View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo
Beh li è palesemente un errore anche perchè per esempio in questa vecchia review
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3800/radeon-r9-280x-le-soluzioni-msi-e-sapphire_index.html
si può vedere come sono tutte GPU Tahiti (che sono GCN1.0).
Cmq ci credo che diventa un casino per uno che segue poco, perchè hanno rebrandizzato alla follia. Se la tua 7950/280 fosse stata GCN1.1 fidati che l'avrebbero ribrandizzata di nuovo in un modello della serie 300 :D
Al momento nn la cambio perchè mi va ancora bene... ma anche perchè mi scoccerebbe spendere adesso più di 200€ in una vga e sotto nn mi sembra ci sia di meglio, poi mio figlio avrebbe in programma di prendere una fury nei prossimi mesi... e passerebbe a me la 290X (se nn sbaglio ancora questa é GCN 1.1).
PS
Devil grazie per tutte l'info... nelle caratteristiche GCN mi éro veramente perso :mano:
;) ciauz
Free Gordon
03-08-2015, 16:38
HSA non è una libreria e ad esempio nemmeno sempre garantisce poi performance elevate rispetto al semplice OpenCL
http://www.tomshardware.com/reviews/amd-a10-7800-kaveri-apu-efficiency,3899-5.html
E quindi? :D
Resta il fatto che sfruttando le features HSA, ci possono essere dei boost NOTEVOLI.. E questo non dipende semplicemente dall'uso della GPU come accelaratore.
Se fosse Intel a proporre questa cosa, adesso avremmo già un mucchio di software che scheggia su un APU da 70 euro.. perché il problema è "solo" di supporto... (ovvio, non costerebbe più 70 euro! :sofico: )
Invece continuiamo ad avere un 7850 che và la metà o 1/3, se va' bene, di un 4670..
epimerasi
03-08-2015, 17:16
AMD: l'APU next-gen (EHP) per i futuri supercomputer exascale (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/5858-amd-exascale-heterogeneous-processor)
http://www.bitsandchips.it/cache/550x502-equal_images_2015_08_01_AMD-exascale.png
Alcuni passagi interessanti:
"We envision that the APU’s heterogeneous computing capabilities will be fed by a heterogeneous memory architecture as well. A combination of die-stacked dynamic random access memory (DRAM) and high-capacity non-volatile memory (NVM) deliver high bandwidth and low energy, while providing enough total memory capacity to handle the large problem sizes of mission-critical HPC applications. "
"For example, Figure 1(c) illustrates thirty two cores (potentially supporting the x86 or ARM instruction set architectures) that can effectively execute serial portions of applications, non-performance-critical sections, or legacy applications for which programmer effort has not yet been expended to port to the integrated GPU."
La cosa interessante cmq e` il passaggio alle memorie stacked e non volatili e tutti i problemi dovuti alla gestione del unovo modello di memoria.
"However, achieving such a memory system is beyond the capabilities of current coherence and synchronization mechanisms. Therefore, research is needed to investigate solutions to eliminate unnecessary communication and to localize necessary communication. Toward this, we have created a novel synchronization mechanism, called QuickRelease, that enables GPU memory systems to efficiently support fine-grain load-acquire/store-release synchronization between GPU threads without sacrificing throughput [4]. We have also defined a set of memory consistency models, called eterogeneous-race-free (HRF) memory models, that provide programmers with a well-defined framework to reason about large on-chip memory systems [5]. Collectively, QuickRelease and HRF reduce the overhead of synchronization, but they do not deal with the high overhead of coherence probing. In that regard, we devised heterogeneous system coherence (HSC), which opportunistically manages coherence at a region (e.g., 1 KB) granularity, instead of a per cache block (64 B) granularity [6]. "
Da quel che capisco dovrebbe tutto essere implementato tramite HSA.
Certo se voglio spingere come hanno fatto finora rispetto a CUDA, stanno freschi....
"To address the conflicting objectives of bandwidth and capacity, our envisioned exascale memory architecture consists of a hierarchical organization illustrated in Figure 1(c). The first level consists of the
eight stacks of DRAM on a silicon interposer accompanying the EHP chip providing an estimated 128 GB of memory and 4 TB/sec of bandwidth (assuming only modest improvements in capacity and bandwidth compared to today’s technologies). A second level consists of off-package memory with a lower peak bandwidth of around 1 TB/sec. In the exascale timeframe, we anticipate that the second-level may be implemented with emerging NVM technologies (e.g., phase change memory, memristors) that are projected to overtake DRAM as the economical, bulk memory technology of choice. The first-level DRAM provides high bandwidth and low energy-per-bit memory access, as well as buffering of store operations for the NVM layer. The second level off-package memory provides the required per-node capacity at cost and power levels below those available with DRAM technology. "
devil_mcry
03-08-2015, 18:12
E quindi? :D
Resta il fatto che sfruttando le features HSA, ci possono essere dei boost NOTEVOLI.. E questo non dipende semplicemente dall'uso della GPU come accelaratore.
Se fosse Intel a proporre questa cosa, adesso avremmo già un mucchio di software che scheggia su un APU da 70 euro.. perché il problema è "solo" di supporto... (ovvio, non costerebbe più 70 euro! :sofico: )
Invece continuiamo ad avere un 7850 che và la metà o 1/3, se va' bene, di un 4670..
HSA semplifica l'utilizzo di tecnologie già oggi esistenti apportando un incremento prestazione ma si basa sempre sul fatto che usi la GPU per il GPGPU. HSA di per se non fa nulla. Serve l'OpenCL (o un altro linguaggio che comunque ti fa usare la GPU come acceleratore) altrimenti nada.
E su queste tecnologie (che non richiedono per forza HSA) le puoi usare su tutto l'HW che vuoi, comprese GPU discrete che generano 4000-11000 GigaFlops in luogo dei soli 900 di un 7850k. Certo puoi montarle anche con un 7850k ma a quel punto dubito che lo vai a fare per un sistema ad alte prestazioni.
Hanno fatto un buon lavoro di marketing, come a suo tempo avevano fatto con Llano sull'OpenCL, anche contando sul fatto che la maggior parte delle persone non ci avrebbe capito una fava
http://www.tomshardware.com/reviews/amd-llano-opencl,3284-10.html
Ma il punto fondamentale è che chi usa quelle tecnologie cerca ben altre prestazioni che non sono ottenibili con un modesto 7850k. In alcuni bench poi usare il 7850K con OpenCL o OpenCL compatibile con HSA non cambia quasi nulla
Rimane il fatto che il problema non è AMD o HSA, il problema è chi 2 anni fa ha comprato un 7850K credendo davvero che in poco niente si sarebbe rivoluzionato tutto il software ottimizzandolo in direzione di un'architettura che aveva una fetta di mercato minima contro un'altra soluzione usata alla grande in ambito professionale.
Nhirlathothep
05-08-2015, 17:22
Al momento nn la cambio perchè mi va ancora bene... ma anche perchè mi scoccerebbe spendere adesso più di 200€ in una vga e sotto nn mi sembra ci sia di meglio, poi mio figlio avrebbe in programma di prendere una fury nei prossimi mesi... e passerebbe a me la 290X (se nn sbaglio ancora questa é GCN 1.1).
PS
Devil grazie per tutte l'info... nelle caratteristiche GCN mi éro veramente perso :mano:
;) ciauz
eheh, anche la fury! Hai supportato amd ad ogni serie :)
finora anche se sempre titubante, lato gpu io ho fatto circa lo stesso (anzi ho fatto sempre crossfire, quindi ho preso almeno 2 gpu amd a gen), ma alla prox sono intenzionato al 100% sul verde (forse pascal)
eheh, anche la fury! Hai supportato amd ad ogni serie :)
finora anche se sempre titubante, lato gpu io ho fatto circa lo stesso (anzi ho fatto sempre crossfire, quindi ho preso almeno 2 gpu amd a gen), ma alla prox sono intenzionato al 100% sul verde (forse pascal)
Se n'é innamorato appena l'ha vista... ma per ora costa troppo :doh:
io devo dtre che fino alla geforce 2 avevo avuto sempre nvidia (almeno nell'era moderna)... a mio figlio, sin da piccolino, sono sempre piaciute le ati... e da diversi anni io prendo quelle che lascia lui :boh:
ma per me vanno più che bene :cool:
PS
a volte ho il dubbio che senza di me... amd sarebbe potuta fallire :asd:
;) ciauz
dav1de22
10-08-2015, 23:25
Salve a tutti ragazzi. Ho intenzione di comprare un nuovo portatile con carrizo. Vivo in Germania ma in giro ho trovato solo piattaforme kaveri. Ho pensato anche di comprarlo online, ma non conosco prodotti carrizo. :doh: Non capisco se sia ancora presto, eppure l'hanno presentato ormai da due mesi. Sapete indicarne qualcuno o qualche marca, grazie.
Salve a tutti ragazzi. Ho intenzione di comprare un nuovo portatile con carrizo. Vivo in Germania ma in giro ho trovato solo piattaforme kaveri. Ho pensato anche di comprarlo online, ma non conosco prodotti carrizo. :doh: Non capisco se sia ancora presto, eppure l'hanno presentato ormai da due mesi. Sapete indicarne qualcuno o qualche marca, grazie.
Dovresti vedere se trovi fra i mercatini questi modelli:
(o quanto meno ricordati che devono avere i modelli apu presenti nella lista del primo link di seguito)
http://www.tomshardware.com/news/amd-carrizo-notebooks-coming-sort-of,29309.html
http://notebookitalia.it/dell-inspiron-11-14-15-2015-amd-carrizo-intel-braswell-broadwell-21832
http://www.tomshardware.com/news/toshiba-debuts-amd-carrizo-laptops,29416.html
L'apu più gettonata è: http://www.notebookcheck.net/AMD-A-Series-A10-8700P-Carrizo-Notebook-Processor-Specifications-and-Benchmarks.144218.0.html
Vai su trovaprezzi e scrivi: A10-8700P. C'è un negozio (non metto nome qui dentro ma è molto molto conosciuto per via del fatto che è una catena europea, quella che Batte. Forte. Sempre. ;) ci puoi andare anche di persona), e vende un HP Pavilion 15-ab062nl, Computer portatile, Nero, Argento, Clamshell, 1,8 GHz, AMD A, A10-8700P, 8GB RAM, 500GB HDD, Radeon R7 M360 con memoria deditaca 2048 MB. Il processore è un Carrizo. Prezzo 479,92.
Ovviamente sempre su trovaprezzi puoi mettere nel campo di ricerca altri modelli di apu carrizo, per comodità te ne riporto alcuni di seguito per ordine di potenza cpu (e di costo): AMD A4-7210 - AMD A8-7410 - AMD A10-8700P - AMD FX-8800P
Sembra tuttavia che sia ancora difficile trovare tutti i modelli notebooks elencati nel primo link che ti ho riportato su, gli unici modelli che sono riuscito a trovare (per giunta in scarsissima disponibilità) sono quelli basati solo sulle apu: A4-7210 e A10-8700P. L'A8 non lo trovo da nessuna parte, l'FX neppure a pistolettate :D
Se non ti urge particolarmente aspetta qualche altro mese che escano altri model carrizo, o addirittura se puoi resistere aspetta pure Zen. Se invece hai bisogno del laptop adesso, con un Kaveri non sentiresti sicuramente la necessità del Carrizo. Comunque qualche modello Carrizo c'è, se ti sta bene come prezzo sembra acquistabile.
Queste sono le info che sono riuscito a trovare io, aspetta pure l'intervento di qualcun'altro, può darsi ne sappia più di me. Del resto io non sono tanto informato in ambito mobile/laptop quanto invece in quello desktop/workstation/server.
Ciao a tutti!
Domandina per i possessori di Kaveri, o ancora meglio di 860K..
Quanto siete riusciti a scendere col downvolt? Sto leggendo un po' in giro e sembra che anche a frequenze infime (2ghz), non si riesca ad andare sotto 1v in nessuna maniera...come se ci fosse un muro al downvolt nel PP 28nm bulk.
Da precisare che il mio esemplare tiene 4GHz@1.225v (quindi con downvolt rispetto al default) e 3GHz con 1v tondo.
Ciao a tutti!
Domandina per i possessori di Kaveri, o ancora meglio di 860K..
Quanto siete riusciti a scendere col downvolt? Sto leggendo un po' in giro e sembra che anche a frequenze infime (2ghz), non si riesca ad andare sotto 1v in nessuna maniera...come se ci fosse un muro al downvolt nel PP 32nm bulk.
Da precisare che il mio esemplare tiene 4GHz@1.225v (quindi con downvolt rispetto al default) e 3GHz con 1v tondo.
Nn ho fatto prove di downvolt a frequenze più basse, ma a 4ghz io ci stò con 1,275 (1,25 impostato nel bios), però il mio parte da un default di 1,375 :(
ma ho notato che a me nn scende sotto 1v neanche a 1400mhz (volevo dire 1700mhz), arriva ad un minimo di 1,045... il PP é 28nm bulk e anche a me nn sembra molto portato al downvolt, ma é più scarso del 32nm SOI anche in oc.
;) ciauz
Nn ho fatto prove di downvolt a frequenze più basse, ma a 4ghz io ci stò con 1,275 (1,25 impostato nel bios), però il mio parte da un default di 1,375 :(
ma ho notato che a me nn scende sotto 1v neanche a 1400mhz, arriva ad un minimo di 1,045... il PP é 28nm bulk e anche a me nn sembra molto portato al downvolt, ma é più scarso del 32nm SOI anche in oc.
;) ciauz
Si, e' un po' quello che ho notato pure io. Tu le prove di downvolt le hai fatte da BIOS o da AMD overdrive? Ho notato che se ad esempio imposto da BIOS 3GHz a 1v, boota tranquillamente in Windows e regge pure 24h di Prime95, se poi da Overdrive lo imposto a 4GHz 1.225v, rimane stabile, ma se ritorno a 3ghz 1v tramite Overdrive, freeze totale.
Grazie per la correzione, intendevo 28nm bulk, refuso :)
Si, e' un po' quello che ho notato pure io. Tu le prove di downvolt le hai fatte da BIOS o da AMD overdrive? Ho notato che se ad esempio imposto da BIOS 3GHz a 1v, boota tranquillamente in Windows e regge pure 24h di Prime95, se poi da Overdrive lo imposto a 4GHz 1.225v, rimane stabile, ma se ritorno a 3ghz 1v tramite Overdrive, freeze totale.
Grazie per la correzione, intendevo 28nm bulk, refuso :)
io lo tengo sempre a 4,0 GHz fra un paio di giorni voglio provarlo ad 4,5 4,6
io scendo subito di vcore ecco http://i57.tinypic.com/15f4taa.png
vcore a 4,0ghz 1,260
forse ho una cpu fortunata ?:p
se metto il vcore stock mi sale sicuro ad 4,5 4,6
Si, e' un po' quello che ho notato pure io. Tu le prove di downvolt le hai fatte da BIOS o da AMD overdrive? Ho notato che se ad esempio imposto da BIOS 3GHz a 1v, boota tranquillamente in Windows e regge pure 24h di Prime95, se poi da Overdrive lo imposto a 4GHz 1.225v, rimane stabile, ma se ritorno a 3ghz 1v tramite Overdrive, freeze totale.
Grazie per la correzione, intendevo 28nm bulk, refuso :)
Io uso il bios, nn mi piace overdrive
adesso correggo me stesso:
quando ho scritto 1400mhz intendevo la frequenza in idle, cioé 1700mhz... mi sono confuso con gli FX :doh:
@ salv9
dubito che con vcore default arrivi a 4,5/4,6... per questa frequenza serve un voltaggio di circa 1,5
;) ciauz
edit... post doppio
;) ciauz
Io uso il bios, nn mi piace overdrive
adesso correggo me stesso:
quando ho scritto 1400mhz intendevo la frequenza in idle, cioé 1700mhz... mi sono confuso con gli FX :doh:
@ salv9
dubito che con vcore default arrivi a 4,5/4,6... per questa frequenza serve un voltaggio di circa 1,5
;) ciauz
Io con l'FX 6300 usavo PSCheck per settarmi la frequenza al volo su Windows. Si creavano i profili e con le shortcut cambiavo manualmente con gli hotkey da tastiera. Possibile che non ci sia niente del genere per Kaveri??
Io con l'FX 6300 usavo PSCheck per settarmi la frequenza al volo su Windows. Si creavano i profili e con le shortcut cambiavo manualmente con gli hotkey da tastiera. Possibile che non ci sia niente del genere per Kaveri??
Credo di no :boh:
;) ciauz
Credo di no :boh:
;) ciauz
Io da un paio di giorni si blocca e non funziona e fa un ronzio
Domani resetto il BIOS e vediamo secondo me sarà hdd che sta sui 41 gradi può essere ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io da un paio di giorni si blocca e non funziona e fa un ronzio
Domani resetto il BIOS e vediamo secondo me sarà hdd che sta sui 41 gradi può essere ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Può anche essere l'hdd, ma la temp va bene... l'altre temp come sono?
Cerca di capire da dove proviene il rumore anomalo.
;) ciauz
Può anche essere l'hdd, ma la temp va bene... l'altre temp come sono?
Cerca di capire da dove proviene il rumore anomalo.
;) ciauz
Tutto nella norma esce un ronzio dalle casse appena si blocca
Ho provato tutte le Utility wd hddscan ecc e danno tutto ok sui dettagli s.m.a.r.t
Non so che fare 😈
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Tutto nella norma esce un ronzio dalle casse appena si blocca
Ho provato tutte le Utility wd hddscan ecc e danno tutto ok sui dettagli s.m.a.r.t
Non so che fare 😈
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Il ronzio dalle casse quando si blocca potrebbe indicare un problema software, ma anche di temp (che potrebbe essere anche della scheda video) o d'instabilità dovuta all'oc o a un voltaggio troppo basso :boh:
;) ciauz
Il ronzio dalle casse quando si blocca potrebbe indicare un problema software, ma anche di temp (che potrebbe essere anche della scheda video) o d'instabilità dovuta all'oc o a un voltaggio troppo basso :boh:
;) ciauz
ho fatto una formattazione a basso livello per essere sicuro ho messo solo una ventola f12 arctic devo comprare adattatore per metterne 3 gia comprate ora provo a mettere stock il bios e apro la paratia laterale
giovandrea
14-08-2015, 21:28
Sono riuscito a trovare qualcosa con A10-6700T! Si chiama Fitlet-H, peccato che sia un miniPC e che costi parecchio però!
NODREAMS
14-08-2015, 22:14
Ma quando si vedranno le nuove APU desktop ? Anche qui siamo fermi da 2 anni ormai :(
Sarebbe bello avere un Octa Core con una GPU che va il 50% più veloce di quella montata sul 7870K. Utopia? oppure si riuscirà anche ad avere una APU con GPU da 2Tflops?
george_p
15-08-2015, 10:30
Ma quando si vedranno le nuove APU desktop ? Anche qui siamo fermi da 2 anni ormai :(
Sarebbe bello avere un Octa Core con una GPU che va il 50% più veloce di quella montata sul 7870K. Utopia? oppure si riuscirà anche ad avere una APU con GPU da 2Tflops?
Inizio prossimo anno o a metà penso.
Saranno basate sul core Excavator. Ma dovrebbero essere ancora 4 core.
stefanonweb
19-08-2015, 09:57
Scusate, una info: Secondo Voi un A10-7800 che ha un TDP di 65W o 45W a scelta da bios... Mantenendolo nella configurazione da 65W si potrebbe downvoltare da bios come per esempio con il 6800K? Grazie.
OT: Queste memorie secondo il vostro parere si possono far salire? Se si di quanto?
http://www.gskill.com/en/product/f3-1866c9d-8gab
Scusate, una info: Secondo Voi un A10-7800 che ha un TDP di 65W o 45W a scelta da bios... Mantenendolo nella configurazione da 65W si potrebbe downvoltare da bios come per esempio con il 6800K? Grazie.
OT: Queste memorie secondo il vostro parere si possono far salire? Se si di quanto?
http://www.gskill.com/en/product/f3-1866c9d-8gab
Puoi downvoltarlo con la mobo e il bios giusti, in alcune mobo nn compare il vcore fra le opzioni modificabili e in altre é possibile solo con i K.
Quelle ram sono identiche alle mie, avendole su l'FX nn ho provato a salire di frequenza... adesso provo a impostarle a 2133.
PS
confermo che con vdimm a 1,65 (già a 1866 devo tenerlo a 1,58) nn sembrano esserci problemi a 2133mhz:
http://thumbnails114.imagebam.com/43004/c9623f430039870.jpg (http://www.imagebam.com/image/c9623f430039870)
;) ciauz
stefanonweb
19-08-2015, 13:04
Puoi downvoltarlo con la mobo e il bios giusti, in alcune mobo nn compare il vcore fra le opzioni modificabili e in altre é possibile solo con i K.
Quelle ram sono identiche alle mie, avendole su l'FX nn ho provato a salire di frequenza... adesso provo a impostarle a 2133.
PS
confermo che con vdimm a 1,65 (già a 1866 devo tenerlo a 1,58) nn sembrano esserci problemi a 2133mhz:
http://thumbnails114.imagebam.com/43004/c9623f430039870.jpg (http://www.imagebam.com/image/c9623f430039870)
;) ciauz
Ciao, ma perchè 1,58 se a stock sono a 1,5?
Ciao, ma perchè 1,58 se a stock sono a 1,5?
Vuoi un po' di vdrop/vdroop, vuoi che le ram a basso voltaggio (come succede spesso), su amd vogliono qualcosa in più per essere stabili, vuoi perchè é relazionato al voltaggio del cpu/nb (che ho a 1,25)... ma nn mi sembra un grosso problema (probabile che con tutto a default sarebbero stabili con 1,5 max 1,52 proprio perchè nel bios il vdimm "balla" di 0,02 in negativo).
;) ciauz
stefanonweb
21-08-2015, 09:08
ciao a tutti, stavo pensando di farmi un pc cubo tuttofare collegato al monitor e tv.
pensavo a un A10-7800
il case elite 110
matherboard MSI
ali modulare
ram pensavo a gskill o kingstone pero ho un dubbio meglio una singola da 8Giga o 2 da 4Giga?
grazie
2X4 o 2X8 non un singolo banco... a meno che tu non pensi in un secondo banco da 8 per un upgrade futuro... sperando di trovarlo uguale... meglio sempre andare di kit...
Domanda forse un pelo OT.
Ma qualcuno ha mai fatto undervolting dell'Athlon 5350? Se sì di quanto circa?
Grazie.
digieffe
27-08-2015, 01:48
è gia stato postato nell'altro thread: nonostante i 28nm hanno ottimizzato Carizzo in modo notevole (non tanto le performance quanto i consumi)
http://wccftech.com/amd-carrizo-apu-architecture-hot-chips/
Free Gordon
28-08-2015, 13:32
Leggo di problemi di throttling sulle apu 8700p e 8800p...
Lavoro di cacca degli OEM a quanto pare..
Carrizo per ora nei NB pare gestito male. A quanto pare alcuni OEM settano Carrizo via bios con TDP molto basso (la compatibilità con Beema da questo pdv non ha giovato a quanto pare... :fagiano: ) e l'APU ha prestazioni basse perché throttla un casino.
Ho letto di HP e Lenovo che fanno sto scherzetto..
francisco9751
28-08-2015, 13:36
a quando i successori delle A10 7850K??
Tapatalked by Samsung S5
Radeon80
28-08-2015, 15:05
a quando i successori delle A10 7850K??
Tapatalked by Samsung S5
Il vero successore di Kaveri dovrebbe uscire(almeno spero) la prossima primavera è dovrebbe essere Carrizo riadattato per desktop e con supporto DDR4 e su socket AM4.
francisco9751
28-08-2015, 15:23
sinceramente non ci capisco nulla da una parte leggo carrizo altrove ZEN...boh premetto che non ho mai "seguito" le APU, perché avendo il pc in firma..ma dato che vorrei assemblare un minipc per uso gaming 1080p e non solo..volevo puntare su un apu..ma vedendo le nuove iris pro 6200 vs il 7850K..sono troppo indietro..solo che un iris pro parte da 300 euro solo la cpu,quindi non va bene.
sinceramente non ci capisco nulla da una parte leggo carrizo altrove ZEN...boh premetto che non ho mai "seguito" le APU, perché avendo il pc in firma..ma dato che vorrei assemblare un minipc per uso gaming 1080p e non solo..volevo puntare su un apu..ma vedendo le nuove iris pro 6200 vs il 7850K..sono troppo indietro..solo che un iris pro parte da 300 euro solo la cpu,quindi non va bene.
Carrizo descktop dovrebbe uscire qualche mese prima e saranno APU, mentre zen (nn si sa ancora di preciso quando uscirà, ma dovrebbe essere entro la fine del 2016) saranno CPU... il socket sarà unico per entrambe.
;) ciauz
Anche io sto aspettando le prossime apu, ma sbaglio quando ricordo che carrizo desktop dovrebbe essere a 28 nm ancora? Lato gpu integrata ci saranno miglioramententi significanti da kaveri?
Lato gpu DOVREBBERO avere l ultima architettura presente su Tonga e Fiji.. Quindi color compression, tesseletion ottimizzata, efficienza maggiore ecc..
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
george_p
29-08-2015, 22:53
Anche io sto aspettando le prossime apu, ma sbaglio quando ricordo che carrizo desktop dovrebbe essere a 28 nm ancora? Lato gpu integrata ci saranno miglioramententi significanti da kaveri?
Il 28nm bulk utilizzato finora per kaveri non serve a nulla per questo tipo di architettura modulare (cmt) serie altiforno, ma pare che per Carrizo Desktop verrà utilizzato un processo come il 14 nm samsung.
Speedy L\'originale
30-08-2015, 14:00
Dovrei assemblare un pc x una mia vicina, vedendo il suo utilizzo medio pensavo di prendergli una APU, pensavo di andare su un A10, ma allo stesso tempo ha una R5 230 e vorrei sapere se è compatibile con l'hybrid crossfire oppure no, mi sapreste aiutare?:D
Vedendo pure una discreta differenza di prezzo meglio puntare su un A10 7870k o un A10 5800k?
plainsong
30-08-2015, 14:53
Dovrei assemblare un pc x una mia vicina, vedendo il suo utilizzo medio pensavo di prendergli una APU, pensavo di andare su un A10, ma allo stesso tempo ha una R5 230 e vorrei sapere se è compatibile con l'hybrid crossfire oppure no, mi sapreste aiutare?:D
Vedendo pure una discreta differenza di prezzo meglio puntare su un A10 7870k o un A10 5800k?
La R5 230 è una HD6450 rimarchiata. Potrebbe pertanto essere compatibile con apu delle serie Trinity e Richland, ma non ho garanzie assolute al riguardo. Quel che è certo è che come gpu è davvero un modello entry-level, e se anche fosse possibile attivare l'hybrid crossfire apu di tipo A10 o A8 finirebbero solo per esserne danneggiate in termini di performance grafiche.
Scusa ma... quale Carizzo desktop? Non avevano detto che Carizzo era solo mobile?
Carrizo desktop nn é uscito quest'anno per mancanza di un PP idoneo, ma uscirà l'anno prossimo sul nuovo socket... penso qualche mese prima di zen e rappresenterà la fascia bassa, mentre zen quella alta.
;) ciauz
Dovrei assemblare un pc x una mia vicina, vedendo il suo utilizzo medio pensavo di prendergli una APU, pensavo di andare su un A10, ma allo stesso tempo ha una R5 230 e vorrei sapere se è compatibile con l'hybrid crossfire oppure no, mi sapreste aiutare?:D
Vedendo pure una discreta differenza di prezzo meglio puntare su un A10 7870k o un A10 5800k?
Se ha già una discreta, anche se di livello veramente basso, potresti optare per un 860K... avendo così la parte x86 di un 7850k al prezzo di un 5800k, ma senza igp.
;) ciauz
george_p
30-08-2015, 15:29
Scusa ma... quale Carizzo desktop? Non avevano detto che Carizzo era solo mobile?
Si, per quest'anno si ma dal prossimo sarà anche in versione desktop e infatti mica sul 28 nm ma sul (probabilmente) 14 nm di samsung e ... :sperem: glofo
george_p
30-08-2015, 15:41
Ma sicuri che è una cosa certa, perchè qua s'è visto di tutto in slide vere, finte, forse... mah
Anche qui discorso ritrito alla nausea.
Le slide dal dopo BD se smentite, sostituite, dimenticate ecc lo sono perché il progetto BD e seguenti richiede un processo produttivo via via più piccolo per poter avere frequenze ogni volta più alte, o due core in più (chi ha nominato l'FX 10X?) e mantenere ridotti i consumi.
Quindi, con BD non si è potuto aumentare i cores portandoli almeno a 10, ne aumentare la frequenza e tantomeno di conseguenza mantenere (almeno) gli stessi consumi poiché glofo non è riuscita a portare avanti negli ultimi 5 anni processi produttivi più piccoli. Promessi come i migliori e buttati nel cesso a metà sviluppo, sia i 20 nm bulk che i 22 (forse) SOI nei quali questi ultimi AMD ha investito (e quindi perso) 30 milioni di dollari.
Qui la "colpa" è la mancanza del silicio adatto ma quella vera sta molto più a monte quando un ingegnere maniaco del cmt ha preso il controllo, come CEO, dell'azienda e si è costruito il suo giocattolino personale facendo quasi fallire l'azienda e riducendola a quella di oggi con quote pari a zero nel settore server per il quale BD era nato ;)
Johnny Ego
31-08-2015, 16:16
Buonsalve!
Sto usando una A10 5800k come base per un HTPC da tempo su una Zotac A75 ITX dentro a un Prodigy.
Siccome vorrei passare a un case più piccolo vorrei sistemare meglio voltaggi e frequenze sia di CPU che IGP per consumare e scaldare meno.
Da Bios però si può solo alzare, non abbassare... Consigli?
george_p
01-09-2015, 08:29
Da aggiungere ai 20 nm Bulk e 22 planari interrotti a metà da GloFo anche i suoi 14 ...riletto da poco su B&C.
Quindi water-glofo è riuscita a non portare a termine ben 3 processi produttivi di cui si vantava per essere competitivissima e battere sul tempo la concorrenza :sofico:
I 14 nm che forse vedranno la luce sono invece realizzati con samsung.
capitan_crasy
01-09-2015, 09:27
Anche qui discorso ritrito alla nausea.
Le slide dal dopo BD se smentite, sostituite, dimenticate ecc lo sono perché il progetto BD e seguenti richiede un processo produttivo via via più piccolo per poter avere frequenze ogni volta più alte, o due core in più (chi ha nominato l'FX 10X?) e mantenere ridotti i consumi.
Quindi, con BD non si è potuto aumentare i cores portandoli almeno a 10, ne aumentare la frequenza e tantomeno di conseguenza mantenere (almeno) gli stessi consumi poiché glofo non è riuscita a portare avanti negli ultimi 5 anni processi produttivi più piccoli. Promessi come i migliori e buttati nel cesso a metà sviluppo, sia i 20 nm bulk che i 22 (forse) SOI nei quali questi ultimi AMD ha investito (e quindi perso) 30 milioni di dollari.
Qui la "colpa" è la mancanza del silicio adatto ma quella vera sta molto più a monte quando un ingegnere maniaco del cmt ha preso il controllo, come CEO, dell'azienda e si è costruito il suo giocattolino personale facendo quasi fallire l'azienda e riducendola a quella di oggi con quote pari a zero nel settore server per il quale BD era nato ;)
Post da incorniciare!
Un appunto su Komodo.
Il progetto X10 era ancora previsto sui 32nm SOI, molti all'epoca restarono dubbiosi non tanto per il silicio ma su come AMD potesse portare avanti un disegno a 5 moduli mantenendo i costi bassi su un mercato in agonia e i conti in rosso.
Purtroppo quando hanno fatto detonare la sedia di Meyer con lui sopra il progetto Komodo fu cancellato e non sapremo mai il vero perchè.
george_p
01-09-2015, 09:51
Post da incorniciare!
Un appunto su Komodo.
Il progetto X10 era ancora previsto sui 32nm SOI, molti all'epoca restarono dubbiosi non tanto per il silicio ma su come AMD potesse portare avanti un disegno a 5 moduli mantenendo i costi bassi su un mercato in agonia e i conti in rosso.
Purtroppo quando hanno fatto detonare la sedia di Meyer con lui sopra il progetto Komodo fu cancellato e non sapremo mai il vero perchè.
:D per la parte in rosso
Il perché penso basti guardare come si sono comportati i moduli a frequenza fino a 5 GHz nelle incarnazioni degli FX 9xxx ...un modulo in più penso avrebbe fatto esplodere il processore in mille pezzi ...o no?
Pur con il 32 nm leggermente migliore rispetto al debutto di BD.
Anche affiancando due core da 4 moduli negli opteron a 16 vie hanno dovuto abbassare di tantissimo la frequenza.
Free Gordon
01-09-2015, 22:44
Qui la "colpa" è la mancanza del silicio adatto ma quella vera sta molto più a monte quando un ingegnere maniaco del cmt ha preso il controllo, come CEO, dell'azienda e si è costruito il suo giocattolino personale facendo quasi fallire l'azienda e riducendola a quella di oggi con quote pari a zero nel settore server per il quale BD era nato ;)
Di chi parli..?
Se parli di Meyer, ricordiamoci che ha anche diretto il team dell'Athlon...quindi ha fatto anche bene.
Credo che la voglia di fare "cose diverse" da quelle che faceva Intel, sia stata la molla che lo ha spinto di più verso il CMT...e alla Waterloo degli ultimi anni...
Il fatto è che quando inizi un progetto come BD, poi non puoi più tornare indietro così facilmente...
Il CMT com'è sfruttato/realizzato oggi è una porcheria ma se ci trovassimo un una situazione, in cui la maggioranza dei software sono fortemente multithreaded e AMD avesse avuto dei PP degni, forse oggi staremmo commentando uno scenario completamente differente.. :(
george_p
02-09-2015, 13:08
Di chi parli..?
Se parli di Meyer, ricordiamoci che ha anche diretto il team dell'Athlon...quindi ha fatto anche bene.
Credo che la voglia di fare "cose diverse" da quelle che faceva Intel, sia stata la molla che lo ha spinto di più verso il CMT...e alla Waterloo degli ultimi anni...
Il fatto è che quando inizi un progetto come BD, poi non puoi più tornare indietro così facilmente...
Il CMT com'è sfruttato/realizzato oggi è una porcheria ma se ci trovassimo un una situazione, in cui la maggioranza dei software sono fortemente multithreaded e AMD avesse avuto dei PP degni, forse oggi staremmo commentando uno scenario completamente differente.. :(
Il problema BD e CMT non è solo nel venire o meno sfruttato.
Free Gordon
02-09-2015, 20:32
Il problema BD e CMT non è solo nel venire o meno sfruttato.
Sicuramente... ma non crocifiggerei Meyer per questo...
george_p
02-09-2015, 20:36
Sicuramente... ma non crocifiggerei Meyer per questo...
non potrei mai farlo, riporto solo i fatti accaduti. Ci ha già pensato amd per quello, anche se lo ha solo cacciato via :)
plainsong
08-09-2015, 22:14
Sembrano in arrivo nuove cpu fm2+: http://www.tomshw.it/news/amd-prepara-l-athlon-x4-880k-quattro-core-a-4-ghz-69753
Sembrano in arrivo nuove cpu fm2+: http://www.tomshw.it/news/amd-prepara-l-athlon-x4-880k-quattro-core-a-4-ghz-69753
Rivoluzionarie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rivoluzionarie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il mio 860k sta già a 4.0ghz che escono a fare questo 880k?
Sembrano in arrivo nuove cpu fm2+: http://www.tomshw.it/news/amd-prepara-l-athlon-x4-880k-quattro-core-a-4-ghz-69753
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
In effetti i K che vanno più forte degli altri K non hanno senso, anche il 7870k
Sarebbe bello un bel.K ma con 6-8 core sennò con una frequenza bella alta...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
devil_mcry
09-09-2015, 08:39
Il mio 860k sta già a 4.0ghz che escono a fare questo 880k?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
l'860K è a 3.7+turbo che lo porta a 4GHz, Quello è 4+turbo
Comunque non è che ha un senso strategico, serve per recuperare i DIE con GPU fallati di Godavari
l'860K è a 3.7+turbo che lo porta a 4GHz, Quello è 4+turbo
Comunque non è che ha un senso strategico, serve per recuperare i DIE con GPU fallati di Godavari
Il mio 860k prova sta tranquillo ad 4.3-4.4
Dimmi la differenza?
880k col turbo arriverà ad 4.3 Ghz
880k dipende se sarà veramente portato per oc e si riesce a tirare fino ad 4.9ghz O.o é un buon processore per gli appassionati di oc
Ma secondo me non salirà oltre i 4.6-4.7
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
devil_mcry
09-09-2015, 08:58
Il mio 860k prova sta tranquillo ad 4.3-4.4
Dimmi la differenza?
880k col turbo arriverà ad 4.3 Ghz
880k dipende se sarà veramente portato per oc e si riesce a tirare fino ad 4.9ghz O.o é un buon processore per gli appassionati di oc
Ma secondo me non salirà oltre i 4.6-4.7
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si ma te lo hai overcloccato, loro te lo vendono K ma mica overcloccato. E' ovvio che cambia poco niente, ma cosa devono fare? Buttare i DIE con GPU buggata? Considera che hanno dismesso la produzione di Kaveri in favore di Godavari i 860/870 spariranno... Inoltre se costeranno pochi spicci in più del 860K tanto vale prendere questi
Si ma te lo hai overcloccato, loro te lo vendono K ma mica overcloccato. E' ovvio che cambia poco niente, ma cosa devono fare? Buttare i DIE con GPU buggata? Considera che hanno dismesso la produzione di Kaveri in favore di Godavari i 860/870 spariranno... Inoltre se costeranno pochi spicci in più del 860K tanto vale prendere questi
Sì io parlo di uno che già ha una piattaforma fm2+ e vuole fare un Upgrade non conviene
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si ma te lo hai overcloccato, loro te lo vendono K ma mica overcloccato. E' ovvio che cambia poco niente, ma cosa devono fare? Buttare i DIE con GPU buggata? Considera che hanno dismesso la produzione di Kaveri in favore di Godavari i 860/870 spariranno... Inoltre se costeranno pochi spicci in più del 860K tanto vale prendere questi
Con la speranza che raggiungano frequenze più alte in oc, altrimenti la differenza deve essere proprio pochi spicci... mi sembra che i miglioramenti di godavari rispetto a kaveri riguardino quasi esclusivamente l'IGP.
;) ciauz
nel weekend passo da A75M + A8 3870 ad Asus A88x pro + A10 7800 :D
Sì io parlo di uno che già ha una piattaforma fm2+ e vuole fare un Upgrade non conviene
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
beh insomma, non è detto...
io ho un 5800k che è trinity che per ora mi basta, mi converrà upgradare poco prima che dismettano il soket fm2+.
dav1deser
09-09-2015, 17:31
Il mio 860k sta già a 4.0ghz che escono a fare questo 880k?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ti poni la domanda in maniera sbagliata, mettiti nei panni di AMD, il processo produttivo è migliorato abbastanza da permetterti di lanciare CPU con frequenze maggiori senza aumentare i costi, perchè non dovresti mettere le nuove CPU in vendita? Perchè castrarsi con modelli meno potenti di quello che puoi effettivamente fare?
Di sicuro non avrà fatto un nuovo stepping o altro per lanciare questi nuovi modelli (si parla anche di un 7890k), quindi cosa ci guadagna a non lanciarli?
Certo no rivoluziona il mercato, ma è comunque qualcosa di nuovo, e se io prezzi dei modelli precedenti scendono per far spazio a quelli nuovi, ci guadagna pure il consumatore.
Sembra come ai tempi dei Phenom II X4, che ad ogni nuovo top di gamma c'erano gli stessi commenti "Chissenefrega di 100MHz in più" "Non serve a niente, sono tutti sbloccati" e robe simili, poi se oggi vai a rivedere la storia, il primo PII X4 top andava a 3.0GHz, l'ultimo andava a 3.7GHz, a furia di bump di 100MHz hanno aumentato la frequenza di oltre il 20% (e quindi le prestazioni), non proprio un'inezia.
Se questo 7890k andrà a 4.1GHz, il miglioramento complessivo dal 7850k sarà superiore al 10%. Sputaci sopra...
beh insomma, non è detto...
io ho un 5800k che è trinity che per ora mi basta, mi converrà upgradare poco prima che dismettano il soket fm2+.
Ti poni la domanda in maniera sbagliata, mettiti nei panni di AMD, il processo produttivo è migliorato abbastanza da permetterti di lanciare CPU con frequenze maggiori senza aumentare i costi, perchè non dovresti mettere le nuove CPU in vendita? Perchè castrarsi con modelli meno potenti di quello che puoi effettivamente fare?
Di sicuro non avrà fatto un nuovo stepping o altro per lanciare questi nuovi modelli (si parla anche di un 7890k), quindi cosa ci guadagna a non lanciarli?
Certo no rivoluziona il mercato, ma è comunque qualcosa di nuovo, e se io prezzi dei modelli precedenti scendono per far spazio a quelli nuovi, ci guadagna pure il consumatore.
Sembra come ai tempi dei Phenom II X4, che ad ogni nuovo top di gamma c'erano gli stessi commenti "Chissenefrega di 100MHz in più" "Non serve a niente, sono tutti sbloccati" e robe simili, poi se oggi vai a rivedere la storia, il primo PII X4 top andava a 3.0GHz, l'ultimo andava a 3.7GHz, a furia di bump di 100MHz hanno aumentato la frequenza di oltre il 20% (e quindi le prestazioni), non proprio un'inezia.
Se questo 7890k andrà a 4.1GHz, il miglioramento complessivo dal 7850k sarà superiore al 10%. Sputaci sopra...
Credo che salv9 intendesse per chi ha una cpu/apu abbastanza recente come la sua 860K o una 7850K e io ho aggiunto, se nn salgono di più in oc (di 100mhz in più a default importa a pochi, ma per 100/200mhz d'oc in più c'é chi la cambierebbe... noi malati d'oc :doh: )... poi certo chi viene da cpu/apu più vecchie e/o inferiori o chi mette su una piattaforma fm2+ nuova si orienterà su queste e nn su quelle vecchie.
;) ciauz
devil_mcry
09-09-2015, 18:28
Comprare una CPU con la stessa architettura solo per avere un po' di clock in più non mi pare il massimo in ogni caso...
plainsong
09-09-2015, 19:53
Ti poni la domanda in maniera sbagliata, mettiti nei panni di AMD, il processo produttivo è migliorato abbastanza da permetterti di lanciare CPU con frequenze maggiori senza aumentare i costi, perchè non dovresti mettere le nuove CPU in vendita? Perchè castrarsi con modelli meno potenti di quello che puoi effettivamente fare?
Di sicuro non avrà fatto un nuovo stepping o altro per lanciare questi nuovi modelli (si parla anche di un 7890k), quindi cosa ci guadagna a non lanciarli?
Certo no rivoluziona il mercato, ma è comunque qualcosa di nuovo, e se io prezzi dei modelli precedenti scendono per far spazio a quelli nuovi, ci guadagna pure il consumatore.
Sembra come ai tempi dei Phenom II X4, che ad ogni nuovo top di gamma c'erano gli stessi commenti "Chissenefrega di 100MHz in più" "Non serve a niente, sono tutti sbloccati" e robe simili, poi se oggi vai a rivedere la storia, il primo PII X4 top andava a 3.0GHz, l'ultimo andava a 3.7GHz, a furia di bump di 100MHz hanno aumentato la frequenza di oltre il 20% (e quindi le prestazioni), non proprio un'inezia.
Se questo 7890k andrà a 4.1GHz, il miglioramento complessivo dal 7850k sarà superiore al 10%. Sputaci sopra...
Quoto in toto. Avessero potuto/voluto continuare con la stessa politica anche con gli FX Piledriver, avremmo un 9590 con i consumi di un 8370.
Inoltre a differenza di kaveri, questi dovrebbero essere saldati(come il 7870k) e non avere pasta termica tra die e heatspreder
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
FazzoMetal
09-09-2015, 20:10
Queste APU non sono pensate per chi già possiede un A10 Kaveri, ovviamente non varrebbe la pena fare l'upgrade.
Sono rivolte a chi in questo momento va ad acquistare per la prima volta una APU ed è ben contento di trovare un 7870K/7890K al prezzo con cui fino a qualche mese fa portava a casa "solo" un 7850K. Più prestazioni, stesso TDP, stesso prezzo (le APU "vecchie" sono infatti calate di prezzo per far spazio a queste nuove).
Quindi, ben vengano.
Queste APU non sono pensate per chi già possiede un A10 Kaveri, ovviamente non varrebbe la pena fare l'upgrade.
Sono rivolte a chi in questo momento va ad acquistare per la prima volta una APU ed è ben contento di trovare un 7870K/7890K al prezzo con cui fino a qualche mese fa portava a casa "solo" un 7850K. Più prestazioni, stesso TDP, stesso prezzo (le APU "vecchie" sono infatti calate di prezzo per far spazio a queste nuove).
Quindi, ben vengano.
Certo, in quest'ottica... ben vengano :)
;) ciauz
Ragazzi ho un in mente un Upgrade cosa posso prendere ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
stefanonweb
15-09-2015, 13:18
Ragazzi ho un in mente un Upgrade cosa posso prendere ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
La carta di credito.:read:
Ragazzi ho un in mente un Upgrade cosa posso prendere ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Visto che il tuo interesse principale sono i giochi direi 2x4gb di DDR3 2133 (il banco a 1333 lo rimetti nel pc secondario) e se hai abbastanza budget una vga migliore della 250 :)
PS
l'ssd poi l'hai messo?
;) ciauz
Visto che il tuo interesse principale sono i giochi direi 2x4gb di DDR3 2133 (il banco a 1333 lo rimetti nel pc secondario) e se hai abbastanza budget una vga migliore della 250 :)
PS
l'ssd poi l'hai messo?
;) ciauz
ciao allora ssd non ho più comprato perchè ho formattato a basso livello hard disk e ripristinato il bios e stranamente ora funziona
Per il compleanno mi hanno regalato la ps4 perciò userò un pò meno il pc per gaming
come ram che marca/modello consigli?
ora il pc è collegato ad un monitor full hd e in uno a 1440x900
ciao allora ssd non ho più comprato perchè ho formattato a basso livello hard disk e ripristinato il bios e stranamente ora funziona
Per il compleanno mi hanno regalato la ps4 perciò userò un pò meno il pc per gaming
come ram che marca/modello consigli?
ora il pc è collegato ad un monitor full hd e in uno a 1440x900
Come ram ultimamente uso molto le G.Skill, mi sono trovato bene sia con le sniper, che le ripjaws e le ares... ma puoi prendere tranquillamente anche kingston, corsair o altre marche che fanno prodotti affidabili.
un ssd secondo alcuni cambia la vita, secondo me no... ma sicuramente male nn fa
;) ciauz
Come ram ultimamente uso molto le G.Skill, mi sono trovato bene sia con le sniper, che le ripjaws e le ares... ma puoi prendere tranquillamente anche kingston, corsair o altre marche che fanno prodotti affidabili.
un ssd secondo alcuni cambia la vita, secondo me no... ma sicuramente male nn fa
;) ciauz
Se ti avanzano un paio di ram manda a me ;)
Pago la spedizione :rolleyes:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Se ti avanzano un paio di ram manda a me ;)
Pago la spedizione :rolleyes:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Visto che intendo restare con l'8350 almeno fino alla commercializzazione di zen mi mancherebbe un kit di DDR3 2x8gb... ti offri volontario per comprarmele te? :asd:
;) ciauz
Visto che intendo restare con l'8350 almeno fino alla commercializzazione di zen mi mancherebbe un kit di DDR3 2x8gb... ti offri volontario per comprarmele te? :asd:
;) ciauz
Ahah si scherza
Penso di andare su g.skill
Sto pensando di vendere la scheda madre per prendere una un pò più portata per oc conosci qualcuno che la cerca ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
francisco9751
16-09-2015, 18:10
come si fa a dire che un ssd non ti cambia la vita non lo so..buh
Ahah si scherza
Penso di andare su g.skill
Sto pensando di vendere la scheda madre per prendere una un pò più portata per oc conosci qualcuno che la cerca ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Certo che si scherza, una battuta ogni tanto ci vuole :)
che problemi ti da la mobo?
a quanto sei arrivato?
io con le g.skill mi trovo bene... e hanno prezzi abbordabili.
;) ciauz
come si fa a dire che un ssd non ti cambia la vita non lo so..buh
Nn dico che nn serve... ma a me nn la cambia :boh:
;) ciauz
Certo che si scherza, una battuta ogni tanto ci vuole :)
che problemi ti da la mobo?
a quanto sei arrivato?
io con le g.skill mi trovo bene... e hanno prezzi abbordabili.
;) ciauz
Non ho tirato molto mi é venuto in mente di cambiare mobo appena ho 5 minuti provo a tirarlo visto che ora le temperature da me sono accettabili
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Non ho tirato molto mi é venuto in mente di cambiare mobo appena ho 5 minuti provo a tirarlo visto che ora le temperature da me sono accettabili
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Tieni presente che il 28nm di kaveri nn sale come il 32nm soi degli FX e di richland e la tua mobo é più che sufficente per tirarlo fin dove può arrivare ad aria.
;) ciauz
Tieni presente che il 28nm di kaveri nn sale come il 32nm soi degli FX e di richland e la tua mobo é più che sufficente per tirarlo fin dove può arrivare ad aria.
;) ciauz
Ok faccio come mi hai consigliato
Tu hai fatto nuovi record con 860k?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ok faccio come mi hai consigliato
Tu hai fatto nuovi record con 860k?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Record :confused:
ne io nè l'860K siamo da record d'oc, cmq ho cercato più la frequenza ottimale da daily che nn il massimo oc e con il mio il miglior compromesso é 4,3/4,4ghz.
;) ciauz
Record :confused:
ne io nè l'860K siamo da record d'oc, cmq ho cercato più la frequenza ottimale da daily che nn il massimo oc e con il mio il miglior compromesso é 4,3/4,4ghz.
;) ciauz
ah ok appena posso provo un pò di oc
posso chiederti oggi torno a casa e vedo colori sballati risoluzione non giusta dopo un pò ho sistemata ma se apro es pannello di controllo e lo metto a schermo intero per un secondo vedo i pixel e lo fa con tutte e due gli schermi
può essere la scheda video che sta morendo ?
è stato causato per colpa che deve tenere 2 monitor?
scusate per OT
ah ok appena posso provo un pò di oc
posso chiederti oggi torno a casa e vedo colori sballati risoluzione non giusta dopo un pò ho sistemata ma se apro es pannello di controllo e lo metto a schermo intero per un secondo vedo i pixel e lo fa con tutte e due gli schermi
può essere la scheda video che sta morendo ?
è stato causato per colpa che deve tenere 2 monitor?
scusate per OT
Può essere un problema della scheda video, ma nn penso che sia causato dai 2 monitor... e se lo é probabilmente é software, ma se nè scolleghi uno lo fa ugualmente?
;) ciauz
Può essere un problema della scheda video, ma nn penso che sia causato dai 2 monitor... e se lo é probabilmente é software, ma se nè scplleghi uno lo fa ugualmente?
;) ciauz
anche con un monitor fa lo stesso problema
anche con un monitor fa lo stesso problema
Per sicurezza dovresti provare con un'altra vga, ma secondo me é lei la colpevole... a temp (gpu, ram video e vrm) come sta?
;) ciauz
Per sicurezza dovresti provare con un'altra vga, ma secondo me é lei la colpevole... a temp (gpu, ram video e vrm) come sta?
;) ciauz
le temperature stanno sui 26gradi ma mi sto accorgendo che anche se guardo internet clock memoria e sta sempre a 900mhz influisce qualcosa?
le temperature stanno sui 26gradi ma mi sto accorgendo che anche se guardo internet clock memoria e sta sempre a 900mhz influisce qualcosa?
26° é troppo bassa sia per la gpu che per la memoria video che per i regolatori di tensione in full... quella nn é nessuna delle 3 chee ti chiedevo.
La frequenza della memoria video puoi vederla sia con hwinfo che con gpuz,
"internet clock memoria" nn sò cosa sia.
;) ciauz
26° é troppo bassa sia per la gpu che per la memoria video che per i regolatori di tensione in full... quella nn é nessuna delle 3 chee ti chiedevo.
La frequenza della memoria video puoi vederla sia con hwinfo che con gpuz,
"internet clock memoria" nn sò cosa sia.
;) ciauz
guarda tu : http://i57.tinypic.com/2mhd308.png
è da stamattina accesso
la lettura degli RPM sulla VGA è sicuramente sballata 70k di giri credo sia :sofico:
che temperatura ambiente hai?
la lettura degli RPM sulla VGA è sicuramente sballata 70k di giri credo sia :sofico:
che temperatura ambiente hai?
sui 20Gradi anche meno :cry:
sui 20Gradi anche meno :cry:
allora i 26° ci stanno, per quanto riguarda la memory clock, sono sicuro al 95% (nel caso correggetemi) che non cambia in base all'ambito (2d / 3d) l'unica cosa che cambia e il voltaggio del processore e la frequenza
proposta stupida, hai provato a cambiare cavo? (vga o hdmi)
allora i 26° ci stanno, per quanto riguarda la memory clock, sono sicuro al 95% (nel caso correggetemi) che non cambia in base all'ambito (2d / 3d) l'unica cosa che cambia e il voltaggio del processore e la frequenza
proposta stupida, hai provato a cambiare cavo? (vga o hdmi)
Si e non ho risolto :(
arturobelo
19-09-2015, 14:56
Ma queste CPU Carrizo per desktop quando escono?
sui 20Gradi anche meno :cry:
Come dice 787b ci possono stare, ma é in idle... io avevo chiesto in full (cioé a quanto arrivano quando giochi), inoltre quella dei vrm é più in basso... la frequenza della memoria video in 2D dipende dal bios della vga e dai driver, a me (con la 7950) stà a 150mhz.
;) ciauz
Come dice 787b ci possono stare, ma é in idle... io avevo chiesto in full (cioé a quanto arrivano quando giochi), inoltre quella dei vrm é più in basso... la frequenza della memoria video in 2D dipende dal bios della vga e dai driver, a me (con la 7950) stà a 150mhz.
;) ciauz
ecco fatto mentre testavo la scheda con cinebench http://i62.tinypic.com/2w5pp3c.png
ecco fatto mentre testavo la scheda con cinebench http://i62.tinypic.com/2w5pp3c.png
Per la vga avrei preferito, come avevo chiesto, che lasciassi hwinfo aperto mentre giocavi, invece di cinebench... poi può darsi che la temp della ram video nn te la dia, ma si continua a nn vedere quella dei vrm (ed é importante)... ma continua a darti gi stessi problemi?
lo faceva anche durante cinebench?
PS
se metti la vga a default lo fa ugualmente?
;) ciauz
Ma queste CPU Carrizo per desktop quando escono?
Che io sappia, non escono.
Ed è un peccato, perchè il le aspettavo proprio per cambiare il muletto entro quest'anno, ne ho la necessità. Vabbè, troverò una soluzione differente.
george_p
20-09-2015, 11:11
Ma queste CPU Carrizo per desktop quando escono?
Bristol Ridge (Excavator 2nd generation) il prossimo anno e saranno più performanti di Carrizo.
arturobelo
20-09-2015, 15:40
Bristol Ridge (Excavator 2nd generation) il prossimo anno e saranno più performanti di Carrizo.
Troppo tardi. Devo aggiornare il pc e lo devo fare prima di luglio 2016 per via della licenza di win 10. Secondo voi monteranno su socket fm2+?
george_p
20-09-2015, 16:38
Troppo tardi. Devo aggiornare il pc e lo devo fare prima di luglio 2016 per via della licenza di win 10. Secondo voi monteranno su socket fm2+?
No per desktop saranno tutti (FX e APU) su nuovo socket unificato FM3.
Troppo tardi. Devo aggiornare il pc e lo devo fare prima di luglio 2016 per via della licenza di win 10. Secondo voi monteranno su socket fm2+?
No monteranno su AM4 il socket sarà unificato a quello delle cpu zen, se hai già una piattaforma fm2+ devi accontentari di aggiornare con kaveri o godavari... altrimenti può valere la pena aspettare, ma per luglio dovrebbero essere uscite, si parla del secondo trimestre 2016.
;) ciauz
Ciao a tutti, ho appena dato una seconda vita all'htpc che verrà usato anche dai miei come pc tuttofare, ho preso un a8-7600 + F2A88XM-d3h.
Vorrei sapere come fare x impostare l'apu a 45w che tanto non serve chissà quale potenza.
Grazie.
Ciao a tutti, ho appena dato una seconda vita all'htpc che verrà usato anche dai miei come pc tuttofare, ho preso un a8-7600 + F2A88XM-d3h.
Vorrei sapere come fare x impostare l'apu a 45w che tanto non serve chissà quale potenza.
Grazie.
Generalmente c'é la voce nel bios per limitare il TDP.
;) ciauz
Generalmente c'é la voce nel bios per limitare il TDP.
;) ciauz
Trovata, grazie c'è da impostare altro? o lascio tutto @def il resto?
Ragazzi un consiglio
ho un A10-5800k che presto cambierò per un Godavari
nel frattempo vorrei sostituire le RAM
ho delle G.Skill RipJawsZ 1600 MHz CL8
http://s30.postimg.org/6bo5zussx/ripjawsz.jpg
Ho visto che in amazzonia ci sono diversi kit da 8GB a 2400Mhz
siccome i prezzi ora sono bassi vorrei procedere all'acquisto
cosa mi consigliate tra questi?
Kingston HyperX Beast
http://s29.postimg.org/r9q73cmpj/Hyper_X_Beast.png
Kingston HyperX Savage
http://s29.postimg.org/wb26igjjr/Hyper_X_Savage.png
G.Skill RipJawsX
http://s29.postimg.org/49o54re9j/Rip_Jaws_X.png
G.Skill TridentX
http://s1.postimg.org/n7ktr0b3z/Trident_X.png
@Paky
Io posso dirti che uso una AsRock FM2A88X-ITX+ con A10-7700K (@4.1/2 GHz in inverno), con delle G.Skill Ares F3-2400C11D-8GAB. Zero problemi. Impostate a 2.4 GHz da BIOS e mai un problema. Ma vedo che forse sei orientato su cose più prestanti.
Buon godavari.
Spitfire84
28-09-2015, 10:04
Ragazzi un consiglio
ho un A10-5800k che presto cambierò per un Godavari
nel frattempo vorrei sostituire le RAM
ho delle G.Skill RipJawsZ 1600 MHz CL8
http://s30.postimg.org/6bo5zussx/ripjawsz.jpg
Ho visto che in amazzonia ci sono diversi kit da 8GB a 2400Mhz
siccome i prezzi ora sono bassi vorrei procedere all'acquisto
cosa mi consigliate tra questi?
Kingston HyperX Beast
http://s29.postimg.org/r9q73cmpj/Hyper_X_Beast.png
Kingston HyperX Savage
http://s29.postimg.org/wb26igjjr/Hyper_X_Savage.png
G.Skill RipJawsX
http://s29.postimg.org/49o54re9j/Rip_Jaws_X.png
G.Skill TridentX
http://s1.postimg.org/n7ktr0b3z/Trident_X.png
@Paky
Io posso dirti che uso una AsRock FM2A88X-ITX+ con A10-7700K (@4.1/2 GHz in inverno), con delle G.Skill Ares F3-2400C11D-8GAB. Zero problemi. Impostate a 2.4 GHz da BIOS e mai un problema. Ma vedo che forse sei orientato su cose più prestanti.
Buon godavari.
ho anch'io le ares 2400 MHz (4 banchi da 4 GB) e mi trovo molto bene. Le tengo a 2200 MHz 10-12-12-31-1T @ 1,65 V e mai un problema (sono su piattaforma intel Z97).
Le scelsi perchè erano tra le più economiche a 2400 MHz, performano come tutte quelle della concorrenza a tale frequenza e perchè oltre i 2200 MHz i vantaggi prestazionali sono prossimi a zero.
@ Paky
Io ho le trident X e con gli FX nn sono mai riuscito a farle stare stabili a 2400mhz, ma con il 6400K vanno alla grande:
http://thumbnails114.imagebam.com/43816/b8ffc9438153355.jpg (http://www.imagebam.com/image/b8ffc9438153355)
;) ciauz
Ragazzi un consiglio
ho un A10-5800k che presto cambierò per un Godavari
Kingston HyperX Beast
non so per le altre
ma le beast 2400mhz richiedono northbridge a 1,35 e vdimm a 1,65
a 2133 northbridge a 1,3 e vdimm a 1,60
e il termine beast mi sa che fa riferimento per il calore prodotto
(in estate non mi rimanevano stabili a 2400mhz causa calore eccessivo)
epimerasi
01-10-2015, 12:30
Next Gen AMD Stoney And Bristol Ridge APUs Spotted In BIOS Update
http://wccftech.com/amd-bristol-stoney-ridge-apus-listed/
Mister D
01-10-2015, 15:58
Next Gen AMD Stoney And Bristol Ridge APUs Spotted In BIOS Update
http://wccftech.com/amd-bristol-stoney-ridge-apus-listed/
Ma allora non manca tantissimo e la cosa che mi sorprende è che ancora siano a 28 nm. Se per carizzo mobile non mi stupiva voglio vedere come fanno a mantenere le frequenze degli ultimi godavari o per caso pensano di mangiarsi nuovamente il vantaggio di excavator con un abbassamento di frequenza. Perché se è così è sempre un cane che si mangia la coda. Ma dico ora che GF ha il nodo 22nm FD-SOI pure hp perché non usarlo per queste ultime APU con excavator?
epimerasi
01-10-2015, 16:40
Ma allora non manca tantissimo e la cosa che mi sorprende è che ancora siano a 28 nm. Se per carizzo mobile non mi stupiva voglio vedere come fanno a mantenere le frequenze degli ultimi godavari o per caso pensano di mangiarsi nuovamente il vantaggio di excavator con un abbassamento di frequenza. Perché se è così è sempre un cane che si mangia la coda. Ma dico ora che GF ha il nodo 22nm FD-SOI pure hp perché non usarlo per queste ultime APU con excavator?
Se davvero escono nel Q3 2016, imho e` piu` probabile che utilizzeranno il 14nm finfet GF/Samsung
Grizlod®
01-10-2015, 17:59
rimane comunque un processo LP o per SoC arm per adesso, e GF ha fatto da poco il tape-out come lo fece per il 20 poi abbandonato...Il 20nm, se non sbaglio era opera sua; il 14nm l'ha in licenza e di conseguenza dovrà portarlo "in porto".
non so per le altre
ma le beast 2400mhz richiedono northbridge a 1,35 e vdimm a 1,65
a 2133 northbridge a 1,3 e vdimm a 1,60
e il termine beast mi sa che fa riferimento per il calore prodotto
(in estate non mi rimanevano stabili a 2400mhz causa calore eccessivo)
ok , scartate
@Paky
Io posso dirti che uso una AsRock FM2A88X-ITX+ con A10-7700K (@4.1/2 GHz in inverno), con delle G.Skill Ares F3-2400C11D-8GAB. Zero problemi. Impostate a 2.4 GHz da BIOS e mai un problema. Ma vedo che forse sei orientato su cose più prestanti.
Buon godavari.
ho anch'io le ares 2400 MHz (4 banchi da 4 GB) e mi trovo molto bene. Le tengo a 2200 MHz 10-12-12-31-1T @ 1,65 V e mai un problema (sono su piattaforma intel Z97).
Le scelsi perchè erano tra le più economiche a 2400 MHz, performano come tutte quelle della concorrenza a tale frequenza e perchè oltre i 2200 MHz i vantaggi prestazionali sono prossimi a zero.
@ Paky
Io ho le trident X e con gli FX nn sono mai riuscito a farle stare stabili a 2400mhz, ma con il 6400K vanno alla grande:
quindi sono in ballottaggio le Ares con le TridentX
forse un pochino pendo per le seconde visto che su A88X a cas 10 ci dovrebbero stare
come conferma isomen
entro domani decido ed ordino :D
grazie a tutti :)
ragazzi qualcuno sa dirmi come mai da bios non vedo GPU acceleration?
nel manuale è una voce ben distinta sotto AI TWEAKER, ma non ce l'ho neanche con bios super aggiornato....
per le ram ho messo delle vengeance pro e a 2400 (cas default) vanno bene, pagati 60 euro spediti 2X4 GB
stefanonweb
02-10-2015, 09:45
Ciao a tutti sono in ballo per farmi un mini itix con kaveri, pero ho un dubbio: ho letto che nel 2016 escono nuove apu con nuovo socket e a 14 nm . Secondo i rumors quando dovrebbero uscire? Vale la pena aspettare?
Ps: se alla fine mi faccio il pc è meglio a10-7800 con tdp 45 o a10-7850 con tdp 95? Il secondo va un po di piu ma consuma di piu
Grazie
Io ho un 7800 su itx e sono contento. Al momento lo uso a 65w ma se monti il tutto in un case piccolo è meglio tenerlo a 45w per non scaldare troppo.
Ciao a tutti sono in ballo per farmi un mini itix con kaveri, pero ho un dubbio: ho letto che nel 2016 escono nuove apu con nuovo socket e a 14 nm . Secondo i rumors quando dovrebbero uscire? Vale la pena aspettare?
Ps: se alla fine mi faccio il pc è meglio a10-7800 con tdp 45 o a10-7850 con tdp 95? Il secondo va un po di piu ma consuma di piu
Grazie
ci sono varie ed esaustive recensioni tra il 7800 e il 7850...io sceglierei (e ho scelto) 7800
Sapevate che la nuova serie Godavari ha l'HIS saldato, rispetto alle vecchie apu?
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/5685-ihs-di-godavari-saldato-le-temperature-ringraziano
Mister D
02-10-2015, 19:23
Anche io ho scelto il7800 volevo solo sapere se il 7850 va almeno il 10% in piu visto i consumi .
Le prossime apu saranno a 14nm? Cosa avranno in piu di kaveri?usciranno i primi mesi del 2016
Vale la pena aspettare o no?
Grazie
Ps: che scheda madre avete preso con la 7800? Io prenderei la gigabite f2a88xn-wifi.
Pps: è possibile collegare la MB con hdmi alla tv e dvi al monitor contemporaneamente e scegliere dove guardare il film o giocare senza staccare i cavi?
Grazie
Ciao,
ti posto 3 recensioni:
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a10_7800_kaveri_apu_review,7.html
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a10_7850k_apu_review,7.html
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a10_7870k_apu_review,7.html
La prima è del 7800 settato al massimo del suo TDP e poi ti ho messo sia il 7850k che il nuovo 7870k.
Come puoi vedere i consumi sono pressoché uguali tra il nuovo 7870k e il 7800 mentre sono un po' più elevati quelli del 7850k. Questo sta a significare che l'affinamento del silicio in godavari ha portato a mantenere costanti i consumi ma ad aumentare le prestazioni dato che il 7870k è il più veloce dei tre, per cui direi che se lo trovi ad un buon prezzo io prenderei quello lo stesso. Considerando poi che ha il HIS saldato (vedi post di el-mejo) il problema temperature è inferiore per cui potresti pensare di usarlo lo stesso in un case mini-itx. L'unica raccomandazione che ti faccio a prescindere poi dalla scelta della apu è di prendere un buon dissipatore low-profile al posto di quello stock assicurandoti ovviamente che ci stia nel case che andrai a scegliere.
Passiamo alle altre domande. Le prossime APU non si sa su che pp verranno prodotte per cui non si può sapere. Alcuni rumor le danno ancora sui 28 bulk altri le danno sui 14 finfet. In più avranno i core Excavator di seconda generazione (per cui saranno ancora poco più evoluti di quelli che sono presenti ora in carrizo, apu mobile con core excavator). Se devi farti il pc ora non vale la pena aspettare, se invece non hai una evidente necessità allora potresti aspettare l'uscita e vedere.
Per la scheda madre quella mi pare ottima.
Per i monitor sì si può fare. Colleghi prima uno (e così il windows te lo rende primario) e poi colleghi l'altro. Nel catalyst control center gli dici di estendere il desktop sul secondo monitor e ti ritrovi con il monitor primario con la barra di windows (di solito posizionata in basso) e il monitor secondario con un desktop vuoto senza barra. Lì potrai spostare con il mouse tutte le finestre che vorrai portando così per es il lettore video per la visione del film sul tv (monitor secondario) mentre sul monitor desktop (primario) potrai giocare.;)
Mister D
02-10-2015, 20:07
ragazzi qualcuno sa dirmi come mai da bios non vedo GPU acceleration?
nel manuale è una voce ben distinta sotto AI TWEAKER, ma non ce l'ho neanche con bios super aggiornato....
per le ram ho messo delle vengeance pro e a 2400 (cas default) vanno bene, pagati 60 euro spediti 2X4 GB
Ciao,
io ho dato un'occhiata al manuale prima versione:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketFM2/A88X-PRO/E8565_A88X-PRO.pdf
e in ultima versione:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketFM2/A88X-PRO/E9072_A88X-PRO.pdf
e in tutte e due le versioni si parla di GPU Boost. Penso intendi quello. Non lo so perché non ti compare, forse è legato all'avere una cpu K con moltiplicatore libero o forse compare solo se usi l'integrata. Nel tuo caso tu stai usando una scheda video dedicata o usi l'integrata?
Ciao,
io ho dato un'occhiata al manuale prima versione:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketFM2/A88X-PRO/E8565_A88X-PRO.pdf
e in ultima versione:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketFM2/A88X-PRO/E9072_A88X-PRO.pdf
e in tutte e due le versioni si parla di GPU Boost. Penso intendi quello. Non lo so perché non ti compare, forse è legato all'avere una cpu K con moltiplicatore libero o forse compare solo se usi l'integrata. Nel tuo caso tu stai usando una scheda video dedicata o usi l'integrata?
non ho gpu dedicata...
ad ogni modo ho aggiornato il bios all'ultimo di pochi giorni fa ed è apparso..
prima avevo un bios 2014 aggiornato a inizio 2015 ma niente, dopo di questo invece magia...ad ogni modo doveva apparire anche prima di questo aggiornamento...
tutto è bene quel che finisce bene ;)
FazzoMetal
06-10-2015, 00:48
le apu kaveri con le distro gnu/linux hanno qualche incompatibilità con i driver o svolgono egregiamente il loro lavoro?
scusate se già se ne è parlato.
Ti passo questo link che può sicuramente tornarti utile
http://www.phoronix.com/scan.php?px=MTU5Nzc&page=news_item
FazzoMetal
06-10-2015, 10:53
grazie! sembra comportarsi egregiamente.
Si non dovrebbero esserci problemi per un utilizzo "normale".
Negli ultimi kernel Linux inoltre è stato anche aggiunto il supporto ad HSA quindi ora è più facile che software di terze parti si avvantaggino dell'accelerazione hardware fornita dalle APU Kaveri e Carrizo.
Voglio sostituire il mio mini-PC basato su AMD E-350 (Asrock E350M1 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=E350M1&cat=Specifications)), che ormai è troppo lento.
Voglio rimanere sul formato mini-ITX, almeno un quad-core, aumentare il TDP sì ma non troppo... dopo tanti anni a 18 W mi piange il cuore a passare oltre i 30. :( Escluderei comunque Carrizo-L (ultra-mobile), a questo giro.
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_accelerated_processing_unit_microprocessors#.22Carrizo.22_.282015.2C_28_nm.29
Se vedo bene, gli ultimi messaggi sull'argomento ITX/mini ITX sono questi sotto, praticamente niente. :) In effetti non vedo NULLA in vendita con Carrizo, a parte qualche HP Pavillion dagli USA...
Possibile che non ci sia ancora nessuna scheda madre in vendita con/per Carrizo o Carrizo-L? Non ne ho trovate e infatti non si vedono nemmeno mini-PC/barebone in vendita che portino queste benedette APU.
Vorrei cambiare PC entro l'anno, mi conviene sperare che esca qualcosa o rassegnarmi alle uscite dell'anno scorso cioè Kaveri (vedi brutto esempio di A10-7800 (http://www.pclike.de/mini-pc/amd-apu-a10/amd-a10-7800/amd-a10-7800-350-390-ghz-16-gb-ram.php)) o addirittura Kabini (tipo Athlon 5350 (http://www.pclike.de/amd-mini-pc-itx/athlon-5350/itx-amd-athlon-5350-205-ghz-16-gb-ram.php))?
Da quello che avevo visto mesi fa, Athlon 5350 dovrebbe essere circa 4 volte più potente del mio E-350 praticamente a parità di consumi, mentre A10-7800 è un altro pianeta ma probabilmente lo downcloccherei per ridurre i consumi e aumentare la silenziosità...
Il discorso è più sulle apu in generale, che su questo prodotto(già che vada meno del 7850k mi lascia perplesso).
Il discorso è, 130 euro, questo è quanto costa un 7850k, ora io con 130 euro ci faccio scappar fuori un i3 4330, che è leggermente superiore lato cpu, ma che le prende di sana pianta lato igpu, è chiaro che globalmente gli è inferiore per un utilizzo a 360 °c.
Con 130 euro su amazon prendi un pentium g3250(la mia cpu), con una r7 240 1gb gddr5.
Ok lato cpu in st il pentium va di più, ma in mt gli è nettamente inferiore e lo vedo ogni volta che i 2 core se iniziati a caricare vanno in affanno senza troppi reclami.
Lato gpu hai una gpu che con le ddr3 è più lenta, ma visto che abbiamo una scheda con le gddr5, che gli dà quel 30% in più circa di performance, passi leggermente il livello della radeon integrata nell'a10 di punta.
http://images.anandtech.com/graphs/graph9307/74847.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph9307/74855.png
Tirando le somme, con 130 euro io francamente non trovo una soluzione così bilanciata, certo ogni soluzione ha i suoi pro e i suoi contro, ma un prodotto che con 130 euro mi offre le performance di una cpu da 100 euro come l'i3 4130, e performance leggermente inferiori ad una 240 gddr5, o in linea con la r7 250/gt 640 aka 740 gddr3, è come pagare 130 euro una soluzione che in realtà ne costa 170.
Il tutto con delle cosette di contorno come la possibilità di oc, la duttilità di cambiare il tdp con un click dal bios, un supporto discreto alle dx 12, più l'essere una soluzione in un unico package, utile nei case slim mini itx.
Non chiedetemi che faccio con questa configurazione ma mi serve così per le uscite monitor e per low profile su mini-itx.... Ho anche un SSD + HD 4TB WD Black.
Presi delle G.Skill Ares da 2400 (le 2133 sono certificare sulla mia AsRock ITX) e vivo felice.
Ragazzi io stavo pensando di assemblare una configurazione itx ponendo come base l'apu kaveri a8 7600 (oppure a8 7800, l'importante è avere il tdp a 45w) e di utilizzare come case un antec isk 110 (90w di ali integrato), ram e due hdd da 2.5" (ovvero ssd e hdd meccanico per archivio dati).
Innanzi tutto volevo chiedervi se l'alimentatore ce la fa, ma molto più importante volevo chiedervi se il socket fm2+ è morto oppure vi è possibilità che le nuove cpu possano essere montate anche sulle mobo di oggi?
Una mobo itx fm2+ non costa poco e non vorrei trovarmi con un sistema non aggiornabile.
Poi una curiosità, cosa significa archittetura Bulk oppure soi ?
Buonsalve!
Sto usando una A10 5800k come base per un HTPC da tempo su una Zotac A75 ITX dentro a un Prodigy.
Siccome vorrei passare a un case più piccolo vorrei sistemare meglio voltaggi e frequenze sia di CPU che IGP per consumare e scaldare meno.
Da Bios però si può solo alzare, non abbassare... Consigli?
Mi spiace un sacco che queste APU non si diffondano di piú e ci siano cosí pochi prodotti!
Voglio sostituire il mio mini-PC basato su AMD E-350 (Asrock E350M1 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=E350M1&cat=Specifications)), che ormai è troppo lento.
Voglio rimanere sul formato mini-ITX, almeno un quad-core, aumentare il TDP sì ma non troppo... dopo tanti anni a 18 W mi piange il cuore a passare oltre i 30. :( Escluderei comunque Carrizo-L (ultra-mobile), a questo giro.
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_accelerated_processing_unit_microprocessors#.22Carrizo.22_.282015.2C_28_nm.29
Se vedo bene, gli ultimi messaggi sull'argomento ITX/mini ITX sono questi sotto, praticamente niente. :) In effetti non vedo NULLA in vendita con Carrizo, a parte qualche HP Pavillion dagli USA...
Possibile che non ci sia ancora nessuna scheda madre in vendita con/per Carrizo o Carrizo-L? Non ne ho trovate e infatti non si vedono nemmeno mini-PC/barebone in vendita che portino queste benedette APU.
Vorrei cambiare PC entro l'anno, mi conviene sperare che esca qualcosa o rassegnarmi alle uscite dell'anno scorso cioè Kaveri (vedi brutto esempio di A10-7800 (http://www.pclike.de/mini-pc/amd-apu-a10/amd-a10-7800/amd-a10-7800-350-390-ghz-16-gb-ram.php)) o addirittura Kabini (tipo Athlon 5350 (http://www.pclike.de/amd-mini-pc-itx/athlon-5350/itx-amd-athlon-5350-205-ghz-16-gb-ram.php))?
Da quello che avevo visto mesi fa, Athlon 5350 dovrebbe essere circa 4 volte più potente del mio E-350 praticamente a parità di consumi, mentre A10-7800 è un altro pianeta ma probabilmente lo downcloccherei per ridurre i consumi e aumentare la silenziosità...
Mi spiace un sacco che queste APU non si diffondano di piú e ci siano cosí pochi prodotti!
Carizzo al momento è solo mobile, quindi apu su bga saldate.
Per cpu su socket devi restare su Kaveri, o aspettare il prossimo anno Carizzo desktop su am4.
Il mini pc in che case lo tieni e per cosa verrebbe utilizzato? Budget?
Io mi farei un a10-7870k, che ha l'heatspread saldato e frequenze elevate, mentre se proprio le temperature sono un problema un a10-7800 in modalità 45w: costano quasi uguale ed il secondo in particolare dovresti riuscire a raffreddarlo anche con dissipatori low profile, se il case non ha molto spazio.
Alla fine i consumi (che sono solo massimi, mica vanno senpre al 100%) sono strettamente correlati alle prestazioni, queste cpu saranno nettamente superiori a qualunque apu da 18w.
E per la rumurosità puoi scegliere il dissipatore aftermarket che più ti aggrada, con gli Athlon non so se se ne trovano.
capitan_crasy
07-10-2015, 09:54
http://i.imgur.com/LKzPO9v.jpg
Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/216590/amd-pro-a12-carrizo-chip-offers-tdp-as-low-as-12w.html)
angelo968
07-10-2015, 11:59
Ma scusate, prendendo un A10-7870K (che ha il moltiplicatore sbloccato e che potrebbe servire all'occorrenza) non si potrebbe downvoltarlo per abbassare il consumo magari lasciando invariata la parte gpu? In questo modo si potrebbero raggiungere i valori dell' A10-7800 che è configurabile automaticamente a 45 watt.
plainsong
07-10-2015, 12:14
Ma scusate, prendendo un A10-7870K (che ha il moltiplicatore sbloccato e che potrebbe servire all'occorrenza) non si potrebbe downvoltarlo per abbassare il consumo magari lasciando invariata la parte gpu? In questo modo si potrebbero raggiungere i valori dell' A10-7800 che è configurabile automaticamente a 45 watt.
Sì, è possibile, e il moltiplicatore sbloccato può rappresentare un vantaggio se si vuole sperimentare frequenze diverse da quelle preimpostate sul 7800. La minima frequenza impostabile da bios, senza passare per amdmsrtweaker, dovrebbe comunque essere quella dell'ultimo p-state prima di quello della frequenza stock, che per il 7850k è di 3500 Mhz (quindi superiore ai 3300 Mhz del 7800 @45w). Ricorrendo invece alla suddetta utility le combinazioni diventano molto più numerose per il 7850k, anche per frequenze più basse. La mancanza di compatibilità tra kaveri e pscheck pone comunque dei limiti a quest'ultima soluzione.
angelo968
07-10-2015, 12:58
Be la differenza tra i due processori non sembra essere così marcata, inoltre si avrebbe una gpu leggermente più performante ed in oltre, chissà magari con un aggiornamento del bios si potrebbe avere anche per l'A10-7870K un Tdp variabile così come accade anche per l'A10-7800
quindi sono in ballottaggio le Ares con le TridentX
forse un pochino pendo per le seconde visto che su A88X a cas 10 ci dovrebbero stare
come conferma isomen
entro domani decido ed ordino :D
grazie a tutti :)
Ordinate e arrivate le TridentX
montate , settato il profilo XMP , tutto ok
vanno a 2400 con i timings previsti
fatto un ciclo con memtest86+ ... nessun problema
uso il pc per una mezz'oretta nessun problema
il pc va in st-by
lo risveglio dopo un'oretta e dopo un po' un bel freeze :cry:
già so che non è un caso
alfredo.r
07-10-2015, 15:52
Salve a tutti,
Volevo farmi un nuovo PC con:
A8 7600
A88x plus Asus
RAM hyperX savage 2400mhz...
Volevo sapere se l'apu funziona bene con win 10 o è meglio usare win 7/8...
Inoltre consigliate schede madri atx o micro atx per questi processori?
FazzoMetal
07-10-2015, 16:18
Salve a tutti,
Volevo farmi un nuovo PC con:
A8 7600
A88x plus Asus
RAM hyperX savage 2400mhz...
Volevo sapere se l'apu funziona bene con win 10 o è meglio usare win 7/8...
Inoltre consigliate schede madri atx o micro atx per questi processori?
Io ho montato un sistema su mobo ASUS A88XM-PLUS un anno fa e non ha dato alcun problema.
Per le RAM ti consiglio solo di sceglierle dalla liste di quelle ufficialmente testate dal produttore della motherboard.
Il passaggio dalle ram 1600 CL8
alle 2400 CL10 porta un bel boost in 3D :fagiano:
pensavo meno
prima MotoGP 2015 in full HD non potevo giocarlo
mi fermavo a 22 FPS
ora si arriva a 30 con punte di 35 , giocabilissimo
http://s21.postimg.org/pl5tsn3lz/Moto_GP15_X64_2015_10_07_16_55_52_53.jpg
questi invece i risultati di Cinebench
Ram 1600
http://s28.postimg.org/k1kws7kql/5500k.png
Ram 2400
http://s21.postimg.org/qw8znd9tz/2400.png
alfredo.r
07-10-2015, 16:35
Io ho montato un sistema su mobo ASUS A88XM-PLUS un anno fa e non ha dato alcun problema.
Per le RAM ti consiglio solo di sceglierle dalla liste di quelle ufficialmente testate dal produttore della motherboard.
Perché ce ne sono di incompatibili?
Quali mi consiglieresti su scheda A88X?
Il passaggio dalle ram 1600 CL8
alle 2400 CL10 porta un bel boost in 3D :fagiano:
pensavo meno
prima MotoGP 2015 in full HD non potevo giocarlo
mi fermavo a 22 FPS
ora si arriva a 30 con punte di 35 , giocabilissimo
http://s21.postimg.org/pl5tsn3lz/Moto_GP15_X64_2015_10_07_16_55_52_53.jpg
questi invece i risultati di Cinebench
Ram 1600
http://s28.postimg.org/k1kws7kql/5500k.png
Ram 2400
http://s21.postimg.org/qw8znd9tz/2400.png
Per quello gli oem montano sempre ddr3 1600mhz, spesso in single channel, sulle apu Amd: che sia mai che gli utenti si accorgano di quanto vanno bene le soluzioni Amd, anche senga gpu dedicata... :muro:
Grazie per la risposta.
Carizzo al momento è solo mobile, quindi apu su bga saldate.
Che a me va benissimo. Ma si trovano queste schede? Quali sono?
Per cpu su socket devi restare su Kaveri, o aspettare il prossimo anno Carizzo desktop su am4.
Il mini pc in che case lo tieni e per cosa verrebbe utilizzato? Budget?
Io mi farei un a10-7870k, che ha l'heatspread saldato e frequenze elevate, mentre se proprio le temperature sono un problema un a10-7800 in modalità 45w: costano quasi uguale ed il secondo in particolare dovresti riuscire a raffreddarlo anche con dissipatori low profile, se il case non ha molto spazio.
Alla fine i consumi (che sono solo massimi, mica vanno senpre al 100%) sono strettamente correlati alle prestazioni, queste cpu saranno nettamente superiori a qualunque apu da 18w.
E per la rumurosità puoi scegliere il dissipatore aftermarket che più ti aggrada, con gli Athlon non so se se ne trovano.
È un PC a uso ufficio/produttività. Non avendo bisogno di videogiochi o video, non serve chissà quale potenza. Mi interessa avere un processore libero quando Thunderbird e Firefox ne stanno usando uno ciascuno al 100 %, tutto qui.
Il mio obiettivo è avere una macchina che consumi meno di 30 (massimo 40) W, idealmente passiva, e che stia in un case intorno ai 6000 cm³ di dimensioni. Insomma, il tipico mini PC mini ITX "a risparmio energetico". :)
Il passaggio dalle ram 1600 CL8
alle 2400 CL10 porta un bel boost in 3D :fagiano:
pensavo meno
prima MotoGP 2015 in full HD non potevo giocarlo
mi fermavo a 22 FPS
ora si arriva a 30 con punte di 35 , giocabilissimo
http://s21.postimg.org/pl5tsn3lz/Moto_GP15_X64_2015_10_07_16_55_52_53.jpg
questi invece i risultati di Cinebench
Ram 1600
http://s28.postimg.org/k1kws7kql/5500k.png
Ram 2400
http://s21.postimg.org/qw8znd9tz/2400.png
Scusami per curiosità per caso giochi ad altri giochi sportivi sempre abbastanza recente? Per sapere come si comporta un apu sempre con qualcosa di simile :)
FazzoMetal
07-10-2015, 19:43
Perché ce ne sono di incompatibili?
Quali mi consiglieresti su scheda A88X?
Personalmente ho sperimentato problemi di stabilità su piattaforma AM3 e chipset 990FX. Purtroppo a volte non basta verificare che il kit scelto rientri nelle specifiche del chipset riguardanti frequenza e tensioni di funzionamento.
Potrebbe accadere (è raro ma accade) che anche acquistando un kit 2133MHz DDR3 1.5V questo presenti delle incompatibilità nonostante rientri perfettamente nei parametri supportati dal chipset. Queste incompatibilità possono avere dietro i motivi più disparati, come firmware troppo/non abbastanza aggiornati dei singoli moduli dei banchi di RAM, latenze secondarie troppo basse ecc.
Per evitare tutto ciò basta che, una volta scelta la scheda madre per la tua configurazione, selezioni un kit tra quelli ufficialmente testati dal produttore della scheda madre su quella scheda madre appunto. Queste informazioni puoi trovarle nel documento chiamato QVL (Qualified Vendor's List) che accompagna ogni motherboard ed è disponibile per il download sul sito del produttore. A titolo di esempio ti linko la pagina dove trovare il QVL dell'ASUS A88XM-PLUS di cui ti parlavo prima
https://www.asus.com/Motherboards/A88XMPLUS/HelpDesk_QVL/
Personalmente ho sperimentato problemi di stabilità su piattaforma AM3 e chipset 990FX. Purtroppo a volte non basta verificare che il kit scelto rientri nelle specifiche del chipset riguardanti frequenza e tensioni di funzionamento.
Potrebbe accadere (è raro ma accade) che anche acquistando un kit 2133MHz DDR3 1.5V questo presenti delle incompatibilità nonostante rientri perfettamente nei parametri supportati dal chipset. Queste incompatibilità possono avere dietro i motivi più disparati, come firmware troppo/non abbastanza aggiornati dei singoli moduli dei banchi di RAM, latenze secondarie troppo basse ecc.
Per evitare tutto ciò basta che, una volta scelta la scheda madre per la tua configurazione, selezioni un kit tra quelli ufficialmente testati dal produttore della scheda madre su quella scheda madre appunto. Queste informazioni puoi trovarle nel documento chiamato QVL (Qualified Vendor's List) che accompagna ogni motherboard ed è disponibile per il download sul sito del produttore. A titolo di esempio ti linko la pagina dove trovare il QVL dell'ASUS A88XM-PLUS di cui ti parlavo prima
https://www.asus.com/Motherboards/A88XMPLUS/HelpDesk_QVL/
Mi pare che gskill dia una lista QVL "al contrario" per i suoi moduli, cioè la lista di mobo con cui ogni kit è stato testato e compatibile..
Probabile che anche altri marchi facciano lo stesso.
Grazie per la risposta.
Che a me va benissimo. Ma si trovano queste schede? Quali sono?
È un PC a uso ufficio/produttività. Non avendo bisogno di videogiochi o video, non serve chissà quale potenza. Mi interessa avere un processore libero quando Thunderbird e Firefox ne stanno usando uno ciascuno al 100 %, tutto qui.
Il mio obiettivo è avere una macchina che consumi meno di 30 (massimo 40) W, idealmente passiva, e che stia in un case intorno ai 6000 cm³ di dimensioni. Insomma, il tipico mini PC mini ITX "a risparmio energetico". :)
Non dovrebbero uscire mobo con Carizzo, salvo sorprese.
Se il pc servirà strettamente per lavoro puoi anche prendere una A8-7600, con gpu meno prestante a 400mhz in meno di frequenza cpu ma sempre quadcore e con tdp configurabile a 45w, il tutto risparimiando 35€ circa.
Per il case mi fai qualche esempio? Vorresti quelli slim o andrebbe bene anche una cubetto?
Consiglio comunque un dissipatore attivo, con quel tdp non dovrebbe essere molto rumoroso anche il dissi stock, in particolare nell'uso office.
Qui trovi una recensione in inglese di entrambe le apu con entrambi gli stati energetici: http://www.legitreviews.com/amd-kaveri-a8-7600-a10-7800-apu-review_147879
Per evitare tutto ciò basta che, una volta scelta la scheda madre per la tua configurazione, selezioni un kit tra quelli ufficialmente testati dal produttore della scheda madre su quella scheda madre appunto. Queste informazioni puoi trovarle nel documento chiamato QVL (Qualified Vendor's List) che accompagna ogni motherboard ed è disponibile per il download sul sito del produttore. A titolo di esempio ti linko la pagina dove trovare il QVL dell'ASUS A88XM-PLUS di cui ti parlavo prima
https://www.asus.com/Motherboards/A88XMPLUS/HelpDesk_QVL/
Concordo decisamente col consiglio perché non vale la pena di perdere tempo e nervi su ineffabili problemi di compatibilità. Peccato però che le RAM indicate là siano misteriosamente dal 50 % al 250 % (!) piú care del prezzo tipico della rispettiva categoria... (O il 50-100 % piú cari per gli SSD, per cui però la compatibilità importa meno.) Ne ho trovate solo un paio che sono sui 100 € per una coppia di banchi da 8 GB: F3-2133C10D-16GAB e AX3U2133W8G10-DR.
Non dovrebbero uscire mobo con Carizzo, salvo sorprese.
Accidenti... Ma dovranno pur fare qualche scheda madre per i produttori OEM, chi li usa 'sti processori altrimenti? Non gocciola giú niente a noi poracci?
Se solo potessi confrontare la potenza "reale" di un Athlon 5350 rispetto al mio E-350 prima di comprarlo... magari scoprirei che basta; e costa la metà sia in € sia in area occupata.
Per il case mi fai qualche esempio? Vorresti quelli slim o andrebbe bene anche una cubetto?
Il mio attuale è un 30x20x6 scarsi con schermo appoggiato sopra, posso perdere qualcosa in spessore e profondità ma molto poco in larghezza o non mi ci sta piú la tastiera sulla scrivania. Cubetto andrebbe pure bene ma non piú alto di 20 cm circa, quelli che vedo sono orrendi.
Se il pc servirà strettamente per lavoro puoi anche prendere una A8-7600, con gpu meno prestante a 400mhz in meno di frequenza cpu ma sempre quadcore e con tdp configurabile a 45w, il tutto risparimiando 35€ circa.
Consiglio comunque un dissipatore attivo, con quel tdp non dovrebbe essere molto rumoroso anche il dissi stock, in particolare nell'uso office.
Qui trovi una recensione in inglese di entrambe le apu con entrambi gli stati energetici: http://www.legitreviews.com/amd-kaveri-a8-7600-a10-7800-apu-review_147879
Grazie! Avevo letto https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_a_45watt , pare che anche A10-7800 se la cavi bene a TDP ridotto. Qualcuno ha provato ad andare sotto i 45 W? Di risparmiare 40 € sul processore mi importa relativamente una volta che ho scelto l'architettura, piuttosto riduco il disco fisso.
Per il dissipatore invece vedrò poi le possibilità e necessità di riduzione del rumore una volta acquistato, serve sempre un po' di fantasia (vedi mia soluzione E-350 con foto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34611694#post34611694)).
Per curiosità ho passato la serata a farmi una possibile configurazione, guardando in un sito solo per pigrizia. Probabilmente farei qualcosa di questo genere, si può ampiamente migliorare:
* APU: AMD A10-7800 (~130 €)
* Scheda madre mATX / micro-ATX: Asus A88XM-E (~60 €)
* Involucro "sottile": SST-ML03B (~80 €)
* RAM: 2x8GB, F3-2133C10D-16GAB o AX3U2133W8G10-DR (~100 €)
* SSD 2.5": SV300S37A/120G (~50 €)
* Alimentatore: Antec EA-380 (l'ho già, l'avevo scelto apposta perché si comporta bene anche a basso carico)
guarda per me qualsiasi cosa va meglio di un E-350
è un apu imbarazzante
guarda per me qualsiasi cosa va meglio di un E-350
è un apu imbarazzante
Verissimo nel 2015, ma mi ha servito bene per tutti questi anni per gli scopi di cui sopra e ne sono sempre stato contento. (Preciso che uso GNU/Linux, attualmente Fedora; può essere diverso con altri sistemi.)
Per curiosità ho passato la serata a farmi una possibile configurazione, guardando in un sito solo per pigrizia. Probabilmente farei qualcosa di questo genere, si può ampiamente migliorare:
* APU: AMD A10-7800 (~130 €)
* Scheda madre mATX / micro-ATX: Asus A88XM-E (~60 €)
* Involucro "sottile": SST-ML03B (~80 €)
* RAM: 2x8GB, F3-2133C10D-16GAB o AX3U2133W8G10-DR (~100 €)
* SSD 2.5": SV300S37A/120G (~50 €)
* Alimentatore: Antec EA-380 (l'ho già, l'avevo scelto apposta perché si comporta bene anche a basso carico)
la configurazione è ok, (il case non è troppo largo?), ma visto che il pc deve essere a basso consumo consiglierei dei moduli ddr3 2133 a 1.5v, come gli f3-2133c11d-16gar (115€) o altri simili: quelli che hai scelto te sono a 1.6-1.65v, seppur con latenze leggermente più basse. Non so di preciso se cambi poi molto come consumi e calore prodotto, se la cosa è trascurabile vai pure di quelli a più alte prestazioni e prezzo minore.
Puoi anche risparmiare prendendo un kit 2x4gb, 16gb sono più indicati per una macchina da gioco, per lavorare di grafica e se si sa come usare veramente tutta questa memoria, ed eventualmente la apu A8 invece della A10, visto che ho capito che non hai bisogno di molta potenza.
Comq ssd consiglio un Crucial o un Samsung, sono i più venduti e per una questione di grandi numeri i più affidabili.
la configurazione è ok, (il case non è troppo largo?), ma visto che il pc deve essere a basso consumo consiglierei dei moduli ddr3 2133 a 1.5v, come gli f3-2133c11d-16gar (115€) o altri simili: quelli che hai scelto te sono a 1.6-1.65v, seppur con latenze leggermente più basse. Non so di preciso se cambi poi molto come consumi e calore prodotto, se la cosa è trascurabile vai pure di quelli a più alte prestazioni e prezzo minore.
Giuste osservazioni... che ci riportano al problema delle RAM "approvate": a meno che legga male io (https://a248.e.akamai.net/f/1828/2290/9f/dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketFM2/A55BM-A-USB3/FM2_2DIMM_KAVERI_150727.pdf), quella che dici tu non c'è. A quanto ricordo, un decimo di Volt non fa grande differenza, quello che importa è la densità/numero di chip; io per approssimazione guardo il peso in grammi...
Il case piú piccolo che ho trovato era circa un litro (dm³) in meno di quello, sicuramente siti specializzati hanno di meglio ma piú che altro verificherò che stia bene "in piedi".
Puoi anche risparmiare prendendo un kit 2x4gb, 16gb sono più indicati per una macchina da gioco, per lavorare di grafica e se si sa come usare veramente tutta questa memoria, ed eventualmente la apu A8 invece della A10, visto che ho capito che non hai bisogno di molta potenza.
Comq ssd consiglio un Crucial o un Samsung, sono i più venduti e per una questione di grandi numeri i più affidabili.
Al momento ho 8 GB e sono sempre pienamente impegnati, al massimo 100 MB liberi, quindi mi aspetto che potendo ne userò facilmente anche di piú. Ovviamente la maggioranza della memoria va in cache, che è ottimo: se riesco a far riposare il disco sono contento (visto che lo tengo acceso 24h).
Per l'SSD mi studierò le politiche di restituzione/garanzia e sceglierò sulla base di quello, mi sa. Probabilmente sarà uno dei due che consigli tu. :)
Giuste osservazioni... che ci riportano al problema delle RAM "approvate": a meno che legga male io (https://a248.e.akamai.net/f/1828/2290/9f/dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketFM2/A55BM-A-USB3/FM2_2DIMM_KAVERI_150727.pdf), quella che dici tu non c'è. A quanto ricordo, un decimo di Volt non fa grande differenza, quello che importa è la densità/numero di chip; io per approssimazione guardo il peso in grammi...
Il case piú piccolo che ho trovato era circa un litro (dm³) in meno di quello, sicuramente siti specializzati hanno di meglio ma piú che altro verificherò che stia bene "in piedi".
Al momento ho 8 GB e sono sempre pienamente impegnati, al massimo 100 MB liberi, quindi mi aspetto che potendo ne userò facilmente anche di piú. Ovviamente la maggioranza della memoria va in cache, che è ottimo: se riesco a far riposare il disco sono contento (visto che lo tengo acceso 24h).
Per l'SSD mi studierò le politiche di restituzione/garanzia e sceglierò sulla base di quello, mi sa. Probabilmente sarà uno dei due che consigli tu. :)
Sia per ram che per ssd puoi acquistare sul noto sito con spedizioni gratuite sopra i 19€ di acquisto ed usufruire di un ottimo rma ed eventuale rimborso nel caso i componenti siano incompatibili, in particolare ram e motherboard. ;)
Al momento ho 8 GB e sono sempre pienamente impegnati, al massimo 100 MB liberi, quindi mi aspetto che potendo ne userò facilmente anche di piú. Ovviamente la maggioranza della memoria va in cache, che è ottimo: se riesco a far riposare il disco sono contento (visto che lo tengo acceso 24h).
Controlla quanta di quella memoria è usata per il prefetch, su linux a me la tiene sempre tutta occupata, su windows me la segna libera
stefanonweb
09-10-2015, 12:11
Concordo decisamente col consiglio perché non vale la pena di perdere tempo e nervi su ineffabili problemi di compatibilità. Peccato però che le RAM indicate là siano misteriosamente dal 50 % al 250 % (!) piú care del prezzo tipico della rispettiva categoria... (O il 50-100 % piú cari per gli SSD, per cui però la compatibilità importa meno.) Ne ho trovate solo un paio che sono sui 100 € per una coppia di banchi da 8 GB: F3-2133C10D-16GAB e AX3U2133W8G10-DR.
Per curiosità ho passato la serata a farmi una possibile configurazione, guardando in un sito solo per pigrizia. Probabilmente farei qualcosa di questo genere, si può ampiamente migliorare:
* APU: AMD A10-7800 (~130 €)
* Scheda madre mATX / micro-ATX: Asus A88XM-E (~60 €)
* Involucro "sottile": SST-ML03B (~80 €)
* RAM: 2x8GB, F3-2133C10D-16GAB o AX3U2133W8G10-DR (~100 €)
* SSD 2.5": SV300S37A/120G (~50 €)
* Alimentatore: Antec EA-380 (l'ho già, l'avevo scelto apposta perché si comporta bene anche a basso carico)
Io al posto tuo prenderei:
http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=568
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-f2a88xn-wifirev_30/
http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=253&area=en
O similare...
Personalmente a me manca solo il case... il resto lo possiedo...
Il prezzo è più alto ma per conto mio il risultato finale è nettamente superiore...
In effetti mi tenta molto, pensavo che mini-ITX non ce ne fossero proprio con A88X: Gigabyte è l'unica?
stefanonweb
09-10-2015, 14:29
In effetti mi tenta molto, pensavo che mini-ITX non ce ne fossero proprio con A88X: Gigabyte è l'unica?
Guarda, quella li va benissimo... ci sono anche Asrock...
Credimi... prendi un itx, anche se spendi di più hai un prodotto compatto che un domani sarà rivendibile... Una atx A88X non la vendi più... idem per case ed ali.... Magari prova a vendere il tuo alimentatore se è atx...
le TridentX su A88X sembrano andare benone
nessun comportamento strano
una domanda
ma tra i 2 profili XMP disponibili noto che ci sono solo alcune differenze sui timings secondari
http://s23.postimg.org/gilzb0k8b/151016011120.png
io li ho provati entrambi ma a livello di prestazioni non vedo cambiamenti :what:
quale consigliate di mantenere?
FazzoMetal
16-10-2015, 00:34
le TridentX su A88X sembrano andare benone
nessun comportamento strano
una domanda
ma tra i 2 profili XMP disponibili noto che ci sono solo alcune differenze sui timings secondari
http://s23.postimg.org/gilzb0k8b/151016011120.png
io li ho provati entrambi ma a livello di prestazioni non vedo cambiamenti :what:
quale consigliate di mantenere?
Ottima notizia :)
Se reggi entrambe le configurazioni senza problemi allora terrei quella più performante, ossia quella con i timing più bassi. Magari in qualche particolare scenario qualcosa in più la offrono chissà.
le TridentX su A88X sembrano andare benone
nessun comportamento strano
una domanda
ma tra i 2 profili XMP disponibili noto che ci sono solo alcune differenze sui timings secondari
http://s23.postimg.org/gilzb0k8b/151016011120.png
io li ho provati entrambi ma a livello di prestazioni non vedo cambiamenti :what:
quale consigliate di mantenere?
Quello con CR 1t.
;) ciauz
Scusate se mi intrometto e sono off topic, ma sta storia degli xmp da quando se la sono inventata? In che anno è uscita?
Mi sembra di aver capito che alla fine, qualunque ram compri sta a 1600mhz o anche meno, e bisogna sempre impostare gli xmp da bios(sempre se la scheda madre può).
Ho visto ram a 1600 o 1866 che alla fine con gli xmp arrivano entrambe a 2400... che senso ha comprare allora le 1866?(se non pagarle di più per marketing?)
Una volta la ram era chiamata 1066, e a quello andava quando la inserivi, ora mi pare di no, per le frequenza alte.
Ottima notizia :)
Se reggi entrambe le configurazioni senza problemi allora terrei quella più performante, ossia quella con i timing più bassi. Magari in qualche particolare scenario qualcosa in più la offrono chissà.
ok tengo il 2 sperando che sulla distanza non inizino crash
Quello con CR 1t.
;) ciauz
ma entrambi sono CR2 :wtf:
FazzoMetal
16-10-2015, 12:40
Scusate se mi intrometto e sono off topic, ma sta storia degli xmp da quando se la sono inventata? In che anno è uscita?
Mi sembra di aver capito che alla fine, qualunque ram compri sta a 1600mhz o anche meno, e bisogna sempre impostare gli xmp da bios(sempre se la scheda madre può).
Ho visto ram a 1600 o 1866 che alla fine con gli xmp arrivano entrambe a 2400... che senso ha comprare allora le 1866?(se non pagarle di più per marketing?)
Una volta la ram era chiamata 1066, e a quello andava quando la inserivi, ora mi pare di no, per le frequenza alte.
Se compri delle RAM 1866MHz con profilo XMP 2400MHz allora significa che il produttore ne garantisce il funzionamento a quella frequenza.
Se compri un kit 1866MHz "e basta" nessuno ti garantisce che funzioni anche a frequenze maggiori.
ok tengo il 2 sperando che sulla distanza non inizino crash
ma entrambi sono CR2 :wtf:
@ Paky
Io ho le trident X e con gli FX nn sono mai riuscito a farle stare stabili a 2400mhz, ma con il 6400K vanno alla grande:
http://thumbnails114.imagebam.com/43816/b8ffc9438153355.jpg (http://www.imagebam.com/image/b8ffc9438153355)
;) ciauz
Come puoi vedere dallo screen, nelle mie il secondo profilo XMP é CR 1t, prova a controllare con cpuz :boh:
;) ciauz
Scusate se mi intrometto e sono off topic, ma sta storia degli xmp da quando se la sono inventata? In che anno è uscita?
Mi sembra di aver capito che alla fine, qualunque ram compri sta a 1600mhz o anche meno, e bisogna sempre impostare gli xmp da bios(sempre se la scheda madre può).
Ho visto ram a 1600 o 1866 che alla fine con gli xmp arrivano entrambe a 2400... che senso ha comprare allora le 1866?(se non pagarle di più per marketing?)
Una volta la ram era chiamata 1066, e a quello andava quando la inserivi, ora mi pare di no, per le frequenza alte.
Come ha detto FazzoMetal, se hanno il profilo XMP a 2400mhz significa che il costruttore le garantisce per quella frequenza, poi che in manual (nn XMP) alcune 1333 o 1600mhz raggiungano frequenze maggiori stabilmente é un altro discorso, che nessuno garantisce... anche molte 1066 (DDR2) venivano impostate automaticamente a 800mhz e solo tramite XMP si riusciva ad impostarle alla frequenza di targa (almeno senza salire di bus).
;) ciauz
Se compri delle RAM 1866MHz con profilo XMP 2400MHz allora significa che il produttore ne garantisce il funzionamento a quella frequenza.
Se compri un kit 1866MHz "e basta" nessuno ti garantisce che funzioni anche a frequenze maggiori.
Il problema è che le ram te le vendono a 2400mhz e nelle specifiche scrivono funzionalità xmp.
Tu le inserisci e sorpresa vanno solo a 1600, a 2400 ci arrivano se puoi attivare l'xmp.
Come puoi vedere dallo screen, nelle mie il secondo profilo XMP é CR 1t, prova a controllare con cpuz :boh:
;) ciauz
si anche a me cpuZ le rileva come 1T nel profilo 2
ma credo erroneamente
perché sia da bios (immagine che ho postato) che con programmi tipo HWINFO, il command rate di entrambi i profili è 2
Per scrupolo ho provato a settare nel bios tutto a mano
e con CR2 la mobo parte regolarmente
con CR1 non c'è verso di boottare , manco alzando il Vdimm
FazzoMetal
16-10-2015, 15:12
Il problema è che le ram te le vendono a 2400mhz e nelle specifiche scrivono funzionalità xmp.
Tu le inserisci e sorpresa vanno solo a 1600, a 2400 ci arrivano se puoi attivare l'xmp.
Anche se non puoi attivare l'XMP puoi sempre impostare a mano frequenza, timing e tensione dei moduli. Io ho sempre fatto così senza problemi.
Anche se non puoi attivare l'XMP puoi sempre impostare a mano frequenza, timing e tensione dei moduli. Io ho sempre fatto così senza problemi.
Ma infatti era meglio se rimaneva solo così, l'xmp è una mezza fregatura.
ma con profili così estremi credo che entrino in gioco anche i timings secondari
e quelli sulle confezioni non sono mai riportati
Ma infatti era meglio se rimaneva solo così, l'xmp è una mezza fregatura.
Io direi, meno male che c'é l'xmp... a doverle impostare tutte manualmente, sai quanti reclami ci sarebbero perchè nn tengono la frequenza dichiarata :muro: :asd:
@ Paky
nn sò cosa dire, a me vanno stabili a 1t :boh:
PS
a quanto hai il voltaggio del cpu/nb? perchè potrebbe essere il memory controller a nn farcela
;) ciauz
Io direi, meno male che c'é l'xmp... a doverle impostare tutte manualmente, sai quanti reclami ci sarebbero perchè nn tengono la frequenza dichiarata :muro: :asd:
;) ciauz
Si, ma ora a volte, ti dichiarano una frequenza che quella non è. LE mie sono dichiarate, nel nome, 1866, ma nei fatti sono delle 1600, a 1866 ci arrivano solo con xmp.
Va bè, torniamo ad Amd va.:)
@ Paky
nn sò cosa dire, a me vanno stabili a 1t :boh:
PS
a quanto hai il voltaggio del cpu/nb? perchè potrebbe essere il memory controller a nn farcela
;) ciauz
Vdef 1.4V e in Hwinfo segna come te 1.33
a quanto dovrei alzarlo?
Vdef 1.4V e in Hwinfo segna come te 1.33
a quanto dovrei alzarlo?
Se é già a 1,33 nn saprei, ma di default dovrebbe essere più basso.
;) ciauz
_oznerol_
16-10-2015, 21:34
Ragazzi ho un problema di temperatura... forse. Nel senso che la temperarura segnalata da un programmino di nome Speccy e Cpuid hwmonitor mi da come valore minino 55° e a salire fino a 70-80°. Su consiglio di un utente ho cambiato dissipatore, ho messo uno che avevo già, ottenendo pochi risultati. Ho disabilitato il turbo e la temperatura scende fino a 46 ma sale appena faccio qualcosa.
Mettendo le ventole al massimo non ottengo nulla e non sento neanche la differenza a livello uditivo.
Alchè ho installato amd overdrive che dovrebbe essere più affidabile come programma e invece mi rileva una decina di gradi in più rispetto ai sopraccitati programmi.
Poco fa ho provato il rilevamento da bios ed è l unico che mi ha dato soddisfazione. Mi segna al massimo 42°.
Vuol dire che gli altri programmi non sono veritieri?
CPU
AMD Athlon X4 860K 3.7GHz 4MB FM2+ Kaveri 95W Black Edition BOX
se hai realmente quelle temperature alte dovrebbe intervenire il thermal throttle
basta che stressi un po' la cpu e vedi se le frequenza scende
Se é già a 1,33 nn saprei, ma di default dovrebbe essere più basso.
;) ciauz
riguardavo un secondo il tuo screen
ma da li non vedo che le memorie siano settate a 1T
lo hai forzato tu a mano?
riguardavo un secondo il tuo screen
ma da li non vedo che le memorie siano settate a 1T
lo hai forzato tu a mano?
Nella tavola SPD di cpuz si vede che il secondo profilo KMP ha CR 1t, purtroppo la tavola memory nn riporta questa voce, ma ricordo che controllando dal bios vanno a 1t... però nn ricordo se l'ho settato manualmente, domani controllo e magari ti faccio uno screen del bios.
;) ciauz
Ragazzi io ieri ho messo un altro banco di ram da 4gb 1600mhz nuovo trovato a meno di 20 euro
Quello che era montato era di 1333mhz
Appena ho montato il banco nuovo tutte e due le ram vanno a 1600mhz .
Ma fa un Oc automatico ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
sburnolo
18-10-2015, 08:19
Ragazzi io ieri ho messo un altro banco di ram da 4gb 1600mhz nuovo trovato a meno di 20 euro
Quello che era montato era di 1333mhz
Appena ho montato il banco nuovo tutte e due le ram vanno a 1600mhz .
Ma fa un Oc automatico ?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Se le hai impostate a 1600 ovviamente il pc avvia a 1600 entrambi i banchi.
Dai un occhio al voltaggio ram se è in auto mettilo in manuale in base ai voltaggi delle tue ram.
Se il pc non ha problemi vuol dire che le 1333mhz sono buone e reggono i 1600.Se ti da problemi puoi alzare leggermente il voltaggio.
Comunque le ram sarebbe meglio avessero almeno la stessa frequenza nominale.Ma se si è fortunati anche cosi' possono non dare problemi.
Difficile. Non è che le vecchie erano invece delle 1600?
Difficile. Non è che le vecchie erano invece delle 1600?
no 1333mhz ora ho messo la frequenza ad 1600mhz sul bios e vanno bene
riguardavo un secondo il tuo screen
ma da li non vedo che le memorie siano settate a 1T
lo hai forzato tu a mano?
Come promesso, ho fatto gli screen:
http://thumbnails113.imagebam.com/44152/186f32441517529.jpg (http://www.imagebam.com/image/186f32441517529)
http://thumbnails113.imagebam.com/44152/0fbcd5441517684.jpg (http://www.imagebam.com/image/0fbcd5441517684)
a me vanno a 1t senza nessuna forzatura e nn posso neanche modificare il voltaggio del cpu/nb, questa mobo nn lo permette.
;) ciauz
sburnolo
18-10-2015, 19:11
Ragazzi ho un problema di temperatura... forse. Nel senso che la temperarura segnalata da un programmino di nome Speccy e Cpuid hwmonitor mi da come valore minino 55° e a salire fino a 70-80°. Su consiglio di un utente ho cambiato dissipatore, ho messo uno che avevo già, ottenendo pochi risultati. Ho disabilitato il turbo e la temperatura scende fino a 46 ma sale appena faccio qualcosa.
Mettendo le ventole al massimo non ottengo nulla e non sento neanche la differenza a livello uditivo.
Alchè ho installato amd overdrive che dovrebbe essere più affidabile come programma e invece mi rileva una decina di gradi in più rispetto ai sopraccitati programmi.
Poco fa ho provato il rilevamento da bios ed è l unico che mi ha dato soddisfazione. Mi segna al massimo 42°.
Vuol dire che gli altri programmi non sono veritieri?
CPU
AMD Athlon X4 860K 3.7GHz 4MB FM2+ Kaveri 95W Black Edition BOX
Allora ho la tua stessa cpu,da bios li vedi bassi perchè la cpu non è al massimo.Per andare sul sicuro usa l'ultimo amd overdrive,che pero' bada bene lavora al contrario ossia ti segnala i gradi che ancora rimangono prima di raggiungere la temp massima sopportabile dalla cpu.
Su hwmonitor invece guarda cputin.
Considera comunque che a me anche se disattivo il turbo la mb mantiene sempre il voltaggio max intorno a 1.4 che è eccessivo per 3.7ghz.
Il mio che è scarso sta a 4.1 con 1.39.
Con un dissipatore after market molto economico con ventola da 12 sono sui 30° in idle e 50° in gaming tenendo come riferimento cputin di hwmonitor.
stefanonweb
18-10-2015, 22:01
Scusate, una info: Queste memorie secondo il vostro parere si possono far salire? Se si di quanto?
http://www.gskill.com/en/product/f3-1866c9d-8gab
Riquoto, c'è un sito dove mostrano per filo e per segno l'overclock di queste memorie? Grazie...
Quanto si può dare di volt al max per stare tranquilli? Grazie.
Riquoto, c'è un sito dove mostrano per filo e per segno l'overclock di queste memorie? Grazie...
Quanto si può dare di volt al max per stare tranquilli? Grazie.
Hai provato a portarle a 2133 con 1,65v?
un +0,2 puoi darlo in sicurezza senza accorgimenti particolari.
;) ciauz
Oggi cerco di tirare il mio 860k per ora sto a 4.3 obbiettivo 4.6 Ghz da me ci sono 3 gradi non penso che ci sarà problemi di surriscaldamento
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
stefanonweb
19-10-2015, 09:07
Hai provato a portarle a 2133 con 1,65v?
un +0,2 puoi darlo in sicurezza senza accorgimenti particolari.
;) ciauz
Dici che 1,65 non è troppo?
Scusa + 0,2 di overvolt dove ?
Free Gordon
19-10-2015, 09:22
a me vanno a 1t senza nessuna forzatura e nn posso neanche modificare il voltaggio del cpu/nb, questa mobo nn lo permette.
;) ciauz
cacchio! :eek: Bellini sti banchi! :oink:
Dici che 1,65 non è troppo?
Scusa + 0,2 di overvolt dove ?
Alla RAM, parlavamo di quella... fino a 1,7 puoi stare tranquillo.
PS
ho messo il quote giusto, chiedo scusa, ho risposto da lavoro con il cell :nonsifa: :fiufiu:
;) ciauz
stefanonweb
19-10-2015, 10:17
Alla RAM, parlavamo di quella... fino a 1,7 puoi stare tranquillo.
;) ciauz
Ok, parlavi di + 0,2 volt sulla ram... pensavo ANCHE Northbridge ecc....
Si, si chiaro che salgo di voltaggio sulle ram...
Grazie.
Testicolo_Rotto
19-10-2015, 10:20
AMD e' rimasta ancora a 28 nm :D
Ok, parlavi di + 0,2 volt sulla ram... pensavo ANCHE Northbridge ecc....
Si, si chiaro che salgo di voltaggio sulle ram...
Grazie.
Può darsi che tu debba alzare anche il voltaggio del cpu/nb, ma quello dipende dalla cpu... e solo te puoi vederlo.
;) ciauz
Le piattaforme Amd con un singolo banco per canale (2 dimm in dual channel) e con banchi a "bassa" densità (4gb) possono gestire il command rate a 1.
Intel invece di solito lo imposta a 2, ma generalmente la memoria ha prestazioni superiori a causa dell xmp che ottimizza tutti gli altri timings e del imc più evoluto.
Come promesso, ho fatto gli screen:
CUT..
a me vanno a 1t senza nessuna forzatura e nn posso neanche modificare il voltaggio del cpu/nb, questa mobo nn lo permette.
;) ciauz
grazie isomen per lo sbattimento :)
dunque , i timings avanzati sulla mia mother non ci sono , quindi non posso verificare se sono settati nello stesso modo
le uniche differenze nell'XMP tra le tue e le mie RAM sono il CR e il tRFC
a te 1T e 300
a me 2T e 193
http://s3.postimg.org/4sfnvb5hv/tridentx.png
provato a impostare tutto come nel tuo screen , ho alzato il Vdimm a 1.7
e alzato il voltaggio del NB
nulla di fatto , non bootta
per me abbiamo le stesse ram ma con chip diversi
con la fortuna che mi ritrovo non poteva che andare così :D
la mother è una Asrock FM2A88X extreme 6+ nata per overclock , quindi la escluderei
e le ram riportano questa sigla F3-2400C10D-8GTX
Radeon80
20-10-2015, 18:09
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/6157-apu-amd-bristol-ridge-anche-su-socket-fm2
Sembra che a dispetto della roadmap AMD Bristol bridge nel 2016 verrà rilasciato anche su socket FM2+.
bella notizia , quindi per adesso congelo l'acquisto del Godavari :D
Radeon80 , tra i commenti leggevo che che hai cambiato la Extreme 6+
come mai? che problemi BIOS avevi?
Radeon80
20-10-2015, 19:32
bella notizia , quindi per adesso congelo l'acquisto del Godavari :D
Radeon80 , tra i commenti leggevo che che hai cambiato la Extreme 6+
come mai? che problemi BIOS avevi?
Praticamente con le versioni 3.00 e 3.30 ho avuto un sacco di problemi con le rispettive schede video:
MSI R9 270x
Sapphire HD 7970Ghz Edition
Asus R9 290 reference
Asus R9 290 Directx CU II
Sapphire R9 380
Il problema era dovuto ad una strada imcompatibilità dei suddetti bios con tutte le versioni di driver AMD,poi dalla 15.7 sembrava che il problema fosse sparito.
Poi poche settimane fa anche con i 15.8 hi avuto di nuovo gli stessi problemi e visto che mi ero stufato mi sono preso una MSI A88X-G45 e magicamente i problemi sono spariti.
Per quanto mi riguarda, sono estremamente curioso di vedere cosa verrà fuori con questa nuova architettura.
Attualmente sono più che contento dell'accoppiata fx-6300 e 7870 che posssiedo ormai da due anni e forse più.
Mi piacerebbe un sacco passare ad un sistema itx, per questo mi auguro che si facciano oltre ai promessi salti avanti in termine di ipc con i core zen, anhe buoni progressi dal lato della iGpu.
Immagino tra un annetto una configurazione del tipo.. un raijintek metis, scheda madre am4 itx, e una Apu quad core Zen con un'integrata di prestazioni almeno paragonabili alla mia attuale scheda video :D chiedo forse troppo? hahah
Per quanto mi riguarda, sono estremamente curioso di vedere cosa verrà fuori con questa nuova architettura.
Attualmente sono più che contento dell'accoppiata fx-6300 e 7870 che posssiedo ormai da due anni e forse più.
Mi piacerebbe un sacco passare ad un sistema itx, per questo mi auguro che si facciano oltre ai promessi salti avanti in termine di ipc con i core zen, anhe buoni progressi dal lato della iGpu.
Immagino tra un annetto una configurazione del tipo.. un raijintek metis, scheda madre am4 itx, e una Apu quad core Zen con un'integrata di prestazioni almeno paragonabili alla mia attuale scheda video :D chiedo forse troppo? hahah
Si, visto che Zen sarà inizialmente una cpu pura priva di parte grafica.
Ma puoi sempre aggiungere una gpu con hbm stile fury nano a quella configuarazione ;) .
capitan_crasy
21-10-2015, 14:24
http://i.imgur.com/t2d8rjI.jpg
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2015-10%2Fembedded-amd-vereint-carrizo-apu-mit-ddr4-speicher%2F&sandbox=1)
stefanonweb
22-10-2015, 09:17
Scusate, queste Apu:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-le-prime-cpu-amd-con-supporto-alla-memoria-ddr4_59275.html
Potrebbero finire in sistemi tipo questi:
http://www.zotac.com/bg/products/mini-pcs/zbox-nano-series/product/zbox-nano-series/detail/zbox-nano-aq02-2.html
http://www.asrock.com/microsite/Beebox/
O mi sto sbagliando? Grazie.
capitan_crasy
22-10-2015, 10:27
Scusate, queste Apu:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-le-prime-cpu-amd-con-supporto-alla-memoria-ddr4_59275.html
Potrebbero finire in sistemi tipo questi:
http://www.zotac.com/bg/products/mini-pcs/zbox-nano-series/product/zbox-nano-series/detail/zbox-nano-aq02-2.html
http://www.asrock.com/microsite/Beebox/
O mi sto sbagliando? Grazie.
Credo proprio di no dato che il mercato Embedded è molto particolare.
Nel 2016 dovrebbero uscire le APU con architettura Excavator per il nuovo socket AM4 e forse (ma forse) anche per il socket FM2+ dato la possibile retrocompatibilità con le DDR3...
http://i.imgur.com/t2d8rjI.jpg
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2015-10%2Fembedded-amd-vereint-carrizo-apu-mit-ddr4-speicher%2F&sandbox=1)
Beh, non male un 2/4 con turbo a 3.4 in 35W, contando anche la GPU integrata
stefanonweb
22-10-2015, 10:53
Credo proprio di no dato che il mercato Embedded è molto particolare.
Nel 2016 dovrebbero uscire le APU con architettura Excavator per il nuovo socket AM4 e forse (ma forse) anche per il socket FM2+ dato la possibile retrocompatibilità con le DDR3...
Scusa, ma su quei mini pc che Apu AMD potrebbero montare ora come ora? Intendo saldata sulla mobo...
Tipo questa:
http://www.zotac.com/us/products/mini-pcs/zbox-m-series/product/zbox-m-series/detail/zbox-ma760-zbox-ma760.html
Io speravo in un Asrock BeeBox con una Displayport 1.2 ed almeno un paio di HDMI... Tecnicamente sarebbe fattibilissimo... :read:
Lo Zotac sopra andrebbe bene ma che fanno nel 2015 ci mettono una porta COM... non un eSata che potrebbe servire... peccato... prima o poi qualcosa di bello uscirà....:mc:
Scusate, queste Apu:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/al-debutto-le-prime-cpu-amd-con-supporto-alla-memoria-ddr4_59275.html
Potrebbero finire in sistemi tipo questi:
http://www.zotac.com/bg/products/mini-pcs/zbox-nano-series/product/zbox-nano-series/detail/zbox-nano-aq02-2.html
http://www.asrock.com/microsite/Beebox/
O mi sto sbagliando? Grazie.
Ti sbagli. Queste apu (serie R) sono destinati più che altro a sistemi di tipo embedded, esempio in ambito networking (router, hub, switch, ap, ecc), digital signage (schermi a quadro pubblicitario per strada e nei centri commerciali), apparecchi commerciali e vari (atm, sistemi di cassa, sistemi di qrcode, sistemi di ceck-in, ecc).
Scusa, ma su quei mini pc che Apu AMD potrebbero montare ora come ora? Intendo saldata sulla mobo...
Apu per gli ultramobile (es come le vecchie serie E, o le future serie A a bassissimo consumo). La serie R invece è tutt'altra roba (per embedded).
stefanonweb
26-10-2015, 14:56
Ragazzi non so se sia la sezione adatta comunque provo a chiedere qui.
Ho una mobo Gigabyte FM2+ ITX con 2 HDMI + A10-7800 + Sapphire R7 250 1G D5 Low Profile.
Il succo di tutto questo è che un sistema del genere può comandare:
3 monitor collegati alla displayport della R7 in cascata... + 1 sulla porta HDMI (o DVI) quindi 4
Inoltre si possono collegare altri 2 monitor sulle 2 porte HDMI della mobo... chiaramente senza utilizzare il dual graphics...
Ora questa configurazione è molto versatile perchè in poco spazio si ha una macchiana che comanda 3/5 monitor.... Chiaramente non per giocare...
Ora viene il dunque: Sto pensando di trasferire il tutto in un Silverstone Milo ML-06 Evolution... che è molto piccolo... quindi ci sarebbero problemi di temperature...
Il processore ha il TDP che può essere impostato a 45W...
Ma mi chiedevo se si può limitare anche la frequenza/consumo sia della grafica integrata nell'apu, sia nella discreta... Grazie...
Ho un ali da 450 SFX ma poi ci srebbe un hard disk da 4TB black che scalda... ed il sistema sta su un ssd da 256 GB...
Infine se fosse possibile abbassare la frequenza delle 2 schede... usando solo 3 monitor collegati alla R7 250 il dual graphics funzionerebbe ugualmente oppure no? Lo so che non ha senso ma è una pura curiosità.... Grazie.
plainsong
27-10-2015, 18:13
in MT non conoscendo la frequenza operativa dei 35watt è difficile dirlo ma a 2.1ghz sarebbe il +61~62% di EC su SR in quanto:
7850k 3.7ghz 307.6p
8800P 2.1ghz 282.0p
307.6/282*2.1=2.29ghz per lo stesso punteggio e 3.7/2.29= 1.615
...direi che non è quella la frequenza base a 35 watt in MT
Nella recensione dell'A10-8700p @15w (http://www.notebookcheck.net/Carrizo-in-Review-How-does-AMD-s-A10-8700P-Perform.147654.0.html) sempre su notebookcheck scrivono che la frequenza, inizialmente di 2.3 Ghz, dopo 5 minuti di bench risulta stabilmente ancorata ai 2.1 Ghz, con un risultato di 194 punti in cinebench R15. Considerando pertanto una media di 2.15 Ghz del 8700p per completare una sessione di cinebench, e dal momento che l'8800p segna un + 45% nel risultato finale, è stimabile che la frequenza di quest'ultimo nell'esecuzione del test si aggiri intorno ai 3.1 Ghz.
Radeon80
28-10-2015, 11:42
Sembrerebbe che in Cinebench R15 nei punteggi single e multi ci sia più differenza di IPC tra Excavator e Steamroller che tra Steamroller e Piledriver.
Free Gordon
28-10-2015, 15:22
Ottimo!
E' un pò che cerco un portatile con Carrizo con un rapporto Q/P decente...ma non l'ho ancora trovato sinceramente.
Qualcuno ha delle news?
Faccio una domanda anche qui:
un processore A6 7000 (per laptop) a quale processore intel equivale?
Per un uso office-internet può andare bene?
Grazie
Salve ragazzi, ho appena installato sul mio PC con Apu A10 5800k due nuovi moduli RAM Kingston HyperX Fury 1866MHz 2x4 gb ma non riesco a dare al sistema piu' di 512 mb di ram dedicata alla GPU.
Da bios non ho trovato nulla per farlo, ho una Motherboard ASRock FM2A75 Pro4-M.
Avete idea di come fare?
Grazie
unnilennium
02-11-2015, 22:01
Salve ragazzi, ho appena installato sul mio PC con Apu A10 5800k due nuovi moduli RAM Kingston HyperX Fury 1866MHz 2x4 gb ma non riesco a dare al sistema piu' di 512 mb di ram dedicata alla GPU.
Da bios non ho trovato nulla per farlo, ho una Motherboard ASRock FM2A75 Pro4-M.
Avete idea di come fare?
Grazie
Non si può fare, più di 512mb non te li fa assegnare. Non dipende da quanta RAM hai, e che per l'integrità quello e il massimo
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
Non si può fare, più di 512mb non te li fa assegnare. Non dipende da quanta RAM hai, e che per l'integrità quello e il massimo
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
Veramente??? Avrei giurato di si!!! E avrei anche giurato di aver visto l'opzione da qualche parte quando avevo le vecchie ram!!!!
basta che vai sotto Advanced -> North Bridge Configuration -> Share Memory
comunque si , con quel chipset più di 512MB non si può
mentre io che sono su A88X (e stesso tuo processore) posso arrivare a 2GB
basta che vai sotto Advanced -> North Bridge Configuration -> Share Memory
comunque si , con quel chipset più di 512MB non si può
mentre io che sono su A88X (e stesso tuo processore) posso arrivare a 2GB
Però si può ridurre giusto??? Perchè non trovo proprio la voce "share memory" devo riguardare ma mi pare proprio non ci sia
ho guardato nel manuale della tua scheda e c'è
abbiamo entrambi Asrock , stesso tipo di BIOS
ho guardato nel manuale della tua scheda e c'è
abbiamo entrambi Asrock , stesso tipo di BIOS
sono stato distratto io allora grazie mille :D
e ora so che se ho bisogno di più ram per la gpu devo metterne una dedicata ehehehe
Ragazzi me l'ha fatto fare!!! E' solo una cosa "virtuale??? mi faceva mettere fino a 2gb.
ottimo meglio così'
verifica con CPUZ o GPUZ
in allegato i risultati di CPU-Z. A questo punto la mia domanda è: li sfrutta davvero?
Grizlod®
03-11-2015, 16:28
in allegato i risultati di CPU-Z. A questo punto la mia domanda è: li sfrutta davvero?IMO sono 1024 MByte di DIMM, cioè hardware...non è virtuale.
Prova con un videogame, verificando poi da hwInfo o GPUZ o AB, se il frameBuffer utilizza tale quantitativo di "(V)RAM".
oppure lanci questo -> http://mikelab.kiev.ua/PROGRAMS/vmt.zip
e guardi il task manager
http://s3.postimg.org/pr42dq2j7/ram.png
Sembra funzioni meno male anche perché per adesso per quello che faccio io (gioco ogni tanto a warframe) si comporta egregiamente e i 7 GB restanti di RAM bastano e avanzano
Faccio una domanda anche qui:
un processore A6 7000 (per laptop) a quale processore intel equivale?
Per un uso office-internet può andare bene?
Grazie
Nessuno mi sa aiutare?
Mi preoccupa quel solo Mb di cache..
giovandrea
04-11-2015, 10:05
Per quell'uso basta e avanza
Grazie, allora lo prendo.
plainsong
04-11-2015, 11:40
Per quell'uso basta e avanza
Quoto.
capitan_crasy
06-11-2015, 12:38
GlobalFoundries ha prodotto con successo un chip AMD con processo produttivo a 14 nanometri FinFET presso la Fab 8 di New York. Il raggiungimento di questo traguardo è importante per la fonderia - ex braccio produttivo di AMD - perché dimostra la capacità di realizzare progetti complessi e ad alte prestazioni con il nuovo processo, ma anche per AMD, che potrà sviluppare chip di nuova generazione al passo con i tempi.
AMD ha eseguito il tape out di numerosi prodotti con il processo produttivo a 14nm Low Power Plus (14LPP) di Globalfoundries e attualmente sta testando i primi sample. La produzione con volumi elevati a 14LPP prenderà il via il prossimo anno. "La tecnologia FinFET giocherà un ruolo critico fondamentale su più linee di prodotto AMD a partire dal 2016", ha dichiarato il direttore tecnologico di AMD, Mark Papermaster, promettendo che la tecnologia di processo 14LPP sarà usata per CPU, APU e forse anche GPU.
Il processo a 14 nanometri Low Power Plus rappresenta la seconda generazione dei 14 nanometri FinFET di Globalfoundries, che si è basata sul lavoro di Samsung Electronics per mettere a punto la produzione - le due aziende hanno siglato un accordo nel 2014. Rispetto alla prima versione del processo, nota come 14nm Low Power Early (14LPE), il 14LPP dovrebbe offrire all'incirca il 10% di prestazioni in più.
Il processo in questione dovrebbe essere alla base dei prossimi processori basati su architettura Zen, in predicato di offrire fino al 40% di prestazioni per ciclo di clock in più rispetto a Excavator - l'architettura alla base dell'APU Carrizo per il settore mobile.
Clicca qui... (http://www.tomshw.it/news/chip-amd-a-14-nanometri-finfet-prodotti-i-primi-campioni-71628)
capitan_crasy
06-11-2015, 12:49
Appare sul sito computerbase.de il primo modello di Bristol Ridge chiamato FX-9830P basato sull'Architettura Excavator e BGA FP4 (mercato mobile).
http://i.imgur.com/hTcRwCI.jpg
Clicca qui.. (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2015-11%2Famd-fx-9830p-erstes-soc-der-familie-bristol-ridge-benannt%2F&sandbox=1)
stefanonweb
07-11-2015, 08:07
Scusate un consiglio:
Ho questa scheda:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4745#ov
Con un A10-7800
Ho queste memorie che funzionano bene... 2 X 4 GB
http://www.gskill.com/en/product/f3-1866c9d-8gab
Vorrei passare a 16Gb 2 X 8
Tra queste 2 direi le prime:
http://www.gskill.com/en/product/f3-2133c11d-16gar
http://www.gskill.com/en/product/f3-1866c10d-16gab
Oppure cosa a basso profilo? Samsung?
Grazie...
Mister D
07-11-2015, 13:12
Scusate un consiglio:
Ho questa scheda:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4745#ov
Con un A10-7800
Ho queste memorie che funzionano bene... 2 X 4 GB
http://www.gskill.com/en/product/f3-1866c9d-8gab
Vorrei passare a 16Gb 2 X 8
Tra queste 2 direi le prime:
http://www.gskill.com/en/product/f3-2133c11d-16gar
http://www.gskill.com/en/product/f3-1866c10d-16gab
Oppure cosa a basso profilo? Samsung?
Grazie...
Ciao,
io ti dico solo che, in base alle mie esperienze personali, o si prendono delle ram sul QVL o si prendono delle ram testate dal produttore su quella scheda madre, per cui io prenderei le 1866 CL10 (e se mai proverei, anche tramite un leggero overvolt, a farle funzionare a cl9 in modo da mantenere la stessa latenza del kit da 8 giga) oppure prenderei queste che sono 2133 cl11:
http://www.gskill.com/en/product/f3-2133c11d-16gzl
ma sono nel QVL di gigabuyte. Le altre 2133, quelle che hai indicato, non sono né riportate nel QVL né testate da gskill per la tua scheda madre. per me è troppo rischioso;)
DartBizu
07-11-2015, 17:12
Scusate, è un pò che non seguo la discussione. Le APU basate su Zen sono sempre previste per la seconda metà del prossimo anno? :confused:
capitan_crasy
07-11-2015, 17:27
Scusate, è un pò che non seguo la discussione. Le APU basate su Zen sono sempre previste per la seconda metà del prossimo anno? :confused:
Le CPU sicuramente, per le APU Zen mi sa che bisogna aspettare di più...
piccolo ot, ma sapete se ci sono o ci saranno apu puma/puma+ sul mercato retail, vorrei farmi un sistemino miniitx ma si trovano solo con microarchittetura jaguar un pò vecchiotta, anche se economica
Qualcuno ha avuto problemi con gli ultimi driver Catalyst 15.7.1? Io mi ritrovo con lo schermo nero per qualche secondo ogni tanto...
Qualcuno ha avuto problemi con gli ultimi driver Catalyst 15.7.1? Io mi ritrovo con lo schermo nero per qualche secondo ogni tanto...
No ma sono in beta ?
Io non Capisco perché la mia 250 va a 8x mah
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha avuto problemi con gli ultimi driver Catalyst 15.7.1? Io mi ritrovo con lo schermo nero per qualche secondo ogni tanto...
Sì, con entrambi gli ultimi Beta.
Su Chrome, se cambio scheda ho porzioni di pagina web nera, poi passo il mouse o scrollo e va via. Quindi non schermo intero ma porzioni.
Per altro non mi sembra.
Win 10 64 bit -> A10-7700K -> FM2A88X-ITX+
No sono stabilì ma mi pare siano uscite le nuove beta le devo provare....su forum americani tanti parlano di questo problema
Mister D
16-11-2015, 16:28
Non mi ricordo chi chiedeva hsa anche su gpu dedicata perché avrebbe aiutato l'uso di hsa da parte delle software house, ecco meglio tardi che mai e direi che il tool per convertire automaticamente codice CUDA in C++ è veramente una gran belle idea:
http://www.tomshw.it/news/boltzmann-initiative-amd-pronta-con-il-porting-da-cuda-a-c-71917
Che ne pensate?
george_p
16-11-2015, 16:41
Non mi ricordo chi chiedeva hsa anche su gpu dedicata perché avrebbe aiutato l'uso di hsa da parte delle software house, ecco meglio tardi che mai e direi che il tool per convertire automaticamente codice CUDA in C++ è veramente una gran belle idea:
http://www.tomshw.it/news/boltzmann-initiative-amd-pronta-con-il-porting-da-cuda-a-c-71917
Che ne pensate?
Speriamo bene, sembra cosa buona e giusta.
A cui però solo esperti in programmazione per schede video possono dar conferma.
Grazie del link
No, non lo è.
A me a Default mi spara 1.45V (A10-7700K con AsRock FM2A88X-ITX+).
Anche se poi ho modificato in:
C:\Overclock\AmdMsrTweaker_1.1\x64\AmdMsrTweaker.exe turbo=1 APM=1 P7=20@0.8625 P6=24@0.925 P5=28@1.025 P4=31@1.1 P3=34@1.21875 P2=36@1.24375 P1=37@1.25 P0=38@1.25
Con 1.25V mi regge sino a 4.1 GHz, ma non ho voglia di operare con RW-Everything per lasciare i vari turbo abilitati, e non ho trovato il minimo per i P inferiori, ho trovato solo il limite di 1.25 per il massimo.
Guarda sotto a default che valori spara a me e le assurdità degli stessi.
---
P0: 38x at 1.3375V
P1: 37x at 1.45V
P2: 36x at 1.2625V
P3: 34x at 1.45V
P4: 31x at 1.1V
P5: 28x at 1.025V
P6: 24x at 0.925V
P7: 20x at 0.8625V
---
ragazzi che temperature riportate con le vostre APU? ieri ho assemblato un mini itx con A8 7600 e registro temperature molto elevate. La Cpu in idle sta sopra i 55 e full load arriva anche a 95°.
Possibile che operi a queste temperature?
alte per questo periodo
se mi dicevi dissy stock e ad agosto ci potevo credere
poi se lo tieni a TDP 45W sono irreali
io ho un A10 e queste sono le temperature attuali in idle
http://s18.postimg.org/oc2oyf9kp/temp_a10.png
in full sulla cpu arrivo al massimo a 63°C
alte per questo periodo
se mi dicevi dissy stock e ad agosto ci potevo credere
io ho un A10 e queste sono le temperature attuali in idle
http://s18.postimg.org/oc2oyf9kp/temp_a10.png
in full sulla cpu arrivo al massimo a 63°C
Il processore è impostato a 45 TDP. Come dissipatore utilizzo uno Scythe Kozuti SCKZT-1000 CPU Fan. Al tatto il dissipatore è freddo, ma veramente freddo, nonostante i vari software dicano che la temperatura sia oltre gli 80 gradi.
Quando riavvio immediatamente sul Bios la trovo sui 55 gradi.
Non saprei.
Con 95°C credo sarebbe andato in protezione.
Mi pare la T Max in cui opera in sicurezza sia poco oltre i 70°C, per le APU. Io ho un A10-7700K e downvoltato, nei Game tipo GTA V/F1 2015...arrivo sui 52°C ora. Su CM Elite 130, ora col Prodigy un po' meno...dissi Big Shuriken Rev B.
Nel BIOS la CPU va in Full a priori.
Prova a tenere il BIOS aperto per un po', impostando le performance della ventola su alta/performance e vedere fino a che temp. arriva.
P.s.: hwinfo e speedfan mi segnalano la stessa temp ed è coerente con quella che vedo nel BIOS (perché parte bassa e poi sale).
se a qualcuno possono interessare questi valori come riferimento, avevo un athlon II x4 760k prima, e grosso modo avevo tolto -100mV per ogni p-step. Turbo rigorosamente DISABILITATO (dato che anche a me sparava voltaggi insani). Per ora sono da portatile e non posso postarvi i valori effettivi, ma mi pare di ricordare che a 3.8ghz (frequenza stock massima senza turbo del 760k), avevo impostato 1.24v ed era perfettamente stabile.
ps: il 760k era l'equivalente del 6600k senza igpu
Il processore è impostato a 45 TDP. Come dissipatore utilizzo uno Scythe Kozuti SCKZT-1000 CPU Fan. Al tatto il dissipatore è freddo, ma veramente freddo, nonostante i vari software dicano che la temperatura sia oltre gli 80 gradi.
Quando riavvio immediatamente sul Bios la trovo sui 55 gradi.
Non saprei.
allora i casi sono 2
1)prova ad aggiornare bios perché rileva le temperature in modo errato
2)il dissipatore è freddo perché non poggia bene (lo verifichi sparandoti un prime95 in FFT aspetti 10 minuti e poi tocchi il dissy)
come giustamente fa notare TonyVe dovresti andare in thermal throttle
apri il task manager e vedi se le frequenze scendono quando sei in full load
Nel BIOS la CPU va in Full a priori.
quoto , li il risparmio energetico non funziona e dopo 10 minuti ti trovi le stesse temperature del full
non ha senso leggerla li
quoto , li il risparmio energetico non funziona e dopo 10 minuti ti trovi le stesse temperature del full
non ha senso leggerla li
Ovviamente io intendevo dire che andando in full nel BIOS, se questo legge correttamente il parametro, dovrebbe segnalare una Temp coerente con la tipologia di processore/apu e quindi andrebbe in protezione (credo nel BIOS funzioni la protezione?!) ben prima dei 95°C citati. :)
quotavo il tuo riferimento per dire a lui che non ha senso prendere come temperatura IDLE quella nel bios
perchè di fatto non lo è
ho fatto confusione
non gli avete chiesto quale programma usa per leggere la temperatura. A me quelle sembrano temperature sbagliate (come quelle che legge hwmonitor nel campo cpu, mentre quelle nel campo della scheda madre dovrebbero essere corrette, anche se relative alla temperatura del socket). Altrimenti potrebbe essere un problema di dissipatore che non fa contatto
beh l'ho specificato, le ipotesi che hai fatto sono quelle che ho già riportato
ma non sappiamo nulla della sua configurazione
a me HWmonitor indica la stessa temperatura che indica il programma della scheda madre
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.