PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

stefanonweb
20-11-2013, 23:30
Sono stato via una settimana.... Un breve riassunto??? :D

marchigiano
20-11-2013, 23:36
Secondo me la A10 non K è una pessima scelta per l'overclock (tranne ovviamente se sei uno smanettone :read: ) dato che il BUS in questo caso non solo agisce sulla frequenza dei core X86 ma anche della GPU...

non si può abbassare il molti della gpu?

giogts
21-11-2013, 09:37
è arrivato l'a10 6700 con asrock a88 extreme4+ fm2+
come lo overclocco?
alzo il bus senza toccare il moltiplicatore(che è bloccato!)?
e il turbo come reagisce?
quanto posso salire con vcore def 1,3v?

qualcuno ha provato le g.skill 2133 cas11 1,5v low profile abbinate con l'10?
che dite riesco a tenerle almeno a cas10?

nessuno ha un a10?

dobermann77
21-11-2013, 11:21
Calo di AMD nel settore delle GPU integrate e non
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-e-intel-aumentano-la-propria-quota-di-mercato-nel-settore-delle-gpu_49837.html

okorop
21-11-2013, 11:26
Calo di AMD nel settore delle GPU integrate e non
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-e-intel-aumentano-la-propria-quota-di-mercato-nel-settore-delle-gpu_49837.html

non tiene conto delle console e delle nuove vga uscite ;) si risolleverà presto comunque con la nuova serie e con le APU Kaveri che usciranno a breve :)

Il nabbo di turno
21-11-2013, 11:28
Calo di AMD nel settore delle GPU integrate e non
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-e-intel-aumentano-la-propria-quota-di-mercato-nel-settore-delle-gpu_49837.html

Capirai, semmai in rialzo per quanto stanno vendendo i pc.

Franz.b
21-11-2013, 12:02
nessuno ha un a10?

io ho un A10, ma il 5800k...

stefanonweb
21-11-2013, 13:02
nessuno ha un a10?

Io ho un 6800K.

mikes
21-11-2013, 13:36
Salve !!! Dovrei assemblare un pc nuovo senza spendere una cifra e sto valutando l'idea di tornare su AMD dopo tanto tempo. In particolare sono attratto dai processori A8-A10 con gpu integrata di cui ho sentito parlare. Quello che non mi è ancora chiaro è se una scheda madre per questo tipo di cpu ha già la sua vga integrata e andrebbe ad attivare il Dual Graphics oppure necessita di una scheda video dedicata su slot PCI-E. Inoltre su una configurazione del genere non sarebbe possibile utilizzare schede video nVidia ma solo Ati ?

Il nabbo di turno
21-11-2013, 13:47
Salve !!! Dovrei assemblare un pc nuovo senza spendere una cifra e sto valutando l'idea di tornare su AMD dopo tanto tempo. In particolare sono attratto dai processori A8-A10 con gpu integrata di cui ho sentito parlare. Quello che non mi è ancora chiaro è se una scheda madre per questo tipo di cpu ha già la sua vga integrata e andrebbe ad attivare il Dual Graphics oppure necessita di una scheda video dedicata su slot PCI-E. Inoltre su una configurazione del genere non sarebbe possibile utilizzare schede video nVidia ma solo Ati ?

Puoi mettergli qualsiasi scheda video, sia nvidia che amd/ati.
Solo che essendo un prodotto che ha come punto di forza una buona vga integrata e una cpu di medio livello perdi un po' il senso.
Se vuoi affiancarci una scheda dedicata per giocare seriamente ci sono gli i5 e gli fx ;).

plainsong
21-11-2013, 13:51
La gpu è integrata nel silicio della apu ed ha prestazioni da integrata entry-level (ad es. l'HD8670D del 10-6800k si colloca a metà fra una hd6570 ed una 6670 ddr3). Le motherboard socket Fm2/Fm2+ non hanno nessuna gpu integrata. Per utilizzare la funzione hybrid-crossfire puoi abbinare all''igpu della apu una hd 6570 o 6670 dedicata su slot pci-e, riscontri sul web riportano risultati non esaltanti. Disattivando l'igpu integrata puoi installare qualsiasi gpu dedicata di tuo gradimento sia AMD che Nvidia.

Snickers
21-11-2013, 15:51
Scusate per "l'annosa questione": Kaveri avrà (tolto il plus che potrebbe dare l'uso di hsa) un ipc quantomeno pari ai Phenom II?

Il nabbo di turno
21-11-2013, 16:04
Scusate per "l'annosa questione": Kaveri avrà (tolto il plus che potrebbe dare l'uso di hsa) un ipc quantomeno pari ai Phenom II?

Ma guarda il phenom ii inizia ad essere superato anche da buldozzer, per la mancanza di istruzioni recenti.
Se intendi come scaling in oc si ;).

plainsong
21-11-2013, 16:05
Scusate per "l'annosa questione": Kaveri avrà (tolto il plus che potrebbe dare l'uso di hsa) un ipc quantomeno pari ai Phenom II?

La certezza la si avrà solo quando saranno in commercio, in base alle informazioni attualmente disponibili la risposta imho è sì. Si deve anche tenere conto che a livello di frequenze superata una certa soglia l'ipc dei Phenom II cresceva lentamente mentre l'architettura Bulldozer/Pieldriver sembra mostrare una crescita costante anche oltre i 5 Ghz.

°Phenom°
21-11-2013, 16:39
in molti giochi recenti un 6100 va come o meglio di un 1100t... nonostante non vadano benissimo nei giochi, vanno comunque meglio dei phenomII... in altri software si stanno allineando soprattutto in MT, perchè in ST erano dietro come IPC ma vicini dato che viaggia a frequenza superiore


Ma dipende, non è proprio vero, nel senso che già se un pII x6 lo porti a 4ghz, guadagna molto di più in oc di un 6100 o 6300 occato che sia, quindi andrà di più. Poi se li prendi a default siamo li come prestazioni.
Per farti un idea ti basta andare nel thread di crysis 3 in sezione benchamrk, io con il pII se non sbaglio a 4.1 o 4.2ghz andavo si e no quanto un 8350 4ghz con tutti i core sfruttati.
Eccolo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550172
Il test cpu non è limitato dalla vga in quanto fatto a risoluzione bassa.

plainsong
21-11-2013, 17:29
Ma dipende, non è proprio vero, nel senso che già se un pII x6 lo porti a 4ghz, guadagna molto di più in oc di un 6100 o 6300 occato che sia, quindi andrà di più. Poi se li prendi a default siamo li come prestazioni.
Per farti un idea ti basta andare nel thread di crysis 3 in sezione benchamrk, io con il pII se non sbaglio a 4.1 o 4.2ghz andavo si e no quanto un 8350 4ghz con tutti i core sfruttati.
Eccolo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550172
Il test cpu non è limitato dalla vga in quanto fatto a risoluzione bassa.

Il discorso è valido per Crysis 3 ma come dice gridracedriver il trend sembra diverso. Qui ad esempio si nota bene il recupero del 750k rispetto al Phenom II 965 in oc: http://www.tomshardware.com/reviews/piledriver-k10-cpu-overclocking,3584-18.html

Athlon 64 3000+
21-11-2013, 18:09
Se L'A10-7850k dovesse vedersi confermato le stesso prestazioni in ambito x86 del mio FX-6300(solo i benchmark lo potranno dire se è vero),magari uno potrebbe aspettare anche il lancio degli Athlon II basati su Kaveri e abbinarci una discreta tipo la mia ed avere un ottimo pc da gaming a basso costo.

dobermann77
21-11-2013, 18:40
Se L'A10-7850k dovesse vedersi confermato le stesso prestazioni in ambito x86 del mio FX-6300(solo i benchmark lo potranno dire se è vero),magari uno potrebbe aspettare anche il lancio degli Athlon II basati su Kaveri e abbinarci una discreta tipo la mia ed avere un ottimo pc da gaming a basso costo.

Beh... spero che Kaveri valga qualcosa in piu' che toglierci la VGA buttarla via (quindi buttare via HSA) e usarlo come Athlon II....

Tra l'altro, sempre piu' PC utilizzano l'integrata nella CPU
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3664-il-73-dei-pc-utilizza-la-gpu-integrata-nella-cpu

Mi sembra che si stia ridimensionando Kaveri parecchio ultimamente,
serve piu' ottimismo.

dav1deser
21-11-2013, 20:04
Sarebbe come comprare un'auto con il turbo e toglierlo. :muro:
E magari poi lamentarsi che non va. :D

Io piuttosto farei una similitudine con la trazione integrale:
In certe condizioni (strada sterrata/software altamente parallelizzabile) può darti un netto boost, altrimenti non da miglioramenti apprezzabili o addirittura peggiora le cose (perdita di potenza alle ruote causa maggiori attriti/limite di TDP raggiunto più facilmente).

Il turbo invece, a meno che non hai sempre il motore al minimo, un po' di sprint in più te lo da sempre.

dav1deser
22-11-2013, 10:46
Difatti non ho parlato di limiti di temperature.

carlottoIIx6
22-11-2013, 11:41
si si mi ricordo, ma è un caso rispetto al trend ultimamente... e la cosa non la capisco molto, pensavo che i phenomII x6 avessero maggior vita, anche la mia è ormai è passata si può dire come cpu...
detto questo preferisco comunque il 1090t al 6100, ma già col 6300 ho i miei dubbi, consuma e scalda meno e ha un IPC quasi identico (chiedi a @dav1deser i test di paragone tra il 6100 ed il 6300, aveva il grafico, migliorava anche del 20% in certi scenari) a parte MT estremo come cinebench e lo occhi di 1 ghz senza essere tirato per i capelli... e costa la metà dal prezzo di listino per quasi lo stesso utilizzo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39157944&postcount=15790
eccoli
l'fx 6300 sicuramente con software attuale e' gia' sopra.
riguardo la sfida fx 6100 - 1100, a conti fatti non c'e' un reale motivo per preferire uno all'altro, seno l'inezia del software a sfruttare el nuove cpu.
chi ha tutti software nuovi, sicuramente privileggera' il 6100.
gli fx si sono rivelati ottime cpu nel tempo e questa caratteristica non finisce ora anche per i primi BD.
steam, non fara' altro che conferamre la bonda del proggetto iniziale.

Snickers
23-11-2013, 12:21
Ma guarda il phenom ii inizia ad essere superato anche da buldozzer, per la mancanza di istruzioni recenti.
Se intendi come scaling in oc si ;).

in molti giochi recenti un 6100 va come o meglio di un 1100t... nonostante non vadano benissimo nei giochi, vanno comunque meglio dei phenomII... in altri software si stanno allineando soprattutto in MT, perchè in ST erano dietro come IPC ma vicini dato che viaggia a frequenza superiore



è costante fino ad infinito praticamente, in cinebench a 7.5ghz(azoto) segna 13,15 punti con scalabilità del 100%
paolo fa 9punti a 5.2ghz, per cui 5.2ghz / 9punti * 13.15punti = 7.6ghz

Queste cose mi rincuorano, in quanto possessore di un ormai vetusto P2 550@X4@3.5Ghz (step C2, sigh), e l'idea di mettere con poca spesa (dato che le mobo serie Fm2+ viaggiano ora sui 90€ e i nuovi A10 non penso verranno più di 150€), un processore quantomeno paragonabile al mio, ma con 1Ghz in più di frequenza, senza contare hsa e istruzioni nuove oltre che una espandibilità futura (excavator dovrebbe andare anch'esso su fm2+, poi non è dato sapere se succederà il caso dei P2 con doppio controller di memoria), mi alletta non poco :read:

bomkill
23-11-2013, 12:27
(dato che le mobo serie Fm2+ viaggiano ora sui 90€ e i nuovi A10 non penso verranno più di 150

Guarda che le fm2 se guardi bene partono da 50€ io stesso ho preso una Asrock con chipset x88 a 53 euro

Snickers
23-11-2013, 13:04
(dato che le mobo serie Fm2+ viaggiano ora sui 90€ e i nuovi A10 non penso verranno più di 150

Guarda che le fm2 se guardi bene partono da 50€ io stesso ho preso una Asrock con chipset x88 a 53 euro
"Ni", ho detto "serie", pensando proprio alla Asrock Extreme 6, che viene sugli 82-85€ (sono stato largo) :read:

Il nabbo di turno
23-11-2013, 13:28
"Ni", ho detto "serie", pensando proprio alla Asrock Extreme 6, che viene sugli 82-85€ (sono stato largo) :read:

E di che ti lamenti?
La corrispondente intel ti costa minimo minimo 40-50 euro in più.

Snickers
23-11-2013, 13:36
E di che ti lamenti?
La corrispondente intel ti costa minimo minimo 40-50 euro in più.
Appunto per quello!

Infatti era una cosa positiva ciò che dicevo.... Con meno di 220-240€ faccio un refresh totale con possibilità future di espansioni... :read:

Il nabbo di turno
23-11-2013, 13:40
Appunto per quello!

Infatti era una cosa positiva ciò che dicevo.... Con meno di 220-240€ faccio un refresh totale con possibilità future di espansioni... :read:

Amd ;)

MuCcIo
23-11-2013, 14:35
Domanda temperature.

E' normale che un A8-5600k, impostato a 4ghz, dissipatore stock, con vcore messo fisso a +0.000 (1,35v circa), faccia in full load con intel burn test 70°C?! :eek:
In idle 23°C...

Non oso immaginare se lo lascio su AUTO tutto originale, che spara vcore a 1.43v

Il nabbo di turno
23-11-2013, 14:40
Domanda temperature.

E' normale che un A8-5600k, impostato a 4ghz, dissipatore stock, con vcore messo fisso a +0.000 (1,35v circa), faccia in full load con intel burn test 70°C?! :eek:
In idle 23°C...

Non oso immaginare se lo lascio su AUTO tutto originale, che spara vcore a 1.43v

Sai già dov'è il problema ;).

MuCcIo
23-11-2013, 14:42
Sai già dov'è il problema ;).

Si ok, ma è possibile che mettendo sotto intelburntest un processore tutto STOCK (in sto caso poco +) vada a toccare le temperature di rottura?
Come massimo danno 74°C.

Io ho messo vcore fisso a +0.000 (fa 1,35-1,38) e fa 70°C... Se lo lascio auto, che butta 1,43 che succede?? Friggo tutto??

mi fa strano. :(


Mi vien il dubbio di aver montato male il dissipatore.. Ma non farebbe 23°C in idle/40°C nel bios.

Il nabbo di turno
23-11-2013, 14:47
Si ok, ma è possibile che mettendo sotto intelburntest un processore tutto STOCK (in sto caso poco +) vada a toccare le temperature di rottura?
Come massimo danno 74°C.

Io ho messo vcore fisso a +0.000 (fa 1,35-1,38) e fa 70°C... Se lo lascio auto, che butta 1,43 che succede?? Friggo tutto??

mi fa strano. :(


Mi vien il dubbio di aver montato male il dissipatore.. Ma non farebbe 23°C in idle/40°C nel bios.
Normale, in game a che temp sta?
Se lo metti a quel voltaggio potrebbe anche entrare in protezione la mobo e si spegne.
Se devi fare oc prendi un 412s, e lo porti a 4.6 ghz come niente ;).

MuCcIo
23-11-2013, 15:58
Normale, in game a che temp sta?
Se lo metti a quel voltaggio potrebbe anche entrare in protezione la mobo e si spegne.
Se devi fare oc prendi un 412s, e lo porti a 4.6 ghz come niente ;).

Allora, la cosa mi puzzava. Ovunque leggevo che stava a meno.
Ho aggiornato il bios all'ultima versione della mobo (ndr, F2A88XM-HD3) e ora, stesso stress, prende i 61°C, contro i 70°C che passava prima... 10°C in meno di media. Bene.
Oltretutto erano proprio rilevati male, non era il software. Avevo settato l'allarme a 70°C e suonava proprio la scheda madre.
Ora bios nuovo: sul bios il proc sta a 31°C anzichè 42°C e in full load segna 61°C anzichè 70-72°C.

Ora ci siamo! :D :D

PS: impostato a 4.2ghz vCore +0.000, ora gira bene... TMax alla fine del ciclo IntelBurnTest: 62°C. ;)
Potrei salire benissimo ancora, ma non me ne faccio nulla...

francescoG1
23-11-2013, 19:50
Ecco i primi benchmark “rubati”:test (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3674-kaveri-cominciano-a-saltare-fuori-i-primi-benchmark)

Che dire se la memoria era per davvero in single channel non è niente male....

A proposito di supporto HSA:news (http://www.bitsandchips.it/7-software/3665-microsoft-e-hsa-foundation-unite-per-c-amp).

plainsong
23-11-2013, 20:17
Come mai segna 2 core 4 thread?

Succede anche in Cinebench con cpu Bulldozer o Piledriver e Win7/8 aggiornato (o previa installazione degli hotfix dello scheduler per Win7).

capitan_crasy
24-11-2013, 10:00
http://i.imgur.com/6iMmDvs.jpg

Clicca qui... (http://wccftech.com/amd-kaveri-apu-steamrollerb-core-features-20-cpu-30-gpu-performance-uplift-richland-platform-details-unveiled/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+Wccftechcom+%28WCCFtech.com%29)

Snickers
24-11-2013, 11:42
http://i.imgur.com/6iMmDvs.jpg

Clicca qui... (http://wccftech.com/amd-kaveri-apu-steamrollerb-core-features-20-cpu-30-gpu-performance-uplift-richland-platform-details-unveiled/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+Wccftechcom+%28WCCFtech.com%29)
Beh, mooolto bene se confermate, soprattutto lato CPU (lato GPU è più che prevedibile, essendo in circolazione vga discrete con quelle caratteristiche). "Up to 20%" rispetto ad un processore che viaggia pure 400Mhz in più vorrebbe dire "almeno" un +15% di ipc in ogni scenario. :read:

plainsong
24-11-2013, 12:49
Davvero niente male, con miglioramenti simili lato x86 Kaveri andrebbe prestazionalmente ad occupare l'equivalente di una specie di fascia "i4 quad-core", imho un prodotto di cui si sente la mancanza visto l'enorme divario fra i3 ed i5 e la propensione degli FX per il multithreading.

affiu
24-11-2013, 13:30
http://i.imgur.com/6iMmDvs.jpg

Clicca qui... (http://wccftech.com/amd-kaveri-apu-steamrollerb-core-features-20-cpu-30-gpu-performance-uplift-richland-platform-details-unveiled/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+Wccftechcom+%28WCCFtech.com%29)

Quindi posso immaginare approssimativamente questo incremento GPU ''Up to 30% performance increase over Richland'' su questa review oppure è troppo presto?:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-richland-intel-haswell-gpu_5.html#sect0


...e resta da aggiungerci l'overclock dell'APU.:eek:

marchigiano
24-11-2013, 13:31
occhio che c'è scritto "pre-silicon projection and not based on actual measured data"

la slide è comunque rivolta ai notebook, tdp 15-35W, canale dedicato per la turbocache ssd su pcie, interessante il VCE, chissà come andrà rispetto al quick sync?

Snickers
24-11-2013, 14:02
Quindi posso immaginare approssimativamente questo incremento GPU ''Up to 30% performance increase over Richland'' su questa review oppure è troppo presto?:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-richland-intel-haswell-gpu_5.html#sect0


...e resta da aggiungerci l'overclock dell'APU.:eek:
Beh, ma quello è ovvio, infatti se fai +30% nella grafica arrivi in quel test alla 7750 e Kaveri ha la stessa GPU della 7750 e la differenza è insita nella banda passante della memoria...

plainsong
24-11-2013, 14:08
occhio che c'è scritto "pre-silicon projection and not based on actual measured data"


E' vero, ma ancora poco prima del rilascio di Trinity girava questa (http://www.xbitlabs.com/images/news/2011-10/amd_bulldozer_piledriver_performance_estimate.jpg) slide e il 10% è stato raggiunto e superato. A pochi mesi dal lancio imho si può fare un certo affidamento su queste proiezioni.

marchigiano
24-11-2013, 14:14
Beh, ma quello è ovvio, infatti se fai +30% nella grafica arrivi in quel test alla 7750 e Kaveri ha la stessa GPU della 7750 e la differenza è insita nella banda passante della memoria...

e la frequenza più bassa degli shaders...

andrà come una 7730 alla fine dai, non è comunque male

digieffe
24-11-2013, 14:26
Perché steamroller"B", che fine ha fatto steamroller"a"?

dav1deser
24-11-2013, 14:40
Perché steamroller"B", che fine ha fatto steamroller"a"?

E perchè Kaveri 2.0 e non 1.0? Hanno mai prodotto un 1.0? A gennaio vedremo l'1.0 e più avanti il 2.0? L'1.0 è riferito a steamrollerA, che, da quello che ho capito, non verrà mai prodotto perchè AMD ha scelto di usare la variante B?

affiu
24-11-2013, 16:50
Beh, ma quello è ovvio, infatti se fai +30% nella grafica arrivi in quel test alla 7750 e Kaveri ha la stessa GPU della 7750 e la differenza è insita nella banda passante della memoria...

OK si può immaginare.:)
E per quanto riguarda la parte cpu(UP TO 20%) , si può immaginare(sempre in ottica overclock) un piazzamento approssimativo ,a partire da questo grafico:

http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2013/06/CB115-2.png

Un 20% sul single thread a 5 GHz(o anche a 4,6-4,8 GHz con dissipatori da 100 euri), quindi sempre riferito a richland 6800k default&overclock:

single(steamroller apu desktop) a default: 1,14/100 x 20%=0,228.....quindi 1,14+0,228=1,368.
single(steamroller apu desktop) a 5 GHz : 1,25/100 x 20%=0,25.....quindi 1,24+0,25=1,5.:eek:

Multi(steamroller apu desktop) a default: 3,58/100 x 20%= 0,716....3,58 + 0,716= 4,29
Multi(steamroller apu desktop) a 5 GHz : 4,09/100 x 20%= 0,818....4,09 + 0,818= 4,90

E' sbagliato come calcolo in ''previsione'' ed approssimativo?
Quindi a questo si aggiungerebbe pure l'aumento in overclock della componente GPU http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-a10-6800k_9.html#sect0(grande o piccola che sia rispetto al più 30% a default tra richland e kaveri) ed in più pure MANTLE&HSA nei giochi.:eek:

francy.1095
24-11-2013, 17:23
secondo me lato cpu l'a10 top kaveri andrà come il 6800k a 5ghz, non penso che arrivi a far meglio. poi bisogna vedere quanto sale in overclock :D

plainsong
24-11-2013, 17:36
E' sbagliato come calcolo in ''previsione'' ed approssimativo?


Proprio Cinebench sembra abbastanza fpu dipendente quindi se è vero quanto riportato qui (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3674-kaveri-cominciano-a-saltare-fuori-i-primi-benchmark) potremmo vedere miglioramenti meno marcati. Personalmente mi aspetto comunque che l'apu kaveri di punta @stock abbia prestazioni medie x86 prossime a quelle di un richland@5 Ghz. Per AMD sarebbe il più grosso aumento di ipc dai tempi del k8.

capitan_crasy
24-11-2013, 18:29
Perché steamroller"B", che fine ha fatto steamroller"a"?

E perchè Kaveri 2.0 e non 1.0? Hanno mai prodotto un 1.0? A gennaio vedremo l'1.0 e più avanti il 2.0? L'1.0 è riferito a steamrollerA, che, da quello che ho capito, non verrà mai prodotto perchè AMD ha scelto di usare la variante B?

B sta per stepping B, lo step A è stato scartato durante lo sviluppo del silicio...

dav1deser
24-11-2013, 18:41
B sta per stepping B, lo step A è stato scartato durante lo sviluppo del silicio...

Quanto ne sei sicuro?
Perchè non mi pare si sia mai parlato di Piledriver (o Bulldozer) B, di Trinity A, o di altre cose del genere, personalmente mi sembra più plausibile la possibilità che SteamrollerA e B differissero in qualcosa a livello architetturale e alla fine sia stata scelta la variante B (chessò, magari la versione A era in caso GF fosse stata in grado di produrre SOI, mentre la versione B era per il bulk).
Non è la prima volta che sento parlare di core SteamrollerB, e voglio enfatizzare il termine core, che è ben diverso dal termine APU, Kaveri, o analoghi.

capitan_crasy
24-11-2013, 18:49
Quanto ne sei sicuro?
Perchè non mi pare si sia mai parlato di Piledriver (o Bulldozer) B, di Trinity A, o di altre cose del genere, personalmente mi sembra più plausibile la possibilità che SteamrollerA e B differissero in qualcosa a livello architetturale e alla fine sia stata scelta la variante B (chessò, magari la versione A era in caso GF fosse stata in grado di produrre SOI, mentre la versione B era per il bulk).
Non è la prima volta che sento parlare di core SteamrollerB, e voglio enfatizzare il termine core, che è ben diverso dal termine APU, Kaveri, o analoghi.

Se ci fossero state modifiche all'architettura AMD lo avrebbe almeno accennato nelle sue slide...
Non è comunque un caso che venga chiamato SteamrollerB e i sample distribuiti sono effettivamente degli step B (B1 per la precisione)...
Inoltre con steamroller si è sempre parlato di 28nm e dato che di SOI a quel processo produttivo non esiste niente di tangibile, le opzioni si stringono sul Bulk...

dav1deser
24-11-2013, 18:57
Se ci fossero state modifiche all'architettura AMD lo avrebbe almeno accennato nelle sue slide...
Non è comunque un caso che venga chiamato SteamrollerB e i sample distribuiti sono effettivamente degli step B (B1 per la precisione)...
Inoltre con steamroller si è sempre parlato di 28nm e dato che di SOI a quel processo produttivo non esiste niente di tangibile, le opzioni si stringono sul Bulk...

Ma quindi la tua è una supposizione, giusto? In tal caso resto della mia idea, visto che lo stepping di silicio influenza l'intera APU/CPU e non il solo "core". Poi comunque immagino che AMD abbia iniziato a lavorare a Steamroller ben più di un anno fa (dopotutto nelle slides dei tempi di Bulldozer già veniva nominato e fatto accenno a cosa avrebbe migliorato, parlo della slide dei famosi +15% ad ogni generazion), e può darsi che ai tempi un SOI successivo ai 32nm non fosse ancora escluso (GF a malapena sa cosa produrrà domani, figuriamoci a distanza di anni).
Poi comunque non parlo di pesanti modifiche all'architettura, magari semplicemente una aveva pipeline e latenze calibrate per >4GHz e l'altra per >3GHz, o comunque piccolezze di questo tipo.

plainsong
24-11-2013, 19:25
Ma quindi la tua è una supposizione, giusto? In tal caso resto della mia idea, visto che lo stepping di silicio influenza l'intera APU/CPU e non il solo "core". Poi comunque immagino che AMD abbia iniziato a lavorare a Steamroller ben più di un anno fa (dopotutto nelle slides dei tempi di Bulldozer già veniva nominato e fatto accenno a cosa avrebbe migliorato, parlo della slide dei famosi +15% ad ogni generazion), e può darsi che ai tempi un SOI successivo ai 32nm non fosse ancora escluso (GF a malapena sa cosa produrrà domani, figuriamoci a distanza di anni).
Poi comunque non parlo di pesanti modifiche all'architettura, magari semplicemente una aveva pipeline e latenze calibrate per >4GHz e l'altra per >3GHz, o comunque piccolezze di questo tipo.

Qui (http://www.fudzilla.com/home/item/29986-richland-successor-in-2014-is-kaveri) c'è un articolo che ha parlato di Steamroller B risalente al 2 gennaio 2013. E' possibile che un anno fa AMD già avesse determinato lo step di silicio destinato alla commercializzazione?

dobermann77
24-11-2013, 20:12
Qui (http://www.fudzilla.com/home/item/29986-richland-successor-in-2014-is-kaveri) c'è un articolo che ha parlato di Steamroller B risalente al 2 gennaio 2013. E' possibile che un anno fa AMD già avesse determinato lo step di silicio destinato alla commercializzazione?

Esattamente. E' per questo motivo che sono convinto che Excavator sarà ancora a 28 nm.

ionet
24-11-2013, 20:20
20% e' ottimo,dalle vecchie slide si prevedeva un 10/15% a revisione annuale
questa volta,nonostante il freno a mano dei 28nm,sono riusciti a fare di meglio:eek:

se ' vero,anche se non tantissimo,amd e' riuscito a fare un miracolo:sofico:

capitan_crasy
25-11-2013, 09:41
Ma quindi la tua è una supposizione, giusto? In tal caso resto della mia idea, visto che lo stepping di silicio influenza l'intera APU/CPU e non il solo "core". Poi comunque immagino che AMD abbia iniziato a lavorare a Steamroller ben più di un anno fa (dopotutto nelle slides dei tempi di Bulldozer già veniva nominato e fatto accenno a cosa avrebbe migliorato, parlo della slide dei famosi +15% ad ogni generazion), e può darsi che ai tempi un SOI successivo ai 32nm non fosse ancora escluso (GF a malapena sa cosa produrrà domani, figuriamoci a distanza di anni).
Poi comunque non parlo di pesanti modifiche all'architettura, magari semplicemente una aveva pipeline e latenze calibrate per >4GHz e l'altra per >3GHz, o comunque piccolezze di questo tipo.

Le novità di Kaveri sono il "presunto" utilizzo dell'architettura GNC 2.0 per la parte GPU e la tecnologia HSA, quindi di conseguenza potrebbe aver modificato qualcosa per queste integrazioni.
Comunque sia Steamroller è stato progettato per i 28nm e non credo proprio che AMD abbia cercato di portare le GPU GNC a 32nm SOI per poi ripiegare sui 28nm bulk di GF; non ha senso...

Qui (http://www.fudzilla.com/home/item/29986-richland-successor-in-2014-is-kaveri) c'è un articolo che ha parlato di Steamroller B risalente al 2 gennaio 2013. E' possibile che un anno fa AMD già avesse determinato lo step di silicio destinato alla commercializzazione?

Io per natura nelle coincidenze non ci credo (ricordo i vari ritardi di Bulldozer e soprattutto di Llano), tuttavia tutto è possibile...

AQUILA
25-11-2013, 12:07
FX 8320 E HD 7870 ALLORA MEGLIO APU
Salve ho preso un alimentatore CORSAIR CX750M MODULARE CON 744W su + 12V E 62A Ho subito portato il Fx 8320 a 4200mhz a soli 1.28125 di v core.
Stabile al prime 95 con temp. massime a 54°C Seidon 120V liquido (uN PO RUMOROSO IL MOTORE SEMBRA UN VECCHIO HD CHE GIRA) ram 1600 16MB.
Ho provato oggi a testare la scheda Video HD 7870 con Ungine Heaven Benchmark 4.0 basic e alla risoluzione 1280x1024 la temperatura della scheda video e salita fino a 72°C ho notato che la ventola non rispondeva in automatico e l'ho messa in manuale è adesso la temperatura e stabile a 59-64°C dopo il di test continuo MAX FPS: 207.9 MIN. FPS: 27.6, PRESET, CUSTOM, QUALITY, HIGH, Direct3D11, SCORE 2536. Con ris. 1280x1024 FPS media : 74.8, Score, 1883. Min. FPS: 26.8, MAX. FPS: 142.8.
Mi domando come mai il processore non attiva più di 4 core e non supera il 14% di lavoro? Allora oggi è tutto scheda video per i giochi?! Cosa serviva un processore cosi potente che non si è "disturbato" per niente lasciando tutto alla scheda video. Allora ha ragione l'AMD servono processori integrati APU per condividere e interagire come tutto uno sfruttando al massimo le risorse in gruppo e non uno a solo 14% (riposo) e l'altro al massimo non vi pare?:cry:

Snickers
25-11-2013, 12:31
secondo me lato cpu l'a10 top kaveri andrà come il 6800k a 5ghz, non penso che arrivi a far meglio. poi bisogna vedere quanto sale in overclock :D
Ah, beh, cavolo, dici poco, Richland 5Ghz = Kaveri 3.7Ghz, alla facciazza, da farci la firma!!!

Poi minimo, vuoi perché i produttori di schede madri ci hanno investito di più sui progetti, vuoi per i 28nm, vuoi anche perché il tdp dichiarato è "solo" 95W, quantomeno mi aspetto un overclock 24/7 possibile a 4.5Ghz, e direi quindi "moooolto bene" come prestazioni :read:

capitan_crasy
25-11-2013, 13:05
FX 8320 E HD 7870 ALLORA MEGLIO APU
Salve ho preso un alimentatore CORSAIR CX750M MODULARE CON 744W su + 12V E 62A Ho subito portato il Fx 8320 a 4200mhz a soli 1.28125 di v core.
Stabile al prime 95 con temp. massime a 54°C Seidon 120V liquido (uN PO RUMOROSO IL MOTORE SEMBRA UN VECCHIO HD CHE GIRA) ram 1600 16MB.
Ho provato oggi a testare la scheda Video HD 7870 con Ungine Heaven Benchmark 4.0 basic e alla risoluzione 1280x1024 la temperatura della scheda video e salita fino a 72°C ho notato che la ventola non rispondeva in automatico e l'ho messa in manuale è adesso la temperatura e stabile a 59-64°C dopo il di test continuo MAX FPS: 207.9 MIN. FPS: 27.6, PRESET, CUSTOM, QUALITY, HIGH, Direct3D11, SCORE 2536. Con ris. 1280x1024 FPS media : 74.8, Score, 1883. Min. FPS: 26.8, MAX. FPS: 142.8.
Mi domando come mai il processore non attiva più di 4 core e non supera il 14% di lavoro? Allora oggi è tutto scheda video per i giochi?! Cosa serviva un processore cosi potente che non si è "disturbato" per niente lasciando tutto alla scheda video. Allora ha ragione l'AMD servono processori integrati APU per condividere e interagire come tutto uno sfruttando al massimo le risorse in gruppo e non uno a solo 14% (riposo) e l'altro al massimo non vi pare?:cry:

diciamo pure che sei OT, inoltre bastava postare su un solo thread...

marchigiano
25-11-2013, 13:13
OK si può immaginare.:)
E per quanto riguarda la parte cpu(UP TO 20%) , si può immaginare(sempre in ottica overclock) un piazzamento approssimativo ,a partire da questo grafico:

http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2013/06/CB115-2.png

Un 20% sul single thread a 5 GHz(o anche a 4,6-4,8 GHz con dissipatori da 100 euri), quindi sempre riferito a richland 6800k default&overclock:


scusa me metti un dissi da 100€ su un sistema di fascia media? magari con 16gb ddr2400 :sofico: sistema equilibrato proprio... :D :D

francy.1095
25-11-2013, 13:48
Ah, beh, cavolo, dici poco, Richland 5Ghz = Kaveri 3.7Ghz, alla facciazza, da farci la firma!!!

Poi minimo, vuoi perché i produttori di schede madri ci hanno investito di più sui progetti, vuoi per i 28nm, vuoi anche perché il tdp dichiarato è "solo" 95W, quantomeno mi aspetto un overclock 24/7 possibile a 4.5Ghz, e direi quindi "moooolto bene" come prestazioni :read:
sono d'accordo che sarebbe perfetto se andasse come richard a 5ghz. peccato solo che gli i5 haswell rimangono ancora lontani (non usando hsa e co). d'altra parte è difficile pretendere di più: con 5watt in meno sono riusciti, se tutto confermato, ad avere un +20% cpu +30% gpu e diverse novità: hsa, huma, pciex3, nuovo powerstep ecc..
rimango ancora dubbioso sull'overclock. secondo me sarà difficile overcloccarlo più di tanto ma è solo una mia sensazione-supposizione :)

epimerasi
25-11-2013, 14:13
Clicca qui... (http://wccftech.com/amd-kaveri-apu-steamrollerb-core-features-20-cpu-30-gpu-performance-uplift-richland-platform-details-unveiled/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+Wccftechcom+%28WCCFtech.com%29)

Da dove sbuca quel 2.0 ???

marchigiano
25-11-2013, 15:14
raga, col pc in firma ho provato ad attivare lo iommu da bios, ma poi non trovo i driver da windows, non ci sono neanche sul sito asrock... come faccio? è utile sto iommu? :mc:

plainsong
25-11-2013, 15:44
Ah, beh, cavolo, dici poco, Richland 5Ghz = Kaveri 3.7Ghz, alla facciazza, da farci la firma!!!

Poi minimo, vuoi perché i produttori di schede madri ci hanno investito di più sui progetti, vuoi per i 28nm, vuoi anche perché il tdp dichiarato è "solo" 95W, quantomeno mi aspetto un overclock 24/7 possibile a 4.5Ghz, e direi quindi "moooolto bene" come prestazioni :read:

Come aveva giustamente osservato marchigiano il "+20%" della slide (http://wccftech.com/amd-kaveri-apu-steamrollerb-core-features-20-cpu-30-gpu-performance-uplift-richland-platform-details-unveiled/) di wccftech sembra riferirsi particolarmente alle versioni mobile di Kaveri (tdp 15-35W, dual graphics con Crystal Series...), dove è probabile che rispetto a Richland desktop ci sia una minore differenza di clock nel passaggio a Steamroller.
Forse il paragone fra A10-7850k@stock e Richland@5Ghz è troppo ottimistico.

DrunknAndry
25-11-2013, 18:14
scusate una domanda,

ho un a10-5800k e una asrock fm2a75 pro4 come scheda madre..
verrà supportata dal nuovo a10 kaveri..??

grazie

Mister D
25-11-2013, 18:20
scusate una domanda,

ho un a10-5800k e una asrock fm2a75 pro4 come scheda madre..
verrà supportata dal nuovo a10 kaveri..??

grazie

No, solo le schede madri con socket FM2+ possono avere kaveri. Le FM2 si fermano a richland aka a10-6xxx. Se vuoi cambiare scheda madre rimanendo in asrock per es queste sono quelle che supporteranno kaveri:
http://www.asrock.com/mb/index.it.asp?s=FM2%2b
;)

marchigiano
25-11-2013, 18:22
no, devi prendere una fm2+, la tua è fm2

vedi che ha il socket bianco la tua, le fm2+ nero

inoltre asrock, per facilitare le cose, ha messo un + alla fine di ogni sua mobo fm2+

DrunknAndry
25-11-2013, 18:32
No, solo le schede madri con socket FM2+ possono avere kaveri. Le FM2 si fermano a richland aka a10-6xxx. Se vuoi cambiare scheda madre rimanendo in asrock per es queste sono quelle che supporteranno kaveri:
http://www.asrock.com/mb/index.it.asp?s=FM2%2b
;)

no, devi prendere una fm2+, la tua è fm2

vedi che ha il socket bianco la tua, le fm2+ nero

inoltre asrock, per facilitare le cose, ha messo un + alla fine di ogni sua mobo fm2+

bene ottimo, non passo a kaveri..
vabbè..

ero d'accordo di spendere quei 120 o 130 per l'APU visto che i miglioramenti sembrano tangibili..
ma altri per la mobo no..

marchigiano
25-11-2013, 18:37
se ci devi giocare, meglio se prendi un athlon fm2 e una discreta, spendi uguale e vai di più

capitan_crasy
25-11-2013, 18:54
Da dove sbuca quel 2.0 ???

anch'io credo sarà sempre GCN1.0/1.1, anche se AMD stessa non prevede classificazione in tal senso ed alcuni siti sono discordanti con chi mette 1.0 / 1.1 o 2.0...
ma in realtà possiamo definire 1.0 tutte le HD 7000/8000, le Rx 200 tranne Bonaire XTX (260x) ed Hawaii PRO/XT (290 e 290x) che è GCN 1.1 per le varie migliorie...
GCN 2.0 o comunque una vera evoluzione di architettura uscirà coi 20nm (come maxwell per NVIDIA)

"Le prossime APU Kaveri avranno una iGPU che potrà sfruttare un massimo di 512 Stream Processor. Addio, quindi, ai sogni di gloria relativamente ad una iGPU con 768 SP. La fonte è sicura (:boh:), si tratta di un ingegnere che lavora per un produttore di schede madri (di più, non possiamo dire).
Nonostante il numero di SP sembri limitato, va ricordato che la iGPU di Kaveri sarà basata sulla revisione 2.0 dell'architettura GCN, superiore teoricamente anche a quella utilizzata nella GPU discreta Hawaii (GCN 1.1)

Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/hardware/9-hardware/3567-kaveri-avra-una-igpu-gcn-2-0-con-512-stream-processor)

fox1990
25-11-2013, 19:00
se ci devi giocare, meglio se prendi un athlon fm2 e una discreta, spendi uguale e vai di più

Dite che faranno un athlon anche con kaveri secondo voi?

DrunknAndry
25-11-2013, 19:09
se ci devi giocare, meglio se prendi un athlon fm2 e una discreta, spendi uguale e vai di più

volevo appunto prendere questo kaveri per avere un'ottima APU per "giochini" tipo league of legends e nel futuro affiancarci una vga come la 280x ..

ma di cambiare mobo o prendere un athlon e una vga ora non mi va, quindi passo..
peccato..

marchigiano
25-11-2013, 19:27
Dite che faranno un athlon anche con kaveri secondo voi?

penso di si, ma tanto a lui serve richland

volevo appunto prendere questo kaveri per avere un'ottima APU per "giochini" tipo league of legends e nel futuro affiancarci una vga come la 280x ..

ma di cambiare mobo o prendere un athlon e una vga ora non mi va, quindi passo..
peccato..

e ma che svogliato... :D :D :D

fox1990
25-11-2013, 19:34
penso di si, ma tanto a lui serve richland

Sisi lo so l avevo letto era solo perchè avevo questa curiosità :) ah un altra curiosità: da quanto capito gli athlon non hanno la gpu integrata ma a parte quello hanno la stessa potenza e consumi della sola cpu dell apu?

AQUILA
25-11-2013, 19:35
diciamo pure che sei OT, inoltre bastava postare su un solo thread...
Scusami capitano mi puoi spiegare la sigla OT, Io ho postato prima sul thread Streamroller ma poi riguardava anche a KAVERI visto la integrazione intelligente del futuro CPU-GPU sempre basandosi del fatto che il CPU anche se ha 8 core ne sfrutta al massimo 4 e solo in minima parte (ovviamente non servono di più) perché da mulo fa solo il GPU e qui che che si trova il conflitto è l'assurdità del fenomeno. COME THREAD SI POTEVA ANCHE POSTARE SULLE SCHEDE VIDEO DISCUSSIONI GENERALI HD 7850-7870.... Non tutti leggono a 360° e qualche delucidazione non guasta.

tripleizer
25-11-2013, 19:42
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3674-kaveri-cominciano-a-saltare-fuori-i-primi-benchmark


:D

maxsona
25-11-2013, 19:43
Già postati

tripleizer
25-11-2013, 20:12
Già postati

sorry,mai che arrivo primo :D

digieffe
25-11-2013, 20:26
raga, col pc in firma ho provato ad attivare lo iommu da bios, ma poi non trovo i driver da windows, non ci sono neanche sul sito asrock... come faccio? è utile sto iommu? :mc:
La iommu é in grado di trasferire dati dalla memoria alle periferiche e/o tra periferiche senza disturbare la cpu. Facendo ciò è anche in grado di fare/risolvere mappature di aree di memoria/io.
Ne conosco un utilizzo, permettere per via della rimappatura, quando ci sono più sistemi operativi in esecuzione contemporaneamete, di assegnare le periferiche direttamente al singolo S.O. senza che gli altri debbano neanche caricare il driver. normalmente sono schede video, schede di rete, ...

dobermann77
26-11-2013, 09:39
John Gustafson lascia AMD.

Se ne va uno dei piu' alti profili della compagnia, il Chief Graphics Product Architect, diciamo il responsabile GPU/GPGPU.

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3681-john-gustafson-dopo-poco-piu-di-un-anno-lascia-amd

Penso si sia occupato di APU, chip per console, nuova architettura grafica GPU...
I motivi della decisione non sono particolarmente chiari.

marchigiano
26-11-2013, 13:19
Sisi lo so l avevo letto era solo perchè avevo questa curiosità :) ah un altra curiosità: da quanto capito gli athlon non hanno la gpu integrata ma a parte quello hanno la stessa potenza e consumi della sola cpu dell apu?

si anzi, senza il tdp della gpu possono spingeri ancora oltre con le frequenze della cpu

La iommu é in grado di trasferire dati dalla memoria alle periferiche e/o tra periferiche senza disturbare la cpu. Facendo ciò è anche in grado di fare/risolvere mappature di aree di memoria/io.
Ne conosco un utilizzo, permettere per via della rimappatura, quando ci sono più sistemi operativi in esecuzione contemporaneamete, di assegnare le periferiche direttamente al singolo S.O. senza che gli altri debbano neanche caricare il driver. normalmente sono schede video, schede di rete, ...

ma i driver win dove li trovo? perchè da solo non li trova e sul sito asrock niente...

fox1990
26-11-2013, 15:12
si anzi, senza il tdp della gpu possono spingeri ancora oltre con le frequenze della cpu

Capito grazie :) non mi dispiacerebbe prendere una cpu del genere magari ad un costo simile dell athlon attuale (se non erro intorno agli 80 euro)...penso che per il mio utilizzo dovrebbe andare più che bene

vincenzo2008
26-11-2013, 17:14
Capito grazie :) non mi dispiacerebbe prendere una cpu del genere magari ad un costo simile dell athlon attuale (se non erro intorno agli 80 euro)...penso che per il mio utilizzo dovrebbe andare più che bene

intorno ai 60 euro ;)

digieffe
26-11-2013, 23:19
ma i driver win dove li trovo? perchè da solo non li trova e sul sito asrock niente...
trovi la periferica (in gestione periferiche) senza i drivers installati?

fox1990
26-11-2013, 23:32
intorno ai 60 euro ;)

meglio ancora :D perchè a breve dovrei fare una configurazione nuova e non vorrei spendere molto quindi penso che accoppiato con una scheda video media (non so tipo un ati 7770 non so ora con quelle nuove cosa c è di simile) un processore del genere dovrebbe andare bene per giocare a 1600x900 giusto?

tuttodigitale
26-11-2013, 23:33
sono d'accordo che sarebbe perfetto se andasse come richard a 5ghz. peccato solo che gli i5 haswell rimangono ancora lontani (non usando hsa e co).
gli i5 sono degli i7 senza supporto al ht. I concorrenti ideali degli i5 sono sul piano squisitamente teorico degli FX8000 privi di CMT. In mancanza di questi quelli che si avvicinano di più sono gli FX6000 (a il prezzo di acquisto fa si che siano proprio gli octa core i concorrenti degli i5).
Per fronteggiare gli esa-core Intel erano previsti i deca-core, che motivi che tutti conosciamo sono stati cancellati.
ps Certo AMD nel mobile ha davvero bisogno di un'apu esa-core per essere competitiva con i quad core Intel.
pps cinebench è un test fp-intensive, è uno di quei (pochi) benchmark dove la vecchia architettura k10 è migliore di BD.

"Le prossime APU Kaveri avranno una iGPU che potrà sfruttare un massimo di 512 Stream Processor. Addio, quindi, ai sogni di gloria relativamente ad una iGPU con 768 SP. La fonte è sicura (:boh:), si tratta di un ingegnere che lavora per un produttore di schede madri (di più, non possiamo dire).
Nonostante il numero di SP sembri limitato, va ricordato che la iGPU di Kaveri sarà basata sulla revisione 2.0 dell'architettura GCN, superiore teoricamente anche a quella utilizzata nella GPU discreta Hawaii (GCN 1.1)

Clicca qui... (http://www.bitsandchips.it/hardware/9-hardware/3567-kaveri-avra-una-igpu-gcn-2-0-con-512-stream-processor)
512SP non sono un numero limitato, se consideriamo che l'architettura è GCN. Passare da 384sp stile cayman a 512sp gcn è proporzionalmente lo stesso incremento di complessità che si è avuto dal passaggio dei 1536sp vliw4 della hd6970 ai 2048sp GCN della HD7970.
Se Trinity portava in dote un quarto di cayman, kaveri sarà dotato di una gpu che è un quarto di tahiti. considerando che non c'è stato un salto di nodo completo direi che questo è un ottimo risultato, merito probabilmente del bulk.

il punto è un altro: nei giochi una gpu potente quanto una HD7750 sarà fortemente limitata dalla bandwidth delle ddr3. tanto da risultare più lenta di una hd5670/6670 dotata di memorie gddr5 e pari ad una hd7730 sempre ddr3 che di stream processor ne ha soli 384...

secondo me questo sarà il divario tra trinity e kaveri lato gpu: http://ht4u.net/reviews/2012/msi_radeon_hd_7750_2gb_ddr3_test/index39.php?dummy=&advancedFilter=false&prod%5B%5D=AMD+Radeon+HD+6670+DDR3&prod%5B%5D=AMD+Radeon+HD+7750+2GB+DDR3&filter%5B0%5D%5B%5D=1680&filter%5B0%5D%5B%5D=1920&filter%5B0%5D%5B%5D=2560&filter%5B2%5D%5B%5D=1&filter%5B2%5D%5B%5D=2x2+SSAA&filter%5B2%5D%5B%5D=2x2+SSAA+%2B+MLAA&filter%5B2%5D%5B%5D=4&filter%5B2%5D%5B%5D=8&filter%5B2%5D%5B%5D=FXAA+-+hoch&filter%5B2%5D%5B%5D=MLAA&filter%5B2%5D%5B%5D=Post+AA&filter%5B3%5D%5B%5D=16&aa=all

marchigiano
27-11-2013, 12:39
trovi la periferica (in gestione periferiche) senza i drivers installati?

esatto :boh: win7 poi non me li trova se gli faccio fare la ricerca e sul sito asrock nada de nada...


il punto è un altro: nei giochi una gpu potente quanto una HD7750 sarà fortemente limitata dalla bandwidth delle ddr3. tanto da risultare più lenta di una hd5670/6670 dotata di memorie gddr5 e pari ad una hd7730 sempre ddr3 che di stream processor ne ha soli 384...

nei vecchi chipset am3 mettevano la cache onboard... perchè non lo fanno anche adesso? 128/256MB e passa la paura

ne sparo una (da ignorante lo ammetto): fare una cpu con 3-4 canali ram probabilmente gli costerebbe troppo, allora perchè non usare il bus pcie 16x per una cache? sono comunque 25GB/s che schifo non fanno...

capitan_crasy
27-11-2013, 14:17
nei vecchi chipset am3 mettevano la cache onboard... perchè non lo fanno anche adesso? 128/256MB e passa la paura

ne sparo una (da ignorante lo ammetto): fare una cpu con 3-4 canali ram probabilmente gli costerebbe troppo, allora perchè non usare il bus pcie 16x per una cache? sono comunque 25GB/s che schifo non fanno...

Credo che l'idea è stata messa su carta da AMD ma forse è stata accantonata per il costo aggiuntivo della memoria.
Se non sbaglio qualche azienda produttrice di GDDR5 aveva messo in listino memorie da 512MB a singolo chip particolari, dove suggerivano che il loro uso poteva venir usato per scopi "diversi" dalle classiche schede video.
Si vede che queste memorie però hanno un prezzo troppo alto per proporlo sulla fascia di Kaveri; può darsi che in futuro vedremo chip GDDR5 sulle schede mamme socket FMx ma con l'avvento delle DDR4 nel 2015 la cosa potrebbe essere comunque accantonata definitivamente...

Athlon 64 3000+
27-11-2013, 16:18
Proprio con l'avvento delle ddr4 da come se ne era già parlato è possibile che Carrizo uscirà su FMx con supporto alle ddr4 cosi da avere molto banda sulla ram per la iGPU.

appleroof
27-11-2013, 16:39
il problema rimane la tempistica, se Excavator_Carrizo esce nel Q1 2015 ciao ciao DDR4, io invece credo che Excavator_Carrizo sarà a 20nm e che avrà il supporto alle GDDR5 integrato nel IMC con mobo FM2+ o FM3 apposta per questa evoluzione oppure una soluzione ESRAM stile M$oft XBOXE ONE da 32mb (360mmq a 28nm con 4x2 core jaguar e 14 CU GCN "abilitate 12", contro i 260 mmq di kaveri 2x2 core SR e 8 CU GCN) che è molto più performante dei 128mb EDRAM di Intel e dal pari costo...
anche le DDR4 sono già vecchie per questo scopo, partiranno da 2400 mhz

devo ancora capire cosa avranno di speciale le DDR4 a parte la riduzione dei consumi nei portatili e la maggior densità nei moduli...

e ti pare poco? Inoltre sopratutto maggiore banda dovuta alle frequenze più alte (magari non nei primi moduli "base" che mi pare avranno freq. simili alle più veloci ddr3 adesso in giro)

dobermann77
27-11-2013, 16:57
Non capisco tutto sto parlare di excavator (che per me sara' ddr3 e 28nm).

Excavator sarà in ogni caso una rifinitura, il vero prodotto innovativo è KAVERI (PRIMO prodotto HSA), ed esce tra pochissimo :sofico:

Il nabbo di turno
27-11-2013, 17:35
Più che altro vorrei capire quanto il dual channel possa influire sulle prestazioni, avere due banchi da 1866 portano una frequenza ipotetica di 3722 mhz, contro le 5000 mhz di una gddr5.
Se fosse così non mi pare tutta questa limitazione, forse però il collo lo trova nella banda...

dav1deser
27-11-2013, 17:59
Più che altro vorrei capire quanto il dual channel possa influire sulle prestazioni, avere due banchi da 1866 portano una frequenza ipotetica di 3722 mhz, contro le 5000 mhz di una gddr5.
Se fosse così non mi pare tutta questa limitazione, forse però il collo lo trova nella banda...

La differenza è nel bus, il dual channel corrisponde ad un bus a 64bit, le schede dedicate hanno bus maggiore, per esempio la 7770 mi pare abbia un bus 128bit (comparabile ad un quad channel), le 78xx passano a 265bit (octa channel), le 290 arrivano a 512bit (esadeca channel:confused: ), e visto che la banda la puoi banalmente calcolare come frequenza effettiva memorie per bus, la differenza diventa lampante.

Il nabbo di turno
27-11-2013, 18:01
La differenza è nel bus, il dual channel corrisponde ad un bus a 64bit, le schede dedicate hanno bus maggiore, per esempio la 7770 mi pare abbia un bus 128bit (comparabile ad un quad channel), le 78xx passano a 265bit (octa channel), le 290 arrivano a 512bit (esadeca channel:confused: ), e visto che la banda la puoi banalmente calcolare come frequenza effettiva memorie per bus, la differenza diventa lampante.

Ecco da dove arriva il collo...

capitan_crasy
27-11-2013, 18:23
il problema rimane la tempistica, se Excavator_Carrizo esce nel Q1 2015 ciao ciao DDR4, io invece credo che Excavator_Carrizo sarà a 20nm e che avrà il supporto alle GDDR5 integrato nel IMC con mobo FM2+ o FM3 apposta per questa evoluzione oppure una soluzione ESRAM stile M$oft XBOXE ONE da 32mb (360mmq a 28nm con 4x2 core jaguar e 14 CU GCN "abilitate 12", contro i 260 mmq di kaveri 2x2 core SR e 8 CU GCN) che è molto più performante dei 128mb EDRAM di Intel e dal pari costo...
anche le DDR4 sono già vecchie per questo scopo, partiranno da 2400 mhz

devo ancora capire cosa avranno di speciale le DDR4 a parte la riduzione dei consumi nei portatili e la maggior densità nei moduli...

Ma non credo proprio che AMD userà le GDDR5 al posto delle classiche memorie DDR3/DDR4; il costo è troppo troppo alto per sostenere un tale mercato...



ma se Carrizo esce in concomitanza con modelli DDR4 da 2400/2666/2800 mhz, che guadagno avrebbe in rapporto ad un ESRAM da 200mb/s o GDDR5 onboard/sideport? e a che costo?...
poi Intel sulla piattaforma mainstream proporrà le DDR4 nel 2015 inoltrato, figuriamoci AMD...

AMD potrebbe presentare un Excavator con il doppio controller DDR3/DDR4 come era successo con le CPU K10 socket AM3.
Inoltre non sottovalutare le possibili frequenze massime delle DDR4 perchè se seguono l'evoluzione delle DDR3 ci saranno numeri molto alti...

Snickers
27-11-2013, 20:16
La differenza è nel bus, il dual channel corrisponde ad un bus a 64bit, le schede dedicate hanno bus maggiore, per esempio la 7770 mi pare abbia un bus 128bit (comparabile ad un quad channel), le 78xx passano a 265bit (octa channel), le 290 arrivano a 512bit (esadeca channel:confused: ), e visto che la banda la puoi banalmente calcolare come frequenza effettiva memorie per bus, la differenza diventa lampante.
Mmmmmm, no! Il single channel è 64bit, col dual channel, come ovvio, si parla di 128bit :read:

dav1deser
27-11-2013, 20:37
Mmmmmm, no! Il single channel è 64bit, col dual channel, come ovvio, si parla di 128bit :read:

Hai ragione, ricordavo male.

@Il nabbo di turno
Ok, sia il dual channel che le Radeon 77xx sono a 128bit, però le ram del dual channel sono 1866MHz, non devi moltiplicare per 2 visto che il x2 è già considerato nel bus (single channel 64bit, dual channel 128bit). Quindi alla fine la differenza è fra 1866MHz e 5000MHz.

Il nabbo di turno
27-11-2013, 20:51
Hai ragione, ricordavo male.

@Il nabbo di turno
Ok, sia il dual channel che le Radeon 77xx sono a 128bit, però le ram del dual channel sono 1866MHz, non devi moltiplicare per 2 visto che il x2 è già considerato nel bus (single channel 64bit, dual channel 128bit). Quindi alla fine la differenza è fra 1866MHz e 5000MHz.

Ah ecco, grazie :)

Snickers
27-11-2013, 22:14
Hai ragione, ricordavo male.

@Il nabbo di turno
Ok, sia il dual channel che le Radeon 77xx sono a 128bit, però le ram del dual channel sono 1866MHz, non devi moltiplicare per 2 visto che il x2 è già considerato nel bus (single channel 64bit, dual channel 128bit). Quindi alla fine la differenza è fra 1866MHz e 5000MHz.
Tenuto conto che le DDR4 dovrebbero partire dai 2133-2400 e le DDR3 partivano da 1066-1333, mi aspetto quantomeno un 3.4-3.7Ghz "a regime".

E per chi dicesse "ma tanto ci vanno solo le memorie top class", vorrei far notare come i moduli samsung prodotti dalla stessa viaggino facilmente sopra i 2133Mhz con voltaggio a 1.65, e costano "nulla" a confronto con quelle "iper-mega-superselezionate" (e il divario è risibile), pertanto non mi scandalizzerei di vedere la stessa situazione nello scenario DDR4 :read:

digieffe
27-11-2013, 23:57
esatto :boh: win7 poi non me li trova se gli faccio fare la ricerca e sul sito asrock nada de nada...

Se cerchi "iommu drivers" si trovano, ma non so se sono affidabili in quanto non sono ne del produttore ne di M$.

Non so se esistono ufficialmente per win 7. Prova a cercare per win server.

digieffe
28-11-2013, 00:00
Tenuto conto che le DDR4 dovrebbero partire dai 2133-2400 e le DDR3 partivano da 1066-1333, mi aspetto quantomeno un 3.4-3.7Ghz "a regime".

E per chi dicesse "ma tanto ci vanno solo le memorie top class", vorrei far notare come i moduli samsung prodotti dalla stessa viaggino facilmente sopra i 2133Mhz con voltaggio a 1.65, e costano "nulla" a confronto con quelle "iper-mega-superselezionate" (e il divario è risibile), pertanto non mi scandalizzerei di vedere la stessa situazione nello scenario DDR4 :read:a memoria, quando furono anticipati gli obiettivi JEDEC (oltre un anno fa), le ddr4 sarebbero partite da 2133 ed arrivate appena sopra 4ghz (a default)

Mister D
28-11-2013, 10:16
si ma quando? nel 201? cioè voglio dire, se Carrizo esce nel 2015 e le DDR4 si stanno appena appena inserendo nel mercato vuol dire che avremmo banchi dai 2133 ai 2800 max nel 2015, per cui un incremento minimo se non irrisorio, troppo poco, e quando usciranno modelli superiori di ram tipo 2016 Carrizo sarà già stato rimpiazzato da altra architettura e/o da HSA vero e proprio si spera...



esatto, ma poi come dicevo in quanto tempo la raddoppi? quando succederà Carrizo sarà già superato...

per quello spero si inventino qualcos'altro come doppio controller di memoria integrato (IMC) DDR3/GDDR5 con le ram GDDR5 saldate su mobo o ESRAM sul DIE che con HSA(huma,hq, altro?) può fare anche altre cose, come operare da cache magari...

Io preferirei della ESRAM sul die che il doppio controller DDRx/GDDR5 perché questo comporta degli alti costi che secondo me amd non si può permettere. Le apu le venderà sempre in una fascia <160 euro e per questo avere dei banchi che costano una follia non mi sembra una gran scelta. Invece usare 128 o 256 di ESRAM potrebbe essere una buona scelta, visto poi che attualmente la stanno già sperimentando con Microsoft e la sua XBox One.
E poi amd potrebbe anche pensare di fare un quad channel DDR4 in modo da aumentare l'ampiezza del bus (64x4) e anche quella non sarebbe una soluzione così impossibile. Tutto secondo la mia opinione.;)

s12a
28-11-2013, 10:45
Con LuxMark puoi vederlo da te. E' un benchmark puramente computazionale GPGPU.
Con questo, diminuire il clock della memoria non influsce sulle prestazioni come quello di core della GPU.

Mister D
28-11-2013, 11:08
come puoi notare http://www.differencebetween.net/technology/difference-between-sram-and-dram/ meglio ESRAM di EDRAM, ma questo comporta delle differenze:
EDRAM: maggior capacità, maggiori consumi e minor velocità perchè dinamica (risultato come delle ram normali di sistema o di poco superiore)
ESRAM: minor capacità , minori consumi e maggior velocità perchè statica (risultato come delle ram video o di poco inferiore)
bisogna vedere dei pro e contro quale sia la scelta migliore, ma di fatto non puoi mettere 128+ mb di esram, e per di più all'interno del die, Intel con la sua EDRAM da 128mb l'ha messa fuori dal die e sullo stesso package ovviamente, ma non fa parte della cpu...
APU XBOXE ONE http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3686-apu-semi-custom-della-xbox-one-analisi-del-die
Ecco con Carrizo possono fare una cosa simile ma con 3 moduli Excavator e 12 CU GCN (se fosse a 20nm, altrimenti nada se a 28nm), ma capisci che fare un IMC ibrido DDR3/GDDR5 sia più facile e MENO costoso, a M$oft quel chip costa 110$ e chissà quanto in progettazione...
invece 8gb GDDR5 a Sony costano 80-90$ mica poi tanto, puoi fare mobo con 2gb GDDR5 saldate che costano 20-30$ in più...

Anche questo è vero;) Dai che scelgano bene così da avere ancora più prestazioni in Carizo e meno divario da una vera scheda grafica, che poi è quello l'obiettivo da sempre di amd con questa APU;)

gerko
28-11-2013, 11:46
Ora sparo una cavolata. Potrebbe essere che in coppia con una discreta adeguata(che forse sarà la 7750) la mole di lavoro passi per la memoria della discreta? Che magari è una gddr5.

:sbav:

capitan_crasy
28-11-2013, 12:07
Se cerchi "iommu drivers" si trovano, ma non so se sono affidabili in quanto non sono ne del produttore ne di M$.

Non so se esistono ufficialmente per win 7. Prova a cercare per win server.

I driver per IOMMU ci sono, basta andare sul sito AMD e scaricare i driver per i chipset:

http://i.imgur.com/2w0EZ0s.jpg

Clicca qui... (Win8/win7) (http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%207%20-%2064)

capitan_crasy
28-11-2013, 12:19
si ma quando? nel 201? cioè voglio dire, se Carrizo esce nel 2015 e le DDR4 si stanno appena appena inserendo nel mercato vuol dire che avremmo banchi dai 2133 ai 2800 max nel 2015, per cui un incremento minimo se non irrisorio, troppo poco, e quando usciranno modelli superiori di ram tipo 2016 Carrizo sarà già stato rimpiazzato da altra architettura e/o da HSA vero e proprio si spera...



Si prevede che nel corso della loro vita le frequenze delle DDR4 saranno da un minimo di 2133Mhz ad un massimo di 4266Mhz sempre che JEDEC (lo standard dovrebbe essere pronto entro la metà del prossimo anno) non alzi ancora di più le frequenze come è successo con le DDR3...

GT82
28-11-2013, 13:21
il problema sarà con quali tempistiche usciranno i moduli da 4000 Mhz (2000 effettivi) con una banda di ben 64 Gb/s

non penso che tale frequenza sarà disponibile sin da subito, come del resto avvenne con l'avvento delle ddr3...

marchigiano
28-11-2013, 14:03
Non capisco tutto sto parlare di excavator (che per me sara' ddr3 e 28nm).

Excavator sarà in ogni caso una rifinitura, il vero prodotto innovativo è KAVERI (PRIMO prodotto HSA), ed esce tra pochissimo :sofico:

ma excavator non sarà una nuova architettura?

Se cerchi "iommu drivers" si trovano, ma non so se sono affidabili in quanto non sono ne del produttore ne di M$.

Non so se esistono ufficialmente per win 7. Prova a cercare per win server.

ho messo quelli suggeriti dal capitano, ora non mi vede una miniport di virtualbox ma vabbè... non mi sembra fondamentale

Ora sparo una cavolata. Potrebbe essere che in coppia con una discreta adeguata(che forse sarà la 7750) la mole di lavoro passi per la memoria della discreta? Che magari è una gddr5.

però il bus pcie 3.0 16x si limita a 25GB/s...

I driver per IOMMU ci sono, basta andare sul sito AMD e scaricare i driver per i chipset:

http://i.imgur.com/2w0EZ0s.jpg

Clicca qui... (Win8/win7) (http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%207%20-%2064)

grazie capitano, non li avevo visti, sul sito asrock c'è un file "all in one" pensavo fossero li... :muro:

dobermann77
28-11-2013, 19:36
ma excavator non sarà una nuova architettura?

Certamente, ma nuova quanto lo era piledriver rispetto a bulldozer.

Non nuova quanto lo era bulldozer oppure quanto lo sarà la prima architettura con supporto HSA.

Mi sembra ci si stia dimenticando dell'importanza di HSA,
che è un anello *** Fondamentale *** nella strategia AMD,
e che è sostenuto da un MegaConsorzio.

bomkill
28-11-2013, 20:56
Ragazzi un'informazione,sono possessore di 2 apu una a5 5400k e una a10 6800k(momentaneamente prestata ad un amico insieme a delle g skill ares 2133) visto che le memorie me le ha pagate devo comprarne altre e mi chiedevo se valesse la pena prendere delle 2400ovviamente x il momento le monterei con il 5400k magari utilizzando spd che x le ares e 1600/1.5v,secondo voi al rientro del 6800k beneficierà della frequenza maggiore e se si le ares della g skill vanno bene o consigliate altro?

bomkill
29-11-2013, 01:13
Ragazzi a vinto la scimmia ho preso le g-skill TridentX 2400 F3-2400C10D-8GTX
speriamo bene al max quando arrivano vi aggiorno anche se penso che sul a6 5400k le dovrò tenere a 1600/1.5volt:D

dobermann77
29-11-2013, 10:47
Ed ecco qua nuovi dettagli su KAVERI!

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/apu-kaveri-da-amd-nuovi-dettagli-sulle-funzionalita-integrate_49964.html

Trovo un po' strano che non mettano in evidenza HSA nella slide ma vabbè

stefanonweb
29-11-2013, 12:30
Ed ecco qua nuovi dettagli su KAVERI!

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/apu-kaveri-da-amd-nuovi-dettagli-sulle-funzionalita-integrate_49964.html

Trovo un po' strano che non mettano in evidenza HSA nella slide ma vabbè

Ma le mobo in vendita ora NON hanno l'interfaccia: ???

"Altra novità riguarda una interfaccia PCI Express dedicata alla sola connettività delle unità SSD, grazie alla quale dovrebbe essere possibile ottenere migliori prestazioni in termini di velocità di picco in lettura e scrittura sequenziali."

dobermann77
29-11-2013, 12:52
Ma le mobo in vendita ora NON hanno l'interfaccia: ???

Non so, ma ero stato proprio io mi pare a scriverti che avevo letto di prestazioni SSD non entusiasmanti sui chipset AMD.

Grizlod®
29-11-2013, 13:24
Ma le mobo in vendita ora NON hanno l'interfaccia: ???

"Altra novità riguarda una interfaccia PCI Express dedicata alla sola connettività delle unità SSD, grazie alla quale dovrebbe essere possibile ottenere migliori prestazioni in termini di velocità di picco in lettura e scrittura sequenziali."

EDIT: Molto probabilmente è una feature interna alle APUs...
Naturalmente, il discorso è potenzialmente valido anche per HDDs, che pero, per la loro intrinseca "lentezza", non sapranno sfruttare...

capitan_crasy
29-11-2013, 13:51
Ma le mobo in vendita ora NON hanno l'interfaccia: ???

"Altra novità riguarda una interfaccia PCI Express dedicata alla sola connettività delle unità SSD, grazie alla quale dovrebbe essere possibile ottenere migliori prestazioni in termini di velocità di picco in lettura e scrittura sequenziali."

L'interfaccia è legata al FCH quindi questa caratteristica dovrebbe essere disponibile con il modello A88X; resta da verificare se serve l'abbinamento con Kaveri il quale introduce il PCI-Express 3.0 oppure basta una semplice APU Trinity/Richland...

stefanonweb
29-11-2013, 13:58
L'interfaccia è legata al FCH quindi questa caratteristica dovrebbe essere disponibile con il modello A88X; resta da verificare se serve l'abbinamento con Kaveri il quale introduce il PCI-Express 3.0 oppure basta una semplice APU Trinity/Richland...

Ma dopo A88X che Chipset dovrebbero uscire? Non si sa nulla...???

Athlon 64 3000+
29-11-2013, 14:02
http://abload.de/img/900x900px-ll-9d2093bdlwuz2.png

Ho trovato questa immagine che parla di Carrizo.
Ho provato a guardarla,ma non sono riuscito a capire se è veramente un falso oppuro no.

carlottoIIx6
29-11-2013, 14:10
http://abload.de/img/900x900px-ll-9d2093bdlwuz2.png

Ho trovato questa immagine che parla di Carrizo.
Ho provato a guardarla,ma non sono riuscito a capire se è veramente un falso oppuro no.

jaguar evolvera in puma...
chisa exavator con che silicio sarà?

dobermann77
29-11-2013, 14:10
Ho trovato questa immagine che parla di Carrizo.
Ho provato a guardarla,ma non sono riuscito a capire se è veramente un falso oppuro no.

Mi sembra verosimile, 2015 e ddr3 come sostengo da molto.
Con 65W di TDP possiamo direi scordarci i 6 core...

*** HSA *** evidenziato a partire da Kaveri.

Molto interessante che si tratti di una "DESKTOP ROADMAP",
cioè niente FX non APU nemmeno nel 2015.

plainsong
29-11-2013, 14:25
http://abload.de/img/900x900px-ll-9d2093bdlwuz2.png

Ho trovato questa immagine che parla di Carrizo.
Ho provato a guardarla,ma non sono riuscito a capire se è veramente un falso oppuro no.
Se fosse autentica mostrerebbe retrocompatibilità di Carrizo col socket FM2+. Trovo comunque triste l'immobile continuità della fascia "Vishera FX CPUs".

Athlon 64 3000+
29-11-2013, 14:28
Per Excavator APU visto che si parla per la parte x86 di una serie di cambiamenti architetturali perfino maggiori che da Piledriver a Steamroller ed una eventuale iGPU con maggiori SP rispetto a Kaveri l'ipotesi più probabile sarebbe quella di utilizzare i 20 nm.

dobermann77
29-11-2013, 14:31
Quel "FULL HSA PROGRAMMING MODEL" è veramente un piacere da leggere.

Non credo che Excavator possa avere cambiamenti piu' importanti di questo, offerto da Kaveri.

Snickers
29-11-2013, 14:36
Mi sembra verosimile, 2015 e ddr3 come sostengo da molto.
Con 65W di TDP possiamo direi scordarci i 6 core...

Io però non lo escluderei del tutto, avere un tdp a 65W vuol dire metterci un niente ad aggiungere un modulo in più e portarlo a 95W, poi si sa che le roadmap sono fatte per essere riviste :read:

Se fosse autentica mostrerebbe retrocompatibilità di Carrizo col socket FM2+.
Questo già si sapeva da quasi un mese, ciò che non si sa è se Carrizo avrà un doppio controller ram (DDR3/DDR4) e quindi possibilità di scenario Fm2+ e Fm3 coesistenti, d'altronde se ci fai caso è un po' "sospetto" il fatto che per più di 2 anni tengano lo stesso identico chipset, non trovi? :read:

plainsong
29-11-2013, 14:42
Questo già si sapeva da quasi un mese, ciò che non si sa è se Carrizo avrà un doppio controller ram (DDR3/DDR4) e quindi possibilità di scenario Fm2+ e Fm3 coesistenti, d'altronde se ci fai caso è un po' "sospetto" il fatto che per più di 2 anni tengano lo stesso identico chipset, non trovi? :read:

Mi sarà sfuggito qualcosa, ricordavo rumors al riguardo ma nessuna conferma o slide ufficiale. E' comunque un'ottima cosa perchè le prestazioni complessive delle diverse generazioni di apu finora non giustificavano imho la perdita della retrocompatibilità.

capitan_crasy
29-11-2013, 20:26
Per Excavator APU visto che si parla per la parte x86 di una serie di cambiamenti architetturali perfino maggiori che da Piledriver a Steamroller ed una eventuale iGPU con maggiori SP rispetto a Kaveri l'ipotesi più probabile sarebbe quella di utilizzare i 20 nm.

Infatti Excavator sarà forse l'ultima architettura X86 prima della presunta fusione fisica tra CPU e GPU; quindi sarà la massima" espressione dell'architettura a moduli.
Inoltre AMD parlava dell' adozione "high-density cell library" proprio per Excavator con una diminuzione dei consumi del 15/30%...

digieffe
29-11-2013, 23:04
Infatti Excavator sarà forse l'ultima architettura X86 prima della presunta fusione fisica tra CPU e GPU; quindi sarà la massima" espressione dell'architettura a moduli.
Inoltre AMD parlava dell' adozione "high-density cell library" proprio per Excavator con una diminuzione dei consumi del 15/30%...

scusami capitano: Excavator sarà forse l'ultima architettura basata su bulldozer, anche le successive saranno X86 ma con architettura post-BD "fusa" :).
Mi chiedo se la successiva, pur essendo fusa, sarà organizzata a moduli.

capitan_crasy
29-11-2013, 23:25
scusami capitano: Excavator sarà forse l'ultima architettura basata su bulldozer, anche le successive saranno X86 ma con architettura post-BD "fusa" :).
Mi chiedo se la successiva, pur essendo fusa, sarà organizzata a moduli.

beh se per quello deve cambiare anche l'architettura della GPU...

capitan_crasy
30-11-2013, 12:09
Video con Kaveri modello A10-7850K e Battlefield 4 in vari settaggi!

Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?v=axyHkKn_e80&feature=youtu.be)

Niente male direi...

plainsong
30-11-2013, 12:14
http://techreport.com/news/25707/all-signs-point-to-kaveri-being-an-evolutionary-upgrade

http://wccftech.com/amd-kaveri-apu-x86-performance-intel-haswellwell-lose-flagship-apu-cost-150/

capitan_crasy
30-11-2013, 12:26
Nuova slide su Kaveri pubblicata dal sito ungherese prohardver.hu

http://i.imgur.com/JaOYbcKl.png (http://imgur.com/JaOYbcK)

Secondo l'immagine il modello top di Kaveri cioè A10-7850K arriva con il turbo core fino a 4.00Ghz, mentre il modello inferiore cioè A10-7700K arriva a 3.80Ghz.
Se la slide fosse veritiera sembra che GF abbia lavorato molto bene per mantenere le frequenze relativamente alte anche utilizzando per la prima volta un silicio di base bulk...
La frequenza della GPU sarà di 720Mhz (A10-7700K ha una GPU di 384SP contro i 512SP del modello A10-7850K) quindi leggermente inferiore alla versione HD7750 DDR3, ma A10-7850K utilizzando le memorie DDR3 2133Mhz avrà una banda memoria superiore; in controparte però la versione HD7750 GDDR5 il vantaggio sulla banda memoria di Kaveri sarà più del doppio.


Per maggiori informazioni Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=hu&tl=en&u=http%3A%2F%2Fprohardver.hu%2Fteszt%2Fmit_tudhat_a_kaveri_gpu-ja%2Fhd_7750-bol_kaveri_igp-t.html&sandbox=1)

dav1deser
30-11-2013, 12:27
720Ghz

Intendevi 720MHz vero?

capitan_crasy
30-11-2013, 12:35
Intendevi 720MHz vero?

si...:D

digieffe
30-11-2013, 12:46
Secondo l'immagine il modello top di Kaveri cioè A10-7850K arriva con il turbo core fino a 4.00Ghz, mentre il modello inferiore cioè A10-7700K arriva a 3.80Ghz.
Se la slide fosse veritiera sembra che GF abbia lavorato molto bene per mantenere le frequenze relativamente alte anche utilizzando per la prima volta un silicio di base bulk...

GF? non é TMSC a produrre il bulk?

capitan_crasy
30-11-2013, 12:48
GF? non é TMSC a produrre il bulk?

Kaveri sono di produzione GF e sono a 28nm bulk...

RedPrimula
30-11-2013, 12:52
Sto kaveri mi ispira sempre più un bel mini-itx multimediale da salotto :D

Comunque mantle è fatto proprio ad hoc per le apu... son proprio curioso di vedere come si comporteranno man mano che riceveranno il dovuto supporto.

Athlon 64 3000+
30-11-2013, 12:58
Davvero buono vedere l'A10-7850k giocare bf4 su medio a 40 fps a 1920x1080.
Poi volevo fare una considerazione sul puntare pesantemente sulle APU da parte di AMD.
Da un punto di vista fa bene a puntare massiciamente su tale tipologia di prodotto perchè gli può portare molte entrate,ma dal dal mio punto di visto se non dovesse produrre CPU per me che ho un FX-6300 in futuro se decidessi di pensionare tale processore sono fregato.
Mi chiedo che senso ha produttre gpu come Hawaii e poi non fare CPU da abbinare a tale GPU.
Se veramente dovessero neanche mettere sul mercato gli FX Excavator l'unico processore che allora avrebbe senso prendere sarebbe Carrizo visto che io personalmente di spendere 200 e passa euro per un i5 4xxx non ne ho intenzione.
Scommetto che Carrizo asftalterà a livello sia di IPC che prestazioni lato x86 in versione quad core il mio FX-6300.

Athlon 64 3000+
30-11-2013, 13:14
Il fatto che Kaveri vada meno di un 4670k lato x86 non è una novità visto che le miglior previsioni parlava che potrà raggiungere al max il 2500k che comunque sarebbe un risultato notevole.
Mi ricordo che in certi benchmark tra un 2500k 4670k ci sono differenza prestazionale del 20%.

RedPrimula
30-11-2013, 13:17
Forse verrà un giorno in cui non la chiameremo più GPU ;)

Secondo me come dissi tempo fa la strada è quella di sostituire del tutto la fascia media di gpu con queste apu. Altrimenti, mi/vi chiedo ancora una volta, che senso avrebbe che anche intel partecipi a questa corsa all'oro? Magari un giorno ci scappa pure l'acquisizione di nvidia da parte di intel :D

Battuta a parte, se le apu prendono piede in realtà penso piuttosto che verrà favorita nvidia, che potrà così proporre le sue "apu" in stile tegra, però in ambito desktop. A quel punto ci sarà una bella corsa a tre, salvo ulteriori sorprese.

Mantle penso sia la risposta a tutto questo comunque e cercare di sfruttare al massimo l'igp di kaveri mi dà l'idea di come amd stia cercando di unificare il mondo dell'intrattenimento. Altrimenti, esclusi naturalmente i potenziali vantaggi in ambito professionale (programmazione, video editing ecc.), perchè mostrare kaveri in azione con battlefield 4? Naturalmente dal punto di vista mediatico, della "massa", ha un impatto notevole.

Il nabbo di turno
30-11-2013, 13:28
Mi sarà sfuggito qualcosa, ricordavo rumors al riguardo ma nessuna conferma o slide ufficiale. E' comunque un'ottima cosa perchè le prestazioni complessive delle diverse generazioni di apu finora non giustificavano imho la perdita della retrocompatibilità.

Da llano a trinity il salto è stato notevole, se prima in x86 se la giocava con un pentium g860, adesso se la gioca con gli i3 3220.
Nulla però ti vieta di tenerti llano, però...

Speleosax
30-11-2013, 13:30
Davvero buono vedere l'A10-7850k giocare bf4 su medio a 40 fps a 1920x1080.
Poi volevo fare una considerazione sul puntare pesantemente sulle APU da parte di AMD.
Da un punto di vista fa bene a puntare massiciamente su tale tipologia di prodotto perchè gli può portare molte entrate,ma dal dal mio punto di visto se non dovesse produrre CPU per me che ho un FX-6300 in futuro se decidessi di pensionare tale processore sono fregato.
Mi chiedo che senso ha produttre gpu come Hawaii e poi non fare CPU da abbinare a tale GPU.
Se veramente dovessero neanche mettere sul mercato gli FX Excavator l'unico processore che allora avrebbe senso prendere sarebbe Carrizo visto che io personalmente di spendere 200 e passa euro per un i5 4xxx non ne ho intenzione.
Scommetto che Carrizo asftalterà a livello sia di IPC che prestazioni lato x86 in versione quad core il mio FX-6300.

Perché fregato? Semplicemente userai un' APU abbinata ad una GPU discreta godendo delle della prospettiva di un crossfire molto più economico. Probabilmente anche le prestazioni dell' APU miglioreranno con il diffondersi di supporto all' HSA. Alla fine le CPU di AMD saranno solo APU. Ovviamente INMHO ;)
.

marchigiano
30-11-2013, 13:39
che senso ha chiamare entrambe A10 se c'è tale differenza di grafica?

capitan_crasy
30-11-2013, 14:29
che senso ha chiamare entrambe A10 se c'è tale differenza di grafica?

effettivamente è strano, il modello 7700K dovrebbe essere un A8...

Speleosax
30-11-2013, 14:31
Poi siamo sempre in attesa di sapere se esisteranno giochi in HSA, allora sarà veramente una goduria avere un kaveri come apu abbinato ad una gpu discreta :D

Penso che l' HSA interesserà piuttosto le prestazioni generali dell' APU, software ottimizzato potrà sfruttare pienamente le caratteristiche di Kaveri e successori; il boost alla grafica lo darà la diffusione di Mantle. Sempre IMHO. :D

plainsong
30-11-2013, 14:55
Da llano a trinity il salto è stato notevole, se prima in x86 se la giocava con un pentium g860, adesso se la gioca con gli i3 3220.
Nulla però ti vieta di tenerti llano, però...

Sono possessore di un A8-5600k ma se avessi preso un A8-3850 non sarei stato felice di vedere dismessa la piattaforma su cui ho investito praticamente senza possibilità di upgrade, come del resto non lo sono adesso per non poter passare a Kaveri senza cambiare mobo. Da un A8-3870k a un A10-5800k l'incremento prestazionale lato x86 per me è stato tutto fuorchè notevole, soprattutto visto il livello di partenza:
http://hexus.net/tech/reviews/cpu/46005-amd-a10-5800k-trinity-apu/
http://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-Trinity-Review-A10-5800K-and-A8-5600K-Break-Cover
http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-trinity-contro-a8-3870k-core-i3-2100-e-i3-2105-conclusioni/38494/13.html#.Upn2VuKFcdU
http://www.anandtech.com/bench/product/675?vs=399 (qui il paragone non è nemmeno col 3870k).
Personalmente prenderò in considerazione Kaveri solo se le prestazioni x86@stock partiranno almeno da 15% su Richland e possibilimente con margini di Oc migliori di quanto visto finora sulle apu, o se HSA farà davvero la differenza.

Athlon 64 3000+
30-11-2013, 14:57
Perché fregato? Semplicemente userai un' APU abbinata ad una GPU discreta godendo delle della prospettiva di un crossfire molto più economico. Probabilmente anche le prestazioni dell' APU miglioreranno con il diffondersi di supporto all' HSA. Alla fine le CPU di AMD saranno solo APU. Ovviamente INMHO ;)
.

Essendo un videogiocatore che possiede una HD 7870 il possedere una APU attualmente è poco sensato anche con l'arrivo di Kaveri e quindi è per questo che spero nel 2015 facciano gli FX Excavator.
In caso negativo passare all'A10-7850k è pura follia,mentre un eventuale Carrizo invece potrebbe avere un senso visto che tra Steamroller ed Excavator secondo me ci potrebbe essere nella parte x86 un aumento di IPC maggiore che tra Piledriver e Steamroller.

plainsong
30-11-2013, 15:03
Il punto è che quando si usa la grafica integrata di una APU come grafica pura per compiti gravosi come la grafica di un gioco in realtà si azzoppa kaveri riportandolo ad un richland migliorato.
Invece kaveri può essere molto di più grazie ad HSA, ma HSA non può lavorare se la iGPU è indaffarata con la grafica di un gioco, o almeno così penso io.
Per uso game, ma sempre con l'incognita del se faranno giochi HSA, una dedicata per la grafica per lasciare libera la iGPU sarà il meglio secondo me.

Molti sono gli interrogativi ma in linea teorica dovrebbe essere possibile destinare parte delle risorse igpu al ruolo di coprocessore mentre ad es. i restanti core GCN elaborano la grafica.

Speleosax
30-11-2013, 15:09
Il punto è che quando si usa la grafica integrata di una APU come grafica pura per compiti gravosi come la grafica di un gioco in realtà si azzoppa kaveri riportandolo ad un richland migliorato.
Invece kaveri può essere molto di più grazie ad HSA, ma HSA non può lavorare se la iGPU è indaffarata con la grafica di un gioco, o almeno così penso io.
Per uso game, ma sempre con l'incognita del se faranno giochi HSA, una dedicata per la grafica per lasciare libera la iGPU sarà il meglio secondo me.

Pienamente d' accordo sul fatto che un gioco pesante possa stressare Kaveri, ma continuo a pensare che per i giochi sarà fondamentale Mantle, visto che comunque le schede grafiche non avranno l' HSA che è riservata alla sola APU. :)

plainsong
30-11-2013, 15:09
Anche se questo fosse possibile non sarebbe soddisfacente per i giochi, destinando tutta la iGPU alla grafica si ottengono risultati accettabili ma niente di stupefacente, riducendo le risorse si avrebbero risultati troppo scarsi.

Concordo con te ma proprio perchè in ottica "performance" considero una 7750 ddr3 nel 2014 comunque inadeguata al gaming, troverei invece molto interessante la possibilità che aggiungendo a Kaveri una gpu dedicata di buon livello (quindi magari anche inadatta all'hybrid crossfire) l'igpu non venga disattivata ma funga da coprocessore.

Athlon 64 3000+
30-11-2013, 15:19
Sembra che nell'ottica che dite un produttore di steam machine farà uscire una pc con processore multicore e R9 270 e si ipotizza che potrebbe Kaveri abbinato a Pitcairn.

RedPrimula
30-11-2013, 15:22
Il punto è che quando si usa la grafica integrata di una APU come grafica pura per compiti gravosi come la grafica di un gioco in realtà si azzoppa kaveri riportandolo ad un richland migliorato.
Invece kaveri può essere molto di più grazie ad HSA, ma HSA non può lavorare se la iGPU è indaffarata con la grafica di un gioco, o almeno così penso io.
Per uso game, ma sempre con l'incognita del se faranno giochi HSA, una dedicata per la grafica per lasciare libera la iGPU sarà il meglio secondo me.

Concordo ma i primi mesi di vita vedremo scenari di questo tipo "purtroppo". Comunque mantle serve ad alleggerire il carico sulla cpu e sfruttare fino al midollo le risorse di gcn, in questo caso l'igp di kaveri. Quindi o così o come co-processore sfruttando huma, la igp di kaveri avrà due valenze. Con mantle mi pare si propenda più per la prima soluzione nel caso non si abbia una discreta. Però è da tempo che appunto mi piacerebbe pure che la igp fungesse da co-processore nel caso si abbia già una discreta, magari di fascia alta. L'hybrid crossfire per ora è un po' inutile secondo me.

Speleosax
30-11-2013, 15:22
Essendo un videogiocatore che possiede una HD 7870 il possedere una APU attualmente è poco sensato anche con l'arrivo di Kaveri e quindi è per questo che spero nel 2015 facciano gli FX Excavator.
In caso negativo passare all'A10-7850k è pura follia,mentre un eventuale Carrizo invece potrebbe avere un senso visto che tra Steamroller ed Excavator secondo me ci potrebbe essere nella parte x86 un aumento di IPC maggiore che tra Piledriver e Steamroller.

Scusa ma mi sembra esagerato definire poco sensato Kaveri, oltre ai normali miglioramenti come architettura ci sono da valutare pienamente gli effetti HSA e Mantle; quest' ultimo poi sarà supportato dalla tua Radeon permettendoti di aspettare Carrizo ed anche le DDR4. ;)

Il nabbo di turno
30-11-2013, 15:32
Sono possessore di un A8-5600k ma se avessi preso un A8-3850 non sarei stato felice di vedere dismessa la piattaforma su cui ho investito praticamente senza possibilità di upgrade, come del resto non lo sono adesso per non poter passare a Kaveri senza cambiare mobo. Da un A8-3870k a un A10-5800k l'incremento prestazionale lato x86 per me è stato tutto fuorchè notevole, soprattutto visto il livello di partenza:
http://hexus.net/tech/reviews/cpu/46005-amd-a10-5800k-trinity-apu/
http://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-Trinity-Review-A10-5800K-and-A8-5600K-Break-Cover
http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-trinity-contro-a8-3870k-core-i3-2100-e-i3-2105-conclusioni/38494/13.html#.Upn2VuKFcdU
http://www.anandtech.com/bench/product/675?vs=399 (qui il paragone non è nemmeno col 3870k).
Personalmente prenderò in considerazione Kaveri solo se le prestazioni x86@stock partiranno almeno da 15% su Richland e possibilimente con margini di Oc migliori di quanto visto finora sulle apu, o se HSA farà davvero la differenza.
Bah, secondo me il salto c'è stato eccome, lato gpu, lato consumi(anche se vedendo il tdp non sembra) e lato oc, mi ricordo che llano faceva molta fatica a salire, anche in versione k.
http://www.anandtech.com/show/6347/amd-a10-5800k-a8-5600k-review-trinity-on-the-desktop-part-2/3
E a me le prestazioni mi sembrano pure migliorate di un 10-15%.
Certo che chi aveva llano e ce l'ha ancora nessuno gli impone un cambio di piattaforma ;).

plainsong
30-11-2013, 15:48
Bah, secondo me il salto c'è stato eccome, lato gpu, lato consumi(anche se vedendo il tdp non sembra) e lato oc, mi ricordo che llano faceva molta fatica a salire, anche in versione k.
http://www.anandtech.com/show/6347/amd-a10-5800k-a8-5600k-review-trinity-on-the-desktop-part-2/3
E a me le prestazioni mi sembrano pure migliorate di un 10-15%.
Certo che chi aveva llano e ce l'ha ancora nessuno gli impone un cambio di piattaforma ;).

Chiaramente parlavo lato x86 e quelli di SYSMark sono fra i bench dove si sono visti i migliori risultati nel cambio di architettura. In generale si può paragonare un a10-5800k ad un ipotetico a8-3790k@3.2Ghz (llano aveva avuto dei miglioramenti nell'ipc rispetto a stars). Anche per la questione oc la situazione con Trinity è migliorata molto poco e lo dico anche per esperienza personale, qualcosa in più ha fatto Richland ma non siamo ancora ai livelli degli FX (che comunque non ricorderò fra le cpu con maggiore margine di oc della storia).

Athlon 64 3000+
30-11-2013, 16:29
Scusa ma mi sembra esagerato definire poco sensato Kaveri, oltre ai normali miglioramenti come architettura ci sono da valutare pienamente gli effetti HSA e Mantle; quest' ultimo poi sarà supportato dalla tua Radeon permettendoti di aspettare Carrizo ed anche le DDR4. ;)

Nei miei ultimi post parlando in maniera ipotetica come muovermi nel caso in futuro dovessi cambiare il mio FX-6300.
Quindi non prevedo di passare all'A10-7850k sopratutto poi perchè ho cambiato da neanche 2 mesi la scheda madre,poi ho dovuto anche cambiare il dissipatore alla mia HD 7870 perchè nell'originale mi si è rotta una ventola e mandare la VGA in garanzia è troppo complicato per me in questo periodo.
E' più facile che se nel 2014 mi si spacchi del tutto la HD 7870 mi piglio una R9 280X dell'Asus o MSI.
E poi se Mantle mantiene le promesse fatte dovrebbe rendere i giochi che supportano tale API meno CPU dipendenti e questo sarebbe ottimo per me.

digieffe
30-11-2013, 17:24
Anche se questo fosse possibile non sarebbe soddisfacente per i giochi, destinando tutta la iGPU alla grafica si ottengono risultati accettabili ma niente di stupefacente, riducendo le risorse si avrebbero risultati troppo scarsi.

Non sono del tutto d'accordo. Il l'utilizzo della ram nel GPU computing è basso, quindi la riduzione di prestazioni influirebbe meno di quanto si possa pensare.

Speleosax
30-11-2013, 17:29
Nei miei ultimi post parlando in maniera ipotetica come muovermi nel caso in futuro dovessi cambiare il mio FX-6300.
Quindi non prevedo di passare all'A10-7850k sopratutto poi perchè ho cambiato da neanche 2 mesi la scheda madre,poi ho dovuto anche cambiare il dissipatore alla mia HD 7870 perchè nell'originale mi si è rotta una ventola e mandare la VGA in garanzia è troppo complicato per me in questo periodo.
E' più facile che se nel 2014 mi si spacchi del tutto la HD 7870 mi piglio una R9 280X dell'Asus o MSI.
E poi se Mantle mantiene le promesse fatte dovrebbe rendere i giochi che supportano tale API meno CPU dipendenti e questo sarebbe ottimo per me.

Non posso che quotarti in toto, sei in una posizione privilegiata con un sistema moderno e cambiare dopo due mesi...beh sarebbe esagerato: Io sto aspettando Kaveri per cambiare il mio, ma ha un decennio di vita ( Athlon 64 3500+ con scheda grafica AGP e chipset Nvidia 939, preistoria ormai). :(

Il nabbo di turno
30-11-2013, 19:56
Chiaramente parlavo lato x86 e quelli di SYSMark sono fra i bench dove si sono visti i migliori risultati nel cambio di architettura. In generale si può paragonare un a10-5800k ad un ipotetico a8-3790k@3.2Ghz (llano aveva avuto dei miglioramenti nell'ipc rispetto a stars). Anche per la questione oc la situazione con Trinity è migliorata molto poco e lo dico anche per esperienza personale, qualcosa in più ha fatto Richland ma non siamo ancora ai livelli degli FX (che comunque non ricorderò fra le cpu con maggiore margine di oc della storia).

Fidati, llano anche se scalava meglio come frequenza non era messo benissimo in oc.
Quando lato cpu prende un 500 mhz e lato gpu un 100-150 mhz in più ha già dato, mentre con trinity non è difficile ottenere 1ghz in più, e 200 mhz per la gpu(almeno con un aio ho visto questi risultati).
Anche se scalava peggio ci si diverte molto in oc ;).

plainsong
02-12-2013, 01:42
Sempre più probabile anche il base clock di 3.7 Ghz per l'A10-7850k:

http://wccftech.com/amd-a10-7850k-a10-7700k-kaveri-aseries-apu-specifications-confirmed-radeon-r7-graphics-4-ghz-boost-clock/
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-a10-7850k-e-7700k-kaveri-specifiche-e-prestazioni/51324/1.html#.Upvj8OKFcdU

capitan_crasy
02-12-2013, 10:08
Primi confronti con il bench Geekbench3 tra un ES Kaveri @ 3.50Ghz contro un FX-8350 configurato con 4 core attivi e memoria in single channel @ 1600Mhz:

ES Kaveri 3.50Ghz Vs FX-8350 @ 3.51Ghz
Clicca qui... (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/223722?baseline=243265)

ES Kaveri 3.50Ghz Vs FX-8350 @ 3.71Ghz
Clicca qui... (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/223722?baseline=243278)

ES Kaveri 3.50Ghz Vs FX-8350 @ 3.91Ghz
Clicca qui... (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/223722?baseline=243287)

capitan_crasy
02-12-2013, 10:20
L'ES Kaveri è sempre quello che si suppone (e si spera) era con la memoria in single channel?

Mi sono dimenticato di dire che FX-8350 è configurato in single channel con memoria da 1600Mhz...

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?282723-AMD-quot-Steamroller-Excavator-quot-info-speculations-and-experience&p=5218620&viewfull=1#post5218620)

digieffe
02-12-2013, 11:23
il fatto che la ram sia in single channel avvantaggia notevolmente l 8350, che con la sua cache L3 mitiga la mancanza del secondo canale. Per questo motivo imho l 8350 ha almeno il 5% di vantaggio, probabilmente anche di più.

Speleosax
02-12-2013, 11:28
Mi sono dimenticato di dire che FX-8350 è configurato in single channel con memoria da 1600Mhz...

Clicca qui... (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?282723-AMD-quot-Steamroller-Excavator-quot-info-speculations-and-experience&p=5218620&viewfull=1#post5218620)

Non ci capisco un tubo, ma ho come l' impressione che le prestazioni, almeno riguardo la memoria, non siano così eccezionali.... ditemi che ho torto per favore :help:

digieffe
02-12-2013, 11:33
Primi confronti con il bench Geekbench3 tra un ES Kaveri @ 3.50Ghz contro un FX-8350 configurato con 4 core attivi e memoria in single channel @ 1600Mhz:

è anche da capire quali core sono stati lasciati attivi: 1 per modulo o 2 per modulo?

nei bench non ho notato differenze tra ST ed MT (eccetto che in FP dovuto al single channel), il che mi porta a pensare che abbiano optato per uno per modulo dove la penalizzazione cmt non si manifesta

digieffe
02-12-2013, 11:34
Non ci capisco un tubo, ma ho come l' impressione che le prestazioni, almeno riguardo la memoria, non siano così eccezionali.... ditemi che ho torto per favore :help:
ovvio è stato messo solo 1 banco di memoria ovvero single channel, il che favorisce l 8350 che ha la cache L3

Grizlod®
02-12-2013, 11:49
Non ci capisco un tubo, ma ho come l' impressione che le prestazioni, almeno riguardo la memoria, non siano così eccezionali.... ditemi che ho torto per favore :help:

Praticamente, l'unico test confrontabilmente attendibile è quello a 3500 MHz per entrambi i processori e con stesso n° di CU/Cores/Threads attivati.

http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/223722?baseline=243265

Si evidenzia sopratutto come Kaveri (sia in single, che in multicore) abbia bisogno di meno RAM bandwidth, pur avendo maggiori performances.

Come evidenzia anche l'OP: "Maybe kaveri benefits from ram speed more than vishera"

Tranne in qualche bench, tipo crittografia e Dijkstra (che non so cosa sia :D ), per il resto surclassa Vishera.

Lorenzoz
02-12-2013, 11:54
... e Dijkstra (che non so cosa sia :D ) ...

Lo conosco come algoritmo per calcolare il cammino minimo nei grafi ma, non so se sia questo il caso.
:)

ndwolfwood
02-12-2013, 12:04
Primi confronti con il bench Geekbench3 tra un ES Kaveri @ 3.50Ghz contro un FX-8350 configurato con 4 core attivi e memoria in single channel @ 1600Mhz:
...

Se volete una curiosità c'è anche il mio Llano A8-3820.
>link< (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/223722?baseline=245046)

In ogni caso non mi sembrano risultati esaltanti ... provata a fare il confronto con gli A8-6500 >link< (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/223722?baseline=186017) ... ma è anche vero che sappiamo poco del test e che come test è molto variabile.
Insomma: aspettare! ... ma non miracoli.

plainsong
02-12-2013, 12:08
è anche da capire quali core sono stati lasciati attivi: 1 per modulo o 2 per modulo?

nei bench non ho notato differenze tra ST ed MT (eccetto che in FP dovuto al single channel), il che mi porta a pensare che abbiano optato per uno per modulo dove la penalizzazione cmt non si manifesta

Spero sia come dici tu, qui http://browser.primatelabs.com/processor-benchmarks nella sezione 32 bit sono disponibili i risultati per fx 4300 e 5800k con cui effettuare altre comparazioni alla buona.
5800k single: 2053 multi: 5821
kaveri@3.5 single: 2060 multi: 5935

carlottoIIx6
02-12-2013, 12:12
Praticamente, l'unico test confrontabilmente attendibile è quello a 3500 MHz per entrambi i processori e con stesso n° di CU/Cores/Threads attivati.

http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/223722?baseline=243265

Si evidenzia sopratutto come Kaveri (sia in single, che in multicore) abbia bisogno di meno RAM bandwidth, pur avendo maggiori performances.

Come evidenzia anche l'OP: "Maybe kaveri benefits from ram speed more than vishera"

Tranne in qualche bench, tipo crittografia e Dijkstra (che non so cosa sia :D ), per il resto surclassa Vishera.

io userei il termine ha un ipc maggiore in quasi tutti gli ambiti, che è grossomodo pareggiato da 500MHz di clock dettegli a parte (vedi chace l3 e hsa e in alcuni casi rimane anche avanti).
questo mi fa pensare che la scelta di puntare su pile per gli fx si dovuta al fatto ch e un fx steam su 28 nm a frequenze più basse possa essere eguagliato da un fx pile su 32nm più affinato a frequenze piùalte.
quindi amd, misurando l'aumento di prestazione dovuto alle frequenze per il silico 32nm affinato rispetto l'aumento di prestazioni per cambio silicio-architettura, ha deciso di puntare su pile aumentando le frequenze in futuro a parità di tpd.

Speleosax
02-12-2013, 12:18
ovvio è stato messo solo 1 banco di memoria ovvero single channel, il che favorisce l 8350 che ha la cache L3

Praticamente, l'unico test confrontabilmente attendibile è quello a 3500 MHz per entrambi i processori e con stesso n° di CU/Cores/Threads attivati.

http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/223722?baseline=243265

Si evidenzia sopratutto come Kaveri (sia in single, che in multicore) abbia bisogno di meno RAM bandwidth, pur avendo maggiori performances.

Come evidenzia anche l'OP: "Maybe kaveri benefits from ram speed more than vishera"

Tranne in qualche bench, tipo crittografia e Dijkstra (che non so cosa sia :D ), per il resto surclassa Vishera.

Grazie, mi avete risollevato il morale. :D

Grizlod®
02-12-2013, 12:39
Grazie, mi avete risollevato il morale. :D

Questo, non significa pero che basteranno RAM @ 1600 MHz per Kaveri; bisogna considerare l'IGP, dato che la larghezza di banda, resta condivisa...

Se cmq il test dell' ES è reale, hanno migliorato il front-end con il controller DRAM, a cominciare dal Data Prefetcher. Ad ogni modo l'IPC è sicuramente migliorato, altrimenti i dati non li macina :D

capitan_crasy
02-12-2013, 12:44
Non prendetelo come un risultato assoluto, è solo un paragone su un solo bench fatto con un ES...

plainsong
02-12-2013, 12:57
Non prendetelo come un risultato assoluto, è solo un paragone su un solo bench fatto con un ES...

Concordo, e ancora meno tenendo conto che geekbench risente parecchio delle prestazioni della memoria e quella del sample in esame ha evidentemente qualcosa che non va: http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/223722?baseline=240973

Anche per lo stesso modello di cpu in geekbench variazioni significative sono spesso conseguenti alle prestazioni della memoria:
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/240973?baseline=179863

Imho (pura speculazione) i bench fanno presumere a parità di frequenza un 20% di ipc in più su piledriver. Un A10-7850k potrebbe essere paragonabile ad un richland 4.5/4.8T Ghz.

plainsong
02-12-2013, 13:41
EDIT

affiu
02-12-2013, 13:59
Concordo, e ancora meno tenendo conto che geekbench risente parecchio delle prestazioni della memoria e quella del sample in esame ha evidentemente qualcosa che non va: http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/223722?baseline=240973

Anche per lo stesso modello di cpu in geekbench variazioni significative sono spesso conseguenti alle prestazioni della memoria:
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/240973?baseline=179863

Imho (pura speculazione) i bench fanno presumere a parità di frequenza un 20% di ipc in più su piledriver. Un A10-7850k potrebbe essere paragonabile ad un richland 4.5/4.8T Ghz.

Ok.:)
Ma vorrei immaginare come potrebbe andare un KAVERI desktop con un 500-650w gold + top fm2+ + dissipatore da 100 euri + ddr3 a 2600-2800mhz + ssd ...up to 5 GHz.
Cioè con un overclock di un 7850k(o un 7870k nella fantasia) al max e con stabilità a 5 ghz, potrei ILLUDERMI di avere un fx 6800k a 6 GHz :read: :eek: oppure no?:cool:...sarebbe scontato od sarebbe chiedere troppo, se non di più addirittura?

epimerasi
02-12-2013, 15:14
Non ci capisco un tubo, ma ho come l' impressione che le prestazioni, almeno riguardo la memoria, non siano così eccezionali.... ditemi che ho torto per favore :help:

Al contrario, sono ottime prestazioni

epimerasi
02-12-2013, 15:20
Se volete una curiosità c'è anche il mio Llano A8-3820.
>link< (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/223722?baseline=245046)

In ogni caso non mi sembrano risultati esaltanti ... provata a fare il confronto con gli A8-6500 >link< (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/223722?baseline=186017) ... ma è anche vero che sappiamo poco del test e che come test è molto variabile.
Insomma: aspettare! ... ma non miracoli.

Il tuo e gli A86500 sono in dual channel giusto?

animeserie
02-12-2013, 15:26
Al contrario, sono ottime prestazioni

Quoto al 100%.
Molti scrivete 20%... e 20% é tanto, noto che nonostante si tratti di un ES sui risultati FP in particolare viaggia alla grande.
E considerando igp al pari di 7750, vari affinamenti e sperando nel solito buon prezzo Amd, questa apu potrá essere davvero vincente.

digieffe
02-12-2013, 15:46
Anche per lo stesso modello di cpu in geekbench variazioni significative sono spesso conseguenti alle prestazioni della memoria:
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/240973?baseline=179863
infatti con lo stesso modello uno in single channel l'altro in dual channel si ha per i test ST +2.5% in int ed FP, per i test in MT +36% in int e +27% in FP.

si vede che in MT è fortemente limitato dal single channel.

in linea teorica aggiungendo il +36% in int e +27% in FP ai risultati mt, escono risultati non da poco

digieffe
02-12-2013, 15:49
Se volete una curiosità c'è anche il mio Llano A8-3820.
>link< (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/223722?baseline=245046)

In ogni caso non mi sembrano risultati esaltanti ... provata a fare il confronto con gli A8-6500 >link< (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/223722?baseline=186017) ... ma è anche vero che sappiamo poco del test e che come test è molto variabile.
Insomma: aspettare! ... ma non miracoli.
L'A8 6500 è in dual channel, kaveri in single...

plainsong
02-12-2013, 16:04
Quoto al 100%.
Molti scrivete 20%... e 20% é tanto, noto che nonostante si tratti di un ES sui risultati FP in particolare viaggia alla grande.
E considerando igp al pari di 7750, vari affinamenti e sperando nel solito buon prezzo Amd, questa apu potrá essere davvero vincente.


Il 20% per come la vedo io sarebbe relativo all'ipc. Si tratterebbe comunque di un significativo passo avanti e considerando anche le indiscrezioni sul prezzo che lo pongono in linea con Richland ci troveremmo davanti un prodotto valido e meglio bilanciato fra single e multi rispetto agli i3, senza nemmero tenere conto dei benefici HSA. Imho però per mettere davvero pressione ad Intel in quella fascia ci vorrebbe anche qualche affinamento dei consumi.

digieffe
02-12-2013, 16:48
Provo a fare un po' d'ordine.


Stessa CPU A10-5800k trinty, stessa frequenza@3.80, stesso chipset A55, single e dual channel: qui (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/240973?baseline=179863)

Integer
.....Dual - Single
ST 2305 - 2248 = +2.5%
MT 7585 - 5582 = +36%

FP
.....Dual - Single
ST 1827 - 1783 = +2.5%
MT 5869 - 4622 = +27%

AES
.....Dual - Single
ST 2871 - 2385 = +20%
MT 5501 - 2646 = +208.0% (si duecentootto)


si può vedere chiaramente, che a parità di tutto il single channel incide poco sul ST ~2.5% (tutto sommato basta per un core), ma incide molto in MT: +36% negli int e +27% negli FP.
Per le operazioni memory intensive (AES, ...) incide ancor di più +20%, +208%.
Si può fare caso che le operazioni multicore sono sempre più penalizzate rispetto alle single core, come anche la ram va indicativamente il doppio.


Ipotizzando che Kaveri recuperi le stesse percentuali rispetto a trinity (introducendo il secondo canale), vediamo il rapporto ST -MT

Integer
ST 2482+2.5% . / . MT 7741+36% = ~4x

FP
ST 2151+2.5% . / . MT 6529+27% = ~3.76 (si vede che la Fpu è condivisa)

digieffe
02-12-2013, 16:59
Ipotizzando che Kaveri recuperi le stesse percentuali rispetto a trinity (introducendo il secondo canale) lo confronto con Llano@2.5qui (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/223722?baseline=245046) con ricalcolato @3.5 (+40%)

Integer
.....Kavery - Llano
ST 2482 + 2.5% --- 1640 + 40% = +11%
MT 7741 + 27% ---- 5995 + 40% = +25%

FP
.....Kavery - Llano
ST 2151 + 2.5% --- 1524 + 40% = +3%
MT 6529 +36% ---- 5825 + 40% = +9%

(strano che il st sia inferiore al mt, Llano ha turbo e L'ES no?)

in ogni caso avrebbe superato l'ipc dell'architettura Stars

digieffe
02-12-2013, 17:12
Ipotizzando che Kaveri, recuperi le stesse percentuali rispetto a trinity (introducendo il secondo canale), lo confronto con A8-6500@3.5 (parità di frequenza) in dual channel qui (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/223722?baseline=186017)

Integer
.....Dual - Single
ST 2482 + 2.5% --- 2399 = +6%
MT 7741 + 27% ---- 7711 = +27%

FP
.....Dual - Single
ST 2151 + 2.5% --- 1910 = +15%
MT 6529 +36% ---- 5945 = +49%



(quasi sicuro che in ST l'A8-6500 ha turbo e L'ES no?)


tralasciando i risultati in ST che dovrebbero essere riparametrizzati alla frequenza del turbo del 6500, a parità di frequenza ci sono un po' di differenze

digieffe
02-12-2013, 18:24
@digieffe: non prendertela ma non ho voglia di tuffarmi nei tuoi calcoli :D

La verità è che possiamo seccarci le dita sulla calcolatrice ma...

Quando cavolo si vedranno dei veri e soddisfacenti benchmark di kaveri! :mad:Non me la prendo :)

Li ho fatti per un solo motivo: chi ha letto i bench ha scritto molte imprecisioni, non valutando la differenza tra single e dual channel che fa morire la cpu in MT, e varie.

Per ciò che possono valere quei bench non mi piacciono le valutazioni errate.

in ogni caso puoi guardare direttamente i risutati, se li ritieni verosimili. Nb: sono a parità di frequenza quindi per confrontarlo al 6800k è necessario togliere l'11%.

io ho fatto solo i calcoli la valutazione la faccio ora (solo in mt, nel st c'è il turbo che incide troppo)

MT rispetto al 6800k
int + 15%
fp (fino a) +35% (mi sembra un tantino troppo +35% secco)


@Gridracedriver prendi nota anche di questi vediamo di quanto sarò fuori.

animeserie
02-12-2013, 18:43
Grazie digieffe per i calcoli :) Li ho letti tutti d'un fiato, son molto interessanti.
E continuo ad avere grossa fiducia in questa APU.
Domanda: visto che siamo agli sgoccioli (14 gennaio, se confermato, è vicinissimo) è trapelato qualcosa su eventuali prezzi ?
A me interesserebbe un 7850K.

plainsong
02-12-2013, 18:54
Grazie digieffe per i calcoli :) Li ho letti tutti d'un fiato, son molto interessanti.
E continuo ad avere grossa fiducia in questa APU.
Domanda: visto che siamo agli sgoccioli (14 gennaio, se confermato, è vicinissimo) è trapelato qualcosa su eventuali prezzi ?
A me interesserebbe un 7850K.

Qui (http://wccftech.com/amd-a10-7850k-a10-7700k-kaveri-aseries-apu-specifications-confirmed-radeon-r7-graphics-4-ghz-boost-clock/) e qui (http://www.tomshw.it/cont/news/amd-a10-7850k-e-7700k-kaveri-specifiche-e-prestazioni/51324/1.html#.UpzWpuKFcdV) li danno in linea con Richland (sub 150$).

animeserie
02-12-2013, 19:03
Cribbio ! Ma è un prezzaccio ! pur costasse 150 euri tondi tondi qui in ITA, considerando grafica al livello della 7750 è veramente un prezzaccio favoloso. :) :D
Grazie plainsong ;)

digieffe
02-12-2013, 19:06
Grazie digieffe per i calcoli :) Li ho letti tutti d'un fiato, son molto interessanti.
E continuo ad avere grossa fiducia in questa APU.
Domanda: visto che siamo agli sgoccioli (14 gennaio, se confermato, è vicinissimo) è trapelato qualcosa su eventuali prezzi ?
A me interesserebbe un 7850K.in effetti anche io ci sto meditando su...

marchigiano
02-12-2013, 19:21
Cribbio ! Ma è un prezzaccio ! pur costasse 150 euri tondi tondi qui in ITA, considerando grafica al livello della 7750 è veramente un prezzaccio favoloso. :) :D
Grazie plainsong ;)

si il problema è che non andrà come la 7750, se va bene come la 7730

capitan_crasy
02-12-2013, 19:58
si il problema è che non andrà come la 7750, se va bene come la 7730

esistono anche le 7750 con DDR3 è in quel caso la banda di Kaveri è superiore...

marchigiano
02-12-2013, 20:02
ok ma rimane la differenza di clock degli shaders e comunque la ram va condivisa con la cpu

poi se va come la 7750 o la 290x meglio :D

digieffe
02-12-2013, 20:09
si il problema è che non andrà come la 7750, se va bene come la 7730

infatti dovrebbero trovare il modo di mettere 32mb di edram sul package (come la xbox). mi chiedo se poi la igp resterebbe nei 95w oppure con la ram esprimendo più performance sfora i consumi.


ot: (con rispetto per chi non c'è più) il tuo avatar è un necrologio?

capitan_crasy
02-12-2013, 20:12
ok ma rimane la differenza di clock degli shaders e comunque la ram va condivisa con la cpu

poi se va come la 7750 o la 290x meglio :D

720Mhz Vs 800Mhz?
:sofico:
E se avesse il turbo core anche GPU?:fiufiu:
Inoltre la banda teorica di Kaveri con memorie DDR3 2133Mhz è di oltre i 34000MB/s con o senza CPU...

ionet
02-12-2013, 20:15
ok ma rimane la differenza di clock degli shaders e comunque la ram va condivisa con la cpu

poi se va come la 7750 o la 290x meglio :D

capirai con i sistemi entry-level da 8/16GB attuali:cool:

figurati se cpu e gpu si devono pure litigare la memoria,piuttosto rischiano una indigestione:sofico:

ionet
02-12-2013, 20:35
720Mhz Vs 800Mhz?
:sofico:
E se avesse il turbo core anche GPU?:fiufiu:
Inoltre la banda teorica di Kaveri con memorie DDR3 2133Mhz è di oltre i 34000MB/s con o senza CPU...

sono sicuro che il clock un po' basso e' dovuto piu' a motivi di marketing,di facciata

da tempo ormai amd nei confronti di intel ha perso sia in prestazioni,sia nei consumi,forse adesso vuole presentare un prodotto,oltre che dalle buone prestazioni,anche con dei consumi e un tdp non esagerati;)

ma ovviamente,tenendo a bada qualche conseguenza,nulla vieta di OC il tutto:D

ho notato pure che ormai si trovano ddr3-2400 a poco piu' delle ddr3 normali:eek:

Mister D
02-12-2013, 21:14
Provo a fare un po' d'ordine.


Stessa CPU A10-5800k trinty, stessa frequenza@3.80, stesso chipset A55, single e dual channel: qui (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/240973?baseline=179863)

Integer
.....Dual - Single
ST 2305 - 2248 = +2.5%
MT 7585 - 5582 = +36%

FP
.....Dual - Single
ST 1827 - 1783 = +2.5%
MT 5869 - 4622 = +27%

AES
.....Dual - Single
ST 2871 - 2385 = +20%
MT 5501 - 2646 = +208.0% (si duecentootto)


si può vedere chiaramente, che a parità di tutto il single channel incide poco sul ST ~2.5% (tutto sommato basta per un core), ma incide molto in MT: +36% negli int e +27% negli FP.
Per le operazioni memory intensive (AES, ...) incide ancor di più +20%, +208%.
Si può fare caso che le operazioni multicore sono sempre più penalizzate rispetto alle single core, come anche la ram va indicativamente il doppio.


Ipotizzando che Kaveri recuperi le stesse percentuali rispetto a trinity (introducendo il secondo canale), vediamo il rapporto ST -MT

Integer
ST 2482+2.5% . / . MT 7741+36% = ~4x

FP
ST 2151+2.5% . / . MT 6529+27% = ~3.76 (si vede che la Fpu è condivisa)

Ciao,
scusami se ti correggo ma è tutto giusto tranne quel +208% che è +108% se usi la notazione +% (visto che l'hai usata su tutte le altre percentuali) altrimenti usando x volte allora puoi dire 2,08x (5501/2646= 2,078).
Esempio banale: la cpu A ottiene 6, la cpu B ottiene 3.
Quanto è più veloce la cpu A?
La cpu A è il doppio più veloce o la cpu A va il 200% della cpu B o ancora la cpu A è più veloce del 100%.
6/3= 2 quindi A= 2xB o A = 200% di B o ancora A = B + 100% di B.
Sono modi per dire la stessa cosa ma il terzo metodo aggiungendo all'unità (100%) l'aumento percentuale bisogna ricordarsi di togliere per l'appunto l'unità altrimenti si cade nell'errore.;)

marchigiano
02-12-2013, 21:32
ho notato pure che ormai si trovano ddr3-2400 a poco piu' delle ddr3 normali:eek:

ma dove???? :eek: :eek:

capirai con i sistemi entry-level da 8/16GB attuali:cool:

figurati se cpu e gpu si devono pure litigare la memoria,piuttosto rischiano una indigestione:sofico:

dicevo la banda non la quantità

720Mhz Vs 800Mhz?
:sofico:
E se avesse il turbo core anche GPU?:fiufiu:
Inoltre la banda teorica di Kaveri con memorie DDR3 2133Mhz è di oltre i 34000MB/s con o senza CPU...

ricordavo frequenze più alte per la 7750... meglio così

la banda della ram, non so se il mio sistema è sfigato ma in read va forte ma copy e write fa pena... :boh: anche sulla L1 e L2, ma forse dovrei fare un bel formattone

ionet
02-12-2013, 21:57
[QUOTE=marchigiano;40369755]ma dove???? :eek: :eek:

fai una ricerca " Mushkin 8GB DDR3 2400Mhz "
i primi due risultati ti portano a una nota bottega romana(tiburtina)cc
ci sono anche le GSkill;)

+/- 70€ i.inc

digieffe
02-12-2013, 22:04
Ciao,
scusami se ti correggo ma è tutto giusto tranne quel +208% che è +108% se usi la notazione +% (visto che l'hai usata su tutte le altre percentuali) altrimenti usando x volte allora puoi dire 2,08x (5501/2646= 2,078).
Esempio banale: la cpu A ottiene 6, la cpu B ottiene 3.
Quanto è più veloce la cpu A?
La cpu A è il doppio più veloce o la cpu A va il 200% della cpu B o ancora la cpu A è più veloce del 100%.
6/3= 2 quindi A= 2xB o A = 200% di B o ancora A = B + 100% di B.
Sono modi per dire la stessa cosa ma il terzo metodo aggiungendo all'unità (100%) l'aumento percentuale bisogna ricordarsi di togliere per l'appunto l'unità altrimenti si cade nell'errore.;)si è come scrivi, dal calcolo mi è uscito 2,07xxx distrattamente non ho sottratto la parte stessa... (normalmente ad es. esce 1,27 = +27%)

meno male che qualcuno li ha controllati, pensavo non lo facesse nessuno.

marchigiano
02-12-2013, 22:49
Sulla chiave 8GB di ddr3-2400 partono da 85 euro :fiufiu:


fai una ricerca " Mushkin 8GB DDR3 2400Mhz "
i primi due risultati ti portano a una nota bottega romana(tiburtina)cc
ci sono anche le GSkill;)

+/- 70€ i.inc

cavoli ma che i prezzi sono crollati in 15gg? a novembre 8gb 1600 costavano 60€ ora la metààààààààààààà

digieffe
02-12-2013, 23:20
edit

Snickers
02-12-2013, 23:26
[QUOTE=ionet;40369858]

cavoli ma che i prezzi sono crollati in 15gg? a novembre 8gb 1600 costavano 60€ ora la metààààààààààààà
Il best deal comunque si fa comprando moduli samsung... E il perché lo trovate in questa utile guida http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?285767-DDR3-IC-thread :read:

Prima però si trovavano molto più facilmente, per ora invece si trova solo il modulo da 4GB nella nuovissima versione "Q" in italia (uscita a settembre, e pertanto non si sanno le tolleranze di questi nuovi chip) s/n M378B5173QH0 :read:

Speleosax
03-12-2013, 06:44
cavoli ma che i prezzi sono crollati in 15gg? a novembre 8gb 1600 costavano 60€ ora la metààààààààààààà

Su un sito: DIMM DDR3 G.Skill 16GB PC19200 CL10 KIT (2x8GB) 16GTX TridentX [F3-2400C10D-16GTX] sono a 141,89 €.
Non male direi. :)

stefanonweb
03-12-2013, 08:51
cavoli ma che i prezzi sono crollati in 15gg? a novembre 8gb 1600 costavano 60€ ora la metààààààààààààà

A me sembra che costino come prima...

Snickers
03-12-2013, 10:42
Sarò tardo ma il perché da quella guida non l'ho capito :stordita:
Perché i chip sono gli stessi, quindi tanto vale andare sui moduli "Oem" che se si trovano costano meno :read:

capitan_crasy
03-12-2013, 10:57
Su un sito: DIMM DDR3 G.Skill 16GB PC19200 CL10 KIT (2x8GB) 16GTX TridentX [F3-2400C10D-16GTX] sono a 141,89 €.
Non male direi. :)

Insomma...
L'anno scorso ho preso 8GB di Corsair 2133Mhz a 49€; se lo sapevo mi prendevo il kit da 16GB al doppio del prezzo.
Oggi le stesse memorie costano 30€ in più per il kit a 8GB e ben 50€ (come minimo) per quelli da 16GB; assurdo!:muro:

stefanonweb
03-12-2013, 11:52
Scusate, un 7850K rispetto ad un 6800K lato CPU che incrementi prestazionali percentuali potrebbe verosimilmente avere??? Grazie.

capitan_crasy
03-12-2013, 12:18
Scusate, un 7850K rispetto ad un 6800K lato CPU che incrementi prestazionali percentuali potrebbe verosimilmente avere??? Grazie.

da slide AMD 20% sui core X86 e 30% sulla GPU...

19Cesco81
03-12-2013, 12:45
Meglio di voi non può rispondermi nessun altro.
Allora avevo intenzione di provare questa cpu AMD.
A-10 5800K + Asus A88XM-A, il problema è che le ram F3-12800CL9D-8GBSR2 non sono nella lista compatibili.
Sul sito G.Skill c'è scritto che sono compatibili solo con intel, però mi hanno fatto vedere un link dove le provano su AMD.
Però io vorrei avere la certezza, altrimenti provo Haswell, c'è qualcuno tra voi che usa queste ram?

Scusate il disturbo!!!

marchigiano
03-12-2013, 14:39
Insomma...
L'anno scorso ho preso 8GB di Corsair 2133Mhz a 49€; se lo sapevo mi prendevo il kit da 16GB al doppio del prezzo.
Oggi le stesse memorie costano 30€ in più per il kit a 8GB e ben 50€ (come minimo) per quelli da 16GB; assurdo!:muro:

capitano ho la ricevuta sotto mano: il 15 novembre la ram più scarsa sul trovaprezzi costava 30€ per 4gb ddr3 1600 cl9

oggi vedo le geil 2x4gb 2133 cl10 a 42€ quindi i prezzi sono ritornati ai livelli della tua

Snickers
03-12-2013, 16:31
Si i chip sono gli stessi, ma le cacca oem non hanno il dissipatore :Prrr:

Poi sinceramente ho cercato un pochino e non è che costano tanto meno.
Ma il dissipatore con chip a 20-30nm che non tiri oltre 1.65v nel daily use a che serve?!?! :read:

°Phenom°
03-12-2013, 17:00
Sono un pignolo, mi piacere avere le cose al meglio.
Il mio pc ha ddr2 800 stock con un banale dissipatore low-profile, non servirà a nulla ma si scalda abbastanza... quindi qualcosa fa.
Di certo un pezzetto di alluminio che aiuta a dissipare allunga la vita della memoria.

Appunto hai delle ddr2, che scaldano un botto. Tra l'altro le ddr3 Samsung, se non erro montano chip a 30nm o 32nm low energy, che non scaldano e consumano nulla.

DottorLeo
03-12-2013, 19:16
Ciao,

ho visto i risultati preliminari di Kaveri ES e vorrei confrontarli con un qualunque Phenom II X6 1055t (mio processore attuale) per vederne le differenze ma non capisco come fare sul sito a fare la comparazione :confused:

Parlando solo lato CPU e tralasciando il discorso HSA, in teoria i 4 core di kaveri dovrebbero avere una maggior performance rispetto ai 6 del mio processore?

Snickers
03-12-2013, 21:10
Appunto hai delle ddr2, che scaldano un botto. Tra l'altro le ddr3 Samsung, se non erro montano chip a 30nm o 32nm low energy, che non scaldano e consumano nulla.
Ti correggo... I nuovi moduli sono sicuramente a 20nm, prego vedere http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/product/computing-dram/detail?productId=7961&iaId=693 (nei related documents si fa menzione non a caso alle memorie a 20nm) :read:

DottorLeo
03-12-2013, 21:22
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/245684?baseline=223722

Deluso :(

In multithreading, dove ho interesse, il mio Phenom IIx6 regge meglio. Peccato.

RedPrimula
03-12-2013, 21:44
Deluso :(

In multithreading, dove ho interesse, il mio Phenom IIx6 regge meglio. Peccato.

Benchmark a parte, saranno le nuove istruzioni (comprese quelle di ora e non supportate dai PII), e l'approccio huma a mostrare le potenzialità di kaveri e, di conseguenza, le differenze con cpu più vecchie. Diamo tempo al tempo :)

george_p
03-12-2013, 22:36
Deluso :(

In multithreading, dove ho interesse, il mio Phenom IIx6 regge meglio. Peccato.

Ma anche fosse, il tuo phenom è un esa contro un quad :)

Domanda per tutti, ma il turbo core agisce su tutti i cores o solo su una percentuale?
Grazie

epimerasi
03-12-2013, 23:12
Mi sono accorto ora che questo fantomatico "Bantry" viene riportato come "Family 21", che è la stessa di Richland...

Mah...

george_p
03-12-2013, 23:39
Mi sono accorto ora che questo fantomatico "Bantry" viene riportato come "Family 21", che è la stessa di Richland...

Mah...

Aria di fake...?

digieffe
04-12-2013, 00:50
Aria di fake...?

ora vi do un bel fake: a10-7850k Cinebench 11.5 - ST ~1.2 - MT ~4.15


@Gridracedriver (se vuoi prendi nota ;-D)

Athlon 64 3000+
04-12-2013, 09:16
Non ho capito se il punteggio del A10-7850k è vero oppure un fake.
Nel caso sia veritierio guardando su anandtech il punteggio di Cinebench R 11.5 in MT dell'A10-6700 a 3,7 ghz risulta 3,33 e Kaveri risulterebbe in MT del 25% più veloce.
Per essere un benchmark che supporta vecchie istruzioni e FP intensive sarebbe davvero un ottimo risultato.
Spero che nei calcoli Integer avendo 4 unità dedicate possa avere anche incrementi maggiori.

george_p
04-12-2013, 09:52
ora vi do un bel fake: a10-7850k Cinebench 11.5 - ST ~1.2 - MT ~4.15


@Gridracedriver (se vuoi prendi nota ;-D)

E' quello che mi aspetto anche io in cinebench, mi auguro almeno.

Mister D
04-12-2013, 10:42
Fatto ;)

quindi 3.45 mp ratio? uhm, significherebbe affinamento del +5% sulla condivisione, pensavo un pelo meglio su questo, circa il +10%...
comunque in MT il phenom II x4 980(3.7ghz) fa 4.3p e FX-6300(3.5~3.6ghz) fa 4.6p :read:

facesse anche 4.25-4.3p a 3.7ghz significherebbe che quasi quasi 4 core steamroller vadano come 6 core piledriver 3.5ghz

normalizzando il tuo dato a ~3.5-3.6ghz :

a10-7850k ~4.0p (~3.5-3.6ghz, turbo)
FX-6300 ~4.6p (~3.5-3.6ghz, turbo)

per cui mancherebbe ~15% a che 4 core steamroller pareggino 6 core piledriver a parità di frequenza e senza cache L3 !... a frequenza base il 10% (se confermato 3.7ghz) il che comunque è ottimo davvero, legato soprattutto ad una sensibile riduzione dei consumi e del fatto che ci sia una igpu che occupa il 45% dello spazio su 250mmq e che andrà ~7730-7750 ddr3...

da come stanno ora le cose e i ragionamenti, da i5 in su a parte, tutto quello che c'è sotto verrà spazzato via da kaveri, il tutto a 28nm bulk... e senza contare sto HSA cosa può fare, ancora non si sa...

più che altro vedo che se Intel perderà davvero il suo vantaggio sul PP saranno caxxi amari per loro...

Ciao,
guarda che è un +10%. Se prendi questa review:
http://www.techarena.it/review-amd-a10-6800k-52086/4
il 5800k fa 1.08 in ST e 3.32 in MT con un MP ratio di circa 3.07 quindi 3,45/3,07 = 1,123 circa il +12%. Io spero sempre in un MP ratio prossimo ai 3,6 così che con 1,2 in ST riesca ad arrivare a 4,32 molto vicino ai 4,5 del FX6300.
Cmq allora tutti i calcoli che si è fatto il povero digieffe sono tratti da dati fake? No non dovevate dirglielo:D

digieffe
04-12-2013, 10:58
Fatto ;)

quindi 3.45 mp ratio? uhm, significherebbe affinamento del +5% sulla condivisione, pensavo un pelo meglio su questo, circa il +10%...
comunque in MT il phenom II x4 980(3.7ghz) fa 4.3p e FX-6300(3.5~3.6ghz) fa 4.6p :read:

facesse anche 4.25-4.3p a 3.7ghz significherebbe che quasi quasi 4 core steamroller vadano come 6 core piledriver 3.5ghz

normalizzando il tuo dato a ~3.5-3.6ghz :

a10-7850k ~4.0p (~3.5-3.6ghz, turbo)
FX-6300 ~4.6p (~3.5-3.6ghz, turbo)

per cui mancherebbe ~15% a che 4 core steamroller pareggino 6 core piledriver a parità di frequenza e senza cache L3 !... a frequenza base il 10% (se confermato 3.7ghz) il che comunque è ottimo davvero, legato soprattutto ad una sensibile riduzione dei consumi e del fatto che ci sia una igpu che occupa il 45% dello spazio su 250mmq e che andrà ~7730-7750 ddr3...

da come stanno ora le cose e i ragionamenti, da i5 in su a parte, tutto quello che c'è sotto verrà spazzato via da kaveri, il tutto a 28nm bulk... e senza contare sto HSA cosa può fare, ancora non si sa...

più che altro vedo che se Intel perderà davvero il suo vantaggio sul PP saranno caxxi amari per loro...Non hai considerato il turbo: 1.2@4ghz, 4.15@3.7ghz, mi faresti una cortesia se mi ricalcoli l' MP ratio. Inoltre ho supposto una distribuzione del carico int/fp pari a 50/50.

Mister D
04-12-2013, 11:03
Stavo pensando che amd potrebbe anche permettersi un APU a 3 moduli però dovrebbe alzare il TDP di 95 watt. Ma converrebbe? Ho fatto un paio di calcoli. Prendiamo per buono il risultato auspicato da digieffe di 4,15 in cinebench e vediamo quando potrebbe fare un ipotetico 3 moduli.
Considerando che la igpu occupa il 45% possiamo dire che i 2 moduli contribuiscono per 50 watt (25 watt a modulo) e 45 watt li produce la gpu per un totale di 95.
Lasciando inalterato tutto il resto un 3 moduli ipoteticamente avrebbe quindi un TDP di 120: 25*3+45. Considerando che però il processo bulk risente dell'aumento dei transistor terrei buona una perdita di frequenza di 300 MHz (circa il 10% sui 3,7 GHz).
Così il calcolo è presto fatto: 4,15*3,4/3,7*1,5= 5.72 che è sicuramente un buon risultato. Il problema sarebbero le rese e il TDP che dovrebbe essere portato a 120 watt. Però un APU così arriverebbe quasi a fare gli stessi punti del FX8150, avendo un tdp di poco inferiore e un gpu in più. Chissà che più avanti nel 2014 AMD non riesca a presentarla una APU così.;)

Mister D
04-12-2013, 11:10
Non hai considerato il turbo: 1.2@4ghz, 4.15@3.7ghz, mi faresti una cortesia se mi ricalcoli l' MP ratio. Inoltre ho supposto una distribuzione del carico int/fp pari a 50/50.

Scusa ma penso proprio che cinebench calcoli il MP ratio come banale divisione tra il punteggio MT e quello ST. Ma se entra il turbo nel ST e non nel MT il programma non ne tiene conto.
Per cui è giusto fare 4,15/1,2.
E cmq ripeto già così sarebbe un MP ratio del 12% più alto rispetto al 5800k visto qui:
http://www.techarena.it/review-amd-fx-4300-e-fx-6300-processori-evoluti-con-4-e-6-core-sotto-i-150-euro-37955/6
e prendendo quest'altra review:
http://www.techarena.it/review-amd-a10-6800k-52086/4
e considerando il 6800k verrebbe fuori un 3,45/3,16=1,09 circa il +9%.

digieffe
04-12-2013, 11:22
Scusa ma penso proprio che cinebench calcoli il MP ratio come banale divisione tra il punteggio MT e quello ST. Ma se entra il turbo nel ST e non nel MT il programma non ne tiene conto.
Per cui è giusto fare 4,15/1,2.
E cmq ripeto già così sarebbe un MP ratio del 12% più alto rispetto al 5800k visto qui:
http://www.techarena.it/review-amd-fx-4300-e-fx-6300-processori-evoluti-con-4-e-6-core-sotto-i-150-euro-37955/6
e prendendo quest'altra review:
http://www.techarena.it/review-amd-a10-6800k-52086/4
e considerando il 6800k verrebbe fuori un 3,45/3,16=1,09 circa il +9%.
allora l' MP ratio di cinebenc è corretto come l'ha calcolato gridracedriver.
io ho utilizzato un mp "reale" (senza turbo) di 3.8: 1.11@3.7 x 3.74mp = 4.15. (sono stato un po' conservativo nel MP ratio reale in quanto ritengo 1.11 un valore elevato). Nulla vieta che possa essere 1.08 x 3.85mp = 4.15.

Mister D
04-12-2013, 11:39
tenendo in considerazione il turbo sarebbe (calcolo teorico):
1.2/4*3.7=1.11p
4.15/1.11=3.74mp ratio e su un teorico di 4 siamo a 93% di sfruttamento modulo, per cui nulla di cui lamentarsi, e un miglioramento su piledriver del +17%(3.16mp richland)...

non tenendo in considerazione il turbo (calcolo pratico):
4.15/1.2=3.45mp ratio e su un teorico di 4 siamo a 86% di sfruttamento modulo, migliorabile, ma comunque un miglioramento su piledriver del +10%(3.16mp richland)...

capire dove sta la ragione lo lascio a voi :)



non lo so se cinebench nel mp ratio tiene o meno in considerazione il turbo, direi di no, ma comunque il calcolo l'ho rifatto lo stesso :D
...si hai ragione sarebbe comunque +10% minimo di sfruttamento modulo in più se non lo considera o addirittura +17% nel caso lo consideri, il che è in linea e anche di più con ciò che mi aspetto...

aspettando bench ufficiali :sofico:

A chi lo dici! Sto steamroller ce lo hanno fatto proprio sognare! Non vedo l'ora che esca. Così potrei considerare di cambiare il mio vecchio (ma amatissimo) FX60 +4870 per un bel A10 top. Intanto non gioco più come una volta e se poi un giorno ne avessi bisogno potrei sempre aggiungere una 260x in dual graphics!:sofico:

ankilozzozzus
04-12-2013, 12:24
chiedo scusa se è già stato postato
AMD: “Vishera” è stata la nostra ultima CPU, d’ora in poi solo APU (http://www.xtremehardware.com/news/hardware/da-un-immagine-amd-emerge-che-l-azienda-produrra-solo-apu-201312049323/)

digieffe
04-12-2013, 13:21
chiedo scusa se è già stato postato
AMD: “Vishera” è stata la nostra ultima CPU, d’ora in poi solo APU (http://www.xtremehardware.com/news/hardware/da-un-immagine-amd-emerge-che-l-azienda-produrra-solo-apu-201312049323/)indipendentemente dal fatto se amd continuerà o meno la produzione di FX, io tenderei a credere che la slide sia falsa per diversi motivi:
- anche se fosse interna è troppo dozzinale
- la scritta hsa è posizionata in modo non allineato
- HSA dovrebbe essere pure richland e trinity (ma non sono indicate tali)

GT82
04-12-2013, 13:39
Io sono impaziente di vedere quanto le performances video scaleranno con la banda memorie

ho preso delle GSkill RipjawsX 1866 9-10-9-28 1.5v con l'intento di portarle più su possibile, una volta impostato 1.65v e rilassato a 11-13-13-ecc.
da quello che ho letto dovrebbero arrivare almeno a 2200, ma ho paura non sia sufficiente...

vedendo le review di Trinity/Richland però ho visto che a 2133 overlcloccando la GPU a 1000mhz (+ 25%) i frames aumentano ancora di un 5-10%

sicuramente la memoria limiterà, si tratta solo di capire quanto :sperem:

marchigiano
04-12-2013, 13:44
chiedo scusa se è già stato postato
AMD: “Vishera” è stata la nostra ultima CPU, d’ora in poi solo APU (http://www.xtremehardware.com/news/hardware/da-un-immagine-amd-emerge-che-l-azienda-produrra-solo-apu-201312049323/)

e sui server cosa mettono? apu pure li?

magari cluster di jaguar... :eek:

digieffe
04-12-2013, 17:02
Richland e trinity non sono HSA da quanto so.hai tagione le loro igp sono vilw4...

postillo
04-12-2013, 19:40
per Kaveri è previsto qualcosa a 35W?

marchigiano
05-12-2013, 00:18
le slide opteron 2014 danno 12-16 core Warsaw(CPU) piledriver 32nm per 2-4p socket, mentre solo 4 core Berlin(CPU/APU) steamroller 28nm per 1 p socket (HSA support) come evoluzione delle soluzioni 4/8 core piledriver 3300 opteron

socket warsaw? die monolitico? no perchè l'unica speranza è che portino quel die anche su consumer altrimenti dobbiamo tenerci solo kaveri....

digieffe
05-12-2013, 10:29
chi l'ha detto che debba essere monolitico? solo perchè non sono segnati modelli da 4-6-8 core non significa che siano monolitici da 12 e 16...
saranno sempre 6+6 e 8+8, ma gli attuali 4-6-8 non avranno più senso di esistere se avrai Berlin da 4 core che sfrutta HSA e che copre fino la vecchia fascia da 8 core... solo io vedo che Berlin andrà come un 8 core 3300 opteron? eppure è chiaro, non avrebbe senso tagliarsi le gambe da soli, se lo indicano cosi è perchè ci credono fortemente e sanno che andrà cosi o poco meno...si, io credo che se va veramente bene possa arrivare a 6 core del 3300 (con un mix tra ipc e frequenza)
Inoltre prima che hsa possa essere sfruttata a dovere il server sarà da cambiare :(

capitan_crasy
05-12-2013, 13:09
Confronto interessante a parità di frequenza tra ES Kaveri e un A8-6500 Richland nel bench Geekbench3...

Clicca qui... (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/89728?baseline=223722)

Ricordo che questo bench non ha un valore assoluto sulle prestazioni finali...

digieffe
05-12-2013, 13:18
Confronto interessante a parità di frequenza tra ES Kaveri e un A8-6500 Richland nel bench Geekbench3...

Clicca qui... (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/89728?baseline=223722)

Ricordo che questo bench non ha un valore assoluto sulle prestazioni finali...we we we, +20% ST, +10% MT, single channel contro single channel

plainsong
05-12-2013, 14:07
Confronto interessante a parità di frequenza tra ES Kaveri e un A8-6500 Richland nel bench Geekbench3...

Clicca qui... (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/89728?baseline=223722)

Ricordo che questo bench non ha un valore assoluto sulle prestazioni finali...

Davvero niente male.

digieffe
05-12-2013, 18:06
tra l'altro sono +% medi! :eek: alcuni scenari si tocca il +50%??? in rari casi perde(?) il 10% :stordita:
aspettare il 14 gennaio sarà dura :D ahahhh...
digieffe, rifai i calcoli va :Prrr:
scherzo...
ma come mai i test vengono fatti in single channel? effetto sorpresa per il multithread? da quanto ho capito il secondo canale è importante per il multithread? ...se cosi fosse, e il guadagno di conseguenza esponenziale, l'FX-6300 è bello che preso in MT, se non superato :sofico:

ps. ma in tutto questo HSA non c'entra nulla o sbaglio? si parla del classico utilizzo x86 di sempre?Scherzando: I calcoli sono sempre quelli, in quanto nei bench ST il 6500 è più che probabile che stia in turbo @4.1, mentre in mt con un solo canale ovvio che chi ha più potenza è più penalizzato (le prestazioni tendono ad allinearsi a seguito del collo di bottiglia).

Per AES, Sha, ... (+30/50%) credo che abbiano migliorato la sezione cripto&hash oppure hanno implementato nuove istruzioni. E' il blocco fpu che esegue cripto&hash oppure int? (si come bench sta tra gli int, ma sicuro che non sia la 3° pipeline mmx della FPU a farli?)

Si Hsa non centra nulla solo x86 e penso così anche per il prossimo biennio.

dobermann77
06-12-2013, 09:39
L'ENORME incongruenza di kaveri è il numero di core.

Abbiamo aspettato anni per poter dire
"visto? ora ci sono giochi che sfruttano piu' di 4 thread, quindi gli FX si difendono",
e ora non possiamo, altrimenti kaveri ne esce male.

AMD ha forzato il gaming multithread sia con gli FX ma soprattutto con i chip per console.

L'incongruenza è quindi avere un APU desktop a solo 4 core,
per questo penso che il numero di core aumentera' presto,
(magari ora non possono perche' hanno promesso a sony e m$ che non l'avrebbero fatto)
ma, come ho gia' scritto, non scommetterei sui core bd e derivati,
piuttosto sui core jaguar/puma.

RedPrimula
06-12-2013, 10:29
L'ENORME incongruenza di kaveri è il numero di core.

Abbiamo aspettato anni per poter dire
"visto? ora ci sono giochi che sfruttano piu' di 4 thread, quindi gli FX si difendono",
e ora non possiamo, altrimenti kaveri ne esce male.

AMD ha forzato il gaming multithread sia con gli FX ma soprattutto con i chip per console.

L'incongruenza è quindi avere un APU desktop a solo 4 core,
per questo penso che il numero di core aumentera' presto,
(magari ora non possono perche' hanno promesso a sony e m$ che non l'avrebbero fatto)
ma, come ho gia' scritto, non scommetterei sui core bd e derivati,
piuttosto sui core jaguar/puma.

Dove sta l'incongruenza scusatemi? Continuate a considerare kaveri soltanto dal punto di vista di cpu tradizionale se parlate così. Ci sta l'incognita o il dubbio essendo huma una metodologia nuova di accesso alla memoria, ma chi vi ha detto che serva solo per giocare con la gpu integrata kaveri? E poi non considerate che gli 8 core delle console sono a bassi consumi e frequenze e oltretutto non tutti sono dedicati al "gioco" e basta? :confused:

RedPrimula
06-12-2013, 10:52
certo, ma se fosse andato cosi bene lo avrebbero messo in roadmap in sostituzione degli FX, invece no, fa sempre parte della proposta mid level di AMD...
poi oh, magari va come un x8 vishera e tanti saluti, ma ne dubito soprattutto sul ambiente consumer desktop...
tutti sperano che HSA e le altre tecnologie servano a pompare la parte x86, ma è un incognita adesso e quanto meno acerba come cosa, soprattutto lato software...
per me è un momento di passaggio che ci deve essere, ma tutti si aspettavano più avanti...
tutti abbiamo capito che igpu non servirà per giocare, ma attualmente è il massimo che può fare a parte i software opencl, ma non sono molti anzi...
non ci siamo scordati nemmeno di "Mantle" se per quello, ma è ancora tutto da dimostrare :read:

Su questo potremmo pure essere d'accordo, ma se non sono previsti fx steamroller è perchè, secondo me ovviamente, amd ormai ha deciso di puntare sulle apu anche per la fascia enthusiast, che probabilmente verrà ricoperta a partire da excavator. Ci saranno gli fx, o come si chiameranno, ma saranno apu. Addio cpu tradizionali da parte di amd, e non che sia un male, piuttosto è un passo avanti inevitabile e prima o poi bisogna farlo o no? Quest'anno di pausa diciamo non gli pesa, soprattutto considerando che sta già ottenendo gli introiti dalle console. Magari escono degli step nuovi su am3+, giusto per non perdere gli scarti di varsavia, ma poi ci saranno solo apu penso già a partire da excavator (server, enthusiast, mainstream ecc. ecc.)

RedPrimula
06-12-2013, 11:08
allora diciamo la stessa cosa, è solo che questo scenario non sarà oggi o il 2014, ma nel 2015 e oltre e il dire che è un cambio di rotta sul numero di core sta a dire che oggi non ci sarà più un offerta come x8 aggiornata...
dai, che ce ne facciamo di un altra minestra riscaldata quali saranno i warsaw in versione desktop? sempre che ci siano...

Ok, ora ci siamo. Comunque è vero sarebbe una minestra riscaldata ma amd mica ci perderebbe in caso. E vedere un 83xx da 95w non sarebbe male per esempio. Nell'ipotesi che ci saranno sempre certo.

marchigiano
06-12-2013, 13:08
Davvero niente male.

si ma togli il 10% di frequenza che il 7850K avrà in meno rispetto al 6800K...

plainsong
06-12-2013, 13:39
si ma togli il 10% di frequenza che il 7850K avrà in meno rispetto al 6800K...

Non mi faccio illusioni, imho lato x86 puro con queste apu AMD continua a puntare a competere con Intel in fascia i3. Già Richland nel multithread era in vantaggio quindi i miglioramenti architetturali si sono concentrati maggiormente sull'ipc single core.

capitan_crasy
06-12-2013, 13:52
Senza fare un multiquote:

Prima cosa importante è che la roadmap pubblicata qualche giorno fa è ben lontana da essere ufficiale o comunque confermata; anche se fosse di origine AMD è una "confidential" quindi soggette a cambi più o meno importanti.
Seconda cosa che qui non sembra così scontata visto alcuni post è che Kaveri sostituisce le soluzioni Richland, il quale sostituivano le soluzioni Trinity il quale sostituivano le APU Llano il quale sostituivano le CPU Athlon2 con chipset 785G.
In parole povere Kaveri non sostituisce alcuna CPU FX neanche la più scrausa perchè il suo mercato è legato al mid/entry level.
Terza cosa vorrei chiuderla con la questione HSA uguale ai 6/8 core FX perchè non è quella la sua funzione.
Per il progetto di un ibrido tra CPU e GPU, la tecnologia HSA è un passaggio obbligatorio nella vita di una APU ed è sempre stato nei piani di AMD introdurlo; se volete utilizzare la GPU come co-processore nel calcolo generico basta una qualsiasi APU/GPU discreta AMD DX11 e installare i programmi che sfruttano OpenCL.
L'importanza reale è che ora ce la concreta possibilità che le future APU utilizzino la GPU come parte attiva con la CPU, una cosa del genere qualche anno fa era solo un utopia.
Per quanto riguarda le CPU ricordate che AMD ha sempre presentato quello che aveva pronto, quindi attenzione al 2014 perchè ricordo che la serie FX-9000 che tendiamo a dimenticare è stata presentata senza alcun cenno sulle vecchie roadmap AMD (anche thuban aveva avuto una sorte simile).

carlottoIIx6
06-12-2013, 14:02
L'ENORME incongruenza di kaveri è il numero di core.
Abbiamo aspettato anni per poter dire
"visto? ora ci sono giochi che sfruttano piu' di 4 thread, quindi gli FX si difendono",
e ora non possiamo, altrimenti kaveri ne esce male.

kaveri non sostituisce gli fx, da sempre le apu hanno due moduli.


AMD ha forzato il gaming multithread sia con gli FX ma soprattutto con i chip per console.

L'incongruenza è quindi avere un APU desktop a solo 4 core,
per questo penso che il numero di core aumentera' presto,
(magari ora non possono perche' hanno promesso a sony e m$ che non l'avrebbero fatto)

non è una inconcruenza ma una questione di silicio.
le apu console saranno sfruttate perchè il sftware col tempo si adatterà a loro.
ma le apu desk non hanno un silicio da permettere 4 muduli, imo

ma, come ho gia' scritto, non scommetterei sui core bd e derivati,
piuttosto sui core jaguar/puma.
no, quelli sono per la mobilità, per la potenza c'è BD.
io penso che con il nuovo silicio le apu tenderanno ad aumentare i core e rimpiazzare gli Fx.
per ora penso amd punto su un pile 32 nm con silicio più ottimizzato.
il 7850k competerà molto bene nella fascia che va dal i3 all'i5 con vantaggi huma e scheda video..