View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo
ora forse vi sarà chiaro perchè amd si è messa fare arm e piattaforme arm-x86.
non è una via semplice comunque. restiamo in attesa.
cmq
hsa dove applicato farà guadagnare tempo dove serve tempo e energia dove serve energia.
Domanda, ho letto prima che qualcosina programmi. Sei gia riuscito a fare qualcosa, immagino rudimentale e molto semplice, ma tanto per capire, che riesca a sfruttare le gpu di kaveri?
Le differenze di consumo tra fx e i7 sono notevoli, tirando all'osso il mio i7 in idle consuma la metà del fx di nardu .. (40 contro 80w)
in overclock fulload come è stato ammesso dallo stesso nardu aumenta in modo esponenziale la differenza di consumo.. mentre un i7 aumenta pochissimo nell'ordine dei 30w max rispetto allo stock
Premesso questo, sono d'accordo nel dire che siano pochi spiccioli all'anno, ma sono determinanti nel dire che un un Fx 6x 8x ha un costo d' utilizzo uguale ad un i7 / i5 ..pur avendo prestazioni sempre inferiori.
Veniamo ad un calcolo analitico (visto che vi piace quantificare) basandosi su 2 anni di utilizzo delle macchina, prendiamo a campione un i7 3770k (2 anni fa non c'era il 4770k) e un Fx 8350
Prezzo acquisto iniziale luglio 2012 / Ipotetica vendita nel mercato attuale / Delta (Costo effettivo di proprietà)
3770k > € 290,00 - € 200,00 = € 90,00
fx8350 > € 180,00 - € 120,00 = € 60,00
Quindi come potete notare in 2 anni l'utilizzo di un i7 è costato solo 15€/anno in più ...facilmente pareggiabili con quei 2 spiccioli di corrente risparmiata.
Il resto della piattaforma più o meno costa uguale in entrambi casi, con schede serie Z asrock a partire da 80-85€ e amd 970 a cifre simili
Quindi ricapitolando, salvo che non si abbia le 100€ in più per l'acquisto iniziale del prodotto Intel o salvo che non siete fan di Amd a prescindere ...non conviene acquistare un prodotto FX
Questo conteggio vale anche tra un Fx6300 & i5 3570k (l'equivalente del 4670k attuale in commercio 2 anni fa)
Aumentando il numero degli anni non cambia il risultato, rimane sempre costante.
PaulGuru
12-06-2014, 14:03
so che attualmente hsa non è sfruttato, quindi se prendo ora un apu kaveri è solo per quel che offre. prestazioni decenti, buona gpu tutte in uno. so anche che nel corso delal sua vità qualcosa ariverà hsa che non mi farà dispiacere dei 15 euro in più :) che comunque li risparmio di pizze ahah
ps per far cessare i flame mi sono dovuto legare ad una sedia per non rispondere ai tuoi post sui kWh, però a contrario degli altri apprezzo il tuo disegnino :D vuol dire che ti sei impegnato :sofico:
Prestazioni decenti ? Se per te decente è un appellativo che si può dare non appena una cpu regge l'OS siamo in alto mare.
Quali attività che svolgi usualmente su questo 7850 non può riuscire su un netbook o un tablet ?
animeserie
12-06-2014, 14:03
Domanda, ho letto prima che qualcosina programmi.
#include <iostream.h>
int main()
{
cout << "Hello World INTEL-ligenti!";
return 0;
}
questo forse, non credo oltre..
carlottoIIx6
12-06-2014, 14:05
Vado un'attimo off topic anche io:
Sono d'accordo che il 7850k sia troppo cara e che debba costare al max 130 euro per essere appettibile(io lo ho preso perchè erano quasi 2 anni che ero interessato a prenderlo a prescindere).
Con il prezzo che ha l'FX-6300 qualsiasi core i3 perde di senso secondo me:
Con 176 euro fate l'accoppiata FX-6300 & R7 250x(che è una HD 7770 rimarchiata) e se volete con 206 euro al posto della 250x si prende la 260x che è anche molto più veloce.
Con questo finisco l'OT e spero che salti fuori qualche rumor su Carrizo cosi da riportare la discussione in carreggiata visto che come al solito a preso una piega sbagliata.
il 7850k è caro, costa un po' menoe del i5 4430, ma ha una gpu migliore per un sistema all in one. ma puoi prendere un 6800k, allora non c'è competizione.
il problema è, rinuncia ad hsa o no?
qual'ora mi capita un software hsa, ho prestazioni che schizzano il alto. ognuno farà la sua scelta su quanto scommette su hsa immagino.
molto, comunque io ho ventose e non scivolo :) come spiderman :)
vorrei dire che secondo pensate all'apu come ad un "sistama tipo game" e non come ud un nuovo modo di processare il software.
Dopo la traduzione....
Ti sbagli, è che tu vedi cose che non esistono, parlare di rivoluzione con openoffice e 1 filtro photoshop in 6 mesi è un'autentica forzatura.
A differenza tua vedrei bene APU con 6-8 cores di fascia medio alta, con HSA lasciato come prospettiva futura, a prezzi da I3.
Con la diffusione nascerebbe il supporto.
Ma permettimi, ma chi conosci che monta APU in Pc desktop seri?
#include <iostream.h>
int main()
{
cout << "Hello World INTEL-ligenti!";
return 0;
}
questo forse, non credo oltre..
La mia era una domanda seria, oltre che interessata, visto che anche io come molti siamo un po delusi da Kaveri. Magari Carlotto, vista la sua passione smisurata, è riuscito a far qualcosa, di certo non hsa, ma che sfrutti un minimo le potenzialità di Kaveri...
carlottoIIx6
12-06-2014, 14:12
Domanda, ho letto prima che qualcosina programmi. Sei gia riuscito a fare qualcosa, immagino rudimentale e molto semplice, ma tanto per capire, che riesca a sfruttare le gpu di kaveri?
non sono rudimentali è semplici anzi.
ho fatto simulazioni montecarlo in fortran per la tesi.
ora ho fatto qualcosa con matlab, non avendo bisogno dell'efficenza fortran, e so che supporterà hsa in qualche modo.
con open cl non ho fatto nulla (non c'è bisogno di hsa, i core gpu sono usati da open cl o cuda), ma collaborando con colleghi, lo usano e so che i core gpu servono. il programma di scrittura e compilazione va a cercare quanti core gpu ha l'hardware.
non so se il lavorò pi porterà ad usare open cl, potrebbe, perché è proprio in questo momento che sto facendo qualcosa sui "plasmoni e meta-materiali " che potrebbero necessitare di simulazioni.
ormai con i problemi di interfereza ecc le gpu sono in uso largamente usate in tutto l'ambiente.
il mondo scientifico è diverso da quello home. qui tutto è fatto in casa e si vede tutto per quello che essenzialmente.
naturalmente cuda e intel vanno per la maggiore. :) lo dico per evitare flame.
ma per risparmiare amd è veramente indicata!
animeserie
12-06-2014, 14:17
Dopo la traduzione....
LOL, io non l'ho scritto ma mi sono ribaltato dalla sedia. :D
Ma permettimi, ma chi conosci che monta APU in Pc desktop seri?
Il suo illustrissimo cugino, che sappiamo benissimo chi è.
Dopo la traduzione....
Ti sbagli, è che tu vedi cose che non esistono, parlare di rivoluzione con openoffice e 1 filtro photoshop in 6 mesi è un'autentica forzatura.
A differenza tua vedrei bene APU con 6-8 cores di fascia medio alta, con HSA lasciato come prospettiva futura, a prezzi da I3.
Con la diffusione nascerebbe il supporto.
Ma permettimi, ma chi conosci che monta APU in Pc desktop seri?
Quoto
non sono rudimentali è semplici anzi.
ho fatto simulazioni montecarlo in fortran per la tesi.
ora ho fatto qualcosa con matlab, non avendo bisogno dell'efficenza fortran, e so che supporterà hsa in qualche modo.
con open cl non ho fatto nulla (non c'è bisogno di hsa, i core gpu sono usati da open cl o cuda), ma collaborando con colleghi, lo usano e so che i core gpu servono. il programma di scrittura e compilazione va a cercare quanti core gpu ha l'hardware.
non so se il lavorò pi porterà ad usare open cl, potrebbe, perché è proprio in questo momento che sto facendo qualcosa sui "plasmoni e meta-materiali " che potrebbero necessitare di simulazioni.
ormai con i problemi di interfereza ecc le gpu sono in uso largamente usate in tutto l'ambiente.
il mondo scientifico è diverso da quello home. qui tutto è fatto in casa.
Ecco pero spiegato dove Kaveri, in ambito semi-professionale, puo essere sfruttato. Sicuramente troppo limitato, pero magari qualcuno ha necessita di una piattaforma di calcolo a basso costo, ed ecco li che Kaveri è utile.
Discorso è in ambito gaming o altro dove, come dice pat, o presenti qualcosa 6/8 core con prestazioni almeno pari a 6300 e 83x0 a prezzi onesti, o non se lo caca nessuno
shuliande
12-06-2014, 14:21
Dopo la traduzione....
Ti sbagli, è che tu vedi cose che non esistono, parlare di rivoluzione con openoffice e 1 filtro photoshop in 6 mesi è un'autentica forzatura.
A differenza tua vedrei bene APU con 6-8 cores di fascia medio alta, con HSA lasciato come prospettiva futura, a prezzi da I3.
Con la diffusione nascerebbe il supporto.
Ma permettimi, ma chi conosci che monta APU in Pc desktop seri?
quando mai una rivoluzione informatica è riuscita a modificare tutto il sistema in poco tempo? se noti bene i 64 bit e l'interfaccia sata ci hanno messo molto tempo per imporsi, ci sono tecnologie che non hanno ancora attecchito perfettamente (vedi USB 3.0) e altre che probabilmente non lo faranno mai (thunderbolt). adesso non voglio dire che thunderbolt sia una tecnologia inutile e per questo meno interessante solo che secondo me le priorità di Intel dovrebbero essere altre..
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Scusa, ma quando uso HSA sfrutto la gpu integrata giusto? La gpu integrata non consuma energia??
sì
ma in pratica non dovrebbe concludere prima l'esecuzione
rispetto ai core x86?
ergo torna prima in idle
e, in teoria, si dovrebbe avere più carica
in teoria e porcate dei produttori di notebook - tablet a parte :D
AceGranger
12-06-2014, 15:01
quando mai una rivoluzione informatica è riuscita a modificare tutto il sistema in poco tempo? se noti bene i 64 bit e l'interfaccia sata ci hanno messo molto tempo per imporsi, ci sono tecnologie che non hanno ancora attecchito perfettamente (vedi USB 3.0) e altre che probabilmente non lo faranno mai (thunderbolt). adesso non voglio dire che thunderbolt sia una tecnologia inutile e per questo meno interessante solo che secondo me le priorità di Intel dovrebbero essere altre..
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
HSA dovrebbe giusto semplificare quello che gia oggi avviene con OpenCL, e avere prestazioni migliori grazie all'accesso diretto alla memoria, non è questa panacea che certi dipingono è....
il vero problema di HSA è che è limitato alle APU; i software che gia oggi vanno alla grande con CUDA o OpenCL non se ne fanno NULLA di una misera APU che è limitata dalla sua GPU Entry LVL, perchè una software house che passa il codicedel proprio software alla GPU lo fa perchè cosi il software puo beneficiare delle GPU TOP e magari di piu GPU assieme... se devono fare sbattimenti a convertire il tutto per avere guadagni spiccioli tanto vale non farlo....
PaulGuru
12-06-2014, 15:06
il 7850k è caro
Prima affermi di fare l'ingegnere e poi non puoi spendere 140 euro salvo non arrivar a fine mese ? Ma in compenso fai lo sborone con il discorso consumi e con la bolletta.
Dai non farmi ridere sù.
Se il 7850K che è un prodotto ultra economico di fascia bassa è costoso allora io devo essere un emiro.
quando mai una rivoluzione informatica è riuscita a modificare tutto il sistema in poco tempo? se noti bene i 64 bit e l'interfaccia sata ci hanno messo molto tempo per imporsi, ci sono tecnologie che non hanno ancora attecchito perfettamente (vedi USB 3.0) e altre che probabilmente non lo faranno mai (thunderbolt). adesso non voglio dire che thunderbolt sia una tecnologia inutile e per questo meno interessante solo che secondo me le priorità di Intel dovrebbero essere altre..
Inviato dal mio GT-I8160 utilizzando Tapatalk
Appunto, e allora dovevano puntare sul lato cpu e lasciare HSA come base futura, non fare di HSA il loro core, perchè come dice nforce, oggi, concretamente, un utente che cosa se ne fa?
animeserie
12-06-2014, 15:13
Prima affermi di fare l'ingegnere e poi non puoi spendere 140 euro salvo non arrivar a fine mese ? Ma in compenso fai lo sborone con il discorso consumi e con la bolletta.
Dai non farmi ridere sù.
Quoto
HSA dovrebbe giusto semplificare quello che gia oggi avviene con OpenCL, e avere prestazioni migliori grazie all'accesso diretto alla memoria, non è questa panacea che certi dipingono è....
il vero problema di HSA è che è limitato alle APU; i software che gia oggi vanno alla grande con CUDA o OpenCL non se ne fanno NULLA di una misera APU che è limitata dalla sua GPU Entry LVL, perchè una software house che passa il codicedel proprio software alla GPU lo fa perchè cosi il software puo beneficiare delle GPU TOP e magari di piu GPU assieme... se devono fare sbattimenti a convertire il tutto per avere guadagni spiccioli tanto vale non farlo....
Lo incornicio...
altro che carizzo, ddr4 ....quando ci vuole pauer... ci vuole pauer... altro che integrate...
e sarà ancora per diversi anni
animeserie
12-06-2014, 15:21
HSA dovrebbe giusto semplificare quello che gia oggi avviene con OpenCL, e avere prestazioni migliori grazie all'accesso diretto alla memoria, non è questa panacea che certi dipingono è....
il vero problema di HSA è che è limitato alle APU; i software che gia oggi vanno alla grande con CUDA o OpenCL non se ne fanno NULLA di una misera APU che è limitata dalla sua GPU Entry LVL, perchè una software house che passa il codicedel proprio software alla GPU lo fa perchè cosi il software puo beneficiare delle GPU TOP e magari di piu GPU assieme... se devono fare sbattimenti a convertire il tutto per avere guadagni spiccioli tanto vale non farlo....
Parole sante. Santissime !!!
Nforce Ultra
12-06-2014, 15:34
Appunto, e allora dovevano puntare sul lato cpu e lasciare HSA come base futura, non fare di HSA il loro core, perchè come dice nforce, oggi, concretamente, un utente che cosa se ne fa?
Quoto
Quando uscirono le prime cpu Athlon 64, i 64bit non furono sfruttati ok, ma almeno la cpu di base di base era ottima, kaveri se gli togli HSA ha perso tutto.
Snickers
12-06-2014, 15:36
sì
ma in pratica non dovrebbe concludere prima l'esecuzione
rispetto ai core x86?
ergo torna prima in idle
e, in teoria, si dovrebbe avere più carica
in teoria e porcate dei produttori di notebook - tablet a parte :D
E' più una questione di efficienza, cioé
Prima affermi di fare l'ingegnere e poi non puoi spendere 140 euro salvo non arrivar a fine mese ? Ma in compenso fai lo sborone con il discorso consumi e con la bolletta.
Dai non farmi ridere sù.
Se il 7850K che è un prodotto ultra economico di fascia bassa è costoso allora io devo essere un emiro.
Eccallà ancora PaulGuru alla riscossa! Non mi pare abbia detto "non posso spendere 140 euro", ma semmai che il 7850K sia caro per ciò che offre e su questo penso che nessuno qui, nemmeno io, né luca_pw né Tonyve (possessori di Kaveri) potremmo dire il contrario.
Lo incornicio...
altro che carizzo, ddr4 ....quando ci vuole pauer... ci vuole pauer... altro che integrate...
e sarà ancora per diversi anni
Beh, ovvio, perché se il punto forte di HSA è Huma, un po' guadagni condividendo la memoria di sistema, ma poi devi spingere (un po' come alleggerire una macchina, ma chi nasce "Punto" non può morire "Gallardo").
Non è da escludere con la prossima infornata (carrizo) e quindi la definitiva morte delle CPU FX potremmo assistere ad interessanti sviluppi relativi alla fisica in-game (in fondo viene comodo a tutti far calcolare la fisica dalle GPU e noncredo che l'aggiuntivo sfruttamento di hUMA possa richiedere chissà quante righe di codice in più) (e non mi portate Physx come esempio perché infatti essendo uno standard chiuso non è che abbia molto seguito, seppur sono tentato di farmi una 750ti verso settembre-ottobre per poi aspettare con più calma le future serie di VGA (e poi successivamente dedicare la 750ti a physx))
Ragazzi qual'è la migliore mobo itx per il 7850k???
Snickers
12-06-2014, 16:26
Ragazzi qual'è la migliore mobo itx per il 7850k???
La gigabyte
Ragazzi qual'è la migliore mobo itx per il 7850k???
La gigabyte GA-F2A88XN-WIFI...
....mi piace più della Asrock che ho perchè ha heatsink su Vrm e ram messe in verticale
La gigabyte
mi hai fregato x 3 secondi :D
AceGranger
12-06-2014, 16:33
E' più una questione di efficienza, cioé
Eccallà ancora PaulGuru alla riscossa! Non mi pare abbia detto "non posso spendere 140 euro", ma semmai che il 7850K sia caro per ciò che offre e su questo penso che nessuno qui, nemmeno io, né luca_pw né Tonyve (possessori di Kaveri) potremmo dire il contrario.
Beh, ovvio, perché se il punto forte di HSA è Huma, un po' guadagni condividendo la memoria di sistema, ma poi devi spingere (un po' come alleggerire una macchina, ma chi nasce "Punto" non può morire "Gallardo").
Non è da escludere con la prossima infornata (carrizo) e quindi la definitiva morte delle CPU FX potremmo assistere ad interessanti sviluppi relativi alla fisica in-game (in fondo viene comodo a tutti far calcolare la fisica dalle GPU e noncredo che l'aggiuntivo sfruttamento di hUMA possa richiedere chissà quante righe di codice in più) (e non mi portate Physx come esempio perché infatti essendo uno standard chiuso non è che abbia molto seguito, seppur sono tentato di farmi una 750ti verso settembre-ottobre per poi aspettare con più calma le future serie di VGA (e poi successivamente dedicare la 750ti a physx))
si ma non hai una Top gamma, gli SP sono quelli che sono e se si deve destreggiare fra fisica e rendering FPS miracoli non puo farne, huma o non huma.
Physix e CUDA sono chiusi ma come supporto AMD ha solo da imparare. Se presenti una cosa del genere lo fai con una solida base di partenza, il che vuol dire 2-3 grandi software rinomati e con miglioramenti tangibili, non con le solite fregnacce "dell'open", perchè seno va a finire come con OpenCL, che è bello e open quanto vuoi e intanto dopo anni CUDA è ancora li bello e vispo che non ha accusato minimamete il colpo con nVidia che detiene ancora l'80% delle workstation e praticamente tutto il mercato server/datacenter/cloud GPGPU.
HSA è ancora un grassissimo "Paper Launch".
La gigabyte GA-F2A88XN-WIFI...
....mi piace più della Asrock che ho perchè ha heatsink su Vrm e ram messe in verticale
Non c'è una recensione a riguardo??
Asus non ha nessun modello itx???
Non c'è una recensione a riguardo??
Asus non ha nessun modello itx???
no ziolino ... Asus itx ... nada
Il nabbo di turno
12-06-2014, 18:05
#include <iostream.h>
int main()
{
cout << "Hello World INTEL-ligenti!";
return 0;
}
questo forse, non credo oltre..
Cout non lo conosco, ma tutto il resto è simile al c, che sia il c++?
Ziolino...concordo con Luca e come lui io ho la Asrock...vai di Gigabyte...
Che in caso di rogne non fa la pu... come Asrock.
Ziolino...concordo con Luca e come lui io ho la Asrock...vai di Gigabyte...
Che in caso di rogne non fa la pu... come Asrock.
Ok ragazzi...
Comunque le itx z97 sono molto più complete...
Perché tutti snobbano amd..
Ho capito che intel sta un po' avanti ma dovrebbero comunque
Dare l'alternativa.....
Esempio per gli fx non esistono m-atx decenti...
Il nabbo di turno
12-06-2014, 18:19
Ok ragazzi...
Comunque le itx z97 sono molto più complete...
Perché tutti snobbano amd..
Ho capito che intel sta un po' avanti ma dovrebbero comunque
Dare l'alternativa.....
Esempio per gli fx non esistono m-atx decenti...
Semplice, gli fx sono cpu abbastanza esose lato alimentazione.
Comunque certe soluzioni fm2+ hanno ben poco da invidiare alle 1150, guardate l'asus rog fm2+...
Semplice, gli fx sono cpu abbastanza esose lato alimentazione.
Comunque certe soluzioni fm2+ hanno ben poco da invidiare alle 1150, guardate l'asus rog fm2+...
Si io parlavo delle itx
Infatti
asus dovrebbe fare una fm2+ itx...
Come mai non c'è??
Le apu hanno più senso su sistemi piccoli...
Si io parlavo delle itx
Infatti
asus dovrebbe fare una fm2+ itx...
Come mai non c'è??
Le apu hanno più senso su sistemi piccoli...
come non darti ragione.....
Ssd msata si possono mettere su la gigabyte??
Così rendiamo il sistema ancora più compatto
devil_mcry
12-06-2014, 18:56
Si io parlavo delle itx
Infatti
asus dovrebbe fare una fm2+ itx...
Come mai non c'è??
Le apu hanno più senso su sistemi piccoli...
In generale a me pare che tutti i produttori, chi più chi meno, si stiano dando sempre più all'economia sulle mobo, sopratutto su AMD ma anche su Intel. Le z97 per certi aspetti sono più economiche (non come prezzo al cliente) rispetto alle z87, con alcune scelte infelici.
L'assenza di molte schede di rilievo itx poi è imbarazzante, per dire anche la ROG ITX z87 (Impact forse? non ricordo il nome) è arrivata un casino dopo le altre ... bah
devil_mcry
12-06-2014, 18:59
Ssd msata si possono mettere su la gigabyte??
Così rendiamo il sistema ancora più compatto
Non credo sia meccanicamente compatibile. Se guardi lo slot mini pci-e è half size, non so cosa trovi per quel formato, ma probabilmente solo roba cara e poco performante. So che una volta (guardavo per il netbook) qualcosa c'era ma... Cmq da quanto leggo non dovrebbe supportarli.
Prendi la Asrock che dovrebbe supportare l'msata
Un grande punto a favore della asrock...
Comunque io rimango del parere che am ha le sue colpe ma gli altri stanno tutti con intel...
carlottoIIx6
13-06-2014, 00:44
Quoto
Ecco pero spiegato dove Kaveri, in ambito semi-professionale, puo essere sfruttato. Sicuramente troppo limitato, pero magari qualcuno ha necessita di una piattaforma di calcolo a basso costo, ed ecco li che Kaveri è utile.
Discorso è in ambito gaming o altro dove, come dice pat, o presenti qualcosa 6/8 core con prestazioni almeno pari a 6300 e 83x0 a prezzi onesti, o non se lo caca nessuno
anche professionale, sono molto curioso a tal fine di vedere cosa fara kaveri sui sever.
carlottoIIx6
13-06-2014, 00:51
Prima affermi di fare l'ingegnere e poi non puoi spendere 140 euro salvo non arrivar a fine mese ? Ma in compenso fai lo sborone con il discorso consumi e con la bolletta.
Dai non farmi ridere sù.
Se il 7850K che è un prodotto ultra economico di fascia bassa è costoso allora io devo essere un emiro.
metti il dito nella piaga? :D comunque sono un fisico e non un ingegnere e di sti tempi o emigri o fai la fame, non a livello di 140 euro però :) però anche l'uni di sti tempi ha i soldi contati e ci si deve moderare nelle spese.
carlottoIIx6
13-06-2014, 00:59
Appunto, e allora dovevano puntare sul lato cpu e lasciare HSA come base futura, non fare di HSA il loro core, perchè come dice nforce, oggi, concretamente, un utente che cosa se ne fa?
scusa se te lo dico, ma amd ha fatto così.
infatti ha richland per la fascia medio-bassa e mobile e gli fx per competere con gli i5-i7.
kaveri con hsa ha prezzi più alti per chi lo vuole con hsa appunto.
tutti vorremmo un apu x8, io sto solo aspettando che la faccia :) per me la farà come il silicio glielo consentirà.
verresi un bel kaveri x8 confessa ;)
carlottoIIx6
13-06-2014, 01:02
si ma non hai una Top gamma, gli SP sono quelli che sono e se si deve destreggiare fra fisica e rendering FPS miracoli non puo farne, huma o non huma.
Physix e CUDA sono chiusi ma come supporto AMD ha solo da imparare. Se presenti una cosa del genere lo fai con una solida base di partenza, il che vuol dire 2-3 grandi software rinomati e con miglioramenti tangibili, non con le solite fregnacce "dell'open", perchè seno va a finire come con OpenCL, che è bello e open quanto vuoi e intanto dopo anni CUDA è ancora li bello e vispo che non ha accusato minimamete il colpo con nVidia che detiene ancora l'80% delle workstation e praticamente tutto il mercato server/datacenter/cloud GPGPU.
HSA è ancora un grassissimo "Paper Launch".
l'inerzia a passare a open cl da cuda è solo di imparare a farlo. la gente preferisce spendere di più che imparare cose nuove.
Jones D. Daemon
13-06-2014, 06:18
l'inerzia a passare a open cl da cuda è solo di imparare a farlo. la gente preferisce spendere di più che imparare cose nuove.
Decisamente no. Per Un professionista ci sono in mezzo costi di formazione, tempo per l'apprendimento e l'affidamento delle nuove conoscenze, investimenti per cambio piattaforma e software. Secondo te uno che lavora e che avrebbe un ritorno da questo investimento pari a zero ci si butta a bomba?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
gianni1879
13-06-2014, 08:12
scusate l'assenza ma ho avuto problemi a connettermi.
Il thread rimarrà chiuso fino a data da destinarsi, visto che non capite cosa significa andare OT continuamente
gianni1879
25-06-2014, 11:48
Da questo momento in poi, in questo thread, non ci sarà Tolleranza verso ogni argomento Off Topic. Sarete sospesi senza alcun preavviso.
OT considero tutto ciò che non siano APU in senso stretto.
(saranno considerati OT quindi discussioni su mainboard, ram et simila...)
Dimonios
26-06-2014, 06:13
Approfitto della riapertura del thread per chiedere un parere dopo aver letto una recensione riguardo il Sempron 3850. Kabini/Jaguar è veramente così buono come si dice in giro? A questo punto mi sorgono dei dubbi sulle qualità delle console di nuova generazione. :mbe:
http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/4548-round-up-cpu-e-apu-da-35-euro-processori-per-htpc
Nei giochi va davvero lento e anche con due programmi aperti sembra non brillare ...
non è un fulmine di guerra... ma quello hai visto tu ha la metà dei core e diverse centinaia di MHz in meno...
Approfitto anche io della riapertura. La domanda verte su Kaveri ed il suo voltaggio nei p-state, spero quindi non sia OT.
Il mio primo A10-7700K segnalava, almeno così avevo scritto sul forum, questo:
P0: 38x at 1.375V
P1: 37x at 1.325V
P2: 36x at 1.3V
P3: 34x at 1.225V
P4: 31x at 1.1375V
eccetera
Poi è stato sostituito ed il nuovo A10-7700K riporta:
P0: 38x at 1.45V
P1: 37x at 1.45V
P2: 36x at 1.2625V
P3: 34x at 1.45V
P4: 31x at 1.1V
eccetera
Possibile questa differenza?
Soprattutto perché ora da un valore alto non scende costantemente, scende per poi risalire nel P3 e poi calare ancora, mentre il primo esemplare da un valore alto scendeva e basta.
In realtà il P3 lo ho già abbassato a 1.36875 e credo continuerò, visto che il P2 è nettamente migliore e con freq. maggiore, ma se non erro il P3 corrisponde al p-state di quando la GPU è in full load, forse per questo ha un voltaggio maggiore la componente CPU? (ricordiamo che con la GPU in full non si ha la massima freq. cpu)..
Grazie. :)
Ma sulla stessa main? Molto strano veramente.
Stesso modello di mobo, ma differente scheda.
Io capisco i voltaggi differenti tra un procio e l'altro ma non capisco il salto da alto a minore e poi di nuovo alto.
Vorrei provare a testare ogni singolo p-state singolarmente ma non ho idea di come bloccare la frequenza per testare il voltaggio nei tre step turbo. :stordita:
Dovrei disabilitare il turbo e poi alzare il moltiplicatore del p-state non turbo? Oppure?
Stesso modello di mobo, ma differente scheda.
Io capisco i voltaggi differenti tra un procio e l'altro ma non capisco il salto da alto a minore e poi di nuovo alto.
Vorrei provare a testare ogni singolo p-state singolarmente ma non ho idea di come bloccare la frequenza per testare il voltaggio nei tre step turbo. :stordita:
Dovrei disabilitare il turbo e poi alzare il moltiplicatore del p-state non turbo? Oppure?
sei pratico di mrs tweaker?
Uso quello per leggere i voltaggi e modificarli su Kaveri, PsCheck non va su Kaveri, però mi son sempre e solo limitato a leggere i dati e modificare i voltaggi, non i moltiplicatori od altro. :)
P.S.: se siamo troppo OT magari scrivo nel 3D di mrs tweaker o ti mando un PM se hai qualche suggerimento da darmi con questo tool. Grazie.
Snickers
26-06-2014, 11:11
Approfitto anche io della riapertura. La domanda verte su Kaveri ed il suo voltaggio nei p-state, spero quindi non sia OT.
Il mio primo A10-7700K segnalava, almeno così avevo scritto sul forum, questo:
P0: 38x at 1.375V
P1: 37x at 1.325V
P2: 36x at 1.3V
P3: 34x at 1.225V
P4: 31x at 1.1375V
eccetera
Poi è stato sostituito ed il nuovo A10-7700K riporta:
P0: 38x at 1.45V
P1: 37x at 1.45V
P2: 36x at 1.2625V
P3: 34x at 1.45V
P4: 31x at 1.1V
eccetera
Possibile questa differenza?
Soprattutto perché ora da un valore alto non scende costantemente, scende per poi risalire nel P3 e poi calare ancora, mentre il primo esemplare da un valore alto scendeva e basta.
In realtà il P3 lo ho già abbassato a 1.36875 e credo continuerò, visto che il P2 è nettamente migliore e con freq. maggiore, ma se non erro il P3 corrisponde al p-state di quando la GPU è in full load, forse per questo ha un voltaggio maggiore la componente CPU? (ricordiamo che con la GPU in full non si ha la massima freq. cpu)..
Grazie. :)
Sbagli riguardo il P3, il P3 è lo stato normale, P0, P1, P2 sono gli step turbo, pertanto se lo tieni disattivato da bios puoi anche farne a meno.
Lo step in cui si ritrova la CPU con GPU in full load è il P5 anche con C&Q disattivato.
Gli altri stati, P4, P6, P7 e anche il P5 stesso sono sfruttati nei momenti di idle (o leggero carico) dalla cpu con C&Q attivo. :read:
EDIT: tral'altro sto notando ora guardando meglio msr tweaker che nonostante nel bios abbia moltiplicatore x42 e voltaggio 1.3875v, nel P3 ho un voltaggio più basso di 0.05v (1.3375v), eppure adesso il mio processore si trova in P3 (aprendo CPU-Z infatti ho moltiplicatore x42 e voltaggio di 1.296v, compatibile col normale vdrop in idle con settaggio di 1.3375)
EDIT2: Quanto o scritto nel primo EDIT era una castroneria, ho notato ora che avevo messo da bios proprio 1.3375 -.-"
CiccoMan
26-06-2014, 11:15
Sapreste darmi delucidazioni sui step produttivi A1 e B0 di Kaveri?
Io ho un 7850k ( seconda configurazione in firma... ) e sto avendo una marea di problemi a far funzionare l'apu in accoppiata con delle HyperX Beast 2400.
Per ora sto gestendo l'rma del processore perché così a prima vista sembrerebbe essere quello il problema... Secondo voi potrebbe essere che rev più recenti di Kaveri gestiscano meglio le ram a 1200MHz?
:)
PS: Riporto il link della discussione che ho aperto... LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41232657) ... se qualcuno vuole dare un parere è ben accetto :p
Snickers
26-06-2014, 11:24
Sapreste darmi delucidazioni sui step produttivi A1 e B0 di Kaveri?
Io ho un 7850k ( seconda configurazione in firma... ) e sto avendo una marea di problemi a far funzionare l'apu in accoppiata con delle HyperX Beast 2400.
Per ora sto gestendo l'rma del processore perché così a prima vista sembrerebbe essere quello il problema... Secondo voi potrebbe essere che rev più recenti di Kaveri gestiscano meglio le ram a 1200MHz?
:)
PS: Riporto il link della discussione che ho aperto... LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41232657) ... se qualcuno vuole dare un parere è ben accetto :p
Non esiste lo step B1 e Kaveri è risaputo avere millemila casini con vari moduli ram :read:
le_mie_parole
26-06-2014, 13:18
Sapreste darmi delucidazioni sui step produttivi A1 e B0 di Kaveri?
Io ho un 7850k ( seconda configurazione in firma... ) e sto avendo una marea di problemi a far funzionare l'apu in accoppiata con delle HyperX Beast 2400.
Per ora sto gestendo l'rma del processore perché così a prima vista sembrerebbe essere quello il problema... Secondo voi potrebbe essere che rev più recenti di Kaveri gestiscano meglio le ram a 1200MHz?
:)
PS: Riporto il link della discussione che ho aperto... LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41232657) ... se qualcuno vuole dare un parere è ben accetto :p
ho il tuo stesso problema, A88X-G45 gaming, 7850k e 16 gb Hyper-X, ho scritto a tutti i costruttori coinvolti... zero, non c'è verso di farle andare oltre i 1333............ dopo di che riavvii e crash di sistema vari, a volte anche a 1333 si pianta nel bios, ma non in win fortunatamente. Mi sa che anche io provo a farvi sostituire la APU, se hai news aggiorniamoci.
Ah un'altra cosa, ho letto sul forum AMD che qualcuno ha problemi con il dual channel a prescindere dal brand di memoria installato, tu hai provato in single? io no, ma ci provo, se va vuol dire che è la APU.
@Snickers
Grazie per la correzione.
Tu a 42X ci arrivi in che modo? Cioè...disattivi tutto per fare OC no?
Io molto più semplicemente vorrei abbassare i voltaggi, soprattutto di P3 visto che è abnorme rispetto al P2, ma non so come testare le frequenze Turbo, fisse, cioè come tengo la cpu fissa sul P0 per testare il voltaggio?
Disattivo il turbo e porto il P3 a x38?
:)
Nforce Ultra
26-06-2014, 13:45
Sapreste darmi delucidazioni sui step produttivi A1 e B0 di Kaveri?
Io ho un 7850k ( seconda configurazione in firma... ) e sto avendo una marea di problemi a far funzionare l'apu in accoppiata con delle HyperX Beast 2400.
Per ora sto gestendo l'rma del processore perché così a prima vista sembrerebbe essere quello il problema... Secondo voi potrebbe essere che rev più recenti di Kaveri gestiscano meglio le ram a 1200MHz?
:)
PS: Riporto il link della discussione che ho aperto... LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41232657) ... se qualcuno vuole dare un parere è ben accetto :p
Non esiste lo step B1 e Kaveri è risaputo avere millemila casini con vari moduli ram :read:
Avete provato ad alzare il voltaggio della ram e del relativo controller?
le_mie_parole
26-06-2014, 13:55
Avete provato ad alzare il voltaggio della ram e del relativo controller?
impostando l SPD intel profile fa tutto da solo, per scrupolo li ho settati anche manualmente ma zero
ho fatto una prova ora non in dual channel, o con singolo modulo, stessi problemi ^_^ non c'è verso
che poi il controller della ram come voltaggio lo imposta automaticamente almeno mi sembra
CiccoMan
26-06-2014, 14:19
ho il tuo stesso problema, A88X-G45 gaming, 7850k e 16 gb Hyper-X, ho scritto a tutti i costruttori coinvolti... zero, non c'è verso di farle andare oltre i 1333............ dopo di che riavvii e crash di sistema vari, a volte anche a 1333 si pianta nel bios, ma non in win fortunatamente. Mi sa che anche io provo a farvi sostituire la APU, se hai news aggiorniamoci.
Ah un'altra cosa, ho letto sul forum AMD che qualcuno ha problemi con il dual channel a prescindere dal brand di memoria installato, tu hai provato in single? io no, ma ci provo, se va vuol dire che è la APU.
Ho un attimo sospeso la pratica di RMA in quanto sto ragionando che Kaveri supporta ufficialmente fino a 2133MHz e la mia paura è che Procoo non mi accetti il reso visto che a quella frequenza funziona tutto alla grande... e sinceramente mi scoccerebbe pagare...
Per quanto riguarda i voltaggi confermo che il profilo XMP 1 2400 imposta le ram a 1,65V e il northbridge a 1,35V... l'unica altra prova che mi viene da fare è aumentare un poco il voltaggio della cpu...
:confused:
le_mie_parole
26-06-2014, 14:42
Ho un attimo sospeso la pratica di RMA in quanto sto ragionando che Kaveri supporta ufficialmente fino a 2133MHz e la mia paura è che Procoo non mi accetti il reso visto che a quella frequenza funziona tutto alla grande... e sinceramente mi scoccerebbe pagare...
Per quanto riguarda i voltaggi confermo che il profilo XMP 1 2400 imposta le ram a 1,65V e il northbridge a 1,35V... l'unica altra prova che mi viene da fare è aumentare un poco il voltaggio della cpu...
:confused:
ah ecco, a me non funziona manco a 2133, solo a 1333, e cmq ho problemi in fase di post, ogni tanto si blocca e non carica il bios
Nforce Ultra
26-06-2014, 15:53
impostando l SPD intel profile fa tutto da solo, per scrupolo li ho settati anche manualmente ma zero
ho fatto una prova ora non in dual channel, o con singolo modulo, stessi problemi ^_^ non c'è verso
che poi il controller della ram come voltaggio lo imposta automaticamente almeno mi sembra
Ok tu prova manualmente a dare alle ram più corrente di quello che imposta il profilo Intel e vedi se così reggono.
@Snickers
Grazie per la correzione.
Tu a 42X ci arrivi in che modo? Cioè...disattivi tutto per fare OC no?
Io molto più semplicemente vorrei abbassare i voltaggi, soprattutto di P3 visto che è abnorme rispetto al P2, ma non so come testare le frequenze Turbo, fisse, cioè come tengo la cpu fissa sul P0 per testare il voltaggio?
Disattivo il turbo e porto il P3 a x38?
:)
Noi farei esattamente così, disattiva il turbo e imposti frequenza e voltaggio fisso da BIOS, risparmi vari disattivati
Snickers
26-06-2014, 16:19
@Snickers
Grazie per la correzione.
Tu a 42X ci arrivi in che modo? Cioè...disattivi tutto per fare OC no?
Io molto più semplicemente vorrei abbassare i voltaggi, soprattutto di P3 visto che è abnorme rispetto al P2, ma non so come testare le frequenze Turbo, fisse, cioè come tengo la cpu fissa sul P0 per testare il voltaggio?
Disattivo il turbo e porto il P3 a x38?
:)
Ti dirò, io il turbo lo terrei perennemente disattivato, la vedo una mezza porcata per cercare di mettere una toppa a dissipatori sottodimensionati.
Cmq il P3 lo controlli dal voltaggio del bios della CPU dopo che hai disattivato il turbo. Cmq correggo, sto a 43x con 1.3375v (e LLC a 60%, cioé il setting appena sotto al massimo consentito (0%)), quindi direi che a 1.35v, pur avendo meno fasi la tua scheda madre, ci puoi stare tranquillo a 4.2Ghz
Ho un attimo sospeso la pratica di RMA in quanto sto ragionando che Kaveri supporta ufficialmente fino a 2133MHz e la mia paura è che Procoo non mi accetti il reso visto che a quella frequenza funziona tutto alla grande... e sinceramente mi scoccerebbe pagare...
Per quanto riguarda i voltaggi confermo che il profilo XMP 1 2400 imposta le ram a 1,65V e il northbridge a 1,35V... l'unica altra prova che mi viene da fare è aumentare un poco il voltaggio della cpu...
:confused:
Non c'è nulla di rotto, semplicemente Kaveri e certe ram non vanno d'accordo, stop, quelle Ram è facile che su un 6800K raggiungano 2.4Ghz e oltre, così come è facile che Kaveri con altre ram ci arrivi anch'esso a 2.4Ghz di frequenza ram. Avresti dovuto guardare la lista delle ram supportate e testate dalla tua scheda madre :read:
Ok tu prova manualmente a dare alle ram più corrente di quello che imposta il profilo Intel e vedi se così reggono.
Non cambia nulla, parlo per esperienza diretta
Nforce Ultra
26-06-2014, 16:43
@Snickers
non so sulle APU, ma a me soprattutto sfruttando tutti i 4 banchi, sia col Phenom 2 che adesso con l'i5 aumentando la tensione dei alimentazione delle DDR3 ho risolto problemi di boot e di instabilità.
Snickers
26-06-2014, 16:48
@Snickers
non so sulle APU, ma a me soprattutto sfruttando tutti i 4 banchi, sia col Phenom 2 che adesso con l'i5 aumentando la tensione dei alimentazione delle DDR3 ho risolto problemi di boot e di instabilità.
Ok, parli non avendo mai avuto Kaveri....
Snickers
26-06-2014, 16:53
Adesso ho una domanda per i possessori ed ex possessori di Richland:
Secondo voi con il dissipatore degli FX (heatipipes e ventola 70mm) ce la fa un 6800K a tenermi i 4.5Ghz con temperature accettabili dentro un SG-05?
Lo chiedo perché a brevissimo monto un htpc leggermente pompato (mi dovrebbe arrivare la Giga a88x entro mercole prossimo e il resto ce l'ho), e nel caso almeno mi risparmiavo lo sbattimento già di trovare una combinazione temperatura-frequenza-voltaggio, riducendola ad un frequenza (fissa) voltaggio che dia stabilità :read:
@Snickers @enryco
Ma se disattivo il turbo ...il P3 non arriva, se lo lascio a default, alla freq. di 3.8 ghz ma si ferma a 3.4.
Tecnicamente non ho mai fatto OC (se non automatico da utility scheda mamma), io vado nel BIOS disattivo i vari risparmi energetici ecc ecc.
Imposto il voltaggio massimo della CPU ma tutti gli step intermedi come si regolano? Soprattutto...posso fare andare il P3 a X38 e gli altri p-state a scalare?
Per l'LLC purtroppo non ho la % ma 1/2 core o 1 core...che vai a capire che vuol dire...
Snickers
26-06-2014, 17:18
@Snickers @enryco
Ma se disattivo il turbo ...il P3 non arriva, se lo lascio a default, alla freq. di 3.8 ghz ma si ferma a 3.4.
Come no? Hai il tuo bel moltiplicatore nel bios e ci piazzi x38, e il P3 ti viene a 3.8Ghz.
Poi x fare entrare il processore in P4-P5-P6-P7 devi tenere attivo il C&Q sempre da bios e li regoli (in termini di voltaggio e moltiplicatore) da msr tweaker in windows se vuoi una soluzione più o meno "conservativa" di quanto faccia in automatico la APU-
Jones D. Daemon
26-06-2014, 17:23
Adesso ho una domanda per i possessori ed ex possessori di Richland:
Secondo voi con il dissipatore degli FX (heatipipes e ventola 70mm) ce la fa un 6800K a tenermi i 4.5Ghz con temperature accettabili dentro un SG-05?
Lo chiedo perché a brevissimo monto un htpc leggermente pompato (mi dovrebbe arrivare la Giga a88x entro mercole prossimo e il resto ce l'ho), e nel caso almeno mi risparmiavo lo sbattimento già di trovare una combinazione temperatura-frequenza-voltaggio, riducendola ad un frequenza (fissa) voltaggio che dia stabilità :read:
La vedo dura... Il dissi degli fx sembra buono ma ho notato che fa abbastanza pena in termini di smaltimento termico... Per non parlare del rumore... Una cosa terribile. Se ce la fai ci sono ottimi dissi Low Profile schyte come il Big shuriken o il noctua 9a che sono perfetti per gli htpc
@Snickers
Grazie, ci provo. Poi posterò i risultati di Downvolt nel 3d apposito. :)
per quanto riguarda Carrizo esiste la possibilità di avere 6-core o addirittura 8-core?
grazie in anticipo
CiccoMan
26-06-2014, 17:59
Ok tu prova manualmente a dare alle ram più corrente di quello che imposta il profilo Intel e vedi se così reggono.
Anche in altri forum danno questo consiglio, anche se secondo me più che il voltaggio della ram si dovrebbe lavorare sui voltaggi della APU (northbridge e CPU...)... ad avere il tempo... :p
Non c'è nulla di rotto, semplicemente Kaveri e certe ram non vanno d'accordo, stop, quelle Ram è facile che su un 6800K raggiungano 2.4Ghz e oltre, così come è facile che Kaveri con altre ram ci arrivi anch'esso a 2.4Ghz di frequenza ram. Avresti dovuto guardare la lista delle ram supportate e testate dalla tua scheda madre :read:
Ne Asrock ne Kingston hanno liste di compatibilità, almeno io non le ho trovate... e comunque nessuno certifica ram a 2400MHz su a88x visto che Kaveri supporta ufficialmente memorie fino a 2133MHz...
:)
per quanto riguarda Carrizo esiste la possibilità di avere 6-core o addirittura 8-core?
grazie in anticipo
Diciamo che è la speranza di molti, visto che il 4-core Kaveri non brilla a performance, dovute piu che altro a un PP non adatto ad alte frequenze (pecca dell'architettura BD). Ma se Amd riuscisse a ritornare dal bulk di Kaveri al Soi, e dal 28nm al 20, penso sia tutt'altro che impensabile una cosa del genere, anzi, probabilmente uscirebbero dei bei mostriciattoli.
Pero probabilmente rimarremo cosi come siamo adesso, non mi aspetto salti esagerati
Snickers
26-06-2014, 20:11
Ne Asrock ne Kingston hanno liste di compatibilità, almeno io non le ho trovate... e comunque nessuno certifica ram a 2400MHz su a88x visto che Kaveri supporta ufficialmente memorie fino a 2133MHz...
:)
Come no?
Kingston per forza non ti mette liste, ma i produttori di sk madri le hanno tutte delle schede più o meno "complete"
http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A88X%20Extreme6+/?cat=Memory
http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_ga-f2a88xn-wifi.pdf
e sono due pagine raggiungibilissime dalle pagine principali dei loro prodotti
per quanto riguarda Carrizo esiste la possibilità di avere 6-core o addirittura 8-core?
grazie in anticipo
Teoricamente sì, ma dipenderà dai soldi che avrà AMD da investire: in sostanza la previsione di AMD è un Carrizo 4-core con tdp a 65W e fin qua ok, però appunto come puoi notare quel tdp così basso lascerebbe ampiamente aperta la porta quantomeno ad un Carrizo 6-core, solo che si tratterebbe di ridisegnare pezzi della APU, pertanto magari al lancio ci saranno i 4-core, ed eventualmente in caso di vendite "buone" potrebbero lanciare anche i 6.... :read:
molto gentili,
sperare in un 20% in più di un 8320 come CPU e scheda video integrata tipo 7750 è proprio troppo ottimistico?
molto gentili,
sperare in un 20% in più di un 8320 come CPU e scheda video integrata tipo 7750 è proprio troppo ottimistico?
Decisamente...al momento la vga é circa il 50% di una 7750, la cpu la meta circa...direi ke si può puntare al 6300( se invece metteranno 6 core ci si avvicina molto al 8320) e lato vga un 75% di una 7750.
Ovviamente sono percentuali basate sul solo buon senso, quindi nulla di ufficiale
george_p
26-06-2014, 23:36
Decisamente...al momento la vga é circa il 50% di una 7750, la cpu la meta circa...direi ke si può puntare al 6300( se invece metteranno 6 core ci si avvicina molto al 8320) e lato vga un 75% di una 7750.
Ovviamente sono percentuali basate sul solo buon senso, quindi nulla di ufficiale
Da ciò che si leggeva prima dell'uscita di Kaveri, e se non ricordo male la igp era quasi alla pari di una 7750, probabilmente per via delle gddr5 (non presenti su Kaveri) può essere al 75% circa forse.
Mentre lato x86 Kaveri è un pelino più della metà di un 8350 :)
C'è da sperare che Excavator sia ben più performante a parità di frequenza
Snickers
27-06-2014, 00:06
Decisamente...al momento la vga é circa il 50% di una 7750, la cpu la meta circa...direi ke si può puntare al 6300( se invece metteranno 6 core ci si avvicina molto al 8320) e lato vga un 75% di una 7750.
Ovviamente sono percentuali basate sul solo buon senso, quindi nulla di ufficiale
Seeeee, BUM! 50%, dati alla mano sta tra una 7730 e una 7750 e non mi pare che una 7730 sia la metà di una 7750! :read:
scheda video integrata tipo 7750 è proprio troppo ottimistico?
Decisamente no, già adesso con memorie a 2133/2400Mhz e portando la iGPU a 900Mhz (valore raggiungibilissimo) siamo attorno al 20% in meno rispetto ad una 7750 con GDDR5, ma non dimentichiamo una cosa a coloro che dicono "bla bla bla, la banda passante, bla bla bla" che se vi eccitate a vedere i benchmark è un conto, diverso conto è l'uso "reale".
Mi spiego meglio: chemmifrega se una 7750 GDDR5 a 1920x1080 su qualità ultra mi fa (per dire) 15fps medi, mentre una integrata di Kaveri me ne fa 8-9?!? Tanto è ingiocabile comunque e la banda passante maggiore si fa sentire realmente già quando la GPU comincia ad essere corta di fiato :read: Ovvio, un conto è paragonare la 7750 ad una Spectre (nome della iGPU di kaveri) con Ram a 1600Mhz, ma già dai 2133Mhz i benefici di ram più veloci cominciano a scemare, a maggior ragione se parliamo di clock iGPU default.
In sintesi, senza sbilanciarmi troppo, con Carrizo accoppiato a delle DDR4 (perché in quel caso ci sarà la differenza) potremmo vedere senza esagerare una iGPU tra una 7770 e una 7790, ecco, diciamo prestazioni attorno ad una R7-260 :read:
EDIT: Lato cpu proprio non mi sbilancio perché con AMD veramente non si sa più che diavolo succede, nel bene e nel male, lato x86
CiccoMan
27-06-2014, 05:03
Ma nelle ultime slide che si sono viste non si parlava di a88x e fm2+ per Carrizo?
@ Snickers Grazie per la segnalazione :) ... Comunque anche se avessi visto quelle tabelle avrei lo stesso comprato le Beast, visto che Asrock certifica il kit da 8GB...
:)
Seeeee, BUM! 50%, dati alla mano sta tra una 7730 e una 7750 e non mi pare che una 7730 sia la metà di una 7750! :read:
Decisamente no, già adesso con memorie a 2133/2400Mhz e portando la iGPU a 900Mhz (valore raggiungibilissimo) siamo attorno al 20% in meno rispetto ad una 7750 con GDDR5, ma non dimentichiamo una cosa a coloro che dicono "bla bla bla, la banda passante, bla bla bla" che se vi eccitate a vedere i benchmark è un conto, diverso conto è l'uso "reale".
Mi spiego meglio: chemmifrega se una 7750 GDDR5 a 1920x1080 su qualità ultra mi fa (per dire) 15fps medi, mentre una integrata di Kaveri me ne fa 8-9?!? Tanto è ingiocabile comunque e la banda passante maggiore si fa sentire realmente già quando la GPU comincia ad essere corta di fiato :read: Ovvio, un conto è paragonare la 7750 ad una Spectre (nome della iGPU di kaveri) con Ram a 1600Mhz, ma già dai 2133Mhz i benefici di ram più veloci cominciano a scemare, a maggior ragione se parliamo di clock iGPU default.
In sintesi, senza sbilanciarmi troppo, con Carrizo accoppiato a delle DDR4 (perché in quel caso ci sarà la differenza) potremmo vedere senza esagerare una iGPU tra una 7770 e una 7790, ecco, diciamo prestazioni attorno ad una R7-260 :read:
EDIT: Lato cpu proprio non mi sbilancio perché con AMD veramente non si sa più che diavolo succede, nel bene e nel male, lato x86
Io ricordo ke l uso delle ddr3 dimezzava le prestazioni, adesso provo a guardare
EDIT: In effetti é tra il 60 e il 70% di una 7750
Ma nessuno qui ha un laptop con Richland? :stordita: volevo vedere se qualcuno aveva già smadonnato su un a10 5750m .....
molto incoraggiante allora, potrebbe quindi essere usato per modellazione 3D e render occasionalmente?
george_p
27-06-2014, 08:44
molto incoraggiante allora, potrebbe quindi essere usato per modellazione 3D e render occasionalmente?
E' l'uso che ne faccio io, ovvio non abbiamo prestazioni da urlo ma si riesce a lavorare molto bene, almeno io che uso cinema4D e ho buone performance durante scene molto complesse.
E nei render pure, non è un octa o uno xeon certo ma come partenza per renders senza troppe pretese è ok :)
Athlon 64 3000+
27-06-2014, 09:06
http://m.softpedia.com/k7-k8-inventor-back-at-amd-prepares-excavator-for-2015-441617.html
Jim Keller oltre alla nuova architettura x86 e ARM in uscita nel 2016 starebbe lavorando anche sulla quarta versione dell'architettura CMT alias Excavator cercando di migliorare i suoi attuali punti deboli.
Athlon 64 3000+
27-06-2014, 09:13
http://semiaccurate.com/forums/showthread.php?t=7626&page=48
C'è il solito utente Senrox che continua a fare speculazioni su Carrizo e infatti n questa pagina discutono anche di altre ipotesi.
Ho messo il link di questa pagina in particolare per ravvivare la discussione su Carrizo,ma vi viene da pensare che Senrox in realtà su Carrizo le stia sparando grosse su come sarà l'architettura della parte x86.
george_p
27-06-2014, 09:22
http://m.softpedia.com/k7-k8-inventor-back-at-amd-prepares-excavator-for-2015-441617.html
Jim Keller oltre alla nuova architettura x86 e ARM in uscita nel 2016 starebbe lavorando anche sulla quarta versione dell'architettura CMT alias Excavator cercando di migliorare i suoi attuali punti deboli.
Questa è una bella notizia anche se in parte si intuiva, ovvio che uno del suo calibro lo metti subito a lavoro per potenziare l'immediato.
Probabilmente i ritardi son dovuti a questo :)
@snickers o per chi vuole e sa
Ho disattivato il turbo da BIOS e lasciato AMP su Enabled.
Ho portato quindi il molti manualmente a X38 da X34 che era e lasciato il voltaggio predefinito nel bios.
Ora se avvio MsrTweaker leggo questo e non mi torna/non capisco:
.:. Turbo
---
disabled
unlocked
.:. P-states
---
8 of 8 enabled (P0 .. P7)
Turbo P-states: P0 P1 P2
---
P0: 16x at 1.3375V
P1: 38x at 1.45V
P2: 36x at 1.2625V
P3: 38x at 1.45V
P4: 31x at 1.1V
P5: 28x at 1.025V
P6: 24x at 0.925V
P7: 20x at 0.8625V
Essendo disattivato il turbo i P0, P1, P2 non vengono mai e poi mai presi in considerazione, vero?
I moltiplicatori intermedi posso mutarli? Mi riferisco a P4, P5 e P6, lasciando P7 a X20.
Oppure testo il minimo voltaggio del P3 a X38, poi lo testo a X37 e trovo il minimo, poi a X34 e trovo il nuovo minimo e riattivo il turbo?
Grazie. :)
Snickers
27-06-2014, 10:45
Ma nelle ultime slide che si sono viste non si parlava di a88x e fm2+ per Carrizo?
@ Snickers Grazie per la segnalazione :) ... Comunque anche se avessi visto quelle tabelle avrei lo stesso comprato le Beast, visto che Asrock certifica il kit da 8GB...
:)
E invece ti avrei parzialmente sconsigliato: le Beast, sia da 4GB che da 8GB montano chip Hynix MFR da 4Gb (gigabit) per chip, questo fa sì che i moduli da 4GB siano meno performanti dei moduli da 8GB (non mi dilungo eccessivamente, nel caso cerca su google "single rank memory - dual rank memory) e al tempo stesso "più leggeri" sul Memory controller, consentendogli così di raggiungere frequenze più elevate.
Allo stato attuale, sui moduli RAM di fascia alta ci sono praticamente soltanto chip MFR, pertanto è qua che diventa cruciale l'attività di testing dei moduli da parte dei produttori di schede madri :read:
@snickers o per chi vuole e sa
Ho disattivato il turbo da BIOS e lasciato AMP su Enabled.
Ho portato quindi il molti manualmente a X38 da X34 che era e lasciato il voltaggio predefinito nel bios.
Ora se avvio MsrTweaker leggo questo e non mi torna/non capisco:
.:. Turbo
---
disabled
unlocked
.:. P-states
---
8 of 8 enabled (P0 .. P7)
Turbo P-states: P0 P1 P2
---
P0: 16x at 1.3375V
P1: 38x at 1.45V
P2: 36x at 1.2625V
P3: 38x at 1.45V
P4: 31x at 1.1V
P5: 28x at 1.025V
P6: 24x at 0.925V
P7: 20x at 0.8625V
Essendo disattivato il turbo i P0, P1, P2 non vengono mai e poi mai presi in considerazione, vero? Vero
I moltiplicatori intermedi posso mutarli? Mi riferisco a P4, P5 e P6, lasciando P7 a X20. Sì, tramite msr tweaker
Oppure testo il minimo voltaggio del P3 a X38, poi lo testo a X37 e trovo il minimo, poi a X34 e trovo il nuovo minimo e riattivo il turbo?
Grazie. :)
Alle prime domande (erano rapide) ho risposto nel quote.
Ora, relativamente al voltaggio ti posso dire che ieri sera ho fatto dei testing con OCCT (linpack con AVX) e mi ha chiuso il test a 4.4Ghz con 1.35V da bios e LLC 0% che si tramuta in questi voltaggi http://www.imagebam.com/image/4e3b2f335411449 (essenzialmente 1.38-1.385v).
Questo per dire che IMHO, a 3.8Ghz puoi anche impostare 1.25-1.27v con l'impostazione dell'LLC più alta che hai e stare tranquillo. Ovviamente togli l'impostazione "auto" dal bios e metti questo valore.
Se proprio vuoi fare le cose per bene, metti 1.25v, testi tutto per un'oretta con OCCT (linpack+avx), se supera il test allora entri in msr tweaker e metti nel P3 lo stato che tu metteresti nel P4 (che so, x32 al posto di x31 e sempre a 1.1v o anche a 1.05v) e lo testi su OCCT e così via con gli altri P-state, così sei praticamente sicuro di essere stabile (anche perché gli stati P4-P5-P6-P7 intervengono a carico leggero, pertanto se sotto alto carico sono stabili anche se solo con un test di 1h, sei tranquillo per davvero) :read:
EDIT: Ovviamente mentre fai questi test togli tutti i risparmi energetici (C&Q e simili) da bios
Il problema è che su LLC non so come muovermi, nel senso che io ho "default" oppure "1/2 core" che non ho idea di cosa voglia dire, tu hai la % invece, così come altre Mobo, non so perché sulla ITX si sono inventati questa dicitura.
Comunque procederò come hai detto (LLC a parte che non so cosa intendano) sui P-State, testo il minimo voltaggio che trovo sul P3 a X38, poi il P3 lo porto a X32 e cerco il nuovo voltaggio minimo e così via.
Poi non so, se trovo valori accettabili reinserisco il turbo con i nuovi valori di voltaggio (senza turbo ma AMP attivo ho visto Temp. mai raggiunte in questi giorni). E magari dopo inizio a trovare anche qualche MHz di OC su questo A10. :)
Grazie
Ma nessuno qui ha un laptop con Richland? :stordita: volevo vedere se qualcuno aveva già smadonnato su un a10 5750m .....
E dove si compra in italia? :D
Sto aspettando con ansia qualche ultrathin con fx7500 per pensionare il mio Samsung np535u3c con a6 4455m
Ma mi sa che non uscirà una mazza di nulla...
capitan_crasy
27-06-2014, 11:12
E dove si compra in italia? :D
Sto aspettando con ansia qualche ultrathin con fx7500 per pensionare il mio Samsung np535u3c con a6 4455m
Ma mi sa che non uscirà una mazza di nulla...
Un mio cliente lo ha acquistato (parlo di Richland mobile) senza troppo cercare in un noto centro commerciale...
Un mio cliente lo ha acquistato (parlo di Richland mobile) senza troppo cercare in un noto centro commerciale...
Parli dell'a 10 5750?
servirebbe più che altro per Archicad, C4D e Vray
Con 8 Gb di ram allora potrebbe essere perfetto
Il modello top di Carrizo andrebbe bene in un 120 advanced? Oppure si raggiungerebbero temperature troppo alte?
capitan_crasy
27-06-2014, 11:40
Parli dell'a 10 5750?
Ti faccio sapere il modello esatto del portatile...
Ti faccio sapere il modello esatto del portatile...
Figurati, non ti sbattere :D
Sono interessato ai soli modelli ulv, se ti capita di venire a conoscenza di qualche news su portatili da 13"/14" fai un fischio.
Per ora solo hp ha annunciato un envy con su a10 7300, però è un baraccone da 15":stordita:
Se uscisse un 13.3 con su fx 7500 lo pagherei anche 750€
george_p
27-06-2014, 12:05
servirebbe più che altro per Archicad, C4D e Vray
Con 8 Gb di ram allora potrebbe essere perfetto
Il modello top di Carrizo andrebbe bene in un 120 advanced? Oppure si raggiungerebbero temperature troppo alte?
Se parliamo di kaveri va molto bene come base di partenza sia modellazione sia render (per questo a seconda delle scene sarebbe meglio un octa ma in realtà nessun hardware basta mai) e 16 gb sarebbero ancora meglio.
Per carrizo, nessuno sa niente ancora, uscirà nel 2015.
Ma visto che ci sta lavorando Keller potrebbe essere meglio di ciò che si era preventivato ultimamente.
molto bene,un Kaveri o Carrizo andrebbe bene in un case mini, tipo il 120 advanced?
E dove si compra in italia? :D
Sto aspettando con ansia qualche ultrathin con fx7500 per pensionare il mio Samsung np535u3c con a6 4455m
Ma mi sa che non uscirà una mazza di nulla...
L'Italia è la fanboy per antonomasia di Intel effettivamente :D l'ho dovuto comprare in allemagna :cry: mortacci, quanto mi ha roso la cosa.....comunque parlo di un Lenovo Thinkpad Edge E545 con A10 5750m, monitor 1366x768 (che verrà quanto prima sostituito da un fullHD delle altre serie edge di lenovo), senza vga discreta (mi aspetto una bella durata della batteria e poco calore .... a stock quanto meno :asd: ), HD 1TB 5400rpm e 4gb di ddr3 1333. Il tutto per 499€ piu spedizione :stordita:
Ho già pronti 8gb di ddr3 2133 cl12 e un bel ssd crucial m4 256gb da mettere in combo con l'hd spostato al posto del lettore drive. E poi vediamo come mi regge BF3 in fullHD :stordita:
L'idea è quella di modificare i pstate con pscheck per, a voltaggi invariati, salire di frequenza quanto più riesco, soprattutto nel pstate dei quattro core sotto load......e tirare la gpu quanto piu si riesce, le ddr3 a 2133 e il cambio pasta sul dissipatore con robbba buona dovrebbero permettermi di tirare fuori qualche soddisfazione da questo portatilino economico ma dignitoso....
devil_mcry
27-06-2014, 13:09
L'Italia è la fanboy per antonomasia di Intel effettivamente :D l'ho dovuto comprare in allemagna :cry: mortacci, quanto mi ha roso la cosa.....comunque parlo di un Lenovo Thinkpad Edge E545 con A10 5750m, monitor 1366x768 (che verrà quanto prima sostituito da un fullHD delle altre serie edge di lenovo), senza vga discreta (mi aspetto una bella durata della batteria e poco calore .... a stock quanto meno :asd: ), HD 1TB 5400rpm e 4gb di ddr3 1333. Il tutto per 499€ piu spedizione :stordita:
Ho già pronti 8gb di ddr3 2133 cl12 e un bel ssd crucial m4 256gb da mettere in combo con l'hd spostato al posto del lettore drive. E poi vediamo come mi regge BF3 in fullHD :stordita:
L'idea è quella di modificare i pstate con pscheck per, a voltaggi invariati, salire di frequenza quanto più riesco, soprattutto nel pstate dei quattro core sotto load......e tirare la gpu quanto piu si riesce, le ddr3 a 2133 e il cambio pasta sul dissipatore con robbba buona dovrebbero permettermi di tirare fuori qualche soddisfazione da questo portatilino economico ma dignitoso....
Ma sei sicuro che si possa cambiare pannello così facilmente? Tutta l'elettronica è sulla mainboard... di solito cambia anche quella.
Comunque oggettivamente non è che sia molto conveniente economicamente parlando, credo che sia anche per quello che è difficile da trovare
Ma sei sicuro che si possa cambiare pannello così facilmente? Tutta l'elettronica è sulla mainboard... di solito cambia anche quella.
Comunque oggettivamente non è che sia molto conveniente economicamente parlando, credo che sia anche per quello che è difficile da trovare
Te lo dirò quando ci proverò :D ho visto un po' di tutorial in rete e se il connettore è lo stesso, come penso, non vedrei problemi nel cambiare un pannello con un altro....il modello con a10 e fullhd era dai 1000 euri in su :stordita: vedendo che un pannello nuovo costa sui 70-80, direi che mi conviene si invece.....
devil_mcry
27-06-2014, 13:28
Te lo dirò quando ci proverò :D ho visto un po' di tutorial in rete e se il connettore è lo stesso, come penso, non vedrei problemi nel cambiare un pannello con un altro....il modello con a10 e fullhd era dai 1000 euri in su :stordita: vedendo che un pannello nuovo costa sui 70-80, direi che mi conviene si invece.....
No io parlavo in generale del portatile, 1000€ sarebbero stati un furto ovviamente hai fatto bene, cmq se provi mi farebbe piacere sapere come si è conclusa l'operazione.
Snickers
27-06-2014, 13:45
Il problema è che su LLC non so come muovermi, nel senso che io ho "default" oppure "1/2 core" che non ho idea di cosa voglia dire, tu hai la % invece, così come altre Mobo, non so perché sulla ITX si sono inventati questa dicitura.
Comunque procederò come hai detto (LLC a parte che non so cosa intendano) sui P-State, testo il minimo voltaggio che trovo sul P3 a X38, poi il P3 lo porto a X32 e cerco il nuovo voltaggio minimo e così via.
Poi non so, se trovo valori accettabili reinserisco il turbo con i nuovi valori di voltaggio (senza turbo ma AMP attivo ho visto Temp. mai raggiunte in questi giorni). E magari dopo inizio a trovare anche qualche MHz di OC su questo A10. :)
Grazie
Per LLC fai ste prove, metti OCCT e guarda col setting a default quanto vcore ti viene, poi cambi settaggi e vedi anche lì il vcore sotto sforzo.
Quello che ti dà il vcore più alto è l'impostazione più elevata dell'LLC (e ti conviene tenerla) :read:
Cmq secondo me, anche a 4Ghz se smanetti coi voltaggi per bene ci arrivi con temperature tranquille, poi lato turbo a sto punto proverei anche un 4.4Ghz sul P-state turbo più elevato mettendo un voltaggio tale che in full load ti arrivi a 1.39-1.4v (a me sta stabile a 4.4 con tutti e 4 i core in full a 1.385-1.39v, ma ho 8+2 fasi anziché 4+2), ma devi vedere le temperature che ti butta
No io parlavo in generale del portatile, 1000€ sarebbero stati un furto ovviamente hai fatto bene, cmq se provi mi farebbe piacere sapere come si è conclusa l'operazione.
499 euri non mi sembrano tanti per un portatile con quella configurazione.....piuttosto che un i3 con discreta.............comunque lo vedrò alla prova dei fatti su BF3 e vi dirò.....oltre ai soliti bench per nerdoni come cinebench, ungine, etc etc prima e dopo la cura..... non riuscirei mai a comprare un portatile dove non posso mettere mano a nulla :stordita: già mi dovrò accontentare di un bios "vetrina".....
devil_mcry
27-06-2014, 14:06
499 euri non mi sembrano tanti per un portatile con quella configurazione.....piuttosto che un i3 con discreta.............comunque lo vedrò alla prova dei fatti su BF3 e vi dirò.....oltre ai soliti bench per nerdoni come cinebench, ungine, etc etc prima e dopo la cura..... non riuscirei mai a comprare un portatile dove non posso mettere mano a nulla :stordita: già mi dovrò accontentare di un bios "vetrina".....
più che altro a quel prezzo i portatili con discreta hanno già una 8750m che credo sia più potente, o almeno il mio lenovo con i3 3110m ha quella, solo che l'ho pagato 100e in meno senza considerare le ss
ma quel a10 è overcloccabile via sw? non ho capito quello
più che altro a quel prezzo i portatili con discreta hanno già una 8750m che credo sia più potente, o almeno il mio lenovo con i3 3110m ha quella, solo che l'ho pagato 100e in meno senza considerare le ss
ma quel a10 è overcloccabile via sw? non ho capito quello
400€ un lenovo 15,6'' con i3 + discreta? Bhe sempre che il case sia lo stesso è un bel affare....immagino anche tu monitor schifoso da 1366......quanto consuma alla presa poi? La sola 8750m dovrebbe stare intorno ai 20W di tdp, l'i3 35W come la mia intera APU.....andrà di più (ma comunque troppo poco per i miei canoni ) ma consumerà e scalderà ben più della mia soluzione....se volevo le prestazioni andavo su un xmg/alienware/etc etc ....
Si i richland/trinity si possono ritoccare grazie a pscheck così come si è fatto per anni con i k10 e k10stat (valeva l'acquisto anche solo quello per AMD :D ), puoi ritoccare i pstate per tensioni/frequenze.......
L'idea è quella di forzare quanto più possibile i pstate "turbo" a parità di voltaggi e di limare il pstate idle per aumentare ulteriormente la durata batteria/diminuzione calore.......pensavo di forzare la frequenza dei due core occupati sui quattro, portando così le frequenze da 2,5 a 3ghz circa su tutti e quattro i core.....il turbo massimo da 3,5 su singolo core vedere se regge piazzarlo su due....cose così insomma....
Scusate non ho avuto voglia e tempo di spulciare tutto il 3D, ma queste APU, in particolare l' A10-7850K, come si comportano col video editing?
ciao a tutti,
ho un problemino con la APU in firma e scheda madre, suppongo...
con l'innalzarsi delle temperature ogni tanto mi va in allarme, è da un po' che devo aprire il case, pulire la polvere e sostituire la pasta termica, ma avendo poco tempo in questi giorni volevo abbassare il turbo-mode. E' impostato di default a 42 mentre il processore è impostato a 38, così volevo portarlo a 40 per vedere se andava ancora in allarme, ma se imposto il valore manualmente, da schermata del bios appare impostato a 42 mentre sulla colonna dove appare la modalità (auto/valore/disabled) appare 40 :wtf:
il bios è ovviamente aggiornato al f5d.
nessuno ha esperienze di questo tipo con le schede Gigabyte?
Il nabbo di turno
27-06-2014, 19:48
più che altro a quel prezzo i portatili con discreta hanno già una 8750m che credo sia più potente, o almeno il mio lenovo con i3 3110m ha quella, solo che l'ho pagato 100e in meno senza considerare le ss
ma quel a10 è overcloccabile via sw? non ho capito quello
Magari avessero quella dedicata, da me con 570 prendi un i5 4200u e una radeon hd 8670m, ben peggiore della combo con apu+grafica hybrid crossfire.
@Snickers
Ho iniziato il primo test ma impostando il Kaveri, mediante windows, come prestazioni minime al 100% e max. 100% (con turbo disattivato e P3 su X38), mi passa da X38 a X31 random su OCCT... :confused:
Snickers
27-06-2014, 21:02
@Snickers
Ho iniziato il primo test ma impostando il Kaveri, mediante windows, come prestazioni minime al 100% e max. 100% (con turbo disattivato e P3 su X38), mi passa da X38 a X31 random su OCCT... :confused:
OCCT-linpack? (no il powersupply test)
EDIT: Va che anche AMP va disattivato, eh
EDIT2: Cmq come ti ho scritto prima, fai i test per i due settaggi di LLC, io farei 15 minuti di OCCT-Linpack con un settaggio e 15 minuti con l'altro, così hai bene chiaro quale sia la modalità "high"
Eseguo...speriamo sia fortunata sta APU va...che a vedere quei voltaggi a default così sparati mi è venuto un colpo. :)
Grazie ancora. ;)
edit: sì sì, linpack
elevation1
28-06-2014, 15:41
nessuna novità sull'a8-7600?
nessuna novità sull'a8-7600?
Penso non lo sappiano manco loro quando uscirà a quest punto
@snickers o per chi sa
28 giugno
Ma perché se lascio tutto a default e apro il tool msr tweaker il kaveri mostra un NB_P0: 2x @ 1.35V e se disabilito il turbo o modifico qualcosa va automaticamente in NB_P0: 18x @ 1.4V?
Questo automatismo da cosa deriva?
Questo 2X o 18X su cosa incide dato che non vedo valori diversi altro?!...oltre a questi 0.05V in più.
Vorrei giusto capire il comportamento di 'sti processori. :)
Grazie
EDIT: 29 giugno
Mi sa tanto che sta cpu non regge nulla...
é vero che ho disabilitato solo il Turbo e non il resto, ma con il P3 a x40 (invece di x38 mentre a default è x34) con 1.38V...ho giocato a F1 2013, messo in backgroud per leggere in rete una informazione...ed il PC si è riavviato da solo...OC impostato da AMD Overdrive
Adesso provo a tenere il P3 x40 @ 1.45V (voltaggio default per il P0 x38)...vediamo se regge o da noie...col voltaggio predefinito ma moltiplicatore alzato
Snickers
29-06-2014, 11:23
@snickers o per chi sa
28 giugno
Ma perché se lascio tutto a default e apro il tool msr tweaker il kaveri mostra un NB_P0: 2x @ 1.35V e se disabilito il turbo o modifico qualcosa va automaticamente in NB_P0: 18x @ 1.4V?
Questo automatismo da cosa deriva?
Questo 2X o 18X su cosa incide dato che non vedo valori diversi altro?!...oltre a questi 0.05V in più.
Vorrei giusto capire il comportamento di 'sti processori. :)
Grazie
EDIT: 29 giugno
Mi sa tanto che sta cpu non regge nulla...
é vero che ho disabilitato solo il Turbo e non il resto, ma con il P3 a x40 (invece di x38 mentre a default è x34) con 1.38V...ho giocato a F1 2013, messo in backgroud per leggere in rete una informazione...ed il PC si è riavviato da solo...OC impostato da AMD Overdrive
Adesso provo a tenere il P3 x40 @ 1.45V (voltaggio default per il P0 x38)...vediamo se regge o da noie...col voltaggio predefinito ma moltiplicatore alzato
A 1.45v rischi seriamente di rovinare la scheda madre, figurarsi poi che il tuo modello ha 4 fasi per il processore e neanche mezzo dissipatore sopra. Cmq metti l'NB a 1.2v a 18x (da bios), togli tutti quei cavolo di settaggi di risparmio energetico, lascia la GPU al clock default e metti le ram a 1600Mhz e vedrai che a 1.38v non si pianta più. Se lo fa, metti una ventola (così per provare) nella zona dei regolatori di tensione e vedi che non ti si riavvia sicuramente più
EDIT: e nel caso rimetti un bios "ufficiale" per la tua scheda madre, che ste maialate di voltaggi è molto probabile siano dati da quella versione che ti ha mandato il supporto asrock
Ma 1.45V è quello che imposta automaticamente (a default proprio, senza toccare nulla nel bios) sia su P0 sia su P3, sul P1 e P2 è più basso.
Come bios ho il 2.10, ho lasciato perdere il 2.24 di Asrock.
Ora provo quanto mi hai suggerito comunque. :)
EDIT: Snicker...se hai voglia, quanto hai tempo...mi replichi in un 3D che vado ad aprire nella sezione OC...tanto per non andare troppo OT qua, anche se sto parlando solo della APU e suoi voltaggi. :)
EDIT 2: comunque a x40 sul P3 e 1.45V non si è più piantato, né in game né in altre situazioni...
dav1deser
29-06-2014, 11:36
Edit, sbagliato thread
plainsong
29-06-2014, 13:34
Ma 1.45V è quello che imposta automaticamente (a default proprio, senza toccare nulla nel bios) sia su P0 sia su P3, sul P1 e P2 è più basso.
1.45v dovrebbe impostarli in automatico per lo step massimo di turbo. In ogni caso con una FM2A88X-ITX+ prima di usare stabilmente questo voltaggio provvederei a dissipare in qualche modo il calore sui vrm.
L'Italia è la fanboy per antonomasia di Intel effettivamente :D l'ho dovuto comprare in allemagna :cry: mortacci, quanto mi ha roso la cosa.....comunque parlo di un Lenovo Thinkpad Edge E545 con A10 5750m, monitor 1366x768 (che verrà quanto prima sostituito da un fullHD delle altre serie edge di lenovo), senza vga discreta (mi aspetto una bella durata della batteria e poco calore .... a stock quanto meno :asd: ), HD 1TB 5400rpm e 4gb di ddr3 1333. Il tutto per 499€ piu spedizione :stordita:
Ho già pronti 8gb di ddr3 2133 cl12 e un bel ssd crucial m4 256gb da mettere in combo con l'hd spostato al posto del lettore drive. E poi vediamo come mi regge BF3 in fullHD :stordita:
L'idea è quella di modificare i pstate con pscheck per, a voltaggi invariati, salire di frequenza quanto più riesco, soprattutto nel pstate dei quattro core sotto load......e tirare la gpu quanto piu si riesce, le ddr3 a 2133 e il cambio pasta sul dissipatore con robbba buona dovrebbero permettermi di tirare fuori qualche soddisfazione da questo portatilino economico ma dignitoso....
Per i portatili, visto il sistema di dissipazione davvero risicato, ti consiglio, di abbassare quanto possibile le tensioni dei vari p-state, ne giovi in autonomia e temperature, io sono fanless l'80% del tempo sul Samsung 535 ;) e ci faccio anche 9 ore in batteria, quando stock non toccava le 6
Per i portatili, visto il sistema di dissipazione davvero risicato, ti consiglio, di abbassare quanto possibile le tensioni dei vari p-state, ne giovi in autonomia e temperature, io sono fanless l'80% del tempo sul Samsung 535 ;) e ci faccio anche 9 ore in batteria, quando stock non toccava le 6
L idea sarebbe invece di tirarlo un po, soprattutto lato gpu .... Non mi deve fare 8 ore, me ne bastano 4 fatte bene, anche se me la giochero con i due profili energetici di winzoz....oggi ho rimesso bf3 ma mi gira a 9 fps a 1366 medio lol, mi sa che devo re installare i driver...
Domanda banale: ma dove si aumenta il quantitativo vram dedicata alla igpu?! Nel bios non c é nulla :mbe:
giovandrea
29-06-2014, 20:06
Ragazzi ho bisogni di voi :sofico:
Vorrei cambiare portatile, inizialmente ero puntato ad un modello basato su i7+gtx, poi ho cercato anche un modello AMD based e ho trovato un certo MSI GX60, che ha un A10-5750M + R9
Ora, sono conscio che quell'A10 le prenda di santa ragione dall'i7, però cavoli... nell'altro c'è una r9! :eek:
Come è quella CPU? Non è che fa da collo di bottiglia? :(
devil_mcry
29-06-2014, 20:24
Domanda banale: ma dove si aumenta il quantitativo vram dedicata alla igpu?! Nel bios non c é nulla :mbe:
Di solito no, almeno nei miei 2 lenovo però boh
Ragazzi ho bisogni di voi :sofico:
Vorrei cambiare portatile, inizialmente ero puntato ad un modello basato su i7+gtx, poi ho cercato anche un modello AMD based e ho trovato un certo MSI GX60, che ha un A10-5750M + R9
Ora, sono conscio che quell'A10 le prenda di santa ragione dall'i7, però cavoli... nell'altro c'è una r9! :eek:
Come è quella CPU? Non è che fa da collo di bottiglia? :(
Si la limita, giochicchiando con pscheck ho letto che alcuni possessori sono riusciti a tirarle un po' di più il collo con buoni risultati....rimane comunque dietro ad un i7 quad core....dipende cosa vuoi ottenere e quanto vuoi spendere....
Di solito no, almeno nei miei 2 lenovo però boh
Si ok ma tu non hai una apu :p vash invece si.....
Altra domandona: chi ha un richland (anche non mobile) che prestazioni ha su BF3 a 1366x768?
giovandrea
30-06-2014, 07:47
Si la limita, giochicchiando con pscheck ho letto che alcuni possessori sono riusciti a tirarle un po' di più il collo con buoni risultati....rimane comunque dietro ad un i7 quad core....dipende cosa vuoi ottenere e quanto vuoi spendere....
Lo immaginavo, ma la limita molto? So che non è a livello di un i7, però ho trovato quella configurazione a circa 830€ e avere una r9 mobile (anche se rebrand) mi fa molta gola.
Lo immaginavo, ma la limita molto? So che non è a livello di un i7, però ho trovato quella configurazione a circa 830€ e avere una r9 mobile (anche se rebrand) mi fa molta gola.
Non saprei darti percentuali......qui puoi vedere una recensione
http://www.anandtech.com/show/7111/amds-a105750m-review-part-2-the-msi-gx60-gaming-notebook
e qui una discussione su come "tuningare" il tutto piu vari pareri.....
http://forum.notebookreview.com/gaming-software-graphics-cards/731260-msi-gx60-7970m-hd-radeon-gpu-a10-5750m-cpu-fps-issues-certain-games.html
giovandrea
30-06-2014, 09:11
Ecco, grazie
Avevo trovato solo recensioni col modello vecchio (A10-4600M).
Non so, ci dovrei pensare
Domanda banale: ma dove si aumenta il quantitativo vram dedicata alla igpu?! Nel bios non c é nulla :mbe:
Io lo faccio da bios, posso scegliere tra 128-256-512, di più con schermo 1366*768, sarebbe anche inutile
Ragazzi ho bisogni di voi :sofico:
Vorrei cambiare portatile, inizialmente ero puntato ad un modello basato su i7+gtx, poi ho cercato anche un modello AMD based e ho trovato un certo MSI GX60, che ha un A10-5750M + R9
Ora, sono conscio che quell'A10 le prenda di santa ragione dall'i7, però cavoli... nell'altro c'è una r9! :eek:
Come è quella CPU? Non è che fa da collo di bottiglia? :(
Le apu, imho, vanno prese lisce, se devi scegliere per un modello con su una dedicata meglio intel+amd/nvidia.
carlottoIIx6
30-06-2014, 23:11
Le apu, imho, vanno prese lisce, se devi scegliere per un modello con su una dedicata meglio intel+amd/nvidia.
per me invece è un bel portatile, infatti l'apu la puoi usare senza la r9 quando sei a batteria.
jumperman
01-07-2014, 09:48
ho il tuo stesso problema, A88X-G45 gaming, 7850k e 16 gb Hyper-X, ho scritto a tutti i costruttori coinvolti... zero, non c'è verso di farle andare oltre i 1333............ dopo di che riavvii e crash di sistema vari, a volte anche a 1333 si pianta nel bios, ma non in win fortunatamente. Mi sa che anche io provo a farvi sostituire la APU, se hai news aggiorniamoci.
Ah un'altra cosa, ho letto sul forum AMD che qualcuno ha problemi con il dual channel a prescindere dal brand di memoria installato, tu hai provato in single? io no, ma ci provo, se va vuol dire che è la APU.
Ho letto qualche pagina più indietro questo post.
Io mi sto accingendo ad acquistare un A10-7850k + scheda madre Gigabyte GA-F2A88XN + 2x 4GB G.Skill Ares F3-2133C9D-8GAB 2133MHz. (http://www.gskill.com/en/product/f3-2133c9d-8gab)
Potrei avere problemi quindi ad utilizzare la ram @2133?
GRazie
[EIDT] Sul sito del produttore della RAM c'è scritto che è sicuramente compatibile con la Gigabyte GA-F2A88x-UP4. Ovviamente essendo lo stesso chipset che monta quella che voglio predere io, non dovrei avere problemi giusto? O è un problema di Kaveri la compatibilità a quelle velocità?
devil_mcry
01-07-2014, 10:12
per me invece è un bel portatile, infatti l'apu la puoi usare senza la r9 quando sei a batteria.
Guarda che ormai tutti i sistemi usano l'integrata nella CPU in 2D e la discreta nel 3D, anche le CPU Intel. Il mio notebook attiva l'HD8750m solo in gaming, altrimenti va con la HD4000 ma a quel punto consuma meno di una APU AMD.
Ciao a tutti, qualcuno sa spiegarmi a cosa servono i driver on/off charger delle schede gigabyte? la tecnologia dovrebbe servire per caricare via usb anche a pc spento, quindi a che servono i driver? li ho installati ma non c'è nessuna funzione aggiuntiva a pc acceso... :wtf:
stefanonweb
01-07-2014, 11:04
Ciao a tutti, qualcuno sa spiegarmi a cosa servono i driver on/off charger delle schede gigabyte? la tecnologia dovrebbe servire per caricare via usb anche a pc spento, quindi a che servono i driver? li ho installati ma non c'è nessuna funzione aggiuntiva a pc acceso... :wtf:
Serve per caricare telefoni e coglionate varie.... Il problema è che le porte uSB anche a PC spento rimangono SEMPRE in tensione e non c'è modo di disattivare tale funzione da Bios.... Quindi se al pc hai collegato un hard disk esterno.... quando tu spegnerai il PC.... questo sarà sempre alimentato e continuerà a girare, girare, girare... come le mie palle..... Quindi devi spegnere l'alimentatore...
Ciao a tutti, qualcuno sa spiegarmi a cosa servono i driver on/off charger delle schede gigabyte? la tecnologia dovrebbe servire per caricare via usb anche a pc spento, quindi a che servono i driver? li ho installati ma non c'è nessuna funzione aggiuntiva a pc acceso... :wtf:
Dovrebbe essere una funzione accessibile anche da bios, in pratica a pc spento l'usb dovrebbe erogare tipo 0.9/1A invece dei canonici 0.5 per ricaricare le periferiche
Dovrebbe essere una funzione accessibile anche da bios, in pratica a pc spento l'usb dovrebbe erogare tipo 0.9/1A invece dei canonici 0.5 per ricaricare le periferiche
no, nel bios non c'è nulla... :wtf:
sembra una funzione esclusivamente hardware, non c'è nulla nel bios e questi driver sembrano non fare nulla.. :rolleyes:
capitan_crasy
01-07-2014, 12:07
Nella giornata di ieri AMD ha presentato la versione di Kaveri A10-7800 con TDP configurabile 65/45W; questo modello non ha il moltiplicatore sbloccato verso l'alto.
Le frequenze vanno dai 3.50Ghz ai 3.90GHz in modalità turbo mode, la GPU avrà 512SP; il prezzo dovrebbe stare sui 150 dollari...
Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/202592/amd-unveils-a10-7800-quad-core-socket-fm2-apu.html)
Io lo faccio da bios, posso scegliere tra 128-256-512, di più con schermo 1366*768, sarebbe anche inutile
MMmm immaginavo, ok grazie.....aggiornerò il bios quanto prima che già ieri mi ha dato il bug della non accensione da stand by, che è un bug risolto nelle release successve del bios...vediamo se magicamente comparirà la voce......nel frattempo ho 768MB.......ma volevo mettere il classico 1024 avendo 8gb ddr3......senza overdrive è impossibile salire oltre i canonici 1866 giusto? :stordita:
MMmm immaginavo, ok grazie.....aggiornerò il bios quanto prima che già ieri mi ha dato il bug della non accensione da stand by, che è un bug risolto nelle release successve del bios...vediamo se magicamente comparirà la voce......nel frattempo ho 768MB.......ma volevo mettere il classico 1024 avendo 8gb ddr3......senza overdrive è impossibile salire oltre i canonici 1866 giusto? :stordita:
Direi di si, che modello di apu hai sul notebook?
no, nel bios non c'è nulla... :wtf:
sembra una funzione esclusivamente hardware, non c'è nulla nel bios e questi driver sembrano non fare nulla.. :rolleyes:
Non so che dirti, di solito è una funzione hardware regolabile sia da bios sia da programmini proprietari del produttore hw.
Hai provato a spulciare nel manuale della tua mb?
sergio.p.
01-07-2014, 12:36
Nella giornata di ieri AMD ha presentato la versione di Kaveri A10-7800 con TDP configurabile 65/45W; questo modello non ha il moltiplicatore sbloccato verso l'alto.
Le frequenze vanno dai 3.50Ghz ai 3.90GHz in modalità turbo mode, la GPU avrà 512SP; il prezzo dovrebbe stare sui 150 dollari...
Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/202592/amd-unveils-a10-7800-quad-core-socket-fm2-apu.html)
considerando che andrà circa come un 5800k, bisogna dire che il balzo è notevole, hanno dimezzato il tdp a pari performance e ci hanno infilato una gpu più potente
Il nabbo di turno
01-07-2014, 12:38
Guarda che ormai tutti i sistemi usano l'integrata nella CPU in 2D e la discreta nel 3D, anche le CPU Intel. Il mio notebook attiva l'HD8750m solo in gaming, altrimenti va con la HD4000 ma a quel punto consuma meno di una APU AMD.
è dai tempi dell'hd 3000 se non prima che si fa così.
george_p
01-07-2014, 12:41
Nella giornata di ieri AMD ha presentato la versione di Kaveri A10-7800 con TDP configurabile 65/45W; questo modello non ha il moltiplicatore sbloccato verso l'alto.
Le frequenze vanno dai 3.50Ghz ai 3.90GHz in modalità turbo mode, la GPU avrà 512SP; il prezzo dovrebbe stare sui 150 dollari...
Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/202592/amd-unveils-a10-7800-quad-core-socket-fm2-apu.html)
Curioso come con 200 mhz in meno il tdp si differenzi così tanto (riferito anche a 30 w in meno).
carlottoIIx6
01-07-2014, 13:34
Guarda che ormai tutti i sistemi usano l'integrata nella CPU in 2D e la discreta nel 3D, anche le CPU Intel. Il mio notebook attiva l'HD8750m solo in gaming, altrimenti va con la HD4000 ma a quel punto consuma meno di una APU AMD.
e chi ti dice che uno usa l'integrata in 2d? ;)
CiccoMan
01-07-2014, 13:47
Ho letto qualche pagina più indietro questo post.
Io mi sto accingendo ad acquistare un A10-7850k + scheda madre Gigabyte GA-F2A88XN + 2x 4GB G.Skill Ares F3-2133C9D-8GAB 2133MHz. (http://www.gskill.com/en/product/f3-2133c9d-8gab)
Potrei avere problemi quindi ad utilizzare la ram @2133?
GRazie
[EIDT] Sul sito del produttore della RAM c'è scritto che è sicuramente compatibile con la Gigabyte GA-F2A88x-UP4. Ovviamente essendo lo stesso chipset che monta quella che voglio predere io, non dovrei avere problemi giusto? O è un problema di Kaveri la compatibilità a quelle velocità?
Per quella che é la mia esperienza a 2133mhz non dovresti aver problemi visto che Kaveri supporta ufficialmente tale frequenza. In più leggendo in rete mi pare che le Ares siano tra le ram che offrono maggiore compatibilità con la nostra APU.
:)
devil_mcry
01-07-2014, 14:00
è dai tempi dell'hd 3000 se non prima che si fa così.
Si ma per lui è una novità, c'era pure da prima, probabilmente la prima ad introdurla è stata nVidia con l'optimus dato che al tempo avevo un AMD Vision con integrata e discreta (m780g+Turion 2 M600 + HD 4650m) e nonostante fosse nuova la piattaforma non lo poteva fare.
e chi ti dice che uno usa l'integrata in 2d? ;)
Te l'ho fatta semplice
Il powerplay della discreta (che ti permette il controllo della VGA in base ai potenziali scenari di utilizzo) è uguale (considerando le GPU della stessa marca), varia in base al carico e al profilo energetico (batteria o rete elettrica).
Fai le stesse cose.
carlottoIIx6
01-07-2014, 14:03
Si ma per lui è una novità, c'era pure da prima, probabilmente la prima ad introdurla è stata nVidia con l'optimus dato che al tempo avevo un AMD Vision con integrata e discreta (m780g+Turion 2 M600 + HD 4650m) e nonostante fosse nuova la piattaforma non lo poteva fare.
Te l'ho fatta semplice
Il powerplay della discreta (che ti permette il controllo della VGA in base ai potenziali scenari di utilizzo) è uguale (considerando le GPU della stessa marca), varia in base al carico e al profilo energetico (batteria o rete elettrica).
Fai le stesse cose.
per esperienza con un intagrata intel ai problemi con programmi per il 3d.
devil_mcry
01-07-2014, 14:08
per esperienza con un intagrata intel ai problemi con programmi per il 3d.
intagrata XD?
Sisi immagino :mc: :asd: :asd:
Nella giornata di ieri AMD ha presentato la versione di Kaveri A10-7800 con TDP configurabile 65/45W; questo modello non ha il moltiplicatore sbloccato verso l'alto.
Le frequenze vanno dai 3.50Ghz ai 3.90GHz in modalità turbo mode, la GPU avrà 512SP; il prezzo dovrebbe stare sui 150 dollari...
Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/202592/amd-unveils-a10-7800-quad-core-socket-fm2-apu.html)
Entro il 2018 in tutti i rivenditori convenzionati.....
carlottoIIx6
01-07-2014, 14:20
intagrata XD?
Sisi immagino :mc: :asd: :asd:
integrata :)
cosa non immagini? prova ad usare poser con una integrata intel.
sono stati segnalati problemi anche in autocad.
ho avuto problemi anche con photoshop nel disegno con pennini complessi.
quando si tratta di fare rending in tempo reale intel casca.
magari se qualcosa è cambiato me lo saprai dire tu ;)?!
jumperman
01-07-2014, 14:24
Per quella che é la mia esperienza a 2133mhz non dovresti aver problemi visto che Kaveri supporta ufficialmente tale frequenza. In più leggendo in rete mi pare che le Ares siano tra le ram che offrono maggiore compatibilità con la nostra APU.
:)
Perfetto, grazie :)
devil_mcry
01-07-2014, 14:40
integrata :)
cosa non immagini? prova ad usare poser con una integrata intel.
sono stati segnalati problemi anche in autocad.
ho avuto problemi anche con photoshop nel disegno con pennini complessi.
quando si tratta di fare rending in tempo reale intel casca.
magari se qualcosa è cambiato me lo saprai dire tu ;)?!
Guarda la mia ragazza fa la designer, a casa sul suo portatile usa diversi tool per la grafica 2d e 3d e non ha mai avuto particolari problemi, gli unici gravosi che sono emersi erano per lo più causati dalla doppia VGA.
Ma poi prima mi parli di 3D e dopo mi citi i disegni in PS con tavoletta grafica (la mia ragazza usa una Wacom Bamboo a casa) in 2D?
Segnalati problemi? Ma non era per esperienza diretta?
carlottoIIx6
01-07-2014, 14:48
Guarda la mia ragazza fa la designer, a casa sul suo portatile usa diversi tool per la grafica 2d e 3d e non ha mai avuto particolari problemi, gli unici gravosi che sono emersi erano per lo più causati dalla doppia VGA.
Ma poi prima mi parli di 3D e dopo mi citi i disegni in PS con tavoletta grafica (la mia ragazza usa una Wacom Bamboo a casa) in 2D?
Segnalati problemi? Ma non era per esperienza diretta?
i miei problemi sono stati su poser (i manichine erano neri, quindi inlavorabili) e sul i pennini complessi di photoshop (tipo fai un tratto e compare dopo 1 minuto). poi confrintandomi con altri sono suciti anche problemi su autocad.
tutti legati al render in tempo reale, in cui è specializzata la gpu.
se la tua ragazza non ha questo problema non vedo perchè generalizzi?
per conto mio il portatile o lo prendo apu o deve essere con la dedicata.
scusate se ve lo dico ma così chiudono nuovamente il 3D.
carlottoIIx6
01-07-2014, 15:11
scusate se ve lo dico ma così chiudono nuovamente il 3D.
io ho finito :) ho detto solo un parere su un portatile, che sempre imo sarebbero felici tutti di avere, io per primo.
Non so che dirti, di solito è una funzione hardware regolabile sia da bios sia da programmini proprietari del produttore hw.
Hai provato a spulciare nel manuale della tua mb?
si, dice che solo una porta sulla MB supporta questa funzione (quindi un hd esterno non gira a vuoto...), ma riguardo bios e driver non dice nulla...
cmq la cosa funziona. la mia domanda era solo relativamente ai driver e alla loro (in)utilità...
gianni1879
01-07-2014, 20:34
i miei problemi sono stati su poser (i manichine erano neri, quindi inlavorabili) e sul i pennini complessi di photoshop (tipo fai un tratto e compare dopo 1 minuto). poi confrintandomi con altri sono suciti anche problemi su autocad.
tutti legati al render in tempo reale, in cui è specializzata la gpu.
se la tua ragazza non ha questo problema non vedo perchè generalizzi?
per conto mio il portatile o lo prendo apu o deve essere con la dedicata.
avevo detto no ot,
3gg di sospensione
stefanonweb
01-07-2014, 20:59
si, dice che solo una porta sulla MB supporta questa funzione (quindi un hd esterno non gira a vuoto...), ma riguardo bios e driver non dice nulla...
cmq la cosa funziona. la mia domanda era solo relativamente ai driver e alla loro (in)utilità...
La ricarica sarà supportata solo su una porta.... ma ti garantisco che tutte le porte USB 3.0 rimangono in tensione... anche quelle del pannello frontale del case.... Prova se non mi credi.....:read:
Una curiosita', visto che sto elaborando un progetto dove Kaveri "potrebbe" rientrare: esistono mainboard fm2+ mini ITX?
shuliande
01-07-2014, 22:51
Una curiosita', visto che sto elaborando un progetto dove Kaveri "potrebbe" rientrare: esistono mainboard fm2+ mini ITX?
Si, ci sono diverse mainboard mini itx fm2+ basta guardare un attimo nel catalogo dei produttori (sento parlare molto bene delle asrock fm2+ mini itx..)
animeserie
01-07-2014, 23:51
Una curiosita', visto che sto elaborando un progetto dove Kaveri "potrebbe" rientrare: esistono mainboard fm2+ mini ITX?
yes. eccone una per Kaveri secondo me molto molto bella:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4745#ov
ha anche il wifi.
Si, ci sono diverse mainboard mini itx fm2+ basta guardare un attimo nel catalogo dei produttori (sento parlare molto bene delle asrock fm2+ mini itx..)
Ottimo grazie, valuto :)
yes. eccone una per Kaveri secondo me molto molto bella:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4745#ov
ha anche il wifi.
è solo triste la posizione del socket
Snickers
02-07-2014, 00:30
è solo triste la posizione del socket
Nemmeno troppo, mi è arrivata oggi per l'htpc e ci sta un dissipatore stock degli FX (quello con le heatpipes) e le ballistix tactical tracer (che riesco a far girare su un 6800K a 2133Mhz e CAS 9 CR 1T :Prrr: :Prrr: :ciapet: :oink: ), ovvio, si è al filo, ma per le esigenze è perfetta, unica cosa è che IMHO il dissipatore dell'A88X potevano farlo più grosso (viaggia sempre attorno ai 44-45° a case aperto). Invece per i VRM non capisco chi abbia permesso ad Asrock di costruire quella cosa in ITX senza dissipatori: quello sulla Giga diventa bello caldo (e la temperatura grazie a dio sta comunque sotto i 70°) :read:
La ricarica sarà supportata solo su una porta.... ma ti garantisco che tutte le porte USB 3.0 rimangono in tensione... anche quelle del pannello frontale del case.... Prova se non mi credi.....:read:
vero, a pc spento c'è tensione su tutte le porte usb2/3. ma è così anche su altre mb con altri chipset... non me n'ero mai accorto perchè spengo tutto con la presa multipla, ma allora 'sta tecnologia usbcharge è una roba inutile :mbe:
l'unica cosa che potrebbe cambiare sono le correnti disponibili... ma non ho gli strumenti per un test serio. pace. :rolleyes:
le_mie_parole
03-07-2014, 09:49
Ho letto qualche pagina più indietro questo post.
Io mi sto accingendo ad acquistare un A10-7850k + scheda madre Gigabyte GA-F2A88XN + 2x 4GB G.Skill Ares F3-2133C9D-8GAB 2133MHz. (http://www.gskill.com/en/product/f3-2133c9d-8gab)
Potrei avere problemi quindi ad utilizzare la ram @2133?
GRazie
[EIDT] Sul sito del produttore della RAM c'è scritto che è sicuramente compatibile con la Gigabyte GA-F2A88x-UP4. Ovviamente essendo lo stesso chipset che monta quella che voglio predere io, non dovrei avere problemi giusto? O è un problema di Kaveri la compatibilità a quelle velocità?
Ciao, non saprei aiutarti, anche la mia mobo supporta le kingston vedendo la lista compatibilità, ma poi problemi mi ne da, ho cmq risolto parzialmente, nel senso che mi sono accorto che anche impostando i parametri XMP alle varie frequenze, in realtà non impostava la tensione sul chipset ram, settandola manualmente a 1,35 v vanno a 2133, ma non ho risolto i problemi al post. A 2400 non c'è verso, e non vorrei mettere oltre 1,35 visto che in default tra a meno di 1,1 v. Boh, alla fine ho optato per mettere una scheda video discreta, vediamo in futuro se riusciranno a sfruttare l'HSA. HSA mi risultava installata come fosse una periferica HW, ma mettendo una discreta è sparita dalle voci, chiaramente ha disabilitato la gpu della APU. Mi aspettavo che la sfruttasse almeno come una forma di co-processore, boh
jumperman
03-07-2014, 10:06
Ciao, non saprei aiutarti, anche la mia mobo supporta le kingston vedendo la lista compatibilità, ma poi problemi mi ne da, ho cmq risolto parzialmente, nel senso che mi sono accorto che anche impostando i parametri XMP alle varie frequenze, in realtà non impostava la tensione sul chipset ram, settandola manualmente a 1,35 v vanno a 2133, ma non ho risolto i problemi al post. A 2400 non c'è verso, e non vorrei mettere oltre 1,35 visto che in default tra a meno di 1,1 v. Boh, alla fine ho optato per mettere una scheda video discreta, vediamo in futuro se riusciranno a sfruttare l'HSA. HSA mi risultava installata come fosse una periferica HW, ma mettendo una discreta è sparita dalle voci, chiaramente ha disabilitato la gpu della APU. Mi aspettavo che la sfruttasse almeno come una forma di co-processore, boh
No aspetta ferma tutto :eek:
Ok ti ringrazio per la risposta della RAM, per me è sufficiente @2133 anche perchè a quel punto spingerla a 2400 significa far calare il CAS latency che vanificherebbe quei pochi MHZ in più.
Il problema adesso è quello che hai scritto sulla scheda video discreta.
Io sto per comprare il tutto per poter sfruttare il crossfire hybrid con la 7750 GDDR5 che già possiedo, dai test visti su internet l'A10 7800 ed il 7850k permettono di sfruttare entrambe le GPU quella nel procio e quella discreta a patto che sia una R7 o una 7750
Tu che scheda hai?
Le apu comunque preferiscono maggior frequenza rispetto una cas più bassa di un punto;
ram 2400 cl 11 saranno sempre più veloci di ram 2133 cl 10, testandole su un 7850k su valley bench (basic preset) si traduce in circa 8-10% in più sul punteggio finale, facendo segnare 1000/1010 punti con le 2133 e 1090/1100 punti con le 2400
le_mie_parole
03-07-2014, 10:30
No aspetta ferma tutto :eek:
Ok ti ringrazio per la risposta della RAM, per me è sufficiente @2133 anche perchè a quel punto spingerla a 2400 significa far calare il CAS latency che vanificherebbe quei pochi MHZ in più.
Il problema adesso è quello che hai scritto sulla scheda video discreta.
Io sto per comprare il tutto per poter sfruttare il crossfire hybrid con la 7750 GDDR5 che già possiedo, dai test visti su internet l'A10 7800 ed il 7850k permettono di sfruttare entrambe le GPU quella nel procio e quella discreta a patto che sia una R7 o una 7750
Tu che scheda hai?
si li ho visti, ma avendo trovato una 7950 3 gb ad un prezzo ottimo ho preso quella, anche se non supporta il dual graphics, se vuoi fare quello non credo avrai problemi con le schede supportate, ma ho anche visto che a 2400 va nettamente meglio, ammesso ci arrivi, ma tutti dicono che il compromesso migliore sia a 2133. Non ti aspettare però chissà che cosa, alla fine ho preso la config per curiosità e per il prezzo, ma provengo da un X2 su socket 939... per cui la differenza la noto parecchio ^_^ m'è durata 10 anni quella cpu. L'ho preso anche in vista delle nuove APU dell'anno prossimo che avranno stesso socket, per cui la mobo mi deve durare e ho preso quella che mi sembrava meglio, e avendo un pc vetusto non potevo più farci quasi nulla, metro mi girara a 6 fps ^_^ skyrim l'ho giocato in full hd con una 5770... senza filtri e con settagi medio/alti, the witcher 2 mi girava solo con tutto al minimo. Per cui il cambio era d'obbligo, ma zero cash per un pc più permormante, alla fine ho speso poco meno di 500 euro tra mobo/cpu/16gb ram e 7950
krauser ll
03-07-2014, 15:38
Salve a tutti avrei un piccolo dubbio sul mio a10 7850k, in idle è costantemente sui 50° e dopo 10min di dablo 3 sale anche oltre i 70° è normale?
ho la seguente conf:
msi a88xi ac, ram corsair 2133mhz case silverstone ml 03 dissipatore Prolimatech Samuel 17 con una noctua da 120mm più una da 80mm in immissione posso stare tranquillo:help: grazie in anticipo.
plainsong
03-07-2014, 16:36
Salve a tutti avrei un piccolo dubbio sul mio a10 7850k, in idle è costantemente sui 50° e dopo 10min di dablo 3 sale anche oltre i 70° è normale?
ho la seguente conf:
msi a88xi ac, ram corsair 2133mhz case silverstone ml 03 dissipatore Prolimatech Samuel 17 con una noctua da 120mm più una da 80mm in immissione posso stare tranquillo:help: grazie in anticipo.
Sono temperature eccessive. Le hai rilevate da Msi CommandCenter?
Una curiosita', visto che sto elaborando un progetto dove Kaveri "potrebbe" rientrare: esistono mainboard fm2+ mini ITX?
Guarda attualmente sono 3, la asrock FM2A88X-ITX+, la msi A88XI AC e la giga che ti hanno linkato. La asrock è equipaggiata con un realteck alc 1150, quindi come audio ha una qualità migliore delle altre due, se pensi di fare una cosa multimediale, forse quella mobo è la scelta giusta. Però come ti è stato fatto notare, ha i vrm scoperti, quindi per un htpc gaming potrebbe non essere la scelta più bella.
La msi è quella che in teoria dovrebbe essere meno costosa del lotto, ma se vuoi "spupazzarti" la cpu un pochino è difficile farlo perchè non hanno implementato il controllo del v-core, quindi puoi salire fino a che la cpu regge.
Sulla giga non so se ha il controllo v-core, se lo ha può essere lei la scelta migliore per un itx gaming con un aio se si vuole dare quel brio alla cpu (boh 4.5-4.6)
Se vuoi fare degli htpc, la asrock ha un coparto audio migliore delel 3 e la msi è la più economica, qui dipende da te.
Nemmeno troppo, mi è arrivata oggi per l'htpc e ci sta un dissipatore stock degli FX (quello con le heatpipes) e le ballistix tactical tracer (che riesco a far girare su un 6800K a 2133Mhz e CAS 9 CR 1T :Prrr: :Prrr: :ciapet: :oink: ), ovvio, si è al filo, ma per le esigenze è perfetta, unica cosa è che IMHO il dissipatore dell'A88X potevano farlo più grosso (viaggia sempre attorno ai 44-45° a case aperto). Invece per i VRM non capisco chi abbia permesso ad Asrock di costruire quella cosa in ITX senza dissipatori: quello sulla Giga diventa bello caldo (e la temperatura grazie a dio sta comunque sotto i 70°) :read:
mi dai solo un feedback se nel bios c'è il controllo del v-core della cpu?
Snickers
03-07-2014, 17:13
mi dai solo un feedback se nel bios c'è il controllo del v-core della cpu?
Eccome... C'è anche qualcosa oltre il minimo indispensabile: vRam e inoltre vNB e vCore li puoi modificare sia tramite valore, che tramite offset (potendo quindi usare il C&Q) e inoltre c'è anche la LLC in % sia per il vCore, che per il vNB :read:
Se vuoi sapere altre cose chiedi pure ;)
Eccome... C'è anche qualcosa oltre il minimo indispensabile: vRam e inoltre vNB e vCore li puoi modificare sia tramite valore, che tramite offset (potendo quindi usare il C&Q) e inoltre c'è anche la LLC in % sia per il vCore, che per il vNB :read:
Se vuoi sapere altre cose chiedi pure ;)
si ormai voglio sbaraccate il pc sul banchetto, non ho + tempo per stare dietro al liquido serio, alle 290x, al 8350FX, gioco pochissimo ormai e per i calcoli pesanti uso la work station che ho all'università.
Quindi visto che ultimamente gioco poco pensavo di farmi un itx gaming spendendo poco , l'idea era un amd itx accoppiato ad un economico 760k da rendere brioso con un aio e una vga decente per il gaming (270x o vediamo ste nuove tonga che dovranno uscire ad agosto). Quindi una mobo che mi permetta un minimo di setting non mi dispiacerebbe, realmente sta giga era la meno preferita del letto, la msi per quanto carina ed economica scartata per via dell'assenza del v-core configurabile (boh non en ho capito il senso) la asrock è migliore sotto il comparto multimediale, ma con quei vrm all'aria ho paura che esploda appena gli si chiede un pelo in + di v-core.
krauser ll
03-07-2014, 17:28
Sono temperature eccessive. Le hai rilevate da Msi CommandCenter?
si, con hwmonitor mi da anche 85°, ho cambiato anche tre dissipatori tre paste termiche il risultato è sempre lo stesso, rimando in amazonia?:)
Snickers
03-07-2014, 17:39
si ormai voglio sbaraccate il pc sul banchetto, non ho + tempo per stare dietro al liquido serio, alle 290x, al 8350FX, gioco pochissimo ormai e per i calcoli pesanti uso la work station che ho all'università.
Quindi visto che ultimamente gioco poco pensavo di farmi un itx gaming spendendo poco , l'idea era un amd itx accoppiato ad un economico 760k da rendere brioso con un aio e una vga decente per il gaming (270x o vediamo ste nuove tonga che dovranno uscire ad agosto). Quindi una mobo che mi permetta un minimo di setting non mi dispiacerebbe, realmente sta giga era la meno preferita del letto, la msi per quanto carina ed economica scartata per via dell'assenza del v-core configurabile (boh non en ho capito il senso) la asrock è migliore sotto il comparto multimediale, ma con quei vrm all'aria ho paura che esploda appena gli si chiede un pelo in + di v-core.
Onestamente non so quanto possa essere udibile la differenza tra i vari ALC (anche tra il "top" che ha la asrock e il più scrauso che è quello msi), a maggior ragione se uno l'htpc lo usa attaccato ad esempio alla tv tramite hdmi (e in quel caso il realtek non conta nulla) :read:
Cmq io la msi, tolta la non configurabilità del v-core l'ho proprio scartata per il fatto che nel 2014 ancora mi viene a proporre una mobo da 4+1 fasi, ma scherziamo? :banned: :doh:
E sta gigabyte non mi ha dato sin'ora nessun problema nemmeno lato compatibilità ram (anche se c'è da dire che non sono su Kaveri, ma su Richland su quella mobo), le tactical tracer mi arrivano a 2133Mhz con CAS 9 a solo 1.68v super-stabili (hanno superato circa 7h di memtest senza un errore).
Unici due nei sono:
1)Di default spara un voltaggio altissimo (a me pare arrivasse anche attorno a 1.45v), ma per questo basta togliere quella porcata di "performance mode" (che è una specie di turbo del turbo) dal bios e lavorare di offset negativo
2)Né OCCT, né Hwinfo riescono a leggere le temperature core-chipset. Il software a corredo (easytune) invece sì, senza problemi. Hwmonitor non ho provato.
plainsong
03-07-2014, 18:16
si, con hwmonitor mi da anche 85°, ho cambiato anche tre dissipatori tre paste termiche il risultato è sempre lo stesso, rimando in amazonia?:)
E' possibile anche che siano i sensori della mobo ad essere sballati. Se non l'hai già fatto verifica che tutto sia in regola con frequenze e voltaggi in idle e full load. Prova a rilevare le temperature a case aperto. Al di là di tutto col silverstone ml 03 avendo a disposizione una sola ventola da 80mm la metterei in estrazione.
krauser ll
03-07-2014, 18:41
E' possibile anche che siano i sensori della mobo ad essere sballati. Se non l'hai già fatto verifica che tutto sia in regola con frequenze e voltaggi in idle e full load. Prova a rilevare le temperature a case aperto. Al di là di tutto col silverstone ml 03 avendo a disposizione una sola ventola da 80mm la metterei in estrazione.
Grazie per la celerità, ho cambiato anche la scheda; avevo preso l' Asrock FM2A88X-ITX+ e pensavo che fosse lei. Ho provato in tutte le maniere immissione estrazione case aperto case chiuso sempre un forno. :cry:
plainsong
03-07-2014, 19:05
Grazie per la celerità, ho cambiato anche la scheda; avevo preso l' Asrock FM2A88X-ITX+ e pensavo che fosse lei. Ho provato in tutte le maniere immissione estrazione case aperto case chiuso sempre un forno. :cry:
Molto strana come situazione, l'unica che mi viene da pensare è che in fase di produzione qualcosa sia andato storto (magari nell'applicazione della pasta termica tra cpu e his). Comunque se i voltaggi sono in regola e anche col case aperto tocchi i 50 °C in idle non ti resta che sostituire la cpu. Potresti migliorare la situazione downvoltandola, ma dal momento che è in garanzia...
A10-7800, A6-7400K e AMD A4-7300, trio di APU AMD
http://www.tomshw.it/cont/news/a10-7800-a6-7400k-e-amd-a4-7300-trio-di-apu-amd/57524/1.html
shuliande
04-07-2014, 08:48
Molto strana come situazione, l'unica che mi viene da pensare è che in fase di produzione qualcosa sia andato storto (magari nell'applicazione della pasta termica tra cpu e his). Comunque se i voltaggi sono in regola e anche col case aperto tocchi i 50 °C in idle non ti resta che sostituire la cpu. Potresti migliorare la situazione downvoltandola, ma dal momento che è in garanzia...
A parte che le CPU AMD non hanno la pasta termica fra his e CPU ma sono saldate.. Potresti postare uno screen delle temperature sotto sforzo in idle e da BIOS? Sarebbe anche utile una foto del case aperto così posso consigliati su come migliorare la dissipazione ;)
plainsong
04-07-2014, 12:12
A parte che le CPU AMD non hanno la pasta termica fra his e CPU ma sono saldate.. Potresti postare uno screen delle temperature sotto sforzo in idle e da BIOS? Sarebbe anche utile una foto del case aperto così posso consigliati su come migliorare la dissipazione ;)
La pasta termica è stata una novità introdotta da AMD a partire dalle apu Trinity: http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/sebuncha/20121226_580169.html
http://www.techpowerup.com/197051/amd-a10-7700k-kaveri-de-lidded.html
krauser ll
04-07-2014, 12:47
A parte che le CPU AMD non hanno la pasta termica fra his e CPU ma sono saldate.. Potresti postare uno screen delle temperature sotto sforzo in idle e da BIOS? Sarebbe anche utile una foto del case aperto così posso consigliati su come migliorare la dissipazione ;)
Salve a tutti qusete sono le foto del bios a case chiuso, appena posso posto le foto dell 'interno grazie.
shuliande
04-07-2014, 12:59
Salve a tutti qusete sono le foto del bios a case chiuso, appena posso posto le foto dell 'interno grazie.
Non hai postato nulla...
La pasta termica è stata una novità introdotta da AMD a partire dalle apu Trinity: http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/sebuncha/20121226_580169.html
http://www.techpowerup.com/197051/amd-a10-7700k-kaveri-de-lidded.html
Sorry non lo sapevo, ero rimasto ancora a quando le saldavano
krauser ll
04-07-2014, 13:08
[QUOTE=shuliande;41277354]Non hai postato nulla..
scusate poco pratico, posso andare?
capitan_crasy
04-07-2014, 13:12
scusate poco pratico, posso andare?
Un consiglio, per postare le immagini sul forum usa un sito come questo... (http://imgur.com/)
Un consiglio, per postare le immagini sul forum usa un sito come questo... (http://imgur.com/)
OT
oppure ti fai un home-server e ti scrivi un'interfaccia spartana (js free) da 0 in php come ho fatto io :D
troppo maniaco sono :D
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/thumbs/thumb_mos_.gif (http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/mos_.gif)
FINE OT
krauser ll
04-07-2014, 14:08
http://i.imgur.com/QORDnFS.jpg?1
http://i.imgur.com/6yneJjc.jpg?1
http://i.imgur.com/iLK11rl.jpg?1
http://i.imgur.com/pvSObcC.jpg?1
http://i.imgur.com/59CIzYC.jpg?1
http://i.imgur.com/xYHv7IT.jpg?1Un consiglio, per postare le immagini sul forum usa un sito come questo... (http://imgur.com/)
Grazie, cosi possono andare?
Le immagini adesso sono troppo grandi... riducile...
Al volo si nota subito che hai un Vcore minimo troppo alto e core fissi a 37x
prova a controllare i settaggi del risparmio energetico che siano su bilanciato
http://www.italiasw.com/images/2010/10/Windows-7-Risparmio-Energetico-Immagine-1.jpg
prova successivamente a fare un clear cmos ( guarda nel manuale della mobo) del bios
facci sapere cosa cambia... poi si continua a ragionare...
Snickers
05-07-2014, 12:10
http://i.imgur.com/QORDnFS.jpg?1
http://i.imgur.com/6yneJjc.jpg?1
http://i.imgur.com/iLK11rl.jpg?1
http://i.imgur.com/pvSObcC.jpg?1
http://i.imgur.com/59CIzYC.jpg?1
http://i.imgur.com/xYHv7IT.jpg?1
Grazie, cosi possono andare?
Le immagini adesso sono troppo grandi... riducile...
Al volo si nota subito che hai un Vcore minimo troppo alto e core fissi a 37x
prova a controllare i settaggi del risparmio energetico che siano su bilanciato
http://www.italiasw.com/images/2010/10/Windows-7-Risparmio-Energetico-Immagine-1.jpg
prova successivamente a fare un clear cmos ( guarda nel manuale della mobo) del bios
facci sapere cosa cambia... poi si continua a ragionare...
Il clear cmos non penso faccia molto, sono i settaggi del bios di default che sono balordi (come anche nel caso della Gigabyte ITX) e vanno modificati. Cmq 1.3875v non li uso manco io che sono a 4.4Ghz, per farti capire...
Se stai solo a 3.7Ghz ed escludi il turbo puoi anche mettere senza problemi 1.2v :read:
EDIT: o se no con 1.25v (se hai possibilità di settare l'LLC) o a 1.27v (se non ce l'hai) puoi stare a 4Ghz
EDIT2: Ah, no, mi pare che tu con la msi non possa modificare un bel nulla, allora il mio consiglio è di disattivare il turbo e cominciare a capire un po' come funziona msr tweaker ;)
plainsong
05-07-2014, 12:33
Il clear cmos non penso faccia molto, sono i settaggi del bios di default che sono balordi (come anche nel caso della Gigabyte ITX) e vanno modificati. Cmq 1.3875v non li uso manco io che sono a 4.4Ghz, per farti capire...
Se stai solo a 3.7Ghz ed escludi il turbo puoi anche mettere senza problemi 1.2v :read:
EDIT: o se no con 1.25v (se hai possibilità di settare l'LLC) o a 1.27v (se non ce l'hai) puoi stare a 4Ghz
EDIT2: Ah, no, mi pare che tu con la msi non possa modificare un bel nulla, allora il mio consiglio è di disattivare il turbo e cominciare a capire un po' come funziona msr tweaker ;)
Sulle MSI manca il controllo dell'offset voltage, al contempo la regolazione automatica dei voltaggi è solitamente più parca di quanto non accada su altre schede ed è possibile agire sul vdroop per limare ulteriormente. A krauser II consiglio di verificare bene con cpu-z se in idle il sistema abbassa frequenze e voltaggi fino a 1700 Mhz e 0.7v, poichè se questo è il caso 50 °C con un silverstone ml 03 fanno propendere per un problema della cpu.
capitan_crasy
05-07-2014, 12:51
http://i.imgur.com/QORDnFS.jpg?1
http://i.imgur.com/6yneJjc.jpg?1
http://i.imgur.com/iLK11rl.jpg?1
http://i.imgur.com/pvSObcC.jpg?1
http://i.imgur.com/59CIzYC.jpg?1
http://i.imgur.com/xYHv7IT.jpg?1
Grazie, cosi possono andare?
Devi mettere immagine.JPG per ogni immagine...
http://i.imgur.com/6yneJjc.jpg
http://i.imgur.com/iLK11rl.jpg
http://i.imgur.com/pvSObcC.jpg
http://i.imgur.com/59CIzYC.jpg
http://i.imgur.com/xYHv7IT.jpg
Una volta caricata l'immagine copia il link nel rettangolo rosso direttamente nel tuo post senza aggiungere altro.
http://i.imgur.com/77IgJI9.jpg
Se l'immagine è di grandi dimensioni (di solito più di 800x600) seleziona l'opzione "Large Thumbnail", dopo di che copia il link nel rettangolo verde direttamente nel tuo post senza aggiungere altro.
http://i.imgur.com/C6CX9nc.jpg
;)
krauser ll
05-07-2014, 15:36
Salve a tutti, grazie mille per la disponibilità; penso di aver risolto il problema, ho cambiato il processore con un 7700k e in idle sta 38° con la ventola a 700giri nel silverstone mentre col 7850k per mantenere i 50° la dovevo settarla al max. Di nuovo mille grazie a tutti per i consigli.
carlottoIIx6
05-07-2014, 15:38
http://www.tomshardware.com/reviews/am1-motherboard-socket-fs1b-athlon-5350,3850.html
a confronto schede am1
ho acquistato incautamente un SSD senza considerare le compatibilità con il chipset AMD... eh si, dovevo pensarci, no...? tutti sanno che non si può mettere un HD qualsiasi su un qualsiasi chipset! :doh:
alla fine non è l'HD incompatibile ma il software di gestione, che per i SSD è abbastanza indispensabile per attivare e ottimizzare semplicemente tutte le funzioni. Si parla di Samsung e del software per gli SSD Magician che non comunica con il disco a causa dei driver AHCI di AMD.
Ora, tralasciando polemiche OT, vorrei sapere se c'è modo di bypassare il problema, ad esempio rimuovendo i driver AMD per lasciare quelli Microsoft. O scaricando i più recenti, visto che nei Catalyst 14.4 non ci sono proprio e dal sito AMD dicono espressamente di installarli a parte. Ma non trovo il download! il sito AMD non prevede che qualcuno li cerchi! :muro:
EDIT: trovati i driver AHCI nel sito AMD tramite google! dal sito è impossibile! :grrr:
devil_mcry
07-07-2014, 11:19
ho acquistato incautamente un SSD senza considerare le compatibilità con il chipset AMD... eh si, dovevo pensarci, no...? tutti sanno che non si può mettere un HD qualsiasi su un qualsiasi chipset! :doh:
alla fine non è l'HD incompatibile ma il software di gestione, che per i SSD è abbastanza indispensabile per attivare e ottimizzare semplicemente tutte le funzioni. Si parla di Samsung e del software per gli SSD Magician che non comunica con il disco a causa dei driver AHCI di AMD.
Ora, tralasciando polemiche OT, vorrei sapere se c'è modo di bypassare il problema, ad esempio rimuovendo i driver AMD per lasciare quelli Microsoft. O scaricando i più recenti, visto che nei Catalyst 14.4 non ci sono proprio e dal sito AMD dicono espressamente di installarli a parte. Ma non trovo il download! il sito AMD non prevede che qualcuno li cerchi! :muro:
EDIT: trovati i driver AHCI nel sito AMD tramite google! dal sito è impossibile! :grrr:
http://support.amd.com/it-it/download/chipset?os=Windows+8+-+64
guarda qui
edit tardi, comunque, non il sito di amd è fatto da cani, in ogni caso verifica da bios se hai settato in modo corretto il controller.
http://support.amd.com/it-it/download/chipset?os=Windows+8+-+64
guarda qui
edit tardi, comunque, non il sito di amd è fatto da cani, in ogni caso verifica da bios se hai settato in modo corretto il controller.
si grazie! ho trovato quella pagina con google infatti... :rolleyes:
genio! ho due dischi in raid infatti! e il chipset è ovviamente settato in raid... forse è quello. però un altro disco è visto normalmente in AHCI... devo fare la prova. grazie del suggerimento!
devil_mcry
07-07-2014, 11:58
si grazie! ho trovato quella pagina con google infatti... :rolleyes:
genio! ho due dischi in raid infatti! e il chipset è ovviamente settato in raid... forse è quello. però un altro disco è visto normalmente in AHCI... devo fare la prova. grazie del suggerimento!
No, perchè il RAID usa comunque l'AHCI, non è quello.
Basta che non sia settato in IDE, RAID o AHCI funzionano.
No, perchè il RAID usa comunque l'AHCI, non è quello.
Basta che non sia settato in IDE, RAID o AHCI funzionano.
il chipset ha 8 porte, 4 sono in raid e 4 in ahci. ovviamente non ci ho pensato e l'ho attaccato a quelle in raid, dove però c'è anche un disco singolo, quindi nche secondo me nn è quello. proverò su quelle in ahci liscio, si sa mai... :rolleyes:
mi sa che devo provare a installare win sul SSD e non installare nessun driver lasciando quelli del s.o., forse così potrebbe andare...
devil_mcry
07-07-2014, 12:11
il chipset ha 8 porte, 4 sono in raid e 4 in ahci. ovviamente non ci ho pensato e l'ho attaccato a quelle in raid, dove però c'è anche un disco singolo, quindi nche secondo me nn è quello. proverò su quelle in ahci liscio, si sa mai... :rolleyes:
mi sa che devo provare a installare win sul SSD e non installare nessun driver lasciando quelli del s.o., forse così potrebbe andare...
Ma no. dal bios dovresti poter definire il comportamento del southbridge, ma in ogni caso anche se le imposti in RAID sei a posto, anche se le porte sono in RAID l'SSD non è in ARRAY, ci accedi ugualmente.
Non è un limite del protocollo...
Ma no. dal bios dovresti poter definire il comportamento del southbridge, ma in ogni caso anche se le imposti in RAID sei a posto, anche se le porte sono in RAID l'SSD non è in ARRAY, ci accedi ugualmente.
Non è un limite del protocollo...
si infatti dicevo che ho anche un altro disco in singolo che viene visto tranquillamente in AHCI..
spiegami la frase "dal bios dovresti poter definire il comportamento del southbridge".
le opzioni che ho sulle porte sata sono attiva/disattiva e hotplug on/off sulle singole porte e raid/ahci sui due gruppi di 4 porte.
E poi ci sono XHCI e EHCI che non ho mai capito cosa siano e ho lasciato a default...
Salve, spero di non essere troppo ot con il post che segue :nod:
Stavo pensando di mettere su un htpc economico e rimpiazzare cosi l' attuale smart tv in salotto.
A naso puntavo gli amd A6 6400k/5400k ma vedo che sono modelli col coltiplicatore sbloccato.
Non avendo alcuna intenzione di fare overclock mi conviene cercare altro o è comunque la miglire soluzione?
;41285958']Salve, spero di non essere troppo ot con il post che segue :nod:
Stavo pensando di mettere su un htpc economico e rimpiazzare cosi l' attuale smart tv in salotto.
A naso puntavo gli amd A6 6400k/5400k ma vedo che sono modelli col coltiplicatore sbloccato.
Non avendo alcuna intenzione di fare overclock mi conviene cercare altro o è comunque la miglire soluzione?
Se vuoi un htpc solo come media center, e non per giocare, secondo me vai su Kabini, basso tdp e discrete integrate per gestire riproduzione video.
devil_mcry
07-07-2014, 13:37
si infatti dicevo che ho anche un altro disco in singolo che viene visto tranquillamente in AHCI..
spiegami la frase "dal bios dovresti poter definire il comportamento del southbridge".
le opzioni che ho sulle porte sata sono attiva/disattiva e hotplug on/off sulle singole porte e raid/ahci sui due gruppi di 4 porte.
E poi ci sono XHCI e EHCI che non ho mai capito cosa siano e ho lasciato a default...
Quando vai nella configurazione delle porte SATA dovrebbe esserci una voce che ti dice qual'è il protocollo utilizzato, se IDE AHCI o RAID.
Tipo sulla Extreme 3
SATA Mode
Use this item to adjust SATA Mode. The default value of this option is [IDE
Mode]. Configuration options: [AHCI Mode], [RAID Mode] and [IDE Mode]
Quando vai nella configurazione delle porte SATA dovrebbe esserci una voce che ti dice qual'è il protocollo utilizzato, se IDE AHCI o RAID.
Tipo sulla Extreme 3
SATA Mode
Use this item to adjust SATA Mode. The default value of this option is [IDE
Mode]. Configuration options: [AHCI Mode], [RAID Mode] and [IDE Mode]
si si, quella voce c'è, come ho già scritto è settabile su due gruppi di 4 porte ciascuno. nelle prime versioni del bios c'era sicuramente anche l'opzione IDE ma mi sembra che nelle ultime è stata rimossa.
quindi mi stai confermando che ho settato correttamente, c'è solo da fare il tentativo (probabilmente inutile) di collegare l'SSD su una porta configurata in AHCI e non in raid.
devil_mcry
07-07-2014, 14:40
si si, quella voce c'è, come ho già scritto è settabile su due gruppi di 4 porte ciascuno. nelle prime versioni del bios c'era sicuramente anche l'opzione IDE ma mi sembra che nelle ultime è stata rimossa.
quindi mi stai confermando che ho settato correttamente, c'è solo da fare il tentativo (probabilmente inutile) di collegare l'SSD su una porta configurata in AHCI e non in raid.
Prova, comunque si AHCI o RAID è uguale.
Se vuoi un htpc solo come media center, e non per giocare, secondo me vai su Kabini, basso tdp e discrete integrate per gestire riproduzione video.
Un minimo di gaming, pur se molto blando, pensavo effettivamente di farlo... l' unico gioco pesante che andrei ad utilizzare sarebbe GW2 che mi è stato confermato girare con le due apu da me linkate, con un Athlon 5350 ho paura di no :(
shuliande
07-07-2014, 17:45
;41287195']Un minimo di gaming, pur se molto blando, pensavo effettivamente di farlo... l' unico gioco pesante che andrei ad utilizzare sarebbe GW2 che mi è stato confermato girare con le due apu da me linkate, con un Athlon 5350 ho paura di no :(
Vai pure sul 6400k ma guarda anche gli a4 che sono le versioni senza molti sbloccato degli a6 ;)
dav1deser
07-07-2014, 18:03
ho acquistato incautamente un SSD senza considerare le compatibilità con il chipset AMD... eh si, dovevo pensarci, no...? tutti sanno che non si può mettere un HD qualsiasi su un qualsiasi chipset! :doh:
alla fine non è l'HD incompatibile ma il software di gestione, che per i SSD è abbastanza indispensabile per attivare e ottimizzare semplicemente tutte le funzioni. Si parla di Samsung e del software per gli SSD Magician che non comunica con il disco a causa dei driver AHCI di AMD.
Ora, tralasciando polemiche OT, vorrei sapere se c'è modo di bypassare il problema, ad esempio rimuovendo i driver AMD per lasciare quelli Microsoft. O scaricando i più recenti, visto che nei Catalyst 14.4 non ci sono proprio e dal sito AMD dicono espressamente di installarli a parte. Ma non trovo il download! il sito AMD non prevede che qualcuno li cerchi! :muro:
EDIT: trovati i driver AHCI nel sito AMD tramite google! dal sito è impossibile! :grrr:
Ti sei risposto da solo.
jumperman
08-07-2014, 08:28
Qualcuno di voi sa qualche novita riguardo la disponibilità al dettaglio del nuovo A10-7800?
Non vorrei diventasse un mito come l'A8-7600 :muro:
Qualcuno di voi sa qualche novita riguardo la disponibilità al dettaglio del nuovo A10-7800?
Non vorrei diventasse un mito come l'A8-7600 :muro:
Teoricamente sono stati annunciati e dovrebbero essere già in commercio, o comunque esserlo a breve
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
jumperman
08-07-2014, 09:51
Il 7600 è stato annunciato alla fine dello scroso anno ma in commercio non si rtova.
Il 7800 è sul sito AMD da Aprile e ancora non si trova in commercio.
Mha!
Mi sa che prendo un 7850K e faccio un downclok per abbassare il TDP nel mio HTPC mini ITX :mc:
capitan_crasy
08-07-2014, 12:19
Qualcuno di voi sa qualche novita riguardo la disponibilità al dettaglio del nuovo A10-7800?
Non vorrei diventasse un mito come l'A8-7600 :muro:
I grandi mercati sono tre (asiatico, americano, europeo) e non è detto che l'uscita sul mercato retail dipenda dall'annuncio ufficiale, anche perchè AMD non vende al dettaglio, accetta ordini da stock di 1000 pezzi alla volta e gli unici che sono in grado di farli sono i grandi distributori...
Per ora non ce niente sul mercato europeo, bisogna guardare il mercato giapponese e/o quello USA per capire se qualcosa si muove...
Edit
A10-7800 è disponibile nel mercato giapponese!
Clicca qui... (http://akiba-pc.watch.impress.co.jp/docs/news/news/20140703_656244.html)
Prezzo 19.000 yen (alias 139 euro)...
Il 7600 è stato annunciato alla fine dello scroso anno ma in commercio non si rtova.
Il 7800 è sul sito AMD da Aprile e ancora non si trova in commercio.
Mha!
Mi sa che prendo un 7850K e faccio un downclok per abbassare il TDP nel mio HTPC mini ITX :mc:
Io parlavo dei nuovi presentati, il 7600 secondo me non uscirà mai...
Imho se devi farti un htpc, o ti prendi il 7700k, o ti butti su Richland. Il 7850k è esagerato, oltre a costare uno sproposito.
Cmq penso che Amd stia ritardando proprio per portare i possibili acquirenti per fare acquisti del genere, ossia non trovo il 7600, allora mi prendo il 7850 (che al prezzo attuale, con il 7600 sul mercato, non ne avrebbe venduto 1 in croce).
jumperman
08-07-2014, 14:30
....
Edit
A10-7800 è disponibile nel mercato giapponese!
Clicca qui... (http://akiba-pc.watch.impress.co.jp/docs/news/news/20140703_656244.html)
Prezzo 19.000 yen (alias 139 euro)...
Grazie
Io parlavo dei nuovi presentati, il 7600 secondo me non uscirà mai...
Imho se devi farti un htpc, o ti prendi il 7700k, o ti butti su Richland. Il 7850k è esagerato, oltre a costare uno sproposito.
Cmq penso che Amd stia ritardando proprio per portare i possibili acquirenti per fare acquisti del genere, ossia non trovo il 7600, allora mi prendo il 7850 (che al prezzo attuale, con il 7600 sul mercato, non ne avrebbe venduto 1 in croce).
Devo affiancare al processore una HD 7750 gddr5, il 7700k ha la parte GPU troppo indietro rispetto alla mia 7750 e rischio di non ottenere buoni risultati in Hybrid crossfire.
Inoltre il 7850K io l'ho trovato a 150 euro iva inclusa e cioè 20 euro in più rispetto al prezzo virtuale del 7800 in Giappone. Non mi sembra affatto uno sproposito, l'unico problema è il TDP elevato ma per quello basta abbassare il voltaggio (e la velocità) oppure passare ad un raffreddamento a liquido all in one.
[EDIT]
COn una configurazione così:
A10-7580K + 2x4GB DDr3 @2400Mhz + Scheda video HD 7750 GDDR5 + 1 SSD +1HDD da 3,5" potrei avere problemi di alimentazione con un allimentatore così?
Model
SFX POWER 300W
Continuous power (W) 300
Peak power (W) -
Form factor SFX 12V Version 3.2
Voltage (Vac) 100 - 240
Frequency (Hz) 50- 60
Input current (A) 4.5 - 2.5
PFC 1
Power factor at 100% load 0.9
Compliant to Intel Haswell C6/C7 -
Compliant to Intel C6 mode ✓
Output 12 V Rails (Multi-Rail operation) 2
12 V Single Rail operation -
Overclocking key
+3.3V (A) 20
+5V (A) 22
+12V1 (A) 14
+12V2 (A) 16
+12V3 (A) -
+12V4 (A) -
+12V5 (A) -
+12V6 (A) -
-12V (A) 0.5
+5Vsb (A) 2.5
Max. combined power 12V (W) 250
Max. combined power 3,3V + 5V (W) 125
Hold-up time (ms) 17
carlottoIIx6
10-07-2014, 17:16
http://www.tomshw.it/cont/news/gta-v-con-amd-mantle-rockstar-partecipa-alla-beta/57726/1.html
si arricchisce il ventaglio dei giochi mantle.
questo significa che kaveri potrebbe far girare un sacco di giochi bene sia con la sua gpu che con la dedicata.
http://www.tomshw.it/cont/news/gta-v-con-amd-mantle-rockstar-partecipa-alla-beta/57726/1.html
si arricchisce il ventaglio dei giochi mantle.
questo significa che kaveri potrebbe far girare un sacco di giochi bene sia con la sua gpu che con la dedicata.
Ottima cosa, ma per gli Fx. Sono contento perchè questo dovrebbe spingere le vendite delle schede video Amd, con conseguente aumento del fatturato.
Ora che si diano una mossa anche con Hsa.
Kaveri fa già girare bene i giochi, ma prenderlo come cpu gaming per affiancarlo a una dedicata è da pazzi, tant'è vero che non viene neanche preso in considerazione nei test cpu....
stefanonweb
11-07-2014, 08:21
Grazie
Devo affiancare al processore una HD 7750 gddr5, il 7700k ha la parte GPU troppo indietro rispetto alla mia 7750 e rischio di non ottenere buoni risultati in Hybrid crossfire.
Inoltre il 7850K io l'ho trovato a 150 euro iva inclusa e cioè 20 euro in più rispetto al prezzo virtuale del 7800 in Giappone. Non mi sembra affatto uno sproposito, l'unico problema è il TDP elevato ma per quello basta abbassare il voltaggio (e la velocità) oppure passare ad un raffreddamento a liquido all in one.
[EDIT]
COn una configurazione così:
A10-7580K + 2x4GB DDr3 @2400Mhz + Scheda video HD 7750 GDDR5 + 1 SSD +1HDD da 3,5" potrei avere problemi di alimentazione con un allimentatore così?
Model
SFX POWER 300W
Continuous power (W) 300
Peak power (W) -
Form factor SFX 12V Version 3.2
Voltage (Vac) 100 - 240
Frequency (Hz) 50- 60
Input current (A) 4.5 - 2.5
PFC 1
Power factor at 100% load 0.9
Compliant to Intel Haswell C6/C7 -
Compliant to Intel C6 mode ✓
Output 12 V Rails (Multi-Rail operation) 2
12 V Single Rail operation -
Overclocking key
+3.3V (A) 20
+5V (A) 22
+12V1 (A) 14
+12V2 (A) 16
+12V3 (A) -
+12V4 (A) -
+12V5 (A) -
+12V6 (A) -
-12V (A) 0.5
+5Vsb (A) 2.5
Max. combined power 12V (W) 250
Max. combined power 3,3V + 5V (W) 125
Hold-up time (ms) 17
Con un alimentatore da 300W reali... non credo... Se invece è un cinese da 4 soldi... penso di si....
Altre opinioni? Interessa anche me....
george_p
11-07-2014, 10:26
Finalmente qualche news molto interessante anche se non ufficiale:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4600-apu-carrizo-e-le-stacked-dram-un-matrimonio-possibile
Athlon 64 3000+
11-07-2014, 11:22
interessante come rumor,bisogna vedere se la versione desktop utilizzerà il soscket fm2+ oppure uno nuovo visto le diverse modifiche che ci saranno rispetto a Kaveri.
Athlon 64 3000+
11-07-2014, 12:03
Secondo il rumor Carrizo dovrebbe essere a 28nm,ma come già si sa dovrebbe usare un processo produttivo diverso da quello di Kaveri e magari abbinato alle HDL visto che si parla che sarà più piccolo di Kaveri stesso.
Dice che dovrebberà intervenire sulla cache L1 e L2 e questo potrebbe essere una buona notizia visto che nonostante in steamroller hanno avuto dei miglioramenti le cache hanno ancora problemi sopratutto di latenza.
Poi si spera che vengono fatti altri miglioramenti alla parte x86.
george_p
11-07-2014, 12:51
Secondo il rumor Carrizo dovrebbe essere a 28nm,ma come già si sa dovrebbe usare un processo produttivo diverso da quello di Kaveri e magari abbinato alle HDL visto che si parla che sarà più piccolo di Kaveri stesso.
Dice che dovrebberà intervenire sulla cache L1 e L2 e questo potrebbe essere una buona notizia visto che nonostante in steamroller hanno avuto dei miglioramenti le cache hanno ancora problemi sopratutto di latenza.
Poi si spera che vengono fatti altri miglioramenti alla parte x86.
Considerando che il die di Carrizo potrebbe risultare più piccolo di quello di Kaveri, anche i consumi saranno minori a tutto vantaggio delle prestazioni pure.
Considerando che il die di Carrizo potrebbe risultare più piccolo di quello di Kaveri, anche i consumi saranno minori a tutto vantaggio delle prestazioni pure.
Non penso che il die sarà piu picccolo, anzi. E' quasi certo che useranno lo stesso PP, quindi la vedo improbabile. Ci sarà sicuramente un affinamento del processo, stile BD-PD che porterà magari a frequenze piu alte a parità di tdp, ma non penso che con Carrizo avremo piu di tanto. Bisogna vedere quanto impatteranno queste modifiche e quanto muoveranno le loro :ciapet: con hsa, che per ora, continuano ad essere slide
DottorLeo
11-07-2014, 13:15
AMD aggiunge il supporto HSA opensource su Linux :
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTczOTY
AMD aggiunge il supporto HSA opensource su Linux :
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTczOTY
Finalmente qualcosa si muove.
carlottoIIx6
11-07-2014, 13:25
AMD aggiunge il supporto HSA opensource ysu Linux :
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTczOTY
L'open sorce fu il primo a supportare i 64 bit. Microsoft invece arrivo solo con Intel. Mi sembra un'ottima mossa.
tra l'altro anche mantle andrà su linux, quindi questo potrebbe fare a linux il salto che gli occorreva, diventare un ambiente di gioco.
george_p
11-07-2014, 15:36
Non penso che il die sarà piu picccolo, anzi. E' quasi certo che useranno lo stesso PP, quindi la vedo improbabile. Ci sarà sicuramente un affinamento del processo, stile BD-PD che porterà magari a frequenze piu alte a parità di tdp, ma non penso che con Carrizo avremo piu di tanto. Bisogna vedere quanto impatteranno queste modifiche e quanto muoveranno le loro :ciapet: con hsa, che per ora, continuano ad essere slide
Riporto quanto scritto nell'articolo e quindi pare possa essere proprio così.
Speculiamo e aspettiamo.
carlottoIIx6
12-07-2014, 11:17
Riporto quanto scritto nell'articolo e quindi pare possa essere proprio così.
Speculiamo e aspettiamo.
l'articolo dice che giustamente il die sottratta la chace risuleterebbe più piccolo.
ma siccome conosco amd, parrofitterà dello spazio per mettere un gpu più grossa e questa volta senza collo di bottiglia.
Snickers
12-07-2014, 11:42
l'articolo dice che giustamente il die sottratta la chace risuleterebbe più piccolo.
ma siccome conosco amd, parrofitterà dello spazio per mettere un gpu più grossa e questa volta senza collo di bottiglia.
Mi permetto di correggerti, ma in Steamroller non c'è cache L3 :read:
Dimonios
12-07-2014, 12:22
Potrebbe anche essere che la dram stacked possa permettere l'inserimento di una gpu più piccola e veloce. In fondo amd si trova costretta a utilizzare gpu gigantesche per via del penoso controller ddr3.
Mi permetto di correggerti, ma in Steamroller non c'è cache L3 :read:
Ricordi bene, ma dimentichi un dettaglio.
I 28 nm usati su carrizo saranno diversi da quelli di kaveri, quindi potrebbero benissimo essere piu densi( come il passaggio da 7970 a 290x, dove la densità dei transistor é aumentata del 50% mi pare)
plainsong
12-07-2014, 13:00
Infatti Carrizo potrebbe beneficiare delle HDL e la loro implementazione spiegherebbe la signifiicativa riduzione del TDP.
Infatti Carrizo potrebbe beneficiare delle HDL e la loro implementazione spiegherebbe la signifiicativa riduzione del TDP.
Ma non sfruttavano già con Kaveri le HDL? Se non sbaglio Kaveri ha rispetto a Richland ha il doppio dei transistor.
Cmq, penso che l'idea sarebbe quella di mettere questa ram come cache L3 per funzionare in questo modo
http://images.anandtech.com/doci/7677/17%20-%20hUMA%20Benefit.JPG
Snickers
12-07-2014, 13:37
Potrebbe anche essere che la dram stacked possa permettere l'inserimento di una gpu più piccola e veloce. In fondo amd si trova costretta a utilizzare gpu gigantesche per via del penoso controller ddr3.
Qua ti sbagli, è vero che memorie ram più veloci aiuterebbero kaveri, ma quando la iGPU di Kaveri (anche cloccata a 900Mhz o a 1Ghz) arranca, sia che gli metti delle DDR3 da 2133, che da 2666Mhz la situazione cambia di 3-4fps di media ad andar bene (e fidati che non è lineare il guadagno), quindi è cmq dimensionata il giusto, non illudiamoci, please :read:
plainsong
12-07-2014, 13:55
Ma non sfruttavano già con Kaveri le HDL? Se non sbaglio Kaveri ha rispetto a Richland ha il doppio dei transistor.
Cmq, penso che l'idea sarebbe quella di mettere questa ram come cache L3 per funzionare in questo modo
http://images.anandtech.com/doci/7677/17%20-%20hUMA%20Benefit.JPG
Dal momento che nonostante la generale prolissità del marketing AMD in nessuna slide ufficiale riguardante kaveri si è più parlato di HDL ho continuato a riferirmi alle informazioni del 2012. Scrivevano ad esempio su anandtech: "We won’t see these new libraries and automated designs in Steamroller, but rather its successor in 2014: Excavator" (http://www.anandtech.com/show/6201/amd-details-its-3rd-gen-steamroller-architecture/2).
Per quanto riguarda il numero complessivo dei transistors in kaveri, ammesso che i dati pubblicati per un confronto siano fra loro consistenti (qualche ragionevole dubbio è sollevato qui: http://www.anandtech.com/show/7677/amd-kaveri-review-a8-7600-a10-7850k/4), c'è da tenere presente che l'architettura gcn a parità di stream processors utilizza molti più transistors rispetto a vliw4 offrendo al contempo una maggiore densità che non sembra spiegabile solo con la diversa miniaturizzazione del silicio (basta confrontare i dati della 6770 con quelli della 7770 per averne un riscontro: http://www.anandtech.com/show/4296/amds-radeon-hd-6770-radeon-hd-6750-the-retail-radeon-5700-rebadge, http://www.anandtech.com/show/5541/amd-radeon-hd-7750-radeon-hd-7770-ghz-edition-review; vedi anche qui il rapporto transistors count/die size, http://www.techpowerup.com/gpudb/b1200/sapphire-hd-6770.html, http://www.techpowerup.com/gpudb/308/radeon-hd-7770-ghz-edition.html). Questo mi porta a pensare che la spoporzione del transistors count di kaveri su richland a fronte di uno stesso die size sia in massima parte spiegabile con le vicessitudini della igpu e il passaggio ai 28nm bulk senza confermare l'utilizzo delle HDL per la parte x86.
epimerasi
12-07-2014, 16:38
Ma non sfruttavano già con Kaveri le HDL? Se non sbaglio Kaveri ha rispetto a Richland ha il doppio dei transistor.
Cmq, penso che l'idea sarebbe quella di mettere questa ram come cache L3 per funzionare in questo modo
http://images.anandtech.com/doci/7677/17%20-%20hUMA%20Benefit.JPG
No, le HDL dovevano arrivare con Excavator, si sa già da un paio di anni.
Cmq, prima che vi strappiate i capelli, sappiate già che l'uso delle HDL limita la frequenza.
ho acquistato incautamente un SSD senza considerare le compatibilità con il chipset AMD... eh si, dovevo pensarci, no...? tutti sanno che non si può mettere un HD qualsiasi su un qualsiasi chipset! :doh:
alla fine non è l'HD incompatibile ma il software di gestione, che per i SSD è abbastanza indispensabile per attivare e ottimizzare semplicemente tutte le funzioni. Si parla di Samsung e del software per gli SSD Magician che non comunica con il disco a causa dei driver AHCI di AMD.
Ora, tralasciando polemiche OT, vorrei sapere se c'è modo di bypassare il problema, ad esempio rimuovendo i driver AMD per lasciare quelli Microsoft. O scaricando i più recenti, visto che nei Catalyst 14.4 non ci sono proprio e dal sito AMD dicono espressamente di installarli a parte. Ma non trovo il download! il sito AMD non prevede che qualcuno li cerchi! :muro:
EDIT: trovati i driver AHCI nel sito AMD tramite google! dal sito è impossibile! :grrr:
Ti sei risposto da solo.
impossibile non solo rimuoverli, ma anche installare win7 da zero: richiede i driver aggiuntivi.
dav1deser
12-07-2014, 17:31
Pannello di controllo -> Gestione dispositivi -> Controller IDE ATA/ATAPI -> AMD SATA Controller (click destro) -> Disinstalla
capitan_crasy
12-07-2014, 18:19
Pannello di controllo -> Gestione dispositivi -> Controller IDE ATA/ATAPI -> AMD SATA Controller (click destro) -> Disinstalla
Occhio ad disinstallare i driver SATA; si rischia che il sistema vada in schermata blu a ciclo continuo...
Pannello di controllo -> Gestione dispositivi -> Controller IDE ATA/ATAPI -> AMD SATA Controller (click destro) -> Disinstalla
potrebbe anche funzionare, ma se poi non si riavvia il sistema...? troppo rischioso anche perchè se non si riavvia potrei non recuperare nemmeno con un punto di ripristino...
EDIT: Occhio ad disinstallare i driver SATA; si rischia che il sistema vada in schermata blu a ciclo continuo...
infatti...
e poi sul "vecchio" mi interessa poco sistemare.
ben più problematica l'installazione da zero che non funziona nemmeno con i driver aggiuntivi! :eek:
quelli per 64bit non li rileva nemeno, legge solo quelli a 32 che però dice non adatti.. e questo succede sia per gli ahci che per i raid... :wtf:
eppure ora w7 è installato sui dischi in raid-0, come diavolo ho fatto? :confused:
l'unica cosa che è variata da allora è il bios... ma dubito fortemente che possa inibire l'installazione di w7.
oppure ho sputtanato il dvd di w7... sto sclerando... :muro:
dav1deser
12-07-2014, 18:29
Occhio ad disinstallare i driver SATA; si rischia che il sistema vada in schermata blu a ciclo continuo...
E' la soluzione che avevo adottato io per aggiornare il firmware del mio Samsung 840 EVO, o si fa così, o lo si aggiorna mettendolo in altro pc (con chipset intel).
potrebbe anche funzionare, ma se poi non si riavvia il sistema...? troppo rischioso anche perchè se non si riavvia potrei non recuperare nemmeno con un punto di ripristino...
Puoi farti un'immagine del sistema.
capitan_crasy
12-07-2014, 19:11
E' la soluzione che avevo adottato io per aggiornare il firmware del mio Samsung 840 EVO, o si fa così, o lo si aggiorna mettendolo in altro pc (con chipset intel).
.
Questione di esperienza...;)
Usando configurazioni RAID, piuttosto che toccare i driver (che con i chipset Nvidia ho passato dei brutti momenti:muro: ) mi prendo una scheda SATA PCi-express da 14 euro...
grazie dei consigli, ma il sistema attuale è destinato alla rimozione, non val la pena perderci tempo. mi servirebbe aiuto per installare w7, ma ci sono problemi con questi driver, come ho scritto sopra.
siamo OT qui? chiedo in qualche thread di w7?
carlottoIIx6
13-07-2014, 00:11
Mi permetto di correggerti, ma in Steamroller non c'è cache L3 :read:
l'articoloparla di carrizo, quindi della cache l2 imo che occupa un certo spazio in cui amd potrebbe riversare la gpu.
certo gli fx con la loro l3 infinita ne beneficerebbero anche.
carlottoIIx6
13-07-2014, 00:28
www.guru3d.com/news-story/more-trippe-a-titles-to-support-mantle.html
lista giochi con mantle. carrizo potrebbe diventare serio per giocare.
plainsong
13-07-2014, 02:05
www.guru3d.com/news-story/more-trippe-a-titles-to-support-mantle.html
lista giochi con mantle. carrizo potrebbe diventare serio per giocare.
Tutte le cpu di fascia entry-mid level potrebbero diventare serie per giocare, e questa è davvero una buona notizia in primis per i consumatori nonchè una notevole innovazione tecnologica proposta da AMD. Per quanto riguarda Carrizo mi auguro che comunque offra prestazioni competitive indipendentemente e al di là dalle finalità "livellanti" di Mantle in ambito gaming.
capitan_crasy
13-07-2014, 09:30
grazie dei consigli, ma il sistema attuale è destinato alla rimozione, non val la pena perderci tempo. mi servirebbe aiuto per installare w7, ma ci sono problemi con questi driver, come ho scritto sopra.
siamo OT qui? chiedo in qualche thread di w7?
Il mio consiglio è quello di scaricare i driver che provi sul sito della tua scheda mamma, almeno per la prima installazione...
Non so se è ancora possibile ma per verificare il corretto funzionamento del DVD di installazione puoi scaricarti la versione enterprise di Win7 valida per 90 giorni...
Il mio consiglio è quello di scaricare i driver che provi sul sito della tua scheda mamma, almeno per la prima installazione...
Non so se è ancora possibile ma per verificare il corretto funzionamento del DVD di installazione puoi scaricarti la versione enterprise di Win7 valida per 90 giorni...
ho già provato i driver sia scaricandoli dal sito gigabyte, sia usando quelli sul cd allegato alla scheda...
si, pensavo anch'io di controllare il dvd di win, domani me ne faccio fare un altro sul lavoro (abbiamo una licenza corporate per i dipendenti).
thanks
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.