PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

sergio.p.
10-01-2013, 20:02
non so se già riportata, mi ci sono imbattuto adesso e la posto, sorry se old(molto probabile in sto forum :asd:):

http://techreport.com/review/23662/amd-a10-5800k-and-a8-5600k-trinity-apus-reviewed/10

interessante come in certi giochi un 5800k si comporti come altre cpu ben + costose

se non ricordo male era stato evidenziato come in bf3 la differenza tra un 4100 a 3.6 uno a 2.2 fosse nulla

JuanCarlos
10-01-2013, 20:31
I risultati migliori si ottengono con ram veloce E overcloccando la gpu...

Sono d'accordo, ma non so neanche quanto margine di overclock possa avere se lo metto in un vecchio case della 360, anche di una FAT. Ho la sensazione che diventi un forno, e a meno di non orientarsi su prodotti abbastanza costosi, non vedo neanche dissipatori low profile che garantiscano certe prestazioni. E a quel punto non so neanche se un alimentatore flex da 250-300W possa bastare, lato consumi queste APU non sono proprio il massimo.

Mister D
10-01-2013, 21:50
Sono d'accordo, ma non so neanche quanto margine di overclock possa avere se lo metto in un vecchio case della 360, anche di una FAT. Ho la sensazione che diventi un forno, e a meno di non orientarsi su prodotti abbastanza costosi, non vedo neanche dissipatori low profile che garantiscano certe prestazioni. E a quel punto non so neanche se un alimentatore flex da 250-300W possa bastare, lato consumi queste APU non sono proprio il massimo.

Bè ok che consumi non saranno il massimo ma con un TDP di 100 watt un sistema intero potrà arrivare a consumare massimo 130/150 watt a seconda delle periferiche montate senza scheda video aggiuntiva per cui a meno che l'alimentatore a cui pensato non sia un cinesata assurda dovrebbe bastare eccome.;)
Per i dissipatore low profile ci sono ma ovviamente non garantiscono le prestazioni di dissipatori high end a torre, però quelli della noctua non sono male. Quanto spazio avresti a disposizione? in altezza a partire dalla scheda madre?

JuanCarlos
10-01-2013, 22:01
Bè ok che consumi non saranno il massimo ma con un TDP di 100 watt un sistema intero potrà arrivare a consumare massimo 130/150 watt a seconda delle periferiche montate senza scheda video aggiuntiva per cui a meno che l'alimentatore a cui pensato non sia un cinesata assurda dovrebbe bastare eccome.;)
Per i dissipatore low profile ci sono ma ovviamente non garantiscono le prestazioni di dissipatori high end a torre, però quelli della noctua non sono male. Quanto spazio avresti a disposizione? in altezza a partire dalla scheda madre?

Hai ragione, dal calculator mi venivano fuori 286W ma avevo messo una VGA :asd: non ho ancora smontato il case per fare delle prove, ma non credo di avere più di 7cm. Però su youtube ho visto che un tizio ha semplicemente segato il coperchio del case per far uscire il dissi, anche quella potrebbe essere una soluzione.

Mister D
11-01-2013, 00:15
Hai ragione, dal calculator mi venivano fuori 286W ma avevo messo una VGA :asd: non ho ancora smontato il case per fare delle prove, ma non credo di avere più di 7cm. Però su youtube ho visto che un tizio ha semplicemente segato il coperchio del case per far uscire il dissi, anche quella potrebbe essere una soluzione.

Guarda ti mando un pvt perché saremmo un poco OT.;)

sergio.p.
15-01-2013, 10:37
direttamente dal CES, e non è il bagno :D si legge questa notizia sul famoso siito "tech": "HD 4500 GT3 +100% rispetto HD 4000"
http://www.techpowerup.com/178741/Intel-quot-Haswell-quot-GT3-Graphics-Twice-as-Fast-as-quot-Ivy-Bridge-quot-.html

...per cui un raddoppio delle prestazioni (ammettendo che sia vero :p ), il che significa che arriverebbe a pareggiare al massimo il 5800k lato igpu dato che ora era al doppio delle prestazioni rispetto HD4000...
ora, sono proprio curioso di vedere quando usciranno i Richland(core radeon 2.0) in contemporanea ad Haswell(GT3), che cosa ne salta fuori :)
AMD indicava un +40% per la loro APU, presumibilmente nel 6800k a 28nm, e spero che questo +40%(credo fattibile) sia abbinato ad un -20% nei consumi, sarebbe un bel colpaccio per AMD, migliorerebbe l'efficienza del 50% lato igpu a parità di consumi :eek: logicamente rimanendo nei 100w di tdp massimo attuali APU

se non ricordo male, ma la mia memoria è peggio di quella dei vecchi, le gt3 sarebbero state utilizzate per il mobile

ps.qualcuno può consigliarmi in pvt per delle ram?

lucash83
16-01-2013, 11:11
qualcuno ha acquistato l'a10 5700 65w?

ghiltanas
16-01-2013, 12:08
http://www.extremetech.com/computing/145655-amd-quietly-confirms-28nm-kabini-temash-chips-are-being-built-at-tsmc

kabini e tamash prodotti da tsmc

plainsong
16-01-2013, 17:20
Grazie mille, finora avevo trovato solo benchmark con RAM a 1866. C'è un po' di margine, ma speravo meglio. Forse devo abbandonare il mio progetto di assemblare questo mini-itx nel vecchio case della Xbox360 (mi piaceva come idea però...) e provare a immaginare qualcosa che mi dia lo spazio per una VGA discreta.


Se può interessarti ho da poco assemblato un desktop con A8-5600k dissipatore stock e 4 Gb di ram 1600 cl 8. Mi sono limitato ad overclockare l' igpu portandola a 1013 mhz e ho giocato a Dishonored e Far Cry 3 a 720p, dettagli medio-alti e fps ≥ 30, temperature più che accettabili. Rispetto alla frequenza stock ho riscontrato un boost medio fra i 5 e i 7 fps ma anche senza oc i titoli risultavano giocabili con le stesse impostazioni. Ci tengo a precisare che con una simile configurazione i giochi hanno resa migliore che sulle attuali console (confronto diretto effettuato con xbox 360 e ps3).

-El-
17-01-2013, 13:31
Salve, sapete quanta vita ha, secondo le indiscrezioni, ancora davanti il socket fm2? Pensate morirà prima am3+ o fm2?

capitan_crasy
17-01-2013, 13:42
Salve, sapete quanta vita ha, secondo le indiscrezioni, ancora davanti il socket fm2? Pensate morirà prima am3+ o fm2?

Nel 2013 con Richland sicuramente ci sarà il socket FM2.
[RUMOR]Con Kaveri nel 2014 si vocifera di un socket FM2r2 o FM2+ forse per via della certificazione al PCI-Express 3.0; i due socket dovrebbero essere retrocompatibili...[/RUMORS]

Vash_85
18-01-2013, 11:32
direttamente dal CES, e non è il bagno :D si legge questa notizia sul famoso siito "tech": "HD 4500 GT3 +100% rispetto HD 4000"
http://www.techpowerup.com/178741/Intel-quot-Haswell-quot-GT3-Graphics-Twice-as-Fast-as-quot-Ivy-Bridge-quot-.html

...per cui un raddoppio delle prestazioni (ammettendo che sia vero :p ), il che significa che arriverebbe a pareggiare al massimo il 5800k lato igpu dato che ora era al doppio delle prestazioni rispetto HD4000...
ora, sono proprio curioso di vedere quando usciranno i Richland(core radeon 2.0) in contemporanea ad Haswell(GT3), che cosa ne salta fuori :)
AMD indicava un +40% per la loro APU, presumibilmente nel 6800k a 28nm, e spero che questo +40%(credo fattibile) sia abbinato ad un -20% nei consumi, sarebbe un bel colpaccio per AMD, migliorerebbe l'efficienza del 50% lato igpu a parità di consumi :eek: logicamente rimanendo nei 100w di tdp massimo attuali APU

Perdonami, ma anche lo scorso anno, le mirabolanti integrate intel, promettevano un raddoppio delle prestazioni dalla hd3000 alla hd4000..... poi alla prova dei fatti erano mazzolate dal vecchio llano ;)
Per non parlare poi dei drivers intel..... sono anni che hanno sempre gli stessi bug... :doh:

Vash_85
18-01-2013, 12:09
non mi ricordo chi, ma tempo fa qualcuno ha scritto che le prossime integrate Intel GT 1/2/3, avrebbero avuto dal 50 al 150% di prestazioni rispetto le HD4000 :stordita: ...dandolo per scontato che fosse proprio cosi oltretutto :rolleyes:
penso che un 50% sia fattibile, ma addirittura ad avere 2,5 volte le prestazioni rispetto alla generazione precedente mi sembra esagerato...
tra l'altro si chiameranno HD4600 a quanto ho capito, e si ho letto anche io che la versione più potente, la GT3, verrà usata sulle cpu da portatili (cosa che trovo utile in effetti, si può evitare cosi di inserire discrete), mentre la GT2 sarà la massima espressione sulle cpu desktop...
...alla luce di queste notizie, a quanto pare Intel non intende recuperare terreno su AMD in campo APU desktop, ma battagliare fortemente sul fronte mobile...
...se la GT3 andrà quanto una gt630m/7670m/7660G(A10-4600M), non sarà una brutta integrata mobile, anzi...

Intel purtroppo sembra incentrata (parlo per le gpu integrate) nell'aumentare "barbaramente" la potenza, tralasciando completamente o quasi la questione drivers, non a caso le gpu intel hanno crash ed incompatibilità con moltissimi programmi e giochi
Tanto per esempio
http://semiaccurate.com/assets/uploads/2012/04/HD-4000-Compatiblity-Table1.png
Mi chiedo allora a che cavolo serva migliorare le performance se poi i drivers sono di serie Z?
E' come avere un auto sportiva con i copertoni di legno fradicio :asd:

Dimonios
18-01-2013, 13:15
Intel purtroppo sembra incentrata (parlo per le gpu integrate) nell'aumentare "barbaramente" la potenza, tralasciando completamente o quasi la questione drivers, non a caso le gpu intel hanno crash ed incompatibilità con moltissimi programmi e giochi
Tanto per esempio

Mi chiedo allora a che cavolo serva migliorare le performance se poi i drivers sono di serie Z?
E' come avere un auto sportiva con i copertoni di legno fradicio :asd:

E le cose peggiorano con gli Atom: http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/1949-asus-c60m1-i-versus-asrock-ad2700-itx-lotta-ai-piani-bassi?start=6

:asd:

A livello driver Intel fa veramente pena. :doh:

ghiltanas
18-01-2013, 14:48
produrre e supportare lato software le gpu richiede un knowhow notevole. AMD nn ha acquistato ati tanto per spendere qualche miliardo di dollari a caso...

Dimonios
18-01-2013, 14:51
produrre e supportare lato software le gpu richiede un knowhow notevole. AMD nn ha acquistato ati tanto per spendere qualche miliardo di dollari a caso...

Infatti non capisco tutto questo clamore attorno alla iGPU di Haswell. OK, come potenza bruta è ottima, ma senon ci sono driver seri, che te ne fai? Citando un famoso spot: la potenza è nulla senza controllo. :sofico:

capitan_crasy
18-01-2013, 15:30
Chi ha qualche capello bianco da forum ricorda sicuramente le sfide epiche a suon di recensioni sulla qualità dell'immagine paragonata al frame di animazione, soprattutto quando si parlava di filtri.
Assurde discussioni su presunti ottimizzazioni su bench inutili come 3Dpork o aiutini dai produttori di alcuni giochi; quasi rimpiango tutto questo essere pignoli nella assoluta qualità dell'immagine.
Da quando Intel ha migliorato il suo reparto grafico improvvisamente l'argomento "qualità" non esiste più, quello che conta ora è il frame di animazione e non importa come e se è ottenuto alleggerendo qualcosa d'altro.
Ce da dire che oggi molti anzi troppi siti "specializzati" sono sponsorizzati da uno o quell'altra marca; ha volte rimpiango i bei vecchi tempi che poi a guardare indietro non sono passati cosi tanti anni...

Dimonios
19-01-2013, 11:06
Concordo su tutto, capitano. :O ;)

unnilennium
20-01-2013, 11:39
Chi ha qualche capello bianco da forum ricorda sicuramente le sfide epiche a suon di recensioni sulla qualità dell'immagine paragonata al frame di animazione, soprattutto quando si parlava di filtri.
Assurde discussioni su presunti ottimizzazioni su bench inutili come 3Dpork o aiutini dai produttori di alcuni giochi; quasi rimpiango tutto questo essere pignoli nella assoluta qualità dell'immagine.
Da quando Intel ha migliorato il suo reparto grafico improvvisamente l'argomento "qualità" non esiste più, quello che conta ora è il frame di animazione e non importa come e se è ottenuto alleggerendo qualcosa d'altro.
Ce da dire che oggi molti anzi troppi siti "specializzati" sono sponsorizzati da uno o quell'altra marca; ha volte rimpiango i bei vecchi tempi che poi a guardare indietro non sono passati cosi tanti anni...
:cincin: :lamer: :ot: io ricordo una recensione dell'intel 740, prima gpu considerata seria, lenta rispetto a qualsiasi concorrente, "ma la qualità grafica è migliore" impagabile... ora sono passati tanti anni, la potenza raddoppia ad ogni refresh hardware, ma resta sempre modesta, e i driver sembrano fatti per il desktop e basta, il 3d resta un problema, siano giochi o applicazioni professionali... gli annunci trionfalistici li fanno sempre, peccato che poi toccando con mano la qualità fa pena....

per tornare in tema con il thread, non so se interessa, ma handbrake ha deciso da un pò di integrare opencl nelle build, e le differenze si notano ad occhio nudo... io con il mio 3820 ho visto un rip da dvd di un film di 2,5h in 1h, dal dvd al mkv con il profilo ultra... non credo ai miei occhi...

per chi fosse interessato, qui

https://build.handbrake.fr/view/Nightlies/

ci sono le build compilate epronte per i test, sono beta, ma si può già vedere la differenza.

Athlon
20-01-2013, 16:42
Chi ha qualche capello bianco da forum ricorda sicuramente le sfide epiche a suon di recensioni sulla qualità dell'immagine paragonata al frame di animazione, soprattutto quando si parlava di filtri.
Assurde discussioni su presunti ottimizzazioni su bench inutili come 3Dpork o aiutini dai produttori di alcuni giochi; quasi rimpiango tutto questo essere pignoli nella assoluta qualità dell'immagine.
Da quando Intel ha migliorato il suo reparto grafico improvvisamente l'argomento "qualità" non esiste più, quello che conta ora è il frame di animazione e non importa come e se è ottenuto alleggerendo qualcosa d'altro.
Ce da dire che oggi molti anzi troppi siti "specializzati" sono sponsorizzati da uno o quell'altra marca; ha volte rimpiango i bei vecchi tempi che poi a guardare indietro non sono passati cosi tanti anni...


anche se non ho i capelli bianchi e torno ancora piu' indietro nel tempo ti posso assicurare personalmente che nomi come :

Number Nine
Matrox
3DFx

avevano un loro perche'.


Soprattutto la prima quando faceva i processori grafici in casa era favvero un paio di spanne davanti a tutti gli altri , nemmeno al giorno d'oggi su monitor anche abbstanza di pregio riesco ad avere la stessa qualita' di una TicketToRide accoppiata ad un buon monitor CRT che lavora a 1600x1200 100Hz ( risoluzione che all' epoca era nella norma ma che oggi e' appannaggio solo di monito di fascia alta )

Il tutto e' poi stato spazzato via dall' arrivo del 3D e del framerate

gabmac2
20-01-2013, 20:55
quando uscirà il successore di Trinity?Sarà possibile utilizzare la stessa socket?

lucifero83
20-01-2013, 20:58
quando uscirà il successore di Trinity?Sarà possibile utilizzare la stessa socket?

Si

E dovrebbe uscire a giugno

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

gabmac2
20-01-2013, 21:19
quindi sempre fm2? e il nome?

lucifero83
20-01-2013, 21:24
Si.

Richland a 28 nanometri.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

plainsong
20-01-2013, 22:42
Si.

Richland a 28 nanometri.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

I 28nm sono quindi confermati?

gabmac2
20-01-2013, 23:55
molto gentile,come incremento di prestazioni per quanto riguarda cpu e gpu di quanto sarebbe?

Athlon 64 3000+
21-01-2013, 11:54
Ricordo che Richland sarà a 32 nm e con la stessa base di Trinity.
La parte x86 sarà basato probabilmente su PD 2.0 che avrà forse un aumento di IPC leggero e la parte iGPU sarà sempre WILV4 con un semplice aumento di frequenza.

MaBru
23-01-2013, 21:33
AMD Richland APU Lineup for 2013:
A10-6800K Radeon HD 8670D/ Quad Core 100W
A8-6600K Radeon HD 8570D/ Quad Core 100W
A10-6700 Radeon HD 8670D/ Quad Core 65W
A8-6500 Radeon HD 8570D/ Quad Core 65W
A6-6400K Radeon HD 8470D/ Dual Core 65W
A4-6300 Radeon HD 8370D/ Dual Core 65W

http://wccftech.com/amd-richland-apu-lineup-leaked/

lucifero83
23-01-2013, 21:40
AMD Richland APU Lineup for 2013:
A10-6800K Radeon HD 8670D/ Quad Core 100W
A8-6600K Radeon HD 8570D/ Quad Core 100W
A10-6700 Radeon HD 8670D/ Quad Core 65W
A8-6500 Radeon HD 8570D/ Quad Core 65W
A6-6400K Radeon HD 8470D/ Dual Core 65W
A4-6300 Radeon HD 8370D/ Dual Core 65W

http://wccftech.com/amd-richland-apu-lineup-leaked/

Restiamo in attesa..ma è ancora troppo presto!

Chi deve assemblare un pc ora come fa?



Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

-Maxx-
23-01-2013, 23:06
Restiamo in attesa..ma è ancora troppo presto!

Chi deve assemblare un pc ora come fa?



Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Compra quello che trova sul momento e vive sereno ;)

lucifero83
23-01-2013, 23:14
Compra quello che trova sul momento e vive sereno ;)

Purtroppo uno non si accontenta mai..vuole sempre di piú...

Perchè quando presentano un prodotto non lo mettono in commercio entro un mese?

Ti fanno campare con la scimmia attaccata dietro la testa 24/24h!
:)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

paolo128
23-01-2013, 23:54
AMD Richland APU Lineup for 2013:
A10-6800K Radeon HD 8670D/ Quad Core 100W
A8-6600K Radeon HD 8570D/ Quad Core 100W
A10-6700 Radeon HD 8670D/ Quad Core 65W
A8-6500 Radeon HD 8570D/ Quad Core 65W
A6-6400K Radeon HD 8470D/ Dual Core 65W
A4-6300 Radeon HD 8370D/ Dual Core 65W

http://wccftech.com/amd-richland-apu-lineup-leaked/

le gpu integrate sono vliw-4 o gcn?
è troppo presto per avere dei bench? :oink:

BrunelloXU
24-01-2013, 09:34
Su techpowerup dicono che saranno GCN?!?!?!!! mi sembra strano.... Comunque il +40% si riferisce a determinate apu mobile non ai top di gamma desktop.

Athlon 64 3000+
24-01-2013, 09:57
Vedendo le slide AMD(che possono essere inattendibili riguardo la data di rilascio delle APU visto i continui ritardi dei loro prodotti) si capisce Richand deriverà da trinity.
La parte x86 è possibile che sarà basato PD2,mentre la parte iGPU sarà sempre WILV4 con aumento di sola frequenza.

paolo128
24-01-2013, 11:05
quello che interessava a me è sapere se acquistare adesso trinity o aspettare richland, solo dal punto di vista prestazionale.
visto che ho in mente di farmi un microfisso da gioco medio per fine marzo/inizio aprile.

tantric
24-01-2013, 11:41
Ma su fm2 si vedrà mai una CPU a livelli di un FX-6100 ad esempio , o qualcosa in più , magari anche senza GPU .

lucifero83
24-01-2013, 13:31
quello che interessava a me è sapere se acquistare adesso trinity o aspettare richland, solo dal punto di vista prestazionale.
visto che ho in mente di farmi un microfisso da gioco medio per fine marzo/inizio aprile.

Sono nella tua stessa situazione....

Anch' io la vedo dura per quella data...

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

paolo128
24-01-2013, 13:39
Sono nella tua stessa situazione....

Anch' io la vedo dura per quella data...

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

l'alternativa sarebbe costruirselo lo stesso, ma al posto di usare un a10-5700, mettere un a4-5300 (che viene a costare meno della metà dell'a10).
poi appena esce richland, cambio con un a10-6700 :D

River83
24-01-2013, 14:01
l'alternativa sarebbe costruirselo lo stesso, ma al posto di usare un a10-5700, mettere un a4-5300 (che viene a costare meno della metà dell'a10).
poi appena esce richland, cambio con un a10-6700 :D

Mia stessa idea ma con un a6, per impratichirmi con l'overclock... 60 euro oggi, e tra sei mesi venderlo come un usato a 30-40 euro tra 6 mesi.

lucifero83
24-01-2013, 14:02
l'alternativa sarebbe costruirselo lo stesso, ma al posto di usare un a10-5700, mettere un a4-5300 (che viene a costare meno della metà dell'a10).
poi appena esce richland, cambio con un a10-6700 :D

Ci avevo pensato anch'io

Resta l'incognita prezzo dei nuovi processori.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

capitan_crasy
25-01-2013, 11:16
Notizia di Hwupgrade del 25/01/2013



Grazie al sito Expreview (http://www.expreview.com/23487.html) emergono interessanti informazioni sulle future soluzioni APU di AMD appartenenti alla famiglia A; ci riferiamo alle APU note con il nome in codice di Richland, evoluzione di quelle Trinity attualmente in commercio con le quali condividono la tecnologia produttiva a 32 nanometri utilizzata per la loro costruzione.

Queste APU continueranno ad utilizzare le schede madri socket FM2 attualmente abbinate alle proposte della famiglia Trinity. Del resto diversamente non poteva essere in quanto Richland migliora alcuni degli elementi delle APU Trinity ma continuando a mantenerne l'architettura di base. Sarà presumibilmente necessario un aggiornamento al bios della propria scheda madre così da assicurare piena compatibilità, ma non è da escludere secondo la fonte che AMD possa anche proporre nuovi chipset (indicati con i nomi di A88X, A78 e A68) da utilizzare su nuove schede madri sempre con socket FM2.

Queste le versioni di APU Richland che si prevedono al debutto nel corso del secondo trimestre del 2013:

A10-6800K: GPU integrata Radeon HD 8670D; architettura Quad Core; TDP 100W; moltiplicatore di frequenza sbloccato.
A8-6600K: GPU integrata Radeon HD 8570D; architettura Quad Core; TDP 100W; moltiplicatore di frequenza sbloccato.
A10-6700: GPU integrata Radeon HD 8670D; architettura Quad Core; TDP 65W.
A8-6500: GPU integrata Radeon HD 8570D; architettura Quad Core; TDP 65W.
A6-6400K: GPU integrata Radeon HD 8470D; architettura Dual Core; TDP 65W; moltiplicatore di frequenza sbloccato.
A4-6300: GPU integrata Radeon HD 8370D; architettura Dual Core; TDP 65W.

Continueremo a trovare versioni di APU con suffisso K, a indicare la presenza di moltiplicatore di frequenza sbloccato così da facilitare l'overclock. Il TDP varierà dai 100 Watt delle versioni standard sino ai 65 Watt di quelle a più basso consumo, al pari delle corrispondenti APU della famiglia Trinity anche inversione con 4 core di processore.

http://www.hwupgrade.it/immagini/roadmap_amd_client_2013.jpg

La roadmap AMD per l'anno 2013 prevede che per la fine dell'anno debutteranno le APU di terza generazione, note con il nome in codice di Kaveri. In questi caso troveremo architettura della componente CPU della famiglia Steamroller, accanto a GPU della famiglia Graphics Core Next (GCN) con supporto HSA.


Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nel-secondo-trimestre-6-nuove-apu-amd-della-serie-richland_45586.html)

lucifero83
25-01-2013, 11:53
parlando quindi di tempistiche mi sorge un dubbio, ma se entro fine anno vogliono presentare kaveri presumibilmente ottobre/novembre come accaduto l'ultima volta con trinity/vishera, questi Richland non avrebbero una vita troppo breve se escono solo a giugno? la rete dice giugno...
...qualche utente ha chiesto infatti se c'è la possibilità che escano prima di giugno...

infatti!

avrebbero solo tre mesi di vita....

un pò pochi.

Amd dovrebbe farli uscire a marzo imho.

paolo128
25-01-2013, 11:57
parlando quindi di tempistiche mi sorge un dubbio, ma se entro fine anno vogliono presentare kaveri presumibilmente ottobre/novembre come accaduto l'ultima volta con trinity/vishera, questi Richland non avrebbero una vita troppo breve se escono solo a giugno? la rete dice giugno...
...qualche utente ha chiesto infatti se c'è la possibilità che escano prima di giugno...

Potrebbero farli uscire a giugno, eliminare trinity 1.0 e far uscire a dicembre 2013 / gennaio 2014 kaveri.

si potrebbe avere:
- trinity 2.0 per sistemi a basso costo (ufficio, htpc) --> il prezzo diminuirà
- kaveri per sistemi più potenti (alto consumo) con costi molto maggiori di trinity 2

A8-A10 solo kaveri
A4-A6 solo trinity e piano piano smettere di produrre A8-A10 trinity

e più avanti tenere questo paradigma di sviluppo (e rilascio) architetturale.

anche se dalla slide, kabini sembra salire nella prima fascia mainstream, verso gli A4.

capitan_crasy
25-01-2013, 12:05
Mi è appena arrivata una mail su alcuni OPN delle nuove APU Richland, secondo il quale lo step produttivo è uno B0, ricordo che Trinity utilizza lo step A1!
Confermata quindi la voce dove Richland è un evoluzione di Trinity solo per lo step produttivo:

AD680KWOA44HL

Le frequenze del modello Top A10-6800K TDP100W dovrebbero essere 4.1Ghz e 4.4Ghz per il Turbo Core, per la GPU la frequenza dovrebbero essere 844Mhz.

RedPrimula
25-01-2013, 12:29
Si potrebbe vedere uno scenario simile a quello dei Llano? Ovvero, svendita totale degli attuali Trinity o stavolta amd sarà stata più accorta nella produzione e quindi assisteremo solamente ad un calo "naturale" dei prezzi?

Wolfhask
25-01-2013, 12:34
và che forse cambio il mio blocco fm1 3870k steam project ;)

Wolfhask
25-01-2013, 12:37
parlando quindi di tempistiche mi sorge un dubbio, ma se entro fine anno vogliono presentare kaveri presumibilmente ottobre/novembre come accaduto l'ultima volta con trinity/vishera, questi Richland non avrebbero una vita troppo breve se escono solo a giugno? la rete dice giugno...
...qualche utente ha chiesto infatti se c'è la possibilità che escano prima di giugno...

di solito come nelle precedenti apu prima escono quelle per notebook e similari e poi successivamente con qualche mese di ritardo rispetto a quanto detto le versioni desktop.

Wolfhask
25-01-2013, 12:38
Spero vivamente che stavolta la parte cpu funzioni meglio di quella di trinity...il mio 3870k và di più che ne il 5800k

capitan_crasy
25-01-2013, 12:49
Spero vivamente che stavolta la parte cpu funzioni meglio di quella di trinity...il mio 3870k và di più che ne il 5800k

Dati alla mano A10-5800K va circa il 10% in più del 3870K...
Comunque sia Richland ha gli stessi core X86 di Trinity, il vantaggio sarà sulle frequenze più alte a parità di TDP...

Athlon 64 3000+
25-01-2013, 13:57
Alla fine Richland sarà un nuovo step di Trinity che porterà solo frequenze più alte per la parte x86 e iGPU.
Come al solito si è avverato la mia ipotesi più negativa riguardo l'architettura di tale futura APU.
Dissi anche tale APU con l'uscita di Haswell dual-core a settembre ne sarebbe uscito con le ossa rotte visto che si diceva che Kaveri era stato rinviato al 2014.
Con la Slide che è venuta fuori al Ces possono cambiare di molte le carte in tavola.
In Primis Richland uscirà almeno 3-4 mesi prima di Haswell dual-core e quindi dovrebbe reggere bene la concorrenza con le attuali CPU Intel.
Secondo rimarrà sul mercato circa 6 mesi e verrà sostituito da Kaveri nel Q4 2013 che uscirà pochi mesi dopo la nuova CPU Intel e penso gli farà parecchia concorrenza.
Con questo scenario anche se Richland è uguale a Trinity avrà un suo senso sul mercato.

Athlon 64 3000+
25-01-2013, 13:59
Dati alla mano A10-5800K va circa il 10% in più del 3870K...
Comunque sia Richland ha gli stessi core X86 di Trinity, il vantaggio sarà sulle frequenze più alte a parità di TDP...

Mi viene da pensare che alla fine le voci su PD2 siano completamente tramontate e i futuri prodotti AMD sia APU che CPU (a parte Kabini) saranno basati su Steamroller.

AleLinuxBSD
25-01-2013, 14:06
AMD Fusion: How It Started, Where It’s Going, And What It Means (http://www.tomshardware.com/reviews/fusion-hsa-opencl-history,3262.html)

HSA Tomorrow (http://www.tomshardware.com/reviews/fusion-hsa-opencl-history,3262-12.html)

AMD Outlines HSA Roadmap: Unified Memory for CPU/GPU in 2013, HSA GPUs in 2014 (http://www.anandtech.com/show/5493/amd-outlines-hsa-roadmap-unified-memory-for-cpugpu-in-2013-hsa-gpus-in-2014)

Io penso che con questa nuova architettura HSA (a partire da Kaveri), per poi completarsi negli affinamenti con il successore, avrebbe le potenzialità di risollevare il marchio se, effettivamente, la sua implementazione in fase di sviluppo degli applicativi, risulterà semplice.
Considerando che il segmento di mercato di fascia bassa è, di fatto, ignorato da Intel, mentre rimane pur sempre quello con i numeri più grandi (anche se con margini di profitto più bassi al livello unitario), non dovrebbe mancare l'incentivo per sviluppare soluzioni capaci di usare al meglio questa potenzialità.
Tra l'altro, non essendo proprietaria, dovrebbe agevolarne la diffusione, anche se è improbabile che produttori come Intel o nVidia decidano di farne parte ...
In quel caso si potrebbe parlare di standard universale.

Io però mi domando se il tutto sarà disponibile avvalendosi di soluzioni open-source oppure no ...

capitan_crasy
25-01-2013, 14:40
Mi viene da pensare che alla fine le voci su PD2 siano completamente tramontate e i futuri prodotti AMD sia APU che CPU (a parte Kabini) saranno basati su Steamroller.

Richland non utilizza PD 2.0, tale aggiornamento è destinato alle CPU ma è probabile che si tratti, anche in questo caso, di un nuovo step produttivo (FX-8370?)...
Resta il fatto che alla 4 generazione del 32nm finalmente sono riusciti a superare la soglia del 4.20Ghz senza alzare il TDP...

paolo128
25-01-2013, 16:59
Allora non conviene aspettare, se i miglioramenti sono risicati come da previsioni.

Mister D
27-01-2013, 20:50
Richland non utilizza PD 2.0, tale aggiornamento è destinato alle CPU ma è probabile che si tratti, anche in questo caso, di un nuovo step produttivo (FX-8370?)...
Resta il fatto che alla 4 generazione del 32nm finalmente sono riusciti a superare la soglia del 4.20Ghz senza alzare il TDP...

Sì ma spero proprio che anche solo di un misero 5% possano incrementare l'IPC e che questo PD2.0 stai a identificare proprio qualche lieve affinamento architetturale. Cmq sia se già con richland sono riusciti a incrementare di 300 MHz su 3800 (circa il 10%) e in contemporanea del 5% la gpu (+44 MHz) è probabile che un ipotetico FX 8370 abbia anche 400 MHz in più, arrivando così a 4400 a default, senza considerare il turbo. Se poi avesse anche un lieve incremento dell'IPC sarebbe veramente ottimo, sperando poi in Steamroller.;)

capitan_crasy
27-01-2013, 21:06
Sì ma spero proprio che anche solo di un misero 5% possano incrementare l'IPC e che questo PD2.0 stai a identificare proprio qualche lieve affinamento architetturale. Cmq sia se già con richland sono riusciti a incrementare di 300 MHz su 3800 (circa il 10%) e in contemporanea del 5% la gpu (+44 MHz) è probabile che un ipotetico FX 8370 abbia anche 400 MHz in più, arrivando così a 4400 a default, senza considerare il turbo. Se poi avesse anche un lieve incremento dell'IPC sarebbe veramente ottimo, sperando poi in Steamroller.;)

Richland dovrebbe aggiungere anche il supporto alle DDR3 2133Mhz...

Vash_85
27-01-2013, 21:14
Quindi, ricapitolando, l'apu che sarà basata su steamroller sarà kaveri?

capitan_crasy
27-01-2013, 23:48
Quindi, ricapitolando, l'apu che sarà basata su steamroller sarà kaveri?

yes...

ankilozzozzus
28-01-2013, 11:08
sto assemblando un itx, quali sono le dimensioni del dissipatore del a10-5700. Grazie

capitan_crasy
28-01-2013, 11:50
sto assemblando un itx, quali sono le dimensioni del dissipatore del a10-5700. Grazie

La dimensione dovrebbe essere uguale a quella dei dissi usati nella serie Athlon2...

http://i.imgur.com/mMvbaQ4.jpg

paolo128
28-01-2013, 11:59
sto assemblando un itx, quali sono le dimensioni del dissipatore del a10-5700. Grazie

dovrebbero essere 58mm dalla scheda madre fino alla cima della ventola (quello dell' A8-3850 era così), anche se alcuni dicono che quello dell'A6-3500 sia alto circa 44mm dalla scheda madre fino alla ventola compresa.
forse cambia da cpu da 100w o da 65w

ankilozzozzus
28-01-2013, 16:52
La dimensione dovrebbe essere uguale a quella dei dissi usati nella serie Athlon2...

Benone dall'immagine e dal seriale della ventola, 1a02m5m00, sembra simile a quello dell'a6, circa 45 mm tutto compreso. Grazie Capitano.
edit: la ventola come si comporta, è rumorosa?

appleroof
28-01-2013, 20:43
Sono con il cell, da tradurre con google, cmq c'è una tabella riassuntiva http://www.enet.com.cn/article/2013/0128/A20130128237818.shtml

Athlon 64 3000+
28-01-2013, 22:13
Richland non utilizza PD 2.0, tale aggiornamento è destinato alle CPU ma è probabile che si tratti, anche in questo caso, di un nuovo step produttivo (FX-8370?)...
Resta il fatto che alla 4 generazione del 32nm finalmente sono riusciti a superare la soglia del 4.20Ghz senza alzare il TDP...

Mi viene da pensare che ci sarà una separazione nel breve periodo nello sviluppo tra le APU e le CPU.
Questo tipo di strategia secondo me è compatibile anche con il concentrare maggiormente lo sviluppo sulle APU.
Infatti come prima cosa verrà fatto uno step specifico per Richland e poi dopo si passerà a una APU molto diversa che sarà Kaveri e che penso sia l'APU dove AMD si sta concentrando maggiormente.
Invece per le CPU e per via della nuova strategia si rimarrà sui 32 nm ma si usaerà una evoluzione di PD che secondo me oltre ad un leggero aumento di frequenza e abbassamento di consumi porterà anche un leggero aumento di IPC.

AQUILA
29-01-2013, 22:47
:D Just like the current Trinity APUs, the Richland APU's will drop right into the existing FM2 socket. A total of six models will be released, amongst which four are quadcore and two are dualcore. The x86 cores of the APUs will be built from either one or two 'Enhanced Piledriver' modules, which will be fabricated using a 32nm production process.
Two of the quadcores will have a TDP of 100W, while the rest of the APUs will have a TDP of 65W. The two quadcores with a 65W TDP will have a downclocked GPU to reduce power consumption. The quadcore chips will come packed with either a Radeon HD 8670D GPU or an HD 8570D GPU, whilst the dualcores will sport an HD 8470D or an HD 8370D GPU.
The A85X chipset that is found on current socket FM2 motherboards supports four USB 3.0 ports, 14 USB 2.0 ports, six SATA3 ports, and of course DDR3 memory.
No information is available yet regarding an exact release date or pricing.

APU-model Cores CPU Base / Boost Clock GPU / Clock TDP

A10-6800K4 4.1 / 4.4 GHz Radeon HD 8670D / 844 MHz 100W
A8-6600K 4 3.9 / 4.2 GHz Radeon HD 8570D / 844 MHz 100W
A10-6700 4 3.7 / 4.3 GHz Radeon HD 8670D / 844 MHz 65W
A8-6500 4 3.5 / 4.1 GHz Radeon HD 8570D / 800 MHz 65W
A6-6400K 2 3.9 / 4.1 GHz Radeon HD 8470D / 800 MHz 65W
A4-6300 2 3.7 / 3.9 GHz Radeon HD 8370D / 760 MHz 65W

Mi viene da pensare che ci sarà una separazione nel breve periodo nello sviluppo tra le APU e le CPU.
Questo tipo di strategia secondo me è compatibile anche con il concentrare maggiormente lo sviluppo sulle APU.
Infatti come prima cosa verrà fatto uno step specifico per Richland e poi dopo si passerà a una APU molto diversa che sarà Kaveri e che penso sia l'APU dove AMD si sta concentrando maggiormente.
Invece per le CPU e per via della nuova strategia si rimarrà sui 32 nm ma si usaerà una evoluzione di PD che secondo me oltre ad un leggero aumento di frequenza e abbassamento di consumi porterà anche un leggero aumento di IPC.

Poccio78
30-01-2013, 01:37
chiedo scusa in partenza perche' questo non e' un treath sugli aquisti, pero' se aquisto questo portatile sarebbe il primo.E' circa un anno e mezzo che metto via qual'cosina tutti i mesi e non vorrei fare un errore madornale.
il suo uso sarebbe internet e qualche gioco non troppo pesante e comunque non mi interessa giocare con tutto full.in futuro FORSE potrei provare a installare linux in dual boot.
ho visto questo in una nota catena di negozi.adesso costa 599 ma dal 31 gennaio costera' 499 euro.
hp sleekbook 15B129EL
Caratteristiche:
".."
il commeso mi ha detto che la batteria ha 4 celle.
ho alcune domande:
le 2 VGA lavorano insieme si o no? ci sono problemi con i driver perche se ricordo bene la 8550 e' a 22 o 28 nm ,non vorrei andassero in conflitto.
la batteria a 4 celle e' suffiente oppure e' scarsina?
grazie in anticipo e scusate se "sporco" la discussione pero' come ho gia detto non voglio fare un incauto aquisto.
grazie

Ciao sai dirmi dove lo hai trovato? Magari in pvt, sono interessato a prenderlo anche io.
Le due vga lavorano assieme sicuramente, non saprei quanto bene però, la 8550 in teoria dovrebbe esser GCN, la 7600 dovrebbe essere VLIW 4 :confused:

Bloo
30-01-2013, 03:20
Ero indeciso se postare qui o su "Scheda madre e RAM" ma leggendo il regolamento, quella sezione non può includere quesiti incrociati con altri componenti se non per l'appunto, schede madre e RAM.

Penso che acquisterò una Asus F2A85-V (non PRO), per capirci questa qui (www.asus.com/Motherboard/F2A85V/) e una CPU AMD A10 5700. Stando a quanto riportato dal sito ufficiale Asus, questa scheda madre supporta la sopraccitata CPU a partire dalla versione 5022 del bios. A quanto pare tutte le cpu supportate partono da questa versione. Ignoro ovviamente quale sia la versione con la quale viene distribuita tale scheda, tuttavia nella sezione download è presente la 5022 come "first release" il che mi induce a pensare che venga distribuita con una versione antecedente. Suppongo che sia così almeno perché non mi sembrerebbe molto logico rilasciare per il download una versione del bios già installata su tutte le schede.
Dunque mi/vi chiedo, l'Asus F2A85-V (non PRO) secondo voi è già compatibile con l'A10 5700 oppure necessita di un aggiornamento ? Nel caso, si potrebbe effettuare con la stessa cpu o avrei bisogno di altro ?

Perdonate la domanda forse ingenua; immagino che essendo basata sul a85x dovrebbe supportare nativamente trinity e che non sembrano esserci cpu supportate da versioni antecedenti (dunque non avrebbe senso e non sarebbe possibile usare cpu diverse per un upgrade) ma mi piacerebbe un giudizio, una conferma da utenti più esperti di me. :)

capitan_crasy
30-01-2013, 11:00
Il produttore di schede mamme Jetway presenta la NF82 (AMD A75 Chipset), prima scheda mamma in formato mini-ITX per le APU socket FS1r2 pensate per il mercato Embedded:

http://i.imgur.com/sko80Uk.jpg

Le APU serie R sono basate su quelle Trinity per il mercato mobile, con un TDP massimo da 35W:


R-464L Quad core, 2.3GHz, 4MB Cache, Radeon HD 7660G, TDP 35W
R-460H Quad core, 1.9GHz, 4MB Cache, Radeon HD 7640G, TDP 35W
R-272F Dual core, 2.7GHz, 1MB Cache, Radeon HD 7520G, TDP 35W
R-268D Dual core, 2.5GHz, 1MB Cache, Radeon HD 7420G, TDP 35W


Clicca qui... (http://jetwaycomputer.com/NF82.html)

capitan_crasy
30-01-2013, 11:08
Il sito xbitlabs pubblica una tabella comparativa tra le caratteristiche delle attuali APU Trinity e le nuove APU Richland:

http://i.imgur.com/ADLvpUT.jpg

Vi ricordo che non ce niente di confermato...
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20130129224522_Alleged_Specifications_of_AMD_Fusion_S_Series_Richland_Point_to_Clock_Speed_Increase.html)

fioriniflavio
30-01-2013, 11:58
Capitano ma le apu serie r e la relativa scheda madre saranno commercializzate sul mercato retail?

capitan_crasy
30-01-2013, 12:10
Capitano ma le apu serie r e la relativa scheda madre saranno commercializzate sul mercato retail?

Di solito se questa serie non era disponibile sul mercato retail, quando un produttore propone una scheda del genere, la CPU/APU è direttamente saldata; in più se fosse solo per il mercato OEM ce sempre il problema del dissi completamente diverso (come attacco) dalle attuali soluzioni socket FM2/AM3+.
Immagino quindi che prima o poi vedremo qualcosa sul mercato retail, anche se non è sicuro che venga inserito nel mercato europeo...

fioriniflavio
30-01-2013, 12:38
Grazie, lo vedrei bene in una configurazione htpc...

fioriniflavio
30-01-2013, 13:46
Di solito se questa serie non era disponibile sul mercato retail, quando un produttore propone una scheda del genere, la CPU/APU è direttamente saldata; in più se fosse solo per il mercato OEM ce sempre il problema del dissi completamente diverso (come attacco) dalle attuali soluzioni socket FM2/AM3+.
Immagino quindi che prima o poi vedremo qualcosa sul mercato retail, anche se non è sicuro che venga inserito nel mercato europeo...

ho trovato sia la mb che le apu su logicsupply, ma hanno dei prezzi astronomici :cry:

Bloo
30-01-2013, 22:38
Il produttore di schede mamme Jetway presenta la NF82 (AMD A75 Chipset), prima scheda mamma in formato mini-ITX per le APU socket FS1r2 pensate per il mercato Embedded:

http://i.imgur.com/sko80Uk.jpg

Le APU serie R sono basate su quelle Trinity per il mercato mobile, con un TDP massimo da 35W:


R-464L Quad core, 2.3GHz, 4MB Cache, Radeon HD 7660G, TDP 35W
R-460H Quad core, 1.9GHz, 4MB Cache, Radeon HD 7640G, TDP 35W
R-272F Dual core, 2.7GHz, 1MB Cache, Radeon HD 7520G, TDP 35W
R-268D Dual core, 2.5GHz, 1MB Cache, Radeon HD 7420G, TDP 35W


Clicca qui... (http://jetwaycomputer.com/NF82.html)

Jetway...

...ho ancora gli incubi la notte. :eek:

Rei & Asuka
31-01-2013, 16:13
Salve a tutti :) scusate, la lista APU FM2 della terza pagina è corretta? La prima APU per FM2 è la A4-5300, giusto? Le 3400 sono solo FM1 giusto?
La CPU invece più economica quale sarebbe, per Fm2?
Grazie!

lucifero83
31-01-2013, 20:39
Una domanda.

Vedremo apu con 6 o 8 core?



Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

lupocattivo89
31-01-2013, 21:25
Una domanda.

Vedremo apu con 6 o 8 core?



Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

si probabilmente dopo excavator in cui amd farà solo APU

lucifero83
31-01-2013, 21:44
si probabilmente dopo excavator in cui amd farà solo APU

2014?

ma ad una apu si possono aggiungere vga di fascia medio alta?

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Bloo
01-02-2013, 01:33
Salve a tutti :) scusate, la lista APU FM2 della terza pagina è corretta? La prima APU per FM2 è la A4-5300, giusto? Le 3400 sono solo FM1 giusto?
La CPU invece più economica quale sarebbe, per Fm2?
Grazie!

Dovrebbe essere così.

Mi sa che la più economica sia proprio la A4-5300 (FM2).

La A4-3400 è FM1.

Poccio78
01-02-2013, 01:45
chiedo scusa in partenza perche' questo non e' un treath sugli aquisti, pero' se aquisto questo portatile sarebbe il primo.E' circa un anno e mezzo che metto via qual'cosina tutti i mesi e non vorrei fare un errore madornale.
il suo uso sarebbe internet e qualche gioco non troppo pesante e comunque non mi interessa giocare con tutto full.in futuro FORSE potrei provare a installare linux in dual boot.
ho visto questo in una nota catena di negozi.adesso costa 599 ma dal 31 gennaio costera' 499 euro.
hp sleekbook 15B129EL
Caratteristiche:
6GB RAM
HD 500GB
15,6" Display WXGA (1366x768)
AMD A8-4555M
Scheda grafica
AMD Radeon HD 7600M + 8550 1giga ram
6 GB RAM
HD 500 GB
webcam,3 usb ,hdmi. wifi 802.11 b/g/n
il commeso mi ha detto che la batteria ha 4 celle.
ho alcune domande:
le 2 VGA lavorano insieme si o no? ci sono problemi con i driver perche se ricordo bene la 8550 e' a 22 o 28 nm ,non vorrei andassero in conflitto.
la batteria a 4 celle e' suffiente oppure e' scarsina?
grazie in anticipo e scusate se "sporco" la discussione pero' come ho gia detto non voglio fare un incauto aquisto.
grazie

Ho comprato questo portatile ma non c'è verso di capire se le due schede video siano in grado davvero di lavorare assieme.

Rei & Asuka
01-02-2013, 10:22
Dovrebbe essere così.
Mi sa che la più economica sia proprio la A4-5300 (FM2).
La A4-3400 è FM1.

Grazie :)

tantric
01-02-2013, 20:40
Dopo aver comprato un dissipatore custom (arctic freezer a30 ) mi sono tuffato nel mondo dell'overclock , con moderazione, per adesso ho messo la frequenza del processore manualmente a 4.3ghz e il NB a 1900 mettendo un + 0.066 di vcore , in questo modo il sistema è stabilissimo , (temperature full 100% cinebench 53° gradi , in gioco con crysis 2 sta sui 43-45) purtroppo non ho ben capito come aumentare le frequenze della GPU , qualcuno mi da una mano

sergio.p.
02-02-2013, 11:34
Dopo aver comprato un dissipatore custom (arctic freezer a30 ) mi sono tuffato nel mondo dell'overclock , con moderazione, per adesso ho messo la frequenza del processore manualmente a 4.3ghz e il NB a 1900 mettendo un + 0.066 di vcore , in questo modo il sistema è stabilissimo , (temperature full 100% cinebench 53° gradi , in gioco con crysis 2 sta sui 43-45) purtroppo non ho ben capito come aumentare le frequenze della GPU , qualcuno mi da una mano

http://www.youtube.com/watch?v=_HArK0oeTW8

tantric
02-02-2013, 13:48
Io ho una gigabyte e quel boost GPU non lo trovo nel BIOS , posso alzare la frequenza della GPU ma se ad esempio la metto a 900mhz su GPU_z mi spunta default clock 900mhz ma current clock 800mhz e non lo supera mai , comunque sto a 4.3 GHz a NB a 1900 MHz con vcore a 1.416V direi buono no ?


Edit : ho alzato il vcore a 1.440V per stare più stabili possibile .

ankilozzozzus
02-02-2013, 16:01
Qualcuno ha provato ad undercloccare a10-5800k come un 5700 per paragonarne i consumi?

lucifero83
02-02-2013, 16:13
Chi ha acquistato un 5800k può dare dei pareri?

È stato un acquisto azzeccato?

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

tantric
03-02-2013, 16:59
Io mi trovo abbastanza bene , sicuramente bisogna subito mettere in preventivo oltre il costo del processore un dissipatore migliore , perché quello in dotazione è molto scadente .

Poi bisogna lavorarci un po su con un pizzico d'overclock , nulla di eccessivo .

Io mi sono fermato a CPU a 4.3 GHz , NB a 1900 MHz con voltaggio a 1.440 V per la CPU e GPU a 950 MHz di frequency e 933 MHz di memory , non penso che andrò oltre perché non voglio stressarlo troppo e voglio che il sistema resti stabile e in questo modo lo è .

Devo dire che spinge abbastanza , potrei sicuramente andare oltre ma mi fermo qui :)

Come dissipatore ho un arctic freezer A30 , consigliatissimo .

lucifero83
03-02-2013, 17:10
Io mi trovo abbastanza bene , sicuramente bisogna subito mettere in preventivo oltre il costo del processore un dissipatore migliore , perché quello in dotazione è molto scadente .

Poi bisogna lavorarci un po su con un pizzico d'overclock , nulla di eccessivo .

Io mi sono fermato a CPU a 4.3 GHz , NB a 1900 MHz con voltaggio a 1.440 V per la CPU e GPU a 950 MHz di frequency e 933 MHz di memory , non penso che andrò oltre perché non voglio stressarlo troppo e voglio che il sistema resti stabile e in questo modo lo è .

Devo dire che spinge abbastanza , potrei sicuramente andare oltre ma mi fermo qui :)

Come dissipatore ho un arctic freezer A30 , consigliatissimo .

Mobo e memorie?

Per navigare, download, film in full hd, no gaming come lo vedi?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

tantric
03-02-2013, 17:32
Mobo e memorie?

Per navigare, download, film in full hd, no gaming come lo vedi?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


mobo gigabyte f2a75m-d3h e memorie corsair vengeance 4gbx2 a 1866mhz

Per quello che vorresti farci è perfetto ma se proprio non vuoi giocare a nulla potresti prendere anche un A8 volendo .

animeserie
04-02-2013, 00:59
Ragazzi, una domandina semplice:
ma come GPU è più performante la HD6530D integrata in un A6-3500 (FM1) oppure la 7540D di un A6-5400k (FM2) ?
Con tutte ste nomenclature sto diventando pazzo :help:

Chuck_
04-02-2013, 01:28
Ragazzi, una domandina semplice:
ma come GPU è più performante la HD6530D integrata in un A6-3500 (FM1) oppure la 7540D di un A6-5400k (FM2) ?
Con tutte ste nomenclature sto diventando pazzo :help:

dai punteggi di passmark la 6530d fa 533punti mentre la 7540d fa 543punti. Quindi in sostanza si dovrebbero equivalere ma la radeon serie 7 avendo un architettura più nuova dovrebbe rendere meglio.

claud43
04-02-2013, 09:53
Scusate qualcuno ha anche l' APU AMD A-10 5800K è normale che Aida visualizzi la temperatura della GPU al di sotto dello zero nel mio caso a -10 altri comunque sotto lo zero. Per quanto riguarda la cpu la mia varia da 22 gradi in idle e 35 al massimo sotto sforzo. Guardando nel bios la temperatura della cpu è 2-3 gradi in più ma stiamo sempre li..

Capisco che la temperatura dipende anche dalle ventole del case e del dissipatore ma arrivare a meno -10 ????? :eek:

tantric
04-02-2013, 10:10
Io ho una scheda madre gigabyte e l'unico modo per visualizzare la temperatura corretta è attraverso easy tune 6 (programma della scheda madre) .

ankilozzozzus
04-02-2013, 10:35
Buongiorno, domanda a bruciapelo.. a vostro dire un 5800k occato @5700 ha gli stessi consumi, non si trovano info in tal senso, qualcuno potrebbe fare un piccolo test?

fdl88
04-02-2013, 11:14
Buongiorno, domanda a bruciapelo.. a vostro dire un 5800k occato @5700 ha gli stessi consumi, non si trovano info in tal senso, qualcuno potrebbe fare un piccolo test?

Intendi a 5,7GHz?:mbe:

ankilozzozzus
04-02-2013, 11:27
scusate, intendo un 5800k che emula un 5700.

fdl88
04-02-2013, 11:28
ma no :D intende dire clockato come un A10-5700 ;)

Gli stavo già chiedendo dove comprava l'azoto liquido :sofico:

.DeepRed.
04-02-2013, 12:12
raga dovrei assemblare un nuovo pc che deve permettere un corretto comportamento sotto tutti i fronti, navigazione, uso quotidiano, con un po' di gioco di contorno...

stavo cominciando con una configurazione intel i3 ivy, con mobo z77 e scheda video separata tipo una 7770.

ma volendo contenere le spese, ho visto di buon grado che le prestazioni sia della cpu che della gpu integrata in queste nuove apu sono molto performanti tanto da poter permettere tralasciare le vga di fascia medio bassa...

adesso mi stavo chiedendo, per giocare ad una risoluzione massima di 1280*1024, credo possa andare bene la 7660d, che ne pensate?

grazie a tutto anticipatamente...

tantric
04-02-2013, 12:46
raga dovrei assemblare un nuovo pc che deve permettere un corretto comportamento sotto tutti i fronti, navigazione, uso quotidiano, con un po' di gioco di contorno...

stavo cominciando con una configurazione intel i3 ivy, con mobo z77 e scheda video separata tipo una 7770.

ma volendo contenere le spese, ho visto di buon grado che le prestazioni sia della cpu che della gpu integrata in queste nuove apu sono molto performanti tanto da poter permettere tralasciare le vga di fascia medio bassa...

adesso mi stavo chiedendo, per giocare ad una risoluzione massima di 1280*1024, credo possa andare bene la 7660d, che ne pensate?

grazie a tutto anticipatamente...




Non direi , già a quelle risoluzioni l'integrata fa fatica .

Con crysis 2 settato in qualità elevata (che è il minimo nelle impostazioni ) già a 1280x960 fa abbastanza fatica a stare sempre sopra i 30 fps

.DeepRed.
04-02-2013, 12:50
va be, però è pur sempre crysis...cmq nel caso in cui non bastasse credo di prendere cmq una vga esterna da affiancare, e visto che il processore va come un i3, credo che sia solo una spesa posticipabile questa della vga...quando vedrò che la integrata verrà a mancare...

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

Vash_85
04-02-2013, 13:23
raga dovrei assemblare un nuovo pc che deve permettere un corretto comportamento sotto tutti i fronti, navigazione, uso quotidiano, con un po' di gioco di contorno...

stavo cominciando con una configurazione intel i3 ivy, con mobo z77 e scheda video separata tipo una 7770.

ma volendo contenere le spese, ho visto di buon grado che le prestazioni sia della cpu che della gpu integrata in queste nuove apu sono molto performanti tanto da poter permettere tralasciare le vga di fascia medio bassa...

adesso mi stavo chiedendo, per giocare ad una risoluzione massima di 1280*1024, credo possa andare bene la 7660d, che ne pensate?

grazie a tutto anticipatamente...

A che titoli vuoi giocare?

BrunelloXU
04-02-2013, 13:38
raga dovrei assemblare un nuovo pc che deve permettere un corretto comportamento sotto tutti i fronti, navigazione, uso quotidiano, con un po' di gioco di contorno...

stavo cominciando con una configurazione intel i3 ivy, con mobo z77 e scheda video separata tipo una 7770.

ma volendo contenere le spese, ho visto di buon grado che le prestazioni sia della cpu che della gpu integrata in queste nuove apu sono molto performanti tanto da poter permettere tralasciare le vga di fascia medio bassa...

adesso mi stavo chiedendo, per giocare ad una risoluzione massima di 1280*1024, credo possa andare bene la 7660d, che ne pensate?

grazie a tutto anticipatamente...

indirizzati verso un pentium e una B75, e con quello che risparmi vai su una HD7770

Sevenday
04-02-2013, 13:51
Io invece aspetterei le nuove APU, che dovrebbero essere compatibili con l'hybrid CF con la serie 7xxx.

lucifero83
04-02-2013, 13:53
Io invece aspetterei le nuove APU, che dovrebbero essere compatibili con l'hybrid CF con la serie 7xxx.

Ma non escono prima di giugno...



Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

BrunelloXU
04-02-2013, 14:06
qui ci sono un po' di bench recenti sull'A10, valuta tu

http://www.tomshardware.com/reviews/memory-bandwidth-scaling-trinity,3419.html

.DeepRed.
04-02-2013, 15:30
ma le nuove apu vanno sempre su sock FM2?

.DeepRed.
04-02-2013, 15:47
Non si fanno più dettagli sulle prestazioni della gpu integrata e della uscita?

perché ho visti che il 5800k è performante quanto un i3 3220 e con una integrata che permette di giocare a dettagli medio bassi anche a titolo relativamente recenti...quindi non vedo motivo di prendere i3 con una vga media...Non trovate? più in là si potrebbe sempre sfruttare il crossfire con una vga amd, giusto? il ché potenzierebbe tutto il comparto grafico, sia interno che esterno, o sbaglio?

un Pentium non mi sembra proprio l'ideale visto che l'intento non è solo quello di giocare...

.DeepRed.
04-02-2013, 16:32
io ho visto questi test:

http://www.hardwaresecrets.com/article/A10-5800K-vs-Core-i3-3220-CPU-Review/1646/7

che dimostrano che le prestazioni del 5800K sono mooolto vicine a quelle dell'I3 3220...

prendendo però un 5800K avrei un risparmio considerevole visto che risparmierei sia sulla VGA, che non prenderei per niente, sia sulla scheda madre, che verrebbe a costare di meno. quindi un risparmio di circa 100€, a seconda sl sito ovviamente, considerando l'acquisto di una 7700 sulla piattaforma I3:

I3 3220 (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_3220.aspx) 99€
Z77 Pro3 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=asrock+z77+pro3&id=29&prezzomin=&prezzomax=) 73€
7770 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=7770&id=28&prezzomin=&prezzomax=) 88.18€

5800K (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_5800k.aspx) 104€
FM2A85X Extreme 4 ATX (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=fm2a85x+extreme4&id=29&prezzomin=&prezzomax=) 70.99€

ho sengnalato i prezzi più bassi, ma credo che per comodità prenderei tutto su Prokoo.

ps.
partendo dal presupposto che il mio amico non può spendere un'esagerazione e devo prendere anche Case+Ali, HD e Mast.

River83
04-02-2013, 16:44
Con un a10 metti in preventivo una ram piu performante l'ideale a 2133. Con questa ram e un po di oc della gpu le prestazioni aumentano anche del 30% rispetto a ram 1600 e 800mhz di gpu

.DeepRed.
04-02-2013, 16:48
certo...ovviamente il tutto condito con delle buone ram...

cmq se io prendessi successivamente, magari una 7770, le prestazioni della APU della GPU si sommerebbero? non ho ben capito questo passaggio...

BrunelloXU
04-02-2013, 16:54
No, la 7770 è GCN le apu si accoppiano con la VLIW quindi con le hd6670 6650 6570.

.DeepRed.
04-02-2013, 17:02
ok, quindi sarebbe una spesa inutile...e nè tanto meno più in là mi andrebbe di cambiare l'intero comparto MB e CPU...boh...sono un pò indeciso, ma di mezzo c'è la spesa per una VGA di almeno 90€, è questo che mi trattiene un pochino...con quei soldi vorrei prendere altro...

ps.
anche se cmq anche Haswell di intel uscirà con un nuovo Sock, che mi porterà a cambiare ugualmente tutto, metre qui potrei aggiornare la sola CPU affiancando una discreta grafica, un domani.

.DeepRed.
04-02-2013, 17:12
va bè, è pur sempre un entry level intel, della serie Ivy ovviamente...si è allineato come i 2100 dopo poco...è sempre così...stanno intorno ai 100€

cmq direi priprio che farò così, anche per far affrontare la spesa al mio amico un pò alla volta...così comincia a giochicchiare a qualcosa con questa VGA integrata, poi, più in là, quando non lo soddisferà più, si deciderà se prendere una VGA per rimpiazzare la integrata, oppure passare ad intel quando sarà...

ma un A10 5800K riesce a reggere una 7850? oppure fa da tappo...?

ps.
l'uscite delle kaveri, per quando è previsto approssimativamente?

TonyVe
04-02-2013, 17:46
Ciao ragazzi, una domanda di carattere generale prima di creare un sistemino, piccolo, FM2.

Se ho un alimentatore (un vecchio LC rimarchiato Gigabyte) da 192W sulla linea da 12V che ha per la schedamamma un attacco da 20pin e per la CPU un attacco a 4 pin...riesco a sostenere una MoBo base sata/usb 3.0 ed un a4-5300 oppure non va bene?

So che in passato si poteva usare il 20 pin alim. sul 24 pin mobo...con questi fm2 posso fare la stessa cosa?

Grazie.

EDIT: mi rispondo da solo se dovessi prendere una Asrock FM2A55M-DGS, leggendo il suo manuale;

"Though this motherboard provides 24-pin ATX power connector,it can still work if you adopt a traditional 20-pin ATX power supply.
To use the 20-pin ATX power supply, please plug your power supply along with Pin 1 and Pin 13."

penso non cambi nulla con un A75 con sata/usb 3

confermate? :)

tantric
04-02-2013, 18:46
Ma aumentato la frequenza del processore a 4.3 GHz o 4.4 GHz e il NB a 2000 mhz le prestazioni con una dedicata aumenterebbero ? O sarebbero praticamente uguali che con le frequenze stock ?

.DeepRed.
04-02-2013, 20:02
si la regge bene una 7850, tipo qua regge discretamente anche una GTX 580 addirittura http://www.techspot.com/review/580-amd-a10-5800k/page6.html
o questa 7870 http://vr-zone.com/articles/amd-trinity-a10-5800k-vs-intel-ivy-bridge-i5-3470--discrete-gpu-gaming-performance/17272.html
ma già una 7970 fa fatica...
ma comunque le APU non nascono per le GPU discrete da +300/500€...

Kaveri fine anno e appunto si pensa si possa fare un crossfire con le attuali 7750/7770, o magari future 8650/70 se fossero su base GCN ovviamente, sarebbe davvero ottimo...

sisi, infatti non ci penso proprio a far comprare al mio amico schede tanto costose...quindi credo che possa andar bene anche col solo processore più vga esterna, ancora per un pò...

quindi le ram che si mettono sul sistema, quanto vanno ad influire sulle performace finali?

BrunelloXU
04-02-2013, 20:09
su Trinity vanno molto bene le 1866, nel link precedente c'è lo scaling della ram per trinity, ma tu cosa intendi con cpu più vga esterna? se intendi un i3 più gpu dedicata allora prendi delle 1600 standard, non cambia molto con le più veloci.

Bloo
04-02-2013, 20:33
Poiché a quanto ho capito il socket FM2 è stato progettato per Trinity, e poiché su quel socket llano non può essere montato, vi chiedo: allo stato attuale tutte le schede madre FM2 ma con chipset a75 sono immediatamente compatibili con un a10 5700 o potrebbero necessitare di un aggiornamento da effettuare con un processore antecedente ? (ma nel caso quale ?)

animeserie
04-02-2013, 21:15
Ho un secondo PC (E2180- P5b/mx) con ram ddr2, solo video integrato che non mi permette di usare il simulatore realflight (non parte proprio :muro: ).
Sto pensando di attrezzare il secondo pc con un Amd A6.
FM1 costa meno ma è superato giusto ?
Come vedreste una Asus F2A85V (con usb3) con una A6-5400k ?
Domanda : la 7540 integrata in A6-5400k è "comparabile" con una Sapphire HD4670 ? (con la quale il simulatore gira alla grandissima).
Chiedo ciò perchè ho solo tale scheda video come metro di paragone... Non gioco col pc, mi ci annoio, ma di quel simulatore di volo ho assoluto bisogno :D

BrunelloXU
04-02-2013, 21:17
Si, su fm2 solo trinity, non centra il chipset sia a55 che a75 che a85 vanno bene basta che la sceda sia fm2. Non si può montare llano su fm2.

unnilennium
04-02-2013, 21:20
Poiché a quanto ho capito il socket FM2 è stato progettato per Trinity, e poiché su quel socket llano non può essere montato, vi chiedo: allo stato attuale tutte le schede madre FM2 ma con chipset a75 sono immediatamente compatibili con un a10 5700 o potrebbero necessitare di un aggiornamento da effettuare con un processore antecedente ? (ma nel caso quale ?)

ttra fm1 e fm2 cambia la piedinatura, ma l'architettura è molto simile, onde per cui è possibile utilizzare lo stesso chipset. gli a75 fm2 sono nati per trinity, e sono ottime proposte, ovvio le a85 sono migliori, hanno più porte sata e più linee pciex, ma gli a75 vanno bene cmq.

animeserie
04-02-2013, 23:50
Grazie per le info raga !
Quindi mi consigliate Fm2 al posto di fm1 ?
Rinnovo anche la domanda sulla GPU: la 7540 è paragonabile alla 4670 ?

Vash_85
05-02-2013, 01:21
Grazie per le info raga !
Quindi mi consigliate Fm2 al posto di fm1 ?
Rinnovo anche la domanda sulla GPU: la 7540 è paragonabile alla 4670 ?

Imho è pure meglio...

Poccio78
05-02-2013, 10:57
sisi, infatti non ci penso proprio a far comprare al mio amico schede tanto costose...quindi credo che possa andar bene anche col solo processore più vga esterna, ancora per un pò...

quindi le ram che si mettono sul sistema, quanto vanno ad influire sulle performace finali?

Appena uscito un articolo su Tom's che conclude chiaramente consigliando, per chi vuole sfruttare la GPU integrata, di cercare delle ram veloci (sottolineiamo che nel 99% dei casi analisi simili portate su altri sistemi avevano portato alla conclusione che la ram più veloce non vale la spesa) .
http://www.tomshardware.com/reviews/memory-bandwidth-scaling-trinity,3419.html

fdl88
05-02-2013, 14:40
Appena uscito un articolo su Tom's che conclude chiaramente consigliando, per chi vuole sfruttare la GPU integrata, di cercare delle ram veloci (sottolineiamo che nel 99% dei casi analisi simili portate su altri sistemi avevano portato alla conclusione che la ram più veloce non vale la spesa) .
http://www.tomshardware.com/reviews/memory-bandwidth-scaling-trinity,3419.html

Tra l'altro a quanto pare sembra che in-game i timings non facciano gran che la differenza

River83
05-02-2013, 14:58
Le 2400 avrebbero senso in caso di OC della GPU, avevo visto in qualche review un +30% rispetto alle 1600 con clock stock

fdl88
05-02-2013, 23:18
Quali sono i programmi per monitoraggio temperature di cui mi posso fidare?

.DeepRed.
06-02-2013, 01:02
raga ma la data di uscita effettiva o quasi di Kaveri...?

paolo128
06-02-2013, 08:55
Dicono 2H 2013, secondo me li vedremo a novembre, se non slittano al 2014.

Ho letto su un forum (notizia di ieri) che molto prob kaveri avrà socket FM3, compatibile con pci-ex3 e ddr4.
Però le cpu saranno lo stesso compatibili con fm2, tipo am2 e am2+. Qualcuno conferma?

Inviato dal mio Galaxy Nexus

paolo128
06-02-2013, 09:45
ma dove lo hai letto?

sul fatto che uscirà FM2+ e compatibile con FM2 sarà al 99% cosi, cosi come avrà il controller pci-ex3 integrato, ma le ddr4 scordatele per almeno 2 anni ;)
Intel lo adotterà l'anno prossimo su haswell (2014) per cui almeno un anno "canonico" dopo per AMD, 2015 circa...

l'ho letto su qui (http://www.planet3dnow.de/cgi-bin/newspub/viewnews.cgi?id=1359483666).
magari sono solo speculazioni, infatti mi sembrava strano il fatto delle ddr4

sergio.p.
06-02-2013, 12:42
ma, secondo voi se amd commercializzasse degli fx per portatili senza gpu, non riuscirebbe a prendere un'altra fetta di mercato? è in difficoltà e dovrebbe approfittare che avendo apu 65W @3.7 ghz e 844mhz, potrebbe abbassare i consumi sui 45W senza la gpu e con frequenza di circa 3.4ghz. e soprattutto farebbe contento chi è suo fan ed è costretto a prendere intel se vuole potenza sui portatili.(io)

comunque ho una domanda...esistono pc da lan party con trinity?

Wolfhask
06-02-2013, 13:18
se ne vuoi uno, ce l'ho a casa sopra l'impianto dolby collegato alla tv :D

sergio.p.
06-02-2013, 20:35
se ne vuoi uno, ce l'ho a casa sopra l'impianto dolby collegato alla tv :D

per ora questo hp mi soddisfa, non chiedo molto, anche se mi piacerebbe avere tutto(dalle apu, agli fx, alle 7970). e poi ora sto facendo half life che gira alla perfezione pure sulla hd 3000

AQUILA
06-02-2013, 21:22
Report: AMD Richland APUs Will Hit Shelves March 19th
9:00 AM - February 6, 2013 by Niels Broekhuijsen - source: OBR Hardware
More information has been revealed regarding the launch dates of AMDs upcoming APUs and CPUs.
According to online reports, the Richland APUs, of which there will be six, will be released on March 19th.:D :D The expected specifications can be seen here. ULV chips will be released later in May 2013, and Kabini will release with the E-series late May and the X-series would arrive a little later around the end of Q2 2013. Moreover, we will also be seeing the second generation of Piledriver based CPUs this year; they are expected to arrive in June. These CPUs would feature small IPC improvements and an increased clock speed.
We are also expecting a Steamroller-based Kaveri APU in the second half of 2013, which will feature Steamroller-based cores along with an IGP based on the GCN architecture.
http://www.tomshardware.com/news/AMD-Kabini-Richland-APU-Release,20888.html

carlottoIIx6
07-02-2013, 17:28
http://www.tomshw.it/cont/news/apu-amd-richland-a-marzo-poi-kabini-e-nuove-cpu-fx/42927/1.html
in italiano

fdl88
07-02-2013, 17:30
Secondo voi con un bel scythe susanoo a quanto riesco a portarlo il mio 5800k? :)

sergio.p.
08-02-2013, 00:33
Secondo voi con un bel scythe susanoo a quanto riesco a portarlo il mio 5800k? :)

se non l'hai scoperchiato lo porteresti a meno di quanto dovrebbe arrivare.

ps: ho bisogno di un consulto per delle ram, c'è un'anima pia che mi vuole aiutare? ovviamente in pvt

fdl88
08-02-2013, 02:51
se non l'hai scoperchiato lo porteresti a meno di quanto dovrebbe arrivare.

ps: ho bisogno di un consulto per delle ram, c'è un'anima pia che mi vuole aiutare? ovviamente in pvt

Ha una resistenza termica cosí alta l'HIS di questa APU??

sergio.p.
08-02-2013, 11:59
gridaracer ti ha risposto. sostanzialmente c'è uno strato di pasta a coniugare il tutto al posto di una saldatura, quindi il calore ha più difficoltà a passare

fdl88
08-02-2013, 13:13
Non mi fate venire il solletico di scoperchiarlo:D

lucifero83
13-02-2013, 10:37
è un pò che non si scrive in questo topic.

volevo avere feedback da chi ha acquistato la apu a10 5800k.

come si comporta nell'uso quotidiano escludendo il gaming?

intendo browinsg, download, film mkv....

airon
13-02-2013, 11:44
Si comporta benissimo. Sta sempre in idle :cool:

lucifero83
13-02-2013, 13:36
Si comporta benissimo. Sta sempre in idle :cool:

Ottimo! Grazie!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

teslui
13-02-2013, 17:10
ciao. Secondo voi la apu in questione è in grado di riprodurre in modo fluido e senza artefatti Blu Ray 1080p sia in MKV che in M2TS ?
Esiste secondo voi un kit di dissipazione (no liquida) completamente passivo che non occupi motlo spazio e non costi un patrimonio ?
Grazie

fioriniflavio
13-02-2013, 17:38
ciao. Secondo voi la apu in questione è in grado di riprodurre in modo fluido e senza artefatti Blu Ray 1080p sia in MKV che in M2TS ?
Esiste secondo voi un kit di dissipazione (no liquida) completamente passivo che non occupi motlo spazio e non costi un patrimonio ?
Grazie

per gli mkv nessun problema e credo altrettanto per gli m2ts.
Considera che io con il celeron in firma riproduco mkv h264 1080p audio DTS senza alcun problema.

Per il dissipatore è difficile stare passivi con 65wTDP, le uniche soluzioni che conosco sono quelle che adottano il case come dissipatore. Vedi ad esempio gli Streacom. Però sono tutto tranne che economici. :D

Vash_85
13-02-2013, 17:42
ciao. Secondo voi la apu in questione è in grado di riprodurre in modo fluido e senza artefatti Blu Ray 1080p sia in MKV che in M2TS ?
Esiste secondo voi un kit di dissipazione (no liquida) completamente passivo che non occupi motlo spazio e non costi un patrimonio ?
Grazie

Per tenerlo passivo la regola empirica è procurarsi un dissipatore capace di dissipare una potenza termica 4 volte superiore a quella nominale, quindi 65w*4=260w.....
Ma credo che con un a4 basti anche un dissi da 200w senza ventola.

fdl88
13-02-2013, 17:49
Esiste secondo voi un kit di dissipazione completamente passivo (no liquido) che non occupi motlo spazio
Grazie

No, é fisicamente impossibile. Specialmente con un processore che "throttla" a 70 gradi.
Potresti contenere un po' le dimensioni del dissi scoperchiando la cpu, ma é un'operazione rischiosa se non hai le mani chirurgiche (a parte il fatto che comporta la perdita della garanzia)

fioriniflavio
13-02-2013, 17:55
No, é fisicamente impossibile. Specialmente con un processore che "throttla" a 70 gradi.
Potresti contenere un po' le dimensioni del dissi scoperchiando la cpu, ma é un'operazione rischiosa se non hai le mani chirurgiche (a parte il fatto che comporta la perdita della garanzia)

nulla è impossibile, se leggi quello che ho scritto hai la prova che è fattibile.
Esistono molti utenti in rete che hanno messo un 5700 passivo con gli streacom.

fdl88
13-02-2013, 17:59
nulla è impossibile, se leggi quello che ho scritto hai la prova che è fattibile.
Esistono molti utenti in rete che hanno messo un 5700 passivo con gli streacom.

Un intero case come superficie dissipante mi sembra tutt'altro che piccolo come dissipatore :)

Vash_85
13-02-2013, 18:13
bella Vash, ho sempre voluto saperlo... :D
scusate se vado OT, come faccio a sapere il TDP max del mio dissi in firma?
volevo provare col mio processore...

ps. ovviamente a downvoltarlo a 1.25v e tenerlo a 3.2ghz(stock)...

Vai sul sito del produttore, di solito tra i data sheet c'è scritto che potenza termica riescono a dissipare.
Ovviamente se undervolti il tdp dovrebbe calare, per fare una stima ti basta fare una semplice interpolazione lineare tra tensione nominale/tdp nominale e tensione modificata e tdp incognito.
Spero di essere stato chiaro.:D

Vash_85
13-02-2013, 18:23
Ma lo scappellamento a destra o al centro? :asd:
si si ho capito, sono pur sempre un Geometra :Prrr:

sono andato sul sito noctua ma non l'ho trovato, proverò a cercare meglio...
ad esempio quelli della Artic sono in bella mostra sul sito...

ps. http://www.extreme.outervision.com/tools.jsp#cputemp :Prrr:


W la geometria allora :asd:
Effettivamente sul sito della noctua non dicono che potenza dissipano :rolleyes:

Argh i conti te li devi fare con la capa!!!
(mio prof di tecnologia meccanica)

sergio.p.
13-02-2013, 18:41
ci sarebbe lo shyte susanoo, ma forse è un pò ingombrante :D

fdl88
13-02-2013, 19:58
ci sarebbe lo shyte susanoo, ma forse è un pò ingombrante :D

Io sto prendendo quello per dissipare il mio 5800k in passivo :)

Vash_85
13-02-2013, 20:06
Cavolo che bestia:eek: , che potere dissipativo ha?

fdl88
13-02-2013, 20:14
Cavolo che bestia:eek: , che potere dissipativo ha?

http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/811-recensione-scythe-susanoo.html
300W se li mangia a colazione :sofico:

fdl88
13-02-2013, 21:19
Vai sul sito del produttore, di solito tra i data sheet c'è scritto che potenza termica riescono a dissipare.
Ovviamente se undervolti il tdp dovrebbe calare, per fare una stima ti basta fare una semplice interpolazione lineare tra tensione nominale/tdp nominale e tensione modificata e tdp incognito.
Spero di essere stato chiaro.:D

Sei sicuro che sia lineare?

sergio.p.
13-02-2013, 21:26
praticamente è un radiatore di macchina...
qualcuno di voi mi potrebbe consigliare per delle memorie?

fioriniflavio
13-02-2013, 23:54
Un intero case come superficie dissipante mi sembra tutt'altro che piccolo come dissipatore :)

Perché non hai visto il case, visto che lo fanno anche mitx. Ad ogni modo il discorso è diverso, se non si possiede il case e il dissipatore quelle sono valide soluzioni

fdl88
14-02-2013, 04:47
Rispetto alle recensioni che ho visto il risultato del physx del mio 5800k al 3Dmark11 é basso...quale potrebbe essere il problema secondo voi?

teslui
14-02-2013, 11:57
Grazie 1000 a tutti per le indicazioni.

fdl88
15-02-2013, 03:26
Rispetto alle recensioni che ho visto il risultato del physx del mio 5800k al 3Dmark11 é basso...quale potrebbe essere il problema secondo voi?

Up

tantric
15-02-2013, 08:29
Che punteggio fai ?

Prova anche cinebench 11 x64 e fai il test CPU

Vash_85
16-02-2013, 12:36
qualcuno ha esperienze dirette con a10 ?
I prossimi sfrutteranno lo stesso socket?

Si utilizeranno sempre l'fm2

Lorenzoz
17-02-2013, 10:56
Avrei bisogno dei vostri consigli esperti..

Sono da giugno un possessore di un 3870k..al momento non ho necessità specifiche di overclock, anzi vorrei undervoltare il processore perché ho letto che i volt standard sono troppo elevati per il clock di default..sono quindi alle prese con le modifiche dei pstate..

Il mio obiettivo è, raffreddare più facilmente il processore per rendere il PC silenzioso..
Sono però indeciso se sia necessario o meno cambiare il dissipatore stock o magari basterebbe sostituire la ventola della CPU..voi cosa consigliate?
Tra l'altro la CPU fan gira come minimo a 2000rpm anche con CPU a 30gradi e temperatura obiettivo a 50gradi..ma perché non riduce i giri??? Ha 4 pin sia il connettore che la presa sulla mobo..

RedPrimula
17-02-2013, 11:07
Avrei bisogno dei vostri consigli esperti..

Sono da giugno un possessore di un 3870k..al momento non ho necessità specifiche di overclock, anzi vorrei undervoltare il processore perché ho letto che i volt standard sono troppo elevati per il clock di default..sono quindi alle prese con le modifiche dei pstate..

Il mio obiettivo è, raffreddare più facilmente il processore per rendere il PC silenzioso..
Sono però indeciso se sia necessario o meno cambiare il dissipatore stock o magari basterebbe sostituire la ventola della CPU..voi cosa consigliate?
Tra l'altro la CPU fan gira come minimo a 2000rpm anche con CPU a 30gradi e temperatura obiettivo a 50gradi..ma perché non riduce i giri??? Ha 4 pin sia il connettore che la presa sulla mobo..
Ti consiglio di cominciare intanto a fare un undervolt e lasciare il dissi stock per vedere come si comporta e se ti soddisfa. Per quanto riguarda la velocità della ventola, potrebbe essere impostata di default a livello massimo da bios. Controlla tra le opzioni della cpu e dovresti sbloccare manualmente i livelli di velocità.

Lorenzoz
17-02-2013, 11:33
Eh si, il problema è che da BIOS avevo già abbassato la velocità(mi sono dimenticato di dirlo), da livello 9 a livello 1, deduco che la velocità minima di rotazione di questa ventola è 2100rpm.. :eek:

Ci sarebbe il modo di ridurre il voltaggio della ventola per ridurre i giri?

Contante che non gioco praticamente mai e non uso programmi di rendering, quindi lo stress del procio è molto ridotto..

BrunelloXU
17-02-2013, 11:54
Per ridurre il voltaggio della ventola prendi un riduttore, in pratoca è un filo che si collega tra la presa della mobo e la spina della ventola e ha una resistenza. Mi raccomando deve esserepwm, a 4 pin.

dav1deser
17-02-2013, 12:29
Eh si, il problema è che da BIOS avevo già abbassato la velocità(mi sono dimenticato di dirlo), da livello 9 a livello 1, deduco che la velocità minima di rotazione di questa ventola è 2100rpm.. :eek:

Ci sarebbe il modo di ridurre il voltaggio della ventola per ridurre i giri?

Contante che non gioco praticamente mai e non uso programmi di rendering, quindi lo stress del procio è molto ridotto..

Scarica Speedfan, ti permette di impostare la velocità di rotazione a tuo piacimento, anche a livelli inferiori al minimo impostabile da bios.

Lorenzoz
17-02-2013, 12:37
C'è qualcosa di simile anche per linux? Uso solo debian..

Edit: quindi in generale mi sembra che non consigliate l'acquisto di un dissipatore migliore?
Ci avevo pensato solo perché ho visto che le ventole garantiscono un miglior raffreddamento a giri più bassi..

BrunelloXU
17-02-2013, 13:24
Almeno per ora non cambiare dissipatore, prova a fare tutto a 0€, poi se non ti soddisfa cambia disdipatore.

PhysX
17-02-2013, 13:31
quoto, prima prova ad abbassare i voltaggi e i giri della ventola via software e se non sei soddisfatto cambi dissi.
i volt si possono abbasare parecchio, questo è il mio 3870k ad esempio:

http://img542.imageshack.us/img542/8048/k10stat.jpg

ho una asrock a75 e un arctic cooler 13, praticamente con la ventola settata al minimo dal bios la ventola gira comunque a 1500 giri e si sente parecchio, per abbassarla a 500 e renderla inudibile ho usato speedfan.

animeserie
17-02-2013, 14:01
Ragazzi,
Vorrei farvi una domanda semplice: ma è vero che le ram ddr3/1333 non sono raccomandabili con trinity per via della gpu che richiede almeno delle 1600 ?

Lorenzoz
17-02-2013, 14:14
quoto, prima prova ad abbassare i voltaggi e i giri della ventola via software e se non sei soddisfatto cambi dissi.
i volt si possono abbasare parecchio, questo è il mio 3870k ad esempio:

http://img542.imageshack.us/img542/8048/k10stat.jpg

ho una asrock a75 e un arctic cooler 13, praticamente con la ventola settata al minimo dal bios la ventola gira comunque a 1500 giri e si sente parecchio, per abbassarla a 500 e renderla inudibile ho usato speedfan.

Wow grazie della schermata, vedrò di adattare anche il mio a quei volt.. :D

ok allora trovo qualche tool simil-speedfan per linux e prima percorro quella strada li.. ;)

sergio.p.
17-02-2013, 14:16
Ragazzi,
Vorrei farvi una domanda semplice: ma è vero che le ram ddr3/1333 non sono raccomandabili con trinity per via della gpu che richiede almeno delle 1600 ?

nelle schede video entry level capita che ci siano versioni ddr3 e versioni ddr5 della medesima scheda, ovviemente le ddr5 vanno meglio avendo memorie più veloci. il concetto è lo stesso, perchè la gpu di trinity sfrutta la ram

fdl88
17-02-2013, 23:13
Ragazzi,
Vorrei farvi una domanda semplice: ma è vero che le ram ddr3/1333 non sono raccomandabili con trinity per via della gpu che richiede almeno delle 1600 ?

Semplicemente maggiore é la frequenza meglio va la gpu...io per il mio 5800k ho preso delle 2400mhz

animeserie
18-02-2013, 01:17
Semplicemente maggiore é la frequenza meglio va la gpu...io per il mio 5800k ho preso delle 2400mhz

Capisco.
Ma con delle ram 1333 si perde molto?

fdl88
18-02-2013, 02:06
Capisco.
Ma con delle ram 1333 si perde molto?

Un 40%
Che sale se la overclockki

fdl88
18-02-2013, 05:28
Per curiosità,mi linki un test a rigaurdo? Sono curioso di vedere quali ram potrei utilizzare per ottimizzare la gpu.

Ne conosco uno di un forum "rivale" e non so se posso linkarlo :P
Comunque se non hai intenzione di overclockare la GPU vanno bene già delle 1866 o delle 2133 ;)

fdl88
18-02-2013, 08:24
Che programma usate per il monitoraggio delle temperature?

BrunelloXU
18-02-2013, 13:16
OpenHardware monitor, ha un bel widget sobrio e essenziale ;)

plainsong
19-02-2013, 01:28
Per curiosità,mi linki un test a rigaurdo? Sono curioso di vedere quali ram potrei utilizzare per ottimizzare la gpu.

http://hexus.net/tech/reviews/cpu/46073-amd-a10-5800k-trinity-needs-faster-ram/?page=3

Anche se non arriva al 40% la differenza è significativa.

plainsong
19-02-2013, 01:36
Che programma usate per il monitoraggio delle temperature?

Ho una Asrock e per la cpu la lettura più affidabile che ho trovato è stata quella del software incluso con la scheda. Anche HWmonitor se la cava.
Gpu-z supporta pienamente la parte grafica.

fdl88
19-02-2013, 01:37
Ho una Asrock e per la cpu la lettura più affidabile che ho trovato è stata quella del software incluso con la scheda. Anche HWmonitor se la cava.
Gpu-z supporta pienamente la parte grafica.

Anch'io ho una asrock, a che programma ti riferisci?

Lorenzoz
19-02-2013, 10:52
Anch'io ho una asrock, a che programma ti riferisci?

Credo si riferisca ad AxTU ;)

Inviato dal mio Xperia Arc S con Tapatalk 2

animeserie
19-02-2013, 14:11
Grazie per i link.
La mainboard, che piglio? Gigabyte f2a85x-d3h o asus f2a85v ?
Ho bisogno di usb 3.o e un qualcosa da 65w tdp, senza troppe pretese, che sia silenzioso e fresco.
Per la apu é un problema, amd ne ha sfornate così tante :D

gerko
19-02-2013, 16:52
Ciao.
Anche la generazione Kaveri avrà la funzione doppia scheda grafica? Visto che probabilmente avrà una sorta di 7750 come parte grafica integrata, potrebbe essere che le schede che vi si possono abbinare per avere il boost siano le HD7xxx come ad esempio la sucitata 7750?

Mister D
19-02-2013, 20:35
Ciao.
Anche la generazione Kaveri avrà la funzione doppia scheda grafica? Visto che probabilmente avrà una sorta di 7750 come parte grafica integrata, potrebbe essere che le schede che vi si possono abbinare per avere il boost siano le HD7xxx come ad esempio la sucitata 7750?

Ciao,
dovrebbe proprio essere come dici.;) Infatti non vedo l'ora che arrivi il momento di kaveri per vedere il dual graphics con schede grafiche di quel calibro. 2 hd7750 dovrebbero andare molto bene per la maggior parte degli utenti non accaniti giocatori.

RedPrimula
19-02-2013, 21:02
Ciao,
dovrebbe proprio essere come dici.;) Infatti non vedo l'ora che arrivi il momento di kaveri per vedere il dual graphics con schede grafiche di quel calibro. 2 hd7750 dovrebbero andare molto bene per la maggior parte degli utenti non accaniti giocatori.

Interessante sì, con una spesa davvero minima si potrebbero raggiungere le prestazioni di una gtx 570 o di una 6950 stando ai benchmarks che ho appena visto risalenti ad un annetto fa. Ma le memorie dell'igp saranno ddr5 o opteranno sempre per una soluzione ddr3 più economica?

gerko
19-02-2013, 22:01
Quindi, in base a ciò, non è un pensiero scemo se ora mi prendo una 7750 da mettere sul pc che ha già qualche anno per andare avanti ancora un paio di anni, e quando ci saranno le Kaveri, mettere la 7750 aggiornando tutto il resto del pc..

RedPrimula
19-02-2013, 22:27
Quindi, in base a ciò, non è un pensiero scemo se ora mi prendo una 7750 da mettere sul pc che ha già qualche anno per andare avanti ancora un paio di anni, e quando ci saranno le Kaveri, mettere la 7750 aggiornando tutto il resto del pc..

Secondo me no, avresti un incremento effettivamente sostanziale. Bisogna però vedere che tipo di memorie monteranno, se ddr3 o ddr5. Non si sa nulla a riguardo o mi son perso un passaggio io?

Mister D
19-02-2013, 22:45
Interessante sì, con una spesa davvero minima si potrebbero raggiungere le prestazioni di una gtx 570 o di una 6950 stando ai benchmarks che ho appena visto risalenti ad un annetto fa. Ma le memorie dell'igp saranno ddr5 o opteranno sempre per una soluzione ddr3 più economica?

Per forza di cose la memoria utilizzate dalle APU è quella di sistema per cui sarà sempre ddr3 o quando si passerà alle ddr4, ddr4. Tutto questo se non verrà poi in mente di mettere della cache nel die tipo eDRAM per cercare di recuperare un po' ma secondo me non è poi così necessario. Già kaveri avrà il supporto alle DDR3 2133 che consentirà di aumentare un'altro po' la banda passante. Ovvio non come le gddr5 ma meglio che niente.

RedPrimula
20-02-2013, 11:10
Per forza di cose la memoria utilizzate dalle APU è quella di sistema per cui sarà sempre ddr3 o quando si passerà alle ddr4, ddr4. Tutto questo se non verrà poi in mente di mettere della cache nel die tipo eDRAM per cercare di recuperare un po' ma secondo me non è poi così necessario. Già kaveri avrà il supporto alle DDR3 2133 che consentirà di aumentare un'altro po' la banda passante. Ovvio non come le gddr5 ma meglio che niente.

In ogni caso è già un bel passo avanti poter fare un crossfire con una 7750... Insomma come prestazioni sarà sicuramente da tenere d'occhio.

Wolfhask
20-02-2013, 11:27
Posso chiedervi una cosa? allora io ho tra gli altri un a8 con mb asus, qualcuno di voi ha un a10 con mb asrock da fornirmi info sul boot di avvio? le asus ormai mi stanno diventando parecchio antipatiche per via dei boot lentissimi sto per rifare tutto il comparto macchine in casa e ho già visto come si comporta dal vivo una asrock z77 però non ho idea su amd-apu se hanno le stesse prestazioni in avvio, intendo.

Grazie

Alex222
20-02-2013, 17:55
Ciao a tutti, ho acquistato una mobo con socket FM2 e un AMD A6-5400K Black Edition con gpu integrata.

Vorrei sapere però perchè windows 7 non la riconosce come gpu in grado di farmi attivare l'aero sul tema di win7.

Devo installare quali driver? Io ho scaricato solo quelli per la mobo, chipset, lan e audio.
Devo forse installare anche quelli per la gpu integrata?

Ma quali sono?

Grazie

claud43
20-02-2013, 18:07
Certo, che devi installare i driver funziona come una normale scheda video

installa i driver video del cd della scheda madre

Alex222
20-02-2013, 18:16
Ok grazie!

Vash_85
20-02-2013, 20:40
http://www.techpowerup.com/180394/AMD-quot-Jaguar-quot-Micro-architecture-Takes-the-Fight-to-Atom-with-AVX-SSE4-Quad-Core.html
APU famiglia "JAGUAR" 5-25w tdp per tablet/nettop/notebook che si scontra con gli Atom ;)

"La nuova APU sarà prodotta con litografia a 28nm presso TSMC con processo HKMG e potrà integrare sino a 4 core x86_64 indipendenti con 2MB di cache L2 condivisa" quindi non modulare, architettura "classica"...

vedremo cosa sarà in grado di fare, e se gli Atom ne usciranno o meno con le ossa rotte :asd:
...ma chissà come mai ho il sentore che li vedremo poco sugli scaffali dei "grandi magazzini"... :rolleyes:

Atom gia ne esce con le ossa rotte con i vecchi bobcat...

fdl88
21-02-2013, 07:45
Secondo voi quanto arriva a dissipare un 5800k overclockato pesantemente sia di cpu che di GPU? (Giusto per capire su che dissipatore indirizzarmi)

dobermann77
21-02-2013, 08:36
Insomma nella Playstation 4 ci sara' davvero una APU AMD!

Ancora una volta, le APU si confermano una soluzione
eccezionale per gli appassionati giocatori,
degna delle console next-gen.

Athlon 64 3000+
21-02-2013, 09:32
Il fatto che abbiano annunciato che la PS4 monterà un prodotto custom costituito dalla parte x86 dall'architettura Jaguar e la parte GPU un derivato di Pitcairn mi fa molto piacere. :)
Diciamo che questo dovrebbe aiutare la casse di AMD(anche se non so in che modo),ma non mi voglio sbilanciare sull'eventuale ottimizzazione software che ne potrebbe derivare visto che l'enorme peso in ambito PC di Intel e Nvidia.

dobermann77
21-02-2013, 09:46
Sul "custom" ho qualche dubbio, o quanto meno credo che le APU basate su Steamroller/Jaguar 28nm non saranno particolarmente differenti da una PlayStation 4. Naturalmente, il fatto di vedere apu 8 core, mi fa sorgere qualche dubbio sulla necessita' di preservare la linea FX.

Sicuramente si tratta di un gran colpo per AMD e per Sony,
non credo che la nuova XBOX possa fare di meglio.

tantric
21-02-2013, 10:43
Ma quindi la Ps4 userà l'integrata di un APU come scheda video ?

In questo modo si spiegherebbe perché utilizzare 8 GB di RAM gddr5 no ?

dobermann77
21-02-2013, 10:45
Ma quindi la Ps4 userà l'integrata di un APU come scheda video ?

In questo modo si spiegherebbe perché utilizzare 8 GB di RAM gddr5 no ?

Esattamente.

tantric
21-02-2013, 10:50
Quindi utilizzeranno un ibrido di kabini con core Jaguar e l'integrata che dovrebbe essere un HD8000M .

Ma loro hanno detto 1.8 TeraFLOPS o qualcosa del genere o sbaglio ?

L'integrata dell'A10 5800 quanti TeraFLOPS è ad esempio ?

]Fl3gI4s[
21-02-2013, 10:59
ma si sa qualcosa su quando usciranno le future amd kaveri? in prima pagina non vedo la roadmap..

dobermann77
21-02-2013, 11:36
Diciamo che sarebbero 8 core "veri" e non 4(8cluster) moduli in stile BullDozer...

Non ho capito perché dici questo.
AMD mica ha intenzione di rinunciare all'approccio modulare,
che come sappiamo è un approccio ultravincente,
e che certamente sara' conservato anche in kaveri.

Io dico che saranno 4 moduli SteamRoller.

tantric
21-02-2013, 11:45
Grid ma se alla fine sfruttera un APU (o ho capito male ? ) come fa un integrata a sviluppare tanta potenza di calcolo ?

E il flop di per se è indicativo di cosa ?

dobermann77
21-02-2013, 11:47
Uhm, in effetti Jaguar è la versione low power dei cores...
Quindi sara' piu' simile a kabini che a kaveri...

La CPU mi preoccupa un po' a questo punto.

capitan_crasy
21-02-2013, 11:54
Il fatto che abbiano annunciato che la PS4 monterà un prodotto custom costituito dalla parte x86 dall'architettura Jaguar e la parte GPU un derivato di Pitcairn mi fa molto piacere. :)
Diciamo che questo dovrebbe aiutare la casse di AMD(anche se non so in che modo),ma non mi voglio sbilanciare sull'eventuale ottimizzazione software che ne potrebbe derivare visto che l'enorme peso in ambito PC di Intel e Nvidia.

Dubito che abbia un ritorno economico importante, dato che comunque fornisce già propria tecnologia a Nintendo/Microsoft e non mi sembra che l'abbiano aiutata più di tanto sul lato economico; resto invece curioso su un probabile discorso ottimizzazione software...

Ma quindi la Ps4 userà l'integrata di un APU come scheda video ?

In questo modo si spiegherebbe perché utilizzare 8 GB di RAM gddr5 no ?

Si parla chiaramente di una CPU 8 core con architettura Jaguar e non di una APU; già di suo non dovrebbe esserci una CPU 8 core con questa architettura nel mercato X86, dato che sono previsti versioni APU da 4/2 core.

Quindi utilizzeranno un ibrido di kabini con core Jaguar e l'integrata che dovrebbe essere un HD8000M .

Ma loro hanno detto 1.8 TeraFLOPS o qualcosa del genere o sbaglio ?

L'integrata dell'A10 5800 quanti TeraFLOPS è ad esempio ?

A10-5800 è dichiarato a 736 GFLOPS; può darsi che il cuore della PS4 sia composta da una CPU 8 core Jaguar + una GPU Pitcairn fisicamente separate ma collegate nello stesso package stile CPU opteron da 12/16 core...

dobermann77
21-02-2013, 12:03
Si parla chiaramente di una CPU 8 core con architettura Jaguar e non di una APU

Sony nella presentazione ha parlato proprio di APU, e ovunque si parla di APU.

http://www.tomshardware.com/news/playstation-4-ps4-amd-apu-hardware,21191.html
http://www.ign.com/articles/2013/02/21/sony-details-playstation-4-processing-specs-dualshock-4-and-eye
http://www.anandtech.com/show/6770/sony-announces-playstation-4-pc-hardware-inside

capitan_crasy
21-02-2013, 12:20
Sony nella presentazione ha parlato proprio di APU, e ovunque si parla di APU.

http://www.tomshardware.com/news/playstation-4-ps4-amd-apu-hardware,21191.html
http://www.ign.com/articles/2013/02/21/sony-details-playstation-4-processing-specs-dualshock-4-and-eye
http://www.anandtech.com/show/6770/sony-announces-playstation-4-pc-hardware-inside

Anche se nelle caratteristiche ufficiali si parla di "Single-chip custom processor" viene anche detto:

"CPU : x86-64 AMD "Jaguar", 8 cores

GPU : 1.84 TFLOPS, AMD next-generation Radeon™ based graphics engine"

Ripeto può darsi che si tratti di una CPU+GPU distinte collegate sullo stesso package oppure che abbiano preso una GPU Pitcairn e abbiano aggiunto 8 core Jaguar nel die dato che il silicio dovrebbe essere il 28nm di TSMC (su questa soluzione resto scettico)...

carlottoIIx6
21-02-2013, 14:36
Sony nella presentazione ha parlato proprio di APU, e ovunque si parla di APU.

http://www.tomshardware.com/news/playstation-4-ps4-amd-apu-hardware,21191.html
http://www.ign.com/articles/2013/02/21/sony-details-playstation-4-processing-specs-dualshock-4-and-eye
http://www.anandtech.com/show/6770/sony-announces-playstation-4-pc-hardware-inside

per mettere in un solo chip 8 core e gpu potente, devono aver tolto la chace, probabilmente non troppo utile in ambito non sever.

carlottoIIx6
21-02-2013, 14:39
Anche se nelle caratteristiche ufficiali si parla di "Single-chip custom processor" viene anche detto:

"CPU : x86-64 AMD "Jaguar", 8 cores

GPU : 1.84 TFLOPS, AMD next-generation Radeon™ based graphics engine"

Ripeto può darsi che si tratti di una CPU+GPU distinte collegate sullo stesso package oppure che abbiano preso una GPU Pitcairn e abbiano aggiunto 8 core Jaguar nel die dato che il silicio dovrebbe essere il 28nm di TSMC (su questa soluzione resto scettico)...

è anche possibile un nuovo proggetto di unificazione.
amd ha i numeri per farlo e anche visto il mercato la convenienza.
un unico chip aggiusterebbe i consumi a valori raggionevoli rendendo il prodotto iper conveniente.
comunque sia l'ottimizzazione dei giochi per gli otto core si propone essere una realtà a non lungo termine.

dav1deser
21-02-2013, 14:45
Dubito che abbia un ritorno economico importante, dato che comunque fornisce già propria tecnologia a Nintendo/Microsoft e non mi sembra che l'abbiano aiutata più di tanto sul lato economico; resto invece curioso su un probabile discorso ottimizzazione software...

Però con la old gen forniva GPU a 2 produttori, con la nuova dovrebbe essere GPU a tutti e 3 e CPU a 2, e probabilmente oltre alla CPU fornirà anche un southbridge, quindi è probabile che gli introiti siano sensibilmente maggiori che in passato.

Poi agli utonti che conoscono solo intel si potrà dire "PS4 e XBOXquelcheè hanno roba AMD, quindi se vuoi un PC per giocare prendi roba AMD".

carlottoIIx6
21-02-2013, 14:56
Però con la old gen forniva GPU a 2 produttori, con la nuova dovrebbe essere GPU a tutti e 3 e CPU a 2, e probabilmente oltre alla CPU fornirà anche un southbridge, quindi è probabile che gli introiti siano sensibilmente maggiori che in passato.

Poi agli utonti che conoscono solo intel si potrà dire "PS4 e XBOXquelcheè hanno roba AMD, quindi se vuoi un PC per giocare prendi roba AMD".

è anche quedstione di quote di mercato in periodi dove le vendite calano, occorre diversificare l'offerta.
inoltre il game è ruotato intorno un certo tipo di hardware, ha penalizzato altre scelte hardware, non sempre meno convenienti.
quindi questo è un salto, uno switch da un sistema ad un altro.
anche le gpu amd potrebbero guadagnare potenza dall'ottimizzazione.

plainsong
21-02-2013, 16:18
Finalmente l'ottimizzazione dei giochi per architetture fortemente parallelizzate avrà un'impennata.

sergio.p.
21-02-2013, 16:22
come facevano notare nell'altro thread...guarddate l'ottimizzazione per multcores di crysis 3

fdl88
21-02-2013, 20:46
Continuerà ancora per molto questo OT?

tantric
21-02-2013, 21:17
Ma perché OT ? Si sta parlando di APU e della CPU AMD , se pur in un ambito non desktop è pur sempre inerente all'argomento del topic , è interessante capire come verrà sfruttata , almeno per me.

sgrinfia
21-02-2013, 21:43
ciao a tutti,spero che io riesca ancora a giocare con la 6950:mad:

fdl88
21-02-2013, 21:44
Ma perché OT ? Si sta parlando di APU e della CPU AMD , se pur in un ambito non desktop è pur sempre inerente all'argomento del topic , è interessante capire come verrà sfruttata , almeno per me.

Si parla di llano, trinity e kavery? Non mi sembra.
Ora che é uscita la notizia si parla di ps4 pure nella sezione hard disk

sgrinfia
21-02-2013, 21:47
Si parla di llano, trinity e kavery? Non mi sembra.
Ora che é uscita la notizia si parla di ps4 pure nella sezione hard disk

dai che e interessante:)

sergio.p.
22-02-2013, 11:29
Continuerà ancora per molto questo OT?

sono comunque argomenti relativi al mondo apu amd con certa probabilità e offrono un quadro interessante seppur incompleto delle potenzialità di queste soluzioni. è come parlare di auto e notare il medesimo motore sia più prestante con un telaio diverso o benzina super. Per dirla in termini fotografici bisogna avere sempre una certa profondità di campo. Comunque se l'amministratore del thread ha commentato senza far notare alcun OT e senza invitare a chiudere, non vedo dove sia il problema, si fa informazione su qualcosa che potrebbe riguardare da vicino le apu.

il post non vuole essere polemico

carlottoIIx6
22-02-2013, 11:40
sono comunque argomenti relativi al mondo apu amd con certa probabilità e offrono un quadro interessante seppur incompleto delle potenzialità di queste soluzioni. è come parlare di auto e notare il medesimo motore sia più prestante con un telaio diverso o benzina super. Per dirla in termini fotografici bisogna avere sempre una certa profondità di campo. Comunque se l'amministratore del thread ha commentato senza far notare alcun OT e senza invitare a chiudere, non vedo dove sia il problema, si fa informazione su qualcosa che potrebbe riguardare da vicino le apu.

il post non vuole essere polemico
è un apu a tutti gli effetti e non potrebbe essere del tutto campata in aria questa mia ipotesi che ora dico, di una sua commercializzazione in ambito pc.

tantric
22-02-2013, 11:49
, di una sua commercializzazione in ambito pc.



Dici che AMD commercializzerà l'APU montato su PS4 con la stessa GPU ?

A me sembra una soluzione difficile , chissà se kaveri riuscirà ad avere un integrata con la stessa potenza , ma resta sempre lo scoglio della RAM gddr5 che su PC è ancora un miraggio e abbiamo visto quanto conti la differenza di velocità di RAM in queste soluzioni AMD .

carlottoIIx6
22-02-2013, 11:52
Dici che AMD commercializzerà l'APU montato su PS4 con la stessa GPU ?

A me sembra una soluzione difficile , chissà se kaveri riuscirà ad avere un integrata con la stessa potenza , ma resta sempre lo scoglio della RAM gddr5 che su PC è ancora un miraggio e abbiamo visto quanto conti la differenza di velocità di RAM in queste soluzioni AMD .

lo ipotizzo sulla base di un ragionamento (senza accordi preventivi con sony) sono a tutti gli effetti un apu, quindi sopra ci gira windows e linux senza nessuna difficolta :)
sono sicuro che gli amanti di linux ce lo monteranno sopra immediatamente :p

dobermann77
22-02-2013, 11:53
è un apu a tutti gli effetti e non potrebbe essere del tutto campata in aria questa mia ipotesi che ora dico, di una sua commercializzazione in ambito pc.

Io mi aspetto la commercializzazione di qualcosa di meglio in ambito pc.

La CPU ps4 è basata sull'architettura Jaguar, ossia quella "low power", e non su SteamRoller.
Con KAVERI mi aspetto di vedere una soluzione 4 moduli steamroller con la stessa gpu della PS4.

carlottoIIx6
22-02-2013, 11:56
Io mi aspetto la commercializzazione di qualcosa di meglio in ambito pc.

La CPU ps4 è basata sull'architettura Jaguar, ossia quella "low power", e non su SteamRoller.
Con KAVERI mi aspetto di vedere una soluzione 4 moduli steamroller con la stessa gpu della PS4.

sicuramente non parlo in termini di potenza assoluta, ma avere otto core e gpu a prezzi ragionevoli può servire ad alcuni clienti che non vogliono spendere molto. Inoltre non è escuso un clock maggiore per i pc.
comunque sono ipotesi, quindi fuffa per ora :)

sergio.p.
22-02-2013, 12:04
sicuramente non parlo in termini di potenza assoluta, ma avere otto core e gpu a prezzi ragionevoli può servire ad alcuni clienti che non vogliono spendere molto. Inoltre non è escuso un clock maggiore per i pc.
comunque sono ipotesi, quindi fuffa per ora :)

8 core e gpu per i programmi di diting che sfruttano accelerazione grafica e multicore sarebbbero la gioia di chi lo fa per diletto

tantric
22-02-2013, 12:04
Dimenticate l'importanza della RAM , la ps4 potrà usufruire di RAM unificata GDDR5 su PC stiamo ancora con le ddr3 .

E per l'APU avere RAM veloci è pane .

BrunelloXU
22-02-2013, 12:35
[QUOTE=tantric;39073218]Dici che AMD commercializzerà l'APU montato su PS4 con la stessa GPU ?

non credo proprio, la gpu della ps4 ha 18 compute unit, per confronto la 7580 ne ha 16... quindi sarebbe un die troppo grande dato che il nodo è sempre 28nm.

tantric
22-02-2013, 12:45
[QUOTE=tantric;39073218]Dici che AMD commercializzerà l'APU montato su PS4 con la stessa GPU ?

non credo proprio, la gpu della ps4 ha 18 compute unit, per confronto la 7580 ne ha 16... quindi sarebbe un die troppo grande dato che il nodo è sempre 28nm.


Spiegati meglio :D

BrunelloXU
22-02-2013, 13:07
[QUOTE=BrunelloXU;39073614]


Spiegati meglio :D

secondo me, non sono mica un esperto, 18 CU @800 mHz è a metà strada tra una 7850 (16 CU @860) e una 7870 (20 CU @1000), il die si pitcairn è 212mm2, considera che trinity (32nm) è circa 220mm2 in tutto, ivy (22nm) è circa 180mm2.

verrebbe un bel chippone aggiungendo a pitcairn 8 core jaguar...

Korn
22-02-2013, 13:09
beata ignoranza ma che è il core jaguar?

capitan_crasy
22-02-2013, 13:36
Io mi aspetto la commercializzazione di qualcosa di meglio in ambito pc.

La CPU ps4 è basata sull'architettura Jaguar, ossia quella "low power", e non su SteamRoller.
Con KAVERI mi aspetto di vedere una soluzione 4 moduli steamroller con la stessa gpu della PS4.

Kaveri dovrebbe avere una GPU basata su Cape verde e non su Pitcairn...

beata ignoranza ma che è il core jaguar?

L'erede di Bobcat...

http://i.imgur.com/LiZbGE7l.jpg (http://imgur.com/LiZbGE7)
http://i.imgur.com/SQl9C85.jpg
http://i.imgur.com/hYbpOxP.png
http://i.imgur.com/iRSgKLk.jpg
http://i.imgur.com/FLdrTwWl.jpg (http://imgur.com/FLdrTwW)

Korn
22-02-2013, 13:46
non sembra male, certo per una console di nuova generazione pensava ad una cpu desktop , vedremo

BrunelloXU
22-02-2013, 22:55
Alla fine come detto fa crasy kaveri sarà una apu con 2 moduli steamroller e una gpu sulla falsariga della 7750, quindi con circa 512 shader e non con circa 1100 shader come la ps4. Del resto il soc ps4 è una soluzione custom molto sbilanciata sul lato gpu, non proporranno mai una apu del genere. Bisogna anche considerare che ps4 avrà memoria gddr5 du in bus a 256bit mentre kaveri probabilmente sarà ancora ddr3 su bus a 128bit quindi una gpu del genere risultetebbe oltremodo strozzata.

BrunelloXU
23-02-2013, 08:17
no a marzo esce richland che è un semplice affinamento di trinity (frequenze più elevate e ottimizzazioni varie). Nella seconda metà dell'anno invece dovrebbe arrivare il vero successore kaveri.

BrunelloXU
23-02-2013, 13:36
Sembrerebbe di si...

plainsong
23-02-2013, 13:37
Con la stessa FM2?

Si.

BrunelloXU
23-02-2013, 14:48
Si, mi ricordo di averlo letto su una slide amd

plainsong
23-02-2013, 15:58
Anche Kaveri?:sofico:

Per il socket di kaveri non si hanno ancora certezze.

Lorenzoz
24-02-2013, 11:32
http://img542.imageshack.us/img542/8048/k10stat.jpg


Rieccomi, l'HD è stato sostituito e quindi ora posso sperimentare..
ho già portato le tensioni dei vari pstate come nell'immagine (con TurionPower Control) e ridotto un pochino i giri della ventola, va meglio ma son sicuro che si può migliorare.. :D

Ora ovviamente vorrei provare a scendere ancora con i pstate, da quanto ho capito dovrei fare un passaggio graduale di 0.125 per ogni tentativo giusto?
Che tool è possibile usare per testare la stabilità dei voltaggi con linux?

PhysX
24-02-2013, 12:19
Rieccomi, l'HD è stato sostituito e quindi ora posso sperimentare..
ho già portato le tensioni dei vari pstate come nell'immagine (con TurionPower Control) e ridotto un pochino i giri della ventola, va meglio ma son sicuro che si può migliorare.. :D

Ora ovviamente vorrei provare a scendere ancora con i pstate, da quanto ho capito dovrei fare un passaggio graduale di 0.125 per ogni tentativo giusto?
Che tool è possibile usare per testare la stabilità dei voltaggi con linux?

col mio non sono riuscito a scendere sotto 1.25V @ 3Ghz, andava in crash dopo pochi minuti di OCCT.
ho testato solo i primi tre PState e l'ultimo, gli altri li ho calcolati per interpolazione lineare, non avevo voglia di testarli tutti e per ora è sempre andato bene (da 4 mesi ormai).

River83
24-02-2013, 12:53
Ho trovato su un sito di ecommerce italiano un a10 5800k a 94,30 iva compresa... Sa di pacco?

carlottoIIx6
24-02-2013, 13:28
http://www.tomshardware.com/news/John-Carmack-PlayStation-4-APU-Radeon-Twitter,21247.html

AleLinuxBSD
24-02-2013, 13:32
AMD To Open-Source Its Linux Execution & Compilation Stack (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTEyMzQ)
Sembra una notizia interessante relativa al futuro supporto open-source per l'HSA in Linux.

animeserie
24-02-2013, 13:40
Ma queste apu son compatibili con ubuntu linux ?

AleLinuxBSD
25-02-2013, 08:07
Se guardi su phoronix vedrai di si.
Il mio ragionamento è sulle future Apu che, finalmente, disporranno dell'architettura HSA (che è in parte hardware ed in parte software).
Ed il mio dubbio è sulla capacità di disporre di implementazioni open-source efficienti e complete.

unnilennium
25-02-2013, 11:22
Se guardi su phoronix vedrai di si.
Il mio ragionamento è sulle future Apu che, finalmente, disporranno dell'architettura HSA (che è in parte hardware ed in parte software).
Ed il mio dubbio è sulla capacità di disporre di implementazioni open-source efficienti e complete.

bè già adesso ci sono delle cose che non vanno su linux, i driver ati sono migliorati, ma restano sempre un passo indietro rispetto a windows.. e vedere come l'arrivo di steam abbia accelerato un pò lo sviluppo fa capire come viene trattata normalmente questa piattaforma... le apu adesso funzionano bene perchè sono basate su una architettura non recente, ho visto che le ultime schede video creano ancora qualche problema in più, quando si farà la rivoluzione, credo che i driver non saranno ancora pronti, l'unica che fa i driver prima dell'uscita dell'hardware su linux è intel, ma l'approccio è diverso, a parte che sono open-source, hanno un esercito di sviluppatori dedicati, mentre amd ne ha licenziato alcuni da poco