View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo
The Gold Bug
13-10-2011, 18:29
Possessore da oggi pomeriggio dell' A4-3400 in firma, su mini-itx, lo ION sotto il plasma era comodo e mi sono rifatto il fisso diciamo :D Non mi serviva molta potenza e ho optato per questo entry-level, se a qualcuno serve faccio dei bench, ciao
ciao a tutti ho un grosso problema con un apu a6-3650. ho montato il tutto su una MB gugabyte a75m-ud2h ma non mi si avvia per niente, parte un nanosecondo la ventola e poi basta. ho collegato la mia VGA e tutto va ma appena la tolgo nada. ho cambiato un po di impostazioni sul bios ma niente..sarò costretto ad utilizzare una VGA esterna avendo un apu per far funzionare il pc?
Athlon 64 3000+
13-10-2011, 19:17
ciao a tutti ho un grosso problema con un apu a6-35000. ho montato il tutto su una MB gugabyte a75m-ud2h ma non mi si avvia per niente, parte un nanosecondo la ventola e poi basta. ho collegato la mia VGA e tutto va ma appena la tolgo nada. ho cambiato un po di impostazioni sul bios ma niente..sarò costretto ad utilizzare una VGA esterna avendo un apu per far funzionare il pc?
Se hai 2 banchi di ram provane uno alla volta.
Puoi anche provare uno VGA discreta per vedere se riesci a far partire il pc regolarmente.
Per ultimo puoi provare a resettare il bios della mobo.
Altro al momento non mi viene in mente.
Se hai 2 banchi di ram provane uno alla volta.
Puoi anche provare uno VGA discreta per vedere se riesci a far partire il pc regolarmente.
Per ultimo puoi provare a resettare il bios della mobo.
Altro al momento non mi viene in mente.
gia fatto tutto ciò..il problema è che parte solo se c'è la VGA(quella che dovrebbe stare sul mio pc ) discreta e la mia intenzione era fare un pc senza VGA discreta per uso office di famiglia usando la GPU dellapu
Possessore da oggi pomeriggio dell' A4-3400 in firma, su mini-itx, lo ION sotto il plasma era comodo e mi sono rifatto il fisso diciamo :D Non mi serviva molta potenza e ho optato per questo entry-level, se a qualcuno serve faccio dei bench, ciao
hai provato a downvoltarlo ? si riesce a tenere fanless questo procio ?
The Gold Bug
13-10-2011, 20:28
hai provato a downvoltarlo ? si riesce a tenere fanless questo procio ?
A dire la verità mi è arrivato alle 13 , ho montato tutto dopo pranzo e l'ho giusto acceso per vedere se il tutto funzionasse e sono scappato in ufficio :P , non mi è mai passato per il cervello di tenerlo fanless , però se me lo chiedi ci sarà un motivo e allora ci provo , lo sforzo magigore dei miei pc sono sessioni di 30 minuti a urban terror niente di trascendentale, ti farò sapere! (in un case mini-itx cmq non so quanto sia fattibile la cosa )
A dire la verità mi è arrivato alle 13 , ho montato tutto dopo pranzo e l'ho giusto acceso per vedere se il tutto funzionasse e sono scappato in ufficio :P , non mi è mai passato per il cervello di tenerlo fanless , però se me lo chiedi ci sarà un motivo e allora ci provo , lo sforzo magigore dei miei pc sono sessioni di 30 minuti a urban terror niente di trascendentale, ti farò sapere! (in un case mini-itx cmq non so quanto sia fattibile la cosa )
certo che c'è il motivo ....è che odio sentire il fruscio delle ventole che girano ..
ho usato per cinque anni circa un A64 3500+ downvoltato e tenuto fanless con un dissy aftermarket ....adesso l'ho rimpiazzato con un netbook con un AMD E-350 che non è fanless ma la ventola è come se non ci fosse..inudibile.
se hai tempo e riesci a fare dei test fammi sapere ....mi piacerebbe un sistemino del genere da usare in fanless..tanto per l'uso che ne faccio io quel procio basta e avanza.
Stamane all'auchan ho visto una cosa incredibile..... su 30 portatili 22 erano con apu fusion della serie a6 ed a4 :eek: :eek: gli altri 8 tutti con i3 prima generazione e grafica intel......
Athlon 64 3000+
14-10-2011, 11:32
Stamane all'auchan ho visto una cosa incredibile..... su 30 portatili 22 erano con apu fusion della serie a6 ed a4 :eek: :eek: gli altri 8 tutti con i3 prima generazione e grafica intel......
E' la prima volta che sento parlare di una cosa del genere e sicuramente mi fa molto piacere e questo significa la bontà delle APU AMD per via del loro ottimo equilibrio tra parte x86 e GPU.
Poi il prossimo anno usciranno sia Wichita che Trinity cosi da rendere AMD ancora più competitiva.
Riguardo la parte x86 di Trinity visto che come punto di partenza c'è l'FX-4100 che ha prestazioni disastrose si spera che sia molto più veloce e che superi a parità di frequenza Llano visto che si dovrà scontrare con Ivy Bridge.
E' la prima volta che sento parlare di una cosa del genere e sicuramente mi fa molto piacere e questo significa la bontà delle APU AMD per via del loro ottimo equilibrio tra parte x86 e GPU.
Poi il prossimo anno usciranno sia Wichita che Trinity cosi da rendere AMD ancora più competitiva.
Riguardo la parte x86 di Trinity visto che come punto di partenza c'è l'FX-4100 che ha prestazioni disastrose si spera che sia molto più veloce e che superi a parità di frequenza Llano visto che si dovrà scontrare con Ivy Bridge.
Imho meglio che restino su base deneb.... che sarà pure preistorico ma almeno va benone.....
Athlon 64 3000+
14-10-2011, 11:58
Imho meglio che restino su base deneb.... che sarà pure preistorico ma almeno va benone.....
Llano è stato il canto del cigno dell'architettura K10 e tutti i prossimi prodotti saranno basati su architettura BD migliorata.
Trinity sarà basato su Piledriver alias BD2 e c'è la puara visto le prestazioni disastrose dell'FX-4100 che vada meno di un A8-38xx a parità di core e frequenza.
Ha fatto la sua apparizione su trovaprezzi l'A8-3800! :sofico:
Sperando non sia un errore del negozio, per ora c'è solo in uno store. Spero che presto arrivi anche in altri negozi perchè sto aspettando proprio quell'apu per rifare il computer a bassissimo consumo.
In realtà mi piacerebbe ancora di più l'A8-3820, che era previsto per questo quadrimestre, ma viste le difficoltà a far uscire tutte le apu annunciate a agosto non so quanto sia attendibile l'uscita di questa apu insieme alla versione A8 K.
Athlon 64 3000+
14-10-2011, 12:08
Ha fatto la sua apparizione su trovaprezzi l'A8-3800! :sofico:
Sperando non sia un errore del negozio, per ora c'è solo in uno store. Spero che presto arrivi anche in altri negozi perchè sto aspettando proprio quell'apu per rifare il computer a bassissimo consumo.
In realtà mi piacerebbe ancora di più l'A8-3820, che era previsto per questo quadrimestre, ma viste le difficoltà a far uscire tutte le apu annunciate a agosto non so quanto sia attendibile l'uscita di questa apu insieme alla versione A8 K.
Speriamo che si cominci a trovare perchè per fare un PC a basso consumo è ottimo.
Non so quando uscirà il 3820,ma io ho trovato più info su il 3870K che è l'APU che voglio prendere e che dovrebbe essere presentato nel giro di qualche settimana.
Scusate ma ho ancora questo problema con l a6..ma è possibile usare la GPU integrta nella apu senza una scheda video sui pci ex?
lukissimo2000
14-10-2011, 16:10
Ciao ragazzi,
non riesco a trovare una classifica di processori AMD e INTEL che comprenda l'A6-3600.
Posso sapere a quale processore core i5 è paragonabile?
Grazie
Ciao ragazzi,
non riesco a trovare una classifica di processori AMD e INTEL che comprenda l'A6-3600.
Posso sapere a quale processore core i5 è paragonabile?
Grazie
da quello che ho capito un qualsiasi i5 se lo magna(e costa di piu)..però dal lato gpu è meglio l'amd per i giochi...
Athlon 64 3000+
14-10-2011, 16:56
Scusate ma ho ancora questo problema con l a6..ma è possibile usare la GPU integrta nella apu senza una scheda video sui pci ex?
Il tuo problema è stranissimo.
Se riesci dovresti provare l'APU su un'altra mobo FM1 per vedere se ti si ripresenta il problema.
Athlon 64 3000+
14-10-2011, 16:57
Speriamo che vengano al più presto fuori nuove notizie sul 3870K perchè non posso stare ancora per molto con il 1090T che è di mio cugino e che ho solo in prestito.
floydbarber
14-10-2011, 18:44
Scusate ma ho ancora questo problema con l a6..ma è possibile usare la GPU integrta nella apu senza una scheda video sui pci ex?
Io con stessa mobo e apu non ho avuto nessun problema.
Se non lo hai già fatto resetta il bios ai valori default e imposta anche Init display first su Onboard. Comunque da me è partito al primo colpo senza fare niente con il bios F3 e non ho ancora aggiornato a F4.
Altro non saprei dirti. L'ideale sarebbe provare con altra mobo e altra apu ma penso che potendo lo avresti già fatto :)
Io con stessa mobo e apu non ho avuto nessun problema.
Se non lo hai già fatto resetta il bios ai valori default e imposta anche Init display first su Onboard. Comunque da me è partito al primo colpo senza fare niente con il bios F3 e non ho ancora aggiornato a F4.
Altro non saprei dirti. L'ideale sarebbe provare con altra mobo e altra apu ma penso che potendo lo avresti già fatto :)
infatti avrei provato ma non ne ho la possibilità, ho resettato, tolto la batteria, provato tutte le impostazioni, combinazioni...a sto punto provo a installare il tutto con la mia scheda video e ad aggiornare il bios..mal che vada prendo una scheda video da 20 euro
floydbarber
14-10-2011, 19:04
infatti avrei provato ma non ne ho la possibilità, ho resettato, tolto la batteria, provato tutte le impostazioni, combinazioni...a sto punto provo a installare il tutto con la mia scheda video e ad aggiornare il bios..mal che vada prendo una scheda video da 20 euro
Sarebbe un peccato.
Hai provato anche ad avviarlo con il monitor scollegato?
Sarebbe un peccato.
Hai provato anche ad avviarlo con il monitor scollegato?
non cambia niente..ed è si un peccato ma alla fine mi affanno e spendo di piu a rimandare tutto indietro
capitan_crasy
15-10-2011, 11:53
http://vr-zone.com/articles/amd-s-first-chipset-for-socket-fm2-revealed-by-the-usb-if/13740.html
Grazie per la segnalazione.
Dal consorzio USB-IF spunta fuori il nome definitivo del prossimo chipset AMD destinato alle piattaforme FM2:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i114376_amd-a85x.jpg
A85X FCH, secondo le ultime roadmap dovrebbe gestire ben con ben 8 porte SATA3 e 4 porte USB 3.0.
Questo chipset è previsto (teoricamente) sia per le soluzioni APU Trinity, sia per le soluzioni CPU Komodo entrambi basate sul socket FM2...
http://www.xtremeshack.com/immagine/i114377_cehumj7s3bqy800.jpg
Athlon 64 3000+
15-10-2011, 12:36
Penso che per Trinity verrà mantenuto il chipset A75 mentre per Komodo verrà usato l'A85 per il fatto che sarà la piattaforma di fascia alta.
Indipendemente da tutto appena esce mi prendo l'A8-3870K con la Asrock A75 Extreme6 e le ram ce lo ho già che sono delle DDR3-1600 della corsair.
Spero che Trinity sia compatibile con l'FM1,ma non non dovesse esserlo amen.
Sevenday
16-10-2011, 14:32
Peccato però che l'FM1 venga abbandonato subito.
Proprio il pregio di AMD viene meno... :rolleyes:
blackshard
16-10-2011, 17:50
Peccato però che l'FM1 venga abbandonato subito.
Proprio il pregio di AMD viene meno... :rolleyes:
Non si è detto nulla di ufficiale sul fatto che FM1 venga abbandonato.
Anche le slide del successore di bulldozer parlano dei socket FMx in generale, non di FM2 in modo esatto.
Peccato però che l'FM1 venga abbandonato subito.
Proprio il pregio di AMD viene meno... :rolleyes:
Può accadere come per am2/am2+/am3 nomi diversi ma compatibilità tra un soket e l'altro
ankilozzozzus
16-10-2011, 20:02
Anche io sono un po' confuso per questa poca chiarezza sulla compatibilità dei socket. Ogni giorno ne leggo una diversa. Aspettiamo e vediamo.
Sevenday
16-10-2011, 20:16
Dalle slide non sembra che le prossime architetture possano andare su FM1, in fondo tutto ciò che verrà non deriverà dal K10 come Llano; ma da BD.
per un sistemino compatto per un gaming leggero ed uso misto win7 e ubuntu che config mi consigliate con base amd liano?
mi servirebbe un bel sistemino con un case molto piccolo, ci metterei due ssd (uno l'ho già da 64gb m4 crucial e poi ne prenderei un'altro da 128gb) ed 8gb di ram (uso sporadico di vm).
The Gold Bug
17-10-2011, 19:22
per un sistemino compatto per un gaming leggero ed uso misto win7 e ubuntu che config mi consigliate con base amd liano?
mi servirebbe un bel sistemino con un case molto piccolo, ci metterei due ssd (uno l'ho già da 64gb m4 crucial e poi ne prenderei un'altro da 128gb) ed 8gb di ram (uso sporadico di vm).
Non so cosa intendi per gaming leggero e io non sono un giocatore, ma giusto per dare un'idea, l'unico gioco che utilizzo io (Urban Terror, gioco vecchiotto derivato dal motore di QUAKE 3 se non sbaglio) , sulla mia configurazione (quindi un llano terra terra) a 1680*1050 oscilla tra i 110 e 125 fps (125 è il limite del gioco).
A titolo di paragone, con l'asrock ION (atom 330 dual core overcloccato da 1,6 a 2,1 Mhz + ION praticamente una geforce-9400 overcloccata da 470a 600 MHz) alla stessa risoluzione oscillavo a cavallo dei 60, più spesso sotto che sopra.
Ma ripeto era solo per dare un'idea rispetto ad un atom+ion, per i giochi moderni penso ci volgia altro :)
Athlon 64 3000+
18-10-2011, 15:17
Spero che al più presto salti fuori qualche nuova info sull'A8-3870K che dovrebbe uscire a breve.
Lo dico perchè dopo la pesante delusione derivante da Zambezi punterò sul tale APU.
bruschini
18-10-2011, 15:38
Ciao, ieri mi sono arrivati i pezzi per fare il nuovo HTPC:
Ventola Arctic Cooling F12 PWM 120mm
Ventola Arctic Cooling F8 PWM 80mm
Cavo HDMI 3D DeLock 19pin M/M HEC 2mt
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue CMZ8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 13 Socket Intel Amd
Scheda Madre Gigabyte GA-A75M-UD2H Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 MicroATX
CPU AMD A-Serie A6-3500 2.1GHz 65W Socket FM1 Llano GPU HD 6530D Boxed AD3500OJGXBOX
Prima sorpresa: il dissipatore della CPU è ruotato di 90°. Non punta verso il retro del PC ma verso l'alto (in un minitower). Chi ha sbagliato progettazione, la Gigabyte o la Arctic?
Drivers video: Sul sito Gigabyte c'è il mb_driver_vga_amditx-win7.exe 8.881. Sono dei catalyst? Conviene non installarli e mettere subito gli 11.9?
In generale i drivers (audio, lan, ecc..) è meglio andare a prenderli dai singolo produttori o quelli sul sito Gibabyte hanno qualche particolare implementazione?
Per ora ho solo installato 7 64bit. Quanto prima lo proverò con mediaportal e testerò i consumi.
Ciao.
Io in genere i drivers li vado a scaricare dai singoli produttori, visto che sul sito del produttore della mb difficilmente ci sono i drivers aggiornati....
Sevenday
18-10-2011, 19:48
Io in genere i drivers li vado a scaricare dai singoli produttori, visto che sul sito del produttore della mb difficilmente ci sono i drivers aggiornati....
Cioè dove li vai a recuperare? :confused:
Cioè dove li vai a recuperare? :confused:
Per esempio, considerando i drivers video, da AMD o Nvidia ;)
Sevenday
18-10-2011, 20:05
Per esempio, considerando i drivers video, da AMD o Nvidia ;)
Bella menata... :D
Cmq a parte per il cipset che si può recuperare a "pezzi"?
Bella menata... :D
Cmq a parte per il cipset che si può recuperare a "pezzi"?
tutto quel che trovi - prevalentemente chip video, audio, lan, wireless, controller raid.
per prenderli "a pezzi" devi conoscere il modello esatto.
prendere i driver sul sito della mobo ha comunque i suoi vantaggi: funzionano sempre, risparmi tempo.
una buona via di mezzo è prendere solo i drivers video dal produttore e sbattersene degli altri :D soprattutto se non si hanno problemi
una buona via di mezzo è prendere solo i drivers video dal produttore e sbattersene degli altri :D soprattutto se non si hanno problemi
Che è quello che faccio anche io :fagiano:
LLanisti a me :D
domanda semplice: per overclockare a IGP di queste APU (quindi sia le versioni desktop che quelle mobile dei portatili) si fa SOLO tramite innalzamento del FSB? Non esistono programmini che permettono di intervenire sulla frequenza?
Chiedo in quanto volendo farmi un portatile con Llano sto valutando i pro e i cotnro delle soluzioni solo APU o eventualmente con discreta....
DartBizu
19-10-2011, 12:04
Salve a tutti :)
Avevo una mezza intenzione di aggiornare il mio HTPC e aspettavo le nuove APU con core BD ma visto la gran delusione di quest'ultime conviene prendere la serie attuale ??
Fino a quando saranno prodotte con il core k10 ?
Athlon 64 3000+
19-10-2011, 12:08
Salve a tutti :)
Avevo una mezza intenzione di aggiornare il mio HTPC e aspettavo le nuove APU con core BD ma visto la gran delusione di quest'ultime conviene prendere la serie attuale ??
Fino a quando saranno prodotte con il core k10 ?
Sono previsti entro la fine dell'anno diversi altri modelli nuovi di Llano.
Secondo me ne vale la pena prendere per esempio un A8-3800 perchè per quello che devi fare è un'ottima APU.
OT: BD non è una ciofeca, mezzo mondo si sta scervellando per cercare di capirlo in ambito desktop essendo una cpu per server....anche la filosofia di overclock cambia..../OT
Sevenday
19-10-2011, 14:09
BD è come Llano...allo stato "embrionale".
Tra questi due concetti nascerà il vero concetto che AMD sta sviluppando.
Solo che Llano non ha rivali nella categoria, BD si.
Se avessi più notizie relative al futuro del socket FM1, nn avrei dubbi sul considerare Llano.
Se avessi più notizie relative al futuro del socket FM1, nn avrei dubbi sul considerare Llano.
già.....stesso mio dubbio però lato mobile....Trinity sarà compatibile con l'attuale socket di Llano mobile? Vabbè che poi ci sarebbe il problema riconoscimento bios....ma non posso nemmeno aspettare altri 6 mesi....anzi vedendo con quanta lentezza Llano sia arrivato in Italia probabilmente passerà ancora più tempo...
niubbo69
19-10-2011, 14:29
già.....stesso mio dubbio però lato mobile....Trinity sarà compatibile con l'attuale socket di Llano mobile? Vabbè che poi ci sarebbe il problema riconoscimento bios....ma non posso nemmeno aspettare altri 6 mesi....anzi vedendo con quanta lentezza Llano sia arrivato in Italia probabilmente passerà ancora più tempo...
Se Trinity sarà basato sull'architettura di Bulldozer non avrei dubbi e sceglierei Llano punto e basta... :D
Sevenday
19-10-2011, 14:40
Se Trinity sarà basato sull'architettura di Bulldozer non avrei dubbi e sceglierei Llano punto e basta... :D
Il futuro non è Llano; ma una parte di esso mischiato a BD. Questa è la realtà.
Il K10 morirà con Llano. E' per questo che sono dubbioso sul socket FM1.
Cmq AMD ha dimostrato che le APU sono la strada da seguire, ormai solo una supermega CPU non basta, ci vuole un "pacchetto" e non disdegnerei a priori Trinity perchè basato su BD.
Secondo me il concetto BD implementato in Trinity riserverà un sacco di sorpere...
capitan_crasy
19-10-2011, 14:48
Prova di overclock del sito cinese it168.com su un Athlon2 X4 631 basato su una APU Llano con la GPU completamente disattivata:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115046_001.jpg
Configurazione utilizzata
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115047_screenhunter-91.jpg
Grazie ad un opzione della scheda MSI l'overclock risulta più "semplice"
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115048_002.jpg
La CPU è stabile con un Vcore relativamente basso, ma manca il modello del dissipatore ad aria utilizzato
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115049_003.jpg
Wprime +32%
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115050_004.png
FritzChess +75%
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115051_005.png
Cinebench R11.5 +63%
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115052_006.png
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fcpu.it168.com%2Fa2011%2F0927%2F1252%2F000001252333_all.shtml)
Sevenday
19-10-2011, 14:59
A 4,4 ghz?!?!?! :mbe:
Ma Llano non doveva fermarsi a 3 max 3,5?
Immagino però i consumi... :rolleyes:
capitan_crasy
19-10-2011, 15:07
A 4,4 ghz?!?!?! :mbe:
Ma Llano non doveva fermarsi a 3 max 3,5?
Immagino però i consumi... :rolleyes:
Senza la GPU sul groppone sembra che i K10 a 32nm scalino bene in overclock....
Senza la GPU sul groppone sembra che i K10 a 32nm scalino bene in overclock....
E questo aumenta ancora di più il rammarico di non aver visto Deneb/Thuban più rifiniti @ 32nm invece di un'accozzaglia di moduli con BD... :(
Mica male :D con il vcore leggermente più basso di un Phenom2 quad 45nm a default che solitamente non sale sopra i 3,6/3,8 sono arrivati a superare i 4,4giggi....
ivano444
19-10-2011, 15:22
E questo aumenta ancora di più il rammarico di non aver visto Deneb/Thuban più rifiniti @ 32nm invece di un'accozzaglia di moduli con BD... :(
la penso uguale
Sevenday
19-10-2011, 15:27
Senza la GPU sul groppone sembra che i K10 a 32nm scalino bene in overclock....
Non capisco.
Possibile che AMD non abbia provato queste cpu da sole, prima di imbarcarsi nelle apu?
Evidentemente ci son cose che non sappiamo, se AMD ha valutato la soluzione attuale, invece di investire su un K10 da 32nm senza gpu.
E questo aumenta ancora di più il rammarico di non aver visto Deneb/Thuban più rifiniti @ 32nm invece di un'accozzaglia di moduli con BD... :(
quoto :muro:
niubbo69
19-10-2011, 15:56
L'unico ENORME problema di Llano sono le scarse rese di GF che stanno creando problemi di sottoproduzione. Tenete conto che ad Agosto il 50% dell'intera produzione di Llano è andata in China ed i prezzi in Europa stanno continuamente aumentando per questo.
Per ulteriori info:
http://www.digitimes.com/news/a20111019PD212.html
The3DProgrammer
19-10-2011, 16:44
A 4,4 ghz?!?!?! :mbe:
Ma Llano non doveva fermarsi a 3 max 3,5?
Immagino però i consumi... :rolleyes:
cioe' fa quasi 2 GHz di overclock col voltaggio stock :mbe:
e qui cadde il mito del k10 a 32 nm limitato a 3 ghz...
che mi combini AMD...fammi un thuban a 32 nm con clock del NB + alto, nuovo memory controller e turbo core 2.0 invece di BD...
niubbo69
19-10-2011, 16:51
cioe' fa quasi 2 GHz di overclock col voltaggio stock :mbe:
e qui cadde il mito del k10 a 32 nm limitato a 3 ghz...
che mi combini AMD...fammi un thuban a 32 nm con clock del NB + alto, nuovo memory controller e turbo core 2.0 invece di BD...
No credo sia il voltaggio stock ma è comunque piuttosto basso. Sarebbe interessante vedere i consumi...
The3DProgrammer
19-10-2011, 16:54
No credo sia il voltaggio stock ma è comunque piuttosto basso. Sarebbe interessante vedere i consumi...
su anand dicono che e' a voltaggio stock...
http://208.65.201.106/showthread.php?t=2198970
EDIT C'e' scritto anche nella review, stock voltage
cioe' fa quasi 2 GHz di overclock col voltaggio stock :mbe:
e qui cadde il mito del k10 a 32 nm limitato a 3 ghz...
che mi combini AMD...fammi un thuban a 32 nm con clock del NB + alto, nuovo memory controller e turbo core 2.0 invece di BD...
Esattamente.
Ok, in AMD sono impazziti.
cioe' fa quasi 2 GHz di overclock col voltaggio stock :mbe:
e qui cadde il mito del k10 a 32 nm limitato a 3 ghz...
che mi combini AMD...fammi un thuban a 32 nm con clock del NB + alto, nuovo memory controller e turbo core 2.0 invece di BD...
Pensa con lo stepping del BD cosa potevano fare... :sofico:
Oh io quasi quasi me lo prendo tanto per divertirmi un pò :asd:
Ma in Llano la GPU è escludibile completamente da bios oppure no ? giusto per provare un bel overclock da parte dei possessori... :)
Athlon 64 3000+
19-10-2011, 17:30
Senza la GPU sul groppone sembra che i K10 a 32nm scalino bene in overclock....
Interessante il potenziale di overclock del 631.
Sono curioso poi di vedere invece quanto si overclokkerà l'A8-3870K abbinato magari ad una HD 6950 e quindi con la parte GPU disabilitata.
The Gold Bug
19-10-2011, 17:30
Mi sta venendo voglia di prendere una 6450 dedicata solo per provare a overcloccare il mio llanino :sofico:
Sevenday
19-10-2011, 18:01
Mi sta venendo voglia di prendere una 6450 dedicata solo per provare a overcloccare il mio llanino :sofico:
Come ti trovi con l'A4? Lo sto valutando per l'HTPC per sostituire il pacchetto D525 (considerato TOP di gamma ATOM!!! :rolleyes: ).
Pecca proprio nella fruizione di contenuti video (fa schifo!).
PS per FM1 vanno bene tutti i dissi Am3 et simili?
Graz
tanatron
19-10-2011, 18:16
-Scheda Madre Gigabyte GA-A75M-UD2H
-RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9
-CPU AMD A-Serie A6-3500
-SSD OCZ Agility 3 60GB 2.5"
-Western Digital Caviar Green 2TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 WD20EARX
Arrivato tutto!
Domani si monta! :oink:
Da quando ho comprato un Wattometro, mi diverto come un matto a confrontare i consumi delle piattaforme .
Sono proprio curioso di vedere come LLano va su questo fronte. Inoltre giusto per abituarmi alla frequenza minore dei 3 core (2100-2400) rispetto ai 2 core del mio AII 250E che va a 3ghz, ho abbassato da 10 giorni tramite CCC la sua frequenza a 2200. Devo in tutta onesta' dire una cosa , non ho notato alcuna differenza nell'utilizzo generale dell'HTPC che tra l'altro uso anche per tutto il resto, tranne giocare ( a parte Angry Birds :D ), passando da 3 a 2,2 ghz e la cosa mi rincuora visto che la mia paura è proprio la mancanza di "gas" del A-6 3500.
Phenomenale
19-10-2011, 18:17
News su trinity...
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/dai-driver-amd-appaiono-i-nomi-delle-future-gpu_39067.html
Altro che "Bulldozer"... questo lo chiameranno DEVASTATOR!!! :Prrr:
AMD9901.1 = "TRINITY DEVASTATOR DESKTOP"
AMD9904.1 = "TRINITY DEVASTATOR LITE DESKTOP"
AMD9903.2 = "TRINITY DEVASTATOR LITE MOBILE"
AMD9900.2 = "TRINITY DEVASTATOR MOBILE"
tanatron
19-10-2011, 18:28
:D DEVASTATOR!!!:D
Me lo vedo lo staff marketing di AMD che si riunisce per decidere i nomi delle piattaforme, in camicia , con i piedi allungati sul tavolo da conferenza, stravaccati all'indietro sulle sedie fumandosi qualcosa di buono! :D
The Gold Bug
19-10-2011, 18:40
Come ti trovi con l'A4? Lo sto valutando per l'HTPC per sostituire il pacchetto D525 (considerato TOP di gamma ATOM!!! :rolleyes: ).
Pecca proprio nella fruizione di contenuti video (fa schifo!).
PS per FM1 vanno bene tutti i dissi Am3 et simili?
Graz
Mi trovo benissimo, come puoi leggere pochi commenti sopra
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36162876&postcount=546
mi fa il doppio degli fps a urban terror rispetto all atom 330 :D , il sistema si avvia in 25 secondi da quando premo il bottone... con il crucial M4 è una bomba di sistema (per chi è disposto a pagare caro un ssd :( )
ps. ma che scheda video hai abbinata? Se hai un chip ION dovresti poter leggere tutto tranquillamente, si tratat solo di sfruttare i software giusti con l'accelerazione HW
Sevenday
19-10-2011, 19:05
Si ho la ION2. Legge di tutto è un parolone. Ho provato diversi SW, codec ecc...
In alcuno video perde l'audio, ed i 1080p li regge a malapena (ogni tanto "lagga"). Insomma non mi sembra tutta sta potenza.
Considerando poi che Intel ce l'ho sullo stomaco...ecco fatto 2+2 :D
Perfino col tubo soffre, senza considerare la lentezza generale anche nel browser.
Ho Win7 e 4 gb ram, insomma non tanto scrauso...
Gli A6/A8 consumano troppo, per un HTPC non hanno parametri per me "validi".
E l'E-350 non credo sia sufficiente per le mie esigenze, o per lo meno voglio che il sistema sia longevo. :cool:
Si ho la ION2. Legge di tutto è un parolone. Ho provato diversi SW, codec ecc...
In alcuno video perde l'audio, ed i 1080p li regge a malapena (ogni tanto "lagga"). Insomma non mi sembra tutta sta potenza.
Considerando poi che Intel ce l'ho sullo stomaco...ecco fatto 2+2 :D
Perfino col tubo soffre, senza considerare la lentezza generale anche nel browser.
Ho Win7 e 4 gb ram, insomma non tanto scrauso...
Gli A6/A8 consumano troppo, per un HTPC non hanno parametri per me "validi".
E l'E-350 non credo sia sufficiente per le mie esigenze, o per lo meno voglio che il sistema sia longevo. :cool:
Il c-50 tutte le robe con i 1080p sia mkw che sul tubo le regge una bellezza....
Interessante il potenziale di overclock del 631.
Sono curioso poi di vedere invece quanto si overclokkerà l'A8-3870K abbinato magari ad una HD 6950 e quindi con la parte GPU disabilitata.
Io aspetto altre rece per vedere se il potenziale in oc verrà confermato, nel caso è capace che vendo il 1055T e prendo il 631 per provare a spararlo a 5 ghz :asd:
The Gold Bug
19-10-2011, 20:07
Si ho la ION2. Legge di tutto è un parolone. Ho provato diversi SW, codec ecc...
In alcuno video perde l'audio, ed i 1080p li regge a malapena (ogni tanto "lagga"). Insomma non mi sembra tutta sta potenza.
Considerando poi che Intel ce l'ho sullo stomaco...ecco fatto 2+2 :D
Perfino col tubo soffre, senza considerare la lentezza generale anche nel browser.
Ho Win7 e 4 gb ram, insomma non tanto scrauso...
Gli A6/A8 consumano troppo, per un HTPC non hanno parametri per me "validi".
E l'E-350 non credo sia sufficiente per le mie esigenze, o per lo meno voglio che il sistema sia longevo. :cool:
OT
No guarda c'è qualcosa che non va, io con l'atom 330 e ion1 (praticamente uno step indietro ai tuoi) non ho mai avuto problemi con i 1080p , con uso del processore al 20%,
consiglio, non installare nessun codec e i video aprili con Media player classic home cinema (mpc-hc) , se proprio qualche video non mi funzionava, installavo haali splitter e non ci crederai li aprivo tranquillamente con windows media player
Oh io quasi quasi me lo prendo tanto per divertirmi un pò :asd:
Ma tra l'altro non costa tanto farsi una base Llano 4GHz+ :fagiano:
Metti 70€ di procio, 100€ di mobo seria tipo GA-A75-UD4H e 70€ di Ram DDR3 1866 2x4GB CL9 ti viene fuori una config di tutto rispetto, aggiungici pure un dissi decente aftermarket e non raggiungi neanche i 300€ :stordita:
niubbo69
20-10-2011, 10:19
Prova di overclock del sito cinese it168.com su un Athlon2 X4 631 basato su una APU Llano con la GPU completamente disattivata:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115046_001.jpg
Configurazione utilizzata
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115047_screenhunter-91.jpg
Grazie ad un opzione della scheda MSI l'overclock risulta più "semplice"
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115048_002.jpg
La CPU è stabile con un Vcore relativamente basso, ma manca il modello del dissipatore ad aria utilizzato
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115049_003.jpg
Wprime +32%
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115050_004.png
FritzChess +75%
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115051_005.png
Cinebench R11.5 +63%
http://www.xtremeshack.com/immagine/i115052_006.png
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fcpu.it168.com%2Fa2011%2F0927%2F1252%2F000001252333_all.shtml)
Pare essere un fake o meglio un risultato dato da una caratteristica di una Motherboard specifica, francamente non ci ho capito nulla...
"4.4G on Llano, I say it's fake.
It's the BIOS that slower the system clock then you see the BCLK raises.
MSI called it "Lab burst Mode", it's available on rev.1.3 BIOS
If you have this A75MA-G55 mobo, you can run superPi while using a stopwatch to compare the superPi time.
You will see superPi results 15s while your stopwatch is 20s etc."
http://www.xtremesystems.org/forums/...-X4-631X/page1
capitan_crasy
20-10-2011, 11:16
Pare essere un fake o meglio un risultato dato da una caratteristica di una Motherboard specifica, francamente non ci ho capito nulla...
"4.4G on Llano, I say it's fake.
It's the BIOS that slower the system clock then you see the BCLK raises.
MSI called it "Lab burst Mode", it's available on rev.1.3 BIOS
If you have this A75MA-G55 mobo, you can run superPi while using a stopwatch to compare the superPi time.
You will see superPi results 15s while your stopwatch is 20s etc."
http://www.xtremesystems.org/forums/...-X4-631X/page1
Ma non ho capito, non è che chiunque posti qualcosa su XS sia per forza la verità venuta dal cielo...
Se l'utente crede personalmente che sia un FAKE per me non cè problema, se dichiara con sicurezza che sia un FAKE allora lo dimostri con qualcosa di più di una semplice teoria...
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2199995
4.2 ghz con un A6-3650
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2199995
4.2 ghz con un A6-3650
E con un AC Freezer 64 Pro! :eek:
Sto Llano va a palla, se ne facevano qualcuno con moltiplicatore più alto venivano fuori frequenze veramente spettacolari :fagiano:
niubbo69
20-10-2011, 16:09
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2199995
4.2 ghz con un A6-3650
Sempre con la solita motherboard MSI "sotto accusa" da parte di un utente di extremesystems... hanno creato un mostro? :D
Sempre con la solita motherboard MSI "sotto accusa" da parte di un utente di extremesystems... hanno creato un mostro? :D
Che cosa avrà di speciale questa mobo da 75 Euri? :p
Che cosa avrà di speciale questa mobo da 75 Euri? :p
Mi rispondo da solo, nel thread viene indicato che l'utente usa il bios 1.3 (uscito a inizio ottobre); andando a vedere il changelog sul sito Msi:
- Update CPU AGESA code for Llano CPU.
- Update SB module.
- Update USB module.
- Fixed CPU smart fan function fail after resume from S3.
- Improved memory compatibility.
Può essere anche lui il responsabile delle frequenze stratosferiche di bus raggiunte? :stordita:
Ragazzi , scusate, ma credo di farvi una domanda che credo vi abbiano fatto in molti.
Possibilità che le apu trinity siano compatibili con fm1.
Vi dico il tutto, ad esso ho una scheda madre CHV, un setup a liquido di ybris, delle vengeance 1866, ed una hd6970 che aspettavano solo un bulldozzer.
Ora non so se un pò deluso, o semplicemente stufo di armeggiare sul liquido o su 1000 setup, stavo pensado di evolvere verso un case sugo, abbinarci una mobo m-axt (da una asus o a questa magica msi) fm1 con un aII 631, per tenere la hd6970.
In vista dell'anticipo delle trinity ad inizio 2012, volevo sapere se oggettivamente prendere una fm1 adesso permetterà di metterci un trinity dopo.
ankilozzozzus
20-10-2011, 20:09
presa dalla prima pagina:
Piattaforma Virgo
Al presentare delle APU Trinity AMD introdurrà anche la nuova piattaforma chiamata "Virgo" e andrà a sostituire l'attuale piattaforma Lynx.
Secondo le nuove roadmap AMD la nuova piattaforma utilizzerà ancora l'infrastruttura FMx, ciò nonostante non ci sono informazioni se sarà compatibile con gli attuali socket FM1 per le APU Llano, oppure utilizzerà un nuovo socket incompatibile con le APU attuali.
Athlon 64 3000+
20-10-2011, 20:49
Ragazzi , scusate, ma credo di farvi una domanda che credo vi abbiano fatto in molti.
Possibilità che le apu trinity siano compatibili con fm1.
Vi dico il tutto, ad esso ho una scheda madre CHV, un setup a liquido di ybris, delle vengeance 1866, ed una hd6970 che aspettavano solo un bulldozzer.
Ora non so se un pò deluso, o semplicemente stufo di armeggiare sul liquido o su 1000 setup, stavo pensado di evolvere verso un case sugo, abbinarci una mobo m-axt (da una asus o a questa magica msi) fm1 con un aII 631, per tenere la hd6970.
In vista dell'anticipo delle trinity ad inizio 2012, volevo sapere se oggettivamente prendere una fm1 adesso permetterà di metterci un trinity dopo.
Sei nella mia stessa identica situazione visto che anche io sono rimasto scottato da BD tanto che la mia mobo AM3+ appena riesco la vendo.
Invece del 631 punto sul 3870K con abbinata una Asrock A75 Extreme6 e spero anche io che l'FM1 sia compatibile con Trinity considerando che è un socket nuovo di pacca ed è da veramente pochi mesi sul mercato.
Sei nella mia stessa identica situazione visto che anche io sono rimasto scottato da BD tanto che la mia mobo AM3+ appena riesco la vendo.
Invece del 631 punto sul 3870K con abbinata una Asrock A75 Extreme6 e spero anche io che l'FM1 sia compatibile con Trinity considerando che è un socket nuovo di pacca ed è da veramente pochi mesi sul mercato.
si come sull'altro th, mentre continuo per inerzia su un progetto inziato a luglio, e lo guardo e penso, ma davvero tutto sto liquido adesso mi serve? ma davvero 8 core mi servono? ma davvero questo ingombrate case mi serve?
alla fine il setup bd è fermo (avrei un aII 280 da mettere sulla chV)
Diciamo poi ultimamente voglia di giocare, benchare è 0, applicativi di simulazione che mi richiedono molti core non ne sto usando per ora.
intanto che continuo l'integrazione, nella mia mentre mi ronza sempre + l'idea di fami un case sugo piccolo.
una msi a75m-g55 , metterci sopra un aII o un k series raffreddato da un big shuriken o similari, e tenere le ram vengeance 1866, l'ali che è un corsair 650 mi sembra ancora proporzionato al progetto.
diciamo solo la 6970 potrebbe esser un pò troppo, ma non è detto che se la percentuale di gioco mi diminuisce, non venga pensionata anche lei per qualcosa di + gestibile.
Visto che l'archidettura bd , cmq mi piace, l'unico che mi frena è se FM1 sia compatibile con trinity, in modo che in un futuro prendere un trinity quad sbloccato verso l'alto possa sempre esser possibile.
si come sull'altro th, mentre continuo per inerzia su un progetto inziato a luglio, e lo guardo e penso, ma davvero tutto sto liquido adesso mi serve? ma davvero 8 core mi servono? ma davvero questo ingombrate case mi serve?
alla fine il setup bd è fermo (avrei un aII 280 da mettere sulla chV)
Diciamo poi ultimamente voglia di giocare, benchare è 0, applicativi di simulazione che mi richiedono molti core non ne sto usando per ora.
intanto che continuo l'integrazione, nella mia mentre mi ronza sempre + l'idea di fami un case sugo piccolo.
una msi a75m-g55 , metterci sopra un aII o un k series raffreddato da un big shuriken o similari, e tenere le ram vengeance 1866, l'ali che è un corsair 650 mi sembra ancora proporzionato al progetto.
diciamo solo la 6970 potrebbe esser un pò troppo, ma non è detto che se la percentuale di gioco mi diminuisce, non venga pensionata anche lei per qualcosa di + gestibile.
Visto che l'archidettura bd , cmq mi piace, l'unico che mi frena è se FM1 sia compatibile con trinity, in modo che in un futuro prendere un trinity quad sbloccato verso l'alto possa sempre esser possibile.
Volevo fare la stessa cosa anche io e, praticamente, avremmo la stessa config :D
Insomma, vorrei un case più piccolino ma con un processore comunque potente che mi permetta di giocare senza compromessi.
Athlon 64 3000+
20-10-2011, 22:42
Vedo che non sono l'unico che vuole accoppiare Llano ad una HD 6950/6970 e noto che la spinta è venuta a chi è rimasto deluso da BD,ma non vuole passare come me ad Intel.
Riguardo ai giochi se con BF3 verrà confermato i test della beta riguardo alla dipendenza della CPU un A8-3850 o 3870K andrà benissimo per giocare senza compromessi.
Vedo che non sono l'unico che vuole accoppiare Llano ad una HD 6950/6970 e noto che la spinta è venuta a chi è rimasto deluso da BD,ma non vuole passare come me ad Intel.
Riguardo ai giochi se con BF3 verrà confermato i test della beta riguardo alla dipendenza della CPU un A8-3850 o 3870K andrà benissimo per giocare senza compromessi.
guarda llano come archidettura, mette la pezza all'unico punto critico dell'archidettura stars, cioè la cache l2 che è passata ad 1mb.
già questo incremento, riesce a pareggiare l'archidettura stars con l3 da 6mb in quasi tutte le applicazioni a parità di core.
non che io critichi la soluzione attuata con bd, anzi, secondo me è l'ideale per le future generazioni fusion di amd.
e ne sono uno di quelli che dice "potevano fare thuban a 32nm mettergli 8 core e 1mb di cache per ogni core", visto che sarebbe stato portare agli estremi un archidettura che sarebbe "esplosa" pur con i 32nm.
diciamo che l'archidettura llano o stars modificare per le applicazioni di tutto il 2012 può ancora dire la sua, realmente la migrazione ad archidettura nuova converrà quando ci sarà win8, e le cpu am3+ e trinity fm2 o fmx basate su piledriver.
Ad adesso più che esser deluso da bd, visto che è un archidettura che mi piace fortemente (come la 2900xt che presi cmq), sono boh, forse "cresciuto" e non faccio + del numeretto sul benchmark la mia unica ragione di uso del pc.
sopratutto perchè la percentuale di gioco è tristemente diminuita con gli anni (anche quella sulle console eh^^)
capitan_crasy
20-10-2011, 23:36
guarda llano come archidettura, mette la pezza all'unico punto critico dell'archidettura stars, cioè la cache l2 che è passata ad 1mb.
già questo incremento, riesce a pareggiare l'archidettura stars con l3 da 6mb in quasi tutte le applicazioni a parità di core.
Permettimi ma anche i regor a 45nm hanno 1MB di cache L2 e IPC è lo stesso delle versioni a 512KB (senza cache L3)...
Llano ha dei core K10 ridisegnati e adattati per ospitare la CPU ma alla fine AMD non gli ha aggiunto nessuna nuova istruzione per via della saturazione dell'architettura arrivata al massimo con i 45nm...
Le prestazioni in più è tutta farina del sacco dei 32nm ed è troppo poco per puntare solo su quello...
non che io critichi la soluzione attuata con bd, anzi, secondo me è l'ideale per le future generazioni fusion di amd.
e ne sono uno di quelli che dice "potevano fare thuban a 32nm mettergli 8 core e 1mb di cache per ogni core", visto che sarebbe stato portare agli estremi un archidettura che sarebbe "esplosa" pur con i 32nm.
Stai sopravalutando le capacità finanziarie di AMD.
Fare un K10 a 32nm a 8 core implicava che tale modello doveva occupare tutto il 2012 e metà 2013 con un architettura senza futuro soprattutto per le nuove istruzioni.
O si faceva BD oppure un K10 a 8 core, per fortuna è stata scelta la prima...
Ti ricordo che le capacità teoriche di evolvere un architettura basata sui moduli è molto ampia che aggiornare un classico core stile K8/K10...
diciamo che l'archidettura llano o stars modificare per le applicazioni di tutto il 2012 può ancora dire la sua, realmente la migrazione ad archidettura nuova converrà quando ci sarà win8, e le cpu am3+ e trinity fm2 o fmx basate su piledriver.
Llano è nato perchè era "facile" farlo, il difficile era convertire i transistor e l'architettura di una GPU dal processo produttivo bulk al SOI; se dovevano sviluppare anche BD2 a quest'ora non avremo ancora nessuna APU in commercio (Bobcat escluso)...
Ad adesso più che esser deluso da bd, visto che è un archidettura che mi piace fortemente (come la 2900xt che presi cmq), sono boh, forse "cresciuto" e non faccio + del numeretto sul benchmark la mia unica ragione di uso del pc.
sopratutto perchè la percentuale di gioco è tristemente diminuita con gli anni (anche quella sulle console eh^^)
Il paragone con HD2900 è totalmente fuori luogo primo perchè una GPU non c'entra un cavolo con una CPU, secondo BD ha un DIE più piccolo del suo predecessore mentre R600 era talmente grande che avevano dovuto farli un processo apposito per metterlo sul mercato.
Per finire il progetto ATI era a dir poco pretenzioso e troppo "avanti" per l'epoca ma dopotutto aveva il culetto parato dato che si era già accordata con AMD, se proprio vuoi trovare un paragone fallo con Agena...
Stai sopravalutando le capacità finanziarie di AMD.
Fare un K10 a 32nm a 8 core implicava che tale modello doveva occupare tutto il 2012 e metà 2013 con un architettura senza futuro soprattutto per le nuove istruzioni.
O si faceva BD oppure un K10 a 8 core, per fortuna è stata scelta la prima...
Ti ricordo che le capacità teoriche di evolvere un architettura basata sui moduli è molto ampia che aggiornare un classico core stile K8/K10...
Llano è nato perchè era "facile" farlo, il difficile era convertire i transistor e l'architettura di una GPU dal processo produttivo bulk al SOI; se dovevano sviluppare anche BD2 a quest'ora non avremo ancora nessuna APU in commercio (Bobcat escluso)...
Non sono molto d'accordo. Fare un K10 a 32nm gli sarebbe costato praticamente zero in termini di tempo e risorse, senza contare che, in attesa di un BD funzionante a dovere, avrebbe potuto tranquillamente reggere botta contro SB.
Sicuramente bulldozer ha grandi margini di miglioramento, però c'è da fare un lavoro enorme anche solo per pareggiare l'ipc di K10, figuriamoci quella di SB o Ivy che uscirà tra non molto.
Speriamo che trovino il bandolo della matassa in tempi brevi, magari con lo stesso Piledriver.
Cmq, siamo OT; tornando all'argomento, ci sono altre rece dell'overclock tramite questa mobo MSI ?
Capitano non capisco il numero di quote di risposta, visto che mi pare di aver detto le stesse cose.
sul punto 1, regor era un archidettura dual core nativa, quindi con superficie più piccola di un propus.
a 45nm contando che c'erano la metà dei core messi dentro si poteva aggiungere 1 mb di cache per conpensare e tirare su le prestazioni.
Su propus, per restare nel numero di transistor/costo/tdp si scelse di mettere 4 core e implementare 512kb di cache a core.
Il passaggio a 32nm ha permesso di prendere la stessa archidettura propus ed implementargli dentro delle migliorie funzionali, come 1mb di cache a core, proprio per non affossarlo rispetto ai proci con cache l3.
sul punto due non mi pare di aver tirato in ballo capacità finanziarie di amd.
ho detto che bd è stata la scelta giusta, se c'era un momento per mettere le basi archidetturali per i prossimi 2 anni, è stato appunto quello giusto, vicino all'uscita di un so nuovo ma abbastanza lontano da esso per poter fare migliorie in previsione.
Come ho scritto io non sono di quel partito "si poteva fare k10 a 32nm mettere 1mb di cache l2 a core e mettere gli 8 core", difatti ho scritto che sarebbe "esploso", nel senso che sarebbe esploso per numero di transistor, magari avrebbe fatto segnare il top prestazione di amd, ma oggettivamente sarebbe stato un procio che sarebbe "durato poco" vista la necessità di nuove implementazioni, che avrebbero richiesto il cambio cmq di archidettura.
Quindi meglio un bd un pò zoppicante adesso e un piledriver tra 6 mesi sistemato, che un thuban pompato e vitaminizzato e tra 6 mesi un bd che forse avrebbe zoppicato.
3) cosa ho detto? ho detto solo che l'archidettura stars, e l'archidettura llano, sono archidetture per quanto superate di concetto da bd, sono ancora prestazionalmente valide per tutto il 2012.
Sono valide per l'utente, e valide per amd che ha potuto testare i pro e i contro di mettere una gpu in una cpu.
Che in caso di possesso di cpu stars (deneb o thuban) o llano, si può tranquillamente fare un 2012 felice ed aspettare piledriver per passare ad archidettura bd.
Non ho parlato ne di facilità a fare una cosa ne di difficolta a fare una gpu da bulk a soi.
Tra l'altro anche trinity sarà una via di mezzo, con archidettura bd, e gpu wliv4 in attesa di avere la vera apu "definitiva" con archidettura modulare per cpu e archidettura next per gpu.
4)Anche qui, non capisco il nervo scoperto, ho detto che a me l'archidettura bd piace, come all'epoca piaceva quella di r600 ( e difatti presi la 2900xt) per dire che sono uno che compra anche per piacere "archidetturale" se pur le prestazioni non sono il top del top ma sono cmq buone..
non credo che arrivato quasi a 8 anni sul forum mi serva qualcuno che mi spieghi la differenza tra cpu e gpu.
r600 era un nuovo approccio ad il problema grafico che all'inizio non ha pagato, non tanto per il processo produttivo (vero che il chip era grande, vero che era fatto a 80 nm , ma già provate sulle piccole x1950pro), quanto per l'approccio sulla possibilità di fare o non fare determinate cose sotto dx9 vedi AA possibile solo in shader core. (il problema dell'AA in dx9 e sotto windows xp era un bell'handicap rispetto alla serie 8 di nvidia, sopratutto quando la gente era restia a migrare a vista e restava su xp). Effettivamente per la congiunzione di eventi era davvero troppo pretenzioso, votato e spinto solo a sistemi dx10 e non teneva conto della realtà nella quale si andava ad inserire (migrazione da dx9 a dx10 con utenza abbastanza restia ancora a migrare definitivamente)
bd in proporzione può esser la stessa cosa.
r600 era qualcosa che stava tra le 8800gts e le 8800gtx, quindi un buon prodotto prestazionalmente parlando, ma che dai + veniva aditato come "un forno".
Ad adesso con le dovute differenze bd nella sua incarnazione ad 8 core è qualcosa che sta tra i 2500 e i 2600, anzi quasi vicino ai 2600 di intel.
ma tutti quelli che gli piace solo sparar sentenze continuano a dire "consuma come un forno".
Ciò non toglie che bd è la nuova archidettura sulla quale amd punta per almeno altre 3 incarnazioni. In proporzione può avere uno sviluppo esponenziale come ha avuto l'archidettura r600.
se ti piace parlare di agena, parliamone tanto le tappe agena-deneb-thuban, sono un percorso abbastanza similare al percorso che ha fatto l'archidettura r600 e probabilmente farà la nuova archidettura bulldozzer.
Vero che non si deve confondere cpu e gpu, ma essendo entrambi "prodotti" di casa amd, uno un paragone può anche farlo, in puri e semplici termini di "evoluzione e miglioramento".
Davvero a questo giro non capisco i quote, è come se io avessi parlato di patate, e l'interlocutore mi risponde a mele.
o io mi sono espresso male, ma oggettivamente non mi sembra, o l'interlocutore ha capito male.
capitan_crasy
21-10-2011, 11:12
Non sono molto d'accordo. Fare un K10 a 32nm gli sarebbe costato praticamente zero in termini di tempo e risorse, senza contare che, in attesa di un BD funzionante a dovere, avrebbe potuto tranquillamente reggere botta contro SB.
Sicuramente bulldozer ha grandi margini di miglioramento, però c'è da fare un lavoro enorme anche solo per pareggiare l'ipc di K10, figuriamoci quella di SB o Ivy che uscirà tra non molto.
Speriamo che trovino il bandolo della matassa in tempi brevi, magari con lo stesso Piledriver.
Cmq, siamo OT; tornando all'argomento, ci sono altre rece dell'overclock tramite questa mobo MSI ?
E' comunque straordinario come quando uscì Agena nessuno puntava un fico secco sul suo futuro, mentre oggi si invoca a gran voce un K10 a 32nm 8 core...
I tempi sono proprio cambiati...:cool:
Capitano non capisco il numero di quote di risposta, visto che mi pare di aver detto le stesse cose.
sul punto 1, regor era un archidettura dual core nativa, quindi con superficie più piccola di un propus.
a 45nm contando che c'erano la metà dei core messi dentro si poteva aggiungere 1 mb di cache per conpensare e tirare su le prestazioni.
Su propus, per restare nel numero di transistor/costo/tdp si scelse di mettere 4 core e implementare 512kb di cache a core.
Il passaggio a 32nm ha permesso di prendere la stessa archidettura propus ed implementargli dentro delle migliorie funzionali, come 1mb di cache a core, proprio per non affossarlo rispetto ai proci con cache l3.
sul punto due non mi pare di aver tirato in ballo capacità finanziarie di amd.
ho detto che bd è stata la scelta giusta, se c'era un momento per mettere le basi archidetturali per i prossimi 2 anni, è stato appunto quello giusto, vicino all'uscita di un so nuovo ma abbastanza lontano da esso per poter fare migliorie in previsione.
Come ho scritto io non sono di quel partito "si poteva fare k10 a 32nm mettere 1mb di cache l2 a core e mettere gli 8 core", difatti ho scritto che sarebbe "esploso", nel senso che sarebbe esploso per numero di transistor, magari avrebbe fatto segnare il top prestazione di amd, ma oggettivamente sarebbe stato un procio che sarebbe "durato poco" vista la necessità di nuove implementazioni, che avrebbero richiesto il cambio cmq di archidettura.
Quindi meglio un bd un pò zoppicante adesso e un piledriver tra 6 mesi sistemato, che un thuban pompato e vitaminizzato e tra 6 mesi un bd che forse avrebbe zoppicato.
3) cosa ho detto? ho detto solo che l'archidettura stars, e l'archidettura llano, sono archidetture per quanto superate di concetto da bd, sono ancora prestazionalmente valide per tutto il 2012.
Sono valide per l'utente, e valide per amd che ha potuto testare i pro e i contro di mettere una gpu in una cpu.
Che in caso di possesso di cpu stars (deneb o thuban) o llano, si può tranquillamente fare un 2012 felice ed aspettare piledriver per passare ad archidettura bd.
Non ho parlato ne di facilità a fare una cosa ne di difficolta a fare una gpu da bulk a soi.
Tra l'altro anche trinity sarà una via di mezzo, con archidettura bd, e gpu wliv4 in attesa di avere la vera apu "definitiva" con archidettura modulare per cpu e archidettura next per gpu.
4)Anche qui, non capisco il nervo scoperto, ho detto che a me l'archidettura bd piace, come all'epoca piaceva quella di r600 ( e difatti presi la 2900xt) per dire che sono uno che compra anche per piacere "archidetturale" se pur le prestazioni non sono il top del top ma sono cmq buone..
non credo che arrivato quasi a 8 anni sul forum mi serva qualcuno che mi spieghi la differenza tra cpu e gpu.
r600 era un nuovo approccio ad il problema grafico che all'inizio non ha pagato, non tanto per il processo produttivo (vero che il chip era grande, vero che era fatto a 80 nm , ma già provate sulle piccole x1950pro), quanto per l'approccio sulla possibilità di fare o non fare determinate cose sotto dx9 vedi AA possibile solo in shader core. (il problema dell'AA in dx9 e sotto windows xp era un bell'handicap rispetto alla serie 8 di nvidia, sopratutto quando la gente era restia a migrare a vista e restava su xp). Effettivamente per la congiunzione di eventi era davvero troppo pretenzioso, votato e spinto solo a sistemi dx10 e non teneva conto della realtà nella quale si andava ad inserire (migrazione da dx9 a dx10 con utenza abbastanza restia ancora a migrare definitivamente)
bd in proporzione può esser la stessa cosa.
r600 era qualcosa che stava tra le 8800gts e le 8800gtx, quindi un buon prodotto prestazionalmente parlando, ma che dai + veniva aditato come "un forno".
Ad adesso con le dovute differenze bd nella sua incarnazione ad 8 core è qualcosa che sta tra i 2500 e i 2600, anzi quasi vicino ai 2600 di intel.
ma tutti quelli che gli piace solo sparar sentenze continuano a dire "consuma come un forno".
Ciò non toglie che bd è la nuova archidettura sulla quale amd punta per almeno altre 3 incarnazioni. In proporzione può avere uno sviluppo esponenziale come ha avuto l'archidettura r600.
se ti piace parlare di agena, parliamone tanto le tappe agena-deneb-thuban, sono un percorso abbastanza similare al percorso che ha fatto l'archidettura r600 e probabilmente farà la nuova archidettura bulldozzer.
Vero che non si deve confondere cpu e gpu, ma essendo entrambi "prodotti" di casa amd, uno un paragone può anche farlo, in puri e semplici termini di "evoluzione e miglioramento".
Davvero a questo giro non capisco i quote, è come se io avessi parlato di patate, e l'interlocutore mi risponde a mele.
o io mi sono espresso male, ma oggettivamente non mi sembra, o l'interlocutore ha capito male.
Da un pò di tempo a questa parte non riesco ad avere uno scambio di idee o un breve discorso senza creare tensioni o involontari equivoci; anche in questo ormai sono cambiati i tempi...
Voglio solo chiarire che il mio quotare più volte non era certo una provocazione o qualsiasi altro metodo per risponderti come dici tu a "mele"...
Il mio era solo un punto di vista preso da quello detto tempo fa sul K10 e quello che si pensa su BD.
Mi spiace per questa situazione non era mia intenzione, la prossima volta starò zitto...
DarKilleR
21-10-2011, 11:24
c'è nessuno di voi che ha un AMD A8-3650?
Volevo sapere delle doti di downvolt di questa CPU...la vorrei mettere in un HTPC..ma ha un TDP di 100Watt ed io ho necessità di avere un TDP inferiore...e comunque una velocità decente.
Puntavo ad un A8-3800 ma costa troppo in Italia!!!!
Athlon 64 3000+
21-10-2011, 11:36
E' comunque straordinario come quando uscì Agena nessuno puntava un fico secco sul suo futuro, mentre oggi si invoca a gran voce un K10 a 32nm 8 core...
I tempi sono proprio cambiati...:cool:
Da un pò di tempo a questa parte non riesco ad avere uno scambio di idee o un breve discorso senza creare tensioni o involontari equivoci; anche in questo ormai sono cambiati i tempi...
Voglio solo chiarire che il mio quotare più volte non era certo una provocazione o qualsiasi altro metodo per risponderti come dici tu a "mele"...
Il mio era solo un punto di vista preso da quello detto tempo fa sul K10 e quello che si pensa su BD.
Mi spiace per questa situazione non era mia intenzione, la prossima volta starò zitto...
Non vedo motivo di scaldarsi per cose del genere visto che Catan è in realtà sulla tua stessa lunghezza d'onda.
E' vero che anche io ho fatto la "sparata" che era meglio fare un K10 a 8 core,ma bjt2 ha spiegato il perchè AMD ha fatto bene a puntare su una nuova architettura.
Tornando in topic sai se il 3870K uscirà magari entro la fine di questo mese.
Te lo chiedo perchè lo sto aspettando dopo la delusione dell'FX-4100.
E' comunque straordinario come quando uscì Agena nessuno puntava un fico secco sul suo futuro, mentre oggi si invoca a gran voce un K10 a 32nm 8 core...
I tempi sono proprio cambiati...:cool:
Secondo me il punto è che AMD ha spesso osato troppo come architettura rispetto ai mezzi disponibili del periodo:
- Phenom I (Agena) aveva frequenze basse e consumi spropositati, nonostante il problema poi risolto del bug TLB i 65nm erano troppo stretti per quel progetto;
- Athlon II (Regor) è nato in seguito alla cancellazione del "padre" di Llano a 45nm (Fusion Swift), anche lì integrare la gpu e la cpu insieme era figlio di un voler affrettare troppo i tempi rispetto ai mezzi disponibili
- Llano è nato con la prima release di 32nm (step B0) che ha mostrato il fianco per rese produttive molto basse e problemi di frequenze accettabili per racimolare un discreto volume di CPU vendibili
- Bulldozer è nato con una release più avanzata di 32nm (step B2) ma sembra avere problemi di efficienza, in più è stato disegnato con un quantitativo sproporzionato di cache (penso soprattutto all'architettura strana del modulo dual-core, anche se sarebbe più opportuno chiamarlo dual-thread visti i risultati) e con la volontà di mettere 8 core sullo stesso die a frequenze da capogiro cosa che nemmeno la concorrenza ha fatto malgrado le differenze nelle caratteristiche del silicio usato
In pratica mi sembra che AMD sia sempre col fiato corto e con la voglia di strafare solo che poi combina dei mezzi flop, lo dico con dispiacere perché mi piacerebbe vedere AMD più in partita come sta facendo nel settore GPU; perché avere concorrenza significa avere per tutti gli utenti (indipendentemente dalla marca preferita) una migliore offerta che può far risparmiare importanti soldini :fagiano:
Da un pò di tempo a questa parte non riesco ad avere uno scambio di idee o un breve discorso senza creare tensioni o involontari equivoci; anche in questo ormai sono cambiati i tempi...
Voglio solo chiarire che il mio quotare più volte non era certo una provocazione o qualsiasi altro metodo per risponderti come dici tu a "mele"...
Il mio era solo un punto di vista preso da quello detto tempo fa sul K10 e quello che si pensa su BD.
Mi spiace per questa situazione non era mia intenzione, la prossima volta starò zitto...
Ma no capitano non è questo il problema, siamo entrambi utenti di vecchia data e di cose sotto ai punti ne abbiamo viste passare. Solo che ultimamente ho notato che c'è ancora quella sottile voglia di rispondere come a quelli che veniva sul th dell'aspettando a vomitare frasi inutili tipo "bd è una merda intel è meglio".
Ora capisco che è sia stato uno stress prima, ma adesso dovremmo esser tutti un pò rilassati.
Ad esempio ho il sospetto che quando ho detto "l'archidettura k10 sarebbe esplosa" in clima di pace sarebbe stata interpretata come "esplosa in transistor" e troppo costosa (argomenti tra l'altro riccamente sviscerati con bjt2), in questo clima credo che tu abbia pensato "esplosa in performances", o almeno è quello che mi è arrivato dalla tua risposta. (anche se avevo ben usato la negazione ad inizio frase)
A me non piace che le persone stiano zitte, affatto, quindi non farti alcun problema a rispondere;)
Il fatto è che da quello che traspare o arriva dai tuoi post, sembra come se ci fosse la necessità di dover rispondere ancora ai fanboy intel, anche se siamo tra noi interessati ai prodotti amd.
c'è nessuno di voi che ha un AMD A8-3650?
Volevo sapere delle doti di downvolt di questa CPU...la vorrei mettere in un HTPC..ma ha un TDP di 100Watt ed io ho necessità di avere un TDP inferiore...e comunque una velocità decente.
Puntavo ad un A8-3800 ma costa troppo in Italia!!!!
Che io sappia si downvolta parecchio, funziona benissimo con 1,1 volt.
Cmq per htpc è anche fin troppo potente.
Personalmente punterei appunto sull'A8-3800 oppure sull'A6-3500, triple core ma con la stessa gpu dell'A6-3650, che è ben più che sufficiente per un HTPC...calcola che nel mio ho un sempron 140 montato su mobo con chipset 880G (Radeon 4250) e non ho il minimo problema a decodificare gli mkv full hd, fai un pò te.
Morphina19
21-10-2011, 13:28
c'è nessuno di voi che ha un AMD A8-3650?
Volevo sapere delle doti di downvolt di questa CPU...la vorrei mettere in un HTPC..ma ha un TDP di 100Watt ed io ho necessità di avere un TDP inferiore...e comunque una velocità decente.
Puntavo ad un A8-3800 ma costa troppo in Italia!!!!
Il mio 3850 è stabilissimo a 1.175 di vcore a frequenza default, ha bootato anche a 1.075 ma non era stabile... non escludo che un valore intermedio tra i due consenta di operare in stabilità
Athlon 64 3000+
21-10-2011, 13:39
http://www.chiphell.com/thread-295325-1-1.html
http://www.chiphell.com/thread-295325-1-1.html
Bello il LLano BE sulla mobo MSI...chissà tra vga disabilitata e molti sbloccato quanto sale. Sono curioso.
Allora ho visto la recensione dove l'amd 631 su mobo msi matx veniva spinto a 4,4 ghz. Mi chiedo: i buoni risultati sono dovuti solo alla bontà di questa motherboard e del suo nuovo bios o ce ne sono altre di asrock, gigabyte o altri valide? il voltaggio utilizzato era di 1,37 V ed un raffreddamento ad aria non specificato: è possibile ci fosse qualche margine ancora e non fosse un esemplare scelto per le sue doti di overclock? grazie.
Anche io sto pensando alla possibilità di migrare da AM3 athon II a llano anziché bulldozer, visti i costi più abbordabili e se è come sembra anche buone prestazioni in overclock
Allora ho visto la recensione dove l'amd 631 su mobo msi matx veniva spinto a 4,4 ghz. Mi chiedo: i buoni risultati sono dovuti solo alla bontà di questa motherboard e del suo nuovo bios o ce ne sono altre di asrock, gigabyte o altri valide? il voltaggio utilizzato era di 1,37 V ed un raffreddamento ad aria non specificato: è possibile ci fosse qualche margine ancora e non fosse un esemplare scelto per le sue doti di overclock? grazie.
Anche io sto pensando alla possibilità di migrare da AM3 athon II a llano anziché bulldozer, visti i costi più abbordabili e se è come sembra anche buone prestazioni in overclock
Stiamo cercando di saperne di più tanto quanto te, comunque i segnali sembrano incoraggianti :D
comunque ho visto c'è anche l'amd 641.. chissà se si può arrivare a 5 ghz ad aria..!! :confused: :confused: :D
Probabilmente nelle applicazioni con pochi thread supererebbe bd :O
niubbo69
21-10-2011, 16:01
Io aspetterei un attimo a "cantare vittoria". Tutti gli overclock finora provati per Llano hanno visto un muro invalicabile a circa 3.6 GHz ad aria.
Poi è arrivata la MSI A75MA-G55 e tutti si sono scatenati in bench fino a 4.4 Ghz ad aria per AthlonII llano-based e fino a 4.2 Ghz su A8 (mi sembra).
Due possibilità, o 'sta scheda è miracolosa oppure... :sofico:
beh con 70-80 euro di professore avresti le prestazioni di uno da 180..sarebbe un best buy come direbbe qualcheduno! ma appunto è strano perché finora non si overcloccavano così
Io aspetterei un attimo a "cantare vittoria". Tutti gli overclock finora provati per Llano hanno visto un muro invalicabile a circa 3.6 GHz ad aria.
Poi è arrivata la MSI A75MA-G55 e tutti si sono scatenati in bench fino a 4.4 Ghz ad aria per AthlonII llano-based e fino a 4.2 Ghz su A8 (mi sembra).
Due possibilità, o 'sta scheda è miracolosa oppure... :sofico:
E' pure possibile che l'oc fosse bloccato in qualche modo via bios.
Servirebbe una review da parte di una testata affidabile o di un utente fidato :D
Athlon 64 3000+
21-10-2011, 16:19
Da quello che so riguarlo l'overclock di Llano è che le prove sono sempre stata fatte con la parte GPU attiva con muro di frequenza sui 3,6-3,7 ghz.
Il 631 ha la parte GPU disabilitata di fabbrica e forse è per questo che si overclokka cosi tanto e la conferma arriverebbe da un A8-38xx che era in abbinamente ad una GPU discreta.
niubbo69
21-10-2011, 16:23
Da quello che so riguarlo l'overclock di Llano è che le prove sono sempre stata fatte con la parte GPU attiva con muro di frequenza sui 3,6-3,7 ghz.
Il 631 ha la parte GPU disabilitata di fabbrica e forse è per questo che si overclokka cosi tanto e la conferma arriverebbe da un A8-38xx che era in abbinamente ad una GPU discreta.
Potrebbe essere una ipotesi sensata, ma allora bisognerebbe ottenere risultati almeno simili con altre motherboard. Se non fosse che il socket FM1 temo che non brillerà per longevità ne prenderei uno subito per fare qualche prova, invece dovrò rivolgermi su altri socket.
Io aspetterei un attimo a "cantare vittoria". Tutti gli overclock finora provati per Llano hanno visto un muro invalicabile a circa 3.6 GHz ad aria.
Poi è arrivata la MSI A75MA-G55 e tutti si sono scatenati in bench fino a 4.4 Ghz ad aria per AthlonII llano-based e fino a 4.2 Ghz su A8 (mi sembra).
Due possibilità, o 'sta scheda è miracolosa oppure... :sofico:
Più che altro sembra che quel bios 1.3 agisca in maniera differente sull'OC della CPU, se guardi questa recensione di tweaktown (http://www.tweaktown.com/reviews/4210/msi_a75ma_g55_a75_motherboard_review/index1.html) l'OC dell'A8-3850 con una A75MA-G55 presenta il classico wall a 3.5GHz noto ad oggi.
Ma la rece risale a luglio ed è stata fatta con il bios 1.2; l'ultimo bios (1.3) è di ottobre e viene segnalato un update riguardante l'AGESA Code; guarda caso proprio in questo periodo saltano fuori overclock sopra i 4GHz ad aria. :fagiano:
Il 631 ha la parte GPU disabilitata di fabbrica e forse è per questo che si overclokka cosi tanto e la conferma arriverebbe da un A8-38xx che era in abbinamente ad una GPU discreta.
Invece no, è saltata fuori la segnalazione di Capozz con un A6-3650 portato a 4,2GHz quindi non è solo prerogativa delle APU con GPU disabilitata. ;)
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2199995
4.2 ghz con un A6-3650
niubbo69
21-10-2011, 16:40
Se non è un fake guardate cosa ha combinato l'utente Cebalrai di AnandTech, A4-3400 stabile a 4.7 Ghz su Asrock A55M-HVS... :eek: :eek:
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2199995
Athlon 64 3000+
21-10-2011, 16:44
Invece no, è saltata fuori la segnalazione di Capozz con un A6-3650 portato a 4,2GHz quindi non è solo prerogativa delle APU con GPU disabilitata. ;)
Io avevo capito che un Llano con GPU abilitata non poteva essere molto overclokkato.
Ma nel caso di GPU disabilitata di fabbrica(come per il 631) o con l'uso di una discreta(abbinata all'A8-38xx o A6-36xx)che disabilita la parte GPU Llano fosse overclokkabile.
Invece da quello che mi dici è magari solo una questione di Bios il fatto che si overclokka da schifo.
Il 3870K se venisse confermato che Llano è ottimo anche in overclock sarebbe ubna bomba perchè avrebbe il moltiplicatore sbloccato.
Se non è un fake guardate cosa ha combinato l'utente Cebalrai di AnandTech, A4-3400 stabile a 4.7 Ghz su Asrock A55M-HVS... :eek: :eek:
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2199995
Non ha messo screen però ho visto che per la sua AsRock hanno rilasciato un nuovo bios il 17 ottobre :stordita:
Aggiunta: tra l'altro ho appena notato che la A55M-HVS è una motherboard da 50€ :eek:
Io avevo capito che un Llano con GPU abilitata non poteva essere molto overclokkato.
Ma nel caso di GPU disabilitata di fabbrica(come per il 631) o con l'uso di una discreta(abbinata all'A8-38xx o A6-36xx)che disabilita la parte GPU Llano fosse overclokkabile.
Invece da quello che mi dici è magari solo una questione di Bios il fatto che si overclokka da schifo.
Il 3870K se venisse confermato che Llano è ottimo anche in overclock sarebbe ubna bomba perchè avrebbe il moltiplicatore sbloccato.
Anche io pensavo che il lato GPU potesse intralciare le performance di Llano, ma se tutti i dati che abbiamo raccolto fino ad ora non sono dei fake sembra proprio che l'aggiornamento dei bios fosse qualcosa di necessario per migliorare la piattaforma :)
Ma qui non c'è nessuno con un Llano per provare un oc ??
The Gold Bug
21-10-2011, 17:01
Se non è un fake guardate cosa ha combinato l'utente Cebalrai di AnandTech, A4-3400 stabile a 4.7 Ghz su Asrock A55M-HVS... :eek: :eek:
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2199995
Ma qui non c'è nessuno con un Llano per provare un oc ??
Mandatemi una scheda discreta a casa e provo io per voi :sofico:
Mandatemi una scheda discreta a casa e provo io per voi :sofico:
Dai che con 20 € la prendi :sofico:
The Gold Bug
21-10-2011, 17:06
Non ho capito, il tizio che ha overcloccato il 3400 ha disabilitato la gpu o no?
Non ho capito, il tizio che ha overcloccato il 3400 ha disabilitato la gpu o no?
Non lo dice esplicitamente perciò penso che non l'abbia disabilitata ;)
Dice in compenso di aver usato il voltaggio stock e il dissipatore stock :fagiano:
Ragazzi forse il vero Bulldozer è Llano :D
Ho letto il topic e in effetti non lo dice, ma provare un OC con l'ultimo bios disponibile e GPU attiva ? :)
Non ho capito, il tizio che ha overcloccato il 3400 ha disabilitato la gpu o no?
Non l'ho capito. Comunque sia, per tirarlo così a quanto pare serve un aggiornamento del bios, sempre che funzioni.
Peccato che non c'ho una lira da spendere al momento, altrimenti avrei provato a prendere l'msi ed un llano a caso, tanto poi lo utilizzerei per l'htpc :(
The Gold Bug
21-10-2011, 17:28
Ho letto il topic e in effetti non lo dice, ma provare un OC con l'ultimo bios disponibile e GPU attiva ? :)
Stasera a casa provo , ma non ho ben chiari i passaggi da fare nel bios, aumento il bus e basta?
ps. il tizio non mi sembra a voltaggio stock, dallo screen vedo 1,450, che è bello altino
Stasera a casa provo , ma non ho ben chiari i passaggi da fare nel bios, aumento il bus e basta?
ps. il tizio non mi sembra a voltaggio stock, dallo screen vedo 1,450, che è bello altino
Aumenti il bus, abbassi le ram ed i moltiplicatori northbridge (se c'è) e HT LINK
ps. il tizio non mi sembra a voltaggio stock, dallo screen vedo 1,450, che è bello altino
Gli screen sono del primo tizio con l'A6, il secondo tizio che ha il tuo stesso procio è Cebalrai; ha scritto qualche post più in basso sullo stesso thread linkato e non ha messo screen
PS. Prova ad aggiornare il bios della mobo prima ;)
The Gold Bug
21-10-2011, 17:35
Aumenti il bus, abbassi le ram ed i moltiplicatori northbridge (se c'è) e HT LINK
Nel bios (anzi nell EFI :D) c'è un casino di roba d'altronde non ho mai pagato una MB 80 euro in vita mia ahha, solo che non so dove mettere mano, stasera poi se c'è qualcuno chiedo aiuto.
Non avevo capito che gli screen erano di un altro, e comunque ho sbagoliato a scrivere prima, non erano 1,450 ma 1,424, vabbè dai a stasera!
Edit: sul sito asrocjk non ci sono bios agigornati pe rla mia, almeno 5 gg fa non c'erano
Io rimango in attesa di più info.. se davvero è possibile arrivare a 4,5-5 ghz con llano, con una mobo decente atx che permetta il crossfire, penso di upgradare a questo.. secondo me oltre al fatto di essere più economica offre notevoli vantaggi rispetto ad altre piattafomre come AM3+
Difficile llano competa con bd in applicazioni che sfruttano molti thread.. viceversa penso che a frequenze simili possa addirittura sorpassare bulldozer in applicazioni che scalano poco in multi thread vedi tuttora molti giochi
Edit: sul sito asrocjk non ci sono bios agigornati pe rla mia, almeno 5 gg fa non c'erano
La tua mobo è la A75M-ITX? C'è il bios 1.30 del 17 ottobre...
The Gold Bug
21-10-2011, 17:59
La tua mobo è la A75M-ITX? C'è il bios 1.30 del 17 ottobre...
Sì è proprio quella, stasera provo, a quanto devo abbassare ht link e northbridge?
Nel bios (anzi nell EFI :D) c'è un casino di roba d'altronde non ho mai pagato una MB 80 euro in vita mia ahha, solo che non so dove mettere mano, stasera poi se c'è qualcuno chiedo aiuto.
Non avevo capito che gli screen erano di un altro, e comunque ho sbagoliato a scrivere prima, non erano 1,450 ma 1,424, vabbè dai a stasera!
Edit: sul sito asrocjk non ci sono bios agigornati pe rla mia, almeno 5 gg fa non c'erano
Ottimo :)
Certo che se davvero si raggiungono queste frequenze ho trovato il mio nuovo sistema! :)
Sì è proprio quella, stasera provo, a quanto devo abbassare ht link e northbridge?
Devi abbassare i moltiplicatori in modo che, overcloccando il bus, le frequenze finali siano inferiori a quelle impostate a default per evitare instabilità
Sevenday
21-10-2011, 18:42
Domanda...mi sono un pò perso.
La scheda mini itx asroch supporta tutte le ram DD3 a tutti i voltaggi o devo prendere le 1,5 volt?
Tralasciando l'OC, supporta le 1,65 o le low voltage?
@The Gold Bug: comunque fai attenzione con l'OC, non conoscendo bene il processore non so come è collegata la frequenza del bus con quella della GPU integrata; forse c'è un moltiplicatore pure per la frequenza della GPU, in tal caso abbassa pure quello
Domanda...mi sono un pò perso.
La scheda mini itx asroch supporta tutte le ram DD3 a tutti i voltaggi o devo prendere le 1,5 volt?
Tralasciando l'OC, supporta le 1,65 o le low voltage?
Prendi le 1.5 volt a priori, tanto costano uguale.
The Gold Bug
21-10-2011, 23:47
Eccomi.....ho aggiornato il bios , scusate la domanda stupida....ma perchè aumentare il bus e non semplicemente agire sul moltiplicatore? cosa mi sfugge?
Eccomi.....ho aggiornato il bios , scusate la domanda stupida....ma perchè aumentare il bus e non semplicemente agire sul moltiplicatore? cosa mi sfugge?
Il dettaglio che non hai una cpu Black Edition :fagiano:
Eccomi.....ho aggiornato il bios , scusate la domanda stupida....ma perchè aumentare il bus e non semplicemente agire sul moltiplicatore? cosa mi sfugge?
Perchè il moltiplicatore è bloccato :D
The Gold Bug
22-10-2011, 00:15
Quindi la scheda madre mi sta prendendo per il culo? in effetti è bassino il punteggio per stare a 4,5 ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111022001521_Nuovaimmaginebitmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111022001521_Nuovaimmaginebitmap.jpg)
Quindi la scheda madre mi sta prendendo per il culo? in effetti è bassino il punteggio per stare a 4,5 ghz
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/th_20111022001521_Nuovaimmaginebitmap.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201110/20111022001521_Nuovaimmaginebitmap.jpg)
Non serve alzare il moltiplicatore, non è un black edition XD
Anche se ti dice che sta a 45x in realtà rimane quello base, quindi la frequenza in effetti NON aumenta.
Devi lasciare il molti di default e alzare il bus :)
The Gold Bug
22-10-2011, 00:22
Mi sa che son rimasto fregato, non mi fa mettere più di 136 , che se ho ben capito arriva a 3,67 ghz, quindi mi attacco?
Mi sa che son rimasto fregato, non mi fa mettere più di 136 , che se ho ben capito arriva a 3,67 ghz, quindi mi attacco?
Se non ti sale a più di 136 mhz rimani fisso a 3.67 :(
Mi sa che son rimasto fregato, non mi fa mettere più di 136 , che se ho ben capito arriva a 3,67 ghz, quindi mi attacco?
In che senso non ti fa mettere più di 136? Stai overcloccando da Windows? Hai provato a modificare i parametri direttamente da bios?
PS. Lol il tizio dell'A4 (Cebalrai: http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2199995&page=2) ha fatto il tuo stesso lavoro col moltiplicatore e credeva di aver occato il processore invece non ha fatto nulla...
The Gold Bug
22-10-2011, 00:34
Peccato, sì sì da bios, il range è 100-136, se metto di più viene fuori invalid parameters = autoadjust , in effetti non c'è poi nessuna voce per sistemare ht link (ammesso che ci sia) e northbridge.
Ma che voci sono :
-core c6 mode
-cstate pmin mode
-gfx engine clock
-cpu load line calibration?
The Gold Bug
22-10-2011, 00:43
Niente è proprio la scheda madre che è scrausa, neanche a 125 di bus parte :D , vabbè tanto non mi interessva l'OC, però se dovessero rilasciare un nuovo bios in futuro non mi offendo mica, notte a tutti
Hai usato la porta DVI?
Perchè la VGA, per qualche strano motivo,dai 120/125mhz in su, perde il segnale, col DVI sono salito fino a 160+MHz ;)
bruschini
24-10-2011, 08:06
se accendo il pc e dopo il plasma, il pc non riconosce il plasma, devo resettare il pc a plasma acceso, in quel caso la mobo riconosce il plasma.
anche collegandomi in remoto.. che opzioni dovrei attivare senza dover resettare il pc per far riconoscere il plasma ?
Io ho lo stesso problema. Sei riuscito a risolvere?
Grazie, ciao.
un a3300 a che intel è mediamente paragonabile?
The Gold Bug
24-10-2011, 15:40
Hai usato la porta DVI?
Perchè la VGA, per qualche strano motivo,dai 120/125mhz in su, perde il segnale, col DVI sono salito fino a 160+MHz ;)
Uso la porta HDMI con adattatore DVI, anche a 115mhz schermo nero e led dell'hard disk fisso, a 110 parte
un a3300 a che intel è mediamente paragonabile?
Credo stia sotto di molto al più schifoso degli i3, però la gpu integrata è più potente e versatile , per un HTPC pompato va bene (per un htpc basterebbe anche solo un c-50)
Stavo cercando informazioni sull'A4-3400, in particolare qualche review che mostrasse come si comporta il processore in uso comune. Mi interessava prendere questa soluzione, che costa leggermente di meno dell'A8, per fare un pc economico soho per mio padre, ma non riesco a trovare prove e test comparativi (ovvio il massimo sarebbe il moneybench direttamente).
Avete trovato qualcosa in giro?
Athlon 64 3000+
24-10-2011, 17:41
cut
Athlon 64 3000+
24-10-2011, 17:46
Come è successo per l'FX-4100 di cui ero impaziente che arrivasse sul mercato(poi scartato per la il fiasco a livello prestazionale),ora lo so per il 3870K che spero arrivi al più presto sul mercato.
:D
The Gold Bug
24-10-2011, 19:14
Stavo cercando informazioni sull'A4-3400, in particolare qualche review che mostrasse come si comporta il processore in uso comune. Mi interessava prendere questa soluzione, che costa leggermente di meno dell'A8, per fare un pc economico soho per mio padre, ma non riesco a trovare prove e test comparativi (ovvio il massimo sarebbe il moneybench direttamente).
Avete trovato qualcosa in giro?
http://www.xtremehardware.it/forum/f13/amd_a4_3300_vs_a4_3400_a-27979/
A parte i bench con i giochi (a titolo di paragone , sull'integrata dell' i3 nemmeno partirebbero) , per un pc economico si comporta benissimo
cioe' un 3300 = e5300 dell'intel +o- ?
Mariuz89
24-10-2011, 23:34
Questa novità è una super genialata!! Attendo con ansia nuove info al riguard..:cool:
http://www.xtremehardware.it/forum/f13/amd_a4_3300_vs_a4_3400_a-27979/
A parte i bench con i giochi (a titolo di paragone , sull'integrata dell' i3 nemmeno partirebbero) , per un pc economico si comporta benissimo
grazie, avevo visto quella "prova", spulciando le ultime pagine del thread, ma oltre che per i giochi, volevo vedere un paragone nelle produttivita'.
Come scelta "principale" mi ero orientato su un athlon x4 640 (ottimo rapporto qualita prezzo), e metterlo in paragone con un llano, oltre che sulla parte grafica (dove mi aspetto ovviamente che sul discreto che si usa sulle entry level+640, il llano gli passi sopra), anche sul resto qualche comparazione diretta :)
bonomork
25-10-2011, 09:16
Si ho la ION2. Legge di tutto è un parolone. Ho provato diversi SW, codec ecc...
In alcuno video perde l'audio, ed i 1080p li regge a malapena (ogni tanto "lagga"). Insomma non mi sembra tutta sta potenza.
Considerando poi che Intel ce l'ho sullo stomaco...ecco fatto 2+2 :D
Perfino col tubo soffre, senza considerare la lentezza generale anche nel browser.
Ho Win7 e 4 gb ram, insomma non tanto scrauso...
Gli A6/A8 consumano troppo, per un HTPC non hanno parametri per me "validi".
E l'E-350 non credo sia sufficiente per le mie esigenze, o per lo meno voglio che il sistema sia longevo. :cool:
Io ho un Revo con ION, per i 1080 fluidi l'unico modo è usare windows media player home classic
Athlon 64 3000+
25-10-2011, 10:12
http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/DH-Ozel-AMDnin-Trinity-kod-adli-2-nesil-Fusion-islemci-ailesinin-detaylari.htm
Nuovi rumor su Trinity.
Parla di socket FM2,ma non dice se è compatibile con l'FM1.
The3DProgrammer
25-10-2011, 10:24
up to 20% uplift vs llano? Boh lo spero, viste le prestazioni attuali degli fx4100 sarebbe un miracolo...
Athlon 64 3000+
25-10-2011, 10:35
up to 20% uplift vs llano? Boh lo spero, viste le prestazioni attuali degli fx4100 sarebbe un miracolo...
Bisogno capire il +20% della parte x86 rispetto a che versione di Llano è.
Si sperà che sia rispetto al prossimo A8-3870K e che non sarebbe male.
The3DProgrammer
25-10-2011, 10:43
Bisogno capire il +20% della parte x86 rispetto a che versione di Llano è.
Si sperà che sia rispetto al prossimo A8-3870K e che non sarebbe male.
be sarebbe buono anche rispetto al 3850, considerando che trinity rispetto a FX 41x perde la L3...quindi sarebbe un grosso incremento in performance...e molto promettente in ottica piledriver enthusiast.
Da considerare pero' il fatto che queste sono le famose "projections" di AMD...:rolleyes:
capitan_crasy
25-10-2011, 10:55
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.donanimhaber.com%2Fislemci%2Fhaberleri%2FDH-Ozel-AMDnin-Trinity-kod-adli-2-nesil-Fusion-islemci-ailesinin-detaylari.htm
Grazie per la segnalazione...
Il sito donanimhaber.com mostra una nuova slide su Trinity APU di seconda generazione basata sui core X86 "Piledriver" e GPU con architettura VLIW4; la piattaforma Virgo è destinata al mercato desktop:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i116177_amdtrinitydetay-2-dh-fx57.jpg
Secondo la slide Trinity dovrebbe essere più veloce del 20% sui core X86 e del 30% più veloce sulla GPU integrata se confrontati con le attuali soluzioni APU Llano; disponibile anche la nuova versione 3.0 del Turbo core AMD.
Trinity sarà disponibile in modelli Quad core e Dual core con una cache L2 da 2MB per modulo mentre la cache L3 sarà completamente assente; il controller RAM potrà gestire le DDR3 @ 2133Mhz (DDR3 1.50V/1.35V/1.25V)
La GPU DX11 sarà della famiglia HD7000 basata su architettura VLIW4, con tecnologia UVD 3.0 e VCE (Video Compressin Engine) funzione simile al Quick Sync presente nelle CPU Sandy Bridge di Intel...
La piattaforma Virgo sarà basata sul socket FM2 ovvero un evoluzione dell'attuale socket FM1, purtroppo mancano informazioni sulla retrocompatibilità tra i due socket, anche se Trinity utilizzerà il chipset A75 attualmente in uso per le piattaforme Lynx.
L'uscita è prevista per la prima parte del 2012...
liberato87
25-10-2011, 13:31
http://img85.imageshack.us/img85/2629/32d2c3462c6045de9718a86.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/85/32d2c3462c6045de9718a86.jpg/)
http://img35.imageshack.us/img35/518/989696659d334f0b85df269.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/989696659d334f0b85df269.jpg/)
link (http://www.computerbase.de/news/2011-10/weitere-details-zu-amds-trinity-apus-fuer-notebooks/)
capitan_crasy
25-10-2011, 13:55
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35971520&postcount=466)
Please abbassa la risoluzione delle immagini (max 800x600)...
Llano ha frequenze molto basse.
Con piledriver si avranno: silicio più maturo, incremento di ipc, frequenze più elevate.
Questo mi pare sufficiente per poter dire che ci saranno incrementi fino al 20% su Llano (nota che "fino al 20%" non significa "20% di media", anche se per quanto mi riguarda, la speranza sarebbe proprio quella).
tanatron
25-10-2011, 15:55
Arrivato tutto!
Da quando ho comprato un Wattometro, mi diverto come un matto a confrontare i consumi delle piattaforme .
Sono proprio curioso di vedere come LLano va su questo fronte. Inoltre giusto per abituarmi alla frequenza minore dei 3 core (2100-2400) rispetto ai 2 core del mio AII 250E che va a 3ghz, ho abbassato da 10 giorni tramite CCC la sua frequenza a 2200. Devo in tutta onesta' dire una cosa , non ho notato alcuna differenza nell'utilizzo generale dell'HTPC che tra l'altro uso anche per tutto il resto, tranne giocare ( a parte Angry Birds ), passando da 3 a 2,2 ghz e la cosa mi rincuora visto che la mia paura è proprio la mancanza di "gas" del A-6 3500.
Un breve commento sulla mia esperienza con LLano : eccezionale!
Non avrei potuto sperare in meglio.
Ho montato la piattaforma come Htpc/Utilizzo generale, in un piccolo case .
Per i miei test ho spento TUTTE le ventole compresa quella dell'akimentatore, quindi zero ricircolo d'aria, e come dissi il vecchio ma sempre efficace Shuriken 2 Rev b con una ventola da 12 Scythe da 1500rpm.
Il processore sale di temperatura in base all'utilizzo :
TAMB 20°
IDLE> 18W-45w (oscilla tanto) > ventola 340 RPM > Cpu 27°-Gpu 26°
Internet (5 pagine aperte+ altre cose aperte) > 13w-73w ,+ spesso 45w(spesso pero' mi segna 2 (due)watt, è come se si spegnesse!!) >ventola 340 rpm > Cpu 29°-Gpu 29°
1080 MKV > 47w-75w ,+ spesso 55w> ventola 450 rpm > Cpu 36°-Gpu 37°
Prime Large FFT > 80w >ventola 1270 rpm > Cpu 52°-Gpu 52°
Furmark > 78w-82w > ventola 1050 rpm >Cpu 47°-Gpu 47°
Prime+Furmark > 100w > ventola 1480 rpm > Cpu 57°-Gpu 57°
L'alimentatore è da 500w quindi rende il 70% o meno a questi bassi wattaggi.
Quindi mentre prima avevo 4 ventole nel case che funzionavano per raffreddare il tutto, ora sono con una sola ventola (del processore che gira praticamente sempre a meno di 400 giri).
Lasciando stare benchmark che non servono a niente, nell'utilizzo generale non noto alcuna differenza rispetto ai miei pc con I7 2600 tirati ad oltre 4500. Come detto prima non potevo chiedere di piu'. Lo montero' sicuramente a parenti ed amici!
se uno si fa un home-office-navigazione e poco altro, un 3300 e sta a posto x 5-6anni buoni?
Athlon 64 3000+
25-10-2011, 17:26
Se la parte GPU di Trinity viene data del 30% più veloce di LLano dubito che anche con l'architettura WILV4 possa avere 640SP.
Dico questo perchè con il valore che ho riportato sarebbe oltre il 50% più veloce nei calcoli grafici,ma sarebbe dannatamente limitato dalla banda della ram anche con le DDR3-2133.
Ho detto e pensavo che ne avrebbe avuti 640 di SP,ma penso che sia più realistico che ne avrà forse 512 che sarebbe un incremento compatibile con l'aumento del 30% delle performance e non richiederebbe troppa banda della memoria in più.
Il grande vantaggio di Trinity sarà che la parte grafica potrà andare in crossfire con la futura HD 7600 sia mobility che desktop che dovrebbe avere 760SP di tipo WILV4 che daranno rispetto per esempio all'A8-38xx+HD 6670 un bel incremento prestazionale.
se uno si fa un home-office-navigazione e poco altro, un 3300 e sta a posto x 5-6anni buoni?
era quello che mi chiedevo pure io, aspetto che escano dei bench un po' piu' completi col 3300 e 3400 :)
capitan_crasy
25-10-2011, 17:34
Se la parte GPU di Trinity viene data del 30% più veloce di LLano dubito che anche con l'architettura WILV4 possa avere 640SP.
Dico questo perchè con il valore che ho riportato sarebbe oltre il 50% più veloce nei calcoli grafici,ma sarebbe dannatamente limitato dalla banda della ram anche con le DDR3-2133.
Ho detto e pensavo che ne avrebbe avuti 640 di SP,ma penso che sia più realistico che ne avrà forse 512 che sarebbe un incremento compatibile con l'aumento del 30% delle performance e non richiederebbe troppa banda della memoria in più.
Il grande vantaggio di Trinity sarà che la parte grafica potrà andare in crossfire con la futura HD 7600 sia mobility che desktop che dovrebbe avere 760SP di tipo WILV4 che daranno rispetto per esempio all'A8-38xx+HD 6670 un bel incremento prestazionale.
Attenzione che la GPU di Trinity non è uguale alle attuali/future GPU ATI...
Si basa su GPU con tecnologia bulk ma in pratica è comunque un architettura WILV4 ridisegnata e adattata al SOI, quindi potrebbe essere leggermente più performante delle attuali soluzioni a parità di SP e frequenza...
Athlon 64 3000+
25-10-2011, 17:42
Attenzione che la GPU di Trinity non è uguale alle attuali/future GPU ATI...
Si basa su GPU con tecnologia bulk ma in pratica è comunque un architettura WILV4 ridisegnata e adattata al SOI, quindi potrebbe essere leggermente più performante delle attuali soluzioni a parità di SP e frequenza...
So che l'architettura WILV4 permette un risparmio del 10% di spazio rispetto a quella WILV5.
Ho tenuto in considerazione che Trinity sarà fatto su processo SOI e non bulk e ho pensato che considerando la superficie del chip simile a quella di Llano e la banda disponibile delle ddr3-2133 512 SP di tipo WILV4 sarebbe buono.
L'integrazione della parte x86 e GPU di Trinity non dovrebbe essere maggiore rispetto a quella di Llano?
Parlando dell'A8-3870K secondo è possibile che venga lanciato a breve visto che lo sto aspettano con trepidazione?
tanatron
25-10-2011, 20:03
Una domanda. Ho sempre alzato negli anni i voltaggi dei processori per raggiungere frequenze sempre piu' alte. adesso invece con il 3500 stavo provando a fare undervolt.
Il procio ha di default il vcore da bios a 1,415v (1,396v da Win7).Da BIOS ho abbassato di un deecimo di volt (- 0,100v) e quindi adesso sto a 1,28v in Seven. E' un'ora che mi gira Prime 95 e mentre le temperature massime non sono variate ( 52° ) i consumi sono scesi di circa 5-7 watt a 72w in Prime Large. C'è qualche test o programma specifico per testare la stablita' in downvolt?
Una domanda. Ho sempre alzato negli anni i voltaggi dei processori per raggiungere frequenze sempre piu' alte. adesso invece con il 3500 stavo provando a fare undervolt.
Il procio ha di default il vcore da bios a 1,415v (1,396v da Win7).Da BIOS ho abbassato di un deecimo di volt (- 0,100v) e quindi adesso sto a 1,28v in Seven. E' un'ora che mi gira Prime 95 e mentre le temperature massime non sono variate ( 52° ) i consumi sono scesi di circa 5-7 watt a 72w in Prime Large. C'è qualche test o programma specifico per testare la stablita' in downvolt?
certo, quello che stai facendo va benissimo, 1h direi che è sufficiente, non stare a seguire certe cazzate che ti dicono di fare 15h di Lynx e stress test vari.
Una volta fatta quell'oretta di prime o di lynx, inizia a usarlo come lo utilizzeresti normalmente... se non vedi freeze di alcun tipo, sei stabile.
Ah, io l'ho portato a 1,15v, tenendo i 2,9ghz di default, quindi secondo me hai ancora margine per scendere :)
niubbo69
26-10-2011, 10:51
Ho cercato sul sito AMD ma non ho trovato nulla riguardo alle temperature massime sopportabili dalle diverse versioni di Llano.
Qualcuno ne sa di più?
Athlon 64 3000+
26-10-2011, 11:33
Stavo guardando per curiosità la disponibilità dei modelli di punta FM1 e a parte l'A6-3650 gli altri non si trovano più compreso l'A8-3850 che in molti posti è introvabile.
capitan_crasy
26-10-2011, 11:34
Secondo le ultime roadmap AMD, rilasciata dal sito Computerbase.de, nel primo trimestre 2012 verrà presentata la piattaforma "Brazos 2.0" con nuove APU Bobcat e GPU DX11 serie HD7000:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i116428_screenhunter-92.jpg
Ci saranno due nuovi modelli Dual core ovvero E2-1800 ( frequenza di clock 1.70Ghz) e E1-1200 (frequenza di clock 1.40Ghz).
La GPU utilizzata per entrambi è la nuova HD7340 con 80 stream processor; la versione del E2-1800 avrà anche un turbo core sulla frequenza della GPU (frequenza base 523Mhz- frequenza turbo 680Mhz); entrambe le APU avranno un TDP a 18W e saranno costruiti a 40nm bulk.
Previsti anche il nuovo chipset A68M in grado di gestire 2 porte USB 3.0, due porte SATA 3.0 anche in RAID 0,1 e 4 canali HD audio.
Le APU Krishna/Wichita, futuri eredi di Ontario/Zacate sono previsti nel terzo trimestre 2012 e saranno costruiti a 28nm bulk di origine GF.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i116429_3-800.jpg
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fnews%2F2011-10%2Famds-brazos-2.0-plattform-enthuellt%2F)
niubbo69
26-10-2011, 11:47
Stavo guardando per curiosità la disponibilità dei modelli di punta FM1 e a parte l'A6-3650 gli altri non si trovano più compreso l'A8-3850 che in molti posti è introvabile.
La quasi totalità dell'attuale produzione di Llano per desktop sta andando in Cina.
Se GF non avesse avuto problemi di rese Llano avrebbe fatto veramente il botto...
Athlon 64 3000+
26-10-2011, 12:02
La quasi totalità dell'attuale produzione di Llano per desktop sta andando in Cina.
Se GF non avesse avuto problemi di rese Llano avrebbe fatto veramente il botto...
Vorrei prendere il 3870K,ma non si sa quando esce e la sua eventuale disponibilità e in questi giorni il 3850 è svanito da tutti i negozi e quindi se volessi prendere quello(nel caso non mi vada di aspettare) mi attacco.
La mia è una situazione del cavolo perchè il 955 lo ho già venduto da alcuno settimane,ho il 1090T solo in prestito è non lo posso tenere per molto.
Non vorrei visto la situazione dirottarmi di nuovo sull'FX-4100 che ho voluto scartale per la forte delusione che mi ha dato e quindi rimangiarmi tutto quello che ho detto dopo il 12.
niubbo69
26-10-2011, 12:09
Vorrei prendere il 3870K,ma non si sa quando esce e la sua eventuale disponibilità e in questi giorni il 3850 è svanito da tutti i negozi e quindi se volessi prendere quello(nel caso non mi vada di aspettare) mi attacco.
La mia è una situazione del cavolo perchè il 955 lo ho già venduto da alcuno settimane,ho il 1090T solo in prestito è non lo posso tenere per molto.
Non vorrei visto la situazione dirottarmi di nuovo sull'FX-4100 che ho voluto scartale per la forte delusione che mi ha dato e quindi rimangiarmi tutto quello che ho detto dopo il 12.
Hai provato ad acquistare in Germania? Forse qualcosa si trova, almeno per A8-3850 e costerebbe meno che in Italia...
Secondo le ultime roadmap AMD, rilasciata dal sito Computerbase.de, nel primo trimestre 2012 verrà presentata la piattaforma "Brazos 2.0" con nuove APU Bobcat e GPU DX11 serie HD7000 [...]
Ah, cavolo, credevo che il prossimo passo sarebbe stato a 28nm per inizio 2012, invece pare dovremo aspettare circa a metà anno.
Le nuove soluzioni sembra migliorino marginalmente quelle attuali, anche se le usb 3.0 del nuovo chipset e le radon 7000 possono essere interessanti.
Piuttosto, l'E1-1200 sembra un po' sottotono anche rispetto alle soluzioni E-350, almeno come frequenza della cpu. L'architettura è la stessa, quindi dovrebbe andare un po' meno, no? Strano il TDP invariato.
capitan_crasy
26-10-2011, 13:46
Vorrei prendere il 3870K,ma non si sa quando esce e la sua eventuale disponibilità e in questi giorni il 3850 è svanito da tutti i negozi e quindi se volessi prendere quello(nel caso non mi vada di aspettare) mi attacco.
La mia è una situazione del cavolo perchè il 955 lo ho già venduto da alcuno settimane,ho il 1090T solo in prestito è non lo posso tenere per molto.
Non vorrei visto la situazione dirottarmi di nuovo sull'FX-4100 che ho voluto scartale per la forte delusione che mi ha dato e quindi rimangiarmi tutto quello che ho detto dopo il 12.
Chiedendo per il 3870 non ho ricevuto buone notizie per l'entrata sul mercato europeo a breve; mi sa che fino a fine 2011 non se ne farà niente...
Personalmente se riesco a piazzare il mio muletto (Athlon2 x3+scheda 785G) mi prendo un Athlon2 631 e una MSI A75MA-G55 per vedere se riesco a tirarlo a 4.00Ghz con un dissi da 30 euro...:read: :D
Sevenday
26-10-2011, 13:52
Capitano, non c'ho capito molto dalle slide... :D
ma i nuovi Brazos consentiranno il dual-chanel?
Athlon 64 3000+
26-10-2011, 13:57
Chiedendo per il 3870 non ho ricevuto buone notizie per l'entrata sul mercato europeo a breve; mi sa che fino a fine 2011 non se ne farà niente...
Personalmente se riesco a piazzare il mio muletto (Athlon2 x3+scheda 785G) mi prendo un Athlon2 631 e una MSI A75MA-G55 per vedere se riesco a tirarlo a 4.00Ghz con un dissi da 30 euro...:read: :D
Vedo che quando mi viene in mente di prendere una CPU sono baciato dalla fortuna e non si sa quando esce.
Tra le mille idea che mi sono frullate in questi giorni mi è venuto in mente proprio l'accoppiata Athlon II 631 + Asrock A75 Extreme6 in attesa del 3870K,ma non so quanto possa avere senso visto che nel Q1 2012 uscirà Trinity.
Tante ipotesi,ma bisogna vedere quale metterò in atto.
Vedo che quando mi viene in mente di prendere una CPU sono baciato dalla fortuna e non si sa quando esce.
Tra le mille idea che mi sono frullate in questi giorni mi è venuto in mente proprio l'accoppiata Athlon II 631 + Asrock A75 Extreme6 in attesa del 3870K,ma non so quanto possa avere senso visto che nel Q1 2012 uscirà Trinity.
Tante ipotesi,ma bisogna vedere quale metterò in atto.
una curiosità senza polemica, non ti converrebbe riprendere un phenom II più che una apu, senza la parte apu :D Battute a parte, se togliamo la sezione grafica a liano non ha nulla di innovativo...
niubbo69
26-10-2011, 14:14
Chiedendo per il 3870 non ho ricevuto buone notizie per l'entrata sul mercato europeo a breve; mi sa che fino a fine 2011 non se ne farà niente...
Personalmente se riesco a piazzare il mio muletto (Athlon2 x3+scheda 785G) mi prendo un Athlon2 631 e una MSI A75MA-G55 per vedere se riesco a tirarlo a 4.00Ghz con un dissi da 30 euro...:read: :D
Occhio che per quanto riguarda la MSI oramai tristemente famosa c'è una forte puzza di fake... :D
capitan_crasy
26-10-2011, 14:17
Capitano, non c'ho capito molto dalle slide... :D
ma i nuovi Brazos consentiranno il dual-chanel?
No solo in single; il reparto X86 è lo stesso di quelli attuali...
Vedo che quando mi viene in mente di prendere una CPU sono baciato dalla fortuna e non si sa quando esce.
Tra le mille idea che mi sono frullate in questi giorni mi è venuto in mente proprio l'accoppiata Athlon II 631 + Asrock A75 Extreme6 in attesa del 3870K,ma non so quanto possa avere senso visto che nel Q1 2012 uscirà Trinity.
Tante ipotesi,ma bisogna vedere quale metterò in atto.
Bè anch'io sto puntando su FM2 e infatti se riesco ad avere un buon overclock cambio il mio 720, altrimenti il 631 diventa il mio nuovo muletto...
Inoltre tendo ad essere ottimista sulla retro compatibilità tra il socket FM1 e il socket FM2...
tanatron
26-10-2011, 18:52
Ma LOL !
Sono sceso ancora di altri 0,100 volt.
Adesso sono a 1,184 v sotto load con Prime! I consumi sono scesi di altri 7 (sette) Watt a 65 watt per tutto il sistema sotto Prime95!! 15 in meno rispetto a default!
Anche le temperature sono scese a 44° max dopo piu' di 2 ore di test rispetto a 52°!! Ma come è possibile che un processore indirizzato a sistemi che fanno del basso consumo un punto di forza , sia messo in commercio con Vid,consumi e temperature , così assurdamente alte di default? Sono passato da 1,415v a 1,184v, mica bruscolini!
Ma LOL !
Sono sceso ancora di altri 0,100 volt.
Adesso sono a 1,184 v sotto load con Prime! I consumi sono scesi di altri 7 (sette) Watt a 65 watt per tutto il sistema sotto Prime95!! 15 in meno rispetto a default!
Anche le temperature sono scese a 44° max dopo piu' di 2 ore di test rispetto a 52°!! Ma come è possibile che un processore indirizzato a sistemi che fanno del basso consumo un punto di forza , sia messo in commercio con Vid,consumi e temperature , così assurdamente alte di default? Sono passato da 1,415v a 1,184v, mica bruscolini!
ottimo :D una curiosità, il procio che hai, che tdp nominale ha?
dav1deser
26-10-2011, 19:13
Ma LOL !
Sono sceso ancora di altri 0,100 volt.
Adesso sono a 1,184 v sotto load con Prime! I consumi sono scesi di altri 7 (sette) Watt a 65 watt per tutto il sistema sotto Prime95!! 15 in meno rispetto a default!
Anche le temperature sono scese a 44° max dopo piu' di 2 ore di test rispetto a 52°!! Ma come è possibile che un processore indirizzato a sistemi che fanno del basso consumo un punto di forza , sia messo in commercio con Vid,consumi e temperature , così assurdamente alte di default? Sono passato da 1,415v a 1,184v, mica bruscolini!
Credo sia un vizio di AMD, cioè io col C-50 sono passato da 1.26V a 0.9V e il mio non è un caso unico, sembra abbastanza la norma.
@GIGI77@
26-10-2011, 19:42
:( Non ha messo screen però ho visto che per la sua AsRock hanno rilasciato un nuovo bios il 17 ottobre :stordita:
Aggiunta: tra l'altro ho appena notato che la A55M-HVS è una motherboard da 50€ :eek:
Anche io pensavo che il lato GPU potesse intralciare le performance di Llano, ma se tutti i dati che abbiamo raccolto fino ad ora non sono dei fake sembra proprio che l'aggiornamento dei bios fosse qualcosa di necessario per migliorare la piattaforma :)
Allora io ho una cpu 3650 con asrock a55M-hvs a vcore default e dissi stock arriva a 120-121mhz di bus. oltre non si avvia.......
bhò?
tanatron
26-10-2011, 19:49
ottimo una curiosità, il procio che hai, che tdp nominale ha?
E' un tricore da 2100mhz - 2400mhz con turbo core con TdP da 65W.
Nel calcolare i watt tieni conto che il mio alimentatore da 500w lavora al 70% o meno di efficenza quando è sotto carichi cosi' bassi (meno del 20%).
Per cui a default l'A6-3500 consuma 100 Watt tondi tondi sotto la combo Prime/Furmark. Togli un 15 watt per la scheda madre, ventolame vario, rheobus , hard disk e siamo ad 85w , e fai il 70% di resa dell'ali, e siamo a 60W reali. Quindi direi che ad occhio ,AMD dice il vero quando da il proprio TDP a 65W.
Con il downvolt che sto testando invece ho 87w max, togli i soliti 15 per tutto il resto e siamo a 72, togli l'efficenza dell'ali (70%) e scendiamo a 50 watt stimati per l'Apu.
Secondo me Amd è stata fin troppo "onesta" con i consumi del mio A6-3500.
tanatron
26-10-2011, 20:04
:(
Allora io ho una cpu 3650 con asrock a55M-hvs a vcore default e dissi stock arriva a 120-121mhz di bus. oltre non si avvia.......
bhò?
Anche io ho provato ad overcloccare cinque minuti, alzando solo il bus, arrivo fino a 120 , si avvia ,mi regge benissimo gli stress test ma mi perde il controller sata ( o almeno non mi vede un hard disk e il BlueRay si incanta continuando a ticchettare).
E' un tricore da 2100mhz - 2400mhz con turbo core con TdP da 65W.
Nel calcolare i watt tieni conto che il mio alimentatore da 500w lavora al 70% o meno di efficenza quando è sotto carichi cosi' bassi (meno del 20%).
Per cui a default l'A6-3500 consuma 100 Watt tondi tondi sotto la combo Prime/Furmark. Togli un 15 watt per la scheda madre, ventolame vario, rheobus , hard disk e siamo ad 85w , e fai il 70% di resa dell'ali, e siamo a 60W reali. Quindi direi che ad occhio ,AMD dice il vero quando da il proprio TDP a 65W.
Con il downvolt che sto testando invece ho 87w max, togli i soliti 15 per tutto il resto e siamo a 72, togli l'efficenza dell'ali (70%) e scendiamo a 50 watt stimati per l'Apu.
Secondo me Amd è stata fin troppo "onesta" con i consumi del mio A6-3500.
ottimo veramente, sui consumi sapevo già che sono molto buoni, misurati direttamente sulla cpu, quindi escludendo il resto del sistema :D
La cosa ottima è che pensavo che un risultato simile fosse ottenibile solo con la versione da 100watt, quella da 65 è già appetibile per dissipatori low-profile e se si scende ancora diventa eccezZziunale ;) ottima resa e basso consumo\rumore...grazie per il reply
@GIGI77@
27-10-2011, 12:43
Anche io ho provato ad overcloccare cinque minuti, alzando solo il bus, arrivo fino a 120 , si avvia ,mi regge benissimo gli stress test ma mi perde il controller sata ( o almeno non mi vede un hard disk e il BlueRay si incanta continuando a ticchettare).
quindi anche tu pensi oltre 120mhz no OC?.......
:(
Scusate spero che sia la sezione giusta, per quanto concerne la GPU integrata tra un I3-2105 ed un A6-3650 quale ne esce vittorioso ?
So che uno è un quad core e l'altro un dual, ma a me interessano solo delucidazioni tra le potenzialità puramente grafiche delle due GPU integrate e data la parità di costo spero non mi massacriate se mi è venuto un mezzo dubbio, da quello che ho capito io pare meglio Llano :confused: ...
Questo dovrebbe risponderti:
http://www.guru3d.com/article/amd-a6-3650-apu-processor-review/11
In realtà in quella recensione viene usato un i5 2500K, ma ciò rafforza solo le conclusioni che se ne possono facilmente trarre.
La raccomandazione, in ogni caso, è di scegliere della ram performante (1866), per non strozzare le potenzialità della Radeon integrata.Si Si credo che quel link mi abbia ampiamente risposto, se è una GPU integrata che si cerca nettamente meglio Llano avevo già intuito, ma ora ne ho visto la certezza pratica, peccato davvero per la componente CPU :rolleyes: , ma a questo punto a parità di costo meglio optare per un A6-3650 .
Se devi farci del gioco a basse risoluzioni e senza grandi pretese senza dubbio.Io ho una 560Ti ^^...
La config che dovrei mettere su è per un amico, il monitor è HDReady quindi 1280x720 gioco saltuario e disimpegnato e per il resto uso da casa xD(internet/Word/Video...) ecco perchè mi stavo informando su Llano essendo AMD notoriamente meno cara con quanto risparmiato tra CPU/VGA dedicata gli includo anche un SSD :D .
Ancora grazie per il chiarimento.
ciao
ho assemblato un pc con mb asus F1A75-m
+ AMD A4-3400 che ha una scheda videoo Radeon HD 6410D integrata
è normale che nelle periferiche di windows la SV mi viene vista come
SUMO9644???
capitan_crasy
29-10-2011, 11:21
ciao
ho assemblato un pc con mb asus F1A75-m
+ AMD A4-3400 che ha una scheda videoo Radeon HD 6410D integrata
è normale che nelle periferiche di windows la SV mi viene vista come
SUMO9644???
Se non sbaglio "sumo" è il nome in codice della GPU del tuo modello di Llano...
The Gold Bug
29-10-2011, 12:55
ciao
ho assemblato un pc con mb asus F1A75-m
+ AMD A4-3400 che ha una scheda videoo Radeon HD 6410D integrata
è normale che nelle periferiche di windows la SV mi viene vista come
SUMO9644???
A me la visualizza AMD RADEON HD 6410D , dopo aver installato i driver dal cd ovviamente, su win7 32bit
Sento molti che continuano a paragonare l'uscita di Bulldozer a quando uscì il primo Phenom, che sembrò essere un mezzo fallimento.
Mi sono riguardato i vecchi test e devo dire che le due situazioni non mi sembrano assolutamente paragonabili.
Il Phenom rispetto all'Athlon X2, addirittura nella fase BUG, a parità di clock e di core era in quasi tutte le situazioni più veloce del corrispondente Athlon...spesso in misura rilevante. Oggi invece assistiamo ad una situazione in cui il nuovo BD a parità di clock e core è spesso più lento del vecchio Phenom II!
Riguardatevi un po' di vecchi confronti Phenom I vs Athlon X2 64:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071219&page=amd_phenom_athlon_64_x2-09
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_12.html
Athlon 64 3000+
29-10-2011, 14:00
Ho letto che AMD durante i risultati finanziari del Q3 2011 ha confermato definitivamente che Trinity uscirà nel Q1 2012.
Dalle slide sappiamo che andrà in produzione(credo) a inizio gennaio e per me per febbraio dovrebbero presentarlo.
http://news.mydrivers.com/1/207/207831.htm
capitan_crasy
29-10-2011, 14:07
Ho letto che AMD durante i risultati finanziari del Q3 2011 ha confermato definitivamente che Trinity uscirà nel Q1 2012.
Dalle slide sappiamo che andrà in produzione(credo) a inizio gennaio e per me per febbraio dovrebbero presentarlo.
Le prime voci parlano di marzo come mese più probabile ma non parlano di quale versione di Trinity (mobile o desktop) sarà presentata per prima oppure se saranno presentati entrambi i mercati contemporaneamente.
niubbo69
29-10-2011, 14:12
Sento molti che continuano a paragonare l'uscita di Bulldozer a quando uscì il primo Phenom, che sembrò essere un mezzo fallimento.
Mi sono riguardato i vecchi test e devo dire che le due situazioni non mi sembrano assolutamente paragonabili.
Il Phenom rispetto all'Athlon X2, addirittura nella fase BUG, a parità di clock e di core era in quasi tutte le situazioni più veloce del corrispondente Athlon...spesso in misura rilevante. Oggi invece assistiamo ad una situazione in cui il nuovo BD a parità di clock e core è spesso più lento del vecchio Phenom II!
Riguardatevi un po' di vecchi confronti Phenom I vs Athlon X2 64:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071219&page=amd_phenom_athlon_64_x2-09
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_12.html
Sbagliato Thread? Qui sei un pò OT... :D
Athlon 64 3000+
29-10-2011, 14:12
Le prime voci parlano di marzo come mese più probabile ma non parlano di quale versione di Trinity (mobile o desktop) sarà presentata per prima oppure se saranno presentati entrambi i mercati contemporaneamente.
Io ho solo fatto un ipotesi riguardo al lancio ufficiale.
Danno per gennaio come mese di produzione,ma non ricordandomi i tempi tra produzione e data di lancio ho detto febbraio.
In base e a tutte questi informazioni sto ancora pensando che CPU/APU prendere visto che ho tante ipotesi che mi passano per la testa.
Sevenday
29-10-2011, 14:39
Spero che almeno entro natale si sappia il socket utilizzato...io sono ancora in standby. L'idea di acquistare un pacchetto "morto" non mi ispira per niente... :rolleyes:
Sbagliato Thread? Qui sei un pò OT... :D
ahahah e dire che non me ne ero accorto. Scusate!
A me la visualizza AMD RADEON HD 6410D , dopo aver installato i driver dal cd ovviamente, su win7 32bit
Anche io ho installato ii driver dal cd
ma nelle periferche risulta SUMO
uso Win64bit
e un altra cosa strana dopo l installazioe dei driverùnei programmi non ce niente che riguardi i catalyst
Athlon 64 3000+
29-10-2011, 15:23
Spero che almeno entro natale si sappia il socket utilizzato...io sono ancora in standby. L'idea di acquistare un pacchetto "morto" non mi ispira per niente... :rolleyes:
Per me sarebbe un suicidio rendere Trinity incompatibile con l'FM1 poi vedremo come AMD si muoverà su questo fronte.
Sevenday
29-10-2011, 15:53
Per me sarebbe un suicidio rendere Trinity incompatibile con l'FM1 poi vedremo come AMD si muoverà su questo fronte.
Vero però le prime slide affermavano FM2, le ultime FMx...boh. :rolleyes:
Athlon 64 3000+
29-10-2011, 16:19
Il socket FM1 è nuovo,supporta le funzionalità di risparmio energetiche avanzate di Llano come il Turbo Core 2.0 e lo spegnimento dei componenti dell'APU,supporta APU con il controller PCI-ex integrato.
Anche se Trinity sarà una nuova architettura il socket di Llano non dovrebbe avere problemi a gestire il Turbo core 3.0,magari le funzionalità di risparmio energetico ancora più avanzate di BD2.
Teoricamente le limitazioni dell'FM1 sarebbero il non gestire il PCI-ex 3.0 e magari le DDR3-2133 che saranno ad appannaggio del socket FM2.
L'AM3+ che è un evoluzione dell'AM3 supporterà Piledriver senza problemi.
braindamage87
29-10-2011, 16:36
ma come mai secondo voi il modello a8-3800 è introvabile? non dovrebbe già essere in commercio?
Anche io ho installato ii driver dal cd
ma nelle periferche risulta SUMO
uso Win64bit
e un altra cosa strana dopo l installazioe dei driverùnei programmi non ce niente che riguardi i catalyst
Ho risolto scaricando dal sito asus i driver aggiornati e ora nelle gestioni periferiche vedo il nome giusto della scheda video
ciao
ma come mai secondo voi il modello a8-3800 è introvabile? non dovrebbe già essere in commercio?
settimana scorsa era presente su tre store diversi a circa 150€, ma è finito subito. settimana prossima forse riapparirà per qualche giorno per poi sparire di nuovo.
Se amd ne mandasse in quantità in Italia farebbe il botto, ma sono tutti per la cina...
Anche il resto d'europa però sembra nelle nostre stesse condizioni: prendendo come riferimento amazon, il 3800 c'è solo su amazon DE. In america su amazon US ce l'hanno e anche a un prezzo giusto.
Se qualcuno lo trova a un prezzo onesto, sui 120€, in un negozio europeo, faccia un fischio ;)
ma del 3870k non se ne fa più nulla?
Athlon 64 3000+
30-10-2011, 16:41
http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/AMD-Fusion-islemci-ailesinde-revizyon-guncellemesine-hazirlaniyor.htm
Athlon 64 3000+
30-10-2011, 16:46
ma del 3870k non se ne fa più nulla?
Non si trovano da settimane notizie sul 3870K.
Il capitano ha detto che potrebbe arrivare alla fine dell'anno.
Io avevo detto che lo volevo fortemente dopo la delusione degli FX solo che proprio per il motivo appena suddetto sono sorte delle complicazioni.
Il Phenom II 955 lo ho già venduto da tempo e ora sono con una CPU non mia che presto dovrò ridare indietro e quindi con una mobo AM3+ che non terrò a lungo.
Nel frattempo ho ordinato un FX-4100 da abbinare al mia mobo AM3+ cosi o passassi al 3870K con Asrock A75 Extreme6(per via della 6 porte usb 3.0 che mi sarebbero utili)oppure aspettassi Trinity almeno li venderei abbinati.
niubbo69
03-11-2011, 08:54
A breve avrò la necessità di cambiare PC e la mia prima scelta era un A8-3850, ma i prezzi sono spaventosamente lievitati e la disponibilità di qualunque modello di Llano è praticamente nulla, anche presso i soliti siti tedeschi che di solito sono ben forniti.
Se qualcuno ha notizie sicure su qualche store online che li ha disponibili a prezzi sensati me lo faccia sapere in PM per non inquinare il thread, altrimenti farò un accoppiata Athlon+scheda discreta che allo stato attuale costerebbe meno... :(
Athlon 64 3000+
03-11-2011, 10:22
http://www.pcgameshardware.de/aid,852471/Neue-Llano-Modelle-ohne-Grafikeinheit-unterwegs/CPU/News/
pantapei
03-11-2011, 12:49
Salve
un A4-3300 su mini itx...undervoltato e undercloccato a 2.00GHz...Quanto puo' consumare..rispetto ad un i3-2100??
Grazie...
The Gold Bug
03-11-2011, 13:22
Ieri sera ho provato a installare ubuntu 11.10 nello spazio che avevo lasciato libero nell hd, amara sorpresa , dopo che clicco su install ubuntu on this hard disk, schermata nera e ciao :(
Athlon 64 3000+
03-11-2011, 14:29
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/da-amd-nuove-apu-della-famiglia-llano-al-debutto_39272.html
Io spero che l'A8-3870K esca il prima possibile perchè è la APU che sto aspettando.
Avevo ordinato l'FX-4100 e per cause di forza maggiore ho cancellato l'ordine.
A me serve in realtà una mobo FM1 con APU ammessa per il basso costo della piattaforma è perche mi permette di avere molte porte usb 3.0 e con l'uscita di BF3 dove la CPU conta poco anche il futuro top di gamma FM1 va bene.
Ieri sera ho provato a installare ubuntu 11.10 nello spazio che avevo lasciato libero nell hd, amara sorpresa , dopo che clicco su install ubuntu on this hard disk, schermata nera e ciao :(
ma non sara' mica colpa del processore...
unnilennium
03-11-2011, 16:47
Salve
un A4-3300 su mini itx...undervoltato e undercloccato a 2.00GHz...Quanto puo' consumare..rispetto ad un i3-2100??
Grazie...
l'undervolt è una buona pratica, ma varia da cpu a cpu.. cmq il tdp delle cpu dovrebbe darti un'idea.. sono entrambi a 65w, i consumi sarebbero più o meno simili, valuta bene il costo della piattaforma nel suo insieme, e ricorda che la cpu i3 2100 ha la gpu hd2000, la cpu migliore dovrebbe essere la 2105, che ha una hd3000, anche se non so come si rapportano con la apu di llano dei 3300... le prove le hanno fatte quasi sempre con le cpu a6 e a8.
Ieri sera ho provato a installare ubuntu 11.10 nello spazio che avevo lasciato libero nell hd, amara sorpresa , dopo che clicco su install ubuntu on this hard disk, schermata nera e ciao :(
Succede anche a me con A-3400 MB Asus F1A75-M 4 gb ram corsair
se provo a installare Ubuntu 11.10 mi esce la scritta sul monitor assenza di segnale e schermo nero
l unica ubuntu che sono riuscito a installare e la versione precedente ma a fine installazione in basso a destra dello schermo appare una scritta semitrasparente che dice AMD unsupported
Ho risolto installando Fedora 15
ciao:sofico:
pantapei
03-11-2011, 20:55
l'undervolt è una buona pratica, ma varia da cpu a cpu.. cmq il tdp delle cpu dovrebbe darti un'idea.. sono entrambi a 65w, i consumi sarebbero più o meno simili, valuta bene il costo della piattaforma nel suo insieme, e ricorda che la cpu i3 2100 ha la gpu hd2000, la cpu migliore dovrebbe essere la 2105, che ha una hd3000, anche se non so come si rapportano con la apu di llano dei 3300... le prove le hanno fatte quasi sempre con le cpu a6 e a8.
Mi serve per un progettino futuro...fanless...Htpc Xbmc/Audiopc-Foobar..:)
unnilennium
03-11-2011, 21:11
Mi serve per un progettino futuro...fanless...Htpc Xbmc/Audiopc-Foobar..:)
in teoria anche con una cpu hudson ce la faresti tranquillamente... sono già fanless, e consumano 18w, quindi undervolt non necessario...
Athlon 64 3000+
05-11-2011, 13:06
http://news.mydrivers.com/1/208/208495.htm
Ecco un bel rumor su Trinity e l'eventuale compatibilità con l'FM1.
capitan_crasy
05-11-2011, 14:28
http://news.mydrivers.com/1/208/208495.htm
Ecco un bel rumor su Trinity e l'eventuale compatibilità con l'FM1.
Brutte notizie...
Sembra che le APU socket FM2 siano meccanicamente incompatibili con gli attuali socket FM1...
Appena si sveglia la mia dannata ADSL posto la notizia completa...
capitan_crasy
05-11-2011, 17:03
Svelate nuove slide sulle APU chiamate Trinity, basate sull'architettura Bulldozer di seconda generazione o più semplicemente Piledriver.
Secondo queste immagini il socket FM2, destinato per le soluzioni Trinity, sarà meccanicamente incompatibile con il socket FM1 attualmente utilizzato per le soluzioni Llano.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i118294_socket-fm1-fm2.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i118295_apu-fm2-socket-fm1.jpg
Purtroppo AMD non è riuscita a rendere retrocompatibili le due soluzioni APU decretando una fine prematura del socket FM1 uscito a metà 2011...
Le novità del socket FM2 saranno la gestione del turbo core 3.0 il quale sarà in grado di gestire anche le frequenze della GPU.
Ci saranno APU Trinity con un TDP a 125W, mentre le attuali soluzioni Llano non superano i 100W di TDP.
Gli attuali chipset a55/A75 (Hudson D2/D3) saranno utilizzati anche per Trinity con l'aggiunta di un nuovo modello chiamato A85X (Hudson D4)
http://www.xtremeshack.com/immagine/i118296_2011110504123340.jpg
Rumors anche sulle frequenze degli ES Trinity:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i118298_2011110504133636.jpg
Attualmente ci sono vari modelli ES (2/4 core) che raggiungono una frequenza minima di 2.20Ghz e una massima di 3.80Ghz; interessanti anche le frequenze del turbo core che raggiungono un valore minimo di 3.00Ghz e un valore massimo di 4.10Ghz.
Altra sorpresa, secondo questa tabella i primi sample di Trinity sono basati su uno step chiamato A0/A1.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i118297_2011110504133624.jpg
Questo valore indica che le nuove APU sono costruiti con un silicio basato sui 32nm SOI di generazione successiva se paragonato alle attuali soluzioni APU Llano.
Le soluzioni Trinity sono attese per i primi mesi del 2012...
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?sl=zh-CN&tl=en&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fnews.mydrivers.com%2F1%2F208%2F208495.htm)
Athlon 64 3000+
05-11-2011, 17:17
Ci speravo nella compatibilità dei Trinity con il socket FM1 e invece nada.
E' davvero un peccato,ma questo non mi fa cambiare idea e sono intenzionato a prendere l'Asrock A75 Extreme 6 con l'A8-3870K(sperando che si diano una mossa a farlo uscire)anche perchè con BF3 l'APU sarà sufficiente per farlo girare al max avendo già la HD 6950.
scusa ma hai già un 955 che te ne fai di llano?
Athlon 64 3000+
05-11-2011, 17:41
scusa ma hai già un 955 che te ne fai di llano?
Ce lo ho ancora in signature,ma è da tempo che lo ho venduto.
Tra acquisti sbagliati e cambiamenti di idea ho fatto qualche cavolata di troppo.
Ho cominciato con il prendere la MSI 990FXA-GD65 AM3+ per Zambezi e dovevo prendere l'FX-4100,ma data la delusione ho rinunciato.
Ho anche preso 8 GB DDR3-1600 che almeno posso utilizzare per le piattaforme future.
Ti posso dire che di recente mi si era rotta la MSI 870A-G54 e me la hanno sostituita e non la ho montata in favore della MSI AM3+ e quindi la ho venduta insieme a 955 con i 4 gb ddr3-1333.
Praticamente ho deciso di dare appena riesco via la MSI AM3+ e di prendere un A8-3870K con una mobo FM1 per via delle numerose porte usb 3.0 che mi farebbero molto comodo e poi dopo l'uscita di BF3 dove è stato dimostrato che la CPU conta molto meno rispetto a Bad Company 2 allora ho fatto la mia scelta.
Del sothbridge di trinity non si sa nulla? Mi interesserebbe sapere quante usb 3.0 native ci sono
unnilennium
05-11-2011, 21:03
Svelate nuove slide sulle APU chiamate Trinity, basate sull'architettura Bulldozer di seconda generazione o più semplicemente Piledriver.
Secondo queste immagini il socket FM2, destinato per le soluzioni Trinity, sarà meccanicamente incompatibile con il socket FM1 attualmente utilizzato per le soluzioni Llano.
Purtroppo AMD non è riuscita a rendere retrocompatibili le due soluzioni APU decretando una fine prematura del socket FM1 uscito a metà 2011...
Le novità del socket FM2 saranno la gestione del turbo core 3.0 il quale sarà in grado di gestire anche le frequenze della GPU.
Ci saranno APU Trinity con un TDP a 125W, mentre le attuali soluzioni Llano non superano i 100W di TDP.
Gli attuali chipset a55/A75 (Hudson D2/D3) saranno utilizzati anche per Trinity con l'aggiunta di un nuovo modello chiamato A85X (Hudson D4)
Rumors anche sulle frequenze degli ES Trinity:
Attualmente ci sono vari modelli ES (2/4 core) che raggiungono una frequenza minima di 2.20Ghz e una massima di 3.80Ghz; interessanti anche le frequenze del turbo core che raggiungono un valore minimo di 3.00Ghz e un valore massimo di 4.10Ghz.
Altra sorpresa, secondo questa tabella i primi sample di Trinity sono basati su uno step chiamato A0/A1.
Questo valore indica che le nuove APU sono costruiti con un silicio basato sui 32nm SOI di generazione successiva se paragonato alle attuali soluzioni APU Llano.
Le soluzioni Trinity sono attese per i primi mesi del 2012...
Clicca qui... (http://translate.google.it/translate?sl=zh-CN&tl=en&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fnews.mydrivers.com%2F1%2F208%2F208495.htm)
booooooooooooooooooooooooooooooooho ordinato oggi un trabiccolo e adesso mi dite queste cose... :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
capitan_crasy
05-11-2011, 21:08
Del sothbridge di trinity non si sa nulla? Mi interesserebbe sapere quante usb 3.0 native ci sono
Trinity utilizzerà A75 già presente nelle piattaforme Llano, quello nuovo, cioè A85X, dovrebbe avere 8 porte SATA3 e 4 porte USB 3.0...
navarre63
05-11-2011, 21:25
mmmmmm non male Piledriver,ma non capisco il nesso con BD,o meglio..cambia solo la GPU integrata nello stesso die? mi riesce difficile pensare che una APU sia meglio di un BD e una vga da 30 euro
cmq con Trinity,si chiuderà col passato (k10)
capitan_crasy
05-11-2011, 21:35
mmmmmm non male Piledriver,ma non capisco il nesso con BD,o meglio..cambia solo la GPU integrata nello stesso die? mi riesce difficile pensare che una APU sia meglio di un BD e una vga da 30 euro
cmq con Trinity,si chiuderà col passato (k10)
Scusa ma non ho ben capito il tuo post...
navarre63
05-11-2011, 21:56
Trinity è il successore di Llano giusto? e sarà su architettura BD o sbaglio? quindi fine k10?
BD e trinity saranno lo stesso procio ma una con gpu e una no giusto? se ho scritto castronerie correggimi Cap :)
capitan_crasy
06-11-2011, 00:04
Trinity è il successore di Llano giusto? e sarà su architettura BD o sbaglio? quindi fine k10?
Trinity è il successore di Llano, i suoi core X86 saranno basati su architettura Piledriver cioè su Bulldozer di seconda generazione; l'architettura K10 andrà definitivamente in pensione...
BD e trinity saranno lo stesso procio ma una con gpu e una no giusto? se ho scritto castronerie correggimi Cap :)
Tecnicamente no, Piledriver è un evoluzione di Bulldozer anche se il disegno e la progettazione a moduli è praticamente identica...;)
navarre63
06-11-2011, 07:50
avevo capito bene quindi mi ero solo espresso male,la parte GPU su Trinity avrà le stesse perfomance di una vga discreta amd pari livello?
cmq ho capito una cosa,per chi non va di fretta come me bisogna saltare o aspettare BD STEP B3/Trinity...
ma volendo su Trinity ci si puo piazzare una 5770, o la parte GPU sarà piu potente di una 5770?
avevo capito bene quindi mi ero solo espresso male,la parte GPU su Trinity avrà le stesse perfomance di una vga discreta amd pari livello?
cmq ho capito una cosa,per chi non va di fretta come me bisogna saltare o aspettare BD STEP B3/Trinity...
ma volendo su Trinity ci si puo piazzare una 5770, o la parte GPU sarà piu potente di una 5770?
Nota che BD step B3 non sarà piledriver come la parte CPU di Trinity, ma sempre BD di prima generazione. Il B3, si pensa, potrà migliorare consumi e frequenze, ma nulla di più.
Per la scheda video, immagino che i migliori risultati si avranno con le schede hd7xxx di fascia bassa, ossia con la stessa architettura vliw4 della GPU di Trinity. Anche se, teoricamente, non occorre più identica architettura per il crossfirex.
navarre63
06-11-2011, 11:22
Nota che BD step B3 non sarà piledriver come la parte CPU di Trinity, ma sempre BD di prima generazione. Il B3, si pensa, potrà migliorare consumi e frequenze, ma nulla di più.
Per la scheda video, immagino che i migliori risultati si avranno con le schede hd7xxx di fascia bassa, ossia con la stessa architettura vliw4 della GPU di Trinity. Anche se, teoricamente, non occorre più identica architettura per il crossfirex.
grazie dei chiarimenti :)
Trinity utilizzerà A75 già presente nelle piattaforme Llano, quello nuovo, cioè A85X, dovrebbe avere 8 porte SATA3 e 4 porte USB 3.0...
Cacchio speravo di più, quattro porte native sono pochine.... io ormai ho quasi tutto usb 3.0, tranne forse la macchina fotografica.....
Ricordo che quando si passo da usb 1.0 a 2.0 nel giro di due anni tutte le mobo avevano tutte le porte usb 2.0
capitan_crasy
06-11-2011, 12:09
avevo capito bene quindi mi ero solo espresso male,la parte GPU su Trinity avrà le stesse perfomance di una vga discreta amd pari livello?
Le mie prime informazioni sulla GPU di Trinity dicono che è decisamente sopra a quella di Llano...
ma volendo su Trinity ci si puo piazzare una 5770, o la parte GPU sarà piu potente di una 5770?
Non credo proprio che raggiunga le prestazione di una 5770 per via anche della banda RAM; forse accoppiata in crossfire con una GPU medio/bassa HD7000 potrebbe avvicinarsi...
Athlon 64 3000+
06-11-2011, 13:19
Se la GPU di Trinity avrà mai 640SP in CrossifireX con una eventuale HD 7600(che dovrebbe avere 720SP di tipo WILV4) secondo me potrebbe anche scavalcare la HD 5700.
Athlon 64 3000+
06-11-2011, 13:25
Nel rumor che ho postato nella slide c'è scritto che le prestazioni saranno superiori rispetto al Llano del 30% rispetto al 20% delle precedente slide.
Di questo 30% di aumento sarei curioso di sapere quando incideranno frequenza,IPC architettura di Piledriver rispetto a Llano rispettivamente.
Poi nel rumor parla anche delle prestazioni di un ES e parla che in cinebench va circa come Llano.
Nella slide dice che le prestazioni saranno maggiorate del 30% e poi si contraddicono alla fine del rumor.
Naturalmente va bene che l'ES di Trinity su cui hanno magari ha basse frequenze,ma mi pare assurdo contraddirsi un questa maniera.
scusate ma avrei una domanda; ho venduto il mio amd 940 per passare a llano (visto che il 940 era troppo per le mie esigenze).
Ma secondo voi, il costo degli a6 (e cmq in generale degli a4 o a8) non è un po troppo alto??
grazie!
navarre63
06-11-2011, 17:08
scusate ma avrei una domanda; ho venduto il mio amd 940 per passare a llano (visto che il 940 era troppo per le mie esigenze).
Ma secondo voi, il costo degli a6 (e cmq in generale degli a4 o a8) non è un po troppo alto??
grazie!
cè poca resa di Llano,colpa di GF, potrebbe dipendere da questo
cmq cè solo da aspettare,BD STEP b3...patc win7 che ottimizza BD,Trinity... DAJE
:)
francamente penso di prendere una scheda madre con e350 o e450 (prezzi permettendo) e aspetto l'fm2..... ;)
karn evil
07-11-2011, 19:07
ero interessato al modello Llano A8-38xx. Il problema è che
1. Si trovano col lanternino (va beh, questo era gratuito)
2. Non ho capito se la differenza di tdp nominale tra il 3800 e 3850 è dovuta solo ai valori di default di clock e voltaggi, oppure partecipa in qualche modo anche qualche specifica tecnica.
La sostanza della domanda è, se prendo un 3850 e porto i valori agli stessi del 3800, riesco ad ottenere gli stessi consumi del 3800? Oppure il 3800 è comunque più indicato per i bassi consumi a parità di prestazioni?
Grazie a chiunque abbia voglia di schiarirmi le idee.
Athlon 64 3000+
07-11-2011, 20:41
Per curiosità stavo guardando la disponibilità dell'A8-3850 ed è in una situazione tragica.
Non si trova neanche a piangere e l'assurdo che lo ho trovato solo in versione tray a 118 euro.
E poi del 3870K non si sa nulla.:mad:
navarre63
07-11-2011, 21:15
Per curiosità stavo guardando la disponibilità dell'A8-3850 ed è in una situazione tragica.
Non si trova neanche a piangere e l'assurdo che lo ho trovato solo in versione tray a 118 euro.
E poi del 3870K non si sa nulla.:mad:
io aspetterei Trinity,a che serve comprare ora un 3850 o spueriore(a trovarlo..)sapendo che i successori andranno di piu,le scimmie vanno legate...io se dessi retta a tutto avrei 5pc in casa BD,I3,I5,2 NOTEBOOK...:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.