PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 [49] 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

davo30
08-10-2014, 12:26
Ce chiaramente scritto:

Die Nachfolger für die großen Kerne und damit „Kaveri“ soll im März 2015 an den Start gehen.

Che poi sia vero o meno è un altro paio di maniche...



Bisogna capire che con le APU bisogna sviluppare due elementi ben distinti come i core X86 e la GPU, dopo di che bisogna produrli in un unico pezzo di silicio.
E' proprio per questo motivo che quasi sicuramente non ci sarà una APU a 20nm perché dovresti lavorare il doppio per poter adottare un processo produttivo più piccolo...

Ho letto la traduzione in inglese, non sapendo un'H di tedesco. Probabilmente google translate ha fatto casino come al solito, chiedo venia.:mc:

capitan_crasy
08-10-2014, 13:12
E ma cavolo, almeno 1 software che lo supporti per far vedere di cosa è capace?
Qualcosa di più di libreoffice :muro:

Magari un gioco sponsorizzato da AMD compatibile con HSA?

Il punto è o fai come Nvidia che ogni tecnologia tipo G-SYNC o Physx è sua e basta, oppure crei un consorzio, cerchi partner, collaboratori, semplici osservatori, cerchi di creare uno standard dove chiunque può partecipare...
In entrambi i casi ci vuole tempo per capire cosa funziona oppure no, ma nel caso di HSA ci vorrà ancora tempo ma intanto AMD non è sola...

RedPrimula
08-10-2014, 19:53
http://i.imgur.com/c0pv4Wl.png

http://i.imgur.com/rrPGB60.png

Fonte (http://digi.takungpao.com/pc/jspc/2014-09/2727979.html)

Krusty
08-10-2014, 21:52
sarebbe?

('mazza oh anche i siti giappi state a guardare :sofico: )

gerko
08-10-2014, 22:55
sarebbe?

('mazza oh anche i siti giappi state a guardare :sofico: )

:D

capitan_crasy
09-10-2014, 01:05
I CEO di AMD saltano come rane, Rory Read si è dimesso...
Va al timone come presidente e CEO Lisa Su! (http://www.amd.com/it-it/who-we-are/corporate-information/leadership/lisa-su)

Clicca qui... (http://hothardware.com/News/Breaking-AMDs-Rory-Read-Steps-Down-As-CEO-Dr-Lisa-Su-Appointed-President-And-CEO/)

epimerasi
09-10-2014, 14:17
Non ho mica detto che è esclusiva di AMD.
Lo sviluppo prosegue ma l'adozione è ferma al palo, l'unico hw compatibile sono le apu kaveri di amd e i software praticamente non esistono.
Mi aspettavo che dopo kaveri si smuovesse qualcosa lato sw compatibili e invece niente.
O mi sono perso qualcosa?

Perché non conoscendo il ciclo di produzione del software avete delle aspettative irrealistiche.

luca_pw
09-10-2014, 15:28
essere... o non essere...
soluzioni dal prezzo similare a confronto
a presto... :)

http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/IMG_20141009_132306.jpg

nardustyle
09-10-2014, 15:43
essere... o non essere...
soluzioni dal prezzo similare a confronto
a presto... :)

http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/IMG_20141009_132306.jpg

credo ci sarà poca storia per la testa di serie apu , ma non conoscendole bene son curioso

luca_pw
09-10-2014, 16:05
prezzo similare? ma la 265 non costa 130€ minimo spedita?


io l'ho pagata 128 spedizione compresa sull'amazzonia

amazzonicamente parlando con spedizione comprese:

athlon + r7
cpu 58 € + gpu 128 € = € 186,00

apu
cpu 162 €

se poi consideri che nella apu devi spendere anche di più per le ram mentre nell'athlon puoi anche mettere ddr3 1600 value il divario si azzera quasi del tutto ... potranno esserci in definitiva 10-15 € di differenza su un pc completo che ne costa attorno 450-500 €

RedPrimula
09-10-2014, 16:16
io l'ho pagata 128 spedizione compresa sull'amazzonia

amazzonicamente parlando con spedizione comprese:

athlon + r7
cpu 58 € + gpu 128 € = € 186,00

apu
cpu 162 €

se poi consideri che nella apu devi spendere anche di più per le ram mentre nell'athlon puoi anche mettere ddr3 1600 value il divario si azzera quasi del tutto ... potranno esserci in definitiva 10-15 € di differenza su un pc completo che ne costa attorno 450-500 €

Ottimo Luca, vai coi test!

PS: ma al 740 hanno cambiato nome in 740X o si chiamava già prima così?

luca_pw
09-10-2014, 16:24
Ottimo Luca, vai coi test!

PS: ma al 740 hanno cambiato nome in 740X o si chiamava già prima così?

lo sai che ci stavo pensando anche io..... :D

prima era così....
http://img01.taobaocdn.com/imgextra/i1/11396460/T2NFysXftcXXXXXXXX_!!11396460.jpg

davo30
09-10-2014, 16:43
ah ecco mi pareva strano, il problema è il prezzo elevato della APU, a quel prezzo è fuori mercato anche se sull'amazzone

comunque vediamo il test, ma presumo vinca l'accoppiata cpu+gpu a mani basse :sofico:

Concordo, il 7850k è un buon processore, ma a quel prezzo non si puo davvero vedere.

Ps. Probabilmente è la versione eXtreme :sofico:

Snickers
09-10-2014, 17:00
Non scordarti di fare il lock delle frequenze CPU e GPU per il 7850K.

EDIT: Dato che presumo terrai il turbo, ovviamente in msr tweaker terrai il settaggio in P3 per i P-state successivi e poi per il P2 e il P1 metti valori intermedi tra P3 e P0

RedPrimula
09-10-2014, 17:14
lo sai che ci stavo pensando anche io..... :D

prima era così....
[IMG]http://img01.taobaocdn.com/imgextra/i1/11396460/T2NFysXftcXXXXXXXX_!!11396460.jpg[IMG]

L'avevo già notato sull'amazzone, ma pensavo fosse un errore di scrittura. Chissà cosa vuole intendere quella "X".

epimerasi
09-10-2014, 17:26
ci ho pensato spesso, ma realisticamente quanto ci va? 4-5 anni circa?

Dipende da tanti fattori.
Nel calcolo scientifico anche meno, ma in altri ambiti si guarda di più all'ampiezza della base installata.

Prima di tutto se vale la spesa investire nello sviluppo in hsa (devi assumere qualcuno che conosca il linguaggio, perdere del tempo e questo ha costi).

IMHO cmq, sarà la presentazione dei chip ARM con supporto ad HSA a dare il boost. Oggi il mercato di massa è quello mobile.

luca_pw
09-10-2014, 18:11
Non scordarti di fare il lock delle frequenze CPU e GPU per il 7850K.

EDIT: Dato che presumo terrai il turbo, ovviamente in msr tweaker terrai il settaggio in P3 per i P-state successivi e poi per il P2 e il P1 metti valori intermedi tra P3 e P0

ok.... quindi msi AB + tweak voltaggini pstate.. ce la farò con il dissi originale a non toccare i 70° in full gpu+cpu !?!? se devo mettere un dissi after market vado a spendere addirittura uguale o di più del 740 + r7

e dalla controparte?

il dissipatore della r7 265 dualx originale mi consente agilmente di fare un buon overclock ...che faccio carico !!??? :D

°Phenom°
09-10-2014, 19:30
La 265 con il dual-x non dovrebbe scaldare molto, al massimo spara le fan al max per i test e vacci di oc pesante :asd:

luca_pw
09-10-2014, 20:55
Curiosita'.... il dissipatore originale del 7850k (95 w) e athlon 740x (65 w) pur essendo uguali identici e' piu' basso di 5 mm in quest'ultimo.... hanno cominciato a fare i braccini corti come Intel :( ...taccagni :asd: probabilmente anche nelle apu con 65w di tdp montano la versione slim

Mister D
09-10-2014, 22:51
ah ecco mi pareva strano, il problema è il prezzo elevato della APU, a quel prezzo è fuori mercato anche se sull'amazzone

comunque vediamo il test, ma presumo vinca l'accoppiata cpu+gpu a mani basse :sofico:

Ciao Grid!
Quoto te per iniziare un discorso con tutti. Ma siete proprio così sicuri che l'a10 7850k sia così sovra prezzato come può sembrare ad una prima disamina?

Ho fatto due configurazioni da uno stesso sito dove di solito acquisto e che fino a qualche tempo fa aveva i prezzi più bassi della rete, ora sono un filo più alti ma rimane comunque concorrenziale con altri shop molto più cari.
A) CPU+GPU:
VGA XFX AMD Radeon R7 250 AMD Radeon R7 250 Core 1000MHz/1050MHz Memory GDDR3 1600MHz 2GB VGA DVI HDMI € 73,30
CPU AMD FX-4300 4-Core 3.8GHz Socket AM3+ 8MB 95W Boxed € 80,30
Scheda Madre Asrock 970 Extreme3 R2.0 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 67,60
RAM DDR3 Crucial Ballistix Sport XT 8GB (4GBx2) 1600MHz CL9 € 70,90

TOTALE IVA COMPRESA : 292,10 €

Pro: Cpu con L3 e scheda video dedicata aggiornabile. Contro: TDP più elevati (95+60)

B) APU
RAM DDR3 G.Skill Ares F3-2133C9D-8GAB 2133MHz 8GB (2x4GB) 9-11-10 2N Low Profile € 79,90
CPU AMD A10-7850K 4-Core 3.7GHz Socket FM2+ 4MB Radeon R7 95W Boxed € 157,60
Scheda Madre Gigabyte GA-F2A88X-D3H Socktet FM2 AMD A88X DDR3 SATA3 USB3 ATX € 67,90

TOTALE IVA COMPRESA : 305,40 € (295,50 con le stesse ram della configurazione A)

Pro: TDP più contenuto. Contro: prestazioni un filo più basse (-100 MHz cpu, -300 Mhz GPU)

Alla fine la differenza sono 15 euro data principalmente dalla ram, che però avrei potuto benissimo mettere a 1600 dato che la scheda dedicata dell'altra configurazione ha le GDDR3 1600 MHz e così sarebbe stata a pari banda passante.

Visti questi numeri, listini amd alla mano, l'APU 7850k non è poi così sovraprezzata. Io l'avrei piazzata a 10/20 euro in meno per renderla più appetibile e tirare la clientela sul nuovo socket ma in fin dei conti il ragionamento di tutti i produttori è: vuoi la novità che ti fa consumare meno (lo so che il TDP non è il consumo ma passatemi questa approssimazione)? Allora paga di più. In questo caso AMD la piazza allo stesso prezzo di un fx4300 + r7 250 gddr3.

Non voglio difendere amd ma a volte non è che pretendiamo un po' troppo? Volente o nolente amd deve fare i suoi interessi come tutti e qua non ci vedo tutto questo scandalo. Che ne pensate?;)

EDIT: Stavo riflettendo che le prestazioni sono simili perché è vero che il 7850 perde 100 MHz e la cache L3 ma è pur sempre basato su steamroller mentre il 4300 su piledriver. Siamo lì. Per quanto la riguarda la gpu alla fine 384 stream processor @1000/1050 Mhz dovrebbero essere simili a 512 @ 720 MHz (+ 33% sp, -31% freq).

san80d
10-10-2014, 00:00
comunque vediamo il test, ma presumo vinca l'accoppiata cpu+gpu a mani basse :sofico:

in teoria si

Mister D
10-10-2014, 00:09
in teoria si

Nella cpu no, steamroller vs piledriver, 3,7 vs 3,2 freq no turbo. Solo lato gpu è chiaramente più veloce ma vorrei vedere che non sia così. la gpu integrata nell'a10 va grossomodo come una r7 250 gddr3 mentre lì c'è una r7 265 gddr5.

Snickers
10-10-2014, 10:14
ok.... quindi msi AB + tweak voltaggini pstate.. ce la farò con il dissi originale a non toccare i 70° in full gpu+cpu !?!?

(voltaggi&moltiplicatori)

Cmq secondo me vai tranquillo, nel dubbio però guarda i voltaggi che ci sono: 1.2v per l'NB sono più che sufficienti anche fino a poco sopra gli 800Mhz di GPU, figuriamoci a default (720Mhz); e lato CPU guarda un po' i test di overclock su anandtech.

Ti dico questo perché spesso le schede madri da default mettono voltaggi pazzescamente elevati per i clock raggiunti. :read:

davo30
10-10-2014, 11:06
Ciao Grid!
Quoto te per iniziare un discorso con tutti. Ma siete proprio così sicuri che l'a10 7850k sia così sovra prezzato come può sembrare ad una prima disamina?

Ho fatto due configurazioni da uno stesso sito dove di solito acquisto e che fino a qualche tempo fa aveva i prezzi più bassi della rete, ora sono un filo più alti ma rimane comunque concorrenziale con altri shop molto più cari.
A) CPU+GPU:
VGA XFX AMD Radeon R7 250 AMD Radeon R7 250 Core 1000MHz/1050MHz Memory GDDR3 1600MHz 2GB VGA DVI HDMI € 73,30
CPU AMD FX-4300 4-Core 3.8GHz Socket AM3+ 8MB 95W Boxed € 80,30
Scheda Madre Asrock 970 Extreme3 R2.0 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 67,60
RAM DDR3 Crucial Ballistix Sport XT 8GB (4GBx2) 1600MHz CL9 € 70,90

TOTALE IVA COMPRESA : 292,10 €

Pro: Cpu con L3 e scheda video dedicata aggiornabile. Contro: TDP più elevati (95+60)

B) APU
RAM DDR3 G.Skill Ares F3-2133C9D-8GAB 2133MHz 8GB (2x4GB) 9-11-10 2N Low Profile € 79,90
CPU AMD A10-7850K 4-Core 3.7GHz Socket FM2+ 4MB Radeon R7 95W Boxed € 157,60
Scheda Madre Gigabyte GA-F2A88X-D3H Socktet FM2 AMD A88X DDR3 SATA3 USB3 ATX € 67,90

TOTALE IVA COMPRESA : 305,40 € (295,50 con le stesse ram della configurazione A)

Pro: TDP più contenuto. Contro: prestazioni un filo più basse (-100 MHz cpu, -300 Mhz GPU)

Alla fine la differenza sono 15 euro data principalmente dalla ram, che però avrei potuto benissimo mettere a 1600 dato che la scheda dedicata dell'altra configurazione ha le GDDR3 1600 MHz e così sarebbe stata a pari banda passante.

Visti questi numeri, listini amd alla mano, l'APU 7850k non è poi così sovraprezzata. Io l'avrei piazzata a 10/20 euro in meno per renderla più appetibile e tirare la clientela sul nuovo socket ma in fin dei conti il ragionamento di tutti i produttori è: vuoi la novità che ti fa consumare meno (lo so che il TDP non è il consumo ma passatemi questa approssimazione)? Allora paga di più. In questo caso AMD la piazza allo stesso prezzo di un fx4300 + r7 250 gddr3.

Non voglio difendere amd ma a volte non è che pretendiamo un po' troppo? Volente o nolente amd deve fare i suoi interessi come tutti e qua non ci vedo tutto questo scandalo. Che ne pensate?;)

EDIT: Stavo riflettendo che le prestazioni sono simili perché è vero che il 7850 perde 100 MHz e la cache L3 ma è pur sempre basato su steamroller mentre il 4300 su piledriver. Siamo lì. Per quanto la riguarda la gpu alla fine 384 stream processor @1000/1050 Mhz dovrebbero essere simili a 512 @ 720 MHz (+ 33% sp, -31% freq).

Con 10 euro di piu ci metti un 6300 e vai a pareggiare la configurazione con l'APU. E poi 15 euro di differenza non sono mica sono pochi su una configurazione del genere. Si possono reinvestire per qualcos'altro :sofico: (sto dicendo in tono scherzoso, non te la prendere).
Per il resto sono sostanzialmente d'accordo. Il punto forte delle apu è che offrono ottime prestazioni, pur rimanendo in consumi e tdp contenuti, quindi adatti a case piccoli e htpc. Però è anche vero che sono destinate a chi vuole spendere poco, e se a pari prezzo si puo avere qualcosa di piu performante (a discapito del tdp e consumi, ma non a tutti interessano) beh la scelta è ovvia.
Quindi si, per invogliare ad acquistare, almeno una decina di euro in meno sarebbe stata una scelta intelligente.

devil_mcry
10-10-2014, 12:47
Nella cpu no, steamroller vs piledriver, 3,7 vs 3,2 freq no turbo. Solo lato gpu è chiaramente più veloce ma vorrei vedere che non sia così. la gpu integrata nell'a10 va grossomodo come una r7 250 gddr3 mentre lì c'è una r7 265 gddr5.

Si ma la nuova architettura perde IPC causa assenza della L3, quindi alla fine andranno uguale a parità di clock ma di solito salgono di meno le APU. Anche io prenderei un fx6300 per poco di più...

luca_pw
10-10-2014, 15:56
Con gli fx + mobo 970 atx, oltre ai consumi, si perderebbe la possibilità di poter utilizzare un bel case di piccole dimensioni.... adatto per un pc di questo genere!


tanto parlando di guadagno prestazioni x86 pure in questa fascia di proci (parlo di 4 core am3+ contro fm2) .... il 10% in più, il 15% o il 20% in più di poco ...è sempre poco

Mister D
10-10-2014, 20:04
Si ma la nuova architettura perde IPC causa assenza della L3, quindi alla fine andranno uguale a parità di clock ma di solito salgono di meno le APU. Anche io prenderei un fx6300 per poco di più...

Mi sa che hai quotato il post sbagliato o hai interpretato male quello che volevo dire io.
Grid ha risposto al posto di luca dicendo che secondo lui l'accoppiata cpu (740x) + gpu (265) vince a mani basse rispetto al 7850k. Sand80d ha poi risposto 'in teoria si' e io ho risposto a lui che per me il 7850 k vince sul lato cpu perché ha più frequenza del 740x ed è pure steamroller vs piledriver. Mentre lato gpu il 7850k è inferiore sicuramente alla r7 265.
Se invece il tuo quote era riferito all'altro confronto tra fx 4300 e 7850k ok ti potrei dare anche ragione ma in alcune recensioni (es guru3d in cinebench) il 7850k è superiore al fx4300 nonostante perda la L3;)
Spero di essere stato comprensibile:D

hwutente
10-10-2014, 20:15
Con gli fx + mobo 970 atx, oltre ai consumi, si perderebbe la possibilità di poter utilizzare un bel case di piccole dimensioni.... adatto per un pc di questo genere

dici?

luca_pw
11-10-2014, 03:11
(voltaggi&moltiplicatori)

Cmq secondo me vai tranquillo, nel dubbio però guarda i voltaggi che ci sono: 1.2v per l'NB sono più che sufficienti anche fino a poco sopra gli 800Mhz di GPU, figuriamoci a default (720Mhz); e lato CPU guarda un po' i test di overclock su anandtech.

Ti dico questo perché spesso le schede madri da default mettono voltaggi pazzescamente elevati per i clock raggiunti. :read:

Impressionante, tutto default il mio 740 su asrock a88x itx ha un voltaggio a 35x P1 di 1.41v :eek:
ottimizzandolo al volo sono già sceso a 1.16v stabile in tutti i principali e con 20° di picco in meno :D
appena ho tempo eseguo anche uno stress test per il rocksolid del voltaggio

hwutente
11-10-2014, 10:49
Impressionante, tutto default il mio 740 su asrock a88x itx ha un voltaggio a 35x P1 di 1.41v :eek:
ottimizzandolo al volo sono già sceso a 1.16v stabile in tutti i principali e con 20° di picco in meno :D
appena ho tempo eseguo anche uno stress test per il rocksolid del voltaggio

come lo hai ottimizzato?

isomen
11-10-2014, 12:54
Io penso che la differenza fra fm2 e am3+ nn sia solo nelle prestazioni, nonostante un 7850K costi il doppio di un 4300 (il top vs l'fx più piccolo) la piattaforma fm2 permette ugualmente di risparmiare... consuma meno, nn devi acquistare una vga discreta, le mobo costano meno, hai bisogno di un alimentatore meno potente... oltre al fatto che se vuoi dei componenti da mettere in un case che nn sembri neanche un pc ma un soprammobile prendi fm2 magari con mITX, se vuoi un computer in cui montare 4 o più hd, giocarci come solo una discreta di buon livello permette, smanettarci dentro ogni 3x2 prendi l'fx con case tradizionale.

;) ciauz

gerko
11-10-2014, 12:56
Dopo che sei stabile scrivi le temperature in idle. Grazie.

TonyVe
11-10-2014, 13:30
anche il mio 7700k @default è a 1.41V su stessa mobo di Luca.
poi lo ho portato a 4.2GHz e abbassato a circa 1.32 se non ricordo male...è molto che non ci metto mano, ma se abbassavo ancora si freezava in momenti random, quindi dovevo alzare di 0,00625V.

fox1990
11-10-2014, 13:59
Impressionante, tutto default il mio 740 su asrock a88x itx ha un voltaggio a 35x P1 di 1.41v :eek:
ottimizzandolo al volo sono già sceso a 1.16v stabile in tutti i principali e con 20° di picco in meno :D
appena ho tempo eseguo anche uno stress test per il rocksolid del voltaggio

Sotto i 60 euro lo consiglieresti come processore?

luca_pw
13-10-2014, 00:04
come lo hai ottimizzato?

Presto pubblico tutto in questo 3d ;)


Sotto i 60 euro lo consiglieresti come processore?

Guarda ancora lo devo finire di testare per bene, ma sono rimasto piacevolemente sorpreso dalle prestazioni/prezzo di questo procio, inoltre con le dovute ottimizzazioni il mio sistema itx con 740 + r7 265 è anche molto parsimonioso nei consumi; 36w idle, 40-50w navigazione e 130-140w max in 3dmark

Come detto sopra, non appena finisco i test pubblico come promesso un resoconto dettagliato di questo procio! :)

°Phenom°
13-10-2014, 00:21
Luca, sono interessatissimo anche io, visto che dovrei assemblare anche io qualcosa del genere ;)

luca_pw
13-10-2014, 00:38
Luca, sono interessatissimo anche io, visto che dovrei assemblare anche io qualcosa del genere ;)

Ovviamente non mancherà il test con vga stock 925@5600 e overcloccata a 1140@6400 1.30v ...come hai chiesto :D

hwutente
13-10-2014, 00:41
Presto pubblico tutto in questo 3d ;)

in attesa :)

°Phenom°
13-10-2014, 00:48
Ovviamente non mancherà il test con vga stock 925@5600 e overcloccata a 1140@6400 1.30v ...come hai chiesto :D
P.s. che asic ha la 265? Mi sembra prenda poco per essere ad 1.30v, a meno che non ha un vdrop assurdo. Un mio amico tiene la 7850 daily a 1300mhz con 1.30v. Ora potrebbe anche darsi che come successo con le 7970ge edition, le vga non salivano piú una mazza rispetto alle prime sfornate, che erano delle bestie in oc.

luca_pw
13-10-2014, 01:04
P.s. che asic ha la 265? Mi sembra prenda poco per essere ad 1.30v, a meno che non ha un vdrop assurdo. Un mio amico tiene la 7850 daily a 1300mhz con 1.30v. Ora potrebbe anche darsi che come successo con le 7970ge edition, le vga non salivano piú una mazza rispetto alle prime sfornate, che erano delle bestie in oc.


73% :)

Snickers
13-10-2014, 14:56
Impressionante, tutto default il mio 740 su asrock a88x itx ha un voltaggio a 35x P1 di 1.41v :eek:
ottimizzandolo al volo sono già sceso a 1.16v stabile in tutti i principali e con 20° di picco in meno :D
appena ho tempo eseguo anche uno stress test per il rocksolid del voltaggio
E pure la gigabyte ITX non è da meno a livello di "voltaggi" (visto su un altro pc che ho in casa e fatto col 6800K) :muro: :read:

Krusty
13-10-2014, 17:08
stavo guardando per una scheda madre per un a8-7600 o a10-7800 (quindi no overclock).
avevo adocchiato queste:
Asus A88XM-E (http://www.asus.com/it/Motherboards/A88XME/)
Gigabyte GA-F2A88XM-ds2 (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-f2a88xm-ds2rev_30/overview/)
e AsRock FM2A88M HD+ (http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A88M-HD+%20R2.0/?cat=Specifications)

il prezzo più o meno è lo stesso e tutte hanno chipset a88x e supportano ram fino a 2400mhz, secondo voi una vale l'altra?

luca_pw
13-10-2014, 17:28
P.s. che asic ha la 265? Mi sembra prenda poco per essere ad 1.30v, a meno che non ha un vdrop assurdo. Un mio amico tiene la 7850 daily a 1300mhz con 1.30v. Ora potrebbe anche darsi che come successo con le 7970ge edition, le vga non salivano piú una mazza rispetto alle prime sfornate, che erano delle bestie in oc.

gli asic 85-90-95% sarà dura trovarli in 7850 rebrandizzate in r7 265 vendute a € 120 :cry:

le r7 265, in vari posti online, salgono intorno 1100-1150 mhz di media (poi ci sono anche casi a 1250), la cosa positiva della dualx che non supera 50° anche a 1140 mhz

EDIT una di queste sere tolgo msi ab e provo sapphire trixx

FINE OT

LS1987
13-10-2014, 23:03
Novità in ambito APU? Uscirà qualcosa di interessante nei prossimi mesi?

stefanonweb
14-10-2014, 19:32
Domanda: Se ho una scheda A85X con il sistema operativo installato... e prendessi la stessa scheda che però monta A88X, e vedessi sul sito che i driver sono gli stessi..... Che dite: Non serve reinstallare tutto... Il sistema teoricamente non dovrebbe nemmeno accorgersene... :D

paolo128
14-10-2014, 19:35
Domanda: Se ho una scheda A85X con il sistema operativo installato... e prendessi la stessa scheda che però monta A88X, e vedessi sul sito che i driver sono gli stessi..... Che dite: Non serve reinstallare tutto... Il sistema teoricamente non dovrebbe nemmeno accorgersene... :D

Ciao, i driver del chipset sono gli stessi, però per esempio quelli NIC o (se presente) WiFi bluetooth potrebbero essere differenti. Fai una bella pulizia dei driver da provvisoria prima del cambio.

stefanonweb
14-10-2014, 19:38
Ciao, i driver del chipset sono gli stessi, però per esempio quelli NIC o (se presente) WiFi bluetooth potrebbero essere differenti. Fai una bella pulizia dei driver da provvisoria prima del cambio.

Ho visto che purtroppo molti sono diversi.... Ho la tua stessa scheda in versione A85X.... :muro:

alexsky8
15-10-2014, 10:06
io l'ho pagata 128 spedizione compresa sull'amazzonia

amazzonicamente parlando con spedizione comprese:

athlon + r7
cpu 58 € + gpu 128 € = € 186,00

apu
cpu 162 €

se poi consideri che nella apu devi spendere anche di più per le ram mentre nell'athlon puoi anche mettere ddr3 1600 value il divario si azzera quasi del tutto ... potranno esserci in definitiva 10-15 € di differenza su un pc completo che ne costa attorno 450-500 €


scusa la domanda stupida da avulso del settore ma con le APU le ram non dovrebbero essere uguali ?

luca_pw
15-10-2014, 10:51
scusa la domanda stupida da avulso del settore ma con le APU le ram non dovrebbero essere uguali ?

Ciao,
le ram sono ddr3 per entrambe le soluzioni, ma sulle apu di ultima generazione è consigliato mettere memorie più veloci possibile perchè le prestazioni igpu (gpu integrata) scalano con l'aumentar della frequenza ram ...fino 2400 mhz

con gli athlon invece essendo senza igpu.... puoi tranquillamente risparmiare e mettere le prime ram che ti capitano ddr3 1333 - 1600 - 1866 mhz...
tral'altro con cpu non k (nel mio caso athlon 740) sopra 1866 mhz di frequenza puoi solo farle salire aumentando la frequenza bclk (quindi aumenta tutto anche cpu e nb)

luca_pw
15-10-2014, 11:09
ragazzi non sono sparito ...ma stò testando... occorre molto tempo e ne ho poco :cry:

I test saranno i seguenti:

Bench
- Unigine Valley 1.0 (dove vi anticipo athlon 740 + r7 265, pur totalizzando un punteggio doppio rispetto al 7850k, è pazzescamente cpu limited)
- Unigine Heaven 4.0 (e qui la r7 265 tirerà fuori gli artigli in full load 100% :D)
- 3dmark firestrike
- 3dmark skydiver
- RealBench v2

Games
- Tomb Raider o Crysis 3 (ora decido quale scaricare da steam/origin)
- Metro Last Light
- Battlefield 4 (mantle e non)
- Next Car Game (tanto per mettere un gioco di auto)

alexsky8
15-10-2014, 11:22
Ciao,
le ram sono ddr3 per entrambe le soluzioni, ma sulle apu di ultima generazione è consigliato mettere memorie più veloci possibile perchè le prestazioni igpu (gpu integrata) scalano con l'aumentar della frequenza ram ...fino 2400 mhz

con gli athlon invece essendo senza igpu.... puoi tranquillamente risparmiare e mettere le prime ram che ti capitano ddr3 1333 - 1600 - 1866 mhz...
tral'altro con cpu non k (nel mio caso athlon 740) sopra 1866 mhz di frequenza puoi solo farle salire aumentando la frequenza bclk (quindi aumenta tutto anche cpu e nb)

ok perfetto grazie ;)

°Phenom°
15-10-2014, 11:43
Ottimo Luca! ;)

fox1990
15-10-2014, 18:05
Giusto per capire gli athlon 740, 750k e 760k sono praticamente lo stesso processore e differiscono solo nella frequenza e nel fatto che gli ultimi due sono sbloccati oppure ci sono altre differenze?

luca_pw
15-10-2014, 18:20
Giusto per capire gli athlon 740, 750k e 760k sono praticamente lo stesso processore e differiscono solo nella frequenza e nel fatto che gli ultimi due sono sbloccati oppure ci sono altre differenze?

740 e 750k come le apu Ax 5xxx sono Trinity (2012), mentre 760k è Richland (2013) un'affinamento dei Trinity (come le apu Ax 6xxx) ..

fox1990
15-10-2014, 18:31
740 e 750k come le apu Ax 5xxx sono Trinity (2012), mentre 760k è Richland (2013) un'affinamento dei Trinity (come le apu Ax 6xxx) ..

grazie mille per l informazione :)

LS1987
15-10-2014, 21:50
Esacore all'orizzonte? Ce ne sono?

Catan
15-10-2014, 22:12
Esacore all'orizzonte? Ce ne sono?

manco a pregare^^

Vash_85
17-10-2014, 21:19
Ultrathin invece?
Amd l'hanno schifata completamente?:rolleyes:

sbrista
18-10-2014, 22:46
ciao a tutti sono appena passato ad un A10-6800k e ho queste temperature avendo aperto fifa 14... 96°C e picchi di oltre 100... ma vi pare normale???? e la ventolina a manetta... cosa c'è che non va???

http://i58.tinypic.com/r10uid.png

dissipatore stock ma caspita!

BieSseA
18-10-2014, 23:15
ciao a tutti sono appena passato ad un A10-6800k e ho queste temperature avendo aperto fifa 14... 96°C e picchi di oltre 100... ma vi pare normale???? e la ventolina a manetta... cosa c'è che non va???

http://i58.tinypic.com/r10uid.png

dissipatore stock ma caspita!

Attento, non sono temperature per niente normali, ma rilevazioni così alte sono quasi sicuramente frutto di un errore nella lettura delle temperature da parte del software,è in effetti impossibile che un processore operi a quelle temperature senza che la scheda madre non ordini al pc di spegnersi per sovratemperatura (mi pare lo faccia intorno ai 80 gradi).
Quindi capirai che è probabile che il software che usi non funzioni bene, prova ad usarne un altro, o addirittura ti si è guastato il sensore di temperatura del processore.
prova intanto un altro programma per il monitoramento della temperatura,poi facci sapere.

sbrista
18-10-2014, 23:33
difatti ci sto provando perchè anche a me non tornava affatto....ho scaricato tutti quelli che conosco: real temp, speed fan core temp ma sembrano non funzionare un granchè.... speed fan me lo da buono (36) mentre ne real temp ne core temp mi segnano nulla....
e mi chiedo se questa cpu sia supportata....

BieSseA
18-10-2014, 23:45
Vabbè dai, se Speedfan gi da quella temperatura (peraltro realistica) penso sei apposto no?
Dimmi una cosa,quando vedi quelle temperature preoccupanti la ventola del processore fa molto rumore e gira al massimo regime di giri (tipo 3500rpm) o è piuttosto silenziosa? Perchè se va normale allora è proprio un'errore di lettura software e niente più.
prova anche Hwmonitor.

sbrista
18-10-2014, 23:58
no no quando sale così tanto la ventola sale proprio a 3.5k e fa un casino assurdo....mi segna come hwinfo e speccy delle temperature di package di 50/60 in idle e se faccio un blend con prime di 101 dopo 5 sec....

non penso di averlo montato male...è piuttosto semplice...magari la pasta in dotazione secca?

tuttodigitale
18-10-2014, 23:58
Non ho mica detto che è esclusiva di AMD.
Lo sviluppo prosegue ma l'adozione è ferma al palo, l'unico hw compatibile sono le apu kaveri di amd e i software praticamente non esistono.
Mi aspettavo che dopo kaveri si smuovesse qualcosa lato sw compatibili e invece niente.
O mi sono perso qualcosa?

Se pensiamo quanto tempo hanno impiegato i software per adottare nuove istruzioni che richiedevano in linea teorica solo una ricompilazione (vedi SSE, AVX e x86-64) è chiaro che quando si chiede di RISCRIVERE il codice, il tempo che intercorre tra lo sviluppo e la messa in commercio di software HSA compatibile non è certamente breve. Pensa che il prossimo Windows non sarà ottimizzato HSA.

Non so se ricordi, ma nella slide di AMD si parlava di un 30% in piu` di prestazioni a 15 Watt.

Inoltre su queste APU ci sara` GCN 1.2 (ovvero Tonga, presentato poco tempo fa come 285X che toglie 60 watt a parita` di prestazioni rispetto a Tahiti).

E` tutto orientato al mobile.
La cosa più importante di GCN 1.2 è che permette di risparmiare il 30% di bandwidth a parità di prestazioni. In pratica un GCN 1.2 con ram a 2400MHz equivale a livello di prestazioni ad un GCN 1.1 con ram a 3360 MHz...
E considerano che i 512 sp -GCN sono ampiamente strozzati dalla banda passante, AMD è in grado di aumentare del 40% le prestazioni semplicemente passando alla nuova architettura.
Questo fatto aprirebbe la strada anche a crossfire con soluzioni a 512/640sp gddr5..

PS la r9 285x non è ancora uscita.

kox
19-10-2014, 10:41
Buongiorno, dopo varie valutazioni avrei deciso di "farmi" un a4 7300, ma sorgono dubbi: navigando su vari siti trovo diversi valori ed informazioni sulle caratteristiche di detta apu, xtanto sono a chierVi se qualcuno di Voi avesse sottomano fisicamente questo oggetto e/o fornirmi risposte certe:
tipo di core (kaveri/richland),
frequenza turbo (3,8/4.0ghz),
frequenza ram (1600/1866),
gpu integrata (R3/3870d/8470d)

e se qualcuno l'ha già installato, su quale mobo e se ha avuto problemi di bios? grazie ;)

Denroth
19-10-2014, 10:44
ciao ragazzi.... ecco il mio dilemma al momento.... visto che ha poco senso fare upgrade da fx 6300 a fx 83x0, mi chiedevo se invece conviene montare un SSD? se si stavo pensando a amd radeon R7 250gb ho visto in rete che ha buone prestazioni...

si nota la differenza con un HHD normale? oppure il gioco non vale la candela?(l'SSD in questione costa 150 euro)

capitan_crasy
19-10-2014, 10:48
ciao ragazzi.... ecco il mio dilemma al momento.... visto che ha poco senso fare upgrade da fx 6300 a fx 83x0, mi chiedevo se invece conviene montare un SSD? se si stavo pensando a amd radeon R7 250gb ho visto in rete che ha buone prestazioni...

si nota la differenza con un HHD normale? oppure il gioco non vale la candela?(l'SSD in questione costa 150 euro)

La differenza tra un SSD e un HDD tradizionale è a dir poco abissale...
Gli hard disk meccanici hanno ancora senso per il rapporto prezzo/GB, per le prestazioni pure gli SSD non hanno rivali...

devil_mcry
19-10-2014, 10:54
ciao ragazzi.... ecco il mio dilemma al momento.... visto che ha poco senso fare upgrade da fx 6300 a fx 83x0, mi chiedevo se invece conviene montare un SSD? se si stavo pensando a amd radeon R7 250gb ho visto in rete che ha buone prestazioni...

si nota la differenza con un HHD normale? oppure il gioco non vale la candela?(l'SSD in questione costa 150 euro)

Guarda, non uso più HDD, ne li compro, ormai da anni.

Nel PC da Gaming ho ancora un raid di 3 HDD classe server di WD, ma solo perchè li avevo da prima ed erano unità care che non avevano più mercato (dischi da 250gb che costavano come quelli da 640 o più già al tempo).

Compra l'SSD, io l'ho preso anche per lo Slim PC attaccato alla TV che mi serve per fare lo streaming dei giochi STEAM fai te.

Nel prossimo PC userò solo più SSD, ad alte performance per OS e Giochi (es 850 PRO) e ad alta capacità per i dati (es MX100)

Denroth
19-10-2014, 10:57
La differenza tra un SSD e un HDD tradizionale è a dir poco abissale...
Gli hard disk meccanici hanno ancora senso per il rapporto prezzo/GB, per le prestazioni pure gli SSD non hanno rivali...

adesso monto un WD da 500 gb e un HD esterno da 1 TB per l'archiviazione di dati.... quindi avrebbe senso l'acquisto? noterei vantaggi nello spostamento/lettura di dati? e nel gaming che impatto ha?

capitan_crasy
19-10-2014, 11:16
adesso monto un WD da 500 gb e un HD esterno da 1 TB per l'archiviazione di dati.... quindi avrebbe senso l'acquisto? noterei vantaggi nello spostamento/lettura di dati? e nel gaming che impatto ha?

Basta che guardi qualsiasi recensione su qualsiasi SSD per vedere il loro vantaggio sugli HDD meccanici.
Sui giochi avevo un SSD dedicato ma dato il poco spazio del mio 830 personalmente gli ho preferito un HDD tradizionale esclusivamente per il rapporto prezzo/GB (l'anno prossimo aumento HDD per i giochi a 1TB e per il backup i dischi del RAID 1 a 2TB e compro un 256/512 SDD solo per il sistema operativo)...

Denroth
19-10-2014, 11:46
Basta che guardi qualsiasi recensione su qualsiasi SSD per vedere il loro vantaggio sugli HDD meccanici.
Sui giochi avevo un SSD dedicato ma dato il poco spazio del mio 830 personalmente gli ho preferito un HDD tradizionale esclusivamente per il rapporto prezzo/GB (l'anno prossimo aumento HDD per i giochi a 1TB e per il backup i dischi del RAID 1 a 2TB e compro un 256/512 SDD solo per il sistema operativo)...

si ho letto varie recensione ma non riesco a capire se vale 150 euro(in particolare questo ssd... amd radeon R7).. visto che ho una piattaforma completamente(o quasi) targata amd non vedo perchè non continuare la tradizione xD

il problema... sto SSD li vale 150 euro?

BieSseA
19-10-2014, 12:04
no no quando sale così tanto la ventola sale proprio a 3.5k e fa un casino assurdo....mi segna come hwinfo e speccy delle temperature di package di 50/60 in idle e se faccio un blend con prime di 101 dopo 5 sec....

non penso di averlo montato male...è piuttosto semplice...magari la pasta in dotazione secca?

Allora la situazione è "vera"...uhm..rismontalo, rimettici una pasta magari Arctic Silver 5...e rimetti sù...tutto dovrebbe andare!
Speriamo non sia il blocco di ferro che non sia ben aderente al die...

devil_mcry
19-10-2014, 12:06
si ho letto varie recensione ma non riesco a capire se vale 150 euro(in particolare questo ssd... amd radeon R7).. visto che ho una piattaforma completamente(o quasi) targata amd non vedo perchè non continuare la tradizione xD

il problema... sto SSD li vale 150 euro?
Non prendere l'AMD, prendi un 850 PRO se vuoi le massime performance o un MX100 se non vuoi spendere. Tanto quello è prodotto da OCZ mica da AMD (che al max rincara il prezzo).

Un SSD vale l'altro almeno che non prendi davvero scrausa, e un MX100 da 256GB costa solo 96€

http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2014/08/19/amd-radeon-r7-ssd-240gb-review/1

Snickers
19-10-2014, 12:59
Non prendere l'AMD, prendi un 850 PRO se vuoi le massime performance o un MX100 se non vuoi spendere. Tanto quello è prodotto da OCZ mica da AMD (che al max rincara il prezzo).

Un SSD vale l'altro almeno che non prendi davvero scrausa, e un MX100 da 256GB costa solo 96€

http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2014/08/19/amd-radeon-r7-ssd-240gb-review/1
O aggiungo, se non hai fretta, aspetta per l'850 EVO che potrebbe essere l'ottimo compromesso :read:

Denroth
19-10-2014, 13:24
per il mio uso probabilmente anche un 840 evo basta e avanza ^^

davo30
21-10-2014, 22:53
http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_athlon_860k_black_edition_cpu_review/1

Review dell'860k, purtroppo non lo confrontano con una controparte intel.
Imho il 7850k ne esce con le ossa rotte. La config 860k+250, di pari prezzo (se qualcosa meno), lo fa prorpio sfigurare. Contando che l'860k per ora è una rarità, e quindi venduto lievemente overpriced, nel momento in cui si assesta come street price diventa un'ottimo procio, a differenza del top Kaveri

francy.1095
22-10-2014, 08:50
se accadrà davvero tutto ciò anche in italia un a8-7600 è mio appena disponibile a quel prezzo, così per natale cambio piattaforma:) :)
sapete per caso come si piazza per quanto riguarda le prestazioni solo cpu rispetto al mio phenom II x4 955? spero sia almeno alla pari:rolleyes:

suneatshours86
22-10-2014, 08:54
http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_athlon_860k_black_edition_cpu_review/1

Review dell'860k, purtroppo non lo confrontano con una controparte intel.
Imho il 7850k ne esce con le ossa rotte. La config 860k+250, di pari prezzo (se qualcosa meno), lo fa prorpio sfigurare. Contando che l'860k per ora è una rarità, e quindi venduto lievemente overpriced, nel momento in cui si assesta come street price diventa un'ottimo procio, a differenza del top Kaveri
ad ora lo si trova a 90€ + sped... (prezzo di listino 84$)
Tutto molto bello, peccato che allo stesso prezzo ci sia l'FX 6300 (roba di due anni fa) che è decisamente una spanna sopra in tutto. Mi spiace ma io la vedo diversamente: se già un A10-7850K è poco appetibile non vedo perchè debba esserlo un A10-7850K senza GPU integrata.
AMD sta letteralmente incasinando i listini con le sue proposte.

se accadrà davvero tutto ciò anche in italia un a8-7600 è mio appena disponibile a quel prezzo, così per natale cambio piattaforma:) :)
sapete per caso come si piazza per quanto riguarda le prestazioni solo cpu rispetto al mio phenom II x4 955? spero sia almeno alla pari:rolleyes:
Credo abbiano più o meno le stesse prestazioni.
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a10_7850k_apu_review,13.html

luca_pw
22-10-2014, 09:41
ad ora lo si trova a 90€ + sped... (prezzo di listino 84$)
Tutto molto bello, peccato che allo stesso prezzo ci sia l'FX 6300 (roba di due anni fa) che è decisamente una spanna sopra in tutto. Mi spiace ma io la vedo diversamente: se già un A10-7850K è poco appetibile non vedo perchè debba esserlo un A10-7850K senza GPU integrata.
AMD sta letteralmente incasinando i listini con le sue proposte.


Credo abbiano più o meno le stesse prestazioni.
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a10_7850k_apu_review,13.html


Giusta osservazione, però per essere oggettivi bisogna anche segnalare i punti a favore di un 860k;

1) Consumi a medio basso carico, un sistemino ottimizzato nei voltaggi con 860k consuma circa 35/40w in navigazione e 30w in idle

2) Formato flessibile, possibilità di schede madri micro atx e itx

3) Chipset più nuovo; controller usb 3 integrato e non di terze parti, fino pciexpress 3 (abbinato a nb kaveri) etc....

4) Possibiità di mettere una apu in qualsiasi momento ;)

luca_pw
22-10-2014, 10:17
860k a 69,00 € consegna in 2 giorni lavorativi :eek: ;)
nel mio shop online di fiducia (non amazzonico)

a questa cifra è un bestbuy, però solo per chi ha la possibilità di aggiornare senza costi il bios delle schede madri con una vecchia cpu fm2

Snickers
22-10-2014, 10:32
http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_athlon_860k_black_edition_cpu_review/1

Review dell'860k, purtroppo non lo confrontano con una controparte intel.
Imho il 7850k ne esce con le ossa rotte. La config 860k+250, di pari prezzo (se qualcosa meno), lo fa prorpio sfigurare. Contando che l'860k per ora è una rarità, e quindi venduto lievemente overpriced, nel momento in cui si assesta come street price diventa un'ottimo procio, a differenza del top Kaveri

1.568v in overclock :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: dopo i test penso gli si sia squagliato (il mio A10-7850K lo tengo tipo attorno ai 1.35-1.37v a 4.4Ghz)

luca_pw
22-10-2014, 10:47
1.568v in overclock :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: dopo i test penso gli si sia squagliato (il mio A10-7850K lo tengo tipo attorno ai 1.35-1.37v a 4.4Ghz)

la tua cpu, comprata al day-one dal primo proprietario, è fortunata...

ho visto 7850k che a malapena riescono a tenere quei voltaggi a default e twekkando sui pstate un bel po'

1.56v comunque è uno sproposito, le vrm sudano :D

LurenZ87
22-10-2014, 11:41
ragazzi mi è arrivato da poco un kit apu da tenermi per le recensioni dei case (sono entrambi dei sample), composto da un A10-7850K più una MSi A88X-G45 Gaming, ed ho testato il tutto sull'ultimo 3D Mark...

Questa è la piattaforma :)

http://www.hwlegendshack.com/out.php/t10710_piattaforma-7850k.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i10710_piattaforma-7850k.jpg)

Questi sono i risultati sui vari test del 3D Mark :)

http://www.3dmark.com/3dm/4454804?

però non capisco una cosa, non trovo un programma in cui mi riporti la temperatura dell'apu, nel bios mi segna 40°C (ho un Alpenfohn Himalaya 2 montato) mentre durante l'esecuzione del 3D Mark la base del dissipatore (che è la parte più calda) si ferma a 33°C :stordita: (misurata con una pistola termica).

ora vi chiedo tre piccole cose, un programma che mi consenta di vedere le temperature di quest'apu, se il risultato è in linea e come mi posso muovere con un eventuale overclock (frequenze e tensioni) visto che non ci ho mai messo le mani sopra (avevo prima un 5800K e poi un 6800K ma non mi ricordo nulla sugli oc su di essi :oink: ).

Grazie :)

PS: se vi serve qualcosa, come test o altro chiedete pure :D

luca_pw
22-10-2014, 11:50
ragazzi mi è arrivato da poco un kit apu da tenermi per le recensioni dei case (sono entrambi dei sample), composto da un A10-7850K più una MSi A88X-G45 Gaming, ed ho testato il tutto sull'ultimo 3D Mark...

Questa è la piattaforma :)

http://www.hwlegendshack.com/out.php/t10710_piattaforma-7850k.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i10710_piattaforma-7850k.jpg)

Questi sono i risultati sui vari test del 3D Mark :)

http://www.3dmark.com/3dm/4454804?

però non capisco una cosa, non trovo un programma in cui mi riporti la temperatura dell'apu, nel bios mi segna 40°C (ho un Alpenfohn Himalaya 2 montato) mentre durante l'esecuzione del 3D Mark la base del dissipatore (che è la parte più calda) si ferma a 33°C :stordita: (misurata con una pistola termica).

ora vi chiedo tre piccole cose, un programma che mi consenta di vedere le temperature di quest'apu, se il risultato è in linea e come mi posso muovere con un eventuale overclock (frequenze e tensioni) visto che non ci ho mai messo le mani sopra (avevo prima un 5800K e poi un 6800K ma non mi ricordo nulla sugli oc su di essi :oink: ).

Grazie :)

PS: se vi serve qualcosa, come test o altro chiedete pure :D

Lurenz in firestrike e skydiver (gs e physics) hai dei punteggi bassi... il mio 7850k a default fa molto di più... che Windows e ram hai?

perfino il mio atlhon 740 Trinity a 3.2 GHz sul physics fa di più :mbe:

LurenZ87
22-10-2014, 11:54
Lurenz in firestrike e skydiver (gs e physics) hai dei punteggi bassi... il mio 7850k a default fa molto di più... che Windows e ram hai?

perfino il mio atlhon 740 Trinity a 3.2 GHz sul physics fa di più :mbe:

adesso ho installato windows 10 preview, per le ram ho 4Gb G.Skyll RipJaws X F3-17600CL9D-4GBXLD 2200MHZ :)

luca_pw
22-10-2014, 11:58
adesso ho installato windows 10 preview :)

ecco cos'è OS Unknown 64 :D
forse è li il problema :)

PS Windows 10.... mi hai dato un'ottima idea per completare un achievement di steam per 3dmark advanced ed :D

LurenZ87
22-10-2014, 12:08
ecco cos'è OS Unknown 64 :D
forse è li il problema :)

PS Windows 10.... mi hai dato un'ottima idea per completare un achievement di steam per 3dmark advanced ed :D

Windows 10 è per adesso di gran lunga il miglior sistema operativo che abbia mai usato, molto più reattivo di windows 8.1 o 7, non vedo l'ora che esca :D

PS: non funziona, ti serve dell'hardware e non del software per sbloccare l'achievement "Mistery Machine" :ciapet:, io devo sbloccare quello "Hydra", quando avrò tempo e pazienza di cambiare piattaforma :oink:

Snickers
22-10-2014, 12:27
la tua cpu, comprata al day-one dal primo proprietario, è fortunata...

ho visto 7850k che a malapena riescono a tenere quei voltaggi a default e twekkando sui pstate un bel po'

1.56v comunque è uno sproposito, le vrm sudano :D
Fortunata lato CPU, perché lato GPU è un disastro (la GPU tiene i 900Mhz anche con 1.22v di NB, ma per salire boh, è una madonna unica).

Comunque una cosa che incide sicuramente è il fatto che io usi una extreme 6+ (8+2 fasi, il che vuol dire corrente più pulita alla CPU). Volevo vedere se col bios nuovo (3.30) l'overclock migliorava, ma fa letteralmente schifo quel bios (mi blocca l'NB a 2x :doh: ).

Cmq ho in progetto di miniaturizzare e mettere tutto su di una Gigabyte ITX, vedremo se mi terrà tutto senza problemi (tanto a livello di temperature ci metto un H90 e sto tranquillo). :read:

luca_pw
22-10-2014, 12:33
Windows 10 è per adesso di gran lunga il miglior sistema operativo che abbia mai usato, molto più reattivo di windows 8.1 o 7, non vedo l'ora che esca :D

PS: non funziona, ti serve dell'hardware e non del software per sbloccare l'achievement "Mistery Machine" :ciapet:, io devo sbloccare quello "Hydra", quando avrò tempo e pazienza di cambiare piattaforma :oink:

:cry: userò una cpu Via per fare quell' achievement :D :D :D

Morphina19
22-10-2014, 13:17
860k a 69,00 € consegna in 2 giorni lavorativi :eek: ;)
nel mio shop online di fiducia (non amazzonico)

a questa cifra è un bestbuy, però solo per chi ha la possibilità di aggiornare senza costi il bios delle schede madri con una vecchia cpu fm2



Puoi mandarmi il link pvt please?

LurenZ87
22-10-2014, 13:23
forse ho trovato il problema... le G.Skill me le vede come 1333Mhz e non ne vuole sapere di farle partire nemmeno a 1600Mhz :( (e sono certificate per lavorare a 2200Mhz).

Più tardi provo con le iper-culate Corsair Vengeance da 1600Mhz ---> 2400Mhz e rifaccio i test :D

davo30
22-10-2014, 14:36
ad ora lo si trova a 90€ + sped... (prezzo di listino 84$)
Tutto molto bello, peccato che allo stesso prezzo ci sia l'FX 6300 (roba di due anni fa) che è decisamente una spanna sopra in tutto. Mi spiace ma io la vedo diversamente: se già un A10-7850K è poco appetibile non vedo perchè debba esserlo un A10-7850K senza GPU integrata.
AMD sta letteralmente incasinando i listini con le sue proposte.


Infatti anche secondo me è lievemente overpriced per ora, ma è uscito da poco piu di un mese quindi ci sta anche. Quello che è insensato è che, pur essendo overpriced, abbinato con una 250 da 70 euro si arriva ad avere il prezzo dell'7850k, con prestazioni grafiche ben migliori.
Il 7850k imho è davvero overpriced, oltre che attualmente inutile.

luca_pw
22-10-2014, 14:58
Puoi mandarmi il link pvt please?

inviato

luca_pw
22-10-2014, 15:13
forse ho trovato il problema... le G.Skill me le vede come 1333Mhz e non ne vuole sapere di farle partire nemmeno a 1600Mhz :( (e sono certificate per lavorare a 2200Mhz).

Più tardi provo con le iper-culate Corsair Vengeance da 1600Mhz ---> 2400Mhz e rifaccio i test :D

io ho delle samsung value 1600 cl11 che diventano 2400 cl10 :D

eehh..... non mi dici niente di nuovo... le ram su kaveri sono un incubo, tu avessi avuto sulla solita piattaforma un Richland 6800k sarebbe filato tutto liscio

°Phenom°
22-10-2014, 15:19
inviato

Anche a me pls ;)

LurenZ87
22-10-2014, 15:29
io ho delle samsung value 1600 cl11 che diventano 2400 cl10 :D

eehh..... non mi dici niente di nuovo... le ram su kaveri sono un incubo, tu avessi avuto sulla solita piattaforma un Richland 6800k sarebbe filato tutto liscio
Ho notato...

le ram della G.Skill non le digerisce mentre le Corsair un po meglio, soprattutto dopo aver caricato il profilo XMP di Intel (prima si fermavano a 1866Mhz adesso arrivano a 2133Mhz). Devo riprovare le G.Skill con il profilo XMP e vedere come si comportano, sono sicuro che i punteggi aumenteranno parecchio rispetto a prima (1333Mhz).

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

luca_pw
22-10-2014, 15:31
Ho notato...

le ram della G.Skill non le digerisce mentre le Corsair un po meglio, soprattutto dopo aver caricato il profilo XMP di Intel (prima si fermavano a 1866Mhz adesso arrivano a 2133Mhz). Devo riprovare le G.Skill con il profilo XMP e vedere come si comportano, sono sicuro che i punteggi aumenteranno parecchio rispetto a prima (1333Mhz).

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

sicuro che aumenteranno..... le apu vogliono rammmmmmmmm

LurenZ87
22-10-2014, 15:35
sicuro che aumenteranno..... le apu vogliono rammmmmmmmm
Lo sò :sofico:

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

Snickers
22-10-2014, 16:09
io ho delle samsung value 1600 cl11 che diventano 2400 cl10 :D

eehh..... non mi dici niente di nuovo... le ram su kaveri sono un incubo, tu avessi avuto sulla solita piattaforma un Richland 6800k sarebbe filato tutto liscio

Per la cronaca, tengo su un 6800K delle Ballistix a 1866Mhz e CAS 7, mentre su Kaveri non vanno sopra i 1333Mhz.

Ho notato...

le ram della G.Skill non le digerisce mentre le Corsair un po meglio, soprattutto dopo aver caricato il profilo XMP di Intel (prima si fermavano a 1866Mhz adesso arrivano a 2133Mhz). Devo riprovare le G.Skill con il profilo XMP e vedere come si comportano, sono sicuro che i punteggi aumenteranno parecchio rispetto a prima (1333Mhz).

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
Il problema sono i chip, diciamo che tutti i samsung e la maggior parte dei chip Hynix li digerisce bene, gli altri (soprattutto Micron) è una bella lotteria.

Nel dubbio guardate qua http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?285767-DDR3-IC-thread

desmy
22-10-2014, 16:32
Avete sentito dei tagli ai prezzi delle apu? Ora si che kaveri diventa conveniente

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk

LurenZ87
22-10-2014, 17:00
Per la cronaca, tengo su un 6800K delle Ballistix a 1866Mhz e CAS 7, mentre su Kaveri non vanno sopra i 1333Mhz.


Il problema sono i chip, diciamo che tutti i samsung e la maggior parte dei chip Hynix li digerisce bene, gli altri (soprattutto Micron) è una bella lotteria.

Nel dubbio guardate qua http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?285767-DDR3-IC-thread
Ecco, allora è proprio una battaglia con kaveri... Mah, quando torno faccio delle prove con le G.Skill, sperando che con il loro profilo XMP funzioni.

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

fox1990
22-10-2014, 17:35
860k a 69,00 € consegna in 2 giorni lavorativi :eek: ;)
nel mio shop online di fiducia (non amazzonico)

a questa cifra è un bestbuy, però solo per chi ha la possibilità di aggiornare senza costi il bios delle schede madri con una vecchia cpu fm2

Scusate interessato pure io :D

luca_pw
22-10-2014, 18:21
Scusate interessato pure io :D

inviato a tutti

860k passa da € 85 a € 69,9

analizzando inoltre vedo
a10 7850k passa da € 157 a € 148
a10 7800 passa da € 154 a € 138
a8 7600 da € 99 a € 95

fox1990
22-10-2014, 18:28
Altra domanda sempre legata all 860k dato che sono interessato :D Ci sono schede madri con il bios già aggiornato per montare questo processore? Perchè altrimenti sarebbe un po un problema per me

gerko
22-10-2014, 20:16
Altra domanda sempre legata all 860k dato che sono interessato :D Ci sono schede madri con il bios già aggiornato per montare questo processore? Perchè altrimenti sarebbe un po un problema per me

Non basta che sono aggiornate per Kavery?

TonyVe
22-10-2014, 20:19
Non basta che sono aggiornate per Kavery?


no, serve l'update del bios spesso e volentieri... (tipo per la mia lo hanno aggiornato ad agosto per l'860k...) dipende se la mobo che compri è aggiornata o meno, dubito...poi boh..

spero nei negozi di informatica ti "aiutano" :)

LurenZ87
22-10-2014, 21:35
Comunque a kaveri le ram gli fanno proprio schifo...

Ho riprovato le G.Skill con lo XMP ma niente mi da errore, quindi ho rimesso le Corsair a 2133Mhz e via, adesso faccio ripartire il 3D Mark completo e posto i risultati :).

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

LurenZ87
22-10-2014, 22:31
ecco i nuovi test con le Corsair a 2133Mhz :)

http://www.3dmark.com/3dm/4461221?

questi sono quelli vecchi con le G.Skill a 1333Mhz :)

http://www.3dmark.com/3dm/4454804?

devo dire che c'è stato un bel boost sul piano grafico del 15% :D

prossimamente proverò ad overcloccarlo un pochino :D

FazzoMetal
22-10-2014, 22:42
Ragazzi riguardo il discorso Kavery-compatibilità RAM io posso testimoniarvi la mia esperienza diretta: scegliendo delle RAM validate nella QVL della scheda madre (una ASUS) non ho avuto alcun problema a settarle come di fabbrica a 2400MHz 1.65V (con un 7850K), mai un fastidio. Avete per caso controllato che le RAM che avete scelto sono inserite nella QVL delle vostre motherboard? A volte non basta acquistare dei moduli che rientrino come tensioni e frequenze nei range supportati.

Personalmente avevo un kit Corsair 1866MHz CL10 che non era stabile sulla mia piattaforma 990FX. Kit testato sul PC Intel di un amico e perfettamente funzionante. Comunque, morale della favola, vendo il kit, ne compro uno nuovo questa volta presente nella QVL, sempre 1866 CL10, e lo uso H24 a 2133MHz CL10 1.575V.

TonyVe
22-10-2014, 23:40
@LurenZ87

Tu pensa che io ho le G.Skill Ares @2400 su Asrock FM2A88X-ITX e A10-7700K e tutto fila, le Ares 2133 sono certificate per la mobo..quindi mi sa proprio che è quella tua "mobo", diversa dalla mia, con Kaveri a rompere, perché...ripeto...a me filano a default 2400. :)

luca_pw
23-10-2014, 09:23
Fortunata lato CPU, perché lato GPU è un disastro (la GPU tiene i 900Mhz anche con 1.22v di NB, ma per salire boh, è una madonna unica).

Comunque una cosa che incide sicuramente è il fatto che io usi una extreme 6+ (8+2 fasi, il che vuol dire corrente più pulita alla CPU). Volevo vedere se col bios nuovo (3.30) l'overclock migliorava, ma fa letteralmente schifo quel bios (mi blocca l'NB a 2x :doh: ).

Cmq ho in progetto di miniaturizzare e mettere tutto su di una Gigabyte ITX, vedremo se mi terrà tutto senza problemi (tanto a livello di temperature ci metto un H90 e sto tranquillo). :read:

Si senza dubbio la qualità e il numero di fasi contano sui voltaggi finali della cpu, ma la base è la fortuna nella cpu... un terno al lotto!
Io ho avuto cpu sfortunate, fortunate ...e una da record (6800k che custodisco gelosamente)
Pensate questo 6800k che ho portato fino a 52x e 1150mhz gpu (poi per rispetto della schifezza di mobo nn sono salito più) viaggia a voltaggi ridicoli anche su mobo stra-base

Questo è uno screen che pubblicai 6 mesi fa su questo 3d con una semplice gigabyte F2A88XM-D3H da 60 €... guardate il voltaggio a 48x su valley :D
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/6800k/2400_1144_3.jpg

luca_pw
23-10-2014, 11:35
ecco i nuovi test con le Corsair a 2133Mhz :)

http://www.3dmark.com/3dm/4461221?

questi sono quelli vecchi con le G.Skill a 1333Mhz :)

http://www.3dmark.com/3dm/4454804?

devo dire che c'è stato un bel boost sul piano grafico del 15% :D

prossimamente proverò ad overcloccarlo un pochino :D

Presto, come già accennato/promesso, pubblico una review tra 7850k vs 740+265 qui sul forum
...quindi non volevo anticipar nessun test, però vedendo i tuoi... se ti può essere di aiuto in raffronto ecco il mio 7850k stock con dissi originale, mobo piiiccola itx asrock e ram a 2133

3dmark skydiver
http://www.3dmark.com/sd/2154806

gerko
23-10-2014, 17:27
Non ho capito se, pur a 70 euro, vale la pena l'860k o tanto vale un 750k/760k usato a metà prezzo circa.

luca_pw
23-10-2014, 17:55
Non ho capito se, pur a 70 euro, vale la pena l'860k o tanto vale un 750k/760k usato a metà prezzo circa.

Io tra un 760k usato a metà prezzo (€ 40-45 circa) e un 860k a € 70... prenderei al volo un 760k ;)

gerko
23-10-2014, 18:11
Io tra un 760k usato a metà prezzo (€ 40-45 circa) e un 860k a € 70... prenderei al volo un 760k ;)

Ti convincono anche i tuoi test che stai finendo? :D

massi91lpms
23-10-2014, 20:23
qualcuno gioca a deadrising 3 col 7850k? A che risoluzione e impostazioni riuscite a giocare?
Io devo giocare a 1024x768 e risoluzione bassa con il mio 7700k, non è possibile :cry: !!

LurenZ87
23-10-2014, 20:29
qualcuno gioca a deadrising 3 col 7850k? A che risoluzione e impostazioni riuscite a giocare?
Io devo giocare a 1024x768 e risoluzione bassa con il mio 7700k, non è possibile :cry: !!
Guarda con 30€ in più ti esce una piattaforma con un G3258 più una GTX 750Ti, decisamente più performanti della piccola apu. Se volete vi posto i test :) (ho entrambe le piattaforme).

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

gerko
23-10-2014, 20:44
Guarda con 30€ in più ti esce una piattaforma con un G3258 più una GTX 750Ti, decisamente più performanti della piccola apu. Se volete vi posto i test :) (ho entrambe le piattaforme).

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

Che coincidenza, ho appena letto questo, o meglio lo sto leggendo.
Overcloccano la G3258 on una mobo da 40 euro.

http://www.tomshardware.com/reviews/pentium-g3258-b81-cheap-overclocking,3888-2.html

vincenzo2008
23-10-2014, 21:32
Che coincidenza, ho appena letto questo, o meglio lo sto leggendo.
Overcloccano la G3258 on una mobo da 40 euro.

http://www.tomshardware.com/reviews/pentium-g3258-b81-cheap-overclocking,3888-2.html

hai letto male , quando fanno overclock cambiano scheda madre la msi Z97 GAMING

LurenZ87
23-10-2014, 21:38
Che coincidenza, ho appena letto questo, o meglio lo sto leggendo.
Overcloccano la G3258 on una mobo da 40 euro.

http://www.tomshardware.com/reviews/pentium-g3258-b81-cheap-overclocking,3888-2.html
Il mio ce l'ho sulla mobo più scrausa che c'è in commercio, una AsRock H81M-ITX e insieme ad un Alpine Plus da 9€. L'ho scoperchiato e ho messo la Liquid Pro, 45°C con OCCT a 4,2Ghz.

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

vincenzo2008
23-10-2014, 21:41
Il mio ce l'ho sulla mobo più scrausa che c'è in commercio, una AsRock H81M-ITX e insieme ad un Alpine Plus da 9€. L'ho scoperchiato e ho messo la Liquid Pro, 45°C con OCCT a 4,2Ghz.

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

non sapevo che si poteva fare , in questo caso diventa un'ottimo acquisto :)

LurenZ87
23-10-2014, 21:46
non sapevo che si poteva fare , in questo caso diventa un'ottimo acquisto :)
Si, se non si hanno esigenze particolari allo stato attuale va molto meglio del 7850k :)

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

gerko
23-10-2014, 21:51
Lurenz ho visto il topic dove hai scritto del 3258, scrivo la per non fare off topic qua.

davo30
23-10-2014, 23:42
qualcuno gioca a deadrising 3 col 7850k? A che risoluzione e impostazioni riuscite a giocare?
Io devo giocare a 1024x768 e risoluzione bassa con il mio 7700k, non è possibile :cry: !!

Se vuoi spendere anche meno del 7850k, prendi un 760k+250 gddr5. Spendi meno e va di piu dell'apu

massi91lpms
24-10-2014, 03:00
Guarda con 30€ in più ti esce una piattaforma con un G3258 più una GTX 750Ti, decisamente più performanti della piccola apu. Se volete vi posto i test :) (ho entrambe le piattaforme).


Grazie ma al momento voglio rimanere con un apu, perchè ho tutto all'interno di un pc molto piccolo, e la scheda video è bandita al momento per problemi di spazio.
La tua soluzione però è ottima per chi si accinge a costruire un nuovo pc :)

luca_pw
24-10-2014, 09:01
qualcuno gioca a deadrising 3 col 7850k? A che risoluzione e impostazioni riuscite a giocare?
Io devo giocare a 1024x768 e risoluzione bassa con il mio 7700k, non è possibile :cry: !!


a che frequenza viaggiano le ram sul tuo 7700k ? mi pare strano che non ce la faccia a gestire tale risoluzione a qualità bassa...
il 7850k comunque non porta tutto quel boost prestazionale a confronto per dire di consigliarti il cambio

Ti convincono anche i tuoi test che stai finendo? :D

si, con un 760k, 860k puoi andare tranquillo anche con una bella r9 270x OC ;)

luca_pw
24-10-2014, 09:38
Guarda con 30€ in più ti esce una piattaforma con un G3258 più una GTX 750Ti, decisamente più performanti della piccola apu. Se volete vi posto i test :) (ho entrambe le piattaforme).

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

Il Pentium g3258 overcloccato è una 'simpatica soluzione' e la 750ti una grande scheda, i vantaggi incontestabili di questa soluzione sono consumi, efficenza e possibilità mettere in futuro un grande processore i5 i7 senza cambiare piattaforma....
il lati negativi invece sono; scoperchiando perdi la garanzia (anche se non la reputo necessaria per la config che proponi), la liquidpro costa non la regalano, solo 2 core senza ht in game che sfruttano 4 trhead o più potrebbero soffrire anche con un buon overclock

se analizzo i costi della soluzione che proponi

g3258 € 56,00
dissipatore € 9,00
liquidpro € 14,00
750ti economica € 120,00
------------------------------------
TOTALE € 199,00

e lo paragono ad una cpu amd fm2/fm2+ abbinato ad una gpu discreta (che ho in prova oltre al 7850k)

athlon 740 € 56,00
r7 265 € 123
-------------------------------------
TOTALE € 179,00

costa 20 € meno (quindi per pareggiare i costi a confronto ci puoi mettere anche un 860k) e sicuramente in game va di più, questo è un 3dmark firestrike del athlon 740 + 265 ....scommetto che il g3258+750ti non lo batte :D figurati se ci metto un 860k che sul physics può arrivare anche a 5500 a confronto... :asd:

http://www.3dmark.com/fs/2980553


Detto questo, rimango sempre nel dire che Intel e sempre Intel ...ma amd in questa fascia di prezzo ha da dire molto

suneatshours86
24-10-2014, 11:35
.. questo è un 3dmark firestrike del athlon 740 + 265 ....scommetto che il g3258+750ti non lo batte :D ...

Oddio la differenza è veramente minima a mio avviso e non possiamo basarci come al solito su un solo bench... sarebbe bello vedere in futuro una review di luca_pw e lurenz87 allineate per capire le differenza delle due piattaforme che praticamente si equivalgono di prezzo. A me ad esempio interesserebbe capire quale delle due piattaforme è più divertente da occare considerando il prezzo veramente basso.
Io temo che con queste APU/CPU invece AMD abbia perso molto, troppo anche sulla fascia di prezzo bassa rispetto al passato ma il mio ragionamento è abbastanza semplice: "se le APU amd sono già poco considerate e non brillanti per prestazioni sul lato cpu (acquistano valore e significato come sistemi più completi ed equilibrati), non vedo come possa esserlo una APU castrata come l'athlon 740". Insomma è amd stessa che mi publicizza un prodotto APU come più equilibrato (il che è gia di per se grave, perchè non più performante)... per quale motivo dovrei considerare di conseguenza una APU castrata come un valido acquisto?

Onestamente sono abbastanza confuso in questo periodo e dopo anni di amore incodizionato per amd comincio ad essere decisamente intollerante ...
Non riesco proprio a digerire queste APU, figuriamoci una APU castrata.

tornando più al cuore del topic sono qui perchè sono veramente curioso di capire le potenzialità di questi Athlon x4 in OC.
review review review

RedPrimula
24-10-2014, 11:41
Oddio la differenza è veramente minima a mio avviso e non possiamo basarci come al solito su un solo bench... sarebbe bello vedere in futuro una review di luca_pw e lurenz87 allineate per capire le differenza delle due piattaforme che praticamente si equivalgono di prezzo. A me ad esempio interesserebbe capire quale delle due piattaforme è più divertente da occare considerando il prezzo veramente basso.
Io temo che con queste APU/CPU invece AMD abbia perso molto, troppo anche sulla fascia di prezzo bassa rispetto al passato ma il mio ragionamento è abbastanza semplice: "se le APU amd sono già poco considerate e non brillanti per prestazioni sul lato cpu (acquistano valore e significato come sistemi più completi ed equilibrati), non vedo come possa esserlo una APU castrata come l'athlon 740". Insomma è amd stessa che mi publicizza un prodotto APU come più equilibrato (il che è gia di per se grave, perchè non più performante)... per quale motivo dovrei considerare di conseguenza una APU castrata come un valido acquisto?

Gli athlon hanno pur sempre due moduli e alla lunga potrebbero guadagnarci qualcosina... alla fine sono punti di vista: potremmo vederli come della apu castrate così come dei semplici "fx 4300" senza cache L3. In ogni caso, per me, il "problema" risiede nella qualità di futuri upgrade che la piattaforma fm2+ consente... Avresti solo le apu a disposizione e finché hsa non ingrana, restano degli athlon con la gpu integrata e nulla più, quindi stesse prestazioni lato x86. Vedendola in quest'ottica conviene senz'altro intel, visto che puoi spaziare dal pentium all'i7.

luca_pw
24-10-2014, 12:13
Insomma è amd stessa che mi publicizza un prodotto APU come più equilibrato (il che è gia di per se grave, perchè non più performante)... per quale motivo dovrei considerare di conseguenza una APU castrata come un valido acquisto?

Onestamente sono abbastanza confuso in questo periodo e dopo anni di amore incodizionato per amd comincio ad essere decisamente intollerante ...
Non riesco proprio a digerire queste APU, figuriamoci una APU castrata.


Se si parla di gaming, l'apu (anche il 7850k con 512sp) non è equilibrata assolutamente, il limite è sempre la igpu nella stragrande maggioranza dei casi (devo ancora provare crysis 3 quindi aspetto a dire tutti i casi :D)
La parte x86 del 7850k (quindi 860k) può gestire tranquillamente anche 1280sp overcloccati della 270x (altro che 512 integrati e tappati dalla ram ddr3 condivisa)
e in futuro sarà ancora meglio grazie a mantle e dx12

nel mio caso,il piccolo athlon 740 (overcloccabile solo di bus) in BF4 ANCHE SENZA MANTLE, Metro LL tiene testa alla r7 265 (1024 sp) overcloccata a 1.100 mhz portandola sempre al 100% full load
...mentre lato x86 vengono omogeneamente sfruttati 4 processi con carichi fino al 90% (e qui il possibile problema del pentium che ne può gestire solo 2 pur essendo nettamente più veloci)

Gli athlon hanno pur sempre due moduli e alla lunga potrebbero guadagnarci qualcosina... alla fine sono punti di vista: potremmo vederli come della apu castrate così come dei semplici "fx 4300" senza cache L3. In ogni caso, per me, il "problema" risiede nella qualità di futuri upgrade che la piattaforma fm2+ consente... Avresti solo le apu a disposizione e finché hsa non ingrana, restano degli athlon con la gpu integrata e nulla più, quindi stesse prestazioni lato x86. Vedendola in quest'ottica conviene senz'altro intel, visto che puoi spaziare dal pentium all'i7.

Quoto, come ho detto sopra, la potenzialità di mettere un i5 i7 è innegabile

LurenZ87
24-10-2014, 13:03
Il Pentium g3258 overcloccato è una 'simpatica soluzione' e la 750ti una grande scheda, i vantaggi incontestabili di questa soluzione sono consumi, efficenza e possibilità mettere in futuro un grande processore i5 i7 senza cambiare piattaforma....
il lati negativi invece sono; scoperchiando perdi la garanzia (anche se non la reputo necessaria per la config che proponi), la liquidpro costa non la regalano, solo 2 core senza ht in game che sfruttano 4 trhead o più potrebbero soffrire anche con un buon overclock

se analizzo i costi della soluzione che proponi

g3258 € 56,00
dissipatore € 9,00
liquidpro € 14,00
750ti economica € 120,00
------------------------------------
TOTALE € 199,00

e lo paragono ad una cpu amd fm2/fm2+ abbinato ad una gpu discreta (che ho in prova oltre al 7850k)

athlon 740 € 56,00
r7 265 € 123
-------------------------------------
TOTALE € 179,00

costa 20 € meno (quindi per pareggiare i costi a confronto ci puoi mettere anche un 860k) e sicuramente in game va di più, questo è un 3dmark firestrike del athlon 740 + 265 ....scommetto che il g3258+750ti non lo batte :D figurati se ci metto un 860k che sul physics può arrivare anche a 5500 a confronto... :asd:

http://www.3dmark.com/fs/2980553


Detto questo, rimango sempre nel dire che Intel e sempre Intel ...ma amd in questa fascia di prezzo ha da dire molto
In gioco la situazione è completamente diversa, la differenza di IPC della cpu e l'architettura della gpu la fanno da padrone :)

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

Mister D
24-10-2014, 14:35
Se vuoi spendere anche meno del 7850k, prendi un 760k+250 gddr5. Spendi meno e va di piu dell'apu

Ciao,
non è così.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_760k.aspx
primo prezzo 80,37 euro + da stesso shop online r7 250 gddr5 dal prezzo più basso 78,82 per un totale di 159,19 euro
dallo stesso shop il A10 7850 k sta a 155,79 per cui potrai dire che a parità di prezzo puoi optare per una scelta dove la scheda dedicata va di più. Lato cpu no sono pari visto che il 760k ha solo 100 MHz in più ma è basato su richland (frequenze no turbo).
Ora però vediamo cosa succede se prendo lo shop con il secondo prezzo più basso per il 7850k
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=a10+7850k&id=127&prezzomin=&prezzomax=
A10 138,48 (tra l'altro questo sito lo conosco e posso garantire che sebbene lenti mi hanno sempre consegnato tutto e ben imballato).
r7 250 gddr5 asus (non disponibile ma meno cara) 73,80
760k 90,71
totale 164,51 euro contro i 138,48 e meno male che doveva costare meno:D
Non te la prendere ma i dati ad ora sono questi;)

tinx
24-10-2014, 15:12
Luca_pw ho visto che e' stato sospeso :cry:

davo30
24-10-2014, 15:15
Ciao,
non è così.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_760k.aspx
primo prezzo 80,37 euro + da stesso shop online r7 250 gddr5 dal prezzo più basso 78,82 per un totale di 159,19 euro
dallo stesso shop il A10 7850 k sta a 155,79 per cui potrai dire che a parità di prezzo puoi optare per una scelta dove la scheda dedicata va di più. Lato cpu no sono pari visto che il 760k ha solo 100 MHz in più ma è basato su richland (frequenze no turbo).
Ora però vediamo cosa succede se prendo lo shop con il secondo prezzo più basso per il 7850k
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=a10+7850k&id=127&prezzomin=&prezzomax=
A10 138,48 (tra l'altro questo sito lo conosco e posso garantire che sebbene lenti mi hanno sempre consegnato tutto e ben imballato).
r7 250 gddr5 asus (non disponibile ma meno cara) 73,80
760k 90,71
totale 164,51 euro contro i 138,48 e meno male che doveva costare meno:D
Non te la prendere ma i dati ad ora sono questi;)

Grazie, hai trovato l'unico shop in cui vendono il 7850 sotto i 140 e contemporaneamente il 760k sopra gli 80, sono bravo anche io a far tornare cosi i conti.
In media il 7850k si trova tra i 140/150, l'accoppiata 250+760 a tanto quanto.
Cmq vogliamo fare il confronto tra il prezzo piu basso 7850k e accoppiata 260k+250 (l'accoppiata da stesso store ovviamente)?
Accoppiata 149 contro i tuoi 138. 11 di differenza, mangiati (abbondantemente) dalle ram piu veloci NECESSARIE per il kaveri (oppure vogliamo anche qui discutere che non ce le mettiamo, tanto va bene lo stesso come il dissipatore per gli fx che non lo mettiamo cosi non occhiamo?). Tra 1600/1866 e 2133 ci passano una decina di euro, contro le 2400 anche una quindicina.

Poi la differenza tra il 760 e 860 c'è, è innegabile ma nulla di trascendentale, ma gia i 100mhz di differenza limano, senza contare che, come da review che ho postato qualche giorno fa, l'860k è molto limitato in oc (per via del bulk) rispetto al richland (soi)
Detto questo 138 euro per il 7850 comincia a essere un prezzo accettabile

sgrinfia
24-10-2014, 16:30
Luca_pw ho visto che e' stato sospeso :cry:

Non temere , non sarà frustato :D :asd:

Mister D
24-10-2014, 16:36
Grazie, hai trovato l'unico shop in cui vendono il 7850 sotto i 140 e contemporaneamente il 760k sopra gli 80, sono bravo anche io a far tornare cosi i conti.
In media il 7850k si trova tra i 140/150, l'accoppiata 250+760 a tanto quanto.
Cmq vogliamo fare il confronto tra il prezzo piu basso 7850k e accoppiata 260k+250 (l'accoppiata da stesso store ovviamente)?
Accoppiata 149 contro i tuoi 138. 11 di differenza, mangiati (abbondantemente) dalle ram piu veloci NECESSARIE per il kaveri (oppure vogliamo anche qui discutere che non ce le mettiamo, tanto va bene lo stesso come il dissipatore per gli fx che non lo mettiamo cosi non occhiamo?). Tra 1600/1866 e 2133 ci passano una decina di euro, contro le 2400 anche una quindicina.

Poi la differenza tra il 760 e 860 c'è, è innegabile ma nulla di trascendentale, ma gia i 100mhz di differenza limano, senza contare che, come da review che ho postato qualche giorno fa, l'860k è molto limitato in oc (per via del bulk) rispetto al richland (soi)
Detto questo 138 euro per il 7850 comincia a essere un prezzo accettabile

Semplicemente tu hai scritto che con l'accoppiata 760k e 250 gddr5 si spendeva di meno e si andava di più. Io ti ho fatto notare che non è vero e tutto al più si arriva alla parità: 155 a 159 su stesso shop e anche prendendo bpm power che ha attualmente l'accoppiata più bassa tra 760k e r7 250 gddr5 a circa 152 euro (87+65) non si arriva ai 138 euro del 7850k su shop più basso e cmq pari agli altri shop, in media. bpm power per inciso vende il 7850 a 146,67 cioè circa 6 euro meno che prendendo sempre da lui 760k più 250. CVD.
Ora mi dici che in media viene tanto quanto. Quindi? Mi stai dando ragione.:D Perfetto, non ho nulla da aggiungere, ne sulle ram che in media ormai costano identicamente sia un kit a 1866 che a 2133 (le 2400 non dovresti proprio considerarle visto che l'mc di kaveri arriva a 2133 e che vedendo quanti qui si lamentano si potrebbero avere maggiori problemi di compatibilità. Non ti rispondo neanche sui dissipatori per gli fx perché il mio post era più che chiaro ed evidentemente non hai colto il mio ragionamento quando effettuo dei confronti;) Solo un'ultima cosa: io non ho tirato fuori il 860. Mi riferivo all'A10 che ha 100 MHz in meno del 760k ma è streamroller contro richland per cui circa sono pari come cpu visto che la 250 gddr5 è ovviamente migliore dell'integrata limitata dalla banda delle ddr3.

Ah dimenticavo. Mi pare ovvio che l'accoppiata la prendo dallo stesso store o vuoi pure consigliare di prendere la cpu dallo store più basso della rete, poi la gpu su un altro per avere così il miglior prezzo ma poi spendere 2 volte le spese di spedizione??? Cioè io quando consiglio cerco di prendere tutto da uno shop solo o tutto al più da 2 shop solo se le differenze sono così importanti da ripagarsi le due spese di spedizione. Non vorrai mira regalare soldi ai corrieri? :sofico:

davo30
24-10-2014, 17:23
Semplicemente tu hai scritto che con l'accoppiata 760k e 250 gddr5 si spendeva di meno e si andava di più. Io ti ho fatto notare che non è vero e tutto al più si arriva alla parità: 155 a 159 su stesso shop e anche prendendo bpm power che ha attualmente l'accoppiata più bassa tra 760k e r7 250 gddr5 a circa 152 euro (87+65) non si arriva ai 138 euro del 7850k su shop più basso e cmq pari agli altri shop, in media. bpm power per inciso vende il 7850 a 146,67 cioè circa 6 euro meno che prendendo sempre da lui 760k più 250. CVD.
Ora mi dici che in media viene tanto quanto. Quindi? Mi stai dando ragione.:D Perfetto, non ho nulla da aggiungere, ne sulle ram che in media ormai costano identicamente sia un kit a 1866 che a 2133 (le 2400 non dovresti proprio considerarle visto che l'mc di kaveri arriva a 2133 e che vedendo quanti qui si lamentano si potrebbero avere maggiori problemi di compatibilità. Non ti rispondo neanche sui dissipatori per gli fx perché il mio post era più che chiaro ed evidentemente non hai colto il mio ragionamento quando effettuo dei confronti;) Solo un'ultima cosa: io non ho tirato fuori il 860. Mi riferivo all'A10 che ha 100 MHz in meno del 760k ma è streamroller contro richland per cui circa sono pari come cpu visto che la 250 gddr5 è ovviamente migliore dell'integrata limitata dalla banda delle ddr3.

Ah dimenticavo. Mi pare ovvio che l'accoppiata la prendo dallo stesso store o vuoi pure consigliare di prendere la cpu dallo store più basso della rete, poi la gpu su un altro per avere così il miglior prezzo ma poi spendere 2 volte le spese di spedizione??? Cioè io quando consiglio cerco di prendere tutto da uno shop solo o tutto al più da 2 shop solo se le differenze sono così importanti da ripagarsi le due spese di spedizione. Non vorrai mira regalare soldi ai corrieri? :sofico:

Hai ragione. Bravo

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Ibrasve81
24-10-2014, 19:35
Scusate la domanda semi off-topic:
ho appena finito di assemblare un mini pc basato su A8-7600 e Gigabyte F2A88XN wifi. C'è però un problema: il pc non parte. Nel senso che non parte nulla. Nè system fan, nè ventola alimentatore nè nulla. L'unica cosa che ho notato è che se collego una pendrive ad una porta usb 3.0 del case, se attivo lo switch della psu la pendrive s'illimina per un istante.

Qualora la cpu non fosse compatibile con la MB (magari per un update bisos necessario), è matematicamente possibile che il pc non parta per niente senza neanche un beep?

Scusatemi per la domanda ma non riesco a capire perchè il pc non parte.
Grazie.

LurenZ87
24-10-2014, 19:51
se posso dire la mia, scoperchiare il pentium G3258 per giocare e farlo andare di più in OC mi sembra una "cagata pazzesca" (semicit.) per di più spendendo per una Liquid Pro...
...con tutto il rispetto :) ti stimo, ma è una porcheria che tra l'altro non farei nemmeno io che assemblo, pensa una persona qualunque...

No ti correggo, l'ho scoperchiato per il semplice gusto di farlo, il che è ben diverso :).

La Liquid Pro ce l'avevo già (usata per la 290X e per il 4670k che uso) ma non puoi definirla "porcheria" se non lo hai mai fatto e soprattutto se non hai mai visto la pasta termica utilizzata su queste cpu.

Quella è una porcheria.

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

Grizlod®
24-10-2014, 20:27
Scusate la domanda semi off-topic:
ho appena finito di assemblare un mini pc basato su A8-7600 e Gigabyte F2A88XN wifi. C'è però un problema: il pc non parte. Nel senso che non parte nulla. Nè system fan, nè ventola alimentatore nè nulla. L'unica cosa che ho notato è che se collego una pendrive ad una porta usb 3.0 del case, se attivo lo switch della psu la pendrive s'illimina per un istante.

Qualora la cpu non fosse compatibile con la MB (magari per un update bisos necessario), è matematicamente possibile che il pc non parta per niente senza neanche un beep?

Scusatemi per la domanda ma non riesco a capire perchè il pc non parte.
Grazie.A me è successo proprio uguale su una AM3+ che necessitava di un upgrade del BIOS (nulla di nulla, nessun sentore).

FroZen
24-10-2014, 21:14
se posso dire la mia, scoperchiare il pentium G3258 per giocare e farlo andare di più in OC mi sembra una "cagata pazzesca" (semicit.) per di più spendendo per una Liquid Pro...
...con tutto il rispetto :) ti stimo, ma è una porcheria che tra l'altro non farei nemmeno io che assemblo, pensa una persona qualunque...

Non sarei cosi drastico :asd: diciamo che é la filosofia del tweaking sempre e comunque.

FroZen
24-10-2014, 21:17
Che ne dite di un Carrizo sei core con mobo e memoria integrata HBM da 2gb? Dite che ammazzerebbe il settore discrete di fascia bassa?:stordita:

RedPrimula
24-10-2014, 21:25
Che ne dite di un Carrizo sei core con mobo e memoria integrata HBM da 2gb? Dite che ammazzerebbe il settore discrete di fascia bassa?:stordita:

Ma anche da 1gb... ammazzerebbe bassa e anche abbondantemente quella media nel caso di un cross-fire. Verrebbe un piccolo mostriciattolo.

massi91lpms
24-10-2014, 21:54
a che frequenza viaggiano le ram sul tuo 7700k ? mi pare strano che non ce la faccia a gestire tale risoluzione a qualità bassa...
il 7850k comunque non porta tutto quel boost prestazionale a confronto per dire di consigliarti il cambio...


Assolutamente non voglio cambiare con il 7850k, volevo solo sapere appunto se qualcuno aveva prestazioni tipo le mie.
Le mie ram sono a 2400mhz con profilo xmp della g.skill, però non so se è colpa della mia mobo, ma a parte aumentare la frequenza del processore; Se aumento il Nb o la frequenza della gpu, salta tutto e freeza durante partite con vari giochi.

E' da tanto che provo a overcloccare un pò la mia apu, ma non ne vuole sapere.

Poi volevo sapere, le ram come le mie F3-2400C10D-8GTX ... gskill da 8gb, vanno impostate dalla mobo o basta mettere il profilo preimpostato a 2400mhz per sfruttarle al massimo?

Grazie a chi mi risponderà :D

LurenZ87
24-10-2014, 21:59
Che ne dite di un Carrizo sei core con mobo e memoria integrata HBM da 2gb? Dite che ammazzerebbe il settore discrete di fascia bassa?:stordita:

tanta roba... quello che ammazza le prestazioni delle apu odierne è la poco banda passante data dalle ddr3, già con delle gddr5 integrate sulla mobo in stile PS4 già sarebbe tutta un'altra storia :).

winebar
25-10-2014, 12:39
tanta roba... quello che ammazza le prestazioni delle apu odierne è la poco banda passante data dalle ddr3, già con delle gddr5 integrate sulla mobo in stile PS4 già sarebbe tutta un'altra storia :).
Ma poi i costi delle mobo aumenterebbero parecchio. Al massimo amd potrebbe pensare di includere una sorta di cache di 4° livello come fa Intel.
Ma finché non lavoreranno per migliorare la pessima cache che AMD usa adesso ISO sarà comunque castrata un po' nelle prestazioni.
Speriamo in Keller.

Snickers
25-10-2014, 17:13
Che ne dite di un Carrizo sei core con mobo e memoria integrata HBM da 2gb? Dite che ammazzerebbe il settore discrete di fascia bassa?:stordita:
Dico che è irrealizzabile.

Nello scenario più "probabile" e ottimistico ci possiamo aspettare, lato x86 un affinamento della cache e del branch prediction (oltre all'aggiunta delle nuove istruzioni AVX), lato silicio un miglioramento dei 28nm che porti a un incremento medio di circa 300mhz, lato memory controller un MC che sia molto meno schizzinoso e permetta, ai moduli che ce la fanno, di raggiungere i 2.66Ghz di frequenza, lato GPU la realizzazione di core in GCN 1.2 con un numero di shaders pari a quello della R7 260 (anche se è decisamente più probabile ci ritroveremo con un numero pari a quello della 250X), la possibilità di selezionare 4GB come vRAM e la possibilità di fare un hybrid crossfire (supportato ufficialmente) fino a schede di fascia medio-alta (ecco il perché dei 4GB).

Con quanto scritto sopra (che non è poi alla fin fine irrealizzabile, anzi, ci vuole solo la volontà soprattutto lato hybrid CF) allora si può ragionare sul fatto di rimpiazzare definitivamente i processori su AM3+.

plainsong
25-10-2014, 17:35
Dico che è irrealizzabile.

Nello scenario più "probabile" e ottimistico ci possiamo aspettare, lato x86 un affinamento della cache e del branch prediction (oltre all'aggiunta delle nuove istruzioni AVX), lato silicio un miglioramento dei 28nm che porti a un incremento medio di circa 300mhz, lato memory controller un MC che sia molto meno schizzinoso e permetta, ai moduli che ce la fanno, di raggiungere i 2.66Ghz di frequenza, lato GPU la realizzazione di core in GCN 1.2 con un numero di shaders pari a quello della R7 260 (anche se è decisamente più probabile ci ritroveremo con un numero pari a quello della 250X), la possibilità di selezionare 4GB come vRAM e la possibilità di fare un hybrid crossfire (supportato ufficialmente) fino a schede di fascia medio-alta (ecco il perché dei 4GB).

Con quanto scritto sopra (che non è poi alla fin fine irrealizzabile, anzi, ci vuole solo la volontà soprattutto lato hybrid CF) allora si può ragionare sul fatto di rimpiazzare definitivamente i processori su AM3+.

Concordo su tutto tranne che sul numero di shaders che se non sbaglio sono già stati annunciati dello stesso numero di kaveri (la 250x ne ha 640), nonchè sulla possibilità di allocare 4 Gb di vRam, opzione già oggi abilitabile con un semplice revisione del bios ma non implementata perchè completamente inutile per il tipo di igpu di cui stiamo parlando (in caso di hybrid crossfire fa affidamento solo la memoria, meglio se gddr5, della scheda video dedicata).

davo30
25-10-2014, 18:38
Dico che è irrealizzabile.

Nello scenario più "probabile" e ottimistico ci possiamo aspettare, lato x86 un affinamento della cache e del branch prediction (oltre all'aggiunta delle nuove istruzioni AVX), lato silicio un miglioramento dei 28nm che porti a un incremento medio di circa 300mhz, lato memory controller un MC che sia molto meno schizzinoso e permetta, ai moduli che ce la fanno, di raggiungere i 2.66Ghz di frequenza, lato GPU la realizzazione di core in GCN 1.2 con un numero di shaders pari a quello della R7 260 (anche se è decisamente più probabile ci ritroveremo con un numero pari a quello della 250X), la possibilità di selezionare 4GB come vRAM e la possibilità di fare un hybrid crossfire (supportato ufficialmente) fino a schede di fascia medio-alta (ecco il perché dei 4GB).

Con quanto scritto sopra (che non è poi alla fin fine irrealizzabile, anzi, ci vuole solo la volontà soprattutto lato hybrid CF) allora si può ragionare sul fatto di rimpiazzare definitivamente i processori su AM3+.

Sarebbe molto bello, ma il fatto che a poco piu di 2 mesi dall'uscita (ammesso che Carrizo desktop esca a un anno di distanza da Kaveri) non si sappia praticamente NULLA delle nuove Apu è preoccupante...

fox1990
25-10-2014, 20:14
Scusate se ritorno sul fatto della scheda madre per un athlon 860k ma secondo voi come posso fare dato che non potrei fare io l aggiornamento del bios di una scheda madre? Dovrei informarmi con lo shop online se magari la vendono già con una determinata versione del bios?

RedPrimula
25-10-2014, 21:37
Scusate se ritorno sul fatto della scheda madre per un athlon 860k ma secondo voi come posso fare dato che non potrei fare io l aggiornamento del bios di una scheda madre? Dovrei informarmi con lo shop online se magari la vendono già con una determinata versione del bios?

Ciao, che io sappia alcuni shop fanno l'aggiornamento del bios se richiesto. Quindi sì ti conviene chiedere prima.

gabmac2
25-10-2014, 21:54
si conosce già indicativamente la data di uscita e l' incremento delle prestazioni di Carrizo?
Queste apu (attuali e future) sono strangolate in un case tipo il 120 advanced?
grazie in anticipo

Mister D
26-10-2014, 11:19
Sarebbe molto bello, ma il fatto che a poco piu di 2 mesi dall'uscita (ammesso che Carrizo desktop esca a un anno di distanza da Kaveri) non si sappia praticamente NULLA delle nuove Apu è preoccupante...

Ciao,
sì è preoccupante ma considera che ormai da anni che AMD dà meno info possibili e poi fa uscire i suoi prodotti. Io cmq spero che al di là del mobile, carivo venga fatto uscire anche per desktop con tutte le migliorie già citate nei post sopra;) Anche perché ok che il settore desktop è in discesa da anni ma non aggiornare più per me è un autogol. Io avrei aggiornato pure la linea FX prima di ZEN ma mi sa che ormai amd è proprio intenzionata a spendere solo se ne vale veramente la pena e con i pp di gf degli ultimi anni c'è da star freschi. Spero che quei morti di sonno si diano una svegliata con l'accordo da poco firmato con IBM per l'acquisizione di tutte le sue linee produttive per il SOI e visto che IBM spinge ancora nella ricerca SOI + FINFET, proponga qualcosa ad AMD (passare dai 32 soi ai 22 soi usati nel power 8 non sarebbe male ma temo che il processo sia molto costoso, di più di quello che vogliono far credere e che le rese non siano così esaltanti se non anche IBM sarebbe arrivata prima sul mercato con il power8). Non che GF poi si sia comportata molto meglio con i processi bulk ma questo è quello che passa il convento al momento. Mah speriamo bene.:sperem:

davo30
26-10-2014, 13:44
Ciao,
sì è preoccupante ma considera che ormai da anni che AMD dà meno info possibili e poi fa uscire i suoi prodotti. Io cmq spero che al di là del mobile, carivo venga fatto uscire anche per desktop con tutte le migliorie già citate nei post sopra;) Anche perché ok che il settore desktop è in discesa da anni ma non aggiornare più per me è un autogol. Io avrei aggiornato pure la linea FX prima di ZEN ma mi sa che ormai amd è proprio intenzionata a spendere solo se ne vale veramente la pena e con i pp di gf degli ultimi anni c'è da star freschi. Spero che quei morti di sonno si diano una svegliata con l'accordo da poco firmato con IBM per l'acquisizione di tutte le sue linee produttive per il SOI e visto che IBM spinge ancora nella ricerca SOI + FINFET, proponga qualcosa ad AMD (passare dai 32 soi ai 22 soi usati nel power 8 non sarebbe male ma temo che il processo sia molto costoso, di più di quello che vogliono far credere e che le rese non siano così esaltanti se non anche IBM sarebbe arrivata prima sul mercato con il power8). Non che GF poi si sia comportata molto meglio con i processi bulk ma questo è quello che passa il convento al momento. Mah speriamo bene.:sperem:

Concordo. Il fatto che non dia notizie ne su uscita, ne su eventuali specifiche o modelli imho è abbastanza preoccupante, e da una sensazione di "vivere alla giornata" lato x86, su altri lati si sta muovendo bene, con arm gpu ecc, dove infatti abbiamo notizie su socket, pp, ecc.
Lato desktop in particolare abbiamo addirittura il dubbio che Carrizo non venga neanche rilasciato, cosa però mai confermata, ma non cosi impensabile, siccome lato mobile almeno sappiamo di Carrizo-L a dicembre e Carrizo mainstream a marzo (benchè anche loro siano rumor), di Carrizo desktop proprio niente
Imho è impensabile, oltre che deleterio, combattere Intel nel 2015 con Kaveri (dalle dubbie performance) e Piledriver del 2012.
Speriamo solo che la nuova architettura che uscirà nel 2016 (?) sia un crack, dove crack sarebbe gia avvicinarsi realmente (non come Kaveri che "va come un i5") alle performance della contro parte Intel mid/high-lvl (i5/i7 consumer).
E' vero che il settore desktop è in discesa, ma è anche vero che praticamente non esiste la concorrenza che c'è nel settore arm, dove esistono una fucilata di produttori di soc (quallcom, samsung, apple, mediatek, nvidia, intel, amd, stm ecc). Nel settore x86 sono solo 2 (3 con Via), e intel non mi sembra stia tanto male vendendo cpu per un settore ormai maturo e saturo. E' chiaro pero che per concorrere devi avere dei prodotti performanti, cosa che al momento amd non ha.
Per quanto rigurada le fonderie, anche io avevo pensato alla soluzione IBM, ma non ricordo chi mi aveva spiegato che non era praticabile e per quali motivi. Sta di fatto che io fossi stato IBM non avrei MAI venduto le mie fab a GF, pur con tutte le garanzie del mondo. E' troppo inaffidabile e fa prima i propri interessi che quelli dei suoi clienti (che poi però si prendono le conseguenze che tutti tutti conosciamo)

BieSseA
27-10-2014, 13:42
Non vedo l'ora di vedere fuori queste GPU, vedere finalmente i 22nm sulla Apu AMD sarà ottimo, saranno sicuramente Apu validissime, dalla parte grafica (già molto valida sul 7850K) alla parte CPU, che potrà competere con un i5 di medio livello.
E per moltissimi utenti (penso il 90%) va più che bene così.
Chissà se aumenteranno gli shaders della parte GPU o semplicemente ridurranno i consumi del procio rispetto agli ultimi modelli...
Secondo me se la parte CPU va già il 20% in più degli attuali Kaveri, e la parte grafica resta tale con i suoi 512 stream processors siamo già a un ottimo punto, con magari il pro di consumare di meno e soprattutto, di costare un pò meno delle attuali Apu top di gamma...

speriamo sì :sperem: :sperem: :sperem:

davo30
27-10-2014, 14:28
Non vedo l'ora di vedere fuori queste GPU, vedere finalmente i 22nm sulla Apu AMD sarà ottimo, saranno sicuramente Apu validissime, dalla parte grafica (già molto valida sul 7850K) alla parte CPU, che potrà competere con un i5 di medio livello.
E per moltissimi utenti (penso il 90%) va più che bene così.
Chissà se aumenteranno gli shaders della parte GPU o semplicemente ridurranno i consumi del procio rispetto agli ultimi modelli...
Secondo me se la parte CPU va già il 20% in più degli attuali Kaveri, e la parte grafica resta tale con i suoi 512 stream processors siamo già a un ottimo punto, con magari il pro di consumare di meno e soprattutto, di costare un pò meno delle attuali Apu top di gamma...

speriamo sì :sperem: :sperem: :sperem:

Purtoppo spengo i tuoi sogni di gloria. Per quanto poco ne sappiamo di Carrizo desktop, abbiamo la quasi certezza che sarà ancora a 28nm, magari in una declinazione diversa da quello di Kaveri, ma sempre 28nm. E se a parità di clock con Kaveri si arrivasse a un 10% di performance in piu lato cpu, griderei gia al miracolo. Fosse 20% prenderei un aereo il giorno della release per andarmelo a prendere in qualsiasi luogo del globo.

gerko
27-10-2014, 14:38
Fosse 20% prenderei un aereo il giorno della release per andarmelo a prendere in qualsiasi luogo del globo.

Aahaha ha aaah aaa.
:D

plainsong
27-10-2014, 14:56
E se a parità di clock con Kaveri si arrivasse a un 10% di performance in piu lato cpu, griderei gia al miracolo.

Sperando anche, dopo kaveri, che l'ipotetico +10% IPC non venga vanificato da -10% delle frequenze delle cpu immesse sul mercato.

gerko
27-10-2014, 17:00
l'860k viene ancora leggermente meno 67+ spedizione.

fox1990
27-10-2014, 17:15
l'860k viene ancora leggermente meno 67+ spedizione.

Io onestamente sono parecchio tentato ma al momento mi frena il problema della versione del bios dato che io non ho la possibilità di aggiornarlo da solo e da quanto ho visto su alcuni siti per farlo direttamente loro si prendono più di 10 euro

davo30
27-10-2014, 17:57
Sperando anche, dopo kaveri, che l'ipotetico +10% IPC non venga vanificato da -10% delle frequenze delle cpu immesse sul mercato.

Beh quello mi pare assodato, se cosi fosse potrebbero anche evitare di metterle in commercio....

BieSseA
27-10-2014, 22:44
Purtoppo spengo i tuoi sogni di gloria. Per quanto poco ne sappiamo di Carrizo desktop, abbiamo la quasi certezza che sarà ancora a 28nm, magari in una declinazione diversa da quello di Kaveri, ma sempre 28nm. E se a parità di clock con Kaveri si arrivasse a un 10% di performance in piu lato cpu, griderei gia al miracolo. Fosse 20% prenderei un aereo il giorno della release per andarmelo a prendere in qualsiasi luogo del globo.

Beh allora se sono queste le certezze, possiamo anche direttamente evitare di aspettarlo, non ci sarà nessuna grossa novità...che delusione, andremo direttamente sulla successiva implementazione di Apu quindi per avere vere novità...

elevation1
28-10-2014, 10:43
nessuno di voi ha un a8-7600? volevo sapere se settandolo col tdp a 45watt riuscivo a reggerlo con l'ali da 90 watt dell''antec isk 110... a completare il tutto un ssd, mini-itx asrock con wifi e 4gb di ram...

LurenZ87
28-10-2014, 11:08
Ragazzi qualcuno di voi ha una piattaforma AM1??? Volevo prenderla con una mobo mini-itx ed un 5350, magari abbinandoli ad un case con l'alimentazione esterna... Che ne pensate??? :)

PS: mi stanno per arrivare le Avexir MSi Dragon specifiche per AMD da abbinare al 7850k, inoltre sto testando un DeepCool Maelstrom 240 su questa piattaforma :sofico:



Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

LurenZ87
28-10-2014, 13:05
se ti interessa io ne ho assemblato uno così poco fa:
-asus AM1M-A micro-atx (c'è la AM1I-A come mini-itx o le asrock vengono 5 euro meno)
-5350
-1600mhz 4 gb
-AeroCool QS-101 Black Edition
-LC200SFX V3.21
-HDD 1 TB 64mb cache
-Masterizzatore Asus

~235€

per ora va bene :D

http://s19.postimg.org/n6nba1f5v/20141018_155844.jpg (http://postimage.org/)


http://s19.postimg.org/gvi3tmdxf/20141018_200052.jpg (http://postimage.org/)


ovviamente quello sopra, quello sotto è il mio
Certo che mi interessa, senno non lo avrei chiesto :)

Mica potresti farmi due test e mi potresti dire come si comporta??? Perché mi sembra proprio una bella piattaforma per quello che costa :)

Più che altro vorrei vedere la differenza prestazionale rispetto all'E-450 che ho sullo ZBox :)

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

suneatshours86
28-10-2014, 13:24
più che altro vorrei capire la differenza prestazionale tra un 5350 e un A6 6400k che vengono venduti allo stesso prezzo per una differenza nei consumi non abissale.

edit: mi correggo da solo, c'è una differenza abissale nei consumi. :D

vincenzo2008
28-10-2014, 13:35
più che altro vorrei capire la differenza prestazionale tra un 5350 e un A6 6400k che vengono venduti allo stesso prezzo per una differenza nei consumi non abissale.

edit: mi correggo da solo, c'è una differenza abissale nei consumi. :D

Il 6400k è un dual core con frequenza quasi doppia del 5300 3.9 ghz vs 2.0ghz.

nei programmi che sfrutteranno quattro core , andranno più o meno uguali , nei programmi che sfruttano un core o 2 il 6400 va quasi il doppio ;) .

LurenZ87
28-10-2014, 15:00
gliel'ho già dato, ma a parte trovare il tempo per andare da lui non dovrebbero esserci problemi :)
dimmi, quali test ti servono?

ottimo, guarda un 3D Mark mi andrebbe pure bene, giusto per confrontarlo con l'E-450 ed il 7850k che ho in casa ;)

PS: mi devono arrivare queste rammine, però in versione per AMD :)

http://www.hwlegendshack.com/out.php/t10778_p1380288.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i10778_p1380288.jpg)

:sofico: :cool:

gerko
28-10-2014, 15:14
Io onestamente sono parecchio tentato ma al momento mi frena il problema della versione del bios dato che io non ho la possibilità di aggiornarlo da solo e da quanto ho visto su alcuni siti per farlo direttamente loro si prendono più di 10 euro

Ciao, mi potresti dire quali siti sono?
Grazie.

elevation1
28-10-2014, 15:17
nessuno di voi ha un a8-7600? volevo sapere se settandolo col tdp a 45watt riuscivo a reggerlo con l'ali da 90 watt dell''antec isk 110... a completare il tutto un ssd, mini-itx asrock con wifi e 4gb di ram...
Nessuno? Credevo l'a8-7600 fosse tra le apu più interessanti...

luca_pw
28-10-2014, 15:40
Nessuno? Credevo l'a8-7600 fosse tra le apu più interessanti...

a8 7600 è un'onesto processore adesso che si trova per poco meno di 90 €

io penso che tu possa rientrarci in 90 w di picco, se riesco fine settimana provo la asrock a88x mini itx wifi con a10 7850k downcloccato e dowvoltato come un a10 7800 e vedo quanto consuma al massimo :)

francisco9751
28-10-2014, 16:21
ciao ragazzi, mi sto interessando a queste cpu da poco,attualmente qual'e la miglior cpu apu??la 7850K???e la sua gpu a che livelli è? intendo rispetto ad una vga discreta

tapatalked with LG G2

luca_pw
28-10-2014, 17:05
ciao ragazzi, mi sto interessando a queste cpu da poco,attualmente qual'e la miglior cpu apu??la 7850K???e la sua gpu a che livelli è? intendo rispetto ad una vga discreta

tapatalked with LG G2

L'apu più prestante è il 7850k (che puoi overcloccare ma anche downvoltare e downcloccare per fare un a10 7800)... la sua igpu corrisponde più o meno ad una R7 250 ddr3

gerko
28-10-2014, 17:14
Non è un gran confronto, ma da un'idea circa.(860k-750K-G3258)
http://www.cpubenchmark.net/compare.php?cmp[]=2362&cmp[]=1801&cmp[]=2267

francisco9751
28-10-2014, 17:35
beh è un buon risultato per essere tutto dentro la cpu :D

si sa gia qualcosa sul successore del 7850K???tempistiche,qualche benchmark sulle prestazioni grafiche

tapatalked with LG G2

luca_pw
28-10-2014, 17:44
Non è un gran confronto, ma da un'idea circa.(860k-750K-G3258)
http://www.cpubenchmark.net/compare.php?cmp[]=2362&cmp[]=1801&cmp[]=2267

el Pentium g3258 a default nun se po' vède... se non lo overclocchi è reato! :D cosi come il 750k :D

860k invece ho paura che in overclock non farà miracoli... ma potrei sbagliare ;) question di provare alla prima occasione :D

gerko
28-10-2014, 18:08
el Pentium g3258 a default nun se po' vède... se non lo overclocchi è reato! :D cosi come il 750k :D

860k invece ho paura che in overclock non farà miracoli... ma potrei sbagliare ;) question di provare alla prima occasione :D

Vedo se trovo lo stesso test dopo overclock.

gerko
28-10-2014, 18:25
Vedo se trovo lo stesso test dopo overclock.
Ecco qua!

L' 860K passa da 5874 a 6125 +4.3%
Il 750K passa da 4306 a 4824 +12%
Il G3258 passa da 4001 a 4722 +18%

Purtroppo non c'è il risultato con overclock nel single treads. Anche se immagino chi faceva meglio era il G3258. Però chissà se il 750K poteva superare l'860K.

LurenZ87
28-10-2014, 18:49
Ecco qua!

L' 860K passa da 5874 a 6125 +4.3%
Il 750K passa da 4306 a 4824 +12%
Il G3258 passa da 4001 a 4722 +18%

Purtroppo non c'è il risultato con overclock nel single treads. Anche se immagino chi faceva meglio era il G3258. Però chissà se il 750K poteva superare l'860K.
Il Pentium G3258 ha l'architettura di base Haswell, quindi ha un IPC molto più elevato degli AMD, se non vado errato di quasi 50% in più.

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

avalon75
28-10-2014, 22:08
si sa gia qualcosa sul successore del 7850K???tempistiche,qualche benchmark sulle prestazioni grafiche

interessato anche io :D

avalon75
28-10-2014, 22:14
una domanda: è possibile fare un cf con un 7850k e skvideo dedicata?

davo30
29-10-2014, 00:17
si sa gia qualcosa sul successore del 7850K???tempistiche,qualche benchmark sulle prestazioni grafiche

interessato anche io :D
Poco o niente
una domanda: è possibile fare un cf con un 7850k e skvideo dedicata?

Si, è possibile ma sconsigliato. Prestazionalmente e come prezzo

desmy
30-10-2014, 07:00
La GPU del 7600 con quale discreta è confrontabile?

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk

desmy
30-10-2014, 07:01
Cut

Mister D
30-10-2014, 10:31
La GPU del 7600 con quale discreta è confrontabile?

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk

R7 250 gddr3 anche se questa gira a circa 1Ghz mentre la APU ha gli stream processor cloccati a 720 MHz;)

fox1990
31-10-2014, 12:24
Come scheda madre per l' athlon 860k quale mi consigliate tra ASRock FM2+ FM2A88M-HD+ e Asus a88xm-e? E dato che almeno inizialmente vorrei prendere solo 4 gb di ram mi conviene prendere un banco solo oppure sempre 2x2gb?

BieSseA
31-10-2014, 13:18
Come scheda madre per l' athlon 860k quale mi consigliate tra ASRock FM2+ FM2A88M-HD+ e Asus a88xm-e? E dato che almeno inizialmente vorrei prendere solo 4 gb di ram mi conviene prendere un banco solo oppure sempre 2x2gb?

completamente offtopic.

capitan_crasy
31-10-2014, 13:45
Emergono i primi numeri di un ES Carrizo-L sul sito di sisoftware.eu creatori del noto software Sisoft Sandra:

http://i.imgur.com/F6mPF2ol.jpg (http://imgur.com/F6mPF2o)

La APU è un ES con frequenza di clock di 1.80Ghz e una frequenza di clock del turbo pari a 2.60Ghz.

Clicca qui... (http://www.sisoftware.eu/rank2011d/show_system.php?q=cea598aa98af9ba391b7d0edc0f1d7a598a88ee7daebcda598ad8bf3ceffd9bcd9e4d4f281bc84&l=en)

capitan_crasy
31-10-2014, 15:09
cosa indicano questi test in confronto a kaveri?

Chi ha una APU Kaveri e ha tempo e voglia può fare un confronto con questi risultati...

francy.1095
31-10-2014, 15:13
ci servirebbe qualcuno con kaveri o al limite un'altra apu per confrontare.
il mio intel i7-2720qm sul portatile fa
62,8GOPS sull'aritmetica. contro 24,7 di carizzo
14,8GIPS sull'efficienza energetica (2° voce) contro 9,9 di carizzo
mi pare di aver capito che lato cpu siamo ancora lontani anni luce da un qualsiasi i5...:muro: :muro: :muro:
comunque vedendo le frequenze piuttosto basse e le ram so-dimm (a 1600mhz), spero che sia una apu destinata ai notebook, magari con tdp di 25-35watt non è male. più che altro per entrare nella fascia bassa per desktop manca come minimo 1ghz-1,5ghz...

lupocattivo89
31-10-2014, 16:01
se mi dite cosa fare provo io con il mio a10 7850k

plainsong
31-10-2014, 16:50
Per una comparazione approssimativa del test processor arithmetic: http://www.sisoftware.eu/rank2011d/top_device.php?q=c2ffcfe984e9d4e3c5b78aba9cf5c8f8deb68bbb9de5d8e9cfaacff2c7f6cfe99aa797&l=en. Guardando in particolare l'a10-7300 sembra ci sia stato un significativo aumento dell'ipc.

george_p
31-10-2014, 17:45
Non potrà fare miracoli no soprattutto per via del processo produttivo ma forse il miglioramento non sarà poi così scarso.
occorre solo pazientare poco tempo ancora per avere qualcosa di veramente ufficiale

http://www.chw.net/2014/10/primeros-benchmarks-de-los-futuros-soc-amd-a-8000-series-carrizo-l/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:%20chwfeed%20(CHW)

RedPrimula
31-10-2014, 22:21
Secondo questo rumor l'apu di xbox one passerà da 28 a 20nm.

http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_xbox_one/207026/microsoft-sta-lavorando-ad-una-versione-piu-piccola-ed-economica-di-xbox-one.aspx

plainsong
31-10-2014, 22:28
Secondo questo rumor l'apu di xbox one passerà da 28 a 20nm.

http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_xbox_one/207026/microsoft-sta-lavorando-ad-una-versione-piu-piccola-ed-economica-di-xbox-one.aspx

Probabile che si tratti dei 20nm TSMC che vedremo anche nelle prossime gpu.

m0r001
01-11-2014, 19:15
Salve,

Una domanda, per l' A10-7800 che da specifiche gestisce solo le ddr3 2133,

puo' gestire secondo voi anche le 2400(abbassate da bios a 2133) o/e le 1600?


P.S.: Delle "AMD R9 Gamer 8GB (2x4GB) Dual Channel Radeon DDR3 2133 PC3-17000" per una "Asus a88x pro" possono andare, sono compatibili?
altrimenti delle "G-Skill 2133 cl9 Ares"?

Grazie per eventuali risp. :)

m0r001
01-11-2014, 19:15
.

francy.1095
01-11-2014, 19:22
le 1600mhz vengono gestite tranquillamente. per quanto riguarda le 2400mhz dipende molto dalla tua configurazione e fortuna. ti conviene cercare in internet qualche testimonianza di utenti con la tua stessa scheda madre, e comprare le ram di conseguenza. kaveri sembra piuttosto schizzino per quanto riguarda le ram, pur supportando le 2133 e 2400mhz capita di dover usare frequenze inferiori.
mi pare che ci sia un determinato modello di ram samsung che si comportano molto bene e costano poco, ma non so quale sia:muro:

davo30
02-11-2014, 00:48
http://gfxbench.com/compare.jsp?benchmark=gfx30&D1=AMD+CARRIZO+9874&os1=Windows&api1=gl&D2=NVIDIA+Shield+tablet&cols=2

Partiamo dal presupposto che è un eng sample, ma se queste sono le basi dio ce ne scampi. 10W circa contro 38,9W...

TonyVe
02-11-2014, 10:58
Salve,

Una domanda, per l' A10-7800 che da specifiche gestisce solo le ddr3 2133,

puo' gestire secondo voi anche le 2400(abbassate da bios a 2133) o/e le 1600?


P.S.: Delle "AMD R9 Gamer 8GB (2x4GB) Dual Channel Radeon DDR3 2133 PC3-17000" per una "Asus a88x pro" possono andare, sono compatibili?
altrimenti delle "G-Skill 2133 cl9 Ares"?


ciao, io ho delle G.Skill Ares 2400MHz su Asrock FM2A88X-ITX+ e vanno perfettamente perché G.Skill ha testato il modello 2133 sulla mia scheda (Asrock non le ha testate e G.Skill ovviamente testa le 2133 visto il controller dell'APU) e quindi mi son buttato sulle 2400, anche dietro testimonianza di altro utente che ha preso la stessa freq. con 16GB (io 8GB).

Ti faccio presente che se leggi la QLV delle G.Skill Ares da 2133 vedrai come i modelli sono certificati per funzionare sulla tua Asus A88X-Pro.

Leggere QLV di questa pagina, ad esempio:
http://www.gskill.com/en/product/f3-2133c10d-8gab

Se trovi riscontro in rete per la tua scheda e le 2400 buttati sulle 2400.
Poi dipende da dove le compri, magari testi le 2400 e se mai recedi per le 2133 che ripeto essere in QLV di G.Skill per la tua scheda.

EDIT: noto ora, però, che hanno testato solo i modelli dual channel con kit da 2 banchi, non da 4 con frequenza 2133, mentre i modelli con 4 banchi e freq. 1866 sono stati testati sulla tua Asus. Vedi tu se usare 2 banchi su 4 salendo di densità/banco oppure no. Io direi che con delle Ares 2133 2x4 sei a posto. :)

BieSseA
02-11-2014, 13:47
Meglio CAS9, F3-2133C9D-8GAB queste, compatibili con la stessa scheda madre, in kit dualchannel 2x4GB per un totale di 8 sufficentissimi GB.

TonyVe
02-11-2014, 13:56
Beh chiaro, il mio era un esempio come scritto. Se le trova con latenze più basse è meglio. :)

capitan_crasy
02-11-2014, 13:57
http://gfxbench.com/compare.jsp?benchmark=gfx30&D1=AMD+CARRIZO+9874&os1=Windows&api1=gl&D2=NVIDIA+Shield+tablet&cols=2

Partiamo dal presupposto che è un eng sample, ma se queste sono le basi dio ce ne scampi. 10W circa contro 38,9W...

Dove sta il senso di fare un paragone tra un processore x86 e uno basato su ARM???:doh:

m0r001
02-11-2014, 17:31
per un pc basato su A10-7800


cosa consigliate (solo veri esperti .... please)




MSI A88X-G45 GAMING

oppure

Asus a88x pro




AMD R9 Gamer 8GB (2x4GB) DDR3 2133 R938G2130U1K (queste hanno AMP e XMP)

oppure

G.SKILL Ares Series 8GB (2 x 4GB) DDR3 2133 F3-2133C9D-8GAB (queste solo XMP)





Grazie per eventuali risp. :)

carlottoIIx6
02-11-2014, 17:44
Dove sta il senso di fare un paragone tra un processore x86 e uno basato su ARM???:doh:

per me il senso c'è, forse non nello specifico.
ma amd con windows 10 deve accere al mobile.

LurenZ87
02-11-2014, 17:49
per un pc basato su A10-7800


cosa consigliate (solo veri esperti .... please)




MSI A88X-G45 GAMING

oppure

Asus a88x pro




AMD R9 Gamer 8GB (2x4GB) DDR3 2133 R938G2130U1K (queste hanno AMP e XMP)

oppure

G.SKILL Ares Series 8GB (2 x 4GB) DDR3 2133 F3-2133C9D-8GAB (queste solo XMP)





Grazie per eventuali risp. :)

MSI A88X-G45 GAMING e
AMD R9 Gamer 8GB (2x4GB) DDR3 2133 R938G2130U1K ;)

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

Ibrasve81
02-11-2014, 18:19
Qualcuno sa dirmi come impostare i 45W con l'A8-7600?
MB Gigabyte F2A88XN-WIFI (F4)
Grazie.

Snickers
03-11-2014, 09:42
MSI A88X-G45 GAMING e
AMD R9 Gamer 8GB (2x4GB) DDR3 2133 R938G2130U1K ;)

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

Non sono d'accordo, buttati sulla Asus, la MSI con 4+2 fasi è un cesso a livello di Overclock. Mentre la Asus è a livello della Extreme 6+, ma con meno problemi di raffreddamento delle fasi (quindi diciamo che è la terza scheda madre migliore, dietro alla Asus ROG e alla Gigabyte UP-4) :read:

luca_pw
03-11-2014, 10:53
Qualcuno sa dirmi come impostare i 45W con l'A8-7600?
MB Gigabyte F2A88XN-WIFI (F4)
Grazie.

se non hai questa opzione aggiorna il bios ;)

http://img.xataka.com.mx/2014/08/650_1000_gigabyte_g1.sniper_a88x-bios.jpg

Non sono d'accordo, buttati sulla Asus, la MSI con 4+2 fasi è un cesso a livello di Overclock. Mentre la Asus è a livello della Extreme 6+, ma con meno problemi di raffreddamento delle fasi (quindi diciamo che è la terza scheda madre migliore, dietro alla Asus ROG e alla Gigabyte UP-4) :read:

Quoto, 1) Asus Rog 2) Giga up4 3) Asrock Ex 6 / asus pro

unico difetto è che tutte le 4 schede madri menzionate sono delle tavelle atx.... ma del resto buone fasi su micro atx e itx non ci sono

davo30
03-11-2014, 13:57
Dove sta il senso di fare un paragone tra un processore x86 e uno basato su ARM???:doh:

Senso o no, i bench parlano chiaro. Un procio Arm da 10W TDP (o forse meno), se la batte tranquillamente con un'x86 da 38,5W, anzi in alcuni casi lo batte pure....
Poi, che sia un eng sample siamo d'accordo, ma la partenza non promette per niente bene

francisco9751
03-11-2014, 14:22
Ma se sono.due architetture completamente diversi...prova a far girare windows su quel.procio,neanche partirebbe...é un paragone no sense

tapatalked by LG GPAD 8.3

Ibrasve81
03-11-2014, 16:35
se non hai questa opzione aggiorna il bios ;)

L'ultimo bios è già installato....

luca_pw
03-11-2014, 16:37
L'ultimo bios è già installato....

mi sono accorto che nel mio post precedente non si vedeva lo screen che avevo postato :cry:

http://cdn-ak.f.st-hatena.com/images/fotolife/y/yfuj11/20140531/20140531074425.jpg

Ibrasve81
03-11-2014, 16:49
Grazie. Ho attivato i 45w. Come mai però in cpu-z viene visto sempre a 65w?
E' normale?

LurenZ87
03-11-2014, 16:59
Non sono d'accordo, buttati sulla Asus, la MSI con 4+2 fasi è un cesso a livello di Overclock. Mentre la Asus è a livello della Extreme 6+, ma con meno problemi di raffreddamento delle fasi (quindi diciamo che è la terza scheda madre migliore, dietro alla Asus ROG e alla Gigabyte UP-4) :read:

Capisco, quindi secondo il tuo ragionamento "più fasi = più overclock"... Ma almeno l'hai provata per dire questo??? Secondo me no, anzi ti dirò che come molti altri aprite bocca senza nemmeno provare con mano quello che dite.

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

luca_pw
03-11-2014, 18:01
Grazie. Ho attivato i 45w. Come mai però in cpu-z viene visto sempre a 65w?
E' normale?

Penso sia normale, quel valore indica il tdp massimo nominale del processore.

capitan_crasy
03-11-2014, 18:23
Senso o no, i bench parlano chiaro. Un procio Arm da 10W TDP (o forse meno), se la batte tranquillamente con un'x86 da 38,5W, anzi in alcuni casi lo batte pure....
Poi, che sia un eng sample siamo d'accordo, ma la partenza non promette per niente bene

Forse non mi sono spiegato e chiaramente non hai notato un particolare...
Il primo è che ARM NON sostituisce un X86 semplicemente perchè non è un X86, che poi manco i sistemi operativi sono uguali dato che uno è stato fatto su Windows e l'altro su Android...:doh:
Quindi scusa se insisto ma ripeto la domanda:
Che diavolo di senso ha questo paragone?
La seconda è grazie "al papavero indurito" se paragoni un ARM studiato per gli smartphone contro una APU studiata per i notebook!!!:rolleyes:
Infine tanto per essere pignoli ci sarà anche delle versioni di Carrizo che andrà nella stessa fascia di Beema e Mullins, quindi con un TDP vicino ai 15W..:read:

plainsong
03-11-2014, 18:32
Ho notato che nel database di Geekbench è presente il risultato di un eng sample "AMD Gardenia": http://browser.primatelabs.com/geekbench3/626420.
Per un confronto col Sempron 2650: http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/903002?baseline=626420

EDIT
sul forum overclock.net dicono che l'ID del sample corrisponderebbe non a Carrizo bensì a Mullins

davo30
03-11-2014, 19:02
Forse non mi sono spiegato e chiaramente non hai notato un particolare...
Il primo è che ARM NON sostituisce un X86 semplicemente perchè non è un X86, che poi manco i sistemi operativi sono uguali dato che uno è stato fatto su Windows e l'altro su Android...:doh:
Quindi scusa se insisto ma ripeto la domanda:
Che diavolo di senso ha questo paragone?
La seconda è grazie "al papavero indurito" se paragoni un ARM studiato per gli smartphone contro una APU studiata per i notebook!!!:rolleyes:
Infine tanto per essere pignoli ci sarà anche delle versioni di Carrizo che andrà nella stessa fascia di Beema e Mullins, quindi con un TDP vicino ai 15W..:read:

In realtà questo sample dovrebbe corrispondere al famoso Carrizo-L, ossia fascia tablet-notebook entry lvl, come diceva la notizia su digitimes. Poi, non so ma che sia arm, windows o x86 che siano, le unità di misura sono quelle. Gli fps o i MB/s non valgono x su arm e y su x86.... Oppure sono come i nm di intel? :doh:
Se dico cavolate spiegatemi, ma a me i dati sembrano abbastanza chiari.

Cmq non conosco questo bench, e non so della sua validità, ma anche qui non brilla per niente

http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/1078969?baseline=626420

Il 3300M è un LLano a 32nm da 35W tdp...

francisco9751
03-11-2014, 19:18
è chiaro che non puoi paragonare due architetture diverse :D
un sistema android o iOS è meno esigenze in termini di risorse,rispetto ad un sistema x86,quindi non c'è proprio nulla di entusiasmante,ma è standard

capitan_crasy
03-11-2014, 20:13
In realtà questo sample dovrebbe corrispondere al famoso Carrizo-L, ossia fascia tablet-notebook entry lvl, come diceva la notizia su digitimes.

Con un TDP presunto compreso tra i 12W e i 35W, ma non è questo il problema...


Poi, non so ma che sia arm, windows o x86 che siano, le unità di misura sono quelle. Gli fps o i MB/s non valgono x su arm e y su x86.... Oppure sono come i nm di intel? :doh:
Se dico cavolate spiegatemi, ma a me i dati sembrano abbastanza chiari.

E quindi????:D
Te ne fai un bel niente dei numeroni se l'architettura e OS non sono compatibili con X86!
Già confrontare Linux e Windows sul X86 sulle prestazioni generiche è qualcosa di sbagliato, che poi mi salta fuori un bench generico su un sistema Android basato su architettura ARM quindi ottimizzato al 100% per queste piattaforme confrontato con un Windows X86 , siamo totalmente fuori da ogni logica...
Per farti un esempio quando usci L'itanium spaccava le vertebre a qualsiasi CPU AMD ma non essendo X86, o meglio emulando X86, il paragone era totalmente inutile...

davo30
03-11-2014, 21:39
Con un TDP presunto compreso tra i 12W e i 35W, ma non è questo il problema...



E quindi????:D
Te ne fai un bel niente dei numeroni se l'architettura e OS non sono compatibili con X86!
Già confrontare Linux e Windows sul X86 sulle prestazioni generiche è qualcosa di sbagliato, che poi mi salta fuori un bench generico su un sistema Android basato su architettura ARM quindi ottimizzato al 100% per queste piattaforme confrontato con un Windows X86 , siamo totalmente fuori da ogni logica...
Per farti un esempio quando usci L'itanium spaccava le vertebre a qualsiasi CPU AMD ma non essendo X86, o meglio emulando X86, il paragone era totalmente inutile...

Capito. Pensavo che non fosse cosi dipendente da SO e dall'architettura. Per farti capire, pensavo fosse come misurare la pressione di un liquido o di un gas, 2 "cose" diverse, ma la pressione è sempre espressa allo stesso modo (Bar, Pa, mmH2o che siano)

capitan_crasy
03-11-2014, 22:51
Capito. Pensavo che non fosse cosi dipendente da SO e dall'architettura. Per farti capire, pensavo fosse come misurare la pressione di un liquido o di un gas, 2 "cose" diverse, ma la pressione è sempre espressa allo stesso modo (Bar, Pa, mmH2o che siano)

Non discuto quei dati in quanto tali, anche se arrivano da un bench generico...
Ma anche se quello di ARM andava il doppio con la metà del TDP il problema NON sussiste in quanto non puoi passare da un X86 ad un ARM (anche perchè non esiste componentistica RETAIL al dettaglio per le soluzioni ARM/Nvidia) e fare le stesse cose che fai con Windows...
Inoltre qui paragoniamo una architettura costruita ad HOC con un OS che gli è andato dietro nello sviluppo il che non è poco!
Carrizo invece deriva da un architettura legata dal X86 che è già un mattone di per se, ma ricorda che la sua base era stata studiata per andare a 5.00GHz con un TDP mostruoso!
Se proprio vuoi fare un paragone su quei dati aspetta le soluzioni ARM/AMD da 20nm...;)

carlottoIIx6
04-11-2014, 09:52
i confronti si possono fare, è solo il senso delle cose che non deve essere perso.
infatti uno può volere sapere se emula l'ambiente android che prestazioni ha rispetto i chip arm, naturalmente dire che una architettura è meglio dell'altra de questo è l'assurdo.
si può fare un confronto su programmi ottimizzati per l'architettura per valutare? certo, ma in questo caso dubito che l'efficenza sia a favore di arm, anche le x86 hanno una loro efficenza.
certo si fa anche presto a parlare di ottimizzazione, uno potrebbe dire ottimizzato all 100% apu significa hsa, e alora che succede? ecco l'apu che acquista un efficenza mostruosa.

Snickers
04-11-2014, 10:02
Capisco, quindi secondo il tuo ragionamento "più fasi = più overclock"... Ma almeno l'hai provata per dire questo??? Secondo me no, anzi ti dirò che come molti altri aprite bocca senza nemmeno provare con mano quello che dite.

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk
Mah, onestamente, senza peccare di "boria" o di "superbia", mi sento di dire di conoscere un tantino l'ambiente di Kaveri, avendo condotto svariate prove di overclock, comparazioni di bios e aver scoperto da solo i vari tweak di frequenze per GPU e CPU andando ad aggirare il "blocco" di TDP che AMD ha messo su queste APU. E questo te lo può confermare benissimo qualsiasi frequentatore di questo thread a partire da gennaio/febbraio di quest'anno (tra cui lo stesso luca_pw).

Detto ciò è vero che i miei test personali in hardware si sono limitati all'uso di una Extreme 6+, con Kaveri, avendo anche poi configurato un muletto con Giga Itx A88x e 6800K.
Però, durante i miei vari test e confrontandomi anche con le varie recensioni in rete (prime fra tutte quelle di anandtech) diciamo che dove trovavo riscontri simili per la mia sk madre davo per buoni anche i test fatti sulle altre.

P.S. Se guardassi al solo numero di fasi, metterei prima la Extreme 6+, ma non è (purtroppo per me, in quanto possessore) così :read: ;)

LurenZ87
04-11-2014, 10:16
Mah, onestamente, senza peccare di "boria" o di "superbia", mi sento di dire di conoscere un tantino l'ambiente di Kaveri, avendo condotto svariate prove di overclock, comparazioni di bios e aver scoperto da solo i vari tweak di frequenze per GPU e CPU andando ad aggirare il "blocco" di TDP che AMD ha messo su queste APU. E questo te lo può confermare benissimo qualsiasi frequentatore di questo thread a partire da gennaio/febbraio di quest'anno (tra cui lo stesso luca_pw).

Detto ciò è vero che i miei test personali in hardware si sono limitati all'uso di una Extreme 6+, con Kaveri, avendo anche poi configurato un muletto con Giga Itx A88x e 6800K.
Però, durante i miei vari test e confrontandomi anche con le varie recensioni in rete (prime fra tutte quelle di anandtech) diciamo che dove trovavo riscontri simili per la mia sk madre davo per buoni anche i test fatti sulle altre.

P.S. Se guardassi al solo numero di fasi, metterei prima la Extreme 6+, ma non è (purtroppo per me, in quanto possessore) così :read: ;)

dovresti informati un "tantinello" di più, prima di spararare sentenze che non hanno alcun fondamento.

Ecco quello "schifo" di MSi A88X-G45 con il 7850K...

http://www.hwlegend.com/images/stories/Recensioni/MSI/MSI_A88X-G45_Gaming/Foto/121-msi-a88x-g45-gaming-overclock-manuale-cpu.jpg

http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/3639-msi-a88x-g45-gaming-limited-edition-fm2.html?start=19

e questi sono solo due dei test, ti invito a leggerti la recensione completa ed a rifletterci sopra.

http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/3639-msi-a88x-g45-gaming-limited-edition-fm2.html?start=19

Snickers
04-11-2014, 10:42
dovresti informati un "tantinello" di più, prima di spararare sentenze che non hanno alcun fondamento.

Ecco quello "schifo" di MSi A88X-G45 con il 7850K...

http://www.hwlegend.com/images/stories/Recensioni/MSI/MSI_A88X-G45_Gaming/Foto/121-msi-a88x-g45-gaming-overclock-manuale-cpu.jpg

http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/3639-msi-a88x-g45-gaming-limited-edition-fm2.html?start=19

e questi sono solo due dei test, ti invito a leggerti la recensione completa ed a rifletterci sopra.

http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/3639-msi-a88x-g45-gaming-limited-edition-fm2.html?start=19

Non cambia il mio parere, 1.35v in idle che poi si alzeranno almeno a 1.38-1.40v (se non di più) in full load per 4.4Ghz non mi sembrano un risultato strabiliante, anzi. Discutibile anche il fatto di mettere le Ram a 2T: se non regge 1T allora c'è un problema con la scheda madre, al contrario c'è un errore di valutazione del recensore.

Aggiungo anche che è discutibile il fatto di utilizzare il SuperPI 32M come strumento di stabilità, quando non è più considerato come tale da eoni.

Chiudo dicendo che, per quanto riguarda la prova in LN-2 non mi pronuncio essendo un profano della "disciplina" e non essendomi mai minimamente interessato ad essa (e pertanto non ci capisco nulla).

LurenZ87
04-11-2014, 13:48
Non cambia il mio parere, 1.35v in idle che poi si alzeranno almeno a 1.38-1.40v (se non di più) in full load per 4.4Ghz non mi sembrano un risultato strabiliante, anzi. Discutibile anche il fatto di mettere le Ram a 2T: se non regge 1T allora c'è un problema con la scheda madre, al contrario c'è un errore di valutazione del recensore.

Aggiungo anche che è discutibile il fatto di utilizzare il SuperPI 32M come strumento di stabilità, quando non è più considerato come tale da eoni.

Chiudo dicendo che, per quanto riguarda la prova in LN-2 non mi pronuncio essendo un profano della "disciplina" e non essendomi mai minimamente interessato ad essa (e pertanto non ci capisco nulla).

Nelle recensioni non si va mai a trovare il vero limite fisico delle cpu, gpu o ram... tant'è che quella piattaforma lavora tranquillamente a 1T e su 1,35v per 4,5Ghz/1Ghz ad aria.

Aggiungo, ci sono ben 6 test per la cpu e 4 per la igpu, quindi se non ti interessa il SuperPI 32M c'è altro a cui guardare.

Infine quei test sono fatti sotto phase e non sotto LN2, che è una cosa ben diversa.

Catan
04-11-2014, 15:04
realmente mancano dei test con degli aio o dei sistemi a liquido tradizionale, tanto per vedere in condizioni di raffreddamento "migliori" dell'aria, che risultato riesce a fare. ora sto montando il mini itx con un 860k e con un corsair h80i, realmente il mio obiettivo è portarlo stabile sui 4.7-4.8 ghz, anche se ho il sospetto che sarà dura andare oltre i 4.6, però mai dire mai.
Sopratutto questi proci hanno una frequenza del nordbridge imbarazzante a default

plainsong
04-11-2014, 16:47
realmente mancano dei test con degli aio o dei sistemi a liquido tradizionale, tanto per vedere in condizioni di raffreddamento "migliori" dell'aria, che risultato riesce a fare. ora sto montando il mini itx con un 860k e con un corsair h80i, realmente il mio obiettivo è portarlo stabile sui 4.7-4.8 ghz, anche se ho il sospetto che sarà dura andare oltre i 4.6, però mai dire mai.
Sopratutto questi proci hanno una frequenza del nordbridge imbarazzante a default

Ciao Catan, sono anche io interessato alle capacità di oc del 860k. Mi risulta che la frequenza default del northbridge sia di 1800 Mhz e quindi analoga a quella delle apu trinity, tuttavia kaveri sembra caratterizzato da una maggiore latenza nell'accesso alla ram forse dovuta all'implementazione di hsa. Tienici informati sui tuoi risultati.

LurenZ87
04-11-2014, 17:03
realmente mancano dei test con degli aio o dei sistemi a liquido tradizionale, tanto per vedere in condizioni di raffreddamento "migliori" dell'aria, che risultato riesce a fare. ora sto montando il mini itx con un 860k e con un corsair h80i, realmente il mio obiettivo è portarlo stabile sui 4.7-4.8 ghz, anche se ho il sospetto che sarà dura andare oltre i 4.6, però mai dire mai.
Sopratutto questi proci hanno una frequenza del nordbridge imbarazzante a default
Non ci sono test con gli aio per non preferire una marca ad un'altra, per farlo ci serviva quello di AMD ma non lo avevamo. Comunque sia bene o male queste cpu (guardando la rete e giocherellando con il mio) si fermano sui 4,5-4,6Ghz con tensioni "tranquille", poi oltre devi andarci giù pesante. Forse con la igpu disabilitata riesci a fare di più...

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

luca_pw
04-11-2014, 20:40
MSI purtroppo non fa aio :asd:

Catan
05-11-2014, 00:02
Ciao Catan, sono anche io interessato alle capacità di oc del 860k. Mi risulta che la frequenza default del northbridge sia di 1800 Mhz e quindi analoga a quella delle apu trinity, tuttavia kaveri sembra caratterizzato da una maggiore latenza nell'accesso alla ram forse dovuta all'implementazione di hsa. Tienici informati sui tuoi risultati.

boh io sapevo 1600, però 1800 potrebbe essere sensato per il supporto alle ram 1866. Dalla mia esperienza con 8150 e 8350 ho notato che per alzare le ram la regola "aurea" è quella che l'nb deve essere sempre alto, quindi per ram a 1866 andavo bene con un nb a 2000, se mettevo le ram a 2133 dovevo mettere l'nb a 2200, poi alla fine mi "ruppi" di provare e trovai il giusto equilibrio con 8350 a 5ghz e nb a 2400, con le ram a 2400 ogni tanto svalvolava, quindi la combo era 5-2.4-2133.

Presumo che anche con questi sarà cosi, cmq un nb sui 2-2.2 è fattibile ed in tranquillità.

Catan
05-11-2014, 00:03
Non ci sono test con gli aio per non preferire una marca ad un'altra, per farlo ci serviva quello di AMD ma non lo avevamo. Comunque sia bene o male queste cpu (guardando la rete e giocherellando con il mio) si fermano sui 4,5-4,6Ghz con tensioni "tranquille", poi oltre devi andarci giù pesante. Forse con la igpu disabilitata riesci a fare di più...

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk


[Cattivello mode on]
Perché non si sa che marca fà gli aio per amd? :D :D :D :D
[Cattivello mode off]

vediamo come va appena riesco a finire di assemblare sto bidoncino^^

luca_pw
05-11-2014, 01:44
boh io sapevo 1600, però 1800 potrebbe essere sensato per il supporto alle ram 1866. Dalla mia esperienza con 8150 e 8350 ho notato che per alzare le ram la regola "aurea" è quella che l'nb deve essere sempre alto, quindi per ram a 1866 andavo bene con un nb a 2000, se mettevo le ram a 2133 dovevo mettere l'nb a 2200, poi alla fine mi "ruppi" di provare e trovai il giusto equilibrio con 8350 a 5ghz e nb a 2400, con le ram a 2400 ogni tanto svalvolava, quindi la combo era 5-2.4-2133.

Presumo che anche con questi sarà cosi, cmq un nb sui 2-2.2 è fattibile ed in tranquillità.

default 1.800 mhz... overcloccato generalmente arriva a 2.000 mhz... non di più...
il predecessore Richland saliva molto meglio di frequenza.....

LurenZ87
05-11-2014, 08:28
[Cattivello mode on]
Perché non si sa che marca fà gli aio per amd? :D :D :D :D
[Cattivello mode off]

vediamo come va appena riesco a finire di assemblare sto bidoncino^^

L'aio di AMD è identico all'Antec Kuhler 920, che a sua volta sono prodotti da Asatek, ma non è quello il punto...

vabbè fa nulla, vediamo cosa riesci a fare :)

Snickers
05-11-2014, 10:22
MSI purtroppo non fa aio :asd:

Ssssht, non dirlo troppo ad alta voce :fiufiu: :nonsifa: :asd: :ahahah:

boh io sapevo 1600, però 1800 potrebbe essere sensato per il supporto alle ram 1866. Dalla mia esperienza con 8150 e 8350 ho notato che per alzare le ram la regola "aurea" è quella che l'nb deve essere sempre alto, quindi per ram a 1866 andavo bene con un nb a 2000, se mettevo le ram a 2133 dovevo mettere l'nb a 2200, poi alla fine mi "ruppi" di provare e trovai il giusto equilibrio con 8350 a 5ghz e nb a 2400, con le ram a 2400 ogni tanto svalvolava, quindi la combo era 5-2.4-2133.

Presumo che anche con questi sarà cosi, cmq un nb sui 2-2.2 è fattibile ed in tranquillità.

Questi sono proprio piantati sull'NB, oltre i 2Ghz non salgono e da 1.8 a 2Ghz non c'è cambiamento minimamente tangibile (parlo anche con ram a 2.4Ghz e GPU overcloccata), quindi tanto vale (per stabilità della GPU) stare sugli 1.8 di default.

Kaveri, seppur condivida la piattaforma con Richland, ha veramente poco ijn comune a livello di comportamento in overclock :read:

le_mie_parole
05-11-2014, 11:39
Kaveri, seppur condivida la piattaforma con Richland, ha veramente poco ijn comune a livello di comportamento in overclock :read:[/QUOTE]

a me a 2100 ci arriva senza che debba toccare i voltaggi,
ho una MSI A88x g45 gaming
ma l'assurdo è che fino al bios 1,3 le ram non si schiodavano da 1333, ho le Beast - 16GB Kit* (2x8GB) - DDR3 2400MHz CL11 Intel XMP DIMM

ora viene il bello ^_^
col bios 1.1 a 1333 faccio score 10300 a katzilla (vga 7950)
col bios 1.4 ci arrivo solo se imposto le ram a 2133, oltre non vanno

però fino al bios 1.3 avevo qualche problema al post, a volta non partiva il pc, e qualche problema con il rilevamento periferice USB (non vedeva la tastiera o il mouse) oltre al fatto che le ram non andavano oltre 1333

ora... durante i test la APU non sale mai oltre i 3ghz di frequenza....

con Luxmark 64 sfrutta anche la igpu, anche se ho la scheda discreta, difatti i valori con tutto attivo arriva a 2450 punti quasi, mentre se disabilito da test la IGPU non arriva a 2000, sembra invece che su altre appli non lo sfrutti, ad esempio katzilla

non ci sto capendo più niente ^_^
cmq non prendete MSI fanno dei bios pietosi

per la precisione:
Luxmark con solo la CPU attiva---> 202 punti (la frequenza sale a 3,77)
con CPU e Spectre (igpu) ---> 596 punti ma CPU fissa a 2,96 ghz
con tutto attivo ---> 2420 CPU fissa a 2,96 ghz
con CPU e 7950 (senza spectre) --> 2020 CPU fissa a 3,81 ghz

ma perché cacchio non la sfrutta al 100% essendo un bench???

luca_pw
05-11-2014, 12:20
per la precisione:
Luxmark con solo la CPU attiva---> 202 punti (la frequenza sale a 3,77)
con CPU e Spectre (igpu) ---> 596 punti ma CPU fissa a 2,96 ghz
con tutto attivo ---> 2420 CPU fissa a 2,96 ghz
con CPU e 7950 (senza spectre) --> 2020 CPU fissa a 3,81 ghz

ma perché cacchio non la sfrutta al 100% essendo un bench???

per prima cosa io rivedrei le frequenze impostate ai vari pstate

Catan
05-11-2014, 13:08
L'aio di AMD è identico all'Antec Kuhler 920, che a sua volta sono prodotti da Asatek, ma non è quello il punto...

vabbè fa nulla, vediamo cosa riesci a fare :)

Il punto l'ho capito benissimo era una battutina cattivella;) ;) ;)

Cmq vediamo come va sta infilato dentro la mini itx con a raffreddarlo un corsair h80i...nelle mie pie illusioni c'erano i 4.8ghz...ma co sti chiari di luna mi sa che è probabile un 4.6

Catan
05-11-2014, 13:12
Ssssht, non dirlo troppo ad alta voce :fiufiu: :nonsifa: :asd: :ahahah:



Questi sono proprio piantati sull'NB, oltre i 2Ghz non salgono e da 1.8 a 2Ghz non c'è cambiamento minimamente tangibile (parlo anche con ram a 2.4Ghz e GPU overcloccata), quindi tanto vale (per stabilità della GPU) stare sugli 1.8 di default.

Kaveri, seppur condivida la piattaforma con Richland, ha veramente poco ijn comune a livello di comportamento in overclock :read:

è probabile che abbiano ottimizzato l'nb ancora di più che non in piledriver/buldozzer. Sui vecchi stars, con l nb uno arrivava tranquillo fino a 2.6 ma anche 3ghz di nb. Già su bd o pd andare oltre i 2.4 non aveva guadagni tangibili (non ricordo dove, avevano fatto molte prove evidenziando come superati i 2.5ghz non c'era guadagni ma solo instabilità).

ovviamente trinity e richland avendo l'archidettura pd probabilmente hanno ereditato anche l'nb. Kavery invece bypassa il problema da quello che mi dite, se tutto funziona anche con ram a 2.13 o 2.4 senza dover alzare l'nb.

Snickers
05-11-2014, 13:13
a me a 2100 ci arriva senza che debba toccare i voltaggi,
ho una MSI A88x g45 gaming
ma l'assurdo è che fino al bios 1,3 le ram non si schiodavano da 1333, ho le Beast - 16GB Kit* (2x8GB) - DDR3 2400MHz CL11 Intel XMP DIMM

ora viene il bello ^_^
col bios 1.1 a 1333 faccio score 10300 a katzilla (vga 7950)
col bios 1.4 ci arrivo solo se imposto le ram a 2133, oltre non vanno

però fino al bios 1.3 avevo qualche problema al post, a volta non partiva il pc, e qualche problema con il rilevamento periferice USB (non vedeva la tastiera o il mouse) oltre al fatto che le ram non andavano oltre 1333

ora... durante i test la APU non sale mai oltre i 3ghz di frequenza....

con Luxmark 64 sfrutta anche la igpu, anche se ho la scheda discreta, difatti i valori con tutto attivo arriva a 2450 punti quasi, mentre se disabilito da test la IGPU non arriva a 2000, sembra invece che su altre appli non lo sfrutti, ad esempio katzilla

non ci sto capendo più niente ^_^
cmq non prendete MSI fanno dei bios pietosi

per la precisione:
Luxmark con solo la CPU attiva---> 202 punti (la frequenza sale a 3,77)
con CPU e Spectre (igpu) ---> 596 punti ma CPU fissa a 2,96 ghz
con tutto attivo ---> 2420 CPU fissa a 2,96 ghz
con CPU e 7950 (senza spectre) --> 2020 CPU fissa a 3,81 ghz

ma perché cacchio non la sfrutta al 100% essendo un bench???

Devi usare Msrtweaker assieme ad Afterburner per bloccare la frequenza di CPU e GPU, è un problema noto da vario tempo, ed è la furbata attuata da AMD per tenere il TDP entro i 95W (cioé quando sia CPU e GPU sono in full si downclocka in automatico una delle due a turno).

Lato Bios "nuovo" secondo me potrebbe essere una porcheria attuata da AMD con l'aggiornamento del microcode: pure la mia extreme 6+ va un cesso con l'ultimo Bios (per quanto poi con l'ultimo mi rilevi "Apu, etc etc" con vari nomi fighi anziché il solito nome A10-7850K), e deriverebbe da uno strozzamento esagerato dell'NB senza possibilità di intervento da bios: ovvero, da bios puoi mettere il valore che ti pare, tanto poi te lo piazza con moltiplicatore o 2x o 4x (non ricordo bene, cmq lo vedi dal check di msrtweaker), se lo cambi da msrtweaker si pianta il sistema e inoltre per questa simpatica cosa il sistema va un cesso come performances :muro:

le_mie_parole
05-11-2014, 13:34
Devi usare Msrtweaker assieme ad Afterburner per bloccare la frequenza di CPU e GPU, è un problema noto da vario tempo, ed è la furbata attuata da AMD per tenere il TDP entro i 95W (cioé quando sia CPU e GPU sono in full si downclocka in automatico una delle due a turno).

Lato Bios "nuovo" secondo me potrebbe essere una porcheria attuata da AMD con l'aggiornamento del microcode: pure la mia extreme 6+ va un cesso con l'ultimo Bios (per quanto poi con l'ultimo mi rilevi "Apu, etc etc" con vari nomi fighi anziché il solito nome A10-7850K), e deriverebbe da uno strozzamento esagerato dell'NB senza possibilità di intervento da bios: ovvero, da bios puoi mettere il valore che ti pare, tanto poi te lo piazza con moltiplicatore o 2x o 4x (non ricordo bene, cmq lo vedi dal check di msrtweaker), se lo cambi da msrtweaker si pianta il sistema e inoltre per questa simpatica cosa il sistema va un cesso come performances :muro:

quindi non è una apu da 95W... ho capito ora, pensavo che i 95W li avessero calcolati con tutto in full load..... e va be, a parte settare i valori di NB a 2100 e le ram con profilo intel a 2133, non ho modificato altro, perché tanto non me lo fa fare, se disabilito il C&C si pianta subito il bios

LurenZ87
05-11-2014, 13:47
Il punto l'ho capito benissimo era una battutina cattivella;) ;) ;)

Cmq vediamo come va sta infilato dentro la mini itx con a raffreddarlo un corsair h80i...nelle mie pie illusioni c'erano i 4.8ghz...ma co sti chiari di luna mi sa che è probabile un 4.6
Ottimo, almeno qualcuno capisce quello che scrivo :)

Beh, posso dirti che il 6800k che avevo era molto più semplice da far salire...

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

Snickers
05-11-2014, 15:04
quindi non è una apu da 95W... ho capito ora, pensavo che i 95W li avessero calcolati con tutto in full load..... e va be, a parte settare i valori di NB a 2100 e le ram con profilo intel a 2133, non ho modificato altro, perché tanto non me lo fa fare, se disabilito il C&C si pianta subito il bios
Ripeto, i guadagni sull'NB sono veramente risicati, riportalo a 1800Mhz e vedrai che per magia molti problemi di stabilità spariranno

Snickers
05-11-2014, 15:06
Il punto l'ho capito benissimo era una battutina cattivella;) ;) ;)

Cmq vediamo come va sta infilato dentro la mini itx con a raffreddarlo un corsair h80i...nelle mie pie illusioni c'erano i 4.8ghz...ma co sti chiari di luna mi sa che è probabile un 4.6
Fai anche 4.5, o anche 4.4, l'H80i non è niente di che come aio e le mini-itx non eccellono per l'overclock (pure la gigabyte).

Catan
05-11-2014, 17:19
Ottimo, almeno qualcuno capisce quello che scrivo :)

Beh, posso dirti che il 6800k che avevo era molto più semplice da far salire...

Inviato dal mio OnePlus One utilizzando Tapatalk

effettivamente è un dubbio che avevo anche io con il 760k che avevo in mano e non ho fatto a tempo a provare, il 10% di ipc in più di kaveri in ottica oc, vengono vanificati già se un richland arriva a 100mhz di più...

River83
05-11-2014, 20:45
effettivamente è un dubbio che avevo anche io con il 760k che avevo in mano e non ho fatto a tempo a provare, il 10% di ipc in più di kaveri in ottica oc, vengono vanificati già se un richland arriva a 100mhz di più...

Scusa non ho capito... su 4000 mhz il 10% viene pareggiato da 400 mhz di differenza...

plainsong
05-11-2014, 21:50
Scusa non ho capito... su 4000 mhz il 10% viene pareggiato da 400 mhz di differenza...

Il punto imho è che con kaveri la media "+10% ipc" è piuttosto fuorviante. Benchè infatti in diverse applicazioni si sia avuto un sensibile miglioramento rispetto a trinity/richland, in numerose altre l'incremento è stato prossimo a zero ed è lì che le minori frequenze del 28nm bulk fanno sentire negativamente tutto il loro effetto. Nei bench di anandtech lato x86 il 7850k è quasi sempre dietro al 6800k, ma in numerose task ha problemi a pareggiare anche col 5800k: http://www.anandtech.com/bench/product/1200?vs=675.

River83
05-11-2014, 22:24
Il punto imho è che con kaveri la media "+10% ipc" è piuttosto fuorviante. Benchè infatti in diverse applicazioni si sia avuto un sensibile miglioramento rispetto a trinity/richland, in numerose altre l'incremento è stato prossimo a zero ed è lì che le minori frequenze del 28nm bulk fanno sentire negativamente tutto il loro effetto. Nei bench di anandtech lato x86 il 7850k è quasi sempre dietro al 6800k, ma in numerose task ha problemi a pareggiare anche col 5800k: http://www.anandtech.com/bench/product/1200?vs=675.

Vero.... Infatti il 5800k che si trova a 88 euro lo considero il best buy tra i 3 visto che è sotto di pochissimi e con niente lo si innalza al pari di un 6800k che costa sui 120.... L'unico vantaggio dei kagveri è la igpu migliore, ma comunque con gap non grandissimi....