View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo
Snickers
26-03-2014, 18:07
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4158-amd-e-la-ricerca-della-pinata-fd-soi-incoming
Questo conferma i miei "sospetti" che Carrizo sarà a 20nm :read:
Up. nessuna notizia?
In teoria hai ragione tu, ma AMD ha rallentato la produzione delle nuove APU, pertanto è possibile che arrivi "concretamente" sul mercato ad aprile :doh:
Ieri sera testavo le ram Samsung 1600 cl 11 su 6800k + Gigabyte GA-F2A88XM-D3H
cpu e igpu senza oc, ram portate stabili a 2400 cl 10-12-11-31 con 1.57v
soddisfattissimo di questa resa spengo il computer tutto ok...
stamani vado a riaccendere, ventole girano al minimo costanti e black screen assoluto... clear cmos fatto, batteria tolta fatto, alimetatore cambiato fatto, processore cambiato fatto (con 7850k nuovo), ram cambiata fatto.... è la scheda madre che non va...
cosa può esser successo, le fasi della ram hanno ceduto?!? ...visto la mobo baracca baracca sv
EDIT aggiungo... news per togliere ogni dubbio... tutti i componenti tolti dal sistema non funzionante (cpu 6800k, ram samsung e ali) funzionano perfettamente su un'altra mobo
Ragazzi prendendo uno streacom f1c ed il picopsu150w
Riesco a fare questo sistema
GA-F2A88XN-WIFI (rev. 3.0)
Cpu a10-7850k
G.Skill Ripjaws X (2 x 8 GB) DDR3-2133 9-11-10-28
Lettori blu-ray
Ss
C'è anche lo z3-atx-200w qualcuno lo conosce???
Grazieee
Grizlod®
27-03-2014, 18:43
............
EDIT aggiungo... news per togliere ogni dubbio... tutti i componenti tolti dal sistema non funzionante (cpu 6800k, ram samsung e ali) funzionano perfettamente su un'altra moboProva ad avviarlo con 2 basette DIMM @ 1333 MHz.
Lo dico, perchè mi sembra di ricordare che qualcuno (su questo stesso thread) avesse adottato lo stesso sistema per risolvere un problema simile.
Cmq IMO sempre se non ricordo male, FM2+, dovrebbe supportare max 2 moduli @ max 2133 MHz. Poi meglio salire di bus per superare tale limite...
Snickers
27-03-2014, 18:49
Ragazzi prendendo uno streacom f1c ed il picopsu150w
Riesco a fare questo sistema
GA-F2A88XN-WIFI (rev. 3.0)
Cpu a10-7850k
G.Skill Ripjaws X (2 x 8 GB) DDR3-2133 9-11-10-28
Lettori blu-ray
Ss
C'è anche lo z3-atx-200w qualcuno lo conosce???
Grazieee
La vedo dura un picopsu a gestire un 7850K, hai due strade: o "rallenti" il 7850K (e quindi abbassi anche i voltaggi), o aspetti un 7600 :read:
Poi meglio salire di bus per superare tale limite...
Per favore, se non si hanno basi fondate sulle piattaforme mentre si discute, esimetevi dal fare commenti... :doh: :banned:
stefanonweb
27-03-2014, 19:03
Ragazzi prendendo uno streacom f1c ed il picopsu150w
Riesco a fare questo sistema
GA-F2A88XN-WIFI (rev. 3.0)
Cpu a10-7850k
G.Skill Ripjaws X (2 x 8 GB) DDR3-2133 9-11-10-28
Lettori blu-ray
Ss
C'è anche lo z3-atx-200w qualcuno lo conosce???
Grazieee
Ho la tua stessa scheda FM2, stesse memorie 1866, A10-6800K... Per conto mio come tio ho gia segnatato nei mini itx... NON si può fare... altrimenti lo avrei fatto anche io... ;)
Grizlod®
27-03-2014, 19:28
Per favore, se non si hanno basi fondate sulle piattaforme mentre si discute, esimetevi dal fare commenti... :doh: :banned:
Tutto quì ? Mi sembra un po troppo comoda...potevi anche completare; non tanto per me, ma per chi lurka e rimane quantomeno disinformato...o no!?
Snickers
28-03-2014, 00:07
Tutto quì ? Mi sembra un po troppo comoda...potevi anche completare; non tanto per me, ma per chi lurka e rimane quantomeno disinformato...o no!?
Aldilà delle problematiche che saltano fuori con il southbridge (su cui ho scritto più volte tempo fa), posto anche che non ci siano, mi spiegheresti cortesemente quali vantaggi (tu abbia sentito) si ottengono ad alzare da Base clock quando si può disporre di un comodo divisore per le ram a 2400Mhz? :mbe: :mbe: :mbe: :confused: :confused: :confused:
Grizlod®
28-03-2014, 00:22
Aldilà delle problematiche che saltano fuori con il southbridge (su cui ho scritto più volte tempo fa), posto anche che non ci siano, mi spiegheresti cortesemente quali vantaggi (tu abbia sentito) si ottengono ad alzare da Base clock quando si può disporre di un comodo divisore per le ram a 2400Mhz? :mbe: :mbe: :mbe: :confused: :confused: :confused:Il vantaggio sarebbe la stabilità, che cerca 'luca pw', dato che le specifiche della sua mainboard (anche la REV.3.0), riportano che le RAM @ 2400 MHz, si possono ottenere alzando il bus (2400 OC).
Daltra parte, non fanno altro che ricalcare le specifiche dello stesso controller integrato nella CPU/APU.
Se verifichi sul sito AMD, vedrai che alcune APU, danno il DRAM controller per max 1866 MHz; le più performanti sino @ 2133 MHz.
Snickers
28-03-2014, 00:48
Il vantaggio sarebbe la stabilità, che cerca 'luca pw', dato che le specifiche della sua mainboard (anche la REV.3.0), riportano che le RAM @ 2400 MHz, si possono ottenere alzando il bus (2400 OC).
Daltra parte, non fanno altro che ricalcare le specifiche dello stesso controller integrato nella CPU/APU.
Se verifichi sul sito AMD, vedrai che alcune APU, danno il DRAM controller per max 1866 MHz; le più performanti sino @ 2133 MHz.
Stabilità???? :doh: :doh: :doh: Guarda che se si utilizza il moltiplicatore delle ram (qualora disponibile) si modifica solo quella frequenza, mentre se tocchi il BCLK ti si modifica tutto, di cui buona parte non modificabile con aggiustamenti in bios. :read: :read:
Snickers
28-03-2014, 00:54
Ieri sera testavo le ram Samsung 1600 cl 11 su 6800k + Gigabyte GA-F2A88XM-D3H
cpu e igpu senza oc, ram portate stabili a 2400 cl 10-12-11-31 con 1.57v
soddisfattissimo di questa resa spengo il computer tutto ok...
stamani vado a riaccendere, ventole girano al minimo costanti e black screen assoluto... clear cmos fatto, batteria tolta fatto, alimetatore cambiato fatto, processore cambiato fatto (con 7850k nuovo), ram cambiata fatto.... è la scheda madre che non va...
cosa può esser successo, le fasi della ram hanno ceduto?!? ...visto la mobo baracca baracca sv
EDIT aggiungo... news per togliere ogni dubbio... tutti i componenti tolti dal sistema non funzionante (cpu 6800k, ram samsung e ali) funzionano perfettamente su un'altra mobo
Dubito che a 1.57v possano cedere le fasi delle ram, poi oddio tutto è possibile, ma non lo vedrei correlato con i settaggi della Ram (nel senso che se sono partite, potevano partire con qualsiasi altro modulo e settaggio)
Ti posso però provare a dare una speranza: un paio di volte mi è capitato (col mio vecchio Phenom II) che senza motivo apparente non volesse accendersi "normalmente" il sistema (come nel tuo caso), lasciato a risposo qualche giorno (le due volte che successe) ha ripreso senza problemi.
Ho una sola domanda, dato che scrivi "stabili", Memtest l'ha passato?
Grizlod®
28-03-2014, 07:31
Stabilità???? :doh: :doh: :doh: Guarda che se si utilizza il moltiplicatore delle ram (qualora disponibile) si modifica solo quella frequenza, mentre se tocchi il BCLK ti si modifica tutto, di cui buona parte non modificabile con aggiustamenti in bios. :read: :read:Ma è naturale che debba rivedere i parametri d'OC se sale col bus, ma questo che centra ... mah...
Quali sarebbero gli 'aggiustamenti' non modificabili?
Con la CPU unlocked, non mi pare ve ne siano...
IMO tentar non nuoce...non è che vi state impigrendo :D
Buongiorno ragazzi, dopo qualche giorno di prove mi trovo con un paio di problemi irrisolti.
Questa è la piattaforma:
ASROCK FM2A88X EXTREME6+ BIOS 2.90
A107850K
RADEON R7 250 1G DDR5
RAM VENGANCE 2x4Gb 2133Mhz CAS9
SO Win 8.1 64bit
Catalyst 14.3
I problemi sono due:
1- le RAM vanno solo a 1333Mhz. Con qualunque altra combinazione il sistema non parte e mi tocca fare reset del BIOS.
2 - Usando la scheda discreta non riesco a sfruttare quella integrata. Il CCC
mi dice che è disattivata.
Vorrei provare il BIOS 3.10 della ASROCK (si trova ancora su station-drivers), ma lo hanno ritirato dal sito e non vorrei fare ulteriori casini.
Qualcuno ha riscontrato problemi analoghi?
P.S.: spero di postare nel thread corretto. :)
Ho una sola domanda, dato che scrivi "stabili", Memtest l'ha passato?
Memtest ok,
ho solo avuto un'uscita da BF4 perchè il driver video ha smesso di funzionare... ma con amd ci stà...
Proverò a riavviarla tra qualche giorno e come consigliato da Grizlod® provo anche con ram 2 x 4gb 1333 kingston value (dovrei averle da qualche parte)
Snickers
28-03-2014, 10:13
Ma è naturale che debba rivedere i parametri d'OC se sale col bus, ma questo che centra ... mah...
Quali sarebbero gli 'aggiustamenti' non modificabili?
Con la CPU unlocked, non mi pare ve ne siano...
IMO tentar non nuoce...non è che vi state impigrendo :D
Tentar nuoce, dato che sopra i 103Mhz non boota nemmeno con l'AHCI inserito (e luca ha un SSD).
Riguardo gli aggiustamenti non modificabili sono: la frequenza PCIe e la frequenza a cui opera il southbridge su tutte.
In ogni caso non mi hai dato una motivazione "valida" per cui uno dovrebbe usare l'FSB per alzare le Ram anziché usare i divisori già presenti. Perché "stabilità" (a parte che non è vero), è come dire "perché è meglio" senza dare nessuna spiegazione concreta. E anche la "certificazione delle Ram" è una boiata pazzesca, perché sempre di tot Mhz si tratta (alle Ram) sia che vai di FSB, sia che vai di moltiplicatore. :read:
Buongiorno ragazzi, dopo qualche giorno di prove mi trovo con un paio di problemi irrisolti.
Questa è la piattaforma:
ASROCK FM2A88X EXTREME6+ BIOS 2.90
A107850K
RADEON R7 250 1G DDR5
RAM VENGANCE 2x4Gb 2133Mhz CAS9
SO Win 8.1 64bit
Catalyst 14.3
I problemi sono due:
1- le RAM vanno solo a 1333Mhz. Con qualunque altra combinazione il sistema non parte e mi tocca fare reset del BIOS.
2 - Usando la scheda discreta non riesco a sfruttare quella integrata. Il CCC
mi dice che è disattivata.
Vorrei provare il BIOS 3.10 della ASROCK (si trova ancora su station-drivers), ma lo hanno ritirato dal sito e non vorrei fare ulteriori casini.
Qualcuno ha riscontrato problemi analoghi?
P.S.: spero di postare nel thread corretto. :)
Sul punto 1), mi ricordo che alcune Corsair su quella frequenza montavano dei chip Micron e ricordo che pure io con la tua stessa scheda madre e APU ho avuto notevoli casini con delle Crucial Ballistix Tactical (che montano anch'esse chip Micron) (pure io oltre 1333Mhz non riuscivo a salire). Quindi sorry, ma ti tocca cambiare Ram :fagiano:
Sul punto 2 non ti so dire, perché sto usando solo la onboard senza avere a disposizione una VGA discreta. :read:
Memtest ok,
ho solo avuto un'uscita da BF4 perchè il driver video ha smesso di funzionare... ma con amd ci stà...
Proverò a riavviarla tra qualche giorno e come consigliato da Grizlod® provo anche con ram 2 x 4gb 1333 kingston value (dovrei averle da qualche parte)
Mmm, occhio anche al voltaggio di CPU/NB in relazione alla frequenza. In attesa di un alimentatore migliore io ho deciso di scendere a 900Mhz (1.25v con LLC 60%) per la GPU e non ho quasi più nessun crash di driver (a dir tanto 1 ogni 4-5 giorni) con le memorie che viaggiano a 2400Mhz :read:
Mmm, occhio anche al voltaggio di CPU/NB in relazione alla frequenza. In attesa di un alimentatore migliore io ho deciso di scendere a 900Mhz (1.25v con LLC 60%) per la GPU e non ho quasi più nessun crash di driver (a dir tanto 1 ogni 4-5 giorni) con le memorie che viaggiano a 2400Mhz :read:
Ero a default, 844 mhz per il 6800k, ma prendilo con le pinze il mio crash, bf4 è tignoso di suo e poi su quel windows senza reinstallare nulla ho provato 3 schede madri diverse (tutte a88x) 6800k, 7700k e 2 7850k.... quindi da rivedere la parte sw mi sa... prima di confermarlo con certezza
stefanonweb
28-03-2014, 10:32
Buongiorno ragazzi, dopo qualche giorno di prove mi trovo con un paio di problemi irrisolti.
Questa è la piattaforma:
ASROCK FM2A88X EXTREME6+ BIOS 2.90
A107850K
RADEON R7 250 1G DDR5
RAM VENGANCE 2x4Gb 2133Mhz CAS9
SO Win 8.1 64bit
Catalyst 14.3
I problemi sono due:
1- le RAM vanno solo a 1333Mhz. Con qualunque altra combinazione il sistema non parte e mi tocca fare reset del BIOS.
2 - Usando la scheda discreta non riesco a sfruttare quella integrata. Il CCC
mi dice che è disattivata.
Vorrei provare il BIOS 3.10 della ASROCK (si trova ancora su station-drivers), ma lo hanno ritirato dal sito e non vorrei fare ulteriori casini.
Qualcuno ha riscontrato problemi analoghi?
P.S.: spero di postare nel thread corretto. :)
Punto 2 .... io ho una gigabyte GA-F2A85XN-WIFI.... Ed uso le 2 HDMI + 2 Display port su una nVidia NVS 295.... Quindi 4 monitor ...Nel Bios c'è (almeno nel mio) una voce per forzare: Cioè ti chiede se vuoi usare discreta integrata o entrambe.... Mi fai sapere se sulla tua mobo è possibile far lavorare le schede assieme? Grazie...
Qui:
http://www.bjorn3d.com/wp-content/uploads/2013/07/GIGABYTE_F2A85XN-WIFI_BIOS-013.jpg
Gli dici quale scheda vuoi come primaria.... E l'integrata non metti su auto ma su Force...
Grizlod®
28-03-2014, 11:18
Tentar nuoce, dato che sopra i 103Mhz non boota nemmeno con l'AHCI inserito (e luca ha un SSD).
Riguardo gli aggiustamenti non modificabili sono: la frequenza PCIe e la frequenza a cui opera il southbridge su tutte.
In ogni caso non mi hai dato una motivazione "valida" per cui uno dovrebbe usare l'FSB per alzare le Ram anziché usare i divisori già presenti. Perché "stabilità" (a parte che non è vero), è come dire "perché è meglio" senza dare nessuna spiegazione concreta. E anche la "certificazione delle Ram" è una boiata pazzesca, perché sempre di tot Mhz si tratta (alle Ram) sia che vai di FSB, sia che vai di moltiplicatore. :read:
Ok, in effetti è una piattaforma un po particolare per occare di FSB, tuttavia, riguardo l'ultima parte della tua risposta, direi che se il BIOS, legge i parametri relativi alla frequenza RAM, la quale dovrebbe stare sotto un determinato moltiplicatore, potrebbe anche sbarellare di suo; cosa, che potrebbe (potenzialmente) essere aggirabile col FSB.
In ogni caso, un consiglio te lo volglio dare...cerca di rispondere in modo meno spocchioso ed altezzoso.
C'è modo e modo di rispondere...
Ti ricordo anche che il forum, tanto come il thread, non è di tua proprietà (come non appartiene a me), pertanto usa terminologie più civili, se ci tieni a che non scriva riguardo i vari topics...
@stefanoweb
l'unica voce presente nel bios è "Dual graphics/Surround view" e l'ho messa su enable.
ho fatto adesso una prova: ho collegato il monitor alla integrata e la discreta risulta disattivata
@Snickers
Grazie per l'info, vedro di prendere delle memorie compatibili (hai qualche consiglio in merito?)
Credo ke prima do bollarla come bolla di sapone bisogna aspettare un annetto circa...
stefanonweb
28-03-2014, 12:20
@stefanoweb
l'unica voce presente nel bios è "Dual graphics/Surround view" e l'ho messa su enable.
ho fatto adesso una prova: ho collegato il monitor alla integrata e la discreta risulta disattivata
@Snickers
Grazie per l'info, vedro di prendere delle memorie compatibili (hai qualche consiglio in merito?)
E' una questione di impostazioni bios.... Ti assicuro che Win 7-64 lavora tranquillamente con 2 schede grafiche basta istallare i driver..... Io addirittura ho AMD + nVidia Quadro...
Credo ke prima do bollarla come bolla di sapone bisogna aspettare un annetto circa...
Esatto, purtroppo Amd ha voluto anticipare troppo i tempi. Doveva fare come ha fatto con mantle, ossia avere già qualche accordo con delle sh per dare il la.
Esatto, purtroppo Amd ha voluto anticipare troppo i tempi. Doveva fare come ha fatto con mantle, ossia avere già qualche accordo con delle sh per dare il la.
Non credo che la definzione di anticipare troppo i tempi sia giusto, è una feature che probabilmente diventerà imperante e che cmq era nei piani di amd mettere dentro. Quindi se lo puoi fare adesso, perchè non farlo? Tanto più che cmq la struttura delle apu non sarebbe andata oltre i 4 core e la gpu integrata, quindi in mancanza di una archidettura cpu nuova e radicalmente diversa, si sono già concentrati sull'implementare l'hsa
Il punto è che sembra ne avesse, un sacco si sh sono in hsa foundation e via dicendo.
Ma qualcuno ha visto qualcosa in questi 3 mesi?
Quoto, purtroppo.... e anche Mantle è uscito concretamente in 2 giochi per ora... con Nvidia che sta per uscire con nuovi driver che promettono un boost paragonabile alla api Amd su gran parte di giochi dx11...
vincenzo2008
28-03-2014, 13:47
con Nvidia che sta per uscire con nuovi driver che promettono un boost paragonabile alla api Amd su gran parte di giochi dx11...
link ? :D
Non credo che la definzione di anticipare troppo i tempi sia giusto, è una feature che probabilmente diventerà imperante e che cmq era nei piani di amd mettere dentro. Quindi se lo puoi fare adesso, perchè non farlo? Tanto più che cmq la struttura delle apu non sarebbe andata oltre i 4 core e la gpu integrata, quindi in mancanza di una archidettura cpu nuova e radicalmente diversa, si sono già concentrati sull'implementare l'hsa
Io la cerco di vedere dal punto di vista del consumatore (ossia io). Amd sulla fascia alta è rimasta agli fx piledriver, le apu kaveri dovevano prenderne il posto. A conti fatti hsa le porta sulla fascia di un i5, peccato che ciò si veda solo nei bench appositi dove viene sfuttata. Per cui a mio parere la facia i5/i7 è coperta da processori "vecchi" di 2 anni. Ha voluto anticipare i tempi, nel senso che ha presentato una feature immensa, ma ancora non supportata, a differenza per esempio di mantle, che ha già qualche gioco sponsorizzato che ne fa vedere la bontà. Infatti M$ si è mossa subito per presentare le dx12.
Il punto è che sembra ne avesse, un sacco si sh sono in hsa foundation e via dicendo.
Ma qualcuno ha visto qualcosa in questi 3 mesi?
Infatti. Io fossi stato amd, per esempio, avrei annunciato la prossima suite adobe con supporto hsa. Il problema è che al momento, a parte libreoffice, non si sa neanche quali sw potrebbero avere l'accelerazione hsa. Che io conosca non ne è stato annunciato neanche uno.
link ? :D
http://www.tomshw.it/cont/news/nvidia-un-aggiornamento-driver-per-battere-amd-mantle/54587/1.html
Snickers
28-03-2014, 13:57
Ok, in effetti è una piattaforma un po particolare per occare di FSB, tuttavia, riguardo l'ultima parte della tua risposta, direi che se il BIOS, legge i parametri relativi alla frequenza RAM, la quale dovrebbe stare sotto un determinato moltiplicatore, potrebbe anche sbarellare di suo; cosa, che potrebbe (potenzialmente) essere aggirabile col FSB
In ogni caso non ho ancora capito nulla da questa tua risposta il senso di dover alzare di FSB, che è stata da sempre la strada "meno stabile" per ottenere overclock (anche se purtroppo spesso la unica perseguibile).
Io non rispondo in tono altezzoso, ma "seccato" da chi senza fondamento alcuno (né su piattaforma fm2+, né su qualsiasi piattaforma, perché questa è l'evidenza) si mette a dispensare consigli. E proprio perché il forum è degli utenti, le sparate cercherei di tenermele per me, anziché condividerle mandando in confusione altra gente :read:
Snickers
28-03-2014, 14:01
@Snickers
Grazie per l'info, vedro di prendere delle memorie compatibili (hai qualche consiglio in merito?)
Qua http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?285767-DDR3-IC-thread trovi il mondo :read:
Sempre nella stessa sezione "xtreme bandwidth" trovi anche un'interessante discussione "Interesting memory deals - thread" in cui i vari user mettono inserzioni da ebay di vari moduli (non loro) con di fianco i chip che usano.
Per continuare, segnalo che in tutte le review di Ram di ocaholic.ch danno indicazioni sui chip montati.
Per finire, se non hai voglia di guardare tutte ste robe, prenditi moduli samsung OEM (per i seriali e le caratteristiche in OC guarda il link che ti ho messo) e tagli la testa al toro. :read:
La mossa di AMD è stata buona perchè effettivamente sembrava che un kaveri di fascia alta (A10-7850k ma anche 7700k) non solo possa competere con un i5 ma visto quanto vantaggio ha in alcuni bench magari anche con un i7.
Ma questo solo se uscivano software compatibili e nessuno li ha visti.
Intanto Intel ha annunciato i7 a 8 core e tanti saluti, chi si sbatte poi a riscrivere i programmi in hsa?
Ma infatti sembrava che adobe avrebbe lanciato una suite compatibile con hsa subito dopo la presentazione di kaveri, ma sono passati 3 mesi e non è più stata scritta 1 riga al riguardo.
Infatti non riesco a capire il motivo per cui non ha presentato degli Fx Steam, in concomitanza con Kaveri, per continuare ad avere qualcosa in fascia medio/alta, mentre cominciavano a sbucare programmi hsa, e far sparire gli Fx con Exca una volta che hsa aveva qualcosa di concreto. Invece, paradossalmente sarà il contrario, probabilmente usciranno gli Fx Exca, quando invece dovrebbero presentare solo Carrizo e spingere le vendite delle Apu ormai in ascesa come prestazioni grazie ad hsa.
Quoto, purtroppo.... e anche Mantle è uscito concretamente in 2 giochi per ora... con Nvidia che sta per uscire con nuovi driver che promettono un boost paragonabile alla api Amd su gran parte di giochi dx11...
A parole...
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
AceGranger
28-03-2014, 14:58
Ma infatti sembrava che adobe avrebbe lanciato una suite compatibile con hsa subito dopo la presentazione di kaveri, ma sono passati 3 mesi e non è più stata scritta 1 riga al riguardo.
si chiamano balle da marketing; sono anni che Adobe spamma proclami su OpenCL e attualmente solo 4 filtri in croce fanno uso della GPU, il restante 99% del software è CPU Only....
A parole...
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
Ovvio, ancora non sono usciti.
Il nabbo di turno
28-03-2014, 15:11
Infatti non riesco a capire il motivo per cui non ha presentato degli Fx Steam, in concomitanza con Kaveri, per continuare ad avere qualcosa in fascia medio/alta, mentre cominciavano a sbucare programmi hsa, e far sparire gli Fx con Exca una volta che hsa aveva qualcosa di concreto. Invece, paradossalmente sarà il contrario, probabilmente usciranno gli Fx Exca, quando invece dovrebbero presentare solo Carrizo e spingere le vendite delle Apu ormai in ascesa come prestazioni grazie ad hsa.
Perchè i soldi non nascono sugli alberi, non so se in questo thread o in un altro, ma è un loop infinito che ci ha portato a questa situazione(amd <intel, soldi ad intel, pochi soldi ad amd, molti soldi per sviluppare ad intel, pochi soldi per sviluppare ad amd, il tutto prosegue da circa 3-4 anni).
capitan_crasy
28-03-2014, 15:48
La mossa di AMD è stata buona perchè effettivamente sembrava che un kaveri di fascia alta (A10-7850k ma anche 7700k) non solo possa competere con un i5 ma visto quanto vantaggio ha in alcuni bench magari anche con un i7.
Ma questo solo se uscivano software compatibili e nessuno li ha visti.
Intanto Intel ha annunciato i7 a 8 core e tanti saluti, chi si sbatte poi a riscrivere i programmi in hsa?
Ma infatti sembrava che adobe avrebbe lanciato una suite compatibile con hsa subito dopo la presentazione di kaveri, ma sono passati 3 mesi e non è più stata scritta 1 riga al riguardo.
HSA (http://www.hsafoundation.com/) è una fondazione creata non solo da AMD ma anche da ARM, Samsung, Mediacom, Qualcomm, Texas Instruments e Imagination, con molti altri supporters...
Dai nomi coinvolti il potenziale è enorme ma ci vuole tempo come tutte le cose radicalmente innovative.
La quantità di pazienza invece è ancora una volta un valore del tutto personale...;)
Snickers
28-03-2014, 16:00
Infatti non riesco a capire il motivo per cui non ha presentato degli Fx Steam, in concomitanza con Kaveri, per continuare ad avere qualcosa in fascia medio/alta, mentre cominciavano a sbucare programmi hsa, e far sparire gli Fx con Exca una volta che hsa aveva qualcosa di concreto. Invece, paradossalmente sarà il contrario, probabilmente usciranno gli Fx Exca, quando invece dovrebbero presentare solo Carrizo e spingere le vendite delle Apu ormai in ascesa come prestazioni grazie ad hsa.
Non vorrei deluderti, ma Fx Excavator = APU Carrizo (probabilmente nella declinazione più potente, l'uguaglianza si legge quindi solo da sinistra a destra). :read:
capitan_crasy
28-03-2014, 16:12
Non è questione di pazienza mia, ma Intel non si ferma mica ad aspettare, AMD rischia di vedersi sorpassare ancora prima che la tecnologia entri in funzione.
Per HSA AMD non rischia niente dato che è una fondazione, inoltre non e l'unico membro che produce silicio; Intel puó fare quello che vuole (anzi lo fa sempre :D) ma non accelererà di certo lo sviluppo solo con gli annunci...
Non vorrei deluderti, ma Fx Excavator = APU Carrizo (probabilmente nella declinazione più potente, l'uguaglianza si legge quindi solo da sinistra a destra). :read:
Non penso, siccome gli Fx derivano dalla linea Opteron, che a sua volta non è stata portata su SR, presumo la vedremo su EX, anche perchè non vedo le Apu indirizzate a sostituire gli Opteron, bensi processori low-power, vedi OpteronX
Per HSA AMD non rischia niente dato che è una fondazione, inoltre non e l'unico membro che produce silicio; Intel puó fare quello che vuole (anzi lo fa sempre :D) ma non accelererà di certo lo sviluppo solo con gli annunci...
Rischia, rischia, indirettamente ma rischia parecchio di immagine perchè se hsa va a rotoli e/o se non tirano fuori niente di concreto in tempi celeri e comunque prima di carrizo..... questa scritta '12 compute cores' sarebbe prima a pari merito con la corazzata potionkin di Fantozzi...
http://www.ozone3d.net/public/jegx/201401/amd-a10-7850k-apu-box-02.jpg
Rischia, rischia, indirettamente ma rischia parecchio di immagine perchè se hsa va a rotoli e/o se non tirano fuori niente di concreto in tempi celeri e comunque prima di carrizo..... questa scritta sarebbe prima a pari merito con la corazzata potionkin di Fantozzi...
http://www.ozone3d.net/public/jegx/201401/amd-a10-7850k-apu-box-02.jpg
Beh, che i 12 compute cores sono una commercialata pari a GT610M 8Tb ram dedicata, è abbastanza evidente!
Beh, che i 12 compute cores sono una commercialata pari a GT610M 8Tb ram dedicata, è abbastanza evidente!
8 tera in effetti sono un pò troppi...
Perchè tanto un FX 8 core steamroller non starebbe comunque dietro ai processori intel e farebbe sprecare ad amd risorse per cercare inutilmente di produrre un prodotto dedicato ad una fascia comunque piccola del mercato.
Non è questione di pazienza mia, ma Intel non si ferma mica ad aspettare, AMD rischia di vedersi sorpassare ancora prima che la tecnologia entri in funzione.
Mettiamola cosi, per il momento intel se la sta dormendo sugli allori (e se lo puo permettere), amd ha colto l'occasione per lasciato perdere gli fx e sperimentare sulle apu. È anche vero che a sua volta, però non puo rischiare di vedersi superata una volta che hsa è maturo.
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Mettiamola cosi, per il momento intel se la sta dormendo sugli allori (e se lo puo permettere), amd ha colto l'occasione per lasciato perdere gli fx e sperimentare sulle apu. È anche vero che a sua volta, però non puo rischiare di vedersi superata una volta che hsa è maturo.
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Rispetto come la vedete, ma secondo me bisogna distinguere il ''sentire'' o ''vedere'' personale dai fatti concreti ed oggettivi; io francamente vedo solo che una ''cosa'' chiamata APU AMD che si trova nelle console(ps4 e xbox one) si sta diffondendo(anche se dentro una console)( e le vendite fino al giorno d'oggi parlano da sole senza che ci sia necessità di aggiungere altro) aldilà che sia un processore per console sempre di ambiente ''x86'' :read: stiamo parlando....non si scappa.
Poi vedo tutto il mondo game che gira attorno ad amd ed mantle è l'anello di congiunzione tra il mondo pc e console.....e la base che fa girare il tutto(niente in termini di soldi gira se non c'è un UTILE) è sempre un APU AMD.....o voi vedete altro all'orizzonte?:confused:
Riguardo ad HSA vale lo stesso discorso per le console, niente si muove se non c'è validità(è solo una conseguenza che vedremo)....in fondo,secondo me, domani il mondo pc e in mondo console saranno indistinguibile, grazie sempre al signor APU.
Oltre questo di altre APU non vedo niente.....figuriamoci se nelle prossime console ancora chissa cosa troveremo?o dovrei credere che non POSSA sorgere spontanea la domanda in tutto il mondo: ''che processore c'è dentro''?....la risposta è sempre la stessa parola ''del secolo'': APU!:read:
Il nabbo di turno
28-03-2014, 18:30
Si sta discutendo praticamente sul nulla, la storia dell'fx è ormai da archiviare, sono cpu che a questo punto non hanno più nulla da dire, non portano nessuna innovazione.
Almeno se avessimo un apu x8 potremmo contare su un prodotto molto ma molto più completo dell'fx.
Snickers
28-03-2014, 18:57
Non penso, siccome gli Fx derivano dalla linea Opteron, che a sua volta non è stata portata su SR, presumo la vedremo su EX, anche perchè non vedo le Apu indirizzate a sostituire gli Opteron, bensi processori low-power, vedi OpteronX
Caro davo, puoi pensare quello che ti pare, ma "Fx" è un brand, non è nulla di tangibile, e le CPU che attualmente sono chiamate "FX" sono su socket Am3+ e spariranno, puff, zero, niet, finish, frnute!
E questo non lo "penso" io, ma lo dicono chiaramente le roadmap AMD, che ha fatto bene intendere che CPU "classiche" per desktop non ci saranno più.
Il lato server è ormai da considerare a parte, sia per il diverso socket adottato, sia per il diverso memory controller (quad channel), sia anche perché non è da escludere che si possano vedere soluzioni APU affiancate da altre soluzioni server con una "miriade" (12+) di core "cpu" (senza igp, e probabilmente con die monolitico) che nulla hanno a che spartire (per ovvi motivi di parallelismo) con il mondo desktop
Si sta discutendo praticamente sul nulla, la storia dell'fx è ormai da archiviare, sono cpu che a questo punto non hanno più nulla da dire, non portano nessuna innovazione.
Almeno se avessimo un apu x8 potremmo contare su un prodotto molto ma molto più completo dell'fx.
Vedi sopra, Fx è un brand.
Adesso questo brand è accostato a delle CPU "normali" su Am3+. Nessuno vieta (anzi, è la cosa più probabile) con Carrizo la possibilità di trovarsi delle APU "A10-8xxx" affiancate ad altre apu "FX-8xxx" (o che so, "AFX-8xxx", boh) caratterizzate da frequenze più spinte e "unità logiche" (CPU e GPU) maggiori :read:
Il nabbo di turno
28-03-2014, 19:54
Caro davo, puoi pensare quello che ti pare, ma "Fx" è un brand, non è nulla di tangibile, e le CPU che attualmente sono chiamate "FX" sono su socket Am3+ e spariranno, puff, zero, niet, finish, frnute!
E questo non lo "penso" io, ma lo dicono chiaramente le roadmap AMD, che ha fatto bene intendere che CPU "classiche" per desktop non ci saranno più.
Il lato server è ormai da considerare a parte, sia per il diverso socket adottato, sia per il diverso memory controller (quad channel), sia anche perché non è da escludere che si possano vedere soluzioni APU affiancate da altre soluzioni server con una "miriade" (12+) di core "cpu" (senza igp, e probabilmente con die monolitico) che nulla hanno a che spartire (per ovvi motivi di parallelismo) con il mondo desktop
Vedi sopra, Fx è un brand.
Adesso questo brand è accostato a delle CPU "normali" su Am3+. Nessuno vieta (anzi, è la cosa più probabile) con Carrizo la possibilità di trovarsi delle APU "A10-8xxx" affiancate ad altre apu "FX-8xxx" (o che so, "AFX-8xxx", boh) caratterizzate da frequenze più spinte e "unità logiche" (CPU e GPU) maggiori :read:
Guarda, per come la vedo io, l'fx è servito solo come cavia per l'architettura su cui poggiano le apu.
Di per se è un prodotto grezzo, non si può pensare di farlo sopravvivere, al massimo si farà qualche variante di una apu con gpu disabilitata, ma saranno casi rari, dato che se hsa prenderà piede, senza la gpu integrata si ha un prodotto che esprime il suo potenziare solo a metà.:rolleyes:
Mettila come ti pare, ma le apu sono il futuro di amd, e l'fx è soltanto l'intermezzo tra ciò che è stato(athlon e phenom) e ciò che verrà(a10 kaveri, carrizo ecc...).
Il nabbo di turno
28-03-2014, 19:57
Secondo te, perchè llano non è stato fatto con architettura bd da subito?
Vuol dire che era una architettura da esplorare e gli fx e la piattaforma am3+ sono serviti a questo.
Snickers
28-03-2014, 20:06
Guarda, per come la vedo io, l'fx è servito solo come cavia per l'architettura su cui poggiano le apu.
Di per se è un prodotto grezzo, non si può pensare di farlo sopravvivere, al massimo si farà qualche variante di una apu con gpu disabilitata, ma saranno casi rari, dato che se hsa prenderà piede, senza la gpu integrata si ha un prodotto che esprime il suo potenziare solo a metà.:rolleyes:
Mettila come ti pare, ma le apu sono il futuro di amd, e l'fx è soltanto l'intermezzo tra ciò che è stato(athlon e phenom) e ciò che verrà(a10 kaveri, carrizo ecc...).
Ma hai letto il mio intervento? :mbe:
Ho detto che "FX" è un BRAND! allora, dizionario treccani "brand ‹brä′nd› s. ingl. (propr. «marca, marchio»; pl. brands ‹brä′nds›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio della pubblicità e del marketing aziendale, marchio di fabbrica"
Se ti rileggi il mio intervento sopra ho parlato infatti di APU-FX, cioé di APU a cui si affianca il BRAND FX per distinguere un segmento di più elevata potenza e fascia.
Understood? :doh:
Il nabbo di turno
28-03-2014, 20:19
Ma hai letto il mio intervento? :mbe:
Ho detto che "FX" è un BRAND! allora, dizionario treccani "brand ‹brä′nd› s. ingl. (propr. «marca, marchio»; pl. brands ‹brä′nds›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio della pubblicità e del marketing aziendale, marchio di fabbrica"
Se ti rileggi il mio intervento sopra ho parlato infatti di APU-FX, cioé di APU a cui si affianca il BRAND FX per distinguere un segmento di più elevata potenza e fascia.
Understood? :doh:
Embè?Che me frega se è un brand, alla fine della fiera sono solo nomi, quello che conta è la sostanza.
FX è soltanto una sigla fighetta e di facciata, ma di per se non dice nulla.
Preferisco chiamare il prodotto che verrà con la sua tipologia, APU.
Snickers
28-03-2014, 21:58
Embè?Che me frega se è un brand, alla fine della fiera sono solo nomi, quello che conta è la sostanza.
FX è soltanto una sigla fighetta e di facciata, ma di per se non dice nulla.
Preferisco chiamare il prodotto che verrà con la sua tipologia, APU.
Lo riscrivevo, perché la tua risposta di prima:
Guarda, per come la vedo io, l'fx è servito solo come cavia per l'architettura su cui poggiano le apu.
Di per se è un prodotto grezzo, non si può pensare di farlo sopravvivere, al massimo si farà qualche variante di una apu con gpu disabilitata, ma saranno casi rari, dato che se hsa prenderà piede, senza la gpu integrata si ha un prodotto che esprime il suo potenziare solo a metà.:rolleyes:
Mettila come ti pare, ma le apu sono il futuro di amd, e l'fx è soltanto l'intermezzo tra ciò che è stato(athlon e phenom) e ciò che verrà(a10 kaveri, carrizo ecc...).
Sembrava come dire "non sono d'accordo sul fatto che tu (Snickers) dici che ci saranno in futuro anche CPU 'normali' "
Ma io non ho mai detto ciò, anzi, cioé che in versione desktop vedremo soltanto apu da ora in avanti :read:
Embè?Che me frega se è un brand, alla fine della fiera sono solo nomi, quello che conta è la sostanza.
FX è soltanto una sigla fighetta e di facciata, ma di per se non dice nulla.
Preferisco chiamare il prodotto che verrà con la sua tipologia, APU.
Esatto, quando parlo di Fx intendo fascia medio alta, poi possono chiamarla come vogliono, Athlon, Phenom, Xeon, Duron, Pentium. Sta di fatto che, mia opinione opinabilissima, non riesco a ritenere il top 7850k un processore a livello i5/8350, visto anche che di hsa non se ne sa piu nulla.
Per cui c'è un vuoto, tralasciando la fascia "extreme", nella fascia alta e medio-alta. Sicuramente l'obiettivo di Amd è far sparire processori "tipo FX", perchè, giustamente come dice nabbo, sarebbero processori "a metà". Ma, sempre secondo me, se un'ipotetico Carrizo top gamma non raggiungesse prestazionalmente, senza hsa, un i5 sarebbe preoccupante. Poi possono chiamarli come vogliono :D
Snickers
29-03-2014, 11:47
Esatto, quando parlo di Fx intendo fascia medio alta, poi possono chiamarla come vogliono, Athlon, Phenom, Xeon, Duron, Pentium. Sta di fatto che, mia opinione opinabilissima, non riesco a ritenere il top 7850k un processore a livello i5/8350, visto anche che di hsa non se ne sa piu nulla.
Per cui c'è un vuoto, tralasciando la fascia "extreme", nella fascia alta e medio-alta. Sicuramente l'obiettivo di Amd è far sparire processori "tipo FX", perchè, giustamente come dice nabbo, sarebbero processori "a metà". Ma, sempre secondo me, se un'ipotetico Carrizo top gamma non raggiungesse prestazionalmente, senza hsa, un i5 sarebbe preoccupante. Poi possono chiamarli come vogliono :D
Hai ragione sul 7850K, infatti nelle roadmap AMD la fascia alta anche per il 2014 è occupata dagli FX-8350 (e dalla serie Fx-9xxx, che gira e rigira son la stessa cosa).
E' appunto dal 2015 con Carrizo (e l'avvento delle ddr4) che le cose cambieranno :read: (cioé "dovrebbero" fare anche APU ben pompate)
Hai ragione sul 7850K, infatti nelle roadmap AMD la fascia alta anche per il 2014 è occupata dagli FX-8350 (e dalla serie Fx-9xxx, che gira e rigira son la stessa cosa).
E' appunto dal 2015 con Carrizo (e l'avvento delle ddr4) che le cose cambieranno :read: (cioé "dovrebbero" fare anche APU ben pompate)
Probabile, anche se non certo che già con Carrizo gli Fx spariranno. Secondo me è stata una scelta prematura non farli uscire in accoppiata con Kaveri, però, vista la situazione attuale di Amd, probabilmente si sono fatti " i conti in tasca" e lo sviluppo di un Fx SR aveva un rapporto costi di sviluppo/produzione benefici troppo alto.
A PP simili, un APU X8 @5GHz dovrebbe avere lo stesso TDP di un 8350 @4,5GHz... a cui si aggiungerebbe almeno un +20% di IPC di Excavator su Piledriver... E' difficile non essere ottimisti... perchè le aspettative che un APU X8 FX Excavator a def possa avere una potenza superiore ad un 8350@5GHz ci starebbero tutte, e questo anche senza HSA/Mantle.
Io voglio avere un PC che posso occare e quant'altro, con un numero di core almeno di 8. Non voglio un futuro di tablet e portatili. Il punto è che c'è Intel e AMD... e se AMD si stoppa a X4, Intel avrà il 100% del mercato nelle fascie superiori... e quando non c'è concorrenza e si è monopolisti, quello che cambia per noi è il costo richiesto. Boh... magari sono ottimista su un APU X8 FX, perchè spererei che AMD lo commercializzi... ma onestamente non mi sembra di aver scritto una situazione dissimile da una possibile realtà.
Quello che penso, detto da chi ne sa un pò più di me :D
Il nabbo di turno
29-03-2014, 13:09
Lo riscrivevo, perché la tua risposta di prima:
Sembrava come dire "non sono d'accordo sul fatto che tu (Snickers) dici che ci saranno in futuro anche CPU 'normali' "
Ma io non ho mai detto ciò, anzi, cioé che in versione desktop vedremo soltanto apu da ora in avanti :read:
Un po' un fraintendimento, sorry man.
Magari potremmo vedere anche cpu normali, ma non penso che le chiameranno fx, è una nomea chiaro-scuro.
Athlon 5350 Mini Video Review (http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2374795)
vincenzo2008
29-03-2014, 20:43
Athlon 5350 Mini Video Review (http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2374795)
si diceva che jagur aveva più ipc di piledriver , a guardare questi test non direi , forse leggermente in più.
Snickers
29-03-2014, 21:31
si diceva che jagur aveva più ipc di piledriver , a guardare questi test non direi , forse leggermente in più.
Beh, insomma, fai te che fa 1.99 in Cinebench R11.5 quando un kaveri pari frequenza fa 1.9, MA (e qui c'è il ma) con anche l'aiuto di dual channel e ram a frequenza più elevata, quindi dandogli anche un minimo di vantaggio.
A occhio siamo attorno al 7-8% in più di ipc (su cinebench) rispetto a steamroller (quantificando il vantaggio della ram di 1-2 punti percentuali a stare stretti).
E steamroller ha un ipc che è più elevato rispetto ai piledriver "am3+" nonostante questi abbiano una cache L3 :read:
ndwolfwood
30-03-2014, 11:24
A occhio siamo attorno al 7-8% in più di ipc (su cinebench) rispetto a steamroller (quantificando il vantaggio della ram di 1-2 punti percentuali a stare stretti).
Il risultato di Cinebench è praticamente indipendente dalla ram (provare per credere).
Cmq hai ragione se l'IPC è maggiore (del 5%) rispetto a steamroller il distacco da piledriver è sicuramente evidente.
Soprattutto bisogna vedere quanto avrebbero consumato questi a 2GHz ... l'efficienza potrebbe essere decisamente più alta!
Per il resto le prestazioni del 5350 sono tutto sommato buone e la piattaforma è interessante ... come difetti a me non è piaciuto il dissipatore, che magari va benissimo per questa CPU, ma si poteva fare meglio senza spenderci molto di più.
Inoltre AMD si crogiola un po' tropo confrontandosi con i vari intel Celeron/Pentium J che sono saldati e vanno un po' meno, specie graficamente, ma consumano meno della metà, cosa che gli concede altri vantaggi. Mentre eclude la concorrenza con un G1820+H81 che invece c'è per il prezzo simile e i consumi reali non molto superiori.
Snickers
30-03-2014, 11:58
Il risultato di Cinebench è praticamente indipendente dalla ram (provare per credere).
Cmq hai ragione se l'IPC è maggiore (del 5%) rispetto a steamroller il distacco da piledriver è sicuramente evidente.
Soprattutto bisogna vedere quanto avrebbero consumato questi a 2GHz ... l'efficienza potrebbe essere decisamente più alta!
Mah, sull'efficienza non credo, perché comunque questo (Kabini) è una APU creata apposta per essere "piccola" nei consumi, pertanto alcune componenti sono decisamente più efficienti (qua mi riferisco alla parte grafica, soprattutto)
EDIT: No, spetta, mi sa che non ho capito bene la tua risposta (e quindi ho scritto il contrario)... -.-"
Heaven-lord
30-03-2014, 12:34
Salve,
ho un AMD A8 6600k, volevo qualche informazioni sulla modalità turbo.
Qualcuno la usa? l'aumento di clock, che vantaggi in % porta in aumento delle prestazioni?
Grazie!
dalle notizie che ci sono, sembrerebbe che Am4 non ci sarà. Tutto si baserà su Apu
Carrizo potrebbe avere le prestazioni di un 8320 attuale?
Il nabbo di turno
30-03-2014, 15:34
Il risultato di Cinebench è praticamente indipendente dalla ram (provare per credere).
Cmq hai ragione se l'IPC è maggiore (del 5%) rispetto a steamroller il distacco da piledriver è sicuramente evidente.
Soprattutto bisogna vedere quanto avrebbero consumato questi a 2GHz ... l'efficienza potrebbe essere decisamente più alta!
Per il resto le prestazioni del 5350 sono tutto sommato buone e la piattaforma è interessante ... come difetti a me non è piaciuto il dissipatore, che magari va benissimo per questa CPU, ma si poteva fare meglio senza spenderci molto di più.
Inoltre AMD si crogiola un po' tropo confrontandosi con i vari intel Celeron/Pentium J che sono saldati e vanno un po' meno, specie graficamente, ma consumano meno della metà, cosa che gli concede altri vantaggi. Mentre eclude la concorrenza con un G1820+H81 che invece c'è per il prezzo simile e i consumi reali non molto superiori.
Bay trail sui desktop è una piattaforma un po' chiusa, poi non è che se ne trovano in giro.
IL g1820 non dovrebbe distare molto come prestazioni, sopratutto in mt.
A me piace come piattaforma.
dalle notizie che ci sono, sembrerebbe che Am4 non ci sarà. Tutto si baserà su Apu
Carrizo potrebbe avere le prestazioni di un 8320 attuale?
Si, nell'eventualità uscisse un Fx Exca, penso che sicuramente sarà il colpo di coda della piattaforma Am3+, non penso siano cosi pazzi da far uscire un nuovo socket per una tipologia di processori destinata a estinguersi, se non con Excavator, con l'architettura seguente. Carrizo "come minimo" dovrebbe avere le prestazioni di un 8320, altrimenti sarebbe preoccupante oltre che imbarazzante come situazione...
intanto grazie, è utopistico pensare ad un incremento 20/30% in più rispetto ad un 8320 e una gpu pari a una 7770 ad un costo accettabile?
intanto grazie, è utopistico pensare ad un incremento 20/30% in più rispetto ad un 8320 e una gpu pari a una 7770 ad un costo accettabile?
Dipende qual'è il prezzo accettabile. Sicuramente con un Carrizo top gamma la igpu arriverà a quei livelli, o li vicino, contando anche le ddr4. Per il lato cpu, dipende tutto da quale processo produttivo utilizzeranno (28 o 20 nm), se continueranno sulla strada di max 2 moduli/4core o riusciranno a farcene stare di piu stando dentro a un determinato tdp, dalla bontà del silicio, e di quanto hsa prenderà piede da qua a un anno.
Se tutto questo va bene, non è cosi impensabile riuscire ad arrivare a una Apu 4 moduli con un buon 20% in piu di un 8320.
però come dicevi giustamente , bisogna vedere il prezzo.....
periodo uscita?(2 trimestre 2015)?
Snickers
30-03-2014, 20:01
però come dicevi giustamente , bisogna vedere il prezzo.....
periodo uscita?(2 trimestre 2015)?
Fine 2014, inizio 2015
Sono immerso da cavi, schede madri, scatole, alla fine affogo!!!
La mia compagna mi legna se non rimetto al posto un pò :D
test veloce Unigine Valley, preset basic, niente di niente oc;
a10-6800k + ddr3 2133 cl11 = 920 punti
a10-6800k + ddr3 2400 cl10 = 1000 punti
a10-7850k + ddr3 2133 cl11 = 1020 punti
a10-7850k + ddr3 2400 cl10 = 1090 punti
altro pc che stò montanto
4770k + ddr3 1600 cl11 = 450 punti :D
4770k + ddr3 1600 cl11 + gtx780 = 5200 punti
4770k + ddr3 1600 cl11 + sli gtx780 = 7900 punti
vincenzo2008
31-03-2014, 16:48
Sono immerso da cavi, schede madri, scatole, alla fine affogo!!!
La mia compagna mi legna se non rimetto al posto un pò :D
test veloce Unigine Valley, preset basic, niente di niente oc;
a10-6800k + ddr3 2133 cl11 = 920 punti
a10-6800k + ddr3 2400 cl10 = 1000 punti
a10-7850k + ddr3 2133 cl11 = 1020 punti
a10-7850k + ddr3 2400 cl10 = 1090 punti
altro pc che stò montanto
4770k + ddr3 1600 cl11 = 450 punti :D
potevi provare le ddr3 2400 con il 4770 :)
carlottoIIx6
31-03-2014, 17:48
potevi provare le ddr3 2400 con il 4770 :)
cambierà poco, c'è la ddr5 che entra in gioco imo.
RedPrimula
31-03-2014, 18:57
cambierà poco, c'è la ddr5 che entra in gioco imo.
Infatti sarebbe interessante il confronto con l'igp... penso che vincenzo si riferisse a questo. Mi accodo, prova luca vedi che guadagni ottieni.
E-Chiave ha il 5350 per 50,8 € e la AsRock AM1H-ITX per 45,50 €
Kaveri A10-7850K Tested against Maxwell dGPUs in Compute and GPGPU Battle (http://wccftech.com/kaveri-a107850k-tested-maxwell-dgpus-compute-gpgpu-battle-fares-remarkably/)
Pensavo ad una sfida impari e invece :eek:
Il nabbo di turno
31-03-2014, 19:20
E-Chiave ha il 5350 per 50,8 € e la AsRock AM1H-ITX per 45,50 €
è un'accoppiata di tutto rispetto ;).
RedPrimula
31-03-2014, 19:34
è un'accoppiata di tutto rispetto ;).
Assolutamente, ho provato a fare una configurazione e con 190€ circa ti fai un bel mini-itx da salotto a consumo zero (se ci aggiungi un dissi passivo e metti un ssd -> silenzio totale).
Il nabbo di turno
31-03-2014, 19:38
Assolutamente, ho provato a fare una configurazione e con 190€ circa ti fai un bel mini-itx da salotto a consumo zero (se ci aggiungi un dissi passivo e metti un ssd -> silenzio totale).
Adesso si trovano anche i bay trail 1900j a 90 euro, che però mi sento di dire che sono peggiori di una accoppiata athlon+am1 mini itx.
Visto che quella mobo funziona anche con un alimentatore esterno un case come questo sarebbe perfetto ...
http://www.streacom.com/wp-content/uploads/f1c-evo-featured.jpg
http://www.streacom.com/
RedPrimula
31-03-2014, 19:40
Adesso si trovano anche i bay trail 1900j a 90 euro, che però mi sento di dire che sono peggiori di una accoppiata athlon+am1 mini itx.
Sono curioso di vedere qualche test con gpu discreta, sfruttando mantle.
@maxsona: sulla chiave avevo messo proprio quello identico della itek (il kiwi), che ha anche un pico psu esterno da 65w a quanto c'è scritto sul loro sito.
Il nabbo di turno
31-03-2014, 19:43
Sono curioso di vedere qualche test con gpu discreta, sfruttando mantle.
@maxsona: sulla chiave avevo messo proprio quello identico della itek, che ha anche un pico psu esterno da 65w a quanto c'è scritto sul loro sito.
Penso che chi organizzi un test del genere, abbia testato anche la gtx 750 ti poseidon di asus :D
capitan_crasy
31-03-2014, 21:56
E-Chiave ha il 5350 per 50,8 € e la AsRock AM1H-ITX per 45,50 €
Ho mandato parecchi preventivi per PC da ufficio con AM1 per via della morte di XP; sembra che siano usciti proprio al momento giusto!:D
carlottoIIx6
31-03-2014, 23:44
Kaveri A10-7850K Tested against Maxwell dGPUs in Compute and GPGPU Battle (http://wccftech.com/kaveri-a107850k-tested-maxwell-dgpus-compute-gpgpu-battle-fares-remarkably/)
Pensavo ad una sfida impari e invece :eek:
più che altro c'è da chiedersi cosa succederebbe se usasse hsa.
Pisuke_2k6
01-04-2014, 08:10
ciao a tutti. avrei bisogno una mano da chi e' un esperto assemblatore .. in quanto ho un caso strano ... molto strano
ho assemblato questo pc il 15 febbraio. nessun problema fino alla settimana scorsa.
non fosse mai partito capisco.. ma e' funzionato benissimo per 20 e passa giorni....
in pratica si accende ma nessun segnale video in uscita( ne vga ne hdmi). mandata mainboard in rma e oggi mi dicono che funziona benissimo... dovrei essere contento ma sono ancora piu perprlesso.. prima dell rma ho fatto i seguenti test:
- provata mainboard con sola cpu senza niente attaccato neanche ram
- cambiato alimentatore
- provata mainboard con differente cpu (un altro amd a6 6400k)
- provata mainboard con cpu e ram
premetto che sul mio pc "nes" ho la stessa configurazione ma con cpu differente e funziona tutto benissimo...quindi escludo a priori incompatibilita' con le ram che sono supportate anche nella lista ram della mainboard. l unico dubbio a sto punto sono le ram stesse.ma la mainboard non dovrebbe partire anche senza ram e dare segnale video e mostrare il bios?
voi cosa mi consigliate?
riporto l hardware:
Case Mini iTek ITMA9089B miniITX con alimentatore 200W Nero/Rosso
Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Blu 1TB 7200RPM 64MB SATA3
Scheda Madre MSI FM2 A75IA-E53 Socket FM2 AMD A75 DDR3 SATA3 USB3 Bluettoth WiFi MiniITX
RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9 1866MHz 8GB (2x4GB) CL 9-10-9-27
cpu amd a6 6400k
l unico dubbio a sto punto sono le ram stesse.ma la mainboard non dovrebbe partire anche senza ram e dare segnale video e mostrare il bios?
No, mobo senza ram e/o apu = black screen + ventole che girano
clear cmos... l'hai provato a fare come prima cosa?
Pisuke_2k6
01-04-2014, 08:59
ciao e grazie.
clear cmos in effetti no.. avevo staccato la batteria per un po di tempo.. non dovrebbe fare lo stesso effetto?
ma cosa puo aver causato questo problema?
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/splashtop-streamer-desktop-remoto-ottimizzato-per-apu-e-gpu-amd_51599.html
non mi sembra così performante... in una lan gigabit va più lento del desktop remoto di win7.
ragazzi, consiglio spassionato....non comprate Asrock, ti obbliga a passare dal rivenditore (anzi, ti dice di contattare i distributori per l'Italia che ovviamente se ne lavano le mani non avendo venduto loro)....non voglio fornire assistenza se non si passa dal rivenditore, ho chiesto più volte di poter spedire in Olanda, niente.
Ho spiegato cosa farà il dealer per trovare il problema citato ma niente, loro dicono "o distributore o rivenditore".
Peccato che costui è un noto shop online, tanto consigliato qui, e se fa test banali come mi hanno detto per email non mi risolveranno i problemi alla scheda madre.
A me un test di 48 ore su freeze random dell'intero sistema non basta, serve un test da 4-5-6 giorni per vedere quando arriva (nelle più disparate occasioni e ho testato tutti gli altri componenti con secondo PC, sottolineo tutti i componenti testati, TUTTI).
Non comprerò più da echiave e mai più un prodotto Asrock.
Good luck.
Pisuke_2k6
01-04-2014, 09:16
ciao. a me echiave per il problema precedente in cui chiedevo se la noia era la ram o altro mi hanno risposto "non so cosa risponderle"
buona fortuna di cuore Pisuke....so quanto rode ad un appassionato di informatica avere noie e non venirne a capo, per colpa altrui soprattutto.
Io con loro ho scambiato una decina di email, provato tutto, pure OCCT da 6 ore di fila...
poi magari entro nel bios, si blocca, entro in windows si blocca, oppure guardo una foto e freeze... (ovviamente windows reinstallato ad ogni test di componente singolo e installati solo browser più driver di base).
mi scuso per l'OT ... sprecherò sti 8€ di spedizione sperando che in quelle 48 ore gli si blocchi 100 volte la scheda....ma se capita random, la vedo dura.
male che vada la terrò in esposizione a prendere polvere
per ora sono sfiduciato e di kaveri non voglio più sapere nulla per un bel pezzo.
Pisuke_2k6
01-04-2014, 09:37
grazie mille. per esperienza asrock la sconsiglio anche io . ce l ho sul mio amd x4 865be.. fare oc con quella scheda e' praticamente impossibile (anche per via delle sole 2 linee tensione rispetto alle 4 di asus).
cmq la qualita in generale delle mb e' diventata scadente assai... a meno che uno non se la senta di spendere un botto...
buona fortuna di cuore Pisuke....so quanto rode ad un appassionato di informatica avere noie e non venirne a capo, per colpa altrui soprattutto.
Io con loro ho scambiato una decina di email, provato tutto, pure OCCT da 6 ore di fila...
poi magari entro nel bios, si blocca, entro in windows si blocca, oppure guardo una foto e freeze... (ovviamente windows reinstallato ad ogni test di componente singolo e installati solo browser più driver di base).
mi scuso per l'OT ... sprecherò sti 8 di spedizione sperando che in quelle 48 ore gli si blocchi 100 volte la scheda....ma se capita random, la vedo dura.
male che vada la terrò in esposizione a prendere polvere
per ora sono sfiduciato e di kaveri non voglio più sapere nulla per un bel pezzo.
Una cosa? Il v core scende in idle? Potrebbe essere quello il problema, prova un vcore fixed tale per garantire la stabilita in occt e guarda se li fa ancora
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
Snickers
01-04-2014, 10:48
Kaveri A10-7850K Tested against Maxwell dGPUs in Compute and GPGPU Battle (http://wccftech.com/kaveri-a107850k-tested-maxwell-dgpus-compute-gpgpu-battle-fares-remarkably/)
Pensavo ad una sfida impari e invece :eek:
più che altro c'è da chiedersi cosa succederebbe se usasse hsa.
Vi avverto che più che un merito di Kaveri è un demerito di Maxwell, che ha in pratica riportato il focus sulle performance 3D e consumi a discapito di alcuni ambiti di calcolo :read:
Una cosa? Il v core scende in idle? Potrebbe essere quello il problema, prova un vcore fixed tale per garantire la stabilita in occt e guarda se li fa ancora
OCCT da 5 ore e mezza, nessun blocco.
Il freeze random avviene in una qualsiasi situazione, tipo si è verificato entrando nel BIOS, aprendo una foto, navigando, giocando a F1 2013 (unico gioco per testare che installo)...su OCCT non si è mai piantato.
OCCT da 5 ore e mezza, nessun blocco.
Il freeze random avviene in una qualsiasi situazione, tipo si è verificato entrando nel BIOS, aprendo una foto, navigando, giocando a F1 2013 (unico gioco per testare che installo)...su OCCT non si è mai piantato.
Ma infatti puo essere lo statto di idle...mi é capitato con il mio 3470.
Praticamente ho messo offset a circa -0,2, passava occt ma negli stati intermezzi( tra idle e massimo carico) il v core nn era sufficiente e mi si freezava tutto.
Ho isolto alzando offset.
Per questo ti ho chiesto di provare un vcore fisso
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
vincenzo2008
01-04-2014, 11:19
OCCT da 5 ore e mezza, nessun blocco.
Il freeze random avviene in una qualsiasi situazione, tipo si è verificato entrando nel BIOS, aprendo una foto, navigando, giocando a F1 2013 (unico gioco per testare che installo)...su OCCT non si è mai piantato.
io ho avuto un problema con il fx6300 , era il procio difettoso , se mettevo un vcore fisso a 1.40 v non crashava .
mi hanno sostituito il processore ( dopo che avevo cambiato scheda madre senza risolvere ) e ora va alla grande.
quindi togli il risparmio energetico , togli il turbo , e fargli tenere un vcore fisso.
se così tiene è il processore.
addirittura a me crashava quando installavo il windows 7 .
io ho avuto un problema con il fx6300 , era il procio difettoso , se mettevo un vcore fisso a 1.40 v non crashava .
mi hanno sostituito il processore ( dopo che avevo cambiato scheda madre senza risolvere ) e ora va alla grande.
quindi togli il risparmio energetico , togli il turbo , e fargli tenere un vcore fisso.
se così tiene è il processore.
addirittura a me crashava quando installavo il windows 7 .
Leggendo post indietro, il processore lo ha già cambiato e la musica è rimasta invariata.
Esatto come dice il buon Luca, la CPU non ha problemi (cambiata e testata anche con altra).
Che sia quindi la scheda a non digerire il voltaggio?
Posso provare anche questa per qualche giorno, ma entro il 19 devo fare RMA (chiedere anzi, di aprire la procedura), se no dopo mi rifilano anche 15€ se per loro funziona, oltre alla spedizione.
ora devo capire come funziona sto offset perché non lo ho mai usato :D
Esatto come dice il buon Luca, la CPU non ha problemi (cambiata e testata anche con altra).
Che sia quindi la scheda a non digerire il voltaggio?
Posso provare anche questa per qualche giorno, ma entro il 19 devo fare RMA (chiedere anzi, di aprire la procedura), se no dopo mi rifilano anche 15 se per loro funziona, oltre alla spedizione.
ora devo capire come funziona sto offset perché non lo ho mai usato :D
praticamente l offsett toglie al voltaggio automatico un tot di volt ke decidi te ( nel mio caso era 0,2v)..però lo toglie a tutti i vari step del processore, quindi sia in idle, sia in full load, sia negli stati intermezzi.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
Onestamente mi sento di escludere sia questo, perché in Idle è stato parecchie volte, senza far eseguire né scansioni né manutenzione, e non ha dato rogne...(le cpu n on hanno mai dato problemi, né i due 7700K né il 5300) tentare non nuoce comunque, proverò a rimontare la scheda e dare un offset positivo, grazie. :)
carlottoIIx6
01-04-2014, 15:39
Vi avverto che più che un merito di Kaveri è un demerito di Maxwell, che ha in pratica riportato il focus sulle performance 3D e consumi a discapito di alcuni ambiti di calcolo :read:
anche raggiungere una gpu che demerita è un grosso merito.
ma la mia domanda è lecità, perchè con hsa prevedo un ulteriore boost.
stefanonweb
01-04-2014, 21:50
Scusate, io con una mini itx Gigabyte A85X e 6800K devo dire che nel complesso mi sono trovato bene...
Ora mi chiedo: Il seguito quale sarebbe??? Usciranno delle nuove mobo con chipset superiori, magari con supporto M.2, Sata Express, Thunderbolt ecc.... e riusciranno a fare una APU più potente, tipo un incrocio lato x86 con gli FX?
Si, devo dire che mi piacerebbe una mini itx con tutte quelle cosucce, ed un processore più potente... Sbaglio?
Poi non ho capito cosa dovrebbe succedere dei Soket FM2+ e AM3+... Continueranno su FM2+? Nuovo socket?
Grazie...
capitan_crasy
01-04-2014, 22:21
Scusate, io con una mini itx Gigabyte A85X e 6800K devo dire che nel complesso mi sono trovato bene...
Ora mi chiedo: Il seguito quale sarebbe??? Usciranno delle nuove mobo con chipset superiori, magari con supporto M.2, Sata Express, Thunderbolt ecc.... e riusciranno a fare una APU più potente, tipo un incrocio lato x86 con gli FX?
Sembra che il futuro sia simile alla piattaforma AM1 cioè schede mamme piu semplici senza il FCH, integrato delle prossime APU...
Il sata express potrebbe essere supportato dato che dovrebbe diventare uno standard; per il Thunderbolt non credo che AMD voglia adoperare tecnologie proposte da Intel...
Si, devo dire che mi piacerebbe una mini itx con tutte quelle cosucce, ed un processore più potente... Sbaglio?
Poi non ho capito cosa dovrebbe succedere dei Soket FM2+ e AM3+... Continueranno su FM2+? Nuovo socket?
Grazie...
Secondo le ultime voci su Carrizo la nuova APU dovrebbe avere il supporto al socket FM2+ per le DDR3 e un nuovo socket per le DDR4; se ci saranno ancora le classiche CPU ci sarà quasi sicuramente un nuovo socket...
capitan_crasy
01-04-2014, 22:39
Magari ci faccio un pensierino per sostituire il pc di mia moglie (athlon xp 2000+ non riesce a vedere manco i video in 720p fluidamente :asd: )
Domandina: ma l'athlon 5350 ha la memoria single channel vero? Quindi posso mettergli 1 solo banco di ram senza rimorso :)
Esatto, ho appena ordinato un 5350 per un cliente; appena arriva faccio qualche bench... ;)
Esatto, ho appena ordinato un 5350 per un cliente; appena arriva faccio qualche bench... ;)
seguo interessato, vuole ram pompata oppure gli basta a 1600 mhz
"Pompato" parlando di un sistema del genere imho non esiste.
Però attendiamo i bench :)
intendevo non ram a 1866,2133.2400 mhz...
capitan_crasy
02-04-2014, 18:03
seguo interessato, vuole ram pompata oppure gli basta a 1600 mhz
La scheda è una ASRock AM1B-ITX e nella descrizione parla solo di DDR3 MAX a 1600Mhz; comunque le APU AM1 hanno un singolo canale per RAM quindi non avrebbe molto senso "pompare" le RAM...
Il nabbo di turno
02-04-2014, 18:17
Non supporta ram oltre i 1600 mhz.
La scheda è una ASRock AM1B-ITX e nella descrizione parla solo di DDR3 MAX a 1600Mhz; comunque le APU AM1 hanno un singolo canale per RAM quindi non avrebbe molto senso "pompare" le RAM...
io ho visto e sono interessato ad una microATX il tutto dentro un CM N200 :sofico: http://www.asrock.com/mb/AMD/AM1B-M/index.it.asp
meglio per le RAM a 1600,con quello che costano...
Non supporta ram oltre i 1600 mhz.
idem come sopra:)
il tutto dietro a un monitor da 22 pollici,cn tastiera e mouse wireless
Pisuke_2k6
03-04-2014, 09:33
ciao. com'e possibile che 2 banchi di ram da 4 gb il bios me ne segna 4 e da windows mi dice 8 gb ma utilizzabili 3,20 gb.. sembra che la mb indentifichi la ram ma ne faccia funzionare solo 1.. immagino ci sia un banco difettoso..
immagino mi suggerirete di fare il test con memtest un banco per volta..giusto?
grazie
ciao. com'e possibile che 2 banchi di ram da 4 gb il bios me ne segna 4 e da windows mi dice 8 gb ma utilizzabili 3,20 gb.. sembra che la mb indentifichi la ram ma ne faccia funzionare solo 1.. immagino ci sia un banco difettoso..
immagino mi suggerirete di fare il test con memtest un banco per volta..giusto?
grazie
forse hai un sistema a 32bit, hai assegnato un sacco di memoria all integrata, bios del menga.
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Pisuke_2k6
03-04-2014, 09:42
no ho installato windows 7 64bit con amd a6 6400k; il bios msi in alto vede 4 gb installati anche se fisicamente ne ho 8. premtto che ho la stessa mb e la stessa ram sul mio nes e li ne vede 8 da bio (sempre versione 2.3)
Si sa niente delle versione x notebook di kaveri?
Il mio pc con i3 di prima generazione non ce la fa più e avrei bisogno di cambiarlo
Lieta notizia dall'Olanda.
Ho bypassato Asrock di Taiwan e chiesta assistenza direttamente all'e-mail RMA di Asrock in Netherlands.
Possono offrirmi una scheda sostitutiva identica, non riparano.
Non dovrebbero offrire garanzia se non ai grossisti ma possono comunque aiutarmi se mi accollo 20€ di sped. da Olanda ad Italia e da Italia a Olanda.
33€ (13€ di racc. con Poste + 20€ per riprenderla) e sono certo di avere una nuova scheda contro 8€ di spedizione a echiave che potrebbe non rilevare alcun freeze costringendomi a prenderne una nuova (80€)...credo manderò tutto ad Asrock in Olanda.
Prossimo viaggio nella mia vita: Olanda. :)
Lieta notizia dall'Olanda.
Ho bypassato Asrock di Taiwan e chiesta assistenza direttamente all'e-mail RMA di Asrock in Netherlands.
Possono offrirmi una scheda sostitutiva identica, non riparano.
Non dovrebbero offrire garanzia se non ai grossisti ma possono comunque aiutarmi se mi accollo 20€ di sped. da Olanda ad Italia e da Italia a Olanda.
33€ (13€ di racc. con Poste + 20€ per riprenderla) e sono certo di avere una nuova scheda contro 8€ di spedizione a echiave che potrebbe non rilevare alcun freeze costringendomi a prenderne una nuova (80€)...credo manderò tutto ad Asrock in Olanda.
Prossimo viaggio nella mia vita: Olanda. :)
Beh, se davvero te la risolvono cosi c'è da dire tanto di cappello ad Asrock, comportamento davvero serio.
Beh, se davvero te la risolvono cosi c'è da dire tanto di cappello ad Asrock, comportamento davvero serio.
Del centro assistenza/grossisti di Asrock in Olanda, non di Asrock sede principale.
Asrock da Taiwan voleva farmi passare in via obbligatoria solo da rivenditore, non mi dava altre possibilità, nonostante avessi detto cosa avrebbe fatto echiave per testare la scheda prima di avviare l'rma con loro (banale test di 48 ore che potrebbe non far vedere il freeze,dato che è random anche a 4-5 gg l'uno dall'altro)....
meglio scheda nuova a 33€ che servizio facsimile a 8€ col rischio di pagare altro per nuova scheda.
Pisuke_2k6
03-04-2014, 14:37
ciao. com'e possibile che 2 banchi di ram da 4 gb il bios me ne segna 4 e da windows mi dice 8 gb ma utilizzabili 3,20 gb.. sembra che la mb indentifichi la ram ma ne faccia funzionare solo 1.. immagino ci sia un banco difettoso..
immagino mi suggerirete di fare il test con memtest un banco per volta..giusto?
grazie
scusate. voi per fare i test della ram utilizzate una distribuzione live del memtester oppure altro?
Beh, se davvero te la risolvono cosi c'è da dire tanto di cappello ad Asrock, comportamento davvero serio.
Ma cappello di che!? E' colpa loro se in Italia hanno una assistenza da fare schifo.... asrock > scaffale
Ma cappello di che!? E' colpa loro se in Italia hanno una assistenza da fare schifo.... asrock > scaffale
Beh se ne rispondono dall'Olanda non mi sembra abbiano proprio questa assistenza schifosa. Poi dipende se intendi il tuo venditore o l'assitenza ufficiale...
Ha ragione Luca, nel senso che compilando il form online per assistenza ufficiale Asrock, ti rimbalzano ai distributori italiani (che non assistono se non compri da loro che sono solo distributori) o al rivenditore, fine.
Ovviamente io rischio a mandarla a echiave, perche non è evidente il problema, ma random a distanza di giorni e se testano x poche ore come mi hanno detto per e-mail potrei risolvere zero, con sole spese e nessuna certezza, ed Asrock mi ha liquidato.
Io googlando ho trovato l'e-mail degli RMA della sede olandese, che sarebbe riservata ai grossisti, però se mi sta bene pagare loro aiutano sostituendo.
Ovvio che l'e-mail usata da me non si trova sul sito ufficiale Asrock...ma Googlandoda esperienze di altri utenti poco fortunati. :)
Sarà la mia ultima Asrock e da ora in poi solo shop online stile e prezzo e amazzoni, che sui resi difettosi sono una spanna sopra.
EDIT: mi scuso per l'OT, l'ho riportato perché alcuni di voi sapevano la mia vicenda.. :)
stefanonweb
03-04-2014, 16:25
Ha ragione Luca, nel senso che compilando il form online per assistenza ufficiale Asrock, ti rimbalzano ai distributori italiani (che non assistono se non compri da loro che sono solo distributori) o al rivenditore, fine.
Ovviamente io rischio a mandarla a echiave, perche non è evidente il problema, ma random a distanza di giorni e se testano x poche ore come mi hanno detto per e-mail potrei risolvere zero, con sole spese e nessuna certezza, ed Asrock mi ha liquidato.
Io googlando ho trovato l'e-mail degli RMA della sede olandese, che sarebbe riservata ai grossisti, però se mi sta bene pagare loro aiutano sostituendo.
Ovvio che l'e-mail usata da me non si trova sul sito ufficiale Asrock...ma Googlandoda esperienze di altri utenti poco fortunati. :)
Sarà la mia ultima Asrock e da ora in poi solo shop online stile e prezzo e amazzoni, che sui resi difettosi sono una spanna sopra.
EDIT: mi scuso per l'OT, l'ho riportato perché alcuni di voi sapevano la mia vicenda.. :)
Quelle li sono cose frustranti... A volte i tecnici ne capiscono meno di noi.... Figuriamoci per una cosa a random... Un grossista poi... A volte manco le persone preposte all'assistenza ufficiale sono competenti... Figuriamoci se stanno dietro ad una scheda per ore...... fanno i loro test e te la rimandano indietro dicendo che funziona..... E per te ricomincia tutto da capo......
Snickers
03-04-2014, 17:32
scusate. voi per fare i test della ram utilizzate una distribuzione live del memtester oppure altro?
HCI-memtest
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-a8-7600-altro-che-primo-trimestre-l-attesa-si-prolunga/55010/1.html?pag_commenti=1
Se la stanno prendendo comoda...
Il nabbo di turno
05-04-2014, 13:35
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-a8-7600-altro-che-primo-trimestre-l-attesa-si-prolunga/55010/1.html?pag_commenti=1
Se la stanno prendendo comoda...
Un po' me la prendo con amd, un po' verso la fonderia.
È secondo me l'apu kaveri più interessante, non lanciarla prima ha creato un po' di malconento.
Imho ad amd bastava prendere i 7700k e abbassarli di frequenza per ottenere dei 7600 anche per i desktop, invece no.
Athlon 64 3000+
05-04-2014, 13:48
Secondo me è possibile che ci siano anche dei problemi di resa sul pp a 28 nm dedicato a Kaveri e per questo hanno rinviato l'uscita dell'A8-7600.
Poi magari vogliono presentare tale APU insieme alla variante mobile di Kaveri stesso.
E qualche persona parla di Carrizo, se tanto mi dà tanto, uscirà nel 2018...
Il nabbo di turno
05-04-2014, 14:08
E qualche persona parla di Carrizo, se tanto mi dà tanto, uscirà nel 2018...
Se il silicio bene o male lo hai in cantiere, si fa presto a metterlo su ;).
Il fatto è che è il silicio stesso il problema.
Un po' me la prendo con amd, un po' verso la fonderia.
È secondo me l'apu kaveri più interessante, non lanciarla prima ha creato un po' di malconento.
Imho ad amd bastava prendere i 7700k e abbassarli di frequenza per ottenere dei 7600 anche per i desktop, invece no.
Non so, sta di fatto che dall'uscita di piledriver, a parte richland che è solo un affinamento di trinity, lato desktop ha fatto uscire 2 apu (7700 e 7850) e giusto qualche modello di fascia bassa Athlon e Sempron, decisamente poco poco.
Senza contare che lato mobile siamo ancora fermi a trinity, o sbaglio?
Il nabbo di turno
05-04-2014, 15:39
Non so, sta di fatto che dall'uscita di piledriver, a parte richland che è solo un affinamento di trinity, lato desktop ha fatto uscire 2 apu (7700 e 7850) e giusto qualche modello di fascia bassa Athlon e Sempron, decisamente poco poco.
Non è solo un problema di fonderia, ma anche di denaro.
DIsegnare questi chip non è una cosa facile ed economica, e si devono disegnare e adattare per diversi scopi/esigenze, tecniche e di produzione.
Non è solo un problema di fonderia, ma anche di denaro.
DIsegnare questi chip non è una cosa facile ed economica, e si devono disegnare e adattare per diversi scopi/esigenze, tecniche e di produzione.
Ne avevamo già discusso, e sicuramente la mancanza degli fx in parte probabilmente è dovuta a questo. Ma 2 apu piu 4/5 athlon/sempron, per un'intera nuova architettura mi sembrano decisamente pochi.
Non so, sta di fatto che dall'uscita di piledriver, a parte richland che è solo un affinamento di trinity, lato desktop ha fatto uscire 2 apu (7700 e 7850) e giusto qualche modello di fascia bassa Athlon e Sempron, decisamente poco poco.
Senza contare che lato mobile siamo ancora fermi a trinity, o sbaglio?
No, richland. In Italia gira poca roba infatti l asus trinity che mi arriva sta settimana é americano :rolleyes:
Il nabbo di turno
06-04-2014, 09:41
Ne avevamo già discusso, e sicuramente la mancanza degli fx in parte probabilmente è dovuta a questo. Ma 2 apu piu 4/5 athlon/sempron, per un'intera nuova architettura mi sembrano decisamente pochi.
Poi amd sta producendo soc apu per le nuove console, questo gli ruba una buona parte di produzione.
capitan_crasy
06-04-2014, 11:20
Poi amd sta producendo soc apu per le nuove console, questo gli ruba una buona parte di produzione.
Non direi...
I chips per le scatolette sono prodotte da TSMC, mentre per le APU serie A e gli FX vengono prodotte da GF...
Il nabbo di turno
06-04-2014, 12:04
Non direi...
I chips per le scatolette sono prodotte da TSMC, mentre per le APU serie A e gli FX vengono prodotte da GF...
Ma amd si deve concentrare anche su questi chip, è un impegno come lo è produrre normali cpu desktop.
sniperspa
06-04-2014, 12:28
Ma amd si deve concentrare anche su questi chip, è un impegno come lo è produrre normali cpu desktop.
un discorso è produrre un discorso è progettare :asd:
Il nabbo di turno
06-04-2014, 12:31
un discorso è produrre un discorso è progettare :asd:
Bah, questi soc li ha disegnati amd, è stato un suo impegno sia disegnarli che organizzare con tsmc la produzione.
Che poi loro disegnino un fx,una apu o un soc apu per console è comunque un progetto che si sono imposti, un obbiettivo da raggiungere e portare a termine.
Capito quello che voglio dire?
Bah, questi soc li ha disegnati amd, è stato un suo impegno sia disegnarli che organizzare con tsmc la produzione.
Che poi loro disegnino un fx,una apu o un soc apu per console è comunque un progetto che si sono imposti, un obbiettivo da raggiungere e portare a termine.
Capito quello che voglio dire?
Si ma uno non deve precludere l'altro. Altrimenti scusa che senso ha prendere la commessa dei soc scatolette, e smettere di produrre cpu/apu tradizionali?
Nella situazione in cui è amd qualsiasi cosa lei puo vendere, deve vederlo
Il nabbo di turno
06-04-2014, 12:59
Si ma uno non deve precludere l'altro. Altrimenti scusa che senso ha prendere la commessa dei soc scatolette, e smettere di produrre cpu/apu tradizionali?
Nella situazione in cui è amd qualsiasi cosa lei puo vendere, deve vederlo
Guarda già il solo produrre e far crescere kaveri è uno sforzo grosso, questa è stata la prima vera apu con tutte le sue features.
Per me sta facendo tutto ciò che può nella sua situazione, non le si può chiedere di più, i soldi sono questi.
Sperate che hsa prenda piede, e dopo li è fatta ;).
Tanto intel cosa pensate che farà quando i costi di produzione di una cpu supererà il suo prezzo di vendita?Tocca seguire una nuova strada per ottenere performance migliori.
Finalmente ho raggionto la pace dei sensi col Kaveri :D, mai un blocco in svariate ore di gaming (testate da mio figlio), mai cose strane o crash in svariate ore di utilizzo vario;
riposto la mia config, magari può essere d'aiuto a qualche utente;
- A10-7850K Sssstock no oc (tanto cambia poco o nulla all'atto pratico)
- ASRock FM2A88X-ITX+
- Ram Samsung 2 x 4gb 1600 cl11 value portate a 2400 cl10 a 1,57 v con questi valori:
TWCL 8
CAS 10
TRCD 12
TRP 11
TRAS 32
Command Rate 1T
TRC 44
TWR 16
Refresh 300ns
TRRD 5
TWTR 6
TRTP 6
TFAW 28
Se Amd non da birra..... ciao a tutti
Nvidia oggi è uscita con i driver anti Mantle, primi test:
http://pc-gaming.it/wp-content/uploads/2014/04/337.50-mantle.png
Il nabbo di turno
07-04-2014, 14:39
Ben fatto nvidia :D
Comunque guardando i miglioramenti dal 2012 ad oggi, amd ha fatto dei salti belli grandi, degno di un gigante cinese.
Ben venga la concorrenza :)
stefanonweb
07-04-2014, 14:40
Finalmente ho raggionto la pace dei sensi col Kaveri :D, mai un blocco in svariate ore di gaming (testate da mio figlio), mai cose strane o crash in svariate ore di utilizzo vario;
riposto la mia config, magari può essere d'aiuto a qualche utente;
- A10-7850K Sssstock no oc (tanto cambia poco o nulla all'atto pratico)
- ASRock FM2A88X-ITX+
- Ram Samsung 2 x 4gb 1600 cl11 value portate a 2400 cl10 a 1,57 v con questi valori:
TWCL 8
CAS 10
TRCD 12
TRP 11
TRAS 32
Command Rate 1T
TRC 44
TWR 16
Refresh 300ns
TRRD 5
TWTR 6
TRTP 6
TFAW 28
Scusa una gentilezza: Mi dici esattamente che memorie sono? Grazie...
Scusa una gentilezza: Mi dici esattamente che memorie sono? Grazie...
M378B5173QH0-CK000
http://www.mindfactory.de/images/product_images/1280/940006_0__8568159.jpg
nardustyle
07-04-2014, 21:38
c'e qualche buona anima in possesso di apu che vuoe fare un bench e postarlo nella sessione
mi piacerebbe averne qualcuna
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2636224
grazieeeeee :D
c'e qualche buona anima in possesso di apu che vuoe fare un bench e postarlo nella sessione
mi piacerebbe averne qualcuna
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2636224
grazieeeeee :D
posso fare il 7850k
nardustyle
07-04-2014, 23:24
posso fare il 7850k
sarebbe bello vedere come si posiziona , soprattutto l'editing
capitan_crasy
07-04-2014, 23:30
sarebbe bello vedere come si posiziona , soprattutto l'editing
Appena mi arriva Athlon 5350 (:rolleyes:) conquisterò l'ultimo posto assoluto!:D
Ragazzi ieri mi è arrivato il portatilino :D
Ora ho pure io un potentissimo 4600M Trinity :p
Per iniziare a smadonnare con i parametri della cpu/gpu quindi che mi consigliate? :stordita: in attesa di trovare un bios modificato per il mio asus ma la vedo dura :stordita:
Aiutati che il ciel ti aiuta dicono :sofico:
MSR TWEAKER 1.1
PSCHECK
Piu un paio di altri tool di un certo The Stilt
http://forum.hwbot.org/showthread.php?t=86959
Stasera me li studio per benino.......se si riuscisse a fare due profili mi riterrei più che soddisfatto: uno tranquillo con frequenze standard downvoltate e uno "cattivo" con oc al massimo possibile per il voltaggio di fabbrica senza far fondere tutto :stordita:
Snickers
08-04-2014, 12:26
Aiutati che il ciel ti aiuta dicono :sofico:
MSR TWEAKER 1.1
PSCHECK
Piu un paio di altri tool di un certo The Stilt
http://forum.hwbot.org/showthread.php?t=86959
Stasera me li studio per benino.......se si riuscisse a fare due profili mi riterrei più che soddisfatto: uno tranquillo con frequenze standard downvoltate e uno "cattivo" con oc al massimo possibile per il voltaggio di fabbrica senza far fondere tutto :stordita:
Con msr i 2 profili te li puoi fare comodamente, crei due diversi .bat e quando vuoi fai girare l'uno o l'altro :read:
Con msr i 2 profili te li puoi fare comodamente, crei due diversi .bat e quando vuoi fai girare l'uno o l'altro :read:
Eh si infatti, old school :sofico: mi sto leggendo un po' di discussioni varie in merito......già portare i 4 core alla frequenza boost dei due (da 2.3 a 2.7) sarebbe un bel boost, poi analizzerò le temperature, con un cambio di pasta con quella "bbbuona" più avanti che può solo aiutare....
Riporto anche qua....
come chiesto da Nardustyle, 7850k stock, ram 2400 cl10
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/7850k_realbench_1.jpg
george_p
09-04-2014, 08:20
Ciao,
posto anche il mio leggermente inferiore su tutti i test, ma siamo li.
Scusate la qualità dell'immagine.
Ciao,
posto anche il mio leggermente inferiore su tutti i test, ma siamo li.
Scusate la qualità dell'immagine.
E' normale George, il divario tra il mio e il tuo è dovuto al disco ssd utilizzato (Samsung 840 evo 120 gb) e ram 2400 mhz cl 10 (Samsung ex 1600 cl11)
Devo aggiornare la mia firma perchè il vertex2 sul 7850k è stato sostituito appunto dall'evo 840 120 gb, mentre provvisoriamente sul 4770k ho 2 Wd Velociraptor da 300 gb cad in raid 0
george_p
09-04-2014, 09:09
E' normale George, il divario tra il mio e il tuo è dovuto al disco ssd utilizzato (Samsung 840 evo 120 gb) e ram 2400 mhz cl 10 (Samsung ex 1600 cl11)
Devo aggiornare la mia firma perchè il vertex2 sul 7850k è stato sostituito appunto dall'evo 840 120 gb, mentre provvisoriamente sul 4770k ho 2 Wd Velociraptor da 300 gb cad in raid 0
Ah giusto, avevo notato le ram con frequenza superiore alle mie ma non l'hdd :)
Aiutati che il ciel ti aiuta dicono :sofico:
MSR TWEAKER 1.1
PSCHECK
Piu un paio di altri tool di un certo The Stilt
http://forum.hwbot.org/showthread.php?t=86959
Stasera me li studio per benino.......se si riuscisse a fare due profili mi riterrei più che soddisfatto: uno tranquillo con frequenze standard downvoltate e uno "cattivo" con oc al massimo possibile per il voltaggio di fabbrica senza far fondere tutto :stordita:
Per moddare le tensioni della gpu non esiste nulla?
Snickers
09-04-2014, 17:38
Per moddare le tensioni della gpu non esiste nulla?
Tensione GPU = Tensione NB. Quindi dato che non sono previsti (per ciò che ne so io) più p-state non ci si può fare nulla come "modulazione"
Tensione GPU = Tensione NB. Quindi dato che non sono previsti (per ciò che ne so io) più p-state non ci si può fare nulla come "modulazione"
Ti dico per certo che le gpu delle versioni mobile hanno almeno 3 step con tre diversi p-state.
Snickers
09-04-2014, 23:30
Ti dico per certo che le gpu delle versioni mobile hanno almeno 3 step con tre diversi p-state.
Aspetta, perché i 3 step di velocità (inteso come cambio di clock della gpu) ci sono pure lato desktop, ma il problema è che sono governati dai driver (powerplay e menate simili) e non dal bios.
Quindi tu lato bios hai comunque lo stesso voltaggio perché l'NB resta inchiodato alla frequenza che gli dai e quindi quei volt sempre gli arrivano alla GPU. :read:
massi91lpms
10-04-2014, 08:37
Ho letto info sul A8 7600 che sto aspettando ma da quel che dicono i tempi si dilatano almeno fino a Giugno :mad: :mad: !!
Se uno comprasse l'A10 7700k è possibile abbassarlo di frequenza al processore per farlo arrivare a un tdp circa quello dell'A8?
A me di queste APU interessa principalmente la potenza grafica, non la parte processore.
Ho letto info sul A8 7600 che sto aspettando ma da quel che dicono i tempi si dilatano almeno fino a Giugno :mad: :mad: !!
Se uno comprasse l'A10 7700k è possibile abbassarlo di frequenza al processore per farlo arrivare a un tdp circa quello dell'A8?
A me di queste APU interessa principalmente la potenza grafica, non la parte processore.
tutte le cpu si possono downcloccare-downvoltare se nn sbaglio. Pero spenderesti tanto per niente.
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
massi91lpms
10-04-2014, 12:50
tutte le cpu si possono downcloccare-downvoltare se nn sbaglio. Pero spenderesti tanto per niente.
Non credo si sappiano molte info sui prezzi dell'A8 7600, ma costerà se va bene 110€ (prezzi amazon) a vedere dalle proposte degli altri anni, quindi di differenze dall'A10 7700k ce ne sono poche per quello.
Ho paura io per i consumi che non siano li stessi e di conseguenza per il calore sviluppato dato che deve entrare in un piccolo case HTPC.
stefanonweb
10-04-2014, 12:57
Non credo si sappiano molte info sui prezzi dell'A8 7600, ma costerà se va bene 110€ (prezzi amazon) a vedere dalle proposte degli altri anni, quindi di differenze dall'A10 7700k ce ne sono poche per quello.
Ho paura io per i consumi che non siano li stessi e di conseguenza per il calore sviluppato dato che deve entrare in un piccolo case HTPC.
Mah, io ti dico che con un 6800K già togliendo il turbo diminuiscono molto consumi e calore....
RedPrimula
10-04-2014, 12:59
Mah, io ti dico che con un 6800K già togliendo il turbo diminuiscono molto consumi e calore....
Se come ho notato con gli fx anche con le apu il turbo schizza verso l'alto allora sì, diminuiscono parecchio. Penso sia una prerogativa quella di disattivare subito il turbo, almeno con gli fx è così. A quanto lo tieni il 6800k (frequenza e vcore)?
stefanonweb
10-04-2014, 13:17
Se come ho notato con gli fx anche con le apu il turbo schizza verso l'alto allora sì, diminuiscono parecchio. Penso sia una prerogativa quella di disattivare subito il turbo, almeno con gli fx è così. A quanto lo tieni il 6800k (frequenza e vcore)?
Ho solo disabilitato il turbo, perchè scaldava troppo con un Noctua NH-L9a...
Oltretutto qui a Malta fa un caldo bestiale in estate.... Tu come lo tieni? Si ma tu hai un Fx... :-) Ho visto dopo...
RedPrimula
10-04-2014, 13:22
Ho solo disabilitato il turbo, perchè scaldava troppo con un Noctua NH-L9a...
Oltretutto qui a Malta fa un caldo bestiale in estate.... Tu come lo tieni? Si ma tu hai un Fx... :-) Ho visto dopo...
Sì, però ti dico solo che ho ridotto di 0,11v per farlo stare a 4.2, piuttosto che a def più turbo che faceva schizzare il vcore a 1.45 per 4ghz.
Il nabbo di turno
10-04-2014, 13:34
Ecco kabini
www.anandtech.com/show/7933/the-desktop-kabini-review-part-1-athlon-5350-am1
Si sa difendere ;).
stefanonweb
10-04-2014, 13:39
Sì, però ti dico solo che ho ridotto di 0,11v per farlo stare a 4.2, piuttosto che a def più turbo che faceva schizzare il vcore a 1.45 per 4ghz.
Con le Apu, (io parlo per il mio 6800K)... da 4,1 a 4,4 dove entra il turbo consumano e scaldano parecchio... però non riesci a tenerle con meno del vcore def sopra alla frequenza del turbo come hai fatto tu... Inoltre il calore è mostruoso....
Invece ti chiedo: probabilmente a 4,1 potrei abbassare un po' il vcore, tu che dici? Io ho questa fisima: overclockavo con i Conroe, ma li tenevo disabilitato lo speedstep... trovato il vCore minimo per la frequenza massima ero a posto...
Se io downvolto un Apu (o Fx) e voglio lasciare lo sppedstep attivo come funziona? Cioè a 4,1 io ho un vcore, se lo abbasso poi mi si abbassano proprzionalmente anche tutti i vcore a frequenze intermedie? E se il processore è stabile a 4,1 riducendo il vcore, non è che a frequenze minori con vcore inferiori può diventare instabile? Grazie..
RedPrimula
10-04-2014, 14:36
Con le Apu, (io parlo per il mio 6800K)... da 4,1 a 4,4 dove entra il turbo consumano e scaldano parecchio... però non riesci a tenerle con meno del vcore def sopra alla frequenza del turbo come hai fatto tu... Inoltre il calore è mostruoso....
Invece ti chiedo: probabilmente a 4,1 potrei abbassare un po' il vcore, tu che dici? Io ho questa fisima: overclockavo con i Conroe, ma li tenevo disabilitato lo speedstep... trovato il vCore minimo per la frequenza massima ero a posto...
Se io downvolto un Apu (o Fx) e voglio lasciare lo sppedstep attivo come funziona? Cioè a 4,1 io ho un vcore, se lo abbasso poi mi si abbassano proprzionalmente anche tutti i vcore a frequenze intermedie? E se il processore è stabile a 4,1 riducendo il vcore, non è che a frequenze minori con vcore inferiori può diventare instabile? Grazie..
Guarda, per l'fx ho agito tramite offset e in proporzione agisce su tutti gli step. Col q6600 invece ricordo che agivo soltanto sul vcore per la frequenza massima. Quindi dipende da come agisci con la tua mobo, se tramite offset allora sì si riducono tutti i voltaggi però tranquillo non dovresti avere problemi perchè, se è come ho notato, ottenendo un vcore stabile per la massima frequenza poi tutti gli altri andranno bene per "specchio riflesso". Almeno questo è il comportamento che ho notato con la mia mobo. La prova del 9 ce l'hai se lo tieni a 4,1 e provi ad abbassare appunto il vcore tramite offset.
ragazzi, per una persona che non gioca piu' e vuole un sistema integrato che tipo di FM2/FM2+ consigliate possibilmente sbloccato ?
Non vorrei andare meno del mio 955, anche se non interessa andare peggio della mia attuale Radeon 7850 come scritto sopra nn gioco piu' e vorrei vendermi (cpu+mobo e vga) per acquistare un Apu Amd ma quale consigliate, io ho molta confusione. Cercavo anche qualche confronto col 955 ma nn trovo tanto assai nulla. I chipset migliore sono basati su A88x ? Una mobo discreta da abbinare quale puo' essere ? E poi sapete se i waterblock per AM3 sono compatibili per i sochet degli FM2/FM2+ ?
Qualche suggerimento sarebbe molto apprezzata dalla comunita' :)
Grazie a tutti
nardustyle
11-04-2014, 11:27
ragazzi, per una persona che non gioca piu' e vuole un sistema integrato che tipo di FM2/FM2+ consigliate possibilmente sbloccato ?
Non vorrei andare meno del mio 955, anche se non interessa andare peggio della mia attuale Radeon 7850 come scritto sopra nn gioco piu' e vorrei vendermi (cpu+mobo e vga) per acquistare un Apu Amd ma quale consigliate, io ho molta confusione. Cercavo anche qualche confronto col 955 ma nn trovo tanto assai nulla. I chipset migliore sono basati su A88x ? Una mobo discreta da abbinare quale puo' essere ? E poi sapete se i waterblock per AM3 sono compatibili per i sochet degli FM2/FM2+ ?
Qualche suggerimento sarebbe molto apprezzata dalla comunita' :)
Grazie a tutti
ciao ti posso dire solo che in prouttività 955 e 7850k sono paritari ...
quindi perchè cambiare ??
non uso piu' la 7850 e volevo venderla prima che essa perda tanto valore, ecco perche' pensavo a un sistema integrato su queste Apu.
RedPrimula
11-04-2014, 11:59
non uso piu' la 7850 e volevo venderla prima che essa perda tanto valore, ecco perche' pensavo a un sistema integrato su queste Apu.
Mi trovassi nella tua situazione cambierei soltanto per avere un chipset aggiornato e avessi in mente di prendere un ssd, sempre che tu già non ce l'abbia, in modo da avere una piattaforma nuova e sfruttabile al 100%. Tuttavia, visto che non giochi e come prestazioni lato cpu siamo li, potresti semplicemente vendere la 7850 e prenderne una più piccola senza alimentazione esterna e otterresti, di fatto, lo stesso risultato.
plainsong
11-04-2014, 12:44
Invece ti chiedo: probabilmente a 4,1 potrei abbassare un po' il vcore, tu che dici? Io ho questa fisima: overclockavo con i Conroe, ma li tenevo disabilitato lo speedstep... trovato il vCore minimo per la frequenza massima ero a posto...
Se io downvolto un Apu (o Fx) e voglio lasciare lo sppedstep attivo come funziona? Cioè a 4,1 io ho un vcore, se lo abbasso poi mi si abbassano proprzionalmente anche tutti i vcore a frequenze intermedie? E se il processore è stabile a 4,1 riducendo il vcore, non è che a frequenze minori con vcore inferiori può diventare instabile? Grazie..
Finchè non vai a toccare l'fsb e cambi solo il moliplicatore non c'è bisogno nè di disattivare il cool'n'quiet nè di cercare di compensare la perdita di stabilità dei vari p-state agendo sull'offset. Limitati a cercare il vcore minimo per la frequenza massima e non avrai problemi.
capitan_crasy
11-04-2014, 13:06
Dopo una assurda attesa è finalmente arrivato Athlon 5350!:winner:
http://i.imgur.com/11sC0E4l.jpg (http://imgur.com/11sC0E4)
foto uscita male più tardi la rifaccio
http://i.imgur.com/q7BSfgel.jpg (http://imgur.com/q7BSfge)
Sistema completo mini ITX
http://i.imgur.com/u9N3l0sl.jpg (http://imgur.com/u9N3l0s)
Ora monto tutto e più tardi posto qualche bench...
Athlon 64 3000+
11-04-2014, 13:37
Chissa se ci sarà qualche matto che proverà l'Athlon 5350 con la R9 295X2? :D
:sofico: hahahahahahahaa
Il nabbo di turno
11-04-2014, 13:54
Chissa se ci sarà qualche matto che proverà l'Athlon 5350 con la R9 295X2? :D
:sofico: hahahahahahahaa
Questa prova la chiedono tutti, e mi sa che qualcuno prima o poi la farà ;).
Il nabbo di turno
11-04-2014, 14:03
non uso piu' la 7850 e volevo venderla prima che essa perda tanto valore, ecco perche' pensavo a un sistema integrato su queste Apu.
Se vendi baracca e burattini allora si può fare ;).
Se come prestazioni lato cpu ci guadagni poco, come consumi li dimezzi e oltre ;).
Mi trovassi nella tua situazione cambierei soltanto per avere un chipset aggiornato e avessi in mente di prendere un ssd, sempre che tu già non ce l'abbia, in modo da avere una piattaforma nuova e sfruttabile al 100%. Tuttavia, visto che non giochi e come prestazioni lato cpu siamo li, potresti semplicemente vendere la 7850 e prenderne una più piccola senza alimentazione esterna e otterresti, di fatto, lo stesso risultato.
i nuovi chipset se nn sbaglio gestiscono nativamente le usb 3.0, giusto ? forse meglio anche gli ssd...
L'idea di vendere la 7850 nn e' male, magari potrei scambiarla con una vga piu' piccola e un conguaglio, almeno questa scheda se la gode una persona che gioca, nel mio pc e' morta :(
Se vendi baracca e burattini allora si può fare ;).
Se come prestazioni lato cpu ci guadagni poco, come consumi li dimezzi e oltre ;).
si, avevo pensato di vendere il tutto cpu+mobo e vga. Ti posso dire che ormai uso piu' il mio tablet che il pc.
Il nabbo di turno
11-04-2014, 14:15
i nuovi chipset se nn sbaglio gestiscono nativamente le usb 3.0, giusto ? forse meglio anche gli ssd...
L'idea di vendere la 7850 nn e' male, magari potrei scambiarla con una vga piu' piccola e un conguaglio, almeno questa scheda se la gode una persona che gioca, nel mio pc e' morta :(
Se non ci giochi o ci giochi poco, sarebbe ora di avere un'integrata decente come quella del 7700k o 7850k recentemente sceso a 150 euro.
RedPrimula
11-04-2014, 14:33
i nuovi chipset se nn sbaglio gestiscono nativamente le usb 3.0, giusto ? forse meglio anche gli ssd...
L'idea di vendere la 7850 nn e' male, magari potrei scambiarla con una vga piu' piccola e un conguaglio, almeno questa scheda se la gode una persona che gioca, nel mio pc e' morta :(
Sì, intendevo questo infatti. Quindi sta a te capire se possa fare o meno la differenza in base all'uso che ne fai. Sennò appunto vendi solo la gpu e te ne prendi una più piccola... già una 7750 non ha alimentazione esterna e comunque va più delle attuali igp di kaveri. E al massimo poi il cambio lo fai quando hsa comincerà ad essere sfruttato realmente.
capitan_crasy
11-04-2014, 15:06
Capitano perchè non hai preso la mobo AM1H-ITX e non l'hai alimentata da fuori?
Veniva tutto più piccolo e compatto così :)
Perchè non lo trovata ne quella scheda ne il case con l'alimentatore esterno (in realtà ho avuto ben poca scelta sui case MiniITX)...
Comunque sia per il mio cliente va piú che bene...;)
Grizlod®
11-04-2014, 19:11
ragazzi, per una persona che non gioca piu' e vuole un sistema integrato che tipo di FM2/FM2+ consigliate possibilmente sbloccato ?
Non vorrei andare meno del mio 955, anche se non interessa andare peggio della mia attuale Radeon 7850 come scritto sopra nn gioco piu' e vorrei vendermi (cpu+mobo e vga) per acquistare un Apu Amd ma quale consigliate, io ho molta confusione. Cercavo anche qualche confronto col 955 ma nn trovo tanto assai nulla. I chipset migliore sono basati su A88x ? Una mobo discreta da abbinare quale puo' essere ? E poi sapete se i waterblock per AM3 sono compatibili per i sochet degli FM2/FM2+ ?
Qualche suggerimento sarebbe molto apprezzata dalla comunita' :)
Grazie a tuttiPersonalmente non l'ho provato, ma se dovessi, oggi acquisterei il Silverstone Tundra TD02/03 (sì, i sockets sono compatibili).
In questa rece, si evidenzia la peculiarità capacitiva del waterblock:
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/104/1285.html
Altre 'feature'... oltre al piano d'appoggio privo di viti, il radiatore ha le alette brasate, (contrariamente allo standard 'appoggiate' a zig-zag), permettendo un miglior scambio termico.
http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=398
Se non si hanno problemi d'ingombro, consiglio il TD02, con radiatore doppio.
http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=404&area=en
Nota negativa: costa qualcosina in più...
Semi OT
Vivante presenta GC7000, iGPU Mobile abilitata per HSA (http://www.bitsandchips.it/13-mobile/4222-vivante-presenta-gc7000-igpu-mobile-abilitata-per-hsa)
Piano piano si muovono anche altri :)
che scheda video posso abbinare alla mia cpu
A6-5400K Black Edition - HD7540D・
come mobo ho una asrock fm2a85x
mi sembre che per il dual graphics posso abbinare solo r7 240 o 250, vero?
che scheda video posso abbinare alla mia cpu
A6-5400K Black Edition - HD7540D・
come mobo ho una asrock fm2a85x
mi sembre che per il dual graphics posso abbinare solo r7 240 o 250, vero?
Non me lo ricordo ma non di certo le r7, con la serie A6-5XXX mi sembra che si può abbinare le vecchie serie hd6xxx di fascia bassa
Non me lo ricordo ma non di certo le r7, con la serie A6-5XXX mi sembra che si può abbinare le vecchie serie hd6xxx di fascia bassa
neanche la serie hd7xxx, dai se ha come gpu una 7540 credo che si possa abbinare almeno alla serie hd7x:rolleyes:
neanche la serie hd7xxx, dai se ha come gpu una 7540 credo che si possa abbinare almeno alla serie hd7x:rolleyes:
no, non puoi abbinarle a nessuna scheda che faccia parte della famiglia Graphic Core Next quindi nemmeno alle serie hd7xxx...
ecco a cosa le puoi abbinare, c'è scritto sul box a lato giu' in basso vedi...
http://img02.taobaocdn.com/bao/uploaded/i2/35010234/T2hUu1XapXXXXXXXXX_!!35010234.jpg
vabbè in ogni caso ci posso mettere la scheda video che voglio io e disabilitare la gpu giusto?
ankilozzozzus
12-04-2014, 10:34
Dopo una assurda attesa è finalmente arrivato Athlon 5350!:winner:
Ora monto tutto e più tardi posto qualche bench...
Aspetto i test sono indeciso se rimandare indietro un A4 4000 (65w tdp) appena acquistato e buttarmi su questo 5350
Per un itx utilizzo htpc e giochini, quale scelgo?
vabbè in ogni caso ci posso mettere la scheda video che voglio io e disabilitare la gpu giusto?
Si
Patavio77
12-04-2014, 12:37
Aspetto i test sono indeciso se rimandare indietro un A4 4000 (65w tdp) appena acquistato e buttarmi su questo 5350
Per un itx utilizzo htpc e giochini, quale scelgo?
A me piacerebbe sapere come gira diablo 3:stordita: :fagiano:
Ma se compro una r9 270x, ce la fa la mia CPU (amd a6 5400) a far partire giochi tipo battlefield 4 o Call ok duty ghost?
george_p
12-04-2014, 12:56
Ciao ragazzi,
qualcuno che sappia indicarmi qualche buon render engine simile a octane di nvidia ma che posso sfruttare via OpenCL con l'igp di kaveri? O almeno con una radeon.
Grazie
Il nabbo di turno
12-04-2014, 13:06
Ma se compro una r9 270x, ce la fa la mia CPU (amd a6 5400) a far partire giochi tipo battlefield 4 o Call ok duty ghost?
Di partire parte, ma la limiti un po' anche in full hd, al massimo perdi qualche fps....
Comunque il prima possibile ti converrebbe prendere un a8 o a10 che sono quad core.
Di partire parte, ma la limiti un po' anche in full hd, al massimo perdi qualche fps....
Comunque il prima possibile ti converrebbe prendere un a8 o a10 che sono quad core.
A questo punto non mi conviene prendere una X4 760k?
elevation1
12-04-2014, 13:48
Ragazzi ho deciso di cambiare pc e avevo pensato a questa configurazione :
Case Antec isk 110 con ali 90watt
Cpu A8-7600 tdp 45watt
Ram 2x4gb 2133mhz
Mobo gigabyte mini-itx
Ssd samsung evo 256gb
Sarà il mio pc principale... Ora mi chiedevo l'ali da 90watt dovrebbe reggere senza problemi vero? Impostando il tdp a 45w ovviamente... Altra cosa ero indeciso tra questa apu e l'i3-4330 ma in linea di massima mi sembra più equilibrato l'apu... Tra l'altro gioco molto poco e cmq sia i 720p sono sufficienti... Che ne dite della configurazione? Che dissipatore mi consigliate e soprattutto quando esce questa apu? :-)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Il nabbo di turno
12-04-2014, 13:59
A questo punto non mi conviene prendere una X4 760k?
SI, è un a8 con igpu disabilitata.
Spero di avere un sensore della motherboard sballato....il mio portatilino rileva una temperatura della gpu integrata di 83°C a riposo, e 117°C in BF3...peccato che li passi fissa a 338mhz per via della temperatura rilevata!!! Mo' che faccio?!? :rolleyes:
SI, è un a8 con igpu disabilitata.
su socket fm2, qual'è la cpu (senza considerare la gpu, visto che la metto "esterna") più potente?
capitan_crasy
12-04-2014, 15:47
Primi risultati del 5350:
clicca sull'immagine per ingrandirla
http://i.imgur.com/8BY17iol.jpg (http://imgur.com/8BY17io)
http://i.imgur.com/mIXtV1dl.jpg (http://imgur.com/mIXtV1d)
7zip
http://i.imgur.com/Z7fzVvLl.jpg (http://imgur.com/Z7fzVvL)
Se qualcuno vuole qualche bench in particolare me lo dica...;)
RedPrimula
12-04-2014, 15:49
Primi risultati del 5350:
clicca sull'immagine per ingrandirla
http://i.imgur.com/8BY17iol.jpg (http://imgur.com/8BY17io)
http://i.imgur.com/mIXtV1dl.jpg (http://imgur.com/mIXtV1d)
7zip
http://i.imgur.com/Z7fzVvLl.jpg (http://imgur.com/Z7fzVvL)
Se qualcuno vuole qualche bench in particolare me lo dica...;)
BF4 + Mantle :D
capitan_crasy
12-04-2014, 15:55
BF4 + Mantle :D
Non ce lo!!!:muro::asd:
Non ce lo!!!:muro::asd:
su youtube c'è un video con battlefield 3 multiplayer (con 6850 1gb)
e qualche gioco (titanfall - age of empire 2 hd - dota2)
Ciao a tutti ho notato il 5350 e ho letto che qualcuno di voi è interessato a sapere i risultati nel gaming e allora mi sono incuriosito...questa cpu potrebbe andare bene anche per giocare giusto ogni tanto senza grosse pretese? perchè io ormai il mio pc attuale che ho da un po di anni lo uso per fare giusto qualche partitina ogni tanto niente di che e quindi sto dando un occhiata a qualcosa tipo kabini per consumare parecchio meno ma che comunque vada lo stesso bene per l utilizzo normale di navigazione, visione film ecc..
Il nabbo di turno
12-04-2014, 17:58
su socket fm2, qual'è la cpu (senza considerare la gpu, visto che la metto "esterna") più potente?
Guarda, di per se hanno la stessa ossatura lato cpu gli a8 e gli a10, in overclock raggiungono le stesse frequenze, anzi, con l'athlon anche qualche centinai di mhz in più visto che è senza gpu.
°Phenom°
12-04-2014, 18:03
Primi risultati del 5350:
Cut
Se qualcuno vuole qualche bench in particolare me lo dica...;)
è possibile downloccare/overclockare e modificare i voltaggi da bios?
Per quelle frequenze così contenute credo che il voltaggio base, ad occhio, sia davvero esagerato, in caso sia possibile toccare i parametri, io proverei a tirarlo di frequenza con voltaggio def, o viceversa abbassare il vcore e lasciarlo a def come freqeuenza ;)
elevation1
12-04-2014, 18:09
Ragazzi ho deciso di cambiare pc e avevo pensato a questa configurazione :
Case Antec isk 110 con ali 90watt
Cpu A8-7600 tdp 45watt
Ram 2x4gb 2133mhz
Mobo gigabyte mini-itx
Ssd samsung evo 256gb
Sarà il mio pc principale... Ora mi chiedevo l'ali da 90watt dovrebbe reggere senza problemi vero? Impostando il tdp a 45w ovviamente... Altra cosa ero indeciso tra questa apu e l'i3-4330 ma in linea di massima mi sembra più equilibrato l'apu... Tra l'altro gioco molto poco e cmq sia i 720p sono sufficienti... Che ne dite della configurazione? Che dissipatore mi consigliate e soprattutto quando esce questa apu? :-)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
nessuno?
Guarda, di per se hanno la stessa ossatura lato cpu gli a8 e gli a10, in overclock raggiungono le stesse frequenze, anzi, con l'athlon anche qualche centinai di mhz in più visto che è senza gpu.
quindi è meglio l'x4 760k??
capitan_crasy
12-04-2014, 18:14
è possibile downloccare/overclockare e modificare i voltaggi da bios?
Per quelle frequenze così contenute credo che il voltaggio base, ad occhio, sia davvero esagerato, in caso sia possibile toccare i parametri, io proverei a tirarlo di frequenza con voltaggio def, o viceversa abbassare il vcore e lasciarlo a def come freqeuenza ;)
I voltaggi e le frequenze della APU sono completamente bloccati, si puó modificare solo il Vcore delle memorie...
Patavio77
12-04-2014, 20:33
Primi risultati del 5350
Se qualcuno vuole qualche bench in particolare me lo dica...;)
Come dicevo... Diablo 3?
capitan_crasy
12-04-2014, 21:10
Come dicevo... Diablo 3?
ehmm... no...:stordita:
Patavio77
12-04-2014, 22:24
Qualche test affiancando al sistema una scheda video discreta?
nessuno?
L'A8 7600 esce nella seconda metà dell'anno, si è saputo qualche giorno fa...
Io lo aspettavo e ho ripiegato sull'A10 7700k, devo metterlo nel tuo stesso case e con la stessa mobo quindi se vuoi non appena arriva ti dico XD
Inviato dal mio Nexus 5 Paranoico con Tapatalk Pro
Il nabbo di turno
13-04-2014, 08:26
quindi è meglio l'x4 760k??
Si, insieme ad un buon dissi tipo il cm 412s, così lo tieni a 4.7 ghz senza problemi ;).
Il nabbo di turno
13-04-2014, 08:31
Qualche test affiancando al sistema una scheda video discreta?
Però dovete tenere conto che non sono suluzioni pensate per giocare...
Se proprio dovete, ripiegate su un athlon ii o su un pentium g.
@elevation1 io ho un isk con ali da 150 già in bundle e apu trinity con 65 Watt di tdp. Ho potuto inserire così una scheda discreta 5570 ddr5 e giocare tranquillamente a assassin'creed 2 e tomb rider calando gli effetti e mantenendo la risoluzione. Ho preferito solo aggiungere una ventola aggiuntiva da 8 cm. della no tua a fianco di quella già presente nel case.
Inviato dai miei Minions con l'internet
Avete idea perchè dalla "lista di supporto cpu" di alcune schede Asrock con cipset FM2+ a88x, siano scomparse le apu Richland e Trinity con tdp 100w e anche le due apu Kaveri?
Avevo intenzione di accoppiare una A10 6800k ad una Asrock FM2a88m extreme4+
Grazie
sburnolo
13-04-2014, 09:16
Avran visto che in OC si sfasciano come succedeva con la extreme3 e gli Fx 8 core.
Non ha il dissipatore sulla zona di alimentazione,facile scaldi parecchio.
Comunque se li supportava prima li supporta anche ora ma "a tuo rischio e pericolo".
Se già ce l'hai e la vuoi utilizzare cerca almeno di raffreddare quellla zona con qualche "dissino" aftermarket,è molto facile perchè quella zona è molto pulita e lineare.
Comunque non sono schede rocciose,alla mia FM2A88X Extreme4+ l'audio integrato è durato 15gg.
Grazie x la risposta, la motherboard non l'ho ancora acquistata ma ho già il case che ammette massimo una micro atx, per un a10 6800 su quali altre schede fm2+ potrei orientarmi, naturalmente micro atx. Avrei scelto fm2+ per eventuali prossimi upgrade.
Grazie
dite che con la mia cpu a6 5400 va bene come scheda video Nvidia?? Tipo gtx 660 o meglio restare in casa amd?
capitan_crasy
13-04-2014, 12:47
Qualche test affiancando al sistema una scheda video discreta?
Ho ancora in giro la mia vecchia HD5770 ma il problema e che il case utilizzato per questo sistema impedisce il montaggio di qualsiasi scheda aggiuntiva...
Comunque ho fatto dei test aggiuntivi su il mio muletto composto da un X3 720 @ 3.30Ghz con una Geforce 620 e un sistema composto da un Athlon2 X2 245 @ 2.90Ghz con un chipset 8200 nvidia:
http://i.imgur.com/m7cpbdPl.jpg (http://imgur.com/m7cpbdP)
http://i.imgur.com/WMKhrNOl.jpg (http://imgur.com/WMKhrNO)
http://i.imgur.com/dm6NGrQl.jpg (http://imgur.com/dm6NGrQ)
http://i.imgur.com/aAeMdy4l.jpg (http://imgur.com/aAeMdy4)
Il nabbo di turno
13-04-2014, 13:04
dite che con la mia cpu a6 5400 va bene come scheda video Nvidia?? Tipo gtx 660 o meglio restare in casa amd?
Se giochi in full hd, una 270 o 660, al massimo massimo una 760 o 280.
sburnolo
13-04-2014, 15:07
dite che con la mia cpu a6 5400 va bene come scheda video Nvidia?? Tipo gtx 660 o meglio restare in casa amd?
Non ti aspettare miracoli comunque.
Io ho provato un a4-4000 occato 4.3 e ram a piu' di 900(oltre non supporta) con
la gtx 460 e la cpu faticava.(1440x900).
Il guadagno non è proporzionato rispetto ad esempio all'integrata che è un chiodo;)
Il nabbo di turno
13-04-2014, 18:24
Non ti aspettare miracoli comunque.
Io ho provato un a4-4000 occato 4.3 e ram a piu' di 900(oltre non supporta) con
la gtx 460 e la cpu faticava.(1440x900).
Il guadagno non è proporzionato rispetto ad esempio all'integrata che è un chiodo;)
A parte che quella risoluzione impegna di più che la CPU, ram a 900 MHz?
sburnolo
13-04-2014, 19:10
A parte che quella risoluzione impegna di più che la CPU, ram a 900 MHz?
Si' credo che a 1920x1080 come da numerosi test faccia di piu' la vga ma 2 core sono pochini lo stesso.
Ram a 915 o 1830 come vuoi;)
Supporta solo le 1333 quindi senza oc della cpu non avvia neanche a 1600.
Per salire con le ram bisogna per forza avviare a 1333 e salire di bus.
FazzoMetal
13-04-2014, 23:01
Ragazzi vorrei chiedere un vostro parere per un problema che ho riscontrato oggi sul mio terzo PC basato su APU AMD, in particolare un A8 3870K su ASUS F1A75V.
Il sistema non è overclockato ed ha sempre funzionato correttamente, in un case areato e con ottime temperature.
Oggi il PC, senza aver subito alcun trauma, ha deciso di non accendersi più.
Schiacciando il tasto di accensione le ventole partono ma la scheda madre non produce alcun beep e lo schermo rimane totalmente nero (ho provato ad utilizzare sia il connettore VGA che l'HDMI).
Secondo voi è partita la MOBO o la CPU?
L'ultima volta che mi è capitata una cosa del genere era una RAM guasta.
Inviato dai miei Minions con l'internet
Ragazzi vorrei chiedere un vostro parere per un problema che ho riscontrato oggi sul mio terzo PC basato su APU AMD, in particolare un A8 3870K su ASUS F1A75V.
Il sistema non è overclockato ed ha sempre funzionato correttamente, in un case areato e con ottime temperature.
Oggi il PC, senza aver subito alcun trauma, ha deciso di non accendersi più.
Schiacciando il tasto di accensione le ventole partono ma la scheda madre non produce alcun beep e lo schermo rimane totalmente nero (ho provato ad utilizzare sia il connettore VGA che l'HDMI).
Secondo voi è partita la MOBO o la CPU?
se le ventole fanno un micro movimento e basta potrebbe essere sintomo ke manca l alimentazione alla cpu( ad esempio a me si era rotto proprio quel cavetto, ma ho sempre avuto Intel)
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
giovandrea
14-04-2014, 06:50
Ragazzi, una piccola info. Il top A6 Richland è il 6420k, giusto?
FazzoMetal
14-04-2014, 11:14
Le ventole almeno girano correttamente.
Se fosse solamente la RAM guasta la scheda madre non dovrebbe comunque sia avviarsi, beepando o almeno mostrando la schermata dalla quale entrare nel BIOS?
Grazie a tutti per le risposte.
Il nabbo di turno
14-04-2014, 13:00
Si' credo che a 1920x1080 come da numerosi test faccia di piu' la vga ma 2 core sono pochini lo stesso.
Ram a 915 o 1830 come vuoi;)
Supporta solo le 1333 quindi senza oc della cpu non avvia neanche a 1600.
Per salire con le ram bisogna per forza avviare a 1333 e salire di bus.
Ah ok, avevo capito che aveva una frequenza di 900 mhz invece di 1866.
Il nabbo di turno
14-04-2014, 13:02
Ragazzi, una piccola info. Il top A6 Richland è il 6420k, giusto?
Si, ma se puoi, fai uno sforzo per un a8, anche il 5600k ;).
ha senso passare da un a6-5400 a un a10 5800k?
intendo solo per cpu vera e propria, senza considerare la gpu che metterò esterna, o conviene che punto a un x4 760k?
ho trovato un a10 5800 usato
FazzoMetal
16-04-2014, 11:05
ha senso passare da un a6-5400 a un a10 5800k?
intendo solo per cpu vera e propria, senza considerare la gpu che metterò esterna, o conviene che punto a un x4 760k?
ho trovato un a10 5800 usato
Secondo me ha senso, passi da 1 modulo a 2 moduli computazionali, praticamente raddoppianto le risorse lato CPU.
Se devi usare una GPU dedicata ovviamente è consigliabile puntare su un Athlon e non sull'A10.
però dai bench a10 è leggermente migliore del 760
http://www.cpu-world.com/benchmarks/AMD/Athlon_X4_760K.html
il 760 da cosa deriva richard??
FazzoMetal
16-04-2014, 11:57
però dai bench a10 è leggermente migliore del 760
http://www.cpu-world.com/benchmarks/AMD/Athlon_X4_760K.html
il 760 da cosa deriva richard??
L'APU e la CPU in questione dovrebbero condividere l'architettura (lato processore), sono entrambi basati su Piledriver.
Credo che l'A10 sia leggermente aventi a causa dei 100MHz in più di frequenza in Turbo Mode.
Con un leggero overclock riappiani la differenza.
capitan_crasy
16-04-2014, 11:57
però dai bench a10 è leggermente migliore del 760
http://www.cpu-world.com/benchmarks/AMD/Athlon_X4_760K.html
il 760 da cosa deriva richard??
si ma dello 0.3%... :asd:
Se ti capita un A10 usato e il costo non supera un 760K nuovo allora va piu che bene...
Hai provato a downvoltare il 5350?
Magari con un dissi aftermarket da 125-150w lo si tiene passivo in full load.
capitan_crasy
16-04-2014, 17:55
AMD mostra i primi Opteron APU nome in codice "Berlin"...
Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/199925/amd-demoes-its-next-gen-x86-apu-running-fedora-linux.html)
a quanto posso vendere un a6 5400 black edition in garanzia?
george_p
16-04-2014, 18:50
AMD mostra i primi Opteron APU nome in codice "Berlin"...
Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/199925/amd-demoes-its-next-gen-x86-apu-running-fedora-linux.html)
Ma questi opteron son basati su excavator?
Se li mostra vuol dire che son già pronti per la produzione, mostrerà anche test benchmark per un confronto con la precedente gen?
Ma opteron con steamroller saltano?
francy.1095
16-04-2014, 19:04
http://www.tomshw.it/files/2013/06/immagini_contenuti/46841/amd-roadmap-2014-server.jpg
sembra che si basino su stearoller
george_p
16-04-2014, 19:18
Non ne sapevo nulla, ma ho trovato un vecchio articolo che ne parla.
Sul sito amd poi si trovano le specifiche ma sono improponibili confronti con le precedenti generazioni per via delle frequenze (e altre caratteristiche architetturali) estremamente ridotte.
Bisognerà attendere.
Si, sono SR e APU.
AceGranger
16-04-2014, 20:24
Non ne sapevo nulla, ma ho trovato un vecchio articolo che ne parla.
Sul sito amd poi si trovano le specifiche ma sono improponibili confronti con le precedenti generazioni per via delle frequenze (e altre caratteristiche architetturali) estremamente ridotte.
Bisognerà attendere.
Si, sono SR e APU.
sono la semplice versione Server delle APU attuali; fanno parte della fascia bassa con sistemi a singolo socket; nulla di nuovo solo il sole, erano gia stati annunciati da tempo.
digieffe
16-04-2014, 23:29
seguendo il link del capitano ho trovato questo http://www.techpowerup.com/195355/vishera-end-of-the-line-for-amd-fx-cpus-roadmap.html
vishera è riferito alla piattaforma?
Foglia Morta
17-04-2014, 08:20
Tempo fa postai indizi piuttosto concreti sul fatto che il die stacking per AMD sia una soluzione piuttosto vicina... a Dicembre ( mi era sfuggito ) se ne è parlato di nuovo confermando di fatto quanto dicevo: http://www.microarch.org/micro46/files/keynote1.pdf
non so se ci arriveranno prima con le apu o le gpu.
george_p
17-04-2014, 16:37
sono la semplice versione Server delle APU attuali; fanno parte della fascia bassa con sistemi a singolo socket; nulla di nuovo solo il sole, erano gia stati annunciati da tempo.
semplice semplice semplice
seguendo il link del capitano ho trovato questo http://www.techpowerup.com/195355/vishera-end-of-the-line-for-amd-fx-cpus-roadmap.html
vishera è riferito alla piattaforma?
E' il nome della cpu con architettura PD, ma sembra anche riferito alla piattaforma... e, mia ignoranza, non capisco se è lo stesso.
Comunque lo avremo per tutto il 2015?? Siam messi bene, mi auguro che facciano apu a 4 moduli con maggior potenza e miglior consumo!!
Tempo fa postai indizi piuttosto concreti sul fatto che il die stacking per AMD sia una soluzione piuttosto vicina... a Dicembre ( mi era sfuggito ) se ne è parlato di nuovo confermando di fatto quanto dicevo: http://www.microarch.org/micro46/files/keynote1.pdf
non so se ci arriveranno prima con le apu o le gpu.
Ma è meglio di quello che fanno per le cpu e gpu attualmente?
Quanto è piuttosto vicina?
capitan_crasy
17-04-2014, 17:32
seguendo il link del capitano ho trovato questo http://www.techpowerup.com/195355/vishera-end-of-the-line-for-amd-fx-cpus-roadmap.html
vishera è riferito alla piattaforma?
Quella roadmap è stata smentita da AMD...
capitan_crasy
18-04-2014, 09:45
Tempo previsto per la produzione di massa fine 2014...
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2014-04%2Fsamsung-kooperiert-mit-globalfoundries-fuer-14-nm-fertigung%2F&sandbox=1)
Athlon 64 3000+
18-04-2014, 10:23
http://www.businessmagazine.it/news/amd-mostra-in-funzione-le-future-soluzioni-opteron-con-hsa_51979.html
Qua dicono che l'APU Berlin sarà una APU Soc con già integrato il Southbridge.
Ho controllato anche altri siti e non viene menzionato che sia un soc,ma solo che utilizzerà il package BGA.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.