PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 [56] 57 58 59 60 61 62

devil_mcry
06-05-2015, 21:54
Beh, un 60% in più di ipc significa portarlo ad un livello simile a quello di 4670k e 3770k, non è proprio distante da haswell.
Gli ultimi bench di skylake riportano un 15% in più rispetto al 4790k, poi magari il prodotto finale fa la sorpresa, ma questo grande aumento di ipc, non mi sembra ci sia stato.
Sopratutto si parlava di avere frequenze più basse, ma un ipc mostruoso da fare da contrappeso, mentre il 6770k sembra partire bello spinto(quasi 4ghz a stock, e oltre in turbo boost).

Che necessità hanno di tenere le frequenze basse? Hanno un PP che va (CPU a 14nm ne hanno già ormai in commercio da un tot) quindi è inutile abbassare i clock.

Intel da dopo Conroe non ha più ridotto i clock medi, ad eccezione di alcune CPU ULV di primo ingresso. Infatti Penryn aveva un clock medio più alto dei 65nm, Nehalem aveva un clock medio più alto di Penryn, SB aveva un clock medio più alto di Nehalem etc etc etc.

Comunque non c'è un 60% in più, tra kaveri e excavator la differenza non è così tanta, si parla di un 5% in più nominale, ci sarà un 50-55% in più di Kaveri con la L3 (e già così ho dato un delta IPC tra kaveri ed excavator di circa il 10%), andrà come un 3770K se è 4/8. Il 4670K è Haswell ma non ha senso paragonare le cose se loro parlano di architettura SMT con una CPU come l'i5 che non è SMT.

Il nabbo di turno
06-05-2015, 22:01
Che necessità hanno di tenere le frequenze basse? Hanno un PP che va (CPU a 14nm ne hanno già ormai in commercio da un tot) quindi è inutile abbassare i clock.

Intel da dopo Conroe non ha più ridotto i clock medi, ad eccezione di alcune CPU ULV di primo ingresso. Infatti Penryn aveva un clock medio più alto dei 65nm, Nehalem aveva un clock medio più alto di Penryn, SB aveva un clock medio più alto di Nehalem etc etc etc.

Quello è vero, ma da quanto si vocifera, skylake prometteva ben più del 15-20% in più di ipc, e considera che skylake ci dovrà traghettare fino al 2017(cannonlake nel 2016 è improbabile, i 10 nm non sono così vicini, e non ci sarà bisogno più di tanto di spingere).

Comunque, io spero in una soluzione a 6 core puri, rispetto a 4/8 thread, e in questo caso finalmente amd avrebbe una soluzione che può andare come un i7 extreme.

Il nabbo di turno
06-05-2015, 22:05
Che necessità hanno di tenere le frequenze basse? Hanno un PP che va (CPU a 14nm ne hanno già ormai in commercio da un tot) quindi è inutile abbassare i clock.

Intel da dopo Conroe non ha più ridotto i clock medi, ad eccezione di alcune CPU ULV di primo ingresso. Infatti Penryn aveva un clock medio più alto dei 65nm, Nehalem aveva un clock medio più alto di Penryn, SB aveva un clock medio più alto di Nehalem etc etc etc.

Comunque non c'è un 60% in più, tra kaveri e excavator la differenza non è così tanta, si parla di un 5% in più nominale, ci sarà un 50-55% in più di Kaveri con la L3 (e già così ho dato un delta IPC tra kaveri ed excavator di circa il 10%), andrà come un 3770K se è 4/8. Il 4670K è Haswell ma non ha senso paragonare le cose se loro parlano di architettura SMT con una CPU come l'i5 che non è SMT.

Aspetta però, excavator sarà solo mobile, e potrebbero aver deciso di puntare a migliorare le performance/watt piuttosto che quelle pure, e passare da pilerdrive a streamroller a parità di frequenza ha portato a un guadagno che oscilla dal 10 al 20%.
Alla fine, anche se excavator guadagnasse poca ipc come sembra(5%), rimane comunque un bel 20% rispetto a pilerdrive, ergo 60% da pilerdrive a zen.

george_p
06-05-2015, 22:30
MA un bel problema nei processori amd non riguarda anche la latenza della cache? O delle cache? E le pipeline?
Le istruzioni per clock che "parti" include tra quelle sopra citate?

BD ha tolto dalla precedente architettura a parità di frequenza un 20%, o era un 30%? E inoltre aveva problemi di cache in parte migliorati con PD di conseguenza il 7% di ipc in più.

In kaveri hanno ritoccato le pipeline quindi un 10% in più rispetto PD ma è senza L3.

Ora non capisco più la posizione di Excavator, si parla di EX mobile e per il prossimo anno è confermato quello desktop o era solo fuffa?

Per le apu desktop è confermato zen o ci sarà EX provvisoriamente?

maximagno
06-05-2015, 23:00
Io francamente non ho visto nessun aumento di IPC tra Vishera e Kaveri, sia in cinebench r15 o geekbench il mio FX 6300 fa lo stesso punteggio di un kaveri alla stessa frequenza! OK che magari centra la piattaforma però non sembrano esserci miglioramenti

digieffe
06-05-2015, 23:05
Io francamente non ho visto nessun aumento di IPC tra Vishera e Kaveri, sia in cinebench r15 o geekbench il mio FX 6300 fa lo stesso punteggio di un kaveri alla stessa frequenza! OK che magari centra la piattaforma però non sembrano esserci miglioramenti

tu però hai la cache l3, se puoi disattivala e vedi se e come ti cambia il punteggio

plainsong
06-05-2015, 23:45
Comunque mediamente Piledriver con L3 aveva +7-8% ipc rispetto a BD con L3 (il 15% lo si otteneva considerando anche l'aumento di frequenza), Steamroller senza L3 +10-12% rispetto a PD senza L3; da Excavator ci si aspetta un ulteriore +5%.

capitan_crasy
07-05-2015, 00:33
Dunque vediamo:
Le roadmap pubblicate giorni fa si sono confermate dei FAKE.
Zen e le APU avrà il nuovo socket AM4 in comune, quindi anche le CPU saranno di base SoC, DDR4 per entrambi anche se alcune APU (probabile quelle mobile) avranno il supporto alle DDR3.
Le CPU Zen avranno ancora la sigla FX, mentre per la settima generazione di APU sembra che non verrà utilizzata la nuova architettura x86...
14nm FinFET di origine Samsung per Zen e le GPU di nuova generazione (TSMC solo per i K12 e carrizo-l?), per le APU non è specificato ma se i vecchi rumors sono confermatik si parla ancora di excavator e quindi di 28nm.
Manca ancora lo schema a blocchi dell'architettura ZEN, ma sappiamo che sarà di filosofia SMT, il tutto previsto entro il 2016...

davo30
07-05-2015, 00:57
Dunque vediamo:
Le roadmap pubblicate giorni fa si sono confermate dei FAKE.
Zen e le APU avrà il nuovo socket AM4 in comune, quindi anche le CPU saranno di base SoC, DDR4 per entrambi anche se alcune APU (probabile quelle mobile) avranno il supporto alle DDR3.
Le CPU Zen avranno ancora la sigla FX, mentre per la settima generazione di APU sembra che non verrà utilizzata la nuova architettura x86...
14nm FinFET di origine Samsung per Zen e le GPU di nuova generazione (TSMC solo per i K12 e carrizo-l?), per le APU non è specificato ma se i vecchi rumors sono confermatik si parla ancora di excavator e quindi di 28nm.
Manca ancora lo schema a blocchi dell'architettura ZEN, ma sappiamo che sarà di filosofia SMT, il tutto previsto entro il 2016...

Me lo sono perso, dove hanno detto che i 14nm saranno i samsung?

capitan_crasy
07-05-2015, 01:04
Me lo sono perso, dove hanno detto che i 14nm saranno i samsung?

AMD non ha dichiarato che utilizzerà i 14nm, ma che ZEN utilizzerà la tecnologia FinFET e dato che GF ha fatto un accordo con Samsung per i suoi 14nm FinFET basta fare 1+1...;)

digieffe
07-05-2015, 01:13
capitano, ricordo che tu una volta esponesti i tempi neccessari perché una cpu arrivi sul mercato, ma non li ricordo più!

se ipoteticamente zen FX dovesse essere pronto a fine 2016 per essere immesso sul mercato, oggi a che punto sarebbe?

george_p
07-05-2015, 11:31
...
BD: 100 +7% (2011)
PD: 107 +10%
SR: 117~118 (tralasciando discorso L3 mancante) +5% (ma spero un +10%)
EX: 123~124 (speranza 129~130) +40%

Zen: 172~174 (speranza 180~182) (2016)
in 5 anni +70~80% IPC passando dai 32nm ai 14/16nm
Intel ha fatto e/o promesso meno in %, ma partiva da un IPC maggiore e quindi forse "non serviva" :D

Non solo, purtroppo, BD partiva da un ipc al di sotto della precedente architettura di almeno un 25% se non 30 e solo con Kaveri ma penso più Excavator si è arrivati ad eguagliare il phenom II a parità di frequenza.

Mi auguro che ogni evoluzione di Zen porti benefici in tal senso molto larghi rispetto a quanto fatto per BD.
Sebbene tanto 40% è pochino per colmare il gap con intel ma magari l'architettura offre qualcosa in più nel frattempo e in attesa di successivi miglioramenti/potenziamenti.

Inoltre mi auguro davvero che con Keller e il nuovo team amd copra più settori possibili laddove Meyer aveva trascurato totalmente.

davo30
07-05-2015, 11:42
AMD non ha dichiarato che utilizzerà i 14nm, ma che ZEN utilizzerà la tecnologia FinFET e dato che GF ha fatto un accordo con Samsung per i suoi 14nm FinFET basta fare 1+1...;)

Sisi questo lo sapevo. Io pensavo avessero dichiarato che usavano le fab Samsung invece di quelle GF.

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Jones D. Daemon
07-05-2015, 11:43
Solo io dalle ultime slide di AMD ho capito che le future APU NON avranno core x86 con architettura ZEN? La dicitura "ZEN" sulle ultime slide appare solo e soltanto accanto alle cpu AMD FX future...se fosse veramente così sarebbe da prendere a badilate AMD...

davo30
07-05-2015, 11:52
Solo io dalle ultime slide di AMD ho capito che le future APU NON avranno core x86 con architettura ZEN? La dicitura "ZEN" sulle ultime slide appare solo e soltanto accanto alle cpu AMD FX future...se fosse veramente così sarebbe da prendere a badilate AMD...

Non vedo dove sia il problema sinceramente. Anche Llano era architettura Stars mentre i primi FX erano gia BD. In fondo le APU vanno gia bene lato x86. Il problema di AMD all'attuale è la mancanza di un'architettura vincente nella fascia high-end.

devil_mcry
07-05-2015, 11:55
Quello è vero, ma da quanto si vocifera, skylake prometteva ben più del 15-20% in più di ipc, e considera che skylake ci dovrà traghettare fino al 2017(cannonlake nel 2016 è improbabile, i 10 nm non sono così vicini, e non ci sarà bisogno più di tanto di spingere).

Comunque, io spero in una soluzione a 6 core puri, rispetto a 4/8 thread, e in questo caso finalmente amd avrebbe una soluzione che può andare come un i7 extreme.

Aspetta però, excavator sarà solo mobile, e potrebbero aver deciso di puntare a migliorare le performance/watt piuttosto che quelle pure, e passare da pilerdrive a streamroller a parità di frequenza ha portato a un guadagno che oscilla dal 10 al 20%.
Alla fine, anche se excavator guadagnasse poca ipc come sembra(5%), rimane comunque un bel 20% rispetto a pilerdrive, ergo 60% da pilerdrive a zen.

BAh per il PP a 10nm non mi esprimo comunque non credo che slitternanno di un anno.

In ogni caso ZEN uscirà comunque l'anno dopo e non può essere un 6 core puro se parlano di architettura SMT

Intel poi ha un i7 8/16 ora come Extreme e un 6/12 come primo attacco sul 2011...

Free Gordon
07-05-2015, 11:58
Se fosse così non piacerebbe nemmeno a me sinceramente..

Però c'è da valutare un Excavator a 16nm....potrebbe essere mooolto parco nei consumi, chi lo sa. :)

digieffe
07-05-2015, 12:04
Comunque stando al cinebench r15, l'attuale differenza tra kaveri a haswell in IPC è molto elevata

In ST il 7850K fa 90pti a 4GHz contro i 160 di un 4770k a 3.9GHz...


90pti @4Ghz e [email protected], le frequenze sono bloccate o soggette al turbo?

se le frequenze fossero bloccate, allora @4Ghz entrambi avrebbero rispettivamente 90pti e 164pti (+82%)



BD: 100 +7% (2011)
PD: 107 +10%
SR: 117~118 (tralasciando discorso L3 mancante) +5% (ma spero un +10%)
EX: 123~124 (speranza 129~130) +40%

Zen: 172~174 (speranza 180~182) (2016)
in 5 anni +70~80% IPC passando dai 32nm ai 14/16nm
Intel ha fatto e/o promesso meno in %, ma partiva da un IPC maggiore e quindi forse "non serviva" :D

BD (cache L3): 100
PD (cache L3): 107
SR (senza L3): 118
EX (senza L3): 124
Zen (cache L3): 173

differenza tra Zen e SR +47%

Zen @4Ghz = kavery (SR) 90pti + 47% = 132

4770 @4ghz 164 pti .vs. Zen @4Ghz 132 = +24% ovvero 80% del 4770.

devil_mcry
07-05-2015, 12:07
90pti @4Ghz e [email protected], le frequenze sono bloccate o soggette al turbo?

se le frequenze fossero bloccate, allora @4Ghz entrambi avrebbero rispettivamente 90pti e 164pti (+82%)




BD (cache L3): 100
PD (cache L3): 107
SR (senza L3): 118
EX (senza L3): 124
Zen (cache L3): 173

differenza tra Zen e SR +47%

Zen @4Ghz = kavery (SR) 90pti + 47% = 132

4770 @4ghz 164 pti .vs. Zen @4Ghz 132 = +24% ovvero 80% del 4770.

Quei punteggi che ho riportato io li fanno a quelle frequenze, in turbo stock

digieffe
07-05-2015, 12:24
90pti @4Ghz e [email protected], le frequenze sono bloccate o soggette al turbo?

se le frequenze fossero bloccate, allora @4Ghz entrambi avrebbero rispettivamente 90pti e 164pti (+82%)




BD (cache L3): 100
PD (cache L3): 107
SR (senza L3): 118
EX (senza L3): 124
Zen (cache L3): 173

differenza tra Zen e SR +47%

Zen @4Ghz = kavery (SR) 90pti + 47% = 132

4770 @4ghz 164 pti .vs. Zen @4Ghz 132 = +24% ovvero 80% del 4770.

Skylake 124 + 15% .vs. Zen = +42% ovvero 70% su 6770 a pari frequenza.

La cosa su cui sperare veramente e che consumino poco.
non vorrei che con una differenza di prestazioni avessero pari consumo.

ipotizzando frequenze simili avremmo uno amd 8 core competere con un intel a 6.

sniperspa
07-05-2015, 12:31
Skylake 124 + 15% .vs. Zen = +42% ovvero 70% su 6770 a pari frequenza.

La cosa su cui sperare veramente e che consumino poco.
non vorrei che con una differenza di prestazioni avessero pari consumo.

ipotizzando frequenze simili avremmo uno amd 8 core competere con un intel a 6.

Sarebbe già un gran passo avanti se andassero uguali a parità di consumo

Non risolverebbe i problemi di AMD ma sarebbe un punto di ripartenza

digieffe
07-05-2015, 12:39
8350 fa 1.1/6.9 pt al cinebench 11.5 con 4/4.2ghz

se Zen è +62% su PD 107+62%=173 un ipotetico 4c/8t Zen farebbe alla stessa frequenza 1.78 in ST ed in MT ci sarebbe da calcolare l'efficienza del SMT; prendendo come spunto quella di Intel che a Core è +25% oppure il 62% dei core totali con MP Ratio 5.00 teorico

quindi:

1.78*8*0.62 = 1.78*5 = 1.78*1.25*4 = ~8.90

occhio che l' 8350 in st è vicino 4.2ghz, quindi 1.78 in st dovrebbe essere 1.7.

edit: capito

Il nabbo di turno
07-05-2015, 13:05
BAh per il PP a 10nm non mi esprimo comunque non credo che slitternanno di un anno.

In ogni caso ZEN uscirà comunque l'anno dopo e non può essere un 6 core puro se parlano di architettura SMT

Intel poi ha un i7 8/16 ora come Extreme e un 6/12 come primo attacco sul 2011...

Vero, se metteranno l'smt come sembra, non ci saranno i core puri senza ht.

I 10 nm non li vedo così vicini, il 14 nm ha creato più problemi del solito ad intel, sia come costi di sviluppo, che come tempistiche.
Se vogliono ammortizzare un po', intel ha bisogno di restare con i 14nm almeno per 2 anni(2015-2017).

capitan_crasy
07-05-2015, 13:12
capitano, ricordo che tu una volta esponesti i tempi neccessari perché una cpu arrivi sul mercato, ma non li ricordo più!

se ipoteticamente zen FX dovesse essere pronto a fine 2016 per essere immesso sul mercato, oggi a che punto sarebbe?

Beh sappiamo che Samsung produce già SoC a 14nm FinFET per gli S6 pero non sapendo come sono messi in GF e tenendo conto che ZEN sarà una CPU ad alte prestazioni non saprei con esattezza; anche perchè il SOI bene o male aveva un percorso conosciuto dopo tanti anni di utilizzo.
Personalmente tenendo un po conto di problemi vari o eventuali che in AMD non mancano mai credo che il 2016 sia un po presto e che il 2017 sia più realistico; in questo caso spero di essere smentito... :sperem:

devil_mcry
07-05-2015, 13:21
Vero, se metteranno l'smt come sembra, non ci saranno i core puri senza ht.

I 10 nm non li vedo così vicini, il 14 nm ha creato più problemi del solito ad intel, sia come costi di sviluppo, che come tempistiche.
Se vogliono ammortizzare un po', intel ha bisogno di restare con i 14nm almeno per 2 anni(2015-2017).
Ma il 14 nm lo vendono già da inizio anno. Sono le cpu desktop che non sono uscite subito, quelle mobile e SoC si. Io ho un slim pc da un mese con un celeron broadwell dentro. Sarà da febbraio che li vendono se non prima e comunque anche dopo i 10nm continueranno a venderlo per certe soluzioni già solo banalmente per skylake-e che uscirà l'anno prlx.. Intel poi ammortizza anche con chipset e controller nel tempo quindi... Le cpu desktop sono un minimo di cosa produce

devil_mcry
07-05-2015, 13:30
Comunque nn so se avete notato ma niente x86/arm ibrido, niente mobile, niente microserver...
Hanno tagliato via un casino e anche i pc ultra low end sembrerebbero esclusi

Il nabbo di turno
07-05-2015, 13:31
Ma il 14 nm lo vendono già da inizio anno. Sono le cpu desktop che non sono uscite subito, quelle mobile e SoC si. Io ho un slim pc da un mese con un celeron broadwell dentro. Sarà da febbraio che li vendono se non prima e comunque anche dopo i 10nm continueranno a venderlo per certe soluzioni già solo banalmente per skylake-e che uscirà l'anno prlx.. Intel poi ammortizza anche con chipset e controller nel tempo quindi... Le cpu desktop sono un minimo di cosa produce

Il lancio ufficiale dei 14 nm è stato con core M a fine 2014, ma il lancio in massa di prodotti a 14nm è partito ad inizio anno.
Io prevedo che lo lanceranno per il 2017, non ha poi così tanta fretta.

Il nabbo di turno
07-05-2015, 13:33
Comunque nn so se avete notato ma niente x86/arm ibrido, niente mobile, niente microserver...
Hanno tagliato via un casino e anche i pc ultra low end sembrerebbero esclusi

Skybridge è stato tagliato, ma è spuntato il socket ibrido ff1.

fox1990
07-05-2015, 13:34
Io non ho capito bene una cosa però, nelle prossime apu ci sarà la possibilità che utilizzeranno memorie hbm anche?

Il nabbo di turno
07-05-2015, 13:36
Io non ho capito bene una cosa però, nelle prossime apu ci sarà la possibilità che utilizzeranno memorie hbm anche?

Forse solo nei portatili, ma di per se nei desktop non credo.

TonyVe
07-05-2015, 13:51
Anche se nessuno mi ha risposto sul tool RW-Everything con il quale si va ad agire nel registro della CPU (e non solo) con numeri esadecimali che si riferiscono a p-state/voltaggi,CPU VID, FIF, DID etc.

Volevo far presente che sono riuscito nel mio intendo di tenere il Turbo attivo + modificare i singoli step Turbo stessi.


Quindi dal canonico: P7=20 P6=24 P5=28 P4=31 P3=34 P2=36 P1=37 P0=38
Ho capito come poter passare ad un eventuale: P7=20 P6=24 P5=28 P4=31 P3=34 P2=37 P1=39 P0=41

Il tutto modificando anche i vari voltaggi assieme ai singoli step e quindi mantenendo il turbo attivo. :)
Questo associato al downvolt compatibile permette di avere Freq. + alte anche quando entra in gioco la GPU al clock massimo (in teoria, devo verificarlo).

devil_mcry
07-05-2015, 14:00
Skybridge è stato tagliato, ma è spuntato il socket ibrido ff1.

Quel socket è quello che 15 giorni fa era associato a Skybridge... non ci sono news di ieri che ne parlano, almeno da una ricerca sommaria

Ren
07-05-2015, 16:20
Salve, è una vita che non vi leggo più...;)

Se utilizzerà i 14nm di Samsung non avrà frequenze operative altissime, perchè è un processo LP. Cosa che è in continuità con l'approccio carrizo, ossia librerie ad alta densità con consumi e frequenze contenute.

Per risparmiare soldi è un buon approccio, perchè si ritroverebbero un core adatto al settore mobile e server.

Ren
07-05-2015, 17:56
sempre se GF che collabora con SS sui 14nm FF non stia sviluppando una variante HP ;)

Speriamo di no:doh: , altrimenti si ricomincia con i soliti ritardi...

davo30
07-05-2015, 19:22
Speriamo di no:doh: , altrimenti si ricomincia con i soliti ritardi...

Vade Retro. Speriamo ci sia dietro Samsung, perche GF non è manco capace di tirare fuori un PP adatto per uno Zilog Z80 :muro:

Il nabbo di turno
07-05-2015, 19:24
Come se samsung abbia un know how per prodotti con così tanta densità, e come se gf avesse fatto così tanto schifo.

davo30
07-05-2015, 19:40
Come se samsung abbia un know how per prodotti con così tanta densità, e come se gf avesse fatto così tanto schifo.

http://cdn03.androidauthority.net/wp-content/uploads/2013/03/samsung-money.jpg

shellx
07-05-2015, 23:42
Comunque nn so se avete notato ma niente x86/arm ibrido, niente mobile, niente microserver...
Hanno tagliato via un casino e anche i pc ultra low end sembrerebbero esclusi

Non sono esclusi. Semplicemente in questi ultimi anni il boom tecnologico mobile ha dato via ad uno scenario di massa globale indirizzato per una grossa percentuale verso questo tipo di soluzioni. Questo tipo di scenario ha in parte eclissato il movimento di mercato che operano i clienti consumer di soluzioni pc gaming, hardware e soluzioni hpc. Sia Intel che amd si sono accorti che il trascurare questo tipo di soluzioni ha portato in parte perdite e dispiaceri di mercato da parte di questo tipo di pubblico e clienti. Quindi semplicemente gli annunci di amd che abbiamo visto si concentrano molto sull'high end, per fare marketing e propaganda sulle soluzioni destinati al desktop ad alte prestazioni, ma solo per muovere vento e per dire " wee clienti siamo ancora vivi per voi in quel settore, vedete?", insomma per dimostrare con parole che esistono ancora, c'è solo da capire se con i fatti riescano a raggiungere gli obbiettivi prestazionali che tanto stanno decantando. Ma questo non significa che non esisteranno soluzioni low end, ibridi, e microserver... ci mancherebbe, nel 2015 sarebbe come buttarsi la zappa sui piedi. Ormai gira tutto sul piccolo, fresco, silenzioso, efficiente e poco ingobrante. E in certi versi è anche giusto cosi.

davo30
08-05-2015, 00:21
Non sono esclusi. Semplicemente in questi ultimi anni il boom tecnologico mobile ha dato via ad uno scenario di massa globale indirizzato per una grossa percentuale verso questo tipo di soluzioni. Questo tipo di scenario ha in parte eclissato il movimento di mercato che operano i clienti consumer di soluzioni pc gaming, hardware e soluzioni hpc. Sia Intel che amd si sono accorti che il trascurare questo tipo di soluzioni ha portato in parte perdite e dispiaceri di mercato da parte di questo tipo di pubblico e clienti. Quindi semplicemente gli annunci di amd che abbiamo visto si concentrano molto sull'high end, per fare marketing e propaganda sulle soluzioni destinati al desktop ad alte prestazioni, ma solo per muovere vento e per dire " wee clienti siamo ancora vivi per voi in quel settore, vedete?", insomma per dimostrare con parole che esistono ancora, c'è solo da capire se con i fatti riescano a raggiungere gli obbiettivi prestazionali che tanto stanno decantando. Ma questo non significa che non esisteranno soluzioni low end, ibridi, e microserver... ci mancherebbe, nel 2015 sarebbe come buttarsi la zappa sui piedi. Ormai gira tutto sul piccolo, fresco, silenzioso, efficiente e poco ingobrante. E in certi versi è anche giusto cosi.

E' vero, pero c'è anche un'altra cosa da considerare. Tutte le soluzioni low power, arm, mobile ecc, sono destinate a un mercato dove c'è una concorrenza spietata. e di conseguenza gli utili arrivano solo con livelli di vendite davvero elevate. Basta vedere la situazione di Intel e Nvidia che hanno solo raccolto sberle (i Tegra) e i contra revenue. Al contrario invece, queste due aziende stanno macinando utili grazie al settore server e HPC, oltre al "mercato in declino" desktop. Forse AMD si è resa conto di cio, e hanno deciso di destinare le loro poche risorse in settori ad alta redditivita, o basso costo (esempio l'embedded o il custom).

shellx
08-05-2015, 02:16
E' vero, pero c'è anche un'altra cosa da considerare. Tutte le soluzioni low power, arm, mobile ecc, sono destinate a un mercato dove c'è una concorrenza spietata. e di conseguenza gli utili arrivano solo con livelli di vendite davvero elevate. Basta vedere la situazione di Intel e Nvidia che hanno solo raccolto sberle (i Tegra) e i contra revenue. Al contrario invece, queste due aziende stanno macinando utili grazie al settore server e HPC, oltre al "mercato in declino" desktop. Forse AMD si è resa conto di cio, e hanno deciso di destinare le loro poche risorse in settori ad alta redditivita, o basso costo (esempio l'embedded o il custom).

Beh si, vero anche questo. Ma l'embedded e il custom non è relativo alla propaganda high performance che amd ha continuamente (ogni 5 minuti) verbalizzato durante lo streaming della conferenza che è avvenuta. Ecco perchè subentra il discorso che ho fatto prima io.

devil_mcry
08-05-2015, 10:11
AMD ha tagliato i prezzi delle CPU, ora iniziano ad essere interessanti

In particolare c'è un 7650k a meno di 100$ che mi pare praticamente identico al 7700k tranne 100MHz di clock

devil_mcry
08-05-2015, 11:08
magari con quei 100mhz non poteva essere certificata per quel tdp ;)
la vendi comunque così

Dubito visto che il 7600 liscio da 65w e pari specifiche costa persino meno

Secondo me hanno solo trasformato i 7600 in 7650k per venderli di più, così da ogni 7600 liscio guadagnano 10$ in più...

devil_mcry
08-05-2015, 11:23
forse non mi sono spiegato bene :D

non tutte le cpu nascono uguali, come ben sai, e magari questa serie di cpu se portate a frequenza stock uguale al 7700k avrebbero sforato il tdp, allora invece che buttarle le vendi con lo stesso tdp ma abbassando a stock la frequenza di 100mhz... poi il k è un arma in più per venderle

fanno bene a fare così, devono cercare di non sprecare nulla

No, non hai capito il punto... quel discorso che fai ha senso ma se fosse così avresti modelli con TDP minore (e pari spec) a prezzi uguali o superiori.

Se loro a meno vendono CPU che hanno pari speicifiche di clock ma TDP più bassi a prezzi INFERIORI vuol dire che effettivamente non hanno problemi a produrle.
Dal 7600 al 7700K ci sono 30w di TDP, un 7600 che non rientra nei 65w sicuramente riesce a lavorare a 100MHz in più come un 7700K a 95W, la differenza è davvero minima.

Poi, tutte le CPU K hanno le stesso TDP ma è più una specifica di target che altro...

desmy
08-05-2015, 11:31
Ho letto di nuovi ribassi in USA per le apu kaveri

Il nabbo di turno
08-05-2015, 14:22
Taglio giusto, sopra tutto per il 7850k, che non si poteva vedere a 150 euro.
Più che altro ora, a 85 euro, il 7600 inizia ad essere sempre di più un affare, assieme al 7650k.

george_p
08-05-2015, 15:14
Scusate ma dove si vede questo taglio di prezzi? C'è un annuncio sul suo sito?

winebar
09-05-2015, 10:30
Ma 7650k e 7700k hanno lo stesso tdp

Il TDP va sempre a scaglioni.

mi pare chiaro che il 7650k sia un 7700k che non rientrava nei 95watt se clockato come quest'ultimo, magari arrivava a 100 watt

O che magari non riusciva a tenere quelle frequenze con la tensione prevista e 100 MHz in meno permettono di tenerlo stabile.

winebar
09-05-2015, 13:35
La cosa che mi dispiace di piú del fatto che uscirá Godavari é che con Carrizo avrebbe potuto evitare di perdere qualcosina rispetto ad Intel riguardo l´IPC anche sul desktop visto che Intel quest´anno passerá a Skylake e l´IPC ovviamente salirá. :(

Invece non se ne fará nulla.

Speriamo in Zen a questo punto, se é vero che aumenterá l´IPC del 40% rispetto ad Excavator (quindi Carrizo lato CPU) potrebbe avvicinarsi parecchio ad Intel.
Sperando ovviamente che non debbano tagliare le frequenze (che poi son quelle che han fregato Bulldozer).

Scusate ma dove si vede questo taglio di prezzi? C'è un annuncio sul suo sito?

Sí:

http://www.amd.com/en-us/press-releases/Pages/new-7000-series-apu-2015may06.aspx

gerko
09-05-2015, 23:22
Qualcuno ha avuto a che fare col A8-6410 per portatili? Credo sia accettabile come cpu, ma chiedo un parere.
Dovrei prenderne uno a poco meno di 300 euro.

Il nabbo di turno
10-05-2015, 13:26
Qualcuno ha avuto a che fare col A8-6410 per portatili? Credo sia accettabile come cpu, ma chiedo un parere.
Dovrei prenderne uno a poco meno di 300 euro.

è più che accettabile, di base va come un 5350, ma ha anche il turbo che lo porta a 2400 mhz, contro i 2 ghz di base.
E' una spanna sopra rispetto ai bay trail, se la gioca con il pentium n3540, ma lo distrugge lato gpu, per 300 euro è impossibile fare di meglio.

devil_mcry
10-05-2015, 14:16
Qualcuno ha avuto a che fare col A8-6410 per portatili? Credo sia accettabile come cpu, ma chiedo un parere.
Dovrei prenderne uno a poco meno di 300 euro.


Se ti interessa solo la CPU ci sono una marea di notebook dai 260€ in su (freedos) con i3 di 4 generazione ULV a 1.7GHz che hanno comunque performance superiori ma costano un po' meno e cercando bene trovi anche dei modelli con i3 4000M che vanno nettamente più veloce sia dei 4005U che dell'APU (qui però si parte dai 300)

Lato CPU gli i3 ULV hanno l'Intel HD4400 che stando a questi grafici pare essere un pelo più veloce della R5 del A8

http://www.notebookcheck.it/Intel-HD-Graphics-4400.110405.0.html
http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-R5-Beema.122502.0.html

Ma se prendi i modelli con i3 4000M (Che ti consiglio) c'è l'HD4600

http://www.notebookcheck.net/Intel-HD-Graphics-4600.86106.0.html

Che è ancora più veloce. Io dubito che in qualunque caso ci si riesca a giocare in modo decente, ma quell'APU è assolutamente sconveniente sia lato CPU che GPU

Il nabbo di turno
10-05-2015, 14:42
Se ti interessa solo la CPU ci sono una marea di notebook dai 260€ in su (freedos) con i3 di 4 generazione ULV a 1.7GHz che hanno comunque performance superiori ma costano un po' meno e cercando bene trovi anche dei modelli con i3 4000M che vanno nettamente più veloce sia dei 4005U che dell'APU (qui però si parte dai 300)

Lato CPU gli i3 ULV hanno l'Intel HD4400 che stando a questi grafici pare essere un pelo più veloce della R5 del A8

http://www.notebookcheck.it/Intel-HD-Graphics-4400.110405.0.html
http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-R5-Beema.122502.0.html

Ma se prendi i modelli con i3 4000M (Che ti consiglio) c'è l'HD4600

http://www.notebookcheck.net/Intel-HD-Graphics-4600.86106.0.html

Che è ancora più veloce. Io dubito che in qualunque caso ci si riesca a giocare in modo decente, ma quell'APU è assolutamente sconveniente sia lato CPU che GPU
Non è il prodotto che paragonerei ad un i3, è un prodotto un gradino superiore anche per prezzo(e no non intendo la versione freedos, ma quella con la licenza windows, che almeno che non abbia, serve come il pane anche per w10), e a quel punto ci sarebbero anche kaveri mobile.

devil_mcry
10-05-2015, 14:52
Non è il prodotto che paragonerei ad un i3, è un prodotto un gradino superiore anche per prezzo(e no non intendo la versione freedos, ma quella con la licenza windows, che almeno che non abbia, serve come il pane anche per w10), e a quel punto ci sarebbero anche kaveri mobile.

Non hanno tutti FreeDos, hanno FreeDos quelli da 260€, con 300€ prendi sistemi con W8.1 con l'i3 4005U mentre per l'altro che parte da 300 ci va qualcosina in più ma secondo me ne vale la pena, poi che centra che è un gradino superiore, i soldi sono sempre quelli da una parte con 300€ prendi un portatile, dall'altra ne prendi uno un po' più veloce dov'è il punto?

Quelli con Kaveri mobile costano molto di più, l'A10 e sui 470-500, l'A8 non si trova nemmeno su internet (lo vendono in Italia?), ma con 450-500€ ci prendi degli i5 di 4° gen con GPU discreta più veloce quindi comunque non convengono.

Il nabbo di turno
10-05-2015, 15:17
Non hanno tutti FreeDos, hanno FreeDos quelli da 260€, con 300€ prendi sistemi con W8.1 con l'i3 4005U mentre per l'altro che parte da 300 ci va qualcosina in più ma secondo me ne vale la pena, poi che centra che è un gradino superiore, i soldi sono sempre quelli da una parte con 300€ prendi un portatile, dall'altra ne prendi uno un po' più veloce dov'è il punto?

Quelli con Kaveri mobile costano molto di più, l'A10 e sui 470-500, l'A8 non si trova nemmeno su internet (lo vendono in Italia?), ma con 450-500€ ci prendi degli i5 di 4° gen con GPU discreta più veloce quindi comunque non convengono.

Su amazon un asus freedos costa 320 euro, quello con 8.1 370, per il modello con i3 4030u.

A quella cifra in offerta all'mw avevo trovato il lenovo con l'fx 7500p, 8gb dddr3, 1tb di hdd, radeon r7 260m, e monitor full hd, altro che core i5 con la nvidia di mio nonno(si perchè di solito girano con schede gt 820m, il rebrand della gt 540).

devil_mcry
10-05-2015, 15:38
Su amazon un asus freedos costa 320 euro, quello con 8.1 370, per il modello con i3 4030u.

A quella cifra in offerta all'mw avevo trovato il lenovo con l'fx 7500p, 8gb dddr3, 1tb di hdd, radeon r7 260m, e monitor full hd, altro che core i5 con la nvidia di mio nonno(si perchè di solito girano con schede gt 820m, il rebrand della gt 540).

Che culo aver trovato un portatile da 600€ a 370... http://www.amazon.it/Lenovo-Z50-75-Notebook-Processore-Mobility/dp/B00OH1ZHQU

Sempre su Amazon (ma non spedito da loro) ci sono gli i5+W8.1 a 370€ http://www.amazon.it/HP-Notebook-Intel-i5-4210U-DDR3L/dp/B00N1YCT2Y/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1431264799&sr=1-2&keywords=HP+250+G3+Notebook%2C+Core+i5%2C

Non è per forza che uno deve farsi fregare a tutti i costi e comunque a 460-500€ trovi i PC con i5 e discrete con R5 ed R7 (anche su amazon) o con 840M

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=i5+840+notebook&id=10&prezzomin=&prezzomax=
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=i5+r7+notebook&id=10&prezzomin=&prezzomax=

Il nabbo di turno
10-05-2015, 15:46
Che culo aver trovato un portatile da 600€ a 370... http://www.amazon.it/Lenovo-Z50-75-Notebook-Processore-Mobility/dp/B00OH1ZHQU

Sempre su Amazon (ma non spedito da loro) ci sono gli i5+W8.1 a 370€ http://www.amazon.it/HP-Notebook-Intel-i5-4210U-DDR3L/dp/B00N1YCT2Y/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1431264799&sr=1-2&keywords=HP+250+G3+Notebook%2C+Core+i5%2C

Non è per forza che uno deve farsi fregare a tutti i costi e comunque a 460-500€ trovi i PC con i5 e discrete con R5 ed R7 (anche su amazon) o con 840M

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=i5+840+notebook&id=10&prezzomin=&prezzomax=
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=i5+r7+notebook&id=10&prezzomin=&prezzomax=

Beh, io l'avevo trovato all'mw a quel prezzo, comunque non male anche li, costa più o meno la stessa cifra.

Comunque interessante quell'hp, anche se l'i5 che monta è un i3 dopato.

devil_mcry
10-05-2015, 15:53
Beh, io l'avevo trovato all'mw a quel prezzo, comunque non male anche li, costa più o meno la stessa cifra.

Comunque interessante quell'hp, anche se l'i5 che monta è un i3 dopato.

Tutti gli i5 mobile sono degli i3 con turbo e frequenze più alte, come lo sono anche quelli desktop 2/4 se li producono ancora... La differenza tra i3 e i5 2/4 è proprio nel turbo e nella GPU (ma ormai li non c'è più differenza).

gerko
10-05-2015, 16:00
Freedos so che si può spuntare qualcosa di meglio, ma con licenza regolare 8.1 su non ho trovato nulla nella ricerca rapida fatta.
Alla fine questa mattina sono andato a prenderlo. 273 euro con W8, ragionando per freedos è come se fosse costato 223 euro.

La persona a cui finirà assolutamente non ci dovrà giocare, ma usarlo come un utilizzatore meno di medio. Scrivere documenti, navigare in rete e controllare la posta e al limite sentire un pò di musica, e difficilmente tutte queste cose assieme.

L'ho provato un pò al negozio e non mi sembrava eccessivamente lento, affianco avevo anche un N3540 che veniva scontato lo stesso prezzo, con HD da 1Tb e non 500Gb come questo.Mi sembrava leggermente meno reattivo.
Credo comunque di aver fatto la scelta giusta.(relativamente al budget dei 300 euro).

shellx
11-05-2015, 00:03
cut...

Quelli con Kaveri mobile costano molto di più, l'A10 e sui 470-500, l'A8 non si trova nemmeno su internet (lo vendono in Italia?), ma con 450-500€ ci prendi degli i5 di 4° gen con GPU discreta più veloce quindi comunque non convengono.

Certo che lo vendono, l'ho regalato due mesi fa alla mia ragazza. HP Compaq 15-g010nl, pagato 450 euro: APU AMD Quad-Core A8-6410 con igp integrata Radeon R5 (2 GHz, 2 MB di cache), 4 GB di SDRAM DDR3 a 1333 MHz (1 x 4 GB), scheda grafica dedicata AMD Radeon HD 8570M (2 GB di DDR3 dedicata), HDD SATA da 750 GB (5400 rpm), Masterizzatore DVD SuperMulti, Display retroilluminazione a WLED BrightView HD diagonale 39,6 cm (15,6") (1366 x 768)...ecc ecc.

gerko
11-05-2015, 00:17
Che tribolata, da dopo cena ho voluto fargli gli aggiornamenti di W8.1, lento a scaricare ed installare, blocchi vari, ed ora che dopo mille riavvii funziona, sembra molto molto lento, ora.... era meglio non aggiornare, spero si riprende nei prossimi giorni.

Ho pensato pure che si sputtanava il sistema operativo ad un certo punto. Non c'è che dire, bell'inizio.

tmx
11-05-2015, 07:04
sul sito da dove ordino solitamente è comparso questo:
http://item.jd.com/1522947.html#comment

E5-422G-462T(NX.MYCCN.001) 14" LED
A4 7210
4GB ram
AMD Radeon R5 M335 2GB
500GB - 1366x768 - 2.1kg - no DVD - il resto standard...

sta a 417€, tasse e windows inclusi Lo dà disponibile, e quando è così mi è sempre arrivato tutto in 24-72 ore.
Onestamente è una settimana che cerco un portatile 14" in questa fascia, e questo è spuntato oggi... ma mi stavo orientando su un thinkpad 14" con A6 6310 o i3, preferisco Lenovo. Oltretutto non trovo altri dettagli su questo portatile, nemmeno sul sito ufficiale, mah :D

(edit: non riesco a fare l'upload dello screenshot, se c'è da togliere il link provvedo)

Snickers
11-05-2015, 10:09
sul sito da dove ordino solitamente è comparso questo:
http://item.jd.com/1522947.html#comment

E5-422G-462T(NX.MYCCN.001) 14" LED
A4 7210
4GB ram
AMD Radeon R5 M335 2GB
500GB - 1366x768 - 2.1kg - no DVD - il resto standard...

sta a 417€, tasse e windows inclusi Lo dà disponibile, e quando è così mi è sempre arrivato tutto in 24-72 ore.
Onestamente è una settimana che cerco un portatile 14" in questa fascia, e questo è spuntato oggi... ma mi stavo orientando su un thinkpad 14" con A6 6310 o i3, preferisco Lenovo. Oltretutto non trovo altri dettagli su questo portatile, nemmeno sul sito ufficiale, mah :D

(edit: non riesco a fare l'upload dello screenshot, se c'è da togliere il link provvedo)
Diciamo che è un "finto" Carrizo... Come anche l'A8-6410 è un finto Kaveri... sono entrambi dotati di Puma+ cores e GCN 1.1, senza infamia e senza lode insomma ;)

capitan_crasy
11-05-2015, 10:21
Certo che lo vendono, l'ho regalato due mesi fa alla mia ragazza. HP Compaq 15-g010nl, pagato 450 euro: APU AMD Quad-Core A8-6410 con igp integrata Radeon R5 (2 GHz, 2 MB di cache), 4 GB di SDRAM DDR3 a 1333 MHz (1 x 4 GB), scheda grafica dedicata AMD Radeon HD 8570M (2 GB di DDR3 dedicata), HDD SATA da 750 GB (5400 rpm), Masterizzatore DVD SuperMulti, Display retroilluminazione a WLED BrightView HD diagonale 39,6 cm (15,6") (1366 x 768)...ecc ecc.

Confermo, si trova piuttosto facilmente, anche nei grandi centri commerciali:

http://i.imgur.com/vi5zYLUl.jpg (http://imgur.com/vi5zYLU.jpg)
http://i.imgur.com/heaqTjJl.jpg (http://imgur.com/heaqTjJ.jpg)

Per una mia cliente ho trovato un acer con le medesime caratteristiche (senza la HD8570M) a 50€ in meno...

tmx
11-05-2015, 11:21
Diciamo che è un "finto" Carrizo... Come anche l'A8-6410 è un finto Kaveri... sono entrambi dotati di Puma+ cores e GCN 1.1, senza infamia e senza lode insomma ;)

uhm... grazie, non lo sapevo, pensavo portasse in dote qualcosa in più,
nelle news li spacciano per carrizo (ad esempio toms us).
bene, allora non aspetto che queste cpu "spuntino" sui lenovo, vado con quel che più mi aggrada.

Snickers
11-05-2015, 12:13
uhm... grazie, non lo sapevo, pensavo portasse in dote qualcosa in più,
nelle news li spacciano per carrizo (ad esempio toms us).
bene, allora non aspetto che queste cpu "spuntino" sui lenovo, vado con quel che più mi aggrada.

Sì, formalmente si chiamano "Carrizo-L", ma stringi stringi dentro ci sono dei Puma+ cores

shellx
11-05-2015, 20:51
Confermo, si trova piuttosto facilmente, anche nei grandi centri commerciali:

cut..

Per una mia cliente ho trovato un acer con le medesime caratteristiche (senza la HD8570M) a 50€ in meno...

Esatto, e credimi volaaaa, nonostante l'aborto di windows installato. Ma lei usa solo w..w..winzozzone. Se fosse nelle mie mani lo debianizzerei subito subito e sono sicuro che sprinterebbe ancor di più.

http://i.imgur.com/wm5n1Nxl.jpg

maximagno
11-05-2015, 20:53
Sì, formalmente si chiamano "Carrizo-L", ma stringi stringi dentro ci sono dei Puma+ cores
Potresti farmi una breve spiegazione della differenza tra kaveri e i puma+? Se non sbaglio soon dedicati ai distemi low power, anche se sono i core di x1 e sp4, che differenza hanno con kaveri come IPC consumo architettura? AMD ha fatto un pò casino con tutti sto core diversi ( vishera, kaveri, piledriver, kabini, mullins, puma ecc) Intel da questo punto di vista è più ordinata anche se ultimamente ha aggiunto casino pure lei tra i core m, atom z x3 x5 x7 e core c u y ecc.. :):cool: grazie!

Il nabbo di turno
11-05-2015, 20:59
Esatto, e credimi volaaaa, nonostante l'aborto di windows installato. Ma lei usa solo w..w..winzozzone. Se fosse nelle mie mani lo debianizzerei subito subito e sono sicuro che sprinterebbe ancor di più.

Si però lui intendeva gli a8 kaveri, tipo il 7200p, non intendeva gli a8 6410 che comunque si trovano in discreta quantità.

shellx
11-05-2015, 21:13
Si però lui intendeva gli a8 kaveri, tipo il 7200p, non intendeva gli a8 6410 che comunque si trovano in discreta quantità.

Aaah beeh non saprei allora. Ma in generale di laptop AMD Ax se ne trovano nelle varie catene dei vari centri commerciali. Anzi, ultimamente ho avuto modo di appurare con soddisfazione che la percentuale di modelli amd sono cresciuti rispetto prima. Esempio prima trovavi quasi tutti Intel e se ti andava bene uno amd, adesso su 30 esposti piu di una decina sono amd assortiti fra apu Ax (a partire da 350 euro) ed Ex (quest'ultimi anche sui 200/250 euro).

Il nabbo di turno
11-05-2015, 21:18
Io invece trovo pochi modelli kaveri e molto modelli con E1 e a4/a6.

FazzoMetal
13-05-2015, 01:49
Direttamente dall'ultima review di Anandtech sul 7650K: "Stay tuned for that capsule review. Rumor also has it that there will be updates to the Kaveri line soon, although we haven’t had any official details as of yet."

digieffe
13-05-2015, 10:34
si sa qualcosa a proposito del futuro processo a 14nm con il quale sarà realizzato Zen (finfet, trigate, planare, soi, ... ?)

capitan_crasy
13-05-2015, 10:38
si sa qualcosa a proposito del futuro processo a 14nm con il quale sarà realizzato Zen (finfet, trigate, planare, soi, ... ?)

Al 100% sarà FinFet, con moltissima probabilità di origine Samsung...

george_p
13-05-2015, 11:00
Al 100% sarà FinFet, con moltissima probabilità di origine Samsung...

Sperando non sia glofo soprattutto.

capitan_crasy
13-05-2015, 11:55
Si però lui intendeva gli a8 kaveri, tipo il 7200p, non intendeva gli a8 6410 che comunque si trovano in discreta quantità.



http://i.imgur.com/J7Wb7mPl.jpg (http://imgur.com/J7Wb7mP)

LENOVO Z50-75 (80EC006XIX) con FX-7500, 8GB, HDD 1TB...
Si trova su un noto centro commerciale anche online al prezzo di €579/599...

capitan_crasy
13-05-2015, 12:05
Sperando non sia glofo soprattutto.

Ma il fatto che GF abbia stipulato accordi per i 14nm di Samsung?:read:
Mi spiace per i molti ma se saranno i 14nm FinFet della doppia S GF sarà ancora la FAB di AMD...

george_p
13-05-2015, 12:37
Ma il fatto che GF abbia stipulato accordi per i 14nm di Samsung?:read:
Mi spiace per i molti ma se saranno i 14nm FinFet della doppia S GF sarà ancora la FAB di AMD...

Sinceramente mi auguro solo non sia l'ennesimo fail da parte di GF, magari questa volta che c'è di mezzo samsung le cose possono migliorare e me lo auguro.

Radeon80
13-05-2015, 12:40
Il Lenovo z50-75 lo volevo prendere,ma dopo che ho letto che la gpu discreta alias R7 m260dx in realtà è un r5 m230 ho lasciato perdere.
Il motivo è che generalmente se posso evito di prendere CPU/APU o GPU castrate e per questo caso sull'FX-7500 mi andava bene anche se era castrato,ma la gpu discreta no.
Dico questo perchè già una gpu con 384SP a 64 bit(quindi bus castrato)non è il massimo,poi castrarmela a 320 SP per me è una eresia tanto che qualsiasi portatile con tale gpu lo scartavo subito dalla possibile lista acquisti.
:mad:

davo30
13-05-2015, 12:40
Son curioso di vedere cosa propongono a IBM. IBM non è AMD....

capitan_crasy
13-05-2015, 13:01
Il Lenovo z50-75 lo volevo prendere,ma dopo che ho letto che la gpu discreta alias R7 m260dx in realtà è un r5 m230 ho lasciato perdere.
Il motivo è che generalmente se posso evito di prendere CPU/APU o GPU castrate e per questo caso sull'FX-7500 mi andava bene anche se era castrato,ma la gpu discreta no.
Dico questo perchè già una gpu con 384SP a 64 bit(quindi bus castrato)non è il massimo,poi castrarmela a 320 SP per me è una eresia tanto che qualsiasi portatile con tale gpu lo scartavo subito dalla possibile lista acquisti.
:mad:

Devi guardare l'insieme del sistema...
Il portatile ha uno schermo da 15.3 con una risoluzione HD quindi non serve sta gran potenza o bus più alti se vuoi giocare; fermo restando che comunque non è un sistema pensato per hard game...

digieffe
13-05-2015, 13:14
Al 100% sarà FinFet, con moltissima probabilità di origine Samsung...

vorrei capire se il FinFet sostituisce o può affiancare il soi

Ma il fatto che GF abbia stipulato accordi per i 14nm di Samsung?:read:
Mi spiace per i molti ma se saranno i 14nm FinFet della doppia S GF sarà ancora la FAB di AMD...

GF è la fab "preferita" di Amd, ma teoricamente non ci potrebbe essere qualche altra Fab?

Il nabbo di turno
13-05-2015, 13:23
Il Lenovo z50-75 lo volevo prendere,ma dopo che ho letto che la gpu discreta alias R7 m260dx in realtà è un r5 m230 ho lasciato perdere.
Il motivo è che generalmente se posso evito di prendere CPU/APU o GPU castrate e per questo caso sull'FX-7500 mi andava bene anche se era castrato,ma la gpu discreta no.
Dico questo perchè già una gpu con 384SP a 64 bit(quindi bus castrato)non è il massimo,poi castrarmela a 320 SP per me è una eresia tanto che qualsiasi portatile con tale gpu lo scartavo subito dalla possibile lista acquisti.
:mad:

Io quel portatile l'ho fatto comprare ad un mio amico, non è che sia tanto male per 500 euro, l'fx imho è tra un i3 e un i5, e la radeon con il dual graphics spiana direttamente le gt 820m(una gt 620 desktop), giocandosela con una gt 830m(kepler con 384 core).
Poi ha comunque un buon contorno, monitor full hd(!!), 8gb ddr3 1600 mhz,1tb di hard disk.
Imho per 500 è bello piazzato.

capitan_crasy
13-05-2015, 14:53
GF è la fab "preferita" di Amd, ma teoricamente non ci potrebbe essere qualche altra Fab?

La stessa Samsung, ma sarà comunque GF a produrre ZEN...

Mister D
13-05-2015, 16:15
vorrei capire se il FinFet sostituisce o può affiancare il soi



GF è la fab "preferita" di Amd, ma teoricamente non ci potrebbe essere qualche altra Fab?

Ciao,
il finFET si può applicare sia a processi bulk che SOI. finFET non vuol dire altro che pinna sottile nel senso che vengono alzate in verticale suorce e drain di un transistor planare in modo da avere 3 superfici (se non di più in particolari configurazioni) di controllo degli elettroni. Sono stati i centri di ricerca di IBM e altre università a studiare questo sistema per ovviare al leakage in aumento passando a pp sempre più piccoli.
Se cerchi con google si trova un'interessante documento dell'Università di Cincinnati (Silicon on Insulator MOSFET Technology: Design and Evolution of the Modern SOI Fully-depleted MOSFET Presented By: Aniket A. Breed/ Dr. Marc Cahay ) sulle ricerche sul finFET. Il trigate di intel è un finfet con 3 gate invece che uno solo dato dal normale finFET.
Il problema è che più semplice applicare il finfet su un bulk, su un SOI è più difficile e infatti IBM lo utilizzerà solo dai 10 nm in giù. Chissà che GF poi non lo renda disponibile anche per altri perché al momento, avendo comprato gli stabilimenti IBM, il soi è portato avanti solo per IBM come 22 PD-SOI. Il FD-SOI (planare e poi findet) di derivazione ST invece viene prodotto solo per architetture a basse potenze -> arm.
Chiaramente samsung ha improntato la prima versione del suo 14 nm bulk finfet LPE per architetture arm, però può essere che la variante LPP sia per achitetture più complesse come gpu e cpu. Oppure GF ha il compito di portare avanti una specifica variante del 14 finfet samsung per cpu x86. Questo non si sa e non si capisce al momento;)

plainsong
13-05-2015, 16:41
Chiaramente samsung ha improntato la prima versione del suo 14 nm bulk finfet LPE per architetture arm, però può essere che la variante LPP sia per achitetture più complesse come gpu e cpu. Oppure GF ha il compito di portare avanti una specifica variante del 14 finfet samsung per cpu x86. Questo non si sa e non si capisce al momento;)

C'è chi (come Bits&Chips) sostiene che AMD utilizzerà sia i 16nm TSMC per gli FX, che i 14nm GF per apu/mobile. Tu che ne pensi?

davo30
13-05-2015, 16:46
C'è chi (come Bits&Chips) sostiene che AMD utilizzerà sia i 16nm TSMC per gli FX, che i 14nm GF per apu/mobile. Tu che ne pensi?

Vero, ho letto anche io. Il problema pero è che, se non ricordo male, AMD ha dichiarato che gli FX saranno a 14nm, non 16. Per cui TSMC non puo essere, stando agli attuali PP conosciuti.

P.s. Infatti ricordo male, AMD non ha specificato

Dimonios
13-05-2015, 16:47
Vero, ho letto anche io. Il problema pero è che, se non ricordo male, AMD ha dichiarato che gli FX saranno a 14nm, non 16. Per cui TSMC non puo essere, stando agli attuali PP conosciuti

AMD non ha dichiarato nulla, se non che saranno su PP FinFET. ;)
http://community.amd.com/community/amd-blogs/amd/blog/2015/05/07/amd-financial-analyst-day-2015

Mister D
13-05-2015, 23:04
C'è chi (come Bits&Chips) sostiene che AMD utilizzerà sia i 16nm TSMC per gli FX, che i 14nm GF per apu/mobile. Tu che ne pensi?

Penso, come riportato dopo da altri, che AMD non dichiarando il tipo di pp (14 o 16) si terrà la strada aperta da ambedue e valuterà non solo la bontà tecnica del pp ma soprattutto il rapporto prezzo/prestazioni e la resa produttiva. Facendo così abbassa la probabilità di essere castrata dal processo produttivo. I fornitori di una grande azienda devono essere sempre almeno due nei prodotti/servizi approvvigionati di rilievo per l'azienda stessa per il motivo principale di non essere troppo legati con quel fornitore. Legati a insuccessi, cambi di programma, aumento inaspettato dei costi. Averne due è essenziale per amd e quindi fa benissimo a far fare tape out sia da TMSC che da GF. Sceglierà quello migliore invece che doversi accontentare di quello che gli viene dato.;) Almeno io la vedo così.

Mister D
13-05-2015, 23:07
infatti...
o GF fa un PP HP o utilizzera i 16nm

tra l'altro sugli ARM non ha dichiarato che utilizzera il FF, per cui penso saranno ancora a 28nm e probabilmente FD-SoI che riduce ulteriormente i consumi vs il 28nm Bulk
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/5574-synapse-conferma-in-arrivo-numerosi-chip-realizzati-con-nodo-fd-soi-a-28nm

Ciao,
mi pare di ricordare invece che ARM con gli A72, l'ultima generazione di core, dovrebbe aver puntato su un pp finfet.
Anzi ricordavo molto bene:D
http://www.arm.com/products/processors/cortex-a/cortex-a72-processor.php
The processor is optimized for the 16nm FinFET process technology, enabling the Cortex-A72 to clock up to 2.5GHz in the mobile power envelope and leading to even higher total delivered performance.

davo30
14-05-2015, 00:08
Penso, come riportato dopo da altri, che AMD non dichiarando il tipo di pp (14 o 16) si terrà la strada aperta da ambedue e valuterà non solo la bontà tecnica del pp ma soprattutto il rapporto prezzo/prestazioni e la resa produttiva. Facendo così abbassa la probabilità di essere castrata dal processo produttivo. I fornitori di una grande azienda devono essere sempre almeno due nei prodotti/servizi approvvigionati di rilievo per l'azienda stessa per il motivo principale di non essere troppo legati con quel fornitore. Legati a insuccessi, cambi di programma, aumento inaspettato dei costi. Averne due è essenziale per amd e quindi fa benissimo a far fare tape out sia da TMSC che da GF. Sceglierà quello migliore invece che doversi accontentare di quello che gli viene dato.;) Almeno io la vedo così.

Concordo. Sopratutto quando il tuo fornitore è inaffidabile come GF, metterli in concorrenza non può che essere un aspetto positivo. Quantomeno si lascia una porta aperta nella tutt'altro che remota possibilità che GF se ne esca con un pp totalmente inadatto (esempio low power)

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

tonyNOS
14-05-2015, 16:35
Salve, causa (credo sicura) morte non prematura del mio notebook, quella che era l'idea di farmi un secondo pc, deve concretizzarsi il prima possibile. Pensavo già di farmelo proprio attorno ad un'APU, a questo punto prima di comprare devo togliermi giusto qualche dubbio:

1)Con il top di gamma, e la giusta scheda madre accoppiata, riesco a tenere 2 monitor con streaming hd in uno e una ragionevole riserva di potenza per l'altro?
2)Si consiglia il chipset a88x e solo su quello devo orientarmi?
3)So per grandi linee che dovrei scegliere delle ddr3 con una frequenza non inferiore a certi valori, sarebbero?

Chiedo scusa se sembrano domande banali ;se non vado off topic e contro regolamento vorrei un consiglio spassionato su quale sia un' e-store da cominciare a prendere considerazione il prima possibile, anche in pm.

isomen
14-05-2015, 17:07
Salve, causa (credo sicura) morte non prematura del mio notebook, quella che era l'idea di farmi un secondo pc, deve concretizzarsi il prima possibile. Pensavo già di farmelo proprio attorno ad un'APU, a questo punto prima di comprare devo togliermi giusto qualche dubbio:

1)Con il top di gamma, e la giusta scheda madre accoppiata, riesco a tenere 2 monitor con streaming hd in uno e una ragionevole riserva di potenza per l'altro?
2)Si consiglia il chipset a88x e solo su quello devo orientarmi?
3)So per grandi linee che dovrei scegliere delle ddr3 con una frequenza non inferiore a certi valori, sarebbero?

Chiedo scusa se sembrano domande banali ;se non vado off topic e contro regolamento vorrei un consiglio spassionato su quale sia un' e-store da cominciare a prendere considerazione il prima possibile, anche in pm.

Per i punti 1 e 2 lascio a chi con le apu ha più esperienza di me, per il punto 3 direi di nn scendere sotto le 2133 ma sfrutti anche le 2400

il più veloce é sicuramente amazon e sugli ordini gestiti da loro nn paghi le ss, quindi anche se il costo é superiore di qualche € spesso si risparmia, altri e-store in cui mi sono trovato bene, prooko, eprice, e-key, bpm.

;) ciauz

Snickers
14-05-2015, 17:24
Salve, causa (credo sicura) morte non prematura del mio notebook, quella che era l'idea di farmi un secondo pc, deve concretizzarsi il prima possibile. Pensavo già di farmelo proprio attorno ad un'APU, a questo punto prima di comprare devo togliermi giusto qualche dubbio:

1)Con il top di gamma, e la giusta scheda madre accoppiata, riesco a tenere 2 monitor con streaming hd in uno e una ragionevole riserva di potenza per l'altro?
2)Si consiglia il chipset a88x e solo su quello devo orientarmi?
3)So per grandi linee che dovrei scegliere delle ddr3 con una frequenza non inferiore a certi valori, sarebbero?

Chiedo scusa se sembrano domande banali ;se non vado off topic e contro regolamento vorrei un consiglio spassionato su quale sia un' e-store da cominciare a prendere considerazione il prima possibile, anche in pm.
1) Dipende da cosa intendi per streaming hd e cosa intendi per "ragionevole riserva di potenza"
2) Sì, anche vista la differenza (irrisoria) di costo con i chipset inferiori
3) Come hanno già risposto, 2133Mhz è un buon compromesso costo/prestazioni, anche se 2400Mhz sarebbe anche meglio, ma forse troppo caro (ma dipende cosa ci devi fare).

tonyNOS
14-05-2015, 18:15
Per i punti 1 e 2 lascio a chi con le apu ha più esperienza di me, per il punto 3 direi di nn scendere sotto le 2133 ma sfrutti anche le 2400

il più veloce é sicuramente amazon e sugli ordini gestiti da loro nn paghi le ss, quindi anche se il costo é superiore di qualche € spesso si risparmia, altri e-store in cui mi sono trovato bene, prooko, eprice, e-key, bpm.

;) ciauzcapisco,grazie

1) Dipende da cosa intendi per streaming hd e cosa intendi per "ragionevole riserva di potenza"
2) Sì, anche vista la differenza (irrisoria) di costo con i chipset inferiori
3) Come hanno già risposto, 2133Mhz è un buon compromesso costo/prestazioni, anche se 2400Mhz sarebbe anche meglio, ma forse troppo caro (ma dipende cosa ci devi fare).intendo ad esempio twich alla massima risoluzione e tutto il resto reattivo, cosa che con il mio (rip) t6600 + hd4570 non posso fare, ad esempio.

plainsong
14-05-2015, 20:05
capisco,grazie

intendo ad esempio twich alla massima risoluzione e tutto il resto reattivo, cosa che con il mio (rip) t6600 + hd4570 non posso fare, ad esempio.

Una apu top di gamma fungerà abbondantemente allo scopo. Come chipset anche io ti consiglio l'a88x. Per la questione delle ram, a meno che tu non abbia intenzione di sfruttare pienamente la igpu per 3d gaming, non c'è esigenza di superare i 1866 Mhz.

plainsong
15-05-2015, 14:38
Dal forum di overclock.net (http://www.overclock.net/t/1555615/amd-kaveri-refresh-a10-7870k-apu-arrives) arriva conferma delle frequenze definitive x86 dell'a10 7870k Godavari.

capitan_crasy
15-05-2015, 19:00
Dal forum di overclock.net (http://www.overclock.net/t/1555615/amd-kaveri-refresh-a10-7870k-apu-arrives) arriva conferma delle frequenze definitive x86 dell'a10 7870k Godavari.

Interessante!
A quanto pare Godavari o A10-7870K ha uno step produttivo diverso da Kaveri!:read:

http://i.imgur.com/pQK5pjM.png
http://i.imgur.com/3pjGFUW.jpg

http://i.imgur.com/R5hj1oz.png
http://i.imgur.com/9KaZpGC.jpg

Il nabbo di turno
15-05-2015, 19:03
Altino quel voltaggio...

davo30
15-05-2015, 19:42
Interessante!
A quanto pare Godavari o A10-7870K ha uno step produttivo diverso da Kaveri!:read:

http://i.imgur.com/pQK5pjM.png
http://i.imgur.com/3pjGFUW.jpg

http://i.imgur.com/R5hj1oz.png
http://i.imgur.com/9KaZpGC.jpg

1.36 per 6.1 ghz, e 1,46v per 4.7? C'è qualcosa che non quadra....
Tra l'altro il AD787K è marchiato 2013....

capitan_crasy
15-05-2015, 19:47
1.36 per 6.1 ghz, e 1,46v per 4.7? C'è qualcosa che non quadra....
Tra l'altro il AD787K è marchiato 2013....

Ehmm... no...
Leggi bene, uno è un 7850K e l'altro è 7870K...
Li ho messi per fare un paragone con il codice OPN e le differenti sigle del model/stepping...

davo30
15-05-2015, 22:55
Ehmm... no...
Leggi bene, uno è un 7850K e l'altro è 7870K...
Li ho messi per fare un paragone con il codice OPN e le differenti sigle del model/stepping...

Sisi l'avevo visto. Appunto per questo, c'è una differenza enorme di vcore/frequenza, a favore del 7850k

capitan_crasy
16-05-2015, 00:47
Sisi l'avevo visto. Appunto per questo, c'è una differenza enorme di vcore/frequenza, a favore del 7850k

L'immagine di CPU-Z del 7850K deve essere un tantino sballata, soprattutto nel vcore...

sburnolo
16-05-2015, 19:18
Il voltaggio corretto è 1.55 ed è il wr per quella cpu.
http://hwbot.org/submission/2508829_dfordog_cpu_frequency_a10_7850k_6136.91_mhz

isomen
16-05-2015, 20:48
Sisi l'avevo visto. Appunto per questo, c'è una differenza enorme di vcore/frequenza, a favore del 7850k

Sicuramente il 7850K nn é ad aria, il 7870K nn sò... ma se lo fosse nn sarebbe male, la data di produzione del 7870K é della 14^ settimana del 2015... come si evince dal codice OPN.

;) ciauz

isomen
16-05-2015, 20:54
Sisi l'avevo visto. Appunto per questo, c'è una differenza enorme di vcore/frequenza, a favore del 7850k

Neanche CPUZ é infallibile... quando nn conosce la cpu :asd:

;) ciauz

Mister D
17-05-2015, 15:56
Dal forum di overclock.net (http://www.overclock.net/t/1555615/amd-kaveri-refresh-a10-7870k-apu-arrives) arriva conferma delle frequenze definitive x86 dell'a10 7870k Godavari.

Ciao,
nella seconda pagina c'è anche la frequenza della gpu di ben 866 MHz, ricapitolando questo nuovo step di silicio ha permesso 200 MHz sulla frequenza base rispetto al precedente e bne 144 MHz sulla gpu a parità di TDP. Niente male, peccato che non siano riusciti subito ad integrare excavator.;)

Radeon80
17-05-2015, 20:42
L'A10-7870k dovrebbe essere semplicemente uno step migliore che ha fatto si che sono aumentate le frequenze della parte x86 e iGPU restando nei 95W si TDP.

belta
18-05-2015, 14:58
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
Sto valutando di costruirmi un PC mini-itx da tenere collegato alla Tv (monitor singolo) per uso:
- navigazione web;
- visione di mkv (uso principale);
- Steam solo per giocare a Indie con bassissime richieste hw (uso molto secondario :asd: );

mi consigliate una Apu o una Cpu ?

grazie :)

Il nabbo di turno
18-05-2015, 15:04
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
Sto valutando di costruirmi un PC mini-itx da tenere collegato alla Tv (monitor singolo) per uso:
- navigazione web;
- visione di mkv (uso principale);
- Steam solo per giocare a Indie con bassissime richieste hw (uso molto secondario :asd: );

mi consigliate una Apu o una Cpu ?

grazie :)
Un a8 7600 da 90 euro ha tutta la potenza di cui hai bisogno ;).

capitan_crasy
18-05-2015, 15:09
L'A10-7870k dovrebbe essere semplicemente uno step migliore che ha fatto si che sono aumentate le frequenze della parte x86 e iGPU restando nei 95W si TDP.

Semplicemente?:asd:
A differenza delle soluzioni FX AMD ha effettivamente messo capitali per sviluppare i 28nm bulk, cosa che sinceramente non mi aspettavo almeno con Kaveri...

Snickers
18-05-2015, 15:23
Semplicemente?:asd:
A differenza delle soluzioni FX AMD ha effettivamente messo capitali per sviluppare i 28nm bulk, cosa che sinceramente non mi aspettavo almeno con Kaveri...

Sono curioso di vedere il throttling in full CPU+GPU e il margine di OC delle stesse.

Radeon80
18-05-2015, 15:56
Semplicemente?:asd:
A differenza delle soluzioni FX AMD ha effettivamente messo capitali per sviluppare i 28nm bulk, cosa che sinceramente non mi aspettavo almeno con Kaveri...

Che novità ci sarebbero nello step che verrà usato da un 7870k?

capitan_crasy
18-05-2015, 19:09
Che novità ci sarebbero nello step che verrà usato da un 7870k?

Non lo so, ci vorrebbe bjt2...:cry:
Resta il fatto che con i 32nm AMD ha tirato i remi in barca per quanto riguarda lo sviluppo del silicio vivendo di rendita grazie al SOI (che ricordo più si produce e più il silicio migliora), mentre con i 28nm anche se è la prima evoluzione di questo processo produttivo significa che comunque sta investendo nel mercato desktop, cosa che pochi speravano ancora...
Certo non stiamo parlando di un Kaveri CPU 8 core, ma almeno è sempre meglio di una "vecchia" APU con solo 100Mhz in più...

george_p
18-05-2015, 19:37
Non lo so, ci vorrebbe bjt2...:cry:
Resta il fatto che con i 32nm AMD ha tirato i remi in barca per quanto riguarda lo sviluppo del silicio vivendo di rendita grazie al SOI (che ricordo più si produce e più il silicio migliora), mentre con i 28nm anche se è la prima evoluzione di questo processo produttivo significa che comunque sta investendo nel mercato desktop, cosa che pochi speravano ancora...
Certo non stiamo parlando di un Kaveri CPU 8 core, ma almeno è sempre meglio di una "vecchia" APU con solo 100Mhz in più...

Mi son perso qualcosa, ma 200 mhz in più di questo refresh di kaveri non mi danno tante speranze rispetto a soli 100 mhz.

RedPrimula
18-05-2015, 19:50
Vorrei esprimere il mio "sentimento" momentaneo riguardo a queste apu. Devo dire che le potenzialità delle dx12 annunciate giorni addietro mi hanno parecchio incuriosito, soprattutto la possibilità di sfruttare le igp per colmare eventuali colli di bottiglia ed aiutare le gpu discrete in determinati scenari.

Oltretutto mi sento di voler dare fiducia al progetto HSA e, visti i nomi che ci girano attorno oltre ad amd (vedi samsung), credo che già Kaveri/Godavari potrà dare il suo contributo nei mesi a venire guadagnando nuova linfa, assieme naturalmente alle future apu Excavator (Zen, a quanto si è capito dalle slide, sarà implementato solo per i prossimi fx, quindi lato puramente x86).

Detto ciò penso che a breve punterò su una piattaforma fm2+, la curiosità (aka scimmia) di testare una apu è tanta e l'uscita del 7870k l'ha amplificata (se devo fare il salto preferisco farlo col top di gamma, almeno per una volta) :oink:

capitan_crasy
18-05-2015, 19:57
il 28nm è il nodo principale di GF, probabilmente AMD non ci ha messo nemmeno un euro in questo step o era già stato pianificato prima (dopo tutto sarebbe pure poco per ciò che GF deve ad AMD :asd: )

Con i 32nm sicuramente non ci ha messo un euro:rolleyes: , ma un nuovo step 28nm bulk significa anche "errata" corretti, una migliore resa produttiva e costi inferiori, cosa che a GF può interessare relativamente dato che se vuoi produrre le APU Kaveri devi per forza passare da lei...

Mi son perso qualcosa, ma 200 mhz in più di questo refresh di kaveri non mi danno tante speranze rispetto a soli 100 mhz.

Ce anche una aumento della frequenza della GPU di oltre 100Mhz e forse un aumento nel overclock in generale?
Come ho scritto sopra un nuovo step apre ad novità che con il vecchio non avevi; non ti cambia la vita (dipende da cosa metti di nuovo) ma almeno (e lo ripeto) non vivi di rendita ma cerchi di migliorare i tuoi prodotti...

dav1deser
18-05-2015, 21:56
Con i 32nm sicuramente non ci ha messo un euro:rolleyes: , ma un nuovo step 28nm bulk significa anche "errata" corretti, una migliore resa produttiva e costi inferiori, cosa che a GF può interessare relativamente dato che se vuoi produrre le APU Kaveri devi per forza passare da lei...



Ce anche una aumento della frequenza della GPU di oltre 100Mhz e forse un aumento nel overclock in generale?
Come ho scritto sopra un nuovo step apre ad novità che con il vecchio non avevi; non ti cambia la vita (dipende da cosa metti di nuovo) ma almeno (e lo ripeto) non vivi di rendita ma cerchi di migliorare i tuoi prodotti...

???
Anche sui 32nm c'è stata un miglioramento nello step produttivo, tralasciando il resonant clock mesh di piledriver, gli ultimi FX hanno uno step rinnovato rispetto ai primi (se non sbaglio un layer metallico in più), e di certo non è stata GF a progettarlo.

capitan_crasy
19-05-2015, 00:26
???
Anche sui 32nm c'è stata un miglioramento nello step produttivo, tralasciando il resonant clock mesh di piledriver, gli ultimi FX hanno uno step rinnovato rispetto ai primi (se non sbaglio un layer metallico in più), e di certo non è stata GF a progettarlo.

Se ti riferisci alla serie E non ce nessuna differenza a livello di stepping con un classico FX ; lo step produttivo rimane il C0.
Si ce un abbassamento sul TDP ma è dovuto al miglioramento produttivo del 32nm SOI non per un nuovo step...

FazzoMetal
19-05-2015, 01:05
Se ti riferisci alla serie E non ce nessuna differenza a livello di stepping con un classico FX ; lo step produttivo rimane il C0.
Si ce un abbassamento sul TDP ma è dovuto al miglioramento produttivo del 32nm SOI non per un nuovo step...

Lo step produttivo rimane il C0 ma le librerie utilizzate sono low-leakage.

capitan_crasy
19-05-2015, 11:18
Lo step produttivo rimane il C0 ma le librerie utilizzate sono low-leakage.

Infatti parlo di nuovi step produttivi come quello di Godavari...;)

genesi86
19-05-2015, 16:54
che voi sappiate il nuovo A10-7870k è possibile accoppiarlo con una GPU più potente di una r 250 per il dual graphics?

FroZen
19-05-2015, 22:50
Arrivati mobo e procio.... Il pc parte ma non ho segnale video loooooool sto serverino è maledetto.... A6 7400k su asrock a78 itx...

isomen
19-05-2015, 23:00
Arrivati mobo e procio.... Il pc parte ma non ho segnale video loooooool sto serverino è maledetto.... A6 7400k su asrock a78 itx...

Parte nel senso che hai il beep del boot... o girano solo le ventole?

;) ciauz

Indianarei
20-05-2015, 10:12
Buongiorno ragazzi, chi mi sa dire come si comporta in gaming un athlon 860k + r7 260× alla risoluzione di 1280x1024? Devo ordinare entro oggi pomeriggio questo o l'fx6300 ma ho il dubbio su quale dei due sia meglio in gaming a quella risoluzione

salv9
20-05-2015, 10:19
si differenziano poco però per 6300 devi prendere una buona scheda madre e sale il prezzo
pure io ero indeciso alla fine sono andato di 860k io gioco 1440x900 sennò 1280x1024
devo scegliere solo la scheda madre non so quale prendere tra ASUS A88XM-PLUS o ASUS A88XM-E o a88XM-A quale dite ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Indianarei
20-05-2015, 10:47
Io ho urgenza di scegliere entro il primo pomeriggio o una soluzione fm2+ o am3+ e come scelta sono limitato alla Gigabyte GA-F2A88X-D3H o Asrock FM2A88X Extreme4+ o al massimo alle loro versioni mini ed ho anche il dubbio che arrivino a casa con una versione di bios vecchia e quindi inutilizzabili. Possibile che sono giorni che cerco ma non riesco a trovare un confronto tra 860k e fx6300 in gaming?

RedPrimula
20-05-2015, 10:47
si differenziano poco però per 6300 devi prendere una buona scheda madre e sale il prezzo
pure io ero indeciso alla fine sono andato di 860k io gioco 1440x900 sennò 1280x1024
devo scegliere solo la scheda madre non so quale prendere tra ASUS A88XM-PLUS o ASUS A88XM-E o a88XM-A quale dite ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

A88XM-Plus. Ha i vrm dissipati e permette un oc discreto, utile per il tuo 860K ;)
Ah l'unica cosa su cui devi stare attento è se il bios è già aggiornato per supportare nativamente l'860k altrimenti non so come si comportano le asus per quanto riguarda l'aggiornamento del bios.

PS: punterò anch'io su quella per la mia prossima piattaforma fm2+.

salv9
20-05-2015, 10:54
A88XM-Plus. Ha i vrm dissipati e permette un oc discreto, utile per il tuo 860K ;)
Ah l'unica cosa su cui devi stare attento è se il bios è già aggiornato per supportare nativamente l'860k altrimenti non so come si comportano le asus per quanto riguarda l'aggiornamento del bios.

PS: punterò anch'io su quella per la mia prossima piattaforma fm2+.


come si dovrebbe fare poi senza bios non aggiornato ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ssamxx
20-05-2015, 11:40
in realtà più si abbassa la risoluzione più la scheda video si alleggerisce e aumentando gli FPS la CPU rischia di non starle dietro e diventare collo di bottiglia

dav1deser
20-05-2015, 12:11
in realtà più si abbassa la risoluzione più la scheda video si alleggerisce e aumentando gli FPS la CPU rischia di non starle dietro e diventare collo di bottiglia

Ni, il concetto è corretto però ci si dimentica sempre di due cose:

1) Anche il monitor può fare da collo di bottiglia: esempio CPU fa minimo 70FPS, GPU fa minimo 100FPS, il collo di bottiglia sembra la CPU, ma se il monitor lavora a 60Hz (quindi 60FPS), avere una CPU più veloce non serve a nulla (se non forse ad aumentare ulteriormente il tearing).

2) Se una CPU non è collo di bottiglia ad alte risoluzioni o comunque ti garantisce gli FPS che ti interessano, a qualunque altra risoluzione andrà bene lo stesso.

Il concetto corretto da ricordare è: scegliere la CPU che garantisce gli FPS a cui si è interessati, nei giochi a cui si è interessati. Indipendetemente dalla risoluzione.

RedPrimula
20-05-2015, 13:00
come si dovrebbe fare poi senza bios non aggiornato ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non so se le mobo asus consentono comunque di entrare nel bios garantendo un supporto minimo. So per certo che per altre marche si è costretti a prendere una cpu a basso costo, che sia supportata ufficialmente, e fare l'aggiornamento.

salv9
20-05-2015, 13:25
Non so se le mobo asus consentono comunque di entrare nel bios garantendo un supporto minimo. So per certo che per altre marche si è costretti a prendere una cpu a basso costo, che sia supportata ufficialmente, e fare l'aggiornamento.


devo controllare non posso spendere altri soldi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RedPrimula
20-05-2015, 14:01
devo controllare non posso spendere altri soldi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E' una cosa ahimè fastidiosissima...

Jones D. Daemon
20-05-2015, 15:05
Ma l'obbiettivo non è avere fps infiniti.
Se ho uno schermo 60hz l'obbiettivo saranno 60 fps, se è 120hz 120 fps e così via.

Il processore con la risoluzione non centra, se il processore tiene i 60fps per quel gioco li tiene a qualsiasi risoluzione.

Io ho visto molti test dove più si cala la risoluzione più è il processore a fare da tappo...

FroZen
20-05-2015, 15:22
Parte nel senso che hai il beep del boot... o girano solo le ventole?

;) ciauz

Non ho bip di boot ma non ricordo se ho lo speaker o meno :stordita: le ventole partono e tutto il resto...pure gli hd.... Stasera provo a lasciare tutto scollegato, solo mobo e uno slot ram e stop...la cpu è supportata dal bios 1.3 e mi pare ci sia l etichetta del 1.6 xcui non penso sia quello...

devil_mcry
20-05-2015, 15:32
C'è da dire che giocare con il vsync attivo non è il massimo almeno che la scheda non fa minimo 70-80 fps come valore minimo (non medio) perchè altrimenti si ottengono "stutterate" assurde.

Il tearing è noioso ma è meno invadente dello stuttering, inoltre certi giochi (come Metro 2033 mi pare ma è solo un esempio) con il vsync vanno peggio e comunque molti montor TN possono essere spinti senza problemi a 75Hz (praticamente tutti) e alcuni (non pochi) superano i 100Hz pur non arrivando ad essere dei 120Hz certificati

isomen
20-05-2015, 18:18
Non ho bip di boot ma non ricordo se ho lo speaker o meno :stordita: le ventole partono e tutto il resto...pure gli hd.... Stasera provo a lasciare tutto scollegato, solo mobo e uno slot ram e stop...la cpu è supportata dal bios 1.3 e mi pare ci sia l etichetta del 1.6 xcui non penso sia quello...

Nn pensavo a quello, pensavo che la mobo potrebbe essere a massa con il case (basta un distanziatore fuori posto), tutto viene alimentato ma il pc nn fa il boot... stai attento perchè finchè nn parte e girano solo le ventole nn succede niente, ma se parte e poi va in corto bruci la mobo.

;) cjauz

stefanonweb
21-05-2015, 11:53
Scusate una info... Con l'ultima versione di VLC Media Player (Kaveri 7800) i filmati 4K mi vanno a scatti... proprio inguardabili... Uso un monitor 1920 X 1080.... Dove sarebbe il problema? Grazie....

TonyVe
21-05-2015, 12:26
@stefanoweb

Io feci una prova con l'A10-7700K, un 4K in H.264, e non ricordo di aver avuto problemi (ma facevo tante prove, forse ricordo male, testavo anche gli H.265 a vari bitrate ed idem con l'AM1 5350 facevo prove), con il programma MPC-HC vers. 64bit.

Prova a cambiare player con questo. :)

stefanonweb
21-05-2015, 13:02
@stefanoweb

Io feci una prova con l'A10-7700K, un 4K in H.264, e non ricordo di aver avuto problemi (ma facevo tante prove, forse ricordo male, testavo anche gli H.265 a vari bitrate ed idem con l'AM1 5350 facevo prove), con il programma MPC-HC vers. 64bit.

Prova a cambiare player con questo. :)

Con questo lettore funzionano alla perfezione. Grazie.

TonyVe
21-05-2015, 13:35
Allora ricordavo bene, anche il piccolo 5350 dava soddisfazioni. :)

W le APU. :D

Ulisse XXXI
21-05-2015, 15:16
Funzionano bene anche con potplayer


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

capitan_crasy
25-05-2015, 16:59
http://i.imgur.com/PhBWiCR.png

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2015-05%2Fkaveri-refresh-neue-amd-prozessoren-mit-radeon-grafik-ab-28.-mai%2F&sandbox=1)

gerko
25-05-2015, 18:35
28 Maggio 2021.

:D

capitan_crasy
25-05-2015, 19:46
28 Maggio 2021.

:D

28 maggio alle ore 21.00 (ora locale in Giappone)...

tonyNOS
27-05-2015, 11:08
Domanda, con il 7850k prendo lo Scythe Shuriken oppure il Kozuti? E' proprio inutilizzabile il dissipatore originale?

TonyVe
27-05-2015, 11:55
Domanda, con il 7850k prendo lo Scythe Shuriken oppure il Kozuti? E' proprio inutilizzabile il dissipatore originale?

Ho un 7700K ma...
In un Cooler Master Elite 130 (quindi spazio ridotto per dissi + alimentatore subito sopra), ho un Big Shuriken 2 Rev. B.
Quando Windows installa aggiornamenti, ottimizzazioni, o gioco a GTA V...con downvolt a 1.25V (da 3.4 GHz a 3.8 GHz stesso Voltaggio, devo ancora trovare i minimi), sono easy sui 54° (ovvero GPU full + CPU che balla tra 3.1 e 3.4 GHz) in stanza senza condizionatore e poca aria diretta al PC, se apro la finestra e direzione tramite la tenda :D l'aria verso il case...guadagno 2/3 gradi. :D

Quando non ho il downvolt avviato arriva easy oltre i 60° (anche perché questa CPU/Mobo mi spara 1.45V a default da 3.4 a 3.8!!!!!!!! il mio precedente 7700K aveva voltaggi più bassi sulla stessa mobo!!!), con il dissy stock non immagino il casino e le temperature. :)

---

Prova a trarne tu le conclusioni. :)

tonyNOS
27-05-2015, 18:05
Le ho tirate si, le mie conclusioni:muro:

Nel mio caso ho 160mm ed alimentatore modulare in in basso e momentaneamente niente discreta, piu ventola posteriore/frontale.
Idealmente, in idle e full , quanto dovrebbe fare, indipendentemente dal dissipatore ?

TonyVe
27-05-2015, 18:43
Onestamente non te lo so dire e non voglio sparare numeri a caso.
Tieni presente che tu hai frontale + posteriore.
Io ho la frontale (in immissione o emissione cambia poco), fine. La laterale da 80mm del CM Elite 130 è spenta, fa troppo baccano, per cui non ho una areazione ottimale già di base (infatti se non passo al prodigy è in studio una bella staffa sullo slot di espansione per aggiungere una fan da 120mm slim). Credo avrai temp. più basse, anzi...sicuramente, ma considera anche che io sono in downvolt. E l'estate si avvicina, un ambiente non climatizzato come il mio......patirà.

Detto questo...io solo per il baccano del dissi stock...metterei qualcosa di aftermarket. Ricordo vagamente (parliamo di quasi un anno fa, ho quasi subito preso il Big Shuriken 2) che la ventola stock va anche sui 3000/3300 rpm e produce un rumore non tanto cupo/basso, per cui rumore fastidioso, per me.

davo30
27-05-2015, 18:54
http://wccftech.com/amd-godavari-a10-7870k-a8-7670k-kaverirefresh-apus-officially-launching-tomorrow/

Ufficialmente rilasciato Godavari

RedPrimula
27-05-2015, 19:31
http://wccftech.com/amd-godavari-a10-7870k-a8-7670k-kaverirefresh-apus-officially-launching-tomorrow/

Ufficialmente rilasciato Godavari

E qui delle succose slide sulle dx12 e affini: http://www.slideshare.net/Fred8kins/amd-and-directx12

ionet
28-05-2015, 02:12
http://wccftech.com/amd-godavari-a10-7870k-a8-7670k-kaverirefresh-apus-officially-launching-tomorrow/

Ufficialmente rilasciato Godavari

:eek: va peggio del 7850,entra in thermal throttling dopo pochi secondi

sara' la solita nuvola di fantozzi,ma dopo il rebrand delle gpu ormai sono allo sbando piu' totale:muro:

bha a questo punto credo ci sia un disegno a tutto questo
o amd in realta' fa pseudo concorrenza ma campa di sovvenzioni sottobanco,da parte di intel e nvidia,tanto per tenere l'antitrust "bona" mentre si pappano tutto loro

oppure hanno messo un "Elop" di turno per preparare la svendita...

speriamo tutti per l'ultima opzione:sperem:

per curiosita' sarebbe da aprire un sondaggio,per vedere chi vorremmo la prendesse a "carico" e perche

plainsong
28-05-2015, 02:22
:eek: va peggio del 7850,entra in thermal throttling dopo pochi secondi

sara' la solita nuvola di fantozzi,ma dopo il rebrand delle gpu ormai sono allo sbando piu' totale:muro:


Come lo stesso articolo lascia intendere, c'è chiaramente qualcosa che non va nel bios o nel sample provato da cpu-world (peraltro dicono che il throttling si verifica anche su carichi single thread).

maximagno
28-05-2015, 08:51
Si spera sia solo un problema di BIOS!ma non so se sia certa la cosa

Radeon80
28-05-2015, 09:58
Dalle immagini che ci sono nella notizia del 7870k come scheda madre hanno usato una Asrock FM2+ e non viene specificata quale.
Potrebbe essere la a88x extreme4+ e vi dico di diffidare dei risultati perchè da quello che so i bios di alcune schede madri fm2+ tra cui la extreme4+ e extreme6+ hanno dato problemi.
Io posseggo la extreme6+ e con l'ultima versione del bios ho avuto grossi problemi con diverse GPU AMD tanto che per risolvere i problemi ho dovuto mettere la penultima versione del bios.

capitan_crasy
28-05-2015, 15:22
Solito discorso, se il bios non supporta la CPU/APU le cose possono peggiorare.
Ricordo che Godavari ha uno step più evoluto del classico Kaveri e se non sbaglio dovrebbe essere un I1 (Kaveri è un A1)...

shellx
28-05-2015, 18:59
cut..
per curiosita' sarebbe da aprire un sondaggio,per vedere chi vorremmo la prendesse a "carico" e perche

Mah..vediamo... io vorrei che la prendessi tu .. che ne dici ? ;)

george_p
28-05-2015, 20:02
speriamo tutti per l'ultima opzione:sperem:



Puoi tranquillamente escludermi da quel tutti :D

Mah..vediamo... io vorrei che la prendessi tu .. che ne dici ? ;)

:D ecco, stavo proprio per scriverlo :p

capitan_crasy
28-05-2015, 22:42
http://i.imgur.com/N3qYRkwl.jpg (http://imgur.com/N3qYRkw.jpg)
http://i.imgur.com/oyKIMS4l.jpg (http://imgur.com/oyKIMS4.jpg)
http://i.imgur.com/NkhBTw2l.jpg (http://imgur.com/NkhBTw2.jpg)
http://i.imgur.com/6zx7ze5l.jpg (http://imgur.com/6zx7ze5.jpg)

ionet
28-05-2015, 22:45
Mah..vediamo... io vorrei che la prendessi tu .. che ne dici ? ;)

magari,mollerei moglie e figli per amd:cry: :D

tempo un quinquennio che sia intel,che nvidia sarebbero cancellate dalla faccia della terra:Perfido:

sul serio amd brevetti e tecnologie ne ha,deve solo metterle in pratica

shellx
29-05-2015, 00:04
magari,mollerei moglie e figli per amd:cry: :D

tempo un quinquennio che sia intel,che nvidia sarebbero cancellate dalla faccia della terra:Perfido:

sul serio amd brevetti e tecnologie ne ha,deve solo metterle in pratica

addirittura molleresti moglie e figli per prenderla :rotfl: vabbe lacia perdere va..
:rotfl:

Paky
29-05-2015, 18:13
Io posseggo la extreme6+ e con l'ultima versione del bios ho avuto grossi problemi con diverse GPU AMD tanto che per risolvere i problemi ho dovuto mettere la penultima versione del bios.

non dirlo a me

ho la extreme 6 come te e non ho potuto mettere win 7
non c'era verso di far funzionare dignitosamente il risparmio energetico e la sospensione

funzionava meglio solo mettendo la primissima revisione bios
Mi sono dovuto arrendere e mettere win 8

a proposito, queste APU mi stanno facendo impazzire
capita anche a voi che ogni tanto (anche dopo qualche mese) senza motivo vi pianta una schermata blu su ntoskrnl.exe ?

succede su 2 sistemi diversi

il primo Asrock extreme 6+ (chipset bolton D4) con A10-5800k

l'altro con Asrock FM2A78M-HD+ (chipset bolton D3) con A8-7650K

Radeon80
29-05-2015, 19:34
Molto interessante la possibilità con le dx12 di usare una specie di dual graphics tra Kaveri e Hawaii.
Lo dico perchè sono possessore di un'A10-7850k e Asus R9 290 Direct CU II

angelo968
31-05-2015, 14:04
Se posso chiedere una informazione: l'integrata (parte video) del processore amd 5350 a quale integrata intel si avvicina? Su un quesito posto su un altro forum si sosteneva che l'integrata amd era vicino (ma non superiore) all'integrata intel 4400? Magari qualcuno di voi ha delle informazioni maggiori?

Toy586
31-05-2015, 17:30
Ma sto prendendo un abbaglio o il 7870k ha specifiche superiori a quelle che dovrebbe avere il top gamma 8850k? Cosa non ho capito?

Il nabbo di turno
31-05-2015, 18:11
Se posso chiedere una informazione: l'integrata (parte video) del processore amd 5350 a quale integrata intel si avvicina? Su un quesito posto su un altro forum si sosteneva che l'integrata amd era vicino (ma non superiore) all'integrata intel 4400? Magari qualcuno di voi ha delle informazioni maggiori?

Se la gioca con l'hd 4000 circa.

Il nabbo di turno
31-05-2015, 18:12
Ma sto prendendo un abbaglio o il 7870k ha specifiche superiori a quelle che dovrebbe avere il top gamma 8850k? Cosa non ho capito?

In verità, è il 7870k godavari, l'8850k doveva essere il nome che avrebbe dovuto avere godavari, ma alla fine l'han chiamato 7870k.

Toy586
31-05-2015, 18:24
In verità, è il 7870k godavari, l'8850k doveva essere il nome che avrebbe dovuto avere godavari, ma alla fine l'han chiamato 7870k.


A ok, quindi non esisterà nessun 8xxx per fm2+? Ho capito bene?

Il nabbo di turno
31-05-2015, 18:32
A ok, quindi non esisterà nessun 8xxx per fm2+? Ho capito bene?

Esatto!

Radeon80
01-06-2015, 18:39
http://www.anandtech.com/show/9307/the-kaveri-refresh-godavari-review-testing-amds-a10-7870k

Recensione della nuova APU AMD.
Rispetto al 7850k praticamente cambia poco in termini di prestazioni sia per la parte x86 che iGPU.
L'unica cosa veramente interessante è con le dx12 in caso di accoppiata Kaveri e GPU discreta si può fare(se il gioco lo supporta) il crossfire Asincrono.
Penso che al momento le GPU che supportano tale freature siano le gcn 1.1 e 1.2 come le 290,260 e 285.

Il nabbo di turno
01-06-2015, 18:49
Come fa ad essere più lento in certi frangenti del 7850k?
C'è qualcosa che non quadra...

dav1deser
01-06-2015, 19:11
Come fa ad essere più lento in certi frangenti del 7850k?
C'è qualcosa che non quadra...

Infatti, mi sembrano quasi più frequenti i casi in cui il 7850k va meglio rispetto a quelli in cui è il 7870k a primeggiare.
E l'articolo non mi pare menzioni mai questo comportamento.

Spero che abbiano avuto un sample sfigato, ES, o un bios non a posto, perchè di certo mi aspettavo prestazioni mediamente migliori, cioè ho visto un miglioramento maggiore nel passaggio 8350 - 8370 che differiscono di soli 100MHz in turbo. Qui si parla di 200MHz anche di frequenza base, si doveva notare molta più differenza!

In questa review per esempio la differenza è molto più accentuata:
http://www.computerbase.de/2015-05/amd-a10-7870k-test-apu/2/#diagramm-world-of-tanks-1920-1080

devil_mcry
01-06-2015, 19:11
Sono esplosi i consumi in questa APU, guardate il delta tra idle e AVX, 117w contro gli 85w del 7850k, inoltre nonostante il clock elevato della GPU le performance non cambiano quasi di nulla. Mi sa che sono completamente fermi ormai anche su questo fronte.

Un'architettura più nuova per la GPU di GCN non la hanno, con pochi MHz in più hanno aumentato i consumi del 40% secondo la misurazione loro ed inoltre secondo me va in trottling oppure il bilanciatore di TDP non riesce a farla stare dentro i consumi e le performance sono altalenanti.

Nonostante gli Shaders in meno il 7700k rimane forse il migliore alla fine tanto comunque nemmeno un gioco a 720p arriva a fare 60 fps medi, molti sono sui 30 praticamente ingiocabili

Il nabbo di turno
01-06-2015, 19:13
Sono esplosi i consumi in questa APU, guardate il delta tra idle e AVX, 117w contro gli 85w del 7850k, inoltre nonostante il clock elevato della GPU le performance non cambiano quasi di nulla. Mi sa che sono completamente fermi ormai anche su questo fronte.

Un'architettura più nuova per la GPU di GCN non la hanno, con pochi MHz in più hanno aumentato i consumi del 40% secondo la misurazione loro ed inoltre secondo me va in trottling oppure il bilanciatore di TDP non riesce a farla stare dentro i consumi e le performance sono altalenanti.

Nonostante gli Shaders in meno il 7700k rimane forse il migliore alla fine tanto comunque nemmeno un gioco a 720p arriva a fare 60 fps medi, molti sono sui 30 praticamente ingiocabili
Adesso ingiocabili, la soglia della giocabilità per una persona normale è quella...
Se no tutti a buttare le ps4 dalla finestra...

Per il resto concordo, mi aspettavo un affinamento che lasciasse i consumi del 7850k con qualche performance extra.

devil_mcry
01-06-2015, 19:19
Adesso ingiocabili, la soglia della giocabilità per una persona normale è quella...
Se no tutti a buttare le ps4 dalla finestra...

Per il resto concordo, mi aspettavo un affinamento che lasciasse i consumi del 7850k con qualche performance extra.
Che è il motivo per cui non compro console, ho giusto una 360 ma... meglio lo streaming casalingo di steam che mi fa giocare a 60 fps costanti.

Inoltre fare 32-35 fps di media vuol dire farne 20 di minimo, se va bene, non è fluido. Le console quando vengono cappate a 30FPS fanno 30FPS costanti almeno (poi non tutti i giochi sono a 30fps su console, molti a 60 ma in ogni caso anche qui la colpa è insita nel fatto che sia Sony che MS hanno optato per soluzioni senza GPU discreta che non riescono nemmeno ad andare in FHD sempre), qui si parla di valor medio.

Radeon80
01-06-2015, 19:24
http://wccftech.com/amds-6th-generation-carrizo-apus-officially-launched-detailed-upto-15-ipc-3rd-gen-gcn-cores-directx-12-hsa-10-support/

Dovrebbero essere le slide di presentazione su Carrizo mobile.

davo30
01-06-2015, 19:26
Che pena. Praticamente un 7850k occato al pari, rende meglio del 7870k in termini di consumi/prestazioni.
Sinceramente facevano piu bella figura a non rilasciare niente, invece di tirare fuori sta "cosa". Non che mi aspettassi miracoli, ma quantomeno un saltino stile Trinity/Richland si.
Praticamente è un procio che potevano rilasciare un'anno fa, posticipato. :muro:

Il nabbo di turno
01-06-2015, 19:27
Che è il motivo per cui non compro console, ho giusto una 360 ma... meglio lo streaming casalingo di steam che mi fa giocare a 60 fps costanti.

Inoltre fare 32-35 fps di media vuol dire farne 20 di minimo, se va bene, non è fluido. Le console quando vengono cappate a 30FPS fanno 30FPS costanti almeno (poi non tutti i giochi sono a 30fps su console, molti a 60 ma in ogni caso anche qui la colpa è insita nel fatto che sia Sony che MS hanno optato per soluzioni senza GPU discreta che non riescono nemmeno ad andare in FHD sempre), qui si parla di valor medio.

Si ma in quante occasioni fai i minimi?
Imho ci sono casi e casi.

Io ad esempio con un 7850k ci vedo gente che gioca a bf4 in full hd a dettagli bassi, senza contare che nella review erano si a 720p, ma erano titoli recenti e a dettagli ultra.

Non è un prodotto per i più esigenti come te, si vede, ma non è che faccia così tanto pena, una gpu da 50/60 euro non ti fa i miracoli rispetto all'integrata di queste apu, anzi, una 240 gli è pure sotto.

Poi magari arriverà per l'anno prossimo un prodotto a 16 nm quad core zen+igpu da 768/1024 core e 1gb hbm saldato nel die, ma quel momento è ancora lontano.

devil_mcry
01-06-2015, 19:35
Si ma in quante occasioni fai i minimi?
Imho ci sono casi e casi.

Io ad esempio con un 7850k ci vedo gente che gioca a bf4 in full hd a dettagli bassi, senza contare che nella review erano si a 720p, ma erano titoli recenti e a dettagli ultra.

Non è un prodotto per i più esigenti come te, si vede, ma non è che faccia così tanto pena, una gpu da 50/60 euro non ti fa i miracoli rispetto all'integrata di queste apu, anzi, una 240 gli è pure sotto.

Poi magari arriverà per l'anno prossimo un prodotto a 16 nm quad core zen+igpu da 768/1024 core e 1gb hbm saldato nel die, ma quel momento è ancora lontano.

E non so quante volte va sotto ma non penso così raramente, magari non va spesso sotto ai 25 ma se fa 30 di media non rimane fluido nel tempo di sicuro.

Non entro nel merito del discorso dei 50/60 solo perchè torniamo sul solito discorso RAM etc etc però la mia domanda è che senso ha quest'APU?

Con Richland almeno la GPU più potente si notava...

Il nabbo di turno
01-06-2015, 19:51
E non so quante volte va sotto ma non penso così raramente, magari non va spesso sotto ai 25 ma se fa 30 di media non rimane fluido nel tempo di sicuro.

Non entro nel merito del discorso dei 50/60 solo perchè torniamo sul solito discorso RAM etc etc però la mia domanda è che senso ha quest'APU?

Con Richland almeno la GPU più potente si notava...

Il discorso è più sulle apu in generale, che su questo prodotto(già che vada meno del 7850k mi lascia perplesso).

Il discorso è, 130 euro, questo è quanto costa un 7850k, ora io con 130 euro ci faccio scappar fuori un i3 4330, che è leggermente superiore lato cpu, ma che le prende di sana pianta lato igpu, è chiaro che globalmente gli è inferiore per un utilizzo a 360 °c.
Con 130 euro su amazon prendi un pentium g3250(la mia cpu), con una r7 240 1gb gddr5.
Ok lato cpu in st il pentium va di più, ma in mt gli è nettamente inferiore e lo vedo ogni volta che i 2 core se iniziati a caricare vanno in affanno senza troppi reclami.
Lato gpu hai una gpu che con le ddr3 è più lenta, ma visto che abbiamo una scheda con le gddr5, che gli dà quel 30% in più circa di performance, passi leggermente il livello della radeon integrata nell'a10 di punta.

http://images.anandtech.com/graphs/graph9307/74847.png

http://images.anandtech.com/graphs/graph9307/74855.png

Tirando le somme, con 130 euro io francamente non trovo una soluzione così bilanciata, certo ogni soluzione ha i suoi pro e i suoi contro, ma un prodotto che con 130 euro mi offre le performance di una cpu da 100 euro come l'i3 4130, e performance leggermente inferiori ad una 240 gddr5, o in linea con la r7 250/gt 640 aka 740 gddr3, è come pagare 130 euro una soluzione che in realtà ne costa 170.

Il tutto con delle cosette di contorno come la possibilità di oc, la duttilità di cambiare il tdp con un click dal bios, un supporto discreto alle dx 12, più l'essere una soluzione in un unico package, utile nei case slim mini itx.

Il nabbo di turno
02-06-2015, 10:04
Amd si deve preoccupare di questo, e le cose peggioreranno ancora per loro, con skylake.
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-core-i7-5775c-i5-5675c-broadwell,4169-6.html

Imho se le mie previsioni sono corrette, a fine anno schede video del calibro della 750/250x non avranno motivo di esistere con integrate del genere.

Ad amd per acchiappare una igpu del genere tocca che monti 1gb hbm nella prossima apu, con gcn 2.0 e almeno 768/1024 core.

maximagno
02-06-2015, 10:39
Il discorso è più sulle apu in generale, che su questo prodotto(già che vada meno del 7850k mi lascia perplesso).

Il discorso è, 130 euro, questo è quanto costa un 7850k, ora io con 130 euro ci faccio scappar fuori un i3 4330, che è leggermente superiore lato cpu, ma che le prende di sana pianta lato igpu, è chiaro che globalmente gli è inferiore per un utilizzo a 360 °c.
Con 130 euro su amazon prendi un pentium g3250(la mia cpu), con una r7 240 1gb gddr5.
Ok lato cpu in st il pentium va di più, ma in mt gli è nettamente inferiore e lo vedo ogni volta che i 2 core se iniziati a caricare vanno in affanno senza troppi reclami.
Lato gpu hai una gpu che con le ddr3 è più lenta, ma visto che abbiamo una scheda con le gddr5, che gli dà quel 30% in più circa di performance, passi leggermente il livello della radeon integrata nell'a10 di punta.

http://images.anandtech.com/graphs/graph9307/74847.png

http://images.anandtech.com/graphs/graph9307/74855.png

Tirando le somme, con 130 euro io francamente non trovo una soluzione così bilanciata, certo ogni soluzione ha i suoi pro e i suoi contro, ma un prodotto che con 130 euro mi offre le performance di una cpu da 100 euro come l'i3 4130, e performance leggermente inferiori ad una 240 gddr5, o in linea con la r7 250/gt 640 aka 740 gddr3, è come pagare 130 euro una soluzione che in realtà ne costa 170.

Il tutto con delle cosette di contorno come la possibilità di oc, la duttilità di cambiare il tdp con un click dal bios, un supporto discreto alle dx 12, più l'essere una soluzione in un unico package, utile nei case slim mini itx.
Ma questi bench scarsi del 7870k sono stati eseguiti su quella scheda che dava problemi di throttling per colpa del BIOS non ancora pronto? Magari è tutto un pò troppo in anticipo.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

Il nabbo di turno
02-06-2015, 10:42
Ma questi bench scarsi del 7870k sono stati eseguiti su quella scheda che dava problemi di throttling per colpa del BIOS non ancora pronto? Magari è tutto un pò troppo in anticipo.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

Io spero per amd di si, però i bios per supportare il 7870k stanno uscendo...

maximagno
02-06-2015, 11:29
Amd si deve preoccupare di questo, e le cose peggioreranno ancora per loro, con skylake.
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-core-i7-5775c-i5-5675c-broadwell,4169-6.html

Imho se le mie previsioni sono corrette, a fine anno schede video del calibro della 750/250x non avranno motivo di esistere con integrate del genere.

Ad amd per acchiappare una igpu del genere tocca che monti 1gb hbm nella prossima apu, con gcn 2.0 e almeno 768/1024 core.
:eek::eek::eek: imbarazzante..... Praticamente il doppio delle performance... Lato grafico, con non so quante volte in più lato CPU, consumando pure meno, con delle scrause ddr3 1600 contro le 2400!!! Tanto di cappello ad Intel... Che lavoro... Qui davvero sento il canto del cigno di AMD....:(

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Edit: i 128mb di RAM integrata sono davvero una furbata! AMD dovrà davvero fare qualcosa di simile con le sue hbm.

devil_mcry
02-06-2015, 11:39
Amd si deve preoccupare di questo, e le cose peggioreranno ancora per loro, con skylake.
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-core-i7-5775c-i5-5675c-broadwell,4169-6.html

Imho se le mie previsioni sono corrette, a fine anno schede video del calibro della 750/250x non avranno motivo di esistere con integrate del genere.

Ad amd per acchiappare una igpu del genere tocca che monti 1gb hbm nella prossima apu, con gcn 2.0 e almeno 768/1024 core.

Cit:
Intel non sa fare le GPU

In 4 gen ha sorpassato le performance di chi le gpu le fa da sempre in ambito IGP

Con Skylake faranno anche il salto generazionale delle GPU, qui dovrebbe essere sempre la stessa GPU di Haswell

ionet
02-06-2015, 11:47
Amd si deve preoccupare di questo, e le cose peggioreranno ancora per loro, con skylake.
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-core-i7-5775c-i5-5675c-broadwell,4169-6.html

Imho se le mie previsioni sono corrette, a fine anno schede video del calibro della 750/250x non avranno motivo di esistere con integrate del genere.

Ad amd per acchiappare una igpu del genere tocca che monti 1gb hbm nella prossima apu, con gcn 2.0 e almeno 768/1024 core.

ennesimo esercizio tecnologico,con un tdp di soli 65w hanno integrato 4 core(8/T)broadwell,una igpu con 48 shaders e 128MB di edram

il tutto per raggiungere le prestazioni di una 250 o 750,che andrebbe anche bene,a meta' prezzo,ma a 400€ un "vecchio" i5 con una 280 o 960 la asfalta almeno 8 volte:asd:

devil_mcry
02-06-2015, 11:52
ennesimo esercizio tecnologico,con un tdp di soli 65w hanno integrato 4 core(8/T)broadwell,una igpu con 48 shaders e 128MB di edram

il tutto per raggiungere le prestazioni di una 250 o 750,che andrebbe anche bene,a meta' prezzo,ma a 400€ un "vecchio" i5 con una 280 o 960 la asfalta almeno 8 volte:asd:

400€?

Costano 300€ gli i7 e 200 gli i5...

Edit non ho capito bene cosa intendi però sull'i5 la vga ce la sommi in ogni caso... con una 960 spendi il doppio

°Phenom°
02-06-2015, 11:57
Iris pro è davvero una bestia, intel ha fatto un lavoro davvero impeccabile :)

maximagno
02-06-2015, 12:00
400€?

Costano 300€ gli i7 e 200 gli i5...

Edit non ho capito bene cosa intendi però sull'i5 la vga ce la sommi in ogni caso... con una 960 spendi il doppio
Ecco si, l'unica cosa che può salvare AMD è il prezzo! I5 a 200€ può avere un senso! I7 no, avessero fatto una versione i3 con quella grafica sui 130€ si mangiavano l'intero mercato delle apu!

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

devil_mcry
02-06-2015, 12:02
These performance numbers are right around the level of an overclocked AMD Radeon R7 250X or Nvidia GeForce GTX 560 (non-Ti). That's nothing short of amazing when you consider that Iris Pro consumes somewhere between 10 and 12W.

Questa cosa è davvero incredibile secondo me... Con Skylake chissà dove arrivano visto il cambio generazionale. Probabilmente si avrà la prima vera APU che permette di giocare se va ancora di più di questa (anche se comunque male).

Comunque non sapevo fossero usciti ufficialmente anche per desktop

°Phenom°
02-06-2015, 12:02
Probabilmente con skylake a settembre, anche gli i3 monteranno iris pro, per cui amd o si sbriga o oltre gli fx può buttare anche le apu ;)
A intel adesso manca solo un buon supporto driver per la igp, ma per il resto è un fantastico complesso di tecnlogia rapportato specialmente al consumo.

maximagno
02-06-2015, 12:03
Ma la RAM integrata una volta riempita viene svuotata e il carico passato alla RAM, o lavorano insieme?

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

devil_mcry
02-06-2015, 12:09
Ma la RAM integrata una volta riempita viene svuotata e il carico passato alla RAM, o lavorano insieme?

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

Probabilmente da buffer, come se fosse una cache espansa.

@°Phenom
Skylake avrà Intel HD di 9° generazione però che oltre ad avere più features (dovrebbe essere full dx12.1) avrà nella declinazione più veloce 72EU anzichè 48.

Se un 6770K per dire avrà la GT4e credo sarà un 30-50% più veloce di queste visto i 72 vs 48 EU

Poi magari anche la eDram tappa ad un certo punto boh

Radeon80
02-06-2015, 12:11
Se AMD avesse rilasciato Carrizo in versione desktop il distacco sarebbe stato minore e con i giusti prezzi gli poteva fare maggior concorrenza alle APU Broadwell.

devil_mcry
02-06-2015, 12:14
Se AMD avesse rilasciato Carrizo in versione desktop il distacco sarebbe stato minore e con i giusti prezzi gli poteva fare maggior concorrenza alle APU Broadwell.

Sono APU low power, non so cosa sarebbe cambiato consumi a parte.

maximagno
02-06-2015, 12:36
Poi magari anche la eDram tappa ad un certo punto boh

Probabilmente l'utilizzo delle ddr4 sopperirà a questa cosa.


Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

devil_mcry
02-06-2015, 12:46
Probabilmente l'utilizzo delle ddr4 sopperirà a questa cosa.


Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

Non è che hanno tanta più banda... Sicuramente Intel ha un MC molto performante però la banda tra delle DDR3 ad alta frequenza e delle DDR4 cambia di poco ora come ora. Moduli a oltre 2600MHz sono cari

Almeno che non avrà un MC quad channel, ma dubito

fox1990
02-06-2015, 13:04
Amd si deve preoccupare di questo, e le cose peggioreranno ancora per loro, con skylake.
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-core-i7-5775c-i5-5675c-broadwell,4169-6.html

Imho se le mie previsioni sono corrette, a fine anno schede video del calibro della 750/250x non avranno motivo di esistere con integrate del genere.

Ad amd per acchiappare una igpu del genere tocca che monti 1gb hbm nella prossima apu, con gcn 2.0 e almeno 768/1024 core.

Ma sbaglio che per il 2016 almeno da quanto si sa ora non è previsto qualcosa del genere riguardo le apu o c è ancora speranza di vedere qualcosa del genere? Ricordo bene che le prossime apu dovrebbero avere core excavator a 28 nm sempre?

Il nabbo di turno
02-06-2015, 13:05
Probabilmente con skylake a settembre, anche gli i3 monteranno iris pro, per cui amd o si sbriga o oltre gli fx può buttare anche le apu ;)
A intel adesso manca solo un buon supporto driver per la igp, ma per il resto è un fantastico complesso di tecnlogia rapportato specialmente al consumo.

Impossibile, la edram costa...
Monteranno una revisione della hd 4600 con la gen 9 invece della 8 di haswell.

Il nabbo di turno
02-06-2015, 13:06
Ma sbaglio che per il 2016 almeno da quanto si sa ora non è previsto qualcosa del genere riguardo le apu o c è ancora speranza di vedere qualcosa del genere? Ricordo bene che le prossime apu dovrebbero avere core excavator a 28 nm sempre?

I rumors sulle apu sono parecchi, ma io ci spero in una apu fatta come dio comanda a 16nm.

Il nabbo di turno
02-06-2015, 13:08
Ad amd per non tappare l'igpu serve l'hbm, nemmeno le gddr5, viste le dimensioni.

Comunque me lo aspettavo che l'iris pro 6200 andasse forte, ma il merito è anche dell'edram, senza di quella non sarebbe andata così tanto.

maximagno
02-06-2015, 13:19
Non è che hanno tanta più banda... Sicuramente Intel ha un MC molto performante però la banda tra delle DDR3 ad alta frequenza e delle DDR4 cambia di poco ora come ora. Moduli a oltre 2600MHz sono cari

Almeno che non avrà un MC quad channel, ma dubito
Si si ora come ora certo!e anche le frequenze sono basse causa tecnologia "acerbal"ma magari con l'uscita di sky, con la domanda in forte crescita i prezzi caleranno come è successo per le ddr3, anche se rimango dell'idea che chi potrà spende 200€ per la CPU e 100€ di future RAM ddr4, preferirà prendere RAM meno veloci e una vga dedicata medio alta.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

davo30
02-06-2015, 13:47
Complimenti ad intel. All'attuale una integrata del genere è pressoche inutile su soluzioni del genere. Il problema è se decide di equipaggiarla su i3 e pentium.... Nel frattempo amd dorme sonni tranquilli....

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Il nabbo di turno
02-06-2015, 13:54
Complimenti ad intel. All'attuale una integrata del genere è pressoche inutile su soluzioni del genere. Il problema è se decide di equipaggiarla su i3 e pentium.... Nel frattempo amd dorme sonni tranquilli....

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

E come fa?LOL.

ionet
02-06-2015, 14:15
400€?

Costano 300€ gli i7 e 200 gli i5...

Edit non ho capito bene cosa intendi però sull'i5 la vga ce la sommi in ogni caso... con una 960 spendi il doppio

su toms ita ci sono i prezzi in $ http://www.tomshw.it/articoli/recensione-intel-core-i7-5775c-e-core-i5-5675c-broadwell-per-i-pc-desktop-in-test-66890-p13

276$ e 366$,ma ho paura che il cambio meno favorevole e l'iva renderanno queste cpu poco richieste

per l'appunto una configurazione con discreta a parte rimane nettamente preferibile,ma almeno di un ordine di grandezza nonostante i 14nm e la pavonaggine di intel;)

se invece delle 48 eu e i 128MB di edram,ci avesse offerto 8 core reali 16t non era nettamente meglio??
400€ sarebbe stato quasi un'affare,una discreta per la gui e casual game,a qualche decina di euro ci pensavamo noi,i giocatori hard tanto usano gpu discrete di fascia media alta,assolutamente inutile la igp integrata,come ci si e' sempre lamentati per le cpu di fascia alta

devil_mcry
02-06-2015, 14:16
Complimenti ad intel. All'attuale una integrata del genere è pressoche inutile su soluzioni del genere. Il problema è se decide di equipaggiarla su i3 e pentium.... Nel frattempo amd dorme sonni tranquilli....

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Dorme sogni tranquilli nel senso che dorme e non fa niente? Perchè se è vera la news delle Fiji sta prendendo mazzate da tutte le parti...

Comunque quel i5 non costerà tanto più del 7850k al suo lancio, per quella CPU la spesa era giustificata ovviamente...

Il nabbo di turno
02-06-2015, 14:25
Dorme sogni tranquilli nel senso che dorme e non fa niente? Perchè se è vera la news delle Fiji sta prendendo mazzate da tutte le parti...

Comunque quel i5 non costerà tanto più del 7850k al suo lancio, per quella CPU la spesa era giustificata ovviamente...

Ho dei dubbi, parte da 250 dollari un i5, ad oggi con tasse,cambi mazzi e razzi, quei 280 euro servono tutti.
Un a10 7850k al lancio con 160 euro lo prendevi, son 120 euro di differenza.

Comunque lato cpu rispetto ad haswell nulla di che, è migliorato nei consumi, ma un 4690k gli è sopra...

devil_mcry
02-06-2015, 14:29
su toms ita ci sono i prezzi in $ http://www.tomshw.it/articoli/recensione-intel-core-i7-5775c-e-core-i5-5675c-broadwell-per-i-pc-desktop-in-test-66890-p13

276$ e 366$,ma ho paura che il cambio meno favorevole e l'iva renderanno queste cpu poco richieste

per l'appunto una configurazione con discreta a parte rimane nettamente preferibile,ma almeno di un ordine di grandezza nonostante i 14nm e la pavonaggine di intel;)

se invece delle 48 eu e i 128MB di edram,ci avesse offerto 8 core reali 16t non era nettamente meglio??
400€ sarebbe stato quasi un'affare,una discreta per la gui e casual game,a qualche decina di euro ci pensavamo noi,i giocatori hard tanto usano gpu discrete di fascia media alta,assolutamente inutile la igp integrata,come ci si e' sempre lamentati per le cpu di fascia alta

E cosa te ne facevi di una CPU a 8 core reali 16t? Ci giochi? Queste CPU sono mainstream i prodotti per un uso più professionale ci sono, 400€ un 8/16 non te lo vendono fintanto che AMD non riesce a fare una CPU a 8 core che non vada come una loro da 4.

Ma AMD cosa fa? Dorme sonni sereni come dicono su, con un 7870k che va come il 7850k se non peggio, con Intel che fa IGP che vanno il 50-100% più della sua, con nVidia che gli tira fuori una 980Ti da 650$ che va più della loro Fiji X stando alle ultime news prima del suo lancio e ad un prezzo inferiore.

Queste CPU sono insignificanti per altre ragioni, esce Skylake tra un trimestre e promette performance molto maggiori. Queste hanno pure la L3 ridotta sul i7 per dirla tutta.

devil_mcry
02-06-2015, 14:33
Ho dei dubbi, parte da 250 dollari un i5, ad oggi con tasse,cambi mazzi e razzi, quei 280 euro servono tutti.
Un a10 7850k al lancio con 160 euro lo prendevi, son 120 euro di differenza.

Comunque lato cpu rispetto ad haswell nulla di che, è migliorato nei consumi, ma un 4690k gli è sopra...

Costava 190€ al lancio un 7850k non 160€ http://hardware.hdblog.it/2014/07/31/APU-AMD-A10-7800-Kaveri-la-Recensione-di-HDBlog/

E non si trovava nemmeno tanto inizialmente. Mettiamo pure che non scendano tanto come gli attuali i5 (che al lancio si erano trovati a 200 circa e ora vengono sui 220) ma è sempre due pesi due bilance

I D.C. sono più spinti, questi hanno il clock del 4670 e 4770k sono a frequenza più elevata per quello vanno più veloci. L'incremento come IPC è di circa il 5-7% per Broadwell (tranne sull'i7) e ne sono relativamente sicuro perchè ho sia un i7 4500U mobile che un i7 5500U che hanno stesso clock e L3 ma uno è haswell e l'altro broadwell e ci ho fatto alcuni test.

Il nabbo di turno
02-06-2015, 14:39
Costava 190€ al lancio un 7850k non 160€ http://hardware.hdblog.it/2014/07/31/APU-AMD-A10-7800-Kaveri-la-Recensione-di-HDBlog/

E non si trovava nemmeno tanto inizialmente. Mettiamo pure che non scendano tanto come gli attuali i5 (che al lancio si erano trovati a 200 circa e ora vengono sui 220) ma è sempre due pesi due bilance

I D.C. sono più spinti, questi hanno il clock del 4670 e 4770k sono a frequenza più elevata per quello vanno più veloci. L'incremento come IPC è di circa il 5-7% per Broadwell (tranne sull'i7) e ne sono relativamente sicuro perchè ho sia un i7 4500U mobile che un i7 5500U che hanno stesso clock e L3 ma uno è haswell e l'altro broadwell e ci ho fatto alcuni test.

Chissà perchè su eprice si trovava a 160 euro :rolleyes:
E comunque costava 170 dollari.
http://www.anandtech.com/show/7677/amd-kaveri-review-a8-7600-a10-7850k

Si però è come confrontare un a10 6800k a un 7850k, io devo prendere in considerazione ciò che sostituisci, a parità di clock prevale chi ha più ipc è chiaro, ma se quell'altro mi offre qualche centinaio di mhz in più facendolo andare più veloce del prodotto che lo dovrebbe sostituire...:rolleyes:

devil_mcry
02-06-2015, 14:51
Chissà perchè su eprice si trovava a 160 euro :rolleyes:
E comunque costava 170 dollari.
http://www.anandtech.com/show/7677/amd-kaveri-review-a8-7600-a10-7850k

Si però è come confrontare un a10 6800k a un 7850k, io devo prendere in considerazione ciò che sostituisci, a parità di clock prevale chi ha più ipc è chiaro, ma se quell'altro mi offre qualche centinaio di mhz in più facendolo andare più veloce del prodotto che lo dovrebbe sostituire...:rolleyes:

Non ho capito cosa intendi, kaveri non era particolarmente più veloce di richland (anzi forse andava pure uguale) per il clock più basso, godavari sembra andare a tratti peggio, se parli di Intel il 5775C non sostituisce i D.C. che rimangono comunque le CPU selezionate da OC, non credo nemmeno voglia realmente sostituire Haswell. Li hanno messi in vendita tanto per dire "li avevamo davvero", tra 3 mesi con Skylake alle porte chi li compra?
Comunque se guardi indietro all'inizio non si trovava a 160€ e il prezzo di lancio era di 179$ .

Il nabbo di turno
02-06-2015, 14:59
Non ho capito cosa intendi, kaveri non era particolarmente più veloce di richland (anzi forse andava pure uguale) per il clock più basso, godavari sembra andare a tratti peggio, se parli di Intel il 5775C non sostituisce i D.C. che rimangono comunque le CPU selezionate da OC, non credo nemmeno voglia realmente sostituire Haswell. Li hanno messi in vendita tanto per dire "li avevamo davvero", tra 3 mesi con Skylake alle porte chi li compra?
Comunque se guardi indietro all'inizio non si trovava a 160€ e il prezzo di lancio era di 179$ .

Era 170 dollari il prezzo di lancio, lo riporta anandtech, e all'inizio con 160 euro lo si prendeva, salvo disponibilità, ma erano altri tempi.

Il discorso è, ok hai più ipc, ok sei più nuovo, ma se l'ipc è basso o non sufficientemente alto da garantire almeno le stesse performance di ciò che sostituisci/affianchi, che senso ha di esistere?Solo per essere un esercizio di stile?
Imho kaveri rispetto a richland/trinity a parità di frequenza quel 10-15% in più di ipc secco ce l'aveva, ma quando la frequenza massima era di 3.7 contro i 4.2, quei 500 mhz in meno hanno annullato il guadagno, qui è successa la stessa cosa.

davo30
02-06-2015, 15:02
E come fa?LOL.

Come come fa? Fai uscire Carrizo su desktop, non robe tipo il 7870k. Non lasci un buco di 10 mesi (dove la concorrenza ti ha mangiato il 13% di ms) per presentare dei rebrand. Ti svegli e prendi a calci nel sedere Gf o ti rivolgi a Tsmc.

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Il nabbo di turno
02-06-2015, 15:03
Come come fa? Fai uscire Carrizo su desktop, non robe tipo il 7870k. Non lasci un buco di 10 mesi (dove la concorrenza ti ha mangiato il 13% di ms) per presentare dei rebrand. Ti svegli e prendi a calci nel sedere Gf o ti rivolgi a Tsmc.

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Intendevo a montare la edram sull'i3 o un pentium...

°Phenom°
02-06-2015, 15:13
Come come fa? Fai uscire Carrizo su desktop, non robe tipo il 7870k. Non lasci un buco di 10 mesi (dove la concorrenza ti ha mangiato il 13% di ms) per presentare dei rebrand. Ti svegli e prendi a calci nel sedere Gf o ti rivolgi a Tsmc.

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Ma imho, carrizo desktop non avrebbe risolto lo stesso nulla. Serve il prima possibile Zen, senza ritardi, ed ovviamente con delle performance da far impallidire intel, viceversa io la vedo sempre più dura per amd uscire dal baratro in cui sta sempre più sprofondando ;)

devil_mcry
02-06-2015, 15:27
Si vedo 173€. Comunque all'inizio non si trovava a quel prezzo, e ancora ora Eprice (per dire) lo vende a 145€ dopo 2 ribassi di prezzo ufficiale.

Inoltre non ho capito se stai parlando del 5775C o del 7870K.

Il 5775C sostiuirebbe il 4770K non il 4790K, e seppur ho dato un'occhiata veloce, mi pare che sia sempre più veloce del 4770k.

I Devil Canyon sono CPU selezionate per OC, non sono i sostituti del 4770K, costano di più non so nemmeno se vengono venduti con il dissipatore

Il nabbo di turno
02-06-2015, 15:29
Si vedo 173€. Comunque all'inizio non si trovava a quel prezzo, e ancora ora Eprice (per dire) lo vende a 145€ dopo 2 ribassi di prezzo ufficiale.

Inoltre non ho capito se stai parlando del 5775C o del 7870K.

Il 5775C sostiuirebbe il 4770K non il 4790K, e seppur ho dato un'occhiata veloce, mi pare che sia sempre più veloce del 4770k.

I Devil Canyon sono CPU selezionate per OC, non sono i sostituti del 4770K, costano di più non so nemmeno se vengono venduti con il dissipatore

Si ma i devi canyon non sostituiscono gli haswell normali?Tanto costano la stessa cifra.

Sarebbe come dire che il 7850k sostituisca il 5800k invece del 6800k.

devil_mcry
02-06-2015, 15:37
Si ma i devi canyon non sostituiscono gli haswell normali?Tanto costano la stessa cifra.

Sarebbe come dire che il 7850k sostituisca il 5800k invece del 6800k.

In teoria no, li vendono entrambi e sono entrambi modelli sbloccati. I Devil's Canyon secondo me sono stati il tentativo di Intel di calmare le acque visto che Broadwell non usciva oltre a tamponare un po la cosa della pasta scadente ma sono di fatto dei 4770k più spinti con TDP sforato e pasta diversa... In ogni caso sono rimasti entrambi e anche se il prezzo di listino ufficiale è uguale i 4790k costano una decina di euro in più.

La differenza li non è architetturale o altro (come tra richland e trinity), sono proprio la stessa CPU con clock diversi e due cagate per pompare l'hype

ionet
02-06-2015, 15:45
Come come fa? Fai uscire Carrizo su desktop, non robe tipo il 7870k. Non lasci un buco di 10 mesi (dove la concorrenza ti ha mangiato il 13% di ms) per presentare dei rebrand. Ti svegli e prendi a calci nel sedere Gf o ti rivolgi a Tsmc.

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

purtroppo non 'e' cosi' semplice,spostare baracca e burattini significa riprogettare quasi il tutto,con altrettanto ri-dispendio di denaro e tempo
il tutto sarebbe stato pronto per il 2016,a che pro?

in attesa dei 14 nm,tanto vale tirare a campare di rebrand,di slide,proclami per gli anni a venire etc..:(

che poi nemmeno tsmc ha(aveva?)silicio adatto per amd
la sfortuna di amd e' che attualmente e' l'unica concorrente di intel,ma e' fabless e si trova a competere arretrata di due nodi 28 vs 14

°Phenom°
02-06-2015, 15:46
Il 4790k ha i regolatori di voltaggio maggiorati rispetto al 4770k, non sono proprio identici. Comunuque trinity e richland sono anch'essi un mero rebrand

devil_mcry
02-06-2015, 15:52
Il 4790k ha i regolatori di voltaggio maggiorati rispetto al 4770k, non sono proprio identici. Comunuque trinity e richland sono anch'essi un mero rebrand

Hanno cambiato le maschere diverse hanno aggiunto dei sensori per controllare il TDP (credo) su richland

Del 4790K mi risulta che ha solo i condensatori sotto diversi, ma magari mi ricordo male

plainsong
02-06-2015, 15:55
Non riesco a spiegarmi come sia possibile che nella recensione di anandtech il 7870k vada peggio del 7850k in diversi test, nonostante frequenze e consumi più elevati. E' anche strano che nelle conclusioni non si accenni minimamente alla cosa.

°Phenom°
02-06-2015, 16:03
Hanno cambiato le maschere diverse hanno aggiunto dei sensori per controllare il TDP (credo) su richland

Del 4790K mi risulta che ha solo i condensatori sotto diversi, ma magari mi ricordo male

Ah sorry, non e ero a conoscenza dei sensori su richland. Comunque sul 4790k intendevo proprio i condensatori, ho fatto confusione

dav1deser
02-06-2015, 17:39
Nessuno ha notato il mio post?

In questa review il 7870k va esattamente come ci si sarebbe aspettati: mwglio del 7850k

http://www.computerbase.de/2015-05/amd-a10-7870k-test-apu/2/#diagramm-world-of-tanks-1920-1080

plainsong
02-06-2015, 18:01
Nessuno ha notato il mio post?

In questa review il 7870k va esattamente come ci si sarebbe aspettati: mwglio del 7850k

http://www.computerbase.de/2015-05/amd-a10-7870k-test-apu/2/#diagramm-world-of-tanks-1920-1080


anandtech dovrebbe dare spiegazioni, in queste condizioni quella del 7870k non è una recensione all'altezza del nome del sito.

devil_mcry
02-06-2015, 18:09
anandtech dovrebbe dare spiegazioni, in queste condizioni quella del 7870k non è una recensione all'altezza del nome del sito.

Il problema è che li sono un tot di giochi, 2 bench sintetici e forse i consumi.

In anandtech i test erano molti di più, non andava sempre male e in quel sito non ci sono le stesse prove dove andava male

°Phenom°
02-06-2015, 18:23
Nessuno ha notato il mio post?

In questa review il 7870k va esattamente come ci si sarebbe aspettati: mwglio del 7850k

http://www.computerbase.de/2015-05/amd-a10-7870k-test-apu/2/#diagramm-world-of-tanks-1920-1080
Vabbé é ovvio che va meglio essendo un 7850k con un pó di oc, il punto é che purtroppo é l'ennesimo inutile rebrand, oltre quello che a breve verrá rilasciato per tutta la fascia r9 300 :asd:

capitan_crasy
02-06-2015, 18:30
Vabbé é ovvio che va meglio essendo un 7850k con un pó di oc, il punto é che purtroppo é l'ennesimo inutile rebrand, oltre quello che a breve verrá rilasciato per tutta la fascia r9 300 :asd:

Non è un rebrand e per lo meno NON è un kaveri overclokkato in quanto abbiamo un nuovo step produttivo...
Che poi abbiano cambiato nome al core frega poco o nulla e solo agli addetti ai lavori o smanettoni vari e eventuali...

plainsong
02-06-2015, 18:35
Il problema è che li sono un tot di giochi, 2 bench sintetici e forse i consumi.

In anandtech i test erano molti di più, non andava sempre male e in quel sito non ci sono le stesse prove dove andava male


Aspettiamo altre recensioni, ma in ogni caso i risultati dei bench di anandtech sono anomali e di questo non si fa minimamente cenno nel corpo del testo nè si tiene conto nelle conclusioni.

°Phenom°
02-06-2015, 18:36
Si, ma se questo step all'atto pratico non porta a nulla di diverso, io non ci vedo nulla di buono sinceramente.

Il nabbo di turno
02-06-2015, 18:42
In teoria no, li vendono entrambi e sono entrambi modelli sbloccati. I Devil's Canyon secondo me sono stati il tentativo di Intel di calmare le acque visto che Broadwell non usciva oltre a tamponare un po la cosa della pasta scadente ma sono di fatto dei 4770k più spinti con TDP sforato e pasta diversa... In ogni caso sono rimasti entrambi e anche se il prezzo di listino ufficiale è uguale i 4790k costano una decina di euro in più.

La differenza li non è architetturale o altro (come tra richland e trinity), sono proprio la stessa CPU con clock diversi e due cagate per pompare l'hype

Imho ragionandola allo stesso prezzo, preferiresti un 4790k/4690k ad un 4670k o 4770k, è questo quello che voglio dire.
Per farsi preferire lato cpu, broadwell doveva almeno pareggiare o stare poco dietro, in certi frangenti i distacchi si notano.

Però va anche detto che lato consumi, è un passo avanti grazie ai 14nm.

dav1deser
02-06-2015, 18:44
Si, ma se questo step all'atto pratico non porta a nulla di diverso, io non ci vedo nulla di buono sinceramente.

Se almeno ci fossero prove di OC si potrebbe vedere qualcosa di più interessante forse.

devil_mcry
02-06-2015, 19:00
Imho ragionandola allo stesso prezzo, preferiresti un 4790k/4690k ad un 4670k o 4770k, è questo quello che voglio dire.
Per farsi preferire lato cpu, broadwell doveva almeno pareggiare o stare poco dietro, in certi frangenti i distacchi si notano.

Però va anche detto che lato consumi, è un passo avanti grazie ai 14nm.

Il target di queste cpu sbloccate non è l'utente che le prende e le mette nel case dai. Ti danno la garanzia sull'OC persino volendo. Tra un 4790k e un 4770k è ovvio che sceglierei il primo, ma non perchè è migliore, solo perchè me lo vendono come selezionato per fare OC. Lo sceglierei anche se fosse meno spinto stock.

Ma tra un 5775C e un 4790k è palese che è più veloce il nuovo. A parità di clock le performance sarebbero a favore del nuovo e chi compra una CPU Intel sbloccata lo fa solo per overcloccarla.

Il nabbo di turno
02-06-2015, 19:01
Il target di queste cpu sbloccate non è l'utente che le prende e le mette nel case dai. Ti danno la garanzia sull'OC persino volendo. Tra un 4790k e un 4770k è ovvio che sceglierei il primo, ma non perchè è migliore, solo perchè me lo vendono come selezionato per fare OC. Lo sceglierei anche se fosse meno spinto stock.

Ma tra un 5775C e un 4790k è palese che è più veloce il nuovo. A parità di clock le performance sarebbero a favore del nuovo e chi compra una CPU Intel sbloccata lo fa solo per overcloccarla.

Si ma se l'altro prende frequenze più alte?Imho in oc questo 5775c è tutto da testare, ho visto su una news che l'hanno sparato a 5ghz con l'azoto!

devil_mcry
02-06-2015, 19:07
Si ma se l'altro prende frequenze più alte?Imho in oc questo 5775c è tutto da testare, ho visto su una news che l'hanno sparato a 5ghz con l'azoto!

Su alcune news lo danno a 5GHz ad aria http://www.tomshw.it/news/cpu-intel-core-i7-5775c-broadwell-overcloccata-tocca-i-5-ghz-ad-aria-66240

ma va a sapere cosa fa realmente.

Onestamente anche nell'ipotesi che un 4970k raggiunga frequenze più alte dubito possa andare di meno il 5775C, almeno che proprio non salgano una cippa sia chiaro.

Al Cinebench ad esempio i miei due i7 ULV si passano il 10%. Non penso sia così per tutti i bench però metti anche solo che vada il 5% in più e basta, sono 225MHz a 4.5GHz

Vuol dire che un Haswell per andare come più di quello deve già essere a 4.75GHz. Pochi reggono i 4.8 in daily... Per andare peggio deve essere sfortunato il 5775C in OC e fortunato il 4790k in OC

Però a questo punto guardando la media il potenziale maggiore lo ha comunque il 5775C.

Nei test dove il gap aumenta nemmeno 4.8 bastano. La tua osservazione non è sbagliata, dipende dall'OC ma io non penso salga meno del 22nm.

Mi aspetto comunque di più da skylake.

davo30
02-06-2015, 19:07
purtroppo non 'e' cosi' semplice,spostare baracca e burattini significa riprogettare quasi il tutto,con altrettanto ri-dispendio di denaro e tempo
il tutto sarebbe stato pronto per il 2016,a che pro?

in attesa dei 14 nm,tanto vale tirare a campare di rebrand,di slide,proclami per gli anni a venire etc..:(

che poi nemmeno tsmc ha(aveva?)silicio adatto per amd
la sfortuna di amd e' che attualmente e' l'unica concorrente di intel,ma e' fabless e si trova a competere arretrata di due nodi 28 vs 14

Il problema è che neanche quello sta riuscendo a fare, è diventata una comica. Dai su, 18 mesi per presentare dei rebrand? E li il PP non centra.
Se nel 2016 non ha il PP per Zen che fa? Scusate, ci vediamo per Zen v.2, e nel frattempo rimaniamo agli FX 32nm conditi con slides su quanto sono belle le DX12?

devil_mcry
02-06-2015, 19:12
in attesa dei 14 nm,tanto vale tirare a campare di rebrand,di slide,proclami per gli anni a venire etc..:(

che poi nemmeno tsmc ha(aveva?)silicio adatto per amd
la sfortuna di amd e' che attualmente e' l'unica concorrente di intel,ma e' fabless e si trova a competere arretrata di due nodi 28 vs 14

Si però questa è una scusa, nVidia anche non ha il PP nuovo eppure l'architettura nuova l'ha comunque sviluppata e credo che anche nVidia non abbia le fab per le GPU ma non so magari è una minchiata. AMD le fab comunque le aveva (sicuramente per le CPU) e si sono divisi. Troppo comoda ora la scusa del fabless per loro. Io direi che più che sfortuna per FORTUNA che AMD è l'unico competitor high end x86 altrimenti a quest'ora sarebbe fallita se ci fosse un'altra azienda.

Due aziende giocano al potente e all'economico, con tre aziende uno è potente 2 sono economici...

Il nabbo di turno
02-06-2015, 19:14
Su alcune news lo danno a 5GHz ad aria http://www.tomshw.it/news/cpu-intel-core-i7-5775c-broadwell-overcloccata-tocca-i-5-ghz-ad-aria-66240

ma va a sapere cosa fa realmente.

Onestamente anche nell'ipotesi che un 4970k raggiunga frequenze più alte dubito possa andare di meno il 5775C, almeno che proprio non salgano una cippa sia chiaro.

Al Cinebench ad esempio i miei due i7 ULV si passano il 10%. Non penso sia così per tutti i bench però metti anche solo che vada il 5% in più e basta, sono 225MHz a 4.5GHz

Vuol dire che un Haswell per andare come più di quello deve già essere a 4.75GHz. Pochi reggono i 4.8 in daily... Per andare peggio deve essere sfortunato il 5775C in OC e fortunato il 4790k in OC

Però a questo punto guardando la media il potenziale maggiore lo ha comunque il 5775C.

Nei test dove il gap aumenta nemmeno 4.8 bastano. La tua osservazione non è sbagliata, dipende dall'OC ma io non penso salga meno del 22nm.

Mi aspetto comunque di più da skylake.
Skylake sarà un altro paio di maniche, dai un altro 5-10% a broadwell e si fa presto ad andare quel 15-20% in più di haswell.
Sarebbe un salto simile a livello di ipc da sandy->haswell.

A questo punto, passare da un 2500k/2600k a un 6700k non è poi così sconsigliabile...

Comunque l'oc è una scienza inesatta per fortuna o purtroppo, ma 200 mhz non è che siano difficili da recuperare, sopratutto quando si tratta di un prodotto certificato per l'oc.
Dipende dalla fortuna alla fine, comunque pensavo peggio per il 5775c...

devil_mcry
02-06-2015, 19:18
Skylake sarà un altro paio di maniche, dai un altro 5-10% a broadwell e si fa presto ad andare quel 15-20% in più di haswell.
Sarebbe un salto simile a livello di ipc da sandy->haswell.

A questo punto, passare da un 2500k/2600k a un 6700k non è poi così sconsigliabile...

Comunque l'oc è una scienza inesatta per fortuna o purtroppo, ma 200 mhz non è che siano difficili da recuperare, sopratutto quando si tratta di un prodotto certificato per l'oc.
Dipende dalla fortuna alla fine, comunque pensavo peggio per il 5775c...
Considera che poi in realtà i 4790k vanno meglio dei 4770k medi, ma non dei golden, i primi batch usciti del 4770k salivano di più a momenti del 4790k

Il passaggio a Skylake con il 20% in più di IPC su Haswell conviene a anche per chi ha Haswell. Dai bench leak al cinebench un 6770k stock va come il mio 4770k overcloccato fai te con un 20% in più di IPC, un 6770k a 4.5GHz è veloce come un 47x0k a quasi 5.5GHz se non di più in alcuni bench

Da Sandy avevano calcolato il 40% in più di IPC dai leak

Il nabbo di turno
02-06-2015, 19:22
Considera che poi in realtà i 4790k vanno meglio dei 4770k medi, ma non dei golden, i primi batch usciti del 4770k salivano di più a momenti del 4790k

Il passaggio a Skylake con il 20% in più di IPC su Haswell conviene a anche per chi ha Haswell. Dai bench leak al cinebench un 6770k stock va come il mio 4770k overcloccato fai te con un 20% in più di IPC, un 6770k a 4.5GHz è veloce come un 47x0k a quasi 5.5GHz se non di più in alcuni bench

Da Sandy avevano calcolato il 40% in più di IPC dai leak

Già da haswell non credo, si il 15-120% di ipc a parità di frequenza non è poco, ma si tratta di cambiare anche mobo e ram, non è una spesa che farei per guadagnare un 20%, sopratutto quando si ha un 4790k da un annetto e mezzo neanche.

Però per chi viene da un sandy bridge del 2011 e gira con una 980/290x, il cambio lo si potrebbe pure fare in ottica gpu a 16nm.

shellx
02-06-2015, 19:48
Aspettiamo altre recensioni, ma in ogni caso i risultati dei bench di anandtech sono anomali e di questo non si fa minimamente cenno nel corpo del testo nè si tiene conto nelle conclusioni.

Ma infatti secondo me si dovrebbe aspettare qualche recensione in più. Non è che uno scenario fa una certezza, ma ne servono di altre.

Si, ma se questo step all'atto pratico non porta a nulla di diverso, io non ci vedo nulla di buono sinceramente.

Ovvio, il motivo è questo:
Non è un rebrand e per lo meno NON è un kaveri overclokkato in quanto abbiamo un nuovo step produttivo...
Che poi abbiano cambiato nome al core frega poco o nulla e solo agli addetti ai lavori o smanettoni vari e eventuali...

per tutto il resto è Zen che dovrebbe essere l'elemento chiave in un cambiamento volto ad avvicinarsi estremamente ad Intel. O almeno si spera a questo.

plainsong
03-06-2015, 02:53
Novità (http://wccftech.com/amds-6th-generation-carrizo-apus-officially-launched-detailed-upto-15-ipc-3rd-gen-gcn-cores-directx-12-hsa-10-support/) su carrizo. Tra IPC e frequenze c'è una slide in cui dichiarano +40% in cinebench single e +55% multi cpu rispetto a stemaroller entro 15W TDP.

Free Gordon
03-06-2015, 12:41
Carrizo sarà un'ottima apu per portatili, se è tutto vero quel che si vede nelle slide.. :)

davo30
03-06-2015, 12:57
Attendiamo conferme da review meno di parte. In ogni caso peccato che non lo vedremo su desktop, oppure lo vedremo quando non ce ne sarà piu bisogno (2016)

isomen
03-06-2015, 13:39
Ma é normale una differenza di frequenza tale fra default e turbo?
La frequenza default mi sembra molto bassa.

;) ciauz

Vash_85
03-06-2015, 13:44
Attendiamo conferme da review meno di parte. In ogni caso peccato che non lo vedremo su desktop, oppure lo vedremo quando non ce ne sarà piu bisogno (2016)

Quali sono le review di "parte"?:)
Vorrei dare un occhiata per vedere di che si tratta.

davo30
03-06-2015, 13:54
Quali sono le review di "parte"?:)
Vorrei dare un occhiata per vedere di che si tratta.

Le slides di AMD stessa mi sembrano "un pochino" di parte....

-Oste, com'è il vino (Bulldozer)?
-Ottimo

Si rivelò aceto.... :read:

Vash_85
03-06-2015, 13:58
Le slides di AMD stessa mi sembrano "un pochino" di parte....

-Oste, com'è il vino (Bulldozer)?
-Ottimo

Si rivelò aceto.... :read:

Vabbé dai le slides chi le considera?
Te lo avevo chiesto perché avevi scritto "review" e pensavo che fosse trapelato qualcosa.

plainsong
03-06-2015, 14:24
Ma é normale una differenza di frequenza tale fra default e turbo?
La frequenza default mi sembra molto bassa.

;) ciauz

Con uno scarto di 1.3 Ghz tra frequenza base (2.1 Ghz) e max turbo (3.4 Ghz) il top di gamma FX-8800P da 15W TDP non si comporta molto diversamente dai kaveri mobile 19W TDP (es. FX 7500 2.1/3.3t Ghz; A10-7300 1.9/3.3t Ghz). Un implementazione più aggressiva del turbo e l'aumento di IPC lo spingeranno presumibilmente lato x86 ad eguagliare le prestazioni del FX-7600p 2.7/3.6t Ghz, il tutto con un TDP più che dimezzato. Considerando che non ci sono stati cambiamenti nel PP sarebbe davvero un ottimo risultato.

idum
03-06-2015, 14:49
Ciao a tutti. Sto cercando di capire come upgradare il mio vecchio pc, con un budget ahimè limitatissimo.
Altrove mi hanno consigliato di prendere un Fx ma tra il costo del processore maggiore e la necessità di una scheda video, praticamente siamo al doppio del budget (fx8320 170€ circa, GPU altri 100€ totale 270€ contro i 130 dell'a10).

L'idea è di prendere una AMD A8 o A10, dato che il mio budget non mi consente grandi picchi in avanti.

Tra un A8 7600 e un A10 7850K ci sono 30 euro di differenza sull'amazzone.

L'A8 è meno potente e consuma meno. L'A10 è migliore ma non riesco a capacitarmi di quanto. L'idea è di andare sull' a10. Faccio bene? c'è qualche altra alternativa da valutare?

E quale ram ci devo affiancare? Le 2166 o le 1866?