View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo
quando avevo io l'apu (un anno fa) c'era un'incompatibilità con hwmonitor. Non so se l'hanno risolta. In ogni caso, io mi riferisco alla temperatura sotto la voce relativa alla "cpu", e non a quella sotto la voce "scheda madre". Leggeva anche a me 95 98 gradi, salvo poi scoprire che era un errore di lettura del programma.
A scanso di equivoci, gli conviene provare hwinfo e leggere la temperatura della cpu rilevata dai sensori della scheda madre (che però si riferisce alla temperatura del socket e non a quella esatta del package).
Se son piombato qui quando magari non c'entro una mazza, è perchè ci ho speso un po' di tempo con quell'athlon, non voglio fare lezioni a nessuno, sia chiaro...
ah si si scusa ho capito a cosa ti riferisci , le temperature che legge sotto l'icona cpu APU sono boiate
i valori di package sono assurdi
allora i casi sono 2
1)prova ad aggiornare bios perché rileva le temperature in modo errato
2)il dissipatore è freddo perché non poggia bene (lo verifichi sparandoti un prime95 in FFT aspetti 10 minuti e poi tocchi il dissy)
come giustamente fa notare TonyVe dovresti andare in thermal throttle
apri il task manager e vedi se le frequenze scendono quando sei in full load
quoto , li il risparmio energetico non funziona e dopo 10 minuti ti trovi le stesse temperature del full
non ha senso leggerla li
Il bios è già aggiornato all'ultima versione. Ho già provato con prime95 diverse volte più di 25 minuti con la velocità della ventola del dissi, full, normale e silent: max temperature 95 gradi, tocco il dissipatore ed è freddo.
Smonto di nuovo il pc per verificare che poggia sulla cpu e sembra toccare benissimo.
ps: la pasta l'ho messa bene, un velo di MX4.
Come software per il controllo della temperatura ho utilizzato: speedfan, hwinfo e speccy della piriform.
Dicono tutti la stessa temperatura tranne Speedfan che indica tutt'altro.
Leggevo questo articolo...cosa ne pensate? sembra plausibile come conferma da parte di AMD.
http://www.tomshardware.co.uk/faq/id-2122665/understanding-temperature-amd-cpus-apus.html
allora i casi sono 2
1)prova ad aggiornare bios perché rileva le temperature in modo errato
2)il dissipatore è freddo perché non poggia bene (lo verifichi sparandoti un prime95 in FFT aspetti 10 minuti e poi tocchi il dissy)
come giustamente fa notare TonyVe dovresti andare in thermal throttle
apri il task manager e vedi se le frequenze scendono quando sei in full load
quoto , li il risparmio energetico non funziona e dopo 10 minuti ti trovi le stesse temperature del full
non ha senso leggerla li
non sapevo che nel bios andasse in full.
Possibile che il dissi risulti freddo anche dopo 25 minuti di prime95?
guarda freddo è impossibile , un minimo tiepido deve esserlo anche se sei a TDP 45
la ventola spinge verso il basso , metti una mano intorno e vedi se l'aria che espelle è calda
Free Gordon
25-11-2015, 16:19
Scusate ragazzi, un piccolo sfogo...
Ma porca miseriaccia ladra impestata.... :muro: :muro: :muro:
Dove sono questi notebook con Carrizo in vendita?
Se Carrizo esce solo su mobile, ed è fuori da 6 mesi minimo...cosa aspettano a produrre qualcosa con un 8600...un 8700... o un 8800 sotto? :confused: :confused: :cry: :cry: :cry:
Io è due giorni che cerco e non trovo nulla in Italia che abbia almeno uno dei tre descritti sopra.
Inoltre, ho visto che se vengono prodotti...il TDP viene castrato a 15W con conseguente castrazione delle performances. :cry: Perché hanno permesso la compatibilità pin-to-pin con le piattaforme Carrizo-L (single channel tra l'altro) che consumano in media molto meno avendo un'altra archi... :-(
Ma come cacchio ha fatto a finire così in basso AMD... :doh:
devil_mcry
25-11-2015, 16:22
Scusate ragazzi, un piccolo sfogo...
Ma porca miseriaccia ladra impestata.... :muro: :muro: :muro:
Dove sono questi notebook con Carrizo in vendita?
Se Carrizo esce solo su mobile, ed è fuori da 6 mesi minimo...cosa aspettano a produrre qualcosa con un 8600...un 8700... o un 8800 sotto? :confused: :confused: :cry: :cry: :cry:
Io è due giorni che cerco e non trovo nulla in Italia che abbia almeno uno dei tre descritti sopra.
Inoltre, ho visto che se vengono prodotti...il TDP viene castrato a 15W con conseguente castrazione delle performances. :cry: Perché hanno permesso la compatibilità pin-to-pin con le piattaforme Carrizo-L (single channel tra l'altro) che consumano in media molto meno avendo un'altra archi... :-(
Ma come cacchio ha fatto a finire così in basso AMD... :doh:
La storia dei 15W è ormai una fenomeno generalizzato. Anche per quanto riguarda i sistemi Intel trovare soluzioni non ULV da 15W è molto difficile.
Credo che il punto sia semplicemente che gli costa di meno produrre notebook con CPU ULV (o da 15w che dir si voglia) in quanto possono lesinare su dissipazione, potenza, batteria, alimentezione etc...
Comunque leggendo tipo qua https://community.amd.com/thread/185411, dove si parla dei modelli più diffusi, è meglio orientarsi verso altro
non sapevo che nel bios andasse in full.
Possibile che il dissi risulti freddo anche dopo 25 minuti di prime95?
Per me è montato male il dissipatore, sicuro che non è rimasta la pellicola sopra per distrazione?
Per me è montato male il dissipatore, sicuro che non è rimasta la pellicola sopra per distrazione?
Si, l'ho rimosso con attenzione. Oggi dal bios la temperatura è sui 33 gradi tuttavia i software indicano oltre i 55 gradi. Sapete che faccio? disinstallo speedfan e hwinfo e dormo sonni tranquilli.
Free Gordon
25-11-2015, 18:05
Anche per quanto riguarda i sistemi Intel trovare soluzioni non ULV da 15W è molto difficile.
Non ho capito cosa vuoi dire.
Credo che il punto sia semplicemente che gli costa di meno produrre notebook con CPU ULV (o da 15w che dir si voglia) in quanto possono lesinare su dissipazione, potenza, batteria, alimentezione etc...
Questo è certo...ma porca miseria.. 35W non sono un'enormità da dissipare eh... :muro:
Comunque leggendo tipo qua https://community.amd.com/thread/185411, dove si parla dei modelli più diffusi, è meglio orientarsi verso altro
Credo che Carrizo sia un'ottima APU per il mobile, in USA ci sono diversi notebook con gli 8700p e gli 8800... perchè in Italia non arrivano? :muro:
A parte il portatile del link (che avevo letto) che effettivamente pare abbia problemi..
Sapete che faccio? disinstallo speedfan e hwinfo e dormo sonni tranquilli.
ecco era appunto quello che volevo dirti :p
se il Pc non si spegne vuol dire che non raggiunge mai temperature critiche
devil_mcry
25-11-2015, 18:25
Non ho capito cosa vuoi dire.
Questo è certo...ma porca miseria.. 35W non sono un'enormità da dissipare eh... :muro:
Credo che Carrizo sia un'ottima APU per il mobile, in USA ci sono diversi notebook con gli 8700p e gli 8800... perchè in Italia non arrivano? :muro:
A parte il portatile del link (che avevo letto) che effettivamente pare abbia problemi..
Che ormai trovare un portatile con CPU da più di 15w è un problema. Intel continua a produrre CPU ULV e non, un i3 non ULV costa meno di quelli ULV ma che hanno frequenze ottime e potenza a sufficienza per un notebook.
Per dire un i3 4110M costa meno di un i3 4100U ma ha una frequenza di 2.6GHz contro i soli 1.8GHz del secondo. Con l'i3 M avresti la potenza concreta (quasi) di un i5 U a molto meno... Non li trovi perchè vogliono lesinare sui componenti di contorno.
Per il link, non è un portatile, li parlano di almeno 3 portatili di marchi diversi, HP, Toshiba e Acer...
blackshard
25-11-2015, 18:40
La storia dei 15W è ormai una fenomeno generalizzato. Anche per quanto riguarda i sistemi Intel trovare soluzioni non ULV da 15W è molto difficile.
Credo che il punto sia semplicemente che gli costa di meno produrre notebook con CPU ULV (o da 15w che dir si voglia) in quanto possono lesinare su dissipazione, potenza, batteria, alimentezione etc...
Comunque leggendo tipo qua https://community.amd.com/thread/185411, dove si parla dei modelli più diffusi, è meglio orientarsi verso altro
Io sono un fortunello con un carrizo. Il vecchio Turion ZM mi ha abbandonato questa estate proprio mentre c'era un'offerta di un Carrizo 8700P a 400 euro.
Il portatile è un HP 15-ab062nl. Ne è girato un altro di carrizo 8700P sempre HP visto sui volantini, ma su trovaprezzi non ne ho mai visto uno.
Comunque non mi lamento affatto delle performance, e la storia del throttling non mi risulta, almeno non in modo così evidente rispetto a come ne parlano su quel forum.
Comunque io lo uso principalmente sotto linux, e quindi non ho idea di come si comporta in ambito gaming, però non avevo letto male da parte delle recensioni.
edit: aggiungo che un giro di 3dmark lo dava un 20% sotto una GT840M + i5-5200u, quindi tutto sommato non era malissimo
devil_mcry
25-11-2015, 18:52
Io sono un fortunello con un carrizo. Il vecchio Turion ZM mi ha abbandonato questa estate proprio mentre c'era un'offerta di un Carrizo 8700P a 400 euro.
Il portatile è un HP 15-ab062nl. Ne è girato un altro di carrizo 8700P sempre HP visto sui volantini, ma su trovaprezzi non ne ho mai visto uno.
Comunque non mi lamento affatto delle performance, e la storia del throttling non mi risulta, almeno non in modo così evidente rispetto a come ne parlano su quel forum.
Comunque io lo uso principalmente sotto linux, e quindi non ho idea di come si comporta in ambito gaming, però non avevo letto male da parte delle recensioni.
edit: aggiungo che un giro di 3dmark lo dava un 20% sotto una GT840M + i5-5200u, quindi tutto sommato non era malissimo
Beh il tuo con Turion ZM è durato molto di più del mio con Turion II M600 :D
Non so se ricordi ma a suo tempo appena preso ne parlammo nel thread del k10stat (mi pare).
Il mio è morto già 2 annetti fa e probabilmente era più recente del tuo.
Comunque per il resto secondo me se sono APU da 37w dovrebbero lasciarle così, castrarle a 15 è una cazzata.
blackshard
25-11-2015, 19:24
Beh il tuo con Turion ZM è durato molto di più del mio con Turion II M600 :D
Non so se ricordi ma a suo tempo appena preso ne parlammo nel thread del k10stat (mi pare).
Il mio è morto già 2 annetti fa e probabilmente era più recente del tuo.
Comunque per il resto secondo me se sono APU da 37w dovrebbero lasciarle così, castrarle a 15 è una cazzata.
Si ricordo, e ricordo l'invidia che provavo per il tuo Turion II :D
Sul fatto di limitare il TDP a 15W, il mercato vuole così ed è anche una necessità di AMD doversi adattare alla concorrenza. Le logiche di economia di scala premiano pezzi standard, e avere CPU da 15W tutte uguali fa' fare economia quando si progetta e quando si realizza il sistema di dissipazione, che è unico per tutti.
In ogni caso finalmente ha una durata della batteria decente pur avendo una 4 celle, ed è sempre fresco come una rosa. E non ho manco provato a downcloccarlo, nonostante pare ci siano interessanti margini di manovra!
PS: comunque poi il mio turion l'ho resuscitato infornandolo. Pensavo che non sarebbe durato a lungo, invece da agosto ancora non cede!
devil_mcry
25-11-2015, 19:42
Si ricordo, e ricordo l'invidia che provavo per il tuo Turion II :D
Sul fatto di limitare il TDP a 15W, il mercato vuole così ed è anche una necessità di AMD doversi adattare alla concorrenza. Le logiche di economia di scala premiano pezzi standard, e avere CPU da 15W tutte uguali fa' fare economia quando si progetta e quando si realizza il sistema di dissipazione, che è unico per tutti.
In ogni caso finalmente ha una durata della batteria decente pur avendo una 4 celle, ed è sempre fresco come una rosa. E non ho manco provato a downcloccarlo, nonostante pare ci siano interessanti margini di manovra!
PS: comunque poi il mio turion l'ho resuscitato infornandolo. Pensavo che non sarebbe durato a lungo, invece da agosto ancora non cede!
Si ci ho provato pure io ma il mio HP non era progettato molto bene a livello di dissipazione quindi è rimorto dopo poco. A me è stata la VGA però a tirare le cuoia non il NB (non so a te).
Per il resto io capisco le logiche di mercato ma alla fine è una fregatura perchè è una castrazione notevole su quelle soluzioni, per il downvolt se si può fare potrebbe convenire visto il tdp bloccato.
Ragazzi è capitato ad altri che voi sappiate?
http://i.imgbox.com/cR1G6LBv.png
Non avevo notato una cosa simile con la 5870 montata ed avrei bisogno che l'integrata mi gestisca un secondo monitor via hdmi. Ho provato a pulire ed a reinstallare i drv. La priorità da bios è su pci-e con l'integrata impostata come attiva.
in gestione periferiche ordina per tipo e vedi quale IRQ risulta condiviso
in gestione periferiche ordina per tipo e vedi quale IRQ risulta condiviso
http://0.t.imgbox.com/tRv02gUE.jpg (http://imgbox.com/tRv02gUE)
Grazie
uhm , non è condiviso
nello screen che hai postato in precedenza , se vai in risorse puoi modificare qualcosa?
hai provato nel caso sul TAB driver a fare disinstalla e "rimuovi il software driver per il dispositivo" ?
per me o c'è qualche accavallamento driver di versioni diverse (lo risolvi con quei tool che eliminano ogni traccia di driver)
oppure qualche incompatibilità HW tra le 2 VGA
non saresti il primo a cui accade su queste piattaforme
consiglierei anche un aggiornamento bios
AIUTO
con gli ultimi aggiornamenti dei driver AMD non capisco cosa devo scaricare per la mia APU.
Ho un A10 5800k, quindi con una grafica HD7760. Visto che i nuovi driver non sono compatibili con tutte le schede grafiche, e la mia sembra border-line... che driver devo scaricare? io vorrei mettere i nuovi Crimson, anche in beta per le schede vecchie.
Il SO è w7@64
:help:
grazie
non c'è molto da decidere
o metti gli ultimi 15.7.1 (odio quando rifanno le pagine di download , ora non si capisce dove stanno quelli per il SB)
o i beta crimson (che dei crimson hanno solo il pannello di controllo)
http://support.amd.com/en-us/download/desktop/legacy?product=legacy3&os=Windows%207%20-%2064
ormai la nostra APU è END OF LIFE :D
EDIT: qui quelli per il SB relativi a 15.7.1 -> http://support.amd.com/it-it/download/desktop/legacy?product=legacy4&os=Windows%208.1%20-%2064
uhm , non è condiviso
nello screen che hai postato in precedenza , se vai in risorse puoi modificare qualcosa?
hai provato nel caso sul TAB driver a fare disinstalla e "rimuovi il software driver per il dispositivo" ?
per me o c'è qualche accavallamento driver di versioni diverse (lo risolvi con quei tool che eliminano ogni traccia di driver)
oppure qualche incompatibilità HW tra le 2 VGA
non saresti il primo a cui accade su queste piattaforme
consiglierei anche un aggiornamento bios
No non c'è da modificare ed ho usato display driver uninstaller per pulire in toto i drivers amd e reinstallarli, senza risolvere. Il bios è aggiornato. Non ricordo appunto però che facesse così con la 5870.
FazzoMetal
05-12-2015, 00:05
"AMD's AM4 Platform could Launch As Early As March 2016"
http://www.overclock3d.net/articles/cpu_mainboard/amd_s_am4_platform_could_launch_as_early_as_march_2016/1
Si, l'ho rimosso con attenzione. Oggi dal bios la temperatura è sui 33 gradi tuttavia i software indicano oltre i 55 gradi. Sapete che faccio? disinstallo speedfan e hwinfo e dormo sonni tranquilli.
Guarda, io ho un a10 7800 e seppur col Noctua segna tipo 80º:D però il dissi è tiepido. Secondo me i sensori sono a muzzo
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
"AMD's AM4 Platform could Launch As Early As March 2016"
http://www.overclock3d.net/articles/cpu_mainboard/amd_s_am4_platform_could_launch_as_early_as_march_2016/1
Ottimo! :D
Probabilmente per prime usciranno le apu, solo sucessivamente le cpu Zen, ma chissà che Amd non ci riservi delle sorprese.:sofico:
No non c'è da modificare ed ho usato display driver uninstaller per pulire in toto i drivers amd e reinstallarli, senza risolvere. Il bios è aggiornato. Non ricordo appunto però che facesse così con la 5870.
Ho scritto ad AsRock ed hanno risolto mandandomi un nuovo bios stamattina. Strepitosi oltre che efficentissimi.
Radeon80
05-12-2015, 10:28
Per Marzo-Aprile AMD rilascierà secondo me la nuova piattaforma AM4 con l'APU Bristol Bridge dove ci si potà poi montare le DDR4.
Riguardo a quest'ultima non saprei se avrà dei miglioramenti rispetto all'APU Carrizo,ma spero di si visto che si dovrà scontrare con il Core i3 6100 e se fossi in AMD il top di gamma dovrebbero metterlo sui 140-150 euro.
devil_mcry
05-12-2015, 10:43
Per Marzo-Aprile AMD rilascierà secondo me la nuova piattaforma AM4 con l'APU Bristol Bridge dove ci si potà poi montare le DDR4.
Riguardo a quest'ultima non saprei se avrà dei miglioramenti rispetto all'APU Carrizo,ma spero di si visto che si dovrà scontrare con il Core i3 6100 e se fossi in AMD il top di gamma dovrebbero metterlo sui 140-150 euro.
Per lo stesse periodo però si mormorava anche di Summit Ridge, che sarebbe 8 core ZEN senza GPU a 14nm
Probabilmente usciranno entrambi. Io sono più curioso verso Summit Ridge anche perchè Bristol Bridge sarà cmq Excavator quindi lato CPU sarà come le attuali soluzioni, bisogna vedere se metteranno GPU GCN con 768+ shaders e quanto le DDR4 potranno spingere le prestazioni.
Edit, sarà dual channel, comunque spero in 768+ shaders :D
Perchè se dovesse costare poco io vorrei farmi una soluzione itx da salotto per sostituire l'attuale slim pc e fare lo streaming dei giochi Steam troppo pesanti dal PC performante, mentre giocare a quelli medi/vecchi direttamente da li.
Per lo stesse periodo però si mormorava anche di Summit Ridge, che sarebbe 8 core ZEN senza GPU a 14nm
Probabilmente usciranno entrambi. Io sono più curioso verso Summit Ridge anche perchè Bristol Bridge sarà cmq Excavator quindi lato CPU sarà come le attuali soluzioni, bisogna vedere se metteranno GPU GCN con 768+ shaders e quanto le DDR4 potranno spingere le prestazioni.
Edit, sarà dual channel, comunque spero in 768+ shaders :D
Perchè se dovesse costare poco io vorrei farmi una soluzione itx da salotto per sostituire l'attuale slim pc e fare lo streaming dei giochi Steam troppo pesanti dal PC performante, mentre giocare a quelli medi/vecchi direttamente da li.
Come ho scritto altrove imho Amd rilascerè inizialmente apu basate sul die di Carizzo mobile e con tdp limitati, inferiori ai 45w. Vi ricordo che Carizzo ha l'IMC integrato comparivile anche con le ddr4 2400, di fatto attivato in alcune soluzioni embedded.
Questo porterebbe a cpu desktop economiche da assemblare del gli OEM e ad una frequenza delle ram minima a 2133mhz che permetterebbe alle apu di dare il meglio nella parte grafica, cosa che ora non possono fare con le ddr3 1600mhz utilizzare normalmente nei preassemblati ;)
Ho scritto ad AsRock ed hanno risolto mandandomi un nuovo bios stamattina. Strepitosi oltre che efficentissimi.
ottimo :)
buono a sapersi che sono così disponibili
le TridentX 2400Mhz su A88X sembrano andare benone
nessun comportamento strano
quoto me stesso per aggiornare che purtroppo non sono stabili al 100% :rolleyes:
nessun errore al memtest , ma sporadicamente qualche comportamento strano si verifica
tipo il pc non esce dallo standby oppure in fase di spegnimento rimane freezato
la cosa buffa è che gioco per 1 ora e mai un crash....mha
Ora le ho impostate a 2133Mhz e i comportamenti strani sono finiti
Devo provare qualche altro kit da 2400Mhz 2x4GB e rivendere questo
cosa consigliate?
FazzoMetal
06-12-2015, 00:40
quoto me stesso per aggiornare che purtroppo non sono stabili al 100% :rolleyes:
nessun errore al memtest , ma sporadicamente qualche comportamento strano si verifica
tipo il pc non esce dallo standby oppure in fase di spegnimento rimane freezato
la cosa buffa è che gioco per 1 ora e mai un crash....mha
Ora le ho impostate a 2133Mhz e i comportamenti strani sono finiti
Devo provare qualche altro kit da 2400Mhz 4x2GB e rivendere questo
cosa consigliate?
Solo per curiosità: queste RAM che ti stanno dando problemi sono nella QVL della tua scheda madre?
devil_mcry
06-12-2015, 07:53
Solo per curiosità: queste RAM che ti stanno dando problemi sono nella QVL della tua scheda madre?
Non conta molto quello e ti spiego perché. Anche se fossero QVL non è detto che siano la stessa rev di RAM testate della produttore della scheda, info che di solito non è riportata.
I produttori di RAM ad ogni REV possono fare cosa vogliono, c'erano delle Corsair che in una Rev avevano delle Micron D9 pregiate, nella Rev dopo delle Micron D9 meno pregiate e nella Rev ancora successiva Elpida...
A me più di una volta, con AMD, è capitato di prendere DDR2 o DDR3 di fascia alta in lista QVL non poi compatibili perché (probabilmente) di una Rev diversa
io ho queste F3-2400C10D-8GTX
e no , non sono in lista ne sul sito della madre ne su quello della gskill
http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A88X%20Extreme6+/?cat=Memory
http://www.gskill.com/en/product/f3-2400c10d-8gtx
ma come dice devil_mcry conta poco e nulla
le ram le ho prese su consiglio di isomen
ma giusto qualche pagina fa mi sono accorto che le sue hanno dei profili XMP leggermente diversi.
Questo fa capire che anche se hanno stessa sigla i chip dentro sono sicuramente diversi
prima di cambiarle volevo tentare la strada dell'overvolt del NB come consiglia la stessa GSkill
[FX or A Series CPU]
Method 1.
A. Enable DOCP/EOCP in BIOS.
a. If unstable, raise CPU-NB Voltage in addition to the above.
B. Set CPU-NB Voltage +0.05V to +0.1V depending on stability
C. F10, save, exit, and everything should be ready to go.
Method 2.
A. Set DRAM Frequency to DDR3-1866
B. Set DRAM Timings to tCL - tRCD - tRP - tRAS - Command Rate
(that the memory is rated for)
C. Set DRAM Voltage to what the memory is rated for.
(Manually set even if default 1.50V)
D. Set CPU-NB Voltage +0.05V to +0.1V depending on stability
E. F10, save, exit, and everything should be ready to go.
Thank you
GSKILL TECH
a parte che io sto DOCP/EOCP nel bios non lo vedo
ma il valore del voltaggio non è già alto di default?
http://s4.postimg.org/7bzu2nad9/image.png
Devo provare qualche altro kit da 2400Mhz 2x4GB e rivendere questo
cosa consigliate?
Io su AsRock FM2A88X-ITX+ con A10-7700K uso le: Ares F3-2400C11D-8GAB
Tieni presente che le F3-2133C10D-8GAB sono in lista compatibilità di GSkill sulla mia mobo, le 2400 che monto io no, ma IO non ho mai avuto alcuna instabilità con queste da 2400, ho impostato il profilo XMP e via, mai un crash e/o artefatto strano.
Ma questo è quasi scontato, nel senso che ben pochi prod. ti metteranno le 2400 in QLV perché il memory controller delle APU è ufficialmente sino a 2133.
http://www.gskill.com/en/product/f3-2133c10d-8gab <- QLV SI'.
http://www.gskill.com/en/product/f3-2400c11d-8gab <- QLV NO ma sono le mie e vanno benissimo.
ma infatti il QVL io non lo guardo proprio
le ares al tempo le avevo valutate , ma volevo restare su CL10
Ma questo è quasi scontato, nel senso che ben pochi prod. ti metteranno le 2400 in QLV perché il memory controller delle APU è ufficialmente sino a 2133.
tu che hai un Kaveri
ma io con trinity ho un memory controller ufficiale di 1866 :D
ed infatti credo che il problema possa essere quello
di voltaggio sul NB sono a 1.35 e in rete leggo che andare oltre non è salubre per un trinity :stordita:
Scusa, mi son perso il pezzo del Trinity! :D
FazzoMetal
06-12-2015, 11:57
Avete ragione sulla questione revision, purtroppo i produttori di RAM si prendono dei lussi che nel mondo dell'elettronica non dovrebbero esistere.
Io ho avuto problemi con delle DDR3 1866MHz Low Profile di Corsair su 990FX: non riuscivo a tenerle completamente stabili in nessun modo, nemmeno a 1333MHz overvoltate. Provandole su una piattaforma Intel non avevano problemi. Alla fine le ho rivendute prendendo delle 1866MHz in QVL, sempre Corsair, e le uso ancora ora a 2133MHz senza problemi e senza overvolt.
Sarò stato sfortunato la prima volta e fortunato la seconda.
Su un 7850K di un amico invece ho montato delle 2133 MHz GSkill sempre in QVL e anche li nessun problema (su ASUS A88XM-PLUS).
GREENMERCURY
06-12-2015, 17:31
Che casino sta combinando amd? una marea di sigle e core più o meno vecchi riciclati e che ne ho visti dal primo 486/120 passando per gli athlon e un athlonII di qualche anno fa. Volevo farmi una A10/7800 per i vecchi giochi, che mi godo tipo Avp 2010, però ero anche tentato di aspettare la nuova piattaforma. Ho visto che in ambito grafica non è più cosi avantaggiata rispetto ai Skylake? Con ram ddr3 2133 o 1866 cè un aumento delle prestazioni o sempre la stessa cosa?
credo che il problema possa essere quello
di voltaggio sul NB sono a 1.35 e in rete leggo che andare oltre non è salubre per un trinity :stordita:
Oggi ho rimesso le ram a 2400 per provare ad alzare il un po' il voltaggio del northbridge
e ho notato una cosa che mi era sfuggita
la motherboard con i profili di voltaggio in auto (impostazione def)
a seconda di come imposti le ram (1600/1866/2133/2400) modifica la tensione al NB
a 1600 me la imposta a 1.200V
a 1866 -> 1.275 V
a 2133 -> 1.350 V
a 2400 -> 1.400 V :eek:
quando le tenevo a 2400 e avevo problemi, il NB veniva già pesantemente overvoltato
quindi non c'è nulla da fare , devo cambiarle
certo che chi ha programmato questo bios è uno squilibrato
1.4V su un A10-5800k significa devastarlo :rolleyes:
Radeon80
08-12-2015, 08:57
http://wccftech.com/amd-bristol-ridge-apu-am4-desktop-fp4-mobility/
Rumor su Bristol Bridge AM4 e FP4.
qualcosa si muove... rimando l'htpc a giugno...
devil_mcry
08-12-2015, 13:42
Bah speravo in qualcosa di più per le APU anche se era utopico.
Una GPU con 512 SP era già piccoletta 2 anni fa, oggi è davvero al limite anche a basse risoluzioni, certo il clock maggiore del 30% aiuterà ma speravo si spingessero verso i 768 SP...
Le DDR4 sono una buona novità ma se davvero Kaveri aveva già un MC Quad Channel perchè non potevano implementarlo finito in questi nuovi? L'aumento di banda avrebbe fatto la differenza.
Lato CPU andrà un po' più di cosa c'è oggi, per un PC low entry può andar bene
GREENMERCURY
08-12-2015, 20:00
Il lato gpu è rimasto impiantato e intel sulla cresta dell' onda di tutti i trilioni che spende all'anno si è portata a ridosso, amd o butta dentro il top di cui dispone o fa la fine del topo in 2/3 anni mi sembra tanto Rim che fa app android e che 5/6 anni fa poteva prendersi una bella fetta del mercato e arrocarsi con soluzioni in parallelo tipo le app per iphone o meglio Wmp e invece va verso il vero monopolista che fa il buono e gentile fino a quando gli comoda .
Non credo che un apu 7800/50 sia superiore di cosi tanto alla intel 530.
Provare a mettere più SP nei modelli a 95w era fattibile o presentare un modello da 100/105w con una valanga di SP gli avrebbe portato un po d' immagine e invece per costi si è messa a fare troppi conti:muro:, con risultati da piangere. Io ci spero in una super Apu che rappresenti una soluzione integrata . Amd è nel cuore di tanti ma se continuera cosi fara la fine della tanto decantata prima fidanzata che poi lascia il tempo che lascia.
devil_mcry
08-12-2015, 20:11
Il lato gpu è rimasto impiantato e intel sulla cresta dell' onda di tutti i trilioni che spende all'anno si è portata a ridosso, amd o butta dentro il top di cui dispone o fa la fine del topo in 2/3 anni mi sembra tanto Rim che fa app android e che 5/6 anni fa poteva prendersi una bella fetta del mercato e arrocarsi con soluzioni in parallelo tipo le app per iphone o meglio Wmp e invece va verso il vero monopolista che fa il buono e gentile fino a quando gli comoda .
Non credo che un apu 7800/50 sia superiore di cosi tanto alla intel 530.
Provare a mettere più SP nei modelli a 95w era fattibile o presentare un modello da 100/105w con una valanga di SP gli avrebbe portato un po d' immagine e invece per costi si è messa a fare troppi conti:muro:, con risultati da piangere. Io ci spero in una super Apu che rappresenti una soluzione integrata . Amd è nel cuore di tanti ma se continuera cosi fara la fine della tanto decantata prima fidanzata che poi lascia il tempo che lascia.
Non so come sia la 530 onestamente ma la GPU di Broadwell per desktop è più veloce. Ok, ha l'eDram ma alla fine se si valutano le prestazioni vince su tutta la linea, potenza CPU, GPU, consumi etc. Anche solo prendendo l'i5 ovviamente. E il 7850k all'inizio veniva 170€ non tanto meno di un i5.
Ma il punto è un altro, Intel non ha mai sbandierato la sua GPU integrata come soluzione per il gaming, o comunque non più di tanto. Nel 2016 512 SP anche a 900MHz sono troppi pochi per giocare. Un mio amico ha una 7750 GDDR5 che non ce la fa più a far girare niente se non a bassa risoluzione e bassi dettagli. Dovevano metterci almeno 768SP sulla versione di punta e un quad channel come banda.
Dite che per avere qualcosa di più performante riguardo la parte gpu conviene aspettare apu basate su zen?
devil_mcry
09-12-2015, 15:00
Dite che per avere qualcosa di più performante riguardo la parte gpu conviene aspettare apu basate su zen?
Boh forse si ma aspettare fino al 2017 mi sembra un po' lunghetta... :D Inoltre il problema non è solo lato CPU.
Ok quei 2 moduli non brillano per prestazioni in ogni caso, ma quello che manca per giocare è la GPU. Mettiamo anche che nel 2017 escano con una soluzione a 768sp, sarà comunque troppo lenta e tardi.
Secondo me dovevano uscire con una soluzione da 768sp a 900+ mhz ora non tra 18 mesi...
devil_mcry
09-12-2015, 16:02
nel 2017 a 14 o 16nm ci saranno APU basate su Zen x4 che andranno lato gpu dalle 3 alle 4 volte quella basata su XV nello stesso TDP, altro che 768 sp :asd:
metti il salto PP doppio, gcn 2.0 e al 99% le hbm on die, forse è anche poco 4 volte...
E poi ti trovi APU low end da 300€ :D
Dubito che nel 2017 comunque saranno a 14-16nm se nel 2016 esce tutta la lineup a 28
E se escono comunque secondo me si parla di fine 2017, tra soli 2 anni.
devil_mcry
09-12-2015, 17:56
Secondo me sei un po' troppo ottimista :D
AMD stessa ha dichiarato (in slide) che ZEN avrà il 40% di IPC in più di Exacavator
In single core Carizzo a 3.4GHz fa 83pti
Un 6700k (quindi Skylake) a 4.2 fa 183pti in single thread
Entrambe le CPU non sono overcloccate
Se si normalizza il punteggio di Skylake sul clock di Carrizo sono 148pti
Stando ad AMD ZEN farà il 40% in più di Excavator, circa 124pti. La differenza è tanta, manca quasi un altro 20% ad una architettura che c'è oggi.
L'anno prox uscirà il Tick di Skylake e il divario aumenta. Quindi no, tra 2 anni non si avrà una CPU che va come un i5/i7 con una GPU con la G maiuscola perchè altrimenti AMD doveva dichiarare ZEN come l'80% più veloce di Excavator. Togliamo pure per difetto i vari scenari e diciamo il 60% più veloce ma sempre di un'architettura che non sarà la diretta concorrente perchè più vecchia.
Il discorso cambia su ZEN di fascia alta perchè sarà una soluzione 8 core (a differenza di quella di fascia bassa che rimarrà sicuramente un 4 core almeno nel 2017), dove effettivamente potrebbe andare persino meglio di un i7 4/8 in MT perdendo poco in ST (come capitava con Nehalem vs Thuban).
E questi sono numeri concreti.
Lato silicio, AMD negli ultimi anni è andata in ritardo su tutto in tutti i modi (non per ultimo con Kaveri mobile e Carrizo dopo. Anche il discorso delle APU regolarmente ogni anno, in teoria sono uscite ogni 2 anni con refresh di mezzo per rivendere la stessa roba, ma anche li tra ritardi, difficoltà di produzione e altro di certo non sono stati lanci indolore. Vedasi Kaveri mobile e Carrizo. Certo lo lanci ma se poi non è acquistabile...
quindi mi pare di capire che su fm2+ non uscirà più nulla dopo godavari
blackshard
09-12-2015, 20:18
http://wccftech.com/amd-bristol-ridge-apu-am4-desktop-fp4-mobility/
Rumor su Bristol Bridge AM4 e FP4.
Da quello che leggo, Bristol Ridge sarà carrizo per desktop, con frequenze operative elevate. Anche su mobile parlano di stesse feature di Carrizo ma frequenze operative migliorate
marchigiano
10-12-2015, 14:27
Una GPU con 512 SP era già piccoletta 2 anni fa, oggi è davvero al limite anche a basse risoluzioni, certo il clock maggiore del 30% aiuterà ma speravo si spingessero verso i 768 SP...
Le DDR4 sono una buona novità ma se davvero Kaveri aveva già un MC Quad Channel perchè non potevano implementarlo finito in questi nuovi? L'aumento di banda avrebbe fatto la differenza.
una mobo quad channel ddr4 costa minimo minimo 120€ non ha senso su apu di fascia medio-bassa... 768sp sono uno spreco di silicio che non verrebbe sfruttato con la ram che fa da tappo, oltre certe prestazioni ci vuole la vga discreta inutile girarci attorno
nel 2017 a 14 o 16nm ci saranno APU basate su Zen x4 che andranno lato gpu dalle 3 alle 4 volte quella basata su XV nello stesso TDP, altro che 768 sp :asd:
metti il salto PP doppio, gcn 2.0 e al 99% le hbm on die, forse è anche poco 4 volte...
concordo sulla faccina :asd:
devil_mcry
10-12-2015, 14:59
a parte che il focus della questione è la parte grafica, ma fidati che di numeri concreti ne so qualcosina e non sto qua a tirarli fuori di nuovo o starci troppo sopra, ma nei tuoi calcoli meno ottimistici però non tieni conto della componente SMT che non si sa quanto inciderà nel'MT, per cui Zen x4 in realtà sarà 4+4, per cui come prestazioni MT sarà una via di mezzo tra gli i5 e gli i7 anche considerando il tick (che poi al 99% sarà un refresh di frequenze sempre a 14nm in quanto manterranno per la terza generazione i 14nm come hanno fatto con gli haswell refresh e i 22nm)
si ok in ST sta dietro ma ad una distanza "accettabile" per doppiare agevolmente i 4 core lisci intel nel MT, e ci mancherebbe pure che non fosse così, sarebbe una pippa di cpu a 14/16 nm altrimenti.
tornando sul focus della questione si parlava di integrata e se oggi a 28nm con 512sp AMD è poco dietro ai 14nm con eDram, pensa cosa potrà essere una APU 4~4+4 con 16~24 CU GCN 2.0 e probabili HBM quando farà il salto ai 14/16 nm...
"eh, ma in ST al pippabench va il -20%"
non sono calcoli ottimistici, ma semmai ti tieni tu troppo basso con 768sp a 14/16nm, con questi PP sarà in grado di fare un APU con un x3~ di efficienza allo stesso TDP.
poi se Zen sarà una pippa non lo si può sapere nessuno ha la sfera di cristallo :D , ma le premesse emerse fin ora fanno pensare che stia filando tutto liscio del tipo che uno Zen 4+4 sia sicuramente più veloce di un 8350 e 95 vs 125w di TDP
La componente SMT l'ho tenuta in conto certamente ma come per lo soluzioni Intel non è detto che sia attivo su tutte le soluzioni. Li va a loro descrizione, per quanti si sa potranno essere APU 4/8 o 2/4 o 4/4 senza considerare a questo punto altri fattori come PP e clock concreti. D'altro canto il confronto con dati concreti (non ipotesi) è fatto su qualcosa che c'è già ora da 3-4 mesi contro qualcosa che ci sarà tra un anno...
Poi anche supponendo che le APU future saranno 4/8 (cosa che non è detta per forza), con un SMT avente una resa pari al +50% come quello di Intel circa (che però non l'ha raggiunto proprio al primo colpo) sul tavolo va anche messo il fatto che Kaby Lake avrà un aumento di IPC probabilmente del solito 10% (ma che porta il gap su Excavator del 100%) e che avrà clock dovuti a un PP maturo di 2 anni e mezzo.
Quindi come vedi il discorso è molto più profondo di come l'hai visto tu realmente, l'unica cosa che ad oggi è realmente concreta è fare un'analisi su quel che c'è.
Per quanto riguarda il discorso del SP, io ho solo constato il fatto che già nel 2016 ci dovrebbero essere GPU a 768SP (e non ci sono), inoltre quando sono passati dalle prime APU a quelle GCN non hanno aumentato gli SP poi di numeri folli (Trinity ne aveva già 384... e non era GCN) quindi non credo proprio ci saranno apu da 1280 shaders onestamente visto come è andata avanti AMD negli anni.
Inoltre il "pippabench" sarà anche un bench ma il motore di render è vero ed è usato, in passato di render ne ho fatti non pochi ed è un discorso concreto. Potevo fare lo stesso ragionamento con Blender (e li nemmeno è un bench, è il tempo che ci mette a fare un render di campione con il programma).
Infine sull'ultima nota, anche su BD le premesse facevano pensare a un fulmine di guerra :D
Poi comunque, una mobo quad channel (logica ne ha 0, il controller è già quad channel in kaveri) sarebbe troppo cara ma le HBM sul package invece no? Dai lol, c'è una notizia ufficiale su questa implementazione? Un leak o qualcosa che va oltre?
GREENMERCURY
10-12-2015, 16:03
Il problema è che voi tutti pensate al classico desktop con cabimet e vga discreta ma il mercato si sta spostando verso e dispositivi multimediali con gpu integrata e features comprese tanto è che intel detiene la maggiorparte delle gpu vendute dal 2003 grazie alle soluzioni integrate e l' aversi mangiato una soluzione come AM1 senza successori quando era vincente è stata l' ennesima ca...ta di sprechi. Atom è dentro i chrome cast gli stick, nuk e altri dispositivi come telefoni e tablet i li si fanno i volumi e soldi anche con 30/40 cent di guadagno effettivo. Tanto per darvi un idea dell' importanza del marketing in Intel vi ricordo che il primo grande insegnante di steve Jobs è stato un marketer intel come Markkula che gli ha insegnato come si fa amare al pubblico cio che all'azienda piace sviluppare e non il contrario.
Riguardo ai soli 512 shader, vi ricordo che la sua parte grafica supporta la compressione del colore, che aumenta l'efficenza nell'utilizzo della banda passante del 40%.
Imho una parte grafica con rapporto Unified shaders/Texture mapping units/Render output units pari a 640:40:16 ci stava tutto se abbinato a ddr4 2400mhz (in pratica lo stesso rapporto della R5 250x / hd 7770, cioè 123mm^2 di silicio)
devil_mcry
10-12-2015, 18:08
da quando l'HT di Intel rende il +50%? :sofico: dai su, rende dal +25 al +35% come forbice tra i vari bench ed è ormai una costante nel senso che non è più aumentato da Sandy-Bridge, cosa che per come pare essere strutturato Zen è benissimo alla portata, considerando poi il fatto che il CMT di BD aumenta le prestazioni del +70~75% un po' di scuola in questo campo ne avranno fatta, forse non tutto di BD sarebbe da buttare.
il 6700k in CB_r15 fa 183p a 4.2ghz ch normalizzato a 4ghz farebbe 175p, in MT a 4 ghz fa 930p per cui:
930/175= 5.32x di MP che diviso 4 Core solo il +33% a Core di aumento HT ed è uno dei casi migliori registrati
il "pippabech" era per dire che non bisogna però fossilizzarsi su ste prestazioni ST, ok che BD in ST è lento ma ha comunque prestazioni sufficienti e recupera alla grande in MT (sono comunque cpu vecchie che comparate a SB e IB dicono ancora la loro) e si sa già per certo che non saranno mai al pari di Intel, ma io mi chiedo: serve davvero così tanto andare forte nel ST per poi non rendere nel MT? direi proprio di no e Zen è comunque dichiarato come CPU per base Server, per cui...
no hai frainteso, tu parlavi di ora a fare un kaveri nel 2014/2015 su mobo e memorie ddr4 costose oggi, mentre noi parliamo di fare delle apu con hbm nel 2017 dopo due che le hbm sono uscite sul mercato e per prezzarle a max 200~250€ come APU tutto fare, proprio come un i5... è ben diverso come puoi capire a livello di prestazioni, prezzi e guadagni una cosa del genere ed è ciò che voleva dire marchigiano secondo me.
Non capisco cosa ci sia di strano nel dire proprio come un i5 ma con Grafica degna di questo nome, le premesse ci sono tutte e i tempi (2017) mi sembrano maturi e non di certo utopici ed ottimistici
Allora a maggior ragione se Intel fa solo quello che dici tu diventa improbabile che con un 30% di IPC in meno vada di più no? E non è che dico "se non riesce Intel AMD non può fare di meglio", dico che Intel l'SMT lo ha da 10 anni da quando lo ha introdotto sui P4, un filo di esperienza sul campo in più direi che la ha.
AMD dal canto suo negli ultimi anni con ogni nuova architettura ha fatto un fail più o meno eclatante, sia con K10 che poi con BD, quindi ecco non ci scommetterei le palle sul fuoco da un punto di vista delle probabilità.
Poi anche BD era una CPU che "doveva spaccare perchè derivata dai server" e invece...
Il discorso sulla grafica invece è puramente di punti di vista. Intel già a inizio anno ha tirato fuori i5 con la Grafica (perchè una IGP che si avvicina a una GTX 750 a inizio anno non mi pare poca roba e comunque in generale più del 50% in più del 7850k, se non il doppio) a circa 200-240€ (link qui (http://www.tomshw.it/articoli/recensione-intel-core-i7-5775c-e-core-i5-5675c-broadwell-per-i-pc-desktop-in-test-66890-p7)). Costavano troppo eppure avevano la G maiuscola e le prestazioni di un i5. Premesso che per me quelle prestazioni sono ancora completamente insufficienti (e fidati, uscisse una APU AMD con una GPU da 1600-1800 shaders la comprerei domani anche a 300€ perchè mi serve per un progetto) ma quello che dico è che se nel 2017 uscirà una APU con 1024-1280 SP GCN 2.0 sarà comunque troppo poco, perchè i giochi saranno basati su quello che saranno le specifiche desktop e il loro PP. Magari troverai GPU (lo spero) da 5K SP (non poi così utopico anzi visto che la Fury X ne ha 4096 GCN 1.3) e te la definisci Grafica? Saranno sempre low end
Sarebbe Grafica un'APU a gennaio 2016 con 1280 shaders GCN 1.3, non un anno dopo. Non so se mi spiego...
Le HBM non te le regaleranno nel 2017 e comunque dubito alla grande che ci saranno altrimenti tutte le menate di HSA potrebbero un po' andare a scemare se fanno un MC apposito per le HBM e la memoria non è più unificata completamente.
Invece adesso cosa fanno? Anzichè recuperare terreno escono con un'APU basata su Excavator, che probabilmente lato CPU andrà più o meno come Trinity (perchè di fatto sono passati 3 anni e le prestazioni sono sempre quelle) e con una GCN 1.3 (forse) se non 1.2 al posto di 1.0.
Sarà un'APU inutile per il gaming, nemmeno la più veloce. Potevano almeno metterci 768SP ma no e mi viene davvero difficile pensare che cambieranno tutto in un modo tanto profondo. Ma si vedrà tra 18 mesi...
Allora a maggior ragione se Intel fa solo quello che dici tu diventa improbabile che con un 30% di IPC in meno vada di più no? E non è che dico "se non riesce Intel AMD non può fare di meglio", dico che Intel l'SMT lo ha da 10 anni da quando lo ha introdotto sui P4, un filo di esperienza sul campo in più direi che la ha.
AMD dal canto suo negli ultimi anni con ogni nuova architettura ha fatto un fail più o meno eclatante, sia con K10 che poi con BD, quindi ecco non ci scommetterei le palle sul fuoco da un punto di vista delle probabilità.
Poi anche BD era una CPU che "doveva spaccare perchè derivata dai server" e invece...
Il discorso sulla grafica invece è puramente di punti di vista. Intel già a inizio anno ha tirato fuori i5 con la Grafica (perchè una IGP che si avvicina a una GTX 750 a inizio anno non mi pare poca roba e comunque in generale più del 50% in più del 7850k, se non il doppio) a circa 200-240€ (link qui (http://www.tomshw.it/articoli/recensione-intel-core-i7-5775c-e-core-i5-5675c-broadwell-per-i-pc-desktop-in-test-66890-p7)). Costavano troppo eppure avevano la G maiuscola e le prestazioni di un i5. Premesso che per me quelle prestazioni sono ancora completamente insufficienti (e fidati, uscisse una APU AMD con una GPU da 1600-1800 shaders la comprerei domani anche a 300€ perchè mi serve per un progetto) ma quello che dico è che se nel 2017 uscirà una APU con 1024-1280 SP GCN 2.0 sarà comunque troppo poco, perchè i giochi saranno basati su quello che saranno le specifiche desktop e il loro PP. Magari troverai GPU (lo spero) da 5K SP (non poi così utopico anzi visto che la Fury X ne ha 4096 GCN 1.3) e te la definisci Grafica? Saranno sempre low end
Sarebbe Grafica un'APU a gennaio 2016 con 1280 shaders GCN 1.3, non un anno dopo. Non so se mi spiego...
Le HBM non te le regaleranno nel 2017 e comunque dubito alla grande che ci saranno altrimenti tutte le menate di HSA potrebbero un po' andare a scemare se fanno un MC apposito per le HBM e la memoria non è più unificata completamente.
Invece adesso cosa fanno? Anzichè recuperare terreno escono con un'APU basata su Excavator, che probabilmente lato CPU andrà più o meno come Trinity (perchè di fatto sono passati 3 anni e le prestazioni sono sempre quelle) e con una GCN 1.3 (forse) se non 1.2 al posto di 1.0.
Sarà un'APU inutile per il gaming, nemmeno la più veloce. Potevano almeno metterci 768SP ma no e mi viene davvero difficile pensare che cambieranno tutto in un modo tanto profondo. Ma si vedrà tra 18 mesi...
Carrizo su FM4 è un tappabuchi a basso costo, utilizzeranno lo stesso die mobile pompando voltaggi, clock e tdp ma comunque mantenento ottime prestazioni anche a tdp ridotti e se ho letto bene la presentazioni di Carrizo mobile con il famigerato supporto a hdmi 2.0: la piattaforma perfetta per l' HTPC, il tutto a 45w tdp!
Imho nel 2017 uscirà un apu high end con 1 o 2 die di HBM, che sarà unificata ed utilizzabile sia da cpu che da igpu, con comunque la possibilità di aggiungere memoria ddr4 come memoria ausiliaria, un po come i 512mb lenti della gtx 970.
Questo permetterebbe in teoria di avere pc avviabili senza dimm, seppur con soli 2-4gb di ram ( dal 2016 le memorie HBM arriveranno a 2gbyte per die)
Riguardo alle gpu desktop, se l'architettura GCN rimarrà più o meno invariata io il prossimo anno mi aspetto almeno un top di gamma con 8192 shader (4 volte la mia hd 7970) e prestazioni fp16 doppie alle ordinarie fp32, in ottica depp learning e co., e magari una gpu con più di 10000 shader nel 2017, sempre a 16-14nm in salsa 290x/fury x
devil_mcry
11-12-2015, 09:49
cut
A me onestamente se offrissero una APU da 150w con prestazioni da gaming vere andrebbe benissimo. 150w sono dissipabili ed è il TDP di alcune soluzione attuali e del passato high end. E in 150w con 28nm ci fai stare 1280 shaders. La PS4 ha un PSU da 230w che alimenta tutto compreso un'APU a 28nm con 1280SP (di cui un cluster spento).
Il discorso è che a inizio anno c'era una soluzione ad un prezzo di lancio non molto superiore del 7850k più performante in tutto. Te dici il PP, l'eDram, il TDP ma cosa cambia? Cioè va bene mettere le HBM ma non le eDRAM? Il PP sarà sempre un punto a sfavore per AMD, non ha le FAB e non ha le FAB di Intel. comunque anche dal tuo link mi pare proprio che la Iris Pro sia più performante di misura sulla GPU di una casa che ha 20anni di esperienza consolidata...
O giochi hanno quella risoluzione perchè tanto in FHD è la fiera dei 10fps, sia con la Iris Pro sia con il 7850k
Come ci fai a giocare? Comunque quei test sono veri ci sono anche altre review in giro io ti ho preso la prima trovata. Mi sembra un po' un arrampicarsi sui vetri...
Il succo è che sono riusciti ad essere indietro anche dove volevano puntare come cavallo di battaglia e a gennaio c'era qualcosa che non costava molto di più ma meglio in tutto
Ora che potrebbero migliorare la soluzione lasciano le cose come stanno. -.-
PS, se si parla di APU per giocare davvero cercare di fare soluzioni da 65w è una cazzata, idem da 95w. Avere un'APU ad alto TDP non è un problema, riescono a dissipare gli FX 9590 o come si chiamano, si può fare anche con un'APU.
Io ho davvero bisogno di una soluzione del genere ma il punto è che ad oggi non c'è niente che mi permetta di avere una simil console (per concetto) su cui far girare i miei giochi. Non ne faccio una guerra di religione, ne faccio un fattore pratico.
Ma è chiaro che non mi accontento di una soluzione che anche a 720p a bassi dettagli fa fatica.
Mister D
11-12-2015, 18:15
A me onestamente se offrissero una APU da 150w con prestazioni da gaming vere andrebbe benissimo. 150w sono dissipabili ed è il TDP di alcune soluzione attuali e del passato high end. E in 150w con 28nm ci fai stare 1280 shaders. La PS4 ha un PSU da 230w che alimenta tutto compreso un'APU a 28nm con 1280SP (di cui un cluster spento).
Il discorso è che a inizio anno c'era una soluzione ad un prezzo di lancio non molto superiore del 7850k più performante in tutto. Te dici il PP, l'eDram, il TDP ma cosa cambia? Cioè va bene mettere le HBM ma non le eDRAM? Il PP sarà sempre un punto a sfavore per AMD, non ha le FAB e non ha le FAB di Intel. comunque anche dal tuo link mi pare proprio che la Iris Pro sia più performante di misura sulla GPU di una casa che ha 20anni di esperienza consolidata...
O giochi hanno quella risoluzione perchè tanto in FHD è la fiera dei 10fps, sia con la Iris Pro sia con il 7850k
Come ci fai a giocare? Comunque quei test sono veri ci sono anche altre review in giro io ti ho preso la prima trovata. Mi sembra un po' un arrampicarsi sui vetri...
Il succo è che sono riusciti ad essere indietro anche dove volevano puntare come cavallo di battaglia e a gennaio c'era qualcosa che non costava molto di più ma meglio in tutto
Ora che potrebbero migliorare la soluzione lasciano le cose come stanno. -.-
PS, se si parla di APU per giocare davvero cercare di fare soluzioni da 65w è una cazzata, idem da 95w. Avere un'APU ad alto TDP non è un problema, riescono a dissipare gli FX 9590 o come si chiamano, si può fare anche con un'APU.
Io ho davvero bisogno di una soluzione del genere ma il punto è che ad oggi non c'è niente che mi permetta di avere una simil console (per concetto) su cui far girare i miei giochi. Non ne faccio una guerra di religione, ne faccio un fattore pratico.
Ma è chiaro che non mi accontento di una soluzione che anche a 720p a bassi dettagli fa fatica.
E guarda caso la prima recensione che hai trovato era quella di tom's:D
http://www.guru3d.com/articles_pages/core_i7_5775c_processor_review_desktop_broadwell,14.html
E già in questa che purtroppo hanno provato pochi giochi in fullhd dettaglio medio dx 11 (così è più gpu limited della recensione di tom's) si vede che il vantaggio è molto ridotto per intel (e te credo usa comunque la edram, grazie al cavolo che va bene).
Ma guarda la stessa recensione di guru3d sul 7870k (che ha la gpu con più MHz):
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_a10_7870k_apu_review,9.html
bioshock 31/61 per il 7870k vs 30/57 per l'i7. ecco siamo lì.
E ancora:
http://hexus.net/tech/reviews/cpu/85148-intel-core-i7-5775c-14nm-broadwell/?page=6
http://hothardware.com/reviews/intel-core-i7-5775c-with-iris-pro-graphics-review?page=7
http://www.techspot.com/review/1028-intel-core-i7-5775c-broadwell/page7.html
Ecco in quest'ultima il vantaggio si vede ma non è ampio come quello di tom's e hanno anche loro utilizzato risoluzioni più basse dove molto probabilmente sono più i core di intel a fare la prestazione che la gpu e stravincono vs quelli di amd visto l'IPC molto più elevato.
Detto questo concordo sul fatto che amd poteva almeno in questa prossima versione arrivare a 10 cu pari a 640 stream proccesor visto che per es la firepro w4300 appena presentata ha 50 watt di tdp e 768 stream processor.
Non vuoi arrivare a metterne 768 perché poi ti tocca aumentare troppo il tdp. Ok ma almeno 640 poteva metterceli e tra ddr4 2400 (come base ma sicuramente si potranno mettere ddr4 3000) e la maggiore frequenza si poteva raggiungere la iris pro 6200.
Cmq con kabylake io mi aspetterei più che un ritocco di ipc (cosa già fatta con skylake anche se veramente sotto le aspettative) un ritocco della scheda grafica integrata forse unito a consumi più bassi e nessun aumento di frequenza, ergo se lato cpu per amd arrivare nell'ultimo trimestre 2016 non è poi così drammatico (tanto ormai il ritardo preso è grande, qualche mese in più non cambierà di certo le cose), lato gpu integrata nelle apu anche io speravo in qualcosa di meglio e spero che le informazioni uscite fin'ora non siano esatte.
Cmq con le prossime invece sono convinto che ci butteranno su HBM2 e almeno 1280 stream processor e vedrai che voleranno. Ovvio in 4k non ci potrai giocare. Poi dicevi ieri che per HSA le HBM sarebbero un contro senso. E perché mai? Doppio controller di memoria HBM e ddr4 e somma della memoria on-board e quella di sistema. Cosa che verrà fatta dal prossimo anno con le gpu discrete (non mi ricordo quando ma ho postato un articolo su gli sviluppi di HSA con gpu discrete) e lì si avrà la stessa situazione. HBM+ddr3. Non capisco dove sia il problema.;)
marchigiano
12-12-2015, 13:10
qualcosa si muove... rimando l'htpc a giugno...
ottima idea, giusto in tempo per un i5 skylake con iris pro da 72EU e 128MB di L4 :sofico:
marchigiano
16-12-2015, 19:37
scherzi a parte... ero rimasto un po indietro, mi sono accorto ora che excavator su mobile è uscito a giugno... il problema è che non trovo un notebook in giro con ste apu... anzi uno ne ho trovato, ha il 8700p e costa come un i7 quad core con nvidia :muro: ma dove vogliamo andare di questo passo? :muro:
george_p
16-12-2015, 20:33
scherzi a parte... ero rimasto un po indietro, mi sono accorto ora che excavator su mobile è uscito a giugno... il problema è che non trovo un notebook in giro con ste apu... anzi uno ne ho trovato, ha il 8700p e costa come un i7 quad core con nvidia :muro: ma dove vogliamo andare di questo passo? :muro:
Da chiedere a chi costruisce i portatili, amd fa il prezzo dei suoi processori non di tutto il sistema... poi bisogna vedere cosa c'è nel sistema.
marchigiano
16-12-2015, 23:48
e mi sa che fa un prezzo un po altino se no venderebbero a meno i notebook... :D
Mister D
17-12-2015, 07:58
scherzi a parte... ero rimasto un po indietro, mi sono accorto ora che excavator su mobile è uscito a giugno... il problema è che non trovo un notebook in giro con ste apu... anzi uno ne ho trovato, ha il 8700p e costa come un i7 quad core con nvidia :muro: ma dove vogliamo andare di questo passo? :muro:
Scusami ma l'i7 intendi 2c/4th o 4c/8th e che tipo di nvidia? Perchè per 499 euro per me non si trova:
http://www.notebookcheck.net/HP-Pavilion-15-ab052ng-Notebook-Review.152289.0.html
ha un r8 m365, 8 giga di ram e hd SSHD da 1000 GB. Il fatto che non si trovi in Italia è un altro discorso, ma per esistere esistono e pure ad un prezzo niente male.
Ora trovami un portatile con i7 più nvidia e anche hd ibrido se no non siamo pari.:D
george_p
17-12-2015, 08:34
Scusami ma l'i7 intendi 2c/4th o 4c/8th e che tipo di nvidia? Perchè per 499 euro per me non si trova:
http://www.notebookcheck.net/HP-Pavilion-15-ab052ng-Notebook-Review.152289.0.html
ha un r8 m365, 8 giga di ram e hd SSHD da 1000 GB. Il fatto che non si trovi in Italia è un altro discorso, ma per esistere esistono e pure ad un prezzo niente male.
Ora trovami un portatile con i7 più nvidia e anche hd ibrido se no non siamo pari.:D
Si vabbeh, ma sai gia che per molti qualsiasi cosa contenga un prodotto amd anche se prodotto da terzi deve essere venduto a mò di paese del terzo mondo... tanto l'altro portatile ha "l'i7" e questo ha amd.
marchigiano
17-12-2015, 12:52
Scusami ma l'i7 intendi 2c/4th o 4c/8th e che tipo di nvidia? Perchè per 499 euro per me non si trova:
http://www.notebookcheck.net/HP-Pavilion-15-ab052ng-Notebook-Review.152289.0.html
ha un r8 m365, 8 giga di ram e hd SSHD da 1000 GB. Il fatto che non si trovi in Italia è un altro discorso, ma per esistere esistono e pure ad un prezzo niente male.
Ora trovami un portatile con i7 più nvidia e anche hd ibrido se no non siamo pari.:D
500€ si ragiona ma in italia ne ho visto solo uno a 900€ :eek:
questo hp comunque non lo trovo neanche su amazon europa...
Io l'anno scorso esattamente in questo periodo natalizio comprai a 449,00 euro l'HP 15-g010nl ossia questo (http://support.hp.com/it-it/document/c04377856) in promozione in una nota catena commerciale di tecnologia (u.i-€).
Ovviamente le caratteristiche sono inferiori rispetto 15-ab052ng, però c'era, lo stesso modello sempr ein promo ma con un i3 e una nvidia costava 130 euro in più.
marchigiano
17-12-2015, 19:58
Io l'anno scorso esattamente in questo periodo natalizio comprai a 449,00 euro l'HP 15-g010nl ossia questo (http://support.hp.com/it-it/document/c04377856) in promozione in una nota catena commerciale di tecnologia (u.i-€).
Ovviamente le caratteristiche sono inferiori rispetto 15-ab052ng, però c'era, lo stesso modello sempr ein promo ma con un i3 e una nvidia costava 130 euro in più.
se permetti quella è una apu di classe "atom" con architettura a bassa potenza e solo 128 shaders grafici... niente a che vedere con carrizo e un i3 senza discreta lo batte anche nella grafica
poi se vogliamo parlare di offerte ho preso due ultrabook, uno con i5 e ssd 128gb a 330€ e uno con i3 e grafica iris a 270€
blackshard
17-12-2015, 21:15
se permetti quella è una apu di classe "atom" con architettura a bassa potenza e solo 128 shaders grafici... niente a che vedere con carrizo e un i3 senza discreta lo batte anche nella grafica
poi se vogliamo parlare di offerte ho preso due ultrabook, uno con i5 e ssd 128gb a 330€ e uno con i3 e grafica iris a 270€
A suo tempo (agosto) u*ieuro svendette degli hp 15-ab062nl con apu 8700p, 8 gb di ram, 500 gb di hd etc... a 400 euro. Poi più il nulla.
marchigiano
18-12-2015, 13:45
A suo tempo (agosto) u*ieuro svendette degli hp 15-ab062nl con apu 8700p, 8 gb di ram, 500 gb di hd etc... a 400 euro. Poi più il nulla.
ecco questo già inizia a essere molto interessante ma dovrebbe essere continuativo in modo anche da crearsi un po di nome altrimenti rimane sconosciuto ai più
se permetti quella è una apu di classe "atom" con architettura a bassa potenza e solo 128 shaders grafici... niente a che vedere con carrizo e un i3 senza discreta lo batte anche nella grafica
Si si sono consapevole di questo, ma 130 euro in più era no troppi per il range superiore prestazionale che mi dava, inoltre non era per me, era per la mia compagna, per ciò che lei deve farci va più che bene. Anzi si comporta molto bene (ed è molto fluido anche in applicazioni low 3d).
poi se vogliamo parlare di offerte ho preso due ultrabook, uno con i5 e ssd 128gb a 330€ e uno con i3 e grafica iris a 270€
Ottimi, ecco queste sono ottime promo.
A suo tempo (agosto) u*ieuro svendette degli hp 15-ab062nl con apu 8700p, 8 gb di ram, 500 gb di hd etc... a 400 euro. Poi più il nulla.
Anche questo è ottimo, tuttavia io arrivai mesi prima e trovai solo quello (amd). Ma Intel costavano tutti quanti molto di più e circoscrivendo il target di utilizzo che la mia compagna doveva farci, sarebbe stata una spesa inutile, anzi troppo elevata anche per il tipo di modelli Intel che promuovevano. Ma sappiamo bene che i chip Intel vengono a costare di più anche agli assemblatori OEM, ergo di conseguenza il prezzo del terminale finito lievita, e molte volte il gioco non vale la candela per ciò che ti danno (in termini notebook).
marchigiano
18-12-2015, 20:04
Si si sono consapevole di questo, ma 130 euro in più era no troppi per il range superiore prestazionale che mi dava, inoltre non era per me, era per la mia compagna, per ciò che lei deve farci va più che bene. Anzi si comporta molto bene (ed è molto fluido anche in applicazioni low 3d).
guarda ho avuto la versione dual 1.0 ghz e faceva letteralmente pena :muro: ovviamente il tuo ha praticamente il quadruplo della potenza (quad 2ghz) quindi si comporterà nettamente meglio (dovrebbe battere anche un bay trail quad core e stare a livelli di un pentium haswell), il problema base è che carrizo (ma anche le versioni come la tua) non si trova, se si trova costa un casino, le offerte ne becchi una l'anno, mentre per dire cercando bene di offerte intel ne trovo almeno una al mese... cosa sprecano a fare i soldi per disegnare il die se poi ne producono mille in tutto? :sofico:
blackshard
18-12-2015, 20:34
guarda ho avuto la versione dual 1.0 ghz e faceva letteralmente pena :muro: ovviamente il tuo ha praticamente il quadruplo della potenza (quad 2ghz) quindi si comporterà nettamente meglio (dovrebbe battere anche un bay trail quad core e stare a livelli di un pentium haswell), il problema base è che carrizo (ma anche le versioni come la tua) non si trova, se si trova costa un casino, le offerte ne becchi una l'anno, mentre per dire cercando bene di offerte intel ne trovo almeno una al mese... cosa sprecano a fare i soldi per disegnare il die se poi ne producono mille in tutto? :sofico:
E' molto curioso che carrizo ce ne siano veramente pochissimi in giro, troppo pochi soprattutto per una piattaforma che finalmente ha buone performance e buoni consumi.
Un paio di ipotesi che mi sono girate per la testa:
- i produttori stanno aspettando il prossimo refresh di amd, che dovrebbe avvenire a breve, con una versione di carrizo identica ma più pompata;
- i produttori avevano fra le mani un possibile killer per certi modelli intel (poco probabile in realtà).
capitan_crasy
19-12-2015, 10:00
http://i.imgur.com/6pfqZbf.jpg
Clicca qui... (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/3242472?baseline=4236404)
Per il dissipatore invece vedrò poi le possibilità e necessità di riduzione del rumore una volta acquistato, serve sempre un po' di fantasia (vedi mia soluzione E-350 con foto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34611694#post34611694)).
Per curiosità ho passato la serata a farmi una possibile configurazione, guardando in un sito solo per pigrizia. Probabilmente farei qualcosa di questo genere, si può ampiamente migliorare:
* APU: AMD A10-7800 (~130 €)
* Scheda madre mATX / micro-ATX: Asus A88XM-E (~60 €)
* Involucro "sottile": SST-ML03B (~80 €)
* RAM: 2x8GB, F3-2133C10D-16GAB o AX3U2133W8G10-DR (~100 €)
* SSD 2.5": SV300S37A/120G (~50 €)
* Alimentatore: Antec EA-380 (l'ho già, l'avevo scelto apposta perché si comporta bene anche a basso carico)
Alla fine ho fatto:
* Antec Slim Mini-ITX Case per PC, 90 W, PSU, Nero
* Gigabyte F2A88XN-WIFI Scheda Madre AMD Mini ITX Socket FM2+
* AMD FM2 A8-7600 3,1GHz Box Processore, Nero
* G.Skill Memoria RAM, 16 GB, DDR3-2133
* Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III
Ho risparmiato un po' sulla CPU andando per A8 invece di A10 perché ho speso di piú sul resto. Ho deciso che un Antec mini-ITX è la soluzione piú efficiente (http://hardwarerecs.stackexchange.com/a/708/518); non ho ancora capito come disattivare il wi-fi a livello hardware (http://superuser.com/questions/990379/disable-wi-fi-on-ga-f2a88xn-wifi-motherboard).
Foto (vedi altre nella categoria "AMD A8" in Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:AMD_A8)):
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/ba/Antec_ISK110_mini-PC_side.JPG/768px-Antec_ISK110_mini-PC_side.JPG
Il dissipatore stock va cambiato, la notte decisamente si sente. In compenso l'aerazione è perfetta e la ventola butta tutta la polvere interna sulla griglia di fronte a essa quindi mi basta bassare una spugnetta umida ogni tanto. ;)
L'unica cosa per cui non consiglierei questa configurazione è che l'Antec ha quattro porte USB 2.0 frontali ma la scheda ha solo 1 connettore, quindi ho 2 porte USB non funzionanti e non uso l'USB 3.
Ho misurato il consumo nell'arco di 13 giorni con un Paget 9149 preso al Lidl e mi risulta un consumo medio di 32,9 W senza aver cambiato nulla nelle impostazioni BIOS. (Non c'è l'impostazione "45 W".) Non so se proverò a ridurre.
(Non c'è l'impostazione "45 W".) Non so se proverò a ridurre.
se non c'è va aggiornato il bios
ciaoa a tutti ho comprato una amd apu a8-7600 volevo chiedervi come imposto il tdp 45w/65w
ciaoa a tutti ho comprato una amd apu a8-7600 volevo chiedervi come imposto il tdp 45w/65w
Da bios a seconda della motherboard
george_p
19-12-2015, 19:27
http://i.imgur.com/6pfqZbf.jpg
Clicca qui... (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/3242472?baseline=4236404)
Mi sembra un buon punteggio per dire che viaggia alla metà della frequenza, ma... c'è sempre un però e tra pochi mesi quando esce la versione desktop di excavator si vedrà il vero confronto su tutti i fronti possibili.
Alla fine ho fatto:
* Antec Slim Mini-ITX Case per PC, 90 W, PSU, Nero
* Gigabyte F2A88XN-WIFI Scheda Madre AMD Mini ITX Socket FM2+
* AMD FM2 A8-7600 3,1GHz Box Processore, Nero
* G.Skill Memoria RAM, 16 GB, DDR3-2133
* Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III
cut...
Bello e ottimo: però l'adesivo amd lo avrei messo in basso in basso sotto le 4 porte usb frontali del case :D
marchigiano
20-12-2015, 10:49
Mi sembra un buon punteggio per dire che viaggia alla metà della frequenza, ma... c'è sempre un però e tra pochi mesi quando esce la versione desktop di excavator si vedrà il vero confronto su tutti i fronti possibili.
in realtà il 8800p può arrivare a 3.4ghz in turbo
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/4586357?baseline=4259446
se guardiamo qua il 8800p guadagna parecchio solo nella ram e nelle aes che il 965 non ha, quindi l'incremento di ipc rispetto al 965 c'è ma non è così eclatante
di sicuro i consumi sono nettamente più bassi
devil_mcry
20-12-2015, 11:54
in realtà il 8800p può arrivare a 3.4ghz in turbo
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/4586357?baseline=4259446
se guardiamo qua il 8800p guadagna parecchio solo nella ram e nelle aes che il 965 non ha, quindi l'incremento di ipc rispetto al 965 c'è ma non è così eclatante
di sicuro i consumi sono nettamente più bassi
Si infatti se non ci si sofferma ai punteggi aggregati ma si vede il dettaglio la situazione appare più chiara
Deneb è stato testato su DDR2 (su una scheda per altro così così) mentre ovviamente l'8800P su DDR3
Manca inoltre l'AES a Deneb (e qui è tutto un vantaggio dell'altro) che tira a picco lo score ma rimane mediamente più veloce in Int e in FPU (nonostante avesse una FPU a soli 128bit mentre l'8800P può lavorare anche a 256bit). Inoltre è da capire la reale frequenza, la base è 2100 ma il turbo arriva fino a 3400.
Che poi del 965 si trova anche altro
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/4594644 queste prestazioni sono completamente differenti
Come anche queste
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/4596911
Insomma... il 965 rimane ancora avanti almeno che non si sceglie per bene il test di confronto
A parità di clock in ST l'incremento è minimo, quando non si usa l'AES va meno sicuramente
se non c'è va aggiornato il bios
Già aggiornato, non c'è (a meno che io sia cieco).
vedi sotto "Advanced Cpu core setting"
Mister D
20-12-2015, 17:11
Si infatti se non ci si sofferma ai punteggi aggregati ma si vede il dettaglio la situazione appare più chiara
Deneb è stato testato su DDR2 (su una scheda per altro così così) mentre ovviamente l'8800P su DDR3
Manca inoltre l'AES a Deneb (e qui è tutto un vantaggio dell'altro) che tira a picco lo score ma rimane mediamente più veloce in Int e in FPU (nonostante avesse una FPU a soli 128bit mentre l'8800P può lavorare anche a 256bit). Inoltre è da capire la reale frequenza, la base è 2100 ma il turbo arriva fino a 3400.
Che poi del 965 si trova anche altro
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/4594644 queste prestazioni sono completamente differenti
Come anche queste
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/4596911
Insomma... il 965 rimane ancora avanti almeno che non si sceglie per bene il test di confronto
A parità di clock in ST l'incremento è minimo, quando non si usa l'AES va meno sicuramente
Scusami tanto ma dove sarebbero le prestazione completamente differenti?????????
Quello preso dal capitano:
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/3242472?baseline=4236404
Integer 2152
Integer Multicore 7916
Floating Point 1919
Floating Point Multicore 7329
Quello postato da te:
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/4596911
Integer Performance
Single-core 1989 (-7,6%)
Multi-core 7508 (-5,2%)
Floating Point Performance
Single-core 1892 (-1,4%)
Multi-core 7472 (+2,0%)
Alla faccia dei 965 con punteggi completamente differenti. Che poi da quello che hai postato te il 965 del capitano va pure di più:D
Poi Deneb è stato testato su ddr2 e su scheda madre schifosa? Sicuro?
Motherboard ASUSTeK Computer INC. M4A89GTD-PRO
Memory 4096 MB DDR3 SDRAM -1MHz
O sono io che leggo veramente male o incomincio a pensare che quando posti il capitano manco li leggiate i suoi post:(
devil_mcry
20-12-2015, 18:10
Scusami tanto ma dove sarebbero le prestazione completamente differenti?????????
Quello preso dal capitano:
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/3242472?baseline=4236404
Integer 2152
Integer Multicore 7916
Floating Point 1919
Floating Point Multicore 7329
Quello postato da te:
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/4596911
Integer Performance
Single-core 1989 (-7,6%)
Multi-core 7508 (-5,2%)
Floating Point Performance
Single-core 1892 (-1,4%)
Multi-core 7472 (+2,0%)
Alla faccia dei 965 con punteggi completamente differenti. Che poi da quello che hai postato te il 965 del capitano va pure di più:D
Poi Deneb è stato testato su ddr2 e su scheda madre schifosa? Sicuro?
Motherboard ASUSTeK Computer INC. M4A89GTD-PRO
Memory 4096 MB DDR3 SDRAM -1MHz
O sono io che leggo veramente male o incomincio a pensare che quando posti il capitano manco li leggiate i suoi post:(
In realtà il link che quotavo (che ti invito anche a ricontrollare perchè oggi ho la febbre, non si sa mai) è questo
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/4586357?baseline=4259446
Che è diverso da quello sopra ma che è quello quotato nel messaggio su cui ho sviluppato la mia riflessione e usa appunto una una scheda DDR2 (quella del capitano è DDR3) quindi al di la di tutto chi non ha letto bene non sono stato io, sei tu che ti sei perso un pezzo
Mister D
20-12-2015, 18:36
In realtà il link che quotavo (che ti invito anche a ricontrollare perchè oggi ho la febbre, non si sa mai) è questo
http://browser.primatelabs.com/geekbench3/compare/4586357?baseline=4259446
Che è diverso da quello sopra ma che è quello quotato nel messaggio su cui ho sviluppato la mia riflessione e usa appunto una una scheda DDR2 (quella del capitano è DDR3) quindi al di la di tutto chi non ha letto bene non sono stato io, sei tu che ti sei perso un pezzo
Vero, non avevo visto che ti riferivi all'altro link.
Cmq sia mi sembra che se uno crede a quanto riportato da geek carizzo nei test girava a 1,7 GHz mentre il deneb girava a 3,4. Chissà se girasse a 3,4 quanto farebbe, ergo excavator ha aumentato l'ipc rispetto a piledriver e molto probabilmente è finalmente avanti al phenom II. Per me era questo quello che voleva dire il post del capitano.
PS. Buona guarigione;)
devil_mcry
20-12-2015, 19:15
Vero, non avevo visto che ti riferivi all'altro link.
Cmq sia mi sembra che se uno crede a quanto riportato da geek carizzo nei test girava a 1,7 GHz mentre il deneb girava a 3,4. Chissà se girasse a 3,4 quanto farebbe, ergo excavator ha aumentato l'ipc rispetto a piledriver e molto probabilmente è finalmente avanti al phenom II. Per me era questo quello che voleva dire il post del capitano.
PS. Buona guarigione;)
Quel processore non dovrebbe girare proprio a 1.7 perchè guardando da cpu world dovrebbe andare almeno a 2.1 ma non sono proprio tanto informato. In ogni caso guardando altre CPU desktop con turbo (ma anche mobile) non viene mai letta la frequenza in turbo, che però viene applicata di sicuro almeno nella maggior parte dei casi quindi in linea di massima secondo me il turbo era attivo.
Comunque vedendo la varianza dei risultati e da dove arriva quel benchmark sintetico non credo sia il massimo dell'affidabilità
http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-FX-Series%20FX-8800P.html
Mister D
20-12-2015, 20:22
Quel processore non dovrebbe girare proprio a 1.7 perchè guardando da cpu world dovrebbe andare almeno a 2.1 ma non sono proprio tanto informato. In ogni caso guardando altre CPU desktop con turbo (ma anche mobile) non viene mai letta la frequenza in turbo, che però viene applicata di sicuro almeno nella maggior parte dei casi quindi in linea di massima secondo me il turbo era attivo.
Comunque vedendo la varianza dei risultati e da dove arriva quel benchmark sintetico non credo sia il massimo dell'affidabilità
http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-FX-Series%20FX-8800P.html
Sì che geek non sia il massimo sono d'accordo come anche il 8800p dovrebbe girare ad almeno 2,1 solo che amd con gli ultimi carrizo ha lasciato il tdp configurabile dal produttore da 12 watt fino a 35 watt. Non sapendo come lo hanno configurato direi che 1,7 di base possa essere vero qualora configurato a 12 watt. Poi il turbo sicuramente entrerà in funzione ma non sappiamo né quando né con che frequenza. Difficile capire di più ergo vanno presi per quello che sono. Confronti. Cinebench è più affidabile, per es. secondo qua:
http://www.notebookcheck.net/AMD-FX-8800P-Notebook-Processor-Specifications-and-Benchmarks.144074.0.html
si ottiene 84 in st e 282 in mt
e prendendo il valore in mt del 965 a 4,0 GHZ da qua:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?287414-Cinebench-R15-AMD-results-new-fun-for-next-months
di 349 si ottiene circa a 3,4 ghz punti 297.
Ecco che abbiamo la conferma come una apu 2m/4c (2 fpu) ottiene circa lo stesso punteggio con molta meno frequenza del vecchio phenom II 965 a 3,4 GHz. Ergo sono riusciti eccome ad avere più IPC del vecchio phenomII e contemporaneamente a limitare molto il TDP. Il 965 era ben 125 watt, il 8800p massimo 35 watt ma per ora in giro ho visto che lo hanno configurato tutti a 15 watt. E' presumibile che quel valore di notebookchek sia ottenuto con un 8800p a 15 watt, ergo è veramente impressionante cosa sono riusciti a fare con il 28 bulk assieme ad hdl e avfs (se le ho scritte bene).
devil_mcry
20-12-2015, 22:25
Mmmm però guarda qui
http://hwbot.org/submission/2434661_icemen_cinebench___r15_phenom_ii_x4_965_be_394_cb/
http://hwbot.org/submission/2496700_winters_cinebench___r15_phenom_ii_x4_965_be_361_cb/
http://hwbot.org/submission/2701841_wartheridon_cinebench___r15_phenom_ii_x4_965_be_333_cb/
Questi sono solo alcuni ma in generale tutti i bench su hwbot del 965 sono oltre i 300 pti, anche stock (333) e in generale vanno ben più alti
333 pti stock mi fanno pensare che quello a 349 non fosse stabile visto che uno ha raggiunto quasi 400 pti a 3.8GHz ed inoltre non tornerebbe con i risultati di 600 e più pti per i Thuban sui 4GHz
Anche perchè dubito fortemente che un A8 Richland sia più veloce di un Deneb al cinebench
EDIT ho visto l'entry che dici ma per me rimane valido quanto sopra anche perchè se poi vai a vedere sempre quel CAB fa 180 pti quasi con 2 core in VM
Cmq boh è abbastanza discordante la situazione ma in linea di massima tenderei a fidarmi più dei risultati di hwbot per via della molteplicità e delle frequenze più basse
marchigiano
20-12-2015, 22:44
http://www.gaminglaptopsjunky.com/amd-carrizo-fx-8800p-benchmarks-15w/
http://pile.gaminglaptopsjunky.com/wp-content/uploads/2015/09/FX-8800P-CPU-and-GPU-clocks-World-of-Tanks.png?6ee12b
la frequenza oscilla tra 2500 e 1400 per thermal throttling, secondo me sfora spesso i 15W che dicono di aver impostato, rimane comunque un gran passo avanti rispetto a kaveri sopratutto nella fascia <35W, oltre bisogna vedere... ma se di kaveri ne hanno fatti pochi di questi anche meno :sofico:
bisognerebbe fare dei test con la frequenza bloccata da amdtweaker o roba simile altrimenti non si sa il reale ipc
Mister D
21-12-2015, 00:36
Mmmm però guarda qui
http://hwbot.org/submission/2434661_icemen_cinebench___r15_phenom_ii_x4_965_be_394_cb/
http://hwbot.org/submission/2496700_winters_cinebench___r15_phenom_ii_x4_965_be_361_cb/
http://hwbot.org/submission/2701841_wartheridon_cinebench___r15_phenom_ii_x4_965_be_333_cb/
Questi sono solo alcuni ma in generale tutti i bench su hwbot del 965 sono oltre i 300 pti, anche stock (333) e in generale vanno ben più alti
333 pti stock mi fanno pensare che quello a 349 non fosse stabile visto che uno ha raggiunto quasi 400 pti a 3.8GHz ed inoltre non tornerebbe con i risultati di 600 e più pti per i Thuban sui 4GHz
Anche perchè dubito fortemente che un A8 Richland sia più veloce di un Deneb al cinebench
EDIT ho visto l'entry che dici ma per me rimane valido quanto sopra anche perchè se poi vai a vedere sempre quel CAB fa 180 pti quasi con 2 core in VM
Cmq boh è abbastanza discordante la situazione ma in linea di massima tenderei a fidarmi più dei risultati di hwbot per via della molteplicità e delle frequenze più basse
Guarda ho preso il primo che capitava, non sono stato attento ergo prendiamo il tuo valore, mi fido, di 333 per il 965 a 3,4 GHz 125 watt.
Il 8800P ne fa 282 (su un altro sito ho visto 277). Prendiamo anche siano solo 270. A che frequenza girerà in mt in cinebench. Facciamo una via di mezzo tra i 2,1 e i 3,4? 2,7? Diamo per buono che giri a 2,7 GHz.
270/2,7*3,4= 340.
Ecco che in cinebench nonostante 2 fpu in meno il fx8800p a parità di frequenza con almeno la metà dei consumi fa circa lo stesso punteggio, o poco più (perché sono stato di manica larga a dire che gira a 2,7), del 965.
Ok ovviamente era meglio che questo risultato si ottenesse un anno fa ma meglio tardi che mai e considerando che è sui 28 nm non è affatto male;)
Visto anche che nella recensione va in throttling molto probabilmente cinebench lo fa a meno di 2,5 GHz ergo a 3,4 farebbe anche i 360 punti. Cmq basterà aspettare il prossimo carizzo dekstop da 3,6/4 GHz;)
devil_mcry
21-12-2015, 08:42
Secondo me ci sono pochi parametri per valutare correttamente la cosa, nel senso c'è il discorso del throttling che non sappiamo quando e quanto abbia inciso etc però prendendo per buono il tuo calcolo non è poi tanto più avanti di Kaveri tutto sommato e dopo tutti questi anni non mi sembra un ottimo risultato anche se il TDP è basso ecco...
Per quanto riguarda le FPU, già con ST avevano diviso in parte il front end (la parte di decode) non so con Carrizo se hanno ulteriormente spinto questa soluzione però le FPU di questa architettura è comunque 2x128bit (256bit in accesso esclusivo) mentre Deneb aveva una FPU a 128bit per core e basta.
BD quando accedeva in parallelo alle FPU a 128bit (quindi 1x128bit a core) aveva una resa stimata di 0.75x (1.5% totale su 2 teorici diciamo secondo alcune considerazioni fatte qui dentro) rispetto a K10 ma spero che nel tempo si sia ottimizzato con le soluzioni successive.
Insomma il discorso è molto complesso perchè per dire se Carrizo avesse anche la parte di fetch divisa sarebbe molto vicino a un quad core vero (con però l'accesso all'FPU sempre a soli 128bit e non 256bit).
marchigiano
21-12-2015, 12:40
Cmq basterà aspettare il prossimo carizzo dekstop da 3,6/4 GHz;)
non ci sono bench leaked?
non è poi tanto più avanti di Kaveri tutto sommato e dopo tutti questi anni non mi sembra un ottimo risultato anche se il TDP è basso ecco...
a me sembra che sia vicino a haswell almeno nella fascia ulv, poi >65W se peggiora non lo so
se qualcuno ha un notebook con questi carrizo si potrebbe fare un confronto serio col mio haswell+iris 28W se vi interessa, almeno abbiamo dati certi
devil_mcry
21-12-2015, 13:01
non ci sono bench leaked?
a me sembra che sia vicino a haswell almeno nella fascia ulv, poi >65W se peggiora non lo so
se qualcuno ha un notebook con questi carrizo si potrebbe fare un confronto serio col mio haswell+iris 28W se vi interessa, almeno abbiamo dati certi
Beh insomma, dipende sempre dalla piattaforma (i5 o i7) ma su questi test cambia poco. Sicuramente in configurazione ULV non è vicino ad Haswell ULV perchè il mio i7 4500U fa 300pti al cinebench in 15w, quello non li fa a 37...
Credo tra un SB e un IB da 15w (direi più il secondo visti i clock bassi del primo) ma sempre con un consumo più che doppio
marchigiano
21-12-2015, 14:12
qua il 8800p va quanto il a10-7700k che è 95w... :mbe: sarà un po troppo?
http://www.notebookcheck.net/AMD-A10-7700K-Desktop-APU-Benchmarks.113386.0.html
devil_mcry
21-12-2015, 14:13
hai dimenticato il link credo
finalyoko
21-12-2015, 16:09
Mi stavo un pò informando su queste nuove APU e penso siano perfette per un futuro PC per mio padre (utilizzo prettamente internet e poco altro) , gaming praticamente nullo (al massimo HEARTHSTONE o Albion online).
Cosa consigliate ??? In giro leggevo che generalmente si consiglia la A8-7600 giusto ????
La risoluzione dello schermo è la 1650x1050 (samsung BW2032).
si va bene , anche sprecata per quell'utilizzo
250-300€ e prendi tutto
finalyoko
21-12-2015, 16:39
si va bene , anche sprecata per quell'utilizzo
250-300€ e prendi tutto
Si lo so che è anche troppo ma non voglio mai stare troppo basso... per esperienza eh... poi mi ispirava provare finalmente una piattaforma AMD e queste APU mi hanno incuriosito.
MA la a8 - 7600 monta la stessa GPU dell'A10-7850K ??? GIUSTO ???
si sempre r7 , ma con shader 384
finalyoko
22-12-2015, 08:11
E andare sul A10-7850K spendendo una 50ina di euro in più per avere una piattaforma più duratura sarebbe una stupidata ????
mha... per l'utilizzo che descrivi ci navighi per altri 6-8 anni
parliamo sempre di un quad core
poi quando devi prendere il 7850k mi butterei sul 7870
finalyoko
22-12-2015, 09:09
È una cosa urgente che devi fare?
Perchè pare che nel primo quadrimestre del 2016 usciranno le prima mobo con socket AM4 e siccome non penso mettano in commercio delle mobo senza una CPU da montarci uscirà anche la nuova serie di APU con core excavator.
Non aspettarle per avere un prodotto con prestazioni migliori, saranno probabilmente un po' meglio di quelle attuali ma niente di eclatante.
Si passerà da core steamroller a excavator e da GCN 1.1 a GCN 1.2 il che sarà sicuramente un miglioramento ma per il tuo uso non cambia molto.
La cosa che potrebbe essere interessante è il socket AM4 per futuri sviluppi, per le ddr4, ecc.
Insomma FM2+ andrà a sparire e verrà sostituita da AM4, se non è urgente io aspetterei, ma è anche vero che per un pc per tuo padre puoi anche fregartene.
Finchè tira avanti aspetto, appena ci molla mi tocca cambiare in blocco CPU+RAM+SCHEDA MADRE.
Al momento gira con una ati radeon 4850 con dissi accelero 2l plus (quello stock si era "rotto"), e7200 + Gigabyte p35-ds3.
Solo che altra sera ho fatto test sulla scheda video e sotto stress inizia a dare artefatti etc. quindi non so quanto tenga. Poi 1 mese fa ci ha mollato alimentatore (LC power 550w dopo 8 anni di servizio) e ora gira con un ali della Kraun da 400w scarsi.
Poi ovviamente mio padre ci tiene a dietro 0. Intanto ho preso un'SSD e gli regalerò anche un case nuovo (Corsair Carbide 100r).
valuta anche una soluzione ITX , così fai un pc compatto
finalyoko
22-12-2015, 09:54
Soluzioni ITX non mi convincono, nel senso che alla fine problemi di spazio non ne ha, e visto che mi pare non si risparmi granchè vorrei rimanere sul Midi-tower. Così semmai in futuro farò qualcosina di OC senza problemi grossi.
finalyoko
22-12-2015, 12:09
Ma anche no.... Diciamo che è da due anni che rattoppo quel pc... Quindi sinceramente di cambiare CPU con uno xeon o q9550 e poi dover semmai ritrovarmi fra 1 anno con la mobo KO. Anche no... Cmq intanto aspetto e vedo le nuove CPU AMD
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
stefanonweb
23-12-2015, 16:47
Scusate, ma con una mini itx Gigabyte e 2 ventole collegate alla mobo: cpu + case... Perchè non riesco a vedere il numero dei tramite AMD Overdrive... Entrambe le ventole sono PWM a 4 fili.... Grazie....
DartBizu
03-01-2016, 10:55
Qualcuno con A3870 che usa Kodi? Io non riesco più a far partire video a 1080p :muro: le ho provate tutte ma non ne vengo a capo. Usando altri player funziona tutto perfettamente :cry:
unnilennium
04-01-2016, 08:28
Qualcuno con A3870 che usa Kodi? Io non riesco più a far partire video a 1080p :muro: le ho provate tutte ma non ne vengo a capo. Usando altri player funziona tutto perfettamente :cry:
Io ho un 3820, e kodi funziona.. hai provato a fare il reset completo magari c'è qualche modifica che hai fatto senza accorgertene
Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
Free Gordon
04-01-2016, 10:03
- i produttori avevano fra le mani un possibile killer per certi modelli intel (poco probabile in realtà).
Mah... è già successo in passato eh... :stordita: :mad:
macellatore
04-01-2016, 15:51
GCN 4.0 in arrivo :cool:
capitan_crasy
04-01-2016, 20:42
La vera notizia è che AMD utilizzerà i 14nm anche per prossime GPU.
Per gli "amanti" di GF prevedo un travaso di bile...:asd:
george_p
04-01-2016, 20:55
La vera notizia è che AMD utilizzerà i 14nm anche per prossime GPU.
Per gli "amanti" di GF prevedo un travaso di bile...:asd:
Se amd è contenta... ...Staremo a vedere.
Radeon80
06-01-2016, 10:35
http://www.gigabyte.com/support-downloads/cpu-support.aspx
Se guardate la lista dei processori AMD FM2+ sono comparsi due nuovi Athlon che sono l'845 e 835.
La cosa curiosà è che sarebbero basati su Carrizo,ma poi hanno sbagliato a scrivere il valore della cache L2 che è 2 mb e non 4 mb.
capitan_crasy
06-01-2016, 15:09
http://www.gigabyte.com/support-downloads/cpu-support.aspx
Se guardate la lista dei processori AMD FM2+ sono comparsi due nuovi Athlon che sono l'845 e 835.
La cosa curiosà è che sarebbero basati su Carrizo,ma poi hanno sbagliato a scrivere il valore della cache L2 che è 2 mb e non 4 mb.
Interessante, peccato che non siano dei modelli K...
RedPrimula
06-01-2016, 16:36
http://www.gigabyte.com/support-downloads/cpu-support.aspx
Se guardate la lista dei processori AMD FM2+ sono comparsi due nuovi Athlon che sono l'845 e 835.
La cosa curiosà è che sarebbero basati su Carrizo,ma poi hanno sbagliato a scrivere il valore della cache L2 che è 2 mb e non 4 mb.
Interessante, peccato che non siano dei modelli K...
http://wccftech.com/amd-carrizo-athlon-desktop-cpus/
Radeon80
06-01-2016, 17:01
Interessante, peccato che non siano dei modelli K...
Nel caso venisse confermato che AMD rilascierà per il socket FM2+ degli Athlon basati su Carrizo sarei curioso di sapere a che frequenze andranno.
Io spero vivamente che facciano un modello almeno a 3,4-3,5 ghz e amen se non avrà il moltiplicatore sbloccato.
gigipepe
06-01-2016, 17:59
Ciao a tutti,
scusate se mi intrometto ma vorrei avere qualche informazione sulla situazione amd perchè devo aggiornare un paio di pc in azienda che sono vecchi (hanno un AMD Athlon(tm) 64 Processor 3000+, :D ).
Volevo puntare sugli amd perchè il mio boss non vuole spendere eccessivamente (rimanendo su win xp per ora) e l'idea mia era di puntare su un AMD A10 7870k 4gb di ram e una scheda madre micro atx: rispetto un intel i3 skylake, è valida come idea?
Volevo valutare anche gli AMD FX su socket AM3 ma sono octacore: ne vale la pena di spendere eventualmente 40 euro in più?
L'utilizzo è da ufficio puro
unnilennium
06-01-2016, 18:15
Ciao a tutti,
scusate se mi intrometto ma vorrei avere qualche informazione sulla situazione amd perchè devo aggiornare un paio di pc in azienda che sono vecchi (hanno un AMD Athlon(tm) 64 Processor 3000+, :D ).
Volevo puntare sugli amd perchè il mio boss non vuole spendere eccessivamente (rimanendo su win xp per ora) e l'idea mia era di puntare su un AMD A10 7870k 4gb di ram e una scheda madre micro atx: rispetto un intel i3 skylake, è valida come idea?
Volevo valutare anche gli AMD FX su socket AM3 ma sono octacore: ne vale la pena di spendere eventualmente 40 euro in più?
L'utilizzo è da ufficio puro
Ufficio puro, e considerato che avete pc vecchissimo, qualsiasi soluzione va più che bene... gli octa core li lascerei stare... andrei su amd, magari anche un 7600 va più che bene, e investire su ssd e ram, che tanto serve sempre... per il resto siamo sicuramente off topic, ci sono thread apposta x consigli sugli acquisti
Inviato dal mio K010 utilizzando Tapatalk
RedPrimula
06-01-2016, 18:16
Ciao a tutti,
scusate se mi intrometto ma vorrei avere qualche informazione sulla situazione amd perchè devo aggiornare un paio di pc in azienda che sono vecchi (hanno un AMD Athlon(tm) 64 Processor 3000+, :D ).
Volevo puntare sugli amd perchè il mio boss non vuole spendere eccessivamente (rimanendo su win xp per ora) e l'idea mia era di puntare su un AMD A10 7870k 4gb di ram e una scheda madre micro atx: rispetto un intel i3 skylake, è valida come idea?
Volevo valutare anche gli AMD FX su socket AM3 ma sono octacore: ne vale la pena di spendere eventualmente 40 euro in più?
L'utilizzo è da ufficio puro
Ciao, se l'uso è di ufficio puro personalmente punterei di più sulla RAM e la velocità del disco, quindi opterei per 8GB di RAM ed una soluzione "SSD+HDD". In questo modo puoi anche risparmiare sulla CPU/APU. Ho avuto un Penitum G3220 e in quanto a navigazione + office si comportava più che bene. Un equivalente AMD potrebbe essere sempre una APU serie A6/A8.
gigipepe
06-01-2016, 18:28
niente, già trovato topic a riguardo..scusatemi per aver postato qua
stefanonweb
01-02-2016, 22:06
Scusate, secondo Voi l'alimentazione di un case del genere che APU con solo mobo ed SSD potrebbe reggere? A10-7800? Tenuto a 45W?
Grazie.
http://www.minicase.net/product_E-Q6.html
unnilennium
02-02-2016, 05:55
Scusate, secondo Voi l'alimentazione di un case del genere che APU con solo mobo ed SSD potrebbe reggere? A10-7800? Tenuto a 45W?
Grazie.
http://www.minicase.net/product_E-Q6.html
Da cell non mi apre la pagina, cmq con la apu tenuta a 45w anche un ali da 90w dell'Islam 110 ce la fa, quindi se ne prendo uno da 100 120 z stare largo, parlando di pico PSU, sei a posto.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Sono curioso di vedere come funge questo Athlon X4 845 basato su Excavator
Sono curioso di vedere come funge questo Athlon X4 845 basato su Excavator
Io mi tengo il mio 860k 😂😂😂
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
stefanonweb
02-02-2016, 19:33
Secondo Voi, potrebbero uscire nuovi chipset/schede madri a breve? Grazie.
Secondo Voi, potrebbero uscire nuovi chipset/schede madri a breve? Grazie.
Su quale socket?
Su am3 no, su fm2 improbabile, su am4 probabilmente si.
;) ciauz
stefanonweb
02-02-2016, 20:14
Intendevo se su FM2+ cioè Kaveri implementeranno altre mobo con magari connessioni M.2 o altro... Ma su AM4, cosa si potrà montare? Anche future APU, che dovrebbero uscire quando? Grazie.
Scusate ma tra A10-7800 e A8-7600, cosa vuol dire che uno ha 8 Gpu Core, mentra l'altro 6? Cioè nel 7600 hanno disattivato un modulo o cosa...
Magari derivano da prodotti che non hanno superato test... Oppure proprio i 2 core NON ci sono?
marchigiano
02-02-2016, 20:33
Interessante, peccato che non siano dei modelli K...
non avendo la gpu non ci sono particolari problemi a salire di fsb
Sono curioso di vedere come funge questo Athlon X4 845 basato su Excavator
Io mi tengo il mio 860k
se il 860k costa di più non mi fa ben sperare sulle prestazioni del 845...
ma non doveva avere un ipc superiore di parecchio a steamroller? poi perchè ha solo 8 linee pcie? quanto impatterà sui giochi?
http://images.anandtech.com/doci/10009/AMD%20Feb2%20Desktop%20Processor%20Update%20-%20PRESS%20DECK%20-%20legally%20approved_v2-page-010.jpg
unnilennium
03-02-2016, 05:21
Intendevo se su FM2+ cioè Kaveri implementeranno altre mobo con magari connessioni M.2 o altro... Ma su AM4, cosa si potrà montare? Anche future APU, che dovrebbero uscire quando? Grazie.
Scusate ma tra A10-7800 e A8-7600, cosa vuol dire che uno ha 8 Gpu Core, mentra l'altro 6? Cioè nel 7600 hanno disattivato un modulo o cosa...
Magari derivano da prodotti che non hanno superato test... Oppure proprio i 2 core NON ci sono?
Che ti cambia saperlo? Sono finiti i tempi in cui si poteva riattivare qualche modulo non attivo a default. A livello di grafica e ottimo anche il 7600...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
raga vorrei assemblare un mini pc con un amd AMD A10-7850K Black Edition scheda madre micro atx e 16 gb di memoria, potrei affiancare una gtx 980?
FazzoMetal
04-02-2016, 00:05
raga vorrei assemblare un mini pc con un amd AMD A10-7850K Black Edition scheda madre micro atx e 16 gb di memoria, potrei affiancare una gtx 980?
Non avrebbe troppo senso:
-perchè pagare una GPU integrata quando vuoi usarne una discreta?
-CPU e GPU non sarebbero bilanciate come potenza
Speriamo che i produttori di schede madri a sto giro facciano schede Mini-ITX serie tipo queste (http://www.techpowerup.com/219756/asus-announces-b150i-and-b150m-pro-gaming-aura-series-motherboards.html) per Intel
marchigiano
04-02-2016, 14:14
raga vorrei assemblare un mini pc con un amd AMD A10-7850K Black Edition scheda madre micro atx e 16 gb di memoria, potrei affiancare una gtx 980?
no una scheda di tale livello è meglio affiancarla a uno skylake... il 7850 taglierebbe il 40% dei frames :sofico:
vincenzo2008
04-02-2016, 14:35
raga vorrei assemblare un mini pc con un amd AMD A10-7850K Black Edition scheda madre micro atx e 16 gb di memoria, potrei affiancare una gtx 980?
Se lo usi in risoluzione 4k va bene, se lo usi in full hd sei parecchio limitato.
Ma prenderei nel tuo caso il 860k visto che abbini una scheda video dedicata.
Radeon80
04-02-2016, 18:13
http://www.eetimes.com/author.asp?section_id=36&_mc=RSS_EET_EDT&doc_id=1328845&page_number=2
For its part, AMD engineers showed smart ways of squeezing as much as 15% more performance out of its Carrizo PC processor, simply by applying more aggressive power management to the 28nm design. The Bristol Ridge design was a study in using power management to overcome performance limits tied to heat, voltage and current.
Se ho capito bene Bristol bridge potrebbe essere il 15% più veloce rispetto a Carrizo.
capitan_crasy
05-02-2016, 13:04
Non credevo che ci fosse ancora qualcuno interessato a mandarmi informazioni sui sample AMD; meglio cosi!:)
http://i.imgur.com/0V1M6qY.gif
:friend:
http://i.imgur.com/wgHNfW0h.jpg (http://imgur.com/wgHNfW0.jpg)
Clicca qui... (http://browser.primatelabs.com/geekbench3/5129185)
AuthenticAMD Family 21 Model 112 Stepping 0
AMD Eng Sample: ZM2901AFY23AC_35/29/11/06_98e4 @ 1.75 GHz
1 processor, 2 cores
Non ne sono sicuro ma dovrebbe essere un Carrizo mobile full SoC, cioè senza FCH esterni...
Non so altro tranne che fa dei numeri niente male...
marchigiano
05-02-2016, 13:41
2 cores intendono 2 moduli?
capitan_crasy
05-02-2016, 14:24
2 cores intendono 2 moduli?
Un modulo, Dual core...
marchigiano
05-02-2016, 14:31
cavoli ma un solo modulo va più di un i3 4 threads haswell? :eek: :eek:
Articolo ben fatto su carrizo (anand).
Nemmeno la grafica integrata ne esce bene contro intel...:cry:
http://www.anandtech.com/show/10000/who-controls-user-experience-amd-carrizo-thoroughly-tested-x4/16
Free Gordon
05-02-2016, 15:56
Articolo ben fatto su carrizo (anand).
Nemmeno la grafica integrata ne esce bene contro intel...:cry:
http://www.anandtech.com/show/10000/who-controls-user-experience-amd-carrizo-thoroughly-tested-x4/16
Ci credo, hanno testato le AMD in single channel... la banda è già risicata in un normale dual, con una GPU da 512sp.. ;)
Ci credo, hanno testato le AMD in single channel... la banda è già risicata in un normale dual, con una GPU da 512sp.. ;)
Avevo dato un occhiata veloce. :muro:
Sono dei geni ad immetere e testare dei single DIMM nei giochi.:rolleyes:
dav1deser
05-02-2016, 18:06
Avevo dato un occhiata veloce. :muro:
Sono dei geni ad immetere e testare dei single DIMM nei giochi.:rolleyes:
Più che altro sono dei geni i produttori di quei portatili. Se leggi il problema è che tendono a usare lo stesso desing di schede madri di Carrizo-L (Puma+) che è solo single channel, e a causa di questo, anche se hai due banchi di memoria (come nel Lenovo Y700) Carrizo è limitato al single channel (e nemmeno con memore 2133MHz, ma con delle banali 1600MHz).
A vedere certe cose mi viene da chiedermi se Intel non paghi i produttori per limitare così tanto AMD (altro esempio è che l'FX-8800P nella maggior parte dei portatili è limitato a 15W).
Sarei veramente curioso di vedere cosa può fare un 8800P a 35W con dual channel a 2133MHz, ma temo non sarà possibile...
Avevo dato un occhiata veloce. :muro:
Sono dei geni ad immetere e testare dei single DIMM nei giochi.:rolleyes:
Più che altro sono dei geni i produttori di quei portatili. Se leggi il problema è che tendono a usare lo stesso desing di schede madri di Carrizo-L (Puma+) che è solo single channel, e a causa di questo, anche se hai due banchi di memoria (come nel Lenovo Y700) Carrizo è limitato al single channel (e nemmeno con memore 2133MHz, ma con delle banali 1600MHz).
A vedere certe cose mi viene da chiedermi se Intel non paghi i produttori per limitare così tanto AMD (altro esempio è che l'FX-8800P nella maggior parte dei portatili è limitato a 15W).
Sarei veramente curioso di vedere cosa può fare un 8800P a 35W con dual channel a 2133MHz, ma temo non sarà possibile...
Ripeto per l'ennesima volta: Amd deve produrre da sola o con gli Oem "first party" storici come Sapphire i propri portatili e venderli direttamente sui maggiori canali online (Amazon) e GD.
Solo in questo modo potrà controllare la qualità dei propri prodotti e differenziarsi dalla massa di immondizia venduta dagli assemblatori al giorno d'oggi, rinforzando il proprio marchio.
A prescindere dalla potenza e dall'efficenza, basterebbe che ogni notebook, desktop e AIO marchiato Amd abbia l'OS su ssd di DEFAULT: solo questo farebbe schizzare alle stelle le vendite.
Gli altri Oem si arrangino con Intel, che a quel punto sarà fornitore monopolista (per loro) e farà i prezzi che vuole, altro che cpu in regalo :asd:
marchigiano
05-02-2016, 22:45
Più che altro sono dei geni i produttori di quei portatili. Se leggi il problema è che tendono a usare lo stesso desing di schede madri di Carrizo-L (Puma+) che è solo single channel, e a causa di questo, anche se hai due banchi di memoria (come nel Lenovo Y700) Carrizo è limitato al single channel (e nemmeno con memore 2133MHz, ma con delle banali 1600MHz).
quoto, io su una iris ho provato a mettere in single channel e il calo dei frames è stato devastante :muro: . lo fanno chiaramente per risparmiare sul disegno della scheda madre, però i prezzi sono sempre alti e allora non capisco cosa cavolo combinano...
Free Gordon
05-02-2016, 23:09
Più che altro sono dei geni i produttori di quei portatili. Se leggi il problema è che tendono a usare lo stesso desing di schede madri di Carrizo-L (Puma+) che è solo single channel, e a causa di questo, anche se hai due banchi di memoria (come nel Lenovo Y700) Carrizo è limitato al single channel (e nemmeno con memore 2133MHz, ma con delle banali 1600MHz).
A vedere certe cose mi viene da chiedermi se Intel non paghi i produttori per limitare così tanto AMD (altro esempio è che l'FX-8800P nella maggior parte dei portatili è limitato a 15W).
Sarei veramente curioso di vedere cosa può fare un 8800P a 35W con dual channel a 2133MHz, ma temo non sarà possibile...
Sì...i produttori fanno veramente schifo.. :cry:
Però...però...ho paura che un Carrizo @35W non sarebbe così fresco come lo vuole dipingere AMD.. In fondo il pp è sempre il solito vecchio 28nm, e il SoC se spinto al massimo, senza briglia...consuma un bel pò di più effettivamente.. e servirebbe un sistema di dissipazione decisamente migliore di quello che mettono oggi sui notebook in commercio.
ps.
Altra cosa: non credo che sia solo l'assenza del dual il problema delle performance di quei test. Se usano grossomodo le mobo per Puma, per montare i Carrizo di fascia superiore, è facile che ci siano altre perdite di performance qua e la, a causa dei componenti economici e delle funzionalità ridotte all'osso (tipica dei portatili di fascia bassa)
Free Gordon
05-02-2016, 23:12
quoto, io su una iris ho provato a mettere in single channel e il calo dei frames è stato devastante :muro: . lo fanno chiaramente per risparmiare sul disegno della scheda madre, però i prezzi sono sempre alti e allora non capisco cosa cavolo combinano...
Si dice "me ne sbatto il ca...o" :D
tanto i produttori guadagnano con Intel, che vende *10 rispetto ad AMD..
gli AMD li possono curare il meno possibile, così ci spendono il meno possibile in progettazione e rientrano nei costi, per quei pochi pezzi che vendono.
AMD non ha più alcuna credibilità tra gli OEM...purtroppo l'epoca Bulldozer ha posato una pietra tombale sulla faccenda (già complicata di suo all'origine, data la concorrenza sleale di Intel...da sempre... :mad: )
Free Gordon
05-02-2016, 23:14
Ripeto per l'ennesima volta: Amd deve produrre da sola o con gli Oem "first party" storici come Sapphire i propri portatili e venderli direttamente sui maggiori canali online (Amazon) e GD.
Sarebbe bello uscissero dei portatili con Zen, con questa filosofia...:)
Ma sono risorse che AMD non ha...una politica del genere necessita di investimenti che ad oggi AMD non può fare, appesa ad un filo com'è....:mad:
capitan_crasy
06-02-2016, 10:54
in effetti pensandoci bene dovresti avere ragione, anche perché se davvero a 3.4ghz l'excavator A12-8800B fa 71p al cinebench ST vorrebbe dire farne 85~88 alla stessa frequenza del 8350 (4.1~4.2ghz), quando in realtà questo ne fa ~96, cioè avrebbe il -9~13% di IPC rispetto a Piledriver :confused:
bah, c'è qualquadra che non cosa :asd:
Quegli excavator hanno metà cache degli steamroller e piledriver "buoni" non si puo' fare un confronto per me.
Sono come le apu dual core che non hanno metà l2 dei quad ma solo un quarto.
Anche l' 845 è una cpu nata per usi particolari limitata anche come linee pci-e.Non penso rispecchi quello che sarebbe il vero excavator.
La diminuzione della cache e delle linee PCI-Express di Excavator sono da imputare all'inserimento nel DIE del FCH.
Anche se in formato ridotto non che abbastanza spazio per poter mettere la stessa cache e le stessi linee PCI-Express di un Kaveri; dopotutto parliamo sempre di un semplice 28nm bulk...
Si dice "me ne sbatto il ca...o" :D
tanto i produttori guadagnano con Intel, che vende *10 rispetto ad AMD..
gli AMD li possono curare il meno possibile, così ci spendono il meno possibile in progettazione e rientrano nei costi, per quei pochi pezzi che vendono.
AMD non ha più alcuna credibilità tra gli OEM...purtroppo l'epoca Bulldozer ha posato una pietra tombale sulla faccenda (già complicata di suo all'origine, data la concorrenza sleale di Intel...da sempre... :mad: )
Non ho letto bene la rece ma non si possono aggiungere memorie dopo per un dual channel o manco hanno messo un slot libero?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
marchigiano
06-02-2016, 12:31
Non ho letto bene la rece ma non si possono aggiungere memorie dopo per un dual channel o manco hanno messo un slot libero?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
no è proprio la mobo ad avere le piste di rame di un solo canale, l'altro non è collegato. anche se metti 2 banchi sono collegati allo stesso canale
marchigiano
06-02-2016, 12:40
La diminuzione della cache e delle linee PCI-Express di Excavator sono da imputare all'inserimento nel DIE del FCH.
Anche se in formato ridotto non che abbastanza spazio per poter mettere la stessa cache e le stessi linee PCI-Express di un Kaveri; dopotutto parliamo sempre di un semplice 28nm bulk...
be ma potevano fare un die più grande solo che dopo sarebbe costato di più, per delle features (linee pcie e cache) che sono poco sentite in ambito mobile
una L3 separata invece (stile la L4 di intel) chissà quanto poteva incidere sul prezzo... di sicuro avrebbe aiutato alla grande col single channel
Però...però...ho paura che un Carrizo @35W non sarebbe così fresco come lo vuole dipingere AMD.. In fondo il pp è sempre il solito vecchio 28nm, e il SoC se spinto al massimo, senza briglia...consuma un bel pò di più effettivamente.. e servirebbe un sistema di dissipazione decisamente migliore di quello che mettono oggi sui notebook in commercio.
se limiti la potenza a 35w, o sei su 14nm o su 65nm cambia niente...
capitan_crasy
06-02-2016, 13:04
Ragazzi scusate ma se proprio vogliamo fare un confronto facciamolo con le versioni desktop, primo perchè AMD con Excavator mobile ha migliorato TDP e architettura proprio per lavorare a basse frequenze il che non è proprio il massimo sull'architettura Bulldozer.
Basta solo aspettare, voglio vedere un Carrizo desktop montato su una scheda mamma seria, con memorie serie e soprattutto un confronto diretto con Kaveri a parità di condizioni.
Free Gordon
06-02-2016, 13:10
se limiti la potenza a 35w, o sei su 14nm o su 65nm cambia niente...
Il consumo effettivo è diverso dal tdp..
marchigiano
06-02-2016, 13:15
Il consumo effettivo è diverso dal tdp..
si ma non va in base al PP
george_p
06-02-2016, 17:35
comparativa excavator/skylake 15watt in prospettiva Zen (http://www.anandtech.com/show/10000/who-controls-user-experience-amd-carrizo-thoroughly-tested-x4/16)
la nota negativa per Zen è il test cinebench r15, se amd mantiene il +40% di IPC dichiarato in Zen, Skylake sarà il 41% più veloce rispetto a Zen "clock to clock"
semplicemente facendo così:
A12-8800B 71p a 3.4ghz VS i5-6300U 124p a 3.0ghz (nominali Turbo_ST)
71p/3.4*3.0*1.4 = 88p : Zen normalizzato alla frequenza di Skylake per trovare l'IPC:
124p/88p = 1.41 -> -41%
Quoto il messaggio solo per rispondere qui a un argomento OT nell'altro thread.
Ci si è dimenticati che la versione Excavator per APU desktop riportata nelle slide è 7 generation mentre carrizo è di sesta generazione?
Penso che la versione desktop, soprattutto se classificata come settima, abbia qualcosa in più rispetto a quella appositamente studiata per contenere al massimo i consumi su mobile.
Ahh la scimmia :D
Ragazzi i controlli del processore dove si trovano con i Crimson? Grazie
tempo fa avevo scritto per problemi di crash con le memorie a 2400Mhz
sostituite le TridentX con delle RipjawsZ
stessa cosa (soldi buttati e 2 kit sullo stomaco :rolleyes: )
quindi sono alla conclusione che non vi sono incompatibilità con la mia mother
è semplicemente il memory controller del 5800K che non supporta tutto questo overclock
anche mettendo il voltaggio a 1.4V non regge
mi devo decidere a cambiare APU
il problema è che non ho capito ancora se fm2+ è morto o uscirà ancora qualcosa
ad esempio vedo che sono uscite altre cpu , ma in Italia neanche l'ombra
A10-8750
A10 PRO-8750
A10 PRO-8850B
capitan_crasy
09-02-2016, 12:13
tempo fa avevo scritto per problemi di crash con le memorie a 2400Mhz
sostituite le TridentX con delle RipjawsZ
stessa cosa (soldi buttati e 2 kit sullo stomaco :rolleyes: )
quindi sono alla conclusione che non vi sono incompatibilità con la mia mother
è semplicemente il memory controller del 5800K che non supporta tutto questo overclock
anche mettendo il voltaggio a 1.4V non regge
mi devo decidere a cambiare APU
il problema è che non ho capito ancora se fm2+ è morto o uscirà ancora qualcosa
ad esempio vedo che sono uscite altre cpu , ma in Italia neanche l'ombra
A10-8750
A10 PRO-8750
A10 PRO-8850B
Le versioni PRO e B sono destinate al mercato professionale quindi difficili da trovare nel mercato retail.
Attualmente sono stati annunciati nuovi arrivi per il socket FM2+ quali A10-7860K Godavari e Athlon 845 Carrizo.
Dovrebbe essere in arrivo il socket AM4 con soluzioni Carrizo DDR4 ma non si conosce bene il periodo di lancio e non è detto che AMD presenti anche per il socket FM2+ soluzioni APU con architettura Carrizo...
Articolone
Who Controls the User Experience? AMD’s Carrizo Thoroughly Tested (http://www.anandtech.com/show/10000/who-controls-user-experience-amd-carrizo-thoroughly-tested)
Le versioni PRO e B sono destinate al mercato professionale quindi difficili da trovare nel mercato retail.
Attualmente sono stati annunciati nuovi arrivi per il socket FM2+ quali A10-7860K Godavari e Athlon 845 Carrizo.
Dovrebbe essere in arrivo il socket AM4 con soluzioni Carrizo DDR4 ma non si conosce bene il periodo di lancio e non è detto che AMD presenti anche per il socket FM2+ soluzioni APU con architettura Carrizo...
grazie
allora per adesso faccio una cosa
recupero l' A8-7650K che ho in ufficio e li metto il 5800k
almeno mi levo la curiosità di provare decentemente le 2400Mhz
e incrocio le dita
speriamo davvero in un carizzo fm2+ :sperem:
tuttodigitale
10-02-2016, 10:14
La'rticolo di ANandtech è molto interessante, proprio perchè fa luce sulla questione OEM.
Nonostante Carrizo sia in grado di funzionare in modalità dual channel, si è preferito la soluzione a singolo canale per mantenere la compatibilità con la vecchia piattaforma. Costi di ingegnerizzazioni ridotti all'osso.
Questo forse, penalizza i core EXCAVATOR che sono dotati di soli 512KB di cache l2, su carichi relativi alla CPU.
La prestazione dell'igp, se pensiamo che stiamo in presenza di una configurazione single channel, è impressionante.
Interessante la differenza tra broadwell e skylake, che se per notebookcheck è insignificante, per Anandtech non lo è. Il motivo è semplice, prendendo una cpu a caso (i5-5200u) scopro che il delta tra il valore peggiore e migliore è del 30% in cinebench nel ST :eek: . La qualità del sistema di raffreddamento è fondamentale. E visto che hanno deciso di azzoppare le prestazioni di Carrizo proprio lato igp, dubito che siano state utilizzate soluzioni di prim'ordine per smaltire il calore.
Degni di nota i miglioramenti previsti per Carrizo con Bristol Ridge. La frequenza base passa da 2,1GHz a 2,7GHz in 15watt di TDP. In ultimo credo che siano questi miglioramenti che renderanno possibile il debutto di excavator su desktop.
capitan_crasy
10-02-2016, 10:31
La'rticolo di ANandtech è molto interessante, proprio perchè fa luce sulla questione OEM.
Nonostante Carrizo sia in grado di funzionare in modalità dual channel, si è preferito la soluzione a singolo canale per mantenere la compatibilità con la vecchia piattaforma. Costi di ingegnerizzazioni ridotti all'osso.
Purtroppo questo è il prezzo da pagare quando percorri (al limite del masochismo) la strada della retro-compatibilità...:rolleyes:
Degni di nota i miglioramenti previsti per Carrizo con Bristol Ridge. La frequenza base passa da 2,1GHz a 2,7GHz in 15watt di TDP. In ultimo credo che siano questi miglioramenti che renderanno possibile il debutto di excavator su desktop.
Siamo ancora nel campo dei rumors ma i numeri del TDP in rapporto alla frequenza di Bristol Ridge potrebbero essere ben più impressionanti...
http://i.imgur.com/XKNounR.jpg
Clicca qui... (http://dresdenboy.blogspot.jp/2016/02/more-amd-bristol-ridge-opns-leaked.html)
tuttodigitale
11-02-2016, 14:57
se il 860k costa di più non mi fa ben sperare sulle prestazioni del 845...
ma non doveva avere un ipc superiore di parecchio a steamroller?
di parecchio no. Ufficialmente l'ipc ha subito un incremento che varia dal 5 al 15%. La cosa interessante, sembrerebbe (ripeto sembrerebbe) che i maggiori incrementi si avranno nel ST, ovvero una situazione diametralmente opposta a quella avuto con il passaggio Richland-Kaveri.
Carrizo è limitato al single channel (e nemmeno con memore 2133MHz, ma con delle banali 1600MHz).
Carrizo per limitare i consumi, è obbligato ad abbassare la frequenza operativa delle ram. Mi pare di avere capito che i 1600 MHz sono attualmente il limite operativo di Carrizo con TDP da 15w. Secondo rumors, vedi tabella postata dal capitano, questo limite sarà portato a 1866MHz. Che possono sembrare pochi, ma sono comunque un 17% di fps in più.
Quello che mi pare giusto sottolineare, che GCN 1.2 da questi test è davvero in grado di limitare il bandwidth limited. Secondo me, e non credo di spararla grossa, potremmo avere con memorie a 2400MHz prestazioni in linea con la r7 240x/7750 gddr5...Tantissima roba per un igp.
Purtroppo questo è il prezzo da pagare quando percorri (al limite del masochismo) la strada della retro-compatibilità...:rolleyes:
ma la retrocompatibilità è cosa buona e giusta. I produttori avevano la possibilità (quasi il dovere morale) di aggiornare il vecchio hardware, basata sui core Puma, con le soluzioni excavator, facendo lievitare solo in maniera marginale il prezzo di acquisto.
Ma parliamo di prodotti entry level, e di fascia medio-bassa. Non si capisce perchè modelli di fascia media, se non addirittura alta, devono essere basate su una piattaforma entry level, visto che sarà improbabile che un elitebook hp monterà mai un Carrizo-L.
Qui, non vedo nessuna colpa di AMD, se non quella di non aver previsto che i produttori non avrebbero puntato sulle qualità indiscutibili dell'igp integrata (ma possibile che sia più facile vendere una Intel Graphics che una RADEON?) e sovraprezzato un prodotto oltre il dovuto (non riesco a giustificare i 1000 euro per un prodotto basato su Carrizo in configurazione single channel). Anche se, a onor del vero, quella della configurazione di memoria, è una caratteristica spesso omessa nei volantini (è pieno di note con i3/i5 in configurazione SC)
Tuttavia, e finisco, la mia lagna, se AMD non avesse fatto questo, non avremmo neppure quei pochi prodotti Carrizo disponibili sul mercato. Prima di vendere a noi, AMD deve accontentare gli OEM, a costo di rinunciare anche al suo punto di forza, la grafica RADEON.
ciao ragazzi, ho un problema con l'aggiornamento del driver. ho installato il più recente ma mi crasha il sistema, ho dovuto addirittura riformattare il pc. avete un link per un driver anche precedente ma stabile?
senza aggiornare ho una risoluzione schermo assolutamente inadeguata.
premetto che sto utilizzando anche la scheda video integrata....e non so se i driver sono per entrambi o sono divisi per processore e scheda video. grazie
queste le specifiche
--------------------------------------------------------------
Processore
Produttore : AMD
Modello : AMD A10-6800K APU with Radeon(tm) HD Graphics
Velocità : 4.39GHz
Velocità Minima/Massima/Turbo : 2GHz - 4.1GHz - 4.4GHz
Velocità Invariante : 4.09GHz
Picco Performance in Elaborazione (PPP) : 35.2GFLOPS
Performance di Picco Calibrate (APP) : 10.56WG
Core per Processore : 2 Unità
Core per Compute Unità : 2 Unità
Bus : HyperTransport
Socket/Slot : FM2 (PGA904)
Moltiplicatore : 44x
Moltiplicatore Minimo/Massimo/Turbo : 20x - 41x - 44x
Velocità Front Side Bus (FSB) : 100MHz
Generazione : 8 / 30 / 0
Nome : RL3 (Trinity/Weatherford) R-Series APU 32nm
Revisione/Stepping : 13 / 1
Stepping Mask : RL-A1
Potenza Massima : 15.620W - 99.979W - 105.450W
Rating Voltaggio Core : 1.425V
Voltaggio Core Min/Max : 0.887V - 1.300V - 1.425V
Rating Core Corrrente : 18.500A
Min/Max Core Currente : 4.400A - 15.700A - 18.500A
Indirizzamento Massimo Fisico/Virtuale : 48-bit / 48-bit
Dimensione Nativa Pagina : 4kB
Dimensione Pagina Ampia : 2MB
Co-Processore (FPU)
Velocità : 4.39GHz
Tipo : Built-in
Revisione/Stepping : 13 / 1
Controller di Memoria
Integrato nel Processore : Sì
Velocità : 1.8GHz
Moltiplicatore : 18x
Rating Voltaggio Core : 1.188V
Voltaggio Core Min/Max : 0.000V - 1.188V
Potenza Massima : 55.813W
Cache Dati (L1D) Interna
Dimensione : 4x 16kB, 4-Vie, Exclusivo, 64bytes Linee
TLB - Translation Lookaside Buffer : 4kB : 64 255-Vie (256kB); 2MB : 64 255-Vie (128MB)
Cache Istruzioni (L1I) Interna
Dimensione : 2x 64kB, 2-Vie, Exclusivo, 64bytes Linee, 2 Thread
TLB - Translation Lookaside Buffer : 4kB : 48 255-Vie (192kB); 2MB : 24 255-Vie (48MB)
Cache Dati/Unificata L2
Dimensione : 2x 2MB, ECC, 16-Vie, Exclusivo, 64bytes Linee, 2 Thread
TLB - Translation Lookaside Buffer : 4kB : 1024 8-Vie (4MB); 2MB : 1024 8-Vie (2GB)
Velocità : 4.39GHz
Moltiplicatore : 1x
Aggiornabilità
Socket/Slot : CPUSocket
Velocità Supportate : 4.39GHz
Risparmio Energetico Processore
4.4GHz 44x Turbo Attivato : 1.425V 18.500A 105.450W
4.3GHz 43x Turbo : 1.388V 18.400A 102.120W
4.2GHz 42x Turbo : 1.337V 18.300A 97.905W
4.1GHz 41x : 1.300V 15.700A 81.640W
3.8GHz 38x : 1.212V 12.900A 62.565W
3.2GHz 32x : 1.100V 9.200A 40.480W
2.6GHz 26x : 0.988V 6.400A 25.280W
2GHz 20x : 0.887V 4.400A 15.620W
Schemi di Risparmio Energetico
Nome : Bilanciato
Supporto per Scaling dinamico frequenza CPU : No
Intervallo per Variazione : 5% - 100%
Velocità Minima/Massima/Turbo : 2GHz - 4.4GHz
Monitor Ambientale
Modello : Nuovoton NCT 6776F LPC
Versione : 12.01
Supporto Specifico Mainboard : No
Monitor Ambientale
Modello : AMD K8 F15M13 CPU [U0]
Versione : 19.01
Supporto Specifico Mainboard : No
Sensori
Alimentazione Core CPU : 7.810W
Temperatura CPU : 13.38°C
Linea DC CPU : 0.887V
Linea DC CPU : 4.400A
Funzionalità
FPU - Coprocessore Integrato : Sì
VME - Estensioni Modalità Virtuale : Sì
DE - Estensione Debugging : Sì
PSE - Dimensione Estensione Pagina : Sì
TSC - Contatore Time Stamp : Sì
MSR - Registri Specifici Modello : Sì
PAE - Estensione Indirizzo Fisico : Sì
MCE - Machine Check Exception : Sì
CX8 - Istruzione Compare & Exchange : Sì
APIC - APIC Built-in Locale : Sì
SEP - Chiamata Rapida a Sistema : Sì
MTRR - Memory Type Range Registers : Sì
PGE - Page Global Enable : Sì
MCA - Machine Check Architecture : Sì
PAT - Tabella Attributi Pagina : Sì
PSE36 - Dimensione Estensione Pagina 36-bit : Sì
PSN - Numero Seriale Unico : No
CLF - Supporto per Salvataggio Lineare Cache : Sì
DS - Debug Trace & EMON Store : No
ACPI - Controllo Clock Software : No
Tecnologia (W)MMX : Sì
FXSR - Fast Float Save & Restore : Sì
Tecnologia SSE : Sì
Tecnologia SSE2 : Sì
SS - Self Snoop : No
HTT - Hyper-Threading Technology : No
TM - Monitoraggio Termico : No
PBE - Pending Break Enable : No
Tecnologia IA64 : No
Tecnologia SSE3 : Sì
PCLMULQDQ - Carryless Multiplication : Sì
MON - Monitor/MWait : Sì
DSCPL - CPL qualified Debug Store : No
VMX - Virtual Machine eXtensions : No
TXT - Tecnologia Trust Execution : No
EIST - Enhanced SpeedStep Technology : No
TM2 - Thermal Monitor 2 : No
Tecnologia SSSE3 : Sì
CID - ID di Contesto : No
FMA3 - Fused Multiply Add eXtensions : Sì
CX16 - Istruzione di Confronto & Scambia a 16-byte : Sì
xTPR - Send Task Priority Messages : No
PDCM - PerfMon and Debug : No
DCA - Accesso Diretto alla Cache : No
Tecnologia SSE4.1 : Sì
Tecnologia SSE4.2 : Sì
x2APIC - v2 APIC Mode : No
MOVBE - Byte-swap Load/Store : No
POPCNT - Conteggio Pop : Sì
AES - Cryptography Support : Sì
XSAVE - eXtended State Management : Sì
OSXSAVE - OS Enabled eXtended States : Sì
AVX - Advanced Vector eXtensions : Sì
CVT16 - Half Precision Float Conversion : Sì
Supporto Generatore Numeri Casuali : No
GIH - Guest in Hypervisor : No
DAZ - Denormals Are Zero : Sì
FSGSBASE - Gestione Segmento Base : No
SGX - Estensioni Guardia Software : No
BMI1 - Supporto per Bit Manipulation : Sì
HLE - Hardware Lock Elision : No
AVX2 - Supporto per Advanced Vector eXtensions V2 : No
SMEP - Supervisory Mode Execute Protection : No
BMI2 - Supporto per Bit Manipulation V2 : No
EREP - Avanzata Sposta/Scrivi : No
INVCPID - Gestione Contesto ID : No
RTM - Restricted Transactional Memory : No
PQSM - Qualità del Monitoraggio del Servizio : No
DFPU - Deprecato FPU CS/DS : No
MPX - Estensioni Memory Protection : No
PQSE - Qualità del Servizio di Esecuzione : No
AVX512/F - Estensioni a 512-bit FAVX : No
RDSEED - Generatore avanzato per bit casuale non deterministico : No
ADX - Estensioni Integer Addition : No
SMAP - Prevenzione accesso alla modalità Supervisor : No
PMEM - Supporto per la Memoria Persistente : No
CLFHOP - Linea di Cache Flush è Ottimizzata : No
CLWB - Linea di Cache è write-back : No
IPT - Supporto per il tracing del processore : No
AVX512/PF - AVX512 Prefetch : No
AVX512/ER - AVX512 Esponenziale e reciproco : No
AVX512/CD - AVX512 Rilevamento conflitti : No
SHA - Supporto per Accelerated Hashing : No
Funzionalità Avanzate
SYCR - Extended Fast System Call : Sì
EMMX - Tecnologia Estesa MMX : Sì
FXSR - Fast Float Save & Restore : Sì
FXSR - Instructions Optimisation : Sì
Tecnologia 3DNow! : No
Tecnologia 3DNow! Estesa : No
XD/NX - No-execute Pagina Protection : Sì
AMD64/EM64T Technology : Sì
RDTSCP - Serialised TSC : Sì
P1GB - 1GB Large Page Support : Sì
LAHF/SAHF - Supporto in 64-bit : Sì
CMP - Modalità Legacy Multi-Core : Sì
SVM - Secure Virtual Machine : Sì
APICEX - Extended APIC Register Space : Sì
AltMovCr8 - Lock Move CRn : Sì
ABM - Advanced Bit Manipulation : Sì
Tecnologia SSE4A : Sì
MASSE - Supporto Misaligned SSE : Sì
3D Now! Prefetch Technology : Sì
OSVW - OS Visible Work-around : Sì
IBS - Instruction Based Sampling Support : Sì
XOP - eXtended OPerations : Sì
SKINIT - Supporto HVCE : Sì
WDT - Supporto Watchdog Timer : Sì
LWP - LightWeight Profiling Support : Sì
FMA4 - 4 Operands Fused Multiply/Add eXtensions : Sì
TCE - Translation Cache eXtension : Sì
NID - Multi-Node Support : Sì
TBM - Trailing Bit Manipulation : Sì
ToP - Extended Topology : Sì
PCXC - Estensioni Core Performance Counter : Sì
PNXC - Estensioni NB Performance Counter : Sì
SPM - Streaming Performance Monitor : No
DBX - Data Breakpoint eXtensions : No
PTSC - Performance TSC : No
L2PC - L2 Performance Counter eXtensions : No
Funzionalità di Risparmio Energetico
DTSC - Digital Thermal Sensor Capability : No
TBT - Boost turbo : No
ARAT - Timer APIC è sempre in esecuzione : No
PLN - Notifica limite di potenza : No
ECMD - Estensione 'Duty Cycle' di Modulazione di Clock : No
PTM - Gestione Termica per il Pacchetto del Processore : No
HWP - Stati Delle Prestazioni Controllati da Hardware : No
HWP-N - Notifica HWP : No
HWP-AW - Finestra di Attività HWP : No
HWP-EPP - Preferenza Rendimento Energetico HWP : No
HWP-PLR - Richiesta Livello HWP : No
HDC - Hardware Dovere Ciclismo : No
HCFC - Hardware Coordination Feedback Capability : Sì
EEPOL - Energy Efficient Policy : No
Funzionalità di Risparmio Energetico
EFFREQ - Interfaccia Frequenza Effettiva : Sì
CPB - Core Performance Boost : Sì
TSCINV - TSC Invariant Across States : Sì
HWPS - Hardware P-State Control : Sì
½ - Half Multiplier Support : Sì
STC - Software Thermal Control : No
TM - Monitoraggio Termico : Sì
TTP - Thermal Trip : Sì
VID - Controllo Voltaggio : No
FID - Controllo Frequenza : No
TS - Sensore di Temperatura Built-in : Sì
Flag per Ottimizzazione Prestazioni
FP128 - Operazioni a pieno spettro 128-bit : Sì
MOVU - MOVUxx più efficiente : Sì
FP256 - Operazioni a pieno spettro 256-bit : No
Funzionalità di Macchina Virtuale
Versione : 1.01
NP - Nested Paging : Sì
LBRV - Virtualizzazione LBR : Sì
SVML - SVM Lock : Sì
Impostazioni Avanzate
SB-RMI - Remote Management Interface : No
Risparmio Energetico
Supporto per Multi-VDD : Sì
HTC - Hardware Thermal Control : Sì
Controllo Temperatura : 70.00°C
VDD Singolo Core : Sì
Temperatura : 13.38°C
Numero di Stati Turbo : 3
Velocità Clock Media : 92.29%
Impostazioni MP
Configurazioni Massime Supportate : 8-Vie
Bootstrap CPU : Sì
APIC Globale Attivato : Sì
x2APIC - v2 APIC Mode : No
APIC ID : 10 : P0C0T0
APIC Cluster ID : 0
Arbitration ID : 0
Intervallo Memoria : 00000000FEE00000
Impostazioni Architettura Macchina
Numero di Banchi Riportati : 7
Supporto di Controllo Resoconto Eccezioni : Sì
Impostazioni Intervallo Variabile MTRR
MTRR 0 : 00000000-7FFFFFFF WB
MTRR 1 : 80000000-9FFFFFFF WB
MTRR 2 : 9F800000-9FFFFFFF UC
Impostazioni Intervallo Fisso MTRR
MTRR 0 Intervallo 0 : 00000000-0000FFFF WB
MTRR 0 Intervallo 1 : 00010000-0001FFFF WB
MTRR 0 Intervallo 2 : 00020000-0002FFFF WB
MTRR 0 Intervallo 3 : 00030000-0003FFFF WB
MTRR 0 Intervallo 4 : 00040000-0004FFFF WB
MTRR 0 Intervallo 5 : 00050000-0005FFFF WB
MTRR 0 Intervallo 6 : 00060000-0006FFFF WB
MTRR 0 Intervallo 7 : 00070000-0007FFFF WB
MTRR 1 Intervallo 0 : 00080000-00083FFF WB
MTRR 1 Intervallo 1 : 00084000-00087FFF WB
MTRR 1 Intervallo 2 : 00088000-0008BFFF WB
MTRR 1 Intervallo 3 : 0008C000-0008FFFF WB
MTRR 1 Intervallo 4 : 00090000-00093FFF WB
MTRR 1 Intervallo 5 : 00094000-00097FFF WB
MTRR 1 Intervallo 6 : 00098000-0009BFFF WB
MTRR 1 Intervallo 7 : 0009C000-0009FFFF WB
MTRR 2 Intervallo 0 : 000A0000-000A3FFF WT
MTRR 2 Intervallo 1 : 000A4000-000A7FFF WT
MTRR 2 Intervallo 2 : 000A8000-000ABFFF WT
MTRR 2 Intervallo 3 : 000AC000-000AFFFF WT
MTRR 2 Intervallo 4 : 000B0000-000B3FFF WT
MTRR 2 Intervallo 5 : 000B4000-000B7FFF WT
MTRR 2 Intervallo 6 : 000B8000-000BBFFF WT
MTRR 2 Intervallo 7 : 000BC000-000BFFFF WT
MTRR 3 Intervallo 0 : 000C0000-000C0FFF WP
MTRR 3 Intervallo 1 : 000C1000-000C1FFF WP
MTRR 3 Intervallo 2 : 000C2000-000C2FFF WP
MTRR 3 Intervallo 3 : 000C3000-000C3FFF WP
MTRR 3 Intervallo 4 : 000C4000-000C4FFF WP
MTRR 3 Intervallo 5 : 000C5000-000C5FFF WP
MTRR 3 Intervallo 6 : 000C6000-000C6FFF WP
MTRR 3 Intervallo 7 : 000C7000-000C7FFF WP
MTRR 4 Intervallo 0 : 000C8000-000C8FFF WP
MTRR 4 Intervallo 1 : 000C9000-000C9FFF WP
MTRR 4 Intervallo 2 : 000CA000-000CAFFF WP
MTRR 4 Intervallo 3 : 000CB000-000CBFFF WP
MTRR 4 Intervallo 4 : 000CC000-000CCFFF WP
MTRR 4 Intervallo 5 : 000CD000-000CDFFF WP
MTRR 4 Intervallo 6 : 000CE000-000CEFFF WP
MTRR 4 Intervallo 7 : 000CF000-000CFFFF WP
MTRR 5 Intervallo 0 : 000D0000-000D0FFF UC
MTRR 5 Intervallo 1 : 000D1000-000D1FFF UC
MTRR 5 Intervallo 2 : 000D2000-000D2FFF UC
MTRR 5 Intervallo 3 : 000D3000-000D3FFF UC
MTRR 5 Intervallo 4 : 000D4000-000D4FFF UC
MTRR 5 Intervallo 5 : 000D5000-000D5FFF UC
MTRR 5 Intervallo 6 : 000D6000-000D6FFF UC
MTRR 5 Intervallo 7 : 000D7000-000D7FFF UC
MTRR 6 Intervallo 0 : 000D8000-000D8FFF UC
MTRR 6 Intervallo 1 : 000D9000-000D9FFF UC
MTRR 6 Intervallo 2 : 000DA000-000DAFFF UC
MTRR 6 Intervallo 3 : 000DB000-000DBFFF UC
MTRR 6 Intervallo 4 : 000DC000-000DCFFF UC
MTRR 6 Intervallo 5 : 000DD000-000DDFFF UC
MTRR 6 Intervallo 6 : 000DE000-000DEFFF UC
MTRR 6 Intervallo 7 : 000DF000-000DFFFF UC
MTRR 7 Intervallo 0 : 000E0000-000E0FFF UC
MTRR 7 Intervallo 1 : 000E1000-000E1FFF UC
MTRR 7 Intervallo 2 : 000E2000-000E2FFF UC
MTRR 7 Intervallo 3 : 000E3000-000E3FFF UC
MTRR 7 Intervallo 4 : 000E4000-000E4FFF UC
MTRR 7 Intervallo 5 : 000E5000-000E5FFF UC
MTRR 7 Intervallo 6 : 000E6000-000E6FFF UC
MTRR 7 Intervallo 7 : 000E7000-000E7FFF UC
MTRR 8 Intervallo 0 : 000E8000-000E8FFF WP
MTRR 8 Intervallo 1 : 000E9000-000E9FFF WP
MTRR 8 Intervallo 2 : 000EA000-000EAFFF WP
MTRR 8 Intervallo 3 : 000EB000-000EBFFF WP
MTRR 8 Intervallo 4 : 000EC000-000ECFFF WP
MTRR 8 Intervallo 5 : 000ED000-000EDFFF WP
MTRR 8 Intervallo 6 : 000EE000-000EEFFF WP
MTRR 8 Intervallo 7 : 000EF000-000EFFFF WP
MTRR 9 Intervallo 0 : 000F0000-000F0FFF WP
MTRR 9 Intervallo 1 : 000F1000-000F1FFF WP
MTRR 9 Intervallo 2 : 000F2000-000F2FFF WP
MTRR 9 Intervallo 3 : 000F3000-000F3FFF WP
MTRR 9 Intervallo 4 : 000F4000-000F4FFF WP
MTRR 9 Intervallo 5 : 000F5000-000F5FFF WP
MTRR 9 Intervallo 6 : 000F6000-000F6FFF WP
MTRR 9 Intervallo 7 : 000F7000-000F7FFF WP
MTRR 10 Intervallo 0 : 000F8000-000F8FFF WP
MTRR 10 Intervallo 1 : 000F9000-000F9FFF WP
MTRR 10 Intervallo 2 : 000FA000-000FAFFF WP
MTRR 10 Intervallo 3 : 000FB000-000FBFFF WP
MTRR 10 Intervallo 4 : 000FC000-000FCFFF WP
MTRR 10 Intervallo 5 : 000FD000-000FDFFF WP
MTRR 10 Intervallo 6 : 000FE000-000FEFFF WP
MTRR 10 Intervallo 7 : 000FF000-000FFFFF WP
Impostazioni PAT
PAT 0 : WB
PAT 1 : WC
PAT 2 : UC-
PAT 3 : UC
PAT 4 : WB
PAT 5 : WC
PAT 6 : UC-
PAT 7 : UC
tuttodigitale
18-02-2016, 10:11
ciao ragazzi, ho un problema con l'aggiornamento del driver. ho installato il più recente ma mi crasha il sistema, ho dovuto addirittura riformattare il pc. avete un link per un driver anche precedente ma stabile?
senza aggiornare ho una risoluzione schermo assolutamente inadeguata.
premetto che sto utilizzando anche la scheda video integrata....e non so se i driver sono per entrambi o sono divisi per processore e scheda video. grazie
queste le specifiche
i driver sono per la gpu integrata.
Dicci con quale sistema operativo gira il tuo sistema e se sia a 32 o a 64bit.
PS siamo OT, ti ho risposto in PVT.
no è proprio la mobo ad avere le piste di rame di un solo canale, l'altro non è collegato. anche se metti 2 banchi sono collegati allo stesso canale
e non vi è un solo produttore che offra il dual channel? zio can siamo nel 2016 e manco sono così economici...
marchigiano
18-02-2016, 14:32
e non vi è un solo produttore che offra il dual channel? zio can siamo nel 2016 e manco sono così economici...
non a caso ne vendono 2...
e io sto aspettando l'athlon 845 vediamo quando sarà disponibile :muro:
sniperspa
19-02-2016, 10:02
Per quanto riguarda l'overclock della gpu di Kaveri secondo voi è sicuro alzare il CPU NB/GFX Voltage? Eventualmente fino a quanto più o meno?
Thanks
Snickers
19-02-2016, 10:14
Per quanto riguarda l'overclock della gpu di Kaveri secondo voi è sicuro alzare il CPU NB/GFX Voltage? Eventualmente fino a quanto più o meno?
Thanks
Io l'avevo portato anche a 1.3v (LLC al 60% su Extreme 6+, quindi con voltaggio che in full cala leggermente) per 900Mhz (dico avevo perché ora ho una 260x). Tutto dipende dalle temperature poi, finché stai sotto i 60° nei test pesanti, va tutto bene.
sniperspa
19-02-2016, 10:34
Io l'avevo portato anche a 1.3v (LLC al 60% su Extreme 6+, quindi con voltaggio che in full cala leggermente) per 900Mhz (dico avevo perché ora ho una 260x). Tutto dipende dalle temperature poi, finché stai sotto i 60° nei test pesanti, va tutto bene.
Io se ben ricordo (ora non sono a casa) credo di averlo già a 1.3v e come frequenza sono a 1030 al momento...avendo cambiato dissi da poco (mi hanno passato un Freezer 7 pro, prima avevo quello stock) volevo vedere se riuscivo a salire ancora un pò.
Per le temperature dovrei essere apposto...con la cpu a 4,1ghz e gpu a 1030 i 60° li raggiungo solamente se lancio un OCCT e Unigine Heaven in parallelo.
In gioco non vado molto sopra i 50
Ah la cpu in questione è un 10 7700k
Spitfire84
20-02-2016, 14:18
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?294810-Excavator-first-point-of-view-by-FlanK3r
tuttodigitale
20-02-2016, 17:25
Non è da escludere che la frequenza di funzionamento sia più elevata di quello che lasci intendere quella base. Secondo i miei calcoli, l'athlon x4 845 avrebbe dovuto girare costantemente a 3,8GHz, per segnare quelle prestazioni in cinebench.
Sul superpippo, ho delle perplessità: l'aumento di ipc è impressionante,a cosa sia dovuto questo, è un fatto che mi sfugge al momento (x87 non emulate?).
Anandtech ha promesso di viscerare l'ipc dei core excavator, non credo che manchi molto.
16 sec. al SuperPI è commovente da vedere per un AMD :eek:
plainsong
20-02-2016, 19:24
Non è da escludere che la frequenza di funzionamento sia più elevata di quello che lasci intendere quella base. Secondo i miei calcoli, l'athlon x4 845 avrebbe dovuto girare costantemente a 3,8GHz, per segnare quelle prestazioni in cinebench.
3.8 è dichiarata come frequenza turbo per 1 TH :stordita:
FlanK3r scrive in apertura:" Good news is, the TDP of this CPU is 65W and running most of time at 3800 MHz because dont reached TDP base".
Dreamcast85
20-02-2016, 21:28
Salve a tutti,vi scrivo qui in quanto volevo chiedere ai più esperti di me un consiglio sulle prestazioni che teoricamente potrei aspettarmi da una cpu kaveri,modello A10 7870k o del 7890k di prossima uscita.
Allora vi spiego il mio quesito,io vorrei in teoria assemblare un pc "muletto" per giocare,diciamo a dettagli medio-alti a giochi medio-recenti,che scaldi meno possibile.
Allora io mi ero interessato alle cpu A10,scegliendo ovviamente il modello di punta,diciamo il 7870k che si trova anche a ottimi prezzi(un pò meno le schede madri fm2+),ora vi chiedo:una cpu del genere,chiedo a chi la possiede già sopratutto,abbinata ad una gtx 960 o forse 970,realmente mi produrrebbe situazioni decenti nei giochi in full HD?
vincenzo2008
20-02-2016, 21:38
Salve a tutti,vi scrivo qui in quanto volevo chiedere ai più esperti di me un consiglio sulle prestazioni che teoricamente potrei aspettarmi da una cpu kaveri,modello A10 7870k o del 7890k di prossima uscita.
Allora vi spiego il mio quesito,io vorrei in teoria assemblare un pc "muletto" per giocare,diciamo a dettagli medio-alti a giochi medio-recenti,che scaldi meno possibile.
Allora io mi ero interessato alle cpu A10,scegliendo ovviamente il modello di punta,diciamo il 7870k che si trova anche a ottimi prezzi(un pò meno le schede madri fm2+),ora vi chiedo:una cpu del genere,chiedo a chi la possiede già sopratutto,abbinata ad una gtx 960 o forse 970,realmente mi produrrebbe situazioni decenti nei giochi in full HD?
perchè non scegliere una cpu senza integrata ? ad esempio il 860k ? risparmi e hai le stesse prestazioni.
Dreamcast85
20-02-2016, 22:29
perchè non scegliere una cpu senza integrata ? ad esempio il 860k ? risparmi e hai le stesse prestazioni.
Interessante,non l'avevo considerato,resta il fatto che l'7870k o il 7890k di prossima uscita hanno una frequenza più alta e supportano le memorie 2133.Cosa ne pensi?
vedi che anche l'860k supporta le 2133Mhz
ed ha frequenze di tutto rispetto , 3.7Ghz e 4 in turbo
Dreamcast85
20-02-2016, 22:56
vedi che anche l'860k supporta le 2133Mhz
ed ha frequenze di tutto rispetto , 3.7Ghz e 4 in turbo
ok,per il gaming a 1080p si comporterebbe decentemente,diciamo messo sotto con delle ram veloci e una gtx 960/970? per turbo intendi che funziona similarmente al turbo core dei processori fx?
Problema è che Intel non voglio mettere,ho già una piattaforma am3+ sul pc principale,quindi vorrei qualcosa di diverso,non ho molta scelta.Mi resta l'fm2+ come piattaforma.
marchigiano
21-02-2016, 09:06
ovviamente una gtx970 gira più veloce con un i3 ma spendi anche di più
questo 845 è ottimo, pensate cosa potrebbero fare 8 core a qualche mhz in più e con una L3 decente :eek:
solo non capisco perchè non si clocca... non dovrebbe avere i fix pcie? ho il A4-4000 da qualche parte e se ricordo bene lo cloccavo senza problemi a parte che mi cambiava la frequenza dell'uscita vga, questo non ha la grafica non capisco perchè non riesce a cloccarlo... :muro:
Radeon80
21-02-2016, 09:29
Personalmente non mi è chiaro se il turbo core sull'845 in MT viaggia a 3,5 o 3,8 ghz.
E' vero dice che anche a 3,8 ghz la cpu rimane sotto il TDP di 65W,ma non mi è chiaro se in CB 11.5 in MT quale sia effettivamente la frequenza.
Per esempio per il mio 7850k in cb11.5 in MT la frequenza rimane ferma a 3,7 ghz.
Wolfhang
21-02-2016, 10:45
Personalmente non mi è chiaro se il turbo core sull'845 in MT viaggia a 3,5 o 3,8 ghz.
E' vero dice che anche a 3,8 ghz la cpu rimane sotto il TDP di 65W,ma non mi è chiaro se in CB 11.5 in MT quale sia effettivamente la frequenza.
Per esempio per il mio 7850k in cb11.5 in MT la frequenza rimane ferma a 3,7 ghz.
Molto probabilmente é una migliore gestione del turbo, finalmente sfrutta tutto il TDP a disposizione quando le condizioni lo permettono, quindi la frequenza massima media puó variare da caso a caso
Mister D
21-02-2016, 11:56
ovviamente una gtx970 gira più veloce con un i3 ma spendi anche di più
questo 845 è ottimo, pensate cosa potrebbero fare 8 core a qualche mhz in più e con una L3 decente :eek:
solo non capisco perchè non si clocca... non dovrebbe avere i fix pcie? ho il A4-4000 da qualche parte e se ricordo bene lo cloccavo senza problemi a parte che mi cambiava la frequenza dell'uscita vga, questo non ha la grafica non capisco perchè non riesce a cloccarlo... :muro:
Non è che non si clocca, ha il bug sull'ahci come tutti gli altri fm2+, devi disattivarlo se vuoi salire di bus altrimenti ti fermi a 105 con ahci attivo. Lo dice anche il tizio che ha provato il 845.;)
Mister D
21-02-2016, 12:02
Molto probabilmente é una migliore gestione del turbo, finalmente sfrutta tutto il TDP a disposizione quando le condizioni lo permettono, quindi la frequenza massima media puó variare da caso a caso
Come fanno gli intel da molto più tempo. Ho verificato vari i5 che migliorando la dissipazione a defualt tenevano lo stadio di turbo più alto e per maggior tempo. Questo perché se raffreddi meglio la cpu questa consuma poco meno a parità di carico (non mi ricordo ma il consumo di un transistor dovrebbe variare maggiormente in funzione del vcore e frequenza ma anche temperatura). In questo modo se amd non ha sfruttato tutto il tdp anche con il trubo all core, la cpu più sarà raffreddata più rimane in turbo.
Io personalmente l'ho notato già con diversi 860k assemblati per altri che mi mantenevano la frequenza turbo per più tempo perché raffreddati con dissipatori aftermarket.
Carrizo sfrutterà pure di più e infatti è l'unico modo per riuscire a migliorare le prestazioni a parità di pp.
ovviamente una gtx970 gira più veloce con un i3 ma spendi anche di più
questo 845 è ottimo, pensate cosa potrebbero fare 8 core a qualche mhz in più e con una L3 decente :eek:
solo non capisco perchè non si clocca... non dovrebbe avere i fix pcie? ho il A4-4000 da qualche parte e se ricordo bene lo cloccavo senza problemi a parte che mi cambiava la frequenza dell'uscita vga, questo non ha la grafica non capisco perchè non riesce a cloccarlo... :muro:
A quanto hai tirato stabilmente l'A4 4000 :confused:
io più di questo nn sono riuscito a fare :(
http://thumbnails105.imagebam.com/46662/476218466617228.jpg (http://www.imagebam.com/image/476218466617228)
;) ciauz
marchigiano
21-02-2016, 12:40
Personalmente non mi è chiaro se il turbo core sull'845 in MT viaggia a 3,5 o 3,8 ghz.
E' vero dice che anche a 3,8 ghz la cpu rimane sotto il TDP di 65W,ma non mi è chiaro se in CB 11.5 in MT quale sia effettivamente la frequenza.
Per esempio per il mio 7850k in cb11.5 in MT la frequenza rimane ferma a 3,7 ghz.
usa una mobo di alto livello, potrebbe avere nel bios anche qualche impostazione per forzare più a lungo la frequenza turbo pur sforando il tdp, spariamo faccia altri test più seri però
Non è che non si clocca, ha il bug sull'ahci come tutti gli altri fm2+, devi disattivarlo se vuoi salire di bus altrimenti ti fermi a 105 con ahci attivo. Lo dice anche il tizio che ha provato il 845.;)
a ok non lo sapevo, ma quindi quando cloccavo il a4-4000 tenevo il ahci disattivato? non mi ricordo... ma non si corregge sto bug?
tuttodigitale
21-02-2016, 13:17
3.8 è dichiarata come frequenza turbo per 1 TH :stordita:
Non sono sicuro che questa affermazione corrisponda al vero. Nelle slide fin qui pubblicate per BR non è specificata la voce ST, ma un generico max turbo.
Ho messo in allerta perchè AMD pubblicizza un +9% su Steamroller, che a sua volta offre un +13% su Piledriver, per un totale di "soli" +23%.
Nel test, invece, l'ipc rapportato alle frequenze nominali, risulterebbe superiore del +36%. (parlo di cinebench)
I risultati sono comunque di tutto rispetto (siamo sui 28nm planari). Le prestazioni sono equivalenti ad un quad-core Piledriver da 4,7GHz in 65W di TDP, e non è il modello di punta...
marchigiano
21-02-2016, 14:00
A quanto hai tirato stabilmente l'A4 4000 :confused:
io più di questo nn sono riuscito a fare :(
bah io molto meno perchè avevo un monitor vga, cambiando frequenza del bus mi cambiava frequenza di refresh del monitor :muro: quindi magari riuscivo pure a cloccare ma poi non vedevo niente :asd:
ora non so se su hdmi o dvi questo non sarebbe successo, di sicuro sugli athlon non succede perchè usi per forza una vga esterna
però adesso viene fuori sta storia del ahci ma onestamente non l'avevo mai sentita... spero che il 845 si possa cloccare almeno un 20%
ma si trova in vendita? dovrebbe essere incluso il dissi grosso vero?
Mister D
21-02-2016, 15:58
bah io molto meno perchè avevo un monitor vga, cambiando frequenza del bus mi cambiava frequenza di refresh del monitor :muro: quindi magari riuscivo pure a cloccare ma poi non vedevo niente :asd:
ora non so se su hdmi o dvi questo non sarebbe successo, di sicuro sugli athlon non succede perchè usi per forza una vga esterna
però adesso viene fuori sta storia del ahci ma onestamente non l'avevo mai sentita... spero che il 845 si possa cloccare almeno un 20%
ma si trova in vendita? dovrebbe essere incluso il dissi grosso vero?
Veramente io l'avevo letta proprio qua sopra quando è uscito kaveri se ben ricordo. Io l'ho chiamato bug ma non so dirti se è veramente un bug dell'A88x oppure solo una restrizione di alcuni bios/uefi su alcuni modelli. Questo è quello che mi ricordo;)
plainsong
21-02-2016, 16:34
Ho messo in allerta perchè AMD pubblicizza un +9% su Steamroller, che a sua volta offre un +13% su Piledriver, per un totale di "soli" +23%.
Nel test, invece, l'ipc rapportato alle frequenze nominali, risulterebbe superiore del +36%. (parlo di cinebench)
C'è da tenere presente che le review di carrizo mobile hanno mostrato che cinebench r11.5 è un benchmark in cui il core excavator si comporta particolarmente bene rispetto alle sue prestazioni medie.
tuttodigitale
21-02-2016, 18:29
C'è da tenere presente che le review di carrizo mobile hanno mostrato che cinebench r11.5 è un benchmark in cui il core excavator si comporta particolarmente bene rispetto alle sue prestazioni medie.
il +9% è l'aumento di ipc di Carrizo su kaveri, pubblicizzato nel MT in cinebench da AMD (nel ST è pari al +13%).
I risultati tornano, se e solo se, il 845, gira a 3,8GHz, ovvero alla frequenza turbo.
Comunque, aldilà di tutto, la prestazione è lodevole, le prestazioni per core sono in linea con il FX9590, e non è nemmeno il meglio che sarà disponibile con quel die. Il prodotto da questi primi test sembra essere molto buono.
plainsong
21-02-2016, 23:36
il +9% è l'aumento di ipc di Carrizo su kaveri, pubblicizzato nel MT in cinebench da AMD (nel ST è pari al +13%).
Pensavo ti riferissi ad incrementi medi. Dove sono stati pubblicizzati questi valori?
Ma quindi chi e più veloce tra un 845 e un 860k? Perché AMD ha deciso di venderlo solo ora?
marchigiano
22-02-2016, 12:31
Ma quindi chi e più veloce tra un 845 e un 860k? Perché AMD ha deciso di venderlo solo ora?
penso dipenda anche dal tipo di applicazione, in alcune cose sarà meglio il 845 altre il 860
il 845 esce solo ora perchè ne producono pochissimi e non so perchè... anche su mobile se ne vedono col contagocce
tuttodigitale
22-02-2016, 13:10
Ma quindi chi e più veloce tra un 845 e un 860k? Perché AMD ha deciso di venderlo solo ora?
AMD aveva programmato il debutto delle soluzioni APU XV con TDP massimo di 65W per FM2+, per il q1 2015.
http://file.bodnara.co.kr/logo/insidelogo.php?image=%2Fhttp%3A%2F%2Ffile.bodnara.co.kr%2Fwebedit%2Fnews%2F2010%2F1399416784-amddtq15s.jpg
Secondo documentazione interna di AMD, trapelata all'inizio del 2014, AMD aveva intenzione di fare un die monolitico con 16 core XV
Secondo un ulteriore slide, AMD aveva già in programma, praticamente al debutto di Carrizo, di aumentare la frequenza di base del 30% in 15W (Bristol Ridge). Vedremo se riuscirà a fare fede a quanto scritto.
Quello che voglio dire, che c'è stato un ritardo nell'uscita di excavator su desktop. Anzi il fatto che Bristol Ridge, sia il primo chip a debuttare con i core XV su desktop, fa intendere che quello che abbiamo "visto" nei notebook è solo una beta di Carrizo.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?294810-Excavator-first-point-of-view-by-FlanK3r
ci sono ulteriori test.
LE prestazioni nel ST, sono meno buone. 1,11 punti è circa uguale a quanto fa un 8350 e un a10-6800k, frequenza turbo di 4,2GHz e 4,4GHz rispettivamente, superiore ai 1,05 di un a10-7870k (turbo 4,1 GHz)
EXCAVATOR avrebbe su PILEDRIVER un ipc superiore del 13% nel ST e del 23% nel MT in CINEBENCH
All'inizio del thread, l'autore dice che l'athlon 845, per la stragrande maggioranza del tempo gira a 3,8GHz, e questa è una notizia..
in definitiva abbiamo
CINEBENCH 845 vs 7870K
ST_______1,1_____1,05___+5%
MT______3,96_____3,71___+7%
marchigiano
22-02-2016, 13:20
strano il comportamento con i cinebench, col 15 moltiplica solo 2.68x, col 11.5 moltiplica 3,57x :eek:
Quello che voglio dire, che c'è stato un ritardo nell'uscita di excavator su desktop. Anzi il fatto che Bristol Ridge, sia il primo chip a debuttare con i core XV su desktop, fa intendere che quello che abbiamo "visto" nei notebook è solo una beta di Carrizo.
ma bristol ridge non è solo am4?
marchigiano
22-02-2016, 13:22
ma sto tipo non potrebbe provare programmi comuni tipo winrar x264 x265 giochi 3dmark unigine flash ecc...? :muro:
che me frega del superpi...
tuttodigitale
22-02-2016, 13:36
ma bristol ridge non è solo am4?
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/6157-apu-amd-bristol-ridge-anche-su-socket-fm2
Winrar sarebbe interessantissimo, proprio perchè è la condizione peggiore per la piccola cache l2 dell'athlon (e potrebbe rappresentare un limite anche nei giochi).
tuttodigitale
22-02-2016, 15:43
1.11p/1.06p=1.0472*4.2ghz*3.8ghz=1.1575 -> +15.75% ~ +16%
3.96/(6.85/2)= 1.156*4ghz/3.8(3.5)ghz=1.217(1.321) -> +21.7(32.1)% ~ +22(32)%
8350 4/4.2 ghz 6.85/1.06 fonte anandtech
il FX8350 di ANANDTECH è uno dei più sfigati :p, a parte gli scherzi il confronto l'avevo fatto con kaveri (sono entrato in confusione)
Ma anche il 6800k fa 1.11 e ha il turbo core a 4,4GHz, esattamente il 16% più dei 3,8GHz del 845.
marchigiano
22-02-2016, 18:27
il 6800k ce l'ho ancora se vi interessa posso farlo rullare un po
da vecchi bench con ram 2133 e frequenza fissata a 4400 avevo fatto
cb15 342-101
cb11.5 3,72-1,14
con ram 1600 sempre 4400 fissi
cb15 340-101
cb11.5 3,71-1,13
ancora non ho capito se mi conviene fare il passaggio a excavator.... :muro:
marchigiano
22-02-2016, 18:34
a ho visto che ha fatto pure wprime che ho:
io sempre cpu a 4400 fissi, la ram tra 1600 e 2133 cambia meno del 1% quindi riporto solo 2133
wprime 32M-1024M
6800k @ 4.4ghz: 15,209s-476,972s
845 @ def: 14,042s-408,318s
direi che l'incremento è notevole considerando che il 6800k a 4.4 fissi consuma uno sfacelo :muro:
non capisco cosa aspettano a fare un 8 core monolitico su fm2+ con l3 senza gpu da vendere pure su server, in attesa di zen (tanto prima di un anno dubito di vedere qualcosa di concreto)
marchigiano
22-02-2016, 19:00
6 mesi? magari.... secondo me 12 :(
marchigiano
22-02-2016, 19:27
perché BR è già sugli scaffali? :p
per me arriverà nel Q2
quel tipo in polonia ce l'ha... poi magari ne produrranno 2 come per notebook ma ste cose non le capisco, vendono gli FX, vendono i kaveri, ma cavoli ferma tutto e fai produrre gli EX no? :muro: è come se intel producesse ancora ivy bridge e haswell... :muro:
tuttodigitale
22-02-2016, 23:34
non capisco cosa aspettano a fare un 8 core monolitico su fm2+ con l3 senza gpu da vendere pure su server, in attesa di zen (tanto prima di un anno dubito di vedere qualcosa di concreto)
il problema è di tempistiche. Solo adesso Carrizo ha raggiunto la piena maturazione, ed è in grado di sostituire kaveri. Stando a quanto pubblicato da AMD, XV+HDL consumerebbe più di SR da 3,2GHz in poi. E' evidente che non sia così oggi.
Quello che non capisco perchè fare un quad-core
prendo il tuo test
CB11.5
PD 4,4 GHz ____3,71____1,14
XV 3,8GHz*____3,96_____1,11
IPC__________+23,6%___+12,7%
ipotizzo che sia fissa a 3,8GHz
Non male (bello quando i numeri tornano :cool: ).
ps. cosa pensi del fatto che in CB 15 faccia così schifo? :stordita: certamente mi sento di escludere la poca l2. Se si inchioda sul rendering figuriamoci su test che impegnano maggiormente ram e cache.
Credo che siano problemi di BIOS, nello specifico problemi di gestione dei P-state.
francisco9751
23-02-2016, 11:09
si sa quando usciranno i successori degli athlon??su piattaforma AM4, giusto??
Free Gordon
23-02-2016, 16:39
Con precisione non si sa ma si spera entro fine giugno/luglio di vederli... sennò sarebbe troppo a ridosso di Zen...
A meno che non vogliano spostare Zen a marzo 2017... altre quote di mercato che se ne vanno.....
tuttodigitale
23-02-2016, 16:44
si sa quando usciranno i successori degli athlon??su piattaforma AM4, giusto??
Non mi sentirei di escludere che l'athlon x4 845, sia in realtà compatibile fisicamente con AM4, ovvero un chip in grado di gestire ddr3/ddr4 a seconda su quale socket venga montato, FM2+ o AM4.
Non c'è neanche una foto del socket, che possa confermare/smentire quanto detto sopra.
capitan_crasy
23-02-2016, 17:14
Non mi sentirei di escludere che l'athlon x4 845, sia in realtà compatibile fisicamente con AM4, ovvero un chip in grado di gestire ddr3/ddr4 a seconda su quale socket venga montato, FM2+ o AM4.
Non c'è neanche una foto del socket, che possa confermare/smentire quanto detto sopra.
Se fosse così ci sarebbe un problema di compatibilità con le soluzioni Kaveri sul socket AM4...
Athlon 845 dovrebbe aver come socket AM4 in modo che se ci fosse una retrocompatibilità con l'infrastruttura FM2+ impedisca alle soluzioni Kaveri di essere montate sulle schede mamme AM4...
francisco9751
23-02-2016, 17:26
mmmm, perché stavo pensando di ridimensionare il mio sistema con un 760K+750 ti, visto che ormai non gioco piu come un volta..ed é sprecato..quindi volevo sapere se attendere..se escono a giugno forse mi conviene aspettare,cosí prendo direttamente una mobo AM4 :help:
tuttodigitale
23-02-2016, 19:09
Se fosse così ci sarebbe un problema di compatibilità con le soluzioni Kaveri sul socket AM4...
Athlon 845 dovrebbe aver come socket AM4 in modo che se ci fosse una retrocompatibilità con l'infrastruttura FM2+ impedisca alle soluzioni Kaveri di essere montate sulle schede mamme AM4...
vero, non ci avevo pensato. Potremmo avere una situazione AM2+/AM3, dove le prime CPU avevano PIN non compatibili con AM3 (cambiare la piedinatura in corsa d'opera, non dovrebbe costare molto). Tuttavia, il passaggio da kaveri a excavator (solo 4 ma perchè?), non lo vedo come un vero e proprio upgrade e ZEN dovrebbe avere un MC ddr4-only...
Dreamcast85
23-02-2016, 20:04
ovviamente una gtx970 gira più veloce con un i3 ma spendi anche di più
questo 845 è ottimo, pensate cosa potrebbero fare 8 core a qualche mhz in più e con una L3 decente :eek:
solo non capisco perchè non si clocca... non dovrebbe avere i fix pcie? ho il A4-4000 da qualche parte e se ricordo bene lo cloccavo senza problemi a parte che mi cambiava la frequenza dell'uscita vga, questo non ha la grafica non capisco perchè non riesce a cloccarlo... :muro:
Il 7870k lo si trova per circa 50 euro in più,ha un clock leggermente più alto (trascurabile direte giustamente voi) e potrei usare l'integrata alla bisogna in caso di necessità,dopo essermi fatto un'idea ,è molto più sensato l'abbinamento con una 380x,e risparmierei anche qualcosina.
Con una mobo di qualità potrebbe dare soddisfazioni in relazione al budget secondo me; se abbinato con una vga amd dovrei comunque installare due driver differenti?uno per la vga e uno per l'apu,come funziona?
Ho sentito poi parlare di un 870k di prossima uscita è vero?
Radeon80
23-02-2016, 20:44
Come avevo detto quando hanno annunciato l'Athlon 845 sono stato molto contento tanto che avevo deciso di ordinarlo cosi da averlo a breve e invece da quello che so lo danno in arrivo per il 21 marzo.
Io non ho molta voglia di aspettare un'altro mese e quindi in contemporanea ho messo in ordine l'Athlon 870k per vedere tra i 2 chi arriverà prima.
capitan_crasy
23-02-2016, 22:06
Come avevo detto quando hanno annunciato l'Athlon 845 sono stato molto contento tanto che avevo deciso di ordinarlo cosi da averlo a breve e invece da quello che so lo danno in arrivo per il 21 marzo.
Io non ho molta voglia di aspettare un'altro mese e quindi in contemporanea ho messo in ordine l'Athlon 870k per vedere tra i 2 chi arriverà prima.
Spulciando un po nel mercato tedesco 845 è in listino ma non ancora disponibile; ciò significa che non è ancora arrivato in europa...
forse Bristol Ridge con 16cu,da rumor si prevede che dai 28nm ad alta densita' e' possibile con tdp accettabile:eek:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/6675-la-gpu-di-bristol-ridge-potrebbe-avere-16cu-gcn
domanda per esperti
ma con i 14nm e' esatto pensare a una moltiplicazione per 4 dei componenti integrati?
cioe' la prossima apu a parita' di die ma a 14nm,e' giusto pensare a una bestia con 16 core cpu,2048sp di gpu a parita' di consumi?
Free Gordon
24-02-2016, 00:18
Sarebbe bello..
Un quadcore Zen (4+4) con una GPU da 32CU e 8GB di HBM2 :sofico:
L'APU definitiva per una console di novembre 2017... :D
Ulisse XXXI
24-02-2016, 01:30
http://tech.everyeye.it/articoli/speciale-amd-presenta-la-terza-generazione-di-cpu-embedded-28768.html
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tuttodigitale
24-02-2016, 10:16
forse Bristol Ridge con 16cu,da rumor si prevede che dai 28nm ad alta densita' e' possibile con tdp accettabile:eek:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/6675-la-gpu-di-bristol-ridge-potrebbe-avere-16cu-gcn
cavolo aggiungono 8CU, e non mettono 2 core XV (appena 20mmq..) :muro:
EDIT
pensavo ai consumi:
il TDP della Nano che gira a 850 MHz, se non sbaglio è di 175W, (di tutta la scheda immagino). Facciamo che 160W di solo chip. 1024 sp richiederebbero 40W: ci sarebbe addirittura la possibilità tecnica di avere un SoC da 35-45W per portatili (gpu da 500 MHz), dove attualmente, ma anche in futuro, le soluzioni da 12 CU non possono scontrarsi con le cpu quad core di Intel e magari con gddr5..
ragazzi , ma che cavolo gli prende a questa APU?
A8-7650K , la sto provando su 2 mobo
ma su entrambe appena installata va bene
riavviato il sistema in 3D crollano le prestazioni
non si passano i 15fps
ecco il cinebench fatto appena installato e ora
da 44FPS ora non schioda i 16 , i giochi scattano da paura
http://s8.postimg.org/q4frjqox1/a8_7650k.png
Non ditemi che è fallata perché mi sparo , non c'è garanzia :muro:
l'ho presa un po' di mesi fa sul mercatino e non mi sono accorto di questo comportamento , era uso ufficio
unnilennium
25-02-2016, 21:57
Scheda madre bios aggiornato? Quanta memoria hai assegnato alla scheda video@
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
plainsong
25-02-2016, 22:03
Non ditemi che è fallata perché mi sparo , non c'è garanzia :muro:
l'ho presa un po' di mesi fa sul mercatino e non mi sono accorto di questo comportamento , era uso ufficio
Da cpu-z le ram risultano configurate in dual channel? In gaming o durante il benchmark di cinebench in opencl gpu-z riporta frequenze adeguate (ca. 720 Mhz)? Sul sistema hai drivers video aggiornati?
Scheda madre bios aggiornato? Quanta memoria hai assegnato alla scheda video@
dunque
come dicevo questo comportamento strano lo rilevo su 2 mobo diverse
rispettivamente una con chipset A88X e l'altra A78
Asrock FM2A88X Extreme6+
Asrock FM2A78M-HD+
aggiornate all'ultimo bios
Memoria assegnata AUTO , prende fino ad 1GB
Da cpu-z le ram risultano configurate in dual channel?
si , le ram sono 2x4Gb in dual a 2400Mhz
http://s17.postimg.org/ro43l7in3/cpuz.png
In gaming o durante il benchmark di cinebench in opencl gpu-z riporta frequenze adeguate (ca. 720 Mhz)?
Bingo , beccato! :)
durante il bench nella schermata sensor la frequenza rimane fissa a 351Mhz
http://s21.postimg.org/lf832ik0n/gpuz1.gif
http://s11.postimg.org/5xc4nx36b/gpuz2.gif
riavviando infinite volte ho beccato un momento in cui lanciando il bench il framerate è arrivato correttamente a 44
e GPUZ segnava ad altalena 351 ...720...351 poi finalmente si è stabilizzato a 720
Sul sistema hai drivers video aggiornati?
gli ultimi Crimson 16.2 hotfix
Ho il terrore che sia un CPU fallata , anche impostando da bios 720Mhz rimane sempre a 351 :muro:
maledizione , me ne fossi accorto subito avrei potuto renderla al venditore
ora anche rivendendola con questo problema non ci faccio 30€ :cry:
Free Gordon
25-02-2016, 23:44
Ho il terrore che sia un CPU fallata , anche impostando da bios 720Mhz rimane sempre a 351 :muro:
Prova ad usare Clockblocker.
probabile cmq che sia un casino dovuto ai drivers
stefanonweb
25-02-2016, 23:59
Scusate ma il Bios nuovo della mia Gigabyte riporta: Supporto per Carrizo. Che vorrebbe dire? Che ci saranno nuove APU sempre compatibili con FM2+? Grazie.
Free Gordon
26-02-2016, 00:21
Scusate ma il Bios nuovo della mia Gigabyte riporta: Supporto per Carrizo. Che vorrebbe dire? Che ci saranno nuove APU sempre compatibili con FM2+? Grazie.
Breaking news!! :cool:
Buone notizie per chi vuole upgradare a Excavator! Ottimo! :D
Il problrma 350 vs 720 mhz è dovuto al tdp e al turbo.
Nom avrete mai freq massima cpu e freq massima gpu.
O turbo o gpu a 720.
Perché questo? Al tempo delle apu si diceva per rimanere nel tdp.
Prova, da Windows, nei risparmi di energia a mettere cpu massimo 88% (dico 88 ma devi vedere a che % di uso si passa da pstate normalo a pstate turbo della cpu e quindi escludere il turbo...senza smanettare nel bios...da windows si può nei menu del risp. Energetico)..dovresti vedere che sfrutta la gpu in questo modo. Dipende tutto dal calore della cpu (calore del package interno..c.era il tool amd che segnalava il delta rimanente per non arrivare a temp critica) e per rimanere nel tdp.
Io ho l a10'7700k la gpu fa la stessa cosa. Infatti in certi giochi blocco la freq. Escludendo il turbo..cosi ho la gpu al massimo. Altre volte metto il turbo al massimo..con oc a 4.1ghz xke della gpu me ne frego.
sniperspa
26-02-2016, 08:22
Io ho l a10'7700k la gpu fa la stessa cosa. Infatti in certi giochi blocco la freq. Escludendo il turbo..cosi ho la gpu al massimo. Altre volte metto il turbo al massimo..con oc a 4.1ghz xke della gpu me ne frego.
Posso chiederti che parametri di frequenza/voltaggio tieni per cpu/gpu?
Il problrma 350 vs 720 mhz è dovuto al tdp e al turbo.
Nom avrete mai freq massima cpu e freq massima gpu.
O turbo o gpu a 720.... CUT
ok il discorso , ma quando giochi la GPU al massimo ci deve andare , poi che non entri il turbo ok
a me la GPU è bloccata al minimo
comportamento mai rilevato su altre APU più vecchie
Prova ad usare Clockblocker.
probabile cmq che sia un casino dovuto ai drivers
Con i dovuti scongiuri credo tu abbia ragione :sperem:
provato gli ultimi driver non Crimson e il problema rimane
allora ho messo il 15.12 Crimson
ora sembra tutto ok , ho riavviato per 3 volte e la GPU lavora correttamente
http://s22.postimg.org/xcfsmx4ip/image.png
E meno male che il 16 è hotfix :rolleyes:
Ma possibile sia capitato solo a me?
ho cercato e non ho trovato altre lamentele a riguardo
E poi... credevo che AMD avesse finito di fare questi casini con i driver
ricordo ancora i tempi della HD4650 AGP , ogni versione che rilasciavano era buggata o non si installava :muro:
Snickers
26-02-2016, 11:04
Riporto testualmente:
Known Issues
A few game titles may fail to launch or crash if the Gaming Evolved overlay is enabled. A temporary workaround is to disable the AMD Gaming Evolved "In Game Overlay"
Star Wars™: Battlefront - Corrupted ground textures may be observed in the Survival of Hoth mission
Cannot enable AMD Crossfire with some dual GPU AMD Radeon HD 59xx and HD 79xx series products
Fallout 4 - In game stutter may be experienced if the game is launched with AMD Crossfire enabled
XCOM 2 - Flickering textures may be experienced at various game locations
Rise of the Tomb Raider™ - The game may randomly crash on launch if Tessellation is enabled
Core clocks may not maintain sustained clock speeds resulting in choppy performance and or screen corruption
Free Gordon
26-02-2016, 11:12
Ma possibile sia capitato solo a me?
ho cercato e non ho trovato altre lamentele a riguardo
E poi... credevo che AMD avesse finito di fare questi casini con i driver
ricordo ancora i tempi della HD4650 AGP , ogni versione che rilasciavano era buggata o non si installava :muro:
Ascolta.. :D i casini coi driver ci saranno SEMPRE e CMQ ;) e con TUTTI i produttori, AMD/NVIDIA o vattelapesca che sia :D (non parlo di quel problema specifico sulle 4650 agp)
Io terrei i 15 e proverei a vedere le future release se non ti danno problemi. Si vede che i 16 hotfix ti sollevano qualche altra magagna. :-)
Posso chiederti che parametri di frequenza/voltaggio tieni per cpu/gpu?
Iniziai a fare qualche test, ma non mi misi a trovare tutti i limiti dei vari pstate.
GPU stock, non ho mai provato ad alzare la freq.
CPU 4.1 GHz @ 1.25V.
Se calo di altri 0.025 vado in freeze anche senza far nulla.
Per tenere i turbo in funzione con freq. non stock ed anche i pstate normali operativi assieme, vado a modificare con il software RW everything.
http://rw-everything.software.informer.com/
Ovvero un software che vai nei "registri" della cpu e mi permette di modificare il codice al volo così da, appunto, far operare il turbo con freq. OC.
Cosa che normalmente non puoi fere, perché di solito per fare OC su queste apu disabiliti il turbo e operi sui pstate rimanenti, facendo OC appunto....ma così perdi il turbo e ti rimangono meno pstate che scalano in base al carico, io invece tengo stock i pstate normali e alzo i turbo....tenendoli operativi.
Riporto testualmente:
Core clocks may not maintain sustained clock speeds resulting in choppy performance and or screen corruption
Che figura di Mer@#! :doh:
non l'avevo proprio letto il change LOG
ma che cavolo li rilasciano a fare in queste condizioni :rolleyes:
Ascolta.. :D i casini coi driver ci saranno SEMPRE e CMQ ;) e con TUTTI i produttori, AMD/NVIDIA o vattelapesca che sia :D (non parlo di quel problema specifico sulle 4650 agp)
sicuramente , ma da quando ATI è di AMD le cose sono veramente peggiorate da quel verso
sniperspa
26-02-2016, 13:53
Iniziai a fare qualche test, ma non mi misi a trovare tutti i limiti dei vari pstate.
GPU stock, non ho mai provato ad alzare la freq.
CPU 4.1 GHz @ 1.25V.
Se calo di altri 0.025 vado in freeze anche senza far nulla.
Per tenere i turbo in funzione con freq. non stock ed anche i pstate normali operativi assieme, vado a modificare con il software RW everything.
http://rw-everything.software.informer.com/
Ovvero un software che vai nei "registri" della cpu e mi permette di modificare il codice al volo così da, appunto, far operare il turbo con freq. OC.
Cosa che normalmente non puoi fere, perché di solito per fare OC su queste apu disabiliti il turbo e operi sui pstate rimanenti, facendo OC appunto....ma così perdi il turbo e ti rimangono meno pstate che scalano in base al carico, io invece tengo stock i pstate normali e alzo i turbo....tenendoli operativi.
Ah ok grazie.
Io il turbo l'ho disattivato per non far casini.
La gpu fino a 970 (mi pare) era stabile con 1,3v mentre oltre non ho ancora capito se regga o meno.
La cpu la tengo a 4,1 ma con voltaggio più alto rispetto a te (1,35 se ben ricordo)
vincenzo2008
26-02-2016, 14:11
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?294810-Excavator-first-point-of-view-by-FlanK3r&p=5271645&viewfull=1#post5271645
Incredibile punteggio del Carrizzo 845 di 1.11 nel singlecore in Cinbench 11:eek:
Quello che non capisco perchè la tensione di default è 1.45v ?
george_p
27-02-2016, 18:44
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?294810-Excavator-first-point-of-view-by-FlanK3r&p=5271645&viewfull=1#post5271645
Incredibile punteggio del Carrizzo 845 di 1.11 nel singlecore in Cinbench 11:eek:
Quello che non capisco perchè la tensione di default è 1.45v ?
Tutti questi test sono un pò "sballati", non in se per se ma tra di loro... ad es, tra CB 11 e CB 15 e poi 1,11 in ST non è poco? Li faceva già PD e per arrivare a XV ci sta pure SR di mezzo.
marchigiano
29-02-2016, 22:50
x paky
in teoria da bios dovresti riuscire a bloccare la frequenza gpu a 720, impostando tutto manuale
poi se sali di bus base puoi aumentare la freq sia di cpu che di gpu ma prima cala il moltiplicatore della ram se no sballa
sul mio 6800k la gpu l'ho portata a oltre 1150mhz
x paky
in teoria da bios dovresti riuscire a bloccare la frequenza gpu a 720, impostando tutto manuale
poi se sali di bus base puoi aumentare la freq sia di cpu che di gpu ma prima cala il moltiplicatore della ram se no sballa
sul mio 6800k la gpu l'ho portata a oltre 1150mhz
Scusa se te lo chiedo ma vorrei dare un po di brio al mio 6800k ho delle ram 2400 ma essendo il mio 2 PC (il 1 l'ho venduto e ora attendo le nuove vga e soprattutto se resisto Zen ) ogni volta che toccava per dare un po di brio crasha, mi chiedevo se tu hai o conosci una guida per il 6800k magari se escono le nuove vga la piazzo sopra in attesa di Zen.
Se leggi dietro hai il mio stesso problema
io ho un A10-5800K e ho messo le ram a 2400Mhz ma non è stabile
la tua CPU è un Richland come la mia , ha il memory controller a 1866Mhz
è un miracolo fargli reggere 2400Mhz
devi provare ad alzare il V NB a 1.4V , se regge bene , altrimenti non andare oltre altrimenti la fai campare poco
Ora sono passato a un A8-7650K e le ram a 2400 le regge perfettamente , 2 settimane nessun crash
x paky
in teoria da bios dovresti riuscire a bloccare la frequenza gpu a 720, impostando tutto manuale
poi se sali di bus base puoi aumentare la freq sia di cpu che di gpu ma prima cala il moltiplicatore della ram se no sballa
sul mio 6800k la gpu l'ho portata a oltre 1150mhz
Si , come avevo scritto l'ho fatto , provato a bloccarla ma non ci stava
poi come mi ha fatto notare Snickers la colpa era dei driver
buggati con tanto di change log che lo specificava (e che non avevo letto)
marchigiano
01-03-2016, 13:11
Scusa se te lo chiedo ma vorrei dare un po di brio al mio 6800k ho delle ram 2400 ma essendo il mio 2 PC (il 1 l'ho venduto e ora attendo le nuove vga e soprattutto se resisto Zen ) ogni volta che toccava per dare un po di brio crasha, mi chiedevo se tu hai o conosci una guida per il 6800k magari se escono le nuove vga la piazzo sopra in attesa di Zen.
metti tutto manule, togli i risparmi energetici, lascia solo il cool quiet, bus a 100, cpu a 4500 nb a 2000 gpu a 900 e sali finchè regge
togli il loadline calibration e fai salire la tensione piano piano per dare stabilità, a cpu, NB (non so se la tua mobo permette altre regolazioni) mentre lascia la tensione della ram sul valore indicato dal produttore
la ram a 2400 non ho provato ma probabilmente devi dare più tensione al NB (non alla ram)
Si , come avevo scritto l'ho fatto , provato a bloccarla ma non ci stava
poi come mi ha fatto notare Snickers la colpa era dei driver
buggati con tanto di change log che lo specificava (e che non avevo letto)
non a caso io lascio sempre driver vecchi :sofico:
Snickers
01-03-2016, 14:02
Se leggi dietro hai il mio stesso problema
io ho un A10-5800K e ho messo le ram a 2400Mhz ma non è stabile
la tua CPU è un Richland come la mia , ha il memory controller a 1866Mhz
è un miracolo fargli reggere 2400Mhz
devi provare ad alzare il V NB a 1.4V , se regge bene , altrimenti non andare oltre altrimenti la fai campare poco
Ora sono passato a un A8-7650K e le ram a 2400 le regge perfettamente , 2 settimane nessun crash
Si , come avevo scritto l'ho fatto , provato a bloccarla ma non ci stava
poi come mi ha fatto notare Snickers la colpa era dei driver
buggati con tanto di change log che lo specificava (e che non avevo letto)
metti tutto manule, togli i risparmi energetici, lascia solo il cool quiet, bus a 100, cpu a 4500 nb a 2000 gpu a 900 e sali finchè regge
togli il loadline calibration e fai salire la tensione piano piano per dare stabilità, a cpu, NB (non so se la tua mobo permette altre regolazioni) mentre lascia la tensione della ram sul valore indicato dal produttore
la ram a 2400 non ho provato ma probabilmente devi dare più tensione al NB (non alla ram)
non a caso io lascio sempre driver vecchi :sofico:
Sì, ma comunque io ho i 15.11 crimson e lo fanno anche lì con la mia discreta (260x su A10-7850K).
Comunque appunto con clockblocker si risolve la cosa... Se invece usate solo la APU dovete usare clockblocker + amdmsrtweaker e cambiare da lì i p-state e risolvete tutto. :read:
EDIT: la menata è che vorrei aggiornare sti razzo di driver, ma finché non mi risolvono la cosa più essenziale è anche inutile...
io al momento ho su i crimson 15.12 e il problema è risolto
stefanonweb
01-03-2016, 18:15
io al momento ho su i crimson 15.12 e il problema è risolto
Scusate, che voi sappiate questi driver per caso hanno dei BUG, nello specifico se si usa APU + Discreta (nel mio caso NON in Dual Graphics)...?
Ho avuto dei crash, ma non so se dipendono dai driver, dalle ram o dalla discreta... Grazie.
sapete se il nuovo athlon x4 880k è steam roller?
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-estende-la-propria-gamma-di-processori-con-3-nuovi-modelli_61276.html
Free Gordon
02-03-2016, 19:45
sapete se il nuovo athlon x4 880k è steam roller?
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-estende-la-propria-gamma-di-processori-con-3-nuovi-modelli_61276.html
Credo purtroppo sia uno Steamroller e non un Excavator.. ;) (come invece parrebbe essere l'845)
quindi non è come l'845:(
capitan_crasy
02-03-2016, 23:29
sapete se il nuovo athlon x4 880k è steam roller?
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-estende-la-propria-gamma-di-processori-con-3-nuovi-modelli_61276.html
E' un core Godavari basato su architettura steamroller...
quindi non è come l'845:(
No...
Per ora gli unici Carizzo basati su architettura Excavator sono i modelli Athlon 845 e 835...
tuttodigitale
03-03-2016, 18:36
Stavo ragionando sulle dimensioni dell'ipotetica APU da 1024SP.
La gpu Pitcairn (640sp), ma un'area di 120mmq.
Oland (384sp) ha un die di soli 90mmq.
Risolvendo il sistema:
6CU + X =90mmq
10CU+X =120mmq
otteniamo le dimensioni di un CU: 8mmq.
il solo aumento delle CU, da 8 a 16, implicherebbero un aumento della superficie di 65mmq.
Dai 245mmq di una soluzione 4core+8CU si passerebbe ad una da 310mmq con 4core+16cu, con un 6core+16cu ad una con 330mmq.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.