PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 [33] 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

carlottoIIx6
16-01-2014, 17:51
si sa quanto sale la gpu di kavery?

devil_mcry
16-01-2014, 17:54
Beh, cambia, perchè da un +10% di IPC di media si è arrivati ad una potenza totale = Richland... se si avesse avuto lo stesso clock, si avrebbe avuto un incremento del 10% medio con punte del 20%, che sinceramente sarebbero tutt'altro rispetto al giudizio "= a Richland".

Non è peggiore del 32nm SOI?
Un 8350 con il Vcore def arriva a @4,5GHz, in alcuni casi addirittura a @4,6GHz, Kaveri abbisogna di 1,5V, gli stessi con cui un 8350 arriva a @5GHz.
L'unica cosa dove appare meglio è a frequenze basse, nei TDP 45W/65W, dove chiaramente il leakage del bulk si fa sentire meno (e questo la dice lunga sulla qualità del 32nm SOI).

In entrambi i casi, sia con il 32nm SOI che con questo 28nm Bulk, di certo il silicio ha dato tutt'altro che una mano... anzi, in entrambi i casi ha peggiorato le performances finali.




Guarda che è distante anni luce.
Al momento l'8350 è montato su una N68C-GS FX Asrock, il più cesso di mobo che esiste in circolazione (socket AM2+ riciclato ad AM3+ e max CPU 95W TDP). L'8350, come X4 (2 moduli disattivati) e con 8MB di cache L3 è 95W TDP (il massimo che concede la mia scheda che di certo ha tutt'altro che margini) a @4,4GHz, lo stesso TDP che Kaveri ha a 3,7GHz def.
Su una CF v-z, il mio 8350 richiede 1,525V come X2 per @5,350GHz e 1,55V a @5,3GHz come X4, Kaveri con -0,025V e - 0,05V è distante 800/850MHz, una vita.

P.S.
Kaveri rimane Kaveri... un +10% non avrebbe di certo stravolto il risultato, ma purtroppo il silicio conta, perchè un silicio è da considerarsi buono quando riesce a sfruttare completamente le potenzialità dell'architettura.
Ad AMD, invece, gli mancano sempre quei 500MHz di clock, e questo non implica solamente quello di avere un procio meno potente... ma cancella la possibilità dell'aumento dei core, cosa per cui l'architettura modulare di AMD ha nel DNA, per via del TDP già troppo alto rispetto al num dei core.
100MHz in meno di GPU, come dici tu, di sicuro non fa recuperare 400MHz sui core.
Inoltre paragonare un'APU a un FX non è corretto, Richland, che è sicuramente più simile a Kaveri di un 8350, quanto sale? e Trinity non aveva frequenze tanto diverse stock. Che poi, possono arrivare anche a 4500 con vdef, ma poi dopo? Dove arrivano stabili? Ad aria?

Review con l'OC non sono ancora uscite, tranne una ma mancano una marea di informazioni (e non tornano i conti), ma ad esempio qui http://www.hardwareheaven.com/reviews/1918/pg11/amd-a10-7850k-kaveri-apu-review-featuring-gigabyte-g1sniper-a88x-power-use-and-overclocking.html

si legge : "and were easily able to hit 5.0GHz on the A88X using air cooling"

ora, considerando che e ad aria direi che 5GHz è un ottimo risultato, stabili o meno che siano.

Inoltre non puoi pensare di fare un'architettura con bassissimo IPC e sparare le frequenze a 8GHz per recuperare il gap, perchè se l'architettura la puoi disegnare e progettare più o meno come vuoi, i limiti della tecnologia rimangono tali. Quella cosa non ha senso.

Il nabbo di turno
16-01-2014, 17:59
Si però paolo solo una cosa, non si può dire questo lo porto a tot voltaggio, arriva a tot frequenza, per raggiungere tot risultati.
L'architettura rimane quella,non è che per 300-400 mhz in più che raggiungi a parità di voltaggio cambi le prestazioni,le migliora di un 10% se va bene,inutile sempre ripetere che il silicio sia scadente e che non consenta di esprimere al 100% tutto il potenziale.Con questo dico che secondo me il silicio del post buldozzer mi sembra tutto tranne che cattivo.

animeserie
16-01-2014, 18:08
Inoltre non puoi pensare di fare un'architettura con bassissimo IPC e sparare le frequenze a 8GHz per recuperare il gap, perchè se l'architettura la puoi disegnare e progettare più o meno come vuoi, i limiti della tecnologia rimangono tali. Quella cosa non ha senso.

Bellissimo questo passaggio, da mettere in firma. Chapeau :)

Il nabbo di turno
16-01-2014, 18:20
Secondo me il modo di valutare le prestazioni della cpu dev'essere un attimino migliorato, d'accordo l'importanza dell'ipc(istruzioni eseguite per clock), ma voglio anche dire, nel caso di intel, un i3 ha prestazioni vicinissime ad un i7, e tra i due si passano quasi 200 euro di differenza, eppure tolto il test sull'ipc, le due cpu non vanno uguali, sopratutto in multi thread.
Secondo me ci vorrebbe un benchmark globale, che valuti le prestazioni in st e in mt, e ne faccia una specie di media per valutare le prestazioni.

sil3nc3
16-01-2014, 18:23
si sa quando si troveranno i nuovi notebook con queste apu?

devil_mcry
16-01-2014, 18:32
Secondo me il modo di valutare le prestazioni della cpu dev'essere un attimino migliorato, d'accordo l'importanza dell'ipc(istruzioni eseguite per clock), ma voglio anche dire, nel caso di intel, un i3 ha prestazioni vicinissime ad un i7, e tra i due si passano quasi 200 euro di differenza, eppure tolto il test sull'ipc, le due cpu non vanno uguali, sopratutto in multi thread.
Secondo me ci vorrebbe un benchmark globale, che valuti le prestazioni in st e in mt, e ne faccia una specie di media per valutare le prestazioni.

Scusa ma quale sarebbe secondo te il "test sull'ipc"?

L'IPC di un i3 e un i7, a parità di architettura e per core, è praticamente lo stesso. Visto che i Core sono il doppio è normale che in MT vanno il doppio...

Snickers
16-01-2014, 18:35
si sa quanto sale la gpu di kavery?
Purtroppo non si sa manco di preciso quanto salga la CPU... :mc: :muro: :cry: :doh: :help:

Il nabbo di turno
16-01-2014, 18:36
Scusa ma quale sarebbe secondo te il "test sull'ipc"?

L'IPC di un i3 e un i7, a parità di architettura e per core, è praticamente lo stesso. Visto che i Core sono il doppio è normale che in MT vanno il doppio...

Cinebench st per esempio.

devil_mcry
16-01-2014, 18:45
Cinebench st per esempio.

Cinebench ST non è un test sull'ipc. E' un benchmark e basta.

Il risultato che ti dipende da più componenti, IPC, clock e marginalmente la frequenza delle RAM

Quando tu esegui Cinebench in ST devi poi prendere il punteggio e dividerlo per il clock della cpu. A quel punto, grossomodo, hai un numero che puoi usarlo per fare un confronto tra CPU diverse e che puoi considerarlo come rappresentativo dell'IPC su quel test.

Ma per dire, in condizioni ottimali, con alcune CPU, puoi ricavarlo anche dal punteggio in MT basta che i core fisici corrispondano ai thread eseguiti e che l'MP ratio sia pari al numero di core (esempio i vari phenom, gli i5 e cpu così)

Veuliah
16-01-2014, 19:12
Ragazzi mettendo da parte un'attimo le potenzialità della cpu con hsa e mantle..
Con i futuri driver grafici amd, escludendo qualche ritocco sotto windows (non si sa mai) e non so magari ottimizzazioni con bios (magari non centra nulla)

quanto margine di guadagno ipotetico potrebbe esserci?

Tempo fa ricordo che su tomshw ci furono dei test fatti parecchio dopo l'uscita dei 6800k per quanto riguardava i miglioramenti sul dual graphics(che poi vennero giudicati poco entusiasmanti dal sito stesso ) e qualche miglioramento c'è stato magari con questa architettura c'è più margine voi che dite?

paolo.oliva2
16-01-2014, 19:31
100MHz in meno di GPU, come dici tu, di sicuro non fa recuperare 400MHz sui core.
Inoltre paragonare un'APU a un FX non è corretto, Richland, che è sicuramente più simile a Kaveri di un 8350, quanto sale? e Trinity non aveva frequenze tanto diverse stock. Che poi, possono arrivare anche a 4500 con vdef, ma poi dopo? Dove arrivano stabili? Ad aria?
La stabilità in quanto tale, non è legato alla frequenza ma più al collegamento modulo->NB/L3/MC/DDR3 e alle temp (hanno benchato a @7,650GHz, 13,19 con Cinebench).
Comunque ad aria si arriva tranquillamente a 4,7GHz d'estate e 4,8GHz d'inverno con un 8350, i 9370/9590 richiedono meno Vcore quindi hanno temp più basse e di conseguenza ad aria si sale di più.
Il DU con stracarico è il problema... con un X8, motivo per il quale, io, anche se a liquido, quando ero in Italia addirittura lo tenevo a @4,6GHz e tutt'ora la giudico come la frequenza di OC migliore per un 8350, questo un po' per raddrizzare il discorso, non vorrei che venga interpretato come finalizzato all'OC e AMD si occa di più, perchè si era paragonato l'OC di Kaveri con il SOI.
Richland si occa molto di più, mi sembra la stessa redazione di HW erano arrivati a @5,150GHz ad aria, @8,2GHz ad azoto (ma è di luglio 2013).

Review con l'OC non sono ancora uscite, tranne una ma mancano una marea di informazioni (e non tornano i conti), ma ad esempio qui http://www.hardwareheaven.com/reviews/1918/pg11/amd-a10-7850k-kaveri-apu-review-featuring-gigabyte-g1sniper-a88x-power-use-and-overclocking.html

si legge : "and were easily able to hit 5.0GHz on the A88X using air cooling"

ora, considerando che e ad aria direi che 5GHz è un ottimo risultato, stabili o meno che siano.

Ma è un X4... un 8350 con il doppio dei core scalda molto di più... un 8350 con 2 moduli disattivati lo tieni con il dissi stock (quasi) a 5GHz. Praticamente, Richland si occava più o meno come un FX, ma l'APU era più instabile (credo). Dalle rece sembra che Kaveri sia architetturalmente più stabile, ma a naso credo abbia più prb di temp.

Inoltre non puoi pensare di fare un'architettura con bassissimo IPC e sparare le frequenze a 8GHz per recuperare il gap, perchè se l'architettura la puoi disegnare e progettare più o meno come vuoi, i limiti della tecnologia rimangono tali. Quella cosa non ha senso.
Guarda che non sono in disaccordo con te sul fatto dell'IPC/frequenze per arrivare a determinate potenze, ma comunque devi tenere presente che Piledriver ha recuperato l'8% di IPC su Zambesi e Steamroller il 10%.
Se il 28nm Bulk si fosse comportato come lo step C0 di Piledriver, l'8350 ha recuperato dal 10 al 17% tra IPC e silicio (+10% di frequenza), e Kaveri se avesse fatto uguale, il +10% di IPC sommato ad un +10% di frequenza avrebbe portato Kaveri tra al +21% e visto che l'IPC arriva a punte del +20%, si sarebbe arrivati a punte del +30%.
Mi sembra abbastanza evidente che l'incremento architetturale seguito da un silicio che offre frequenze del -10% rispetto al 32nm SOI, sono una segata di gambe pazzesca, indipendentemente dal fatto che AMD sarebbe rimasta ugualmente sotto ad Intel.

Il nabbo di turno
16-01-2014, 19:34
Ragazzi mettendo da parte un'attimo le potenzialità della cpu con hsa e mantle..
Con i futuri driver grafici amd, escludendo qualche ritocco sotto windows (non si sa mai) e non so magari ottimizzazioni con bios (magari non centra nulla)

quanto margine di guadagno ipotetico potrebbe esserci?

Tempo fa ricordo che su tomshw ci furono dei test fatti parecchio dopo l'uscita dei 6800k per quanto riguardava i miglioramenti sul dual graphics(che poi vennero giudicati poco entusiasmanti dal sito stesso ) e qualche miglioramento c'è stato magari con questa architettura c'è più margine voi che dite?
Io penso che ci saranno, ma bisogna vedere quanto migliora, ad esempio nel test di oggi il dual graphics è migliorato parecchio grazie ai nuovi driver 14.1, però per il resto bisogna vedere come e in che campo hsa e huma migliorerà il tutto.
Ci sono molte incognite, è uscito martedì, ci vuole un po' di pazienza.

desmy
16-01-2014, 19:36
Ma a voi non sembrano troppi 170€ per il 7850k?

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk

tuttodigitale
16-01-2014, 19:41
Magari per qualcuno equivale alla scoperta dell'acqua calda ma vi posto queste due immagini
http://techreport.com/r.x/a8-7600/bf4-haswell.gif
http://techreport.com/r.x/a8-7600/bf4-kaveri.gif
le mie richieste alla redazione di Hwupgrade di usare il calcolo del percentile e non solo i frame medi anche per le soluzioni integrate non erano infondate....

paolo.oliva2
16-01-2014, 19:45
Si però paolo solo una cosa, non si può dire questo lo porto a tot voltaggio, arriva a tot frequenza, per raggiungere tot risultati.
L'architettura rimane quella,non è che per 300-400 mhz in più che raggiungi a parità di voltaggio cambi le prestazioni,le migliora di un 10% se va bene,inutile sempre ripetere che il silicio sia scadente e che non consenta di esprimere al 100% tutto il potenziale.Con questo dico che secondo me il silicio del post buldozzer mi sembra tutto tranne che cattivo.

Hai interpretato male il mio post.

Io volevo unicamente dire che giudico un silicio buono quando riesce a sfruttare pienamente il potenziale dell'architettura. Se il silicio, invece, come nel caso di Kaveri, MI FA PERDERE ADDIRITTURA L'INCREMENTO DI IPC DELL'ARCHITETTURA rispetto alla precedente (Richland e 32nm SOI), posso giudicare il 28nm Bulk migliore del SOI? O perlomeno simile al SOI? Per me no.

Io non volevo assolutamente dire che AMD è inferiore ad Intel unicamente per colpa del silicio... perchè per me un 8350 concettualmente doveva confrontarsi con un X6 Intel e non con un APU X4, quindi i 500MHz di cui parlavo, riguarderebbero un +12% circa, ben distanti dal 40-50% di un 3930K/4930K... mi sembrava di aver impostato il tutto oggettivamente senza tirare in ballo Intel :)

P.S.
Facendo test e quant'altro, la mia impressione è che architetturalmente BD potrebbe permettere frequenze incredibili, ed IBM con pipeline simili è arrivata sul 45nm a 5GHz def (o 5,2GHz).

Il nabbo di turno
16-01-2014, 19:51
Hai interpretato male il mio post.

Io volevo unicamente dire che giudico un silicio buono quando riesce a sfruttare pienamente il potenziale dell'architettura. Se il silicio, invece, come nel caso di Kaveri, MI FA PERDERE ADDIRITTURA L'INCREMENTO DI IPC DELL'ARCHITETTURA rispetto alla precedente (Richland e 32nm SOI), posso giudicare il 28nm Bulk migliore del SOI? O perlomeno simile al SOI? Per me no.

Io non volevo assolutamente dire che AMD è inferiore ad Intel unicamente per colpa del silicio... perchè per me un 8350 concettualmente doveva confrontarsi con un X6 Intel e non con un APU X4, quindi i 500MHz di cui parlavo, riguarderebbero un +12% circa, ben distanti dal 40-50% di un 3930K/4930K... mi sembrava di aver impostato il tutto oggettivamente senza tirare in ballo Intel :)

P.S.
Facendo test e quant'altro, la mia impressione è che architetturalmente BD potrebbe permettere frequenze incredibili, ed IBM con pipeline simili è arrivata sul 45nm a 5GHz def (o 5,2GHz).

Si credo di aver interpretato male io il post.:stordita:
Comunque, poteva andare anche peggio, almeno i consumi del tdp sono praticamente dimezzati, guardate il confronto fra il 6500t e il 7600 a 45w.
Tanto non è solo questione di 400-500 mhz, un 7850k li riprende come niente quelle centinaia di mhz, il problema è che non c'è le ha a stock, ma amen.

devil_mcry
16-01-2014, 19:57
La stabilità in quanto tale, non è legato alla frequenza ma più al collegamento modulo->NB/L3/MC/DDR3 e alle temp (hanno benchato a @7,650GHz, 13,19 con Cinebench).
Comunque ad aria si arriva tranquillamente a 4,7GHz d'estate e 4,8GHz d'inverno con un 8350, i 9370/9590 richiedono meno Vcore quindi hanno temp più basse e di conseguenza ad aria si sale di più.
Il DU con stracarico è il problema... con un X8, motivo per il quale, io, anche se a liquido, quando ero in Italia addirittura lo tenevo a @4,6GHz e tutt'ora la giudico come la frequenza di OC migliore per un 8350, questo un po' per raddrizzare il discorso, non vorrei che venga interpretato come finalizzato all'OC e AMD si occa di più, perchè si era paragonato l'OC di Kaveri con il SOI.
Richland si occa molto di più, mi sembra la stessa redazione di HW erano arrivati a @5,150GHz ad aria, @8,2GHz ad azoto (ma è di luglio 2013).

Ma è un X4... un 8350 con il doppio dei core scalda molto di più... un 8350 con 2 moduli disattivati lo tieni con il dissi stock (quasi) a 5GHz.

Guarda che non sono in disaccordo con te sul fatto dell'IPC/frequenze per arrivare a determinate potenze, ma comunque devi tenere presente che Piledriver ha recuperato l'8% di IPC su Zambesi e Steamroller il 10%.
Se il 28nm Bulk si fosse comportato come lo step C0 di Piledriver, l'8350 ha recuperato dal 10 al 17% tra IPC e silicio (+10% di frequenza), e Kaveri se avesse fatto uguale, il +10% di IPC sommato ad un +10% di frequenza avrebbe portato Kaveri tra al +21% e visto che l'IPC arriva a punte del +20%, si sarebbe arrivati a punte del +30%.
Mi sembra abbastanza evidente che l'incremento architetturale seguito da un silicio che offre frequenze del -10% rispetto al 32nm SOI, sono una segata di gambe pazzesca.

Non ho voglia di dividere pezzo pezzo con i quote (scusa), ma ti rispondo per parti.


La stabilità è legata alle frequenze. Oltre una certa soglia comunque la CPU non è in grado di lavorare per motivi fisici, tu puoi cercare di ricavare il massimo regolando a puntino più parametri possibile ma è inevitabile trovare un muro oltre al quale non riesci più ad eseguire stabilmente codice. Se, e dico se, fosse come dici tu, non ci sarebbero limiti... invece non è vero. Anche se tu azoti una CPU magari riesci a fare un bench ma quella non è stabilità, riesci magari a far il cinebench o il 3dmark per 10-15 anche 20min ma a parità di condizioni esterne prima o poi crasha (ed ad esempio, in taluni situazioni riesci ad eseguire alcuni bench si e altri no).

Se Richland è arrivato per dire in HW a 5.15ghz e di la dicono che supera facilmente i 5GHz, entrambi ad aria, come fai a dire che è peggiore?

-----------------------

l'8350 ha il doppio dei core vero, ma non è che in Kaveri non c'è niente oltre ai 4core. L'IGP, che occupa il 47% o qualcosa del genere del silicio ha il suo peso in termini di calore correnti etc. Non puoi non considerarla. Inoltre, se si potesse spegnere del tutto la IGP (si può?) non è detto che le frequenze rimarrebbero uguali, potrebbero salire.

-----------------------

Il discorso è in realtà diverso secondo me. Tu prendi per assunto in termini assoluti che su Kaveri le frequenze sono più basse per il silicio, ma è davvero così?

Non penso. Se ci fai caso rispetto a Richland anche l'IGP ha frequenze sensibilmente inferiori, sono stra-sicuro che potevano metterla a 844MHz come sul 6800k, il boost 3D sarebbe stato notevole rispetto ad ora.

Sono 120MHz, pochi in tutti i termini... Il punto però è che probabilmente ci sono dei limiti termici che hanno imposto tali scelte, la IGP integrata è decisamente più "esosa" di prima e dato che commercialmente volevano sbandierare un TDP inferiore la scelta dei clock è imposta. E questa mia ipotesi (limiti termici) è sostenuta dalla densità di transistor molto più elevata di Kaveri.

Per come la vedo io, potevano benissimo mettere un TDP di 120W e mettere le frequenze più alte per GPU e CPU, ma probabilmente (e come è stato fatto notare non si parla di temp da nessuna parte forse) il problema è nascosto li,, nelle temp.

In altre parole ho capito cosa dici, ma potrebbe non essere il silicio in se a limitare il clock come pensi tu. Inoltre non è comunque detto che visto che il PP è minore la frequenza debba per forza di cose salire in modo tangibile. La differenza è minima, anche se si fosse passati da un 32soi a un 28soi, gemelli in tutto, per me non avrebbe guadagno più di 100-150mhz.

tuttodigitale
16-01-2014, 20:14
Si però paolo solo una cosa, non si può dire questo lo porto a tot voltaggio, arriva a tot frequenza, per raggiungere tot risultati.
L'architettura rimane quella,non è che per 300-400 mhz in più che raggiungi a parità di voltaggio cambi le prestazioni,le migliora di un 10% se va bene,inutile sempre ripetere che il silicio sia scadente e che non consenta di esprimere al 100% tutto il potenziale.Con questo dico che secondo me il silicio del post buldozzer mi sembra tutto tranne che cattivo.
secondo le previsioni di AMD, il SOI doveva permettere di costruire una cpu Bulldozer a 4,4GHz, era prevista una cpu con 10 core Piledriver e a tutto questo si doveva aggiungere i benefici della maglia di risonanza....
il SOI ha disatteso le aspettative...Troppo alte? Forse si, ma non dimentichiamoci anche i problemi di frequenza e calore avuti da llano....in quel caso mi sento di affermare senza alcun dubbio che il SOI si è mangiato quasi 1 GHz (da un salto di nodo completo, come minimo ci si aspetta una riduzione del 30% dei consumi, bene con llano sono aumentati, vedi phenom x6 da 2,8/3,3 GHz da 95W...)

Jones D. Daemon
16-01-2014, 20:25
http://valid.canardpc.com/hp6lxz

Primo test del 7700k, il voltaggio viene letto male, sono a 1.3V con Load Line a default, mentre la GPU è settata a 800mhz contro i 720 standard e tutto sembra reggere senza problemi.

devil_mcry
16-01-2014, 20:27
http://valid.canardpc.com/hp6lxz

Primo test del 7700k, il voltaggio viene letto male, sono a 1.3V con Load Line a default, mentre la GPU è settata a 800mhz contro i 720 standard e tutto sembra reggere senza problemi.

Ma è tuo?
50° sono reali? in idle?

con quel valore cosa riesci a fare? solo validate o altro?

Se passasse un po' di stress test probabilmente 4.5-4.6ghz li prende con 1.4v altro che 1.5...

Il nabbo di turno
16-01-2014, 20:29
secondo le previsioni di AMD, il SOI doveva permettere di costruire una cpu Bulldozer a 4,4GHz, era prevista una cpu con 10 core Piledriver e a tutto questo si doveva aggiungere i benefici della maglia di risonanza....
il SOI ha disatteso le aspettative...Troppo alte? Forse si, ma non dimentichiamoci anche i problemi di frequenza e calore avuti da llano....in quel caso mi sento di affermare senza alcun dubbio che il SOI si è mangiato quasi 1 GHz (da un salto di nodo completo, come minimo ci si aspetta una riduzione del 30% dei consumi, bene con llano sono aumentati, vedi phenom x6 da 2,8/3,3 GHz da 95W...)

Si ma llano non ha l'architettura fx, inoltre essendo la prima apu ci sta che come frequenza non sia altissima(il 3870k faceva una fatica a salire, ma anche di 500 mhz, ma scalava bene).
Consentire a un fx 8xxx di avere una frequenza di base a 4.4 ghz entro un tdp di 125w non è poco ragazzi, è uno sforzo grosso che deve fare la fonderia.
Ho paura che nemmeno un nodo di intel per quanto efficiente sia non riesca a raggiungere l'obiettivo di questa frequenza entro un tdp decente.

paolo.oliva2
16-01-2014, 20:34
Non ho voglia di dividere pezzo pezzo con i quote (scusa), ma ti rispondo per parti.

La stabilità è legata alle frequenze. Oltre una certa soglia comunque la CPU non è in grado di lavorare per motivi fisici, tu puoi cercare di ricavare il massimo regolando a puntino più parametri possibile ma è inevitabile trovare un muro oltre al quale non riesci più ad eseguire stabilmente codice. Se, e dico se, fosse come dici tu, non ci sarebbero limiti... invece non è vero. Anche se tu azoti una CPU magari riesci a fare un bench ma quella non è stabilità, riesci magari a far il cinebench o il 3dmark per 10-15 anche 20min ma a parità di condizioni esterne prima o poi crasha (ed ad esempio, in taluni situazioni riesci ad eseguire alcuni bench si e altri no).

Se Richland è arrivato per dire in HW a 5.15ghz e di la dicono che supera facilmente i 5GHz, entrambi ad aria, come fai a dire che è peggiore?

-----------------------

l'8350 ha il doppio dei core vero, ma non è che in Kaveri non c'è niente oltre ai 4core. L'IGP, che occupa il 47% o qualcosa del genere del silicio ha il suo peso in termini di calore correnti etc. Non puoi non considerarla. Inoltre, se si potesse spegnere del tutto la IGP (si può?) non è detto che le frequenze rimarrebbero uguali, potrebbero salire.

-----------------------

Il discorso è in realtà diverso secondo me. Tu prendi per assunto in termini assoluti che su Kaveri le frequenze sono più basse per il silicio, ma è davvero così?

Non penso. Se ci fai caso rispetto a Richland anche l'IGP ha frequenze sensibilmente inferiori, sono stra-sicuro che potevano metterla a 844MHz come sul 6800k, il boost 3D sarebbe stato notevole rispetto ad ora.

Sono 120MHz, pochi in tutti i termini... Il punto però è che probabilmente ci sono dei limiti termici che hanno imposto tali scelte, la IGP integrata è decisamente più "esosa" di prima e dato che commercialmente volevano sbandierare un TDP inferiore la scelta dei clock è imposta. E questa mia ipotesi (limiti termici) è sostenuta dalla densità di transistor molto più elevata di Kaveri.

Per come la vedo io, potevano benissimo mettere un TDP di 120W e mettere le frequenze più alte per GPU e CPU, ma probabilmente (e come è stato fatto notare non si parla di temp da nessuna parte forse) il problema è nascosto li,, nelle temp.

In altre parole ho capito cosa dici, ma potrebbe non essere il silicio in se a limitare il clock come pensi tu. Inoltre non è comunque detto che visto che il PP è minore la frequenza debba per forza di cose salire in modo tangibile. La differenza è minima, anche se si fosse passati da un 32soi a un 28soi, gemelli in tutto, per me non avrebbe guadagno più di 100-150mhz.

Comunque, volevo una attimo correggermi sulla qualità del silicio 28nm Bulk di Kaveri. Siccome presumibilmente Kaveri verrà venduto in volumi maggiori con TDP 45W/65W, lì Kaveri guadagna un tot su Richland, quindi commercialmente il 28nm Bulk per AMD è migliore del 32nm SOI.

Il mio giudizio è un po' impostato da tifoso AMD :). Cioè, sarebbe come per un Intellista che aspetta la nuova release di Haswell, e questa ha un +10% di IPC sul precedente ma da 3,5GHz hanno abbassato il clock a 3,2GHz...

Per il discorso frequenza/RS, quello che volevo dire è che di solito c'è un margine di circa 1GHz tra la frequenza def e quella OC (prendendo il modello top di gamma, chiaramente), ma si parla di bench/OC. Per l'RS, bisogna toglierci almeno 200MHz (quindi +800MHz).
Un 8350, seguendo questa logica, non dovrebbe superare i 4,8GHz in RS, mentre la stessa AMD ad esempio certifica i 9590 per @5GHz def, ma non potrebbe esisterebbe alcun volume commerciale se il discorso fosse di selezione in base all'RS o meno, AMD lo può fare perchè conosce che il limite RS architetturale è più alto, quindi la selezione FX 9590 è unicamente basata sul Vcore/frequenza.

Quando prima tu mi chiedevi del limite RS per l'8350, io ti ho risposto che non c'è un vero limite di frequenza perchè comunque arrivi prima al limite delle temp :sofico: (azoto e altro per temp <0° esclusi).
Il mio 8350 (credo) che sia RS almeno fino a @5,1GHz, ma è come se ti dicessi una bugia, perchè nella realtà mi risulterebbe quasi impossibile tenerlo a @5GHz in DU stracaricato... che me ne faccio di un RS foss'anche a @5,2GHz se poi dovrei tenerlo a @4,9GHz per il DU? Quello che mi piace di più in un FX X8 è quello di poterci caricare di tutto e di più e di avere un sistema reattivo come se non ci fosse nulla in esecuzione. Lavorando con Freemaker (Hobby), quando unisci 2 pezzi di film, praticamente hai una sessione dove non puoi aggiungere nient'altro. Allora che fai? Semplice, ne carichi un'altra e così via, facendo nel contempo quello che voglio. Ma le temp salgono e di brutto, perchè nel complessivo il procio rende di più... ma parlo di 5° almeno a liquido, in Italia e sui 4,6GHz/1,45V. Ma mi andava più che bene... perchè un 8350 a @4,6GHz macina.

devil_mcry
16-01-2014, 20:35
Si ma llano non ha l'architettura fx, inoltre essendo la prima apu ci sta che come frequenza non sia altissima(il 3870k faceva una fatica a salire, ma anche di 500 mhz, ma scalava bene).
Consentire a un fx 8xxx di avere una frequenza di base a 4.4 ghz entro un tdp di 125w non è poco ragazzi, è uno sforzo grosso che deve fare la fonderia.
Ho paura che nemmeno un nodo di intel per quanto efficiente sia non riesca a raggiungere l'obiettivo di questa frequenza entro un tdp decente.

Lui dice il phenom x6, thuban... L'architettura di base è la stessa di Llano, al quale però ci si aggiunge la IGP e un incremento di IPC (senza L3 andava come deneb con L3 a parità di clock e core)

Jones D. Daemon
16-01-2014, 20:36
Ma è tuo?
50° sono reali? in idle?

con quel valore cosa riesci a fare? solo validate o altro?

Se passasse un po' di stress test probabilmente 4.5-4.6ghz li prende con 1.4v altro che 1.5...

Finito ora Prime95, dopo 5 minuti era così:

http://s15.postimg.org/b4cnvcq0b/7700k_OC.png

Si si l'ho ritirato oggi, come mobo la Asrock FM2A88X-ITX+ dentro ad un Prodigy
La temperatura si è assestata a max 48°, Speedfan non è il più affidabile programma per prendere le temperature, ma è l'unico ad ora che rileva quella della cpu. La ritengo veritiera in quanto in idle da BIOS sono a 32°, gli stessi di Speedfan.

devil_mcry
16-01-2014, 20:39
Finito ora Prime95, dopo 5 minuti era così:


Si si l'ho ritirato oggi, come mobo la Asrock FM2A88X-ITX+ dentro ad un Prodigy

Beh, 5min sono pochi in ogni caso è un inizio promettente... userei però un tool più aggiornato e affidabile per le temp dei core (hwmonitor, o robe del genere)

Il nabbo di turno
16-01-2014, 20:39
http://valid.canardpc.com/hp6lxz

Primo test del 7700k, il voltaggio viene letto male, sono a 1.3V con Load Line a default, mentre la GPU è settata a 800mhz contro i 720 standard e tutto sembra reggere senza problemi.

Che dissi hai usato?

Jones D. Daemon
16-01-2014, 20:43
Volevo dire 15 minuti, la tastiera wireless mi sta abbandonando :) comunque come detto sopra nessun rileva correttamente la temp della cpu, ne hwmonitor ne coretemp, solo speedfan.

Come dissi ho usato uno Zalman LQ320

Ora devo solo ritrovare la 7770 e provare con hybrid Xfire...dicono che funziona con le GPU cape verde...staremo a vedere

Il nabbo di turno
16-01-2014, 20:45
Lui dice il phenom x6, thuban... L'architettura di base è la stessa di Llano, al quale però ci si aggiunge la IGP e un incremento di IPC (senza L3 andava come deneb con L3 a parità di clock e core)

Secondo me globalmente andava un pelo meno llano di un phenom ii, d'accordo il pp a 32 nm, ma la cache l3 agevola abbastanza il lavoro, nei giochi si fa sentire, infatti con la dedicata llano non andava come il phenom.

devil_mcry
16-01-2014, 20:55
Volevo dire 15 minuti, la tastiera wireless mi sta abbandonando :) comunque come detto sopra nessun rileva correttamente la temp della cpu, ne hwmonitor ne coretemp, solo speedfan.

Come dissi ho usato uno Zalman LQ320

Ora devo solo ritrovare la 7770 e provare con hybrid Xfire...dicono che funziona con le GPU cape verde...staremo a vedere

Ecco perchè le review non parlano di temp... cmq tienici aggiornati

tuttodigitale
16-01-2014, 21:02
Non penso. Se ci fai caso rispetto a Richland anche l'IGP ha frequenze sensibilmente inferiori, sono stra-sicuro che potevano metterla a 844MHz come sul 6800k, il boost 3D sarebbe stato notevole rispetto ad ora.
Non diciamo fesserie. 512sp-gcn a 720MHz permettono prestazioni superiori del 30% rispetto ai 384sp-vliw4 a 844MHz, eppure le prestazioni sono ravvicinate. 120MHz avrebbero si o no incrementato le prestazioni del 3 al massimo 5%. Altro che notevole boost prestazionale

LurenZ87
16-01-2014, 21:03
mi sta venendo un dubbio... è possibile che la pasta termica utilizzata tra l'apu e l'ihs sia una schifezza in stile Intel??? perchè successe la stessa cosa (anche se non nella stessa versione) con Trinity...

devil_mcry
16-01-2014, 21:17
Non diciamo fesserie. 512sp-gcn a 720MHz permettono prestazioni superiori del 30% rispetto ai 384sp-vliw4 a 844MHz, eppure le prestazioni sono ravvicinate. 120MHz avrebbero si o no incrementato le prestazioni del 3 al massimo 5%. Altro che notevole boost prestazionale

Ed infatti...

We still see 10 - 30% GPU performance increases over Richland despite not having any increase in memory bandwidth. It's clear that AMD will have to look at something more exotic going forward though.
http://www.anandtech.com/show/7677/amd-kaveri-review-a8-7600-a10-7850k/16

Il nabbo di turno
16-01-2014, 21:20
Non diciamo fesserie. 512sp-gcn a 720MHz permettono prestazioni superiori del 30% rispetto ai 384sp-vliw4 a 844MHz, eppure le prestazioni sono ravvicinate. 120MHz avrebbero si o no incrementato le prestazioni del 3 al massimo 5%. Altro che notevole boost prestazionale

Bah, a mio parere cgn ha un rapporto core/prestazioni peggiore rispetto a wliw4, se no non me la spiego.
Siamo tutti d'accordo che la banda della normale ddr3 ormai è un collo evidente, infatti tra una r7 di un 7600 e una r7 di un 7850k si passano 4 fps medi, pochini considerati i 128 core in più e la parità di frequenza.

FroZen
16-01-2014, 21:22
mi sta venendo un dubbio... è possibile che la pasta termica utilizzata tra l'apu e l'ihs sia una schifezza in stile Intel??? perchè successe la stessa cosa (anche se non nella stessa versione) con Trinity...

Questa non la sapevo lore, ma parli delle versioni desktop giusto? :mbe:

FroZen
16-01-2014, 21:23
Comunque sui forum ammereggani dicono che overcloccato sto kaveri performa non male in ambienti ST e quindi anche nel "gaming programmato col fondoschiena", tipico scenario nel 90% dei casi :rolleyes:

Il nabbo di turno
16-01-2014, 21:25
mi sta venendo un dubbio... è possibile che la pasta termica utilizzata tra l'apu e l'ihs sia una schifezza in stile Intel??? perchè successe la stessa cosa (anche se non nella stessa versione) con Trinity...

L'oc va a sedere ricordatelo ;).
Poi intel quella pasta l'ha voluta, era una mossa per zapparsi i piedi in assenza di concorrenza, se un un 3570k a 4.8 ghz in stile sandy bridge con che pretesto lo sostituisci?:mbe:

tuttodigitale
16-01-2014, 21:32
Si ma llano non ha l'architettura fx, inoltre essendo la prima apu ci sta che come frequenza non sia altissima(il 3870k faceva una fatica a salire, ma anche di 500 mhz, ma scalava bene).
.
dicevo che con thuban su 45nm AMD è riuscita a produrre un esa-core k10 con frequenze di 2,8/3,3GHz con un tdp di 95W con il 45nm low-k.
Ora tolti i 10-15W su llano per l'igp e poco altro ci rimanevano 85-90W.
AMD ha prodotto un quad-core da 3,7 GHz in 125 Watt di TDP...mi sarei aspettato quindi quella frequenza, considerando che stiamo parlando del 45nm liscio vs 32nm hkmg. Invece i 3,7GHz difficilmente sono stati raggiunti in OC e con un aumento dei consumi non trascurabile..
Probabilmente sono vere due cose: il 45nm era un processo produttivo eccellente soprattutto nella variante low k, e quello a 32nm non particolarmente riuscito.


Consentire a un fx 8xxx di avere una frequenza di base a 4.4 ghz entro un tdp di 125w non è poco ragazzi, è uno sforzo grosso che deve fare la fonderia.
Ho paura che nemmeno un nodo di intel per quanto efficiente sia non riesca a raggiungere l'obiettivo di questa frequenza entro un tdp decente.
l'architettura viene progettata tenendo presente la pecularietà di un certo tipo di silicio. Dai numeri postati in questo thread si direbbe che il bulk di Intel permetta di salire di più in frequenza.
Tolti i benefici della maschera risonante la frequenza grezza è davvero bassa:
circa 3,2 GHz per il bulk e 3,8 per il SOI, questo per quanto riguarda i quad core...intel il suo bulk a 32nm sicuramente gli avrebbe permesso di portare il suo i3 a 3,8GHz nei 95 w di tdp nonostante l'architettura con pipeline più corte

Il nabbo di turno
16-01-2014, 21:46
dicevo che con thuban su 45nm AMD è riuscita a produrre un esa-core k10 con frequenze di 2,8/3,3GHz con un tdp di 95W con il 45nm low-k.
Ora tolti i 10-15W su llano per l'igp e poco altro ci rimanevano 85-90W.
AMD ha prodotto un quad-core da 3,7 GHz in 125 Watt di TDP...mi sarei aspettato quindi quella frequenza, considerando che stiamo parlando del 45nm liscio vs 32nm hkmg. Invece i 3,7GHz difficilmente sono stati raggiunti in OC e con un aumento dei consumi non trascurabile..
Probabilmente sono vere due cose: il 45nm era un processo produttivo eccellente soprattutto nella variante low k, e quello a 32nm non particolarmente riuscito.


l'architettura viene progettata tenendo presente la pecularietà di un certo tipo di silicio. Dai numeri postati in questo thread si direbbe che il bulk di Intel permetta di salire di più in frequenza.
Tolti i benefici della maschera risonante la frequenza grezza è davvero bassa:
circa 3,2 GHz per il bulk e 3,8 per il SOI, questo per quanto riguarda i quad core...intel il suo bulk a 32nm sicuramente gli avrebbe permesso di portare il suo i3 a 3,8GHz nei 95 w di tdp nonostante l'architettura con pipeline più corte

Beh, un mio amico ha un 1100t, che di base lavora a frequenze poco superiori a quelle descritte da te ma con tdp di 125w, anche se non era particolarmente riuscito come silicio quello di bd, era pur sempre migliore del 45 nm.

Non è che sia tanto il rientrare nel tdp, ma nel avere delle temperature almeno discrete con il dissi stock, e avere consumi non spropositati(almeno da sandy ad ivy nei consumi c'è stato un certo miglioramento).
Che da bulk a soi si guadagni quei 400-500 mhz ci sta, però non è che può farli tutti SOI, dipende tutto dalla fabbrica.
Ora le pipeline sono più corte anche sull'amd,gira che ti rigira, piano piano sono sempre più core veri questi moduli.

Il nabbo di turno
16-01-2014, 21:48
Anzi ora che ci guardo llano era soi, non proprio un fior di silicio, però...

tuttodigitale
16-01-2014, 21:52
Bah, a mio parere cgn ha un rapporto core/prestazioni peggiore rispetto a wliw4, se no non me la spiego.
Siamo tutti d'accordo che la banda della normale ddr3 ormai è un collo evidente, infatti tra una r7 di un 7600 e una r7 di un 7850k si passano 4 fps medi, pochini considerati i 128 core in più e la parità di frequenza.
no è esattamente il contrario:
384-sp vliw4 = 480sp-vliw5 = 320sp-GCN
GCN ha un peggiore rapporto transistor/sp
vliw5 1490k transistor per core
vliw4 1718 transistor per sp
GCN 2930 transistor per sp


normalizziamo per la potenza media utilizzata nei giochi (fonte AMD) abbiamo:
vliw4 2021 0
vliw5 2161 +7%
GCN 2930 +45%
A parole, GCN per pareggiare le prestazioni nel gioco con vliw4 deve avere il 45% di transistor in più.


La colpa è esclusivamente della banda passante.
Sotto riporto un post dove ho cercato di quantificare il bandwidth limited


http://img38.imageshack.us/img38/1154/ivaz.jpg

http://img833.imageshack.us/img833/6552/582g.jpg

http://img703.imageshack.us/img703/9805/1pyq.jpg

http://img109.imageshack.us/img109/2061/aqpa.jpg

http://img832.imageshack.us/img832/9552/tfdi.jpg

http://img12.imageshack.us/img12/7901/0d6g.jpg

http://img202.imageshack.us/img202/7840/cki7.jpg

http://img13.imageshack.us/img13/6200/wvpx.jpg

http://img21.imageshack.us/img21/992/kz45.jpg

http://img401.imageshack.us/img401/2980/dqby.jpg

http://img21.imageshack.us/img21/5632/94ry.jpg
in questo caso abbiamo un OC:
gpu 28%
ram 12,5%
quindi se non si è cpu limited (e come si potrebbe visto che la cpu è stata occata del 20%..) si deve assistere ad un incremento minimo delle prestazioni del 12,5%.
Se non si è bandwidth limited dovremmo assistere ad un aumento prestazionale del 28%.
La media dei tuoi test ci dice che il vantaggio è del 17,8%.
Quindi mettendo da parte l'incremento del 13% dovuto sia all'aumento del clock dell'igp e della ram, bisogna quantificare quanto l'ulteriore oc della sola gpu ha permesso di guadagnare in prestazioni.

Normalizzando rispetto all'oc della ram abbiamo:
con un oc sulla gpu pari al 14,3% si è ottenuto un aumento delle prestazioni del 4,7%..ovvero ad un raddoppio della potenza dell'igp corrisponde ad un aumento dei frame pari al 32,8 (in linea del tutto teorica, visto che all'aumentare della potenza aumenta ancora di più il collo di bottiglia della ram). per 2/3 del tempo di elaborazione la gpu resta ferma a girarsi i pollici, questo significa che anche avendo a disposizione una gpu con millemilamiliardi di streamprocessor non è mediamente possibile raggiungere il 40% delle prestazioni in più dell'igp di richland a 950MHz con ram da 2400MHz...

Questo si ripercuote direttamente sull'igp di kaveri: nonostante una potenza efficace superiore al 30% rispetto all'igp di Richland, secondo i calcoli di cui sopra dobbiamo attenderci aumenti prestazioni medi inferiori al 10%.

Il nabbo di turno
16-01-2014, 21:56
no è esattamente il contrario:
384-sp vliw4 = 480sp-vliw5 = 320sp-GCN
GCN ha un peggiore rapporto transistor/sp
vliw5 1490k transistor per core
vliw4 1718 transistor per sp
GCN 2930 transistor per sp


normalizziamo per la potenza media utilizzata nei giochi (fonte AMD) abbiamo:
vliw4 2021 0
vliw5 2161 +7%
GCN 2930 +45%
A parole, GCN per pareggiare le prestazioni nel gioco con vliw4 deve avere il 45% di transistor in più.


La colpa è esclusivamente della banda passante.
Sotto riporto un post dove ho cercato di quantificare il bandwidth limited
La mia memoria inizia a fare giacomo giacomo :stordita:

tuttodigitale
16-01-2014, 23:12
Credo che questo OC del 38% sulla gpu parli da solo

MegaToc
16-01-2014, 23:25
Sarebbe interessante fare una comparazione a default e sopratutto in overclock(cpu e gpu) tra un A10-7850k e un FX 4300 /6300 + 7730/7750(ddr3) per capire la bontà o meno del silicio e le differenze tra il 32nm SOI e il 28nm bulk. Vedere consumi TDP, voltaggi frequenze raggiungibili (cpu culate a parte) da queste APU. Quanto potrà essere la differenza per la sola parte x86? anche al di fuori del lato consumi.
Non dimentichiamoci inoltre che la APU consuma tot. anche perchè ha la parte grafica, quindi vorrei capire anche i raffronti tra A10-7850k e il consumo totale degli FX + scheda video quali potrebbero essere.

TonyVe
16-01-2014, 23:40
Certo che a vedere i 134€ e 154€ in Germania...rispetto ai nostri. :(

Veuliah
16-01-2014, 23:56
Certo che a vedere i 134€ e 154€ in Germania...rispetto ai nostri. :(

in italia è sempre stato così conversione euro dollaro 1:1 poi vabbé sicuramente l'iva al 22% non aiuta :(

paolo.oliva2
17-01-2014, 00:19
Anzi ora che ci guardo llano era soi, non proprio un fior di silicio, però...

lo direi proprio :sofico:, il Phenom II 45nm liscio arrivava a 3,7GHz di clock def, Llano non superava i 3,5GHz in OC... sul 32nm + HKMG e ULK...

Però il 45nm SOI era un gran bel silicio... solo con il low-k aveva permesso +2 core (Thuban), chissà cosa avrebbe fatto anche con l'HKMG.

AMD aveva dichiarato il 32nm SOI un -30% di TDP a parità di frequenza e numero di transistor... con un Llano 100W per 3GHz, tu ce lo vedi un Phenom II 970 a 3,7GHz a 87,5W TDP?

marchigiano
17-01-2014, 00:25
La mia memoria inizia a fare giacomo giacomo :stordita:

devi passare anche te alle 2133 :asd:

lupocattivo89
17-01-2014, 02:56
c'è anche la recensione di phoronix http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_kaveri_7850k&num=1 su linux il 7850k è sempre avanti al 6800k su windows l'inverso possibile?

tuttodigitale
17-01-2014, 07:14
in effetti su linux, le differenze sono più marcate e simili a quelle che si erano viste nei videogiochi con la gpu discreta.
L'ipc fa segnare un ragguardevole +21,3% con un picco pari al 33%.

tuttodigitale
17-01-2014, 07:39
Dulcis in fundo...kaveri su linux non sembrerebbe molto distante dal vecchio ma sempre verde i5 2500, basato su sandy bridge in ambiente MT (tutti i test selezionati sembrano scalare bene anche su cpu a 8 thread).

per esteso l'i3 4130 dimostrerebbe una potenza superiore del 7-8% a parità di TDP con l'a8-7600. Quindi AMD avrebbe raggiunto con le cpu a basso consumo le prestazioni delle cpu basate su Ivy bridge dual core con HT, quando fino a ieri a malapena riusciva a reggere il confronto con i Pentium Sandy bridge.

PS nel 2014 ancora con il limite di 24 KByte per gli allegati?

FroZen
17-01-2014, 08:34
PS nel 2014 ancora con il limite di 24 KByte per gli allegati?

Usa un qualsiasi sito di hosting immagini no? ;)

Bhe il binomio wintel è duro da far digerire ai competitor :asd: e la gente si chiede perchè AMD sta convergendo verso open source et similia? :stordita:

enricoa
17-01-2014, 09:17
in italia è sempre stato così conversione euro dollaro 1:1 poi vabbé sicuramente l'iva al 22% non aiuta :(

e meno male che non c'è l'equo compenso anche sulle cpu :D

comunque da noi si assesta di media 1 mese dopo la germania
sui prezzi

Jones D. Daemon
17-01-2014, 09:30
Buongiorno!!! Dopo buona parte della nottata passata col pc posto qualche impressione:

1) non ho ancora riferimenti, ma in OC queste apu scalano moto ben, dopo vari test posso confermare che il mio 7700k tiene 4.4ghz con 1.3v di vcore, e sorprendentemente le temperature sotto stress con prime95 non sembra schizzare subito in alto (come invece col mio vecchio 3570k), mi sono fatto due conti e questo potrebbe essere da attribuire alla grossa superficie del DIE interno alla cpu, avendo un'area maggiore c'è un miglio scambio termico con l'IHS e quindi le prestazioni totali del raffreddamento sono ottime. secondo me la notizia che queste APU possono reggere i 5ghz ad aria è del tutto plausibile.

2) Ho provato in tutti i modi ad attivare l'hybrid Xfire con la mia vecchia 7770 1Gb GDDR5, ma on va in alcun modo. Spulciando online ho letto che che il dual graphics funziona solo con soluzione Radeon R7 GDDR3...oggi mi procuro una Radeon R7 240 2Gb ddr3 e driver permettendo forse il Dual Graphics funzionerà.

3) Ho fatto un giretto su Metal Gear Solid Revengeance, l'APU fa girare tutto decentemente a 720p con impostazioni grafiche high, a 1080p i frame sono bassi, forse dato dalle RAM provvisorie a 1600mhz, tutto questo con la GPu impostata per lavorare a 800mhz invece dei 720 standard

tinx
17-01-2014, 09:58
e meno male che non c'è l'equo compenso anche sulle cpu :D

comunque da noi si assesta di media 1 mese dopo la germania
sui prezzi

Da noi adesso il 7850k si trova a 169,90 compreso spese spedizione.
Tra un mese probabilmente si troverà a 155, 160 € ...ma senza Battlefield 4 in bundle (visto la l'offerta legata soltanto alle prime fasi di vendita)

tinx
17-01-2014, 10:03
2) Ho provato in tutti i modi ad attivare l'hybrid Xfire con la mia vecchia 7770 1Gb GDDR5, ma on va in alcun modo. Spulciando online ho letto che che il dual graphics funziona solo con soluzione Radeon R7 GDDR3...oggi mi procuro una Radeon R7 240 2Gb ddr3 e driver permettendo forse il Dual Graphics funzionerà



Il dual graphics dovrebbe funzionare con R7 240 e R7 250.
Amd ha fatto passi da gigante con questa tecnologia visto i primi test in merito dove in vari games un 7850k + r7 240 raddoppia di prestazioni rispetto a un 7850k solo

tuttodigitale
17-01-2014, 10:18
2) Ho provato in tutti i modi ad attivare l'hybrid Xfire con la mia vecchia 7770 1Gb GDDR5, ma on va in alcun modo. Spulciando online ho letto che che il dual graphics funziona solo con soluzione Radeon R7 GDDR3...oggi mi procuro una Radeon R7 240 2Gb ddr3 e driver permettendo forse il Dual Graphics funzionerà.

I driver saranno disponibili a fine gennaio e ci sarà anche il tanto atteso supporto per Mantle (catalyst 13.35 beta)
Se non sbaglio AMD ha dichiarato che una R7 può lavorare in crossfire con qualunque altra r7. Spero che non faccia discriminazioni sul brand.
Se non sono indiscreto ti chiedo perchè vuoi procurarti una r7 ddr3? Nel migliore dei casi con l'hybrid crossfire potresti raddoppiare le prestazioni, e comunque saresti più lento della hd7770 gddr5.
Quindi monta la hd7770 gddr5, se con la nuova realese dei driver funziona il crossfire con l'integrata tanto di guadagnato (sulla carta potresti raggiungere le prestazioni di una HD7790)

Greaves
17-01-2014, 10:36
quindi alla fine kaveri doveva essere il top per sfruttare il sofware con le sue tecnologie(quando saranno disponibili),ed invece leggo pagine su pagine di benck sui giochi.:)

ho fatto una cavolata a prendere una FM2+ puntando a kaveri senza IGP ma sicuro del boost che pensavo avesse lato x86 e IPC. 30 euro che avrei potuto risparmiare prendendo un FM2

Jones D. Daemon
17-01-2014, 10:39
I driver saranno disponibili a fine gennaio e ci sarà anche il tanto atteso supporto per Mantle (catalyst 13.35 beta)
Se non sbaglio AMD ha dichiarato che una R7 può lavorare in crossfire con qualunque altra r7. Spero che non faccia discriminazioni sul brand.
Se non sono indiscreto ti chiedo perchè vuoi procurarti una r7 ddr3? Nel migliore dei casi con l'hybrid crossfire potresti raddoppiare le prestazioni, e comunque saresti più lento della hd7770 gddr5.
Quindi monta la hd7770 gddr5, se con la nuova realese dei driver funziona il crossfire con l'integrata tanto di guadagnato (sulla carta potresti raggiungere le prestazioni di una HD7790)

Fondamentalmente per far funzionare il Dual Graphics come da specifiche, in giro si dice che il dual graphics funzioni già con i 13.30 RC3, ci sono vari test in giro...

capitan_crasy
17-01-2014, 11:08
Dai documenti tecnici AMD arriva la conferma che il controller RAM di Kaveri è effettivamente in grado di gestire il Quad Channel:

http://i.imgur.com/N0OfQEw.png

Secondo il sito anandtech.com (http://www.anandtech.com/show/7702/amd-kaveri-docs-reference-quadchannel-memory-interface-gddr5-option) il socket FM2+ purtroppo non è in grado di gestire più del dual channel.
Accenno anche al socket FP3 destinato con ogni probabilità alla serie APU Berlin e alla gestione delle GDDR5 presente ma non supportato da Kaveri...

http://i.imgur.com/cKggEqI.png

devil_mcry
17-01-2014, 11:12
Quindi è una implementazione per i server?

tuttodigitale
17-01-2014, 11:24
Fondamentalmente per far funzionare il Dual Graphics come da specifiche, in giro si dice che il dual graphics funzioni già con i 13.30 RC3, ci sono vari test in giro...
una HD7770 da sola è più veloce. Le gddr5 fanno davvero la differenza.

capitan_crasy
17-01-2014, 11:36
Quindi è una implementazione per i server?

Non lo dice espressamente ma ricordo la slide di AMD su Berlin:

http://i.imgur.com/aO3U4ac.jpg

Dice "Dual 64bit"; quindi niente Quad channel neanche per Berlin?
Mi ricordo però ai tempi dei primi Phenom se non sbaglio il buon bjt2 aveva scovato sempre nei documenti tecnici del K10 a 65nm accenni sulla gestione del controller RAM sulle DDR3, poi resi disponibili solo nelle versioni a 45nm.
Può darsi che AMD si stia portando avanti con lo sviluppo per poi rendere disponibile il Quad channel più avanti con una nuova versione di Kaveri (e nuovo socket?:mbe: ) o addirittura solo su Excavator...

tuttodigitale
17-01-2014, 11:37
La decisione di dotare l'apu di un MC quad-channel, tanto più solo nelle soluzioni server, al pari delle configurazione octa-deca core Intel, la dice lunga sul potenziale di questa cpu.
Però ho più di qualche sospetto. ho letto da qualche parte che FP3 ha solo circa 800 pin, assolutamente insufficienti per gestire 4 canali...

Grizlod®
17-01-2014, 11:43
Dai documenti tecnici AMD arriva la conferma che il controller RAM di Kaveri è effettivamente in grado di gestire il Quad Channel:

http://i.imgur.com/N0OfQEw.png

Secondo il sito anandtech.com (http://www.anandtech.com/show/7702/amd-kaveri-docs-reference-quadchannel-memory-interface-gddr5-option) il socket FM2+ purtroppo non è in grado di gestire più del dual channel.
Accenno anche al socket FP3 destinato con ogni probabilità alla serie APU Berlin e alla gestione delle GDDR5 presente ma non supportato da Kaveri...

http://i.imgur.com/cKggEqI.pngIn effetti la piedinatura del socket FM2+ appare certamente limitata per ospitare un doppio DRAM controller, tuttavia, potrebbero essere collegati in parallelo internamente, avendo così la parte di piedinatura dedicata in comune. Quanto poi possa essere efficace una simile soluzione, non lo so...

Se qualcuno, con una MB FM2+ con a bordo 4 slot DIMM, potesse verificare cosa dice AIDA64 alla voce IMC ...

devil_mcry
17-01-2014, 11:56
Non lo dice espressamente ma ricordo la slide di AMD su Berlin:

http://i.imgur.com/aO3U4ac.jpg

Dice "Dual 64bit"; quindi niente Quad channel neanche per Berlin?
Mi ricordo però ai tempi dei primi Phenom se non sbaglio il buon bjt2 aveva scovato sempre nei documenti tecnici del K10 a 65nm accenni sulla gestione del controller RAM sulle DDR3, poi resi disponibili solo nelle versioni a 45nm.
Può darsi che AMD si stia portando avanti con lo sviluppo per poi rendere disponibile il Quad channel più avanti con una nuova versione di Kaveri (e nuovo socket?:mbe: ) o addirittura solo su Excavator...

Allora se nemmeno su server è disponibile il quad channel probabilmente le cose potrebbero essere due, o una features abbozzata per il futuro o una features realizzata e poi non implementata anche lato mobo per vari motivi (anche se non ne me ne vengono in mente al momento)

Maury
17-01-2014, 12:24
una HD7770 da sola è più veloce. Le gddr5 fanno davvero la differenza.

Non per nulla Sony nell'APU di PS4 ha usato le GDDR5, lungimirante.

digieffe
17-01-2014, 13:15
in effetti su linux, le differenze sono più marcate e simili a quelle che si erano viste nei videogiochi con la gpu discreta.
L'ipc fa segnare un ragguardevole +21,3% con un picco pari al 33%.
Dulcis in fundo...kaveri su linux non sembrerebbe molto distante dal vecchio ma sempre verde i5 2500, basato su sandy bridge in ambiente MT (tutti i test selezionati sembrano scalare bene anche su cpu a 8 thread).

per esteso l'i3 4130 dimostrerebbe una potenza superiore del 7-8% a parità di TDP con l'a8-7600. Quindi AMD avrebbe raggiunto con le cpu a basso consumo le prestazioni delle cpu basate su Ivy bridge dual core con HT, quando fino a ieri a malapena riusciva a reggere il confronto con i Pentium Sandy bridge.
il perché di quei risultati è tutto qui:
"The processor tests were built from source on each system and the CFLAGS/CXXFLAGS were set to "-O3 -march=native" so that the generated binaries were optimized for each system. This should yield some very interesting numbers considering that most Windows benchmarking and review sites rely upon pre-compiled generic binaries that don't take advantage of all the capabilities of AMD's Steamroller."

BlackSarus
17-01-2014, 13:25
Ragazzi buongiorno! Alla fine mi sono deciso è ho preso una Apu kaveri 7850k e una radeon r9 270x! 16 GB di RAM e una A1 sniper della gigabyte! Il mio "pusher" di tecnologia mi ha fatto un buon prezzo è ho concluso l' affare! Dovrebbe arrivarmi il tutto verso i primi di febbraio! Dopo se volete posto qualche benchmark!
Ciao e a presto!

digieffe
17-01-2014, 13:30
@tuttodigitale
ho notato che le prestazioni tra il [email protected] e lo stesso a default sono abbastanza vicine (è come se a defaul funzionasse molto vicino @4.0ghz).
Ciò può significare 2 cose: 1 con codice ottimizzato la frequenza del turbo tende ad essere più alta. 2 la cpu non scala bene in overclock.
Se hai voglia e tempo perché non confronti, come hai già ben fatto, le performance a default e in oc rispetto al clock?

tuttodigitale
17-01-2014, 13:31
il perché di quei risultati è tutto qui:
"The processor tests were built from source on each system and the CFLAGS/CXXFLAGS were set to "-O3 -march=native" so that the generated binaries were optimized for each system. This should yield some very interesting numbers considering that most Windows benchmarking and review sites rely upon pre-compiled generic binaries that don't take advantage of all the capabilities of AMD's Steamroller."
meglio così...pensavo ad una sorta di non-ottimizzazione anche su Intel, mentre è l'esatto contrario.
è uscita la recensione su tom's e la conclusione è che la versione da 45/65W è un enorme passo in avanti rispetto a richland. Nulla di nuovo.

Dane
17-01-2014, 13:41
il perché di quei risultati è tutto qui:
"The processor tests were built from source on each system and the CFLAGS/CXXFLAGS were set to "-O3 -march=native" so that the generated binaries were optimized for each system. This should yield some very interesting numbers considering that most Windows benchmarking and review sites rely upon pre-compiled generic binaries that don't take advantage of all the capabilities of AMD's Steamroller."


ma i compilatori già implementano ottimizzazioni specifiche per steamroller (e non bulldozer) ?


Cmq i risultati pubblicati da phoronix che riguardano la crittografia, su linux, sono interessanti.

digieffe
17-01-2014, 13:47
ma i compilatori già implementano ottimizzazioni specifiche per steamroller (e non bulldozer) ?
i compilatori non partigiani attivano le ottimizzazioni specifiche per ogni cpu, cosa che altri non fanno, questo è il motivo delle differenze.

marchigiano
17-01-2014, 13:49
Ragazzi buongiorno! Alla fine mi sono deciso è ho preso una Apu kaveri 7850k e una radeon r9 270x! 16 GB di RAM e una A1 sniper della gigabyte! Il mio "pusher" di tecnologia mi ha fatto un buon prezzo è ho concluso l' affare! Dovrebbe arrivarmi il tutto verso i primi di febbraio! Dopo se volete posto qualche benchmark!
Ciao e a presto!

che ci fai con 16gb? :D a che frequenza poi?

tuttodigitale
17-01-2014, 13:53
@tuttodigitale
ho notato che le prestazioni tra il [email protected] e lo stesso a default sono abbastanza vicine (è come se a defaul funzionasse molto vicino @4.0ghz).
Ciò può significare 2 cose: 1 con codice ottimizzato la frequenza del turbo tende ad essere più alta. 2 la cpu non scala bene in overclock.
Se hai voglia e tempo perché non confronti, come hai già ben fatto, le performance a default e in oc rispetto al clock?
ecco fatto

tuttodigitale
17-01-2014, 14:09
Ciò può significare 2 cose: 1 con codice ottimizzato la frequenza del turbo tende ad essere più alta. 2 la cpu non scala bene in overclock.

la seconda è senz'altro vera, tra 4 e 4,4GHz c'è il 10% di clock in più, e ben 4 test su 8 (tutti quelli che scalano bene con i core) sono sotto questa soglia..e nessuno arriva al 11%....Ma non è detto che sia colpa della cpu.
Per la 1....anche questa è vera,... i core x86 funzionano a 3,7GHz quando sia la cpu e la mastodontica igp da 1,4 miliardi di GHz operano al massimo delle loro possibilità, cosa che per i 512 sp si verifica solo nel gpu compute.
PS l'incremento dell'ipc sembrerebbe in effetti molto meno pronunciato

Il nabbo di turno
17-01-2014, 14:50
lo direi proprio :sofico:, il Phenom II 45nm liscio arrivava a 3,7GHz di clock def, Llano non superava i 3,5GHz in OC... sul 32nm + HKMG e ULK...

Però il 45nm SOI era un gran bel silicio... solo con il low-k aveva permesso +2 core (Thuban), chissà cosa avrebbe fatto anche con l'HKMG.

AMD aveva dichiarato il 32nm SOI un -30% di TDP a parità di frequenza e numero di transistor... con un Llano 100W per 3GHz, tu ce lo vedi un Phenom II 970 a 3,7GHz a 87,5W TDP?

Era anche tappato llano in oc dalla gpu, cosa che l'altro non ha.
Considera sempre che il calcolo del tdp è molto particolare, sopratutto per le apu, 30-40w la gpu integrata a pieno carico li consuma tutti.
Restano 50-60w per la cpu, anche se lavora a 3ghz, non è male.

Il nabbo di turno
17-01-2014, 14:53
quindi alla fine kaveri doveva essere il top per sfruttare il sofware con le sue tecnologie(quando saranno disponibili),ed invece leggo pagine su pagine di benck sui giochi.:)

ho fatto una cavolata a prendere una FM2+ puntando a kaveri senza IGP ma sicuro del boost che pensavo avesse lato x86 e IPC. 30 euro che avrei potuto risparmiare prendendo un FM2

Quanto l'hai pagata, 90 euro?Una fm2 asrock extreme 4 costa 60-65 euro.
Secondo me hai fatto bene a prendere una fm2+ invece, sono migliori come qualità.

sil3nc3
17-01-2014, 15:08
nessuno sa niente sui notebook con queste apu :(

Il nabbo di turno
17-01-2014, 15:14
nessuno sa niente sui notebook con queste apu :(

Troppo presto, ma secondo me già prima dell'estate se ne troveranno alcuni.

sil3nc3
17-01-2014, 15:16
Troppo presto, ma secondo me già prima dell'estate se ne troveranno alcuni.

caspita, credevo prima non so a questo punto se prendere qualcos'altro

Il nabbo di turno
17-01-2014, 15:20
caspita, credevo prima non so a questo punto se prendere qualcos'altro

Non sempre, ad esempio con le prime apu si partiva dal desktop, con la seconda/terza generazione con i portatili, ora con la quarta di nuovo dai desktop.
In media c'è uno stacco di 3-4 mesi.

sergio.p.
17-01-2014, 15:46
@tuttodigitale : hai incrementato solo la frequenza? magari trae benefici anche dagli annessi, come il phenom ii.

Jones D. Daemon
17-01-2014, 15:50
R7-250 arrivata, stasera spero di riuscire con l'attivazione dell'hybrid xfire...

george_p
17-01-2014, 15:51
Sul sito Gigabyte parlano della mainboard G1.sniper A88X con supporto per kaveri.
Vuole dire che non ho bisogno di una apu vecchia per aggiornarla?

Mi sembra buona anche se la GA-F2A88X-UP4 sembra ...più, solo non pare disponibile ancora in italia.
Entrambe supportano la nuova Apu.

sil3nc3
17-01-2014, 15:51
R7-250 arrivata, stasera spero di riuscire con l'attivazione dell'hybrid xfire...

con quali schede si può fare, serve per forza una r7 o vanno bene anche quelle vecchie come una 6670?

devil_mcry
17-01-2014, 15:53
@tuttodigitale : hai incrementato solo la frequenza? magari trae benefici anche dagli annessi, come il phenom ii.

Nei Phenom II uno dei principali motivi per cui aumentando la frequenza del MC salivano le prestazioni era dovuto al fatto che stavi variando anche la frequenza della cache L3.

Inoltre con le DDR2 l'aumento prestazionale (nei bench) tirando il memory controller era più tangibile di oggi.

Il nabbo di turno
17-01-2014, 15:56
con quali schede si può fare, serve per forza una r7 o vanno bene anche quelle vecchie come una 6670?

La 6670 andava bene con trinity/richland, ora servono le r7 o la 77xx, da quanto ho capito, sicuramente supportate ci sono le 240 e le 250.

sergio.p.
17-01-2014, 16:21
Nei Phenom II uno dei principali motivi per cui aumentando la frequenza del MC salivano le prestazioni era dovuto al fatto che stavi variando anche la frequenza della cache L3.

Inoltre con le DDR2 l'aumento prestazionale (nei bench) tirando il memory controller era più tangibile di oggi.

hai ragione questo l3 non ne ha..

tuttodigitale
17-01-2014, 16:27
Era anche tappato llano in oc dalla gpu, cosa che l'altro non ha.
Considera sempre che il calcolo del tdp è molto particolare, sopratutto per le apu, 30-40w la gpu integrata a pieno carico li consuma tutti.
Restano 50-60w per la cpu, anche se lavora a 3ghz, non è male.
I test ti smentiscono ampiamente...
1) l'igp è integrata anche in Trinity e Richland. le frequenze più elevate sono dovute oltre al silicio migliorato rispetto a llano anche dell'architettura BD che sulla carta permette frequenze più alte del 30% rispetto a k10 a parità di core..

2) a livello di OC se parliamo di valori relativi, llano era overcloccabile quanto le moderne apu/cpu FX:
3,5/3,6GHz per l'a8-3870k equivalgono a 4,78/5GHz su e 4,32/4,44 su SR.
Il problema è che i 45nm ci avevano abituati a tutt'altre frequenze e prestazioni con k10...


2) l'igp non consuma affatto 30-40W. la versione mobile di quel chip consumava 15W ed era prodotto a 40nm. Per giunta funzionava a soli 600Mhz (la concorrenza all'epoca proponeva igp da netbook) ma poteva essere occata tanto (900MHz)

3)lato x86 llano non consumava affatto 50-60W.
http://www.xtremehardware.com/images/stories/AMD/A8-3870K/oc/consumi.jpg
come si può vedere dal grafico il TDP veniva usato quasi per intero dalla sola cpu.

4) a 3,5 GHz llano scaldava e consumava parecchio...eppure a 3,3GHz in 125W di TDP ci girava un esacore

5) la favoletta che l'igp tappi l'oc, è stata messa in giro nel tentativo di giustificare il debacle dei 32nm SOI

6) non dimentichiamoci che per raggiungere le attuali frequenze, sia con il bulk che con il SOI, AMD ha usato la Resonant Clock Mesh...i 4GHz a default probabilmente le cpu con Piledriver non li avrebbero mai raggiunti.
http://diit.cz/sites/default/files/amd_piledriver_32nm_resonant_clock_mesh_.png
Dal grafico si evince che AMD abbia ottenuto una riduzione dei consumi del 20-25% alla frequenza di 3,6GHz della prima cpu bulldozer, ed ha usato quei 25W di margine per aumentare la frequenza di altri 400MHz..

BlackSarus
17-01-2014, 17:37
@ marchigiano

allora se non erro dovrebbero essere a 1866 16 gb della corsair vengence pro...le ho prese perché il mio rivenditore me le ha fatte pagare "solo" € 105,60....grazie anche al fatto che posseggo partita iva e quindi la scarico

Vorrei sapere invece se la apu kaveri 7850k va in hybrid crossfire con un amd r9 270x?

Magari per ora no....forse in futuro con un aggiornamento driver?

devil_mcry
17-01-2014, 17:54
@ marchigiano

allora se non erro dovrebbero essere a 1866 16 gb della corsair vengence pro...le ho prese perché il mio rivenditore me le ha fatte pagare "solo" € 105,60....grazie anche al fatto che posseggo partita iva e quindi la scarico

Vorrei sapere invece se la apu kaveri 7850k va in hybrid crossfire con un amd r9 270x?

Magari per ora no....forse in futuro con un aggiornamento driver?

Non credo, e non vedo perchè dovrebbe farlo, una r9 270x è molto più potente

capitan_crasy
17-01-2014, 18:07
@ marchigiano

allora se non erro dovrebbero essere a 1866 16 gb della corsair vengence pro...le ho prese perché il mio rivenditore me le ha fatte pagare "solo" € 105,60....grazie anche al fatto che posseggo partita iva e quindi la scarico

Vorrei sapere invece se la apu kaveri 7850k va in hybrid crossfire con un amd r9 270x?

Magari per ora no....forse in futuro con un aggiornamento driver?

AMD ha confermato che il Dual graphic con Kaveri andrà solo con le GPU 240 e 250...

gerko
17-01-2014, 18:19
AMD ha confermato che il Dual graphic con Kaveri andrà solo con le GPU 240 e 250...

Che fregatura.

devil_mcry
17-01-2014, 18:34
Che fregatura.

Sai che fregatura...

http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-dual-graphics-la-tecnologia-che-non-mantiene-le-promesse-amd-dual-graphics-nessun-reale-beneficio/48526/10.html

Più la GPU discreta è potente, meno ha peso la variazione prestazionale data dall'uso o meno del dual graphics, inoltre se leggi la variazione della lettura e artificiosa, nel senso che vengono conteggiati anche frame troncati etc.

Inoltre

http://www.anandtech.com/bench/product/548?vs=535

Una 7750 va meno della metà di una 7870. la r9 270x dovrebbe persino essere leggermente più veloce della 7870 e la IGP di Kaveri è meno potente di una 7750 GDDR5 (quindi probabilmente una r9 270x genera il triplo dei frame della IGP tra una cosa e l'altra). Il contributo sarebbe talmente marginale che potenzialmente visti i difetti tecnologici probabilmente va peggio con che senza.

Snickers
17-01-2014, 18:48
In conclusione, lato mio attendo di vedere il potenziale in Overclock di Kaveri, alla fine l'IPC è realmente circa quello dei Phenom II (forse anche qualcosina di più), sono rimasto deluso dalle performance grafiche, ma se (incrocio le dita) da ciò che si dice in giro ad aria arrivano a 5Ghz potrei comunque virare ancora su questa soluzione per rinnovare il mio Phenom 550 (C2)@[email protected]. :read:

Il nabbo di turno
17-01-2014, 19:01
I test ti smentiscono ampiamente...
1) l'igp è integrata anche in Trinity e Richland. le frequenze più elevate sono dovute oltre al silicio migliorato rispetto a llano anche dell'architettura BD che sulla carta permette frequenze più alte del 30% rispetto a k10 a parità di core..

2) a livello di OC se parliamo di valori relativi, llano era overcloccabile quanto le moderne apu/cpu FX:
3,5/3,6GHz per l'a8-3870k equivalgono a 4,78/5GHz su e 4,32/4,44 su SR.
Il problema è che i 45nm ci avevano abituati a tutt'altre frequenze e prestazioni con k10...


2) l'igp non consuma affatto 30-40W. la versione mobile di quel chip consumava 15W ed era prodotto a 40nm. Per giunta funzionava a soli 600Mhz (la concorrenza all'epoca proponeva igp da netbook) ma poteva essere occata tanto (900MHz)

3)lato x86 llano non consumava affatto 50-60W.
http://www.xtremehardware.com/images/stories/AMD/A8-3870K/oc/consumi.jpg
come si può vedere dal grafico il TDP veniva usato quasi per intero dalla sola cpu.

4) a 3,5 GHz llano scaldava e consumava parecchio...eppure a 3,3GHz in 125W di TDP ci girava un esacore

5) la favoletta che l'igp tappi l'oc, è stata messa in giro nel tentativo di giustificare il debacle dei 32nm SOI

6) non dimentichiamoci che per raggiungere le attuali frequenze, sia con il bulk che con il SOI, AMD ha usato la Resonant Clock Mesh...i 4GHz a default probabilmente le cpu con Piledriver non li avrebbero mai raggiunti.
http://diit.cz/sites/default/files/amd_piledriver_32nm_resonant_clock_mesh_.png
Dal grafico si evince che AMD abbia ottenuto una riduzione dei consumi del 20-25% alla frequenza di 3,6GHz della prima cpu bulldozer, ed ha usato quei 25W di margine per aumentare la frequenza di altri 400MHz..

1)Non puoi paragonare le frequenze ottenute da due architetture completamente diverse.
2)http://www.anandtech.com/show/4476/amd-a83850-review/9
Il 3 e il 4 vanno in conflitto, in alcuni test c'è un tdp di 125w solo con la cpu+gpu a pieno carico.
5)Non era un fior fior di silicio, ma definirla debacle è tosta, e fidati che l'igp influisce parecchio, un po' di tempo fa ho visto un confronto in oc tra un 2500k e un 2550k,a parità di voltaggio l'altro qualche centinaio di mhz in più lo prendeva.
6) Il solito turbo core, è l'unico che riesca portare a tot frequenza entro tot tdp.

Jones D. Daemon
17-01-2014, 19:27
Funziona:
http://s30.postimg.org/4w5si9941/Dual_Graphics.gif

(GPU-Z deve essere aggiornato, rileva una GPU in più, ma nel CCC tutto è attivo come dovrebbe)

Appena installata la 250 e reinstallati i driver è stato riconosciuto il dual graphics, ho testato Metal Gear Solid Revengeance, si può tranquillamente giocare a 1080p con dettagli medi e sono più che sicuro che le prestazioni totali aumenteranno con le prossime release driver

Snickers
17-01-2014, 19:32
Funziona:
http://s30.postimg.org/4w5si9941/Dual_Graphics.gif

(GPU-Z deve essere aggiornato, rileva una GPU in più, ma nel CCC tutto è attivo come dovrebbe)

Appena installata la 250 e reinstallati i driver è stato riconosciuto il dual graphics, ho testato Metal Gear Solid Revengeance, si può tranquillamente giocare a 1080p con dettagli medi e sono più che sicuro che le prestazioni totali aumenteranno con le prossime release driver
Per ora tu come dissipatore hai quello stock?

Il nabbo di turno
17-01-2014, 19:37
Funziona:
http://s30.postimg.org/4w5si9941/Dual_Graphics.gif

(GPU-Z deve essere aggiornato, rileva una GPU in più, ma nel CCC tutto è attivo come dovrebbe)

Appena installata la 250 e reinstallati i driver è stato riconosciuto il dual graphics, ho testato Metal Gear Solid Revengeance, si può tranquillamente giocare a 1080p con dettagli medi e sono più che sicuro che le prestazioni totali aumenteranno con le prossime release driver

Hai qualche lagg oppure i driver 14.1 con il frame pacing funzionano?
E si guadagna molto rispetto alla sola integrata?

gerko
17-01-2014, 19:40
Il mio "fregatura" era riferito al fatto che la serie HD77xx è alla fine stata esclusa.

egounix
17-01-2014, 19:50
Funziona:
http://s30.postimg.org/4w5si9941/Dual_Graphics.gif

(GPU-Z deve essere aggiornato, rileva una GPU in più, ma nel CCC tutto è attivo come dovrebbe)

Appena installata la 250 e reinstallati i driver è stato riconosciuto il dual graphics, ho testato Metal Gear Solid Revengeance, si può tranquillamente giocare a 1080p con dettagli medi e sono più che sicuro che le prestazioni totali aumenteranno con le prossime release driver

Puoi provare skyrim e bioshock?
Me pare che lì, le review, abbiano verificato problemi di stuttering, frame drop, etc, con il dual graphics.




Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

Jones D. Daemon
17-01-2014, 20:36
@Snickers:
per ora l'apu viaggia a 4.4ghz con 1.3v raffreddata con uno Zalman LQ320 e una JetFlo 120mm

@Il nabbo di turno:
i 14.10? io trovo solo i 13.30 beta di driver, in cui non dovrebbero avere ancora il pacing, non vedo da nessuna parte i 14.10...Comunque secondo me si, non ho ancora testato approfonditamente la cosa, ma prima si giocava a 720p con dettagli medi, ora a 1080p sempre con dettagli medi

@egounix:
purtroppo causa Telecom idiota sono senza adsl, devo navigare in hotspot, potrei provare ad esempio Dead Space 3 o Crysis 2....comunque con metal gear non ho notato grossi cali di frame...sinceramente per dare un giudizio attenderei driver più completi, da quello che vedo sono ancora molto indietro

Il nabbo di turno
17-01-2014, 21:01
@Snickers:
per ora l'apu viaggia a 4.4ghz con 1.3v raffreddata con uno Zalman LQ320 e una JetFlo 120mm

@Il nabbo di turno:
i 14.10? io trovo solo i 13.30 beta di driver, in cui non dovrebbero avere ancora il pacing, non vedo da nessuna parte i 14.10...Comunque secondo me si, non ho ancora testato approfonditamente la cosa, ma prima si giocava a 720p con dettagli medi, ora a 1080p sempre con dettagli medi

@egounix:
purtroppo causa Telecom idiota sono senza adsl, devo navigare in hotspot, potrei provare ad esempio Dead Space 3 o Crysis 2....comunque con metal gear non ho notato grossi cali di frame...sinceramente per dare un giudizio attenderei driver più completi, da quello che vedo sono ancora molto indietro
Ecco i driver di cui ti parlavo che verranno lanciati a breve.
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/driver-catalyst-141-beta-molte-novita-in-arrivo_50476.html

Jones D. Daemon
17-01-2014, 21:07
Ecco i driver di cui ti parlavo che verranno lanciati a breve.
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/driver-catalyst-141-beta-molte-novita-in-arrivo_50476.html

Non sono ancora usciti :)
Comunque in game qualche calo di frame ancora si può notare, ma penso sia normale allo stato attuale del software, con i 14.10 e il frame pacing per il dual graphics la situazione dovrebbe migliorare di molto

Il nabbo di turno
17-01-2014, 21:13
Non sono ancora usciti :)
Comunque in game qualche calo di frame ancora si può notare, ma penso sia normale allo stato attuale del software, con i 14.10 e il frame pacing per il dual graphics la situazione dovrebbe migliorare di molto

Si spera ;).

iome2k5
17-01-2014, 21:23
Ho letto (quasi) tutte le pagine ed ancora non sono riuscito a farmi un'idea ben strutturata su Kaveri. Lo attendevo da almeno settembre per rinnovare (di molto) la mia postazione.
Non gioco se non MOLTO saltuariamente e comunque a giochi decisamente non pesanti.
L'economia è il punto cruciale per cui sarei interessato a questa piattaforma, APU+MB+RAM (voglio 16gb) dovrei riuscire a stare attorno ai 350€.
La domanda che vorrei porre è semplice: fino a che risoluzione arriva Kaveri?
Ho in arrivo un monitor 27" 2560x1440, e molto probabilemente non sarebbe neppure l'unico che utilizzerei. Lo prenderei allo scopo di 1° avere una macchina moderna e compatta (pensavo ad un microATX o miniITX) studiarci (poco) e dilettarmi con foto e video in FullHD. Questa è una soluzione che ha il suo perchè oppure dovrei orientarmi verso altri prodotti (mi piacerebbe restare su AMD) come CPU + GPU aumentando il budget di qualche €???
Ringrazio un po' tutti, sperando di poter entrare in questo 3D stabilmente.

Greaves
17-01-2014, 21:24
Funziona:
http://s30.postimg.org/4w5si9941/Dual_Graphics.gif

(GPU-Z deve essere aggiornato, rileva una GPU in più, ma nel CCC tutto è attivo come dovrebbe)

Appena installata la 250 e reinstallati i driver è stato riconosciuto il dual graphics, ho testato Metal Gear Solid Revengeance, si può tranquillamente giocare a 1080p con dettagli medi e sono più che sicuro che le prestazioni totali aumenteranno con le prossime release driver

a che risoluzione il monitor?

Il nabbo di turno
17-01-2014, 21:26
a che risoluzione il monitor?

full hd.

vincenzo2008
17-01-2014, 21:33
Ho letto (quasi) tutte le pagine ed ancora non sono riuscito a farmi un'idea ben strutturata su Kaveri. Lo attendevo da almeno settembre per rinnovare (di molto) la mia postazione.
Non gioco se non MOLTO saltuariamente e comunque a giochi decisamente non pesanti.
L'economia è il punto cruciale per cui sarei interessato a questa piattaforma, APU+MB+RAM (voglio 16gb) dovrei riuscire a stare attorno ai 350€.
La domanda che vorrei porre è semplice: fino a che risoluzione arriva Kaveri?
Ho in arrivo un monitor 27" 2560x1440, e molto probabilemente non sarebbe neppure l'unico che utilizzerei. Lo prenderei allo scopo di 1° avere una macchina moderna e compatta (pensavo ad un microATX o miniITX) studiarci (poco) e dilettarmi con foto e video in FullHD. Questa è una soluzione che ha il suo perchè oppure dovrei orientarmi verso altri prodotti (mi piacerebbe restare su AMD) come CPU + GPU aumentando il budget di qualche €???
Ringrazio un po' tutti, sperando di poter entrare in questo 3D stabilmente.
direi fx-6300 e hd7770

Greaves
17-01-2014, 21:35
Ho letto (quasi) tutte le pagine ed ancora non sono riuscito a farmi un'idea ben strutturata su Kaveri. Lo attendevo da almeno settembre per rinnovare (di molto) la mia postazione.
Non gioco se non MOLTO saltuariamente e comunque a giochi decisamente non pesanti.
L'economia è il punto cruciale per cui sarei interessato a questa piattaforma, APU+MB+RAM (voglio 16gb) dovrei riuscire a stare attorno ai 350€.
La domanda che vorrei porre è semplice: fino a che risoluzione arriva Kaveri?
Ho in arrivo un monitor 27" 2560x1440, e molto probabilemente non sarebbe neppure l'unico che utilizzerei. Lo prenderei allo scopo di 1° avere una macchina moderna e compatta (pensavo ad un microATX o miniITX) studiarci (poco) e dilettarmi con foto e video in FullHD. Questa è una soluzione che ha il suo perchè oppure dovrei orientarmi verso altri prodotti (mi piacerebbe restare su AMD) come CPU + GPU aumentando il budget di qualche €???
Ringrazio un po' tutti, sperando di poter entrare in questo 3D stabilmente.

bhè piu monitor che gravano su una APU non è il massimo direi,ti consiglio FX 6300+R9 270X

TonyVe
17-01-2014, 22:42
edit.

paolo.oliva2
17-01-2014, 23:09
@iome2k5

Mi associo... con la risoluzione che adopereresti io andrei di discreta e meglio un FX X6... che se hai un totale di foto (io sono a oltre 380GB) la L3 non fa certo male. Dovrai rinunciare al mini-TX, ma poca roba.

iome2k5
18-01-2014, 00:11
Grazie per i consigli.
Togliermi dalla testa il miniITX non sarà facile, però.
Ma nel caso sarei limitato da cosa?
Mancanza di L3, CPU non prestante abbastanza o GPU decisamente non adatta (in questo caso potrei anche pensare di provare e poi magari agiungere una R7 in un secondo momento.
Ho scritto che potrei usare più di un monitor, ma il 2° al 101% non sarebbe nulla più che un piccolo 1280x1024.
E' che volevo il Chipset A88X di FM2+, prendere schede piccole per AM3+ vedo che non ci sono i vari 990X/FX, era una cosa su cui, sinceramente, volevo investire un po', come anche per la RAM.
Vedrò di fare qualche configurazione di prova per cavare il ragno da buco.
Grazie ancora

Leggo nelle schede tecniche delle MB che dove accettano le ram a 2133/2400mhz vanno solo in OC, è molto che non vado di Overclock e non ho ben presente le ultime modalità, dovrei alzare le frequenze di tutto indistintamente o posso valutare singolarmente CPU / GPU / RAM dalla mia MB?
Scusate le numerose domande, anche un po' troppo da novizio.

Le foto? Tra quelle ed i video sono abbondantemente sopra i 300gb e se cambio PC la crescita sarebbe esponenziale, visto che potrei dedicarmi in maniera più proficua a sviluppare le prime e montare i secondi.

digieffe
18-01-2014, 01:11
la seconda è senz'altro vera, tra 4 e 4,4GHz c'è il 10% di clock in più, e ben 4 test su 8 (tutti quelli che scalano bene con i core) sono sotto questa soglia..e nessuno arriva al 11%....Ma non è detto che sia colpa della cpu.
Per la 1....anche questa è vera,... i core x86 funzionano a 3,7GHz quando sia la cpu e la mastodontica igp da 1,4 miliardi di GHz operano al massimo delle loro possibilità, cosa che per i 512 sp si verifica solo nel gpu compute.
PS l'incremento dell'ipc sembrerebbe in effetti molto meno pronunciatosarebbe utile vedere una recensione con i clock "bloccati", possibilmente uguali per evitare problemi di scaling e senza turbo.

tmx
18-01-2014, 08:19
Qualche test,
Richland/kaveri clock to clock @3700:
http://extrahardware.cnews.cz/sites/default/files/pictures/clanky/ehw/2014/01leden/amd-uvadi-prvni-desktopova-apu-kaveri/amd_uvadi_prvni_desktopova_apu_kaveri_09.png

qui un pò di test in OC, da 4544 @ 1.455V for CPU, 1.3V for iGPU = 4544 MHz and 104x MHz iGPU in su
(http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288285-***-AMD-Kaveri-Asus-A88X-PRO-preview****&p=5223319&viewfull=1#post5223319)

più o meno dice, se non ho capito male:
4200-4400: OC max vcore "basso"(vdef? non ho capito bene) / OC auto della scheda madre (asus)
4400-4550: OC vcore 1.45-1.5 (stable)
4550-4800+: OC vcore 1.5-1.5+ (bench)

ma che comunque si è trovato bene:

"After OC is Kaveri really quicker than OC Richland, in all test is winner, sometimes very clearly (wprime, R11.5, superpi, 3D Mark, AVP) and with lower power consumption. "
http://i.imgur.com/bHDAnrS.jpg
Posterà altri test più avanti.

tmx
18-01-2014, 08:59
http://forums.hardwarezone.com.sg/82830688-post149.html
http://i.imgur.com/xLOWnFI.png
*thred originale con i test singoli: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288321-Kaveri-review-tested-13-recent-games-vs-Intel-Iris-Pro-Hybrid-CF-included

tmx
18-01-2014, 09:32
Un paio di bench con le nuove tecnologie:
Elaborazione FOTO (musemage - photoshop - libreoffice):
http://forums.hardwarezone.com.sg/82798569-post127.html
Compressione VIDEO (h264 opencl):
http://forums.hardwarezone.com.sg/82800207-post130.html

***
Un utente qui posta un parere molto positivo su Mantle:
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?p=7614615#post7614615

CPUs have not been able to handle or utilize true parallel processing that we see in GPUs. Their fetch-decode-execute (FDE) cycles have been lacking this capability. Yes multiple threads and multiple cores can allow for a CPU to act very much like a parallel processor, but the scheduling system still has a huge overhead. If anyone has ever worked with tools like Matlab or heavy CAD software, you know what I'm talking about. The CPU has to schedule each process, and than split the parallel process and continuously check in on it to make sure the jumping and branching system doesn't make a mistake. This process costs way too much time for the CPU and creates a large amount of inefficiency.

Now lets talk about Kaveri (awful name isn't it? How am I suppose to pronounce it? Ka-ver-y? Kav-ery? Kavity?) Anyway, this unique chip allows for the CPU and GPU cores to communicate with each other on the same bus. Now the CPU will be able to handle all of the single threaded processes, like it was designed to do since it's conception. The GPU will be able to handle the parallel processing, like it was designed to do since it's conception. This unique architecture will bring new meaning to speed in software. Furthermore, it will allow for much less overhead in heavy parallel processing.

As of right now, most users will not be able to see the full benefits of this type of architecture. Yet, for engineers and programmers, like myself, we are saying WoopEEEEE! No more need for crazy amounts of GPUs and CPUs in order to simulate or solve crazy complex equations. Mantle is probably the best innovation towards software and hardware that I have seen since multi-core become the norm. I think people are not taking this announcement as seriously as they should. Seamless control with little overhead in one chip is just disgustingly beautiful, and has only been achieved with very advanced ASIC and FPGA design.

in riferimento al video su youtube con le 10,000 navi che sfrutta Mantle (non l'avevo ancora visto! magari qui l'avete già postato)
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=qT6NeZSS3_8

frtommy
18-01-2014, 09:33
http://forums.hardwarezone.com.sg/82830688-post149.html
http://i.imgur.com/xLOWnFI.png
*thred originale con i test singoli: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288321-Kaveri-review-tested-13-recent-games-vs-Intel-Iris-Pro-Hybrid-CF-included

Ciao.
Mi decido finalmente a seguire il thread :P
Ho scoperto da poco questo nuovo Kaveri.

Ho alcuni dubbi che mi sono sorti vedendo questi test. Voglio fare una piccola premessa però:

Da due anni non ho vita sociale XD
Accidenti a me e quando ho iniziato a giocare al Pc e a Star Wars the Old Republic. L'ho abbandonato dopo due anni XD
Adesso sono giocatore giornaliero di League of Legends e casual di Skyrim, Dayz, ( molto presto di Banished ).
La mia configurazione attuale è quella in firma. I5 2500k OC e 2x HD 6870 (brand diversi ) in crossfire.
Tutto a liquido.

Giocavo con quasi 50fps a swtor tirato al massimo e gioco al massimo con League of Legends con Vsync attivo e 60fps.

Prima di tutto....HD+ nel grafico mi dice 1600x900. Ma all'occhio umano c'è differenza nel giocare a 1920x1080 o 1600x900 ?
Io gioco sempre a 1920x1080 sul mio 24" led benq. Sono coglione io che ho speso troppi soldi quando potevo avere le solite prestazioni e godimento grafico giocando anche a 1600x900 ?

In caso di risposta...è meglio a 1920 e si vede la differenza. A questo punto i test se li avessero fatti a 1920, gli intel avrebbero di nuovo sorpassato il 7850k ?

Perchè tutto questo mio pensare ?

Perchè ho necessità/desiderio di farmi un muletto da tenere acceso 24h/24h per 7gg/7gg sharing files etc....

Quindi, è meglio comprare un kaveri "base" e usarlo come muletto, oppure prendere il Kaveri 7850k e farlo diventare il mio MAIN pc per i giochi ? E togliere overclock e crossfire all' I5 e farlo diventare un MULETTO di LUSSO ?

Ultima cosa. Se il Kaveri 7850k fosse superiore al mio i52500k, lo sarebbe anche con kaveri non OC vs il mio 2500k OC ?

Scusate la lunghezza del post :P

spero possiate chiarire i miei dubbi e spero di essere stato chiarissimo nell'esporre le domande.
Ciao ciao.

tmx
18-01-2014, 09:43
...

Non ne ho idea, non gioco... :D ti diranno meglio.
Cmq dubito che ti convenga fare il cambio, per il muletto 24h che dici invece kaveri è perfetto direi... sopratutto ti risparmi la discreta / l'integrata della scheda madre, se metti il 2500k nel muletto. edit ad es. il 7600 ha 45W tdp e un'integrata ottima.

River83
18-01-2014, 10:40
http://forums.hardwarezone.com.sg/82830688-post149.html
http://i.imgur.com/xLOWnFI.png
*thred originale con i test singoli: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288321-Kaveri-review-tested-13-recent-games-vs-Intel-Iris-Pro-Hybrid-CF-included

a questa risoluzione sembra quasi che la intel hd4600 sia paragonabile alla igp del 6800k....

River83
18-01-2014, 10:50
Interessante vedere che dove il dual grafic funziona sia superiore a una combinata i5+7770 ghz edition. E stiamo parlando di driver da ottimizzare. Potremmo entrare nel campo delle 7790?

Una domanda sulla gestione della banda nel DG... possiamo dire che si sommano le bande della igp e della scheda discreta?

enryco
18-01-2014, 11:30
Ciao.
Mi decido finalmente a seguire il thread :P
Ho scoperto da poco questo nuovo Kaveri.

Ho alcuni dubbi che mi sono sorti vedendo questi test. Voglio fare una piccola premessa però:

Da due anni non ho vita sociale XD
Accidenti a me e quando ho iniziato a giocare al Pc e a Star Wars the Old Republic. L'ho abbandonato dopo due anni XD
Adesso sono giocatore giornaliero di League of Legends e casual di Skyrim, Dayz, ( molto presto di Banished ).
La mia configurazione attuale è quella in firma. I5 2500k OC e 2x HD 6870 (brand diversi ) in crossfire.
Tutto a liquido.

Giocavo con quasi 50fps a swtor tirato al massimo e gioco al massimo con League of Legends con Vsync attivo e 60fps.

Prima di tutto....HD+ nel grafico mi dice 1600x900. Ma all'occhio umano c'è differenza nel giocare a 1920x1080 o 1600x900 ?
Io gioco sempre a 1920x1080 sul mio 24" led benq. Sono coglione io che ho speso troppi soldi quando potevo avere le solite prestazioni e godimento grafico giocando anche a 1600x900 ?

In caso di risposta...è meglio a 1920 e si vede la differenza. A questo punto i test se li avessero fatti a 1920, gli intel avrebbero di nuovo sorpassato il 7850k ?

Perchè tutto questo mio pensare ?

Perchè ho necessità/desiderio di farmi un muletto da tenere acceso 24h/24h per 7gg/7gg sharing files etc....

Quindi, è meglio comprare un kaveri "base" e usarlo come muletto, oppure prendere il Kaveri 7850k e farlo diventare il mio MAIN pc per i giochi ? E togliere overclock e crossfire all' I5 e farlo diventare un MULETTO di LUSSO ?

Ultima cosa. Se il Kaveri 7850k fosse superiore al mio i52500k, lo sarebbe anche con kaveri non OC vs il mio 2500k OC ?

Scusate la lunghezza del post :P

spero possiate chiarire i miei dubbi e spero di essere stato chiarissimo nell'esporre le domande.
Ciao ciao.

Personalmente nn noto differenze tra i 1600 e fhd.
Tolto cio la configurazione intel é ampiamente superiore, ( ma nn so quanto siano pesanti i giochi ke usi e con quanti filtri), ti consiglio di prendere un apu qualsialsi ( trinnity-llano-richland-kaveri o anke intel).
Io opterei pr la meno costosa dato il targhet di utilizzo.

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

kid82
18-01-2014, 12:24
Ho letto (quasi) tutte le pagine ed ancora non sono riuscito a farmi un'idea ben strutturata su Kaveri. Lo attendevo da almeno settembre per rinnovare (di molto) la mia postazione.
Non gioco se non MOLTO saltuariamente e comunque a giochi decisamente non pesanti.
L'economia è il punto cruciale per cui sarei interessato a questa piattaforma, APU+MB+RAM (voglio 16gb) dovrei riuscire a stare attorno ai 350€.
La domanda che vorrei porre è semplice: fino a che risoluzione arriva Kaveri?
Ho in arrivo un monitor 27" 2560x1440, e molto probabilemente non sarebbe neppure l'unico che utilizzerei. Lo prenderei allo scopo di 1° avere una macchina moderna e compatta (pensavo ad un microATX o miniITX) studiarci (poco) e dilettarmi con foto e video in FullHD. Questa è una soluzione che ha il suo perchè oppure dovrei orientarmi verso altri prodotti (mi piacerebbe restare su AMD) come CPU + GPU aumentando il budget di qualche €???
Ringrazio un po' tutti, sperando di poter entrare in questo 3D stabilmente.
Anche io mi trovo in una situazione pressochè identica alla tua: rinnovo della vecchia postazione in attesa di Kaveri, gestione di cartelle con molte foto e un po' di montaggio video, riproduzione di video in full-HD, monitor probabilmente della stessa risoluzione, qualche sporadico gioco (anche se prevalentemente Football Manager); preferenze per una soluzione economica, dai bassi consumi e possibilmente dalle dimensioni compatte e magari aggiornabile facilmente in futuro.
Le apu AMD mi sembravano la soluzione ideale per le mie esigenze ma comincio ad avere dei dubbi: in primis l'extra prezzo di Kaveri non mi sembra attualmente giustificato rispetto a Richland; e poi mi chiedo se non sarebbe meglio puntare su un Haswell i3 o i5, vista la miglior efficienza nei consumi e nelle prestazioni, aggiungendo magari in seguito una gpu discreta?

Snickers
18-01-2014, 13:08
Qualche test,
Richland/kaveri clock to clock @3700:
http://extrahardware.cnews.cz/sites/default/files/pictures/clanky/ehw/2014/01leden/amd-uvadi-prvni-desktopova-apu-kaveri/amd_uvadi_prvni_desktopova_apu_kaveri_09.png

qui un pò di test in OC, da 4544 @ 1.455V for CPU, 1.3V for iGPU = 4544 MHz and 104x MHz iGPU in su
(http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288285-***-AMD-Kaveri-Asus-A88X-PRO-preview****&p=5223319&viewfull=1#post5223319)

più o meno dice, se non ho capito male:
4200-4400: OC max vcore "basso"(vdef? non ho capito bene) / OC auto della scheda madre (asus)
4400-4550: OC vcore 1.45-1.5 (stable)
4550-4800+: OC vcore 1.5-1.5+ (bench)

ma che comunque si è trovato bene:

"After OC is Kaveri really quicker than OC Richland, in all test is winner, sometimes very clearly (wprime, R11.5, superpi, 3D Mark, AVP) and with lower power consumption. "
http://i.imgur.com/bHDAnrS.jpg
Posterà altri test più avanti.
La cosa che ancora si nota (come nei test di anandtech) è un bios ancora non perfettamente a punto per Kaveri, lo si può notare nei consumi in idle rispetto a Richland. :read:

Il nabbo di turno
18-01-2014, 14:29
a questa risoluzione sembra quasi che la intel hd4600 sia paragonabile alla igp del 6800k....

Per forza, a quella risoluzione conta di più la cpu che la gpu.

Il nabbo di turno
18-01-2014, 14:41
Grazie per i consigli.
Togliermi dalla testa il miniITX non sarà facile, però.
Ma nel caso sarei limitato da cosa?
Mancanza di L3, CPU non prestante abbastanza o GPU decisamente non adatta (in questo caso potrei anche pensare di provare e poi magari agiungere una R7 in un secondo momento.
Ho scritto che potrei usare più di un monitor, ma il 2° al 101% non sarebbe nulla più che un piccolo 1280x1024.
E' che volevo il Chipset A88X di FM2+, prendere schede piccole per AM3+ vedo che non ci sono i vari 990X/FX, era una cosa su cui, sinceramente, volevo investire un po', come anche per la RAM.
Vedrò di fare qualche configurazione di prova per cavare il ragno da buco.
Grazie ancora

Leggo nelle schede tecniche delle MB che dove accettano le ram a 2133/2400mhz vanno solo in OC, è molto che non vado di Overclock e non ho ben presente le ultime modalità, dovrei alzare le frequenze di tutto indistintamente o posso valutare singolarmente CPU / GPU / RAM dalla mia MB?
Scusate le numerose domande, anche un po' troppo da novizio.

Le foto? Tra quelle ed i video sono abbondantemente sopra i 300gb e se cambio PC la crescita sarebbe esponenziale, visto che potrei dedicarmi in maniera più proficua a sviluppare le prime e montare i secondi.

Se vuoi il mini itx puoi prendere anche un i3, non è molto distante dal 6300.
Anche se io ci avrei messo su un bel 7600+250 in dual graphics.

Franz.b
18-01-2014, 15:09
bhè piu monitor che gravano su una APU non è il massimo direi,ti consiglio FX 6300+R9 270X

con il mio A10-5800k ho lavorato per un bel po' con dei programmi di grafica 3D con 2 monitor fullHD senza il minimo problema.

Il nabbo di turno
18-01-2014, 15:15
Non ci si deve far spaventare troppo dal monitor 2560x1440, se non ci si gioca anche una hd 4000 lo gestirebbe senza problemi.

sil3nc3
18-01-2014, 15:34
Se vuoi il mini itx puoi prendere anche un i3, non è molto distante dal 6300.
Anche se io ci avrei messo su un bel 7600+250 in dual graphics.

mini itx per questi amd ne fanno?

frtommy
18-01-2014, 16:05
Personalmente nn noto differenze tra i 1600 e fhd.
Tolto cio la configurazione intel é ampiamente superiore, ( ma nn so quanto siano pesanti i giochi ke usi e con quanti filtri), ti consiglio di prendere un apu qualsialsi ( trinnity-llano-richland-kaveri o anke intel).
Io opterei pr la meno costosa dato il targhet di utilizzo.

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

Grazie mille per la risposta.
Mi metto alla ricerca della APU che costi meno :P
Ultimissima domanda, leggevo che Kaveri aveva almeno bisogno di ram DDR3 1866mhz. Meglio le 2100 o 2400.

Se per caso andassi di apu trinnity ( sparo a caso visto che non conosco prezzi etc...) anche per quella apu son consigliate delle ram a quelle frequenze ?

Grazie mille.
Ciao ciao.

gabmac2
18-01-2014, 16:17
ma alla fine un a10-7850k rispetto ad un 4670k di quanto si discosta?

enryco
18-01-2014, 16:26
Grazie mille per la risposta.
Mi metto alla ricerca della APU che costi meno :P
Ultimissima domanda, leggevo che Kaveri aveva almeno bisogno di ram DDR3 1866mhz. Meglio le 2100 o 2400.

Se per caso andassi di apu trinnity ( sparo a caso visto che non conosco prezzi etc...) anche per quella apu son consigliate delle ram a quelle frequenze ?

Grazie mille.
Ciao ciao.

sono consigliate ram cosi spinte a causa della grafica integrata, ovvero per sfruttarla al massimo(giocare) necessitano di ram attorno ai 1866-2100 mhz.
e kaveri probabilmente 2400 mhz.
ma se la usi come muletto da torrent delle splendide ed economiche 1333 sono sufficienti

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

sniperspa
18-01-2014, 16:32
Grazie mille per la risposta.
Mi metto alla ricerca della APU che costi meno :P
Ultimissima domanda, leggevo che Kaveri aveva almeno bisogno di ram DDR3 1866mhz. Meglio le 2100 o 2400.

Se per caso andassi di apu trinnity ( sparo a caso visto che non conosco prezzi etc...) anche per quella apu son consigliate delle ram a quelle frequenze ?

Grazie mille.
Ciao ciao.

Anche per trinity se usi la igpu conviene avere buone memorie se si vuole sfruttarla al massimo...sui 2100 credo vada bene

TonyVe
18-01-2014, 16:59
mini itx per questi amd ne fanno?

AsRock: FM2A78M-ITX+
AsRock: FM2A88X-ITX+
GigaByte: GA-F2A88XN-WIFI

La prima è chipset A78, le altre due A88X.
Si parla di 83/84€ IVA inc. minimo, la A78 la si trova a di più e mi pare strano, dovrebbe costare meno.

ghiltanas
18-01-2014, 17:55
non so se già postato, comunque sembra che kaveri con i catalyst vada piuttosto bene su linux:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_kaveri_7850k&num=1

"It's great to see AMD supporting the Kaveri APUs on Linux from day-one and it will be really interesting to see if the lower-end Kaveri APUs still to launch are able to deliver greater value and performance-per-Watt over the latest Intel CPUs."

Lorenzoz
18-01-2014, 17:58
non so se già postato, comunque sembra che kaveri con i catalyst vada piuttosto bene su linux:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_kaveri_7850k&num=1

"It's great to see AMD supporting the Kaveri APUs on Linux from day-one and it will be really interesting to see if the lower-end Kaveri APUs still to launch are able to deliver greater value and performance-per-Watt over the latest Intel CPUs."

Già postato. ;)
Il motivo è che su linux i bench sono compilati con ottimizzazioni in base al processore, cosa che su windows non succede.

PS: e io godo. :D

ghiltanas
18-01-2014, 18:02
Già postato. ;)
Il motivo è che su linux i bench sono compilati con ottimizzazioni in base al processore, cosa che su windows non succede.

PS: e io godo. :D

io pure :D, ormai su windows ci gioco soltanto...con steam che punta molto sull'open e sperando in driver buoni, potrò usare solo linux.

Anche nel bench di confronto fra win8.1 e linux le cose vanno molto bene, sono alla pari

frtommy
18-01-2014, 18:23
Crepi l'avarizia, confrontando i prezzi i risparmi erano di pochi euri.
Quindi per un 50-70€ in più.....Muletto d'oro

GA-F2A88XM-DS2
APU A10-7700K FM2PLUS 4MB
G.Skill F3-17000CL11D-8GBXL
Corsair CX600 V2
Kingston SSDNow V300 60 GB, 2.5 Pollici, SATA 3, 6Gb/s, Nero
Cooler Master K380

450€

Giusto per farvelo sapere, visto che siete stati gentilissimi nelle risposte.

Non offendetemi vi prego XD

sniperspa
18-01-2014, 18:39
Crepi l'avarizia, confrontando i prezzi i risparmi erano di pochi euri.
Quindi per un 50-70€ in più.....Muletto d'oro

GA-F2A88XM-DS2
APU A10-7700K FM2PLUS 4MB
G.Skill F3-17000CL11D-8GBXL
Corsair CX600 V2
Kingston SSDNow V300 60 GB, 2.5 Pollici, SATA 3, 6Gb/s, Nero
Cooler Master K380

450€

Giusto per farvelo sapere, visto che siete stati gentilissimi nelle risposte.

Non offendetemi vi prego XD

ALI un pò sovradimensionato :sofico:

NODREAMS
18-01-2014, 18:53
Ragazzi, ma metteranno anche in commercio gli Athlon (Kaveri con gpu disabilitata?) Non mi dispiacerebbe prenderlo per 70-80€ un 850K

Il nabbo di turno
18-01-2014, 19:13
Ragazzi, ma metteranno anche in commercio gli Athlon (Kaveri con gpu disabilitata?) Non mi dispiacerebbe prenderlo per 70-80€ un 850K

Tra qualche mesetto penso di si ;).

Franz.b
18-01-2014, 19:18
vista l'integrazione profonda tra CPU e GPU può anche darsi di no...

Il nabbo di turno
18-01-2014, 19:29
vista l'integrazione profonda tra CPU e GPU può anche darsi di no...

Esemplari con gpu fallata non sono rari, è successo con llano, è successo con trinity,è successo con richland e succederà pure con kaveri ;).

Veuliah
18-01-2014, 19:33
io pure :D, ormai su windows ci gioco soltanto...con steam che punta molto sull'open e sperando in driver buoni, potrò usare solo linux.

Anche nel bench di confronto fra win8.1 e linux le cose vanno molto bene, sono alla pari

In vista di un potenziale colpaccio di steam os con porting di titoli e compatibilità con i futuri giochi ci godo anche io :D giocherò sempre sulla mia Sabayon sia chiaro u_U:Prrr:

Lorenzoz
18-01-2014, 19:56
io pure :D, ormai su windows ci gioco soltanto...con steam che punta molto sull'open e sperando in driver buoni, potrò usare solo linux.

Anche nel bench di confronto fra win8.1 e linux le cose vanno molto bene, sono alla pari


In vista di un potenziale colpaccio di steam os con porting di titoli e compatibilità con i futuri giochi ci godo anche io :D giocherò sempre sulla mia Sabayon sia chiaro u_U:Prrr:

Idem, gioco solo a Team Fortress2, ma su debian funziona benissimo con i driver open e il mio llano. :D

Crepi l'avarizia, confrontando i prezzi i risparmi erano di pochi euri.
Quindi per un 50-70€ in più.....Muletto d'oro

GA-F2A88XM-DS2
APU A10-7700K FM2PLUS 4MB
G.Skill F3-17000CL11D-8GBXL
Corsair CX600 V2
Kingston SSDNow V300 60 GB, 2.5 Pollici, SATA 3, 6Gb/s, Nero
Cooler Master K380

450€

Giusto per farvelo sapere, visto che siete stati gentilissimi nelle risposte.

Non offendetemi vi prego XD

Come già detto l'alimentatore è esagerato, quell'SSD invece? è già in tuo possesso o lo devi prendere?
Sceglierei qualcosa di meglio, non è un modello molto usato e in più monta un controller sandforce. :doh: :doh:

Franz.b
18-01-2014, 20:30
Esemplari con gpu fallata non sono rari, è successo con llano, è successo con trinity,è successo con richland e succederà pure con kaveri ;).

chi ha detto che non ci saranno gpu fallate?
sempre, tutti i processi produttivi prevedono degli scarti, è ovvio.
il mio parere verteva su un altro aspetto: visto che in Kaveri cpu e gpu sono molto più intrinsecamente legate, può darsi che le gpu fallate implichino il gettare l'intero die. così come vengono e venivano sempre ovviamente gettati (o declassati, a seconda del difetto) i die con le cpu fallate...

enryco
18-01-2014, 20:54
chi ha detto che non ci saranno gpu fallate?
sempre, tutti i processi produttivi prevedono degli scarti, è ovvio.
il mio parere verteva su un altro aspetto: visto che in Kaveri cpu e gpu sono molto più intrinsecamente legate, può darsi che le gpu fallate implichino il gettare l'intero die. così come vengono e venivano sempre ovviamente gettati (o declassati, a seconda del difetto) i die con le cpu fallate...

nn è ke siano cosi fuse le 2 parti, con kaveri hanno solo facilitato la comunicazione tra le 2...credo ke la versione senza gpu sia molto probabiile

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

Il nabbo di turno
18-01-2014, 20:59
Quoto.

Franz.b
18-01-2014, 21:01
nn è ke siano cosi fuse le 2 parti, con kaveri hanno solo facilitato la comunicazione tra le 2...credo ke la versione senza gpu sia molto probabiile

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

siccome nè io ne tu abbiamo progettato queste APU e siccome non ne conosciamo i problemi di costruzione: non lo sappiamo. infatti mi sono sempre espresso con "può darsi"

PS: poi bisogna vedere se per motivi di marketing AMD ha interesse a commercializzare singole cpu dopo valer spinto così tanto sulle apu.

enryco
18-01-2014, 21:16
siccome nè io ne tu abbiamo progettato queste APU e siccome non ne conosciamo i problemi di costruzione: non lo sappiamo. infatti mi sono sempre espresso con "può darsi"

PS: poi bisogna vedere se per motivi di marketing AMD ha interesse a commercializzare singole cpu dopo valer spinto così tanto sulle apu.









nn avrò costruito l apu ma come ho scritto cpu e gpu mi sembrano ancora troppo divise per essere una indispensabile per l altra.

Per quanto riguarda il marketing può essere, ma a giudicare la grandezza della gpu( 50%) direi ke la probabilità di gpu vallate é alta e quindi buttare tutti il silicio mi pare poco saggio.

Una cosa: ma il progetto in cui gpu e cpu fossero completamente fuse tra loro era con excavator, o un ipotetico futuro post excavator?


Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

frtommy
18-01-2014, 21:19
Idem, gioco solo a Team Fortress2, ma su debian funziona benissimo con i driver open e il mio llano. :D



Come già detto l'alimentatore è esagerato, quell'SSD invece? è già in tuo possesso o lo devi prendere?
Sceglierei qualcosa di meglio, non è un modello molto usato e in più monta un controller sandforce. :doh: :doh:

Ssd lo prendevo giusto per metterci Win 7 64. I muli e torrenti li tengo su uno dei due HD dedicati, Sata 2 XD
Mi sembrava un colpo nelle parti basse fare una configurazione troppo buona per usarla come Muletto e metterci un Hd di cacca per il sistema operativo.
La scelta di quel SSD è dovuta al prezzo soltanto. Non volevo comprare un 120gb o più perchè realmente userò solo Win7 e al massimo Vlc e subtitle workshop. Controller Sandforce ( arabo per me ) sono ignorante sugli SSD......spero solo che con quella tua affermazione non tu volessi dire che è peggio di un sata 2 XD .Per l'alimentatore avevo paura che non tirasse il tutto e per 15 euro sono andato giù pesante. L'ignoranza abbonda nella mia testa :muro:

sniperspa
18-01-2014, 21:38
siccome nè io ne tu abbiamo progettato queste APU e siccome non ne conosciamo i problemi di costruzione: non lo sappiamo. infatti mi sono sempre espresso con "può darsi"

PS: poi bisogna vedere se per motivi di marketing AMD ha interesse a commercializzare singole cpu dopo valer spinto così tanto sulle apu.

son d'accordo con te...se è stato possibile con le passate cpu non è per nulla sicuro che lo sarà con queste visto che qualche differenza ci sta.

staremo a vedere

NODREAMS
18-01-2014, 22:28
Io ho chiesto perché mi interesserebbe fare un PC gaming da salotto a basso budget, con appunto un ipotetico Athlon 850k e una 260x...insomma la mia Steam Machines Low budget

ionet
18-01-2014, 23:40
Interessante vedere che dove il dual grafic funziona sia superiore a una combinata i5+7770 ghz edition. E stiamo parlando di driver da ottimizzare. Potremmo entrare nel campo delle 7790?

Una domanda sulla gestione della banda nel DG... possiamo dire che si sommano le bande della igp e della scheda discreta?

una 7790 non credo,anche se in qualche test potrebbe sfiorarla
ma sembra che ha raggiunto la xboxone:sofico:

in effetti amd,in attesa che hsa,huma,mantle,ddr4/5...etc prende piede,doveva offrire una r7 250 in bundle al posto di bf4:D

sil3nc3
18-01-2014, 23:52
Io ho chiesto perché mi interesserebbe fare un PC gaming da salotto a basso budget, con appunto un ipotetico Athlon 850k e una 260x...insomma la mia Steam Machines Low budget

piacerebbe farlo anche a me un pc piccolo itx da mettere in sala, per internet, musica, film e qualche gioco, l'a10 7700 come vi sembra? si riuscirà a giocare senza aggiungere un'altra vga?

Veuliah
19-01-2014, 00:12
http://www.youtube.com/watch?v=oc7GgARzt2Y

ma scusate non si potevano usare solo serie r7 con ddr3? :eek:

egounix
19-01-2014, 00:56
http://www.youtube.com/watch?v=oc7GgARzt2Y

ma scusate non si potevano usare solo serie r7 con ddr3? :eek:

Per il dual graphic.
Belli 5 pannelli in verticale... Per la prossima rig ci penso :)



Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

tuttodigitale
19-01-2014, 05:56
nn è ke siano cosi fuse le 2 parti, con kaveri hanno solo facilitato la comunicazione tra le 2...credo ke la versione senza gpu sia molto probabiile

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
Esatto sono 12 UNITA' INDIPENDENTI, progettate per lavorare all'unisono.

Per quanto riguarda il marketing può essere, ma a giudicare la grandezza della gpu( 50%) direi ke la probabilità di gpu vallate é alta e quindi buttare tutti il silicio mi pare poco saggio.

però dobbiamo considerare che l'igp occupa il 47% del die.
Che la sua potenza è in sovrabbondanza...anche con 384sp su 512 si hanno eccellenti prestazioni (66% dell'igp), non era così con le equivalenti versioni a 256sp-vliw4.
Ci sarebbe quindi ulteriore spazio anche per un 256sp-GCN nelle versioni quad-core. Alla fin dei conti sarebbe assurdo anche buttare un igp che anche se parzialmente funzionante può dare filo da torcere a quella integrata di intel.
Ci sono due vantaggi nel non buttare completamente l'igp:
maggior penetrazione nel mercato di soluzioni HSA-compatibile
fare leva sul pubblico con i 4 core di elaborazioni aggiuntivi offerti dall'igp.

Lorenzoz
19-01-2014, 09:01
Ssd lo prendevo giusto per metterci Win 7 64. I muli e torrenti li tengo su uno dei due HD dedicati, Sata 2 XD
Mi sembrava un colpo nelle parti basse fare una configurazione troppo buona per usarla come Muletto e metterci un Hd di cacca per il sistema operativo.
La scelta di quel SSD è dovuta al prezzo soltanto. Non volevo comprare un 120gb o più perchè realmente userò solo Win7 e al massimo Vlc e subtitle workshop. Controller Sandforce ( arabo per me ) sono ignorante sugli SSD......spero solo che con quella tua affermazione non tu volessi dire che è peggio di un sata 2 XD .Per l'alimentatore avevo paura che non tirasse il tutto e per 15 euro sono andato giù pesante. L'ignoranza abbonda nella mia testa :muro:

Capisco il taglio di GB per il poco bisogno di spazio.
Non è peggio di un SATA2 quando è nuovo o ha dati comprimibili, quando ci sono dati incomprimibili o inizia ad essere usato il disco perde molto di prestazioni e bisogna effettuare un secure erase (formattarlo).

Comunque siamo OT, leggi la prima pagina di questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800) discussione per capire meglio come mai ti sconsiglio i controller sandforce, se devi comprarlo.

Il nabbo di turno
19-01-2014, 10:17
piacerebbe farlo anche a me un pc piccolo itx da mettere in sala, per internet, musica, film e qualche gioco, l'a10 7700 come vi sembra? si riuscirà a giocare senza aggiungere un'altra vga?

Secondo me si, a patto di tenere bassi i dettagli e togliere gli AA.
Mmagari un 7600 visto che è mini itx.

sil3nc3
19-01-2014, 10:49
Secondo me si, a patto di tenere bassi i dettagli e togliere gli AA.
Mmagari un 7600 visto che è mini itx.

ci sono già abituato con la gtx650:D

vincenzo2008
19-01-2014, 13:07
ci sono già abituato con la gtx650:D

la 650 va il doppio però ;)

paolo.oliva2
19-01-2014, 13:46
@tuttodigitale

Chiedo a te perchè mi sembra che sei il più informato su Kavery... e siccome le pagine scorrono a fiumi e la mia connessione è quella che è, vorrei fare un riassunto di quello che ho afferrato, per essere aggiornato e non sparare stronzate.

Steamroller ha migliorato l'IPC di Piledriver di media del 10% con punte fino al 20%.

A questo si aggiunge una perdita inferiore in MT per le migliorie architetturali (vero?)

Per i giochi metteranno disponibili delle patch per sfruttare le potenzialità che Kaveri ha e Richland no, quindi i confronti odierni Kaveri-Richland praticamente possono solamente migliorare a favore di Kaveri.

Il silicio è migliore del 32nm SOI di parecchio nella fascia 45W/65W, dove da più parti ho letto che il consumo/prestazioni sarebbe addirittura migliore di quello Intel.

Sui 100W il 28nm Bulk perde, ma non sembra tanto peggio del 32nm SOI (all'inizio avevano scritto 1,5V per 4,5GHz, ora da più parti riportano 1,45V, che se anche non è meglio del 32nm SOI, su un X4 produrrebbero un TDP smaltibile alla grande ad aria).

A tutto ciò manca ancora il giudizio di quello che potrà fare con HSA, ma le aspettative sono enormi.

---------------------

Per quanto riguarda il discorso Opteron, e di qui una teorica versione FX, penso che bisognerà attendere il 20nm FD-SOI ed Excavator... perchè se sono vere le info di 20nm FD-SOI + Excavator per il 2015, e visto che AMD starebbe già lavorando su un X16 nativo Opteron, non ci sarebbe fisicamente il tempo necessario per progettare, realizzare, commercializzare, un Steamroller e poterlo tenere in commercio per 1 anno per ammortizzare le spese e incassare i guadagni, perchè bisognerebbe arrivare quasi al 2016.

Se decollasse il progetto HSA, Excavator che aumenterebbe ulteriormente la potenza su Steamroller, il 20nm FD-SOi che sembra finalmente essere un ottimo silicio (APU a 65W TDP max nonostante Excavator dovrebbe avere un aumento transistor addirittura superiore rispetto a Kaveri su Piledriver), reputerei da dementi cessare di offrire una fascia FX desktop... anche perchè a parte una linea mobo dedicata, AMD non sembra assolutamente avere l'intenzione di limitare l'overcloccabilità dei suoi proci.

enryco
19-01-2014, 14:04
@tuttodigitale

Chiedo a te perchè mi sembra che sei il più informato su Kavery... e siccome le pagine scorrono a fiumi e la mia connessione è quella che è, vorrei fare un riassunto di quello che ho afferrato, per essere aggiornato e non sparare stronzate.

Steamroller ha migliorato l'IPC di Piledriver di media del 10% con punte fino al 20%.

A questo si aggiunge una perdita inferiore in MT per le migliorie architetturali (vero?)

Per i giochi metteranno disponibili delle patch per sfruttare le potenzialità che Kaveri ha e Richland no, quindi i confronti odierni Kaveri-Richland praticamente possono solamente migliorare a favore di Kaveri.

Il silicio è migliore del 32nm SOI di parecchio nella fascia 45W/65W, dove da più parti ho letto che il consumo/prestazioni sarebbe addirittura migliore di quello Intel.

Sui 100W il 28nm Bulk perde, ma non sembra tanto peggio del 32nm SOI (all'inizio avevano scritto 1,5V per 4,5GHz, ora da più parti riportano 1,45V, che se anche non è meglio del 32nm SOI, su un X4 produrrebbero un TDP smaltibile alla grande ad aria).

A tutto ciò manca ancora il giudizio di quello che potrà fare con HSA, ma le aspettative sono enormi.

---------------------

Per quanto riguarda il discorso Opteron, e di qui una teorica versione FX, penso che bisognerà attendere il 20nm FD-SOI ed Excavator... perchè se sono vere le info di 20nm FD-SOI + Excavator per il 2015, e visto che AMD starebbe già lavorando su un X16 nativo Opteron, non ci sarebbe fisicamente il tempo necessario per progettare, realizzare, commercializzare, un Steamroller e poterlo tenere in commercio per 1 anno per ammortizzare le spese e incassare i guadagni, perchè bisognerebbe arrivare quasi al 2016.

Se decollasse il progetto HSA, Excavator che aumenterebbe ulteriormente la potenza su Steamroller, il 20nm FD-SOi che sembra finalmente essere un ottimo silicio (APU a 65W TDP max nonostante Excavator dovrebbe avere un aumento transistor addirittura superiore rispetto a Kaveri su Piledriver), reputerei da dementi cessare di offrire una fascia FX desktop... anche perchè a parte una linea mobo dedicata, AMD non sembra assolutamente avere l'intenzione di limitare l'overcloccabilità dei suoi proci.

Forse mi sbaglio ma la minor perdita in multi é compresa in quel 10%...
Riguardo le pach per i giochi mi sembra siano piu speranza ke altro.
Il silicio invece é nettamente migliore a quel tdp del 32 soi, ma nn saprei nel confronto con intel.

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

Il nabbo di turno
19-01-2014, 14:31
la 650 va il doppio però ;)

La 650 ti è il doppio,ma quella normale si e no un 30-40% in più.

vincenzo2008
19-01-2014, 14:33
la 650 non va come la 7750 ?

devil_mcry
19-01-2014, 14:37
@tuttodigitale

Chiedo a te perchè mi sembra che sei il più informato su Kavery... e siccome le pagine scorrono a fiumi e la mia connessione è quella che è, vorrei fare un riassunto di quello che ho afferrato, per essere aggiornato e non sparare stronzate.

Steamroller ha migliorato l'IPC di Piledriver di media del 10% con punte fino al 20%.

A questo si aggiunge una perdita inferiore in MT per le migliorie architetturali (vero?)

Per i giochi metteranno disponibili delle patch per sfruttare le potenzialità che Kaveri ha e Richland no, quindi i confronti odierni Kaveri-Richland praticamente possono solamente migliorare a favore di Kaveri.

Il silicio è migliore del 32nm SOI di parecchio nella fascia 45W/65W, dove da più parti ho letto che il consumo/prestazioni sarebbe addirittura migliore di quello Intel.

Sui 100W il 28nm Bulk perde, ma non sembra tanto peggio del 32nm SOI (all'inizio avevano scritto 1,5V per 4,5GHz, ora da più parti riportano 1,45V, che se anche non è meglio del 32nm SOI, su un X4 produrrebbero un TDP smaltibile alla grande ad aria).

A tutto ciò manca ancora il giudizio di quello che potrà fare con HSA, ma le aspettative sono enormi.

---------------------

Per quanto riguarda il discorso Opteron, e di qui una teorica versione FX, penso che bisognerà attendere il 20nm FD-SOI ed Excavator... perchè se sono vere le info di 20nm FD-SOI + Excavator per il 2015, e visto che AMD starebbe già lavorando su un X16 nativo Opteron, non ci sarebbe fisicamente il tempo necessario per progettare, realizzare, commercializzare, un Steamroller e poterlo tenere in commercio per 1 anno per ammortizzare le spese e incassare i guadagni, perchè bisognerebbe arrivare quasi al 2016.

Se decollasse il progetto HSA, Excavator che aumenterebbe ulteriormente la potenza su Steamroller, il 20nm FD-SOi che sembra finalmente essere un ottimo silicio (APU a 65W TDP max nonostante Excavator dovrebbe avere un aumento transistor addirittura superiore rispetto a Kaveri su Piledriver), reputerei da dementi cessare di offrire una fascia FX desktop... anche perchè a parte una linea mobo dedicata, AMD non sembra assolutamente avere l'intenzione di limitare l'overcloccabilità dei suoi proci.

Se prendi questa tabella clock to clock

http://extrahardware.cnews.cz/sites/default/files/pictures/clanky/ehw/2014/01leden/amd-uvadi-prvni-desktopova-apu-kaveri/amd_uvadi_prvni_desktopova_apu_kaveri_09.png

si vede che l'ipc net test single thread è salito meno del 10% in media ma è aumentata l'efficienza in MT portando l'incremento oltre al 10% medio in MT

poi li fa l'analisi generale e gli esce 10% circa

capitan_crasy
19-01-2014, 14:37
la 650 non va come la 7750 ?

Dipende dalle versioni...
La 650 liscia va come una HD7750, la 650Ti va di più di una HD7770 e la 650Ti boost va come una HD7850...

Il nabbo di turno
19-01-2014, 14:44
la 650 non va come la 7750 ?

Si.
Poi conta che da 7750 ddr3 e 7750 gddr5 ci passa un 30-40% di prestazioni.
Però si devce considerare che la r7 del 7850k è cgn 2.0, la 7750 è cgn, inoltre con delle RAM in dual channel da 2133 MHz e con buoni timing è anche più veloce di una comune ddr3 che si trova sulla 7750 ddr3.

paolo.oliva2
19-01-2014, 14:50
Forse mi sbaglio ma la minor perdita in multi é compresa in quel 10%...
Io ci sono andato di logica... cioè... l'IPC di per sè oramai io lo credo superato come termine di calcolo, perchè è nato con CPU con 1 core e non è più idonei ai proci moderni. Comunque, è come se il modulo AMD avesse 2 IPC, 1 è il classico IPC ST, l'IPC MT non sarebbe altro che l'IPC ST moltiplicato per 2 e sottraendo la perdita dovuta alla condivisione, cioè il CMT.
Ora, se l'IPC ST è aumentato mediamente del 10%, a paritò di perdita di condivisione di Steamroller con Piledriver si avrebbe un guadagno MT sempre del 10%, ma l'architettura Steamroller ha affinato il modulo diminuendo la perdita CMT, quindi per forza di cose dovrebbe avere un IPC MT superiore a quanto era quello di Piledriver.
Ma comunque l'ho scritto appunto per sapere se quel +30% dichiarato da AMD lo si ritrova in pratica.

Riguardo le pach per i giochi mi sembra siano piu speranza ke altro.
Beh, si quantificherà quando le si testeranno... conta che Zambesi è migliorato di un 10% con l'apporto di nuovo software... appena uscito era sempre sotto al Thuban, riusciva ad essere leggermente sopra solamente in MT ed in alni programmi. A distanza di 2 anni, praticamente un 8150 sta davanti al Thuban praticamente su tutto.

Il silicio invece é nettamente migliore a quel tdp del 32 soi, ma nn saprei nel confronto con intel.
Ma io l'ho letto su alcune rece... in ogni caso se anche non fosse sopra, sicuramente gli va a braccetto, perchè Richland non era male nel rapporto prestazioni/consumo (giudicando che il mio trinity 1,9GHz/2,4GHz l'autonomia era superiore almeno di 1h/1h30' rispetto ad un i3 con batterie simili), ora un Kaveri a parità di consumi offre un +10% di potenza, un clock almeno del 30% superiore, praticamente a parità di consumi offrirebbe oltre +40% di potenza.

Ma ripeto... io ho postato per capire meglio la situazione reale, perchè come al solito il giudizio è molto soggettivo e di bandiera, con una differenza enorme... praticamente si va dallo zero secco di Kaveri su Richland e si minimizza HUMA praticamente all'inutile e dall'altra comunque una superiorità di Kaveri già attuale (e si spera in modelli futuri con clock superiori) e con software/driver più affinati si dovrebbero avere miglioramenti più o meno marcati, e molta più considerazione di HUMA.

paolo.oliva2
19-01-2014, 15:03
Se prendi questa tabella clock to clock

http://extrahardware.cnews.cz/sites/default/files/pictures/clanky/ehw/2014/01leden/amd-uvadi-prvni-desktopova-apu-kaveri/amd_uvadi_prvni_desktopova_apu_kaveri_09.png

si vede che l'ipc net test single thread è salito meno del 10% in media ma è aumentata l'efficienza in MT portando l'incremento oltre al 10% medio in MT

poi li fa l'analisi generale e gli esce 10% circa

K, grazie, ma io sono un po' scettico quando guardo le tabelle realizzate "capando" alcuni software, un po' per l'esperienza di medie alla Tom's :D.
Chiaramente non voglio dire che quella media sia falsa, ma siccome si parla di percentuali del 10%, di per sè uno scostamento del +/-1% se la media avesse avuto un numero di software maggiore, ci potrebbe essere, perchè praticamente tutto si basa dal tipo di set istruzioni utilizzate principalmente dal programma, dalla percentuale in cui esse sono utilizzate, e da altri mille fattori... quindi secondo me rimane più indicativa che assoluta, cioè su quei 6 software la media è quella, sugli altri... non si sa.

vincenzo2008
19-01-2014, 15:04
Si.
Poi conta che da 7750 ddr3 e 7750 gddr5 ci passa un 30-40% di prestazioni.
Però si devce considerare che la r7 del 7850k è cgn 2.0, la 7750 è cgn, inoltre con delle RAM in dual channel da 2133 MHz e con buoni timing è anche più veloce di una comune ddr3 che si trova sulla 7750 ddr3.

e la 7750 gdr5 non va praticamente il doppio del kaveri 7700k ?

devil_mcry
19-01-2014, 15:10
K, grazie, ma io sono un po' scettico quando guardo le tabelle realizzate "capando" alcuni software, un po' per l'esperienza di medie alla Tom's :D.
Chiaramente non voglio dire che quella media sia falsa, ma siccome si parla di percentuali del 10%, di per sè uno scostamento del +/-1% se la media avesse avuto un numero di software maggiore, ci potrebbe essere, perchè praticamente tutto si basa dal tipo di set istruzioni utilizzate principalmente dal programma, dalla percentuale in cui esse sono utilizzate, e da altri mille fattori... quindi secondo me rimane più indicativa che assoluta, cioè su quei 6 software la media è quella, sugli altri... non si sa.

E' un valore medio su quei bench, ovviamente, in ogni caso fintanto che non buttano giochi nel calderone della media va bene.

Poi nei bench generici, anche prendendone a campione di più senza tabelle, si vede che in MT un 7850k e un 6800k alla fine sono li, vista la differenza di clock è coerente quella tabella.

sil3nc3
19-01-2014, 15:35
La 650 ti è il doppio,ma quella normale si e no un 30-40% in più.

la mia è la 650ti, ma non è un problema abbassare qualcosa per qualche giochino in salotto sulla tv, stando lontano poi forse non serve nemmeno l'antialising

Il nabbo di turno
19-01-2014, 16:37
la mia è la 650ti, ma non è un problema abbassare qualcosa per qualche giochino in salotto sulla tv, stando lontano poi forse non serve nemmeno l'antialising

Togli il forse.

Il nabbo di turno
19-01-2014, 16:39
e la 7750 gdr5 non va praticamente il doppio del kaveri 7700k ?

Conta che la 250 gddr5 è molto vicina alla 7750.

carlottoIIx6
19-01-2014, 16:52
Se prendi questa tabella clock to clock
cut
si vede che l'ipc net test single thread è salito meno del 10% in media ma è aumentata l'efficienza in MT portando l'incremento oltre al 10% medio in MT

poi li fa l'analisi generale e gli esce 10% circa

steam amd l'ha sempre pubblicizato come quello che doveva incrementare le rpestazoni in multi.
ci sono anche picchi del 23% e questo lascia pensare che le modifiche fatte lo consentano ma che da software in software la cosa cambia.
l'ipc dipende pesantemente dal programma, mentre le implementazioni fatte sono sempre a disposizione.
un fx avrebbe bucato, peccato!!!
ma quando arrivano i 20nm???????????????????????

paolo.oliva2
19-01-2014, 18:52
steam amd l'ha sempre pubblicizato come quello che doveva incrementare le rpestazoni in multi.
ci sono anche picchi del 23% e questo lascia pensare che le modifiche fatte lo consentano ma che da software in software la cosa cambia.
l'ipc dipende pesantemente dal programma, mentre le implementazioni fatte sono sempre a disposizione.
un fx avrebbe bucato, peccato!!!
ma quando arrivano i 20nm???????????????????????

il 20nm FD-SOI avevo letto che sarebbe stato pronto per la produzione per l'inizio del 2015.

Ma questo è il silicio, per il procio prodotto sul silicio si potrebbe andare da una data simile ad anche 6 mesi in più (se poi ci volesse uno step nuovo, altri 6 mesi ancora), tutto dipende dai problemi che AMD trova tra il progetto architetturale su carta e la realizzazione sul silicio.

Onestamente penso che porti sfiga fare previsioni... tanto non ne va mai dritta una... però il fatto di APU X4 sui 65W e e la realizzazione di un X16 Opteron nativo di certo non sono segnali scoraggianti.

Poi c'è anche un'altra cosa... che fa ben sperare. La lunghezza delle pipeline di BD... d'accordo che cambiarle sarebbe un macello, ma supporrei che se AMD avesse avuto info sul silicio FD-SOI negative, volente o nolente lo avrebbe dovuto fare. Se ha ingoiato il rospo ed ha realizzato addirittura Steamroller che perde per via del clock + 28nm Bulk, e se vogliamo AMD di certo non ha rallentato lo sviluppo architetturale di BD, vuol dire che il 20nm FD-SOI dovrebbe soddisfare le caratteristiche di BD.

E' probabile comunque che le cose su Excavator + 20nm FD-SOI siano più avanti di quel che si può immaginare, supporrei che già esista qualche Carizo almeno per i punti elettrici, dove comunque AMD ha già saggiato la qualità del silicio 20nm FD-SOI, perchè se si fa mente locale, in un primo tempo è scappata fuori l'info Carizo 65W TDP, poi quella dell'X16 nativo... non penso sarebbe possibile che AMD spenda soldi per progettare un X16 nativo se non avesse l'assoluta certezza che il 20nm FD-SOI lo possa in primis sopportare e che riesca a farlo lavorare con frequenze/TDP favorevoli... e comunque la certezza che un TDP di 65W sarebbe il massimo per un APU X4 è veramente una vita rispetto ai 95W del 28nm Bulk e 100W del 32nm SOI.

SuperCiuk77
19-01-2014, 21:10
Ciao ragazzi,pensavo ad un A10-7850K per un futuro HTPC,eventualmente volessi aggiungere una vga cosa "regge:D " questa apu?

paolo128
19-01-2014, 21:49
mi succede una cosa strana con l'a10-7850k, molto probabilmente è fallato.
se ho le ram in dual channel il sistema è instabile (anche con turbo disabilitato), a qualsiasi frequenza.
faccio partire 3dmark o qualsiasi gioco e dopo un po si freeza con dei piccoli rettangoli viola e verdi.
non è un problema di alimentazione (provato con ali da 150w 250w e 450w).
le ram testate su slot singolo (single channel) non danno problemi anche ad alte frequenze, testate anche con memtest e win memory diagnostic.

ho già aperto l'RMA per farmelo sostituire, intanto ho rimontato il 6700.

è successa una cosa simile qui (http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?p=25683763)

plainsong
19-01-2014, 22:00
Ciao ragazzi,pensavo ad un A10-7850K per un futuro HTPC,eventualmente volessi aggiungere una vga cosa "regge:D " questa apu?


Non mi farei alcun probema fino al livello di una hd7950.

SuperCiuk77
19-01-2014, 22:48
Non mi farei alcun probema fino al livello di una hd7950.

:ave: ...beh ma allora alla grande!

Veuliah
19-01-2014, 23:54
:ave: ...beh ma allora alla grande!

Non mi farei alcun probema fino al livello di una hd7950.

Non per fare il guasta feste ma con una 7950 penso saresti cpu limited lato x86 perderesti comunque frame rate nei giochi che sfruttano la cpu.. forse qualcuno più preparato di me starà per smentirmi ma da quanto ho letto meglio non andare oltre r7 250 sia per il dual graphics che come rapporto prezzo prestazioni

Snickers
20-01-2014, 00:45
Non per fare il guasta feste ma con una 7950 penso saresti cpu limited lato x86 perderesti comunque frame rate nei giochi che sfruttano la cpu.. forse qualcuno più preparato di me starà per smentirmi ma da quanto ho letto meglio non andare oltre r7 250 sia per il dual graphics che come rapporto prezzo prestazioni
Assolutamente no, in full-hd va più che bene un 7850K con una 7950, contando pure il turbo

Veuliah
20-01-2014, 00:58
Assolutamente no, in full-hd va più che bene un 7850K con una 7950, contando pure il turbo

si certo ma il dual graphics non è più sfruttato data l'enorme differenza tra integrata e vga

carlottoIIx6
20-01-2014, 02:55
il 20nm FD-SOI avevo letto che sarebbe stato pronto per la produzione per l'inizio del 2015.
cut

non so se ti è sfuggiata questa news
http://hardware.hdblog.it/2014/01/17/tsmc-inizia-la-produzione-in-volumi-dei-chip-a-20nm/

tutto quello che c'è da sapere su mantle

http://www.techradar.com/news/computing-components/graphics-cards/amd-mantle-a-low-level-api-with-high-level-potential-1190692

°Phenom°
20-01-2014, 06:11
Tsmc produce il bulk per le vga! Ma sai quello che scrivi almeno?..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

alphacentauri87
20-01-2014, 08:26
si certo ma il dual graphics non è più sfruttato data l'enorme differenza tra integrata e vga

Ma igp può essere usata per aiutare i calcoli della CPU se hsa prende piede..:rolleyes:

FroZen
20-01-2014, 10:04
Assolutamente no, in full-hd va più che bene un 7850K con una 7950, contando pure il turbo

Quoto, sta mania del cpu limited è ridicola....per 2 giochi su 40 c'è sto terrorismo psicologico del cpu limited che ormai se non pigli un i7 sembra di essere dei giocatori accattoni........

tuttodigitale
20-01-2014, 10:13
qualche post fa, siamo arrivati all'ipotesi che almeno sotto linux, l'a10-7850 se non gira costantemente a 4GHz anche in software pesantemente multithread, poco ci manca.
il grafico sotto, se lo si confronta con quello di kaveri ci dimostra che l'ipotesi non è campata in aria anzi.

tuttodigitale
20-01-2014, 10:22
sotto è possibile vedere un grafico dove in percentuale è espresso l'incremento delle prestazioni relativo all'aumento della frequenza di default

enryco
20-01-2014, 10:25
Tsmc produce il bulk per le vga! Ma sai quello che scrivi almeno?..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

In realta quei 20 nm bulk sembrano piu per i soc ke le vga, infatti tsmc ha dichirato ke ad utilizzarlo saranno realta come nvidia qualcom....e nn ha citato amd.
Si fa largo l dea ke le vga useranno i 16 nm finfet( tra un anno esatto)

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

capitan_crasy
20-01-2014, 10:31
http://i.imgur.com/ylN2pIM.jpg http://i.imgur.com/Obfp075.jpg (http://i.imgur.com/ylN2pIM.jpg http://i.imgur.com/Obfp075.jpg)

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-32980-view-Experiments-with-Kaveri-ihs-off.html)

Veuliah
20-01-2014, 11:02
Quoto, sta mania del cpu limited è ridicola....per 2 giochi su 40 c'è sto terrorismo psicologico del cpu limited che ormai se non pigli un i7 sembra di essere dei giocatori accattoni........

perché mania? è un caso che con un fx 8350 e stessa vga si hanno più frame rispetto ad una apu.. questo non vuole essere un'attacco ma dati alla mano in molte recensioni è stato sottolineato quindi di ridicolo non vedo nulla

tuttodigitale
20-01-2014, 11:15
1)Non puoi paragonare le frequenze ottenute da due architetture completamente diverse.
2)http://www.anandtech.com/show/4476/amd-a83850-review/9
Il 3 e il 4 vanno in conflitto, in alcuni test c'è un tdp di 125w solo con la cpu+gpu a pieno carico.
5)Non era un fior fior di silicio, ma definirla debacle è tosta, e fidati che l'igp influisce parecchio, un po' di tempo fa ho visto un confronto in oc tra un 2500k e un 2550k,a parità di voltaggio l'altro qualche centinaio di mhz in più lo prendeva.
6) Il solito turbo core, è l'unico che riesca portare a tot frequenza entro tot tdp.
1) non paragonavo niente. A sentire certi commenti sembra che l'igp faceva da freno solo a llano mentre per richland/kaveri no.
2) nel test postato di ANAND si vede chiaramente che la cpu consuma di suo 85-90W.
3-4) non vanno per niente in conflitto.
un sistema llano basato su a8-3870k occato a 3,6GHz consumava più dello stesso basato sul phenom x4 3,7GHz su 45nm...
onestamente da un salto di nodo, mi sarei aspettato di vedere un esa-core k10 in 65W di TDP..
5) come definiresti un PP che almeno inizialmente si è rivelato peggiore del precedente?
6) non c'entra niente il turbo core, ma proprio l'abbattimento dei consumi dovuti alla tecnologia RESONANT CLOCK MESH.
http://www.businessmagazine.it/news/tecnologia-resonant-clock-mesh-nelle-cpu-amd-della-famiglia-piledriver_40866.html
ti ho riportato solo il grafico dell'aumento dell'efficienza (equivalente abbattimento dei consumi, parliamo di una ventina di watt a 3,6-4GHz non proprio pochi) alle diverse frequenze di clock.
http://www.semiwiki.com/forum/content/attachments/2432d1323991925-recycled.jpg.html
.
http://www.semiwiki.com/forum/content/917-clock-design-socs-lower-power-better-specs.html
http://www.cyclos-semi.com/pdfs/time_to_change_the_clocks.pdf

stefanonweb
20-01-2014, 11:22
http://i.imgur.com/ylN2pIM.jpg http://i.imgur.com/Obfp075.jpg (http://i.imgur.com/ylN2pIM.jpg http://i.imgur.com/Obfp075.jpg)

Clicca qui... (http://xtreview.com/addcomment-id-32980-view-Experiments-with-Kaveri-ihs-off.html)

La vedo come un'operazione davvero rischiosissima... Quei componenti sono troppo vicini a dove andrebbe la lama... ;)
Ma Richland era saldato o stessa pasta?

Veuliah
20-01-2014, 11:45
ce l'hanno avuta tutte le APU dall'inizio ad oggi, solo la serie FX ha la saldatura dell IHS ... di saldature ce ne sono di diversi tipi e nomi, tipo l'ultima usata da Intel è una sorta di "colla" che una volta raffreddata è meglio non scoperchiare perchè rischi di compromettere tutti quei chippettini che vedi nella foto (non ricordo come si chiamano) quella degli FX invece è diversa da quella della serie sandy-bridge che si chiamava fluxless se non sbaglio... una differenza ad esempio è che in sandy era concavo verso il basso mentre negli FX convesso verso l'alto...



nel senso che è vero che in certe situazioni sei limitato (3d@120hz), ma per la maggior parte degli utenti che non sono dei pro vanno benissimo, sopattutto in fullhd@60hz ...c'è chi gioca con dei pentium g + hd 7750 e c'è a chi non basta un 4930k + sli di 780ti... ci sono le vie di mezzo anche...
l'importante è avere un sistema bilanciato e che soddisfi senza guardare troppo i numerini...

è proprio per il fatto di averlo bilanciato che ho scritto che usare una scheda grafica potente non ha senso le apu sono nate per compiti molto più leggeri (e per risparmiare sulla vga) altrimenti a cosa serve la serie FX??

george_p
20-01-2014, 11:55
mi succede una cosa strana con l'a10-7850k, molto probabilmente è fallato.
se ho le ram in dual channel il sistema è instabile (anche con turbo disabilitato), a qualsiasi frequenza.
faccio partire 3dmark o qualsiasi gioco e dopo un po si freeza con dei piccoli rettangoli viola e verdi.
non è un problema di alimentazione (provato con ali da 150w 250w e 450w).
le ram testate su slot singolo (single channel) non danno problemi anche ad alte frequenze, testate anche con memtest e win memory diagnostic.

ho già aperto l'RMA per farmelo sostituire, intanto ho rimontato il 6700.

è successa una cosa simile qui (http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?p=25683763)

Ma non può essere più semplicemente un problema di bios della scheda madre?

Veuliah
20-01-2014, 12:01
La serie FX serviva a coprire la fascia alta. :)

appunto non penso che fai uno sli nvidia con kaveri.. a proposito si sa niente della serie fx?

Veuliah
20-01-2014, 12:45
Non ha letto con la dovuta attenzione quanto ho scritto.
"serviva" è passato.
Nel futuro l'idea di AMD è che la fascia alta sarà coperta dalle APU e probabilmente sfruttando HSA per i grossi carichi.
Ovviamente sottolineo "futuro" e "l'idea di AMD" non si sa se funzionerà o meno :)

Quindi un 7850k abbinato ad una vga discreta di fascia alta (o "uno sli di nvidia") forse ora ha poco senso, ma magari tra 6 mesi o 1 anno avrà molto più senso.

forse già con excavator potremo vedere qualcosa se il boost prestazionale promesso viene mantenuto ci sarà sicuramente più ampio spazio di manovra nelle configurazioni (si spera)

tuttodigitale
20-01-2014, 12:45
Non ha letto con la dovuta attenzione quanto ho scritto.
"serviva" è passato.
Nel futuro l'idea di AMD è che la fascia alta sarà coperta dalle APU e probabilmente sfruttando HSA per i grossi carichi.
Ovviamente sottolineo "futuro" e "l'idea di AMD" non si sa se funzionerà o meno :)

Nel futuro più prossimo, per coprire la fascia alta, AMD prevede una cpu con un die monolitico da 16 core excavator.

capitan_crasy
20-01-2014, 13:14
Nel futuro più prossimo, per coprire la fascia alta, AMD prevede una cpu con un die monolitico da 16 core excavator.

Almeno si spera, quanto meno che esca anche una versione FX...

tuttodigitale
20-01-2014, 13:15
nel senso che è vero che in certe situazioni sei limitato (3d@120hz), ma per la maggior parte degli utenti che non sono dei pro vanno benissimo, sopattutto in fullhd@60hz ...c'è chi gioca con dei pentium g + hd 7750 e c'è a chi non basta un 4930k + sli di 780ti... ci sono le vie di mezzo anche...
l'importante è avere un sistema bilanciato e che soddisfi senza guardare troppo i numerini...
con Mantle, il cpu-limited è destinato a scomparire.
secondo una slide di AMD, una r9 290x, potrebbe esprimere il massimo del suo potenziale con un FX8350 undercloccato a 2GHz....

SuperCiuk77
20-01-2014, 13:41
Grazie ragazzi del dibattito costruttivo,per esperienza diretta in svariate configurazioni multi gpu ho compreso che una buona cpu e linee Pcie adeguate sono essenziali per lo sfruttamento pieno della vga,nel mio caso gli unici giochi saranno tipo Pinball FX(ma lo voglio a 60fps) e chiedevo giusto a voi che di Amd siete più ferrati di me:)

stefanonweb
20-01-2014, 13:53
Non ho capito una cosa: Adesso AMD come intende proseguire??? Abbandono del socket AM3+ e unificazione di tutto su socket FM2+ o suo successore???
Cioè le CPU di punta in futuro continueranno ad essere solo APU o comunque destinate al medesimo socket??? Spero di essermi spiegato...

Snickers
20-01-2014, 14:14
Grazie ragazzi del dibattito costruttivo,per esperienza diretta in svariate configurazioni multi gpu ho compreso che una buona cpu e linee Pcie adeguate sono essenziali per lo sfruttamento pieno della vga,nel mio caso gli unici giochi saranno tipo Pinball FX(ma lo voglio a 60fps) e chiedevo giusto a voi che di Amd siete più ferrati di me:)
Mah, in full-hd va stra-bene anche un A8-7600

Il nabbo di turno
20-01-2014, 14:20
Molti il cpu limited se lo sognano pure di notte, che tristezza....

dobermann77
20-01-2014, 14:28
Molti il cpu limited se lo sognano pure di notte, che tristezza....

Beh, non hanno tutti i torti, basta vedere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2589926

capitan_crasy
20-01-2014, 14:35
Non ho capito una cosa: Adesso AMD come intende proseguire??? Abbandono del socket AM3+ e unificazione di tutto su socket FM2+ o suo successore???
Cioè le CPU di punta in futuro continueranno ad essere solo APU o comunque destinate al medesimo socket??? Spero di essermi spiegato...

E probabile che non vedremo "niente di nuovo" almeno fino all'arrivo delle DDR4, dopo di che il nuovo socket deve per forza saltar fuori in entrambe le piattaforme...

Il nabbo di turno
20-01-2014, 14:37
Beh, non hanno tutti i torti, basta vedere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2589926

Si perdono soltanto 6 fps mettendo una gpu da 500 euro con una cpu da 100 euro?

FroZen
20-01-2014, 14:52
Beh, non hanno tutti i torti, basta vedere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2589926

Si ma io gioco a 1920 non a 800x600 solo per vedere i limiti architetturali di una cpu, in uno scenario che non avverrà mai................sono un po' come quei test che fanno le case automobilistiche di consumi che ti sparano i 26 al litro, poi però la realtà è ben diversa.....sono scenari non verosimili ecco.....van been per thread teorici e tecnici, non per la "vita reale del gamer" ecco....

dobermann77
20-01-2014, 14:53
Si perdono soltanto 6 fps mettendo una gpu da 500 euro con una cpu da 100 euro?

Si perdono 6 fps, quindi sei CPU limited.

E in quel grafico mancano i processori potenti...

Il nabbo di turno
20-01-2014, 14:56
Si perdono 6 fps, quindi sei CPU limited.

Ma chi se ne f, l'esperienza di gioco non cambia.
Fossero 10-15 si.

lupocattivo89
20-01-2014, 14:57
test consumi da phoronix http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_kaveri_perfwatt&num=1

vincenzo2008
20-01-2014, 15:01
Ma chi se ne f, l'esperienza di gioco non cambia.
Fossero 10-15 si.

in certi giochi anche + 20 fps si perdono .( con il 7850k)



http://uk.hardware.info/reviews/5156/37/amd-a10-7850k-kaveri-review-amds-new-apu-benchmarks-hd-7970-hitman-absolution-1920x1080-high

Il nabbo di turno
20-01-2014, 15:03
in certi giochi anche + 20 fps si perdono .( con il 7850k)



http://uk.hardware.info/reviews/5156/37/amd-a10-7850k-kaveri-review-amds-new-apu-benchmarks-hd-7970-hitman-absolution-1920x1080-high

Hai omesso di dire da una cpu da 900 euro.

Veuliah
20-01-2014, 15:04
Hai omesso di dire da una cpu da 900 euro.

la differenza si vede già con gli i5 quindi dire che la cpu non fa la differenza mi sembra spavalderia da fan boy

vincenzo2008
20-01-2014, 15:05
Hai omesso di dire da una cpu da 900 euro.

veramente confrontavo con il 4670k e non costa 900 euro.

Io sono fan amd , ma i fatti sono i fatti. Poi dipende il gioco.

digieffe
20-01-2014, 15:08
in certi giochi anche + 20 fps si perdono .( con il 7850k)

http://uk.hardware.info/reviews/5156/37/amd-a10-7850k-kaveri-review-amds-new-apu-benchmarks-hd-7970-hitman-absolution-1920x1080-highVisto che la recensione è lughetta e che tu sai dove sono queste differenze, ti chiedo rispetto ad un 4670 o potenza simile, quanti frame perde e su che quantità totale di frame (stiamo parlando di fhd, vero?)

vincenzo2008
20-01-2014, 15:11
Visto che la recensione è lughetta e che tu sai dove sono queste differenze, ti chiedo rispetto ad un 4670 o potenza simile, quanti frame perde e su che quantità totale di frame (stiamo parlando di fhd, vero?)

in genere perde dai 10 fps ai 25 fps , dipende dal gioco , in certi gioco la cpu conta poco tipo tomb raider , in altri conto molto.

si parlo del full hd .

Il nabbo di turno
20-01-2014, 15:17
consuma troppo, 1/3 in più degli i5 e il doppio dagli i3, non pensavo

Il che è molto strano...
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/65031-amd-kaveri-a10-7850k-a8-7600-review-27.html

AceGranger
20-01-2014, 15:36
Il che è molto strano...
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/65031-amd-kaveri-a10-7850k-a8-7600-review-27.html

dove è strano ? dicono piu o meno cose simili a seconda del bench...

dal tuo link

Wprime
i7 4770K - 101W x 7.021s
i4 4670K - 92W x 10.153s
A8 7600 - 98W x 13.751s
A8 7850 - 117W x 12.653s

Civ V
i7 4770K - 76W --- 3193
i4 4670K - 67W --- 2659
A8 7600 - 88W --- 1477
A8 7850 -117W --- 1555

in entrambi i casi l'architettura Intel è nettamente piu efficiente; in questo caso il picco è si simile, ma l'i7 è in grado di compire l'operazione molto piu velocemente e/o svolge il doppio delle operazioni a parita di Watt spesi

stessa cosa rilevata da Tech Report con l'encoding x264 ( dove fra è uno degli ambiti dove Kaveri ha guadagnato piu IPC rispetto alla generazione precedente )
http://techreport.com/review/25908/amd-a8-7600-kaveri-processor-reviewed/12

nonostante il silicio migliore l'architettura continua ad essere inefficiente.

Il nabbo di turno
20-01-2014, 15:59
dove è strano ? dicono piu o meno cose simili a seconda del bench...

dal tuo link

Wprime
i7 4770K - 101W x 7.021s
i4 4670K - 92W x 10.153s
A8 7600 - 98W x 13.751s
A8 7850 - 117W x 12.653s

Civ V
i7 4770K - 76W --- 3193
i4 4670K - 67W --- 2659
A8 7600 - 88W --- 1477
A8 7850 -117W --- 1555

in entrambi i casi l'architettura Intel è nettamente piu efficiente; in questo caso il picco è si simile, ma l'i7 è in grado di compire l'operazione molto piu velocemente e/o svolge il doppio delle operazioni a parita di Watt spesi

stessa cosa rilevata da Tech Report con l'encoding x264 ( dove fra è uno degli ambiti dove Kaveri ha guadagnato piu IPC rispetto alla generazione precedente )
http://techreport.com/review/25908/amd-a8-7600-kaveri-processor-reviewed/12

nonostante il silicio migliore l'architettura continua ad essere inefficiente.

Senza considerare che le prestazioni superiori hanno un loro prezzo, e senza considerare che le prestazioni della integrata amd è nettamente superiore in quanto a potenza pura rispetto a quella di intel.

george_p
20-01-2014, 16:06
ma è davvero così pessima l'architettura amd come evidenziata da questi test?

Lorenzoz
20-01-2014, 16:07
test consumi da phoronix http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_kaveri_perfwatt&num=1

Secondo me resta da capire un dettaglio, non da poco, che su phoronix non è stato indicato.

Dato che gli ID di kaveri non sono ancora presenti nel kernel linux, tanto che manca il monitoraggio dietro della temperatura, sarà attivo il DPM?
Nella schermata iniziale un radeon.dpm=1 non lo vedo, e di default sara attivo solo dal kernel 3.14.

Sul mio llano ha migliorato la temperatura di circa 4°C secchi quest'estate, non ho purtroppo misurato la diminuzione di voltaggio per la mancanza di un wattmetro.

Edit: castroneria, il dpm è abilitato di default dal kernel 3.13 in uso nella recensione, mi chiedo se agisca su un processore di cui non conosce gli ID.

Il nabbo di turno
20-01-2014, 16:08
ma è davvero così pessima l'architettura amd come evidenziata da questi test?

I soliti viaggi mentali senza considerare ciò che conta veramente, il prezzo.
Anzi correggo, il prezzo/prestazioni.

george_p
20-01-2014, 16:36
Pessima cosa vuole dire?
In realtà funziona benissimo, il problema è che quella Intel è un po' meglio e si avvantaggia anche di un PP migliore :)
AMD non può stare al passo di Intel che è 10 volte più grossa e ha 10 volte i mezzi di AMD, questo è un dato di fatto.

L'architettura Steamroller è un'evoluzione di Piledrive, non bisognava certo pensare che portasse dei risultati troppo diversi.
Quello su cui si è concentrata AMD è l'integrazione tra CPU e GPU e questo non ha ancora dato i suoi frutti o li ha dati in ambiti troppo ristretti.
Vedremo i futuri sviluppi :)

Infatti :)

AceGranger
20-01-2014, 16:38
Senza considerare che le prestazioni superiori hanno un loro prezzo, e senza considerare che le prestazioni della integrata amd è nettamente superiore in quanto a potenza pura rispetto a quella di intel.

si, ma cosa centra con l'efficienza e l'architettura X86 di cui si stava parlando ?

alla fine la tutto gira attorno al fatto o meno che uno giochi; se uno gioca e non vuole la discreta meglio l'APU, se uno vuole la discreta o non gioca meglio Intel.

dobermann77
20-01-2014, 16:42
se uno gioca e non vuole la discreta meglio l'APU, se uno vuole la discreta o non gioca meglio Intel.

Esatto. Mi sembra siamo tutti d'accordo, no?

AceGranger
20-01-2014, 17:18
Allo stato attuale delle cose si, ma mi riservo di dare una risposta definitiva quando e se usciranno giochi che supportano HSA :)

Badate bene che non sto dicendo "ah vedrete quando usciranno i giochi HSA come AMD spaccherà di brutto" :asd:
Sono solo curioso di vedere, magari sarà una cavolata inutile ;)

son curioso anche io, soprattutto son curioso anche di vedere come si comportera maxwell con la memoria condivisa e il confronto fra i 2 sistemi; tuttavia io attualmente mi baso su quello che c'è, anche perchè se si diffondera in un paio di anni, uno fa in tempo a cambiare sistema.

enryco
20-01-2014, 17:22
Allo stato attuale delle cose si, ma mi riservo di dare una risposta definitiva quando e se usciranno giochi che supportano HSA :)

Badate bene che non sto dicendo "ah vedrete quando usciranno i giochi HSA come AMD spaccherà di brutto" :asd:
Sono solo curioso di vedere, magari sarà una cavolata inutile ;)

Ma ci sara qualche gioco bcompatibile con hsa?

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

Veuliah
20-01-2014, 17:46
sto aiutando un mio amico che vuole farsi una postazione da gioco non troppo impegnativa come vi sembra? HD mi sembra ne ha già uno che scheda grafica consigliate voi? (ho lasciato alimentatore largo per questo motivo)

Alimentatore PC Modulare Cooler Master G550M 550W 80Plus Bronze ATX
E CPU AMD A10-7850K 4-Core 3.7GHz Socket FM2+ 4MB Radeon R7 95W Boxed
cheda Madre Gigabyte G1.Sniper A88X Socket FM2+ AMD A88X DDR3 USB3 SATA3
Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-17000CL11D-8GBXL 2133MHz 8GB (2x4GB) CL11
Case Midi iTek FURIA G5 ATX Nero

MuCcIo
20-01-2014, 17:49
sto aiutando un mio amico che vuole farsi una postazione da gioco non troppo impegnativa come vi sembra? HD mi sembra ne ha già uno che scheda grafica consigliate voi? (ho lasciato alimentatore largo per questo motivo)

Alimentatore PC Modulare Cooler Master G550M 550W 80Plus Bronze ATX
E CPU AMD A10-7850K 4-Core 3.7GHz Socket FM2+ 4MB Radeon R7 95W Boxed
cheda Madre Gigabyte G1.Sniper A88X Socket FM2+ AMD A88X DDR3 USB3 SATA3
Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-17000CL11D-8GBXL 2133MHz 8GB (2x4GB) CL11
Case Midi iTek FURIA G5 ATX Nero

Non ha senso prenderla integrata se vuoi metterci la dedicata.
Le strade percorribili, imho, sono due:
- o metti un Enermax 300W e lasci la config così.
- o cambi proc/mobo passando ad un 8core AM3 (spendi uguale) e aggiungi la dedicata.

dav1deser
20-01-2014, 17:52
E se metti una dedicata non c'è ragione di prendere delle RAM 2133MHz, 1600MHz van benissimo.

Veuliah
20-01-2014, 17:55
E se metti una dedicata non c'è ragione di prendere delle RAM 2133MHz, 1600MHz van benissimo.

ma per il dual graphics mi sembrava servisse :confused: forse qualcosa mi sfugge ma quando lo dobbiamo montare come funziona allora lo schermo lo devo interfacciare sulla scheda madre o sulla vga?

enryco
20-01-2014, 18:01
sto aiutando un mio amico che vuole farsi una postazione da gioco non troppo impegnativa come vi sembra? HD mi sembra ne ha già uno che scheda grafica consigliate voi? (ho lasciato alimentatore largo per questo motivo)

Alimentatore PC Modulare Cooler Master G550M 550W 80Plus Bronze ATX
E CPU AMD A10-7850K 4-Core 3.7GHz Socket FM2+ 4MB Radeon R7 95W Boxed
cheda Madre Gigabyte G1.Sniper A88X Socket FM2+ AMD A88X DDR3 USB3 SATA3
Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-17000CL11D-8GBXL 2133MHz 8GB (2x4GB) CL11
Case Midi iTek FURIA G5 ATX Nero

Anche con una dedicata un 550 é eccessivo...un 400 é gia piu equilibrato

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

dav1deser
20-01-2014, 18:06
ma per il dual graphics mi sembrava servisse :confused: forse qualcosa mi sfugge ma quando lo dobbiamo montare come funziona allora lo schermo lo devo interfacciare sulla scheda madre o sulla vga?

Se fai dual graphics ok, le ram veloci servono (visto che usi anche l'integrata). Se invece prendi una dedicata di fascia maggiore (HD78xx in su) allora l'integrata non si usa.

Veuliah
20-01-2014, 18:07
facciamo così qualcuno mi potrebbe dare qualcosa da mostrare sia con piattaforma fm2+ che con am3+ non ci sto capendo più nulla .-. per mantle serve una vga amd in caso si andasse di am3+ giusto? per il budget non credo voglia spendere molto se mi ha chiesto di vederne una con apu :help:

davo30
20-01-2014, 18:25
sto aiutando un mio amico che vuole farsi una postazione da gioco non troppo impegnativa come vi sembra? HD mi sembra ne ha già uno che scheda grafica consigliate voi? (ho lasciato alimentatore largo per questo motivo)

Alimentatore PC Modulare Cooler Master G550M 550W 80Plus Bronze ATX
E CPU AMD A10-7850K 4-Core 3.7GHz Socket FM2+ 4MB Radeon R7 95W Boxed
cheda Madre Gigabyte G1.Sniper A88X Socket FM2+ AMD A88X DDR3 USB3 SATA3
Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-17000CL11D-8GBXL 2133MHz 8GB (2x4GB) CL11
Case Midi iTek FURIA G5 ATX Nero

Fx 6300/8320 + 7770/260x/gtx650 + ram 1600

altrimenti a8 7600 se vuoi risparmiare.

Pisuke_2k6
20-01-2014, 18:49
ciao a tutti vi sottopongo il quesito....

sto per assemblare il computer di un amico cosi strutturato:

Alimentatore PC Rasurbo GaminX&Power GAP 565 V2 550W
RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9 1866MHz 8GB (2x4GB) CL 9-10-9-27
Scheda Madre ASUS A88XM-A Socket FM2+ DDR3 USB3 SATA3 MicroATX


vorrei sapere visto che qualche test e' stato fatto e visto che ci ballano 20 euro tra l amd a10 6800k oppure a10 7700k

l uso del pc e' prettamente gaming in full hd senza pretese di avere tutti i filtri attivati e magari un overclock..

sulla parte grafica c'e' molta differenza?

grazie

RedPrimula
20-01-2014, 18:58
ciao a tutti vi sottopongo il quesito....

sto per assemblare il computer di un amico cosi strutturato:

Alimentatore PC Rasurbo GaminX&Power GAP 565 V2 550W
RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9 1866MHz 8GB (2x4GB) CL 9-10-9-27
Scheda Madre ASUS A88XM-A Socket FM2+ DDR3 USB3 SATA3 MicroATX


vorrei sapere visto che qualche test e' stato fatto e visto che ci ballano 20 euro tra l amd a10 6800k oppure a10 7700k

l uso del pc e' prettamente gaming in full hd senza pretese di avere tutti i filtri attivati e magari un overclock..

sulla parte grafica c'e' molta differenza?

grazie

Al momento no, ma più avanti sì (a partire dall'aggiornamento previsto per bf4) per via della compatibilità con mantle delle igp di kaveri. Se la differenza è minima sarebbe meglio puntare sul 7700k a quel punto. E poi usufruiresti dei potenziali vantaggi di hsa man mano che verrà sfruttata. E soprattutto un domani può fare un discreto dual graphics con una r7 240/250, che a quanto sembra funziona bene e in full hd già ora offre prestazioni adeguate.

PS: sulla fascia di prezzo di quell'alimentatore, soprattutto se non è 80+, non c'è altro? Magari antec, seasonic, corsair, cooler master, xfx e affini?

RedPrimula
20-01-2014, 19:10
Ma la differenza di prezzo tra 1600 e 2133 ormai è così minima che non ha senso non mettere le 2133.
O si mette una cpu senza igpu o si mette una cpu in grado di usarla bene, un kaveri con 1600 è doppiamente inutile.

Ha senso se si ha intenzione di fare un dual graphics perchè le ddr3 delle r7 240 e 250 stanno a 1800mhz a default. Quindi a quel punto una base di partenza solida potrebbe essere un kit da 1866 anzichè da 1600. Quindi concordo, data la differenza ormai irrisoria meglio abbondare, che tanto potrebbero dare comunque un boost in applicazioni che sfruttino l'approccio huma.

weile
20-01-2014, 19:11
ciao a tutti vi sottopongo il quesito....

sto per assemblare il computer di un amico cosi strutturato:

Alimentatore PC Rasurbo GaminX&Power GAP 565 V2 550W
RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9 1866MHz 8GB (2x4GB) CL 9-10-9-27
Scheda Madre ASUS A88XM-A Socket FM2+ DDR3 USB3 SATA3 MicroATX


vorrei sapere visto che qualche test e' stato fatto e visto che ci ballano 20 euro tra l amd a10 6800k oppure a10 7700k

l uso del pc e' prettamente gaming in full hd senza pretese di avere tutti i filtri attivati e magari un overclock..

sulla parte grafica c'e' molta differenza?

grazie

i3 4130+gtx660

dav1deser
20-01-2014, 19:12
Be' si, se si parla di prezzo quasi identico ok.

Edit: a guardare un negozio da cui ogni tanto compro pure le 2400 costano poco, si e no 5€ in più delle 1600MHz.
In tal caso meglio abbondare

Pisuke_2k6
20-01-2014, 19:15
Al momento no, ma più avanti sì (a partire dall'aggiornamento previsto per bf4) per via della compatibilità con mantle delle igp di kaveri. Se la differenza è minima sarebbe meglio puntare sul 7700k a quel punto. E poi usufruiresti dei potenziali vantaggi di hsa man mano che verrà sfruttata. E soprattutto un domani può fare un discreto dual graphics con una r7 240/250, che a quanto sembra funziona bene e in full hd già ora offre prestazioni adeguate.

PS: sulla fascia di prezzo di quell'alimentatore, soprattutto se non è 80+, non c'è altro? Magari antec, seasonic, corsair, cooler master, xfx e affini?

Grazie. Sto comprendo l ordine su ekey. It mi consigli un alternativa all alimentatore? Grazie

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

Veuliah
20-01-2014, 19:17
Alimentatore PC Modulare Corsair CX500M 500W 80+ Bronze ATX

Scheda Madre Gigabyte G1.Sniper A88X Socket FM2+ AMD A88X DDR3 USB3 SATA3

RAM DDR3 Kingston Technology HyperX Blu 8GB DDR3-1600MHz Kit PC-12800 CL9 1.65V

APU AMD A10-7850K 4-Core 3.7GHz Socket FM2+ 4MB Radeon R7 95W Boxed

VGA XFX AMD Radeon R7 260X Core 1075MHz Memory GDDR5 6400MHz 2GB DVI HDMI DP

Case iTek ZEERO Midi-Tower USB3 Nero ATX

finito viene 550 euro anche se manca il costo di un'eventuale hd

la scheda video richiede come minimo un alimentatore da 500w così c'è scritto

per chi non fa OC è esagerata quella scheda madre? non so quanto influisce nelle prestazioni in gaming?
Mi è impossibile fare una configurazione con am3+ in quanto il sito è sprovvisto di cpu fx e non ha molta scelta di schede madre

RedPrimula
20-01-2014, 19:18
Grazie. Sto comprendo l ordine su ekey. It mi consigli un alternativa all alimentatore? Grazie

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

Di nulla. Dipende se un domani vuole mettere una discreta di fascia medio-alta o fare appunto un dual graphics con una r7 240/250. Per quest'ultimo basterebbe questo:
XFX ProSeries 450W.
Altrimenti per andare sul sicuro con una discreta della serie r9 27x/gtx 660 questi:
Antec NeoEco 520C 520W 80+ Bronze
Seasonic S12II-520 520W 80+ Bronze (ti consiglio questo anche se costa un po' di più)

@Veuliah: sì è esagerata se non fai oc così come non ti serve una versione k a quel punto. Piuttosto risparmi e vai di a8 7600. Comunque sulla chiave gli fx ci stanno, se vuoi ti diamo una mano. Ma non è la sezione corretta a questo punto.

lupocattivo89
20-01-2014, 19:41
io avrei intenzione di indirizzarmi verso questa configurazione;
Cpu: Apu AMD A10 7850k
motherboard: Gigabyte G1.Sniper A88X
Ram: G.skill Ares F3-2133C9D-8GAB
Vga: Radeon Rx7 250
HD:WD Caviar Black 1tb WD1003FZEX
Alimentatore: XFX Pro 450s 80+ 450w
Case: Ostrog ECA3250-BW
Che ne dite? tuttavia sono indeciso se non sia il caso puntare su un am3+ con fx 6300+ r9 270. vorrei scegliere la piattaforma apu x la possibilie eventualità di mettere sopra il futuro carizo che ne dite?

RedPrimula
20-01-2014, 19:46
io avrei intenzione di indirizzarmi verso questa configurazione;
Cpu: Apu AMD A10 7850k
motherboard: Gigabyte G1.Sniper A88X
Ram: G.skill Ares F3-2133C9D-8GAB
Vga: Radeon Rx7 250
HD:WD Caviar Black 1tb WD1003FZEX
Alimentatore: XFX Pro 450s 80+ 450w
Case: Ostrog ECA3250-BW
Che ne dite? tuttavia sono indeciso se non sia il caso puntare su un am3+ con fx 6300+ r9 270. vorrei scegliere la piattaforma apu x la possibilie eventualità di mettere sopra il futuro carizo che ne dite?

Ciao lupo. Guarda secondo me dipende dalle tue esigenze. Per giocare e basta e ad ottimi livelli l'accoppiata "6300 + 270" sarebbe nettamente superiore. Se non hai esigenze particolari invece, un dual graphics così come l'hai pensato con quella configurazione, penso ti possa dare soddisfazioni ma non apettarti di giocare con tutto al massimo. Tuttavia avresti una piattaforma nuova e aggiornabile appunto in futuro. Carrizo sarà compatibile se effettivamente avrà il doppio memory controller (ddr3/ddr4), altrimenti ti fermerai all'eventuale refresh di kaveri.