PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 [60] 61 62

Free Gordon
04-03-2016, 01:41
Senza HBM sarebbe strozzatissima a livello di banda a causa delle ddr3.

Mi chiedo perchè non abbiano fatto la stessa cosa che hanno fatto su PS4: usare le gddr5. :) E uscirsene con APU con ram saldate..in config 4GB o 8GB...

ionet
05-03-2016, 01:27
Stavo ragionando sulle dimensioni dell'ipotetica APU da 1024SP.
La gpu Pitcairn (640sp), ma un'area di 120mmq.
Oland (384sp) ha un die di soli 90mmq.
Risolvendo il sistema:
6CU + X =90mmq
10CU+X =120mmq

otteniamo le dimensioni di un CU: 8mmq.
il solo aumento delle CU, da 8 a 16, implicherebbero un aumento della superficie di 65mmq.

Dai 245mmq di una soluzione 4core+8CU si passerebbe ad una da 310mmq con 4core+16cu, con un 6core+16cu ad una con 330mmq.


pitcairn e' il die per la 270x 20cu,il die da 120mmq*640sp e' Cape Verde

comunque basta prendere Antigua-tonga(380x)366mmq*32cu diviso due siamo intorno ai 180mmq
a spanne ci siamo visto che il die Bonaire-Tobago e' di 160mmq*14cu;)

ma la apu attuale perche' e' cosi' grande se allora 8cu occupano solo 90mmq?
mi ricordavo che il die era occupato per la maggior parte dalla gpu:confused:
bho alla fine qualche numero non torna:wtf:

edit:
ma forse mi sto confondendo con le integrate Intel
dalle foto interno die dell'apu,occupa quasi la meta',il resto cpu e frattaglia di contorno,doppio mc,nb,pcie,cache etc...forse ci siamo

ma una apu da 330mmq Amd puo' permettersela?:stordita:

Paky
06-03-2016, 19:52
Sti Crimson sono uno schifo con i video

i vecchi con catalyst control deinterlacciavano cento volte meglio

GREENMERCURY
08-03-2016, 23:04
Una vostra opinione su carrizzo, presenteranno apu migliori di A10 7800 su FM2 o si passera ad un nuovo socket?

Avete visto questa mobo : BIOSTAR - Motherboard HiFi A70U3P
Ha un chipset da mobile, e ddr3 2600 sulla fascia ultra entry level.
Una vostra opinione per assemblare 2 htpc ultra low cost?
Il vantaggio in grafica passando da 1866 a 2133 ho visto che cè ma in rapporto tra prezzo/prestazioni quanto è realmente valevole?

capitan_crasy
08-03-2016, 23:28
Una vostra opinione su carrizzo, presenteranno apu migliori di A10 7800 su FM2 o si passera ad un nuovo socket?

Carrizo verrà presentato su socket AM4, per ora gli unici modelli presentati sul socket FM2+ sono gli Athlon 845/835; attualmente non si sa se verranno presentati altri modelli...


Avete visto questa mobo : BIOSTAR - Motherboard HiFi A70U3P
Ha un chipset da mobile, e ddr3 2600 sulla fascia ultra entry level.
Una vostra opinione per assemblare 2 htpc ultra low cost?

Personalmente non ha senso mettere un FCH da mobile per quel tipo di scheda...
Le RAM a 2600 sono in overclock con tutte le conseguenze del caso.
Personalmente mi prenderei delle schede mini-ITX "serie" piuttosto che una micro ATX economica...


Il vantaggio in grafica passando da 1866 a 2133 ho visto che cè ma in rapporto tra prezzo/prestazioni quanto è realmente valevole?

Per uso gaming il passaggio si sente ed è consigliato, per tutto il resto direi di no...

sniperspa
09-03-2016, 00:47
Il vantaggio in grafica passando da 1866 a 2133 ho visto che cè ma in rapporto tra prezzo/prestazioni quanto è realmente valevole?

Se hai già ram a 1866 probabilmente stai prima ad affiancare una scheda video discreta piuttosto che comprarne altre...ma se devi prenderle da zero conviene spendere poco più e prenderle da 2133/2400

GREENMERCURY
09-03-2016, 11:11
Grazie delle risposte.
Una piccola precisazione sui bench, in particolare mi rivolgo alla firma di Sniperspa : ho notato che spesso quando bencho anche a stock ottengo prestazioni superiori a quelle riscontrate sul web. Capisco un installazione fresca e driver magari migliori ma ritrovarsi questa situazione circa un 60% delle volte sia con intel che amd lascia un po con dei dubbi su tutta la linea delle condizioni di test . Al di la di produttori che alterano le propie mobo per fare bella figura tipo il pll delle Asus che ha sempre una freq. maggiorata ma anche parlando in generale è come se i test venissero aggiornati facendo proporzioni matematiche o simili, qual'è la vostra opinione?

sniperspa
09-03-2016, 12:19
Grazie delle risposte.
Una piccola precisazione sui bench, in particolare mi rivolgo alla firma di Sniperspa : ho notato che spesso quando bencho anche a stock ottengo prestazioni superiori a quelle riscontrate sul web. Capisco un installazione fresca e driver magari migliori ma ritrovarsi questa situazione circa un 60% delle volte sia con intel che amd lascia un po con dei dubbi su tutta la linea delle condizioni di test . Al di la di produttori che alterano le propie mobo per fare bella figura tipo il pll delle Asus che ha sempre una freq. maggiorata ma anche parlando in generale è come se i test venissero aggiornati facendo proporzioni matematiche o simili, qual'è la vostra opinione?

Non so a che bench tu ti riferisca in particolare.

Per quanto riguarda la parte GPU c'è da tenere in considerazione che solitamente i test che si trovano sulle review del prodotto x, vengono eseguiti quando il prodotto è appena uscito o deve ancora uscire e quindi i punteggi potrebbero poi migliorare col tempo grazie a driver aggiornati.

Per quanto riguarda le cpu non saprei...dovresti portare qualche titolo pratico per capire di preciso a cosa ti riferisci :)

Mister D
10-03-2016, 08:59
Riporto testualmente:

Known Issues
A few game titles may fail to launch or crash if the Gaming Evolved overlay is enabled. A temporary workaround is to disable the AMD Gaming Evolved "In Game Overlay"
Star Wars™: Battlefront - Corrupted ground textures may be observed in the Survival of Hoth mission
Cannot enable AMD Crossfire with some dual GPU AMD Radeon HD 59xx and HD 79xx series products
Fallout 4 - In game stutter may be experienced if the game is launched with AMD Crossfire enabled
XCOM 2 - Flickering textures may be experienced at various game locations
Rise of the Tomb Raider™ - The game may randomly crash on launch if Tessellation is enabled
Core clocks may not maintain sustained clock speeds resulting in choppy performance and or screen corruption

Ciao,
quoto te così lo vedono tutti e chi vuole prova.
Hanno risolto con i 16.3:
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-aggiorna-i-driver-con-radeon-software-crimson-edition-163_61461.html
Resolved Issues

Core clocks may not maintain sustained clock speeds resulting in choppy performance and or screen corruption (Fixed with new Power Efficiency feature toggled to off)
Gears of War Ultimate Edition - Random freezes may be experienced during gameplay
Ashes of the Singularity 2.0 Benchmark now supports DirectFlip
XCOM 2 flickering textures may be experienced at various game locations
Rise of the Tomb Raider™ - The game may randomly crash on launch if Tessellation is enabled

Paky
10-03-2016, 13:49
ah bene , provo ad aggiornare che anche il 15.12 sono buggati

ecco che disastro usando l'accelerazione HW su un .TS in h264 :rolleyes:

http://s24.postimg.org/e99604iqt/Immagine.png

se anche i nuovi cannano torno agli ultimi driver con CCC e non aggiorno più :mad:

stefanonweb
10-03-2016, 14:40
Quali sarebbero gli ultimi Catalyst... buoni? E gli ultimi Crimson NON buggati?

Paky
10-03-2016, 14:45
dunque , quelli usciti oggi i 16.3 segnalati da Mister D sono ok per le apu
il problema della frequenza bloccata GPU non c'è

però a me i crimson non convincono in ambito video

mi sono rotto e sono tornato agli ultimi non beta CCC i 15.7.1

BieSseA
10-03-2016, 15:02
Non è un bug, o un disastro, è che quando metti il Catalysy AI su "alto" e compare la faccia di Conti, giustamente la oscurano in questa maniera. Io ne sarei appena fiero di questo grande passo avanti.

Scusate ma mi è venuta così facile facile.

[fine OT]

Radeon80
13-03-2016, 17:33
[http://www.jagatoc.com/2016/03/hands-on-review-overclocking-athlon-x4-845-carrizo-murah-tanpa-igp/

http://excavator.looncraz.net/

Ecco i primi benchmark sull'Athlon 845 con architettura Excavator.
Come previsto l'IPC arriva fino al 10-15% in più rispetto a Kaveri di pari frequenza,ma sono rimasto sconcertato nelle prestazioni sui videogiochi.
Oltre al fatto che non ci sono incrementi di fps,per assurdo in GTA V Carrizo va leggermente peggio di Kaveri e sembra che la colpa sia la ridotta dimensione della cache L2 che è solo 2 MB contro i 4 MB di Kaveri.

vincenzo2008
13-03-2016, 18:24
[http://www.jagatoc.com/2016/03/hands-on-review-overclocking-athlon-x4-845-carrizo-murah-tanpa-igp/

http://excavator.looncraz.net/

Ecco i primi benchmark sull'Athlon 845 con architettura Excavator.
Come previsto l'IPC arriva fino al 10-15% in più rispetto a Kaveri di pari frequenza,ma sono rimasto sconcertato nelle prestazioni sui videogiochi.
Oltre al fatto che non ci sono incrementi di fps,per assurdo in GTA V Carrizo va leggermente peggio di Kaveri e sembra che la colpa sia la ridotta dimensione della cache L2 che è solo 2 MB contro i 4 MB di Kaveri.

certo che ha delle tensioni di vcore troppo alte , per raggiungere i 4.0 ghz ci voglio 1,60 v :stordita: :mbe: :confused:

plainsong
13-03-2016, 18:28
Un'interessante test dell'Athlon 845: http://excavator.looncraz.net

Free Gordon
13-03-2016, 19:54
Un'interessante test dell'Athlon 845: http://excavator.looncraz.net

Ottimo link! ;)

ionet
14-03-2016, 15:36
[http://www.jagatoc.com/2016/03/hands-on-review-overclocking-athlon-x4-845-carrizo-murah-tanpa-igp/

http://excavator.looncraz.net/

Ecco i primi benchmark sull'Athlon 845 con architettura Excavator.
Come previsto l'IPC arriva fino al 10-15% in più rispetto a Kaveri di pari frequenza,ma sono rimasto sconcertato nelle prestazioni sui videogiochi.
Oltre al fatto che non ci sono incrementi di fps,per assurdo in GTA V Carrizo va leggermente peggio di Kaveri e sembra che la colpa sia la ridotta dimensione della cache L2 che è solo 2 MB contro i 4 MB di Kaveri.

dai test di looncraz in game va meglio:)

plainsong
14-03-2016, 17:10
dai test di looncraz in game va meglio:)

Altrettanto non si verifca però in GTA V stando al test di jagatoc (http://www.jagatoc.com/2016/03/hands-on-review-overclocking-athlon-x4-845-carrizo-murah-tanpa-igp/6/). Sono necessari benchmark più approfonditi per capire se il dimezzamento della cache l2 penalizza o meno Carrizo con certi titoli.

Snickers
14-03-2016, 18:49
Mah, a sto punto non capisco perché non tirino fuori un 890K (o 885K) da 4Ghz, tanto in overclock ci arriva con base clock, figuriamoci se modificano il moltiplicatore. :read:

suneatshours86
17-03-2016, 11:31
nessuna review ancora di 880k e 7890k :mc:

capitan_crasy
17-03-2016, 11:47
nessuna review ancora di 880k e 7890k :mc:

Sono comunque dei Godavari quindi frequenze a parte IPC è quella di Kaveri...

plainsong
22-03-2016, 14:13
Recensione dell'A10 7890k: http://www.tomshardware.com/reviews/amd-a10-7890k-gaming-performance-benchmark,4491.html. Personalmente trovo disdicevole che in situazioni di carico sulla igpu la frequenza del processore venga downclockata a 3.0 Ghz (senza peraltro che questo venga riportato nelle specifiche), e che tale fenomeno continui a manifestarsi anche in overclock da bios, e persino col dual graphics attivato. Praticamente l'unico modo per avere la cpu funzionante a frequenze nominali è non sfruttare l'igpu o passare ad una dedicata. Ricordo report di quello che in questi termini per me può essere considerato alla stregua di un vero e proprio malfunzionamento a partire dalla commercializzazione delle apu Kaveri: i possessori di Trinity e Richland non hanno mai avuto di questi problemi, il che rende la situazione ancora più grottesca.

marchigiano
22-03-2016, 14:47
le apu meglio lasciarle per la fascia molto bassa... già sul medio-basso è conveniente un athlon con una 250

tra l'altro con una discreta posso poi montare delle economiche ddr3 1866 invece delle 2400... altri 20-25€ risparmiati roba che arrivo a una 260x

plainsong
22-03-2016, 15:53
invece pensare che sia un modo per risparmiare corrente no eh?
Il prezzo da pagare in termini prestazionali è significativo e personalmente la trovo un'implementazione molto poco elegante per ottimizzare le performance di una cpu. Ancora meno elegante, tuttavia, è che da nessuna parte AMD si prenda la briga di comunicare al consumatore la presenza di questo meccanismo di downclock. Che senso ha poi non permetterne l'override almeno in overclock o col dual graphics, che così perde completamente senso?

io vedo che anche se gira a 3ghz in gaming le prestazioni comunque sono leggermente superiori, segno che anche a 3ghz la potenza della igpu non è in grado di saturare il processore, per tanto è inutile che giri a 4ghz quando ne bastano 3...

Questo in alcuni titoli, e solo limitandoci a considerare i fps medi. La frequenza così bassa ha sicuramente maggiore impatto sui minimi, e comunque un meccanismo così primitivo di risparmio energetico finisce per dare facilmente luogo a risultati inconsistenti. Nella stessa recensione scrivono: "AMD’s APU should be just as fast as the Athlon X4 760K and Radeon R7 250. However, it falls behind because the CPU clock rate is throttled back. [...] The results of our GTA V benchmark make the same point a third time. The reduction in CPU processing power due to Power Control holds the game back to the point that it becomes unplayable. An average of 35 FPS is technically alright, but a minimum frame rate under 20 FPS isn't fast enough for an enjoyable experience".

mi chiedo, non si è mai contenti: si è sempre criticato amd per il suo scarso modo di ottimizzare i processori quando qua a me pare che a parità di processore una semplice miglior gestione della frequenza permette in gaming di non superare i 100watt per l'intero sistema in FHD a dettagli medi...

E RICORDIAMO IL TUTTO CON GLI ORMAI VETUSTI 28nm IN VOGA DAL 2012...
5800k e 6800k su 32nm riuscivano a spingere cpu e gpu contemporaneamente almeno fino alle frequenze nominali, e sempre entro i 100W. Imho per essere soddisfatti delle "ottimizzazioni" di questo 7890k ci si deve accontentare veramente di poco. Personalmente dopo aver acquistato una apu che riporta 4.1 Ghz base / 4.3 turbo a vedermela girare a 3.0 Ghz ogni volta che entra in uso la igpu (situazioni in cui, stando alla logica e ai bench di Tom's, posso facilmente risultare anche cpu limited) mi sentirei preso per i fondelli.

Snickers
22-03-2016, 16:57
Recensione dell'A10 7890k: http://www.tomshardware.com/reviews/amd-a10-7890k-gaming-performance-benchmark,4491.html. Personalmente trovo disdicevole che in situazioni di carico sulla igpu la frequenza del processore venga downclockata a 3.0 Ghz (senza peraltro che questo venga riportato nelle specifiche), e che tale fenomeno continui a manifestarsi anche in overclock da bios, e persino col dual graphics attivato. Praticamente l'unico modo per avere la cpu funzionante a frequenze nominali è non sfruttare l'igpu o passare ad una dedicata. Ricordo report di quello che in questi termini per me può essere considerato alla stregua di un vero e proprio malfunzionamento a partire dalla commercializzazione delle apu Kaveri: i possessori di Trinity e Richland non hanno mai avuto di questi problemi, il che rende la situazione ancora più grottesca.

"Disdicevole" e perché non "blasfemo" o "oltraggioso"?

Sono cose (fluttuazioni frequenza igpu e cpu) che sono tutte ampiamente superabili via software (trovi miei post a riguardo di un annetto fa circa). L'unica cosa che potevano fare era mettere una voce nel bios per bloccare le due voci, o una sezione dei Crimson dedicata, ma vabbé...

plainsong
22-03-2016, 17:24
"Disdicevole" e perché non "blasfemo" o "oltraggioso"?

Sono cose (fluttuazioni frequenza igpu e cpu) che sono tutte ampiamente superabili via software (trovi miei post a riguardo di un annetto fa circa). L'unica cosa che potevano fare era mettere una voce nel bios per bloccare le due voci, o una sezione dei Crimson dedicata, ma vabbé...

Disdicevole sta per "sconveniente, inopportuno, improprio", da intendersi di condotta nei confronti dei consumatori, che comprano una apu con frequenze nominali dichiarate di 4.1 base/4.3 turbo Ghz, tagliate in realtà a 3.0 Ghz in ogni scenario di carico sulla igpu. Magari alcuni proveranno anche il dual graphics, senza sapere che la funzionalità, già precedentemente minata dai drivers, è adesso completamente rotta, cioè dannosa in termini di performance rispetto all'utilizzo della sola scheda esterna, e questo grazie alle nuove "ottimizzazioni". Chiaramente mi fa piacere se smanettando via software è possibile sistemare la cosa senza limitazioni.

damon75
23-03-2016, 11:53
Sono cose (fluttuazioni frequenza igpu e cpu) che sono tutte ampiamente superabili via software (trovi miei post a riguardo di un annetto fa circa).
Ciao,

sono interessato a quest'aspetto in quanto è possibile che sostituisca il mio attuale 6790 con un 7870K oppure 7890K (tanto sono in pratica la stessa cosa, anche se mi interessa molto il dissipatore del 7890K).
Ho provato a cercare tra i tuoi vecchi interventi per capire come superare questo limite dell'abbassamento delle frequenze della cpu quando lavora la scheda grafica integrata, ma non riuscito a trovare il post dove spiegavi cosa fare, potresti essere così gentile da rispiegarlo oppure da indicarmi qualche link da consultare?

Ti ringrazio

marchigiano
23-03-2016, 13:55
si ma qua abbiamo meno di 100watt per giocare contro 150/200 watt con la 250/260x , ovviamente per l'intero sistema e senza che metti la dedicata e quindi in un case grande quanto una PS4/One o Custom ancora più piccolo se ci riesci, meno calore da smaltire, ecc...
è sempre il solito discorso...

si e no... ci sono pro e contro

in un case minuscolo non riesci a mettere il dissi wraith e le ram 2400 spesso sono altine potrebbero interferire con un dissi maggiorato ma basso

una gpu discreta aumenta il consumo totale ma hai due sorgenti di calore piccole contro una grande quindi con due dissi lontani tra loro e ventole adeguate a bassi giri riesci a smaltire il calore aggiuntivo agevolmente

Radeon80
24-03-2016, 09:37
Sono curioso di vedere se Bristol Ridge a livello architetturale sarà uguale a Carrizo oppure no.

capitan_crasy
24-03-2016, 10:50
AMD Bristol Ridge Desktop AM4 SKUs:
SKU Cores - Base/Boost Clock - L2 $ - GPU CUs - GPU SPs - GPU - Clock Memory - TDP/cTDP
TBD 4 3.6/4.0 GHz 2 MB 8 CUs 512 SPs 948 MHz DDR4-2400 65W/45W
TBD 4 3.1/3.5 GHz 2 MB 8 CUs 512 SPs 900 MHz DDR4-2400 35W
TBD 4 3.4/3.8 GHz 2 MB 6 CUs 384 SPs 948 MHz DDR4-2400 65W/45W
TBD 4 3.0/3.2 GHz 2 MB 6 CUs 384 SPs 900 MHz DDR4-2400 35W
TBD 4 3.4/3.8 GHz 2 MB N/A N/A N/A DDR4-2400 65W/45W
TBD 4 3.0/3.2 GHz 2 MB N/A N/A N/A DDR4-2400 35W
TBD 4 2.5/2.8 GHz 2 MB N/A N/A N/A DDR4-2400 35W
TBD 2 2.5/2.8 GHz 2 MB 4 CUs 256 SPs 900 MHz DDR4-2400 65W/45W


Read more: http://wccftech.com/amd-am4-%c2%b5opga-socket-1331/#ixzz43o4iur9n

Interessante le foto di un brevetto AMD depositato nel 2012 e pubblicato nel 2014 dove rappresenta un socket completamente nuovo:

http://i.imgur.com/4eHVCR4h.png (http://imgur.com/4eHVCR4)
http://i.imgur.com/ApwoqGvh.png (http://imgur.com/ApwoqGv)
http://i.imgur.com/b2FV2R1h.png (http://imgur.com/b2FV2R1)
http://i.imgur.com/BqAA6aVh.png (http://imgur.com/BqAA6aV)

marchigiano
24-03-2016, 14:34
sembra come l'athlon-xp, senza his e il dissi a contatto diretto sul silicio

degli spessori appositi evitano che il dissi possa spaccare il die per pressione eccessiva

sarà un bel risparmio di soldi rispetto agli his saldati e prestazioni massime visto il contatto diretto die-dissi

marchigiano
24-03-2016, 14:51
AMD Bristol Ridge Desktop AM4 SKUs:
SKU Cores - Base/Boost Clock - L2 $ - GPU CUs - GPU SPs - GPU - Clock Memory - TDP/cTDP
TBD 4 3.6/4.0 GHz 2 MB 8 CUs 512 SPs 948 MHz DDR4-2400 65W/45W
TBD 4 3.1/3.5 GHz 2 MB 8 CUs 512 SPs 900 MHz DDR4-2400 35W
TBD 4 3.4/3.8 GHz 2 MB 6 CUs 384 SPs 948 MHz DDR4-2400 65W/45W
TBD 4 3.0/3.2 GHz 2 MB 6 CUs 384 SPs 900 MHz DDR4-2400 35W
TBD 4 3.4/3.8 GHz 2 MB N/A N/A N/A DDR4-2400 65W/45W
TBD 4 3.0/3.2 GHz 2 MB N/A N/A N/A DDR4-2400 35W
TBD 4 2.5/2.8 GHz 2 MB N/A N/A N/A DDR4-2400 35W
TBD 2 2.5/2.8 GHz 2 MB 4 CUs 256 SPs 900 MHz DDR4-2400 65W/45W


Read more: http://wccftech.com/amd-am4-%c2%b5opga-socket-1331/#ixzz43o4iur9n

i tdp sono veramente bassi :eek:

curioso di vedere come si comporteranno le gpu top con le ddr4, attualmente le 2400cl15 costano molto meno delle ddr3...

Paky
24-03-2016, 15:45
non è comunque rischioso? :stordita:

veramente una volta le cpu erano tutte così

poi sono dovuti correre ai ripari perché gli installatori incapaci non facevano altro scheggiare i die (cpu KO)

Paky
24-03-2016, 17:35
appunto basta essere delicati e saperle montare :D
personalmente mai scheggiato un die

come ricorderai AMD per evitare il problema introdusse i gommini in neoprene agli spigoli
bastava agganciare la staffa del dissi da un lato , farlo appoggiare sui gommini in modo da tenerlo in bolla e distribuire il carico uniformemente
ed agganciare dall'altro lato

nonostante questo nel mercatino del forum era pieno di athlon scheggiati :p

poi sono iniziati a comparire anche gli attuali ganci di tenuta con leveraggio
e il mitico aggancio con fessura per cacciavite sparì...

ricordo ancora i 3D con foto di motherboard devastate da colpi di cacciavite su PCB :asd:

DamyLv
24-03-2016, 18:20
un po' ci speravo ancora in una apu top di gamma con più di 8 Cu :stordita:

vabbè poco importa..
di sicuro il mio prossimo pc sarà un itx con la migliore di queste nuove cpu

stefanonweb
25-03-2016, 09:48
Scusate, io non ho seguito e non ho capito.... mi riassumete?
Socket FM2+ ci saranno nuove APU? Quanti core x86?
Socket AM4 nuove APU prima a 28 e poi a 14?
A 28 quanti core? E a 14? Parlo di core CPU non grafici...
Grazie.

Prime mobo AM4 in uscita quando?

capitan_crasy
25-03-2016, 11:35
Scusate, io non ho seguito e non ho capito.... mi riassumete?
Socket FM2+ ci saranno nuove APU? Quanti core x86?
Socket AM4 nuove APU prima a 28 e poi a 14?
A 28 quanti core? E a 14? Parlo di core CPU non grafici...
Grazie.

Prime mobo AM4 in uscita quando?

Nient'altro?:D
Sul socket FM2+ SE ci saranno nuove APU saranno sempre a 4 core 28nm...
Le prime APU sul socket AM4 saranno basate su Carrizo, quindi sempre a 28nm; nel 2017 dovremmo vedere le prime APU basate su ZEN e GPU Polaris a 14nm.
Non ci saranno aumenti di core sui 28nm, mentre per i 14nm non si conosce ancora le configurazioni delle nuove APU...

stefanonweb
25-03-2016, 13:40
Nient'altro?:D
Sul socket FM2+ SE ci saranno nuove APU saranno sempre a 4 core 28nm...
Le prime APU sul socket AM4 saranno basate su Carrizo, quindi sempre a 28nm; nel 2017 dovremmo vedere le prime APU basate su ZEN e GPU Polaris a 14nm.
Non ci saranno aumenti di core sui 28nm, mentre per i 14nm non si conosce ancora le configurazioni delle nuove APU...

Sostanzialmente quindi il passaggio da FM2+ con A10-7800 avrebbe senso per un APU su AM4 a 14nm con 6/8 core... Come dire, mi metto il cuore in pace fino al 2017 e seguo l'evolversi della situazione... :Perfido:

capitan_crasy
25-03-2016, 14:21
Sostanzialmente quindi il passaggio da FM2+ con A10-7800 avrebbe senso per un APU su AM4 a 14nm con 6/8 core... Come dire, mi metto il cuore in pace fino al 2017 e seguo l'evolversi della situazione... :Perfido:

L'unica cosa che sembra molto interessante sui 28nm AM4 e il probabile abbassamento del TDP...

Rumors
http://i.imgur.com/9WFEtqf.jpg

Se poi calcoli che Carrizo avrà anche un aumento di IPC, non si presenta così male le prime soluzioni AM4...

stefanonweb
25-03-2016, 14:36
L'unica cosa che sembra molto interessante sui 28nm AM4 e il probabile abbassamento del TDP...

Rumors
http://i.imgur.com/9WFEtqf.jpg

Se poi calcoli che Carrizo avrà anche un aumento di IPC, non si presenta così male le prime soluzioni AM4...

Si, certo... ma visto che uso un 7800 a 45W di TDP in un case piccolo... Penso che il passo lo potrei fare per un APU 8x, magari su una mobo itx con anche lo slot M.2... Boh, passare dal 7800 ad un altra Apu 28nm con gli stessi core e frequenze un po' più alte sarebbe solo darla vinta l'ennesima volta alla maledetta scimmia... Di sicuro poi le mobo AM4 che usciranno un po' più avanti (non le prime) avranno qualche affinamento in più ecc...
Niente, devo sedare la scimmia... Ma già continuare a guardare questo Thread è dannoso.....:rolleyes:

stefanonweb
27-03-2016, 23:37
Una domanda:
Secondo Voi le mobo FM2+ come la mia Gigabyte ITX... supportano NVME???
Pare che sullo slot PCIe dedicato alle schede grafiche si possa installare tramite adattatore questo SSD:

http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/ssd950pro/overview.html

ed usarlo come disco di boot... anche se la cosa NON sarebbe ufficialmente nota. Mi rivolgo agli esperti, magari qualcuno ne sa qualcosa... Grazie.

Cito:

Installed this Samsung 950 PRO -Series 512GB PCIe NVMe - M.2 Internal SSD 2-Inch MZ-V5P512BW with the Ableconn PEXM2-SSD M.2 NGFF PCIe SSD to PCI Express 3.0 x4 Host Adapter Card - Support M.2 PCIe Type 2280, 2260, 2242 .

This Samsung PCIe SSD has helped to free-up a SATA port, since my motherboard only has four SATA ports.
Also large file transfers to conventional spinning Serial ATA internal hard drives are really quick.
After a fresh USB 2.0 installation of Windows 10 64 bit I was up and running with a new super-quick machine in under 30 minutes.

Shipping was quick through Amazon Prime's One Day shipping service. I am very happy that I made this purchase. I was initially concerned because there were no reviews about this NVMe SSD in an environment similar to mine. But I took the bold plunge and I'm happy to experience this much speed.

Other details of the build include:
Corsair CX750 Non-modular PSU
Gigabyte FM2+ AMD Motherboard GA-F2A68HM-DS2H
AMD A10 7870K FM2+ Processor
2400 MHz DDR3 16GB RAM

unnilennium
28-03-2016, 11:14
Da quel che capisco sulla recensione parla di qulo specifico modello di scheda, quindi saresti a posto... L'unica accortezza e aggiornare il bios all'ultima versione utile, perche nella recebsione non si facenno a quello,meglio essere previdenti. Se poi l'ssd non va bene, se lo prendi da amazon te lo cambiano senza troppi problemi.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

maxsona
28-03-2016, 14:24
Mi sono perso un pezzo, la GPU di Bristol Ridge a cosa corrisponde?

Free Gordon
28-03-2016, 18:53
Mi sono perso un pezzo, la GPU di Bristol Ridge a cosa corrisponde?

A una GCN1.2 da 512sp.. ;)
Presumo avranno 4 ACE (o 2..) e le features classiche 1.2 quindi color compression e tessellator migliorato.

desmy
28-03-2016, 19:26
Ma per le apu basate su zen- polaris quando se ne parla?

capitan_crasy
28-03-2016, 19:56
Ma per le apu basate su zen- polaris quando se ne parla?

2017...

GREENMERCURY
30-03-2016, 15:16
Ma avere 2mega di cache con tutta quella banda di memoria, non ci si troverà un po vuoti in alcuni momenti?
Capisco che il core grafico con 2/300 mega in più necessiti di un bel flusso dati ma dove servono i core cpu la cache 2nd lv sarà un bel imbuto.

stefanonweb
30-03-2016, 15:39
Domandone: Vista la slide sopra... Future apu 14nm a 6/8 core x86 (core cpu) che TDP presumibilmente potrebbero avere? Potrebbero comunque fare qualche apu versione basso consumo o TDP variabile? Grazie.

Mister D
30-03-2016, 16:10
Domandone: Vista la slide sopra... Future apu 14nm a 6/8 core x86 (core cpu) che TDP presumibilmente potrebbero avere? Potrebbero comunque fare qualche apu versione basso consumo o TDP variabile? Grazie.

Stai chiedendo un po' tanto. Per ora è incerto il TDP delle future cpu ZEN 8 core (se a 95 o 125 watt) e con che frequenze.
Probabilmente, secondo me, se ZEN andrà bene per la apu basteranno 4 core + SMT (come gli i7 4 core/8thread) e prendendo come riferimento una cpu ZEN 8c/16th da 95 watt, un'ipotetica APU 4c/8th con il doppio della parte grafica di bristol ridge (apu 65 watt 8 cu) potrebbe avere anche 80 watt (45 w per la parte cpu e 35 w per la parte gpu con 16cu). Chiaramente prendi per stime di massima i miei conti visto che di sicuro ancora non c'è nulla. Per avere le idee chiare sulle future apu a 14 nm dovremmo aspettare prima le gpu polaris a 14 nm e vedere quanti cu e con che tdp riescono a far stare con il nuovo pp e poi a fine anno zen. Da questa combinazione avremo sicuramente una stima maggiormente attendibile di quanto possiamo fare ora.
Sono partito dal top bristol ridge a 65 watt ipotizzando 30w per la parte cpu e 35w per gli 8 cu della gpu.;)

angelo968
31-03-2016, 08:56
Chiedo ai più esperti una curiosità ed un consiglio: ho visto in vendita una nuova Apu, ovvero l'Athlon 5370, secondo voi è un salto netto rispetto al precedente processore il 5350? Inoltre visto l'attuale prezzo che si aggira intorno ai € 60/65 non è pericolosamente vicino al prezzo di un pentium dual core? Grazie.

Mister D
31-03-2016, 10:53
Chiedo ai più esperti una curiosità ed un consiglio: ho visto in vendita una nuova Apu, ovvero l'Athlon 5370, secondo voi è un salto netto rispetto al precedente processore il 5350? Inoltre visto l'attuale prezzo che si aggira intorno ai € 60/65 non è pericolosamente vicino al prezzo di un pentium dual core? Grazie.

2,2/2,05=1,073 cioè +7,3%
Se ti costa il 7% in più rispetto il 5350 allora sì altrimenti no. Rispetto ai pentium dual core questo ha 4 core a 25 watt di TDP. Dovresti paragonarlo ai core M e agli atom;)

angelo968
31-03-2016, 11:19
2,2/2,05=1,073 cioè +7,3%
Se ti costa il 7% in più rispetto il 5350 allora sì altrimenti no. Rispetto ai pentium dual core questo ha 4 core a 25 watt di TDP. Dovresti paragonarlo ai core M e agli atom;)


Grazie per la risposta, non credevo che fosse così poco efficiente a livello di core visto che ne ha 4 a differenza del pentium che ne ha solo 2 di core. Per il consumo dovrebbe essere comunque tutto a vantaggio dell'Athlon visto che consuma meno del pentium o mi sfugge qualcosa?

Mister D
31-03-2016, 13:08
Grazie per la risposta, non credevo che fosse così poco efficiente a livello di core visto che ne ha 4 a differenza del pentium che ne ha solo 2 di core. Per il consumo dovrebbe essere comunque tutto a vantaggio dell'Athlon visto che consuma meno del pentium o mi sfugge qualcosa?

Veramente l'efficienza è il rapporto tra le prestazioni e i consumi. I pentium G consumano di più anche se hanno solo 2 core perché i 2 core sono ciascuno più potente di quelli del 5370 ma nei software dove è importante non solo la potenza singola ma il numero dei core, un quad core recupera su un dual è innegabile.
Ammettiamo pure che preso 100 il valore di un singolo core del pentium G i core di kabini vadano la metà, cioè 50 in uno scenario fortemente MT le due cpu si equivalgono, perché 100*2=50*4 ma i 4 core consuma al massimo 25 watt mentre il pentium G poco più del doppio.
Se invece stai paragonando i pentium basati su braswell (facenti parte della famiglia degli atom) anche loro hanno 4 core e consuma poco grazie proprio ad integrare core poco potenti.
Per valutare bene l'acquisto tra due cpu devi vedere diversi benchmark che rappresentino maggiormente l'utilizzo che andrai a farne tu del pc e vedere i consumi. Poi fai un banale divisone prestazioni/consumi e ottiene l'efficienza.

Probabilmente tu volevi dire: non credevo che fosse così poco efficacie a livello di core visto che ne ha 4 .....
L'efficacia è il livello di prestazioni (bravura) dati per un certo compito, l'efficienza, ripeto, è invece il rapporto tra le prestazioni offerte in un tempo rispetto al consumo di energia che è servita per portare a termine quel compito.;)

angelo968
31-03-2016, 15:19
Grazie ancora per la spiegazione, non si finisce mai di imparare. Per l'uso che ne andrei a fare si tratta per lo più di uso casalingo con qualche salto nel settore gaming, ma parliamo di giochi con poche pretese (adatti per dire ad un pubblico di anni 7) per i quali credo che gpu integrata sia più che sufficiente. Per dirla tutta attualmente sto utilizzando una vecchia Raedon HD 4670 ultimate fanless che arranca un pochino, credo che quindi alla fine qualunque Apu si vada a prendere ed in questo caso il 5350/5370 Athlon si possa cadere in piedi in quanto sicuramente per la parte gpu siamo sopra la raedon 4670 e nel contempo abbasserei di molto anche i consumi di corrente. Mi puoi confermare il ragionamento? Grazie.

Mister D
31-03-2016, 15:30
Grazie ancora per la spiegazione, non si finisce mai di imparare. Per l'uso che ne andrei a fare si tratta per lo più di uso casalingo con qualche salto nel settore gaming, ma parliamo di giochi con poche pretese (adatti per dire ad un pubblico di anni 7) per i quali credo che gpu integrata sia più che sufficiente. Per dirla tutta attualmente sto utilizzando una vecchia Raedon HD 4670 ultimate fanless che arranca un pochino, credo che quindi alla fine qualunque Apu si vada a prendere ed in questo caso il 5350/5370 Athlon si possa cadere in piedi in quanto sicuramente per la parte gpu siamo sopra la raedon 4670 e nel contempo abbasserei di molto anche i consumi di corrente. Mi puoi confermare il ragionamento? Grazie.

Con questa apu no perché integra 128 stream processor a 600 Mhz con un canale solo di memoria che limita la banda passante a 12 GB/sec. Mentre la 4670 ha 320 stream processor (ok più vecchi, quello che vuoi ma sono quasi 3 volte di più) a 750 MHz con 2 canali di memoria a 64 bit per una banda passante che era compresa tra 28 e 32 GB/sec (varia a seconda del modello di ram video utilizzata con più o meno frequenza). Ergo sì consumerà un inezia ma non ha le stesse prestazioni della 4670.
Dovresti puntare ad A8 7600 che è configurabile a 45 o 65 watt con kit di ram 1866/2133 che ha ben 384 stream processo a 720 MHz e come banda passante siamo lì: 34,1 GB/sec con ddr3 2133 e 29,9 GB/sec con ddr3 1866
E come cpu è quad core da 3,3 GHz turbo 3,8 quando settato a 65 watt e 3,1 turbo 3,3 quando settato a 45 watt di TDP.;)

angelo968
31-03-2016, 16:01
Mi hai letteralmente "smontato" eppure su youtube e google c'è chi giura di giocare con questa Apu, magari non al massimi dettagli ma comunque a quasi tutti i giochi più o meno disponibili. A questo punto sono di nuovo in alto mare. Pensavo di fare un ottimo affare acquistando questa Apu ed invece purtroppo (o giustamente come invece dovrebbe essere) vale quello che costa.



E se gli aggiungessi la mia raedon potrei sfruttare la grafica sia integrata che la discreta, giusto?

Mister D
31-03-2016, 16:20
Mi hai letteralmente "smontato" eppure su youtube e google c'è chi giura di giocare con questa Apu, magari non al massimi dettagli ma comunque a quasi tutti i giochi più o meno disponibili. A questo punto sono di nuovo in alto mare. Pensavo di fare un ottimo affare acquistando questa Apu ed invece purtroppo (o giustamente come invece dovrebbe essere) vale quello che costa.



E se gli aggiungessi la mia raedon potrei sfruttare la grafica sia integrata che la discreta, giusto?

Solo la discreta o l'integrata oppure tutte e due per collegare più monitor ma non in crossfire. Ma scusami se stavi cercando un apu che consumasse poco per fare un mini pc (formato mini-itx) lo puoi fare anche con il 7600.
A parte che si trova ormai sui 70 euro, cioè 20 euro in più del 5350. Poi ci metti un case piccolo con scheda madre mini-itx a88x 8 GB di ram 2133 e vai molto più di prima. Lo configuri da bios pure a 45 watt così consuma quasi il doppio dell'altro athlon ma almeno hai una scheda video integrata che sicuramente va di più della vecchia 4670. No perché prendere l'athlon per consumare 25 watt e poi metterci la 4670, i consumi si vanno a benedire e la soluzione A8 7600 45 watt consuma di meno di 5350+hd4670.;)

angelo968
31-03-2016, 16:35
Credo che sarebbe la cosa migliore da fare al momento. Comunque ci devo riflettere e non per la spesa ma per l'utilizzo a cui era destinata quella piattaforma. Grazie ancora per i consigli.

stefanonweb
04-04-2016, 15:26
Scusate una info: Uno Shop vende A10-7800 a 124,90€ e A10-7860K a 107,90€.
In pratica il 7800 (che possiedo) mi piace perchè si può configurare a 45W TDP... Ma da quello che mi risulta anche il 7860K si può configurare a 45W...inoltre se non erro questo secondo processore avrebbe il moltiplicatore sbloccato e anche un dissipatore migliore. La domanda è: esiste qualcosa che il 7800 ha in più rispetto al 7860K? Oppure in tutto è migliore il secondo ed il prezzo inferiore potrebbe derivare solo da ragioni commerciali? Cioè che magari il 7800 lo avevano comperato prima quando costava di più ecc... Grazie.

Paky
04-04-2016, 15:51
Oppure in tutto è migliore il secondo ed il prezzo inferiore potrebbe derivare solo da ragioni commerciali? Cioè che magari il 7800 lo avevano comperato prima quando costava di più ecc... Grazie.

ti sei risposto da solo :D

george_p
04-04-2016, 15:52
un paio di portatili in dirittura di arrivo da parte di lenovo con bristol ridge

http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/3421446?baseline=5792324

http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/5792368?baseline=5878489


BR non era esclusivamente per desktop?

Free Gordon
04-04-2016, 16:03
un paio di portatili in dirittura di arrivo da parte di lenovo con bristol ridge
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/3421446?baseline=5792324
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/5792368?baseline=5878489


Par buono!
Io però sto attendendo le APU desktop per farmi un nuovo HTPC.. :fagiano: ma quando cavolo escono?? Speriamo prima di Giugno..

stefanonweb
04-04-2016, 16:31
Ma in pratica il 7860K ha il TDP settabile a 45 o 65W da bios e nello stesso tempo il moltiplicatore sbloccato? Cioè anche settando a 45W si potrebbe alzare il moltiplicatore? Capisco che la cosa non sia molto sensata ma è una curiosità... Grazie.

george_p
04-04-2016, 22:29
e Carrizo non era esclusiva mobile?

probabilmente Bristol Ridge è una variante mobile che identificandole in altro modo va bene pure per desktop, dopotutto con tdp max 65 hanno fatto un bel salto avanti come efficienza clock to clock

:what:
non si risponde a una domanda con una domanda :Prrr:

stefanonweb
05-04-2016, 12:50
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-pre-annuncia-le-apu-di-settiman-generazione-della-famiglia-bristol-ridge_61933.html

capitan_crasy
05-04-2016, 13:10
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-pre-annuncia-le-apu-di-settiman-generazione-della-famiglia-bristol-ridge_61933.html

Bene bene; speravo di vedere almeno una foto del socket AM4...

capitan_crasy
06-04-2016, 19:37
http://i.imgur.com/CWnJGBB.jpg
http://i.imgur.com/0TRMxD4.jpg
http://i.imgur.com/mR8BSku.jpg
http://i.imgur.com/9upctmZ.jpg

Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/221515/amd-outs-bristol-ridge-apu-performance-numbers.html)

george_p
06-04-2016, 22:56
Miglioramenti significativi ci sono ma spero che lo siano a parità di frequenza.
Capitano, ci sono riferimenti a riguardo?
Grazie

capitan_crasy
07-04-2016, 00:21
Miglioramenti significativi ci sono ma spero che lo siano a parità di frequenza.
Capitano, ci sono riferimenti a riguardo?
Grazie

La frequenza dovrebbe essere aumentata a parità di TDP, non so di quanto ma oltre a quello ci dovrebbero essere dei miglioramenti anche a livello di architettura...

Wolfhang
07-04-2016, 00:36
Miglioramenti significativi ci sono ma spero che lo siano a parità di frequenza.
Capitano, ci sono riferimenti a riguardo?
Grazie

Mah, non si capisce questa discrepanza tra CB15 in ST/MT, in ST i valori sono buoni, in MT mica tanto, la stessa cosa si era vista con l'athon 845

ionet
07-04-2016, 01:41
Mah, non si capisce questa discrepanza tra CB15 in ST/MT, in ST i valori sono buoni, in MT mica tanto, la stessa cosa si era vista con l'athon 845

non ho seguito

rispetto all'8800p guadagna in media il 13%,con una differenza lieve in st 14% e in mt 12%

rispetto al 7400p invece in mt e' nettamente a favore con un guadagno del 55%,in st del 40%

che intendi per grave discrepanza:confused:

Wolfhang
07-04-2016, 18:03
non ho seguito

rispetto all'8800p guadagna in media il 13%,con una differenza lieve in st 14% e in mt 12%
rispetto al 7400p invece in mt e' nettamente a favore con un guadagno del 55%,in st del 40%
che intendi per grave discrepanza:confused:

Intendo che in CB15 MT i valori sono bassi, un 8800P a 35W nei pochi test che si sono visti in rete arriva ad un punteggio di circa 280, a meno che non siano tutti test a 15W

marchigiano
11-04-2016, 14:11
http://www.jagatoc.com/2016/03/hands-on-review-overclocking-athlon-x4-845-carrizo-murah-tanpa-igp/

già postata?

george_p
11-04-2016, 15:30
http://www.jagatoc.com/2016/03/hands-on-review-overclocking-athlon-x4-845-carrizo-murah-tanpa-igp/

già postata?

Penso proprio di no.
Grazie, mancava un test così completo. Finalmente.

Radeon80
11-04-2016, 17:31
http://www.pcgameshardware.de/Athlon-X4-845-CPU-261962/Tests/Excavator-Benchmarks-Test-1191570/

marchigiano
13-04-2016, 22:30
inizia a vedersi su trovprezzi... ma nel prezzo è incluso il dissipatorone gigante? perchè per ora costa tra un g4400 e un g4500... con una gtx950 lo vedete scarsino? o meglio aspettare la versione am4?

descartes2
13-04-2016, 22:51
l'athlon 845 su amazon veniva venduto a 63€ ora è schizzato a 77€

http://www.amazon.it/AMD-Athlon-845-3-5GHz-4MB/dp/B01BF376EI/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1460580541&sr=1-1&keywords=athlon+845

in base ad altri bench:

http://www.overclock.net/t/1591886/excavator-desktop-yeaah-there-is-it

si comporta come un un kaveri overclockato a 4.3Ghz pur lavorando a 3,8Ghz

X-Wanderer
14-04-2016, 14:26
buongiorno :)
nel thread aspettando Zen mi hanno gentilmente indirizzato qui.
Il prossimo settembre dovrei cambiare pc, e aspetterei proprio agosto/settembre per acquistare i componenti più importanti (mobo, cpu, vga), sperando nell'uscita di Am4 e relativi validi componenti.
Contanto che probabilmente zen inizialmente costerà sufficientemente, pensavo di partire con un apu (bristol ridge?). L'uso sarebbe principalmente Cad.
Ebbene secondo voi è una scelta fattibile? Come dovrei comportarmi? Preciso che non ho grosse pretese e di conseguenza grossi budget :D , però sarei d'accordo nello spendere qualcosa in più per una maggiore longevità (ed ecco spiegata l'attesa e la "diluizione" nell'acquisto dei componenti).
Intanto grazie e buona giornata :)

descartes2
14-04-2016, 21:58
buongiorno :)
nel thread aspettando Zen mi hanno gentilmente indirizzato qui.
Il prossimo settembre dovrei cambiare pc, e aspetterei proprio agosto/settembre per acquistare i componenti più importanti (mobo, cpu, vga), sperando nell'uscita di Am4 e relativi validi componenti.
Contanto che probabilmente zen inizialmente costerà sufficientemente, pensavo di partire con un apu (bristol ridge?). L'uso sarebbe principalmente Cad.
Ebbene secondo voi è una scelta fattibile? Come dovrei comportarmi? Preciso che non ho grosse pretese e di conseguenza grossi budget :D , però sarei d'accordo nello spendere qualcosa in più per una maggiore longevità (ed ecco spiegata l'attesa e la "diluizione" nell'acquisto dei componenti).
Intanto grazie e buona giornata :)

certo che si, anche io farò la stessa cosa, prenderò un apu e la scheda madre con socket am4 poi aspetterò che i prezzi di zen calino un pò e mantenendo la scheda madre e la ram farò l'aggiornamento. bristol ridge
è già di per se un'ottima scelta ho avuto modo di vere i bench con l'athlon 845 (carrizo) per rendermi conto dei grandi passi avanti fatti per ottimizzare bulldozer, inoltre bristol ridge al pari di carrizo avrà il pieno supporto ad hsa ovvero hsa 1.0. quindi il mio consiglio è di investire bene su una buona scheda madre fin dall'inizio visto che poi dovrai portarla dietro per lungo tempo

X-Wanderer
15-04-2016, 12:59
certo che si, anche io farò la stessa cosa, prenderò un apu e la scheda madre con socket am4 poi aspetterò che i prezzi di zen calino un pò e mantenendo la scheda madre e la ram farò l'aggiornamento. bristol ridge
è già di per se un'ottima scelta ho avuto modo di vere i bench con l'athlon 845 (carrizo) per rendermi conto dei grandi passi avanti fatti per ottimizzare bulldozer, inoltre bristol ridge al pari di carrizo avrà il pieno supporto ad hsa ovvero hsa 1.0. quindi il mio consiglio è di investire bene su una buona scheda madre fin dall'inizio visto che poi dovrai portarla dietro per lungo tempo

ciao :)
ma dici che uscirà tutto per settembre? perchè pare ci saranno altri ritardi...
alla fine mi bastano una mobo nuova ed una cpu decente, poi al massimo aggiornerò in futuro. ovviamente non se ne parla di spendere 300 euro di processore, però vedremo

descartes2
15-04-2016, 13:16
ciao :)
ma dici che uscirà tutto per settembre? perchè pare ci saranno altri ritardi...
alla fine mi bastano una mobo nuova ed una cpu decente, poi al massimo aggiornerò in futuro. ovviamente non se ne parla di spendere 300 euro di processore, però vedremo

penso alla fine dell'estate, anche se dalle news che ho letto non c'è una data certa, Bristol Ridge sarà lanciata verso fine maggio ma forse solo per quanto riguarda il settore dei portatili...

Radeon80
15-04-2016, 13:50
Bristol Ridge secondo me verrà lanciato per fine maggio/inizio giugno sia per mobile per per desktop.
La versione AM4 verrà usata anche come piattaforma di lancio per le nuove mobo per Zen.

Gigibian
15-04-2016, 13:57
Quanto si dovrà aspettare per una piattaforma APU itx desktop che supporti l'hdmi 2.0 nativamente?
Ho un paio di blu-ray 4k che devono essere riprodotti! :D

Ansem_93
16-04-2016, 23:21
salve a tutti. Vorrei farmi un nas casalingo che però deve assolutamente essere in grado di riprodurre film tramite plex.
Cerco quindi una apu in grado di riprodurre formati come h264 e magari anche h265.
Da quel che so la A4-5000 a 15W, non è abbastanza potente per questo compito :(
A questo punto chiedo aiuto a voi per cercare una soluzione economica, e magari con consumi accettabili (Downclock?).
Io al momento ho adocchiato questi due modelli:
-A6-7400k 60€
-A6-6420 52€
-A4-7300 42€
Ma onestamente non so cosa cambi tra un A4 e un A6. E tra le varie generazioni di APU :(
Qualcuno saprebbe aiutarmi?

stefanonweb
17-04-2016, 00:35
salve a tutti. Vorrei farmi un nas casalingo che però deve assolutamente essere in grado di riprodurre film tramite plex.
Cerco quindi una apu in grado di riprodurre formati come h264 e magari anche h265.
Da quel che so la A4-5000 a 15W, non è abbastanza potente per questo compito :(
A questo punto chiedo aiuto a voi per cercare una soluzione economica, e magari con consumi accettabili (Downclock?).
Io al momento ho adocchiato questi due modelli:
-A6-7400k 60€
-A6-6420 52€
-A4-7300 42€
Ma onestamente non so cosa cambi tra un A4 e un A6. E tra le varie generazioni di APU :(
Qualcuno saprebbe aiutarmi?

Io prenderei a 70€ un A8-7600

Ulisse XXXI
17-04-2016, 00:44
Io prenderei a 70€ un A8-7600


Ma amd non ha il supporto gpu x l h265 decodifica solo di potenza cpu


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mister D
17-04-2016, 01:18
Ma amd non ha il supporto gpu x l h265 decodifica solo di potenza cpu


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciao,
se intendi con riferimento a kaveri (alias AX 7000) sì hai ragione ma da tutti i carizzo (athlon 835 e athlon 845) in avanti e dalle fury in avanti hanno supporto al h265 (HEVC):
http://www.techspot.com/article/1131-hevc-h256-enconding-playback/
Notate che anche intel lo ha solo da skylake in poi e che pure nvidia lo ha solo completo sulle 950/960 ma è parziale sulle altre 900.
Supporto nativo hardware è venuto fuori solo ora, ergo amd si è semplicemente adeguata come hanno fatto gli altri, né più né meno.;)

Ulisse XXXI
17-04-2016, 02:18
Ciao,

se intendi con riferimento a kaveri (alias AX 7000) sì hai ragione ma da tutti i carizzo (athlon 835 e athlon 845) in avanti e dalle fury in avanti hanno supporto al h265 (HEVC):

http://www.techspot.com/article/1131-hevc-h256-enconding-playback/

Notate che anche intel lo ha solo da skylake in poi e che pure nvidia lo ha solo completo sulle 950/960 ma è parziale sulle altre 900.

Supporto nativo hardware è venuto fuori solo ora, ergo amd si è semplicemente adeguata come hanno fatto gli altri, né più né meno.;)


Si ok ma non la serie A8 e A10 di kaveri hanno il supporto HEVC

Ma schede madri itx con carrizo mi pare che non ci sia niente x ora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paky
17-04-2016, 09:57
tanto con risoluzioni HD ce la fa senza problemi anche via CPU

ovviamente no ai 4K , ma quasi tutti abbiamo TV/monior fullhd...

Ansem_93
17-04-2016, 11:32
quindi consigliate di prendere un A8? Ma non consumano troppo poi? volevo comunque cercare di tenere bassi i consumi :(

stefanonweb
17-04-2016, 11:39
quindi consigliate di prendere un A8? Ma non consumano troppo poi? volevo comunque cercare di tenere bassi i consumi :(

Quello ha TDP variabile da bios a 45W o 65W... come l'A10-7800.

Mister D
17-04-2016, 15:47
Si ok ma non la serie A8 e A10 di kaveri hanno il supporto HEVC

Ma schede madri itx con carrizo mi pare che non ci sia niente x ora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma infatti ho appunto scritto che da carrizo in avanti si avrà il supporto (e ti ho scritto pure sì che avevi ragione per kaveri, va bhe era ora di nanna per entrambi:D ) ma anche prendendo le future R7 460 per es.
Cmq piccola nota: vero che il 835 e 845 sono carrizo ma non avendo la gpu integrata (o meglio avendola spenta) non supportano nemmeno loro il h265.
Per le APU c'è da aspettare bristol ridge su am4 + ddr4 e vedrai che faranno mini-itx.
Le mini-itx attuali potresti solo prendere un 860k per es, metterci una scheda video temporanea e poi a giugno/luglio prenderti una nuova r7 460 con pieno supporto al h265, oppure aspettare sempre da giugno bristol ridge e le nuove apu;)

Ulisse XXXI
17-04-2016, 16:27
Ma infatti ho appunto scritto che da carrizo in avanti si avrà il supporto (e ti ho scritto pure sì che avevi ragione per kaveri, va bhe era ora di nanna per entrambi:D ) ma anche prendendo le future R7 460 per es.

Cmq piccola nota: vero che il 835 e 845 sono carrizo ma non avendo la gpu integrata (o meglio avendola spenta) non supportano nemmeno loro il h265.

Per le APU c'è da aspettare bristol ridge su am4 + ddr4 e vedrai che faranno mini-itx.

Le mini-itx attuali potresti solo prendere un 860k per es, metterci una scheda video temporanea e poi a giugno/luglio prenderti una nuova r7 460 con pieno supporto al h265, oppure aspettare sempre da giugno bristol ridge e le nuove apu;)


Troppa spesa meglio aspettare...anche su intel non e andata come speravo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aramis6
18-04-2016, 12:50
Vorrei sostituire il mio a8 7600 con una soluzione cpu+vga separata, sempre restando con fm2+
Ho preso una r7 265 e sono indeciso sulla cpu, cosa mi consigliate tra x4 845, x4 860k e x4 870k?
Premetto che non farò OC visto che andrà in un htpc, vorrei solo delle prestazioni in game migliori dell'a8 7600 ;)

Grazie

plainsong
18-04-2016, 14:32
Vorrei sostituire il mio a8 7600 con una soluzione cpu+vga separata, sempre restando con fm2+
Ho preso una r7 265 e sono indeciso sulla cpu, cosa mi consigliate tra x4 845, x4 860k e x4 870k?
Premetto che non farò OC visto che andrà in un htpc, vorrei solo delle prestazioni in game migliori dell'a8 7600 ;)

Grazie

Imho per pochi fps in più non ne vale la pena. Rimani col 7600, che perlatro con una gpu dedicata dovrebbe iniziare a spingere maggiormente anche lato x86, superando il limite del throttling riscontrato in situazioni di carico cpu+igpu sulle apu kaveri (sul 7600@65W lanciando prime95+furmark si riportano frequenze cpu tagliate fino a 2.4 Ghz (http://www.silentpcreview.com/article1381-page3.html)).

aramis6
18-04-2016, 14:56
Già l'a8 7600 con la r7 265 lato gaming è migliorato moltissimo..in bf4 sono passato da 20/30fps a quasi 60fps, l'ultimo tomb raider sono passato da 15/20fps a 40 fps.
Più che altro non sfruttando più l'apu volevo prendere una soluzione solo cpu, magari con clock maggiore e sopratutto visto che le ultime cpu montano un dissipatore migliore mi gioverebbe molto in silenziosità visto che il mio a8 7600 con dissipatore stock vecchia serie è davvero rumoroso quando lavora sotto sforzo.

plainsong
18-04-2016, 15:40
Già l'a8 7600 con la r7 265 lato gaming è migliorato moltissimo..in bf4 sono passato da 20/30fps a quasi 60fps, l'ultimo tomb raider sono passato da 15/20fps a 40 fps.
Più che altro non sfruttando più l'apu volevo prendere una soluzione solo cpu, magari con clock maggiore e sopratutto visto che le ultime cpu montano un dissipatore migliore mi gioverebbe molto in silenziosità visto che il mio a8 7600 con dissipatore stock vecchia serie è davvero rumoroso quando lavora sotto sforzo.

Su Tomb Raider a 40 fps sei gpu limited. Per il rumore potresti prendere un dissipatore aftermarket restando col 7600, o procedere con un pò di downvolt. Se proprio ci tieni a cambiare cpu, più per sfizio che per benefici evidenti, dal momento che non farai overlock ti consiglio il nuovo Athlon x4 845, o tuttalpiù l'880k. Il primo ha un prezzo abbordabile e ti garantirebbe un certo boost nelle più disparate applicazioni grazie alla nuova architettura excavator, non distanziandosi tuttavia significativamente dal tuo 7600 in gaming come conseguenza del quantitativo dimezzato di cache l2. Il secondo, pur essendo ancora basato sulla precedente architettura steamroller, ha frequenze di fabbrica già abbastanza spinte che ti potranno garantire una manciata di fps in più, facendo tuttavia lievitare il costo. In ogni caso parliamo di miglioramenti evidenziabili principalmente a livello di benchmarks, poichè al di sotto di una soglia facilmente rilevabile nella quotidiana esperienza di utilizzo.

aramis6
18-04-2016, 15:57
Inizialmente volevo cambiare solo il dissipatore..ma facendo 2 calcoli, mi vendo il mio a8 7600 sui 40€, mi prendo un x4 845 sui 70€.Con 30€ di differenza ho sia un dissipatore migliore che una frequenza di clock maggiore.Non sembra una brutta idea :D

plainsong
18-04-2016, 16:46
Inizialmente volevo cambiare solo il dissipatore..ma facendo 2 calcoli, mi vendo il mio a8 7600 sui 40€, mi prendo un x4 845 sui 70€.Con 30€ di differenza ho sia un dissipatore migliore che una frequenza di clock maggiore.Non sembra una brutta idea :D

Se l'idea ti aggrada fallo, non è un upgrade eclatante ma nel complesso ci sarebbero dei benefici ;)

Gigibian
18-04-2016, 22:59
Quanto si dovrà aspettare per una piattaforma APU itx desktop che supporti l'hdmi 2.0 nativamente?
Ho un paio di blu-ray 4k che devono essere riprodotti! :D

up

unnilennium
20-04-2016, 07:19
Almeno un anno... le novità tardano ad arrivare...

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

momo1098r
21-04-2016, 13:24
ciao ragazzi, un'amico ha appena assemblato un mini-itx con il processore che vedete nel titolo.
Ha evideti problemi nel verificare le temp.
Da BIOS oscilla tra i 40 e i 50.
il resto lo vedete nell'immagine.
Tolto il dissipatore stock dalla scatola non presentava la pellicola protettiva dove c'era la pasta preapplicata.
http://s31.postimg.org/s7wrr5to7/Cattura_1.jpg (http://postimg.org/image/s7wrr5to7/)

Snickers
21-04-2016, 14:57
ciao ragazzi, un'amico ha appena assemblato un mini-itx con il processore che vedete nel titolo.
Ha evideti problemi nel verificare le temp.
Da BIOS oscilla tra i 40 e i 50.
il resto lo vedete nell'immagine.
Tolto il dissipatore stock dalla scatola non presentava la pellicola protettiva dove c'era la pasta preapplicata.
http://s31.postimg.org/s7wrr5to7/Cattura_1.jpg (http://postimg.org/image/s7wrr5to7/)
Da bios è giusto che oscilli tra i 40° e i 50° (in quello stato, pare strano, ma è sotto sforzo la CPU). I valori anomali di temperature sono un classico, la temperatura a cui devi fare riferimento è la TMPIN 0, le altre son sballate.

Ansem_93
21-04-2016, 21:18
Raga qualcuno mi potrebbe dire cosa cambia tra la serie A6 ed A8? solo la potenza della cpu o anche altro?

descartes2
21-04-2016, 21:49
Raga qualcuno mi potrebbe dire cosa cambia tra la serie A6 ed A8? solo la potenza della cpu o anche altro?

l'a6 a due core lato cpu mentre l'a8 ne ha 4, poi cambiano i core lato gpu l'a8 ne ha 6 mentre l'a6 ne ha 4, entrambe le apu supportano hsa. Qui trovi le specifiche delle diverse apu:

http://www.amd.com/en-us/products/processors/desktop/a-series-apu#

descartes2
21-04-2016, 21:56
Si ok ma non la serie A8 e A10 di kaveri hanno il supporto HEVC

Ma schede madri itx con carrizo mi pare che non ci sia niente x ora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

il socket è fm2+ anche per carrizo e l'athlon 845 è già uscito (architettura è excavator)

http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-Athlon%20X4%20845.html

Ansem_93
21-04-2016, 22:59
l'a6 a due core lato cpu mentre l'a8 ne ha 4, poi cambiano i core lato gpu l'a8 ne ha 6 mentre l'a6 ne ha 4, entrambe le apu supportano hsa. Qui trovi le specifiche delle diverse apu:

http://www.amd.com/en-us/products/processors/desktop/a-series-apu#

grazie :) due domande: come accelerazione hardware hanno le stesse cose?
altra cosa: ho letto nelle specifiche che A8 ha due TDP:65 e 35W, che vuol dire? sono modelli diversi o sono settaggi della scheda madre?

Mister D
21-04-2016, 23:48
grazie :) due domande: come accelerazione hardware hanno le stesse cose?
altra cosa: ho letto nelle specifiche che A8 ha due TDP:65 e 35W, che vuol dire? sono modelli diversi o sono settaggi della scheda madre?

Sì come accelerazione hw hanno le stesse funzionalità perché sono della stessa famiglia kaveri/godavari, mentre come detto sopra solo 835 e 845 sono carrizo quindi con core cpu più nuovo (excavator).
Per il supporto HEVC (h265) purtroppo anche se carrizo nel mobile lo ha già, quelle due cpu desktop sono proprio solo cpu e non APU non avendo la parte gpu attiva, ergo niente supporto HEVC. Sul desktop toccherà aspettare Bristol Ridge su socket nuovo AM4 con ddr4 che avrà sia cpu che apu con core sempre excavator e gpu con gcn 1.2 (quello delle R9 380).
Per i TDP sì alcune APU hanno il TDP configurabile da bios e quindi variano le frequenze massime con e senza turbo.;)

Ansem_93
22-04-2016, 02:01
Sì come accelerazione hw hanno le stesse funzionalità perché sono della stessa famiglia kaveri/godavari, mentre come detto sopra solo 835 e 845 sono carrizo quindi con core cpu più nuovo (excavator).
Per il supporto HEVC (h265) purtroppo anche se carrizo nel mobile lo ha già, quelle due cpu desktop sono proprio solo cpu e non APU non avendo la parte gpu attiva, ergo niente supporto HEVC. Sul desktop toccherà aspettare Bristol Ridge su socket nuovo AM4 con ddr4 che avrà sia cpu che apu con core sempre excavator e gpu con gcn 1.2 (quello delle R9 380).
Per i TDP sì alcune APU hanno il TDP configurabile da bios e quindi variano le frequenze massime con e senza turbo.;)
Quali sono le a8 in grado di funzionare a 35w? È comunque in grado di riprodurre o decodificare un film in h265?

unnilennium
22-04-2016, 07:12
Quali sono le a8 in grado di funzionare a 35w? È comunque in grado di riprodurre o decodificare un film in h265?
Le api a 35w dovrebbero essere 7600 e 7800. Forse ce ne sono anche altre. La decodifica hevc avviene via software, quindi la fluidità dipende dal software che usi, ma anche dal video, bitrate e risoluzione influiscono pesantemente sulla fluidità

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

Ulisse XXXI
22-04-2016, 07:45
Le api a 35w dovrebbero essere 7600 e 7800. Forse ce ne sono anche altre. La decodifica hevc avviene via software, quindi la fluidità dipende dal software che usi, ma anche dal video, bitrate e risoluzione influiscono pesantemente sulla fluidità

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk


Ma il 7600 e il 7800 non hanno la frequenza a 45w e non 35w?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ansem_93
22-04-2016, 16:29
Ma il 7600 e il 7800 non hanno la frequenza a 45w e non 35w?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
su un noto sito ho trovato l'a8-7600 a 3,8Ghz, e non parla da nessuna parte di 45 o 35w :(
cosa cambia inoltre tra l'a7600 a 3,8ghz, e l'a8-7650k a 3,3ghz? perchè il secondo costa 12€ in più?

aredhel
22-04-2016, 17:23
i driver sono per la gpu integrata.
Dicci con quale sistema operativo gira il tuo sistema e se sia a 32 o a 64bit.

PS siamo OT, ti ho risposto in PVT.

8.1 64bit ... risposto in pvt <3

Ulisse XXXI
22-04-2016, 17:26
su un noto sito ho trovato l'a8-7600 a 3,8Ghz, e non parla da nessuna parte di 45 o 35w :(

cosa cambia inoltre tra l'a7600 a 3,8ghz, e l'a8-7650k a 3,3ghz? perchè il secondo costa 12€ in più?

Recensione A8 7600

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3965/amd-a8-7600-la-apu-kaveri-a-basso-consumo-in-test_index.html


Il secondo è x overclock


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

stefanonweb
26-04-2016, 12:44
Nessuna News? Motherboard AM4, uscita Bristol Ridge ecc.... Nada de nada???

Free Gordon
26-04-2016, 17:54
Mah...anche a me preoccupa un pò questo silenzio sulle mobo AM4.....bah...

Ansem_93
27-04-2016, 01:02
Raga ma come faccio a sapere se la scheda madre è compatibile o no con il cambio di tdp del a8-7600?
In particolare le due gigabyte:
- f2a88xm-hd3
-f2a88xm-ds2

Paky
27-04-2016, 01:08
basta aggiornare il bios e sono compatibili

stefanonweb
29-04-2016, 00:19
In un case molto piccolo, ho un A10-7800 settato a 45W di TDP, con turbo disabilitato e moltiplicatore bloccato a 31X cioè @3100. Avrei la necessità di dare meno V-Core possibile... secondo Voi posso da 1,1250 posso ancora scendere? Quanto? Grazie...

Paky
29-04-2016, 00:59
chi può dirlo ,fin quando è stabile

Free Gordon
29-04-2016, 11:31
In un case molto piccolo, ho un A10-7800 settato a 45W di TDP, con turbo disabilitato e moltiplicatore bloccato a 31X cioè @3100. Avrei la necessità di dare meno V-Core possibile... secondo Voi posso da 1,1250 posso ancora scendere? Quanto? Grazie...

Testalo con IBT AVX per proci AMD FX ;)

stefanonweb
29-04-2016, 13:23
Testalo con IBT AVX per proci AMD FX ;)

Regge IBT a 1,08750... Ma non capisco perchè poi da CPU-Z vedo il moltiplicatore fisso a 31 X anche con il pc a riposo.... Quando si avvia sale e scende il moltiplicatore... invece dopo rimane fisso a 31??? Qualche idea? Grazie.

francisco9751
29-04-2016, 20:12
novitá riguardo il successore degli athlon su AM4? :O

Mister D
30-04-2016, 10:42
Regge IBT a 1,08750... Ma non capisco perchè poi da CPU-Z vedo il moltiplicatore fisso a 31 X anche con il pc a riposo.... Quando si avvia sale e scende il moltiplicatore... invece dopo rimane fisso a 31??? Qualche idea? Grazie.

Verifica di avere C&Q attivo da bios e HPC Mode disattivo. Poi in windows profilo energetico su bilanciato. Così dovrebbe scendere il moltiplicatore quando il carico della cpu è al minimo;)

stefanonweb
30-04-2016, 23:44
Verifica di avere C&Q attivo da bios e HPC Mode disattivo. Poi in windows profilo energetico su bilanciato. Così dovrebbe scendere il moltiplicatore quando il carico della cpu è al minimo;)

Non so, vedo da AMD Overdrive la cpu su alcuni core a riposo, ma la frequenza di tutti i core rimane sempre attorno ai 2900/3100...??? L'altro giorno invece con moltiplicatore sotto 31X, cioè ad esempio 30X, 2 core NON si spostavano MAI da 1400 di frequenza... Qualcuno mi potrebbe spiegare? Grazie.

Risolto: Configurazione Risparmio Energia

Ansem_93
01-05-2016, 22:10
Raga qualcuno sa niente di quanto cambi tra una apu amd a8-7600 e un celeron g3900/3920/g4400?
Vorrei farmi un pc a basso consumo come media center, e anche nas.
Quindi mi interessano soprattutto i consumi :(

Ulisse XXXI
01-05-2016, 22:56
Raga qualcuno sa niente di quanto cambi tra una apu amd a8-7600 e un celeron g3900/3920/g4400?

Vorrei farmi un pc a basso consumo come media center, e anche nas.

Quindi mi interessano soprattutto i consumi :(


Allora prenditi una mobo con cpu integrata fanless


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ansem_93
02-05-2016, 03:04
Allora prenditi una mobo con cpu integrata fanless


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non credo che bastino per riprodurre filmati.in h265. Da quel che so faticano persino con gli h264 se pesanti :/

unnilennium
02-05-2016, 07:03
Non credo che bastino per riprodurre filmati.in h265. Da quel che so faticano persino con gli h264 se pesanti :/
X h264 tutti hanno l'accelerazione ha, x x265 solo gli ultimi intel. Poi ovvio che il discorso cambia ad alti bitrate. Un intel 3700 cmq ha dalla sua consumi irrisori e supporto x x265... anche se devo dire che lato cpu la. Potenza e ridicola. I g4xxx e g3900 sono altra storia, ma come consumi si assomigliano agli and, anche se questi ultimi bilanciando meno Potenza lato cpu con più Potenza lato grafica, vedi giochi o altro.

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk

Ulisse XXXI
02-05-2016, 13:19
Non credo che bastino per riprodurre filmati.in h265. Da quel che so faticano persino con gli h264 se pesanti :/


Io ho l N3700 e li riproduce tranquillamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ulisse XXXI
02-05-2016, 13:22
X h264 tutti hanno l'accelerazione ha, x x265 solo gli ultimi intel. Poi ovvio che il discorso cambia ad alti bitrate. Un intel 3700 cmq ha dalla sua consumi irrisori e supporto x x265... anche se devo dire che lato cpu la. Potenza e ridicola. I g4xxx e g3900 sono altra storia, ma come consumi si assomigliano agli and, anche se questi ultimi bilanciando meno Potenza lato cpu con più Potenza lato grafica, vedi giochi o altro.

Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk


Si ma se deve utilizzarlo solo x visione film o poco altro un g4400 o 4500 è sprecato,oltretutto ti costa pure il doppio...lato cpu la potenza del N3700 è come il vecchio j2900 forse leggermente meno ma con un tdp inferiore e un supporto anche al 4k anche se a soli 30 hz

Amd x H265 ha solo carrizo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ansem_93
02-05-2016, 14:08
A me interessa solo lato cpu :)

pollicino
04-05-2016, 16:41
Vi faccio un quesito attinente al thread e che può servire anche ad altri.

Possiedo questa scheda madre Hi-Fi A88ZN Ver. 5.x (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=788#cpusupport) sulla quale è montato un processore FM2 AMD A4 4000.

Vorrei fare un upgrade ad un processore AMD A10-7860K FM2+ 65W APU poichè mi risulta funzionare anche a 45W, ma non lo trovo nella lista dei processori supportati anche se ci sono gli altri della serie Godavari. Secondo voi se lo compro funzionerà? Ho questo dubbio.

Grazie fin da ora per le risposte.

stefanonweb
04-05-2016, 18:13
Vi faccio un quesito attinente al thread e che può servire anche ad altri.

Possiedo questa scheda madre Hi-Fi A88ZN Ver. 5.x (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=788#cpusupport) sulla quale è montato un processore FM2 AMD A4 4000.

Vorrei fare un upgrade ad un processore AMD A10-7860K FM2+ 65W APU poichè mi risulta funzionare anche a 45W, ma non lo trovo nella lista dei processori supportati anche se ci sono gli altri della serie Godavari. Secondo voi se lo compro funzionerà? Ho questo dubbio.

Grazie fin da ora per le risposte.

Secondo me si... ma io scriverei una mail al supporto tecnico... Però visto le c@zzate che mi hanno scritto quelli della Gigabyte, penso che ne capiscano veramente poco...

Free Gordon
04-05-2016, 20:24
Mi pareva strano il silenzio su AM4..

http://www.bitsandchips.it/52-english-news/6955-no-dual-and-four-cores-zen-cpus-at-least-initially

Alla fine mi sa che BR esce poco prima di SR "Zen"...

Dico settembre BR e Novembre Zen a questo punto... :fagiano:

francisco9751
04-05-2016, 22:54
bristo ridge, dovrebbero esseer i successori delle attuali apu su 14nm, giusto..una data di uscita indicativa si sa?

Sent from my Redmi Note 3 using Tapatalk

Free Gordon
04-05-2016, 23:07
bristo ridge, dovrebbero esseer i successori delle attuali apu su 14nm, giusto..una data di uscita indicativa si sa?
Sent from my Redmi Note 3 using Tapatalk

No BR è ancora sui 28nm bulk ;)

francisco9751
04-05-2016, 23:26
No BR è ancora sui 28nm bulk ;)

capito, quindi per un apu a 14nm bisognerá aspettare il 2017 immagino..
quindi immagino pure per i sucessori degli athlon su 14nm?? :muro: :muro: :muro:

GREENMERCURY
06-05-2016, 17:34
Uscira un Bristol per Fm2 come annunciato a ottobre o saranno solo per ddr4?

Free Gordon
06-05-2016, 19:42
Uscira un Bristol per Fm2 come annunciato a ottobre o saranno solo per ddr4?


Io credo solo AM4 e DDR4. ;)

pollicino
07-05-2016, 08:47
Io penso che ci saranno per i primi tempi anche delle soluzioni ibride FM2 DDR3/DDR4 per tirare il mercato delle matherboard.

GREENMERCURY
07-05-2016, 09:09
Credo che ogni mese che passa qualcuno inizi a disaffezionarsi sempre di più.
Ci sono nuove apu carrizzo in previsione ?

stefanonweb
07-05-2016, 19:18
Per caso qualcuno saprebbe quali APU hanno l'HIS saldato e quali NO? Grazie.

Paky
07-05-2016, 21:14
mi pare di ricordare solo le nuove godavari

ionet
07-05-2016, 22:54
No BR è ancora sui 28nm bulk ;)

sono ancora con un processo produttivo dell'anteguerra e tardano pure?:muro:
no davvero spero che il ritardo sia dovuto proprio perche lo stanno facendo a 14nm,con 16 cu come da rumors

intanto il primo semestre 2016 e' andato senza presentare nulla:(

marchigiano
11-05-2016, 14:00
raga l'athlon 845 inizia a trovarsi a prezzi decenti (da vedere il confronto col pentium g4400 come regge...). ma arriva boxato col dissipatorone grosso? c'è ancora quel limite di OC tramite bus che lo rendeva instabile a certe frequenze?

mi pare di ricordare solo le nuove godavari

what? :eek:

Paky
11-05-2016, 14:02
non è così?

io infatti ho detto "mi pare" :D

marchigiano
13-05-2016, 15:20
a ne so meno di te :D

GREENMERCURY
14-05-2016, 08:50
Penso che la partita su Fm2 sia conclusa. Se uscira Br sara su ddr4. Però potevano far uscire almeno un paio di cpu Carrizzo e mobo AM4 in anticipo tanto da vendere qualche mobo in più e creare una piattaforma per il mercato a venire nei prossimi mesi. Credo che la mancanza di modelli e sopratutto di reali novita(ddr4) sia il grosso prob. Riciclando un po di carrizzo dal doppio controller ddr3/4 si sarebbe creata un' aspettativa confortata da migliorie. Intel sul lato marketing è irraggiungibile.

aramis6
14-05-2016, 15:05
Che programma mi consigliate per misurare bene la temperatura di un a8 7600?
Aida64 può andare?

stefanonweb
14-05-2016, 16:04
Che programma mi consigliate per misurare bene la temperatura di un a8 7600?
Aida64 può andare?

Si, anche AMD Overdrive...

capitan_crasy
17-05-2016, 11:49
http://www.amdcomputex.com.tw/

During this event, AMD executives and special guests will introduce new, comprehensive details on many of the 2016 products, including the official launch of the 7th Generation AMD A-Series APU.

stefanonweb
17-05-2016, 12:02
During this event, AMD executives and special guests will introduce new, comprehensive details on many of the 2016 products, including the official launch of the 7th Generation AMD A-Series APU.

Tutti a Taipei...:asd:

capitan_crasy
19-05-2016, 17:35
http://i.imgur.com/rsHLWDJ.jpg
http://i.imgur.com/T1T3VkT.jpg
http://i.imgur.com/hOwRtkw.jpg
http://i.imgur.com/uZgPnLI.jpg

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2016-05%2Fstoney-ridge-notebook-amd-a9-9410-a6-9210-e2-9010%2F&sandbox=1)

descartes2
19-05-2016, 21:30
ma hsa è supportato da tutti i sistemi operativi o solo da alcuni?

unnilennium
20-05-2016, 17:04
ma hsa è supportato da tutti i sistemi operativi o solo da alcuni?
Tutti i sistemi coi driver amd... quindi windows soprattutto.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Free Gordon
21-05-2016, 01:04
http://s32.postimg.org/qb9dd5ojp/77c67573_20160516_142708.jpg

User111
21-05-2016, 15:56
Domanda: quanto tempo bisogna aspettare per vedere Amd che passi ai 14nm e le DDR4? :muro: :muro: 5 anni indietro..:mc: :mc:

capitan_crasy
21-05-2016, 18:50
Domanda: quanto tempo bisogna aspettare per vedere Amd che passi ai 14nm e le DDR4? :muro: :muro: 5 anni indietro..:mc: :mc:

Fine 2016 per le CPU e 2017 per le APU...
Per le DDR4 forse 3 trimestre 2016...

descartes2
21-05-2016, 22:26
Tutti i sistemi coi driver amd... quindi windows soprattutto.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

ok, ma hai avuto modo di testarlo? avevo letto che è necessaria anche la compatibilità con la scheda madre e che va attivato qualcosa dal bios...

GREENMERCURY
22-05-2016, 10:11
Ancora anni di attesa? il lato gpu d' intel migliora, e fra poco si compra nvidia, e loro restano al palo. Credo cha la vera prossima generazione di console sarà intel/nvidia. Tanto gli strumenti di sviluppo sono simili e la piattaforma resta la stessa.

Korn
22-05-2016, 11:16
Fine 2016 per le CPU e 2017 per le APU...
Per le DDR4 forse 3 trimestre 2016...

pardon ma il supporto alle ddr4 non doveva arrivare con am4, quindi nella prima parte del 2016?

Korn
22-05-2016, 11:18
Ancora anni di attesa? il lato gpu d' intel migliora, e fra poco si compra nvidia, e loro restano al palo. Credo cha la vera prossima generazione di console sarà intel/nvidia. Tanto gli strumenti di sviluppo sono simili e la piattaforma resta la stessa.
e che ti frega di un apu in autunno esce zen, e cmq la nuova generazione di consolle sarà ancora tutta amd...

descartes2
22-05-2016, 11:21
Tutti i sistemi coi driver amd... quindi windows soprattutto.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

mi riferivo a questo in modo particolare

https://github.com/HSAFoundation/HSA-Docs-AMD/wiki/HSA-Platforms-&-Installation

capitan_crasy
22-05-2016, 11:45
Ancora anni di attesa? il lato gpu d' intel migliora, e fra poco si compra nvidia, e loro restano al palo. Credo cha la vera prossima generazione di console sarà intel/nvidia. Tanto gli strumenti di sviluppo sono simili e la piattaforma resta la stessa.

Cose a caso...:asd:

pardon ma il supporto alle ddr4 non doveva arrivare con am4, quindi nella prima parte del 2016?

Ti potrei dire Giugno che tra il computex e E3 potrebbe avere una buona finestra di lancio; tuttavia non essendoci una vera e propria data dico terzo trimestre per stare sul conservativo...

Free Gordon
22-05-2016, 11:48
Ancora anni di attesa? il lato gpu d' intel migliora, e fra poco si compra nvidia, e loro restano al palo. Credo cha la vera prossima generazione di console sarà intel/nvidia. Tanto gli strumenti di sviluppo sono simili e la piattaforma resta la stessa.

Eh..? :sofico:
Cose buttate lì tanto per scaldare gli animi?? :asd:


Sembra quasi tu abbia sbagliato a postare.. :p

Se è così, perdona il mio post ironico.

Korn
22-05-2016, 14:13
Cose a caso...:asd:



Ti potrei dire Giugno che tra il computex e E3 potrebbe avere una buona finestra di lancio; tuttavia non essendoci una vera e propria data dico terzo trimestre per stare sul conservativo...
e speriamo nella sorpresona, sto aspettando la nuova piattaforma per un notebook tutto rosso...

User111
22-05-2016, 18:11
Fine 2016 per le CPU e 2017 per le APU...
Per le DDR4 forse 3 trimestre 2016...

e come mai tutta questa differenza in termini di tempo? Tra Intel e AMD?

Korn
22-05-2016, 18:34
se ne è discusso giusto per 2 o tre anni :D sostanzialmente intel si costruita con suoi soldini le fabbriche prima a 22nm poi a 14nm, amd è stata costretta ad aspettare le varie fonderie che erano "distratte" dall'esplosione del mondo mobile

Free Gordon
22-05-2016, 19:37
e come mai tutta questa differenza in termini di tempo? Tra Intel e AMD?

Parli delle DDR4?

Ad AMD fino ad oggi non sarebbero servite quasi a nulla, a parte forse un pochetto sulle ultime APU Kaveri e Godavari...
Ma fare una piattaforma nuova solo per quelle APU non aveva molto senso.

Hanno atteso di avere in mano le CPU nuove per fare una piattaforma ex-novo con supporto DDR4 (e durerà anni... ;) )

GREENMERCURY
22-05-2016, 19:50
Era solo tanto rammarico :cry:
Ieri mi è capitata una vecchia mobo con 386amd e sono sorti tanti ricordi .

Gigibian
23-05-2016, 17:05
Ma per avere una APU bristol ridge da desktop con HDMI 2.0 supportato ufficialmente e senza tanti patemi ...quanto bisognerà attendere!?

Gigibian
23-05-2016, 17:06
se ne è discusso giusto per 2 o tre anni :D sostanzialmente intel si costruita con suoi soldini le fabbriche prima a 22nm poi a 14nm, amd è stata costretta ad aspettare le varie fonderie che erano "distratte" dall'esplosione del mondo mobile

Insomma...ha azzeccato il periodo giusto per diventare fabless AMD... :asd:

maxsona
30-05-2016, 13:07
Al Computex vedremo qualcosa su Bristol Ridge? Almeno le schede madri AM4 :)

george_p
01-06-2016, 16:42
Al Computex vedremo qualcosa su Bristol Ridge? Almeno le schede madri AM4 :)

EDIT
Visualizza immagine (http://images.anandtech.com/doci/10390/1464748557568975331718.jpg) Stoney Ridge in cinebench 11,5 ma mi pare sia un thread...

Bristol Ridge (http://images.anandtech.com/doci/10390/1464748381566-550374142.jpg)

maxsona
01-06-2016, 20:40
Già postata?

http://images.anandtech.com/doci/10362/Bristol%20Ridge%20Tech_FINAL-page-004.jpg

francisco9751
02-06-2016, 16:22
nessuna novitá su bristol ridge e le AM4...mah

Mister D
02-06-2016, 19:35
nessuna novitá su bristol ridge e le AM4...mah

Sì invece.
bristol ridge in declinazione portatile è stato presentato e ci vorrà chiaramente solo del tempo perché arrivino i vari prodotti nel mercato europeo e poi in quello italiano.
Per desktop invece le voci danno nel periodo dopo le vacanze estive, però al computex si è visto il A10 9700:
https://www.youtube.com/watch?v=M3TvcDXbcNA&feature=youtu.be&ab_channel=Clubic
minuto 0:41 è inquadrato il cartellino delle specifiche:
HP Pavilion 510
APU A10 9700
AMD radeon r7 graphics
4 GB DDR4 (finalmente)
1 TB HDD

Quindi le schede madri AM4 esistono e sono già in mano degli OEM;)

francisco9751
02-06-2016, 20:36
ah ok, ma non ne hanno parlato nelle news..potevano dargli piu visibilità...
grazie

Sent from my Redmi Note 3 using Tapatalk

Emaximus
05-06-2016, 07:56
direi, aspettando bristol ridge nel titolo :D

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7109-bristol-ridge-sta-arrivando-anche-con-una-apu-a12-9800-da-3-8-ghz

e come sempre ci saranno versioni sbloccate, manca poco

Conferma in più per quanto riguarda l'assenza del chipset sulla scheda madre.

Emaximus
05-06-2016, 08:04
Sì invece.
bristol ridge in declinazione portatile è stato presentato e ci vorrà chiaramente solo del tempo perché arrivino i vari prodotti nel mercato europeo e poi in quello italiano.
Per desktop invece le voci danno nel periodo dopo le vacanze estive, però al computex si è visto il A10 9700:
https://www.youtube.com/watch?v=M3TvcDXbcNA&feature=youtu.be&ab_channel=Clubic
minuto 0:41 è inquadrato il cartellino delle specifiche:
HP Pavilion 510
APU A10 9700
AMD radeon r7 graphics
4 GB DDR4 (finalmente)
1 TB HDD

Quindi le schede madri AM4 esistono e sono già in mano degli OEM;)


Nel video si legge anche Pavillion All-In-One 24 con la ram ddr3. Basta DDR3. :asd:

pollicino
05-06-2016, 18:33
si poteva passare direttamente alle ddr5 che ormai sono più che mature e invece devono spremere il mercato per altri anni... prevedo già ddr4 che vanno meno delle ddr3 vendute come specchietto per le allodole...

-NINGEN-
06-06-2016, 10:25
L'hp spectre x360 con l'FX 9800p viene venduto senza dual channel e senza possibilità di fare l'upgrade direttamente dallo store. (link allo store HP USA (http://store.hp.com/us/en/pdp/Laptops/hp-envy-x360---15z-touch%C2%A0laptop-t5y05av-1))


Un tizio che ne ha ordinati tre (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/4m7rvx/just_bought_3_hp_envy_x360_15z_touch_laptops/) sostiene che il supporto gli confermato che c'è uno slot libero, mentre un altro posta lo screenshot (http://i.imgur.com/BGcCoxi.png) del contrario.

Che sia possibile o meno fare l'upgrade, il dual channel ce lo dovevano mettere :(

Korn
06-06-2016, 11:29
ma come single channel... non avevano dichiarato che i nuovi briston ridge ci sarebbe stato un maggior controllo o collaborazione con gli assemblatori per evitare certe cacate?

george_p
08-06-2016, 14:13
ma come single channel... non avevano dichiarato che i nuovi briston ridge ci sarebbe stato un maggior controllo o collaborazione con gli assemblatori per evitare certe cacate?

:D
https://youtu.be/cS_jqMy3JAM?t=1m35s

capitan_crasy
08-06-2016, 15:03
http://i.imgur.com/k4EohTN.jpg

Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7125-nuovi-dati-sulle-prossime-apu-br-igpu-fino-a-1-1-ghz)

Mister D
08-06-2016, 17:52
http://i.imgur.com/k4EohTN.jpg

Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7125-nuovi-dati-sulle-prossime-apu-br-igpu-fino-a-1-1-ghz)

Mamma mia che salto rimanendo sul 28 bulk:
A10 7860k 3,6 GHz base, 4 in turbo, 757 MHz per la gpu
A12 9800 3,8 GHz base, 4,2 turbo, 1108 MHz per la gpu.

+200/+200 MHz, core excavator e gpu +351 MHz a parità di TDP

Veramente ottimo. Se poi il confronto lo facciamo vs il top 7890k allora è vero che perdiamo dei MHz sui core (-300/-100) ma abbiamo ancora il vantaggio sulla gpu (+242 MHz) e il TDP 65 vs 95. Mica male in ogni caso.:sofico:

descartes2
08-06-2016, 18:55
secondo voi quando usciranno? il socket sarà l'AM4 quindi se fino ad ora non si è saputo niente presumibilmente se ne parlerà a fine 2016.... inoltre mi è sembrato di capire che a settembre ottobre bristol ridge è in previsione solo su portatili... o sbaglio?

Mister D
08-06-2016, 19:15
secondo voi quando usciranno? il socket sarà l'AM4 quindi se fino ad ora non si è saputo niente presumibilmente se ne parlerà a fine 2016.... inoltre mi è sembrato di capire che a settembre ottobre bristol ridge è in previsione solo su portatili... o sbaglio?

Sbagli nel senso che la tabella postata sopra (data marzo 2016) indica le versioni per desktop e cioè socket AM4 e sono bristol ridge. Per le schede madri tocca aspettare ovviamente finché amd decide di presentare queste APU ufficialmente sul mercato.
Se vedi qualche post sopra, ho linkato un video di youtube dove si vede un pc fisso di HP con scheda madre am4 e a10 9700, ergo gli oem hanno già le schede madri am4 in mano. Dipende da amd quando vuole fare il lancio considerando che dipende sempre dalle rese delle apu. Se ha buone rese penso molto presto presenterà bristol ridge per desktop anche nel canale retail;)

descartes2
08-06-2016, 19:40
Sbagli nel senso che la tabella postata sopra (data marzo 2016) indica le versioni per desktop e cioè socket AM4 e sono bristol ridge. Per le schede madri tocca aspettare ovviamente finché amd decide di presentare queste APU ufficialmente sul mercato.
Se vedi qualche post sopra, ho linkato un video di youtube dove si vede un pc fisso di HP con scheda madre am4 e a10 9700, ergo gli oem hanno già le schede madri am4 in mano. Dipende da amd quando vuole fare il lancio considerando che dipende sempre dalle rese delle apu. Se ha buone rese penso molto presto presenterà bristol ridge per desktop anche nel canale retail;)

si, mi devo essere spiegato male io.. lo so che si riferiva a bristol ridge lato desktop infatti il mio dubbio riguardava l'uscita più che altro delle mobo AM4 che non sono ancora ufficialmente in previsione, per quanto ne so...
ho visto il link che avevi postato però secondo me ancora non c'è nulla di certo, anche io quando uscì carrizo era interessato più al lato desktop, allora quando vidi il dell inspiron con l' fx 8800p
http://www.samsclub.com/sams/i3656-8022red-fx-8800p/prod19540311.ip
pensai che sarebbe quantomeno uscito per i socket fm2+ poi invece è uscito solo l'athlon 845. Al computex mi sembra di aver capito che si è parlato solo dei portatili bristol ridge mentre invece mi aspettavo che ci fossero novità sul lato desktop (a parte zen si intende).
C'è tuttavia una cosa che non mi spiego... perchè il codice identificativo inizia per 9 e non per 8... perchè se fino ad ora abbiamo avuto lato desktop a10 7xxx e abbiamo saltato carrizo il codice dovrebbe essere a10 8xxx invece di 9xxx.

capitan_crasy
08-06-2016, 20:45
secondo voi quando usciranno? il socket sarà l'AM4 quindi se fino ad ora non si è saputo niente presumibilmente se ne parlerà a fine 2016.... inoltre mi è sembrato di capire che a settembre ottobre bristol ridge è in previsione solo su portatili... o sbaglio?

Al Computex si parlava dell'uscita di BR/AM4 nel periodo "Back to scholl", quindi a settembre...

descartes2
08-06-2016, 22:50
Al Computex si parlava dell'uscita di BR/AM4 nel periodo "Back to scholl", quindi a settembre...

ok, perfetto, dalle news avevo capito tutt'altra cosa.... e quindi stavo iniziando a pensare che la piattaforma AM4 sarebbe stata lanciata con zen... è da quando è uscito carrizo che aspetto di constatare le prestazioni di excavator sul desktop, quando furono montati gli fx 8800p sui Dell pensai che da li a poco sarebbero uscite le apu carrizo per piattaforme fm2+ invece andarono avanti con kaveri...

Free Gordon
08-06-2016, 23:35
L'hp spectre x360...
Che sia possibile o meno fare l'upgrade, il dual channel ce lo dovevano mettere :(

Che pezzenti..

Free Gordon
08-06-2016, 23:46
http://i.imgur.com/k4EohTN.jpg
Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7125-nuovi-dati-sulle-prossime-apu-br-igpu-fino-a-1-1-ghz)

Ottimi!
Accoppiati a delle belle DDR4 @3200mhz, si potranno avere forse per la prima volta su pc...delle APU con prestazioni accettabili in FullHD! :cool:

Non vedo l'ora di vederle all'opera...


Ps. ma tutto ciò in un TDP di 65W?? 30W in meno di Kaveri/Godavari?

ZombieXXX
08-06-2016, 23:50
Si hanno informazioni per quanto riguarda il supporto 10-bit HEVC 4k 60hz di BR?
Il mio Athlon 5350 muletto/Htpc ormai chiede pietà :D

descartes2
09-06-2016, 00:30
ecco, questo è ciò che intendevo dire prima:

"Possiamo notare nelle seguenti immagini che gli OEM stanno preparando PC desktop con processori Bristol Ridge, ma l'assenza di schede AM4 dal Computex potrebbe essere indicato che Bristol Ridge potrebbe essere un unica piattaforma OEM mentre Summit Ridge porterà AM4 alle masse."

tradotto da:

http://wccftech.com/amd-am4-motherboard-bristol-ridge-apu-spotted/

come l'esempio che avevo portato nel caso dell'fx8800p e DELL, secondo me non è detto che quella sia realmente una piattaforma AM4, e non vorrei che anche bristol ridge facesse la stessa fine di carrizo, ovvero che sia destinata solo ai portatili e ai desktop DELL o HP

Free Gordon
09-06-2016, 01:11
come l'esempio che avevo portato nel caso dell'fx8800p e DELL, secondo me non è detto che quella sia realmente una piattaforma AM4, e non vorrei che anche bristol ridge facesse la stessa fine di carrizo, ovvero che sia destinata solo ai portatili e ai desktop DELL o HP


Ma se fanno così, nella fascia bassa del mercato (non Zen), AMD cosa vende fino al 2017 inoltrato??

Kaveri/Kodavari??? :D

descartes2
09-06-2016, 10:39
Ma se fanno così, nella fascia bassa del mercato (non Zen), AMD cosa vende fino al 2017 inoltrato??

Kaveri/Kodavari??? :D

è quello che mi domando anche io da quando al posto di carrizo hanno fatto uscire kaveri refresh... godavari insomma, e hanno destinato carrizo solo al comparto mobile. Considera che dall'uscita di carrizo è passato quasi un anno e a parte l'athlon 845 di cpu/apu con architettura excavator non è uscito niente per desktop, nonostante l'fx 8800p fosse stato montato sul DELL inspiron. L'unica cosa che lascia ben sperare è la roadmap amd

http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2015/05/AMD-2016-Roadmap.jpg

che aveva incluso le apu di settima generazione tra quelle compatibili con il socket AM4.

maxsona
18-06-2016, 14:58
Bramo di rinnovare il mio PC con Bristol Ridge + RX 470 :read: :read:

stefanonweb
29-06-2016, 11:41
C'è ancora qualcuno? :read:

DartBizu
29-06-2016, 14:11
Aspettano tutti le APU nuove :ciapet:

stefanonweb
29-06-2016, 14:29
Aspettano tutti le APU nuove :ciapet:

Già, ma quanto ancora? Delle nuove mobo manco l'ombra...

DartBizu
30-06-2016, 14:31
:boh: , qualcuno ha in uso un A8-3870 ?? Ho aggiornato a W10 ma il programma di AMD per la ricerca dei driver in automatico non mi trova niente. Voi che driver usate?? :confused:

stefanonweb
30-06-2016, 14:34
:boh: , qualcuno ha in uso un A8-3870 ?? Ho aggiornato a W10 ma il programma di AMD per la ricerca dei driver in automatico non mi trova niente. Voi che driver usate?? :confused:

In che senso? Oltre al driver del chipset NON dovrebbero esserci driver per la CPU/APU...

Paky
30-06-2016, 14:36
non devi installare nulla

per quella serie di APU lo trova da solo via winupdate , AMD non ha rilasciato driver

http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/APU-Win10-WDDM1-2-Driver.aspx

marchigiano
30-06-2016, 14:52
si poteva passare direttamente alle ddr5 che ormai sono più che mature e invece devono spremere il mercato per altri anni... prevedo già ddr4 che vanno meno delle ddr3 vendute come specchietto per le allodole...

le ddr5 non sono adatte ai core x86, vanno bene solo per la grafica

L'hp spectre x360 con l'FX 9800p viene venduto senza dual channel e senza possibilità di fare l'upgrade direttamente dallo store. (link allo store HP USA (http://store.hp.com/us/en/pdp/Laptops/hp-envy-x360---15z-touch%C2%A0laptop-t5y05av-1))


Un tizio che ne ha ordinati tre (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/4m7rvx/just_bought_3_hp_envy_x360_15z_touch_laptops/) sostiene che il supporto gli confermato che c'è uno slot libero, mentre un altro posta lo screenshot (http://i.imgur.com/BGcCoxi.png) del contrario.

Che sia possibile o meno fare l'upgrade, il dual channel ce lo dovevano mettere :(

no lo spectre è un notebook di fascia altissima, sottilissimo, quindi non puoi metterci le so-dimm, la ram va per forza saldata alla mobo

strano invece che non sia dual perchè quando spendo 1-2k di notebook vorrei almeno un po di prestazioni e non un misero 64bit... :rolleyes:

Ottimi!
Accoppiati a delle belle DDR4 @3200mhz, si potranno avere forse per la prima volta su pc...delle APU con prestazioni accettabili in FullHD! :cool:

c'è scritto che il controller regge 2400, non so se in OC arriverà a 3200

Ps. ma tutto ciò in un TDP di 65W?? 30W in meno di Kaveri/Godavari?

di alcune apu ci sono versioni E cioè a basso consumo

chissà se le versioni top sono da 95 e le E da 65 oppure 65/45 65/35 chissà...

DartBizu
01-07-2016, 15:03
non devi installare nulla

per quella serie di APU lo trova da solo via winupdate , AMD non ha rilasciato driver

http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/APU-Win10-WDDM1-2-Driver.aspx

Ok grazie, mi dava un errore con quick streaming sulla licenza ma penso di aver risolto :stordita:

nn020
05-07-2016, 19:56
E' possibile vedere un bench/test che confronti l'HD2500 del mio processore con la gpu del A10-7890K ? oppure anche un modello inferiore, sono molto curioso.
thx

Free Gordon
05-07-2016, 20:19
le ddr5 non sono adatte ai core x86, vanno bene solo per la grafica

PS4 ha Jaguar e DDR5..
Imho potrebbero anche farla un APU con solo ddr5 saldate... tra l'altro già Carrizo ha un MC ibrido che supporta le GDDR5 (inattivo).



c'è scritto che il controller regge 2400, non so se in OC arriverà a 3200

Sul dektop che senso avrebbe tarpare le frequenze così..? Non credo proprio sia un limite tecnico..

utonto2016
10-07-2016, 17:42
che APU usciranno nel 2016?

capitan_crasy
10-07-2016, 19:44
che APU usciranno nel 2016?

Bristol Ridge dovrebbero uscire a settembre...

utonto2016
17-07-2016, 22:06
non mi interessano i notebook,intendevo APU per pc fissi

maxsona
17-07-2016, 22:59
non mi interessano i notebook,intendevo APU per pc fissi
Bristol Ridge è anche per PC fissi

utonto2016
18-07-2016, 08:10
Bristol Ridge è anche per PC fissi

buono a sapersi,è un evoluzione oppure un architettura diversa?

capitan_crasy
18-07-2016, 11:18
buono a sapersi,è un evoluzione oppure un architettura diversa?

Evoluzione, per le APU con architettura ZEN bisoigna aspettare il 2017...

Franz.b
18-07-2016, 12:23
ciao a tutti, avrei due domandine:
- qual'è l'APU più potente disponibile su piattaforma FM2+? ne usciranno ancora...? (anch se dubito...)
- attualmente ho un A10 5800K, qual'è l'ultimo dirver compatibile?

thanks

Paky
18-07-2016, 12:47
A10-7890K Fm2+

per il 5800k basta che vai sul sito di AMD e selezioni la tua APU

per la cronaca gli ultimi sono i 15.7.1
poi ci sarebbero i Crimson Edition 16.2.1 Beta , ma lasciali stare

capitan_crasy
19-07-2016, 00:43
"E pur si muove": qualcosa...

http://i.imgur.com/Vc9f20r.jpg

Free Gordon
19-07-2016, 00:59
Speriamo a Settembre di vederle sugli scaffali... :cry:

Non so proprio che ccavolo stiano aspettando ancora...... :muro:

george_p
19-07-2016, 07:35
Speriamo a Settembre di vederle sugli scaffali... :cry:

Non so proprio che ccavolo stiano aspettando ancora...... :muro:

Secondo me stanno aspettando Zen.

capitan_crasy
19-07-2016, 11:47
Speriamo a Settembre di vederle sugli scaffali... :cry:

Non so proprio che ccavolo stiano aspettando ancora...... :muro:

Dalla foto si vede che si tratta di una versione definitiva, significa che la produzione in volumi è cominciata da qualche tempo.
Non ne sono sicuro ma l'origine dello scatto arriva da un grande produttore OEM dove attualmente sono disponibili vari modelli di Bristol Ridge.
Il perchè di questo tra virgolette "ritardo" nel mercato retail dovrebbe essere imputato ha due fattori:
Il primo è che ZEN è o era in una fase di sviluppo tale dove non era possibile dare delle certezze sulla sua reale compatibilità sul socket AM4.
In poche parole per evitare un altro caso di socket AM3+ stanno o stavano aspettando che alcuni parametri siano definitivi per dare il via libera alle specifiche definitivi del nuovo socket AMD.
Il secondo fattore è la non eccezionale resa produttiva di BR sui 28nm dove appunto AMD ha preferito cominciare a produrre APU AM4 per il mercato OEM per poi raggiungere con il tempo la piena produzione in volumi anche per il mercato retail.

marchigiano
19-07-2016, 14:29
Il primo è che ZEN è o era in una fase di sviluppo tale dove non era possibile dare delle certezze sulla sua reale compatibilità sul socket AM4.
In poche parole per evitare un altro caso di socket AM3+ stanno o stavano aspettando che alcuni parametri siano definitivi per dare il via libera alle specifiche definitivi del nuovo socket AMD.
Il secondo fattore è la non eccezionale resa produttiva di BR sui 28nm dove appunto AMD ha preferito cominciare a produrre APU AM4 per il mercato OEM per poi raggiungere con il tempo la piena produzione in volumi anche per il mercato retail.

ma io spero sia il secondo fattore perchè se fosse il primo stanno perdendo grandi vendite per una cocciuta compatibilità che non importa a nessuno se non a 4 gatti da forum :)

maxsona
26-07-2016, 15:04
Big Win per AMD: equipaggerà le prossime Pachinkoslot di Sammy Corp. (http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/7286-big-win-per-amd-equipaggera-le-prossime-pachinkoslot-di-sammy-corp)

capitan_crasy
26-07-2016, 17:44
Big Win per AMD: equipaggerà le prossime Pachinkoslot di Sammy Corp. (http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/7286-big-win-per-amd-equipaggera-le-prossime-pachinkoslot-di-sammy-corp)

Bene per le casse AMD ma alla fine sono APU SoC semi Custon (come quelle di PS4 e Xbox one) che a noi popolo dei socket interessa poco...

GREENMERCURY
27-07-2016, 22:48
Per quanto riguarda i piccoli su socket ft3, è prevista una loro evoluzione ?

stefanonweb
01-08-2016, 13:50
Ma dai, ho una scheda FM2+ che ho preso quando vivevo ancora a Malta... Parliamo del 2013... Oggi è ancora il modello di punta della Gigabyte... In 2 anni e mezzo NON è uscito nulla... Ora AMD può stare ancora a cazzeggiare un po'... ma se toppa con Zen e BR, ecc.... passo ad Intel di brutto... A loro basterà tirare fuori un Kaby Lake con HIS saldato e saranno ancora spanne avanti... Si aspetta Carizzo, poi BR, poi ZEN.... Ancora non si vedono mobo AM4.... :read:
Scusate lo sfogo.

VanCleef
02-08-2016, 11:18
Ma dai, ho una scheda FM2+ che ho preso quando vivevo ancora a Malta... Parliamo del 2013... Oggi è ancora il modello di punta della Gigabyte... In 2 anni e mezzo NON è uscito nulla... Ora AMD può stare ancora a cazzeggiare un po'... ma se toppa con Zen e BR, ecc.... passo ad Intel di brutto... A loro basterà tirare fuori un Kaby Lake con HIS saldato e saranno ancora spanne avanti... Si aspetta Carizzo, poi BR, poi ZEN.... Ancora non si vedono mobo AM4.... :read:
Scusate lo sfogo.

Ci stava... Purtroppo tocca aspettare :)

Free Gordon
02-08-2016, 12:33
...per il mercato retail.

Quindi un'altra programmazione geniale delle tempistiche... :doh: Li vedremo a Dicembre con Zen se và bene... :mad:

Fanno uscire BR desktop un anno e mezzo dopo Carrizo...(come se i vari 7850K ecc non avessero concorrenza oggi... :doh: ), ancora sui 28nm...(quando i 16/14 saranno già fuori da tempo) e poi sperano anche di venderli nel 2017? :D

Intanti BR mobile è fuori da 2 mesi ma di portatili con un 9xxx manco l'ombra. Il lavoro coi partner vedo che procede bene come sempre :fagiano:

Free Gordon
02-08-2016, 12:37
Ma dai, ho una scheda FM2+ che ho preso quando vivevo ancora a Malta... Parliamo del 2013... Oggi è ancora il modello di punta della Gigabyte... In 2 anni e mezzo NON è uscito nulla... Ora AMD può stare ancora a cazzeggiare un po'... ma se toppa con Zen e BR, ecc.... passo ad Intel di brutto... A loro basterà tirare fuori un Kaby Lake con HIS saldato e saranno ancora spanne avanti... Si aspetta Carizzo, poi BR, poi ZEN.... Ancora non si vedono mobo AM4.... :read:
Scusate lo sfogo.

Stanno con l'acqua alla gola, in tutti i settori, è chiaro.

Stanno razionando le forze (progettuali e produttive), perché non riescono a star dietro a tutti le cose che hanno in ballo...da anni oltretutto.

Basta vedere la RX480.
Non si vedono ancora adesso le 470...e soprattutto le Polaris11 per il settore mobile (quello più importante per AMD per recuperare davvero numeri su Nvidia..) oltre che la 460 desktop.. (anche se marginale come numero di vendite imho).

davo30
02-08-2016, 12:58
Speriamo a Settembre di vederle sugli scaffali... :cry:

Non so proprio che ccavolo stiano aspettando ancora...... :muro:

Penso qualche congiunzione astrale favorevole unita al fallimento contemporaneo di Apple, Microsoft e Intel :muro:

capitan_crasy
02-08-2016, 13:26
Quindi un'altra programmazione geniale delle tempistiche... :doh: Li vedremo a Dicembre con Zen se và bene... :mad:

E se anche fosse?
BR è in distribuzione nel mercato OEM, e se AMD decidesse di distribuirlo anche più tardi nel mercato retail NON cambierebbe una cippa oppure credi veramente che una APU con il supporto alle DDR4 farà schizzare le vendite desktop alle stelle?:rolleyes:


Fanno uscire BR desktop un anno e mezzo dopo Carrizo...(come se i vari 7850K ecc non avessero concorrenza oggi... :doh: ), ancora sui 28nm...(quando i 16/14 saranno già fuori da tempo) e poi sperano anche di venderli nel 2017? :D
E' da eoni che si sapeva che Bulldozer non avrebbe avuto futuro su altre processi produttivi più evoluti quindi perchè lamentarsi di cose che erano già stranote???


Intanti BR mobile è fuori da 2 mesi ma di portatili con un 9xxx manco l'ombra. Il lavoro coi partner vedo che procede bene come sempre :fagiano:

Altre cose a caso?:doh:

Stanno con l'acqua alla gola, in tutti i settori, è chiaro.

Stanno razionando le forze (progettuali e produttive), perché non riescono a star dietro a tutti le cose che hanno in ballo...da anni oltretutto.

Basta vedere la RX480.
Non si vedono ancora adesso le 470...e soprattutto le Polaris11 per il settore mobile (quello più importante per AMD per recuperare davvero numeri su Nvidia..) oltre che la 460 desktop.. (anche se marginale come numero di vendite imho).

ecco, appunto...:oink:

http://i.imgur.com/OaN4rga.gif

davo30
02-08-2016, 13:40
E se anche fosse?
BR è in distribuzione nel mercato OEM, e se AMD decidesse di distribuirlo anche più tardi nel mercato retail NON cambierebbe una cippa oppure credi veramente che una APU con il supporto alle DDR4 farà schizzare le vendite desktop alle stelle?:rolleyes:


E' da eoni che si sapeva che Bulldozer non avrebbe avuto futuro su altre processi produttivi più evoluti quindi perchè lamentarsi di cose che erano già stranote???



Altre cose a caso?:doh:



ecco, appunto...:oink:

http://i.imgur.com/OaN4rga.gif

Diciamo che la piattafroma AM4 con BR ci si aspettava uscisse qualche mese prima di Zen.
E poi diciamoci la verità, da ottobre 2012 con la presentazione di PD e gennaio 2014 con Kaveri, AMD non ha piu presentato nulla, magari darsi una mezza mossa dopo tutto sto tempo potrebbe aiutare a risalire la china nei loro bilanci....

P.s. piccolo OT, che ti pare del tuo monitor AOC freesync?

capitan_crasy
02-08-2016, 14:21
Diciamo che la piattafroma AM4 con BR ci si aspettava uscisse qualche mese prima di Zen.
E poi diciamoci la verità, da ottobre 2012 con la presentazione di PD e gennaio 2014 con Kaveri, AMD non ha piu presentato nulla, magari darsi una mezza mossa dopo tutto sto tempo potrebbe aiutare a risalire la china nei loro bilanci....


Il problema appunto è che il socket AM4 è anche per ZEN e finchè sarà ancora in fase di sviluppo, lo ripeto, AMD fa bene a non metterlo in commercio.
La storia ha dimostrato che le retro compatibilità dei socket AMD in alcuni casi è stata una pessima scelta.
Ricordo che le CPU socket AM2+ su socket AM2 aumentavano il TDP della CPU, le primissime schede mamme AM2+ avevano dei problemi con le CPU K10, AMD stessa ha dovuto inventarsi il socket AM3+ in corso d'opera perchè durante lo sviluppo di BD gli standard del socket AM3 non erano più sufficienti; inoltre vogliamo parlare dell'infrastruttura FMx e delle sue tre revisioni?:rolleyes:
Il socket AM4 non deve fare la fine dei suoi predecessori, AMD si prenda tutto il dannato tempo per evitare quello che è successo nel passato e detta sinceramente se BR deve subirne le conseguenze chi se ne frega, fra un anno la gente non si ricorderà più di questo periodo di attesa, anche perchè la vera rivoluzione tra le APU ci sarà con ZEN+ nel 2017 e non certo con Carrizo...


P.s. piccolo OT, che ti pare del tuo monitor AOC freesync?

Si, peccato che attualmente la mia scheda video non lo supporti.:p
Poco male tra qualche tempo devo cambiare l'intero PC e sicuramente (tranne miracoli) prenderò la RX480.:read:
Non lo ancora presa perchè non ho ancora deciso se fare un raffreddamento Full water con pompa e radiatore di origine automobilistica posizionati all'esterno della camera, oppure prendermi la custon più silenziosa del mercato...

Free Gordon
02-08-2016, 15:16
E se anche fosse?
BR è in distribuzione nel mercato OEM, e se AMD decidesse di distribuirlo anche più tardi nel mercato retail NON cambierebbe una cippa oppure credi veramente che una APU con il supporto alle DDR4 farà schizzare le vendite desktop alle stelle?:rolleyes:

Seguendo questo ragionamento...BR potrebbe anche uscire a Giugno 2017..o dopo..
Massì tanto siamo già col culo per terra.. :doh: :rotfl:


E' da eoni che si sapeva che Bulldozer non avrebbe avuto futuro su altre processi produttivi più evoluti quindi perchè lamentarsi di cose che erano già stranote???

Ci sarebbe da lamentarsene (senza continuare a difenderli sempre..) SOLO SE** invece di uscire a Giugno 2016..., una APU del genere esce con 6 mesi buoni di ritardo... Quando ormai anche il salumiere è sui 14nm... :doh:

In quel caso** (cioè ciò che sta avvenendo), ci sarebbe da criticarli sì... :stordita: e a ragione... ;)

Capisco l'impossibilità di uscire con una 490 adesso, capisco di non avere in mano APU Zen e restare ancora con XV :fagiano: per (mi sa) un annetto buono... ma far uscire, una roba come BR a Dicembre del 2016...... :rolleyes: e non aver ancora visto una mobo AM4 ad Agosto, beh, significa che siamo messi proprio male. :doh:
Peggio di quel che pensavo..


PS:
Dico che, sarebbe stato molto utile avere delle mobo AM4 sul mercato ben prima dell'uscita di Zen, in modo da avere la possibilità di provarle, testarle tra utenti (anche con CPU differenti) vedere gli aspetti che solo dalle specs non si possono valutare...(per quale motivo un socket DESKTOP supportando cpu a 28nm, dovrebbe essere limitato nella potenza di utilizzo nei confronti di cpu a 14 @95W? mah...sta cosa non ha senso...)

A me sembra che, se Zen non fa un bel botto..., AMD nel giro di qualche tempo sarà una realtà molto diversa da quello che è ora:
un produttore di chip custom per conto terzi, impegnato a rincorrere eventuali clienti in giro per il globo, tiranneggiato continuamente da tutti con margini di guadagno sempre più bassi...(perché è così che va quel mercato.. ;) basta vedere le APU console) e il giorno che gli scappa una commessa grossa (speriamo non succeda mai), sono col culo per terra per davvero. :cry:

george_p
02-08-2016, 16:41
Seguendo questo ragionamento...BR potrebbe anche uscire a Giugno 2017..o dopo..
Massì tanto siamo già col culo per terra.. :doh: :rotfl:


L'importante è che amd riesca a far cassa vendendolo poi se esce solo per oem e non per retail pazienza, si va di brand assemblati.
Probabilmente uscirà retail nel 2017 ma tanto a quel punto ci sarà altro di più appetitoso in tavola.

Free Gordon
02-08-2016, 17:13
Probabilmente uscirà retail nel 2017 ma tanto a quel punto ci sarà altro di più appetitoso in tavola.

...e cosa lato AMD? :)

Le APU fino a 2017 inoltrato saranno solo quelle...
Zen saranno solo quad/octa dual threaded, senza GPU integrata.

Strategia suicida sulle APU, dato che OEM desktop non si vende una mazza (si vendono portatili aziendali semmai..) e tutta GCN è stata sviluppata con le APU in mente.

A quest'ora con delle GPU VLIW alla settima/ottava generazione, avremmo un performance/watt e price eccezionale in gaming DX...e invece...

capitan_crasy
02-08-2016, 19:26
Seguendo questo ragionamento...BR potrebbe anche uscire a Giugno 2017..o dopo..
Massì tanto siamo già col culo per terra.. :doh: :rotfl:

Devi capire che AM4 è per ZEN e che BR è il "compatibile" anche se è già disponibile nel mercato OEM.
La priorità rimane ZEN e se vuoi una APU ce ne sono a iosa in commercio senza aspettare per forza AM4...




Ci sarebbe da lamentarsene (senza continuare a difenderli sempre..) SOLO SE** invece di uscire a Giugno 2016..., una APU del genere esce con 6 mesi buoni di ritardo... Quando ormai anche il salumiere è sui 14nm... :doh:
In quel caso** (cioè ciò che sta avvenendo), ci sarebbe da criticarli sì... :stordita: e a ragione... ;)

BR NON è in ritardo, non è una priorità dato che il mercato è coperto da Godavari e un 14nm su Excavator è una dannata perdita di tempo/soldi/risorse e tu lo sai benissimo!!!:O


Capisco l'impossibilità di uscire con una 490 adesso, capisco di non avere in mano APU Zen e restare ancora con XV :fagiano: per (mi sa) un annetto buono... ma far uscire, una roba come BR a Dicembre del 2016...... :rolleyes: e non aver ancora visto una mobo AM4 ad Agosto, beh, significa che siamo messi proprio male. :doh:
Peggio di quel che pensavo..



AMD fa bene a non far uscire AM4 senza avere in mano le caratteristiche definitive di ZEN e a dirla tutta al mercato non serve un BR desktop.
Inoltre per AM4 si parla per il periodo "back to school"; da ex pescatore mi permetto di dirti "abbi pazienza" e ti parla uno che ha la sua scheda mamma quasi a "peripatetiche"...:cry:


PS:
Dico che, sarebbe stato molto utile avere delle mobo AM4 sul mercato ben prima dell'uscita di Zen,

No perdindirindina!!!!!!
La storia insegna il contrario, si chiama socket AM3+!!!:doh:
E fra l'altro io ero uno dei pirla che ha preso una scheda mamma AM2+ (pagata fra l'altro un rene:muro: ) NON compatibile con le CPU AM2+ naturalmente presa prima che uscissero i K10...:rolleyes:


in modo da avere la possibilità di provarle, testarle tra utenti (anche con CPU differenti) vedere gli aspetti che solo dalle specs non si possono valutare...(per quale motivo un socket DESKTOP supportando cpu a 28nm, dovrebbe essere limitato nella potenza di utilizzo nei confronti di cpu a 14 @95W? mah...sta cosa non ha senso...)

:confused: :wtf: :what: :boh:


A me sembra che, se Zen non fa un bel botto..., AMD nel giro di qualche tempo sarà una realtà molto diversa da quello che è ora:
un produttore di chip custom per conto terzi, impegnato a rincorrere eventuali clienti in giro per il globo, tiranneggiato continuamente da tutti con margini di guadagno sempre più bassi...(perché è così che va quel mercato.. ;) basta vedere le APU console) e il giorno che gli scappa una commessa grossa (speriamo non succeda mai), sono col culo per terra per davvero. :cry:

Ma è chiaro che ZEN, Polaris, Vega, i 14nm finfet, gli accordi presi con i cinesi, Lisa SU, fa parte di una strategia di mercato che ha reso o sta rendendo le produzioni semi-custon il mercato principale.
Il mercato PC è in agonia da ANNI dannazione, ormai anche la stessa Intel comincia a soffrire questa situazione.
Credi veramente che un super ZEN aprirà le porte ad incassi record?::fagiano:
Il guadagno è altrove, AMD con le sue nuove tecnologie cercherà di coprire ogni mercato dove è presente senza per forza cambiare architettura/processo produttivo ogni volta.
ZEN fa parte di un progetto più grande ,ma non è nato per spaccare le natiche con la forza bruta la concorrenza, questa ideologia andava bene 10 anni fa, ora devi vendere e magari produrre semi-custom con costi bassi e buone rese produttive e se viene fuori una buona CPU/GPU meglio per noi.

george_p
02-08-2016, 19:51
...e cosa lato AMD? :)

Le APU fino a 2017 inoltrato saranno solo quelle...
Zen saranno solo quad/octa dual threaded, senza GPU integrata.

Strategia suicida sulle APU, dato che OEM desktop non si vende una mazza (si vendono portatili aziendali semmai..) e tutta GCN è stata sviluppata con le APU in mente.

A quest'ora con delle GPU VLIW alla settima/ottava generazione, avremmo un performance/watt e price eccezionale in gaming DX...e invece...

Se mi avessi scritto "e cosa lato APU?" lo avrei pure capito, ma AMD mica proporrà solo APU nel 2017... :O

george_p
02-08-2016, 20:10
Il mercato PC è in agonia da ANNI dannazione, ormai anche la stessa Intel comincia a soffrire questa situazione.
Credi veramente che un super ZEN aprirà le porte ad incassi record?::fagiano:
Il guadagno è altrove, AMD con le sue nuove tecnologie cercherà di coprire ogni mercato dove è presente senza per forza cambiare architettura/processo produttivo ogni volta.
ZEN fa parte di un progetto più grande ,ma non è nato per spaccare le natiche con la forza bruta la concorrenza, questa ideologia andava bene 10 anni fa, ora devi vendere e magari produrre semi-custom con costi bassi e buone rese produttive e se viene fuori una buona CPU/GPU meglio per noi.

Quoto solo questo anche se perfettamente d'accordo con tutto il resto postato dal Capitano, e aggiungo che c'è solo da ringraziare le strategie e i nuovi target cui la Lisa Su sta puntando e ottenendo commesse soprattutto (i fatti contano e lei si sta dimostrando il l'unico ceo degno di nota dopo l'era Sanders) poiché proprio per questo AMD sta facendo cassa e, nonostante l'ormai quasi inesistente mercato desktop, vedremo qualcosa di veramente decente anche lato X86 in sostituzione del povero BD e successori. Dopo tanti anni.

maxsona
03-08-2016, 12:10
SoC Powering Xbox One S Leverages 16 nm FinFET from TSMC (https://www.techpowerup.com/224659/soc-powering-xbox-one-s-leverages-16-nm-finfet-from-tsmc)

Snickers
03-08-2016, 14:36
Io nel dubbio, con questa attesa, me ne sono andato su Intel... troppe incertezze sull'uscita, seppure Kaveri è un discreto processore e gli sviluppi, stando alle slides, dovrebbero essere molto positivi (anche se, stando alle slide, pure BD dove spaccare i culi).

Sarà interessante semmai vedere con l'implementazione di mGPU (Khronos ha annunciato che nella prossima release di Vulkan dovrebbe esserci) come cambieranno i rapporti di forza AMD/Intel

Free Gordon
03-08-2016, 15:06
Io nel dubbio, con questa attesa, me ne sono andato su Intel... troppe incertezze sull'uscita, seppure Kaveri è un discreto processore e gli sviluppi, stando alle slides, dovrebbero essere molto positivi (anche se, stando alle slide, pure BD dove spaccare i culi).

Sarà interessante semmai vedere con l'implementazione di mGPU (Khronos ha annunciato che nella prossima release di Vulkan dovrebbe esserci) come cambieranno i rapporti di forza AMD/Intel


Ecco...e come te, tanti altri...

E' due anni che son fermi a sto cacchio di Kaveri (Godavari è la stessa roba). :rolleyes:

GREENMERCURY
03-08-2016, 22:41
Purtroppo è una realtà questa migrazione .Per u mediacenter multipurpose una piattaforma intel con una vga 750ti rappresenta una realta performante e parsimoniosa 53/54w cpu 7/9 ich e 50/60 della gpu con performance grafiche ben oltre ogni apu e un sistema silenzioso.
Non puoi aspettare che il mondo si fermi per te ma la crisi di mercato ed errori di sviluppo oltre alle tempistiche sballate fai uscire bristolridge su un socket fm3/ddr4 e poi dagli un paio di successori su zen abbandona il socket per am4. Ma lasciare gli utenti a bocca asciutta è la mossa peggiore.Proporre una versione edulcorata a 6 core dell'apu per Ps4, anche con tdp 125w non avrebbe fatto schifo a molti sopratutto con una grafica comparabile. Temo cha la prossima generazione di console successiva alla Ps4(ps5 o giu di li ) saranno intel in tutto e pertutto basta vedere i risultati delle apu i7-5750 e simili che avevano fatto un grosso salto in avanti come grafica, oppure intel-nvidia visto come le gpu serie 1000 consumano davvero poco.

Free Gordon
04-08-2016, 01:38
Proporre una versione edulcorata a 6 core dell'apu per Ps4, anche con tdp 125w non avrebbe fatto schifo a molti sopratutto con una grafica comparabile.


Ma anche non edulcorata dato che la PS4 (INTERA) consuma in load 135W.

Bastava metterci 16CU/32Rops @700mhz invece che 18 a 800mhz e il gioco era fatto, in 125W ci stavi dentro tranquillo tranquillo.

Ma più che mettere 8core jaguar (che su pc non renderebbero una mazza..) mettici 4 core XV clockati ad hoc e mantieni un bus 256bit con 8GB di GDDR5 (come su console) e la gaming-machine per pc perfetta, è fatta...

Invece siamo ancora alle APU con 512sp/16rops....con 128bit su ddr3. :doh:

Figuriamoci inoltre un'APU del genere sui 16nm TSMC quanto potrebbe consumare, 70W sarebbe tanto...

capitan_crasy
04-08-2016, 01:53
Purtroppo è una realtà questa migrazione .Per u mediacenter multipurpose una piattaforma intel con una vga 750ti rappresenta una realta performante e parsimoniosa 53/54w cpu 7/9 ich e 50/60 della gpu con performance grafiche ben oltre ogni apu e un sistema silenzioso.
Non puoi aspettare che il mondo si fermi per te ma la crisi di mercato ed errori di sviluppo oltre alle tempistiche sballate fai uscire bristolridge su un socket fm3/ddr4 e poi dagli un paio di successori su zen abbandona il socket per am4. Ma lasciare gli utenti a bocca asciutta è la mossa peggiore.Proporre una versione edulcorata a 6 core dell'apu per Ps4, anche con tdp 125w non avrebbe fatto schifo a molti sopratutto con una grafica comparabile. Temo cha la prossima generazione di console successiva alla Ps4(ps5 o giu di li ) saranno intel in tutto e pertutto basta vedere i risultati delle apu i7-5750 e simili che avevano fatto un grosso salto in avanti come grafica, oppure intel-nvidia visto come le gpu serie 1000 consumano davvero poco.

Mamma mia il festival delle cose a caso; ancora una volta...:rolleyes:
Per un mediacenter puro tanto vale prendere un sistema da 100 dollari android per vedere film o lo streaming.
Se vuoi fare qualcosa di più allora APU/pentium sono più che sufficienti e il mercato propone un catalogo ben fornito sia da parte AMD sia da parte Intel.
Le semi custun di PS4 e Xbox One sono si progettate/prodotte/evolute da AMD ma sono di proprietà esclusiva di Sony e Microsoft, quindi no, AMD non può per nessun motivo prendere uno di questi chip e metterli sul mercato su i suoi socket; sono cose note ma vabbeh...
POI mi devi spiegare come un sei core jaguar (poi perchè solo sei?:read: ), con GDDR5 e/o una ESRAM studiato per un ecosistema completamente blindato e proprietario cosa o come cambierebbe il mercato desktop AMD, ma ri-vabbeh...:asd:
Attualmente AMD è una delle poche aziende nel settore in grado di fare Semi-custom per il mercato console (e non solo); non sto ancora a rispiegare il perchè ma la sua trasformazione/evoluzione stanno dando i primi frutti.
Infine credere che Intel con la sua grandezza si sottometta a progettare/produrre e evolvere per terzi un chip da (si e no) 10/12 dollari e da ingenui (un po come se Apple cominciasse a produrre SoC per altri produttori di smartphone) anche perchè i mercati (e i profitti) seguiti da Intel sono ben altri.

TonyVe
04-08-2016, 10:12
Da profondo ignorante,
avete letto la notizia di Xbox One S con Soc a 16nm?
Da dove esce sto 16 nm?
Cioè AMD "crea" il chip e poi altri (TSMC?!) possono giocarci con i nm?

In termini spicci, non sono un esperto come voi.
Grazie. :)

capitan_crasy
04-08-2016, 10:42
Da profondo ignorante,
avete letto la notizia di Xbox One S con Soc a 16nm?
Da dove esce sto 16 nm?
Cioè AMD "crea" il chip e poi altri (TSMC?!) possono giocarci con i nm?

In termini spicci, non sono un esperto come voi.
Grazie. :)

I SoC di PS4 e XBox One sono prodotti da TSMC a 28nm per conto di AMD.
Quello della Xbox One S è praticamente un die shrink a 16nm finfet sempre prodotto da TSMC gli stessi che usa Nvidia per Pascal.
Comunque niente di nuovo sotto il sole, la stessa AMD utilizza TSMC per produrre Bobcat/Jaguar e tutte le sue GPU a 28nm...

TonyVe
04-08-2016, 10:44
Danke! :)

stefanonweb
17-08-2016, 10:45
Scusate, sapete spiegarmi quanto segue: Con un A10-7800 su opzioni risparmio energia bilanciato, da cpu-z vedo che il moltiplicatore non scende... Mentre se metto opzioni risparmio energia il moltiplicatore in idle cala...
Sapete per caso quale sia la voce da modificare in bilanciato per far scendere il moltiplicatore, senza usare il profilo risparmio energia? Grazie...