PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 [62]

deltazor
25-03-2017, 23:44
La visualizzazione dei filmati a 4K e degli altri in generale é un onere della scheda video.
Bisogna abilitare l'accelerazione hardware nel player.
La scheda grafica dell'apu ce la fa?
Io con un i3 2100 neanche lo sente un bluray il tutto con la vga integrata

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
26-03-2017, 00:10
L'i3 2100 lo uso al lavoro.
Con ssd va una scheggia.
Un giorno ho aperto 5/6 video contemporaneamente e ancora c'è n'era.
Ma il blue ray non é 1080p?
Il 4K non lo so. Una di queste volte metto un filmato in 4K nella chiavetta e lo porto al lavoro. Vediamo come se la cava.

capitan_crasy
26-03-2017, 09:05
La visualizzazione dei filmati a 4K e degli altri in generale é un onere della scheda video.
Bisogna abilitare l'accelerazione hardware nel player.
La scheda grafica dell'apu ce la fa?

Direi senza problemi...

Roland74Fun
26-03-2017, 11:09
Di video in 4K riesco o a vederne fino a 2 contemporaneamente con una RX 480 tramite l'accelerazione video abilitata nel player.

Se lo fai tramite CPU diventa terrificante.

Ad esempio:

Quì con la cpu i video in 4K scattano entrambi e mi mandano la CPU in FULL.

https://s3.postimg.org/9bbeqxk3n/2x4_K_-_CPU.jpg (https://postimg.org/image/526oorgu7/)


Coll'accelerazione Hardware invece non fa nulla.

https://s3.postimg.org/gft7zyrcz/2x4_K_-_D3_D.jpg (https://postimg.org/image/9clckclxb/)

deltazor
26-03-2017, 11:56
Di video in 4K riesco o a vederne fino a 2 contemporaneamente con una RX 480 tramite l'accelerazione video abilitata nel player.

Se lo fai tramite CPU diventa terrificante.

Ad esempio:

Quì con la cpu i video in 4K scattano entrambi e mi mandano la CPU in FULL.

https://s3.postimg.org/9bbeqxk3n/2x4_K_-_CPU.jpg (https://postimg.org/image/526oorgu7/)


Coll'accelerazione Hardware invece non fa nulla.

https://s3.postimg.org/gft7zyrcz/2x4_K_-_D3_D.jpg (https://postimg.org/image/9clckclxb/)
Ok quindi con l'acelerazione hw non dovrei avere problemi con bluray in 4k vero?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

GREENMERCURY
28-03-2017, 21:51
In che senso è esaurito? Dove?
Li trovi entrambi sull'amazzone francese che spedisce anche in Italia ad un prezzo ragionevole.
In italia li trovi a meno intorno ai 90 scarsi.La mobo se non scendi troppo non dovrebbe fare una grandi differenza ossia chipset 78/85/.. etcc sono li se non per alcune feature, li stavo guardando visti i prezzi in 'slavina' per fare un paio di mediacenter.
Il prob. come prezzo sono le ddr3 2400 che sono caruccie. Al momento AM4 non è molto attraente con le Apu uscite.

Paky
28-03-2017, 23:23
dimmi dove vendono l'A10-7870k a 90€ che me ne compero un carretto :D

GREENMERCURY
29-03-2017, 14:46
Il 7870 mi pare a 108, ma il 7850k a 84,.. e il 7860k a poco meno di 90 gli riguardati ieri sera e mobo A78 a 45 e 62 euri.Se lo vuoi ti passo in pvt l' indirizzo ma posta qui la risposta.

Franz.b
29-03-2017, 16:05
Il 7870 mi pare a 108, ma il 7850k a 84,.. e il 7860k a poco meno di 90 gli riguardati ieri sera e mobo A78 a 45 e 62 euri.Se lo vuoi ti passo in pvt l' indirizzo ma posta qui la risposta.

potrebbero esserci molte persone interessate... :cool:

francisco9751
29-03-2017, 16:17
puoi anche postarlo qui, si possono mettere nome degli shop...basta non mettere link

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

GREENMERCURY
29-03-2017, 18:10
Ok, il sito è l' acronimo di Ban Popol Milan power... .
Cosi dovrebbe andare come amazzonia.Non ingozzatevi.:D :D

Anche il ryzen 1800 a un buon prezzo.
Qualcuno che abita in veneto è interessato ?

Paky
29-03-2017, 18:23
sarò orbo io , ma il 7870k lo vedo a 140€
tanto vale prenderlo a 120 su amazon

deltazor
29-03-2017, 19:14
Ok, il sito è l' acronimo di Ban Popol Milan power... .
Cosi dovrebbe andare come amazzonia.Non ingozzatevi.:D :D

Anche il ryzen 1800 a un buon prezzo.
Qualcuno che abita in veneto è interessato ?

Ahahah io quendo vevo BPM passo una volta mi è bastato non hanno quasi nulla di veramente disponibile

GREENMERCURY
29-03-2017, 20:01
sarò orbo io , ma il 7870k lo vedo a 140€
tanto vale prenderlo a 120 su amazon
Guarda che si stava parlando del 7860k visto che non riusciva a trovare il 7870k, se vedi i post prima, e poi avevo specificato nel penultimo post i modelli e i prezzi non mi pare di aver preso in giro nessuno anche perchè non me ne viene nulla in tasca visto anche le citta distantine.

Se trovate di meglio comunicate :) .

Comunque il 4620g ha una hd630 che sembra un pelo più veloce in molti campi; la mia domanda è se la velocità della ram montata è fortemente impattante come sulle apu amd ?
Edit ho confuso i prezzi con quello di un altro modello , chiedo scusa a paky.

deltazor
29-03-2017, 22:21
Guarda che si stava parlando del 7860k visto che non riusciva a trovare il 7870k, se vedi i post prima, e poi avevo specificato nel penultimo post i modelli e i prezzi non mi pare di aver preso in giro nessuno anche perchè non me ne viene nulla in tasca visto anche le citta distantine.

Se trovate di meglio comunicate :) .

Comunque il 4620g ha una hd630 che sembra un pelo più veloce in molti campi; la mia domanda è se la velocità della ram montata è fortemente impattante come sulle apu amd ?
Edit ho confuso i prezzi con quello di un altro modello , chiedo scusa a paky.

4620g?????? di quale cpu parli????

unnilennium
30-03-2017, 06:06
Credo parli del Pentium g4620, base kaby lame e GPU Intel 630, che ha la accelerazione per i video h265, anche se x il resto è molto simile se non uguale alla Intel 530 del modello skylake. Se non escono nuovi modelli, ste CPU hanno perso un po' di appeal, ovvio che si trovino a prezzo di saldo, ma la piattaforma probabilmente è morta, alla pari Delle CPU am3+

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

GREENMERCURY
30-03-2017, 08:03
Credo parli del Pentium g4620, base kaby lame e GPU Intel 630, che ha la accelerazione per i video h265, anche se x il resto è molto simile se non uguale alla Intel 530 del modello skylake. Se non escono nuovi modelli, ste CPU hanno perso un po' di appeal, ovvio che si trovino a prezzo di saldo, ma la piattaforma probabilmente è morta, alla pari Delle CPU am3+

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Hai ragione per l' interesse che sta velocemente scemando, e la piattaforma apu su AM4 è costosa e non all' altezza del prezzo visto cosa si trova in giro cioè per 150 euro meglio un pentium g4560 con una mobo base e una radeon 460 o una 1050. Se devi avere pochi consumi o un htpc la decodifica del pentium è sufficiente.

La piattaforma può rivivere un ultimo momento di gloria in attesa delle nuove serie su AM4 se si abbassano i prezzi e il 7870k/90k vengono venduti sui 80/85euro come il g4620 e il 7800B sui 60euro e si trovano ram 2133/2400 a prezzi decenti. Lo scempio della piattaforma secondo me è riscontrabile nell' utilizzo dei fhc da mobile A68/A70 che non hanno lo stesso appeal di quelli desktop ma che per gli assemblatori sono una manna a basso costo.

Dr.Speed
04-04-2017, 20:18
Ho un dubbio su cosa fare per aggiornare il mio pc in firma, ho avuto qualche problema con la 570GTX e l'ho sostituita con una vecchia 9600GT giusto per navigare e guardare qualche film, ora sono molto indeciso se prendere una scheda video nuova di fascia medio bassa o sostituire scheda madre e processore per un A10 7800 + Asus A68HM-K per poter ricominciare a farci girare qualche videogioco, mi interesserebbe provare il nuovo Farcry Primal e la mia 570GTX mi ha lasciato a 3/4 di Fallout 4, considerando che giocherei a 1680x1050 e mi accontento di dettagli medio bassi dite che la scheda video integrata nella A10 7800 (R7 a 720 MHz) riesca a fare girare questi giochi?

Vorrei tenere gli 8GB di ram Corsair CMZ8GX3M2A1600C8 a 1600MHz e ho letto che le APU AMD sentono molto la velocita della memoria, dite che mi conviene cambiare anche ram?

Grazie delle risposte!

Max_R
04-04-2017, 20:49
Ho un dubbio su cosa fare per aggiornare il mio pc in firma, ho avuto qualche problema con la 570GTX e l'ho sostituita con una vecchia 9600GT giusto per navigare e guardare qualche film, ora sono molto indeciso se prendere una scheda video nuova di fascia medio bassa o sostituire scheda madre e processore per un A10 7800 + Asus A68HM-K per poter ricominciare a farci girare qualche videogioco, mi interesserebbe provare il nuovo Farcry Primal e la mia 570GTX mi ha lasciato a 3/4 di Fallout 4, considerando che giocherei a 1680x1050 e mi accontento di dettagli medio bassi dite che la scheda video integrata nella A10 7800 (R7 a 720 MHz) riesca a fare girare questi giochi?

Vorrei tenere gli 8GB di ram Corsair CMZ8GX3M2A1600C8 a 1600MHz e ho letto che le APU AMD sentono molto la velocita della memoria, dite che mi conviene cambiare anche ram?

Grazie delle risposte!

Direi ti conviene una scheda discreta, magari presa dal mercatino ;)

GREENMERCURY
04-04-2017, 22:07
Direi ti conviene una scheda discreta, magari presa dal mercatino ;)

Non si può fare altro che quotare, con l' integrata del 7800 avresti si è no un terzo delle prestazioni di una 570, passa ad una polaris 470 od a una 1060 3gb e con meno di 190 'euri' sei a posto per i prossimi 3 annetti. Se vuoi le prestazioni di prima e meno consumi con 120 euro una 460 4Gb o una 1050gt 4Gb che tira un po di più.

Dr.Speed
05-04-2017, 01:22
Direi ti conviene una scheda discreta, magari presa dal mercatino ;)

Non si può fare altro che quotare, con l' integrata del 7800 avresti si è no un terzo delle prestazioni di una 570, passa ad una polaris 470 od a una 1060 3gb e con meno di 190 'euri' sei a posto per i prossimi 3 annetti. Se vuoi le prestazioni di prima e meno consumi con 120 euro una 460 4Gb o una 1050gt 4Gb che tira un po di più.
Mi sono dimenticato di scrivere una parte importante, scusate, ho anche qualche problema con la scheda madre del 2500K, una serie di problemi anzi, intanto non riconosce piu la scheda video integrata del 2500K e ogni tanto non vuole saperne di avviarsi, non arriva nemmeno al post del bios e si riavvia, sono sicuro il 2500K funzioni perche su un'altra scheda madre non da nessun problema e ho testato anche con altri banchi di ram e un alimentatore nuovo.

Per questo il mio dubbio è se trovare un altra scheda madre per il 2500K e una VGA discreta anche usata o prendere il sistema AMD con la gpu integrata risparmiando anche qualche € (forse guadagnandolo anche vendendo il 2500K) e magari piu avanti abbinarci un'altra VGA AMD da usare in accopiata con quella nella APU, l'unica cosa che mi interessa e se questa R7 sul 7800 AMD riesce a far girare quelche videogioco nemmeno in fullHD a dettagli bassi?

Principalmente, come ho scritto nel post sopra mi interessano:
Farcry Primal, Fallout 4 e magari GTA5 tutti a 1680x1050 anche a dettagli bassi

deltazor
05-04-2017, 07:42
Mi sono dimenticato di scrivere una parte importante, scusate, ho anche qualche problema con la scheda madre del 2500K, una serie di problemi anzi, intanto non riconosce piu la scheda video integrata del 2500K e ogni tanto non vuole saperne di avviarsi, non arriva nemmeno al post del bios e si riavvia, sono sicuro il 2500K funzioni perche su un'altra scheda madre non da nessun problema e ho testato anche con altri banchi di ram e un alimentatore nuovo.

Per questo il mio dubbio è se trovare un altra scheda madre per il 2500K e una VGA discreta anche usata o prendere il sistema AMD con la gpu integrata risparmiando anche qualche € (forse guadagnandolo anche vendendo il 2500K) e magari piu avanti abbinarci un'altra VGA AMD da usare in accopiata con quella nella APU, l'unica cosa che mi interessa e se questa R7 sul 7800 AMD riesce a far girare quelche videogioco nemmeno in fullHD a dettagli bassi?

Principalmente, come ho scritto nel post sopra mi interessano:
Farcry Primal, Fallout 4 e magari GTA5 tutti a 1680x1050 anche a dettagli bassi
Il tuo target e troppo alto x una vga integrata conviene sempre una vga discreta

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Dr.Speed
05-04-2017, 18:23
Il tuo target e troppo alto x una vga integrata conviene sempre una vga discreta

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Grazie della risposta, il mio problema è che non mi interessa giocare a dettagli altissimi e non vorrei spendere soldi al momento per aggiornare un sistema che ha già qualche anno, per prendere una VGA discreta dovrei cambiare anche scheda madre e ho visto che le sk.1155 cominciano ad essere rare, in più dovrei spendere anche 100-150€ per una VGA.
Mentre magari mettendo in vendita il 2500K potrei aggiungerci poco ed avere un sistema che per il momento mi permette di far girare qualche gioco almeno, e più avanti aggiungendo un'altra VGA non dovrei aver problemi a far girare qualsiasi gioco, l'unica cosa che vorrei sapere e se queste R7 integrate nelle APU AMD sono davvero scarse come dite, speravo uscissero subito le APU Ryzen ma non posso piu aspettare con un computer che una volta su 3 non vuole saperne di accendersi! :D

Max_R
05-04-2017, 18:57
Finiresti a giocare a scatti a quella risoluzione: diverrebbe più un fastidio che un divertimento. Se cerchi nel mercatino dell'usato trovi sia vga che mobo e risolvi tutti i problemi.

Roland74Fun
05-04-2017, 19:44
Dai video su you tube si vede che a 1080p un'APU riesce generalmente a fare una trentina di fps a dettagli bassi.
Le cose migliorano affiancandoci una vga discreta da100/150 euri tipo RX460/GTX1050. Diciamo Intorno ai 45/50 fps con buoni dettagli.

Direi anche io di andare nell'usato. Se becchi il venditore serio puoi fare dei buoni affari.
Tanto ci sono sempre quelli colla scimmia del nuovo che cambiano tutto ogni 6 mesi.

Paky
05-04-2017, 21:11
dipende molto dal gioco, anche se con quelli elencati la vedo dura

indicativamente il mio A8-7650K al cinebench R15 fa 44 FPS (con ram a 2400Mhz)

Dr.Speed
06-04-2017, 15:00
Grazie mille a tutti per le risposte, mi avete convinto a tenere il 2500K a patto di trovare una scheda madre nuova e magari una VGA. :D

Bandit
19-04-2017, 19:04
ciao a tutti ragazzi
potete dirmi per favore cosa cambia tra i precedenti processori A8 - A10
e quelli A9- A12?
sono più prestanti ed hanno una scheda grafica migliore gli ultimi due?

Roland74Fun
19-04-2017, 19:51
Dovrebbero essere migliori.
Infatti in giro se ne vedono pochi.

capitan_crasy
19-04-2017, 20:31
ciao a tutti ragazzi
potete dirmi per favore cosa cambia tra i precedenti processori A8 - A10
e quelli A9- A12?
sono più prestanti ed hanno una scheda grafica migliore gli ultimi due?

Le differenze principali sono il supporto alle DDR4 fino a 2400Mhz (Socket AM4), il passaggio dall'architettura Steamroller a quella Excavator per i core X86 sempre a 28nm e un abbassamento del TDP di CPU e GPU mantenendo alte le frequenze.
Comunque per ora tali soluzioni sono disponibili SOLO sul mercato OEM a prezzi fin troppo alti...

Dovrebbero essere migliori.
Infatti in giro se ne vedono pochi.

Non per colpa delle prestazioni ma perchè AMD non gli ha rilasciati sul mercato Retail e forse non lo farà mai, dato lo sviluppo avanzato delle APU a 14nm...

Roland74Fun
19-04-2017, 22:38
Tutta sta roba erano step per gli FX poi abbandonati a se stessi dopo il primo aggiornamento a piledriver....?

capitan_crasy
20-04-2017, 09:25
Tutta sta roba erano step per gli FX poi abbandonati a se stessi dopo il primo aggiornamento a piledriver....?

Gli aggiornamenti architetturali per le CPU FX si sono interrotti dopo la cancellazione di Komodo (e il ben servito a Meyer:oink: ) alias la versione 10 core, mentre per le APU AMD ha investito molto sui 28nm di GF proponendo Kaveri e Carrizo...
Mi sarebbe piaciuto vedere un 8 core a 28nm invece di versioni FX serie 9000 Piledriver con TDP assurdi...

Bandit
20-04-2017, 16:09
grazie capitan_crasy , per avermi risposto :)

Li ho visti su alcuni volantini di negozi di elettronica, mi sembra portatili

devil_mcry
20-04-2017, 16:58
grazie capitan_crasy , per avermi risposto :)

Li ho visti su alcuni volantini di negozi di elettronica, mi sembra portatili

Trovi in realtà anche le controparti desktop, ormai anche dei modelli top di gamma.

Oltre alle cose già dette c'è un'altra importante differenza, ovvero che si è passati ad una architettura GCN 1.2 quindi con compressione maggiore sulle memorie.

Questo unito al fatto che il MC DDR4 di base permette più banda passante (ma non arrivano comunque a supportare RAM da 4GHz) da una spinta nei giochi soprattutto alla versione da 512sp che soffriva molto.

Di base però fuori dall'OEM hanno prezzi folli.

nn020
22-04-2017, 16:43
Di video in 4K riesco o a vederne fino a 2 contemporaneamente con una RX 480 tramite l'accelerazione video abilitata nel player.

Se lo fai tramite CPU diventa terrificante.



Ricordate che per i video 4K 2160p molto dipende anche dal bitrate.


Qui potete trovare dei sample da testare:
http://jell.yfish.us/

;)

Attiasss
23-04-2017, 19:33
Parlo da possessore di 5800K AMD, vecchio di 4 anni. Sto passando a Ryzen ma aspetto che arrivino i pezzi :D . Non ho MAI avuto problemi con questo processorino. Allora l'ho preso venendo da un Phenom II x6: la scheda madre mi dava dei problemi, ma poi ho scoperto essere l'alimentatore :muro:

L'ho tenuto per un pò con la grafica integrata e riuscivo a giocare a 720p e qualche dettaglio su basso/medio o (dipendentemente dal gioco) anche a 1080p. Le APU più recenti poi sono migliorate tanto, ma io non mi sono messo a cambiare. Ho comprato una scheda video esterna, ovvero una 270X. Ci ho giocato parecchio a qualsiasi gioco. Qualche problemino di stuttering, ma nulla di grave, non ho mai avuto motivo di lamentarmi. Mi ha dato parecchie soddisfazioni, anzi sono stato sorpreso, nonostante sia alla fine una CPU limitatissima rispetto a quelle che offre il mercato oggi.

Direi che si può decidere benissimo di fare affidamento ad un APU e riservarsi la possibilità di poter affiancargli una scheda video decente. Non è una cosa malvagia.

george_p
10-05-2017, 13:13
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/prime-informazioni-sulle-cpu-amd-raven-ridge-gpu-integrata-e-architettura-zen_68577.html

george_p
17-05-2017, 09:34
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/dalla-seconda-meta-dell-anno-notebook-con-cpu-ryzen-e-gpu-vega-integrata_68698.html

devil_mcry
17-05-2017, 09:38
Io sono molto interessato, magari persino da farmi una semplice build secondaria.

+40% non è tantissimo ma confido sia in termini di potenza pura (il che vorrebbe dire andare a 1.4-1.5 Gigaflops). Però confido che in performance grafiche riusciranno a dare qualcosa di più.

Sono le RAM però il vero punto forte IMHO, nel senso, se mettono a posto l'MC di Ryzen con RAM da 3600MHz si avrebbe già una banda decente, ma si potrebbe pure sperare nei 4GHz con le DDR4.

Vedremo. Forse saranno le prime vere APU in grado di far giocare.

unnilennium
17-05-2017, 17:40
Va be per ora intel ha cannibalizzato il mercato notebook, amd sta ai margini, anche se le gpu integrate non sono malaccio, la potenza cpu resat quella che è, e la batteria anche, perde tanto nel confronto, e anche nei pochi modelli che si trovano in giro, a parte hp che la fa da padrone

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

fox1990
17-05-2017, 18:35
Ma ho capito bene che per le varianti desktop delle apu bisognerà aspettare il 2018?

devil_mcry
17-05-2017, 19:30
Però se iniziano ad imporre delle linee guida hanno un buon potenziale. Vedremo.

Intel sul low power ha monopolizzato è vero, ma ad oggi qualcosa per giocare senza troppe pretese sui 500-600€ non esiste

fatantony
10-07-2017, 17:56
Ciao a tutti, riuppo il 3d per fare la seguente domanda :D :

L'athlon x4 845 è l'unico excavator presentato per il socket FM2+?

Chiedo perché sto valutando di fare una configurazione low budget su FM2+, la scelta ricade sugli athlon x4 senza grafica... E sono indeciso tra:
-860k
-880k che dovrebbe essere un kaveri refresh, ed è il più caro
-845

ci sono differenze rilevanti tra i 3, nell' utilizzo quotidiano?

Grazie :)

Roland74Fun
10-07-2017, 18:32
L' i3 andrà sicuramente il doppio. Inoltre gli 845 sono bloccati. :(

fatantony
10-07-2017, 19:03
Ciao Roland, il discorso è che con 70-80€ porto a casa mobo+8gb DDR3 (usate ovviamente), con altri 50 prenderei l'860k nuovo, quindi con 120/130 sacchi avrei il blocco che mi serve. Non prendi neanche l'i3 con sti soldi ;)
Come prezzo/prestazioni, tra i 3 athlon sopra citati, sceglierei l'860k... Però appunto, cercavo conferme dato che excavator ha un IPC migliore rispetto a steamroller (quindi può permettersi frequenze minori). So che l'845 è bloccato, per quello chiedevo se, per caso, ci fossero altre cpu excavator based, su FM2+... Magari k :)

OT quando la finisci di consigliare Intel a random?? :p :D

Roland74Fun
10-07-2017, 19:13
Io prenderei con l'860k. Lo metti a 4.5 GHz e giochi dignitosamente a tutto.
Se non ci credi fallo con uno dei BD disabilitando 4 core o 2 moduli e portali a 4.5 e fai la prova. Gli escavator AMD li ha bloccato e messi su pc oem della vergogna. Quelli su am4. Ed anche lì con mobo scadenti un modo che c'ho lo prende non possa fare un upgrade

fatantony
10-07-2017, 19:27
Guarda, su socket FM2/+ ho assemblato qualcosa.... In particolare (oltre agli altri), ormai 2 anni fa, ho avuto a che fare con un 860k su ASUS A88X-GAMER, e ho anche provato a portarlo su di frequenza... a 4.2 ci arriva senza problemi, anche a 4.4 ma iniziava a scaldare in modo percettibile (nel caso specifico raffreddavo con un Raijintek Aidos); considera anche che avendo la grafica disattivata, il TDP a 95W è di "manica larga" :)
In sostanza sono rimasto sorpreso positivamente da questa CPU, ecco perchè continuo a considerarla valida per PC general purpose, con % di utilizzo in gaming praticamente irrilevanti...

P.s. valutavo anche l'880k, che dovrebbe essere meglio sotto più aspetti, ma ovviamente cosa di più... Se il divario prestazionale è piccolo, 860k con OC senza pensarci troppo....:confused:

pfist
16-07-2017, 13:24
Secondo voi conviene ancora assemblare un pc nuovo con una cpu A8/A10?
In particolare quale cpu potrebbe competere col Pentium G4560/G4600?

OEidolon
28-07-2017, 11:35
e finalmente hanno mollato bristol ridge anche nel retail! erano 6 mesi che stavo aspettando :ncomment:

devil_mcry
28-07-2017, 12:52
e finalmente hanno mollato bristol ridge anche nel retail! erano 6 mesi che stavo aspettando :ncomment:

Cosa è uscito alla fine? Io ero interessato ma ormai...

OEidolon
28-07-2017, 15:46
Cosa è uscito alla fine? Io ero interessato ma ormai...

letteralmente tutta la line up di bristol ridge, di cui avevano fatto la presentazione a settembre/ottobre dello scorso anno.

https://www.tomshw.it/data/thumbs/2/5/0/7/ahr0cdovl21lzglhlmjlc3rvzm1py3jvlmnvbs9wl1ivnjk3mdk1l29yawdpbmfsl0nhchr1cmuuslbh-5d4ec9707efbe1c2fb523dcf61f0125bc.jpg

https://www.tomshw.it/le-nuove-apu-amd-sfidare-intel-pentium-g4560-87318

c'è da dire che già da qualche tempo si trovavano usati su ebay dalla cina, comunque in alcuni store online sono comparsi con disponibilità dal 10 agosto :)

https://www.scan.co.uk/products/amd-a-series-a12-9800-s-am4-quad-core-4-thread-42ghz-2mb-cache-radeon-65w-cpu-retail

così finalmente posso fare il pc home/office a mio padre :O

Free Gordon
28-07-2017, 15:52
Non capisco il senso di farli uscire adesso...
Qualcuno me lo spiega?
Ho appena fatto un PC a un mio amico con Godavari... :muro: :muro: :muro:

Sono usciti persino i 1200 e i 1300X..

mah..

OEidolon
28-07-2017, 16:15
Non capisco il senso di farli uscire adesso...
Qualcuno me lo spiega?
Ho appena fatto un PC a un mio amico con Godavari... :muro: :muro: :muro:

Sono usciti persino i 1200 e i 1300X..

mah..

la prima ragione vagamente logica è l'accordo con gli oem, poi avranno voluto chiudere la line up di cpu desktop con tutta la fascia entry level (athlon e apu) e bassa (ryzen 3) mantenendo circa la tempistica che c'è stata tra ryzen 7 e ryzen 5.

inoltre in amd potrebbero aver deciso che era meglio lasciare l'attenzione del pubblico tutta su ryzen, il vero rilancio dell'azienda, senza "distrarre" con un prodotto con tecnologia del passato...oppure boh!

attenzione che sto facendo l'avvocato del diavolo eh! perchè immagino il nervoso :(

devil_mcry
28-07-2017, 16:31
Uff vorrei un 9800 solo per fare alcuni test che sono curioso... voglio vedere se riesco a pareggiare una 7750+P2 X4 965 con quell'APU ma temo rimarrà un sogno lol

OEidolon
28-07-2017, 17:32
Uff vorrei un 9800 solo per fare alcuni test che sono curioso... voglio vedere se riesco a pareggiare una 7750+P2 X4 965 con quell'APU ma temo rimarrà un sogno lol

se porti pazienza, non so quanta perchè dipende da quando mio padre mi dà l'ordine, quando ce l'avrò ti faccio qualche test volentieri :)

per ora l'idea della config da acquistare è 9800 su asrock a320m pro4 e 8GB di ram a 2400.

in ogni caso se e quando avrò il tutto posterò qua ;)

devil_mcry
28-07-2017, 17:45
se porti pazienza, non so quanta perchè dipende da quando mio padre mi dà l'ordine, quando ce l'avrò ti faccio qualche test volentieri :)

per ora l'idea della config da acquistare è 9800 su asrock a320m pro4 e 8GB di ram a 2400.

in ogni caso se e quando avrò il tutto posterò qua ;)

Ah io non ho fretta :D se hai poi voglia di fare 2 test sono curioso.

Roland74Fun
28-07-2017, 20:38
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=AMD-finalmente-arrivano-le-APU-per-il-socket-AM4_15886

.....Secondo i portavoce di AMD, il nuovo A12-9800 "surclasserebbe" abbondantemente il G4560 (+304% in ambito grafico) pur essendo, verosimilmente, anche meno costoso.....

Ok la grafica se la paragoniamo alla HD610 del PentiumG.
Ma la CPU? Bloccata come l'840k?

isomen
28-07-2017, 20:58
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=AMD-finalmente-arrivano-le-APU-per-il-socket-AM4_15886

.....Secondo i portavoce di AMD, il nuovo A12-9800 "surclasserebbe" abbondantemente il G4560 (+304% in ambito grafico) pur essendo, verosimilmente, anche meno costoso.....

Ok la grafica se la paragoniamo alla HD610 del PentiumG.
Ma la CPU? Bloccata come l'840k?

Ciao Roland, mi sei mancato :D
l'840 è bloccato perche non e K, cmq con la mono giusta (non MSI) si occa bene salendo di bus :asd:
;) ciauz

gerko
28-07-2017, 21:33
Uff vorrei un 9800 solo per fare alcuni test che sono curioso... voglio vedere se riesco a pareggiare una 7750+P2 X4 965 con quell'APU ma temo rimarrà un sogno lol

Se volete mi accodo a farvi un test con 7750 + G3258.
Basta un pm . :)

Roland74Fun
28-07-2017, 22:33
Ciao Roland, mi sei mancato :D
l'840 è bloccato perche non e K, cmq con la mono giusta (non MSI) si occa bene salendo di bus :asd:
;) ciauz

Ciao. Bentornato da qualche altra parte, abbiamo occato un 750k da overdrive a 4.5 ghz. Era un PC da supermercato ed aveva una mobo asus senza opzioni da overclock. Che ridere. :D :D

isomen
29-07-2017, 16:32
Ciao. Bentornato da qualche altra parte, abbiamo occato un 750k da overdrive a 4.5 ghz. Era un PC da supermercato ed aveva una mobo asus senza opzioni da overclock. Che ridere. :D :D

Lunedì sarò a casa e se vuoi ti posto i miei screen di 860k e altre apu, a 4200 già danno ottimi risultati, se a 4500 ti fanno ridere significa che non sei completamente stabile... ma non sopportano certo i carichi di un 8350.

;) ciauz

Roland74Fun
29-07-2017, 17:47
Intendevo. Che ridere queste mobo degli oem.
Che vanno bene ci credo.
Ho fatto diversi test con soli 4 core a diverse frequenze.
Se la cava bene anche se l'architettura è diversa.

https://youtu.be/FkeU6vb_-iU


PS. Hai ragione a dire che non sono stabile.... :D :D

isomen
29-07-2017, 21:07
Intendevo. Che ridere queste mobo degli oem.
Che vanno bene ci credo.
Ho fatto diversi test con soli 4 core a diverse frequenze.
Se la cava bene anche se l'architettura è diversa.

https://youtu.be/FkeU6vb_-iU


PS. Hai ragione a dire che non sono stabile.... :D :D

Kaveri sale meno degli FX, anche se non è impossibile portarli a 4,5ghz... ma serve una buona mobo.

;) ciauz

isomen
30-07-2017, 18:11
Se volete mi accodo a farvi un test con 7750 + G3258.
Basta un pm . :)

Per avere un paragone, mi sembra una buona idea, questo é quello che ottiene il mio 860K+7750 a fire strike:

http://www.3dmark.com/3dm/6751537

;) ciauz

Roland74Fun
30-07-2017, 19:13
Per avere un paragone, mi sembra una buona idea, questo é quello che ottiene il mio 860K+7750 a fire strike:

http://www.3dmark.com/3dm/6751537

;) ciauz
Bello. Secondo me potrebbe starci anche una vga più potente.

Anche gli athlon sono a moduli?

isomen
30-07-2017, 19:43
Bello. Secondo me potrebbe starci anche una vga più potente.

Anche gli athlon sono a moduli?

Sono sempre su architettura bulldozer, quindi ogni modulo ha 2 cores con alcune parti condivise, riguardo alla vga più potente... con la 7950 fa questo:

http://www.3dmark.com/3dm/6517707

;) ciauz

Totix92
30-07-2017, 19:57
è chiaramente limitata dalla cpu, la 7950 dovrebbe fare 6500 punti

Roland74Fun
30-07-2017, 20:25
Sono sempre su architettura bulldozer, quindi ogni modulo ha 2 cores con alcune parti condivise....

Ah... e voi sapete perché non abbiano proseguito la roadmap prefissata realizzando BD kraveri ed excavator?

devil_mcry
30-07-2017, 20:28
Ah... e voi sapete perché non abbiano proseguito la roadmap prefissata realizzando BD kraveri ed excavator?

Perché non andavano avanti? E' stato un fail di architettura, guarda quanto sono lenti. Sarebbero ancora li a ricorrere gli i7 di 3 anni fa a quest'ora. Hanno fatto bene a droppare tutto in favore di Zen

Roland74Fun
30-07-2017, 20:50
E perché... le prestazioni di un core RyZen non sono al livello di un ivy bridge-haswell di 3/4/5 anni fa?

E comunque forse sono poco esigente ma il mio non mi pare lento come si dice. Secondo quello che si sente in giro è incredibile che riesca a giocarci a non avere ancora bruciato casa e di non essermi indebitato con l'Enel.

Paky
30-07-2017, 21:17
Sono sempre su architettura bulldozer, quindi ogni modulo ha 2 cores con alcune parti condivise, riguardo alla vga più potente... con la 7950 fa questo:

http://www.3dmark.com/3dm/6517707

;) ciauz

per curiosità ho provato con la mia APU
http://www.3dmark.com/3dm/21318256

che vga si potrebbe aggiungere che non vada sprecata?

Roland74Fun
30-07-2017, 21:35
L'A8 9700p del portatile che ho in casa oltre alla GPU integrata ha una r7 m360 da 2 gb.
La scheda regge bene le impostazioni grafiche alte ma il processore in certi giochi non la regge proprio.

Quindi direi che se lo overclocchi a dovere potresti prendere qualcosa tipo 470.
Poi se il gioco è pesante magari un po' ne soffre ma alla fine non è il caso di farsi troppe paranoie.

isomen
31-07-2017, 10:30
per curiosità ho provato con la mia APU
http://www.3dmark.com/3dm/21318256

che vga si potrebbe aggiungere che non vada sprecata?

Non ho un 7870K sotto mano, ma un 7650K+970 (a default) ottiene questo:

http://www.3dmark.com/fs/11030449

e se anche non sfrutta al massimo la potenzialità della vga... non mi sembra il caso di parlare di cpu limited (argomento che in molti casi mi lascia assai perplesso).

PS
da notare la bassa qualità della mobo :doh:

;) ciauz

isomen
31-07-2017, 10:47
è chiaramente limitata dalla cpu, la 7950 dovrebbe fare 6500 punti

Si hai ragione... ho messo il link sbagliato:

http://www.3dmark.com/fs/5186544

;) ciauz

Gioz
01-08-2017, 10:34
Per avere un paragone, mi sembra una buona idea, questo é quello che ottiene il mio 860K+7750 a fire strike:

http://www.3dmark.com/3dm/6751537

;) ciauz
dato che ce l'hai a disposizione, secondo te se la 7750 riesco a recuperarla a 40€ ha senso in ottica htpc esclusivamente per la riproduzione di contenuti multimediali?
sono indeciso tra apu/mITX o reciclare l'FX6300 recuperando una mobomATX+7750.

isomen
01-08-2017, 11:08
dato che ce l'hai a disposizione, secondo te se la 7750 riesco a recuperarla a 40€ ha senso in ottica htpc esclusivamente per la riproduzione di contenuti multimediali?
sono indeciso tra apu/mITX o reciclare l'FX6300 recuperando una mobomATX+7750.

Se il 6300 ce l'hai già, risparmi e fai un pc che ti permette di fare anche altro, ma se la tua priorità sono i consumi e le dimensioni... mi sono fatto un mini pc con mITX e un kabini (sempron 2650), ci ho installato remixos (ma andava bene anche con windows 32bit) e per streaming e riproduzione video non ho problemi (monitor full HD), scalda pochissimo e non consuma niente (ma se prendi un 5150/5350 hai un quad core e spendi poco di più).

;) ciauz

sgrinfia
01-08-2017, 11:44
E perché... le prestazioni di un core RyZen non sono al livello di un ivy bridge-haswell di 3/4/5 anni fa?

E comunque forse sono poco esigente ma il mio non mi pare lento come si dice. Secondo quello che si sente in giro è incredibile che riesca a giocarci a non avere ancora bruciato casa e di non essermi indebitato con l'Enel.

Che strano.........,anche io con il mio fx riesco a giocare e niente puzza di bruciato in giro , e pensa che fa le cose molto velocemente :confused: , bo forse siamo stati fortunati.......ci sono capitati delle cpu riuscite particolarmente bene ;) .

PS.
L'ufficiale giudiziario non ha ancora bussato alla porta , e neanche ecoitalia :D

Roland74Fun
01-08-2017, 11:55
E ma tu hai anche l' I7 3970x. Qunto consuma quello? Ci fai cose pesanti? A cha vga l'hai abbinato?

Gioz
01-08-2017, 20:05
Se il 6300 ce l'hai già, risparmi e fai un pc che ti permette di fare anche altro, ma se la tua priorità sono i consumi e le dimensioni... mi sono fatto un mini pc con mITX e un kabini (sempron 2650), ci ho installato remixos (ma andava bene anche con windows 32bit) e per streaming e riproduzione video non ho problemi (monitor full HD), scalda pochissimo e non consuma niente (ma se prendi un 5150/5350 hai un quad core e spendi poco di più).

;) ciauz
premetto che non spendo niente perché non è per me :D
grazie del parere ;)
l'Fx ce l'ho ma andrebbe presa una mobo micro per ridurre le dimensioni, anche i consumi non sono un problema (eventualmente si può anche downclockare considerato che verrebbe usato esclusivamente per riproduzione mutlimediale).

Roland74Fun
01-08-2017, 20:15
Trovati una Asrock di quelle pietose, anche con chipset 860/870.
Gli spegni 2 core e i restanti a 3.0 GHz. Vcore da fame con dissipatorino minimale, risparmi energetici appalla.
Dopo avere lavorato a 5.2 GHz si merita un bella pensione.

isomen
01-08-2017, 21:45
premetto che non spendo niente perché non è per me :D
grazie del parere ;)
l'Fx ce l'ho ma andrebbe presa una mobo micro per ridurre le dimensioni, anche i consumi non sono un problema (eventualmente si può anche downclockare considerato che verrebbe usato esclusivamente per riproduzione mutlimediale).

La potenza di un 6300 (anche downclockato) é chiaramente superiore, ma che io sappia non ci sono mobo mITX per FX e quindi il minimo sono le mini ATX, che i consumi non siano un problema lo capisco. però considera che nonostante il sempron 2650 abbia un TDP di 25w ... con mITX, CPU, 4ghz di ram e HD da 2,5" arrivo sui 25w con tutto il sistema... con l'FX, anche se portassi la cpu sui 60w poi devi aggiungere la vga e il consumo maggiore della mobo, direi almeno 100w in più, che non sono poi un'esagerazione... ma ti assicuro che per l'uso che ci faccio io (streming, youtube e video da usb) non c'é differenza

Trovati una Asrock di quelle pietose, anche con chipset 860/870.
Gli spegni 2 core e i restanti a 3.0 GHz. Vcore da fame con dissipatorino minimale, risparmi energetici appalla.
Dopo avere lavorato a 5.2 GHz si merita un bella pensione.

Roland non dare consigli sbagliati, con una sabertooth R3.0 potrebbe sicuramente tenere il vcore più basso (per via dei voltaggi più stabili), quindi consumerebbe meno :sbonk:

;) ciauz

Roland74Fun
01-08-2017, 22:04
Roland non dare consigli sbagliati, con una sabertooth R3.0 potrebbe sicuramente tenere il vcore più basso (per via dei voltaggi più stabili), quindi consumerebbe meno :sbonk:

;) ciauz
Scrivo queste cose perché ho nostalgia delle tue bacchettate. :D

E comunque sono riuscito a tenere stabile 8350 a 3.2 GHz con 1.15v. Come i modelli E.
Chiaro che non può usare una saberboot per un pc da salotto mini iTX per vedere i film.
Al limite potrebbe prendergli le misure e tagliare col seghetto la parte eccedente. :)

isomen
01-08-2017, 22:12
Scrivo queste cose perché ho nostalgia delle tue bacchettate. :D

E comunque sono riuscito a tenere stabile 8350 a 3.2 GHz con 1.15v. Come i modelli E.
Chiaro che non può usare una saberboot per un pc da salotto mini iTX per vedere i film.
Al limite potrebbe prendergli le misure e tagliare col seghetto la parte eccedente. :)

Quella di prima éra una battuta, questa é una bacchettata... non ci sono mobo mini ITX per am3+ :asd: :asd:

PS
con circa 70€ si prende mobo mini ITX AM1 e sempron (il 2650 ha frequenza più alta ma é dual core mentre il 3850 é quad core)

;) ciauz

Roland74Fun
01-08-2017, 22:24
Quella di prima éra una battuta, questa é una bacchettata... non ci sono mobo mini ITX per am3+ :asd: :asd:

PS
con circa 70€ si prende mobo mini ITX AM1 e sempron (il 2650 ha frequenza più alta ma é dual core mentre il 3850 é quad core)

;) ciauz
E per quello che ho proposto di tagliare la saberboot....
Vabbeh...la smetto oggi sto trollando troppo.

Gioz
01-08-2017, 22:33
La potenza di un 6300 (anche downclockato) é chiaramente superiore, ma che io sappia non ci sono mobo mITX per FX e quindi il minimo sono le mini ATX
si lo so, mITX la prenderei in abbinamento ad apu, mATX per l'FX.
potenza e consumo non hanno rilevanza serve solo come dispositivo multimediale per far vedere filmati a dei bambini, per questo non ci poniamo il problema.

isomen
01-08-2017, 22:54
si lo so, mITX la prenderei in abbinamento ad apu, mATX per l'FX.
potenza e consumo non hanno rilevanza serve solo come dispositivo multimediale per far vedere filmati a dei bambini, per questo non ci poniamo il problema.

OK, ma la spesa (per mobo e vga non credo sarebbe inferiore a 70€) e l'ingombro... mi sembra di capire che contano.

;) ciauz

Roland74Fun
01-08-2017, 22:56
E queste? La prima microATX ma piccolina. La seconda mini ma non so se poi alla fine ce la fa perché è am3. Dovrebbe avere anche la vga integrata HD 4250https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170801/8c5aca3c3397fe654ac1f303a142b524.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170801/1bb9ef44d71b4fc64baae92d81e8e21d.jpg

Gioz
01-08-2017, 23:11
OK, ma la spesa (per mobo e vga non credo sarebbe inferiore a 70€) e l'ingombro... mi sembra di capire che contano.

;) ciauz
si, conta più l'ingombro perché la mia mobo atx non ci sta altrimenti offrirei gratuitamente anche quella, la spesa è circa equivalente:
tra apu e mobo AM1 sarebbero indicativamente 70-75€;
alternativamente tra vga discreta e la mobo economica mAtx am3 sarebbero su 80-85;
la vga discreta sarebbe per 40€ la 7750 di un amico.

sgrinfia
02-08-2017, 12:01
E ma tu hai anche l' I7 3970x. Qunto consuma quello? Ci fai cose pesanti? A cha vga l'hai abbinato?

Scusa per il ritardo nella risposta.
Io ho il fratello minore il I7 3960x, il consumo sinceramente non lo so....., so solo che ii tpd e di 130w, l'abbinamento è con una hd 7950 3 gb in full hd , lo stesso abbinamento e adottato anche su l'fx 8320e (95 tpd).
Poi no, ......tutto considerato non faccio cose pesanti, forse analizzando sono proprio i videogame quelli più pesanti nel mio uso, apro molte finestre e faccio molte cose insieme ........però non penso siano particolarmente pesanti .:)

maxsona
09-08-2017, 11:29
Ricordate che al tempo del chipset 780G e figli alcuni produttori di MoBo saldavano della RAM video direttamente sulla stessa? Sbaglio o per le APU non lo ha mai fatto nessuno?

unnilennium
10-08-2017, 13:17
Che io sappiano, anche perché non dava alcun vantaggio, x la configurazione ottimale era meglio avere RAM veloci e dual Channel, e fare qualcosa d simile alle GPU Intel Iris con i 32nm non era per niente conveniente.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

FroZen
13-08-2017, 21:07
Scusate ma che fine hanno fatto i kabini 5350? Trovo solo i sempron...

Roland74Fun
13-08-2017, 21:08
Sono andati a ruba....
Ora devono vendere gli A12 9800.

isomen
14-08-2017, 16:50
Scusate ma che fine hanno fatto i kabini 5350? Trovo solo i sempron...

In effetti sono diventati introvabili, su @m@zon si trova questa (http://www.asrock.com/mb/AMD/QC5000M-ITXPH/?cat=Specifications)
ma neanche dal sito asrock riesco a capire con certezza che cpu monta :boh:

;) ciauz

Paky
18-08-2017, 17:23
L'A8 9700p del portatile che ho in casa oltre alla GPU integrata ha una r7 m360 da 2 gb.
La scheda regge bene le impostazioni grafiche alte ma il processore in certi giochi non la regge proprio.

Quindi direi che se lo overclocchi a dovere potresti prendere qualcosa tipo 470.
Poi se il gioco è pesante magari un po' ne soffre ma alla fine non è il caso di farsi troppe paranoie.

Non ho un 7870K sotto mano, ma un 7650K+970 (a default) ottiene questo:

http://www.3dmark.com/fs/11030449

e se anche non sfrutta al massimo la potenzialità della vga... non mi sembra il caso di parlare di cpu limited (argomento che in molti casi mi lascia assai perplesso).

PS
da notare la bassa qualità della mobo :doh:

;) ciauz


scusate , mi ero perso i vostri post
ora ho un'idea di cosa poter acquistare per giochicchiare senza pretese
grazie


Un'altra domanda

possiedo queste RAM
RipjawsZ 2400Mhz CL10 -> F3-2400C10D-8GZH

nel mercatino ho trovato 2 banchi identici
li ho acquistati e aggiunti

bene , la mobo a 2400 con il profilo XMP (identico per tutti e 2 i kit) non bootta , da errore sulle ram :cry:

se le lascio a default a 1600Mhz il pc parte

mi sono accorto da cpuZ che i 2 kit hanno ranks diverso
è quello il problema vero?
non c'è verso di fargliele digerire?

screen d un mio banco
https://s18.postimg.org/xlgd78n2h/mie1.png

questo quello acquistato nel mercatino
https://s18.postimg.org/ay14137ih/nu]ove.png

isomen
18-08-2017, 17:41
scusate , mi ero perso i vostri post
ora ho un'idea di cosa poter acquistare per giochicchiare senza pretese
grazie


Un'altra domanda

possiedo queste RAM
RipjawsZ 2400Mhz CL10 -> F3-2400C10D-8GZH

nel mercatino ho trovato 2 banchi identici
li ho acquistati e li ho aggiunti

bene , la mobo non bootta a 2400 con il profilo XMP (identico per tutti e 2 i kit) , da errore sulle ram :cry:

se le lascio a default a 1600Mhz il pc parte

mi sono accorto da cpuZ che i 2 kit hanno ranks diverso
è quello il problema vero?
non c'è verso di fargliele digerire?

screen d un mio banco
https://s18.postimg.org/xlgd78n2h/mie1.png

questo quello acquistato nel mercatino
https://s18.postimg.org/ay14137ih/nu]ove.png

Io ho 2 kit di g.skill 2x4gb e come nel tuo caso uno é single rank e l'altro dual e funzionano perfettamente insieme, ma ho dovuto portare il vdimm da 1,5 a 1,62... quindi ti consiglio di provare ad overvoltarle un po' (un altro tentativo da fare potrebbe essere rilassare di uno o 2 punti il ras to cas).

;) ciauz

Paky
18-08-2017, 17:44
io ho caricato direttamente il profilo XMP che le porta a 1.65V

Damokle
18-08-2017, 18:11
io ho caricato direttamente il profilo XMP che le porta a 1.65VHai provato a impostarle manualmente alla frequenza desiderata (compresi i timings)?

Ps: non so se può aiutare,ma impostando i profili XMP più spinti,cambia il voltaggio dato all' IMC della CPU (il Memory controller). Nel mio precedente 760k, almeno,era così... Me ne accorsi usando Aida, nelle specifiche delle ram

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Paky
18-08-2017, 18:25
Hai provato a impostarle manualmente alla frequenza desiderata (compresi i timings)?

no , ma credo che domattina con calma ci proverò, grazie per il consiglio
mi rode un casino non poterle sfruttare e un kit a spasso da 8GB non mi serve

Ps: non so se può aiutare,ma impostando i profili XMP più spinti,cambia il voltaggio dato all' IMC della CPU (il Memory controller). Nel mio precedente 760k, almeno,era così... Me ne accorsi usando Aida, nelle specifiche delle ram

si questo l'avevo notato , ma credo che nelle Asrock (mia scheda) la cosa venga bypassata dal BIOS

infatti il voltaggio del NB/cpu quando monto ram a 2400Mhz viene alzato a 1.35V

Paky
18-08-2017, 20:12
poi cosa curiosa
i banchi acquistati a parità di impostazioni sono leggermente più performanti dei miei che sono in single rank e dovrebbero andare meglio

miei single

https://s3.postimg.org/mjiq282df/A10-7870k_cinebench.png

https://s18.postimg.org/qnv33mzex/mie2.png

dual acquistati

https://s18.postimg.org/89kjznn49/nuova3.png
https://s18.postimg.org/himq9rw09/nuove3.png

isomen
18-08-2017, 22:56
io ho caricato direttamente il profilo XMP che le porta a 1.65V

E' bhé... ma 1,65 é il voltaggio default delle tue ram a 2400mhz, quindi non c'é overvolt, ok le mie lavorano a frequenza più bassa (1866mhz), ma é la frequenza per cui sono garantite (come le tue sono garantite per 2400mhz):

http://thumbs.imagebam.com/5a/79/c5/9946f8580878113.jpg (http://www.imagebam.com/image/9946f8580878113)

ma come vedi ho dovuto dare un overvolt di 0,12... puoi anche provare a farle lavorare a 2333mhz e/o ad impostargli CL 2t.

;) ciauz

Damokle
18-08-2017, 23:24
poi cosa curiosa
i banchi acquistati a parità di impostazioni sono leggermente più performanti dei miei che sono in single rank e dovrebbero andare meglio

EDIT

La velocità di quel northbridge mi lascia alquanto perplesso... Avevo (ho) la stessa asrock tua, e per il momento, con ram a 1600mhz, ho il northbridge a 2400mhz con 1,1750v. Già cosi il dissipatore della scheda madre è abbastanza caldo, non oso immaginare se il tuo lavora davvero a 1,35v...

Io al posto tuo intanto sistemerei il northbridge, con relativo voltaggio (prova il mio) e imposterei manualmente le ram a 2400mhz con timings manuali (che riportano tra l'altro già il CR2 suggerito da isoman). Poi rifai i test (almeno 2 volte). Per riferimento, ho fatto 2 test al volo pure io:
http://thumbs.imagebam.com/e0/c3/b5/6a2cc3580891423.jpg (http://www.imagebam.com/image/6a2cc3580891423)http://thumbs.imagebam.com/06/ae/4a/96f8a3580891443.jpg (http://www.imagebam.com/image/96f8a3580891443)
ps: le ram sono delle gskill certificate a 1333 CL7, che ho impostato manualmente a 1600 CL8, stesso voltaggio 1,5v
ps2: aggiungo anche che non è possibile modificare il voltaggio dell'IMC (non c'è proprio la voce), settato automaticamente dalla scheda madre in base alle ram

TonyVe
19-08-2017, 10:11
Anche io con delle 2400 profilo XMP vedo salire l'N/B a 1.35V, sempre su AsRock ma FM2A88X-ITX+
Ho un 7700K.

.:. Turbo
---
enabled
unlocked

.:. P-states
---
8 of 8 enabled (P0 .. P7)
Turbo P-states: P0 P1 P2
---
P0: 38x at 1.25V
NorthBridge in NB_P0
P1: 37x at 1.25V
NorthBridge in NB_P0
P2: 36x at 1.24375V
NorthBridge in NB_P0
P3: 34x at 1.21875V
NorthBridge in NB_P0
P4: 31x at 1.1V
NorthBridge in NB_P0
P5: 28x at 1.025V
NorthBridge in NB_P0
P6: 24x at 0.925V
NorthBridge in NB_P0
P7: 20x at 0.8625V
NorthBridge in NB_P0
---
NB_P0: 2x at 1.35V

Press any key to exit...

Damokle
19-08-2017, 11:38
Anche io con delle 2400 profilo XMP vedo salire l'N/B a 1.35V, sempre su AsRock ma FM2A88X-ITX+
Ho un 7700K.

.:. Turbo
---
enabled
unlocked

.:. P-states
---
8 of 8 enabled (P0 .. P7)
Turbo P-states: P0 P1 P2
---
P0: 38x at 1.25V
NorthBridge in NB_P0
P1: 37x at 1.25V
NorthBridge in NB_P0
P2: 36x at 1.24375V
NorthBridge in NB_P0
P3: 34x at 1.21875V
NorthBridge in NB_P0
P4: 31x at 1.1V
NorthBridge in NB_P0
P5: 28x at 1.025V
NorthBridge in NB_P0
P6: 24x at 0.925V
NorthBridge in NB_P0
P7: 20x at 0.8625V
NorthBridge in NB_P0
---
NB_P0: 2x at 1.35V

Press any key to exit...

Per me, è un bug. Il voltaggio è veramente alto (ripeto, io lo tengo a 1,175v e per quanto fortunato possa eventualmente essere, c'è troppa differenza) e anche il multi del northbridge è ridicolo.... 2x....

Paky
19-08-2017, 13:08
La velocità di quel northbridge mi lascia alquanto perplesso... Avevo (ho) la stessa asrock tua, e per il momento, con ram a 1600mhz, ho il northbridge a 2400mhz con 1,1750v.

Beh devi averlo impostato tu da bios a quella frequenza
a default con l'ultimo bios lo mette in auto a 1800Mhz (a me oscilla in base all'utilizzo tra 1400 e 1800)

Già cosi il dissipatore della scheda madre è abbastanza caldo, non oso immaginare se il tuo lavora davvero a 1,35v...

Io al posto tuo intanto sistemerei il northbridge, con relativo voltaggio (prova il mio)

quel voltaggio se lasciato in auto con ram a 2400Mhz e oltre ,viene messo a 1.35V per tutte le ASrock , altrimenti non è stabile manco pregando in aramaico.

In questo stesso 3D ne parlammo a lungo forse più di un anno fa,
sono politiche adottate da Asrock con gli ultimi BIOS , dopo che erano stati subissati di lamentele riguardo all'incompatibilità di molte ram in commercio

poi si è scoperto che alzando il NB/GFX voltage le cose si normalizzavano e hanno rivisto le soglie di default di tutti i BIOS (vorrei ricordare che il memory controller degli ultimi kaveri è 2133Mhz e 1866 sui vecchi tinity)

anche io se metto le RAM a 1600 ho il voltaggio più rilassato come il tuo

https://s18.postimg.org/ymlnthadl/nb_voltage1600.png


e imposterei manualmente le ram a 2400mhz con timings manuali (che riportano tra l'altro già il CR2 suggerito da isoman)

stamane fatto tutte le prove e sono arrivato alla conclusione che i banchi tra loro non vanno d'accordo con questa mobo

preciso che anche se gli screen che ho riportato dicono CR1 le ram sono impostate CR2 , è uno scazzo di AIDA
anche perchè a CR1 non boottano manco se overvoltate.

Ricapitolo:

provato a mettere i banchi a coppie
impostato i timings a mano , dato overvolt sulle ram , rilassato il trfc dato che sulla mia coppia ha un valore più alto della seconda acquistata (193 vs 310)

NULLA , sempre errore RAM

allora ho ripetuto la prova mettendo coppie miste (come consigliato da chi mi ha venduto le ram)
bene , così finalmente bootta e arrivo a sistema , ma di stabilità manco a parlarne , crasha qualsiasi cosa


Quindi mi sono stufato ,ho lasciato le mie RAM e rimesso in scatola le altre 2
(che mi rimarranno sullo stomaco :rolleyes:)

una cosa che ho sempre odiato e staccare e riattacare RAM dagli slot

dai e dai e si iniziano ad allentare i contatti e poi sono dolori di crash random alla minima vibrazione del case


Anche io con delle 2400 profilo XMP vedo salire l'N/B a 1.35V, sempre su AsRock ma FM2A88X-ITX+
Ho un 7700K.

come volevasi dimostrare.... con l'ultimo bios deve essere così

TonyVe , una curiosità , a te di default la frequenza del northbridge quant'è?

Paky
19-08-2017, 15:44
Avevo (ho) la stessa asrock tua, e per il momento, con ram a 1600mhz, ho il northbridge a 2400mhz con 1,1750v. Già cosi il dissipatore della scheda madre è abbastanza caldo, non oso immaginare se il tuo lavora davvero a 1,35v...

dimenticavo
il dissipatore della scheda madre riguarda il southbridge

il north è nell'apu , quindi scalda il dissipatore CPU

Paky
19-08-2017, 16:38
E' bhé... ma 1,65 é il voltaggio default delle tue ram a 2400mhz, quindi non c'é overvolt, ok le mie lavorano a frequenza più bassa (1866mhz), ma é la frequenza per cui sono garantite (come le tue sono garantite per 2400mhz):

ma 1.65 non è default , le mie ram come le tue sono delle 1600 da 1.5V che riescono a lavorare a frequenze più alte
dovendo arrivare fino a 24000 G.skill me le certifica a 1.65V , sono già overvoltate

edit: scusate se mi sono scappati 2 post e non ho usato il multiquote

isomen
19-08-2017, 19:44
ma 1.65 non è default , le mie ram come le tue sono delle 1600 da 1.5V che riescono a lavorare a frequenze più alte
dovendo arrivare fino a 24000 G.skill me le certifica a 1.65V , sono già overvoltate

edit: scusate se mi sono scappati 2 post e non ho usato il multiquote

Non hai provato ad overvoltarle oltre 1,65?
(questo voltaggio é il default per molti chip DDR3 e anche quelli a 1,5 permettono di arrivare almeno ad 1,7 in tutta sicurezza).

Su MSI a me il voltaggio del memory controller passava anche 1,4 e avevo benefici abbassandolo manualmente, ma questo non toglie che con questo voltaggio troppo basso non si arriva a 2400mhz con le ram e ricordo che la frequenza NB non può essere inferiore a quella ram.

;) ciauz

Paky
19-08-2017, 20:54
Non hai provato ad overvoltarle oltre 1,65?
(questo voltaggio é il default per molti chip DDR3 e anche quelli a 1,5 permettono di arrivare almeno ad 1,7 in tutta sicurezza).

si , come ho scritto sopra tra le prove fatte ho tirato su anche il vdimm senza esito

ma questo non toglie che con questo voltaggio troppo basso non si arriva a 2400mhz con le ram e ricordo che la frequenza NB non può essere inferiore a quella ram.

;) ciauz

Con questa storia della frequenza NB mi avete messo la pulce nell'orecchio

sono andato su un'altra macchina in mio possesso
cpu A-10 5800k 2x4GB Gskill 1600Mhz cl8 , mobo Asrock

bene , anche su questa la frequenza del NB è a 1800Mhz :confused:
ma a quanto deve stare sta frequenza?
alla Asrock sbagliano su tutte le mobo?

https://s21.postimg.org/xazha9fqf/trinity-00.png https://s21.postimg.org/uv29a5n1j/trinity-01.png

isomen
19-08-2017, 23:54
si , come ho scritto sopra tra le prove fatte ho tirato su anche il vdimm senza esito



Con questa storia della frequenza NB mi avete messo la pulce nell'orecchio

sono andato su un'altra macchina in mio possesso
cpu A-10 5800k 2x4GB Gskill 1600Mhz cl8 , mobo Asrock

bene , anche su questa la frequenza del NB è a 1800Mhz :confused:
ma a quanto deve stare sta frequenza?
alla Asrock sbagliano su tutte le mobo?

https://s21.postimg.org/xazha9fqf/trinity-00.png https://s21.postimg.org/uv29a5n1j/trinity-01.png

Con ram a 1600 va bene a 1800 ma se usi l'igp le prestazioni grafiche beneficiano della frequenza alta della ram e per alzare questa devi alzare anche la frequenza NB, guarda questo é l'oc di un A4 4000:

http://thumbs.imagebam.com/22/e3/96/476218581594883.jpg (http://www.imagebam.com/image/476218581594883)

e questo di un A6 6400K:

http://thumbs.imagebam.com/53/95/64/b8ffc9581595103.jpg (http://www.imagebam.com/image/b8ffc9581595103)

;) ciauz

Paky
20-08-2017, 08:13
ah ok , quindi parlavate di regime di overclock
ma di default leggo anche su altri lidi che per queste apu la frequenza giusta è appunto 1800Mhz

perchè da come mi veniva posta , sembrava che ram a 2400 = NB 2400

TonyVe
20-08-2017, 09:06
perchè da come mi veniva posta , sembrava che ram a 2400 = NB 2400


Ciao,
io ce l'ho a 1800 (1796.4 MHz) con RAM a 2400 MHz. :)
Da CPU-Z.

Da Utility AsRock leggo N/B 1.35V e RAM, ovviamente, 1.65V.

Paky
20-08-2017, 09:11
perfetto

grazie :)

isomen
20-08-2017, 09:33
Ciao,
io ce l'ho a 1800 (1796.4 MHz) con RAM a 2400 MHz. :)
Da CPU-Z.

Da Utility AsRock leggo N/B 1.35V e RAM, ovviamente, 1.65V.

E sei stabile :confused:

ah ok , quindi parlavate di regime di overclock
ma di default leggo anche su altri lidi che per queste apu la frequenza giusta è appunto 1800Mhz

perchè da come mi veniva posta , sembrava che ram a 2400 = NB 2400

da come la so io, per tenere la ram a 2400 la frequenza minima dell'nb é appunto 2400 :)

;) ciauz

Paky
20-08-2017, 09:51
E sei stabile :confused:

siamo tutti stabili , io ho 3 pc con apu e ram 2400

da come la so io, per tenere la ram a 2400 la frequenza minima dell'nb é appunto 2400 :)

;) ciauz

sto cercando info a riguardo...
fino ad ora ho trovato una comparativa di prestazioni salendo dallo stock 1800Mhz fino a poco più di 2000

e non mi sembra ci sia questo granché di incremento prestazionale
Roba più utile per i benchmarck o per chi deve fare calcoli lunghi e protratti nel tempo dove al posto di terminarli in 3 ore li chiude in 2 ore e 50 minuti

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?50640-Kaveri-and-APUNB-scaling-%28Crossblade-Ranger-tested%29

stefanonweb
20-08-2017, 10:03
E sei stabile :confused:



da come la so io, per tenere la ram a 2400 la frequenza minima dell'nb é appunto 2400 :)

;) ciauz

Scusate e per tenere le ram a 2133 che frequenza minima dovrebbe avere il NB? Grazie.

isomen
20-08-2017, 10:21
Scusate e per tenere le ram a 2133 che frequenza minima dovrebbe avere il NB? Grazie.

Da quello che so io, ripeto, la frequenza NB non deve essere inferiore a quella della ram... quindi uguale o superiore.

;) ciauz

isomen
20-08-2017, 10:32
siamo tutti stabili , io ho 3 pc con apu e ram 2400

stai stravolgendo una delle poche cose che davo per certo :doh:

domanda:
nei tuoi pc con ram a 2400 e NB a default... usi l'igp?

sto cercando info a riguardo...
fino ad ora ho trovato una comparativa di prestazioni salendo dallo stock 1800Mhz fino a poco più di 2000

e non mi sembra ci sia questo granché di incremento prestazionale
Roba più utile per i benchmarck o per chi deve fare calcoli lunghi e protratti nel tempo dove al posto di terminarli in 3 ore li chiude in 2 ore e 50 minuti

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?50640-Kaveri-and-APUNB-scaling-%28Crossblade-Ranger-tested%29

la frequenza NB non é tanto per le prestazioni, ma per la stabilità.... la frequenza ram serve molto ad aumentare le prestazioni dell'igp e quando ho provato ad alzare questa lasciando la frequenza NB a default avevo frequenti riavvii e bsod, ma sarà stato un caso :boh:

;) ciauz

Paky
20-08-2017, 10:35
io non credo sia così
per il semplice fatto che ho provato giusto adesso , se lo imposto a 2400 la mobo non bootta
e di alzare il VNB oltre 1.35 non se ne parla

provato a 2000 e la mobo è boottata
fatto qualche bench

non ho guadagnato assolutamente nulla , ne in prestazioni ram cpu che in FPS IGP

rimesso auto a 1800Mhz

credo che giocare con la frequenza del NB sia più un retaggio che ci si porta dietro dai phenomII ,dove qualcosa si recupera realmente in prestazioni (almeno a quello che vedo nei test in rete)

ma con queste APU per me non ha nessun senso

stai stravolgendo una delle poche cose che davo per certo :doh:

oddio , non volevo creare dubbi :D

domanda:
nei tuoi pc con ram a 2400 e NB a default... usi l'igp?

certo , gioco a cose non troppo complesse
emulatori , motogp , formula1 , simulazioni camion

le ram a 2400 le ho messe appunto per questo
non fanno miracoli , ma quei 5-7 fps i recuperi rispetto alle 1600

TonyVe
20-08-2017, 10:42
E sei stabile :confused:



E' così ormai da che ho costruito il PC, ormai 3 anni fa.
Giusto in inverno tiro un po' il collo alla CPU portando la freq. a 4.2GHz, se no per 3 stagioni su 4 rimane così come ho descritto sopra.

Ovviamente non uso una VGA discreta bensì l'integrata.

Mai un problema di crash od altro. :)

Paky
20-08-2017, 10:45
ah per la cronaca , ho cambiato da poco il mio A8-7650K con un A10-7870K
tanto per regalare a questo socket l'ultimo upgrade prima del futuro cambio (il 7890K costava troppo)

beh , la delusione è stata tanta

in potenza di calcolo non cambia praticamente nulla , l'incremento è in valori percentuali inferiori alle 2 cifre :p

sulla IGP qualche fotogramma in più nei bench
ma nei giochi reali poca roba

75€ sprecati

gerko
20-08-2017, 10:53
ah per la cronaca , ho cambiato da poco il mio A8-7650K con un A10-7870K
tanto per regalare a questo socket l'ultimo upgrade prima del futuro cambio (il 7890K costava troppo)

beh , la delusione è stata tanta

in potenza di calcolo non cambia praticamente nulla , l'incremento è in valori percentuali inferiori alle 2 cifre :p

sulla IGP qualche fotogramma in più nei bench
ma nei giochi reali poca roba

75€ sprecati

Questa è una opinione molto utile, quindi o il salto è veramente grande o non ne vale la pena. E credo valga in generale.

Damokle
20-08-2017, 12:53
Quindi, con Ram a 1600mhz, è inutile tenere il NB a 2400? -.-
Mi sa che allora torno a 2200 a 1,15v, oppure vedo se riesco a scendere a 2000 con 1,1 o meno.

Ps: non ho igpu


EDIT: Hi appena fatto 2 test al volo con NB 2000mhz@1,1v...
Usando AIDA, test per Ram e cache, i valori Read e Copy sono pressoché uguali, su Write ha perso 2Gb/s (da 12500 a 10600)

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

stefanonweb
20-08-2017, 14:06
Da quello che so io, ripeto, la frequenza NB non deve essere inferiore a quella della ram... quindi uguale o superiore.

;) ciauz

Ma la frequenza del NB ha dei limiti di stabilità alzando la frequenza? Cioè per far girare Ram a 2133 dovrei alzare la frequenza del NB, ma anche il suo voltaggio? Avevo scritto in passato che comunque queste APU (ne ho 3) sono stabilissime con Ram a 1600 ma già con 1866 ho avuto qualche sporadico riavvio.... Ho delle 2133 settate a 1600 e non ho problemi da mesi....

isomen
20-08-2017, 15:01
Ma la frequenza del NB ha dei limiti di stabilità alzando la frequenza? Cioè per far girare Ram a 2133 dovrei alzare la frequenza del NB, ma anche il suo voltaggio? Avevo scritto in passato che comunque queste APU (ne ho 3) sono stabilissime con Ram a 1600 ma già con 1866 ho avuto qualche sporadico riavvio.... Ho delle 2133 settate a 1600 e non ho problemi da mesi....

Con le apu non ho fatto la quantità di prove che ho fatto con gli fx, ma un po' nè ho fatte ed é normale che con ram a 1600 siano stabilissime, il voltaggio del cpu-nb va alzato un po' anche solo aumentando la frequenza cpu (perchè già così il memory controller é più sollecitato), con maggior motivo se alzi anche la frequenza NB (ma bisogna fare attenzione che su fm2 molte mobo l'alzano automaticamente anche troppo e bisogna correggerlo manualmente... ma verso il basso)

per poterti consigliare sui riavvii dovresti specificare la frequenza ram, la frequenza NB e il voltaggio del cpu-nb nelle prove che hai fatto... dando per scontato che l'hai fatte con impostazioni cpu che sapevi rock solid.

;) ciauz

Paky
20-08-2017, 15:06
EDIT: Hi appena fatto 2 test al volo con NB 2000mhz@1,1v...
Usando AIDA, test per Ram e cache, i valori Read e Copy sono pressoché uguali, su Write ha perso 2Gb/s (da 12500 a 10600)

prima di tutto mi insegni che quel test è molto fluttuante , andrebbe ripetuto 4-5 volte per settaggio e poi fatta una media

ma ti chiedo , in prestazioni tangibili che cambia?
anche qui da me tra 1800 e 2000 un piccolo boost sulle ram c'è , ma in soldoni al cinebench non recupero manco 0.5fps

tradotto nel gioco reale ...nulla

Damokle
20-08-2017, 17:45
prima di tutto mi insegni che quel test è molto fluttuante , andrebbe ripetuto 4-5 volte per settaggio e poi fatta una media

ma ti chiedo , in prestazioni tangibili che cambia?
anche qui da me tra 1800 e 2000 un piccolo boost sulle ram c'è , ma in soldoni al cinebench non recupero manco 0.5fps

tradotto nel gioco reale ...nulla

Non so cosa cambi, e nell'uso quotidiano penso praticamente nulla. Tuttavia ho lanciato 2 test per volta, e la differenza è di 2gb\s. Fosse stato di meno, probabilmente non l'avrei nemmeno preso in considerazione, ma evidentemente abbassare la frequenza del northbridge, va a "strozzare" le ram. Non capisco soltanto come mai la differenza ci sia solo in "write".
Comunque, anche io sapevo che il northbridge deve stare a frequenza uguale o maggiore a quella delle ram, tuttavia non me ne sono più interessato, dato che come si vede in firma, son passato a un vecchio intel (e purtroppo devo dire che non c'è storia).
A questo punto, se mi regge davvero i 2000mhz con 1,1v penso lo terrò cosi, tanto mio padre non ci fa nulla con il pc :oink:

PS: visto che abbiamo la stessa mobo, che temperature raggiungi sui VRM? (mi devi dire però anche la freq-voltaggio della cpu)

Paky
20-08-2017, 17:48
allora beati voi che li raggiungete , la mia mobo a 2200 già non boota più :asd:

come la misuro la T dei VRM?
io sto tutto stock , C6 e CQ abilitati

Damokle
20-08-2017, 19:37
allora beati voi che li raggiungete , la mia mobo a 2200 già non boota più :asd:

come la misuro la T dei VRM?
io sto tutto stock , C6 e CQ abilitatiPuoi usare hwinfo (le voci sono VR T1 e VR T2 mi pare). Da me ha sempre scaldato un botto. Quando avevo il 760k in oc a 4.8ghz, mi arrivavano anche sui 90 95 gradi. Alla fine se ci piazzi una ventolina sopra, riesci a scendere di diversi gradi (anche 10 e più) e fai un favore alla mobo.
Cmq se ti piace smanettare, ti suggerisco di usare amd msr e scendere con i voltaggi stock. Puoi anche scendere di 100mV o più se sei fortunato (per ogni p-step)

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Paky
20-08-2017, 21:03
Puoi usare hwinfo (le voci sono VR T1 e VR T2 mi pare). Da me ha sempre scaldato un botto. Quando avevo il 760k in oc a 4.8ghz, mi arrivavano anche sui 90 95 gradi. Alla fine se ci piazzi una ventolina sopra, riesci a scendere di diversi gradi (anche 10 e più) e fai un favore alla mobo.

A me va anche peggio (sempre se quello che dice il programma è reale)

a sinistra , in idle , semplice navigazione WEB
a destra ,dopo una ventina di minuti con prime95 in small FFT si stabilizza così

https://s27.postimg.org/iszr9nxcz/vrm_idle.png https://s27.postimg.org/kyu2460tf/vrm_max.png

Cmq se ti piace smanettare, ti suggerisco di usare amd msr e scendere con i voltaggi stock. Puoi anche scendere di 100mV o più se sei fortunato (per ogni p-step)

si grazie , se non ricordo male ci smanetta l'utente TonyVe (ha postato anche un log con i pstate una pagina dietro)
mi andrò a leggere qualche suo vecchio post

TonyVe
21-08-2017, 09:12
si grazie , se non ricordo male ci smanetta l'utente TonyVe (ha postato anche un log con i pstate una pagina dietro)
mi andrò a leggere qualche suo vecchio post

Yes,
a dire il vero in passato ho smanettato sia con AmdMsrTweaker, il citato da voi, sia con RW-Everything...quest'ultimo permette di agire in tempo reale sui p-state del turbo.

Presi info da questo link di seguito al tempo:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288356-ASRock-FM2A88X-Extreme6-A10-7700K-observations&p=5225147&viewfull=1#post5225147

Era interessante mantenere la scalabilità del turbo + ottimizzazione voltaggi ed eventuale OC degli stati.

Tra l'altro al link, se non erro, il tizio che spiega il software citato ha la tua stessa scheda.

Damokle
21-08-2017, 09:23
si grazie , se non ricordo male ci smanetta l'utente TonyVe (ha postato anche un log con i pstate una pagina dietro)
mi andrò a leggere qualche suo vecchio post

è molto semplice, posso darti qualche dritta io se vuoi. Per quanto riguarda le temperature dei VRM, purtroppo temo siano reali. Sono tra l'altro correlate al voltaggio che arriva alla CPU, e 1.408v non sono per niente pochi. Suppongo tu abbia il turbo attivato.
Ti consiglierei di:
- disattivare il turbo ( -> 200mhz in più sono inutili, a fronte di un alto incremento di voltaggio)
- downvoltare ancora per i 3.9GHz (in teoria, puoi togliere altri 100mV come ti avevo detto).
- piazzare una ventolina sul dissipatore VRM


Giusto per farti un paragone, il 760K di mio padre l'ho impostato a 3.8GHz (frequenza stock senza turbo) a 1.25v. Tutti i controlli di risparmio energetico attivati (C6 ecc). Se proprio vuoi tenere le frequenze del turbo, puoi impostarlo tu a quella frequenza (agendo sul multi) e testare un voltaggio più basso (se anche il tuo reggesse 1.25v per i 3.8GHz, secondo me stai sotto i 1.3v per i 4.1GHz)

Paky
21-08-2017, 18:39
@TonyVe grazie per i link :)
ora vedo di farmi una cultura

è molto semplice, posso darti qualche dritta io se vuoi. Per quanto riguarda le temperature dei VRM, purtroppo temo siano reali. Sono tra l'altro correlate al voltaggio che arriva alla CPU, e 1.408v non sono per niente pochi. Suppongo tu abbia il turbo attivato.

No affatto , d'estate lo tengo off
anche se poi serve a poco dato che in utilizzo pesante (codifiche , bench e tutto quello che impegna tutti i core) il turbo non entra mai

quando mi capita di vederlo ON altro che 1.4 , arriviamo a 1.43V :asd:

Ti consiglierei di:
- disattivare il turbo ( -> 200mhz in più sono inutili, a fronte di un alto incremento di voltaggio)
- downvoltare ancora per i 3.9GHz (in teoria, puoi togliere altri 100mV come ti avevo detto).
- piazzare una ventolina sul dissipatore VRM


Giusto per farti un paragone, il 760K di mio padre l'ho impostato a 3.8GHz (frequenza stock senza turbo) a 1.25v. Tutti i controlli di risparmio energetico attivati (C6 ecc). Se proprio vuoi tenere le frequenze del turbo, puoi impostarlo tu a quella frequenza (agendo sul multi) e testare un voltaggio più basso (se anche il tuo reggesse 1.25v per i 3.8GHz, secondo me stai sotto i 1.3v per i 4.1GHz)

grazie dei consigli
mi ci vorrà un po' di tempo per trovare il limite dato che questo PC deve essere rock solid

la ventolina vediamo di aggiungerla , anche se alla fine al 100% questo PC non ci va mai , quindi quegli 80-90 sono normali per un VRM che ha come massima temperatura di esercizio 125°C

in inverno sono sicuro che altri 10°C vanno giù

TonyVe
22-08-2017, 09:53
A meno che tu non abbia una CPU sfigata...hai anche una mobo con più fasi della mia e soprattutto non ITX come il mio PC, infatti le temp "Systin" mie sono di 7-8°C più alti dei tuoi, ce la dovresti fare senza problemi a portarlo a 3.8 con 1.25V.

Io mio a 3.8 GHz (7700k) è solidissimo da anni a 1.25V, se abbasso di altri 0.0125V inizio ad avere freeze random, al contrario posso alzare la freq.

Mentre quando lo porto a 4.1GHz -> P0=41@1.3375, mentre stock la mia AsRock assegna 1.4V a 3.8 stock, quindi globalmente sui 3.8 ho tirato via ben 0.15V, quindi un bel 10.5% in meno. :)



p.s.: mi avete fatto venir voglia di trovare il minimo di ogni step, ci avevo rinunciato anni fa. :D
A x20 sono passato da P7=20@0.8625 a P7=20@0.825 questa mattina, devo ancora trovare il minimo però...

Damokle
22-08-2017, 10:52
anche se ormai sono un mezzo intruso qui dentro, devo chiedervi una cosa: se provate ad andare sul sito cpu-world, per ogni cpu ci sono le specifiche, compresi i p-states con i relativi voltaggi. Per esempio, per il 7700k riporta questi:
Boosted P states [1]
#1: 3800 MHz, 1.35V
#2: 3700 MHz, 1.25V
#3: 3600 MHz, 1.2V

Low power P states [1]
#1: 3100 MHz, 0.875V
#2: 2800 MHz, 0.725V
#3: 2400 MHz, 0.45V
#4: 1900 MHz, 0.3V

Ora, siccome riporta voltaggi più o meno simili per il 'mio' 760K, ma il mio 760K non è assolutamente in grado di lavorare sotto 0.8v (figuriamoci a 0.3v), noto che anche Tony ha voltaggi simili per il tuo 7700K.
A questo punto mi chiedo: ma che cavolo di voltaggi ci sono riportati là?

TonyVe
22-08-2017, 11:45
Mai visti quei voltaggi, a me il minimo attuale è 0.813V per i 2GHz con solo questo forum aperto.

EDIT: HWiNFO segna il VID come 0.813, perché è quanto do io ai 2GHz, il Vcore sì, ha un minimo di 0.376V. Ma non lo imposti tu sui p-state.

Paky
22-08-2017, 11:52
A meno che tu non abbia una CPU sfigata...hai anche una mobo con più fasi della mia e soprattutto non ITX come il mio PC, infatti le temp "Systin" mie sono di 7-8°C più alti dei tuoi, ce la dovresti fare senza problemi a portarlo a 3.8 con 1.25V.....CUT

eh speriamo , che in quanto a fortuna hai potuto già tastare con mano .....vedi RAM ..... :asd:


anche se ormai sono un mezzo intruso qui dentro, devo chiedervi una cosa:

addirittura :D
in un forum tutti possono parlare

se provate ad andare sul sito cpu-world, per ogni cpu ci sono le specifiche, compresi i p-states con i relativi voltaggi.


del mio 7870K riporta:

#1: 3800 MHz, 1.4V
#2: 3700 MHz, 1.325V
#3: 3500 MHz, 1.2V
#4: 3000 MHz, 0.9V
#5: 2400 MHz, 0.6V
#6: 1700 MHz, 0.325V

l'ho lasciato calmino a non far nulla e questo è il voltaggio minimo che segna a x17 (1700Mhz)

https://s27.postimg.org/f0d12b7ab/voltage.png

non 0.325V come riporta il sito , ma ci avviciniamo

TonyVe
22-08-2017, 12:31
Mi sa che stiamo confondendo (colpa di quel sito) le funzioni di risparmio energetico con i p-state della CPU (oltre al VID vs Vcore, due cose diverse).

Se tu modifichi (o lasci stock ma li verifichi dal tool citato qualche post fa) il VID, dei vari p-state, non vedrai mai e poi mai 0.3V.
Quei voltaggi sono dei vari stati delle funzioni lower power features.

Fra l'altro, oltre ad avere freq. errate in quel sito, manca anche un p-state (ne indicano 7 quando sono in realtà 8).

Anche a me trova lo 0.376V ma non è il VID del p-state che modifichiamo noi.

EDIT: ma qui lascio agli esperti, bisogna chiedere al capitano, isoman, bj2t etc..una cosa è certa, quei voltaggi riportati su cpu-world non sono i pstate che abbiamo nella CPU a livello di VID che è dove agiamo noi con l'OC o l'undervolt, solo i voltaggi del boost trovo verosimili (a me 1.4V invece di 1.35V).


EDIT2: nel frattempo ho trovato il minimo del mio P7 ovvero i 2.0GHz, da 0.8625V a 0.7875V, se vado a 0.78125V (quindi 0.00625V in meno) il sistema va in riavvio. Testo con Prime95 in modalità blend contemporaneamente a OCCT test per sola CPU LINPACK con memoria RAM al 90%.

Siamo al 9% circa in meno di voltaggio.

Paky
22-08-2017, 14:32
capito
infatti i miei risultano questi

AmdMsrTweaker v1.1

.:. General
---
AMD family 0x15, model 0x38 CPU, 4 cores
Default reference clock: 100 MHz
Available multipliers: 1 .. 63
Available voltage IDs: 0 .. 1.55 (0.00625 steps)

.:. Turbo
---
enabled
unlocked

.:. P-states
---
8 of 8 enabled (P0 .. P7)
Turbo P-states: P0
---
P0: 41x at 1.5V
NorthBridge in NB_P0
P1: 39x at 1.4875V
NorthBridge in NB_P0
P2: 38x at 1.475V
NorthBridge in NB_P0
P3: 37x at 1.45V
NorthBridge in NB_P0
P4: 35x at 1.3875V
NorthBridge in NB_P0
P5: 30x at 1.2375V
NorthBridge in NB_P0
P6: 24x at 1.0875V
NorthBridge in NB_P0
P7: 17x at 0.95V
NorthBridge in NB_P1
---
NB_P0: 2x at 1.35V
NB_P1: 16x at 1.35V
NB_P2: 14x at 1.35V
NB_P3: 11x at 1.35V

TonyVe
22-08-2017, 19:30
1.5V?

Boia, non sono tanti?

Che temp. hai così? Com'è composto ad areazione il tuo PC, tanto per sapere?!
Io a 4.1GHz necessito di 1.3375V e non ricordo se avevo trovato il minimo ed è anche uno step evolutivo inferiore al tuo.
Cala cala, di 0.00625 a botta...che reggi.

Ci sei arrivato manualmente o con l'utility AsRock?

La mia stringa del 4.1GHz è questa:
C:\Users\xxxxxx\Desktop\AmdMsrTweaker_1.1\x64\AmdMsrTweaker.exe turbo=1 APM=1 P7=20@0.7875 P6=24@0.925 P5=28@1.025 P4=31@1.075 P3=34@1.21875 P2=36@1.24375 P1=37@1.25 P0=41@1.3375

Per tenerlo così devo usare quell'altro programmino che ho segnalato, non posso avviarlo da comando .bat, se no il turbo non funzionerebbe e dovrei settare il P3 a x41, rinunciando a P2, P1 e P0

diventando così:
C:\Users\xxxxxx\Desktop\AmdMsrTweaker_1.1\x64\AmdMsrTweaker.exe turbo=0 APM=1 P7=20@0.7875 P6=24@0.925 P5=28@1.025 P4=31@1.075 P3=41@1.3375 P2=36@1.24375 P1=37@1.25 P0=41@1.3375
questo funziona tramite .bat diretto con turbo disattivato.

Paky
22-08-2017, 21:14
No no , spetta
io non ancora faccio nulla :D

ho solo lanciato l'utility senza command line e mi tira fuori la lista dei pstate
immagino siano quelli di default della cpu

effettivamente sembrano valori decisamente alti

esempio:

P1: 39x at 1.4875V
se impegno la cpu e blocco come massimo molti il x39 ottengo questo

1.416V , decisamente più basso

https://s27.postimg.org/k6t8agsdf/x39.png


francamente non è che ci stia capendo molto
tra pstate e risparmio energetico io vedo davvero tanti voltaggi che si alternano in base all'utilizzo della cpu
altro che quei 7 ....

Che temp. hai così? Com'è composto ad areazione il tuo PC, tanto per sapere?!

Premetto che questo è il primo PC posseduto che non overclokko

1) non ne ho sentito proprio l'esigenza. Certamente non è al livello di un I5 , ma è sempre un quad , non arranca mai in nessuna situazione

2) overclokkare sti cosi comincia ad essere troppo incasinato e dispendioso di tempo per i miei gusti
io sono ancora abituato al mio Opteron 170 (939) che gestivo con RMclock :p

comunque , il case come puoi vedere non ha problemi di ventilazione
ventola in basso in immissione e in alto in espulsione

la ventola cpu è in linea con quella di espulsione (e soffia anche sul dissy dei VRM , anche se con scarso esito), quindi l'aria calda viene buttata subito fuori

in idle in questi periodi caldi sta sui 40°C
in full 65-68°C

https://s27.postimg.org/m00qcj2xv/002.jpg

https://s27.postimg.org/5qak9ms9v/DSCF4558.jpg

Paky
24-08-2017, 21:03
Questa me la dovete spiegare (non ci avevo mai fatto caso)

altra macchina , sempre Asrock con su un A10-5800K
tutto default e in auto

se metto il sistema in "prestazioni elevate" per bloccarlo alla massima frequenza
ecco cosa esce fuori (stessa cosa se metto bilanciato ma la torchio per farla lavorare all'ultimo pstate non turbo)

https://s28.postimg.org/pps548ael/trinity.png

ma come... x40 4ghz ? :mbe:

ma se il 5800k è un 3.8Ghz e turbo a 4.2

TonyVe
25-08-2017, 07:39
Per essere sicuro di lavorare alla massima frequenza del turbo devi agire in altro modo.
Disattiva il turbo ed imposta l'ultimo p-state, non turbo, alla freq. massima del turbo con relativo voltaggio.
Perché le freq. turbo non le blocchi con prestazioni elevate, nemmeno mettendo il 100% di freq. minima del processore dalle impostazioni della condizione energetica citata. Idem se avvii programmi, ci sarà sempre un momento dove scalerà la frequenza su uno o più core. Il turbo è "oltre" il 100% delle prestazioni. E' una condizione che prescinde dal 100% di quelle impostazioni che hai citato. E' un meccanismo non tenuto in considerazione da quel risparmio energetico/impostazione ed in più funziona seguendo diversi parametri.
Lo noti anche giocando.
Per esempio il 7700K non va a 3.8GHz se la GPU passa da 350MHz a 757MHz, perché sforerebbe i parametri energetici previsti da AMD, si ferma a 3.6GHz (c'è un margine termino entro cui deve restare e lo si nota dal programmino di AMD overdrive o come si chiamava). Se sfrutto solo la CPU va tranquillo a 3.8GHz.

Il tuo 5800K se non ricordo male ha come p-state turbo il P0 e P1, con il P2 ad essere l'ultimo p-state non turbo a x38.
Metti il P2 a x42 e fai tutti i test sui voltaggi che vuoi fare (se era questo l'intento), o se vuoi comunque bloccarlo fisso a 4.2GHz massimo quando lo metti sotto torchio, così non scenderà la frequenza.

Praticamente devi andare nel bios, disabilitare il turbo, mettere OC manuale e moltiplicatore su 42 + voltaggio relativo ai 4.2GHz, così in windows, al passaggio da P3 a P2, sarai a 4.2GHz e se metti "prestazioni elevate" sarai fisso a 4.2GHz.

Paky
25-08-2017, 08:27
credo che l'ultima frase che ho scritto abbia fuorviato
non mi riferivo al turbo , si conosco il meccanismo, so che difficilmente entra con la cpu sotto carico massimo

volevo dire , come è possibile che la sua frequenza massima è 3.8Ghz (no turbo) e mi va a 4?

Roland74Fun
25-08-2017, 08:41
volevo dire , come è possibile che la sua frequenza massima è 3.8Ghz (no turbo) e mi va a 4?

Dipende da con cosa l'hai stressato.
Ad esempio prova IBT e vedrai che non andrà in turbo.
Con Aida 64 il mio stava in turbo su tutti i core. Figurati quanto stressa.

Paky
25-08-2017, 08:51
sai che mi hai fatto venire il dubbio
allora ho aperto AMDmsrTweaker per controllare i pstate di questa CPU

https://s28.postimg.org/82jixif8t/5800k_-_pstate.png

ha 2 pstate per il turbo :eek: x40 e x42

ma perchè schizza sempre in turbo a x 40

isomen
25-08-2017, 19:42
Perchè l'ultimo stadio del turbo non entra quasi mai con nessun bulldozer, almeno come frequenza, per questo é meglio usare il sistema spiegato da TonyVe... e lasciar perdere il turbo (generalmente si risparmia anche diverso vcore).

;) ciauz

Roland74Fun
25-08-2017, 22:51
Giusto per curiosità non per polemica.
Come mai su FM2 si è passati da 32 a 28 nn ed invece il socket am3+ è stato abbandonato a se stesso?

isomen
26-08-2017, 06:49
Giusto per curiosità non per polemica.
Come mai su FM2 si è passati da 32 a 28 nn ed invece il socket am3+ è stato abbandonato a se stesso?

(detto in maniera spiccia) quando si é passati dal 32 al 28nm non é stato fatto solo il salto di 1/2 nodo ma si é passati anche dal SOI al bulk e questo processo non éra adatto alle alte frequenze degli FX.

:) ciauz

OEidolon
30-08-2017, 12:53
Uff vorrei un 9800 solo per fare alcuni test che sono curioso... voglio vedere se riesco a pareggiare una 7750+P2 X4 965 con quell'APU ma temo rimarrà un sogno lol

ri-quoto per dire che ieri mi han spedito i componenti (a12 9800, asrock a320m pro4, 8gb hyperx 2400) e entro domani dovrebbe arrivarmi il tutto.

se mi dici quali test ti interessavano vedo di portarmi avanti scaricando i software necessari ;)

devil_mcry
30-08-2017, 13:11
ri-quoto per dire che ieri mi han spedito i componenti (a12 9800, asrock a320m pro4, 8gb hyperx 2400) e entro domani dovrebbe arrivarmi il tutto.

se mi dici quali test ti interessavano vedo di portarmi avanti scaricando i software necessari ;)

boh io farei qualche test sintetico veloce tipo unigine, non ti voglio rubare mesi

OEidolon
30-08-2017, 13:54
boh io farei qualche test sintetico veloce tipo unigine, non ti voglio rubare mesi

capiscimi, ormai sono oltre 10 anni che non bencho, devi essere più specifico :asd:

intanto scarico 3dmark basic ed, unigine valley ed heaven :)

stefanonweb
30-08-2017, 21:19
capiscimi, ormai sono oltre 10 anni che non bencho, devi essere più specifico :asd:

intanto scarico 3dmark basic ed, unigine valley ed heaven :)

C@22o, alla mia età mi ritrovo a essere passato dall'overclock al downvolt... :asd: :asd: :asd:

Anche tu di Udine? Mi dicono che la zona stazione è diventata favolosa... :asd: :asd: :asd:

gerko
02-09-2017, 23:20
Per avere un paragone, mi sembra una buona idea, questo é quello che ottiene il mio 860K+7750 a fire strike:

http://www.3dmark.com/3dm/6751537

;) ciauz

Ho fatto il test, la tua combinazione va meglio del mio G3258+7750.
Questo il risultato con configurazione di tutti i giorni.
4.3Ghz di processore e 840mhz/1190mhz la scheda video.
https://s26.postimg.org/80vam6bj9/2017-09-03_00_02_25-3_DMark_Basic_Edition.png (https://postimg.org/image/80vam6bj9/)

OEidolon
05-09-2017, 14:09
boh io farei qualche test sintetico veloce tipo unigine, non ti voglio rubare mesi

allora dopo un sacco di imprecazioni eccomi qua, anche se dovrò rifare i test perchè mi sono dimenticato di impostare 1gb di ram alla gpu (non cambierà un tubo, ma un paio di test 3dmark non ho potuto farli per quello, tra stasera e domani dovrei riuscire a rimettere mano)

quindi, windows 7 pro N 64bit, profilo massime prestazioni, risoluzione 1280x1024,
a12 9800 su asrock a320m pro4 con 8gb ddr4 hyperx 2400 (singolo modulo, single rank), 512MB per la gpu.

3dmark skydiver 1.0 4847 Graphics Score 4947 Physics Score 4694 Combined Score 4401
Unigine Heaven Benchmark 4.0, Direct3D11, 1280x1024, 8xAA, Ultra, Tessellation Extreme 176 fps min-max 4.2-14.7
Unigine Valley Benchmark 1.0, Direct3D11, 1280x1024, 8xAA, Ultra 252 fps min-max 3.8-11.3

Paky
26-09-2017, 23:55
comunque questa piattaforma FM2 è davvero assurda

prese cpu e ram 2400 , spostate da un asrock con chipset A88X (su cui è tutto perfettamente stabile da mesi) su altro modello sempre A88X
bene , su questa mobo le ram non reggono i 2400Mhz , errori memtest random :rolleyes:

scendo a 2133 ed è tutto ok

ovviamente sono settate uguale , provato anche ad alzare un po' il Vdimm ...nulla

bha...

GREENMERCURY
27-09-2017, 06:33
La differenza di piattaforma tra FN2 e AM4 si sente sulle apu a livello di grafica o è molto ridotta a causa del controller?

celsius100
27-09-2017, 12:55
comunque questa piattaforma FM2 è davvero assurda

prese cpu e ram 2400 , spostate da un asrock con chipset A88X (su cui è tutto perfettamente stabile da mesi) su altro modello sempre A88X
bene , su questa mobo le ram non reggono i 2400Mhz , errori memtest random :rolleyes:

scendo a 2133 ed è tutto ok

ovviamente sono settate uguale , provato anche ad alzare un po' il Vdimm ...nulla

bha...
Ciao
hai provato a vedere se x l'altra scheda madre c'era un bios piu recente che magari portava appunto a maggiore compatibilita con le ram?
cmq sia ci sta, con frequenze fuori specifica ogni scheda madre gestisce diversamente la ram (puo capitare indistintamente dal chipset, processore e ram usata)

Paky
27-09-2017, 13:16
ciao

si bios aggiornato
la cosa curiosa è che sono entrambe ASROCK

Free Gordon
27-09-2017, 17:08
La differenza di piattaforma tra FN2 e AM4 si sente sulle apu a livello di grafica o è molto ridotta a causa del controller?


Se uno usa delle DDR4 ad alta velocità, ci devono essere dei miglioramenti.. ;)

celsius100
27-09-2017, 19:44
ciao

si bios aggiornato
la cosa curiosa è che sono entrambe ASROCK

puo essere che hai trovato un modello motlo schizzinoso
oppure ha bisogno di qualche modofica in giro, a northbridge, turbo, ecc... ma bisognerebbe provare random un po di settaggi

Roland74Fun
07-10-2017, 21:35
Ha tolto il 1700 per montare l'athlon 950.

https://youtu.be/JuLMYozQXBo

.Diablo.
10-10-2017, 14:11
Buon pomeriggio ragazzi,

Ieri ho ordinato un Athlon X4 845, il prezzo era ottimo (48 euro circa) ed avendo una piattaforma FM2+ mi son convinto a fare la "pazzia".
Mi chiedevo però se l'X4 845, che se non sbaglio si basa su architettura Excavator, non fosse schizzinoso come Kaveri riguardo alle ram da accoppiargli...
Ho avuto una pessima esperienza con un 7600 e non vorrei ritrovarmi nella medesima situazione... :fagiano:
Insomma, spero possiate aiutarmi a chiarire il dubbio :)

celsius100
10-10-2017, 14:25
Ciao
no di solito trovare della ram ceh fa i capricci e veramente difficile
ma lo e anche sui vari A8/10
se si va su modelli standard nn ci sono problemi, x dire le classiche ddr3 1866Mhz

.Diablo.
10-10-2017, 14:31
Ciao
no di solito trovare della ram ceh fa i capricci e veramente difficile
ma lo e anche sui vari A8/10
se si va su modelli standard nn ci sono problemi, x dire le classiche ddr3 1866Mhz

Ciao celius100,
ho delle Corsair low profile da 1600mhz e con l'A8-7600 ho avuto rogne a non finire...con unica soluzione di cambiare motherboard...che poi mi ha abbandonato dopo 15 giorni :cry: (grazie Asus :( )
Spero comunque tu abbia ragione :)

celsius100
10-10-2017, 14:49
strano ne avremo montati piu di 500 di pc del genere con delle corsair cosi e mai sentito di particolari rogne
magari era un difetto della mobo o delle ram, puo capitare

stefanonweb
10-10-2017, 16:06
strano ne avremo montati piu di 500 di pc del genere con delle corsair cosi e mai sentito di particolari rogne
magari era un difetto della mobo o delle ram, puo capitare

Per esperienza personale : (4 mobo fm2+, 4 cpu A10 e ben 5 kit di Ram in combinazioni mescolate) ritengo che la certezza della stabilità totale: MAI una schrmata blu in 6 mesi... la si ottenga SOLO @1600 (intendo con qualsiasi combinazione di componenti). Già @1866 personalmente ho avuto delle rogne... Poi anche @2133 in determinate combinazioni sono riuscito ad ottenere la stabilità.... Io con componenti a caso che non conosco metterei per prima cosa le ram @1600....

Krato§
10-10-2017, 16:07
Salve a tutti, vi espongo il mio quesito:

Se mi assemblo un HTPC su base Carrizo X4 845 che secondo AMD supporta la riproduzione del 4k HEVC/H265 e gli affianco una misera GT 710 o comunque una VGA da max 30 euro a prenderla nuova, riesco a farci girare alcuni film compressi in 4K appunto con compressione HEVC 10bit? Stando ad AMD a quanto pare i core Carrizo hanno un econder integrato quindi problemi non dovrei averne.. Che mi dite? :D
Viceversa sarebbe invece meglio affiancare ad un Athlon 5350 Kabini(che ho già), una vga come la GT 1030 o RX 460 che supportano anch' esse il formato HEVC in 4K?

Paky
10-10-2017, 16:13
con l'A8-7600 ho avuto rogne a non finire...

. Già @1866 personalmente ho avuto delle rogne...


di che tipo?

stefanonweb
10-10-2017, 16:19
di che tipo?

Randomiche schrmate blu... pure a distanza di settimane... come di giorni. Con Ram @ 1600 NON mi è mai capitato.

.Diablo.
10-10-2017, 19:30
di che tipo?

Ciao Paky,
freeze soprattutto e qualche schermata blu.
I freeze erano insostenibili, dopo pochi minuti dall'avvio si freezava tutto e nulla...non c'era verso :(

celsius100
10-10-2017, 19:56
Salve a tutti, vi espongo il mio quesito:

Se mi assemblo un HTPC su base Carrizo X4 845 che secondo AMD supporta la riproduzione del 4k HEVC/H265 e gli affianco una misera GT 710 o comunque una VGA da max 30 euro a prenderla nuova, riesco a farci girare alcuni film compressi in 4K appunto con compressione HEVC 10bit? Stando ad AMD a quanto pare i core Carrizo hanno un econder integrato quindi problemi non dovrei averne.. Che mi dite? :D
Viceversa sarebbe invece meglio affiancare ad un Athlon 5350 Kabini(che ho già), una vga come la GT 1030 o RX 460 che supportano anch' esse il formato HEVC in 4K?
Ciao
credo che si riferiscano ai modeli di cpu carrizo dotati di grafica integrata
l'X4 845 nn ha la grafica integrata x cui niente HEVC, serve una scheda video ceh lo supporti
l'ideale sarebbe un athlon desktop (nn una veriosne tipo il 5350 che e piu da notebook/tablet) e la rx550 o gt 1030

isomen
10-10-2017, 22:11
Ha tolto il 1700 per montare l'athlon 950.

https://youtu.be/JuLMYozQXBo

Sicuramente a quel prezzo é una cpu interessante, l'athlon 950... ma non per noi, dovrebbe essere superiore ad un 8350... ma dal video che hai postato non sembra.

;) ciauz

Krato§
11-10-2017, 11:23
Ciao
credo che si riferiscano ai modeli di cpu carrizo dotati di grafica integrata
l'X4 845 nn ha la grafica integrata x cui niente HEVC, serve una scheda video ceh lo supporti
l'ideale sarebbe un athlon desktop (nn una veriosne tipo il 5350 che e piu da notebook/tablet) e la rx550 o gt 1030

Ah ok... Grazie del parere... :)

celsius100
11-10-2017, 11:27
figurati

fatantony
11-10-2017, 11:29
Sicuramente a quel prezzo é una cpu interessante, l'athlon 950... ma non per noi, dovrebbe essere superiore ad un 8350... ma dal video che hai postato non sembra.

;) ciauz

Ciao isomen, dici che quest'athlon dovrebbe essere superiore all FX?

Motivo della domanda
Vorrei farmi un PC medio, per uso generale e, perchè no, anche qualche gioco... Considerando che avrei quasi tutto, e dovrei comprare cpu+mobo, i miei dubbi sono tra:
-Athlon 950 + scheda AM4 + 16GB DDR4 per circa 360€. In questo caso quale scheda madre potrei prendere? L'idea è poi di upgradare in futuro, ad un Ryzen 8c/16th... E la testolina mi dice di andare su un x370 per evitare che sia "insufficiente" per un Ryzen (ho pensato all'Asus Prime x370-A). Sbaglio?
-Athlon 845 + mobo. La ram in questo caso l'avrei già (4x4GB Kingston 1600MHz), quindi andrei a spendere intorno a 100/110€ con una Asus A88XM-PLUS... Anche meno (circa 80€), accontentandomi di una AsRock FM2A88M Pro3+

c'è tanta differenza tra le due CPU secondo voi? e tra le due mobo fm2+?
Sicuramente il costo maggiore della piattaforma AM4 è giustificato dalla possibilità di upgrade e quindi discorso longevità, però il prezzo attuale della piatta FM2+ fa davvero gola...:stordita:
VGA da abbinare, pensavo ad una HD7950 3GB che ho già :)
Grazie a chi contribuirà a dissipare i miei dubbi :D

isomen
11-10-2017, 17:03
Ciao isomen, dici che quest'athlon dovrebbe essere superiore all FX?

Motivo della domanda
Vorrei farmi un PC medio, per uso generale e, perchè no, anche qualche gioco... Considerando che avrei quasi tutto, e dovrei comprare cpu+mobo, i miei dubbi sono tra:
-Athlon 950 + scheda AM4 + 16GB DDR4 per circa 360€. In questo caso quale scheda madre potrei prendere? L'idea è poi di upgradare in futuro, ad un Ryzen 8c/16th... E la testolina mi dice di andare su un x370 per evitare che sia "insufficiente" per un Ryzen (ho pensato all'Asus Prime x370-A). Sbaglio?
-Athlon 845 + mobo. La ram in questo caso l'avrei già (4x4GB Kingston 1600MHz), quindi andrei a spendere intorno a 100/110€ con una Asus A88XM-PLUS... Anche meno (circa 80€), accontentandomi di una AsRock FM2A88M Pro3+

c'è tanta differenza tra le due CPU secondo voi? e tra le due mobo fm2+?
Sicuramente il costo maggiore della piattaforma AM4 è giustificato dalla possibilità di upgrade e quindi discorso longevità, però il prezzo attuale della piatta FM2+ fa davvero gola...:stordita:
VGA da abbinare, pensavo ad una HD7950 3GB che ho già :)
Grazie a chi contribuirà a dissipare i miei dubbi :D

No, non dovrebbe esserlo... e non lo é, ma il mio discorso éra riferito a Roland (sia io che lui abbiamo FX8350) per dire che per noi non sarebbe un upgrade, ma se uno deve fare un pc nuovo spendendo poco e non ha bisogno di prestazioni da top di gamma penso che sia una cpu validissima... per la differenza con l'845 sicuramente ce n'é tanta come upgradabilità della piattaforma, però adesso le DDR4 costano un botto, visto che hai già delle DDR3 disponibili potresti optare per il socket fm2+ spendendo poco (io ho un 860K che se la cava ancora bene) e lasciare la spesa grossa per quando passerai a ryzen (io conto di passarci ad anno nuovo sperando che la ram sia un po' scesa e magari ci sia anche un aggiustamento dei prezzi delle cpu, dovessi prenderlo adesso andrei su un 1600/1600X e sull'asus B350... in casa ho già un 1700 abbinato ad una asus X370 e anche se é di mio figlio da quello che ho visto di potenza di calcolo nè ha veramente tanta)... come prestazioni non credo che 845 e 950 siano molto distanti, nonostante l'uso delle DDR4 e il socket diverso, anche il 950 ha architettura excavator ed hanno la stessa frequenza default.

;) ciauz

Paky
13-10-2017, 10:52
Randomiche schrmate blu... pure a distanza di settimane... come di giorni. Con Ram @ 1600 NON mi è mai capitato.

Ciao Paky,
freeze soprattutto e qualche schermata blu.
I freeze erano insostenibili, dopo pochi minuti dall'avvio si freezava tutto e nulla...non c'era verso :(

capisco
si i sintomi sono gli stessi che ho rilevato su alcuni miei esemplari con ram non gradite

però il problema era facilmente verificabile con memtest86+
mi piazzava errori rossi random , non sempre allo stesso indirizzo

sintomo ovviamente di instabilità e non di ram fallata

stefanonweb
13-10-2017, 11:47
capisco
si i sintomi sono gli stessi che ho rilevato su alcuni miei esemplari con ram non gradite

però il problema era facilmente verificabile con memtest86+
mi piazzava errori rossi random , non sempre allo stesso indirizzo

sintomo ovviamente di instabilità e non di ram fallata

No. Memtest NON ha MAI dato errori.

Paky
13-10-2017, 12:26
beh allora non è la ram , te lo posso garantire
se la ram non regge sta pur sicuro che anche se passa 2 o 3 cicli senza errori , al quarto o quinto ti piazza un rosso

quando il memtest non mi da errori ormai so con certezza che il problema sta altrove

Roland74Fun
15-10-2017, 20:33
Athlon 950 alla prova per una settimana.

https://youtu.be/mNd40HXUKRg

unnilennium
16-10-2017, 05:48
Athlon 950 alla prova per una settimana.

https://youtu.be/mNd40HXUKRgE non è morto nessuno, x una settimana... Si sapeva che sarebbe andato bene,

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
16-10-2017, 09:03
Eppure mi ha stupito.
Se certi altri canali si vedono feroci critiche e scherni come ai tempi dei bulldozer.

fatantony
17-10-2017, 10:36
-Athlon 845 + mobo. La ram in questo caso l'avrei già (4x4GB Kingston 1600MHz), quindi andrei a spendere intorno a 100/110€ con una Asus A88XM-PLUS... Anche meno (circa 80€), accontentandomi di una AsRock FM2A88M Pro3+

c'è tanta differenza tra le due CPU secondo voi? e tra le due mobo fm2+?


Rieccomi :)
Alla fine ho deciso per questa opzione. Tra le due mobo qualcuno ne consiglia una in particolare?
Io vorrei prendere la ASUS che ha i VRM dissipati, però non so se poi ho realmente qualcosa in più... un 845 stressa così tanto le fasi? Come dissipatore userei un NH-L12, in modo da raffreddare anche il comparto alimentazione...

Ditemi se ci sono mobo decenti, attualmente in vendita, con prezzo intorno ai 50-60€ (max 70), e 4 slot ram, possibili alternative alle due che ho visto?

EDIT: aggiungo anche la AsRock A88M-G/3.1 al ventaglio di scelte

EDIT 2: premesso che l'athlon 845 non ha il moltiplicatore sbloccato, non penso di fare OC. Al più, potrei impostare il moltiplicatore max possibile, quello del turbo (x38 mi pare)... Date le circostanze, penso che AsRock FM2A88M Pro3+ dovrebbe andar bene, anche se ha le fasi non dissipate... no?

fatantony
17-10-2017, 10:41
Athlon 950 alla prova per una settimana.

https://youtu.be/mNd40HXUKRg

L'ho visto, in questi giorni in cui dovevo decidere... come ho visto decine di review, video, benchmark ecc...
E' sicuramente una ottima scelta per chi vuole una piattaforma AM4, cercando di risparmiare qualcosa e avendo possibilità ampie di upgrade futuri...
Peccato che, ora come ora, i prezzi siano "gonfi" (sopratutto le memorie, come detto da isomen):(

stefanonweb
17-10-2017, 11:26
beh allora non è la ram , te lo posso garantire
se la ram non regge sta pur sicuro che anche se passa 2 o 3 cicli senza errori , al quarto o quinto ti piazza un rosso

quando il memtest non mi da errori ormai so con certezza che il problema sta altrove

Appunto non è la ram (5 kit) .... non possono essere 4 cpu, e nemmeno 4 mobo.... Appunto perchè non si sa cosa sia ti dicevo che si tratta di una combinazione di componenti, frequenze, tensioni ecc.... Solo CHE @ 1600 NON SI SONO MAI manifestati problemi in nessuna combinazione.....
Gigabyte non da risposte, Crucial e G Skill nemmeno ecc... visto che è un problema randomico ed occasionale.... Ora se uno con il pc ci lavora (io uso la configurazione in firma per lavoro... solo perchè quella scheda con quell'apu mi permette di comandare 3 display con un mini pc....) non desidera neanche una blue scrren all'anno... Le ram mi reggono benissimo @2133 ma le tengo @1600, neanche @1866... Ciao.

bati1971
19-10-2017, 06:16
due domande da ignorante

un paio di anni fa avevo letto che era possibile abbinare le gpu di apu a vga amd per un incremento sensibile di fps, e ancora cosi ? ricordo male?

in ambito desktop e game (abbinato a vga) cose si pone un a12 9800 rispetto ad un i3/i5 di 4°/ 6° gen?

grazie

celsius100
19-10-2017, 10:41
Ciao
si poteva fare con vga piccoline simili a quella integrata
ma se si usa una shceda un po piu grossa funzionerà solo la dedicata

l'A12 e nella fascia dei pentium/i3 dualcore/4thread
se ci dovesssi mettere una vga dedicata punterei un piccolo ryzen

fatantony
31-10-2017, 08:47
Rieccomi, alla fine ho preso una AsRock FM2A88M Pro3+ è un athlon x4 845, su bpm... Ma dallo shop non sanno dirmi la versione del BIOS presente sulla scheda :rolleyes:
Qualcuno ha esperienza in merito?
Giovedi andrò a ritirare il tutto, e e solo in quel momento saprò come stanno le cose... Ne approfitto per portarmi avanti col lavoro, e chiedo se qualcuno di voi ha una cpu/apu FM2 di troppo... La userei solo per aggiornare il BIOS, quindi va bene qualsiasi generazione/tipologia, purché FM2 ed il più economico possibile :)

alexwix
01-11-2017, 23:53
Sulle schede madri AM4 con uscita video analogica VGA (D-SUB) a cosa servono queste uscite se le apu AM4 non le supportano (almeno a quanto ho capito dalle specifiche delle apu) ?

Non capisco la loro presenza in quasi tutte le motherboard AM4 se non sono utilizzabili...

Qualcuno può confermare che effettivamente l'uscita d-sub vga non funziona con A10 o A12 ?

OEidolon
02-11-2017, 08:30
Sulle schede madri AM4 con uscita video analogica VGA (D-SUB) a cosa servono queste uscite se le apu AM4 non le supportano (almeno a quanto ho capito dalle specifiche delle apu) ?

Non capisco la loro presenza in quasi tutte le motherboard AM4 se non sono utilizzabili...

Qualcuno può confermare che effettivamente l'uscita d-sub vga non funziona con A10 o A12 ?

l'uscita vga, dsub a 15pin, funziona benissimo con le apu am4.

garantisco perchè all'accoppiata A12 9800 su asrock ab320m pro4 ho collegato un vecchio lcd samsung da 19 pollici che ha solo ingresso vga/d-sub.

alexwix
02-11-2017, 17:13
l'uscita vga, dsub a 15pin, funziona benissimo con le apu am4.

garantisco perchè all'accoppiata A12 9800 su asrock ab320m pro4 ho collegato un vecchio lcd samsung da 19 pollici che ha solo ingresso vga/d-sub.

Grazie per l'informazione e la "testimonianza" OEidolon. Era proprio ciò che volevo sapere. :ave:

fatantony
02-11-2017, 22:00
Rieccomi, alla fine ho preso una AsRock FM2A88M Pro3+ è un athlon x4 845, su bpm... Ma dallo shop non sanno dirmi la versione del BIOS presente sulla scheda :rolleyes:
Qualcuno ha esperienza in merito?
Giovedi andrò a ritirare il tutto, e e solo in quel momento saprò come stanno le cose... Ne approfitto per portarmi avanti col lavoro, e chiedo se qualcuno di voi ha una cpu/apu FM2 di troppo... La userei solo per aggiornare il BIOS, quindi va bene qualsiasi generazione/tipologia, purché FM2 ed il più economico possibile :)

Mi autoquoto, in caso potesse tornare utile in futuro :)
Ho ritirato oggi mobo e CPU, e con piacere ho notato che il BIOS era già aggiornato all'ultima versione (P2.60), quindi l'Athlon x4 845 è partito subito.
Dalle prime impressioni posso dire che è una cpu molto "fresca"... :)

P.s. Ma Carrizo/Excavator hanno un 3d apposito?

alexwix
05-11-2017, 18:21
garantisco perchè all'accoppiata A12 9800 su asrock ab320m pro4 ho collegato un vecchio lcd samsung da 19 pollici che ha solo ingresso vga/d-sub.

Mi dici pure che ram di preciso monti ?

Poi, solo per sicurezza, parliamo di una asrock a320m vero ? Asrock ab320m mi pare non esista, giusto ?

OEidolon
05-11-2017, 19:31
Mi dici pure che ram di preciso monti ?

Poi, solo per sicurezza, parliamo di una asrock a320m verò ? Asrock ab320m mi pare non esista, giusto ?

pardon! hai ragione, errore mio! confermo che è una A320M pro4, mi son confuso perchè è praticamente identica alla AB350M pro4 :doh: :mc:

come ram ho preso un banco 8GB Kingston 2400 C15 HyperX, sigla HX424C15FR2/8

alexwix
05-11-2017, 21:00
pardon! hai ragione, errore mio! confermo che è una A320M pro4, mi son confuso perchè è praticamente identica alla AB350M pro4 :doh: :mc:

come ram ho preso un banco 8GB Kingston 2400 C15 HyperX, sigla HX424C15FR2/8

Ok, grazie di nuovo.

fatantony
13-11-2017, 14:29
Finalmente al lavoro il nuovo mini :D :D
https://s3-ap-southeast-1.amazonaws.com/sany-sinapo/d/file/p/2017-01-04/945af924c9dd20ebf6fc098b4efd10c9.jpg

Pensavo si potesse impostare il moltiplicatore fino a quello del Turbo massimo (x38), ma nel bios il massimo impostabile è x35 :mbe:

https://valid.x86.fr/cache/screenshot/hzmlut.png
https://valid.x86.fr/cache/banner/hzmlut-6.png (https://valid.x86.fr/hzmlut)

fatantony
16-11-2017, 15:33
Un po' di test in gaming con BFH (Athlon x4 845 + GTX 760 2GB + 8GB 1600MHz):
Dettaglio alto, occlusione ambientale e vari AA disattivati, risoluzione 1280x1024
Mappa online a 64 giocatori, fps ballerini, dai 75 ai 50 misurati con origin, non ho rilevato nessun problema di giocabilità.

La Cpu è praticamente sempre al 100% dell'utilizzo, ma dopo 2 ore di gioco non mi ha superato i 50° (49° per la precisione, da HWMonitor). Dissipatore, quello stock di un Phenom x6:D

In questo screen le temp MAX raggiunte in gaming :)

http://i67.tinypic.com/2hs3pjn.jpg

Roland74Fun
16-11-2017, 19:13
Ma la 760 corrisponde almeno alla 460, scheda consigliata con queste cpu? Leggevo poi nell'altro forum che con l'altlon si hanno problemi di frame rate con PUBG..... :D :D

fatantony
16-11-2017, 20:15
Non sono un esperto, ma penso che la GTX760 sia anche un filino più prestante della RX460, ovviamente consuma di più (la mia è una MSI custom, con 2x6pin di alimentazione ausiliaria).
E' questa per intenderci, anche se ha delle sembianze molto "reference"
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71i0Hr%2BDZvL._SX355_.jpg



Se mi gira faccio un video col telefono e lo carico YT :D :D

francisco9751
22-01-2018, 09:30
finalmente hanno annunciato ste benedette APU desktop...12 febbraio..
qualcuno sa se le review usciranno prima?!?

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
22-01-2018, 11:53
Di solito le recensioni escono sempre in concomitanza con l'uscita ufficiale nella vendita. prima c'è l'NDA.

Roland74Fun
23-01-2018, 14:48
S'incomincia a vedere qualcosa.

https://www.youtube.com/watch?v=5-a7bbjwS5I

https://www.youtube.com/watch?v=vOjbL6ACSMs

Roland74Fun
30-01-2018, 14:52
Eh vabbe lo so che sono per portatile. Mi sembrava comunque interessante. Volendo posso rimuovere. :( :(

fatantony
19-03-2018, 16:36
Domanda, Athlon x4 845 in firma. E' normale che la frequenza del Northbridge sia di 1100MHz circa (vedi screen CPU-z)?
https://ibb.co/e9CPUc

Grazie:)

lemming
19-11-2018, 10:59
Ciao,
ho una CPU Carrizo Athlon x4 845, c'è modo di usare Windows XP 32 bit senza disattivare ACPI? (altrimenti mi va in BSOD in fase di installazione dell's.o.)
Attualmente ho una MB fm2a68m-dg3+, ma potrei prendere un'altra MB eventualmente.

grazie

Roland74Fun
19-11-2018, 16:15
Non puoi metterci windows 10?

lemming
19-11-2018, 20:17
Avrei la necessità di usare una Ati AIW 1900 che ha i driver per l'acquisizione video solo per XP.

Max_R
19-08-2019, 11:42
Per curiosità, anche voi non riuscite a raggiungere l'ultima pagina di questo thread? Risulterebbe essere la 803 ma mi porta alla 774 :mbe:

Paky
19-08-2019, 12:25
eh , mica solo in questo thread , sono diversi giorni che accade qui e la

sarebbe da segnalare all'admin perchè questi sono casini col database

capitan_crasy
19-08-2019, 12:45
Per curiosità, anche voi non riuscite a raggiungere l'ultima pagina di questo thread? Risulterebbe essere la 803 ma mi porta alla 774 :mbe:

Alcuni utenti bannati hanno chiesto la cancellazione dei loro post, lasciando delle pagine vuote...
Essendo questo sostanzialmente un thread "morto" non sono state eliminate queste pagine la quale rimangono in lista ma comunque irraggiungibili...

Max_R
19-08-2019, 13:28
Grazie a tutti per le risposte!
Volevo in realtà dire a tutti gli utilizzatori di queste piattaforme che mi stupisco ancora della resa del mio A10-7800 con alcuni giochi. Al di la dei tanti metroidvania che sto giocando (tra i quali Bloodstained!) e che occupano relativamente poche risorse anche a 1080p, ora ho ripreso pure Enslaved, che per quanto sia ormai vecchio, devo dire che è un vero piacere anche per gli occhi!
Alla faccia di chi diceva che con macchine così non ci si può giocare :)

Slater91
19-08-2019, 16:56
Diciamo pure che la piattaforma software del forum è ancora ferma al 2004, il che è anche abbastanza scandaloso, visto il budget e l'importanza di un sito come Hwupgrade...
Magari con un bel restyling di tutto il forum passando a strumenti più moderni, questi problemi si potrebbero evitare (e aprendo il forum su smartphone non bisognerebbe fare pan+zoom di continuo, perché il forum non è responsive).

Siamo al corrente delle problematiche e stiamo lavorando per risolverle quanto prima. In ogni caso, il problema non è per nulla di facile risoluzione come potrebbe sembrare: basta guardare quanti messaggi ci sono nel forum per rendersi conto che il database ha dimensioni non di poco conto!

FreeMan
19-08-2019, 19:13
Aggiungo:

Per curiosità, anche voi non riuscite a raggiungere l'ultima pagina di questo thread? Risulterebbe essere la 803 ma mi porta alla 774 :mbe:

eh , mica solo in questo thread , sono diversi giorni che accade qui e la

sarebbe da segnalare all'admin perchè questi sono casini col database

Alcuni utenti bannati hanno chiesto la cancellazione dei loro post, lasciando delle pagine vuote...
Essendo questo sostanzialmente un thread "morto" non sono state eliminate queste pagine la quale rimangono in lista ma comunque irraggiungibili...

Diciamo pure che la piattaforma software del forum è ancora ferma al 2004, il che è anche abbastanza scandaloso, visto il budget e l'importanza di un sito come Hwupgrade...
Magari con un bel restyling di tutto il forum passando a strumenti più moderni, questi problemi si potrebbero evitare (e aprendo il forum su smartphone non bisognerebbe fare pan+zoom di continuo, perché il forum non è responsive).

Non è una problematica nuova, e non è neanche un problema, il database si sistema da solo ma ci vuole tempo per reindicizzare i thread/post coinvolti da cancellazioni ecc .. non è un problema di piattaforma ma di "molto lavoro da fare" con risorse cmq non infinite.

>bYeZ<

Paky
19-08-2019, 20:06
grazie per i chiarimenti
a me comunque il Vbullettin del 2004 piace ed è veloce :D

con un database così sconfinato non è poca cosa (vedi altre board famose che annaspano)

certo è che Hwup ha un sistema di load balancing che funziona bene