View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo
Sevenday
07-09-2012, 18:45
@Angelo, sfondi una porta apera.
Sono un estimatore AMD; ma vorrei trovare una soluzione che mi permetta di non aver problemi.
L'integrata non mi interessa, metterei cmq una GPU aggiuntiva.
Il discorso è, tra un trinity TOP di gamma con anche una GPU in aggiunta, ed un i5 YB...mettiamo un 3550 con GPU esterna, perderei molto?
Uso vario, editing audio/video/immagini ecc...
Graz :)
Angelo96go
07-09-2012, 19:18
@Angelo, sfondi una porta apera.
Sono un estimatore AMD; ma vorrei trovare una soluzione che mi permetta di non aver problemi.
L'integrata non mi interessa, metterei cmq una GPU aggiuntiva.
Il discorso è, tra un trinity TOP di gamma con anche una GPU in aggiunta, ed un i5 YB...mettiamo un 3550 con GPU esterna, perderei molto?
Uso vario, editing audio/video/immagini ecc...
Graz :)
Dipende dal tipo di vga e da quanto puoi spendere, se uguale o superiore alla 6950 meglio un i5.
dav1deser
07-09-2012, 19:26
@Angelo, sfondi una porta apera.
Sono un estimatore AMD; ma vorrei trovare una soluzione che mi permetta di non aver problemi.
L'integrata non mi interessa, metterei cmq una GPU aggiuntiva.
Il discorso è, tra un trinity TOP di gamma con anche una GPU in aggiunta, ed un i5 YB...mettiamo un 3550 con GPU esterna, perderei molto?
Uso vario, editing audio/video/immagini ecc...
Graz :)
Che perdi qualcosa è praticamente scontato, ma è molto difficile quantificare quanto perderesti. Una cosa in cui però non avresti "perdite" è nel portafoglio, in quanto quasi certamente il top Trinity costerà meno degli i5 Ivy Bridge.
Angelo96go
07-09-2012, 19:31
Che perdi qualcosa è praticamente scontato, ma è molto difficile quantificare quanto perderesti. Una cosa in cui però non avresti "perdite" è nel portafoglio, in quanto quasi certamente il top Trinity costerà meno degli i5 Ivy Bridge.
è certo, un trinity a10 5800k con 120 euro lo porti a casa, poi ci sarebbe da valutare un athlon ii 750k che è senza vga è si troverà a 100 euro o a meno.
Sevenday
07-09-2012, 19:32
Ben, non resta che vedere i primi test e valutare.
Grazie :)
unnilennium
07-09-2012, 21:55
Ben, non resta che vedere i primi test e valutare.
Grazie :)
ma la forza di queste soluzioni è proprio nel video integrato, se hai già deciso di mettere una scheda video discreta, l'utilità intrinseca della soluzione trinity mi sfugge... avrà una buona componente cpu, ma intel ha sicuramente di meglio da offrire. poi ovvio che vedere le nuove cpu sul mercato consentirà una valutazione migliore, ma già con llano ti puoi fare un'idea.
dav1deser
07-09-2012, 22:00
ma la forza di queste soluzioni è proprio nel video integrato, se hai già deciso di mettere una scheda video discreta, l'utilità intrinseca della soluzione trinity mi sfugge... avrà una buona componente cpu, ma intel ha sicuramente di meglio da offrire. poi ovvio che vedere le nuove cpu sul mercato consentirà una valutazione migliore, ma già con llano ti puoi fare un'idea.
Si in effetti se si usa scheda esterna è molto meglio valutare gli FX Piledriver, il 4320 ad esempio avrà 200MHz in più e la L3 che dovrebbero garantire prestazioni leggermente superiori del 5800k costando immagino circa uguale e con consumi simili, anche se c'è da dire che con gli FX si andrebbe su una piattaforma sul viale del tramonto (AM3+) che forse non vedrà altre evoluzioni, mentre l'FM2 si spera abbia compatibilità anche con le successive CPU/APU di AMD.
azi_muth
07-09-2012, 22:06
Il discorso è, tra un trinity TOP di gamma con anche una GPU in aggiunta, ed un i5 YB...mettiamo un 3550 con GPU esterna, perderei molto?
Uso vario, editing audio/video/immagini ecc...
Diepnde anche dai software....
Se usi Premiere CS6 considera che come gpu sei un po' costretto ad usare nvidia. Mentre su PS cs6 si sono aperti all'OpenGL, in Premiere l'accellerezione HW è solo CUDA.
Magari con la prossima CS7...le cose cambieranno.
Sono riuscito a sbloccare il moltiplicatore @x26 con un programmino leaked di amd che riconosce i k15... tutti i software di monitoraggio adesso vedono la cpu @2.6ghz per entrambi i core, faccio un po di bench e li confronto con i risultati ottenuti senza sblocco "manuale" vediamo se c'è qualche differenza...
Allora a chi interessa, ho rifatto tutti i test sia bloccando il molt @26 per ottenere i 2.6ghz fissi sia lasciando tutto in auto laddove con cpuz/aida/hwinfo segna come frequenza massima 2.1ghz
Ebbene i test danno gli stessi risultati con uno scarto inferiore all'1%
Quindi le possibilità sono due.
1) Il turbo boost funziona ma nessun programma è in grado di rilevarlo correttamente
2) Il turbo boost non funziona e impostando la cpu manualmente a 2.6ghz in realtà questa andava sempre a 2.1ghz
Purtroppo non avendo nessuno con cui confrontare i dati non posso ne avvalorare ne smentire le due ipotesi.
dav1deser
07-09-2012, 22:42
Allora a chi interessa, ho rifatto tutti i test sia bloccando il molt @26 per ottenere i 2.6ghz fissi sia lasciando tutto in auto laddove con cpuz/aida/hwinfo segna come frequenza massima 2.1ghz
Ebbene i test danno gli stessi risultati con uno scarto inferiore all'1%
Quindi le possibilità sono due.
1) Il turbo boost funziona ma nessun programma è in grado di rilevarlo correttamente
2) Il turbo boost non funziona e impostando la cpu manualmente a 2.6ghz in realtà questa andava sempre a 2.1ghz
Purtroppo non avendo nessuno con cui confrontare i dati non posso ne avvalorare ne smentire le due ipotesi.
Non avevi fatto anche dei test a 2.1GHz con turbo disattivato? Se i risultati sono uguali allora la CPU ha sempre lavorato a 2.1GHz
Non avevi fatto anche dei test a 2.1GHz con turbo disattivato? Se i risultati sono uguali allora la CPU ha sempre lavorato a 2.1GHz
Il problema è che non si sa se il turbo è disattivato o meno....
dav1deser
07-09-2012, 22:47
Il problema è che non si sa se il turbo è disattivato o meno....
Se è disattivato, è disattivato. Comunque hai guardato che in opzioni di risparmio energia di windows, impostazioni combinazione, impostazioni avanzate, risparmio energia del processore, livello massimo sia impostato a 100%? Se è impostato a livelli più bassi i P-State a più alta frequenza (tipo il turbo) non verranno utilizzati.
Se è disattivato, è disattivato. Comunque hai guardato che in opzioni di risparmio energia di windows, impostazioni combinazione, impostazioni avanzate, risparmio energia del processore, livello massimo sia impostato a 100%? Se è impostato a livelli più bassi i P-State a più alta frequenza (tipo il turbo) non verranno utilizzati.
I test li ho fatti sempre con limite a 100%, devo provare a farli al 95%
dav1deser
07-09-2012, 22:52
I test li ho fatti sempre con limite a 100%, devo provare a farli al 95%
Boh....già provato con software single thread tipo super pi? Oppure prova a disattivare l'APM o magari a controllare se c'è qualche bios aggiornato per il portatile e vedere se nelle modifiche viene citato il turbo.
Boh....già provato con software single thread tipo super pi? Oppure prova a disattivare l'APM o magari a controllare se c'è qualche bios aggiornato per il portatile e vedere se nelle modifiche viene citato il turbo.
Superpippa l'ho provato ma la cpu non turba, l'apm non credo si possa disabilitare, il bios è l'ultimo....
dav1deser
07-09-2012, 23:01
Superpippa l'ho provato ma la cpu non turba, l'apm non credo si possa disabilitare, il bios è l'ultimo....
Allora togliamoci ogni dubbio: imposta la CPU a una frequenza inferiore a quella default con turbo disattivato, fai un test (meglio uno single core come super pi) e prendi il risultato, ripeti ad un'altra frequenza sempre inferiore a quella default, estrapoli una retta del tipo frequenza-punteggio (se usi super pi devi fare l'inverso del tempo) e vedi a quale frequenza corrisponderebbe il valore che ottieni a default con turbo attivo.
Se non sei pratico di estrapolazioni e robe simili quel passaggio posso fartelo io, mi basta sapere i tempi e le frequenze che hai impostato.
Allora togliamoci ogni dubbio: imposta la CPU a una frequenza inferiore a quella default con turbo disattivato, fai un test (meglio uno single core come super pi) e prendi il risultato, ripeti ad un'altra frequenza sempre inferiore a quella default, estrapoli una retta del tipo frequenza-punteggio (se usi super pi devi fare l'inverso del tempo) e vedi a quale frequenza corrisponderebbe il valore che ottieni a default con turbo attivo.
Se non sei pratico di estrapolazioni e robe simili quel passaggio posso fartelo io, mi basta sapere i tempi e le frequenze che hai impostato.
Ricordo ancora qualcosa dell'esame di fondamenti di misure, dovrei essere in grado ancora di tirare una curva :)
Però se ne riparla domani, adesso non ho voglia di mettermi a smanettare :D
dav1deser
07-09-2012, 23:09
Ricordo ancora qualcosa dell'esame di fondamenti di misure, dovrei essere in grado ancora di tirare una curva :)
Però se ne riparla domani, adesso non ho voglia di mettermi a smanettare :D
Ottimo almeno sapremo se mediamente la CPU girava a 2,1GHz o un po' di più.
Phenomenale
07-09-2012, 23:26
Purtroppo non avendo nessuno con cui confrontare i dati non posso ne avvalorare ne smentire le due ipotesi.
Ma si potrebbe confrontare con cpu simili, tanto per farsi un idea. Magari finiti i test prova a scrivere nel forum i punteggi, sicuro qualche feedback lo ricevi. ;)
Sevenday
08-09-2012, 00:11
Si in effetti se si usa scheda esterna è molto meglio valutare gli FX Piledriver, il 4320 ad esempio avrà 200MHz in più e la L3 che dovrebbero garantire prestazioni leggermente superiori del 5800k costando immagino circa uguale e con consumi simili, anche se c'è da dire che con gli FX si andrebbe su una piattaforma sul viale del tramonto (AM3+) che forse non vedrà altre evoluzioni, mentre l'FM2 si spera abbia compatibilità anche con le successive CPU/APU di AMD.
Peccato che schede madri degne in formati mini o micro per am3+ non ce ne siano. Tutte con chipset vecchi. Insomma robetta.
capitan_crasy
08-09-2012, 09:41
Peccato che schede madri degne in formati mini o micro per am3+ non ce ne siano. Tutte con chipset vecchi. Insomma robetta.
No dai nel formato microATX AM3+ trovi anche delle belle soluzioni, poi è chiaro che si basino su chipset con IGP integrata, quindi di generazione precedente...
Ma se voglio un PC con un certo spessore abbiamo sbagliato formato e l'unica scheda mamma da overclock microATX per AMD è stata proposta da Lan-Party in un paio di modelli risultando un flop commerciale per via del prezzo troppo alto...
dav1deser
08-09-2012, 10:31
Peccato che schede madri degne in formati mini o micro per am3+ non ce ne siano. Tutte con chipset vecchi. Insomma robetta.
Mi ero perso il fatto che parlavi di mini-itx:D
Una domanda un pò nubbia
Le impostazioni dei pstate dove sono memorizzate nel bios o nell'so?
Phenomenale
08-09-2012, 12:49
Nei registri interni della CPU.
(Pstate AMD = EIST/Turbo Intel)
Nei registri interni della CPU.
(Pstate AMD = Turbo Intel)
Ed allora non ci sto capendo più una mazza.... visto che di deflaut ho lo status pb0 (quello del turbo) impostato a 2.1ghz invece che a 2.6... boh...
Comunqe se imposto il turbo a 2.6 manualmente la cpu gira realmente a quella frequenza visto che come risultati su super pi ho:
@2.1ghz 46.941sec
@2.6ghz 38.252sec
Entro domani ti posto pure tutti i risultati di aida :)
Scusa per il ritardo ma sta apu mi sta facendo impazzire
Angelo96go
08-09-2012, 13:09
Ed allora non ci sto capendo più una mazza.... visto che di deflaut ho lo status pb0 (quello del turbo) impostato a 2.1ghz invece che a 2.6... boh...
Comunqe se imposto il turbo a 2.6 manualmente la cpu gira realmente a quella frequenza visto che come risultati su super pi ho:
@2.1ghz 46.941sec
@2.6ghz 38.252sec
Entro domani ti posto pure tutti i risultati di aida :)
Scusa per il ritardo ma sta apu mi sta facendo impazzire
Si sente l'overclock, ma parecchio!
Phenomenale
08-09-2012, 13:37
Ed allora non ci sto capendo più una mazza.... visto che di deflaut ho lo status pb0 (quello del turbo) impostato a 2.1ghz invece che a 2.6... boh...
No, sei stato bravo a tracciare l'origine del problema: il registro del turbo non viene impostato. Se guardi le recensioni di Tom's anche loro hanno lo stesso problema (ma non ne hanno capito la ragione XD).
Comunqe se imposto il turbo a 2.6 manualmente la cpu gira realmente a quella frequenza visto che come risultati su super pi ho:
@2.1ghz 46.941sec
@2.6ghz 38.252sec
Ottimo aumento!!! Direi che se riesci ad automatizzare la configurazione del turbo all' avvio di windows sei a cavallo!
Entro domani ti posto pure tutti i risultati di aida
Scusa per il ritardo ma sta apu mi sta facendo impazzire
Grazie, ma non scusarti: la spesona per l'ultrabook Trinity l'hai sostenuta tu, condividere i risultati è un regalo che ci fai. :)
In cambio posso condividere i risultati del mio portatile Vision con AthlonII X2 P360, precedente generazione K10...
No, sei stato bravo a tracciare l'origine del problema: il registro del turbo non viene impostato. Se guardi le recensioni di Tom's anche loro hanno lo stesso problema (ma non ne hanno capito la ragione XD).
Quindi, da profano direi che è un problema del sistema operativo... per quanto riguarda le impostazioni hw dovrebbe essere tutto apposto, la settimana prossima provo a reinstallare tutto, imho ho qualche dubbio sui catalyst visto che dovrebbero implementare anche i "drivers" della cpu, se così possono essere chiamati, secondo me la magagna sta lì...
Ottimo aumento!!! Direi che se riesci ad automatizzare la configurazione del turbo all' avvio di windows sei a cavallo!
Grazie, ma non scusarti: la spesona per l'ultrabook Trinity l'hai sostenuta tu, condividere i risultati è un regalo che ci fai. :)
In cambio posso condividere i risultati del mio portatile Vision con AthlonII X2 P360, precedente generazione K10...
I valori di per se non sono un granché, però bisogna tenere conto anche che l'a6-4455m è la schifezza :D di tutta la serie trinity/piledriver visto che non credo che esista una cpu di questa generazione più moscia...
Angelo96go
08-09-2012, 14:11
Quindi, da profano direi che è un problema del sistema operativo... per quanto riguarda le impostazioni hw dovrebbe essere tutto apposto, la settimana prossima provo a reinstallare tutto, imho ho qualche dubbio sui catalyst visto che dovrebbero implementare anche i "drivers" della cpu, se così possono essere chiamati, secondo me la magagna sta lì...
I valori di per se non sono un granché, però bisogna tenere conto anche che l'a6-4455m è la schifezza :D di tutta la serie trinity/piledriver visto che non credo che esista una cpu di questa generazione più moscia...
Va be' sarà anche il modello base, ma se riesci a farci quello che devi fare con il pc va anche bene!
Comunque hai dato un' occhiata ad amd overdrive?
Quindi, da profano direi che è un problema del sistema operativo... per quanto riguarda le impostazioni hw dovrebbe essere tutto apposto, la settimana prossima provo a reinstallare tutto, imho ho qualche dubbio sui catalyst visto che dovrebbero implementare anche i "drivers" della cpu, se così possono essere chiamati, secondo me la magagna sta lì...
A questo punto mi è venuto il dubbio che sia windows che non riesce a gestire dinamicamente il turbo sulla cpu..... secondo voi è possibile? Esiste qualche modo per forzarlo alla frequenza del turbo?
prova una distro linux tipo backtrack che è leggero o un ubuntu installato usando Universal USB Installer (http://www.pendrivelinux.com/universal-usb-installer-easy-as-1-2-3/) su pendrive (minimo 4gb) configurato con memoria persistente (cosi puoi memorizzare file e installare pacchetti), lo avvi da boot e si avvia la distro senza toccarti l'hdd dove hai l'amatissimo w..w...windows ;)
Apri shell, lanci i comandi:
sudo apt-get install phoronix-test-suite
INVIO, attendi..
sudo apt-get update
INVIO, attendi..
phoronix-test-suite benchmark unigine
INVIO, attendi..
e benchi con phoronix
link utili:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NzA3Mg
http://www.phoronix-test-suite.com/
Programmi vari linux per bench:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2178848
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=486495
Come installare backtrack o altre distro (come ubuntu) su Pendrive con memoria persistente:
http://www.ipv1001.net/home/index.php?option=com_content&view=article&id=60:pendrive-con-memoria-persistente&catid=31:sicurezza&Itemid=62
Angelo96go
08-09-2012, 15:09
prova una distro linux tipo backtrack che è leggero o un ubuntu installato su pendrive (minimo 4gb) configurato con memoria persistente (cosi puoi memorizzare file e installare pacchetti), lo avvi da boot e si avvia la distro senza toccarti l'hdd dove hai l'amatissimo w..w...windows ;)
Apri shell, lanci i comandi:
sudo apt-get install phoronix-test-suite
INVIO, attendi..
sudo apt-get update
INVIO, attendi..
phoronix-test-suite benchmark unigine
INVIO, attendi..
e benchi con phoronix
link utili: http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=NzA3Mg
http://www.phoronix-test-suite.com/
Programmi linux per bench:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2178848
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=486495
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2178848
Quoto!
sono interessato anche io, visto che per esigenze devo pensionare il netbook tra fine settembre e fine ottobre per passare a qualcosa sempre di portatile ma con monitor più grande, quindi cosa meglio di un ultrabook, ovviamente amd.
Visto che il samsung serie 5 che monta la suddetta cpu a6 si inizia a trovare sui 499€ ero molto orientato su di lui, quindi prima capiamo come far andare il turbo e prima è meglio sia per l'utente sia per me.;)
capitan_crasy
08-09-2012, 17:32
Quoto!
:doh:
Pinco Pallino #1
08-09-2012, 21:58
Io intanto sto lavorando con l'Intel G630 che ho dovuto prendere al posto del rimandato Trinity.
Vi posso dare qualche simpatica informazione.
La grafica HD 2000 sul monitor secondario si comporta diversamente.
Come se non tutte le funzioni grafiche fossero accelerate.
Si nota nei video e altrove.
Ad esempio il menu dei preferiti di Firefox appare e scompare.
Durante il boot di Win in modalità provvisoria la visualizzazione del testo è paurosamente lenta.
Ai driver Intel piace il monitor secondario a destra.
Se lo metti a sinistra e poi fai clic su "Applica" te lo rimettono a destra.
Se lo metti a sinistra e fai clic su "OK" poi al prossimo riavvio te lo ritrovi a destra e le icone del desktop a spasso.
Mi domando...
In tutta questa diatriba tra CPU Intel e AMD nessuno si è accorto di queste "piacevolezze" delle GPU Intel?
Insomma per lavorare in dual-monitor devo pigliare una CPU con HD 4000 sperando che i driver siano meno buggati.
Oppure una scheda video discreta mi sa.
:coffee:
Ste powa
08-09-2012, 22:20
Io intanto sto lavorando con l'Intel G630 che ho dovuto prendere al posto del rimandato Trinity.
Vi posso dare qualche simpatica informazione.
La grafica HD 2000 sul monitor secondario si comporta diversamente.
Come se non tutte le funzioni grafiche fossero accelerate.
Si nota nei video e altrove.
Ad esempio il menu dei preferiti di Firefox appare e scompare.
Durante il boot di Win in modalità provvisoria la visualizzazione del testo è paurosamente lenta.
Ai driver Intel piace il monitor secondario a destra.
Se lo metti a sinistra e poi fai clic su "Applica" te lo rimettono a destra.
Se lo metti a sinistra e fai clic su "OK" poi al prossimo riavvio te lo ritrovi a destra e le icone del desktop a spasso.
Mi domando...
In tutta questa diatriba tra CPU Intel e AMD nessuno si è accorto di queste "piacevolezze" delle GPU Intel?
Insomma per lavorare in dual-monitor devo pigliare una CPU con HD 4000 sperando che i driver siano meno buggati.
Oppure una scheda video discreta mi sa.
:coffee:
intel è relativamente nuova a fare integrate "decenti" quindi non mi sarei aspettato miracoli .Probabilmente le apu avranno meno bug in percentuale semplicemente perchè amd del muli monitor ne ha fatto un vanto per un po di tempo .
Io intanto sto lavorando con l'Intel G630 che ho dovuto prendere al posto del rimandato Trinity.
Vi posso dare qualche simpatica informazione.
La grafica HD 2000 sul monitor secondario si comporta diversamente.
Come se non tutte le funzioni grafiche fossero accelerate.
Si nota nei video e altrove.
Ad esempio il menu dei preferiti di Firefox appare e scompare.
Durante il boot di Win in modalità provvisoria la visualizzazione del testo è paurosamente lenta.
Ai driver Intel piace il monitor secondario a destra.
Se lo metti a sinistra e poi fai clic su "Applica" te lo rimettono a destra.
Se lo metti a sinistra e fai clic su "OK" poi al prossimo riavvio te lo ritrovi a destra e le icone del desktop a spasso.
Mi domando...
In tutta questa diatriba tra CPU Intel e AMD nessuno si è accorto di queste "piacevolezze" delle GPU Intel?
Insomma per lavorare in dual-monitor devo pigliare una CPU con HD 4000 sperando che i driver siano meno buggati.
Oppure una scheda video discreta mi sa.
:coffee:
Ho usato un G530 con 2 monitor full hd da 22", mai un problema.
Pinco Pallino #1
08-09-2012, 22:46
Ho usato un G530 con 2 monitor full hd da 22", mai un problema.
Allora è un mistero.
Sarà questa particolare versione dei driver.
Magari...
Allora è un mistero.
Sarà questa particolare versione dei driver.
Magari...
Probabile :stordita:
Che le gpu integrate intel siano cmq delle chiaviche rispetto a quelle amd, anche con i passi fatti con la serie 3000 e 4000 (ma lasciatemi dire che la serie 2000 è davvero imbarazzante) è assodato, ma quel problema sopra mi sembra quasi qualcosa driver...a meno che non ci sia qualche bug specifico della serie g630 che i g530 non hanno...
sergio.p.
09-09-2012, 15:16
nutro una certa simpatia nei confronti di AMD ma per forze di cose ho dovuto comprare un portatile con un i7 e dedicata, e devo dire che comuqnue l'HD3000 poi così schifo non fa...certo, a confronto con i vari llano e trinity impallidisce al solo sentirne l'odore del silicio ma per chi non ci fa niente col pc va bene..
unnilennium
09-09-2012, 15:59
nutro una certa simpatia nei confronti di AMD ma per forze di cose ho dovuto comprare un portatile con un i7 e dedicata, e devo dire che comuqnue l'HD3000 poi così schifo non fa...certo, a confronto con i vari llano e trinity impallidisce al solo sentirne l'odore del silicio ma per chi non ci fa niente col pc va bene..
bella scoperta.. io ho un notebook con core2 e vga intel, e mi accontento da almeno 3 anni.. però la differenza con llano è un abisso, non credo che le hd siano andate molto più avanti, come potenza bruta non c'è storia, raddoppiano sempre la potenza ad ogni generazione, ma restano empre dietro, sembra incredibile, ma è la verità.
Scusatemi, non per essere brusco, ma questo non è il luogo per l'ennesima diatriba amd vs intel :)
Sappiamo tutti quanti quali sono i pregi e i difetti di una e l'altra casa, non è il caso di ripeterli all'infinito.
sergio.p.
09-09-2012, 16:19
Scusatemi, non per essere brusco, ma questo non è il luogo per l'ennesima diatriba amd vs intel :)
Sappiamo tutti quanti quali sono i pregi e i difetti di una e l'altra casa, non è il caso di ripeterli all'infinito.
era solo una constatazione.
comuqnue, unillennium, ho usato il portatile della mia ragazza che ha un pentium t4400 con integrata e a quel punto diventa soggettivo secondo me, detto ciò ho finito
capitan_crasy
10-09-2012, 10:58
ASRock
FM2A75 Pro 4-M
http://i.imgur.com/zEA1g.jpg
FM2A75 Pro4
http://i.imgur.com/9Tmuh.jpg
FM2A75M-DGS
http://i.imgur.com/0zwqs.jpg
Asus
F2A85-M LE
http://i.imgur.com/830BL.jpg
F2A85-M
http://i.imgur.com/xCpyf.jpg
F2A85-V
http://i.imgur.com/YS0qm.jpg
BioStar
A75MH2
http://i.imgur.com/po2S0.jpg
Hi-Fi A85S
http://i.imgur.com/6ZY0f.jpg
Hi-Fi A85W
http://i.imgur.com/yVOdr.jpg
Hi-Fi A85X
http://i.imgur.com/usL94.jpg
capitan_crasy
10-09-2012, 11:00
Gigabyte
GA-F2A55-DS3
http://i.imgur.com/MGiHt.jpg
GA-F2A55M-DS2
http://i.imgur.com/kepfO.jpg
GA-F2A85X-UP4 (:eek:)
http://i.imgur.com/w7tMG.jpg
http://i.imgur.com/RtKUm.jpg
MSI
A55M-P33 (F2)
http://i.imgur.com/KJBA7.jpg
A85IA-E53
http://i.imgur.com/Vvuql.jpg
A85MA-E35
http://i.imgur.com/BBGvc.jpg
A85XA-G65
http://i.imgur.com/Oo02X.jpg
Sapphire
Pure Platinum A75
http://i.imgur.com/hgKru.jpg
Pure Platinum A85XT
http://i.imgur.com/4QjcU.jpg
Zotac
Zotac A75-ITX Wi-fi
http://i.imgur.com/kuItG.jpg
davidecesare
10-09-2012, 11:46
capitano..l'ultima zotac è FM1 :eek:
dav1deser
10-09-2012, 12:13
capitano..l'ultima zotac è FM1 :eek:
Non è vero, c'è scritto FM2 vicino al socket, e nella scheda informativa c'è il supporto a Trinity.
Le avevo già postate qualche giorno fa preso dal forum di overclock.net :stordita:
capitan_crasy
10-09-2012, 12:32
Le avevo già postate qualche giorno fa preso dal forum di overclock.net :stordita:
lo so...
Athlon 64 3000+
10-09-2012, 13:25
http://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/539/320/html/18.jpg.html
E questa che scheda madre è?
la pagina web dice che è una FM2A85 Pro4,ma è identica al modello basato sul chipset A75.:confused:
Angelo96go
10-09-2012, 13:44
http://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/539/320/html/18.jpg.html
E questa che scheda madre è?
la pagina web dice che è una FM2A85 Pro4,ma è identica al modello basato sul chipset A75.:confused:
Il chipset è a75, ma il socket è fm2, questo per ridurre i costi del chipset a85.
dadefive
10-09-2012, 14:19
APU AMD Trinity a partire da 60 dollari? (http://hardware.hdblog.it/2012/09/10/apu-amd-trinity-a-partire-da-60-dollari/)
a 131$ il top di gamma, non male :rolleyes:
capitan_crasy
10-09-2012, 17:38
http://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/539/320/html/18.jpg.html
E questa che scheda madre è?
la pagina web dice che è una FM2A85 Pro4,ma è identica al modello basato sul chipset A75.:confused:
beh A85 è pin to pin compatibile con A75 quindi è probabile che ASRock abbiano preso il disegno della A75pro4 e ci hanno messo il socket FM2 accompagnato con il nuovo FCH A85...
LarsFrederiksen
10-09-2012, 18:25
..formato mini-ITX c'è solo l'ultima zotac?
Ciao :)
Angelo96go
10-09-2012, 18:27
..formato mini-ITX c'è solo l'ultima zotac?
Ciao :)
No, anche msi, ma vedrai che arrivano anche quelle.
LurenZ87
10-09-2012, 18:27
Capitano, la Sapphire Pure Platinum A75 monta il socket FM1, c'è scritto sulla mobo :)
Angelo96go
10-09-2012, 18:32
Capitano, la Sapphire Pure Platinum A75 monta il socket FM1, c'è scritto sulla mobo :)
è una fm2.
KoopaTroopa
10-09-2012, 18:36
Ok le presentazioni, ma le date ufficiali? E poi, escono prima A10 e A8 oppure A6 e A4??
Angelo96go
10-09-2012, 19:09
Ok le presentazioni, ma le date ufficiali? E poi, escono prima A10 e A8 oppure A6 e A4??
Escono tutti insieme ad inizio ottobre.
capitan_crasy
10-09-2012, 19:12
Escono tutti insieme ad inizio ottobre.
link...
Angelo96go
10-09-2012, 19:47
link...
http://hexus.net/tech/news/cpu/43697-amd-launch-trinity-desktop-apus-1st-october/
capitan_crasy
10-09-2012, 20:13
http://hexus.net/tech/news/cpu/43697-amd-launch-trinity-desktop-apus-1st-october/
sai cosè il simbolo "?"
Ok le presentazioni, ma le date ufficiali? E poi, escono prima A10 e A8 oppure A6 e A4??
gli a4 non ci saranno, solo a6 a8 ed a10
Angelo96go
10-09-2012, 20:15
gli a4 non ci saranno, solo a6 a8 ed a10
C'è un a4 5300.
C'è un a4 5300.
hai perfattamente ragione, quel modello mi era sfuggito :eek: :)
Angelo96go
10-09-2012, 20:57
hai perfattamente ragione, quel modello mi era sfuggito :eek: :)
è il piccoletto da 60 dollari.
azi_muth
10-09-2012, 21:26
Spariscono i tricore? Qualcuno sa perchè?
dav1deser
10-09-2012, 21:27
Spariscono i tricore? Qualcuno sa perchè?
Perchè l'architettura prevede core accoppiati all'interno dei moduli, quindi il numero di core sarà sempre multipli di 2, e quindi non ci possono essere dei 3-core.
carlottoIIx6
11-09-2012, 17:13
http://www.tomshardware.com/reviews/amd-llano-opencl,3284.html
le prestazioni delle apu sono migliorate con il tempo
LurenZ87
11-09-2012, 17:28
è una fm2.
c'è scritto grande e grosso "Llano FM1" proprio sotto la vite destra della barretta nera inferiore, quella per l'aggancio del dissipatore.
davidecesare
11-09-2012, 19:15
c'è scritto grande e grosso "Llano FM1" proprio sotto la vite destra della barretta nera inferiore, quella per l'aggancio del dissipatore.
anche quella zotac è fm1 poi ci hanno messo fm2...
dadefive
12-09-2012, 10:09
quest'oggi si terrà l'AMD Technology Showcase and Cocktail Reception for Social Media
che ci sia qualcosa di importante per noi? :stordita:
capitan_crasy
12-09-2012, 10:59
http://i.imgur.com/JLgEbl.jpg (http://imgur.com/JLgEb)
Clicca qui... (http://lab501.ro/placi-de-baza/gigabyte-f2a85x-up4-prezentare)
Sevenday
12-09-2012, 11:01
Ma l'hybrid CF si può fare anche con una scheda serie 7xxx oppure solo con le schede serie 6xxx?
Angelo96go
12-09-2012, 11:03
quest'oggi si terrà l'AMD Technology Showcase and Cocktail Reception for Social Media
che ci sia qualcosa di importante per noi? :stordita:
Io mi aspetto che inizino a parlare seriamente di fx pilerdrive e di trinity desktop, sarebbe ora....
capitan_crasy
12-09-2012, 11:06
Ma l'hybrid CF si può fare anche con una scheda serie 7xxx oppure solo con le schede serie 6xxx?
Si dovrebbe fare in entrambi i casi dato che la serie HD76xx/HD75xx è identica alla serie HD66xxHD65xx...
dadefive
12-09-2012, 11:20
Io mi aspetto che inizino a parlare seriamente di fx pilerdrive e di trinity desktop, sarebbe ora....
speriamo va :rolleyes:
comunque questa presentazione non è molto pubblicizzata, io l'ho scoperta solo grazie a un tweet di AMD
a voi risulta qualcosa?
Athlon 64 3000+
12-09-2012, 11:35
Io mi aspetto che inizino a parlare seriamente di fx pilerdrive e di trinity desktop, sarebbe ora....
Visto che il prossimo mese ci sarà in ambito desktop il completo aggiornamento della gamme AMD con tali Prodotti spero che al più presto esca qualche nuova news.
LurenZ87
12-09-2012, 11:39
cut
Clicca qui... (http://lab501.ro/placi-de-baza/gigabyte-f2a85x-up4-prezentare)
Bella, davvero molto bella :oink:
Ora vediamo i prezzi e le prestazioni di questi Trinity, che magari ci faccio un pensierino al posto di comprarmi un Phenom II X4 965 (ho una mobo Asus AM3 ed una GTX 570, ma posso sempre crearmi una piattaforma FM2 :p )
Angelo96go
12-09-2012, 11:40
Visto che il prossimo mese ci sarà in ambito desktop il completo aggiornamento della gamme AMD con tali Prodotti spero che al più presto esca qualche nuova news.
Io sarò molto impaziente, ma almeno amd datti una mossa!:mad:
Non c'è la faccio più ad aspettare!
capitan_crasy
12-09-2012, 12:42
Bella, davvero molto bella :oink:
Ora vediamo i prezzi e le prestazioni di questi Trinity, che magari ci faccio un pensierino al posto di comprarmi un Phenom II X4 965 (ho una mobo Asus AM3 ed una GTX 570, ma posso sempre crearmi una piattaforma FM2 :p )
La mia scheda AM2+ sta andando al creatore (in un mese tre schermate blu) e ancora oggi non so se puntare tutto sul socket FM2 sperando nelle compatibilità future anche per le CPU steamroller oppure ripiegare su una economica AM3+ con 970 e aspettare ancora un anno prima di mandare in pensione il mio vecchio X3 720...
LurenZ87
12-09-2012, 13:28
La mia scheda AM2+ sta andando al creatore (in un mese tre schermate blu) e ancora oggi non so se puntare tutto sul socket FM2 sperando nelle compatibilità future anche per le CPU steamroller oppure ripiegare su una economica AM3+ con 970 e aspettare ancora un anno prima di mandare in pensione il mio vecchio X3 720...
i miei dubbi alla fine sono gli stessi... credo che aspetterò un pò prima di decidere cosa fare, anche perché bisognerà vedere i prezzi sia di queste apu e sia delle mobo (alla fine la mia mobo costava 50€ nuova, quindi).
Angelo96go
12-09-2012, 14:06
La mia scheda AM2+ sta andando al creatore (in un mese tre schermate blu) e ancora oggi non so se puntare tutto sul socket FM2 sperando nelle compatibilità future anche per le CPU steamroller oppure ripiegare su una economica AM3+ con 970 e aspettare ancora un anno prima di mandare in pensione il mio vecchio X3 720...
Se mandi in pensione anche la gpu, prendi un a10 5800k e tiralo un po' su.
Ma quel phenom non ha l'unlock core, perchè se diventa x4 un annetto ancora lo fa.
Phenomenale
12-09-2012, 14:07
...puntare tutto sul socket FM2 sperando nelle compatibilità future...
^^ THIS :read:
Tieni conto che cambiando da AM2+ dovrai comprare anche le nuove RAM DDR3, a questo punto meglio fare 1 spesa longeva con FM2+Piledriver, anzichè spendere per ricomprare architetture passate e ritrovarsi alla fine con la stessa CPU tri-core a macinino di prima... :rolleyes:
Ma poi vuoi mettere la soddisfazione di overcloccare alla paolo oliva? :sofico:
Angelo96go
12-09-2012, 14:23
LO sapevo che trinity veniva rilasciato il primo ottobre!
Alla faccia tua capitano!
e aspettare ancora un anno prima di mandare in pensione il mio vecchio X3 720...
OT Ne ho appena schiaffato uno su una itx 785g che insieme alla 5770 coolinkizzata diventerà il mio nuovo sistemino da lan party :sofico: [/OT]
Lurenz suvvia mi inizi a fare il braccino adesso? lol
Angelo96go
12-09-2012, 15:18
OT Ne ho appena schiaffato uno su una itx 785g che insieme alla 5770 coolinkizzata diventerà il mio nuovo sistemino da lan party :sofico: [/OT]
Lurenz suvvia mi inizi a fare il braccino adesso? lol
Mica male come sistema, anche per giochicchiare fa bene il suo lavoro!
capitan_crasy
12-09-2012, 15:21
i miei dubbi alla fine sono gli stessi... credo che aspetterò un pò prima di decidere cosa fare, anche perché bisognerà vedere i prezzi sia di queste apu e sia delle mobo (alla fine la mia mobo costava 50€ nuova, quindi).
Per me è diverso dato che la scheda mamma o le memorie stanno tirando le quoia...
Speriamo che durino almeno per fine anno...
^^ THIS :read:
Tieni conto che cambiando da AM2+ dovrai comprare anche le nuove RAM DDR3, a questo punto meglio fare 1 spesa longeva con FM2+Piledriver, anzichè spendere per ricomprare architetture passate e ritrovarsi alla fine con la stessa CPU tri-core a macinino di prima... :rolleyes:
Ma poi vuoi mettere la soddisfazione di overcloccare alla paolo oliva? :sofico:
Le memorie DDR3 sono già in casa quindi non è un problema; di solito i miei sistemi durano minimo un paio d'anni e attualmente devo sostituire anche due HD in RAID1 che uso per il backup per motivi di sicurezza (ormai hanno superato i 3 anni di utilizzo).
LO sapevo che trinity veniva rilasciato il primo ottobre!
Alla faccia tua capitano!
Tanto per la cronaca non ho mai smentito la data del primo ottobre che hai preso da un sito con tanto di punto di domanda, inoltre se prima avevo qualche minimo dubbio della tua vera identità ora ne ho la conferma...:rolleyes:
Spitfire84
12-09-2012, 16:53
http://www.obr-hardware.com/2012/09/amd-a10-5800k-under-ln2-new-world.html
Che ottimismo nei confronti di AMD...non sembra quasi lui... :D
capitan_crasy
13-09-2012, 23:16
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4343&dl=#ov)
Angelo96go
14-09-2012, 09:18
Clicca qui... (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4343&dl=#ov)
Lol la prima fm2 è di gigabyte!
Non male, ora aspetto la msi e asrock.
Supporta anche Lucid Virtu, ma funziona decentemente questo sistema?
fioriniflavio
14-09-2012, 13:57
Supporta anche Lucid Virtu, ma funziona decentemente questo sistema?
da quello che avevo letto tempo fa non funziona, o meglio funziona ma non serve a nulla. Però credo sia anche una questione di drivers
Phenomenale
14-09-2012, 14:06
Scusate, mi sono perso qualcheccosa???
Virtu era stato fatto apposta per le Z68, per permettere di usare QuickSync anche avendo messo una scheda video esterna.
Come funziona Virtu su AMD, dove QuickSync non c'è? :confused:
lupocattivo89
14-09-2012, 14:08
ragazzi una curiosità, ma secondo voi le apu Kaveri includeranno la cache l3?
fioriniflavio
14-09-2012, 14:10
Scusate, mi sono perso qualcheccosa???
Virtu era stato fatto apposta per le Z68, per permettere di usare QuickSync anche avendo messo una scheda video esterna.
Come funziona Virtu su AMD, dove QuickSync non c'è? :confused:
io infatti avevo letto recensioni su piattaforma intel: a livello gaming l'utilizzo di entrambe le schede con l'ausilio di Virtu non portava a nessun beneficio, anzi...
Angelo96go
14-09-2012, 14:15
ragazzi una curiosità, ma secondo voi le apu Kaveri includeranno la cache l3?
Non credo, non c'è posto per altra cache, anche se sarà a 28nm
Phenomenale
14-09-2012, 14:17
secondo voi le apu Kaveri includeranno la cache l3?No. La cache L3 verrà messa solo nei processori FX da desktop.
lupocattivo89
14-09-2012, 14:22
Non credo, non c'è posto per altra cache, anche se sarà a 28nm
ok grazie, pensavo che con il nuovo processo produttivo si riuscisse a implementare :D
Angelo96go
14-09-2012, 14:27
ok grazie, pensavo che con il nuovo processo produttivo si riuscisse a implementare :D
Anche se cambiano i nanometri, il progetto della cpu è quello, è gia diviso e senza possibilità di altra cache, se ti interessava la cache l3 dovevi puntare su un fx o i5 che ne hanno in grande quantità.
lupocattivo89
14-09-2012, 14:31
Anche se cambiano i nanometri, il progetto della cpu è quello, è gia diviso e senza possibilità di altra cache, se ti interessava la cache l3 dovevi puntare su un fx o i5 che ne hanno in grande quantità.
sinceramente non è che sia così tanto interessato alla cache l3, però se non ricordo male dava più prestazioni. non vorrei dire una boiata
Angelo96go
14-09-2012, 14:32
sinceramente non è che sia così tanto interessato alla cache l3, però se non ricordo male dava più prestazioni. non vorrei dire una boiata
La differenza la fa nei videogiochi con una scheda video potente, ma devi fare un pc nuovo?
lupocattivo89
14-09-2012, 14:40
si ma aspetto direttamente le apu kaveri quindi se ne parla il prossimo anno
Angelo96go
14-09-2012, 14:43
si ma aspetto direttamente le apu kaveri quindi se ne parla il prossimo anno
se tu hai già case+ali+hdd, rimedi un a10 5700+scheda madre+4gb di ram e hai un pc buono per fare tutto.
capitan_crasy
14-09-2012, 14:50
Supporta anche Lucid Virtu, ma funziona decentemente questo sistema?
Se non sbaglio è la prima scheda mamma AMD per APU che monta questa tecnologia...
Scusate, mi sono perso qualcheccosa???
Virtu era stato fatto apposta per le Z68, per permettere di usare QuickSync anche avendo messo una scheda video esterna.
Come funziona Virtu su AMD, dove QuickSync non c'è? :confused:
E compatibile anche per piattaforma AMD...
Clicca qui... (http://www.lucidlogix.com/product-virtu-universal.html)
No. La cache L3 verrà messa solo nei processori FX da desktop.
Usciamo sempre il condizionale...;)
no usciamo no, usiamo magari!
lupocattivo89
14-09-2012, 14:57
se tu hai già case+ali+hdd, rimedi un a10 5700+scheda madre+4gb di ram e hai un pc buono per fare tutto.
grazie per il consiglio ma a sto giro cambio tutto :D
Angelo96go
14-09-2012, 15:02
grazie per il consiglio ma a sto giro cambio tutto :D
Apposto, tra un mesetto pui mandare in pensione quel rottame in firma!
KoopaTroopa
14-09-2012, 15:25
Non riesco a pazientare fino alle prove, voglio vedere se riescono a migliorare anche il TDP. Con Fusion e con i vari Ax sono stati un po' bugiardi l'ultima volta.
da quello che avevo letto tempo fa non funziona, o meglio funziona ma non serve a nulla. Però credo sia anche una questione di drivers
Quello che mi interessava sapere è se riusciva a fare lo switch tra integrata e discreta spegnendo la seconda quando non serve :)
Phenomenale
14-09-2012, 19:04
Virtu su piattaforma Intel permette lo switch, ma non spegne nulla e non si risparmia 1 watt.
Virtu su AMD IMHO non ha senso di esistere: le APU come llano possono fare crossfire fra la video integrata ed una radeon esterna per aumentare le prestazioni oppure usare solo una delle due, con il supporto switch già contenuto nei Catalyst.
Per questo non capisco che senso/utilizzo abbia un utility pensata per Z68 su AMD, IMHO mi sembra puro vaporware/marketing per vendere un nuovo modello di mainboard in più...
N.B. Non è una critica ad AMD che non c'entra nulla con Virtu :read: :read: :read:
sergio.p.
14-09-2012, 19:15
lo switch sensa disattivare mi risulta poco sensato...anzi controproducente anche su piattaforma non AMD, io uso i catalyst amd, ma comunque non penso sia disponibile questta ''tecnologia'' sul chipset hm65
Phenomenale
14-09-2012, 19:28
Lo switch video supportato nei Catalyst è solo fra: APU - Radeon esterna.
sergio.p.
14-09-2012, 20:18
Lo switch video supportato nei Catalyst è solo fra: APU - Radeon esterna.
eppure io lo faccio aprendo il ccc e selezionando o la 6770m o la hd3000... se è come dici tu probabilmente quando seleziono la discreta si attiva e la hd 3000 resta attiva ma inutilizzata e quando uso l'integrata invece si disattiva la radeon e basta
capitan_crasy
14-09-2012, 20:52
Virtu su piattaforma Intel permette lo switch, ma non spegne nulla e non si risparmia 1 watt.
Virtu su AMD IMHO non ha senso di esistere: le APU come llano possono fare crossfire fra la video integrata ed una radeon esterna per aumentare le prestazioni oppure usare solo una delle due, con il supporto switch già contenuto nei Catalyst.
Per questo non capisco che senso/utilizzo abbia un utility pensata per Z68 su AMD, IMHO mi sembra puro vaporware/marketing per vendere un nuovo modello di mainboard in più...
N.B. Non è una critica ad AMD che non c'entra nulla con Virtu :read: :read: :read:
Ma per quello non c'entra neanche Virtu dato che la scelta di mettere questa tecnologia sulla scheda è Gigabyte...
Comunque sia deve essere una tecnologia puramente per lo switch tra la GPU integrata e quella esterna...
pierluigi86
14-09-2012, 20:55
volevo sapere quali sono le schede con cui si potrà fare crossfire e nel particolare se si potrà fare con la 6870
capitan_crasy
14-09-2012, 21:00
volevo sapere quali sono le schede con cui si potrà fare crossfire e nel particolare se si potrà fare con la 6870
Se parli di trinity le uniche schede in grado di fare il dual graphic sono le stesse di Llano, cioè la serie HD6670/6570/6450 o eventualmente con il rebrand della serie HD76x0/75x0...
Athlon 64 3000+
14-09-2012, 21:03
Dal punto di vista di appassionato mi piacerebbe vedere già la prossima settimane e non il 1 ottobre la presentazione di Trinity cosi da togliermi ogni curiosità sull'APU di seconda generazione di AMD.
Naturalmente non ho intenzione di acquistarla visto che già posseggo l'A8-3870k preso a gennaio e quindi avrei un modesto incremento prestazionale.
dav1deser
14-09-2012, 21:12
Ma per quello non c'entra neanche Virtu dato che la scelta di mettere questa tecnologia sulla scheda è Gigabyte...
Comunque sia deve essere una tecnologia puramente per lo switch tra la GPU integrata e quella esterna...
Basta leggere nella scheda descrittiva della scheda madre per farsi un'idea di quello che Virtu MVP dovrebbe fare:
GIGABYTE motherboards support Lucid Virtu GPU virtualization technologies - optimized virtualization software that improves your PC's visuals, with faster response times, improved video processing and smoother media playback, all within a low power environment.
Lucid Universal MVP also features Hyperformance, which eliminates redundant rendering tasks and predicts potential synchronization issues in the graphics delivery pipeline, producing faster frame rates, sharper visuals and reduced tearing.
In particolare dovrebbe essere interessante l'Hyperformance, tuttavia è da vedere quanto funzioni con i videogiochi...
Phenomenale
14-09-2012, 21:43
eppure io lo faccio aprendo il ccc e selezionando o la 6770m o la hd3000... se è come dici tu probabilmente quando seleziono la discreta si attiva e la hd 3000 resta attiva ma inutilizzata e quando uso l'integrata invece si disattiva la radeon e basta
Tu hai un portatile con una Radeon mobile... sui portatili l'eventuale switch fra video integrata nel chipset e Radeon mobile si può fare senza APU... non puoi farle lavorare insieme in crossfire però.
Se non sbaglio è la prima scheda mamma AMD per APU che monta questa tecnologia...
QUI (http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=A75%20Pro4/MVP), QUI (http://www.insidehardware.it/hardware/schede-madri/1365?showall=1), QUI (http://www.xtremehardware.com/forum/f15/thread_ufficiale_asrock_chipset_amd_serie_a75_a55_fm1-26160/index3.html#post393711) e QUI (http://www.tweakpc.de/hardware/tests/mainboards/asrock_a75_pro4-mvp/s01.php)
]Fl3gI4s[
16-09-2012, 07:44
sono in procinto di farmi un pc di fascia media, dite che vale la pena aspettare un altro mesetto per prendere qualcosa su piattaforma trinity?
poi volevo chiedere un altra cosa leggermente offtopic, piledriver sarà l'evoluzione di zambezi, trinity per liano, mentre per la fascia degli e-350 e-450 come si chiamano e quale sara il loro prossimo step?
Phenomenale
16-09-2012, 09:15
Fl3gI4s[;38122225']dite che vale la pena aspettare un altro mesetto per prendere qualcosa su piattaforma trinity?
Si eccome che merita asettare, poi escono già ad ottobre... IMHO per un PC *medio* avranno un rapporto prezzo/prestazioni favoloso!
Fl3gI4s[;38122225']per la fascia degli e-350 e-450 come si chiamano e quale sara il loro prossimo step?
Li hanno annunciati come Brazos 2.0:
http://www.anandtech.com/show/5937/amd-reveals-brazos-20-apus-and-fch
]Fl3gI4s[
16-09-2012, 09:54
scusami allora gia che ci siamo avrei un po di confusione con i nomi in codice..
brazos sono le e-350 e-450 che si evolveranno in brazos 2.0
mentre i c-50 c-60 sono zacate o ontario? e chi li sostituirà?
Angelo96go
16-09-2012, 10:59
Fl3gI4s[;38122672']scusami allora gia che ci siamo avrei un po di confusione con i nomi in codice..
brazos sono le e-350 e-450 che si evolveranno in brazos 2.0
mentre i c-50 c-60 sono zacate o ontario? e chi li sostituirà?
Rimane il c60 fino al 2013.
appleroof
16-09-2012, 15:02
http://www.obr-hardware.com/2012/09/amd-a10-5800k-under-ln2-new-world.html
Phenomenale
16-09-2012, 15:47
http://www.obr-hardware.com/2012/09/amd-a10-5800k-under-ln2-new-world.html
OLD!!! Già postato solo 2 pagine fà: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38099939&postcount=2889
lupocattivo89
16-09-2012, 16:30
un dato così scompagnato però non dice gran che se non comparato a qualcosa..
io ho visto l'amd a10 5700 in questo bench qua http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+A10-5700+APU
supera perfino l'i5 2500k
sogno o son desto?
Angelo96go
16-09-2012, 16:43
un dato così scompagnato però non dice gran che se non comparato a qualcosa..
io ho visto l'amd a10 5700 in questo bench qua http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+A10-5700+APU
supera perfino l'i5 2500k
sogno o son desto?
passmark non è molto affidabile nei bench, tuttavia ne parlano abbastanza bene di queste apu, aspetterei il 1 di ottobre per averne la conferma.
lupocattivo89
16-09-2012, 16:44
passmark non è molto affidabile nei bench, tuttavia ne parlano abbastanza bene di queste apu, aspetterei il 1 di ottobre per averne la conferma.
Grazie mille ;-)
Bench del a70m del mio a6-4455m con su un samsung 830 da 128gb
http://s12.postimage.org/g58a1esmj/as_ssd_bench_SAMSUNG_SSD_830_15_09_2012_13_24_0.png
Andiamo male anche a questo giro sul mobile :doh: :doh: :doh:
Il sb di un ultrabook intel con lo stesso ssd in sequenziale va a circa 400-450 mb/sec
Comunque rispetto al "vecchio" a60m va un 15% in più
Angelo96go
16-09-2012, 18:09
Bench del a70m del mio a6-4455m con su un samsung 830 da 128gb
http://s12.postimage.org/g58a1esmj/as_ssd_bench_SAMSUNG_SSD_830_15_09_2012_13_24_0.png
Andiamo male anche a questo giro sul mobile :doh: :doh: :doh:
Il sb di un ultrabook intel con lo stesso ssd in sequenziale va a circa 400-450 mb/sec
Comunque rispetto al "vecchio" a60m va un 15% in più
Vash, mi sembri troppo bench dipendente, goditi un po' la vita.
Vash, mi sembri troppo bench dipendente, goditi un po' la vita.
Se non fossi bench dipendente non mi sarei iscritto, da oramai 10 anni, su questo forum di nerdoni :sofico: :sofico:
Angelo96go
16-09-2012, 18:20
Se non fossi bench dipendente non mi sarei iscritto, da oramai 10 anni, su questo forum di nerdoni :sofico: :sofico:
L'importante è riuscire a fare ciò che si vuol fare con il pc spendendo il meno possibile, non mi baserei sempre sui soliti bench che dicono tutto o niente.:stordita:
Sevenday
16-09-2012, 18:56
Vero, però un minimo di raffronto con il resto ci deve essere. Non si può valutare un prodotto se non confrontato con gli altri...
Cmq anch'io fremo per avere qualche test, questi trinity mi piacciono molto. :cool:
Phenomenale
16-09-2012, 20:00
Bench del a70m del mio a6-4455m con su un samsung 830 da 128gb
Comunque rispetto al "vecchio" a60m va un 15% in più
Beh, per quella categoria di portatile non sono malaccio 240 mega/sec. sul disco^^
Per la seconda frase, ti riferisci anche all' SSD o alla CPU?
PS. Ho capito l'andazzo... i punteggi di Everest è meglio non chiederli :nono: :ops:
sergio.p.
16-09-2012, 20:46
a livello cpu come va a confronto con un brazos e2-1800 (1.7ghz)
Angelo96go
17-09-2012, 16:16
a livello cpu come va a confronto con un brazos e2-1800 (1.7ghz)
Va quasi il doppio di quello.
dav1deser
17-09-2012, 16:49
@Vash: Che tensione ha di default il tuo A6 Trinity? Hai mai provato a fare downvolt per vedere quanto puoi scendere?
sergio.p.
17-09-2012, 16:54
Va quasi il doppio di quello.
avevo dubbi per via del turbo che non entra spesso in gioco e per il minore ipc
Angelo96go
17-09-2012, 17:00
avevo dubbi per via del turbo che non entra spesso in gioco e per il minore ipc
Sono due processori destinati ad una fascia di prezzo diversa, l'a6 è per portatili da 400 euro, ma l'e2 1800 è per i netbook e sub-notebook.
dav1deser
17-09-2012, 17:05
Sono due processori destinati ad una fascia di prezzo diversa, l'a6 è per portatili da 400 euro, ma l'e2 1800 è per i netbook e sub-notebook.
Se vai però a cercare nel thread degli FX, c'è una mia comparativa fra il C-50 (stessa architettura degli E) e l'FX 6100 a cui ho spento 2 moduli, abbasato la frequenza a 1GHz e usato un solo modulo di RAM per essere in single channel, ottenendo così un confronto di IPC e ne è venuto fuori che a volte uno era meglio dell'altro ma mediamente erano affiancati. Ora Trinity ha IPC un po' più alto di BD, la frequenza è un po' più alta e c'è anche il dual channel, ma da quello che ho visto direi che la differenza mediamente sarà non più del 50%.
Phenomenale
17-09-2012, 17:06
l'a6 è per portatili da 400 euro, ma l'e2 1800 è per i netbook e sub-notebook.
Oramai anche i sub-notebook viaggiano su quella fascia di prezzo :(
Sui portatili quest'anno ho visto forti aumenti di prezzo (colpa degli harddisk?) ma proposte interessanti ben poche. IMHO l'anno d'oro è stato il 2011 per l'offerta e la convenienza.
Angelo96go
17-09-2012, 17:15
Se vai però a cercare nel thread degli FX, c'è una mia comparativa fra il C-50 (stessa architettura degli E) e l'FX 6100 a cui ho spento 2 moduli, abbasato la frequenza a 1GHz e usato un solo modulo di RAM per essere in single channel, ottenendo così un confronto di IPC e ne è venuto fuori che a volte uno era meglio dell'altro ma mediamente erano affiancati. Ora Trinity ha IPC un po' più alto di BD, la frequenza è un po' più alta e c'è anche il dual channel, ma da quello che ho visto direi che la differenza mediamente sarà non più del 50%.
Si, ma in multi thread va 10 volte il c50.
dav1deser
17-09-2012, 17:17
Si, ma in multi thread va 10 volte il c50.
Mica tanto...sono entrambi dual core e l'A6 condivide risorse fra i 2 core...
Edit: ecco qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37746632&postcount=9200) la mia comparativa. Come puoi vedere ho usato sia software single thread che software multi thread, e in multi l'FX non sempre era davanti...anzi...
sergio.p.
17-09-2012, 17:26
i 400 mhz dovrebbero fare recuperare le perdite...e poi la grafica ho visto che è più potente...comunque per darlo a miamadre va bene unoo qualunque :D
dav1deser
17-09-2012, 17:28
i 400 mhz dovrebbero fare recuperare le perdite...e poi la grafica ho visto che è più potente...comunque per darlo a miamadre va bene unoo qualunque :D
Proprio per via della frequenza non c'è dubbio che l'A6 sia migliore dell'E2, se non fosse per quella sarebbero molto simili (forse con un minimo di vantaggio per l'A6). Per la grafica credo non ci sia paragone.
Ho provato a smanettare un pò con i vcore e i pstate, ma senza un programmino affidabile come k10stat è un impresa :doh: :doh: , amd overdrive crasha 4 volte su 5, P.s. ho fatto prendere un notebook con trinity anche alla sorella della mia donna, un hp dv6 da 15" con su un a6 4400m, stranamente su quello il turbo funziona egregiamente...:confused: :confused:
dav1deser
17-09-2012, 17:36
Ho provato a smanettare un pò con i vcore e i pstate, ma senza un programmino affidabile come k10stat è un impresa :doh: :doh: , amd overdrive crasha 4 volte su 5, P.s. ho fatto prendere un notebook con trinity anche alla sorella della mia donna, un hp dv6 da 15" con su un a6 4400m, stranamente su quello il turbo funziona egregiamente...:confused: :confused:
Prova con AMD MSR Tweaker, va fatto tutto da riga di comando, ma una volta capito come usarlo è molto semplice.
Prova con AMD MSR Tweaker, va fatto tutto da riga di comando, ma una volta capito come usarlo è molto semplice.
Interessante, fino ad ora con pschek e amd overdrive non ho avuto successo, mi serve un qualcosa per abilitare definitivamente il turbo in win...
sergio.p.
17-09-2012, 19:48
forse nel tuo il bios non lo fa intervenire per far aumentare la durata della batteria...che modello è?(il pc)
forse nel tuo il bios non lo fa intervenire per far aumentare la durata della batteria...che modello è?(il pc)
In batteria il turbo è disabilitato di default su tutti i trinity/llano, la cosa strana è che devo forzarlo con amd overdrive o pschek quando è in corrente altrimenti resta fermo all frequenza nominale.... cosa che con l'a6 4400m di mia cognata non succede... bah
Comunque il note è un samsung np535u3c
sergio.p.
17-09-2012, 22:14
............giusto quello che avevo intenzione di prendere
Phenomenale
18-09-2012, 08:05
forse nel tuo il bios non lo fa intervenire
Quoto, a questo punto direi che il fabbricante ha disabilitato il turbo da BIOS per ridurre i consumi.
Il fatto che sia disabilitato anche alimentato a rete può essere:
1) Voluto per evitare surriscaldamenti al portatile
2) Un bug/errore
3) Qui lo dico e qui lo nego...
3) Il bios acerbo
EDIT ultime notizie!!!
Scheda tecnica Samsung: http://www.samsung.com/us/computer/laptops/NP535U3C-A01US-specs
CPU/ Processor AMD Dual-Core A6-4455M Accelerated Processor
CPU Clock Speed (Max.) 2.1 GHz
CPU Cache 1 MB
Il massimo è 2,1: bastava leggere le specifice del produttore del notebook e non della CPU, è volutamente castrato di fabbrica!!!! :muro:
Tutte le schede tecniche dei produttori riportano la frequenza massima non in turbo, infatti sul g6 2147sl di mia cognata c'è scritto 2.7, però li il turbo interviene fino a 3.2 in auto, visto con i miei occhi :)
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c03449786
2,7 GHz APU AMD Dual-Core A6-4400M con scheda grafica Radeon HD 7520G Discrete-Class
Se poi fosse bloccato da bios non riuscirei a sbloccarlo con amd overdrive o pscheck.... O no?
P.s. AMD MSR Tweaker, mi va in crash, credo che non supporti la famiglia k15....
Mi sa che per trovare qualche buon software di gestione dovrò aspettare che trinity desktop e piledriver siano messi in commercio...
ankilozzozzus
18-09-2012, 09:03
Prova con AMD MSR Tweaker, va fatto tutto da riga di comando, ma una volta capito come usarlo è molto semplice.
io lo sto usando con un FX 8120, mi disattiva l'aero all'avvio di win (ripristinato con un riavvio), ma è davvero semplice.
dav1deser
18-09-2012, 09:29
io lo sto usando con un FX 8120, mi disattiva l'aero all'avvio di win (ripristinato con un riavvio), ma è davvero semplice.
Da quello che ho notato, l'aero si disattiva solo se modifichi la frequenza del P2 (il P-State massimo tolti i 2 del turbo), altrimenti fila tutto liscio.
elevation1
18-09-2012, 09:39
ragazzi ma per le apu trinity per desktop come sono i tempi... nel senso se uscissero effettivamente il primo ottobre non dovrebbero esserci già benchmark e comparative con llano??? come funziona? lo chiedo perchè sto aspettando queste comparative... e se ne vale la pena rispetto a llano (spero di si) ;)
Phenomenale
18-09-2012, 09:48
Se poi fosse bloccato da bios non riuscirei a sbloccarlo con amd overdrive o pscheck.... O no?
No ;)
Come fa il bios eventualmente a disabilitare il turbo? Nell' avvio della macchina forza il registro del pstate del turbo a 2100, con quelle utility tu riscrivi quel registro ri-abilitando il turbo. E' un pò come lo sblocco dei core dormienti delle CPU AMD, basta riscrivere dei registri della CPU.
Per il resto, capisco la tua delusione e mi dispiace, ma dovevi leggere le specifiche del costruttore del notebook per avere la certezza delle caratteristiche disponibili: nei portatili basarsi sulle specifiche standard per le CPU e GPU spesso è ingannevole (molti notebook hanno GPU discrete downcloccate da bios rispetto a quelli che dovrebbero essere i valori ufficiali del chippino).
Comunque hai risolto via software, sei stato in gamba! :cool:
No ;)
Come fa il bios eventualmente a disabilitare il turbo? Nell' avvio della macchina forza il registro del pstate del turbo a 2100, con quelle utility tu riscrivi quel registro ri-abilitando il turbo. E' un pò come lo sblocco dei core dormienti delle CPU AMD, basta riscrivere dei registri della CPU.
Comunque hai risolto via software, sei stato in gamba! :cool:
Al limite dovrei dare un occhiatina al bios e dargli una moddata, tanto si tratta sempre di quei fetentissimi assembly del 1918, però ci sarebbe il rischio di briccare il portatile....
Phenomenale
18-09-2012, 11:15
...al bios e dargli una moddata... però ci sarebbe il rischio di briccare il portatile
Se posso darti un consiglio, non rischiare di briccare quello splendido notes trinity!!!
Cerca una toppa con utility da winzozz :)
Se posso darti un consiglio, non rischiare di briccare quello splendido notes trinity!!! Cerca una toppa con utility da winzozz :)
Meglio briccarlo quando è nuovo :D almeno è in garanzia,
Per la toppa l'ho trovata, anche con AOD, basta impostare il profilo e va, il problema è che non riesco ad impostarlo in automatico all'avvio del pc, devo sempre aprire il programmino e caricare il profilo, certo si risolve in due click, niente di che.
Ho provato a scrivere a samsung italia, ma ovviamente non sanno neanche che cosa sia il turbo :asd:.
Voglio porvare a mandare una mail al supporto internazionale, almeno sapranno di cosa sto parlando....
dav1deser
18-09-2012, 11:25
Meglio briccarlo quando è nuovo :D almeno è in garanzia,
Per la toppa l'ho trovata, anche con AOD, basta impostare il profilo e va, il problema è che non riesco ad impostarlo in automatico all'avvio del pc, devo sempre aprire il programmino e caricare il profilo, certo si risolve in due click, niente di che.
Ho provato a scrivere a samsung italia, ma ovviamente non sanno neanche che cosa sia il turbo :asd:.
Voglio porvare a mandare una mail al supporto internazionale, almeno sapranno di cosa sto parlando....
Se riesci ad attivare il turbo con MSR Tweaker poi ti basta mettere un file .bat nella cartella di esecuzione automatica e poi dovrai solo dare l'OK all'UAC ogni volta che avvi windows.
Se riesci ad attivare il turbo con MSR Tweaker poi ti basta mettere un file .bat nella cartella di esecuzione automatica e poi dovrai solo dare l'OK all'UAC ogni volta che avvi windows.
Il fatto è che credo sia incompatibile con i k15, ogni volta che lo avvio e provo ad impostare qualcosa mi crasha tutto :(
Scusa dav1deser, potresti mandarmi il link di amd MSR Tweaker?
Io riesco a trovare solo phenom MSR Tweaker....
P.s. Sto provando a guardare un pò dentro al bios del portatile (ovviamente non quello flashato :D )
Però purtroppo non riesco a leggerlo correttamente, se posto il file qualcuno un pò più pratico può dare una guardata?
dav1deser
18-09-2012, 15:07
Scusa dav1deser, potresti mandarmi il link di amd MSR Tweaker?
Io riesco a trovare solo phenom MSR Tweaker....
P.s. Sto provando a guardare un pò dentro al bios del portatile (ovviamente non quello flashato :D )
Però purtroppo non riesco a leggerlo correttamente, se posto il file qualcuno un pò più pratico può dare una guardata?
Ecco il link (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?277724-New-tool-AmdMsrTweaker)
Ecco il link (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?277724-New-tool-AmdMsrTweaker)
Lo avevo trovato anche io, ma il link per il download a fine pagina non va :boh:
dav1deser
18-09-2012, 15:24
Lo avevo trovato anche io, ma il link per il download a fine pagina non va :boh:
Non me ne ero accorto, eccoti un link (http://www.mediafire.com/?2wa1ui78sa8brvs) funzionante (l'ho caricato personalmente).
Non me ne ero accorto, eccoti un link (http://www.mediafire.com/?2wa1ui78sa8brvs) funzionante (l'ho caricato personalmente).
Allora appena avvio il programmino mi compare questo
http://i46.tinypic.com/jukbkm.jpg
Però tutti i moltiplicatori sono sbagliati.... il più basso dovrebbe essere il 13, il più alto senza turbo 21 e quelli del turbo rispettivamente 23 e 26....
dav1deser
18-09-2012, 16:13
Allora appena avvio il programmino mi compare questo
http://i46.tinypic.com/jukbkm.jpg
Però tutti i moltiplicatori sono sbagliati.... il più basso dovrebbe essere il 13, il più alto senza turbo 21 e quelli del turbo rispettivamente 23 e 26....
Sono tutti dimezzati...ma anche le tensioni si direbbero sbagliate (a naso sembra manchi mezzo volt). Comunque a te interessa il turbo, quindi prova a disattivarlo/attivarlo e vedi che succede (basta far partire il programma con il comando Turbo=0 per disattivarlo e Turbo=1 per attivarlo).
Angelo96go
18-09-2012, 16:15
Scusate, ho una apu c60, che ha il turbo core, sembra funzionare tutto correttamente, perchè il fratellone da questi problemi con il turbo?:mc:
Scusate, ho una apu c60, che ha il turbo core, sembra funzionare tutto correttamente, perchè il fratellone da questi problemi con il turbo?:mc:
questo è bloccato da bios per qualche motivo
Angelo96go
18-09-2012, 16:23
questo è bloccato da bios per qualche motivo
Io ho un asus, e tu?
Io ho un asus, e tu?
è un samsung, un ultracoso :D
Angelo96go
18-09-2012, 16:29
è un samsung, un ultracoso :D
Un ultrathin?
Sono tutti dimezzati...ma anche le tensioni si direbbero sbagliate (a naso sembra manchi mezzo volt). Comunque a te interessa il turbo, quindi prova a disattivarlo/attivarlo e vedi che succede (basta far partire il programma con il comando Turbo=0 per disattivarlo e Turbo=1 per attivarlo).
Niente da fare, anche con turbo=0 nun va
Edit
Il turbo di fatto è attivato di default, infatti mi da come massimo selezionabile il valore 13x (che essendo un valore che a quanto pare è dimezzato dovrebbe corrispondere a 26) però credo che il programma non sia compatibile con i k15....
Qualcuno che ha un llano non k può madare uno screen di amd MSR Tweaker? Voglio vedere se quell loked è riferito al turbo o al fatto che non abbia il moltiplicatore sbloccato...
p.s. phenomenale hai pm ;)
ankilozzozzus
18-09-2012, 18:03
Da quello che ho notato, l'aero si disattiva solo se modifichi la frequenza del P2 (il P-State massimo tolti i 2 del turbo), altrimenti fila tutto liscio.
grazie per la dritta, non avendo molto tempo per i test ero convinto fosse colpa di win.
[cut]...però credo che il programma non sia compatibile con i k15....[cut]
tiriamo fuori un k15stat.
Spitfire84
18-09-2012, 20:08
Niente da fare, anche con turbo=0 nun va
Edit
Il turbo di fatto è attivato di default, infatti mi da come massimo selezionabile il valore 13x (che essendo un valore che a quanto pare è dimezzato dovrebbe corrispondere a 26) però credo che il programma non sia compatibile con i k15....
Qualcuno che ha un llano non k può madare uno screen di amd MSR Tweaker? Voglio vedere se quell loked è riferito al turbo o al fatto che non abbia il moltiplicatore sbloccato...
p.s. phenomenale hai pm ;)
Secondo me ti dà 13x come massimo moltiplicatore perche sui k10 l'fsb ed 200MHz mentre sul tuo A60 dovrebbe essere a 100MHz; dimostrazione del fatto che il software non è compatibile al 100% e non riesce a leggere correttamente le specifiche dell'apu.
Phenomenale
18-09-2012, 20:32
p.s. phenomenale hai pm ;)
Grazie 1000 del pm :)
Sono riuscito ad impostare correttamente i due pstate del turbo, cin i giusti moltiplicatori, una volta creato il file bat e messo in esecuzione automatica funziona tutto per il meglio davvero ottimo, inoltre il turbo si disabilita automaticamente, così come dovrebbe essere, quando il portatile funziona in batteria.
Alla fine ci aveva beccato phenomenale, in pratica il turbo funziona ed è abilitato, sono solo i due pstate relativo ad esso ad essere errati, cosa che con il tweak consigliato da dav1deser si risolve in men che non si dica.
Adesso vado a portare il graal nel thread del 535 :D
P.s. esiste un modo per eseguire il file bat in modalità "nascosta", niente di che all'avvio mi compare la finestra dos per mezzo secondo, però se si potesse nascondere del tutto non sarebbe male.
Phenomenale
18-09-2012, 22:25
P.s. esiste un modo per eseguire il file bat in modalità "nascosta"
Metti @ECHO OFF all'inizio del .bat
1) Crea un collegamento al .bat
2) Nelle proprietà del collegamento / esegui cambia da "finestra normale" a "ridotta a icona"
oppure
1) Cerca con Google "Bat_To_Exe_Converter"
2) è un compilatore che ti trasforma i .bat in .exe windows che girano senza finestra del prompt dei comandi.
PS. una volta confezionata la procedura potresti venderla... i siti che hanno recensito dei trinity con il problema del turbo bloccato mica hanno trovato come fare lo sblocco, secondo me sei il primo ad avercela fatta!
Sevenday
18-09-2012, 22:36
Complimenti; ma cmq è una grave lacuna, potevano tranquillamente fare una patch.
Ma i dispositivi li provano, prima di metterli in commercio?!?!? :rolleyes:
Metti @ECHO OFF all'inizio del .bat
1) Crea un collegamento al .bat
2) Nelle proprietà del collegamento / esegui cambia da "finestra normale" a "ridotta a icona"
oppure
1) Cerca con Google "Bat_To_Exe_Converter"
2) è un compilatore che ti trasforma i .bat in .exe windows che girano senza finestra del prompt dei comandi.
PS. una volta confezionata la procedura potresti venderla... i siti che hanno recensito dei trinity con il problema del turbo bloccato mica hanno trovato come fare lo sblocco, secondo me sei il primo ad avercela fatta!
Ho fatto di meglio, mi sono creato una regola per l'utilità pianificazione di windows, che in pratica all'avvio mi fa partire il file bat :) nascosto, semplice e pulito, ora devo sistemare l'ultima magagna, ovvero fare in modo di farlo partire in automatico una volta che è uscito dallo sleep, con l'utilità pianificazione si può fare, però bisogna sapere quale è l'evento giusto
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/9bcj58m8igr2o2vfw59_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=9bcj58m8igr2o2vfw59.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/lmggr0s0wzehbcljseka_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=lmggr0s0wzehbcljseka.jpg)
Lol effettivamente credo di essere il primo a fare una cosa del genere, cacchio però con tutta la gente che ha preso llano e trinity nessuno si è impegnato un pò
Complimenti; ma cmq è una grave lacuna, potevano tranquillamente fare una patch.
Ma i dispositivi li provano, prima di metterli in commercio?!?!? :rolleyes:
Ma imho sono tutti una banda di nabbi quelli che fanno sti aggeggi, avranno visto "cpu max speed 2.100 mhz" ed hanno settato tutti i pstate alti così, la cosa bella è che le tensioni di quei p-state non sono state cambiate, in pratica lo state p0 era a x21@1.1v quello p1 x21@0.975v e quello p2 x21@900v... manco a dire "beh avranno bloccato il turbo per problemi di surriscaldamento"
con l'utilità pianificazione si può fare, però bisogna sapere quale è l'evento giusto
Prova a mettere l'attivazione del task all'accesso al sistema, dovrebbe essere un evento che si verifica ad ogni ripresa dallo sleep......adesso non ricordo tutte le varie opzioni dato che sono su un windows xp....
ankilozzozzus
19-09-2012, 09:30
con l'utilità pianificazione si può fare, però bisogna sapere quale è l'evento giusto
io ho risolto inserendo:
1. All'accesso (pc spento)
2. Allo sblocco della workstation di qualsiasi utente. (pc in sleep)
PS: come faccio a bloccare la frequenza per testare a fondo i p-state. Ho provato con un file .bat con tutti i pstate uguali ma il pc si blocca.
Mister D
19-09-2012, 11:57
Ho fatto di meglio, mi sono creato una regola per l'utilità pianificazione di windows, che in pratica all'avvio mi fa partire il file bat :) nascosto, semplice e pulito, ora devo sistemare l'ultima magagna, ovvero fare in modo di farlo partire in automatico una volta che è uscito dallo sleep, con l'utilità pianificazione si può fare, però bisogna sapere quale è l'evento giusto
cut...
Lol effettivamente credo di essere il primo a fare una cosa del genere, cacchio però con tutta la gente che ha preso llano e trinity nessuno si è impegnato un pò
Complimenti veramente! Ti consiglio di farne una piccola guida e chiedere al Capitano se poi gentilmente la posta in prima pagina. Così per tutti quelli che vogliono prendere quel modello lo possono far funzionare a dovere. Sempre che poi samsung non decida fare una patch o un revisione al bios ma dubito che gli freghi qualcosa.;)
Phenomenale
19-09-2012, 12:27
Il guaio è che anche altri modelli di notes con Trinity presentano la stessa limitazione del turbo che non parte. Si trovano recensioni in rete (ad esempio Tom's) che recitano frasi del tipo "...però non siamo mai riusciti a vedere il turbo in azione, che strano" :help:
Difficile capire cosa ci sia dietro :fagiano:
Notizia di un'ora fa, una slide sul ciclo di vita di FM2 (http://www.planet3dnow.de/cgi-bin/newspub/viewnews.cgi?category=1&id=1348053607) :
spero sia utile alla discussione.
cut..
ps.
Da vedere anche in ottica sola CPU l'anno prossimo cosa ne faranno dell'AM3+... a questo punto vedo fattibile una unificazione del socket tra CPU/APU nel 2013 con SR come architettura di base e socket FM2(+) magari...
Forsi si, forse no ;)
Nel frattempo (fino a sett/ott 2013) ci godiamo un altro giro di ruota a suon di AMx (am3+) ;)
Ed infine dopo un po di smanettamenti ecco il metodo per riattivare il turbo mode all'uscita dallo standby
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/kj125363954lqoisndjz_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=kj125363954lqoisndjz.jpg)
Non mi resta che brevettare il tutto :sofico:
davidecesare
19-09-2012, 21:17
Ed infine dopo un po di smanettamenti ecco il metodo per riattivare il turbo mode all'uscita dallo standby
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/kj125363954lqoisndjz_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=kj125363954lqoisndjz.jpg)
Non mi resta che brevettare il tutto :sofico:
complimenti Vash :)
predator_85
20-09-2012, 05:37
Giorno raga...Ma se dovessi passare da i3 a a8 la differenza e notevole in termini di cpu (non parlo di integrata)
Posso metterci le ram ddr3 2400mhz? Portano benefici? O prendo rranquillamente le 1600?
capitan_crasy
20-09-2012, 10:45
Prime conferme della longevità del nuovo socket FM2, secondo una slide AMD pubblicata da chinese.vr-zone.com, anche le future APU Kaviri a 28nm dovrebbero mantenere la compatibilità con il socket FM2
http://i.imgur.com/ea6OM.png
Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fchinese.vr-zone.com%2F34275%2Famd-trinity-apu-vishera-will-lift-out-company-profit-09182012%2F)
Giorno raga...Ma se dovessi passare da i3 a a8 la differenza e notevole in termini di cpu (non parlo di integrata)
Posso metterci le ram ddr3 2400mhz? Portano benefici? O prendo rranquillamente le 1600?
imho faresti bene ad aspettare trinity, un a10 da 65w dovrebbe essere un apu notevole, per le ram con le apu, per via della grafica integrata, in generale vale la massima: più veloci le metti è meglio è!
p.s. posso chiederti perché vuoi passare da un i3 ad un apu? Problemi con le mitiche integrate intel?
predator_85
20-09-2012, 13:30
Allora cominciamo col dire che ancora oggi api da 65 di fascia alta in italia nn si vedono proprio quindi le api a10 da 65w nn le vedremo mai solo
Quelle da 100w...
Poi a8 3820 a 2 lire mi fa gola...
Per la scheda grafica le intel fanno pena su tutto a partire dai giochi a finire ai video... Si Sto arrivando! Il problema con accelerazione dxv2 ma sul principale desktop nn e che minserva a tanto ed anche i giochi ho venduto la hd5770 perche faceva da passaggio per il monitor e basta..
Pero' magari se volessi usare un giochino anche minimo la hd6550d si dovrebbe comportare egregiamente parlando sempre di un procio 65w che dici?
Le prestazioni cpu si distanziano cosi tanto?
Ok per le ram ma le 2400 se le metto automaticamente le mandera a frequenze piu basse?
Allora cominciamo col dire che ancora oggi api da 65 di fascia alta in italia nn si vedono proprio quindi le api a10 da 65w nn le vedremo mai solo
Quelle da 100w...
Poi a8 3820 a 2 lire mi fa gola...
Per la scheda grafica le intel fanno pena su tutto a partire dai giochi a finire ai video... Si Sto arrivando! Il problema con accelerazione dxv2 ma sul principale desktop nn e che minserva a tanto ed anche i giochi ho venduto la hd5770 perche faceva da passaggio per il monitor e basta..
Pero' magari se volessi usare un giochino anche minimo la hd6550d si dovrebbe comportare egregiamente parlando sempre di un procio 65w che dici?
Le prestazioni cpu si distanziano cosi tanto?
Ok per le ram ma le 2400 se le metto automaticamente le mandera a frequenze piu basse?
Guarda che per tirinity tutti i modelli non overcloccabili saranno 65w, solo quelli k saranno 100w....
Per llano, tra a8 e i3, se la giocano entrambi, ci sono ambiti dove è più veloce l'a8 e altri dove è più veloce l'i3, imho nell'utilizzo quotidiano siamo lì...
p.s. per la grafica integrata intel hai pèrovato a disabilitare lo uac? Di solito fanno le schizzinose sui video proprio per questo motivo
predator_85
20-09-2012, 14:13
Guarda che per tirinity tutti i modelli non overcloccabili saranno 65w, solo quelli k saranno 100w....
Per llano, tra a8 e i3, se la giocano entrambi, ci sono ambiti dove è più veloce l'a8 e altri dove è più veloce l'i3, imho nell'utilizzo quotidiano siamo lì...
p.s. per la grafica integrata intel hai pèrovato a disabilitare lo uac? Di solito fanno le schizzinose sui video proprio per questo motivo
No sono proprio incompatibili con accelerazione video directx cioe dxva2 pero' nn con tutti i video solo alcuni e raramente pero boh tu dici che non vale la
Candela?
No sono proprio incompatibili con accelerazione video directx cioe dxva2 pero' nn con tutti i video solo alcuni e raramente pero boh tu dici che non vale la
Candela?
Detto in soldoni lato x86 siamo lì tra i3 ed a8 (forse l'a8 essendo overcloccabile può dare qualcosa di più, ma questo è un altro discorso)
tutto se la gioca la grafica integrata dove per amd si ha un buon prodotto invece con intel si ha un prodotto mediocre, niente di più niente di meno.
Certo che cambiare tutta la piattaforma per una che sul lato x86 va pressoché uguale quando con una semplice scheda da 25-30€ è possibile risolvere tutto non mi sembra una gran idea, ovviamente questo è un parere personale.
Certo la situazione cambia se hai esigenze particolari, tipo vuoi montare tutto in un case mini-itx, vuoi ridurre al minimo i consumi, ecc...
carlottoIIx6
20-09-2012, 15:59
Detto in soldoni lato x86 siamo lì tra i3 ed a8 (forse l'a8 essendo overcloccabile può dare qualcosa di più, ma questo è un altro discorso)
tutto se la gioca la grafica integrata dove per amd si ha un buon prodotto invece con intel si ha un prodotto mediocre, niente di più niente di meno.
Certo che cambiare tutta la piattaforma per una che sul lato x86 va pressoché uguale quando con una semplice scheda da 25-30€ è possibile risolvere tutto non mi sembra una gran idea, ovviamente questo è un parere personale.
Certo la situazione cambia se hai esigenze particolari, tipo vuoi montare tutto in un case mini-itx, vuoi ridurre al minimo i consumi, ecc...
http://www.tomshardware.com/reviews/amd-llano-opencl,3284.html
quando si tratta di multi vince l'a8, considerando scheda video annessa superiore e oeverclokkabilità la convenienza delle apu è più del doppio.
carlottoIIx6
20-09-2012, 16:11
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nuovi-dettagli-per-le-future-gpu-amd-dal-2013-in-avanti_43851.html
fusion si avvicina con la serie 8000
AceGranger
20-09-2012, 16:17
http://www.tomshardware.com/reviews/amd-llano-opencl,3284.html
quando si tratta di multi vince l'a8, considerando scheda video annessa superiore e oeverclokkabilità la convenienza delle apu è più dell oppio.
costa solamente quasi il doppio :rolleyes:
AMD A8-3870 95 euro
Pentium G630 54 euro
carlottoIIx6
20-09-2012, 16:48
costa solamente quasi il doppio :rolleyes:
AMD A8-3870 95 euro
Pentium G630 54 euro
ma la potenza di calcolo (tra il doppio di core e una scheda grafica integrata decente, supporto pieno a open cl ecc) è molto più del doppio.
http://www.tomshardware.com/reviews/amd-llano-opencl,3284.html
quando si tratta di multi vince l'a8, considerando scheda video annessa superiore e oeverclokkabilità la convenienza delle apu è più dell oppio.
Il concorrente del pentium non è l'a8, bensi l'a6,
sergio.p.
20-09-2012, 16:55
costa solamente quasi il doppio :rolleyes:
AMD A8-3870 95 euro
Pentium G630 54 euro
in effetti si, però con il pentium ha ancora più margine perchè ha frequenze meno spinte dell'i3 se non sbaglio ed è senza multithread. in più se volesse anche la stessa potenza video dovrebbe aggiungere una dedicata scrausa da 20/30€. poi non c'è dubbio che a parità di core e frequenza amd le prenda..
carlottoIIx6
20-09-2012, 17:00
Il concorrente del pentium non è l'a8, bensi l'a6,
il senso della rece è chiaro, confrontare l'approccio intel due core potenti con schedino, verso l'approccio amd 4 core (ognuno meno potente) più scheda grafica decente. in più open cl fa si che apu > cpu + gpu (di stessa fascia me distinte).
il mercato viene dopo. come dicevo su:
amd_a8(prestazioni/prezzo) > intel_g630(prestazioni/prezzo)
stesso per l'a6 (che ha prezzo e prestazioni inferiori ma il rapporto varia poco).
penso anche un a4 vinca, poichè perde lato cpu e vince lato gpu e costa molto meno.
questo rapporto incrementerà con trinity, sia lato gpu che cpu (l'attesa è che i prezzi siano uguali a llano).
ps scommetto che nessuno ha letto la rece.
Ed infine dopo un po di smanettamenti ecco il metodo per riattivare il turbo mode all'uscita dallo standby
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/kj125363954lqoisndjz_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=kj125363954lqoisndjz.jpg)
Non mi resta che brevettare il tutto :sofico:
Vash, cmq sia tu che quelli del th ufficiale dell'ultrathin dovreste mandare una mail a samsung, fargli notare il problema e fargli vedere che soluzione avete trovato, cosi per non perdere la faccia, probabilmente si metteranno di buona lena a fare il bios decente e settato "ad hoc".
predator_85
20-09-2012, 17:21
Veramente l a8 3820 l ho trovato a 59 euro
Vash, cmq sia tu che quelli del th ufficiale dell'ultrathin dovreste mandare una mail a samsung, fargli notare il problema e fargli vedere che soluzione avete trovato, cosi per non perdere la faccia, probabilmente si metteranno di buona lena a fare il bios decente e settato "ad hoc".
Dall'ultima mail che ho mandato al supporto italia di samsung non sapevano neanche che esistesse il turbo :doh:
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nuovi-dettagli-per-le-future-gpu-amd-dal-2013-in-avanti_43851.html
fusion si avvicina con la serie 8000
Non incominciare ad andare in loop ridondante.
Si parla di integrazione di componenti nelle architetture delle schede grafiche discrete quali utili ad una maggiore interrelazione tra CPU e GPU, chiaramente influenzabile anche nel contesto igp on apu.
Ma non sti sta parlando di APU. L'articolo parla delle prossime architetture di prossime SCHEDE VIDEO discrete per desktop.
in più open cl fa si che apu > cpu + gpu (di stessa fascia me distinte).
ma anche no...
a ridagle con ste opencl...sei proprio irriducibile...(tra le altre cose non sai nemmeno ci cosa parli)
A parte che schede video discrete della stessa fascia di quelle integrate nelle apu non esitono, proprio perchè la fascia entry level discreta è stata eliminata (perchè integrata nelle apu). Vedi allora che parli a vanvera ?
E secondo se prendi una cpu intel comeil g530/540/620) associata ad una scheda video discreta nvidia con supporto CUDA (ammesso che tu sappia cosa sia) il tuo amatissimo CS6 se ne freghera delle opencl visto che queste sono supportate da 2 e dico DUEEE effettucci a malappena. Ergo di cosa diavolo parli ogni volta che torni da un ennesima sospensione ? Poi dici perchè ti attacco, non cambi mai.
penso anche un a4 vinca, poichè perde lato cpu e vince lato gpu e costa molto meno.
questo rapporto incrementerà con trinity, sia lato gpu che cpu (l'attesa è che i prezzi siano uguali a llano).
ps scommetto che nessuno ha letto la rece.
ed io scommetto che tu non hai ne un g630, ne un apu, e ne un fx, e ti basi sui soliti articoli dove oltretutto ci sommi la tua fantasia integrista accellerata...
predator_85
20-09-2012, 18:34
cmq quando uscira trinity sicuramente usciranno solo modelli di punta o sbaglio?
cmq quando uscira trinity sicuramente usciranno solo modelli di punta o sbaglio?
Beh, questo nessuno può saperlo, se non hai urgenza ti consiglio di aspettare
un portatilino con A8 4500 e vga 7670 a prezzo i5 + vga integrata...ne vale la pena?
sergio.p.
20-09-2012, 19:15
un portatilino con A8 4500 e vga 7670 a prezzo i5 + vga integrata...ne vale la pena?
se è per giochicchiare si perchè con le hd2000/3000 non vai molto lontano.
comunque se vuoi dilungarti in discorsi e consigli c'è direttamente il thread per i consigli per gli acquisti
un portatilino con A8 4500 e vga 7670 a prezzo i5 + vga integrata...ne vale la pena?
Asus da 500€uri?
Asus da 500€uri?
si...sui 470
è che mi son perso un pò con le uscite desktop di amd (passate e future) e non son ben valutare
carlottoIIx6
20-09-2012, 23:56
un portatilino con A8 4500 e vga 7670 a prezzo i5 + vga integrata...ne vale la pena?
apu significa open cl e il cross significa giocare, inoltre i quattro core significano potenza di calcolo sufficente per x86.
la durata della batteria è buona. :)
isomma, guarda lo schermo se è buon più che i procio. :)
Phenomenale
21-09-2012, 12:37
se c'è il trhead dedicato agli acquisti delle APU segnalatemelo pure
Bhè, non è che le APU sono dei marziani :asd:
Puoi usare la sezione dei consigli per gli acquisti sui portatili:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=-1&f=119
elevation1
21-09-2012, 16:07
ragazzi lato desktop... possibile che escono tra 10 giorni e non c'è uno straccio di benchmark... non vedo l'ora di farmi il mio bel "mini" pc ma con tutti componenti standard escluso una bella mini-itx A85 :) speriamo ne valga la pena... attenzione puntata sull'a10-5700 con tdp da 65watt
Dall'ultima mail che ho mandato al supporto italia di samsung non sapevano neanche che esistesse il turbo :doh:
no va bèh in italia ormai ci sono solo commerciali e dirigenti, la gente che ne capisce di software e bios sta in corea, dovresti mandare una mail in inglese a samsung.com direttamente alla sede coreana. Te lo dico anche interessato, perchè spero che per fine mese, massimo fine ottobre, di prendere anche io il 535, a meno che da qui ad un mese non sia venuto fuori qualche altro 13.3 con apu amd
capitan_crasy
21-09-2012, 17:57
ragazzi lato desktop... possibile che escono tra 10 giorni e non c'è uno straccio di benchmark... non vedo l'ora di farmi il mio bel "mini" pc ma con tutti componenti standard escluso una bella mini-itx A85 :) speriamo ne valga la pena... attenzione puntata sull'a10-5700 con tdp da 65watt
Se cerchi bene AMD ha già messo in commercio alcune APU Trinity Desktop per il mercato OEM Americano; il problema in questo caso sono le schede mamme FM2 totalmente irreperibili....
ragazzi lato desktop... possibile che escono tra 10 giorni e non c'è uno straccio di benchmark... non vedo l'ora di farmi il mio bel "mini" pc ma con tutti componenti standard escluso una bella mini-itx A85 :) speriamo ne valga la pena... attenzione puntata sull'a10-5700 con tdp da 65watt
Non vedo l'ora neanche io delle stesse cose ma:
1- dubito fortemente del 1 ottobre come data vera
2- una mini-itx con A85 chissà quando uscirà
sigh. :muro:
no va bèh in italia ormai ci sono solo commerciali e dirigenti, la gente che ne capisce di software e bios sta in corea, dovresti mandare una mail in inglese a samsung.com direttamente alla sede coreana. Te lo dico anche interessato, perchè spero che per fine mese, massimo fine ottobre, di prendere anche io il 535, a meno che da qui ad un mese non sia venuto fuori qualche altro 13.3 con apu amd
Sono piuttosto titubante a mandarla, visto che potrebbero bloccare del tutto il turbo questa volta, con il tweak funziona egregiamente....
Raga mi serve un pc con apu, secondo voi è meglio prendere un a8 3850 o vale la pena aspettare i trinity??
Le differenze prestazionali valgono l'attesa?
LarsFrederiksen
21-09-2012, 20:16
ragazzi lato desktop... possibile che escono tra 10 giorni e non c'è uno straccio di benchmark... non vedo l'ora di farmi il mio bel "mini" pc ma con tutti componenti standard escluso una bella mini-itx A85 :) speriamo ne valga la pena... attenzione puntata sull'a10-5700 con tdp da 65watt
Anche io sto aspettando per assemblare un bel mini itx....
Io però per l'uso che ne farei mi oriento verso l'A4 ceh costa meno..
Schede madre ITX con FM2 peò ancora latitano....
Sono piuttosto titubante a mandarla, visto che potrebbero bloccare del tutto il turbo questa volta, con il tweak funziona egregiamente....
Non credo è nel loro interesse che il turbo funzioni...da bios e non da tweak, anche per un ritorno di immagine, sai quanti 13.3 avranno recensito senza il turbo attivo facendo uscire numeri più bassi? Poi se non sbaglio dovresti avere anche il turbo sulla vga, quello lo hai provato? dovresti passare da 360 a 500mhz, quello basta che fai al volo un test di fillrate di qualsiasi 3dmark (anche del 99) con portatile staccato ed attaccato (il turbo della cpu conta poco in questo test quindi puoi tenerlo attaccato).
Dovrebbe bastarti anche gpu-z.
PS
La vecchiaia è brutta e non riesco a trovare il th ufficiale del portatile, ti dispiacerebbe linkarmelo?
Non credo è nel loro interesse che il turbo funzioni...da bios e non da tweak, anche per un ritorno di immagine, sai quanti 13.3 avranno recensito senza il turbo attivo facendo uscire numeri più bassi? Poi se non sbaglio dovresti avere anche il turbo sulla vga, quello lo hai provato? dovresti passare da 360 a 500mhz, quello basta che fai al volo un test di fillrate di qualsiasi 3dmark (anche del 99) con portatile staccato ed attaccato (il turbo della cpu conta poco in questo test quindi puoi tenerlo attaccato).
Dovrebbe bastarti anche gpu-z.
PS
La vecchiaia è brutta e non riesco a trovare il th ufficiale del portatile, ti dispiacerebbe linkarmelo?
Il turbo sulla gpu funziona, solo che in idee sta a 200 mhz
Ecco il link del thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2498556
carlottoIIx6
21-09-2012, 23:17
Raga mi serve un pc con apu, secondo voi è meglio prendere un a8 3850 o vale la pena aspettare i trinity??
Le differenze prestazionali valgono l'attesa?
si, soprattutto lato gpu.
Pinco Pallino #1
22-09-2012, 11:20
Avete notato che c'è già la pagina ufficiale della GA-F2A85X-UP4?
GA-F2A85X-UP4 (http://www.gigabyte.us/products/product-page.aspx?pid=4343#ov)
Quasi, quasi...
Se trovo a dare via bene l'Intel faccio il cambio... :rolleyes:
La HD 2000 nel dual-monitor non mi soddisfa e di una scheda video discreta non me ne faccio nulla.
Certo, c'è anche l'opzione i3-3225 con HD 4000...
P.S.
Perdonate i ragionamenti personali non connessi al tema del thread.
Quello che volevo aggiungere (eventualmente) è la pagina ufficiale Gigabyte.
Avete notato che c'è già la pagina ufficiale della GA-F2A85X-UP4?
GA-F2A85X-UP4 (http://www.gigabyte.us/products/product-page.aspx?pid=4343#ov)
Azz 64 gigabyte di ram massimi.... e che cacchio è?:eek:
AceGranger
22-09-2012, 11:51
e che cacchio è?:eek:
una presa per i fondelli :asd:
una presa per i fondelli :asd:
:rolleyes: :rolleyes: :mbe: :mbe:
Hai un senso dell'umorismo "strano"....:sofico: :sofico:
si, soprattutto lato gpu.
Grazie , spero non costino molto + dei Llano :D
:rolleyes: :rolleyes: :mbe: :mbe:
Hai un senso dell'umorismo "strano"....:sofico: :sofico:
Mica a torto ? E' davvero una presa per i fondelli !
Sulle mobo am3+ il massimo installabile è 32gb e non li installa nessuno. Trovami chi si metterà 12 o peggio 32 o alla follia 64gb di ram su fm2 è ti pago 64 cene di seguito, semmai dovesse esistere portalo da me. ;)
Perfino sulle nuove REV2.0 AM3+ sono 32gb la ram installabile (e sono rari quelli con 12gb di ram e un sistema am3+). Se mi capita qualcuno davanti che mi dice mi son messo 32gb di ram su am3+ o peggio fm2 lo mitraglio a sputazzate. Gia odio quelli che si mettono 12gb di ram perchè credono che call of siffredi gli vada meglio.
Per me 8gb oggi bastano e avanzano per sistemi discreti (uso vario, gaming e tanto tanto altro). Oltre 8gb subentrano usi professionali (cad, grafica3d, database ecc). I sistemi intelligenti (per chi fa un uso casual gaming, multimedia vario e navigazione a go go ) sono con 4gb di ram.
Tuttavia ci sonoi folli che mettono ram a go go per farsi i fighi. Lo strafare senza una necessità precisa è puro spreco per puro esibizionismo.
io ho 12 gb su am3+ che vuoi???? :p :D
Pinco Pallino #1
23-09-2012, 08:17
In Australia sono più avanti. ;)
http://www.gigabyte.com.au/products/list.aspx?s=42&jid=6&p=2&v=29
Phenomenale
23-09-2012, 09:54
Per me 8gb oggi bastano e avanzano per sistemi discreti (uso vario, gaming e tanto tanto altro). Oltre 8gb subentrano usi professionali (cad, grafica3d, database ecc). I sistemi intelligenti (per chi fa un uso casual gaming, multimedia vario e navigazione a go go ) sono con 4gb di ram.
Tuttavia ci sonoi folli che mettono ram a go go per farsi i fighi. Lo strafare senza una necessità precisa è puro spreco per puro esibizionismo.
QUOTO.
Scusami, non ho resistito, dovevo proprio quotarti tanto ci hai ragione !!!
... complice il calo del prezzo delle RAM conosco varia gente che si è imbottita il PC con 16Gb solo "approfittare" dell' l'offerta... utilizzo: giochi e filmati presi dal mulo :doh:
PS. Mi paghi 16 cene? :Prrr:
Mica a torto ? E' davvero una presa per i fondelli !
Sulle mobo am3+ il massimo installabile è 32gb e non li installa nessuno. Trovami chi si metterà 12 o peggio 32 o alla follia 64gb di ram su fm2 è ti pago 64 cene di seguito, semmai dovesse esistere portalo da me. ;)
Perfino sulle nuove REV2.0 AM3+ sono 32gb la ram installabile (e sono rari quelli con 12gb di ram e un sistema am3+). Se mi capita qualcuno davanti che mi dice mi son messo 32gb di ram su am3+ o peggio fm2 lo mitraglio a sputazzate. Gia odio quelli che si mettono 12gb di ram perchè credono che call of siffredi gli vada meglio.
Per me 8gb oggi bastano e avanzano per sistemi discreti (uso vario, gaming e tanto tanto altro). Oltre 8gb subentrano usi professionali (cad, grafica3d, database ecc). I sistemi intelligenti (per chi fa un uso casual gaming, multimedia vario e navigazione a go go ) sono con 4gb di ram.
Tuttavia ci sonoi folli che mettono ram a go go per farsi i fighi. Lo strafare senza una necessità precisa è puro spreco per puro esibizionismo.
Azz.. per dire ad uno che ha il senso dell'umorismo strano mi becco tutto sto wot :sofico: :sofico:
Non oso immaginare che risposta mi sarei beccato se gli avessi detto che puzzava...
AceGranger
23-09-2012, 11:42
:rolleyes: :rolleyes: :mbe: :mbe:
Hai un senso dell'umorismo "strano"....:sofico: :sofico:
:stordita: contando che 1 banco da 16 Gb costeranno almeno 300-350 euro, vorrei vedere il pazzo furioso che spende 1400 euro per mettere 64 Gb su una FM2... è gia una presa per i fondelli quando lo segnano sulle piattaforme 2011 figuriamoci qui.
tuttavia, è sicuramente un bel numero da mettere sulla schatola della MB rivolto al bbk che non deve chiedere mai;
Non oso immaginare che risposta mi sarei beccato se gli avessi detto che puzzava...
:cry:
:stordita: contando che 1 banco da 16 Gb costeranno almeno 300-350 euro, vorrei vedere il pazzo furioso che spende 1400 euro per mettere 64 Gb su una FM2... è gia una presa per i fondelli quando lo segnano sulle piattaforme 2011 figuriamoci qui.
tuttavia, è sicuramente un bel numero da mettere sulla schatola della MB rivolto al bbk che non deve chiedere mai;
:cry:
Sono daccordissimo che sia un emerita cazzata dare il supporto per 64gb, tanto è vero me ne sono stupito, però in fin dei conti danno il supporto mica c'è scritto che il sistema per funzionare debba aver su tutta quella ram... se uno vuole proprio fare lo sborone gli mette su 4x8 gb di ddr... ma di più non oso immaginare, anche perché, come hai fatto giustamente notare tu un banchetto da 16gb di ddr costa quanto tutta la piattaforma...
Comunque meglio tanta che poca, io ho dovuto pensionare un pentium III 1.4-S 512kb di l2, solo perché quel bidone di 815ep non supportava più di 512 mb di ram :doh:
elevation1
23-09-2012, 17:28
ragazzi però torniamo it che ci interessa dei 64gb di ram??? ognuno ne metta quanto ne vuole... pensiamo a trinity ;)
Ma perché 64 GB di ram sarebbero inutili? se fai un ramdisk (ci sono applicazioni che li creano in automatico) possono essere anzi pochi..
Basta provare, la ram è più veloce di qualunque SSD (almeno per adesso). Anche se hai solo 8 o 16 GB puoi comunque beneficiarne, trasferendoci in quel caso i file temporanei.
Quando escono le nuove apu trinity? vedevo ieri nei negozi c'è ancora il 3870k
Pinco Pallino #1
24-09-2012, 10:23
Una curiosità.
Stavo vendo un po' di schede video economiche e recensioni varie...
Come fa un A10-5700 a fornire nel 3DMark 11 un risultato simile ad una Radeon HD 6670?
Considerando che il TDP dell'intera APU è quasi identico a quello della sola GPU.
E' il processo produttivo?
Qualcuno saprebbe dirmi se Cyberlink PowerDirector è in grado di usare la GPU integrata su Llano per accelerare il rendering dei video con OpenCL??
Adesso sul notebook con PowerDirector posso renderizzare in pochi minuti i miei video in H264 sfruttando la Radeon 5650 Mobile, se mi prendo un fisso con un A8-3870 vorrei fare altrettanto con la GPU integrata, senza dover prendere una VGA dedicata solo per accelerare il rendering. In teoria dovrebbe funzionare ma volevo una conferma per sicurezza...
capitan_crasy
24-09-2012, 10:56
Una curiosità.
Stavo vendo un po' di schede video economiche e recensioni varie...
Come fa un A10-5700 a fornire nel 3DMark 11 un risultato simile ad una Radeon HD 6670?
Considerando che il TDP dell'intera APU è quasi identico a quello della sola GPU.
E' il processo produttivo?
A livello tecnico la GPU integrata di Trinity e una Northern Islands riveduta per l'integrazione di core X86 e corretta per un processo produttivo completamente alieno e più piccolo; si può dire che è una HD6x00 di seconda generazione...
Qualcuno saprebbe dirmi se Cyberlink PowerDirector è in grado di usare la GPU integrata su Llano per accelerare il rendering dei video con OpenCL??
Adesso sul notebook con PowerDirector posso renderizzare in pochi minuti i miei video in H264 sfruttando la Radeon 5650 Mobile, se mi prendo un fisso con un A8-3870 vorrei fare altrettanto con la GPU integrata, senza dover prendere una VGA dedicata solo per accelerare il rendering. In teoria dovrebbe funzionare ma volevo una conferma per sicurezza...
Secondo il sito di cyberlink (PowerDirector 11 Deluxe) direi proprio di si:
AMD / ATI :
Famiglia APU AMD con Grafica AMD Radeon™ HD: A-Series, E2-Series, C-Series, E-Series, G-Series
AMD Radeon™ HD: Serie HD 6000/7000
AMD Radeon™ HD: Serie 5900/5800/5700/5600/5500/5400
ATI FirePro™
ATI Mobility Radeon™ HD: Serie 5800/5700/5600/5400
ATI Mobility FirePro™: M7820, M5800
Mister D
24-09-2012, 10:58
Qualcuno saprebbe dirmi se Cyberlink PowerDirector è in grado di usare la GPU integrata su Llano per accelerare il rendering dei video con OpenCL??
Adesso sul notebook con PowerDirector posso renderizzare in pochi minuti i miei video in H264 sfruttando la Radeon 5650 Mobile, se mi prendo un fisso con un A8-3870 vorrei fare altrettanto con la GPU integrata, senza dover prendere una VGA dedicata solo per accelerare il rendering. In teoria dovrebbe funzionare ma volevo una conferma per sicurezza...
Sì:
http://it.cyberlink.com/products/powerdirector-deluxe/features_it_IT.html
Come puoi vedere in fondo a questa pagina dice che è compatibile con le apu di II generazione, per cui vai tranquillo. Sia che prendi lA8 3870 ora che fra qualche settimana i nuovi trinity quel software supporta l'opencl.
EDIT: Il capitano è stato un fulmine :asd:
grazie ragazzi! mi ero perso a cercare improbabili keyword su google senza trovare risposte e non mi ero neanche pensato di guardare direttamente sul sito ufficiale! :tapiro: :stordita:
molto bene, allora sto 3870K a 70€ sarà mio... :)
Sono daccordissimo che sia un emerita cazzata dare il supporto per 64gb, tanto è vero me ne sono stupito, però in fin dei conti danno il supporto mica c'è scritto che il sistema per funzionare debba aver su tutta quella ram...
appunto
e pensa se fra qualche anno trovi solo banchi ddr3 da 16gb o magari
i banchi da 16gb costano (in proporzione) quanto quelli da 8gb o meno
comunque si può montare e rivitalizzare un pc
appunto
e pensa se fra qualche anno trovi solo banchi ddr3 da 16gb o magari
i banchi da 16gb costano (in proporzione) quanto quelli da 8gb o meno
comunque si può montare e rivitalizzare un pc
Penso che i banchi da 16gb di ddr3 saranno solo una cosa per pochi, credo che prima di vedere prezzi "interessanti" per quel taglio saranno già presentate e commercializzate le ddr4, un pò come i banchi da 4/8gb di ddr2: si trovano in commercio ma costano una fucilata ed è antieconomico upgradare una piattaforma che ne è provvista
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.