PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 [39] 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

slivero
07-03-2014, 11:38
ragazzi.. proprio nessuna sa a cosa si riferisce il paramentro


APU PCIe Voltage VDDP

?????

Solo alzando quest'ultimo, riesco ad aumentare la stabilità delle ram a 2400, son salito fino a 1.19 Volts ma ho paura di salire verso l'ignoto :doh:

TonyVe
07-03-2014, 15:02
Si sono ripresentati i blocchi random del PC, a distanza di giorni, dove ho tolto il 7700K e ho montato un a4-5300 (il kaveri è in sostituzione).

Quindi non era il Procio, le RAM prima della nuovo mobo e del kaveri non mi hanno mai dato problemi e con memtest zero errori, due volte, presumo sia la MoBo, AsRock FM2A88X-ITX+.

Si è bloccato mentre guardavo un sito al 90% in flash, si è bloccato mentre installavo un programma...con tempistiche random.
L'HDD è in salute..

Quale problema ad una mobo potrebbe causare Blocchi all'intero sistema? Video, tastiera, mouse ecc?!
L'unica cosa non testata è l'alimentatore, un CX430V2, che ha due anni, fosse quello però si spegnerebbe tutto, no? E comunque si sarebbero verificati con carichi maggiori, tipo quando gioco a F12013..

A parte MEMTEST, ci sono altri tool seri per testare le RAM?

Rimango convinto sia la Mobo...

EDIT: se qualcuno ha esperienze di RMA con ekey potrebbe scrivermi, vorrei porre due domande. grazie.

Snickers
07-03-2014, 15:25
Si sono ripresentati i blocchi random del PC, a distanza di giorni, dove ho tolto il 7700K e ho montato un a4-5300 (il kaveri è in sostituzione).

Quindi non era il Procio, le RAM prima della nuovo mobo e del kaveri non mi hanno mai dato problemi e con memtest zero errori, due volte, presumo sia la MoBo, AsRock FM2A88X-ITX+.

Si è bloccato mentre guardavo un sito al 90% in flash, si è bloccato mentre installavo un programma...con tempistiche random.
L'HDD è in salute..

Quale problema ad una mobo potrebbe causare Blocchi all'intero sistema? Video, tastiera, mouse ecc?!
L'unica cosa non testata è l'alimentatore, un CX430V2, che ha due anni, fosse quello però si spegnerebbe tutto, no? E comunque si sarebbero verificati con carichi maggiori, tipo quando gioco a F12013..

A parte MEMTEST, ci sono altri tool seri per testare le RAM?

Rimango convinto sia la Mobo...

EDIT: se qualcuno ha esperienze di RMA con ekey potrebbe scrivermi, vorrei porre due domande. grazie.
No, tecnicamente memtest E' il test per le RAM (nel senso che non troverai programmi che sfruttino più a fondo le ram di quel test).

Cmq più che la mobo in sé potrebbe essere il bios: se noti, nella pagina Asrock hanno appena eliminato l'ultimo bios per la tua scheda madre (cosa che hanno fatto pure per la mia extreme 6+). Quindi non è da escludere abbiano fatto qualche porcata.... Prova a mettere l'ultimo bios ora presente e vedere un po' :read:

luca_pw
07-03-2014, 15:29
Si sono ripresentati i blocchi random del PC, a distanza di giorni, dove ho tolto il 7700K e ho montato un a4-5300 (il kaveri è in sostituzione).

Quindi non era il Procio, le RAM prima della nuovo mobo e del kaveri non mi hanno mai dato problemi e con memtest zero errori, due volte, presumo sia la MoBo, AsRock FM2A88X-ITX+.

Si è bloccato mentre guardavo un sito al 90% in flash, si è bloccato mentre installavo un programma...con tempistiche random.
L'HDD è in salute..

Quale problema ad una mobo potrebbe causare Blocchi all'intero sistema? Video, tastiera, mouse ecc?!
L'unica cosa non testata è l'alimentatore, un CX430V2, che ha due anni, fosse quello però si spegnerebbe tutto, no? E comunque si sarebbero verificati con carichi maggiori, tipo quando gioco a F12013..

A parte MEMTEST, ci sono altri tool seri per testare le RAM?

Rimango convinto sia la Mobo...

EDIT: se qualcuno ha esperienze di RMA con ekey potrebbe scrivermi, vorrei porre due domande. grazie.

Tony prova ad alzare tutti i timings delle ram di 1/2 punti..
Successivamente se non risolvi prova a dare un pelettino di V in più alla memoria

TonyVe
07-03-2014, 15:32
Provo quanto mi avete suggerito e vi faccio sapere, grazie ragazzi. :)

@Luca come timings parli solo dei canonici 4, ovvero tLC, tRCD, tRP e tRAS...lasciando il CR come è?


EDIT: hanno tolto il bios 2.20, io non avevo montato il 2.20, mi ero fermato proprio al 2.10 che è l'ultimo presente ora, quindi non credo sia il BIOS. :cry:

EDIT 2: ho sentito Ekey direttamente, spiegando per filo per segno i miei componenti, che ci son freeze random, che ho testato doppia copia di tutto, ram, alim., cpu, l'hdd no ma è in salute e con windows reinstallato, bios aggiornato (2.10), driver sia da cd sia da sito........quindi manca solo l'RMA con sostituzione diretta entro 2 mesi, non la testano nemmeno... (due mesi per sostituire una scheda, vabbè...fra due mesi non so nemmeno se sarò qua), intanto provo il suggerimento sui timings. ;)

EDIT 3: la ram a 1.55 l'avevo già provata, mi ero scordato di dirlo..a default con xmp è 1.50 idem se setto manualmente. :)

luca_pw
07-03-2014, 16:02
@Luca come timings parli solo dei canonici 4, ovvero tLC, tRCD, tRP e tRAS...lasciando il CR come è?



vai con i fantastici 4.

TonyVe
07-03-2014, 16:24
Default sarebbe 9-9-9-24 a 1600, ho piazzato 10 e lasciato le ram a 1333. Vediamo che succede, ma potrebbe andarmi di culo come nei giorni scorsi dove ho fatto di tutto senza blocchi.

Appena mi rientra l'a10-7700K, lo testo e poi vedo che fare con la mobo, intanto provo con con questi timings in questi giorni.

Grazie

p.s.: al riavvio dopo la modifica bios sulle ram mi ha dato IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, riavviato da solo e ok. Indagherò.

EDIT: si è bloccato dopo il post, riavviato in bios...si è bloccato anche dentro alla schermata del bios....ho spento forzatamente e riavviato, ho reimpostato tutto a default ed amen, vediamo che fa....oggi 4 blocchi..due giorni fa zero, facendo di tutto...idem 3 giorni fa...oggi scazza come gli pare in qualsiasi momento.

luca_pw
07-03-2014, 16:38
Default sarebbe 9-9-9-24 a 1600, ho piazzato 10 e lasciato le ram a 1333. Vediamo che succede, ma potrebbe andarmi di culo come nei giorni scorsi dove ho fatto di tutto senza blocchi.

Appena mi rientra l'a10-7700K, lo testo e poi vedo che fare con la mobo, intanto provo con con questi timings in questi giorni.

Grazie

p.s.: al riavvio dopo la modifica bios sulle ram mi ha dato IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, riavviato da solo e ok. Indagherò.

EDIT: si è bloccato dopo il post, riavviato in bios...si è bloccato anche dentro alla schermata del bios....ho spento forzatamente e riavviato, ho reimpostato tutto a default ed amen, vediamo che fa....oggi 4 blocchi..due giorni fa zero, facendo di tutto...idem 3 giorni fa...oggi scazza come gli pare in qualsiasi momento.

te credo che Windows si impermalosisca nemmeno le value son rilassate cosi a 1333...
fai 10-11-11-28 a 1600

TonyVe
07-03-2014, 16:44
a 1333 ci son stato tante di quelle volte... :stordita:
riprovo e dopo edito questo mex. :D


EDIT: appena entrato in bios e messo da Auto a Manuale s'è bloccato, non so se ridere o piangere. :muro:

Ho messo come suggerito da te e confermato da cpu-z, vediamo...non tocco altro...


Mai avuti tanti problemi in vita mia come con questa mobo FM2+

RedPrimula
07-03-2014, 18:12
Può essere che effettivamente sia il bios la causa del tutto? Per le asrock ne avevano messo uno nuovo dicevate, che poi è stato subito tolto. Evidentemente era ancora meno stabile del 2.10. In questi giorni leggevo comunque di problemi in generale con questi bios, ma cosa hanno combinato? Dei test decenti prima no? Mi viene da pensare che hanno fatto tutto di fretta per rientrare coi tempi di uscita di kaveri.

slivero
07-03-2014, 19:41
l'asrock ha tolto il bios 3.10 del 20 febbraio per l'extreme6+.. non esiste più XD

praticamente ora il mio pc sta andando con un bios fantasma ahahahahah :asd: :asd: :asd:

luca_pw
07-03-2014, 21:14
l'asrock ha tolto il bios 3.10 del 20 febbraio per l'extreme6+.. non esiste più XD

praticamente ora il mio pc sta andando con un bios fantasma ahahahahah :asd: :asd: :asd:

Non lo definirei con la parola fantasma quel bios.... ne avrei una piu' appropriata ...ma non si puo' dire :D

Snickers
08-03-2014, 11:32
Può essere che effettivamente sia il bios la causa del tutto? Per le asrock ne avevano messo uno nuovo dicevate, che poi è stato subito tolto. Evidentemente era ancora meno stabile del 2.10. In questi giorni leggevo comunque di problemi in generale con questi bios, ma cosa hanno combinato? Dei test decenti prima no? Mi viene da pensare che hanno fatto tutto di fretta per rientrare coi tempi di uscita di kaveri.
Lo avessero messo nella beta zone erano scusati, ma così, Gesù che roba.... :doh:

l'asrock ha tolto il bios 3.10 del 20 febbraio per l'extreme6+.. non esiste più XD

praticamente ora il mio pc sta andando con un bios fantasma ahahahahah :asd: :asd: :asd:
Siamo in due

Non lo definirei con la parola fantasma quel bios.... ne avrei una piu' appropriata ...ma non si puo' dire :D
No, no, dillo, dillo: CACATA!

Comunque, taroccando e pacioccando sui voltaggi, sti moduli da 8GB, a 2600Mhz ci arrivano, pur se con vari compromessi (1.75v alle Ram, APU VDDP e anche Voltaggio del southbridge alzato per via del Bclk alzato, timings alti) :read:

http://s2.postimg.org/x0rnhwozs/Immagine.jpg

http://s4.postimg.org/nwstlm3jw/Unigine2600.jpg

Ma, come potete notare, non ci sono vantaggi apprezzabili, ergo me ne torno tranquillo ai 2400Mhz e sia mai che Asrock faccia un bios decente con i divisori per le Ram a 2.6Ghz e magari che permettano alle Ram di avere timings meno rilassati :read:

Intanto una cosa curiosa l'ho notata: che a 2.6Ghz (testerò per bene anche a 2.4Ghz) con 2GB di memoria video condivisa, il driver video va in crash (poi riparte, quindi niente blue screen), con 1GB a 2.6Ghz nessun problema, bah :doh: :banned: :help: :read: :mc:

peppiniello77
08-03-2014, 12:08
Sono usciti programmi di video editing o conversione video che supportano hsa?
e con i giochi come siamo messi?

Il nabbo di turno
08-03-2014, 13:01
Sul fronte asus, msi e gigabyte come siamo messi?
A leggere le opinioni sulle asrock, mi viene da piangere...:cry:, ma da problemi anche con trinity/richland queste mobo fm2+?

Per il discorso hsa, ancora poco o nulla, invece si muove qualcosa su mantle(bf4 patchato di continuo, thief in arrivo a breve con mantle,aida64 con il supporto a mantle, e altri titoli in arrivo di dice/ea).

stefanonweb
08-03-2014, 14:47
A livello pratico, come potrei fare per ridurre i consumi ed il calore di un 8600K per utilizzarlo con un ali pico psu? Tolgo il turbo, abbasso un pelo il moltiplicatore, magari lo porto @3600. Poi la parte grafica non mi interessa molto... Per risparmiare ancora come potrei fare? Grazie... Senza downvoltare...

giovandrea
08-03-2014, 15:03
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una piccola info.
Ad una amica ho fatto prendere un A4-5300, stavo controllando con Windows 8.1 su gestione attività e mi segnala, nella scheda prestazioni, CPU:
Processori fisici: 1
Cores: 1
Processori logici: 2

E' giusto che sia così nella sezione Cores? Perchè, in questo modo, direi che è un single core con tecnologia HT (sapendo che non è così)

Snickers
08-03-2014, 15:23
Sul fronte asus, msi e gigabyte come siamo messi?
A leggere le opinioni sulle asrock, mi viene da piangere...:cry:, ma da problemi anche con trinity/richland queste mobo fm2+?

Per il discorso hsa, ancora poco o nulla, invece si muove qualcosa su mantle(bf4 patchato di continuo, thief in arrivo a breve con mantle,aida64 con il supporto a mantle, e altri titoli in arrivo di dice/ea).
Allora, teoricamente il top, tra bios e qualità, ora sarebbe la A88x Up4 della gigabyte, ha 6+2 fasi anziché 8+2 della extreme 6, ma con una tecnologia un poco migliore (quindi è probabile che alla fine non ci sia sta differenza) e un raffreddamento delle stesse migliore (basta guardare il layout) e Bios che vengono aggiornati di continuo.
Poi nel caso c'è la Asus A88x pro che non è malaccio a guardare le specifiche, ma secondo me inferiore alla extreme 6+ (sui Bios però non mi pronuncio). E le altre invece proprio non le guarderei nemmeno mezzo secondo.

Cmq i problemi pare ci siano solo su Kaveri, per ovvi motivi di "gioventù". Poi sta alle risorse/diligenza/capacità della casa risolverli prima rispetto alle altre :read:

A livello pratico, come potrei fare per ridurre i consumi ed il calore di un 8600K per utilizzarlo con un ali pico psu? Tolgo il turbo, abbasso un pelo il moltiplicatore, magari lo porto @3600. Poi la parte grafica non mi interessa molto... Per risparmiare ancora come potrei fare? Grazie... Senza downvoltare...
Ma perché non vorresti downvoltare? :confused: :confused: :confused:

Ciao ragazzi, avrei bisogno di una piccola info.
Ad una amica ho fatto prendere un A4-5300, stavo controllando con Windows 8.1 su gestione attività e mi segnala, nella scheda prestazioni, CPU:
Processori fisici: 1
Cores: 1
Processori logici: 2

E' giusto che sia così nella sezione Cores? Perchè, in questo modo, direi che è un single core con tecnologia HT (sapendo che non è così)
No, tranquillo, è giusto e non c'entra nulla con la tecnologia HT, sono due core, è che (detta semplicistamente) Windows li vede in quel modo i cores delle ultime serie amd :read:

River83
08-03-2014, 17:32
Mi pare di capire che nel 3d un 7850k occato al massimo vada circa il 20% in più di un 6800k occato al max.... giusto?

Ps: ma usare un test dx11 porterebbe vantaggi al kaveri?

desmy
08-03-2014, 18:48
Cmq vedo che le api vecchie stanno iniziando a scendere di prezzo finalmente

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk

Il nabbo di turno
08-03-2014, 18:58
Mi pare di capire che nel 3d un 7850k occato al massimo vada circa il 20% in più di un 6800k occato al max.... giusto?

Ps: ma usare un test dx11 porterebbe vantaggi al kaveri?

A parità di frequenza kaveri è un 15-20% più veloce, alla fine i valori in oc saranno quelli ;).

Il nabbo di turno
08-03-2014, 19:00
Cmq vedo che le api vecchie stanno iniziando a scendere di prezzo finalmente

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk

Sembra anche che avranno in bundle saints row 4.

TonyVe
08-03-2014, 20:00
Sembra anche che avranno in bundle saints row 4.

Togli pure il sembra, è già così, basta guardare un noto shop...intanto non so quando rientrerà il mio A10-7700K...

Cito:
Acquista una APU A10 e una volta ritirato il prodotto invia una email a premi@xxxx con il documento di trasporto o la fattura in allegato e come oggetto RICHIESTA SAINTS ROW IV e riceverai le istruzioni ed il codice per il download gratuito del gioco!

Le richieste saranno accettate per ordini dal 01 Marzo 2014.
Non verranno accettate richieste senza fattura o DDT in allegato.
La promozione è valida fino ad esaurimento codici e non oltre il 30 Aprile 2014

sburnolo
08-03-2014, 20:43
Ma non si è scandalizzato nessuno a questa notizia o mi sono sfuggiti i post?
Per me è vergognosa sta roba.

http://www.cpu-world.com/news_2014/2014030501_AMD_quietly_releases_Richland_A4-_and_A6-Series_APUs.html

TonyVe
08-03-2014, 20:50
Io non mi scandalizzo, se hanno affinato qualcosa o vi sono rimanenze di produzione ecc, perché non immetterle nel mercato e rosicchiare dell'utile?

Certo, avessimo dati concreti per cui scandalizzarci lo farei (tipo se vi sono problemi su Kaveri non dichiarati..)...ma finché nel primo quadrimestre è previsto il solo a8-7600 (se non erro) oltre ai già presenti A10...che problema c'è nel fare uscire rivisitazioni richland, tra l'altro tutti dual core?!

Il nabbo di turno
08-03-2014, 20:59
Ma non si è scandalizzato nessuno a questa notizia o mi sono sfuggiti i post?
Per me è vergognosa sta roba.

http://www.cpu-world.com/news_2014/2014030501_AMD_quietly_releases_Richland_A4-_and_A6-Series_APUs.html

Affatto, sono dei buoni prodotti per 40-50 euro.
Per chi vuole far pratica in overclock, un a6 è un'ottima cavia, mentre l'a4 come pc multimediale non è brutto.

peppiniello77
09-03-2014, 00:20
Ma a conti fatti questo 7850,va come un i3?
Per quello che costa non conviene un i5 anche non k

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

giovandrea
09-03-2014, 06:59
Stavo leggendo anche io dell'A4-6320, sembrano essere usciti in sordina!

sburnolo
09-03-2014, 09:20
Affatto, sono dei buoni prodotti per 40-50 euro.
Per chi vuole far pratica in overclock, un a6 è un'ottima cavia, mentre l'a4 come pc multimediale non è brutto.

Non è per i prodotti non buoni io ho un a4-4000 quanto per il fatto che sono le stesse identiche cpu con solo ed esclusivamente 1x in piu' di moltiplicatore e visto che si doveva rivoluzionare tutto.....
Per me denota qualche problema con kaveri, come un modo per prendere tempo.
Daltronde se kaveri non sale come sperato mi sa che dovranno cambiare qualcosa.Il forte delle cpu amd era la scalabilità......in piu' ha pure un coldbug terribile.

Il nabbo di turno
09-03-2014, 09:51
Ma a conti fatti questo 7850,va come un i3?
Per quello che costa non conviene un i5 anche non k

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Se ci metti una dedicata l'i5 è migliore, ma se lo lasci con l'integrata ho i miei dubbi.

Il nabbo di turno
09-03-2014, 09:54
Non è per i prodotti non buoni io ho un a4-4000 quanto per il fatto che sono le stesse identiche cpu con solo ed esclusivamente 1x in piu' di moltiplicatore e visto che si doveva rivoluzionare tutto.....
Per me denota qualche problema con kaveri, come un modo per prendere tempo.
Daltronde se kaveri non sale come sperato mi sa che dovranno cambiare qualcosa.Il forte delle cpu amd era la scalabilità......in piu' ha pure un coldbug terribile.

Che abbiano qualche problema con la produzione di kaveri è sicuro, se no avremmo già avuto un calo dei prezzi di kaveri e altri modelli(i non k).
In oc kaveri non scala nemmeno male(4.5-4.6 ghz li prendono grossomodo tutti), il problema semmai è che parte da frequenze più basse rispetto a richland.
Per i dual core, sono semplici refresh per vendere le rimanenze e far posto a kaveri e kabini(già, penso che i kabini quad core am1 sostituiranno i dual core su socket fmx).

sburnolo
09-03-2014, 11:40
Che abbiano qualche problema con la produzione di kaveri è sicuro, se no avremmo già avuto un calo dei prezzi di kaveri e altri modelli(i non k).
In oc kaveri non scala nemmeno male(4.5-4.6 ghz li prendono grossomodo tutti), il problema semmai è che parte da frequenze più basse rispetto a richland.
Per i dual core, sono semplici refresh per vendere le rimanenze e far posto a kaveri e kabini(già, penso che i kabini quad core am1 sostituiranno i dual core su socket fmx).

Ok per il daily ma con raffreddamenti estremi non sale.
Le frequenze piu' basse sono state scelte per questo,altrimenti vendevano una cpu k che in realtà era gia al limite.
Sta piu' di 2ghz sotto al 6800k.
E ha il coldbug a -70 circa cosa che non esisteva con richland e che castra moltissimo.
Per fare ad aria quello che faceva richland qua serve ln2:eek:
Ed i fan overclockers di amd non credo amino sto fatto.

Il nabbo di turno
09-03-2014, 11:50
Sono i primi 28 nm, richland aveva un silicio molto ma molto più collaudato di questo.
Se non sbagli ad azoto prende i 6-6.5 ghz, gli intel con i 22 nm toccano i 7 ghz, quindi non troppo distanti dalla concorrenza, che ha i 22 nm da 2012.

Athlon 64 3000+
09-03-2014, 13:16
http://www.planet3dnow.de/vbulletin/showthread.php/409337-AMD-Kabini-APU-Jaguar-CPU-Graphics-Core-Next-GPU-2-4-Kerne-28nm-TSMC-2013?p=4884543&viewfull=1#post4884543

in questa discussione su Kabini nel post 2237 ci sono dei test con autocad 2014 fatti con divese CPU/APU:

a4-5000 @stock (e145) 1522 s
fx-9370 @1.5 915 s
fx-9370 @4.4 291 s
fx-9370 @4.7 266 s
fx-9370 @4.0 324 s
a10-7850k @4.0 486 s
a10-7850k @stock 511 s
a10-6800k @stock 618 s
x6 1090t @stock 370 s
i7-4771 @stock 259 s

L'A10-7850k a 4 ghz è il circa il 22% più veloce del 6800k a 4,1 ghz,mentre a 3,7 ghz è il 17% più veloce.
Davvero niente male come risultato.

sburnolo
09-03-2014, 15:55
Sono i primi 28 nm, richland aveva un silicio molto ma molto più collaudato di questo.
Se non sbagli ad azoto prende i 6-6.5 ghz, gli intel con i 22 nm toccano i 7 ghz, quindi non troppo distanti dalla concorrenza, che ha i 22 nm da 2012.

mmhhh,
ad azoto i piu' i 6ghz non li han visti,intel passa i 7.
Il mancato raggiungimento di tali frequenze è un danno maggiore per AMD visto che come ipc sta male da anni ed ha sempre puntato sulla maggiore frequenza.
A conti fatti in mano ad esperti richland va piu' forte.....
Ripeto per me cambieranno qualcosa perchè cosi' non va.
Se fosse una semplice cpu ad uso generico non serie k chi se ne frega,sul 7600 niente da dire ottima cpu ma visto che sul lato FX sono fermi e di nuovo c'è solo kaveri io non sono cosi' fiducioso.

davo30
09-03-2014, 16:18
mmhhh,
ad azoto i piu' i 6ghz non li han visti,intel passa i 7.
Il mancato raggiungimento di tali frequenze è un danno maggiore per AMD visto che come ipc sta male da anni ed ha sempre puntato sulla maggiore frequenza.
A conti fatti in mano ad esperti richland va piu' forte.....
Ripeto per me cambieranno qualcosa perchè cosi' non va.
Se fosse una semplice cpu ad uso generico non serie k chi se ne frega,sul 7600 niente da dire ottima cpu ma visto che sul lato FX sono fermi e di nuovo c'è solo kaveri io non sono cosi' fiducioso.

Quoto, secondo me hanno cappellato a non far uscire gli Fx Steam, gli Fx dovevano sparire con Ex, se non addirittura la serie dopo, quando Hsa aveva preso piede e le Apu potevano tranquillamente sostituirli. Per ora il 7850k penso sia la cpu con rapporto $/prestazioni peggiore degli ultimi anni.

Il nabbo di turno
09-03-2014, 18:05
mmhhh,
ad azoto i piu' i 6ghz non li han visti,intel passa i 7.
Il mancato raggiungimento di tali frequenze è un danno maggiore per AMD visto che come ipc sta male da anni ed ha sempre puntato sulla maggiore frequenza.
A conti fatti in mano ad esperti richland va piu' forte.....
Ripeto per me cambieranno qualcosa perchè cosi' non va.
Se fosse una semplice cpu ad uso generico non serie k chi se ne frega,sul 7600 niente da dire ottima cpu ma visto che sul lato FX sono fermi e di nuovo c'è solo kaveri io non sono cosi' fiducioso.

Gli fx se tutto va bene li rivediamo l'anno prossimo con pp a 20 nm e core excavator.
Per il discorso record, ti avevo detto che come pp è ancora giovane, è ovvio che più di tanto non sale perchè non è raffinato e maturo(come i suoi bios ancora molto acerbi).
Che poi amd è dal 2011 che ha i 32 nm(per richland), e intel ha dal 2012 i 22 nm(per haswell).

Il nabbo di turno
09-03-2014, 18:07
Comunque non avete pazienza, non è che in qualche settimana rivoluzioni un settore come questo...

plainsong
09-03-2014, 18:59
mmhhh,
ad azoto i piu' i 6ghz non li han visti,intel passa i 7.
Il mancato raggiungimento di tali frequenze è un danno maggiore per AMD visto che come ipc sta male da anni ed ha sempre puntato sulla maggiore frequenza.
A conti fatti in mano ad esperti richland va piu' forte.....
Ripeto per me cambieranno qualcosa perchè cosi' non va.

In situazioni di utilizzo reale Kaveri sale meglio di Trinity e un pò meno di Richland, il che è compatibile con le differenze architetturali e con le caratteristiche di un 28nm bulk cmos vs 32nm soi hkmg. I test sotto azoto liquido hanno qualche rilevanza in termini di marketing ma per tutto il resto sono scarsamente indicativi, imho AMD ha problemi ben più gravi di cui occuparsi.


Gli fx se tutto va bene li rivediamo l'anno prossimo con pp a 20 nm e core excavator.


Spero che le notizie circolate qualche giorno fa su Excavator ancora sul 28nm bulk di GF vengano smentite dai fatti.

Il nabbo di turno
09-03-2014, 19:23
Davano disponibile per inizio 2015 il pp a 20 nm, spero che sia vera questa cosa.
Comunque non lo faranno a 28 nm perchè semplicemente ha una resa troppo poco migliore rispetto al 32 nm.

sburnolo
09-03-2014, 23:53
In situazioni di utilizzo reale Kaveri sale meglio di Trinity e un pò meno di Richland, il che è compatibile con le differenze architetturali e con le caratteristiche di un 28nm bulk cmos vs 32nm soi hkmg. I test sotto azoto liquido hanno qualche rilevanza in termini di marketing ma per tutto il resto sono scarsamente indicativi, imho AMD ha problemi ben più gravi di cui occuparsi.
Spero che le notizie circolate qualche giorno fa su Excavator ancora sul 28nm bulk di GF vengano smentite dai fatti.


Ragazzi kaveri al superpi e al pifast (noti bench single core)fa tempi peggiori di un coreduo8300 che gira a 2800mhz uscito nel 2008.
Pazienza io personalmente ne ho portata tanta e ancora un po' ne portero' ma la strada intrapresa non puo' essere quella giusta.
E non diamo la colpa a bios o ai processi produttivi perchè quelli li fanno/scelgono loro.
Io voglio AMD competitiva.
Ma coi fatti non con le parole.

digieffe
10-03-2014, 00:07
Ragazzi kaveri al superpi e al pifast (noti bench single core)fa tempi peggiori di un coreduo8300 che gira a 2800mhz uscito nel 2008.
Pazienza io personalmente ne ho portata tanta e ancora un po' ne portero' ma la strada intrapresa non puo' essere quella giusta.
E non diamo la colpa a bios o ai processi produttivi perchè quelli li fanno/scelgono loro.
Io voglio AMD competitiva.
Ma coi fatti non con le parole.

"The x87 floating point instructions are positively ancient, and have been long since deprecated in favor of the much more efficient SSE2 instructions (and soon AVX). Intel started discouraging the use of x87 with the introduction of the P4 in late 2000. AMD deprecated x87 since the K8 in 2003, as x86-64 is defined with SSE2 support; VIA’s C7 has supported SSE2 since 2005. In 64-bit versions of Windows, x87 is deprecated for user-mode, and prohibited entirely in kernel-mode. Pretty much everyone in the industry has recommended SSE over x87 since 2005 and there are no reasons to use x87, unless software has to run on an embedded Pentium or 486. "

Sostanzialmente le istruzioni con le quali è realizzato superPi sono stade deprecate o addirittura vietate ed è per ciò che amd le emula...

in pratica quei due bench non servono a nulla, ora come ora, qualsiasi cosa si volgia benchare deve essera basata minimo sulle SSE2!

FroZen
10-03-2014, 07:34
Ragazzi kaveri al superpi e al pifast (noti bench single core)fa tempi peggiori di un coreduo8300 che gira a 2800mhz uscito nel 2008.
Pazienza io personalmente ne ho portata tanta e ancora un po' ne portero' ma la strada intrapresa non puo' essere quella giusta.
E non diamo la colpa a bios o ai processi produttivi perchè quelli li fanno/scelgono loro.
Io voglio AMD competitiva.
Ma coi fatti non con le parole.

Se il futuro è superpi...........meglio restare nel passato :ciapet: il futuro sono thread sempre piu eterogenei e paralleli, sempre che vengano ancora elaborati in locale, pre dire....e non mischiamo semrpe i vari discorsi, i processi e bios si sono tirati in ballo per chi tacciava questa apu di salire poco a azoto (a chi dovesse mai interessare, gli FX hanno fatto i record, eppure...) o comunque con raffreddamenti estremi....se non interessano, ci sono un sacco di altre discussioni di altri ottimi processori...

Korn
10-03-2014, 08:03
"The x87 floating point instructions are positively ancient, and have been long since deprecated in favor of the much more efficient SSE2 instructions (and soon AVX). Intel started discouraging the use of x87 with the introduction of the P4 in late 2000. AMD deprecated x87 since the K8 in 2003, as x86-64 is defined with SSE2 support; VIA’s C7 has supported SSE2 since 2005. In 64-bit versions of Windows, x87 is deprecated for user-mode, and prohibited entirely in kernel-mode. Pretty much everyone in the industry has recommended SSE over x87 since 2005 and there are no reasons to use x87, unless software has to run on an embedded Pentium or 486. "

Sostanzialmente le istruzioni con le quali è realizzato superPi sono stade deprecate o addirittura vietate ed è per ciò che amd le emula...

in pratica quei due bench non servono a nulla, ora come ora, qualsiasi cosa si volgia benchare deve essera basata minimo sulle SSE2!

superpi=superpirlata :D

sburnolo
10-03-2014, 10:07
Peccato che il mio fosse solo un esempio.
La batosta la prende anche da un q9550 al wprime e al cinebench stock siamo li,e non andiamo a tirare ancora in ballo il phenom II 965 che sono gatte da pelare.Perlomeno gli fx da 6 core in su si salvavano grazie al multit.
E' inutile arrampicarsi sui muri.
Comunque chiudo perchè non è mia intenzione far polemica,semplicemente io guardo la realtà che da appassionato da sempre di amd è quantomeno triste perchè finchè un k10 le suona a kaveri :(

lupocattivo89
10-03-2014, 11:01
ragazzi domanda sulle mobo a88x secondo voi è meglio una Gigabyte Gigabyte G1.Sniper A88X, oppure una Asrock FM2A88X Extreme6+?

sburnolo
10-03-2014, 11:44
ragazzi domanda sulle mobo a88x secondo voi è meglio una Gigabyte Gigabyte G1.Sniper A88X, oppure una Asrock FM2A88X Extreme6+?

Per me siamo piu' o meno pari.
Sono valide entrambe.

Il nabbo di turno
10-03-2014, 13:08
Peccato che il mio fosse solo un esempio.
La batosta la prende anche da un q9550 al wprime e al cinebench stock siamo li,e non andiamo a tirare ancora in ballo il phenom II 965 che sono gatte da pelare.Perlomeno gli fx da 6 core in su si salvavano grazie al multit.
E' inutile arrampicarsi sui muri.
Comunque chiudo perchè non è mia intenzione far polemica,semplicemente io guardo la realtà che da appassionato da sempre di amd è quantomeno triste perchè finchè un k10 le suona a kaveri :(

http://www.insidehardware.it/images/stories/articoli/amd-a8-5600k/amd-a8-5600k-test-superpi.jpg
http://rigsandgeeks.com/wp-content/uploads/2014/01/amd_a10-7850k-24.jpg
E meno male che k10 era superiore...

Il nabbo di turno
10-03-2014, 13:10
ragazzi domanda sulle mobo a88x secondo voi è meglio una Gigabyte Gigabyte G1.Sniper A88X, oppure una Asrock FM2A88X Extreme6+?

Giga ;).

lupocattivo89
10-03-2014, 13:24
Giga ;).

cosa ha la giga di meglio per farmi favorire la asrock? sono indeciso

Il nabbo di turno
10-03-2014, 13:26
cosa ha la giga di meglio per farmi favorire la asrock? sono indeciso

Basta leggere le ultime pagine del thread, tutti incacchiati con asrock e i suoi bios fantasmi.
Penso che giga invece ci possa mettere una toppa più facilmente.

sburnolo
10-03-2014, 13:52
http://www.insidehardware.it/images/stories/articoli/amd-a8-5600k/amd-a8-5600k-test-superpi.jpg
http://rigsandgeeks.com/wp-content/uploads/2014/01/amd_a10-7850k-24.jpg
E meno male che k10 era superiore...

Io intendo un k10 serio come il phenom;)
il phenom 2 965be fa stock il
wprime 11
il superpi in 20 netti
il cinebench 11.5 4

a parte lo spi è avanti nonostante le freq piu' basse.

Il nabbo di turno
10-03-2014, 14:05
Io intendo un k10 serio come il phenom;)
il phenom 2 965be fa stock il
wprime 11
il superpi in 20 netti
il cinebench 11.5 4

a parte lo spi è avanti nonostante le freq piu' basse.

Lo sapevo che mi andavi a dire pheonom confrontando i cavoli con le mele :D .
Sono due prodotti totalmente diversi, l'apu ha una grafica integrata, l'altro vanta la cache l3.
Confrontami un phenom ii x4 ad un fx 6350(il suo reale successore),non so mica se il k10 lo batta, sopratutto in mt,dove la sua architettura modulare risulta vincente.

epimerasi
10-03-2014, 14:35
Ragazzi kaveri al superpi e al pifast (noti bench single core)fa tempi peggiori di un coreduo8300 che gira a 2800mhz uscito nel 2008.
Pazienza io personalmente ne ho portata tanta e ancora un po' ne portero' ma la strada intrapresa non puo' essere quella giusta.
E non diamo la colpa a bios o ai processi produttivi perchè quelli li fanno/scelgono loro.
Io voglio AMD competitiva.
Ma coi fatti non con le parole.

Le x87 sono istruzioni DEPRECATE.

Il nabbo di turno
10-03-2014, 14:36
oddio ancora a parlare di superpippo??? :doh:

Non è colpa mia se la gente vive nel passato...

Snickers
10-03-2014, 16:04
Giga ;).

cosa ha la giga di meglio per farmi favorire la asrock? sono indeciso

Basta leggere le ultime pagine del thread, tutti incacchiati con asrock e i suoi bios fantasmi.
Penso che giga invece ci possa mettere una toppa più facilmente.

No, beh, per carità di Dio, la Sniper è comunque ridicola a livello di alimentazione... Se la trovi, prendi una Up4, altrimenti vai di Extreme 6+ o di Asus A88x Pro, ma la Sniper miodddiono! :banned:

Il nabbo di turno
10-03-2014, 17:58
No, beh, per carità di Dio, la Sniper è comunque ridicola a livello di alimentazione... Se la trovi, prendi una Up4, altrimenti vai di Extreme 6+ o di Asus A88x Pro, ma la Sniper miodddiono! :banned:

A meno di oc seri e tosti, penso che la giga basti.
Comunque preferirei avere un supporto migliore ma prendere qualche centinaia di mhz in meno piuttosto che rischiare blocchi dovuti a bios grezzi...

Athlon 64 3000+
10-03-2014, 19:03
http://www.planet3dnow.de/vbulletin/showthread.php/409337-AMD-Kabini-APU-Jaguar-CPU-Graphics-Core-Next-GPU-2-4-Kerne-28nm-TSMC-2013?p=4884543&viewfull=1#post4884543

in questa discussione su Kabini nel post 2237 ci sono dei test con autocad 2014 fatti con divese CPU/APU:

a4-5000 @stock (e145) 1522 s
fx-9370 @1.5 915 s
fx-9370 @4.4 291 s
fx-9370 @4.7 266 s
fx-9370 @4.0 324 s
a10-7850k @4.0 486 s
a10-7850k @stock 511 s
a10-6800k @stock 618 s
x6 1090t @stock 370 s
i7-4771 @stock 259 s

L'A10-7850k a 4 ghz è il circa il 22% più veloce del 6800k a 4,1 ghz,mentre a 3,7 ghz è il 17% più veloce.
Davvero niente male come risultato.

Mi autoquoto per riproporre il post che avevo fatto ieri cosi da riportare in carreggia la discussione.

Il nabbo di turno
10-03-2014, 19:15
Mi autoquoto per riproporre il post che avevo fatto ieri cosi da riportare in carreggia la discussione.

Non capisco cosa tu voglia riportare in carreggiata, sono risultati che parlano da soli :D
Aspetto solo un calo di prezzo per definirlo un best buy(un a8 7600 a 110 euro fa gola a tanti).

lupocattivo89
10-03-2014, 19:36
ok allora andrò di Giga :) io intanto ho ordinato l'a10 7850k approfittando di un 7% di sconto sul prezzo :-D una curiosità ( con la speranza che non sia gia stato chiesto) ma il dissipatore che si trova nella scatola dell'apu va preso apparte la pasta termica, oppure gia è applicato sotto il dissipatore? grazie

Il nabbo di turno
10-03-2014, 19:39
ok allora andrò di Giga :) io intanto ho ordinato l'a10 7850k approfittando di un 7% di sconto sul prezzo :-D una curiosità ( con la speranza che non sia gia stato chiesto) ma il dissipatore che si trova nella scatola dell'apu va preso apparte la pasta termica, oppure gia è applicato sotto il dissipatore? grazie

Pre applicata ;).

lupocattivo89
10-03-2014, 19:42
Pre applicata ;).

grazie :D

Snickers
10-03-2014, 20:14
A meno di oc seri e tosti, penso che la giga basti.
Comunque preferirei avere un supporto migliore ma prendere qualche centinaia di mhz in meno piuttosto che rischiare blocchi dovuti a bios grezzi...

ok allora andrò di Giga :) io intanto ho ordinato l'a10 7850k approfittando di un 7% di sconto sul prezzo :-D una curiosità ( con la speranza che non sia gia stato chiesto) ma il dissipatore che si trova nella scatola dell'apu va preso apparte la pasta termica, oppure gia è applicato sotto il dissipatore? grazie
Ripeto ancora una volta: OCCHIO! Se i problemi per la Extreme 6+ si possono risolvere adesso via software (io ce l'ho fatta e ora che ho capito come fare è una cavolata), per 4+2 fasi non ci si può far nulla. Guardate che se c'è una cosa a cui è molto sensibile Kaveri sono i voltaggi, e se guardate anche un po' all'estero nei vari forum blasonati, non c'è NESSUNO che consigli la Sniper o la MSI in quanto ciofeche nella sezione di alimentazione.

http://www.overclock.net/t/1460028/amd-kaveri-a10-7850k-overclock-guide :read:

http://www.hardwaresecrets.com/article/ASRock-FM2A88X-EXTREME6+/1823/6

Poi sia chiaro, i Bios delle schede Fm2+ sono TUTTI da considerarsi delle mezze Beta, tutti hanno problemi, chi più chi meno. La discriminante è che magari per la Gigabyte, tutti i problemi saranno risolti tra (per dire) 1 mese, per le Asrock tra 2 mesi, ma la scheda madre si presume uno se la tenga almeno un anno.

Lo ripeto ancora, se puoi aspettare un attimo (è uscita, ma non è ancora reperibile in ITA), comprati la UP-4 http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-f2a88x-up4rev_30

Altrimenti vai di asus A88x pro (ma ce l'hanno in pochi, pertanto non so bene come sia, a parte 6+2 fasi "digitali normali") o di Extreme 6+ per cui la base installata è molto elevata e pertanto in attesa di risoluzioni definitive da drivers/bios si possono ottenere soluzioni alternative trovate dai vari appassionati :read:

Pisuke_2k6
10-03-2014, 20:20
ciao un mio amico ha a10 7700k. c'e' un sito dove vedere i setup per i vari giochi oppure deve usare raptr per forza? grazie

george_p
10-03-2014, 22:35
Ripeto ancora una volta: OCCHIO! Se i problemi per la Extreme 6+ si possono risolvere adesso via software (io ce l'ho fatta e ora che ho capito come fare è una cavolata), per 4+2 fasi non ci si può far nulla. Guardate che se c'è una cosa a cui è molto sensibile Kaveri sono i voltaggi, e se guardate anche un po' all'estero nei vari forum blasonati, non c'è NESSUNO che consigli la Sniper o la MSI in quanto ciofeche nella sezione di alimentazione.

http://www.overclock.net/t/1460028/amd-kaveri-a10-7850k-overclock-guide :read:

http://www.hardwaresecrets.com/article/ASRock-FM2A88X-EXTREME6+/1823/6

Poi sia chiaro, i Bios delle schede Fm2+ sono TUTTI da considerarsi delle mezze Beta, tutti hanno problemi, chi più chi meno. La discriminante è che magari per la Gigabyte, tutti i problemi saranno risolti tra (per dire) 1 mese, per le Asrock tra 2 mesi, ma la scheda madre si presume uno se la tenga almeno un anno.

Lo ripeto ancora, se puoi aspettare un attimo (è uscita, ma non è ancora reperibile in ITA), comprati la UP-4 http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-f2a88x-up4rev_30

Altrimenti vai di asus A88x pro (ma ce l'hanno in pochi, pertanto non so bene come sia, a parte 6+2 fasi "digitali normali") o di Extreme 6+ per cui la base installata è molto elevata e pertanto in attesa di risoluzioni definitive da drivers/bios si possono ottenere soluzioni alternative trovate dai vari appassionati :read:

Io ho acquistato la sniper della Gigabyte ma non ho mai avuto intenzione di fare OC (mai fatto in vita mia)... però mi piacerebbe sapere, giusto perché non si sa mai, nel caso dovessi farne con questa mainboard ho un margine per stare tranquillo?
Grazie

Snickers
10-03-2014, 23:13
Io ho acquistato la sniper della Gigabyte ma non ho mai avuto intenzione di fare OC (mai fatto in vita mia)... però mi piacerebbe sapere, giusto perché non si sa mai, nel caso dovessi farne con questa mainboard ho un margine per stare tranquillo?
Grazie
Finché stai sotto gli 1.3v di vCORE vai tranquillo che ti dura una vita senza problemi, forse per un set-up 24/7 pure 1.35v, ma non so

george_p
10-03-2014, 23:33
Finché stai sotto gli 1.3v di vCORE vai tranquillo che ti dura una vita senza problemi, forse per un set-up 24/7 pure 1.35v, ma non so

Se da bios cambio le frequenze della cpu in automatico varia la tensione?
Grazie :)

Snickers
11-03-2014, 00:03
Se da bios cambio le frequenze della cpu in automatico varia la tensione?
Grazie :)
Se lasci su auto sì, comunque se facendo le prove superi quel voltaggio non succede nulla di nulla, basta semplicemente tenere a mente che non si tratta di un settaggio da "tutti i giorni"

Comunque ti consiglio di dare un occhio alla tabellina in questa pagina circa i voltaggi in "full-load" http://www.anandtech.com/show/7677/amd-kaveri-review-a8-7600-a10-7850k/9 io, sarà che avevo anche la stessa scheda madre, ma mi ci ritrovo (in full-load a 4.4Ghz la cpu tocca gli 1.37v quindi in linea).
Quindi diciamo che a 4.2Ghz lo puoi tenere senza problemi :read: (e penso anche col dissipatore stock, ciò che fa alzare di brutto le temperature è la iGPU, io a 4.4Ghz con tutto il ben di dio che ho con linpack non mi pare nemmeno (devo guardare i grafici passati) di superare i 42°)

EDIT: Comunque meglio "sporcarsi" le mani provando i vari setting del Bios, senza lasciare (possibilmente) voci su "Auto" e senza utilizzare quelle pacchianate di programmi in Windows (Amd overdrive e compagnia cantante). Almeno se si fa un casino/sbaglio si sa dove e come rimediare immediatamente

stefanonweb
11-03-2014, 07:22
Ho tolto il turbo al mio 6800K e devo dire che sotto stress... Con un Noctua NH-L9a avente ventola maggiorata, le temperature si sono ridotte in maniera mostruosa...

marchigiano
11-03-2014, 07:48
ma quello è un dissi da 65W te credo che va in stallo con il 6800k :D :D

stefanonweb
11-03-2014, 08:58
ma quello è un dissi da 65W te credo che va in stallo con il 6800k :D :D

Si, pesa 400 grammi, costa 40€... è consigliato per TDP 65... Di sicuro non è peggio dello stock... Ma proprio non ci crederò mai...

Questo invece Zalman CNPS2X
http://www.zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=790

Pesa 84 grammi e va bene fino a 120W di TDP...

Chiaro che il Noctua non è il massimo ma in quello spazio non c'è quasi niente di meglio... Non credevo comunque che solo togliendo il turbo si abbassassero 10 gradi circa....

luca_pw
11-03-2014, 09:53
Ho tolto il turbo al mio 6800K e devo dire che sotto stress... Con un Noctua NH-L9a avente ventola maggiorata, le temperature si sono ridotte in maniera mostruosa...

Confermo, a prescindere dal dissipatore montato, il 6800k senza turbo (quindi a 4.1 ghz max) scalda molto meno.

Invece con turbo inserito (quindi a 4.4ghz) scalda più o meno uguale a quando si porta a 4.8 ghz in overclock

Probabilmente c'è un consistente scalino di aumento voltaggio (in automatico) tra 4.1 a 4.4 del turbo.. dovrei verificare

stefanonweb
11-03-2014, 11:00
Confermo, a prescindere dal dissipatore montato, il 6800k senza turbo (quindi a 4.1 ghz max) scalda molto meno.

Invece con turbo inserito (quindi a 4.4ghz) scalda più o meno uguale a quando si porta a 4.8 ghz in overclock

Probabilmente c'è un consistente scalino di aumento voltaggio (in automatico) tra 4.1 a 4.4 del turbo.. dovrei verificare

Poi oltretutto mi raggiungeva temperature alte anche con la GPU scarica... (non gioco)... Almeno secondo AMD overdrive....
Ma le temperature massime di 74 gradi vanno lette con che software e dove... Alcuni non mostrano i singoli core... Non ho capito quei 74 a cosa sono riferiti...

Scusami, visto che te ne intendi... Sai se esiste un altro scalino di frequenze dove il voltaggio diminuisce notevolmente? Tipo che so 3400/3600? Grazie...

luca_pw
11-03-2014, 11:12
Poi oltretutto mi raggiungeva temperature alte anche con la GPU scarica... (non gioco)... Almeno secondo AMD overdrive....
Ma le temperature massime di 74 gradi vanno lette con che software e dove... Alcuni non mostrano i singoli core... Non ho capito quei 74 a cosa sono riferiti...

Scusami, visto che te ne intendi... Sai se esiste un altro scalino di frequenze dove il voltaggio diminuisce notevolmente? Tipo che so 3400/3600? Grazie...

Lascia perdere i vari tool che trovi sulla rete, genericamente quello più affidabile è quello fornito con la scheda madre (ex Gigabyte ha Easytune 6)

A me Hwmonitor di cpuid indicava in full load dai 92 ai 107 gradi :D ...in realtà erano 62° misurati con i tool forniti dalla scheda madre :cool:

slivero
11-03-2014, 15:44
ragazzi, ho questo problema che ancora non ho risolto

a10 7700k
asr fm2 a88x extreme6+
ram kingston hyperx beast @ 2400

con ram a 2400..anche giocando coi timings manualmente, sembra che i giochi dopo un alcuni minuti, non sempre gli stessi, mi diano una bella RSoD ( red screen of death ) ..e sono costretto ad un hard reset.. a 2133 invece nessun tipo di problema.

qualcuno ha consigli????

edit: gli os, di per se, a 2400 sono stabili per giorni..solo in game si presentano queste schermate rosse...

luca_pw
11-03-2014, 16:23
ragazzi, ho questo problema che ancora non ho risolto

a10 7700k
asr fm2 a88x extreme6+
ram kingston hyperx beast @ 2400

con ram a 2400..anche giocando coi timings manualmente, sembra che i giochi dopo un alcuni minuti, non sempre gli stessi, mi diano una bella RSoD ( red screen of death ) ..e sono costretto ad un hard reset.. a 2133 invece nessun tipo di problema.

qualcuno ha consigli????

edit: gli os, di per se, a 2400 sono stabili per giorni..solo in game si presentano queste schermate rosse...

per me è una strategia di Amd per vendere le proprie Radeon memory ddr3 :D

ti tocca aspettare bios migliori per stabilire o risolvere il problema.

Se i timings delle ram li hai alzati (tipo 11-14-14-35 per le ram che hai) ti rimane solo da provare ad alzare la frequenza del NB di 100-200 mhz (non di più tanto col kaveri non sale)

Snickers
11-03-2014, 17:02
ragazzi, ho questo problema che ancora non ho risolto

a10 7700k
asr fm2 a88x extreme6+
ram kingston hyperx beast @ 2400

con ram a 2400..anche giocando coi timings manualmente, sembra che i giochi dopo un alcuni minuti, non sempre gli stessi, mi diano una bella RSoD ( red screen of death ) ..e sono costretto ad un hard reset.. a 2133 invece nessun tipo di problema.

qualcuno ha consigli????

edit: gli os, di per se, a 2400 sono stabili per giorni..solo in game si presentano queste schermate rosse...

per me è una strategia di Amd per vendere le proprie Radeon memory ddr3 :D

ti tocca aspettare bios migliori per stabilire o risolvere il problema.

Se i timings delle ram li hai alzati (tipo 11-14-14-35 per le ram che hai) ti rimane solo da provare ad alzare la frequenza del NB di 100-200 mhz (non di più tanto col kaveri non sale)
Semmai NON alzare l'NB, in quanto vicino al suo limite fisico.

Comunque anche io sto avendo in sessioni di gioco intenso dei blocchi, che si manifestano però dopo più di 1h. Pertanto non escludo che possa essere l'alimentatore il primo indiziato (550W Gigabyte con quasi 4 anni di funzionamento e linee 12V divise, pertanto è possibile che semplicemente la linea dopo un po' collassi coi voltaggi e BAM, blocco).

Però niente schermate rosse, io ho proprio un freeze e black screen che si risolve spegnendo e riaccendendo (niente reset)

Io piuttosto, fossi in te, farei dei bei test di Memtest, Linpack e compagnia cantante, perché il problema che mi dici tu mi pare da overclock un po' "ad cazzum"

luca_pw
11-03-2014, 17:32
Semmai NON alzare l'NB, in quanto vicino al suo limite fisico.


Limite fisico del kaveri non del NB, con piattaforma a88x su 6800k a ben 2100 mhz ci posso giocare 3 ore e poi rompermi ed uscire tranquillamente con nonchalance ...e con una temperatura che non supera i 45° (nb ovviamente) ...su una mobo ...stra mega caretta da 50 €

secondo me tentare non nuoce... co' sti kaveri è inutile ragionare in modo razionale :D

Snickers
11-03-2014, 17:36
Limite fisico del kaveri non del NB, con piattaforma a88x su 6800k a ben 2100 mhz ci posso giocare 3 ore e poi rompermi ed uscire tranquillamente con nonchalance ...e con una temperatura che non supera i 45° (nb ovviamente) ...su una mobo ...stra mega caretta da 50 €

secondo me tentare non nuoce... co' sti kaveri è inutile ragionare in modo razionale :D
Ehm, guarda che l'NB E' dentro all'APU, pertanto sì, limite fisico :read:

slivero
11-03-2014, 18:43
Semmai NON alzare l'NB, in quanto vicino al suo limite fisico.

Comunque anche io sto avendo in sessioni di gioco intenso dei blocchi, che si manifestano però dopo più di 1h. Pertanto non escludo che possa essere l'alimentatore il primo indiziato (550W Gigabyte con quasi 4 anni di funzionamento e linee 12V divise, pertanto è possibile che semplicemente la linea dopo un po' collassi coi voltaggi e BAM, blocco).

Però niente schermate rosse, io ho proprio un freeze e black screen che si risolve spegnendo e riaccendendo (niente reset)

Io piuttosto, fossi in te, farei dei bei test di Memtest, Linpack e compagnia cantante, perché il problema che mi dici tu mi pare da overclock un po' "ad cazzum"

ho provato con molte combinazioni di valori..tra cui quelli default..quindi escluderei valori da overclock "ad cazzum" da parte mia..semmai è il bios e/o l'archittettura interna del memory controller e/o nb, o l'insieme di questi parametri a dar problemi con quella frequenza!

edit: aggiungo..la stranezza è proprio quella, solo in game ho problemi.. per il resto il sistema è stabilissimo, quindi entra anche in gioco, per forza di cose, anche la gpu!

marchigiano
11-03-2014, 19:04
ragazzi, ho questo problema che ancora non ho risolto

a10 7700k
asr fm2 a88x extreme6+
ram kingston hyperx beast @ 2400

con ram a 2400..anche giocando coi timings manualmente, sembra che i giochi dopo un alcuni minuti, non sempre gli stessi, mi diano una bella RSoD ( red screen of death ) ..e sono costretto ad un hard reset.. a 2133 invece nessun tipo di problema.

qualcuno ha consigli????

edit: gli os, di per se, a 2400 sono stabili per giorni..solo in game si presentano queste schermate rosse...

capita anche a me, penso siano le ram che si scaldano col calore della cpu e il dissi che gli butta aria calda sopra. ora voglio provare con un dissi che non butta aria sulle ram

Snickers
11-03-2014, 21:24
ho provato con molte combinazioni di valori..tra cui quelli default..quindi escluderei valori da overclock "ad cazzum" da parte mia..semmai è il bios e/o l'archittettura interna del memory controller e/o nb, o l'insieme di questi parametri a dar problemi con quella frequenza!

edit: aggiungo..la stranezza è proprio quella, solo in game ho problemi.. per il resto il sistema è stabilissimo, quindi entra anche in gioco, per forza di cose, anche la gpu!

Mmmm, che settaggi usi? (non timings delle Ram, intendo voltaggi di tutto e frequenze)

E poi, che raffreddamento hai? (inteso, sia come dissipatore CPU, che come ventole nel case)

EDIT: Bios non penso, dato che pure io ho il 3.10 (rimosso dal sito), driver ho i 14.2 beta e penso li abbia su pure tu

slivero
12-03-2014, 00:17
capita anche a me, penso siano le ram che si scaldano col calore della cpu e il dissi che gli butta aria calda sopra. ora voglio provare con un dissi che non butta aria sulle ram

hai le stesse ram? queste qui non son basso profilo e sto usando il dissi stock per ora, quindi niente aria calda buttata sulle ram

Mmmm, che settaggi usi? (non timings delle Ram, intendo voltaggi di tutto e frequenze)
E poi, che raffreddamento hai? (inteso, sia come dissipatore CPU, che come ventole nel case)
EDIT: Bios non penso, dato che pure io ho il 3.10 (rimosso dal sito), driver ho i 14.2 beta e penso li abbia su pure tu

ho una sola ventola sul frontale che butta aria dentro il case, dissi stock.. le temperature non salgono mai oltre i 50-53 gradi max in game, anche perchè in game tiro solo la gpu a 900, la cpu quindi la lascio a voltaggi stock, o cmq inferiori ma non troppo.. max l'ho tirata a 4Ghz in turbocore, proprio per poter tirar su la gpu.

in particolare la cpu l'ho provata sia ai valori stock, sia a 3500 fissi, o 3000 con 1.35 o 1,30 di vcore, ho provato a giocare con l'llc, nb sia 1800 che 2000 con tensione da 1.27 a 1.4..insomma ho provato molte combinazioni, c'ho perso un bel po' di tempo, e alla fine ne ho dedotto che c'è proprio un problema con la ram a 2400 in full load gpu..perchè anche la la cpu la lascio fissa a 4Ghz, con ram a 2133 non ci sono problemi..temperature sempre nella norma

per quanto riguarda il bios, si ho il 3.10 "fantasma" e 14.2beta.. tolto l'alimentatore tra le possibili cause ( scadente corsair cx430 ma più che abbondante in termini di potenza erogata, in relazione al mio sistema ), mi viene solo da pensare a:

- ram difettose ( ma lo escluderei ) visto che il problema si pone solo in game
- problema al memory controller del mio kaveri
- bios fallato
- nb di max 2000Mhz saturato tra gpu ( anche non occata, quindi a 720 )e ram 2400

:muro:

Snickers
12-03-2014, 00:34
hai le stesse ram? queste qui non son basso profilo e sto usando il dissi stock per ora, quindi niente aria calda buttata sulle ram



ho una sola ventola sul frontale che butta aria dentro il case, dissi stock.. le temperature non salgono mai oltre i 50-53 gradi max in game, anche perchè in game tiro solo la gpu a 900, la cpu quindi la lascio a voltaggi stock, o cmq inferiori ma non troppo.. max l'ho tirata a 4Ghz in turbocore, proprio per poter tirar su la gpu.

in particolare la cpu l'ho provata sia ai valori stock, sia a 3500 fissi, o 3000 con 1.35 o 1,30 di vcore, ho provato a giocare con l'llc, nb sia 1800 che 2000 con tensione da 1.27 a 1.4..insomma ho provato molte combinazioni, c'ho perso un bel po' di tempo, e alla fine ne ho dedotto che c'è proprio un problema con la ram a 2400 in full load gpu..perchè anche la la cpu la lascio fissa a 4Ghz, con ram a 2133 non ci sono problemi..temperature sempre nella norma

per quanto riguarda il bios, si ho il 3.10 "fantasma" e 14.2beta.. tolto l'alimentatore tra le possibili cause ( scadente corsair cx430 ma più che abbondante in termini di potenza erogata, in relazione al mio sistema ), mi viene solo da pensare a:

- ram difettose ( ma lo escluderei ) visto che il problema si pone solo in game
- problema al memory controller del mio kaveri
- bios fallato
- nb di max 2000Mhz saturato tra gpu ( anche non occata, quindi a 720 )e ram 2400

:muro:
Sull'NB saturato dalla GPU non penso, io ho blocchi dopo circa 1h di gioco, non come te appena parte il 3d, ed ho pure un 7850K, quindi con Gpu più pompata.

Per quanto riguarda le Ram, se ti superano almeno 100% di Memtest su 6GB puoi essere certo (e lo ripeto, FALLO!) che non siano "difettose".

Dal canto mio aspetto di installare i nuovi drivers per la mia X-FI Titanium (si dicono "miracolosi" contro alcuni freeze, ma purtroppo non riesco ad accedere al download causa, probabilmente, server giù :muro: ) per testare con un voltaggio di NB e frequenza di CPU minore e poi alternativamente con 2133Mhz, ma ho la sensazione sarà più un problema di "corrente" nel mio caso :read:

EDIT: Un'altra cosa, quanta Ram gli dai alla APU? Perché a 2GB condivisi avevo instabilità dei driver

slivero
12-03-2014, 00:39
Sull'NB saturato dalla GPU non penso, io ho blocchi dopo circa 1h di gioco, non come te appena parte il 3d, ed ho pure un 7850K, quindi con Gpu più pompata.

Per quanto riguarda le Ram, se ti superano almeno 100% di Memtest su 6GB puoi essere certo (e lo ripeto, FALLO!) che non siano "difettose".

Dal canto mio aspetto di installare i nuovi drivers per la mia X-FI Titanium (si dicono "miracolosi" contro alcuni freeze, ma purtroppo non riesco ad accedere al download causa, probabilmente, server giù :muro: ) per testare con un voltaggio di NB e frequenza di CPU minore e poi alternativamente con 2133Mhz, ma ho la sensazione sarà più un problema di "corrente" nel mio caso :read:

EDIT: Un'altra cosa, quanta Ram gli dai alla APU? Perché a 2GB condivisi avevo instabilità dei driver

quanto tempo serve per un memtest su 6gb? cmq non lo eslcluderei a priori, ma visto che a 2133 non ho di questi problemi, la ram difettosa è poco verosimile

cmq i blocchi sono variabili..a volte 1-10 minuti ( bf3 ) a volte dopo 30-45 ( nfs rivals )

alla gpu sto dando 2 gb, ora provo a darne 1

edit: c'è in giro una tabella o qualcosa di simile con valori minimi stabili del vcore e relativa frequenza per kaveri? poi un altra cosa non ho considerato prima.. l'offset della tensione per cpu e nb.. siccome non so come metterci le mani, l'ho sempre lasciato su 0...

sburnolo
12-03-2014, 09:48
Poi oltretutto mi raggiungeva temperature alte anche con la GPU scarica... (non gioco)... Almeno secondo AMD overdrive....
Ma le temperature massime di 74 gradi vanno lette con che software e dove... Alcuni non mostrano i singoli core... Non ho capito quei 74 a cosa sono riferiti...

Scusami, visto che te ne intendi... Sai se esiste un altro scalino di frequenze dove il voltaggio diminuisce notevolmente? Tipo che so 3400/3600? Grazie...

L'ultimo AOD funziona alla rovescia nel senso che ti indica la distanza di sicurezza in ° dal punto critico.(margine termico)
Le temp sono di colore azzurro.

Snickers
12-03-2014, 09:48
quanto tempo serve per un memtest su 6gb? cmq non lo eslcluderei a priori, ma visto che a 2133 non ho di questi problemi, la ram difettosa è poco verosimile

cmq i blocchi sono variabili..a volte 1-10 minuti ( bf3 ) a volte dopo 30-45 ( nfs rivals )

alla gpu sto dando 2 gb, ora provo a darne 1

edit: c'è in giro una tabella o qualcosa di simile con valori minimi stabili del vcore e relativa frequenza per kaveri? poi un altra cosa non ho considerato prima.. l'offset della tensione per cpu e nb.. siccome non so come metterci le mani, l'ho sempre lasciato su 0...
Mah, a memoria si tratta di circa 1h e mezza. Comunque tu apri 4 istanze da 1536MB l'una e lo lasci lavorare.

E poi appunto, dagli 1GB, che o i driver o il bios scazza spesso se alla GPU gliene si assegna 2 (robe di "riavvio del driver video", pertanto comunque non inerenti a blocchi di sistema)

TonyVe
12-03-2014, 16:06
domanda in parte OT:

EDIT...domanda OT ritirata.

P.S: mi hanno portato il 7700K ed il pc è tre giorni che non si blocca, vai a capire perché....prima sì, poi no, poi sì...ora no.

luca_pw
12-03-2014, 17:44
Finalmente il 7850k comincia ad essere disponibile nei principali store,
il prezzo dovrebbe calare a breve fino toccare i 150 € (o qualche cosina meno) secondo me
Già è cominciato il rilancio al ribasso tra gli store

Il nabbo di turno
12-03-2014, 18:08
Finalmente il 7850k comincia ad essere disponibile nei principali store,
il prezzo dovrebbe calare a breve fino toccare i 150 € (o qualche cosina meno) secondo me
Già è cominciato il rilancio al ribasso tra gli store

Ora come ora la migliore apu è l'a10 7700k(in attesa del 7600).
Per 140 euro ci si porta a casa un prodotto dalle potenzialità del 7850k che costa 30 euro in più, ma allo stesso tempo con 20 euro in meno si prende un 6800k per chi non vuole sbattimenti :D

lupocattivo89
12-03-2014, 18:37
ragazzi ma il dissipatore stock è rumoroso? e permette di fare un lieve oc?

TonyVe
12-03-2014, 18:45
ragazzi ma il dissipatore stock è rumoroso? e permette di fare un lieve oc?

l'OC lo permette, ma è rumoroso, anche se bisogna capire cosa si intende a liv. personale per rumoroso...in ogni caso in previsione estate o l'ambiente è climatizzato o non credo convenga molto...da 3.8 a 4.2 ero con dissi stock ma la ventola oltre al 50% è un elicotterino in fase di decollo.

lupocattivo89
12-03-2014, 18:47
ok grazie:D , visto che sto prendendo gli ultimi pezzi del nuovo pc stavo meditando se prendere un eventuale dissipatore e mi erano caduti gli occhi su questo dissipatore "Raijintek Zelos"

luca_pw
12-03-2014, 18:57
Ora come ora la migliore apu è l'a10 7700k(in attesa del 7600).
Per 140 euro ci si porta a casa un prodotto dalle potenzialità del 7850k che costa 30 euro in più, ma allo stesso tempo con 20 euro in meno si prende un 6800k per chi non vuole sbattimenti :D

Stanno calando... Il 7850k si trova gia' a 157 euro....

Il nabbo di turno
12-03-2014, 19:21
Stanno calando... Il 7850k si trova gia' a 157 euro....

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 6030D utilizzando Tapatalk

Ancora si fa fatica a trovarli, e la disponibilità è quella che e, infatti non si trovano il 7800 e il 7600.

george_p
12-03-2014, 19:34
Se lasci su auto sì, comunque se facendo le prove superi quel voltaggio non succede nulla di nulla, basta semplicemente tenere a mente che non si tratta di un settaggio da "tutti i giorni"

Comunque ti consiglio di dare un occhio alla tabellina in questa pagina circa i voltaggi in "full-load" http://www.anandtech.com/show/7677/amd-kaveri-review-a8-7600-a10-7850k/9 io, sarà che avevo anche la stessa scheda madre, ma mi ci ritrovo (in full-load a 4.4Ghz la cpu tocca gli 1.37v quindi in linea).
Quindi diciamo che a 4.2Ghz lo puoi tenere senza problemi :read: (e penso anche col dissipatore stock, ciò che fa alzare di brutto le temperature è la iGPU, io a 4.4Ghz con tutto il ben di dio che ho con linpack non mi pare nemmeno (devo guardare i grafici passati) di superare i 42°)

EDIT: Comunque meglio "sporcarsi" le mani provando i vari setting del Bios, senza lasciare (possibilmente) voci su "Auto" e senza utilizzare quelle pacchianate di programmi in Windows (Amd overdrive e compagnia cantante). Almeno se si fa un casino/sbaglio si sa dove e come rimediare immediatamente

Ok, Grazie non appena riuscirò a capire come aggiornare il bios monterò la bestiola appena arrivata in questi giorni e magari posso cominciare a vedere cosa dicono le voci nei voltaggi ecc

...devo anche capire perché le memorie attualmente col 5300 mi vanno a 1333 invece che a 1866.

Ciao :)

marchigiano
12-03-2014, 20:44
hai le stesse ram? queste qui non son basso profilo e sto usando il dissi stock per ora, quindi niente aria calda buttata sulle ram

vedi firma, con lo zalman ho risolto. ho provato pure il dissi degli FX ma è peggio di quello delle APU :asd:

anche il tuo stock comunque butta un po d'aria calda sul primo banco di ram... riesci a mettere una paratia temporanea che non gli fa arrivare l'aria del dissi? se capisci che è quello poi ti regoli di conseguenza

slivero
12-03-2014, 21:09
vedi firma, con lo zalman ho risolto. ho provato pure il dissi degli FX ma è peggio di quello delle APU :asd:

anche il tuo stock comunque butta un po d'aria calda sul primo banco di ram... riesci a mettere una paratia temporanea che non gli fa arrivare l'aria del dissi? se capisci che è quello poi ti regoli di conseguenza

te dici che è un problema di temperature? devo provare a fare come dici

Snickers
12-03-2014, 21:57
te dici che è un problema di temperature? devo provare a fare come dici
Più che altro all'estero il problema di temperature pare fosse riferito alla sezione di alimentazione. Quel problema l'ho risolto mettendoci la ventola del dissipatore stock sopra (velcro adesivo attaccato all'interno del pannello I/O).

Cmq i miei blocchi paiono derivare da un problema di calore (blocchi dopo circa 1h di gaming, riavvio, rientro subito nel gioco e dopo 10 minuti si blocca) e a questo punto davvero il primo indiziato pare sia l'alimentatore o al più qualche mosfet disperso "balengo" (ed escludo le ram, che seppure a 1.75v non sono manco tiepide al momento del crash).

Nel frattempo mi sa che mi armerò di prolunga molex per attaccare anche il connettore molex alla scheda madre (anche se non serve, ma magari stabilizza un po' la situazione) e di dissipatorini zalman da mettere a casaccio sui vari mosfet.

Giusto per completezza ecco come si presenta la situazione airflow da me :read:

http://s13.postimg.org/r8q7i5z9y/IMG_20140311_222603.jpg

giovandrea
13-03-2014, 07:21
Quindi Hwmonitor non è adatto per controllare le temperature?
Quale programma mi consigliate?

Comunque volevo sostituire il dissipatore stock di un 5300 con un ZALMAN CNPS90F. Dovrebbe andare bene?

TonyVe
13-03-2014, 12:21
Quale tool avete usato per il downvolt Kaveri?
Mi ricordo che qualcuno aveva giocato forse con AmdMsrTweaker?!?!

EDIT: sì, è quello e lo sto testando per vedere quanto riesco a far scendere i V e le Temp. :)


EDIT 2: ho la netta sensazione che mi sia tornata una CPU che scalda più dell'altra....con Case aperto da una paratia laterale, con dissi stock e ventola in estrazione...dopo 3 minuti di OCCT e ventola dissi al 95% ... sono a 56°. :eek:

Snickers
13-03-2014, 13:07
Quale tool avete usato per il downvolt Kaveri?
Mi ricordo che qualcuno aveva giocato forse con AmdMsrTweaker?!?!

EDIT: sì, è quello e lo sto testando per vedere quanto riesco a far scendere i V e le Temp. :)


EDIT 2: ho la netta sensazione che mi sia tornata una CPU che scalda più dell'altra....con Case aperto da una paratia laterale, con dissi stock e ventola in estrazione...dopo 3 minuti di OCCT e ventola dissi al 95% ... sono a 56°. :eek:
Io uso MsrTweaker, non c'è che dire, stringato ed essenziale per ciò che uno ci deve fare. Cmq presta anche parecchio attenzione al P-state numero 5, perché è quello in cui la CPU viene messa quando c'è full load di GPU :read:

TonyVe
13-03-2014, 13:46
Vero, tool essenziale ma almeno legge Kaveri ed imposta i voltaggi. Funziona.

Le temp. alte erano date dal fatto che non avevo installato il pacchetto Catalyst, dalla fretta di testare la CPU rientrata,...avviando F1 2013 ero arrivato dopo 30 secondi a 54°, installato il pacchetto è fluido e arrivo a 44° girando in pista. in idle...è leggermente più alta risp. a fine febbraio ma ho anche 3° in più di ambiente.

Hai ragione sul P5, giocando in finestra e tenedo cpu-z visibile in quella stringa, la CPU è bloccata sul Moltiplicatore 28, fissa...bella merda, passatemi il vocabolo signori (ed eventuali signore). :rolleyes:

Snickers
13-03-2014, 13:59
http://s30.postimg.org/fzncehmr4/corrente.jpg

Premesso che non credo tanto ai sensori di temperatura riportati, a parte quelli sotto Nuvoton, mi sembra abbastanza verosimile la corrente assorbita dai due PMBUS (non la temperatura, perché i 4 indicatori si muovono tutti contemporaneamente): Ovvero 90W in ingresso per la CPU e 80W per GPU+NB, che poi diventano in uscita (cioé quella che arriva più o meno effettivamente alla APU) 80+60W (circa). Questo, assieme alla linea del +12v "in crisi" (si vede come gli arrivino meno di 11.95v) conferma i miei sospetti circa l'inadeguatezza degli alimentatori multirail (e in particolar modo, del mio) per le APU (ricordo che il mio Odin da 550W ha come massimo 18Ampere su 12v per l'alimentazione a 8-pin, quindi sono soltanto circa 35W di margine.

Spero che l'utilizzo del connettore molex sulla scheda madre possa in qualche (strana) maniera alleviare il duro compito dell'alimentatore.
Nel frattempo mi sa che downcloccherò e downvolterò la GPU a 900Mhz (dai 1028 che ho) per tamponare la situazione :muro: (infatti i problemi arrivano quando è la GPU in full-load, dato che gli arriva corrente "sporca" da gestire con solo 2 fasi, mentre la CPU può contare su ben 8 fasi)

Snickers
13-03-2014, 14:02
Vero, tool essenziale ma almeno legge Kaveri ed imposta i voltaggi. Funziona.

Le temp. alte erano date dal fatto che non avevo installato il pacchetto Catalyst, dalla fretta di testare la CPU rientrata,...avviando F1 2013 ero arrivato dopo 30 secondi a 54°, installato il pacchetto è fluido e arrivo a 44° girando in pista. in idle...è leggermente più alta risp. a fine febbraio ma ho anche 3° in più di ambiente.

Hai ragione sul P5, giocando in finestra e tenedo cpu-z visibile in quella stringa, la CPU è bloccata sul Moltiplicatore 28, fissa...bella merda, passatemi il vocabolo signori (ed eventuali signore). :rolleyes:
Va beh, ma per quello risolvi facendoti due .bat, tanto si tratta di fare un doppio-click per volta.
E per la GPU occhio che in full-load fa salti di frequenza del core, risolvibili con il tweak di MSI afterburner, ma la rottura di palle e che poi ti tocca riavviare ogni volta se non vuoi avere la frequenza "fissa"

enryco
13-03-2014, 14:11
Quale tool avete usato per il downvolt Kaveri?
Mi ricordo che qualcuno aveva giocato forse con AmdMsrTweaker?!?!

EDIT: sì, è quello e lo sto testando per vedere quanto riesco a far scendere i V e le Temp. :)


EDIT 2: ho la netta sensazione che mi sia tornata una CPU che scalda più dell'altra....con Case aperto da una paratia laterale, con dissi stock e ventola in estrazione...dopo 3 minuti di OCCT e ventola dissi al 95% ... sono a 56°. :eek:






ciao, mi fai sapere quando hai finito


di quanto scende con il voltaggio?





Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

Snickers
13-03-2014, 16:12
http://s2.postimg.org/9w7ufz2bs/Corrente2.jpg

15' senza alcun blocco e senza artefatti in mezzo nel test powersupply indovinate a quanto? 1028Mhz di GPU, ma 1.2V di NB (contro gli 1.35V che avevo messo) (e prima aveva chiuso con 960Mhz mezz'ora intera).

Pare sia quindi ufficiale un problema o di alimentatore, o di qualche chip che si va a scaldare alla grande.

Ora provo ancora a scendere, anche se dovrò tenere conto del duplice effetto che il voltaggio ha sia sulla GPU (che viaggia a 1028Mhz), sia sull'NB (che va a 2Ghz). Di certo è che a quanto pare ho una CPU bella "sculata" :sofico:

TonyVe
13-03-2014, 17:15
Va beh, ma per quello risolvi facendoti due .bat, tanto si tratta di fare un doppio-click per volta.
E per la GPU occhio che in full-load fa salti di frequenza del core, risolvibili con il tweak di MSI afterburner, ma la rottura di palle e che poi ti tocca riavviare ogni volta se non vuoi avere la frequenza "fissa"

Snickers, dato che sei molto più ferrato di me, ti va di buttare giù due righe, quando hai tempo e se hai voglia, su come gestire il tutto?
Il discorso Pstate 5 e GPU? Io anche se sperimento e smanetto a certe cose non ci arrivo per ignoranza sull'argomento, è la mia prima CPU serie K. :)

Snickers, il blocco sul P5 ho notato che non avviene se mentre gioco metto una canzone su youtube in play...arriva fino a 38X così..salta su e giù insomma...se blocco la canzone la cpu rimane fissa a 28X

edit 2: riducendo ad icona il gioco e poi riaprendolo...non si blocca più a 28x, ma va tranqullo anche a 38x, paradossalmente però mi sembra sia meno fluido.


@enryco

Oggi pomeriggio ho avuto da fare, ora provo a testare il primo punto...anche se c'è da giocare un po' per bloccare i pstate a quello voluto, in ogni caso appena finisco i test, nei prossimi giorni, ti enuncio quanto ottenuto. :)

george_p
13-03-2014, 17:53
Ciao a tutti, con la scheda madre in firma non riesco ad aggiornare in alcun modo il bios, ne attraverso l'utility gigabyte @BIOS ne quella dalle impostazioni del Bios "Q-Flash".

Nel primo caso mi chiede l'aggiornamento all'ultima versione dell'utility windows (@BIOS) e son balle perché è l'ultima.

Nel secondo caso direttamente, dal bios, dopo aver correttamente installato i vari bios aggiornati, decompressi sulla penna usb (formattata in FAT 32 come consigliato) una volta cercati nella directory non li riconosce come nuovi, scrivendomi che sono obsoleti (outdated) e richiedendo quelli aggiornati scaricandoli dal sito GB, altra balla ... :eek:

Qualcuno può aiutarmi a capirci qualcosa?
Grazie

Snickers
13-03-2014, 22:08
Ciao a tutti, con la scheda madre in firma non riesco ad aggiornare in alcun modo il bios, ne attraverso l'utility gigabyte @BIOS ne quella dalle impostazioni del Bios "Q-Flash".

Nel primo caso mi chiede l'aggiornamento all'ultima versione dell'utility windows (@BIOS) e son balle perché è l'ultima.

Nel secondo caso direttamente, dal bios, dopo aver correttamente installato i vari bios aggiornati, decompressi sulla penna usb (formattata in FAT 32 come consigliato) una volta cercati nella directory non li riconosce come nuovi, scrivendomi che sono obsoleti (outdated) e richiedendo quelli aggiornati scaricandoli dal sito GB, altra balla ... :eek:

Qualcuno può aiutarmi a capirci qualcosa?
Grazie
La tua Giga ha il dual bios? Se sì prova ad avviare il sistema col secondo bios e fare in modo che faccia la copia sul primo (è la prassi per il recovery), dopodiché prova a flashare con la chiavetta :read:

Cmq, alla facciazza di chi vuole male alle AsRock, almeno ste menate non le pianta e se voglio mettere una versione più vecchia me la fa mettere senza rompere le @@

george_p
13-03-2014, 22:24
La tua Giga ha il dual bios? Se sì prova ad avviare il sistema col secondo bios e fare in modo che faccia la copia sul primo (è la prassi per il recovery), dopodiché prova a flashare con la chiavetta :read:

Cmq, alla facciazza di chi vuole male alle AsRock, almeno ste menate non le pianta e se voglio mettere una versione più vecchia me la fa mettere senza rompere le @@

Ciao Snickers,
premetto che non avevo mai smanettato sul bios per l'update, nel precedente pc con la asus am2 aggiornavo dalla utility windows.

Si la mia ha il bios secondario.

Facendo ricerca sul web ho scoperto che è un problema abbastanza diffuso e trovato un link, da un forum, su come creare una chiavetta usb bootabile, ma sto smanettando tutta la sera perché il software usato per la procedura è un tool vecchio della hp e win 7 mi nega l'accesso perché non sono amministratore (... è un complotto di tutti i softwares contro il sottoscritto, lo sento :D ), inoltre in questa procedura serviva un eseguibile win98, quest'ultimo almeno ci sta.

In ogni caso dopo svariate ore di download e test con vari tools free sto provando con rufus, col quale sto ancora formattando la chiavetta.

Vedremo se è la volta buona :)

Grazie della risposta, nel caso non riesca, approfondirò col tuo sistema :)

marchigiano
13-03-2014, 22:49
http://s30.postimg.org/fzncehmr4/corrente.jpg

ma è un casino l'airflow :asd: rischi di creare un tornado :asd:

ottima idea unire due rail prendendo la 12v da un molex

anche se avere una protezione non guasta mai, mi sono salvato diverse componenti grazie a queste protezioni, perchè vanno in blocco mentre se per dire garantiscono anche 40-50A ecco che rischi di fondere tutto per colpa di un piccolo corto da qualche parte

george_p
13-03-2014, 23:13
Ormai è ufficiale, ho appena aggiornato il bios dall'F2 all'F7 sto scaricando i catalyst 13.12, son tentato di passare al 14 ma è ancora beta... vediamo se questo funziona bene. :)

Snickers
14-03-2014, 00:08
ma è un casino l'airflow :asd: rischi di creare un tornado :asd:

ottima idea unire due rail prendendo la 12v da un molex

anche se avere una protezione non guasta mai, mi sono salvato diverse componenti grazie a queste protezioni, perchè vanno in blocco mentre se per dire garantiscono anche 40-50A ecco che rischi di fondere tutto per colpa di un piccolo corto da qualche parte
No, va beh, dai, è perfetto, da dx a sx e dal basso verso l'alto :fagiano: :Prrr: :sofico:

Cmq appena mi prendo il molex e i piccoli dissipatori zalman, mi sa che smonto l'heatsink dei VRM, pulisco tutto e ci metto della PK-3 nel dubbio, che non vorrei che il sensore segnasse la temperatura giusta (cioé sopra i 90° di esercizio). Perché se c'è un problema di calore è lì in mezzo (dato che ho la ventola stock di AMD che ci soffia sopra a 2800-2900rpm, e infatti il dissipatore al tatto non è manco tiepido).

EDIT: Ecco, se silvero, anch'egli dotato di extreme6, scaricasse Hwinfo (64bit, l'ultima beta) e mi dicesse i valori a riposo di VRT1 (o T2 tanto sono uguali) (che altro non sono che i sensori di temperatura della sezione di alimentazione), mi farebbe un favore enorme

luca_pw
14-03-2014, 09:03
settottoscinque-zero-K
fantastica soluzione low noise per htpc

http://imageshack.com/a/img163/7228/35yr.jpg

Vash_85
14-03-2014, 09:59
esiste qualche tool tipo msr tweaker per le frequenze/tensioni della gpu?

Zerex
14-03-2014, 10:34
Molto interessante la possibilità che offre la Asrock AM1H-ITX di utilizzare un alimentatore esterno

http://www.asrock.com/mb/sticker/AM1-Dcin-BG.png

digieffe
14-03-2014, 10:35
Ormai è ufficiale, ho appena aggiornato il bios dall'F2 all'F7 sto scaricando i catalyst 13.12, son tentato di passare al 14 ma è ancora beta... vediamo se questo funziona bene. :)

seguo con interesse :)

okorop
14-03-2014, 10:44
Molto interessante la possibilità che offre la Asrock AM1H-ITX di utilizzare un alimentatore esterno

http://www.asrock.com/mb/sticker/AM1-Dcin-BG.png

e si davvero interessante per pc molto piccoli e case micro atx, prima o poi me ne faro' uno :sofico:

george_p
14-03-2014, 10:59
Aprendo cpu z ...ma è normale che il core voltage balli su più valori? da 0.6xx a .09xx a 1.xxx avanti e indietro...

devil_mcry
14-03-2014, 11:12
Molto interessante la possibilità che offre la Asrock AM1H-ITX di utilizzare un alimentatore esterno

http://www.asrock.com/mb/sticker/AM1-Dcin-BG.png

L'HDD o SSD come lo alimenti?

TonyVe
14-03-2014, 11:55
Aprendo cpu z ...ma è normale che il core voltage balli su più valori? da 0.6xx a .09xx a 1.xxx avanti e indietro...

Sì, in base alla freq. in uso..scala su e giù. :)



@ Asrock AM1H-ITX
EDIT: bella l'idea Asrock..., ha 1 x mini-PCI Express Slot, anche se..se uno vuole un hdd/ssd dovrà andare di cavo...alimentazione, per forza.

maxsona
14-03-2014, 12:06
L'HDD o SSD come lo alimenti?
La scheda madre ha un connettore "SATA Power" ... si vede nella foto vicino ai connettori SATA normali ...

http://www.asrock.com/mb/photo/Box/AM1H-ITX%28m%29.jpg

george_p
14-03-2014, 12:58
Sì, in base alla freq. in uso..scala su e giù. :)

Ma non sto usando nessun programma, niente rendering, solo viaggiando su internet.
Grazie

TonyVe
14-03-2014, 13:19
Ma non sto usando nessun programma, niente rendering, solo viaggiando su internet.
Grazie


Stai fermo con tutto, apri il task manger oppure CPU-Z, vedrai che la frequenza della CPU muta sempre, i processi di windows chi li gestisce? Anche il solo aprire una pagina con un contenuto Flash smuove e non poco la CPU, vai sereno. ;) E' tutto nella norma la variazione tra 0.XXX e 1.344 circa, io a più V non lo ho visto per ora se non erro è così da specifica. :)

plainsong
14-03-2014, 13:50
Un'analisi interessante del modulo Steamroller: http://www.extremetech.com/computing/177099-secrets-of-steamroller-digging-deep-into-amds-next-gen-core

george_p
14-03-2014, 14:01
Stai fermo con tutto, apri il task manger oppure CPU-Z, vedrai che la frequenza della CPU muta sempre, i processi di windows chi li gestisce? Anche il solo aprire una pagina con un contenuto Flash smuove e non poco la CPU, vai sereno. ;) E' tutto nella norma la variazione tra 0.XXX e 1.344 circa, io a più V non lo ho visto per ora se non erro è così da specifica. :)

Grazie, non ho mai notato prima questo, non che usassi spesso cpu-z nel vecchio pc.

kosta99
14-03-2014, 14:03
salve ragazzi per un gaming a 1024 *1280 a impostazioni alte e valida la soluzione integrata di kaveri insieme a 8gb di ddr3 a 2400mhz ....e la piattaforma fm2+ come promette per gli upgrade futuri ?

Il nabbo di turno
14-03-2014, 14:07
salve ragazzi per un gaming a 1024 *1280 a impostazioni alte e valida la soluzione integrata di kaveri insieme a 8gb di ddr3 a 2400mhz ....e la piattaforma fm2+ come promette per gli upgrade futuri ?

Non ti conviene, hai già una 6870.

luca_pw
14-03-2014, 14:38
La scheda madre ha un connettore "SATA Power" ... si vede nella foto vicino ai connettori SATA normali ...

http://www.asrock.com/mb/photo/Box/AM1H-ITX%28m%29.jpg

Inoltre per un sistema mega compatto si può sempre mettere un ssd specifico sulla mini pci express (se non utilizzato da un modulo wifi e se non da noia ai connettori limitrofi)

Il nabbo di turno
14-03-2014, 14:53
Quanto mi piace l'am1!
Sembra un socket ben riuscito!:D

maxsona
14-03-2014, 15:01
Quanto mi piace l'am1!
Sembra un socket ben riuscito!:D
Speriamo che arrivino anche sul mercato :D :D

Il nabbo di turno
14-03-2014, 18:17
Speriamo che arrivino anche sul mercato :D :D

Mese prossimo ;).

Franz.b
14-03-2014, 21:20
La tua Giga ha il dual bios? Se sì prova ad avviare il sistema col secondo bios e fare in modo che faccia la copia sul primo (è la prassi per il recovery), dopodiché prova a flashare con la chiavetta :read:

Cmq, alla facciazza di chi vuole male alle AsRock, almeno ste menate non le pianta e se voglio mettere una versione più vecchia me la fa mettere senza rompere le @@

anch'io ho una Gigabyte con dual bios, ma come si fa a scegliere quale bios avviare? :wtf:
su quella vecchia che avevo del 2005 c'era questa possibilità, ora mi pare di capire che il secondo entra in azione solo se il primo fallisce... o no?

marchigiano
14-03-2014, 21:47
mi chiedo quanto si sarebbe risparmiato a saldare queste apu....

slivero
14-03-2014, 23:02
salve ragazzi per un gaming a 1024 *1280 a impostazioni alte e valida la soluzione integrata di kaveri insieme a 8gb di ddr3 a 2400mhz ....e la piattaforma fm2+ come promette per gli upgrade futuri ?


dipende dalle tue aspettative, direi.. ad ogni modo a io ci gioco bene ai titoli che ho provato,titoli abbastanza pesantucci..ma a dettagli alti non aspettarti di certo i 60fps a quella risoluzione..ad ogni modo risulta, dal mio punto di vista, tutto perfettamente giocabile! ;)

maxsona
15-03-2014, 10:08
mi chiedo quanto si sarebbe risparmiato a saldare queste apu....
Si sarebbe risparmiata l'opportunità agli utenti di upgradare il sistema :O :O

Snickers
15-03-2014, 11:48
anch'io ho una Gigabyte con dual bios, ma come si fa a scegliere quale bios avviare? :wtf:
su quella vecchia che avevo del 2005 c'era questa possibilità, ora mi pare di capire che il secondo entra in azione solo se il primo fallisce... o no?
Io parlo da possessore di Asrock che ha proprio uno switch, immaginavo che pure sulle Giga fosse così.

Franz.b
15-03-2014, 13:00
Io parlo da possessore di Asrock che ha proprio uno switch, immaginavo che pure sulle Giga fosse così.

era così in passato pure sulle Gigabyte, ma allora non lo è più...

lupocattivo89
15-03-2014, 13:15
ragazzi, secondo voi è possibile che mi mandano una asrock con il bios che non supporta ancora kaveri?

Il nabbo di turno
15-03-2014, 13:20
mi chiedo quanto si sarebbe risparmiato a saldare queste apu....

Quoto, minimo 20-30 euro tra mobo e cpu sicuro ;).

george_p
15-03-2014, 13:25
Io parlo da possessore di Asrock che ha proprio uno switch, immaginavo che pure sulle Giga fosse così.

Si, però devo appurare che non sia tramite ponticello sulla mia, per quello devo ricontrollare sul manuale.

Intanto sto cercando di capire come mai sulla scatola del 7850K l'unica frequenza riportata sia "4 GHz max turbo", ovvio però la frequenza che vedo da Catalyst è 3.7 ...non viene riportato da nessuna parte quanto ha su tutti i cores, ricordavo 3,8 mentre i 4 sono su singolo core, giusto?

marchigiano
15-03-2014, 13:45
Si sarebbe risparmiata l'opportunità agli utenti di upgradare il sistema :O :O

ma perchè le mobo te le saldano al case? :asd: si possono cambiare eh... ;)

a parte gli scherzi, a che upgradi quando il top è un quad 2ghz con gpu 128sp? discorso diverso se porteranno qualche apu stile xbox o ps4...

maxsona
15-03-2014, 13:49
ma perchè le mobo te le saldano al case? :asd: si possono cambiare eh... ;)

a parte gli scherzi, a che upgradi quando il top è un quad 2ghz con gpu 128sp? discorso diverso se porteranno qualche apu stile xbox o ps4...
Non avere la CPU consente di non dover sostituire anche la scheda madre ... quanto vuoi che costi un socket di plastica? 5 $? ... e poi non è detto che in futuro non escano modelli nuovi di questi SOC ...

Il nabbo di turno
15-03-2014, 13:50
ma perchè le mobo te le saldano al case? :asd: si possono cambiare eh... ;)

a parte gli scherzi, a che upgradi quando il top è un quad 2ghz con gpu 128sp? discorso diverso se porteranno qualche apu stile xbox o ps4...

Chi glielo vieta?:D
Comunque mi piacerebbe sapere che tdp ha il soc della ps4...

enryco
15-03-2014, 15:04
Chi glielo vieta?:D
Comunque mi piacerebbe sapere che tdp ha il soc della ps4...

Era 100 o 150w se nn ricordo male

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

Il nabbo di turno
15-03-2014, 15:04
Era 100 o 150w se nn ricordo male

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

Si ma compresa di vga...

enryco
15-03-2014, 15:29
Si ma compresa di vga...

Si il soc completo, gli 8 core piu la vga.
Ma potrei ricordare male il tdp

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

Snickers
15-03-2014, 20:23
ragazzi, secondo voi è possibile che mi mandano una asrock con il bios che non supporta ancora kaveri?
Allora, ti posso tranquillizzare io, a me è arrivata una mobo con bios 1.60 (preistoria pura! :huh: ) e cmq il post lo faceva, quindi poi se ti munisci di chiavetta con file system FAT32 e ci piazzi l'ultimo bios accendi il pc, schiacci F6 e sei a cavallo. :read:

lupocattivo89
16-03-2014, 04:46
Allora, ti posso tranquillizzare io, a me è arrivata una mobo con bios 1.60 (preistoria pura! :huh: ) e cmq il post lo faceva, quindi poi se ti munisci di chiavetta con file system FAT32 e ci piazzi l'ultimo bios accendi il pc, schiacci F6 e sei a cavallo. :read:

grazie mille ora sto più tranquillo:D

george_p
16-03-2014, 10:45
Ciao ragazzi,
nel caso, con le schede Gigabyte, vi capitasse come al sottoscritto che non sono riuscito ad aggiornare normalmente il bios primario con la sola chiavetta, al link sotto ci sono entrambi i passaggi descritti.

http://www.gigabytenordic.com/wordpress/flash-update-bios-gigabyte-fm2-motherboards-support-new-kaveri-apu/


Il primo di sopra serve per aggiornare il bios dall'utility Q-Flash delle impostazioni BIOS, il secondo invece permette di creare una chiavetta bootabile (avvio tramite DOS) tramite un programmino della HP che a me personalmente non funziona su seven 64 bit.
Nel mio caso (ho la stessa mainboard utilizzata nel link) ho sostituito il software di HP con Rufus e non ho nemmeno avuto bisogno del codice di avvio di Win 98.
I passaggi son gli stessi, mi è bastato sostituire nella chiavetta resa bootabile i 3 files scompattati e dalle impostazioni del BIOS far avviare il pc dal flash drive.


Unica nota dolente di quest'ultima procedura è che entrambi i bios (primario e secondario) vengono aggiornati automaticamente in sequenza.

Ciao :)


P.s.: per chi volesse/potesse aggiornare il bios secondario premere la combinazione di tasti ALT + F10

marchigiano
16-03-2014, 22:25
Era 100 o 150w se nn ricordo male

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

allora ciao non le vedremo mai su AM1... a meno che AMD non abbia previsto tale potenza, bisognerebbe trovare qualche scheda tecnica

Snickers
17-03-2014, 10:05
a naso mi ricordo che il tdp della PS4 è di 100-110 watt, mentre X-ONE di 90-100 watt... avevano fatto anche un test con wattmetro e rilevatore di calore e la PS4 toccava qualche watt in più infatti e una decina di gradi in più, vuoi sia per potenza che per il "case" più piccolo, comunque intorno i 65° e 55° rispetticamente...
Allora, spé perché se si tratta di 110W full load alla presa allora è anche probabile che il TDP sia attorno ai 60-70W del SOC: fai conto una efficienza attorno all'85% dell'alimentatore e siamo sugli 83W, togli 8W tra le varie componenti (Ram, HDD, lettore ottico e sto stretto) e si arriva a 75W, conta anche che c'è ancora il passaggio per i VRM (efficienza attorno all'80-90%) e sei sui 65W di corrente che arriva al socket :read:

marchigiano
17-03-2014, 10:59
Allora, spé perché se si tratta di 110W full load alla presa allora è anche probabile che il TDP sia attorno ai 60-70W del SOC: fai conto una efficienza attorno all'85% dell'alimentatore e siamo sugli 83W, togli 8W tra le varie componenti (Ram, HDD, lettore ottico e sto stretto) e si arriva a 75W, conta anche che c'è ancora il passaggio per i VRM (efficienza attorno all'80-90%) e sei sui 65W di corrente che arriva al socket :read:

se al socket arrivano 65W durante il gioco, il consumo massimo potrebbe essere benissimo 110-120W (linpack+furmark per es.) e quindi anche il tdp, a meno che non scenda di frequenza per stare su un tdp più basso

enryco
17-03-2014, 11:02
a naso mi ricordo che il tdp della PS4 è di 100-110 watt, mentre X-ONE di 90-100 watt... avevano fatto anche un test con wattmetro e rilevatore di calore e la PS4 toccava qualche watt in più infatti e una decina di gradi in più, vuoi sia per potenza che per il "case" più piccolo, comunque intorno i 65° e 55° rispetticamente...

Credo sia sopra i 100, la gpu é formata da 1156 sp a 800 mhz, la7850 con meno sp (1024) ma piu frequenza 860) ha 130 w di tdp..aggiungici la cpu x8 e toglici il consumo delle ddr5 della 7850...a essere positivi siamo ancora a 130 w.
Poiil consumo é un altra cosa, la stessa 7850 ha un consumo medio tra i 100 e i 110
EDIT http://www.anandtech.com/show/7528/the-xbox-one-mini-review-hardware-analysis/5
Qui vediamo ke in game,con bf4 consuma 140w alla presa. Aggiungici ke 2 core cono riservati al sistema e ke il gioco difficilmente sfrutta affondo il nuovo hardware....

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

Il nabbo di turno
17-03-2014, 13:30
Basterebbe tagliare sulla gpu per arrivare a un tdp di 45w o anche meno ;).
Il punto è che il socket am1 sembrerebbe non reggere tdp oltre i 25w.

capitan_crasy
17-03-2014, 14:58
http://i.imgur.com/8AjPOuM.jpg

Clicca qui... (http://www.hwinfo.com/news.php)

stefanonweb
17-03-2014, 15:05
Basterebbe tagliare sulla gpu per arrivare a un tdp di 45w o anche meno ;).
Il punto è che il socket am1 sembrerebbe non reggere tdp oltre i 25w.

Mi ero accorto pochi giorni fa che al 6800K togliendo il turbo, le temperature scendevano notevolmente... Infatti anche l'assorbimento di corrente diminuisce...Poi in rete ho trovato della documentazione:

MSR C0010064: 8000-01B9-0000-241C [44.00x] [1.4375 V] [18.50 A] [PState Pb0]
MSR C0010065: 8000-01D5-0000-301B [43.00x] [1.4000 V] [21.30 A] [PState Pb1]
MSR C0010066: 8000-01C2-0000-401A [42.00x] [1.3500 V] [19.40 A] [PState Pb2]
MSR C0010067: 8000-019D-0000-4C19 [41.00x] [1.3125 V] [15.70 A] [PState P0]
MSR C0010068: 8000-0181-0000-6816 [38.00x] [1.2250 V] [12.90 A] [PState P1]
MSR C0010069: 8000-015C-0000-8C10 [32.00x] [1.1125 V] [ 9.20 A] [PState P2]
MSR C001006A: 8000-0140-0000-B00A [26.00x] [1.0000 V] [ 6.40 A] [PState P3]
MSR C001006B: 8000-012C-0040-D004 [20.00x] [0.9000 V] [ 4.40 A] [PState P4]

Con moltiplicatore a 38 in teoria si dovrebbe scendere ancora di uno scalino nei consumi... Se volessi alimentare mini itx + 6800K + SSD + 2 X 4 Gb di ram... con un pico psu... Come potrei tagliare i consumi della parte grafica? Io non gioco... Ho questa APU per altri motivi... Grazie...

davo30
17-03-2014, 15:40
http://i.imgur.com/8AjPOuM.jpg

Clicca qui... (http://www.hwinfo.com/news.php)

Dalla prossima release. E se, (ora la sparo enorme :muro:), questa scarsità di Apu Kaveri fosse voluta, e AMD se ne uscisse di sorpresa con Carrizo tra 3/4 mesi?

capitan_crasy
17-03-2014, 16:04
Dalla prossima release. E se, (ora la sparo enorme :muro:), questa scarsità di Apu Kaveri fosse voluta, e AMD se ne uscisse di sorpresa con Carrizo tra 3/4 mesi?

Carrizo dovrebbe uscire nel 2015...

TonyVe
17-03-2014, 16:18
Qualcuno con un FM2+ potrebbe dirmi se OCCT gli segnala un BUS originale di 200 invece del corretto 100?

Grazie. :)



EDIT: se AMD mi tira brutti scherzi sul socket è la volta buona che cambio sponda.

plainsong
17-03-2014, 16:39
più che altro non doveva esordire Warsaw nel settore Opteron a 32nm sempre su base Piledriver? che fine ha fatto? che sia la volta di un refresh su AM3+?...

Purtroppo Warsaw ha già "esordito": http://www.tomshardware.com/news/amd-opteron-6300-warsaw-cpu,25832.html. A parte la fascia di tdp non mostra alcuna differenza o innovazione rispetto ad Abu Dhabi.

capitan_crasy
17-03-2014, 16:44
Qualcuno con un FM2+ potrebbe dirmi se OCCT gli segnala un BUS originale di 200 invece del corretto 100?

Grazie. :)



EDIT: se AMD mi tira brutti scherzi sul socket è la volta buona che cambio sponda.

Non ci vuole una previsione astrale per sapere che per forza di cose verranno cambiati i socket per via delle DDR4; manca solo il quando...

TonyVe
17-03-2014, 17:10
Si ma se a breve....a me urterebbe non poco...



Altro problema, un software che monitorizza la linea da 12v c'è?
Hwinfo64 mi da 1,2V!!!!

Snickers
18-03-2014, 10:16
Non ci vuole una previsione astrale per sapere che per forza di cose verranno cambiati i socket per via delle DDR4; manca solo il quando...
Penso sia quasi scontato che Carrizo farà ciò che i Phenom II han fatto :read:

Si ma se a breve....a me urterebbe non poco...



Altro problema, un software che monitorizza la linea da 12v c'è?
Hwinfo64 mi da 1,2V!!!!
Scaricati la beta di Hwinfo64 ;)

TonyVe
18-03-2014, 14:05
Scaricati la beta di Hwinfo64 ;)

Niente, né beta né 32 né 64 bit...tutti rilevano 1.21 come se sbagliasse grandezza di misura, solo sulla 12...comunque son quasi 5 ore di power supply OCCT più Prime95 assieme....vediamo se ekey si convince che è la scheda che ogni tanto scazza.

maxsona
18-03-2014, 18:25
ComputerBase

http://i58.tinypic.com/35iwrjr.jpg

davo30
18-03-2014, 20:22
ComputerBase

http://i58.tinypic.com/35iwrjr.jpg

Bella dimostrazione di mantle, anche se penso che una configurazione del genere sia solo un'esercizio di stile (oltre che un pessimo modo di investire il proprio denaro)

lupocattivo89
18-03-2014, 21:58
Sarei curioso di vedere lo stesso bench in dualgraphics con ls r7 250

Athlon 64 3000+
19-03-2014, 00:09
presento nuovo rumor su Carrizo:

http://www.brightsideofnews.com/news/2014/3/18/exclusive-amds-carrizo-apu-details-leaked---soc-for-the-mainstream.aspx

carlottoIIx6
19-03-2014, 01:52
Bella dimostrazione di mantle, anche se penso che una configurazione del genere sia solo un'esercizio di stile (oltre che un pessimo modo di investire il proprio denaro)

e non solo
http://benchmarkreviews.com/13238/amd-a10-7850k-performance-optimized-catalyst-14-2-driver/4/

luca_pw
19-03-2014, 07:57
è uscito i Catalyst 14.3

ma nelle note non promette miglioramenti, cmq da provare

capitan_crasy
19-03-2014, 09:54
presento nuovo rumor su Carrizo:

http://www.brightsideofnews.com/news/2014/3/18/exclusive-amds-carrizo-apu-details-leaked---soc-for-the-mainstream.aspx

Grazie per la segnalazione...;)
Ricapitolando:
Le informazioni sono state prese dal documento AMD "Preliminary BIOS and Kernel Developer’s Guide (BKDG) for AMD Family 15h Models 60h-6Fh Processors“:

Carrizo avrà core X86 basati su architettura Excavator a 28nm
Nuove istruzioni AVX2, BMI2, MOVBE e RDRAND
Supporto sia alle DDR3, sia alle DDR4 (anche ECC)
Le linee PCI-Express 3.0 passano da 24 a 16 linee (non confermato)
Alcune versioni con package BGA avranno integrato un FCH con 2 porte SATA3, 8 USB2.0, 4 USB 3.0
La GPU non dovrebbe subire modifiche, per il supporto alle DDR4 ci vorrà per forza un nuovo socket, AMD con Carrizo prevede di coprire il mercato desktop, server e mobile...
Uscita prevista 2015

Trokji
19-03-2014, 10:03
Ma ancora 28 nm? uff.. speriamo non sia vero

Athlon 64 3000+
19-03-2014, 10:29
La versione socket(che dovrebbe essere sempre FM2+) sarà lo stesso "pezzo" di silicio della versione SOC,ma con la parte FCH(che sarà integrata nel die dell'APU)sarà disabilitata per andare proprio sul socket.
Se useranno il pp a 28 nm mi chiedo quando diverrà grosso la superficie di Carrizo visto che la parte x86 con l'aggiormanento ad Excavator aumenterà rispetto a Steamroller.
Mi lascia perplesso il fatto che vogliano tenere i 512SP per la parte iGPU.

Snickers
19-03-2014, 10:32
Grazie per la segnalazione...;)
Ricapitolando:
Le informazioni sono state prese dal documento AMD "Preliminary BIOS and Kernel Developer’s Guide (BKDG) for AMD Family 15h Models 60h-6Fh Processors“:

Carrizo avrà core X86 basati su architettura Excavator a 28nm
Nuove istruzioni AVX2, BMI2, MOVBE e RDRAND
Supporto sia alle DDR3, sia alle DDR4 (anche ECC)
Le linee PCI-Express 3.0 passano da 16 a 24 linee
Alcune versioni con package BGA avranno integrato un FCH con 2 porte SATA3, 8 USB2.0, 4 USB 3.0
La GPU non dovrebbe subire modifiche, per il supporto alle DDR4 ci vorrà per forza un nuovo socket, AMD con Carrizo prevede di coprire il mercato desktop, server e mobile...
Uscita prevista 2015

Ma ancora 28 nm? uff.. speriamo non sia vero
"Given we know that Carrizo will be manufactured at the 28nm node, albeit a different process than Kaveri, it is unlikely AMD adds more compute units to the GPU."

Insomma, sono supposizioni dei tizi che scrivono e direi pienamente confutabili: Carrizo è stato dichiarato con 65W di TDP, quindi per forza dovranno usare i 20nm (che per il 2015 saranno ben pronti), inoltre sempre tra fine 2014 e inizio 2015 è attesa una nuova ondata di GPU (Nvidia e Ati), è lecito pertanto attendersi una GPU costruita attorno alla nuova architettura, magari non con un salto (parlo di potenza pura, senza contare la bandwith) così grande come tra Richland e Kaveri, ma almeno un 10-20% più veloce sì. :read:

enryco
19-03-2014, 10:44
"Given we know that Carrizo will be manufactured at the 28nm node, albeit a different process than Kaveri, it is unlikely AMD adds more compute units to the GPU."

Insomma, sono supposizioni dei tizi che scrivono e direi pienamente confutabili: Carrizo è stato dichiarato con 65W di TDP, quindi per forza dovranno usare i 20nm (che per il 2015 saranno ben pronti), inoltre sempre tra fine 2014 e inizio 2015 è attesa una nuova ondata di GPU (Nvidia e Ati), è lecito pertanto attendersi una GPU costruita attorno alla nuova architettura, magari non con un salto (parlo di potenza pura, senza contare la bandwith) così grande come tra Richland e Kaveri, ma almeno un 10-20% più veloce sì. :read:



ma la frase nn significa " dato ke sappiamo ke carrizo farà prodotto con i 28 nm, anke se con un processo differente da kaveri, é improbabile ke le cu verranno aumentate

.

Quindi i nm saranno sempre 28, ma forse differenti da quelli di adesso, ma sempre 28








Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

Snickers
19-03-2014, 10:55
ma la frase nn significa " dato ke sappiamo ke carrizo farà prodotto con i 28 nm, anke se con un processo differente da kaveri, é improbabile ke le cu verranno aumentate

.

Quindi i nm saranno sempre 28, ma forse differenti da quelli di adesso, ma sempre 28

Ma non trovi che sarebbe un po' come buttare soldi dalla finestra semplicemente impacchettare uno steamroller con delle istruzioni in più, qualche cambiamento lato CPU, risibili lato GPU, un controller DDR4 e il tutto depotenziato per farceli stare dentro i 65 (sbandierati) Watt di TDP? :read:

Perché chiariamoci, puoi anche avere il pp migliore del mondo, ma da 28nm di adesso, a 28nm "raffinati" non penso che "ceteris paribus" (riferito alle prestazioni) si riesca a tirar giù più di 10-15W, pertanto gli altri 15-20W dove li si va a prendere?!? :read: :doh:

Athlon 64 3000+
19-03-2014, 12:03
Un'alternativa è che possano usare un tipo di pp a 28 nm abbinato alla famose HDL e le funzioni avanzato di risparmio energetico pubblicizzate nel 2011 prima del lancio di Zambezi e mai usate.
Non mi dispiacerebbe un aumento degli SP da 512 a 640 perchè tenere il numero uguale personalmente non è il massimo.

capitan_crasy
19-03-2014, 12:55
Se useranno il pp a 28 nm mi chiedo quando diverrà grosso la superficie di Carrizo visto che la parte x86 con l'aggiormanento ad Excavator aumenterà rispetto a Steamroller.

La parte X86 è quella meno complessa e quella che occupa meno spazio sul silicio, quindi credo che se non modificheranno la GPU la superficie del DIE sarà quasi identica a Kaveri...

Mi lascia perplesso il fatto che vogliano tenere i 512SP per la parte iGPU.

Il problema di Kaveri non sono certo gli SP, ma della banda...
E' del tutto inutile mettere una GPU più grande senza intervenire sui canali della memoria...

"Given we know that Carrizo will be manufactured at the 28nm node, albeit a different process than Kaveri, it is unlikely AMD adds more compute units to the GPU."

Insomma, sono supposizioni dei tizi che scrivono e direi pienamente confutabili: Carrizo è stato dichiarato con 65W di TDP, quindi per forza dovranno usare i 20nm (che per il 2015 saranno ben pronti), inoltre sempre tra fine 2014 e inizio 2015 è attesa una nuova ondata di GPU (Nvidia e Ati), è lecito pertanto attendersi una GPU costruita attorno alla nuova architettura, magari non con un salto (parlo di potenza pura, senza contare la bandwith) così grande come tra Richland e Kaveri, ma almeno un 10-20% più veloce sì. :read:

AMD non ha mai dichiarato il TDP di Carrizo e comunque tempo fa è apparso un rumors dove si parlava espressamente di 28nm per Carrizo, anche se veniva ben distinto dai 28nm di Kaveri...
http://i.imgur.com/VPrghFl.png
Clicca qui... (http://www.extremetech.com/computing/176919-amd-leak-confirms-that-excavator-apu-will-be-28nm-and-that-some-production-is-moving-back-to-globalfoundries)

Norimba
19-03-2014, 13:39
Domandina , ho un a10 5700, volevo sapere se in caso di altro pc da fare , conviene spendere qualcosina in + per il kaveri 7700 o non ne vale la pena e prendere un altro 5700?

Grazie per le eventuali risposte ;)

Il nabbo di turno
19-03-2014, 14:08
Signori e signore, sono stati avvistati i primi kabini su altern... .it.
Prezzi delle mobo attorno ai 30-35 euro, mentre per le apu si passa dai 28 euro per il modello dual core base, ai 45 euro del top quad core 5350.

Riguardo a carrizo, se vogliono le ddr4(e per avere un buon boost ci vorrebbero), il cambio di socket sarà inevitabile.

Trokji
19-03-2014, 15:08
andrebbero molto meglio questi altri 28 nm? non so, ho paura che intel con 14 nm ormai alle porte faccia aumentare ancora il divario. Va bene mantle ecc ma non so quanto AMD potà fare miracoli in tempi brevi lavorando solo sul software, per quanto apple ci insegni che il software se ben fatto possa valere anche l'80%. Mbah :stordita:
Almeno le ddr4 probabilmente toglieranno il collo di bottiglia all'apu, questa è una buona notizia. Vedremo anche quanto l'integrazione tra componenti cpu e gpu sarà ulteriormente portata avanti con le ottime premesse di Kaveri

enryco
19-03-2014, 15:12
e se fossero finalmente i tanti attesi FD-SOI 28nm?


da li poi i 20nm, i 14nm ed i 10nm che sono già tutti in roadmap future e si dicevano più convenienti della linea Bulk...












ma la domanda é:

Chi ha detto ke la tecnologia fd soi sia migliore delle concorrenti?e nel caso in quali ambiti?

Cmq i 28 fd soi dovrebbero essere già pronti per la produzione di massa da un bel po


Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

carlottoIIx6
19-03-2014, 17:41
e non solo
http://benchmarkreviews.com/13238/amd-a10-7850k-performance-optimized-catalyst-14-2-driver/4/

e altri giochi in arrivo mantle
http://www.tomshw.it/cont/news/cryengine-con-api-mantle-crysis-4-meglio-sulle-radeon/54462/1.html
giocare decentemente sul 7850, sta diventando possibile, al contrario di cosa si diceva all'inizio (drive immaturi).
inoltre
http://www.tomshw.it/cont/news/rebellion-square-enix-e-xaviant-giochi-ottimizzati-amd/54460/1.html

shellx
19-03-2014, 18:52
ciao ragazzi, vorrei fare una domanda: ho visto in giro un socket chiamato am1 che permette di opsitare le apu con fch integrato, per sistemi destinati all'home theater. La domanda è: questo socket (AM1) è dedicato alle apu (sempron ed athlon) e non centra niente con le versioni di apu kaveri a basso consumo per fm2+ vero ? Ed inoltre questi esemplari sarebbero i successori di brazos 2.0 ?

Grazie e un saluto a tutto il thread

capitan_crasy
19-03-2014, 18:59
ciao ragazzi, vorrei fare una domanda: ho visto in giro un socket chiamato am1 che permette di opsitare le apu con fch integrato, per sistemi destinati all'home theater. La domanda è: questo socket (AM1) è dedicato alle apu (sempron ed athlon) e non centra niente con le versioni di apu kaveri a basso consumo per fm2+ vero ? Ed inoltre questi esemplari sarebbero i successori di brazos 2.0 ?

Grazie e un saluto a tutto il thread
Ciao::)
AM1 (alias FS1b) è destinato alle sole soluzioni Kabini...
http://i.imgur.com/gPZAcKsl.jpg

Il nabbo di turno
19-03-2014, 19:01
ciao ragazzi, vorrei fare una domanda: ho visto in giro un socket chiamato am1 che permette di opsitare le apu con fch integrato, per sistemi destinati all'home theater. La domanda è: questo socket (AM1) è dedicato alle apu (sempron ed athlon) e non centra niente con le versioni di apu kaveri a basso consumo per fm2+ vero ? Ed inoltre questi esemplari sarebbero i successori di brazos 2.0 ?

Grazie e un saluto a tutto il thread

Sostituirà brazos ;).

shellx
19-03-2014, 19:09
graciaas a tutti e due :)
belle ste soluzioni per hpc, con 2 soldi ti fai un bel sistemino da salotto, fino ad ora non ci ho mai pensato, è arrivato il momento di occupare uno spazio sul mobile del salotto accanto alla tv. Ci collego anche un dispositivo di gesture (stile kinect).

@ciao capitano ;)

TonyVe
20-03-2014, 07:46
BIOS fantasmi Capitolo 2° :sofico:


Siccome ho una FM2A88X-ITX+ che mi freeza il PC (testati tutti i componenti e combinazioni assieme ad un secondo PC, capita solo con la scheda), prima di mandarla ad Ekey in RMA (< 60 gg) ho scritto ad AsRock la mia storiella.

Mi hanno inviato un BIOS 2.24 che sul sito non c'è né mai è stato presente (controllo tutti i giorni), c'era un 2.20 ma lo hanno silurato diverso tempo fa dai download, rimanendo al 2.10 (che ho).


Che faccio?
Lo testo veramente per AsRock?
Non è che se poi decido di mandare la scheda ad Ekey questi fanno storie perché ho un BIOS non uscito ufficialmente?

Tra l'altro ekey non è detto che riesca a riprodurre il freeze e me la potrebbe rimandare indietro (Senza costi), non risolvendo nulla...visto che tra le email scambiate mi ha detto che la testerebbero per 48H, mentre a me i blocchi capitano a random, anche dopo 3-4 giorni.

luca_pw
20-03-2014, 08:10
BIOS fantasmi Capitolo 2° :sofico:


Siccome ho una FM2A88X-ITX+ che mi freeza il PC (testati tutti i componenti e combinazioni assieme ad un secondo PC, capita solo con la scheda), prima di mandarla ad Ekey in RMA (< 60 gg) ho scritto ad AsRock la mia storiella.

Mi hanno inviato un BIOS 2.24 che sul sito non c'è né mai è stato presente (controllo tutti i giorni), c'era un 2.20 ma lo hanno silurato diverso tempo fa dai download, rimanendo al 2.10 (che ho).


Che faccio?
Lo testo veramente per AsRock?
Non è che se poi decido di mandare la scheda ad Ekey questi fanno storie perché ho un BIOS non uscito ufficialmente?

Tra l'altro ekey non è detto che riesca a riprodurre il freeze e me la potrebbe rimandare indietro (Senza costi), non risolvendo nulla...visto che tra le email scambiate mi ha detto che la testerebbero per 48H, mentre a me i blocchi capitano a random, anche dopo 3-4 giorni.

Testa, testa,
anzi lo mandi anche a me... visto che lunedi mi arriva la tua solita scheda ...ti invio la mia email in privato

TonyVe
20-03-2014, 08:25
Tutto tuo, inviato. :)

In giornata lo installo, prima devo aspettare una consegna da provare immediatamente mediante PC....in ogni caso se mi si freeza ancora mi sa tanto che chiedo di mandarla in Olanda, altro che ekey...

luca_pw
20-03-2014, 08:34
Tutto tuo, inviato. :)

In giornata lo installo, prima devo aspettare una consegna da provare immediatamente mediante PC....in ogni caso se mi si freeza ancora mi sa tanto che chiedo di mandarla in Olanda, altro che ekey...

Esatto, è quello che ti dicevo io tempo fa... mandi direttamente a loro, puoi usare la raccomandata internazionale (in 5 giorni consegnano, te lo dico perchè l'ho provata circa una decina di volte) e spendi € 13,00.

Cmq sono molto fiducioso sul nuovo bios ;)

EDIT Grazie ricevuto il bios, lunedi ti faccio sapere come va la schedettina col 7850k

Snickers
20-03-2014, 11:16
Riguardo i Bios "inediti" è una cosa "usuale" per Gigabyte, il fatto che lo faccia anche Asrock non può farmi che piacere :read:

george_p
20-03-2014, 11:47
Riguardo i Bios "inediti" è una cosa "usuale" per Gigabyte, il fatto che lo faccia anche Asrock non può farmi che piacere :read:

Esistono bios inediti? E dove li troviamo?

Norimba
20-03-2014, 13:57
Domandina , ho un a10 5700, volevo sapere se in caso di altro pc da fare , conviene spendere qualcosina in + per il kaveri 7700 o non ne vale la pena e prendere un altro 5700?

Grazie per le eventuali risposte ;)

Uppete ....Fra un po devo prendere le componenti :D

Snickers
20-03-2014, 14:04
Uppete ....Fra un po devo prendere le componenti :D
Dipende cosa ci devi fare... Se non devi farci girare dei videogiochi puoi benissimo andare di Pentium e con 60€ di cpu passa la paura :read:

Norimba
20-03-2014, 14:15
Scusa ma il mio dubbio era tra a10 5700 e il kaveri 7700, che ci azzecca il pentium? :rolleyes:

Il nabbo di turno
20-03-2014, 14:18
Scusa ma il mio dubbio era tra a10 5700 e il kaveri 7700, che ci azzecca il pentium? :rolleyes:

Se puoi spendere quei 30 euro in più e magari fai un po' di oc, 7700k.

clodi
20-03-2014, 14:48
Buongiorno a tutti :)
Mi iscrivo al thread.
Ho preso la coppia 7850K ASRock Extreme6+
Sui chip del bios ho trovato uno sticker con stampato rev. 2.90, quindi posso montare direttamente il 7850 giusto?

Athlon 64 3000+
20-03-2014, 15:46
Buongiorno a tutti :)
Mi iscrivo al thread.
Ho preso la coppia 7850K ASRock Extreme6+
Sui chip del bios ho trovato uno sticker con stampato rev. 2.90, quindi posso montare direttamente il 7850 giusto?

Ho la tua stessa accoppiata e ti confermo che con tale bios puoi montare l'A10-7850k senza problemi.

enryco
20-03-2014, 17:42
beh in effetti far uscire carrizo sul 28nm non ha molto senso soprattutto se da li a poco avresti altri pp più evoluti, a sto punto aspetti...
e poi contando che il tuo avversario per il 2015 proporrà i 14nm...



concorrenti? cioè intendi di pp alternativi?

fd-soi è una tecnologia studiata da STM e "venduta" alle fabbriche come GloFo, ecc...
se hanno "comprato" tale tecnologia è perchè credono sia meglio del loro Bulk, se non in tutto almeno in certi ambiti, quali non lo so, ma credo soprattutto per le alte prestazioni come cpu-gpu...

si, per concorrenti intendevo i pp di pari grandezza(nel nostro caso sempre 28 nm) ma differenti per formazione(fd soi, pd soi, bulk cmos, bulk finfet...)
cmq neanche a farlo apposta:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4144-fd-soi-i-vantaggi-sul-bulk-sono-sempre-piu-consistenti
i vantaggi sono sopratutto lato costo a parità di die( in particolare dai 16/14 in poi).
poi lato efficienza è tutto da verificare

TonyVe
20-03-2014, 18:33
Con un BIOS non ancora uscito (2.24 da Asrock via email) vedo che hanno aggiunto un paio di cosette per calibrare e configurare più a piacimento.

Vediamo se il BIOS risolve i miei freeze random...oppure no, intanto son 72 ore che non si blocca...speriamo va.

Snickers
20-03-2014, 18:55
Scusa ma il mio dubbio era tra a10 5700 e il kaveri 7700, che ci azzecca il pentium? :rolleyes:
Ci azzecca perché se ti devi fare un PC da zero, direi che ti comprerai anche un'altra scheda madre, indi per cui se non devi far girare nemmeno giochi leggeri non ha senso una APU, punto.

Tutti qua ad ammazzare farfalle con i bazooka... :rolleyes:

Snickers
20-03-2014, 18:57
Esistono bios inediti? E dove li troviamo?
Allo stesso modo di come lo ha ottenuto TonyVe, ma con come controparte Gigabyte (quindi assistenza, etc etc).

george_p
20-03-2014, 20:43
Allo stesso modo di come lo ha ottenuto TonyVe, ma con come controparte Gigabyte (quindi assistenza, etc etc).

Mi era sfuggito proprio il suo post :)

enryco
21-03-2014, 09:09
Una notizia non molto incoraggiante questa secondo me :(

Dipende dai punti di vista...il vantaggio costo lo si avrà dopo i20nm,e lago prestazioni probabilmente nn sono così alti altrimenti tutti avrebbero fatto il passaggio al fd soi..aggiungi la fatica nel utilizzare nuovi tools di sviluppo per un pp mai usato prima..
Poi come dice l'articolo le fonderiae prepara pp richiesti dal mercato, e tolta amd nessuno sembra averlo preso in considerazione.
Credo ke il momento per questo nuovo pp sia tra 2 anni o piu

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

luca_pw
21-03-2014, 16:17
Con un BIOS non ancora uscito (2.24 da Asrock via email) vedo che hanno aggiunto un paio di cosette per calibrare e configurare più a piacimento.

Vediamo se il BIOS risolve i miei freeze random...oppure no, intanto son 72 ore che non si blocca...speriamo va.

Tony avevo risposto al tuo pm ma avevi la casella piena, prova a eliminare qualche cosa (se non lo hai già fatto) :)

Pisuke_2k6
22-03-2014, 13:34
Ciao. Ho montato su case cooler master n 200 mb asus e amd 10 7700k Con ram Corsair alto profilo. Che ventola di dissipazione posso montare che ci stia comoda e non vada in stress termico?

Inviata da Gluck e Zilly

TonyVe
23-03-2014, 12:03
Con un BIOS non ancora uscito (2.24 da Asrock via email) vedo che hanno aggiunto un paio di cosette per calibrare e configurare più a piacimento.

Vediamo se il BIOS risolve i miei freeze random...oppure no, intanto son 72 ore che non si blocca...speriamo va.



Niente da fare, il BIOS non ancora uscito sul sito fornitomi da ASRock non ha risolto i freeze random.

Leggo articoli in rete, mi alzo per controllare delle cose, torno alla scrivania e lo trovo freezato. :cry:

desmy
23-03-2014, 20:55
Cmq questa storia dei BIOS va avanti da troppo.. Non è che sono i chipset o le api ad essere mal progettati?

Inviato dal mio Nexus S utilizzando Tapatalk

luca_pw
24-03-2014, 09:51
per chi non lo avesse notato è uscito la recensione di hwupgrade sul kaveri a8 7600

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3965/amd-a8-7600-la-apu-kaveri-a-basso-consumo-in-test_index.html

capitan_crasy
24-03-2014, 10:34
Sul mercato OEM, HP presenta il Pavilion 500-266ea un nuovo modello FX chiamato 670K (clock 3.70Ghz):

http://i.imgur.com/1TxplVh.jpg

Dalle caratteristiche (clicca qui (http://www8.hp.com/h20195/v2/GetPDF.aspx%2Fc04072874.pdf)) dovrebbe essere un A10-6700 rimarchiato...

Clicca qui... (http://vr-zone.com/articles/amd-fx-670k-appears-wild/74597.html)

luca_pw
24-03-2014, 11:05
Da una parte apprezzo gli sforzi Amd, ma dall'altra mi fanno rabbrividire con che approssimazione lavorano....
molto caserecci....

E' da una settimana che in questa pagina permane un'inesattezza nel <title> dell'header ....cavolo che fanno il copia / incolla poi si dimenticano di variarla :D

http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/amd_14_3.gif

carlottoIIx6
24-03-2014, 17:08
http://www.anandtech.com/show/7876/gigabyte-f2a88xup4-review/10
che ne pensate di questa motherboard?

giuliojiang
24-03-2014, 17:47
http://www.anandtech.com/show/7876/gigabyte-f2a88xup4-review/10
che ne pensate di questa motherboard?

ottima mobo

Sent from my GT-I8190 using Tapatalk

enryco
24-03-2014, 18:07
http://www.anandtech.com/show/7876/gigabyte-f2a88xup4-review/10


che ne pensate di questa motherboard?






buona, però 100&euro; per una fm2+ apu mi sembrano un po tanti.


ma ovviamente é un parere personale.





Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

Pisuke_2k6
24-03-2014, 18:27
Ciao. Ho montato su case cooler master n 200 mb asus e amd 10 7700k Con ram Corsair alto profilo. Che ventola di dissipazione posso montare che ci stia comoda e non vada in stress termico?

Inviata da Gluck e Zilly

?

giuliojiang
24-03-2014, 18:58
?

io ci metterei un cooler master tx3. ce ne ho 3 di questi, uno dei quali su un 5600k. è abbastanzq piccolo da non dare problemi con le ram

Sent from my GT-I8190 using Tapatalk

Pisuke_2k6
24-03-2014, 19:40
grazie mille

Snickers
24-03-2014, 20:05
http://www.anandtech.com/show/7876/gigabyte-f2a88xup4-review/10
che ne pensate di questa motherboard?
E' la migliore sulla piazza :read:

maxsona
24-03-2014, 22:23
Athlon 5350 e Cinebench

Link (http://i59.tinypic.com/vzy0eh.jpg)

capitan_crasy
25-03-2014, 10:42
Nuove informazioni arrivano dal sito hardwareluxx.de su Carrizo e sul socket FM3 nato per gestire le DDR4.
Sembra che l'infrastruttura FM3 non avrà FCH, integrato direttamente nel DIE della nuova APU, tuttavia resterà la compatibilità sul socket FM2+ grazie al doppio controller RAM.

Ricapitolando:

APU basata sui 28nm di GF
Core x86 con architettura Excavator
Nuove istruzioni AVX2, BMI2, MOVBE e RDRAND
Supporto sia alle DDR3, sia alle DDR4
Compatibile con il socket FM2+ con il solo supporto alle DDR3
I primi supporti alle DDR4 dovrebbero avere un massimo di 2400Mhz
La GPU integrata non dovrebbe subire modifiche sostanziali
Le linee PCI-Express 3.0 passano da 24 a 16 linee (non confermato)
FCH integrato nel DIE
Infrastruttura FM3 senza FCH con conseguenza abbattimento sui costi
Uscita prevista 2015

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.hardwareluxx.de%2Findex.php%2Fnews%2Fhardware%2Fprozessoren%2F30335-amd-carrizo-kaveri-nachfolger-im-detail.html)

lupocattivo89
25-03-2014, 11:05
ragazzi buongiorno, ho appena finito di montare il nuovo pc con abbordo l'a10 7850k con dissipatore stock. Ho riscontrato una cosa strana, quando accedo al bios la temperatura della cpu sale velocemente fino a 60°c e nella parte inferiore della mobo in corroispondenza della cpu effettivamente è caldo. Quando avvio una live Linux (malgrado non mi riconosca il sensore della temperatura della cpu) dopo un pò sotto la mobo dove prima avevo constatato che era molto caldo, ora è diventato quasi freddo. Secondo voi ho installato male il dissipatore? Grazie a tutti
Ps la mobo è asrock fm2a88x Extreme6+ bios 2.90

luca_pw
25-03-2014, 11:21
ragazzi buongiorno, ho appena finito di montare il nuovo pc con abbordo l'a10 7850k con dissipatore stock. Ho riscontrato una cosa strana, quando accedo al bios la temperatura della cpu sale velocemente fino a 60°c e nella parte inferiore della mobo in corroispondenza della cpu effettivamente è caldo. Quando avvio una live Linux (malgrado non mi riconosca il sensore della temperatura della cpu) dopo un pò sotto la mobo dove prima avevo constatato che era molto caldo, ora è diventato quasi freddo. Secondo voi ho installato male il dissipatore? Grazie a tutti
Ps la mobo è asrock fm2a88x Extreme6+ bios 2.90

Ho notato questa cosa anche io su 6800k e 7850k, gli amd si eccitano all'interno del bios, probabilemente rimangono fissi alla massima frequenza e con quanto scaldano vanno a temperature alte

lupocattivo89
25-03-2014, 11:27
Ah ok rincuorante sapere che non è montato male:-)

enryco
25-03-2014, 11:49
Ho notato questa cosa anche io su 6800k e 7850k, gli amd si eccitano all'interno del bios, probabilemente rimangono fissi alla massima frequenza e con quanto scaldano vanno a temperature alte












in teoria é normale, dovrebbe essere cosi con tutti i processori.


Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

Athlon 64 3000+
25-03-2014, 11:51
Sono perplesso sia sul numero di linee PCI-Ex massimo con il socket FM3 che lasciare la iGPU inalterata.
A parte il problema della banda passante uscire con una nuova APU nel 2015 sempre con la parte iGPU con max 512 SP quando Intel potrebbe con broadwell aggiornare tutte le CPU a Iris Pro mi sembra masochismo puro.

capitan_crasy
25-03-2014, 12:04
Sono perplesso sia sul numero di linee PCI-Ex massimo con il socket FM3 che lasciare la iGPU inalterata.
A parte il problema della banda passante uscire con una nuova APU nel 2015 sempre con la parte iGPU con max 512 SP quando Intel potrebbe con broadwell aggiornare tutte le CPU a Iris Pro mi sembra masochismo puro.

Per le linee PCi-Express (ricordo rumors non confermato) può darsi che sia un problema di spazio e comunque dato che quasi nessuno farà un crossfire su piattaforma FMx non credo che sia una tragedia.
Per la GPU effettivamente cè un rumors che riguarda un possibile aumento di SP da 512 a 768: ma se di conseguenza non aumenti la banda sulle RAM sei sempre punto a capo.
Sinceramente per ora avrebbe piú senso un quad channel in DDR3 al posto del supporto alle DDR4 con frequenza di soli 2400Mhz e il problema si aggrava se aumenti gli SP ottenendo sempre un gran collo di bottiglia...

lupocattivo89
25-03-2014, 12:41
in teoria é normale, dovrebbe essere cosi con tutti i processori.


Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

ma quindi posso stare tranquillo che il dissipatore è montato bene?

enryco
25-03-2014, 13:33
ma quindi posso stare tranquillo che il dissipatore è montato bene?

Mal ke vada il pc si spegne all improvviso..e nel caso aspetta almeno10 min prima di riaccenderlo

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

TonyVe
25-03-2014, 13:34
ma quindi posso stare tranquillo

nel bios la freq. sale...anche a me sale velocemente la temp. se rimango nel bios (anche se arrivo a 55°) ;)

enryco
25-03-2014, 14:09
mah, scelte al quanto discutibili:
- 28nm nel 2015 :help: (ma non dipende da AMD almeno questo);
- in pratica sarà un SoC, ed è l'unica cosa a favore anche se voglio proprio vedere quanto si abbasseranno i costi ed i prezzi delle mobo; :O
- ddr4 max 2400 mhz, a che servono? :rolleyes:
- 16 linee pci-express 3 (va bene solo se è riservata alla dedicata sennò sono pochi) :stordita:
- doppio memory controller, ancora a legarsi al passato con sta retrocompatibilità (dipende a volte va bene a volte no), uhmmm...
ma poi come fai a mettere un APU-SoC FM3 (con FCH integrato) nel socket FM2+ (con FCH esterno sulla mobo)? che casino... ho forti dubbi su questo ultimo punto... :confused:

Nell ultimo punto semplicemente viene disabilitato quello interno al soc e usato fch della mobo.
Cmq i 28 nm sono decisamente troppi, nello stesso periodo tsmc passerà ai 16 nm.

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

luca_pw
25-03-2014, 14:09
nel bios la freq. sale...anche a me sale velocemente la temp. se rimango nel bios (anche se arrivo a 55°) ;)

Tu hai il 7700k, quindi è normale qualche grado in meno rispetto al 7850k.
Sul 6800k è ancora peggio del 7850k!

Questo la dice lunga su quanto scaldano questi processori e quanto siano mal dimensionati i dissipatori inclusi di base...

capitan_crasy
25-03-2014, 15:20
mah, scelte al quanto discutibili:
- 28nm nel 2015 :help: (ma non dipende da AMD almeno questo);

Sono sempre i 28nm di GF ma non saranno uguali a quelli di Kaveri...

- in pratica sarà un SoC, ed è l'unica cosa a favore anche se voglio proprio vedere quanto si abbasseranno i costi ed i prezzi delle mobo; :O

hai detto niente...:read:

- ddr4 max 2400 mhz, a che servono? :rolleyes:

Queste ci sono...:asd:


- 16 linee pci-express 3 (va bene solo se è riservata alla dedicata sennò sono pochi) :stordita:

Se non sbaglio ci sono 4 linee riservate ai servizi che non vengono contate; in pratica non ci sarà piú la possibilità del crossfire 16+8 ma solo del 8+8 (sai che perdita:sofico:)...


- doppio memory controller, ancora a legarsi al passato con sta retrocompatibilità (dipende a volte va bene a volte no), uhmmm...

Non lo capita...:stordita:
Così facendo mantiene viva una certa duttilità su memorie e socket altrimenti per passare a Carrizo devi cambiare tutto e non è una bella cosa...


ma poi come fai a mettere un APU-SoC FM3 (con FCH integrato) nel socket FM2+ (con FCH esterno sulla mobo)? che casino... ho forti dubbi su questo ultimo punto... :confused:

Chi ti ha detto che tutti i pin del socket FM2+ sono attualmente utilizzati?;)

Snickers
25-03-2014, 15:27
mah, scelte al quanto discutibili:
- 28nm nel 2015 :help: (ma non dipende da AMD almeno questo);
- in pratica sarà un SoC, ed è l'unica cosa a favore anche se voglio proprio vedere quanto si abbasseranno i costi ed i prezzi delle mobo; :O
- ddr4 max 2400 mhz, a che servono? :rolleyes:
- 16 linee pci-express 3 (va bene solo se è riservata alla dedicata sennò sono pochi) :stordita:
- doppio memory controller, ancora a legarsi al passato con sta retrocompatibilità (dipende a volte va bene a volte no), uhmmm...
ma poi come fai a mettere un APU-SoC FM3 (con FCH integrato) nel socket FM2+ (con FCH esterno sulla mobo)? che casino... ho forti dubbi su questo ultimo punto... :confused:

Sono sempre i 28nm di GF ma non saranno uguali a quelli di Kaveri...


hai detto niente...:read:


Queste ci sono...:asd:



Se non sbaglio ci sono 4 linee riservate ai servizi che non vengono contate; in pratica non ci sarà piú la possibilità del crossfire 16+8 ma solo del 8+8 (sai che perdita:sofico:)...



Non lo capita...:stordita:
Così facendo mantiene viva una certa duttilità su memorie e socket altrimenti per passare a Carrizo devi cambiare tutto e non è una bella cosa...



Chi ti ha detto che tutti i pin del socket FM2+ sono attualmente utilizzati?;)
A maggior ragione, se integrano l'FCH, sicuramente si può dare per scontato che Carrizo non sarà prodotto a 28nm, se no farebbero tipo Panariello nello spot della Wind di qualche anno fa "e dove li metto?!" :ciapet: :sofico:

EDIT: lato DDR4 e frequenza è solo perché attualmente è quella la frequenza più alta ratificata dal Jedec

Athlon 64 3000+
25-03-2014, 15:37
Visto che le ddr4 se ne possono abbinare una per ogni canale non è possibile che in Carrizo ci sia il un supporto quad channel delle ddr4?
Praticamente avrebbe un doppio controller per le ddr3/ddr4 con le prima classico doppio canale e per le secondo a quattro canali.
Naturalmente non so tale soluzione è tecnicamente fattibile.

weile
25-03-2014, 16:32
Athlon 5350 e Cinebench

Link (http://i59.tinypic.com/vzy0eh.jpg)

per un sistema votato al risparmio energetico e solo per navigare mi attrae non poco questo 5350 ci vorrebbe un case minuscolo da trovare e piazzare dietro al monitor

weile
25-03-2014, 16:42
Per le linee PCi-Express (ricordo rumors non confermato) può darsi che sia un problema di spazio e comunque dato che quasi nessuno farà un crossfire su piattaforma FMx non credo che sia una tragedia.
Per la GPU effettivamente cè un rumors che riguarda un possibile aumento di SP da 512 a 768: ma se di conseguenza non aumenti la banda sulle RAM sei sempre punto a capo.
Sinceramente per ora avrebbe piú senso un quad channel in DDR3 al posto del supporto alle DDR4 con frequenza di soli 2400Mhz e il problema si aggrava se aumenti gli SP ottenendo sempre un gran collo di bottiglia...

domanda da niubbo:)

perchè le ram a bassa frequenza(1600/1866) fanno da collo di bottiglia alle APU, e invece IRIS PRO non ha questi problemi?

sergio.p.
25-03-2014, 17:03
domanda da niubbo:)

perchè le ram a bassa frequenza(1600/1866) fanno da collo di bottiglia alle APU, e invece IRIS PRO non ha questi problemi?

mi pare che iris pro abbia della edram sul die, comuqnue non sono confrontabili, in quanto a qualità driver e video AMD è infinitamente meglio, però iris rispetto alle altre intel non è affatto male, tuttavia costa

Lithios
25-03-2014, 17:11
Ragazzi ho spulciato un pò il thread senza trovar risposta, chiedo anticipatamente scusa se l'informazione è stata già data.

Avrei bisogno dell'A8 7600 per provare a metterlo fanless nel mio HTPC a 45W ma non lo trovo in vendita da nessuna parte, vedo solo recensioni.

Sapevo che sarebbe stato disponibile poco dopo la presentazione, ma qui son passati 2 mesi e ancora niente e il Q1 sta finendo.

Avete notizie su quando sarà disponibile questo modello?

lupocattivo89
25-03-2014, 17:15
Mal ke vada il pc si spegne all improvviso..e nel caso aspetta almeno10 min prima di riaccenderlo

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
Originariamente inviato da TonyVe
nel bios la freq. sale...anche a me sale velocemente la temp. se rimango nel bios (anche se arrivo a 55°)
Grazie per le risposte, ho installato anche il so ed ora è fresco :D

Ragazzi io ho installato i driver catalyst della scheda video r7 250, ma per installare anche quelli dell'a10 devo scaricarli apparte?

unnilennium
25-03-2014, 18:05
I driver video sono gli stessi sia x l'a10 che per la 250... Ti servirebbero eventualmente anche quell'idea chipset, basta scaricare quelli della serie 9 e sei a posto

Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk

TonyVe
25-03-2014, 18:11
I driver video sono gli stessi sia x l'a10 che per la 250... Ti servirebbero eventualmente anche quell'idea chipset, basta scaricare quelli della serie 9 e sei a posto

Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk


Se va nel download driver AMD e sceglie APU - A10-7850/7700, e poi OS, se non erro ti da tutto il pacchetto...almeno, io ho installato solo quelli. Nessun altro driver chipset per serie 9 (R7 forse?)

enryco
25-03-2014, 18:18
dici in base ai pin di contatto mancanti? infatti non capisco come con una integrazione del genere riescano a mantenere lo stesso numero e per di più la stessa disposizione dei pin... mah...
peccato che TSMC non faccia PP per CPU di quel tipo, i 16nm però saranno per le architetture GPU poco complesse, tanti transistors e a basse frequenze; mentre i 20nm per i SoC o CPU stile Jaugar/Atom da architettura di media complessità e frequenze medie...

Lo avevo letto da qualche parte, era una pagina in inglese, forse quella postata qualche giorno fa che parlava di carrizo.

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

enryco
25-03-2014, 18:22
Visto che le ddr4 se ne possono abbinare una per ogni canale non è possibile che in Carrizo ci sia il un supporto quad channel delle ddr4?
Praticamente avrebbe un doppio controller per le ddr3/ddr4 con le prima classico doppio canale e per le secondo a quattro canali.
Naturalmente non so tale soluzione è tecnicamente fattibile.

Ciao, ti quoto per chiederti una cosa:
Praticamente con le ddr4 si usaun approccio point to point, quindi se nn ho capito male se hai 4 banchi é come un 4 channel...é giusta l ultima affermazione? Perche vado a memoria e potrei ricordare male.
Oppure rimane come adesso, ovvero puoi avere 4 banchi di ram in dual channel

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

Lorenzoz
25-03-2014, 18:47
Spero non sia troppo OT.

Avrei un dubbio relativo a un processore kabini.

Sto cercando un pc per la mia ragazza, con il classico uso base.
Ho visto che come budget potrebbe andare bene il lenovo flex 14. Esiste anche la versione 14D con A6-5200. Per simpatia verso AMD prenderei sicuramente quello, ma volevo sapere secondo voi contro un Pentium 3556U come si comporta.

Trovato in Germania, in Italia nulla.
Non vorrebbe spendere più di 600€ (con quello che avanza dalla cifra le farò prendere un SSD) e però vorrebbe un pochino di leggerezza (quindi 14').

Viene da un atom n270 quindi qualsiasi processore attuale andrà meglio, ma se è anche AMD sono contento. :)

Se conoscete altri PC sul genere fatemi un fischio o mandatemi un pm.

feldvonmanstein
25-03-2014, 22:59
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/splashtop-streamer-desktop-remoto-ottimizzato-per-apu-e-gpu-amd_51599.html

Athlon 64 3000+
26-03-2014, 08:12
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4158-amd-e-la-ricerca-della-pinata-fd-soi-incoming

Lithios
26-03-2014, 17:39
Ragazzi ho spulciato un pò il thread senza trovar risposta, chiedo anticipatamente scusa se l'informazione è stata già data.

Avrei bisogno dell'A8 7600 per provare a metterlo fanless nel mio HTPC a 45W ma non lo trovo in vendita da nessuna parte, vedo solo recensioni.

Sapevo che sarebbe stato disponibile poco dopo la presentazione, ma qui son passati 2 mesi e ancora niente e il Q1 sta finendo.

Avete notizie su quando sarà disponibile questo modello?

Up. nessuna notizia?