst... a quel punto il pc comincia ad aggiornare continuamente le periferiche diventando inutilizzabile, ho già capito che il problema riguarda il driver video, perchè forzando l'installazione di vga standard scompare... lo fa sia con i driver contenuti nel dvd della mobo, sia con i 14.4 che con i 14.7 (provato con win7 32 e 64 bit)... igp fallata o problema risolvibile :confused:

;) ciauz

Il thread è giusto, la igpu non è fallata e il problema è risolvibile via software. Come hai installato i driver? L'installazione di win era pulita?

isomen
03-08-2014, 23:06
Il thread è giusto, la igpu non è fallata e il problema è risolvibile via software. Come hai installato i driver? L'installazione di win era pulita?

Si, installazione del so pulita e i catalyst l'ho installati appena terminato quella di win... per primi ho messo quelli contenuti nel dvd della mobo, poi ho provato i 14.4 dopo aver disinstallato tutto il software amd con l'install manager (e conseguente riavvio), mentre i 14.7 l'ho installati togliendo solo il driver video dei 14.4 e forzando il caricamento di un driver vga standard (già così il problema scompare... ma utilizzare un pc così nn é molto soddisfacente), però anche con questi il problema é ricomparso.

Grazie dell'interessamento, ma se puoi darmi anche una dritta di come risolvere te ne sono grato... io nn sono riuscito a fare meglio che montare una discreta :mc:

;) ciauz

elevation1
04-08-2014, 08:33
visto un po' le recensioni dell'a10-7800 comparato all'a8-7600 ma cavolo costa 50 euro in più (o quasi) e va leggermente meglio... secondo me l'a8-7600 è un best buy... che ne dite?

shuliande
04-08-2014, 09:22
Si, installazione del so pulita e i catalyst l'ho installati appena terminato quella di win... per primi ho messo quelli contenuti nel dvd della mobo, poi ho provato i 14.4 dopo aver disinstallato tutto il software amd con l'install manager (e conseguente riavvio), mentre i 14.7 l'ho installati togliendo solo il driver video dei 14.4 e forzando il caricamento di un driver vga standard (già così il problema scompare... ma utilizzare un pc così nn é molto soddisfacente), però anche con questi il problema é ricomparso.

Grazie dell'interessamento, ma se puoi darmi anche una dritta di come risolvere te ne sono grato... io nn sono riuscito a fare meglio che montare una discreta :mc:

;) ciauz
Faccio una piccola premessa: io l'ultimo os di Microsoft che ho usato è stato XP poi sono passato a GNU/linux e non l'ho più usato.. Vediamo, potresti provare a reinstallare windows e poi ad installare i 14.4 dopo averlo riavviato. Ma stai attento alla versione che scarichi deve essere quella per win a 64bit (lo so sembra una stupidata ma molte volte sono ste cose che fregano). I driver che hai installato da CD erano quelli per la VGA dell'athlon? Erano dentro la scatola? Perché io non ne ho mai sentito parlare.. Comincia a fare queste prove e vediamo se qualcuno più informato risponde..

Vash_85
04-08-2014, 09:36
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4663-amd-come-intel-kaveri-refresh-in-arrivo-nel-2015

fresca fresca..

ionet
04-08-2014, 10:17
visto un po' le recensioni dell'a10-7800 comparato all'a8-7600 ma cavolo costa 50 euro in più (o quasi) e va leggermente meglio... secondo me l'a8-7600 è un best buy... che ne dite?

purtroppo si,dico purtroppo perche il 78x0 ha come surplus 2cu extra che pero' non riesce a sfruttare per banda limitata:(

giravano voci che forse kaveri era progettato con doppio controller ddr3/5 oppure quad channel...e adesso girano voci che forse carrizo dovrebbe avere della ram onboard per sopperire a questo problema
certo che se pero' continuano a rimanere solo voci,allora il progetto APU si e' gia' arenato in un vicolo cieco:muro:

davo30
04-08-2014, 10:42
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4663-amd-come-intel-kaveri-refresh-in-arrivo-nel-2015

fresca fresca..

Quindi ci avevo visto giusto, l'allungare i tempi di commercializzazione di kaveri, unito alla presentazione dei "nuovi" fx 8300 e 8370, era un presagio troppo evidente. Quindi gli fx del 2012 e i kaveri del 2014 ce li porteremo almeno fino al 2016? Pazzia, o hanno qualcosa di devastante per il 2016, o questi hanno deciso di abbandonare il settore desktop....

george_p
04-08-2014, 11:02
Quindi ci avevo visto giusto, l'allungare i tempi di commercializzazione di kaveri, unito alla presentazione dei "nuovi" fx 8300 e 8370, era un presagio troppo evidente. Quindi gli fx del 2012 e i kaveri del 2014 ce li porteremo almeno fino al 2016? Pazzia, o hanno qualcosa di devastante per il 2016, o questi hanno deciso di abbandonare il settore desktop....

Se hanno parlato di skybridge e K12 per il 2016 il settore desktop è tuttaltro che abbandonato.
Solo, ci vogliono tempo ma soprattutto soldi per investire in un prodotto veramente competitivo sulla concorrenza.

davo30
04-08-2014, 11:23
Se hanno parlato di skybridge e K12 per il 2016 il settore desktop è tuttaltro che abbandonato.
Solo, ci vogliono tempo ma soprattutto soldi per investire in un prodotto veramente competitivo sulla concorrenza.

Da quanto ho capito skybridge e k12 non centrano niente con i desktop, infatti si parla di core puma e a57, che condividono lo stesso socket, a 20nm (quindi LP) e destinati a server, embedded, ecc
K12 invece dovrebbe essere il primo Arm completamente disegnato e prodotto da Amd. Con il mercato desktop ci vedo poco o niente...

shuliande
04-08-2014, 11:46
Da quanto ho capito skybridge e k12 non centrano niente con i desktop, infatti si parla di core puma e a57, che condividono lo stesso socket, a 20nm (quindi LP) e destinati a server, embedded, ecc
K12 invece dovrebbe essere il primo Arm completamente disegnato e prodotto da Amd. Con il mercato desktop ci vedo poco o niente...
Allora hai capito ben poco. Skybridge sarà un socket unico per arm e x86 ma non si sa ancora quale x86. K12 sarà la nuova architettura ad alte prestazioni. Il mercato desktop sta perdendo quote a favore di quello notebook e mobile a quindi è normale che le aziende si dirigano verso questi ultimi.

davo30
04-08-2014, 11:59
Allora hai capito ben poco. Skybridge sarà un socket unico per arm e x86 ma non si sa ancora quale x86. K12 sarà la nuova architettura ad alte prestazioni. Il mercato desktop sta perdendo quote a favore di quello notebook e mobile a quindi è normale che le aziende si dirigano verso questi ultimi.

Ti riporto da Anandtech:
Skybridge
The 20nm ARM based SoC will be pin compatible with AMD's next-generation low power x86 SoC (using Puma+ cores)

K12
In 2016 AMD will release its first custom 64-bit ARMv8 CPU core, codenamed K12. Jim Keller is leading the team that is designing the K12

°Phenom°
04-08-2014, 12:04
Ti riporto da Anandtech:
Skybridge
The 20nm ARM based SoC will be pin compatible with AMD's next-generation low power x86 SoC (using Puma+ cores)

K12
In 2016 AMD will release its first custom 64-bit ARMv8 CPU core, codenamed K12. Jim Keller is leading the team that is designing the K12

Brutta cosa :doh: Comunque c'era da aspettarselo che Keller l'avrebbero messo allo sviluppo arm, visto che è stato colui che ha anche proggettato i chip per Apple precedentemente. Resta da vedere se ci sarà anche qualcosa di high performance, oppure amd andrà solo nella direzione mobile/arm.

capitan_crasy
04-08-2014, 12:13
Brutta cosa :doh: Comunque c'era da aspettarselo che Keller l'avrebbero messo allo sviluppo arm, visto che è stato colui che ha anche proggettato i chip per Apple precedentemente. Resta da vedere se ci sarà anche qualcosa di high performance, oppure amd andrà solo nella direzione mobile/arm.

AMD ha già annunciato una nuova architettura X86 ad alte prestazioni che sostituirà l'attuale architettura Bulldozer: tempo previsto 2016/2017...

davo30
04-08-2014, 12:30
Brutta cosa :doh: Comunque c'era da aspettarselo che Keller l'avrebbero messo allo sviluppo arm, visto che è stato colui che ha anche proggettato i chip per Apple precedentemente. Resta da vedere se ci sarà anche qualcosa di high performance, oppure amd andrà solo nella direzione mobile/arm.

Ciò sicuramente non esclude il fatto che ci saranno nuove cpu/apu desktop, ma ho paura che prima della eventuale nuova architettura su desktop ci terremo kaveri e gli fx pd, amd si concentrerà sul mobile, server e arm.

Nel 2015 secondo me vedremo solo:
Apu x86 server 28nm
Apu Arm server 20nm
Apu Carrizo laptop 28nm
Forse refresh di Kaveri 28nm e i nuovi AM1 imho 20nm) con core puma.

2016:
K12 Arm
BOH BOH BOH

Poi tenendo conto che Amd dichiara 2016 per un eventuale nuovo x86, significa che prima del 2017 non lo vedremo. Mah...

george_p
04-08-2014, 12:34
Ti riporto da Anandtech:
Skybridge
The 20nm ARM based SoC will be pin compatible with AMD's next-generation low power x86 SoC (using Puma+ cores)

K12
In 2016 AMD will release its first custom 64-bit ARMv8 CPU core, codenamed K12. Jim Keller is leading the team that is designing the K12

Brutta cosa :doh: Comunque c'era da aspettarselo che Keller l'avrebbero messo allo sviluppo arm, visto che è stato colui che ha anche proggettato i chip per Apple precedentemente. Resta da vedere se ci sarà anche qualcosa di high performance, oppure amd andrà solo nella direzione mobile/arm.

Avevo letto che arm verrà usato solo su skybridge ma non è importante se amd afferma di voler tornare nel settore high performance con k12 anche se quest'ultimo dovesse montare arm.

davo30
04-08-2014, 12:44
Allora hai capito ben poco. Skybridge sarà un socket unico per arm e x86 ma non si sa ancora quale x86. K12 sarà la nuova architettura ad alte prestazioni. Il mercato desktop sta perdendo quote a favore di quello notebook e mobile a quindi è normale che le aziende si dirigano verso questi ultimi.

Senza contare che, hai ragione che il mercato si sta muovendo in un'altra direzione, ma poi quelle cpu le devi vendere, devi fare gli accordi con i produttori, cosa che amd è evidentemente incapace di fare (per incapacità sua o "mazzette" altrui, questo è da discutere). Puoi anche puntare sul mercato laptop, ma se gli oem fanno 4 modelli in croce introvabili sul mercato, hai fatto un buco nell'acqua e non hai venduto niente

°Phenom°
04-08-2014, 12:58
Senza contare che, hai ragione che il mercato si sta muovendo in un'altra direzione, ma poi quelle cpu le devi vendere, devi fare gli accordi con i produttori, cosa che amd è evidentemente incapace di fare (per incapacità sua o "mazzette" altrui, questo è da discutere). Puoi anche puntare sul mercato laptop, ma se gli oem fanno 4 modelli in croce introvabili sul mercato, hai fatto un buco nell'acqua e non hai venduto niente

Ecco, questo è un altro grossissimo problema, io ho/ho avuto diversi notebook, sia intel che amd, e quelli con le apu sono fantastici, solo che sono appunto difficilissimi da trovare :rolleyes:

Athlon 64 3000+
04-08-2014, 13:45
Per me non fare uscire Carrizo su Desktop la ritengo una grossa cavolata.
Se sarà cosi ci sarà da chiedersi il perchè hanno preso tale decisione visto che nel 2015 oltre Broadwell(che esce solo in versione k) uscirà Skylake.

carlottoIIx6
04-08-2014, 16:06
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4663-amd-come-intel-kaveri-refresh-in-arrivo-nel-2015

fresca fresca..

e la fonte non la cita? dove la presa la news??? :confused: :confused: :mbe:
il fatto che si punti al mobile è una questione di sopravvivenza.
è anche ragionevole che kaveri sia sfruttato piuttosto che sostituito.
ma è tutto comunque fumoso.

george_p
04-08-2014, 16:38
e la fonte non la cita? dove la presa la news??? :confused: :confused: :mbe:
il fatto che si punti al mobile è una questione di sopravvivenza.
è anche ragionevole che kaveri sia sfruttato piuttosto che sostituito.
ma è tutto comunque fumoso.

Non c'è fonte ufficiale e infatti cita sempre le proprie fonti interne che a quanto pare sono molto affidabili visti i precedenti :)

E non lo da per sicuro ma per "molto probabile" poiché molte cose possono sempre cambiare per mercato o per altri imprevisti.

carlottoIIx6
04-08-2014, 16:46
Non c'è fonte ufficiale e infatti cita sempre le proprie fonti interne che a quanto pare sono molto affidabili visti i precedenti :)

E non lo da per sicuro ma per "molto probabile" poiché molte cose possono sempre cambiare per mercato o per altri imprevisti.

la fonte che dicono che ci ha preso?
ci ha repso una volta, vuol dire sempre? magari sente dei rumor per una posizione privileggiata, ma le scelte aziendali sono un altra cosa.
cmq, pile sugli fx, steam su apu desktop, excavator su mobile? l'ordine di importanza c'è tutto, ma quale sarebbe il motivo di non montare excavator ovunque mi sfugge, visto che si è fatto la fatiga di proggettarlo. il costo di adattarlo ai diversi silici o di metterlo in un fx? troppo vicino all'apu per essere diviso da essa? ma allora perché non carizzo desktop?
misteri...

isomen
04-08-2014, 17:10
Faccio una piccola premessa: io l'ultimo os di Microsoft che ho usato è stato XP poi sono passato a GNU/linux e non l'ho più usato.. Vediamo, potresti provare a reinstallare windows e poi ad installare i 14.4 dopo averlo riavviato. Ma stai attento alla versione che scarichi deve essere quella per win a 64bit (lo so sembra una stupidata ma molte volte sono ste cose che fregano). I driver che hai installato da CD erano quelli per la VGA dell'athlon? Erano dentro la scatola? Perché io non ne ho mai sentito parlare.. Comincia a fare queste prove e vediamo se qualcuno più informato risponde..

Dopo 2 tentativi con lo stesso risultato ho poche speranze che cambi qualcosa riformattando, anche se al momento farlo nn é un problema... ho messo solo win e i driver.
Naturalmente su win7 64 ho messo i driver per il 64 e su win7 32 ho messo quelli per il 32... ad eccezione di quelli contenuti nel dvd della mobo che sceglie da solo quali vuole, io ho solo clickato su amd chipset driver.
Adesso provo a riformattare e a nn installare quelli del dvd della mobo... ancora grazie.

;) ciauz

carlottoIIx6
04-08-2014, 21:10
o non hanno il silicio adatto a meno di usare il 28nm di kaveri e/o vorrebbe dire fare ordini per diverse centinaia di migliaia di wafer per 3 mercati diversi, mobile(apu)/dektop low-mid(apu) e high(fx)...

cosi come hai descritto tu ( piledriver sugli fx a 32nm, steamroller su apu desktop a 28nm, excavator su mobile a 28nm o magari 20nm?) sicuramente AMD risparmia e sopravvive, in altro modo non saprei prorio... senza contare l'accordo GPU e SoC con TSMC a 28nm
e poi ripeto, per il dekstop oltre al 28nm HPP GloFo non ha assolutamente nulla, neanche il fumoso FD-SoI...
sul mobile invece la situazione è più rosea e la strada è tracciata per GloFo fino ai 14nm...

gli fx ok, ma kaveri ha i 28nm quindi passarlo a carizzo sarebbe solo questione di cambiare architettura.
sono sicuro che il silicio ha influenzato amd in maniera devastante ultimamente, ma la cosa per me rimane fumosa, e forse solo non spendere un penni in più del necessario potrebbe spiegarlo.

isomen
04-08-2014, 22:01
Dopo 2 tentativi con lo stesso risultato ho poche speranze che cambi qualcosa riformattando, anche se al momento farlo nn é un problema... ho messo solo win e i driver.
Naturalmente su win7 64 ho messo i driver per il 64 e su win7 32 ho messo quelli per il 32... ad eccezione di quelli contenuti nel dvd della mobo che sceglie da solo quali vuole, io ho solo clickato su amd chipset driver.
Adesso provo a riformattare e a nn installare quelli del dvd della mobo... ancora grazie.

;) ciauz

Niente da fare, ho formattato e installato win7 HP 64bit, ho riavviato e installato i 14.7 per 64bit... e al riavvio successivo il problema si é ripresentato, le periferiche si aggiornano continuamente e fa il suono come uno connettesse e staccasse continuamente una usb :muro:

;) ciauz

george_p
04-08-2014, 23:09
Niente da fare, ho formattato e installato win7 HP 64bit, ho riavviato e installato i 14.7 per 64bit... e al riavvio successivo il problema si é ripresentato, le periferiche si aggiornano continuamente e fa il suono come uno connettesse e staccasse continuamente una usb :muro:

;) ciauz


Ciao isomen, magari potrebbe aiutare installare un driver ancora più vecchio.
Occorre capire come... io ho i drivers di febbraio scorso, ad es., per le apu A10 7xxx e pesano pure un botto (400 mb :eek: ), non so se siano compatibili anche con la tua ma se fosse si troverebbe il modo di passarteli, giusto per tentare.

shuliande
05-08-2014, 08:33
Niente da fare, ho formattato e installato win7 HP 64bit, ho riavviato e installato i 14.7 per 64bit... e al riavvio successivo il problema si é ripresentato, le periferiche si aggiornano continuamente e fa il suono come uno connettesse e staccasse continuamente una usb :muro:

;) ciauz
Ho capito! Non è che hai installato i driver GPU? (Quelli della colonna di sinistra) nel tuo caso devi installare quelli per apu quindi quelli per la colonna centrale!

carlottoIIx6
05-08-2014, 11:10
gli fx ok, ma kaveri ha i 28nm quindi passarlo a carizzo sarebbe solo questione di cambiare architettura.
sono sicuro che il silicio ha influenzato amd in maniera devastante ultimamente, ma la cosa per me rimane fumosa, e forse solo non spendere un penni in più del necessario potrebbe spiegarlo.

potrebbe essere che amd sta riducendo le spese per rientrare nel debito.
questo mi frulla nella testa, ultimamente le azioni sono diminuite a causa del debito accumulato da amd per essere competitiva in tutti i segmenti.
quindi amd ha bisogno di concentrarsi dove si capitalizza.
se vogliamo una md forte dobbiamo sosteneral comprando i suoi prodotti, nulla da fare, è il mercato a decidere le cose ancora prima dei dirigenti.

davo30
05-08-2014, 12:26
potrebbe essere che amd sta riducendo le spese per rientrare nel debito.
questo mi frulla nella testa, ultimamente le azioni sono diminuite a causa del debito accumulato da amd per essere competitiva in tutti i segmenti.
quindi amd ha bisogno di concentrarsi dove si capitalizza.
se vogliamo una md forte dobbiamo sosteneral comprando i suoi prodotti, nulla da fare, è il mercato a decidere le cose ancora prima dei dirigenti.

il mercato decide, ma dipende da quallo che tu proponi, e ad oggi se sei capace, il mercato lo manovri (vedi apple e samsung).
Amd sta cercando di allargare il proprio portafogli di prodotti, giustissimo, ma facciamo un esame:

Arm per tablet e mobile, mercato in cui Nvidia (tegra) e intel stanno cercando di mordere da qualche annetto con scarsissimi risultati

Apu per laptop, fighissime, ma devi fare degi accordi con gli oem, altrimenti succede quanto visto fino ad ora che su 100 intel se sei fortunato trovi 4 laptop amd

Mi trovo invece d'accordo sul puntare al mercato embedded e a quello server arm, dove secondo me amd puo dire benissimo la sua.

Notizia di oggi, http://wccftech.com/amd-unveils-ssds-radeon-r7-120g-radeon-r7-240g-radeon-r7-480g/ anche gli ssd

Mercato desktop, siamo d'accordo che è un mercato in declino (neanche tanto, visto che negli ultimi semestri si è avuta una piccola ripresa, tra il mercato saturo di tablet e smartphone, la morte di xp ecc), ma è un mercato che non morirà mai per ovvi motivi, possibile che amd non abbia la forza di fare accordi con una fab per implementare nuovi pp? Cavolo la fab avrebbe la sicurezza di avere il 100% della produzione delle cpu amd, visto che è l'unica rimasta a produrre x86? per quanto in crisi è una commessa enorme. Samsung, tra l'altro facente parte di hsa, non ne approfitterebbe?
Poi, secondo me non è per il debito che amd ha visto diminuire le proprie azioni, ma la fumosità. Intel, per quanto non mi piaccia, ha una roadmap definita da anni, e quella segue. Amd cambia da un giorno all'altro, prima scompaiono gli fx, poi carrizo desktop, poi kaveri viene commercializzato a babbo, poi si scopre che produce ssd, un giorno dice che produce a 20nm, l'altro non si sa, ecc. Capisci che gli investitori, con quale forza possono investire in una azienda di cui non sanno i progetti futuri, ma non dei prossimi 5 anni, del prossimo anno, e quelli dichiarati potrebbero abbandonarli/cambiarli da un momento all'altro?

carlottoIIx6
05-08-2014, 12:49
il mercato decide, ma dipende da quallo che tu proponi, e ad oggi se sei capace, il mercato lo manovri (vedi apple e samsung).

si ma amd è sotto l'ombra di intel.

Amd sta cercando di allargare il proprio portafogli di prodotti, giustissimo, ma facciamo un esame:

Arm per tablet e mobile, mercato in cui Nvidia (tegra) e intel stanno cercando di mordere da qualche annetto con scarsissimi risultati

il piano di amd prevedere i microsever oltre che ai tablet.

Apu per laptop, fighissime, ma devi fare degi accordi con gli oem, altrimenti succede quanto visto fino ad ora che su 100 intel se sei fortunato trovi 4 laptop amd

intel cerca di eliminare la concorrenza con prezzi a tirati all'osso

Mi trovo invece d'accordo sul puntare al mercato embedded e a quello server arm, dove secondo me amd puo dire benissimo la sua.

per ora è l'unica. tra l'altro hsa debutterà nei sever arm e nei tablet in futuro.

Notizia di oggi, http://wccftech.com/amd-unveils-ssds-radeon-r7-120g-radeon-r7-240g-radeon-r7-480g/ anche gli ssd

Mercato desktop, siamo d'accordo che è un mercato in declino (neanche tanto, visto che negli ultimi semestri si è avuta una piccola ripresa, tra il mercato saturo di tablet e smartphone, la morte di xp ecc), ma è un mercato che non morirà mai per ovvi motivi, possibile che amd non abbia la forza di fare accordi con una fab per implementare nuovi pp? Cavolo la fab avrebbe la sicurezza di avere il 100% della produzione delle cpu amd, visto che è l'unica rimasta a produrre x86? per quanto in crisi è una commessa enorme.

ma chi compra amd? questo è il problema intel ha una immagine dominante.
colpa della disinformazione.

Samsung, tra l'altro facente parte di hsa, non ne approfitterebbe?
Poi, secondo me non è per il debito che amd ha visto diminuire le proprie azioni, ma la fumosità. Intel, per quanto non mi piaccia, ha una roadmap definita da anni, e quella segue. Amd cambia da un giorno all'altro, prima scompaiono gli fx, poi carrizo desktop, poi kaveri viene commercializzato a babbo, poi si scopre che produce ssd, un giorno dice che produce a 20nm, l'altro non si sa, ecc. Capisci che gli investitori, con quale forza possono investire in una azienda di cui non sanno i progetti futuri, ma non dei prossimi 5 anni, del prossimo anno, e quelli dichiarati potrebbero abbandonarli/cambiarli da un momento all'altro?
è il peso di chi deve scalare la montagna rispetto chi è già in vetta.

davo30
05-08-2014, 14:13
si ma amd è sotto l'ombra di intel.

il piano di amd prevedere i microsever oltre che ai tablet.

intel cerca di eliminare la concorrenza con prezzi a tirati all'osso

per ora è l'unica. tra l'altro hsa debutterà nei sever arm e nei tablet in futuro.

ma chi compra amd? questo è il problema intel ha una immagine dominante.
colpa della disinformazione.

è il peso di chi deve scalare la montagna rispetto chi è già in vetta.

Tutto quello che vuoi, ma la scusa non regge più. Intel ci mette del suo, in fondo è in concorrenza, ed è giusto che faccia cosi, amd da parte sua non è capace di costruirsi un'immagine, anzi. Pensi che le cpu da 220w siano una trovata geniale, rimandare, allungare, cancellare roadmap su roadmap, proporre per anni gli stessi proci senza rinnovare le linee, non danno l'immagine di una azienda stabile, bensi di una che va a tentoni e non sa dove vuole parare.
E anche senza contare l'immagine, se tu non proponi proci, il consumatore poi si sposta verso al concorrenza, volente o no.
Quando uscirà skywell, se ci saranno ancora kaveri o gli fx pd, all'alba di fine 2015, pensi che ancora qualcuno li prenderà in considerazione?

isomen
05-08-2014, 18:30
Ho capito! Non è che hai installato i driver GPU? (Quelli della colonna di sinistra) nel tuo caso devi installare quelli per apu quindi quelli per la colonna centrale!

Intendi sul sito amd credo, ho scaricato quelli della colonna centrale... "gli ultimi driver per amd apu"

anche se nn mi piace credo che l'unica alternativa sia provare win8 :muro:

;) ciauz

maxsona
05-08-2014, 19:07
AMD ha lanciato anche una serie di SSD ...

luca_pw
05-08-2014, 19:44
AMD ha lanciato anche una serie di SSD ...
Nello spazio o in commercio?

maxsona
05-08-2014, 19:49
Nello spazio o in commercio?
http://www.techpowerup.com/203788/amd-readies-radeon-r7-branded-client-ssds.html :O :O

george_p
06-08-2014, 09:27
Intendi sul sito amd credo, ho scaricato quelli della colonna centrale... "gli ultimi driver per amd apu"

anche se nn mi piace credo che l'unica alternativa sia provare win8 :muro:

;) ciauz

Se così fosse anche kaveri dovrebbe andare male su win7 e così non è ...menomale!!
Anche perché sto pensando di acquistare licenze di seven per i prossimi sistemi apu :cool:

fox1990
06-08-2014, 17:57
Ciao a tutti riguardo l'athlon 860k si sa già qualche data indicativa più meno dell'uscita? Eventualemte giusto per farmi un idea una scheda madre fm2 adatta magari non portata principarmente per oc quanto costa?

shuliande
06-08-2014, 18:04
Ciao a tutti riguardo l'athlon 860k si sa già qualche data indicativa più meno dell'uscita? Eventualemte giusto per farmi un idea una scheda madre fm2 adatta magari non portata principarmente per oc quanto costa?
Non si sa ancora nulla. Probabilemnte avrà un prezzo tra i 60 e i 80 euro ma non si sa in che quantità verrà commercializzato.

carlottoIIx6
07-08-2014, 17:25
http://www.anandtech.com/show/8342/asus-launches-crossblade-ranger-for-fm2-rog-comes-back-to-amd-at-160
Hmmmmmm

affiu
07-08-2014, 21:05
si ma amd è sotto l'ombra di intel.

il piano di amd prevedere i microsever oltre che ai tablet.

intel cerca di eliminare la concorrenza con prezzi a tirati all'osso

per ora è l'unica. tra l'altro hsa debutterà nei sever arm e nei tablet in futuro.

ma chi compra amd? questo è il problema intel ha una immagine dominante.
colpa della disinformazione.

è il peso di chi deve scalare la montagna rispetto chi è già in vetta.

qualsiasi ed aldilà di che cosa possa essere il motivo o la causa.....restano i fatti;se vi dicessi che cosa fa girare le console, cosa mi risponderesti?

Adesso è solo una questione di progressione dell'avanzamento del processo produttivo(silicio),ma gli avanzamenti strutturali delle APU AMD non aspettano altro che il silicio buono e vedrai che QUALCOSA di potente uscirà, in quasi tutte le linee di tdp delle apu amd.
Credi che non diremo bye-bye alla potenza delle console di oggi(che sempre apu amd montano), e crederemo che non saranno apprezzate(all'atto pratico) e si diffonderanno....

...allora forse capiremo perchè le lettere ''FX'' si posizieranno sulle APU...come sinonimo di numero 1!:D ;)
La musica sempre quella è
http://sites.amd.com/PublishingImages/Restricted/Graphic_Illustrations/comic_gallery/amd_fx_comic_pg_04.jpg

.....ed appena mettono le memorie giuste, che amd sa come fare in stile console, vedrai che spiccheranno il volo come potenza ''eterogenea'' + HSA/TDP....a voglia di starle dietro e solo dietro!:sofico:

...APU FX.....affinchè si compia questo:
'''only the best from the future, only FX APU''':read:

°Phenom°
07-08-2014, 21:12
OMG :doh: :doh: :doh: :doh:

Wolfhang
07-08-2014, 21:30
Quando uscirà skywell, se ci saranno ancora kaveri o gli fx pd, all'alba di fine 2015, pensi che ancora qualcuno li prenderà in considerazione?

skylake ;)

CiccoMan
09-08-2014, 06:08
Segnalo che ho risolto il problema delle ram a 2400MHz con A10 7850k su Asrock fm2a88x-itx+ aggiornando il bios alla rel. 2.30 :)



Ora funziona tutto alla grande impostando il profilo XMP 1 (2400MHz).



:D

TonyVe
09-08-2014, 09:21
Segnalo che ho risolto il problema delle ram a 2400MHz con A10 7850k su Asrock fm2a88x-itx+ aggiornando il bios alla rel. 2.30 :)



Azz, grazie. Ormai nemmeno guardavo più la pagina Asrock dopo il ritiro del bios 2.2 ed il mai entrato nel circuito ufficiale del Bios 2.24 che mi hanno dato privatamente.

Onestamente io non ho problemi, quindi per ora non penso di aggiornare, ma lo scarico e tengo da parte. :)

x9drive9in
09-08-2014, 10:03
Non so se ne avete già parlato o meno, ma ci sono possibilità che sulle prossime APU (Carizo?) ci siano RAM DDR4 o magari sata express?

isomen
09-08-2014, 11:02
A chi si é interessato al mio problema e ha cercato di consigliarmi:

grazie a tutti, ma nonostante la buona volonta éra molto difficile capire la causa... perchè nn vi avevo dato l'informazioni necessarie, dipendeva dal monitor (un vecchio crt da 17") sostituito quello il problema é scomparso.

;) ciauz

capitan_crasy
09-08-2014, 11:03
A chi si é interessato al mio problema e ha cercato di consigliarmi:

grazie a tutti, ma nonostante la buona volonta éra molto difficile capire la causa... perchè nn vi avevo dato l'informazioni necessarie, dipendeva dal monitor (un vecchio crt da 17") sostituito quello il problema é scomparso.

;) ciauz

:doh:
Si impara sempre qualcosa...

george_p
09-08-2014, 13:42
A chi si é interessato al mio problema e ha cercato di consigliarmi:

grazie a tutti, ma nonostante la buona volonta éra molto difficile capire la causa... perchè nn vi avevo dato l'informazioni necessarie, dipendeva dal monitor (un vecchio crt da 17") sostituito quello il problema é scomparso.

;) ciauz

Un crt da 17"?? :D
...anche la scheda video non sapeva come dirtelo di sostituirlo :lamer:

RedPrimula
09-08-2014, 13:56
Un crt da 17"?? :D
...anche la scheda video non sapeva come dirtelo di sostituirlo :lamer:

:sofico:

Mamma mia isomen, ma non ti dava fastidio agli occhi? O ci stavi poco?

isomen
10-08-2014, 01:53
Un crt da 17"?? :D
...anche la scheda video non sapeva come dirtelo di sostituirlo :lamer:

:sofico:

Mamma mia isomen, ma non ti dava fastidio agli occhi? O ci stavi poco?

Nella stanza dei test, praticamente il mio piccolo laboratorio ho 2 15" e 1 17" tutti crt, vabè adesso ho rimediato un 22" lcd che quando apri o chiudi un'applicazione fa schermo nero per 2 secondi... per me é oro che cola, considerate che lo faccio per hobby... e nn entrando soldi nn posso investire molto.

;) ciauz

george_p
10-08-2014, 08:07
Nella stanza dei test, praticamente il mio piccolo laboratorio ho 2 15" e 1 17" tutti crt, vabè adesso ho rimediato un 22" lcd che quando apri o chiudi un'applicazione fa schermo nero per 2 secondi... per me é oro che cola, considerate che lo faccio per hobby... e nn entrando soldi nn posso investire molto.

;) ciauz

Anni fa mi capitò un problema software con cinema4D dove funzionavano male alcuni comandi o crashava, non ricordo più... mi fece dannare per un pò di tempo e mi impediva di lavorare tranquillamente, imputai la causa a cinema o alla incompatibilità con la scheda video per poi scoprire che il tutto dipendeva dalla tastiera, per caso, non appena comprata una nuova.

Tanti bei nuovi lcd per il tuo laboratorio :D ;)

isomen
10-08-2014, 08:45
Anni fa mi capitò un problema software con cinema4D dove funzionavano male alcuni comandi o crashava, non ricordo più... mi fece dannare per un pò di tempo e mi impediva di lavorare tranquillamente, imputai la causa a cinema o alla incompatibilità con la scheda video per poi scoprire che il tutto dipendeva dalla tastiera, per caso, non appena comprata una nuova.

Tanti bei nuovi lcd per il tuo laboratorio :D ;)


Hihihihi, io lo chiamo così... ma in effetti é una stanza piena di vecchio hardware, molti pc rotti da cui recupero i pezzi funzionanti, ho rimesso su 486, K5/6, pentium I/II/III, io l'immagino come una specie di museo del pc... ma é solo un insieme d'anticaglia :doh:

certo per i test sui pc recenti un lcd mi serviva... per il resto vanno bene i vecchi crt.

;) ciauz

carlottoIIx6
10-08-2014, 11:27
io ho ancora un 18 pollici brillance della philips con dot pich 0,22 che tengo ad una risoluzione di 1600 x 1200 anche se a suo tempo avevo calcolato che solo un lato ha la risoluzione reale avendo matrice esagonale.
da sempre l'ho preferito agli lcd anche se ha un ingombro pazzesco.

capitan_crasy
11-08-2014, 11:11
Nuova (mezza) slide AMD sul presunto Kaveri DT2 che dovrebbe prendere il nome dalla serie A10-8000:

http://i.imgur.com/vz96S8Hl.jpg (http://imgur.com/vz96S8H)

Non si conoscono ancora le caratteristiche di questa nuova presunta versione ma è facile immaginare, come è successo con Richlan su Trinity cioè più frequenza mantenendo invariato il TDP...

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2014%2F08%2Frumor-amd-alista-sus-apu-a-8000-series-kaveri-dt2%2F)

davo30
11-08-2014, 11:51
Nuova (mezza) slide AMD sul presunto Kaveri DT2 che dovrebbe prendere il nome dalla serie A10-8000:

http://i.imgur.com/vz96S8Hl.jpg (http://imgur.com/vz96S8H)

Non si conoscono ancora le caratteristiche di questa nuova presunta versione ma è facile immaginare, come è successo con Richlan su Trinity cioè più frequenza mantenendo invariato il TDP...

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2014%2F08%2Frumor-amd-alista-sus-apu-a-8000-series-kaveri-dt2%2F)

Quelli di bits ci avevano forse visto giusto allora, speriamo solo che nel 2016 facciano il botto.

Athlon 64 3000+
11-08-2014, 12:27
Francamente battagliare Skylake nel 2015 con un Kaveri refresh mi sembra una enorme cavolata tanto che AMD quando viene fuori con della scelte del genere sia veramente masochista.
Chissa cosa cavolo gli costrerà far uscire nel 2015 Carrizo anche nel desktop.
Circa 2 settimane parlai di prove fatto con il mio 7850k con BF4 e Thief con il path mantle abbinate a schede come la 270x da 2gb e la HD 7970 ghz edition da 3gb.
La differenza di fps era bassa e dissi che per alliare il "tappo" di Kaveri la soluzione era Carrizo per desktop,ma se tale scelta si dovesse concretizzare mi terrò Kaveri fino all'uscita della nuova architettura x86 post CMT.
Anche se vado of-topic spero che la R9 285x abbiano sia una versione di GCN più avanzata di Hawaii magari con supporto HSA(tanto da dialogare al meglio con Kaveri)e che magari sia meno cpu dipendende rispetto alle GPU GCN 1.0

davo30
11-08-2014, 12:55
Francamente battagliare Skylake nel 2015 con un Kaveri refresh mi sembra una enorme cavolata tanto che AMD quando viene fuori con della scelte del genere sia veramente masochista.
Chissa cosa cavolo gli costrerà far uscire nel 2015 Carrizo anche nel desktop.
Circa 2 settimane parlai di prove fatto con il mio 7850k con BF4 e Thief con il path mantle abbinate a schede come la 270x da 2gb e la HD 7970 ghz edition da 3gb.
La differenza di fps era bassa e dissi che per alliare il "tappo" di Kaveri la soluzione era Carrizo per desktop,ma se tale scelta si dovesse concretizzare mi terrò Kaveri fino all'uscita della nuova architettura x86 post CMT.
Anche se vado of-topic spero che la R9 285x abbiano sia una versione di GCN più avanzata di Hawaii magari con supporto HSA(tanto da dialogare al meglio con Kaveri)e che magari sia meno cpu dipendende rispetto alle GPU GCN 1.0

Come non quotarti, puo avere tutti i problemi del mondo, ma questi si stanno scavando la buca da soli... E' gia tanto se il top Kaveri riesce a battagliare con un i3 sandy. Sarà difficile non prendere intel al prossimo cambio, se lato amd non ci sono alternative decenti.
Mi sorge un solo dubbio, SR ed EX li avranno progettati immagino, dopo aver speso soldi per SR fanno solo Apu e Notebook e tagliano gli Fx, per EX tagliano pure le Apu. Tanto valeva mantenere l'architettura PD e affiancarci le Gcn, almeno risparmiavano, tanto per non far uscire 3/4 delle cpu (FX SR, FX EX e Apu EX)....

carlottoIIx6
11-08-2014, 13:44
innanzi tutto non diamo le voci come oro colato. ammettendo che siano reali poi tutto dipende da come sarà questa cpu. Ho avuto il sospetto che il 28nm potesse dare molto di più. se riuscisse a parità di tpd, sia per il silicio sia per le ottimizzazione a dare u 30% in èiù nessuno si lamenterebbe.
quindi non ci resta che aspettare.

davo30
11-08-2014, 13:56
innanzi tutto non diamo le voci come oro colato. ammettendo che siano reali poi tutto dipende da come sarà questa cpu. Ho avuto il sospetto che il 28nm potesse dare molto di più. se riuscisse a parità di tpd, sia per il silicio sia per le ottimizzazione a dare u 30% in èiù nessuno si lamenterebbe.
quindi non ci resta che aspettare.

Un semplice refresh che da un 30% in piu manco se lo vedo...

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

FroZen
11-08-2014, 14:01
Basterebbe un kaveri 6 core :O in attesa della futura apu con core excavator su 16nm a n mila core....

carlottoIIx6
11-08-2014, 14:02
Un semplice refresh che da un 30% in piu manco se lo vedo...

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

con richland, lato notebook però, c'è stata una bella schicchera di prestazioni.
il 28nm era proprio alla stato zero all'uscita di kaveri quindi margini ce ne sono.
il 30% è un numero buttato lì ovviamente.
comunque osservo che la vera cosa di cui dovremmi lamentarci è la mancanza di software hsa, altro che processu produttovo o excavator se si usasse hsa.
cmq se dovessi scegliera tra avere un carizzo desktop o uno notebook, la rispsta sarebbe notebook. parliamo chiaro, ci sono gli fx che sono a rpezzi i3 oramai, quindi extra hsa amd ha di che coprire quella fascia. invece lato notebook amd deve insidiare gli i7 dove attualmente non ha nulla.

davo30
11-08-2014, 15:19
Basterebbe un kaveri 6 core :O in attesa della futura apu con core excavator su 16nm a n mila core....


Esatto, basterebbe aumentare 1 modulo a discapito di qualche core gcn, almeno si avrebbero apu piu bilanciate, dando piu potenza x86 a chi serve, ma lasciando la parte igpu un po piu debole dando la possibilità a chi non la utilizzerebbe (la igpu) comunque in futuro di poter usufruire del boost hsa. Non penso sia una cosa cosi impossibile da fare, anzi, penso che il problema del tpd non esisterebbe siccome la parte gpu è quella che scalda di piu

davo30
11-08-2014, 18:36
questa cosa dei 6 core APU non la fanno per un semplice motivo, le linee di produzione.
se disegnano un die APU da 6 core x86 e 6/8 CU, oltre al fatto di dover rifare un intera linea e a 28nm non credo ci riescano con quelle caratteristiche, vuol dire che tutti gli scarti derivante dagli x8 PD sarebbero inutilizzabili o fuori mercato ed inferiori ai rivali x4/x6 SR in prestazioni...
già ora lo fanno con le APU di commercializzare x4 senza igpu, il che rende gli FX-4 inutili già che la L3 in più non porta benefici così rilevanti se non nell'ordine del +2/3%, ma a discapito di un TDP a pari frequenza inadeguato e superiore a quel +2/3%...

Pensate ad un athlon x6 SR vs un FX6 o peggio FX4 derivazione PD...
Chi di voi comprerebbe questi ultimi due quando un ipotetico athlon x6 SR costasse sui 100/110$ (ora gli athlon sono prezzati sui 70/80$)? e per di più su un socket aggiornato come FM2+?
ciò vorrebbe dire che tutti gli scarti derivanti dalla linea FX8 che sarebbero diventati degli FX6 ed FX4 andrebbero persi ed invendibili se non a prezzo da fuori mercato...
AMD paga il wafer a mmq o a CPU prodotta non ricordo, ma non è importante, l'importante invece e se di quella linea utilizzi solo gli FX-8 e li vendi a 130/160$ ...che ci guadagni con il resto del silicio che non vendi?
fosse anche a cpu prodotta GloFo gli direbbe che non tutti i die sono inutilizzabili, magari non da x8, ma basta spegnere o cutterare uno o 2 moduli...
allora perchè non hanno mai prodotto degli x2 FX? già gli x4 a mio avviso non dovrebbero esserci, piuttosto che un FX-4 PD su AM3+ io comprerei un Athlon x4 SR su FM2+, e stanno per uscire...

Secondo me hanno altri motivi. Innanzitutto non penso sia un problema il disegnarli, come disegni i modelli inferiori al 7850k con meno core gcn e x86, puoi tranquillamente disegnarne con 3 moduli e 6 core gcn (stessi core gcn di un 7600, un modulo in piu e 2 gcn un meno di un 7850k) e in 95W ci stanno tutti, anzi. Il die probabilmente risulterebbe anche ridotto visto che la maggior parte di spazio e tdp è dedicata alla gpu. Per quanto riguarda il contrasto con gli Fx mi verrebbe da dire era ora, dopo 2 anni di cominciare a smantellare gli fx 32nm.

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Il nabbo di turno
11-08-2014, 18:53
Come non quotarti, puo avere tutti i problemi del mondo, ma questi si stanno scavando la buca da soli... E' gia tanto se il top Kaveri riesce a battagliare con un i3 sandy. Sarà difficile non prendere intel al prossimo cambio, se lato amd non ci sono alternative decenti.
Mi sorge un solo dubbio, SR ed EX li avranno progettati immagino, dopo aver speso soldi per SR fanno solo Apu e Notebook e tagliano gli Fx, per EX tagliano pure le Apu. Tanto valeva mantenere l'architettura PD e affiancarci le Gcn, almeno risparmiavano, tanto per non far uscire 3/4 delle cpu (FX SR, FX EX e Apu EX)....

Dai davo, qua ci sta un bitch please grosso come una casa :asd:
Un 7850k se la gioca con il 4130 senza problemi, più che altro gli mancano quei 5/600 mhz per staccare l'a10 6800k, ma nulla che un silicio migliorato non possa fare ;).

Per carrizo, è una questione di qualche mese, per il q3 del 2015 lo metteranno in vendita.

Athlon 64 3000+
11-08-2014, 21:03
Oggi all'HotChips oltre la presentazione le CPU server basate su ARM era previsto anche una conferenza su Kaveri e HSA.
Ho provato a cercare in giro per la rete senza successo.

davo30
11-08-2014, 21:03
Dai davo, qua ci sta un bitch please grosso come una casa :asd:
Un 7850k se la gioca con il 4130 senza problemi, più che altro gli mancano quei 5/600 mhz per staccare l'a10 6800k, ma nulla che un silicio migliorato non possa fare ;).

Per carrizo, è una questione di qualche mese, per il q3 del 2015 lo metteranno in vendita.

Si forse ho esagerato.... haswell? 😅

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

george_p
11-08-2014, 22:15
Ciao ragazzi,
le apu kaveri per mobile che sigla hanno?
Sul sito amd leggo di notebook con apu 7300 e 7350. Ma non trovo specificato se sono relative a kaveri.
Chiedo aiuto grazie :)
Edit - per il 7300 specifica che è Kaveri ma per il 7350 ne ho visto uno in abbinamento con windows seven e nessun riferimento a kaveri ... forse è datato...?!

george_p
12-08-2014, 09:33
a 28nm su desktop nel q3 2015? :stordita:
voglio vederlo 28nm Carrizo vs 14nm Skylake :asd:

fanno più bella figura se lo saltano e fanno solo la versione mobile magari a 20nm...

Magari fosse così, invece potremo vedere addirittura ancora Kaveri su desktop nel 2015 ...:mc:

gerko
12-08-2014, 10:02
Info:
Anche il 750K è assetato di ram spinte come le Apu?(essendo un derivato)

Qualcuno che magari ce l'ha sa se downcloccato lavora bene? Mi preoccupa leggere in giro che è un fornetto. :D

Siccome in questo topic non bisogna fare molto off topic, per chi volesse aiutarmi nella scelta per il nuovo pc scrivo il topic che ho aperto.
Grazie.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2664262

Catan
12-08-2014, 10:10
Allora signori chiariamo un momentino la questione cache L2 sul 860K...
Questo è il presunto codice OPN dell'Athlon2 860K basato su Steamroller (clicca qui (http://support.asus.com/cpusupport/detail.aspx?SLanguage=en&p=1&m=A78M-A&cpu=AMD%20AthlonX4%20860K%20%28AD860KXBI44JAA,%204C,%20rev.A1,%203.8GHz,%20L2:4M,%20%2095W%29&pcb=ALL&sincebios=1001&memo=))

AD860KXBI44JAA

Se questo codice è giusto la cache L2 è di 4MB come tutte le APU A10 Kaveri, per fare un esempio ecco il codice OPN del modello 7850K:

AD785KXBI44JA

Il numero 4 in rosso segna il numero di core, mentre il 4 in blu segna la cache L2 cioè 4MB; indi per cui anche Athlon2 860K avrà 4MB di cache L2!
Altro particolare è la diversa sigla sullo stepping produttivo del 860K sulle versioni A10/A8 Kaveri; o meglio ce una A di troppo nella sigla OPN dell'Athlon!
Cio significa che ce un errore nel codice (cosa molto probabile), oppure un evoluzione dello stepping produttivo per 860K (cosa molto remota)...

Ottimo capitano, come immaginavo non aveva senso lasercuttare la cache, quasi sicuramente il traduttore cinese si è sbagliato. Se è cosi allora potrebbe essere un'ulteriore passetto in avanti. Visto che sono tornato adesso dalle ferie c'è qualche "update" sulla commercializzazione in europa?

davo30
12-08-2014, 10:27
a 28nm su desktop nel q3 2015? :stordita:
voglio vederlo 28nm Carrizo vs 14nm Skylake :asd:

fanno più bella figura se lo saltano e fanno solo la versione mobile magari a 20nm...

Magari, invece avremo Kaveri a 28nm e PD a 32nm vs Skylake 14nm

affiu
12-08-2014, 10:49
Magari, invece avremo Kaveri a 28nm e PD a 32nm vs Skylake 14nm

..o magari ancora sarà sempre il solito appuntamento, indipendentemente dal processo produttivo.
Sicuramente si aspettano slide pre-carrizo in questo autunno che è alle porte...ecc, ma secondo me, al CES di Las Vegas a gennaio 2015 :read: verrà ufficializzato, poi resta solo il periodo della distribuizione e giungere nei nostri case.:D

Certo il processo produttivo giocherebbe una variabile non indifferente, ma vorrei proprio vedere cosa possa fare con Carrizo 1,5 teraflops di potenza grafica integrata (più di una delle due console game oggi in commercio) settato in overclock e tutto il corredo ed almeno più del 30% di incremento fps nei giochi + mantle e tutto il resto.
La vedrei nera, sempre in attesa della grande APU e dopo quel che già è scritto nella storia dei processore: l'ibrido!

Catan
12-08-2014, 11:15
Info:
Anche il 750K è assetato di ram spinte come le Apu?(essendo un derivato)

Qualcuno che magari ce l'ha sa se downcloccato lavora bene? Mi preoccupa leggere in giro che è un fornetto. :D

Siccome in questo topic non bisogna fare molto off topic, per chi volesse aiutarmi nella scelta per il nuovo pc scrivo il topic che ho aperto.
Grazie.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2664262


no non avendo l'apu non ti serve la banda da dare a lei, anche se ormai ottimi kit da 1866 cl9 da 8gb che so pure supportati ufficialmente te li tirano quasi dietro e ti garantiscono una ottima banda senza fare troppi kamasutra tra i setting. Per il resto visto l'esigua differenza di prezzo forse è meglio che vai sul 760k (il refreshino a richland ha abbassato leggermente i consumi generici, di poco però in genere ti risparmi quei 5w di media), o se hai tempo prova ad aspettare fino a settembre per vedere 860k che deriva da kaveri come và.
Sta cosa che sia "un forno" non l'ho mai vista ne sentita in nessuna rece.

Athlon 64 3000+
12-08-2014, 12:12
a 28nm su desktop nel q3 2015? :stordita:
voglio vederlo 28nm Carrizo vs 14nm Skylake :asd:

fanno più bella figura se lo saltano e fanno solo la versione mobile magari a 20nm...

Se fosse come dici te sarebbe anche ottimo.
Carrizo teoricamente anche se a 28 nm dovrebbe essere rispetto a Kaveri molto più efficiente a livello dei consumi(come il passaggio da Kabini a Beema)e se uscisse sia per desktop oltre che per mobile.
E invece nel 2015 sembra che per desktop ci ritroveremo un Kaveri refresh e Vishera a contrastare Broadwell e Skylake.
:mad:

davo30
12-08-2014, 12:38
Oggi all'HotChips oltre la presentazione le CPU server basate su ARM era previsto anche una conferenza su Kaveri e HSA.
Ho provato a cercare in giro per la rete senza successo.

Gia, anche io ero curioso, probabilmente gli organizzatori alla vista di altre slides hanno bloccato la conferenza :muro:

..o magari ancora sarà sempre il solito appuntamento, indipendentemente dal processo produttivo.
Sicuramente si aspettano slide pre-carrizo in questo autunno che è alle porte...ecc, ma secondo me, al CES di Las Vegas a gennaio 2015 :read: verrà ufficializzato, poi resta solo il periodo della distribuizione e giungere nei nostri case.:D

Certo il processo produttivo giocherebbe una variabile non indifferente, ma vorrei proprio vedere cosa possa fare con Carrizo 1,5 teraflops di potenza grafica integrata (più di una delle due console game oggi in commercio) settato in overclock e tutto il corredo ed almeno più del 30% di incremento fps nei giochi + mantle e tutto il resto.
La vedrei nera, sempre in attesa della grande APU e dopo quel che già è scritto nella storia dei processore: l'ibrido!

Piu che altro non vedo utilità a pompare ancora la gpu, quando il problema è lato cpu. Secondariamente non tutti hanno bisogno di una integrata, buona o scarsa che siano, cosi facendo le apu sono tagliate fuori per ora per coloro che necessitano di una buona cpu da affiancare a una dedicata

carlottoIIx6
12-08-2014, 15:05
a 28nm su desktop nel q3 2015? :stordita:
voglio vederlo 28nm Carrizo vs 14nm Skylake :asd:

fanno più bella figura se lo saltano e fanno solo la versione mobile magari a 20nm...

in realtà amd sta sempre competendo con un silicio nettamente sfavorevole, non sarebbe una novità.

shuliande
12-08-2014, 15:08
Info:
Anche il 750K è assetato di ram spinte come le Apu?(essendo un derivato)

Qualcuno che magari ce l'ha sa se downcloccato lavora bene? Mi preoccupa leggere in giro che è un fornetto. :D

Siccome in questo topic non bisogna fare molto off topic, per chi volesse aiutarmi nella scelta per il nuovo pc scrivo il topic che ho aperto.
Grazie.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2664262

Io ce l'ho e l'utilizzo a 3.4ghz senza turbo con un alpine 64 plus e le temperature sono sui 50 gradi in full load dopo mezz'ora di gioco. Le RAM non influiscono troppo anche se è sempre meglio mettere dei banchi di buona qualità

gerko
12-08-2014, 15:13
Io ce l'ho e l'utilizzo a 3.4ghz senza turbo con un alpine 64 plus e le temperature sono sui 50 gradi in full load dopo mezz'ora di gioco. Le RAM non influiscono troppo anche se è sempre meglio mettere dei banchi di buona qualità

Grazie.
Se posso approfittare, lo hai mai downclockato? Sarei curioso di sapere che temperature tiene in quella situazione. Per leggere le temperature cosa usi?

affiu
13-08-2014, 00:23
Gia, anche io ero curioso, probabilmente gli organizzatori alla vista di altre slides hanno bloccato la conferenza :muro:



Piu che altro non vedo utilità a pompare ancora la gpu, quando il problema è lato cpu. Secondariamente non tutti hanno bisogno di una integrata, buona o scarsa che siano, cosi facendo le apu sono tagliate fuori per ora per coloro che necessitano di una buona cpu da affiancare a una dedicata

D'accordo, ma io parlo di una posizione di intendimento; in altre parole entare nell'ottica APU amd; codeste soluzioni sono soluzioni che si adattano ad usi molto comuni dei normali pc tenendo conto di offrire il max di bilanciamento tra cpu e gpu(come dotazione) e cercando di restare entro consumi accettabili.
Partendo da questo ho sempre letto di scenari di fallimento totale verso amd, che non avrebbe retto il colpo....ed invece con tanti sacrifici e scelte che ancora oggi navigano a mare aperto sul discutibile, ma dal phenom x6 si sta passando ad un 8 core di evoluzione futura:steamroller o excavator + le console game.
Un fx 8350 di oggi non sta come stava il phenom1 vs nehalem dove c'èra l'abbisso; lato apu invece è il punto forte perche è difficile non intendere che riescono a darti la possibilità di giocare in fullhd restando dentro un max di circa 140w(console con apu amd); da questo anche se le soluzioni hard gamer passano per configurazioni che non guardano certo il consumo, si potrebbero ''immaginare 2 specie di frame'':
1 frame che ha un costo energetico x
1 frame che ha un costo energetico y
Anche se può sembrare univoco il paragone, potrebbe non passare inosservato il fatto che una soluzione hard ti arriva a consumare(come una specie di max) anche mille watt.
Sono cose che vengono guardate, cioè se io con mantle un APU AMD x8 a 20nm bello overcloccato e tutto il resto a 2-2,5ghz di potenza grafica integrata, avrei sempre un'acchiapata di 60 frames che non mi superano i 140-200W; dall'altra chiaramente potrei avere 2 295x2 in crossfire che ti danno il max della risoluzione, ma a quanti watt?
Però di certo potrei avere situazioni del genere:

Un apu x8 o x10 che potra essere a 20nm o 14nm con una potenza maggiore della play 4 ed il tutto entro 140-200w; ora anche se consumasse anche 220w e con un dissipatore a liquido, di certo avrei 3 tera di potenza grafica integrata.
Qualsiasi attività potrà essere svolta, anche mentre si gioca, il tutto entro un certo tdp.
Io francamente non vedo nessuno scenario di competizione in questo mondo, cioè nel mondo apu amd.
In fondo i progetti per i processori delle cosole sono costate per un motivo non per certo per niente, di conseguenze le future progettazione in tal senso.....HSA farà il resto, proprio perchè è un consorzio, sempre non a caso.
Poi se veramente saranno così bravi e geniali non sarebbe male una gpu amd 290 (+ il post-HSA) con all'interno dei core bulldozer che non si riescono piu a distinguersi; credereste che ciò di cui stiamo parlando avrà più un senso;).

davo30
13-08-2014, 12:52
D'accordo, ma io parlo di una posizione di intendimento; in altre parole entare nell'ottica APU amd; codeste soluzioni sono soluzioni che si adattano ad usi molto comuni dei normali pc tenendo conto di offrire il max di bilanciamento tra cpu e gpu(come dotazione) e cercando di restare entro consumi accettabili.
Partendo da questo ho sempre letto di scenari di fallimento totale verso amd, che non avrebbe retto il colpo....ed invece con tanti sacrifici e scelte che ancora oggi navigano a mare aperto sul discutibile, ma dal phenom x6 si sta passando ad un 8 core di evoluzione futura:steamroller o excavator + le console game.
Un fx 8350 di oggi non sta come stava il phenom1 vs nehalem dove c'èra l'abbisso; lato apu invece è il punto forte perche è difficile non intendere che riescono a darti la possibilità di giocare in fullhd restando dentro un max di circa 140w(console con apu amd); da questo anche se le soluzioni hard gamer passano per configurazioni che non guardano certo il consumo, si potrebbero ''immaginare 2 specie di frame'':
1 frame che ha un costo energetico x
1 frame che ha un costo energetico y
Anche se può sembrare univoco il paragone, potrebbe non passare inosservato il fatto che una soluzione hard ti arriva a consumare(come una specie di max) anche mille watt.
Sono cose che vengono guardate, cioè se io con mantle un APU AMD x8 a 20nm bello overcloccato e tutto il resto a 2-2,5ghz di potenza grafica integrata, avrei sempre un'acchiapata di 60 frames che non mi superano i 140-200W; dall'altra chiaramente potrei avere 2 295x2 in crossfire che ti danno il max della risoluzione, ma a quanti watt?
Però di certo potrei avere situazioni del genere:

Un apu x8 o x10 che potra essere a 20nm o 14nm con una potenza maggiore della play 4 ed il tutto entro 140-200w; ora anche se consumasse anche 220w e con un dissipatore a liquido, di certo avrei 3 tera di potenza grafica integrata.
Qualsiasi attività potrà essere svolta, anche mentre si gioca, il tutto entro un certo tdp.
Io francamente non vedo nessuno scenario di competizione in questo mondo, cioè nel mondo apu amd.
In fondo i progetti per i processori delle cosole sono costate per un motivo non per certo per niente, di conseguenze le future progettazione in tal senso.....HSA farà il resto, proprio perchè è un consorzio, sempre non a caso.
Poi se veramente saranno così bravi e geniali non sarebbe male una gpu amd 290 (+ il post-HSA) con all'interno dei core bulldozer che non si riescono piu a distinguersi; credereste che ciò di cui stiamo parlando avrà più un senso;).

Continuo a non capire il senso di avere tutta quella potenza grafica in processori che, per definizione, non sono destinati a fasce enthusiat, ma soluzioni mediocri che ti permettono di fare tutto senza eccellere.
Secondariamente, quanto verrebbe a costare una soluzione del genere, tra dissipatori e schede madri adatte? Follia...
Senza contare che, sono riuscito ad "integrare" una 290 nel die, ma chi mi compra una 290 integrata in un i3? Nessuno
Io continuo a rimanere della mia idea, devono svegliarsi e sviluppare CPU, o cmq la parte x86 e spingere con questo benedetto hsa.
P.s. tra l'altro non si sa niente della conferenza agli hot chips su hsa, probabilmente avranno portato fuffa come al solito

isomen
13-08-2014, 18:49
Continuo a non capire il senso di avere tutta quella potenza grafica in processori che, per definizione, non sono destinati a fasce enthusiat, ma soluzioni mediocri che ti permettono di fare tutto senza eccellere.
Secondariamente, quanto verrebbe a costare una soluzione del genere, tra dissipatori e schede madri adatte? Follia...
Senza contare che, sono riuscito ad "integrare" una 290 nel die, ma chi mi compra una 290 integrata in un i3? Nessuno
Io continuo a rimanere della mia idea, devono svegliarsi e sviluppare CPU, o cmq la parte x86 e spingere con questo benedetto hsa.
P.s. tra l'altro non si sa niente della conferenza agli hot chips su hsa, probabilmente avranno portato fuffa come al solito

Ormai é scontato che l'igp con il calcolo etereogeneo aiuterà la parte x86... se nn va in porto questo le super APU nn hanno più senso.

;) ciauz

carlottoIIx6
13-08-2014, 22:17
Ormai é scontato che l'igp con il calcolo etereogeneo aiuterà la parte x86... se nn va in porto questo le super APU nn hanno più senso.

;) ciauz

le apu sono questo, calcolo eterogeneo.
la cpu+gpu sullo stesso die hanno senso perchè favorscono la portabilità e una gpu potente a senso perchè permette di giocare bene su sistemi sempre più portatili.

River83
14-08-2014, 06:29
Kaveri su notebook disponibile su e-prezzo? (a8 7100?)

Peccato che il prezzo del notebook sia alto... e abbia solo 4gb di ram 1333

Parrebbe molto interessante a livello prestazioni....Che ve ne pare ?

http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/66573-kaveri-mobile-apus-amds-fx-reincarnated-6.html

winebar
14-08-2014, 12:07
Kaveri su notebook disponibile su e-prezzo? (a8 7100?)

Peccato che il prezzo del notebook sia alto... e abbia solo 4gb di ram 1333

Parrebbe molto interessante a livello prestazioni....Che ve ne pare ?

http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/66573-kaveri-mobile-apus-amds-fx-reincarnated-6.html
Anche da mediamondo c'è un notebook con Kaveri (un A10 7300 a 499€… neanche male per le sue caratteristiche).
Ad avercele 580 (80 per un SSD) cucuzze ce l'avrei fatto un pensierino serio. E invece mi sto buttanto su Jaguar+1 (un 6210, se non ricordo male core Puma). :(

george_p
14-08-2014, 12:20
Anche da mediamondo c'è un notebook con Kaveri (un A10 7300 a 499€… neanche male per le sue caratteristiche).
Ad avercele 580 (80 per un SSD) cucuzze ce l'avrei fatto un pensierino serio. E invece mi sto buttanto su Jaguar+1 (un 6210, se non ricordo male core Puma). :(

Sto valutando anche l'hp con beema A6410 da 15 w di tdp che mi ispirano non poco... quanto consuma l'apu 7300?

FazzoMetal
14-08-2014, 12:24
Sto valutando anche l'hp con beema A6410 da 15 w di tdp che mi ispirano non poco... quanto consuma l'apu 7300?

Ha un TDP di 19W

isomen
14-08-2014, 12:27
Sto valutando anche l'hp con beema A6410 da 15 w di tdp che mi ispirano non poco... quanto consuma l'apu 7300?

Ha un Thermal Design Power di 19 Watt, quindi poco di più.

;) ciauz

george_p
14-08-2014, 12:41
Ha un Thermal Design Power di 19 Watt, quindi poco di più.

;) ciauz

Grazie!!
hai anche un link dove ci sono bench di entrambi? Cinebench sarebbe meglio

davo30
14-08-2014, 13:30
Anche io guardavo giusto ieri per un 7300 o 7500 ma sono ovviamente introvabili... meno male che amd sta puntando molto sul mobile....😭

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

george_p
14-08-2014, 18:08
Mi son preso la briga di installare cpuZ e controllare frequenza del mio turionX2, a parte lo sballo di cpuZ che indica come tdp max 43W mentre invece è 35 per il mio RM75 2.200 mhz ... beh un bel salto di qualità anche a livello consumi credo lo farei pure con il 7300.

isomen
14-08-2014, 18:40
Ho dato un'occhiata, ma nn ho trovato test con 6410 e 7300... ma écco le schede di cpu world:

6410 (http://www.cpu-world.com/CPUs/Puma/AMD-A8-Series%20A8-6410.html)

7300 (http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-A10-Series%20A10-7300.html)

turion (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Turion%2064%20X2%20Mobile%20technology%20RM-75%20-%20TMRM75DAM22GG.html)

;) ciauz

River83
14-08-2014, 20:09
Devo ammettere che inizio ad avere una certa confusione in testa.... io al momento ho un notebook con i3 prima generazione, come si comporta rispetto alle nuove cpu di amd?

george_p
14-08-2014, 20:16
Ho dato un'occhiata, ma nn ho trovato test con 6410 e 7300... ma écco le schede di cpu world:

6410 (http://www.cpu-world.com/CPUs/Puma/AMD-A8-Series%20A8-6410.html)

7300 (http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-A10-Series%20A10-7300.html)

turion (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Turion%2064%20X2%20Mobile%20technology%20RM-75%20-%20TMRM75DAM22GG.html)

;) ciauz

Sei un grandissimo :D
Comunque anche io ho trovato review con benchmark con entrambe le apu e per il mio turion mi sono arrangiato manualmente con i cinebench.


http://www.notebookcheck.net/AMD-A-Series-A8-6410-Notebook-Processor.122644.0.html

Mi ha stupito vedere come beema sia più veloce in multi su cinebench, e come kaveri raggiunga la frequenza di 3200 (!!!) contro i 1900 a default :eek:

george_p
14-08-2014, 20:25
Devo ammettere che inizio ad avere una certa confusione in testa.... io al momento ho un notebook con i3 prima generazione, come si comporta rispetto alle nuove cpu di amd?

Cliccando su "comparison Chart" nei vari test hai il confronto con vari processori.
Dipende dall'i3 e dalla sua frequenza, sta sopra da circa il 10% a circa 25%.


Per sostituire il mio attuale portatile che ancora mi fa lavorare degnamente in 3D il 6410 con un tdp di soli 15 w va decisamente bene e penso che lo acquisterò a occhi chiusi.

Stavo per puntare più su kaveri (19w) per hsa ma il prossimo anno acquisterò direttamente un laptop con carrizo full hsa :cool:

isomen
14-08-2014, 21:17
Sei un grandissimo :D
Comunque anche io ho trovato review con benchmark con entrambe le apu e per il mio turion mi sono arrangiato manualmente con i cinebench.


http://www.notebookcheck.net/AMD-A-Series-A8-6410-Notebook-Processor.122644.0.html

Mi ha stupito vedere come beema sia più veloce in multi su cinebench, e come kaveri raggiunga la frequenza di 3200 (!!!) contro i 1900 a default :eek:

Ero convinto che, sia perchè A10 (2 core grafci in più) sia perchè kaveri, il 7300 fosse più potente del 6410... ma la cosa nn sembra affatto scontata :boh:

;) ciauz

River83
14-08-2014, 21:42
Non capisco l'utilità di una sovrapposizione di prodotti così simili, invece che il puntare su una sola linea. Con il kaveri che usa ram a max 1600 in sual channel, mentre l'altro fino a 1866 ma in single.... come a castrare uno per non superare l'altro... comunque sembrano due prodotti interessanti, vediamo se vengono costruiti pc con buone caratteristiche intorno

carlottoIIx6
14-08-2014, 21:50
Ero convinto che, sia perchè A10 (2 core grafci in più) sia perchè kaveri, il 7300 fosse più potente del 6410... ma la cosa nn sembra affatto scontata :boh:

;) ciauz
è strano, comunque il 7300 ha una gpu migliore, da qui secondo me l'a10.

isomen
14-08-2014, 22:12
è strano, comunque il 7300 ha una gpu migliore, da qui secondo me l'a10.

Certo, il 6410 é A8 perchè ha 4 core x86 e 4 core grafici... mentre il 7300 4 x86 e 6 grafici, quindi A10... ma nonostante 800mhz in più di frequenza massima dai test che ho visto la cpu Steamroller nn mostra superiorità verso il puma.

;) ciauz

carlottoIIx6
14-08-2014, 22:23
Certo, il 6410 é A8 perchè ha 4 core x86 e 4 core grafici... mentre il 7300 4 x86 e 6 grafici, quindi A10... ma nonostante 800mhz in più di frequenza massima dai test che ho visto la cpu Steamroller nn mostra superiorità verso il puma.

;) ciauz

Il 6410 ha una frequenza base superiore. Col vincolo del tdp il turbo conta meno. Uno è il meglio di Beema l'altro il minimo di Kaveri. È un sostanziale pareggio imo

isomen
14-08-2014, 23:09
Il 6410 ha una frequenza base superiore. Col vincolo del tdp il turbo conta meno. Uno è il meglio di Beema l'altro il minimo di Kaveri. È un sostanziale pareggio imo

Nn sò quanti stadi ha il turbo nelle apu, ma sono 100mhz di frequenza base a favore del beema contro 800 di turbo a favore del kaveri... il "piccolo" dei quad kaveri nn é il 7100 :confused:

;) ciauz

george_p
15-08-2014, 08:09
Ero convinto che, sia perchè A10 (2 core grafci in più) sia perchè kaveri, il 7300 fosse più potente del 6410... ma la cosa nn sembra affatto scontata :boh:

;) ciauz

Lo stesso vale per me... inoltre sto valutando (ancora :D ) se prendere il kaveri che ha istruzioni in più rispetto a beema e potrebbe avere un boost in più anche tra pochi anni per HSA o prendermi beema per il suo tdp inferiore, 4 w ma 15 di tdp mi ispirano enormemente per quelle prestazioni.

Kaveri ha anche una grafica migliore poi... mumble mumble :stordita:

isomen
15-08-2014, 08:41
Lo stesso vale per me... inoltre sto valutando (ancora :D ) se prendere il kaveri che ha istruzioni in più rispetto a beema e potrebbe avere un boost in più anche tra pochi anni per HSA o prendermi beema per il suo tdp inferiore, 4 w ma 15 di tdp mi ispirano enormemente per quelle prestazioni.

Kaveri ha anche una grafica migliore poi... mumble mumble :stordita:

Sul sito amd (http://www.amd.com/it-it/products/processors/notebook-tablet/apus#) la differenza sale a 5w... il 7300 é dato a 20w di TDP (confronta tra i modelli e specifiche di prodotto).

;) ciauz

george_p
15-08-2014, 09:21
Sul sito amd (http://www.amd.com/it-it/products/processors/notebook-tablet/apus#) la differenza sale a 5w... il 7300 é dato a 20w di TDP (confronta tra i modelli e specifiche di prodotto).

;) ciauz

Ah!! Non avevo visto, Grazie!!
Anche il 7100 è a 20w.

isomen
15-08-2014, 09:48
Ah!! Non avevo visto, Grazie!!
Anche il 7100 è a 20w.

La cosa é un po' strana, é impossibile che il 7100 con 100mhz e 2 gpu in meno nn risparmi neanche un watt... poi A10-7350B e A8-7150B sono entrambi a 19w, secondo me amd poteva essere più precisa almeno su questi... nelle cpu desktop anche 10w sono niente, ma nei portatili dove consumi e calore prodotto fanno la differenza anche poche watt in meno possono determinare l'acquisto.

;) ciauz

george_p
15-08-2014, 10:09
La cosa é un po' strana, é impossibile che il 7100 con 100mhz e 2 gpu in meno nn risparmi neanche un watt... poi A10-7350B e A8-7150B sono entrambi a 19w, secondo me amd poteva essere più precisa almeno su questi... nelle cpu desktop anche 10w sono niente, ma nei portatili dove consumi e calore prodotto fanno la differenza anche poche watt in meno possono determinare l'acquisto.

;) ciauz

Forse per forza di cose c'è sempre quel margine entro il quale rientrano cpu con consumi reali leggermente diversi, dopo tutto il tdp è un valore per la dissipazione di tutto il sistema.

isomen
15-08-2014, 10:42
Forse per forza di cose c'è sempre quel margine entro il quale rientrano cpu con consumi reali leggermente diversi, dopo tutto il tdp è un valore per la dissipazione di tutto il sistema.

Questo lo capisco dove ci sono scaglioni come nei desktop (95/125/140), ma qui diversificano anche per 1w e poi mettono al pari 2 cpu fra cui dovrebbe esserci più di un watt di differenza :boh:

;) ciauz

giovandrea
15-08-2014, 13:44
Eccomi qua, ritorno con la mia precedente richiesta.
Prima di tutto buon ferragosto a tutti.

Devo effettuare un upgrade del pc della mia ragazza, al momento così composto:

E1 2180
2GN DDR2
HD 5450

La spesa è ridotta all'osso, siamo sul centone, con i quali devo prendere APU, RAM e mobo.

Per l'APU pensavo ad un A4-6320k, il top della fascia A4 Richland, che al momento mi viene a costare 47€ da Amazon, oppure ad un A6-5400k che mi viene 50€ spedito da un altro e-shop.

Per la mobo pensavo ad una ASUS A55BM-E che su Amazon mi viene 38,60€.

Per la RAM al momento un unico banco da 4GB Crucial che mi viene 29.19€ spedito da Amazon

Avete qualche consiglio da darmi? Soprattutto per l'APU, con i soldi della vendita del vecchio pc penso di prendere un secondo banco di RAM ed un piccolo SSD.

Grazie

EDIT=ho appena visto su Amazon l'A6 6400k, a 49€

carlottoIIx6
15-08-2014, 19:30
OLo stesso vale per me... inoltre sto valutando (ancora :D ) se prendere il kaveri che ha istruzioni in più rispetto a beema e potrebbe avere un boost in più anche tra pochi anni per HSA o prendermi beema per il suo tdp inferiore, 4 w ma 15 di tdp mi ispirano enormemente per quelle prestazioni.

Kaveri ha anche una grafica migliore poi... mumble mumble :stordita:

Non è facile. Io andrei per la grafica, ma molto dipende da cosa ne faccio io del computer. Decidi anche in base al portatile e cose come lo schermo e il case. Se vai per la portabilità meglio Beema.

x9drive9in
15-08-2014, 21:15
Di questo passo, tra quanti anni vedremo un'apu AMD con DDR4?

george_p
15-08-2014, 21:36
Questo lo capisco dove ci sono scaglioni come nei desktop (95/125/140), ma qui diversificano anche per 1w e poi mettono al pari 2 cpu fra cui dovrebbe esserci più di un watt di differenza :boh:

;) ciauz

Effettivamente è così, o almeno dovrebbe...

O

Non è facile. Io andrei per la grafica, ma molto dipende da cosa ne faccio io del computer. Decidi anche in base al portatile e cose come lo schermo e il case. Se vai per la portabilità meglio Beema.

Guarda, rispetto al mio turion vanno entrambi il doppio, o quasi entrambi, il tdp scende a quasi la metà per il kaveri e già anche 15 w in meno sono abbastanza per le prestazioni raddoppiate.
Effettivamente la grafica migliore di kaveri che bilancia meglio il sistema, è un ottimo motivo per acquistarlo.

Forse farò la scelta in base alla marca, tra l'acer (kaveri) e l'hp (beema)

winebar
16-08-2014, 06:34
Di questo passo, tra quanti anni vedremo un'apu AMD con DDR4?
Probabile che avvenga con il passaggio alla nuova architettura ad alto IPC previsto per il 2016.


@isomen lla fine dei conti non so se è così peggio avere il 7100 con tdp di 20w.
In questo modo gli OEM disegnano il sistema di dissipazione per un chip da 20w (anche se poi magari consuma leggermente meno) e dovrebbe riuscire più facilmente ad avere margine ternico per il turbo. Magari in questo modo il 7100 quando non viene sfruttata appieno la GPU riesce a stare tranquillamente in turbo praticamente sempre.
Che poi non sono propriamente sicuro che AMD conti anche la GPU per il TDP delle APU dato che con le prime diceva che per core il consumo era massimo di 25W. E infatti le APU su architettura stars arrivavano a 100W di TDP...

Diciamo che da questo punto di vista AMD potrebbe usare lo Scenario Design Power per le APU mobile come Intel, almeno ci si farebbe una idea migliore dei consumi nell'uso di tutti i giorni.

isomen
16-08-2014, 08:30
Probabile che avvenga con il passaggio alla nuova architettura ad alto IPC previsto per il 2016.


@isomen lla fine dei conti non so se è così peggio avere il 7100 con tdp di 20w.
In questo modo gli OEM disegnano il sistema di dissipazione per un chip da 20w (anche se poi magari consuma leggermente meno) e dovrebbe riuscire più facilmente ad avere margine ternico per il turbo. Magari in questo modo il 7100 quando non viene sfruttata appieno la GPU riesce a stare tranquillamente in turbo praticamente sempre.
Che poi non sono propriamente sicuro che AMD conti anche la GPU per il TDP delle APU dato che con le prime diceva che per core il consumo era massimo di 25W. E infatti le APU su architettura stars arrivavano a 100W di TDP...

Diciamo che da questo punto di vista AMD potrebbe usare lo Scenario Design Power per le APU mobile come Intel, almeno ci si farebbe una idea migliore dei consumi nell'uso di tutti i giorni.

Ok e ripeto che nn sono un esperto di apu, ma essendomi avvicinato a questo mondo con un piccolo kabini (che mi ha sorpreso positivamente) comincio ad interessarmene... però il mio éra un discorso sulla differenza fra i vari modelli, stando al tuo discorso poi il 7100 avrebbe margine per il turbo, ma il 7300 con 100mhz default e 200mhz di turbo (anche 2 core grafici, ma questi potrbbero nn rientrare nel tdp) in più sarebbe un po' castrato, per nn parlare del 7350B che ha 300mhz in più sia di frequenza default che di turbo e 1w in meno di tdp :confused:

ciauz

shuliande
16-08-2014, 09:40
Probabile che avvenga con il passaggio alla nuova architettura ad alto IPC previsto per il 2016.


@isomen lla fine dei conti non so se è così peggio avere il 7100 con tdp di 20w.
In questo modo gli OEM disegnano il sistema di dissipazione per un chip da 20w (anche se poi magari consuma leggermente meno) e dovrebbe riuscire più facilmente ad avere margine ternico per il turbo. Magari in questo modo il 7100 quando non viene sfruttata appieno la GPU riesce a stare tranquillamente in turbo praticamente sempre.
Che poi non sono propriamente sicuro che AMD conti anche la GPU per il TDP delle APU dato che con le prime diceva che per core il consumo era massimo di 25W. E infatti le APU su architettura stars arrivavano a 100W di TDP...

Diciamo che da questo punto di vista AMD potrebbe usare lo Scenario Design Power per le APU mobile come Intel, almeno ci si farebbe una idea migliore dei consumi nell'uso di tutti i giorni.



Ok e ripeto che nn sono un esperto di apu, ma essendomi avvicinato a questo mondo con un piccolo kabini (che mi ha sorpreso positivamente) comincio ad interessarmene... però il mio éra un discorso sulla differenza fra i vari modelli, stando al tuo discorso poi il 7100 avrebbe margine per il turbo, ma il 7300 con 100mhz default e 200mhz di turbo (anche 2 core grafici, ma questi potrbbero nn rientrare nel tdp) in più sarebbe un po' castrato, per nn parlare del 7350B che ha 300mhz in più sia di frequenza default che di turbo e 1w in meno di tdp :confused:

ciauz


Avete detto entrambi una quantità abnorme di cavolate, documentarvi prima di scrivere no? Il tdp non è il consumo! Il tdp o thermal design power è il calore emesso dal chip. SDP o scenario design power dovrebbe essere il consumo in un determinato scenario che però non conosciamo (qualcuno mi corregga se sbaglio che sul SDP mi sono documentato poco). Le ddr4 su apu arriveranno quando AMD deciderà che sia l'ora oggi come oggi le apu AMD sfruttano poco più della metà della banda passante teorica delle ddr3 per cui perché cambiare in un prodotto ben più costoso se si puo ancora migliorare quello attuale? E a dirla tutta a voi cosa può interessare di quanto consuma un chip? Su mobile non potete far nulla e comunque un chip checonsuma meno non significa che porterà una migliore autonomia sul tablet/smartphone perché è influenzato da altri fattori quali schermo, batteria, input, radio, ecc..

Paky
16-08-2014, 10:02
ragazzi , una curiosità
mi è capitato di vedere una APU in versione box , la cui scatola era tutta nera senza scritte

c'era solo il sigillo AMD , ma anche quello senza nessuna scritta su
tipo così

http://s15.postimg.org/d6j62re3f/amd_a10_7850k_apu_box_01.jpg

che significa? a chi sono destinate queste cpu?

winebar
16-08-2014, 10:16
Avete detto entrambi una quantità abnorme di cavolate, documentarvi prima di scrivere no? Il tdp non è il consumo!

Ma davvero? E io che m'aspettavo che Thermal in TDP significasse "asini che volano". -.-
Fammi fare un riassunto di logica.
Hai due chip quasi identici e in cui uno ha dei componenti che scaldano e consumano di più (2CC in più per la GPU), con un TDP identico. Quello che va alla frequenza minore e che ha delle unità in meno secondo te consuma di più?

Il tdp o thermal design power è il calore emesso dal chip. SDP o scenario design power dovrebbe essere il consumo in un determinato scenario che però non conosciamo (qualcuno mi corregga se sbaglio che sul SDP mi sono documentato poco).

Non so come Intel lo calcoli ma secondo loro rappresenta il consumo medio tipico dell'uso che ne fa il 90% delle perdonr (quindi browsing, video su YT e poco altro).




Le ddr4 su apu arriveranno quando AMD deciderà che sia l'ora oggi come oggi le apu AMD sfruttano poco più della metà della banda passante teorica delle ddr3 per cui perché cambiare in un prodotto ben più costoso se si puo ancora migliorare quello attuale?

Peccato che:
1- Le DDR4 consumano meno e per quanto ne sappiamo al minimo la banda passante è identica a quella delle DDR3 a pari frequenza;
2- Il costo sul mercato si conosce e a quanto pare Crucial le lancerà sul mercato a prezzi simili a quelle delle DDR3 di pari capacità e pari frequenza.
3- La parte grafica delle APU è quella che guadagna di più da una nuova tipologia di RAM. Secondo te è un caso che Sony per la PS4 ha deciso di usare 8 GB di GDDR5 nonostante non sia adatta alle CPU?


E a dirla tutta a voi cosa può interessare di quanto consuma un chip?

A te cosa interessa del perché a noi interessa cosa consuma un chip?

Un chip che consuma meno permette di avere portatili che, a parità di costo, durano di più, che sono di maggiore qualità (dato che il sistema di dissipazione costa meno) o che costano meno perché puoi risparmiare sul sistema di dissipazione e diminuire la capacità della batteria a parità di durata.
Oppure puoi fare chip che a parità di consumo integrano più componenti riducendo i costi (perché ci sono meno chip da saldare e quindi già in progettazione di risparmia).


Su mobile non potete far nulla e comunque un chip che consuma meno non significa che porterà una migliore autonomia sul tablet/smartphone perché è influenzato da altri fattori quali schermo, batteria, input, radio, ecc..

Nessuno ha detto il contrario...

Ok e ripeto che nn sono un esperto di apu, ma essendomi avvicinato a questo mondo con un piccolo kabini (che mi ha sorpreso positivamente) comincio ad interessarmene... però il mio éra un discorso sulla differenza fra i vari modelli, stando al tuo discorso poi il 7100 avrebbe margine per il turbo, ma il 7300 con 100mhz default e 200mhz di turbo (anche 2 core grafici, ma questi potrbbero nn rientrare nel tdp) in più sarebbe un po' castrato, per nn parlare del 7350B che ha 300mhz in più sia di frequenza default che di turbo e 1w in meno di tdp :confused:

ciauz

Non è una certezza ovviamente, bisogna vedere se la logica interna e il microcode della CPU sono identici o meno (salvo per le linee di identificazione del chip) o se il sistema di dissipazione è lo stesso.
Perché se ne montano uno più economico e che fa più fatica allora ciccia.
Il rischio concreto teoricamente c'è comunque, ricordando sempre che parlo di CPU e GPU fullate (altrimenti non si discute, il 7350B resta sempre sopra),

maxsona
16-08-2014, 11:01
Vorrei un attimo chiarirmi le idee, tra un A10-7800 e un i3 4360 (accoppiati ad una GPU discreta) chi conviene per giochicchiare ogni tanto? ...

isomen
16-08-2014, 11:02
Avete detto entrambi una quantità abnorme di cavolate, documentarvi prima di scrivere no? Il tdp non è il consumo! Il tdp o thermal design power è il calore emesso dal chip. SDP o scenario design power dovrebbe essere il consumo in un determinato scenario che però non conosciamo (qualcuno mi corregga se sbaglio che sul SDP mi sono documentato poco). Le ddr4 su apu arriveranno quando AMD deciderà che sia l'ora oggi come oggi le apu AMD sfruttano poco più della metà della banda passante teorica delle ddr3 per cui perché cambiare in un prodotto ben più costoso se si puo ancora migliorare quello attuale? E a dirla tutta a voi cosa può interessare di quanto consuma un chip? Su mobile non potete far nulla e comunque un chip checonsuma meno non significa che porterà una migliore autonomia sul tablet/smartphone perché è influenzato da altri fattori quali schermo, batteria, input, radio, ecc..

Ho semplicemente fatto delle osservazioni su una cosa che mi sembrava strana e che sui portatili é abbastanza importante, poi sò bene che il tdp nn é l'indicatore specifico del consumo... ma visto che sei così esperto saprai che tutta la potenza prodotta viene smaltita in calore e quindi a parità d'architettura più potenza significa tdp maggiore.

;) ciauz

capitan_crasy
16-08-2014, 11:30
Vorrei un attimo chiarirmi le idee, tra un A10-7800 e un i3 4360 (accoppiati ad una GPU discreta) chi conviene per giochicchiare ogni tanto? ...

Per discreta cosa avevi in mente?
Se devi usare l'APU come sola CPU allora è meglio una CPU tipo FX6300, oppure un 760K se vuoi risparmiare (è stato annunciato anche 860K basato su steamroller ma non si sa quando uscirà).
Se invece non hai grosse esigenze con IGP allora meglio un A10-7800 oppure un A10-7700K...

River83
16-08-2014, 11:34
Vorrei un attimo chiarirmi le idee, tra un A10-7800 e un i3 4360 (accoppiati ad una GPU discreta) chi conviene per giochicchiare ogni tanto? ...

Per 'giochicciare ogni tanto' ti conviene un 7800 senza discreta.

maxsona
16-08-2014, 11:48
Per giochicchiare intendo che non prendo mai giochi di ultima generazione con la pretesa di mettere tutto a palla ... adesso ho Bioshock Infinite e Batman Arkham City nel cassetto ... mi piacerebbe giocarci con il mio monitor 1680 x 1050 con dettagli decenti. Pensavo di prendere una R9 270 ... ah, scheda madre mini-ITX ... per AM3 non esistono ...:rolleyes:

capitan_crasy
16-08-2014, 12:09
Per giochicchiare intendo che non prendo mai giochi di ultima generazione con la pretesa di mettere tutto a palla ... adesso ho Bioshock Infinite e Batman Arkham City nel cassetto ... mi piacerebbe giocarci con il mio monitor 1680 x 1050 con dettagli decenti. Pensavo di prendere una R9 270 ... ah, scheda madre mini-ITX ... per AM3 non esistono ...:rolleyes:

Personalmente andrei sul 760K una mamma M-ITX FM2+, con un buon dissi per un po di overclock...;)

maxsona
16-08-2014, 12:53
Che TDP ha l'860K?

davo30
16-08-2014, 13:03
Che TDP ha l'860K?

Mi pare 95W, ma non ne sono sicuro, anche perche deriva dal 7700/7850, ma ha la gpu disattivata, quindi teoricamente dovrebbe scaldare decisamente meno.

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

carlottoIIx6
16-08-2014, 13:21
Avete detto entrambi una quantità abnorme di cavolate, documentarvi prima di scrivere no? Il tdp non è il consumo! Il tdp o thermal design power è il calore emesso dal chip. SDP o scenario design power dovrebbe essere il consumo in un determinato scenario che però non conosciamo (qualcuno mi corregga se sbaglio che sul SDP mi sono documentato poco). Le ddr4 su apu arriveranno quando AMD deciderà che sia l'ora oggi come oggi le apu AMD sfruttano poco più della metà della banda passante teorica delle ddr3 per cui perché cambiare in un prodotto ben più costoso se si puo ancora migliorare quello attuale? E a dirla tutta a voi cosa può interessare di quanto consuma un chip? Su mobile non potete far nulla e comunque un chip checonsuma meno non significa che porterà una migliore autonomia sul tablet/smartphone perché è influenzato da altri fattori quali schermo, batteria, input, radio, ecc..

Sei sicuro di quel che dici?:stordita:

capitan_crasy
16-08-2014, 13:43
Mi pare 95W, ma non ne sono sicuro, anche perche deriva dal 7700/7850, ma ha la gpu disattivata, quindi teoricamente dovrebbe scaldare decisamente meno.

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Confermo che secondo il presunto codice OPN l'860K è un 95W...

davo30
16-08-2014, 14:11
Confermo che secondo il presunto codice OPN l'860K è un 95W...

Infatti mi sembrava. Non ne capisco il motivo, secondo me al massimo sta in 65w.

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

capitan_crasy
16-08-2014, 15:00
Infatti mi sembrava. Non ne capisco il motivo, secondo me al massimo sta in 65w.

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Credo che sia perchè abbia il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, dovrebbe essere un valore più sulla carta che reale...
Comunque anche le altre CPU derivate dalle APU hanno un TDP a 95W tranne quelle con il molti bloccato (vedi 750K a 95W, mentre 750 liscio ha 65W)...

River83
16-08-2014, 15:19
Per giochicchiare intendo che non prendo mai giochi di ultima generazione con la pretesa di mettere tutto a palla ... adesso ho Bioshock Infinite e Batman Arkham City nel cassetto ... mi piacerebbe giocarci con il mio monitor 1680 x 1050 con dettagli decenti. Pensavo di prendere una R9 270 ... ah, scheda madre mini-ITX ... per AM3 non esistono ...:rolleyes:

http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_kaveri_a10-7850k_a10-7700k_review/13

Alla tua risoluzione con una igp di kaveri (7850k ma anche 7700k) ci giochi tranquillamente a bioshock con dettagli medi/medio alti. Se vuoi spingere di più prendi della buona ram, 2133 o 2400.

http://www.eteknix.com/amd-kaveri-a10-7850k-overclocking-unleashing-gcns-potential/6/

Se overcloccki un pò la igpu guadagni ulteriori fps.

Il mio consiglio è quello di non acquistare una scheda video dedicata, ma di prenderti solo la APU, con la quale ci giochi comunque bene x le tue esigenze, e ci risparmi pure, soprattutto se prendi la 7700k

maxsona
16-08-2014, 15:30
http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_kaveri_a10-7850k_a10-7700k_review/13

Alla tua risoluzione con una igp di kaveri (7850k ma anche 7700k) ci giochi tranquillamente a bioshock con dettagli medi/medio alti. Se vuoi spingere di più prendi della buona ram, 2133 o 2400.

http://www.eteknix.com/amd-kaveri-a10-7850k-overclocking-unleashing-gcns-potential/6/

Se overcloccki un pò la igpu guadagni ulteriori fps.

Il mio consiglio è quello di non acquistare una scheda video dedicata, ma di prenderti solo la APU, con la quale ci giochi comunque bene x le tue esigenze, e ci risparmi pure, soprattutto se prendi la 7700k
Certo che aggiungendo una R7 250 si ha un bel boost ...

http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2014/03/29070206170l.JPG

River83
16-08-2014, 15:57
Vero, però il dual grafic non è ancora una tecnologia maturissima, per alcuni giochi va bene mentre per altri no. Nulla ti vieta di usare la igp e se in un futuro vorrai più prestazioni aggiungerci una 250 che costerà 2 soldi e avremo dei driver migliori

Catan
17-08-2014, 11:58
Si in genere tutti i k hanno sempre il tdp su carta "massimo" per la serie, anche con gpu tagliate...(ed in genere la gpu non è mai lei a contribuire in maniera preponderante al tdp, una gpu integrata in una apu al massimo credo contribuisca per un 15W al tdp totale).

winebar
17-08-2014, 18:53
Vero, però il dual grafic non è ancora una tecnologia maturissima, per alcuni giochi va bene mentre per altri no. Nulla ti vieta di usare la igp e se in un futuro vorrai più prestazioni aggiungerci una 250 che costerà 2 soldi e avremo dei driver migliori
Ma del resto SLI e CrossfireX in generale non è che siano così meglio. Pure loro su alcuni giochi non portano alcun miglioramento.

capitan_crasy
18-08-2014, 20:19
Avvistato in uno shop britannico Athlon X4 860K (AD860KXBJABOX) basato sulle APU Kaveri al prezzo di 74 sterline (poco più di €94).

http://i.imgur.com/QWwC8gk.jpg

maxsona
18-08-2014, 21:09
HP Stream: notebook con processore AMD a 199 dollari (http://www.tomshw.it/cont/news/hp-stream-notebook-con-processore-amd-a-199-dollari/58470/1.html) :O

fox1990
19-08-2014, 08:23
Avvistato in uno shop britannico Athlon X4 860K (AD860KXBJABOX) basato sulle APU Kaveri al prezzo di 74 sterline (poco più di €94).

http://i.imgur.com/QWwC8gk.jpg

Quindi sui 90/100 euro dovrebbe costare qui da noi?

capitan_crasy
19-08-2014, 10:29
Grazie ad ASUS nel "CPU Support" della scheda mamma A88XMA si conosce un nuovo modello Athlon X4 840 (TDP 65W frequenza base 3.1Ghz) basato sulle APU Kaveri; il moltiplicatore è bloccato verso l'alto.

http://i.imgur.com/2brRDTw.jpg

AD840XYBI44JAA

Clicca qui... (http://www.asus.com/us/Motherboards/A88XMA/HelpDesk_CPU/)

gerko
19-08-2014, 12:29
Questo appare sul sito asrock in una scheda madre. FM2A88x+BTC

FM2+ -- Athlon II X4 -- AD860KXBI44JA -- 95W -- Steamroller -- 3700MHz -- 2MBx2 -- A1 P1.30

Visto in vendita a 99/100 $, ovviamente non disponibile.

Dite che l'uscita non è lontana? Porterà un'abbassamento del 750k e 760k come prezzi?
Così fosse aspetto a farmi il pc nuovo.

Catan
19-08-2014, 12:32
Ottimo, forse per i primi di settembre 860k si inizierà a vedere anche da noi.
Capitano mi sbaglio o la cpu list di asus conferma la doppia A finale nel seriale del 860-840, questo potrebbe indicare un nuovo step produttivo?

capitan_crasy
19-08-2014, 13:33
Ottimo, forse per i primi di settembre 860k si inizierà a vedere anche da noi.
Capitano mi sbaglio o la cpu list di asus conferma la doppia A finale nel seriale del 860-840, questo potrebbe indicare un nuovo step produttivo?

Come ha fatto notare l'utente "gerko (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=276439)" secondo ASrock ce una A di troppo...

Catan
19-08-2014, 22:37
si purtroppo abbiamo postato quasi in contemporanea e non ho letto il suo intervento. Cmq aspettiamo mi sa che per fare il mini-itx aspetto lui e il 760k lo tengo imballato per il prossimo che mi chiede un pc mini o mid.

FazzoMetal
20-08-2014, 00:00
Ragazzi ho trovato in commercio delle RAM marchiate AMD a 2133MHz con voltaggio 1,65V: il memory controller dei Kaveri ha problemi a lavorare con questi valori di tensione daily?

Franz.b
20-08-2014, 00:29
senza motivo apparente sono andato a vedere come stanno le temperature e...
il package è caldissimo! :o
sotto carico mi supera abbondantemente i 100°C! a riposo, se il core sta sui 30 il package sta sui 50... ma è normale sta cosa? :rolleyes:
(config in firma)

TonyVe
20-08-2014, 08:29
Ragazzi ho trovato in commercio delle RAM marchiate AMD a 2133MHz con voltaggio 1,65V: il memory controller dei Kaveri ha problemi a lavorare con questi valori di tensione daily?


Ciao Fazzo,

io ho delle G.Skill Ares @ 2400 MHz (default) a 1.65V con A10-7700K @ 4.2GHz con Downvolt, ogni giorno, da ormai diverso tempo, nessuna noia.

Saluti. :)

FazzoMetal
20-08-2014, 10:27
Ciao Fazzo,

io ho delle G.Skill Ares @ 2400 MHz (default) a 1.65V con A10-7700K @ 4.2GHz con Downvolt, ogni giorno, da ormai diverso tempo, nessuna noia.

Saluti. :)

Grazie per il feedback :)
Posso chiederti come si comporta il dissipatore stock fornito con il 7700K?

TonyVe
20-08-2014, 11:19
Lo ho visto spesso e, non, volentieri a 5000 RPM.
Fornendo un sound non del tutto apprezzabile, anzi, per nulla. :)

Ma non credo di aver un esemplare bellissimo di APU con i voltaggi e quindi calore prodotto. Al momento sono con un X41 @ 1.34375V.

Tieni presente che è dentro un Cooler Master Elite 130, quindi...non proprio l'ottimale per smaltire il calore, anzi.
Detto questo...a 4.1GHz vedevo easy i 70/73° con la ventola a 3500 RPM e la ventola frontale in immissione (Artirc PWM 120 mm), con la ventola frontale in estrazione la ventola dell'APU saliva da sola a 5500 RPM (forse i flussi influenzavano il funzionamento del dissi? Boh). Morale: preso un Big Shuriken Rev B.

Rumore, al massimo, molto più cupo ed orecchiabile ed al massimo vedo 60° giocherellando (GTA IV, F1 2013 etc). In ambiente non climatizzato con l'80% di umidità e 29° ambiente, in zona della stanza non ventilata.

Morale sul dissi stock: il dissi regge un piccolo OC di 300/400 MHz ma in un case piccolo e poco arieggiato avrai temp. attorno ai 70/73° in full e di conseguenza sentirai molto la ventola del dissi. In un case più grande (ho provato un Bitfenix Prodigy) e arieggiato è già differente. Io, però, ho sempre usato quelli stock (avevo un FM1 e ho tutt'ora un FM2), mai visto uno di questi due andare a 5500 RPM, anzi...sempre sui 3500 rpm max, e mai visti più di 60° ma li avevo in case stile Thermaltake Commander = ATX, con ventola frontale e posteriore.

Credo che un 30€ per un Cooler Master GeminII M4 siano da mettere in conto, non tornerei mai più a quello stock.

P.S.: se il case prevede ventola fronte-retro e non viene usato spesso in full...credo che, in base alla propria sensibilità, il dissi stock vada bene in termini di rumorosità. Il problema si pone in case poco arieggiati/piccoli e se spesso in full.

Ciao. :)

FazzoMetal
20-08-2014, 11:44
Lo ho visto spesso e, non, volentieri a 5000 RPM.
Fornendo un sound non del tutto apprezzabile, anzi, per nulla. :)

Ma non credo di aver un esemplare bellissimo di APU con i voltaggi e quindi calore prodotto. Al momento sono con un X41 @ 1.34375V.

Tieni presente che è dentro un Cooler Master Elite 130, quindi...non proprio l'ottimale per smaltire il calore, anzi.
Detto questo...a 4.1GHz vedevo easy i 70/73° con la ventola a 3500 RPM e la ventola frontale in immissione (Artirc PWM 120 mm), con la ventola frontale in estrazione la ventola dell'APU saliva da sola a 5500 RPM (forse i flussi influenzavano il funzionamento del dissi? Boh). Morale: preso un Big Shuriken Rev B.

Rumore, al massimo, molto più cupo ed orecchiabile ed al massimo vedo 60° giocherellando (GTA IV, F1 2013 etc). In ambiente non climatizzato con l'80% di umidità e 29° ambiente, in zona della stanza non ventilata.

Morale sul dissi stock: il dissi regge un piccolo OC di 300/400 MHz ma in un case piccolo e poco arieggiato avrai temp. attorno ai 70/73° in full e di conseguenza sentirai molto la ventola del dissi. In un case più grande (ho provato un Bitfenix Prodigy) e arieggiato è già differente. Io, però, ho sempre usato quelli stock (avevo un FM1 e ho tutt'ora un FM2), mai visto uno di questi due andare a 5500 RPM, anzi...sempre sui 3500 rpm max, e mai visti più di 60° ma li avevo in case stile Thermaltake Commander = ATX, con ventola frontale e posteriore.

Credo che un 30€ per un Cooler Master GeminII M4 siano da mettere in conto, non tornerei mai più a quello stock.

P.S.: se il case prevede ventola fronte-retro e non viene usato spesso in full...credo che, in base alla propria sensibilità, il dissi stock vada bene in termini di rumorosità. Il problema si pone in case poco arieggiati/piccoli e se spesso in full.

Ciao. :)

Grazie per la risposta molto chiara ed esauriente! Io credo andrò ad utilizzare un Bitfenix Prodigy. A questo punto procederò con delle prove con il dissipatore stock, nel caso risultasse insufficiente e/o eccessivamente rumoroso provvederò a sostituirlo con un AIO o un piccolo dissipatore a torre in base al budget disponibile. Sono un amante dei dissipatori ad aria e per un'APU dovrebbero andare benissimo ma ho paura di avere qualche inconveniente di ingombri nel case Bitfenix.

River83
20-08-2014, 13:33
Segnalo come su eprezzo siano comprarsi altri notebook kaveri

carlottoIIx6
20-08-2014, 21:31
Segnalo come su eprezzo siano comprarsi altri notebook kaveri

mi fai un elenco dei modelli che ci sono?

gerko
21-08-2014, 19:24
Carrizo avrà socket diverso?

carlottoIIx6
21-08-2014, 21:34
oggi ho visto ACER E5-551G con il 7300.

River83
22-08-2014, 12:47
mi fai un elenco dei modelli che ci sono?

Oggi trovo solo un A8 7100... due giorni fa vi erano diversi pc con un 7350B se non ricordo male.... però non li dava disponibili

winebar
23-08-2014, 19:58
Carrizo avrà socket diverso?

Verosimilmente ad AMD converrà continuare ad usare i socket esistenti per cambiarli con la nuova architettura ad alte prestazioni e avere così un socket nuovo adatto a ciò che ha intenzione di fare senza dover fare come con FM1 che dopo un anno l'ha buttato per FM2...
Ovviamente la cosa vale principalmente per le CPU rimovibili.

Però la sfera di cristallo non l'abbiamo e quindi è un mistero.


Comunque stavo pensando...
E se AMD come architettura ad alte prestazioni post bulldozer presenta un'evoluzione di Puma+? Se ci pensiamo, sappiamo che Bulldozer lo "butterà" in favore di un'architettura che offre maggiori prestazioni per clock...
E quindi da qui mi vien da pensare, e se saranno i successori di Jaguar/Puma a prenderne il posto? Anche perchè a tutte le APU attuali manca la cache L3 a livello di CPU, quindi tra performance per watt in costante aumento (un 6310 offre prestazioni magiori di un A4 5200, ma consuma 10W in meno, semprea 28nm) e il fatto che siano aumentate in modo praticamente esponenziale a parità di TDP mi è venuto il dubbio.

Anche perchè, se ci pensiamo, ormai il mercato vuole CPU che siano il più efficente possibile, quindi nel caso potrebbe benissimo aumentare l'efficenza con il successore di Puma e dall'anno dopo implementare la L3, magari sfruttando i 20nm per, eventualmente, poter offrire frequenze maggiori per i processori più potenti.
In questo modo non dico che riuscirà a battagliare con Intel come CPU ad alta performance, ma potrebbe avvicinarcisi abbastanza mantenendo al contempo GPU che offrono una potenza maggiore.

Anche perchè è noto che in AMD stessero lavorando per porre fine al grande problema di AMD, la cache. E probabilmente a quel punto non vale la pena offrire anche la L3 che permette un ottimo performance boost?

carlottoIIx6
23-08-2014, 21:37
per la fascia mobile e alte prestazioni continueranno ad essere distinte.
bisogna capire entrambe come evolveranno, ma sempre distinte.

winebar
24-08-2014, 08:47
per la fascia mobile e alte prestazioni continueranno ad essere distinte.
bisogna capire entrambe come evolveranno, ma sempre distinte.

Si certo, probabilmente la differenza diventerà come i socket 1150 e 2011 per Intel.
O, al massimo, per la fascia mobile estrema, se vorrà continuare sulla strada x86, potrebbe far fare i chip ad ARM rimuovendo la L3 e diminuendo la L2 per ridurre l'area occupata dal chip...
Ma IMHO andrà su ARM per la fascia mobile estrema per cercare fortuna in ambito smartphone. Ha GCN che potrebbe essere un valore aggiunto, e se rilascerà le specifiche potrebbe avere fortuna e dare filo da torcere a Qualcomm, che al momento viaggia praticamente da sola.

si, ma penso che per la fascia mobile al 99% utilizzeranno core ARM...
ARM per smartphone e tablet (per me punteranno pure agli smartphone, perché no poi dopo che punti ai tablet/convertibili, in più hai una certa igpu chiamata gcn) e per il mobile metà ARM e metà x86 in base al TDP...

Finchè parlaimo di tablet/convertibili fare metà ARM e metà x86 potrebbe avere un senso, per i notebook tradizionali, anche i più economici, il senso non lo vedo molto.
Windows RT non prevede la possibilità di usare software desktop oriented al di fuori dei pochi di Microsoft e Linux in ambito notebook fa fatica a decollare.
Potrebbe farli per i Chromebook/Chromebox, ma non vendono tantissimo e i processori usati sono molto variegati (Intel ULV, Tegra K1, Samsung Exynos ecc.). Quindi probabile che al massimo il metà ARM e metà x86 lo farà solo per l'ambito embedded, come ha già dichiarato (proponendo pure lo stesso socket con architetture intercambiabili).

winebar
24-08-2014, 08:57
il tuo ragionamento è corretto, infatti si pensa che la next-arch sia basata sui successori di puma... qui devo spezzare una lancia a favore di @marchigiano, noto sostenitore di quei core anche per il mercato hpc...
per il PP al 99% saranno o i 14nm di GloFo/samsung o i 16nm di TSMC, o addirittura se l'affare GloFo/IBM andrà in porto i successori del nodo SoI(ma è una strada difficilissima) , ma tutto questo è ancora da vedere...

Infatti io ho un notebook con un E1 2100(quindi Jaguar, il 50% meno efficente di Puma) da qualche giorno e, nonostante non sia paragonabile al vecchio 8320 (ovviamente), ne sono pienamente soddisfatto.
Ok, ogni tanto lo faccio sclerare e si arrabbia, ma sono io che lo uso in modo troppo spinto. Chrome ci vola. letteralmente.
L'unico problema è che la CPU limita la iGPU e non si riesce a giocare a Dota2, ma va bene così, è un notebook materasso che finirà per essere usato durante le ferie. :asd:

Certo che se riuscissi a far partire Android x86 senza glitch grafici, per la parte gaming sarei maggiormente apposto, dato che non sono poi tantissimi i giochi che mi piacciono sul Windows Store...

carlottoIIx6
24-08-2014, 10:09
si, ma penso che per la fascia mobile al 99% utilizzeranno core ARM...
ARM per smartphone e tablet (per me punteranno pure agli smartphone, perché no poi dopo che punti ai tablet/convertibili, in più hai una certa igpu chiamata gcn) e per il mobile metà ARM e metà x86 in base al TDP...

non credo che arm-android sia la sola via.
infatti ho sentito che windows 9 sarà lo stesso desktop e mobile-ultramobile (per me è la cosa più logica poichè ormai i watt delle cpu x86 stanno per arrivare al watt).
supponiamo che microsoft non ce la faccia, guardiamo a mullins, chi con un tablet mullin preferirebbe ancora arm? io no, molti sì. infatti android va per la maggiore? bhe le cpu che fanno entrambe le cose sono il futuro: come bay trail intel, ma anche come amd intende, con core arm e x86 affiancati. Il che non implica che amd non faccia apu arm pure!!!
la strada mobile sembra la più complessa! l'apu sembra in grado di raccogliere la sfida. puma evolverà per il mobile come le esigenza apu richiederenno.

ora è chiaro che la strada delle prestazioni sia segnata anche dalle esigenze di calcolo.
che ambienti di calcolo abbiamo?
1) quelli dove conta il numero di core.
2) quelli dove conta la potenza di calcolo sfruttabile.
il primo punto può essere soddistaggo dai sever arm, tanto dagli dagli eredi degli fx ad alto numero di core.
il secondo punto da apu con la potenza bruta cpu-gpu-huma o da un ambiente multi core con core forti.
è chiaro per me che un apu multi core con core forti, sia il massimo (magari in anche in cluster).

carlottoIIx6
24-08-2014, 10:29
Infatti io ho un notebook con un E1 2100(quindi Jaguar, il 50% meno efficente di Puma) da qualche giorno e, nonostante non sia paragonabile al vecchio 8320 (ovviamente), ne sono pienamente soddisfatto.
Ok, ogni tanto lo faccio sclerare e si arrabbia, ma sono io che lo uso in modo troppo spinto. Chrome ci vola. letteralmente.
L'unico problema è che la CPU limita la iGPU e non si riesce a giocare a Dota2, ma va bene così, è un notebook materasso che finirà per essere usato durante le ferie. :asd:

Certo che se riuscissi a far partire Android x86 senza glitch grafici, per la parte gaming sarei maggiormente apposto, dato che non sono poi tantissimi i giochi che mi piacciono sul Windows Store...
è da poco la notizia di HP stream con AMD A4 Micro-6400T Mullins a 200euro.
questo, nato per i tablet, si sta facendo strada su un nuovo tipo di portatili completamente fanless a basso costo. é praticamente un apristrada.
beema con pochi watt in più, può produrre ottimi poratili leggeri ed efficenti come il tuo. tra l'altro anche i kaveri più parsimoniosi riescono a fare la cosa.

io sento la mancanza però dei processori amd, si mullins, sia beema che kaveri di fascia alta e dei tablet full hd come note di samsung con mullins.

winebar
24-08-2014, 13:09
non credo che arm-android sia la sola via.
infatti ho sentito che windows 9 sarà lo stesso desktop e mobile-ultramobile (per me è la cosa più logica poichè ormai i watt delle cpu x86 stanno per arrivare al watt).
supponiamo che microsoft non ce la faccia, guardiamo a mullins, chi con un tablet mullin preferirebbe ancora arm? io no, molti sì. infatti android va per la maggiore? bhe le cpu che fanno entrambe le cose sono il futuro: come bay trail intel, ma anche come amd intende, con core arm e x86 affiancati. Il che non implica che amd non faccia apu arm pure!!!
la strada mobile sembra la più complessa! l'apu sembra in grado di raccogliere la sfida. puma evolverà per il mobile come le esigenza apu richiederenno.

ora è chiaro che la strada delle prestazioni sia segnata anche dalle esigenze di calcolo.
che ambienti di calcolo abbiamo?
1) quelli dove conta il numero di core.
2) quelli dove conta la potenza di calcolo sfruttabile.
il primo punto può essere soddistaggo dai sever arm, tanto dagli dagli eredi degli fx ad alto numero di core.
il secondo punto da apu con la potenza bruta cpu-gpu-huma o da un ambiente multi core con core forti.
è chiaro per me che un apu multi core con core forti, sia il massimo (magari in anche in cluster).

1- Gli ambiti dove conta maggiormente il numero di core che la potenza bruta non sono adatti agli Fx, perchè gli Fx hanno un consumo troppo elevato e costano troppo rispetto ai processori ARM. Quindi a parità di costo conviene prendere più SoC ARM.
2 - Il punto è proprio questo, alle APU al momento manca la L3, e la L3, se fatta bene, può fare miracoli (quella di AMD solitamente è più veloce delle DDR3 quasi solo in latenza).

Aspetta, forse stai facendo confusione. AMD non prevede core x86 e ARM affiancati sullo stesso chip per motivi generici, sarebbe impossibile perchè l'ISA delle due architetture è differente e quindi il codice non potrebbe girare su entrambi i tipi di core. Infatti si tratta di Cortex-R, dedicati al real time, non di Cortex. A)Il motivo per cui AMD sta mettendo dei core ARM nelle APU è TrustZone. Infatti mi pare che Mullins non supporti l'Enhanced Virus Protection (o XD-bit, per dirla alla Intel).

Quello che AMD prevede di fare è creare CPU con socket LGA/PGA (quindi intercambiabili) in cui l'utente possa inserire una CPU x86 o ARM a scelta.
Però forse era inteso solo per il mercato embedded o dei microserver.

è da poco la notizia di HP stream con AMD A4 Micro-6400T Mullins a 200euro.
questo, nato per i tablet, si sta facendo strada su un nuovo tipo di portatili completamente fanless a basso costo. é praticamente un apristrada.
beema con pochi watt in più, può produrre ottimi poratili leggeri ed efficenti come il tuo. tra l'altro anche i kaveri più parsimoniosi riescono a fare la cosa.

io sento la mancanza però dei processori amd, si mullins, sia beema che kaveri di fascia alta e dei tablet full hd come note di samsung con mullins.

Aspetta, quella dello Stream di HP è una questione diversa.
Microsoft ha chiesto ai produttori di produrre notebook nella fascia sub 250$/€ per contrastare sistemi come i Chromebook e dotarli di Windows 8 .1 with Bing (cioè una versione castrata di 8.1 per gli OEM).
Infatti se ci fai caso HP l'ha dotato di cose tipiche del mondo dei tablet per risparmiare.
La RAM è saldata e offre una memoria flash da 32 o 64GB, probabilmente eMMC (quella usata nei cellulari e tablet) e anche lì bisogna capire quale specifica segua, perchè c'è il rischio che sia davvero troppo troppo lenta...
Senza contare che un prezzo del genere è possibile perchè lo chassis è preso dal Chromebook 14 e quindi risparmia sulla produzione...

Sicuramente è sufficentemente potente per l'uso di tutti i giorni, ma dubito fortemente che il TDP scenderà ancora in futuro, soprattutto se AMD vuole continuare ad offrire un'alternativa x86 a bassissimo consumo ai SoC ARM.
Quindi da qui in poi IMHO il successore del 6400T vedrà aumenti prestazioni in IPC e quelli in efficenza saranno dedicati tutti all'aumento delle frequenze...

Edit 20:00 : stavo pensando anche che al momento il core Puma (Jaguar lo è, penso lo sia anche Puma dato che Jaguar con maggiore efficienza) ha un IMC che supporta un solo canale di memoria. Vero che con le DDR4 non ve ne sarà il bisogno (perché spero che il post carrizo sia pensato sulle ddr4 direttamente), ma la iGPU potrebbe comunque risentirne già oggi per i modelli più potenti.

capitan_crasy
25-08-2014, 10:39
AMD è pronta per lanciare una nuova variante dei suoi FCH ovvero A68H destinato alla piattaforma FMx per il mercato delle APU.
Con il nome in codice Bolton-D2H si collocherà tra entry level A58 e A78: ecco le caratteristiche:

http://i.imgur.com/1K4CqP0.gif
http://i.imgur.com/QbYCKTn.gif
http://i.imgur.com/rX2e3Jk.gif

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-35869-view-The-characteristics-of-the-chipset-AMD-A68H.html)

carlottoIIx6
25-08-2014, 13:59
1- Gli ambiti dove conta maggiormente il numero di core che la potenza bruta non sono adatti agli Fx, perchè gli Fx hanno un consumo troppo elevato e costano troppo rispetto ai processori ARM. Quindi a parità di costo conviene prendere più SoC ARM.
2 - Il punto è proprio questo, alle APU al momento manca la L3, e la L3, se fatta bene, può fare miracoli (quella di AMD solitamente è più veloce delle DDR3 quasi solo in latenza).

non sono persuaso che gli fx siano automaticamente tagliati fuori, infatti potremmero arrivare degli fx con molti core.
certo in alcuni casi arm è l'ideale non a caso amd ha fatto gli opteron arm.

Aspetta, forse stai facendo confusione. AMD non prevede core x86 e ARM affiancati sullo stesso chip per motivi generici, sarebbe impossibile perchè l'ISA delle due architetture è differente e quindi il codice non potrebbe girare su entrambi i tipi di core. Infatti si tratta di Cortex-R, dedicati al real time, non di Cortex. A)Il motivo per cui AMD sta mettendo dei core ARM nelle APU è TrustZone. Infatti mi pare che Mullins non supporti l'Enhanced Virus Protection (o XD-bit, per dirla alla Intel).

invece li prevede. oltre che già ha fatto un inizio, con un core arm dedicato all'antivirus.

Quello che AMD prevede di fare è creare CPU con socket LGA/PGA (quindi intercambiabili) in cui l'utente possa inserire una CPU x86 o ARM a scelta.
Però forse era inteso solo per il mercato embedded o dei microserver.

anche questo.

Aspetta, quella dello Stream di HP è una questione diversa.
Microsoft ha chiesto ai produttori di produrre notebook nella fascia sub 250$/€ per contrastare sistemi come i Chromebook e dotarli di Windows 8 .1 with Bing (cioè una versione castrata di 8.1 per gli OEM).
Infatti se ci fai caso HP l'ha dotato di cose tipiche del mondo dei tablet per risparmiare.
La RAM è saldata e offre una memoria flash da 32 o 64GB, probabilmente eMMC (quella usata nei cellulari e tablet) e anche lì bisogna capire quale specifica segua, perchè c'è il rischio che sia davvero troppo troppo lenta...
Senza contare che un prezzo del genere è possibile perchè lo chassis è preso dal Chromebook 14 e quindi risparmia sulla produzione...

lo so, ma questo non toglie nulla a quel che dico, se uscisse ora lo comprei.

Sicuramente è sufficentemente potente per l'uso di tutti i giorni, ma dubito fortemente che il TDP scenderà ancora in futuro, soprattutto se AMD vuole continuare ad offrire un'alternativa x86 a bassissimo consumo ai SoC ARM.
Quindi da qui in poi IMHO il successore del 6400T vedrà aumenti prestazioni in IPC e quelli in efficenza saranno dedicati tutti all'aumento delle frequenze...

Edit 20:00 : stavo pensando anche che al momento il core Puma (Jaguar lo è, penso lo sia anche Puma dato che Jaguar con maggiore efficienza) ha un IMC che supporta un solo canale di memoria. Vero che con le DDR4 non ve ne sarà il bisogno (perché spero che il post carrizo sia pensato sulle ddr4 direttamente), ma la iGPU potrebbe comunque risentirne già oggi per i modelli più potenti.

invece ci sarà sia aumento di prestazioni che ulteriore diminuizione di consumi.

non ti dimenticare che hsa, potrebbe se supportato, abbassare notelmente i consumi aumentando notevolmente le prestazioni in molti casi.

winebar
25-08-2014, 15:37
non sono persuaso che gli fx siano automaticamente tagliati fuori, infatti potremmero arrivare degli fx con molti core.

Il fatto stesso che entro li Q2 2015 sappaimo che la lineup APU Carrizo sarà sul mercato e che per gli FX non si sa niente se non che dal 1° settembre, dopo "solo" 2 anni, AMD lancerà sul mercato processori Fx su core Piledriver e che notizie per il futuro non ce ne sono, dovrebbe dire tutto.


certo in alcuni casi arm è l'ideale non a caso amd ha fatto gli opteron arm.

Questo non significa che AMD abbia l'intenzione di mettere core ARM per calcoli generici nelle proprie CPU x86... Altrimenti dovresti spiegarmi come mai, invece di montare un core Cortex A-series (dedicato alle prestazioni elevate) monta un core Cortex R-series (dedicato al real time, ma con prestazioni più basse).

invece li prevede. oltre che già ha fatto un inizio, con un core arm dedicato all'antivirus.

Se hai idea di cosa sia l'ISA x86 e l'ISA ARM capisci anche perchè l'unico motivo per cui AMD integra core ARM dentro APU x86 è TrustZone e nient'altro...
I core ARM che al momento ci sono nelle APU sono dedicate a TrustZone, che non è "l'antivirus" (LOL) ma semplicemente una feature di sicurezza di ARM che permette di ridurre i costi per l'hardware dedicati alla sicurezza con una soluzione già pronta.
Infatti Intel ha le possibilità economiche per farlo e non userà, al momento almeno. TrustZone (dato che non ha nemmeno la licenza per farlo).


invece ci sarà sia aumento di prestazioni che ulteriore diminuizione di consumi.

Non ti dimenticare che stai parlando di chip mobile a basso consumo...
Considerando che è un chip per tablet e smartphone, e lì al momento si sta esattamente al limite del consumo e ogni mW disponibile viene usato per aumentare le prestazioni, il massimo che potrai ottenere dai chip AMD dedicati al mondo ultramobile è che a pari consumo offrano maggiori prestazioni. O, al limite, se ci sarà una diminuzione in consumi ci sarà solo per i chip meno prestazionali della serie.

E questo almeno finchè i produttori di chip per tablet e smartphone iniziano la guerra alla riduzione dei consumi a parità di prestazioni.
Ma indovina un po'? All'utente medio non importa un fico secco. Salvo poi volere telefoni che durino settimane.

non ti dimenticare che hsa, potrebbe se supportato, abbassare notelmente i consumi aumentando notevolmente le prestazioni in molti casi.

Quindi? Potrebbe aumentare ancor più notevolmente le prestazioni a pari consumo.
Ma prima di allora sia AMD che ARM devono spingere seriamente sul software HSA. Perchè ok, c'è qualcosina (tra cui Libreoffice Calc, che probabilmente è tra i più famosi a sfruttarlo al momento), ma finchè non fanno investimenti mirati...

carlottoIIx6
25-08-2014, 19:19
prima di continuare il dialogo vorrei che leggessi questo
http://www.extremetech.com/computing/182790-amds-next-big-gamble-arm-and-x86-cores-working-side-by-side-on-the-same-chip
ricorda che abbassare il consumo a 1 watt apre la strada degli smartphone.

carlottoIIx6
25-08-2014, 19:36
per tornare anche alla discussione precedente core steamroller vs jaguar.
http://www.extremetech.com/computing/174980-its-time-for-amd-to-take-a-page-from-intel-and-dump-steamroller/2

Catan
25-08-2014, 23:04
la guerra sul core jaguar vs streamroller è sempre stata "interessante" e suggestiva, se uno guarda la mera occupazione uno farebbe entrare quasi 16 core jaguar nello spazio si un 8 core streamroller o cmt (bd o pd).
Il problema sono le frequenze, jaguar è una archidettura che da il meglio di se tra i 2 e i 2.4ghz, oltre è cappata...amd dovrebbe trovare per l'erede qualcosa che gli permetta di stare sui 4ghz con le efficienze di jaguar, realmente le sue prossime cpu o apu dovrebbero prendere il meglio delle attuali due archidetture su am3 e fm2 e riunirle assieme.

winebar
26-08-2014, 11:37
prima di continuare il dialogo vorrei che leggessi questo
http://www.extremetech.com/computing/182790-amds-next-big-gamble-arm-and-x86-cores-working-side-by-side-on-the-same-chip
ricorda che abbassare il consumo a 1 watt apre la strada degli smartphone.

Veramente negli smartphone il consumo è maggiore al w...
Però ricordo male o AMD l'unica cosa di cui ha parlato fin'ora è del core ARM nelle CPU x86 per implementare TrustZone?

In ogni caso, ci sarebbe pure lo spazio per farlo con HSA, però se Google non aggiunge il supporto ad Android (e ancora prima Torvalds non accetta le eventuali patch di AMD) non ne vedo il futuro...
Microsoft dubito fortemente che abbia intenzione di fare una cosa del genere, a meno che anche Intel non si metta di traverso e faccia pressione (AMD ha troppo poco potere)...
In quel caso sarebbe interessante come iniziativa, ancora più del big.LITTLE di ARM.

per tornare anche alla discussione precedente core steamroller vs jaguar.
http://www.extremetech.com/computing/174980-its-time-for-amd-to-take-a-page-from-intel-and-dump-steamroller/2

carlottoIIx6
26-08-2014, 11:57
Veramente negli smartphone il consumo è maggiore al w...
Però ricordo male o AMD l'unica cosa di cui ha parlato fin'ora è del core ARM nelle CPU x86 per implementare TrustZone?

In ogni caso, ci sarebbe pure lo spazio per farlo con HSA, però se Google non aggiunge il supporto ad Android (e ancora prima Torvalds non accetta le eventuali patch di AMD) non ne vedo il futuro...
Microsoft dubito fortemente che abbia intenzione di fare una cosa del genere, a meno che anche Intel non si metta di traverso e faccia pressione (AMD ha troppo poco potere)...
In quel caso sarebbe interessante come iniziativa, ancora più del big.LITTLE di ARM.

Sì è la batteria dura un giorno. Quindi va da sé che fare cpu da un watt apre la strada.
Chiaramente se Samsung investe su HSA Google lo farà.

Franz.b
26-08-2014, 12:06
Trovata la causa delle mie alte temperature: distacco del conduttore termico interno tra il die e la lamiera esterna... :incazzed:

sergio.p.
26-08-2014, 12:18
Sì è la batteria dura un giorno. Quindi va da sé che fare cpu da un watt apre la strada.
Chiaramente se Samsung investe su HSA Google lo farà.

proprio in ambito durata batteria è tutto a discrezione del produttore.
è vero che a pari batteria si ha una durata maggiore, ma qua continuano a uscire 5" con snapdragon 800 e batterie da 2200 o roba simile. Solo Sony, LG e Xiaomi mi pare abbiano usato batterie più proporzionate.
ad esempio la mia batteria con snap 800 dura un bel pò nonostante sia da 2300 perchè ho 4" di schermo, ma io credo che con processori più parsimoniosi, almeno in ambito consumer, vedremo batterie meno capienti per guadagrare 2€ in più su ogni dispositivo venduto; alla fine sarà un vantaggio per chi fa la cpu e chi la adotta, per noi no

stefanonweb
26-08-2014, 13:08
OT... scusate mi pare che in questo forum ci siano molte persone con mobo Gigabyte A85X. Ecco volevo sapere se a qualcuno è capitato che per esempio delle penne usb o altre periferiche usb (lettori di memory card ecc...) siano sparite da risorse del computer per poi riapparire da sole con Autoplay... Grazie.

Update.. Ho aggiornato i driver e funziona ....

carlottoIIx6
26-08-2014, 14:24
proprio in ambito durata batteria è tutto a discrezione del produttore.
è vero che a pari batteria si ha una durata maggiore, ma qua continuano a uscire 5" con snapdragon 800 e batterie da 2200 o roba simile. Solo Sony, LG e Xiaomi mi pare abbiano usato batterie più proporzionate.
ad esempio la mia batteria con snap 800 dura un bel pò nonostante sia da 2300 perchè ho 4" di schermo, ma io credo che con processori più parsimoniosi, almeno in ambito consumer, vedremo batterie meno capienti per guadagrare 2€ in più su ogni dispositivo venduto; alla fine sarà un vantaggio per chi fa la cpu e chi la adotta, per noi no

non segui il discorso, diminuendo i watt, amd può aprire la strade degli smartphone.
il discorso della batteria più capiente poi non regge. infatti tutti tendono a diminuire il costo e usare batterie piccole e inoltre sarebbe auspicabile arrivare ai 7 giorni di autonomia.

River83
26-08-2014, 14:36
Kaveri a10 7350B in notebook full hd... ma che prezzi, si parte dagli 825,99 euri....

carlottoIIx6
26-08-2014, 14:44
Kaveri a10 7350B in notebook full hd... ma che prezzi, si parte dagli 825,99 euri....

che modello?

devil_mcry
26-08-2014, 14:52
Kaveri a10 7350B in notebook full hd... ma che prezzi, si parte dagli 825,99 euri....

I notebook full HD non sono oro quanto sembrano, e parlo da possessore.
C'è il problema che molti programmi non sono ben ottimizzati per l'alta densità di pixel, si vedono sfocati e devi vederli in modalità normale quindi con icone e font molto piccoli... E' più una rogna che altro alla fine purtroppo.

Comunque 800€ per un notebook fullHD sono normali, non li trovi a meno o comunque non a molto meno (penso che in generale sotto i 700 non esistono).

River83
26-08-2014, 15:05
che modello?

eprezzo ;-)

Sono HP elitebook

winebar
26-08-2014, 15:55
Sì è la batteria dura un giorno. Quindi va da sé che fare cpu da un watt apre la strada.
Chiaramente se Samsung investe su HSA Google lo farà.

Non è su HSA che deve investire Google (al massimo deve farlo ARM, dato che Intel non vi partecipa e AMD ha poco mercato al momento), al massimo Google deve investire nel supporto di chip multiISA.
Ma se non sbaglio ad oggi Google non sviluppa in casa il port x86 di Android ma lascia tutto in mano a Intel.

In più, secondo te cambierebbe qualcosa se i SoC consumassero 1w invece di 4? Non cambierebbe assolutamente nulla (tranne il consumo energetico).
Al posto di metterti una batteria da 3000mAh al massimo per un dispositivo da 5/5,2" te ne mettono una da 2100 perchè possono risparmiare sul prodotto finito ed offrire il prodotto ad un prezzo leggermente minore (pesa meno, e ci mette meno a caricarsi, quindi possono risparmiare anche sull'alimentatore) e puntare sul fatto che dopo 2 anni circa la maggior parte cambiano terminale e poi offrirti un terminale da 6 pollici con batteria da 2500mAh perchè nel frattempo sono migliorate le tecnologie dei display e permettono minori consumi.

Secondo te è un caso che ARM si sia inventata il big.LITTLE?

La mia idea in generale? Arriveranno in fretta intorno ai 3,5GHz e poi al primo shrink sfrutteranno tutto il margine energetico disponibile per inserire una L3 veloce e aumentare la L2 disponibile...
Una volta che lato CPU il rapporto margine termico/prestazioni diventerà sfavorevole inizieranno a lavorare praticamente solo sulle GPU. O se proprio vogliono continuare sulle CPU lasceranno il più possibile (molto più di adesso) in gestione ai software dedicati e ottimizzeranno a mano solo il minimo indispensabile per evitare che la concorrenza li riprenda in fretta...

Ovviamente poi lo faranno da 1mm spessore con fotocamera da 500 Terapixel che sbuca fuori dal terminale di 1m con apertura focale da 0,0000000000001". :asd:

C'è il problema che molti programmi non sono ben ottimizzati per l'alta densità di pixel, si vedono sfocati e devi vederli in modalità normale quindi con icone e font molto piccoli... E' più una rogna che altro alla fine purtroppo.

Scherzi? Ce ne sono alcuni che non sono ottimizzati nemmeno per i 1366*768. :asd:
In ogni caso, questa è la cosa ironica.
La maggiore densità di pixel sarebbe più utile su un notebook, perchè mediamente si tiene molto più vicino al volto di un monitor per desktop e, nonostante la minore dimensione, è più utile sui notebook (però aumenterebbero i consumi del reparto grafico). Però a circa 10 anni dalla nascita del FullHD, che ormai è superato pure dagli smartphone, in ambito desktop c'è chi ancora non lo supporta a dovere.

carlottoIIx6
26-08-2014, 16:15
eprezzo ;-)

Sono HP elitebook
quelli costano. sono ottimi portatili.

Paky
26-08-2014, 17:34
domanda stupida
come si fa a "sollecitare" il tubo?

ho un 5800k e non ho mai avuto il piacere di leggere 4200Mhz su cpuz

Franz.b
26-08-2014, 17:35
domanda stupida
come si fa a "sollecitare" il tubo?

ho un 5800k e non ho mai avuto il piacere di leggere 4200Mhz su cpuz

codifica video di solito va a palla.

Paky
26-08-2014, 17:57
grazie
infatti faccio spesso codifiche

questa è una in X264 , core a palla ma la frequenza non si schioda

http://s23.postimg.org/b0qu6jtcr/apu.png

Franz.b
26-08-2014, 17:58
hai abilitato il turbo da bios?
EDIT: si è abilitato perchè il moltiplicatore va a 40. impostalo su auto, dovrebbe andare a 42.

Paky
26-08-2014, 18:05
è già su auto :(

TonyVe
26-08-2014, 18:22
ma se disabiliti il turbo e fai oc manuale da bios a x42... ti funziona regolarmente?

Franz.b
26-08-2014, 18:22
è già su auto :(

e non ti dice a quanto è su AUTO?
non puoi forzarlo a 42 manualmente? cmq sarebbe strano... potrebbe essere un limite della MB. Che MB hai?

Paky
26-08-2014, 19:05
ma se disabiliti il turbo e fai oc manuale da bios a x42... ti funziona regolarmente?

provo

e non ti dice a quanto è su AUTO?
non puoi forzarlo a 42 manualmente? cmq sarebbe strano... potrebbe essere un limite della MB. Che MB hai?

dunque ho 2 mobo , entrambe Asrock
una è quella che ha anche TonyVe
FM2A88X-ITX+
l'altra
FM2A88X Extreme6+

sono entrambe con chipset K15/Bolton D4
il comportamento è analogo su entrambe dato che montano la stessa cpu

per Auto intendo Multiplier/Voltage
se setto manuale e metto così
http://s18.postimg.org/ts1ejulo5/DSC00004.jpg (http://postimg.org/image/ts1ejulo5/)

le cose peggiorano , si ferma a x38
in pratica non turba +

http://s18.postimg.org/jtbe095x5/apu2.png

devil_mcry
26-08-2014, 19:06
Scherzi? Ce ne sono alcuni che non sono ottimizzati nemmeno per i 1366*768. :asd:
In ogni caso, questa è la cosa ironica.
La maggiore densità di pixel sarebbe più utile su un notebook, perchè mediamente si tiene molto più vicino al volto di un monitor per desktop e, nonostante la minore dimensione, è più utile sui notebook (però aumenterebbero i consumi del reparto grafico). Però a circa 10 anni dalla nascita del FullHD, che ormai è superato pure dagli smartphone, in ambito desktop c'è chi ancora non lo supporta a dovere.

Certi programmi (e non sto parlando di roba professionale o comunque di nicchia che uso per lavoro) sono davvero ridicoli... bah :(

TonyVe
26-08-2014, 19:20
@Paky

AMD Turbo Core Tecnology -> Disabled
Dovrebbe sparire la voce Boost così.
CPU Frequency Multipler -> x42.0

Ovviamente con voltaggio previsto per l'x42.

E poi lo stresserei un attimo per vedere se tutto fila. A me il turbo, quando lo lascio attivo, lo vedo spesso attivo ma parliamo di Kaveri.


EDIT: il Voltage Control Mode lo hai cambiato tu? Io non ricordo la voce (se lo screen è quello della mia stessa moob) CPU INTERNAL OFF..set, presumo. Provato a ripristinarla?!

Franz.b
26-08-2014, 19:40
@Paky

non conosco le voci usate dall'Asrok, io ho una Gigabyte. e anche il chipset è diverso, hai l'A88x di AMD, non so che sigla sia K15/Bolton D4. quindi so aiutarti poco, ma come dice TonyVe potrebbe essere il voltaggio insufficiente. Quella voce "current APM status DISABLED" potrebbe ipedire l'aggiustamento automatico del voltaggio... :wtf:

cmq il mio 5800k è in attesa di sostituzione in garanzia, si è staccato il dissipatore interno, quello tra la copertura esterna e il die... non vorrei che gli ultimi esemplari siano stati bloccati... :mbe:

dav1deser
26-08-2014, 20:23
provo



dunque ho 2 mobo , entrambe Asrock
una è quella che ha anche TonyVe
FM2A88X-ITX+
l'altra
FM2A88X Extreme6+

sono entrambe con chipset K15/Bolton D4
il comportamento è analogo su entrambe dato che montano la stessa cpu

per Auto intendo Multiplier/Voltage
se setto manuale e metto così
http://s18.postimg.org/ts1ejulo5/DSC00004.jpg (http://postimg.org/image/ts1ejulo5/)

le cose peggiorano , si ferma a x38
in pratica non turba +

Potrebbero essere temperature troppo alte.

Franz.b
26-08-2014, 20:32
il mio andava anche a 70-80°C ma arrivava a 4200MHz

isomen
26-08-2014, 20:36
@ Paky

premetto che nn ho esperienza di apu, ma con gli FX va bene disabilitare l'apm in oc (perchè evita i tagli di frequenza dovuti allo sforamento del tdp), ma disabilitare questo controllo impedisce al turbo d'entrare in funzione (poco male perchp in oc é consigliato disabilitarlo)... nn sò se sulle apu funziona allo stesso modo, ma nn mi sembrerebbe strano se disabilitando il controllo sul tdp anche su queste impedisse il funzionamento del turbo.

;) ciauz

Paky
26-08-2014, 21:53
@Paky

AMD Turbo Core Tecnology -> Disabled
Dovrebbe sparire la voce Boost così.
CPU Frequency Multipler -> x42.0

Ovviamente con voltaggio previsto per l'x42.

E poi lo stresserei un attimo per vedere se tutto fila. A me il turbo, quando lo lascio attivo, lo vedo spesso attivo ma parliamo di Kaveri.

si se lo setto manualmente e disabilito il turbo va a x42 correttamente


EDIT: il Voltage Control Mode lo hai cambiato tu? Io non ricordo la voce (se lo screen è quello della mia stessa moob) CPU INTERNAL OFF..set, presumo. Provato a ripristinarla?!

si internal offset , non l'ho toccata è così def


Quella voce "current APM status DISABLED" potrebbe ipedire l'aggiustamento automatico del voltaggio... :wtf:

è disable di default
ma anche se la abilito non cambia nulla

Potrebbero essere temperature troppo alte.

lo escluderei
ho rimosso il castello originale e ho montato quello di un AM2/AM3 (sono compatibili come centratura e fori)

in tal modo ho potuto riutilizzare un Freezer 64pro nato per 939
in idle sto tra i 33 e i 35°C
in full di 1 ora si assesta sui 58°C

http://s3.postimg.org/aj04i2khf/002.jpg

@ Paky

premetto che nn ho esperienza di apu, ma con gli FX va bene disabilitare l'apm in oc (perchè evita i tagli di frequenza dovuti allo sforamento del tdp), ma disabilitare questo controllo impedisce al turbo d'entrare in funzione (poco male perchp in oc é consigliato disabilitarlo)... nn sò se sulle apu funziona allo stesso modo, ma nn mi sembrerebbe strano se disabilitando il controllo sul tdp anche su queste impedisse il funzionamento del turbo.

;) ciauz

grazie per le info
come dicevo sopra ho provato ad abilitarlo ma il comportamento è il medesimo

però ho notato una cosa a cui non avevo fatto caso

accendo il pc ,appena vedo il desktop apro subito cpuZ

intanto il sistema in background sta facendo i suoi lavoretti di inizializzazione servizi che normalmente durano qualche decina di secondi
bene in quel frangente la cpu entra in turbo massimo :eek:

http://s28.postimg.org/4mdtgjnkt/4200.png

invece se apro prime95
wprime
cinebech
e chi più ne ha più ne metta

a x42 non ci va MAI :muro:

Axer
26-08-2014, 22:01
So che probabilmente è gia' stato chiesto(ma600 pagine per una sola vita sono troppe) secondo voi un a4 4020 riesce a gestire file h265 1080p senza arrancare?

grazie

isomen
26-08-2014, 22:12
@ Paky

credo che sulle apu il comportamento del turbo sia molto simile a quello degli FX... il turbo massimo nn entra praticamente mai sotto sforzo, se vuoi quella frequenza disabiliti l'apm, il turbo, imposti 42 come molti massimo e raggiungi questa frequenza anche con tutti i core sotto carico.

;) ciauz

Paky
26-08-2014, 22:20
grazie isomen
credo proprio che tu abbia colto nel segno

ho provato a lanciare una codifica Xvid che mi impegna il 50% di ogni core
ed ecco che ogni tanto spunta il x42

quindi se nei momenti di massimo utilizzo cpu non entra , per farsi sentire di tanto in tanto quando ci sono carichi "medi"

io chiedo
ma realmente a cosa serve sto turbo?

ad un tu r bo ? :D

farò come consigli , via turbo e sposto il x38 a x42

isomen
26-08-2014, 22:29
grazie isomen
credo proprio che tu abbia colto nel segno

ho provato a lanciare una codifica Xvid che mi impegna il 50% di ogni core
ed ecco che ogni tanto spunta il x42

quindi se nei momenti di massimo utilizzo cpu non entra , per farsi sentire di tanto in tanto quando ci sono carichi "medi"

io chiedo
ma realmente a cosa serve sto turbo?

ad un tu r bo ? :D

farò come consigli , via turbo e sposto il x38 a x42

Ti ripeto che con le apu nn ho esperienza... ma sugli FX funziona proprio così.

;) ciauz

RedPrimula
26-08-2014, 22:56
grazie isomen
credo proprio che tu abbia colto nel segno

ho provato a lanciare una codifica Xvid che mi impegna il 50% di ogni core
ed ecco che ogni tanto spunta il x42

quindi se nei momenti di massimo utilizzo cpu non entra , per farsi sentire di tanto in tanto quando ci sono carichi "medi"

io chiedo
ma realmente a cosa serve sto turbo?

ad un tu r bo ? :D

farò come consigli , via turbo e sposto il x38 a x42

Ti ripeto che con le apu nn ho esperienza... ma sugli FX funziona proprio così.

;) ciauz

Confermo, tra l'altro sul mio 8320 entrava solo quello parziale cioè da 3.5 a 3.7. A 4.0 non l'ho mai visto arrivarci, poi naturalmente l'ho disabilitato per via dell'oc. Ma può dipendere da alcuni bios o sono proprio gli fx così, anche su mobo di fascia alta?

carlottoIIx6
26-08-2014, 23:02
Non è su HSA che deve investire Google (al massimo deve farlo ARM, dato che Intel non vi partecipa e AMD ha poco mercato al momento), al massimo Google deve investire nel supporto di chip multiISA.
Ma se non sbaglio ad oggi Google non sviluppa in casa il port x86 di Android ma lascia tutto in mano a Intel.

penso che hsa sarà un esclusiva amd che compra le licenze arm. quindi dovrà avere il sopporto software.

In più, secondo te cambierebbe qualcosa se i SoC consumassero 1w invece di 4? Non cambierebbe assolutamente nulla (tranne il consumo energetico).
Al posto di metterti una batteria da 3000mAh al massimo per un dispositivo da 5/5,2" te ne mettono una da 2100 perchè possono risparmiare sul prodotto finito ed offrire il prodotto ad un prezzo leggermente minore (pesa meno, e ci mette meno a caricarsi, quindi possono risparmiare anche sull'alimentatore) e puntare sul fatto che dopo 2 anni circa la maggior parte cambiano terminale e poi offrirti un terminale da 6 pollici con batteria da 2500mAh perchè nel frattempo sono migliorate le tecnologie dei display e permettono minori consumi.

scherzi? chiunque darebbe un occhio per arrivare a tale limite.
significa, a secondo la battaria, durata o basso costo, per non parlare di farli più sottili.
secondo me tu pensi che efficenza energetica vuol dire solo potenza in più. ma a me sembra che sia il consumo il vero problema.


Secondo te è un caso che ARM si sia inventata il big.LITTLE?

La mia idea in generale? Arriveranno in fretta intorno ai 3,5GHz e poi al primo shrink sfrutteranno tutto il margine energetico disponibile per inserire una L3 veloce e aumentare la L2 disponibile...
Una volta che lato CPU il rapporto margine termico/prestazioni diventerà sfavorevole inizieranno a lavorare praticamente solo sulle GPU. O se proprio vogliono continuare sulle CPU lasceranno il più possibile (molto più di adesso) in gestione ai software dedicati e ottimizzeranno a mano solo il minimo indispensabile per evitare che la concorrenza li riprenda in fretta...

Ovviamente poi lo faranno da 1mm spessore con fotocamera da 500 Terapixel che sbuca fuori dal terminale di 1m con apertura focale da 0,0000000000001". :asd:

cut.
;)

Franz.b
26-08-2014, 23:06
grazie isomen
credo proprio che tu abbia colto nel segno

ho provato a lanciare una codifica Xvid che mi impegna il 50% di ogni core
ed ecco che ogni tanto spunta il x42

quindi se nei momenti di massimo utilizzo cpu non entra , per farsi sentire di tanto in tanto quando ci sono carichi "medi"

io chiedo
ma realmente a cosa serve sto turbo?

ad un tu r bo ? :D

farò come consigli , via turbo e sposto il x38 a x42

dipenderà anche da bios/mb... o forse il mio processore era fallato e per questo ha cotto il dissipatore interno...
fatto sta che a me andava in turbo continuo a x42 codificando xvid :wtf:
riproverò quando (se) me ne danno uno nuovo, visto che è in garanzia.

winebar
27-08-2014, 10:41
penso che hsa sarà un esclusiva amd che compra le licenze arm. quindi dovrà avere il sopporto software.

Veramente ARM fa parte della HSA foundation come membro fondatore insieme a AMD e altri che acquistano licenze ARM o che fanno prodotti per SoC ARM.

scherzi? chiunque darebbe un occhio per arrivare a tale limite.

Scherzi? A me pare che tu sia l'unico che darebbe un occhio della testa per tale limite...
Gli altri tale limite con i chip attuali lo vogliono raggiungere il prima possibile solo perchè così possono aumentare la potenza erogata dai chip e mantenere il consumo identico.

significa, a secondo la battaria, durata o basso costo, per non parlare di farli più sottili.

Significa che il cliente lo prenderebbe comunque in quel posto e i produttori guadagnerebbero di più..
Che poi se la durata degli smartphone fosse stata al primo posto, cortesemente mi spieghi come mai il Motorola Razr MAXX non ha venduto molto?

secondo me tu pensi che efficenza energetica vuol dire solo potenza in più. ma a me sembra che sia il consumo il vero problema.

Secondo me tu pensi proprio male... :rolleyes:

Kerberos1986
27-08-2014, 20:11
[OT]

Franz.b
27-08-2014, 20:32
su un sistema così e con le tue necessità, secondo me nn ti servono ram così spinte.

Kerberos1986
27-08-2014, 20:56
dici?
dal momento che scheda madre e processore supportano le 2133 e che, da quanto ho letto, le apu ne risentono lato gpu, ho optato per questa frequenza tanto la differenza di prezzo non é poi molta...

TonyVe
27-08-2014, 20:56
Cambiereste qualcosa voi?


Sì, il punto fondamentale: l'alimentatore.

Un banale Corsair CX430v2 andrà molto più che bene, o se vuoi stringere la cinghia un VS350.

No a Case + Ali insieme.

Kerberos1986
27-08-2014, 21:11
Come mai? C'è qualche controindicazione particolare?
Ho trovato case + ali a 28 euro.. il prezzo mi sembra ottimo

Paky
27-08-2014, 21:19
eh appunto
28€ sono pochini per un ali decente , figurati se ti danno anche il case che roba deve essere

isomen
28-08-2014, 00:35
Come mai? C'è qualche controindicazione particolare?
Ho trovato case + ali a 28 euro.. il prezzo mi sembra ottimo

Un ali decente é fondamentale per fare un buon pc... e quello nn può esserlo, prendi un case senza alimentatore (li trovi da 20€ in su) e un ali migliore.

;) ciauz