PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 [61] 62

Paky
17-08-2016, 09:58
https://s3.postimg.org/o4peuiw2b/cpu.png

stefanonweb
17-08-2016, 10:08
https://s3.postimg.org/o4peuiw2b/cpu.png

Grazie, avevo già visto... Ma tra Bilanciato e Risparmio Energia le impostazioni del processore sono le stesse... Quindi non so cosa modificare.

stefanonweb
17-08-2016, 11:21
Proprio ora mi è arrivato dall'amazzone spagnola un 7860k.... ma perchè ha questo dissipatore e NON quello con le heat pipe???

https://www.google.it/imgres?imgurl=https%3A%2F%2Fsmallformfactor.net%2Fwp-content%2Fuploads%2F12b.jpg&imgrefurl=https%3A%2F%2Fsmallformfactor.net%2Fnews%2Fmore-amd-zen-and-wraith-info-released&docid=bx6___SYGtk_oM&tbnid=mgc7B2FM7wguRM%3A&w=3345&h=2684&hl=it&bih=847&biw=1333&ved=0ahUKEwiqsOH2m8jOAhVGQBQKHVoNCVMQMwg_KBcwFw&iact=mrc&uact=8

Paky
17-08-2016, 11:33
Grazie, avevo già visto... Ma tra Bilanciato e Risparmio Energia le impostazioni del processore sono le stesse... Quindi non so cosa modificare.

nulla , deve funzionare così
prova a vedere se nel task manager la frequenza scende

stefanonweb
17-08-2016, 11:43
nulla , deve funzionare così
prova a vedere se nel task manager la frequenza scende

Scende solo su Risparmio Energia... Su Bilanciato si muove da 30 a 35 in idle.

stefanonweb
17-08-2016, 12:30
Proprio ora mi è arrivato dall'amazzone spagnola un 7860k.... ma perchè ha questo dissipatore e NON quello con le heat pipe???

https://www.google.it/imgres?imgurl=https%3A%2F%2Fsmallformfactor.net%2Fwp-content%2Fuploads%2F12b.jpg&imgrefurl=https%3A%2F%2Fsmallformfactor.net%2Fnews%2Fmore-amd-zen-and-wraith-info-released&docid=bx6___SYGtk_oM&tbnid=mgc7B2FM7wguRM%3A&w=3345&h=2684&hl=it&bih=847&biw=1333&ved=0ahUKEwiqsOH2m8jOAhVGQBQKHVoNCVMQMwg_KBcwFw&iact=mrc&uact=8


L'Amazzone spagnola mi ha risarcito con 20€... senza ne capire, ne vedere, ne cercare il motivo... indipendentemente dal fatto che io prenda un altro dissipatore... :asd: :asd: :asd: Che comunque prenderò sicuramente...:asd: :asd: :asd:

Free Gordon
17-08-2016, 15:36
L'Amazzone spagnola mi ha risarcito con 20€... senza ne capire, ne vedere, ne cercare il motivo... indipendentemente dal fatto che io prenda un altro dissipatore... :asd: :asd: :asd: Che comunque prenderò sicuramente...:asd: :asd: :asd:

Amazon = Evil

Paky
17-08-2016, 15:53
why?

stefanonweb
17-08-2016, 16:26
why?

Mi è arrivato un A10-7860k chiaramente sigillato...
Non so che casino abbia fatto AMD, a ogni modo dalle slide e dalle recensioni non è chiaro con quale dissipatore venga dato il processore... a me è arrivato con quello scaruso,. Quindi ho chiesto ad Amazon perchè non era arrivato quello con le Heat Pipe... Loro non hanno saputo dirmi nulla al riguardo e mi hanno proposto un risarcimento di 20€, senza stare tanto a rompersi le balle...
Io tuttora non ho capito se il 7860K viene commercializzato con 2 tipi di dissipatori... Il mio scaruso si perchè mi è arrivato, quello bello con le heat pipe è stato mostrato su tante recensioni... Saranno stock più o meno nuovi.... Meglio comunque per una mini itx un Noctua NH-L9A a 19,90€... appena ordinato. :fiufiu:

DamyLv
17-08-2016, 20:51
Mi è arrivato un A10-7860k chiaramente sigillato...
Non so che casino abbia fatto AMD, a ogni modo dalle slide e dalle recensioni non è chiaro con quale dissipatore venga dato il processore... a me è arrivato con quello scaruso

per il 7860k è previsto esattamente quello che hai ricevuto, nulla di strano

il dissipatore con gli heatpipe c'è solo per le cpu da 125w di TDP più il 7890k

stefanonweb
18-08-2016, 06:48
per il 7860k è previsto esattamente quello che hai ricevuto, nulla di strano

il dissipatore con gli heatpipe c'è solo per le cpu da 125w di TDP più il 7890k

Io lo vedo diverso, quindi qualcosa di strano c'è...

https://www.youtube.com/watch?v=PVVIoW7TW5U

Paky
18-08-2016, 07:18
il bundle non è sempre uguale
dipende da dove lo confezionano e che per mercato è

al tempo comperai due A10-5800k
beh le scatole erano esteticamente diverse e contenevano 2 dissipatori di qualità molto diversa


http://www.avadirect.com/images/items/CPF-AMD-FM1100W.jpg

http://www.legitreviews.com/images/reviews/2047/new-cooler.jpg

stefanonweb
18-08-2016, 08:49
Beh, io ho preso un A10-7860K sull'Amazzone spagnola a 114€ spedito e mi è arrivato con il dissy scaruso... Ho contattato il servizio clienti e ho fatto vedere che su un sito tedesco lo vendevano con il dissi "cazzuto"... a 101€... (+15€ di spedizione)... e loro mi hanno proposto un buono di risarcimento da 20€... quindi ho preso un Noctua NH-9La, che già avevo in mente di prendere... :)
A volte l'Amazzone ha prezzi leggermente più alti sui singoli prodotti, ma tante volte prendendo in blocco si va alla pari tra trasporto ecc.... e le rotture di balle sono molto inferiori... Io vivo ad Ibiza... per esempio la chiave vuole bonifico anticipato per spedizioni all'estero.... Quindi comunque penso che spesso convenga... A meno che uno non debba prendere 4 hard disk da 8TB Enterprise ed allora vede proprio il prezzo puro...

Free Gordon
18-08-2016, 12:26
why?

Preferisco un negozio "vecchia maniera".
Mi interessa più che altro che il commerciante che mi vende il prodotto sia onesto e venda il prodotto secondo le norme (RMA compreso). Il resto per me è inutile.

maxsona
27-08-2016, 12:19
Di Bristol Ridge non se ne sa niente? :mbe:

capitan_crasy
27-08-2016, 12:37
Di Bristol Ridge non se ne sa niente? :mbe:

Arriva con l'uscita delle schede mamme AM4...
Ce un generico "back to school" ma finchè ZEN non avrà le specifiche definitive la nuova infrastruttura non uscirà sul mercato.
Se tutto va bene presumibilmente a settembre AMD dovrebbe presentare almeno le prime schede socket AM4 marchiate...

newtechnology
27-08-2016, 14:20
Arriva con l'uscita delle schede mamme AM4...
Ce un generico "back to school" ma finchè ZEN non avrà le specifiche definitive la nuova infrastruttura non uscirà sul mercato.
Se tutto va bene presumibilmente a settembre AMD dovrebbe presentare almeno le prime schede socket AM4 marchiate...

Lo spero , devo rifare il PC per la mia ragazza e vorrei farlo proprio con una bella apu AMD nuova e con socket AM4, inoltre non vedo l'ora di mettere le mani su zen , penso di dar via il 6700k per un bel octa core:D

stefanonweb
27-08-2016, 17:22
Ciao, scusate qualcuno mi può aiutare? E' un po' OT... In pratica ho 2 schede identiche (in firma) una con un 7800 e l'altra con un 7860k. I 2 sistemi sono su 2 SSD e il secondo in pratica è l'immagine del primo...
Tutto vale per entrambi i computer, quindi la questione è su Windows 7: Se io metto opzione risparmio energetico il moltiplicatore si muove scendendo anche fino a 20 x 14x ecc.... Se io metto bilanciato, invece il moltiplicatore sta sempre sui 35 circa... Ora se io guardo il task c'è sempre un core che sta a palla o quasi, cambia nel tempo... non è sempre lo stesso... Ciò deriva dal svchost.exe che fa lavorare la CPU. Ora mi chiedevo se qualcuno sapeva come risolvere la cosa... Grazie.

EDIT: Maledetti, sempre loro...

http://blogramma.it/pc/svchost-cpu-memoria-alta-avvio-windows

Franz.b
29-08-2016, 08:25
Ciao, scusate qualcuno mi può aiutare? E' un po' OT... In pratica ho 2 schede identiche (in firma) una con un 7800 e l'altra con un 7860k. I 2 sistemi sono su 2 SSD e il secondo in pratica è l'immagine del primo...
Tutto vale per entrambi i computer, quindi la questione è su Windows 7: Se io metto opzione risparmio energetico il moltiplicatore si muove scendendo anche fino a 20 x 14x ecc.... Se io metto bilanciato, invece il moltiplicatore sta sempre sui 35 circa... Ora se io guardo il task c'è sempre un core che sta a palla o quasi, cambia nel tempo... non è sempre lo stesso... Ciò deriva dal svchost.exe che fa lavorare la CPU. Ora mi chiedevo se qualcuno sapeva come risolvere la cosa... Grazie.

EDIT: Maledetti, sempre loro...

http://blogramma.it/pc/svchost-cpu-memoria-alta-avvio-windows

se non ricordo male c'era una procedura per rimuovere l'aggiornamento responsabile dell'avviso e quindi dell'occupazione di risorse... ma devi rivolgerti sempre a un motore di ricerca...

Mister D
05-09-2016, 14:36
Finalmente si muove qualcosa:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4725/le-apu-amd-di-settima-generazione-ora-anche-per-sistemi-desktop_index.html
Speriamo che arrivi presto nel mercato retail. Non vedo l'ora di provare l'a12 9800 3,8/4,2 con gpu a 1108 MHz in 65 watt. Mamma mia che balzo;) Tutto in attesa di Zen:D

Confronto a parità di TDP 65 watt A10 7860k e A12 9800
CPU 3,6/4 GHz -> 3,8/4,2 +5,5%/+5%
GPU 757 MHz -> 1108 +48%

Confronto top class A10 7890k e A12 9800
CPU 4,1/4,3 GHz -> 3,8/4,2 -7,3%/-4,5%
GPU 866 Mhz -> 1108 +28%
TDP 95w -> 65 -32%

capitan_crasy
05-09-2016, 15:04
Finchè le caratteristiche di ZEN non saranno definitive non vedremo schede mamme AM4/APU BR per il mercato Retail, comprese le versioni K e le versioni con TDP a 95W...
Interessante che AMD sul campo FCH distingua e nasconda la versione per il mercato enthusiast, mentre le altre versioni sono un po deludenti sul lato quantità di porte SATA gestite...

Mister D
05-09-2016, 15:08
Finchè le caratteristiche di ZEN non saranno definitive non vedremo schede mamme AM4/APU BR per il mercato Retail, comprese le versioni K e le versioni con TDP a 95W...
Interessante che AMD sul campo FCH distingua e nasconda la versione per il mercato enthusiast, mentre le altre versioni sono un po deludenti sul lato quantità di porte SATA gestite...

Sì nasconde perché come dici te non sono ancora giunti alle specifiche finali per Zen ma penso che gli manchi pochissimo, la cosa invece ancora più interessante è la slide sul consumo degli fch 5,8w per questi ultimi sono davvero poco roba. Finalmente avremo schede madri che consumano pochissimo. Chissà con pp sono prodotti sti fch.
Per il tdp da 95 watt sicuro che le vedremo? Per me faranno solo una versione k ma da tdp cmq di 65 watt magari con 100 MHz in più:D

capitan_crasy
05-09-2016, 15:24
Sì nasconde perché come dici te non sono ancora giunti alle specifiche finali per Zen ma penso che gli manchi pochissimo, la cosa invece ancora più interessante è la slide sul consumo degli fch 5,8w per questi ultimi sono davvero poco roba. Finalmente avremo schede madri che consumano pochissimo. Chissà con pp sono prodotti sti fch.
Per il tdp da 95 watt sicuro che le vedremo? Per me faranno solo una versione k ma da tdp cmq di 65 watt magari con 100 MHz in più:D

I chipset per i socket AM3/AM3+ sono prodotti a 65nm:old: (55nm per la serie 7x0/8x0 con IGP integrata), mentre per i FCH bolton mancano informazioni certe sulla sua produzione.
La serie nuova dovrebbe essere prodotta con un processo produttivo più piccolo e efficiente...

maxsona
05-09-2016, 17:15
Pensavo che anche Bristol Ridge fosse un SOC ... quindi avremo delle schede madri AM4 con il south bridge per Bristol Ridge e senza per ZEN :mbe: :mbe:

Mister D
05-09-2016, 17:17
Pensavo che anche Bristol Ridge fosse un SOC ... quindi avremo delle schede madri AM4 con il south bridge per Bristol Ridge e senza per ZEN :mbe: :mbe:

Il fch ce lo mettono per zen ma bristol ridge è soc infatti se guardi nella slide di pagina 2 ti dice quante porte sata/usb e linee pci-ex 3.0 gestiscono le apu che sono quindi dei soc;)

maxsona
05-09-2016, 17:31
Il fch ce lo mettono per zen ma bristol ridge è soc infatti se guardi nella slide di pagina 2 ti dice quante porte sata/usb e linee pci-ex 3.0 gestiscono le apu che sono quindi dei soc;)
Anche ZEN dovrebbe essere un SOC ... probabilmente il produttore di schede madri potrà decidere di insallare o meno il FCH a seconda di quanti I/O vuole proporre.

Mister D
05-09-2016, 17:41
Anche ZEN dovrebbe essere un SOC ... probabilmente il produttore di schede madri potrà decidere di insallare o meno il FCH a seconda di quanti I/O vuole proporre.

Hai ragione, anche Zen sarà soc quindi dipenderà solo dal produttore della mobo e molto probabilmente dipenderà dal tipo di fascia della scheda. MB top ci metteranno il FCH mentre quelle entry level potrebbero non averlo neanche;)

tmx
05-09-2016, 18:05
Finchè le caratteristiche di ZEN non saranno definitive non vedremo schede mamme AM4/APU BR per il mercato Retail, comprese le versioni K e le versioni con TDP a 95W...
Interessante che AMD sul campo FCH distingua e nasconda la versione per il mercato enthusiast, mentre le altre versioni sono un po deludenti sul lato quantità di porte SATA gestite...
peccato per le K. speriamo si possa intervenire bene sui voltaggi anche con schede mamme scrause, chissà quanto basse arrivano in downclock queste apu...

capitan_crasy
05-09-2016, 18:12
Pensavo che anche Bristol Ridge fosse un SOC ... quindi avremo delle schede madri AM4 con il south bridge per Bristol Ridge e senza per ZEN :mbe: :mbe:

Per BR ce FCH integrato, ma gestisce poca roba (4 porte USB.3.1 e 2 SATA) e se ZEN avrà le stesse opzioni sono del tutto insufficienti per un sistema moderno...

maxsona
05-09-2016, 18:22
Link (https://www.techpowerup.com/225593/amd-unveils-its-7th-generation-a-series-desktop-apus)

https://www.techpowerup.com/img/16-09-05/21e.jpg

bmw320d150cv
05-09-2016, 21:39
in attesa di a12 9800 per rinnovare il tutto ... + un bella "pompata" generale gpu/cpu e dovrebbe bastarmi per giocare a 720p su "tutti" i giochi su piazza...
ovviamente DDR4 + AM4 giusto?
Andra tanto quanto il sistema in firma secondo voi?

Mister D
05-09-2016, 22:52
in attesa di a12 9800 per rinnovare il tutto ... + un bella "pompata" generale gpu/cpu e dovrebbe bastarmi per giocare a 720p su "tutti" i giochi su piazza...
ovviamente DDR4 + AM4 giusto?
Andra tanto quanto il sistema in firma secondo voi?

Sei un tantino ottimista. La 6850 ha ben 960 stream processor. Ok non GCN tutto quello che vuoi ma sono cmq molti di più di 512. Per giocare a 720p direi proprio di sì visto che si gioca bene anche in fullhd con le ultime apu e queste hanno alzato bene la frequenza e con le ddr4 direi che un bel kit ddr4 3200 non me lo toglie nessuno;)

bmw320d150cv
05-09-2016, 23:05
Sei un tantino ottimista. La 6850 ha ben 960 stream processor. Ok non GCN tutto quello che vuoi ma sono cmq molti di più di 512. Per giocare a 720p direi proprio di sì visto che si gioca bene anche in fullhd con le ultime apu e queste hanno alzato bene la frequenza e con le ddr4 direi che un bel kit ddr4 3200 non me lo toglie nessuno;)

cosa significa scusami? :stordita:
comunque sia ce da vedere anche l'efficenza elettrica... phanom X6 a 4ghz + 6850 entrambi overcloccati consumano abbastanza... se un a12 9800 male che va in full consuma 100-150w al massimo , direi son piu che contento...
penso comunque che le la gpu della APU a12 9800 , sia comunque piu efficente , si è vero dispone di meno "potenza" bruta rispeto alla 6850 , ma penso che con le varie ottimizzazioni driver e dell' archittetura in se , abbinate a della ddr4 ben pompate come indicato da te , al fatto di poter usufruire fino a 2gb di vram a fronte del 1gb vram disponibile nella mia 6850 , insomma secondo me siamo li per li... mettigli pure che 1,1ghz dell igpu sono stock , penso che altri 100-150 se ne tirano fuori , almeno nelle apu "vecchie" salivano sempre un po...
lato processore , sicuramente va molto meglio del mio phanom x6 a 4ghz, sia in sigle che multi core... ne sono certo

Mister D
05-09-2016, 23:24
cosa significa scusami? :stordita:
comunque sia ce da vedere anche l'efficenza elettrica... phanom X6 a 4ghz + 6850 entrambi overcloccati consumano abbastanza... se un a12 9800 male che va in full consuma 100-150w al massimo , direi son piu che contento...
penso comunque che le la gpu della APU a12 9800 , sia comunque piu efficente , si è vero dispone di meno "potenza" bruta rispeto alla 6850 , ma penso che con le varie ottimizzazioni driver e dell' archittetura in se , abbinate a della ddr4 ben pompate come indicato da te , al fatto di poter usufruire fino a 2gb di vram a fronte del 1gb vram disponibile nella mia 6850 , insomma secondo me siamo li per li... mettigli pure che 1,1ghz dell igpu sono stock , penso che altri 100-150 se ne tirano fuori , almeno nelle apu "vecchie" salivano sempre un po...
lato processore , sicuramente va molto meglio del mio phanom x6 a 4ghz, sia in sigle che multi core... ne sono certo

Guarda venendo da un phenomII x6 a 4 GHz forse solo con un FX8350 a 4,8 vedresti un filo di miglioramento. Alla fine l'A12 rimane un quad core composto da 2 moduli FX con architettura rivista ma pur sempre sono 4 unità integer e 2 unità floating point contro le 6+6 del tuo phenomII. Impossibile da pareggiare.
La cosa buona è che prendendo AM4 potrai in futuro passare a Zen o ancora più avanti alle apu Zen.
GCN sta per Graphic Core Next l'architettura post vliw (quella delle 2000, 3000, 4000, 5000 e 6000) introdotte con le HD7000. Queste apu hanno la penultima revione GCN cioè quella delle r9 380 e r9 380X. Solo le RX 400 hanno GCN4.
Chiaramente come consumi non c'è storia. L'A12 consumerà di picco meno di 100 watt visto che il TDP è 65 watt mentre il tuo phenom sta sopra i 125 e la 6850 sta sopra i 180 watt sicuro. Consumerai un terzo ma di cpu andrai 2/3 del phenomII se non 1/2 visto l'oc e per la gpu andrai anche lì 2/3 della tua attuale 6850.;)

capitan_crasy
06-09-2016, 11:38
in attesa di a12 9800 per rinnovare il tutto ... + un bella "pompata" generale gpu/cpu e dovrebbe bastarmi per giocare a 720p su "tutti" i giochi su piazza...
ovviamente DDR4 + AM4 giusto?
Andra tanto quanto il sistema in firma secondo voi?

Permettimi:
Secondo me per il "livello" del tuo attuale sistema meglio che acquisti oggi una nuova scheda video tipo una 460/470 per poi passare a ZEN o magari ad APU basate su ZEN+ in uscita nel 2017; cambiare tutto per basarti su una APU BR non ha molto senso...

stefanonweb
06-09-2016, 11:45
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4725/le-apu-amd-di-settima-generazione-ora-anche-per-sistemi-desktop_index.html

Korn
06-09-2016, 11:47
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4725/le-apu-amd-di-settima-generazione-ora-anche-per-sistemi-desktop_index.html

giorno! :D

Free Gordon
06-09-2016, 11:54
Pensavo che anche Bristol Ridge fosse un SOC ... quindi avremo delle schede madri AM4 con il south bridge per Bristol Ridge e senza per ZEN :mbe: :mbe:

Tutti e due i proci hanno bisogno di un SB..

capitan_crasy
06-09-2016, 12:03
Tutti e due i proci hanno bisogno di un SB..

BR può andare anche senza FCH dato che integra l'indispensabile, poi che offra molto poco non ce dubbio...
Anche ZEN dovrebbe andare senza FCH ma come BR dovrebbe offrire solo l'indispensabile...

Free Gordon
06-09-2016, 13:50
BR può andare anche senza FCH dato che integra l'indispensabile, poi che offra molto poco non ce dubbio...
Anche ZEN dovrebbe andare senza FCH ma come BR dovrebbe offrire solo l'indispensabile...

A parte rarissime (ma è da vedere se usciranno...io spero di sì sinceramente..) schede mini-itx senza nulla, tutte le mobo avranno uno dei chipset indicati..

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4725/le-apu-amd-di-settima-generazione-ora-anche-per-sistemi-desktop_2.html

Sennò a cosa li sviluppavano a fare? :D
Addirittura ci sono già 3 fasce..

B350 Mainstream
A320 Essential
A300 SFF (questo lo vedremo proprio nelle mini-ITX)

In più, c'è un chipset non ancora annunciato, fatto apposta per Summit Ridge e la fascia Enthusiast.

bmw320d150cv
06-09-2016, 17:08
Permettimi:

Secondo me per il "livello" del tuo attuale sistema meglio che acquisti oggi una nuova scheda video tipo una 460/470 per poi passare a ZEN o magari ad APU basate su ZEN+ in uscita nel 2017; cambiare tutto per basarti su una APU BR non ha molto senso...



Ah dici che andrei a peggiorare? Potrei pure aspettare zen apu , ma lato igpu non penso ci saranno novità ..

Inviato da mTalk Lumia 950

capitan_crasy
06-09-2016, 17:48
Ah dici che andrei a peggiorare?
Una CPU K10 6 core @ 4.00Ghz contro una APU Kaveri; direi di si...


Potrei pure aspettare zen apu , ma lato igpu non penso ci saranno novità ..

Inviato da mTalk Lumia 950

Mancano ancora informazioni sulle APU ZEN ma è probabile che monti una GPU Polaris opportunamente modificata...

capitan_crasy
06-09-2016, 17:52
A parte rarissime (ma è da vedere se usciranno...io spero di sì sinceramente..) schede mini-itx senza nulla, tutte le mobo avranno uno dei chipset indicati..

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4725/le-apu-amd-di-settima-generazione-ora-anche-per-sistemi-desktop_2.html

Sennò a cosa li sviluppavano a fare? :D
Addirittura ci sono già 3 fasce..

B350 Mainstream
A320 Essential
A300 SFF (questo lo vedremo proprio nelle mini-ITX)

In più, c'è un chipset non ancora annunciato, fatto apposta per Summit Ridge e la fascia Enthusiast.

Stiamo ai fatti:
BR ha un FCH integrato?
SI
A tutto quello che gli serve per andare senza FCH esterni?
SI
Fine discorso.
Se poi i produttori di schede mamme vogliono mettere un FCH per vari/giusti motivi è un problema/scelta loro...:)

maxsona
06-09-2016, 19:50
In effetti a BR basta aggiungere solo un controller USB 2.0 ...

Piccolo OT, ricordate la parte audio integrata nell'Nforce 2 (Nvidia SoundStorm)? Era già buona e si risparmiava un chip.

capitan_crasy
06-09-2016, 20:12
In effetti a BR basta aggiungere solo un controller USB 2.0 ...
Che lo possono fare anche le USB 3.1...


Piccolo OT, ricordate la parte audio integrata nell'Nforce 2 (Nvidia SoundStorm)? Era già buona e si risparmiava un chip.

Purtroppo si...
Dannata Chaintech!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

bmw320d150cv
06-09-2016, 21:00
Una CPU K10 6 core @ 4.00Ghz contro una APU Kaveri; direi di si...



Mancano ancora informazioni sulle APU ZEN ma è probabile che monti una GPU Polaris opportunamente modificata...

da alcune recensioni ho visto che con a10 7850-7870k vanno leggermente meglio in single core e meglio nelle applicazioni con uso intensivo di banda di memoria del processore , e leggermente meno in multi core...
e parliamo comunque di a10 , quindi "vecchio" core...
con Bristol ridge , queste variazioni dovrebbe aumentare , Spero/penso ahah

tornado89
07-09-2016, 22:28
Vorrei togliermi una curiosità, ma con tutte le apu amd c'è la possibilità di far in modo che la gpu integrata alla cpu lavori insieme a quella dedicata cosi da aumentare la potenza? e nel gaming questa cosa ha sul serio dei vantaggi?

Snickers
08-09-2016, 09:09
Vorrei togliermi una curiosità, ma con tutte le apu amd c'è la possibilità di far in modo che la gpu integrata alla cpu lavori insieme a quella dedicata cosi da aumentare la potenza? e nel gaming questa cosa ha sul serio dei vantaggi?
Su titoli Vulkan / Dx12 e con Gpu di generazione pari a quella delle Rx (come penso possa essere la GPU su BR, ma non sono sicurissimo), ti direi di sì sulla carta, ora sta tutto ai developers (lato game engines) e ad AMD (lato drivers).

Thomas90
08-09-2016, 13:13
Vorrei togliermi una curiosità, ma con tutte le apu amd c'è la possibilità di far in modo che la gpu integrata alla cpu lavori insieme a quella dedicata cosi da aumentare la potenza? e nel gaming questa cosa ha sul serio dei vantaggi?

Si può fare solo con determinate schede che sono comunque entry entry level

FazzoMetal
08-09-2016, 15:18
Ho assemblato un PC con AMD A8 7600 e ASUS A88XM-PLUS: nel BIOS ho trovato una voce che mi permette di scegliere il TDP impostando manualmente un valore compreso tra 45W e 65W (con step di 1W). Nonostante abbia impostato il TDP a 45W le frequenze dell'APU arrivano a 3.8GHz, quindi l'impostazione sembra non avere l'effetto desiderato.
Preciso che ho aggiornato il BIOS all'ultima versione.
Come mi consigliate di risolvere?

stefanonweb
08-09-2016, 15:27
Ho assemblato un PC con AMD A8 7600 e ASUS A88XM-PLUS: nel BIOS ho trovato una voce che mi permette di scegliere il TDP impostando manualmente un valore compreso tra 45W e 65W (con step di 1W). Nonostante abbia impostato il TDP a 45W le frequenze dell'APU arrivano a 3.8GHz, quindi l'impostazione sembra non avere l'effetto desiderato.
Preciso che ho aggiornato il BIOS all'ultima versione.
Come mi consigliate di risolvere?

65W TDP 3,5 Turbo 3,9
45W TDP 3,2 Turbo 3,8

Quindi è ok.... Ma davvero ti permette di scegliere il TDP scalando di 1W?

FazzoMetal
08-09-2016, 15:32
65W TDP 3,5 Turbo 3,9
45W TDP 3,2 Turbo 3,8

Quindi è ok.... Ma davvero ti permette di scegliere il TDP scalando di 1W?

Si, il TDP si può impostare manualmente con risoluzione di 1W su questa motherboard.

Comunque a me risultava che le frequenze fossero 3.3GHz-3.8GHz (65W) e 3.1GHz-3.3GHz (45W): mi sono informato male?

stefanonweb
08-09-2016, 21:03
Si, il TDP si può impostare manualmente con risoluzione di 1W su questa motherboard.

Comunque a me risultava che le frequenze fossero 3.3GHz-3.8GHz (65W) e 3.1GHz-3.3GHz (45W): mi sono informato male?

http://www.legitreviews.com/amd-kaveri-a8-7600-a10-7800-apu-review_147879

FazzoMetal
09-09-2016, 10:42
http://www.legitreviews.com/amd-kaveri-a8-7600-a10-7800-apu-review_147879

L'APU in questione è un A8 7600, non un A10 7800 e, riguardo l'A8, il sito recita

"When configured for a 45w TDP, the CPU cores are clocked at 3.1GHz base and 3.3GHz turbo"

Free Gordon
09-09-2016, 11:42
Stiamo ai fatti:
BR ha un FCH integrato?

Sì, stiamo dicendo cose diverse..
I fatti saranno che non ci saranno mobo senza chipset, a parte qualche rarissima... ;)
Il minimo che ci troveremo saranno mobo ITX con supporto a cpu MAX 45 o 65W, col SB A300.
(anche perché senza un chipset..., voglio vederli i produttori a differenziare i loro prodotti e a scannarsi fra loro con features quasi identiche l'uno all'altro.. :asd: ).

stefanonweb
09-09-2016, 11:49
L'APU in questione è un A8 7600, non un A10 7800 e, riguardo l'A8, il sito recita

"When configured for a 45w TDP, the CPU cores are clocked at 3.1GHz base and 3.3GHz turbo"

Avevo letto male.... Prova a settare il moltiplicatore ed il turbo manualmente...
Che scheda hai?

FazzoMetal
09-09-2016, 12:07
Avevo letto male.... Prova a settare il moltiplicatore ed il turbo manualmente...
Che scheda hai?

Una ASUS A88XM-PLUS

stefanonweb
15-09-2016, 11:38
Scusate, un A10-7860K ha la possibilità di essere settato a 45 o 65 W di TDP...
Nel caso fosse settato a 65 W ma con la parte video disabilitata... Cioè con una discreta... secondo Voi tale TDP a quanto presumibilmente potrebbe scendere?
Grazie.

unnilennium
16-09-2016, 06:31
Scusate, un A10-7860K ha la possibilità di essere settato a 45 o 65 W di TDP...
Nel caso fosse settato a 65 W ma con la parte video disabilitata... Cioè con una discreta... secondo Voi tale TDP a quanto presumibilmente potrebbe scendere?
Grazie.
Per quanto disabilitata via bios, la vga integrata prende corrente uguale, non penso ti permetta di abbassare il tdp più del minimo 45w, poi sui consumi è un altro discorso

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

palia95
16-09-2016, 12:35
Ciao, per un PC economico destinato ad uso scientifico/universitario ed anche gaming occasionale (GTA V, Fifa, Battlefield e Giochi di simulazione e guida) pensavo di affiancare alla RX 460 2GB uno degli ultimi athlon. Volevo optare per l'860K a 79€, però ho visto a 95€ l'880K con il wraith cooler da 125Watt incluso, oltre ad un clock base di 4GHz (+300MHz sul 860K) ho però recentemente visto diversi test dell'845 basato su Excavator e praticamente va come un 860K, anzi spesso di più, nonostante il clock inferiore, avvicinandosi parecchio all'880K stock. Inoltre arriva con il wraith coller da 95watt a circa 68€, quasi 30€ in meno dell'880K per una differenza minima di prestazioni, motivo per cui sono un po' combattuto su quale scegliere dei tre. Il PC non è per me ma per un amico che sa poco nulla di PC, perciò non lo overclockerebbe ma nel caso lo farei io appena assemblo ed optando per un 880K riuscirei tranquillamente a portarlo a 4.4GHz credo, mentre con l'845 salendo di BLC arriverei a 4GHz. Ho citato l'oc solo su questi due perché entrambi hanno il wraith cooler che bene o male leggendo le Review consente OC leggeri di questo livello. Che dite?

Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk

Wolfhang
16-09-2016, 13:14
Scusate, un A10-7860K ha la possibilità di essere settato a 45 o 65 W di TDP...
Nel caso fosse settato a 65 W ma con la parte video disabilitata... Cioè con una discreta... secondo Voi tale TDP a quanto presumibilmente potrebbe scendere?
Grazie.

Secondo me guadagneresti poco o nulla perchè il processore tenderebbe comunque ad utilizzare tutto il TDP per la sola CPU sfruttando al massimo il turbo

stefanonweb
16-09-2016, 14:24
Secondo me guadagneresti poco o nulla perchè il processore tenderebbe comunque ad utilizzare tutto il TDP per la sola CPU sfruttando al massimo il turbo

Infatti è questo il punto: Mi chiedevo, se usando una scheda video dedicata, potrei sfruttare di più il processore innalzando il moltiplicatore... Infatti mi frenano le temperature della cpu...

Wolfhang
16-09-2016, 15:38
Infatti è questo il punto: Mi chiedevo, se usando una scheda video dedicata, potrei sfruttare di più il processore innalzando il moltiplicatore... Infatti mi frenano le temperature della cpu...

Sicuramente usando una scheda video dedicata la CPU avrebbe la possibilità di lavorare a frequenze più elevate rispetto ad un uso come APU pura, cioè con CPU e iGPU sotto stress contemporaneamente.

plainsong
16-09-2016, 15:53
Infatti è questo il punto: Mi chiedevo, se usando una scheda video dedicata, potrei sfruttare di più il processore innalzando il moltiplicatore... Infatti mi frenano le temperature della cpu...

Considera che la nuova gpu produrrà a sua volte calore, il che andrà in varia misura ad incidere sulle temperature della cpu. Se la cpu scalda troppo la soluzione migliore è montare un dissipatore adeguato.

stefanonweb
16-09-2016, 16:19
Considera che la nuova gpu produrrà a sua volte calore, il che andrà in varia misura ad incidere sulle temperature della cpu. Se la cpu scalda troppo la soluzione migliore è montare un dissipatore adeguato.

Per montare dissipatore più adeguato bisogna cambiare il case che è mini ed allora si va a stravolgere il senso del tutto... No visto che mi avanzava un R7-250... Pensavo di mettere quella e tirare un po' più la cpu...

plainsong
17-09-2016, 12:56
Per montare dissipatore più adeguato bisogna cambiare il case che è mini ed allora si va a stravolgere il senso del tutto... No visto che mi avanzava un R7-250... Pensavo di mettere quella e tirare un po' più la cpu...

Ribadisco il concetto che se già adesso sei a limite con le temp, disattivare l'igpu e passare ad una dedicata non ti darà il margine necessario per fare oc.

plainsong
18-09-2016, 20:33
Preview (http://www.jagatreview.com/2016/06/hands-on-preview-amd-fx-9800p-bristol-ridge-apu-7th-gen/) di un portatile con FX9800p. Notevole il punteggio di Cinebench R15 multi.

DartBizu
18-09-2016, 20:45
Si vabbè trovarli poi sti portatili con AMD :ciapet:

sgrinfia
18-09-2016, 21:16
Scusate una domanda ....ma un Athlon x4 860k in game come si comporta?.:mbe:
Ciao.

bmw320d150cv
19-09-2016, 00:28
Preview (http://www.jagatreview.com/2016/06/hands-on-preview-amd-fx-9800p-bristol-ridge-apu-7th-gen/) di un portatile con FX9800p. Notevole il punteggio di Cinebench R15 multi.



A12 9800K sara mio su desktop 👍

Inviato da mTalk Lumia 950

plainsong
19-09-2016, 15:32
A12 9800K sara mio su desktop ��

Inviato da mTalk Lumia 950


Sperando che non venga distribuito solo su canali OEM e abbia una versione "K" con moltiplicatore sbloccato.

Mister D
19-09-2016, 15:45
Sperando che non venga distribuito solo su canali OEM e abbia una versione "K" con moltiplicatore sbloccato.

Non dovrebbe, anche oggi sulla news sul socket am4 già postata dal capitano sul thread di zen, corsini riportava che ad ottobre dovremmo vedere finalmente sul canale retail BR e AM4. Non vedo l'ora di vederlo. Cmq notevole il punteggio in cb15, pari ad un i7 6500U in MT;)

Korn
19-09-2016, 15:59
occhio che l'intel è single channel se ho capito bene

bmw320d150cv
19-09-2016, 16:14
Non dovrebbe, anche oggi sulla news sul socket am4 già postata dal capitano sul thread di zen, corsini riportava che ad ottobre dovremmo vedere finalmente sul canale retail BR e AM4. Non vedo l'ora di vederlo. Cmq notevole il punteggio in cb15, pari ad un i7 6500U in MT;)

lo spero vivamente... ovviamente prima voglio vedere le prestazioni igpu , se il salto ce rispetto a godaveri sara veramente ottimo

Snickers
19-09-2016, 17:47
Piccolo update: http://wccftech.com/amd-bristol-ridge-a12-9800-am4-platform-performance/ :read:

Mister D
19-09-2016, 17:49
occhio che l'intel è single channel se ho capito bene

Vero ma è impostata male pure quella sul note amd perché sebbene il cartellino riporti dual channel 2x4gb lo screen shot di gpu z dell'integrata non mente. 14,9 GB/s di banda vengono esattamente da 1866*64/8=14928 MB/s mentre dovrebbe essere esattamente il doppio in dual channel;)
Ergo o acer mente oppure è impostata male;)

Wolfhang
19-09-2016, 22:52
Non dovrebbe, anche oggi sulla news sul socket am4 già postata dal capitano sul thread di zen, corsini riportava che ad ottobre dovremmo vedere finalmente sul canale retail BR e AM4. Non vedo l'ora di vederlo. Cmq notevole il punteggio in cb15, pari ad un i7 6500U in MT;)

Un 6500U ottiene circa 320 punti in CB15 multi, non so da dove salta fuori quel 250, ne fa di più il mio "vecchio" 4500U.
Avranno fatto casini con la ram in single o dual, a 1600 o 1866, comunque un athlon 845 (che praticamente è lo stesso processore) a 3GHz ottiene 259 punti
http://www.anandtech.com/show/10436/amd-carrizo-tested-generational-deep-dive-athlon-x4-845/5
in linea con questo 9800P che verosimilmente gira a 2,8/2,9GHz.
Quindi un 6500U, in CB15 multi viaggia oltre il 30% più veloce e non è manco il migliore 15W Intel
http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmark-List.2436.0.html

george_p
20-09-2016, 07:57
Non dovrebbe, anche oggi sulla news sul socket am4 già postata dal capitano sul thread di zen, corsini riportava che ad ottobre dovremmo vedere finalmente sul canale retail BR e AM4. Non vedo l'ora di vederlo. Cmq notevole il punteggio in cb15, pari ad un i7 6500U in MT;)

Dove si vede il punteggio di CB???
Dall'immagine allegata non si legge nulla...

suneatshours86
20-09-2016, 08:27
Piccolo update: http://wccftech.com/amd-bristol-ridge-a12-9800-am4-platform-performance/ :read:

Il balzo avanti è buono, soprattutto per quanto riguarda temperature e consumi ma è appena suff per tenere il passo nella fascia mainstream. Mi aspettavo qualcosina di più grazie al socket nuovo e alle ddr4 se devo essere onesto.
Se non altro in multi e in single ora il top di gamma apu è quasi a livello di un i3 skylake e ha un'integrata di gran lunga superiore (ma consuma anche molto di più).
Con Kaby Lake alle porte questa fascia mainstream non la vedo molto competitiva, purtroppo bisognerà attendere Raven Ridge per vederne delle belle

Free Gordon
20-09-2016, 08:36
Il balzo avanti è buono, soprattutto per quanto riguarda temperature e consumi ma è appena suff per tenere il passo nella fascia mainstream. Mi aspettavo qualcosina di più grazie al socket nuovo e alle ddr4 se devo essere onesto.


L'obiettivo di BR non era di incrementare le performance ma di ridurre i consumi a parità di performance..

E' ancora sui 28nm eh...... :sofico:

Per me ora, il 9800 da 35W è un ottima scelta contro tutta la fascia medio/bassa e bassa di Intel. :)

Sarà da vedere quanto costa....

suneatshours86
20-09-2016, 09:43
L'obiettivo di BR non era di incrementare le performance ma di ridurre i consumi a parità di performance..

E' ancora sui 28nm eh...... :sofico:

Per me ora, il 9800 da 35W è un ottima scelta contro tutta la fascia medio/bassa e bassa di Intel. :)

Sarà da vedere quanto costa....

L'obiettivo è centrato, non ho detto il contrario. In compenso siamo sui livelli di un i3 haswell/refresh e quindi al momento del lancio avrai una apu molto competitiva e appetibile il problema come ti ho detto è l'imminente arrivo dei kaby lake di fascia bassa (per quanto riguarda le cpu desktop). Molto più interessante si fa il discorso guardando il mercato mobile dove BR potrebbe avere veramente qualcosa da dire.
bristol ridge avrà vita breve con raven ridge atteso nel 2017: quella sarà la chiave di volta per le apu finalmente, quelle saranno APU con i controcojions. A quel punto i ruoli nel mercato mobile potrebbero realmente ribaltarsi all'improvviso perchè RR ha potenzialità allucinanti ed intel dovrà inventarsi qualcosa di nuovo (finalmente?!)

Radeon80
20-09-2016, 17:54
Quando la piattaforma AM4 con Bristol Ridge sarà fuori sarebbe bello fare un confronto tra il futuro Athlon 950 e l'attuale 845 fm2+ per vedere se ci saranno differenza a livello prestazione e di consumi dato che come caratteristiche dovrebbero essere identici a parte il socket.

francisco9751
20-09-2016, 19:57
raga non so se é la sezione giusta, ma chiedo:

volevo prendere l'A8 7600(mi sembra il migliore come rapporto prezzo/prestaziioni, non mi va di pagare 30/40 euro in piu per avere 1/2 fps in piu) per usare la sua grafica integrata e giochicchiare in FHD.

ma non ho mai avuto cpu amd, quindi mi trovo un po disorientato per quanto riguarda i soket e chipset...vorrei spendere il meno possibile perché tanto non ho bisogno di fare OC e non mi servono features particolari..

ho trovato questa mobo Asrock A68M-ITX a 51 euro,é compatibile???
un ultima cosa, pensavo di tenermi le mie ram che sono 1660 mhz..vanno bene o devo cambiarle???
grazie

capitan_crasy
20-09-2016, 23:45
Bristol Ridge AM4 at 4.8 GHz with wraith cooler


https://www.facebook.com/namegt81/videos/1204647142909840/

http://valid.x86.fr/pfpg2k

http://hwbot.org/submission/3319873_namegt_cpu_frequency_a12_9800_4798.88_mhz

Ma quindi è un K con moltiplicatore sbloccato?

Questa cosa è interessante, in effetti non ce la lettera K sulla APU...

Mah, io leggo 4.2GHz a 1.475V.....come li hanno raggiunti i 4.8GHz?

Non so dove hai letto 4.20Ghz a 1.475v, ma la convalida di CPU-Z parla chiaro...
Clicca qui... (http://valid.x86.fr/pfpg2k)

george_p
23-09-2016, 10:32
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7477-apu-zen-custom-nei-macbook-pro-tra-il-2017-e-il-2018

XB-J
23-09-2016, 12:41
Ragazzi , magari di qui riuscite a darmi un parere

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2785513

Grazie

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk

DeltaDirac
24-09-2016, 14:14
Su mobo FM2+ con APU A10-7850K, volendo fare un salto prestazionale del comparto grafico, conviene cercare una soluzione Dual Graphic (si, ma con quale scheda video? ) oppure abbandonare l'idea dual e virare su una discreta tipo la AMD RX 470?
Altrimenti conviene sostituire di brutto la CPU ?

capitan_crasy
24-09-2016, 15:24
Su mobo FM2+ con APU A10-7850K, volendo fare un salto prestazionale del comparto grafico, conviene cercare una soluzione Dual Graphic (si, ma con quale scheda video? ) oppure abbandonare l'idea dual e virare su una discreta tipo la AMD RX 470?
Altrimenti conviene sostituire di brutto la CPU ?

Ecco la tabella delle GPU compatibili con il Dual Graphics:

http://i.imgur.com/bnqYbXC.jpg

Meglio lasciar perdere e prendere una 460/470...

DeltaDirac
24-09-2016, 22:09
Tutta roba anzianotta :rolleyes:

Ma la APU non rischia di essere un collo di bottiglia anche in abbinamento con una RX 470?

capitan_crasy
25-09-2016, 10:59
Tutta roba anzianotta :rolleyes:

Ma la APU non rischia di essere un collo di bottiglia anche in abbinamento con una RX 470?

In termini assoluti no, non ci monterei una titan...:asd:

stefanonweb
25-09-2016, 11:11
Scusate, una info: Ho 2 pc con 2 apu... Con uno controllo in remoto l'altro...
Chiaramente il primo è a 1920 x 1080, l'altro per controllarlo con RealVNC devo averlo ad una risoluzione inferiore, altrimenti mi sborda dal monitor principale... Quindi mi andrebbe bene 1776 x 1000. E qui tutto ok...
Se poi io visualizzo il computer controllato su un monitor reale (cioè quello principale collegato su HDMI-2 succede che sfarfalla perchè è a 29 Hertz interlacciato...
Domande:
1-Se lo lascio sfarfallare (tanto non lo vedo mai sul monitor reale) posso avere dei problemi al monitor o alla APU?
2-Posso alzare a 1776 x 1000 la frequenza a 60 Hertz, senza rischiare di rovinare qualcosa? Grazie. Ciao.

Paky
25-09-2016, 11:47
perché ti sborda se anche il secondo lo metti a 1920x1080?

io in LAN uso la stessa risoluzione del monitor guest , è più comodo,
scendo solo se devo contattare un PC in internet dato che la risoluzione alta frega banda e fluidità

stefanonweb
25-09-2016, 11:59
perché ti sborda se anche il secondo lo metti a 1920x1080?

io in LAN uso la stessa risoluzione del monitor guest , è più comodo,
scendo solo se devo contattare un PC in internet dato che la risoluzione alta frega banda e fluidità

Mi sborda perchè se uso 1920 x 1080 sul pc da controllare, chiaramente ci sono i bordi della finestra del programma RealVNC... Cioè su un monitor 1920 x 1080 non mi è comodo usare RealVNC e controllare un altro pc alla stessa risoluzione o inferiore. :read:

Paky
25-09-2016, 14:19
attivare il full screen no? :D

stefanonweb
25-09-2016, 15:23
attivare il full screen no? :D

Non mi va bene, perchè mi copre la barra di Windows ecc....
Qualcuno sa se a quella risoluzione ci sono problemi? Grazie.

Paky
25-09-2016, 17:02
si puoi alzare a 60Hz , anzi è giusto farlo
quei refresh balordi si impostano perchè casomai il monitor remoto è spento

devi solo vedere se il monitor remoto accetta quella risoluzione balorda a quel refresh

ma non fai prima a spegnerlo il monitor remoto? :D

stefanonweb
25-09-2016, 18:07
si puoi alzare a 60Hz , anzi è giusto farlo
quei refresh balordi si impostano perchè casomai il monitor remoto è spento


devi solo vedere se il monitor remoto accetta quella risoluzione balorda a quel refresh

ma non fai prima a spegnerlo il monitor remoto? :D

Allora mi spiego meglio: Lo sfarfallio, si vede solo sul monitor reale collegato al pc da controllare... Nella finestra di controllo remoto, vedo benissimo e mi va bene tale risoluzione. Il monitor reale mi serve solo per controllare cosa succede nel caso il controllo remoto non funzioni ecc... Tale monitor NON lo spengo perchè è di fatto uno dei 3 monitor con i quali lavoro solo che è collegato sul secondo Ingresso HDMI... Quindi se voglio controllare dal vivo vado su uno dei 3 monitor che uso, faccio uno switch su HDMI-2 e controllo.... a questo punto vedo lo sfarfallio...OK? Il solo problema è che quella risoluzione con quella frequenza e quello sfarfallio non danneggino di fatto il monitor o l'apu.... Questo è il mio dubbio...:read:

Paky
25-09-2016, 18:28
la semplifico ulteriormente io

ho provato quella risoluzione sul mio monitor full HD e Windows del menga applica il tuo stesso refresh

ovviamente trema il mondo , messo 60 tutto ok
in quel modo non ce lo lascerei , al PC non accade nulla , ma il monitor per me fa una brutta fine

stefanonweb
25-09-2016, 18:38
la semplifico ulteriormente io

ho provato quella risoluzione sul mio monitor full HD e Windows del menga applica il tuo stesso refresh

ovviamente trema il mondo , messo 60 tutto ok
in quel modo non ce lo lascerei , al PC non accade nulla , ma il monitor per me fa una brutta fine

Si, ok ho messo a 60 hz e va tutto bene... In pratica è come averlo a 1920 x 1080 a 60 Hz... Solo che ci sono le bande nere di contorno... Quindi va benissimo...
Grazie.

Paky
25-09-2016, 18:47
di nulla

aggiungo solo che il mio monitor a quella frequenza dopo un po' fa comparire l'OSD avvisando che è fuori range e di variare il refresh

stefanonweb
25-09-2016, 18:49
di nulla

aggiungo solo che il mio monitor a quella frequenza dopo un po' fa comparire l'OSD avvisando che è fuori range e di variare il refresh

Ma io lo tenevo visibile al massimo 20 secondi.... Quel refresh era in ingresso sulla seconda porta HDMI del monitor ma in pratica senza essere visualizzato... Perchè il monitor lavorava sul primo ingresso HDMI a 1920 x 1080 con il computer principale.

Paky
25-09-2016, 18:59
ok ci ho messo tempo ma ora ho capito :D
allora tutto il discorso era trascurabile

stefanonweb
25-09-2016, 19:04
ok ci ho messo tempo ma ora ho capito :D
allora tutto il discorso era trascurabile

Per tornare OT, sono curioso di vedere le mobo AM4...
Mi piacerebbe moltissimo la versione itx AM4 della mia mobo Gigabyte con 2 HDMI e un DVI... In pratica comanda 3 monitor. Bello se avesse la displayport al posto del DVI, 2 HDMI, slot M.2 e USB 3.1 type C... Poi una bella apu Zen a 14nm...
Penso che non resisterei...

Paky
25-09-2016, 20:05
con la mia attuale Asrock e cpu fm2+ potrei pilotarne 4 :sofico:

capitan_crasy
27-09-2016, 22:01
Gigabyte B350M-D2
http://i.imgur.com/xKaqRVf.jpg
http://i.imgur.com/3bhMwCn.jpg
http://i.imgur.com/D8uhPLt.jpg
http://i.imgur.com/3bhMwCn.jpg
http://i.imgur.com/5ccQ1yE.jpg
http://i.imgur.com/B8SgRAh.jpg

Gigabyte B350M-DS3H
http://i.imgur.com/p2u5LIF.jpg
http://i.imgur.com/hrdfNKt.jpg
http://i.imgur.com/glQocRl.jpg
http://i.imgur.com/MxNpJed.jpg
http://i.imgur.com/RZEyIMq.jpg

Mister D
28-09-2016, 10:13
Per tutti quelli che si chiedevano se vedremo delle versioni K del a12 9800 da qua sembrerebbe che no ma perché TUTTI i BR hanno molti sbloccato:
https://www.planet3dnow.de/cms/26568-amds-am4-infrastruktur-x370-beerbt-990fx/
Parlando di overclocking: Tutte le CPU AM4 hanno un moltiplicatore sbloccato, può essere così facilmente overclock fino a quando il chip non è più partecipa. Un test OC di successo, di cui abbiamo già riferito , che scorre dritto in rete. L'utente "NAMEGT" stava facendo il suo Bristol Ridge APU overclock a 4.8 GHz utilizzando regolati moltiplicatore 48:
Tradotta con google;)

capitan_crasy
28-09-2016, 10:48
Per tutti quelli che si chiedevano se vedremo delle versioni K del a12 9800 da qua sembrerebbe che no ma perché TUTTI i BR hanno molti sbloccato:
https://www.planet3dnow.de/cms/26568-amds-am4-infrastruktur-x370-beerbt-990fx/
Parlando di overclocking: Tutte le CPU AM4 hanno un moltiplicatore sbloccato, può essere così facilmente overclock fino a quando il chip non è più partecipa. Un test OC di successo, di cui abbiamo già riferito , che scorre dritto in rete. L'utente "NAMEGT" stava facendo il suo Bristol Ridge APU overclock a 4.8 GHz utilizzando regolati moltiplicatore 48:
Tradotta con google;)

Quell'immagine è un FAKE!!!:O

Mister D
28-09-2016, 10:49
Quell'immagine è un FAKE!!!:O

Ah cavolo:D :doh: :muro: che due:D

capitan_crasy
29-09-2016, 00:12
http://i.imgur.com/mc01crPh.jpg (http://imgur.com/mc01crP)

A6-9500 @ 4.30Ghz su CINEBENCH R11.5
http://i.imgur.com/8UnOeLoh.jpg (http://imgur.com/8UnOeLo)
A6-9500 @ 4.30Ghz su CINEBENCH R15
http://i.imgur.com/ldKXvMjh.jpg (http://imgur.com/ldKXvMj)

A12-9800 @ 4.80Ghz su CINEBENCH R15
http://i.imgur.com/cwsJRSVh.jpg (http://imgur.com/cwsJRSV)

TonyVe
29-09-2016, 19:43
4.8 con 1.43V, contro il 4.8 di qualche giorno fa con 1.325V

Possibile che CPUz abbia letto male il voltaggio qualche giorno fa?
Perché un sito, italiano (a cui non do tutto sto peso e nemmeno lo riporto) asseriva fosse sbagliata la lettura...e si doveva alzare il V letto.

plainsong
29-09-2016, 21:38
4.8 con 1.43V, contro il 4.8 di qualche giorno fa con 1.325V

Possibile che CPUz abbia letto male il voltaggio qualche giorno fa?
Perché un sito, italiano (a cui non do tutto sto peso e nemmeno lo riporto) asseriva fosse sbagliata la lettura...e si doveva alzare il V letto.

Tutto è possibile...anche che cpuz continui a leggere male questi voltaggi, o che lo screenshot non sia stato preso in un momento di picco del vcore. In ogni caso 380 punti in cinebench r15 @4.8 Ghz sono un risultato piuttosto basso (con il mio 5600k @4.16 Ghz ottengo 326: praticamente la cpu dello screenshot a parità di frequenza va quanto una basata su Piledriver), per cui ipotizzo problemi di instabilità.

capitan_crasy
29-09-2016, 21:40
4.8 con 1.43V, contro il 4.8 di qualche giorno fa con 1.325V

Possibile che CPUz abbia letto male il voltaggio qualche giorno fa?
Perché un sito, italiano (a cui non do tutto sto peso e nemmeno lo riporto) asseriva fosse sbagliata la lettura...e si doveva alzare il V letto.

Il vcore reale visto qualche giorno fa, in effetti è decisamente più alto, non so di quanto ma anche a livello tecnico quei 1.325v @ 4.80Ghz non sono credibili...

TonyVe
30-09-2016, 11:32
Capito, grazie. :)

LeordGP500
01-10-2016, 17:03
ciao a tutti, il punteggio dell'A6-9500 a 4.3 Ghz in cinebench 11.5 non mi sembra per niente male, anzi. inoltre ho visto che quell'A12-9800 sempre in cinebench 11.5 a 4.8 Ghz ha fatto 4.77 punti, che vorrebbe dire che rispetto a Piledriver han fatto dei gran passi avanti negli anni.

devil_mcry
03-10-2016, 14:23
veramente una volta le cpu erano tutte così

poi sono dovuti correre ai ripari perché gli installatori incapaci non facevano altro scheggiare i die (cpu KO)

Non so se avete già visto ma ho trovato questa semi review

http://wccftech.com/amd-bristol-ridge-a12-9800-am4-platform-performance/

maxsona
03-10-2016, 18:38
AMD Pro-Serie mit siebter Generation von Bristol Ridge vorgestellt (http://www.pc-newsticker.de/go/amd_pro_serie_mit_siebter_generation_von_bristol_ridge_vorgestellt/2350022/amd_pro_serie_mit_siebter_generation_von_bristol_ridge_vorgestellt.html?url=%2Fnl%2Famd_pro_serie_mit_siebter_generation_von_bristol_ridge_vorgestellt%2F2350022%2Famd_pro_serie_mit_siebter_generation_von_bristol_ridge_vorgestellt.html%3Furl%3D%252Fnl%252Famd_pro_serie_mit_siebter_generation_von_bristol_ridge_vorgestellt%252F2350022%252Famd_pro_serie_mit_siebter_generation_von_bristol_ridge_vorgestellt.html%253Furl%253D%25252Fnewslinks%25252F%25253Fid%25253D2350022)

http://i64.tinypic.com/27xkuit.jpg

http://i67.tinypic.com/2i0az5s.jpg

http://i67.tinypic.com/23jg5r8.jpg

devil_mcry
03-10-2016, 21:51
Mentre quel +17% lato CPU è ancora credibile (un po' per clock un po' per l'IPC un 10% netto di sicuro lo prende dal vecchio 7850k stando ai benchmark leaked), lato GPU quel +88% è ridicolo.

Stando ai test di quei 5 giochi, sicuramente c'è un incremento, sicuramente è quantificabile tra un 15 e un 20%, ma 88% è una presa per il culo...

Però è da capire se il supporto alle DDR4 2400MHz e un cap massimo o si può spingere di più

Un Kit 8GB da 3600MHz non costa tantissimo e con un po' di fortuna anche delle DDR4 da 4GHz si portano a casa ad un prezzo ragionevole. GCN 1.2 ha il memory compression e il color compression, questa APU con memoria a 4GHz in dual channel dovrebbe di fatto permettere alla GPU di avere più banda di quanta ne aveva la 7750 (considerando la compressione), con l'aumento di clock e di IPC dovrebbe andare credo come una 7770

Questo è tutto un SE legato al fatto che il controller digerisca DDR4 a 4GHz...

Peccato perché forse 768 shaders erano pure sfruttabili con DDR4 a 4GHz

Free Gordon
03-10-2016, 22:27
Il problema è che DDR4 4ghz non è standard...

plainsong
04-10-2016, 00:36
Mentre quel +17% lato CPU è ancora credibile (un po' per clock un po' per l'IPC un 10% netto di sicuro lo prende dal vecchio 7850k stando ai benchmark leaked), lato GPU quel +88% è ridicolo.

Stando ai test di quei 5 giochi, sicuramente c'è un incremento, sicuramente è quantificabile tra un 15 e un 20%, ma 88% è una presa per il culo...


Tieni presente che il "fino a" +15% e +88% di performance non è riferito a kaveri, ma ad un "competitive core i5" (guardando la prima slide il riferimento è all'i5 6500T da 35w tdp, come il 9800e).

devil_mcry
04-10-2016, 09:23
Il problema è che DDR4 4ghz non è standard...

Si ma non per questo vuol dire che non le supporti... Se le supportasse avrebbe meno banda concreta della 7750 (che aveva GDDR5 a 4500MHz ma probabilmente con una latenza più alta) ma con la compressione di GCN 3 sarebbe equivalente o forse persino un pelo superiore. D'altro canto la 285 con 2/3 della banda della 280 aveva le stesse performance.

Quindi con DDR4 a 4000GHz secondo me come memoria sarebbe a posto finalmente, se ci mettiamo i 512 Shaders GCN3 e il clock maggiore secondo me si posizionerebbe sopra ad una 5770 (che ha si 640 shaders ma GCN 1 e comunque a frequenza inferiore).

Resta irraggiungibile la 7850 (ne sarebbero serviti almeno 768) però almeno inizia a ragionarsi...

Free Gordon
04-10-2016, 10:12
Si ma non per questo vuol dire che non le supporti...


Certo...ma senza uno standard de facto non possono supportarle ufficialmente. Ed è quello che conta...

Per un overclocker è ovvio che non conta ma non è il ragionamento che può fare AMD.

Tanto tutte le pippe sulla banda a disposizione, si risolveranno realmente solo con le APU HBM.
Dato che hanno scelto di non puntare sul controller GDDR5 (anche se già Carrizo lo integra, anche se bacato), la vera via d'uscita sarà la stacked ram.

BR in fondo, non è altro che una pezza a 28nm in attesa delle prime vere APU (finalmente.... :asd: ) a 14nm con Zen.

Zerex
04-10-2016, 10:55
AMD Announces the 7th Generation AMD PRO Processors (https://www.techpowerup.com/226429/amd-announces-the-7th-generation-amd-pro-processors)

devil_mcry
04-10-2016, 11:25
Certo...ma senza uno standard de facto non possono supportarle ufficialmente. Ed è quello che conta...

Per un overclocker è ovvio che non conta ma non è il ragionamento che può fare AMD.

Tanto tutte le pippe sulla banda a disposizione, si risolveranno realmente solo con le APU HBM.
Dato che hanno scelto di non puntare sul controller GDDR5 (anche se già Carrizo lo integra, anche se bacato), la vera via d'uscita sarà la stacked ram.

BR in fondo, non è altro che una pezza a 28nm in attesa delle prime vere APU (finalmente.... :asd: ) a 14nm con Zen.


Non ci saranno mai HBM su ste cose, costano troppo. Con il 7850k si è visto com'è andata, conveniva un FX e una discreta entry level con il primo prezzo ed era più veloce.

Comunque in passato più o meno tutti hanno dato la certificazione per RAM non in standard JEDEC (con le DDR2 era la prassi) quindi alla fin fine...

Vedremo quando escono come si comporta il MC, secondo me le ram a 4GHz vanno

Free Gordon
04-10-2016, 13:22
Le hanno già leakate le APU HBM.. ;)

2017 le vedremo anche nei desktop.

Useranno bus "solo" a 2048bit magari ma le faranno.

Free Gordon
04-10-2016, 13:24
http://wccftech.com/xbox-one-may-be-getting-a-new-apu-based-on-amds-polaris-architecture/

devil_mcry
04-10-2016, 15:21
Le hanno già leakate le APU HBM.. ;)

2017 le vedremo anche nei desktop.

Useranno bus "solo" a 2048bit magari ma le faranno.

Si ma sono quelle custom per console, le APU custom delle attuali console mica si sono mai viste su PC. Per me non arriveranno mai consumer, anche perché un'APU da 500€ non ha senso

Free Gordon
05-10-2016, 09:08
Si ma sono quelle custom per console, le APU custom delle attuali console mica si sono mai viste su PC. Per me non arriveranno mai consumer, anche perché un'APU da 500€ non ha senso


Non sono solo APU per console quelle.. ;)

http://wccftech.com/amd-zen-launching-ces-january-2017/

capitan_crasy
05-10-2016, 09:35
Non sono solo APU per console quelle.. ;)

http://wccftech.com/amd-zen-launching-ces-january-2017/

Occhio che i rumors rimangono tali, compresi quelli pubblicati ad arte da wccftech...

maxsona
13-10-2016, 20:00
Con queste (https://www.techpowerup.com/226747/amd-to-enter-the-aerospace-industry-with-coreavi-avionics-technology) APU semi-custom si possono fare dei bei soldi, nel settore difesa si possono applicare dei gran bei ricarichi :O :O

devil_mcry
17-10-2016, 11:45
Cmq io non so se avete visto la news dei portatili HP

HP Pavilion 15-ab126nl

APU AMD Quad-Core A10-8780P (da 2 GHz a 3,3 GHz, 2 MB di cache), di memoria 8 GB di SDRAM DDR3L-1600 (1 x 8 GB) con velocità di trasferimento fino a 1600 MT/s. Abbiamo poi lo schermo FHD antiriflesso retroilluminato a WLED con diagonale di 39,6 cm (15,6") (1920 x 1080), mentre la scheda grafica è AMD Radeon R7 M360 (DDR3 da 2 GB dedicata).

Ora sarà che io la penso sempre fuori dagli schemi MA

A10 8780P ha dentro GCN 3.0, 512shaders dual channels a 128bit con pochi soldi si prendono sodimm da 2133MHz e forse si trovano anche delle memorie da 2400MHz. E' un modello extreme quindi dovrebbe essere anche configurabile tdp e prestazioni.

TUTTAVIA hanno sentito il bisogno di metterci a fianco una GCN 2.0 da 384shader con 2gb di DDR3 a 2000MHz e bus a 64bit.

Mi chiedo cosa abbiano in testa sta gente...

gerko
17-10-2016, 12:37
Cmq io non so se avete visto la news dei portatili HP

HP Pavilion 15-ab126nl

APU AMD Quad-Core A10-8780P (da 2 GHz a 3,3 GHz, 2 MB di cache), di memoria 8 GB di SDRAM DDR3L-1600 (1 x 8 GB) con velocità di trasferimento fino a 1600 MT/s. Abbiamo poi lo schermo FHD antiriflesso retroilluminato a WLED con diagonale di 39,6 cm (15,6") (1920 x 1080), mentre la scheda grafica è AMD Radeon R7 M360 (DDR3 da 2 GB dedicata).

Ora sarà che io la penso sempre fuori dagli schemi MA

A10 8780P ha dentro GCN 3.0, 512shaders dual channels a 128bit con pochi soldi si prendono sodimm da 2133MHz e forse si trovano anche delle memorie da 2400MHz. E' un modello extreme quindi dovrebbe essere anche configurabile tdp e prestazioni.

TUTTAVIA hanno sentito il bisogno di metterci a fianco una GCN 2.0 da 384shader con 2gb di DDR3 a 2000MHz e bus a 64bit.

Mi chiedo cosa abbiano in testa sta gente...

Forse a livello di mercato come percezione dell'utente è meglio che sia presente una scheda video seppur scarsa piuttosto che usare quella integrata. Magari gli costa poco e gli rende di più appunto a livello pubblicitario.

devil_mcry
17-10-2016, 14:18
Forse a livello di mercato come percezione dell'utente è meglio che sia presente una scheda video seppur scarsa piuttosto che usare quella integrata. Magari gli costa poco e gli rende di più appunto a livello pubblicitario.

Si ma l'utente "ignorante" se gli mettevano scritto Grafica AMD R8 2GB di RAM che ne sapeva che era integrata? Lo doveva cercare.

Tra l'altro chissà se quelle 2 GPU vanno in crossfire ma dubito che comunque ne esca qualcosa di buono con una discreta più lenta dell'integrata

Free Gordon
17-10-2016, 16:35
E' la solita porcata da OEM...

gerko
17-10-2016, 17:21
Si ma l'utente "ignorante" se gli mettevano scritto Grafica AMD R8 2GB di RAM che ne sapeva che era integrata? Lo doveva cercare.

Tra l'altro chissà se quelle 2 GPU vanno in crossfire ma dubito che comunque ne esca qualcosa di buono con una discreta più lenta dell'integrata

Ci pensa il commesso "istruito" a fare tutto. No?

george_p
12-11-2016, 00:23
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7692-anche-la-apu-della-ps4-pro-e-prodotta-da-tsmc-sui-16nm-finfet :O

stefanonweb
13-11-2016, 15:34
Scusate, vorrei un chiarimento... Non mi intendo molto della parte grafica... La domanda è: La scheda grafica di un APU come il 7800 o 7860K, escludendo i videogiochi, nell'uso del pc con 3 monitor 1920 X 1080, avendo 20 finestre di Chrome aperte, 4 o 5 altri programmi con grafici e magari 2 filmati di youtube in visione che vantaggio avrebbe rispetto alla grafica per esempio di un Intel i7??? Grazie. Cioè avendo un i7 potrei fare le stesse cose oppure magari avrei meno fluidità? Oppure è proprio con un i7 che le stesse cose risulterebbero più fluide? Grazie.

devil_mcry
13-11-2016, 16:01
Non ho capito se parli di desktop o mobile comunque ti risulterebbero più fluide con un i7. Considera che attualmente sul mobile la più veloce APU (la 9830P) ha più o meno le prestazioni di un i3 Skylake, idem sul lato desktop. Con la nuova generazione Kaby Lake e l'introduzione del supporto in hw dei nuovi codec hai ancora più vantaggio per Intel.

stefanonweb
13-11-2016, 16:29
Non ho capito se parli di desktop o mobile comunque ti risulterebbero più fluide con un i7. Considera che attualmente sul mobile la più veloce APU (la 9830P) ha più o meno le prestazioni di un i3 Skylake, idem sul lato desktop. Con la nuova generazione Kaby Lake e l'introduzione del supporto in hw dei nuovi codec hai ancora più vantaggio per Intel.

Allora, io sto parlando di desktop... Il tutto parte dal fatto che mi serviva una mobo ITX che comandasse 3 monitor... Con 2 HDMI e 1 DVI, come quella che ho in firma... Tale mobo esiste anche in versione Intel... stesso layout. Ho scelto AMD per 3 motivi principalmente:
1-Posso aggiungerci una scheda discreta senza disabilitare l'ntegrata e collegarci altri monitor.... cosa che con Intel NON si può fare.
2-La piattaforma AMD offre le porte SATA con il Port Multiplier, ossia su una sola porta sata con un cavo sata to esata posso collegarci un box esterno che tiene 2/3/4 hard disk vedendoli tutti.... Mentre con Intel NON è possibile.
3-Mi infastidisce la politica Intel della pasta del capitano e mi piaceva visto l'alimentazione Pico Psu la possibilità del TDP variabile, che in un case molto piccolo è importante.... Ma lasciamo stare la terza motivazione che è meno importante...
Di tale sistema sono contento per quello che riguarda la stabilità e NON posso assolutamente lamentarmi....
Ora ho qualche soldo in tasca e stavo pensando che uso 3 monitor e NON ho intenzione di passare a 4 perchè uno centrale e 2 laterali è la miglior disposizione per lavorare senza torcere il collo ecc.... Il moltiplicatore di porte NON mi risulta più indispensabile... Quindi:
Consideravo la possibilità di un i7-7700T se non ha la pasta del capitano oppure anche un i7-7700 o anche il K se avesse veramente l'ihs saldato come ho letto (chiaramente dowclockato e downvoltato)... Ci abbinerei questa scheda:
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z170n-wifirev_20/overview/

Oppure la stessa con chipset Z270 sempre che non stravolgano la disposizione delle porte video... Magari con ssd m.2 ecc....ram più veloci....

Mi chiedevo se per l'uso che faccio io del pc mi troverei avvantaggiato e quindi la maggior potenza grafica di AMD NON mi serve a nulla, mentre la maggior potenza x86 di Intel mi aiuterebbe...

Oppure aspettare un APU cazzuta su base ZEN sempre che la mobo Gigabyte rimanga invariata come layout (cioè non voglio cagate tipo porte vga)...
Comunque per curiosità in definitiva volevo sapere se escludendo i videogiochi la maggior potenza grafica AMD ora (che non mi serve il moltiplicatore di porte e la possibilità di aggiungere una discreta senza escludere l'integrata per usare più monitor non è più indispensabile) mi serve a qualcosa per come uso io il computer.... Cioè un casino di applicazioni aperte.... In media sono sui 10 gb di ram di uso... Di sicuro 8 NON mi bastano... Grazie.
Spero di essere stato abbastanza chiaro...

devil_mcry
13-11-2016, 16:50
Beh sicuramente un i7 farebbe una grossa differenza, non è per sminuire la tua APU ma una soluzione anche solo come un i7 6700 va il triplo della tua CPU...

Per il discorso della pasta termica è una questione dovuta al PP e io non so se i nuovi saranno saldati ma per l'uso che ne fai tu la differenza non c'è. Per la GPU integrata si può comunque abilitare anche con la presenza di una dedicata, lo so di sicuro perché per un po' di tempo l'ho usata per fare l'encoding video di Steam (ora uso tutto su Cuda perché tanto la mia gpu è abbastanza potente da fare girare i giochi e fare l'encoding in h264).

Se hai la possibilità di fare la spesa ti conviene eccome...

stefanonweb
13-11-2016, 17:12
Beh sicuramente un i7 farebbe una grossa differenza, non è per sminuire la tua APU ma una soluzione anche solo come un i7 6700 va il triplo della tua CPU...

Per il discorso della pasta termica è una questione dovuta al PP e io non so se i nuovi saranno saldati ma per l'uso che ne fai tu la differenza non c'è. Per la GPU integrata si può comunque abilitare anche con la presenza di una dedicata, lo so di sicuro perché per un po' di tempo l'ho usata per fare l'encoding video di Steam (ora uso tutto su Cuda perché tanto la mia gpu è abbastanza potente da fare girare i giochi e fare l'encoding in h264).

Se hai la possibilità di fare la spesa ti conviene eccome...

Chiaramente qui siamo tutti appassionati di PC ed a volte (sempre) prevale la scimmia sulla razionalità... Il mio pc va benissimo... Però passare a un i7 magari saldato... ssd M.2... Ram + veloci ecc... Magari con un dissi pulito come questo:

http://it.thermaltake.com/Dissipatori/Air_Cooler_/Others/C_00002957/Engine_27_/design.htm

Sai uno dice: sarei vicino al pc "definitivo"... Mi piacerebbe... Sono sempre stato sul risparmio ragionato... ora mi piacerebbe molto per una volta eccedere...
Non credevo e stento tuttora a crederlo che si possa far funzionare su un pc contemporaneamente l'integrata di un procio Intel ed una discreta... Io sapevo che come si inserisce la discreta automaticamente l'integrata si disabilita.... :read:

george_p
14-11-2016, 09:49
Beh sicuramente un i7 farebbe una grossa differenza, non è per sminuire la tua APU ma una soluzione anche solo come un i7 6700 va il triplo della tua CPU...

Per il discorso della pasta termica è una questione dovuta al PP e io non so se i nuovi saranno saldati ma per l'uso che ne fai tu la differenza non c'è. Per la GPU integrata si può comunque abilitare anche con la presenza di una dedicata, lo so di sicuro perché per un po' di tempo l'ho usata per fare l'encoding video di Steam (ora uso tutto su Cuda perché tanto la mia gpu è abbastanza potente da fare girare i giochi e fare l'encoding in h264).

Se hai la possibilità di fare la spesa ti conviene eccome...

Ma lui chiedeva della parte grafica non della cpu, che la cpu intel vada ben di più della cpu apu è risaputo.

stefanonweb
14-11-2016, 10:14
Ma lui chiedeva della parte grafica non della cpu, che la cpu intel vada ben di più della cpu apu è risaputo.

Si, infatti... io chiedevo se la grafica integrata AMD mi aiuta in qualcosa rispetto ad un i7 nell'uso del pc che ho descritto sopra cioè 3 monitor e moltissime finestre aperte... video ecc.... oppure se di fatto non mi serve a nulla perchè è utile solo nei videogiochi... Grazie.

devil_mcry
14-11-2016, 10:30
Ma lui chiedeva della parte grafica non della cpu, che la cpu intel vada ben di più della cpu apu è risaputo.

Guardate che ho risposto

Con la nuova generazione Kaby Lake e l'introduzione del supporto in hw dei nuovi codec hai ancora più vantaggio per Intel.

La GPU di AMD non ha nessuna features proprietaria utile come invece ha nVidia con Cuda. L'accelerazione in OpenCL è possibile anche con le GPU Intel (che in termini di potenza si sono evolute tantissimo tanto che la Iris Pro di Broadwell è più veloce di Kaveri) mentre ci sono campi dove persino è avvantaggiato il QuickSync di Intel (esempio, l'encoding in h264 su Steam per lo streaming è possibile solo con nVidia e Intel ma non con AMD).

Kaby Lake supporta il decoding in hw dei flussi h265 e vp9 fino a 4k a 10bit. GCN 3 non supporta il decoding in hw dei VP9 da quanto so ed è il codec usato da youtube in html5 per il 4k anche

Quindi alla fine non c'è un reale vantaggio ad avere kaveri anzi

george_p
14-11-2016, 11:18
Guardate che ho risposto



La GPU di AMD non ha nessuna features proprietaria utile come invece ha nVidia con Cuda. L'accelerazione in OpenCL è possibile anche con le GPU Intel (che in termini di potenza si sono evolute tantissimo tanto che la Iris Pro di Broadwell è più veloce di Kaveri) mentre ci sono campi dove persino è avvantaggiato il QuickSync di Intel (esempio, l'encoding in h264 su Steam per lo streaming è possibile solo con nVidia e Intel ma non con AMD).

Kaby Lake supporta il decoding in hw dei flussi h265 e vp9 fino a 4k a 10bit. GCN 3 non supporta il decoding in hw dei VP9 da quanto so ed è il codec usato da youtube in html5 per il 4k anche

Quindi alla fine non c'è un reale vantaggio ad avere kaveri anzi

Scusa, che differenza esiste tra feature proprietaria e una aperta in fatto di utilità e funzionalità? Solo una, che Nvidia rende non accessibile il codice sorgente, niente altro.

Tanto nvidia quanto amd hanno proprie librerie che sfruttano i propri enginge grafici, Cuda è un Engine grafico al pari di quelli GCN delle radeon.
Solo che Nvidia rende chiusi i propri sistemi o si inventa cazzate proprietarie come il G-sync che di proprietario ossia di propria invenzione non ha proprio nulla. Market puro, di quello squallido.
Non è un caso che alcuni produttori di render engine stiano passando a openCL e Amd (vedi Octane con openCL e vedi Maxon con ProRender di Amd).

Non confodniamo poi l'architettura amd più recente per fare un discorso sulla sola integrata di Kaveri, dove molte features possono essere aggiornate pure con i driver, ma stiamo pur sempre parlando di una apu di quasi 3 anni fa.

Sarebbe più utile fare confronti tra le nuove integrate intel con quelle attuali e imminenti integrate/dedicate amd in vista di un cambio come servirebbe a stefanoweb, al quale consiglio di aspettare il prossimo anno con l'uscita di Zen e della relativa APU per capire cosa preferire tra intel e amd. Diciamo che l'apu Zen integrerà già tutto quello che attualmente ha BR oggi, e sicuramente di più.

devil_mcry
14-11-2016, 11:41
Scusa, che differenza esiste tra feature proprietaria e una aperta in fatto di utilità e funzionalità? Solo una, che Nvidia rende non accessibile il codice sorgente, niente altro.

Tanto nvidia quanto amd hanno proprie librerie che sfruttano i propri enginge grafici, Cuda è un Engine grafico al pari di quelli GCN delle radeon.
Solo che Nvidia rende chiusi i propri sistemi o si inventa cazzate proprietarie come il G-sync che di proprietario ossia di propria invenzione non ha proprio nulla. Market puro, di quello squallido.
Non è un caso che alcuni produttori di render engine stiano passando a openCL e Amd (vedi Octane con openCL e vedi Maxon con ProRender di Amd).

Non confodniamo poi l'architettura amd più recente per fare un discorso sulla sola integrata di Kaveri, dove molte features possono essere aggiornate pure con i driver, ma stiamo pur sempre parlando di una apu di quasi 3 anni fa.

Sarebbe più utile fare confronti tra le nuove integrate intel con quelle attuali e imminenti integrate/dedicate amd in vista di un cambio come servirebbe a stefanoweb, al quale consiglio di aspettare il prossimo anno con l'uscita di Zen e della relativa APU per capire cosa preferire tra intel e amd. Diciamo che l'apu Zen integrerà già tutto quello che attualmente ha BR oggi, e sicuramente di più.

Tutte le GPU possono accelerare codice OpenCL ma certi sw grafici usano solo Cuda, la differenza è li.

Comunque qui si parla di supporto in hardware non di features software.

Le CPU Kaby Lake comunque sono già in vendita oggi, sia su mobile che su alcuni AIO, sono comunque più potenti di kaveri, l'APU futura di AMD avrà comunque al più GCN 4 che supporta si VP9 ma non ha comunque nulla in più di quello che supporta l'integrata di Kaby Lake.

george_p
14-11-2016, 12:19
Tutte le GPU possono accelerare codice OpenCL ma certi sw grafici usano solo Cuda, la differenza è li.

Comunque qui si parla di supporto in hardware non di features software.

Le CPU Kaby Lake comunque sono già in vendita oggi, sia su mobile che su alcuni AIO, sono comunque più potenti di kaveri, l'APU futura di AMD avrà comunque al più GCN 4 che supporta si VP9 ma non ha comunque nulla in più di quello che supporta l'integrata di Kaby Lake.


Si, ma stefanoweb chiedeva anche in prospettiva su di una eventuale apu Zen, quindi il confronto va fatto su ciò che le grafiche amd hanno ad oggi e in imminente uscita, non solo su kaveri vecchia di 3 anni.
Poi, sarà lui a decidere se prendere oggi un KL o aspettare l'apu Zen.
Ma poi, mi chiedo se di desktop si tratta, perché aspettare direttamente l'APU?


Per cuda, non sarà più l'unica supportata, come gia sta avvenendo.

devil_mcry
14-11-2016, 12:28
Si, ma stefanoweb chiedeva anche in prospettiva su di una eventuale apu Zen, quindi il confronto va fatto su ciò che le grafiche amd hanno ad oggi e in imminente uscita, non solo su kaveri vecchia di 3 anni.
Poi, sarà lui a decidere se prendere oggi un KL o aspettare l'apu Zen.
Ma poi, mi chiedo se di desktop si tratta, perché aspettare direttamente l'APU?


Per cuda, non sarà più l'unica supportata, come gia sta avvenendo.

No chiedeva per un i7

Scusate, vorrei un chiarimento... Non mi intendo molto della parte grafica... La domanda è: La scheda grafica di un APU come il 7800 o 7860K, escludendo i videogiochi, nell'uso del pc con 3 monitor 1920 X 1080, avendo 20 finestre di Chrome aperte, 4 o 5 altri programmi con grafici e magari 2 filmati di youtube in visione che vantaggio avrebbe rispetto alla grafica per esempio di un Intel i7??? Grazie. Cioè avendo un i7 potrei fare le stesse cose oppure magari avrei meno fluidità? Oppure è proprio con un i7 che le stesse cose risulterebbero più fluide? Grazie.

george_p
14-11-2016, 15:33
No chiedeva per un i7

Diciamo entrambi:



Oppure aspettare un APU cazzuta su base ZEN sempre che la mobo Gigabyte rimanga invariata come layout (cioè non voglio cagate tipo porte vga)...
Comunque per curiosità in definitiva volevo sapere se escludendo i videogiochi la maggior potenza grafica AMD ora (che non mi serve il moltiplicatore di porte e la possibilità di aggiungere una discreta senza escludere l'integrata per usare più monitor non è più indispensabile) mi serve a qualcosa per come uso io il computer.... Cioè un casino di applicazioni aperte.... In media sono sui 10 gb di ram di uso... Di sicuro 8 NON mi bastano... Grazie.
Spero di essere stato abbastanza chiaro...

Si potrebbe optare anche per una scheda dedicata da affiancare a kaveri o al prossimo imminente Zen, che uscirà in versione desktop prima dell'Apu Zen. Se no si va di intel ora.
Dipende dalla necessità e urgenza.

stefanonweb
14-11-2016, 15:38
Diciamo entrambi:



Si potrebbe optare anche per una scheda dedicata da affiancare a kaveri o al prossimo imminente Zen, che uscirà in versione desktop prima dell'Apu Zen. Se no si va di intel ora.
Dipende dalla necessità e urgenza.

No, non si può optare perchè qui dentro NON ci sta più nulla... :read:

http://www.minicase.net/product_E-W80.html

Quindi mi chiedevo, con scheda itx a 3 monitor che mi converrebbe fare... (si per la scimmia intendo) infatti il computer funziona comunque benissimo...
Sopprimere la scimmia????

george_p
14-11-2016, 19:18
No, non si può optare perchè qui dentro NON ci sta più nulla... :read:

http://www.minicase.net/product_E-W80.html

Quindi mi chiedevo, con scheda itx a 3 monitor che mi converrebbe fare... (si per la scimmia intendo) infatti il computer funziona comunque benissimo...
Sopprimere la scimmia????

Come ho scritto, dipende dalla necessità e urgenza perché la scimmia scelga tra un kL oggi o Zen apu domani... :D

descartes2
16-11-2016, 08:03
per le apu zen non ci sono ancora novità?

devil_mcry
16-11-2016, 08:25
per le apu zen non ci sono ancora novità?

Devono ancora praticamente le Bristol Ridge (su desktop ovviamente) prima delle APU Zen e le CPU Zen lol... probabilmente si parla di Q2 2017 se non dopo perché se ho capito bene le APU sono attese in un secondo momento (le CPU sono date per il Q1).

XB-J
20-11-2016, 16:13
Ma le apu Bristol Ridge desktop quando si troveranno nei negozi ?

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk

stefanonweb
20-11-2016, 16:27
Ma le apu Bristol Ridge desktop quando si troveranno nei negozi ?

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk

Black Friday :asd: :asd: :asd:

Scherzo... nessuna sa nulla... Tutto segreto... Boh, in teoria dovevano essere già uscite... Ma non si vedono ancora nemmeno le mobo AM4... per cui fai un po' tu...
Io ho perso la speranza :read:

XB-J
20-11-2016, 17:06
Ma proprio non c'è una data ?

Inviato dal mio Amazon Fire 8 HD utilizzando Tapatalk

gerko
20-11-2016, 17:36
Venerdì in borsa ha fatto almeno +10% Amd, credevo fosse uscito qualcosa quindi pure io. :D

XB-J
20-11-2016, 19:42
Ragazzi ma almeno per gennaio dite che sarà possibile fare un sistema Bristol ?

Inviato dal mio P8 Lite utilizzando Tapatalk

devil_mcry
20-11-2016, 19:48
Non credo ci sia una data ufficiale. 3 mesi fa sono state lanciate ufficialmente per il mercato OEM (non so se in vendita ci sia già qualcosa), ma per il mercato retail... Tanto comunque non ci sono nemmeno le schede madri in vendita.

stefanonweb
20-11-2016, 19:56
Non credo ci sia una data ufficiale. 3 mesi fa sono state lanciate ufficialmente per il mercato OEM (non so se in vendita ci sia già qualcosa), ma per il mercato retail... Tanto comunque non ci sono nemmeno le schede madri in vendita.

Veramente delle Mobo manco le foto ci sono...:read:

descartes2
20-11-2016, 20:26
me l'aspettavo... in un primo momento era prevista l'uscita per il back to school però non avrebbe avuto un granché di senso lanciare la nuova piattaforma con un apu che non è neanche zen... secondo me l'am4 la lanceranno con la fascia alta delle cpu zen e poi passeranno direttamente a Raven Ridge, ricordate che eccezion fatta per l'athlon 845 carizzo non è mai uscito per desktop ma è rimasto solo in ambito oem

stefanonweb
25-11-2016, 11:22
Ragazzi, per piacere mi potete aiutare? Tutto prende spunto da questo:

http://www.gskill.us/forum/showthread.php?t=13073

Per dare una spiegazione concreta della vicenda che è abbastanza complessa cercherò di dare una visione globale e completa della situazione:

Ho tre mobo Gigabyte identiche GA-F2A88XN-WIFI che chiamerò A, B e C.

http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-f2a88xn-wifirev_30/overview/

Quindi:
GA-F2A88XN-WIFI-A-A10-7800
GA-F2A88XN-WIFI-B-A10-7800
GA-F2A88XN-WIFI-C-A10-7860K

Tutte settate con TDP 45W.

Inizialmente avevo solo:
GA-F2A88XN-WIFI-A-A10-7800 + G.Skill F3-1866C9D-8GAB - Nessun Problema. 2 X 4GB 1866
http://www.gskill.com/en/product/f3-1866c9d-8gab (che poi ho venduto per passare a 2 X 8 GB).

Poi sono passato a:
GA-F2A88XN-WIFI-A-A10-7800 + F3-1866C10D-16GAB - Qui sono iniziati i problemi 2 X 8GB 1866
http://www.gskill.com/en/product/f3-1866c10d-16gab
Qualche Freeze che non capivo da cosa dipendessero ma ero indirizzato verso le memorie. Infatti, mi sono accorto l'ultima volta che il dual channel spariva e 8 GB non venivano più visti a random...

Intanto sulla mobo GA-F2A88XN-WIFI-C-A10-7860K ho montato F3-2133C11D-16GAR (kit-1) sempre 2 X 8 GB ma 2133. E qui non ho visto problemi (ma ho usato il sistema per poco).

Quindi ho spostato le F3-2133C11D-16GAR (kit-1) sulla scheda A e per ora nessun problema.
Ho venduto le G.Skill F3-1866C10D-16GAB e ho preso altri 2 Kit di F3-2133C11D-16GAR identici al precedente da destinare alle mobo:

GA-F2A88XN-WIFI-B-A10-7800 (in Italia)
GA-F2A88XN-WIFI-C-A10-7860K quella dove precedentemente con lo stesso kit NON avevo avuto problemi, ma qui con il Kit 2133 B ho riscontrato gli stessi problemi che avevo sulla mobo A con il Kit 2 X 8 GB a 1866, cioè perdita del dual channel ecc... In pratica in entrambi i casi il Secondo Banco da 8GB sia il 1866 su scheda A ed il 2133-B su scheda C davano il medesimo problema.
Quindi stesso problema su 2 mobo differenti, con cpu differenti, con kit Ram 2 X 8 Gb differenti. A questo punto io non posso dire che sia la Ram diffettosa perchè ho provato 2 kit e nemmeno le mobo visto che il problema si è manifestato su entrambe le schede.
In pratica 2 kit 2x8 a 1866 e 2133-B danno il medesimo problema su 2 schede identiche: A e C.... Quindi ho iniziato a pensare che si tratti di incompatibilità tra ram e mobo nel caso di kit 2 x 8 GB.

Cosa posso fare visto che leggendo i vari forum, come soluzione propongono per stabilizzare di alzare il voltaggio delle Ram ed il voltaggio del NB. Secondo Voi si può risolvere in questo modo?
A quanto andrebbe portato il NB e quanti volt alle ram?
Ho controllato bene: Non sono le Ram inserite male o altro...
Qui ad un riavvio riconosce 16 GB ed altre volte 8 GB sia a 1866 che a 2133.

Che faccio? Grazie. Spero di aver spiegato in modo chiaro... Grazie.

Paky
25-11-2016, 11:55
hai aggiornato il bios?
aiuta molto nella compatibilità con RAM e frequenze fuori specifica

se si allora controlla se hai settato il profilo XMP
e se il voltaggio del NB è sufficiente

stefanonweb
25-11-2016, 12:19
hai aggiornato il bios? SI Ultimo
aiuta molto nella compatibilità con RAM e frequenze fuori specifica NON è Fuori Specifica

se si allora controlla se hai settato il profilo XMP SI
e se il voltaggio del NB è sufficiente è su AUTO

Comunque è un problema di Gigabyte, Asus ecc... FM2+ è pieno di forum dove la gente si lamenta... il problema si manifesta anche sui kit 2 X4 GB...

Di quanto alzo il NB e ram vado a 1,55/ 1,6? Grazie.

Paky
25-11-2016, 13:07
si ok su auto , ma vedi con qualche programma o nel bios i timings e i voltaggi che vengono applicati alle ram

le ARES di cui parli a 2133Mhz
li danno per questi parametri

Series Ares
Memory Type DDR3
Capacity 16GB (8GBx2)
Multi-Channel Kit Dual Channel Kit
Tested Speed 2133MHz
Tested Latency 11-13-13-31-2N
Tested Voltage 1.50v

occhio al command rate 2N

il NB io ce l'ho a 1.35V ma sono a 2400 con le ram

stefanonweb
25-11-2016, 13:32
si ok su auto , ma vedi con qualche programma o nel bios i timings e i voltaggi che vengono applicati alle ram

le ARES di cui parli a 2133Mhz
li danno per questi parametri



occhio al command rate 2N

il NB io ce l'ho a 1.35V ma sono a 2400 con le ram

Mah, io Ho il 7860K con NB su auto a 1,23750 e mi crea casino con le ram.
Mentre con le stesso modello di ram (altro kit) sull'altra scheda con il 7800 il NB sta a 1,21250 e non mi da problemi.... Non so cosa pensare... ma è pieno di utenti sui vari forum con questi problemi...
ma tu che mobo cpu e ram hai? Grazie.

Paky
25-11-2016, 13:40
abbiamo configurazioni troppo diverse

quel che ti posso dire è che io su A8-7650k e Asrock extreme6+ le ram a 2400Mhz non ce le potevo tenere

aggiornato il bios finalmente tutto ha iniziato a girare bene

mauroman66
25-11-2016, 17:26
Ho visto sul volantino di MW che da domani c'è in offerta un pc desktop con apu A10 9700 (HP 510-P105NL), secondo voi questo processore supporta l'accelerazione hardware H265?

Paky
25-11-2016, 17:38
gpu r7 , non supporta h265

Free Gordon
25-11-2016, 17:42
Ho visto sul volantino di MW che da domani c'è in offerta un pc desktop con apu A10 9700 (HP 510-P105NL), secondo voi questo processore supporta l'accelerazione hardware H265?


E' un Bristol Rigde...
Dovrebbe proprio supportare H265. ;)

Sì, ho controllato, lo supporta. :)

mauroman66
25-11-2016, 17:59
E' un Bristol Rigde...
Dovrebbe proprio supportare H265. ;)

Sì, ho controllato, lo supporta. :)

Secondo te, la scheda video integrata è paragonabile ad una RX 460? A me interessa solo che decodifichi i canali in 4K H265 del satellite o del digitale terrestre senza visione a scatti.

capitan_crasy
25-11-2016, 18:21
E' un Bristol Rigde...
Dovrebbe proprio supportare H265. ;)

Sì, ho controllato, lo supporta. :)

Ecco la slide:
http://i.imgur.com/Qpl728qh.jpg (http://imgur.com/Qpl728q)

Secondo te, la scheda video integrata è paragonabile ad una RX 460? A me interessa solo che decodifichi i canali in 4K H265 del satellite o del digitale terrestre senza visione a scatti.

La GPU di Bristol Rigde non è assolutamente paragonabile come prestazioni globali ad una RX460; grosso modo si avvicina ad una R7 240/250...

mauroman66
25-11-2016, 19:38
Ok, forse per quello che devo fare è più indicato un i3 6100/i5 6400 con RX 460. Ho paura che il solo processore non riesca a decodificare in modo soddisfacente i canali trasmessi in 4K h265 nonostante la ritenga un'ottima cpu.
Grazie

Paky
25-11-2016, 20:48
E' un Bristol Rigde...
Dovrebbe proprio supportare H265. ;)

Sì, ho controllato, lo supporta. :)

pardon
credevo che fosse implementato dalle gpu r9

Ok, forse per quello che devo fare è più indicato un i3 6100/i5 6400 con RX 460. Ho paura che il solo processore non riesca a decodificare in modo soddisfacente i canali trasmessi in 4K h265 nonostante la ritenga un'ottima cpu.
Grazie

addirittura scomodare un i3/i5?
il 4k lo decodifico anche con un NUC con a bordo un Pentium N3700

celsius100
25-11-2016, 20:49
Ok, forse per quello che devo fare è più indicato un i3 6100/i5 6400 con RX 460. Ho paura che il solo processore non riesca a decodificare in modo soddisfacente i canali trasmessi in 4K h265 nonostante la ritenga un'ottima cpu.
Grazie

beh uan shceda video dedicata x gestire i cnali h265 forse e fin troppo
se consderiamo alcuni aggeggini coem i set top box che riescono a gestire (nn benissimo) l'h265 in full-hd con una gpu integrata grande 1/50 di un francobollo
cmq bisogna vedere le recensioni delle nuove apu, sicurametne qualche test multimediale lo faranno, nascono apposta x questi compiti e il gaming leggero

mauroman66
25-11-2016, 20:55
beh uan shceda video dedicata x gestire i cnali h265 forse e fin troppo
se consderiamo alcuni aggeggini coem i set top box che riescono a gestire (nn benissimo) l'h265 in full-hd con una gpu integrata grande 1/50 di un francobollo
cmq bisogna vedere le recensioni delle nuove apu, sicurametne qualche test multimediale lo faranno, nascono apposta x questi compiti e il gaming leggero

So per certo che l'integrata degli skylake non riesce a decodificare i canali televisivi in 4K h.265.

celsius100
25-11-2016, 22:34
bisogna vedere di preciso ceh formato/codec/ecc... utilizzano
nel caso delle grafiche intel ce che ogni tanto combinano pasticci x cui magari hanno anceh la possiibltia di falro ma lato software o driver o manca un aggiustatina all'hardware x poterlo fare
x quello cmq nn e detto ceh una inetgrata nn ce la faccia, vedrei queste nuove apu prima di pensare ad una dedicata

stefanonweb
26-11-2016, 13:21
Mah, io Ho il 7860K con NB su auto a 1,23750 e mi crea casino con le ram.
Mentre con le stesso modello di ram (altro kit) sull'altra scheda con il 7800 il NB sta a 1,21250 e non mi da problemi.... Non so cosa pensare... ma è pieno di utenti sui vari forum con questi problemi...
ma tu che mobo cpu e ram hai? Grazie.

Mi potete aiutare? Ho visto sui vari forum che ci sono un sacco di persone alle quali NON viene riconosciuto il dual channel.... Differenti schede, differenti ram, differenti cpu ecc.... Adirittura alcuni sostengono che le ram poi vengono riconosciute in dual abbassando il voltaggio del NB e non il contrario....
Ora io mi chiedo visto che le Ram (3 kit 2x8 GB dello stesso modello) sono ok come è possibile che un kit funzioni perfettamente e un altro NO, ma sulla stessa mobo e con la stessa cpu... Grazie. Per favore una mano...
Leggete qui:

http://www.gskill.us/forum/showthread.php?t=13073

Paky
26-11-2016, 13:50
provato semplicemnte ad invertire i banchi? (quello che stava a sinistra a destra)

stefanonweb
26-11-2016, 13:57
provato semplicemnte ad invertire i banchi? (quello che stava a sinistra a destra)

No, non è questo il problema.... Le ram sono perfette, non è un problema di contatti.... Su un altra scheda lo stesso problema me lo dava con 2 x 8 1866.
C'è gente che con ubuntu gli spariscono 8 Gb di ram altri con 2 x 4 perdono 4 Gb di ram.... E' proprio il bios che ti dice ci sono 16 Gb di ram ma disponibili solo 8...
Poi perchè su 2 schede identiche il voltaggio del NB su auto risulta differente???
Se non crasha, per conto mio c'è tanta gente convinta di avere le ram in dual ma gli vanno in single ed un banco non viene considerato....

mauroman66
26-11-2016, 14:47
pardon
credevo che fosse implementato dalle gpu r9



addirittura scomodare un i3/i5?
il 4k lo decodifico anche con un NUC con a bordo un Pentium N3700

Con un N3700 non lo vedi un canale televisivo in 4K H.265 tipo il canale in 4K di MP, provato con un pc di un mio amico, inguardabile.;)

Paky
26-11-2016, 14:49
si vabbè , ma qui entriamo nel discorso programma/codec
ignoro cosa tu stia usando quindi...

DeltaDirac
26-11-2016, 23:01
Ripropongo un quesito di qualche post fa, nella speranza ci siano stati degli interessanti progressi che mi sono sfuggiti :confused:

Ordunque ho una mini-itx GA-F2A88XN-WIFI con 16GB ram, APU A10-7850K.

Presto cambierò case (Zalman M1) e PSU (boh?) e vorrei installare una sk video discreta senza aprire troppo il portafogli :D
Quale potrebbero essere le soluzioni vincenti in questa categoria? Radeon o nVidia?

Paky
26-11-2016, 23:23
No, non è questo il problema.... Le ram sono perfette, non è un problema di contatti.... Su un altra scheda lo stesso problema me lo dava con 2 x 8 1866.
C'è gente che con ubuntu gli spariscono 8 Gb di ram altri con 2 x 4 perdono 4 Gb di ram.... E' proprio il bios che ti dice ci sono 16 Gb di ram ma disponibili solo 8...

capisco , ma non ho idee :stordita:

Poi perchè su 2 schede identiche il voltaggio del NB su auto risulta differente???.

potrebbero essere 2 bios di revisione diversa
casomai nel successivo hanno corretto alcune tensioni per i parametri auto

stefanonweb
27-11-2016, 11:20
Il bios è lo stesso e pure le mobo sono uguali... stessa revision visto che ne hanno fatta solo una...

stefanonweb
27-11-2016, 11:30
Ieri avevo messo il bios a default.
Oggi: Cpu-Z vede 16GB (cioè dice che ci sono 2 banchi da 8)... single channel. Di cui Windows mi dice che sono utilizzabili solo 8 (6 per essere precisi visto che 2 sono allocati per la sezione video)...
E' una cosa che porta all'esasperazione....

Paky
27-11-2016, 11:59
cpu diverse?
perchè se anche quelle uguali ...bho :D

alexwix
27-11-2016, 12:52
Ho visto sul volantino di MW che da domani c'è in offerta un pc desktop con apu A10 9700 (HP 510-P105NL), secondo voi questo processore supporta l'accelerazione hardware H265?

Non capisco... ha una scheda pci-x con gpu R5 oppure sfrutta la R7 integrata nel processore ? :confused:

(Scusate l'ignoranza niubba...)

Paky
27-11-2016, 13:22
infatti non ho capito il senso di montare una vga pcie-ex con una APU , poi una R5
dalle caratteristiche così sembra

http://support.hp.com/it-it/document/c05276863

vabbè , le metti in cross , qualcosa in più ne esce

alexwix
27-11-2016, 13:44
Non ci sono ancora review di questi hp ?

stefanonweb
27-11-2016, 14:08
Ieri avevo messo il bios a default.
Oggi: Cpu-Z vede 16GB (cioè dice che ci sono 2 banchi da 8)... single channel. Di cui Windows mi dice che sono utilizzabili solo 8 (6 per essere precisi visto che 2 sono allocati per la sezione video)...
E' una cosa che porta all'esasperazione....

Bene, ho preso un altro kit dual channel identico stesso lotto ecc... (nuovo che non avevo ancora aperto), montato e mi vede 16 GB come dovrebbe...
Poi ho rimesso il kit di prima invertendo i banchi e continua a darmi single channel...
A questo punto voi cosa pensereste... scusate OT.

Paky
27-11-2016, 14:58
che o uno dei banchi del vecchio kit è difettoso oppure semplicemente non gli piace

nessuno vieta che ram apparentemente identiche montino chip diversi

stefanonweb
27-11-2016, 15:33
che o uno dei banchi del vecchio kit è difettoso oppure semplicemente non gli piace

nessuno vieta che ram apparentemente identiche montino chip diversi

Che vuol dire NON gli piace... sono kit dello stesso lotto... seriale con 2 numeri progressivi di differenza....

Paky
27-11-2016, 15:58
in passato su altre piattaforme mi è capitato un paio di volte
banchi certificati per il dual che in dual non ci vanno

con entrambi i banchi , al memtest86+ errori o crash
presi singolarmente vanno divinamente

Roland74Fun
27-11-2016, 17:51
Ripropongo un quesito di qualche post fa, nella speranza ci siano stati degli interessanti progressi che mi sono sfuggiti :confused:

Ordunque ho una mini-itx GA-F2A88XN-WIFI con 16GB ram, APU A10-7850K.

Presto cambierò case (Zalman M1) e PSU (boh?) e vorrei installare una sk video discreta senza aprire troppo il portafogli :D
Quale potrebbero essere le soluzioni vincenti in questa categoria? Radeon o nVidia?
Potresti pensare ad una RX470 da 4 GB.
Il processore dovrebbe riuscire a spingerla abbastanza. Magari lo puoi overcloccare un pochino. :D :D

alexwix
27-11-2016, 18:25
infatti non ho capito il senso di montare una vga pcie-ex con una APU , poi una R5
dalle caratteristiche così sembra

http://support.hp.com/it-it/document/c05276863

vabbè , le metti in cross , qualcosa in più ne esce

.

Lo fa in automatico forse ?

E l'uscita video da collegare al monitor è quella su scheda madre oppure ha un'altra uscita su scheda pci-x ?

:confused:

mauroman66
27-11-2016, 19:58
Lo fa in automatico forse ?

E l'uscita video da collegare al monitor è quella su scheda madre oppure ha un'altra uscita su scheda pci-x ?

:confused:

L'uscita video è solo sulla scheda madre

alexwix
27-11-2016, 20:17
L'uscita video è solo sulla scheda madre

Quindi dovrebbe essere in SLI/cross di default... ?

Boh ! :confused: :D

DeltaDirac
27-11-2016, 20:47
Potresti pensare ad una RX470 da 4 GB.
Il processore dovrebbe riuscire a spingerla abbastanza. Magari lo puoi overcloccare un pochino. :D :D
Grazie ...
Non vorrei cambiare piattaforma perché non riesco ad abbinare una scheda video discreta... però ... :rolleyes: se non c'è proprio altra soluzione

Roland74Fun
27-11-2016, 21:46
Grazie ...
Non vorrei cambiare piattaforma perché non riesco ad abbinare una scheda video discreta... però ... :rolleyes: se non c'è proprio altra soluzione

Andrai alla grande.;)

https://youtu.be/M8yvJNQ3jKs

Free Gordon
28-11-2016, 11:14
Non capisco... ha una scheda pci-x con gpu R5 oppure sfrutta la R7 integrata nel processore ? :confused:
(Scusate l'ignoranza niubba...)


Mi son sempre chiesto perché fanno certe minchi@te gli OEM. Le spiegazioni che mi son dato sono 4:

1) senza una GPU discreta aggiuntiva tra le specs (magari con 2GB dedicati.. :asd: ), manca l'appeal del pubblico verso il NB e non lo vendono. Dato che solo il nome AMD sulla CPU, non è garanzia per il consumatore medio...
2) Se mettono solo l'APU, il NB lo devono piazzare a meno... e ci guadagnano troppo poco rispetto al prezzo a cui comprano l'APU (o cmq al guadagno che vorrebbero realizzare)
3) **SONO DELLE CAPRE (IPOTESI CON MAGGIORE CREDIBILITà allo stato attuale delle cose :( )
4) E' AMD stessa che per vendere qualche dedicata in più (leggasi liberare magazzini), "regala" le R5 con l'acquisto di una APU... e quindi gli OEM per la legge "more is better"....la piazzano cmq sul NB.
Tanto LAGGENTE è ignorante. :stordita:


**Anche la 4° cmq potrebbe avere un senso. :asd:

Paky
28-11-2016, 11:23
è un desktop

descartes2
29-11-2016, 22:20
secondo voi raven ridge arriverra nel 2017?.... questa roadmap è attendibile?


http://www.nextbigfuture.com/2016/11/amd-apu-roadmap-to-7-nanometers-in-2019.html

https://1.bp.blogspot.com/-lOA0NvsY5pY/WDnXDAP6ZlI/AAAAAAABQI4/eJQSjKgiV4Iz-nFf7cjsWtInY_rd6tjkwCLcB/s1600/AMDfuture.png

stefanonweb
30-11-2016, 14:50
Ripropongo un quesito di qualche post fa, nella speranza ci siano stati degli interessanti progressi che mi sono sfuggiti :confused:

Ordunque ho una mini-itx GA-F2A88XN-WIFI con 16GB ram, APU A10-7850K.

Presto cambierò case (Zalman M1) e PSU (boh?) e vorrei installare una sk video discreta senza aprire troppo il portafogli :D
Quale potrebbero essere le soluzioni vincenti in questa categoria? Radeon o nVidia?

Scusa, che memorie stai usando e a che frequenza?

stefanonweb
30-11-2016, 16:25
Scusate, io vorrei capire i vari discorsi di Kveri/Godaveri e incompatibilità RAM.
Ora premetto che parlo di computer da lavoro, dove con Win 7 64 Ultimate e 5/6 software installati, usati ogni giorno senza assolutamente installare/disinstallare nulla... Quindi parlo di configurazioni STABILI.
Per STABILE intendo che se un pc anche 1/2 volte al mese freeza o crasha senza motivo, magari mentre è in idle... per me NON si parla di stabilità...
Molto spesso (quasi sempre) tali problemi sono imputabili alle memorie.
Ora io ho letto molti forum ed ho trovato sia con mobo Asus, sia Gigabyte molti utenti che a 2133 hanno problemi, freeze, metà della memoria che sparisce, BSD ecc.... Talvolta con mobo differenti, talvolta con le stesse mobo e anche ram differenti...
Mi pare che alla fine la maggior parte degli utenti che usa ram @1600 o settate a 1600 (downclochate) NON ha alcun problema... E' da circa 3 anni che uso FM2 e FM2+ in seguito... Mi trovo bene, ho avuto sia banchi 2 x 4 a 1866 sia 2 x 8 a 1866 sia 2 x 8 a 2133... Ho sempre notato saltuariamente qualche cosa di randomico ed inspiegabile anche raramente (ogni 2 mesi) ma che comunque riconduce ad una qualche incompatibilità...
Ora mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse perchè accadono queste cose e se sono imputabili alla frequenza delle Ram sopra i 1600... NON tanto al tipo di ram... Perchè delle ram a 1866 che danno qualche rogna o casini seri poi a 1600, invece funzionano perfettamente...
Grazie.
Semplicemente mi piacerebbe capire...
Ora per me uno che mi viene a dire che ha le Ram settate a 2400 e NON ha nessun problema, ma usa il pc 5 ore a settimana per me non fa testo. Io ho il pc acceso almeno 10 ore al giorno, 3 schede madri uguali e comunque ho notato dei problemi saltuari... che comunque in un uso lavorativo sono comunque PROBLEMI.
Attendo qualche info o esperienza. Saluti.

Paky
30-11-2016, 16:41
colpa dell' APU?

ad esempio io ho avuto un apu nuova , sballata da me
beh sta benedetta è stabilissima solo a 1600

se la porto a 1866 (frequenza supportata dal memory controller , è un trinity) è stabilissima nell'uso quotidiano, ma in fase di accensione su 50 avvii ne toppa almeno 7-8
quando sta per arrivare al desktop rebootta (e nel registro ti becchi l'arresto irregolare)

questo con 3 mobo diverse , ram diverse , sistemi operativi windows diversi

quindi rimane solo LEI

stefanonweb
30-11-2016, 17:14
Io ho 2 7800 e un 7860K... In tutti i casi, sulle 3 mobo ho notato da 1866 in su vari problemi randomici..... Ho 3 ki di memorie 2133 2 nuovi ed uno vecchio...
I 2 kit nuovi quindi 4 banchi sul 7860k a 2133 mi fanno sparire un banco... ma non è un banco difettoso perchè mi capita su tutti e 2 i kit.... Il kit vecchio invece non da questo problema....
Il kit vecchio da alcune settimane sta su un altra mobo identica alimentata da pico psu e a 2133 non da noie.... o così sembra al momento... Ma tutto ciò è molto empirico.. Perchè in realtà non c'è un componente che da problemi... ma è una combinazione di fattori che si manifesta.... GUARDA CASO sempre a 1866 o 2133... Possibile che anche ad un altro utente con una mobo diversa, apu diversa, ram diversa.... gli spariscano 8GB...
Non so forse mi sbaglio ma il fattore incriminato per me è solo la frequenza...
Domani potrei dirti che sulla mobo pico psu le ram a 2133 freezano... anche se fino ad ora non lo hanno fatto... alcune volte delle 1866 sulla stessa mobo con la stessa apu lo hanno fatto....
Quindi io mi chiedo: il modo migliore per lavorare stabilmente è a 1600 punto e fine?
Ho letto di tutto sui forum... non c'è mai una causa precisa... manco quelli dell'assistenza Corsair, G.Skill o i produttori di mobo danno delle risposte chiare e precise.... Ho anche letto che un grosso produttore di mobo sul Chipset A88X SCONSIGLIA memorie sopra i 1600... di qualsiasi marca e tipo...

Paky
30-11-2016, 18:07
il fatto è che con le ram la mobo ce ne entrano fino ad un certo punto
non c'è northbridge

è la apu che gestisce
il bios calibra al meglio i parametri di voltaggio , ma non credo che possa fare chissà quale miracolo a livello di compatibilità

personalmente da quando sopo passato da A10-5800K che non reggeva più di 1600, ad A8-7650K sono rinato
Quest'ultimo regge le 2400 cas 10 senza batter ciglio
provato 2 kit diversi , Gskill TridentX e RipjawsZ

domanda , il command rate a quanto lo tieni?

stefanonweb
30-11-2016, 18:21
Su auto dovrebbe essere 2T... Cpu-Z non me lo fa vedere.... dopo vedo sul bios...
Non so se mastichi l'inglese... ma di questo cosa pensi..Lui non ha una APU scarusa...

http://www.gskill.us/forum/showthread.php?p=80001#post80001

descartes2
01-12-2016, 21:44
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7773-l-igpu-dell-apu-bristol-ridge-e-piu-potente-della-gtx-1080-nei-calcoli-in-fp64

Questo significa che Bristol Ridge potrebbe essere la prima APU che mira a portare dei benefici anche nell'uso GPGPU su sistemi desktop con GPU integrata. L'iGPU dell'A10-9700 ha solo 6 CU abilitate (su un totale di 8 presenti fisicamente) ma nei calcoli FP64 è più potente della GPU desktop Tonga XT (R9 380X) e Polaris XT (RX480) di AMD o della GPU desktop GP104 (GTX 1080) di Nvidia

magari a qualcuno può interessare il fatto che la FP64 di BR sia 2:1 con la FP32

ma hanno cambiato la nomenclatura delle apu? questo in realtà più che un a10 sembra un a8

http://www.cpu-world.com/Compare_CPUs/AMD_AD7600YBI44JA,AMD_AD785KXBI44JA,AMD_AD9700AGM44AB/

solo 384 Shader cores... quindi un'apu con un numero maggiore di Shader cores (tipo quelli che ha un 7850k) nei calcoli FP64 dovrebbe essere più potente di una rx490?

stefanonweb
02-12-2016, 14:42
Scusate, perchè con memorie 2400 si legge sui forum di alzare la frequenza del NorthBridge? E di quanto? Grazie.

descartes2
02-12-2016, 17:40
si adesso il modello top si chiama A12 e l'apu con 512sp dovrebbe avere la FP intorno i 567 GF con clock sui 1108mhz
http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-A12-Series%20PRO%20A12-9800.html

la 490 non si sa quanti sp avrà, ma è certo che la FP64 sarà 16:1 con la FP 32 ipotizziamo 4096sp a 1.2ghz fanno 9870GF(9.87TF) in FP32 e 615GF in FP64

potresti spiegarmi alcune cose riguardo queste apu?... nell'articole che hai postato c'è scritto: "APU che mira a portare dei benefici anche nell'uso GPGPU"
ma le prime apu a fare questo non sono state le kaveri? con hsa, ricordo che già nei calcoli a virgola mobile le apu kaveri davano dei risultati sbalorditivi...
http://www.tomshw.it/files/2014/09/immagini_contenuti/58667/10-libreoffice-hsa_t.png

http://wccftech.com/ultimate-cpu-gpu-floating-point-performance-battle-amd-intel/

quindi già dall'uscita di kaveri si diceva che se fossero stati elaborati dei software parallelizzati con hsa (che da quanto ho capito è simile a cuda o ad opencl) sarebbe stato possibile attenere dei risultati mai visti prima... ora mi domando:
1)che relazione c'è tra hsa e FP64?
2)nella sostanza hsa cos'è uno specie di programma assembler (HSAIL Assembler)?
3) qui: http://numba.pydata.org/numba-doc/0.21.0/hsa/overview.html
avevo trovato una guida sul funzionamento di numba e hsa sembrerebbe un kernel tipo cuda?

capitan_crasy
08-12-2016, 23:58
http://i.imgur.com/ndGbUPa.jpg

Clicca qui... (http://valid.x86.fr/6cpmvb)

capitan_crasy
09-12-2016, 00:06
http://i.imgur.com/KYl3oLM.jpg

Clicca qui... (http://www.planet3dnow.de/vbulletin/showthread.php?t=426871)

descartes2
09-12-2016, 00:06
http://i.imgur.com/ndGbUPa.jpg

Clicca qui... (http://valid.x86.fr/6cpmvb)

azz.... con il dissipatore in dotazione per giunta... proprio niente male

descartes2
09-12-2016, 00:26
http://wccftech.com/amd-bristol-ridge-a12-9800-am4-platform-performance/

non mi piace però il fatto che abbiano rinominato l'a10 con a12... l'a10 mi sa troppo di specchietto per le allodole, anche con kaveri avevano fatto più o meno la stessa cosa...

Max_R
10-12-2016, 15:28
Qualcuno è mica riuscito ad installare gli ultimi drivers su di una configurazione con apu? Grazie

alexwix
14-12-2016, 18:18
Quando usciranno le versioni boxed delle nuove APU "Bristol Ridge" ?

C'è una data ufficiale ?

maxsona
30-12-2016, 14:45
AMD A12-9800 "Bristol Ridge" AM4 APU with ASUS A320M-C Tested (https://www.techpowerup.com/229103/amd-a12-9800-bristol-ridge-am4-apu-with-asus-a320m-c-tested)

Paky
30-12-2016, 15:16
vecchio...
5 post sopra il tuo

stefanonweb
09-01-2017, 14:34
Scusate, qualcuno ha la mobo che ho in firma? Grazie.

nn020
19-01-2017, 12:32
edit

Clicca qui... (http://www.planet3dnow.de/vbulletin/showthread.php?t=426871)

come mai aida64 indica ancora 28nm? :mbe:

Mister D
19-01-2017, 12:47
come mai aida64 indica ancora 28nm? :mbe:

Perché bristol ridge è fatto a 28 nm bulk planari, mentre dalle prossime APU, sempre su socket am4, composte da core cpu RyZen e core gpu Vega, verrà usato il processo produttivo 14 nm LPP finfet di GF/Samsung.;)

nn020
19-01-2017, 18:15
ah ecco :D grazie

alel8
25-01-2017, 15:22
Buongiorno mi chiedevo se c'è o se uscirà a breve una nuova apu con socket nuovo che sia in grado di superare in termini di qualità prezzo l' amd a10 7860k quindi un processore con integrata .. grazie mille

stefanonweb
25-01-2017, 17:42
Buongiorno mi chiedevo se c'è o se uscirà a breve una nuova apu con socket nuovo che sia in grado di superare in termini di qualità prezzo l' amd a10 7860k quindi un processore con integrata .. grazie mille

Il problema è il NON A BREVE.

stefanonweb
25-01-2017, 17:44
Il problema è il NON A BREVE.

Nel senso che per le APU Zen mi sa che va alla lunga...
Forse qualche APU Bristol Ridge... ma penso che comunque passi ancora almeno un mese...

tinx
27-01-2017, 14:00
fra quanto usciranno queste nuove apu a12?

george_p
01-02-2017, 13:13
fra quanto usciranno queste nuove apu a12?

Seconda metà 2017.

Axer
02-02-2017, 07:09
avrei una domandina, mi iteresserebbe sapere quale e' la cpu FM2+ piu' potente in commercio o almeno se ne esiste una con supporto hardware al formato h.265 per i video.

Grazie

Roland74Fun
02-02-2017, 08:18
Mi pare di avere letto che quasi tutto l'hardware del 2015 supporta questa feature.

Roland74Fun
02-02-2017, 09:32
Excavator non si può overcloccare vero?

https://s30.postimg.org/vqfyaz6kt/Whats_App_Image_2016_12_03_at_12_58_25.jpg (https://postimg.org/image/vqfyaz6kt/)

https://www.youtube.com/watch?v=9PH0D0V2JbI

fabianfolle
12-02-2017, 13:40
ma per la decodifica h265 come vanno queste apu amd?
cosa è previsto per il futuro Raven Ridge anche per il mobile

Franz.b
03-03-2017, 17:28
ci sono rumors su delle APU-(Ry)Zen?

Roland74Fun
03-03-2017, 17:38
Prima dell'estate mi sa che non vedremo nulla.... :cry: :cry:

frankie
03-03-2017, 17:46
Il problema è il NON A BREVE.

Mi sa che tocca aspettare molto. Ho il pc che cade a pezzi. Mi gira le scatole prendere un i3, son più di 17 anni che prendo AMD... ma non c'è una news sulle apu. Ed io che pensavo che i ryzen5 e 3 avessero la GPU. A cosa serve un ryzen3?

Roland74Fun
03-03-2017, 17:54
Mi sa che tocca aspettare molto. Ho il pc che cade a pezzi. Mi gira le scatole prendere un i3, son più di 17 anni che prendo AMD...
Dai non fare il fanboy AMD. :D :D

Prenditi questo invece.
LoL :sofico:

Minuto 2'52"
https://youtu.be/H_PHZGgrTMg?t=2m53s

frankie
03-03-2017, 21:52
mai speso più di 100€ per un processore. Va beh, poco di più. Forse a 120 ci sono arrivato. Cmq i3-7100. Se ci fosse prenderei il 7050.

Storia:
Athlon 1Ghz (qui ho sforato il budget)
Athlon XP 1333@1533 (MAI girato a base clock!!!)
Athlon XP 2500+@3200+ (se non sbaglio era lo smatitato)
Athlon 64 3500+
Athlon X2 4450e su un htpc
... non ricordo, ma avevo un dual core
Athlon II X4 630
Athlon II X4 640

e io mi chiedevo perchè non trovavo gli A10 9xxx. Non sono sul mercato!
Il processore va benissimo, è il controller sata che va a singhiozzo. :doh:

celsius100
03-03-2017, 22:54
ci sono i pentium nuovi uguali agli I3 praticamente
dipedne sempre da cosa devi farci però
cmq gli I3 difficilmente li trovo utili, nn sono ne carne ne pesce e nn costano neanche poco

francisco9751
04-03-2017, 03:36
le apu sono attese per il H2, ovvero dopo giugno... probabile per il back to School...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

celsius100
04-03-2017, 11:10
Se ti riferisci a quelle basate su cpu con architettura zen e gpu su base vega si

El Alquimista
06-03-2017, 17:47
cpu con architettura zen e gpu su base vega

aspettiamo ...

.

fox1990
12-03-2017, 11:17
Ma almeno si sa se per le apu ci saranno versioni di fascia bassa e non solo top? Perchè mi sta pure bene aspettare ancora qualche mese ma per l' utilizzo che ne farò spero ci sia anche qualcosa sui 100 euro tipo il 7600 per intenderci

unnilennium
12-03-2017, 14:31
Le apu attuali sono al minimo storico, non penso c sara qualcosa allo stesso prezzo di.nuovo... nuova piattaforma rinnovano tutto e ci faranno anche la cresta.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

devil_mcry
20-03-2017, 20:51
Ragazzi domanda, su una scheda da 40€ tipo un 7870k come GPU statisticamente riesce ad andare a circa 1 -1.1GHz con RAM da 2400MHz?

devil_mcry
21-03-2017, 08:13
Aggiungo una domanda, il 7860k e il 7870k sono di base la stessa cpu con clock e tdp diversi. siccome il 7870k è esaurito, il 7860k il tdp ha un impatto reale in termini di limiti oppure è solo formale?

Nel senso se lo prendo e lo configuro come un 7870k entra in azione qualche power play control che lo fa andare meno?

celsius100
21-03-2017, 16:15
consdiera ceh i 273 delle schede madri in quella fascia nn hanno opzioni nel bios x fare overclock o cmq sono limitatissime
si stessa cpu, in overclock puoi salire, i risparmi energetici nn incidono sulla frequenza max

devil_mcry
21-03-2017, 16:17
consdiera ceh i 273 delle schede madri in quella fascia nn hanno opzioni nel bios x fare overclock o cmq sono limitatissime
si stessa cpu, in overclock puoi salire, i risparmi energetici nn incidono sulla frequenza max

ma alla fine prenderei una A88M Pro3+ di asrock perché siccome non c'è più il 7870k prenderei il 7860k tanto sono di base la stessa cosa e quindi la differenza di prezzo la investirei nella scheda madre

stefanonweb
21-03-2017, 16:49
ma alla fine prenderei una A88M Pro3+ di asrock perché siccome non c'è più il 7870k prenderei il 7860k tanto sono di base la stessa cosa e quindi la differenza di prezzo la investirei nella scheda madre

In che senso è esaurito? Dove?
Li trovi entrambi sull'amazzone francese che spedisce anche in Italia ad un prezzo ragionevole.

deltazor
25-03-2017, 19:47
Ragazzi chiedo a voi possessori, mi sapreste dire come va il AMD A10-7860K nella visualizzazione di Bluray 4k o forse e meglio un I3 7100?

Roland74Fun
25-03-2017, 20:02
La visualizzazione dei filmati a 4K e degli altri in generale é un onere della scheda video.
Bisogna abilitare l'accelerazione hardware nel player.
La scheda grafica dell'apu ce la fa?