PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 [30] 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

Dimonios
08-01-2014, 13:21
Qui hanno fatto una disquisizione di questi benchmark

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3799-pugetsystems-pubblica-una-prima-lacunosa-recensione-di-kaveri

GT82
08-01-2014, 13:27
ho trovato questi bench http://wccftech.com/amd-a10-7850k-performance-previewed/

Bhe se i numeri saranno questi, non sono per nulla buoni

le prestazioni della GPU faticano a fare un +10% medio sul 6800k, e te credo: da una parte aumentano a 512 cores, ma poi ti impostano un bel -15% sulle frequenze, per giunta non stabili ma in turbo... :doh: :doh:

andatevi a vedere quanto fece Trinity su Llano...

lato cpu, pochetto... in ST peggiora, Cinebench non ne parliamo neanche che è meglio


spero non sia così, perchè in 2 anni, dall'architettura Piledriver sarebbe troppo poco

enryco
08-01-2014, 13:29
Qui hanno fatto una disquisizione di questi benchmark

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3799-pugetsystems-pubblica-una-prima-lacunosa-recensione-di-kaveri

Guardando il cinebench r15 li considero abbastanza reale.
Il mio 3470 fa 450 circa quindi kaveri va circa un 30% meno.


Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

Il nabbo di turno
08-01-2014, 13:53
Bhe se i numeri saranno questi, non sono per nulla buoni

le prestazioni della GPU faticano a fare un +10% medio sul 6800k, e te credo: da una parte aumentano a 512 cores, ma poi ti impostano un bel -15% sulle frequenze, per giunta non stabili ma in turbo... :doh: :doh:

andatevi a vedere quanto fece Trinity su Llano...

lato cpu, pochetto... in ST peggiora, Cinebench non ne parliamo neanche che è meglio


spero non sia così, perchè in 2 anni, dall'architettura Piledriver sarebbe troppo poco

Io da quel bench sono più deluso dall'i5 che dalle apu a dirla tutta.
Poi l'unico bench in cui scazza un attimino è nel geekbench, che lo vedo molto come un passmark numero 2.
Da notare l'aumento del 30% delle prestazioni della gpu passando da 1600 mhz a 2133.
Inoltre le prestazioni sono aumentate del 10% in generale.
Vedetela così, per adesso è solo un ottimizzazione in stile sandy-ivy e ivy-haswell, ma se hsa prende piede dovrebbe portare qualcosa di molto ma molto interessante :sofico:
Poi è da vedere, secondo me in quella prova non avrebbe avuto nemmeno il turbo core conoscendo i bios acerbi delle mobo....

Athlon 64 3000+
08-01-2014, 14:14
Da Zambezi a Piledriver dichiararono un aumento dell'IPC fino al 7%(se mi ricordo bene) e si rivelò vero e hanno fatto solo ritocchi all'architettura.
Da Piledriver a SteamrollerB hanno fatto modifiche più profonde e hanno dichiarato IPC fino al 20% in più e sarebbe un risultato sensato.
E' davvero strano che vada persino meno in ST di Richland visto che è una evoluzione architetturale,da K10 a Buldozer per via del cambio architetturale uscito male le prestazioni peggiorano davvero anche se (me compreso) non ci voleva credere nessuno.
Però a questo giro non possono peggiorare le prestazioni visto che si parla della stessa architettura di base.
E' come dal passaggio da Propus x4(K10 senza L3) a Llano x4 fosse peggiorato a livello di IPC.

capitan_crasy
08-01-2014, 14:15
:mano:



ma anche no.

cosi come visto da questi ultimi leak, è un bel floppino...
si potrebbe salvare solo se HSA porta reali benefici e nel breve termine...
scusate ma c'è NDA a sto giro sui prodotti AMD? questa pseudo review cos'è? bah...

voglio comunque vedere i test su AIDA64 che supporta HSA :read:

Non so se è un problema di mancanza di pezzi per le review (cosa abbastanza inverosimile) oppure ce ancora un NDA fino al 14 gennaio, data già più volte riportata su alcune slide AMD...
Comunque sia non appena escono le recensioni dei siti più blasonati avremo tutte le risposte...

Il nabbo di turno
08-01-2014, 14:21
Da Zambezi a Piledriver dichiararono un aumento dell'IPC fino al 7%(se mi ricordo bene) e si rivelò vero e hanno fatto solo ritocchi all'architettura.
Da Piledriver a SteamrollerB hanno fatto modifiche più profonde e hanno dichiarato IPC fino al 20% in più e sarebbe un risultato sensato.
E' davvero strano che vada persino meno in ST di Richland visto che è una evoluzione architetturale,da K10 a Buldozer per via del cambio architetturale uscito male le prestazioni peggiorano davvero anche se (me compreso) non ci voleva nessuno.
Però a questo giro non possono peggiorare le prestazioni visto che si parla della stessa architettura di base.
E' come dal passaggio da Propus x4(K10 senza L3) a Llano x4 fosse peggiorato a livello di IPC.

A me sembra strano un solo 7% di aumento delle prestazioni da buldozzer a pilerdrive, sarà stato anche un 15-20% nelle applicazioni st.
Poi da un athlon ii x4 640 a un a8 3870k, l'aumento c'è stato, avesse avuto la cache l3 secondo me batteva pure i phenom ii x4.
Anche se a salire di clock faceva una fatica, forse perchè aveva una gpu integrata, o forse perchè il silicio era quello che era...

enryco
08-01-2014, 16:27
:mano:



ma anche no.

cosi come visto da questi ultimi leak, è un bel floppino...
si potrebbe salvare solo se HSA porta reali benefici e nel breve termine...
scusate ma c'è NDA a sto giro sui prodotti AMD? questa pseudo review cos'è? bah...

voglio comunque vedere i test su AIDA64 che supporta HSA :read:

Ma cosa ti aspetti da streamroller? Io un aumento di ipc sul 12-13%, ke unito al -10% di frequenza lo rende praticamente uguale a richland...sulla gpu invece jn 30%..

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

tripleizer
08-01-2014, 16:29
mah.. purtroppo e dico purtroppo le anteprime ci azzeccano quasi sempre su AMD, certo è che se fosse tutto vero non conviene come cambio piattaforma solo per sfizio,diciamo che va bene per chi non ha niente (CHI???) e deve farsi il pc,APU con una signora IGP,MB nuova anche in ottica futura...BBAAAHHH :confused:

sniperspa
08-01-2014, 16:46
Ma cosa ti aspetti da streamroller? Io un aumento di ipc sul 12-13%, ke unito al -10% di frequenza lo rende praticamente uguale a richland...sulla gpu invece jn 30%..

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

Si ma almeno che raggiunga le stesse frequenze in overclock :mc:

carlottoIIx6
08-01-2014, 17:47
Infatti manco io mi aspetto chissà quali prestazioni in x86, certo se ci sono ben venga, ma il punto di forza di kaveri è il lancio di HSA.
Il problema è che HSA, ammesso che funzioni veramente, avrà bisogno di tempo prima di rendere perché servono programmi compatibili, ecc. (driver?)
Se kaveri avrà buone prestazioni x86 ha più possibilità di avere una base installata maggiore e attirare sviluppatori su HSA.
Se invece kaveri non vende la strada è tutta in saluta, servono forti accordi con SH importanti che sviluppino software anche se non c'è una grossa base di installato così che kaveri diventi appetibile.
Bisogna però dire che a quanto pare gli accordi ci sono, con Dice (per mantle, non ho capito se centra anche HSA), Adobe e credo anche con Oracle
buon anno nuovo e tanta felicità a tutti :cool:

bisogna razionalizzare il problema.
prima, non credere ai test fin qui eseguiti, con bios di che tipo sono stati fatti, cosa possiamo controllare di quanto fatto?
secondo, nel calcolo x86 puro si ha un aumento di ipc ma un calo di frequenza, quindi questo porta sicuramente al fatto che le prestazioni non faranno il botto, però magari in over sì.
secondo questo vale anche per la gpu intagrata, ma è comunque sempre meglio avere più hardware a meno frequenza anche se questo compensa le prestazioni, poi in over non si sa.
terzo HSA è la vera potenza di queste nuove apu e non deve essere sottovalutata, se pensiamo sempre che l'hardware deve far girare le stesse cose, l'innovazione non c'è, perchè l'hardware deve essere pensato in funzione del software.

Athlon 64 3000+
08-01-2014, 17:56
Francamente basarsi su benchmark come geekbench e cinebench (sia R15 che 11.5)per giudicare il lato x86 di Kaveri è fuorviante visto che il primo conta come il 2 di briscola e il secondo orami da tempo non viene più usato nelle recensioni delle CPU e APU(a parte qualche caso raro).
Insisto su questa mia opinione perchè di benchmark sintetici x86 ce ne sono tanti e molti sono più attendibili.

devil_mcry
08-01-2014, 17:57
Si ma almeno che raggiunga le stesse frequenze in overclock :mc:

Probabilmente, le CPU in OC raggiungeranno più o meno le stesse frequenze.
Secondo me è una questione di TDP che d'altro canto è anche un metro di valutazione dell'evoluzione delle CPU

Un 7850k andrebbe più o meno uguale ad un 6800k in x86 ma più veloce in 3D con un TDP minore

Onestamente, presa per vera la preview, io avrei puntato alle performance tralasciando il TDP, tanto è anni che non si schiodano particolarmente da li e darlo per 95w, 100w o 125w alla fine cambia poco

Avrebbero dovuto farlo 4.1/4.4, con GPU a 844MHz, così da avere un boost più importante in 3D e un piccolo guadagno in x86

Tuttavia il punteggio in MT passerebbe a 335pti con il cambio di frequenza, non so quale era la stima ma a naso è un 5% sul cinebench (in ST andrebbe come il 6800k)

carlottoIIx6
08-01-2014, 18:00
Probabilmente, le CPU in OC raggiungeranno più o meno le stesse frequenze.
Secondo me è una questione di TDP che d'altro canto è anche un metro di valutazione dell'evoluzione delle CPU

Un 7850k andrebbe più o meno uguale ad un 6800k in x86 ma più veloce in 3D con un TDP minore

Onestamente, presa per vera la preview, io avrei puntato alle performance tralasciando il TDP, tanto è anni che non si schiodano particolarmente da li e darlo per 95w, 100w o 125w alla fine cambia poco

Avrebbero dovuto farlo 4.1/4.4, con GPU a 844MHz, così da avere un boost più importante in 3D e un piccolo guadagno in x86

Tuttavia il punteggio in MT passerebbe a 335pti con il cambio di frequenza, non so quale era la stima ma a naso è un 5% sul cinebench (in ST andrebbe come il 6800k)

bhe, tanto si sa che uno lo può aumentare in over, quindi la perdita essendo versione k è zero.

plainsong
08-01-2014, 18:41
Non mi pronuncio ancora lato x86, ma se i test sono veritieri la stessa igpu imho è deludente. Spero che kaveri faccia meglio lato mobile, dove è possibile perda meno frequenza rispetto a richland.

george_p
08-01-2014, 19:36
Francamente basarsi su benchmark come geekbench e cinebench (sia R15 che 11.5)per giudicare il lato x86 di Kaveri è fuorviante visto che il primo conta come il 2 di briscola e il secondo orami da tempo non viene più usato nelle recensioni delle CPU e APU(a parte qualche caso raro).
Insisto su questa mia opinione perchè di benchmark sintetici x86 ce ne sono tanti e molti sono più attendibili.

Scusami Athlon, ma proprio cinebench sfrutta a dovere la cpu e soprattutto nella parte in fp.
Oltretutto è basato sullo stesso motore di rendering di cinema4D quindi non è solo per fare punteggio ma è un riferimento diretto anche nel mondo professionale.

In ogni caso stiamo parlando pur sempre di una cpu che ha 4 core non è un octa o chissà quanti, è quad... e già per questo i risultati sembrano già degni di nota ...questi pseudo bench di oggi a parte.

HSA farà la differenza e con questo ha una marcia in più.
E farà la differenza in tutti i settori compresi rendering in tempo reale e no, dove CUDA sta già da tempo imperando.

Aspetto dal 14 gennaio in poi :)

enryco
08-01-2014, 20:26
Hanno eliminato la recensione e dicono ke nda scade il 14...ora i dati sembrano ancora piu credibili

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

dobermann77
08-01-2014, 20:27
Ancora meno di una settimana,
non vedo l'ora che arrivi il 14.

NorysLintas
08-01-2014, 20:42
Devo scegliere una configurazione mini-itx basata su intel o amd
e vorrei avere delle informazioni riguardanti la cpu AMD A10 6700T, sopratutto paragonandola con una cpu i3 4330 (visto che ci troviamo nella stessa fascia di prezzo).

Ho visto in numerosi benchmark che in cpu ed encoding vince l'inter i3 4330 tranne che per quanto riguarda i consumi, ma non sono riuscito a trovare molti dati lato gpu.

Alla fine quindi la domanda secca è chi vince tra AMD A10 6700T vs i3 4330?

So che la risposta potrebbe essere gpu l'uno e cpu l'altro, ma anche che la prossima risposta sarà aspetta al 14 gennaio con le nuove proposte amd XD

Infatti anche io sono in attesa delle informazioni riguardanti le nuove soluzioni kaveri socket fm2+ sopratutto quelle con tdp sotto i 65w, che sarebbero quelle che mi interesserebbero maggiormente per fare una configurazione mini-itx, proprio perché ho imposto un paletto al budget e al consumo.


Saluti e grazie per l'attenzione ^^

plainsong
08-01-2014, 20:44
Trovo che il risultato in cinebench R15 qui riportato sia anomalo: http://wccftech.com/amd-a10-7850k-performance-previewed/; il 7850k ottiene ca. 90 punti single cpu e ca. 304 in multi. Col mio 5600k@4.1 Ghz (no turbo) ottengo 95 punti in single e 316 in multi. Credo plausibile che il turbo non vada in funzione.

sniperspa
08-01-2014, 22:32
Hanno eliminato la recensione e dicono ke nda scade il 14...ora i dati sembrano ancora piu credibili

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

si sono per caso dimenticati di firmare l'nda? :confused:

capitan_crasy
09-01-2014, 00:35
si sono per caso dimenticati di firmare l'nda? :confused:

Forse semplicemente hanno trovato una CPU nel mercato OEM e hanno pubblicato una recensione di straforo...
E' probabile che AMD abbia contattato il sito e gli abbia elencati tutti i possibili problemi legali se tale review non fosse scomparsa prima di subito...

paolo128
09-01-2014, 09:42
hanno aggiornato la lista compatibilitá cpu della mb GA-F2A88XN-WIFI (rev. 3.0)
http://www.gigabyte.com/support-downloads/cpu-support-popup.aspx?pid=4745

A10-7850K 3700MHz L2 Cache 1MBx4 GPU Frequency 654MHz Kaveri 28nm A1 95W
A10-7700K 3400MHz L2 Cache 1MBx4 GPU Frequency 654MHz Kaveri 28nm A1 95W

quindi le frequenze della gpu sono inferiori a quelle che hanno dichiarato oppure potrebbe esserci un errore nella tabella?

capitan_crasy
09-01-2014, 09:56
hanno aggiornato la lista compatibilitá cpu della mb GA-F2A88XN-WIFI (rev. 3.0)
http://www.gigabyte.com/support-downloads/cpu-support-popup.aspx?pid=4745

A10-7850K 3700MHz L2 Cache 1MBx4 GPU Frequency 654MHz Kaveri 28nm A1 95W
A10-7700K 3400MHz L2 Cache 1MBx4 GPU Frequency 654MHz Kaveri 28nm A1 95W

quindi le frequenze della gpu sono inferiori a quelle che hanno dichiarato oppure potrebbe esserci un errore nella tabella?

le slide viste in anteprima qualche giorno fa dicono una frequenza di 720Mhz...

http://i.imgur.com/od1qmjo.jpg

Comunque Gigabyte ha rilasciato i BIOS "Kaveri ready" per quasi tutte le schede mamme FM2+...

http://i.imgur.com/PbLeOpn.jpg

River83
09-01-2014, 10:04
720 si raggiungono con il turbo, mi pare di aver capito. Penso sia un modo per restare nel tdp. Sarà interessante vedere in oc a quanto si può alzare. Mi sembrano processori castrati per mantenere un tdp il piu basso possibile, ma potrebbero essere delle bombe in oc. Vedremo

capitan_crasy
09-01-2014, 10:25
Clicca qui... (https://www.youtube.com/watch?v=Ms16uGxQzSY)

Ren
09-01-2014, 12:22
Ciao ragazzi è una vita che non scrivo qualcosa qui dentro...:)

Novità sul die di kaveri, pare che integri un controller DDR3 quad channel (256bit), ma gli attuali socket supportano solo due canali.

Vedremo che si inventeranno, se un nuovo socket o della DDR3 on package...

http://www.chip-architect.com/news/Kaveri_Trinity_2014-01-07.jpg

capitan_crasy
09-01-2014, 12:49
Ciao ragazzi è una vita che non scrivo qualcosa qui dentro...:)

Novità sul die di kaveri, pare che integri un controller DDR3 quad channel (256bit), ma gli attuali socket supportano solo due canali.

Vedremo che si inventeranno, se un nuovo socket o della DDR3 on package...

http://www.chip-architect.com/news/Kaveri_Trinity_2014-01-07.jpg

Ciao Ren, ben tornato...:)
Per la questione Quad channel sembra che Gigabyte nella sua lista di compatibilità delle memorie su alcune schede mamme FM2+ abbia anticipato questa caratteristica qualche settimana fa...

http://i.imgur.com/50QezG2.jpg

marchigiano
09-01-2014, 13:17
Ciao ragazzi è una vita che non scrivo qualcosa qui dentro...:)

Novità sul die di kaveri, pare che integri un controller DDR3 quad channel (256bit), ma gli attuali socket supportano solo due canali.

Vedremo che si inventeranno, se un nuovo socket o della DDR3 on package...


oppure anche un controller di riserva, visto che a 2133 di default mi sembra una bella impresa, invece di buttare un die o declassarlo a 1866/1600 preferiscono mettere un controller di scorta

ma anche per server e gpu computing, li serve molta banda e non ci sono ram 2133 ecc, bisogna limitarsi alle 1600, quindi il quad channel è d'obbligo

davo30
09-01-2014, 13:30
Secondo me il discorso è molto semplice. Bisognerà solo capire se la CPU, attraverso HSA e l'utilizzo della iGPU, avrà un boost universale, oppure questo boost sarà visibile solo ed esclusivamente su programmi accelerati appositamente (una sorta di Mantle). Se fosse la seconda sono sinceramente preoccupato.

davo30
09-01-2014, 13:41
Sicuramente la seconda, non è possibile che l'hw decida autonomamente cosa accelerare con la iGPU.
Preoccupante perchè i software dovranno essere resi compatibili immagino, sono d'accordo ma sembra che AMD si sia mossa bene.
Ma sarei stato più preoccupato se accelerava autonomamente e i bench visti sono veri :asd:
Così almeno c'è ancora speranza.

Beh dipende, secondo me AMD doveva puntare a creare una " nuova FPU". Per il resto sono d'accordo, visti i bench (sempre che siano attendibili), se il funzionamento di HSA fosse autonomo sarebbe un fail catastrofico, all'altro modo lameno ci lascia qualche speranza.

ghiltanas
09-01-2014, 14:12
Forse semplicemente hanno trovato una CPU nel mercato OEM e hanno pubblicato una recensione di straforo...
E' probabile che AMD abbia contattato il sito e gli abbia elencati tutti i possibili problemi legali se tale review non fosse scomparsa prima di subito...

se uno trova una cpu in un canale extra e non ha firmato un nda, nessuno gli può vietare di pubblicarla. I cazzi al limite saranno di chi ha venduto in anticipo il chip.

Detto questo io vorrei sapere perchè amd deve sempre andare in giro col freno a mano. Sono apu di fascia alta desktop, chissenefrega se sfori i 95w di TDP in questo caso, il 7850k andava impostato sempre a 4/4,4 e anche la gpu meritava un pò di brio in +

capitan_crasy
09-01-2014, 14:40
se uno trova una cpu in un canale extra e non ha firmato un nda, nessuno gli può vietare di pubblicarla. I cazzi al limite saranno di chi ha venduto in anticipo il chip.

Se hanno recuperato la APU nel mercato OEM è probabile che le condizione di vendita impedivano di essere distribuiti/venduti a privati.
Non è la prima volta che succede, mi ricordo che AMD su alcune CPU Opteron imponeva alle ditte che acquistavano tali componenti il silenzio sulle prestazioni, proprio per impedire la violazione del NDA.
Su una cosa hai ragione il distributore OEM non doveva venderla/darla, ma in questo caso neanche il compratore doveva prenderla e dato che l'unico identificabile è chi aveva pubblicato i bench è normale la reazione di AMD...


Detto questo io vorrei sapere perchè amd deve sempre andare in giro col freno a mano. Sono apu di fascia alta desktop, chissenefrega se sfori i 95w di TDP in questo caso, il 7850k andava impostato sempre a 4/4,4 e anche la gpu meritava un pò di brio in +

Ce un articolo interessante di X-bit lab sulla questione frequenza di Kaveri e dei 28nm GF...
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20140108211342_AMD_s_Kaveri_Chip_Manufactured_Using_APU_Optimized_Process_Technology.html)

tripleizer
09-01-2014, 14:44
se uno trova una cpu in un canale extra e non ha firmato un nda, nessuno gli può vietare di pubblicarla. I cazzi al limite saranno di chi ha venduto in anticipo il chip.

Detto questo io vorrei sapere perchè amd deve sempre andare in giro col freno a mano. Sono apu di fascia alta desktop, chissenefrega se sfori i 95w di TDP in questo caso, il 7850k andava impostato sempre a 4/4,4 e anche la gpu meritava un pò di brio in +
si ma ho letto qualche post indietro,che l'utente puo scegliersi il tdp che vuole,quindi penso/credo che di base sta a 95w per chi sta attento ai consumi ma se lo clokki bene bene arrivi a 125 watt ed è un missile,vedremo

tmx
09-01-2014, 16:09
se uno trova una cpu in un canale extra e non ha firmato un nda, nessuno gli può vietare di pubblicarla. I cazzi al limite saranno di chi ha venduto in anticipo il chip.


Corretto, ma AMD può chiedere la rimozione dei contenuti pubblicati, minacciando una causa in caso contrario. E difatti l'hanno tolta.

Athlon 64 3000+
09-01-2014, 16:29
http://www.anandtech.com/show/6201/amd-details-its-3rd-gen-steamroller-architecture

Riporto il vecchio articolo datato agosto 2012 dove venivano elencate le modifiche al modulo x86 inserite in SteamrollerA.
Non è che in SteamrollerB abbiano tolto alcune modifiche architetturali per problemi di vario genere?

devil_mcry
09-01-2014, 16:51
Corretto, ma AMD può chiedere la rimozione dei contenuti pubblicati, minacciando una causa in caso contrario. E difatti l'hanno tolta.

Non può minacciare di niente senza NDA firmato, se lo hanno tolta è solo per fare un favore al PR, al peggio AMD può mettere in blacklist il sito e non mandargli più sample ma è evidente che già li recuperano in altri modi.

dobermann77
09-01-2014, 17:13
Non è che in SteamrollerB abbiano tolto alcune modifiche architetturali per problemi di vario genere?

O magari per rinviarle ad EXCAVATOR! :sofico:

Grizlod®
09-01-2014, 17:34
avrà risorse da qualche parte, sennò non ha senso :stordita: Le risorse, IMO, stanno nell'aumento di IPC (20%), nella IGP e di conseguenza HSA, poi bisognerà constatare quanto possa essere overclockato...

ma sono sicuri di questi numeri? 2.41 miliardi...

Hanno usato le famose HDL: http://www.extremetech.com/computing/135105-amd-details-steamroller-cpu-architecture-a-refined-piledriver-with-a-dynamic-l2-cache?print

pero il rovescio della medaglia sta nel fatto che (come dice anche l'articolo) difficilmente si raggiungeranno clock elevati; quindi un (bel) po di fan AMD, potrebbero restare delusi (almeno in parte).

tmx
09-01-2014, 17:53
Non può minacciare di niente senza NDA firmato, se lo hanno tolta è solo per fare un favore al PR, al peggio AMD può mettere in blacklist il sito e non mandargli più sample ma è evidente che già li recuperano in altri modi.

Non è vero, con tutto il rispetto :) Mi spiego meglio.
Chi ha acquistato il chip non ha firmato NDA, quindi è un soggetto terzo che può aver acquistato legalmente (edit: o almeno in condizioni che paiono legali, cioè che non configurino un incauto acquisto, tanto basta) il chip, che può non essere al corrente dei fatti e quindi posta in buona fede le informazioni sul prodotto.
A quel punto però AMD, che ha distribuito i chip sotto NDA, comunica al "terzo in buona fede" che con ogni probabilità ha acquistato un chip da qualcuno che non poteva venderlo, avendo firmato un accordo di non divulgazione. Quindi AMD subisce un danno economico, che può facilmente provare, e il terzo in questione non è più in buona fede, essendo stato avvisato da AMD, e deve ritirare la pubblicazione. Senza conseguenze aggiungerei, posto che ottemperi.

epimerasi
09-01-2014, 17:55
Non avrebbe senso, perchè mentre fino a richland la parte grafica era a se stante, ora dovrebbe accelerare la potenza di calcolo totale della cpu. Quindi mettiamo caso un athlon 750k e un a10 6800k lato cpu erano identici, ora un ipotetico athlon 850k andrebbe un 30% (cifra a caso) in meno rispetto a un 7800k. (prendete i modelli come esempio, chiaramente non ho guardato la realtà, era solo per far capire il concetto)

Sbagli, questo vale solo per software programmati e compilati ad hoc (HSA, OpenCL o DirecCompute)

Ren
09-01-2014, 17:56
Le risorse, IMO, stanno nell'aumento di IPC (20%), nella IGP e di conseguenza HSA, poi bisognerà constatare quanto possa essere overclockato...

Hanno usato le famose HDL: http://www.extremetech.com/computing/135105-amd-details-steamroller-cpu-architecture-a-refined-piledriver-with-a-dynamic-l2-cache?print

pero il rovescio della medaglia sta nel fatto che (come dice anche l'articolo) difficilmente si raggiungeranno clock elevati; quindi un (bel) po di fan AMD, potrebbero restare delusi (almeno in parte).

Steamroller considerando gli alti clock che raggiunge, non credo sia in HDL, come invece è il resto del chip. Il calo di performance è dovuto al processo produttivo ottimizzato per favorire la densità.

devil_mcry
09-01-2014, 18:13
Non è vero, con tutto il rispetto :) Mi spiego meglio.
Chi ha acquistato il chip non ha firmato NDA, quindi è un soggetto terzo che può aver acquistato legalmente (edit: o almeno in condizioni che paiono legali, cioè che non configurino un incauto acquisto, tanto basta) il chip, che può non essere al corrente dei fatti e quindi posta in buona fede le informazioni sul prodotto.
A quel punto però AMD, che ha distribuito i chip sotto NDA, comunica al "terzo in buona fede" che con ogni probabilità ha acquistato un chip da qualcuno che non poteva venderlo, avendo firmato un accordo di non divulgazione. Quindi AMD subisce un danno economico, che può facilmente provare, e il terzo in questione non è più in buona fede, essendo stato avvisato da AMD, e deve ritirare la pubblicazione. Senza conseguenze aggiungerei, posto che ottemperi.

Guarda te lo so dire per esperienza più o meno diretta nel portale dove collaboro. Ti chiedono anche di togliere le news riprese da altri siti se è solo per quello, non solo le preview. La censura è forte...

L'NDA serve per tutelare AMD dalla pubblicazione di news anzitempo su materiale inviato direttamente, quando un sito riceve un sample deve prima firmare l'NDA altrimenti non ti mandano nulla ed è quello che ha valore in sede legale ed è quello che conta.

Se la cpu è presa da distributori, AMD al massimo si può rivalere su chi ha firmato un eventuale NDA non con loro ma sul produttore OEM in questo caso.

Il punto è che, come ti ho detto, AMD o altri ti possono mettere in blacklist, vuol dire che non ricevi pià sample da loro, è una forma di ricatto... Un esempio è stato il caso della testata giornalistica brasiliana con nVidia e la gtx480 (che non veniva nemmeno da loro). E' quello che conta.

tmx
09-01-2014, 18:23
Guarda te lo so dire per esperienza più o meno diretta nel portale dove collaboro. Ti chiedono anche di togliere le news riprese da altri siti se è solo per quello, non solo le preview. La censura è forte...

L'NDA serve per tutelare AMD dalla pubblicazione di news anzitempo su materiale inviato direttamente, quando un sito riceve un sample deve prima firmare l'NDA altrimenti non ti mandano nulla ed è quello che ha valore in sede legale ed è quello che conta.

Se la cpu è presa da distributori, AMD al massimo si può rivalere su chi ha firmato un eventuale NDA non con loro non su chi ha avuto il prodotto da altri canali, OEM in questo caso.

Il punto è che, come ti ho detto, AMD o altri ti possono mettere in blacklist, vuol dire che non ricevi pià sample da loro, è una forma di ricatto... Un esempio è stato il caso della testata giornalistica brasiliana con nVidia e la gtx480 (che non veniva nemmeno da loro). E' quello che conta.

Vero, il "divertimento" (leggi: conseguenze) sarà tutto per colui che ha dato a terzi il chip pur avendo firmato un NDA. Quello sì che ha torto.

Però il passaggio cruciale, qui, è che il terzo che ha acquistato legalmente il chip poteva benissimo non saperne nulla. Può aver comperato un chip AMD per socket FM2+ con ricevuta d'acquisto, e non è colpa sua il non aver saputo che non era ancora in commercio!
E' il principio della tutela dell'affidamento a terzi, altrimenti dovremmo tutti quanti fare indagini approfondite su quello che acquistiamo... non sarebbe pratico. Sempre che ci sia una prova del passaggio di proprietà, scontrino fattura ecc, o regalo magari, va a sapere :)

Sono d'accordo che entrambi finiranno nella blacklist, uno perchè ha venduto il chip e l'altro perchè s'è fidato un pò troppo, a esser gentili :)

EDIT: l'esempio che porti è "a valle": se una notizia è affidabile o pare ragionevolmente affidabile, la riporto, e non ci sono conseguenze. Non appena apprendo che non è affidabile o l'informazione non è stata ottenuta legalemente, la rimuovo. La buona fede cessa quando si ha/riceve un'informazione che contrasta con essa.

davo30
09-01-2014, 18:32
Sbagli, questo vale solo per software programmati e compilati ad hoc (HSA, OpenCL o DirecCompute)

Dipende, come ho scritto alcuni post sopra, se questo boost prestazionale sara "definitivo" oppure varrà solo per software programmati appositamente. Per quanto vorrei che un Kaveri si dimostri all'altezza di Ivy-bE, se la soluzione fosse la seconda sarebbe proprio poca roba. In ogni caso cmq rispetto a prima, un Kaveri senza iGpu sarebbe un processore monco, poichè avrebbe prestazioni minori o totalmente o cmq sui programmi "hsa"

Grizlod®
09-01-2014, 18:37
Steamroller considerando gli alti clock che raggiunge, non credo sia in HDL, come invece è il resto del chip.
E dove l'hai visto che Steamroller raggiunge alti clock?! Ma sopratutto, dove hai visto Steamroller? Mi sono perso qualcosa :mbe:

Il calo di performance è dovuto al processo produttivo ottimizzato per favorire la densità. Mhh...io credo che sia dovuto alla rastremazione FPU, non credo avverrà con gli interi.

enryco
09-01-2014, 18:59
Le hld dovrebbero arrivare con excavator, credo questa densità sia dovuta al bulck( ma cosi alta mi pare strano).

Cmq riguardo al discorso nda ecc...se ricordate tomshw spesso faceva review anzitempo con dei sample( ivy, trinnity...) perke con lei amd nn si é rivalsa? Credo ke quel sito avesse firmato l nda e nn lo ha rispettato





Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

devil_mcry
09-01-2014, 19:08
Le hld dovrebbero arrivare con excavator, credo questa densità sia dovuta al bulck( ma cosi alta mi pare strano).

Cmq riguardo al discorso nda ecc...se ricordate tomshw spesso faceva review anzitempo con dei sample( ivy, trinnity...) perke con lei amd nn si é rivalsa? Credo ke quel sito avesse firmato l nda e nn lo ha rispettato





Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

toms e anandtech hanno spesso degli accordi speciali, sono siti importanti...

tmx
09-01-2014, 19:26
Cmq riguardo al discorso nda ecc...se ricordate tomshw spesso faceva review anzitempo con dei sample( ivy, trinnity...) perke con lei amd nn si é rivalsa? Credo ke quel sito avesse firmato l nda e nn lo ha rispettato


Vero, può benissimo "dimenticarsene" se ha accordi privati pregressi con quel soggetto, o se comunque non ha interesse a fargli rimuovere le informazioni. E' anche probabile che quel soggetto non stia proprio pestando i piedi a AMD (cioè in questi casi AMD evidentemente lo sa, o lo incoraggia addirittura, fornendogli le informazioni)

toms e anandtech hanno spesso degli accordi speciali, sono siti importanti...

Mi stupirei del contrario :) è probabile che abbiano un trattamento privilegiato. Entro certi limiti si presume, altrimenti anche loro non riceverebbero più ES nè notizie in anteprima.

EDIT: in questi casi si parla di rapporti vantaggiosi per entrambi, o simbiotici/semi-simbiotici. I leak di cui sopra, invece, non fanno piacere ad AMD e vengono rimossi su gentile richiesta appunto :)

EDIT 2: detto questo non voglio entrare nei dettagli, non sono abbastanza ferrato sul diritto comune US o di dove ci sia stato il leak... tanto Kaveri esce tra una settimana, e per me dovrebbe essere semplicemente una buona scusa per cambiare un celly + 5670 come htpc in salotto, magari mini-itx... :D

ghiltanas
09-01-2014, 21:43
Ce un articolo interessante di X-bit lab sulla questione frequenza di Kaveri e dei 28nm GF...
Clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20140108211342_AMD_s_Kaveri_Chip_Manufactured_Using_APU_Optimized_Process_Technology.html)

mi era sfuggito
"it lacks thick metal stacks that make possible to run microprocessors at high frequencies"

poi però dice:
"the Kaveri will not be slower than currently-available Richland APUs and will even beat them in many cases"

e qui uno dice, ho letto bene? ci mancherebbe che fosse più lento, even beat? deve batterlo! e di buona misura anche.
Mi aspetto molto da Kaveri, perchè per amd significa molto questo chip, speriamo bene

Ren
09-01-2014, 23:27
E dove l'hai visto che Steamroller raggiunge alti clock?! Ma sopratutto, dove hai visto Steamroller? Mi sono perso qualcosa :mbe:

Mhh...io credo che sia dovuto alla rastremazione FPU, non credo avverrà con gli interi.

L'architettura della CPU si chiama steamroller :O .

Sul calo di performance (del silicio) mi riferivo al clock che è castrato da un processo denso con tante metallizzazioni.

epimerasi
10-01-2014, 00:02
Dipende, come ho scritto alcuni post sopra, se questo boost prestazionale sara "definitivo" oppure varrà solo per software programmati appositamente. Per quanto vorrei che un Kaveri si dimostri all'altezza di Ivy-bE, se la soluzione fosse la seconda sarebbe proprio poca roba. In ogni caso cmq rispetto a prima, un Kaveri senza iGpu sarebbe un processore monco, poichè avrebbe prestazioni minori o totalmente o cmq sui programmi "hsa"

Quello che ti ho scritto non era un ipotesi, ma un'affermazione.

Cmq, se i benchmark leaked sono veri e Kaveri va uguale a Richland, ma con 400 Mhz in meno, siamo in linea con le previsioni.

epimerasi
10-01-2014, 00:04
E dove l'hai visto che Steamroller raggiunge alti clock?! Ma sopratutto, dove hai visto Steamroller? Mi sono perso qualcosa :mbe:

Mhh...io credo che sia dovuto alla rastremazione FPU, non credo avverrà con gli interi.

Se i benchmark sono veri, la FPU va molto meglio.

Ren cmq credo si riferisse alle performance del "silicio" (efficienza/frequenze/etc...), non del processore.

carlottoIIx6
10-01-2014, 01:06
L'architettura della CPU si chiama steamroller :O .

Sul calo di performance (del silicio) mi riferivo al clock che è castrato da un processo denso con tante metallizzazioni.

hmmm i soliti problemi di comprensione, un silicio che ti permette a parità di superficie un aumento di transister tale non è castrato, anche se la frequenza si abbassa, quello che si alza sono le performance generali.
il punto dolente è come al solito se le peculiarità di tutte quei transistor sono sfruttate dal software.
comunque non creod molto hai test fin qui fatti, specialmente lato gpu.
credo comunque che le vere prestazioni saranno come apu e non come x86 pure proprio per l'effetto di riduzione della frequenza.

NorysLintas
10-01-2014, 08:19
Vorrei avere delle informazioni riguardanti la cpu AMD A10 6700T, sopratutto paragonandola con una cpu i3 4330 (stessa fascia di prezzo).
Ho visto in numerosi benchmark che in cpu ed encoding vince l'intel i3 4330 tranne che per quanto riguarda i consumi, ma non sono riuscito a trovare molti dati lato gpu.
Alla fine quindi la domanda secca è chi vince tra AMD A10 6700T vs i3 4330?
Infatti anche io sono in attesa delle informazioni riguardanti le nuove soluzioni kaveri socket fm2+ sopratutto quelle con tdp sotto i 65w, che sarebbero quelle che mi interesserebbero maggiormente per fare una configurazione mini-itx, proprio perché ho imposto un paletto al budget e al consumo.


Qualcuno può darmi lumi?

paolo.oliva2
10-01-2014, 08:54
Se posso dire la mia....

da questo articolo http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20140108211342_AMD_s_Kaveri_Chip_Manufactured_Using_APU_Optimized_Process_Technology.html postato dal capitano (tradotto)

"Mentre overclocker e appassionati di performance potrebbero non apprezzare la scelta di AMD, l'azienda sostiene nei suoi documenti che, grazie alla più avanzata Steamroller micro-architettura (con maggiore fino al 20% di istruzioni per ciclo di clock [IPC] performance), il Kaveri non sarà più lenta di quanto attualmente -disponibile Richland APU e sarà anche batterli in molti casi".

Ora... mi pare ovvio che lato X86 se l'IPC aumenta del 20% e il clock non perde il 20% vs Richland, le performances di Kaveri devono risultare superiori, ma certamente il clock inferiore incide.

Quello che mi sorprende è l'aumento dell'85% dei transistor:

"Migliorata la densità di transistor e gli elementi più sottili di processo a 28 nm tecnologia ha permesso all'azienda di integrare enorme 2,41 miliardi di transistor in un 245 millimetri 2 Kaveri morire, che è superiore all'85% transistor count rispetto al design Trinity / Richland (246 millimetri 2, 1303 milioni di transistor, 32nm SOI ). Ora l'azienda ha quattro core Steamroller, Huma [eterogenea architettura di memoria unificata] controller di memoria, grafica Radeon unità di elaborazione con 512 stream processor (AMD li chiama unità di elaborazione a otto GPU) e un sacco di vari impieghi speciali hardware all'interno della sua APU ammiraglia."

Volevo far notare 2 cose:

La prima è che il progetto HSA e Kaveri è verissimo che hanno l'obiettivo finale in comune, ma la differenza è che HSA è una soluzione software (quindi con tutto l'obbligo di avere un programma ricompilato), Kaveri è già una piccola parte di HSA in hardware, almeno per memoria unificata Huma, ma potrebbe avere altro che si saprà unicamente con i bios a pieno supporto Kaveri.
Quello che voglio dire, in parole povere, è che mentre una cpu normale per "passare" una istruzione FP alla GPU deve avere attivo l'HSA con tanto di programma compilato, Kaveri al suo interno lo potrebbe già fare senza bisogno di HSA e senza ricompilazione del programma, perchè con la memoria unificata hardware, nulla vieterebbe di switchare determinate istruzioni FP dove e come voglia.

La seconda cosa è quasi il raddoppio dei transistor totali... induppiamente l'IGP è stata potenziata, ma tutti quei transistor in più di certo non sono andati solamente nell'IGP.

Dal mio punto di vista, dai bench visti, non mi tornano dei risultati.
Steamroller doveva incrementare in MT, mentre i bench di Cinebench non mi sembra che rilevino una differenza su Trinity tra ST e MT. A questo punto, se veritieri, mi sembra plausibile che quei bench siano stati fatti con bios che non supporta Kaveri, e con tutte le novità hardware di Kaveri, il risultato potrebbe variare e di parecchio.
Pensiamo solamente al vantaggio del 20-30% in MT e alla possibilità che alcune istruzioni FP vengano dirottate all'IGP con o senza HSA.

Cioè... a me viene semplice pensare ad una cosa. Se su quell'85% di incremento di transistor l'IGP ne "prenda" il 50%, il restante 35% interesserebbe la parte X86 e l'aggiunta delle migliorie hardware tipo Huma.
Ora, se un aumento del 35% di transistor nella parte X86 porta ovviamente un aumento del TDP con frequenze inferiori, è chiaro che se giudicato preferibile, debba portare risultati finali superiori rispetto allo stesso die con architettura Steamroller ma con il 35% in meno di TDP, frequenze superiori e superficie die inferiore con costi produzione inferiori e quindi guadagni superiori.
In poche parole, ad un Kaveri X4 con +85% di transistor nei 3,7GHz 95W TDP si sarebbe tranquillamente potuto ottenere un Kaveri X6 alle stesse frequenze/TDP semplicemente rinunciando ad Huma e alle altre "aggiunte" e sempre con la medesima IGP e con un die forse addirittura più piccolo e quindi con minor costi produzione, e probabilmente si avrebbe avuto un turbo a frequenze superiori (= maggiore potenza ST) e 6 core avrebbero dato un +50% in MT rispetto a 4 core. Ora... non dico che con bios adeguati si potranno avere aumenti esorbitanti, ma attualmente mi sembra abbastanza dubbio la scelta a prestazioni simili con +85% di transistor e X4.

george_p
10-01-2014, 11:32
Dipende cosa devi fare, intel ha un pizzico di potenza sulla CPU in più, ma la GPU della APU è migliore.
Diciamo che la APU è più equilibrata mentre intel è sbilanciata a favore della CPU.

Se non devi fare grafica 3d vai su intel, se no AMD. :)

Nello specifico della grafica 3D:
per i render di immagini o video la potenza va ricercata lato cpu mentre, e a seconda dei softwares, per i lavorare nella viewport (l'area visualizzazione dove si costruisce la scena 3D) solitamente lato gpu se appunto i softwares utilizzano le opengl (cinema4D ad es permette di lavorare con le opengl per avere un ottima qualità visiva ma anche senza utilizzando la potenza della cpu con qualità visiva decisamente inferiore).

Ma occorre aspettare che HSA venga sfruttata da tutti, vediamo se al lancio ci sono novità e sorprese su questo :)

marchigiano
10-01-2014, 13:04
ma sono sicuri di questi numeri? 2.41 miliardi...
è un enormità sulla stessa superficie e con caratteristiche simili o comunque di una diretta evoluzione (2m/4c , igpu di poco superiore da 512sp , IMC in effetti doppio e soprattutto TDP uguale 95w vs 100w)

li avranno messi più vicini, per un disegno fatto meglio e magari sacrificando qualche punto caldo a discapito delle frequenze

Ren
10-01-2014, 13:10
hmmm i soliti problemi di comprensione, un silicio che ti permette a parità di superficie un aumento di transister tale non è castrato, anche se la frequenza si abbassa, quello che si alza sono le performance generali.
il punto dolente è come al solito se le peculiarità di tutte quei transistor sono sfruttate dal software.
comunque non creod molto hai test fin qui fatti, specialmente lato gpu.
credo comunque che le vere prestazioni saranno come apu e non come x86 pure proprio per l'effetto di riduzione della frequenza.

Ma parlo arabo ? :confused:

Le tante metallizzazioni unite all'assenza del SOI castrano il clock in favore della densità...

Ovvio che si ha un miglior bilanciamento dei transistor/mm2.

Per fare un parallelo, intel usa un approccio inverso per le CPU. Preferisce perdere in densità per guadagnare in clock/consumi.

Sono scelte, non esiste giusto o sbagliato...

GT82
10-01-2014, 13:32
Se i benchmark sono veri, la FPU va molto meglio.

Ren cmq credo si riferisse alle performance del "silicio" (efficienza/frequenze/etc...), non del processore.

I risultati di Cinebench, se confermati, fanno dire che la FPU sarà anche migliorata, ma non di tanto

ricordiamo che un 3870K (architettura Stars) faceva circa 3.60...

dobermann77
10-01-2014, 14:07
qua kaveri era già dato per le stesse dimensioni di trinity, ma non si parlava di 2.4B... sono davvero tanti soprattutto per quanto fatto da AMD nella sua storia fin adesso...

Speriamo che 2.4B di transistor + silicio bulk non significhino alte temperature e basso overclock.

Ren
10-01-2014, 14:16
veramente è il contrario

Kaveri: 245 mm2, 2.41 Billion transistors (GloFo 28nm Bulk SHP) = 9,837 mln transistors/mm2
Ivy Bridge: 160 mm2, 1.4 Billion transistors (Intel 22nm TriGate) = 8,750 mln transistors/mm2
Haswell: 177 mm2, 1.4 Billion transistors (Intel 22nm TriGate) = 7,910 mln transistors/mm2"

Ciao

Se noti Intel è mezzo nodo avanti al 28nm, ma non ottiene una densità paragonabile sebbene abbia più cache di AMD.

Intel produce due revision dei sui nodi produttivi. La prima viene usata nelle CPU ed è disponibile dal debutto. L'altra è la versione SOC(+densità) che arriva molto dopo.

ps. anche il 28nm di TSMC asfalta il 22nm (performance) di intel in termini di densità.

carlottoIIx6
10-01-2014, 14:24
Probabilmente intendeva che trinity e richland sono SOI mentre kaveri è BULK, SOI permette frequenze più alte rispetto a BULK e probabilmente è per questo che kaveri ha un frequenza più bassa rispetto a richland.
Non bisogna aspettarsi che kaveri salga in overclock come richland.

non mi riferivo a quello che aveva detto lui, ma alla tendenza generale di confrontare le cose con criteri vecchi.
non c'è bisogno che sale come richland, perche aprte da un ipc superiore, quindi essendo le prestazioni ipc*frequenza, basta che sale relativamente bene.
inoltre ho molta fiducia nei 28nm, li hanno definitiil miglior processo attualmente in campo, meglio dei non22nm intel.

devil_mcry
10-01-2014, 14:33
Non vorrei dire ma... la 7750 contava 1.5 B transistor
L'FX 4300 aveva 1.2 B transistor

Ora, sicuramente la gpu integrata in kaveri ha mento transistor di quella delle 7750/7770 e manca la L3 da kaveri

Ma sommando banalmente questi numeri esce 2.7B transistor, Kaveri ne ha 2.4, non mi sembra una cosa tanto miracolosa... metà di quei transistor sono della IGP se non di più

Tra l'altro i transistor di trinity secondo me sono sbagliati, anche se è il valore ufficiale
Ne ha come un fx 4300 ma con la IGP integrata, ok che è senza L3 ma una igp non ha 2 transistor...

devil_mcry
10-01-2014, 14:48
ok, ma devi però sapere che Intel utilizza un nm tutto suo :asd:
farà ridere ma è cosi, per cui 22nm Intel sono ~ come i 28nm di Glofo e TSMC

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3723-il-reparto-marketing-di-intel-spiega-i-meravigliosi-14nm

Il punto è che li parla di metal pitch penso, ed in effetti sotto quel punto di vista è vero, però guarda

Metal pitch (once upon a time half this was the node size but as can be seen the transistors have shrunk a lot more than the metal) Intel 22nm metal pitch – 64nm
Intel 14nm metal pitch – 48nm

TSMC 28nm metal pitch – 64nm
TSMC 20nm metal pitch – 64nm

GF 14nm metal pitch – 48nm (predicted)

Contacted gate pitch (this is a key dimension in that it is no point making transistor gates shorter unless you can reduce this number to match)

Intel 32nm contacted gate pitch – 112nm
Intel 22nm contacted gate pitch – 90nm (80nm with special processing)
Intel 14nm contacted gate pitch – unknown

TSMC 40nm contacted gate pitch – 160nm
TSMC 28nm contacted gate pitch – 118nm
TSMC 20nm contacted gate pitch – unknown
TSMC 14nm contacted gate pitch – unknown

GF 28nm contacted gate pitch – 113nm
GF 20nm contacted gate pitch – 80nm
GF 14nm contacted gate pitch – not relevant as BEOL is stated as being the same as 20nm.

However this may change in due course. -

Quindi, è vero che i due PP sembrerebbero uguali, ma anche il bulk a 20nm lo sarebbe, le altre parti hanno però dim. inferiori
Non ricordo dove lo lessi, ma in un PP non tutte le cose sono disegnate con la stessa miniaturizzazione, si prende il valore inferiore. Probabilmente Intel voleva esaltare ancor di più il 14nm... In ogni caso credo che a livello di densità massima non ci possa essere troppa differenza in quanto un transistor trigate dovrebbe essere più grosso in ogni caso

Vash_85
10-01-2014, 14:51
Ciao

Se noti Intel è mezzo nodo avanti al 28nm, ma non ottiene una densità paragonabile sebbene abbia più cache di AMD.

Intel produce due revision dei sui nodi produttivi. La prima viene usata nelle CPU ed è disponibile dal debutto. L'altra è la versione SOC(+densità) che arriva molto dopo.

ps. anche il 28nm di TSMC asfalta il 22nm (performance) di intel in termini di densità.

I 22 nm di intel sono qualcosa di molto prossimo ai 28 nm degli altri, normalizzando, dovrebbero essere 26 nm.

Ren
10-01-2014, 15:04
ok, ma devi però sapere che Intel utilizza un nm tutto suo :asd:
farà ridere ma è cosi, per cui 22nm Intel sono ~ come i 28nm di Glofo e TSMC

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3723-il-reparto-marketing-di-intel-spiega-i-meravigliosi-14nm

ok, sapevo che intel usava una scala tutta sua, ma non è questo il punto.

Volevo sottolineare che Intel è sempre stata interessata alle performance dei suoi transistor a discapito della densità.

Mister D
10-01-2014, 15:20
ok, sapevo che intel usava una scala tutta sua, ma non è questo il punto.

Volevo sottolineare che Intel è sempre stata interessata alle performance dei suoi transistor a discapito della densità.

OT
Vero e infatti, il prossimo soc con atom, verrà prodotto con pp non intel ma TMSC se non ricordo male... Giusto perché come dici te, fino ad ora, hanno prediletto sempre il nodo ad alte prestazioni rispetto a quello con maggiore densità e minori consumi. Il nuovo CEO mi sa che ha determinato invece un punto di svolta e molto probabilmente le proprie fonderie ci metteranno del tempo ad evolversi su questa nuova linea, ecco perché per la prima volta un soc intel verrà prodotto con le sue fonderie.

Vash_85
10-01-2014, 15:44
Visto che oggi ho poco fa fare ed ho ritrovato la mia fidata fx 570es mi faccio un paio di conti

Intel 32nm contacted gate pitch – 112nm
Intel 22nm contacted gate pitch – 90nm (80nm with special processing)
Intel 14nm contacted gate pitch – unknown

TSMC 40nm contacted gate pitch – 160nm
TSMC 28nm contacted gate pitch – 118nm
TSMC 20nm contacted gate pitch – unknown
TSMC 14nm contacted gate pitch – unknown

GF 28nm contacted gate pitch – 113nm
GF 20nm contacted gate pitch – 80nm
GF 14nm contacted gate pitch – not relevant as BEOL is stated as being the same as 20nm.

I 22 nm di intel sono pari a 26 nm di tsmc e gf, quindi in % tra 26 e 28 nm c'è un 8% di spessore a favore dei 26 nm.

Da tabella leggo: 22 nm contacted gate pitch 90 nm per intel, andando a normalizzare i 90 nm secondo la "nanometria intel" ottengo 106,38 nm, aggiungendo l'8% per raffrontarli al processo a 28 nm ottengo 114,89 nm, che mi sembra un valore leggermente superiore a quello utilizzato da gf per i 28nm e minore rispetto ai 118 nm utilizzati da tsmc.

paolo.oliva2
10-01-2014, 15:54
Ma il numero maggiore di transistor non è dato tanto dal passaggio dal 32nm al 28nm ma (penso e suppongo) dall'adozione delle librerie ad alta densità, visto che Jaguar già viene prodotto con tale tecnica.

Poi, ma è una mia supposizione, il discorso clock, librerie alta densità e quant'altro, sono un mix che viene realizzato per arrivare al maggiore sfruttamento (e connubio) tra architettura e silicio.
Per fare un esempio, Intel ha un IPC alto, ma l'IPC alto è dato da una architettura studiata per avere IPC alto (tipo pipeline più corte), quindi è naturale che una architettura con IPC alto non potrà arrivare a clock di un'altra architettura ma con IPC inferiore (tipo BD) ma con pipeline più lunghe.
Di qui l'evoluzione del silicio va a braccetto, perchè è chiaro che ad Intel non importerà mai di realizzare un silicio che vada a 6GHz (esempio) quando la sua architettura non supera i 5GHz (ma questo non ha nulla a che vedere con la potenza, visto che per uguagliare un i7 a @5GHz un Piledriver dovrebbe girare a frequenze stratosferiche), ed è chiaro che cercherà il massimo nel range di frequenza def della sua architettura.

Il discorso Kaveri è strano, visto che AMD ha fatto scelte di clock addirittura inferiori a Richland, ma se ha adottato le librerie ad alta densità, può anche non essere una scelta, perchè non è possibile sapere le caratteristiche del 28nm Bulk... chissà, forse ha una impennata di TDP oltre i 4GHz e quindi perdere 300MHz a favore delle librerie ad alta densità (che ridurrebbero il TDP quanto un salto di nodo) potrebbe addirittura essere una scelta migliore.

Per me il 28nm Bulk è una toppa al 32nm SOI, non credo che AMD lo consideri un salto di qualità... altrimenti non farebbe la caccia al 20nm FD-SOI.

Speleosax
10-01-2014, 18:40
Per me il 28nm Bulk è una toppa al 32nm SOI, non credo che AMD lo consideri un salto di qualità... altrimenti non farebbe la caccia al 20nm FD-SOI.

Più che una toppa lo chiamerei tappa, probabilmente serve a testare la nuova architettura mentre si assestano i 20 nm FD-SOI

Pisuke_2k6
10-01-2014, 20:17
deprezzamento reale dell attuale catalogo richland secondo voi?

fox1990
10-01-2014, 21:06
Ciao a tutti un athlon 750k secondo voi andrebbe bene anche per gaming (niente di esagerato eh) a 1600x900 accoppiato a una vga diciamo di fascia medio-bassa? eventualmente dite che a sto punto potrei aspettare un altro po per vedere se uscirà qualcosa di simile con kaveri?

RedPrimula
10-01-2014, 21:24
Ciao a tutti un athlon 750k secondo voi andrebbe bene anche per gaming (niente di esagerato eh) a 1600x900 accoppiato a una vga diciamo di fascia medio-bassa? eventualmente dite che a sto punto potrei aspettare un altro po per vedere se uscirà qualcosa di simile con kaveri?

A quella risoluzione puoi aspettare direttamente il 7850k e prendi due piccioni con una fava, avendo già una igp adeguata. A cosa giocheresti principalmente? Assieme a delle buone ram da 2133 mhz potresti giocare tranquillamente a bf4 su dettagli medi per esempio.

Ti linko una tabella che trovi qui a fine pagine, vista ieri e l'ho trovata utile. Magari può servirti: http://mygaming.co.za/news/hardware/58855-does-mantle-change-our-battlefield-4-recommendations.html

tripleizer
10-01-2014, 22:03
Ciao a tutti un athlon 750k secondo voi andrebbe bene anche per gaming (niente di esagerato eh) a 1600x900 accoppiato a una vga diciamo di fascia medio-bassa? eventualmente dite che a sto punto potrei aspettare un altro po per vedere se uscirà qualcosa di simile con kaveri?

750k+R7 260X

fox1990
10-01-2014, 22:27
A quella risoluzione puoi aspettare direttamente il 7850k e prendi due piccioni con una fava, avendo già una igp adeguata. A cosa giocheresti principalmente? Assieme a delle buone ram da 2133 mhz potresti giocare tranquillamente a bf4 su dettagli medi per esempio.

Ti linko una tabella che trovi qui a fine pagine, vista ieri e l'ho trovata utile. Magari può servirti: http://mygaming.co.za/news/hardware/58855-does-mantle-change-our-battlefield-4-recommendations.html

avevo pensato anch'io di fare così solo che a breve mi passeranno una scheda video usata (non so ancora di preciso quale) e quindi quella me la ritroverei già e dovrei cambiare solo il blocco scheda madre cpu e ram...comunque di giochi praticamente solo di sport tipo fifa pes o nba...

FroZen
10-01-2014, 23:02
su geizhals è comparso un 7850K :eh:


AMD AD785KXBJABOX
AMD A10 7850K R7Series 4.0GHz FM2+ 4.0MB Cache 95W retail

AceGranger
10-01-2014, 23:43
non mi riferivo a quello che aveva detto lui, ma alla tendenza generale di confrontare le cose con criteri vecchi.
non c'è bisogno che sale come richland, perche aprte da un ipc superiore, quindi essendo le prestazioni ipc*frequenza, basta che sale relativamente bene.
inoltre ho molta fiducia nei 28nm, li hanno definitiil miglior processo attualmente in campo, meglio dei non22nm intel.

ottimo, cosi finalmente non ci saranno piu scuse e vedremo in 95 watt cosa riescono a fare confrontati con gli 84 Watt di TDP del 4770K.

°Phenom°
10-01-2014, 23:58
Purtroppo non si può fare nemmeno questo confronto, in quanto amd e intel calcolano il tdp on modo diverso, se non sbaglio amd il massimo ed intel il medio

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

AceGranger
11-01-2014, 00:20
Purtroppo non si può fare nemmeno questo confronto, in quanto amd e intel calcolano il tdp on modo diverso, se non sbaglio amd il massimo ed intel il medio

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

una volta; attualmente sia AMD che Intel hanno TDP comparabili; entrambe esprimono il TDP alla Tcase Max e con bench prolungati.

INTEL

Intel defines TDP as follows: The upper point of the thermal profile consists of the Thermal Design Power (TDP) and the associated Tcase value. Thermal Design Power (TDP) should be used for processor thermal solution design targets. TDP is not the maximum power that the processor can dissipate. TDP is measured at maximum TCASE.

AMD

Thermal Design Power. The thermal design power is the maximum power a processor can draw for a thermally significant period while running commercially useful software.
Notes:
- TDP is measured under the conditions of all cores operating at CPU COF, Tcase Max, and VDD at
the voltage requested by the processor. TDP includes all power dissipated on-die from VDD,
VDDNB, VDDIO, VLDT, VTT and VDDA.
- The processor thermal solution should be designed to accommodate thermal design power (TDP) at Tcase,max.TDP is not the maximum power of the processor

digieffe
11-01-2014, 00:36
...
Paolo benvenuto (anche) da quest'altra parte, come stai?

tuttodigitale
11-01-2014, 08:20
Il discorso Kaveri è strano, visto che AMD ha fatto scelte di clock addirittura inferiori a Richland, ma se ha adottato le librerie ad alta densità, può anche non essere una scelta, perchè non è possibile sapere le caratteristiche del 28nm Bulk... chissà, forse ha una impennata di TDP oltre i 4GHz e quindi perdere 300MHz a favore delle librerie ad alta densità (che ridurrebbero il TDP quanto un salto di nodo) potrebbe addirittura essere una scelta migliore.

kaveri non dovrebbe utilizzare per la sezione x86 librerie ad alta densità, il loro utilizzo era previsto per excavator, probabilmente da quel preciso momento potremmo dire addio ai 4GHz+ anche con i FD-soi a 20nm. L'adozione di librerie ad alta densità probabilmente avrebbe fatto perdere molto di più che 300MHz..

La frequenza più bassa può essere spiegata tenendo presente i 3 fattori limitanti:
1) processo produttivo: si passa dal SOI al bulk
2) cambiamento dell'architettura: ribadisco ancora una volta che i decoder condivisi di Piledriver, sacrificano si l'ipc, ma è una manna quando si parla di consumi a parità di clock.
3) architettura GCN....che a parità di forza bruta (nei giochi un 1sp di vliw4 equivale mediamente a 0,85 sp di GCN) consuma molto di più (diciamo il 60%) a parità di silicio (ma il bulk sulla carta è più adatto del SOI)

a tutto questo bisogna aggiungere la non certa piena maturazione del 28nm BULK.

paolo.oliva2
11-01-2014, 09:02
Paolo benvenuto (anche) da quest'altra parte, come stai?

Mi sto riprendendo... ormai il ciclone è passato. Cerco di distrarmi il più possibile con i PC...

paolo.oliva2
11-01-2014, 09:11
kaveri non dovrebbe utilizzare per la sezione x86 librerie ad alta densità, il loro utilizzo era previsto per excavator, probabilmente da quel preciso momento potremmo dire addio ai 4GHz+ anche con i FD-soi a 20nm. L'adozione di librerie ad alta densità probabilmente avrebbe fatto perdere molto di più che 300MHz..

La frequenza più bassa può essere spiegata tenendo presente i 3 fattori limitanti:
1) processo produttivo: si passa dal SOI al bulk
2) cambiamento dell'architettura: ribadisco ancora una volta che i decoder condivisi di Piledriver, sacrificano si l'ipc, ma è una manna quando si parla di consumi a parità di clock.
3) architettura GCN....che a parità di forza bruta (nei giochi un 1sp di vliw4 equivale mediamente a 0,85 sp di GCN) consuma molto di più (diciamo il 60%) a parità di silicio (ma il bulk sulla carta è più adatto del SOI)

a tutto questo bisogna aggiungere la non certa piena maturazione del 28nm BULK.

Quello che mi lascia perplesso è il rapporto numero di transistor/potenza.
Sono d'accordo che Kaveri è comunque una tappa verso l'APU finale, ma per le potenze viste fino ad ora, il confronto con Intel è impietoso (per la parte X86).
Cioè... Piledriver vs Intel già era sfavorevole ad AMD nell'ambito FX, nell'ambito APU, senza la L3 e con una IGP più potente, il rapporto cambierebbe, in che valore non so, ma un Kaveri con un +85% di transistor su Richland, va bene l'IGP superiore, va bene l'Huma e quant'altro, ma se l'incremento X86 non sarebbe superiore rispetto a quanto trapelato... con un +85% di transistor su Richland il rapporto transistor/potenza sarebbe a dir poco catastrofico... fortuna che la dimensione del die è simile.

tripleizer
11-01-2014, 10:15
Quello che mi lascia perplesso è il rapporto numero di transistor/potenza.
Sono d'accordo che Kaveri è comunque una tappa verso l'APU finale, ma per le potenze viste fino ad ora, il confronto con Intel è impietoso (per la parte X86).
Cioè... Piledriver vs Intel già era sfavorevole ad AMD nell'ambito FX, nell'ambito APU, senza la L3 e con una IGP più potente, il rapporto cambierebbe, in che valore non so, ma un Kaveri con un +85% di transistor su Richland, va bene l'IGP superiore, va bene l'Huma e quant'altro, ma se l'incremento X86 non sarebbe superiore rispetto a quanto trapelato... con un +85% di transistor su Richland il rapporto transistor/potenza sarebbe a dir poco catastrofico... fortuna che la dimensione del die è simile.

quindi è una scelta errata quella dei transistor come se piovesse? e a che pro? sta scelta?

tuttodigitale
11-01-2014, 10:47
Quello che mi lascia perplesso è il rapporto numero di transistor/potenza.
Sono d'accordo che Kaveri è comunque una tappa verso l'APU finale, ma per le potenze viste fino ad ora, il confronto con Intel è impietoso (per la parte X86).
Cioè... Piledriver vs Intel già era sfavorevole ad AMD nell'ambito FX, nell'ambito APU, senza la L3 e con una IGP più potente, il rappor.to cambierebbe, in che valore non so, ma un Kaveri con un +85% di transistor su Richland, va bene l'IGP superiore, va bene l'Huma e quant'altro, ma se l'incremento X86 non sarebbe superiore rispetto a quanto trapelato... con un +85% di transistor su Richland il rapporto transistor/potenza sarebbe a dir poco catastrofico... fortuna che la dimensione del die è simile.
Paolo è chiaro che l'aumento del numero dei transistor ha riguardato principalmente la GPU. Ma mi hai messo una pulce nell'orecchio.
A occhio e croce siamo passati da circa 650 milioni di transistor del vliw4 a circa 1,3-1,4 miliardi di GCN, considerando anche TrueAudio e compagnia. In effetti risulterebbero circa 200-300 milioni di transistor in più.

NorysLintas
11-01-2014, 11:00
Se non devi fare grafica 3d vai su intel, se no AMD. :)
Grazie a Bivvoz e a george_p ;)

tuttodigitale
11-01-2014, 11:06
quindi è una scelta errata quella dei transistor come se piovesse? e a che pro? sta scelta?
La risposta più ovvia è che è la migliore soluzione per AMD.
La risposta più articolata è la seguente: un transistor non costa in quanto tale, ma è piuttosto la superficie che questo occupa a determinare i costi.
Quando si parla di gpu non fa molta differenza avere 1000 core che lavorano a 100MHz o 100 core che lavorano ad 1GHz.
Evidentemente la soluzione con ben 512sp, impilati in pochissimo spazio, a 650/720 MHz garantiva costi(vedi dimensioni del die) e/o consumi inferiori rispetto ad una soluzione da 384sp e 870/960MHz.
A tal proposito ricordiamo la modifica del memory controller avvenuta con il passaggio da Tahiti a Hawaii.

xPaolo
Tieni presente che GCN in effetti ha un rapporto potenza/transistor catastrofico rispetto al vliw4-5. Per fortuna nel compute questo rapporto sfavorevole si inverte.

davo30
11-01-2014, 12:10
Quello che mi lascia perplesso è il rapporto numero di transistor/potenza.
Sono d'accordo che Kaveri è comunque una tappa verso l'APU finale, ma per le potenze viste fino ad ora, il confronto con Intel è impietoso (per la parte X86).
Cioè... Piledriver vs Intel già era sfavorevole ad AMD nell'ambito FX, nell'ambito APU, senza la L3 e con una IGP più potente, il rapporto cambierebbe, in che valore non so, ma un Kaveri con un +85% di transistor su Richland, va bene l'IGP superiore, va bene l'Huma e quant'altro, ma se l'incremento X86 non sarebbe superiore rispetto a quanto trapelato... con un +85% di transistor su Richland il rapporto transistor/potenza sarebbe a dir poco catastrofico... fortuna che la dimensione del die è simile.

Esatto, palesato che lato x86 si vedranno miglioramenti solo attraverso software appositamente compilati per hsa, la domanda è questa: quanti SH lo faranno? Come sappiamo le sh sono estremamente pigre e si muovono solo a fronte di soldoni, o se hanno in mano qualcosa di estremamente facile da gestire. Se cosi non fosse le prossime Apu sarebbero un flop devastante, unito al fatto che forse non vedremo piu FX non vedo una situazione cosi rosea. (personalmente, da fan AMD, non saprei cosa farmene di una apu, sarei "costretto" a buttarmi su intel per forza di cose.)

george_p
11-01-2014, 12:26
Esatto, palesato che lato x86 si vedranno miglioramenti solo attraverso software appositamente compilati per hsa, la domanda è questa: quanti SH lo faranno? Come sappiamo le sh sono estremamente pigre e si muovono solo a fronte di soldoni, o se hanno in mano qualcosa di estremamente facile da gestire. Se cosi non fosse le prossime Apu sarebbero un flop devastante, unito al fatto che forse non vedremo piu FX non vedo una situazione cosi rosea. (personalmente, da fan AMD, non saprei cosa farmene di una apu, sarei "costretto" a buttarmi su intel per forza di cose.)

C'è un equivoco di base che è poco chiaro ai più ...ancora.
Hsa non migliorerà le prestazioni lato x86 in quanto hsa è il sistema "base" della apu, ossia l'interazione tra lato x86 e lato gpu.
I softwares devono far si che con hsa si abbiano miglioramenti esponenziali dovuti alla sincronia cpu-gpu.

Ossia, photoshop di adobe sfrutterà grazie a questo sistema ed approccio le potenzialità che prima erano sfruttabili solo dalle schede video per i videogames.
Avere cioè oggi una "cpu" che integra al suo interno un processore matematico completo (scheda video) piuttosto che uno primitivo come la fpu.


E' come paragonare i due emisferi del cervello, lato sinistro (cpu) e lato destro (gpu) si otterranno miglioramenti decisamente sensibili solo se operano assieme.

capitan_crasy
11-01-2014, 12:48
Il sito The Tech Report pubblica le prime immagini del socket FS1b per le soluzioni APU Kabini; da notare che manca completamente FCH, che in questo caso è integrato nel DIE della APU:

http://i.imgur.com/0URRUCG.jpg
http://i.imgur.com/v6LLft3.jpg

Ricordo che le APU Kabini manderanno definitivamente in pensione le soluzioni Athlon2/Sempron K10 + 785G socket AM3 e derivati (mercato degli HTPC, Netbook, Notebook, Ultrathins).

http://i.imgur.com/gPZAcKsl.jpg (http://imgur.com/gPZAcKs)

Clicca qui... (http://techreport.com/news/25891/mini-itx-msi-board-teases-socketed-kabini-apus)

vegitto4
11-01-2014, 12:54
però il pentium j2850 è una soluzione con tdp di 10w, confrontarla con queste apu è ingeneroso... e cmq non sfigura il pentium. Che ne pensate?

maxsona
11-01-2014, 13:02
Sto proprio aspettando Kabini per farmi un media center ...
Speriamo che mobo e CPU arrivino nel canale retail ... :O

capitan_crasy
11-01-2014, 13:05
però il pentium j2850 è una soluzione con tdp di 10w, confrontarla con queste apu è ingeneroso... e cmq non sfigura il pentium. Che ne pensate?

Viene confrontato con il suo diretto concorrente, anche perchè con Kabini e quel Pentium j, l'athlon2 250 con 760G c'entra come le castagne a ferragosto...:asd:

Il nabbo di turno
11-01-2014, 13:06
però il pentium j2850 è una soluzione con tdp di 10w, confrontarla con queste apu è ingeneroso... e cmq non sfigura il pentium. Che ne pensate?

Penso che sia una fig@ta assurda per un htpc.

FroZen
11-01-2014, 13:16
Penso che sia una fig@ta assurda per un htpc.

O il serverino linux passivo che ho in testa :stordita: vediamo i prezzi e le disponibilità, ho tre mesi di tempo per vedere come si muove il mercato altrimenti vado di trinity usato e amen....

Il nabbo di turno
11-01-2014, 13:23
O il serverino linux passivo che ho in testa :stordita: vediamo i prezzi e le disponibilità, ho tre mesi di tempo per vedere come si muove il mercato altrimenti vado di trinity usato e amen....

Però va detto, se costano 60 euro solo la mobo e 40(per il quad core più scarso),se lo possono tenere.
Idem intel, che con bay trail non si è fatta ancora vedere.
Insomma in questo settore siamo fermi dal 2011(brazos).

marchigiano
11-01-2014, 13:33
mitico kabini :sofico: :sofico:

pensavo fosse saldato però... non è che il socket fa aumentare il costo?

il tdp fisso a 25W penso sia un risparmio per non certificare quelli più bassi perchè il 2650 consumerà sicuramente molto meno del 5350

speriamo anche di vedere mobo con ram so-dimm che almeno costa meno della dimm...

stefanonweb
11-01-2014, 14:28
Un po' OT

https://www.facebook.com/photo.php?v=10201829498917167

Si può realizzare un filmato così??? Come si realizza un videogioco???
Io li ci vivevo...e c'è aria di guerriglia... se non è un videogioco, cosa sono? Droni USA? UFO?.... Si, qui si vede bene, non sono le solite luci...
Mi scuso per OT... :eek:

marchigiano
11-01-2014, 14:37
è un fake di mille anni fa :asd:

tuttodigitale
11-01-2014, 14:53
Esatto, palesato che lato x86 si vedranno miglioramenti solo attraverso software appositamente compilati per hsa, la domanda è questa: quanti SH lo faranno? Come sappiamo le sh sono estremamente pigre e si muovono solo a fronte di soldoni, o se hanno in mano qualcosa di estremamente facile da gestire. Se cosi non fosse le prossime Apu sarebbero un flop devastante, unito al fatto che forse non vedremo piu FX non vedo una situazione cosi rosea. (personalmente, da fan AMD, non saprei cosa farmene di una apu, sarei "costretto" a buttarmi su intel per forza di cose.)
i software scritti per hsa non servono per sfruttare al massimo la sezione x86, per quello basta un qualsivoglia programma di rendering, ma per sfruttare a pieno quelle che AMD chiama i 12 compute core, i 4 lato x86 e 8 lato GCN.

L'unificazione degli indirizzi di memoria, facilita in maniera enorme la programmazione e come effetto non trascurabile, anche se probabilmente secondario, porta con sé anche un bel boost prestazionale dovuto alla mancanza di cicli di clock necessari al semplice trasloco di dati dallo spazio degli indirizzi gestibili dalla cpu a quello della gpu viceversa.

Detto questo, è probabile che quando i software sfrutteranno a dovere questa apu, ci saranno soluzioni migliori non solo da parte di AMD, ma anche di Intel e di nvidia. Volendo o non il futuro è nelle mani delle cpu con core eterogenei.

davo30
11-01-2014, 15:01
i software scritti per hsa non servono per sfruttare al massimo la sezione x86, per quello basta un qualsivoglia programma di rendering, ma per sfruttare a pieno quelle che AMD chiama i 12 compute core, i 4 lato x86 e 8 lato GCN.

L'unificazione degli indirizzi di memoria, facilita in maniera enorme la programmazione e come effetto non trascurabile, anche se probabilmente secondario, porta con sé anche un bel boost prestazionale dovuto alla mancanza di cicli di clock necessari al semplice trasloco di dati dallo spazio degli indirizzi gestibili dalla cpu a quello della gpu viceversa.

Detto questo, è probabile che quando i software sfrutteranno a dovere questa apu, ci saranno soluzioni migliori non solo da parte di AMD, ma anche di Intel e di nvidia. Volendo o non il futuro è nelle mani delle cpu con core eterogenei.

Sisi è la stessa cosa che volevo dire io, magari detta male, hsa servira per aumentare le prestazioni della cpu sfruttandu la igpu nel calcolo. Il problema sta nel fatto che questa soluzione funzionerà solo con determinati software appositi, e non vorrei che facesse la fine, per fare un esempio, di physx, che è supportato da 3 giochi in croce (non discuto sulla bonta o meno, ma sul fatto, come detto prima che alcune sh prima di muovere il loro culone, volgiono la pappa pronta o una borsetta piena di cash).

enryco
11-01-2014, 16:43
Ragazzi, una domanda, il software ke gia sfrutta l accelerazione gpu sarà già compatibile con le peculiarità di kavery giusto? In questo caso avremmo già un Po di tutto( dal winzip a media espresso...)mancherebbero solo i giochi o sbaglio?





Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

okorop
11-01-2014, 18:22
Il sito The Tech Report pubblica le prime immagini del socket FS1b per le soluzioni APU Kabini; da notare che manca completamente FCH, che in questo caso è integrato nel DIE della APU:


Clicca qui... (http://techreport.com/news/25891/mini-itx-msi-board-teases-socketed-kabini-apus)

Spero sia usato i9n tablet e prodotti ultraportatili con windos 8, sarebbero una manna, tablet windows 8 pro con su GX-210JA....

paolo.oliva2
11-01-2014, 18:42
i software scritti per hsa non servono per sfruttare al massimo la sezione x86, per quello basta un qualsivoglia programma di rendering, ma per sfruttare a pieno quelle che AMD chiama i 12 compute core, i 4 lato x86 e 8 lato GCN.

L'unificazione degli indirizzi di memoria, facilita in maniera enorme la programmazione e come effetto non trascurabile, anche se probabilmente secondario, porta con sé anche un bel boost prestazionale dovuto alla mancanza di cicli di clock necessari al semplice trasloco di dati dallo spazio degli indirizzi gestibili dalla cpu a quello della gpu viceversa.

Detto questo, è probabile che quando i software sfrutteranno a dovere questa apu, ci saranno soluzioni migliori non solo da parte di AMD, ma anche di Intel e di nvidia. Volendo o non il futuro è nelle mani delle cpu con core eterogenei.

Però quello che non ho capito, o perlomeno non ne ho la certezza, sempre sottolineando che non sto dicendo cose per dire che Kaveri sarà più potente, è che se tanto si dovesse aspettare HSA, a che pro AMD avrebbe inserito in Kaveri Huma se poi tanto un Kaveri senza Huma funzionerebbe con HSA nè più nè meno come tutte le altre CPU (ma come APU avrebbe una IGP ai vertici che dovrebbe permettere una potenza FP superiore)?
Cioè... AMD non può avere inserito Huma per avere un vantaggio QUANDO HSA sarà operativo... poteva aspettare il prox APU...
Però... obiettivamente, con Huma e senza HSA, Kaveri in teoria sarebbe già in grado di passare i dati all'IGP come se avesse un HSA hardware... e senza ricompilazione del programma.
Se così fosse, beh, si comprenderebbe il perchè di Huma.
Inoltre... quello che volevo sottolineare, è che se i bios sotto NDA, e lo dovrebbero essere, praticamente fare dei bench con Kaveri con un bios di Trinity, tutte le innovazioni di Kaveri non potrebbero essere attive, e chiaramente un Kaveri risulterebbero solamente i miglioramenti da Piledriver a Steamroller ma non tutto il resto... ed il resto potrebbe essere un tot, se ci collegassimo al fatto che Kaveri rispetto a Piledriver guadagna in INT ma (stranamente) perde in FP, ma questo lato X86, certo che se invece l'IGP entrasse come FP a dar supporto alla parte X86, le cose cambierebbero.

paolo.oliva2
12-01-2014, 08:07
Come teoria mi piace, sopratutto perchè ci rida un po' di speranza.
Però dividi troppo hUMA e HSA sono 2 cose complementari, o meglio hUMA è un pezzetto che serve per HSA (il tutto imho chiaramente).
Cioè probabilmente è possibile fare qualcosa di simile ad HSA senza hUMA, del resto esiste openCL, dicrect compute e cuda già da tempo, però è evidente che HSA vuole essere qualcosa di più non tanto performante ma versatile.
Il GPGPU attualmente viene usato per compiti particolari, solitamente molto gravosi, HSA dovrebbe essere più snello e semplice in modo che possa essere usato un po' per tutti i compiti.

Si, capisco, e premetto che non mi intendo di openCL, cuda e quant'altro, ma io metto tutto su un altro piano... forse immaginario e irrealizzabile, ma lo ipotizzo.

Cioè... il passaggio dei dati da elaborare in un sistema "normale" tra la parte X86 e l'IGP ha uno stallo enorme e abbisogna di software dedicato, appunto perchè l'hardware non è predisposto.

Ma un Kaveri, avendo già Huma e quindi la memoria condivisa, l'IGP non potrebbe considerarsi già come un'estensione dell'FP X86?
Cioè... vi ricordate quando i proci erano unicamente INT e a parte c'era il coprocessore matematico? Chiaramente non c'era problema di memoria condivisa perchè la memoria era la stessa, ma il processore passava i dati FP al coprocessore, e se esso non esisteva, era la parte INT del processore ad emulare un FP.
Ora che avremmo? Una sorta di X86 già con FP, ma una IGP che con la memoria condivisa è come se fosse una seconda unità FP. Basterebbe unicamente una sorta di "porta" che selezioni le istruzioni idonee da risolvere da mandare all'IGP e non all'FP X86 e la comunicazione TO/IN sarebbe pronta con Huma.
Avevo letto qualche articolo in cui si riportava che Huma avrebbe già permesso questa possibilità, ma ora non li trovo.

AMD è evasiva... da una parte non fa altro che dire che le istruzioni FP sono inferiori per numero a quelle INT, e di qui la spiegazione che Steamroller ha una parte INT più potente ed una FP meno potente rispetto a Piledriver, ma dall'altra il progetto finale APU ha come scopo utilizzare la parte FP dell'IGP per ottenere il massimo prestazionale dall'hardware del procio, quindi...
E poi... ogni passaggio architetturale ha come scopo il potenziamento del procio e diminuzione consumi... una diminuzione della potenza FP X86 non ha senso, se non con un ritorno dalla parte IGP dell'APU.

Una curiosità... Excavator raddoppierebbe l'FP X86 per le AVX2... il motivo? Una IGP non sarebbe in grado di risolvere le AVX2?

francy.1095
12-01-2014, 09:49
guardate qua le novità... http://wccftech.com/amd-kaveri-a10-7850k-overclocked-45-ghz-benchmarked-a105800k/ mi sembra che nei giochi con scheda video dedicata perda molto meno che il 5800k. sembra overcloccabile fino a 4,5ghz (anche se non si sa in che condizioni/se c'è ancora margine) peccato solo che in cinebech faccia schifo:muro: :muro:
vedremo dopodomani con le altre applicazioni come si comporta.
avrei però una domanda: riuscite a capire con che gpu sono stati effettuati i test? perchè c'è scritto AMD HD 7950 / AMD R7-260X, giusto per confrontarlo con gli i3-i5 haswell:)

digieffe
12-01-2014, 10:09
Ma un Kaveri, avendo già Huma e quindi la memoria condivisa, l'IGP non potrebbe considerarsi già come un'estensione dell'FP X86?
Cioè... vi ricordate quando i proci erano unicamente INT e a parte c'era il coprocessore matematico? Chiaramente non c'era problema di memoria condivisa perchè la memoria era la stessa, ma il processore passava i dati FP al coprocessore, e se esso non esisteva, era la parte INT del processore ad emulare un FP.
Ora che avremmo? Una sorta di X86 già con FP, ma una IGP che con la memoria condivisa è come se fosse una seconda unità FP. Basterebbe unicamente una sorta di "porta" che selezioni le istruzioni idonee da risolvere da mandare all'IGP e non all'FP X86 e la comunicazione TO/IN sarebbe pronta con Huma.
Avevo letto qualche articolo in cui si riportava che Huma avrebbe già permesso questa possibilità, ma ora non li trovo.

Una curiosità... Excavator raddoppierebbe l'FP X86 per le AVX2... il motivo? Una IGP non sarebbe in grado di risolvere le AVX2?A meno di sorprese al momento è proprio la porta a mancare.
Riflettevo in questi giorni e pensavo che una volta c'èra l'emulatore x87 che intercettava le istruzioni fp e le risolveva con gli int, chissà se oggi si potrebbe fare un "emulatore" che intercetta le istruzioni fp/sse/avx e le passi alla gpu. Sempre che le latenze non ne annullino la validità.

Raddoppiano per poter eseguire 2 istruzioni avx contemporaneamente invece di una. Una IGP sarebbe in grado di risolvere grossomo le avx ma appunto manca la "porta". In ogni caso, ad occhio, per trarre vantaggio sono necessarie almeno 4 istruzioni Simd (avx. ecc) consecutive per via delle latenze.

digieffe
12-01-2014, 10:47
guardate qua le novità... http://wccftech.com/amd-kaveri-a10-7850k-overclocked-45-ghz-benchmarked-a105800k/ mi sembra che nei giochi con scheda video dedicata perda molto meno che il 5800k. sembra overcloccabile fino a 4,5ghz (anche se non si sa in che condizioni/se c'è ancora margine) peccato solo che in cinebech faccia schifo:muro: :muro:
vedremo dopodomani con le altre applicazioni come si comporta.
avrei però una domanda: riuscite a capire con che gpu sono stati effettuati i test? perchè c'è scritto AMD HD 7950 / AMD R7-260X, giusto per confrontarlo con gli i3-i5 haswell:)migliorate notevolmente le cache L1 e L2. Per quanto riguarda le prestazioni... dal +5% al +12 di ipc di media... :( anche se con picchi del +33 attendiamo prove complete

Snickers
12-01-2014, 11:49
guardate qua le novità... http://wccftech.com/amd-kaveri-a10-7850k-overclocked-45-ghz-benchmarked-a105800k/ mi sembra che nei giochi con scheda video dedicata perda molto meno che il 5800k. sembra overcloccabile fino a 4,5ghz (anche se non si sa in che condizioni/se c'è ancora margine)
Qualche considerazione lato overclock:
1) L'Antec H20 920 è un bel dissipatore, superiore a tutti i dissipatori ad aria

va però segnalato che:

2) Possibile bios acerbo
3) La scheda madre asus utilizzata non mi pare l'ideale per fare overclock (non ho capito come divida le fasi, ma o sono 5+1 o 4+2, in ogni caso niente di che)
4) E' possibile che abbiano cercato il limite con il 5800K e abbiano poi messo di conseguenza il 7850K vicino alla frequenza del primo (infatti se notate la frequenza dell'NB e delle DDR3 è identica) :read:

Quindi insomma, sulla carta penso che con un buon dissipatore ad aria (da Scythe Ninja/Mugen inclusi in su), una buona scheda madre (Asrock Extreme 6+) ed un case decente (Non una roba plasticosa da discount) non sia difficile raggiungere 4.5Ghz :read:

tuttodigitale
12-01-2014, 12:10
Sisi è la stessa cosa che volevo dire io, magari detta male, hsa servira per aumentare le prestazioni della cpu sfruttandu la igpu nel calcolo. Il problema sta nel fatto che questa soluzione funzionerà solo con determinati software appositi, e non vorrei che facesse la fine, per fare un esempio, di physx, che è supportato da 3 giochi in croce (non discuto sulla bonta o meno, ma sul fatto, come detto prima che alcune sh prima di muovere il loro culone, volgiono la pappa pronta o una borsetta piena di cash).
No, non farà la fine physx, per una ragione semplicissima, kaveri usa API aperte come OpenCL, quindi non c'è bisogno di software appositi.
hUMA è "solo" una caratteristica ESSENZIALE per lo sviluppo di software in grado di sfruttare diversi tipi di core. Nel 2015 vedremo, ne sono sicuro, soluzioni concorrenti che hanno lo spazio degli indirizzi unificato per gpu e cpu.
Come è stato per le cpu multi-core e quelle a 64 bit, ci vorrà del tempo prima che il software si adegui.

animeserie
12-01-2014, 12:16
guardate qua le novità... http://wccftech.com/amd-kaveri-a10-7850k-overclocked-45-ghz-benchmarked-a105800k/ mi sembra che nei giochi con scheda video dedicata perda molto meno che il 5800k. sembra overcloccabile fino a 4,5ghz (anche se non si sa in che condizioni/se c'è ancora margine) peccato solo che in cinebech faccia schifo:muro: :muro:
vedremo dopodomani con le altre applicazioni come si comporta.
avrei però una domanda: riuscite a capire con che gpu sono stati effettuati i test? perchè c'è scritto AMD HD 7950 / AMD R7-260X, giusto per confrontarlo con gli i3-i5 haswell:)

Test interessanti ma onestamente la parte x86 mi delude un pò, personalmente avevo ben altre aspettative :cry:
Spero tanto che i test reali dell'uscita ufficiale siano ben superiori. ma, a questo punto, è solo una mia speranza.

Il nabbo di turno
12-01-2014, 12:21
Nella norma, con una vga dedicata il 7850k ha le stesse prestazioni di un 5800k a 4.5ghz, nella parte x86 in alcuni migliora di poco o al limite pareggia, in altri punti gli da anche un 30% andando testa a testa con il 6300.
Per adesso a meno di miracoli di hsa non vale i suoi 160 euro, ma non è nemmeno scarso.
Sarei più curioso di vedere all'opera il fratellino da 120 euro, il 7700k.

tuttodigitale
12-01-2014, 12:33
Però quello che non ho capito, o perlomeno non ne ho la certezza, sempre sottolineando che non sto dicendo cose per dire che Kaveri sarà più potente, è che se tanto si dovesse aspettare HSA, a che pro AMD avrebbe inserito in Kaveri Huma se poi tanto un Kaveri senza Huma funzionerebbe con HSA nè più nè meno come tutte le altre CPU (ma come APU avrebbe una IGP ai vertici che dovrebbe permettere una potenza FP superiore)?
Cioè... AMD non può avere inserito Huma per avere un vantaggio QUANDO HSA sarà operativo... poteva aspettare il prox APU...
Però... obiettivamente, con Huma e senza HSA, Kaveri in teoria sarebbe già in grado di passare i dati all'IGP come se avesse un HSA hardware... e senza ricompilazione del programma.
Se così fosse, beh, si comprenderebbe il perchè di Huma.
Inoltre... quello che volevo sottolineare, è che se i bios sotto NDA, e lo dovrebbero essere, praticamente fare dei bench con Kaveri con un bios di Trinity, tutte le innovazioni di Kaveri non potrebbero essere attive, e chiaramente un Kaveri risulterebbero solamente i miglioramenti da Piledriver a Steamroller ma non tutto il resto... ed il resto potrebbe essere un tot, se ci collegassimo al fatto che Kaveri rispetto a Piledriver guadagna in INT ma (stranamente) perde in FP, ma questo lato X86, certo che se invece l'IGP entrasse come FP a dar supporto alla parte X86, le cose cambierebbero.
Paolo l'HW anticipa sempre il SW, vedi cpu compatibile con una nuova versione di SSE e AVX ecc.
Ora hUMA non dovrebbe portare vantaggi nell'esecuzione di software OPENCL.
Il software è tremendamente stupido.
Anche con l'indirizzo unificato se nel codice c'è scritto salva nella variabile a_gpu il contenuto di a_cpu, anche sottointendo che in realtà a_gpu e a_cpu sono la stessa cosa e devono avere lo stesso contenuto, per il software sono due variabili diverse, ovvero per chi forse digiuno di programmazione, due locazioni di memorie distinte.

sburnolo
12-01-2014, 14:01
guardate qua le novità... http://wccftech.com/amd-kaveri-a10-7850k-overclocked-45-ghz-benchmarked-a105800k/ mi sembra che nei giochi con scheda video dedicata perda molto meno che il 5800k. sembra overcloccabile fino a 4,5ghz (anche se non si sa in che condizioni/se c'è ancora margine) peccato solo che in cinebech faccia schifo:muro: :muro:
vedremo dopodomani con le altre applicazioni come si comporta.
avrei però una domanda: riuscite a capire con che gpu sono stati effettuati i test? perchè c'è scritto AMD HD 7950 / AMD R7-260X, giusto per confrontarlo con gli i3-i5 haswell:)

Io dico flop.

francy.1095
12-01-2014, 14:09
dipende tutto dal prezzo. a 130€ si compra il migliore i3, a 160-170 il peggior i5. e ormai aspettiamo le recensioni di hwupgrade, tom's, anandtech e degli altri, visto che manca 1 giorno e mezzo :D

vincenzo2008
12-01-2014, 14:27
non mi sembra male da quei test , a default va come un 5800k a 4.4 ghz nei giochi

carlottoIIx6
12-01-2014, 14:52
non mi sembra male da quei test , a default va come un 5800k a 4.4 ghz nei giochi

non credo a questi test perfettamente, ma dicono che va oltre le prestazioni del 5800k cloccato, e inoltre si clokka anche lui. inoltre la igp del 5800k è cloccata anche lei mentre quella del 7850 no. diciamo anche che i giochi usati non sono neanche ottimizzati per le nuove capacità di questa apu e spero che il porting delle console l'aiuti in ciò avendo anche loro huma. vedremo in BF4 cosa farà.
inoltre continuare a paragonarla x86 è un obrobbio di paragone.
siamo intellizzati dentro, ma la verità che il sistema di calcolo eterogeneo è migliore e inoltre si sta diffondendo anche in ambiente arm.
possiamo considerare le x86 parte del futuro e neanche la migliore parte.
amd ha posto i core int-fp e i core gpu di calcolo sullo stesso livello e quindi il calcolo eterogeneo che è il banco di prova di questa apu e dei nuovi software del futuro.

carlottoIIx6
12-01-2014, 15:07
dipende tutto dal prezzo. a 130€ si compra il migliore i3, a 160-170 il peggior i5. e ormai aspettiamo le recensioni di hwupgrade, tom's, anandtech e degli altri, visto che manca 1 giorno e mezzo :D

come apu senza comprare gpu dedicata non teme il confronto con queste due cpu in nessun caso.
ovviamente ci sarà chi dice, ma tanto io mi compro la gpu, ma così facendo perde huma ecc.
insomma è un prodotto che probabilmente verà non capito subito.

marchigiano
12-01-2014, 15:20
guardate qua le novità... http://wccftech.com/amd-kaveri-a10-7850k-overclocked-45-ghz-benchmarked-a105800k/ mi sembra che nei giochi con scheda video dedicata perda molto meno che il 5800k. sembra overcloccabile fino a 4,5ghz (anche se non si sa in che condizioni/se c'è ancora margine) peccato solo che in cinebech faccia schifo:muro: :muro:
vedremo dopodomani con le altre applicazioni come si comporta.
avrei però una domanda: riuscite a capire con che gpu sono stati effettuati i test? perchè c'è scritto AMD HD 7950 / AMD R7-260X, giusto per confrontarlo con gli i3-i5 haswell:)

ma non avevano un 6800K?

ionet
12-01-2014, 15:47
ottimi risultati,nei giochi con una 7950 oc a 1100/1500,va come un 5800k oc a morte:eek:
in alcuni giochi a 720p,non gpu limitati,continua a macinare fps:yeah:

migliora nettamente la cache e l'ic,nei test gpgpu/ocl si vedono numeri a 3 cifre da 50 a 300%:sofico: :read:

e anche se si sperava di meglio,nei test cpu tutto sommato migliora dignitosamente considerando il clock piu' basso,ma questo sta diventando un problema minore visto che a quanto pare questo 28bulk si oc abbastanza bene,a 4550@cpu e 900@gpu kaveri oltrepassa i 1,1TFLOPS:ciapet:

qui' trovate il tutto; http://foro.noticias3d.com/vbulletin/showthread.php?t=421821

e' il forum dove wccftech ha preso info,il thread e' di un certo djohny,il paolo oliva spagnolo:D o forse siete la stessa persona??

tuttodigitale
12-01-2014, 17:22
Io dico flop.
E' dal passaggio da Conroe a Nehalem che non ricordo questo enorme salto a livello di IPC.
Prendendo per buono il link postato, nei giochi, il più delle volte kaveri a 3,7GHz tiene testa a Richland a 4,5GHz, ovvero dimostra di avere in queste condizioni di impiego il 22% di IPC in più, una differenza molto marcata.
In Hitman fa registrare un IPC superiore del 33%...
in resident Evil addirittura la differenza arriva al 38%...
stiamo parlando di un quad-core che in più di un occasione può mettersi dietro un FX6300...
Meno impressionante è l'aumento della potenza nel rendering, probabilmente questo tipo di calcolo risente solo in minima parte le migliorie sulla predizione dei rami. Ma se pensiamo al mercato di destinazione, questo non è un problema.

Se un quad-core kaveri può mettersi dietro un esa-core Piledriver, un esa-core kaveri potrebbe battere senza troppi sforzi gli Intel i5 in game. Se i risultati sono questi, AMD deve assolutamente far debuttare l'architettura kaveri come cpu FX...

tuttodigitale
12-01-2014, 17:32
Se fossero confermati non è male, peccato sia paragonato con un 5800k e non un 6800k però.
trovo interessante il confronto in OC dove la frequenza è più meno la stessa (differenza del 2,2%)

dobermann77
12-01-2014, 17:32
stiamo parlando di un quad-core che in più di un occasione può mettersi dietro un FX6300...


:sofico:

Ma quali?

ndwolfwood
12-01-2014, 17:42
Se i risultati sono questi, AMD deve assolutamente far debuttare l'architettura kaveri come cpu FX...

Dovrebbero ma fare un bel six-core (tre moduli) Kaveri su FM2+, lo spazio lo creano tagliando la GPU (128~192 stream processors).
Certo andrebbe piazzato ad un prezzo inferiore all'A10-7850k ...

tuttodigitale
12-01-2014, 17:50
:sofico:

Ma quali?
la considerazione nasce dal fatto che è praticamente impossibile che un esacore vada il 50% di un quad-core alla stessa frequenza. Nel caso reale in compiti altamente paralizzabili siamo intorno al 40%, metti anche che il quad-core in questione ha il 6% di clock in più, direi che non è affatto scontato che un esacore Piledriver a 3,5 GHz possa andare più di un quad-core kaveri a 3,7 GHz, nelle applicazioni nelle quali quest'ultimo mostra un ipc superiore del 30-35%..
se hai visto il test con REsident Evil, l'apu a10 7850 a 3,7 GHz raggiunge le stesse prestazioni di un a10 5800/6800 a 5,4 GHz, cbe sulla carta ha una potenza bruta superiore del 3% di quella di un FX6300...
http://cdn4.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/01/AMD-A10-7850K-Resident-Evil-5-720P.jpg

tripleizer
12-01-2014, 17:51
E' dal passaggio da Conroe a Nehalem che non ricordo questo enorme salto a livello di IPC.
Prendendo per buono il link postato, nei giochi, il più delle volte kaveri a 3,7GHz tiene testa a Richland a 4,5GHz, ovvero dimostra di avere in queste condizioni di impiego il 22% di IPC in più, una differenza molto marcata.
In Hitman fa registrare un IPC superiore del 33%...
in resident Evil addirittura la differenza arriva al 38%...
stiamo parlando di un quad-core che in più di un occasione può mettersi dietro un FX6300...
Meno impressionante è l'aumento della potenza nel rendering, probabilmente questo tipo di calcolo risente solo in minima parte le migliorie sulla predizione dei rami. Ma se pensiamo al mercato di destinazione, questo non è un problema.

Se un quad-core kaveri può mettersi dietro un esa-core Piledriver, un esa-core kaveri potrebbe battere senza troppi sforzi gli Intel i5 in game. Se i risultati sono questi, AMD deve assolutamente far debuttare l'architettura kaveri come cpu FX...

è fattibile secondo te?
e fammi capire nella parte del die ora occupata dalla igp che ci puo mettere?

ionet
12-01-2014, 18:07
Se fossero confermati non è male, peccato sia paragonato con un 5800k e non un 6800k però.

si ok il divario con il 6800k e' minore,ma l'architettura e' quella
le feature che mancano al 5800,mancano anche al 6800,solo cloccando la vecchia serie difficilmente si raggiunge kaveri,al massimo solo in alcuni test

ma il bello e' che kaveri,gia' dai primi sample,si clocca bene anche lui,forse gia' piu' di trinity;)
e questo e' ottimo visto i 28bulk che presagivano clock limitati
la speranza poi e' una revisione a breve alla "richland":sperem:

°Phenom°
12-01-2014, 18:31
Il bulk in genere finchè ci metti pochi core sale bene lo stesso.. il problema e quando aggiungi piú core, dove.rispetto al soi incremente molto di piú i consumi. Per farti un esempio, guarda i consumi tra i7 2600k e 3930k o 3960x, soprattutto in oc, questi ultimi 2 consumano un botto rispetto al 2600k, senza contare che il bulk Intel è quasi perfetto ;)
Imho amd sul bulk non rilascierá FX con piú di 4 core per questo motivo...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

digieffe
12-01-2014, 18:41
aggiunti altri bench... interessanti!
http://foro.noticias3d.com/vbulletin/showthread.php?t=421821

tuttodigitale
12-01-2014, 19:36
Il bulk in genere finchè ci metti pochi core sale bene lo stesso.. il problema e quando aggiungi piú core, dove.rispetto al soi incremente molto di piú i consumi. Per farti un esempio, guarda i consumi tra i7 2600k e 3930k o 3960x, soprattutto in oc, questi ultimi 2 consumano un botto rispetto al 2600k, senza contare che il bulk Intel è quasi perfetto ;)
Imho amd sul bulk non rilascierá FX con piú di 4 core per questo motivo...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
non dimenticare che SB-E ha un bel quantitativo di cache L3, ad alte frequenze il consumo della memoria statica potrebbe non essere così irrilevante.
Anzi, qualche anno fa si consigliavano cpu con il minor quantitativo di cache memory proprio per i minori consumi in OC..

maxsona
12-01-2014, 19:44
Stica ...

http://imageshack.com/a/img819/9356/fyzu.jpg

Il nabbo di turno
12-01-2014, 19:52
Dove il software lo consente, questo prodotto è una bomba ;).
Curioso di vedere un test a 360° con l'i5 4440(rivale diretto per prezzo),oppure un i3+7750.
Secondo me vince l'a10, sembra veramente un prodotto completo su molti punti di vista, consumi, prestazioni, innovazione ecc...

°Phenom°
12-01-2014, 19:57
Dove il software lo consente, questo prodotto è una bomba ;).
Curioso di vedere un test a 360° con l'i5 4440(rivale diretto per prezzo),oppure un i3+7750.
Secondo me vince l'a10, sembra veramente un prodotto completo su molti punti di vista, consumi, prestazioni, innovazione ecc...

Quoto! Sembrerebbe davvero una bella APU visto tutte le tecnlogie che che contiene :)

tripleizer
12-01-2014, 19:59
troppo 160 euro, a meno che appunto non sta alla pari di un 4440, ma dubito lato x86

°Phenom°
12-01-2014, 20:02
troppo 160 euro, a meno che appunto non sta alla pari di un 4440, ma dubito lato x86

Si, ma le potenziolità di questa APU non sono date solo dalla parte x86, ma dal complesso, igp, hsa ecc..

Il nabbo di turno
12-01-2014, 20:05
troppo 160 euro, a meno che appunto non sta alla pari di un 4440, ma dubito lato x86

Non è che esiste solo l'x86 eh, ci sono persone che con il pc ci lavorano e se l'accelerazione di kaveri consente di avere miglioramenti limpidi in programmi come photoshop, altro che i5 :D
Poi non esiste solo il 7850k, a 130 ci dovrebbe essere il 7700k che secondo me sarà molto simile.

tripleizer
12-01-2014, 20:13
sono il primo ad essere contento se kaveri spacca ma non per benevolenza ma per concorrenza

ma una domanda: tolta la parte igp quanti altri core potrebbe contenere?

Il nabbo di turno
12-01-2014, 20:15
sono il primo ad essere contento se kaveri spacca ma non per benevolenza ma per concorrenza

ma una domanda: tolta la parte igp quanti altri core potrebbe contenere?

Io la butto li, secondo me un 3 moduli completo più la cache l3 ci stava tutta.
Forse anche 4, ma non so con che frequenza, c'è sempre un limite del tdp.

tripleizer
12-01-2014, 20:19
Io la butto li, secondo me un 3 moduli completo più la cache l3 ci stava tutta.
Forse anche 4, ma non so con che frequenza, c'è sempre un limite del tdp.

grazie nabbo,ancora non mi sono imparato a leggere un DIE, vedrò il da farsi piu avanti con un 7850k il muletto ancora tiene ma vorrei cambiarlo

Il nabbo di turno
12-01-2014, 20:33
Nulla di definitivo eh, però mancano solo 2 giorni, martedì sapremo tutto.

FroZen
12-01-2014, 21:12
Peccato arrivi così tardi per me, mi devo fare un portatile e dovrò ripiegare su trinity/richland..........

Comunque è SCANDALOSO, in Italia non si trova una beata fava di laptop con questi processori...............sono costretto a prenderlo dagli iuesei :muro: è pieno ovunque di cessi i3 ma di APU AMD manco l'ombra............

Il nabbo di turno
12-01-2014, 21:30
Peccato arrivi così tardi per me, mi devo fare un portatile e dovrò ripiegare su trinity/richland..........

Comunque è SCANDALOSO, in Italia non si trova una beata fava di laptop con questi processori...............sono costretto a prenderlo dagli iuesei :muro: è pieno ovunque di cessi i3 ma di APU AMD manco l'ombra............

Perchè l'utente medio è ignorante come una capra, secondo alcuni se non c'è il bollino intel il pc non si accende...

Grizlod®
12-01-2014, 22:02
Peccato arrivi così tardi per me, mi devo fare un portatile e dovrò ripiegare su trinity/richland..........

Comunque è SCANDALOSO, in Italia non si trova una beata fava di laptop con questi processori...............sono costretto a prenderlo dagli iuesei :muro: è pieno ovunque di cessi i3 ma di APU AMD manco l'ombra............Mi sembra che da Supermedia, qualcosa ci sia (Kabini/Trinity), poi nello specifico, non so cosa stai cercando...

FroZen
12-01-2014, 22:40
Mi sembra che da Supermedia, qualcosa ci sia (Kabini/Trinity), poi nello specifico, non so cosa stai cercando...

Un semplice 15,6 fullhd con a10 ....

Grizlod®
12-01-2014, 23:17
No, con A10... non ne ha

dav1deser
12-01-2014, 23:41
Peccato arrivi così tardi per me, mi devo fare un portatile e dovrò ripiegare su trinity/richland..........

Comunque è SCANDALOSO, in Italia non si trova una beata fava di laptop con questi processori...............sono costretto a prenderlo dagli iuesei :muro: è pieno ovunque di cessi i3 ma di APU AMD manco l'ombra............

Su eprezzo c'è un HP con A10-5750M, con dual graphics.

tuttodigitale
13-01-2014, 01:22
sono il primo ad essere contento se kaveri spacca ma non per benevolenza ma per concorrenza

ma una domanda: tolta la parte igp quanti altri core potrebbe contenere?
l'igp occupa più della metà della superficie del die.
http://www.chip-architect.com/news/Kaveri_Trinity_2014-01-07.jpg
Nello stesso spazio occupato dai 512sp dell'igp potrebbero starci altri 3 moduli Kaveri, per un totale di 10 core.
Probabilmente in un TDP da 150W una cpu del genere potrebbe lavorare a 3,5GHz.

tuttodigitale
13-01-2014, 01:33
Stica ...

http://imageshack.com/a/img819/9356/fyzu.jpg

Nulla di nuovo sotto il sole, l'architettura GCN si trova a suo agio con codice opencl. La differenza si amplierà a dismisura quando usciranno applicativi in grado di sfruttare hUMA... è interessante notare che con un overclock del 13-23% (maledetto turbo-core, ma trattandosi di un benchmark è estremamente probabile che i core x86 girassero a 3,7GHz) della sola cpu si ha un aumento del punteggio del 20%. Questo vuol dire che GCN è cpu limited in questo particolare benchmark..

nel caso del risultati dell'apu a10-5800k i benchmark fanno segnare un +34%, ma la gpu è occata del 38% contro il 12-17% della cpu.
Prendendo come riferimento le frequenze di funzionamento a default, possiamo stimare il carico su cpu e gpu.
piledriver/trinity:
cpu=19%
gpu=81%

steamroller/kaveri:
cpu=87%
gpu=13%

se i miei calcoli sono giusti (ho qualche dubbio vista l'ora), per sfuttare al meglio i 512sp di gcn nel compute è necessario un esa-core minimo.
Per farla breve, 512sp GCN offrirebbero prestazioni del tutto simili a 1536 sp vliw. Tanta roba.

carlottoIIx6
13-01-2014, 04:01
solo dalle immagini sopra si vede che kaveri è un lavoro enorme rispetto richland.

FroZen
13-01-2014, 07:05
Su eprezzo c'è un HP con A10-5750M, con dual graphics.

Butto un occhio grazie.....

FroZen
13-01-2014, 07:22
Butto un occhio grazie.....

(1.366 x 768) WLED BrightView HD da 39,6 cm (15,6")

CVD :asd: 1366 su un 15,6'' vuol dire farlo comprare solo ai pensionati con due diottrie :asd: è inutile, manco sono a catalogo il 95% dei modelli con A10 che ci sono negli iusei qui da noi....e non è che in germania sia molto meglio........per prendere un portatile decente si deve prendere un Intel, è questo ormai l'andazzo da due o tre anni.....ma smettiamola con sto OT che se no mi deprimo...

Zerex
13-01-2014, 07:37
Quando scade l'NDA?

Speleosax
13-01-2014, 07:58
Quando scade l'NDA?

Domani 14 gennaio.

Speleosax
13-01-2014, 08:52
Nuovi bench:

http://foro.noticias3d.com/vbulletin/showthread.php?t=421821

stefanonweb
13-01-2014, 08:55
Scusate qualcuno mi può spiegare bene questa cosa:
Quando si parla di Core dei processori, per esempio abbiamo un Intel 2500K che ha 4 core... poi c'è il 2600K che ne ha 4 + 4 virtuali... per AMD quando si parla di moduli, cioè un modulo 2 core che cosa si intende esattamente??? Un modulo contiene fisicamente 2 core? Quindi 2 moduli, 4 Core ecc... Ma perchè alcuni storcono un po' il naso e paragonano questa soluzione a core virtuali???
Di fatto un A10 è un quad core... o no?

Zerex
13-01-2014, 08:59
Nuovi bench:

http://foro.noticias3d.com/vbulletin/showthread.php?t=421821
Dall'ufficio non riesco ad entrare ... come sono?

vincenzo2008
13-01-2014, 09:02
Dall'ufficio non riesco ad entrare ... come sono?

lato grafica integrata le prende dal i3 3220 più la 7750 .

tuttodigitale
13-01-2014, 09:04
Scusate qualcuno mi può spiegare bene questa cosa:
Quando si parla di Core dei processori, per esempio abbiamo un Intel 2500K che ha 4 core... poi c'è il 2600K che ne ha 4 + 4 virtuali... per AMD quando si parla di moduli, cioè un modulo 2 core che cosa si intende esattamente??? Un modulo contiene fisicamente 2 core? Quindi 2 moduli, 4 Core ecc... Ma perchè alcuni storcono un po' il naso e paragonano questa soluzione a core virtuali???
Di fatto un A10 è un quad core... o no?
posto questo link per iniziare http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247

Se hai qualche dubbio (ti verranno molti imho) posta che....ne aggiungiamo degli altri. :cool:

tuttodigitale
13-01-2014, 09:30
Dall'ufficio non riesco ad entrare ... come sono?
lato cpu x86, molto competitivo, ma questa non è una novità anche Richland andava bene.
lato gpu, la questione è un pò complicata. A default la gpu va a spanne un buon +30% rispetto ad una HD7750 gddr3 (quelle che si trovavano a 40-50 euro per intenderci), quindi il gap prestazionale con le hd7750 gddr5 (75-80 euro) è abbastanza consistente e dell'ordine del 40-50%.
In OC definito moderato (850MHz per l'igp) le prestazioni aumentano e la hd7750 gddr5 si dimostra più veloce del 20%.
Va anche precisato che i test sono stati eseguiti a 1080p, condizione di utilizzo poco realistica...risoluzioni inferiori potrebbero cambiare i rapporti di forza per il minor trasferimento dati verso la memoria.
poi c'è un grosso punto interrogativo sul probabile controller quad channel integrato nel die, che potrebbe stravolgere le carte in tavola.

Dai test preliminari sembrerebbe che kaveri sia in grado di superare i scioltezza l'accoppiata i3+hd7750 gddr3, accoppiata che si acquista per 150 euro. Va tenuto conto che per sfruttare le doti dell'igp bisogna comprare delle ram veloci.

Speleosax
13-01-2014, 09:32
lato grafica integrata le prende dal i3 3220 più la 7750 .

Le prende sì ma possiamo dire che non ne prende tantissimo e si tratta del Kaveri " liscio", senza discreta.

Vash_85
13-01-2014, 09:39
Imho, il vero limite del sottosistema video sono le ddr3, c'è poco da fare, per vedere qualcosa di interessante tocca aspettare le ddr4.

capitan_crasy
13-01-2014, 09:43
Scusate qualcuno mi può spiegare bene questa cosa:
Quando si parla di Core dei processori, per esempio abbiamo un Intel 2500K che ha 4 core... poi c'è il 2600K che ne ha 4 + 4 virtuali... per AMD quando si parla di moduli, cioè un modulo 2 core che cosa si intende esattamente??? Un modulo contiene fisicamente 2 core? Quindi 2 moduli, 4 Core ecc... Ma perchè alcuni storcono un po' il naso e paragonano questa soluzione a core virtuali???
Di fatto un A10 è un quad core... o no?

Sono due moduli composti ognuno da due core, quindi in totale sono 4 core...

tuttodigitale
13-01-2014, 09:45
Imho, il vero limite del sottosistema video sono le ddr3, c'è poco da fare, per vedere qualcosa di interessante tocca aspettare le ddr4.
hai visto la foto del die di kaveri? Sembrerebbe certa la presenza di un MC quad-channel, che porterebbe l'ampiezza del bus a 256bit. le ddr4 inizialmente gireranno a 2400-2533MHz, non certo velocità monstre.

FroZen
13-01-2014, 09:49
hai visto la foto del die di kaveri? Sembrerebbe certa la presenza di un MC quad-channel, che porterebbe l'ampiezza del bus a 256bit.

:eek:

Vash_85
13-01-2014, 09:49
hai visto la foto del die di kaveri? Sembrerebbe certa la presenza di un MC quad-channel, che porterebbe l'ampiezza del bus a 256bit.

L'ho visto, anche se intervengo rarissimamente leggo spesso ;)
Quindi dici che dovremmo aspettarci il quad channel?
Strano che non sia trapelato nulla a poco meno di un giorno dalla presentazione ufficiale, visto che si tratterebbe di un implementazione piuttosto importante.

tuttodigitale
13-01-2014, 10:26
L'ho visto, anche se intervengo rarissimamente leggo spesso ;)
Quindi dici che dovremmo aspettarci il quad channel?
Strano che non sia trapelato nulla a poco meno di un giorno dalla presentazione ufficiale, visto che si tratterebbe di un implementazione piuttosto importante.
NI, lo stesso die è destinato al mercato server e AMD imho ha tutta l'intenzione di vendere le sue gpu discrete gddr5 entry-level. Gli opteron basati su kaveri ci toglierà ogni dubbio sulla presenza o meno del MC QC.
Ma è inevitabile che lo sviluppo dell'igp deve essere accompagnato da un maggior bandwidth, e le ddr4 saranno si utili allo scopo, ma ci impiegheranno anni per raggiungere i 4GHz.

ps A proposito sono state presentate le mobo per gli opteron kaveri?

enryco
13-01-2014, 10:28
hai visto la foto del die di kaveri? Sembrerebbe certa la presenza di un MC quad-channel, che porterebbe l'ampiezza del bus a 256bit. le ddr4 inizialmente gireranno a 2400-2533MHz, non certo velocità monstre.






nn credo ke quella foto del die fosse reale...immagino ke se fosse vera tale caratteristica verrebbe sbandierata ai 4 venti e le prestazioni lato gpu dovrebbero aumentare piu del 30% a mio avviso.








Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

capitan_crasy
13-01-2014, 10:35
L'ho visto, anche se intervengo rarissimamente leggo spesso ;)
Quindi dici che dovremmo aspettarci il quad channel?
Strano che non sia trapelato nulla a poco meno di un giorno dalla presentazione ufficiale, visto che si tratterebbe di un implementazione piuttosto importante.

Che non sia trapelato nulla non è esatto...
Se vai al "memory support list" di Gigabyte per le schede FM2+ trovi un chiaro riferimento al Quad channel...

Clicca qui... (http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_g1.sniper-a88x.pdf)

capitan_crasy
13-01-2014, 10:54
nn credo ke quella foto del die fosse reale...immagino ke se fosse vera tale caratteristica verrebbe sbandierata ai 4 venti e le prestazioni lato gpu dovrebbero aumentare piu del 30% a mio avviso.



L'immagine è presa da questa slide ufficiale quindi anche se "raddrizzata" il DIE è autentico...
Si vede chiaramente che il controller RAM ha raddoppiato la sua dimensione, anche se non so dirti con certezza se questo significhi quad channel...

http://i.imgur.com/uL8ceHgl.png (http://imgur.com/uL8ceHg)

tuttodigitale
13-01-2014, 10:59
nn credo ke quella foto del die fosse reale...immagino ke se fosse vera tale caratteristica verrebbe sbandierata ai 4 venti e le prestazioni lato gpu dovrebbero aumentare piu del 30% a mio avviso.

Anche TrueAudio era fisicamente presente in Bonaire, eppure AMD non ha sbandierato niente, visto che non aveva nessuna intenzione di presentare quella caratteristica con le hd7790.

Bisogna anche mettersi nei panni di AMD, hanno un apu che ha una grafica che nel suo segmento è 2-3 spanne sopra, a che pro farsi concorrenza in casa con le schede video gddr5, che oggi costano un botto rispetto a qualche anno fa.

Il quad-channel in chiave server ha molto senso se pensiamo quanti Gflops è in grado di macinare l'apu se sfruttata come si deve.

Dimonios
13-01-2014, 11:00
Che non sia trapelato nulla non è esatto...
Se vai al "memory support list" di Gigabyte per le schede FM2+ trovi un chiaro riferimento al Quad channel...

Clicca qui... (http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_g1.sniper-a88x.pdf)

Penso si riferisca al fatto che supporta 4 moduli contemporaneamente. Anche per le schede 1155 di Intel è stato fatto: http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_g1.sniper5.pdf

enryco
13-01-2014, 11:00
L'immagine è presa da questa slide ufficiale quindi anche se "raddrizzata" il DIE è autentico...
Si vede chiaramente che il controller RAM ha raddoppiato la sua dimensione, anche se non so dirti con certezza se questo significhi quad channel...

http://i.imgur.com/uL8ceHgl.png (http://imgur.com/uL8ceHg)






pensandoci bene nel mercato server il quadchannel é molto diffuso o sbaglio? Forse lo hanno integrato per quel mercato e a cascata ce lo ritroviamo nel mercato consumer...se nn ho commesso errori ci credo un Po di più a questa features








Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

digieffe
13-01-2014, 11:03
Scusate qualcuno mi può spiegare bene questa cosa:
Quando si parla di Core dei processori, per esempio abbiamo un Intel 2500K che ha 4 core... poi c'è il 2600K che ne ha 4 + 4 virtuali... per AMD quando si parla di moduli, cioè un modulo 2 core che cosa si intende esattamente??? Un modulo contiene fisicamente 2 core? Quindi 2 moduli, 4 Core ecc... Ma perchè alcuni storcono un po' il naso e paragonano questa soluzione a core virtuali???
Di fatto un A10 è un quad core... o no?

vc = velocità x core.

Phenom II -> 4 core fisici, vc = 1.
2500k -> 4 core fisici, vc = 1. (4 logici disattivati).
2600k -> 4 core fisici, vc = 1. 4 core logici, vc = 0.25 (ogni core logico è basato su quello fisico, sfrutta il tempo nel quale quello fisico è in condizione di pausa forzata "bolle della pipeline")
Richland -> 4 core fisici, vc = 0.8 (una piccola parte di ogni core è condivisa nel modulo)
Kavery -> 4 core fisici, vc = 0.9? (una minima parte di ogni core è condivisa nel modulo)

un modulo contiene fisicamente 2 core, di fatto un A10 è un quad core!

forse, alcuni storcono il naso perché nel modulo i core hanno una piccola parte condivisa, ma sono 2 core fisici che funzionano contemporaneamente (seppur condividendo la cache L1d ...). Al contrario i core logici sono un unico core fisico e funzionano alternativamente in alcuni momenti.

IMHO meglio i core fisici che logici.

george_p
13-01-2014, 11:08
Ciao ragazzi,
devo acquistare nuovo pc desktop e basato su kaveri, potete linkarmi la pagina dove chiedere info per i vari pezzi hardware?
Grazie :)

digieffe
13-01-2014, 11:08
pensandoci bene nel mercato server il quadchannel é molto diffuso o sbaglio? Forse lo hanno integrato per quel mercato e a cascata ce lo ritroviamo nel mercato consumer...se nn ho commesso errori ci credo un Po di più a questa features

quoto.

E' da da quando ho visto le slide con le versioni server che sto pensando al quadchannel.

Speleosax
13-01-2014, 11:10
C'è una cosa che mi lascia perplesso :confused: , finora quasi tutti i produttori di Motherboard hanno presentato il modello FM2+, addirittura con anticipo di mesi sull' uscita di Kaveri; abbiamo però un illustre assente, mi riferisco a Sapphire, che notoriamente è uno stretto collaboratore di AMD.
La mia speranza è che Sapphire possa presentare una Motherboard che presenti quel "quid" in più che permetta di sfruttare maggiormente le caratteristiche di Kaveri e forse questo strano silenzio si interromperà al 14.:mc:

capitan_crasy
13-01-2014, 11:10
Penso si riferisca al fatto che supporta 4 moduli contemporaneamente. Anche per le schede 1155 di Intel è stato fatto: http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_g1.sniper5.pdf

direi che è un pò strano dire che "4 channel" significa 4 moduli RAM; inoltre sulla compatibilità delle FM2 non esiste quella opzione...

Clicca qui... (http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_ga-f2a85x-up4.pdf)

digieffe
13-01-2014, 11:11
Ciao ragazzi,
devo acquistare nuovo pc desktop e basato su kaveri, potete linkarmi la pagina dove chiedere info per i vari pezzi hardware?
Grazie :)
Le preview di openCl ti hanno convinto eh? :D

GT82
13-01-2014, 11:16
I bench del forum spagnolo sono certamente migliori di quelli usciti giovedì o venerdi.

il X86 non è male, come dice tuttodigitale è probabilmente dai tempi di Conroe che non si assiste ad un aumento di IPC del genere da un'architettura all'altra in un anno e mezzo
il problema di AMD risiede nel fatto che precedentemente l'IPC era sceso, non penso che in Piledriver sia molto più alto di un K8 1Mb.....

un po' come Intel con Pentium3-->Pentium4-->Core2Duo (passando per il Pentium M), anche se l'aumento di IPC tra Conroe e Netburst era spaventoso, vicino ad un fattore x2 se non ricordo male

a testimonianza di questo ci sono i 3.6 punti di Cinebench R11.5 che il 7850k fa a 4.5ghz, che sono gli stessi del 3870k stock (un IPC superiore del 50%)
evidentemente Cinebench non riesce a farsene una ragione delle mezze fpu, c'è poco da fare

ricordiamo che ci sono ancora parecchi software (oltre a quello appena citato) che comunque sono parecchio Intel oriented, basta citare i prodotti Adobe come Photoshop o Lightroom dove anche un Pentium senza HT pareggia o al peggio sta poco sotto un APU AMD
non ho mai indagato ma probabilmente dipenderà dal compilatore...
qui si che HUMA HSA e compagnia bella potrebbero dare una grandissima mano


l'IGP mi sembra la parte riuscita meglio, essendo oggettivamente un punto di forza rispetto alle controparti Intel (la quale comunque non sta a guardare, vedere cosa fa Iris...) andava riconfermato

nei casi peggiori, in alcuni titoli si osserva un ipotetico +10% rispetto a Richland, mentre in altri giochi che evidentemente sfruttano l'architettura CNG si osservano boost anche oltre il 50%

viene confermato comunque quello che si "temeva" nel senso che una IGP del genere deve per forza essere sfamata con memory bandwidth e qui c'è poco da fare, anche 2133mhz che solo pochi mesi fa erano considerati ottimi, qui non lo sono più, diventano la condizione normale diciamo

del resto i numeri della 7750 gddr5 rispetto alla sorella ddr3 stanno li a ribadire questo aspetto

capitan_crasy
13-01-2014, 11:20
C'è una cosa che mi lascia perplesso :confused: , finora quasi tutti i produttori di Motherboard hanno presentato il modello FM2+, addirittura con anticipo di mesi sull' uscita di Kaveri; abbiamo però un illustre assente, mi riferisco a Sapphire, che notoriamente è uno stretto collaboratore di AMD.
La mia speranza è che Sapphire possa presentare una Motherboard che presenti quel "quid" in più che permetta di sfruttare maggiormente le caratteristiche di Kaveri e forse questo strano silenzio si interromperà al 14.:mc:

Ricordo che dovrebbe mancare ancora un FCH all'appello ovvero A89...

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39477282&postcount=5225)

AceGranger
13-01-2014, 11:20
a testimonianza di questo ci sono i 3.6 punti di Cinebench R11.5 che il 7850k fa a 4.5ghz, che sono gli stessi del 3870k stock (un IPC superiore del 50%)
evidentemente Cinebench non riesce a farsene una ragione delle mezze fpu, c'è poco da fare

ricordiamo che ci sono ancora parecchi software (oltre a quello appena citato) che comunque sono parecchio Intel oriented, basta citare i prodotti Adobe come Photoshop o Lightroom dove anche un Pentium senza HT pareggia o al peggio sta poco sotto un APU AMD
non ho mai indagato ma probabilmente dipenderà dal compilatore...


è solo colpa dell'architettura; cinebench è sempre lo stesso e i Phenom II, in rapporto agli Intel dell'epoca, andavano molto meglio. Ora non è che quando va bene è merito dell'architettura e quando va male è colpa dei compilatori :fagiano:...

Photoshop o Lightroom vanno molto meglio con Intel perchè sono ancora software molto ST e IPC oriented, dove AMD è ancora inferiore.

george_p
13-01-2014, 11:22
Le preview di openCl ti hanno convinto eh? :D
eheheh caro digieffe non so perché ma Kaveri mi ispira da un bel pò di mesi...

Ho anche chiesto lumi via mail a hsafoundation via mail riguardo supporto in ambito 2D (non esiste solo photoshop) e 3D per capire se hanno intenzione di muoversi in ambiti professionali (Cinema4D, 3Dstudio, Maya ecc) e compresi quelli dove Nvidia sta già seminando da anni, mi riferisco in particolar modo a Octane Render.
L'Obiettivo è proprio quello di estendere partnerships in tutti questi settori e soprattutto stanno aspettando l'uscita di Kaveri e la sua diffusione :)

Dopo 6 anni e più con il mio ancora glorioso dualcore 5200+ (il più longevo tra tutti quelli avuti) e XP 32bit è davvero ora di cambiare Anima e Corpo.:D

epimerasi
13-01-2014, 11:28
I risultati di Cinebench, se confermati, fanno dire che la FPU sarà anche migliorata, ma non di tanto

ricordiamo che un 3870K (architettura Stars) faceva circa 3.60...

Stai confrontando 4FPU contro 2FPU

george_p
13-01-2014, 11:32
a testimonianza di questo ci sono i 3.6 punti di Cinebench R11.5 che il 7850k fa a 4.5ghz, che sono gli stessi del 3870k stock (un IPC superiore del 50%)
evidentemente Cinebench non riesce a farsene una ragione delle mezze fpu, c'è poco da fare

r
Ciao :)
Relativamente al sito spagnolo, i 3.6 punti in cinebench li fa a default (3700 mhz) mentre a 4.500 mhz ottiene 4,25 punti.

http://imageshack.com/a/img854/8859/vgno.jpg

Se sono bench veramente relativi a kaveri è facile anche pensare a qualche miglioramento sia per drivers sia per altro, anche perché su anandtech i risultati del 5800k sono superiori rispetto a questi del sito spagnolo.

Sempre senza considerare il supporto hsa che verrà :)

epimerasi
13-01-2014, 11:36
Però quello che non ho capito, o perlomeno non ne ho la certezza, sempre sottolineando che non sto dicendo cose per dire che Kaveri sarà più potente, è che se tanto si dovesse aspettare HSA, a che pro AMD avrebbe inserito in Kaveri Huma se poi tanto un Kaveri senza Huma funzionerebbe con HSA nè più nè meno come tutte le altre CPU (ma come APU avrebbe una IGP ai vertici che dovrebbe permettere una potenza FP superiore)?
Cioè... AMD non può avere inserito Huma per avere un vantaggio QUANDO HSA sarà operativo... poteva aspettare il prox APU...
Però... obiettivamente, con Huma e senza HSA, Kaveri in teoria sarebbe già in grado di passare i dati all'IGP come se avesse un HSA hardware... e senza ricompilazione del programma.
Se così fosse, beh, si comprenderebbe il perchè di Huma.
Inoltre... quello che volevo sottolineare, è che se i bios sotto NDA, e lo dovrebbero essere, praticamente fare dei bench con Kaveri con un bios di Trinity, tutte le innovazioni di Kaveri non potrebbero essere attive, e chiaramente un Kaveri risulterebbero solamente i miglioramenti da Piledriver a Steamroller ma non tutto il resto... ed il resto potrebbe essere un tot, se ci collegassimo al fatto che Kaveri rispetto a Piledriver guadagna in INT ma (stranamente) perde in FP, ma questo lato X86, certo che se invece l'IGP entrasse come FP a dar supporto alla parte X86, le cose cambierebbero.

Non e` cosi`.

Huma e` semplicemente il nome dato all'implementazione hardware del supporto agli indirizzi unificati. Ed e` un presupposto necessario per supportare HSA.
HSA e` un framework in cui programmare, non e` qualcosa che puo` fare automaticamente l'hardware.

Sarebbe come pensare ad un compilatore C integrato in hardware.

epimerasi
13-01-2014, 11:39
No, non farà la fine physx, per una ragione semplicissima, kaveri usa API aperte come OpenCL, quindi non c'è bisogno di software appositi.
hUMA è "solo" una caratteristica ESSENZIALE per lo sviluppo di software in grado di sfruttare diversi tipi di core. Nel 2015 vedremo, ne sono sicuro, soluzioni concorrenti che hanno lo spazio degli indirizzi unificato per gpu e cpu.
Come è stato per le cpu multi-core e quelle a 64 bit, ci vorrà del tempo prima che il software si adegui.

C'e` gia in CUDA6 per quanto riguarda nVidia
E c'e` anche la versione che verra` presentata dal Khronos group.
Non ho idea di cosa sta progettando Intel (ma penso che per ora punti a supportare le sue soluzioni x86 Delphi)

E' un momento di grande confusione, solo il tempo dira` il vincitore.
Per ora CUDA e` messo meglio a supporto.

GT82
13-01-2014, 11:48
è solo colpa dell'architettura; cinebench è sempre lo stesso e i Phenom II, in rapporto agli Intel dell'epoca, andavano molto meglio. Ora non è che quando va bene è merito dell'architettura e quando va male è colpa dei compilatori :fagiano:...


Un Q9650 (4 core Penryn a 3.0Ghz) fa 3.6 punti, esattamente come un 3870k e un Phenom II X4 945 3ghz

Stai confrontando 4FPU contro 2FPU

infatti ho scritto "evidentemente Cinebench non riesce a farsene una ragione delle mezze fpu" ;)

Ciao :)
Relativamente al sito spagnolo, i 3.6 punti in cinebench li fa a default (3700 mhz) mentre a 4.500 mhz ottiene 4,25 punti.

http://imageshack.com/a/img854/8859/vgno.jpg

Se sono bench veramente relativi a kaveri è facile anche pensare a qualche miglioramento sia per drivers sia per altro, anche perché su anandtech i risultati del 5800k sono superiori rispetto a questi del sito spagnolo.

Sempre senza considerare il supporto hsa che verrà :)

Hai ragione, l'IPC della Stars rimane più alto di +23.3% e non del 50%

un A10-6700k (a 3.7Ghz come il 7850k) fa 3.35/3.4, Kaveri quindi migliora clocktoclock del 6-7%

in generale comunque nel x86 puro i Core i5 sono irraggiungibili (Sandy Bridge compresi), a meno di HUMA HSA ecc.

.

bushwalker
13-01-2014, 12:01
tutto bello,ma a costi non ci siamo

150 euro per un 7850k,90 x 8gb (minimi visto che deve mandare avanti tutto il sistema) a 2400mhz, almeno 60 per la piastra

stiamo a 300...

Speleosax
13-01-2014, 12:47
Ricordo che dovrebbe mancare ancora un FCH all'appello ovvero A89...

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39477282&postcount=5225)

Vero, forse sarà il chipset che userà Sapphire ? Non ho trovato molta roba in rete ( ancora)

ndwolfwood
13-01-2014, 12:48
150 euro per un 7850k ...

160-170 euro, almeno all'inizio.
Ipotizzando la discesa a 150 tra 2/3 mesi direi che il prezzo c'è ... perché è una soluzione che evita l'acquisto di una scheda video da 70 euro (le prestazioni grafiche dovrebbero essere in linea con una 7750 DDR3).
Certo se uno è interessato ad altre soluzioni è chiaro che il 7850k diventa sconveniente, ma è una valutazione che è sempre stata valida per tutti gli A10.

devil_mcry
13-01-2014, 12:55
160-170 euro, almeno all'inizio.
Ipotizzando la discesa a 150 tra 2/3 mesi direi che il prezzo c'è ... perché è una soluzione che evita l'acquisto di una scheda video da 70 euro (le prestazioni grafiche dovrebbero essere in linea con una 7750 DDR3).
Certo se uno è interessato ad altre soluzioni è chiaro che il 7850k diventa sconveniente, ma è una valutazione che è sempre stata valida per tutti gli A10.

Il problema è che una 7750 con GDDR5 costa anch'essa come la versione DDR3, 77€ e la si porta a casa (ci sono giusto un paio di euro di differenza) ma è più veloce

L'assurdo arriva con la 7770 che costa 85€.

In ogni caso a quel prezzo anche secondo me è fuori mercato. Senza cercare altrove basta prendere un fx6300+7750 gd5 spendi forse un pelino di più (10€ se va bene) e hai prestazioni migliori in tutti i frangenti, sia x86, sia 3D, sia opencl.

marchigiano
13-01-2014, 13:01
Se un quad-core kaveri può mettersi dietro un esa-core Piledriver, un esa-core kaveri potrebbe battere senza troppi sforzi gli Intel i5 in game. Se i risultati sono questi, AMD deve assolutamente far debuttare l'architettura kaveri come cpu FX...

infatti speriamo di vedere un die a 4 moduli con magari una mini-igp da 64 shaders...

Comunque è SCANDALOSO, in Italia non si trova una beata fava di laptop con questi processori...............sono costretto a prenderlo dagli iuesei :muro: è pieno ovunque di cessi i3 ma di APU AMD manco l'ombra............

va che gli i3 i i3 ivy o haswell sono ottimi su portatili se vai a batteria


Dai test preliminari sembrerebbe che kaveri sia in grado di superare i scioltezza l'accoppiata i3+hd7750 gddr3, accoppiata che si acquista per 150 euro. Va tenuto conto che per sfruttare le doti dell'igp bisogna comprare delle ram veloci.

ma infatti se devo spendere 80€ per 8GB/2133 contro 30€ per 4GB/1600 (non servono 8GB perchè la VGA ha già i suoi 1/2GB dedicati) non so dov'è il risparmio.

Il nabbo di turno
13-01-2014, 13:13
lato grafica integrata le prende dal i3 3220 più la 7750 .

Si ma non di molto eh...almeno in oc non tanto.

dav1deser
13-01-2014, 13:18
ma infatti se devo spendere 80€ per 8GB/2133 contro 30€ per 4GB/1600 (non servono 8GB perchè la VGA ha già i suoi 1/2GB dedicati) non so dov'è il risparmio.

Sali a 40€ per i 4GB 1600MHz (a 30€ si trova giusto il singolo modulo), e scendi a 70€ per gli 8GB 2133MHz (prezzi da trovaprezzi).

E comunque su un desktop moderno, con grafica dedicata (e quindi un attimo propenso ai videogiochi) solo 4GB non ce li metterei mai.

Il nabbo di turno
13-01-2014, 13:25
Il problema è che una 7750 con GDDR5 costa anch'essa come la versione DDR3, 77€ e la si porta a casa (ci sono giusto un paio di euro di differenza) ma è più veloce

L'assurdo arriva con la 7770 che costa 85€.

In ogni caso a quel prezzo anche secondo me è fuori mercato. Senza cercare altrove basta prendere un fx6300+7750 gd5 spendi forse un pelino di più (10€ se va bene) e hai prestazioni migliori in tutti i frangenti, sia x86, sia 3D, sia opencl.
Si fa sempre i soliti discorsi, è dai tempi di llano, si diceva di comprare un pentium(che non era a livello dell'a8 3850) e la 6670.
Ma guarda un anno dopo cos'è successo?http://www.tomshw.it/cont/articolo/apu-amd-a8-3870-contro-pentium-g630-un-anno-dopo/39935/1.html
160 euro possono sembrare molti per quello che offre lato x86 e gpu, ma mettici che hsa prende piede,gli darà un boost non trascurabile.
Ecco dove amd deve andare a parare.

devil_mcry
13-01-2014, 13:53
Si fa sempre i soliti discorsi, è dai tempi di llano, si diceva di comprare un pentium(che non era a livello dell'a8 3850) e la 6670.
Ma guarda un anno dopo cos'è successo?http://www.tomshw.it/cont/articolo/apu-amd-a8-3870-contro-pentium-g630-un-anno-dopo/39935/1.html
160 euro possono sembrare molti per quello che offre lato x86 e gpu, ma mettici che hsa prende piede,gli darà un boost non trascurabile.
Ecco dove amd deve andare a parare.

Se HSA e Se le prestazioni saranno superiori rispetto ad una soluzione x86+discreta e gpgpu, sarà comunque quando Kaveri sarà vecchio. Oggi non c'è niente, tra un anno comunque sarà quasi ora delle nuove cpu.

george_p
13-01-2014, 14:00
Mi consigliate per favore quale link (o quali se divisi per componentistica) seguire sull'acquisto dei componenti per un desktop con Kaveri?

sniperspa
13-01-2014, 14:07
Se HSA e Se le prestazioni saranno superiori rispetto ad una soluzione x86+discreta e gpgpu, sarà comunque quando Kaveri sarà vecchio. Oggi non c'è niente, tra un anno comunque sarà quasi ora delle nuove cpu.

Chiaramente per chi acquista ora non ha senso sperare nei miracoli futuri, meglio guardare al presente e non farsi illusioni però se questa tecnologia avrà un futuro sicuramente verrà riprodotta nelle future APU e chi ha già Kaveri si trova pronto in tal senso.

Per chi è già apposto con il sistema mi par chiaro che non ha senso puntare in Kaveri solamente in virtù della presenza di queste nuove feature.

Snickers
13-01-2014, 14:08
Sali a 40€ per i 4GB 1600MHz (a 30€ si trova giusto il singolo modulo), e scendi a 70€ per gli 8GB 2133MHz (prezzi da trovaprezzi).

E comunque su un desktop moderno, con grafica dedicata (e quindi un attimo propenso ai videogiochi) solo 4GB non ce li metterei mai.

Piccola correzione, gli ultimi moduli samsung "Oem" (ma che si trovano in giro, vedi e-key) hanno dato modo di poter girare a 2,6Ghz su piattaforma trinity, 8GB in italia si trovano a 70€, quindi direi un boost non indifferente rispetto a 2,13Ghz a pari prezzo :read:

sniperspa
13-01-2014, 14:09
mi rispondo da solo prestante maggior attenzione

in test a 720p più discreta (una 7950) fa segnare clock to clock sul 5800k (@marchigiano, penso l'abbiano usato per la somiglianza di clock rispetto al 6800k):
+12% in GRID 2
+35% in Resindent Evil 5
+13% in Metro Last Light
+31% in Hitman Absolution
+21% in Batman Arkham City

Skyrim in 1080p segna comunque un +10%

sono numeri che non si vedevano da tempo come evoluzione di IPC e senza L3!

se è così veramente è di sicuro un buon passo avanti...come dici tu non si vedeva da tempo per AMD un miglioramento simile sull'IPC in ambito gaming, gli unici incrementi che si vedevano ultimamente erano dati sempre da frequenze pompate

tuttodigitale
13-01-2014, 14:10
Se HSA e Se le prestazioni saranno superiori rispetto ad una soluzione x86+discreta e gpgpu, sarà comunque quando Kaveri sarà vecchio. Oggi non c'è niente, tra un anno comunque sarà quasi ora delle nuove cpu.

la cosa assurda è appunto dire non compro l'apu AMD, ma spendo un pò di più e compro un FX6300 e hd7750 gddr5...ma la concorrenza cosa offre?
Non me ne vogliate, ma un i3 3220 esce con le ossa rotte contro un FX6300 e probabilmente nei giochi con gpu discreta anche con un kaveri da 65W, pur costando 100 euro.



evidentemente Cinebench non riesce a farsene una ragione delle mezze fpu, c'è poco da fare
è un test fp-intensive. Essendo un test che risente poco della quantità di cache memory rispetto ai videogames, è probabile che grossissimi miglioramenti AMD li abbia fatti sulla predizione dei rami e sulla penalità da mis-prediction.

Il nabbo di turno
13-01-2014, 14:14
Se HSA e Se le prestazioni saranno superiori rispetto ad una soluzione x86+discreta e gpgpu, sarà comunque quando Kaveri sarà vecchio. Oggi non c'è niente, tra un anno comunque sarà quasi ora delle nuove cpu.
C'è sempre l'idea che ogni anno dobbiamo cambiare cpu tanto per fare, ognuno ha le sue esigenze, non è che nessuno ti obbliga a prenderlo eh.
Però i motivi per prenderlo li ha, anche se il prezzo fa storcere il naso a molti(è altino), ma ci sono molti fattori da vedere.
Naturalmente il solito hardwareiano vecchio stile preferirà prendere la solita cpu+dedicata, tanto costa uguale, ma togli l'accellerazione, togli i consumi più bassi,togli il moltiplicatore sbloccato nel caso dell'i3, togli quei 20 euro che si risparmia.
Togli questo e togli quest'altro, come si può giustificare una scelta del genere dicendo, ah tanto in cinebench i punteggi sono gli stessi, ah tanto farò 4-5 fps in più ecc...
Insomma le solite ciarle che si dicono dai tempi di llano, di certo chi la pensa così da 3 anni non cambierà di certo idea alla presentazione di kaveri.

francy.1095
13-01-2014, 14:28
Mi consigliate per favore quale link (o quali se divisi per componentistica) seguire sull'acquisto dei componenti per un desktop con Kaveri?
aspetta almeno un paio di giorni, le cpu non sono ancora in vendita.
C'è sempre l'idea che ogni anno dobbiamo cambiare cpu tanto per fare, ognuno ha le sue esigenze, non è che nessuno ti obbliga a prenderlo eh.
Però i motivi per prenderlo li ha, anche se il prezzo fa storcere il naso a molti(è altino), ma ci sono molti fattori da vedere.
Naturalmente il solito hardwareiano vecchio stile preferirà prendere la solita cpu+dedicata, tanto costa uguale, ma togli l'accellerazione, togli i consumi più bassi,togli il moltiplicatore sbloccato nel caso dell'i3, togli quei 20 euro che si risparmia.
Togli questo e togli quest'altro, come si può giustificare una scelta del genere dicendo, ah tanto in cinebench i punteggi sono gli stessi, ah tanto farò 4-5 fps in più ecc...
Insomma le solite ciarle che si dicono dai tempi di llano, di certo chi la pensa così da 3 anni non cambierà di certo idea alla presentazione di kaveri.
sarà anche vero che kaveri ha ottime carte da giocarsi in futuro, infatti sembrano esserci grandi tecnologie che se sfruttate renderanno l'apu decisamente più veloce anche di un i5 + dedicata.
l'unico problema è il tempo, come ben ricorderete amd è stata la prima ad introdurre i 64bit in ambito consumer (con il 3200+ o giù di li), i dualcore vennero presentati prima di intel e anche i quad ebbero tempistiche interessanti peccato solo che il software non sfruttava tutto questo. se ci pensate i 64bit forse servono da 1 anno a questa parte, e ormai sappiamo cosa vale e quanto veloce è un 3200+, stessa cosa si può dire per i dualcore, che vennero sfruttati dopo 3-4 dalle prime uscite o ancora peggio i quad (alcuni software non li sfruttano ancora a dovere). quindi secondo me è meglio guardare al presente, e comprare in base a quello che amd e intel offrono ora, magari 20€ a parità di prestazioni si posso anche spendere per tutte queste tecnologie ma visto che rimangono grandi dubbi, secondo me, non di più.

GT82
13-01-2014, 14:29
Per le memorie io ho delle RipjawsX 1866 2x2Gb (non ho preso le 2x4gb causa costi per il momento), mi ero prefissato un budget da non sforare... la scimmia va tenuta sotto controllo ;)

qualche tempo fa ho visto un test con scheda video discreta dove si vedeva che in generale 8Gb nel gaming medio non offrivano più di 4Gb

dopo ovvio che se lancio il gioco e in background ho un casino di roba che mangia ram è un'altro paio di maniche

farò dei test con l'aperture size per capire quanta memoria effettivamente abbia bisogno l'IGP, poi bisogna tener conto della risoluzione (1920x1080 vuol dire il 60% in più di pixel rispetto a 1440x900...)


sulla mia scheda (Gigabyte GA-F2A88XM-DS2) nel bios ho la possibilità di impostare 2400mhz, ma non sono al momento riuscito andare oltre i 2133 con un A6-5400k (in attesa di Kaveri), ho provato a dare anche +0.1v al northbridge e 1.65v alle memorie rilassando i timings al massimo possibile

secondo voi dove stà il collo di bottiglia? sono le memorie o è la cpu

Il nabbo di turno
13-01-2014, 14:32
aspetta almeno un paio di giorni, le cpu non sono ancora in vendita.

sarà anche vero che kaveri ha ottime carte da giocarsi in futuro, infatti sembrano esserci grandi tecnologie che se sfruttate renderanno l'apu decisamente più veloce anche di un i5 + dedicata.
l'unico problema è il tempo, come ben ricorderete amd è stata la prima ad introdurre i 64bit in ambito consumer (con il 3200+ o giù di li), i dualcore vennero presentati prima di intel e anche i quad ebbero tempistiche interessanti peccato solo che il software non sfruttava tutto questo. se ci pensate i 64bit forse servono da 1 anno a questa parte, e ormai sappiamo cosa vale e quanto veloce è un 3200+, stessa cosa si può dire per i dualcore, che vennero sfruttati dopo 3-4 dalle prime uscite o ancora peggio i quad (alcuni software non li sfruttano ancora a dovere). quindi secondo me è meglio guardare al presente, e comprare in base a quello che amd e intel offrono ora, magari 20€ a parità di prestazioni si posso anche spendere per tutte queste tecnologie ma visto che rimangono grandi dubbi, secondo me, non di più.
Giusto per ricordare, il 7850k ha bf4 in omaggio, alcuni rivenditori dovrebbero venderlo separatamente, magari tagliando il prezzo di 15-20 euro.
Comunque hai ragione, per adesso sono dubbi, però, non si può andare avanti soltanto aumentando l'ipc, a tutto c'è un limite.

dobermann77
13-01-2014, 14:45
Domani è il gran giorno! Finalmente! A che ora scadra' l'NDA?

Athlon 64 3000+
13-01-2014, 14:46
mi rispondo da solo prestando maggior attenzione

in test a 720p più discreta (una 7950) fa segnare clock to clock sul 5800k (@marchigiano, penso l'abbiano usato per la somiglianza di clock rispetto al 6800k):
+12% in GRID 2
+35% in Resindent Evil 5
+13% in Metro Last Light
+31% in Hitman Absolution
+21% in Batman Arkham City

Skyrim in 1080p segna comunque un +10%

sono numeri che non si vedevano da tempo come evoluzione di IPC e senza L3!

Peccato che non abbiano fatto i test a BF3 e BF4 che vi garantisco sopratutto in Multiplayer anche a 1080p la CPU incide tanto,per esempio da un FX-4300 ad un 6300 in BF4 c'è un miglioramento degli FPS del 35%.

TonyVe
13-01-2014, 14:46
Giusto per ricordare, il 7850k ha bf4 in omaggio, alcuni rivenditori dovrebbero venderlo separatamente, magari tagliando il prezzo di 15-20 euro.

In teoria anche con il 7700K. :)
http://www.pugetsystems.com/parts/Software-Games/AMD-Bundle-Battlefield-4-with-AMD-A10-7700K-or-A10-7850K-only-10003

george_p
13-01-2014, 14:47
aspetta almeno un paio di giorni, le cpu non sono ancora in vendita.


Grazie, ma non si trova ancora niente a livello di mainboard?

Il nabbo di turno
13-01-2014, 14:50
In teoria anche con il 7700K. :)
http://www.pugetsystems.com/parts/Software-Games/AMD-Bundle-Battlefield-4-with-AMD-A10-7700K-or-A10-7850K-only-10003

Quindi come prevedevo da 140 si scende a 120, e da 170 si scende a 150 euro.
Sono i loro prezzi ;).

GT82
13-01-2014, 14:54
Grazie, ma non si trova ancora niente a livello di mainboard?

Certo le A88X ci sono già da circa tre mesi... io l'ho presa a fine ottobre

francy.1095
13-01-2014, 15:03
l'unico problema per le motherboard è il bios... :muro: :muro: quelle che stanno distribuendo hanno ancora bios vecchi (precedenti a kaveri) quindi non si sa se è possibile aggiornare il bios con un apu kaveri installata o bisogna per forza usare una apu della generazione scorsa.
comunque l' a10-7850k a 150€ mi sta bene, probabilmente comprerei/compro quello. a 170€ è assurdo, visto che costa come un i5 e ora che aggiungo ram decenti... auguri. a 150€ è perfetto :sofico:

Pisuke_2k6
13-01-2014, 15:10
Quindi come prevedevo da 140 si scende a 120, e da 170 si scende a 150 euro.
Sono i loro prezzi ;).

mi rifaccio ad un mio post e ribatto.. le attuali 6700 6800k di quanto scenderanno secondo voi????

ionet
13-01-2014, 15:16
Un Q9650 (4 core Penryn a 3.0Ghz) fa 3.6 punti, esattamente come un 3870k e un Phenom II X4 945 3ghz



infatti ho scritto "evidentemente Cinebench non riesce a farsene una ragione delle mezze fpu" ;)



Hai ragione, l'IPC della Stars rimane più alto di +23.3% e non del 50%

un A10-6700k (a 3.7Ghz come il 7850k) fa 3.35/3.4, Kaveri quindi migliora clocktoclock del 6-7%

in generale comunque nel x86 puro i Core i5 sono irraggiungibili (Sandy Bridge compresi), a meno di HUMA HSA ecc.

.

allora tanto di cappello a amd se con kaveri ha recuperato stars con una mezza fpu:D

tuttodigitale
13-01-2014, 15:19
mi rifaccio ad un mio post e ribatto.. le attuali 6700 6800k di quanto scenderanno secondo voi????
dovrebbero andare in EOL. Non è improbabile che si possa trovare qualche a10-6800k a 80 euro.

animeserie
13-01-2014, 15:23
A10-7700 a 147 euri..da trovaprezzi

bushwalker
13-01-2014, 15:29
Il problema è che una 7750 con GDDR5 costa anch'essa come la versione DDR3, 77€ e la si porta a casa (ci sono giusto un paio di euro di differenza) ma è più veloce

L'assurdo arriva con la 7770 che costa 85€.

In ogni caso a quel prezzo anche secondo me è fuori mercato. Senza cercare altrove basta prendere un fx6300+7750 gd5 spendi forse un pelino di più (10€ se va bene) e hai prestazioni migliori in tutti i frangenti, sia x86, sia 3D, sia opencl.

i5 4440, mb b85, 7750 e 4gb a 1333mhz spendi uguale,ma dimmi che è meglio!!

marchigiano
13-01-2014, 15:33
Sali a 40€ per i 4GB 1600MHz (a 30€ si trova giusto il singolo modulo), e scendi a 70€ per gli 8GB 2133MHz (prezzi da trovaprezzi).

35€ la 1600, 72 la 2133, tutto + sped, comunque qualche euro cambia di giorno in giorno

E comunque su un desktop moderno, con grafica dedicata (e quindi un attimo propenso ai videogiochi) solo 4GB non ce li metterei mai.

gioco a crysis 3 fullhd tutto al massimo con 4gb ram + gtx670 2gb, mi pare bello fluido

l'unico problema per le motherboard è il bios... :muro: :muro: quelle che stanno distribuendo hanno ancora bios vecchi (precedenti a kaveri) quindi non si sa se è possibile aggiornare il bios con un apu kaveri installata o bisogna per forza usare una apu della generazione scorsa.

ma penso puoi aggiornare con qualsiasi cpu... o temi che non riconoscendo la nuova cpu non carica neanche il bios?

devil_mcry
13-01-2014, 15:35
A10-7700 a 147 euri..da trovaprezzi

il 7850k allora almeno nei primi giorni costerà sicuramente 170€

marchigiano
13-01-2014, 15:35
raga mi spiegate perchè il A4-4000, se carico la gpu la cpu non sale oltre i 2.2ghz e ho disabilitato tutti i risparmi da bios? :muro: :muro: :muro:

GT82
13-01-2014, 15:54
raga mi spiegate perchè il A4-4000, se carico la gpu la cpu non sale oltre i 2.2ghz e ho disabilitato tutti i risparmi da bios? :muro: :muro: :muro:

hai controllato se nel bios è presente qualche voce che limiti il TDP totale? non è normale in effetti



sulla mia scheda (Gigabyte GA-F2A88XM-DS2) nel bios ho la possibilità di impostare 2400mhz, ma non sono al momento riuscito andare oltre i 2133 con un A6-5400k (in attesa di Kaveri), ho provato a dare anche +0.1v al northbridge e 1.65v alle memorie rilassando i timings al massimo possibile

secondo voi dove stà il collo di bottiglia? sono le memorie o è la cpu

Se qualcuno ha qualche dritta sono tutt'orecchi, ho provato ad alzare il clock di base, così sono arrivato a 2173mhz (bclk 102)

se imposto a bios 103, schermo nero...

secondo voi sono le memorie o la cpu? tenete conto che reggono 1866 9-10-10 probabilmente anche con meno di 1.50v

paolo.oliva2
13-01-2014, 15:55
Non e` cosi`.

Huma e` semplicemente il nome dato all'implementazione hardware del supporto agli indirizzi unificati. Ed e` un presupposto necessario per supportare HSA.
HSA e` un framework in cui programmare, non e` qualcosa che puo` fare automaticamente l'hardware.

Sarebbe come pensare ad un compilatore C integrato in hardware.

D'accordo, ma io faccio dei distinguo, anche se non capisco molto in questo campo.

Huma è la memoria unificata, ed è necessaria perchè l'IGP lavori con la parte X86. Poi che sia fondamentale ad HSA, è una cosa, ma di per sè se già permetterebbe di far lavorare l'IGP con la parte X86, non lo si può ignorare e pensare unicamente ad HSA.

In fin dei conti, quando AMD pubblicizzò l'obiettivo finale degli APU, non c'è alcun riferimento ad HSA, quindi sarei dell'idea che AMD stia lavorando anche per una soluzione hardware indipendente da HSA. Che via hardware AMD possa far lavorare l'APU come via software con HSA, non lo so, ma che possa far lavorare l'IGP come parte integrante dell'FP X86, mi sembra possibile.

Quello che voglio dire, è che HSA richiede la ricompilazione del programma, quindi se Intel volesse fare ostruzionismo, e Intel , visto che attualmente ha la parte X86 più potente e l'IGP meno potente, non avrebbe alcun vantaggio, e conoscendo Intel, a fior di mazzette, farebbe di tutto per rallentare la nascita di HSA, che slitterebbe tranquillamente di anni.

AMD cosa potrebbe fare? Ha già l'Huma, ha già (presumibilmente) realizzato una IGP idonea a lavorare in tandem con la parte X86, non dico che potrebbe fare quello che permetterebbe HSA, ma dico unicamente la possibilità di passare istruzioni FP da elaborare all'IGP.

Kaveri ha l'Huma, ma HSA non è pronta ancora... ancora deve stabilire gli standard... AMD cosa ci guadagnerebbe con Kaveri con Huma? La pubblicità e punto? Ci sono 300.000 transistor circa per Huma e similari... forse più che sufficienti per un Kaveri X6 senza Huma per 95W TDP. Quanto avrebbe reso un Kaveri X6?

E qui il mio ragionamento... se Huma finchè non uscirebbe HSA non apporterebbe guadagni consistenti, quei 300.000 transistor non sarebbe stato meglio utilizzarli per un modulo in più con una parte X86 ben più potente e sfruttabile da subito? Facendo un calcolo a spannella, un Kaveri X6 con architettura Steamroller si posizionerebbe tra un Zambesi 8150 X8 ed un Piledriver 8350 X8... ma questi sono 125W TDP, Kaveri è 95W TDP.

enryco
13-01-2014, 16:00
raga mi spiegate perchè il A4-4000, se carico la gpu la cpu non sale oltre i 2.2ghz e ho disabilitato tutti i risparmi da bios? :muro: :muro: :muro:

Se non ricordo male le apu trinnity hanno un controllo dei consumi il quale influenza il tdp parziale di cpu e vga...ovvero se carichi la cpu e basta verra permesso alla cpu di salire di frequenza a discapito della vga, e contrario...
Potrebbe essere questo il motivo?

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk

Pisuke_2k6
13-01-2014, 16:41
dovrebbero andare in EOL. Non è improbabile che si possa trovare qualche a10-6800k a 80 euro.

mi interessa in particolare un a10 6700.. secondo te a quanto va? e usato un giusto prezzo?
grazie

digieffe
13-01-2014, 16:54
In fin dei conti, quando AMD pubblicizzò l'obiettivo finale degli APU, non c'è alcun riferimento ad HSA, quindi sarei dell'idea che AMD stia lavorando anche per una soluzione hardware indipendente da HSA.
Hsa è stato introdotto in sostituzione di Fusion, in quanto quest'ultimo era già un marchio registrato.

AMD cosa potrebbe fare? Ha già l'Huma, ha già (presumibilmente) realizzato una IGP idonea a lavorare in tandem con la parte X86, non dico che potrebbe fare quello che permetterebbe HSA, ma dico unicamente la possibilità di passare istrzioni FP da elaborare all'IGP.
Creando un percorso diretto tra lo scheduler FP e una CU (compute unit) potrebbe, ma ti faccio notare che la CU è ~4-5 volte più lenta nell'elaborare un comando FP, per via del clock (~800mhz vs ~4ghz), da aggiungere le latenze per il traferimento del dato.
Praticamente o ci sono blocchi di ~7 di istruzioni FP consecutive da elaborare oppure andrebbe più lenta della FPU, inotre il codice dovrebbe essere strutturato in modo tale che la cpu possa fare altro in attesa dei risultati...

Kaveri ha l'Huma, ma HSA non è pronta ancora... ancora deve stabilire gli standard... AMD cosa ci guadagnerebbe con Kaveri con Huma? La pubblicità e punto? Ci sono 300.000 transistor circa per Huma e similari... forse più che sufficienti per un Kaveri X6 senza Huma per 95W TDP. Quanto avrebbe reso un Kaveri X6?
il rapporto tra la potenza della cpu e della gpu si può vedere qui: http://imageshack.com/a/img15/4277/7ptb.jpg fai x4 x ~1.5 e sai quanto avrebbe reso kaveri x6.

Il nabbo di turno
13-01-2014, 17:38
mi interessa in particolare un a10 6700.. secondo te a quanto va? e usato un giusto prezzo?
grazie

Secondo me dai 120-130 di adesso scende a 90-100, non un euro in meno.

RedPrimula
13-01-2014, 17:52
Ragazzi, ma per quanto riguarda le soluzioni notebook sono previsti nuovi modelli con apu kaveri?

Il nabbo di turno
13-01-2014, 18:17
Si ma più avanti.

Secondo me verso maggio-giugno...

RedPrimula
13-01-2014, 18:29
Si ma più avanti.

Secondo me verso maggio-giugno...

Spero il prima possibile allora, per i notebook lo vedo perfetto kaveri.

Il nabbo di turno
13-01-2014, 18:32
Trinity notebook arrivò in quel periodo...

francy.1095
13-01-2014, 18:37
guardate che consumi da paura :) 10watt buoni in meno del 5800k sempre, in alcuni casi molto meglio. considerate anche che il 6800k consuma più del 5800k (mi pare anche 10watt in più sotto sforzo)
http://imageshack.com/a/img42/4231/p9xq.jpghttp://imageshack.com/a/img833/2740/q8xk.jpg
http://imageshack.com/a/img89/7338/9bkn.jpghttp://imageshack.com/a/img716/3839/jmkd.jpg
e ancora: kaveri si defende piuttosto bene, anche se l'i3 consuma veramente molto molto poco (in idle però kaveri sa il fatto suo)
http://imageshack.com/a/img41/5083/5mul.jpghttp://imageshack.com/a/img43/9193/srha.jpg
http://imageshack.com/a/img17/5256/zxcm.jpg

Il nabbo di turno
13-01-2014, 18:46
Come consumi fa quasi paura, obbiettivo intel raggiunto.

francy.1095
13-01-2014, 19:00
decisamente, in idle è fenomenale (sarà alla pari di intel con i suoi stati c6 e c6s con i quali è diventata famosa ultimamente :muro: ) e anche sotto carico è interessante. se il dissipatore rimane lo stesso delle serie precedenti (come penso) le apu diventeranno quasi silenziose con dissipatori stock: 20watt di differenza non sono pochi da dissipare. le basse frequenze e maggior ipc sono state determinanti: ormai la differenza di consumi con intel non è più eclatante.
piuttosto in overclock consuma a bestia, ma penso che siano stati disattivati tutti i risparmi energetici :cool:

RedPrimula
13-01-2014, 19:01
Sotto pieno carico o quasi, intendo quindi in bf3 come test pratico, si sono praticamente dimezzati rispetto a trinity/richland. Ed è in linea con gli i3. Niente male davvero, però è evidente che dovremo aspettare le ddr4 per vedere una igp un po' più al passo coi tempi in ambito gaming (poi con hybrid crossfire sarà un altro discorso). Per il resto saranno i software professionali a dirci quanto vale già questo kaveri e quanto funziona l'approccio huma, quindi secondo me dubito che da domani vedremo recensioni gridare al miracolo se consideriamo i benchmark già noti.

francy.1095
13-01-2014, 19:07
bisognerà vedere con la prossima versione di driver per la grafica integrata. mi sembra che non esista ancora driver con supporto ufficiale di kaveri, o sbaglio?:confused:

dobermann77
13-01-2014, 19:16
Finalmente domani avremo i tanto agognati benchmark di BF4 con l'APU
:sofico:

predator_85
13-01-2014, 19:19
quando dovrebbero uscire?

RedPrimula
13-01-2014, 19:24
bisognerà vedere con la prossima versione di driver per la grafica integrata. mi sembra che non esista ancora driver con supporto ufficiale di kaveri, o sbaglio?:confused:

In parte non sbagli, perchè se è vero che gli attuali sono già pronti a sfruttare il core gcn della igp, i prossimi "sbloccheranno" l'accesso a mantle e true audio. Ma penso che sarà più mantle che i driver in sé a dare un boost concreto.

plainsong
13-01-2014, 19:24
Se questi consumi saranno confermati kaveri tecnologicamente è un decisivo passo avanti per AMD.

francy.1095
13-01-2014, 19:25
i bench sta notte alle 24. o almeno di solito è così.
i nuovi driver verso fine mese, anche se forse le grandi testate tecnologiche forse hanno qualche versione più recente di quelle presenti in internet, magari fornite da amd con le apu. non penso che amd faccia provare le nuove apu (la cui parte grafica ha grande importanza) con driver schifosi.

enryco
13-01-2014, 19:25
decisamente, in idle è fenomenale (sarà alla pari di intel con i suoi stati c6 e c6s con i quali è diventata famosa ultimamente :muro: ) e anche sotto carico è interessante. se il dissipatore rimane lo stesso delle serie precedenti (come penso) le apu diventeranno quasi silenziose con dissipatori stock: 20watt di differenza non sono pochi da dissipare. le basse frequenze e maggior ipc sono state determinanti: ormai la differenza di consumi con intel non è più eclatante.


piuttosto in overclock consuma a bestia, ma penso che siano stati disattivati tutti i risparmi energetici :cool:












si sonno le schede madri usate in quei bench?


Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

francy.1095
13-01-2014, 19:29
ecco qua:
Plataformas de pruebas:

Equipo AMD Apu.
- Asus A88XM-Plus FM2+.
- A10-5800K / A10-7850K.
- 2x4Gb Geil CL11 2666Mhz. (2133 stock).
- Antec H2O 920 + 2x Nidec.
- Windows 8.1 Pro 64 Bit.
- AMD HD 7950. AMD R7-260X.
- OCZ Modxstream 700W Mod.

Equipo Intel i3.
- Asrock Z77 Pro 4-M LGA1155.
- Core i3 3220 @ 3562Mhz.
- 4x2Gb DDR3 1600Mhz.
- Disipador referencia Intel.
- Be Quien L7 350W.
- Asus HD 7750 V2 @ 820/1150Mhz.
- Windows 7 Home 64 Bit.

adesso non sono aggiornato sulle due schede madri, quindi non so se una sia più parsimoniosa dell'altra.
MA ho notato che sono stati utilizzati ALIMENTATORI DIFFERENTI, quindi amd sembra essere piuttosto svantaggiata nell'usare il 700watt, sopratutto in idle e ai bassi carichi, dove l'efficienza del 350watt è decisamente superiore a quella del 700watt. questo significherebbe che kaveri dovrebbe consumare ancora meno

digieffe
13-01-2014, 19:51
i bench sta notte alle 24. o almeno di solito è così. di quale fuso orario?

Il nabbo di turno
13-01-2014, 19:54
Io le ho sempre viste verso le 3 del pomeriggio...

GT82
13-01-2014, 20:00
Gran passo avanti sui consumi, il processo a 28nm e le frequenze più basse si fanno sentire...

sono curioso di vedere quale sarà il vcore di default

sburnolo
13-01-2014, 21:00
raga mi spiegate perchè il A4-4000, se carico la gpu la cpu non sale oltre i 2.2ghz e ho disabilitato tutti i risparmi da bios? :muro: :muro: :muro:

Io ce l'ho da qualche giorno,e lasciando tutto in auto nn mi da problemi,
anzi i 3.0ghz sono sulla carta ma il moltiplicatore è a 32 comunque.
Anche con gli stress test nn taglia mai.
Comunque nn toccare il bus se hai la presa vga che sballa tutto e installa gli ultimi driver-bios.

bushwalker
13-01-2014, 21:19
le FM2+ vanno aggiornate ai bios per kaveri con una vecchia APU,leggere sui siti dei vari produttori come ho fatto io..scansafatiche:D

un utente ha postato prima un ragionamento sull'i3 e su i suoi core virtuali,praticamente le bolle delle pipeline,non riesco a ritrovare quel post,vorrei capire i 2 core virtuali "quanto" lavorano in percentuale rispetto ai 2 core fisici

no perchè l'i3 4330 3500mhz, ha a vuto un crollo spaventoso si trova a 120 euro

bushwalker
13-01-2014, 21:26
vc = velocità x core.

Phenom II -> 4 core fisici, vc = 1.
2500k -> 4 core fisici, vc = 1. (4 logici disattivati).
2600k -> 4 core fisici, vc = 1. 4 core logici, vc = 0.25 (ogni core logico è basato su quello fisico, sfrutta il tempo nel quale quello fisico è in condizione di pausa forzata "bolle della pipeline")
Richland -> 4 core fisici, vc = 0.8 (una piccola parte di ogni core è condivisa nel modulo)
Kavery -> 4 core fisici, vc = 0.9? (una minima parte di ogni core è condivisa nel modulo)

un modulo contiene fisicamente 2 core, di fatto un A10 è un quad core!

forse, alcuni storcono il naso perché nel modulo i core hanno una piccola parte condivisa, ma sono 2 core fisici che funzionano contemporaneamente (seppur condividendo la cache L1d ...). Al contrario i core logici sono un unico core fisico e funzionano alternativamente in alcuni momenti.

IMHO meglio i core fisici che logici.

eccolo DIGIEFFE illuminami :)

digieffe
13-01-2014, 21:27
le FM2+ vanno aggiornate ai bios per kaveri con una vecchia APU,leggere sui siti dei vari produttori come ho fatto io..scansafatiche:D

un utente ha postato prima un ragionamento sull'i3 e su i suoi core virtuali,praticamente le bolle delle pipeline,non riesco a ritrovare quel post,vorrei capire i 2 core virtuali "quanto" lavorano in percentuale rispetto ai 2 core fisici

no perchè l'i3 4330 3500mhz, ha a vuto un crollo spaventoso si trova a 120 euro

il post era questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40561017&postcount=7990

sostanzialmente 1 core fisico + ~25% core logico.



EDIT:
semplicemente, in alcuni momenti il core "fisico" resta inattivo (in genere per errore di predizione di salto) e le pipeline si svuotano, il core logico sfrutta questi momenti per riempire le STESSE pipeline con le proprie istruzioni, recuperando così circa un 25% di performance che sarebbero state perse.