PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

aldooo
18-03-2012, 16:28
il mio non è di parte ma tra tutti i processori avuti finora un 20-23sec non è proprio il max... poi non so in OC cosa se ne cavi

Beh, l'ordine di grandezza è sempre quello di LLANO, è meglio di qualche percento da quanto mi sembra a prima vista.
La cosa non mi era ovvia visto il passaggio dai core K10 ai core derivati BD (ipc minore).

sergio.p.
18-03-2012, 17:29
beh comunque si è fatto abbastanza progresso rispetto a bd....prima serviva oltre un Ghz per pareggiare e ora con 800 Mhz è leggermente avanti...oppure è perchè non ci sono le latenze della L3...sarebbe interessante sapere che memorie sono state usate (ram)

capitan_crasy
18-03-2012, 18:36
Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=KIXWfqbawRo)

dadefive
18-03-2012, 18:44
Clicca qui... (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=KIXWfqbawRo)

Beh, direi che il nostro amico non se la cava molto bene coi giochi

Comunque sinceramente non penso si possan trarre grandi conclusioni da quel video ;)

Inviato dal mio HTC Desire Z usando Tapatalk

fm.64shark
18-03-2012, 23:29
Uh mi sono sbagliato,
è un 3d mark 2006,
quindi trinity dovrebbe fare molto di piu'.

Quindi potrebbe davvero essere un ES cloccato a 2 GHZ.

Il mio riferimento superpi probabilmente è impreciso,
quanto fate a superpi con il LLANO e i medesimi settaggi?
questo l'ho fatto con il mio 3870k però occato a 3.4:D ...

http://img820.imageshack.us/img820/6905/superp.png

Wolfhask
18-03-2012, 23:32
questo l'ho fatto con il mio 3870k però occato a 3.4:D ...

http://img820.imageshack.us/img820/6905/superp.png

:D come si fà l'Oc su quel procio? io lo screen lo vedo a 848... ;)

Hai qualche settaggio in automatico tipo il turbo core o simili?

DartBizu
19-03-2012, 09:12
Domanda OT

Ma da cosa è influenzato il test del superPI ?? Possibile che con un phenom 955 vada meno di un 3870?

fm.64shark
19-03-2012, 09:56
:D come si fà l'Oc su quel procio? io lo screen lo vedo a 848... ;)

Hai qualche settaggio in automatico tipo il turbo core o simili?

ha il cool'n quiet abilitato ...quando ho fatto lo screenshoot era in idle:D
le mie impostazioni in oc su questo procio sono bus a 106 e molti x32 ram a 1600 con molti x9.33 così sono tirate a 2000 mhz per far viaggiare la gpu che è overcloccata da bios a freq 880 mhz....da gpuz mi segna 980mhz di frequenza del clock della vga(600 a default)

Domanda OT

Ma da cosa è influenzato il test del superPI ?? Possibile che con un phenom 955 vada meno di un 3870?
ma anche no il mio 965 occato a 4.7 fa 13.8 al superp....mi pare 19 sec a default:D..cmq penso la frequenza del clock della cpu e minimizzare i processi aperti sul SO...poi non so perchè superp sugli amd fa un pò pena....

dadefive
19-03-2012, 11:09
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/apu-amd-trinity-versioni-dual-core-per-desktop-e-notebook_41271.html

Inviato dal mio HTC Desire Z usando Tapatalk

OldSchoolShoter
19-03-2012, 11:59
ho un dubbio riguardo alla cpu trinity, ovvero dice che sarà un quad core con 384 stream di gpu, ma quello che non ho chiaro come mai la gpu ha così pochi stream in confronto ai 400 stream degli attuali HD6000 usati negli A8.

Mister D
19-03-2012, 12:17
ho un dubbio riguardo alla cpu trinity, ovvero dice che sarà un quad core con 384 stream di gpu, ma quello che non ho chiaro come mai la gpu ha così pochi stream in confronto ai 400 stream degli attuali HD6000 usati negli A8.

Ciao,
perché hanno usato una differente architettura passando da VLIW5 a VLIW4 come successe per le HD6900 vs tutte le altre HD6000. In generale queste sono più efficienti e per generare più FLOPs ce ne vogliono un minor numero. Poi non dimenticare anche l'aumento di frequenza. 400 a 600Mhz contro 384 a 800Mhz.

OldSchoolShoter
19-03-2012, 15:03
Poi non dimenticare anche l'aumento di frequenza. 400 a 600Mhz contro 384 a 800Mhz.

Bè ma dal passaggio a Cayman l'IPS non è mica aumentato, al massimo nel tessellation, ma nel resto dire 5% a parità di frequenza è dire anche tanto, a questo punto il cambio è solo un ottimizzazione, solo la frequenza rappresenta il vero cambiamento.

sergio.p.
19-03-2012, 15:25
è cambiato qualcosa nell'ampiezza di banda??

gianni1879
19-03-2012, 17:45
è cambiato qualcosa nell'ampiezza di banda??

OT
in un hp batteria 6 celle con un i7 2670(4cores @ 2.2Ghz) la batteria in bilanciato ci arriva a 3 ore?
fine OT

rifai la tua domanda nella sezione corretta.

Fabio_GTV
21-03-2012, 17:37
Ciao a tutti, sono un nuovo utente piuttosto inesperto, vorrei chiedervi un paio di cose.
Di recente ho assemblato un pc e ho scelto di utilizzare il socket FM1 con questi processori Llano (anche se non uso un processore con grafica integrata, ma utilizzo un Athlon II x4 651) leggendo qua e là ho visto che purtroppo questa piattaforma non avrà un "lunga vita", è realmente così?

sergio.p.
21-03-2012, 21:27
che io sappia appena llano sarà soppiantato sa trinity(a breve) il socket morirà

Fabio_GTV
21-03-2012, 21:46
che io sappia appena llano sarà soppiantato sa trinity(a breve) il socket morirà

Ottimo! ovviamente immagino che le cpu trinity non saranno compatibili con il "vecchio" socket fm1!

Athlon 64 3000+
21-03-2012, 22:06
Ormai mi sono rassegnato al fatto che l'FM1 non potrà ospitare Trinity.
Lo dico perchè ero molto interessato all'A10-5800K,ma mi sarebbe piaciuto montarlo sulla mia Asrock A75 Extreme6.
Prendere una nuova APU e cambiare anche scheda madre dopo pochi mesi dal aver preso l'Asrock A75 e l'A8-3870 e avere un solo 10% in più prestazioni non è molto sensato.
Quando dicevo che ero molto interessato a Trinity lo dicevo anche come ipotetico acquisto,ma che non è detto che lo avrei preso.

Athlon 64 3000+
21-03-2012, 22:08
Quasi sicuramente poi L'FM2 sarà un socket morto perchè con Kaveri se ne dovrebbe usare uno tutto nuovo.

Fabio_GTV
21-03-2012, 23:36
Quasi sicuramente poi L'FM2 sarà un socket morto perchè con Kaveri se ne dovrebbe usare uno tutto nuovo.

Forse avrei dovuto puntare ad un AM3+... Ma, nuove cpu per FM1 sono state presentate o è tutto fermo? Io sono rimasto fermo alle A8 e alle Athlon tipo la mia...

Athlon 64 3000+
22-03-2012, 00:26
Forse avrei dovuto puntare ad un AM3+... Ma, nuove cpu per FM1 sono state presentate o è tutto fermo? Io sono rimasto fermo alle A8 e alle Athlon tipo la mia...

Come top di gamma FM1 hanno presentato l'A8-3870k e l'Athlon II 651 e non sono previsti altre CPU/APU.
Si passa direttamente a Trinity.

capitan_crasy
22-03-2012, 00:42
Quasi sicuramente poi L'FM2 sarà un socket morto perchè con Kaveri se ne dovrebbe usare uno tutto nuovo.

se hai letto le vaccate che spara fudzilla allora prendile come sempre, cioè con un palo da 20 metri...
A parte stravolgimenti APU e CPU dovrebbero avere un socket in comune e una delle possibilità è la piattaforma FMx; a meno che AMD non presenti un nuovo northbridge con PCI-Express 3.0 nei prossimi mesi per il socket AM3+.
Il presunto socket FS2T è destinato al mercato mobile e guarda caso Trinity è previsto su socket FS1r2 (o più semplicemente FS1+)...

davidecesare
22-03-2012, 06:17
se hai letto le vaccate che spara fudzilla allora prendile come sempre, cioè con un palo da 20 metri...
A parte stravolgimenti APU e CPU dovrebbero avere un socket in comune e una delle possibilità è la piattaforma FMx; a meno che AMD non presenti un nuovo northbridge con PCI-Express 3.0 nei prossimi mesi per il socket AM3+.
Il presunto socket FS2T è destinato al mercato mobile e guarda caso Trinity è previsto su socket FS1r2 (o più semplicemente FS1+)...

bene..io dico..o con trinity e FM2 si stabilizzano con la questione del
socket o altrimenti non solo io ma anche parecchi altri saluteramnno AMD :D :D

Athlon 64 3000+
22-03-2012, 08:48
se hai letto le vaccate che spara fudzilla allora prendile come sempre, cioè con un palo da 20 metri...
A parte stravolgimenti APU e CPU dovrebbero avere un socket in comune e una delle possibilità è la piattaforma FMx; a meno che AMD non presenti un nuovo northbridge con PCI-Express 3.0 nei prossimi mesi per il socket AM3+.
Il presunto socket FS2T è destinato al mercato mobile e guarda caso Trinity è previsto su socket FS1r2 (o più semplicemente FS1+)...

Non ci avevo neanche pensato che la sigla del socket fosse per il mercato notebook.
Speriamo che il socket FM2 sia compatibile con Kaveri e che anche il successore di Vishera passi al socket FMx.

Vash_85
22-03-2012, 16:54
se hai letto le vaccate che spara fudzilla allora prendile come sempre, cioè con un palo da 20 metri...
A parte stravolgimenti APU e CPU dovrebbero avere un socket in comune e una delle possibilità è la piattaforma FMx; a meno che AMD non presenti un nuovo northbridge con PCI-Express 3.0 nei prossimi mesi per il socket AM3+.
Il presunto socket FS2T è destinato al mercato mobile e guarda caso Trinity è previsto su socket FS1r2 (o più semplicemente FS1+)...

Beh questo vuol dire che trinity probabilmente sarà compatibile su fm1 più o meno come accadeva per am2 ed am2+

capitan_crasy
22-03-2012, 17:36
Beh questo vuol dire che trinity probabilmente sarà compatibile su fm1 più o meno come accadeva per am2 ed am2+
Non è ancora chiaro perchè ci sia bisogno di un nuovo socket, ma il più delle voci puntano il dito al turbo core 3.0 che agisce anche sulle frequenze della GPU.
Non è escluso che le APU socket FM1 possano andare sulle schede mamme socket FM2; appena ci saranno le prime foto del socket ( e non dovrebbe mancare tanto a qualche anteprima:fiufiu: ) la faccenda sarà più chiara...

Vash_85
22-03-2012, 21:37
Non è ancora chiaro perchè ci sia bisogno di un nuovo socket, ma il più delle voci puntano il dito al turbo core 3.0 che agisce anche sulle frequenze della GPU.
Non è escluso che le APU socket FM1 possano andare sulle schede mamme socket FM2; appena ci saranno le prime foto del socket ( e non dovrebbe mancare tanto a qualche anteprima:fiufiu: ) la faccenda sarà più chiara...

A memoria era la stessa cosa che accadeva con am2/am2+/am3 perdevi qualche feature però il procio ce lo potevi montare sulla mobo vecchia....
Imho non ha molta utilità mettere un procio vecchio su di una mobo nuova, meglio avere mobo vecchie che consentono di mettere s proci nuovi, almeno per chi come me una piattaforma se la fa durare parecchio.

unnilennium
23-03-2012, 05:36
A memoria era la stessa cosa che accadeva con am2/am2+/am3 perdevi qualche feature però il procio ce lo potevi montare sulla mobo vecchia....
Imho non ha molta utilità mettere un procio vecchio su di una mobo nuova, meglio avere mobo vecchie che consentono di mettere s proci nuovi, almeno per chi come me una piattaforma se la fa durare parecchio.

magari col discorso apu , cioè vga + cpu, manterranno la compatibilità, come hanno fatto da am2 a am2+ e am3 am3+, è un piccolo passo evolutivo, mica una rivoluzione..

Vash_85
23-03-2012, 10:31
I proci am3 vanno pure su mobo am2 non solo am2+

Fabio_GTV
23-03-2012, 16:11
I proci am3 vanno pure su mobo am2 non solo am2+

Spero proprio che le nuove cpu sia compatibili con il socket FM1! se no tra qualche mese mi toccherà cambiare tutto :(

DartBizu
24-03-2012, 23:04
Ho installato 7 come sistema operativo e adesso noto che il procio rimane sempre al max, con XP vedevo che scendeva a 800mhz quando non faceva niente :stordita:
il C&Q è abilitato e anche l'utility di asrock che dovrebbe fare lo stesso lavoro è abilitata :fagiano:
Cosa può essere ??

Capozz
25-03-2012, 00:52
Ho installato 7 come sistema operativo e adesso noto che il procio rimane sempre al max, con XP vedevo che scendeva a 800mhz quando non faceva niente :stordita:
il C&Q è abilitato e anche l'utility di asrock che dovrebbe fare lo stesso lavoro è abilitata :fagiano:
Cosa può essere ??

Da pannello di controllo vai sulle opzioni risparmio energia e scegli il profilo "bilanciato" in modo che il C&Q venga riconosciuto da windows

DartBizu
25-03-2012, 16:49
Da pannello di controllo vai sulle opzioni risparmio energia e scegli il profilo "bilanciato" in modo che il C&Q venga riconosciuto da windows

Si avevo già dato un occhiata ed era già settato su bilanciato ma il procio resta sempre a manetta :fagiano:

sergio.p.
25-03-2012, 17:01
Si avevo già dato un occhiata ed era già settato su bilanciato ma il procio resta sempre a manetta :fagiano:

all'interno di ''modifica impostazioni combinazione'' dovrebbe darti var parametri tra cui la percentuale minima e massima a cui far andare il processore...se è messo minimo 100% e max 100% è normale

DartBizu
25-03-2012, 17:09
è settato al 5% quello minimo ... è troppo basso??

sergio.p.
25-03-2012, 17:14
c'è chi lo tiene a 0%...comunque se continua a stare al 100% ugualmente non so che sia...magari l'utility as rock fa come k10start che da un x% in su manda la cpu a un certo pstate e questo x è settato basso...sto ipotizzando..vedi se consente variazioni...non ho esperienza quindi non so che altro dire

paolo.oliva2
25-03-2012, 17:20
Trinity era annunciato per il Q2, credo.
In aprile mi sembra ci siano eventi internazionali dove AMD potrebbe presentarlo...
CPU-Z 1.6 ha già il supporto per Trinity...
Qualche remota possibilità che a fine aprile possa essere disponibile?
DEVO cambiare portatile...

sergio.p.
25-03-2012, 17:22
DEVO cambiare portatile...

è tanto pessimo l'i5?

Vash_85
25-03-2012, 19:02
è tanto pessimo l'i5?

:confused: :confused:

sergio.p.
25-03-2012, 19:16
:confused: :confused:

siamo OT comuqnue l'ha nel portatile e se non ricordo male ci si trova male..

volevo sapere com'è in confronto a llano

paolo.oliva2
25-03-2012, 22:08
In primis la tastiera è francese con i prb annessi e connessi.

Io uso il portatile per andare su internet, per scaricare le foto/filmati che faccio e per vedere i film, e sono abituato, ad esempio, di fare una conversione video "sotto" e nello stesso tempo essere in internet e magari pure guardare le foto che ho fatto, scartando quelle venute male.
Io non ho avuto tempo per fare bench di confronto M430/Llano... quindi non so quale sia il più potente con un singolo programma, se 2 core con SMT oppure 4 "normali". Quello che è differente, e lo è di parecchio, è la fluidità nell'uso... con Llano posso caricare 2 programmi MT e comunque non avere rallentamenti, l'M430 già con 1 programma MT, il problema lo presenta.

sergio.p.
26-03-2012, 14:37
interessante..peccato non sia un sandy

paolo.oliva2
26-03-2012, 19:40
interessante..peccato non sia un sandy
Bah... io credo che il discorso parta proprio fisicamente dal numero dei core, perchè se da una parte indubbiamente un IPC superiore rende nella forza bruta, dall'altra comunque è impossibile paragonare per fluidità 1 core vs 2 core. 1 core, per gestire 2 TH, deve necessariamente svuotare la pipeline dai dati del 1° TH e ricaricarla con i dati del 2° TH, non c'è santo che tenga, e più aumentano i TH e più proporzionatamente il ciclo si fraziona.
Magari nel desktop si nota di meno perché aumentano le frequenze operative...

sergio.p.
27-03-2012, 15:02
dicevo perchè gia presenta problemi con un progamma solo..comunque llano costando meno..avendo una grafica migliore ed essendo più sfrttabile mi pare preferible...peccato che non ci siano cpu amd al pari di un i7 quadcore per la fascia estrema dei portatili

Vash_85
27-03-2012, 19:22
dicevo perchè gia presenta problemi con un progamma solo..comunque llano costando meno..avendo una grafica migliore ed essendo più sfrttabile mi pare preferible...peccato che non ci siano cpu amd al pari di un i7 quadcore per la fascia estrema dei portatili

Per quello che servono al 90% delle persone che l'acquistano, meglio un i5 ed una buona discreta, per raccontarne una accaduta da poco un mio ex-collega di università recentemente ha sfoggiato il suo nuovo i7 sb otto core.... 17" senza dedicata, 699€ di portatile, quanto ci rimase male quando vide che i giochi sulla gma non gli partivano o andavano a scatti :asd: :asd: :asd:
E dire che a sto qui servirebbe pure una buona dedicata visto di che si occupa :doh:, roba che sui software di modellazione meccanica c'è da strapparsi i capelli per i drivers intel :mad: :mad:

sergio.p.
27-03-2012, 22:07
intendevo a livello di pc senza dedicata...quasi quasi il mio va meglio in un giochino ahahha...comuqnue di portatili potenti ne vendono a cento euro in piu...e montano 6770m con sb 4 .core @2.2...sprovveduto il collega..xD

Vash_85
27-03-2012, 22:27
intendevo a livello di pc senza dedicata...quasi quasi il mio va meglio in un giochino ahahha...comuqnue di portatili potenti ne vendono a cento euro in piu...e montano 6770m con sb 4 .core @2.2...sprovveduto il collega..xD

Beh ma è un meccanico che vuoi che ne capisca!
(da che pulpito viene la predica):D

DartBizu
28-03-2012, 16:59
Voi che programma usate per settare i parametri del procio ?? Fusion k10stat o cosa?

fm.64shark
28-03-2012, 17:36
imposto dal bios.....ma ho una questione a cui non riesco a dare risposta sul mio 18-3870k.....
se overclokko solo di molti a x34 e faccio un run di 3dmark11 fila liscio....se mixo molti x32 + freq bus a 106 (x avere la ram tirata a 2000) crasha sempre anche aumentando vcore,cpu/nb vcore...de tutto e de +....:wtf: ...che devo fare? sparare il vcore sopra 1.50 me pare troppo...

sergio.p.
28-03-2012, 17:41
finchè era integro k10 start...ora me ne frego...a stento lo uso

affiu
30-03-2012, 14:00
volevo chiedere se si può avanzare una previsione,anche molto approssimativa,giusto per avere un idea, relativo all'evoluzione di potenza GPU partendo da trinity,steamroller ed excavator APU.
llano < 50% trinity < 50% steamroller < 50 % excavator ,vi sembra troppo esagerata la scaletta o magari potrebbe anche essere di piu o di meno?....tenendo conto che:

Anzitutto amd ha in programma un obbiettivo di raggiungere i 10 teraflops di potenza grafica nel 2020 nel mobile.
Che su steamroller dovremo poter vedere una unificazione della memoria tra cpu e gpu ,cioè la gpu verrebbe ''spogliata'' della sua memoria personale,cioè una specie di ''dual core'' IBRIDO.però ,secondo me,con la gpu ancora nascosta.
che su excavator la gpu dovrebbe avere la stessa funzione(cioè ''iniziare i lavori senza comandi della cpu,secondo la mia fantasia)della cpu ,cioè un core simile al core di oggi ,ma ''diverso'';magari un modulo ibrido come quello di oggi ,ma con un core ''nero'' e uno ''rosso'' e tutto il resto ...
a questo si aggiunge pure la possibilità dello standard ddr4 e il controller di bulldozer potenziato ,e magari un quad channel ci scappa ,quasi quasi.

cioè vorrei sapere se si può fare una scaletta in termini di gigaflops che si possano aspettare,cioè sarebbe esagerato o insensato pensare ad almeno un 1,5 -1,8 :eek: teraflops di potenza grafica con il più maturo ed affinato exacavator APU?

Mister D
30-03-2012, 14:02
imposto dal bios.....ma ho una questione a cui non riesco a dare risposta sul mio 18-3870k.....
se overclokko solo di molti a x34 e faccio un run di 3dmark11 fila liscio....se mixo molti x32 + freq bus a 106 (x avere la ram tirata a 2000) crasha sempre anche aumentando vcore,cpu/nb vcore...de tutto e de +....:wtf: ...che devo fare? sparare il vcore sopra 1.50 me pare troppo...

Ciao,
direi che sono le ram che non ce la fanno a stare a quella frequenza, d'altronde se sono quelle che hai scritto in firma sono delle ddr3 PC12800 ECO perciò pure con tensione più bassa del normale. Sono ram nate per consumare poco non per essere tirate in oc. Se poi quelle che hai su sono delle altre allora fa come non ti avessi scritto niente;)

fm.64shark
30-03-2012, 23:01
Ciao,
direi che sono le ram che non ce la fanno a stare a quella frequenza, d'altronde se sono quelle che hai scritto in firma sono delle ddr3 PC12800 ECO perciò pure con tensione più bassa del normale. Sono ram nate per consumare poco non per essere tirate in oc. Se poi quelle che hai su sono delle altre allora fa come non ti avessi scritto niente;)
grazie mister d...si son quelle le ram e infatti temevo fossero loro a causarmi problemi...le riporto a 1600 da specifica con voltaggio low e rifo i test...tankssss

paolo.oliva2
31-03-2012, 08:50
volevo chiedere se si può avanzare una previsione,anche molto approssimativa,giusto per avere un idea, relativo all'evoluzione di potenza GPU partendo da trinity,steamroller ed excavator APU.
llano < 50% trinity < 50% steamroller < 50 % excavator ,vi sembra troppo esagerata la scaletta o magari potrebbe anche essere di piu o di meno?....tenendo conto che:

Anzitutto amd ha in programma un obbiettivo di raggiungere i 10 teraflops di potenza grafica nel 2020 nel mobile.
Che su steamroller dovremo poter vedere una unificazione della memoria tra cpu e gpu ,cioè la gpu verrebbe ''spogliata'' della sua memoria personale,cioè una specie di ''dual core'' IBRIDO.però ,secondo me,con la gpu ancora nascosta.
che su excavator la gpu dovrebbe avere la stessa funzione(cioè ''iniziare i lavori senza comandi della cpu,secondo la mia fantasia)della cpu ,cioè un core simile al core di oggi ,ma ''diverso'';magari un modulo ibrido come quello di oggi ,ma con un core ''nero'' e uno ''rosso'' e tutto il resto ...
a questo si aggiunge pure la possibilità dello standard ddr4 e il controller di bulldozer potenziato ,e magari un quad channel ci scappa ,quasi quasi.

cioè vorrei sapere se si può fare una scaletta in termini di gigaflops che si possano aspettare,cioè sarebbe esagerato o insensato pensare ad almeno un 1,5 -1,8 :eek: teraflops di potenza grafica con il più maturo ed affinato exacavator APU?

Da Llano a Trinity c'è un bel passo in avanti, pur rimanendo sullo stesso silicio.

Personalmente credo che arrivare o meno a determinate potenze riguardi molto anche il silicio. Tutto è possibile e nel frattempo impossibile se non sono fattibili determinate circostanze.

Come dire... se la parte grafica di Trinity avesse potuto funzionare ad 1GHz anziché a 800MHz a parità di TDP, la potenza sarebbe stata superiore.

aldooo
31-03-2012, 09:04
cioè vorrei sapere se si può fare una scaletta in termini di gigaflops che si possano aspettare,cioè sarebbe esagerato o insensato pensare ad almeno un 1,5 -1,8 :eek: teraflops di potenza grafica con il più maturo ed affinato exacavator APU?

Ipotizziamo che escavator abbia una potenza di 2 Teraflops.
Allora le schede grafiche dedicate andranno a 10 teraflops, in configurazione sli 20 teraflops, e i gioconi ne richiederanno 5.
Cosa ci fai con sti 2 teraflops?
Risposta: la stessa cosa di quello che fai ora con l'Apu di LLANO.

Athlon 64 3000+
31-03-2012, 14:05
A parte le discussioni tecniche su Trinity vedere l'A10-5800k a 3,8 ghz andare eventualmente di meno nella sua parte x86 del Phenom II 980 a 3,7 ghz che ricordo bene è basato su una CPU uscita oltre 3 anni fà sarebbe comunque triste.

Athlon 64 3000+
31-03-2012, 14:08
nel 2014 che ci siano schede viedo dedicate (singolo core) da 10 teraflops la vedo dura... la 6970 aveva 2.7TF, ora siamo sui 3.8TF cn la 7970 e ke in 2 anni si riesca quasi a triplicare il risultato a meno di stravolgenti rivoluzioni tecnologiche mi sembra :sofico:
Leggevo in rete ke cn la serie 8000 nel q2-2013 amd riuscirà a tirar fuori un 20% in piu (vedi progetto tenerife > 1.2x 7970, 4.5TF) da questa architettura GCN2.0 http://wccftech.com/wp-content/uploads/2012/03/tenerife-635x357.png (è scritto in piccolo sotto l'immagine della scheda nel link), e sinceramente non so ora la gtx680 o il 3870k a ke livello siano cm teraflops...e a tal proposito faccio una domanda, qualcuno lo sa? :)
però secondo me il concetto apu è diverso, slegato da questa logica, deve esserlo... dev'essere esponenziale come maturazione altrimenti non avrebbe molto senso se fosse solo un semplice incremento "lineare", darebbe ragione alla tua ultima frase (in grassetto)...
e poi non possiamo continuare ad avere questo ristagno tecnologico nei giochi e nella loro programmazione (tipo skyrim ke sfrutta 2 core al max), dove da ormai 5/6 anni di passi avanti se ne sn fatti davvero pochi e tutti ne conosciamo i motivi purtroppo... tra poco tenpo ci sarà una scossa dei programmatori a questo ristagno e amd non può pensare ke la potenza attuale delle apu possa avere dei semplici incrementi nell'ordine del 30/50%... o cmq lo :sperem:

La slide è stato detto da uno di AMD che è falsa e che si era inoltre complimentato con chi la aveva fatta che era venuta bene.
A parte questo il resto che hai detto è valido.

aldooo
31-03-2012, 14:09
A parte le discussioni tecniche su Trinity vedere l'A10-5800k a 3,8 ghz andare eventualmente di meno nella sua parte x86 del Phenom II 980 a 3,7 ghz che ricordo bene è basato su una CPU uscita oltre 3 anni fà sarebbe comunque triste.

Sono usciti altri benchmark?

Athlon 64 3000+
31-03-2012, 15:36
Sono usciti altri benchmark?
E' uscito solo un benchmark sul 3dmark dove viene confrontato all'A8-3850.
Quello che dicevo io è solo una ipotesi.
Però se sarà cosi vedere Piledriver 2M/4C andare meno di un Deneb a 4C a parità di frequenza comunque mi mette tristezza.

aldooo
31-03-2012, 16:34
E' uscito solo un benchmark sul 3dmark dove viene confrontato all'A8-3850.
Quello che dicevo io è solo una ipotesi.
Però se sarà cosi vedere Piledriver 2M/4C andare meno di un Deneb a 4C a parità di frequenza comunque mi mette tristezza.

Ma no dai, si sa gia' che a parita' di frequenza i core BD/derivati da BD perdono.
Fortunatamente trinity avra' frequenze elevate.

capitan_crasy
31-03-2012, 16:51
A parte le discussioni tecniche su Trinity vedere l'A10-5800k a 3,8 ghz andare eventualmente di meno nella sua parte x86 del Phenom II 980 a 3,7 ghz che ricordo bene è basato su una CPU uscita oltre 3 anni fà sarebbe comunque triste.

A10-5800k deve andare più veloce dell'attuale A8-3870k, per eventuali confronti con il K10 deneb/zosma bisogna aspettare vishera...

aldooo
31-03-2012, 17:04
per eventuali confronti con il K10 deneb/zosma bisogna aspettare vishera...


Perche'?

paolo.oliva2
31-03-2012, 19:33
Perche'?

Mi pare semplice...
Se confronti un Phenom II non stiamo parlando di APU, quindi il confronto è Vishera vs Phenom II X4, X6.
Per il discorso potenze massime, non trovo logico confrontare proci per mobile 65W con i Phenom II desktop, 95W e 125W. In questo caso... trovo più coerente un confronto a parità di TDP... anche se comunque Trinity sarà massimo 100W.

aldooo
31-03-2012, 19:37
Ma tu intendi confronto come giudizio,

io intendevo semplicemente dire che quando ci saranno i trinity in giro,
avremo una solida idea delle prestazioni di piledriver,
quindi delle prestazioni di vishera, e sarà possibile fare "confronti" con bulldozer k10 etc...

paolo.oliva2
01-04-2012, 09:58
Ma tu intendi confronto come giudizio,

io intendevo semplicemente dire che quando ci saranno i trinity in giro,
avremo una solida idea delle prestazioni di piledriver,
quindi delle prestazioni di vishera, e sarà possibile fare "confronti" con bulldozer k10 etc...

Ma anche no... perché il confronto Trinity K10 lo fai dall'IPC di Piledriver e dalle frequenze operative concesse da un APU 65W mobile, o al più da un APU 100W, ed un procio desktop (valutando che avrebbe la L3 in più e l'IGP in meno), pure essendo pessimisti avrebbe almeno un 10W di margine di TDP a parità di frequenza. Un Trinity 4,2GHz massimi non migliora rispetto ad un FX X4 che arriva a 4,3GHz massimi, ma migliora enormemente considerando che ci arriva con 25W TDP in meno e con 10W almeno di IGP aggiuntivi. Il punto è: a che frequenza arriverebbe a 125W senza essere APU pur con la L3? 4,5GHz, 4,8GHZ, 5GHz?

Il quesito principale perché Buldozer aumenti la potenza espressa, non è sull'IPC quanto invece sulle frequenze operative. Se Trinity aumenterà l'IPC di un 10% rispetto ad un 8150, un Vishera al più arriverà ad un 12%, quindi anche senza testare un Trinity, un margine del +/-5% su Vishera lo avremmo già ora. Il confronto come lo imposti tu, sarebbe come prendere un Vishera X8 ed un 8150, fatti lavorare alla stessa frequenza valutando le differenze solamente lato IPC. Che senso avrebbe valutare se l'IPC fosse incrementato dell'8% o del 12% quando un Vishera a 3,9GHz def (oramai è scontato) garantirebbe già +8,33% ed a 4,2GHz def un +16,66% di potenza in più? Qui non si tratta solamente di valutare il miglioramento PP 32nm, perché comunque la nuova tecnologia dei clock inserita in Vishera, da sola diminuirebbe il TDP del 10% a parità di frequenza.

In tutto questo ambaradan di cose, parlare di un +5%/+15% considerando unicamente l'IPC porta ad un range abbastanza circoscritto... ma se a questo ci aggiungessimo un +10%/+25% delle frequenze operative, il range andrebbe da un +15,5%/+43,75%. Non sto dicendo che AMD commercializzerà dei super proci... sto solamente considerando che Vishera avrà un miglioramento di IPC, ma non solamente questo, perché avrà un abbassamento TDP a parità di frequenza per la tecnologia delle frequenze, un miglioramento del PP silicio e quindi delle frequenze operative a parità di TDP. Considerare solo l'IPC non può portare assolutamente ad una solida idea sulle potenze Vishera...

aldooo
01-04-2012, 10:07
Beh, quando uscira' trinity, in giugno, presumo avremo gia' informazioni sui modelli di vishera.

Ok, saro' felice di mostrarti come si ricavano le prestazioni di vishera da trinity.
Devi solo pazientare qualche mese.

Phenomenale
01-04-2012, 11:26
Il quesito principale perché Buldozer aumenti la potenza espressa, non è sull'IPC quanto invece sulle frequenze operative
Per gli overclocker's si. :)

Per il resto del mondo no, le frequenze dell' 8150 sono già alte con 4,2GHz di turbo. Se continui a spingerle in su, avrai sempre più difficoltà ad avere rese decenti in produzione, ed i consumi ed il tdp diverranno incontenibili.
Ovvero: fico un vishera a 5,5 giga, ma poi lo devi gestire in qualche modo (non tutti possono metterci sopra una tanica da 20 litri d'acqua con pompa chiller come te^^).

sergio.p.
01-04-2012, 11:29
chissà se salgono come BD o meno..

paolo.oliva2
01-04-2012, 19:45
Per gli overclocker's si. :)

Per il resto del mondo no, le frequenze dell' 8150 sono già alte con 4,2GHz di turbo. Se continui a spingerle in su, avrai sempre più difficoltà ad avere rese decenti in produzione, ed i consumi ed il tdp diverranno incontenibili.
Ovvero: fico un vishera a 5,5 giga, ma poi lo devi gestire in qualche modo (non tutti possono metterci sopra una tanica da 20 litri d'acqua con pompa chiller come te^^).

Ora come ora, ti posso garantire che oltre i 5GHz non ci vado ma non per prb temp. :D .

Guarda, ora come ora si giudicano alte le frequenze sopra i 4GHz semplicemente perché il TDP è 125W. E se si arrivasse a 4,2GHz con TDP 95W? E' questo il punto... su quale base si giudica una frequenza come massima? Dalle possibilità del silicio (la dispersione di corrente), dalla progressione dei consumi all'aumentare delle frequenze, dal tipo di FO4 dell'architettura, e da tante altre cose.
Io sono convinto che i 4,2GHz odierni di un 8150 sarebbero equivalenti ai 3GHz di un Thuban, se la riuscita del PP del silicio fosse uguale (32nm e 45nm), e spiegherebbe tante cose, in primis quelle slide ufficiali in cui TUTTA la produzione Buldozer era 95W TDP con unicamente il top X8 a 125W TDP, direi che la realtà sia l'esatto contrario, tutto a 125W con 2 proci a 95W.

Phenomenale
01-04-2012, 22:13
Io sono convinto che i 4,2GHz odierni di un 8150 sarebbero equivalenti ai 3GHz di un Thuban, se la riuscita del PP del silicio fosse uguale (32nm e 45nm), e spiegherebbe tante cose, in primis quelle slide ufficiali in cui TUTTA la produzione Buldozer era 95W TDP con unicamente il top X8 a 125W TDP, direi che la realtà sia l'esatto contrario, tutto a 125W con 2 proci a 95W.
Accio, è vero!!! Me le ricordo anche io quelle slides di oltre un anno fa, hai ragione! Tutto a 95W tranne il top!
Allora in AMD sognavano di avere tutto un altro silicio... :ronf:

Bhè se il silicio non decolla, rimane una sola risposta per Piledriver: PIU' IPC! :D

Wolfhask
01-04-2012, 23:03
E' uscito solo un benchmark sul 3dmark dove viene confrontato all'A8-3850.
Quello che dicevo io è solo una ipotesi.
Però se sarà cosi vedere Piledriver 2M/4C andare meno di un Deneb a 4C a parità di frequenza comunque mi mette tristezza.

Athlon quando vuoi altro test ora che ho la tua stessa video chiama ;)

Allora si sa niente della data di uscita? confermata o meno prima di giugno?

Athlon 64 3000+
02-04-2012, 00:35
Athlon quando vuoi altro test ora che ho la tua stessa video chiama ;)

Allora si sa niente della data di uscita? confermata o meno prima di giugno?

Trinity dovrebbe uscire a giugno.
Appena riesco ti dico qualcosa sul come fare altri confronti finalmente a partità di scheda video.:)

paolo.oliva2
02-04-2012, 16:36
Accio, è vero!!! Me le ricordo anche io quelle slides di oltre un anno fa, hai ragione! Tutto a 95W tranne il top!
Allora in AMD sognavano di avere tutto un altro silicio... :ronf:

Bhè se il silicio non decolla, rimane una sola risposta per Piledriver: PIU' IPC! :D

Io capisco perfettamente la tua idea in proposito... :D , chi non vorrebbe che BD abbia un 30% in più di IPC?

Ma il problema è che mentre in MT BD (almeno desktop) ha il vantaggio di avere 2 core in più vs Phenom II, in ST questo vantaggio non c'è e lì sono dolori. Quanto dovrebbe recuperare? Un 20%? Recuperare un 20% in IPC sarebbe stravolgere l'architettura, oltretutto andando totalmente contro alle fondamenta proprie di BD, cioè CMT e aumento del numero dei core massimo a procio.

Per Trinity tutto sommato è già scontato un notevole aumento su Llano, perché già con l'incremento di IPC le differenze K10 - BD sarebbero inferiori, ma con tutto il vantaggio che Trinity arriverebbe a frequenze quasi del 45% superiori, oltre al 50% in più di performances IGP, quindi incremento IPC o non incremento IPC, comunque Trinity sarebbe ben più potente di un Llano sia in ST che in MT.

Ma non sarebbe la stessa situazione nel desktop, dove un Phenom II 980 ed un Thuban 1100T hanno frequenze di 3,7/3,8GHz, quindi per replicare la stessa situazione Trinity/Llano, Vishera dovrebbe arrivare a 5GHz in ST (+30%) e sui 4,2GHz almeno in MT.
Aspettarsi un 30% in più dall'IPC è pura fantasia :).
Però quanto siamo distanti invece nel clock?
600MHz in MT e 800MHz in ST.
Se già pensiamo che un Vishera lo danno per 3,9GHz def, anche con un incremento minimo del 10% di IPC, già ci saremmo per l'MT.
In ST... stesso discorso... da -800MHz passeremmo a -500MHz, forse -300MHz con il guadagno di IPC... rimane da scoprire se il TurboCore 3.0 prevederà uno step di turbo in più per solo 1 modulo sotto carico.

Ma il tutto rientra sempre sul fatto che se il silicio non pompa, l'IPC non può portare chissà che miglioramento.

Un conto è un Vishera con un +10% di IPC ma sempre a 3,6GHz, tutt'altro un Vishera a 4,2GHz anche se con solamente 5% di IPC in più. Un 8150 se fosse stato 4,2GHz def, non avrebbe richiesto alcun incremento di IPC :) e visto che si parla pure di OC... quello che io faccio ora a liquido l'avrebbe permesso ad aria... con la speranza di arrivare a 6GHz.

Athlon 64 3000+
02-04-2012, 21:52
http://www.nordichardware.com/news/69-cpu-chipset/45627-amd-trinity-a8-4500m-benchmarked-in-folding.html

Mister D
02-04-2012, 22:51
http://www.nordichardware.com/news/69-cpu-chipset/45627-amd-trinity-a8-4500m-benchmarked-in-folding.html

Se questi risultati fossero veri (il condizionale è d'obbligo come sempre in questi casi) vorrebbe dire che AMD ha veramente fatto un'ottimo lavoro. Riuscire in quel test con la metà delle FPU ha fare un punteggio più alto del 5% rispetto a llano non è da poco secondo me. Ovviamente non sarà tutto dovuto all'IPC ma cmq è al di sopra delle mie aspettative. Sempre che questi risultati vengano poi confermati. La cosa sicura è che manca poco secondo me a vedere trinity mobile. Ho come il presentimento che amd possa farci una sorpresa anticipando il mobile:sperem:

paolo.oliva2
03-04-2012, 08:22
Esatto... guarda a caso AOD...

Nuova release AOD, scaricabile dal sito AMD

Release Notes for Version: 4.1 (Build 575)
Release Date: March, 2012
The award-winning AMD OverDrive™ gives you complete control of your system. Personalize your experience
in real time with easy-to-use screens designed for novice to expert users. AMD OverDrive™ allows user to
tune parameters to help system stability, optimize performance, and control cooling/acoustic characteristics.
This version of AMD OverDrive™ Utility supports systems with the following AMD products:
・ AMD A8-3870K Black Edition APU
・ AMD A6-3670K Black Edition APU

paolo.oliva2
03-04-2012, 08:43
http://www.nordichardware.com/news/69-cpu-chipset/45627-amd-trinity-a8-4500m-benchmarked-in-folding.html

Io sinceramente non ci vedo un risultato molto positivo, tranne il fatto che non sappiamo quanto consumi la parte grafica di Trinity rispetto a quella di Llano.

In quella tabella a parità di TDP in fin dei conti Trinity avrebbe un consumo/prestazioni superiore lato X86 rispetto a LLano.
Però sappiamo che la parte grafica di Trinity è più potente di un 50% rispetto a quella di Llano... quindi potrebbe anche consumare di più, e ad esempio 5W in più per la parte grafica vorrebbero dire 5W in meno per la parte X86, e quindi ribaltare completamente il giudizio.
Inoltre, su 35W un consumo superiore della parte grafica incide percentualmente parecchio, su 65W meno e su 100W quasi per nulla.

Quello che invece mi rende curioso è verificare la fluidità nell'uso... ad esempio ho provato con l'8150 a disabilitare 2 moduli (x4) e come fluidità nell'uso è comunque migliore ad un Thuban, anche se meno potente sia in ST che MT.
Io credo che questo aspetto, in un mobile da 35W, sia molto importante, perché sarebbe ridicolo comunque che un utente lo compri per la potenza in assoluto... e non sarebbe remoto il fatto che Trinity garantisca una fluidità ben superiore a Llano. In pratica, quello che giudicherei importante, non è tanto quanto tempo ci impiega a programma con 2-3 programmi attivi, quanto invece che ne permetta l'utilizzo senza i fastidiosissimi tempi morti. Ci vorrebbero dei test appositi per valutare ciò... :D

dav1deser
03-04-2012, 09:46
Io sinceramente non ci vedo un risultato molto positivo, tranne il fatto che non sappiamo quanto consumi la parte grafica di Trinity rispetto a quella di Llano.

In quella tabella a parità di TDP in fin dei conti Trinity avrebbe un consumo/prestazioni superiore lato X86 rispetto a LLano.

Io vedo due APU a 35W, e l'APU Trinity ha prestazioni maggiori, quindi come fai a dire che Trinity ha un rapporto consumi/prestazioni maggiore? Semmai è l'esatto contrario.

paolo.oliva2
03-04-2012, 10:05
Io vedo due APU a 35W, e l'APU Trinity ha prestazioni maggiori, quindi come fai a dire che Trinity ha un rapporto consumi/prestazioni maggiore? Semmai è l'esatto contrario.

OPS... chiedo perdono... ho guardato la tabella appena svegliato e ho confrontato le 2 colonne a sinistra prendendo quella di mezzo come Llano... :mc:
Ritiro tutto...

Seppur con la parte grafica che può consumare di più, a parità di consumo l'architettura BD offre il 5,47% in più nell'FP ed il 38,67% negli INT.
Se il PP silicio fosse migliorato da permettere di raggiungere frequenze belle alte, Vishera farebbe un bel boom.

capitan_crasy
03-04-2012, 17:08
Notizia quasi confermata:
In arrivo Athlon2 651K Black edition basato sulle APU Llano con GPU completamente inattiva...
Sarà interessante vedere come si comportano i 4 coro K10 a 32nm in overclock senza il peso sul groppone della GPU...

Capozz
03-04-2012, 23:42
Notizia quasi confermata:
In arrivo Athlon2 651K Black edition basato sulle APU Llano con GPU completamente inattiva...
Sarà interessante vedere come si comportano i 4 coro K10 a 32nm in overclock senza il peso sul groppone della GPU...

Molto curioso :D

Phenomenale
04-04-2012, 08:06
Interessante vedere novità sul fronte FM1, anche se *IMHO* il selling-point di quel socket è la grafica integrata; senza grafica è meglio l' AM3+ più espandbile.

FM1 = APU, per me l'equazione è imprescindibile. ;)

capitan_crasy
04-04-2012, 09:18
notizia di Hwupgrade del 04.04.2012

Il debutto delle nuove APU AMD di seconda generazione, indicate con il nome in codice di Trinity, è previsto per la metà del mese di Maggio. Stando alle informazioni rese disponibili dal sito SweOverclockers a questo indirizzo (http://www.sweclockers.com/nyhet/15255-amd-trinity-slapps-den-15-maj) AMD avrebbe fissato per il 15 Maggio il lancio sul mercato di questi nuovi processori.

Il lancio di questi processori verrà preceduto di alcune settimane da quelli Ivy Bridge di Intel, proposta attesa dal 23 Aprile in commercio che per la prima volta vedrà l'impiego di tecnologia produttiva a 22 nanometri in processori per sistemi desktop e notebook.

Il target di riferimento di Trinity sarà quello dei sistemi tanto desktop quanto portatili di fascia media, per i quali verranno fornite versioni con due oppure quattro core di CPU in abbinamento a componente GPU della famiglia Radeon HD. Per il 15 Maggio vedremo al debutto versioni destinate a queste due tipologie di prodotti, mentre a Giugno saranno presentate le declinazioni per sistemi notebook thin & light.

Nello specifico le APU Trinity verranno costruite con tecnologia produttiva a 32 nanometri, la stessa delle proposte Llano attualmente presenti sul mercato. La componente CPU vedrà l'utilizzo dell'architettura Piledriver, evoluzione di quella Bulldozer integrata nelle APU Llano, mentre per la componente GPU ci si attende l'utilizzo dell'architettura WLIV-4 mutuata da quella delle soluzioni AMD Radeon HD della famiglia 6900.

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/apu-amd-trinity-per-desktop-e-notebook-al-debutto-dal-15-maggio_41540.html)

Acc 88
04-04-2012, 10:50
ciao raga....è un po' che non vi seguo!

Trinity sarà su FM1 o uscirà una nuova piattaforma ? ;)

Phenomenale
04-04-2012, 10:59
Se è da un pò che non segui, vai in prima pagina a leggere il riassunto del Capitano :read:

Athlon 64 3000+
04-04-2012, 10:59
ciao raga....è un po' che non vi seguo!

Trinity sarà su FM1 o uscirà una nuova piattaforma ? ;)

Sarà solo su Socket FM2 e dovrebbe essere incompatibile con l'FM1.

Acc 88
04-04-2012, 11:12
Se è da un pò che non segui, vai in prima pagina a leggere il riassunto del Capitano :read:

lo so....l'avrei fatto in ogni caso! :D

Sarà solo su Socket FM2 e dovrebbe essere incompatibile con l'FM1.

;)

Acc 88
04-04-2012, 11:31
・A10-5700 - HD7660D・
Frequenza di clock
3.40Ghz
Frequenza Turbo Core
4.00Ghz
Stream Processor GPU
384
Frequenza di clock GPU
760Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
Secondo trimestre 2012


:cool: questo sì che è un procio! a questo giro finalmente mi convincerò a farmi un bel fisso nuovo e pensionare il vecchio 3500+ 939 :sofico:

dite che noterò un boost prestazionale ?! :sofico:

Capozz
04-04-2012, 11:45
・A10-5700 - HD7660D・
Frequenza di clock
3.40Ghz
Frequenza Turbo Core
4.00Ghz
Stream Processor GPU
384
Frequenza di clock GPU
760Mhz
Hybrid Crossfire
Presente
Memorie Supportate
Dual channel DDR3-1333-1600-1866Mhz
TDP
65W
Uscita prevista
Secondo trimestre 2012


:cool: questo sì che è un procio! a questo giro finalmente mi convincerò a farmi un bel fisso nuovo e pensionare il vecchio 3500+ 939 :sofico:

dite che noterò un boost prestazionale ?! :sofico:

Eh direi di si eh :asd:
Anche a me interessa molto questo procio. La mia idea sarebbe quella di mettere su un htpc/mini pc da gioco "con i muscoli" mettendolo in crossfire con una 6670 passiva, sempre che il cf tra una gpu vliw4 ed una vliw5 sia possibile, ma penso proprio di si.

Wolfhask
04-04-2012, 13:46
Uscita prevista Secondo trimestre 2012

Notizia di oggi....uscita il 15 maggio ;)


http://www.hwupgrade.it/news/cpu/apu-amd-trinity-per-desktop-e-notebook-al-debutto-dal-15-maggio_41540.html

capitan_crasy
04-04-2012, 14:32
Notizia di oggi....uscita il 15 maggio ;)


http://www.hwupgrade.it/news/cpu/apu-amd-trinity-per-desktop-e-notebook-al-debutto-dal-15-maggio_41540.html

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37221204&postcount=1616)

Wolfhask
04-04-2012, 14:39
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37221204&postcount=1616)

Scusami prima si parlava di a10 5700 giusto? che è per sistemi desktop giusto? bene allora se clicco li, mi conferma il 15 maggio, mentre... da news si legge questo:

mentre a Giugno saranno presentate le declinazioni per sistemi notebook thin & light.

Sbaglio io? O tra ieri e oggi non capisco più una fava oppure qualcosa non mi torna :D

Athlon 64 3000+
04-04-2012, 16:29
http://tbreak.com/tech/2012/04/amd-a10-trinity-apu-first-impression/

Non dovrebbe essere la dimostrazione di Trinity fatta al Cebit.

Vash_85
04-04-2012, 17:45
Ma per i modelli "k" quanto bisogna aspettare?

okorop
04-04-2012, 18:06
interessante notare che oltre le versioni A, e C verrà presentata anche una serie ulv; per quanto riguarda la compatibilità del crossfire con la serie HD6x00 non si sa ancora nulla.....

Vash_85
04-04-2012, 18:28
interessante notare che oltre le versioni A, e C verrà presentata anche una serie ulv; per quanto riguarda la compatibilità del crossfire con la serie HD6x00 non si sa ancora nulla.....

Sapevo che serie E e C non sarebbero state rinnovate, almeno per ora

okorop
05-04-2012, 09:31
L'hardware AMD della Playstation 4 "Orbis" potrebbe derivare dalla APU A8-3850 per quanto riguarda la CPU, mentre la GPU potrebbe essere una versione riveduta e corretta della Radeon HD 7670, ovvero il rebrand della Radeon HD 6670 attualmente distribuito solo agli OEM.

Secondo alcune fonti del sito IGN avremo quindi due GPU DirectX 11, che saranno in grado di funzionare insieme per riprodurre la grafica sullo schermo. Se ricordate, la HD 6670 è la stessa scheda che si è detto sarà usata anche nella prossima Xbox e di conseguenza i due sistemi avranno una GPU molto simile.

Poiché tuttavia si parla di doppia GPU anche per la futura soluzione Microsoft, bisognerà attendere per capire quale delle due console avrà il comparto migliore. La HD 6670 è una scheda che si trova a circa 70 euro ed è in grado, come abbiamo visto nella recensione, di consentire di giocare a 1920x1080 (1080p) con dettagli alti a frame rate sul filo di lana dei 30 fps.

Grazie all'aiuto della seconda GPU (CrossFire asimmetrico), cioè quella interna all'APU (nel caso specifico la HD 6550D testata qui), al sistema operativo meno complesso della console e ai giochi ottimizzati per un unico tipo di hardware, la speranza è che la PS4 riesca a offrire un frame rate decisamente più alto e, stando alle indiscrezioni, garantire la risoluzione 4K (probabilmente solo con film e foto) tramite interfaccia HDMI 1.4a, supportata dal chip Turks.

IGN aggiunge che le specifiche potrebbero variare prima del debutto, ma l'hardware su cui attualmente si sta lavorando è questo. Come abbiamo già scritto, sembrerebbe che l'obiettivo di Sony sia quello di presentare la nuova console nel 2013, ma prima della rivale Microsoft. I primi giochi per entrambi i sistemi sarebbero già in sviluppo.
http://www.tomshw.it/cont/news/playstation-4-con-amd-radeon-hd-7670-e-apu-a8-3850/36778/1.html

capitan_crasy
05-04-2012, 10:20
L'hardware AMD della Playstation 4 "Orbis" potrebbe derivare dalla APU A8-3850 per quanto riguarda la CPU, mentre la GPU potrebbe essere una versione riveduta e corretta della Radeon HD 7670, ovvero il rebrand della Radeon HD 6670 attualmente distribuito solo agli OEM.

Secondo alcune fonti del sito IGN avremo quindi due GPU DirectX 11, che saranno in grado di funzionare insieme per riprodurre la grafica sullo schermo. Se ricordate, la HD 6670 è la stessa scheda che si è detto sarà usata anche nella prossima Xbox e di conseguenza i due sistemi avranno una GPU molto simile.

Poiché tuttavia si parla di doppia GPU anche per la futura soluzione Microsoft, bisognerà attendere per capire quale delle due console avrà il comparto migliore. La HD 6670 è una scheda che si trova a circa 70 euro ed è in grado, come abbiamo visto nella recensione, di consentire di giocare a 1920x1080 (1080p) con dettagli alti a frame rate sul filo di lana dei 30 fps.

Grazie all'aiuto della seconda GPU (CrossFire asimmetrico), cioè quella interna all'APU (nel caso specifico la HD 6550D testata qui), al sistema operativo meno complesso della console e ai giochi ottimizzati per un unico tipo di hardware, la speranza è che la PS4 riesca a offrire un frame rate decisamente più alto e, stando alle indiscrezioni, garantire la risoluzione 4K (probabilmente solo con film e foto) tramite interfaccia HDMI 1.4a, supportata dal chip Turks.

IGN aggiunge che le specifiche potrebbero variare prima del debutto, ma l'hardware su cui attualmente si sta lavorando è questo. Come abbiamo già scritto, sembrerebbe che l'obiettivo di Sony sia quello di presentare la nuova console nel 2013, ma prima della rivale Microsoft. I primi giochi per entrambi i sistemi sarebbero già in sviluppo.
http://www.tomshw.it/cont/news/playstation-4-con-amd-radeon-hd-7670-e-apu-a8-3850/36778/1.html

Fermo restando che siamo OT, seguendo questa notizia ce un problema...
Al 90% i componenti destinati alle console dovranno essere prodotte dalla stessa FAB e dato che GF non produrrà più silicio SOI al di sotto dei 32nm mi sembra che la scelta di una APU come 3850 sia assurda...
Teoricamente AMD potrebbe ridisegnare tale APU a 40nm bulk (certamente non a 28nm dato che nel 2013 ci sarà steamroller) ma anche questa ipotesi lascia il tempo che trova...
Insomma secondo me può darsi che per lo sviluppo della nuova console si possa lavorare su questo hardware, (anche perchè Piledriver uscirà più avanti) ma alla fine è meglio lasciar perdere queste voci e aspettare quelle ufficiali...

Athlon 64 3000+
05-04-2012, 18:28
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=oauG9s1BSKk#t=110s

C'è anche questo video dove ci sono domande e risposte sull'A10,ma non so se è la versione mobile o desktop.
C'è un commento dove parla della differenza tra l'A10-5800K e l'A8-3850 e dice che lato x86 il primo è più veloce del 30% e lato iGPU è più veloce del 50%,naturalmente da prendere con le pinze.

sergio.p.
05-04-2012, 18:47
la versione mobile o desktop.
C'è un commento dove parla della differenza tra l'A10-5800K e l'A8-3850 e dice che lato x86 il primo è più veloce del 30% e lato iGPU è più veloce del 50%,naturalmente da prendere con le pinze.

30% vuol dire come un phenom ii 980...per un apu mi sembra eccezionele...se poi pensi che bulldozer sale un sacco in confronto a k10 sempre sul 32...

paolo.oliva2
05-04-2012, 19:40
12h di autonomia...

http://www.hwsetup.it/public/files/news16953_1.jpg

http://www.alessiomonizza.com/blog/2012/04/trinity-has-fewer-radeon-cores-but-more-efficient/

sergio.p.
05-04-2012, 19:46
facendo un confronto sul massimo che riesce a fare il k10 sul 32 e il BD sul 32nm mi sembra abbastanza performante bulldozer comunque (sarà stato detto ma una parola per la tanto agognata AMD ci sta)

paolo.oliva2
05-04-2012, 21:43
facendo un confronto sul massimo che riesce a fare il k10 sul 32 e il BD sul 32nm mi sembra abbastanza performante bulldozer comunque (sarà stato detto ma una parola per la tanto agognata AMD ci sta)

Quoto.

Comunque non c'è la possibilità di sbagliare :sofico: .
Trinity a parità di TDP va più di Llano, quindi o l'architettura BD è più efficiente, oppure il PP silicio è migliorato.
Secondo me basterà aspettare i primi OC su Trinity... se superassero i 5GHz, allora si che la scimmia salirebbe per Vishera.

C'è chi aveva detto che sui bench di Trinity si poteva stabilire la potenza di Vishera... io aspetterei qualche OC di Trinity per capire meglio le possibili frequenze di Vishera.

sergio.p.
06-04-2012, 00:26
ma vishera magar conterà qualche altra ottimizzazione basata sull'esperimento trinity..magari a livello di memory controller visto che il core è lo stesso..come tra thuban e deneb

Athlon 64 3000+
06-04-2012, 08:12
In linea teorica l'A10-5800k se fosse vero quello che ho detto ieri sarebbe più veloce nella parte x86 anche del Phenom II 980.
Naturalmente nel caso fosse vero probabilmente lo è con il turbo core attivo a 4,2 ghz e quindi avrebbe un ipc prossimo a Deneb.
A meno che poi non faccia casino con il funzionamento del turbo core 3.0

Athlon 64 3000+
06-04-2012, 08:42
http://www.expreview.com/19043.html

altre info su Trinity.

Athlon 64 3000+
06-04-2012, 08:43
http://www.youtube.com/watch?v=JBZfuNgrvqM&feature=related

Mi ero dimenticato di mettere questo video che è una dimostrazione pratica della funziona Steady Video.

paolo.oliva2
08-04-2012, 07:14
In linea teorica l'A10-5800k se fosse vero quello che ho detto ieri sarebbe più veloce nella parte x86 anche del Phenom II 980.
Naturalmente nel caso fosse vero probabilmente lo è con il turbo core attivo a 4,2 ghz e quindi avrebbe un ipc prossimo a Deneb.
A meno che poi non faccia casino con il funzionamento del turbo core 3.0

Se parliamo di un -20% di IPC a core dell'architettura BD rispetto al Phenom II, i 4,2GHz di un Trinity dovrebbero corrispondere a 3,36GHz di un Phenom II.

Valutando un incremento del 10% di IPC di Trinity, quei 3,36GHz potrebbero corrispondere a 3,696GHz di un Phenom II.

Se proprio non arrivasse al 980, comunque supererebbe un Thuban 1100T in ST, e direi che in ogni caso sarebbe un bel passo avanti. :D

aldooo
08-04-2012, 07:57
I benchmark Trinity lato CPU che ho visto finora mi sembrano buoni, rispetto a LLANO.

State attenti alla seguente possibilita':
hanno cambiato il peso relativo tra CPU e GPU.

Questa teoria è avallata dalla diminuzione dei core radeon:
384 nel 58?0K trinity, 400 nel 3870K.
(anche se la frequenza di trinity e' maggiore).

Premetto che se l'avessero fatto, avrebbero fatto bene:
LLANO è troppo sbilanciato dal lato GPU.

Staremo a vedere.

Buona Pasqua :D

Capozz
08-04-2012, 10:49
State attenti alla seguente possibilita':
hanno cambiato il peso relativo tra CPU e GPU.

Questa teoria è avallata dalla diminuzione dei core radeon:
384 nel 58?0K trinity, 400 nel 3870K.
(anche se la frequenza di trinity e' maggiore).

Premetto che se l'avessero fatto, avrebbero fatto bene:
LLANO è troppo sbilanciato dal lato GPU.

Staremo a vedere.

Buona Pasqua :D

Invece la teoria è sbagliata... in trinity ci sono 384 shaders vliw4, mentre in llano sono 400 vliw5, non sono uguali.

aldooo
08-04-2012, 11:10
Invece la teoria è sbagliata... in trinity ci sono 384 shaders vliw4, mentre in llano sono 400 vliw5, non sono uguali.

Lol a me questo sembra un ulteriore punto a favore della mia teoria...

Athlon 64 3000+
08-04-2012, 11:13
Teoricamente la HD 7660D tra il nuovo shader core e la frequenza portata a 800 mhz dovrebbe essere un 50-60% più veloce.
Con tale GPU sono riusciti in una dimostrazione a far girare Dirt 3 a dettaglio alto sulla versione mobile dell'A10.
Poi dovrebbe andare in crossfire con la HD 6670(nella versione desktop)e magari avranno migliorato la scalabilità del crossfire.

sergio.p.
08-04-2012, 11:20
Aldo io dico che se a una 6970 disattivi alcuni cores e cali la frequenza...resta più performante di una 68x0

@paolo....la potenza anche se dell'1% inferiore a quella di un 980 sarà il prezzo a stabilire se sarà buona o poca, non trovi? e comunque per il segmeno che dovrebbero occupare mi pare ottimo

paolo.oliva2
08-04-2012, 11:29
Invece la teoria è sbagliata... in trinity ci sono 384 shaders vliw4, mentre in llano sono 400 vliw5, non sono uguali.
Trinity dovrebbe avere fino al +50% di performances lato IGP rispetto a Llano. Non credo che ottimizzazioni e quant'altro possano far si che al +50% possa corrispondere un consumo inferiore rispetto all'IGP di Llano, quindi matematicamente Trinity dovrebbe aver a disposizione meno W per X86 rispetto a Llano, e se nonostante questo Trinity riesce ad aumentare la frequenza da 2,9GHz a 4,2GHz, sicuramente ciò è dovuto all'architettura BD ma non solo... il PP del 32nm deve essere migliorato, e questo influirebbe anche con Vishera.

Per me rimane sempre il discorso che una architettura può essere più o meno efficiente di un'altra in linea di principio, poi a seconda dell'IPC e frequenze relative potrebbe comunque risultare meno efficiente, ma questo riguarderebbe il silicio e non più l'architettura.
Con lo step 32nm di Trinity, ad esempio, per arrivare a 4GHz (con IGP compresa), basterebbero 65W, e questo sposta radicalmente a favore di Trinity il rapporto consumo/prestazioni, perché con il Phenom II ed il 45nm ciò non è possibile.
Però... con 35W in più (100W) Trinity arriva a 4,2GHz, e qui c'è un ridimensionamento del vantaggio 32nm vs 45nm e di conseguenza BD vs Phenom II.
Però è anche vero che Trinity è in versione B.E., quindi può darsi che i 100W siano di manica larga per concedere corposi OC. Bisogna vedere come questo PP 32nm reagirebbe all'aumento della frequenza.

In ogni caso... questo PP silicio del 32nm sarebbe l'ultimo, dopo si passerebbe al 28nm... quindi la potenza massima espressa a def da Trinity al 90% sarebbe questa... con un margine del 10% per possibili aumenti frequenza per affinamento silicio.

sergio.p.
08-04-2012, 12:23
comunque per un confronto con il phenom ii si può pensare a cosa farebbe a 125W...ma per un confronto con intel bisogna guardare nell'ottica del tdp di trinity/llano ..se si è interessati alle performance/watt e non allla potenza bruta

Phenomenale
08-04-2012, 12:38
in trinity ci sono 384 shaders vliw4, mentre in llano sono 400 vliw5
Esattissimo :)

In Llano i WLIW5 sono i vecchi stream dell HD5000. WLIW4 sono i nuovi stream delle HD6000, più efficenti e competitivi.
Da notare come il marketing comanda, ed in Trinity le Radeon integrate verranno denominate 7000 pur non essendo delle nuove GCN, ma appunto delle "vecchie" architetture HD6000. Ebbè. :rolleyes:

Athlon 64 3000+
08-04-2012, 13:12
Come già detto più volte le evoluzioni di BD per rimanere competitive un minimo devono in ogni modo avere un aumento di IPC e con le frequenze vai poco in la.
Più che altro spero che con Kaveri ci sia un bel aumento di IPC magari mettendo mani proprio nel Front End dove BD è debole se vuole sperare di competere con Haswell.
Chissa in la parte GPU con i suoi 512SP di tipo di GCN quanto andrà di più rispetto alla HD 7660D e nei confronti di Haswell.

Mister D
08-04-2012, 13:14
Esattissimo :)

In Llano i WLIW5 sono i vecchi stream dell HD5000. WLIW4 sono i nuovi stream delle HD6000, più efficenti e competitivi.
Da notare come il marketing comanda, ed in Trinity le Radeon integrate verranno denominate 7000 pur non essendo delle nuove GCN, ma appunto delle "vecchie" architetture HD6000. Ebbè. :rolleyes:

Scusami ma non ci vedo nulla di strano e ti spiego pure perché: non tutte le hd6000 sono WLIW4 ma solo le HD69 lo sono, tutte le altre sono WLIW5, e così si ripeterà la storia nelle HD7000 dove solo fino alle HD7700 c'è la nuova architettura GCN. Per quelle più basse (HD7600, 7500 e 7400) molto probabilmente si manterrà la vecchia architettura WLIW5, anche se potrebbero pure mettere WLIW4 e così il crossfire asimmetrico con queste gpu sarebbe a parità di architettura come avviene ora. Staremo a vedere.;)

Phenomenale
08-04-2012, 16:46
Scusami ma non ci vedo nulla di strano e ti spiego pure perché: non tutte le hd6000 sono WLIW4 ma solo le HD69 lo sono, tutte le altre sono WLIW5
Oh grazie, mica me ne ero accorto. :fagiano:
Mannaggia il marketing :doh:

aldooo
09-04-2012, 06:21
Facciamo un conto grezzo, di quelli che a voi non piacciono

Trinity/LLANO = 384/400 * 4/5 * 800/600 = 1.02

Per quanto riguarda la parte GPU,
secondo me Trinity andrà sostanzialmente uguale a LLANO.

paolo.oliva2
09-04-2012, 09:42
Facciamo un conto grezzo, di quelli che a voi non piacciono

Trinity/LLANO = 384/400 * 4/5 * 800/600 = 1.02

Per quanto riguarda la parte GPU,
secondo me Trinity andrà sostanzialmente uguale a LLANO.

E' inutile fare conti scervellottici... la stessa AMD dichiara prestazioni fino al +50% superiori in grafica. Ognuno può avere le proprie opinioni, chiaramente... però faccio fatica a capire su cosa basi le tue affermazioni... in fin dei conti penso che sei l'unico del pianeta che ha questa idea :sofico:

dav1deser
09-04-2012, 09:42
Facciamo un conto grezzo, di quelli che a voi non piacciono

Trinity/LLANO = 384/400 * 4/5 * 800/600 = 1.02

Per quanto riguarda la parte GPU,
secondo me Trinity andrà sostanzialmente uguale a LLANO.

Se fosse come dici tu una 6970 andrebbe un 20% in meno di una 5870...e non mi pare sia questo il caso.

Athlon 64 3000+
09-04-2012, 09:48
Facciamo un conto grezzo, di quelli che a voi non piacciono

Trinity/LLANO = 384/400 * 4/5 * 800/600 = 1.02

Per quanto riguarda la parte GPU,
secondo me Trinity andrà sostanzialmente uguale a LLANO.

Per esempio la HD 6950 con 1408SP di tipo VILW4 a 800 mhz stacca di 20 fps la HD 5850 che va a 725 mhz che ne ha 1440 di tipo VILW5 in BF3 alla risoluzione di 1680x1050 a parità di impostazioni.
Sicuramente la HD 5850 portata a 800 abbassa il distacco,ma non raggiunge la HD 6950 visto che Cayman è più efficiente di Cypress.
Quindi penso che la HD 7660D con 384SP sia più efficiente della HD 6550D con 400mhz anche a parità di frequenza.
Ricordo che nella slide della versione di Trinity mobile c'è scritto fino al 59% di aumento delle prestazioni ed è per questo che ho scritto che andrà un 50-60% più veloce.

aldooo
09-04-2012, 09:52
Se fosse come dici tu una 6970 andrebbe un 20% in meno di una 5870...e non mi pare sia questo il caso.

6970/5870 = 1536/1600 * 880/850 * Watt6970/Watt5870

= 0.99 * Watt6970/Watt5870

Boh il 20% in meno non lo vedo.

Io tengo valido il mio pronostico,
Trinity GPU va circa come LLANO GPU,
staremo a vedere.

dav1deser
09-04-2012, 09:54
6970/5870 = 1536/1600 * 880/850 * Watt6970/Watt5870

= 0.99 * Watt6970/Watt5870

Boh il 20% in meno non lo vedo.

Io tengo valido il mio pronostico,
Trinity GPU va piu' o mano come LLANO GPU,
staremo a vedere.

Ho fatto un calcolo di pura potenza come il tuo, non ho tenuto conto dei W.

sergio.p.
09-04-2012, 09:55
forse è convinto che vliw5 sia più performante di vliw4.....

aldooo
09-04-2012, 09:58
forse è convinto che vliw5 sia più performante di vliw4.....

Mi sembra ovvio, a parità di unità vliv5 e vliv4.

Ok, avete avuto la reazione che mi aspettavo.
Mi ricorda la storia dell'IPC di bulldozer,
quindi tengo buono il pronostico e ne riparliamo quando esce Trinity...

dav1deser
09-04-2012, 10:04
Allora, leggendo wikipedia se ne deduce che VLIW4 non 4/5 volte meno potente di VLIW5, semplicemente i processori di thread avranno 4 ALU se sono VLIW4 o 5 se sono VLIW5 e ALU = Stream Processor, la potenza del singolo Stream processor non è influenzata dal tipo di VLIW, quindi un calcolo più corretto sarebbe 384*800/(400*600)=1,29. Inoltre mi pare che AMD abbia migliorato il singolo SP nel passaggio da HD58xx a HD69xx quindi è probabile l'abbia fatto anche con Trinity, aggiungici miglioramenti vari magari al memory controller, magari RAM più spinte ecc e al 60% in più ci arrivi.

forse è convinto che vliw5 sia più performante di vliw4.....

Se parli di ALU o SP no, sarebbe come dire che un dual core ha i singoli core più potenti di un single core perchè 2*1=2, ma non ha senso, se invece parli di SIMD o processori di thread allora hai ragione perchè c'è il fattore 5/4 da considerare, ma nel singolo SP questo fattore non c'è più.

link (http://it.wikipedia.org/wiki/AMD_Radeon_HD_6000_series)

capitan_crasy
09-04-2012, 10:11
I benchmark Trinity lato CPU che ho visto finora mi sembrano buoni, rispetto a LLANO.

State attenti alla seguente possibilita':
hanno cambiato il peso relativo tra CPU e GPU.

Questa teoria è avallata dalla diminuzione dei core radeon:
384 nel 58?0K trinity, 400 nel 3870K.
(anche se la frequenza di trinity e' maggiore).

Premetto che se l'avessero fatto, avrebbero fatto bene:
LLANO è troppo sbilanciato dal lato GPU.

Staremo a vedere.

Buona Pasqua :D

Facciamo un conto grezzo, di quelli che a voi non piacciono

Trinity/LLANO = 384/400 * 4/5 * 800/600 = 1.02

Per quanto riguarda la parte GPU,
secondo me Trinity andrà sostanzialmente uguale a LLANO.


Ma bene, vedo nuove tue perle di saggezza:asd: , naturalmente scritte solo per inzozzare ancora di più i thread con i tuoi discorsi deliranti!
Se non fosse che ormai stai nuotando nel ridicolo mi metterei anche a ridere, ma forse è ora che la smetti con questa ridicola falsa e conservi un minimo di dignità.:rolleyes:

Phenomenale
09-04-2012, 10:58
Facciamo un conto grezzo, di quelli che a voi non piacciono
Trinity/LLANO = 384/400 * 4/5 * 800/600 = 1.02
Per quanto riguarda la parte GPU,
secondo me Trinity andrà sostanzialmente uguale a LLANO.
Ma tu parti dal presupposto sbagliato che WLIW5 sia migliore di WLIW4.
E' il contrario: è WLIW4 ad essere più efficente e veloce. :read:

Ma bene, vedo nuove tue perle di saggezza:asd:
Quoto, quella formula è una bojata pasquale(TM) :asd:

aldooo
09-04-2012, 12:15
Tra le altre cose,
siccome sospetto che in Trinity abbiano levato un po' di Watt alla GPU per darli alla CPU
(ottima idea secondo me)
tenderei a dire che la GPU di Trinity andra' meno di quella di LLANO.

Tuttavia, tenendo conto anche delle possibili ottimizzazioni,
confermo che Trinity GPU andra' uguale a LLANO GPU.

Wolfhask
09-04-2012, 12:59
Tra le altre cose,
siccome sospetto che in Trinity abbiano levato un po' di Watt alla GPU per darli alla CPU
(ottima idea secondo me)
tenderei a dire che la GPU di Trinity andra' meno di quella di LLANO.

Tuttavia, tenendo conto anche delle possibili ottimizzazioni,
confermo che Trinity GPU andra' uguale a LLANO GPU.

Maaaa??? da dove le tiri fuori ste conclusioni? Non si possono paragonare due soluzioni diverse da delle specifiche prese senza uno straccio di bench...le generazioni gpu non vanno mai paragonate sui soli numeri.. a mio avviso sicuramente la gpu di trinity andrà di più, anche se non sono convinto del 50% come hanno scritto, ma sicuramente saranno più performanti.

Se poi volessi dar battaglia a nostradamus o ai maya, visto che siamo nel 2012, allora tanto di capello e aspettiamo poco più di un mese per verificare le tue potenzialità. :D

Mister D
09-04-2012, 20:56
6970/5870 = 1536/1600 * 880/850 * Watt6970/Watt5870

= 0.99 * Watt6970/Watt5870

Boh il 20% in meno non lo vedo.

Io tengo valido il mio pronostico,
Trinity GPU va circa come LLANO GPU,
staremo a vedere.

Ciao,
scusami ma questo calcolo non va bene e la prova la puoi andare benissimo a vedere te nei test dell'anno scorso:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2655/amd-radeon-hd-6970-e-hd-6950-tempo-di-cayman_7.html
Secondo il tuo calcolo prendendo i consumi rilevati dalla recensione verrebbe fuori (sempre che abbia interpretato bene quello che volevi dire):
6970/5870 = 0,993 * (316/306) = 1,025. Per cui, secondo la tua formula, 6970 è il 3% più veloce della 5870. Ma dove? Non sono stato a far la media ma già prendendo il caso meno favorevole siamo al 6/7% più veloce con punte del 30%. A occhio e croce andrà circa il 15% più veloce contro la tua formula che dà come incremento il 3%. Di conseguenza anche la gpu di trinity non andrà come quella di llano, a maggior ragione per il delta di frequenza più ampio (800/600 contro 880/850 tra 6970 e 5870).
Se vuoi capire bene, altrimenti rimani nelle tue convinzioni che il giorno della presentazione andranno al 90% infrante (un 10% di speranza te la voglio concedere :sofico:).

paolo.oliva2
09-04-2012, 21:55
Non capisco il ragionamento di attribuire 5W in meno per la parte IGP di Trinity a favore dei core, quando risulta più che evidente che 5W in più o in meno non porterebbero aumenti significativi di frequenza.
Cioè... qui stiamo parlando che da una parte un BD FX X4 necessita di 125W per arrivare a 4,3GHz... e che un Trinity arriva a 4GHz con 60W TDP in meno, pur con una IGP che forse consuma di più rispetto alla L3 e I/O di un BD FX.

Se poi il confronto APU/FX è contestabile, basta pure il confronto APU vs APU, Llano per 100W è 2,9GHz e in OC NON SUPERA i 3,6GHz... quando un Trinity con 35W in meno (e non certamente per 5W dell'IGP) è in grado di offrire già 100MHz in più a def, 1,1GHz in più come frequenza massima, con l'aggiunta, se non erro, di aver inserito pure il turbo lato IGP.

°Phenom°
09-04-2012, 23:21
Non capisco il ragionamento di attribuire 5W in meno per la parte IGP di Trinity a favore dei core, quando risulta più che evidente che 5W in più o in meno non porterebbero aumenti significativi di frequenza.
Cioè... qui stiamo parlando che da una parte un BD FX X4 necessita di 125W per arrivare a 4,3GHz... e che un Trinity arriva a 4GHz con 60W TDP in meno, pur con una IGP che forse consuma di più rispetto alla L3 e I/O di un BD FX.

Se poi il confronto APU/FX è contestabile, basta pure il confronto APU vs APU, Llano per 100W è 2,9GHz e in OC NON SUPERA i 3,6GHz... quando un Trinity con 35W in meno (e non certamente per 5W dell'IGP) è in grado di offrire già 100MHz in più a def, 1,1GHz in più come frequenza massima, con l'aggiunta, se non erro, di aver inserito pure il turbo lato IGP.

Quoto, ed aggiungo come detto anche dagli altri che il calcolo di aldooo è completamente errato, vabbè in ogni caso si starà a vedere appena Trinity sarà disponibile, ed essendo anche pessimisti di sicuro andrà più di Llano la vga di trinity. Imho non andrà meglio del 50% (chissà invece che non sia proprio così :D ) ma credo dia uno scarto più o meno del 30%, dati dall architettura differente e dalla maggiore ottimizzazione, parlando sempre a frequenze default sia per la cpu che per l'igp.

aldooo
10-04-2012, 07:01
Quoto, ed aggiungo come detto anche dagli altri che il calcolo di aldooo è completamente errato

Andrei cauto, avrete molte sorprese. RIguardo al 6970 vs 5870, è logico aspettarsi quel 10% di ottimizzazione in piu', quindi direi che i conti tornano decentemente,
è ovvio, sto facendo un'approssimazione.
Per quanto riguarda Trinity, l'ottimizzazione in piu' servirà a compensare il fatto che dedicheranno più WATT alla CPU.
(questa idea mi viene da qualche buon benchmark cpu di trinity che ho visto in giro).

A mio parere l'idea di Trinity è GPU uguale a LLANO, e CPU più potente.
AMD ha capito che la CPU di LLANO non è abbastanza per i giochi che sfruttano il DirectCompute (nel senso che anche in presenza di chip grafici discreti, fa da collo di bottiglia, vedi Battlefield) e rimedierà.

Chiaramente spero non mi veniate poi ha dire "hai sbagliato hai detto che è uguale, invece la gpu di trinity è del 5% meglio" LOL
Se il miglioramento medio è minore del 10%, direi che avro' ragionato bene (AMD dichiara FINO AL 50% mi pare).

paolo.oliva2
10-04-2012, 08:27
E' chiaro che le dichiarazioni di AMD (come di qualsiasi produttore) sono finalizzate a fini di marketing, ed infatti non ha detto che è più potente del 50% ma, mi sembra, "fino al" 50%.
L'importante non è spulciare dove guadagna di meno e prendere quel dato e considerarlo come media... :sofico:

ndwolfwood
10-04-2012, 08:57
Andrei cauto, avrete molte sorprese.

Boh ... a me basta che vada poco di più e consumi abbastanza meno! Voglio finalmente usare un alimentazione passiva (pico-psu + trasformatore).

capitan_crasy
10-04-2012, 11:07
Il 50% in più, come ho già detto un centinaio di volte, (e bastava andare in prima pagina per leggerlo:muro: ) è il calcolo in GFLOPS è non certo la media delle prestazioni...:doh:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i97424_img0032658.jpg

Parliamo sempre di dati ufficiali:
Tanto per rinvangare e per rinfrescare la memoria AMD prevedeva, in una vecchia slide un più 20% prestazioni sui core X86 e un più 30% nella parte grafica.
Cè stato un confronto tra un A10-4600M (Trinity) e un A8-3500M (Llano) soluzioni per il mercato mobile; il risultato è stato un più 26% nel bench "PC Mark Vantage Productivity" e un più 56% nel "3D Mark Vantage Performance" a parità di TDP!
Ce da dire che per natura odio tutti i bench 3D Pork e li considero del tutto inutili per sostenere le reali e complete prestazioni di una GPU o APU/CPU, tuttavia è evidente un certo miglioramento nella parte grafica.
Per finire Dresdenboy sul suo blog ha pubblicato una tabella comparativa tra Trinity, Llano e Bulldozer sui bench presi dal sito BOINC:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i149002_6295945-8174fda20c-m.png

Il confronto in percentuali è stato fatto con BD per valutare anche l'impatto della cache L3 che ricordo Piledriver su Trinity è assente...
Naturalmente non riporto il confronto non ufficiale postato qualche settimana fa, tra un A10-5800K con un A8-3850 utilizzando sia il super PI sia il 3D pork 06, con risultati in favore anch'esso della soluzione Trinity...

Wolfhask
10-04-2012, 14:16
si forse e dico forse hai ragione ma solo su ambito notebook però il rapporto prestazioni fatte su una base senza il diretto concorrente che sarebbe il 3500 o il 3510 non lo vedo per dire si ok il dato è abbastanza attendibile.Inoltre rimane da vedere sempre la soluzione desktop alla quale punto io...un 50% in più in quel caso non lo credo fattibile come si evince anche dalla tua immagine.

Insomma sono screeshot niente dati alla mano...attendiamo il 15 maggio sempre che anche in questo caso tu non sia discordante come la volta scorsa ;)

renatofast
10-04-2012, 16:15
da accoppiare al mio procio per fare il famoso crossfirex meglio c'è una gran differenza tra 6670 ddr3 6670 ddr5 ?

capitan_crasy
10-04-2012, 16:27
da accoppiare al mio procio per fare il famoso crossfirex meglio c'è una gran differenza tra 6670 ddr3 6670 ddr5 ?

Per quanto ne so AMD ufficialmente descrive 6670 con le sole memorie GDDR5; anche le prove viste fino ad ora con le APU riguardavano versioni con le memorie più veloci...

e-mulami
10-04-2012, 17:29
domanda veloce veloce:
per un computer silenzioso da salotto meglio
scheda madre a75 + a3400
oppure brazos e450
la seconda soluzione è passiva.
il fatto che l'a3400 abbia una ventola ne aumenta tanto la rumorosità?
doveste scegliere per un computer da mettere in sala dietro la tv cosa scegliereste?

Wolfhask
10-04-2012, 17:34
domanda veloce veloce:
per un computer silenzioso da salotto meglio
scheda madre a75 + a3400
oppure brazos e450
la seconda soluzione è passiva.
il fatto che l'a3400 abbia una ventola ne aumenta tanto la rumorosità?
doveste scegliere per un computer da mettere in sala dietro la tv cosa scegliereste?

HTPC e TV...se posso che mi faccia anche da "consolle" :D per cui sicuramente questa apu andrebbe a nozze...poi se per te il ronzio è un problema allora metti un diss liquido tipo corsair o simili.

e-mulami
10-04-2012, 17:39
HTPC e TV...se posso che mi faccia anche da "consolle" :D per cui sicuramente questa apu andrebbe a nozze...poi se per te il ronzio è un problema allora metti un diss liquido tipo corsair o simili.

l'idea era di metterci un piccolo case con ali da 200w appunto perchè faccia meno rumore possibile. il fatto è che vorrei spendere meno di 250 euro e ce la faccio con entrambe le soluzioni per cui il problema è solo il rumore. ci sarebbe differenza apprezzabile?

tmx
10-04-2012, 18:59
@emulami
con l'e450 passivo hai zero rumore e consumi meno.

l'A3400 va più forte, con tutti gli annessi e connessi: consumi un pò di più e non puoi metterlo passivo, a meno di undervoltare/undercloccare un poco... la sua ventola è comunque abbastanza silenziosa, eh :)

in definitiva, se è solo per navigare, scaricare e guardare film/streaming, andrei con l'e450. Se minimo minimo avessi in programma di giochicchiare a qualcosa o fare encoding, con l'A3400.

paolo.oliva2
10-04-2012, 20:50
Il 50% in più, come ho già detto un centinaio di volte, (e bastava andare in prima pagina per leggerlo:muro: ) è il calcolo in GFLOPS è non certo la media delle prestazioni...:doh:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i97424_img0032658.jpg

Parliamo sempre di dati ufficiali:
Tanto per rinvangare e per rinfrescare la memoria AMD prevedeva, in una vecchia slide un più 20% prestazioni sui core X86 e un più 30% nella parte grafica.
Cè stato un confronto tra un A10-4600M (Trinity) e un A8-3500M (Llano) soluzioni per il mercato mobile; il risultato è stato un più 26% nel bench "PC Mark Vantage Productivity" e un più 56% nel "3D Mark Vantage Performance" a parità di TDP!
Ce da dire che per natura odio tutti i bench 3D Pork e li considero del tutto inutili per sostenere le reali e complete prestazioni di una GPU o APU/CPU, tuttavia è evidente un certo miglioramento nella parte grafica.
Per finire Dresdenboy sul suo blog ha pubblicato una tabella comparativa tra Trinity, Llano e Bulldozer sui bench presi dal sito BOINC:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i149002_6295945-8174fda20c-m.png

Il confronto in percentuali è stato fatto con BD per valutare anche l'impatto della cache L3 che ricordo Piledriver su Trinity è assente...
Naturalmente non riporto il confronto non ufficiale postato qualche settimana fa, tra un A10-5800K con un A8-3850 utilizzando sia il super PI sia il 3D pork 06, con risultati in favore anch'esso della soluzione Trinity...

Dresdenboy si era dimostrato affidabile con le sue news.
Da quella tabella capisco a grandi linee... perché ci sono 2 8150 allo stesso clock con risultati piuttosto differenti... e non capisco il perché in quanto la valutazione INT ed FP interessa solo i core e non è influenzata da velocità DDR3 e quant'altro...
In ogni caso l'IPC di Trinity è superiore... quindi comunque a parità di frequenza vi sarebbe un aumento di quella relativa (ad un 8150).

stefanonweb
11-04-2012, 08:13
Scusate i dissipatori tipo Artic Collin Freezer 7 Rev 2 saranno compatibili con il Sochet FM2?

Grazie...

fm.64shark
11-04-2012, 09:33
allora...non so se vi è mai capitato ma vi riporto la mia experience nel montare un ssd(samsung 830 64k:D ) su un chipset a75....attenti a non farlo quando avete la cpu overclocckata perchè nascono problemi:mad: ...io ho passato una decina di giorni per capirci cos'era....l'a75 disattiva l'ahci mode (e forse altro non so bene...)quando overcloccato...qui (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=532&t=138741) e qui (http://www.nordichardware.com/news/79-overclocking/43872-amd-llano-shuts-down-ahci-and-usb-30-when-overclocking.html) un link a forum inglese...dunque se lo installate mettete prima le impostazioni del bios a default per permettere l'installazione in ahci mode...altrimenti ve lo installa in ide anche se da bios vi risulta impostato l'ahci....sinceramente questa cosa è un po fastidiosa ma tant'è ...oltretutto poca informazione al riguardo e molti problemi tipo boot failure e ssd non riconosciuto all'avvio.....ancora non capisco questa stranezza ma spero che venga risolta con il nuovo socket fm2.....

capitan_crasy
11-04-2012, 09:35
Scusate i dissipatori tipo Artic Collin Freezer 7 Rev 2 saranno compatibili con il Sochet FM2?

Grazie...

Il socket FM2 è uguale come forma al FM1 quindi al 95% dovrebbe essere compatibile...

Battousai
11-04-2012, 10:50
Dite che sono corrette queste temperature???
Temperatura a riposo del sistema composto da
a6-3650
gtx-470 ( non twin frzn come si vede dall' afterburner)
3 ventole del case(sono ventole vecchie quindi non immaginatevi questa potenza in termini di cfm)
Cooler master hyper tx3 come dissipatore cpu (http://www.coolermaster.it/product.php?category_id=7&product_id=6602)
2hdd da 1TB ciascuno
mobo: a75ma-g55
la T0(altrimenti detta temperatura della stanza) è di 20°C
http://i.minus.com/ib0YEJsRMUBrQR.PNG

temperatura sotto sforzo con prim95 e msi kombustor
http://i.minus.com/iBiZCU12Lat3q.PNG

ora quali temperature devo credere?
sinceramente un processore che raggiunge 40° sotto sforzo mi pare un cubetto di "ghiaccio"...
p.s: le temperature rilevate nel bios sono le stesse rilevate dal control panel, e la MB è aggiornata all' ultimo firmware.

DartBizu
11-04-2012, 13:59
Io col 3870k mi ritrovo senza segnale video dopo un pò che gioco ... niente di pesante (Rayman Origin) ma dopo 10 minuti si blocca tutto :muro:

capitan_crasy
12-04-2012, 00:17
Qualcosa si muove sul sito MSI per quanto riguarda le APU Trinity, guardate l'immagine qua sotto:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i149416_msi-00.jpg

Anche se mancano ancora i nome dei modelli ci dovrebbero essere ben due step produttivi per Trinity ovvero A0 e A1; la frequenza massima (senza il turbo core) di 3.80Ghz dovrebbe appartenere al modello A10-5800k...

paolo.oliva2
12-04-2012, 01:57
http://amdfx.blogspot.it/2012/04/more-trinity-benchmarks.html?m=1

In single core / threaded performance, the 2 module / 4 thread AMD A10-5800k @ 4.2 Ghz stock compared to a four core i5 2500k @ 3.7 Ghz is ~10.9% slower in FPUperformance test, and ~13.3% slower in the Integer performance test.

EDIT: Assuming the above ratio's are correct, and a scaling benefit of 10% (taken from cinebench 11.5) from the FX 8150, a 5.0 Ghz FX 8350 Will perform roughly 57% better in Int. Math, and 60% in FPU than an i5 2500k @ 5.0 Ghz when all threads can be used.

The mobile variant for trinity the quad-core AMD A8-4500m @ 2.2 Ghz (EDIT: 2.6 ghz TurboCore 3.0)when compared to the quad-core intel i7 2920xm @ 3.5 Ghz is only a mear ~20.0% slower in the FPU test, and ~31% slower in the integer math test. But remember the intel i7 has a huge (EDIT: 34.6%) clock advantage!!) Just look at the FP / Int per Ghz on the i7 2920xm compared to the A8-4500m.

If you think thats impressive, just wait for the mobile A10-4600m @ 3.2 Ghz TurboCore 3.0! ^^ I suspect if these clocks are correct, that the A10 will be a serious mobile ivy bridge competitor.

ADDED: Following this trend, we see a 2M/4T Trinity 17w ultrathin platform part @ 1.8 Ghz Turbo will perform significantly better than current i5 or i7 ULV processors.

Not only will AMD offer superior GPU horsepower with these new chips, but early CPU benchmarks impy Piledriver really is what Bulldozer should have been to really be the intel killer CPU people hyped it to be. The IPC difference between K10.5 and piledriver is ~5%, which will vastly outweighed by the higher clocks, especially for mobile parts.

Capozz
12-04-2012, 08:04
http://amdfx.blogspot.it/2012/04/more-trinity-benchmarks.html?m=1

In single core / threaded performance, the 2 module / 4 thread AMD A10-5800k @ 4.2 Ghz stock compared to a four core i5 2500k @ 3.7 Ghz is ~10.9% slower in FPUperformance test, and ~13.3% slower in the Integer performance test.

EDIT: Assuming the above ratio's are correct, and a scaling benefit of 10% (taken from cinebench 11.5) from the FX 8150, a 5.0 Ghz FX 8350 Will perform roughly 57% better in Int. Math, and 60% in FPU than an i5 2500k @ 5.0 Ghz when all threads can be used.

The mobile variant for trinity the quad-core AMD A8-4500m @ 2.2 Ghz (EDIT: 2.6 ghz TurboCore 3.0)when compared to the quad-core intel i7 2920xm @ 3.5 Ghz is only a mear ~20.0% slower in the FPU test, and ~31% slower in the integer math test. But remember the intel i7 has a huge (EDIT: 34.6%) clock advantage!!) Just look at the FP / Int per Ghz on the i7 2920xm compared to the A8-4500m.

If you think thats impressive, just wait for the mobile A10-4600m @ 3.2 Ghz TurboCore 3.0! ^^ I suspect if these clocks are correct, that the A10 will be a serious mobile ivy bridge competitor.

ADDED: Following this trend, we see a 2M/4T Trinity 17w ultrathin platform part @ 1.8 Ghz Turbo will perform significantly better than current i5 or i7 ULV processors.

Not only will AMD offer superior GPU horsepower with these new chips, but early CPU benchmarks impy Piledriver really is what Bulldozer should have been to really be the intel killer CPU people hyped it to be. The IPC difference between K10.5 and piledriver is ~5%, which will vastly outweighed by the higher clocks, especially for mobile parts.

C'è da fidarsi ? Sarebbe un ottimo risultato.

paolo.oliva2
12-04-2012, 08:24
C'è da fidarsi ? Sarebbe un ottimo risultato.
Io l'ho solamente girato... il discorso di per sé non è sbagliato... però non mi torna la differenza riportata lì di Trinity del 5% di IPC rispetto al K10.5.
Se questa era del 20%... per arrivare a quella differenza, Trinity dovrebbe incrementare di più del +10%...
Mi sembrerebbe un po' "partigiana" come affermazione... ma anche scremando di un po', il risultato sarebbe comunque ottimo.

capitan_crasy
12-04-2012, 09:08
C'è da fidarsi ? Sarebbe un ottimo risultato.

direi di attendere notizie un pò più ufficiali...

unnilennium
12-04-2012, 16:10
Il socket FM2 è uguale come forma al FM1 quindi al 95% dovrebbe essere compatibile...

i dissipatori amd non sono cambiati dall'avvento dell'am2 in poi... io ho montato su piattaforma llano fm1 un samuel 17, e va perfettamente, anche se la compatibilità con fm1 non esiste....

Vash_85
12-04-2012, 19:43
i dissipatori amd non sono cambiati dall'avvento dell'am2 in poi... io ho montato su piattaforma llano fm1 un samuel 17, e va perfettamente, anche se la compatibilità con fm1 non esiste....

Buono a sapersi.... in pratica si potrebbe prendere un dissipatore di un vecchio 939 e montarlo su di un fm2

mind12
12-04-2012, 21:28
Buono a sapersi.... in pratica si potrebbe prendere un dissipatore di un vecchio 939 e montarlo su di un fm2

io ho uno zalman 8700 led,da 939 che avevo l'ho montato su FM1...tale e quale :)

ipertotix
12-04-2012, 21:50
allora...non so se vi è mai capitato ma vi riporto la mia experience nel montare un ssd(samsung 830 64k:D ) su un chipset a75....attenti a non farlo quando avete la cpu overclocckata perchè nascono problemi:mad: ...io ho passato una decina di giorni per capirci cos'era....l'a75 disattiva l'ahci mode (e forse altro non so bene...)quando overcloccato...qui (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=532&t=138741) e qui (http://www.nordichardware.com/news/79-overclocking/43872-amd-llano-shuts-down-ahci-and-usb-30-when-overclocking.html) un link a forum inglese...dunque se lo installate mettete prima le impostazioni del bios a default per permettere l'installazione in ahci mode...altrimenti ve lo installa in ide anche se da bios vi risulta impostato l'ahci....sinceramente questa cosa è un po fastidiosa ma tant'è ...oltretutto poca informazione al riguardo e molti problemi tipo boot failure e ssd non riconosciuto all'avvio.....ancora non capisco questa stranezza ma spero che venga risolta con il nuovo socket fm2.....

ma è assurda questa cosa...un paio di settimane fa ho montato un 3870k su una a75pro4 e un m4, ovviamente impostato su ahci...come da consuetudine ho installato tutto a @def, ma poi ho portato la cpu a 3.4ghz (ho solo variato il moltiplicatore..)....quindi dici che cosi facendo il sistema si avvia in ide... ma questo vale anche se si lascia l'fsb a 100 e si sale solo di molti?? cioè, alla faccia del bug....spero che risolvano questa "piccola cosa"....:rolleyes:

fm.64shark
12-04-2012, 22:02
ma è assurda questa cosa...un paio di settimane fa ho montato un 3870k su una a75pro4 e un m4, ovviamente impostato su ahci...come da consuetudine ho installato tutto a @def, ma poi ho portato la cpu a 3.4ghz (ho solo variato il moltiplicatore..)....quindi dici che cosi facendo il sistema si avvia in ide... ma questo vale anche se si lascia l'fsb a 100 e si sale solo di molti?? cioè, alla faccia del bug....spero che risolvano questa "piccola cosa"....:rolleyes:
a chi lo dici...assurda veramente...per precisare ti dico che avevo il molti a x30 e alzato il bus a 107 per avere ram + occate...a questo punto io da bios vedo impostato la sata in ahci ma silenziosamente la mobo me l'ha disattivata...e di conseguenza incasinato l'installazione...avendo provato solo la mia giga ud4h non ti posso dire come si comportano le altre...ma nei link che ho postato sembra essere un problema comune....adesso l'ho rimesso a default e reinstallato tutto regolarmente e vediamo quando riporto il processore in overclock se fa altri disastri.....però oltre a risolvere sto problema un minimo di info amd o le case produttrici di mobo dovrebbero darle visto che gli ssd esistono da un bel po:mad:

ipertotix
12-04-2012, 22:39
a chi lo dici...assurda veramente...per precisare ti dico che avevo il molti a x30 e alzato il bus a 107 per avere ram + occate...a questo punto io da bios vedo impostato la sata in ahci ma silenziosamente la mobo me l'ha disattivata...e di conseguenza incasinato l'installazione...avendo provato solo la mia giga ud4h non ti posso dire come si comportano le altre...ma nei link che ho postato sembra essere un problema comune....adesso l'ho rimesso a default e reinstallato tutto regolarmente e vediamo quando riporto il processore in overclock se fa altri disastri.....però oltre a risolvere sto problema un minimo di info amd o le case produttrici di mobo dovrebbero darle visto che gli ssd esistono da un bel po:mad:

domani tocca fare un po di prove con quel sistema...tra l'altro l'ho montato nel mio ufficio ed assolve a mansioni parecchio importanti...se mi incasina i dati a causa di quel poco oc mi girano...meno male che l'installazione la faccio sempre a @def...cmq sia non è davvero un bug da niente...in poche parole, visto che oramai sia con gli hd che con gli ssd attivare la modalità ahci è una necessità quasi imprescindibile, questa è una limitazione bella e buona che pregiudica la possibilità di tenere il sistema in oc e visto che stiamo parlando di un 3870k "B.E." mi viene da pensare che sono soldi buttati...scusate lo sfogo ma è davvero un bug grave, altrochè...

Mister D
13-04-2012, 08:24
a chi lo dici...assurda veramente...per precisare ti dico che avevo il molti a x30 e alzato il bus a 107 per avere ram + occate...a questo punto io da bios vedo impostato la sata in ahci ma silenziosamente la mobo me l'ha disattivata...e di conseguenza incasinato l'installazione...avendo provato solo la mia giga ud4h non ti posso dire come si comportano le altre...ma nei link che ho postato sembra essere un problema comune....adesso l'ho rimesso a default e reinstallato tutto regolarmente e vediamo quando riporto il processore in overclock se fa altri disastri.....però oltre a risolvere sto problema un minimo di info amd o le case produttrici di mobo dovrebbero darle visto che gli ssd esistono da un bel po:mad:

Ciao,
non lo so ma penso sia proprio per il bus alzato, bisognerebbe chiedere ad altre persone che hanno avuto lo stesso problema se avevano alzato il bus come te.

@Ipertotix
Se il tuo sistema non ha mai sbagliato un boot vuol dire che va bene, se ti si disattiva l'AHCI da bios senza aver tolto in windows l'opzione, che tra le altre cose è da cercare nei registri, il sistema non ti si avvia. Stessa cosa se si decide di mettere l'AHCI in un secondo tempo e ci si dimentica di abilitarlo nei registri. Il win non lo vede.

Mister D
13-04-2012, 08:34
allora...non so se vi è mai capitato ma vi riporto la mia experience nel montare un ssd(samsung 830 64k:D ) su un chipset a75....attenti a non farlo quando avete la cpu overclocckata perchè nascono problemi:mad: ...io ho passato una decina di giorni per capirci cos'era....l'a75 disattiva l'ahci mode (e forse altro non so bene...)quando overcloccato...qui (http://www.amdzone.com/phpbb3/viewtopic.php?f=532&t=138741) e qui (http://www.nordichardware.com/news/79-overclocking/43872-amd-llano-shuts-down-ahci-and-usb-30-when-overclocking.html) un link a forum inglese...dunque se lo installate mettete prima le impostazioni del bios a default per permettere l'installazione in ahci mode...altrimenti ve lo installa in ide anche se da bios vi risulta impostato l'ahci....sinceramente questa cosa è un po fastidiosa ma tant'è ...oltretutto poca informazione al riguardo e molti problemi tipo boot failure e ssd non riconosciuto all'avvio.....ancora non capisco questa stranezza ma spero che venga risolta con il nuovo socket fm2.....

Leggendo i due link da te postati sembrerebbe proprio un problema delle gigabyte quando il bus di sistema viene aumentato. Potresti fare una prova ad oc solo di moltiplicatore e vedere se ti replica il problema? Secondo me non te lo dovrebbe più fare. Cmq c'è da dire che visto che l'oc non è garantito da nessun produttore non ci può nemmeno troppo lamentare e sono convinto che i produttori di schede madri se la potrebbero pure prendere comoda per mettere a posto via bios questo bug (se è risolvibile in tale modo). Però la cosa che mi lascia perplesso è che si parla solo di gigabyte, non si asus o anche si asrock. Se fosse così hanno cannato qualcosa nel bios;)

fm.64shark
13-04-2012, 09:50
Leggendo i due link da te postati sembrerebbe proprio un problema delle gigabyte quando il bus di sistema viene aumentato. Potresti fare una prova ad oc solo di moltiplicatore e vedere se ti replica il problema? Secondo me non te lo dovrebbe più fare. Cmq c'è da dire che visto che l'oc non è garantito da nessun produttore non ci può nemmeno troppo lamentare e sono convinto che i produttori di schede madri se la potrebbero pure prendere comoda per mettere a posto via bios questo bug (se è risolvibile in tale modo). Però la cosa che mi lascia perplesso è che si parla solo di gigabyte, non si asus o anche si asrock. Se fosse così hanno cannato qualcosa nel bios;)
mmmm...a me sembra un problema comune al chipset hudson delle mobo a75 a giudicare dai forum letti....tra l'altro in oc del bus sembrerebbe switchare l'usb3 integrato in usb2:eek: ...in un altro forum un utente con asus a75 + o - ha avuto gli stessi problemi....ma tant'è come dici giustamente tu l'oc non è garantito dalle case produttrici...si ma allora perchè mettono sul mercato una versione k come l'a8-3870k????:D ...non certo per tenerlo a default....cmq farò sicuramente dei test in oc adesso che l'ho installato correttamente.....aggiornamenti bios sul sito giga non ne ho però conto di scrivergli al + presto per sapere se sono informati del problema o no...stay tuned...:D

Vash_85
13-04-2012, 10:36
Se alzate solo il molt e non toccate il bus la mobo non si disabilita nulla, da quello che ho letto è una funzione di sicurezza per evitare che insorgano problemi, su alcune mobo è disattivabile, sulla gigabyte avete provato ad entrare nel menu avanzato per vedere se c'è qualche voce a riguardo?

unnilennium
13-04-2012, 11:31
domani tocca fare un po di prove con quel sistema...tra l'altro l'ho montato nel mio ufficio ed assolve a mansioni parecchio importanti...se mi incasina i dati a causa di quel poco oc mi girano...meno male che l'installazione la faccio sempre a @def...cmq sia non è davvero un bug da niente...in poche parole, visto che oramai sia con gli hd che con gli ssd attivare la modalità ahci è una necessità quasi imprescindibile, questa è una limitazione bella e buona che pregiudica la possibilità di tenere il sistema in oc e visto che stiamo parlando di un 3870k "B.E." mi viene da pensare che sono soldi buttati...scusate lo sfogo ma è davvero un bug grave, altrochè...

il bug magari esiste, ma se il pc in ufficio svolge mansioni parecchio importanti, dovrebbe funzionare in sicurezza massima, perchè l'operatività è più importante della eventuale velocità... quindi overclock neanche l'ombra... IMHO... se volevi più potenza, occorreva spendere di più.. scusa non è una trollata, è solo una considerazione... in ufficio certe cose non si fanno :D :D

Athlon 64 3000+
13-04-2012, 12:52
http://www.hardwarezone.com.sg/feature-amd-confidently-shares-preview-upcoming-trinity-apu-experience?utm_source=asiaone.com&utm_medium=referral&utm_content=AMD%2BConfidently%2BShares%2Ba%2BPreview%2Bof%2Bthe%2BUpcoming%2BTrinity%2BAPU%2BExperience&utm_campaign=A1HWZhomepage

Hanno una specie di anteprima riguardo Trinity Notebook condita con salsa di marketing.

sergio.p.
13-04-2012, 13:01
si sa quant'è il turbo di quell'apu?

ipertotix
13-04-2012, 13:50
il bug magari esiste, ma se il pc in ufficio svolge mansioni parecchio importanti, dovrebbe funzionare in sicurezza massima, perchè l'operatività è più importante della eventuale velocità... quindi overclock neanche l'ombra... IMHO... se volevi più potenza, occorreva spendere di più.. scusa non è una trollata, è solo una considerazione... in ufficio certe cose non si fanno :D :D

se sai quello che fai puoi fare questo e ben altro in ufficio...il problema in questo caso è che occando anche di poco la cpu, tu imposti l'hard disk o l'ssd in ahci e te lo ritrovi in ide e le porte usb3 non vanno piu (come ho potuto constatare oggi io stesso..), di conseguenza ripeto...in questo caso mi è toccato rimettere tutto a @def (e cmq nn è che sia stata una tragedia...) ma per il resto ho diverse postazioni nel mio ufficio che lavorano in oc 8 ore al giorno e anche piu...mai un problema...:sofico:

ipertotix
13-04-2012, 13:57
Se alzate solo il molt e non toccate il bus la mobo non si disabilita nulla, da quello che ho letto è una funzione di sicurezza per evitare che insorgano problemi, su alcune mobo è disattivabile, sulla gigabyte avete provato ad entrare nel menu avanzato per vedere se c'è qualche voce a riguardo?

esatto, è quello che avevo immaginato da subito...se si occa solo di molti la modalità ahci non viene disabilitata....probabilmente è come dici tu, ci sarà una qlk funzione di sicurezza dal momento in cui si modifica il bus...ho qlk rogna con le usb3 cmq, anche variando la freq solo di molti...:rolleyes:

paolo.oliva2
13-04-2012, 19:56
esatto, è quello che avevo immaginato da subito...se si occa solo di molti la modalità ahci non viene disabilitata....probabilmente è come dici tu, ci sarà una qlk funzione di sicurezza dal momento in cui si modifica il bus...ho qlk rogna con le usb3 cmq, anche variando la freq solo di molti...:rolleyes:

mmm quello che dice Vash_85 è esatto...

Penso che parliate di Llano (non ho seguito il tutto), visto che Trinity ancora non è disponibile...

A spannella... se modificate il bus, si va ad interferire pure sulla frequenza NB ed SB, e l'SB è quella che pilota l'I/O, quindi il fatto che smettano di funzionare le USB dovrebbe dipendere dall'SB più che dal procio...
Però se agisci di molti ed il problema persiste... potrebbe essere anche un prb di temp, ma sul procio parte I/O, più che sull'SB sulla modo, perché l'OC della frequenza procio non influenza.
Io darei una occhiata pure alle temp... non vorrei che la mobo con un overvolt al procio applichi pure un overvolt all'SB, e queto, riscaldandosi, dia di matto.

paolo.oliva2
13-04-2012, 20:02
http://www.hardwarezone.com.sg/feature-amd-confidently-shares-preview-upcoming-trinity-apu-experience?utm_source=asiaone.com&utm_medium=referral&utm_content=AMD%2BConfidently%2BShares%2Ba%2BPreview%2Bof%2Bthe%2BUpcoming%2BTrinity%2BAPU%2BExperience&utm_campaign=A1HWZhomepage

Hanno una specie di anteprima riguardo Trinity Notebook condita con salsa di marketing.

:D

ipertotix
13-04-2012, 22:36
mmm quello che dice Vash_85 è esatto...

Penso che parliate di Llano (non ho seguito il tutto), visto che Trinity ancora non è disponibile...

A spannella... se modificate il bus, si va ad interferire pure sulla frequenza NB ed SB, e l'SB è quella che pilota l'I/O, quindi il fatto che smettano di funzionare le USB dovrebbe dipendere dall'SB più che dal procio...
Però se agisci di molti ed il problema persiste... potrebbe essere anche un prb di temp, ma sul procio parte I/O, più che sull'SB sulla modo, perché l'OC della frequenza procio non influenza.
Io darei una occhiata pure alle temp... non vorrei che la mobo con un overvolt al procio applichi pure un overvolt all'SB, e queto, riscaldandosi, dia di matto.

per il discorso variazione fsb>freq SB>disattivazione ahci è sicuro cosi, non c'è alcun dubbio...e questo ha ripercussioni anche sul funzionamento delle porte usb3 (almeno cosi è riportato in tutte le recensioni che trattano dell'overclock di llano..)....in aggiunta a questo poi, ho scoperto che le porte usb3 nn mi funzionano nemmeno a @def (ho solo lasciato la freq delle ram a 1866), quindi credo che sia un bug della mobo in questione, ovvero una asrock a75 pro4.

Wolfhask
14-04-2012, 10:50
per il discorso variazione fsb>freq SB>disattivazione ahci è sicuro cosi, non c'è alcun dubbio...e questo ha ripercussioni anche sul funzionamento delle porte usb3 (almeno cosi è riportato in tutte le recensioni che trattano dell'overclock di llano..)....in aggiunta a questo poi, ho scoperto che le porte usb3 nn mi funzionano nemmeno a @def (ho solo lasciato la freq delle ram a 1866), quindi credo che sia un bug della mobo in questione, ovvero una asrock a75 pro4.

Ti posso chiedere solo una cosa?...visto che cambiando spesso hardware incontro spesso e volentieri 200000000000 di problemi diversi, hai provato altre ram? di solito è il problema principale legato ai vari problemi di qualsiasi natura sorgano e non ti dico in che natura si manifestino perchè possono subentrare anche dopo qualche periodo di funzionamento liscio.

ipertotix
14-04-2012, 22:10
Ti posso chiedere solo una cosa?...visto che cambiando spesso hardware incontro spesso e volentieri 200000000000 di problemi diversi, hai provato altre ram? di solito è il problema principale legato ai vari problemi di qualsiasi natura sorgano e non ti dico in che natura si manifestino perchè possono subentrare anche dopo qualche periodo di funzionamento liscio.

non credo proprio che dipenda dalle ram...il sistema funziona perfettamente, sono solo le porte usb che in modalità usb3 fanno i capricci...difatti se le imposto come usb2 nessun problema...

Vash_85
15-04-2012, 20:14
Beh se le porte usb non ti fungono neanche a def vuol dire che la mobo è buggata di suo.... hai provato a mettere le ram tipo a 1333 o 1600 mhz?

ipertotix
16-04-2012, 01:51
Beh se le porte usb non ti fungono neanche a def vuol dire che la mobo è buggata di suo.... hai provato a mettere le ram tipo a 1333 o 1600 mhz?

si credo sia la mobo...e cmq sia le porte mi servono in modalità usb2, visto che c'ho attaccato 1 plotter, 2 stampanti e chiavi di soft proprietario varie, quindi non ne sento particolarmente la mancanza e anzi, mi fai dire pure : meglio cosi...:D
scherzi a parte cmq, certo è una rottura non poter utilizzare le porte usb3 se dovessero servire e potrebbero essere pure le ram a sto punto, ma preferisco lasciare le cose come stanno quando si tratta di macchine utilizzate per mansioni importanti.
cioè, gia per sicurezza ho riportato la cpu a @def e volendo potrei pure riportare le ram a 1600 o 1333, ma visto che cosi funziona tutto bene (a parte le porte in mod usb3) mi sa che non tocco piu il bios fino a quando ricambio tutto il sistema...

carlottoIIx6
16-04-2012, 04:10
http://www.tomshardware.com/news/AMD-Fusion-Developer-Summit-afds,15321.html
amd investe nel software.

Vash_85
16-04-2012, 10:03
si credo sia la mobo...e cmq sia le porte mi servono in modalità usb2, visto che c'ho attaccato 1 plotter, 2 stampanti e chiavi di soft proprietario varie, quindi non ne sento particolarmente la mancanza e anzi, mi fai dire pure : meglio cosi...:D
scherzi a parte cmq, certo è una rottura non poter utilizzare le porte usb3 se dovessero servire e potrebbero essere pure le ram a sto punto, ma preferisco lasciare le cose come stanno quando si tratta di macchine utilizzate per mansioni importanti.
cioè, gia per sicurezza ho riportato la cpu a @def e volendo potrei pure riportare le ram a 1600 o 1333, ma visto che cosi funziona tutto bene (a parte le porte in mod usb3) mi sa che non tocco piu il bios fino a quando ricambio tutto il sistema...

Hmm tu mi sembra che abbia su win xp.... potebbe essere che che il so non le riconosca propriamente o abbia bisogno di drivers...

Athlon 64 3000+
16-04-2012, 10:03
http://www.planet3dnow.de/cgi-bin/newspub/viewnews.cgi?id=1334532731

Parla dell'unità Integer di Trinity.

The3DProgrammer
16-04-2012, 10:29
http://www.planet3dnow.de/cgi-bin/newspub/viewnews.cgi?id=1334532731

Parla dell'unità Integer di Trinity.


sembrerebbe che trinity includa un divider integer in hardware che lo rende molto performante su questo tipo di operazioni (anche llano ha un divider simile ma a causa di un errata e' disabilitato). Bisogna vedere qual'e' l'impatto effettivo sulle performance in generale, non credo che la divisione integer sia un'istruzione usata molto di frequente...

XB-J
16-04-2012, 12:32
Sul sito geekbench è comparsa la pagina con alcuni benchmark della prossima futura APU di AMD A10-4600M.

La CPU è stata testata con il tool di geekbench, un software multipiattaforma (Windows, Linux, Solaris, OsX) che testa la potenza elaborativa del sottosistema CPU-Ram.

Il 4600M è un quad core mobile operante alla frequenza di 3,2 GHz per socket FP2, quindi dedicato ai portatili, dotato di 4 MB di cache L2, e per il test è stato accoppiato a dei moduli di ram operanti a 1600 MHz.

Il risultato sintetico del test ha portato ad un risultato di 4729, migliore di quelli raggiunti dai processori i3 Mobile, ma peggiore da quelli fatti segnare dagli i5 Mobile.

Da questi risultati emerge un quadro abbastanza confortante, e le versioni Desktop di Trinity dovrebbero battagliare alla pari con i processori della serie i5 grazie all'aumento di frequenza permesso dalla piattaforma FM2.

Manca solo un mese alla presentazione ufficiale di Trinity, ed il continuo rilascio di benchmark di questa CPU fa sperare in un buon prodotto: con Bulldozer si è operato esattamente al contrario a Sunnyvale, ed abbiamo visto cosa è accaduto.

Fonte : http://www.bitsandchips.it/9-hardware/870-altri-benchmark-per-trinity

s12a
16-04-2012, 12:37
Sicuramente e` presto per parlare di prezzi, ma un futuro A10-5800K quanto e` lecito aspettarsi che costera`?
Inoltre: con esso riuscirei ad almeno raddoppiare le prestazioni in tutti i campi (sia in single che multithreading) rispetto all'attuale Intel E8500 che ho?

capitan_crasy
16-04-2012, 12:54
Sul sito geekbench è comparsa la pagina con alcuni benchmark della prossima futura APU di AMD A10-4600M.

La CPU è stata testata con il tool di geekbench, un software multipiattaforma (Windows, Linux, Solaris, OsX) che testa la potenza elaborativa del sottosistema CPU-Ram.

Il 4600M è un quad core mobile operante alla frequenza di 3,2 GHz per socket FP2, quindi dedicato ai portatili, dotato di 4 MB di cache L2, e per il test è stato accoppiato a dei moduli di ram operanti a 1600 MHz.

Il risultato sintetico del test ha portato ad un risultato di 4729, migliore di quelli raggiunti dai processori i3 Mobile, ma peggiore da quelli fatti segnare dagli i5 Mobile.

Da questi risultati emerge un quadro abbastanza confortante, e le versioni Desktop di Trinity dovrebbero battagliare alla pari con i processori della serie i5 grazie all'aumento di frequenza permesso dalla piattaforma FM2.

Manca solo un mese alla presentazione ufficiale di Trinity, ed il continuo rilascio di benchmark di questa CPU fa sperare in un buon prodotto: con Bulldozer si è operato esattamente al contrario a Sunnyvale, ed abbiamo visto cosa è accaduto.

Fonte : http://www.bitsandchips.it/9-hardware/870-altri-benchmark-per-trinity

A10-4600M ha una frequenza da 2.30Ghz; i 3.20Ghz dovrebbero essere quelli del turbo core...

Sicuramente e` presto per parlare di prezzi, ma un futuro A10-5800K quanto e` lecito aspettarsi che costera`?
Inoltre: con esso riuscirei ad almeno raddoppiare le prestazioni in tutti i campi (sia in single che multithreading) rispetto all'attuale Intel E8500 che ho?

A10-5800K sostituisce l'attuale A8-3870K, quindi il prezzo dovrebbe essere allineato alla soluzione Llano...

chicco981
16-04-2012, 13:36
ero intenzionato a prendermi un A-3650 ma credo che aspetteró trinity :) sempre se i prezzi rimangono nella norma...

niubbo69
16-04-2012, 14:51
Sul sito geekbench è comparsa la pagina con alcuni benchmark della prossima futura APU di AMD A10-4600M... cut

Mi permetto di segnalare questo http://browse.geekbench.ca/geekbench2/570132 dove si trovano gli stessi benchmark per un AMD A6-3400M@1400... gradirei qualche commento dai più esperti perchè a me i risultati di Trinity non mi sembrano così superiori... o no?

renatofast
17-04-2012, 11:23
un buon dissi passivo per a8 3850?

Capozz
17-04-2012, 12:59
un buon dissi passivo per a8 3850?

Non credo che ce ne siano. Meglio un bel dissipatore enorme con una ventola con rpm molto bassi: è comunque inaudibile ed il raffreddamento è sicuramente migliore.

chicco981
17-04-2012, 13:52
Non credo che ce ne siano. Meglio un bel dissipatore enorme con una ventola con rpm molto bassi: è comunque inaudibile ed il raffreddamento è sicuramente migliore.

ma il box dato in dotazione con la cpu non è all'altezza ?

Capozz
17-04-2012, 14:03
ma il box dato in dotazione con la cpu non è all'altezza ?

E' sufficiente, ma d'estate e/o quando il pc è sotto torchio diventa un jet in fase di decollo, MOLTO meglio un dissi aftermarket.

niubbo69
17-04-2012, 14:10
un buon dissi passivo per a8 3850?

Raffreddare in maniera passiva una qualunque CPU con TDP superiore a 45W, a meno di underclock/undervoltage è molto difficile (se non impossibile) a meno di utilizzare case tipo Car-PC dove il dissipatore praticamente è l'intero case.

unnilennium
17-04-2012, 20:52
Raffreddare in maniera passiva una qualunque CPU con TDP superiore a 45W, a meno di underclock/undervoltage è molto difficile (se non impossibile) a meno di utilizzare case tipo Car-PC dove il dissipatore praticamente è l'intero case.

con tdp di 45 o 65w ce la fa, ma coi quad da 100w non ce la fa passivamente... cmq con cifre modiche esistono dissipatori che risolvono il problema, tipo lo shuryken rev b, i noctua nhd12 e i samuel 17, raffreddano bene e non fanno rumore in full come fa il dissi box... anche io all'inizio mi ero accontentato, ma bastava far partire un gioco, o comprimere un file video per sentire la ventola che urla dentro al case... credo adesso di aver reso il tutto più accettabile... passivo sarebbe meglio, ma è fantascienza.

chicco981
17-04-2012, 21:18
quindi dite che è meglio comprare la cpu tray e uno di questi dissipatori a parte?

Capozz
17-04-2012, 21:27
quindi dite che è meglio comprare la cpu tray e uno di questi dissipatori a parte?

Se trovi la cpu tray sicuramente si

unnilennium
17-04-2012, 21:49
quindi dite che è meglio comprare la cpu tray e uno di questi dissipatori a parte?

in teoria si, ma ci sono almeno 2 fattori: 1 è difficile trovarle, di solito sono x oem... 2: la garanzia della cpu boxed è 3 anni, mentre la tray mi sa che è 2 se non meno... e in ogni caso la differenza di prezzo è nell'ordine di 10 € o poco più, il gioco non vale la candela...

chicco981
17-04-2012, 22:05
grazie x le preziose info ! nel mio vecchio athlon 3000 avevo messo un bel arctic cooling, visto la scarsità del boxed...speriamo bene per queste nuove cpu...

paolo.oliva2
18-04-2012, 08:16
Ieri ho acquistato una rivista, Chip N°4 2012, e ho letto un articolo su Trinity al Cebit (pagina 9 ultima colonna a destra in basso).
Se fosse come l'hanno descritto, farebbe un grosso bingo.

"La risposta di AMD ai chip Intel Ivy Bridge si chiama Trinity. La nuova generazione di processori assicurerà un'enorme potenza ai notebook: durante una presentazione sono stati fatti girare contemporaneamente il gioco di guida DiRT3, un programma di conversione video e un filmato in HD, ed il carico del processore era pari solo all'80%. Come per Ivy Bridge, anche Trinity sarà disponibile in due versioni: il modello desktop sarà il 50% più potente rispetto ai predecessori, il modello per notebook manterrà la stessa potenza degli attuali processori AMD top di gamma, consumando però solo 17W. Sarà possibile così produrre motebook ultrasottili che faranno concorrenza agli ultrabook Intel, e a un prezzo molto più basso. I modelli entry level potrebbero costare attorno ai 500€, mentre per gli ultrabook con i processori Intel non si dovrebbe scendere sotto gli 800€."

capitan_crasy
18-04-2012, 09:36
Ieri ho acquistato una rivista, Chip N°4 2012, e ho letto un articolo su Trinity al Cebit (pagina 9 ultima colonna a destra in basso).
Se fosse come l'hanno descritto, farebbe un grosso bingo.

"La risposta di AMD ai chip Intel Ivy Bridge si chiama Trinity. La nuova generazione di processori assicurerà un'enorme potenza ai notebook: durante una presentazione sono stati fatti girare contemporaneamente il gioco di guida DiRT3, un programma di conversione video e un filmato in HD, ed il carico del processore era pari solo all'80%. Come per Ivy Bridge, anche Trinity sarà disponibile in due versioni: il modello desktop sarà il 50% più potente rispetto ai predecessori, il modello per notebook manterrà la stessa potenza degli attuali processori AMD top di gamma, consumando però solo 17W. Sarà possibile così produrre motebook ultrasottili che faranno concorrenza agli ultrabook Intel, e a un prezzo molto più basso. I modelli entry level potrebbero costare attorno ai 500€, mentre per gli ultrabook con i processori Intel non si dovrebbe scendere sotto gli 800€."

Se ti ricordi anche con Llano hanno fatto girare più cose contemporaneamente...
Comunque sia mi sembra un articolo fin troppo ottimista, cosa un po strana dato che si parla di AMD...:asd:

FroZen
18-04-2012, 10:17
Ieri ho acquistato una rivista, Chip N°4 2012, e ho letto un articolo su Trinity al Cebit (pagina 9 ultima colonna a destra in basso).
Se fosse come l'hanno descritto, farebbe un grosso bingo.

"La risposta di AMD ai chip Intel Ivy Bridge si chiama Trinity. La nuova generazione di processori assicurerà un'enorme potenza ai notebook: durante una presentazione sono stati fatti girare contemporaneamente il gioco di guida DiRT3, un programma di conversione video e un filmato in HD, ed il carico del processore era pari solo all'80%. Come per Ivy Bridge, anche Trinity sarà disponibile in due versioni: il modello desktop sarà il 50% più potente rispetto ai predecessori, il modello per notebook manterrà la stessa potenza degli attuali processori AMD top di gamma, consumando però solo 17W. Sarà possibile così produrre motebook ultrasottili che faranno concorrenza agli ultrabook Intel, e a un prezzo molto più basso. I modelli entry level potrebbero costare attorno ai 500€, mentre per gli ultrabook con i processori Intel non si dovrebbe scendere sotto gli 800€."

due o tre mesi fa si era visto questo video....è una indicazione ma niente di significativo.....si sa, il marketing è una brutta bestia (o il sonno della ragione :O ).

aldooo
18-04-2012, 10:32
si sa, il marketing è una brutta bestia (o il sonno della ragione :O ).

Tra l'altro viene da chiedersi perche' la CPU girasse all'80% anziche' al 100%
durante una conversione video...
I/O limited? Hanno limitato il numero di thread?
Non significa molto quel test.

Mister D
18-04-2012, 10:41
Tra l'altro viene da chiedersi perche' la CPU girasse all'80% anziche' al 100%
durante una conversione video...
I/O limited? Hanno limitato il numero di thread?
Non significa molto quel test.

Scusa ma shellx lo ha dimostrato nell'altro thread, l'architettura di BD e di conseguenza quella di piledriver sono nate per il server e quindi prima di arrivare a saturarle ci vogliono più dei th max che può gestire contemporaneamente. Se ti ricordi ha detto che con il suo programma di database per chiamate di un call center ha dovuto dargli in pasto più di 80 chiamate e la cpu solo allora era arrivata al 100% ma rimanendo fluida, cosa che con la sua macchina precedente con thuban era riuscito a saturarlo con circa 20 chiamate e la cpu non riusciva più a rispondere in modo fluido. Lo so che te sei come san tommaso che devi avere un numerino per crederci ma questo è quanto.
E poi come fai a dire che non significa molto in quel test, per me ha più significato un test dove vengono utilizzati diversi programmi contemporaneamente che i soliti benchmark, perché più vicini ad un utilizzo reale, che è poi quello che viene fatto nei test di validazione!

paolo.oliva2
18-04-2012, 12:09
Scusa ma shellx lo ha dimostrato nell'altro thread, l'architettura di BD e di conseguenza quella di piledriver sono nate per il server e quindi prima di arrivare a saturarle ci vogliono più dei th max che può gestire contemporaneamente. Se ti ricordi ha detto che con il suo programma di database per chiamate di un call center ha dovuto dargli in pasto più di 80 chiamate e la cpu solo allora era arrivata al 100% ma rimanendo fluida, cosa che con la sua macchina precedente con thuban era riuscito a saturarlo con circa 20 chiamate e la cpu non riusciva più a rispondere in modo fluido. Lo so che te sei come san tommaso che devi avere un numerino per crederci ma questo è quanto.
E poi come fai a dire che non significa molto in quel test, per me ha più significato un test dove vengono utilizzati diversi programmi contemporaneamente che i soliti benchmark, perché più vicini ad un utilizzo reale, che è poi quello che viene fatto nei test di validazione!

Quoto.

Poi il carico della CPU non è dipendente dal numero di programmi, ma da quanti TH e come vengono sfruttati i TH.
Ad esempio, Fremake Video Converter, usa si 8 TH, ma 1 al 100% e gli altri non in modo particolare, infatti nel complesso non arrivo a superare il 45% del carico di un 8150. Per sfruttare il potenziale di un 8150, devo caricare 2 conversioni contemporaneamente ed avere ancora il 10% di elaborazione libero, oppure anche 3 ma arrivando ad un calo prestazionale ad istanza.
Perché i bench in alcuni casi sono fuorvianti? Perché se si testasse quel programma con un Thuban, probabilmente otterebbe una prestazione migliore di un 8150... ma proviamo a pensare di sfruttare appieno i 2 proci.
L'8150 permette 2 conversioni contemporaneamente (ed il transfer degli HD soddisfa pienamente la voracità dei core e quindi non crea alcun collo di bottiglia) e macchina non ancora sfruttata completamente, mentre un Thuban nella stessa situazione, con il 100% di carico, comunque avrebbe un degrado prestazionale a istanza di un 20%... Quindi 1 bench direbbe una cosa... nell'atto pratico sarebbe l'esatto contrario.

Giaki
18-04-2012, 17:33
Ciao a tutti, ho un A8-3870K su un'Asrock A75 Pro4-M da qualche mese e mi sta dando diversi problemi solo che non riesco a identificare la causa.
Per cominciare, a coi AMD Overdrive 4.1 vi rileva corretttamente le temperature del processore, core, gpu, e velocità delle ventole?
A me come temperatura dei core segna da -1 a circa 40 sotto sforzo. In idle segna 0 o -1.
Lo stesso AIDA64.
Lasciando tutto a default e portando le ram a 1866 dopo qualche ora di utilizzo compaiono delle linee orizzontali di flickering a schemo.
Le ram sono delle corsair vengeance CMZ8GX3M2A1866C9B che funzionano a 1866 con 1.5v.
Se overclocco anche un minimo la gpu dopo un pò che gioco schermata nera (come all'utente sopra) e unica soluzione spengere e riaccendere. Idem se abbasso il vcore da 1,41v a 1,3 o meno con le ram a 1866.
Che può essere? I sensori delle vostre apu funzionano correttamente in AMD Overdrive?

unnilennium
18-04-2012, 20:52
Ciao a tutti, ho un A8-3870K su un'Asrock A75 Pro4-M da qualche mese e mi sta dando diversi problemi solo che non riesco a identificare la causa.
Per cominciare, a coi AMD Overdrive 4.1 vi rileva corretttamente le temperature del processore, core, gpu, e velocità delle ventole?
A me come temperatura dei core segna da -1 a circa 40 sotto sforzo. In idle segna 0 o -1.
Lo stesso AIDA64.
Lasciando tutto a default e portando le ram a 1866 dopo qualche ora di utilizzo compaiono delle linee orizzontali di flickering a schemo.
Le ram sono delle corsair vengeance CMZ8GX3M2A1866C9B che funzionano a 1866 con 1.5v.
Se overclocco anche un minimo la gpu dopo un pò che gioco schermata nera (come all'utente sopra) e unica soluzione spengere e riaccendere. Idem se abbasso il vcore da 1,41v a 1,3 o meno con le ram a 1866.
Che può essere? I sensori delle vostre apu funzionano correttamente in AMD Overdrive?

se hai asrock esiste sicuramente qualche software per monitorare tutto, io ho axtu, e le temp che mi dà sono sempre quelle giuste, mentre gli altri a volte segnano cose strane... così a occhio direi che potrebbe essere il bios della scheda madre che non è aggiornato per supportare la cpu, e magari fa quei difetti per quello, oppure il dissipatore è montato maluccio... boh...

Giaki
18-04-2012, 22:12
se hai asrock esiste sicuramente qualche software per monitorare tutto, io ho axtu, e le temp che mi dà sono sempre quelle giuste, mentre gli altri a volte segnano cose strane... così a occhio direi che potrebbe essere il bios della scheda madre che non è aggiornato per supportare la cpu, e magari fa quei difetti per quello, oppure il dissipatore è montato maluccio... boh...

Sì, con axtu mi da delle temperature plausibili, intorno ai 39°C in idle e 60 in full load con occt. Avevo pensato anche io al dissipatore inizialmente e ho sostituito quello stock con un artic cooling più performante (e più silenzioso).
Ma quindi anche a te amd overdrive segna temperature errate?
Ora sto facendo dei test e con le ram impostate a 1333 mi regge un'ora di occt in modalità power supply (che spreme sia la cpu che la gpu) sia in undervolt a 1,25v sia con la iGPU overcloccata a 800 mhz.
Se alla fine dei test viene fuori che non regge le frequenze a 1866mhz dite che posso farmi cambiare l'apu in garanzia? la frequenza di 1866 è supportata ufficialmente.

ipertotix
19-04-2012, 10:02
Sì, con axtu mi da delle temperature plausibili, intorno ai 39°C in idle e 60 in full load con occt. Avevo pensato anche io al dissipatore inizialmente e ho sostituito quello stock con un artic cooling più performante (e più silenzioso).
Ma quindi anche a te amd overdrive segna temperature errate?
Ora sto facendo dei test e con le ram impostate a 1333 mi regge un'ora di occt in modalità power supply (che spreme sia la cpu che la gpu) sia in undervolt a 1,25v sia con la iGPU overcloccata a 800 mhz.
Se alla fine dei test viene fuori che non regge le frequenze a 1866mhz dite che posso farmi cambiare l'apu in garanzia? la frequenza di 1866 è supportata ufficialmente.

anche io ho un 3870k e una asrock A75pro4 con ram impostate a 1866...in pratica c'è una voce da bios, proprio sotto l'impostazione della freq dell'fsb che deve variare in funzione della frequenza delle ram (ora non ho il bios davanti e non ricordo la voce qual'era di preciso..)....googla un po che ci sono un paio di rece in rete che ti dicono come impostarla a seconda della freq delle ram (a @def mi pare che è 720, ma okkio a non confonderla con la freq della gpu...)

The3DProgrammer
19-04-2012, 10:26
Mi permetto di segnalare questo http://browse.geekbench.ca/geekbench2/570132 dove si trovano gli stessi benchmark per un AMD A6-3400M@1400... gradirei qualche commento dai più esperti perchè a me i risultati di Trinity non mi sembrano così superiori... o no?

effettivamente guardando il dettaglio dei bench a parte i test di memoria e compressione, negli altri single core sembra nettamente indietro...bisognerebbe vedere a che frequenza effettiva girava il sample trinity...se fosse 2.3 GHz non sarebbero comunque male, se invece fosse 3.2...

niubbo69
19-04-2012, 10:31
effettivamente guardando il dettaglio dei bench a parte i test di memoria e compressione, negli altri single core sembra nettamente indietro...bisognerebbe vedere a che frequenza effettiva girava il sample trinity...se fosse 2.3 GHz non sarebbero comunque male, se invece fosse 3.2...

Secondo te sarebbero accettabili prestazioni inferiori in ST con il 64% in più di frequenza anche nel caso di 2.3 GHz? :eek: Spero di non aver capito niente di questo test... :D

The3DProgrammer
19-04-2012, 12:35
Secondo te sarebbero accettabili prestazioni inferiori in ST con il 64% in più di frequenza anche nel caso di 2.3 GHz? :eek: Spero di non aver capito niente di questo test... :D

si perche' comunque anche piledriver sara' nettamente + lento a parita' di frequenza rispetto a k10, anche se meglio di BD...le previsioni pero' danno consumi molto inferiori rispetto a BD e quindi clock superiori...dovrebbe compensare il tutto con la frequenza

Vinsss
19-04-2012, 12:35
Buon giorno a tutto il thread!

piccoli assaggi!:)...

http://www.taringa.net/comunidades/informaticataringanet-oficial/5158236/Benchmark-de-Trinity-A-10-4600M-v_s-Bulldozer-y-Llano.html

http://browse.geekbench.ca/geekbench2/610262

http://www.pcbrain.it/index.php/news/archivionews/1245-news-primi-benchmark-delle-nuove-apu-trinity.html

ipertotix
19-04-2012, 16:44
anche io ho un 3870k e una asrock A75pro4 con ram impostate a 1866...in pratica c'è una voce da bios, proprio sotto l'impostazione della freq dell'fsb che deve variare in funzione della frequenza delle ram (ora non ho il bios davanti e non ricordo la voce qual'era di preciso..)....googla un po che ci sono un paio di rece in rete che ti dicono come impostarla a seconda della freq delle ram (a @def mi pare che è 720, ma okkio a non confonderla con la freq della gpu...)

x Giaki : NB gpu multiplier lo devi portare possibilmente a 900 con le ram impostate a 1866....ma a quanto ho capito è piu un opzione che ti migliora le prestazioni della gpu integrata che non altro...

davidecesare
19-04-2012, 18:54
ok per trinity...ma per le schede..nessun rumor?

capitan_crasy
20-04-2012, 09:55
Il sito X-bit lab riporta alcune informazioni sulle nuove APU Trinity composte da core X86 con architettura Piledriver e GPU DX11 con architettura VLIW 4.
Secondo il sito queste nuove APU sono già in produzione in volumi e presumibilmente la presentazione delle soluzioni per il mercato mobile dovrebbero avvenire entro metà maggio; più avanti saranno presentate le versioni per il mercato desktop.
AMD conferma che intende avviare una piccola produzione di APU a 28nm entro la fine di questo anno per poterla presentare nel 2013; se tutto andrà bene le nuove APU Kaveri/Kamini/Temash dovrebbero essere pronte per il primo trimestre 2013.
La produzione di APU a 28nm sarà di provenienza GF, mentre non si esclude l'ipotesi di affidarsi anche a TSMC per i modelli a basso consumo.
Ricordo che Kaveri sarà composta da core X86 con architettura Steamroller (bulldozer di terza generazione), GPU con architettura GCN e sarà destinata al mercato mobile e desktop, mentre Kamini e Temash saranno gli eredi di Brazos con core X86 bobcat di seconda generazione chiamati Jaguar e GPU composta da architettura GCN.

Clicca qui (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20120419172156_AMD_Begins_Volume_Manufacturing_of_A_Series_Trinity_APUs.html) e clicca qui... (http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20120419194944_AMD_Expects_to_Start_Small_Volume_Production_of_28nm_APUs_Late_This_Year.html)

ndwolfwood
20-04-2012, 11:19
... presumibilmente la presentazione delle soluzioni per il mercato mobile dovrebbero avvenire entro metà maggio; più avanti saranno presentate le versioni per il mercato desktop.

Noooooo!!!
Fin'ora avevo inteso il contrario: speriamo non tardino oltre giugno ...

Theodorakis
20-04-2012, 11:26
Ci siamo ragazzi: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/904-trinity-ai-nastri-di-partenza

:D

gefri
20-04-2012, 11:59
AMD conferma che intende avviare una piccola produzione di APU a 28nm entro la fine di questo anno per poterla presentare nel 2013; se tutto andrà bene le nuove APU Kaveri/Kamini/Temash dovrebbero essere pronte per il [B]primo trimestre 2013.

sbaglio o stanno accelerando?

niubbo69
20-04-2012, 12:10
ok per trinity...ma per le schede..nessun rumor?

Ho pensato esattamente la stessa cosa, ho buttato un occhio su google ma non ho trovato alcuna data di presentazione per le MoBo FM2... sai che ridere se uscissero prima le CPU che le schede FM2? :D :D

Giaki
20-04-2012, 12:13
x Giaki : NB gpu multiplier lo devi portare possibilmente a 900 con le ram impostate a 1866....ma a quanto ho capito è piu un opzione che ti migliora le prestazioni della gpu integrata che non altro...

Ciao, grazie per la risposta.
Ho capito a cosa ti riferisci, la frequenza del NB varia in funzione della frequenza delle ram, a 1333 è 654 poi a 1600 e 1866 diventa 720 e il voltaggio del nb passa in automatico da 1,15 a 1,2.

Proverei anche a mettere la frequenza della gpu a 900, ma il computer si blocca (schermo nero dopo pochi minuti di Starcraft 2) già con la freq a default di 600.
Quindi a te con le ram a 1866 funziona tutto bene? i voltaggi l'hai lasciati a default?

capitan_crasy
20-04-2012, 12:59
Ci siamo ragazzi: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/904-trinity-ai-nastri-di-partenza

:D

Ma guarda un po...
Una scatola qualunque con su un foglio a mo di cartello e la scritta Trinity ben in chiaro!
Ci mancava solo le ballerine e l'annunciatore con la giacca piena di lustrini...:asd:

sbaglio o stanno accelerando?

Diciamo che siamo nei tempi...
I sample di trinity erano già in giro poche settimane dopo la presentazione di Llano e so per certo che i sample a 28nm sono già nei laboratori AMD...


Ho pensato esattamente la stessa cosa, ho buttato un occhio su google ma non ho trovato alcuna data di presentazione per le MoBo FM2... sai che ridere se uscissero prima le CPU che le schede FM2? :D :D

Arrivano, arrivano...;)

affiu
20-04-2012, 14:04
tutto splendido ,ste APU vanno alla grande e adesso subentra pure MISTER bulldozer ....:eek:

però a TAPEI 2012 un sample di APU STEAMROLLER lo devono fare vedere,altrimenti gli mando un email:D :Prrr:

Theodorakis
20-04-2012, 16:20
Ma guarda un po...
Una scatola qualunque con su un foglio a mo di cartello e la scritta Trinity ben in chiaro!
Ci mancava solo le ballerine e l'annunciatore con la giacca piena di lustrini...:asd:


Ed invece è reale. ;)

http://blogs.amd.com/fusion/2012/04/19/amd-%E2%80%9Ctrinity%E2%80%9D-and-%E2%80%9Cbrazos-2-0%E2%80%9D-heading-your-way/

morrom
20-04-2012, 16:24
Concordo

ipertotix
20-04-2012, 18:50
Ciao, grazie per la risposta.
Ho capito a cosa ti riferisci, la frequenza del NB varia in funzione della frequenza delle ram, a 1333 è 654 poi a 1600 e 1866 diventa 720 e il voltaggio del nb passa in automatico da 1,15 a 1,2.

Proverei anche a mettere la frequenza della gpu a 900, ma il computer si blocca (schermo nero dopo pochi minuti di Starcraft 2) già con la freq a default di 600.
Quindi a te con le ram a 1866 funziona tutto bene? i voltaggi l'hai lasciati a default?

il NB gpu multiplier l'ho portato a 900 da 654 di default...e bada che non è la freq della gpu (quella l'ho lasciata a @def..)...scusa se puntualizzo ma è importante...:D
si a me con le ram impostate a 1866 va che è una meraviglia e la macchina lavora molto con la grafica, anche in ambito 3d....solo il voltaggio delle ram l'ho impostato a 1,6v, perchè erano delle ddr3 1600 certificate x funzionare con 1,5v...con quel voltaggio mi regge tranquillamente i 1866mhz a 9 9 9 27.

Acc 88
20-04-2012, 22:31
il socket FM2 sarà upgrabile con le future APU a 28nm ??

paolo.oliva2
20-04-2012, 23:36
Quello che comunque rimbalza da più parti, è un netto miglioramento delle performances a W, si parla dal doppio a salire... :sofico:

Dekap
21-04-2012, 12:21
Salve ragazzi, sapreste dirmi le differenze tra A4-3400 e A6-3500? Vista la ridicola differenza di prezzo (circa 5€), mi conviene il 3500?

capitan_crasy
21-04-2012, 12:29
Salve ragazzi, sapreste dirmi le differenze tra A4-3400 e A6-3500? Vista la ridicola differenza di prezzo (circa 5€), mi conviene il 3500?

In prima pagina terzo post trovi tutte le caratteristiche dei modelli Llano in vendita e di futura produzione...
Comunque sia A4-3400 è un dual core con una frequenza di clock a 2.90Ghz e GPU da 240SP con frequenza da 600Mhz, mentre A6-3500 è un triple core da 2.10Ghz (2.40Ghz di turbo core) con GPU da 320SP e frequenza di 443Mhz: entrambi hanno un TDP da 65W.

Dekap
21-04-2012, 14:30
In prima pagina terzo post trovi tutte le caratteristiche dei modelli Llano in vendita e di futura produzione...
Comunque sia A4-3400 è un dual core con una frequenza di clock a 2.90Ghz e GPU da 240SP con frequenza da 600Mhz, mentre A6-3500 è un triple core da 2.10Ghz (2.40Ghz di turbo core) con GPU da 320SP e frequenza di 443Mhz: entrambi hanno un TDP da 65W.

Grazie per la risposta ma forse non mi sono espresso bene. Volevo sapere quali applicazione traggono maggior vantaggio dal dual core e quali dal triple.

ipertotix
21-04-2012, 15:12
Grazie per la risposta ma forse non mi sono espresso bene. Volevo sapere quali applicazione traggono maggior vantaggio dal dual core e quali dal triple.

per giochi (con vga discreta..), internet, office e menate varie ovviamente il dual core è piu indicato...se invece ci devi fare anche rendering, compressione, videoediting e via dicendo un core in piu non guasta...ma a quel punto conviene di piu un quad core e buonanotte (tipo un 3870 o un 3670)

XB-J
22-04-2012, 16:28
Capitano c'è una cosa però che non riesco a capire …
Trinity il 15 viene presentato e per le schede fm2 invece si parla di giugno.
Ma quindi? C'è qualche novità su una retrocompatibilita' fm1?

capitan_crasy
22-04-2012, 21:21
Capitano c'è una cosa però che non riesco a capire …
Trinity il 15 viene presentato e per le schede fm2 invece si parla di giugno.
Ma quindi? C'è qualche novità su una retrocompatibilita' fm1?

Si parla di una presentazione di Trinity per metà Maggio ma solo per le versioni Mobile; le versioni desktop dovrebbe essere presentato più avanti...
Per quanto riguarda un eventuale retrocompatibilità non ho informazioni sicure...

renatofast
23-04-2012, 11:32
come attivare il crossfirex da bios e dove attaccare il cavo hdmi ? scheda del procio o scheda 6670 ?

capitan_crasy
24-04-2012, 15:46
Da prendere con le dovute cautele!

http://www.xtremeshack.com/immagine/i152168_g6-2002-002-02.jpg

bambi23
24-04-2012, 17:19
i risultati sembrano eccellenti..

Catan
24-04-2012, 17:22
Grazie per la risposta ma forse non mi sono espresso bene. Volevo sapere quali applicazione traggono maggior vantaggio dal dual core e quali dal triple.

dipende tutto dal bilanciamento della parte grafica, ovviamente stiamo parlando di apu per il mercato entry level, quindi quelle apu che fanno tutto e bene entro certi limiti, quindi secondo me , visto l'esigua differenza di prezzo, la discriminante è appurare se la gpu da 240sp a 600mhz va meglio della gpu a 320sp a 444mhz

guardati questa review, nonostante la frequenza più bassa sia del clock gpu e cpu, il 3500 sembra andare sensibilmente meglio per il core in più e le sp in più

http://www.techstation.it/hardware/articoli/amd-a6-3500-e-a4-3400-tra-htpc-e-desktop-entry/introduzione-227.html

le considerazioni finali tengo conto del prezzo dell'uscita, ma se davvero tu li trovi con 5€ di differenza ti conviene prendere il 3500

okorop
24-04-2012, 17:48
Da prendere con le dovute cautele!



non si vede l'immagine....
;)

capitan_crasy
24-04-2012, 18:03
non si vede l'immagine....
;)

strano io la vedo, qualcun altro non riesce a vederla?

Wolfhask
24-04-2012, 18:09
strano io la vedo, qualcun altro non riesce a vederla?

io :D, ma nemmeno quella che hai in firma si vede

sergio.p.
24-04-2012, 18:10
e c'è chi chiama quest'architettura fail...se 29% è la media promette davvero bene da quello che si evince dai numeri (le uniche cose tali e quali in tutte le lingue)

maxsona
24-04-2012, 18:10
Prima la vedevo, adesso no :mbe:

s12a
24-04-2012, 18:21
Cosa cambia fra la HD7660D e la HD7660G ?

bambi23
24-04-2012, 18:38
non si vede l'immagine....
;)

io la vedo

niubbo69
24-04-2012, 18:46
Non vedo l'immagine postata, qualcuno può sintetizzarne il contenuto?

okorop
24-04-2012, 18:50
strano io la vedo, qualcun altro non riesce a vederla?

se la riuppi da un'altra parte mi faresti una cortesia, ancora non la vedo
grazie in anticipo :)

dav1deser
24-04-2012, 18:51
Io non riesco nemmeno ad accedere al sito su cui è stata uploadata l'immagine...

XB-J
24-04-2012, 19:11
Credo proprio sia questa :

http://ai.esmplus.com/etecom/G6(640GB)/2002/g6_2002_002.jpg

niubbo69
24-04-2012, 19:23
Credo proprio sia questa :

http://ai.esmplus.com/etecom/G6(640GB)/2002/g6_2002_002.jpg

Grazie. Un pò ermetica... :D

bambi23
24-04-2012, 19:36
Credo proprio sia questa :

http://ai.esmplus.com/etecom/G6(640GB)/2002/g6_2002_002.jpg

si è quella ma io la vedo benissimo nel post 1170. Strano che qualcuna riesca a vederla e altri no :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37337562&postcount=1770