View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo
Dimonios
25-02-2013, 15:02
Per chi fosse interessato è uscita una rece sul 750K (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2409-amd-athlon-x4-750k-continuavano-a-chiamarlo-trinity).
Se non si ha bisogno della iGPU va decisamente meglio del 5800K. :read:
Per chi fosse interessato è uscita una rece sul 750K (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2409-amd-athlon-x4-750k-continuavano-a-chiamarlo-trinity).
Se non si ha bisogno della iGPU va decisamente meglio del 5800K. :read:
Wow, proprio bella! Prestazioni, consumi... quando dovrò fare interamente il pc nuovo in caso di risparmio sicuramente la terrò in considerazione.
sergio.p.
25-02-2013, 16:26
senza tenere in conto l'efficienza dell'ali e assumendo che il 5800 in full stia a 100W, facendo 132(consumo full 5800) meno 100-->il sistema consuma 32W
il
[email protected] in full si attesta a 164W,meno 32-->132W il procio che non mi pare male a 4.8.
70€ sono anche pochi...va meglio di cpu più costose (4300 ecc), se non perdessero così tanto per la condivisione non appena si hanno 4 thread si potrebbe finalmente dire che i quad piledriver sono meglio dei quad phenom(deneb)
ci viene più di un muletto con questo
Per chi fosse interessato è uscita una rece sul 750K (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2409-amd-athlon-x4-750k-continuavano-a-chiamarlo-trinity).
Se non si ha bisogno della iGPU va decisamente meglio del 5800K. :read:
Se quella che hanno loro non é semplicemente una cpu fortunella ma la norma allora gli A8 e gli A10 non hanno più motivo di esistere
Dimonios
25-02-2013, 17:00
Se quella che hanno loro non é semplicemente una cpu fortunella ma la norma allora gli A8 e gli A10 non hanno più motivo di esistere
Già. Bisognerebbe che qualcuno la comprasse per fare un confronto. :D
Già. Bisognerebbe che qualcuno la comprasse per fare un confronto. :D
Sperando di non aver preso la sola comprando il 5800k un mese fa :doh:
Dimonios
25-02-2013, 17:10
Sperando di non aver preso la sola comprando il 5800k un mese fa :doh:
L'hai provato in overclock? :)
Secondo me invece la serie FX-4xxx a questo punto non ha più senso di esistere per il costo che si ritrova...
le APU A8 e A10 sono perfette ed in linea col prezzo, non hanno bisogno di gpu discrete, mentre a questo 750k comunque una 7750 gliela metterei vicino, ma almeno costa poco...
Per cui con un costo inferiore di 30 rispetto al 4300 è sicuramente una scelta migliore, non so bene quanto possa influire l'assenza della L3 nei giochi però con un po di OC andrà quanto un 5800k consumando meno, ed accoppiato ad una 7750 non si notato casi di cpu-limited di certo...
Ma credi che con kaveri l'amd proporrà una stessa soluzione , ossia solo la CPU senza GPU ? Dovrebbe essere una buona CPU no ?
L'hai provato in overclock? :)
Ancora no ma da quello che si vede il 750k sembrerebbe molto superiore rispetto alla media dei 5800k
Secondo voi quanto arriva a dissipare un 5800k overclockato pesantemente sia di cpu che di GPU? (Giusto per capire su che dissipatore indirizzarmi)
Up
Dimonios
26-02-2013, 07:41
Secondo me un CM 412S dovrebbe bastarti ed avanzarti, garantendoti ottime temperature. ;)
Secondo me un CM 412S dovrebbe bastarti ed avanzarti, garantendoti ottime temperature. ;)
Non posso optare per questo dissi perché viene montato in orizzontale (in direzione delle RAM che sono ad alto profilo).
Me ne servirebbe uno che monta in verticale (parallelo alle RAM)
BrunelloXU
26-02-2013, 07:56
Arctic A30 è specifico per AM3 e FM2 lo puoi montare come ti pare :D un utente sul forum ne parla molto bene.
Una domanda, ma una APU A8 5600K @ default come voltaggio minimo (ovviamente mi riferisco alla cpu) a quanto può arrivare mantenendo la stabilità?
capitan_crasy
26-02-2013, 10:36
Il sito pcgameshardware.de pubblica i primi bench delle soluzioni Temash basate sull'architettura Jaguar a 28nm:
・A6-1450 Quad core・
Frequenza di clock
1.00Ghz
Frequenza Turbo Dock
1.40Ghz
Frequenza di clock GPU
300/500Mhz
3Dmark06
2.624
3Dmark11
379
537 con Turbo Dock
Cinebench R11.5
0.99
1.35 con Turbo Dock
Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://www.pcgameshardware.de/CPU-Hardware-154106/News/Torchlight-2-AMD-Temash-Benchmarks-1057272/)
BrunelloXU
26-02-2013, 11:53
Molto interessanti, ottima alternativa ai celeron/pentium 8X7.
Vedremo che prodotti usciranno, a me piacerebbe un bel 11.6/12.1" non touch con una di queste apu, magari sui 350/400 €....
sergio.p.
26-02-2013, 12:06
ma sono tablet con windows 8 che quindi può avere interfaccia 7 ?
Alla fine ho fatto un colpo di testa ed ho preso lo scythe susanoo 42€ spedito nuovo...spero di poterlo tenere passivo anche in overclock :sofico:
sergio.p.
26-02-2013, 15:06
magri la conoscete già...guardate che cagatella simpatica
http://www.facebook.com/photo.php?fbid=501850939861365&set=a.112249385488191.5278.110769792302817&type=1&theater
Una domanda, ma una APU A8 5600K @ default come voltaggio minimo (ovviamente mi riferisco alla cpu) a quanto può arrivare mantenendo la stabilità?
nessuno mi sa dire?
ankilozzozzus
26-02-2013, 18:31
qualcuno saprebbe indicarmi un software per l'undervolt della gpu di un a10-5700?
Mister D
26-02-2013, 20:12
Il sito pcgameshardware.de pubblica i primi bench delle soluzioni Temash basate sull'architettura Jaguar a 28nm:
・A6-1450 Quad core・
Frequenza di clock
1.00Ghz
Frequenza Turbo Dock
1.40Ghz
Frequenza di clock GPU
300/500Mhz
3Dmark06
2.624
3Dmark11
379
537 con Turbo Dock
Cinebench R11.5
0.99
1.35 con Turbo Dock
Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://www.pcgameshardware.de/CPU-Hardware-154106/News/Torchlight-2-AMD-Temash-Benchmarks-1057272/)
Buono, non male, però si sa che TDP avrà quest0 A6 1450? 9 o 15?
Mister D
26-02-2013, 20:14
http://www.overclock.net/t/1364086/sweclockers-amd-temash-apu-a6-1450-in-cinebench-r11-5
Mister D
26-02-2013, 20:36
Qua ci sono altri dati:
http://www.cpu-world.com/news_2013/2013010801_AMD_discloses_performance_of_future_mobile_APUs.html
http://www.cpu-world.com/news_2013/2013021701_AMD_X4_4410_and_X2_3450_Kabini_APUs_to_launch_in_June_2013.html
Non posso optare per questo dissi perché viene montato in orizzontale (in direzione delle RAM che sono ad alto profilo).
Me ne servirebbe uno che monta in verticale (parallelo alle RAM)
anche io ho lo stesso problema delle ram high profile, fammi sapere quale prendi e come ti trovi se fai il lavoro :)
io ero in dubbio tra il freezer 13, l'a30 e l'xtreme rev. 2 che li troverei tutti allo stesso prezzo. Il mio 5800k scalda fino a 70 gradi in game altrimenti e vorrei tenerlo al fresco :D
anche io ho lo stesso problema delle ram high profile, fammi sapere quale prendi e come ti trovi se fai il lavoro :)
io ero in dubbio tra il freezer 13, l'a30 e l'xtreme rev. 2 che li troverei tutti allo stesso prezzo. Il mio 5800k scalda fino a 70 gradi in game altrimenti e vorrei tenerlo al fresco :D
Leggi più su ;)
Praticamente ho preso un radiatore per moto XD
Proverò per la prima volta l'ebrezza del "silent overclock" :sofico:
P.S. Nel hybridcrossfire viene utilizzata la memoria della vga (gddr3 o gddr5) per entrambe le GPU od ognuna continua ad usare la sua?
Leggi più su ;)
Praticamente ho preso un radiatore per moto XD
Proverò per la prima volta l'ebrezza del "silent overclock" :sofico:
P.S. Nel hybridcrossfire viene utilizzata la memoria della vga (gddr3 o gddr5) per entrambe le GPU od ognuna continua ad usare la sua?
aaaah si scusa non avevo visto!!!! caaaavolo e con le ram come hai fatto???? :eek: comunque che io sappia usa ognuno le proprie memorie però io non sono per questo hybridcrossfire, in futuro penso di prendere una scheda tipo la 7770 che penso abbia risultati migliori, non ho mai trovato un confronto tra hybridcrossfire e apu solo cpu+vga dedicata
Ciao è un po che seguo il thread , ma non ho ben capito se queste apu presentano o no problemi FI affidabilità.... vorrei prendere un a10 5800k per aggiornare la mia config e siccome ho un budget limitato volevo sapere se bastava il dissipatore stock a smaltire il calore prodotto....non credo di fare oc
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Ciao è un po che seguo il thread , ma non ho ben capito se queste apu presentano o no problemi FI affidabilità.... vorrei prendere un a10 5800k per aggiornare la mia config e siccome ho un budget limitato volevo sapere se bastava il dissipatore stock a smaltire il calore prodotto....non credo di fare oc
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Se hai un case ben ventilato, cambi la pasta termica ed undervolti un pochino vai tranquillo
Comunque se non devi fare overclock meglio il 5700 che ha un tdp di 65w
Ciao è un po che seguo il thread , ma non ho ben capito se queste apu presentano o no problemi FI affidabilità.... vorrei prendere un a10 5800k per aggiornare la mia config e siccome ho un budget limitato volevo sapere se bastava il dissipatore stock a smaltire il calore prodotto....non credo di fare oc
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
guarda io ho il 5800k e con uso normale web, office, visione video sta sui 45° mentre in game sono sui 60-70° dipende dal gioco. C'è anche da dire però che con un pò di cable management sono riuscito a ottenere risultati migliori anche se un dissipatore avrei intenzione di prenderlo stavamo pralando proprio sopra infatti
plainsong
27-02-2013, 13:46
Ciao è un po che seguo il thread , ma non ho ben capito se queste apu presentano o no problemi FI affidabilità.... vorrei prendere un a10 5800k per aggiornare la mia config e siccome ho un budget limitato volevo sapere se bastava il dissipatore stock a smaltire il calore prodotto....non credo di fare oc
Se non fai oc il dissipatore stock è più che sufficiente a mantenere l'apu ben al di sotto delle temperature limite per il discorso stabilità.
Se hai un case ben ventilato, cambi la pasta termica ed undervolti un pochino vai tranquillo
Comunque se non devi fare overclock meglio il 5700 che ha un tdp di 65w
Il case ha una ventola posteriore il problema è l'alimentatore con ventola che pesca da dove sta la CPU.....attualmente ho un celeron d 355 più hd3650 e mi sa che la CPU arriva sugli 80 °c in game....anche se al max riesco a giocarci ad aoe3.
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
postillo
27-02-2013, 21:37
Qua ci sono altri dati:
http://www.cpu-world.com/news_2013/2013010801_AMD_discloses_performance_of_future_mobile_APUs.html
http://www.cpu-world.com/news_2013/2013021701_AMD_X4_4410_and_X2_3450_Kabini_APUs_to_launch_in_June_2013.html
la Apu Kabini sembrano molto interessanti: puoi fare un sistemino itx con bassi consumi ed hanno praticamente tutto delle sorelle maggiori. Resta solo da conoscere le frequenze a cui andranno.
BrunelloXU
27-02-2013, 21:44
Per chi si volesse assemblare una ps4 :D
http://www.tomshardware.com/news/A-Series-APU-PlayStation-4-John-Taylor-Radeon,21290.html
Molto interessante.
sergio.p.
27-02-2013, 22:15
ma per garantire quelle prestazioni si sa quanti caanali ha il memory controller?
BrunelloXU
27-02-2013, 22:22
Non si sanno i dettagli, si patla di una apu "limitata" rispetto a ps4 probabilmente con meno shader e sicuramente (dato che avrà memoria ddr3 dual channel) bus a 128 bit
allora vorrei sapere mobo+cpu 5800k+1hd+1dvd+scheda firewire vengono retti dal mio attuale alimentatore:
http://www.nilox.com/it/scheda/nilox/PSNI-5001.htm
BrunelloXU
27-02-2013, 23:24
Non ho trovato i dati di targa, quanti A ha sulla linea a 12 V?
Un sistema così comunque dovrebbe consumare sui 125/150w quindi dovrebbe farcela.
Certo non mi spingerei in OC visto che ha il connettore per la cpu a solo 4 pin.
Non ho trovato i dati di targa, quanti A ha sulla linea a 12 V?
Un sistema così comunque dovrebbe consumare sui 125/150w quindi dovrebbe farcela.
Certo non mi spingerei in OC visto che ha il connettore per la cpu a solo 4 pin.
Ma senza l'8 pin parte lo stesso?
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
BrunelloXU
28-02-2013, 08:11
Si certo, funziona bene lo stesso.
In pratica se un psu ha il 4 pin vuol dire che non puoi caricare troppo il rail di quel connettore. Quindi dato che se fai OC il conusumo aumenta e di tanto, il psu potrebbe andare in protezione per una sovraccorrente su quel rail, questo anche se il consumo totale del sistema è minore della capacità del psu.
Una domanda, ma una APU A8 5600K @ default come voltaggio minimo (ovviamente mi riferisco alla cpu) a quanto può arrivare mantenendo la stabilità?
nessuno mi sa dire?
Ultima domanda conviene aspettare le nuove apu o c'è poca differenza con queste?
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
BrunelloXU
28-02-2013, 09:12
Richland sarà solo un affinamento, e solo sugli A10 mi sembra.
Invece Kaveri avrà la gpu GCN quindi sarà un'altra cosa :cool: dipende se ti va di aspettare...
adriandaniel
28-02-2013, 09:27
Mi associo anche io a desmy....si sa se manterano ancora il fm2....intenso kaveri...e semmai quando uscirà....
BrunelloXU
28-02-2013, 09:34
Sul socket non ci sono ancora certezze, dovrebbe uscire nel Q3 2013.
Richland sarà solo un affinamento, e solo sugli A10 mi sembra.
Invece Kaveri avrà la gpu GCN quindi sarà un'altra cosa :cool: dipende se ti va di aspettare...
Cos'ha di positivo una GPU gcn?
BrunelloXU
28-02-2013, 11:18
GCN = Graphics Core Next
è la nuova architettura delle gpu amd, quella delle serie HD7000 quindi in poche parole è meglio :D
è la stessa che avrà anche ps4
llano = VLIW5 32nm (architettura di HD5000 e HD6800)
trinity = VLIW4 32nm (architettura di HD6900)
kaveru = GCN 28 nm (architettura di HD7000)
Per la cronaca mi hanno ammena consegnato il susanoo...la scatola é più grossa del case :sofico:
BrunelloXU
28-02-2013, 11:32
Assolutamente, mi ha stupito molto questo annuncio, sicuramente faranno come hai detto tu, punteranno sui 25w, magari con anche delle mobo itx embedded (ne prenderei una al volo come htpc).
Dal punto di vista grafico credo però che taglieranno di brutto, sia per una questione di consumi che per non andare a dar fastidio alle future apu kaveri.
Resta il fatto che dei chip così si presentano molto molto bene nella sfida con i celeron 17w ivy bridge (dal lato gpu poi....:D )
Ma kaveri quando dovrebbe uscire ? 2014 ?
BrunelloXU
28-02-2013, 12:03
Ma kaveri quando dovrebbe uscire ? 2014 ?
non si sa ancora di preciso o fine 2013 o inizio 2014, dipende a che punto è lo sviluppo di steamroller e anche da quanto invenduto avranno.
adriandaniel
28-02-2013, 12:06
E quindi se kaveri non sarà su fm2.... Si assisterà alla stessa cosa di fm1... Dopo un anno già fuori....
BrunelloXU
28-02-2013, 12:10
boh, chi vivrà vedrà... se cambiano socket spero introducano la ddr4, la gpu ne guadagnerebbe molto.
carlottoIIx6
28-02-2013, 12:37
Per chi si volesse assemblare una ps4 :D
http://www.tomshardware.com/news/A-Series-APU-PlayStation-4-John-Taylor-Radeon,21290.html
Molto interessante.
http://www.tomshw.it/cont/news/l-apu-di-playstation-4-e-la-piu-potente-mai-prodotta-da-amd/43508/1.html
mi sa che ci ho preso anche questa volta :)
capitan_crasy
28-02-2013, 13:12
E quindi se kaveri non sarà su fm2.... Si assisterà alla stessa cosa di fm1... Dopo un anno già fuori....
Per Kaveri si vocifera di un socket FM2r2 o FM2+ il quale dovrebbe essere retrocompatibile...
boh, chi vivrà vedrà... se cambiano socket spero introducano la ddr4, la gpu ne guadagnerebbe molto.
Credo che per le DDR4 se ne riparla un po più avanti quando i costi si abbasseranno...
http://www.tomshw.it/cont/news/l-apu-di-playstation-4-e-la-piu-potente-mai-prodotta-da-amd/43508/1.html
mi sa che ci ho preso anche questa volta :)
Mha...
E dove la collochi una APU con GPU 7800/7900 e 8 core Jaguar quando tra poco ci sarà Kaveri?
adriandaniel
28-02-2013, 13:19
Infatti questo penso anche io.....oramai am3 plus è da 2anni...per me lo cambieranno..mentre per FM è da 4mesi....richland è solo la generazione di apu....come fanno tutti....mentre kaveri sarà una sorta di come è stato ivy bridge per 1155...dove è cambiata la mm a 22 invece che a 32... E poi penso o per fine 2014 o per il 2015.... Ci sarà le nuove architetture con ddr4...
Indianarei
28-02-2013, 13:38
Ragazzi, ho cercato nella sezione notebook ma non ho trovato niente a riguardo, allora trattandosi di llano provo a chiedere qui. Ho appunto un samsung np305v5a-s02 che monta un a8 3510mx+hd6620, il problema è che non si trovano driver fuzionanti a parte quelli già installati e presenti sul sito samsung. Se si scarica dal sito AMD l'utility per l'autoinstallazione dice che la scheda grafica non è supportata. C'è una soluzione a parte tenersi driver obsoleti?
carlottoIIx6
28-02-2013, 14:44
cut
Mha...
E dove la collochi una APU con GPU 7800/7900 e 8 core Jaguar quando tra poco ci sarà Kaveri?
dipende dal rapporto potenza costo. a detta delle news è potente, quindi potrebbe avere un mercato suo, per esempio nei computer non assemblati.
per esempio, se il prezzo è buono potrei farci un pensierino: avrei otto core e gpu senza spendere troppo.
infatti non dovrebbe costare molto per metterla in una ps4.
BrunelloXU
28-02-2013, 14:55
dipende dal rapporto potenza costo. a detta delle news è potente, quindi potrebbe avere un mercato suo, per esempio nei computer non assemblati.
per esempio, se il prezzo è buono potrei farci un pensierino: avrei otto core e gpu senza spendere troppo.
infatti non dovrebbe costare molto per metterla in una ps4.
Guarda che nell'articolo in inglese si parla chiaramente di una apu molto ridimensionata rispetto a quella di ps4.
carlottoIIx6
28-02-2013, 18:04
Guarda che nell'articolo in inglese si parla chiaramente di una apu molto ridimensionata rispetto a quella di ps4.
mi sembra il minimo, se uno si può fare il pc con quest'apu perché dovrebbe comprare la PS4?
due sono le cose o costa di più ed è più potente, o costa di meno ed è meno potente.
Una domanda, ma una APU A8 5600K @ default come voltaggio minimo (ovviamente mi riferisco alla cpu) a quanto può arrivare mantenendo la stabilità?
proprio nessuno?
BrunelloXU
28-02-2013, 20:11
proprio nessuno?
Se nessuno ha quella cpu non ti possiamo aiutare, prova tu? Non è pericoloso :) anzi, è divertente smanettare
Non ho trovato i dati di targa, quanti A ha sulla linea a 12 V?
Un sistema così comunque dovrebbe consumare sui 125/150w quindi dovrebbe farcela.
Certo non mi spingerei in OC visto che ha il connettore per la cpu a solo 4 pin.
http://img.tapatalk.com/d/13/03/02/ugu4uhy8.jpg
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
BrunelloXU
01-03-2013, 23:25
http://img.tapatalk.com/d/13/03/02/ugu4uhy8.jpg
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Vai tranquillo!
Ciao Ragazzi :D
Dopo la recensione postata qui sull'Athlon x4 750 ho deciso di acquistarlo... Tra qualche giorno sarà in mio possesso :D Farò da tester quindi... vi farò sapere come tira in overclock :D
Ecco la mia configurazione:
Asrock FM2A85X Extreme4-M
Athlon X4 750k
2x4 GB DDR3 Hammer value 1600 cl 9
Dissipatore Cooler master TX3 Evo con ventola aggiuntiva PWM (il dissipatore è già predisposto per una seconda ventola da 92 mm)
Unica nota dolente... scheda video da schifo...Radeon HD 3850... la aggiornerò in seguito. So che sarà un collo di bottiglia enorme...ma comunque posso verificare come tira in overclock il procio...vorrei provare la stabilità a 4,8 Ghz come nella recensione, spero che il dissipatore sia sufficiente. Non ho potuto acquistare un dissipatore più prestazionale poiché i componenti monteranno su un case matx (zalman ZM-T1) che permette dissipatori con altezza massima di 140 mm. Dalle recensioni lette però il TX3 Evo, soprattutto con la ventola aggiuntiva, non se la dovrebbe cavare male.
Vi terrò aggiornati. Ciao ! :)
BrunelloXU
02-03-2013, 19:49
Buon Overclock :cool: :cool: :cool:
Che punteggio fai ?
Prova anche cinebench 11 x64 e fai il test CPU
3dmark 11 physics score: 3651
3dmark vantage cpu score: 9497
Cinebench 11.5 : 3.08
Quale potrebbe essere il problema?
Salve, ho un muletto (atom) con alimentatore da 75W, ho in progetto di fare un upgrade per utilizzarlo anche come mediacenter full-hd (collegato ad una tv 42" e audio 5.1). Attualmente il pc consuma 28w costanti.
Rimanendo in quei consumi quale apu potrei utilizzare?
Grazie in anticipo...
Salve, ho un muletto (atom) con alimentatore da 75W, ho in progetto di fare un upgrade per utilizzarlo anche come mediacenter full-hd (collegato ad una tv 42" e audio 5.1). Attualmente il pc consuma 28w costanti.
Rimanendo in quei consumi quale apu potrei utilizzare?
Grazie in anticipo...
E-350 od E-450
Dimonios
03-03-2013, 14:36
Salve, ho un muletto (atom) con alimentatore da 75W, ho in progetto di fare un upgrade per utilizzarlo anche come mediacenter full-hd (collegato ad una tv 42" e audio 5.1). Attualmente il pc consuma 28w costanti.
Rimanendo in quei consumi quale apu potrei utilizzare?
Grazie in anticipo...
Una Mini-ITX con E-450 o C-60. Oppure, se escono in fretta, le nuove APU. ;)
Athlon 64 3000+
03-03-2013, 17:45
https://twitter.com/repi/status/306835055114866688
prototipo di APU AMD di prossima generazione.
Non so se è Kabini oppure Kaveri.
capitan_crasy
03-03-2013, 19:53
https://twitter.com/repi/status/306835055114866688
prototipo di APU AMD di prossima generazione.
Non so se è Kabini oppure Kaveri.
Quello doveva essere un prototipo della PS4...
Athlon 64 3000+
03-03-2013, 20:14
nei commenti chiedo se è un Dev Kit della PS4 e il programmatore della Dice dice che è un PC e che una APU di nuova generazione.
:confused:
3dmark 11 physics score: 3651
3dmark vantage cpu score: 9497
Cinebench 11.5 : 3.08
Quale potrebbe essere il problema?
Ma a che frequenze stai ?
Io con CPU a 4.4 GHz e NB a 1.8 ghz faccio
Cinebench 11.5 : 3.78
3d mark 11 physics score : 4205
Ordinato il 750k. Finalmente mi son deciso :D
La mobo dell'i3 comincia a cedere e a non riconoscere piu le periferiche usb e così ne ho approfittato :D
Prossimo weekend si clocca :D
Ma a che frequenze stai ?
Io con CPU a 4.4 GHz e NB a 1.8 ghz faccio
Cinebench 11.5 : 3.78
3d mark 11 physics score : 4205
Tutto stock
Dimonios
04-03-2013, 20:29
Ordinato il 750k. Finalmente mi son deciso :D
La mobo dell'i3 comincia a cedere e a non riconoscere piu le periferiche usb e così ne ho approfittato :D
Prossimo weekend si clocca :D
Grande, anche tu. Facci sapere come va. :D
Che mobo hai preso?
Qualcuno di voi che utilizza una APU "trinity" con dissipatore stock AMD (quello incluso nella scatola) saprebbe dirmi se è lo stesso della serie FX oppure è diverso ? Nello specifico mi interesserebbe sapere se la ventola è fissata al dissipatore sottostante tramite viti o ancorata in un modo diverso, perché in quello dell'FX non ci sono viti e a meno di massacrare tutto, non son mai riuscito a capire come smontarlo correttamente per pulirlo.
Grande, anche tu. Facci sapere come va. :D
Che mobo hai preso?
Una gigabyte f2a75m-d3h sul mercatino. 25€ solo aperta ma senza fattura.
Non vedo l'ora che arrivi :sofico:
@Bloo
Montata tre giorni fa una APU A4-5300 per un mio muletto, dissipatore stock...la ventola è montata mediante viti.
Non so come sia quello degli FX ma l'FM1 e l'FM2 in mio possesso hanno viti tra ventola e dissipatore.
RedPrimula
05-03-2013, 17:51
Sto cercando un 5700/5800k a buon prezzo. Se qualcuno lo vende me lo faccia sapere, grazie.
@Bloo
Montata tre giorni fa una APU A4-5300 per un mio muletto, dissipatore stock...la ventola è montata mediante viti.
Non so come sia quello degli FX ma l'FM1 e l'FM2 in mio possesso hanno viti tra ventola e dissipatore.
Ok grazie.
Quello che uscì con l'FX 8230 è senza viti, almeno io non le ho viste, sembra ancorato tramite delle mini alette laterali ma non sembra semplice fare leva per spostarle...boh.
Meglio così comunque.
RedPrimula
05-03-2013, 19:45
edit
Athlon 64 3000+
05-03-2013, 20:20
http://www.brightsideofnews.com/news/2013/3/5/amd-kaveri-unveiled-pc-architecture-gets-gddr5.aspx
rumor su Kaveri.
JuanCarlos
05-03-2013, 22:41
Una domanda per voi che ne sapete di certo più di me: è verosimile secondo voi pensare che Richland o Kaveri avranno un comporto video in grado di fare Hybrid Crossfire con una 7770? Leggevo che Richland dovrebbe montare l'equivalente della Radeon 8800M, che come specifiche dovrebbe essere equivalente alla 7770
appleroof
06-03-2013, 09:58
http://www.brightsideofnews.com/news/2013/3/5/amd-kaveri-unveiled-pc-architecture-gets-gddr5.aspx
Athlon 64 3000+
06-03-2013, 13:35
http://www.computerbase.de/news/2013-03/amds-richland-apus-bereits-ab-kommender-woche/
si dice che Richland verrà presentato il 12 marzo e cioè la prossima settimana.
Athlon 64 3000+
06-03-2013, 13:37
:old: Lo aveva già postato ieri il buon "Athlon 64 3000+" :D ...
scherzi a parte: voi due che lo avete postato, sapreste spiegare a grandi linee? ...io ci ho capito poco o niente :help:
La futura APU Kaveri porterà rispetto a Trinity parecchie novità e una di questa è il supporto oltre per le ddr3 anche per le gddr5 con 4 canali a 32 bit per un totale di 128 bit e che permette di avere un forte incremento di banda disponibile rispetto alle memorie tradizionali.
Per quando riguardo l'utilizzo di tale versioni di Kaveri non è chiaro dove sarà usato.
RedPrimula
06-03-2013, 14:03
La futura APU Kaveri porterà rispetto a Trinity parecchie novità e una di questa è il supporto oltre per le ddr3 anche per le gddr5 con 4 canali a 32 bit per un totale di 128 bit e che permette di avere un forte incremento di banda disponibile rispetto alle memorie tradizionali.
Per quando riguardo l'utilizzo di tale versioni di Kaveri non è chiaro dove sarà usato.
Mi vien da pensare che la ps4 monterà un derivato di kaveri...
La futura APU Kaveri porterà rispetto a Trinity parecchie novità e una di questa è il supporto oltre per le ddr3 anche per le gddr5 con 4 canali a 32 bit per un totale di 128 bit e che permette di avere un forte incremento di banda disponibile rispetto alle memorie tradizionali.
Per quando riguardo l'utilizzo di tale versioni di Kaveri non è chiaro dove sarà usato.
ameno che non abbia una memoria dedicata per la igp, il supporto gddr5 nel desktop (ma pure in ambio notebook) mi sembra insensato. Visto che sulle mobo si mettono ram di tipo DDR3 (e non G). Tanto è vero che giorni fa lessi la notizia che amd è intenzionata a far uscire per desktop una apu derivata dalla ps4 (che amd definisce la piu potente apu), tuttavia la versione per desktop sara solo compatibile con ddr3 (ergo inutile, perchè tutto il vantaggio della apu della ps4 sta solo sulla gddr5 piu veloce). Oltretutto l'apu della ps4 è si 8 core ma tipo 1,6ghz, piu della metà di frequenza di quanto ha un 5800k.
Quindi sicuramente queste apu con gddr5 saranno destinate solo per sistemi ultra mobile. Il desktop vedrà le DDR4 dopo le DDR3, come è sempre stato. La GDDR è una specifica di ram solo per gpu.
Però attenzione ripeto: se viene messa una cache/memoria integrata nel die dedicata alla igp del procio, allora che tale memoria sia gddr5 ha un senso anche nel desktop.
lato GPU probabile, ma lato cpu no...
Kaveri (CPU+IGPU) è su base SteamRoller(BullDozer)+GCN2.0
Kabini/Temash (CPU+IGPU) è su base Jaguar(BobCat)+GCN2.0
Vabbe aspetta, vedi che bobcat è comunque una estrazione/derivato (chiamalo come vuoi) dell'architettura BD. Tuttavia si, comunque sono due chip che architetturalmente sono strutturati diversamente destinati a diverse tipologie di piattaforma. Ergo paragonare un Kabini o Temash (chipettini) con Kaveri è inutile. Ripeto sulla ps4 il boost sta nel supporto gddr5 e il fatto che gli mettono tre piccoli cluster's (unita int) tolto questo è un normalissimo Temash per tablet, ergo di gran lunga piu lento di un kaveri (dove questo vede piu del doppio di frequenza). Ergo l'apu per ps4 è custommizata.
PS: scusate ma i nuovi chipset "Bolton" (alias: A95X) per socket FM2, saranno in concomitanza di Richland Piledriver o di Kaveri Steamroller?
RedPrimula
06-03-2013, 15:22
lato GPU probabile, ma lato cpu no...
Kaveri (CPU+IGPU) è su base SteamRoller(BullDozer)+GCN2.0
Kabini/Temash (CPU+IGPU) è su base Jaguar(BobCat)+GCN2.0
Vabbe aspetta, vedi che bobcat è comunque una estrazione/derivato (chiamalo come vuoi) dell'architettura BD. Tuttavia si, comunque sono due chip che architetturalmente sono strutturati diversamente destinati a diverse tipologie di piattaforma. Ergo paragonare un Kabini o Temash (chipettini) con Kaveri è inutile. Ripeto sulla ps4 il boost sta nel supporto gddr5 e il fatto che gli mettono tre piccoli cluster's (unita int) tolto questo è un normalissimo Temash per tablet, ergo di gran lunga piu lento di un kaveri (dove questo vede piu del doppio di frequenza). Ergo l'apu per ps4 è custommizata.
PS: scusate ma i nuovi chipset "Bolton" (alias: A95X) per socket FM2, saranno in concomitanza di Richland Piledriver o di Kaveri Steamroller?
Ok grazie, ora mi è più chiara la situazione.
Vorrei prendere una 6670 per fare l'hybrid crossfire, sapete di quanto cambiano le prestazioni con la versione gddr3 o con la gddr5?
Vorrei prendere una 6670 per fare l'hybrid crossfire, sapete di quanto cambiano le prestazioni con la versione gddr3 o con la gddr5?
se lo lo fai fammi sapere che sono molto incuriosito se è meglio l'hybrid crossfire oppure quando la igpu non mi soddisfa più aggiungere una vga dedicata tipo 7750 o 7770 :)
Athlon 64 3000+
07-03-2013, 09:03
http://www.chiphell.com/thread-700984-1-1.html
altro rumor su Kaveri e la questione del supporto alle gddr5.
lupocattivo89
07-03-2013, 10:47
viene anche mostrato il discorso della memoria unificata tra cpu e gpu
capitan_crasy
07-03-2013, 11:44
http://www.chiphell.com/thread-700984-1-1.html
altro rumor su Kaveri e la questione del supporto alle gddr5.
Non solo...
Ci sono le prime conferme di APU Kaveri a 3 moduli o più semplicemente a 6 core:
http://i.imgur.com/yksgyqa.jpg
Clicca qui... (http://www.brightsideofnews.com/news/2013/3/6/analysis-amd-kaveri-apu-and-steamroller-core-architectural-enhancements-unveiled.aspx)
Athlon 64 3000+
07-03-2013, 12:13
Interessante il fatto che è possibile che facciano una APU in versione 3M/6C e che potrebbe risultare più veloce del mio FX-6300.
Questo potrebbe indicare un elevamento di fascia per la piattaforma FMx rispetto alle APU attuali.
Woa
Questo è uno sviluppo veramente interessante . Stavo per acquistare un sistema fm2 , mi sa che aspetto volentieri :cool:
Gddr5 per le apu , un apu trinity con ram portate a 1866-2133 da 1600 guadagnano dal 20%al 30% di fps in molti giochi , non so per altri usi professionali tipo conversione gpu assisted o render occasionale.
Con 4 chip Gddr5 per un totale di 1GB , magari saldata alla mb , si potrebbe avere un aumento di prestazione maggiore al 100% slurp :sofico: .
Ora fare un hybrid crossfire , non vale la pena , anzi si perde . Link (http://hexus.net/tech/reviews/cpu/46157-amd-a10-5800k-dual-graphics-evaluation/):read:
Con gddr5 si avrebbero delle serie prestazioni in Hybrid crossfire , non ci penserei 2 volte a prendere un apu e una gpu discreta per un bel crossfire , sarebbe un bel colpaccio per amd.
Correggetemi se sbaglio , sto sbrodolando :D
Woa
Questo è uno sviluppo veramente interessante . Stavo per acquistare un sistema fm2 , mi sa che aspetto volentieri :cool:
Gddr5 per le apu , un apu trinity con ram portate a 1866-2133 da 1600 guadagnano dal 20%al 30% di fps in molti giochi , non so per altri usi professionali tipo conversione gpu assisted o render occasionale.
Con 4 chip Gddr5 per un totale di 1GB , magari saldata alla mb , si potrebbe avere un aumento di prestazione maggiore al 100% slurp :sofico: .
Ora fare un hybrid crossfire , non vale la pena , anzi si perde . Link (http://hexus.net/tech/reviews/cpu/46157-amd-a10-5800k-dual-graphics-evaluation/):read:
Con gddr5 si avrebbero delle serie prestazioni in Hybrid crossfire , non ci penserei 2 volte a prendere un apu e una gpu discreta per un bel crossfire , sarebbe un bel colpaccio per amd.
Correggetemi se sbaglio , sto sbrodolando :D
Capito, vado di gddr3 ;)
capitan_crasy
07-03-2013, 13:22
Interessante il fatto che è possibile che facciano una APU in versione 3M/6C e che potrebbe risultare più veloce del mio FX-6300.
Questo potrebbe indicare un elevamento di fascia per la piattaforma FMx rispetto alle APU attuali.
Ora dobbiamo aspettare i primi numeri del 28nm by GF per capire se manterrà le attuali frequenze o se Steamroller sia un passo avanti proprio per compensare possibili frequenze più basse dovute al bulk...
quindi le motherboard fm2 verranno tagliate fuori o ho capito male io ?
Ora dobbiamo aspettare i primi numeri del 28nm by GF per capire se manterrà le attuali frequenze o se Steamroller sia un passo avanti proprio per compensare possibili frequenze più basse dovute al bulk...
capitano puoi spiegarmi sto discorso gddr5 ? Tale memoria sarà quella dedicata all'igp del procio e quindi verra saldata sulla mobo ? O sarà dentro il die stesso ? Inoltre questo comporterà anche il fatto che la ram di sistema (ddr3) sara quindi tutta dedicata al resto del sistema senza doverla condividere con igp. Giusto ?
quindi le motherboard fm2 verranno tagliate fuori o ho capito male io ?
No se mantengono lo stesso socket. Ma mi aspetterei un FM2+/FM3.
Capito, vado di gddr3
vedi che la differenza c'è fra gddr3 e 5
Dimonios
07-03-2013, 15:53
Credo possa interessare questo articolo su una apu che non fu mai prodotta. Jalapeno. Più di 10 anni fa. Speriamo AMD a questo punto porti avanti il sogno di cyrix. :sofico:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2443-jalapeno-apu-ante-litteram-e-la-fine-di-cyrix
capitan_crasy
07-03-2013, 17:04
capitano puoi spiegarmi sto discorso gddr5 ? Tale memoria sarà quella dedicata all'igp del procio e quindi verra saldata sulla mobo ? O sarà dentro il die stesso ? Inoltre questo comporterà anche il fatto che la ram di sistema (ddr3) sara quindi tutta dedicata al resto del sistema senza doverla condividere con igp. Giusto ?
Secondo il grafico il controller è diviso in 4 canali presumibilmente a 32bit l'uno per un totale di 128bit; quindi se confermato questo schema per gestire correttamente le memorie dovrebbero essere impiegati almeno 4 chip di memoria Gddr5 cioè uno per canale; se non sbaglio quelli più usati nelle schede e quindi che costano meno sono quelli da 256MB (2Gbit)...
Non credendo che siano già comprese nel DIE o sul package può darsi che le memorie vengano montate direttamente sulla scheda mamma ma non so quanto il prezzo possa influire sul costo finale.
E' da verificare anche se AMD non intenda utilizzare la memorie Gddr5 stile Side Port, però secondo me ha poco senso saldare chip da 256/512MB con una banda a 32/64bit...
Vedremo anche se AMD intenda utilizzare tale controller dato che ho il sospetto che utilizzando il bulk come silicio per Kaveri abbia semplicemente messo una GPU HD77x0 già pronta (quindi anche con il controller già integrato) e abbia costruito a torno i core X86 Steamroller.
Secondo il grafico il controller è diviso in 4 canali presumibilmente a 32bit l'uno per un totale di 128bit; quindi se confermato questo schema per gestire correttamente le memorie dovrebbero essere impiegati almeno 4 chip di memoria Gddr5 cioè uno per canale; se non sbaglio quelli più usati nelle schede e quindi che costano meno sono quelli da 256MB (2Gbit)...
Non credendo che siano già comprese nel DIE o sul package può darsi che le memorie vengano montate direttamente sulla scheda mamma ma non so quanto il prezzo possa influire sul costo finale.
E' da verificare anche se AMD non intenda utilizzare la memorie Gddr5 stile Side Port, però secondo me ha poco senso saldare chip da 256/512MB con una banda a 32/64bit...
Vedremo anche se AMD intenda utilizzare tale controller dato che ho il sospetto che utilizzando il bulk come silicio per Kaveri abbia semplicemente messo una GPU HD77x0 già pronta (quindi anche con il controller già integrato) e abbia costruito a torno i core X86 Steamroller.
ok ma qualunque sia l'approccio, mi aspetto che da tutto questo la ram ddr3 di sistema che fino ad oggi viene disturbata dall'igp di trinity a quel punto sarà interamente libera al resto del sistema ed ai core x86.
carlottoIIx6
07-03-2013, 17:24
Secondo il grafico il controller è diviso in 4 canali presumibilmente a 32bit l'uno per un totale di 128bit; quindi se confermato questo schema per gestire correttamente le memorie dovrebbero essere impiegati almeno 4 chip di memoria Gddr5 cioè uno per canale; se non sbaglio quelli più usati nelle schede e quindi che costano meno sono quelli da 256MB (2Gbit)...
Non credendo che siano già comprese nel DIE o sul package può darsi che le memorie vengano montate direttamente sulla scheda mamma ma non so quanto il prezzo possa influire sul costo finale.
E' da verificare anche se AMD non intenda utilizzare la memorie Gddr5 stile Side Port, però secondo me ha poco senso saldare chip da 256/512MB con una banda a 32/64bit...
Vedremo anche se AMD intenda utilizzare tale controller dato che ho il sospetto che utilizzando il bulk come silicio per Kaveri abbia semplicemente messo una GPU HD77x0 già pronta (quindi anche con il controller già integrato) e abbia costruito a torno i core X86 Steamroller.
per me, ci sarà la possibilità di montare ddr5 al posto delle ddr3 per chi lo volesse.
infatti che senso ha mandare la gpu su ddr5 e la cpu no se sono sempre più unficate per il concetto stesso di apu?
per me, ci sarà la possibilità di montare ddr5 al posto delle ddr3 per chi lo volesse.
infatti che senso ha mandare la gpu su ddr5 e la cpu no se sono sempre più unficate per il concetto stesso di apu?
che centra ddr5 ?
ma tu conosci la differenza fra la tipologia gddr e ddr ? Da questa riposta credo di no. Se le gddr5 potevano essere idonee al 100% per le unità int x86 sarebbero state gia adottate da piu 10 anni a questa parte.
GDDR5 sta per GraphicsDDR5 è sono disegnate per core grafici, non sono idonee ai core x86.
Quindi non si parla di piattaforma kaveri dove monti delle ram gddr5, al massimo te le ritrovi saldate su mobo, o ad approccio side port, o dentro il die. Sulla mobo resterannogli slot DDR3. Ci scommetto che gia tu immagini gli slot sulla mobo dove vai a montare le memorie gddr5 che acquisti nel tuo negozio aperto solo per te...dai ammettilo che lo stai gia supponendo.
carlottoIIx6
07-03-2013, 17:47
che centra ddr5 ?
ma tu conosci la differenza fra la tipologia gddr e ddr ? Da questa riposta credo di no. Se le gddr5 potevano essere idonee al 100% per le unità int x86 sarebbero state gia adottate da piu 10 anni a questa parte.
Quindi non si parla di piattaforma kaveri dove monti delle ram gddr5, al massimo te le ritrovi saldate su mobo, o ad approccio side port, o dentro il die. Sulla mobo resterannogli slot DDR3. Ci scommetto che gia tu immagini gli slot sulla mobo dove vai a montare le memorie gddr5 che acquisti nel tuo negozio aperto solo per te...dai ammettilo che lo stai gia supponendo.
non la conoscevo, comunque, rimane il ragionamento.
non so se potro acquistarle o ci saranno delle schede mamme che le montano stile schede video. però immagino che anche se non "idonee" per calcolo x86 puro, ci sia chi è interessato al gioco che potrebbe preferirle, questo himo.
difficilmente penso che invece ci sia una memoria dedicata solo gpu, perché contraria alal filosofia apu.
staremo a vedere :)
non la conoscevo, comunque, rimane il ragionamento.
non so se potro acquistarle o ci saranno delle schede mamme che le montano stile schede video. però immagino che anche se non "idonee" per calcolo x86 puro, ci sia chi è interessato al gioco che potrebbe preferirle, questo himo.
difficilmente penso che invece ci sia una memoria dedicata solo gpu, perché contraria alal filosofia apu.
staremo a vedere :)
ti giuro che non ho capito il tuo ragionamento. Cioè mi stai dicendo che è piu possibile vedere uno scenario dimobo con slot gddr5 anziche vedere chip di memoria gddr5 saldate su mobo o tramite sideport ?
Ma parli serio quando dici che è difficile che ci sia una memoria dedicata solo alla gpu ? le gddr SONO DEDICATE SOLO ALLE GPU.
Chi interessato al gioco si monta una scheda video nello slot pci-e (con cf ibrido) e no le ram gddr5 per l'igp dentro kaveri nel tuo ipotetico slot per esse. Oppure va di piattaforma FX se fa gioco pesante.
Tuttavia ho capito una cosa, ti sei eccitato alal frase del capitano quando ha detto: Non credendo che siano già comprese nel DIE o sul package può darsi che le memorie vengano montate direttamente sulla scheda mamma ma non so quanto il prezzo possa influire sul costo finale.
ci scommetto che hai pensato al montarle manualmente, quando lui intendeva che vengano montate (nel senso saldate)...
ma roba da matti... che fantainformatica..per due parole capite male
carlottoIIx6
07-03-2013, 18:26
ti giuro che non ho capito il tuo ragionamento. Cioè mi stai dicendo che è piu possibile vedere uno scenario dimobo con slot gddr5 anziche vedere chip di memoria gddr5 saldate su mobo o tramite sideport ?
Ma parli serio quando dici che è difficile che ci sia una memoria dedicata solo alla gpu ? le gddr SONO DEDICATE SOLO ALLE GPU.
cut
può essere che tu abbia ragione, il mio ragionamento è semplice, se tu unifichi gpu e cpu, vuol dire che non puoi distinguere tra le due. quindi un dato deve essere letto e scritto e poi letto dalle due tranquillamente.
(che fa? la gpu scrive un dato e poi la cpu non gli accede, o peggio si perde tempo a portarlo nella ddr3? and so on)
così come la gpu legge e scrive sulle ddr3, la stessa cosa deve poter fare la cpu sulle gddr5. se è inutile distinguere tra cpu e gpu, allora è inutile anche fare un mixer di memorie, tanto devono poter accedere a tutte e due sia la gpu che la cpu. quindi si dovrebbe andare verso un solo standard alla volta in un solo pc, o ddr3 per uso classico pc + gioco, o gddr5 per gioco più uso classico.
himo :)
Athlon 64 3000+
07-03-2013, 20:20
Secondo me è possibile che le gddr5 possano essere sfruttate in alcuni ambiti di utilizzo specifici.
Invece nei notebook classici / ultrasottili e desktop secondo me continueranno a supportare le ddr3.
Con le ddr3-2133 si arriva a circa 34-35 gb/s di banda passante e con le ram a 2500 fino a 40 gb. E rispetto ad adesso non sarebbe male comunque.
Secondo me è possibile che le gddr5 possano essere sfruttate in alcuni ambiti di utilizzo specifici.
tablet e smartphone lo capisco e sono d'accordo con te
Invece nei notebook classici / ultrasottili e desktop secondo me continueranno a supportare le ddr3.
Con le ddr3-2133 si arriva a circa 34-35 gb/s di banda passante e con le ram a 2500 fino a 40 gb. E rispetto ad adesso non sarebbe male comunque.
Dovrebbero fare un mercato di moduli ram gddr5 solo per amd nel desktop e notebook ? Mi pare na cosa sensa senso, contrario invece è il discorso per tablet dove tutto viene integrato e saldato durante la costruzione.
Invece secondo me è piu verosimile questo scenario:
Vedremo anche se AMD intenda utilizzare tale controller dato che ho il sospetto che utilizzando il bulk come silicio per Kaveri abbia semplicemente messo una GPU HD77x0 già pronta (quindi anche con il controller già integrato) e abbia costruito a torno i core X86 Steamroller.
animeserie
07-03-2013, 21:14
In quale data vedremo Richland sugli scaffali ? (più o meno, si intende :) )
In quale data vedremo Richland sugli scaffali ? (più o meno, si intende :) )
Avevo sentito parlare di un debutto per il 15 di marzo, ma se cosi sarà tieni conto che sugli scaffali a go go li vedremo per fine mese e inizi aprile (specie in italia che è il paese dei fantozzi).
animeserie
07-03-2013, 21:35
Avevo sentito parlare di un debutto per il 15 di marzo, ma se cosi sarà tieni conto che sugli scaffali a go go li vedremo per fine mese e inizi aprile (specie in italia che è il paese dei fantozzi).
Sto per ordinare una
GA-F2A85X-D3H.
Monterà tale APU, vero ?
Devo dimenticare una bruttissima esperienza di oggi con Intel :( :cry:
appleroof
07-03-2013, 22:23
:old: Lo aveva già postato ieri il buon "Athlon 64 3000+" :D ...
scherzi a parte: voi due che lo avete postato, sapreste spiegare a grandi linee? ...io ci ho capito poco o niente :help:
Scusa, letto ora ma ti hanno già risposto....è ovviamente non avevo visto che era stato già postato :stordita: :D
Sto per ordinare una
GA-F2A85X-D3H.
Monterà tale APU, vero ?
Devo dimenticare una bruttissima esperienza di oggi con Intel :( :cry:
richland è un evoluzione di step dello stesso core trinity, hanno cambiato il nome per far vedere che aggiornano qualcosa, ma in realtà è un trinity con piu frequenza e un pp piu affinato. Ergo si, va su socket FM2.
dai ragazzi plz:help:
Le gskill (perché a parità di frequenza hanno latenze minori)
ma a 1833 c'è vantaggio con la apu? rispetto alle 1600?
Si ma solo sulla gpu (più aumenti la frequenza meglio vanno....io per il mio 5800k ho preso delle 2400mhz e gioco senza problemi a qualsiasi titolo)
Si ma solo sulla gpu (più aumenti la frequenza meglio vanno....io per il mio 5800k ho preso delle 2400mhz e gioco senza problemi a qualsiasi titolo)
Ciao,
dato che stò valutando il 5800k, a quali titoli e a quale risoluzione giochi se posso chiedere?
paolo128
08-03-2013, 11:30
Ciao,
dato che stò valutando il 5800k, a quali titoli e a quale risoluzione giochi se posso chiedere?
Anche io stavo valutando un trinity (il 5700) ma penso non convenga prenderlo ora, visto che settimana prossima, o quella dopo, usciranno le apu richland allo stesso prezzo.
Leggendo su vari forum, ho letto che il 5800k può reggere crysis 3 a 1366x768 a ultra (cioè il minimo) dx11 senza scatti.
Quindi immagino che i giochi pesanti si possano giocare a risoluzione 720p a dettagli minimi/medi, mentre per il resto dei giochi, magari quelli piú vecchi e leggeri (tipo L4d2 o dirt showdown) li puoi giocare in fullhd con tutto al max :)
capitan_crasy
08-03-2013, 11:36
tablet e smartphone lo capisco e sono d'accordo con te
Non mi dispiacerebbe vedere un sistema dual APU serie Opteron con Gddr5 montare sulla scheda; anche perchè sembra che ci saranno modelli Kaveri destinati al professionale con GPU OpenGL...
Anche io stavo valutando un trinity (il 5700) ma penso non convenga prenderlo ora, visto che settimana prossima, o quella dopo, usciranno le apu richland allo stesso prezzo.
Leggendo su vari forum, ho letto che il 5800k può reggere crysis 3 a 1366x768 a ultra (cioè il minimo) dx11 senza scatti.
Quindi immagino che i giochi pesanti si possano giocare a risoluzione 720p a dettagli minimi/medi, mentre per il resto dei giochi, magari quelli piú vecchi e leggeri (tipo L4d2 o dirt showdown) li puoi giocare in fullhd con tutto al max :)
Ciao,
grazie per la trisposta.
Ma queste richland porteranno ulteriori boost anche sulla parte gpu intergata?
Altra domanda: a 1680x1050 giocando a dirt2 dettagli massimi, avrei un fps medio almeno di 30? Non sarebbe male... 1920x1080 non penso, dato che la mia gtx 460 overcloccata ce la fa, ma mi aspetto che vada almeno il doppio della gpu intergata nel 5800k....vero?
Non mi dispiacerebbe vedere un sistema dual APU serie Opteron con Gddr5 montare sulla scheda; anche perchè sembra che ci saranno modelli Kaveri destinati al professionale con GPU OpenGL...
ma tu quando dici "montate" intendi saldate o con possibilità di espansione da parte dell'utente come avviene per le normali dimm ddr3 ?
Per il discorso di soluzioni apu con firepro integrata, se non erro gia oggi mi sembra che ci sia un modello di questo tipo. O forse era stato solo annunciato, adesso non ricordo più, perchè in mezzo a questo via vai di news ho perso l'orientamento del mercato.
Tuttavia sono sicuro che i Kaveri saranno ottime soluzioni che metteranno AMD in carreggiata a dovere. Speriamo che amd non segue il modus operandi della: "sulla carta ma niente pratica".
paolo128
08-03-2013, 11:52
Ciao,
grazie per la trisposta.
Ma queste richland porteranno ulteriori boost anche sulla parte gpu intergata?
Altra domanda: a 1680x1050 giocando a dirt2 dettagli massimi, avrei un fps medio almeno di 30? Non sarebbe male... 1920x1080 non penso, dato che la mia gtx 460 overcloccata ce la fa, ma mi aspetto che vada almeno il doppio della gpu intergata nel 5800k....vero?
Richland è solo un boost di trinity, giusto di pochi mhz su gpu e cpu, sicuro non andrà al doppio del 5800k. Credo che neppure kaveri riuscirà a raddoppiare la potenza grafica di un 5800k.
Inviato dal mio Galaxy Nexus
Richland è solo un boost di trinity, giusto di pochi mhz su gpu e cpu, sicuro non andrà al doppio del 5800k. Credo che neppure kaveri riuscirà a raddoppiare la potenza grafica di un 5800k.
Inviato dal mio Galaxy Nexus
Thx,
Nexus anch'io ;)
Richland è solo un boost di trinity, giusto di pochi mhz su gpu e cpu, sicuro non andrà al doppio del 5800k. Credo che neppure kaveri riuscirà a raddoppiare la potenza grafica di un 5800k.
Inviato dal mio Galaxy Nexus
raddoppiare la potenza grafica no, la penso anchio come te, ma kaveri preserva migliorie architetturali di altra natura (degne quasi di una svolta alla struttura architetturale Bulldozer) al di fuori della sezione grafica ;)
Mister D
08-03-2013, 13:25
raddoppiare la potenza grafica no, la penso anchio come te, ma kaveri preserva migliorie architetturali di altra natura (degne quasi di una svolta alla struttura architetturale Bulldozer) al di fuori della sezione grafica ;)
Bè se non è raddoppiare poco ci manca:
http://www.anandtech.com/bench/Product/613?vs=535
Mi aspetto circa lo stesso delta che c'è ora tra una 7750 e una 6670. Per cui secondo me ci sarà un bel incremento... In fin dei conti la 7750 ha un tpd di 55 watt se non erro e ha tutto il pcb e vram. Secondo me 512 steamprocessor in kaveri non sono così difficili da mettere, soprattutto se poi la parte cpu dovesse consumare anche meno di quella attuale.;)
carlottoIIx6
08-03-2013, 14:11
richland è un evoluzione di step dello stesso core trinity, hanno cambiato il nome per far vedere che aggiornano qualcosa, ma in realtà è un trinity con piu frequenza e un pp piu affinato. Ergo si, va su socket FM2.
ma non aveva la gpu di nuova concezione?
carlottoIIx6
08-03-2013, 14:13
tablet e smartphone lo capisco e sono d'accordo con te
Dovrebbero fare un mercato di moduli ram gddr5 solo per amd nel desktop e notebook ? Mi pare na cosa sensa senso, contrario invece è il discorso per tablet dove tutto viene integrato e saldato durante la costruzione.
Invece secondo me è piu verosimile questo scenario:
potrebbero avere i moduli gddr5 integrati come nelle schede grafiche, ormai arrivano a 4 giga quelle potenti.
Io spero che con kaveri facciano lo stesso lavoro fatto con trinity , facendo una CPU (senza gpu) come l'X4 750k magari a 6 core e di maggior potenza ,ovviamente compatibile con fm2 si spera
Bè se non è raddoppiare poco ci manca:
http://www.anandtech.com/bench/Product/613?vs=535
Mi aspetto circa lo stesso delta che c'è ora tra una 7750 e una 6670. Per cui secondo me ci sarà un bel incremento... In fin dei conti la 7750 ha un tpd di 55 watt se non erro e ha tutto il pcb e vram. Secondo me 512 steamprocessor in kaveri non sono così difficili da mettere, soprattutto se poi la parte cpu dovesse consumare anche meno di quella attuale.;)
Bel link, grazie!
Ma è giusto prendere la radeon 7750? Non è che quella intergata nell'A10 ha prestazioni minori?
Ho messo la 7750 vs gtx460 che ho adesso, il calo di prestazioni mi andrebbe anche bene, eliminando la vga cosi dal sistema che ho in mente...
ma non aveva la gpu di nuova concezione?
No. Ti confondi con Kaveri.
http://www.tomshw.it/cont/news/apu-amd-richland-a-marzo-poi-kabini-e-nuove-cpu-fx/42927/1.html
Ripeto: Richland è una revision di Trinity. Niente meno e niente più. Ora vediamo da qui al suo debutto quanto n.volte bisogna ripeterlo.
potrebbero avere i moduli gddr5 integrati come nelle schede grafiche, ormai arrivano a 4 giga quelle potenti.
è di questo che parlavo ieri: integrati nell'apu o sulla mobo la vedo piu verosimile che ritrovarsi degli slot di espansione sulla mobo dove installarsi manualmente dei banchi gddr5. Spero adesso di essere stato capito.
Bè se non è raddoppiare poco ci manca:
http://www.anandtech.com/bench/Product/613?vs=535
Mi aspetto circa lo stesso delta che c'è ora tra una 7750 e una 6670. Per cui secondo me ci sarà un bel incremento... In fin dei conti la 7750 ha un tpd di 55 watt se non erro e ha tutto il pcb e vram. Secondo me 512 steamprocessor in kaveri non sono così difficili da mettere, soprattutto se poi la parte cpu dovesse consumare anche meno di quella attuale
tu hai confrontato due modelli di vga discrete, resta da vedere se la versione igp 7750 integrata in kaveri sia lo specchio preciso alla medesima versione del modello di tipo discreto.
Athlon 64 3000+
08-03-2013, 15:51
Kabini in versione mobile avrà al max un tdp di 15W o 25W.
Lo chiedo perchè in vecchie slide compariva per versioni fino a 25W e con le ultime mi sembra 15W.
:confused:
Kabini in versione mobile avrà al max un tdp di 15W o 25W.
Lo chiedo perchè in vecchie slide compariva per versioni fino a 25W e con le ultime mi sembra 15W.
:confused:
Forse la versione desktop di kabini parte da 25w in su. Le versioni mobile dovrebbero arrivare massimo a 15w. E invece il core temash ancora meno watt (9w per tablet).
carlottoIIx6
08-03-2013, 16:02
No. Ti confondi con Kaveri.
http://www.tomshw.it/cont/news/apu-amd-richland-a-marzo-poi-kabini-e-nuove-cpu-fx/42927/1.html
Ripeto: Richland è una revision di Trinity. Niente meno e niente più. Ora vediamo da qui al suo debutto quanto n.volte bisogna ripeterlo.
cut
non so perché mi ero fatto questa idea, sarà perché nei forum se ne è discusso :) cmq fa il bravo, che ti sento nervoso :cool:
cmq, questa revisione porterà consumi migliori e prestazioni maggiori, penso anche alto fx, quindi bene venga presto.
Athlon 64 3000+
08-03-2013, 16:22
Forse la versione desktop di kabini parte da 25w in su. Le versioni mobile dovrebbero arrivare massimo a 15w. E invece il core temash ancora meno watt (9w per tablet).
Un futuro Notebook con Kabini 4C/GPU 128SP a 2 ghz con una HD 8570m in crossfire per me sarebbe un buon acquisto senza spendere una esagerazione.
Lights_n_roses
08-03-2013, 16:26
Salve!
Attualmente ho uno pseudo netbook acer b113-e ( 10.1 pollici ) con intel pentium 987, al tempo lo presi perchè prestazionalmente andava meglio di brazos 2.0 ovvero amd e2-1800 e costava uguale ( circa 300 euro ), mi sto chiedendo se con l'arrivo di kabini ci saranno dei netbook basati su questo nuovo processore. Lo chiedo perchè a che so io i maggiori produttori di netbook hanno abbandonato completamente il settore per passare ai tablet, che sono belli ma costano cifre ben più alte.
Salve!
Attualmente ho uno pseudo netbook acer b113-e ( 10.1 pollici ) con intel pentium 987, al tempo lo presi perchè prestazionalmente andava meglio di brazos 2.0 ovvero amd e2-1800 e costava uguale ( circa 300 euro ), mi sto chiedendo se con l'arrivo di kabini ci saranno dei netbook basati su questo nuovo processore. Lo chiedo perchè a che so io i maggiori produttori di netbook hanno abbandonato completamente il settore per passare ai tablet, che sono belli ma costano cifre ben più alte.
ti sei risposto da solo: i netbook fanno parte di un passato tentativo andato fallito in poco meno di due anni (e ci sono gli ovvi motivi a questo). I tablet (per quanto li disprezzo per altri punti di vista) dal punto di vista di utilizzo di fruizione di contentuti e web sono molto piu friendly dei netbook (questi scomodissimi, tasti piccoli impossibile da pigiare). I portatili degni di questo nome rimangono sempre i notebook/ultrabook.
Tuttavia sono del parere che i SoC sui netbook diultima generazione uscita poco tempo fa, sono superiori in termini di prestazioni perfino al tegra3 di nvidia (io ho un nexus 7 e ho provato anche un netbook di un amico con apu amd di fascia ultra mobile).
Questo è uno dei motivi per il quale disprezzo ARM e tutti i dispositivi equpaggiati da sta specie di architettura giocattolo, e lo farò a vita.
dav1deser
08-03-2013, 16:47
ti sei risposto da solo: i netbook fanno parte di un passato tentativo andato fallito in poco meno di due anni (e ci sono gli ovvi motivi a questo). I tablet (per quanto li disprezzo per altri punti di vista) dal punto di vista di utilizzo di fruizione di contentuti e web sono molto piu friendly dei netbook (questi scomodissimi, tasti piccoli impossibile da pigiare). I portatili degni di questo nome rimangono sempre i notebook/ultrabook.
Tuttavia sono del parere che i SoC sui netbook diultima generazione uscita poco tempo fa, sono superiori in termini di prestazioni perfino al tegra3 di nvidia (io ho un nexus 7 e ho provato anche un netbook di un amico con apu amd).
Questo è uno dei motivi per il quale disprezzo ARM e tutti i dispositivi equpaggiati da sta specie di architettura giocattolo, e lo farò a vita.
I netbook li hanno affossati con delle caratteristiche tecniche ridicole. Puoi mettere un processore potente quanto vuoi ma con 1GB di RAM di cui 256MB dedicati alla scheda video (come nel caso del mio net con C-50, o di quello col C-60 di mia nipote) non ci fai praticamente nulla, Windows 7 starter con il limite di RAM a 1GB non aiutava e gli ultimi net Asus (tipo quello di mia nipote) con la RAM saldata e non upgradabile lasciamoli perdere (quando me ne sono accorto mi volevo mangiare le mani...). Il mio a cui ho montato 2GB e con un Windows 7 più decente è molto più utilizzabile. E il bello è che mi pare che la limitazione a 1GB era un'obbligo che dava Intel per i net con Atom, non mi pare che con gli AMD ci fosse lo stesso obbligo:doh:
Un net con C-60 e 2GB di RAM farebbe faville...
carlottoIIx6
08-03-2013, 17:05
I netbook li hanno affossati con delle caratteristiche tecniche ridicole. Puoi mettere un processore potente quanto vuoi ma con 1GB di RAM di cui 256MB dedicati alla scheda video (come nel caso del mio net con C-50, o di quello col C-60 di mia nipote) non ci fai praticamente nulla, Windows 7 starter con il limite di RAM a 1GB non aiutava e gli ultimi net Asus (tipo quello di mia nipote) con la RAM saldata e non upgradabile lasciamoli perdere (quando me ne sono accorto mi volevo mangiare le mani...). Il mio a cui ho montato 2GB e con un Windows 7 più decente è molto più utilizzabile. E il bello è che mi pare che la limitazione a 1GB era un'obbligo che dava Intel per i net con Atom, non mi pare che con gli AMD ci fosse lo stesso obbligo:doh:
Un net con C-60 e 2GB di RAM farebbe faville...
stanno arrivando bestioline molto potente amd da mettere nei net, ma andranno nei tablet perché ormai vogliono tablet.
Lights_n_roses
08-03-2013, 17:13
i netbook erano ridicoli quelli con atom e forse anche quelli con l'amd C-50 che sono stati il 90 della massa di netbook riversatasi nella grande distribuzione. Quelli con l'ame E-1200 o E-1800, o il mio che ha un pentium sono molto meglio. Con il mio ci faccio tutto ( ovviamente non gaming ) senza problemi, ci ho pure installato un programma CAD ( che sì gira male ma ci gira ). Il mio non ha una tastiera piccola, quelli erano i netbook da 7-8 pollici; il mio da 10.1 ha la tastiera ad isola comodissima.
carlottoIIx6
08-03-2013, 17:30
i netbook erano ridicoli quelli con atom e forse anche quelli con l'amd C-50 che sono stati il 90 della massa di netbook riversatasi nella grande distribuzione. Quelli con l'ame E-1200 o E-1800, o il mio che ha un pentium sono molto meglio. Con il mio ci faccio tutto ( ovviamente non gaming ) senza problemi, ci ho pure installato un programma CAD ( che sì gira male ma ci gira ). Il mio non ha una tastiera piccola, quelli erano i netbook da 7-8 pollici; il mio da 10.1 ha la tastiera ad isola comodissima.
quelli erano gia considerati ultraleggeri e non net.
questo è il problema, il net è per dna una ciofeca :)
Lights_n_roses
08-03-2013, 20:11
vabbè penso che ora un netbook con amd kabini sarebbe molto + che dignitoso, ma non lo faranno, ci guadagnerebbero troppo poco immagino.
I netbook li hanno affossati con delle caratteristiche tecniche ridicole. Puoi mettere un processore potente quanto vuoi ma con 1GB di RAM di cui 256MB dedicati alla scheda video (come nel caso del mio net con C-50, o di quello col C-60 di mia nipote) non ci fai praticamente nulla, Windows 7 starter con il limite di RAM a 1GB non aiutava e gli ultimi net Asus (tipo quello di mia nipote) con la RAM saldata e non upgradabile lasciamoli perdere (quando me ne sono accorto mi volevo mangiare le mani...). Il mio a cui ho montato 2GB e con un Windows 7 più decente è molto più utilizzabile. E il bello è che mi pare che la limitazione a 1GB era un'obbligo che dava Intel per i net con Atom, non mi pare che con gli AMD ci fosse lo stesso obbligo:doh:
Un net con C-60 e 2GB di RAM farebbe faville...
Ciao. In realtà ti dico...io ho il netbook in firma.. che è un asus amd c-60 con la ram saldata a 1gb purtroppo..win7 starter era lentissimo e inutilizzabile..infatti usavo sempre linux e il pc era una scheggia in tutto. Poi ho aggiornato a windows 8..e nonostante tutti lo criticano.. ti dirò che il pc è diventato una scheggià pure con win..e con soli 765mb disponibli ci faccio partire pure giochi vari con grafica abbastanza pesante dallo store windows..e multitasking leggero. Dunque non è solo la potenza a farla da padrone..ma soprattutto l'ottimizzazione dei sistemi operativi..che con win8 hanno fatto bene. :)
dav1deser
08-03-2013, 22:34
Ciao. In realtà ti dico...io ho il netbook in firma.. che è un asus amd c-60 con la ram saldata a 1gb purtroppo..win7 starter era lentissimo e inutilizzabile..infatti usavo sempre linux e il pc era una scheggia in tutto. Poi ho aggiornato a windows 8..e nonostante tutti lo criticano.. ti dirò che il pc è diventato una scheggià pure con win..e con soli 765mb disponibli ci faccio partire pure giochi vari con grafica abbastanza pesante dallo store windows..e multitasking leggero. Dunque non è solo la potenza a farla da padrone..ma soprattutto l'ottimizzazione dei sistemi operativi..che con win8 hanno fatto bene. :)
Si immaginavo, ho win 8 su una macchina virtuale e la ram usata è nell'ordine dei 600MB, difatti sono in dubbio se metterlo sul mio netbook o no...il problema è che proprio non mi piace!
Si immaginavo, ho win 8 su una macchina virtuale e la ram usata è nell'ordine dei 600MB, difatti sono in dubbio se metterlo sul mio netbook o no...il problema è che proprio non mi piace!
ma guarda alla fine io mi trovo meglio di win 7..è vero ci sono i quadrettoni ma mi sono messo la start screen con tutte le cose e i programmi che mi servono e non devo far altro che cliccare su un quadretto e via. Il tasto start l'ho scordato :D Ne guadagni in prestazioni. Comunque esistono programmi per bypassare la start screen di win8 e usare il desktop.
Comunque scusate l'ot. :D
dav1deser
08-03-2013, 23:45
ma guarda alla fine io mi trovo meglio di win 7..è vero ci sono i quadrettoni ma mi sono messo la start screen con tutte le cose e i programmi che mi servono e non devo far altro che cliccare su un quadretto e via. Il tasto start l'ho scordato :D Ne guadagni in prestazioni. Comunque esistono programmi per bypassare la start screen di win8 e usare il desktop.
Comunque scusate l'ot. :D
So di quei programmi, e sulla macchina virtuale sono installati, così da evitare ogni minimo contatto con MetroUI (possono chiamarla come vogliono ma per me resta metro), ma è anche la grafica minimalista (niente aero e robe simili) l'interfaccia ribbon e il fatto che debba sbattermi per renderlo più decente che mi fanno passare la voglia di averlo come sistema primario (sul net, sul fisso non ho ragione alcuna di mettere win8).
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3562/amd-richland-la-nuova-piattaforma-per-sistemi-notebook_index.html
e le versioni desktop ? Non dovevano uscire a Marzo anch'esse ?
BrunelloXU
12-03-2013, 14:42
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3562/amd-richland-la-nuova-piattaforma-per-sistemi-notebook_index.html
e le versioni desktop ? Non dovevano uscire a Marzo anch'esse ?
Mi sembra il 19 marzo...
Athlon 64 3000+
12-03-2013, 14:47
http://www.techpowerup.com/181318/AMD-Announces-Next-Generation-quot-Richland-quot-A-Series-Mobile-APUs.html
presentazione di Richland.
Le caratteristiche di tale APU sono quello che erano previste.
Athlon 64 3000+
12-03-2013, 16:35
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2520-debutta-l-apu-richland-sui-notebook-trinity-in-versione-migliorata
Si parla anche come novità del supporto al crossfire ibrido con la serie HD 8000M sabata su GCN.
Ma domani presentano richland desktop?
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
lucifero83
14-03-2013, 11:30
il 19 marzo...
dovrebbe essere quella la data
walter89
15-03-2013, 00:03
Ragazzi una domanda rapida
qualcuno sa dirmi se la staffa di montaggio am2 am3 fm1 e fm2 sono tutte uguali tra loro?
perchè ho un dissipatore che va su am2 e non so se passando ad fm2 posso riutilizzarlo.:)
Athlon 64 3000+
15-03-2013, 10:49
Ragazzi una domanda rapida
qualcuno sa dirmi se la staffa di montaggio am2 am3 fm1 e fm2 sono tutte uguali tra loro?
perchè ho un dissipatore che va su am2 e non so se passando ad fm2 posso riutilizzarlo.:)
Ho un "vecchio" dissipatore che è il Thermaltake Silent Boost K8 e che era concepito per il socket 754 e lo ho montato con successo su tutti i socket AMx compreso l'AM3+ e l'FM1.
capitan_crasy
15-03-2013, 11:05
Ho un "vecchio" dissipatore che è il Thermaltake Silent Boost K8 e che era concepito per il socket 754 e lo ho montato con successo sui socket su tutti i socket AMx compreso l'AM3+ e l'FM1.
MITICO!:D
Nuove info su kaveri , sulla possibilita' del cambio socket o improbabile uso delle gddr5 ?
Mi chiedo come faccia la cpu (jaguar) della ps4 ad usare come memoria la gddr, se e' una memoria fatta solo per schede video?
dav1deser
15-03-2013, 13:04
Nuove info su kaveri , sulla possibilita' del cambio socket o improbabile uso delle gddr5 ?
Mi chiedo come faccia la cpu (jaguar) della ps4 ad usare come memoria la gddr, se e' una memoria fatta solo per schede video?
Se il memory controller è fatto per usare le GDDR5, qualunque tipo di chip potrà usarle, che sia CPU o GPU non fa differenza. Il problema delle GDDR5 per una CPU credo sia il fatto che hanno latenze molto più alte delle DDR3, rendendole poco adatte alla maggior parte delle situazioni (dove la latenza tende a contare più della banda). Visto che però si è su di un sistema chiuso è probabile che i software vengano ottimizzati per fare pochi accessi da molti dati, invece che tanti accessi da piccoli dati, così da sfruttare al meglio la banda e avere meno stalli per le latenze.
P.S. sono ipotesi da profano, potrei benissimo sbagliarmi
raga quando usciranno delle apu con più di 4 core ?
unnilennium
15-03-2013, 14:13
raga quando usciranno delle apu con più di 4 core ?
Ma a che serve?
Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
Ma a che serve?
Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
volevo solo sapere se erano previste secondo le slide di amd ..
paolo128
15-03-2013, 14:26
volevo solo sapere se erano previste secondo le slide di amd ..
si era parlato di apu a 3 moduli (6 core) in qualche post precedente.
si era parlato di apu a 3 moduli (6 core) in qualche post precedente.
ok. quindi da quello che mi lasci intendere non è previsto nulla del genere in maniera ufficiale per il 2013 (e il 2014?) ?!
thanks
Athlon 64 3000+
15-03-2013, 15:10
Ma a che serve?
Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
In una news di qualche giorno fà c'erano delle tabelle relative a Kaveri che mostrano L'APU in versione 3M/6C e che fa pensare che possa uscire un'APU a 6 core che potrebbe essere più veloce del mio FX-6300 anche senza L3.
sergio.p.
15-03-2013, 20:48
Ma a che serve?
Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
chi vuole un buon prodotto con prezzo modesto e vuole fare video e photo editing e magari ha programi che sfruttano accelerazione hardware potrebbe essere molto interessato. ovviamente editing per hobby
unnilennium
16-03-2013, 10:32
Mah, vedremo quando esce, credo che le apu siano progettate x altri scopi, e 4 core siano più che sufficienti... Poi ben venga qualche core in più, ma gli ambiti di utilizzo saranno un po diversi... Ovvio in relazione al prezzo...
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Dimonios
17-03-2013, 00:34
Chi ha preso il 750K poi ha fatto qualche test? :stordita:
Sto ancora aspettando che arrivi ._.
Sito del cavolo... 10 giorni per spedirlo e in teoria la consegna dovrebbe avvenire domani, speriamo.
Forse richland desktop è posticipata a giugno:
http://www.eteknix.com/amd-richland-apus-for-desktop-still-scheduled-for-a-june-2013-release/
http://www.fudzilla.com/home/item/30779-richland-desktop-still-scheduled-for-june-2013
D'accordo che l'ultimo è fudzilla, ma la cosa non mi sembra nemmeno tanto assurda. Anche Trinity debutto pochi giorni prima di FX Vishera ad Ottobre. Ergo vedere a giugno prima richland e giorni dopo i nuovi FX New Piledriver non è uno scenario inverosimile. Giusto per rimanere nell'identico modus operandi.
L'unica cosa che mi lascia perplesso, è come sia mai possibile che ad Ottobre/Novembre (ergo 4/5 mesi dopo) tirano fuori subito Kaveri Steamroller anche nel desktop. Ogni sei mesi potevo capirlo nella fascia mainstream visto come corre, ma 4/5 mesi li sento pochini. Che senso avrebbe comprare un 6800k (richland) se 4 o 5 mesi dopo tirano fuori un ipotetico 7800k (kaveri) ?
750k arrivatoooooooooooo
Stasera monto il tutto :D
The_Xeno
19-03-2013, 16:28
Una domanda forse stupida: con l'uscita (imminente? o a giugno?) delle piattaforme Richland per desktop, le attuali trinity scenderanno di prezzo?
Perché volevo valutare, dato un budget che include Trinity A8 5600K, se vale la pena aspettare le nuovissime APU
Lorenzoz
19-03-2013, 17:31
Eccomi qui, dopo un pò di esperimenti con le temperature..
Riassumendo, dato che è passato un pò di tempo:
Processore e configurazione in firma, ho downvoltato i pstate (con Turion Power Control) fino ad arrivare a questi valori che sembra reggere senza problemi..sotto non riesco ad andare..
pstate 0 (p0) - En:1 VID:24 FID:14 DID:1.00 Freq:3000 VCore:1.2500
pstate 1 (p1) - En:1 VID:29 FID:11 DID:1.00 Freq:2700 VCore:1.1875
pstate 2 (p2) - En:1 VID:33 FID:8 DID:1.00 Freq:2400 VCore:1.1375
pstate 3 (p3) - En:1 VID:40 FID:5 DID:1.00 Freq:2100 VCore:1.0500
pstate 4 (p4) - En:1 VID:45 FID:3 DID:1.00 Freq:1900 VCore:0.9875
pstate 5 (p5) - En:1 VID:49 FID:7 DID:1.50 Freq:1533 VCore:0.9375
pstate 6 (p6) - En:1 VID:57 FID:2 DID:1.50 Freq:1200 VCore:0.8375
pstate 7 (p7) - En:1 VID:65 FID:0 DID:2.00 Freq:800 VCore:0.7375
Ho ridotto i giri delle ventole, le temperature si assestano sui 35/36 gradi navigando ed ascoltando musica..
Ho configurato fancontrol (sono su debian) perchè tenga le temp sotto i 40°..
le domande:
-ci sono altre tensioni che si potrebbe pensare di ridurre da BIOS? ci ho preso gusto :D :D
la ventola della CPU la sento ancora (1100rpm), cosa consigliate dato che non farò overclock (anzi mi piace andare nella direzione opposta) e le uniche sessioni di gioco sono su UrbanTerror che a consumi mi pare molto parco:
-prendo comunque un dissipatore, se si su cosa mi oriento?
-provo a sostituire solo la ventola della CPU e lascio di dissi stock?
-NINGEN-
19-03-2013, 18:20
-prendo comunque un dissipatore, se si su cosa mi oriento?
-provo a sostituire solo la ventola della CPU e lascio di dissi stock?
Prendi un dissipatore nuovo, quelli stock non sono né silenziosi né performanti. Visto che sei orientato alla silenziosità potresti andare di Scythe Susanoo che dovrebbe tenerti senza problemi la CPU anche Fanless :sofico: (tanto più che l'hai downvoltata). Poi dipende anche da quanto vuoi spenderci, imho già se ne prendi uno "scarsino" ma che supporta ventole da 120/140 e poi ci metti una ventola buona sei a posto (sempre calcolando che non overclockerai).
Lorenzoz
19-03-2013, 18:30
Prendi un dissipatore nuovo, quelli stock non sono né silenziosi né performanti. Visto che sei orientato alla silenziosità potresti andare di Scythe Susanoo che dovrebbe tenerti senza problemi la CPU anche Fanless :sofico: (tanto più che l'hai downvoltata). Poi dipende anche da quanto vuoi spenderci, imho già se ne prendi uno "scarsino" ma che supporta ventole da 120/140 e poi ci metti una ventola buona sei a posto (sempre calcolando che non overclockerai).
:eek: :eek: :eek: che bestia!!! Pesa 1,5kg senza ventole a quanto leggo, non verrà il mal di schiena alla mia mobo per reggerlo? :Prrr: :Prrr:
Guardando in giro avevo addocchiato l'arctic cooling freezer a30, cosa ne pensate? c'è di meglio?
EDIT: ritiro quanto detto, l'a30 non entra nel mio case..
Devo quindi orientarmi verso dissipatori piatti come il Susanoo (che peso a parte mi ispira moltissimo) o a torre, ma max di 148,5mm come da specifiche (http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6832)
killercode
20-03-2013, 09:34
Forse richland desktop è posticipata a giugno:
http://www.eteknix.com/amd-richland-apus-for-desktop-still-scheduled-for-a-june-2013-release/
http://www.fudzilla.com/home/item/30779-richland-desktop-still-scheduled-for-june-2013
D'accordo che l'ultimo è fudzilla, ma la cosa non mi sembra nemmeno tanto assurda. Anche Trinity debutto pochi giorni prima di FX Vishera ad Ottobre. Ergo vedere a giugno prima richland e giorni dopo i nuovi FX New Piledriver non è uno scenario inverosimile. Giusto per rimanere nell'identico modus operandi.
L'unica cosa che mi lascia perplesso, è come sia mai possibile che ad Ottobre/Novembre (ergo 4/5 mesi dopo) tirano fuori subito Kaveri Steamroller anche nel desktop. Ogni sei mesi potevo capirlo nella fascia mainstream visto come corre, ma 4/5 mesi li sento pochini. Che senso avrebbe comprare un 6800k (richland) se 4 o 5 mesi dopo tirano fuori un ipotetico 7800k (kaveri) ?
Ovviamente, se fosse vero, questo significherebbe rimandare al 2014 kaveri desktop
:eek: :eek: :eek: che bestia!!! Pesa 1,5kg senza ventole a quanto leggo, non verrà il mal di schiena alla mia mobo per reggerlo? :Prrr: :Prrr:
Guardando in giro avevo addocchiato l'arctic cooling freezer a30, cosa ne pensate? c'è di meglio?
EDIT: ritiro quanto detto, l'a30 non entra nel mio case..
Devo quindi orientarmi verso dissipatori piatti come il Susanoo (che peso a parte mi ispira moltissimo) o a torre, ma max di 148,5mm come da specifiche (http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6832)
http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/263/freezer-64-pro.html
Un classico
Chi ha preso il 750K poi ha fatto qualche test? :stordita:
Ho completato il mio sistema con X4 750K giusto ieri (ho dovuto montarlo a rate causa mancanza di tempo :muro: :muro: ). Poichè sono un pò arrugginito :D, mi consigliate i software necessari per testarlo e bencharlo per bene? Altra curiosità... ho letto che può essere overcloccato anche il northbridge... qualcuno può darmi qualche informazione in più ? e infine... le mie DDR3 sono a 1600 Mhz... conviene overcloccare anche la RAM ?
Grazie a tutti.
Ovviamente, se fosse vero, questo significherebbe rimandare al 2014 kaveri desktop
Infatti io penso che accadra proprio questo: come pper trinity desktop e giorni dopo vishera nel mese di ottobre 2012, poi richland desktop e giorni dopo nuovi piledriver fx a giugno 2013, non è inverosimile vedere kaveri desktop e giorni dopo fx steamroller in un mese (ancora non definito) all'inizio dell'anno 2014, chissa magari sara proprio nuovamente il mese di Giugno 2014.
Staremo a vedere...
sergio.p.
20-03-2013, 19:59
Ho completato il mio sistema con X4 750K giusto ieri (ho dovuto montarlo a rate causa mancanza di tempo :muro: :muro: ). Poichè sono un pò arrugginito :D, mi consigliate i software necessari per testarlo e bencharlo per bene? Altra curiosità... ho letto che può essere overcloccato anche il northbridge... qualcuno può darmi qualche informazione in più ? e infine... le mie DDR3 sono a 1600 Mhz... conviene overcloccare anche la RAM ?
Grazie a tutti.
le ram overclockate ti danno gli stessi benefici che danno su una qualunque cpu senza l3 dal momento che tu non hai una scheda video integrata.
molti usano occt per la stabilità e fanno sessioni dalle due ore in su...ma alla fine per essere stabile con le applicazioni quotidiane ti basta avvviare contemporaneamente programmi pesanti anche non di benchmarking(tipo molteplici conversioni + filtri per foto + navigazione(per verificare la fluidità) + altro) e giochi. poi se sei alla ricerca della stabilità superestrema...
la fm2 quante "generazioni" durerà ancora?
killercode
20-03-2013, 23:41
Infatti io penso che accadra proprio questo: come pper trinity desktop e giorni dopo vishera nel mese di ottobre 2012, poi richland desktop e giorni dopo nuovi piledriver fx a giugno 2013, non è inverosimile vedere kaveri desktop e giorni dopo fx steamroller in un mese (ancora non definito) all'inizio dell'anno 2014, chissa magari sara proprio nuovamente il mese di Giugno 2014.
Staremo a vedere...
No, giugno 2014 è decisamente troppo; probabile, come è stato detto, avere l'annuncio in tempo per natale 2013
Santomarco
21-03-2013, 19:23
Buonasera,
Vorrei assemblare un PC con meno di 300euro per far giocare mio fratello piccolo, ho visto che i processori AMD costano molto di meno degli Intel quindi mi sono orientato su un A10-5800k, in un primo momento vorrei montarli tutto il PC, facendogli usare la VGA integrata, per poi montare la mia GTX 280 a questo punto ho varie domande: :D
Come se la cava il procio + VGA integrata per giocare?
Posso poi disattivare la VGA integrata e montargli la mia GTX 280 ?
Avete qualche suggerimento su una MB micro ATX?
Grazie!
vincenzo2008
21-03-2013, 19:35
Buonasera,
Vorrei assemblare un PC con meno di 300euro per far giocare mio fratello piccolo, ho visto che i processori AMD costano molto di meno degli Intel quindi mi sono orientato su un A10-5800k, in un primo momento vorrei montarli tutto il PC, facendogli usare la VGA integrata, per poi montare la mia GTX 280 a questo punto ho varie domande: :D
Come se la cava il procio + VGA integrata per giocare?
Posso poi disattivare la VGA integrata e montargli la mia GTX 280 ?
Avete qualche suggerimento su una MB micro ATX?
Grazie!
forse è meglio l'integrata , no come potenza si intende , però l'integrata è directx 11 , e gia ci sono molti giochi che con la directx 10 non funzionano . cmq si può sempre disattivare quella interna
Santomarco
21-03-2013, 20:56
Grazie, comunque come ho detto per ora rimane con la vga integrata perché l'altro fratello non gliela vuole cedere.
Parlando di schede madri, una vale l'altra? Volevo spendere il meno possibile e ne avevo trovata una su echiave da 60 euro circa, per poi completare il PC con 8gb di RAM ddr3 a 1800!
Dite che a qualcosa , in attesa della GTX 280, riesce a giocare?
BrunelloXU
21-03-2013, 21:29
Dipende molto dalla risoluzione oltre che dai dettagli, sopra il 1366x768 fatica. Ovviamente se si adatta con la qualità gira più o meno di tutto.
Santomarco
22-03-2013, 06:47
Dipende molto dalla risoluzione oltre che dai dettagli, sopra il 1366x768 fatica. Ovviamente se si adatta con la qualità gira più o meno di tutto.
Perfetto,
Gli prenderò un monitor con risoluzione non troppo alta.
Come prezzo , si trova a circa 115euro, vero?
edit: nei benchmark vedo che se affianco la gpu integrata con alcune discrete funzionano in modalità dual... ma non riesco a capire come mai la 7660D va peggio di una 7560D ...
Comunque penso che comunque sia più conveniente montare la gtx 280 appena possibile.
BrunelloXU
22-03-2013, 12:56
Su amaz è in offerta l'A10 5800k a meno di 110.....
vincenzo2008
22-03-2013, 16:42
Su amaz è in offerta l'A10 5800k a meno di 110.....
su trovaprezzi a 99 euro :D
°Phenom°
22-03-2013, 17:43
Molto più performante la 280 (se la cava anche in full HD) dell'integrata ;)
Athlon 64 3000+
22-03-2013, 19:46
http://www.scribd.com/doc/126362330/ISSCC2013-Final-v5-pdf
Documento su Kabini.
Santomarco
22-03-2013, 20:39
Molto più performante la 280 (se la cava anche in full HD) dell'integrata ;)
perfetto,
domani faccio l'ordine => anche se ho appena letto che questa cpu verrà deprezzata fra meno di un mese... :muro: Vabò
Comunque come mb prendo => Asrock FM2A85X Extreme4-M Socket FM2 , va bene?
Ps. e ci metto come ram => G.Skill Ares F3-1866C9D-8GAB 1866MHz 8GB (2x4GB) 9-10-9 2N Low Profile.
PPS. quindi sicuri che potrò disattivare la vga integrata e installarci sopra la mia gtx 280 ?
PPPS. ok, dopo questo la smetto :stordita: come case gli prendo => Case Mini Cooler Master Elite 342 mATX Nero, spero che vga ci entri...
plainsong
22-03-2013, 20:43
Ragazzi ho un problema con l'oc dell' igpu del mio 5600k. Salendo con le frequenze da bios quando la 7560D lavora a pieno carico non riesco a mantenere stabilmente la frequenza massima e rilevo nei grafici oscillazioni che la riportano a 633 mhz. Questo non si verifica quando l'oc è solo di 40 mhz e quindi la frequenza massima di 800 mhz. Non è un problema di temperature. Se procedo con l'oc da amd overdrive il problema non si verifica, ma perdo le funzionalità di risparmio energetico ovvero la scheda mostra stabilmente la frequenza massima impostata non tornando mai ai due step inferiori (304 e 633 mhz). Da gpu-z quando si verifica il ritorno ai 633 mhz vedo un ridimensionamento automatico del vddc. Ho provato varie impostazioni da bios tra cui aumento del nb vidd, disattivazione turbo core e apm (il cool'n'quiet l'ho lasciato attivo), ho tentato l' oc con msi afterburner "sbloccato", non c'è stato verso. Spero che qualcuno qui mi possa aiutare.
capitan_crasy
26-03-2013, 10:53
http://i.imgur.com/LF8WGL3l.png
http://i.imgur.com/k7h6aP5l.png (http://imgur.com/k7h6aP5)
http://i.imgur.com/CthLTgvl.png (http://imgur.com/CthLTgv)
http://i.imgur.com/LF8WGL3l.png (http://imgur.com/LF8WGL3)
fabri27023
26-03-2013, 12:05
Perchè segna il 2011 come anno??:mbe: :mbe:
carlottoIIx6
26-03-2013, 12:51
rispetto al 5800k?
se non sbaglio in quei test la frequenza delle ram è bassa,
dav1deser
26-03-2013, 13:01
rispetto al 5800k?
se non sbaglio in quei test la frequenza delle ram è bassa,
Sbagli perchè la frequenza effettiva è il doppio di quella indicata in CPU-Z, quindi stanno usando delle 2133MHz.
Bufala ?
http://www.techpowerup.com/forums/showthread.php?p=2871274
Sembra che con i nuovi driver si possa fare il Dual Graphics con una hd7750 :mbe:
che ne pensate ?
Athlon 64 3000+
27-03-2013, 20:37
ho i miei dubbi che Trinity possa fare il crossfire con la HD 7750.
E più facile che Richland desktop possa esserlo visto che le versioni mobili possono andare in coppia con alcuni modelli HD 8000M basati su GCN.
ho i miei dubbi che Trinity possa fare il crossfire con la HD 7750.
E più facile che Richland desktop possa esserlo visto che le versioni mobili possono andare in coppia con alcuni modelli HD 8000M basati su GCN.
quoto, è una forma di incompatibilità di architettura hardware (vlw - gcn) per cui il software puo fare ben poco. Richland dovrebbe garantire il Dual Graphics anche con schede video con architettura GCN di fascia media (fino alle 7700).
Mister D
28-03-2013, 17:35
quoto, è una forma di incompatibilità di architettura hardware (vlw - gcn) per cui il software puo fare ben poco. Richland dovrebbe garantire il Dual Graphics anche con schede video con architettura GCN di fascia media (fino alle 7700).
Ciao shellx,
ma il tuo discorso, e pure quello di athlon, secondo me non regge dal punto di vista logico. Se dici che è un forma di incompatibilità di architettura, e sono d'accordo, per trinity e le 7700 allora come può richland ovviare a questa incompatibilità senza cambiare architettura della gpu integrata?? Richland è trinity con un step di silicio più avanzato e da quello che ho capito, l'aggiunta di sensori di rilevazione dei consumi, che permettono un turbo più bilanciato sulla cpu e gpu, almeno nelle versioni mobile. Per il resto sono identici. Per cui, o amd è riuscita via software a rendere compatibili gcn e vliw e va da sè che teoricamente pure trinity può fare il dual graphics con le 7700 (ma non è detto che amd lo permetta) o non cambierà nulla e quei bench con 3d mark sono delle bufale, anche se mi pare strano essendo validati.:confused:
Ciao shellx,
ma il tuo discorso, e pure quello di athlon, secondo me non regge dal punto di vista logico. Se dici che è un forma di incompatibilità di architettura, e sono d'accordo, per trinity e le 7700 allora come può richland ovviare a questa incompatibilità senza cambiare architettura della gpu integrata?? Richland è trinity con un step di silicio più avanzato e da quello che ho capito, l'aggiunta di sensori di rilevazione dei consumi, che permettono un turbo più bilanciato sulla cpu e gpu, almeno nelle versioni mobile. Per il resto sono identici. Per cui, o amd è riuscita via software a rendere compatibili gcn e vliw e va da sè che teoricamente pure trinity può fare il dual graphics con le 7700 (ma non è detto che amd lo permetta) o non cambierà nulla e quei bench con 3d mark sono delle bufale, anche se mi pare strano essendo validati.:confused:
Se è riuscita con i driver ben che venga. Ma dubito, perchè non farla uscire prima ? Marketing ? Tuttavia pur ci riesce sono pronto a scommettere che il rapporto di efficienza prestazionale di un dual graphics di due architetture hardware diverse accellerato dal software non è pari allo stesso rapporto che c'è fra un dual graphics con la stessa architettura vlw su trinity/richland. Ergo il vero rapporto prestazionale di un dual graphics lo si vedra con kaveri steamroller e gcn allo stato puro dentro il procio + gcn discreta (max 7770/8770).
La serie HD9000 fra due anni dovrebbe cambiare radicalmente architettura (gcn2) per cui si tornera con lo stesso scenario vlw vs gcn per igp integrate nelle apu.
Mister D
29-03-2013, 13:03
Se è riuscita con i driver ben che venga. Ma dubito, perchè non farla uscire prima ? Marketing ? Tuttavia pur ci riesce sono pronto a scommettere che il rapporto di efficienza prestazionale di un dual graphics di due architetture hardware diverse accellerato dal software non è pari allo stesso rapporto che c'è fra un dual graphics con la stessa architettura vlw su trinity/richland. Ergo il vero rapporto prestazionale di un dual graphics lo si vedra con kaveri steamroller e gcn allo stato puro dentro il procio + gcn discreta (max 7770/8770).
La serie HD9000 fra due anni dovrebbe cambiare radicalmente architettura (gcn2) per cui si tornera con lo stesso scenario vlw vs gcn per igp integrate nelle apu.
Come fai ad essere così sicuro che sia un cambio così radicale visto che per ora il nome è gcn2? Io avrei usato "si dovrebbe tornare";)
ghiltanas
29-03-2013, 13:12
Se è riuscita con i driver ben che venga. Ma dubito, perchè non farla uscire prima ? Marketing ? Tuttavia pur ci riesce sono pronto a scommettere che il rapporto di efficienza prestazionale di un dual graphics di due architetture hardware diverse accellerato dal software non è pari allo stesso rapporto che c'è fra un dual graphics con la stessa architettura vlw su trinity/richland. Ergo il vero rapporto prestazionale di un dual graphics lo si vedra con kaveri steamroller e gcn allo stato puro dentro il procio + gcn discreta (max 7770/8770).
La serie HD9000 fra due anni dovrebbe cambiare radicalmente architettura (gcn2) per cui si tornera con lo stesso scenario vlw vs gcn per igp integrate nelle apu.
gcn2 sarà già implementato nelle 8000 a fine anno
ghiltanas
29-03-2013, 13:18
primi bench ecc
qui in dettaglio le differenze prestazionali rispetto al 5800k e a un 3570...veramente notevole la nuova igp :D
Come fai ad essere così sicuro che sia un cambio così radicale visto che per ora il nome è gcn2? Io avrei usato "si dovrebbe tornare";)
Ho sbagliato: intendevo dire l'architettura dopo il gcn2 (che sarà implementata nelle hd8000) dovrebbe far vedere lo stesso scenario visto dal vlw to gcn. Per capirci meglio: se le hd8000 sono una revisione successiva della stessa gcn (ossia gcn2)e dal punto di vista di approccio architetturale i cambiamenti non sono come da uncambio di architettura (vlw to gcn), le hd9000 dovrebbero cambiare invece l'architettura di fondo.
Spero che cosi vada meglio come spiegazione.
Mister D
29-03-2013, 13:37
Ho sbagliato: intendevo dire l'architettura dopo il gcn2 (che sarà implementata nelle hd8000) dovrebbe far vedere lo stesso scenario visto dal vlw to gcn. Per capirci meglio: se le hd8000 sono una revisione successiva della stessa gcn (ossia gcn2)e dal punto di vista di approccio architetturale i cambiamenti non sono come da uncambio di architettura (vlw to gcn), le hd9000 dovrebbero cambiare invece l'architettura di fondo.
Spero che cosi vada meglio come spiegazione.
Sì così molto meglio;) Voglio cmq sperare che quando ci sarà la nuova architettura per le gpu amd decida pure di non arrivare in ritardo sulle apu in modo da favorire l'omogeneità e il dual graphics. In fin dei conti mi sembra proprio che amd stia investendo tanto sulle APU e sul concetto di fusione per cui mi sembra più probabile che il gap di architetture che c'è attualmente tra le gpu integrate e quelle dedicate verrà colmato nei prossimi anni.;)
Ciao a tutti.
Domanda:
Qualcuno ha eseguito un downvolt ad una APU FM2 A4-5300?
Se si mi può fornire i suoi dati sui vari step, programmi usati e dettagli vari?
Grazie. :)
p.s.: ho scritto qui perché non trovo praticamente nulla sul downvolt di questa APU e comunque sul downvolt delle APU nel forum.
non so se sia già stato postato:
assaggino bench A10-6700 (8670D)
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2309611
EDIT:
Ops! mi sa che c'era già a pag. 245
cmq. in questo che ho postato ci sono i raffronti sia con le altre APU che con l'i5
Santomarco
29-03-2013, 14:27
Scusate, mi sapete dire se sul dissipatore del 5800k è già presente la pasta termica ( tipo sui dissipatori della Intel) ?
ghiltanas
29-03-2013, 14:41
non so se sia già stato postato:
assaggino bench A10-6700 (8670D)
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2309611
EDIT:
Ops! mi sa che c'era già a pag. 245
4 post sopra il tuo :p
Sì così molto meglio;) Voglio cmq sperare che quando ci sarà la nuova architettura per le gpu amd decida pure di non arrivare in ritardo sulle apu in modo da favorire l'omogeneità e il dual graphics. In fin dei conti mi sembra proprio che amd stia investendo tanto sulle APU e sul concetto di fusione per cui mi sembra più probabile che il gap di architetture che c'è attualmente tra le gpu integrate e quelle dedicate verrà colmato nei prossimi anni.;)
Credo che il gap sia dovuto ad una scelta commerciale piu che ad una mancata capacità di portarlo in atto nelle apu. Per farti capire meglio, sono del parere che fino a aquando si manterra la gcn le prossime apu non avranno problemi nella compatibilità dual graphics con schede video della medesima architettura. Ma se ipotizzando le hd9000 cambiano radicalmente architettura temo che si assisterà ad uno scenario gia visto adesso, (che le attuali apu trnity sono compatibili sono con architettura precedente), almeno fino a quando non uscirà l'apu successiva.
Tuttavia tutto puo essere, è probabile anche che amd decida che nella prossima architettura radicale di gpu di renderla operativa anche nell igp integrate nei proci, è tutto da vedere, una cosa è certa, dal punto di vista di famiglia prestazionale come fascia di gpu, le apu almeno fino ad excavator non supereranno secondo me la fascia di compatibiltà x770. Altrimenti andrebbero a segare il mercato schede video (cosa che ad amd non gli conviene proprio), per tante ragioni, una di queste è quella di lasciare margine di scelta e con evidenzia piu marcata nella giustificazione di una scelta di scheda video discreta top di gamma, da affiancare indipendente o parallelizzare con l'integrata.
In sisntesi cio che voglio dire è che la scelta di rendere compatibili famiglie ed architetture di gpu (specie la famiglia) con precedenti architetture o inferiori famiglie verso la igp integrata, è una scelta piu che altro di mercato e commerciale, e no per mancata capacità di renderla effettiva. Per questo motivo mi aspetto un modus operandi analogo allo scenario attuale anche con modelli, famiglie e architetture future.
4 post sopra il tuo :p
aridaje :D
così imparo a non farmi prendere dall'entusiasmo e la prossima volta mi riaggiorno sugli ultimi 30 post :stordita:
Incorreggibile!!!!
Mister D
29-03-2013, 17:56
Credo che il gap sia dovuto ad una scelta commerciale piu che ad una mancata capacità di portarlo in atto nelle apu. Per farti capire meglio, sono del parere che fino a aquando si manterra la gcn le prossime apu non avranno problemi nella compatibilità dual graphics con schede video della medesima architettura. Ma se ipotizzando le hd9000 cambiano radicalmente architettura temo che si assisterà ad uno scenario gia visto adesso, (che le attuali apu trnity sono compatibili sono con architettura precedente), almeno fino a quando non uscirà l'apu successiva.
Tuttavia tutto puo essere, è probabile anche che amd decida che nella prossima architettura radicale di gpu di renderla operativa anche nell igp integrate nei proci, è tutto da vedere, una cosa è certa, dal punto di vista di famiglia prestazionale come fascia di gpu, le apu almeno fino ad excavator non supereranno secondo me la fascia di compatibiltà x770. Altrimenti andrebbero a segare il mercato schede video (cosa che ad amd non gli conviene proprio), per tante ragioni, una di queste è quella di lasciare margine di scelta e con evidenzia piu marcata nella giustificazione di una scelta di scheda video discreta top di gamma, da affiancare indipendente o parallelizzare con l'integrata.
In sisntesi cio che voglio dire è che la scelta di rendere compatibili famiglie ed architetture di gpu (specie la famiglia) con precedenti architetture o inferiori famiglie verso la igp integrata, è una scelta piu che altro di mercato e commerciale, e no per mancata capacità di renderla effettiva. Per questo motivo mi aspetto un modus operandi analogo allo scenario attuale anche con modelli, famiglie e architetture future.
Sì può essere stata pure una scelta commerciale ma in llano penso proprio sia stata una scelta di non mettere troppe novità in un progetto già di per se ambizioso. Lì hanno pure tenuto la parte della cpu conservativa e per la gpu la vliw a 5 vie poi portata a 4 solo in trinity quando sono passati alla parte cpu migliore. In futuro secondo me invece gli step integreranno, se disponibili, le ultime architettura cpu e gpu e non è un problema neanche quello di arrivare troppo vicino alla fascia d'entrata delle gpu dedicate: potranno sempre diminuire le frequenze e contare su un bus più piccolo rispetto alle dedicate.;) Chi vivrà vedrà ma sono sicuro che amd ha tutte le carte per evolvere bene le sue apu fino ad un completa fusione, come dicevi pure te in post più indietro di infilare con il CMT pure core arm o di altra derivazione.;)
Angeland
29-03-2013, 23:51
Salve ragazzi,per sostituire il pc del babbo (aveva un pentium 4 northwood con VGA 9250 :D )
ho scelto l'apu a4 5300 + mobo asrock a75+ 4 gb corsair a 1600 mhz.
Poichè non si trovano bench su questa cpu,potete dirmi,piu' o meno,l'incremento prestazionale?
giuliojiang
30-03-2013, 11:04
ho già chiesto nel thread della temperatura: hwmonitor dà 85C in full. è attendibile mi devo preoccupare? che software dovrei usare per monitorare temp? la cpu non dovrebbe diminuire frequenze o spegnersi automaticamente?
Athlon 64 3000+
30-03-2013, 11:54
http://wccftech.com/amd-radeon-hd-8970m-neptune-sea-islands-gpu-performance-unveiled-msi-gx70-notebook/
qua ci sono dei test dell'A10-5750m confrontati con l'A10-4600m
I 2 test CPU danno il primo più veloce del 25% rispetto a Trinity quando la differenza di frequenza è del 10%.
Lungo dal fantasticare secondo me un motivo reale è che in Richland si attivi il turbo veramente durante questi test e che lo porti a frequenze ancora più alte e da qui risulterebbe tali performance.
Mister D
30-03-2013, 14:56
http://wccftech.com/amd-radeon-hd-8970m-neptune-sea-islands-gpu-performance-unveiled-msi-gx70-notebook/
qua ci sono dei test dell'A10-5750m confrontati con l'A10-4600m
I 2 test CPU danno il primo più veloce del 25% rispetto a Trinity quando la differenza di frequenza è del 10%.
Lungo dal fantasticare secondo me un motivo reale è che in Richland si attivi il turbo veramente durante questi test e che lo porti a frequenze ancora più alte e da qui risulterebbe tali performance.
Mi sà che è proprio come dici te e questo è veramente buono per competere meglio con intel sulla parte cpu. Speriamo che arrivino presto i prodotti con richland:D
killercode
30-03-2013, 15:00
Salve ragazzi,per sostituire il pc del babbo (aveva un pentium 4 northwood con VGA 9250 :D )
ho scelto l'apu a4 5300 + mobo asrock a75+ 4 gb corsair a 1600 mhz.
Poichè non si trovano bench su questa cpu,potete dirmi,piu' o meno,l'incremento prestazionale?
1000%? :sofico:
Boh, sinceramente non saprei, ma sicuramente hai un incremento enorme
giuliojiang
30-03-2013, 15:25
La situazione con software tipo cinebench è questa
http://i-o.mooo.com/dl/20130330capture-cinebench.jpg
la ventola arriva come max a circa 1800 giri.
Il dissipatore è un Cooler Master TX3 Evo, con ventola da 800-2200 giri.
Mi tranquillizzo o devo aprire il case e controllare il dissipatore? :mc:
Angeland
30-03-2013, 15:59
1000%? :sofico:
Boh, sinceramente non saprei, ma sicuramente hai un incremento enorme
:asd: Bene,appena monto il tutto,faccio qualche test,sono curioso di provare questa cpu,non capisco perchè sia tanto snobbata,tanto che non si trova qualche review....:)
aceomron
30-03-2013, 18:44
a10 5800k su f2a85x-up4 con ram gskill f3-17600cl9d-4gbxld
appena vado ad installare i driver amd su win8 crasha tutto e appare errore IRQ NOT LESS OR EQUAL...
provato anche solo con 1 banco la volta e da lo stesso errore... cosa c è che non va?
sergio.p.
30-03-2013, 21:46
:asd: Bene,appena monto il tutto,faccio qualche test,sono curioso di provare questa cpu,non capisco perchè sia tanto snobbata,tanto che non si trova qualche review....:)
qui http://www.tomshardware.com/reviews/a10-5800k-a8-5600k-a6-5400k,3224.html come dual core hanno testato l'a6 5400k che ha solo 200mhz in più quindi puoi orientarti...come gpu la differenza invece è più consistente: 192(@760mhz) vs 128(@724mhz) shaders . Secondo amd è del 15% migliore dell'a4 3300 sul versante cpu e del 35 su quello gpu. l'a4 3300 è tra un athlon ii e un phenom ii a 2.5ghz.(ha più ipc ma gli manca la l3)
Angeland
30-03-2013, 22:29
qui http://www.tomshardware.com/reviews/a10-5800k-a8-5600k-a6-5400k,3224.html come dual core hanno testato l'a6 5400k che ha solo 200mhz in più quindi puoi orientarti...come gpu la differenza invece è più consistente: 192(@760mhz) vs 128(@724mhz) shaders . Secondo amd è del 15% migliore dell'a4 3300 sul versante cpu e del 35 su quello gpu. l'a4 3300 è tra un athlon ii e un phenom ii a 2.5ghz.(ha più ipc ma gli manca la l3)
Ti ringrazio :)
Considerando che il pc verrà usato solo per internet,video,ascolto musica ecc..(nulla di che,niente giochi) direi che per 44 euro, l'a4 5300 è un ottimo affare ;)
EDIT: Il tutto considerando che anche con l'a4 3300 sarei davanti anni luce al northwood :asd: (com'è normale che sia....del resto)
a10 5800k su f2a85x-up4 con ram gskill f3-17600cl9d-4gbxld
appena vado ad installare i driver amd su win8 crasha tutto e appare errore IRQ NOT LESS OR EQUAL...
provato anche solo con 1 banco la volta e da lo stesso errore... cosa c è che non va?
Abbassa i timing delle ram, controlla il voltaggio delle ram che non venga impostato oltre le specifiche dalla tua mobo. Il problema è sulle ram, ma bisogna capire se è un difetto di uno o piu banchi, oppure il bios imposta qualcosa su di esse che ad esse non gli garba. Rilassa tutte le voci (voltaggi e affini) relative alle ram e inverti fisicamente i moduli negli slot.
Inoltre ti aggiungo anche che: se si verifica questo errore causando una schermata blu:
*** STOP: 0x0000000A (0x00000011,0x0000002,0x00000001,0x80443205)
IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Il problema puo essere dovuto anche all'accesso da un driver o di un processo di una zona protetta della memoria.
L'errore può essere dovuto al/ai moduli ram o al nuovo dispositivo installato in modo errato.
In questo genere di caso è consigliabile disattivare temporaneamente gli ultimi hardware aggiunti, e riattivarli piano piano installando sistematicamente l'ultima versione del driver per ogni periferica. Inoltre ti consiglio di testare i moduli di memoria con MemTest86+.
aceomron
31-03-2013, 00:22
Abbassa i timing delle ram, controlla il voltaggio delle ram che non venga impostato oltre le specifiche dalla tua mobo. Il problema è sulle ram, ma bisogna capire se è un difetto di uno o piu banchi, oppure il bios imposta qualcosa su di esse che ad esse non gli garba. Rilassa tutte le voci (voltaggi e affini) relative alle ram e inverti fisicamente i moduli negli slot.
Inoltre ti aggiungo anche che: se si verifica questo errore causando una schermata blu:
*** STOP: 0x0000000A (0x00000011,0x0000002,0x00000001,0x80443205)
IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Il problema puo essere dovuto anche all'accesso da un driver o di un processo di una zona protetta della memoria.
L'errore può essere dovuto al/ai moduli ram o al nuovo dispositivo installato in modo errato.
In questo genere di caso è consigliabile disattivare temporaneamente gli ultimi hardware aggiunti, e riattivarli piano piano installando sistematicamente l'ultima versione del driver per ogni periferica. Inoltre ti consiglio di testare i moduli di memoria con MemTest86+.
il memtest l ho fatto x banchi singoli e va tutto bene nelle ram!
penso che ci sia qualche problema alla gpu della apu.
Ho messo una vga esterna e adesso tutto fila bene a 1866!!! Ma non posso usare quella integrata naturalmente!
Qualcuno mi ha anche anche detto che qst apu sono un po' particolari con le ram e non tutte sono pienamente compatibili...
aceomron
02-04-2013, 10:57
Avete delle ram da consigliarmi quindi?
BrunelloXU
02-04-2013, 11:56
Avete delle ram da consigliarmi quindi?
queste sono "certificate" per piattaforma FM1 e AM3, non so se cambia molto il controller della memoria tra llano e trinity...
http://www.gskill.com/products.php?c1=1&c2=3&c3=67
aceomron
02-04-2013, 12:18
http://www.gskill.com/products.php?index=484
mi sa che mi tocca prendere queste allora... ;)
aceomron
02-04-2013, 13:50
Ma per la riproduzione di bluray o mkv da 1080p si nota la differenza tra un A4-5300 e un A10-5700? la gpu 7660D si vede?
non credo proprio. l A4-5300 è sufficiente! ;)
Certo se poi vuoi gli mkv a 60fps no :) E neppure se vuoi i 3d, devi andare almeno di A8-5500 a quel punto!
Dopo aver utilizzato per anni soluzioni Intel sono rimasto positivamente colpito da questa soluzione AMD.
Volevo realizzare una postazione da gaming senza spendere un occhio della testa e avevo in mente un pc con le seguenti caratteristiche
AMD A10-5800K
8GB DDR3 G.Skill ARES 2133MHz
Mobo: ASUS F2A85-V Pro
PSU OCZ da 600W
Secondo voi può essere una buona soluzione? Inoltre volevo sapere se in futuro aggiungessi una scheda video, il chip grafico integrato si "disattiva" in automatico o devo impostare qualcosa dal bios? Inoltre secondo voi, come processore potrebbe bastarmi per un paio di anni o risulterei CPU Limited dopo un po', in quanto inferiore a livello computazionale rispetto agli i5, o AMD FX? :) grazie!
aceomron
02-04-2013, 17:55
Dopo aver utilizzato per anni soluzioni Intel sono rimasto positivamente colpito da questa soluzione AMD.
Volevo realizzare una postazione da gaming senza spendere un occhio della testa e avevo in mente un pc con le seguenti caratteristiche
AMD A10-5800K
8GB DDR3 G.Skill ARES 2133MHz
Mobo: ASUS F2A85-V Pro
PSU OCZ da 600W
Secondo voi può essere una buona soluzione? Inoltre volevo sapere se in futuro aggiungessi una scheda video, il chip grafico integrato si "disattiva" in automatico o devo impostare qualcosa dal bios? Inoltre secondo voi, come processore potrebbe bastarmi per un paio di anni o risulterei CPU Limited dopo un po', in quanto inferiore a livello computazionale rispetto agli i5, o AMD FX? :) grazie!
se la postazione da gaming la vuoi far andare decentemente a 1080p scordatelo... dovresti mettere tutto al minimo per avere minimi risultati di giocabilità e neppure su tutti i giochi.
Ti consiglio di abbinarci una hd7870 da 2gb. (che poi è quello che ho fatto io, ottima scheda ad un prezzo abbordabile). Per il fatto del Cpu Limited, beh è sempre un quadcore, il passo un po' lo tiene! :)
carlottoIIx6
02-04-2013, 17:57
Dopo aver utilizzato per anni soluzioni Intel sono rimasto positivamente colpito da questa soluzione AMD.
Volevo realizzare una postazione da gaming senza spendere un occhio della testa e avevo in mente un pc con le seguenti caratteristiche
AMD A10-5800K
8GB DDR3 G.Skill ARES 2133MHz
Mobo: ASUS F2A85-V Pro
PSU OCZ da 600W
Secondo voi può essere una buona soluzione? Inoltre volevo sapere se in futuro aggiungessi una scheda video, il chip grafico integrato si "disattiva" in automatico o devo impostare qualcosa dal bios? Inoltre secondo voi, come processore potrebbe bastarmi per un paio di anni o risulterei CPU Limited dopo un po', in quanto inferiore a livello computazionale rispetto agli i5, o AMD FX? :) grazie!
secondo me due anni li reggi, certo stanno arrivando giochi che sfrutteranno molto il multi core e si va verso gli otto core, magari avrai meno erba che si muove con 4 core :)
PinHead666
02-04-2013, 18:16
Ciao,
su alcuni siti le APU della serie Trinity vengono vendute indicando "AMD TRINITY POS KIT".
Esempio preso dalla descrizione di un sito:
CODICE PRODOTTO:
A10-5700+TRINITYPOS
DESCRIZIONE:
AMD TRINITY POS KIT
Nello stesso sito trovo lo stesso processore ad un prezzo differente, senza questa indicazione. Il codice prodotto e' sempre lo stesso (AD5700OKHJBOX).
I tipi del negozio non hanno saputo darmi una spiegazione sulla differenza. :confused:
Sapete dirmi se si tratta di una configurazione particolare del processore o della confezione di vendita?
:help:
Grazie!
aceomron
02-04-2013, 18:43
Ciao,
su alcuni siti le APU della serie Trinity vengono vendute indicando "AMD TRINITY POS KIT".
Esempio preso dalla descrizione di un sito:
CODICE PRODOTTO:
A10-5700+TRINITYPOS
DESCRIZIONE:
AMD TRINITY POS KIT
Nello stesso sito trovo lo stesso processore ad un prezzo differente, senza questa indicazione. Il codice prodotto e' sempre lo stesso (AD5700OKHJBOX).
I tipi del negozio non hanno saputo darmi una spiegazione sulla differenza. :confused:
Sapete dirmi se si tratta di una configurazione particolare del processore o della confezione di vendita?
:help:
Grazie!
il prezzo di quanto superiore col kit?
un POS (Point Of Sale) è questo https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcS7Gx2_5yEAco0Wb62thHYbdlJquHndWwqKcBT34cAxsfI5TExNOA almeno a quello che so io, ma pure quello con cui si paga con la carta di credito o bancomat è un POS! :)
jokeergear
02-04-2013, 19:02
Dopo aver utilizzato per anni soluzioni Intel sono rimasto positivamente colpito da questa soluzione AMD.
Volevo realizzare una postazione da gaming senza spendere un occhio della testa e avevo in mente un pc con le seguenti caratteristiche
AMD A10-5800K
8GB DDR3 G.Skill ARES 2133MHz
Mobo: ASUS F2A85-V Pro
PSU OCZ da 600W
Secondo voi può essere una buona soluzione? Inoltre volevo sapere se in futuro aggiungessi una scheda video, il chip grafico integrato si "disattiva" in automatico o devo impostare qualcosa dal bios? Inoltre secondo voi, come processore potrebbe bastarmi per un paio di anni o risulterei CPU Limited dopo un po', in quanto inferiore a livello computazionale rispetto agli i5, o AMD FX? :) grazie!
Dipende dai giochi. Ad esempio Dishonored e Sleeping Dogs girano al massimo (parlo con tutti i dettagli/ombre ecc impostati ad alti/ultra) a 1920x1080 con anti aliasing impostato a normale/off. Deus Ex HR gira pure a 1920x1080 ma con dettagli medi, anisotropico x16 e antialiasing off (altrimenti c'è qualche microlag nelle situazioni più concitate).
Tutto testato personalmente:
AMD A10 5800K
Ram G Skill Sniper 8GB 1866 MHZ
Asus F2A85 V
se la postazione da gaming la vuoi far andare decentemente a 1080p scordatelo... dovresti mettere tutto al minimo per avere minimi risultati di giocabilità e neppure su tutti i giochi.
Ti consiglio di abbinarci una hd7870 da 2gb. (che poi è quello che ho fatto io, ottima scheda ad un prezzo abbordabile). Per il fatto del Cpu Limited, beh è sempre un quadcore, il passo un po' lo tiene! :)
Grazie mille. Sisi comunque la mia idea era all'inizio tenere solo l'APU e poi più avanti affiancare una GPU. Anche per evitare di spendere troppo subito.
Sperando che prima di abbandonare il socket FM2 escano delle APU a 8 core, magari con la serie A10 6xxx o A10 7xxx
PinHead666
02-04-2013, 23:16
il prezzo di quanto superiore col kit?
Su un sito il prezzo e´superiore di 2 €, su un altro inferiore di 7 € ... :confused:
un POS (Point Of Sale) è questo...
Allora che faccio? Provo a pagare con PayAmico? :D
appleroof
03-04-2013, 00:38
Non so se postato http://wccftech.com/amd-a10-6700-gpu-performance-exposed-80-faster-core-i53570k-20-a105800k-3dmark-11-fire-strike/
Athlon 64 3000+
03-04-2013, 10:35
L'A10-6700 avrebbe rispetto nella parte iGPU come differenze il clock della GPU a 844 mhz contro gli 800 del 5800k e il supporto alle ddr3-2133 che danno più banda.
Le prestazioni per la parte iGPU risultano nel test fino al 30% più veloce rispetto all'A10-5800k.
Mi chiedo se tale risultato può essere dovuto solo all'incremento della frequenza della GPU e il supportare memorie ram più veloci oppure c'è altro?
Una soluzione è che ci sia un turbo anche sulla iGPU che porta tale componente oltre gli 844 mhz e questo spiegherebbe tali incrementi prestazionali rispetto Trinity.
aceomron
03-04-2013, 11:04
L'A10-6700 avrebbe rispetto nella parte iGPU come differenze il clock della GPU a 844 mhz contro gli 800 del 5800k e il supporto alle ddr3-2133 che danno più banda.
Le prestazioni per la parte iGPU risultano nel test fino al 30% più veloce rispetto all'A10-5800k.
Mi chiedo se tale risultato può essere dovuto solo all'incremento della frequenza della GPU e il supportare memorie ram più veloci oppure c'è altro?
Una soluzione è che ci sia un turbo anche sulla iGPU che porta tale componente oltre gli 844 mhz e questo spiegherebbe tali incrementi prestazionali rispetto Trinity.
ci stavo pensando pure io sai... credo cmq che sia dovuto alla frequenza maggiore della ddr3 l incremento, anche xke un incremento simile lo hai quando passi con l a10-5800k da 1600 a 1866mhz!
ci stavo pensando pure io sai... credo cmq che sia dovuto alla frequenza maggiore della ddr3 l incremento, anche xke un incremento simile lo hai quando passi con l a10-5800k da 1600 a 1866mhz!
.. peccato solo per il prezzo delle 2133 ....
Angeland
03-04-2013, 23:33
ragazzi una cosa,ho appena montato il nuovo sistema basato su a4 5300,ho aggiornato il bios (mobo asrock a75 pro4-m)è normale che la cpu stia a 1.46 di core voltage? (mi sembra altino)
Grazie
capitan_crasy
04-04-2013, 10:49
http://i.imgur.com/GMohJnz.jpg
http://i.imgur.com/5Z7TfhI.jpg
Clicca qui... (http://wccftech.com/amd-a10-6700-gpu-performance-exposed-80-faster-core-i53570k-20-a105800k-3dmark-11-fire-strike/)
Lorenzoz
04-04-2013, 11:50
Avrei bisogno di un chiarimento, ho provato a cercare ma non ho capito bene la differenza..
Che differenza c'è ad undervoltare il vcore dal BIOS o ridurre i pstate via software? Nel caso quale delle due è consigliabile usare?
Da quel che ho capito da BIOS imposto il vcore e poi lui si modifica in automatico gli altri, con i pstate, invece, posso essere io a decidere le tensioni per ogni livello, sbaglio?
unnilennium
04-04-2013, 12:04
Avrei bisogno di un chiarimento, ho provato a cercare ma non ho capito bene la differenza..
Che differenza c'è ad undervoltare il vcore dal BIOS o ridurre i pstate via software? Nel caso quale delle due è consigliabile usare?
Da quel che ho capito da BIOS imposto il vcore e poi lui si modifica in automatico gli altri, con i pstate, invece, posso essere io a decidere le tensioni per ogni livello, sbaglio?
diciamo che da bios puoi impostare valori, ma dipende molto dalla scheda madre, non tutte permettono di cambiare tutti i valori del vcore, di solito il vcore max si può modificare, ma più difficilmente si può intervenire sul vcre minimo.
questo discorso con i vari software non esiste, è possibile impostare i vcore di tutti i vari pstate, cvon una certa sicurezza, occorre pazienza, e soprattutto ogni cpu fa storia a sè, quindi si deve partire per gradi.
alex16000
04-04-2013, 12:08
non credo proprio. l A4-5300 è sufficiente! ;)
Certo se poi vuoi gli mkv a 60fps no :) E neppure se vuoi i 3d, devi andare almeno di A8-5500 a quel punto!
Anch'io vorrei farmi un buon htpc da collegare alla tv per usare anche xbmc, ed in futuro passare al 3d. Dite che l'a8 5500 basta per i bd in 3d?
unnilennium
04-04-2013, 12:20
Anch'io vorrei farmi un buon htpc da collegare alla tv per usare anche xbmc, ed in futuro passare al 3d. Dite che l'a8 5500 basta per i bd in 3d?
direi che ci vuole almeno il 5700, o il 5800k per il 3d...
aceomron
04-04-2013, 12:27
direi che ci vuole almeno il 5700, o il 5800k per il 3d...
secondo me potrebbe bastrare invece sai?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.