PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

Veuliah
14-01-2014, 19:24
Ripeto ancora una volta che non deve essere il dual graphic l'obbiettivo, ma il delegare la grafica alla discreta e riservare la iGPU per HSA :)[/QUOTE]

salve ho seguito molto questa discussione ma non sono mai intervenuto non essendo registrato..

Questo è proprio il punto a cui voglio arrivare (premetto che non cambio pc da 6 anni ed ho un intel e2180 affiancato ad un 8400 gs :D ma in futuro non mi dispiacerebbe giocare a qualcosa e dato che non cerco super grafica ed ho uno schermo 1600x900 le apu mi sembravano un qualcosa di perfetto per me) questa tecnologia huma funziona a prescindere da HSA? no perché in caso (scusate la mia ignoranza) non ha più senso infilare la presa del monitor ad una scheda grafica dedicata come su fosse principale e lasciando la potenza della grafica integrata per i calcoli della cpu? (magari si elimina qualche collo di bottiglia che ti fa andare in cpu limited in alcuni giochi

forse ho detto un mucchio di cavolate

Lorenzoz
14-01-2014, 19:27
Ripeto ancora una volta che non deve essere il dual graphic l'obbiettivo, ma il delegare la grafica alla discreta e riservare la iGPU per HSA :)
salve ho seguito molto questa discussione ma non sono mai intervenuto non essendo registrato..

Questo è proprio il punto a cui voglio arrivare (premetto che non cambio pc da 6 anni ed ho un intel e2180 affiancato ad un 8400 gs :D ma in futuro non mi dispiacerebbe giocare a qualcosa e dato che non cerco super grafica ed ho uno schermo 1600x900 le apu mi sembravano un qualcosa di perfetto per me) questa tecnologia huma funziona a prescindere da HSA? no perché in caso (scusate la mia ignoranza) non ha più senso infilare la presa del monitor ad una scheda grafica dedicata come su fosse principale e lasciando la potenza della grafica integrata per i calcoli della cpu? (magari si elimina qualche collo di bottiglia che ti fa andare in cpu limited in alcuni giochi

forse ho detto un mucchio di cavolate

Hai scritto un messaggio, ma dimostri più attenzione di altri agli obiettivi dichiarati di AMD. :)
Portare la iGPU ad aiutare il processore nei calcoli laciando la grafica ad un'altra scheda dedicata (tranne per il gioco casuale).

sburnolo
14-01-2014, 19:28
anche su intel puoi mettere le 1866 o di più settando il bios. poi non parliamo dei moneybench che tengono conto del prezzo della sola cpu ma su base delle prestazioni con le ram più o meno costose...



l'ali non può essere dai... ma sicuro che prima non ti andava in throttle? magari ti ricordi male

ora voglio provare a forzare la frequenza con amd tweak...

scusate l' OT

Per stressare la gpu avevo sottomano fluidmark e se non imposti more graphics load nn va in throttle.
Con furmark o aida ci va;)
Il fatto è che ci va anche nell'uso quotidiano.....
Sempre comunque solo se carichi molto la gpu.
Voglio provare con una discreta per curiosità.
Comunque il clock della gpu lo alzi quanto vuoi ma sopra i 950 nn c'è guadagno,
non so se perchè taglia o meno.Crashare nn crasha mai.

carlottoIIx6
14-01-2014, 19:28
Secondo me Kaveri troverà la sua ragione di essere in tutta quella serie di applicazioni che sfrutteranno HUMA, Hq, Mantle ecc ...

esatto e aggiungerei gli otto core della gpu, che sono allo stesso livello di quelle steamroller.
ogni task può essere indirizzato ad uno dei 12 core indipendentemente se sia gpu o cpu e sarà poi quel core a indirizzarlo, huma e hQ vogliono dire tempi morti zero e reattività del sistema totale.
ma nelle rece non c'è traccia di questo.
sono rece da tostapane, non da siti hardware che vogliono dire a nche competenze software che molte riviste secondo me non hanno (meno delle mie scarsissime già da sole).

dobermann77
14-01-2014, 19:31
Il prezzo del 7850K sta gia' calando.

Su trovaprezzi è ancora sui 180, ma se andate a guardare i negozi è sui 170.

Inoltre, non dimentichiamoci che incluso nel prezzo c'e' battlefield 4 in omaggio :D

Lorenzoz
14-01-2014, 19:34
Il prezzo del 7850K sta gia' calando.

Su trovaprezzi è ancora sui 180, ma se andate a guardare i negozi è sui 170.

Inoltre, non dimentichiamoci che incluso nel prezzo c'e' battlefield 4 in omaggio :D

Siamo in presenza di una deflazione mostruosa!! :sofico:

Veuliah
14-01-2014, 19:34
Hai scritto un messaggio, ma dimostri più attenzione di altri agli obiettivi dichiarati di AMD. :)
Portare la iGPU ad aiutare il processore nei calcoli laciando la grafica ad un'altra scheda dedicata (tranne per il gioco casuale).

quindi quello che ho scritto si può fare?
Se fosse così sarei curioso di vedere quale modello potrei inserire senza finire cpu limited
e magari confrontare le prestazioni di tale scheda trainata da un i5 della stessa fascia di prezzo
Forse è un ragionamento sbagliato questo non lo so

Il nabbo di turno
14-01-2014, 19:36
Però vedo molte rece con gli a8, ma non ne ho mai viste di un 7700k,e sopratutto vorrei vedere lo scaling in oc di questa cpu.
Se l'a10 7850k non vale 170 euro, di certo un 7700k che in oc raggiunge le stesse prestazioni ma a 130 euro, non è da buttar via.
Idem il 7600 a 110 euro, soluzione interessante per un htpc a 360°.

RedPrimula
14-01-2014, 19:36
Ripeto ancora una volta che non deve essere il dual graphic l'obbiettivo, ma il delegare la grafica alla discreta e riservare la iGPU per HSA :)

salve ho seguito molto questa discussione ma non sono mai intervenuto non essendo registrato..

Questo è proprio il punto a cui voglio arrivare (premetto che non cambio pc da 6 anni ed ho un intel e2180 affiancato ad un 8400 gs :D ma in futuro non mi dispiacerebbe giocare a qualcosa e dato che non cerco super grafica ed ho uno schermo 1600x900 le apu mi sembravano un qualcosa di perfetto per me) questa tecnologia huma funziona a prescindere da HSA? no perché in caso (scusate la mia ignoranza) non ha più senso infilare la presa del monitor ad una scheda grafica dedicata come su fosse principale e lasciando la potenza della grafica integrata per i calcoli della cpu? (magari si elimina qualche collo di bottiglia che ti fa andare in cpu limited in alcuni giochi

forse ho detto un mucchio di cavolate

Assolutamente hai centrato in pieno :)

Hai scritto un messaggio, ma dimostri più attenzione di altri agli obiettivi dichiarati di AMD. :)
Portare la iGPU ad aiutare il processore nei calcoli laciando la grafica ad un'altra scheda dedicata (tranne per il gioco casuale).

E lì appunto dipende dall'esigenze di ciascuno, ma in entrambi i casi resterebbe una soluzione versatile. Non si sa quanto potente con una discreta, ma già mantle è pensato per alleggerire il carico sulla "cpu" e appena esce la patch apposita per bf4 lo scopriremo, si spera a breve. Un motivo ci sarà (col tempo significherà delegare quasi esclusivamente i calcoli alla igp per quanto riguarda kaveri? Vedremo, ma direi che questo discorso è tra i più interessanti).

Lorenzoz
14-01-2014, 19:37
quindi quello che ho scritto si può fare?
Se fosse così sarei curioso di vedere quale modello potrei inserire senza finire cpu limited
e magari confrontare le prestazioni di tale scheda trainata da un i5 della stessa fascia di prezzo
Forse è un ragionamento sbagliato questo non lo so

Quello che hai scritto è precisamente dove vuole andare a parare AMD.
L'unica concessione è che effettivamente servono Mantle ed HSA per metterlo in pratica. Quando ci sarà potremo valutare; se quello che si vede da libreoffice, ripeto, è quel che ci aspetta allora teniamoci pronti. :)

AntecX
14-01-2014, 19:38
Ragazzi una buona mobo M-ATX per un 7850k?
Ho a casa una Asrock FM2A88X Extreme 6+ ma essendo ATX non entra nel case :muro:

maxsona
14-01-2014, 19:39
Secondo dobbiamo giudicare Kaveri quando avremo il software che potrà sfruttare tutta la sue innovazioni ... quello di AMD è un piano a medio respiro ...

Lorenzoz
14-01-2014, 19:42
Secondo dobbiamo giudicare Kaveri quando avremo il software che potrà sfruttare tutta la sue innovazioni ... quello di AMD è un piano a medio respiro ...

No no se dal primo giorno non asfalta Intel è flop. :read: :read:
Medio respiro con la corsa odierna agli aggiornamenti è un concetto complesso.

carlottoIIx6
14-01-2014, 19:43
http://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-A8-7600-Kaveri-APU-Review-HSA-Arrives/Power-Consumption-and-Conclusions
questa recensione mi sembra linieare (già postata?).
fa capire come il 7600 45w straccia sempre il 6700 45W anche, giochi ecc, con consumi confrontabili. e i forti incrementi in open cl rispetto richland.
analizzando i test si vede il forte passo avanti rispetto richland
e che lato cpu dualeggia con un i3 4xxx.

cosa succede se il gioco è ottimizzato apu (huma ecc)?
non si capisce neanche in BF4 cosa hanno ottimizzato, per me è ancora il vecchio.

River83
14-01-2014, 19:44
Segnalo la recensione di bit-tech mi sembra una delle più chiare:
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2014/01/14/amd-a8-7600-kaveri-review/1

Si parla di a8, con ram memoria 1600.
Credo che con un a10, ram 2400 e un pò di oc della igp si possa giocare in full hd a bf4

http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2014/01/14/amd-a8-7600-kaveri-review/11

Se poi con mantle guadagnasse un 20% medio....

dobermann77
14-01-2014, 19:47
Se l'a10 7850k non vale 170 euro, di certo un 7700k che in oc raggiunge le stesse prestazioni ma a 130 euro, non è da buttar via.
Idem il 7600 a 110 euro, soluzione interessante per un htpc a 360°.

Sono d'accordo. E' probabile che il kaveri piu' interessante non sia quello piu' costoso.

River83
14-01-2014, 19:55
Segnalo la recensione di bit-tech mi sembra una delle più chiare:
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2014/01/14/amd-a8-7600-kaveri-review/1

Si parla di a8, con ram memoria 1600.
Credo che con un a10, ram 2400 e un pò di oc della igp si possa giocare in full hd a bf4

http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2014/01/14/amd-a8-7600-kaveri-review/11

Se poi con mantle guadagnasse un 20% medio....

animeserie
14-01-2014, 20:06
Non ancora l'ho letto, spero ci sia la risposta alla tua domanda: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_kaveri_ulinux&num=1

Grazie digi, più tardi lo leggo. L'idea è di prendere un 7850K come client per fare dei test (sorta di simulazioni di vario genere) per vedere dove e come trarre beneficio da tale tecnologia. Grazie di nuovo, faccio sapere appena finirò la lettura ;)

Greaves
14-01-2014, 20:12
Si parla di a8, con ram memoria 1600.
Credo che con un a10, ram 2400 e un pò di oc della igp si possa giocare in full hd a bf4

http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2014/01/14/amd-a8-7600-kaveri-review/11

Se poi con mantle guadagnasse un 20% medio....

allora non è chiaro quello che si sta scrivendo da non so quante pagine.
una APU a che serve? serve per giochicchiare su facebook stop,serve vista la sua tecnologia ad accellerare alcuni programmi dando aiuto se cosi si puo dire alla parte cpu,programmi che andranno sviluppati in funzione appunto della APU è chiaro stu fatto? tu usi questi programmi? si? fatti una APU,non usi questi programmi? una APU non fa per te

per giocare e dico GIOCARE a certi livelli ci vuole una bella CPU e una scheda video da almneo 170 euro,è chiaro stu fatto????

:)

The3DProgrammer
14-01-2014, 20:15
Delle due l'una........pareggia la cpu precedente con 4-500mhz di meno. Se le metti parita di clock scommettiamo una patatina che ................. andrebbe di piu Kaveri? Il processo produttivo bulk è intrinsecamente "peggiore" del soi, che comunque non era già dei migliori il 32nm (rispetto al silicio dell mia cpu per dire)....

Sulla parte opencl invece è tutta la scommessa di AMD e dei software futuri......ma vabbè, bisogna capirlo :D

vabbe qua facciamo sempre gli stessi discorsi dai tempi di bulldozer, il software non e' ottimizzato, eh ma non ci sono software multithread, eh ma la patch di windows, e ma il bios col microcode, eh ma il software che verra' sara' piu' performante, eh ma il compilatore intel, eh ma il cmt e l'smt e bla bla bla.
sinceramente io non so come si faccia a difendere un prodotto di questo tipo,
dove l'unico vantaggio rispetto alla precedente generazione e' qualche watt in meno e qualche fps in + nei giochi dove non e' cpu limited e che comunque raramente forniscono un miglioramento netto.
l'ipc e' migliorato? bene, ma che ci faccio se per tenerlo nello stesso tdp devo calare le frequenze di 500 mhz?
non voglio fare il bastian contrario a tutti i costi, sono 14 anni che seguo questo forum ma non mi faccio vedere spesso, ho sempre difeso i prodotti amd e dopo trinity e piledriver sembrava si fosse reimboccato la strada giusta, ma per me questo lancio ci riporta a pie pari ai tempi di bulldozer.
il 6800k e' il thuban di allora, e sto aborto e' l'8150. siamo li'.

RedPrimula
14-01-2014, 20:16
allora non è chiaro quello che si sta scrivendo da non so quante pagine.
una APU a che serve? serve per giochicchiare su facebook stop,serve vista la sua tecnologia ad accellerare alcuni programmi dando aiuto se cosi si puo dire alla parte cpu,programmi che andranno sviluppati in funzione appunto della APU è chiaro stu fatto?

per giocare e dico GIOCARE a certi livelli ci vuole una bella CPU e una scheda video da almneo 170 euro,è chiaro stu fatto????

:)

:doh:
Non continuare per favore, stai facendo disinformazione e ti sei contraddetto dicendo appunto a cosa dovrebbe servire una apu. Qui molti vorremmo capirlo sempre di più se permetti ma così tu non aiuti di certo a farci fare un'idea. Ma che vi siete fumati? Sta diventando un teatrino da bimbi arroganti dell'asilo, dove ancora una volta si fa a gara a chi ce l'ha più veloce.

Si può parlare con cognizione di causa di questo benedetto kaveri? Stavamo parlando di mondo open source, software aperto, potenziali vantaggi ed utilizzi di hsa e ve ne spuntate con queste affermazioni che scatenano solo guerre tra poveri?

Sono dell'idea che si può imparare restando in silenzio se non si ha nulla di interessante da dire.

dobermann77
14-01-2014, 20:19
vabbe qua facciamo sempre gli stessi discorsi dai tempi di bulldozer, il software non e' ottimizzato, eh ma non ci sono software multithread, eh ma la patch di windows, e ma il bios col microcode, eh ma il software che verra' sara' piu' performante, eh ma il compilatore intel, eh ma il cmt e l'smt e bla bla bla.

Direi che quoto al 100%. Ottima osservazione :read:

FroZen
14-01-2014, 20:29
Perfetto. Ognuno torni ai suoi thread allora :D Kaveri è una ciofeca e le apu non servono a nulla. Ohhhhhhh che liberazione :D

animeserie
14-01-2014, 20:30
la penso come Greaves sul gaming: se devo giocare, personalmente preferisco farlo ad un certo livello (Full HD + filtri al massimo) e quindi preferirei prendere una GPU discreta performante a tale scopo.
Naturalmente è anche un altro costo, ben più elevato.
Ma voglio pensare che AMD non abbia realizzato questa APU per quell'indirizzo.

Il nabbo di turno
14-01-2014, 20:31
Sono d'accordo. E' probabile che il kaveri piu' interessante non sia quello piu' costoso.

Il fatto strano è che in vendita non ce ne sia manco uno, soltanto i 7700k e i 7850k per il momento.
Hanno bf4, ma 150 e 170 non sono pochi in confronto ai 110 del 7600.
Anche se hanno bf4(che può interessare o no), sono 40-60 euro netti di differenza, non pochi.

RedPrimula
14-01-2014, 20:32
Direi che quoto al 100%. Ottima osservazione :read:

Ma non la smettete? Ma cosa c'entra ora bulldozer? Qui si parla di un'architettura che prima di tutto ha una filosofia di funzionamento completamente alternativa, in questo caso nuova. E' inevitabile che ci siano dubbi e perplessità circa le recensioni attuali, anzi ancora di più ce ne dovrebbero essere viste le potenzialità.

Forse non vi rendete conto, voi troll, che vi offendete da soli perchè sembrate tante pecore che se la cantano e se la suonano rincorrendosi a vicenda in cerchio, belando sempre allo stesso modo. Non fate una bella figura, davvero. E basterebbe mettere un elenco con tutti i tuoi post per dimostrartelo, da quando sono uscite le recensioni ad ora. Spero per voi che nella realtà siate più rispettosi delle opinioni altrui e soprattutto con più tatto nel cogliere il concetto di "silenzio" nei momenti opportuni.

@anime: ma il discorso non è pensare o meno una apu per quell'indirizzo, per me il discorso è vedere una apu in grado accelerare in base al contesto, compreso il gaming con gpu discreta. C'entra tutto anche qui eccome secondo me.

Il nabbo di turno
14-01-2014, 20:34
la penso come Greaves sul gaming: se devo giocare, personalmente preferisco farlo ad un certo livello (Full HD + filtri al massimo) e quindi preferirei prendere una GPU discreta performante a tale scopo.
Naturalmente è anche un altro costo, ben più elevato.
Ma voglio pensare che AMD non abbia realizzato questa APU per quell'indirizzo.

Si però ragazzi, si diceva sempre la stessa cosa dal 2011, per adesso hsa è come se non ci fosse, che sia un successo o no per il momento manca una parte di quest'apu, staremo a vedere cosa proporrà amd in futuro, certo è che bisogna vedere se queste tecnologie renderanno in futuro.

LurenZ87
14-01-2014, 20:34
Perfetto. Ognuno torni ai suoi thread allora :D Kaveri è una ciofeca e le apu non servono a nulla. Ohhhhhhh che liberazione :D

Battute a parte, è innegabile che se mi fai una apu con migliorie ovunque e con un pp nuovo, che poi consuma e va uguale più o meno come la vecchia (A10-7850k vs A10-6800k), mi viene da pensare solo una cosa...

Inviato dal mio Nexus 4

animeserie
14-01-2014, 20:36
Dubbio personale, magari contro le scelte di amd.
Kaveri A10 SR 2 moduli 95w, con il 47% se non sbaglio occupato dalla Igp.
secondo voi, sarebbe fattibile una versione a 3 moduli senza igp nello stesso package ?
IMHO sarebbe stato molto molto interessante. Capisco che poi si perderebbe quella che è la filosofia iniziale, ma magari in un'ottica di prestazioni x86 pure e "subito"...
EDIT: trovo solo le Overview... nient'altro.

River83
14-01-2014, 20:37
allora non è chiaro quello che si sta scrivendo da non so quante pagine.
una APU a che serve? serve per giochicchiare su facebook stop,serve vista la sua tecnologia ad accellerare alcuni programmi dando aiuto se cosi si puo dire alla parte cpu,programmi che andranno sviluppati in funzione appunto della APU è chiaro stu fatto? tu usi questi programmi? si? fatti una APU,non usi questi programmi? una APU non fa per te

per giocare e dico GIOCARE a certi livelli ci vuole una bella CPU e una scheda video da almneo 170 euro,è chiaro stu fatto????

:)

Per giochicchiare su fb posso usare anche un pc vecchio di 10 anni....

E poi, chi ha parlato di giocare ad alti livelli? Ho una certa età, al pc ci gioco di rado. Ho preso un a10 5800k qualche mese fa per sfizio. Dopo tanti anni di pc portatile ho deciso di andare controtendenza per "giocare" a fare il piccolo elettricista. E' stato il mio primo pc assemblato. Il primo su cui ho fatto OC. Tramite acquisti selezionati ho pagato il blocco MB-CPU-RAM nuovi (mb A75, ram 8gb a 2400) sui 190 euro. Ci ho aggiunto una hd 6570 usata. Con poco più di 200 euro euro giocavo (prima che il psu economico saltasse durante un oc spinto ihih) a bf3 in full hd a dettagli medi. Più che a sufficienza per me, anzi, non me lo sarei mai e poi mai aspettato (ora con windows 8.1 e driver nuovi forse guadagnerei qualche fps in più...)

Io penso che kaveri possa essere interessante per un utente come me, casual gamer, che usa il pc per internet, ricerche, uso multimediale leggero. Sembra che un a8 con tdp 45w sia perfetto....

Lo ammetto speravo molto in kaveri. Le review danno risultati molto contrastanti, a volte deludi, altre fanno ben sperare. Io spero che amd non muoia, perchè la concorrenza è la spinta più grande per il progresso. Per questo sarei pronto a comprare amd, pur sapendo magari di avere un processore un filo meno performante. E lo dico da possessore di prodotti intel da quasi 20 anni

Il nabbo di turno
14-01-2014, 20:41
Dubbio personale, magari contro le scelte di amd.
Kaveri A10 SR 2 moduli 95w, con il 47% se non sbaglio occupato dalla Igp.
secondo voi, sarebbe fattibile una versione a 3 moduli senza igp nello stesso package ?
IMHO sarebbe stato molto molto interessante. Capisco che poi si perderebbe quella che è la filosofia iniziale, ma magari in un'ottica di prestazioni x86 pure e "subito"...

Ce ne starebbero anche altri due di moduli, almeno fisicamente mi da quest'idea, ma come la mettiamo con il tdp?Poi mancherebbe la cache l3, per rimetterla si deve quasi ridisegnare il chip completamente.
Lo escludo a priori.
Però non è da escludere un ritorno l'anno prossimo degli fx excavator, magari su un nuovo socket compatibile con le dd4,pci 3.0 o 4.0, un tdp più umano disponendo di un nodo a 20 nm, magari avendo frequenze normali(almeno oltre i 3.5 ghz per l'8 core).

animeserie
14-01-2014, 20:42
Si però ragazzi, si diceva sempre la stessa cosa dal 2011, per adesso hsa è come se non ci fosse, che sia un successo o no per il momento manca una parte di quest'apu, staremo a vedere cosa proporrà amd in futuro, certo è che bisogna vedere se queste tecnologie renderanno in futuro.

Ok, ma il problema è la documentazione per developers. Poco, molto poco, sembra un'infarinata di concetti più che una Guida per sviluppatori.
Bisogna registrarsi ? bene, lo faccio volentieri, ma il problema è: dove ?
Sia chiaro, da IT developer, parlo per quello che mi interessa :)
HSA accelera ? si, accelera eccome, ma come sviluppo un mio software ?
O mi sono rimbambito io che non trovo le risorse oppure ho sbagliato indirizzo ? :D

RedPrimula
14-01-2014, 20:45
Ok, ma il problema è la documentazione per developers. Poco, molto poco, sembra un'infarinata di concetti più che una Guida per sviluppatori.
Bisogna registrarsi ? bene, lo faccio volentieri, ma il problema è: dove ?
Sia chiaro, da IT developer, parlo per quello che mi interessa :)
HSA accelera ? si, accelera eccome, ma come sviluppo un mio software ?
O mi sono rimbambito io che non trovo le risorse oppure ho sbagliato indirizzo ? :D
Beh basta pensare che oracle sta per rilasciare le librerie java per sfruttare lo huma. Si parla di facilità di sviluppo proprio per questo in teoria, perchè tu usufruirai di librerie, siano esse per java, c++ o chi per loro, sfruttando huma senza che tu faccia nulla di particolare se non quello che già sai fare.

Il nabbo di turno
14-01-2014, 20:48
Ok, ma il problema è la documentazione per developers. Poco, molto poco, sembra un'infarinata di concetti più che una Guida per sviluppatori.
Bisogna registrarsi ? bene, lo faccio volentieri, ma il problema è: dove ?
Sia chiaro, da IT developer, parlo per quello che mi interessa :)
HSA accelera ? si, accelera eccome, ma come sviluppo un mio software ?
O mi sono rimbambito io che non trovo le risorse oppure ho sbagliato indirizzo ? :D

Su questo hai ragione, almeno in parte hai ragione.
Però devi anche capire che non si progetta una cosa già fatta, si devono fare piccoli passi, penso che amd avesse iniziato veramente a pensare ad hsa e huma dopo il lancio di trinity, da llano a trinity è stata più una questione di coerenza nell'architettura della cpu(non si poteva avere una apu con architettura k10, e gli fx con architettura buldozzer), sembrava quasi un contro senso.
Anche se k10 andava bene, amd voleva distaccarsi, preferendo abbassare l'ipc per core, e aumentando il clock e i core(mezzi core).

animeserie
14-01-2014, 20:50
Beh basta pensare che oracle sta per rilasciare le librerie java per sfruttare lo huma. Si parla di facilità di sviluppo proprio per questo in teoria, perchè tu usufruirai di librerie, siano esse per java, c++ o chi per loro, sfruttando huma senza che tu faccia nulla di particolare se non quello che già sai fare.

no aspetta... come usi una libreria senza studiarla ?
Il sito parla chiaro:
HSA API.
Application Programming Interface.
Quindi non si scappa.
la API la devi studiare prima. Poi potrà essere anche multipiattaforma (le chiamate saranno quelle, a patto di ricompilare la routine, aggiustando le firme dei metodi ove necessario, specie per i parametri attuali).
ma dove sta la documentazione ?
e dovrebbe farla oracle ? perchè proprio lei ?
Son un pò troppe le domande, e non cito il fatto che sul sito si parla di GCC e microsoft compiler e quindi non Java :confused: :mbe:

The3DProgrammer
14-01-2014, 20:51
Ma non la smettete? Ma cosa c'entra ora bulldozer? Qui si parla di un'architettura che prima di tutto ha una filosofia di funzionamento completamente alternativa, in questo caso nuova. E' inevitabile che ci siano dubbi e perplessità circa le recensioni attuali, anzi ancora di più ce ne dovrebbero essere viste le potenzialità.

Forse non vi rendete conto, voi troll, che vi offendete da soli perchè sembrate tante pecore che se la cantano e se la suonano rincorrendosi a vicenda in cerchio, belando sempre allo stesso modo. Non fate una bella figura, davvero. E basterebbe mettere un elenco con tutti i tuoi post per dimostrartelo, da quando sono uscite le recensioni ad ora. Spero per voi che nella realtà siate più rispettosi delle opinioni altrui e soprattutto con più tatto nel cogliere il concetto di "silenzio" nei momenti opportuni.

@anime: ma il discorso non è pensare o meno una apu per quell'indirizzo, per me il discorso è vedere una apu in grado accelerare in base al contesto, compreso il gaming con gpu discreta. C'entra tutto anche qui eccome secondo me.


mai preso del troll su questo forum in, ripeto, 14 anni. dovresti contare fino a 10 prima di commentare e rileggerti le recensioni per avere un'idea + chiara.
se questo e' il livello della discussione non mi stupisco che i piu' preparati e tecnici come bjt2 e gli altri si facciano vedere sempre + raramente.

per inciso caro frozen io non ho mai detto che le apu sono inutili anzi la penso esattamente al contrario. ma amd ha smesso di fornire cpu performanti da 10 anni ormai, e ci ha lasciato in balia di intel e i risultati sono sotto gli occhi di tutti (prezzi stratosferici e innovazione inesistente). questo attesissimo rilascio doveva essere la svolta, io non vedo altro che una scommessa purtroppo. prestazioni non ce ne sono, vantaggio qualita-prezzo nemmeno, solo potenziale che vedremo se e quando verra' espresso.

dav1deser
14-01-2014, 20:52
Io penso che kaveri possa essere interessante per un utente come me, casual gamer, che usa il pc per internet, ricerche, uso multimediale leggero. Sembra che un a8 con tdp 45w sia perfetto....

Lo ammetto speravo molto in kaveri. Le review danno risultati molto contrastanti, a volte deludi, altre fanno ben sperare. Io spero che amd non muoia, perchè la concorrenza è la spinta più grande per il progresso. Per questo sarei pronto a comprare amd, pur sapendo magari di avere un processore un filo meno performante. E lo dico da possessore di prodotti intel da quasi 20 anni

Visto che ti interessa l'A8 45W, guarda il confronto con i precedenti 45W, ad esempio l'A10-6700T 2.5GHz, il 7600 a 45W va a 3.1GHz, in questo caso il miglioramento prestazionale è più che evidente (oltre 20% di frequenza in più, a cui aggiungere un 10%di IPC). Il 7850k è deludente è vero, ma se non è al modello top a cui puntavi, non ha senso focalizzarsi su di esso.

RedPrimula
14-01-2014, 20:56
no aspetta... come usi una libreria senza studiarla ?
Il sito parla chiaro:
HSA API.
Application Programming Interface.
Quindi non si scappa.
la API la devi studiare prima. Poi potrà essere anche multipiattaforma (le chiamate saranno quelle, a patto di ricompilare la routine, aggiustando le firme dei metodi ove necessario, specie per i parametri attuali).
ma dove sta la documentazione ?
e dovrebbe farla oracle ? perchè proprio lei ?
Son un pò troppe le domande, e non cito il fatto che sul sito si parla di GCC e microsoft compiler e quindi non Java :confused: :mbe:

Si parla di java eccome, oracle sta preparando le librerie da tempo e avevo letto qualche mese fa addirittura su tom's una notizia a riguardo. Eccola: http://www.tomshw.it/cont/news/hsa-abbatte-le-barriere-tra-cpu-e-gpu-futuro-eterogeneo/48717/1.html#.UtWV8555Mso

E cito la parte dove dice:
"HSA Foundation ci ha così parlato di HSAIL (HSA Intermediate Language), che cerca di unire mettere in comunicazione meglio GPU e CPU. Non è una API, ma è un intermediate translation language, cioè un linguaggio che fa da tramite, cosicché possa essere trasversale a diversi design. AMD, Imagination, Qualcomm e altri infatti non usano lo stesso tipo di GPU e quindi bisogna trovare un "terreno comune" che consenta a tutti di implementare l'HSA.

L'idea, per facilitare il compito agli sviluppatori, è che si possa scrivere codice in un linguaggio come C++, AMP, OpenCL, Java o Python, per poi compilarlo nel modo giusto così che giri il tutto giri senza badare alla GPU integrata nel sistema. Il vantaggio di HSAIL secondo AMD e i membri della fondazione è che non richiede ai programmatori di imparare nuovi linguaggi."

Quindi si parla più che altro di HSAIL e non è una api.

@A The3DProgrammer: la mia idea, chiara e lampante, è anche semplice: non giudicare frettolosamente prima di vedere risultati concreti circa il funzionamento di kaveri in quanto apu e non cpu. La conosci la canzone "Mio fratello è figlio unico" di Rino Gaetano? Lancia una frecciatina proprio a chi critica un film prima ancora di vederlo.

Il nabbo di turno
14-01-2014, 21:02
mai preso del troll su questo forum in, ripeto, 14 anni. dovresti contare fino a 10 prima di commentare e rileggerti le recensioni per avere un'idea + chiara.
se questo e' il livello della discussione non mi stupisco che i piu' preparati e tecnici come bjt2 e gli altri si facciano vedere sempre + raramente.

per inciso caro frozen io non ho mai detto che le apu sono inutili anzi la penso esattamente al contrario. ma amd ha smesso di fornire cpu performanti da 10 anni ormai, e ci ha lasciato in balia di intel e i risultati sono sotto gli occhi di tutti (prezzi stratosferici e innovazione inesistente). questo attesissimo rilascio doveva essere la svolta, io non vedo altro che una scommessa purtroppo. prestazioni non ce ne sono, vantaggio qualita-prezzo nemmeno, solo potenziale che vedremo se e quando verra' espresso.

Salve, piacere di conoscerti :D
Anche se non sono qui da molto, ho girato molti forum prima di venire qui, e non mi sembra di vedere gente sprovveduta,nel bene o nel male ci sono sempre motivazioni valide per discutere.

Detto questo la concorrenza si fa sentire molto nella fascia sopra i 200 euro, ove un concorrente diretto delle cpu socket 2011 non c'è.
Molti si chiedo arm entrerà?Amd fallirà?Cosa farà intel dopo i 14 nm?Sono solo ipotesi, comunque dimmi una cosa, rispetto a 7-8 anni fa quando questo settore era ai tempi d'oro(a mio parere dal pentium 4 al core 2 duo è stato come il big bang), questo settore come ti sembra?A me sembra in via di moria/ridimensionamento pesante.
Detto questo anche io speravo molto nelle apu, ma come qualcuno dice, non si può rivoluzionare un settore decennale in un giorno.

The3DProgrammer
14-01-2014, 21:08
@A The3DProgrammer: la mia idea, chiara e lampante, è anche semplice: non giudicare frettolosamente prima di vedere risultati concreti circa il funzionamento di kaveri in quanto apu e non cpu. La conosci la canzone "Mio fratello è figlio unico" di Rino Gaetano? Lancia una frecciatina proprio a chi critica un film prima ancora di vederlo.

quindi questa cos'era, l'anteprima? :)

se devo giudicare l'hsa e tecnologie correlate, ti dico sicuramente e senza ombra di dubbio che e' estremamente interessante e potenzialmente molto efficace.
se devo giudicare la sua prima implementazione, purtroppo quello che mi viene in mente e' solo una cosa: sono 10 anni, 10 anni, che nonostante le promesse amd fallisce nel fornire una cpu che sia veramente in grado non dico di primeggiare, ma almeno di competere seriamente con la concorrenza. e sinceramente purtroppo comincio a dubitare che questo accadra' in futuro. Non so se si percepisce l'amarezza che provo nel dire questo

The3DProgrammer
14-01-2014, 21:13
aggiungo che mi auguro con tutto il cuore che hsa prenda piede e fornisca quel salto di qualita' che tanto serve ad amd per tornare competitiva.. vedremo tra qualche anno se avranno vinto la scommessa

digieffe
14-01-2014, 21:20
Grazie digi, più tardi lo leggo. L'idea è di prendere un 7850K come client per fare dei test (sorta di simulazioni di vario genere) per vedere dove e come trarre beneficio da tale tecnologia. Grazie di nuovo, faccio sapere appena finirò la lettura ;)allora non sono l'unico ad avere tali insane idee :D

stavo già vedendo "hello world" in openCL...

epimerasi
14-01-2014, 21:21
no aspetta... come usi una libreria senza studiarla ?
Il sito parla chiaro:
HSA API.
Application Programming Interface.
Quindi non si scappa.
la API la devi studiare prima. Poi potrà essere anche multipiattaforma (le chiamate saranno quelle, a patto di ricompilare la routine, aggiustando le firme dei metodi ove necessario, specie per i parametri attuali).
ma dove sta la documentazione ?
e dovrebbe farla oracle ? perchè proprio lei ?
Son un pò troppe le domande, e non cito il fatto che sul sito si parla di GCC e microsoft compiler e quindi non Java :confused: :mbe:

HSA non e` un API

marchigiano
14-01-2014, 21:23
speriamo che come per Intel ci sia un giorno anche per AMD un Conroe

certo, si chiama jaguar :sofico: (rivisto per l'alta potenza ovvio)

Chiaro, ora non è pensabile. Ma tra 6/8 mesi mi esce un i5 con grafica "paragonabile" alla r7 di kaveri a 200/210 $? come la mettiamo? E la possibilità non è cosi remota.... Con le iris intel ha fatto vedere che anche lei sta imparando a fare le iGPU

impossibile c'è una roadmap ben precisa, il prossimo passo sono i 14nm che non sono facili da ottenere tanto che forse broadwell desktop potrebbe saltare per un più semplice haswell refresh

Secondo dobbiamo giudicare Kaveri quando avremo il software che potrà sfruttare tutta la sue innovazioni ... quello di AMD è un piano a medio respiro ...

dimmi: compreresti un'auto oggi il cui produttore garantisce consumi dimezzati ma solo utilizzando un carburante che verrà venduto da una sola compagnia petrolifera e non prima del prossimo anno?


Kaveri A10 SR 2 moduli 95w, con il 47% se non sbaglio occupato dalla Igp.
secondo voi, sarebbe fattibile una versione a 3 moduli senza igp nello stesso package ?
IMHO sarebbe stato molto molto interessante. Capisco che poi si perderebbe quella che è la filosofia iniziale, ma magari in un'ottica di prestazioni x86 pure e "subito"...

con tutto lo spazio preso dalla gpu ci entrerebbero 4 moduli e la L3, il problema è se amd ha voglia di disegnare un nuovo die (che costa parecchi milioni) da vendere nelle cpu server e, come scarto, nei desktop di fascia alta...

Per giochicchiare su fb posso usare anche un pc vecchio di 10 anni....

10 anni fa avevano appena presentato i prescott e amd stava con gli athlon 64 single core dai.... forse se ci metti una scheda almeno dx10 ti accelera qualcosa ma altrimenti il java e il flash ti inchioda tutto

AQUILA
14-01-2014, 21:24
aggiungo che mi auguro con tutto il cuore che hsa prenda piede e fornisca quel salto di qualita' che tanto serve ad amd per tornare competitiva.. vedremo tra qualche anno se avranno vinto la scommessa
Non credo che ci sarà quel salto di qualità sempre paragonando con l'Intel e con una scheda discreta oppure anche con un FX 6500 e scheda video dedicata.
Di certo è un processore che aggiungendo anche il possibile (per adesso non ci siamo ancora) miglioramento in software per sfruttare tutte le migliorie potrebbe essere il Processore di tutte e per tutte le case. :)

The3DProgrammer
14-01-2014, 21:26
Salve, piacere di conoscerti :D
Anche se non sono qui da molto, ho girato molti forum prima di venire qui, e non mi sembra di vedere gente sprovveduta,nel bene o nel male ci sono sempre motivazioni valide per discutere.

Detto questo la concorrenza si fa sentire molto nella fascia sopra i 200 euro, ove un concorrente diretto delle cpu socket 2011 non c'è.
Molti si chiedo arm entrerà?Amd fallirà?Cosa farà intel dopo i 14 nm?Sono solo ipotesi, comunque dimmi una cosa, rispetto a 7-8 anni fa quando questo settore era ai tempi d'oro(a mio parere dal pentium 4 al core 2 duo è stato come il big bang), questo settore come ti sembra?A me sembra in via di moria/ridimensionamento pesante.
Detto questo anche io speravo molto nelle apu, ma come qualcuno dice, non si può rivoluzionare un settore decennale in un giorno.


ciao anche a te:)
e' chiaramente un settore stagnante, dove purtroppo latita l'innovazione (a parte hsa appunto che cmq avra' una sua implementazione anche su soc per il mondo mobile probabilmente visto chi c'e' nella foundation) e il mercato si sta chiaramente spostando verso mobilita' e pervasivita'. al momento il reparto pc soffre perche' windows 8 ha fallito clamorosamente, perche' i dispositivi mobile sono ormai cosi' potenti che permettono al casual user di fare tutto quello che gli serve e anche di piu', e per come la vedo io il mercato pc sara' una nicchia sempre piu' ristretta col tempo. ma e' difficile da prevedere, se 7-8 anni fa qualcuno mi avesse detto che il predominio wintel oggi sarebbe stato in pericolo gli avrei riso in faccia, invece hanno ormai perso lo scettro da tempo. vedremo se riusciranno ad invertire la tendenza.
in tutto questo amd ahime' ha fatto l'errore clamoroso dell'architettura bd dal quale non riesce a risollevarsi. in un colpo solo ha perso il mercato server, il mercato delle cpu ad alte prestazioni ed il mercato mobile con un'architettura che o consuma poco e non va oppure per andare a prestazioni accettabili consuma un botto. peccato, ma e' cosi che va la vita. certo i tempi dell'athlon64 erano fantastici :)

TonyVe
14-01-2014, 21:34
impossibile c'è una roadmap ben precisa, il prossimo passo sono i 14nm che non sono facili da ottenere tanto che forse broadwell desktop potrebbe saltare per un più semplice haswell refresh


Ma se è uscito oggi la notizia che forse in alcuni segmenti potrebbe pure arrivare in anticipo?! :confused:
Scusate l'OT ma volevo capire il perché di certe notizie se voi che seguite da tanto tempo affermate il contrario. :)

A me interessa non poco il 7600 65W comunque, con mini ITX = 200€
Io con l'fm1 3650 100W gioco a F1 2013, ovvio, dettagli bassi, ma ci gioco con piacere, dovrei avere minor consumi con buoni guadagni in grafica mi pare. :)

RedPrimula
14-01-2014, 21:40
quindi questa cos'era, l'anteprima? :)

se devo giudicare l'hsa e tecnologie correlate, ti dico sicuramente e senza ombra di dubbio che e' estremamente interessante e potenzialmente molto efficace.
se devo giudicare la sua prima implementazione, purtroppo quello che mi viene in mente e' solo una cosa: sono 10 anni, 10 anni, che nonostante le promesse amd fallisce nel fornire una cpu che sia veramente in grado non dico di primeggiare, ma almeno di competere seriamente con la concorrenza. e sinceramente purtroppo comincio a dubitare che questo accadra' in futuro. Non so se si percepisce l'amarezza che provo nel dire questo

No, non ho visto l'anteprima e infatti ho detto proprio ieri che mi sarei aspettato delle recensioni che non gridassero al miracolo. E ti dico appunto: su che base possiamo giudicare kaveri se guardiamo a bench come cinebench 11.5? Ma anche fosse l'ultima release invece, poco cambierebbe. In questo senso difendo kaveri, senza fare previsioni (alias vedere anteprime). E in questo senso dobbiamo vedere quali bench sfruttano le sue caratteristiche e come si comporta lì, anche se ancora pochi ma pazienza. E' normale visto che è appena uscita.

Poi si parlava di hsa come api, che api non è. E' evidente che c'è ancora confusione. Ci sta o no dire che ci vuole più equilibrio e meno fretta nei giudizi? Perchè chi legge e non sa di cosa stiamo parlando, pensa che kaveri sia già un flop, che serva solo per facebook o chissà cosa. Ti sembrano sensati questi ragionamenti? Non penso appunto.

Il nabbo di turno
14-01-2014, 21:43
ciao anche a te:)
e' chiaramente un settore stagnante, dove purtroppo latita l'innovazione (a parte hsa appunto che cmq avra' una sua implementazione anche su soc per il mondo mobile probabilmente visto chi c'e' nella foundation) e il mercato si sta chiaramente spostando verso mobilita' e pervasivita'. al momento il reparto pc soffre perche' windows 8 ha fallito clamorosamente, perche' i dispositivi mobile sono ormai cosi' potenti che permettono al casual user di fare tutto quello che gli serve e anche di piu', e per come la vedo io il mercato pc sara' una nicchia sempre piu' ristretta col tempo. ma e' difficile da prevedere, se 7-8 anni fa qualcuno mi avesse detto che il predominio wintel oggi sarebbe stato in pericolo gli avrei riso in faccia, invece hanno ormai perso lo scettro da tempo. vedremo se riusciranno ad invertire la tendenza.
in tutto questo amd ahime' ha fatto l'errore clamoroso dell'architettura bd dal quale non riesce a risollevarsi. in un colpo solo ha perso il mercato server, il mercato delle cpu ad alte prestazioni ed il mercato mobile con un'architettura che o consuma poco e non va oppure per andare a prestazioni accettabili consuma un botto. peccato, ma e' cosi che va la vita. certo i tempi dell'athlon64 erano fantastici :)

Qui ti devo stoppare, è dal athlon 64 che amd non riesce più a stare al passo con intel nella fascia alta, non da bd.
Il problema è stato il primo phenom, non era in grado di combattere ad armi pari, la questione disparità di compilazione software ha fatto il resto.
E, se anche per un anno è riuscita a ritornare competitiva(il phenom ii x4 se la giocava bene con il core duo quad di fascia alta), il core ix, gli ha dato una mazzata in tutti i sensi, più innovativa e alla avanguardia come architettura, una piattaforma completa di features come usb3.0 e sata 3, e un efficienza senza precendenti.
Bd ha avuto la sfortuna di essere un progetto troppo complesso, per il silicio di quel tempo.

digieffe
14-01-2014, 21:56
vabbe qua facciamo sempre gli stessi discorsi dai tempi di bulldozer, il software non e' ottimizzato, eh ma non ci sono software multithread, eh ma la patch di windows, e ma il bios col microcode, eh ma il software che verra' sara' piu' performante, eh ma il compilatore intel, eh ma il cmt e l'smt e bla bla bla.
sinceramente io non so come si faccia a difendere un prodotto di questo tipo,
dove l'unico vantaggio rispetto alla precedente generazione e' qualche watt in meno e qualche fps in + nei giochi dove non e' cpu limited e che comunque raramente forniscono un miglioramento netto.
l'ipc e' migliorato? bene, ma che ci faccio se per tenerlo nello stesso tdp devo calare le frequenze di 500 mhz?
non voglio fare il bastian contrario a tutti i costi, sono 14 anni che seguo questo forum ma non mi faccio vedere spesso, ho sempre difeso i prodotti amd e dopo trinity e piledriver sembrava si fosse reimboccato la strada giusta, ma per me questo lancio ci riporta a pie pari ai tempi di bulldozer.
il 6800k e' il thuban di allora, e sto aborto e' l'8150. siamo li'.
Esclusa l'ultima frase, da un certo punto di vista sono d'accordo, da un altro no :D

in effetti i vantaggi sono sommariamente quelli da te elencati. Sto cercando di capire il perché delle differenze di performance tra l'utilizzo del openCL e Hsa, la più macroscopica è che openCL, attualmente in circolazione la 1.2, copia sempre e comunque la memoria anche in presenza di HSA!!!
La prossima versione la 2.0 la cui "preview" gira già da giugno scorso (ed uscirà a breve, prima di Maxwell e GCN 2.0) utilizzerà la memoria condivisa. Cosa analoga per la gestione dei thread della GPU.
Poi ci sono le code Hsa... sicuramente fanno offload della cpu... ma devo ancora approfondire l'argomento.

Ora tu mi dirai (più o meno) si, ma openCL non lo utilizza nessuno e Hsa ancor meno... può essere ma se mai li introducono mai si saprà se sarano utilizzati, di certo non lo potevano fare con vliw (trinity & richland).
Una cosa è evidente: rispetto ad un aumento del ~30% della superfice a disposizione (grazie al cambio di pp), c'è stato (quasi) il raddoppio dei transistor, e scommetto che la maggior parte sono finiti tutti nella gpu. Insomma guadagno prestazioni (diciamo) ZERO ma questa è un ALTRA Architettura. Ci aggiungo anche una mia speculazione il controller di memoria quad channel che sarà attivato sui server ad alta densità berlin.
Anche io ero fortemente perplesso fino a quando non ho inizato a capire che questa non è solo una cpu+gpu...

ho notato: in molte review ci sono test più orientati al openCL che fino a questo momento non avevo visto. E comunque c'è una slide dove ci sono un elenco di brand, ok sono pochi ma intanto iniziano ad esserci software che lo utilizzano/eranno, da cose opensource gimp o professionali photoshop, winzip ecc.

AceGranger
14-01-2014, 21:57
E, se anche per un anno è riuscita a ritornare competitiva(il phenom ii x4 se la giocava bene con il core duo quad di fascia alta), il core ix, gli ha dato una mazzata in tutti i sensi, più innovativa e alla avanguardia come architettura, una piattaforma completa di features come usb3.0 e sata 3, e un efficienza senza precendenti.


se per questo i Phenom X6 se la cavavano bene anche con gli i7 dell'epoca, e con gli Opteron di quel periodo era riuscita a conquistare un buon market share, poi è arrivato BD...


Bd ha avuto la sfortuna di essere un progetto troppo complesso, per il silicio di quel tempo.

adesso non diamo la colpa sempre solo al silicio; anche ignorando totalmente il consumo e il TDP, BD portato alle frequenze a cui sarebbe dovuto uscire, non rende comunque, segno che il problema non era/è solo il silicio.
Hanno abbastanza toppato, visto che anche il nuovo 4 core su silicio simile a quello intel va come un dual core...


vedremo HSA cosa fara e quanto ci metteranno ad implementarla, ma oggi Kaveri va bene solo a chi intende giocare, il resto sta meglio con un i3-4330 che costa 40-50 euro in meno.

sgrinfia
14-01-2014, 21:59
Qui ti devo stoppare, è dal athlon 64 che amd non riesce più a stare al passo con intel nella fascia alta, non da bd.
Il problema è stato il primo phenom, non era in grado di combattere ad armi pari, la questione disparità di compilazione software ha fatto il resto.
E, se anche per un anno è riuscita a ritornare competitiva(il phenom ii x4 se la giocava bene con il core duo quad di fascia alta), il core ix, gli ha dato una mazzata in tutti i sensi, più innovativa e alla avanguardia come architettura, una piattaforma completa di features come usb3.0 e sata 3, e un efficienza senza precendenti.
Bd ha avuto la sfortuna di essere un progetto troppo complesso, per il silicio di quel tempo.

Si è vero , ricordo molto bene i primi Phenon oltre ahi problemi da citati c'era anche il problema che era ancora a 65 nanometri ,e questo gli impediva anche di salire in overclok malgrato il loro moltiplicatore sbloccato:(

digieffe
14-01-2014, 22:01
Dubbio personale, magari contro le scelte di amd.
Kaveri A10 SR 2 moduli 95w, con il 47% se non sbaglio occupato dalla Igp.
secondo voi, sarebbe fattibile una versione a 3 moduli senza igp nello stesso package ?
IMHO sarebbe stato molto molto interessante. Capisco che poi si perderebbe quella che è la filosofia iniziale, ma magari in un'ottica di prestazioni x86 pure e "subito"...
EDIT: trovo solo le Overview... nient'altro.
se lo porti @3.3-3.5 sicuramente e se li porti @3.1 anche 4 moduli

digieffe
14-01-2014, 22:09
no aspetta... come usi una libreria senza studiarla ?
Il sito parla chiaro:
HSA API.
Application Programming Interface.
Quindi non si scappa.
la API la devi studiare prima. Poi potrà essere anche multipiattaforma (le chiamate saranno quelle, a patto di ricompilare la routine, aggiustando le firme dei metodi ove necessario, specie per i parametri attuali).
ma dove sta la documentazione ?
e dovrebbe farla oracle ? perchè proprio lei ?
Son un pò troppe le domande, e non cito il fatto che sul sito si parla di GCC e microsoft compiler e quindi non Java :confused: :mbe:

ad occhio dovresti iniziare dalle slide di Hsa, nelle quali poi ci sono i link per sviluppare da java (oracle) a tutti gli altri strumenti...

Greaves
14-01-2014, 22:12
Dubbio personale, magari contro le scelte di amd.
Kaveri A10 SR 2 moduli 95w, con il 47% se non sbaglio occupato dalla Igp.
secondo voi, sarebbe fattibile una versione a 3 moduli senza igp nello stesso package ?
IMHO sarebbe stato molto molto interessante. Capisco che poi si perderebbe quella che è la filosofia iniziale, ma magari in un'ottica di prestazioni x86 pure e "subito"...
EDIT: trovo solo le Overview... nient'altro.

hanno scelto questa strada che si chiama APU,non la condivido!

Veuliah
14-01-2014, 22:19
secondo voi che scheda video hanno usato per questo dual graphics O.o?

http://www.youtube.com/watch?v=Nj0_6RbCHA4

Greaves
14-01-2014, 22:22
secondo voi che scheda video per questo dual graphics hanno usato O.o?

http://www.youtube.com/watch?v=Nj0_6RbCHA4

è una reference,sembra una R9 290

digieffe
14-01-2014, 22:23
con tutto lo spazio preso dalla gpu ci entrerebbero 4 moduli e la L3, il problema è se amd ha voglia di disegnare un nuovo die (che costa parecchi milioni) da vendere nelle cpu server e, come scarto, nei desktop di fascia alta...
Amd non lo farà in quanto con l'architettura dei server basata su kaveri ne può fare a meno.
un mesetto fa uscirono le slide dei server dove si possono mettere ~45 daughter board con 1 kaveri a bordo in un modulo rack da 19" altezza 3 (o 4) collegate via pci-e 3.0 (hanno ovviato per il momento all'hypertransport)

Veuliah
14-01-2014, 22:30
è una reference,sembra una R9 290

cavolo e non si è cpu limited con una bestia simile :eek: ??

digieffe
14-01-2014, 22:31
No, non ho visto l'anteprima e infatti ho detto proprio ieri che mi sarei aspettato delle recensioni che non gridassero al miracolo. E ti dico appunto: su che base possiamo giudicare kaveri se guardiamo a bench come cinebench 11.5? Ma anche fosse l'ultima release invece, poco cambierebbe. In questo senso difendo kaveri, senza fare previsioni (alias vedere anteprime).Tempo fa parlavo con george_p di un motore di rendering opzionale per cinema 4d che sfrutta openCL... se desse risultati professionali cinebench perderebbe di significato.

@George_p forse tu ne sa di più.

digieffe
14-01-2014, 22:51
Non so se si percepisce l'amarezza che provo nel dire questo
Si percepisce chiaramente e ti dirò che l'ho avuta anche io (vedi miei sfoghi precedenti) fino a che non mi sono capitate sott'occhio le slide dei server, poi ho iniziato a capire quanto potente, nel vero senso della parola, fosse Hsa che permette accelerazioni fino a 8x (@tutti 8x 800% in genere si parla di +10/20%).

Amd ha fatto la sua scommessa ed ha puntato sul coprocessore MIMD (igp) invece che sul x86, ora può vincela o perderla.

Non è così disastrosa la situazione: in x86, le apu da 45w sono al +20% di frequenza e +10% di ipc rispetto a richland, questo ti conforta almeno un po'?

Quanto sarebbe dovuta/potuta andare veloce per soddisfare le tue aspettative?

GT82
14-01-2014, 23:14
Visto che ti interessa l'A8 45W, guarda il confronto con i precedenti 45W, ad esempio l'A10-6700T 2.5GHz, il 7600 a 45W va a 3.1GHz, in questo caso il miglioramento prestazionale è più che evidente (oltre 20% di frequenza in più, a cui aggiungere un 10%di IPC). Il 7850k è deludente è vero, ma se non è al modello top a cui puntavi, non ha senso focalizzarsi su di esso.

Il 7850k è messo peggio nel confonto con i 5800k/6800k rispetto al confronto tra le versioni a basso consumo per due ragioni

1. L'accoppiata Steamroller-28nm bulk permette penalità di clock molto piú basse rispetto a Piledriver-32nm SOI, allo scendere del TDP

2. le 512 compute units si girano i pollici, limitate dalle ddr3 a 2133
E infatti il 7600 è sempre li o pochissimo sotto come frames

vorrei che qualche clockers facesse vedere dove puó arrivare il 7850k con memorie a 2600/2800
Ci vorranno le ddr4 per far decollare definitivamente le prestazioni IGP di queste apu

animeserie
14-01-2014, 23:21
HSA non e` un API

Ah ecco allora. Mo già comincia ad esser tutto più chiaro.
Tuttavia qui => http://hsafoundation.com/hsa-developer-tools/
parlano di SDK. detto questo, chi sono le compagnie coinvolte nel fornirle ?
me lo chiedo perchè ad un certo punto scrivono:
"The HSA Foundation is looking to work with companies that would like to engage in the development of tools, libraries and SDKs that support systems programming, application programming and domain specific programming."


allora non sono l'unico ad avere tali insane idee :D

stavo già vedendo "hello world" in openCL...

oh ecco, passa il codicetto va :stordita:

marchigiano
14-01-2014, 23:47
Ma se è uscito oggi la notizia che forse in alcuni segmenti potrebbe pure arrivare in anticipo?! :confused:
Scusate l'OT ma volevo capire il perché di certe notizie se voi che seguite da tanto tempo affermate il contrario. :)

bo non mi pare un sito affidabile inoltre neanche lui è sicuro...

A me interessa non poco il 7600 65W comunque, con mini ITX = 200€
Io con l'fm1 3650 100W gioco a F1 2013, ovvio, dettagli bassi, ma ci gioco con piacere, dovrei avere minor consumi con buoni guadagni in grafica mi pare. :)

ti consiglio di rimanere sul 100W almeno avrai meno problemi di throttling, alla peggio undervolti e togli il turbo, avrai più stabilità del 65W che va in throttling

TonyVe
14-01-2014, 23:51
ti consiglio di rimanere sul 100W almeno avrai meno problemi di throttling, alla peggio undervolti e togli il turbo, avrai più stabilità del 65W che va in throttling


Terrò a mente, ora vedo le finanze come si mettono. :)
Anche se sarò limitato, almeno per ora, da RAM 1600 oppure 1866. Se no ripiego su Micro-ATX in ragione di mini-itx e risparmio 30€ da reinvestire. :)

Gigibian
15-01-2014, 00:08
Decisamente deluso da queste nuove apu.
Aumenti di performance lato CPU totalmente irrilevanti e GPU castratissime che non si avvicinano nemmeno alla metà (!) delle perfomance dell'equivalemnte discreta (radeon 7750 - 512 stream processor, DDR3 128 bit ).

Anche sul fronte consumi un i7 4770K consuma molto meno in idle rispetto alla APU kaveri.

L'unico modello che ha senso acquistare è l'A8-7600 che ha un buon bilanciamento consumi/perfomance sempre se non verrà proposto a più di 80/90 euro.

O mi tocca aspettare 2-3 anni di questo passo se voglio rimanere sul AMD, oppure per sostituire la mia APU A4-3300 con qualcosa di decente mi conviene passare a intel mini-itx + scheda video low profile fanless.

Snickers
15-01-2014, 00:10
Il 7850k è messo peggio nel confonto con i 5800k/6800k rispetto al confronto tra le versioni a basso consumo per due ragioni

1. L'accoppiata Steamroller-28nm bulk permette penalità di clock molto piú basse rispetto a Piledriver-32nm SOI, allo scendere del TDP

2. le 512 compute units si girano i pollici, limitate dalle ddr3 a 2133
E infatti il 7600 è sempre li o pochissimo sotto come frames

vorrei che qualche clockers facesse vedere dove puó arrivare il 7850k con memorie a 2600/2800
Concordo soprattutto sul punto 2 e sulla "richiesta", perché ora come ora vedere un seppur performantissimo i7-4770 affiancato da una modesta 6750 (che altri non è che una 5750) bastonare in tutti gli scenari di gioco il 7850K mi fa venire voglia di tenermi la mia cara 5770 e piuttosto spendere quei 250€ in un 8320+M599aFX in barba ai consumi e al calore prodotto :read:

EDIT: Ciò detto, il mini-itx (Office+multimedia) che ho in programma di farmi lo farò comunque su APU kaveri (A8-7600)

Veuliah
15-01-2014, 00:15
Decisamente deluso da queste nuove apu.
Aumenti di performance lato CPU totalmente irrilevanti e GPU castratissime che non si avvicinano nemmeno alla metà (!) delle perfomance dell'equivalemnte discreta (radeon 7750 - 512 stream processor, DDR3 128 bit ).

Anche sul fronte consumi un i7 4770K consuma molto meno in idle rispetto alla APU kaveri.

L'unico modello che ha senso acquistare è l'A8-7600 che ha un buon bilanciamento consumi/perfomance sempre se non verrà proposto a più di 80/90 euro.

O mi tocca aspettare 2-3 anni di questo passo se voglio rimanere sul AMD, oppure per sostituire la mia APU A4-3300 con qualcosa di decente mi conviene passare a intel mini-itx + scheda video low profile fanless.

Lato cpu anche io ho delle perplessità anche perché ne volevo fare un'utilizzo un po da gaming con una scheda video dedicata ma ho paura che mi limiti troppo le prestazioni e che quindi non vale la spesa... sinceramente l'idea di prendere un'intel non mi piace per niente però non mi resta che aspettare dei veri test approfonditi ora mi sembra ci sia un po troppa confusione per tirare le somme

george_p
15-01-2014, 01:00
Tempo fa parlavo con george_p di un motore di rendering opzionale per cinema 4d che sfrutta openCL... se desse risultati professionali cinebench perderebbe di significato.

@George_p forse tu ne sa di più.

Ciao Digieffe, se non sbaglio post al quale ti riferisci ti avevo risposto.

Ma ad oggi, per quanto riguarda cinebench, o meglio cinema4D il cui motore è identico, mi auguro sia come mi hanno risposto in hsa foundation, e cioè che è loro intenzione estendere partnership con le software house del settore 2D e 3D.

Per quanto riguarda cinema4D non sarebbe male vedere un boost prestazionale del 500%.
Mentre parallelamente se dessero la possibilità realizzando un motore di rendering che operasse in modo simile a octane di nvidia dove la velocità di rendering sarebbe eseguita quasi in tempo reale, allora ne vedremo delle belle.

Ancora nel settore 2D non esiste solo photoshop ma corel con coreldraw, painter, e softwares di video editing, effetti speciali (adobe docet) e tanti altri programmi ad uso professionale.

Aggiungiamo i CAD sia 2D che 3D.

Potendo sfruttare le capacità elaborative della IGP piuttosto che le FPU questo è il vero punto forte di cui Kaveri costituirebbe solo l'inizio.

Aspetto che le parole di hsa si concretizzino in tempi brevi, perlomeno con le prossime releases dei softwares professionali (e non) :)

carlottoIIx6
15-01-2014, 01:36
:doh:
Non continuare per favore, stai facendo disinformazione e ti sei contraddetto dicendo appunto a cosa dovrebbe servire una apu. Qui molti vorremmo capirlo sempre di più se permetti ma così tu non aiuti di certo a farci fare un'idea. Ma che vi siete fumati? Sta diventando un teatrino da bimbi arroganti dell'asilo, dove ancora una volta si fa a gara a chi ce l'ha più veloce.

Si può parlare con cognizione di causa di questo benedetto kaveri? Stavamo parlando di mondo open source, software aperto, potenziali vantaggi ed utilizzi di hsa e ve ne spuntate con queste affermazioni che scatenano solo guerre tra poveri?

Sono dell'idea che si può imparare restando in silenzio se non si ha nulla di interessante da dire.

un mio amico usa cuda, ora l'ho convinto a usare open cl, e fra poco usaserà il linguaggio hsa. lui ha bisogno dei core gpu tanto quanto di quelli cpu. in ambiente scientifico si capisce già che kaveri ha un potenza di calcolo notevole con i suoi gifaflop.

plainsong
15-01-2014, 01:48
Altra recensione con qualche nuovo bench: http://us.hardware.info/reviews/5156/amd-a10-7850k-kaveri-review-amds-new-apu

tuttodigitale
15-01-2014, 05:59
Io guardo cinbench e vedo che già il 7850k 95W va (poco) meno dell'i3 in MT non penso che l'apu da 45w vada di più?

http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/01/CB115.png

omg, hai preso lo scenario peggiore
POVray
i3 4330 ...................642
a10 7850k................825 = +30%

non solo
i3 4330 (55)................642
a8 7600 (45)..............684........+6,5%
a8 7600 (65)..............779........+21,4
a parità di TDP staremo intorno a un +10-15%.

soprattutto se prendiamo comeriferimento un
i3 3220...................604......abbiamo +13,2/29/41% per le versioni da 45/65/95watt

7 zip
i3 4330 (55)................9,12
a8 7600 (45)..............10,25........+12,4%
a8 7600 (65)..............11,39........+24,9%
a10 7850895).............12,44.......+36,4%
a parità di TDP staremo intorno a un +15-20%.

a me sembra che AMD sia riuscita ad annullare il gap sull'efficienza con il vecchio i3 2100, ergo sarebbe possibile fare una cpu molto competitiva considerando che:
1)nei 45W è compreso una igp che difficilmente potrà consumare meno di 5W
2)con 125W è possibile triplicare il numero di moduli, e avere comunque un piccolo margine termico per aumentare il clock o se vogliamo mettere l'igp con 384 sp....
3) le prestazioni nel MT con un ipotetico fx-12core sulla carta sono superiori a quelle di SB-E

kaveri una cpu da 25-65W che per esigenze commerciali è stato proposto in versione da 95W.
Ma anche un i3 con un tdp da 95W prenderebbe schiaffi da un i7 da 77....

GT82
15-01-2014, 06:23
Concordo

infatti mi sembra assurdo con ormai Vishera che ha piú di un anno, Haswell refresh alle porte, software che per il momento non sfruttano HUMA e HSA, non fare una cpu senza IGP a 125w con cache L3

anche se, in effetti c'è un ma...

vedendo come scala il TDP di Kaveri con la frequenza, probabilmente già a 4ghz i consumi sarebbero importanti, vanificando in buona parte l'assenza dell'IGP

tuttodigitale
15-01-2014, 06:47
l'ipc e' migliorato? bene, ma che ci faccio se per tenerlo nello stesso tdp devo calare le frequenze di 500 mhz?
questo vale solo per la versione da 95W..
per la versione a 45W abbiamo questi interessanti aumenti prestazionali
http://images.anandtech.com/doci/7677/G8%20-%2045W%201280_575px.png

http://images.anandtech.com/doci/7677/G9%20-%2045W%201680_575px.png

http://images.anandtech.com/doci/7677/G11%20-%2045W%20CPU%20Timed_575px.png

http://images.anandtech.com/doci/7677/G12%20-%2045W%20CPU%20Score_575px.png

http://images.anandtech.com/doci/7677/G13%20-%2045W%20Compute_575px.png

sono d'accordo che l'a10-7850k ha deluso, ma bisogna guardarlo più come una cpu a basso consumo overcloccata (tra la versione da 45w e quella da 95W ci passano solo 600MHz di differenza)...
d'altra parte se prendi un i3 e lo overclocchi (dimenticavo non si può) non ottieni un i5...

tuttodigitale
15-01-2014, 07:47
vedendo come scala il TDP di Kaveri con la frequenza, probabilmente già a 4ghz i consumi sarebbero importanti, vanificando in buona parte l'assenza dell'IGP
Il SOI è si migliore del bulk alle alte frequenze, ma il vantaggio che non è neppure ampio si ha quando già si è limite con l'assorbimento energetico.
A meno di non fare gare di overclock con l'azoto liquido il bulk a 28nm vince a mani basse...
A occhio e croce, il punto di crossover tra bulk e SOI viene raggiunto a 3,5GHz.
A parità di superficie il 28nm bulk oltre ad essere più economico rispetto al SOI 32nm permette di aumentare sia le dimensioni delle cache che il numero di core del 25%.
quindi potremmo avere:
1) 8-core a 3,7GHz
2) 10-core a 3,3 GHz
3) 12-core a 3,1GHz (magari con lo stesso die size del modello attuale)

come dicevo ci sarebbe persino margini termici per un'apu 12-core a 3,1 con igp da 384sp.
a questo punto l'apu esa-core (3,4-3,5ghz) sa da fare.

enricoa
15-01-2014, 07:49
Concordo soprattutto sul punto 2 e sulla "richiesta", perché ora come ora vedere un seppur performantissimo i7-4770 affiancato da una modesta 6750 (che altri non è che una 5750) bastonare in tutti gli scenari di gioco il 7850K

considerando anche l'uscita di kaveri e driver non a puntino
ci sta che un i7 da 270e + gpu da 50 euro
vadano meglio di una apu da 150e (i prezzi proposti di solito
nel canale di vendita sono sempre minori)

tuttodigitale
15-01-2014, 08:24
dimmi: compreresti un'auto oggi il cui produttore garantisce consumi dimezzati ma solo utilizzando un carburante che verrà venduto da una sola compagnia petrolifera e non prima del prossimo anno?
ci sono acquirenti che farebbero carte false per acquistare una cpu da 65W che va più veloce di cpu da 200W...
Pensa l'architettura kepler...chi ha deciso di sostituire le vecchie Tesla basate su Fermi con nuove schede ha dovuto rimettere mano al codice sorgente.
E un apu, o meglio questa apu è in grado di fare cose a parità di potenza assorbita inimmaginabili anche con le cpu con architettura RISC...
Questo die in chiave opteron (le cache e mc supportano l'ECC) può scombursolare tutto l'ambiente HPC...l'anno prossimo potremmo parlare dell'ascesa di AMD in un mercato dove la concorrente Intel fatica non poco ad imporsi e ha miseramente fallito in passato con l'architettura IA-64.

Questa cpu è per certi versi rivoluzionaria.

paolo.oliva2
15-01-2014, 08:39
Il SOI è si migliore del bulk alle alte frequenze, ma il vantaggio che non è neppure ampio si ha quando già si è limite con l'assorbimento energetico.
A meno di non fare gare di overclock con l'azoto liquido il bulk a 28nm vince a mani basse...
A occhio e croce, il punto di crossover tra bulk e SOI viene raggiunto a 3,5GHz.
A parità di superficie il 28nm bulk oltre ad essere più economico rispetto al SOI 32nm permette di aumentare sia le dimensioni delle cache che il numero di core del 25%.
quindi potremmo avere:
1) 8-core a 3,7GHz
2) 10-core a 3,3 GHz
3) 12-core a 3,1GHz (magari con lo stesso die size del modello attuale)

come dicevo ci sarebbe persino margini termici per un'apu 12-core a 3,1 con igp da 384sp.
a questo punto l'apu esa-core (3,4-3,5ghz) sa da fare.

Secondo me... il 28nm Bulk ha una spiegazione nell'utilizzo di un +85% di transistor con un die size simile a Richland sul 32nm SOI... e pure sulla qualità del 32nm SOI ci sarebbe da discutere perchè Kaveri guadagna frequenza a TDP <95W, va bene meno leakage, ma un SOI, con le stesse metallizzazioni, non dovrebbe di certo perdere.

Concordo che un FX su base Steamroller si possa fare, ma io penso che AMD abbia optato per un'altra soluzione:
tra 1 anno o poco più dovrebbe debuttare Carizo con architettura Exavator sul 20nm FD-SOI ed è già stato ufficializzato con un TDP da 65W.

AMD si ritroverebbe in una posizione ideale, perchè con Exavator dovrebbe raggiungere un affinamento architetturale ormai prossimo al potenziale massimo dell'architettura, il 20nm FD-SOI, a giudicare dai 65W TDP per un APU Carizo, che dovrebbe avere un tot in più di transistor rispetto ad un Kaveri, sembrerebbe un buon silicio e quindi che riesca a sfruttare l'architettura...

A questo aggiungici il fatto che sarebbe inutile produrre un FX Steamroller sul 28nm Bulk quando sarebbe disponibile una nuova architettura, Excavator, ed un nuovo silicio, 20nm FD-SOI. Inoltre, se il progetto HSA decollasse veramente, a quel punto la produzione sarebbe unicamente APU e addio agli FX.

Io spero solamente che AMD non lasci la fascia FX, e visto che la fascia 100W verrà sostituita da quella a 65W, non sarebbe poi tanto impossibile un FMX a 125W con 2 APU nello stesso package, e con un doppio MC risolverebbe anche il problema di banda, unito alle DDR4.

ci sono acquirenti che farebbero carte false per acquistare una cpu da 65W che va più veloce di cpu da 200W...
Pensa l'architettura kepler...chi ha deciso di sostituire le vecchie Tesla basate su Fermi con nuove schede ha dovuto rimettere mano al codice sorgente.
E un apu, o meglio questa apu è in grado di fare cose a parità di potenza assorbita inimmaginabili anche con le cpu con architettura RISC...
Questo die in chiave opteron (le cache e mc supportano l'ECC) può scombursolare tutto l'ambiente HPC...l'anno prossimo potremmo parlare dell'ascesa di AMD in un mercato dove la concorrente Intel fatica non poco ad imporsi e ha miseramente fallito in passato con l'architettura IA-64.

Questa cpu è per certi versi rivoluzionaria.

Quanto hai scritto mi fa pensare ad una cosa. Kaveri ha i suoi problemi, il 28nm Bulk che non concede frequenze alte per la versione 95W, le DDR3 che non raggiungono una banda idonea a sfruttare l'IGP, ma nell'insieme AMD ha voluto commercializzarlo anche per spronare il progetto HSA, e se tutto andasse bene, Carizo, su base Excavator, migliorerebbe Steamroller, disporrebbe delle DDR4 (= + banda all'IGP) e avrebbe a disposizione il 20nm FD-SOI. Una volta AMD potrà avere fortuna... perchè fino ad ora la fortuna è stata abbastanza distante.

stefanonweb
15-01-2014, 08:48
Una domanda/considerazione stupida: premesso che ho preso un 6800K senza aspettare Kaveri per urgenza a Settembre ed il solo motivo per il quale ho scelto AMD su mini itx era che le mobo AMD erano le uniche con l'uscita DVI-Dual link (che con adattatore permette di pilotare 2 monitor)... Non gioco assolutamente con il pc quindi la grafica per me è abbastanza secondaria... Al lato pratico parte x86 ora come ora con i software che ci sono in circolazione, che vantaggio avrei con un Kaveri rispetto ad un Richland? Praticamente ad oggi dei vantaggi trascurabili...??? Grazie...
Sinceramente pensavo di aver fatto una cazzata a non aver potuto aspettare perchè mi aspettavo un processore più potente...:(

LurenZ87
15-01-2014, 08:57
Interessante recensione tra l'A10-7850k contro un i5 4670 :)

http://www.hardwareheaven.com/reviews/1918/pg1/amd-a10-7850k-kaveri-apu-review-featuring-gigabyte-g1sniper-a88x-introduction.html

Inoltre la parte sull'overclock è interessante

http://www.hardwareheaven.com/reviews/1918/pg11/amd-a10-7850k-kaveri-apu-review-featuring-gigabyte-g1sniper-a88x-power-use-and-overclocking.html

" publishing we ran a quick overclocking test and were easily able to hit 5.0GHz on the A88X using air cooling. More results to follow in future articles..."

Inviato dal mio Nexus 4

Lorenzoz
15-01-2014, 09:03
Una domanda/considerazione stupida: premesso che ho preso un 6800K senza aspettare Kaveri per urgenza a Settembre ed il solo motivo per il quale ho scelto AMD su mini itx era che le mobo AMD erano le uniche con l'uscita DVI-Dual link (che con adattatore permette di pilotare 2 monitor)... Non gioco assolutamente con il pc quindi la grafica per me è abbastanza secondaria... Al lato pratico parte x86 ora come ora con i software che ci sono in circolazione, che vantaggio avrei con un Kaveri rispetto ad un Richland? Praticamente ad oggi dei vantaggi trascurabili...??? Grazie...
Sinceramente pensavo di aver fatto una cazzata a non aver potuto aspettare perchè mi aspettavo un processore più potente...:(

Da quel che è venuto fuori per ora diciamo che lato CPU avresti guadagni marginali, ma dovresti aver una macchina che in confronto consuma di più.
Avresti forse potuto prendere un kaveri da 65W di tdp.
Questo è poco? Dipende, a me farebbe piacere avere una macchina con un ottimo rapporto calcolo/energia necessaria.

Non ti dico che hai fatto una cazzata perché non si sa quanto manchi a vedere SW che frulli come libreoffice. :)

marchigiano
15-01-2014, 09:30
Terrò a mente, ora vedo le finanze come si mettono. :)
Anche se sarò limitato, almeno per ora, da RAM 1600 oppure 1866. Se no ripiego su Micro-ATX in ragione di mini-itx e risparmio 30€ da reinvestire. :)

se ti può servire: ho provato sul 6800k 4GB 2133 vs 8GB 1600, va un filo meglio la 2133 anche se di meno

la 1866 non so se ti conviene, costa praticamente come la 2133

Anche sul fronte consumi un i7 4770K consuma molto meno in idle rispetto alla APU kaveri.

mi pare strano, perchè ho provato con un ali dimensionato meglio (non un 800-1000W come fanno altri :doh: ) e ho misurato circa 22W in idle per il 6800k e 24 per il 4770... ok che 3-4W può incidere la mobo ma direi che comunque in idle siamo li, in full ovviamente non c'è storia

Jones D. Daemon
15-01-2014, 09:30
Per chiunque volesse qualche test/benchmark:

oggi dovrei passare a ritirare l'A10-7700K + una Radeon R7-250 2Gb GDDR3 per attivare il dual graphics, ho già scovato i driver beta per le nuove APU, se volete qualche test potete chiedere, in serata dovrei poter effettuare i bench, OC permettendo :D

EDIT:
stavo pensando...ho una Radeon 7770 1GB GDDR5 a prendere la polvere in un cassetto da qualche parte...ora siccome ho letto che le due APU presentate ieri possono attivare l'Hybrid Crossfire con una qualsiasi GPU con chip Cape Verde, che ne dite avrei qualche speranza?

tuttodigitale
15-01-2014, 09:36
le prestazioni le abbiamo viste un pò tutti, eppure con tutti i 512sp basati su GCN di igpu, le prestazioni sono più o meno le stesse di quelle dei 384sp VLIW di un 6800K, anzi molte volte pure peggiori, con consumi similari anche se il processo produttivo è diverso (28nm vs 32nm) e le frequenze sono più basse (4Ghz vs 4,4Ghz in turbo e 720Mhz vs 844Mhz). Ora, sappiamo che AMD vuole utilizzare la parte di GCN per l'accelerazione HSA e mazzi vari, ma pensateci un attimo... software che sfrutti tali istruzioni non ce ne sono (se proprio qualcuno) mentre potevano benissimo continuare ad utilizzare l'architettura VLIW ed avere un bel boost in prestazioni sul versante igpu, oppure lasciare la parte invariata come su Richland (le prestazioni sarebbero state quelle) ed aumentare il numero dei core all'interno (tipo 6 core).
sulle prestazioni 384vliw4 e 512sp-gcn ci viene in aiuto AMD:
nei giochi vengono usati in media l'85% degli stream processor in configurazione vliw-4.
potremmo ben dire che 384-vliw4 equivalgono a 320 sp-GCN a parità di clock che porta quindi le nuove soluzioni ad avere una potenza media sulle geometrie superiore del 30% per la versione da 512sp e del 2% nel caso della soluzione a 384sp, quando viaggiano a 720MHz (i margini termici ci sono visto che siamo per lo più gpu limited e la cpu si mette a girare i pollici).
Quindi le prestazioni sono aumentate e non di poco a livello teorico.
Molti si sono meravigliati che una hd6750 (rebranding della hd5750) sia in grado di competere con una hd7750 gddr5, quando si sa che questa offre 85-90% delle prestazioni.
nei giochi dei 720sp-vliw5 ne vengono utilizzati in media solo 490, un numero molto prossimo a 512sp della hd7750, la reale differenza è dovuta alla differenza di clock di ram e gpu...
ma se si abbatte la frequenza della ram e la porti a 1600Mhz delle versioni ddr3, finisce che la hd5750 va più del doppio della hd7750.

non ha senso comprare una scheda come la hd7750 ddr3 a 60-65 euro, quando una hd7730 gddr5 va meglio...
e a mio avviso poco conta se le hd7750 ddr3 sono più lente dell'igp del a10 7850k. Una scheda del genere ha senso solo per attivare il crossfire se è compatibile.
deve essere confrontata con schede che hanno un senso a livello commerciale come le
7730 ddr3 50 euro
hd7730 gddr5 63 euro
7750 gddr5 71 euro.
in sostanza l'igp del'a10 7850k vale tra i 50 e i 70 euro e questo lo si sapeva. sarebbe interessante invece sapere a che livello è la hd7730 gddr5 rispetto all'apu con ram a 1866/2133mhz.
comunque il consiglio personale resta quella di andare su schede più prestanti e la hd7750 gddr5 è il minimo sindacale.

E' lampante il fatto che AMD non poteva aumentare le prestazioni affidandosi ad un numero maggiore di sp senza aumentare in maniera significativa la bandwidth.
dal passaggio da llano a Richland, dai 400sp-vliw5 a 600MHz ai 384sp-vliw4 844MHz la potenza utilizzata degli shader è salita del 70%...l'igp di llano era bandwidth limited, quella di Richland di più e kaveri ha trovato un vero e proprio muro.

Tutto questo per dire, che AMD non poteva aumentare le prestazioni in maniera convincente, neppure affidandosi all'efficientissimo vliw4

il die di kaveri può coprire in maniera dignitosamente 3 mercati.
Quello notebook
desktop a largo consumo (è una manna il tdp da 65W)
server/HPC

stefanonweb
15-01-2014, 09:38
Da quel che è venuto fuori per ora diciamo che lato CPU avresti guadagni marginali, ma dovresti aver una macchina che in confronto consuma di più.
Avresti forse potuto prendere un kaveri da 65W di tdp.
Questo è poco? Dipende, a me farebbe piacere avere una macchina con un ottimo rapporto calcolo/energia necessaria.

Non ti dico che hai fatto una cazzata perché non si sa quanto manchi a vedere SW che frulli come libreoffice. :)

Concordo pienamente, comunque era nell'ottica poi tra uno/due anni di trapiantare tutto sul pc di mia madre che con un 6800k non penso possa lamentarsi.... Già ha un E8400 + SSD...:D (che forse per certe cose va anche di più)... ma poi mancano USB 3.0 ... casino parziale con dischi maggiori di 2Tb ecc... Alla fine non mi sono pentito del 6800K anche perchè non avevo scelta e devo dire che tutto sommato va bene...

GT82
15-01-2014, 09:43
Giusto per sottolineare ancora una volta quanto conti la banda memorie nel gaming con le APU

6800k stock con memorie 2133 vs 6800k OC (cpu @4800 gpu@1086) con memorie a 2400

risultato? un boost medio del 15-20% nei frames, figuriamoci quanto limitato è il 7850k

http://img38.imageshack.us/img38/1154/ivaz.jpg

http://img833.imageshack.us/img833/6552/582g.jpg

http://img703.imageshack.us/img703/9805/1pyq.jpg

http://img109.imageshack.us/img109/2061/aqpa.jpg

http://img832.imageshack.us/img832/9552/tfdi.jpg

http://img12.imageshack.us/img12/7901/0d6g.jpg

http://img202.imageshack.us/img202/7840/cki7.jpg

http://img13.imageshack.us/img13/6200/wvpx.jpg

http://img21.imageshack.us/img21/992/kz45.jpg

http://img401.imageshack.us/img401/2980/dqby.jpg

http://img21.imageshack.us/img21/5632/94ry.jpg

dobermann77
15-01-2014, 10:03
Giusto per sottolineare ancora una volta quanto conti la banda memorie nel gaming con le APU

6800k stock con memorie 2133 vs 6800k OC (cpu @4800 gpu@1086) con memorie a 2400

Ma non è che va di piu' perche' è overcloccato? :D

A proposito di overclock, non ho ancora capito se i 7850K si overcloccano bene...

tuttodigitale
15-01-2014, 10:03
Per chiunque volesse qualche test/benchmark:

oggi dovrei passare a ritirare l'A10-7700K + una Radeon R7-250 2Gb GDDR3 per attivare il dual graphics, ho già scovato i driver beta per le nuove APU, se volete qualche test potete chiedere, in serata dovrei poter effettuare i bench, OC permettendo :D

EDIT:
stavo pensando...ho una Radeon 7770 1GB GDDR5 a prendere la polvere in un cassetto da qualche parte...ora siccome ho letto che le due APU presentate ieri possono attivare l'Hybrid Crossfire con una qualsiasi GPU con chip Cape Verde, che ne dite avrei qualche speranza?
se hai una hd7770 usa quella.
Non so dirti se funziona l'hybrid crossfire, ma considera il fatto che la hd7770 va più del doppio della r7 250 e dell'igp integrata nel a10-7700k.

Zerex
15-01-2014, 10:06
Il GPGPU è il suo pane ...

https://www.dropbox.com/s/w3eh0kqfmfvs9w6/Screenshot%202014-01-15%2010.03.14.png

http://www.tweakpc.de/hardware/tests/cpu/amd_a10-7850k_a10-7700k/s09.php

ndwolfwood
15-01-2014, 10:16
Aggiornamento Prezzi: noti shop teutonici (c'è un mercato più amplio e concorrenziale: i prezzi si livellano subito) piazzano l'A10-7850k a 155€ e l'A10-7700k a 135€.
... ci sono buone speranze che siano competitivi in meno di un paio di mesi :cool:

tuttodigitale
15-01-2014, 10:36
Giusto per sottolineare ancora una volta quanto conti la banda memorie nel gaming con le APU

6800k stock con memorie 2133 vs 6800k OC (cpu @4800 gpu@1086) con memorie a 2400

risultato? un boost medio del 15-20% nei frames, figuriamoci quanto limitato è il 7850k
mi permetto di quantificare il bandwidth limited

in questo caso abbiamo un OC:
gpu 28%
ram 12,5%
quindi se non si è cpu limited (e come si potrebbe visto che la cpu è stata occata del 20%..) si deve assistere ad un incremento minimo delle prestazioni del 12,5%.
Se non si è bandwidth limited dovremmo assistere ad un aumento prestazionale del 28%.
La media dei tuoi test ci dice che il vantaggio è del 17,8%.
Quindi mettendo da parte l'incremento del 13% dovuto sia all'aumento del clock dell'igp e della ram, bisogna quantificare quanto l'ulteriore oc della sola gpu ha permesso di guadagnare in prestazioni.

Normalizzando rispetto all'oc della ram abbiamo:
con un oc sulla gpu pari al 14,3% si è ottenuto un aumento delle prestazioni del 4,7%..ovvero ad un raddoppio della potenza dell'igp corrisponde ad un aumento dei frame pari al 32,8 (in linea del tutto teorica, visto che all'aumentare della potenza aumenta ancora di più il collo di bottiglia della ram). per 2/3 del tempo di elaborazione la gpu resta ferma a girarsi i pollici, questo significa che anche avendo a disposizione una gpu con millemilamiliardi di streamprocessor non è mediamente possibile raggiungere il 40% delle prestazioni in più dell'igp di richland a 950MHz con ram da 2400MHz...

Questo si ripercuote direttamente sull'igp di kaveri: nonostante una potenza efficace superiore al 30% rispetto all'igp di Richland, secondo i calcoli di cui sopra dobbiamo attenderci aumenti prestazioni medi inferiori al 10%.

Lorenzoz
15-01-2014, 10:44
A proposito di overclock, non ho ancora capito se i 7850K si overcloccano bene...

In una review, giuro non ricordo più quale, mi pareva avessero toccato i 5GHz ad aria.

BUFFO43
15-01-2014, 10:45
secondo voi comprare un a8 7600 + r9270x conviene? oppure puntare tutto su x4 760k + integrata o a10 7850k?
grazie

ghiltanas
15-01-2014, 10:48
Interessante recensione tra l'A10-7850k contro un i5 4670 :)

http://www.hardwareheaven.com/reviews/1918/pg1/amd-a10-7850k-kaveri-apu-review-featuring-gigabyte-g1sniper-a88x-introduction.html

Inoltre la parte sull'overclock è interessante

http://www.hardwareheaven.com/reviews/1918/pg11/amd-a10-7850k-kaveri-apu-review-featuring-gigabyte-g1sniper-a88x-power-use-and-overclocking.html

" publishing we ran a quick overclocking test and were easily able to hit 5.0GHz on the A88X using air cooling. More results to follow in future articles..."

Inviato dal mio Nexus 4

come volevasi dimostrare, sono stati troppo conservativi sulle frequenze, almeno per il 7850.
In idle tiello basso, ma in full dagli gas, chissenefrega se il tdp fosse passato da 95 a 125, sai che differenza.

Zerex
15-01-2014, 11:02
7850K e 6800K a parità di frequenza

http://www.ocworkbench.com/wp/wp-content/uploads/2014/01/kaveri-chart-11.jpg

tuttodigitale
15-01-2014, 11:06
come volevasi dimostrare, sono stati troppo conservativi sulle frequenze, almeno per il 7850.
In idle tiello basso, ma in full dagli gas, chissenefrega se il tdp fosse passato da 95 a 125, sai che differenza.
il problema sono le mobo.
Intelligente sarebbe stata la possibilità per l'apu di autoconfigurarsi in base alla motherboad su cui è installata: 95W per le mobo economiche e 125-130 per quelle più costose.

TonyVe
15-01-2014, 11:08
Aggiornamento Prezzi: noti shop teutonici (c'è un mercato più amplio e concorrenziale: i prezzi si livellano subito) piazzano l'A10-7850k a 155€ e l'A10-7700k a 135€.


Magari arrivasse ad un 135€ da noi in breve tempo....non avrei il top ma sicuramente migliorerei di un bel po' dal mio Llano. :oink: :eek:

RedPrimula
15-01-2014, 11:09
un mio amico usa cuda, ora l'ho convinto a usare open cl, e fra poco usaserà il linguaggio hsa. lui ha bisogno dei core gpu tanto quanto di quelli cpu. in ambiente scientifico si capisce già che kaveri ha un potenza di calcolo notevole con i suoi gifaflop.

Ciao carlotto. E' questa la cosa che mi interessa approfondire. Se posso, in che ambito precisamente lo utilizzerà? Mandami anche un pm.

dobermann77
15-01-2014, 11:09
Manca ancora la review di TOM'S.

Forse AMD sapendo che è un po' trollo non gli ha mandato il sample? :D

lupocattivo89
15-01-2014, 11:44
applicazione di hsa ai giochi http://www.bitsandchips.it/8-gaming/3824-amd-kaveri-come-coprocessore-per-hawaii-nei-giochi-grazie-ad-hsa

BUFFO43
15-01-2014, 11:45
ma allora non è meglio x4 760k + dedicata?

FroZen
15-01-2014, 11:51
ma allora non è meglio x4 760k + dedicata?

Dipende uno cosa vuole, a quel punto ci sono pure gli FX da valutare....

RedPrimula
15-01-2014, 11:59
ma allora non è meglio x4 760k + dedicata?

Come prestazioni, lato puramente x86, saremmo lì. Nell'immediato un 760k + r7 260x (alias 7790) sarebbe già nettamente superiore in gaming rispetto ad un singolo 7850k. Se non ti interessano le caratteristiche di kaveri, che potrebbero dare un discreto boost (secondo me nel breve termine) come la stessa amd ha dichiarato in quella notizia postata poco fa, allora vai ora di 760k + discreta.

Ti prendi una fm2+ così un giorno, se servirà, farai l'upgrade su una piattaforma nuova e con chipset migliore dell'am3+. Stesso discorso puoi farlo per intel, ma a quel punto dipende dal tuo budget iniziale.

sniperspa
15-01-2014, 11:59
Manca ancora la review di TOM'S.

Forse AMD sapendo che è un po' trollo non gli ha mandato il sample? :D

erano in ritardo anche i sample per hwupgrade quindi non credo stia li il problema

ma allora non è meglio x4 760k + dedicata?

Attualmente si, però in ottica futura non so....

Secondo me un ragionamento corretto potrebbe essere quello di puntare su mobo AM2+ (decente) + Athlon 760k per poi passare ad un Kaveri (o eventuale evoluzione su stesso socket) una volta che il software inizierà ad essere veramente ottimizzato per le APU.

Questo per chi come me non si accontenta di giocare con una iGPU

edit:anticipato da RedPrimula :D

devil_mcry
15-01-2014, 12:26
Ecco adesso forse la smetteranno di sostenere che sono meglio gli fx e gli athlon ricavari dalla apu menomate. :D

E' l'equivalente del physx di Nvidia... features bollata inutile da tutti quelli che non avevano una GTX...

tuttodigitale
15-01-2014, 12:33
E' l'equivalente del physx di Nvidia... features bollata inutile da tutti quelli che non avevano una GTX x80...
fixed
andrebbe anche detto che physx funziona solo sulle schede di fascia alta. Poi non so dove hai letto che necessiti di un API proprietaria, magari lo stesso havok puoi beneficiare di una programmazione HSA...anzi mi stupirei del contrario visto che HSA è una feature delle attuali console.
E comunque ci sono delle slide che mostrano che il costo computazionale si riduce anche di un fattore 5, rispetto all'uso di cpu e gpu discrete

devil_mcry
15-01-2014, 12:38
fixed
andrebbe anche detto che physx funziona solo sulle schede di fascia alta. Poi non so dove hai letto che necessiti di un API proprietaria, magari lo stesso havok puoi beneficiare di una programmazione HSA...anzi mi stupirei del contrario visto che HSA è una feature delle attuali console.

Puoi usare come GPU da physx anche una vecchia 9600 gt, ma anche le 9500 gt non solo 480,580,680,780. Da Fermi in poi (mi pare) la GPU per il Physx può essere la stessa del 3D visto che hanno molte parti computazionali non utilizzate nel 3D (infatti per la serie 500 nVidia disse che aveva segato via una buona parte di transistor inutili al gaming ma destinate alla computazione, riscontrabile nelle performance in CUDA, ci sono vari thread online)

http://www.geforce.com/hardware/technology/physx/supported-gpus?page=5

In ogni caso io non ho una x80 e nemmeno mio fratello ma entrambi possiamo usare il physx.

Infine, Havok non usa soluzioni proprietarie proprio per rendere disponibile a tutti la fisica nei giochi. Altrimenti, poteva usare Physx come l'UE3.


Tornando in tema, se leggi l'articolo vedi che dice una cosa importante, l'idea è di usare la IGP come unità fisica mentre la GPU discreta elabora il resto. Nelle consolle l'IGP è anche l'unica GPU presente, questa cosa non è detto che sia possibile farla HSA o non HSA, e in ogni caso avrebbe impatti prestazionali. Dato che le console non hanno tutta sta potenza 3d...

The3DProgrammer
15-01-2014, 13:00
applicazione di hsa ai giochi http://www.bitsandchips.it/8-gaming/3824-amd-kaveri-come-coprocessore-per-hawaii-nei-giochi-grazie-ad-hsa

toh esattamente quello che mi auguravo ieri. Speriamo a questo punto di vedere qualcosa di reale in fretta

Athlon 64 3000+
15-01-2014, 13:48
Sarebbe un'ottima notizia di sfruttare l'HSA cosi da abbinare l'a10-7850k con una GPU discreta.
Solo che a me interessa sapere se si potrò fare oltre che la 290x anche con le gpu della serie HD 7000 e R9 270 e 280 visto che possiedo una HD 7870.

tuttodigitale
15-01-2014, 14:02
Puoi usare come GPU da physx anche una vecchia 9600 gt, ma anche le 9500 gt non solo 480,580,680,780. Da Fermi in poi (mi pare) la GPU per il Physx può essere la stessa del 3D visto che hanno molte parti computazionali non utilizzate nel 3D (infatti per la serie 500 nVidia disse che aveva segato via una buona parte di transistor inutili al gaming ma destinate alla computazione, riscontrabile nelle performance in CUDA, ci sono vari thread online)

http://www.geforce.com/hardware/technology/physx/supported-gpus?page=5

ma cosa stai dicendo?
E' chiaro che scrivi solo per screditare AMD e vantare l'operato nvidia.
Physx aggiunge effetti particellari: è chiaro ed evidente che prima di utilizzare physx con profitto si deve avere una vga che non solo permette di impostare il dettaglio a very high (e le 9500 e 9600 era quindi tagliate fuori appena sono state presentate), ma avere anche un pò di margine per macinare ulteriori calcoli...
Fatto sta che una GTX580, si perdeva il 30% di prestazioni a MAFIA 2 (titolo del 2010) e a 1920x1200 non si raggiungevano neppure i 40fps....
e tu dici che era utilizzabile con schede di fascia bassa? :rolleyes:
HSA se non hai ancora capito, permette di alleggerire il carico sia sulla gpu sia sulla cpu, in quanto l'esecuzione del codice viene gestito dal compute core migliore. Se la potenza dei core jaguar sarà ritenuta insuffiente, è possibile prendere in prestito 1 o 2 dei 16 compute core dell'igp xbox one e 24 di PS4...cosa che senza hUMA avrebbe costi computazionali enormi.
di gk110 che io sappia hanno segato solo le fp64 unit, inutili in molti ambiti.
Figuriamoci se serve la precisione doppia per renderizzare una scena.

rob15
15-01-2014, 14:11
Non so se è già stata segnalata..

review di Hardware.fw (http://www.hardware.fr/articles/913-1/kaveri-amd-a10-7850k-a10-7700k-test.html) (penso sia il sito n°1 del settore in Francia)

in passato ho già visto delle ottime recensioni e anche questa mi sembra fatta bene

vengono analizzati oltre alle prestazioni:

- scaling memorie
- banda e latenze memorie con AIDA
- overclock
- undervolt
- VID dei modelli in test ai vari Pstate
- consumi
- Dual Graphics


in generale il 7850K sul x86 convenzionale fatica ad uguagliare il 6800k, due screen su tutti

prestazioni medie software
http://oi44.tinypic.com/2yv734k.jpg

prestazioni medie gaming con vga discreta
http://oi43.tinypic.com/rb0iom.jpg


le prestazioni gaming dell'IGP, confermano un +10% medio sul 6800k, con punte di +22% in Battlefield4

devil_mcry
15-01-2014, 14:16
ma cosa stai dicendo?
E' chiaro che scrivi solo per screditare AMD e vantare l'operato nvidia.
Physx aggiunge effetti particellari: è chiaro ed evidente che prima di utilizzare physx con profitto si deve avere una vga che non solo permette di impostare il dettaglio a very high (e le 9500 e 9600 era quindi tagliate fuori appena sono state presentate), ma avere anche un pò di margine per macinare ulteriori calcoli...
Fatto sta che una GTX580, si perdeva il 30% di prestazioni a MAFIA 2 (titolo del 2010) e a 1920x1200 non si raggiungevano neppure i 40fps....
e tu dici che era utilizzabile con schede di fascia bassa? :rolleyes:
HSA se non hai ancora capito, permette di alleggerire il carico sia sulla gpu sia sulla cpu, in quanto l'esecuzione del codice viene gestito dal compute core migliore.
di gk110 che io sappia hanno segato solo le fp64 unit, inutili in molti ambiti.
Figuriamoci se serve la precisione doppia per renderizzare una scena.

Lasciamo stare... si vede che non sai di cosa parli come la storia delle x80. Mafia 2 è un gioco fatto male, physx è presente in tanti altri titoli e l'impatto prestazionale non è evidente come in quel titolo, che per altro girava male anche senza physx.

Inoltre phsyx supporta:

It supports rigid body dynamics, soft body dynamics, ragdolls and character controllers, vehicle dynamics, volumetric fluid simulation and cloth simulation including tearing and pressurized cloth.

Che non sono solo effetti particellari. Tra l'altro a quanto pare è persino supportato da PS3 e XBOX 360 per riallacciarci al discorso di prima (cosa che non sapevo).

Nell'articolo poi non parla di nulla di particolare, anzi indica l'impiego della fisica nei fili d'erba stando al testo... ops non è uguale ai fogli che si muovono ad esempio in Batman con physx?. Andrebbe poi a gestire le stesse cose...

Inoltre, se tu hai una GPU Nvidia hai Physx indipendentemente se lo fai poi elaborare dalla CPU o GPU (e nei bench sintetici la differenza si vede).

Infine ti faccio notare una cosa, HSA implementato in quel modo cosa comporta? Il poter attivare degli effetti fisici per scaricare il carico sulla CPU, ma è proprietario, esattamente come il Physx, e non è nemmeno disponibile per tutti i sistemi AMD ...

Screditare... :doh:

carlottoIIx6
15-01-2014, 14:17
Sarebbe un'ottima notizia di sfruttare l'HSA cosi da abbinare l'a10-7850k con una GPU discreta.
Solo che a me interessa sapere se si potrò fare oltre che la 290x anche con le gpu della serie HD 7000 e R9 270 e 280 visto che possiedo una HD 7870.

sicuramente.
AMD vuole sfruttare la potenza di calcolo gpu nell'apu per fare cose complesse che date in pasto alla spu la porterebbero solo alla pazzia.
immaggina di genstire in una scena il vento, la pioggia, l'erba che si muove sulle sue creste si forma un onda per il vento, i riflessi, le omvre di questa scena.
queste schene le gestiscono i core gpu, che sono equivalenti in hsa ai core cpu.

la scheda video dedicata poi fare il rendering, e quindi più potente è meglio è, ma vanno bene tutte nvidia.
i vantaggi delle radeon possono essere mantle e gnc.

inoltre per chi l'ha true audio, io che sono più che un amatore audio, avendo anche preparato una regia di una sala di incisione musicale, so che gli effetti audio sono veramente una bella novità sopratutto per il realismo delle scene.

Valnir
15-01-2014, 14:18
raga ho una domanda superniubba ;)

Ho appena assemblato un pc per un amico con l'A8-6600K, adesso mi chiedevo oltre ai driver della scheda madre devo anche scaricare i driver catalist per la scheda video come se fosse una scheda a parte? (HD8570D)

grassie

devil_mcry
15-01-2014, 14:22
Ahahahahahaha

Dai non diciamo cretinate per favore, questa applicazione è forse l'equivalente di physix ma queste è una delle tante applicazioni possibili mentre l'hw di physix serve solo ed esclusivamente per physix.

Senza forse, e io non mi riferivo alle altre possibili applicazioni... Dato che tu hai quotato quel articolo :doh:

E per inciso, nemmeno dico che di per se sia una cosa inutile (come non l'ho mai detto del Physx quando avevo la hd4850 o la 5850). Ma se HSA si riduce a quello...

Ti ricordo che l'unica altra implementazione l'ha fatta AMD stessa in LibreOffice, quello ha senso ma per ora rimane una cosa fatta in casa da loro stessi.

capitan_crasy
15-01-2014, 14:22
Sarebbe un'ottima notizia di sfruttare l'HSA cosi da abbinare l'a10-7850k con una GPU discreta.
Solo che a me interessa sapere se si potrò fare oltre che la 290x anche con le gpu della serie HD 7000 e R9 270 e 280 visto che possiedo una HD 7870.

Al di là della ottima scelta tecnica mi dici chi comprerà una 290x per accoppiarla con Kaveri solo per muovere la fisica?:sofico:
Secondo me dovrebbe essere obbligatorio che tutte le GPU Discrete AMD GNC possano usufruire di questa tecnologia...

epimerasi
15-01-2014, 14:24
Si percepisce chiaramente e ti dirò che l'ho avuta anche io (vedi miei sfoghi precedenti) fino a che non mi sono capitate sott'occhio le slide dei server, poi ho iniziato a capire quanto potente, nel vero senso della parola, fosse Hsa che permette accelerazioni fino a 8x (@tutti 8x 800% in genere si parla di +10/20%).

Amd ha fatto la sua scommessa ed ha puntato sul coprocessore MIMD (igp) invece che sul x86, ora può vincela o perderla.

Non è così disastrosa la situazione: in x86, le apu da 45w sono al +20% di frequenza e +10% di ipc rispetto a richland, questo ti conforta almeno un po'?

Quanto sarebbe dovuta/potuta andare veloce per soddisfare le tue aspettative?

La strategia di AMD va valutata a partire da questa immagine:

http://images.anandtech.com/doci/7677/02%20-%2090%20percent%20APU_575px.jpg

rob15
15-01-2014, 14:24
raga ho una domanda superniubba ;)

Ho appena assemblato un pc per un amico con l'A8-6600K, adesso mi chiedevo oltre ai driver della scheda madre devo anche scaricare i driver catalist per la scheda video come se fosse una scheda a parte? (HD8570D)

grassie

dipende cosa intendi per "driver della scheda madre"

i produttori di schede nelle sezioni download di ogni modello mettono spesso anche i driver video, magari contenuti in un grosso pacchetto unico

in sostanza, basta che controlli di non averli già installati, inoltre installa il CCC che mi sembra sia a parte

devil_mcry
15-01-2014, 14:25
Al di là della ottima scelta tecnica mi dici chi comprerà una 290x per accoppiarla con Kaveri solo per muovere la fisica?:sofico:
Secondo me dovrebbe essere obbligatorio che tutte le GPU Discrete AMD GNC possano usufruire di questa tecnologia...

Altro appunto corretto. Come dicevo prima è una cosa che nemmeno è disponibile all'interno dell'offerta stessa di AMD.

Tutte le CPU che tutt'oggi rimangono prestazionalmente le più potenti di AMD sono tagliate fuori, chi compra una 290 o 290x (ma anche 280-280x) compra un fx8320 o 8350 se non un fx9000... anche solo per omogeneità di sistema.

epimerasi
15-01-2014, 14:26
Ah ecco allora. Mo già comincia ad esser tutto più chiaro.
Tuttavia qui => http://hsafoundation.com/hsa-developer-tools/
parlano di SDK. detto questo, chi sono le compagnie coinvolte nel fornirle ?
me lo chiedo perchè ad un certo punto scrivono:
"The HSA Foundation is looking to work with companies that would like to engage in the development of tools, libraries and SDKs that support systems programming, application programming and domain specific programming."




oh ecco, passa il codicetto va :stordita:

L'SDK serve perche` se devo scrivere un programma c++ o java che ha come target una Compute unit HSA devo avere un compilatore adatto (che sputi fuori bytecode HSAIL, che viene poi compilato al volo a runtime). Qualcuno deve svilupparlo quel compilatore, no? ;)

RedPrimula
15-01-2014, 14:32
L'SDK serve perche` se devo scrivere un programma c++ o java che ha come target una Compute unit HSA devo avere un compilatore adatto (che sputi fuori bytecode HSAIL, che viene poi compilato al volo a runtime). Qualcuno deve svilupparlo quel compilatore, no? ;)

Per quanto riguarda Oracle, le librerie che sta preparando saranno integrate in eclipse per quanto riguarda java o sbaglio?

carlottoIIx6
15-01-2014, 14:32
ut


le prestazioni gaming dell'IGP, confermano un +10% medio sul 6800k, con punte di +22% in Battlefield4

sicuramente una volta implementato l'implementabile queste prestazioni saliranno. per ora il 7850k non è sfruttato neanche dai drive.
facendo un calcolo semplice senza contare le implentazioni che il 6800k non potrà mai avere, moltiplichiamo il numero di radeon core per la frequenza
il 6800k: P=384*844=324096
il 7850k: P=512*720=368640

allora sonoil 12% di rpestazioni in più, ma attenzione all'aumentare della frequenza cosa succede? P è una retta la la pendenza della 7850 è notevolmente maggiore, infatti a 844 la 7850 fa P=432128 ovvero il 25% in più.

notare, è chiaro che le ram giocano un ruolo attualmente, per avere un kaveri da game bisogna innanzi tutto portare le ram a 2400 imo.
clokkando il tutto si ha una ottima pittaforma da game senza dedicata.

Gigibian
15-01-2014, 14:33
un mio amico usa cuda, ora l'ho convinto a usare open cl, e fra poco usaserà il linguaggio hsa. lui ha bisogno dei core gpu tanto quanto di quelli cpu. in ambiente scientifico si capisce già che kaveri ha un potenza di calcolo notevole con i suoi gifaflop.

Quindi fammi capire, un "tuo amico" sviluppava con cuda (che ha ottime librerie e sdk disponibili, anche se non è open l'implementazione). Poi ho buttato tutto via, per passare ad opencl, si è rifatto un know-how da capo, e poi adesso fa la stessa cosa per passare ad HSA che, inoltre, non c'entra niente con openCL e CUDA? :D
HSA è un set li librerie a basso livello che ti consentono un accesso alla memoria condivisa da parte sia di CPU che di GPU, permettendo un workload distribuito ed una comunicazione più efficente tra le singole componenti.

HSA si piazza SOTTO OpenCL a livello architturale, tra OpenCL e l'HW. Non sostituisce le OpenCL.

Quindi hai convinto il tuo amico a passare da OpenCL ad HSA ? :D

...
...

"Mio Cuggino!"

Ciao,

G.

devil_mcry
15-01-2014, 14:36
E allora si aspettano le altre implementazioni, non liquida come inutile una cosa perchè per ora ha solo 2 implementazioni (demo tra l'altro).

Io penso che persone interessate alla tecnologia come si presume siano quelli che scrivono qui dovrebbe essere interessate ad un nuova tecnologia e volerla comunque vedere all'opera.
Se vedo un'implementazione demo come quella di libreoffice che da risultati veramente notevoli il primo pensiero è volerla vedere applicata anche in altri campi per vedere se è altrettanto efficacie.
Non liquidarla come inutile perchè alla fine di libreoffice che se ne frega.
Uno che scrive queste cose secondo me si comporta da troll e basta.
Rileggi, io non ho mai parlato di HSA ma della gestione della fisica con la IGP chiaramente linkato due post sopra...

Poi la storia di LibreOffice (che non la ho liquidata in alcun modo anzi, rileggi anche li) lascia il tempo che trova per il solo fatto che è una mossa commerciale. E' un buon risultato (come già scritto), ma se AMD non fosse entrata a far parte del gruppo giusto per sponsorizzare HSA non ci sarebbe stata... e non è stata una cosa "casuale".

Chi trolla qui di certo non sono di certo io dato che riporto fatti veri documentabili...

Gigibian
15-01-2014, 14:37
L'SDK serve perche` se devo scrivere un programma c++ o java che ha come target una Compute unit HSA devo avere un compilatore adatto (che sputi fuori bytecode HSAIL, che viene poi compilato al volo a runtime). Qualcuno deve svilupparlo quel compilatore, no? ;)

Grande ;) Grazie per le info.

Visto che mi pare parliamo la stessa lingua, fammi capire: Del codice C++ compilato tramite LLVM e con l'SDK ufficiale viene "compilato" in un virtual machine che genere un bytecode eseguito da un JIT ?

Tristezza :rolleyes:
Si prospettano perfomance barbine se è così :/

epimerasi
15-01-2014, 14:39
Per quanto riguarda Oracle, le librerie che sta preparando saranno integrate in eclipse per quanto riguarda java o sbaglio?

Sinceramente non lo so, ma immagino che apparira` qualcosa sul sito dell'HSA o sul portale developer di AMD (dove c'e` aparapi, che e` un framework per far girare codice java su gpu)

AntecX
15-01-2014, 14:40
Arrivato oggi il 7850k, domani vado a ritirarlo così finalmente finisco di assemblare il PC :D

RedPrimula
15-01-2014, 14:42
Sinceramente non lo so, ma immagino che apparira` qualcosa sul sito dell'HSA o sul portale developer di AMD (dove c'e` aparapi, che e` un framework per far girare codice java su gpu)

Perfetto, li tengo d'occhio allora. Grazie.

epimerasi
15-01-2014, 14:42
Grande ;) Grazie per le info.

Visto che mi pare parliamo la stessa lingua, fammi capire: Del codice C++ compilato tramite LLVM e con l'SDK ufficiale viene "compilato" in un virtual machine che genere un bytecode eseguito da un JIT ?

Tristezza :rolleyes:
Si prospettano perfomance barbine se è così :/

Il principio su cui si basa HSA e` quello: l'uso di un linguaggio intermedio (HSAIL), in modo tale che l'onere di implementare i dettagli architetturali della compute unit specifica (che puo` essere di AMD, di ARM e in futuro di chiunque si unira` ad HSAfoundation) stia sullo sviluppatore del compilatore just-in-time (ovvero chi produce l'hardware) e non sulle spalle del programmatore.

Teoricamente l'overhead sulle prestazioni dovrebbe essere molto basso.

L'uso di LLVM non e` necessario, ma compariranno (o penso ci siano gia`) compilatori basati su LLVM per generare codice HSAIL.

carlottoIIx6
15-01-2014, 14:44
Al di là della ottima scelta tecnica mi dici chi comprerà una 290x per accoppiarla con Kaveri solo per muovere la fisica?:sofico:
Secondo me dovrebbe essere obbligatorio che tutte le GPU Discrete AMD GNC possano usufruire di questa tecnologia...

http://www.slideshare.net/zlatan4177/gpgpu-algorithms-in-games#btnNext
basta leggersi questo per capire che sì.

Gigibian
15-01-2014, 14:52
Il principio su cui si basa HSA e` quello: l'uso di un linguaggio intermedio (HSAIL), in modo tale che l'onere di implementare i dettagli architetturali della compute unit specifica (che puo` essere di AMD, di ARM e in futuro di chiunque si unira` ad HSAfoundation) stia sullo sviluppatore del compilatore just-in-time (ovvero chi produce l'hardware) e non sulle spalle del programmatore.

Teoricamente l'overhead sulle prestazioni dovrebbe essere molto basso.

L'uso di LLVM non e` necessario, ma compariranno (o penso ci siano gia`) compilatori basati su LLVM per generare codice HSAIL.

Thanks. Sarà tutto da vedere quindi le comparitive in fatto di performance tra codice "compilato" HSAIL vs Codice nativo. Teoricamente dovrebbe essere più efficente, ad esempio, di un JIT java...vedremo.
Non capisco perchè sviluppare un compilare JIT piuttosto che uno nel senso classico del termine? :rolleyes:

george_p
15-01-2014, 14:54
Dopo 24 ore dalla presentazione di Kaveri qualcuno può indirizzarmi a un thread per schede madri FM2+?
Thanks :D

Valnir
15-01-2014, 14:54
dipende cosa intendi per "driver della scheda madre"

i produttori di schede nelle sezioni download di ogni modello mettono spesso anche i driver video, magari contenuti in un grosso pacchetto unico

in sostanza, basta che controlli di non averli già installati, inoltre installa il CCC che mi sembra sia a parte

sul sito gygabyte c'è effettivamente questo paccheto: AMD Chipset Driver (include chipset \ sata raid \ VGA \ USB driver) quindi dovrebbe contere anche i driver per la VGA

semmai quindi scarico solo il control center :)

carlottoIIx6
15-01-2014, 14:58
Quindi fammi capire, un "tuo amico" sviluppava con cuda (che ha ottime librerie e sdk disponibili, anche se non è open l'implementazione). Poi ho buttato tutto via, per passare ad opencl, si è rifatto un know-how da capo, e poi adesso fa la stessa cosa per passare ad HSA che, inoltre, non c'entra niente con openCL e CUDA? :D
HSA è un set li librerie a basso livello che ti consentono un accesso alla memoria condivisa da parte sia di CPU che di GPU, permettendo un workload distribuito ed una comunicazione più efficente tra le singole componenti.

HSA si piazza SOTTO OpenCL a livello architturala, tra OpenCL e l'HW. Non sostituisce le OpenCL.

Quindi hai convinto il tuo amico a passare da OpenCL ad HSA ? :D

...
...

"Mio Cuggino!"

Ciao,

G.
aspè, il mio amico ha la mano corta, quindi dovendosi comprare il computer da solo ha pensato bene di non spendere una cifra ;)
il know-how noi fisici ce lo facciamo sempre da capo ogni volta che serve, quando ha lavorato con cuda è partito da zero.
hsa non gli serve se non ha kaveri, però glielo illustrerò, poi decide lui, parlavo delle mie intenzioni in realtà di farlo passare ad hsa.
so bene che non sostituisce open cl, ma le implemente, per questo hsa è una specie di summa, anche arm.
se dovessi fare qualcosa io ormai mi oerienterei su hsa direttamente.

Greaves
15-01-2014, 15:07
Dopo 24 ore dalla presentazione di Kaveri qualcuno può indirizzarmi a un thread per schede madri FM2+?
Thanks :D

non esiste,la mia non è male

george_p
15-01-2014, 15:09
non esiste,la mia non è male

Ah, grazie, vuol dire che devo postare qua per eventuali consigli?

TonyVe
15-01-2014, 15:13
Chi mi può spiegare, semplicemente, come mai in Dual Graphic (DG penso stia per quello...), con una R7 250 GDDR5 .... fa meno che 7850K + stessa identica Discreta senza DG attivo (presumo). ?!?!?!?!!? Grazie. :)


EDIT: osservando gli altri grafici...forse hanno invertito il risultato o con quella scheda va così, negli altri in DG si sta davanti. Mah.


http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/43/IMG0043832.png

davo30
15-01-2014, 15:14
Mi sorge una domanda.
Hsa ha potenzialità enormi, ma la momento ancora immature e inespresse, essendo una tecnologia neonata. Sono convinto che il calcolo della fisica sia solo una delle possibili applicazioni che possono essere "rigirate" dalla cpu alla igpu. Però, come dicevo, non si vedranno ancora per un po.
Ora, in questo scenario, abbiamo un processore che "a spanne" si piazza vicino a un Fx 4350, uscito un anno fa. Mettendomi dalla parte di AMD, perchè ha lasciato vuota la fascia di mercato medio-alta dove si piazzavano gli FX?
Chi decide di acquistare un pc, es gaming, e vuole una dedicata è attualmente "costretto" a prendere o FX vecchi, oppure intel.
Personalmente avrei fatto uscire sia Kaveri sia FX SR ancora per quest'anno, cominciando a introdurre Hsa e facendo vedere i miglioramenti che ne derivano. Poi all'uscita delle Apu Ex, con Hsa maturo, queste potevano tranquillamente prendere il posto di un ipotetico FX 8550 SR, completando il passaggio ed eliminando la serie "vecchia" (FX).

Greaves
15-01-2014, 15:15
Ah, grazie, vuol dire che devo postare qua per eventuali consigli?

nein,in schede madri

george_p
15-01-2014, 15:18
nein,in schede madri
Ah, ok, cerco di capire facendomi un giro da quelle parti :)
Grazie

digieffe
15-01-2014, 15:51
Thanks. Sarà tutto da vedere quindi le comparitive in fatto di performance tra codice "compilato" HSAIL vs Codice nativo. Teoricamente dovrebbe essere più efficente, ad esempio, di un JIT java...vedremo.
Non capisco perchè sviluppare un compilare JIT piuttosto che uno nel senso classico del termine? :rolleyes:per adattarsi "Jit" all'hardware che che è installato.

tuttodigitale
15-01-2014, 16:01
Lasciamo stare... si vede che non sai di cosa parli come la storia delle x80. Mafia 2 è un gioco fatto male, physx è presente in tanti altri titoli e l'impatto prestazionale non è evidente come in quel titolo, che per altro girava male anche senza physx.
ma quale gioco è ottimizzato a dovere?
Batman arkham city, dopo la patch girava tra i 20-40 fps al secondo con la GTX460. E diciamo che è uno dei rarissimi giochi physx a dare effettivamente qualcosa in più a livello visivo...Ma dovevi avere una gtx480 minimo minimo per avere fps non buoni ma che fossero almeno accettabili e senza esagerare con l'AA.
Infatti Rockstead raccomandava come gpu primaria la gtx580 e come gpu secondaria la gtx570, per giocare in FHD....
posso sapere quali sono i giochi dove physx non ammazza le prestazioni e allo stesso tempo è visibile?

Spitfire84
15-01-2014, 16:02
Arrivato oggi il 7850k, domani vado a ritirarlo così finalmente finisco di assemblare il PC :D

Resto della configurazione?

Posta qualche test quando hai finito di installare il tutto.

Grazie

tuttodigitale
15-01-2014, 16:42
Senza forse, e io non mi riferivo alle altre possibili applicazioni... Dato che tu hai quotato quel articolo :doh:

E per inciso, nemmeno dico che di per se sia una cosa inutile (come non l'ho mai detto del Physx quando avevo la hd4850 o la 5850). Ma se HSA si riduce a quello...

Ti ricordo che l'unica altra implementazione l'ha fatta AMD stessa in LibreOffice, quello ha senso ma per ora rimane una cosa fatta in casa da loro stessi.
anche se fosse... anzichè occupare il 30% delle risorse di una scheda High-end, fosse possibile occupare quella di una igp da pochi watt, grazie ad HSA che problema c'è? io vedo solo vantaggi e nessuno vieta di mettere una discreta nvidia.
Anche perchè stando alle slide di AMD, per raggiungere le potenzialità dell'apu bisogna usare tutte le risorse messe a disposizione da una cpu octa-core+hd7970....65Wvs375W.
Che colpa ne ha AMD se i concorrenti sono indietro e se lei è la prima a presentare un prodotto HSA-compatibile?
facciamo come i 64bit? bisogna aspettare che la concorrenza si adegui?
Tanto più che non si tratta dell'ennesima API proprietaria, ma solo di adattare il codice per i prodotti HSA e sulla loro pseudo-ISA, virtualmente adattabile anche su cpu eterogenee con core arm....
Nulla di diverso di quello che succede al software oggi che decide in base alle caratteristiche della cpu quale codice eseguire.

Physx è un api proprietaria, e non aggiunge nulla in un panorama dove havok e soprattutto dove i motori grafici integrano le loro API sulla fisica che possono beneficiare anche loro dell'accelerazione della gpu.
Le gpu GCN sulla carta possono far girare come e forse meglio di Kepler le api physx, ma non possono per semplici motivi commerciali.
Ma physx nel momento stesso che non viene spinto economicamente da nvidia cesserà di esistere...Non ha proprio senso la presenza di un doppione di havok.

plainsong
15-01-2014, 16:45
Chi mi può spiegare, semplicemente, come mai in Dual Graphic (DG penso stia per quello...), con una R7 250 GDDR5 .... fa meno che 7850K + stessa identica Discreta senza DG attivo (presumo). ?!?!?!?!!? Grazie. :)


EDIT: osservando gli altri grafici...forse hanno invertito il risultato o con quella scheda va così, negli altri in DG si sta davanti. Mah.


http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/43/IMG0043832.png

Purtroppo ancora con richland il dual graphics continuava a dare risultati ambigui di fatto vanificando una buona occasione per amd di rendere le sue apu più appetibili in ambito gaming mid-entry level. Con kaveri la situazione non è ancora molto chiara aspettiamo prove ulteriori.

FroZen
15-01-2014, 16:52
Purtroppo ancora con richland il dual graphics continuava a dare risultati ambigui di fatto vanificando una buona occasione per amd di rendere le sue apu più appetibili in ambito gaming mid-entry level. Con kaveri la situazione non è ancora molto chiara aspettiamo prove ulteriori.

Mai creduto molto in quella soluzione, con le bande ristrette che si ritrovano......e con gli engine che ci mettono del loro....

RedPrimula
15-01-2014, 17:00
anche se fosse... anzichè occupare il 30% delle risorse di una scheda High-end, fosse possibile occupare quella di una igp da pochi watt, grazie ad HSA che problema c'è? io vedo solo vantaggi e nessuno vieta di mettere una discreta nvidia.
Anche perchè stando alle slide di AMD, per raggiungere le potenzialità dell'apu bisogna usare tutte le risorse messe a disposizione da una cpu octa-core+hd7970....65Wvs375W.
Che colpa ne ha AMD se i concorrenti sono indietro e se lei è la prima a presentare un prodotto HSA-compatibile?
facciamo come i 64bit? bisogna aspettare che la concorrenza si adegui?
Tanto più che non si tratta di una nuova API proprietaria, ma solo di adattare il codice per i prodotti HSA e sulla loro pseudo-ISA, virtualmente adattabile anche su cpu eterogenee con core arm....
Nulla di diverso di quello che succede al software oggi che decide in base alle caratteristiche della cpu quale codice eseguire.

Physx è un api proprietaria, e non aggiunge nulla in un panorama dove havok e soprattutto dove i motori grafici integrano le loro API sulla fisica che possono beneficiare anche loro dell'accelerazione della gpu.
Le gpu GCN sulla carta possono far girare come e forse meglio di Kepler le api physx, ma non possono per semplici motivi commerciali.
Ma physx nel momento stesso che non viene spinto economicamente da nvidia cesserà di esistere...Non ha proprio senso la presenza di un doppione di havok.

Concordo. Physx (api) era e resta una scelta di marketing fine a se stessa, uno sfizio e nulla più. HSAIL non è una api, tenetelo a mente. E' soltanto il linguaggio interprete che adatterà i codici sorgente all'hw sul quale girerà, "just in time" come ha ribadito più di qualcuno poco fa. Cosa c'è di proprietario in tutto questo se il codice sorgente può essere in c++, java o qualsiasi altro linguaggio? Chiunque potrà usufruirne se volesse. A quanto mi pare di capire si è tornati ai tempi dell'avvento dei 64bit, che purtroppo non ho vissuto in termini di informazione e discussioni essendo più piccolo e fuori dal mondo pc.

plainsong
15-01-2014, 17:00
Mai creduto molto in quella soluzione, con le bande ristrette che si ritrovano......e con gli engine che ci mettono del loro....


Anche io non ho mai creduto che l'hybrid-crossfire potesse dare un incremento lineare nelle prestazioni ma mi piacerebbe che almeno non le peggiorasse in diverse situazioni.

devil_mcry
15-01-2014, 17:12
ma quale gioco è ottimizzato a dovere?
Batman arkham city, dopo la patch girava tra i 20-40 fps al secondo con la GTX460. E diciamo che è uno dei rarissimi giochi physx a dare effettivamente qualcosa in più a livello visivo...Ma dovevi avere una gtx480 minimo minimo per avere fps non buoni ma che fossero almeno accettabili e senza esagerare con l'AA.
Infatti Rockstead raccomandava come gpu primaria la gtx580 e come gpu secondaria la gtx570, per giocare in FHD....
posso sapere quali sono i giochi dove physx non ammazza le prestazioni e allo stesso tempo è visibile?

AC è uscito anche un anno e mezzo dopo la gtx460... Io l'avevo quella scheda, overcloccata a dovere era una buona vga, ma quel gioco graficamente è tanta roba (a differenza di mafia che non era un granchè) Physx o meno.

Mafia 2, invece, physx o meno girava male... parlo di FHD con MSAA anche al minimo e senza physx su una gtx480 (il massimo dell'epoca single gpu) non arrivava a 60fps.

devil_mcry
15-01-2014, 17:26
anche se fosse... anzichè occupare il 30% delle risorse di una scheda High-end, fosse possibile occupare quella di una igp da pochi watt, grazie ad HSA che problema c'è? io vedo solo vantaggi e nessuno vieta di mettere una discreta nvidia.
Anche perchè stando alle slide di AMD, per raggiungere le potenzialità dell'apu bisogna usare tutte le risorse messe a disposizione da una cpu octa-core+hd7970....65Wvs375W.
Che colpa ne ha AMD se i concorrenti sono indietro e se lei è la prima a presentare un prodotto HSA-compatibile?
facciamo come i 64bit? bisogna aspettare che la concorrenza si adegui?
Tanto più che non si tratta dell'ennesima API proprietaria, ma solo di adattare il codice per i prodotti HSA e sulla loro pseudo-ISA, virtualmente adattabile anche su cpu eterogenee con core arm....
Nulla di diverso di quello che succede al software oggi che decide in base alle caratteristiche della cpu quale codice eseguire.

Physx è un api proprietaria, e non aggiunge nulla in un panorama dove havok e soprattutto dove i motori grafici integrano le loro API sulla fisica che possono beneficiare anche loro dell'accelerazione della gpu.
Le gpu GCN sulla carta possono far girare come e forse meglio di Kepler le api physx, ma non possono per semplici motivi commerciali.
Ma physx nel momento stesso che non viene spinto economicamente da nvidia cesserà di esistere...Non ha proprio senso la presenza di un doppione di havok.

Che Physx sia proprietaria non lo metto in dubbio, mai detto il contrario, come non metto in dubbio che le gpu GCN siano potenzialmente più potenti delle controparti ludiche (almeno in termini di potenza pura i gfps). Il discorso è molto più sottile, quell'implementazione li in HSA non è proprietaria a livello di API, ma per far muovere quell'erba con una pietra occorre per forza avere una cpu Kaveri.

Ma Kaveri oggi è una CPU da gamer non occasionale...? Non direi.

HSA ha potenzialità altrove, mai detto il contrario, una implementazione del genere (che a parte le differenze tecniche è equivalente al physx come esperienza) non mi sembra sia la via per colmare il gap tra intel e amd.

Si è parlato per mesi delle APU realmente fuse, di usare l'IGP come coprocessore per la CPU in x86, di accelerare i programmi etc e poi vi esaltate per una cosa del genere che sicuramente (e probabilmente sarà così non ho guardato il video) si potrebbe fare anche solo usando le risorse inutilizzate di una gpu CGN discreta...

plainsong
15-01-2014, 17:32
Io ho visto solo questo test:

E mi sembra un ottimo risultato.
Ce ne sono altri andati per così dire "male"?

http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/43/IMG0043832.png

RedPrimula
15-01-2014, 17:41
Che Physx sia proprietaria non lo metto in dubbio, mai detto il contrario, come non metto in dubbio che le gpu GCN siano potenzialmente più potenti delle controparti ludiche (almeno in termini di potenza pura i gfps). Il discorso è molto più sottile, quell'implementazione li in HSA non è proprietaria a livello di API, ma per far muovere quell'erba con una pietra occorre per forza avere una cpu Kaveri.

Ma Kaveri oggi è una CPU da gamer non occasionale...? Non direi.

HSA ha potenzialità altrove, mai detto il contrario, una implementazione del genere (che a parte le differenze tecniche è equivalente al physx come esperienza) non mi sembra sia la via per colmare il gap tra intel e amd.

Si è parlato per mesi delle APU realmente fuse, di usare l'IGP come coprocessore per la CPU in x86, di accelerare i programmi etc e poi vi esaltate per una cosa del genere che sicuramente (e probabilmente sarà così non ho guardato il video) si potrebbe fare anche solo usando le risorse inutilizzate di una gpu CGN discreta...

Scusa se mi intrometto, ma finora abbiamo detto che il progetto hsa può essere abbracciato liberamente da tutti. Adesso tra le prime c'è amd con kaveri, ma se domani se ne esce nvidia o intel con una cpu proprietaria che sfrutta il calcolo eterogeneo non sarebbe la stessa cosa?

Ti chiedi se kaveri è una cpu (è una apu per dirla correttamente ma vabbè) da gamer non occasionale e ti rispondi da solo di no. Invece è qui il punto: l'obiettivo è raggiungere o superare, tramite una api di basso livello come Mantle e tramite un linguaggio intermediario come HSAIL, le prestazioni di una cpu tradizionale. E farlo attraverso un componente a basso consumo ed economico, che in questo modo, sulla carta, può raggiungere prestazioni elevate, da cpu high-end. L'obiettivo, tra i tanti, è quello. Se ci riescono ben venga.

Lo può fare già ora amd come lo potrà fare domani o dopodomani intel o nvidia o chi per loro. Non lo vedo un discorso restrittivo ed esclusivo. Tu che dici?

rob15
15-01-2014, 17:49
Io ho visto solo questo test:
http://images.anandtech.com/doci/7677/35%20-%20Dual%20Graphics_575px.jpg
E mi sembra un ottimo risultato.
Ce ne sono altri andati per così dire "male"?

Non ricordo in quale sito stavo girovagando ieri, ma quelle slide le davano uscite da AMD stessa, quindi a loro giudizio non terze

DartBizu
15-01-2014, 17:54
Avendo un A8 3870 queste nuove apu sono un buon upgrade oppure no ??

BUFFO43
15-01-2014, 18:00
si puo associare una r9 270x ad un a107850?
quanto è oc il procio in questione?

TonyVe
15-01-2014, 18:02
Io ho visto solo questo test:


E mi sembra un ottimo risultato.
Ce ne sono altri andati per così dire "male"?


Guarda il risultato su F1 2013 con la R7 250 GDDR5 - Dual Graphic vs Discreta non in Dual, stessa scheda. Però mi pare strano, perché negli altri test e schede il DG ripaga, forse hanno invertito i valori.

http://www.hardware.fr/articles/913-10/gpu-dual-graphics-jeux.html

maxsona
15-01-2014, 18:05
Ma su Kaveri il GC non funziona solo con le discrete con DDR3? ... mi sembrava di averlo letto su Bits & Chips ... dico cazzate? :D :D

digieffe
15-01-2014, 18:07
Si è parlato per mesi delle APU realmente fuse, di usare l'IGP come coprocessore per la CPU in x86, di accelerare i programmi etc e poi vi esaltate per una cosa del genere che sicuramente (e probabilmente sarà così non ho guardato il video) si potrebbe fare anche solo usando le risorse inutilizzate di una gpu CGN discreta...

Spe', la unificazione ci sarà solo dopo l'architettura bulldozer.

Il concetto che sfugge un po' a tutti (anche perché non l'ho letto da nessuna parte) sono le latenze e relative prestazioni (vedi libreoffice).

Anche non considerando Hsa, con openCL le prestazioni dovrebbero migliorare dalla versione 2 (questa estate), in quanto quella attuale (la 1.2) gestisce la apu esattamente come se non la memoria non fosse unificata ecc.

Quegli effetti si possono fare con una discreta, ma utilizzare la gpu per piccoli calcoli come se fosse un coprocessore no, in quanto le prestazioni sono inficiate dalle latenze.

digieffe
15-01-2014, 18:10
l'obiettivo è raggiungere o superare, tramite una api di basso livello come Mantle e tramite un linguaggio intermediario come HSAIL, le prestazioni di una cpu tradizionale. E farlo attraverso un componente a basso consumo ed economico, che in questo modo, sulla carta, può raggiungere prestazioni elevate, da cpu high-end. L'obiettivo, tra i tanti, è quello. Se ci riescono ben venga.

Lo può fare già ora amd come lo potrà fare domani o dopodomani intel o nvidia o chi per loro. Non lo vedo un discorso restrittivo ed esclusivo.

+1

plainsong
15-01-2014, 18:10
Avendo un A8 3870 queste nuove apu sono un buon upgrade oppure no ??

Imho allo stato attuale se un 3870k non soddisfa più le tue esigenze computazionali nemmeno le nuove apu possono fare la differenza.

george_p
15-01-2014, 18:19
Spe', la unificazione ci sarà solo dopo l'architettura bulldozer.

Il concetto che sfugge un po' a tutti (anche perché non l'ho letto da nessuna parte) sono le latenze e relative prestazioni (vedi libreoffice).

Anche non considerando Hsa, con openCL le prestazioni dovrebbero migliorare dalla versione 2 (questa estate), in quanto quella attuale (la 1.2) gestisce la apu esattamente come se non la memoria non fosse unificata ecc.

Quegli effetti si possono fare con una discreta, ma utilizzare la gpu per piccoli calcoli come se fosse un coprocessore no, in quanto le prestazioni sono inficiate dalle latenze.

Versione 2 riferito a Opencl?

devil_mcry
15-01-2014, 18:21
Scusa se mi intrometto, ma finora abbiamo detto che il progetto hsa può essere abbracciato liberamente da tutti. Adesso tra le prime c'è amd con kaveri, ma se domani se ne esce nvidia o intel con una cpu proprietaria che sfrutta il calcolo eterogeneo non sarebbe la stessa cosa?

Ti chiedi se kaveri è una cpu (è una apu per dirla correttamente ma vabbè) da gamer non occasionale e ti rispondi da solo di no. Invece è qui il punto: l'obiettivo è raggiungere o superare, tramite una api di basso livello come Mantle e tramite un linguaggio intermediario come HSAIL, le prestazioni di una cpu tradizionale. E farlo attraverso un componente a basso consumo ed economico, che in questo modo, sulla carta, può raggiungere prestazioni elevate, da cpu high-end. L'obiettivo, tra i tanti, è quello. Se ci riescono ben venga.

Lo può fare già ora amd come lo potrà fare domani o dopodomani intel o nvidia o chi per loro. Non lo vedo un discorso restrittivo ed esclusivo. Tu che dici?

Lo potranno fare tutti si, ma la spinta a sviluppare in tal senso oggi ci sarebbe? Per lo più per una cosa marginale come la fisica nei giochi

APU è un termine un po' inflazionato oggi giorno, AMD nelle slide chiama APU anche le CPU di Intel con IGP, quindi si è vero è una APU ma... (EDIT le chiamavo anche io APU fino a che non ho visto AMD chiamare APU anche le CPU Intel. A quel punto ho ricominciato a chiamarle tutte uguali tanto è solo marketing per ora)

http://img1.lesnumeriques.com/test/80/8049/amd_apu_vs_intel_apu_richland.jpg

Ad oggi la realtà è che un 7850k difficilmente sarà abbinata ad una vga high-end, c'è poco da negarlo, parlando quindi della fisica quanto ho detto io ha perfettamente senso (e si parlava di quello).

Oggi è una soluzione ristretta HSA, non è nemmeno detto che sarà la soluzione vincente nel futuro (può darsi di si vista la potenza intrinseca di una GPU) ma sicuramente non grazie all'implementazione della fisica per i videogiochi.

O sbaglio?

Snickers
15-01-2014, 18:34
Ad oggi la realtà è che un 7850k difficilmente sarà abbinata ad una vga high-end, c'è poco da negarlo, parlando quindi della fisica quanto ho detto io ha perfettamente senso (e si parlava di quello).

In una review (hardwareheaven mi sembra) dicevano come il 7850K gli fosse arrivato facilmente a 5Ghz. In questo caso non vedrei male abbinato per dire un quad-core steamroller a una 270x o 280x (per restare in casa AMD)

tinx
15-01-2014, 18:36
Se acquisto un Amd A10-7850k abbinato a una scheda madre a88x fm2+ Asus o Gigabyte... non avendo a case altre apu amd delle serie precedenti, come cavolo faccio a flashare il bios qual'ora non riconosca il processore (mooolto probabile visto che tale cpu viene supportata solo dalle ultime versioni di bios uscite nemmeno 2 settimane fa nei siti dei rispettivi produttori)

???

thanks

devil_mcry
15-01-2014, 18:39
In una review (hardwareheaven mi sembra) dicevano come il 7850K gli fosse arrivato facilmente a 5Ghz. In questo caso non vedrei male abbinato per dire un quad-core steamroller a una 270x o 280x (per restare in casa AMD)

Si ma magari non così stabile da tenerli D.U. Penso che i bench in OC usciranno a giorni, già sul 32SOI 5GHz erano davvero tanti, non li prendevano stabili tutte le CPU (credo praticamente solo quelle top della serie 9)

RedPrimula
15-01-2014, 18:39
Lo potranno fare tutti si, ma la spinta a sviluppare in tal senso oggi ci sarebbe? Per lo più per una cosa marginale come la fisica nei giochi

APU è un termine un po' inflazionato oggi giorno, AMD nelle slide chiama APU anche le CPU di Intel con IGP, quindi si è vero è una APU ma... (EDIT le chiamavo anche io APU fino a che non ho visto AMD chiamare APU anche le CPU Intel. A quel punto ho ricominciato a chiamarle tutte uguali tanto è solo marketing per ora)

http://img1.lesnumeriques.com/test/80/8049/amd_apu_vs_intel_apu_richland.jpg

Ad oggi la realtà è che un 7850k difficilmente sarà abbinata ad una vga high-end, c'è poco da negarlo, parlando quindi della fisica quanto ho detto io ha perfettamente senso (e si parlava di quello).

Oggi è una soluzione ristretta HSA, non è nemmeno detto che sarà la soluzione vincente nel futuro (può darsi di si vista la potenza intrinseca di una GPU) ma sicuramente non grazie all'implementazione della fisica per i videogiochi.

O sbaglio?

Ristretta perchè quanti pezzi di silicio ci sono a supportare il progetto hsa ora? Comunque si parlava di fisica nei giochi, ok ma quello è uno specchietto per allodole per attirare i videogiocatori, che volente o nolente sono la fonte di guadagno, OGGI, primaria. Quindi no non sbagli.

E infatti, come te, sono attratto da ben altro, tutto quello che ci può stare dietro l'utilizzo in ambito di ricerca e di sviluppo di applicazioni se supportati dall'approccio huma.

devil_mcry
15-01-2014, 18:49
Ristretta perchè quanti pezzi di silicio ci sono a supportare il progetto hsa ora? Comunque si parlava di fisica nei giochi, ok ma quello è uno specchietto per allodole per attirare i videogiocatori, che volente o nolente sono la fonte di guadagno, OGGI, primaria. Quindi no non sbagli.

E infatti, come te, sono attratto da ben altro, tutto quello che ci può stare dietro l'utilizzo in ambito di ricerca e di sviluppo di applicazioni se supportati dall'approccio huma.
Si ristretta perchè oggi su desktop ci sono solo questi

La vera sostanza arriverà quando HSA etc saranno utilizzati per applicazioni, accelerare programmi (magari nei render, compressione o altro) etc. Oggi questa cosa della fisica nei giochi, più che per colmare il gap AMD/Intel lato performance (che poi è la meta dell'idea che sta alla base di tutto questo) serve a colmare il gap in termini di "features" con nVidia. Come dici tu è uno specchietto per allodole. Ha molto più peso il lavoro fatto con LibreOffice, anche se spinto direttamente da AMD, perchè dimostra meglio le potenzialità.

Se acquisto un Amd A10-7850k abbinato a una scheda madre a88x fm2+ Asus o Gigabyte... non avendo a case altre apu amd delle serie precedenti, come cavolo faccio a flashare il bios qual'ora non riconosca il processore (mooolto probabile visto che tale cpu viene supportata solo dalle ultime versioni di bios uscite nemmeno 2 settimane fa nei siti dei rispettivi produttori)

???

thanks

Non è detto che non veda del tutto la CPU, magari te lo fa fare ma te la riconosce come UnKnow (per me entrambe le volte sia con un athlon che con un core 2 fece così la mobo).

In ogni caso ho letto che su am3 forse, in condizioni analoghe, la scheda permetteva comunque l'update del BIOS.

dav1deser
15-01-2014, 18:51
Se acquisto un Amd A10-7850k abbinato a una scheda madre a88x fm2+ Asus o Gigabyte... non avendo a case altre apu amd delle serie precedenti, come cavolo faccio a flashare il bios qual'ora non riconosca il processore (mooolto probabile visto che tale cpu viene supportata solo dalle ultime versioni di bios uscite nemmeno 2 settimane fa nei siti dei rispettivi produttori)

???

thanks

Se non sbaglio le schede madri asus permettono l'aggiornamento bios anche senza CPU installata, in tal caso non avresti nessun problema.

edit: forse è una feature solo per le top di gamma.

paolo128
15-01-2014, 19:06
Arrivata la 7850k, più tardi la monto e faccio le prove :-)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

george_p
15-01-2014, 19:09
A leggere questi ultimi commenti sembra che Kaveri non serva a niente a priori...

Tutto e solo marketing amd?
La collaborazione con adobe per photoshop è marketing?
Non verranno estese altre partnership?
Hsa e Huma tecnologia effimera?

Allora acquisto fx e via!

carlottoIIx6
15-01-2014, 19:10
Io noto una cosa: il DG rende a valori medi di fps, se guardi batman AO e BF4 dove la r7 250 fa 30-50fps (dipende se è la ddr o la gddr) in DG guadagna parecchio.
Dove invece i frame sono già alti come f1 2013 e lol in cui la r7 250 fa oltre 60 fps attivando il DG non si guadagna molto.
Strano si che si perde su F1 2013, potrebbe essere un problema di driver o di eccessivo carico da qualche parte per gestire il DG, però faccio notare che resta sempre alto come fps.
Sarebbe interessante capire come si comporta se tiriamo di più la r7 250, cioè se alzo la risoluzione e i dettagli fino ad avere un 40fps senza DG e poi lo attivo cosa succede?

Comunque è anche normale che si comporti diversamente da un gioco all'altro.
uno dei limiti è la ram fa da collo di bottiglia, e si capisce anche così perchè il 7600k spicca, perchè fino ad un certo punto di potenza dic alcolo la ram non limita la serie 7xxx. per me il salto tra il 6800 e il 7850 è netto. lo si vedrà in quanti giochi metteranno in crisi l'6800k e il 7850k in futuro.

devil_mcry
15-01-2014, 19:16
A leggere questi ultimi commenti sembra che Kaveri non serva a niente a priori...

Tutto e solo marketing amd?
La collaborazione con adobe per photoshop è marketing?
Non verranno estese altre partnership?
Hsa e Huma tecnologia effimera?

Allora acquisto fx e via!

La collaborazione con Adobe se intendi quella che credo io (ad esempio usata per il fluidifica e altre cose) non è strettamente relativa ad HSA, ma più in generale openCL e openGL (sopratutto per le FirePro professionali, in ogni caso vedo che accelera anche con le Radeon HD e ovviamente con le IGP delle APU).

Altre partnership boh non so, HSA e Huma devono prendere piede prima di avere peso, è una cosa che si vedrà nel tempo, finchè non verrà sfruttata veramente Kaveri non è molto diverso da Richland, Trinity etc in relazione agli FX, incremento di IPC a parte sia chiaro.

carlottoIIx6
15-01-2014, 19:20
Si ristretta perchè oggi su desktop ci sono solo questi

La vera sostanza arriverà quando HSA etc saranno utilizzati per applicazioni, accelerare programmi (magari nei render, compressione o altro) etc. Oggi questa cosa della fisica nei giochi, più che per colmare il gap AMD/Intel lato performance (che poi è la meta dell'idea che sta alla base di tutto questo) serve a colmare il gap in termini di "features" con nVidia. Come dici tu è uno specchietto per allodole. Ha molto più peso il lavoro fatto con LibreOffice, anche se spinto direttamente da AMD, perchè dimostra meglio le potenzialità.



Non è detto che non veda del tutto la CPU, magari te lo fa fare ma te la riconosce come UnKnow (per me entrambe le volte sia con un athlon che con un core 2 fece così la mobo).

In ogni caso ho letto che su am3 forse, in condizioni analoghe, la scheda permetteva comunque l'update del BIOS.

amd ha fatto la metafora di apu cervello umano.
il cervello ha due emisferi: uno logico l'altro creativo.
naturalmente detta così è una barzelletta in tutti i sensi, ma c'è un motivo per cui l'ha fatta.
semplice, l'ambiente di intrattenimento, dalla fruizione alla creazione, è per sua natura fortemente parallelizzato e per tanto nel crescere di complessità (l'unica strada che garantisce guadagno) manderebbe alla follia qualsiasi cpu mentre sarebbe una passeggiata per una gpu.
la gpu che faceva prima l'immagine agli schermi, poi render in tempo reale ai giochi ora si sfrutta epra fare moli di calcolo parallelo necessarie per la compelssità. in fisica la cosa si manifesta allo stesso modo nei sistemi complessi ora in studio.

carlottoIIx6
15-01-2014, 19:28
La collaborazione con Adobe se intendi quella che credo io (ad esempio usata per il fluidifica e altre cose) non è strettamente relativa ad HSA, ma più in generale openCL e openGL (sopratutto per le FirePro professionali, in ogni caso vedo che accelera anche con le Radeon HD e ovviamente con le IGP delle APU).

Altre partnership boh non so, HSA e Huma devono prendere piede prima di avere peso, è una cosa che si vedrà nel tempo, finchè non verrà sfruttata veramente Kaveri non è molto diverso da Richland, Trinity etc in relazione agli FX, incremento di IPC a parte sia chiaro.

kaveri migliora tutto, consumi, ipc, core radeon ma abbassa la frequenza.
naturalmente forse c'è spazioo per un 7870k o 7890k, ma in realtà l7850k s porta a 5GHz.
alcune rece hanno fatto notare come c'è un gradino di voltaggio non appena si alza la frequenza, ma poi ho notato che si può mantenere il voltaggio costante fino 4,4GHz senza aumentare troppo i consumi.
quindi questa cpu può essere portata daily a 4,4-4,5GHz.
l'idea è quella di anche clokkare la gpu e sopratutto la ram.
in al modo uno ci può giocare occasionalmente bene senza prendere la dedicata e avere prestazioni cpu da 6300 non clokkato più o meno.
questo ne fa un sistema versatile standalone, con tutti i vantaggi hsa futuri.

devil_mcry
15-01-2014, 19:32
kaveri migliora tutto, consumi, ipc, core radeon ma abbassa la frequenza.
naturalmente forse c'è spazioo per un 7870k o 7890k, ma in realtà l7850k s porta a 5GHz.
alcune rece hanno fatto notare come c'è un gradino di voltaggio non appena si alza la frequenza, ma poi ho notato che si può mantenere il voltaggio costante fino 4,4GHz senza aumentare troppo i consumi.
quindi questa cpu può essere portata daily a 4,4-4,5GHz.
l'idea è quella di anche clokkare la gpu e sopratutto la ram.
in al modo uno ci può giocare occasionalmente bene senza prendere la dedicata e avere prestazioni cpu da 6300 non clokkato più o meno.
questo ne fa un sistema versatile standalone, con tutti i vantaggi hsa futuri.
... l'altro utente parlava di usare Kaveri d.u. a 5GHz come cpu potente (al posto di un fx octacore) con una gpu discreta high end...

george_p
15-01-2014, 19:36
La collaborazione con Adobe se intendi quella che credo io (ad esempio usata per il fluidifica e altre cose) non è strettamente relativa ad HSA, ma più in generale openCL e openGL (sopratutto per le FirePro professionali, in ogni caso vedo che accelera anche con le Radeon HD e ovviamente con le IGP delle APU).

Altre partnership boh non so, HSA e Huma devono prendere piede prima di avere peso, è una cosa che si vedrà nel tempo, finchè non verrà sfruttata veramente Kaveri non è molto diverso da Richland, Trinity etc in relazione agli FX, incremento di IPC a parte sia chiaro.

L'articolo è questo Amd e Adobe (http://www.bitsandchips.it/software/7-software/3578-amd-ed-adobe-si-preparano-al-grande-lancio-di-kaveri) ma accenna a HSA e non opencl per la loro collaborazione per Kaveri.

Il discorso opencl e discrete rimane a parte.

Non ho ancora capito se questa collaborazione è relativa all'immediato futuro o riguarda eventuali aggiornamenti/patch di Photoshop... non ho visto nessun test e nessuna testata che riportasse qualcosa a riguardo infatti.

Personalmente credo che le potenzialità Hsa Huma di Kaveri vadano oltre ciò di cui si parla negli ultimi commenti e possa riguardare tutti i softwares professionali e no.

Diversamente si che Kaveri (huma hsa ecc) non avrebbe senso.

george_p
15-01-2014, 19:40
amd ha fatto la metafora di apu cervello umano.
il cervello ha due emisferi: uno logico l'altro creativo.
naturalmente detta così è una barzelletta in tutti i sensi, ma c'è un motivo per cui l'ha fatta.


Davvero Amd ha usato questa metafora??
Perché l'ho scritto anche io qualche giorno fa e non è così tanto barzelletta per chi conosce un pò di psicologia/fisiologia e il funzionamento di una cpu/gpu.

devil_mcry
15-01-2014, 19:45
L'articolo è questo Amd e Adobe (http://www.bitsandchips.it/software/7-software/3578-amd-ed-adobe-si-preparano-al-grande-lancio-di-kaveri) ma accenna a HSA e non opencl per la loro collaborazione per Kaveri.

Il discorso opencl e discrete rimane a parte.

Non ho ancora capito se questa collaborazione è relativa all'immediato futuro o riguarda eventuali aggiornamenti/patch di Photoshop... non ho visto nessun test e nessuna testata che riportasse qualcosa a riguardo infatti.

Personalmente credo che le potenzialità Hsa Huma di Kaveri vadano oltre ciò di cui si parla negli ultimi commenti e possa riguardare tutti i softwares professionali e no.

Diversamente si che Kaveri (huma hsa ecc) non avrebbe senso.

Guarda io sapevo di questa cosa
http://community.amd.com/community/amd-blogs/amd/blog/2013/06/17/amd-performance-screams-with-just-released-adobe-photoshop-cc-and-adobe-premiere-pro-cc

li dice:

Exciting news...after a successful collaboration with AMD over the past two years to leverage open standards to drive amazing quality, scalability, and performance for our customers - Adobe has just released Adobe® Photoshop® CC and Adobe® Premiere Pro CC. Now users can get the production releases of these flagship products which have been optimized to the massive compute power of AMD APUs, AMD Radeon™ HD graphics and AMD FirePro™ professional graphics to enable GPU-accelerated performance across a broad range of form factors through the OpenGL and OpenCL™ open standards.

In sostanza dalla collaborazione degli ultimi 2 anni Adobe ha rilasciato Photoshop e Premiere Pro che possono usare l'accelerazione della GPU su APU, Radeon e FirePro grazie a openGL e openCL

e poi dopo

We expect to see even greater adoption of this approach as the tools and system architecture evolve with our Heterogeneous System Architecture (HSA) initiative. The bottom line – products that can best handle Adobe Premiere Pro and Adobe Photoshop are going to be great all-around compute machines for consumers in general.

Ma per ora non c'è nulla, la collaborazione è iniziata due anni fa per quegli standard, magari poi per il futuro uscirà qualcosa ma quando e come boh.

george_p
15-01-2014, 19:53
Guarda io sapevo di questa cosa
http://community.amd.com/community/amd-blogs/amd/blog/2013/06/17/amd-performance-screams-with-just-released-adobe-photoshop-cc-and-adobe-premiere-pro-cc

li dice:



In sostanza dalla collaborazione degli ultimi 2 anni Adobe ha rilasciato Photoshop e Premiere Pro che possono usare l'accelerazione della GPU su APU, Radeon e FirePro grazie a openGL e openCL

e poi dopo



Ma per ora non c'è nulla, la collaborazione è iniziata due anni fa per quegli standard, magari poi per il futuro uscirà qualcosa ma quando e come boh.


Si, infatti anche nell'articolo che ho linkato accenna alla collaborazione tra le due case in riferimento a quello, anche se non sapevo esattamente come.

Rimane da vedere quando per Kaveri, visto che cmq le apu precedenti sono da intendersi, in riferimento a igp, quasi come "discrete" e cioè slegate dalla cpu, mentre l'ultima apu le unisce in modo più netto rispetto a prima.

george_p
15-01-2014, 20:01
Intanto
http://www.bitsandchips.it/8-gaming/3827-mantle-vs-directx-i-benefici-delle-api-low-level-di-amd-in-un-video

digieffe
15-01-2014, 20:01
Versione 2 riferito a Opencl?

si, sommariamente qui http://en.wikipedia.org/wiki/OpenCL



EDIT: Queste caratteristiche ricalcano hsa (o viceversa).

Updates and additions to OpenCL 2.0 include:

Shared Virtual Memory
Host and device kernels can directly share complex, pointer-containing data structures such as trees and linked lists, providing significant programming flexibility and eliminating costly data transfers between host and devices.

Dynamic Parallelism
Device kernels can enqueue kernels to the same device with no host interaction, enabling flexible work scheduling paradigms and avoiding the need to transfer execution control and data between the device and host, often significantly offloading host processor bottlenecks.

george_p
15-01-2014, 20:08
si, sommariamente qui http://en.wikipedia.org/wiki/OpenCL

Grazie

Il nabbo di turno
15-01-2014, 20:31
Avendo un A8 3870 queste nuove apu sono un buon upgrade oppure no ??

Come ha scritto plainsong, se ti soddisfa non vedo perchè cambiarlo.
Certo, ha quasi 3 anni, ma ancora non sembra sentire gli anni guardano i benchmark.
Al limite metti una 260x se giochi e via.

Snickers
15-01-2014, 20:54
... l'altro utente parlava di usare Kaveri d.u. a 5GHz come cpu potente (al posto di un fx octacore) con una gpu discreta high end...
Esatto, perché se quanto paventato da hardware heaven si rivelasse realtà "comune" (e non processori "sculati") potrebbe dare una spinta a Kaveri... In fondo tra un 7850K (con core steamroller quindi) a 5Ghz e un 8320 a 4.5Ghz, in gaming attualmente sarebbe nettamente migliore la prima soluzione (senza andare a contare le features derivanti dalla iGPU) :read:

AntecX
15-01-2014, 22:20
Resto della configurazione?

Posta qualche test quando hai finito di installare il tutto.

Grazie

A10 7850k
Mobo ne ho 2, AsRock FM2A88X Extreme 6+ (che però non entra nel case)
ASUS A88XM-PLUS (che essendo M-ATX entra nel case)
Impianto a liquido EK
Corsair Vengence RED 1600mhz CL9 (momentaneamente perchè le avevo in casa)
Corsair CX430M
Corsair Obsidian 350D

Testerò la CPU su entrambe le schede ;)

River83
15-01-2014, 22:41
A10 7850k
Mobo ne ho 2, AsRock FM2A88X Extreme 6+ (che però non entra nel case)
ASUS A88XM-PLUS (che essendo M-ATX entra nel case)
Impianto a liquido EK
Corsair Vengence RED 1600mhz CL9 (momentaneamente perchè le avevo in casa)
Corsair CX430M
Corsair Obsidian 350D



Testerò la CPU su entrambe le schede ;)

Ma siamo quasi vicini di casa! Se vuoi posso darti della ram che non uso a 1866 e 2400, per un test completo

tinx
15-01-2014, 22:56
Dubbio, ma a10 7850k supporta la virtualization for directed i/o ?!?

digieffe
15-01-2014, 23:19
Dubbio, ma a10 7850k supporta la virtualization for directed i/o ?!?
Marchigiano l'ha attivato sul suo precedente a kaveri, non vedo motivo per il quale lo avrebbero douto rimuovere, inoltre diventa indispensabile per avere hsa sulle vga discrete (probabilmente anche sulle apu) è esso che si occupa di far funzionare huma.

AntecX
15-01-2014, 23:53
Ma siamo quasi vicini di casa! Se vuoi posso darti della ram che non uso a 1866 e 2400, per un test completo

Piccolo il mondo :D
Hai PVT ;)

TonyVe
16-01-2014, 00:34
Ora mi viene un dubbio, personale, su cosa comprare.

Uso del PC; a tempo perso F1 2013, Football Manager 2014...Roma Total War, vari che provo per poco (quando ho tempo)...ma rappresentano il 10% dell'uso, il resto è molto web, più software aperti contemporaneamente tra chat, browser, clouding ect., dell'office e film, in estate lo uso per giocare nelle ore calde, quando non esco.


Detengo un A6-3650 Llano (non K quindi) su F1A75V-Pro (ATX)....dubbio:

Tengo l'FM1 e con 85€ prendo una 7700 1GB GDDR5 (che mi pare leggermente meglio della R7 250 GDDR5, anche se quest'ultima consuma meno)

o

Vendo i due citati prima (circa 80€ penso) e compro una FM2A88M Extreme4+ con A8-7600 per ~170€


Forse ottengo più prestazioni grafiche comprando una 7700...a fronte di maggiori consumi però...e soprattutto usata poco, perché non gioco molto, con il secondo aggiorno la piattaforma, diminuendo lo spazio occupato...migliori prestazioni rispetto all'attuale (graficamente parlando rispetto al solo a6-3650 senza discreta)...spendendo qualcosa però. Che dite?

Preciso che se dovessi arrivare a 200€ preferisco prendere una Mini-ITX piuttosto che il 7700K

ritpetit
16-01-2014, 01:17
kaveri migliora tutto, consumi, ipc, core radeon ma abbassa la frequenza.
naturalmente forse c'è spazioo per un 7870k o 7890k, ma in realtà l7850k s porta a 5GHz.
alcune rece hanno fatto notare come c'è un gradino di voltaggio non appena si alza la frequenza, ma poi ho notato che si può mantenere il voltaggio costante fino 4,4GHz senza aumentare troppo i consumi.
quindi questa cpu può essere portata daily a 4,4-4,5GHz.
l'idea è quella di anche clokkare la gpu e sopratutto la ram.
in al modo uno ci può giocare occasionalmente bene senza prendere la dedicata e avere prestazioni cpu da 6300 non clokkato più o meno.
questo ne fa un sistema versatile standalone, con tutti i vantaggi hsa futuri.

Ciao a tutti.
Scusate la domanda da niubbo: è possibile downvoltare questi nuovi processori?
Premessa: non uso il pc per giochi, ma solo uso ufficio, filmati e, fino ad oggi, rendering di video casalinghi (classici video delle vacanze) non in HD.
Ho cambiato macchina fotografica, la nuova fa ottimi filmati HD e quindi sostituirà anche la mia vecchia videocamera.
Nasce quindi l'esigenza di cambiare PC, perché con quello vecchio (ormai roba da museo) se provassi a fare rendering di video full hd probabilmente ci metterebbe il tempo che intercorre tra un viaggio e l'altro :stordita:
Uso Corel Video Studio PRO X4, per le mie esigenze (uno, massimo due filmati all'anno) mi va bene visto che può già fare rendering in HD.
Ovviamente mi auguro sia sufficiente il top dei nuovi Kaveri, con 8 GB di Ram 1866 ...
Visto che però fino ad oggi, per i miei usi, con un SSD come disco di sistema, ho viaggiato tranquillamente con una CPU dual core e 2140 a 1,6 GHZ, pensavo appunto se il nuovo sistema che farò con Kaveri (e chiederò consigli per la configurazione completa nell'apposita sezione...) fosse possibile downvoltarlo per avere un TDP da 65 watt per la maggior parte degli usi che farò.
Avrei così un PC, per i miei usi, sicuramente longevo (3, 4 anni almeno), potente le poche volte che mi serve e più parco nei consumi la maggior parte delle ore che rimane acceso per lavoro o per scaricare torrent.
Se tutto ciò è possibile, si fa attraverso BIOS?.
Con qualche programma della mobo?

Grazie in anticipo per le spiegazioni.

carlottoIIx6
16-01-2014, 02:32
Ciao a tutti.
Scusate la domanda da niubbo: è possibile downvoltare questi nuovi processori?
Premessa: non uso il pc per giochi, ma solo uso ufficio, filmati e, fino ad oggi, rendering di video casalinghi (classici video delle vacanze) non in HD.
Ho cambiato macchina fotografica, la nuova fa ottimi filmati HD e quindi sostituirà anche la mia vecchia videocamera.
Nasce quindi l'esigenza di cambiare PC, perché con quello vecchio (ormai roba da museo) se provassi a fare rendering di video full hd probabilmente ci metterebbe il tempo che intercorre tra un viaggio e l'altro :stordita:
Uso Corel Video Studio PRO X4, per le mie esigenze (uno, massimo due filmati all'anno) mi va bene visto che può già fare rendering in HD.
Ovviamente mi auguro sia sufficiente il top dei nuovi Kaveri, con 8 GB di Ram 1866 ...
Visto che però fino ad oggi, per i miei usi, con un SSD come disco di sistema, ho viaggiato tranquillamente con una CPU dual core e 2140 a 1,6 GHZ, pensavo appunto se il nuovo sistema che farò con Kaveri (e chiederò consigli per la configurazione completa nell'apposita sezione...) fosse possibile downvoltarlo per avere un TDP da 65 watt per la maggior parte degli usi che farò.
Avrei così un PC, per i miei usi, sicuramente longevo (3, 4 anni almeno), potente le poche volte che mi serve e più parco nei consumi la maggior parte delle ore che rimane acceso per lavoro o per scaricare torrent.
Se tutto ciò è possibile, si fa attraverso BIOS?.
Con qualche programma della mobo?

Grazie in anticipo per le spiegazioni.

si che è possibile e l'hanno già fatto. pr te un 7600 45w andrebbe già bene.

carlottoIIx6
16-01-2014, 02:34
L'articolo è questo Amd e Adobe (http://www.bitsandchips.it/software/7-software/3578-amd-ed-adobe-si-preparano-al-grande-lancio-di-kaveri) ma accenna a HSA e non opencl per la loro collaborazione per Kaveri.

Il discorso opencl e discrete rimane a parte.

Non ho ancora capito se questa collaborazione è relativa all'immediato futuro o riguarda eventuali aggiornamenti/patch di Photoshop... non ho visto nessun test e nessuna testata che riportasse qualcosa a riguardo infatti.

Personalmente credo che le potenzialità Hsa Huma di Kaveri vadano oltre ciò di cui si parla negli ultimi commenti e possa riguardare tutti i softwares professionali e no.

Diversamente si che Kaveri (huma hsa ecc) non avrebbe senso.
hsa inglobba open cl, quindi parlare di open cl non significa aprlare di hsa, ma parlare di hsa significa parlare di open cl.

carlottoIIx6
16-01-2014, 02:40
Davvero Amd ha usato questa metafora??
Perché l'ho scritto anche io qualche giorno fa e non è così tanto barzelletta per chi conosce un pò di psicologia/fisiologia e il funzionamento di una cpu/gpu.

http://www.youtube.com/watch?v=i6BWzL12KMI

george_p
16-01-2014, 11:47
hsa inglobba open cl, quindi parlare di open cl non significa aprlare di hsa, ma parlare di hsa significa parlare di open cl.
E' roba tutta nuova per me, che non posso approfondire tanto perché non ho che concetti base di programmazione ma seguo con molto interesse questo nuovo approccio amd.
Grazie

george_p
16-01-2014, 11:51
http://www.youtube.com/watch?v=i6BWzL12KMI

Forte!!
Personalmente ho sempre visto la stessa cosa equiparando il lato integer all'emisfero sinistro (razionalità, schemi limiti, linguaggio) e quello FPU al destro (creatività, immagini, intuito).

Lavoro armonico delle due parti aumenta esponenzialmente ogni attività in ogni settore.

Interessantissimo.

tinx
16-01-2014, 12:00
Domani mi arriva sk madre + cpu:

Gigabyte GA-F2A88XM-D3H
Amd A10 7850k
Battlefield 4 in bundle con il procio :)

RedPrimula
16-01-2014, 12:03
Domani mi arriva sk madre + cpu:

Gigabyte GA-F2A88XM-D3H
Amd A10 7850k
Battlefield 4 in bundle con il procio :)

Beh allora aggiornaci e facci un po' di test :D

tinx
16-01-2014, 12:07
Beh allora aggiornaci e facci un po' di test :D

:)
Speriamo... che la mobo Gigabyte GA-F2A88XM-D3H abbia bios F4 ( 27 novembre 2013) che supporta los Kaveros... sennò mi tocca comprare un'altra apu fm2 (opterei x a6 6400k che poi riutilizzo x altro) per fare l'update

RedPrimula
16-01-2014, 12:10
:)
Speriamo... che la mobo Gigabyte GA-F2A88XM-D3H abbia bios F4 ( 27 novembre 2013) che supporta los Kaveros... sennò mi tocca comprare un'altra apu fm2 (opterei x a6 6400k che poi riutilizzo x altro) per fare l'update

C'è un utente nel mercatino che vende un a4 6300 sulla 30ina di euro se ti interessa.

george_p
16-01-2014, 12:14
Visto che le mainboards FM2+, incluse le più recenti, hanno bisogno di aggiornamento del bios per Kaveri pena mancato avvio del sistema, pensavo di acquistare una cpu compatibile molto economica che potrei tenermi come "riserva" o per un successivo pc di emergenza.

Mi potete suggerire qualcosa in merito?
Grazie

tuttodigitale
16-01-2014, 12:19
Che Physx sia proprietaria non lo metto in dubbio, mai detto il contrario, come non metto in dubbio che le gpu GCN siano potenzialmente più potenti delle controparti ludiche (almeno in termini di potenza pura i gfps). Il discorso è molto più sottile, quell'implementazione li in HSA non è proprietaria a livello di API, ma per far muovere quell'erba con una pietra occorre per forza avere una cpu Kaveri.
Si se kaveri viene sfuttato a fondo bisogna aspettare un deca-core Intel, per giocare. Ma questo è improbabile.
l'utilizzo di HSA dovrebbe servire per evitare il paradosso, che un apu di natura più potente di un i7 nella gestione della fisica, mostri fps ballerini.
Come Mantle vedo solo lati positivi quando glii sviluppatori dedicano una minima parte dello sviluppo per migliorare le prestazioni in maniera significativa.

Ma Kaveri oggi è una CPU da gamer non occasionale...? Non direi.
non sarà hard-core gaming, ma sicuramente è una buona cpu da gamer.
HSA ha potenzialità altrove, mai detto il contrario, una implementazione del genere (che a parte le differenze tecniche è equivalente al physx come esperienza) non mi sembra sia la via per colmare il gap tra intel e amd.
il potenziale c'è. con 65W di TDP si può ottenere la potenza di elaborazione di cpu+gpu da 375W.
qui non si tratta di physx o havok o altre api simili, perchè già oggi AMD potrebbe usare l'igp integrata per accelerare la fisica, ma questo comporta un ulteriore carico a livello dei core x86 (aldilà del nome, gpgpu, bisogna ricordarsi che la cpu fa un lavoro extra). Per quello che ne sappiamo usare l'igp integrata potrebbe essere controproducente, se pensiamo che le API moderne quando utilizzano la gpu sono pensate per essere utilizzate al meglio su cpu più potenti (sprecando buona parte della loro potenza per riceverne un quantitativo extra dalla gpu, che a sua volta gli dà solo una porzione di quella concessa dagli sp riservati per il calcolo della fisica).
qui si tratta di usare kaveri per quello che è: una cpu eterogenea 800 e passa GFlops.

tinx
16-01-2014, 12:23
Visto che le mainboards FM2+, incluse le più recenti, hanno bisogno di aggiornamento del bios per Kaveri pena mancato avvio del sistema, pensavo di acquistare una cpu compatibile molto economica che potrei tenermi come "riserva" o per un successivo pc di emergenza.

Mi potete suggerire qualcosa in merito?
Grazie

Ho scelto Gigabyte GA-F2A88XM-D3H rispetto ad Asus A88XM-Plus perchè il bios ufficiale F4 che supporta Kaveri è uscito oltre il mese e mezzo fa, quindi una probabilità maggiore che la skmadre acquistata sia aggiornata x kaveri.
Addirittura da qualche giorno ha reso disponibile il bios F5 GIGABYTE

Snickers
16-01-2014, 12:32
Do due link molto importanti da uno stesso articolo:

http://uk.hardware.info/reviews/5156/42/amd-a10-7850k-kaveri-review-amds-new-apu-overclocking-ram

http://uk.hardware.info/reviews/5156/43/amd-a10-7850k-kaveri-review-amds-new-apu-steamroller-vs-piledriver

Quanto sopra insomma dimostra quanto andavamo teorizzando: Ram decisamente collo di bottiglia e IPC migliorato mediamente di almeno il 10% (caso excel a parte)

devil_mcry
16-01-2014, 12:45
Si ma HSA può essere sfruttata da chiunque.
E' come se nvidia presentasse schede compatibili con le DX14, mentre AMD decide di non aggiornare l'architettura del suo HW e resti vincolata alle DX11 per un lustro.
E' per questo motivo che non ho "amato" le efficienti ati x800 e nvidia 7800. Per esteso le console. nvidia si troverebbe con un HW zavorrato da moltissime tecnologie inutilizzate e nella condizione di dimostrare a più riprese i benefici che si avrebbe nello sfruttare il suo HW.
In quel caso direi proprio che è la concorrenza che deve darsi una mossa: HSA e DX sono li a disposizione di tutti.
E' praticamente la stessa identica condizione in cui si trova AMD adesso.
Ma AMD deve puntare dritto al mercato server (oggi non ci dovrebbero essere ostruzionismi da parte dei pezzi grossi dell'IT, come ci fu nell'epoca dei 64bit) dove una maggior efficienza significa maggior profitto.
per quanto riguarda physx e le altre api proprietarie vedi TressFX, va detto che volenti o non, gli effetti sono marginali ed non intaccano minimamente il gameplay. Non c'è nessun rischio che Kaveri venga sfruttato a fondo oggi tanto da rendere necessario IB-E. Ma HSA dovrebbe servire per evitare il paradosso, che un apu di natura più potente di un i7 nella gestione della fisica, mostri fps ballerini.
Come Mantle vedo solo lati positivi quando glii sviluppatori dedicano una minima parte dello sviluppo per migliorare le prestazioni in maniera significativa.

non sarà hard-core gaming, ma sicuramente è una buona cpu da gamer.

il potenziale c'è. con 65W di TDP si può ottenere la potenza di elaborazione di cpu+gpu da 375W.
qui non si tratta di physx o havok o altre api simili, perchè già oggi AMD potrebbe usare l'igp integrata per accelerare la fisica, ma questo comporta un ulteriore carico a livello dei core x86 (aldilà del nome, gpgpu, bisogna ricordarsi che la cpu fa un lavoro extra). Per quello che ne sappiamo usare l'igp integrata potrebbe essere controproducente, se pensiamo che le API moderne quando utilizzano la gpu sono pensate per essere utilizzate al meglio su cpu più potenti (sprecando buona parte della loro potenza per riceverne un quantitativo extra dalla gpu, che a sua volta gli dà solo una porzione di quella concessa dagli sp riservati per il calcolo della fisica).
qui si tratta di usare kaveri per quello che è: una cpu eterogenea 800 e passa GFlops.

Lo so che chiunque può creare hardware HSA, ma quella soluzione li è proprietaria di AMD, nell'implementazione di AMD con i catalyst, calcolata dalla IGP integrata tramite HSA non ha nessun effetto in più rispetto a TressFX o Physx potenzialmente. Tra l'altro, se è vero che si può fare anche con solo una vga CGN senza Kaveri come dicevano qui...

Sul fatto che sia una buona cpu da gamer non sono d'accordo, se quella è una buona CPU da gamer un i5 o un fx octacore cosa sono? Come prezzo siamo più o meno li, come performance nei giochi invece no.

Infine, per ora kaveri è una semplice APU che potenzialmene può generare 800 e passa gigaflops, ma che concretamente, per ora, funziona esattamente come richland e come le altre cpu di AMD/Intel, e questo fino a che HSA non prenderà piede non cambierà, lo si vede in tutit i bench.

ghiltanas
16-01-2014, 13:03
il problema sono le mobo.
Intelligente sarebbe stata la possibilità per l'apu di autoconfigurarsi in base alla motherboad su cui è installata: 95W per le mobo economiche e 125-130 per quelle più costose.

in che senso le mobo? le fm2+ mi parevano ottime, e visto che possono alloggiare anche richland non supportano con tdp pari a 125W? :mbe:

devil_mcry
16-01-2014, 13:28
Comunque stavo facendo una riflessione

A noi in redazione sample di kaveri non ne sono arrivati
Hwupgrade ha solo pubblicato l'articolo e TomsHW che è su 3 territori non ha avuto sample immagino... no review per ora

Guru3D ha pubblicato solo la review per il 7600, mentre anadtech e hardwarecanuckus anche per il 7850k

Tomshw a livello internazione ha tanta rilevanza, come guru3d, è strano che questi non abbiano ricevuto sample o solo parzialmente ...

Altri siti minori potrebbero averli acquistati o averli avuti dal canale retail. Strano boh

tmx
16-01-2014, 13:47
Comunque stavo facendo una riflessione

A noi in redazione sample di kaveri non ne sono arrivati
Hwupgrade ha solo pubblicato l'articolo e TomsHW che è su 3 territori non ha avuto sample immagino... no review per ora

Guru3D ha pubblicato solo la review per il 7600, mentre anadtech e hardwarecanuckus anche per il 7850k

Tomshw a livello internazione ha tanta rilevanza, come guru3d, è strano che questi non abbiano ricevuto sample o solo parzialmente ...

Altri siti minori potrebbero averli acquistati o averli avuti dal canale retail. Strano boh

Non so se li hanno acquistati, forse sì.
Ma sembrerebbe di no, perchè i due utenti dei link ai forum che avevo postato qui hanno rispettato l'NDA fino alla fine. Quindi o sono stati dei "santi" nei confronti delle rispettive fonti :D oppure l'avevano firmata anche loro, l'NDA.
edit: se li avessero acquistati, nudi e crudi dal canale retail, avrebbero potuto postare quello che volevano quando volevano.

Un strana distribuzione dei samples, sì, sia perchè è stata fatta a macchia di leopardo (qualche clocker/testata sì, altre, anche grandi come tom's, no) sia perchè è stata incompleta (cosa gli costava dare tutti e 3 i chip a tutti? edit: e quindi un numero abbastanza ristretto di individui, che comunque andavano a recensire il prodotto, a "vantaggio" di AMD).

devil_mcry
16-01-2014, 13:54
Non so se li hanno acquistati, forse sì.
Ma sembrerebbe di no, perchè i due utenti dei link ai forum che avevo postato qui hanno rispettato l'NDA fino alla fine. Quindi o sono stati dei "santi" nei confronti delle rispettive fonti :D oppure l'avevano firmata anche loro, l'NDA.

Un strana distribuzione dei samples, sì, perchè è sia a macchia di leopardo (qualche clocker/testata sì, altre, anche grandi come tom's, no) che incompleta (cosa gli costava dare tutti e 3 i chip a tutti?).

Non so... considera che dietro ci sono cose un po' strane. In ogni caso quelli retail prima della fine dell'NDA non sarebbero dovuti essere disponibili, quindi ipotiziamo il caso retail:

- chi ha un negozio associato, esempio linus su youtube che mi pare sia così, non può comunque farlo perchè il negozio ci rimette di suo
- chi acquista da retail, magari anche con canale preferenziale, difficilmente lo avrebbe ottenuto tanto prima dello scadere del NDA da aver tempo di fare foto, test, stesura testo, revisione e pubblicazione finale. Fidati che anche solo per oggetti più semplici ci possono volere ore alla fine di tutto. Kaveri ha tanti test da fare, x86, gpu, igp etc
- chi la ottiene attraverso il canale OEM, tipo quel sito la della preview, fermo restanto che poi l'ha tolta sicuramente su richiesta di AMD ( come dicevo AMD chiede di togliere persino news riportate da altri siti... )

Quindi boh... è strano. Tomshw in Italia ha una fama così così, sicuramente per colpa dell'utenza del cavolo. Il forum è una barzelletta ma il portale è gestito bene, non saranno persone del settore magari ma sono bravi a far fruttare il portale. All'estero, Tomshw ha tanto peso quasi quanto anandtech (forse di più per la sua localizzazione). Basti pensare che gli unici, in passato, che hanno ottenuto il permesso di una preview in NDA sono stati anandtech per Intel e Toms per AMD...

tmx
16-01-2014, 14:00
Non so... considera che dietro ci sono cose un po' strane. In ogni caso quelli retail prima della fine dell'NDA non sarebbero dovuti essere disponibili, quindi ipotiziamo il caso retail:

- chi ha un negozio associato, esempio linus su youtube che mi pare sia così, non può comunque farlo perchè il negozio ci rimette di suo
- chi acquista da retail, magari anche con canale preferenziale, difficilmente lo avrebbe ottenuto tanto prima dello scadere del NDA da aver tempo di fare foto, test, stesura testo, revisione e pubblicazione finale. Fidati che anche solo per oggetti più semplici ci possono volere ore alla fine di tutto. Kaveri ha tanti test da fare, x86, gpu, igp etc
- chi la ottiene attraverso il canale OEM, tipo quel sito la della preview, fermo restanto che poi l'ha tolta sicuramente su richiesta di AMD ( come dicevo AMD chiede di togliere persino news riportate da altri siti... )

Quindi boh... è strano. Tomshw in Italia ha una fama così così, sicuramente per colpa dell'utenza del cavolo. Il forum è una barzelletta ma il portale è gestito bene, non saranno persone del settore magari ma sono bravi a far fruttare il portale. All'estero, Tomshw ha tanto peso quasi quanto anandtech (forse di più per la sua localizzazione). Basti pensare che gli unici, in passato, che hanno ottenuto il permesso di una preview in NDA sono stati anandtech per Intel e Toms per AMD...

Sono assolutamente d'accordo con te. Avevo editato il mio post, non so se ora è più chiaro.

Comunque sia, è più facile ragionare al contrario: gli unici a poter essere stati in possesso di chip Kaveri, e a poter postare una review prima della scadenza dell'NDA sono, ipoteticamente, soltanto quegli individui che li hanno acquistati nel canale retail E senza sapere o esser soggetti all'NDA. Questo è poco ma sicuro. Per quanto riguarda altre dinamiche di cui parli, sono assolutamente ignorante...... :D immagino che ogni settore abbia le proprie dinamiche! ;)

edit2: Sì, su tutte, l'esclusione di Tom's è la più curiosa. A quel livello (come del resto Hwup) non credo che conti molto la qualità dell'utenza, o la "bravura" tecnica (e qui mi viene in mente Anand, sia bravo che mainstream): sia Tom's che Hwup sono testate di primo piano, una a livello internazionale e l'altra senz'altro a livello nazionale. Ciò non fa che rendere ancora più bizzarro il modo in cui hanno distribuito i samples...... i due clockers di cui sopra devono essere senz'altro ben inseriti...

LurenZ87
16-01-2014, 14:11
eccola :)

http://www.tomshardware.com/reviews/a10-7850k-a8-7600-kaveri,3725.html

:D

tmx
16-01-2014, 14:12
eccola :)

http://www.tomshardware.com/reviews/a10-7850k-a8-7600-kaveri,3725.html

:D

accipicchia quando si dice il diavolo.............. :D :sofico:

Il nabbo di turno
16-01-2014, 14:22
Ora mi viene un dubbio, personale, su cosa comprare.

Uso del PC; a tempo perso F1 2013, Football Manager 2014...Roma Total War, vari che provo per poco (quando ho tempo)...ma rappresentano il 10% dell'uso, il resto è molto web, più software aperti contemporaneamente tra chat, browser, clouding ect., dell'office e film, in estate lo uso per giocare nelle ore calde, quando non esco.


Detengo un A6-3650 Llano (non K quindi) su F1A75V-Pro (ATX)....dubbio:

Tengo l'FM1 e con 85€ prendo una 7700 1GB GDDR5 (che mi pare leggermente meglio della R7 250 GDDR5, anche se quest'ultima consuma meno)

o

Vendo i due citati prima (circa 80€ penso) e compro una FM2A88M Extreme4+ con A8-7600 per ~170€


Forse ottengo più prestazioni grafiche comprando una 7700...a fronte di maggiori consumi però...e soprattutto usata poco, perché non gioco molto, con il secondo aggiorno la piattaforma, diminuendo lo spazio occupato...migliori prestazioni rispetto all'attuale (graficamente parlando rispetto al solo a6-3650 senza discreta)...spendendo qualcosa però. Che dite?

Preciso che se dovessi arrivare a 200€ preferisco prendere una Mini-ITX piuttosto che il 7700K

La 7770 è molto migliore della 250, è un 20-25% più veloce.
Sono entrambi scelte valide, con la 7770 ci guadagni molto nei videogiochi, ma tolto quello il sistema rimane uguale.
Mentre con il 7600 hai consumi dimezzati, prestazioni globalmente superiori(almeno rispetto al solo 3650) e nuove tecnologie, sia sicure come mantle e true audio, sia per quelle future che sono scommesse come hsa e huma.

LurenZ87
16-01-2014, 14:24
accipicchia quando si dice il diavolo.............. :D :sofico:

Comunque niente di nuovo... L'unica cosa che potrebbe farmi ricredere sul 7850k è un bel overclock sui 5Ghz sulla cpu e almeno 1Ghz sulla igpu, per il resto abbiamo visto tutti come va e sinceramente non c'è nulla per cui essere felici...

Inviato dal mio Nexus 4

Trokji
16-01-2014, 14:25
buone le prestazioni in qualche gioco.. non mi stupisce che bf4 andrà bene. Ancora però mi pare siamo lontani dall'heterogeneous computing nel mondo reale purtroppo, perlomeno dalla parte software. Anche il supporto all'hybrid crossfire è troppo suscettibile ancora del passaggio da un gioco o da un'applicazione all'altra

devil_mcry
16-01-2014, 14:26
eccola :)

http://www.tomshardware.com/reviews/a10-7850k-a8-7600-kaveri,3725.html

:D

accipicchia quando si dice il diavolo.............. :D :sofico:

LOL davvero :D

Non ho tempo di leggerla tutta ora, ho visto qualche bench normale (no giochi) e più o meno è come le altre review. In ogni caso nelle conclusioni leggo:
The real purpose of Kaveri is encapsulated in this diagram. Leveraging the right resources for any given workload can have a profound impact on performance and power—it just takes developers optimizing for the potential available in today’s GPUs.

Unfortunately, much of our benchmark suite (just like today’s software landscape) isn’t put together with those resources in mind. We started folding in OpenCL-capable tests a long time ago, and we currently have a number of metrics able to expose the benefits of GPU acceleration. Even those tasks didn’t shine brightly on Kaveri today, though.

Riferita al grafico della potenza in gigaflops della CPU, esattamente quello che ho scritto pochi post sopra (mi hanno copiato lol :D).

...

Infine, per ora kaveri è una semplice APU che potenzialmene può generare 800 e passa gigaflops, ma che concretamente, per ora, funziona esattamente come richland e come le altre cpu di AMD/Intel, e questo fino a che HSA non prenderà piede non cambierà, lo si vede in tutit i bench.

Inoltre

A10-7850K, the 95 W flagship, is a capable little gaming processor. It should be able to handle most games at 1920x1080 using decent detail settings. Thanks to a 512-shader GCN-based graphics engine, it’s faster than A10-6800K. But when you switch over to the other desktop-oriented workloads in our test suite, it merely trades blows with Richland’s top-end model. But expect to pay an extra $30+ for it (AMD says the -7850K will sell for $173, though it hasn’t shown up for sale on Newegg yet). And you’ll need a Socket FM2+-equipped motherboard, too.

Personally, I’d go for a $75 Athlon X4 740 and a Radeon HD 7750 for close to the same amount of money…at least until HSA-optimized software gives us a reason to favor Kaveri-based APUs.

Che è poi quello che si diceva pagine indietro.

Credo in ogni caso che come dicono nelle conclusioni, bisognerà aspettare nel corso del 2014 come evolveranno le cose con HSA...

george_p
16-01-2014, 14:28
Ho scelto Gigabyte GA-F2A88XM-D3H rispetto ad Asus A88XM-Plus perchè il bios ufficiale F4 che supporta Kaveri è uscito oltre il mese e mezzo fa, quindi una probabilità maggiore che la skmadre acquistata sia aggiornata x kaveri.
Addirittura da qualche giorno ha reso disponibile il bios F5 GIGABYTE

Grazie, approfondirò sul sito Gigabyte :)

sniperspa
16-01-2014, 14:33
eccola :)

http://www.tomshardware.com/reviews/a10-7850k-a8-7600-kaveri,3725.html

:D

Memorie altamente limitanti mi sa

tuttodigitale
16-01-2014, 14:41
Lo so che chiunque può creare hardware HSA, ma quella soluzione li è proprietaria di AMD, nell'implementazione di AMD con i catalyst, calcolata dalla IGP integrata tramite HSA non ha nessun effetto in più rispetto a TressFX o Physx potenzialmente. Tra l'altro, se è vero che si può fare anche con solo una vga CGN senza Kaveri come dicevano qui...
Forse non ci siamo capiti...hsa non permette di fare cose impossibili, ma permette di fare le stesse cose con un HW che consuma molto meno.
E' si possibile utilizzare l'igp integrata per accelerare le API come Havok e quelle integrate nei motori grafici, ma con una spesa a livello computazionale ingiustificata.
Si parla tanto di gpu computing, ma non si tiene mai presente, che la cpu spende moltissima parte della sua potenza ad indirizzare dati alla gpu e viceversa....
si può risparmiare potenza sia lato cpu che gpu.
Faccio un esempio: se uso per la fisica un quarto della potenza di tahiti, ovvero circa 1Tflops, a fini pratici potrò utilizzarne solo 200Gflops, perchè il più delle volte o la gpu esegue calcoli che sarebbe meglio far eseguire alla cpu o perchè deve trasferire dati alla cpu..
Con HSa è possibile ottenere con 128sp lo stesso risultato che ottengo impegnando 640sp....ovvero con due sole CU posso ottenere un livello di fisica superiore a qualsiasi implementazione di Physx/havok ecc.
questo lato gpu. Quindi basta una sola CU riservata alla fisica per non avere quei drammatici cali di frame. Le console quindi potrebbero sfruttare un CU per la fisica visto che ne hanno 16 e 24 a disposizione.
Ma anche la cpu sente il peso del gpu computing...ci sono slide di AMD che mettono in risalto come l'uso congiunto di cpu e gpu faccia abbassare le prestazioni rispetto all'uso della sola cpu di un fattore 10. E' un caso limite per carità, ma questo è un chiaro indizio che il gpu computing rubi risorse alla cpu e se questa non ha una potenza stratosferica, vedi kaveri, i3 ecc, finisce che l'uso della gpu porti l'utilizzo dei core x86 al 100% con le ovvie ripercursioni negative.
In questo thread ho discusso anche di quanto l'igp di kaveri sia cpu limited quando usata con i software odierni...le prestazioni con l'uso congiunto di cpu e gpu avevano un incremento che seguiva molto da vicino l'oc della cpu, cosa diametralmente opposta avveniva per Richland.
Con software non-hsa, la gpu di kaveri è fin troppo potente nel compute. La cpu non riesce a tenere il passo.
HSA serve per non sprecare, le relative poche risorse di kaveri sia a livello di cpu che di gpu.

paolo.oliva2
16-01-2014, 14:41
Una domanda del menga... ma se tanto l'IGP non riesce ad essere sfruttata del tutto per via della banda... non era meglio togliere un 100MHz alla IGP e far girare la parte X86 ad un clock superiore?

Comunque io la vedo in questo modo... d'accordo che se non decolla HSA Kaveri o Richland sarebbero la stessa cosa, ma anche sto giro AMD ha la solita sfiga.
Le migliorie dell'architettura Steamroller su Piledriver sono state completamente ignorate perchè Kaveri, nonostante un +10% di IPC, è su un silicio 28nm che è del 10% inferiore al 32nm. Sarebbe bastato un clock uguale e già tutto sarebbe stato scritto ben diversamente, figuriamoci poi, se avesse avuto addirittura un clock superiore.
Comunque, tenendo conto di tutto ciò, se HSA decollasse, se il 20nm FD-SOI fosse "normale" (ma comunque a giudicare dai 65W per le prox APU Carizo, sembrerebbe di si), l'apporto di potenza di Excavator su Steamroller, le DDR4, nel 2015 AMD potrebbe fare la botta.

epimerasi
16-01-2014, 14:42
Thanks. Sarà tutto da vedere quindi le comparitive in fatto di performance tra codice "compilato" HSAIL vs Codice nativo. Teoricamente dovrebbe essere più efficente, ad esempio, di un JIT java...vedremo.
Non capisco perchè sviluppare un compilare JIT piuttosto che uno nel senso classico del termine? :rolleyes:

Perchè alla base del concetto c'è il fatto che è una tecnologia open, basta far parte dell'HSA Foundation e produrre hardware compatibile.

Ci deve essere quindi uno strato intermedio fra il programmatore (C++, Java, Python o quello che vuoi) e l'hardware che può essere molto diverso. Altrimenti il programmatore deve sobbarcarasi il lavoro di adattare il codice a tante architetture diverse.
L'uso di uno strato intermedio aggira questo problema, perché il programmatore non compila per un'architettura specifica, ma per lo strato intermedio (HSAIL).

Sta al produttore di hardwre fornire un compilatore just-in-time ottimizzato.

E' il nucleo fondante dell'idea di HSA.

dav1deser
16-01-2014, 14:45
eccola :)

http://www.tomshardware.com/reviews/a10-7850k-a8-7600-kaveri,3725.html

:D

Peccato non abbiano fatto i test di efficienza con il 7600 a 45W.

Il nabbo di turno
16-01-2014, 14:46
eccola :)

http://www.tomshardware.com/reviews/a10-7850k-a8-7600-kaveri,3725.html

:D

Luci e ombre, diciamo che quello che mi ha stupito di più di kaveri è stato il 7600, in pratica in molti benchmark doppia il 6500t a parità di tdp.
Diciamo che è un prodotto intermedio tra un pentium e un i3 come x86 puro,in mt è poco sotto al 4330,ma con una scheda video integrata molto più veloce.
Da notare che finalmente con i nuovi driver anche il dual graphics inizia ad essere valido.
Insomma ci sono tante piccole migliorie che rendono le apu ancora di più un prodotto a 360°.
Però c'è da dire una cosa, il core i3 è una bella cpu, nulla dire, consumi, prestazioni, ha tutto quello che serve ad una cpu da 120 euro, il suo problema?è che in st è praticamente un i7, intel sotto questo punto di vista potrebbe essersi data la zappa sui piedi.
Secondo me ha pochi punti deboli, un fx 6300/8320 nei calcoli parallelizzati lo battono e di molto, sono anche sbloccati come moltiplicatore.
Un altro punto debole(che però affligge intel in se) sono i driver, lasciano un po' a desiderare, anche se come potenza non è malissimo, dall'hd 3000 alla 4600 ne ha fatta di strada in soli 2 anni, senza che consideriamo iris pro(a mio parere se non avesse quella memoria non andrebbe lontano).

epimerasi
16-01-2014, 14:46
Ad oggi la realtà è che un 7850k difficilmente sarà abbinata ad una vga high-end, c'è poco da negarlo, parlando quindi della fisica quanto ho detto io ha perfettamente senso (e si parlava di quello)

MA PERCHE'?

Ve lo dice il medico?
Alle CPU Intel i3 e i5 che hanno grafica integrata da una vita non vengono abbinate schede video discrete high-end?

Discorso completamente privo di logica.

TonyVe
16-01-2014, 14:47
La 7770 è molto migliore della 250, è un 20-25% più veloce.
Sono entrambi scelte valide, con la 7770 ci guadagni molto nei videogiochi, ma tolto quello il sistema rimane uguale.
Mentre con il 7600 hai consumi dimezzati, prestazioni globalmente superiori(almeno rispetto al solo 3650) e nuove tecnologie, sia sicure come mantle e true audio, sia per quelle future che sono scommesse come hsa e huma.



Grazie per la considerazione. :)

Infatti a me piacerebbe avere la "nuova" tecnologia...non spendo molto...però se riesco vorrei avanzare e non rimanere al palo con l'FM1, probabilmente passerò a FM2+ anche se con una discreta, ora, avrei maggiori FPS....in fin dei conti...gioco poco, posso anche attendere e prendere una discreta in futuro. :)
Ma almeno mi aggiorno a qualcosa di nuovo...dovrei svendere troppo se no in futuro.

Grazie. ;)

TonyVe
16-01-2014, 14:50
A proposito....ci sono notizie sul chipset A89?

AceGranger
16-01-2014, 14:51
Perchè alla base del concetto c'è il fatto che è una tecnologia open, basta far parte dell'HSA Foundation e produrre hardware compatibile.


che alla fine pero è un "finto" open, perchè gli altri 2 player del mercato, nVidia e Intel, non si metteranno mai a fare hardware HSA, e non credo che in ambio PC spunteranno nuovi player a breve...

Trokji
16-01-2014, 14:53
MA PERCHE'?

Ve lo dice il medico?
Alle CPU Intel i3 e i5 che hanno grafica integrata da una vita non vengono abbinate schede video discrete high-end?

Discorso completamente privo di logica.

Beh ma con l'uscita di FM3 da quanto ho capito Kaveri sarà il top di gamma AMD. Poi certo ci sono voci sull'uscita di modelli a 8-16 cores ma credo non saranno per questa generazione. In teoria quindi una piattaforma AMD potrebbe anche abbinare 7850K ed un quad crossfire X della sual 290X (che sembra debba uscire a breve). AMD dovrà spiegare come far funzionare in modo decente una piattaforma simile però :sofico:

Il nabbo di turno
16-01-2014, 14:55
Grazie per la considerazione. :)

Infatti a me piacerebbe avere la "nuova" tecnologia...non spendo molto...però se riesco vorrei avanzare e non rimanere al palo con l'FM1, probabilmente passerò a FM2+ anche se con una discreta, ora, avrei maggiori FPS....in fin dei conti...gioco poco, posso anche attendere e prendere una discreta in futuro. :)
Ma almeno mi aggiorno a qualcosa di nuovo...dovrei svendere troppo se no in futuro.

Grazie. ;)

Non è che devi guardare al socket, se il pc non ha problemi non c'è bisogno di toccare nulla.
Tieni presente però che se metti un ssd e una 7770 hai un bel boost, tempi di caricamento dimezzati e scheda video molto ma molto più performante.

epimerasi
16-01-2014, 14:56
hsa inglobba open cl, quindi parlare di open cl non significa aprlare di hsa, ma parlare di hsa significa parlare di open cl.

Non ho ben capito cosa vuoi dire.

Cmq OpenCL è ad un livello superiore rispetto ad HSA.
Puoi scrivere un programma OpenCL e compilarlo per una piattaforma target HSA (quindi compilato in HSAIL)

Quindi no, parlare di HSA non significa parlare di OpenCL, sono cose diverse.

epimerasi
16-01-2014, 14:57
Lo so che chiunque può creare hardware HSA, ma quella soluzione li è proprietaria di AMD, nell'implementazione di AMD con i catalyst, calcolata dalla IGP integrata tramite HSA non ha nessun effetto in più rispetto a TressFX o Physx potenzialmente. Tra l'altro, se è vero che si può fare anche con solo una vga CGN senza Kaveri come dicevano qui...

Ma cosa c'entra?
Stai paragonando pere con mele

TonyVe
16-01-2014, 14:59
Vero Il Nabbo, ma su Fm2+ presumo ci sarà anche il prossimo step no?

Ad ora potrei optare O per SSD O per 7700...su FM1.
Se passo a FM2+, rivendendo l'attuale, aggiorno ed il prossimo step sarà SSD per esempio...non sento la necessità di aggiornare onestamente, ma nemmeno di guadagnare chissà cosa in gioco perché gioco poco, avrei un boost vero...con maggiori consumi ma sfruttato poco, su Fm2+ però mi porterei avanti con l'aggiornamento.
Mah, comunque c'è tempo...prima di vedere il 7600 in commercio. Ci penserò bene. :) Mi fai riflettere. :)

epimerasi
16-01-2014, 15:01
che alla fine pero è un "finto" open, perchè gli altri 2 player del mercato, nVidia e Intel, non si metteranno mai a fare hardware HSA, e non credo che in ambio PC spunteranno nuovi player a breve...

E' Open. Punto.

Poi quello che fanno nVidia e Intel sono affari loro.

Il nabbo di turno
16-01-2014, 15:04
Vero Il Nabbo, ma su Fm2+ presumo ci sarà anche il prossimo step no?

Ad ora potrei optare O per SSD O per 7700...su FM1.
Se passo a FM2+ rivedendo l'attuale aggiorno ed il prossimo step sarà SSD per esempio...non sento la necessità di aggiornare, ma nemmeno di guadagnare chissà cosa...però mi porterei avanti con l'aggiornamento, a "pezzi". Mah, comunque c'è tempo...prima di vedere il 7600 in commercio. Ci penserò bene. :)

Guarda non penso che il prossimo socket sia ancora l'fm2+, si parla di 2015 per carizzo, e già nel corso di quest'anno molte cose cambieranno(le ddr4 per prima, poi sentivo parlare di nuovi standard per sfruttare a pieno l'ssd, e un futuro pci express con banda raddoppiata).
Mi sa che il tempo dei socket duraturi sono finiti, sicuramente con le apu dovremmo abituarci al cambio ogni 1 o 2 generazioni.
Io se fossi in te prendere un bel ssd(anche piccolo, giusto per tenerci l'os), e intanto vedere che succede.

alphacentauri87
16-01-2014, 15:04
Beh ma con l'uscita di FM3 da quanto ho capito Kaveri sarà il top di gamma AMD. Poi certo ci sono voci sull'uscita di modelli a 8-16 cores ma credo non saranno per questa generazione. In teoria quindi una piattaforma AMD potrebbe anche abbinare 7850K ed un quad crossfire X della sual 290X (che sembra debba uscire a breve). AMD dovrà spiegare come far funzionare in modo decente una piattaforma simile però :sofico:

Quindi mi sembra di capire che con kaveri è CPU limited in alcune configurazioni spinte?

Ovviamente non quad crossx ma una 290x?

vincenzo2008
16-01-2014, 15:10
Quindi mi sembra di capire che con kaveri è CPU limited in alcune configurazioni spinte?

basta una r9 290 per essere cpu limited , voglio vedere con 4 :)

devil_mcry
16-01-2014, 15:11
Forse non ci siamo capiti...hsa non permette di fare cose impossibili, ma permette di fare le stesse cose con un HW che consuma molto meno.
E' si possibile utilizzare l'igp integrata per accelerare le API come Havok e quelle integrate nei motori grafici, ma con una spesa a livello computazionale ingiustificata.
Si parla tanto di gpu computing, ma non si tiene mai presente, che la cpu spende moltissima parte della sua potenza ad indirizzare dati alla gpu e viceversa....
si può risparmiare potenza sia lato cpu che gpu.
Faccio un esempio: se uso per la fisica un quarto della potenza di tahiti, ovvero circa 1Tflops, a fini pratici potrò utilizzarne solo 200Gflops, perchè il più delle volte o la gpu esegue calcoli che sarebbe meglio far eseguire alla cpu o perchè deve trasferire dati alla cpu..
Con HSa è possibile ottenere con 128sp lo stesso risultato che ottengo impegnando 640sp....ovvero con due sole CU posso ottenere un livello di fisica superiore a qualsiasi implementazione di Physx/havok ecc.
questo lato gpu. Quindi basta una sola CU riservata alla fisica per non avere quei drammatici cali di frame. Le console quindi potrebbero sfruttare un CU per la fisica visto che ne hanno 16 e 24 a disposizione.
Ma anche la cpu sente il peso del gpu computing...ci sono slide di AMD che mettono in risalto come l'uso congiunto di cpu e gpu faccia abbassare le prestazioni rispetto all'uso della sola cpu di un fattore 10. E' un caso limite per carità, ma questo è un chiaro indizio che il gpu computing rubi risorse alla cpu e se questa non ha una potenza stratosferica, vedi kaveri, i3 ecc, finisce che l'uso della gpu porti l'utilizzo dei core x86 al 100% con le ovvie ripercursioni negative.
In questo thread ho discusso anche di quanto l'igp di kaveri sia cpu limited quando usata con i software odierni...le prestazioni con l'uso congiunto di cpu e gpu avevano un incremento che seguiva molto da vicino l'oc della cpu, cosa diametralmente opposta avveniva per Richland.
Con software non-hsa, la gpu di kaveri è fin troppo potente nel compute. La cpu non riesce a tenere il passo.
HSA serve per non sprecare, le relative poche risorse di kaveri sia a livello di cpu che di gpu.

Tu continui a parlare di HSA in generale, dei suoi vantaggi, ma sei partito da un post dove io (e non solo) parlavo di una applicazione di HSA specifica che veniva sventolata come specchietto per le allodole e qualcuno aveva già le bave. Finchè parliamo di cose diverse sta cosa continuarà all'infinito.

Nessuno ha mai detto (AMD) che questa cosa verrà implementata anche sulle console (parlo della gestione della fisica traminte un CU, dato che esse non avranno nemmeno Mantle pur essendo al 100% dei veri e propri PC e probabilmente con una potenza x86 superiore a kaveri) quindi rimane una tua supposizione. Io parlavo di una cosa specifica (che potrebbe non essere nemmeno strettamente dipendente da HSA se lo fanno con le CGN discrete indipendentemente dalla presenza di Kaveri), tu continui a guardare la tecnologia con cui è realizzata e ipotizzare possibili scenari. Quello che mi aspetto da Kaveri con HSA è altro e non penso di essere l'unico rispetto a quella soluzione.

Una domanda del menga... ma se tanto l'IGP non riesce ad essere sfruttata del tutto per via della banda... non era meglio togliere un 100MHz alla IGP e far girare la parte X86 ad un clock superiore?

Comunque io la vedo in questo modo... d'accordo che se non decolla HSA Kaveri o Richland sarebbero la stessa cosa, ma anche sto giro AMD ha la solita sfiga.
Le migliorie dell'architettura Steamroller su Piledriver sono state completamente ignorate perchè Kaveri, nonostante un +10% di IPC, è su un silicio 28nm che è del 10% inferiore al 32nm. Sarebbe bastato un clock uguale e già tutto sarebbe stato scritto ben diversamente, figuriamoci poi, se avesse avuto addirittura un clock superiore.
Comunque, tenendo conto di tutto ciò, se HSA decollasse, se il 20nm FD-SOI fosse "normale" (ma comunque a giudicare dai 65W per le prox APU Carizo, sembrerebbe di si), l'apporto di potenza di Excavator su Steamroller, le DDR4, nel 2015 AMD potrebbe fare la botta.


Cosa cambia far andare kaveri come core qualcosa (100-200mhz) più veloci?

Il 28nm bulk non pare peggiore del 32 SOI (che poi visti i risultati al suo lancio ce ne vuole), il discorso dei clock è relativo al tdp. Probabilmente, retail un 7850k poteva funzionare alle stesse frequenze GPU e CPU di Richland con un TDP poco superiore.

Realmente, secondo me avrebbe comunque consumato meno, probabilmente il problema sarebbe diventato il calore, più ne produci in una sezione contenuta di spazio, più deve essere rapido il dissipatore a tirarlo via il calore, visto che l'area di contatto è minore.

Se Kaveri raggiunge frequenze in OC paragonabili al SOI a 32nm è una scelta voluta.

devil_mcry
16-01-2014, 15:17
MA PERCHE'?

Ve lo dice il medico?
Alle CPU Intel i3 e i5 che hanno grafica integrata da una vita non vengono abbinate schede video discrete high-end?

Discorso completamente privo di logica.
Il buon senso?
I3 abbinati a vga high end non ne ho mai visti (e se uno su mille lo fa non è la media), un i5 ha prestazioni un tantino superiori a quelle di Kaveri in x86...
Il fatto che la GPU sia integrata o meno non centra proprio niente di per se imho...

che alla fine pero è un "finto" open, perchè gli altri 2 player del mercato, nVidia e Intel, non si metteranno mai a fare hardware HSA, e non credo che in ambio PC spunteranno nuovi player a breve...

HSA è di per se open. AMD non è l'unica che ne fa parte e probabilmente ci sono già SoC in progettazione per mobile HSA, per il resto Intel o nVidia faranno cosa vogliono nel futuro, dipende anche dalla tempistica con cui prende piede.

george_p
16-01-2014, 15:35
Beh ma con l'uscita di FM3 da quanto ho capito Kaveri sarà il top di gamma AMD. Poi certo ci sono voci sull'uscita di modelli a 8-16 cores ma credo non saranno per questa generazione. In teoria quindi una piattaforma AMD potrebbe anche abbinare 7850K ed un quad crossfire X della sual 290X (che sembra debba uscire a breve). AMD dovrà spiegare come far funzionare in modo decente una piattaforma simile però :sofico:

FM3??
Quando dovrebbe uscire??

Trokji
16-01-2014, 15:47
intendevo l'uscita di AM3+ dal mercato..la sua sparizione.. sorry :D :D

devil_mcry
16-01-2014, 15:50
intendevo l'uscita di AM3+ dal mercato..la sua sparizione.. sorry :D :D

Non credo sparirà

http://www.tomshw.it/img_vedi.php?img=http://www.tomshw.it/files/2013/11/immagini_contenuti/50848/amd-roadmap-desktop-2014.jpg

Per AMD rimane la soluzione performance per tutto il 2014, andrà in EOL l'anno prossimo

Trokji
16-01-2014, 15:55
AH allora è diverso.. ok :Prrr:

Il nabbo di turno
16-01-2014, 15:55
Non credo sparirà

http://www.tomshw.it/img_vedi.php?img=http://www.tomshw.it/files/2013/11/immagini_contenuti/50848/amd-roadmap-desktop-2014.jpg

Per AMD rimane la soluzione performance per tutto il 2014, andrà in EOL l'anno prossimo

Un socket che ormai ha dato, se le cose in futuro andranno bene per amd, si sposterà tutto su fmx.

Greaves
16-01-2014, 16:03
Non credo sparirà

http://www.tomshw.it/img_vedi.php?img=http://www.tomshw.it/files/2013/11/immagini_contenuti/50848/amd-roadmap-desktop-2014.jpg

Per AMD rimane la soluzione performance per tutto il 2014, andrà in EOL l'anno prossimo

quella slide è ambigua, nel 2014 ci saranno altri FX su AM3+ o sbaglio?

devil_mcry
16-01-2014, 16:04
Un socket che ormai ha dato, se le cose in futuro andranno bene per amd, si sposterà tutto su fmx.

Sicuro, ma per il 2014 rimane questo.

quella slide è ambigua, nel 2014 ci saranno altri FX su AM3+ o sbaglio?

Dov'è che ambigua? Le CPU che indica per AM3+ nel 2014 sono quelle che vendono già ora...

Veuliah
16-01-2014, 16:10
scusate ragazzi piccola domanda.. ma il prezzo di kaveri è così per via del gioco in bundle? se si come si fa a prenderlo senza e risparmiare qualcosina?

LurenZ87
16-01-2014, 16:28
Sbaglio o in nessuna recensione è stata riportata la temperatura dell'apu (della parte x86 e della igpu)???

Inviato dal mio Nexus 4

george_p
16-01-2014, 16:32
Ah ok, pensavo di dover aspettare altre schede madri per Kaveri...

carlottoIIx6
16-01-2014, 16:58
Non ho ben capito cosa vuoi dire.

Cmq OpenCL è ad un livello superiore rispetto ad HSA.
Puoi scrivere un programma OpenCL e compilarlo per una piattaforma target HSA (quindi compilato in HSAIL)

Quindi no, parlare di HSA non significa parlare di OpenCL, sono cose diverse.

bhe la logica che ho usato è questa.
hsail non sarà usato solo per open cl, ma per tutti gli ambienti di programmazione attualmente usati, c++amp ad esempio, ma anche fjava, addirittura fortran, matlab ecc
ebbene, in questo senso se aprlo di hsail aprlo di tutti gli ambienti elencati.
ma se aprlo di uno di loro non necessariamente deve essere complito in hsail.

paolo.oliva2
16-01-2014, 17:25
Cosa cambia far andare kaveri come core qualcosa (100-200mhz) più veloci?
Beh, cambia, perchè da un +10% di IPC di media si è arrivati ad una potenza totale = Richland... se si avesse avuto lo stesso clock, si avrebbe avuto un incremento del 10% medio con punte del 20%, che sinceramente sarebbero tutt'altro rispetto al giudizio "= a Richland".

Il 28nm bulk non pare peggiore del 32 SOI (che poi visti i risultati al suo lancio ce ne vuole), il discorso dei clock è relativo al tdp. Probabilmente, retail un 7850k poteva funzionare alle stesse frequenze GPU e CPU di Richland con un TDP poco superiore.

Non è peggiore del 32nm SOI?
Un 8350 con il Vcore def arriva a @4,5GHz, in alcuni casi addirittura a @4,6GHz, Kaveri abbisogna di 1,5V, gli stessi con cui un 8350 arriva a @5GHz.
L'unica cosa dove appare meglio è a frequenze basse, nei TDP 45W/65W, dove chiaramente il leakage del bulk si fa sentire meno (e questo la dice lunga sulla qualità del 32nm SOI).

In entrambi i casi, sia con il 32nm SOI che con questo 28nm Bulk, di certo il silicio ha dato tutt'altro che una mano... anzi, in entrambi i casi ha peggiorato le performances finali.


Realmente, secondo me avrebbe comunque consumato meno, probabilmente il problema sarebbe diventato il calore, più ne produci in una sezione contenuta di spazio, più deve essere rapido il dissipatore a tirarlo via il calore, visto che l'area di contatto è minore.



Se Kaveri raggiunge frequenze in OC paragonabili al SOI a 32nm è una scelta voluta.
Guarda che è distante anni luce.
Al momento l'8350 è montato su una N68C-GS FX Asrock, il più cesso di mobo che esiste in circolazione (socket AM2+ riciclato ad AM3+ e max CPU 95W TDP). L'8350, come X4 (2 moduli disattivati) e con 8MB di cache L3 è 95W TDP (il massimo che concede la mia scheda che di certo ha tutt'altro che margini) a @4,4GHz, lo stesso TDP che Kaveri ha a 3,7GHz def.
Su una CF v-z, il mio 8350 richiede 1,525V come X2 per @5,350GHz e 1,55V a @5,3GHz come X4, Kaveri con -0,025V e - 0,05V è distante 800/850MHz, una vita.

P.S.
Kaveri rimane Kaveri... un +10% non avrebbe di certo stravolto il risultato, ma purtroppo il silicio conta, perchè un silicio è da considerarsi buono quando riesce a sfruttare completamente le potenzialità dell'architettura.
Ad AMD, invece, gli mancano sempre quei 500MHz di clock, e questo non implica solamente quello di avere un procio meno potente... ma cancella la possibilità dell'aumento dei core, cosa per cui l'architettura modulare di AMD ha nel DNA, per via del TDP già troppo alto rispetto al num dei core.
Questo 28nm Bulk ha le caratteristiche del Bulk... a frequenze basse va più che bene, e onestamente si comporta bene per il numero di transistor che ha Kaveri.

P.S.2
Addietro ho visto dei conti... cioè si era fatto un calcolo del TDP e numero dei transistor per valutare quanti moduli avrebbe potuto sopportare il 28nm per 125W. C'è un errore... a spannella la parte IGP lavora a 800MHz, la parte X86 a 3,7GHz, quindi i 95W TDP a spannella almeno per 70W dipenderebbero tutti dalla parte X86, e ciò porterebbe un FX X8 Steamroller almeno a 140W, senza la L3, e solamente a 3,7GHz... e @1,5V già per @4,5GHz.
Nel TH FX, uno ha acquistato un 9370, 200€, raffreddato ad aria, 1,425V @4,8GHz.... Sarebbe improponibile un Steamroller FX X8 sul 28nm Bulk rispetto agli FX sul 32nm SOI... Kaveri va bene sul Bulk perchè l'80% (e probabilmente anche più) degli APU che AMD vende, sono nella fascia portatili 45W TDP, già 65W sono molto meno, e lì Kaveri guadagna tantissimo su Richland perchè non perde clock ma, anzi, ne guadagna di più rispetto a quelli che ne perde con i Kaveri 95W TDP, e qui veramente scappano fuori i numeri del +20%, +30% finali, che sono un tot.