PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

Franz.b
23-09-2013, 10:19
Stavo valutando un'apu su una scheda madre gigabyte FM2+ ma sono un pò dubbioso sulla scelta del processore, queste Apu mi hanno sempre attirato e poi allontanato per via dei consumi eccessivi rispetto ad Intel (nel caso la controparte sarebbe un i7-4770s o liscio), volevo acquistare una Apu Richland, in previsione poi di passare a Kavieri e fermarmi per 5-6 anni, ma ad oggi non credo che ci siano informazioni certe circa il TDP di queste nuove Apu (non sono particolarmente attirato dalla potenza mostruosa o dall'overclock) che non si sa nemmeno quando usciranno se nell'anno in corso o nel 2014, ecco ci sono notizie certe in merito alle caratteristiche di queste Apu?

curiosità: quanto consuma un i7+adesguataGPU?

angelo968
23-09-2013, 10:27
nessuna adeguata Gpu intendo tutto compreso su un sito che ho come riferimento, il processore versione K con una asus Griphon (per es.) grafica integrata un ssd e un HD meccanico consumerebbe senza monitor circa 26,7-27,00 watt. Ecco il consumo è bassissimo se pensiamo che stanno utilizzando un i7K.

carlottoIIx6
23-09-2013, 10:36
La mia sensazione è che Intel si stia attaccando al solo PP, AMD sta cercando una nuova strada per aggirare il suo deficit nel PP.
Guarda la soluzione per la iGPU di Intel, mettere edram tanto con il PP più fino possiamo permettercelo e possiamo farla pagare 650 dollari.
La le conoscenze che AMD ha acquisito con ATI gli permettono di fare iGPU più performanti e meno costose con un PP più vecchio che non dipende da AMD ma dai suoi partner.

Cercheranno di sfruttare le iGPU per superare il deficit anche nelle CPU tramite HSA, per questo secondo me resta tutto a bocce ferme fino a quando non vedo dei bench di kaveri in HSA.
Se funziona non parleremo più di iGPU ma di CPU accelerate (APU appunto) e tanti saluti agli FX.

Se non funziona c'è grosso rischio di AMD RIP :(

l'accelerazione gpu non è solo la novità di kaveri. presenta una evoluzione di architettura, che andrà più forte sia un single che in parallelo e una gpu più perfrmante.
parte giù quindi da prestazioni migliori di richland, che essendo già più performante di un i3 e meno di un i5, porterà le prestazioni vicino agli i5 reparto cpu e non avrà storia reparto gpu.
se amd conferma i prezzi di prima, bhe saranno assolutamente i best buy del momento.

angelo968
23-09-2013, 10:37
scusate quali prezzi quelli di Kavieri? Dove si possono reperire?

AceGranger
23-09-2013, 11:34
Questo è tutto da vedere, kaveri sarà una vera cpu accelerata non una banale cpu con grafica integrata.


in realta sara ancora una banale CPU con grafica integrata separata, visto che hUMA fara la stessa cosa dell'Unified Virtual Memory di nVidia, e lo avranno anche le GPU Maxwell...

per vedere l'accelerazione che intendi tu dovremo aspettare ancora qualche annetto.

sergio.p.
23-09-2013, 12:46
come dice AceGranger, sono ancora delle entità separate, ma hanno implementata una nuova gestione della memoria, ovvio che porta benefici ma sicuramente non ci sono cluster misti.

io credo proprio inutile una grafica come iris pro su una cpu molto costosa, o meglio ben venga che se spendo molto mi diano il meglio della grafica di cui dispongono, ma è fine a se stessa. Di certo nessuno compra quella cpu perchè offre in più quella grafica.
intel è comunque molto brava nel marketing e deve fare grossi passi in ambito grafica integrata, sia come driver, sia come qualità percepibile dell'immagine (magari ho io l'occhio che non funge)

capitan_crasy
24-09-2013, 09:33
Anche MSI annuncia l'imminente uscita delle sue schede socket FM2+ compatibili con le nuove soluzioni APU Kaveri:

http://i.imgur.com/vQKyfvS.jpg
http://i.imgur.com/VLrx1BQl.jpg (http://imgur.com/VLrx1BQ)

ecco la lista completa:

MSI A88X-G43 (ATX)
MSI A88X-G41 PC Mate (ATX)
MSI A88XM-E45 (microATX)
MSI A88XM-E35 (microATX)
MSI A78-G41 PC Mate (ATX)
MSI A78M-E45 (microATX)
MSI A78M-E35 (microATX)
MSI A55-G41 PC Mate (ATX)
MSI A55M-E45 (microATX)
MSI A55M-E35 (microATX)

Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://wccftech.com/msi-announces-a88x-chipset-based-fm2-motherboard-lineup-including-flagship-a88xg43-kaveri-apus/#ixzz2fl0DLI5q)

animeserie
24-09-2013, 09:34
Minchia MSI, non si è sforzata manco di disegnarla.
é praticamente la Z87-G43, tale e quale sputata, hanno cambiato solo il chipset AHHAHAAH :doh:

Trokji
24-09-2013, 09:39
Vebé se i design era buono già tanto meglio.. l'importante è che costi poco e vada bene credo

krocca
24-09-2013, 11:08
ma alla fine ieri cosa hanno presentato?
Solo roba mobile?

FazzoMetal
24-09-2013, 11:22
Da quello che ho capito, nulla...

stefanonweb
24-09-2013, 11:26
Ma no...
Dovrebbero uscire (uno o più) FCH superiori al A88X, ma tutte le schede socket FM2+ (socket nero) saranno compatibili con Kaveri...

In teoria quindi usciranno, delle schede con chipset superiore? Si sa qualcosa?

Athlon 64 3000+
24-09-2013, 12:21
Davvero strano che non abbiano presentato il modello A88X-G65 che sarebbe il vero modello top di gamma successore della A85XA-G65.
Il modello G43 FM2+ è identico anche al modello G43 basato su socket FM2.

okorop
24-09-2013, 12:45
Minchia MSI, non si è sforzata manco di disegnarla.
é praticamente la Z87-G43, tale e quale sputata, hanno cambiato solo il chipset AHHAHAAH :doh:

L'importante che vada bene no? Comunque bellina come scheda ma la migliore credo che sia la gigabyte

capitan_crasy
24-09-2013, 13:22
In teoria quindi usciranno, delle schede con chipset superiore? Si sa qualcosa?

Dovrebbe esserci anche A89...

okorop
24-09-2013, 13:28
Dovrebbe esserci anche A89...

ma rispetto al a85 che cosa cambia?

animeserie
24-09-2013, 14:18
ma rispetto al a85 che cosa cambia?

Credo ci vorrebbe la palla di vetro per saperlo...

Il nabbo di turno
24-09-2013, 17:33
ma rispetto al a85 che cosa cambia?

Dovrebbe avere più fasi, quindi in teoria dovrebbe essere ancora più stabile in overclock(ma penso che non serva solo a questo), e dovrebbe avere un miglior supporto al multi gpu.:sofico:

capitan_crasy
24-09-2013, 18:55
Dovrebbe avere più fasi, quindi in teoria dovrebbe essere ancora più stabile in overclock(ma penso che non serva solo a questo), e dovrebbe avere un miglior supporto al multi gpu.:sofico:

Più fasi si possono mettere su qualsiasi altro modello di FCH (vedi la GA-F2A88X-UP4) e il multi GPU dipende unicamente dalla APU...

Il nabbo di turno
24-09-2013, 19:07
Più fasi si possono mettere su qualsiasi altro modello di FCH (vedi la GA-F2A88X-UP4) e il multi GPU dipende unicamente dalla APU...

Mi riferivo all'fm2 normale.

capitan_crasy
24-09-2013, 19:55
Mi riferivo all'fm2 normale.

Non cambia niente, dato che entrambe le piattaforme utilizzano FCH...

ionet
24-09-2013, 23:07
ma tra l'a85x e a88x ci sono differenze o e' solo una ri-nomenclatura?

il pcexpress 3 e' gestito dalla nuova cpu kaveri e non dal fch vero?

capitan_crasy
24-09-2013, 23:19
ma tra l'a85x e a88x ci sono differenze o e' solo una ri-nomenclatura?

Non si conosce ancora le esatte caratteristiche e/o novità...

il pcexpress 3 e' gestito dalla nuova cpu kaveri e non dal fch vero?

Esatto...

stefanonweb
25-09-2013, 09:11
Penso solo una cosa: Alla fine il mondo dei pc è così.... adesso uno prende una mobo FM2+ e un Richland in attesa che esca Kaveri per poi upgradare.... Quando uscirà Kaveri ci saranno altre mobo e a quel punto si vorrà anche upgradare la mobo perchè avrà caratteristiche superiori.... Quando si cambierà pure mobo magari le ram non andranno più bene.... Quando si ha cambiato tutto non andrà bene l'alimentatore (vedi Haswell/Brodwell).... Sbaglio????

Gioman
25-09-2013, 20:13
Anche la Biostar ha 6 modelli di schede madri in uscita x socket fm2+
http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/socket.php?S_ID=21
La Top di gamma è la Hi-fi A88W 3d
http://www.biostar.com.tw/upload/Motherboard/b20130911_13.jpg

angelo968
25-09-2013, 20:35
non ci sto capendo più niente, leggo e rileggo le recensioni dei vari processori intel i7 e poi dei processori Amd Richland a10 6700 e tutte indicano un consumo in idle a favore di Amd, ma non era Intel quella che consumava meno? Non ci capisco più nulla.

carlottoIIx6
25-09-2013, 21:31
non ci sto capendo più niente, leggo e rileggo le recensioni dei vari processori intel i7 e poi dei processori Amd Richland a10 6700 e tutte indicano un consumo in idle a favore di Amd, ma non era Intel quella che consumava meno? Non ci capisco più nulla.
il consumo delle cpu amd in idle è minore di intel, inficiato spesso da uno superiore delle schede madri, ma se la scheda madre è buona allora si abbassa.
c'è anche da dire che le recensioni non sono sempre ..... :cool:

Poccio78
25-09-2013, 23:09
il consumo delle cpu amd in idle è minore di intel, inficiato spesso da uno superiore delle schede madri, ma se la scheda madre è buona allora si abbassa.
c'è anche da dire che le recensioni non sono sempre ..... :cool:

E tra l'altro più me ne capitan sotto mano, più vedo che agendo sui p-state puoi ridurre ulteriormente i consumi in maniera semplicissima (e senza in alcun modo compromettere l'overclock).
Giusto adesso ho praticamente reso inutile la ventola sull'HP di mio fratello abbassando di 0.1 V tutti i pstate il pc è diventato super silenzioso.

Vash_85
26-09-2013, 11:07
C'è la possibilità di modificare i pstate della gpu di trinity così come si fa con i pstate della cpu?

carlottoIIx6
27-09-2013, 00:20
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&ie=UTF8&prev=_t&rurl=translate.google.it&sl=en&tl=it&u=http://community.amd.com/community/amd-blogs/amd-unprocessed/blog/2013/09/12/amd-and-adobe-collaboration-brings-groundbreaking-new-opencl-accelerated-features-to-adobe-creative-cloud&usg=ALkJrhgsYzBEoj7fqjI610pc3HKbdLl-uA

stefanonweb
01-10-2013, 08:37
Per piacere mi potete spiegare una cosa: il 6800K va a 4,1 e con turbo arriva a 4,4... Ma esattamente che cosa sarebbe il turbo? Funziona contemporaneamente su tutti e 4 i core? In ottica di overclock se io portassi il moltiplicatore a 45 raggiungendo di conseguenza i 4500 poi il turbo che farebbe??? Cioè non capisco in cosa differisce dal fatto che a riposo ci sono i risparmi energetici, quindi si abbassa il moltiplicatore... Sotto carico aumentano i volt e si alza il moltiplicatore... Poi il turbo che fa??? Alza ancora il moltiplicatore??? Mi spiegate? Grazie.

gerko
01-10-2013, 08:58
Io credo che il turbo sia semplicemente un overclock offerto dalla casa, quindi se lo fai già tu di tuo, quello, non fa nulla.

Il nabbo di turno
01-10-2013, 13:29
Il turbo è un aumento di frequenza quando ci sono carichi che impegnano molto la cpu.
Se devi fare overclock classico, disabilitalo.

stefanonweb
01-10-2013, 14:31
Il turbo è un aumento di frequenza quando ci sono carichi che impegnano molto la cpu.
Se devi fare overclock classico, disabilitalo.

Si ho capito ma agisce su tutti core?... Che cambia da un aumento normale del moltiplicatore di 3 punti?

animeserie
01-10-2013, 14:55
Si ho capito ma agisce su tutti core?... Che cambia da un aumento normale del moltiplicatore di 3 punti?

no, agisce su uno o due core a seconda :) (se lo facesse su tutti i core contemporaneamente potrebbero venderlo direttamente a quella frequenza)

dav1deser
01-10-2013, 14:59
no, agisce su uno o due core a seconda :) (se lo facesse su tutti i core contemporaneamente potrebbero venderlo direttamente a quella frequenza)

Dovresti informarti meglio, negli AMD esistono due stati di turbo, il primo agisce su tutti i core, a condizione che l'utilizzo della CPU non sia tale da superare il TDP della CPU. Il secondo stato agisce se metà moduli sono in idle e lavora a frequenza più alta del primo.

animeserie
01-10-2013, 15:03
Dovresti informarti meglio, negli AMD esistono due stati di turbo, il primo agisce su tutti i core, a condizione che l'utilizzo della CPU non sia tale da superare il TDP della CPU. Il secondo stato agisce se metà moduli sono in idle e lavora a frequenza più alta del primo.


Oddio, hai ragione, stiamo su un thread AMD, io gli ho risposto come funziona su Intel :doh: pazienza.

stefanonweb
01-10-2013, 15:13
Dovresti informarti meglio, negli AMD esistono due stati di turbo, il primo agisce su tutti i core, a condizione che l'utilizzo della CPU non sia tale da superare il TDP della CPU. Il secondo stato agisce se metà moduli sono in idle e lavora a frequenza più alta del primo.

Ok, adesso è più chiaro... Qui parliamo di 2 moduli ed ogni modulo ha 2 core... Giusto??? Questa tecnologia non ha nulla a che vedere con il bilanciamento tra la parte CPU e GPU del processore? Sapete spiegarmi anche questa cosa? Grazie 1000...

dav1deser
01-10-2013, 15:18
Ok, adesso è più chiaro... Qui parliamo di 2 moduli ed ogni modulo ha 2 core... Giusto??? Questa tecnologia non ha nulla a che vedere con il bilanciamento tra la parte CPU e GPU del processore? Sapete spiegarmi anche questa cosa? Grazie 1000...

Non mi ero accorto di essere sul thread APU, be' quello che ho detto resta vero però in effetti c'è anche la GPU di mezzo e non so bene come modifichi le cose, forse se è attivo il turbo su CPU non si attiva quello GPU e viceversa. Aspettiamo qualcuno che ha un'APU e che possa dire più nel dettaglio come entra in gioco la GPU.

Si gli A8 e A10 (sto considerando i modelli desktop) sono APU 2 moduli per un totale di 4 core.

AceGranger
01-10-2013, 15:19
Oddio, hai ragione, stiamo su un thread AMD, io gli ho risposto come funziona su Intel :doh: pazienza.

mi spiace, ma anche gli Intel hanno il turbo su tutti i core! ;)

stefanonweb
01-10-2013, 15:25
Ma non c'è nessuno che ha overclockato una di queste APU?.... Una guida, un qualcosa da leggere, sembra che la cosa non interessi nessuno... Dio capisco che non sono CPU da overclock come i vecchi Conroe... Ma da un 6800K con voltaggio stock a qualcuno interesserà pur tirare fuori magari un 4600/4800 MHz...

Il nabbo di turno
01-10-2013, 17:17
Ma non c'è nessuno che ha overclockato una di queste APU?.... Una guida, un qualcosa da leggere, sembra che la cosa non interessi nessuno... Dio capisco che non sono CPU da overclock come i vecchi Conroe... Ma da un 6800K con voltaggio stock a qualcuno interesserà pur tirare fuori magari un 4600/4800 MHz...

Ci sono vai tranquillo ;)
Hanno fatto una guida su un altro forum per overcloccare pure il 750k(un a8 5600k con vga disabilitata).

stefanonweb
01-10-2013, 17:46
Ci sono vai tranquillo ;)
Hanno fatto una guida su un altro forum per overcloccare pure il 750k(un a8 5600k con vga disabilitata).

Mi dai i link in privato per piacere.... thanks..

tripleizer
01-10-2013, 18:02
anche a me grazie

stefanonweb
03-10-2013, 09:16
Più o meno a quanto si potrebbe overvoltare un 6800K rimanendo in totale sicurezza? Le prestazioni in overclock aumentano in maniera direttamente proporzionale alla frequenza raggiunta...??? Grazie.

Il nabbo di turno
03-10-2013, 14:06
Più o meno a quanto si potrebbe overvoltare un 6800K rimanendo in totale sicurezza? Le prestazioni in overclock aumentano in maniera direttamente proporzionale alla frequenza raggiunta...??? Grazie.

Questo non te lo so dire, però ho sentito che potrebbe arrivare ad avere il tdp di 45w dell'6700t :)

stefanonweb
03-10-2013, 17:17
Questo non te lo so dire, però ho sentito che potrebbe arrivare ad avere il tdp di 45w dell'6700t :)

Overvoltare intendo aumentare di volt per overclockare senza bruciare tutto... Non downvoltare...

stefano_sa
03-10-2013, 22:14
Domandina: parliamo del mio nuovo A8-5600K. Se setto le ram a 1866 tutto funzia regolare e la gpu viaggia a 760mhz......se invece porto le ram a 2133 o a 2400 il sistema funziona ma la gpu va max a 400 Mhz.....è normale?

appleroof
04-10-2013, 07:58
Gran bella mobo http://wccftech.com/asrock-fm2a88x-extreme6-flagship-motherboard-unboxed-tested-a106800k-79-ghz-ln2-cooling/

okorop
04-10-2013, 09:05
Domandina: parliamo del mio nuovo A8-5600K. Se setto le ram a 1866 tutto funzia regolare e la gpu viaggia a 760mhz......se invece porto le ram a 2133 o a 2400 il sistema funziona ma la gpu va max a 400 Mhz.....è normale?

direi proprio di no, dovrebbe andare a 760 MHz, dal bios che cosa hai modificato? che scheda madre hai?

stefano_sa
04-10-2013, 11:37
direi proprio di no, dovrebbe andare a 760 MHz, dal bios che cosa hai modificato? che scheda madre hai?

Mobo Asrock FM2A75M-DGS aggiornata all'ultimo bios v 2.6 ......nel bios lascio tutto in "auto", modifico solo la voce "dram speed". Con la RAM a 1866 tutto funzia OK

http://img96.imageshack.us/img96/3850/kv7v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/kv7v.jpg/)

quando la setto a 2133 o 2400 il sistema è stabile senza problemi ma la GPU lavora a 400mhz max....e dal vantage si nota!:cry:

http://img14.imageshack.us/img14/7818/2kop.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/2kop.jpg/)

Mistero?

okorop
04-10-2013, 12:46
Mobo Asrock FM2A75M-DGS aggiornata all'ultimo bios v 2.6 ......nel bios lascio tutto in "auto", modifico solo la voce "dram speed". Con la RAM a 1866 tutto funzia OK

http://img96.imageshack.us/img96/3850/kv7v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/kv7v.jpg/)

quando la setto a 2133 o 2400 il sistema è stabile senza problemi ma la GPU lavora a 400mhz max....e dal vantage si nota!:cry:

http://img14.imageshack.us/img14/7818/2kop.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/2kop.jpg/)

Mistero?

e sai che non saprei dirti.... :confused: mi sa che sia un mistero, prova a impostarla tu alla frequenza giusta la gpu e vedere che succede

stefano_sa
04-10-2013, 13:00
e sai che non saprei dirti.... :confused: mi sa che sia un mistero, prova a impostarla tu alla frequenza giusta la gpu e vedere che succede

Oky.....stasera faccio un po di prove.....cmq 5000 punti al vantage con la ram a 1866 nn mi pare malaccio; tu hai il 6800? Quanto fai di vantage?

okorop
04-10-2013, 13:03
Oky.....stasera faccio un po di prove.....cmq 5000 punti al vantage con la ram a 1866 nn mi pare malaccio; tu hai il 6800? Quanto fai di vantage?

ecco qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39983113&postcount=6009)i bench che ho fatto, il pc non è mio l'ho assemblato per un conoscente....io ho un a4 3400 :asd:
è un a8 6600 comunque....fa 4828 con ram a 1800 MHz e 5040 con ram a 2133 MHz direi un bel salto di qualità

LurenZ87
04-10-2013, 13:10
Io ho un A10-5800K, se ci servono dei test chiedete pure ;)

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

stefano_sa
04-10-2013, 16:10
......io vorrei tanto che qualcun'altro che ha l'A8-5600k facesse 2 prove per vedere se ha il mio stesso problema o meno.......

Grizlod®
04-10-2013, 16:17
Non ho letto tutta la discussione del tuo problema, ma se hai 4 moduli DIMM, prova a toglierne 2, pur lasciando il dual channel. Leggi il manuale della mainboard ed installali negli slot raccomandati.

stefano_sa
04-10-2013, 18:44
e sai che non saprei dirti.... :confused: mi sa che sia un mistero, prova a impostarla tu alla frequenza giusta la gpu e vedere che succede

Nel bios c'è la voce "gfx engine speed".....peccato che sparisce appena imposto la RAM a 2133......


ecco qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39983113&postcount=6009)i bench che ho fatto, il pc non è mio l'ho assemblato per un conoscente....io ho un a4 3400 :asd:
è un a8 6600 comunque....fa 4828 con ram a 1800 MHz e 5040 con ram a 2133 MHz direi un bel salto di qualità


:eek: com'è possibile che a parità di velocita della RAM faccio di più (4956) ??? Dovrebbe essere piu veloce sia lato x86 che gpu rispetto al mio 5600k. :eek:

stefano_sa
04-10-2013, 18:44
Non ho letto tutta la discussione del tuo problema, ma se hai 4 moduli DIMM, prova a toglierne 2, pur lasciando il dual channel. Leggi il manuale della mainboard ed installali negli slot raccomandati.


2 moduli.....la mobo ha 2 slot.

okorop
04-10-2013, 18:54
:eek: com'è possibile che a parità di velocita della RAM faccio di più (4956) ??? Dovrebbe essere piu veloce sia lato x86 che gpu rispetto al mio 5600k. :eek:

bo non saprei.....sistema ultrapulito....

RedPrimula
04-10-2013, 19:04
Ma... un bel sistemino mini-itx da salotto con kaveri a mo' di console, magari con un bel cross-fire ibrido, quanti di voi ce l'hanno in progetto? A me la scimmia è venuta da ora, anche se prima darò priorità al portatile molto probabilmente :D

stefano_sa
04-10-2013, 19:11
bo non saprei.....sistema ultrapulito....

3Dmar06:

http://img89.imageshack.us/img89/6277/kc2a.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/kc2a.jpg/)

.....non è che anche l'apu del tuo amico ha problemi con la ram fuori specifica?

okorop
04-10-2013, 19:12
3Dmar06:



.....non è che anche l'apu del tuo amico ha problemi con la ram fuori specifica?

sai che non lo so, non ho modo di provare, ma da 1866 MHz a 2133 MHz i punteggi aumentano....comunque non usa la gpu perchè usa il pc per office e altro e voleva qualcosa di performante e longevo e sono andato di fm2....

stefano_sa
04-10-2013, 19:42
sai che non lo so, non ho modo di provare, ma da 1866 MHz a 2133 MHz i punteggi aumentano....comunque non usa la gpu perchè usa il pc per office e altro e voleva qualcosa di performante e longevo e sono andato di fm2....

.....la reputo anche io un'ottima scelta; oltretutto con un sistema così si può anche giocare....certo non agli ultimi fps usciti con tutto a "ultra", però penso regga con sufficente dignità molti giochi.
Sto solo cercando di capire se il mio "problema" è un limite dell'architettura, della mia mobo o altro.....100 punti in più al vantage non cambiano il mio grado di soddisfazione.....cerco solo di capire dal punto di vista tecnico ;)

stefanonweb
06-10-2013, 00:58
E' arrivato ed ho montato il mio mostriciattolo:
A10-6800K
Non va malaccio... :D

Domanda: Sia Core Temp che Real Temp non supportano tale processore... con che software posso vedere le temperature dei core? Grazie.

ermoto
06-10-2013, 08:16
E' arrivato ed ho montato il mio mostriciattolo:
A10-6800K
Non va malaccio... :D

Domanda: Sia Core Temp che Real Temp non supportano tale processore... con che software posso vedere le temperature dei core? Grazie.

Io uso open hardware monitor. Ha pure il gadget per il desktop. Mi sembra che le.temperature siano affidabili, almeno con la mia asrock. Anche Aida 64

Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2

stefano_sa
06-10-2013, 14:57
Sto solo cercando di capire se il mio "problema" è un limite dell'architettura, della mia mobo o altro.....100 punti in più al vantage non cambiano il mio grado di soddisfazione.....cerco solo di capire dal punto di vista tecnico ;)

Ho provato a postare il problema su un forum dove dovrebbe rispondere anche l'assistena tecnica di Asrock http://forums.tweaktown.com/asrock/ ....vediamo se riesco a chiarire l'arcano.....

Abadir_82
06-10-2013, 15:31
Ciao.

Per rinnovare il pc di mio padre sto pensando di prendere:

- A10-6700
- GA-F2A88X-UP4
- 4 GB DDR3 1600

Per motivi legati ai software che usa ho necessità di installare Windows XP Professional e non posso usare Windows 7/8.

Su alcuni siti ho letto che le CPU trinity Axx non funzionano, per quanto riguarda la parte video, con XP. Ho controllato e sul sito Gigabyte danno i driver video per XP (il che un po' mi stranisce).

Qualcuno ha mai installato XP puro su una Trinity? Posso andare tranquillo?

dav1deser
06-10-2013, 16:12
Ciao.

Per rinnovare il pc di mio padre sto pensando di prendere:

- A10-6700
- GA-F2A88X-UP4
- 4 GB DDR3 1600

Per motivi legati ai software che usa ho necessità di installare Windows XP Professional e non posso usare Windows 7/8.

Su alcuni siti ho letto che le CPU trinity Axx non funzionano, per quanto riguarda la parte video, con XP. Ho controllato e sul sito Gigabyte danno i driver video per XP (il che un po' mi stranisce).

Qualcuno ha mai installato XP puro su una Trinity? Posso andare tranquillo?

Mai pensato di installare Win 7 e metterci su una macchina virtuale con XP per quei software incompatibili?

Abadir_82
06-10-2013, 16:22
C'ho pensato, come pure ho pensato all'usare windows 7 aggiornando le versioni dei programmi che usa e rendendo l'aspetto di Windows 7 uguale ad Xp, ma c'è un problema... :(

A 75 anni si dimentica le cose ogni 2 per 3, da cui gli basta cambiare anche solo un menù e si trova bloccato.

Lui è cresciuto sulla Lettera 22 della Olivetti, non sul pc :(.

Deve essere tutto il più semplice possibile. Se per errore chiudesse la macchina virtuale sarebbe un macello, dovrei rispiergarli come lanciarla. Troppo complicato.

stefanonweb
06-10-2013, 18:22
Io uso open hardware monitor. Ha pure il gadget per il desktop. Mi sembra che le.temperature siano affidabili, almeno con la mia asrock. Anche Aida 64

Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2

Ma da, solo la temperatura del processore??? Non dei singoli 4 core? Grazie.

okorop
06-10-2013, 18:30
Ciao.

Per rinnovare il pc di mio padre sto pensando di prendere:

- A10-6700
- GA-F2A88X-UP4
- 4 GB DDR3 1600

Per motivi legati ai software che usa ho necessità di installare Windows XP Professional e non posso usare Windows 7/8.

Su alcuni siti ho letto che le CPU trinity Axx non funzionano, per quanto riguarda la parte video, con XP. Ho controllato e sul sito Gigabyte danno i driver video per XP (il che un po' mi stranisce).

Qualcuno ha mai installato XP puro su una Trinity? Posso andare tranquillo?

ma ci deve giocare? non credo per cui se hai bisogno la gpu integrata per l'accellerazione video vai tranquillo....

Trokji
06-10-2013, 18:39
da noi il 6700T quando esce?

Abadir_82
06-10-2013, 18:44
Solo videoscrittura e e-mail.

Infatti vorrei prendere un HDD da 10k rpm per velocizzare, dato che gli SSD con XP non vanno proprio daccordo :)

okorop
06-10-2013, 18:47
Solo videoscrittura e e-mail.

Infatti vorrei prendere un HDD da 10k rpm per velocizzare, dato che gli SSD con XP non vanno proprio daccordo :)

con xp devi installare i driver achi prima dell'installazione....prendi un ssd e bon ;)

ermoto
06-10-2013, 23:23
Ma da, solo la temperatura del processore??? Non dei singoli 4 core? Grazie.

No anche la temperatura dei quattro core. Ma a temperature basse è un po imprecisa

Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2

stefanonweb
07-10-2013, 00:22
No anche la temperatura dei quattro core. Ma a temperature basse è un po imprecisa

Inviato dal mio HTC Desire HD con Tapatalk 2

Mi da solo la temperatura del processore, non dei singoli core... Dei singoli core mi da carico e frequenza...

Aida 64 mi da sia le temperature dei singoli core sia quella del processore...
Ora non capisco: Ho 47 e 66 sui vari core... a pieno carico... Ma la temperatura massima di 74 gradi è intesa sui core o sul processore? Grazie..

LurenZ87
07-10-2013, 10:01
ho fatto un giretto con la mia apetta :)

http://www.hwlegendshack.com/out.php/t7348_3d-mark-2011.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i7348_3d-mark-2011.jpg)

sono in linea??? :D

appleroof
07-10-2013, 10:13
ho fatto un giretto con la mia apetta :)

cut

http://i.imgur.com/mNi5jZg.jpg (http://imgur.com/mNi5jZg)

:D :D

aceomron
07-10-2013, 12:25
ho fatto un giretto con la mia apetta :)

http://www.hwlegendshack.com/out.php/t7348_3d-mark-2011.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i7348_3d-mark-2011.jpg)

sono in linea??? :D

mi dici che modello esatto di ram hai su??? grazie

Phenomenale
07-10-2013, 12:39
Mai pensato di installare Win 7 e metterci su una macchina virtuale con XP per quei software incompatibili?
Ma ancora meglio, installare sia XP che Seven e scegliere al boot quale usare.
Senza emulatori scarusi :D

LurenZ87
07-10-2013, 12:47
mi dici che modello esatto di ram hai su??? grazie

delle banali Corsair Vengeance 2x2Gb, 1600Mhz CL9 da 40€ :p

dav1deser
07-10-2013, 12:59
Ma ancora meglio, installare sia XP che Seven e scegliere al boot quale usare.
Senza emulatori scarusi :D

Dipende, se usi spesso, o addirittura assieme, due programmi di cui uno incompatibile con 7 il dover continuamente riavviare è decisamente uno sbattimento, avere una macchina virtuale invece non da di questi problemi.

Abadir_82
07-10-2013, 13:40
Il mio problema è diverso :(

Il pc non è per uno che è cresciuto tra BBS ed internet... ma per 75enne che è venuto su ad inchiostro e china ed al massimo Lettera 22 :)

Emulatori/macchine virtuali/cambio di interfacce grafiche le devo abbandonare a priori.

Deve essere semplicissimo :).

Athlon 64 3000+
07-10-2013, 15:26
http://share.csdn.net/#/detail/851

Ho trovato queste slide su Kaveri.
Anche se non credo che alla fine ci sia qualcosa di nuovo.

stefano_sa
07-10-2013, 20:20
ho fatto un giretto con la mia apetta :)



Vcore?

LurenZ87
07-10-2013, 20:21
Vcore?

1.475v, rock solid anche sotto Folding :)

stefano_sa
07-10-2013, 20:55
1.475v, rock solid anche sotto Folding :)

Ottimo....io sul 5600K sono a 4,3rs a 1,475. La V della parte gpu a quanto è?

LurenZ87
07-10-2013, 21:21
Ottimo....io sul 5600K sono a 4,3rs a 1,475. La V della parte gpu a quanto è?

1,274v :)

dobermann77
08-10-2013, 14:08
Sono molto curioso, hanno messo dei requisiti CPU pesantissimi
per Watch Dogs,
dal comportamento delle APU capiremo le nuove tendenze dei giochi moderni.

okorop
08-10-2013, 16:28
http://www.bitsandchips.it/8-gaming/3460-le-apu-di-xb1-e-ps4-non-sono-basate-su-core-jaguar

direi che si lega bene la notizia, se vera, con i requisiti di watch dogs :sofico:

quando usciranno se ne saprà di più, per ora mistero...
probabile che non siano basate su core jaguar? magari un derivato? se cosi fosse, non sarebbero poi male allora...
io credo che sia difficile che amd abbia sviluppato un architettura di cpu e gpu ex novo solamente per le console, credo invece che siano basate su architettura piledriver o steamroller piuttosto....

lupocattivo89
08-10-2013, 16:34
potrebbero essere apu kaveri personalizzate visto che dispongono di tecnologia huma

dobermann77
08-10-2013, 16:36
http://www.bitsandchips.it/8-gaming/3460-le-apu-di-xb1-e-ps4-non-sono-basate-su-core-jaguar

quando usciranno se ne saprà di più, per ora mistero...
probabile che non siano basate su core jaguar? magari un derivato? se cosi fosse, non sarebbero poi male allora...

Mistero solo se leggi certi siti.

http://www.tomshardware.com/news/xbox-one-processor-jaguar-apu-huma,24035.html
http://www.engadget.com/2013/02/20/sony-details-playstation-4-specs-8-core-amd-jaguar-cpu-8x-bl/

Se vuoi sui core jaguar ci scommettiamo una pizza.

In ogni caso, il problema resta. I requisiti CPU di Watch Dogs PC sono mostruosi.
Staremo a vedere quanto sarà castrato sulle console, qualunque tipo di architettura ci sia,
e se i giochi moderni richiederanno CPU sempre piu' potenti.

Mister D
08-10-2013, 18:53
Mistero solo se leggi certi siti.

http://www.tomshardware.com/news/xbox-one-processor-jaguar-apu-huma,24035.html
http://www.engadget.com/2013/02/20/sony-details-playstation-4-specs-8-core-amd-jaguar-cpu-8x-bl/

Se vuoi sui core jaguar ci scommettiamo una pizza.

In ogni caso, il problema resta. I requisiti CPU di Watch Dogs PC sono mostruosi.
Staremo a vedere quanto sarà castrato sulle console, qualunque tipo di architettura ci sia,
e se i giochi moderni richiederanno CPU sempre piu' potenti.

Ciao,
scusa tanto ma le altre volte non ho detto niente, ma ogni qualvolta gridracedriver posta qualcosa di bitsandchips.it tu giù a sputare sentenze che è il solito sito del cavolo, ecc.
Mi dispiace ma contrariamente a quanto fa tomshardware, bits riporta sempre le fonti e se tu le fossi andato a leggere penso proprio che non saresti così sicuro:
http://www.chw.net/2013/10/amd-el-apu-de-las-consolas-playstation-4-y-xbox-one-no-esta-basado-en-jaguar/
Non è che i tizi di bitsandchips bevono la mattina e poi scrivono le news, per cui se uno ti mette pure la fonte e l'articolo in questione dice che hanno contattato amd personalmente, hai un solo modo per sbugiardarli: mandi una bella e-mail ad amd e chiedi loro se quelle dichiarazione prese Cnet sono vere o se le sono inventate. Dopo aver fatto ciò vieni qui e allora posti, altrimenti quello che dici tu ha lo stesso identico valore di quello che dicono altri.

Trokji
09-10-2013, 07:33
In realtà ho visto da un sito che in gaming probabilmente assorbono 65 Watt. Poi è possibile che siano comunque 100W di TDP, ma potrebbero anche essere 65W (sto parlando ovviamente delle APU delle nuove console). Ci sono dati abbastanza certi sul TDP per ora comunque?
Penso comunque che come rapporto performance/consumi queste APU siano già ad un ottimo livello, evidentemente anche prezzo/prestazioni, cosa che ha fatto propendere per l'adozione di questo tipo di hardware

stefanonweb
09-10-2013, 08:50
Scusate, un consiglio: Per collegare un terzo monitor alla mia Gigabyte + 6800K sono costretto a prendere una discreta...solo per questione di connessioni fisiche dei cavi...

http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-f2a85xn-wifirev_10/

Il Dual Grapic consiglia una 6670. Cosa ne pensate di tale tecnologia...???
Funziona, non funziona? Ne vale la pena??? So benissimo che a questo punto mi converrebbe una 7750/70 ma non posso propendere per questa scelta perchè mi troverei di nuovo con il problema delle connessioni... Grazie.

okorop
09-10-2013, 08:58
Scusate, un consiglio: Per collegare un terzo monitor alla mia Gigabyte + 6800K sono costretto a prendere una discreta...solo per questione di connessioni fisiche dei cavi...

http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-f2a85xn-wifirev_10/

Il Dual Grapic consiglia una 6670. Cosa ne pensate di tale tecnologia...???
Funziona, non funziona? Ne vale la pena??? So benissimo che a questo punto mi converrebbe una 7750/70 ma non posso propendere per questa scelta perchè mi troverei di nuovo con il problema delle connessioni... Grazie.

ti ho pvitizzato una soluzione al problema: ossia un adattatore attivo hdmi display port fatto per eyefinity....una scheda aggiuntiva non credo ti serva visto che avresti un aumento di consumi e basta...per 15 euro lo prendi e stai a posto ;)

stefanonweb
09-10-2013, 09:27
ti ho pvitizzato una soluzione al problema: ossia un adattatore attivo hdmi display port fatto per eyefinity....una scheda aggiuntiva non credo ti serva visto che avresti un aumento di consumi e basta...per 15 euro lo prendi e stai a posto ;)

Ho visto il PM... grazie... quello mi serve comunque.

Il problema fondamentale è che per usare 3 monitor devi avere almeno un'uscita Displayport utilizzata... Quell'adattaro va bene e mi servirebbe per convertire da DP a HDMI per il terzo monitor... La questione è che io sulla mobo NON HO una Displayport, è per quel motivo che ci devo aggiungere la discreta ed a quel punto tanto vale andare di Dual Graphic....

okorop
09-10-2013, 09:31
Ho visto il PM... grazie... quello mi serve comunque.

Il problema fondamentale è che per usare 3 monitor devi avere almeno un'uscita Displayport utilizzata... Quell'adattaro va bene e mi servirebbe per convertire da DP a HDMI per il terzo monitor... La questione è che io sulla mobo NON HO una Displayport, è per quel motivo che ci devo aggiungere la discreta ed a quel punto tanto vale andare di Dual Graphic....
e no, usando l'adattatore converti l'hdmi della mobo in display port e ti dovrebbe funzionare, è attivo perchè ti viene riconosciuta la porta come displayport e non come hdmi....son fatti apposta per la serie 5000 in cui non tutte le vga avevano display port ;) compra prima il cavetto e vedi se funziona fidati....

per il crossfire tra apu e scheda video dedicata alcuni dicono che va bene altri meno, mi sa che sarà piu' matura con kaveri come tecnologia comunque

stefanonweb
09-10-2013, 09:37
e no, usando l'adattatore converti l'hdmi della mobo in display port e ti dovrebbe funzionare, è attivo perchè ti viene riconosciuta la porta come displayport e non come hdmi....son fatti apposta per la serie 5000 in cui non tutte le vga avevano display port ;) compra prima il cavetto e vedi se funziona fidati....

per il crossfire tra apu e scheda video dedicata alcuni dicono che va bene altri meno, mi sa che sarà piu' matura con kaveri come tecnologia comunque

Io sulla mobo ho un DVI dual link + 2 HDMI. Si possono usare solo 2 di queste uscite contemporaneamente... Ho 3 monitor HDMI+DVI... Quindi non ho nessuna displayport da nessuna parte... Il cavetto dove lo collego? ;)

okorop
09-10-2013, 09:39
Io sulla mobo ho un DVI dual link + 2 HDMI. Si possono usare solo 2 di queste uscite contemporaneamente... Ho 3 monitor HDMI+DVI... Quindi non ho nessuna displayport da nessuna parte... Il cavetto dove lo collego? ;)

a non funzionano tutte e tre? mi sembra strano allora no non riesci....

stefanonweb
09-10-2013, 09:47
a non funzionano tutte e tre? mi sembra strano allora no non riesci....

No, non contemporaneamente...

okorop
09-10-2013, 09:49
No, non contemporaneamente...

non potresti esercitare il diritto di recesso della scheda madre e prenderne un'altra? le schede fm2+ dovrebbero consentire di fare eyefinity direttamente....

LurenZ87
09-10-2013, 09:50
Ragazzi se vi può essere di aiuto avevo trovato una foto di un alimentatore per la nuova Xbox e riportava 250W...

Inviato dal mio Nexus 4 now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

Athlon 64 3000+
09-10-2013, 09:50
http://share.csdn.net/#/detail/851

Riporto in auge tali slide perchè mi ha incuriosito la numero 21.
Non mi ricordo in che discussione ma è stato ipotizzato che possa essere una futura versione di APU post Kaveri con 6 core e 768 SP.

http://translate.google.cz/translate?sl=cs&tl=en&prev=_t&hl=cs&ie=UTF-8&u=http://diit.cz/clanek/amd-kaveri-gddr5-tdp-trueaudio

Poi è venuto fuori la parte iGPU di Kaveri supporterà il True Audio come R9 290X e 260X.

stefanonweb
09-10-2013, 10:12
non potresti esercitare il diritto di recesso della scheda madre e prenderne un'altra? le schede fm2+ dovrebbero consentire di fare eyefinity direttamente....

Eyefinity funziona rispettando queste regole:

What are the basic requirements for connecting multiple displays?

Connecting multiple monitors for AMD Eyefinity technology couldn’t be simpler. There are four easy rules to remember:

The first two monitors can connect to the graphics card with any display output on your product: HDMI, VGA, DVI or DisplayPort.

The third (or greater) display must be connected to the graphics card via DisplayPort.

If your monitor does not have a DisplayPort connection, you will need an inexpensive active DisplayPort adapter for it. DVI to DP adapters can be had for less than $30 USD.2

Every family of GPUs supports a different maximum number of displays.

In grassetto dice che per far funzionare 3 display contemporaneamente il terzo display DEVE essere connesso ad una Displayport che sulla mia mobo non è presente:

http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-f2a85xn-wifirev_10/

Il problema sta tutto sul fatto che manca questa maledetta Displayport...

capitan_crasy
09-10-2013, 11:04
http://share.csdn.net/#/detail/851

Riporto in auge tali slide perchè mi ha incuriosito la numero 21.
Non mi ricordo in che discussione ma è stato ipotizzato che possa essere una futura versione di APU post Kaveri con 6 core e 768 SP.

http://translate.google.cz/translate?sl=cs&tl=en&prev=_t&hl=cs&ie=UTF-8&u=http://diit.cz/clanek/amd-kaveri-gddr5-tdp-trueaudio

Poi è venuto fuori la parte iGPU di Kaveri supporterà il True Audio come R9 290X e 260X.

In realtà anche CHW ha fatto la stessa ipotesi, non lo riportata perchè non rilasciavano la fonte della slide...
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=es&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2013%2F10%2Famd-prepara-un-apu-sextuple-nucleo-con-graficos-con-768-shader-processors%2F&sandbox=1)
Resta da vedere se quello schema rappresenta realmente un modello oppure una possibile combinazione, ma è sicuramente un punto a favore su una possibile APU Kaveri a 3 moduli...

FroZen
09-10-2013, 11:42
, ma è sicuramente un punto a favore su una possibile APU Kaveri a 3 moduli...

Per il portatile nerd definitivo con un occhio al gaming :sbav: l'i7 da millemila euri e iris pro può stare sullo scaffale per molto tempo..........stiamo alla finestra.

animeserie
09-10-2013, 11:59
in qualche store italiano iniziano a vedersi le mobo Fm2+ gigabyte.
non è che amd ci fa un regalo e le cpu kaveri le vedremo entro la fine del 2013 ? :stordita:

carlottoIIx6
09-10-2013, 13:19
In realtà anche CHW ha fatto la stessa ipotesi, non lo riportata perchè non rilasciavano la fonte della slide...
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=es&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2013%2F10%2Famd-prepara-un-apu-sextuple-nucleo-con-graficos-con-768-shader-processors%2F&sandbox=1)
Resta da vedere se quello schema rappresenta realmente un modello oppure una possibile combinazione, ma è sicuramente un punto a favore su una possibile APU Kaveri a 3 moduli...
ci da una notizia interessante:
"il Mantello API è in grado di utilizzare fino a 8 thread di elaborazione"

ecco il dato che mi serviva :D fino a 8 core, quindi inutile induggiare sull'utilità degli otto core fin da ora.

capitan_crasy
09-10-2013, 13:20
non riesco a vedere la slide 21 :cry:


eccola:

http://i.imgur.com/D4it70s.jpg

okorop
09-10-2013, 13:21
ci da una notizia interessante:
"il Mantello API è in grado di utilizzare fino a 8 thread di elaborazione"

ecco il dato che mi serviva :D fino a 8 core, quindi inutile induggiare sull'utilità degli otto core fin da ora.

quoto :D felice possessore del 8320 fx extreme edition ed anche un po sculato :asd: :asd:

Il nabbo di turno
09-10-2013, 14:01
Se arriva l'apu x6 amd ha un prodotto che compete ad armi pari con l'i5, e per armi pari intendo non solo multi thread come gli fx 83xx, ma anche single e gpu.

animeserie
09-10-2013, 14:10
Se arriva l'apu x6 amd ha un prodotto che compete ad armi pari con l'i5, e per armi pari intendo non solo multi thread come gli fx 83xx, ma anche single e gpu.

Quoto.
E personalmente preferisco la IGP di AMD.
Onestamente, a parte il QuickSync che è una figata apocalittica, le HD Igp Intel non mi piacciono per nulla.
P.S. possessore di i7 tra le altre cose, ma mi piace essere obiettivo. (infatti ho la discreta).

Il nabbo di turno
09-10-2013, 14:37
Quoto.
E personalmente preferisco la IGP di AMD.
Onestamente, a parte il QuickSync che è una figata apocalittica, le HD Igp Intel non mi piacciono per nulla.
P.S. possessore di i7 tra le altre cose, ma mi piace essere obiettivo. (infatti ho la discreta).

Ho passato un periodo in cui avevo un 2630qm+hd 3000, diciamo che il quick sync è prodigioso :D , ma detto questo, che vga penosa.

stefano_sa
09-10-2013, 23:00
....questo il mio daily rs su A8-5600K:

http://img22.imageshack.us/img22/7731/3htp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/22/3htp.jpg/)

http://img22.imageshack.us/img22/4074/5m2u.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/22/5m2u.jpg/)

http://img29.imageshack.us/img29/1274/qpvt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/qpvt.jpg/)

Direi abbastanza soddisfacente per cpu+sk video a 75 euro scarsi. Peccato solo per l'impossibilità di settare le memorie sopra i 1866, ma questo ormai mi pare un limite della mobo! Prima e ultima Asrock in casa mia!

stefanonweb
09-10-2013, 23:23
Io non uso il PC per giocare... non so se e quanto possa essere di interesse (e ne foste a conoscenza, IO NO) ma adesso con questa mobo mini ITX:

http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-f2a85xn-wifirev_10/

2 X 4 Gb di Ram sto facendo coesistere la HD 8670D del A10-6800K con questa scheda video nVidia:

http://it.msi.com/product/vga/N210-MD1GD3H-LP.html

E sto pilotando 4 monitor (1-27 e 3-22) a 1920 X 1080:
Il 27 e un 22 tramite HDMI e DVI della discreta e i 2 da 22 tramite le 2 HDMI della mobo controllate dal 6800K...
La cosa mi ha reso la giornata (dopo un po' di imprecazioni) piacevole... :asd:

capitan_crasy
09-10-2013, 23:40
Io non uso il PC per giocare... non so se e quanto possa essere di interesse (e ne foste a conoscenza, IO NO) ma adesso con questa mobo mini ITX:

http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-f2a85xn-wifirev_10/

2 X 4 Gb di Ram sto facendo coesistere la HD 8670D del A10-6800K con questa scheda video nVidia:

http://it.msi.com/product/vga/N210-MD1GD3H-LP.html

E sto pilotando 4 monitor (1-27 e 3-22) a 1920 X 1080:
Il 27 e un 22 tramite HDMI e DVI della discreta e i 2 da 22 tramite le 2 HDMI della mobo controllate dal 6800K...
La cosa mi ha reso la giornata (dopo un po' di imprecazioni) piacevole... :asd:

Ma scusa stai utilizzando una scheda Nvidia 210 che è più scarsa di quella integrata??? :confused:
Al di la delle uscite video forse era meglio una soluzione AMD con la possibilità di un dual Graphics per sfruttare almeno quella integrata senza poi dimenticare la tecnologia Eyefinity...

okorop
09-10-2013, 23:58
Ma scusa stai utilizzando una scheda Nvidia 210 che è più scarsa di quella integrata??? :confused:
Al di la delle uscite video forse era meglio una soluzione AMD con la possibilità di un dual Graphics per sfruttare almeno quella integrata senza poi dimenticare la tecnologia Eyefinity...

quoto ma magari l'aveva già a casa, altrimenti scelta sbagliatissima

stefanonweb
10-10-2013, 00:15
Ma scusa stai utilizzando una scheda Nvidia 210 che è più scarsa di quella integrata??? :confused:
Al di la delle uscite video forse era meglio una soluzione AMD con la possibilità di un dual Graphics per sfruttare almeno quella integrata senza poi dimenticare la tecnologia Eyefinity...

Avevo una 210 che mi avanzava... Una soluzione AMD 6670 sono altri 60/70€... + se desideri Eyefinity devi collegare almeno un monitor (parlo di soluzioni a 3 monitor) tramite la displayport. Monitor che se non ha in ingresso una displayport, necessita di un adattatore ATTIVO to HDMI o DVI che costa altri 20€ + spedizione... Totale un centone minimo... Ho pagato 300€ tutta la piattaforma esclusa la 210... Non gioco quindi il 3D non mi serve..... che dovevo fare..... ringrazio il Signore che funziona....

capitan_crasy
10-10-2013, 09:37
Avevo una 210 che mi avanzava... Una soluzione AMD 6670 sono altri 60/70€... + se desideri Eyefinity devi collegare almeno un monitor (parlo di soluzioni a 3 monitor) tramite la displayport. Monitor che se non ha in ingresso una displayport, necessita di un adattatore ATTIVO to HDMI o DVI che costa altri 20€ + spedizione... Totale un centone minimo... Ho pagato 300€ tutta la piattaforma esclusa la 210... Non gioco quindi il 3D non mi serve..... che dovevo fare..... ringrazio il Signore che funziona....

Non è necessario utilizzare per forza una 6670, ci sono anche le 6570...
Inoltre non è la questione del giocare ma di utilizzare un elemento che copre la metà della tua APU e dato che tecnicamente una 210 è inferiore ad una 8670D mi sembra semplicemente uno spreco...
La mia è solo un osservazione se poi ti va bene così meglio per te...;)

gerko
10-10-2013, 09:58
Io dico che se funziona, hai trovato la soluzione adatta a 0€, che di sti tempi, non è male. :D

stefanonweb
11-10-2013, 10:17
Non è necessario utilizzare per forza una 6670, ci sono anche le 6570...
Inoltre non è la questione del giocare ma di utilizzare un elemento che copre la metà della tua APU e dato che tecnicamente una 210 è inferiore ad una 8670D mi sembra semplicemente uno spreco...
La mia è solo un osservazione se poi ti va bene così meglio per te...;)

Capitano, lo so che hai ragione ma, io a casa avevo una N210... Se potessi fare a cambio con una AMD lo farei subito... Vivo a Malta, qui i componenti costano di più che in Italia anche se posso farmeli spedire....
Chiedo una info: Su una 6570/6670 (avente display port) con Eyefinity, i tre monitor posso collegarli 2 sulla mobo e 1 sulla discreta oppure devo collegare tutto sulla discreta? Grazie...

Pisuke_2k6
12-10-2013, 23:28
ciao. ho amd a6 6400k. impostato a 4ghz. vorrei modificare il clock della GPU. utilizzo Scheda Madre MSI FM2 A75IA-E53 Socket FM2 AMD A75 DDR3 SATA3 USB3 Bluettoth WiFi MiniITX e ram RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9 1866MHz 8GB (2x4GB) CL 9-10-9-27 gia overcloccata a 2133 ghz.. ho portato nb a 2 ghz..

come imposto la GPU per cortesia .. visto che il range va da 433 a 1900mhz?

dobermann77
13-10-2013, 18:33
A10-6790K OUT O QUASI! :sofico:

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3478-disponibile-sul-mercato-la-apu-a10-6790k
http://www.cpu-world.com/news_2013/2013101101_AMD_A10-4790K_APU_spotted.html

okorop
13-10-2013, 18:51
A10-6790K OUT O QUASI! :sofico:

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3478-disponibile-sul-mercato-la-apu-a10-6790k
http://www.cpu-world.com/news_2013/2013101101_AMD_A10-4790K_APU_spotted.html

effettivamente è una strana CPU, io ipotizzo un a10 6800k downloccato a 4-4,2 ghz visto che avevano molte cpu che non reggevano le frequenze del 6800, ma che son migliori del 6700....

stefanonweb
13-10-2013, 19:35
A10-6790K OUT O QUASI! :sofico:

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3478-disponibile-sul-mercato-la-apu-a10-6790k
http://www.cpu-world.com/news_2013/2013101101_AMD_A10-4790K_APU_spotted.html

Si, ma che senso ha??? Stesso TDP, 100 MHz in meno..... A quanto lo venderanno in Italia 115? Risparmi mezza pizza sul 6800K... :rolleyes:

Il nabbo di turno
13-10-2013, 19:39
Prodotto molto strano, ma la vera domanda è dove sono finiti i 6700t e 6500t?:confused:

okorop
13-10-2013, 21:48
Si, ma che senso ha??? Stesso TDP, 100 MHz in meno..... A quanto lo venderanno in Italia 115? Risparmi mezza pizza sul 6800K... :rolleyes:

come ho scritto probabilmente hanno un sacco di CPU A10 6800k che non supportano le frequenze di default e quindi le vendono sotto A10 6790 facendole pagare qualcosa meno :)

Prodotto molto strano, ma la vera domanda è dove sono finiti i 6700t e 6500t?:confused:

le versioni t mi sa che in Italia usciranno molto difficilmente, fai prima a downloccare il 6700 e il 6500.....

DaRkNeSs_Fx
14-10-2013, 07:31
scusate la domanda che potrebbe sembrare stupida (è lunedì..potete capirmi)..ma sono previste delle apu con 6 core o 8 core? :confused:

okorop
14-10-2013, 08:36
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-a10-6790k-apu-con-moltiplicatore-sbloccato-in-arrivo/49927/1.html

AMD è ormai pronta ad annunciare ufficialmente una nuova APU Richland chiamata A10-6790K. Compatibile con il socket FM2, questa soluzione è stata avvistata in alcuni shop al prezzo di circa 140/130 dollari. Si tratta, a quanto pare, di una soluzione quad-core con moltiplicatore sbloccato.

La differenza con l'attuale modello di punta, l'A10-6800K, sembra essere tutta nelle frequenze di lavoro. Laddove il 6800K opera tra 4.1 e 4.4 GHz a seconda del carico, il 6790K sembra impostato per lavorare tra 4 e 4.3 GHz. Si tratta di 100 MHz in meno, che collocherebbero questa APU sopra l'A10-6700, che opera a 3.7/4.3 GHz.

La nuova APU dovrebbe avere un TDP di 100 W, come il fratello maggiore, e non 65 W come il modello 6700. A completare il quadro, anche in questo caso, la GPU integrata HD 8670D con 384 stream processor, che almeno per tutte le proposte di fascia alta è impostata a 844 MHz. Non è chiaro al momento se AMD effettuerà un leggero downclock, giusto per tenere una certa distanza dal portabandiera.

Tanti si chiederanno che senso abbia una APU di questo genere, di non facile collocazione, perché troppo simile alla 6800K. All'atto pratico - cioè dal punto di vista del consumatore - "nessuno", mentre sul fronte strategico permette ad AMD non solo di collocare un altro modello in una fascia di mercato piena di soluzioni della concorrenza, ma anche di recuperare quelle APU che per un soffio non si sono "qualificate" a diventare un A6800K.

Trokji
14-10-2013, 09:11
6700T non era già uscito in Giappone? quando uscirà da noi?
Io vorrei vedere un rablet con un'APU del genere, basti pensare che i componenti del razer edge hanno lo stesso TDP

capitan_crasy
14-10-2013, 09:47
come ho scritto probabilmente hanno un sacco di CPU A10 6800k che non supportano le frequenze di default e quindi le vendono sotto A10 6790 facendole pagare qualcosa meno :)


Ma infatti è risaputo che AMD non butti via niente dalla produzione...
Può anche darsi che questo modello sia un A10-6700 mancato nel TDP...

scusate la domanda che potrebbe sembrare stupida (è lunedì..potete capirmi)..ma sono previste delle apu con 6 core o 8 core? :confused:

Qualche speranza su un Kaveri a 6 core, un 8 core APU direi proprio di no almeno con questo processo produttivo...

DaRkNeSs_Fx
14-10-2013, 11:16
Qualche speranza su un Kaveri a 6 core, un 8 core APU direi proprio di no almeno con questo processo produttivo...
ossia inizi prossimo anno in teoria :) grazie mille capitano! sempre il migliore :)

capitan_crasy
14-10-2013, 11:47
ossia inizi prossimo anno in teoria :) grazie mille capitano! sempre il migliore :)

Ni...
Il probabile 6 core Kaveri è stato solo ipotizzato grazie ad alcuni (vecchi) documenti tecnici e solo recentemente da alcuni rumors (Clicca qui (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=es&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2013%2F10%2Famd-prepara-un-apu-sextuple-nucleo-con-graficos-con-768-shader-processors%2F&sandbox=1)).
Può darsi che per i primi tempi vedremo solo i classici Kaveri a 2 moduli e forse più avanti gli eventuali modelli a 3 moduli...

appleroof
14-10-2013, 12:08
Ni...
Il probabile 6 core Kaveri è stato solo ipotizzato grazie ad alcuni (vecchi) documenti tecnici e solo recentemente da alcuni rumors (Clicca qui (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=es&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2013%2F10%2Famd-prepara-un-apu-sextuple-nucleo-con-graficos-con-768-shader-processors%2F&sandbox=1)).
Può darsi che per i primi tempi vedremo solo i classici Kaveri a 2 moduli e forse più avanti gli eventuali modelli a 3 moduli...

ma dico io...Kaveri dovrebbe avere core Steamroller...che gli costa aggiungere 2 (o 3 :sbav: ) moduli togliendo l'igp e dar vita subito ad Fx steamroller? :(

LurenZ87
14-10-2013, 12:47
credo di aver beccato un A10-5800K iper:ciapet:

http://www.hwlegendshack.com/out.php/t7389_3d-mark-2011.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i7389_3d-mark-2011.jpg)

da notare la gpu, oltre il 50% in più di frequenza :read:

il tutto con un misero H50 con una sola ventola :sofico:

DaRkNeSs_Fx
14-10-2013, 13:35
io vorrei solo sapere una cosa (forse sarà stata già detta, ma non è proprio il mio caso penso :stordita: )..
in pratica sto creando una mobo da "gamer" ed ero indeciso se FX-8350 o A10-6800K (quest'ultimo per via delle mainboard con la possibilità di espanderle anche a 64GB ram DDR3).
attualmente ho un Ahtlon x2 7750 con alimentatore Corsair 800W e una Sapphire 7870 2GB e un Samsung SSD Pro 256GB..
i colli di bottiglia li sento per via dell'attuale mainboard, ram (8GB DDR2 800MHz) e la cpu.
domanda: che prestazioni può darmi un A10-6800K con ram DDR3 2166MHz e la 7870?
o magari c'è qualcuno in questo thread che ha una mobo simile e ha provato a giocare tipo a Tomb Raider, Starcraft, World of Warcraft, League of Legends, Dota? utilizzare anche Photoshop CS6 e robe del genere?
io sto cercando ma non trovo niente :(
ps: se sono nel thread sbagliato mi scuso subito :cry:

dobermann77
14-10-2013, 14:05
Caccia alle informazioni nascoste nelle APU con AFI
(APU Fuse Interpreter)

http://www.bitsandchips.it/7-software/3482-afi-interessante-tool-per-le-apu-di-amd
http://forum.hwbot.org/showthread.php?t=86930

capitan_crasy
14-10-2013, 14:34
ma dico io...Kaveri dovrebbe avere core Steamroller...che gli costa aggiungere 2 (o 3 :sbav: ) moduli togliendo l'igp e dar vita subito ad Fx steamroller? :(

Forse il problema è più di silicio che di progetto...
Secondo me questo 28nm di GF è stato studiato appositamente per le APU Kaveri e derivati; per le CPU ci vorrà un nuovo processo produttivo (almeno credo)...

marchigiano
14-10-2013, 15:14
ma dico io...Kaveri dovrebbe avere core Steamroller...che gli costa aggiungere 2 (o 3 :sbav: ) moduli togliendo l'igp e dar vita subito ad Fx steamroller? :(

gli costerebbe solo parecchi milioni di euro... disegnare un nuovo die costa un botto specie se vuoi farlo bene, fateci caso, i produttori di cpu hanno in commercio mediamente 4-5 die per coprire tutte le fasce sia mobile che fisso che server

stefanonweb
14-10-2013, 15:41
credo di aver beccato un A10-5800K iper:ciapet:

http://www.hwlegendshack.com/out.php/t7389_3d-mark-2011.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i7389_3d-mark-2011.jpg)

da notare la gpu, oltre il 50% in più di frequenza :read:

il tutto con un misero H50 con una sola ventola :sofico:

Scusa, mi spiegheresti la procedura per overclockare solo la cpu: Sei salito di moltiplicatore, ovvio... ma il turbo è abilitato o disabilitato... il risparmio energetico come lo hai settato? Cioè il moltiplicatore ti rimane fisso al max oppure in iDLE scende? Mi delucideresti i settaggi del bios? Grazie...

stefanonweb
14-10-2013, 15:56
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4745#ov

Ecco è uscita la mobo che volevo... ma non ho potuto aspettare e ho preso la 85X FM2... Pazienza...

Fabio72a3
14-10-2013, 15:59
Salve a tutti.
Vi scrivo per chiedervi un consiglio a proposito di kaveri.
Attualmente ho un sistema che dire vecchio è dir poco.
L'ho assemblato nel lontano 2002 hehehe (Athlon xp 2700 su mobo epox con kt333, 1GB di ram, radeon 9500, winXp su 2HD in raid0, il tutto raffreddato da allora con 3 waterblock e radiatore in rame).
Non essendo un giocatore non ho mai sentito la necessità di cambiare sistema, che overcloccato un po' ha sempre risposto bene alle mie (poche) esigenze.
Ora però mi sono stufato e vorrei aggiornarmi per cercare di star bene altri diciamo 10 anni :eek: :D

Vorrei perciò aspettare l'uscita di kaveri e fare un bell'upgrade.

Ciò che vi chiedo, essendo già uscite le mobo fm2+ è se secondo voi è il caso di seguire questo percorso:
acquisto
- mobo con l'A88X;
- ram 2133 o anche 2400, già che ci sono;
- l'APU fm2 meno costosa che c'è (anche usata), tipo A4-5300;

In questo modo quando uscirà kaveri (e magari quando avrà un prezzo più accessibile) potrò effettuare l'acquisto e l'aggiornamento del bios.
E in questo modo posso già utilizzare da subito il nuovo PC.

Oppure aspetto proprio che esca kaveri e prenderò tutto al momento?
Maaa... le mobo avranno già l'aggiornamento del bios per il supporto a kaveri???

Grazie per ogni eventuale illuminazione.

Fabio

marchigiano
14-10-2013, 16:07
- mobo con l'A88X;

ottima idea


- ram 2133 o anche 2400, già che ci sono;


ma forse ti conviene risparmiare su ram più lenta e poi ricomprarla quando caleranno un po i prezzi

- l'APU fm2 meno costosa che c'è (anche usata), tipo A4-5300;


perfetto, comunque anni luce avanti rispetto la tua


Oppure aspetto proprio che esca kaveri e prenderò tutto al momento?
Maaa... le mobo avranno già l'aggiornamento del bios per il supporto a kaveri???


no non aspettare... dove vai con un athlon xp che consuma pure un botto?

per le nuove apu, sicuramente sarà necessario aggiornare il bios, ma che male c'è? :D

Il nabbo di turno
14-10-2013, 17:11
Quoto sopra, al limite ci sono gli a4 4000 a 35 euro :sofico:
Come ram prendi un banco da 4gb a 1866 mhz, e dopo ne metti un'altro banco.

LurenZ87
14-10-2013, 17:53
Scusa, mi spiegheresti la procedura per overclockare solo la cpu: Sei salito di moltiplicatore, ovvio... ma il turbo è abilitato o disabilitato... il risparmio energetico come lo hai settato? Cioè il moltiplicatore ti rimane fisso al max oppure in iDLE scende? Mi delucideresti i settaggi del bios? Grazie...

ciao :), sono salito di moltiplicatore fino a 45x (4,5Ghz) poi son salito di bclk di 3Mhz (103Mhz) in questo modo mi sono ritrovato 4642Mhz con 1,475v :). Il turbo è disabilitato mentre le opzioni per il risparmio energetico sono attive :)

Defragg
14-10-2013, 17:58
Non sono nel giro delle CPU da molto tempo e non so se questo è il thread corretto, ma come vedete passare da un i5 760 (LGA 1556) ad un AMD A8-6600K?

Il nabbo di turno
14-10-2013, 18:06
Non sono nel giro delle CPU da molto tempo e non so se questo è il thread corretto, ma come vedete passare da un i5 760 (LGA 1556) ad un AMD A8-6600K?

Ci perdi, se vuoi cambiare quello lo fai con un 8320 o i5 4570 ;)

stefanonweb
14-10-2013, 20:43
ciao :), sono salito di moltiplicatore fino a 45x (4,5Ghz) poi son salito di bclk di 3Mhz (103Mhz) in questo modo mi sono ritrovato 4642Mhz con 1,475v :). Il turbo è disabilitato mentre le opzioni per il risparmio energetico sono attive :)

Che vantaggio hai a portare il bclk a 103 invece di mettere a 46 il moltiplicatore?
Che temperature hai in full e con che software le misuri? Tieni conto delle temperature del processore intero o dei singoli core? Cioè la temperatura max indicata da AMD di 72/74 gradi mi pare è riferita a cosa? Grazie...
Stabilità testata con che software per quanto tempo, in che modalità?

LurenZ87
14-10-2013, 20:47
Che vantaggio hai a portare il bclk a 103 invece di mettere a 46 il moltiplicatore?
Che temperature hai in full e con che software le misuri? Tieni conto delle temperature del processore intero o dei singoli core? Cioè la temperatura max indicata da AMD di 72/74 gradi mi pare è riferita a cosa? Grazie...
Stabilità testata con che software per quanto tempo, in che modalità?

ti rispondo passo passo :)

- a 46x con 1,475v si inchioda, inoltre sale anche la frequenza impostabile per la gpu e quella delle ram
- uso sia Coretemp (sotto i 40°C però scazza) che il programma di Gigabyte che vede il processore e non i singoli core.
- quella è la temperatura di esercizio massimo indicata da AMD e se non sbaglio vale per i core
- OCCT, Linx sono stress test davvero pesanti, poi fai qualche test come Cinebench e similari :)

stefanonweb
14-10-2013, 20:51
ti rispondo passo passo :)

- a 46x con 1,475v si inchioda, inoltre sale anche la frequenza impostabile per la gpu e quella delle ram
- uso sia Coretemp (sotto i 40°C però scazza) che il programma di Gigabyte che vede il processore e non i singoli core.
- quella è la temperatura di esercizio massimo indicata da AMD e se non sbaglio vale per i core
- OCCT, Linx sono stress test davvero pesanti, poi fai qualche test come Cinebench e similari :)

Grazie, ultima domanda: In che senso se porti il moltiplicatore a 46 si alza anche la frequenza delle ram e della gpu? 1,475... in pratica hai alzato di quanto il defoult? Grazie..

Defragg
14-10-2013, 20:56
Ci perdi, se vuoi cambiare quello lo fai con un 8320 o i5 4570 ;)

Ci perderei? Oh cielo non pensavo si fosse rimasti così indietro a livello prestazionale :stordita:

Comunque ispirava l'idea di avere una IGP così da poter soffrire meno i periodi di vuoto fra una VGA e l'altra

Il nabbo di turno
14-10-2013, 21:14
Ci perderei? Oh cielo non pensavo si fosse rimasti così indietro a livello prestazionale :stordita:

Comunque ispirava l'idea di avere una IGP così da poter soffrire meno i periodi di vuoto fra una VGA e l'altra

Stai confrontando un vecchio top di gamma con un nuovo prodotto di fascia medio-bassa,se metti una 7870 assieme al tuo i5 nei giochi in full hd voli ;).

marchigiano
14-10-2013, 23:04
Ci perderei? Oh cielo non pensavo si fosse rimasti così indietro a livello prestazionale :stordita:

Comunque ispirava l'idea di avere una IGP così da poter soffrire meno i periodi di vuoto fra una VGA e l'altra

lynnfield era una bestia e rimane un ottima cpu specie per il gaming. per i periodi tra una vga e l'altra una hd6450 e passa la paura

Fabio72a3
15-10-2013, 09:15
Ciao a tutti e grazie per i consigli!


Come ram prendi un banco da 4gb a 1866 mhz, e dopo ne metti un'altro banco.

Sapevo che per il dual channel sarebbe meglio avere ram dello stesso lotto, non è più così? Ho visto che adesso ci sono i kit da 8GB per il dual.
A me basterebbero 2+2GB, ma si sono buttati tutti sui kit da 4+4, bahh


...ma forse ti conviene risparmiare su ram più lenta e poi ricomprarla quando caleranno un po i prezzi


Inizialmente pensavo di evitare di acquistare cose che poi con kaveri sarebbero diventate inutili ed affrontare spese ulteriori, ma ho visto che con 15 euro posso prendere 2 banchi da 1GB 1333, tanto per far girare il sistema, poi magari faccio una ricerca sull'usato.
Pensare che un anno fa si trovavano le Vengeance da 8GB 1866 C9 a 35 euri :mad:
D'accordo che si stava ai minimi storici e io non ne avevo idea, dicevo "cacchio quanto costano poco adesso le ram... Ai tempi costavano un botto!", poi ho aspettato perchè non avevo fretta.
Forse adesso stiamo dall'altro lato e si sta per scendere, la ruota gira... Sperem!



per le nuove apu, sicuramente sarà necessario aggiornare il bios, ma che male c'è? :D

C'è di male che se deciderò di acquistare direttamente mobo e kaveri insieme quando uscirà, poi come faccio ad aggiornare il bios se non ho una cpu supportata dal bios che ci sarà su? Non conosco nessuno che abbia un'APU da prestarmi.
C'è oggi forse un sistema per fare l'aggiornamento senza avere la cpu montata??? Davo per scontato che non si potesse, ma visti i progressi della tecnologia in questi 10 anni di mia "assenza", non mi stupisce più nulla hehehe

Fabio

stefanonweb
15-10-2013, 09:43
Scusatemi, ma in caso di overclock da BIOS per monitorare le temperature non potrebbe andare benissimo l'utility AMD Overdrive???
aod_setup_4.2.6

http://sites.amd.com/us/game/downloads/amd-overdrive/Pages/overview.aspx

DaRkNeSs_Fx
15-10-2013, 10:16
per chi ha linux penso che possa interessare questo argomento:
http://www.lffl.org/2013/10/benchmarks-il-kernel-312-migliorera-le.html#more

Lorenzoz
15-10-2013, 10:26
per chi ha linux penso che possa interessare questo argomento:
http://www.lffl.org/2013/10/benchmarks-il-kernel-312-migliorera-le.html#more

Purtroppo per le APU niente miglioramento; almeno così ho letto su phoronix questa mattina. :sly:

DaRkNeSs_Fx
15-10-2013, 11:27
Purtroppo per le APU niente miglioramento; almeno così ho letto su phoronix questa mattina. :sly:

alla fine della news c'è questo "L'azienda di Sunnyvale sta includendo diverse ottimizzazioni riguardanti anche le APU sistemi presenti anche in alcuni personal computer con Linux preinstallato o senza sistema operativo." :read: secondo me..miglioreranno anche lato cpu :)

Defragg
15-10-2013, 12:26
Stai confrontando un vecchio top di gamma con un nuovo prodotto di fascia medio-bassa,se metti una 7870 assieme al tuo i5 nei giochi in full hd voli ;).

lynnfield era una bestia e rimane un ottima cpu specie per il gaming. per i periodi tra una vga e l'altra una hd6450 e passa la paura

Capito, pensavo che dopo tutto questo tempo ci fosse stato un avanzamento nelle prestazioni. Meglio così dai, grazie mille :)

sergio.p.
15-10-2013, 16:47
Ciao a tutti e grazie per i consigli!

Sapevo che per il dual channel sarebbe meglio avere ram dello stesso lotto, non è più così? Ho visto che adesso ci sono i kit da 8GB per il dual.
A me basterebbero 2+2GB, ma si sono buttati tutti sui kit da 4+4, bahh

Fabio

tieni d'occhio i vari shop che l'altra volta sull'amazzone(credo) con 60€ c'erano 8gB di Geil 2133

Il nabbo di turno
15-10-2013, 17:52
Ciao a tutti e grazie per i consigli!



Sapevo che per il dual channel sarebbe meglio avere ram dello stesso lotto, non è più così? Ho visto che adesso ci sono i kit da 8GB per il dual.
A me basterebbero 2+2GB, ma si sono buttati tutti sui kit da 4+4, bahh



Inizialmente pensavo di evitare di acquistare cose che poi con kaveri sarebbero diventate inutili ed affrontare spese ulteriori, ma ho visto che con 15 euro posso prendere 2 banchi da 1GB 1333, tanto per far girare il sistema, poi magari faccio una ricerca sull'usato.
Pensare che un anno fa si trovavano le Vengeance da 8GB 1866 C9 a 35 euri :mad:
D'accordo che si stava ai minimi storici e io non ne avevo idea, dicevo "cacchio quanto costano poco adesso le ram... Ai tempi costavano un botto!", poi ho aspettato perchè non avevo fretta.
Forse adesso stiamo dall'altro lato e si sta per scendere, la ruota gira... Sperem!




C'è di male che se deciderò di acquistare direttamente mobo e kaveri insieme quando uscirà, poi come faccio ad aggiornare il bios se non ho una cpu supportata dal bios che ci sarà su? Non conosco nessuno che abbia un'APU da prestarmi.
C'è oggi forse un sistema per fare l'aggiornamento senza avere la cpu montata??? Davo per scontato che non si potesse, ma visti i progressi della tecnologia in questi 10 anni di mia "assenza", non mi stupisce più nulla hehehe

Fabio
Intendevo dire che prendi subito un banco 1x4gb ddr3 1866 mhz e poi ne aggiungi un altro quando prendi kaveri, così hai delle buone ram e hai il dual channel.

stefanonweb
15-10-2013, 19:42
Ma scusa stai utilizzando una scheda Nvidia 210 che è più scarsa di quella integrata??? :confused:
Al di la delle uscite video forse era meglio una soluzione AMD con la possibilità di un dual Graphics per sfruttare almeno quella integrata senza poi dimenticare la tecnologia Eyefinity...

Non è necessario utilizzare per forza una 6670, ci sono anche le 6570...
Inoltre non è la questione del giocare ma di utilizzare un elemento che copre la metà della tua APU e dato che tecnicamente una 210 è inferiore ad una 8670D mi sembra semplicemente uno spreco...
La mia è solo un osservazione se poi ti va bene così meglio per te...;)

Ho notato una cosa: Se il monitor principale è collegato alle uscite video della mobo (quindi all' APU), non cambia nulla.... CINEBENCH segna 40 frame... L'indice di Win 7 comunque riporta 6,9... Se si gioca sul monitor principale o su un altro collegato all'apu, non cambia nulla... Alla fine la 210 diventa solo un suppellettile che serve a collegare altri 2 monitor...
L'unica cosa che ho notato facendo il test della CPU è che le temperature arrivano a 63/64 gradi... Del resto in un case mini ITX con un NoctuaNH-L9a a Malta con 30 gradi in casa cosa posso pretendere... Mi sa che l'overclock me lo scordo.... Nemmeno quel poco che volevo fare... tipo 4500/4600... a meno di non avere un **** della madonna e riuscire downvoltando a tenere 4400... Ma poi in estate ciao...:rolleyes:

Il nabbo di turno
15-10-2013, 20:16
Ho notato una cosa: Se il monitor principale è collegato alle uscite video della mobo (quindi all' APU), non cambia nulla.... CINEBENCH segna 40 frame... L'indice di Win 7 comunque riporta 6,9... Se si gioca sul monitor principale o su un altro collegato all'apu, non cambia nulla... Alla fine la 210 diventa solo un suppellettile che serve a collegare altri 2 monitor...
L'unica cosa che ho notato facendo il test della CPU è che le temperature arrivano a 63/64 gradi... Del resto in un case mini ITX con un NoctuaNH-L9a a Malta con 30 gradi in casa cosa posso pretendere... Mi sa che l'overclock me lo scordo.... Nemmeno quel poco che volevo fare... tipo 4500/4600... a meno di non avere un **** della madonna e riuscire downvoltando a tenere 4400... Ma poi in estate ciao...:rolleyes:

Te l'avevo detto :fuck:

stefanonweb
15-10-2013, 20:50
Scusate, ma aumentando il moltiplicatore ad arrivando ad una ipotetica frequenza di 4500/4600, ma senza aumentare il Vcore, di quanti gradi potrebbero salire le temperature??? Tutte ipotesi comunque...

Pisuke_2k6
16-10-2013, 08:26
ciao. ho amd a6 6400k. impostato a 4ghz. vorrei modificare il clock della GPU. utilizzo Scheda Madre MSI FM2 A75IA-E53 Socket FM2 AMD A75 DDR3 SATA3 USB3 Bluettoth WiFi MiniITX e ram RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9 1866MHz 8GB (2x4GB) CL 9-10-9-27 gia overcloccata a 2133 ghz.. ho portato nb a 2 ghz..

come imposto la GPU per cortesia .. visto che il range va da 433 a 1900mhz?

rinnovo la domanda .. ditemi per cortesia se sono ot e mi suggerite un thread adatto.
grazie

stefanonweb
16-10-2013, 08:37
rinnovo la domanda .. ditemi per cortesia se sono ot e mi suggerite un thread adatto.
grazie

Non credo tu sia OT... La cosa interessa anche me... Comunque per curiosità in full a che temperatura arrivi come CPU?

Pisuke_2k6
16-10-2013, 10:39
ciao. con il setup indicato arrivo a tempertatura di esercizio (facendo girare dei giochi) a 43 gradi circa.
fai conto pero' che si tratta di un progetto particolare, la cpu e' montata su una mb nel case di un vecchio nes... ma girano emulatori e steam senza problemi.
ho disabilitato oc genie portando cpu a 4.0 ghz, nb 2ghz, ram a 2133. ma se tocco il parametro della gpu mi va in crash windows.

ragazzi.. via di test!!!!!!!!!1

Pisuke_2k6
16-10-2013, 10:59
le foto sono qualche pagina indietro verso settembre..

per la dissipazione ho mantenuto il dissi stock alla fine ed ho fatto una specie di tubo da 2 cm di spessore che ho utilizzato come "tubo di scappamento" per colmare lo spazio tra la ventola del dissi e il case .. ho ottenuto praticamente a costo zero 8 gradi in meno di esercizio

lupocattivo89
16-10-2013, 11:40
Ni...
Il probabile 6 core Kaveri è stato solo ipotizzato grazie ad alcuni (vecchi) documenti tecnici e solo recentemente da alcuni rumors (Clicca qui (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=es&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2013%2F10%2Famd-prepara-un-apu-sextuple-nucleo-con-graficos-con-768-shader-processors%2F&sandbox=1)).
Può darsi che per i primi tempi vedremo solo i classici Kaveri a 2 moduli e forse più avanti gli eventuali modelli a 3 moduli...

Stavo vedendo lo schema della disposizione delle alu in quell'articolo, e con 6 alu fa pensare che kaveri possa essere 6 core, però le alu sembrano raggruppate in un unico modulo vista la cache di liv1 quindi mi è venuto da pensare che ora in un modulo mettono 3 alu quindi con 2 moduli fanno girare 6 processi? ho capito male?

Pisuke_2k6
16-10-2013, 11:41
qui

http://www.anandtech.com/show/7032/amds-richland-vs-intels-haswell-gpu-on-the-desktop-radeon-hd-8670d-hd-4600

leggo che la mia a6 6400k parte da 800 mhz di gpu clock. partiro' da qui valutando l instabilita'

Vash_85
16-10-2013, 12:24
Cazzeggiando un pò ho trova to sta roba su kaveri

http://cdn.overclock.net/5/58/900x900px-LL-58957b28_AMD3.png

Possibile mai tutta sta potenza sulla gpu?:confused:

capitan_crasy
16-10-2013, 13:10
Cazzeggiando un pò ho trova to sta roba su kaveri

http://cdn.overclock.net/5/58/900x900px-LL-58957b28_AMD3.png

Possibile mai tutta sta potenza sulla gpu?:confused:

Già visto ma sono solo rumors...
Ce da dire che nella peggior ipotesi la GPU di Kaveri dovrebbe assomigliare molto alla HD7750, quindi dovrebbe esserci un bel boost su Richland...

Vash_85
16-10-2013, 13:35
Già visto ma sono solo rumors...
Ce da dire che nella peggior ipotesi la GPU di Kaveri dovrebbe assomigliare molto alla HD7750, quindi dovrebbe esserci un bel boost su Richland...

A giudicare anche dalla banda passante per la memoria anche kaveri avrà una sorta di memoria on board come quelle che montano su alcuni modelli mobile di intel.... o no?

Il nabbo di turno
16-10-2013, 14:12
Cazzeggiando un pò ho trova to sta roba su kaveri

http://cdn.overclock.net/5/58/900x900px-LL-58957b28_AMD3.png

Possibile mai tutta sta potenza sulla gpu?:confused:

Ottimo, e sarà ancora migliore il crossfire :D

capitan_crasy
16-10-2013, 14:25
A giudicare anche dalla banda passante per la memoria anche kaveri avrà una sorta di memoria on board come quelle che montano su alcuni modelli mobile di intel.... o no?

Calcolando che Kaveri dovrebbe supportare le DDR3 2133Mhz e che il controller RAM è stato unificato sugli indirizzi, quei valori sono più che probabili anche senza una "cache" creata ad hoc...

Vash_85
16-10-2013, 15:15
Calcolando che Kaveri dovrebbe supportare le DDR3 2133Mhz e che il controller RAM è stato unificato sugli indirizzi, quei valori sono più che probabili anche senza una "cache" creata ad hoc...

Quindi alla luce di ciò quei numeri potrebbero essere veritieri.
Diciamo che se quei risultati fossero attendibili direi che hanno fatto proprio un gran lavoro.
Bisogna vedere anche lato x86 che hanno combinato.

Pisuke_2k6
17-10-2013, 11:48
l'oc genie della mainboard msi mi ha settato l apu a6 6400k a 4.3ghz (da 3.9), ha lasciato la ram a 1866 (ho ram corsair a 1866) ed ha fatto un overclock della GPU da 800 a 950 mhz.
direi che il sistema risulta stabile,temperature mail al di sopra dei 40 gradi (50 nello stress test) ho giocato un ora a gtr evolution da steam, mai un rallentamento. ho fatto qualche stress test grafico.. a parte la lentezza su demo corpose non ha mai riavviato windows. che dire? una scheggia di dual core sia a livello di prestazione cpu che di perstazione gpu.. per 60 euro direi che e' il miglior processore prezzo prestazioni in giro.. (per me...)

Fabio72a3
17-10-2013, 13:15
Ciao a tutti, scusate il ritardo.

tieni d'occhio i vari shop che l'altra volta sull'amazzone(credo) con 60€ c'erano 8gB di Geil 2133

Sarà fatto! Grazie.


Intendevo dire che prendi subito un banco 1x4gb ddr3 1866 mhz e poi ne aggiungi un altro quando prendi kaveri, così hai delle buone ram e hai il dual channel.

Scusa, ma sono un po' duro hehehe
Ci sono i kit composti da due barrette certificate e destinate al dual channel.
Da vecchie esperienze sapevo che per farle lavorare insieme sarebbe bene che appartenessero allo stesso lotto di produzione, come era per gli hard disk da mettere in raid.
Se prendo un solo banco ora, poi prendendone un altro l'anno prossimo non rischio di fare una mezza cosa?


Calcolando che Kaveri dovrebbe supportare le DDR3 2133Mhz e che il controller RAM è stato unificato sugli indirizzi, quei valori sono più che probabili anche senza una "cache" creata ad hoc...

Sarebbe quindi inutile decidere di prendere subito queste e non pensarci più?
Ci stavo pensando prima di scrivere qui giorni fa... prima di pensare al consiglio sulle 1866 con CL basso oppure delle 2133.
Mi avevano fatto un'ottima impressione! (non estetica, sia chiaro)

http://gskill.com/en/product/f3-2400c10d-8gtx

Il nabbo di turno
17-10-2013, 13:24
Ciao a tutti, scusate il ritardo.



Sarà fatto! Grazie.




Scusa, ma sono un po' duro hehehe
Ci sono i kit composti da due barrette certificate e destinate al dual channel.
Da vecchie esperienze sapevo che per farle lavorare insieme sarebbe bene che appartenessero allo stesso lotto di produzione, come era per gli hard disk da mettere in raid.
Se prendo un solo banco ora, poi prendendone un altro l'anno prossimo non rischio di fare una mezza cosa?




Sarebbe quindi inutile decidere di prendere subito queste e non pensarci più?
Ci stavo pensando prima di scrivere qui giorni fa... prima di pensare al consiglio sulle 1866 con CL basso oppure delle 2133.
Mi avevano fatto un'ottima impressione! (non estetica, sia chiaro)

http://gskill.com/en/product/f3-2400c10d-8gtx
Se i banchi sono uguali ma li compri separatamente sono la stessa cosa :D

GT82
18-10-2013, 11:59
Stamattina googlando ho trovato questo articolo dove si fa una stima delle prestazioni di Kaveri sulla base dei (pochi) dati disponibili

--> http://juanrga.com/en/AMD-kaveri-benchmark.html

Vash_85
18-10-2013, 12:04
Stamattina googlando ho trovato questo articolo dove si fa una stima delle prestazioni di Kaveri sulla base dei (pochi) dati disponibili

--> http://juanrga.com/en/AMD-kaveri-benchmark.html

E se le cose stanno così sto coso se la vede con un 2500k... possibile mai?

stefanonweb
18-10-2013, 12:33
E se le cose stanno così sto coso se la vede con un 2500k... possibile mai?

La vedo dura...

GT82
18-10-2013, 12:43
Mah è alquanto vago perchè in alcuni test è sopra in altri sotto

in generale comunque mi sembra difficile, perchè un un +30% di IPC rispetto a Piledriver (che a sua volta ha un -10/15% su Lllano) significa pareggiare i Wolfdale o qualcosa di più

la differenza di clock del 17,5% (considerando Kaveri a 4Ghz e il 2500k a 3.4Ghz) non basta a colmare il divario di IPC

.

Fabio72a3
18-10-2013, 21:39
Sapete dirmi se girano voci sul prezzo di lancio di kaveri?
Secondo voi cosa ci sarà da aspettarsi?

Grazie,
Fabio

FroZen
19-10-2013, 09:45
Old? :stordita:

http://www.thinkcomputers.org/amd-kaveri-apu-with-13-cus-enabled-spotted/

"In Q4 of 2013 AMD is expected to launch their latest Kaveri APU for the desktop FM2+ platform. These new APU’s would feature the latest core architecture along with enhanced GCN graphics on a single die package. It looks like a 100W Kaveri APU (KV Spectre Desktop 100W 1305) was spotted on Sisoft Sandra’s benchmark along with some information regarding the GPU, memory and a few bandwidth tests. The model in question showed a total of 13 CUs, which amounts to 832 stream processors. That is just a CU less than the top HD 7700 series card, the HD 7790. That means it is more powerful than the HD 7750 / HD 7700 (10 CUs, 640 stream processors"

:eek:

FroZen
19-10-2013, 09:49
"Richland @ 5 GHz:
4 (64-bit units) * 2 (32-bit vectors) * 2 (cuz FMA) * 5 GHz * 2 Modules => 160 GFlops(upper max)
4 (64-bit units) * 5 GHz * 2 Modules => 40 GFlops(lower max)

Kaveri @ 2.5 GHz
8 (64-bit units) * 2 (32-bit vectors) * 2 (cuz FMA) * 2.5 GHz * 2 Modules => 160 GFlops(upper max)
8 (64-bit units) * 2.5 GHz * 2 Modules => 40 GFlops(lower max)

The highest clock rate Kaveri could have is 2.9 GHz. For Richland, to compete with a Kaveri at 2.9 GHz it would need to be clocked more than 5.8 GHz.

Just so you could see how it would match up:
8 (64-bit units) * 2 (32-bit vectors) * 2 (cuz FMA) * 2.9 GHz * 2 Modules => 185.6 GFlops(upper max)
512 (32-bit units) * 2 (cuz FMA) * 0.844 GHz => 864.256 GFlops

Which gives a total agg of ~1050 GFlops. For the GPU side, Kaveri boost clocks ≈ Richland base clocks for that particular segment.

Kaveri 35W = 500 MHz base/600 MHz boost (from FP2)
Kaveri 95W = 7xx MHz base/844 MHz boost (from FM2+)

Based on the Computex info, Kaveri will only appear as PGA on FM2+ and BGA on FP2."

http://www.overclock.net/t/1428372/amdfx-kaveri-benchmarks-revealed-amd-kaveris-gpu-is-r5-m200-up-to-500-performance-over-iris/440#post_21001738

Questa invece la sto ancora metabolizzando :mbe: ma pare interessante

RedPrimula
19-10-2013, 09:55
"Richland @ 5 GHz:
4 (64-bit units) * 2 (32-bit vectors) * 2 (cuz FMA) * 5 GHz * 2 Modules => 160 GFlops(upper max)
4 (64-bit units) * 5 GHz * 2 Modules => 40 GFlops(lower max)

Kaveri @ 2.5 GHz
8 (64-bit units) * 2 (32-bit vectors) * 2 (cuz FMA) * 2.5 GHz * 2 Modules => 160 GFlops(upper max)
8 (64-bit units) * 2.5 GHz * 2 Modules => 40 GFlops(lower max)

The highest clock rate Kaveri could have is 2.9 GHz. For Richland, to compete with a Kaveri at 2.9 GHz it would need to be clocked more than 5.8 GHz.

Just so you could see how it would match up:
8 (64-bit units) * 2 (32-bit vectors) * 2 (cuz FMA) * 2.9 GHz * 2 Modules => 185.6 GFlops(upper max)
512 (32-bit units) * 2 (cuz FMA) * 0.844 GHz => 864.256 GFlops

Which gives a total agg of ~1050 GFlops. For the GPU side, Kaveri boost clocks ≈ Richland base clocks for that particular segment.

Kaveri 35W = 500 MHz base/600 MHz boost (from FP2)
Kaveri 95W = 7xx MHz base/844 MHz boost (from FM2+)

Based on the Computex info, Kaveri will only appear as PGA on FM2+ and BGA on FP2."

http://www.overclock.net/t/1428372/amdfx-kaveri-benchmarks-revealed-amd-kaveris-gpu-is-r5-m200-up-to-500-performance-over-iris/440#post_21001738

Questa invece la sto ancora metabolizzando :mbe: ma pare interessante

Fosse in linea con quanto letto, ipc raddoppiato rispetto a richland a parità di frequenza. Sempre più curioso per questo kaveri :sperem:

Mister D
19-10-2013, 12:27
"Richland @ 5 GHz:
4 (64-bit units) * 2 (32-bit vectors) * 2 (cuz FMA) * 5 GHz * 2 Modules => 160 GFlops(upper max)
4 (64-bit units) * 5 GHz * 2 Modules => 40 GFlops(lower max)

Kaveri @ 2.5 GHz
8 (64-bit units) * 2 (32-bit vectors) * 2 (cuz FMA) * 2.5 GHz * 2 Modules => 160 GFlops(upper max)
8 (64-bit units) * 2.5 GHz * 2 Modules => 40 GFlops(lower max)

The highest clock rate Kaveri could have is 2.9 GHz. For Richland, to compete with a Kaveri at 2.9 GHz it would need to be clocked more than 5.8 GHz.

Just so you could see how it would match up:
8 (64-bit units) * 2 (32-bit vectors) * 2 (cuz FMA) * 2.9 GHz * 2 Modules => 185.6 GFlops(upper max)
512 (32-bit units) * 2 (cuz FMA) * 0.844 GHz => 864.256 GFlops

Which gives a total agg of ~1050 GFlops. For the GPU side, Kaveri boost clocks ≈ Richland base clocks for that particular segment.

Kaveri 35W = 500 MHz base/600 MHz boost (from FP2)
Kaveri 95W = 7xx MHz base/844 MHz boost (from FM2+)

Based on the Computex info, Kaveri will only appear as PGA on FM2+ and BGA on FP2."

http://www.overclock.net/t/1428372/amdfx-kaveri-benchmarks-revealed-amd-kaveris-gpu-is-r5-m200-up-to-500-performance-over-iris/440#post_21001738

Questa invece la sto ancora metabolizzando :mbe: ma pare interessante

Se quello riportato da quell'utente del forum di overclock net fosse vero amd avrebbe già raddoppiato le unità della FPU in steamroller. Da quello che si diceva doveva essere un tweak per excavator.;) Capitano te che ne pensi?

tripleizer
19-10-2013, 12:59
vi dirò che..

avevo preso un i5 4430 e asrock molto modesta in piu ho aggiunto una 650ti che avevo da 7 mesi e rifilato il tutto ad un collega per tutto a 450 euro :D si lo sò sono bastard inside,ma ho parenti in Canada che parlano molto bene di questo Kaveri il perchè non lo so,ho parcheggiato il vile denaro sulla postepay e attendo...:D

stefanonweb
19-10-2013, 13:06
vi dirò che..

avevo preso un i5 4430 e asrock molto modesta in piu ho aggiunto una 650ti che avevo da 7 mesi e rifilato il tutto ad un collega per tutto a 450 euro :D si lo sò sono bastard inside,ma ho parenti in Canada che parlano molto bene di questo Kaveri il perchè non lo so,ho parcheggiato il vile denaro sulla postepay e attendo...:D

Gli hai dato anche la Ram o te la sei tenuta??? :asd: :asd: :asd:

digieffe
19-10-2013, 14:57
già mi ricordo quello strano die shot, era questo http://crazyworldofchips.blogspot.it/2013/05/amd-steamroller-die-shot-leaked.html ?

comunque va beh, fosse vero, ma non mi aspetto un calo cosi consistente nella frequenza operativa stock, addirittura solo 2.9ghz per un 2 moduli +512 sp gcn2.0 a 95 watt...
mi sarei aspettato comunque intorno ai 3.4ghz al minimo con 3.8ghz in turbo, ma dopo tutto è il risultato finale quello che conta, cioè come postato da frozen la moltiplicazione dei fattori porta ad un finale uguale a Richland solo se questo fosse overclockato a 5.8ghz :eek: (cioè impossibile)

"The highest clock rate Kaveri could have is 2.9 GHz. For Richland, to compete with a Kaveri at 2.9 GHz it would need to be clocked more than 5.8 GHz"

cosi come si vede adesso kaveri dovrebbe avere circa il +40% di prestazioni rispetto a richland, se appunto kaveri operasse a 2.9ghz e fermo restando che richland opera a 4.1ghz...
4.1ghz(richland)*1.40(+40%)=5.8ghz (pareggio prestazioni)

mi chiedo, è realmente possibile tutto ciò, o sono pippe??? IPC doppio??? frequenza ridotta del 40%??? :stordita: cosi compete con gli i5 o sbaglio?
già mi vedo l'overclock intorno ai 4ghz può fare il doppio di richland a stock :sofico: ahahhh...
mah... no aspetta, sono tutto sudato :asd: buon giorno... :D

PS. comunque tra poco meno di un mese, 10-11 novembre se non erro, ci sarà il summit sulle APU e GPU di AMD...

potrebbe essere superiore in fp ma negli int?
anche nella migliore delle ipotesi +20% (160+20=192) per la condivisione ed ipc +5/8 = +30%

2.9ghz +30% = 3.8.... mmmhhhh

stefanonweb
19-10-2013, 15:23
già mi ricordo quello strano die shot, era questo http://crazyworldofchips.blogspot.it/2013/05/amd-steamroller-die-shot-leaked.html ?

mi chiedo, è realmente possibile tutto ciò, o sono pippe??? IPC doppio??? frequenza ridotta del 40%??? :stordita: cosi compete con gli i5 o sbaglio?
già mi vedo l'overclock intorno ai 4ghz può fare il doppio di richland a stock :sofico: ahahhh...
mah... no aspetta, sono tutto sudato :asd: buon giorno... :D

PS. comunque tra poco meno di un mese, 10-11 novembre se non erro, ci sarà il summit sulle APU e GPU di AMD...

A me il tutto sembra un po' esagerato.... Ci manca solo che dimezzino anche i Core o Moduli... :asd:
Se AMD avesse in mano quelle carte (io lo spero) inizierebbe a giocarsele da subito iniziando a far trapelare qualcosa di concreto in rete...

tripleizer
19-10-2013, 17:04
Gli hai dato anche la Ram o te la sei tenuta??? :asd: :asd: :asd:

tenuta :D 8 gb di g-skill a 1600 mhz che ero matto a dargliela

plainsong
19-10-2013, 18:33
Se AMD avesse in mano quelle carte (io lo spero) inizierebbe a giocarsele da subito iniziando a far trapelare qualcosa di concreto in rete...
Ammettendo l'inverosimile ipotesi che Intel non abbia in qualche modo accesso privilegiato ad informazioni o stime più realistiche delle nostre sulle future mosse di Amd questa segretezza potrebbe essere spiegata con la volontà da parte di quest'ultima di sfruttare una sorta di effetto sorpresa sulla concorrenza. Resto comunque estremamente scettico su questi dati e indipendentemente dalle frequenze, che imho in un'ottica di evoluzione e non stravolgimento architetturale vedranno solo un contenuto ridimensionamento, lato x86 per Kaveri top di gamma continuo ad aspettarmi un miglioramento medio delle prestazioni del 10-15% rispetto all'a10-6800k a parità di consumi (risultato da valutare in prospettiva a partire dal miglioramento del 6-7% di Richland su Trinity).

paolo.oliva2
19-10-2013, 20:42
Mah... per me è esagerato... anche perchè rendiamoci conto che con le pipeline lunghe di BD, i 2,9GHz gambizzerebbero il procio, quindi l'IPC che avrebbe a 2,9GHz sarebbe inferiore rispetto a ~4GHz.
Rendiamoci conto che se Kaveri X6 fosse realmente prodotto, e a 2,9GHz def non mi sembrerebbe difficile nei 100W TDP per un 28nm Bulk, uguaglierebbe un 9370 in FP... ed un TEORICO X8 FX, base Steamroller, a 4GHz andrebbe tanto quanto un 8350@8GHz in FP

stefanonweb
19-10-2013, 22:32
Vedila alla rovescia: quando ha pubblicizzato la sua nuova tecnologia qua e la (BD) alla fine è stato un bel flop.

Ora che non dicono niente forse è la volta buona :)

Si, ma al tempo non avevano nulla di reale in mano... Se adesso avessero un prodotto performante basterebbero un paio di screen buttati su internet per mettere dei dubbi a quanti in questi mesi a venire stanno per comperare Intel... ed a quel punto in molti aspetterebbero l'uscita di Kaveri... Poi comunque quei dati sembrano mostruosi...

tripleizer
20-10-2013, 10:27
io vorrei capire una cosa per me importante, un kaveri con igp disabilitata è meno potente di un kaveri (lato CPU)con igp attiva? oppure la "potenza" CPU è la stessa sia con IGP attiva o meno?

paolo.oliva2
20-10-2013, 10:29
Si, ma al tempo non avevano nulla di reale in mano... Se adesso avessero un prodotto performante basterebbero un paio di screen buttati su internet per mettere dei dubbi a quanti in questi mesi a venire stanno per comperare Intel... ed a quel punto in molti aspetterebbero l'uscita di Kaveri... Poi comunque quei dati sembrano mostruosi...

A prescindere che se quei dati fossero veri, AMD è rimasta sul 32nm SOI ben più a lungo perchè non c'era null'altro, ma architetturalmente ha proseguito nell'evoluzione, e un Exavator FX/Opteron a fine 2014 sarebbe anche troppo vicino rispetto ad un Steamroller APU fine 2013, valutando un 6 mesi di differenza di ritardo FX/Opteron rispetto ad APU.
Inoltre, il Bulk, non potendo concedere frequenze alte tanto quanto il SOI, avere il massimo IPC permetterebbe potenze alte ma a frequenze inferiori.
Magari Kaveri non è solo Steamroller come non sarebbe esattamente Exavator, ma forse una via di mezzo.

capitan_crasy
20-10-2013, 10:56
Se quello riportato da quell'utente del forum di overclock net fosse vero amd avrebbe già raddoppiato le unità della FPU in steamroller. Da quello che si diceva doveva essere un tweak per excavator.;) Capitano te che ne pensi?

Teoria affascinante ma AMD ha già dato a grandi linee le caratteristiche di Steamroller e credo che nascondere una tale evoluzione sia un pò inverosimile...

AceGranger
20-10-2013, 11:50
Come core x86 non cambia nulla, ma bisogna vedere come verrà sfruttata la igp per la parallelizzazione dei calcoli tramite HSA.
Se funziona sarebbe un bel boost.

Comunque un kaveri con igp disabilitata non è un kaveri :)

la IGP di Kaveri funziona esattamente come quella di Richland o come le HD di Intel, ne piu ne meno, ha solo la memoria unificata che migliorera le prestazioni nelle fasi di lettura dei dati; è e rimane una VGA completamente separata dalla CPU e non fara nulla di piu di quello che fanno oggi le VGA, fara le stesse cose ma le fara piu velocemente e con un'efficienza superiore.

una cpu HSA non esiste ancora, e da roadmap della stessa AMD di sicuro non arrivera nulla prima del 2015.

tripleizer
20-10-2013, 12:17
Come core x86 non cambia nulla, ma bisogna vedere come verrà sfruttata la igp per la parallelizzazione dei calcoli tramite HSA.
Se funziona sarebbe un bel boost.

Comunque un kaveri con igp disabilitata non è un kaveri :)

è cmq uno Steamroller,niente.. non capite il senso della domanda..

tripleizer
20-10-2013, 12:46
O forse non ha senso la domanda?
O forse ancora non capisci il senso della risposta? :D

La cpu non cambia se la igp è attiva o non attiva.

vero, e se sul DIE non ci fosse stata cmq una parte dedicata alla GPU si poteva ancora potenziare la CPU ,no? in sintesi, lo spazio dedicato sul DIE alla GPU scazza in qualche modo alla CPU?

esempio: se un fx 8350 avrebbe avuto un igp sullo stesso DIE sarebbe stato tale e quale all'attuale FX 8350?

plainsong
20-10-2013, 12:56
Verosimilmente senza igpu ci sarebbe lo spazio per aggiungere la cache lv3.

stefanonweb
20-10-2013, 13:15
Io, non capisco una cosa: Le APU sono ottimali per pc piccoli adatti alla riproduzione video... Possibile che Asus non produca manco una FM2 mini ITX???

tripleizer
20-10-2013, 13:45
Verosimilmente senza igpu ci sarebbe lo spazio per aggiungere la cache lv3.

vedi?

cmq è una cpu in qualche modo castrata,visto che non possono mettere una L3. vista la superfice a disposizione...

ionet
20-10-2013, 14:00
Io, non capisco una cosa: Le APU sono ottimali per pc piccoli adatti alla riproduzione video... Possibile che Asus non produca manco una FM2 mini ITX???

peggio per asus allora:D

a parte il marchio una itx serve come htpc o poco piu',non serve proprio una rog o una miltary class etc per riprodurre un video

basta che sia piccola ed economica,una asrock va benissimo;)

digieffe
20-10-2013, 14:36
la IGP di Kaveri funziona esattamente come quella di Richland o come le HD di Intel, ne piu ne meno, ha solo la memoria unificata che migliorera le prestazioni nelle fasi di lettura dei dati; è e rimane una VGA completamente separata dalla CPU e non fara nulla di piu di quello che fanno oggi le VGA, fara le stesse cose ma le fara piu velocemente e con un'efficienza superiore.

una cpu HSA non esiste ancora, e da roadmap della stessa AMD di sicuro non arrivera nulla prima del 2015.

quoto, non capisco come ci siano ancora questi dubbi...

Ps: ciao

ionet
20-10-2013, 15:33
tralasciando i rumors sull'architettura kaveri,ma questi 28nm di gf,hanno problemi a salire di freq??
perche si parla di solo 2.9ghz?

epimerasi
20-10-2013, 16:57
la IGP di Kaveri funziona esattamente come quella di Richland o come le HD di Intel, ne piu ne meno, ha solo la memoria unificata che migliorera le prestazioni nelle fasi di lettura dei dati; è e rimane una VGA completamente separata dalla CPU e non fara nulla di piu di quello che fanno oggi le VGA, fara le stesse cose ma le fara piu velocemente e con un'efficienza superiore.

una cpu HSA non esiste ancora, e da roadmap della stessa AMD di sicuro non arrivera nulla prima del 2015.

Per HSA basta l'indirizzamento unificato della memoria, quindi Steamroller lo supporterà. Il problema piuttosto è che il software deve essere compilato per sfruttarlo.

fox1990
20-10-2013, 18:09
Leggendo tutti i vostri commenti sono rimasto incuriosito da queste apu amd soprattutto per le prossime uscite con kaveri...dato che praticamente fino a poco fa non le conoscevo ho alcune curiosità, scusate le domande poco "tecniche": le future apu che usciranno saranno anche adatte a chi gioca (niente di impegnativo a risoluzioni sotto il full hd) e quindi potrebbero essere un idea valida per sostituire una vecchia configurazione con cpu intel dual core a meno di 2 ghz senza comunque spendere molto spero prendendo una cpu e vga separate? continuerò comunque a seguire il thread così da farmi un'idea migliore :)

plainsong
20-10-2013, 18:21
le future apu che usciranno saranno anche adatte a chi gioca (niente di impegnativo a risoluzioni sotto il full hd) e quindi potrebbero essere un idea valida per sostituire una vecchia configurazione con cpu intel dual core a meno di 2 ghz senza comunque spendere molto spero prendendo una cpu e vga separate?

La risposta, pur con tutte le incognite del caso, è sì. Del resto già le apu Trinity e Richland attualmente presenti sul mercato permettono di giocare senza troppe pretese.

AceGranger
20-10-2013, 18:50
Per HSA basta l'indirizzamento unificato della memoria, quindi Steamroller lo supporterà. Il problema piuttosto è che il software deve essere compilato per sfruttarlo.

ah bè quindi con Maxwell tutti i PC saranno HSA...

suvvia, questi sono i passaggi intermedi che servono per arrivare alla vera CPU HSA, ma ad oggi non è nulla di piu di una classica APU o accoppiata CPU e GPU discreta.


Oh poi magari sono tutte banfate e kaveri sarà niente di più che un richland migliorato, HSA non l'adotterà nessuno o sarà poco efficacie.
Però mi piacerebbe che AMD buttasse fuori un buon prodotto più che altro per la concorrenza, se no Intel continuerà ad avere troppo via libera nel mercato pc che resterà più o meno stagnante visto che in mancanza di concorrenza Intel si concentrerà del tutto sul mobile.

la memoria unificata arrivera anche con Maxwell, quindi credo che verra adottata da molti se non tutti i programmatori in breve tempo; quello che volevo dire è che l'unificazione della memoria non fa nulla di diverso da ora, nel senso di come CPU e GPU lavorano, semplifica semplicemente alcuni passaggi.

zla_Stobb
20-10-2013, 19:09
ma ci sono novitá su kaveri ?? starei prendendo un a8 5600k e una MSI FM2-A55M-E33 a 82 +43 e .... mi conviene aspettare ?

p.s ma al momento una data di uscita ufficiale o ufficiosaper kaveri non c`é ancora ?

Il nabbo di turno
20-10-2013, 19:53
ma ci sono novitá su kaveri ?? starei prendendo un a8 5600k e una MSI FM2-A55M-E33 a 82 +43 e .... mi conviene aspettare ?

p.s ma al momento una data di uscita ufficiale o ufficiosaper kaveri non c`é ancora ?

Se proprio non ce la fai ad aspettare potresti anche prenderli ;).

plainsong
20-10-2013, 20:26
Imho indipendtemente da Kaveri l'A8-5600k al prezzo a cui è arrivato (circa 80 €) ha molto da offrire. Se sei interessato a futuri upgrade potresti prendere una mb fm2+, si iniziano a trovare in giro.

epimerasi
21-10-2013, 00:24
ah bè quindi con Maxwell tutti i PC saranno HSA...

suvvia, questi sono i passaggi intermedi che servono per arrivare alla vera CPU HSA, ma ad oggi non è nulla di piu di una classica APU o accoppiata CPU e GPU discreta.



la memoria unificata arrivera anche con Maxwell, quindi credo che verra adottata da molti se non tutti i programmatori in breve tempo; quello che volevo dire è che l'unificazione della memoria non fa nulla di diverso da ora, nel senso di come CPU e GPU lavorano, semplifica semplicemente alcuni passaggi.

Ok, non sai che cos'è HSA.

digieffe
21-10-2013, 00:57
Ok, non sai che cos'è HSA.
se non lo sa lui non lo so neanche io... :(, cortesemente mi faresti presente la cosa?

grazie

AceGranger
21-10-2013, 08:23
Ok, non sai che cos'è HSA.

ok; dimmi cosa fara di diverso questa architettura rispetto ad avere una CPU Intel/AMD e una GPU Maxwell. Che in un caso passo solo dal canale DDR3 e nell'altro anche dal canale PCI-EX ? e poi ? cosa avrebbe mai di Hybrid, dove sarebbe la fusione fa CPU e GPU ?

http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2255921/nvidias-maxwell-gpu-architecture-will-access-system-ram

okorop
21-10-2013, 10:27
scheda per Kaveri :)

If only you could buy a Kaveri...
Motherboard makers aren’t having a good year, but Gigabyte seems to be doing quite well, as it’s bucking negative trends and gaining market share.

One interesting product coming out of Gigabyte is a new FM2+ Mini-ITX board with a sweet price tag. The GA-F2A88XN-WIFI is based on AMD’s A88X chipset and it’s feature packed.

It has two DDR3 slots (PC3-17066U), a PCIe 3.0 x16 slot and a PCIe Mini Card slot, which isn’t available as it’s taken up by the WiFi-BT module. The module supports 802.11ac and Bluetooth 4.0.

The back features a DVI-D connector, along with two HDMI 1.4a connectors and a couple of USB 3.0 ports and four USB 2.0 ports. On the inside you can access another two USB 3.0 headers and four SATA 6Gbps connectors, along with two 4-pin fan connectors.

There’s clearly no lack of features for any SFF/HTPC lover and the price is pretty good, too. For years motherboard makers were overpricing their high-end mITX boards, but this baby is priced at just €79. The bad news? You still can't buy one, but they should be available in a week or so.

http://fudzilla.com/images/stories/2013/October/gigabyte-a88x-mitx.jpg

http://fudzilla.com/home/item/32878-gigabyte-has-a-killer-fm2%20-itx-board

direi che ci siamo quasi :D

paolo.oliva2
21-10-2013, 10:37
ok; dimmi cosa fara di diverso questa architettura rispetto ad avere una CPU Intel/AMD e una GPU Maxwell. Che in un caso passo solo dal canale DDR3 e nell'altro anche dal canale PCI-EX ? e poi ? cosa avrebbe mai di Hybrid, dove sarebbe la fusione fa CPU e GPU ?

http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2255921/nvidias-maxwell-gpu-architecture-will-access-system-ram

A suo tempo avevo già fatto questa domanda... il progetto HSA richiede la condivisione degli indirizzi, però si riporta che funzionerebbe su qualsiasi CPU/IGP attuale, quindi, nella mia ignoranza del settore, sarei portato a pensare che la condivisione degli indirizzi sia "logica", per così dire emulata, ma in Kaveri, essendo hardware, avrà tempi più veloci.
Kaveri di certo non rappresenta la fusione finale come nei progetti AMD, ma l'hUMA di fatto rappresenta un passo in quella direzione che nessun'altro ha al momento.
Dirò di più... hUMA magari al momento rappresenta unicamente un vantaggio nel dialogo X86-IGP e MC, quindi comunque sarebbe un vantaggio prestazionale per via dell'eliminazione dei tempi di attesa X86 vs IGP e IGP vs X86, a prescindere dalla fattibilità di software che prevedano HSA, ma comunque rappresenterebbe un passo d'obbligo (già realizzato) per HSA.

Io la faccio più semplice... senza parlare di AMD, di HSA e quant'altro, se l'IGP permettesse di eseguire molto più velocemente alcuni tipi di istruzioni, non capisco il perchè non lo si possa sfruttare... invece mi sembra che si crei una situazione in cui il giudizio è condizionato dalla bandiera, ed evidentemente, siccome AMD è più avanti di Intel nel discorso APU, tutto prende un significato diverso. Sarò malizioso, ma se Intel fosse più avanti di AMD negli APU, probabilmente oggi non si farebbe altro che parlare di HSA e di tutti i vantaggi che ne verrebbero. Mi sembra tanto il replay del passaggio proci 32 bit-64 bit... lo si voleva far apparire inutile, oggi tutti con SO a 64 bit.

AceGranger
21-10-2013, 12:21
A suo tempo avevo già fatto questa domanda... il progetto HSA richiede la condivisione degli indirizzi, però si riporta che funzionerebbe su qualsiasi CPU/IGP attuale, quindi, nella mia ignoranza del settore, sarei portato a pensare che la condivisione degli indirizzi sia "logica", per così dire emulata, ma in Kaveri, essendo hardware, avrà tempi più veloci.


IMHO, credo che sara "hardware" anche nel caso dei Maxwell dove il chip passera direttamente dal PCI-EX per ancdare a pescare i dati in ram; sono rimasto perplesso dalle nuove VGA AMD, dove non si è parlato di memoria unificata, quindi presumo che serva una parte hardware nel chip e che le nuove VGA ne son osprovviste, quindi forse nel caso delle discrete di AMD dovremo aspettare le prossime.


Dirò di più... hUMA magari al momento rappresenta unicamente un vantaggio nel dialogo X86-IGP e MC, quindi comunque sarebbe un vantaggio prestazionale per via dell'eliminazione dei tempi di attesa X86 vs IGP e IGP vs X86, a prescindere dalla fattibilità di software che prevedano HSA, ma comunque rappresenterebbe un passo d'obbligo (già realizzato) per HSA.

Io la faccio più semplice... senza parlare di AMD, di HSA e quant'altro, se l'IGP permettesse di eseguire molto più velocemente alcuni tipi di istruzioni, non capisco il perchè non lo si possa sfruttare... invece mi sembra che si crei una situazione in cui il giudizio è condizionato dalla bandiera, ed evidentemente, siccome AMD è più avanti di Intel nel discorso APU, tutto prende un significato diverso. Sarò malizioso, ma se Intel fosse più avanti di AMD negli APU, probabilmente oggi non si farebbe altro che parlare di HSA e di tutti i vantaggi che ne verrebbero. Mi sembra tanto il replay del passaggio proci 32 bit-64 bit... lo si voleva far apparire inutile, oggi tutti con SO a 64 bit.

quello che stavo dicendo io; hUMA, da stesse slide di AMD è uno dei passi intermedi che porteranno alla vera e propria CPU HSA dopo il 2015.

AceGranger
21-10-2013, 13:33
Non so se ha tanto senso la memoria unificata sulla discreta, probabilmente non per l'uso che intende AMD.
Come fai a unificare una memoria se le memorie sono 2?
É una unificazione virtuale che serve fino ad un certo punto.
Sottolineo che ci sto ragionando, non vogli affermare nulla :)


in campo professionale è una mezza rivoluzione, perchè teoricamente non si dovrebbe piu essere limitati dal quantitativo di ram installato sulla VGA, e anche come prestazioni, visto che si passa dal PCI-EX, che è piu lento delle DDR 3, il guadagno dovrebbe essere marcato.

per la questione filtro virtuale, credo che ci sia anche nelle APU, sarebbe interessante se qualcuno che le conosce esponesse le differenze e come funziona realmente.


Bisogna smettere di vedere la igp delle apu amd come una grafica integrata, sono una struttura hw che può anche funzionare da grafica ma non è l'unica funzione.
O almeno sarà così nelle versioni future.


si nelle evoluzioni future OK, ma fino ad ora si è comportata esattamente come una GPU classica...


Veramente da slide AMD kaveri è già indicato come "HSA application support"
Poi la generazione futura sarà ancora più orientata verso HSA.

http://www.3dcenter.org/dateien/abbildungen/AMD-Prozessoren-Roadmap-2013.jpg

si va bè è dal 2011 che parlano di HSA e fanno rientrate tutto li

http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/28/0,1462,sz=1&i=281733,00.jpg

ma non è ancora una vera CPU HSA Ibrida, è un work in progress che sta mettendo le basi.

digieffe
21-10-2013, 15:33
Non so se ha tanto senso la memoria unificata sulla discreta, probabilmente non per l'uso che intende AMD.
Come fai a unificare una memoria se le memorie sono 2?
É una unificazione virtuale che serve fino ad un certo punto.
Sottolineo che ci sto ragionando, non vogli affermare nulla :)

in campo professionale è una mezza rivoluzione, perchè teoricamente non si dovrebbe piu essere limitati dal quantitativo di ram installato sulla VGA, e anche come prestazioni, visto che si passa dal PCI-EX, che è piu lento delle DDR 3, il guadagno dovrebbe essere marcato.

per la questione filtro virtuale, credo che ci sia anche nelle APU, sarebbe interessante se qualcuno che le conosce esponesse le differenze e come funziona realmente.
provo a fare un ragionamento in base alle mie conoscenze:
premessa: sarebbe necessario differenziare gli indirizzi fisici, quelli logici, quelli paginati ecc, il che complicherebbe molto la situazione per i non informatici... procedo con una semplificazione estrema almeno per rendere l'idea (nb: gli indirizzi logici sono quelli che vede il software)
- non si tratta di unificare le memorie ma lo "spazio d'indirizzamento".

procedo per esempi (grossolani):
.abbiamo un solo banco di ram, l'indirizzo della 1° cella sarà ZERO. (non è proprio così in quanto entrano in gioco altri fattori, mmu, paginazione, ...)
.abbiamo due bachi di ram, l'indirizzo della 1° cella del secondo banco sarà quello successivo quello dell'ultima del primo banco (anche qui ...).
.cosa accade se andiamo nel bios ed impostiamo memory bank interleaved? accade che il 1° banco avrà la prima cella (in effetti riga) all'indirizzo fisico zero, il secondo banco ad 1, il primo banco di nuovo a 2 e cosi via (indirizzi interlacciati).
.cosa accade se andiamo nel bios ed impostiamo gaged o ungaged ...? ...
.già ora la cpu può leggere e scrivere la ram della vga discreta come se fosse la propria (metodo "memory mapped i/o") eppure passa attraverso il pci-e!
Con i sistemi a 32 bit la ram delle discrete veniva mappata circa al 3° giga .

già questo esempio fa capire che, sia essendo sullo stesso controller di memoria che sul controller della vga, gli indirizzi possono essere gestiti in modo differente.

Apu pre kaveri: la ram, eventualmente composta da più canali e più banchi per canale, dopo essere stata organizzata secondo le logiche dell'esempio precedente (interleave,..) viene suddivisa in "spazio/i di indirizzamento" della cpu e dell'igp, quest'ultima vede solo il proprio spazio in base al metodo "proprietario" d'indirizzamento, ci penserà qualcos'altro (non ricordo se il mc o la mmu, credo il primo) a tradurlo in indirizzo fisico.
Cosa accade quando c'è da fare una elaborazione igp: la cpu carica i dati nella propria partizione ram, li copia nella partizione igp, i dati vengono elaborati dalla igp, la cpu copia i risultati nella propria partizione esattamente come se la partizione della ram della igp fosse la ram di una gpu discreta!

da Kaveri: cpu ed igp utilizzano gli stessi puntatori, lo spazio di indirizzamento non è partizionato. La cpu carica di dati nella ram , la igp li elabora li dove sono ed i risultati li scrive direttamente li.

discreta con puntatori x86: la gpu tramite l'iommu, che rende trasparente l'operazione, accede direttamente alla ram della cpu. Sarebbe tutto come il punto precedente con una variante: la ram della gpu è più veloce quindi conviene che le elaborazioni avvengano li.

il fatto di avere lo stesso modo d'indirizzamento permette anche la paginazione ossia di swappare (non obbligatoriamente a disco ma anche con la ram di sistema) una parte della ram della vga con lo stesso modo della ram di sistema rendendo la ram gestibile dalla vga uguale alla somma della propria ram e quella di sistema, ciò tornerà utile quando implementeranno la sospensione dei task nelle vga (m'invento un esempio: la vga sta elaborando in gpgpu con bassa priorità, arriva un task che chiede di fare un rendering con priorità più alta, viene sospeso il calcolo gpgpu, swappato in ram di sistema, eseguito il rendering e ripristinata la continuazione del calcolo...).

il pci-e ha una velocità di 16mb/s bidirezionale, in ogni condizione e con latenze bassissime, le ddr3 di sistema vanno di più (da 17 a 40mb/s) ma in sequenziale e con latenze altissime se paragonate al pci-e. alla fine IMHO nella situazione attuale il pci-e 3.0 non fa granché da collo di bottiglia.

in conclusione non è una unificazione virtuale, da sempre le memorie vengono gestite attraverso molte rimappature, da quella fisica, eventualmente mc, (io)mmu, paginazione, estensioni ...
la differenza è se è fatta in modo hardware o via software (cpu/gpu sprecano risorse), nei casi che ho citato ci sono chip appositi che lo fanno in hw ed in tempo reale.

mai visto schede di espansione di ram su un bus? è esistito anche questo...


ho scritto e pensato molto in fretta spero di non aver pasticciato, nel caso avvisatemi :)

digieffe
21-10-2013, 16:38
Ti ringrazio per l'ottima spiegazione.

Però una cosa mi rende dubbioso:


Sei sicuro che sia così?
La vga discreta può eseguire un'elaborazione su un dato caricato in memoria di sistema senza copiarlo prima nella sua memoria?

anche se ho scritto molte imprecisioni, in parte per la fretta, in parte per non fare un piccolo trattati di sistemi I + sistemi operativi ed anche per rendere intuitiva la comprensione, questo punto è preciso.
la vga discreta, avendo i puntatori x86, può accedere a tutti gli indirizzi della ram di sistema, nota che però ci sono i sistemi di protezione che potrebbero limitarne l'accesso in alcune "aree", l'igp fa le sue elaborazioni nella ram di sistema, la vga discreta potrebbe ma non ha molto senso essendo la ram di sistema più lenta.
Imho utilizzerà la ram di sistema come "buffer" e/o come estensione della sua ram, il che la renderebbe decisamente più autonoma dalla cpu*.
Poi potrebbero limitare tramite qualche meccanismo (drivers, hw, ...) l'accesso alla ram di sistema per questioni particolari.


* Edit:
autonoma nel senso che può fare molte più elaborazioni senza dover interagire costantemente con la cpu. Di fatto se vedi lo schema di huma, la cpu prepara dei "record" di 64Byte che contengono il task da eseguire la gpu o igp legge i lavori da fare e li esegue autonomamente andando a prendere il tutto dalla ram di sistema e mettendo i risultati nella stessa ed ora che ci penso questo meccanismo dovrebbe rendere meno cpu limited le gpu... infondo la cpu si limiterebbe a "commissionare" il task il resto lo farebbe quasi tutto la gpu/igp.

Il metodo di huma o un eventuale nvidia non cambiano la sostanza del ragionamento.

dav1deser
21-10-2013, 16:47
anche se ho scritto molte imprecisioni, in parte per la fretta, in parte per non fare un piccolo trattati di sistemi I + sistemi operativi ed anche per rendere intuitiva la comprensione, questo punto è preciso.
la vga discreta, avendo i puntatori x86, può accedere a tutti gli indirizzi della ram di sistema, nota che però ci sono i sistemi di protezione che potrebbero limitarne l'accesso in alcune "zone", l'ipg fa le sue elaborazioni della ram di sistema, la vga discreta potrebbe ma non ha molto senso essendo la ran di sistema più lenta.
Imho utilizzerà la ram di sistema come "buffer" e/o come estensione della sua ram, il che la renderebbe decisamente più autonoma dalla cpu.
Poi potrebbero limitare tramite qualche meccanismo (drivers, hw, ...) l'accesso alla ram di sistema per questioni particolari.

Secondo te sarà possibile anche l'opposto dell'esempio che hai fatto? Cioè che la CPU possa usare la RAM della GPU (discreta in questo caso) se c'è carenza di RAM di sistema? Ad esempio usando un programma che non può essere fatto girare su GPU ma che sfrutta moltissima RAM sarebbe possibile usare la VRAM come swap (che pur con le maggiori latenze delle GDDR dovrebbe essere sicuramente meglio di uno swap su HD e probabilmente anche su SSD)?

digieffe
21-10-2013, 17:01
Secondo te sarà possibile anche l'opposto dell'esempio che hai fatto? Cioè che la CPU possa usare la RAM della GPU (discreta in questo caso) se c'è carenza di RAM di sistema? Ad esempio usando un programma che non può essere fatto girare su GPU ma che sfrutta moltissima RAM sarebbe possibile usare la VRAM come swap (che pur con le maggiori latenze delle GDDR dovrebbe essere sicuramente meglio di uno swap su HD e probabilmente anche su SSD)?teoricamente si, praticamente è necessario vedere come il S.o. gestirà la cosa (ricordo che l'allocazione della ram ovunque essa sia o anche lo swap a disco è gestita dal so.). Se in qualche maniera sarà mappata come "utilizzabile" si potrebbe anche utilizzare direttamente come dati o esecuzione (non come buffer/swap) con le ovvie latenze ecc.


Edit: se il s.o. non lo farà, possibilissimo che qualcuno sviluppi un driver per utilizzare la ram della gpu come ramdrive e quindi metterci almeno una parte dello swap.

digieffe
21-10-2013, 17:24
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/28/0,1462,sz=1&i=281733,00.jpg

nel 2014 ossia nella architettura di igp post kaveri sono previste alcune cose che provo ad interpretare:

Gpu compute context switch: è chiaramente riferito al multi-task/threading della gpu: la possibilità di gestire più task concorrenti tra loro).

Gpu Graphics Pre-emption: generalmente il preemptive è riferito alla capacità di un sistema di interrompere l'elaborazione di un task/thread senza che quest'ultimo debba permetterlo (i task della gpu possono essere sospesi senza il loro consenso, ma in base a delle politiche impostate).

Quality of service: generalmente si intende un modo di distribuire le risorse in modo da riservarne sempre una parte per le cose indispensabili (Imho una gestione robusta della priorità dei task della gpu es: sto facendo gpgpu, arriva un frame da renderizzare, sospendo, renderizzo e riprendo il tutto senza l'intervento della cpu, ad esclusione delle impostazione iniziale)

extend to discrete gpu: non ne ho idea.

AceGranger
21-10-2013, 18:50
Il pcie 3.0 è più lento delle ddr3?
Ma quindi non è un bene, è un male, o sbaglio?


non ti seguo, io intendevo che visto che i dati devono passare attraverso il PCI-EX, il fatto di non doverci passare 2 volte dovrebbe dar benefici superiori rispetto al non dover passare 2 volte attraverso le ram che sono piu veloci.

affiu
21-10-2013, 20:06
provo a fare un ragionamento in base alle mie conoscenze:
premessa: sarebbe necessario differenziare gli indirizzi fisici, quelli logici, quelli paginati ecc, il che complicherebbe molto la situazione per i non informatici... procedo con una semplificazione estrema almeno per rendere l'idea (nb: gli indirizzi logici sono quelli che vede il software)
- non si tratta di unificare le memorie ma lo "spazio d'indirizzamento".

procedo per esempi (grossolani):
.abbiamo un solo banco di ram, l'indirizzo della 1° cella sarà ZERO. (non è proprio così in quanto entrano in gioco altri fattori, mmu, paginazione, ...)
.abbiamo due bachi di ram, l'indirizzo della 1° cella del secondo banco sarà quello successivo quello dell'ultima del primo banco (anche qui ...).
.cosa accade se andiamo nel bios ed impostiamo memory bank interleaved? accade che il 1° banco avrà la prima cella (in effetti riga) all'indirizzo fisico zero, il secondo banco ad 1, il primo banco di nuovo a 2 e cosi via (indirizzi interlacciati).
.cosa accade se andiamo nel bios ed impostiamo gaged o ungaged ...? ...
.già ora la cpu può leggere e scrivere la ram della vga discreta come se fosse la propria (metodo "memory mapped i/o") eppure passa attraverso il pci-e!
Con i sistemi a 32 bit la ram delle discrete veniva mappata circa al 3° giga .

già questo esempio fa capire che, sia essendo sullo stesso controller di memoria che sul controller della vga, gli indirizzi possono essere gestiti in modo differente.

Apu pre kaveri: la ram, eventualmente composta da più canali e più banchi per canale, dopo essere stata organizzata secondo le logiche dell'esempio precedente (interleave,..) viene suddivisa in "spazio/i di indirizzamento" della cpu e dell'igp, quest'ultima vede solo il proprio spazio in base al metodo "proprietario" d'indirizzamento, ci penserà qualcos'altro (non ricordo se il mc o la mmu, credo il primo) a tradurlo in indirizzo fisico.
Cosa accade quando c'è da fare una elaborazione igp: la cpu carica i dati nella propria partizione ram, li copia nella partizione igp, i dati vengono elaborati dalla igp, la cpu copia i risultati nella propria partizione esattamente come se la partizione della ram della igp fosse la ram di una gpu discreta!

da Kaveri: cpu ed igp utilizzano gli stessi puntatori, lo spazio di indirizzamento non è partizionato. La cpu carica di dati nella ram , la igp li elabora li dove sono ed i risultati li scrive direttamente li.

discreta con puntatori x86: la gpu tramite l'iommu, che rende trasparente l'operazione, accede direttamente alla ram della cpu. Sarebbe tutto come il punto precedente con una variante: la ram della gpu è più veloce quindi conviene che le elaborazioni avvengano li.

il fatto di avere lo stesso modo d'indirizzamento permette anche la paginazione ossia di swappare (non obbligatoriamente a disco ma anche con la ram di sistema) una parte della ram della vga con lo stesso modo della ram di sistema rendendo la ram gestibile dalla vga uguale alla somma della propria ram e quella di sistema, ciò tornerà utile quando implementeranno la sospensione dei task nelle vga (m'invento un esempio: la vga sta elaborando in gpgpu con bassa priorità, arriva un task che chiede di fare un rendering con priorità più alta, viene sospeso il calcolo gpgpu, swappato in ram di sistema, eseguito il rendering e ripristinata la continuazione del calcolo...).

il pci-e ha una velocità di 16mb/s bidirezionale, in ogni condizione e con latenze bassissime, le ddr3 di sistema vanno di più (da 17 a 40mb/s) ma in sequenziale e con latenze altissime se paragonate al pci-e. alla fine IMHO nella situazione attuale il pci-e 3.0 non fa granché da collo di bottiglia.

in conclusione non è una unificazione virtuale, da sempre le memorie vengono gestite attraverso molte rimappature, da quella fisica, eventualmente mc, (io)mmu, paginazione, estensioni ...
la differenza è se è fatta in modo hardware o via software (cpu/gpu sprecano risorse), nei casi che ho citato ci sono chip appositi che lo fanno in hw ed in tempo reale.

mai visto schede di espansione di ram su un bus? è esistito anche questo...


ho scritto e pensato molto in fretta spero di non aver pasticciato, nel caso avvisatemi :)

Buona la tua spiegazione :) ; permettetemi di accompagnarci un video della stessa AMD che ''è'' quello che dite:
http://developer.amd.com/apu/

cliccando nel video sottostante a partire dal minuto 3.09...si capisce quello che avete detto...(cambiano i colori della ram da rosso/verdi a celesti..)

johnnycinque
21-10-2013, 20:15
Scusate se scrivo qui ma è abbastanza urgente. Ho appena montato un a10 6800k con un dissipatore arctic cooling 64 plus. Tutto ok però da bios la temperatura si è assestata sui 65 gradi, mentre andando nella schermata apposita mi segnale 44 gradi per ognuno dei 4 core. Purtroppo non mi è stato semplicissimo installare il dissi, per cui credo che la pasta termica non sia ben distribuita (era preapplicata). Sono normali queste temperature? Adesso non posso accedere a windows, devo prima installarlo, e mi chiedevo se posso farlo o devo necessariamente provare a rimontare il dissi. Grazie!

Lorenzoz
21-10-2013, 21:39
Scusate se scrivo qui ma è abbastanza urgente. Ho appena montato un a10 6800k con un dissipatore arctic cooling 64 plus. Tutto ok però da bios la temperatura si è assestata sui 65 gradi, mentre andando nella schermata apposita mi segnale 44 gradi per ognuno dei 4 core. Purtroppo non mi è stato semplicissimo installare il dissi, per cui credo che la pasta termica non sia ben distribuita (era preapplicata). Sono normali queste temperature? Adesso non posso accedere a windows, devo prima installarlo, e mi chiedevo se posso farlo o devo necessariamente provare a rimontare il dissi. Grazie!

Cosa intendi? Hai 2 posti in cui vedi le temperature?
Comunque non preoccuparti per le temperature, nel BIOS si è visto che schizzano come fossero impazzite perchè mancano le "limitazioni" e probabilmente il processore frulla alla massima velocità; quindi se ci passi qualche minuto per modificare le impostazioni è normale salgano.

Verifica poi con windows installato che siano scese a più miti consigli. :)

johnnycinque
21-10-2013, 22:05
Cosa intendi? Hai 2 posti in cui vedi le temperature?
Comunque non preoccuparti per le temperature, nel BIOS si è visto che schizzano come fossero impazzite perchè mancano le "limitazioni" e probabilmente il processore frulla alla massima velocità; quindi se ci passi qualche minuto per modificare le impostazioni è normale salgano.

Verifica poi con windows installato che siano scese a più miti consigli. :)

Intanto grazie. Ho installato windows 7, scaricato hwmonitor, chrome e qualche altro programmino, e la situazione è questa (guardando solo un video hd su youtube):

http://upperpix.com/dm-MVMD.jpg (http://upperpix.com/pm-MVMD.html)

In precedenza mentre installavo i driver catalyst ha toccato i 92°!! Comunque sembra che in idle si attesti sui 46-48, e quelle temperature sono più dei picchi che temperature costanti... Il tutto a case aperto! La cosa più strana però è che se spengo e tocco il dissipatore è assolutamente freddo...

Lorenzoz
21-10-2013, 22:28
Intanto grazie. Ho installato windows 7, scaricato hwmonitor, chrome e qualche altro programmino, e la situazione è questa (guardando solo un video hd su youtube):

http://upperpix.com/dm-MVMD.jpg (http://upperpix.com/pm-MVMD.html)

In precedenza mentre installavo i driver catalyst ha toccato i 92°!! Comunque sembra che in idle si attesti sui 46-48, e quelle temperature sono più dei picchi che temperature costanti... Il tutto a case aperto! La cosa più strana però è che se spengo e tocco il dissipatore è assolutamente freddo...

Mmmm aspettiamo qualche parere più esperto, ma secondo me non raffredda bene e il dissipatore freddo ne è una conferma.

Con le temperature che hai avuto, 92° sempre che fossero corrette, dovrebbe essere quanto meno caldino.
Hai toccato il dissipatore alla base? Più vicino possibile alla CPU?

Secondo me non sta scambiando bene il calore con il processore ma, come detto, prima di smontare tutto e cambiare pasta aspettiamo qualcuno che ne sappia di più.

vincenzo2008
21-10-2013, 22:35
Mmmm aspettiamo qualche parere più esperto, ma secondo me non raffredda bene e il dissipatore freddo ne è una conferma.

Con le temperature che hai avuto, 92° sempre che fossero corrette, dovrebbe essere quanto meno caldino.
Hai toccato il dissipatore alla base? Più vicino possibile alla CPU?

Secondo me non sta scambiando bene il calore con il processore ma, come detto, prima di smontare tutto e cambiare pasta aspettiamo qualcuno che ne sappia di più.

a 92 dovrebbe spegnersi all'instante se fosse vero

stefanonweb
21-10-2013, 22:48
Intanto grazie. Ho installato windows 7, scaricato hwmonitor, chrome e qualche altro programmino, e la situazione è questa (guardando solo un video hd su youtube):

http://upperpix.com/dm-MVMD.jpg (http://upperpix.com/pm-MVMD.html)

In precedenza mentre installavo i driver catalyst ha toccato i 92°!! Comunque sembra che in idle si attesti sui 46-48, e quelle temperature sono più dei picchi che temperature costanti... Il tutto a case aperto! La cosa più strana però è che se spengo e tocco il dissipatore è assolutamente freddo...

Scarica AMD Overdrive e da stato cpu vedi la temperatura dei 4 core... poi se è normale fai il test stabilità e vedi dove arrivano... Ho il tuo stesso processore e non mi sono trovato bene con HWmonitor...

okorop
22-10-2013, 07:17
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/heterogeneous-queuing-l-approccio-di-amd-alla-programmazione-di-cpu-e-gpu_49297.html

paolo.oliva2
22-10-2013, 09:01
c'è anche questo http://www.tomshw.it/cont/news/apu-amd-del-futuro-cpu-e-gpu-si-parleranno-ecco-come/50179/1.html

certo che una modifica del genere in un anno è tanta roba su di una architettura... forse i ritardi sono dovuto oltre che al pp di glofo anche a queste modifiche sostanziali... è un salto da piledriver apu enorme...
una cosa che non ho capito e siccome parla di memoria fisica oltre che virtuale condivisa, ma avrà ha cache L3 kaveri? sarà condivisa con la iGPU?

"Lo "heterogeneous uniform memory access" offre uno spazio d'indirizzamento condiviso, attraverso il quale i core x86 e le unità grafiche condividono memoria fisica e virtuale, senza perdita di cicli a causa della sincronizzazione delle operazioni."

ps. kaveri in dimensioni die avrà la stessa area di trinity/richland, ma passando da 32 a 28 presumo ci stiano il +40% di transistor nella stessa superficie o sbaglio?
http://cdn4.wccftech.com/wp-content/uploads/2013/07/AMD-Kaveri-APU-Die-Size-635x698.jpg
e trinity contava 1.3B di transistor, per cui kaveri ne conterà circa 1.8B??? :sofico: può essere?

poi sarebbe il top se avessero usato le HDL, tipiche dei processi bulk a bassa frequenza come gpu-gcn e jaguar-core

Per la dimensione die, potrebbe dipendere anche da una "spaziatura" maggiore per disperdere meglio il calore (+ calore, + leakage), anche se indubbiamente un aumento di transistor è plausibile.
Poi ricordo che AMD sul 32nm SOI aveva comunque una densità minore rispetto ad Intel sul 32nm Bulk.

Per come sono andate le cose, SOI, poi Kaveri Bulk per poi ritorno al SOI, credo che sia stata proprio una prova... cioè situazione tipo AMD che richiedeva un silicio superiore al 32nm SOI, GF che gli ha risposto l'FD-SOI non te lo posso dare prima di fine 2013, come è successo, ma con +1 anno per mettere a puntino il tutto e poi via alla produzione in volumi, Kaveri sarebbe uscito a fine 2014 e non fine 2013... resta da capire il perchè non sia stato prodotto sul 32nm SOI.... oppure, fantasticando, per proseguire lo sviluppo del SOI (da PD-SOI 32nm a FD-SOI), GF aveva bisogno di catene libere e Kaveri 28nm Bulk permetteva di liberare quella SOI... oppure l'aspettativa era che il 28nm Bulk permettesse anche FX/Opteron... oppure che lo sviluppo Exavator era a tal punto che Kaveri aveva un senso commercializzarlo ma non un FX/Exavator magari dopo 6 mesi quando Exavator sarebbe stato pronto prima di 1 anno.

paolo.oliva2
22-10-2013, 09:26
Dicevamo qualche tempo fa come mai AMD non pubblicizzava le eventuali prestazioni della generazione successiva.

http://www.hwupgrade.it/immagini/1_hsa.jpg

Qui lascia intendere che un ipotetico A10-6800k dotato di queste tecnologie possa avere prestazioni 6 volte superiori ad uno attuale.
Chiaramente in software che sfruttano questa tecnologia, immagino.

Se fosse vero... ah se fosse vero... non sarà vero, ma già un x3-4 sarebbe da paura. :)

Penso che la base del prb sia il software, perchè tra l'architettura AMD e quella Intel differisce totalmente il modo di essere sfruttata.
Ad esempio... una applicazione 2 TH vedrebbe un X8 8350 sotto ad un i3, mentre una applicazione >4TH vedrebbe sempre l'8350 vicino ad un X4 + HT Intel, come pure nei giochi ottimizzati per Vishera X8, un 3960X sta addirittura sotto ad un 8350, ma sarebbe lo stesso con 6TH (dove un 3930K sfrutterebbe al meglio i core ed un X8 8350 oltre ai saltelli avrebbe 2 core inattivi) o con 12TH (dove un 3930K sfrutterebbe tutti i TH della sua architettura mentre un X8 AMD avrebbe il 50% dei core con un doppio TH e relativi saltelli?).

AMD con la vendita dei proci per console-game ha fatto bingo, perchè oltre ad ottenere software-giochi ottimizzati per quella architettura (ed un plus di immagine enorme), di fatto ha semplificato molto la trasportabilità e quindi avremo gli stessi titoli comunque ottimizzati per AMD, ma non mi sorprenderebbe che possano esserci migliorie aggiuntive atte a sfruttare il miglio dialogo X86-IGP di un APU Kaveri rispetto ad un APU Richland, con guadagni superiori rispetto all'effettiva differenza IPC che ci sarà tra Steamroller e Piledriver.

Il passo "vero" sarebbe quello del software al di fuori dei game... ma non so come possa riuscirci... in fin dei conti Intel "sponsorizza" molte case software, legandole di fatto alla sua architettura.

carlottoIIx6
22-10-2013, 11:04
http://www.tomshardware.com/news/amd-apu-performance-increase-drivers-windows-8.1,24773.html

carlottoIIx6
22-10-2013, 11:55
link dei test
http://community.amd.com/community/amd-blogs/amd/blog/2013/10/18/amd-microsoft--collaborating-for-great-performance-and-user-experience-with-windows-8
test fatti in casa, vediamo poi la realtà ;)

comunque certamente come dice anche paolo, l'ottimizzazione che ne deriverà dalle console non può far altro che bene

microsoft che ha sempre favorito intel, ora sta cercando di gettare la zampata a sony facendo delle console un pc.
finalmente e' interessata a favorire amd.
c'e' di piu'. intel e microsoft sono concorrenti oramai anche se non proprio al 100%.
tra l'altro ora ha il fiato sul collo di android, quindi non puo' giocare come quando linux aveva i 64 bit e windows no (per favorire intel).

digieffe
22-10-2013, 11:55
Molto interessante.
In sostanza la GPU non dovrà più aspettare la CPU per fare qualcosa ma sarà indipendente, un vero e proprio secondo processore.

Non ho ancora potuto leggere la news, forse non sono andato così lontano ieri quando parlavo di autonomia della gpu?.

epimerasi
22-10-2013, 14:16
ok; dimmi cosa fara di diverso questa architettura rispetto ad avere una CPU Intel/AMD e una GPU Maxwell. Che in un caso passo solo dal canale DDR3 e nell'altro anche dal canale PCI-EX ? e poi ? cosa avrebbe mai di Hybrid, dove sarebbe la fusione fa CPU e GPU ?

http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2255921/nvidias-maxwell-gpu-architecture-will-access-system-ram

1) Avere uno spazio di memoria unificato serve a passare i puntatori anzichè i dati, quindi evitare il traffico dati nel bus PCI-express

2) HSA è un framework software che utilizza HSAIL come linguaggio intermedio (e non è un linguaggio che verrà usato dai programmatori, ma solo da compilatori). Un middleware, una macchina virtuale, chiamala come vuoi. Serve a frapporre un livello di astrazione fra programmatore (che può usare il linguaggio che vuole C++, C, java, python) e GPU. nVIDIA ha presentato la sua versione che usa un linguaggio intermedio che si chiama PTX.

http://www.overclock.net/t/1311238/amd-fusion-and-the-hsa-revolution-what-is-discussion-and-info-thread

digieffe
22-10-2013, 14:32
tutti i siti hanno pubblicato info su hQ alle ~6.00 ora italiana, posso supporre che fossero sotto nda.

epimerasi
22-10-2013, 17:57
Per chi vuole approfondire il tema dell'heterogeneous computing e che direzioni stanno prendendo i vari competitor, segnalo anche questo interessante thread:

HSA/HSAIL vs. OpenCL/SPIR vs. CUDA/PTX
http://beyond3d.com/showthread.php?t=63891

(In realtà HSA e OpenCL NON sono in competizione, ma OpenCL può essere implementato su HSA)

digieffe
22-10-2013, 20:49
Riporto un estratto di quanto già da me scritto in commento a una news che ritengo utile ai lettori di questo thread:

alcuni vantaggi della modalità huma:
... si possono abbattere, o addirittura eliminare, i tempi per passare al "kernel mode" per poi tornare all' "user mode", anche si riduc./elimin. i tempi per esecuzione del driver, nonché del look-up dei dati se ne può prendere carico la gpu. Tutte queste operazioni se molto frequenti possono sprecare molta cpu, è per questo che ho scritto a grana fina. Se i game engine ed il gioco stesso fanno poche chiamate, allora l'offload della cpu sarà minimo, se fanno molte chiamate sarà più sostanzioso. Purtroppo non ho né il codice, né il profiling dei game engine e neanche la documentazione tecnica di amd quindi, non ti posso fare una reale quantificazione

johnnycinque
22-10-2013, 22:00
Scarica AMD Overdrive e da stato cpu vedi la temperatura dei 4 core... poi se è normale fai il test stabilità e vedi dove arrivano... Ho il tuo stesso processore e non mi sono trovato bene con HWmonitor...

Grazie per i consigli. Ho scaricato ieri il software che mi hai indicato, ma questo mi segnala temperature di 2 gradi per ogni core, quindi è inattendibile. Per questo non ho fatto neanche il test.
Sinceramente a questo punto non so quanto siano attendibili anche le temperature segnalate su hwmonitor, ma comunque sono intenzionato a rimontare il dissipatore, mi chiedevo se potevo in qualche modo riutilizzare la pasta che già c'è, magari distribuendola meglio, o se devo necessariamente pulire tutto e metterne della nuova. Alla fine quando l'ho montato ho dovuto toglierlo dal processore e rimetterlo due volte perchè non riuscivo ad agganciarlo, non so neanche se sia dovuto a questo in effetti.

Mmmm aspettiamo qualche parere più esperto, ma secondo me non raffredda bene e il dissipatore freddo ne è una conferma.

Con le temperature che hai avuto, 92° sempre che fossero corrette, dovrebbe essere quanto meno caldino.
Hai toccato il dissipatore alla base? Più vicino possibile alla CPU?

Secondo me non sta scambiando bene il calore con il processore ma, come detto, prima di smontare tutto e cambiare pasta aspettiamo qualcuno che ne sappia di più.

Ieri sera ho comunque riprovato e in effetti alla base, vicino al processore, era un po' caldo. Ho provato anche a sovraccaricarlo giocando per una decina di minuti ed è rimasto uguale...

Mi rendo conto di essere off-topic, se è il caso apro un nuovo thread

dav1deser
22-10-2013, 22:24
Grazie per i consigli. Ho scaricato ieri il software che mi hai indicato, ma questo mi segnala temperature di 2 gradi per ogni core, quindi è inattendibile. Per questo non ho fatto neanche il test.
Sinceramente a questo punto non so quanto siano attendibili anche le temperature segnalate su hwmonitor, ma comunque sono intenzionato a rimontare il dissipatore, mi chiedevo se potevo in qualche modo riutilizzare la pasta che già c'è, magari distribuendola meglio, o se devo necessariamente pulire tutto e metterne della nuova. Alla fine quando l'ho montato ho dovuto toglierlo dal processore e rimetterlo due volte perchè non riuscivo ad agganciarlo, non so neanche se sia dovuto a questo in effetti.

Per le temperature dei core leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39079536&postcount=15551

paolo.oliva2
22-10-2013, 22:38
Riporto un estratto di quanto già da me scritto in commento a una news che ritengo utile ai lettori di questo thread:

alcuni vantaggi della modalità huma:
... si possono abbattere, o addirittura eliminare, i tempi per passare al "kernel mode" per poi tornare all' "user mode", anche si riduc./elimin. i tempi per esecuzione del driver, nonché del look-up dei dati se ne può prendere carico la gpu. Tutte queste operazioni se molto frequenti possono sprecare molta cpu, è per questo che ho scritto a grana fina. Se i game engine ed il gioco stesso fanno poche chiamate, allora l'offload della cpu sarà minimo, se fanno molte chiamate sarà più sostanzioso. Purtroppo non ho né il codice, né il profiling dei game engine e neanche la documentazione tecnica di amd quindi, non ti posso fare una reale quantificazione

Beh, per quanto possa influire poco o molto a seconda dei casi, nella realtà comunque risulterebbe un IPC superiore all'effettivo, e comunque hUMA non sembrerebbe proprio inutile se non accoppiatto ad HSA, tutt'altro.

Secondo me, se Kaveri X6 diventasse realtà e avesse un prezzo simile ad un 8350, farebbe un botto... perchè tra IPC/hUMA/e aumento banda vs Piledriver, credo possibile che non vi sarebbe tanta differenza su un 8350 in generale, ma sui game potrebbe addirittura superare un 9590 con 100W TDP.
Speriamo si possa occare bene.... :sofico: magari non FX ma almeno K.