PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 [51] 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

Santri
04-12-2014, 14:21
Ecco il mio gioiellino in arrivo a giorni:




- AMD X4 A8 7600 FM2+
- AMD 8GB DDR3 2133Mhz-10 Gamer 2x4GB
- Arctic Freezer A11
- Asrock FM2A88X Extreme6+
- CoolerMaster Silencio 551 Black
- Crucial SSD MX100 2.5-inch SATA3 256GB
- Fortron 500W Aurum S 80+ Gold
- LG BluRay Writer 16X BH16NS40 LS bulk
- Microsoft Windows 8.1 Home 64bit DSP OEM
- Western Digital 1TB SATA3 64MB Green Mind EZRX

Unico dubbio, visto che vorrei farlo utilizzare a mio nipote per giocare quando viene a trovarmi, se dotarlo di scheda video e rinunciare a quella integrata, per cui avevo scelto questa piattaforma, o provare la soluzione dual graphics, che a quanto pare con i nuovi driver funziona bene con giochi sviluppati in modo serio per questa piattaforma, ottenendo quasi il 100% di prestazioni in più, acquistando, nel mio caso, una economicissima r7 240... i la curiosità è veramente tanta, penso investirò questi 40-50 euro.

okorop
05-12-2014, 09:38
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-usera-i-20-nanometri-solo-per-alcuni-prodotti-quali/61143/1.html

Marci
05-12-2014, 15:08
Problemone; oggi provo ad accendere il pc nuovo e cosa succede? In pratica dopo il post del Bios non parte Windows, rimane la schermata di caricamento di win 8.1 pro piena di artefatti oppure non si vede nulla a monitor:(
Ogni tanto parte, adesso sono riuscito a vedere le temp ed ho notato che sembrano un po' altine; con wprime la CPU arriva a superare i 91°c mentre la GPU arriva a superare gli 82°c, non è che ho bruciato qualcosa?
Il dissipatre stock sembra veramente una ciofeca e, siccome il case non è che sia proprio enorme, non potrebbe essere sua la colpa?
Se è partito qualcosa è la fine perchè devo partire e non avrò il tempo materiale per sistemare il PC dei miei:muro:
Il PC è così configurato:

AMD A10-7800
Gigabyte F2A88XN-WIFI
2x4GB Vengeance 1600 CL9 LP
SSD Samsung 830 128GB
WD Caviar Black 640GB
Ali Corsair CX430m
Case LianLi PC-Q11

Il monitor è un DELL u2412m collegato tramite DVI.

Ieri sera gli ho fatto fare un Cinebench, sarà stato quello a friggerlo?:cry:

okorop
05-12-2014, 15:10
hai delle temperature troppo alte, per questo non ti si carica winzoz, hai messo bene il dissipatore? sei sicuro che la ventola gira?

Marci
05-12-2014, 15:14
hai delle temperature troppo alte, per questo non ti si carica winzoz, hai messo bene il dissipatore? sei sicuro che la ventola gira?

Il dissi l'ho controllato un paio di volte, magari provo a toglierlo e a rimetterlo con su della pasta decente (arctic silver 5) al posto di quello schifo che c'era su di default.
La ventola gira di sicuro perchè si sente chiaramente quando rallenta e accelera.
Quali dovrebbero essere le temp di default?

P.S. ma questa APU non ha un sistema di protezione dalle temperature come le CPU Intel?

Ibrasve81
05-12-2014, 15:14
Problemone; oggi provo ad accendere il pc nuovo e cosa succede? In pratica dopo il post del Bios non parte Windows, rimane la schermata di caricamento di win 8.1 pro piena di artefatti oppure non si vede nulla a monitor:(
Ogni tanto parte, adesso sono riuscito a vedere le temp ed ho notato che sembrano un po' altine; con wprime la CPU arriva a superare i 91°c mentre la GPU arriva a superare gli 82°c, non è che ho bruciato qualcosa?
Il dissipatre stock sembra veramente una ciofeca e, siccome il case non è che sia proprio enorme, non potrebbe essere sua la colpa?
Se è partito qualcosa è la fine perchè devo partire e non avrò il tempo materiale per sistemare il PC dei miei:muro:
Il PC è così configurato:

AMD A10-7800
Gigabyte F2A88XN-WIFI
2x4GB Vengeance 1600 CL9 LP
SSD Samsung 830 128GB
WD Caviar Black 640GB
Ali Corsair CX430m
Case LianLi PC-Q11

Il monitor è un DELL u2412m collegato tramite DVI.

Ieri sera gli ho fatto fare un Cinebench, sarà stato quello a friggerlo?:cry:

Nel bios che temperature ti rileva?
La MB ha già l'ultimo bios F4 giusto?

okorop
05-12-2014, 15:19
Il dissi l'ho controllato un paio di volte, magari provo a toglierlo e a rimetterlo con su della pasta decente (arctic silver 5) al posto di quello schifo che c'era su di default.
La ventola gira di sicuro perchè si sente chiaramente quando rallenta e accelera.
Quali dovrebbero essere le temp di default?

P.S. ma questa APU non ha un sistema di protezione dalle temperature come le CPU Intel?

Vanno in tt oltre i 90°, tagliando le frequenze di gpu e cpu....cambia pasta e riprova a vedere che succede :)

Marci
05-12-2014, 15:20
Nel bios che temperature ti rileva?
La MB ha già l'ultimo bios F4 giusto?

Grosso modo le stesse di HWMonitor, grado più, grado meno.
Un Idle superiore ai 64°C anche se gia aprendo il case e spostando l'ALI sono scese a 59.

Il BIOS è l'ultimo F4, l'ho aggiornato subito quando l'ho montato l'altro ieri.

Ibrasve81
05-12-2014, 15:23
Grosso modo le stesse di HWMonitor, grado più, grado meno.
Un Idle superiore ai 64°C anche se gia aprendo il case e spostando l'ALI sono scese a 59.

Il BIOS è l'ultimo F4, l'ho aggiornato subito quando l'ho montato l'altro ieri.

Io ho la tua stessa mobo ma in accoppiata all A8-7600. Nel bios sto intorno ai 54-55°.

Marci
05-12-2014, 15:39
Io ho la tua stessa mobo ma in accoppiata all A8-7600. Nel bios sto intorno ai 54-55°.

Ho applicato l'arctic silver e ruotato di 180° il dissi ma le temp sono ancora più alte:stordita:
La parte del dissi a contatto con la cpu non è lappata per nulla:(
Provato, nel Bios segna 59°c

okorop
05-12-2014, 15:46
Ho applicato l'arctic silver e ruotato di 180° il dissi ma le temp sono ancora più alte:stordita:
La parte del dissi a contatto con la cpu non è lappata per nulla:(

non accenderlo, prenditi un dissipatore non stock e stai a posto

Marci
05-12-2014, 15:59
non accenderlo, prenditi un dissipatore non stock e stai a posto

Eh cribbio, a trovarlo un dissi che entri in quel case, soprattutto non da negozi online visto che mi serve entro oggi:muro:

okorop
05-12-2014, 16:02
Eh cribbio, a trovarlo un dissi che entri in quel case, soprattutto non da negozi online visto che mi serve entro oggi:muro:

ti mando il mio dissi stock del 8320 se vuoi......mandami il tuo indirizzo via pvt.....ovviamente se mi paghi le ss ti ringrazio

Marci
05-12-2014, 16:04
ti mando il mio dissi stock del 8320 se vuoi......mandami il tuo indirizzo via pvt.....ovviamente se mi paghi le ss ti ringrazio

Di dove sei? Si riuscirebbe a fare a mano?

Marci
05-12-2014, 16:17
Ho provato ad usare anche la pasta scyte; la cosa strana è che, sempre da Bios, una volta sta sui 56°C ed un'altra invece arriva a 67°c, sempre in idle e sempre appena acceso.
Anche da hwmonitor è molto ballerina la temp e con wprime arriva sempre intorno ai 90°c (poi lo fermo io per paura).
I primi giorni è andato tutto bene (non ho guardato le temp però), non vorrei si sia rovinato qualcosa e debba buttare l'APU:cry:

Aggiornamento: Adesso, mentre segnava 50°C il pc si è riavviato ed ha dato lo stesso problema, avvio di Windows con schermata tutta sballata e con artefatti. Mi sa che devo provare a fare RMA :muro:

okorop
05-12-2014, 16:18
Ho provato ad usare anche la pasta scyte; la cosa strana è che, sempre da Bios, una volta sta sui 56°C ed un'altra invece arriva a 67°c, sempre in idle e sempre appena acceso.
Anche da hwmonitor è molto ballerina la temp e con wprime arriva sempre intorno ai 90°c (poi lo fermo io per paura).
I primi giorni è andato tutto bene (non ho guardato le temp però), non vorrei si sia rovinato qualcosa e debba buttare l'APU:cry:

fai rma-reso, non butti via niente.....

Marci
05-12-2014, 16:34
fai rma-reso, non butti via niente.....

Certo che però, sarebbe il 5 reso che faccio in poco più di un mese tra il fisso che ho venduto e questo:muro:
Dite che è colpa dell'APU o del dissipatore vergognoso che danno a corredo?
Adesso ho piantato la ventola al massimo e settato il consumo a 45w, vediamo come va.

Marci
06-12-2014, 11:03
A 45w sembrerebbe andare tutto bene, speriamo!

okorop
06-12-2014, 11:20
A 45w sembrerebbe andare tutto bene, speriamo!

ma io ci piazzerei un dissipatore migliore che cosi risolvi, tenerla a 45watt ha poco senso secondo me ....

Marci
06-12-2014, 14:07
ma io ci piazzerei un dissipatore migliore che cosi risolvi, tenerla a 45watt ha poco senso secondo me ....

Non ho il tempo materiale di andare a comprare un dissipatore nuovo, Martedì parto e non tornerò a casa dei miei per almeno sei mesi.
Piuttosto posso mettermi a modificare un po' l'Alpha Pal8045 che ha bisogno di essere solo un pelo accorciato a quanto pare.
Questo qui per intenderci:
http://www.waithai.com/tests/alpha8045b.jpg
Pesa il triplo di quella seghetta in alluminio che c'è nel box la cui clip può essere riciclata nell'Alpha, si riesce a far passare nelle alette.

Ansem_93
09-12-2014, 18:14
raga una domanda omlto semplice: qual'è la migliore apu per circa 80€? :) e su che socket dovrebbe andare? scusate l'ignoranza, ma di apu non ne capisco mezza :(

okorop
09-12-2014, 18:26
raga una domanda omlto semplice: qual'è la migliore apu per circa 80€? :) e su che socket dovrebbe andare? scusate l'ignoranza, ma di apu non ne capisco mezza :(

i processori nuovi vanno su soket fm2+, per quanto riguarda il processore a 66 euro c'è il 7400 a 99 euro c'è il quad core 7600, ti consiglio quest'ultimo....

luca_pw
09-12-2014, 19:06
raga una domanda omlto semplice: qual'è la migliore apu per circa 80€? :) e su che socket dovrebbe andare? scusate l'ignoranza, ma di apu non ne capisco mezza :(
A8 - 5600k 81 euro compresa spedizione ;)

pindanna
11-12-2014, 09:44
salve,
ripropongo la mia domanda di qualche settimana fa alla quale non ho più ricevuto risposta.

Nel frattempo mi è arrivata la nuova vga (GeForce GTX 750Ti) e chiedevo se ne potrei trarre benefici facendo un upgrade da un Athlon X4 740 ad un Athlon X4 860k.

n.b. l'overclock non mi interessa

Grazie :)

Mister D
11-12-2014, 09:56
salve,
ripropongo la mia domanda di qualche settimana fa alla quale non ho più ricevuto risposta.

Nel frattempo mi è arrivata la nuova vga (GeForce GTX 750Ti) e chiedevo se ne potrei trarre benefici facendo un upgrade da un Athlon X4 740 ad un Athlon X4 860k.

n.b. l'overclock non mi interessa

Grazie :)

Ciao,
il primo è basato su core piledriver e ha frequenza 3200 MHz/turbo 3700. Il secondo invece è basato su steamroller e ha frequenza 3700 MHz/ turbo 4000. Guadagni sia come frequenza (+15,6% quando caricati tutti i core e + 8% quando in uso solo 2 core) sia come IPC mediamente il 7%. Da cui almeno un 23% quando sfrutterai tutti core dovresti averlo di vantaggio per sfruttare meglio la tua nuova 750ti;)

pindanna
11-12-2014, 10:03
Ciao,
il primo è basato su core piledriver e ha frequenza 3200 MHz/turbo 3700. Il secondo invece è basato su steamroller e ha frequenza 3700 MHz/ turbo 4000. Guadagni sia come frequenza (+15,6% quando caricati tutti i core e + 8% quando in uso solo 2 core) sia come IPC mediamente il 7%. Da cui almeno un 23% quando sfrutterai tutti core dovresti averlo di vantaggio per sfruttare meglio la tua nuova 750ti;)

Grazie per la risposta :)

Invece per quanto riguarda i consumi sono di molto superiori essendo uno tdp 65w e l'altro 95w?
Oppure la differente architettura permette di avere consumi più o meno simili?

Mister D
11-12-2014, 10:26
Grazie per la risposta :)

Invece per quanto riguarda i consumi sono di molto superiori essendo uno tdp 65w e l'altro 95w?
Oppure la differente architettura permette di avere consumi più o meno simili?

I consumi saranno sicuramente superiori per l'860k ma di quanto non ti saprei dire, e non puoi neanche dire 95-65W 30 watt perché il TDP è la potenza termica da asportare per mantenere la cpu entro una certa temperatura, per cui è non esattamente il consumo che ricordo va espresso in W*h. Un lampada di potenza 60 w in un ora consuma 60 W*h e in mezz'ora 30 W*h. Solo per precisare che tante volte confondiamo potenza con consumo.;)
L'unico modo è che cerchi una recensione con una e l'altra cpu e le confronti. Occhio che devono avere i componenti simili perché se in una delle due si usa una scheda grafica che consuma molto di più di quella usata nell'altra, i dati sono poco confrontabili.

luca_pw
11-12-2014, 11:48
Grazie per la risposta :)

Invece per quanto riguarda i consumi sono di molto superiori essendo uno tdp 65w e l'altro 95w?
Oppure la differente architettura permette di avere consumi più o meno simili?

Consumi e temp ai massimi livelli non li otterrai mai con queste cpu,
il passaggio a 860k ti potrebbe convenire solo se rivendi bene il tuo 740 e comunque spesso e volentieri questi kaveri sono stabili con certe sparate di V terribili, io sono sempre fermamente convinto che la parte x86 mediamente più fortunata sia all'interno dei 6800k ma non si trova assolutamente a buon mercato haimè.

Visto che hai preso una 750ti (costosa ma moolto efficente) e nn vuoi fare oc io ti consiglierei di fare uno sforzo ...vendere anche la mobo e farti un bel Intel i3 4130...

Snickers
11-12-2014, 11:49
n.b. l'overclock non mi interessa

Grazie :)

Sbagli, perché con 30€ di spesa puoi avere un qualcosa di (abbastanza) più potente di un 860K

pindanna
11-12-2014, 11:52
Sbagli, perché con 30€ di spesa puoi avere un qualcosa di (abbastanza) più potente di un 860K

30 euro sarebbe la spesa per un dissipatore? (attualmente ho un Coolermaster Hyper TX3-evo)


Consumi e temp ai massimi livelli non li otterrai mai con queste cpu,
il passaggio a 860k ti potrebbe convenire solo se rivendi bene il tuo 740 e comunque spesso e volentieri questi kaveri sono stabili con certe sparate di V terribili, io sono sempre fermamente convinto che la parte x86 mediamente più fortunata sia all'interno dei 6800k ma non si trova assolutamente a buon mercato haimè.

Visto che hai preso una 750ti (costosa ma moolto efficente) e nn vuoi fare oc io ti consiglierei di fare uno sforzo ...vendere anche la mobo e farti un bel Intel i3 4130...

in effetti ero indeciso se optare o meno per quest'altra soluzione (a quel punto però andrei su un i5-4460), però mi frena un pò il fattore economico..e quindi chiedevo se mi conveniva per il momento fare questo piccolo upgrade solo cpu con una spesa di circa 30-40 euro considerando la vendita del mio X4 740.

Catan
11-12-2014, 14:03
bah per 30-40€ potrebbe essere sensato fare il cambio.

Sulla parte x86, effettivamente del mio 860k non ne sono soddisfattissimo, vuoi che per i 4.4 vuole 1.425 vuoi perchè poi per salire anche di un'aticchia muore cosi...vuoi anche perchè sono fontamentalmente convinto che se vuoi fare qualcosa in ambito gaming o votato al gaming, le maggiori frequenze di un richland sono più utili delle ottimizzazioni di kaveri, sopratutto se si parla di cpu senza la gpu o con gpu disabilitata. (Es 760k vs 860k)

RedPrimula
11-12-2014, 14:32
bah per 30-40€ potrebbe essere sensato fare il cambio.

Sulla parte x86, effettivamente del mio 860k non ne sono soddisfattissimo, vuoi che per i 4.4 vuole 1.425 vuoi perchè poi per salire anche di un'aticchia muore cosi...vuoi anche perchè sono fontamentalmente convinto che se vuoi fare qualcosa in ambito gaming o votato al gaming, le maggiori frequenze di un richland sono più utili delle ottimizzazioni di kaveri, sopratutto se si parla di cpu senza la gpu o con gpu disabilitata. (Es 760k vs 860k)

Ma per pareggiare un 860k a 4.4 a quanto dovrebbe stare un 760k?

Catan
11-12-2014, 15:39
Ma per pareggiare un 860k a 4.4 a quanto dovrebbe stare un 760k?

dipende da cosa devi fare, in teoria l'aumento di ipc tra richland e kaveri è del 10% circa, quindi le prestazioni dovrebbe essere uguali tra un 860k a 4.4 con un 760 a 4.8-4.9.

Poi dipende dall'applicazione, luca_pw mi ha chiesto di fare delle prove del cpu test del 3dmark

questo è la sua configurazione
45x, 1.29v core, nb 2.200 mhz vdef, ram 2400 cl10-12-11-32-1t su mini itx asrock

ed ha fatto 5700 punti.

io con il mio 860k a 44x, 1.4 core, nb 2000, ram a 1866 9-10-9-27 su mini itx gigabity ha fatto 5400

considerando che l'nb di kaveri è più efficiente e non serve pomparlo, ci sono 300 punti di differenza, con 100mhz di meno sul core (ma 0.1 v in più) la frequenza delle ram su questo test lascia il tempo che trova...

a parità di clock probabilmente arrivo anche io a 5700 (se non qualcosa di meno ho il sospetto).

Quindi diciamo che in ambito gaming con vga discreta, cosi a scelta, opterei sempre per un core richland che magari con il 32nm soi mi garantisce i 4.8 a 1.4v che non un 860k che ad 1.4 muore sui 4.4

luca_pw
11-12-2014, 16:47
Ma per pareggiare un 860k a 4.4 a quanto dovrebbe stare un 760k?

Con ram veloci Richland anche a default è parecchio strozzato dalla frequenza del Nb, se si toglie questo limite portandolo a 2.200 mhz vdef la differenza tra questo e kaveri è veramente minima.
Secondo me nelle condizioni più favorevoli a kaveri al max ci sono +200 mhz a sfavore di ricci, in altre addirittura nulla....

luca_pw
11-12-2014, 17:02
dipende da cosa devi fare, in teoria l'aumento di ipc tra richland e kaveri è del 10% circa, quindi le prestazioni dovrebbe essere uguali tra un 860k a 4.4 con un 760 a 4.8-4.9.

Poi dipende dall'applicazione, luca_pw mi ha chiesto di fare delle prove del cpu test del 3dmark

questo è la sua configurazione
45x, 1.29v core, nb 2.200 mhz vdef, ram 2400 cl10-12-11-32-1t su mini itx asrock

ed ha fatto 5700 punti.

io con il mio 860k a 44x, 1.4 core, nb 2000, ram a 1866 9-10-9-27 su mini itx gigabity ha fatto 5400

considerando che l'nb di kaveri è più efficiente e non serve pomparlo, ci sono 300 punti di differenza, con 100mhz di meno sul core (ma 0.1 v in più) la frequenza delle ram su questo test lascia il tempo che trova...

a parità di clock probabilmente arrivo anche io a 5700 (se non qualcosa di meno ho il sospetto).

Quindi diciamo che in ambito gaming con vga discreta, cosi a scelta, opterei sempre per un core richland che magari con il 32nm soi mi garantisce i 4.8 a 1.4v che non un 860k che ad 1.4 muore sui 4.4

col 6800k a 44x 1.25v faccio 5.580 punti
cmq le ram infuiscono su questo test, dovresti pareggiare con memorie a 2400 cl 10 ;)

Marci
11-12-2014, 20:24
Io sono sempre più convinto che si sia fritta la parre video dell'apu; anche a 45w,con temperature che non superano i 65°, quando viene acceso il PC, una volta su tre si pianta nella prima schermata di Windows 8.1 con un sacco di artefatti a schermo :(

FazzoMetal
12-12-2014, 01:08
Riguardo Carrizo, partendo dalle poche informazioni ufficiali rilasciate, mi viene da pensare che l'aumento di densità dei transistor della parte x86 (a parità di processo produttivo) sia dovuto anche a uno "sfoltimento" delle pipeline: ciò spiegherebbe le frequenze di lavoro più contenute, il risparmio di area a parità di unità logiche e quindi l'aumento dell'efficienza ai bassi TDP.

Catan
12-12-2014, 02:52
col 6800k a 44x 1.25v faccio 5.580 punti
cmq le ram infuiscono su questo test, dovresti pareggiare con memorie a 2400 cl 10 ;)

Ecco in assoluto quindi a livello di gaming credo che richland o kaveri abbiano prestazioni similari, vero che richland è "cappato" dalla frequenza dell'nb, ma in assoluto kaveri è bloccato su certe frequenze.

il 6800k hai provato a vedere se sei stabile sui 4.8ghz con 1.4 di vcore?

luca_pw
12-12-2014, 08:57
Ecco in assoluto quindi a livello di gaming credo che richland o kaveri abbiano prestazioni similari, vero che richland è "cappato" dalla frequenza dell'nb, ma in assoluto kaveri è bloccato su certe frequenze.

il 6800k hai provato a vedere se sei stabile sui 4.8ghz con 1.4 di vcore?

x il 6800k 48x sono raggiungibili senza problemi anche con itx non oltrepassando il tetto di 1.40v.

Sono col dissipatore stock altrimenti avrei già postato un 50x :D
cmq a 48x, per darti un metro di paragone, ho totalizzato 5.970 punti physics skydiver, 5.480 punti physics Firestrike e 80.000 punti in 'image editing' di Asus Realbench V2

luca_pw
12-12-2014, 09:07
Io sono sempre più convinto che si sia fritta la parre video dell'apu; anche a 45w,con temperature che non superano i 65°, quando viene acceso il PC, una volta su tre si pianta nella prima schermata di Windows 8.1 con un sacco di artefatti a schermo :(

Hai provato ad aggiornare il bios con gli ultimi update?

hai provato a cambiare ram?

hai controllato se hai messo i driver corretti e aggiornati dal sito amd? (quelli con il cd della mobo non vanno mai bene per kaveri)

Catan
12-12-2014, 13:11
x il 6800k 48x sono raggiungibili senza problemi anche con itx non oltrepassando il tetto di 1.40v.

Sono col dissipatore stock altrimenti avrei già postato un 50x :D
cmq a 48x, per darti un metro di paragone, ho totalizzato 5.970 punti physics skydiver, 5.480 punti physics Firestrike e 80.000 punti in 'image editing' di Asus Realbench V2

un 5 ghz benchabile non sarebbe niente male, come non credo sarebbe male in du, anche se un buon 4.8ghz andrebbe benone lo stesso credo^^


Devo aggiustare il tiro però. Oggi ho avuto tempo , modo e maniera di ottimizzare il sistema e rifare i test.

860k stock, ram a 1333 nb 1.8, 4900 punti
860k stock, ram a 1866 cl9-10-9-27, nb 1.8, 5100 punti
860k 4.5ghz (1.45 v per stare tranquilli), ram a 1866 stessi cl sopra, nb a 2ghz, 5900 punti circa

(probabilmente il test vecchio lo ho fatto solo con 4 gb di ram e non con 8)

quindi effettivamente anche nel gaming, sembra che clock to clock kaveri abbia dei vantaggi su richland, quantificabili in un 7% circa.
Certo cmq a prezzo di un v-cpu alto, visto che si parla di 0.1 o 0.15v in più da dare a kaveri.

Ho fatto anche una prova fissando il v-core a 1.3, in questa configurazione l'860k è stabile al massimo a 4ghz, sempre con ram a 1866 e nb a 2ghz faccio 5500 punti circa. Il che sarebbe equivalente ad un richland da 4.3-4.4 effettivamente in questo cosa il guadagno è sul 10% circa.

Credo che alla fine, se kaveri fosse capace di tenere una frequenza di 4.4-4.5ghz con v-core sugli 1.35 sarebbe un'ottima alternativa low budget per un pc gaming senza dover spendere eresie in procio e sk madri.

Diciamo che a parità di prestazioni un richland deve avere un media un 300mhz in più sui core per andare a parti prestazioni con un kaveri, che è un'ottimo risultato come passo avanti.

Marci
13-12-2014, 14:27
Hai provato ad aggiornare il bios con gli ultimi update?

hai provato a cambiare ram?

hai controllato se hai messo i driver corretti e aggiornati dal sito amd? (quelli con il cd della mobo non vanno mai bene per kaveri)

Il Bios è l'ultimo, non ce ne sono altri. La ram è ok perchè sul vecchio pc andava benissimo e provando un banco diverso da lo stesso difetto. Inoltre la ram non da problemi di artefatti a video a mi di avvio.
Il driver sono gli Omega, gli ultimi usciti ma dava problemi anche prima; quelli dei cd non li uso da 10 anni penso :fagiano:
Comunque il pc funzionava benissimo quando l'ho montato, è andato avanti una settimana usandolo per internet e Office, il problema è sorto dopo aver fatto un Cinebench; questo, unito agli artefatti tipici delle vga andate (in passato ne ho già viste) mi fa pensare che l'elevata temperatura abbia cucinato a puntino la GPU.

luca_pw
15-12-2014, 17:12
Ho fatto anche una prova fissando il v-core a 1.3, in questa configurazione l'860k è stabile al massimo a 4ghz, sempre con ram a 1866 e nb a 2ghz faccio 5500 punti circa. Il che sarebbe equivalente ad un richland da 4.3-4.4 effettivamente in questo cosa il guadagno è sul 10% circa.


6800k con v-core 1.29v sono rs a 45x toccando fino 5.750 punti su questo test

hai i link ai tuoi risultati? sono stati fatti a default....!? perché mi sembrano incredibili con ram 1866.
Cmq nella sfortuna di questi kaveri sei stato fortunato, perché io ho avuto 3 x 7850k e 2 di questi a 40x erano rs a 1.38v ..... altro che 1.30v :cry:

Catan
15-12-2014, 19:13
6800k con v-core 1.29v sono rs a 45x toccando fino 5.750 punti su questo test

hai i link ai tuoi risultati? sono stati fatti a default....!? perché mi sembrano incredibili con ram 1866.
Cmq nella sfortuna di questi kaveri sei stato fortunato, perché io ho avuto 3 x 7850k e 2 di questi a 40x erano rs a 1.38v ..... altro che 1.30v :cry:

Guarda non ho il link, ma sta sera ti rifaccio tutti e 3-4 test
4ghz, 1866
http://www.3dmark.com/sd/2595387

4.4, 1866
http://www.3dmark.com/3dm/5063809
4.5,1866 e ti metto i link

luca_pw
15-12-2014, 22:37
Guarda non ho il link, ma sta sera ti rifaccio tutti e 3-4 test
4ghz, 1866
http://www.3dmark.com/sd/2595387

4.4, 1866
http://www.3dmark.com/3dm/5063809
4.5,1866 e ti metto i link
Veramente notevole, peccato x le frequenze limitate...
Interessante anche vedere che questi valori physics sono impossibili da raggiungere da un apu 7850k con igpu attiva... segno che la memoria condivisa oltre che limitare la grafica limita anche i calcoli strettamente legati alla cpu... dai test che ho effettuato io un 7850k a 40x 4core non oltrepassa i 5200 punti ..mentre tu con 860k arrivi a 5500

TonyVe
15-12-2014, 23:09
perché io ho avuto 3 x 7850k e 2 di questi a 40x erano rs a 1.38v ..... altro che 1.30v :cry:

Io riesco a tenere il mio A10-7700K a [email protected]

Se calo col voltaggio mi freeza il sistema anche a basso carico, magari gioco mezz'ora a F1 e tutto fila, esco dal gioco, apro una tab di chrome e zac, freeze.

E sì che mi lamentavo del voltaggio alto del mio, quindi c'è di peggio. :D :muro:

RedPrimula
15-12-2014, 23:12
Guarda non ho il link, ma sta sera ti rifaccio tutti e 3-4 test
4ghz, 1866
http://www.3dmark.com/sd/2595387

4.4, 1866
http://www.3dmark.com/3dm/5063809
4.5,1866 e ti metto i link

Catan a livello di prestazioni nell'uso reale come ti sembra questo 860k? Lo hai testato a fondo in ambito gaming? Mi ha incuriosito parecchio devo dire.

Catan
15-12-2014, 23:29
in ambito pc da tutti i giorni, non mi pare che passando dall'8350 @ 5ghz a questo a 4.4 ci siano chi sa che perdite (e torna sempre la tesi che per un uso da tutti i giorni, basterebbe un dual core e 4gb di ram).

Seriamente sotto gaming ancora non ho provato, probabilmente testo bene da settimana prossima in poi, purtroppo da domani per lavoro sarò fuori Roma fino a sabato/domenica...

Per ora sto smadonnando sulla vga, una vtx3d 280 liscia, mi serviva una economica da mettere nel mini itx gaming..ho visto queste in offerta dall'amazzone e ne piglio una ( in lizza c'erano le 270x o una 285 peccato i prezzi mostruosi a cui le hanno volute lanciare).
La prima mi arriva fortunatissima a default benchavo a 1200 di core e 1450 di ram...1.15 sul v-core ci ho benchato a 1300 di core...peccato coil wine e rumoracci elettrici....l'ho cambiata quella che è arrivata a default arriva si e no a 1075, per benchare a 1100 ho dovuto salire fino a 1.1 xd e ancora non ho testato le ram

RedPrimula
16-12-2014, 00:11
in ambito pc da tutti i giorni, non mi pare che passando dall'8350 @ 5ghz a questo a 4.4 ci siano chi sa che perdite (e torna sempre la tesi che per un uso da tutti i giorni, basterebbe un dual core e 4gb di ram).

Seriamente sotto gaming ancora non ho provato, probabilmente testo bene da settimana prossima in poi, purtroppo da domani per lavoro sarò fuori Roma fino a sabato/domenica...

Per ora sto smadonnando sulla vga, una vtx3d 280 liscia, mi serviva una economica da mettere nel mini itx gaming..ho visto queste in offerta dall'amazzone e ne piglio una ( in lizza c'erano le 270x o una 285 peccato i prezzi mostruosi a cui le hanno volute lanciare).
La prima mi arriva fortunatissima a default benchavo a 1200 di core e 1450 di ram...1.15 sul v-core ci ho benchato a 1300 di core...peccato coil wine e rumoracci elettrici....l'ho cambiata quella che è arrivata a default arriva si e no a 1075, per benchare a 1100 ho dovuto salire fino a 1.1 xd e ancora non ho testato le ram

Capito, allora se poi hai tempo facci sapere come si comporta. Intanto sto cercando info su schede madri fm2+ micro-atx decenti in modo da poterci fare un oc discreto, consigli?

FazzoMetal
16-12-2014, 08:46
Intanto sto cercando info su schede madri fm2+ micro-atx decenti in modo da poterci fare un oc discreto, consigli?

Io posso consigliarti la ASUS A88XM-PLUS, ho assemblato un PC con questa scheda madre a settembre e si comportava abbastanza bene: RAM a 2400MHz riconosciute al primo riavvio senza problemi, 7850K alimentato con tensioni stabili e temperature della motherboard piuttosto basse.

RedPrimula
16-12-2014, 12:04
Io posso consigliarti la ASUS A88XM-PLUS, ho assemblato un PC con questa scheda madre a settembre e si comportava abbastanza bene: RAM a 2400MHz riconosciute al primo riavvio senza problemi, 7850K alimentato con tensioni stabili e temperature della motherboard piuttosto basse.

Ciao. Finora è l'unica che stavo tenendo in considerazione, ma alcuni commenti sparsi in rete mi hanno fatto venire dubbi circa le possibilità di oc che il bios offre. Il 7850k hai provato ad occarlo un po'? Le impostazioni del bios sono idonee o scarseggiano? Perchè addirittura leggevo di alcune msi che hanno il vcore bloccato e permettono di agire soltanto sul moltiplicatore.

luca_pw
16-12-2014, 14:06
Ciao. Finora è l'unica che stavo tenendo in considerazione, ma alcuni commenti sparsi in rete mi hanno fatto venire dubbi circa le possibilità di oc che il bios offre. Il 7850k hai provato ad occarlo un po'? Le impostazioni del bios sono idonee o scarseggiano? Perchè addirittura leggevo di alcune msi che hanno il vcore bloccato e permettono di agire soltanto sul moltiplicatore.
La migliore micro atx e' la msi a88xm-gaming

RedPrimula
16-12-2014, 14:49
La migliore micro atx e' la msi a88xm-gaming

Bella! Potrei decidere di regalarmela per Natale, vediamo. Sono orientato sull'860K. Una domanda: ma con fm2+ avremo soltanto kaveri refresh in futuro giusto? Niente excavator o affini?

PS: anche se la gigabyte itx x88 wifi mi attira pure. Catan tu non hai quella? Come si comporta in oc?

FazzoMetal
17-12-2014, 01:41
Ciao. Finora è l'unica che stavo tenendo in considerazione, ma alcuni commenti sparsi in rete mi hanno fatto venire dubbi circa le possibilità di oc che il bios offre. Il 7850k hai provato ad occarlo un po'? Le impostazioni del bios sono idonee o scarseggiano? Perchè addirittura leggevo di alcune msi che hanno il vcore bloccato e permettono di agire soltanto sul moltiplicatore.

Sinceramente non ho provato a effettuare prove di overclock ma il BIOS mi sembrava abbastanza nutrito delle voci necessarie.

RedPrimula
17-12-2014, 10:40
Sinceramente non ho provato a effettuare prove di overclock ma il BIOS mi sembrava abbastanza nutrito delle voci necessarie.

Sì, ho spulciato meglio in rete ed effettivamente mi sembra tanto curato quanto quello sulle m5a97 su am3+. L'accoppiata mb+860k in media sta sulle 130-140€ circa al momento, penso non sia male. Soprattutto visti i risultati di Catan, che con la cpu già a 4ghz sta a metà tra un i3 ivy e un i5, e che a 4.4 diventa ancora più interessante. In più mi dà 4 core fisici... sì mi è presa la scimmia (mi accontento di "poco") :D

sniperspa
17-12-2014, 11:22
Sì, ho spulciato meglio in rete ed effettivamente mi sembra tanto curato quanto quello sulle m5a97 su am3+. L'accoppiata mb+860k in media sta sulle 130-140€ circa al momento, penso non sia male. Soprattutto visti i risultati di Catan, che con la cpu già a 4ghz sta a metà tra un i3 ivy e un i5, e che a 4.4 diventa ancora più interessante. In più mi dà 4 core fisici... sì mi è presa la scimmia (mi accontento di "poco") :D

Ero anch'io tentato da 860k all'epoca viste le buone doti di overclock e il basso costo...alla fine però ho preferito indirizzarmi sull'fx6300 (seguendo anche vari consigli nel forum e in rete) perchè c'è una discreta differenza di prestazioni tra i due, nonostante quest'ultimo non abbia 4 core fisici

Valuta anche l'alternativa FX, che anche con una mobo economica rende sicuramente di più dell'Athlon :)

gerko
17-12-2014, 11:39
redprimula ma farai un pc da zero o ammoderni l'esistente? se aggiorni soltanto, non ti conviene prendere un i5?

RedPrimula
17-12-2014, 11:51
redprimula ma farai un pc da zero o ammoderni l'esistente? se aggiorni soltanto, non ti conviene prendere un i5?

Ciao, si senz'altro mi converrebbe sul fronte prestazioni, ed era quello che avevo pensato di fare in origine, però al momento non mi serve tutta quella potenza sul fisso. Prenderei l'athlon per passarmi un po' il tempo e divertirmi un po' con l'oc, tutto qui. Tanto oltre la 750ti non ci andrò come prestazioni lato gpu, almeno non per i prossimi 2 anni ancora. Quindi penso proprio che darò sfogo alla mia curiosità alla fine :D

done75
18-12-2014, 08:46
Ciao a tutti.

Ho praticamente deciso per l' A8-7600 come apu sulla quale basare il mio nuovo pc aziendale.

Volevo chiedere,qui nel suo thread, quale mobo FM2+ consigliereste sui 50-60€.

Ne leggo di tutti i colori, gigabyte meglio di msi, una asrock basta, ho sempre usato asus,....ecc....ecc.... :D

Non ho esigenze particolari, in ogni caso se voleste dar un'occhiata agli altri componenti sono qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2688678

Franz.b
18-12-2014, 10:24
sappi che la mia gigabyte è in assistenza in garanzia da tre mesi... :mad:
nulla da dire sulla scheda in sè... ma... :incazzed:

luca_pw
18-12-2014, 11:43
sappi che la mia gigabyte è in assistenza in garanzia da tre mesi... :mad:
nulla da dire sulla scheda in sè... ma... :incazzed:

anche io ho avuto una Gigabyte, una a88xm-d3h fm2+ che dopo 4 mesi è deceduta, ma grazie all'amazzonia il giorno dopo avevo una nuova mobo sostitutiva davanti la porta di casa completamente gratis senza spendere 1 cent :D

Asrock e giga bisogna comprarle in Italia da chi fa degna assistenza post vendita

sniperspa
18-12-2014, 11:52
Io ho avuto due giga....una AM3 ha fatto il suo lavoro per 4 5 anni e ora l'ho passata ad un mio amico e l'altra la sto usando ora sul mio sistema AM3+
Per ora nulla da segnalare

Le asrock per quello che costano sono buone ma non il top di sicuro come affidabilità, di asus me ne sono capitate un paio decedute senza motivo dopo diversi anni di utilizzo invece (di amici)

Msi mai avute...insomma va a fortuna mi sa

Franz.b
18-12-2014, 13:32
io sono/ero un affezionato cliente Gigabyte, mai un guasto o un problema su diverse schede, prestazioni ottime. Solo stavolta mi è capitato, ma il servizio post vendita è pessimo.
Il negoziante è furibondo, hanno perso i report diverse volte, non rispondono... Ho scritto alla casa mamma ma il servizio di assistenza è in Europa e non possono farci nulla...
Il negoziante sta pensando di rimetterci di tasca sua e di darmi una scheda nuova...
Comunque lui mai più Gigabyte e mi consiglia le MSI soprattutto per il servizio post vendita, su molti articoli gli mandano già dei pezzi in più da tenere a magazzino per la sostituzione immediata...

sniperspa
18-12-2014, 14:09
Comunque lui mai più Gigabyte e mi consiglia le MSI soprattutto per il servizio post vendita, su molti articoli gli mandano già dei pezzi in più da tenere a magazzino per la sostituzione immediata...

Le schede sarebbe meglio non si rompessero proprio diciamo, preferisco di gran lunga che i prodotti siano affidabili piuttosto che lo siano meno ma con un'assistenza ottima

Comprando sempre online spero sempre di non incappare in RMA perchè per quanto sia efficiente l'assistenza è sempre una bella rottura dover mandare in RMA un pezzo...ovviamente per un venditore fisico il discorso è opposto

Ps.
A pensarci bene l'unica esperienza che ho avuto con MSI è stata con un pc che ho montato per un'amico, scheda video MSI che abbiamo dovuto rimandare subito in assistenza (cambiata con una Sapphire).

luca_pw
19-12-2014, 10:50
Comprando sempre online spero sempre di non incappare in RMA perchè per quanto sia efficiente l'assistenza è sempre una bella rottura dover mandare in RMA un pezzo...ovviamente per un venditore fisico il discorso è opposto


Non è sempre vero, anzi, ci sono casi dove l'assistenza post vendita è nettamente migliore online di quelle del negozio fisico; amazzonia su tutti, dove con 2 click o una telefonata (meglio) ti inviano all'istante pezzo nuovo (se disponibile, quasi sempre si se sono articoli che trattano loro)
...quindi in 1 giorno hai il pezzo sostitutivo e poi sempre gratuitamente hai 1 mese di tempo per rimandare il pezzo vecchio

senza battere ciglio anche con oggetti sopra le 500 €.... prova a farlo col rivenditore sotto casa :D vedrai l'espressione del venditore nel 99% dei casi :D ....

Franz.b
19-12-2014, 10:55
confermo.
io ho fatto il pc al negozio perchè me l'ha pagato l'assicurazione (fulmine). quindi di risparmiare non me ne fregava granchè e al contempo non potevo comprare i singoli pezzi. Così il rivenditore ha scritto sulla fattura "pc completo".
di contro l'assistenza è quella che è...

luca_pw
19-12-2014, 11:18
confermo.
io ho fatto il pc al negozio perchè me l'ha pagato l'assicurazione (fulmine). quindi di risparmiare non me ne fregava granchè e al contempo non potevo comprare i singoli pezzi. Così il rivenditore ha scritto sulla fattura "pc completo".
di contro l'assistenza è quella che è...

Franz ma sei stato rimborsato ...o sei in attesa :confused:
generalmente l'assicurazioni, dopo mesi di 'gestazione' tra periti incaricati e affini, danno sul materiale informatico a malapena il 50% della fattura o preventivo che gli presenti ...quindi è bene dare un occhio anche ai prezzi e risparmio :D

Franz.b
19-12-2014, 12:46
Franz ma sei stato rimborsato ...o sei in attesa :confused:
generalmente l'assicurazioni, dopo mesi di 'gestazione' tra periti incaricati e affini, danno sul materiale informatico a malapena il 50% della fattura o preventivo che gli presenti ...quindi è bene dare un occhio anche ai prezzi e risparmio :D

no no scusa mi sono spiegato male.
il pc l'ho preso 2 anni fa in seguito a un fulmine che mi ha fritto probabilmente solo l'alimentatore del vecchio pc. l'assicurazione mi ha dato un tot e ho dovuto spendere tutto più un 5%. per questo ho fatto fare un assemblato in negozio con i pezzi di mio gradimento.
adesso su questo pc si è fritta la scheda madre, che è quella in firma ed è in rma da 2 mesi e mezzo...
cmq siamo in OT, scusate :fagiano:

RedPrimula
20-12-2014, 09:16
Luca, Catan e gli altri che vogliano unirsi, se vi va fate questo bench con gli athlon: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2614880

FazzoMetal
24-12-2014, 01:04
Questa sera mi sono divertito un pò con la configurazione assemblata ad un caro amico lo scorso settembre così composta: 7850K + ASUS A88XM-PLUS + 2x4GB DDR3 GSkill.

Dopo aver aggiornato il BIOS all'ultima release disponibile ho prima portato le RAM a 2133MHz CL10 @ 1.65V e poi ho downvoltato l'APU al fine di migliorarne l'efficienza. Il vcore stock di questo esemplare è 1.440V, stasera siamo scesi fino a 1.332V senza alcun problema di stabilità a tutto vantaggio di consumi e temperature. Nei prossimi giorni spero di avere modo di provare a downvotare ulteriormente.

FazzoMetal
24-12-2014, 01:15
Cinebench R15 OpenCL test: APU default, RAM 2133MHz CL10

http://i59.tinypic.com/znq069.jpg

Catan
24-12-2014, 13:11
o ragazzi qualcuno ha giocato con l'a8 7600?
io lo sto montando adesso su una asrock fm2a88x extreme4+, nonostante imposti il target cpu a 65w, si ostina ad andare a 3.1-3.3 invece che a 3.3-3.8

c'è qualche altra impostazione da toccare?

Per il resto mi è arrivato in casa un secondo 860k, se riesco il 26-27 lo provo e vi dico come va!

TonyVe
24-12-2014, 14:19
@FazzoMetal

Il tuo 7850K fa 312cb a default.
Il mio 7700K fa 329cb @4.1 GHz

Tu hai RAM 2133 MHz, io 2400 MHz (e ovviamente meno core grafici io).
47,93 fps vs 41,99 fps.


Ti sembra ragionevole avere 17cb in più con il mio lieve OC?

Io ho solo scaricato il tool usato da te ed avviato, senza far altro.

Grazie :)

FazzoMetal
24-12-2014, 14:51
@FazzoMetal

Il tuo 7850K fa 312cb a default.
Il mio 7700K fa 329cb @4.1 GHz

Tu hai RAM 2133 MHz, io 2400 MHz (e ovviamente meno core grafici io).
47,93 fps vs 41,99 fps.


Ti sembra ragionevole avere 17cb in più con il mio lieve OC?

Io ho solo scaricato il tool usato da te ed avviato, senza far altro.

Grazie :)

A 4.1GHz dovresti fare 340-345 punti, solo lievemente più di quanto fai, quindi direi che il risultato va bene. Considera che utilizzando un Corsair H60 come dissipatore ho temperature abbastanza basse e il turbo riesce a essere parecchio aggressivo, quasi sempre l'APU è a 3.9GHz e non a 3.7GHz.

Riguardo le RAM contano anche le latenze e non solo la frequenza: che CAS usi? Questo impatta molto sul risultato in OpenCL.
Trascurando le RAM tu hai un 25% di core GCN in meno, quindi teoricamente dovresti assestarti sui 36-37 FPS (se la parte grafica delle APU non fosse castrata dalla banda del controller di memoria). I tuoi 42 FPS sono quindi un ottimo risultato, merito probabilmente dell'altra frequenza delle RAM.

TonyVe
24-12-2014, 15:23
Hai ragione, ho scordato il CAS, le mie hanno latenza 11, sono delle G.Skill Ares F3-2400C11D-8GAB.
Mentre sotto test la CPU arriva a 52° grazie ad un Big Shuriken Rev.B, io ho il turbo disabilitato da molto tempo, da quando ho giocato con i pstate, per cui passa da 3.1 GHz a 4.1GHz direttamente e sotto test rimane sempre @41x.

Di solito non faccio mai questi test. :D Però ora voglio un po' limare ed affinare le prestazioni, soprattutto voltaggi e pstate, visto che da quando ho lo Shuriken non ho più toccato nulla. :D

Grazie e buone feste a tutti. :)

FazzoMetal
24-12-2014, 16:55
Hai ragione, ho scordato il CAS, le mie hanno latenza 11, sono delle G.Skill Ares F3-2400C11D-8GAB.
Mentre sotto test la CPU arriva a 52° grazie ad un Big Shuriken Rev.B, io ho il turbo disabilitato da molto tempo, da quando ho giocato con i pstate, per cui passa da 3.1 GHz a 4.1GHz direttamente e sotto test rimane sempre @41x.

Di solito non faccio mai questi test. :D Però ora voglio un po' limare ed affinare le prestazioni, soprattutto voltaggi e pstate, visto che da quando ho lo Shuriken non ho più toccato nulla. :D

Grazie e buone feste a tutti. :)

Fa un ottimo lavoro il tuo dissipatore ;) Che vcore utilizzi?

Comunque buone feste a tutti ragazzi :) E i migliori auguri affinche' questo thread possa avere un felice 2015!

carlottoIIx6
24-12-2014, 18:19
buon natale a tutti, amdiani e intelliani :)

davo30
24-12-2014, 18:25
buon natale a tutti, amdiani e intelliani :)

Mi unisco a Carlotto, e auguro a tutti un 2015 ZEN!

okorop
24-12-2014, 18:44
auguri anche da parte mia per un 2015 ricco di novità da parte di AMD :)

Catan
24-12-2014, 19:32
o ragazzi qualcuno ha giocato con l'a8 7600?
io lo sto montando adesso su una asrock fm2a88x extreme4+, nonostante imposti il target cpu a 65w, si ostina ad andare a 3.1-3.3 invece che a 3.3-3.8

c'è qualche altra impostazione da toccare?

Per il resto mi è arrivato in casa un secondo 860k, se riesco il 26-27 lo provo e vi dico come va!

autoquote, è bastato fare un load default e poi reimpostare prima il target a 65w e poi rimettere le ram a 2133, se faccio l'inverso (imposto prima ram e poi metto il target) resta bloccato da 45w...mah magie dei bios asrock

Santri
25-12-2014, 00:30
Ciao Ragazzi, mi associo agli auguri. Sicuramente in futuro vi chiederò consigli su come alzare a 2400 le ram in firma e molte altre cose per sistemare al meglio il setup del mio nuovo computerino (in firma).

:cincin:

sergio.p.
25-12-2014, 11:35
se può interessarvi un raffronto a basso tdp per cinebench r15:
2670qm(2.2ghz turbo:4c-2.8ghz 2c-3ghz 1c-3.1ghz) turbo on--> 475
2670qm turbo off(prestazioni 99%)------------------------------->385

6770m 2gb(driver leshcat che non ho capito come girano) ----->41.44

ps:il mio sistema andrebbe reinstallato


buon natale a tutti e buon ingrassamento!

FazzoMetal
25-12-2014, 12:07
se può interessarvi un raffronto a basso tdp per cinebench r15:
2670qm(2.2ghz turbo:4c-2.8ghz 2c-3ghz 1c-3.1ghz) turbo on--> 475
2670qm turbo off(prestazioni 99%)------------------------------->385

6770m 2gb(driver leshcat che non ho capito come girano) ----->41.44

ps:il mio sistema andrebbe reinstallato


buon natale a tutti e buon ingrassamento!

Grazie del feedback! Come noto si evince che lato x86 c'è del lavoro da fare ma lato iGPU Kaveri è a ottimi livelli.

Athlon 64 3000+
27-12-2014, 20:12
http://www.sisoftware.eu/rank2011d/show_system.php?q=cea598aa98af9ba391b7d0edc0f1d7a598a88ee7daebcda598ad8bf3ceffd9bcd9e4d4f281bc84&l=en

riporto tale link non tanto per i risultati(che secondo me sono farlocchi),ma per il fatto che ci sarebbe scritto frequenza dell'eng sample a 3 ghz con TDP di 35W.
Secondo me è una bufala e non c'è niente di vero.

isomen
28-12-2014, 16:22
Nn riesco ad attivarlo cosa sbaglio?

ho provato sia con una 6450 (vga consigliata) che con una 7750... cavo del monitor collegato alla mobo per il dual graphics e alla discreta per usare solo quella... driver 14.4 e 14.12... opzioni nel bios IGP/dual graphics e PEG/disabled per usare la discreta, ma nei catalyst nn compare la voce dual graphics sotto prestazioni e facendo il benchmarck di tomb raider i risultati sono questi:


risoluzione 1920*1080
FPS max/average/min

6450 18/13,7/11

6450 + 7480D 22/16,5/13,6

7480D 20/16,3/13,6

7750 + 7480D 22/16,5/13,6

7750 77,8/65,8/58,5

posso anche fare a meno del dual graphics, ma volevo almeno provarlo e vedere come funziona.

;) ciauz

isomen
29-12-2014, 22:24
Nn c'é nessuno che sappia darmi indicazioni sul dual graphics?

ho trovato qualcosa sui driver video, sembra che nn tutti vadano bene per il dual graphics, ma nn ho trovato quale sono quelli che vanno bene :confused:

;) ciauz

okorop
29-12-2014, 23:02
Nn c'é nessuno che sappia darmi indicazioni sul dual graphics?

ho trovato qualcosa sui driver video, sembra che nn tutti vadano bene per il dual graphics, ma nn ho trovato quale sono quelli che vanno bene :confused:

;) ciauz

ecco cos'ho trovato
A3: To take advantage of AMD Radeon™ Dual Graphics, you must use a compatible AMD A-Series APU to pair with your supported AMD Radeon™ R7 series card. After installation of your graphics card, visit the AMD Graphics Drivers and Software Page, to download andinstall the latest AMD graphics drivers. After driver installation, the option to enable AMD Radeon™ Dual Graphics should become available in the AMD Catalyst Control Center.

Once installed, go into the “Performance” section of the AMD Catalyst Control Center and check the box that says “Enable Crossfire™.” This will allow the AMD A-Series APU graphics to work in tandem with the select AMD Radeon™ R7 series GPU installed for increased graphics performance.

purtroppo non l'ho mai provato di piu' non so dirti.....

ecco lo screen dove abilitarlo

http://img.hexus.net/v2/cpu/amd/Trinity/desktop/graphics/Enable.PNG

isomen
30-12-2014, 08:48
@ okorop
grazie per la risposta, il problema é che a me nei catalyst nn é comparso niente per abilitare il dual graphics e l'ho spulciati tutti in visualizzazione avanzata, per questo pensavo d'aver sbagliato qualcosa... ma nn sò cosa :muro:

;) ciauz

Mister D
30-12-2014, 10:27
@ okorop
grazie per la risposta, il problema é che a me nei catalyst nn é comparso niente per abilitare il dual graphics e l'ho spulciati tutti in visualizzazione avanzata, per questo pensavo d'aver sbagliato qualcosa... ma nn sò cosa :muro:

;) ciauz

Ciao isomen,
prova con questo:
http://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html
disinstalli prima da pannello di controllo, riavvi in modalità provvisoria e con D.D.U fai pulisci tutto.
Poi prova a installare da capo gli ultimi driver per l'A4-4000 che dovrebbero essere già anche quelli per la 6450 e tutto dovrebbe andare. Da bios metti igp/dual e collega il cavo del monitor alla scheda madre. Se non funziona neanche dopo questo giro allora non puoi arrenderti:sofico:

isomen
30-12-2014, 12:02
Ciao isomen,
prova con questo:
http://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html
disinstalli prima da pannello di controllo, riavvi in modalità provvisoria e con D.D.U fai pulisci tutto.
Poi prova a installare da capo gli ultimi driver per l'A4-4000 che dovrebbero essere già anche quelli per la 6450 e tutto dovrebbe andare. Da bios metti igp/dual e collega il cavo del monitor alla scheda madre. Se non funziona neanche dopo questo giro allora non puoi arrenderti:sofico:

Il sito amd come ultimi driver per apu mi da i 14.12 omega, che sono quelli che sono installati adesso... ma che naturalmente ho installato sopra a quelli della mobo e ai 14.4 :doh:
proverò a pulire tutto come hai detto te e ad installare solo quelli, ma prima devo installare i 14.12 per il chipset, visto che adesso sono separati, vero?

;) ciauz

Mister D
30-12-2014, 12:29
Il sito amd come ultimi driver per apu mi da i 14.12 omega, che sono quelli che sono installati adesso... ma che naturalmente ho installato sopra a quelli della mobo e ai 14.4 :doh:
proverò a pulire tutto come hai detto te e ad installare solo quelli, ma prima devo installare i 14.12 per il chipset, visto che adesso sono separati, vero?

;) ciauz

Ciao,
da quello che ricordo hanno aggregato tutto da un paio di uscite. Se guardi nei 14.12, ci sono gli "optional download" con:
Description:
Supports Windows 8.1 / Windows 7 (32-bit & 64-bit)

Package Includes:
AMD Chipset Drivers
AMD AHCI Driver
AMD USB 3.0 Driver
AMD SB7xx RAID Drivers
AMD SB8xx RAID Drivers
AMD SB9xx RAID Drivers
AMD A-Series APU Chipset RAID Drivers
AMD E-Series APU Chipset RAID Drivers

Direi che fanno al caso tuo. Se poi manca qualcosa vai sul sito della scheda madre e cerca quelli per la scheda madre. Al massimo ti fa installare solo il componente mancante.;) Già provato con il socket AM1 e athlon 5350;)

Catan
30-12-2014, 12:34
Bene provanto il secondo 860k, che a condizioni di default sembra più buono (vid notevolmente più bassi 1.33/1.06 vs 1.41-1.11 del precedente). A parità di v-core 1.425 è stabile a 4.5 invece che a 4.4 rispetto al precedente.
Insomma un magro guadagno di 100mhz.
Per il resto dovrei vedere quanto vuole per stare stabile a 4.4, se magari vuole molto meno di v-core sarebbe quasi meglio restare a 4.4 che non a 4.5

Cmq cosi allo skydiver con 4.5 riesco quasi ad arrivare a 6000 punti nel cpu test (5960-5980 a seconda del run)

davo30
30-12-2014, 15:03
Bene provanto il secondo 860k, che a condizioni di default sembra più buono (vid notevolmente più bassi 1.33/1.06 vs 1.41-1.11 del precedente). A parità di v-core 1.425 è stabile a 4.5 invece che a 4.4 rispetto al precedente.
Insomma un magro guadagno di 100mhz.
Per il resto dovrei vedere quanto vuole per stare stabile a 4.4, se magari vuole molto meno di v-core sarebbe quasi meglio restare a 4.4 che non a 4.5

Cmq cosi allo skydiver con 4.5 riesco quasi ad arrivare a 6000 punti nel cpu test (5960-5980 a seconda del run)

Beh non è male, conta che a parita di freq, l'860k ha un 10% in piu rispetto al predecessore.

isomen
30-12-2014, 22:22
Ciao,
da quello che ricordo hanno aggregato tutto da un paio di uscite. Se guardi nei 14.12, ci sono gli "optional download" con:
Description:
Supports Windows 8.1 / Windows 7 (32-bit & 64-bit)

Package Includes:
AMD Chipset Drivers
AMD AHCI Driver
AMD USB 3.0 Driver
AMD SB7xx RAID Drivers
AMD SB8xx RAID Drivers
AMD SB9xx RAID Drivers
AMD A-Series APU Chipset RAID Drivers
AMD E-Series APU Chipset RAID Drivers

Direi che fanno al caso tuo. Se poi manca qualcosa vai sul sito della scheda madre e cerca quelli per la scheda madre. Al massimo ti fa installare solo il componente mancante.;) Già provato con il socket AM1 e athlon 5350;)

Ti ringrazio per i consigli, ma anche disistallando tutto da pannello di controllo, ripulendo dalla modalità provvisoria e installando i 14.12 il dual graphics nn esiste... in prestazioni ho solo alimentazione cpu, la schermata é questa:

http://thumbnails111.imagebam.com/37752/5101b9377514503.jpg (http://www.imagebam.com/image/5101b9377514503)

PS
confermo che i driver del chipset nn sono compresi nel pacchetto da 288mb dei 14.12 ma sono in un pacchetto a parte di 48mb che nn comprende driver video

;) ciauz

isomen
31-12-2014, 11:28
Devo dedurre che l'A4 4000 nn supporta il dual graphics :muro:
ho montato un 6400K e si é subito attivato :doh:

con tutto default a 1920*1080 benchmark di tomb raider:

6450 + 8470D 37/30,6/20,1

8470D 26,4/21,6/17,8

quindi direi che funziona abbastanza bene, anche se devo provarlo con qualche gioco "più impegnativo"

grazie ancora a okorop e Mister D che mi hanno consigliato in questo esperimento.

;) ciauz

Mister D
31-12-2014, 11:43
Devo dedurre che l'A4 4000 nn supporta il dual graphics :muro:
ho montato un 6400K e si é subito attivato :doh:

con tutto default a 1920*1080 benchmark di tomb raider:

6450 + 8470D 37/30,6/20,1

8470D 26,4/21,6/17,8

quindi direi che funziona abbastanza bene, anche se devo provarlo con qualche gioco "più impegnativo"

grazie ancora a okorop e Mister D che mi hanno consigliato in questo esperimento.

;) ciauz

Ciao,
di niente, felice di essere stato d'aiuto;) e tanti auguri per un 2015 pieno di passione tecnologica a tutto il forum!!!

okorop
31-12-2014, 12:05
Devo dedurre che l'A4 4000 nn supporta il dual graphics :muro:
ho montato un 6400K e si é subito attivato :doh:

con tutto default a 1920*1080 benchmark di tomb raider:

6450 + 8470D 37/30,6/20,1

8470D 26,4/21,6/17,8

quindi direi che funziona abbastanza bene, anche se devo provarlo con qualche gioco "più impegnativo"

grazie ancora a okorop e Mister D che mi hanno consigliato in questo esperimento.

;) ciauz

a ecco dove stava il problema, direi che con il crossfire va molto meglio :) Comunque non è che non sia supportato l'hybrid ma probabilmente è supportato con schede video della generazione precedente

auguri di buon anno a tutti

isomen
31-12-2014, 13:37
a ecco dove stava il problema, direi che con il crossfire va molto meglio :) Comunque non è che non sia supportato l'hybrid ma probabilmente è supportato con schede video della generazione precedente

auguri di buon anno a tutti

Nn saprei, l'A4 4000 é un richland come il 6400K ed ho provato anche una 5450... cmq ho portato l'igp a 960mhz ed ho sostituito 4gb di 1600 con 8gb di 1333 e tomb raider é godibile anche a 1920*1080 (con cpu a default perchè la A68HM-P33 é negata per l'oc), nn sarà adatto per giocare a BF4 online... ma per un'apu da neanche 30€ nn mi sembra male.

;) ciauz

Paky
31-12-2014, 16:49
A10 5800k
provato ad aggiornare ai tanto pubblicizzati Omega

non ho riscontrato nessuna differenza o incremento prestazionale
manco mezzo fotogramma in più
giochi o bench che siano

che dicevano?
tra i 20 e 30% di performance in più
solite chiacchiere :D

Toy586
31-12-2014, 17:00
A10 5800k
provato ad aggiornare ai tanto pubblicizzati Omega

non ho riscontrato nessuna differenza o incremento prestazionale
manco mezzo fotogramma in più
giochi o bench che siano

che dicevano?
tra i 20 e 30% di performance in più
solite chiacchiere :D

A proposito del 5800k...è ora di sostituirlo? SI/NO Quando con cosa...Grazie
Buon anno

River83
31-12-2014, 17:06
A proposito del 5800k...è ora di sostituirlo? SI/NO Quando con cosa...Grazie
Buon anno

Assolutamente no. Il divario di prestazioni stock con un 6800k è risibile. Quest'ultimo come potenza cpu è paragonabile al 7850k. Quindi se hai un 5800k tienitelo, al limite puoi fare un leggero OC per portarlo come il fratello 6800k (che ha stessa teconologia, solo frequenze un poco più alte). Per quanto riguarda la IGPU i kaveri sono un poco superiori, soprattutto se OC e con ram a 2400. Ma la differenza resta ininfluente all'atto pratico. Se un gioco non gira con il 5800k non girerà nemmeno con il 7850k.

River83
31-12-2014, 17:09
A10 5800k
provato ad aggiornare ai tanto pubblicizzati Omega

non ho riscontrato nessuna differenza o incremento prestazionale
manco mezzo fotogramma in più
giochi o bench che siano

che dicevano?
tra i 20 e 30% di performance in più
solite chiacchiere :D

Interessante... lo hai in OC? e che ram usi?

Paky
31-12-2014, 17:18
No infatti , per desso me lo tengo
non ha alcun senso cambiare

no per ora non è in OC
e le ram sono 1600Mhz 8-8-8-24

River83
31-12-2014, 18:28
No infatti , per desso me lo tengo
non ha alcun senso cambiare

no per ora non è in OC
e le ram sono 1600Mhz 8-8-8-24

Hai provato a spingere le ram? Può essere che facciano da collo di bottiglia e i driver non offrano miglioramento proprio x questo

isomen
31-12-2014, 18:41
Con l'A4 4000 ho provato prima i 14.4 e poi i 14.12 omega, nel benchmark di tomb raider la differenza é stata di 1 fps o poco più.

;) ciauz

Il nabbo di turno
31-12-2014, 20:46
A10 5800k
provato ad aggiornare ai tanto pubblicizzati Omega

non ho riscontrato nessuna differenza o incremento prestazionale
manco mezzo fotogramma in più
giochi o bench che siano

che dicevano?
tra i 20 e 30% di performance in più
solite chiacchiere :D

Molto semplice, è una apu che non ha la vga su base cgn, l'architettura attuale di amd.
Succede, ed è una cosa più che normale per un prodotto che ormai ha 2 anni.

Paky
31-12-2014, 20:59
grazie
buono a sapersi così evito di aggiornare ancora driver


per l'upgrade attendiamo qualcosa di valido , sperando non migrino su un altro socket :D

Hai provato a spingere le ram? Può essere che facciano da collo di bottiglia e i driver non offrano miglioramento proprio x questo

si ma non reggono i 2133
mentre a 1866 devo rilassare i timings quindi non recupero nulla in termini di fps

Il nabbo di turno
31-12-2014, 21:15
grazie
buono a sapersi così evito di aggiornare ancora driver


per l'upgrade attendiamo qualcosa di valido , sperando non migrino su un altro socket :D

Molto probabile, per l'anno prossimo faranno un refresh di kaveri, poi nel tardo 2016 apu con architettura zen ;).

carlottoIIx6
31-12-2014, 22:45
anche questo anno sta inesorabilmente finendo!
c'è qualcosa di ineruttabile e triste in questo, ma da qualche parte, fuori dal tempo, c'è una gioia infinita.
vi auguro di trovarla nel nuovo anno.

isomen
01-01-2015, 11:23
Ricambio gli auguri a te e lì faccio a tutto il forum... FELICE ANNO a TUTTI.

;) ciauz

davo30
01-01-2015, 14:22
Molto probabile, per l'anno prossimo faranno un refresh di kaveri, poi nel tardo 2016 apu con architettura zen ;).

Io aspetto il CES. Voglio credere che non siano cosi sprovveduti (per non dire malati di mente) da fare un inutile refresh di Kaveri, ma che ci sorprendano con degli FX/Athlon x6/x8 Excavator/Steamroller o le APU Carrizo.
Anche perchè di sti benedetti 14/16nm TSMC/GF non si capisce una mazza, se sono solo LP, se useranno i 14 GF o i 16 TSMC, quando usciranno, siccome un giorno si e pure l'altro si parla di ritardi o linee produttive gia prenotate.

Se, al meglio, riescono a tirare fuori ZEN nel Q3 2016, come pensano di arrivarci con gli FX PD dell'ormai lontano 2012 e un refreshino di Kaveri?
Voglio pensare che qualcosa ci sia sotto, non riesco e voglio credere che siano cosi FOLLI da rimanere cosi fino a 2016, ammesso che 2016 sia.

Cmq bentornato, era un po che non ti si vedeva.

E auguri a tutti

Athlon 64 3000+
01-01-2015, 15:03
Spero che Zen esca nella prima metà del 2016 e riguardo ai piani AMD desktop del 2015 per ora buio totale.
Riguardo alla piattaforma AM3+ è sicuro che non rinnoveranno la linea,mentre per il socket FM2+ danno come molto probabili le voci che Carrizo uscirà solo in versione mobile.
La situazione almeno fino all'uscita di skylake secondo me sarà uguale a quella attuale.
I dolori ci saranno quando uscirà slylake su desktop(che dovrebbe uscire per giugno-luglio)perchè se AMD uscirà con un Kaveri refresh saranno cavoli amari.
Mentre su mobile skylake lo avrebbero rinviato a fine 2015 e usciranno solo modelli broadwell e Carrizo se avrà buone prestazioni e consumi energetici molto più bassi di Kaveri gli potrebbe fare una buona concorrenza.

Il nabbo di turno
01-01-2015, 15:26
Carrizzo esce solo in versione mobile, mentre un kaveri refresh non sarebbe poi così male se mi porta le frequenze che ha richland, sarebbe comunque un altro 10% se riescono a mettergli altri 400 mhz per core, e di sti tempi non è da buttar via.
Forse esce anche kabini refresh, visto che girano già degli athlon am1 che viaggiano a 2.3 ghz senza gpu(athlon x4 550).
Qui per amd si aspetta un 2015 buio per le cpu, dove puntano sul mobile, e per le vga con la nuova serie 3xx.
Si vocifera comunque che siano a buon punto con zen, e già i primi sample dovrebbero girare per la seconda metà dell'anno.
Quindi è molto probabile che avremo uno skylake vs zen già nel q1 2016.

Il nabbo di turno
01-01-2015, 15:27
Ah, e secondo una fonte nota, già per il q3 2015 arriverà skybridge.

smoicol
01-01-2015, 15:28
prima le fanno uscire queste cpu e meglio è per tutti, solo che il tempo passa e amd di questo passo riproporrà un cpu già vecchia come è accaduto non molto tempo fà.

davo30
01-01-2015, 16:19
Carrizzo esce solo in versione mobile, mentre un kaveri refresh non sarebbe poi così male se mi porta le frequenze che ha richland, sarebbe comunque un altro 10% se riescono a mettergli altri 400 mhz per core, e di sti tempi non è da buttar via.
Forse esce anche kabini refresh, visto che girano già degli athlon am1 che viaggiano a 2.3 ghz senza gpu(athlon x4 550).
Qui per amd si aspetta un 2015 buio per le cpu, dove puntano sul mobile, e per le vga con la nuova serie 3xx.
Si vocifera comunque che siano a buon punto con zen, e già i primi sample dovrebbero girare per la seconda metà dell'anno.
Quindi è molto probabile che avremo uno skylake vs zen già nel q1 2016.
Mah, tenendo conto della proverbiale incapacità di AMD di mantenere una release in tempo, unito al fatto che GF e TSMC sono a buon punto con i PP, ma ancora lontani da avere rese accettabili, ritardo+ritardo mi da da pensare che il Q1 2016 sia eccessivamente ottimistica come previsione. E Intel nel Q3 2016 ha in previsione Cannonlake......

Ah, e secondo una fonte nota, già per il q3 2015 arriverà skybridge.

Appunto, se tanto mi da tanto passa un anno da Skybridge (che a noi fondamentalmente interessa poco siccome è roba server/embedded ARM/x86) a ZEN.
Un refreshino alla Richland avrebbe senso se riuscissero ALMENO a tirare fuori anche una APU x6/x8. 400mhz su APU di fascia medio-bassa massimo x4 sarebbero davvero poca poca roba

Il nabbo di turno
01-01-2015, 16:58
Mah, tenendo conto della proverbiale incapacità di AMD di mantenere una release in tempo, unito al fatto che GF e TSMC sono a buon punto con i PP, ma ancora lontani da avere rese accettabili, ritardo+ritardo mi da da pensare che il Q1 2016 sia eccessivamente ottimistica come previsione. E Intel nel Q3 2016 ha in previsione Cannonlake......
Sono dietro a intel, ma già per il q1 2015 glofo dovrebbe mettere in produzione i 16 nm destinati a prodotti low power, quindi secondo me già per il q3 un pp a 16 nm per prodotti desktop dovremmo averceli, meno chiara la situazione con samsung, che sta collaborando con gf.
Si dice stia puntando ai 14 nm, ma non so molto al riguardo.
Tutto dipende dal silicio, sicuramente zen uscirà a 16/14 nm, il problema è il quando saranno pronti per la produzione in massa.


Appunto, se tanto mi da tanto passa un anno da Skybridge (che a noi fondamentalmente interessa poco siccome è roba server/embedded ARM/x86) a ZEN.
Un refreshino alla Richland avrebbe senso se riuscissero ALMENO a tirare fuori anche una APU x6/x8. 400mhz su APU di fascia medio-bassa massimo x4 sarebbero davvero poca poca roba
Non penso sia questo, c'è una forte collaborazione tra arm e amd per fare un bel debuttino nel settore server, e secondo me, è molto probabile che amd abbia diramato in due settori distinti la produzione di questi chip.
Il progetto zen da quello che mi dice una fonte su bits, dovrebbe essere a buon punto, mancherebbe solo il pp.
Poi se tutto va bene come fab, i primi sample arriveranno già st'estate come mi diceva la mia fonte.
Su intel invece bisogna far un po' di luce, negli ultimi 2 anni non ha sempre rispettato la propria roadmap, per motivi di diversa natura.
Certo, su certi settori manca di concorrenza, ma ci sono anche certe cose che puzzano.
Il tanto acclamato pp a 14 nm è tutt'altro che perfetto, tra costi alti e problemi vari di produzione, per arrivare alla produzione vera ci metterà 6 mesi in più rispetto alla propria roadmap, visto che i primi prodotti con core m li hanno presentati a settembre, ma la produzione ancora stenta a partire.
Inoltre, su un settore dove c'è comunque la concorrenza di arm(settore smartphone e tablet), avremo ancora bay trail fino a settembre 2015, causa pp tutt'altro che indicato per produrre soc a basso costo, e avere bay trail per 2 anni, è quasi peggio che avere gli fx immutati in 4 anni, visto il settore in cui si trova.
Per il settore desktop è anche vero che manca concorrenza, ma la roadmap di intel è troppo ottimistica, broadwell su desktop secondo me non lo rilasciano, un po' per mancanza di concorrenza, un po' per problemi con il pp non adattissimo per prodotti ad alto tdp, quindi si arriverà a skylake a settembre.
Prodotti dopo skylake per il momento non mi pronuncio, ma, visti i problemi con i 14 nm, penso che cannolake desktop lo vediamo nel 2017, non prima.

isomen
02-01-2015, 18:22
Posto qui perchè nn ho trovato un thread sull'oc delle apu, viste le possibilità nulle d'overclock della msi A68HM-P33 l'ho sostituita con una asus A88XM-E e sono arrivato fin qui:

http://thumbnails112.imagebam.com/37821/b87e8a378204614.jpg (http://www.imagebam.com/image/b87e8a378204614)

ottenendo 23,8/19,5/16 (FPS max/medi/min) nel benchmark di tomb raider eseguito a 1920*1080 e 150 punti in cinebench R15... avendo pochissima esperienza con le apu chiedo se é accettabile come overclock di una A4 4000 e se salendo ancora nn rischio di friggere qualcosa, nel bios nn compare neanche la frequenza pci-e e nn sò se sale anche quella e di conseguenza anche quella del pci.

;) ciauz

grosso999
03-01-2015, 12:09
Sapete se le cpu del progetto zen saranno cpu o apu?

davo30
03-01-2015, 12:38
Sono dietro a intel, ma già per il q1 2015 glofo dovrebbe mettere in produzione i 16 nm destinati a prodotti low power, quindi secondo me già per il q3 un pp a 16 nm per prodotti desktop dovremmo averceli, meno chiara la situazione con samsung, che sta collaborando con gf.
Si dice stia puntando ai 14 nm, ma non so molto al riguardo.
Tutto dipende dal silicio, sicuramente zen uscirà a 16/14 nm, il problema è il quando saranno pronti per la produzione in massa.


Stai confondendo i 14nm GF/Sammy (che sono la stessa cosa), con i 16 TSMC.
Ne parlavamo qualche giorno fa con il buon Paolo, i 14nm GF hanno 2 declinazioni, LPE e LPP, sostanzialmente Early e Progredito (affinato), ma sempre LP sono.... E sta cosa puzza...

Non penso sia questo, c'è una forte collaborazione tra arm e amd per fare un bel debuttino nel settore server, e secondo me, è molto probabile che amd abbia diramato in due settori distinti la produzione di questi chip.
Il progetto zen da quello che mi dice una fonte su bits, dovrebbe essere a buon punto, mancherebbe solo il pp.
Poi se tutto va bene come fab, i primi sample arriveranno già st'estate come mi diceva la mia fonte.
Su intel invece bisogna far un po' di luce, negli ultimi 2 anni non ha sempre rispettato la propria roadmap, per motivi di diversa natura.
Certo, su certi settori manca di concorrenza, ma ci sono anche certe cose che puzzano.
Il tanto acclamato pp a 14 nm è tutt'altro che perfetto, tra costi alti e problemi vari di produzione, per arrivare alla produzione vera ci metterà 6 mesi in più rispetto alla propria roadmap, visto che i primi prodotti con core m li hanno presentati a settembre, ma la produzione ancora stenta a partire.
Inoltre, su un settore dove c'è comunque la concorrenza di arm(settore smartphone e tablet), avremo ancora bay trail fino a settembre 2015, causa pp tutt'altro che indicato per produrre soc a basso costo, e avere bay trail per 2 anni, è quasi peggio che avere gli fx immutati in 4 anni, visto il settore in cui si trova.
Per il settore desktop è anche vero che manca concorrenza, ma la roadmap di intel è troppo ottimistica, broadwell su desktop secondo me non lo rilasciano, un po' per mancanza di concorrenza, un po' per problemi con il pp non adattissimo per prodotti ad alto tdp, quindi si arriverà a skylake a settembre.
Prodotti dopo skylake per il momento non mi pronuncio, ma, visti i problemi con i 14 nm, penso che cannolake desktop lo vediamo nel 2017, non prima.

E' vero, i 14nm intel hanno avuto molti problemi e costi elevatissimi, ma almeno hanno cercato di seguire la roadmap, con tutti i ritardi del caso. A differenza di AMD che col tempo ha tagliato gli FX, e poi le APU desktop, sostanzialmente scomparendo dal mercato desktop.
Avrei preferito un "non rilasciamo gli FX SR per questioni di costi, ci vediamo agli FX EX", che un "arrivederci al 2016"
Cmq ormai la situazione è questa, attendo il CES perchè secondo me AMD sta nascondendo qualcosa, percè ripeto, quello che sta facendo imho è un suicidio su tutta la linea. E le azioni al minimo ne sono a dimostrazione

Sapete se le cpu del progetto zen saranno cpu o apu?

Non si sa nulla di nulla riguardo a Zen. L'unica cosa quasi certa è che sarà a 14nm

Il nabbo di turno
03-01-2015, 14:34
Sapete se le cpu del progetto zen saranno cpu o apu?

Le prime declinazioni solo cpu, poi più avanti apu ;).

smoicol
03-01-2015, 15:46
Le prime declinazioni solo cpu, poi più avanti apu ;).

bench ce ne sono?

isomen
03-01-2015, 18:19
Nn avendo avuto risposte ho cercato un po' in rete ed ho visto che su hwbot sono arrivati anche a 140 di bus, così ho provato:

http://thumbnails110.imagebam.com/37851/cfc589378506330.jpg (http://www.imagebam.com/image/cfc589378506330)

con cinebench e tomb raider é stabile, adesso vedrò di provare qualcosa di più impegnativo.

;) ciauz

Il nabbo di turno
03-01-2015, 18:26
bench ce ne sono?
I primi sample dovrebbero girare durante estate, se tutto va bene ovviamente.

isomen
04-01-2015, 11:14
Nn avendo avuto risposte ho cercato un po' in rete ed ho visto che su hwbot sono arrivati anche a 140 di bus, così ho provato:

http://thumbnails110.imagebam.com/37851/cfc589378506330.jpg (http://www.imagebam.com/image/cfc589378506330)

con cinebench e tomb raider é stabile, adesso vedrò di provare qualcosa di più impegnativo.

;) ciauz

Aggiornamento
ho provato the witcher 2 (che nn é certo un gioco leggero) e sono dovuto tornare a 135 (ho avuto instabilità, probabilmente dovuta alla ram che é da 1333 e a 1433 fatica un po') e devo dire che mi ha sorpreso, nn avrei pensato che fosse giocabile a 1920*1080 (naturalmente con un profilo basso)... invece lo é :eek:

;) ciauz

Il nabbo di turno
04-01-2015, 11:50
Ciao isoman, mi riusciresti a fare una sessione con il 3dmark icestorm con l'a4 overcloccato?
Grazie!

isomen
04-01-2015, 11:56
Ciao isoman, mi riusciresti a fare una sessione con il 3dmark icestorm con l'a4 overcloccato?
Grazie!

Il tempo d'installarlo e lo faccio.

;) ciauz

Il nabbo di turno
04-01-2015, 12:03
Grazie mille!
Ti dico che una gt 210 fa circa 17800 punti, l'integrata intel di bay trail ne fa 18000 scarsi, mentre una nvidia gt 550m ne fa circa 54000 mila.

isomen
04-01-2015, 12:47
Grazie mille!
Ti dico che una gt 210 fa circa 17800 punti, l'integrata intel di bay trail ne fa 18000 scarsi, mentre una nvidia gt 550m ne fa circa 54000 mila.

Ho il pranzo in tavola, i risultati li posto dopo... ma ti preannuncio che rispetto all'integrata intel é tutta un'altra cosa.

;) ciauz

filippofab
04-01-2015, 12:52
Ciao isomen. Con l'a4-4000 riesci a usare l'unità VCE come encoder per i video?

Inviato dal mio ONE TOUCH 4033D utilizzando Tapatalk

Il nabbo di turno
04-01-2015, 13:04
Considerato che è l'integrata di bay trail, non avevo dubbi.
Comunque l'hd 3000 ne fa circa 23000.

isomen
04-01-2015, 13:32
Ciao isomen. Con l'a4-4000 riesci a usare l'unità VCE come encoder per i video?

Inviato dal mio ONE TOUCH 4033D utilizzando Tapatalk

Mai usato, faccio qualche acquisizione dalla videocamera, ma ultimamente uso esclusivamente l'utility di nero... per queste cose sono ad un livello veramente molto basso.

PS
l'A4 4000 l'ho da poco e nn l'ho mai usato per fare acquisizioni

;) ciauz

isomen
04-01-2015, 13:42
Considerato che è l'integrata di bay trail, non avevo dubbi.
Comunque l'hd 3000 ne fa circa 23000.

Mi stai incuriosendo, l'integrata intel migliore quanti nè fa?

questi sono i risultati di ice storm:

http://thumbnails112.imagebam.com/37871/ff7c11378709822.jpg (http://www.imagebam.com/image/ff7c11378709822)
http://www.3dmark.com/3dm/5360662

secondo me con ram più veloci supera anche la 550m :asd:

;) ciauz

Il nabbo di turno
04-01-2015, 19:17
L'intel hd 4600 ne dovrebbe fare circa 48 000, comunque ottimo risultato per un a4 da 30 euro!
Ah una mobo per l'overclock chipset a55 fm2+ quale può essere?Da accoppiare ad un a6 6400k.

Il nabbo di turno
04-01-2015, 19:20
Ah, la gt550m è paragonabile ad una gt 630 con le ddr3.

isomen
04-01-2015, 21:33
L'intel hd 4600 ne dovrebbe fare circa 48 000, comunque ottimo risultato per un a4 da 30 euro!
Ah una mobo per l'overclock chipset a55 fm2+ quale può essere?Da accoppiare ad un a6 6400k.

Come ho già detto nn ho una grande esperienza con le apu, ma l'a55 nn é vecchio come chipset, nn é preferibile il Bolton D4 all'Hudson D2?
io ho preso l'A88XM-E e mi ci stò trovando bene, sicuramente c'é di meglio... ma per una cpu da 30€ nn volevo spenderne 70 o più di mobo, ho visto che ci sono asrock con a88 a meno di 50€ (ti consiglio di evitare msi, nn sò come sono le altre... ma l'A68HM-P33 che ho provato per l'oc éra negata).

;) ciauz

okorop
04-01-2015, 22:41
Come ho già detto nn ho una grande esperienza con le apu, ma l'a55 nn é vecchio come chipset, nn é preferibile il Bolton D4 all'Hudson D2?
io ho preso l'A88XM-E e mi ci stò trovando bene, sicuramente c'é di meglio... ma per una cpu da 30€ nn volevo spenderne 70 o più di mobo, ho visto che ci sono asrock con a88 a meno di 50€ (ti consiglio di evitare msi, nn sò come sono le altre... ma l'A68HM-P33 che ho provato per l'oc éra negata).

;) ciauz

la serie a55 di amd e da evitare secondo me non ha ne sata 3 ne usb 3.....meglio l a8x come chipset

Paky
04-01-2015, 23:09
mi avete incuriosito e ho provato a fare il bench
con l'icestorm su A10

http://www.3dmark.com/3dm/5367936

come si piazza con questo punteggio?

Il nabbo di turno
04-01-2015, 23:23
mi avete incuriosito e ho provato a fare il bench
con l'icestorm su A10

http://www.3dmark.com/3dm/5367936

come si piazza con questo punteggio?
Davvero niente male 62000 per una apu di 2 anni fa!
Se la dovrebbe giocare con la gt 640 ddr3 comunque.

vincenzo2008
04-01-2015, 23:57
Davvero niente male 62000 per una apu di 2 anni fa!
Se la dovrebbe giocare con la gt 640 ddr3 comunque.

io leggo 80000 :confused: :mbe: :stordita:

isomen
05-01-2015, 02:05
io leggo 80000 :confused: :mbe: :stordita:

Anche io ho considerato il Graphics Score, nn vedo altrimenti come si potrebbe confrontare con una discreta :confused:

;) ciauz

Il nabbo di turno
05-01-2015, 11:08
io leggo 80000 :confused: :mbe: :stordita:

Si, il graphics score è 80000, però mi aveva chiesto come si piazzava inteso come grafica, e ho scritto che se la giocava con la gt 640.

isomen
05-01-2015, 12:36
Si, il graphics score è 80000, però mi aveva chiesto come si piazzava inteso come grafica, e ho scritto che se la giocava con la gt 640.

La GT640 con un 4770 ottiene un punteggio molto più alto:

http://www.3dmark.com/search?cpuName=AMD+Phenom+II+X4+965&gpuName=AMD+Radeon+HD+7850&resultTypeId=232&linkedDisplayAdapters=1&searchKey=1345850707042&cpuModelId=945&chipsetId=764&advanced=true&searchCount=39#/?mode=advanced&url=/proxycon/ajax/search/cpugpu/is/P/1605/782/500000?minScore=0&gpuName=NVIDIA GeForce GT 640 (DDR3)&cpuName=Intel Core i7-4770K

di quello che ottiene con un G3420:

http://www.3dmark.com/search?cpuName=AMD+Phenom+II+X4+965&gpuName=AMD+Radeon+HD+7850&resultTypeId=232&linkedDisplayAdapters=1&searchKey=1345850707042&cpuModelId=945&chipsetId=764&advanced=true&searchCount=39#/?mode=advanced&url=/proxycon/ajax/search/cpugpu/is/P/1713/782/500000?minScore=0&gpuName=NVIDIA GeForce GT 640 (DDR3)&cpuName=Intel Pentium G3420

mentre nel graphics score, nonostante ci sia, la differenza é più bassa... quindi mi sembra più logico considerare quello, almeno parlando di potenza grafica e nn per valutare il pc nei giochi.

PS
in firestrike la 7660D:
http://www.3dmark.com/search?cpuName=AMD+Phenom+II+X4+965&gpuName=AMD+Radeon+HD+7850&resultTypeId=232&linkedDisplayAdapters=1&searchKey=1345850707042&cpuModelId=945&chipsetId=764&advanced=true&searchCount=39#/?mode=advanced&url=/proxycon/ajax/search/cpugpu/fs/P/1528/824/500000?minScore=0&gpuName=AMD Radeon HD 7660D&cpuName=AMD A10-5800K

sembra irraggiungibile dalla GT640 anche se spinta da un 4770:
http://www.3dmark.com/search?cpuName=AMD+Phenom+II+X4+965&gpuName=AMD+Radeon+HD+7850&resultTypeId=232&linkedDisplayAdapters=1&searchKey=1345850707042&cpuModelId=945&chipsetId=764&advanced=true&searchCount=39#/?mode=advanced&url=/proxycon/ajax/search/cpugpu/fs/P/1605/782/500000?minScore=0&gpuName=NVIDIA GeForce GT 640 (DDR3)&cpuName=Intel Core i7-4770K

;) ciauz

Il nabbo di turno
05-01-2015, 13:27
Io avevo visto un link in cui la 640 ne faceva circa 72000, comunque, lato grafica, il punteggio varia molto poco a seconda della cpu, va detto che sono gpu di fascia bassa.

isomen
05-01-2015, 15:15
Io avevo visto un link in cui la 640 ne faceva circa 72000, comunque, lato grafica, il punteggio varia molto poco a seconda della cpu, va detto che sono gpu di fascia bassa.

La fascia d'appartenenza é quella bassa inconfutabilmente, ma se intendi 72000 punti nel risultato complessivo di ice storm, per una 640 sono possibilissimi... visto che con il pentium ne fa quasi 64000 e con il 4770 ne fa 90000 é probabile che tu abbia visto un risultato con i3 o i5 (per esempio), basta cercare nel database di futuremark... quello che mi sorprende é il risultato con fire strike, dove la 7660D doppia la GT640 (DDR3), anche se spinta da un 4770.

Comunque stiamo confrontando una discreta (anche se di fascia bassa) con una igp e fino a qualche anno fa anche un eventuale pareggio (fra una discreta e un'integrata) éra impensabile... nn credi che sia un'indicazione per il futuro :confused:

PS
fra G3420 e 4770 con la GT640 ci sono 8000 punti di differenza nel graphics score e ben più di 26000 nel punteggio complessivo di ice storm... nn mi sembrano pochi :what:

;) ciauz

davo30
05-01-2015, 16:12
Intel http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4258/intel-broadwell-u-cpu-a-14-nanometri-per-i-notebook-del-2015_3.html#commenti

Nvidia http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tegra-x1-il-nuovo-chip-mobile-di-nvidia-punta-a-tablet-e-all-automotive_55450.html

Amd :muro:

Athlon 64 3000+
05-01-2015, 16:15
AMD almeno poteva dare qualche info su Carrizo e sulle eventuali GPU della futura serie R7/R9 3xx.

davo30
05-01-2015, 16:31
AMD almeno poteva dare qualche info su Carrizo e sulle eventuali GPU della futura serie R7/R9 3xx.

E' anche il primo giorno, e io sono troppo impaziente, nonchè estremamente curioso di vedere cosa presenteranno, ma le due concorrente hanno gia sganciato due "bombette", di AMD manco l'ombra....

Athlon 64 3000+
05-01-2015, 16:38
http://ir.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-newsArticle&ID=2002901

qua sembra dire che AMD parlerà al ces domani.

Il nabbo di turno
05-01-2015, 19:17
Intel http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4258/intel-broadwell-u-cpu-a-14-nanometri-per-i-notebook-del-2015_3.html#commenti

Nvidia http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tegra-x1-il-nuovo-chip-mobile-di-nvidia-punta-a-tablet-e-all-automotive_55450.html

Amd :muro:

è appena aperto il ces, mica è già finito, aspettiamo qualche giorno...

Paky
05-01-2015, 19:24
Davvero niente male 62000 per una apu di 2 anni fa!
Se la dovrebbe giocare con la gt 640 ddr3 comunque.
Io avevo visto un link in cui la 640 ne faceva circa 72000, comunque, lato grafica, il punteggio varia molto poco a seconda della cpu, va detto che sono gpu di fascia bassa.

grazie era tanto per rendermi conto
come ero messo :)

Il nabbo di turno
05-01-2015, 19:38
La fascia d'appartenenza é quella bassa inconfutabilmente, ma se intendi 72000 punti nel risultato complessivo di ice storm, per una 640 sono possibilissimi... visto che con il pentium ne fa quasi 64000 e con il 4770 ne fa 90000 é probabile che tu abbia visto un risultato con i3 o i5 (per esempio), basta cercare nel database di futuremark... quello che mi sorprende é il risultato con fire strike, dove la 7660D doppia la GT640 (DDR3), anche se spinta da un 4770.

Comunque stiamo confrontando una discreta (anche se di fascia bassa) con una igp e fino a qualche anno fa anche un eventuale pareggio (fra una discreta e un'integrata) éra impensabile... nn credi che sia un'indicazione per il futuro :confused:

PS
fra G3420 e 4770 con la GT640 ci sono 8000 punti di differenza nel graphics score e ben più di 26000 nel punteggio complessivo di ice storm... nn mi sembrano pochi :what:

;) ciauz
Bisognerebbe cercare di mettere una pezza sulla banda della memoria, il dual channel con le ddr3 non basta assolutamente a soddisfare la richiesta della igpu.
E i limiti li abbiamo visti tutti anche con kaveri, la sua igpu con la memoria gddr5 potrebbe andare un buon 30% in più come minimo.

okorop
05-01-2015, 20:23
Bisognerebbe cercare di mettere una pezza sulla banda della memoria, il dual channel con le ddr3 non basta assolutamente a soddisfare la richiesta della igpu.
E i limiti li abbiamo visti tutti anche con kaveri, la sua igpu con la memoria gddr5 potrebbe andare un buon 30% in più come minimo.

probabilmente con le ddr4 avremo delle igpu davvero performanti....aspettiamo e vediamo :)

Athlon 64 3000+
05-01-2015, 20:32
cut

Il nabbo di turno
05-01-2015, 20:35
probabilmente con le ddr4 avremo delle igpu davvero performanti....aspettiamo e vediamo :)

Non credo proprio, da quello che si è visto non sembrano gran che...

Radeon80
05-01-2015, 20:39
Salve a tutti,anche se può sembrare che sia nuovo non lo sono perchè bazzico sul forum dal 2000 e ho deciso dopo diverso tempo ed essere arrivato a 10000 post di cambiare account e usare un nome più appropriato.
Comunque sono conosciuto qui sul forum come Athlon 64 3000+.

Tornando in topic riguardo Carrizo è possibile che domani rilascino qualche info aggiuntiva e poi si sa che verrà lanciato in versione mobile entro la metà del 2015.

okorop
05-01-2015, 20:41
Salve a tutti,anche se può sembrare che sia nuovo non lo sono perchè bazzico sul forum dal 2000 e ho deciso dopo diverso tempo ed essere arrivato a 10000 post di cambiare account e usare un nome più appropriato.
Comunque sono conosciuto qui sul forum come Athlon 64 3000+.

Tornando in topic riguardo Carrizo è possibile che domani rilascino qualche info aggiuntiva e poi si sa che verrà lanciato in versione mobile entro la metà del 2015.

ma guarda che avere due nomi non si puo', hai avvisato un moderatore? aspettiamo domani per avere qualche news in piu' :)

Radeon80
05-01-2015, 20:47
ma guarda che avere due nomi non si puo', hai avvisato un moderatore? aspettiamo domani per avere qualche news in piu' :)

Ho già chiesto al moderatore di disattivarmi il vecchio account.

Il nabbo di turno
05-01-2015, 21:40
Salve a tutti,anche se può sembrare che sia nuovo non lo sono perchè bazzico sul forum dal 2000 e ho deciso dopo diverso tempo ed essere arrivato a 10000 post di cambiare account e usare un nome più appropriato.
Comunque sono conosciuto qui sul forum come Athlon 64 3000+.

Tornando in topic riguardo Carrizo è possibile che domani rilascino qualche info aggiuntiva e poi si sa che verrà lanciato in versione mobile entro la metà del 2015.
Domani dovrebbero presentarlo, comunque arriverà a breve.

davo30
06-01-2015, 00:15
Tornando in topic riguardo Carrizo è possibile che domani rilascino qualche info aggiuntiva e poi si sa che verrà lanciato in versione mobile entro la metà del 2015.

Tra l'altro, aggiornano la linea mobile uscita 6 mesi fa, e non la linea desktop che ne avrebbe infinitamente piu bisogno, quanta incongruenza
Oltretutto possono sfornare le Apu mobile piu fighe e potenti del mondo, rinnovarle ogni sei mesi, ma finche NON IMPARANO A VENDERLE AGLI OEM saranno un buco nell'acqua..

Cmq io mi aspetto 2 cose, o una sorpresa siccome c'è troppo buio, e un annuncio a un evento del genere sarebbe una bomba, o una trollata sullo stile del pallone aereostatico condita da bench farlocchi tipo LibreOffice HSA.

capitan_crasy
06-01-2015, 00:48
Salve a tutti,anche se può sembrare che sia nuovo non lo sono perchè bazzico sul forum dal 2000 e ho deciso dopo diverso tempo ed essere arrivato a 10000 post di cambiare account e usare un nome più appropriato.
Comunque sono conosciuto qui sul forum come Athlon 64 3000+.

Tornando in topic riguardo Carrizo è possibile che domani rilascino qualche info aggiuntiva e poi si sa che verrà lanciato in versione mobile entro la metà del 2015.

Athlon sono un po sconvolto dal tuo cambio di nick che sia appropriato o meno dopo tutti questi anni/post mi fa strano...:what:

Radeon80
06-01-2015, 01:04
Athlon sono un po sconvolto dal tuo cambio di nick che sia appropriato o meno dopo tutti questi anni/post mi fa strano...:what:

Era già da diversi mesi che volevo cambiare il nick e ho aspettato di fare 10000 post prima di rifare il nick.
Diciamo che ho voluto usare il nick che uso di solito quando gioco on line con i vari Battlefield e altri giochi nel corso degli anni.

Tornando in topic voglio proprio vedere cosa faranno vedere su Carrizo.

smoicol
06-01-2015, 01:21
probabilmente con le ddr4 avremo delle igpu davvero performanti....aspettiamo e vediamo :)

lo spero, cosi passo ad amd di corsa

ionet
06-01-2015, 12:56
Intel http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4258/intel-broadwell-u-cpu-a-14-nanometri-per-i-notebook-del-2015_3.html#commenti

Nvidia http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tegra-x1-il-nuovo-chip-mobile-di-nvidia-punta-a-tablet-e-all-automotive_55450.html

Amd :muro:

:rotfl: nvidia ha presentato l'ennesimo esercizio tecnologico che non riuscira',come al solito,quasi a venderlo a nessuno

ma peggio intel ha presentato praticamente un i3 a oltre 400€:doh:
ok i 14nm i bassi consumi e gpu migliorata,ma quel listino e' inconcepibile

se serve potenza in mobilita',tanto vale un dtr con batteria maggiorata o doppia batteria,costano cmq meno e hai molta piu' potenza

se serve ultra mobilita' allora il mercato gia' offre molto a molto meno

carlottoIIx6
06-01-2015, 13:29
:rotfl: nvidia ha presentato l'ennesimo esercizio tecnologico che non riuscira',come al solito,quasi a venderlo a nessuno

ma peggio intel ha presentato praticamente un i3 a oltre 400€:doh:
ok i 14nm i bassi consumi e gpu migliorata,ma quel listino e' inconcepibile

se serve potenza in mobilita',tanto vale un dtr con batteria maggiorata o doppia batteria,costano cmq meno e hai molta piu' potenza

se serve ultra mobilita' allora il mercato gia' offre molto a molto meno

io sarei contento se nvidia avesse succe, mi paice la concorrenza. per questo vorrei anche le soluzioni amd e poter scegliere. odio dover sceglie a forza la integrata intel. a me piace tutto quello che mi da scelta. spero di vedere carrizo nei tablet.

davo30
06-01-2015, 14:35
:rotfl: nvidia ha presentato l'ennesimo esercizio tecnologico che non riuscira',come al solito,quasi a venderlo a nessuno

ma peggio intel ha presentato praticamente un i3 a oltre 400€:doh:
ok i 14nm i bassi consumi e gpu migliorata,ma quel listino e' inconcepibile

se serve potenza in mobilita',tanto vale un dtr con batteria maggiorata o doppia batteria,costano cmq meno e hai molta piu' potenza

se serve ultra mobilita' allora il mercato gia' offre molto a molto meno

Non ti basare su quei prezzi, ovviamente non saranno quelli praticati agli OEM.
Secondariamente questi sono gli ULV, che di solito finiscono in Ultrabook o robe similari, e sono sempre costati molto.
Inoltre sto giro Nvidia con il Tegra c'è andata giu pesante. Le prime incarnazioni erano dei veri cessi, il K1 imho è un buon soc che però ha difficoltà a prendere piede (un po come le APU amd nel mobile, i Tegra e ARM soffrono del totale monopolio di Quallcom e dei Soc Cinesi). Questo mi sembra proprio un bel mostriciattolo...

Attendo sempre AMD, che per ora sembrerebbe aver messo una APU in una serie NAS Qnap. Non aspettavamo altro...

capitan_crasy
06-01-2015, 14:53
Intel http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4258/intel-broadwell-u-cpu-a-14-nanometri-per-i-notebook-del-2015_3.html#commenti

Nvidia http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tegra-x1-il-nuovo-chip-mobile-di-nvidia-punta-a-tablet-e-all-automotive_55450.html

Amd :muro:

Ma non ho capito perchè accostare ancora una volta architettura ARM con quella X86...
Nvidia cerca di fare concorrenza nel mercato dei tablet con architettura ARM (denunciando Samsung il secondo produttore di quel mercato:asd:) , proponendo un mostro di potenza che in verità serve solo in un mercato del gaming degli smarphone...
Se proprio vogliamo buttarla sul generalizzato allora AMD ha il monopolio sulle console e voci parlano di una nova base hardware per nintendo entro il 2016, ma anche qui, come il Tegra X1 centra poco con il futuro dei desktop...

capitan_crasy
06-01-2015, 15:03
Non ti basare su quei prezzi, ovviamente non saranno quelli praticati agli OEM.
Secondariamente questi sono gli ULV, che di solito finiscono in Ultrabook o robe similari, e sono sempre costati molto.
Inoltre sto giro Nvidia con il Tegra c'è andata giu pesante. Le prime incarnazioni erano dei veri cessi, il K1 imho è un buon soc che però ha difficoltà a prendere piede (un po come le APU amd nel mobile, i Tegra e ARM soffrono del totale monopolio di Quallcom e dei Soc Cinesi). Questo mi sembra proprio un bel mostriciattolo...

Attendo sempre AMD, che per ora sembrerebbe aver messo una APU in una serie NAS Qnap. Non aspettavamo altro...

Ma mi spieghi che senso ha questo post?
Se cerchi un SoC per tablet specifico di AMD allora resterai deluso, infatti ha già dichiarato che non intende entrarci direttamente, anzi potrebbe lasciare in licenza alcune sue tecnologie a produttori terzi ma se aspetti un anti Tegra X1 allora hai sbagliato mercato e thread...
Il primo mercato di AMD è quello delle console, il secondo riguarda soluzioni APU X86 a basso consumo e APU ARM per il mercato Server/Enterprise; quello che rimane è ormai un mercato considerato secondario privo di stimoli e profitti...

davo30
06-01-2015, 17:06
Ma non ho capito perchè accostare ancora una volta architettura ARM con quella X86...
Nvidia cerca di fare concorrenza nel mercato dei tablet con architettura ARM (denunciando Samsung il secondo produttore di quel mercato:asd:) , proponendo un mostro di potenza che in verità serve solo in un mercato del gaming degli smarphone...
Se proprio vogliamo buttarla sul generalizzato allora AMD ha il monopolio sulle console e voci parlano di una nova base hardware per nintendo entro il 2016, ma anche qui, come il Tegra X1 centra poco con il futuro dei desktop...

Infatti non volevo accostare ARM e X86. Ho solo linkato le 2 notizie piu importanti al CES delle due principali concorrenti AMD (ARM, x86, Gpu vattelapesca).
Mentre nel frattempo AMD non ha ancora presentato nulla (ARM, x86, Gpu, vattelapesca)

ionet
06-01-2015, 18:12
al ces hanno presentato solo un prototipo :(

http://www.tomshardware.com/news/amd-carrizo-carrizo-l-notebook-apu,28345.html

pare che verra' testato solo in privato....speriamo a l'onesta' di qualche giornalista

aredhel
08-01-2015, 20:04
Salve, scusate non sono un'esperta di informatica. Mi è stato consigliato di mettere il processore APU A10-6800K Richland quad-core 4.1 Ghz Sbloccato Socket FM2 con grafica integrata Radeon HD 8670D Boxato (copiato dalla scheda tecnica), ora la mia scheda video principale si è rotta ed è stata tolta. Dalla risoluzione dell schermo impostazioni avanzate, c'è scritto che lavora con Microsoft basic display adapter. Ne deduco quindi che non viene rilevata la scheda video integrata con il processore su indicato.
Come faccio ad abilitarla? POtete dirmi la procedura da eseguire? Premetto che ho installato il driver aggiornato della scheda madre ASRock dal sito amd.
Non sono per niente esperta di queste cose, quindi per favore parlate come se avessi 10 anni.... :D grazie infinite.

isomen
08-01-2015, 20:45
Salve, scusate non sono un'esperta di informatica. Mi è stato consigliato di mettere il processore APU A10-6800K Richland quad-core 4.1 Ghz Sbloccato Socket FM2 con grafica integrata Radeon HD 8670D Boxato (copiato dalla scheda tecnica), ora la mia scheda video principale si è rotta ed è stata tolta. Dalla risoluzione dell schermo impostazioni avanzate, c'è scritto che lavora con Microsoft basic display adapter. Ne deduco quindi che non viene rilevata la scheda video integrata con il processore su indicato.
Come faccio ad abilitarla? POtete dirmi la procedura da eseguire? Premetto che ho installato il driver aggiornato della scheda madre ASRock dal sito amd.
Non sono per niente esperta di queste cose, quindi per favore parlate come se avessi 10 anni.... :D grazie infinite.

Dovrebbe essere solo che ti manca il driver video giusto, da qui (http://www.amd.com/it-it) vai in driver + assistenza e dalla colonna centrale (Gli ultimi driver AMD APU) scegli quelli per il tuo sistema operativo.

;) ciauz

enricoa
09-01-2015, 10:18
Ma non ho capito perchè accostare ancora una volta architettura ARM con quella X86...
Nvidia cerca di fare concorrenza nel mercato dei tablet con architettura ARM (denunciando Samsung il secondo produttore di quel mercato:asd:) , proponendo un mostro di potenza che in verità serve solo in un mercato del gaming degli smarphone...
Se proprio vogliamo buttarla sul generalizzato allora AMD ha il monopolio sulle console e voci parlano di una nova base hardware per nintendo entro il 2016, ma anche qui, come il Tegra X1 centra poco con il futuro dei desktop...

direi che nvidia cerca di entrare prepotentemente sul settore automotive
comunque è stata una prova fatta per dimostrare la bontà
delle sue soluzioni maxwell sul mobile, i consumi si riferiscono alla gpu da quel che ho capito, e il raffronto per ora più interessante è rappresentato dalla freq. gpu portata a livello del soc dell'ipad air 2 e raffrontati i consumi

per il resto direi che sui tablet ho la speranza di vedere le apu mullins e qualche notebook sui 12 - 14" con carrizo (anche carrizo-L)

davo30
09-01-2015, 15:13
http://www.gamersnexus.net/news-pc/1769-amd-7650k-overclocking-apu-105-dollars

Meglio che niente..... ma non molto distante da niente.

Mi incuriosisce questa frase:
"We took the chance to inquire about the FX CPU line up, as always. This time around, we were told that there's no current "news," but we suspect that there is development in this area and will report as soon as we can confirm anything."

shellx
15-01-2015, 15:04
Comunque è da rosiko che Carrizo non esce per Desktop.
Praticamente quando uscira nel mobile sto chip, nel desktop sul socket FMx resteranno ancora gli attuali Kaveri con probabili update di modelli su questa architettura presente ?

Ne approfitto, un saluto a tutto il thread e al capitano ;)

davo30
15-01-2015, 15:22
Comunque è da rosiko che Carrizo non esce per Desktop.
Praticamente quando uscira nel mobile sto chip, nel desktop sul socket FMx resteranno ancora gli attuali Kaveri con probabili update di modelli su questa architettura presente ?

Ne approfitto, un saluto a tutto il thread e al capitano ;)

Gia, praticamente hanno buttato nel cesso tutta la linea desktop.
Forse, ripeto, forse uscirà un refresh di Kaveri, utile imho solo se riusciranno a mettere un modulo in piu.
Cmq non so come pensano di mantenere le loro irrisorie quote di mercato per il 2015.... :muro:

Devil_May_Hacking
15-01-2015, 20:23
Ciao a tutti ragazzi!
Ho da poco acquistato una CPU AMD Kaveri per la precisione il modello 7850K, so che i margini dell'overclock dipendono anche dall'intera configurazione del pc (MOBO, RAM etc), ma c'è già qualcuno che ha già spinto questa CPU?Sei si come si comporta?

Grazie mille!

desmy
16-01-2015, 08:21
Gia, praticamente hanno buttato nel cesso tutta la linea desktop.
Forse, ripeto, forse uscirà un refresh di Kaveri, utile imho solo se riusciranno a mettere un modulo in piu.
Cmq non so come pensano di mantenere le loro irrisorie quote di mercato per il 2015.... :muro:
La risposta è: abbassando i prezzi cosi come hanno sempre fatto. Cmq AMD fa bene a preoccuparsi per il settore GPU dove era ancora competitiva prima di Maxwell.. Se perde quote anche li è la fine

Snickers
16-01-2015, 12:13
Ciao a tutti ragazzi!
Ho da poco acquistato una CPU AMD Kaveri per la precisione il modello 7850K, so che i margini dell'overclock dipendono anche dall'intera configurazione del pc (MOBO, RAM etc), ma c'è già qualcuno che ha già spinto questa CPU?Sei si come si comporta?

Grazie mille!

Sì... Mah, ti direi, che la grossa determinante è la scheda madre, perché ce ne sono molte che sono dei cessi per Kaveri.

Detto ciò, con un raffreddamento ed una mobo un minimo decente, i 4.3-4.4Ghz li prendi (per andare oltre solitamente serve mobo top-class e raffreddamento ad aria/liquido high-end se non vuoi rischiare di friggere tutto).

Lato overclock Ram, Kaveri è molto schizzinoso, gli vanno bene per le alte frequenze solo moduli con chip samsung oppure alcuni chip di Hynix.

Per quanto riguarda la iGPU, vale quanto scritto per la CPU, solo che è più "subdola" da overcloccare, nel senso che è difficile capire ad alte frequenze (960Mhz e 1028Mhz, oltre è veramente dura arrivarci) se si sia veramente stabili. :read:

dariofreud
16-01-2015, 12:39
Salve ragazzi! Non so se è il thread giusto ma ho visto ufficiale Kaveri quindi credo di sì...
Ho appena assemblato un pc (da cui vi scrivo) per un mio amico con questa accoppiata mb+cpu:

Gigabyte F2a78M-D3H
AMD A8 7600

Il resto ai fini del mio problema conta poco...
Il problema sono le temperature...Da BIOS mi segnala la CPU intorno ai 46 gradi (di solito ci arriva da 40 circa e poi si ferma).
Da windows sto utilizzando HWINFO che sembra essere l'unico programma che me le rileva, anche se non so quale andare a vedere... Se è CPU0 package mi segnala in IDLE intorno ai 50 e se provo a fare una qualsiasi operazione schizza sopra i 70 (non vi dico con PRIME).
Il dissipatore è quello stock, mi rendo conto che possa essere una ciofeca, ma fino a questo punto?
La pasta termica del dissipatore l'ho levata dal primo momento e sto usando una Arctic MX4 che utilizzo sul mio i7 2600k a 4.5ghz e tiene tranquillamente fresco il processore senza problemi..in più l'ho usata anche su altri pc e schede video e sempre con ottimi risultati.
Il metodo che utilizzo è sempre lo stesso, applicare la pasta sulla CPU e poi stenderla con una tessera UPIM (è il mio compagno da anni XD). Visti i problemi stavolta ho provato anche a metterla direttamente sul dissipatore, ma non è cambiato nulla, quindi l'ho rimessa di nuovo sulla cpu (non vi dico quanta ne ho consumata, ste Kaveri so enormi!).

Vi allego uno screen di HWinfo, magari saprete delucidarmi sui valori e darmi qualche dritta!

Grazie a tutti!

http://thumbnails111.imagebam.com/38209/d03767382081169.jpg (http://www.imagebam.com/image/d03767382081169)


EDIT e AGGIORNAMENTO:

Spulciando ancora un po'in rete ho trovato questo articolo (http://www.tomshardware.co.uk/faq/id-2122665/understanding-temperature-amd-cpus-apus.html) in cui spiega come monitorare le temperature di queste nuove CPU. Praticamente installando AMD overdrive, potete avere sotto controllo la distanza in gradi dal punto massimo di lavoro della CPU stando così tranquilli nel caso non si raggiunga il valore 0°

Spero di essere stato utile a qualcuno in futuro :D

Devil_May_Hacking
16-01-2015, 17:43
Sì... Mah, ti direi, che la grossa determinante è la scheda madre, perché ce ne sono molte che sono dei cessi per Kaveri.

Detto ciò, con un raffreddamento ed una mobo un minimo decente, i 4.3-4.4Ghz li prendi (per andare oltre solitamente serve mobo top-class e raffreddamento ad aria/liquido high-end se non vuoi rischiare di friggere tutto).

Lato overclock Ram, Kaveri è molto schizzinoso, gli vanno bene per le alte frequenze solo moduli con chip samsung oppure alcuni chip di Hynix.

Per quanto riguarda la iGPU, vale quanto scritto per la CPU, solo che è più "subdola" da overcloccare, nel senso che è difficile capire ad alte frequenze (960Mhz e 1028Mhz, oltre è veramente dura arrivarci) se si sia veramente stabili. :read:


Grazie mille per le info!
Come scheda madre ho una Gigabyte G1 Sniper, e come memorie delle Ripjaws GSKILL 1600Mhz, come raffreddamento possiedo un X41 Nzxt Kraken, e volevo arrivare circa a 4.5 Ghz in daily use.
Fattibile?

isomen
16-01-2015, 18:11
Grazie mille per le info!
Come scheda madre ho una Gigabyte G1 Sniper, e come memorie delle Ripjaws GSKILL 1600Mhz, come raffreddamento possiedo un X41 Nzxt Kraken, e volevo arrivare circa a 4.5 Ghz in daily use.
Fattibile?

Per le APU le 1600 sono un po' limitanti, soprattutto per l'IGP... con un A4 4000 passando da delle 1333 a delle 1866 sono arrivato da qui (http://www.3dmark.com/3dm/5507022) a qui (http://www.3dmark.com/3dm/5519155), se puoi metti delle ram più veloci.

;) ciauz

carlottoIIx6
16-01-2015, 20:27
Gia, praticamente hanno buttato nel cesso tutta la linea desktop.
Forse, ripeto, forse uscirà un refresh di Kaveri, utile imho solo se riusciranno a mettere un modulo in piu.
Cmq non so come pensano di mantenere le loro irrisorie quote di mercato per il 2015.... :muro:

carrizo uscirà probabilmente anche su desktop a basso consumo.

capitan_crasy
17-01-2015, 10:52
Comunque è da rosiko che Carrizo non esce per Desktop.
Praticamente quando uscira nel mobile sto chip, nel desktop sul socket FMx resteranno ancora gli attuali Kaveri con probabili update di modelli su questa architettura presente ?

Ne approfitto, un saluto a tutto il thread e al capitano ;)

Un saluto anche a te...;)

carrizo uscirà probabilmente anche su desktop a basso consumo.

Si ma niente socket FM2+...

RedPrimula
17-01-2015, 10:55
Un saluto anche a te...;)



Si ma niente socket FM2+...

Riepilogando, per come stanno adesso le cose: quest'anno assisteremo soltanto ad un refresh di Kaveri. Nel 2016 invece uscirà Zen? Sarà apu o cpu?

Paky
17-01-2015, 10:58
Si ma niente socket FM2+...

ecco lo sapevo , ho comperato qualche mese fa una
FM2A88X Extreme6+ ed un economico 5800k sperando a breve in un upgrade sostanzioso

ed invece è già morta in culla :rolleyes:

AMD ha rotto decisamente con questo cambio di socket continuo

capitan_crasy
17-01-2015, 12:24
Riepilogando, per come stanno adesso le cose: quest'anno assisteremo soltanto ad un refresh di Kaveri. Nel 2016 invece uscirà Zen? Sarà apu o cpu?

Come stanno le cose saremo fortunati se assisteremo almeno a un Kaveri 2.0.
Carrizo solo su mobile è una conseguenza del 28nm non adatto a produrre APU ad alte prestazioni o almeno alle stesse frequenze di quelle attuali; se poi questo mercato desktop è redditizio come le castagne a luglio non vedo perchè AMD sia disposta a buttare altri soldi.
Il futuro di AMD si chiama Console, seguito dal mondo SoC, un eventuale e probabile nuova GPU ma all'ultimo posto rimane il mercato desktop...
Zen?
In molti credono che sia come il K8L cioè solo una sigla, che sia a 16nm o 14nm non importa, sarà difficile vedere un qualcosa di simile alle attuali APU/CPU...
La fine di un epoca è già cominciata...

ecco lo sapevo , ho comperato qualche mese fa una
FM2A88X Extreme6+ ed un economico 5800k sperando a breve in un upgrade sostanzioso

ed invece è già morta in culla :rolleyes:

AMD ha rotto decisamente con questo cambio di socket continuo

Il socket utilizzato da Carrizo è un evoluzione di quello Mobile, FM2+ sarà solo su Kaveri perchè non dovrebbe esistere per Carrizo.
Se poi calcoli che abbiano anche cancellato il socket FM3 qualora sia esistito veramente magari su qualche carta...

Paky
17-01-2015, 12:56
si ma da quello che ho capito ci sarà solo un restyle di Kaveri
e poi con probabilità abbandonano il socket

carlottoIIx6
17-01-2015, 13:20
Un saluto anche a te...;)



Si ma niente socket FM2+...

credo di si... ma non ci giurerei :) il problema non è la cattiva volontà di amd. è che no compete con kaveri per le basse frequenze dovute all'alta densità di transistor su 28nm. questo ne fa un prodotto a forza per il basso consumo.
è triste che attualmente amd non abbia un processo produttivo dove l'ultima declinazione di BD per le alte prestazioni.

Radeon80
17-01-2015, 13:49
Ancora adesso non ho digerito il fatto di non rilasciare Carrizo su Desktop,ma in ottica Zen può avere un senso.
Io spero che nel 2016 AMD con Zen faccia della buone CPU e APU lato desktop che siano più competitive rispetto agli attuali prodotti.

RedPrimula
17-01-2015, 14:01
Ancora adesso non ho digerito il fatto di non rilasciare Carrizo su Desktop,ma in ottica Zen può avere un senso.
Io spero che nel 2016 AMD con Zen faccia della buone CPU e APU lato desktop che siano più competitive rispetto agli attuali prodotti.

E sarà soprattutto più chiara la direzione che ha deciso di intraprendere amd nel mercato enthusiast. Se comunque non prende piede HSA allora ci ritroveremo a valutare le apu solo sul fronte gaming, in rapporto alle pure prestazioni della igp. L'aver messo le apu dentro le nuove console però dovrebbe far ben sperare...

shellx
17-01-2015, 14:29
cut...
Zen?
In molti credono che sia come il K8L cioè solo una sigla, che sia a 16nm o 14nm non importa, sarà difficile vedere un qualcosa di simile alle attuali APU/CPU...
La fine di un epoca è già cominciata...


Capitano perdonami, ma io fino a qualche tempo fa sapevo che Zen era un progetto di nuova futura architettura che la stessa AMD aveva confermato essere destinata per i chip high end x86 nel 2016 o dopo. Cosa è cambiato da qui a qualche mese fa ? Forse mi sono perso qualcosa io ? E sapevo anche che da qui al 2016 c'erano probabili aggiornamenti di chip fx e kaveri attuali. Di Carrizo già lo sapevo che era solo mobile. E che sarebbe uscito anche un certo k12 arm+x86 destinto a server entry per datacenter.
Ammazza come cambiano veloci le cose... Quindi Zen non è niente che abbia a che fare con cpu di fascia alta x86, che potrebbero eventualmente soostituire o rivoluzionare quella che sia l'attuale piattaforma AM3+ ?

Articoli letti: qui (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/con-zen-amd-punta-al-rilancio-nei-processori-per-server_54528.html), qui (http://www.tomshw.it/cont/news/cpu-amd-x86-dall-essere-un-bulldozer-alla-filosofia-zen/58997/1.html), qui (http://wccftech.com/breaking-amds-gen-x86-high-performance-core-code-named-zen-debut-k12/) (da leggere i commenti di questo), qui (http://hardware.hdblog.it/2014/10/19/AMD-conferma-larchitettura-Zen-per-il-2016/), la più recente qui (http://news.softpedia.com/news/AMD-Prepares-16nm-Zen-CPU-Successor-to-Bulldozer-468585.shtml)

Da leggere i recenti anche: qui (http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2435817/amd-zen-architecture.html), qui (http://semiaccurate.com/forums/showthread.php?p=227174) (un forum aggiornato su questo argomento), qui (http://www.overclock3d.net/articles/cpu_mainboard/information_on_amd_s_zen_cpu_architecture/1), qui (http://www.efoneparts.com/amd-next-year-zen-cpu-will-be-on-16nm)

Scusate l'ot

davo30
17-01-2015, 17:28
credo di si... ma non ci giurerei :) il problema non è la cattiva volontà di amd. è che no compete con kaveri per le basse frequenze dovute all'alta densità di transistor su 28nm. questo ne fa un prodotto a forza per il basso consumo.
è triste che attualmente amd non abbia un processo produttivo dove l'ultima declinazione di BD per le alte prestazioni.

Non è vero. Il 28nm come è stato usato per Kaveri potevano tranquillamente usarlo per Carrizo. Il discorso del pp è una boiata, non diamo scuse ad amd che non esistono... Come ha detto il capitano Amd ha intrapreso una strada che la porterà probailmente a fare la fine di Via. Anche se non sono d'accordo con il capitano sul mercato desktop. Tira eccome, infatti intel fa guadagni da capogiro, anzi dove perde e parecchio è proprio sul mobile. Pero a diffetenza di amd sforna prodotti e aggiorna. È chiaro che se non hai un marketing capace, le tue roadmap equivalgono a carta da culo, non sai trattare con gli oem, non aggiorni la tua linea high end per quattro anni, puoi avere anche il silicio migliore del mondo che vai poco distante....
La storia del mercato poco profittevole mi sa un po della volpe e l'uva, siccome non ci arrivo allora è acerba....

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

shellx
17-01-2015, 18:10
Come ha detto il capitano Amd ha intrapreso una strada che la porterà probailmente a fare la fine di Via.

Non credo proprio che farà la fine di Via, sono due anneddoti e due scenari storici differenti. AMD rispetto il periodo in cui Via abbandonò il desktop consumer ha di più da offrire (e non solo soluzioni per desktop).

Anche se non sono d'accordo con il capitano sul mercato desktop. Tira eccome, infatti intel fa guadagni da capogiro, anzi dove perde e parecchio è proprio sul mobile. Pero a diffetenza di amd sforna prodotti e aggiorna. È chiaro che se non hai un marketing capace, le tue roadmap equivalgono a carta da culo, non sai trattare con gli oem, non aggiorni la tua linea high end per quattro anni, puoi avere anche il silicio migliore del mondo che vai poco distante....
La storia del mercato poco profittevole mi sa un po della volpe e l'uva, siccome non ci arrivo allora è acerba....


In questo sono d'accordo con te. Ma in parte: devi sapere che amd non ha le casse di Intel, ergo cerca di puntare sull'efficiente e profittevole, ma no perchè il desktop non profitta niente (perchè anchio penso che non profitta come una volta, ma secondo me specie nel gaming gli incassi ci sono e parecchi. Ma il mobile è la massa e va di piu), ergo amd punta al 90% su quello che va al primo posto. Cosi sta coperta.
Tuttavia, non penso proprio che amd abbandoni il mercato desktop consumer, ne quello entry level e nemmeno quello high end. Anzi credo che Zen sia l'architettura che amd vuole manipolare per il mobile, sicuramente come prima cosa, ma che possa venir utile per rettificare alcune lacune date dal cmt e bulldozer.

Ormai di ste storielle che: amd fallisce, va in tilt, se la compra la Disney perchè gli serve a Pluto, se la compra Rocco Siffredi e la trasforma in fabbrica di preservativi, ecc ecc.. ne ho piene le tasche. E' da prima del 2010, che amd deve abbandonare il mercato desktop, ogni anno e roadmap sempre la stessa solfa, e intanto ancora sta qui, competitivamente si meno di Intel, ma è viva e vegeta. Adesso nuove speculazioni, di nuovo lo abbandona solo perchè Carrizo è solo mobile. Uhmm, secondo me Zen è un architettura per tutti i mercati e le soluzioni di amd in ambito computing.

davo30
17-01-2015, 19:11
Non credo proprio che farà la fine di Via, sono due anneddoti e due scenari storici differenti. AMD rispetto il periodo in cui Via abbandonò il desktop consumer ha di più da offrire (e non solo soluzioni per desktop).



In questo sono d'accordo con te. Ma in parte: devi sapere che amd non ha le casse di Intel, ergo cerca di puntare sull'efficiente e profittevole, ma no perchè il desktop non profitta niente (perchè anchio penso che non profitta come una volta, ma secondo me specie nel gaming gli incassi ci sono e parecchi. Ma il mobile è la massa e va di piu), ergo amd punta al 90% su quello che va al primo posto. Cosi sta coperta.
Tuttavia, non penso proprio che amd abbandoni il mercato desktop consumer, ne quello entry level e nemmeno quello high end. Anzi credo che Zen sia l'architettura che amd vuole manipolare per il mobile, sicuramente come prima cosa, ma che possa venir utile per rettificare alcune lacune date dal cmt e bulldozer.

Ormai di ste storielle che: amd fallisce, va in tilt, se la compra la Disney perchè gli serve a Pluto, se la compra Rocco Siffredi e la trasforma in fabbrica di preservativi, ecc ecc.. ne ho piene le tasche. E' da prima del 2010, che amd deve abbandonare il mercato desktop, ogni anno e roadmap sempre la stessa solfa, e intanto ancora sta qui, competitivamente si meno di Intel, ma è viva e vegeta. Adesso nuove speculazioni, di nuovo lo abbandona solo perchè Carrizo è solo mobile. Uhmm, secondo me Zen è un architettura per tutti i mercati e le soluzioni di amd in ambito computing.

Spinge cosi tanto che le consegne di apu mobile (kaveri) sono scese del 16% rispetto al 2013 (cercate su johnpeddie).
Spero di sbagliarmi ma Zen sara un'architettura per mobile e al massimo fascia bassa LP che riuscira a battersela con un i3.
Poi Amd non è che deve abbandonare il mercato desk, lo ha gia fatto :banghead:


Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

capitan_crasy
17-01-2015, 19:37
Capitano perdonami, ma io fino a qualche tempo fa sapevo che Zen era un progetto di nuova futura architettura che la stessa AMD aveva confermato essere destinata per i chip high end x86 nel 2016 o dopo. Cosa è cambiato da qui a qualche mese fa ? Forse mi sono perso qualcosa io ? E sapevo anche che da qui al 2016 c'erano probabili aggiornamenti di chip fx e kaveri attuali. Di Carrizo già lo sapevo che era solo mobile. E che sarebbe uscito anche un certo k12 arm+x86 destinto a server entry per datacenter.
Ammazza come cambiano veloci le cose... Quindi Zen non è niente che abbia a che fare con cpu di fascia alta x86, che potrebbero eventualmente soostituire o rivoluzionare quella che sia l'attuale piattaforma AM3+ ?

Articoli letti: qui (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/con-zen-amd-punta-al-rilancio-nei-processori-per-server_54528.html), qui (http://www.tomshw.it/cont/news/cpu-amd-x86-dall-essere-un-bulldozer-alla-filosofia-zen/58997/1.html), qui (http://wccftech.com/breaking-amds-gen-x86-high-performance-core-code-named-zen-debut-k12/) (da leggere i commenti di questo), qui (http://hardware.hdblog.it/2014/10/19/AMD-conferma-larchitettura-Zen-per-il-2016/), la più recente qui (http://news.softpedia.com/news/AMD-Prepares-16nm-Zen-CPU-Successor-to-Bulldozer-468585.shtml)

Da leggere i recenti anche: qui (http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2435817/amd-zen-architecture.html), qui (http://semiaccurate.com/forums/showthread.php?p=227174) (un forum aggiornato su questo argomento), qui (http://www.overclock3d.net/articles/cpu_mainboard/information_on_amd_s_zen_cpu_architecture/1), qui (http://www.efoneparts.com/amd-next-year-zen-cpu-will-be-on-16nm)

Scusate l'ot

Mi spiego...
Il problema è che non è cambiato niente dal quei due articoli che si riferiscono ad una sigla che dovrebbe rappresentare il futuro di AMD che a noi di questo forum/thread interessa...
Ex CEO Rory Read ha parlato vagamente di ZEN, ma non ha mostrato niente...
Problema:
Oggi abbiamo una nuova CEO e ha parlato di ZEN ancora genericamente su un utilizzo per Server X86; di desktop neanche a spararli alle spalle.
Io aspetto che parli chiaro sul futuro delle eredi delle CPU FX e APU Kaveri; non so magari una fottutissima roadmap così tanto per capire.
Esce o non esce Kaveri 2.0 e che figa significa 2.0?
Non ditemi che esce il modello E anche per le APU che il mio fegato non è ancora tornato dalla comunità...
Problema Carrizo.
Quando agli inizi si parlava di excavator saltava fuori sta versione SoC, anzi che tutti i Carrizo avrebbero avuto FHC integrato e che quindi fosse pronto al via un ipotetico FM3 con tanto di DDR4; e dato che l'ottimismo è il profumo della fig... ehmm vita altri rumors su una possibile, anzi una certa retro compatibilità con il socket FM2+.
Le cose non quadravano allora ma adesso si sa che Carrizo non è stato studiato per essere potente ma per consumare poco abbassando la frequenza e aumentando IPC quel tanto per battere Kaveri a parità di clock; si ma in quello mobile perchè i 28nm bulk come avevano previsti in tanti (manco fosse stata una gufata d'antologia sponsorizzata da Candy Candy) non ce la fanno a produrre CPU multi core con le frequenze alte viste con Piledriver.
Che cosa sembra ZEN?
Sembra una nuova architettura X86 diversa da Bulldozer non solo nell'anima ma anche come filosofia, cioè consumare il meno possibile ed essere proposta al mercato che tira di più cioè quello dei Soc a basso consumo.
Avremo uno ZEN su desktop?
Credo di si... ehmmm... speriamo...
Beh non importa tanto si dovrebbe avvicinare più ad Jaguar piuttosto che ad un Piledrive/Kaveri come del resto sta già facendo Carrizo...


Non è vero. Il 28nm come è stato usato per Kaveri potevano tranquillamente usarlo per Carrizo. Il discorso del pp è una boiata, non diamo scuse ad amd che non esistono... Come ha detto il capitano Amd ha intrapreso una strada che la porterà probailmente a fare la fine di Via. Anche se non sono d'accordo con il capitano sul mercato desktop. Tira eccome, infatti intel fa guadagni da capogiro, anzi dove perde e parecchio è proprio sul mobile. Pero a diffetenza di amd sforna prodotti e aggiorna. È chiaro che se non hai un marketing capace, le tue roadmap equivalgono a carta da culo, non sai trattare con gli oem, non aggiorni la tua linea high end per quattro anni, puoi avere anche il silicio migliore del mondo che vai poco distante....
La storia del mercato poco profittevole mi sa un po della volpe e l'uva, siccome non ci arrivo allora è acerba....

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

E certo che se li fa Intel allora vuol dire che la "tetta" dei desktop è talmente grande da poter allattare entrambi...
Oppure il mercato mondiale è talmente depresso che se faceva fatica prima quando non c'erano sti merdosi tablet adesso non ti puoi più permettere di investire per guadagnare poco o niente.
AMD ha il quasi monopolio sulle console, che al di la di tutto si incassa bei soldoni, AMD vende più APU da cesso piuttosto che APU da battaglia perchè costano poco sia nella produzione sia nella distribuzione.
Poi ci siamo noi, che ci mescoliamo con il gamerPC e che se non siamo già passati ad Intel ci rompiamo in chiacchiere inutili su chi potrebbe averlo più lungo.
La fine di un epoca.
AMD non può vincere la "vecchia" battaglia ideologica con Intel perché ormai non esiste più la guerra.
Il mercato è cambiato e che piaccia o no l'epoca dei 5.00Ghz, dei "supermegaultracazzutimazingaZtoidi" overclock che sfioravano la mano di dio(cit), dei tanti core per far girare un cazso di gioco ottimizzato con il culo, dei calcoli assurdi sui TDP e di quanti miliardi mi costi in bolletta al secondo, delle discussioni con fiumi di bench e numeri che messi assieme sembravano vangelo ma adesso sono solo ricordi dimenticati, è ormai finito...

angelo968
17-01-2015, 20:52
e dopo quanto detto dal Capitano, posso solo dire: Amen!

davo30
18-01-2015, 00:17
Mi spiego...
Il problema è che non è cambiato niente dal quei due articoli che si riferiscono ad una sigla che dovrebbe rappresentare il futuro di AMD che a noi di questo forum/thread interessa...
Ex CEO Rory Read ha parlato vagamente di ZEN, ma non ha mostrato niente...
Problema:
Oggi abbiamo una nuova CEO e ha parlato di ZEN ancora genericamente su un utilizzo per Server X86; di desktop neanche a spararli alle spalle.
Io aspetto che parli chiaro sul futuro delle eredi delle CPU FX e APU Kaveri; non so magari una fottutissima roadmap così tanto per capire.
Esce o non esce Kaveri 2.0 e che figa significa 2.0?
Non ditemi che esce il modello E anche per le APU che il mio fegato non è ancora tornato dalla comunità...
Problema Carrizo.
Quando agli inizi si parlava di excavator saltava fuori sta versione SoC, anzi che tutti i Carrizo avrebbero avuto FHC integrato e che quindi fosse pronto al via un ipotetico FM3 con tanto di DDR4; e dato che l'ottimismo è il profumo della fig... ehmm vita altri rumors su una possibile, anzi una certa retro compatibilità con il socket FM2+.
Le cose non quadravano allora ma adesso si sa che Carrizo non è stato studiato per essere potente ma per consumare poco abbassando la frequenza e aumentando IPC quel tanto per battere Kaveri a parità di clock; si ma in quello mobile perchè i 28nm bulk come avevano previsti in tanti (manco fosse stata una gufata d'antologia sponsorizzata da Candy Candy) non ce la fanno a produrre CPU multi core con le frequenze alte viste con Piledriver.
Che cosa sembra ZEN?
Sembra una nuova architettura X86 diversa da Bulldozer non solo nell'anima ma anche come filosofia, cioè consumare il meno possibile ed essere proposta al mercato che tira di più cioè quello dei Soc a basso consumo.
Avremo uno ZEN su desktop?
Credo di si... ehmmm... speriamo...
Beh non importa tanto si dovrebbe avvicinare più ad Jaguar piuttosto che ad un Piledrive/Kaveri come del resto sta già facendo Carrizo...


E certo che se li fa Intel allora vuol dire che la "tetta" dei desktop è talmente grande da poter allattare entrambi...
Oppure il mercato mondiale è talmente depresso che se faceva fatica prima quando non c'erano sti merdosi tablet adesso non ti puoi più permettere di investire per guadagnare poco o niente.
AMD ha il quasi monopolio sulle console, che al di la di tutto si incassa bei soldoni, AMD vende più APU da cesso piuttosto che APU da battaglia perchè costano poco sia nella produzione sia nella distribuzione.
Poi ci siamo noi, che ci mescoliamo con il gamerPC e che se non siamo già passati ad Intel ci rompiamo in chiacchiere inutili su chi potrebbe averlo più lungo.
La fine di un epoca.
AMD non può vincere la "vecchia" battaglia ideologica con Intel perché ormai non esiste più la guerra.
Il mercato è cambiato e che piaccia o no l'epoca dei 5.00Ghz, dei "supermegaultracazzutimazingaZtoidi" overclock che sfioravano la mano di dio(cit), dei tanti core per far girare un cazso di gioco ottimizzato con il culo, dei calcoli assurdi sui TDP e di quanti miliardi mi costi in bolletta al secondo, delle discussioni con fiumi di bench e numeri che messi assieme sembravano vangelo ma adesso sono solo ricordi dimenticati, è ormai finito...

Della prima parte concordo pienamente con le due cose da te dette.
Sulla seconda parte risento un po.
Intel si porta a casa un margine di guadagno lordo del 65% (un botto!!), cio significa che su quello che vende si mette in tasca il 65% (a cui poi vanno tolti i costi non caratteristici e le tasse), il tutto tenendo conto che sta perdendo miliardi con i contra-revenue e per ammodernare le fab.
Ora, se un mercato non è in crescita non vuol dire che non ci puoi guadagnare anzi, potenzialmente è piu redditizio, e il mercato x86 ne è un esempio, perchè ci sono 2 concorrenti che si contendono(evano) la fetta (<concorrenza >guadagni), a differenza di quello ARM dove c'è una guerra spietata e ovviamente la spunta spesso il prezzo piu basso.
Se un mercato non è piu in crescita non significa che lo devi abbandonare, altrimenti, per farti un esempio, chi cavolo produrrebbe piu lavatrici? Non penso sia un mercato cosi in crescita :D?

Cavolo, se intel con l'x86 riesce a coprire le spese di R&D, sputtanare miliardi per convincere la gente a comprare i suoi merd..si soc, e ci porta a casa pure una quintalata di soldi, non vuol dire che è un mercato che fa schifo, vuol dire che tu non sei capace (e il marketing AMD in questo è illuminante, slide fatte con paint :muro: )

Con questo non sto dicendo che AMD sbagli a cercare altri mercati, tutt'altro, è giusto e sacrosanto, e spero che cio che guadagnerà da un lato venga reinvestito per ritirare su la parte x86 server e desktop. Ma da li a dire che è giusto abbandonare un mercato perche è in crisi, quando la tua "concorrente" ha un margine del 65% (Apple ha un margine del 38.5%) mi pare esagerato....

P.s. Si vede proprio che non abbiamo piu un belino di cui parlare

RedPrimula
18-01-2015, 00:22
Se volete partecipare: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42031762#post42031762

Sarei curioso di vedere come si comportano Kaveri e compagnia :)

Max_R
18-01-2015, 11:03
Sono ammirato dalle vostre analisi, senza ironia. La tecnologia di fondo, gli sforzi fatti da AMD nel frangente APU/MANTLE/HSA, potevano essere un trampolino definitivo che avrebbe potuto davvero sbaragliare la concorrenza, non solo in ambito mobile/entry level. Io stesso stavo valutando un A10-7800 per farne una macchina da gioco compatta. Purtroppo il mio Q9650 nonostante i sei anni svolge ancora egregiamente il suo lavoro. Quindi ero dell'idea di attendere le evoluzioni che avrebbero portato al supporto delle DDR4 e via dicendo. A quanto pare invece queste indiscrezioni calcolate sono piuttosto veritiere e mi devo un po' mettere via l'idea di evitare Intel a questo giro, magari puntanto ancora su AMD per il comparto video. NVidia di suo ora stà applicando la politica AMD post HD 2900XT, dando luce a schede più equilibrate e meno tirate della concorrenza, pur mantenendo prestazioni da vertigine. Avere addirittura una 970 low profile ne è l'evidenza e apre nuovi orizzonti di gioco mitx (per me il futuro: basta full tower). Spero sinceramente ci sia una rimonta.

carlottoIIx6
18-01-2015, 12:13
cut
Oggi abbiamo una nuova CEO e ha parlato di ZEN ancora genericamente su un utilizzo per Server X86; di desktop neanche a spararli alle spalle.

è ovvio, amd vuole entrare in questo mercato come priorità. le cpu desktop sono state sempre di origine sever.

Io aspetto che parli chiaro sul futuro delle eredi delle CPU FX e APU Kaveri; non so magari una fottutissima roadmap così tanto per capire.
Esce o non esce Kaveri 2.0 e che figa significa 2.0?
Non ditemi che esce il modello E anche per le APU che il mio fegato non è ancora tornato dalla comunità...

lol sarebbe ora.

Problema Carrizo.
Quando agli inizi si parlava di excavator saltava fuori sta versione SoC, anzi che tutti i Carrizo avrebbero avuto FHC integrato e che quindi fosse pronto al via un ipotetico FM3 con tanto di DDR4; e dato che l'ottimismo è il profumo della fig... ehmm vita altri rumors su una possibile, anzi una certa retro compatibilità con il socket FM2+.
Le cose non quadravano allora ma adesso si sa che Carrizo non è stato studiato per essere potente ma per consumare poco abbassando la frequenza e aumentando IPC quel tanto per battere Kaveri a parità di clock; si ma in quello mobile perchè i 28nm bulk come avevano previsti in tanti (manco fosse stata una gufata d'antologia sponsorizzata da Candy Candy) non ce la fanno a produrre CPU multi core con le frequenze alte viste con Piledriver.

excavator è hsa. per me è l'evoluzione di BD è stata guidata da hsa fino ad excavator, fin dall'inizio doveva finire così. i 28nm hanno permessi hsa solo per i chip a bassa potenza, e non di metterli negli fx e apu desktop ad alta potenza. per quando amd avrebbe avuto i nuovi silici amd avrebbe avuto nuove architetture, quindi excavator non serve più.
ma non di certo hsa!!!
le apu ritorneranno in grande stile!! arm e x86 e ... misti.

Che cosa sembra ZEN?
Sembra una nuova architettura X86 diversa da Bulldozer non solo nell'anima ma anche come filosofia, cioè consumare il meno possibile ed essere proposta al mercato che tira di più cioè quello dei Soc a basso consumo.
Avremo uno ZEN su desktop?
Credo di si... ehmmm... speriamo...
Beh non importa tanto si dovrebbe avvicinare più ad Jaguar piuttosto che ad un Piledrive/Kaveri come del resto sta già facendo Carrizo...

il discorso va precisato meglio. amd sta implementando un nuovo modo di fare calcolo. quindi la bassa potenza elettrica non dice nulla sulla potenza di calcolo. di sicuro quello che conta che il prodotto ipc*frequenza sarà più alto e ci saranno anche cpu non apu stile fx? probabile!


E certo che se li fa Intel allora vuol dire che la "tetta" dei desktop è talmente grande da poter allattare entrambi...
Oppure il mercato mondiale è talmente depresso che se faceva fatica prima quando non c'erano sti merdosi tablet adesso non ti puoi più permettere di investire per guadagnare poco o niente.
AMD ha il quasi monopolio sulle console, che al di la di tutto si incassa bei soldoni, AMD vende più APU da cesso piuttosto che APU da battaglia perchè costano poco sia nella produzione sia nella distribuzione.
Poi ci siamo noi, che ci mescoliamo con il gamerPC e che se non siamo già passati ad Intel ci rompiamo in chiacchiere inutili su chi potrebbe averlo più lungo.
La fine di un epoca.

le oscillazioni ci sono sempre state. ati aveva schede più scarse di nvidia poi l'ha superata. intel ha avuto solo silici migliori. ma con i prossimi si dovrebbe pareggiare al cosa per un lungo tempo.

AMD non può vincere la "vecchia" battaglia ideologica con Intel perché ormai non esiste più la guerra.

amd non è più in guerra da quando ha comprato ati. vuole hsa.

Il mercato è cambiato e che piaccia o no l'epoca dei 5.00Ghz, dei "supermegaultracazzutimazingaZtoidi" overclock che sfioravano la mano di dio(cit), dei tanti core per far girare un cazso di gioco ottimizzato con il culo, dei calcoli assurdi sui TDP e di quanti miliardi mi costi in bolletta al secondo, delle discussioni con fiumi di bench e numeri che messi assieme sembravano vangelo ma adesso sono solo ricordi dimenticati, è ormai finito...
il problema va visto da un punto di vista diverso.
come ottenere potenza di calcolo. prima si spremevano gl hz. ora si cerca di sfruttare le capacità dell'hardware con istruzioni sempre più efficenti.
carizzo e hsa prima di tutto. le cosole non sono solo un modo per giocare.
ma ovviamente, consumare di più aumentando la frequenza sarà sempre al tentazione di chi ha un desktop.

River83
18-01-2015, 13:44
L'unica, se si vuole salvare AMD, è comprare pur sapendo che non ha le prestazioni di Intel. Ci vorrebbe una sorta di 'donazione' in cui si decide consciamente di prendere dei prodotti buoni, ma non così performanti come gli intel (sebbene come rapporto prezzo/prestazioni sono assolutamente competitivi). In particolare dovrebbero essere i fan intel ad avere il massimo interesse affinchè AMD non muoia, altrimenti senza concorrenza si troveranno le cpu intel a prezzi spropositati e con minimi incrementi di prestazioni
Ovviamente è fantascienza

shellx
18-01-2015, 14:16
Ancora non avete colto bene la chiave di tutto: Amd non ha bisogno di salvarsi da nessuno. Amd è già salva in quello che gli interessa. Amd non teme Intel, e quest'ultima manco più la calcola nel settore dove lei compete. Amd da un anno e mezzo domina nelle console, forse noi non ce ne rendiamo conto perchè siamo appassionati di altro tipo di hardware e vedendo amd presente a stralci in queste soluzioni crediamo che sia pronta a fallire, che deve salvarsi, che ha bisogno di essere comprata, affittata, violentata ecc ecc... Non è cosi. Amd sa il fatto suo in alcuni settori, cerca inoltre di sfruttare la sua tecnologia a basso consumo per essere piu presente nel mobile o nelle soluzioni a bassissimo consumo (vedi arm), embedded. Vanta inoltre un parco grafico dove non ha rivali sullo stile Intel, in quanto nvidia è si competitivissima, ma non da filo da torciere ad amd in questo, sa di avere ottimi prodotti e li sfrutta, lo fa anche perchè c'è vendita in questo (ecco perchè le schede video per desktop le vediamo sfornarsi piu velecomente delle cpu). Le cpu ed apu desktop per amd sono un settore che esiste, non lo abbandona, ma lo mette nell'ultimo posto delle sue priorità. E se ancora lo mantiene è solo per una ragione: perchè di questo settore regna smepre una buona fetta di gamer accalliti, che spendono soldi in workstation o macchine da gioco. Per cui tira fuori le sue timide proposte per questo settore. Ma qualcuno puo dire: "beh mica tanto le tira fuori, gli fx sono fermi da due anni e adesso non vuole nemmeno farci i carrizo per desktop", appunto non essendo piu itneressata a competere con intel, amd dice: "questo tipo di soluzioni, per questo tipo di utenza sono piu che sufficienti per far girare il gaming di ultima generazione basta solo che gli aggiorni la scheda video, che oltretutto nemmeno ce ne di bisogno. Perchè devo investire su chip piu potenti per desktop che alla fine nemmeno servono piu di tanto per i gamer ? Solo per cercare di scannarmi con intel per chi ce l'ha piu lungo ? Naaa, preferisco fare guerra dove c'è la massa, e no dove c'è una fetta di nicchia di gamer brufolosi. Ormai Intel non mi interessa piu, devo fagocitare il mercato delle console, devo farmi valere li dove non ho competitor all'altezza, devo essere UNICA in un settore se voglio fare profitti, perchè a me è dei profitti che mi interessa e no dei ragazzi overclocker o gamer".
Morale della favola: il desktop non lo abbandona perchè c'è sempre stata e ci sarà sempre, nel bene o nel male, sa che esiste un minimo ricavo sui gamer (magari zen servirà per aumentare di qualche punto percentuale questi ricavi), tuttavia questo settore ormai per amd non è prioritario dal ormai il 2010 o poco dopo, e non lo sarà per gli anni a venire. Ma anche in minima parte, amd sarà presente (secondo me).

Ergo amici, godetevi i vostri chip, aspettate se volete update di questi, attendete zen e notizie su questo, senza rodervi.

Ps: per la cronaca, ho acquistato l'altro giorno per la mia ragazza un notebook HP Compaq, con dentro un APU A8 quad a 3ghz e scheda video R5 integrata + una dedicaca HD8xxx non ricordo la sigla esatta a € 449,00. Altro che storielle, è una bella macchina, veloce scattante e non consuma un cavolo. E all'euronics dove l'ho preso, il commesso mi disse: "beh c'è quest'altro che costa 150 euro in più sempre hp, ma costa di più perchè dentro c'è un l'i3 che è piu potente" e io risposi: "ah ecco c'è un i3 ? Uhm..a causa di quelli come te male istrutiti, l'informatica dal punto di vista hardware sta diventando un monopolio....io prendo AMD perchè ho quasi sempre avuto tutto amd, e per mia esperienza e passione nel settore hardware per pc, ti assicuro che che mi convince più l'amd a8 dell' intel i3.".

Scusate l'ot è la cronostoria forse per alcuni inutile.

carlottoIIx6
18-01-2015, 14:18
L'unica, se si vuole salvare AMD, è comprare pur sapendo che non ha le prestazioni di Intel. Ci vorrebbe una sorta di 'donazione' in cui si decide consciamente di prendere dei prodotti buoni, ma non così performanti come gli intel (sebbene come rapporto prezzo/prestazioni sono assolutamente competitivi). In particolare dovrebbero essere i fan intel ad avere il massimo interesse affinchè AMD non muoia, altrimenti senza concorrenza si troveranno le cpu intel a prezzi spropositati e con minimi incrementi di prestazioni
Ovviamente è fantascienza

amd ha ottimi prodotti non morirà di certo. :D in particolare le apu che vanno dai htpc ai portatili, dai sever alle console. e io li aspetto sui tablet.
gli fx sono sono ormai pochi % sotto gli i7, nonostante il silicio e che si usa solo piledriver e no excavator. pensa su un 22nm cosa succederebbe.
amd è molto conveniente sopratutto perchè le apu e gli fx non si fanno mancare nulla in termini di istruzioni supportate.
i giochi, con mantle e le console stanno andando verso gli 8 core. già da ora un fx manda tutto al massimo.

il problema non sono le prestazioni, è il mercato che chiede prodotti di facciata: se uno non vede i7 o i5 non compra, e salvo gente informata come noi, non sa cosa c'è dentro. lo sa bene intel che sottovende in perdita le cpu mobile, per farsi il mercato salvo poi, dopo essersi fatto il nome, decidere lei i prezzi.

carlottoIIx6
18-01-2015, 14:39
Ancora non avete colto bene la chiave di tutto: Amd non ha bisogno di salvarsi da nessuno. Amd è già salva in quello che gli interessa. Amd non teme Intel, e quest'ultima manco più la calcola nel settore dove lei compete. Amd da un anno e mezzo domina nelle console, forse noi non ce ne rendiamo conto perchè siamo appassionati di altro tipo di hardware e vedendo amd presente a stralci in queste soluzioni crediamo che sia pronta a fallire, che deve salvarsi, che ha bisogno di essere comprata, affittata, violentata ecc ecc... Non è cosi. Amd sa il fatto suo in alcuni settori, cerca inoltre di sfruttare la sua tecnologia a basso consumo per essere piu presente nel mobile o nelle soluzioni a bassissimo consumo (vedi arm), embedded. Vanta inoltre un parco grafico dove non ha rivali sullo stile Intel, in quanto nvidia è si competitivissima, ma non da filo da torciere ad amd in questo, sa di avere ottimi prodotti e li sfrutta, lo fa anche perchè c'è vendita in questo (ecco perchè le schede video per desktop le vediamo sfornarsi piu velecomente delle cpu). Le cpu ed apu desktop per amd sono un settore che esiste, non lo abbandona, ma lo mette nell'ultimo posto delle sue priorità. E se ancora lo mantiene è solo per una ragione: perchè di questo settore regna smepre una buona fetta di gamer accalliti, che spendono soldi in workstation o macchine da gioco. Per cui tira fuori le sue timide proposte per questo settore. Ma qualcuno puo dire: "beh mica tanto le tira fuori, gli fx sono fermi da due anni e adesso non vuole nemmeno farci i carrizo per desktop", appunto non essendo piu itneressata a competere con intel, amd dice: "questo tipo di soluzioni, per questo tipo di utenza sono piu che sufficienti per far girare il gaming di ultima generazione basta solo che gli aggiorni la scheda video, che oltretutto nemmeno ce ne di bisogno. Perchè devo investire su chip piu potenti per desktop che alla fine nemmeno servono piu di tanto per i gamer ? Solo per cercare di scannarmi con intel per chi ce l'ha piu lungo ? Naaa, preferisco fare guerra dove c'è la massa, e no dove c'è una fetta di nicchia di gamer brufolosi. Ormai Intel non mi interessa piu, devo fagocitare il mercato delle console, devo farmi valere li dove non ho competitor all'altezza, devo essere UNICA in un settore se voglio fare profitti, perchè a me è dei profitti che mi interessa e no dei ragazzi overclocker o gamer".
Morale della favola: il desktop non lo abbandona perchè c'è sempre stata e ci sarà sempre, nel bene o nel male, sa che esiste un minimo ricavo sui gamer (magari zen servirà per aumentare di qualche punto percentuale questi ricavi), tuttavia questo settore ormai per amd non è prioritario dal ormai il 2010 o poco dopo, e non lo sarà per gli anni a venire. Ma anche in minima parte, amd sarà presente (secondo me).

Ergo amici, godetevi i vostri chip, aspettate se volete update di questi, attendete zen e notizie su questo, senza rodervi.

il settore desktop può essere visto come la continuazione di quello sever. chiaramente amd entrerà a gamba tesa in questo settore (e quindi nei desktop) sia con cpu, sia con gpu, sia con apu x86 (carizzo) che arm. è inoltre un cuscinetto di ammortizzazione del settore sever, se non vende liù sposta la produzione qui.

Ps: per la cronaca, ho acquistato l'altro giorno per la mia ragazza un notebook HP Compaq, con dentro un APU A8 quad a 3ghz e scheda video R5 integrata + una dedicaca HD8xxx non ricordo la sigla esatta. Altro che storielle, è una bella macchina, veloce scattante e non consuma un cavolo. E all'euronics dove l'ho preso, il commesso mi disse: "beh c'è l'i3 che è piu potente" e io risposi: "a causa di quelli come te l'informatica dal punto di vista hardware sta diventando un monopolio....io prendo AMD perchè ho quasi smepre avuto tutto amd".

Scusate l'ot è la cronostoria forse per alcuni inutile.

lol purtroppo è li che si decide la partita.

amd fallirà? ho un'alttra impressione, che amd farà qualche apu hsa per samsung è farà il botto stile console.

shellx
18-01-2015, 14:47
Che poi mica vero che non tira fuori prodotti: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/a8-7650k-e-la-nuova-apu-di-amd-anche-per-gli-overclocker_55577.html

Certo è un contentino, chiamiamolo update, ma c'è ! IN qulache modo si fa vedere, si fa sentire. Il problema è che forse siamo noi che vogliamo vederla muovere sullo stile di player nel settore arm e cellulari., come accadeva nel lontani anni prima del 2006, dove questo forum era strapopolato di utenti che facevano bench all'umtimo mhz sugli athlon xp e successivi socket 939. Dove amd si scannava letteralmente contro intel. Ma ormai non è piu cosi. Ma questo non significa che non c'è. Eccola li, A8-7650K, per gli ocker. Non vi garba ? Crediate sia un processore inutile ? E allora rimanete col vostro. E' inutile aaspettare la supernova, quest'ultima non ci sarà, ne da parte di amd e neppure da parte di Intel. Guardate Intel che sforna soluzioni cloni una dietro l'altro annoi per anno, ma solo per dire "CI SONO, sono bella e sono blu" li sforna lo stesso, ma lei puo farlo ha casse da capogiri rispetto amd. Amd deve fare quello che puo fare, e fare bene dove guadagna di piu, tutto il resto lo fara in minima parte senza investire piu di tanto, ma ci sarà, cercherà di accontentare un po tutti e lei fare soldi dove c'è il profitto 100 su 100. Ergo che lo vogliate o no, accontentatevi di quello che vi propone, o passate allle cpu "cloni fra generazioni" della controparte. ;)

lol purtroppo è li che si decide la partita.

amd fallirà? ho un'alttra impressione, che amd farà qualche apu hsa per samsung è farà il botto stile console.

Purtroppo questo non accadrà, perchè c'è troppa ignoranza informatica nella massa. Per la massa il top è: samsung galaxy S17871872 all'ultimo grido con l'ultimo android e l'ultima "UAPP" che gli calcola quante chili di sterco fanno in una cagata giornaliera, o peggio gli iphonisti con quella roba che assomiglia un assorbente che tengono in mano. E nei pc, beh per la massa nel laptop un i3 è top di gamma, "è intel cavolo, non vedi ? Con questo stiamo apposto per 6 anni, quesdto non si impalla mai manco a morire". Ed io gli risponderei a sta gente: " non si impalla si, ma finchè usi winmerd ti si impalla gia al primo avvio di fabbrica il tuo intel con win8.1"

davo30
18-01-2015, 14:53
amd ha ottimi prodotti non morirà di certo. :D in particolare le apu che vanno dai htpc ai portatili, dai sever alle console. e io li aspetto sui tablet.
gli fx sono sono ormai pochi % sotto gli i7, nonostante il silicio e che si usa solo piledriver e no excavator. pensa su un 22nm cosa succederebbe.
amd è molto conveniente sopratutto perchè le apu e gli fx non si fanno mancare nulla in termini di istruzioni supportate.
i giochi, con mantle e le console stanno andando verso gli 8 core. già da ora un fx manda tutto al massimo.

il problema non sono le prestazioni, è il mercato che chiede prodotti di facciata: se uno non vede i7 o i5 non compra, e salvo gente informata come noi, non sa cosa c'è dentro. lo sa bene intel che sottovende in perdita le cpu mobile, per farsi il mercato salvo poi, dopo essersi fatto il nome, decidere lei i prezzi.

Per una volta concordo con te. Sui tablet ha gia detto di non essere interessata, e come contraddirla con tutti i soc cinesi a costo nullo è praticamente impossibile concorrere.
Gli FX sono (erano) ottimi prodotti, ma come giustamente hai detto tu, AMD non è stata capace di far apparire i propri prodotti per quello che erano, cosi come le APU mobile che imho sono 3 spanne sopra alle soluzioni intel, ma nessuno se le caga perche "sono AMD"=consumano tanto e vanno meno :muro:
E' chiaro che serve un prodotto di facciata, AMD li ha sempre avuti (Athlon 64 passando per i Phenom II e gli FX), signori proci che le hanno sempre prese "commercialmente" dalle controparti perche mal pubblicizzati. Ed è chiaro che quando non sai "vendere" il tuo prodotto l'unico modo per incuriosire è il prezzo basso, con tutti i problemi che poi ne conseguono.
Se ci mettiamo poi che tiri fuori degli FX a 220w che immagine puoi fare delle tue CPU? :confused:

davo30
18-01-2015, 15:03
Che poi mica vero che non tira fuori prodotti: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/a8-7650k-e-la-nuova-apu-di-amd-anche-per-gli-overclocker_55577.html

Certo è un contentino, chiamiamolo update, ma c'è ! IN qulache modo si fa vedere, si fa sentire. Il problema è che forse siamo noi che vogliamo vederla muovere sullo stile di player nel settore arm e cellulari., come accadeva nel lontani anni prima del 2006, dove questo forum era strapopolato di utenti che facevano bench all'umtimo mhz sugli athlon xp e successivi socket 939. Dove amd si scannava letteralmente contro intel. Ma ormai non è piu cosi. Ma questo non significa che non c'è. Eccola li, A8-7650K, per gli ocker. Non vi garba ? Crediate sia un processore inutile ? E allora rimanete col vostro. E' inutile aaspettare la supernova, quest'ultima non ci sarà, ne da parte di amd e neppure da parte di Intel. Guardate Intel che sforna soluzioni cloni una dietro l'altro annoi per anno, ma solo per dire "CI SONO, sono bella e sono blu" li sforna lo stesso, ma lei puo farlo ha casse da capogiri rispetto amd. Amd deve fare quello che puo fare, e fare bene dove guadagna di piu, tutto il resto lo fara in minima parte senza investire piu di tanto, ma ci sarà, cercherà di accontentare un po tutti e lei fare soldi dove c'è il profitto 100 su 100. Ergo che lo vogliate o no, accontentatevi di quello che vi propone, o passate allle cpu "cloni fra generazioni" della controparte. ;)

Beh mi pare davvero niente. Una cpu in un anno :muro:
Intel le tira le supernove (supercostose), gli haswell-E sono dei mostri. Ad AMD non si chiede di competere con roba del genere, ma almeno sulla fascia consumer si...
E va bene ad AMD che Intel fa cloni da una generazione all'altra, pensa se Haswell invece del misero 8/10% rispetto ad Ivy avesse sparato un 20%, vedi come AMD si svegliava a tirare fuori degli FX... Altro che 3 anni a marcire...


Purtroppo questo non accadrà, perchè c'è troppa ignoranza informatica nella massa. Per la massa il top è: samsung galaxy S17871872 all'ultimo grido con l'ultimo android e l'ultima "UAPP" che gli calcola quante chili di sterco fanno in una cagata giornaliera, o peggio gli iphonisti con quella roba che assomiglia un assorbente che tengono in mano. E nei pc, beh per la massa nel laptop un i3 è top di gamma, "è intel cavolo, non vedi ? Con questo stiamo apposto per 6 anni, quesdto non si impalla mai manco a morire". Ed io gli risponderei a sta gente: " non si impalla si, ma finchè usi winmerd ti si impalla gia al primo avvio di fabbrica il tuo intel con win8.1"

Concordo, se pensi che c'è gente (anche sul forum) che da piu importanza al consumo su un desktop, ma poi se il procio del suo smartphone consuma come un reattore nucleare va bene....

Max_R
18-01-2015, 16:10
Ma dai ragazzi il fatto è che la scelta di AMD di non investire energie e soldi nello sviluppo e revisione di nuove tecnologie in ambiente desktop per dire la sua nei confronti di Intel è un dato di fatto che obbliga l'utenza a scendere a compromessi! E' questo il problema! A me un A10-7800 piacerebbe moltissimo ma cosa mi ritrovo? Consuma poco, certo, ma ha un comparto grafico non a livello di una scheda discreta di fascia medio-alta. In FullHD sul televisore non gioco a tutto senza scendere a compromessi. E poi è un quad: poco fa qualcuno diceva che gli octa avranno una ragione d'essere, però quelli che abbiamo a disposizione sono fornelli esosi in termini di consumi, rispetto alla concorrenza. Ed ecco allora che forse, anche certo a causa del fatto che per colpa di Intel gli sviluppatori se ne strafregano di mantle ed hsa, forse conviene puntare su altro. Tecnologia più interessante, per certi versi superiore, ma finchè non è sfruttata a dovere, che ce ne si fa? Prendo un quad i5 attorno ai 3GHz come il 4670R, o magari un ultra low power, grafica discreta come la 970 mitx e sono a posto per una vita. Ahimè!
Stesso discorso vale per le vga rispetto alle nvidia: non hanno attualmente un bilanciamento efficace quanto la concorrenza e questo costringe l'utenza a scendere a compromessi (vedi consumi, temperature, rumorosità, grafica integrata, numero core). Perchè non posso avere un octa-core a frequenze abbastanza alte che non consuma/scalda una vita e costa poco? Magari con un comparto grafico all'altezza di quello di una delle attuali apu migliori.
Mi viene in mente PowerVR con le sue Kyro: features interessantissime, prodotto validissimo, snobbato da molti. Ora le stesse features interessanti le hanno prese quelli che ne hanno decretato la morte prima. Non stò dicendo che AMD è destinata a sparire, solo che le features interessanti bisogna farle fruttare, oppure ci pensano altri. E siccome siamo utenti enthusiast, è normale sentirsi snobbati da AMD.

shellx
18-01-2015, 17:02
Ma dai ragazzi il fatto è che la scelta di AMD di non investire energie e soldi nello sviluppo e revisione di nuove tecnologie in ambiente desktop per dire la sua nei confronti di Intel è un dato di fatto che obbliga l'utenza a scendere a compromessi! E' questo il problema! A me un A10-7800 piacerebbe moltissimo ma cosa mi ritrovo? Consuma poco, certo, ma ha un comparto grafico non a livello di una scheda discreta di fascia medio-alta. In FullHD sul televisore non gioco a tutto senza scendere a compromessi. E poi è un quad: poco fa qualcuno diceva che gli octa avranno una ragione d'essere, però quelli che abbiamo a disposizione sono fornelli esosi in termini di consumi, rispetto alla concorrenza. Ed ecco allora che forse, anche certo a causa del fatto che per colpa di Intel gli sviluppatori se ne strafregano di mantle ed hsa, forse conviene puntare su altro. Tecnologia più interessante, per certi versi superiore, ma finchè non è sfruttata a dovere, che ce ne si fa? Prendo un quad i5 attorno ai 3GHz come il 4670R, o magari un ultra low power, grafica discreta come la 970 mitx e sono a posto per una vita. Ahimè!
Stesso discorso vale per le vga rispetto alle nvidia: non hanno attualmente un bilanciamento efficace quanto la concorrenza e questo costringe l'utenza a scendere a compromessi (vedi consumi, temperature, rumorosità, grafica integrata, numero core). Perchè non posso avere un octa-core a frequenze abbastanza alte che non consuma/scalda una vita e costa poco? Magari con un comparto grafico all'altezza di quello di una delle attuali apu migliori.
Mi viene in mente PowerVR con le sue Kyro: features interessantissime, prodotto validissimo, snobbato da molti. Ora le stesse features interessanti le hanno prese quelli che ne hanno decretato la morte prima. Non stò dicendo che AMD è destinata a sparire, solo che le features interessanti bisogna farle fruttare, oppure ci pensano altri. E siccome siamo utenti enthusiast, è normale sentirsi snobbati da AMD.

Io ho un octa core (fx), non scalda e non consuma come accusi. Ergo anche questa è una solfa riscaldata ormai da anni, che serve solo per far fare il giro dei thread (inte vs amd) su argomentazioni utili come una pecora sulla luna. E per ragion di questo lascia il tempo che trova.
Per quanto riguarda il comparto grafico dentro le apu: beh che ti aspetti da un integrata che abbia le prestazioni di un R9290X ? O di una GTX-Titan ? Anzi, è quasi un onore che riescono a far girare mediocremente anche ultimi titoli. Ma perchè le integrate della controparte girano l'ultimo tiolo al massimo delle impostazioni grafiche ?

Per quanto riguarda che da enthusiast ci sentiam osnobbati da amd, ti do ragione, e il motivo è dato per ciò che ho detto alcuni post sopra.

Max_R
18-01-2015, 17:17
Io ho un octa core (fx), non scalda e non consuma come accusi. Ergo anche questa è una solfa riscaldata ormai da anni, che serve solo per far fare il giro dei thread (inte vs amd) su argomentazioni utili come una pecora sulla luna. E per ragion di questo lascia il tempo che trova.
Per quanto riguarda il comparto grafico dentro le apu: beh che ti aspetti da un integrata che abbia le prestazioni di un R9290X ? O di una GTX-Titan ? Anzi, è quasi un onore che riescono a far girare mediocremente anche ultimi titoli. Ma perchè le integrate della controparte girano l'ultimo tiolo al massimo delle impostazioni grafiche ?

Per quanto riguarda che da enthusiast ci sentiam osnobbati da amd, ti do ragione, e il motivo è dato per ciò che ho detto alcuni post sopra.

Ovviamente parlo in rapporto alla resa (purtroppo tralasciando features ingiustametne snobbate). L'8320 è un 125W mentre il 4670 ne fa 85, per dire. Non mi aspetto nulla dalla grafica integrata: so che è tutto un valore aggiunto, ma appunto stavo facendo un discorso specifico: AMD costringe l'utenza a compromessi. I monitor più diffusi sono FullHD? Mi aspetterei da AMD una integrata che permettesse un po tutto a dettagli medi a questa risoluzione. Di questo stò parlando: del fatto che mi piacerebbe l'A10-7800 per una ragione, un octo core fx per un altra ma alla fine se prendiamo un i5 abbiamo un po tutto e senza sacrifici perchè purtroppo le splendide (senza ironia) features AMD non sono abbastanza diffuse. Io spero cambi ma AMD non può permettersi di snobbare il mercato entusias: anche noi reclamiamo novità.

vincenzo2008
18-01-2015, 17:48
Che poi mica vero che non tira fuori prodotti: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/a8-7650k-e-la-nuova-apu-di-amd-anche-per-gli-overclocker_55577.html

Certo è un contentino, chiamiamolo update, ma c'è ! IN qulache modo si fa vedere, si fa sentire. Il problema è che forse siamo noi che vogliamo vederla muovere sullo stile di player nel settore arm e cellulari., come accadeva nel lontani anni prima del 2006, dove questo forum era strapopolato di utenti che facevano bench all'umtimo mhz sugli athlon xp e successivi socket 939. Dove amd si scannava letteralmente contro intel. Ma ormai non è piu cosi. Ma questo non significa che non c'è. Eccola li, A8-7650K, per gli ocker. Non vi garba ? Crediate sia un processore inutile ? E allora rimanete col vostro. E' inutile aaspettare la supernova, quest'ultima non ci sarà, ne da parte di amd e neppure da parte di Intel. Guardate Intel che sforna soluzioni cloni una dietro l'altro annoi per anno, ma solo per dire "CI SONO, sono bella e sono blu" li sforna lo stesso, ma lei puo farlo ha casse da capogiri rispetto amd. Amd deve fare quello che puo fare, e fare bene dove guadagna di piu, tutto il resto lo fara in minima parte senza investire piu di tanto, ma ci sarà, cercherà di accontentare un po tutti e lei fare soldi dove c'è il profitto 100 su 100. Ergo che lo vogliate o no, accontentatevi di quello che vi propone, o passate allle cpu "cloni fra generazioni" della controparte. ;)



Purtroppo questo non accadrà, perchè c'è troppa ignoranza informatica nella massa. Per la massa il top è: samsung galaxy S17871872 all'ultimo grido con l'ultimo android e l'ultima "UAPP" che gli calcola quante chili di sterco fanno in una cagata giornaliera, o peggio gli iphonisti con quella roba che assomiglia un assorbente che tengono in mano. E nei pc, beh per la massa nel laptop un i3 è top di gamma, "è intel cavolo, non vedi ? Con questo stiamo apposto per 6 anni, quesdto non si impalla mai manco a morire". Ed io gli risponderei a sta gente: " non si impalla si, ma finchè usi winmerd ti si impalla gia al primo avvio di fabbrica il tuo intel con win8.1"

questo processore secondo me messo in dual graphics r7 240 1 gdr5 potrebbe essere una soluzione economica per giocare.

isomen
18-01-2015, 18:17
Ovviamente parlo in rapporto alla resa (purtroppo tralasciando features ingiustametne snobbate). L'8320 è un 125W mentre il 4670 ne fa 85, per dire. Non mi aspetto nulla dalla grafica integrata: so che è tutto un valore aggiunto, ma appunto stavo facendo un discorso specifico: AMD costringe l'utenza a compromessi. I monitor più diffusi sono FullHD? Mi aspetterei da AMD una integrata che permettesse un po tutto a dettagli medi a questa risoluzione. Di questo stò parlando: del fatto che mi piacerebbe l'A10-7800 per una ragione, un octo core fx per un altra ma alla fine se prendiamo un i5 abbiamo un po tutto e senza sacrifici perchè purtroppo le splendide (senza ironia) features AMD non sono abbastanza diffuse. Io spero cambi ma AMD non può permettersi di snobbare il mercato entusias: anche noi reclamiamo novità.

Ll'integrata di un i5 nn offre certo di più :asd:
l'igp di un i5 3570
risultato valido più alto del database futuremark (http://www.3dmark.com/is/1964669)
nel graphics score di ice storm fa meno del mio kabini
il mio 5150 (http://www.3dmark.com/3dm/5497012) :sbonk:

l'8320 c'é anche in versione da 95w e con la differenza di prezzo ci paghi la differenza di consumo per una vita :D

ma il thread degli FX é questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247)... quindi qui l'argomento é OT :D

;) ciauz

Il nabbo di turno
18-01-2015, 18:30
La questione in amd più che altro è questa, sta cambiando le strategie e sta cercando di entrare in nuovi settori anche per farsi un nome tra i produttori che prima non la cagavano di striscio, vedi shuttle.
Puntare in questi settori è una cosa che fa scontenti gli amanti di prodotti classici per smanettoni come le cpu, ma è una fonte di guadagno notevole per il produttore stesso.
Amd adesso come adesso fino al 2016 non tirerà fuori nulla per il settore desktop(a parte qualche refresh), visto che per cambiare progetto ci vuole tot tempo, è inutile insistere su cose che saranno abbandonate.
Inoltre amd ha bisogno di una fabbrica tutta sua, senza una fab adeguata, può avere tutti i progetti del mondo, ma quanti problemi per trasformarlo da carta a prodotto pronto per la produzione.

Per la questione concorrenza e prodotti ora in commercio, imho, non aggiorna più gli fx da fine 2012, però visto come stanno andando le cose, non mi sembrano nemmeno prodotti da buttar via.
130 euro per un fx 8320 è un prezzo molto concorrenziale, e se usato con gli applicativi giusti è una cpu che sa dare soddisfazioni.
Certo, manca qualcosa che competa dagli i5 k in su, ma almeno sotto i 160 euro è abbastanza coperta, o almeno finchè l'i3 sarà un dual core+ ht.
Per le apu invece, sono prodotti onesti, e onestamente se dovessi scegliere tra un pentium+r7 240 e un a8 7600/7650k, sceglierei l'a8, e ho dei buoni motivi per farlo.
Ad esempio, magari nei desktop micro atx o atx non conta molto, ma avere tutto in un unico package per dei mini itx è una manna dal cielo, inoltre, un a8 ha molta più potenza bruta in mt, senza contare che un 7600 ha il tdp modulabile.
Poi magari il pentium+r7 240 ti va di più in game oppure ha più possibilità di upgrade, ma non mi sembra proprio una soluzione raffinata come potrebbe essere l'a8.

sburnolo
18-01-2015, 19:34
Le apu sono molto interessanti su macchine tuttofare ma io per poter giochicciare ai nuovi titoli ho dovuto prendere 860k+hd5770 per 100 euro(cpu nuova e vga usata).
E non c'è 7850k che tenga minimamente il passo purtroppo.
Amd migliora costantemente le prestazioni delle integrate ma i giochi ormai sono troppo esigenti e sarà sempre peggio.
E l'ultima uscita 7650k è una presa per i fondelli,in pratica il 7700k con 100mhz in meno...uguale identico,manco fosse uno scherzo.
http://www.cpu-world.com/Compare_CPUs/AMD_AD765KXBI44JA,AMD_AD770KXBI44JA/
La capacità di ben pubblicizzare e vendere il prodotto non mi pare migliorata ahimè, nonostante i cambiamenti al vertice.
E parlo da AMDista....

Max_R
18-01-2015, 19:38
Ll'integrata di un i5 nn offre certo di più :asd:
l'igp di un i5 3570
risultato valido più alto del database futuremark (http://www.3dmark.com/is/1964669)
nel graphics score di ice storm fa meno del mio kabini
il mio 5150 (http://www.3dmark.com/3dm/5497012) :sbonk:

l'8320 c'é anche in versione da 95w e con la differenza di prezzo ci paghi la differenza di consumo per una vita :D

ma il thread degli FX é questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247)... quindi qui l'argomento é OT :D

;) ciauz

Non siamo ot, no. Non sto parlando degli FX ma di AMD in generale e più in specifico della validità delle APU. E mi rendo conto che l'integrata AMD è superiore, non per nulla nell'ambito mobile ho sempre puntato AMD. Siccome vorrei giocare a 1080p seguo questo thread nell'attesa di qualche APU valida e da questo nasce il ragionamento fatto sopra. AMD significa purtroppo, al momento attuale, per una certa utenza, scendere a compromessi. La versione E dell'8320 ha frequenza inferiore, risultando affine all'8300. Il mio non vuole essere un attacco ad AMD. Guarda, se non fosse nata una GTX 970 low profile, non avrei avuto dubbio nel puntare su di una macchina da gioco mitx full AMD.

carlottoIIx6
18-01-2015, 20:23
cut
Purtroppo questo non accadrà, perchè c'è troppa ignoranza informatica nella massa. Per la massa il top è: samsung galaxy S17871872 all'ultimo grido con l'ultimo android e l'ultima "UAPP" che gli calcola quante chili di sterco fanno in una cagata giornaliera, o peggio gli iphonisti con quella roba che assomiglia un assorbente che tengono in mano. E nei pc, beh per la massa nel laptop un i3 è top di gamma, "è intel cavolo, non vedi ? Con questo stiamo apposto per 6 anni, quesdto non si impalla mai manco a morire". Ed io gli risponderei a sta gente: " non si impalla si, ma finchè usi winmerd ti si impalla gia al primo avvio di fabbrica il tuo intel con win8.1"

infatti la massa non centra. samsung investe in ricerca hardware a software, è tra le prime se non la prima. a lei interessa mandare sul mercato prodotti top. se un apu gli garantisce 3 giorni di autonomia grazie ad hsa, secondo te non la mette? farà il software ad oc e una apu arm hsa non se la lascierà sfuggire .
:sofico:
se fossi sono farei già da ora una fascia di tablet amd, visto la fortuna che gli hanno portato le console.

davo30
18-01-2015, 20:31
infatti la massa non centra. samsung investe in ricerca hardware a software, è tra le prime se non la prima. a lei interessa mandare sul mercato prodotti top. se un apu gli garantisce 3 giorni di autonomia grazie ad hsa, secondo te non la mette? farà il software ad oc e una apu arm hsa non se la lascierà sfuggire .
:sofico:
se fossi sono farei già da ora una fascia di tablet amd, visto la fortuna che gli hanno portato le console.

Amd ha dichiarato di non essere interessata al mercato smartphone e tablet.
Poi Hsa non aumenta mica la durata della batteria.....
Poi Samsung e ottimizzazione non possono stare nella stessa frase
Cmq siamo OT

vincenzo2008
18-01-2015, 20:52
Amd ha dichiarato di non essere interessata al mercato smartphone e tablet.
Poi Hsa non aumenta mica la durata della batteria.....
Poi Samsung e ottimizzazione non possono stare nella stessa frase
Cmq siamo OT

ma scusate ma l'architettura Mulins non era destinata hai tablet ? come dovrebbe essere anche carrizzo L

Radeon80
18-01-2015, 21:34
Io spero che nel 2016 AMD con Zen torni davvero a fare delle buone CPU e APU anche nel settore desktop.
Dico questo perchè gli posso passare che non faccia Carrizo su Desktop,ma non che nel 2016 non faccia nuovi prodotti.
MI chiedo che senso ha fare delle GPU anche da oltre 500 euro per desktop e poi non rilasciare APU e CPU all'altezza di tali GPU.

isomen
18-01-2015, 21:39
Non siamo ot, no. Non sto parlando degli FX ma di AMD in generale e più in specifico della validità delle APU. E mi rendo conto che l'integrata AMD è superiore, non per nulla nell'ambito mobile ho sempre puntato AMD. Siccome vorrei giocare a 1080p seguo questo thread nell'attesa di qualche APU valida e da questo nasce il ragionamento fatto sopra. AMD significa purtroppo, al momento attuale, per una certa utenza, scendere a compromessi. La versione E dell'8320 ha frequenza inferiore, risultando affine all'8300. Il mio non vuole essere un attacco ad AMD. Guarda, se non fosse nata una GTX 970 low profile, non avrei avuto dubbio nel puntare su di una macchina da gioco mitx full AMD.

Credo che se aspetti un'IGP che va come una 970 (anche se LP) dovrai attendere parecchio, neanche gli ingegneri di ATI (anche se bravi) sanno fare miracoli... ma fammi capire, guardi 10w in una cpu e poi ci metti una 970 :confused:

;) ciauz

Max_R
18-01-2015, 21:48
Credo che se aspetti un'IGP che va come una 970 (anche se LP) dovrai attendere parecchio, neanche gli ingegneri di ATI (anche se bravi) sanno fare miracoli... ma fammi capire, guardi 10w in una cpu e poi ci metti una 970 :confused:

;) ciauz

Dipende da quello che fa, comunque una corrispondente R9 270 basterebbe in FullHD, forse anche una 265 con memorie integrate però. Il mio problema è che so che AMD potrebbe dare la luce ad una APU (ma anche una CPU) che includa veramente tutto l'occorrente per non dovere scendere a compromessi: economica, velocità calcolo grezzo, features proprietarie innovative (hsa/mantle), grande capacità multitasking, consumi e temperature pari o inferiori alla concorrenza, grafica integrata decente. Invece se si vuole gli otto core bisogna puntare sugli FX che però hanno consumi e temperature elevate in rapporto alla concorrenza, se si vuole una valida grafica integrata (ma c'è margine di miglioramento anche "solo" integrando memorie) e consumi irrisori bisogna puntare sugli A10. Alla fine se uno deve giocare bene per avere un prodotto più equilibrato, anche se con sacrificio tecnologico, prende un i5 con scheda discreta e via. L'esempio della GTX 970 stava per dire che ormai la compattezza permette molto più di quello che permette un APU AMD, quindi o si ha poche esigenze oppure meglio guardare altrove. Per giocare in FullHD, come detto prima, si può usare qualcosa di meno.
Guarda il mio computer ha 6 anni ed io sono in attesa di qualcosa di grosso da parte di AMD, perchè voglio crederci, però non posso non ammettere che l'hype e la pazienza stanno calando.

carlottoIIx6
18-01-2015, 22:38
Amd ha dichiarato di non essere interessata al mercato smartphone e tablet.
Poi Hsa non aumenta mica la durata della batteria.....
Poi Samsung e ottimizzazione non possono stare nella stessa frase
Cmq siamo OT

amd non ha posto i tablet come priorità e aggiungerei, per il momento, ma ovviamente è interessata.
hsa aumenta la durata della batteria ovviamente essendo un modo di fare calcolo più efficente, amd ha detto addirittura del 25%.

carlottoIIx6
18-01-2015, 22:39
ma scusate ma l'architettura Mulins non era destinata hai tablet ? come dovrebbe essere anche carrizzo L

sì, ad ora c'è un solo tablet che lo monta. in compenso ci sono alcuni portatili.

vincenzo2008
18-01-2015, 23:10
sì, ad ora c'è un solo tablet che lo monta. in compenso ci sono alcuni portatili.

ho visto è il BungBungame Photon2 , un gran bel tablet, peccato che hanno fatto solo questo ed è introvabile

davo30
18-01-2015, 23:32
ma scusate ma l'architettura Mulins non era destinata hai tablet ? come dovrebbe essere anche carrizzo L

Sisi intendevo tablet e smartphone arm, dovrebbe essere interessata solo a tablet x86

carlottoIIx6
19-01-2015, 00:04
ho visto è il BungBungame Photon2 , un gran bel tablet, peccato che hanno fatto solo questo ed è introvabile

già e tra l'altro ha anche un digitizer con penna e livelli di pressione. che mi fa gola :)

carlottoIIx6
19-01-2015, 00:19
Sisi intendevo tablet e smartphone arm, dovrebbe essere interessata solo a tablet x86

amd sta facendo amur per i tablet arm e sarà con hsa.

enricoa
19-01-2015, 09:18
Io ero uno di quelli che si immaginava già hsa come una cosa che avrebbe cambiato molte cose e potrebbe farlo visti i primi risultati, ma dove cavolo è finito?!?
Perchè ad oggi non esiste un cavolo di software compatibile?

vedrei la pagina di amd dedicata
qualcosa c'è
comunque sono anche i produttori di software ad implementare
le funzionalità

carlottoIIx6
19-01-2015, 11:00
Io ero uno di quelli che si immaginava già hsa come una cosa che avrebbe cambiato molte cose e potrebbe farlo visti i primi risultati, ma dove cavolo è finito?!?
Perchè ad oggi non esiste un cavolo di software compatibile?

"eppur si muove". amur dovrebeb funzionare sia su linux che su android... intanto in ambiente linux amd si ci sta dedicando. stannoa rrivando i compilatori per c++ amp. su arm avevolo letto che erano avanto ad x86, ma non trapela nulla...
qualcosa sta succedento, hsa si insidia piano piano.

capitan_crasy
19-01-2015, 12:04
Ancora non avete colto bene la chiave di tutto: Amd non ha bisogno di salvarsi da nessuno. Amd è già salva in quello che gli interessa. Amd non teme Intel, e quest'ultima manco più la calcola nel settore dove lei compete. Amd da un anno e mezzo domina nelle console, forse noi non ce ne rendiamo conto perchè siamo appassionati di altro tipo di hardware e vedendo amd presente a stralci in queste soluzioni crediamo che sia pronta a fallire, che deve salvarsi, che ha bisogno di essere comprata, affittata, violentata ecc ecc... Non è cosi. Amd sa il fatto suo in alcuni settori, cerca inoltre di sfruttare la sua tecnologia a basso consumo per essere piu presente nel mobile o nelle soluzioni a bassissimo consumo (vedi arm), embedded. Vanta inoltre un parco grafico dove non ha rivali sullo stile Intel, in quanto nvidia è si competitivissima, ma non da filo da torciere ad amd in questo, sa di avere ottimi prodotti e li sfrutta, lo fa anche perchè c'è vendita in questo (ecco perchè le schede video per desktop le vediamo sfornarsi piu velecomente delle cpu). Le cpu ed apu desktop per amd sono un settore che esiste, non lo abbandona, ma lo mette nell'ultimo posto delle sue priorità. E se ancora lo mantiene è solo per una ragione: perchè di questo settore regna smepre una buona fetta di gamer accalliti, che spendono soldi in workstation o macchine da gioco. Per cui tira fuori le sue timide proposte per questo settore. Ma qualcuno puo dire: "beh mica tanto le tira fuori, gli fx sono fermi da due anni e adesso non vuole nemmeno farci i carrizo per desktop", appunto non essendo piu itneressata a competere con intel, amd dice: "questo tipo di soluzioni, per questo tipo di utenza sono piu che sufficienti per far girare il gaming di ultima generazione basta solo che gli aggiorni la scheda video, che oltretutto nemmeno ce ne di bisogno. Perchè devo investire su chip piu potenti per desktop che alla fine nemmeno servono piu di tanto per i gamer ? Solo per cercare di scannarmi con intel per chi ce l'ha piu lungo ? Naaa, preferisco fare guerra dove c'è la massa, e no dove c'è una fetta di nicchia di gamer brufolosi. Ormai Intel non mi interessa piu, devo fagocitare il mercato delle console, devo farmi valere li dove non ho competitor all'altezza, devo essere UNICA in un settore se voglio fare profitti, perchè a me è dei profitti che mi interessa e no dei ragazzi overclocker o gamer".
Morale della favola: il desktop non lo abbandona perchè c'è sempre stata e ci sarà sempre, nel bene o nel male, sa che esiste un minimo ricavo sui gamer (magari zen servirà per aumentare di qualche punto percentuale questi ricavi), tuttavia questo settore ormai per amd non è prioritario dal ormai il 2010 o poco dopo, e non lo sarà per gli anni a venire. Ma anche in minima parte, amd sarà presente (secondo me).

Ergo amici, godetevi i vostri chip, aspettate se volete update di questi, attendete zen e notizie su questo, senza rodervi.



E' sempre un piacere leggere i tuoi post...:winner:


Ps: per la cronaca, ho acquistato l'altro giorno per la mia ragazza un notebook HP Compaq, con dentro un APU A8 quad a 3ghz e scheda video R5 integrata + una dedicaca HD8xxx non ricordo la sigla esatta a € 449,00. Altro che storielle, è una bella macchina, veloce scattante e non consuma un cavolo. E all'euronics dove l'ho preso, il commesso mi disse: "beh c'è quest'altro che costa 150 euro in più sempre hp, ma costa di più perchè dentro c'è un l'i3 che è piu potente" e io risposi: "ah ecco c'è un i3 ? Uhm..a causa di quelli come te male istrutiti, l'informatica dal punto di vista hardware sta diventando un monopolio....io prendo AMD perchè ho quasi sempre avuto tutto amd, e per mia esperienza e passione nel settore hardware per pc, ti assicuro che che mi convince più l'amd a8 dell' intel i3.".

Scusate l'ot è la cronostoria forse per alcuni inutile.

Ma sai che ridere quando chiedo ai commessi cose tipo se le APU sono core Trinity/Richland oppure sono dei semplici core Jaguar, oppure se ha il dual graghic o se la scheda video supporta Mantle...:asd:

davo30
19-01-2015, 12:18
http://wccftech.com/kaveri-refresh-landing-carrizo-bga-desktop/

http://wccftech.com/amd-carrizo-graphics-benchmarks-leaked-double-performance-kaveri/


Cmq domani dovrebbe esserci la presentazione dei "conti" di AMD, e vedremo se ste beneddette console hanno portato davvero soldini oppure servono solo per tenerla a galla.
Io punto alla seconda....

davo30
19-01-2015, 12:31
Ancora non avete colto bene la chiave di tutto: Amd non ha bisogno di salvarsi da nessuno. Amd è già salva in quello che gli interessa. Amd non teme Intel, e quest'ultima manco più la calcola nel settore dove lei compete. Amd da un anno e mezzo domina nelle console, forse noi non ce ne rendiamo conto perchè siamo appassionati di altro tipo di hardware e vedendo amd presente a stralci in queste soluzioni crediamo che sia pronta a fallire, che deve salvarsi, che ha bisogno di essere comprata, affittata, violentata ecc ecc... Non è cosi. Amd sa il fatto suo in alcuni settori, cerca inoltre di sfruttare la sua tecnologia a basso consumo per essere piu presente nel mobile o nelle soluzioni a bassissimo consumo (vedi arm), embedded. Vanta inoltre un parco grafico dove non ha rivali sullo stile Intel, in quanto nvidia è si competitivissima, ma non da filo da torciere ad amd in questo, sa di avere ottimi prodotti e li sfrutta, lo fa anche perchè c'è vendita in questo (ecco perchè le schede video per desktop le vediamo sfornarsi piu velecomente delle cpu). Le cpu ed apu desktop per amd sono un settore che esiste, non lo abbandona, ma lo mette nell'ultimo posto delle sue priorità. E se ancora lo mantiene è solo per una ragione: perchè di questo settore regna smepre una buona fetta di gamer accalliti, che spendono soldi in workstation o macchine da gioco. Per cui tira fuori le sue timide proposte per questo settore. Ma qualcuno puo dire: "beh mica tanto le tira fuori, gli fx sono fermi da due anni e adesso non vuole nemmeno farci i carrizo per desktop", appunto non essendo piu itneressata a competere con intel, amd dice: "questo tipo di soluzioni, per questo tipo di utenza sono piu che sufficienti per far girare il gaming di ultima generazione basta solo che gli aggiorni la scheda video, che oltretutto nemmeno ce ne di bisogno. Perchè devo investire su chip piu potenti per desktop che alla fine nemmeno servono piu di tanto per i gamer ? Solo per cercare di scannarmi con intel per chi ce l'ha piu lungo ? Naaa, preferisco fare guerra dove c'è la massa, e no dove c'è una fetta di nicchia di gamer brufolosi. Ormai Intel non mi interessa piu, devo fagocitare il mercato delle console, devo farmi valere li dove non ho competitor all'altezza, devo essere UNICA in un settore se voglio fare profitti, perchè a me è dei profitti che mi interessa e no dei ragazzi overclocker o gamer".
Morale della favola: il desktop non lo abbandona perchè c'è sempre stata e ci sarà sempre, nel bene o nel male, sa che esiste un minimo ricavo sui gamer (magari zen servirà per aumentare di qualche punto percentuale questi ricavi), tuttavia questo settore ormai per amd non è prioritario dal ormai il 2010 o poco dopo, e non lo sarà per gli anni a venire. Ma anche in minima parte, amd sarà presente (secondo me).

Ergo amici, godetevi i vostri chip, aspettate se volete update di questi, attendete zen e notizie su questo, senza rodervi.

Ps: per la cronaca, ho acquistato l'altro giorno per la mia ragazza un notebook HP Compaq, con dentro un APU A8 quad a 3ghz e scheda video R5 integrata + una dedicaca HD8xxx non ricordo la sigla esatta a € 449,00. Altro che storielle, è una bella macchina, veloce scattante e non consuma un cavolo. E all'euronics dove l'ho preso, il commesso mi disse: "beh c'è quest'altro che costa 150 euro in più sempre hp, ma costa di più perchè dentro c'è un l'i3 che è piu potente" e io risposi: "ah ecco c'è un i3 ? Uhm..a causa di quelli come te male istrutiti, l'informatica dal punto di vista hardware sta diventando un monopolio....io prendo AMD perchè ho quasi sempre avuto tutto amd, e per mia esperienza e passione nel settore hardware per pc, ti assicuro che che mi convince più l'amd a8 dell' intel i3.".

Scusate l'ot è la cronostoria forse per alcuni inutile.

Gia detto e ripetuto:
Mollare un mercato dove la tua concorrente ha il 65% di margine (APPLE LADRONA ne ha il 38%) per entrare in quello console che PER DEFINIZIONE ha margini ridicoli (se non negativi)....
Ah, senza contare che il prossimo giro sei di nuovo da zero, il primo che passa che tira fuori un SOC meno costoso del tuo (anche meno performante, non importa) ti porta via TUTTE le console!!

plainsong
19-01-2015, 14:22
Gia detto e ripetuto:
Mollare un mercato dove la tua concorrente ha il 65% di margine (APPLE LADRONA ne ha il 38%) per entrare in quello console che PER DEFINIZIONE ha margini ridicoli (se non negativi)....
Ah, senza contare che il prossimo giro sei di nuovo da zero, il primo che passa che tira fuori un SOC meno costoso del tuo (anche meno performante, non importa) ti porta via TUTTE le console!!

Nel mondo server high-performance Intel ha ormai una supremazia incontrastata (anche rispetto ad IBM), gli investimenti necessari per competere e ottenere qualche design win sono fuori dalla portata e dagli interessi di AMD (in primis la sopravvivenza). Le cpu desktop seguono a ruota l'andamento del suddetto ambito server e questo ne spiega lo scarso supporto. In questo delicato momento AMD è in cerca di nicchie strategiche (che tuttavia opportunamente sviluppate potrebbero anche diventare nuovi ampi mercati) in cui piazzare vantaggiosamente prodotti specificamente sviluppati. Da un testa a testa con Intel avrebbe troppo da perdere. Della problematicità della situazione sono consapevoli sia i dirigenti che gli investitori, prova ne è il fatto che i titoli AMD sono ai minimi storici, con una svalutazione dal 2010 superiore al 70%.

shellx
19-01-2015, 14:40
http://wccftech.com/kaveri-refresh-landing-carrizo-bga-desktop/

http://wccftech.com/amd-carrizo-graphics-benchmarks-leaked-double-performance-kaveri/


Cmq domani dovrebbe esserci la presentazione dei "conti" di AMD, e vedremo se ste beneddette console hanno portato davvero soldini oppure servono solo per tenerla a galla.
Io punto alla seconda....

Ci scommetto che ci punti alla seconda come un giocatore di roulette punta su un numero e spera soprattutto fino all'ultimo secondo che esce quello. Ma almeno egli è giustificato perchè vince del denaro. Tu che vinci ? L'assunzione da parte di Intel nella sezione SCOT (Search Costumers of Opponents with Trolling) ?

davo30
19-01-2015, 14:52
Ci scommetto che ci punti alla seconda come un giocatore di roulette punta su un numero e spera soprattutto fino all'ultimo secondo che esce quello. Ma almeno egli è giustificato perchè vince del denaro. Tu che vinci ? L'assunzione da parte di Intel nella sezione SCOT (Search Costumers of Opponents with Trolling) ?

Magari :D
Il problema è che non sto trollando, comincio ad avere fiducia pari a zero (e non sono l'unico) in questa azienda che tra ritardi, roadmap puntualmente disdette e marketing "presa in giro" sta perdendo anche i suoi clienti piu affezionati (giusto Carlotto ancora la difende).

P.s la chiudo qui, avevo promesso di smetterla di winare :D

carlottoIIx6
19-01-2015, 16:45
http://wccftech.com/kaveri-refresh-landing-carrizo-bga-desktop/

http://wccftech.com/amd-carrizo-graphics-benchmarks-leaked-double-performance-kaveri/


Cmq domani dovrebbe esserci la presentazione dei "conti" di AMD, e vedremo se ste beneddette console hanno portato davvero soldini oppure servono solo per tenerla a galla.
Io punto alla seconda....
hmmm
nulla di nuovo per me tranne, che carizzo-L supporta hsa? ottimo se vero.
sui desktop si sapeva che arriva nel mercato OEM, ma la cosa interessante sono le prestazioni della gpu. SE sono davvero così performanti, allora si spiegherebbe anche l'aggiornamento kaveri, si potrebbero avere aumenti di restazioni notevoli oltre a .... qualcos'altro... :D
amd no può competere solo con le console e non intende farlo :read:

davo30
19-01-2015, 17:23
hmmm
nulla di nuovo per me tranne, che carizzo-L supporta hsa? ottimo se vero.
sui desktop si sapeva che arriva nel mercato OEM, ma la cosa interessante sono le prestazioni della gpu. SE sono davvero così performanti, allora si spiegherebbe anche l'aggiornamento kaveri, si potrebbero avere aumenti di restazioni notevoli oltre a .... qualcos'altro... :D
amd no può competere solo con le console e non intende farlo :read:

Piu che altro mi fa storcere un po il naso la possibile scelta di socket BGA per il low-power desktop. Perchè abbandonare l'AM1?

capitan_crasy
19-01-2015, 17:32
Piu che altro mi fa storcere un po il naso la possibile scelta di socket BGA per il low-power desktop. Perchè abbandonare l'AM1?

Il socket AM1 è per Kabini che ha un sistema di alimentazione diverso dalle altre APU; Carrizo avrà il suo socket...

carlottoIIx6
19-01-2015, 17:37
Piu che altro mi fa storcere un po il naso la possibile scelta di socket BGA per il low-power desktop. Perchè abbandonare l'AM1?
e chi te lo dice che è abbandonato? non necessariamente.

Radeon80
19-01-2015, 18:23
Il socket AM1 è per Kabini che ha un sistema di alimentazione diverso dalle altre APU; Carrizo avrà il suo socket...

Riguardo Carrizo Desktop parli della possibilità di vederlo in versione BGA su sistemi tipo mini pc o all-in-one?

davo30
19-01-2015, 18:32
Il socket AM1 è per Kabini che ha un sistema di alimentazione diverso dalle altre APU; Carrizo avrà il suo socket...

Infatti Carrizo non è l'evoluzione di Kabini, ma di Kaveri. L'evoluzione di Kabini/Beema (quindi Carrizo-L declinazione desktop) sarebbe dovuta essere su AM1 o una sua evoluzione, mentre invece si parla di BGA.
Senza contare il fatto che AMD aveva sbandierato l'unificazione dei socket per consentire agli OEM di avere "piu elasticità" nella scelta delle componenti, e poi mette il BGA (saldato)... Boh

davo30
19-01-2015, 18:34
e chi te lo dice che è abbandonato? non necessariamente.

Stando alla news parrebbe cosi. Carrizo-L desktop potrebbe essere BGA

Spiegato l'arcano. Il Carrizo che arriverà su desktop (che sarà la fascia LP in evoluzione di Kabini/Beema), sarà BGA e non compatibile con AM1 siccome la cpu integrerà il southbridge. La "fascia alta" FM2+ sarà "occupata" dal refresh di Kaveri,

shellx
19-01-2015, 18:40
Ma mica quelle soluzioni bga sono la successione dell'am1 ... Quelle soluzioni bga sono un mercato diverso su core carrizo. Un socket di tipo PGA come l'am1 potrebbe esistere anche per carrizo per il low-end, o anche no.

Comunque si, gli approcci bga sono destinati solitamente all'ultra mobile, all in one, e qualche desktop mini-itx htpc per il salotto. Robaccia praticamente dal calibro di scatolette stile console. Utili solo a chi con le macchine ci cazzeggia su facebook o guarda film da mattina a sera. Chi con i computer ci lavora questo tipo di hardware e soluzioni sono giocattoli per bambini.

Stando alla news parrebbe cosi. Carrizo-L desktop potrebbe essere BGA

Ma è normale che sia bga,. che ti fanno a fare cosa il socket di tipo pga con tanto di FCH magari pure per schede madri che devono entrare in scatolette microscopiche o ultra sottili. Tutto integrato per ste soluzioni, tutto saldato, se potessero ti salderebbero tutto direttamente sul mobiletto accanto alla tv.

davo30
19-01-2015, 18:52
Ma mica quelle soluzioni bga sono la successione dell'am1 ...

In realtà si, ma come ho detto leggendo la news ho capito perchè non potranno essere su AM1 siccome integreranno il SB, cosa che immagino Kabini non avesse.
Cmq per curiosità, Beema/Puma doveva essere l'evoluzione di Kabini/Jaguar, ed essere su AM1. E parrebbe essere gia uscito, ma io in giro continuo a trovare i Sempron e Athlon Kabini

capitan_crasy
19-01-2015, 18:56
Infatti Carrizo non è l'evoluzione di Kabini, ma di Kaveri. L'evoluzione di Kabini/Beema (quindi Carrizo-L declinazione desktop) sarebbe dovuta essere su AM1 o una sua evoluzione, mentre invece si parla di BGA.
Senza contare il fatto che AMD aveva sbandierato l'unificazione dei socket per consentire agli OEM di avere "piu elasticità" nella scelta delle componenti, e poi mette il BGA (saldato)... Boh

NO!
Kabini è una cosa e Carrizo è un altra!
L'erede di Kabini sarà basato su architettura X86 Puma+ o ARM A57 a 20nm(?) e prodotto da TSMC, mentre Carrizo è un evoluzione di Kaveri, diventerà SoC, prodotto da GF a 28nm: quindi nuove prospettive di mercato che non sono la sostituzione di Kabini...

davo30
19-01-2015, 19:00
NO!
Kabini è una cosa e Carrizo è un altra!
L'erede di Kabini sarà basato su architettura X86 Puma+ o ARM A57 a 20nm(?) e prodotto da TSMC, mentre Carrizo è un evoluzione di Kaveri, diventerà SoC, prodotto da GF a 28nm: quindi nuove prospettive di mercato che non sono la sostituzione di Kabini...

http://cdn4.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/11/AMD-Carrizo-APU-Roadmap.jpg

Carrizo-L è Puma+ (questa e la RM mobile, è per far capire)

shellx
19-01-2015, 19:11
Ergo Carrizo è un soc con una piattaforma che non incarna la stessa anima della piattaforma attuale di kaveri. Ma sarà bga è tutto saldato (compreso fch ovviamente).

Ma quindi mi domando: l'archiettura futura "Zen" utilizzerà su tutte le soluzioni di piattaforme e chip di mercato gli stessi approcci utilizzati con Carrizo (in termini di piattaforme globali) ? O avrà come Kaveri diversificazioni di piattaforma, dove troveremo soluzioni anche di tipo pga (successori di AMx/FMx per successori di chip FX/APU con FCH non integrato) ? E' questa la domanda da 1.000.000 di euro. Perchè se mai cosi non sarà, e Zen sara invece diversificata nei mercati sullo stile Carrizo, allora si, che potremmo dire che amd abbandona il mercato dekstop. Ma fino ad allora restano comunque domande che trovano risposte solo su ipotesi.

cut immagine...
Carrizo-L è Puma+ (questa e la RM mobile, è per far capire)

ma quella è la mobility ? Ossia per il mobile, centra poco il desktop, ovvio che è bga è tutto saldato.

davo30
19-01-2015, 19:38
ma quella è la mobility ? Ossia per il mobile, centra poco il desktop, ovvio che è bga è tutto saldato.

Lo so, infatti l'ho specificato che era per far capire che Carrizo-L monta Puma+.
Nella news si parlava di Desktop Bga....

"Carrizo APU will indeed be coming to the desktop side of things. But before you rejoice, listen to the catch; the packaging will stay BGA so it will only come to desktop in the form of welded motherboards."

capitan_crasy
19-01-2015, 19:41
[IMG]http://cdn4.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/11/AMD-Carrizo-APU-Roadmap.jpg/IMG]

Carrizo-L è Puma+ (questa e la RM mobile, è per far capire)

Chiedo venia per Carrizo-L...
Ho delle roadmap per il mercato embedded non aggiornata sui nomi...
Per non fare confusione con i socket AM1 e FT3 hanno le medesime caratteristiche di alimentazioni (uno per desktop uno per il mobile).