PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

marchigiano
05-11-2013, 12:46
Ma lol e il bello è che tra le specifiche c'è anche "Integrated AMD Radeon™ HD 7000/8000 Series Graphics in A-series APU" :asd:

Be' dai...un minimo di senso ce l'ha, se qualcuno sa già di prendere un Athlon visto che ha una buona GPU discreta questa scheda va benissimo. Più che altro servirebbe un bel banner lampeggiante che indichi le "carenze" per evitare che qualcuno faccia acquisti sbagliati.

forse mi sono fatto confondere dalla scritta "dual graphic support", evidentemente intendono non igp+discreta ma 2 discrete visto che ha 2 slot pcie 16x

allora questa mobo è sicuramente di quelle per oem che riciclano le apu con la igp danneggiata, così l'acquirente non si sbaglia a connettere il monitor alla porta sbagliata e non sta a telefonare al call center che non vede niente... :D

Il nabbo di turno
05-11-2013, 13:56
Vai amd, intel ha finito di ridere!:D
http://www.brightsideofnews.com/news/2013/11/4/what-to-expect-from-kaveri-a-detailed-predictive-analysis.aspx

marchigiano
05-11-2013, 14:27
sai quanti articoli simili c'erano nel thread di bulldozer? ;)

Il nabbo di turno
05-11-2013, 14:31
sai quanti articoli simili c'erano nel thread di bulldozer? ;)

Ho le mie fonti, abbiate fiducia ;).

marchigiano
05-11-2013, 14:42
ho fiducia solo nei test :O

(e non nei bench perchè alcuni sono farlocchi)

Il nabbo di turno
05-11-2013, 14:45
ho fiducia solo nei test :O

(e non nei bench perchè alcuni sono farlocchi)

Scusa l'ot, ma solo io noto un athlon ii x2 accoppiato ad un kit ddr3 2133?:stordita:

marchigiano
05-11-2013, 14:48
... e a giorni mi arriva la gtx670 :asd:

no... l'ho fatto solo per benchare, ora frulla con delle normali 1333

tra l'altro ho una mezza idea di sostituirlo con un richland (e la 670 ovviamente sul i5 con le 2133 :sofico: )

digieffe
05-11-2013, 17:18
Mi sapete confermare se nei chipset nuovi della serie A-8x c'è l'IOMMU come nel 990FX?

(dovrebbe esserci altrimenti hsa e huma avrebbero problemi, ma non si sa mai...)

Il nabbo di turno
05-11-2013, 17:37
L'avevo già visto settimana scorsa su un altro sito quel "bench".

Se è così è una bomba ed è proprio così che dovrebbe essere in teoria... speriamo nella pratica.
Sai che se le tue fonti sono sbagliate verrai linciato vero? :D

Sono consapevole della mia scelta, è il mio lavoro :D

stefanonweb
05-11-2013, 17:38
Non saprei io li ho visti per la prima volta settimana scorsa, ma non li ho mai cercati prima.

Comunque non sono veri e propri bench, c'è scritto "estimates" che mi suona un po' come "sparate a *****" :asd:

In pratica quando si avrà un riscontro reale delle prestazioni di Kaveri? Novembre, Dicembre..... Mai???

Il nabbo di turno
05-11-2013, 17:49
Sul serio?
Fai lo sparring partner? :asd:

Ahahahaha :D
Fine ot.

digieffe
05-11-2013, 20:06
Vai amd, intel ha finito di ridere!:D
http://www.brightsideofnews.com/news/2013/11/4/what-to-expect-from-kaveri-a-detailed-predictive-analysis.aspx

Ho normalizzato* i risultati di quei grafici, e se fossero reali, l'ipc è salito dal 13 al 30%. vicino al 28% la media negli int, più bassa nel fp.

*normalizzato a 4ghz, se la frequenza fosse più bassa es. 3.8 l'ipc sarebbe ancora più alto.

paolo128
05-11-2013, 22:22
Mi sapete confermare se nei chipset nuovi della serie A-8x c'è l'IOMMU come nel 990FX?

(dovrebbe esserci altrimenti hsa e huma avrebbero problemi, ma non si sa mai...)

ciao, confermo la presenza dello IOMMU nel chipset A88X (scheda madre GA-F2A88XN-WIFI rev. 3.0)

appleroof
06-11-2013, 08:49
edit, già postato

epimerasi
06-11-2013, 13:08
Ho normalizzato* i risultati di quei grafici, e se fossero reali, l'ipc è salito dal 13 al 30%. vicino al 28% la media negli int, più bassa nel fp.

*normalizzato a 4ghz, se la frequenza fosse più bassa es. 3.8 l'ipc sarebbe ancora più alto.

Occhio pero`.
Come dice lo stesso articolo, NON sono benchmark ma ESTRAPOLAZIONI in base ai guadagni dichiarati da AMD nel corso dei mesi rispetto a bulldozer e piledriver.

digieffe
07-11-2013, 01:13
Occhio pero`.
Come dice lo stesso articolo, NON sono benchmark ma ESTRAPOLAZIONI in base ai guadagni dichiarati da AMD nel corso dei mesi rispetto a bulldozer e piledriver.

asp... preso dai dati non ho letto che erano estrapolazioni... attendo i benchmark

stefanonweb
07-11-2013, 09:26
Su un 6800K che vcore dareste al max, per restare in sicurezza... Premettendo il fatto che rimarrei sotto i 70 gradi con OCCT? Un overvolt al NB aiuterebbe a salire di frequenza mantenendo il medesimo vcore alla cpu? Grazie...

okorop
07-11-2013, 14:23
Arriva l'APU A10-6790K e AMD taglia leggermente i prezzi
di Manolo De Agostini, 07 novembre, 2013 12:52
10
AMD ha introdotto da poco l'APU A10-6790K e ha rivisto al ribasso il prezzo di alcune soluzioni Richland.


Il debutto dell'APU A10-6790K, di cui vi avevamo anticipato l'arrivo, smuove non solo la gamma di soluzioni Richland, ma ha anche un benefico "effetto collaterale": un calo dei prezzi. L'APU in questione è una soluzione quad-core che opera a 4.1 GHz di base, ma è in grado di accelerare a 4.3 GHz. Non mancano 4 MB di cache L2.



Ha una GPU Radeon HD 8670D con 384 stream processor a 844 MHz e supporta la memoria DDR3 fino a 1866 MHz. La lettera K nel nome indica l'assenza di blocchi al moltiplicatore, facilitando le operazioni di overclock. Il TDP è pari a 100 watt e il prezzo di listino è di 122 dollari (anche se nella slide potete vedere che il prezzo inizialmente stabilito era di 130 dollari).



Questa soluzione, leggermente inferiore all'A10-6800K, costa 20 dollari in meno rispetto al portabandiera. L'introduzione nella gamma ha portato AMD a ridurre i prezzi dell'A6-6400K, dell'A8-6500 e dell'A8-6600K del 12% - 13%. L'A6-6400K è un dual-core con moltiplicatore sbloccato, TDP di 65 W, frequenza di 3.9 / 4.1 GHz e ha una GPU Radeon HD 8470D con 192 stream processor a 800 MHz. Adesso costa 62 dollari.
Modello Vecchio prezzo Prezzo attuale Differenza
A6-6400K $71 $62 12.7%
A8-6500 $112 $97 13.4%
A8-6600K $112 $97 13.4%
A10-6790K - $122 -

I due A8 sono entrambi quad-core, il primo (bloccato) con una frequenza di 3.5 / 4.1 GHz e con TDP di 65 W, mentre il secondo (sbloccato) opera a 3.9 / 4.2 GHz e ha un TDP di 100 W. La GPU di entrambi è la Radeon HD 8570D, con 256 stream processor a 800 MHz nel primo caso e 844 MHz nel secondo. Il prezzo è di 97 dollari per entrambe le soluzioni. Riduzioni di prezzo che non fanno gridare al miracolo ma che sono sempre ben accette.

http://www.tomshw.it/cont/news/arriva-l-apu-a10-6790k-e-amd-taglia-leggermente-i-prezzi/50611/1.html

http://www.tomshw.it/files/2013/11/immagini_contenuti/50611/amd-apu_t.jpg

http://www.tomshw.it/files/2013/11/immagini_contenuti/50611/amd-apu-01_t.jpg

digieffe
07-11-2013, 18:39
nessun leak cinese?
sto avendo una sindrome da mancanza di "notizie steamroller"

capitan_crasy
07-11-2013, 20:12
nessun leak cinese?
sto avendo una sindrome da mancanza di "notizie steamroller"

Resisti, 11 novembre è vicino... :read:

digieffe
07-11-2013, 21:44
Resisti, 11 novembre è vicino... :read:11 novembre? non so nulla!

okorop
07-11-2013, 22:12
11 novembre? non so nulla!

http://developer.amd.com/apu/

;)

capitan_crasy
07-11-2013, 22:27
11 novembre? non so nulla!

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40210816&postcount=6595)

stefanonweb
08-11-2013, 12:55
News??? :D

GT82
08-11-2013, 13:28
Oggi mi è arrivata la nuova scheda madre (GA-F2A88XM-DS2), intanto ci sbatto sopra il 5400K

e rimango in attesa :D

marchigiano
08-11-2013, 13:36
si abbassano i prezzi de ste FM2+? sennò prendo una fm2 vecchia...

stefanonweb
08-11-2013, 14:02
azz stefano li leggi proprio i post eh :D
aspettiamo dall' 11 al 13 novembre ;) summit di AMD sulle APU ...poi 7-10 gennaio c'è il CES 2014 di solito annunciano prodotti non solo AMD ovviamente

Si, certo... Ma io volevo delle opinioni, delle aspettative, delle ipotesi... :asd: :asd: :asd:

stefanonweb
08-11-2013, 14:17
Seriamente, ho notato una cosa: il 6800K rispetto al vecchio E8400 quando si tratta di calcolare hash di file grossi tipo 10GB... oppure ricerca duplicati.... mi sembra più lento... dico una cazz@ta???

Agena_The_Bulldozer
08-11-2013, 14:45
Seriamente, ho notato una cosa: il 6800K rispetto al vecchio E8200 quando si tratta di calcolare hash di file grossi tipo 10GB... oppure ricerca duplicati.... mi sembra più lento... dico una cazz@ta???

No,nessuna ca@@ata.
Ma perchè ti sembra strano ?

digieffe
08-11-2013, 15:15
Seriamente, ho notato una cosa: il 6800K rispetto al vecchio E8400 quando si tratta di calcolare hash di file grossi tipo 10GB... oppure ricerca duplicati.... mi sembra più lento... dico una cazz@ta???La cosa mi incuriosisce, ho cercato in giro ma ho trovato ben poco...
da ciò che ho potuto vedere non dovrebbe essere più veloce. in ogni caso che programmi utilizzi per calcolare l'hash?

per la ricerca di duplicati cosa intendi? confrontare i file tra di loro byte per byte o calcolare gli hash e confrotarli?

lupocattivo89
08-11-2013, 17:13
News sulle chache L1 e L2 di kaveri: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3614-kaveri-notevoli-miglioramenti-per-la-cache-l1-ed-l2-non-per-l-imc-ddr3

plainsong
08-11-2013, 17:42
News sulle chache L1 e L2 di kaveri: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3614-kaveri-notevoli-miglioramenti-per-la-cache-l1-ed-l2-non-per-l-imc-ddr3
Se confermata è un'ottima notizia, nelle latenze oscene delle cache di Bulldozer/Piledriver si è sempre visto un significativo punto debole dell'architettura.

stefanonweb
08-11-2013, 20:02
La cosa mi incuriosisce, ho cercato in giro ma ho trovato ben poco...
da ciò che ho potuto vedere non dovrebbe essere più veloce. in ogni caso che programmi utilizzi per calcolare l'hash?

per la ricerca di duplicati cosa intendi? confrontare i file tra di loro byte per byte o calcolare gli hash e confrotarli?

Uso Hash Tab

http://implbits.com/

Per calcolare questi 2 Hash di 2 ISO (Win 7 Ultimate Sp1 32/64) che molti di voi avranno... :asd: :asd: :asd: il mio 6800K impiega:

6CB84FE6BBDF39A662A8D7B62E2EE09A9CD5EDFE 19 secondi

7F2276EFB836D39917B4DAC4C455D0659C99C663 26 secondi

Su Hard Disk 7200 RPM...

Per conto mio un E8400 sta di meno...
I software per la ricerca dei duplicati si basano sul medesimo principio.....

capitan_crasy
08-11-2013, 22:38
Se confermata è un'ottima notizia, nelle latenze oscene delle cache di Bulldozer/Piledriver si è sempre visto un significativo punto debole dell'architettura.

Direi che per un architettura votata dai Ghz le latenze alte sono un pegno quasi obbligato da pagare...

digieffe
08-11-2013, 22:41
Uso Hash Tab

http://implbits.com/

Per calcolare questi 2 Hash di 2 ISO (Win 7 Ultimate Sp1 32/64) che molti di voi avranno... :asd: :asd: :asd: il mio 6800K impiega:

6CB84FE6BBDF39A662A8D7B62E2EE09A9CD5EDFE 19 secondi

7F2276EFB836D39917B4DAC4C455D0659C99C663 26 secondi

Su Hard Disk 7200 RPM...

Per conto mio un E8400 sta di meno...
I software per la ricerca dei duplicati si basano sul medesimo principio.....Sul sito non c'è scritto se Hast Tab utilizza specifici set di istruzioni...


il secondo caso da 26 secondi sei a 118MB al secondo (l'immagine è 3.0GB esatti), il che mi fa credere che l'hd sia vicino al limite, per verificare che non sia l'hd dovresti provare a leggere il file senza scriverlo da nessuna parte* e vedere quanti secondi impiega.

il comando da cmd è: copy nomefile.iso nul

digieffe
08-11-2013, 22:43
Ma per calcolare l'hash con quel programma devi aprire le proprietà del file e basta?
Perchè a me per calcolare l'hash dell'immagine del dvd di win 7 ultimate 64-bit ci mette 40 secondi con E8400 a 3.6GHz
Però mi impegna solo 1 core al 45%, forse c'è un modo per impegnare un po' di più la cpu?a te calcola a 77mb al secondo e non c'è nessun core al 100%, che hd utilizzi?

digieffe
08-11-2013, 22:46
ma poi di che hash stiamo parlando? md5, sha256, ...?

stefanonweb
08-11-2013, 23:22
Ma per calcolare l'hash con quel programma devi aprire le proprietà del file e basta?
Perchè a me per calcolare l'hash dell'immagine del dvd di win 7 ultimate 64-bit ci mette 40 secondi con E8400 a 3.6GHz
Però mi impegna solo 1 core al 45%, forse c'è un modo per impegnare un po' di più la cpu?

Tasto DX proprietà, Tab Hash del file... Calcola CRC32 MD5 SHA-1 assieme... Su SSD 830 128GB ci mette 24 secondi per la seconda ISO, quindi 3 GB... A questo punto l'Hard Disk non conta più nulla...

stefanonweb
09-11-2013, 10:50
Dunque la mia immagine è 2.91GB (è w7 ultimate x64 liscio non SP1).
Spostandolo su SSD samsung 830 256GB (su sata2 però) i core vengono impegnati entrambi ma non al 100% diciamo che oscillano dal 55% al 70% e impiega 20 secondi a calcolare CRC32 MD5 SHA-1 assieme.

Se vogliamo fare delle prove di pura CPU dovremmo caricarli in ramdisk, ma io ho solo 4GB e non credo di poterlo fare :rolleyes:

Secondo me il supporto è trascurabile... di fatto con questa applicazione che se non erro è calcolo puro.... Il tuo E8400@3600 va più forte del mio 6800K... Se il tuo fosse @3000 probabilmente sarebbero alla pari....

digieffe
09-11-2013, 12:23
Secondo me il supporto è trascurabile... di fatto con questa applicazione che se non erro è calcolo puro.... Il tuo E8400@3600 va più forte del mio 6800K... Se il tuo fosse @3000 probabilmente sarebbero alla pari....esatto il supporto è trascurabile, andrebbero pari a 3ghz, il tuo fx come è clokkato?

stefanonweb
09-11-2013, 12:55
esatto il supporto è trascurabile, andrebbero pari a 3ghz, il tuo fx come è clokkato?

Stock... Ho provato ieri a farlo salire a 4600 ma con una mini itx ed un Noctua NH-L9 in un case piccolo non ha senso... Scalda troppo... Vivo a Malta... Figuriamoci in estate... Lo tengo così...

digieffe
09-11-2013, 13:11
Stock... Ho provato ieri a farlo salire a 4600 ma con una mini itx ed un Noctua NH-L9 in un case piccolo non ha senso... Scalda troppo... Vivo a Malta... Figuriamoci in estate... Lo tengo così...quindi il test da 24" lo hai fatto a 4.6?

stefanonweb
09-11-2013, 13:13
Ma avete letto quanto ho scritto?
Prima ci volevano 40 secondi quando il file stava su HDD 7200 giri e impegnava 1 solo core a 50%, adesso su SSD ce ne vogliono 20 e impegna 2 core a 60-70%.

Alla faccia del supporto trascurabile! :rolleyes:

Si, sto dicendo che siccome il file è su SSD... La velocità di calcolo non è limitata dalla banda del supporto... Cioè se faccio un raid con 4 SSD non è che starà di meno a calcolarlo...

stefanonweb
09-11-2013, 13:14
quindi il test da 24" lo hai fatto a 4.6?

26 secondi su hard disk 7200 RPM Seagate
24 secondi su SSD 830
Sempre a default.

dobermann77
09-11-2013, 13:26
26 secondi su hard disk 7200 RPM Seagate
24 secondi su SSD 830
Sempre a default.

Ho sentito dire che coi chipset AMD gli SSD vanno piu' piano...
vi risulta?

stefanonweb
09-11-2013, 13:37
Ho sentito dire che coi chipset AMD gli SSD vanno piu' piano...
vi risulta?

NO :D

digieffe
09-11-2013, 16:30
Beh non saprei, visto che su hdd mi occupava un solo core e su ssd mi occupa 2 core ma al 60% circo, forse su qualcosa di più veloce (ramdisk o ssd sata3) mi occuperebbe entrambi i core al 100% :)secondo me occupa sempre 1 core, solo che windows fa rapidamente saltellare i processi così sembra che occupi 2 core al 50%+, se apri task manager e metti la scheda processi puoi vedere quanto occupa il processo: se su un 2 core occupa 50% vuol dire che occupa un solo core al 100%

digieffe
09-11-2013, 20:24
http://i.imgur.com/gUXWT77.pngQuesto è proprio il grafico che inganna in quanto "mediato" ossia nel'arco di un certo tempo (es: 0.5, 1, 3 secondi) riporta la media di utilizzo del core. Windows sposta il processo molte volte in un secondo, facendo si che questo grafico riporti la media di utilizzo per core, non la media di utilizzo del processo.

questo grafico è nella scheda prestazioni, in alto (2 a sx) c'è la scheda processi, clicca sulla colonna cpu lancia l'operazione e vedi quanto occupa il processo indipendentemente dal core sul quale gira.
Ps: lo devi vedere nei 20" in quanto non registra la storia.7


EDIT: in pratica se un programma è single thread, e lo sposto 100 volte al secondo da un core ad un altro, risulterà che ho occupato il 50% di 2 core, ma questa è solo una media, di fatto come se avessi occupato un solo core al 100%.

stefanonweb
10-11-2013, 08:53
Ma domani escono i Bench di Kaveri...??? O almeno qualche cosa di provvisorio?

dobermann77
10-11-2013, 09:00
Ma domani escono i Bench di Kaveri...??? O almeno qualche cosa di provvisorio?

Mah, piu' facilmente le specifiche dei modelli

bomkill
10-11-2013, 10:53
Ragazzi ho appena sostituito il mio 5400k con un 6800k abbinandolo a delle geil ares 2133 che dire sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle prestazioni
l'unica cosa e che vorrei dargli più memoria dedicata alla igp ma non riesco a capire come si fà ho una asus f2a85-m vado nel bios ma non trovo la voce che mi permette di aumentare la memoria,qualcuno di voi sa come fare?
solo a titolo informativo vi dico che con il bench integrato di tomb raider sono passato con un solo modulo da 4 giga 1333 ero a 14.9fps medi montando le geil le riconosche come 1600 naturalmente attiva il dual chanel e passo a 40.9 fps medi che dire ottimo balzo ma attivando il profilo docp sulla main passo a 2133 e si a un balzo di quasi 10 fps arrivando a 50.4 fps inoltre ho provato a mettere tutto al massimo eliminando aa e altri filtri lasciando solo anisotropico 8x e ombre medie a 1440x900 e devo dire che risulta godibilissimo,che dire sono soddisfatto di questa macchina l'unica cosa che avendo 8 giga a disposizione ne volevo dedicare 1 alla igp perchè ho notato che cod ghost non mi fa attivare alcune opzioni penso per il limite di memoria,naturalmente e solo per provare visto che il pc da gioco e un i7 abbinato a una hd 7950.

stefanonweb
10-11-2013, 13:08
Mah, piu' facilmente le specifiche dei modelli

Lo diranno al TG1?

dobermann77
10-11-2013, 13:55
Lo diranno al TG1?

Per una APU?
Non credo.

bomkill
10-11-2013, 16:24
Ragazzi sapete mica come si da più memoria dedicata alla igp ma non riesco a capire come si fà ho una asus f2a85-m vado nel bios ma non trovo la voce che mi permette di aumentare la memoria,qualcuno di voi sa come fare?

plainsong
10-11-2013, 16:33
Ragazzi sapete mica come si da più memoria dedicata alla igp ma non riesco a capire come si fà ho una asus f2a85-m vado nel bios ma non trovo la voce che mi permette di aumentare la memoria,qualcuno di voi sa come fare?


Dal bios Uefi controlla in Advanced -> Northbridge configuration->Share memory

Norimba
10-11-2013, 21:46
Domandina veloce, in attesa di Kaveri.....

Meglio a8 6500 o a10 5700? Il primo costa circa 13 euro in meno, da quel che ho letto su un sito è superiore anche se di poco in tutto....

Confermate? :D

bomkill
10-11-2013, 21:46
Dal bios Uefi controlla in Advanced -> Northbridge configuration->Share memory

Grazie mille appena torno a casa provo

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

dav1deser
10-11-2013, 22:00
Domandina veloce, in attesa di Kaveri.....

Meglio a8 6500 o a10 5700? Il primo costa circa 13 euro in meno, da quel che ho letto su un sito è superiore anche se di poco in tutto....

Confermate? :D

Il 6500 è lievemente meglio a livello CPU, ma di sicuro il 5700 è meglio a livello GPU (384SP@760MHz contro 256@800MHz).

Norimba
10-11-2013, 22:16
Il 6500 è lievemente meglio a livello CPU, ma di sicuro il 5700 è meglio a livello GPU (384SP@760MHz contro 256@800MHz).

Tu cosa consiglieresti vista la differenza di prezzo?
Le prestazioni migliori della GPU si notano o sono trascurabili?

Perchè ero orientato + sul 6500

dav1deser
10-11-2013, 22:30
Il 5700 dovrebbe essere un 40% meglio come GPU, quindi una bella differenza, mentre a livello CPU si parla di 100MHz (si e no un 3%). Se la GPU integrata la useresti per giocare vai di 5700, se invece sarebbe praticamente sempre a riposo risparmia soldi e vai di 6500.

okorop
10-11-2013, 22:59
sta cosa ve la devo dire perchè è davvero imbarazzante: scheda madre Asrock A75 Hvs soket fm1 metto fast boot e non carica gli hard disk, metto boot normale li carica tutti!!!!Ho 1 ssd e 2 hard disk uno da 1tb e l'altro da 2 tb porte 1,2,3..... Che schifezza, ma è possibile che abbian fatto una roba del genere? :muro: mai piu asrock in vita mia sconsigliatissime....

gerko
10-11-2013, 23:34
Prova a variare l'ordine dei dischi.

bomkill
11-11-2013, 00:01
Dal bios Uefi controlla in Advanced -> Northbridge configuration->Share memory

Grazie mille il tuo consiglio è stato prezioso avevo gia guardato il parametro noryhbridge ma mi ero fermato senza applicare il "forced" che mi ha aperto un sottomenù per il quantitativo di ram da assegnare alla igp:D

stefanonweb
11-11-2013, 06:18
Su 8GB di Ram, quanti ne dedichereste al procio?

renatofast
11-11-2013, 08:12
Su 8GB di Ram, quanti ne dedichereste al procio?

1 gigio

Enviado desde mi Nexus 4 usando Tapatalk 2

Franz.b
11-11-2013, 08:26
Su 8GB di Ram, quanti ne dedichereste al procio?

vuoi dire alla gpu? o si può dedicare ram al processore...? :wtf:

Lorenzoz
11-11-2013, 08:33
vuoi dire alla gpu? o si può dedicare ram al processore...? :wtf:

No.
Penso intenda alla GPU. Quella "del processore" è (RAM tot- RAM GPU). ;)

stefanonweb
11-11-2013, 08:36
vuoi dire alla gpu? o si può dedicare ram al processore...? :wtf:

Si, intendo alla GPU....

Scusate OT ma non ho resistito... Io ho vissuto in Africa...

http://www.youtube.com/watch?v=TkqIs6Q71uE

bomkill
11-11-2013, 09:33
Guarda stavo provando cod ghost e con 512 mega nonostante fosse gluido in generale ogni tanto si bloccava per pochi decimi portando la mem a 1 giga adesso fila superliscio

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

marchigiano
11-11-2013, 13:25
Si, intendo alla GPU....

Scusate OT ma non ho resistito... Io ho vissuto in Africa...

http://www.youtube.com/watch?v=TkqIs6Q71uE

mi sa che è un fucile finto, tipo softair, si vede un colpo che prende sulla terra a 50cm dalla scimmia e solleva 2gr di terra, fosse stato un proiettile vero avrebbe fatto molto più casino, inoltre quella scimmia non mi sembra della stazza sufficiente per reggere come niente il rinculo di un 7.62, senza considerare che il solo botto già la spaventerebbe

stefanonweb
11-11-2013, 13:41
Riporto un commento:

1) lo scimpanzè (e non la scimmia) ha la forza di 4 uomini;
2) lo scimpanzè impara per imitazione;
3) quando alza il fucile sopra la testa è un segno per dire al nemico che è lui il più forte;
4) se hai guardato bene, chi ha la videocamera è il primo a scappare, tanto è vero che non si vedono gli altri che scappano.

Peccato che non ne ha colpito nessuno....:asd: :asd: :asd:

Norimba
11-11-2013, 13:45
Il 5700 dovrebbe essere un 40% meglio come GPU, quindi una bella differenza, mentre a livello CPU si parla di 100MHz (si e no un 3%). Se la GPU integrata la useresti per giocare vai di 5700, se invece sarebbe praticamente sempre a riposo risparmia soldi e vai di 6500.
considerando che non sono uno che gioca col pc , ma si vede solo film e serie tv allora mi sa che vado di 6500 e con i 13 euro risparmiati ci prendo il dissipatore della artic cooling :O

dav1deser
11-11-2013, 13:55
considerando che non sono uno che gioca col pc , ma si vede solo film e serie tv allora mi sa che vado di 6500 e con i 13 euro risparmiati ci prendo il dissipatore della artic cooling :O

Mi pare una buona idea, anche se per un utilizzo di quel tipo io andrei addirittura su di un modello inferiore, tipo l'A6-6400, tanto per quel genere di utilizzo non c'è bisogno di potenza e quindi anche un dual core andrebbe benissimo. Se però preferisci avere qualcosa che regga bene il passare degli anni allora un quad core ha perfettamente senso.

Phenomenale
11-11-2013, 14:11
in pratica se un programma è single thread, e lo sposto 100 volte al secondo da un core ad un altro, risulterà che ho occupato il 50% di 2 core, ma questa è solo una media, di fatto come se avessi occupato un solo core al 100%.
Esatto. E questo inganna molte "valutazioni" sullo sfruttamento del multicore... :fagiano:

Io sapevo che Windows 8 non faceva più questo giochino, anche perché questo giochino mandava a quel paese tutti i turbo core e affini.
Scusa, ma non c'è nulla di vero in questa affermazione: da dove viene?
Windows Eight fa load-balancing sui core della cpu come i suoi predecessori, ed è pienamente compatibile con il turbo & affini. ;)

Athlon 64 3000+
11-11-2013, 14:44
http://cdn.overclock.net/9/99/9933b803_1464715_10151756108733946_1811656005_n.jpeg

Dovrebbe essere una schermata di CPU-Z inerente Kaveri.

francy.1095
11-11-2013, 15:04
frequenza bassina :muro: :muro: in compenso è molto basso anche il voltaggio :)
comunque nessuna novità da parte di amd sulle apu finora ?!:confused:

digieffe
11-11-2013, 15:05
http://cdn.overclock.net/9/99/9933b803_1464715_10151756108733946_1811656005_n.jpeg

Dovrebbe essere una schermata di CPU-Z inerente Kaveri.

Eh, si sembrerebbe proprio quella: però faranno ancora dualcore?

il resto c'è tutto 16KB L1D 4-way, 96KB L2I 3-way, 1MB L2 16-way

la domanda è: questo mega di cache L2, è proprio 1 mega oppure risente del ridimensionamento dinamico?

marchigiano
11-11-2013, 15:10
Riporto un commento:

1) lo scimpanzè (e non la scimmia) ha la forza di 4 uomini;
2) lo scimpanzè impara per imitazione;
3) quando alza il fucile sopra la testa è un segno per dire al nemico che è lui il più forte;
4) se hai guardato bene, chi ha la videocamera è il primo a scappare, tanto è vero che non si vedono gli altri che scappano.

Peccato che non ne ha colpito nessuno....:asd: :asd: :asd:

1. ok ma lo tiene male e quanto peserà? 40kg? minimo lo ribaltava indietro, non so se avete mai sparato con un 7.62...

2. impara ma mi pare strano che non ha paura di tali colpi... senza cuffie rischi i timpani

3. sta sicuramente imitando qualcuno che lo ha istruito prima

4. potrebbe essere tutto studiato e comunque sia i pallini softair non danno gusto quando ti prendono...

dav1deser
11-11-2013, 15:34
frequenza bassina in compenso è molto basso anche il voltaggio
comunque nessuna novità da parte di amd sulle apu finora ?!

E' un ES, le versioni retail gireranno a frequenze maggiori, e ci saranno anche modelli con più di 2 core. Quello è solo per dire "Guardare Kaveri funziona!"

stefanonweb
11-11-2013, 16:08
Scusate, chiedo una cosa abbastanza a livello pratico:
Presumibilmente il Top di gamma Kaveri trascurando la parte GPU per la sola CPU che tipo di incremento prestazionale verosimilmente potrebbe avere??? Cioè che cosa ci si aspetta da quello che si sa fino ad ora? Grazie.

francy.1095
11-11-2013, 16:23
dipende dalle frequenze delle cpu che verranno presentate. probabilmente un kaveri a 3ghz dovrebbe andare (parte cpu) alla pari di un 6800k. fra oggi e domani dovremmo sapere le frequenze. :cool:
comunque sarà anche un ES ma un kaveri 2core (quindi 1 modulo) a 2ghz andrà quando un vecchio intel coreduo :muro: o sbaglio?

stefanonweb
11-11-2013, 16:30
Quindi in linea teorica arrotondando il 6800K @4000 con 3000 di Kaveri si potrebbe avere la stessa potenza di calcolo...

Seguendo questa logica se presentassero un Kaveri@4500..... Costui :D sarebbe un 50% più potente del mio 6800K... Giusto?

plainsong
11-11-2013, 16:36
Ma non abbassa la frequenza quando è in idle?

Infatti, 0.816v è indice chiaramente di cpu in idle e quello screen niente ci dice sulle frequenze di kaveri.

francy.1095
11-11-2013, 17:43
ok che riponiamo tutti grande fiducia in kaveri, ma siamo realisti:
- guardando un bench qualsiasi: http://www.anandtech.com/bench/product/675?vs=63 se dal 5800k togliamo un modulo, le performance si dimezzano (nella migliore delle ipotesi) quindi vedete che un Richland dualcore (1 modulo) a 3,8ghz va praticamente alla pari di un core duo a 2,8ghz, e stiamo parlando di un dualcore con 2mb di cache, quindi la vecchia fascia media.
- per quanto riguarda l'ES, vedete che il moltiplicatore può andare da 8 a 20x, quindi da 800mhz a 2000mhz e se è come sugli intel il turbo è già compreso. ed il vcore è a 1,75ghz, quindi a 2ghz non sarà tanto più alto, sarà 0,9volt. sempre se cpu-z non ha sbagliato le rilevazioni.
per quanto rigurda l'IPC, nella migliore delle ipotesi aumenta del 30-40%, quindi un kaveri@2ghz = Richland@2,8ghz = e2220?? se è attivo un solo modulo. se sono attivi entrambi i moduli ovviamente il discorso cambia, ma perchè diventi competitiva come prestazioni, kaveri dovrebbe avere le stesse frequenze degli i5 (e andrebbe poco meno)
ovviamente queste sono tutte specuazioni :sofico:
ah, sembrerebbe che le frequenze le sapremo il 23 novembre :)

RedPrimula
11-11-2013, 17:59
A parità di applicazioni x86 potrebbe essere come dite voi, ma ricordatevi sempre che le basse frequenze saranno compensate da huma, per questo possono "permettersi" questi 28nm che di suo non consentono frequenze stile zambesi/vishera. Fino a che non vedremo applicazioni sfruttare sia cpu che igp con metodo huma non conosceremo le reali potenzialità di kaveri.

francy.1095
11-11-2013, 18:11
il "problema" è che tutto dipende da hsa, spero tanto che verrà sviluppato a dovere, anche perchè ho intenzione di aggiornare il mio phenom II x4 955 con l'arrivo di kaveri, sopratutto per consumo e grafica integrata.
spero solo che hsa, huma e tutto il resto non farà la fine di quicksync e cuda... che sono state portate avanti con determinazione da aziende ben più grandi di amd eppure... bisogna cercare i (pochi) programmi che le supportano

RedPrimula
11-11-2013, 18:22
il "problema" è che tutto dipende da hsa, spero tanto che verrà sviluppato a dovere, anche perchè ho intenzione di aggiornare il mio phenom II x4 955 con l'arrivo di kaveri, sopratutto per consumo e grafica integrata.
spero solo che hsa, huma e tutto il resto non farà la fine di quicksync e cuda... che sono state portate avanti con determinazione da aziende ben più grandi di amd eppure... bisogna cercare i (pochi) programmi che le supportano

Può sembrare una banalità ma amd è stata lungimirante infatti, secondo me, ad introdursi con "prepotenza" nel mercato console e mobile perchè di fatto costringerà le software house, quantomeno sul versante ludico, a ricorrere a huma. Si farà un'immagine solida su quel versante e poi per tutto il resto sarà un "strada facendo". I primi mondi a beneficiarne saranno quelli mobile (non a caso c'è di mezzo samsung nel hsa project) e console quindi, e in entrambi casi parliamo di diffusione su larga scala, cosa che non potrà che far bene.

PS: la stessa Oracle è già da tempo al lavoro per fornire a tempo debito le librerie necessarie per sfruttare con java i metodi huma, e se pensiamo alla logica che sta dietro le app android per esempio allora è facile fare 2+2.

capitan_crasy
11-11-2013, 20:10
http://cdn.overclock.net/9/99/9933b803_1464715_10151756108733946_1811656005_n.jpeg

Dovrebbe essere una schermata di CPU-Z inerente Kaveri.

Porca...:mad:
Viene proprio coperto lo stepping produttivo...

vincenzo2008
11-11-2013, 21:08
hai trovato qualche info a riguardo? come mai dici cosi? :)

comunque per il discorso di quello screen, è un ES appunto e gli ES viaggiano intorno al 70% del prodotto finito di solito...
ad esempio l'ES di 8150 era a 2.5 se non ricordo male e come dice il capitano non si conosce lo step produttivo di quell'ES per cui non si può sapere a che grado di affinamento risale rispetto a quello che poi sarà commercializzato... se ci sono molti step di differenza la frequenza finale può letteralmente raddoppiare...
comunque può essere benissimo ES di un prodotto di fascia bassa, non è detto che dev'essere per forza il top della fascia FM2+ kaveri...

comunque non aspettatevi chissà cosa, a parte che i moduli saranno solo 2 e quindi più di tanto in MT non si va, ma comunque incrementi puramente di tipo int e x86 sarà +10% appena, ma come dicono è interessante vedere se huma e hq aiuteranno ad incrementare le altre prestazioni come in fp tramite la gpu integrata e come sarà sfruttato opencl 2.0 che ha solo AMD...
per quanto riguarda i giochi invece penso che si avrà un boost notevole nell'ordine del +50% se non oltre, anche se la ddr3 limita un po questo aspetto con la banda ridotta purtroppo...
il problema attuale di questo aspetta è il costo delle ddr3 sui 2133/2400mhz, delle fucilate :muro: sono raddoppiate... 2 anni fa ho comprato le mie 8gb 1866mhz cl9-10-9 a 60€ ...ora costano il doppio quasi... li mortacci loro

90 euro comprese spedizioni si trovano le ram a 2133 2 x 4 gb

francy.1095
11-11-2013, 21:18
ho sbagliato a scrivere :muro: :muro: il 13 novembre
comunque speriamo in un aumento sostanzioso nelle frequenze. :D

ah, seguiamo questo thread: http://semiaccurate.com/forums/showthread.php?t=7104&page=122

Foglia Morta
12-11-2013, 05:28
http://new.livestream.com/toms-live/amdapu13-1

il keynote di ieri

francy.1095
12-11-2013, 05:45
qualcosa di interessante: http://www.tomshw.it/cont/news/amd-kaveri-l-apu-da-856-gflops-e-quasi-per-meta-una-gpu/50721/1.html#.UoG_0PlWx8E
Al momento l'unico modello di cui si parla è l'A10-7850K, un quad-core a 3.7 GHz con una GPU dotata di 8 Compute Units - 512 stream processor - a 720 MHz.
http://wccftech.com/amd-announces-a107850k-kaveri-apu-specifications-architectural-details-launching-14th-january-512-gcn-cores-28nm-steamroller/

vincenzo2008
12-11-2013, 08:13
Tom's Live Tom's Live
about 8 hours ago ·6 Views
A10 allowing 33 fps @ 1920 x 1080 on medium graphics, Intel i7-4770K + Nvidia GT 630 only manages 13 fps. DICE has announced that a Mantle optimised version will be coming, promising only improvements from here on out :eek:

si parla di bf4

Foglia Morta
12-11-2013, 09:09
http://www.slideshare.net/ssuser512d95/final-lisa-openingkeynotedraftv121tb
http://www.slideshare.net/ssuser512d95/final-apu13-philrogerskeynote21

digieffe
12-11-2013, 09:13
azz, visto cosi sembra un piccolo mostriciattolo, 2/3x i frame di una gt630+4770k(va beh conta poco la cpu) in BF4 (1920×1080, Medium Details) e senza Mantle che verrà implementato anche con Kaveri... in pratica a metà strada tra una 640 ed una 650, poco meno di una 7750, quanto una 7730 gddr5
la frequenza mi sembra altina però a 3.7/4.0 per un PP di quelle caratteristiche, 28nm Bulk HKMG-First...
AMD inizialmente dichiarava 1 Tflops, ora 850Gflops, -15% in pratica, peccato...
il 47% è la parte gpu, e a vederla cosi mi pare strano non fare una linea FX a 4 moduli, praticamente la stessa dimensione in mmq più l'aggiunta delle L3 vero, ma porti il TDP a 125w e sarebbe fatta...
o questo hsa(huma+hq) fa miracoli davvero, o sentiremo la mancanza di potenza in MT...

distribuzione il 14 gennaio per socket FM2+ e maggiori info al CES 7-9 gennaio
Premetto che ho solo dato una rapida occhiata ai links...

Per la igp siamo un bel po' sotto dovrebbe essere ~ @950Mhz per avere 1tflop (ho anche escluso dal calcolo la cpu§).
Per la cpu, invece, non è messa male: 3.7ghz +10/15% significa che, a parità di frequenza, ha +22/28% di ipc.

capitan_crasy
12-11-2013, 10:39
http://www.slideshare.net/ssuser512d95/final-lisa-openingkeynotedraftv121tb
http://www.slideshare.net/ssuser512d95/final-apu13-philrogerskeynote21

Grazie!:winner:

Ecco le slide che ci interessano di più:

http://i.imgur.com/wdj3VoW.jpg
http://i.imgur.com/vJhto4m.jpg
http://i.imgur.com/yH3Hf5P.jpg
http://i.imgur.com/m2GhELf.jpg
http://i.imgur.com/DbndYFC.jpg
http://i.imgur.com/FQHK8il.jpg

Ce anche una data:
14 gennaio 2014!

giogts
12-11-2013, 11:07
è in arrivo l'a10 6700
come lo overclocco?
alzo il bus senza toccare il moltiplicatore(che è bloccato!)?
e il turbo come reagisce?
quanto posso salire con vcore def 1,33v?

qualcuno ha provato le g.skill 2133 cas11 1,5v low profile abbinate con l'10?
che dite riesco a tenerle almeno a cas10?

stefanonweb
12-11-2013, 11:25
Che vuol dire fino a 4 nuovi core multi thread? Stiamo sempre parlando di 2 moduli, 4 core???

carlottoIIx6
12-11-2013, 11:30
aspettate, ci deve essere un errore, sulle specifiche del 7850 da 4/8 cores, che vuol dire?

Dimonios
12-11-2013, 11:34
aspettate, ci deve essere un errore, sulle specifiche del 7850 da 4/8 cores, che vuol dire?

4 Core SR
8 CU GCN

MegaToc
12-11-2013, 11:38
Qui hanno ridotto le frequenze e il TDP e rulla di brutto, sarà pure kaveri però...


Qualcuno che faccia il punto della situazione riguardo le ultime news e sui possibili risvolti/previsioni future prestazioni ecc. GRAZIE !



p.s. Paolo, una tua analisi sarebbe graditissima, anche se trattasi di APU.

Dimonios
12-11-2013, 11:43
Qualcuno che faccia il punto della situazione riguardo le ultime news e sui possibili risvolti/previsioni future prestazioni ecc. GRAZIE !

Qui c'è un riassunto barra previsioni future: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3623-kaveri-sta-arrivando-la-apu-sacra-di-amd

carlottoIIx6
12-11-2013, 11:48
4 Core SR
8 CU GCN
e' la prima volta che sento questa cosa, che vuol dire?

Dimonios
12-11-2013, 11:51
e' la prima volta che sento questa cosa, che vuol dire?

HSA -> il software sfrutta sia i core x86 sia i core (CU) video a seconda delle necessità. :D

stefanonweb
12-11-2013, 11:54
http://wccftech.com/amd-announces-a107850k-kaveri-apu-specifications-architectural-details-launching-14th-january-512-gcn-cores-28nm-steamroller/

Qui parla di 8 core... :D

carlottoIIx6
12-11-2013, 11:56
HSA -> il software sfrutta sia i core x86 sia i core (CU) video a seconda delle necessità. :D

quindi in richland ce ne erano 4 di uno e 4 dell'altro, ed ora sono raddoppiati i core CU?
dipende dal programma usarli, sono quindi core per esempio visti da C++ quando si fa un controllo del sistema per lanciare applicazioni con open cl?

Dimonios
12-11-2013, 11:58
http://wccftech.com/amd-announces-a107850k-kaveri-apu-specifications-architectural-details-launching-14th-january-512-gcn-cores-28nm-steamroller/

Qui parla di 8 core... :D

http://www.pcworld.com/article/2062430/amds-next-gen-kaveri-chip-due-in-january.html

A diagram displayed by AMD appears to show two “Steamroller” CPU cores and eight Radeon graphics cores.

Dimonios
12-11-2013, 11:59
quindi in richland ce ne erano 4 di uno e 4 dell'altro, ed ora sono raddoppiati i core CU?
dipende dal programma usarli, sono quindi core per esempio visti da C++ quando si fa un controllo del sistema per lanciare applicazioni con open cl?

No, nella tabella di Trinity vengono segnati 4Core/4Thread

Quella tabella è davvero fatta malissimo.

ghiltanas
12-11-2013, 12:09
è il prodotto che sto aspettando maggiormente, perchè è un concentrato assurdo di novità.
Poi con fm2+ si è fatto il salto anche con le mobo, Kaveri potrà essere usato anche come base per un pc da gioco

Vash_85
12-11-2013, 12:12
Quindi avrà 8 th lato cpu?

cmr05sim
12-11-2013, 12:14
dalle slide di amd dovrebbe avere 4 cores/8 threads

Athlon 64 3000+
12-11-2013, 12:20
Finalmentesono venute nuove info su Kaveri e anche la tanto aspettata data di lancio.
Al momento sono molto curioso di vedere in primis le prestazioni della parte x86 di Kaveri (anche se lo ho già detto varie volte in passato)in confronto all'FX-4300 e 6300 e poi vedere come andrà la parte iGPU e i benifici dell'HSA.

capitan_crasy
12-11-2013, 12:57
Quindi avrà 8 th lato cpu?

No, sono due moduli quindi 4 core...

digieffe
12-11-2013, 13:26
per gli sviluppatori o chi come @digieffe (per fare un nome di un utilizzo più professionale) mi sembrano molto interessanti quelle della seconda slide-show postata da Foglia Morta http://www.slideshare.net/ssuser512d95/final-apu13-philrogerskeynote21

comunque guardando bene le FootNotes dice proprio che i Gflops sono tirati fuori dal modello A10-7850k a 3.7ghz e 512 sp a 720mhz... sono sorpreso da questa frequenza cpu ufficiale a quanto pare...

Ho rifatto i conti con quanto specificato nelle slide:
siamo a 118Mflos per la parte cpu e 738 per la parte igp.

ipotizzando una oscillazione della parte cpu da 118 a 130 abbiamo che la igp per consentire di raggiungere 1tflop dovrebbe avere un click da 850 a 860Mhz, il 19% in più.

Quindi decisamente sottotono il silicio rispetto a quanto avevano previsto, immagino che se ne ha risentito la igp probabilmente anche la cpu sarebbe potuta andare un po' di più 4ghz+ immagino (+8%).

Domanda 1tflops era previsto sul 20nm bulk o altro PP?



EDIT: sicuro che l'architettura sia GCN 2.0 o è 1.1 come la R9 290?

digieffe
12-11-2013, 14:03
ho fatto una rapida ricerca per capire a quanto si può overclockare la igp del 6800k ma ho trovato solo OC di cpu.

a quanto sale la igp del 6800?

Foglia Morta
12-11-2013, 14:18
Ho rifatto i conti con quanto specificato nelle slide:
siamo a 118Mflos per la parte cpu e 738 per la parte igp.

ipotizzando una oscillazione della parte cpu da 118 a 130 abbiamo che la igp per consentire di raggiungere 1tflop dovrebbe avere un click da 850 a 860Mhz, il 19% in più.

Quindi decisamente sottotono il silicio rispetto a quanto avevano previsto, immagino che se ne ha risentito la igp probabilmente anche la cpu sarebbe potuta andare un po' di più 4ghz+ immagino (+8%).

Domanda 1tflops era previsto sul 20nm bulk o altro PP?



EDIT: sicuro che l'architettura sia GCN 2.0 o è 1.1 come la R9 290?

Il powertune dovrebbe essere presente in Kaveri , con quello si potrà raggiungere 1 Tflops. IMO.

francy.1095
12-11-2013, 14:39
ma quei 118gflops sono gli stessi che possimo vedere su intel burntest tipo qua: http://www.tomshw.it/forum/attachments/overclock-generale/69882d1374320063-overclock-gtx-780-e-i5-4670k-immagine.png ??

marchigiano
12-11-2013, 15:00
secondo me la postilla 1. per il 7850K significa:

ogni core x86 fa 8 flops per clock

ogni core gcn fa 2 flops per clock

quindi 4 core x8 x freq

e 512 core x2 x freq

totale gflops

digieffe
12-11-2013, 15:35
ma quei 118gflops sono gli stessi che possimo vedere su intel burntest tipo qua: http://www.tomshw.it/forum/attachments/overclock-generale/69882d1374320063-overclock-gtx-780-e-i5-4670k-immagine.png ??C'è un unica differenza: quelli di amd sono "teorici" nel senso che sono calcolati, non tengono conto dell'esecuzione reale che può differire per tanti motivi, quelli di intel sono misurati in una situazione reale.
Sarebbe necessario far girare lo stesso software su kaveri e vedere che risultati da.

digieffe
12-11-2013, 15:41
...
veramente la serie R9 sono basate su GCN 2.0 (ROP raddoppiati a pari SP, aggiornamento del front-end di hawaii rispetto tahiti, no connettore cross-fire, ecc), le R9 280 e R7 su 1.1 (True-Audio e/o dx11.2) ma front-end e sp di tahiti e curacao (nuovo, non è pitcairn)

Sarà che ricordo male ma:
280 & R7: GCN 1.0
R9 290(x) : GCN 1.1

I numero di rops non sono considerate parte dell'architettura, nè il true audio, nè ..., in pratica è considerata solo la gestione dei puntatori x86 e huma.

Ne si era discusso nel thread "aspettando le nuove ... Amd"

Quindi se è uguale alla R9 è GCN 1.1

Spitfire84
12-11-2013, 16:38
Correggetemi se sbaglio, ma tutti i siti riportano che la frequenza base è 3,7 GHz, a cui va aggiunto il turbo; ma io non vedo scritto da nessuna parte che i 3,7 GHz della CPU sono la frequenza base e quindi il turbo deve essere per forza superiore a 4 GHz.

Secondo me è una deduzione sbagliata dei giornalisti; AMD ha sempre dato risalto all'elevata frequenza delle proprie CPU per cui secondo me i 3,7 GHz che vengono riportati sono la frequenza massima raggiungibile, e quindi il turbo, ed il base clock sarà più basso, forse intorno a 3-3,2 GHz.

dav1deser
12-11-2013, 16:51
Correggetemi se sbaglio, ma tutti i siti riportano che la frequenza base è 3,7 GHz, a cui va aggiunto il turbo; ma io non vedo scritto da nessuna parte che i 3,7 GHz della CPU sono la frequenza base e quindi il turbo deve essere per forza superiore a 4 GHz.

Secondo me è una deduzione sbagliata dei giornalisti; AMD ha sempre dato risalto all'elevata frequenza delle proprie CPU per cui secondo me i 3,7 GHz che vengono riportati sono la frequenza massima raggiungibile, e quindi il turbo, ed il base clock sarà più basso, forse intorno a 3-3,2 GHz.

Però 3.7GHz è la frequenza che da nel calcolo dei FLOPS, quindi di sicuro è su tutti core, ed è probabile che non sia il turbo visto che quelli sono i FLOP massimi teorici, che dubito possano essere raggiunti in condizioni tali da concedere margine termico per il turbo.

animeserie
12-11-2013, 16:53
ma quei 118gflops sono gli stessi che possimo vedere su intel burntest tipo qua: http://www.tomshw.it/forum/attachments/overclock-generale/69882d1374320063-overclock-gtx-780-e-i5-4670k-immagine.png ??

Domanda OT:
belle le finestrelle di quel windows! :D come faccio a mettercele pure io ? è un programma di terzi ?
Fine OT

carlottoIIx6
12-11-2013, 16:56
No, nella tabella di Trinity vengono segnati 4Core/4Thread

Quella tabella è davvero fatta malissimo.

gia', ma io ancora non ho capito....:cry:

Spitfire84
12-11-2013, 17:02
Però 3.7GHz è la frequenza che da nel calcolo dei FLOPS, quindi di sicuro è su tutti core, ed è probabile che non sia il turbo visto che quelli sono i FLOP massimi teorici, che dubito possano essere raggiunti in condizioni tali da concedere margine termico per il turbo.

a meno che il turbo di Kaveri non consenta il funzionamento del turbo massimo su tutti i core finchè viene rispettato il vincolo del TDP (stesso principio di funzionamento delle nuove Radeon).

Spitfire84
12-11-2013, 17:03
gia', ma io ancora non ho capito....:cry:

CPU 4 Core / 4 Thread
GPU 8 Compute Unit

Non c'è altro da capire...

digieffe
12-11-2013, 17:06
gia', ma io ancora non ho capito....:cry:
Non hanno stravolto nulla. In pratica nella struttura è identico a trinity/richland (2 moduli/4core, quindi 4 thread uno per core) con ovvia differenza nei miglioramenti della efficienza e del ipc.
La gpu invece di 384 ha 512 sp, con l'architettura migliorata da GCN 1 (come la 7970 e r280) a GCNJ 1.1 (come r9 290).

qundi 4 core cpu come trinity/richland e 8 core igp, ossia 8 CU (compute unit) da 64 sp ognuna: considerano semplicemente una compute unit come core grafico.
Si può dire che il 6800k ha 6 core gpu ossia 64sp x 6 CU = 384sp della igp.

digieffe
12-11-2013, 17:15
a meno che il turbo di Kaveri non consenta il funzionamento del turbo massimo su tutti i core finchè viene rispettato il vincolo del TDP (stesso principio di funzionamento delle nuove Radeon).Infatti spero che dal lato turbo, gestione delle temperature ecc, che mi attendo miglioramenti.

dobermann77
12-11-2013, 17:37
Mah, il vantarsi di quanto spazio percentualmente occupa la GPU non mi convince tanto.

Si sa quanto era in trinity e richland?

tripleizer
12-11-2013, 18:25
Mah, il vantarsi di quanto spazio percentualmente occupa la GPU non mi convince tanto.

Si sa quanto era in trinity e richland?

quoto, pensa che bestia di sola CPU sarebbe uscita fuori..

francy.1095
12-11-2013, 18:35
Domanda OT:
belle le finestrelle di quel windows! :D come faccio a mettercele pure io ? è un programma di terzi ?
Fine OT purtoppo non è mio il pc, è uno screen trovato su internet :D
comunque speravo che comparissero qualche bench in questi giorni invece niente, solo le milioni di dichiarazione e slide di amd, il cui reparto marketing lo conosciamo fin troppo bene :sofico: :muro: :muro:

digieffe
12-11-2013, 18:53
Mah, il vantarsi di quanto spazio percentualmente occupa la GPU non mi convince tanto.

Si sa quanto era in trinity e richland?
facendo una proporzione (ipotizzando la stessa dimensione dei core cpu)
47/512*384 = 35.25 + 53 = 88.25

35.25 / 88.25 = 40%

penso che +o- siamo al 40%.

dobermann77
13-11-2013, 08:16
Ormai le APU dedicate ai server stanno per arrivare, grazie ad AMD
http://www.businessmagazine.it/news/apu-in-sistemi-server-una-realta-grazie-all-ottimizzazione-software_49667.html

digieffe
13-11-2013, 10:32
Già, la cosa interessante è l'impressione che AMD si sia mossa molto bene anche in ambito software e partnership questa volta.
Cavolo praticamente tutti i grandi attori del software sono in qualche modo dentro in qualche parte del progetto hsa/apu.Infatti, nonostante il poco tempo che ho a disposizione sto guardando le slide e sembrerebbe che questa volta la cosa sia notevole, speriamo che raggiungano il punto di non ritorno e l'iniziativa non rimanga di nicchia.
Le applicazioni sono molto più di quelle che potevo immaginare e non solo grafica & video. Praticamente per quanto ci vorrà un po' di tempo (affinamento strumenti, nuova schiera di programmatori (si perché in generale i vecchi, in genere, sono abituati male..., lo dico da (ex)collega), tempo tecnico per adottare migrare alle nuove tecnologie) si va nella direzione del gpu computing. A meno che la concorrenza non dimostri che sia possibile ottenere gli stessi risultati con elaborazione tradizionale a costi inferiori....

dobermann77
13-11-2013, 10:50
Ormai ci siamo, presto vedremo una serie di benchmark
in cui i Kaveri APU/HSA devasteranno l'integrata di Haswell :D

marchigiano
13-11-2013, 12:27
Ormai ci siamo, presto vedremo una serie di benchmark
in cui i Kaveri APU/HSA devasteranno l'integrata di Haswell :D

ma già adesso un A6/A8 richland sta alla pari di una HD4600...

dobermann77
13-11-2013, 12:44
Ma devastare l'integrata di Haswell è una cosa a cui non frega una cippa a nessuno.
Chi usa un pc per la grafica (gioco o altro che sia) si mette una dedicata perché comunque la potenza di un'integrata non basta.
Chi fa altro della grafica se ne frega e gli basta una intel hd4000.

Non ho capito, in quali benchmark ti aspetti un kaveri trionfante e contro chi?
Fai esempi concreti.

dobermann77
13-11-2013, 13:01
HSA in azione volevo vedere... che non centra nulla con la grafica :)

Con la GPU integrata c'entra di sicuro :)
Attendo ancora l'esempio concreto.

Norimba
13-11-2013, 14:08
Ragazzi una curiosità, dato che sto per comprare un sistema con apu...

La differenza tra ram a 1600 e 2133, rapportata in percentuale a quanto ammonta? Cioè vale la pena per un uso normale , o è solo esclusivamente per videogames spinti , dove si nota la differenza....?

Grazie per la risposta in anticipo ;)

Il nabbo di turno
13-11-2013, 14:20
Ragazzi una curiosità, dato che sto per comprare un sistema con apu...

La differenza tra ram a 1600 e 2133, rapportata in percentuale a quanto ammonta? Cioè vale la pena per un uso normale , o è solo esclusivamente per videogames spinti , dove si nota la differenza....?

Grazie per la risposta in anticipo ;)

Con kaveri sicuramente ;).
Ma io penso che il miglior rapporto prezzo/prestazioni siano le 1866.

tripleizer
13-11-2013, 15:17
Ma devastare l'integrata di Haswell è una cosa a cui non frega una cippa a nessuno.
Chi usa un pc per la grafica (gioco o altro che sia) si mette una dedicata perché comunque la potenza di un'integrata non basta.
Chi fa altro della grafica se ne frega e gli basta una intel hd4000.

la penso come te, il senso di questa strada intrapresa da AMD non la capisco,o meglio lo avrei potuto capire se ipoteticamente si poteva fare un chip grande quanto una CPU finita e pronta da istallare sul sk (rendo l'idea ?) allora si, si poteva accorpare il DIE di una R9 290X e di un FX8350 ma tutto ciò è impossibile,rimane il fatto che con un Kaveri puoi giocare con MOLTE limitazioni a giochetti vari,il vero utente-gamer sceglierà sempre altro

capitan_crasy
13-11-2013, 15:58
la penso come te, il senso di questa strada intrapresa da AMD non la capisco,o meglio lo avrei potuto capire se ipoteticamente si poteva fare un chip grande quanto una CPU finita e pronta da istallare sul sk (rendo l'idea ?) allora si, si poteva accorpare il DIE di una R9 290X e di un FX8350 ma tutto ciò è impossibile,rimane il fatto che con un Kaveri puoi giocare con MOLTE limitazioni a giochetti vari,il vero utente-gamer sceglierà sempre altro


Il futuro di AMD sarà unire la CPU con GPU a livello architetturale e mi sembra chiaro che quest'ultima svolga un importanza determinante, senza poi parlare di tecnologie in grado di utilizzare l'enorme potenza nel "calcolo generico" della GPU.
Inoltre una volta con le IGP non ci facevi una cippa quadrata (a volte facevano fatica persino sul 2D:rolleyes: ); oggi puoi anche tentare di giocare in full hd cosa che non si può fare con una GPU minuscola e una CPU enorme...
Un hardcore game non sceglie certo una APU per ottenere il massimo possibile ma dato che il mercato mondiale è fatto per il 95% di PC entry/mid level avere una APU con quella GPU (già la serie K è poco attraente per quel tipo di mercato) è un passo in avanti enorme!

tripleizer
13-11-2013, 16:29
Il futuro di AMD sarà unire la CPU con GPU a livello architetturale e mi sembra chiaro che quest'ultima svolga un importanza determinante, senza poi parlare di tecnologie in grado di utilizzare l'enorme potenza nel "calcolo generico" della GPU.
Inoltre una volta con le IGP non ci facevi una cippa quadrata (a volte facevano fatica persino sul 2D:rolleyes: ); oggi puoi anche tentare di giocare in full hd cosa che non si può fare con una GPU minuscola e una CPU enorme...
Un hardcore game non sceglie certo una APU per ottenere il massimo possibile ma dato che il mercato mondiale è fatto per il 95% di PC entry/mid level avere una APU con quella GPU (già la serie K è poco attraente per quel tipo di mercato) è un passo in avanti enorme!

verissimo ma...
visto che giochi a MASS EFFECT 3 :) ... ci giocheresti con un Kaveri? oppure ti tieni il tuo bel FX e la tua vga?
rimane il fatto che un kaveri con la sua igp sarà il TOP per quanto riguarda un uso generico del pc,su questo non ci piove

carlottoIIx6
13-11-2013, 16:52
questo è molto interessante, in pratica si parla di gpgpu in gaming, senza contare che mantle aiuterà da questo lato...
oltre a tutto il resto in primo piano ovviamente per quanto riguardo i software per lavorare e un incremento sostanziale nel IPC generale della APU...
bisognerà aspettare 1 o 2 mesi (tra leak e ufficiali)

questa cosa l'avevo predetta tempo immemore fa, spingendomi a dire che un giorno anche le gpu saranno apu sbilanciate lato gpu, quando huma sara' usata.
:sofico:

bomkill
13-11-2013, 17:22
verissimo ma...
visto che giochi a MASS EFFECT 3 :) ... ci giocheresti con un Kaveri? oppure ti tieni il tuo bel FX e la tua vga?
rimane il fatto che un kaveri con la sua igp sarà il TOP per quanto riguarda un uso generico del pc,su questo non ci piove

Mi hai messo un pallino quando torno a casa provo a scaricare da origin ME3 e lo provo sul mio muletto a10 6800k + 8 giga ddr3 2133 e sono sicuro che si farà rispettare calcolando che cod ghost gira a 1440x900 con dettaglio medio senza filtri in maniera soddisfacente,tomb raider stessa risoluzione dettaglio alto senza tasselatura e senza tress fx sta di media sopra i 50 fps
ME3 non mi sembra pesantissimo da gestire.

Provo e poi vi informo

capitan_crasy
13-11-2013, 17:38
verissimo ma...
visto che giochi a MASS EFFECT 3 :) ... ci giocheresti con un Kaveri? oppure ti tieni il tuo bel FX e la tua vga?
rimane il fatto che un kaveri con la sua igp sarà il TOP per quanto riguarda un uso generico del pc,su questo non ci piove

Senza dubbio!:read:
Considera che prima giocavo con un Phenom2 x3 720 @ 3.40Ghz e una HD5770 tutto a manetta (anche se le opzione grafiche di sto gioco sono davvero poche) prima a 1280x1024 poi a 1440x900 non ho mai avuto troppi problemi a parte qualche sporadico calo di frame da 60 a 40 (credevo che fosse la scheda video e invece da quando ho montato FX6300 il gioco scorre via liscio come l'olio).
Se facciamo due conti la GPU di Kaveri assomiglia ad una HD7750 che come prestazioni è identica alla HD5770, per la parte CPU se calcoli che un A10-6800k va come un vecchio Phenom2 965, mentre Kaveri dovrebbe aumentare le prestazioni su Richland, direi che non avrei nessun problema a giocare a ME3...
Fermo restando che io NON sono un dannato hardcore games e che nelle schede video/CPU/schede mamme mi sono sempre imposto dei limiti di prezzi...

tripleizer
13-11-2013, 17:38
Se ME3 fosse compatibile con HSA probabilmente su un a10-7850k andrebbe meglio che su un qualsiasi FX attuale, sempre che non sia strozzato dalla vga discreta :)


guarda io non ho chissachè ho un gtx660
cmq, si potrà fare qualsiasi prova in futuro quando usciranno,io sono pronto a col mio fx 4350+gtx660

Mi hai messo un pallino quando torno a casa provo a scaricare da origin ME3 e lo provo sul mio muletto a10 6800k + 8 giga ddr3 2133 e sono sicuro che si farà rispettare calcolando che cod ghost gira a 1440x900 con dettaglio medio senza filtri in maniera soddisfacente,tomb raider stessa risoluzione dettaglio alto senza tasselatura e senza tress fx sta di media sopra i 50 fps
ME3 non mi sembra pesantissimo da gestire.

Provo e poi vi informo

giocherò allo stesso gioco con la tua stessa risoluzione e impostazioni uguali con fx4350+gtx660 e poi postiamo screen:)

tripleizer
13-11-2013, 18:57
Non credo che si metteranno a riscrivere giochi in modo compatibile con HSA, dovremo aspettare giochi nuovi compatibili (se ci saranno).
In ogni caso io credo che ME3 su un A10 con vga discreta girerà benissimo anche senza HSA :D

istallare una discreta su un A10? spiegami il senso di questo abbinamento...

capitan_crasy
13-11-2013, 19:16
istallare una discreta su un A10? spiegami il senso di questo abbinamento...

:wtf:

Si può partire da una base come A10 e per eventuali future esigenze si può installare una scheda discreta; mi sembra una cosa del tutto normale...

s12a
13-11-2013, 19:27
Domanda: la funzionalità Dual Graphics con Kaveri sarà disponibile per tutte le schede video discrete AMD GCN dalle Radeon HD7*** in poi o ci saranno limiti?

Inoltre: cosa si sa a proposito di funzionalità che permettano di usare, su sistemi desktop, la scheda discreta solo quando si richiede alta potenza grafica, come sui notebook? (o più o meno come con Lucid Virtu sulle schede madri abilitate) Ossia quello che AMD credo chiami Switchable Graphics.

sonnet
13-11-2013, 19:30
Il futuro di AMD sarà unire la CPU con GPU a livello architetturale e mi sembra chiaro che quest'ultima svolga un importanza determinante, senza poi parlare di tecnologie in grado di utilizzare l'enorme potenza nel "calcolo generico" della GPU.
Inoltre una volta con le IGP non ci facevi una cippa quadrata (a volte facevano fatica persino sul 2D:rolleyes: ); oggi puoi anche tentare di giocare in full hd cosa che non si può fare con una GPU minuscola e una CPU enorme...
Un hardcore game non sceglie certo una APU per ottenere il massimo possibile ma dato che il mercato mondiale è fatto per il 95% di PC entry/mid level avere una APU con quella GPU (già la serie K è poco attraente per quel tipo di mercato) è un passo in avanti enorme!

Esatttamente come dici.
Basti pensare che una buona parte degli introiti derivanti dal gaming viene dal settore mobile,e non e' che tali giochi richiedano chissa' quale potenza.
Stesso discorso per la Wii, o anche le stesse consoles next gen che non avranno molta piu' potenza di tale apu. Per la maggior parte dei giocatori, queste apu saranno piu' che sufficienti. I giocatori che comprano appositamente schede dedicate sono una % ridotta

bomkill
13-11-2013, 19:32
guarda io non ho chissachè ho un gtx660
cmq, si potrà fare qualsiasi prova in futuro quando usciranno,io sono pronto a col mio fx 4350+gtx660



giocherò allo stesso gioco con la tua stessa risoluzione e impostazioni uguali con fx4350+gtx660 e poi postiamo screen:)

Va bene ma la parte video non è confrontabile con la tua gtx660 che è paragonabile a una hd 7870

Norimba
13-11-2013, 20:53
Con kaveri sicuramente ;).
Ma io penso che il miglior rapporto prezzo/prestazioni siano le 1866.

Capito, cmq sulla chiave le g skill ares sono 78 euro le 1866 e per 85 euro prendi le stesse ma a 2133...

Quasi quasi per per 7 euro di differenza prendo le 2133 , calcolando anche poi un upgrade a kaveri :oink:

Dunque mi confermi che anche in uso normale con le apu la ram più alta si nota?

plainsong
13-11-2013, 21:15
Capito, cmq sulla chiave le g skill ares sono 78 euro le 1866 e per 85 euro prendi le stesse ma a 2133...

Quasi quasi per per 7 euro di differenza prendo le 2133 , calcolando anche poi un upgrade a kaveri :oink:

Dunque mi confermi che anche in uso normale con le apu la ram più alta si nota?
Se sfrutterai l'igpu della apu per 3d gaming per soli 7 € di differenza prendi le ram a 2133 Mhz. Per qualsiasi altro scenario di utilizzo la frequenza è pressapoco irrilevante, basta che siano configurate in dual channel.

Foglia Morta
14-11-2013, 05:26
non so se è il thread giusto comunque ci sono info riguardo Beema e Mullins: http://www.anandtech.com/show/7514/amd-2014-mobile-apu-update-beema-and-mullins

tripleizer
14-11-2013, 07:14
:wtf:

Si può partire da una base come A10 e per eventuali future esigenze si può installare una scheda discreta; mi sembra una cosa del tutto normale...

mi chiedo se ne vale la pena,quando puoi avere potenza CPU e potenza GPU comprando una CPU+GPU di fascia medio alta


:muro:


Basta io non lo spiego più....

... ok ma è l'ultima volta :D

Con kaveri ci sarà una configurazione crosfire pensata per HSA dove la GPU discreta si occupa della grafica e la GPU integrata si occupa soltanto di accelerare la CPU tramite HSA.
In questo modo l'APU dovrebbe funzionare come una CPU parecchio più veloce, AMD parla di un +500% delle prestazioni rispetto alla CPU sola, ma immagino sia una stima ottimistica e in applicazioni che sfruttano molto HSA.
Io spero in applicazioni reali un +300% che sarebbe già tantissimo.

Mò basta però :asd:

ok capito,ma rimango scettico

tripleizer
14-11-2013, 09:13
io la vedo cosi,Kaveri ottimo per uso generico,film e quant'altro compresi giochetti passatempo,è il TOP,punto.

ma sei sei un gamer incallito/semiincallito/occasionale di giochi dove la GPU conta parecchio,Kaveri non ci azzecca niente,ovvio i costi sono altri,almeno 150/200 euro per la GPU,e idem per la CPU

Zerex
14-11-2013, 09:34
Mantle si Diffonde (http://www.tomshw.it/cont/news/amd-mantle-si-diffonde-15-videogiochi-da-electronic-arts/50800/1.html)

giogts
14-11-2013, 10:11
è in arrivo l'a10 6700
come lo overclocco?
alzo il bus senza toccare il moltiplicatore(che è bloccato!)?
e il turbo come reagisce?
quanto posso salire con vcore def 1,33v?

qualcuno ha provato le g.skill 2133 cas11 1,5v low profile abbinate con l'10?
che dite riesco a tenerle almeno a cas10?

nessuno?

capitan_crasy
14-11-2013, 10:26
mi chiedo se ne vale la pena,quando puoi avere potenza CPU e potenza GPU comprando una CPU+GPU di fascia medio alta



Cioè se uno ha un A10 li conviene cambiare tutto il sistema piuttosto che mettere una GPU discreta?:asd:

io la vedo cosi,Kaveri ottimo per uso generico,film e quant'altro compresi giochetti passatempo,è il TOP,punto.

ma sei sei un gamer incallito/semiincallito/occasionale di giochi dove la GPU conta parecchio,Kaveri non ci azzecca niente,ovvio i costi sono altri,almeno 150/200 euro per la GPU,e idem per la CPU

Mi sa che hai le idee un po confuse...
Un gamer occasionale gioca ai giochini su facebook sui tablet/smartphone e se per caso arriva a macchine come il PC (di solito vecchi come il cucco) se ne sbatte sia della risoluzione sia dei filtri, anche perchè è difficile che conosca certe tecnologie...
Un game incallito NON è uno che cerca la perfezione perchè di solito nella stragrande maggioranza rientra nella fascia "chi se ne frega dei PC ci sono le console".
Un hardcore gamer serio prende il meglio del meglio al di la dei prezzi, quindi risoluzioni estreme, schede estreme, sistema estrema con accessori estremi al seguito; comunque niente a che fare con qualsiasi APU o CPU discreta.
La maggior parte dei gamer PC sono quelli che vogliono sistemi che raggiungano certi livelli in Full HD, poi a scalare quelli che hanno i filtri attivi ma con risoluzioni inferiori e quelli che alla fine gli interessa solo divertirsi.
In questa ultima fascia Kaveri come gli attuali A10 vanno più che bene magari giocando con giochi non proprio giovani (vedi sconti su Steam e gli altri) e se magari vogliono qualcosa in più con 100 euro oggi di compri una scheda video discreta dove puoi giocare praticamente con ogni titolo disponibile...

plainsong
14-11-2013, 11:21
Mantle si Diffonde (http://www.tomshw.it/cont/news/amd-mantle-si-diffonde-15-videogiochi-da-electronic-arts/50800/1.html)

Davvero niente male. In passato la situazione sarebbe stata molto più difficile ma le ultime due generazioni data la crescente complessità nello sviluppare motori 3d proprietari hanno visto il progressivo affermarsi di pochi engine adottati come standard middleware dalla maggior parte dei team di sviluppo. Se, come appare probabile, al Frostbite 3 (per il quale nell'articolo di Tom's dicono sono bastati 2 mesi), si aggiungeranno Cryengine e Unreal Engine 4, avremmo già un numero enorme di titoli ottimizzati per Mantle.

tripleizer
14-11-2013, 11:41
Cioè se uno ha un A10 li conviene cambiare tutto il sistema piuttosto che mettere una GPU discreta?:asd:



Mi sa che hai le idee un po confuse...
Un gamer occasionale gioca ai giochini su facebook sui tablet/smartphone e se per caso arriva a macchine come il PC (di solito vecchi come il cucco) se ne sbatte sia della risoluzione sia dei filtri, anche perchè è difficile che conosca certe tecnologie...
Un game incallito NON è uno che cerca la perfezione perchè di solito nella stragrande maggioranza rientra nella fascia "chi se ne frega dei PC ci sono le console".
Un hardcore gamer serio prende il meglio del meglio al di la dei prezzi, quindi risoluzioni estreme, schede estreme, sistema estrema con accessori estremi al seguito; comunque niente a che fare con qualsiasi APU o CPU discreta.
La maggior parte dei gamer PC sono quelli che vogliono sistemi che raggiungano certi livelli in Full HD, poi a scalare quelli che hanno i filtri attivi ma con risoluzioni inferiori e quelli che alla fine gli interessa solo divertirsi.
In questa ultima fascia Kaveri come gli attuali A10 vanno più che bene magari giocando con giochi non proprio giovani (vedi sconti su Steam e gli altri) e se magari vogliono qualcosa in più con 100 euro oggi di compri una scheda video discreta dove puoi giocare praticamente con ogni titolo disponibile...

per quanto riguarda la tua frase iniziale(non sono capace ad usare il grassetto:D )intendevo se uno deve rifare il pc da zero non conviene un A10 E VGA discreta.


per quanto riguarda kaveri e le sue potenzialità sui giochi vecchi , metti il caso se vuole aumentare la potenza vga istallando una discreta allorchè non è meglio una cpu che puo essere un pentium,un fx 4300 o un amd 750/760k è una discreta da 100 euro?

quanto costa oggi un fx 4300+7790?
quanto costerà un kaveri ? alla fine del mio discorso,tra un kaveri e un sistema cpu+gpu potrai spendere 50 euro in piu di un kaveri... e potrai gestire meglio i giochi,se sbaglio fucilatemi non cè problema :-))

p.s giochi occasionali non su FB intendo : vado in edicola e trovo metro last light a 10 euro e lo compro...

Il nabbo di turno
14-11-2013, 12:02
io la vedo cosi,Kaveri ottimo per uso generico,film e quant'altro compresi giochetti passatempo,è il TOP,punto.

ma sei sei un gamer incallito/semiincallito/occasionale di giochi dove la GPU conta parecchio,Kaveri non ci azzecca niente,ovvio i costi sono altri,almeno 150/200 euro per la GPU,e idem per la CPU

Quello a cui ti riferisci riescono a farlo anche le attuali apu ;).
La questione è nel rapporto prezzo/prestazioni, un a10 7850 dovrebbe avere le prestazioni di un fx 6300 lato x86, e le prestazioni di una 7750/7770 come gpu,se la mettono al prezzo di 120-130 euro è un affare,senza contare che l'hybrid crossfire a sto giro dovrebbe lavorare bene, essendo compatibili con gpu di pari architettura.

Mister D
14-11-2013, 12:08
per quanto riguarda la tua frase iniziale(non sono capace ad usare il grassetto:D )intendevo se uno deve rifare il pc da zero non conviene un A10 E VGA discreta.


per quanto riguarda kaveri e le sue potenzialità sui giochi vecchi , metti il caso se vuole aumentare la potenza vga istallando una discreta allorchè non è meglio una cpu che puo essere un pentium,un fx 4300 o un amd 750/760k è una discreta da 100 euro?

quanto costa oggi un fx 4300+7790?
quanto costerà un kaveri ? alla fine del mio discorso,tra un kaveri e un sistema cpu+gpu potrai spendere 50 euro in piu di un kaveri... e potrai gestire meglio i giochi,se sbaglio fucilatemi non cè problema :-))

p.s giochi occasionali non su FB intendo : vado in edicola e trovo metro last light a 10 euro e lo compro...

Non è per rovinare il tuo ragionamento ma già ora un A10 è molto vicino ad un fx4300 e kaveri A10 dovrebbe secondo tutti gli ultimi rumors raggiungere, se non superare, anche un FX6300.
Per me lo venderanno inizialmente a 150 euro e se ti fai i conti un FX6300 +7750 ti costa di più.
Considera poi che l'am3+ non ha il pci-ex3 (per me poco importa in quanto la banda passante della versione 2 è più che sufficiente) mentre le apu FM2+ avranno il pci-ex 3.
Ovviamente sono tutte mie speculazioni basate sui recenti rumors ma sono più che convinto che la parte cpu di kaveri andrà quanto un FX6300.

EDIT: aggiungo FX6300 circa 100/110 euro + 7750 DDR3 circa 60 euro siamo tra i 160 e i 170. Se poi invece della 7750 ddr3 si vuole quella con gddr5 ci vogliono circa 20 euro in più e siamo quasi sui 180/190. Se amd deciderà di vendere il nuovo a10k a circa 140/150 euro per me sarà già conveniente e nei giochi andrà molto bene. Senza contare mantle che da news di oggi verrà implementato in un bel po' di titoli di EA. Per me il prossimo A10 sarà il top per un pc base con cui ci si potrà giocare anche il fullhd e a cui si potrà sempre aggiungere in futuro un'altra R7 per il crossfire. Mi aspetto delle belle sorprese;)

RedPrimula
14-11-2013, 12:13
per quanto riguarda la tua frase iniziale(non sono capace ad usare il grassetto:D )intendevo se uno deve rifare il pc da zero non conviene un A10 E VGA discreta.


per quanto riguarda kaveri e le sue potenzialità sui giochi vecchi , metti il caso se vuole aumentare la potenza vga istallando una discreta allorchè non è meglio una cpu che puo essere un pentium,un fx 4300 o un amd 750/760k è una discreta da 100 euro?

quanto costa oggi un fx 4300+7790?
quanto costerà un kaveri ? alla fine del mio discorso,tra un kaveri e un sistema cpu+gpu potrai spendere 50 euro in piu di un kaveri... e potrai gestire meglio i giochi,se sbaglio fucilatemi non cè problema :-))

p.s giochi occasionali non su FB intendo : vado in edicola e trovo metro last light a 10 euro e lo compro...

Considera che al momento il crossfire ibrido con kaveri è ancora un'incognita non avendo benchmark a disposizione. Ma se per esempio servirà a dare un discreto boost anche a gpu come la r7 260x (che già di suo si comporta bene), allora non sarà mica tanto male per una soluzione gaming full hd a "basso" budget.

capitan_crasy
14-11-2013, 12:24
per quanto riguarda la tua frase iniziale(non sono capace ad usare il grassetto:D )intendevo se uno deve rifare il pc da zero non conviene un A10 E VGA discreta.



per quanto riguarda kaveri e le sue potenzialità sui giochi vecchi , metti il caso se vuole aumentare la potenza vga istallando una discreta allorchè non è meglio una cpu che puo essere un pentium,un fx 4300 o un amd 750/760k è una discreta da 100 euro?

quanto costa oggi un fx 4300+7790?
quanto costerà un kaveri ? alla fine del mio discorso,tra un kaveri e un sistema cpu+gpu potrai spendere 50 euro in piu di un kaveri... e potrai gestire meglio i giochi,se sbaglio fucilatemi non cè problema :-))

(per il grassetto seleziona il testo che ti interessa poi clicca sulla B nella parte sinistra)
Il contesto non era se faccio un PC nuovo, ma se ho già un A10.
Quindi se parto da un A10 significa che il gioco non è una priorità, ma se con tempo voglio qualcosa di più perchè ho pagato 10 euro in edicola per un gioco oppure su steam e affiliati posso mettere una GPU discreta e fare tutto...

tripleizer
14-11-2013, 13:08
dovrei usare un multiquote infinito,:)

sono qui per imparare quindi grazie delle delucidazioni in quanto a kaveri (azz eguaglia un fx6300?:eek: )
e ringrazio tutti, in primis il capitano i cui meriti dicono che passasse di grado:)

Athlon 64 3000+
14-11-2013, 13:16
http://www.planet3dnow.de/cms/5694-apu13-beema-beerbt-kabini/

Info su Beema e Mullins.

Il nabbo di turno
14-11-2013, 16:47
dovrei usare un multiquote infinito,:)

sono qui per imparare quindi grazie delle delucidazioni in quanto a kaveri (azz eguaglia un fx6300?:eek: )
e ringrazio tutti, in primis il capitano i cui meriti dicono che passasse di grado:)

I moduli streamroller sono quasi core completi, hanno una unità in virgola mobile in più, la cache è stata rivisitata, e il pp è più maturo.
Dovrebbe anche scalare meglio ;).

george_p
14-11-2013, 22:24
I moduli streamroller sono quasi core completi, hanno una unità in virgola mobile in più, la cache è stata rivisitata, e il pp è più maturo.
Dovrebbe anche scalare meglio ;).

Dove eguaglierebbe l'FX6300? Fonte ufficiale?

Athlon 64 3000+
14-11-2013, 23:34
Quello a cui ti riferisci riescono a farlo anche le attuali apu ;).
La questione è nel rapporto prezzo/prestazioni, un a10 7850 dovrebbe avere le prestazioni di un fx 6300 lato x86, e le prestazioni di una 7750/7770 come gpu,se la mettono al prezzo di 120-130 euro è un affare,senza contare che l'hybrid crossfire a sto giro dovrebbe lavorare bene, essendo compatibili con gpu di pari architettura.

Io più volte ho fatto menzione che mi sarebbe piaciuto vedere Kaveri confrontato con l'FX-4300 e 6300 per vedere come se la cava.
Mi sembra decisamente ottimistico che l'A10-7850k possa raggiungere la mia CPU nella parte x86 a livello prestazionale.
Sarei poi curioso di vedere in MT(compreso i giochi che useranno mantle)spinto se tale APU si potrà davvero confrontare con l'FX-6300.

digieffe
14-11-2013, 23:58
Dove eguaglierebbe l'FX6300? Fonte ufficiale?
A questo proposito ho una teoria tutta mia:

Considerando le sole frequenze di base Fx 6300 3.5 ghz A-10 7850 3.7 ghz

6 core / 4 core = 1.5x = 50% vantaggio numero dei core del FX
3-5% vantaggio cache L3 FX
Totale Vantaggio FX 6300 = 56%

3.7 ghz / 3.5 ghz = 6% vantaggio frequenza A-10
30% vantaggio massima differenza di ipc negli interi A-10
Totale Vantaggio A-10 = 38%

quindi il rapporto sarà A-10 138 a FX 156... e sono andato largo con i valori del A-10.


EDIT: per l'a-10 ho messo i valori max immaginabili.

bomkill
15-11-2013, 00:13
Belle bestiola il 6800k qualche post precedente si parlava di ME3 dopo averlo tirato giu ho impostato 1440x900 atutto schermo le poche opzioni attivate ombre dinamiche e AA il minimo è rimasto inchiodato a 30 fps con qualche sporadica puntata a 46 fps è un paio di volte 28 fps ma perlopiù inchiodato su un stabilissimo e giocabile 30 fps

Foglia Morta
15-11-2013, 07:06
http://www.planet3dnow.de/cms/5694-apu13-beema-beerbt-kabini/

Info su Beema e Mullins.

al prossimo CES potrebbero mostrare dei demo con le nuove apu , tipo project discovery : http://www.kitguru.net/software/gaming/benjamin/amds-project-discovery-sneak-peak2/

george_p
15-11-2013, 10:39
A questo proposito ho una teoria tutta mia:

Considerando le sole frequenze di base Fx 6300 3.5 ghz A-10 7850 3.7 ghz

6 core / 4 core = 1.5x = 50% vantaggio numero dei core del FX
3-5% vantaggio cache L3 FX
Totale Vantaggio FX 6300 = 56%

3.7 ghz / 3.5 ghz = 6% vantaggio frequenza A-10
30% vantaggio massima differenza di ipc negli interi A-10
Totale Vantaggio A-10 = 38%

quindi il rapporto sarà A-10 138 a FX 156... e sono andato largo con i valori del A-10.


EDIT: per l'a-10 ho messo i valori max immaginabili.

Ok negli Int. ma in virgola mobile?
Vorrei vedere le prestazioni in Cinebench.

george_p
15-11-2013, 10:42
al prossimo CES potrebbero mostrare dei demo con le nuove apu , tipo project discovery : http://www.kitguru.net/software/gaming/benjamin/amds-project-discovery-sneak-peak2/

Interessante anche se vorrei vedere queste bestiole su tablet molto più performanti e con penne-display wacom.

digieffe
15-11-2013, 10:53
Ok negli Int. ma in virgola mobile?
Vorrei vedere le prestazioni in Cinebench.
come ho scritto, quello è per il massimo immaginabile per gi int, per me puoi togliergli un 5-8%.
Per fp, ancora meno... immagino allineato con il 6800k, vista la freq del 7850 più bassa.

george_p
15-11-2013, 11:28
come ho scritto, quello è per il massimo immaginabile per gi int, per me puoi togliergli un 5-8%.
Per fp, ancora meno... immagino allineato con il 6800k, vista la freq del 7850 più bassa.

Spero nella realtà sia meglio

epimerasi
15-11-2013, 11:51
La cosa che mi rode è che non riesco più a trovare info su questa particolare modalità di crosfire, avevo letto della sua esistenza su un documento di HSA foundation ma non ricordo quale e non ricordo come veniva chiamata questa modalità :muro:
Crosfire "qualcosa", se riuscissi a ricordare cos'era quel "qualcosa" magari riuscirei a cercare info più efficacemente :D

Che c'entra il crossfire con HSA?

Forse intendi che quando hai un crossfire di piu` schede, con HSA le compute unit delle due schede vengono viste come un'unico pool a cui distribuire il lavoro?
In quel caso cerca "HSA queueing model".

Il nabbo di turno
15-11-2013, 14:28
A questo proposito ho una teoria tutta mia:

Considerando le sole frequenze di base Fx 6300 3.5 ghz A-10 7850 3.7 ghz

6 core / 4 core = 1.5x = 50% vantaggio numero dei core del FX
3-5% vantaggio cache L3 FX
Totale Vantaggio FX 6300 = 56%

3.7 ghz / 3.5 ghz = 6% vantaggio frequenza A-10
30% vantaggio massima differenza di ipc negli interi A-10
Totale Vantaggio A-10 = 38%

quindi il rapporto sarà A-10 138 a FX 156... e sono andato largo con i valori del A-10.


EDIT: per l'a-10 ho messo i valori max immaginabili.
Sbagli, sottovaluti i core streamroller.
Mentre il 6300 ha 3 moduli, ciascuno di questi moduli contiene due mezzi core che condividono le risorse del modulo, non sono core completi.
Mentre quelli del futuro a10 saranno core completi anche se amd continua a chiamarli moduli, infatti lato x86 non hanno migliorato solo l'architettura(PP più fine e cache rivisitata, che era il punto debole di pilerdrive/buldozzer), ma hanno anche aggiunto un'unità in virgola mobile in più.
A parità di frequenza un x4 streamroller dovrebbe pareggiare se non vincere un pilerdrive x6, e forse anche x8.
Non dico che supera gli i5 haswell, ma ai sandy/ivy ci dovrebbe arrivare ;).

Il nabbo di turno
15-11-2013, 14:53
scusa, ma non hanno aggiunto UN Decoder/Dispatch dedicato per Integer ed in condivisione entrambi con la SINGOLA FLEX-FPU?
in pratica rimarrebbe cosi: 1 modulo / 1 flex-fpu / 2 Integer / cache l1 maggiore e veloce / cache l2 2mb condivisa
vedi: http://wccftech.com/amd-kaveri-apu-architecture-detailed-generation-apu-featuring-steamroller-gcn-cores/#ixzz2Y9srok4U

Non mi ricordo bene dove e con chi, ma mi era giunta voce dell'aggiunta di un'unità in virgola mobile, poi può anche essere come dici tu ;).
Sta di fatto che comunque i miglioramenti lato x86 dovrebbero essere tangibili.

epimerasi
15-11-2013, 15:28
scusa, ma non hanno aggiunto UN Decoder/Dispatch dedicato per Integer ed in condivisione entrambi con la SINGOLA FLEX-FPU?
in pratica rimarrebbe cosi: 1 modulo / 1 flex-fpu / 2 Integer / cache l1 maggiore e veloce / cache l2 2mb condivisa
vedi: http://wccftech.com/amd-kaveri-apu-architecture-detailed-generation-apu-featuring-steamroller-gcn-cores/#ixzz2Y9srok4U

Il decoder è duplicato per tutto il frontend, quindi ancheper la FPU

epimerasi
15-11-2013, 15:29
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40270584&postcount=6835

In realtà non è un crossfire ma mi pare che AMD lo chiamava crossfire qualcosa.

Sinceramente non capisco a cosa tu ti riferisca.

george_p
15-11-2013, 15:35
Il decoder è duplicato per tutto il frontend, quindi ancheper la FPU

Il fatto che si parli tanto di miglioramenti in integer e calo di prestazioni in float... porta, almeno per me, molta confusione e anche perplessità...
Chissà se da qui a febbraio spunterà qualche cosa di sostanzioso e ufficiale che aiuti a capire meglio :)

Athlon 64 3000+
15-11-2013, 16:01
Dalle slide si vedeva che è stata fatta una aggiunta alla FPU,ma non mi ricordo che tipo di aggiunta è stata fatta e comunque potrebbe essere benissimo proprio una pipeline.
Poi se mi ricordo è anche stato detto che il numero di stadi delle pipeline in Steamroller è stato leggermente accorciato.
Queste e tutte le modifiche poteranno ad un forte aumento di prestazioni dell'A10-7850k rispetto al'FX-4300 e 6800k,ma non credo che potrà raggiungere in MT spinto l'FX-6300.
Significa miglioramenti con punte del 50% e francamente lo ritengo davvero esagerato.

tripleizer
15-11-2013, 17:10
mancano 2 mesi circa, non sono molti,aspettiamo poi si vedrà
ho una bella CPU l'FX4350 tra l'altro mi è stata regalata da un amico fraterno che fa lo stewart per Alitalia portatami dalla Cina,se varrà la pena la cambio però un fx4350+gtx660 non è che sia un cesso...

lupocattivo89
15-11-2013, 17:19
Mi spiace per te.

Se non vado errato si chiama Hybrid CrossFire, leggendo sul sito ora si chiama AMD Dual Graphics

Il nabbo di turno
15-11-2013, 17:31
Dalle slide si vedeva che è stata fatta una aggiunta alla FPU,ma non mi ricordo che tipo di aggiunta è stata fatta e comunque potrebbe essere benissimo proprio una pipeline.
Poi se mi ricordo è anche stato detto che il numero di stadi delle pipeline in Steamroller è stato leggermente accorciato.
Queste e tutte le modifiche poteranno ad un forte aumento di prestazioni dell'A10-7850k rispetto al'FX-4300 e 6800k,ma non credo che potrà raggiungere in MT spinto l'FX-6300.
Significa miglioramenti con punte del 50% e francamente lo ritengo davvero esagerato.

In mt spinto si, però, se avesse avuto la cache l3 se la giocherebbe anche in mt.
Confido molto nel software, una buona ottimizzazione potrebbe migliorare molto le cose.

RedPrimula
15-11-2013, 17:45
mancano 2 mesi circa, non sono molti,aspettiamo poi si vedrà
ho una bella CPU l'FX4350 tra l'altro mi è stata regalata da un amico fraterno che fa lo stewart per Alitalia portatami dalla Cina,se varrà la pena la cambio però un fx4350+gtx660 non è che sia un cesso...

No, anzi è una configurazione di tutto rispetto secondo me e per un uso quotidiano + gaming in full hd adeguato penso sia pressoché perfetta. Hai testato per caso bf4 in multi?

digieffe
15-11-2013, 17:57
In mt spinto si, però, se avesse avuto la cache l3 se la giocherebbe anche in mt.
Confido molto nel software, una buona ottimizzazione potrebbe migliorare molto le cose.

nabbo, guarda io ho aggiunto il 30% che è il massimo raggiungibile teoricamente (vedi slide amd: max ops +30%), nella FPU hanno tolto una pipeline da 4 a 3, diminuendone gli stadi per cercare di recuperare performance.
Basta confrontare le slide...

digieffe
15-11-2013, 17:59
Il fatto che si parli tanto di miglioramenti in integer e calo di prestazioni in float... porta, almeno per me, molta confusione e anche perplessità...
Chissà se da qui a febbraio spunterà qualche cosa di sostanzioso e ufficiale che aiuti a capire meglio :)non credo che sarà necessario attendere febbraio, il 14 gennaio sarò disponibile ufficialmente.

Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu, bisognerebbe capire come si sta muovendo la maxon nel gpu computing, ovvero se prevede di impegarlo per velocizzare il tutto.


EDIT: dalla persia con furore notizie su gpgpu di c4d:http://forum.cgpersia.com/f21/cinema-4d-gpu-rendering-65010/

EDIT2: no so se hanno già rilasciato la versione octane che utilizza il gpgpu: http://lesterbanks.com/2013/03/preview-of-octane-render-for-cinema-4d/


EDIT3: realtime render per c4d utilizzando la gpu: http://render.otoy.com/


@george_p: se valuterai i link che ho trovato vorrei sapere la tua opinione a proposito

Il nabbo di turno
15-11-2013, 18:12
Vedo che siete un po' scettici, però ho qualcosa che vi farà riflettere...
Vi ricordate kabini?Ecco,http://adrenaline.uol.com.br/biblioteca/analise/784/amd-a6-5200-kabini.html?pg=03
Ha fatto un balzo enorme rispetto alla prima gen delle apu, in alcuni ambiti a parità di gpu fa gli stessi fps di un a10 5800k.
Ecco il salto che mi aspetto da kaveri, che per certi versi è il fratello maggiore(stesso pp a 28nm e stessa architettura come gpu cgn 1.1 o 2.0), ma con l'aggiunta di hsa.

digieffe
15-11-2013, 18:25
Vedo che siete un po' scettici, però ho qualcosa che vi farà riflettere...
Vi ricordate kabini?Ecco,http://adrenaline.uol.com.br/biblioteca/analise/784/amd-a6-5200-kabini.html?pg=03
Ha fatto un balzo enorme rispetto alla prima gen delle apu, in alcuni ambiti a parità di gpu fa gli stessi fps di un a10 5800k.
Ecco il salto che mi aspetto da kaveri, che per certi versi è il fratello maggiore(stesso pp a 28nm e stessa architettura come gpu cgn 1.1 o 2.0), ma con l'aggiunta di hsa.

sicuro che jaguar sia architettura della cpu (e non igp) bulldozer? e se si qual'è l'architettura con la quale la paragoni? poi gli fps di cui parli riguardano essenzialmente la igp...

Il nabbo di turno
15-11-2013, 18:32
sicuro che jaguar sia architettura della cpu (e non igp) bulldozer? e se si qual'è l'architettura con la quale la paragoni? poi gli fps di cui parli riguardano essenzialmente la igp...

Ci sono quelli con la 680 ;).
Sicuro, lato x86 un a6 non è lontano dal pentium g2020, consumando la metà ;).

Mister D
15-11-2013, 19:10
A questo proposito ho una teoria tutta mia:

Considerando le sole frequenze di base Fx 6300 3.5 ghz A-10 7850 3.7 ghz

6 core / 4 core = 1.5x = 50% vantaggio numero dei core del FX
3-5% vantaggio cache L3 FX
Totale Vantaggio FX 6300 = 56%

3.7 ghz / 3.5 ghz = 6% vantaggio frequenza A-10
30% vantaggio massima differenza di ipc negli interi A-10
Totale Vantaggio A-10 = 38%

quindi il rapporto sarà A-10 138 a FX 156... e sono andato largo con i valori del A-10.


EDIT: per l'a-10 ho messo i valori max immaginabili.

Ciao,
secondo me nel tuo calcolo non si tiene conto del vantaggio dato dall'aggiunta del secondo decoder.
Ti faccio un esempio:
http://www.techarena.it/review-amd-fx-4300-e-fx-6300-processori-evoluti-con-4-e-6-core-sotto-i-150-euro-37955/6
a10-5800 3,32/1,08=3,07. 3,07 ci da la bontà dello scaling in mt e rispetto all'ipotetico 4x di quad ci dice che in cinebench il 5800 perde quasi il 25%. Quando nelle slide amd dice +30% throughput a me viene più da pensare che questo vada applicato per es nella capacità di riuscire a sfruttare il secondo core integer quando caricato da 2 th il modulo. Per cui 3,07*1,3=3,991 ovviamente come massimo teorico, visto che nella realtà si ottiene sempre qualcosa meno mettiamo che riesca ad arrivare ad 3,8 che corrisponderebbe ad una perdita del 5% sul massimo teorico di 4 che si otterrebbe nella vecchia configurazione int+fpu+front-end.
Ora per ottenere i 4,5 punti in MT fatti dal 6300 basterebbe che il futuro A10 facesse 1,18 punti in ST che rispetto al A10 5800 sono solo un aumento del circa 10% di IPC.
Ecco io la vedo così. Notare che ho preso il 5800 perché ha circa la stessa frequenza del futuro a10.
Se uno pensa che 3,8 di ratio sia troppo allora si può anche ipotizzare 3,6 il che porterebbe ad avere 1,25 punti in ST pari al +16% di IPC rispetto a trinity.;)
Io rimango dell'idea che abbiano fatto di tutto per levare il grosso collo di bottiglia delle prestazioni dell'architettura buldozer e cioè la perdita di performance quando il modulo viene caricato completamente. Se amd ha operato come nelle mie previsioni si può permettere anche solo piccoli aumenti di IPC per recuperare il terreno in MT.;)

george_p
15-11-2013, 19:24
non credo che sarà necessario attendere febbraio, il 14 gennaio sarò disponibile ufficialmente.

Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu, bisognerebbe capire come si sta muovendo la maxon nel gpu computing, ovvero se prevede di impegarlo per velocizzare il tutto.


EDIT: dalla persia con furore notizie su gpgpu di c4d:http://forum.cgpersia.com/f21/cinema-4d-gpu-rendering-65010/

EDIT2: no so se hanno già rilasciato la versione octane che utilizza il gpgpu: http://lesterbanks.com/2013/03/preview-of-octane-render-for-cinema-4d/


EDIT3: realtime render per c4d utilizzando la gpu: http://render.otoy.com/


@george_p: se valuterai i link che ho trovato vorrei sapere la tua opinione a proposito

Ciao DGF ;)
con octane di cuda c4d si muove già da un paio di anni se non ricordo male, ecco perché mi aspetto molto da Kaveri, ma a questo punto non so se spetti solo a Maxon e non anche AMD con HSA Foundation a fare i passi per questo incontro :)

Octane sta già piazzandosi su vari software oltre a Cinema4D.
Visto che AMD si è già messa d'accordo con Adobe (almeno per photoshop) e con Corel (solo con winzip!!!?? :doh: ) dovrebbe fare, se già non è accaduto o sta accadendo in questo momento, i suoi passi per piazzare veramente molte buone basi e arrivare dove da molti anni sta pianificando.

Attendo.

P.s.: ma mi son sbagliato io? Pensavo che la disponibilità fosse a partire dal 14 febbraio ...se è gennaio meglio :D

EDIT riguardo Octane, sto lavorando con un ragazzo che ne fa uso ed è molto soddisfatto, ma essendo ancora in beta ha ancora da migliorare... vorrei vedere qualcosa di simile con Kaveri, e caspita!!

Ho visto anche i links, beh che dire, strepitoso, so già dal mio amico che la resa è oltre ad essere molto realistica la velocità è davvero impressionante, nell'ordine con una buona scheda di secondi (non minuti) a frame!!!
Non conoscevo minimamente gli altri due plug in del primo link, mi informerò, Grazie ;)

george_p
15-11-2013, 19:35
Ciao,
secondo me nel tuo calcolo non si tiene conto del vantaggio dato dall'aggiunta del secondo decoder.
Ti faccio un esempio:
http://www.techarena.it/review-amd-fx-4300-e-fx-6300-processori-evoluti-con-4-e-6-core-sotto-i-150-euro-37955/6
a10-5800 3,32/1,08=3,07. 3,07 ci da la bontà dello scaling in mt e rispetto all'ipotetico 4x di quad ci dice che in cinebench il 5800 perde quasi il 25%. Quando nelle slide amd dice +30% throughput a me viene più da pensare che questo vada applicato per es nella capacità di riuscire a sfruttare il secondo core integer quando caricato da 2 th il modulo. Per cui 3,07*1,3=3,991 ovviamente come massimo teorico, visto che nella realtà si ottiene sempre qualcosa meno mettiamo che riesca ad arrivare ad 3,8 che corrisponderebbe ad una perdita del 5% sul massimo teorico di 4 che si otterrebbe nella vecchia configurazione int+fpu+front-end.
Ora per ottenere i 4,5 punti in MT fatti dal 6300 basterebbe che il futuro A10 facesse 1,18 punti in ST che rispetto al A10 5800 sono solo un aumento del circa 10% di IPC.
Ecco io la vedo così. Notare che ho preso il 5800 perché ha circa la stessa frequenza del futuro a10.
Se uno pensa che 3,8 di ratio sia troppo allora si può anche ipotizzare 3,6 il che porterebbe ad avere 1,25 punti in ST pari al +16% di IPC rispetto a trinity.;)
Io rimango dell'idea che abbiano fatto di tutto per levare il grosso collo di bottiglia delle prestazioni dell'architettura buldozer e cioè la perdita di performance quando il modulo viene caricato completamente. Se amd ha operato come nelle mie previsioni si può permettere anche solo piccoli aumenti di IPC per recuperare il terreno in MT.;)

Mi sembra cosa molto Bella e Giusta se dovesse essere così, insomma, ho notato anche io che in cinebench in multithreading, rispetto alla precedente architettura, il modulo FX perda e di parecchio.

tripleizer
15-11-2013, 20:15
No, anzi è una configurazione di tutto rispetto secondo me e per un uso quotidiano + gaming in full hd adeguato penso sia pressoché perfetta. Hai testato per caso bf4 in multi?

non è il tipo di sparatutto in FPS che preferisco,mi piacciono piu metro 2033,f.e.a.r. questo genere insomma
non gioco nemmeno in FULL.HD causa tv 32 pollici molto scrauso,in HDMI rende malissimo,e gioco in vga a 1600x1200

digieffe
15-11-2013, 20:17
Ciao,
secondo me nel tuo calcolo non si tiene conto del vantaggio dato dall'aggiunta del secondo decoder.
Ti faccio un esempio:
http://www.techarena.it/review-amd-fx-4300-e-fx-6300-processori-evoluti-con-4-e-6-core-sotto-i-150-euro-37955/6
a10-5800 3,32/1,08=3,07. 3,07 ci da la bontà dello scaling in mt e rispetto all'ipotetico 4x di quad ci dice che in cinebench il 5800 perde quasi il 25%. Quando nelle slide amd dice +30% throughput a me viene più da pensare che questo vada applicato per es nella capacità di riuscire a sfruttare il secondo core integer quando caricato da 2 th il modulo. Per cui 3,07*1,3=3,991 ovviamente come massimo teorico, visto che nella realtà si ottiene sempre qualcosa meno mettiamo che riesca ad arrivare ad 3,8 che corrisponderebbe ad una perdita del 5% sul massimo teorico di 4 che si otterrebbe nella vecchia configurazione int+fpu+front-end.
Ora per ottenere i 4,5 punti in MT fatti dal 6300 basterebbe che il futuro A10 facesse 1,18 punti in ST che rispetto al A10 5800 sono solo un aumento del circa 10% di IPC.
Ecco io la vedo così. Notare che ho preso il 5800 perché ha circa la stessa frequenza del futuro a10.
Se uno pensa che 3,8 di ratio sia troppo allora si può anche ipotizzare 3,6 il che porterebbe ad avere 1,25 punti in ST pari al +16% di IPC rispetto a trinity.;)
Io rimango dell'idea che abbiano fatto di tutto per levare il grosso collo di bottiglia delle prestazioni dell'architettura buldozer e cioè la perdita di performance quando il modulo viene caricato completamente. Se amd ha operato come nelle mie previsioni si può permettere anche solo piccoli aumenti di IPC per recuperare il terreno in MT.;)

in effetti ho scritto:
"30% vantaggio massima differenza di ipc negli interi A-10"*

intendendo con ciò la riduzione della perdita cmt, arrivando al tuo 3,991.

dal mio calcolo mancherebbe l'aumento dell'ipc per miglioramento efficienza "singolo core", quello che tu indichi col 10%.
Però credo che il 30% tutto incluso sia già tantissimo... nelle slide si parla di +30% ops (come limite massimo).


*ho scritto ipc perché, qui nel thread lo considerano sulla cpu e non sul core, mi sono adegato.

digieffe
15-11-2013, 20:22
Ci sono quelli con la 680 ;).
Sicuro, lato x86 un a6 non è lontano dal pentium g2020, consumando la metà ;).

ho dato una rapida occhiata all'architettura non mi sembra bulldozer (ha 32KB L1D vs 16KB bulldozer e derivati anche le pipeline sono diverse, ec), mi confermi che è bulldozer? a me sembra tanto derivata dall'architettura stars e poi gli hanno messo la igp nuova...

RedPrimula
15-11-2013, 20:28
non è il tipo di sparatutto in FPS che preferisco,mi piacciono piu metro 2033,f.e.a.r. questo genere insomma
non gioco nemmeno in FULL.HD causa tv 32 pollici molto scrauso,in HDMI rende malissimo,e gioco in vga a 1600x1200

Problema delle tv. Anche dal mio amico ho provato a settargli la gpu con l'hdmi ma si vede proprio male, ci vuole il monitor. Chiudiamo qui che siamo OT, in ogni caso hai un'ottima configurazione secondo me e bilanciata soprattutto ;)

tripleizer
15-11-2013, 20:58
Problema delle tv. Anche dal mio amico ho provato a settargli la gpu con l'hdmi ma si vede proprio male, ci vuole il monitor. Chiudiamo qui che siamo OT, in ogni caso hai un'ottima configurazione secondo me e bilanciata soprattutto ;)

non è un problema delle tv a sentir dire in giro ma DELLA tv che hai,tipo una tv da 32 pollici che costa 200 e una uguale come pollici di altra marca che ne costa 800:)

p.s il 4350 è a def

DamyLv
15-11-2013, 23:16
riguardo all'effettivo aumento di prestazioni con Kaveri di erto si sanno solo delle cifre indicative...

Tuttavia, da una fonte affidabile, pare che il nuovo A10 Kaveri sia in grado di gestire benone (30fps medi) Battlefield 4 in full Hd a dettagli medi.

Non male direi :rolleyes:

Fonte: Video dello youtuber Austin Evans dove intervista il product manager di Kaveri, con un sample Kaveri con Bf4

dobermann77
17-11-2013, 10:06
Chi vincerà la sfida dell'integrazione grafica/CPU?
L'esercito capeggiato da AMD, o i due eroi solitari di nome Intel ed nVidia?

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3640-xeon-phi-2-il-ritorno-dei-co-processori-matematici

gabmac2
17-11-2013, 12:10
il modello top di Kaveri potrebbe avere le prestazioni di un 8320 attuale?

Dimonios
17-11-2013, 13:12
Scusa fammi capire: intel vorrebbe (secondo questi rumors) mettere uno xenon phi 2 su socket LGA?
Questo cosa vuole dire? Che ci sarebbero delle mobo con 2 socket LGA e in uno si mette la CPU e in uno un cooprocessore?
Mi viene solo da ridere :rotfl:

Da quello he ho capito si potrà scegliere se installare uno xeon normale o uno xeon phi nelle schede multi cpu. :stordita:

epimerasi
17-11-2013, 13:20
ed infatti ho scritto "in condivisione entrambi", intendendo appunto che i due decoder/dispatch sono in comunicazione simultanea con la fpu ...
a me questo da l'idea di dare in pasto agli integer e soprattutto alla fpu più dati da gestire e saturare per bene o comunque meglio di prima le parti logiche...

Si` si`, era per confermare ;)

epimerasi
17-11-2013, 13:23
Mi spiace per te.

Tu invece sei sicuro di avere capito di che parli?

nabbo, guarda io ho aggiunto il 30% che è il massimo raggiungibile teoricamente (vedi slide amd: max ops +30%), nella FPU hanno tolto una pipeline da 4 a 3, diminuendone gli stadi per cercare di recuperare performance.
Basta confrontare le slide...

Stando a quanto dichiarato da AMD, quelle che ha unificato (non tolto) nella FPU sono operazioni mutualmente esclusive, quindi non dovrebbero comportare penalita` nelle performance.
Ha poi tolto uno stadio della pipeline FPU (accorciandola) e questo dovrebbe contribuire ad aumentare l'IPC.

Tutto cio` nei rumor degli scorsi mesi, niente di ancora confermato.

appleroof
17-11-2013, 15:27
molto carino ed interessante http://translate.googleusercontent.com/translate_c?act=url&depth=1&hl=it&ie=UTF8&prev=_t&rurl=translate.google.it&sl=auto&tl=it&u=http://muropaketti.com/amd-project-discovery-peliohjain-ja-telakka-asema-mullins-taulutietokoneille&usg=ALkJrhhcPo8EkZN_hmq-JZRAvj86omE7YQ

lupocattivo89
17-11-2013, 15:45
arrivano nuovi dettagli sulle apu A8: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3641-specifiche-della-apu-a8-76x0k-con-moltiplicatore-sbloccato

ermoto
17-11-2013, 17:14
http://www.anandtech.com/show/7507/amd-kaveri-apu-launch-details-desktop-january-14th
Postato da AMD su twitter

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk

plainsong
17-11-2013, 17:36
arrivano nuovi dettagli sulle apu A8: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3641-specifiche-della-apu-a8-76x0k-con-moltiplicatore-sbloccato

Sembra uno sviluppo molto lineare, l'igpu del nuovo a8 top di gamma finirà con l'andare leggermente meglio di quella integrata nell'a10-6800k. Imho lato cpu escludendo i vantaggi hsa nel software ottimizzato avremo +10/15% di prestazioni su Richland. Con margini decenti di oc la situazioni potrebbe farsi interessante.

gabmac2
17-11-2013, 17:37
intanto grazie,
come "avvicinarsi", si intende un 10 % in meno circa?
Quindi andrebbero bene per render senza forzare troppo?

zla_Stobb
18-11-2013, 11:32
Sembra uno sviluppo molto lineare, l'igpu del nuovo a8 top di gamma finirà con l'andare leggermente meglio di quella integrata nell'a10-6800k. Imho lato cpu escludendo i vantaggi hsa nel software ottimizzato avremo +10/15% di prestazioni su Richland. Con margini decenti di oc la situazioni potrebbe farsi interessante.

scusa quindi da quello che sembra lato gpu a cosa la possiamo paragonare ad una 7750 ? o non ci siamo ancora ?

capitan_crasy
18-11-2013, 12:15
scusa quindi da quello che sembra lato gpu a cosa la possiamo paragonare ad una 7750 ? o non ci siamo ancora ?

La GPU di Kaveri è praticamente una HD7750, il problema è la banda delle DDR3 inferiore alla versione con GDDR5 su scheda...

digieffe
18-11-2013, 13:15
La GPU di Kaveri è praticamente una HD7750, il problema è la banda delle DDR3 inferiore alla versione con GDDR5 su scheda...hai idea di quanto possono variare le perrformance in relazione alle memorie?

Vash_85
18-11-2013, 13:26
hai idea di quanto possono variare le perrformance in relazione alle memorie?

Tieni conto che tra 6570 ddr3 e 6570 gddr5 c'è un buon 30% di divario di prestazioni tra le due schede.
Ovviamente non è assolutamente un riferimento assoluto per kaveri, però uno può farsene un idea.

GT82
18-11-2013, 13:32
La bandwidth memoria conta parecchio...

http://ht4u.net/reviews/2012/msi_radeon_hd_7750_2gb_ddr3_test/index39.php&usg=ALkJrhi1G4TxkhzXnvN1ZfRJ3KdXukbpQQ?dummy=&advancedFilter=true&prod%5B%5D=AMD+Radeon+HD+7750+2GB+DDR3&prod%5B%5D=AMD+Radeon+HD+7750&filter%5B0%5D%5B%5D=1680&filter%5B0%5D%5B%5D=1920&filter%5B2%5D%5B%5D=1&filter%5B2%5D%5B%5D=2x2+SSAA&filter%5B2%5D%5B%5D=2x2+SSAA+%2B+MLAA&filter%5B2%5D%5B%5D=4&filter%5B2%5D%5B%5D=8&filter%5B2%5D%5B%5D=FXAA+-+hoch&filter%5B2%5D%5B%5D=MLAA&filter%5B2%5D%5B%5D=Post+AA&filter%5B3%5D%5B%5D=16&aa=all

http://www.hardware.fr/focus/76/amd-radeon-hd-7750-ddr3-test-cape-verde-etouffe.html


per fare il salto ci vorranno le ddr4 e i loro 2000Mhz (4000 DDR)

Il nabbo di turno
18-11-2013, 13:49
La GPU di Kaveri è praticamente una HD7750, il problema è la banda delle DDR3 inferiore alla versione con GDDR5 su scheda...

Anche meglio, monta cgn 2.0, non l'1.0 della 7750.
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3616-msi-r7-250-entry-level-con-gpu-oland

tripleizer
18-11-2013, 15:22
Anche meglio, monta cgn 2.0, non l'1.0 della 7750.
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3616-msi-r7-250-entry-level-con-gpu-oland

e quindi si potrebbe definire una ipotetica 7760 (che non esiste) in fatto di prestazioni?

o è a tutti gli effetti una 7750 ddr3?

marchigiano
18-11-2013, 15:24
per fare il salto ci vorranno le ddr4 e i loro 2000Mhz (4000 DDR)

quando le ddr4 4ghz avranno costi umani per un sistema apu le discrete avranno fatto ulteriori passi avanti

plainsong
18-11-2013, 16:08
e quindi si potrebbe definire una ipotetica 7760 (che non esiste) in fatto di prestazioni?

o è a tutti gli effetti una 7750 ddr3?

Con i titoli odeirni e senza particolari ottimizzazioni mi aspetto prestazioni da 7750 ddr3, i limiti di bandwidth delle ddr3 imho livelleranno la differenza prestazionale ipotizzabile per la minore frequenza della gpu (800 Mhz per la 7750 vs 720 Mhz dell'A10-7850k).

Per chi è interessato un'analisi della apu di ps4: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3644-apu-semi-custom-della-ps4-analisi-del-die

tripleizer
18-11-2013, 16:43
Con i titoli odeirni e senza particolari ottimizzazioni mi aspetto prestazioni da 7750 ddr3, i limiti di bandwidth delle ddr3 imho livelleranno la differenza prestazionale ipotizzabile per la minore frequenza della gpu (800 Mhz per la 7750 vs 720 Mhz dell'A10-7850k).

Per chi è interessato un'analisi della apu di ps4: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3644-apu-semi-custom-della-ps4-analisi-del-die

incide in senso negativo avere 8gb di ddr3 1333mhz,o è inifluente

plainsong
18-11-2013, 16:59
incide in senso negativo avere 8gb di ddr3 1333mhz,o è inifluente

Incide molto, la bandwidth delle ddr3 era un collo di bottiglia già sugli a8 core llano e lo diventa sempre di più al crescere della potenza delle igpu. Probabilmente Amd non ha spinto troppo sulle frequenze della gpu consapevole che già a 720 Mhz il limite è nelle ram.

tripleizer
18-11-2013, 17:03
Incide molto, la bandwidth delle ddr3 era un collo di bottiglia già sugli a8 core llano e lo diventa sempre di più al crescere della potenza delle igpu. Probabilmente Amd non ha spinto troppo sulle frequenze della gpu consapevole che già a 720 Mhz il limite è nelle ram.

velocità consigliata?

plainsong
18-11-2013, 17:13
Si deve valutare il rapporto costo/beneficio con prove sul campo ma in linea teorica credo che l'igpu di un 7850k continuerebbe a mostrare miglioramenti prestazionali significativi anche oltre i 2800 Mhz.

tripleizer
18-11-2013, 17:15
costano un botto gia le 2100....

plainsong
18-11-2013, 17:23
costano un botto gia le 2100....

Infatti dubito che il sistema medio su cui saranno montate queste apu vedrà l'utilizzo di ram eccessivamente costose.

desmy
18-11-2013, 17:57
Si sa se faranno una apu con GPU disabilitata ?

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

RedPrimula
18-11-2013, 17:59
Si sa se faranno una apu con GPU disabilitata ?

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

E' molto probabile che usciranno i modelli della linea athlon come su fm1 e fm2 ;)

plainsong
18-11-2013, 18:13
Mica solo sui sistemi con APU, mediamente su qualsiasi pc non vengono montate ram molto costose, anzi con ogni probabilità la maggioranza non va oltre le 1600 nonostante il prezzo fino alle 2400 non sia eccessivamente più alto.

Il punto paradossale infatti è che ram ad elevate prestazioni ed elevato costo finiscono per offrire benefici tangibili proprio su soluzioni mainstream dove ancora più improbabile è il loro effettivo utilizzo.

Grizlod®
18-11-2013, 18:15
Per chi è interessato un'analisi della apu di ps4: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3644-apu-semi-custom-della-ps4-analisi-del-dieAggiungo un paio di links:

http://www.wired.com/gamelife/2013/11/ps4-gallery/#slideid-86821

http://www.chipworks.com/en/technical-competitive-analysis/resources/blog/inside-the-sony-ps4/

tripleizer
18-11-2013, 18:19
a 1600 mhz possono bastare? al limite navigando e giochicchiando 4gb bastano, solo istallando win7 64 bit ho visto 5 dei miei 8 gb impegnati

Lou88
18-11-2013, 18:32
a 1600 mhz possono bastare? al limite navigando e giochicchiando 4gb bastano, solo istallando win7 64 bit ho visto 5 dei miei 8 gb impegnati

bastare penso proprio di si, ciò non toglie che avere quelle da 2000mhz ti farebbe guadagnare qualche fps :)
Ovviamente latenze a parte eh

dobermann77
18-11-2013, 18:32
Anche Oracle e Huawei entrano nella grande famiglia HSA
http://www.bitsandchips.it/7-software/3645-oracle-e-huawei-entrano-nella-fondazione-hsa-la-famiglia-si-allarga

tripleizer
18-11-2013, 18:48
bastare penso proprio di si, ciò non toglie che avere quelle da 2000mhz ti farebbe guadagnare qualche fps :)
Ovviamente latenze a parte eh

cioè? parlami di queste latenze meglio basse o alte

prezzo interessante per queste Mushkin 4GB DDR3 2400Mhz-11 1x4GB Blackline 992092,come sono?

animeserie
18-11-2013, 19:04
su HSA:
sarà utilizzabile solo da una APU All-In-One come Kaveri o anche con le future GPU discrete a supporto della tradizionale Cpu ?

dobermann77
18-11-2013, 19:25
su HSA:
sarà utilizzabile solo da una APU All-In-One come Kaveri o anche con le future GPU discrete a supporto della tradizionale Cpu ?

Spero in hardware il primo caso, in emulazione in secondo.
Mi aspetto che HSA abbia una parte hardware fortemente integrata con il processore,
altrimenti che novità sarebbe?

RedPrimula
18-11-2013, 19:37
Anche Oracle e Huawei entrano nella grande famiglia HSA
http://www.bitsandchips.it/7-software/3645-oracle-e-huawei-entrano-nella-fondazione-hsa-la-famiglia-si-allarga

Di oracle se ne parla già da qualche mesetto a dire il vero e infatti le librerie java per supportare huma sono in dirittura d'arrivo, con tutti i futuri benefici del caso, a partire dal mobile. Mi piacerebbe sviluppare app android e seguo la vicenda molto da vicino per quanto riguarda il supporto di java. Speriamo prenda davvero piede, almeno porta una ventata d'aria fresca in ambito programmazione :-)

Che ne pensi tu anime? :D

plainsong
18-11-2013, 19:44
Spero in hardware il primo caso, in emulazione in secondo.
Mi aspetto che HSA abbia una parte hardware fortemente integrata con il processore,
altrimenti che novità sarebbe?


Concordo, al tempo stesso al momento l'unica implementazione hardware proprietaria AMD non implementata in qualche modo anche da Intel o Nvidia di cui sono a conoscenza è hUMA. Per il diverso approccio gpgpu CTM per AMD e CUDA di Nvidia non so quanto la differenza sia radicata nel hardware.

Franz.b
18-11-2013, 21:46
scusate l'interruzione, ma tanto per tornare al presente... se non al passato recente...
nessuno ha una MB Gigabyte? nel bios non trovo l'impostazione per l'assegnazione della memoria alla gpu del mio A10-5800k... :wtf:

Mister D
18-11-2013, 22:14
scusate l'interruzione, ma tanto per tornare al presente... se non al passato recente...
nessuno ha una MB Gigabyte? nel bios non trovo l'impostazione per l'assegnazione della memoria alla gpu del mio A10-5800k... :wtf:

Ciao,
In Peripherals -> GFX configuration -> Integrated graphics devi settare Force. Così ti appare UMA Frame Buffer Size e potrai scegliere il quantitativo della ram da destinare al processore grafico.
Pag. 52 del tuo manuale:
http://download.gigabyte.eu/FileList/Manual/mb_manual_ga-f2a85x-up4_e.pdf
;)

AceGranger
18-11-2013, 22:27
HSA su schede dedicate è banalmente openCL, probabilmente le schede dedicate saranno compatibili in HSA ma non avranno nulla di più che l'openCL attuale.


Fino ad ora AMD non ha mai parlato di memoria unificata con le GPU discrete


Mentre HSA su un'APU sarà tutta un'altra cosa.

tipo ? cosa fara di differente da OpenCL con accesso diretto alla memoria ? e si parla di Kaveri, non di quello che uscira nel 2016 dopo Excavator.

GT82
18-11-2013, 22:41
per le ddr4 che usciranno ci vorrebbero i prezzi delle ddr3 di 2 anni fa... magari :D

con Trinity/Richland oltre i 2133 il guadagno è bassino (3/5%), con Kaveri il limite si sposterà più in su, probabilmente a 2600/2800
forse ci sono anche altri colli di bottiglia, penso al memory controller ad esempio

comunque già a 2400 si ha una banda del 50% superiore alla 7750 ddr3 che non è per niente poco...

fox1990
19-11-2013, 01:17
Ciao ragazzi sto seguendo da un po di tempo il thread dato che sono molto interessato alle apu che usciranno nei prossimi mesi. Leggendo gli ultimi post non ho capito bene una cosa: praticamente sarà possibile assegnare alla gpu integrato un quantitativo di memoria ram? facendo cosi le prestazioni (soprattutto nel lato gaming) aumentano di parecchio?

Lorenzoz
19-11-2013, 06:40
Ciao ragazzi sto seguendo da un po di tempo il thread dato che sono molto interessato alle apu che usciranno nei prossimi mesi. Leggendo gli ultimi post non ho capito bene una cosa: praticamente sarà possibile assegnare alla gpu integrato un quantitativo di memoria ram? facendo cosi le prestazioni (soprattutto nel lato gaming) aumentano di parecchio?

No, assegnare un X quantitativo di RAM alla GPU integrata è possibile da tempo (anche il mio llano ha già questa possibilità).
Quello che avverrà con la nuova soluzione è che non sarà necessario spostare il "pacchetto" di calcoli nella memoria grafica dato che questa avrà accesso diretto a quella principale.

Ovviamente lo spostamento non è a carico dell'utente. ;)

AceGranger
19-11-2013, 08:23
Non c'è mai stato bisogno della memoria unificata per usare openCL.


molte tipologie di calcolo richiedono che tutto l'insieme di dati sia presente nella ram della VGA, ed è anche per quello che ci sono le Tesla/Fire PRO con 6 e 12 Gb di ram; la memoria unificata con le VGA discrete eliminera uno dei paletti piu grossi.


Nel senso di flessibilità e scenari di utilizzo.
Utilizzare openCL conviene solo in determinati scenari di utilizzo, HSA dovrebbe risultare conveniente in molti più scenari di utilizzo.
Dovrebbe anche avere prestazioni "diverse", esito ad usare "migliori" perchè probabilmente saranno migliori in alcuni ambiti ma in altri saranno peggiori di un openCL fatto con schede discrete molto più prestanti di quelle integrate nelle APU.

bha, vedremo; il fatto di essere vincolati alla sola VGA integrata è abbastanza limitante; tutti i software dove alla fine si ha un beneficio tangibile nell'usare l'accelerazione delle VGA sono anche quelli dove di potenza ne serve sempre molta ed è essenziale poterne usarne piu in cascata.

Franz.b
19-11-2013, 08:31
Ciao,
In Peripherals -> GFX configuration -> Integrated graphics devi settare Force. Così ti appare UMA Frame Buffer Size e potrai scegliere il quantitativo della ram da destinare al processore grafico.
Pag. 52 del tuo manuale:
http://download.gigabyte.eu/FileList/Manual/mb_manual_ga-f2a85x-up4_e.pdf
;)

...thanks... :stordita:

giogts
20-11-2013, 10:04
è arrivato l'a10 6700 con asrock a88 extreme4+ fm2+
come lo overclocco?
alzo il bus senza toccare il moltiplicatore(che è bloccato!)?
e il turbo come reagisce?
quanto posso salire con vcore def 1,3v?

qualcuno ha provato le g.skill 2133 cas11 1,5v low profile abbinate con l'10?
che dite riesco a tenerle almeno a cas10?

capitan_crasy
20-11-2013, 10:35
è arrivato l'a10 6700 con asrock a88 extreme4+ fm2+
come lo overclocco?
alzo il bus senza toccare il moltiplicatore(che è bloccato!)?
e il turbo come reagisce?
quanto posso salire con vcore def 1,3v?

qualcuno ha provato le g.skill 2133 cas11 1,5v low profile abbinate con l'10?
che dite riesco a tenerle almeno a cas10?

Secondo me la A10 non K è una pessima scelta per l'overclock (tranne ovviamente se sei uno smanettone :read: ) dato che il BUS in questo caso non solo agisce sulla frequenza dei core X86 ma anche della GPU...