PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 [53] 54 55 56 57 58 59 60 61 62

mustang89
07-02-2015, 11:41
curiosità
ma nei catalyst come è settato il formato pixel?

In che senso?

mustang89
07-02-2015, 11:45
Per il problema della ventola posso dirti che io ho un asus A88XM-E e viene controllata benissimo, prova a disistallare AIsuite, nn vorrei che interferisse con il bios.

PS
la ventola in questione é PWM?
perchè se nn lo é e nn hai l'impostazione per controllarla tramite voltaggio potrebbe essere che il bios nn riesce a gestirla... in questo caso ti conviene sostituirla con una PWM

Se uno nn guarda alle spese l'ingombro del dissi nn é un problema, ci mette un H60 e ha silenzio e tutti gli slot ram liberi (anche se cercando ci sono ottime soluzioni meno costose), ma con un 7800 e nn facendo oc ti sarebbero bastate delle ares 2133 che hanno dissipatori bassi e sono compatibili con molti dissipatori, poi, secondo me, se prendi un'apu per un pc soprammobile é una cosa, se la prendi per un pc tuttofare é un'altra... io il pc "piccolo" l'ho fatto con un kabini 5150 (e anche per questo ho preferito una mobo micro ATX ad una mini ITX), va che é una favola (consuma poco e scalda niente)... ma nn gli chiedo certo di far girare BF4.

;) ciauz

Possibile che sia al suite, ha un senso, anche se mi pare che fosse così anche prima di installarlo. Per quanto riguarda la ventola, ovviamente è pwm, non so neanche se esistono dissipatori CPU con ventole senza pwm. Da BIOS e da ubuntu la modulazione dei giri funziona bene.
Perché mai senza OC un Apu è un soprammobile? Intanto visto il costo identico è obbligatorio prendere delle 2400. E senza OC riesce a fare tutto benissimo

isomen
07-02-2015, 12:04
Possibile che sia al suite, ha un senso, anche se mi pare che fosse così anche prima di installarlo. Per quanto riguarda la ventola, ovviamente è pwm, non so neanche se esistono dissipatori CPU con ventole senza pwm. Da BIOS e da ubuntu la modulazione dei giri funziona bene.
Perché mai senza OC un Apu è un soprammobile? Intanto visto il costo identico è obbligatorio prendere delle 2400. E senza OC riesce a fare tutto benissimo

Si dissipatori con ventole nn pwm esistono, probabilmente in quelli attuali sono quasi tutte pwm... ma ad esempio il mio artic 64 pro ha la ventola con soli 3 fili e ce nè sono anche di più recenti.

Da quello che dici sembra ci sia qualcosa che interferisce con il controllo della ventola da windows, oltre ad AIsuite hai altri programmi installati che servono a questo scopo? prova a disinstallarli tutti e vedi se il bios riesce a gestirla... se proprio ti serve usalo solo uno, é abbastanza normale che più utility insieme adibite a questo uso creino problemi.

;) ciauz

mustang89
07-02-2015, 12:21
Si dissipatori con ventole nn pwm esistono, probabilmente in quelli attuali sono quasi tutte pwm... ma ad esempio il mio artic 64 pro ha la ventola con soli 3 fili e ce nè sono anche di più recenti.

Da quello che dici sembra ci sia qualcosa che interferisce con il controllo della ventola da windows, oltre ad AIsuite hai altri programmi installati che servono a questo scopo? prova a disinstallarli tutti e vedi se il bios riesce a gestirla... se proprio ti serve usalo solo uno, é abbastanza normale che più utility insieme adibite a questo uso creino problemi.

;) ciauz

No, avevo provato ad installarne di altri ma poi li ho tolti. Ormai devo necessariamente mettere il 7, anche perchè l'8 ha diversi conflitti con il grub e di un pc windows non me ne faccio niente. Sono abbastanza certo che non ci saranno problemi.

Comunque io non vedo ventole cpu a 3 fili da almeno 10 anni, quelle normali ovviamente ci sono.

sniperspa
07-02-2015, 12:22
Possibile che sia al suite, ha un senso, anche se mi pare che fosse così anche prima di installarlo. Per quanto riguarda la ventola, ovviamente è pwm, non so neanche se esistono dissipatori CPU con ventole senza pwm. Da BIOS e da ubuntu la modulazione dei giri funziona bene.
Perché mai senza OC un Apu è un soprammobile? Intanto visto il costo identico è obbligatorio prendere delle 2400. E senza OC riesce a fare tutto benissimo

E' sicuramente un problema di AIsuite o di qualche programma installato...se la ventola è controllata bene nel bios e in linux non c'è nessun motivo perchè windows debba applicare una politica diversa nella gestione delle ventole

Grizlod®
07-02-2015, 12:38
Eheheh... Magari fosse una stupidaggine. Ho provato in tutti i modi, prima con range normali e poi estremi, non cambia nulla. Adesso ho bootato ubuntu e funziona tutto alla perfezione, ventola silenziosa. Il problema è quel dannato windows con tutti i suoi difetti. Pensavo di poterlo installare anche solo per giocare ma non riesce neanche a fare quello senza dare noie. Tra l'altro non c'è neanche il problema dello sfocamento, qui si vede benissimo, è un piacere per gli occhi. Mi sa che proverò a mettere windows 7, così mi risolvo anche il problema dei driver con varie periferiche tipo i mediatek. A sto punto o è windows o è asus al suite 3, non è neanche un problema di bios.Non so se già postato, ma hai verificato da 'Gestione attività' (task manager), che non vi siano processi attivi che occupino la CPU anche se non stai facendo nulla?

mustang89
07-02-2015, 12:49
Non so se già postato, ma hai verificato da 'Gestione attività' (task manager), che non vi siano processi attivi che occupino la CPU anche se non stai facendo nulla?

No, anche con frequenza al minimo la ventola è al massimo. Anzi, scende esattamente di 28 giri. Poi, visto che non mi fido minimamente di windows, non ci ho installato proprio nulla, e non lo usavo neanche per navigare, solo gaming, quindi installazione pulitissima.

maximagno
07-02-2015, 13:10
No, anche con frequenza al minimo la ventola è al massimo. Anzi, scende esattamente di 28 giri. Poi, visto che non mi fido minimamente di windows, non ci ho installato proprio nulla, e non lo usavo neanche per navigare, solo gaming, quindi installazione pulitissima.

e se la iso di windows fosse corrotta? prova a riscaricarla.

mustang89
07-02-2015, 15:12
e se la iso di windows fosse corrotta? prova a riscaricarla.

Ormai ho fatto piazza pulita, sto preparando l'installazione di seven. Se finisco in tempo comunico più tardi il buon esito

isomen
07-02-2015, 17:29
Ormai ho fatto piazza pulita, sto preparando l'installazione di seven. Se finisco in tempo comunico più tardi il buon esito

Si, facci sapere.

;) ciauz

dav1deser
07-02-2015, 19:52
No, avevo provato ad installarne di altri ma poi li ho tolti. Ormai devo necessariamente mettere il 7, anche perchè l'8 ha diversi conflitti con il grub e di un pc windows non me ne faccio niente. Sono abbastanza certo che non ci saranno problemi.

Comunque io non vedo ventole cpu a 3 fili da almeno 10 anni, quelle normali ovviamente ci sono.

Esistono anche ora, e pure su dissipatori di fascia alta.
Vedi Noctua NH-D14.

Comunque se non riesci a risolvere puoi sempre tentare con speedfan. E' un po' ostico da usare, ma quando riesci a impostarlo correttamente è ottimo.

isomen
07-02-2015, 20:06
Esistono anche ora, e pure su dissipatori di fascia alta.
Vedi Noctua NH-D14.

Comunque se non riesci a risolvere puoi sempre tentare con speedfan. E' un po' ostico da usare, ma quando riesci a impostarlo correttamente è ottimo.

Già é vero, anche le ventole del noctua nn sono PWM... e pensare che nè ho 2 :doh:

;) ciauz

mustang89
08-02-2015, 11:38
Allora, installando seven le ventole vanno al minimo. Devo provare rimettendo al suite, magari era una incompatibilità con 8.1. Purtroppo per la fretta ho corrotto il loader di seven, quindi domani che ho tempo lo reinstallo. Dovrei perderci del tempo con questo PC, mi sta dando non pochi grattacapi anche con i driver dell'apu su linux. Comunque sembra tutto risolto, anche la risoluzione che adesso è ottimale anche su windows.

isomen
08-02-2015, 14:12
Allora, installando seven le ventole vanno al minimo. Devo provare rimettendo al suite, magari era una incompatibilità con 8.1. Purtroppo per la fretta ho corrotto il loader di seven, quindi domani che ho tempo lo reinstallo. Dovrei perderci del tempo con questo PC, mi sta dando non pochi grattacapi anche con i driver dell'apu su linux. Comunque sembra tutto risolto, anche la risoluzione che adesso è ottimale anche su windows.

Bene per la ventola, per i file di boot prova a ripristinarli avviando con il supporto d'installazione... senza reistallare tutto.

;) ciauz

mustang89
08-02-2015, 20:32
Bene per la ventola, per i file di boot prova a ripristinarli avviando con il supporto d'installazione... senza reistallare tutto.

;) ciauz

No, devo sistemare alcune cose che avevo fatto provvisoriamente, rifaccio tutto in maniera pulita, aggiustare queste fesserie non è un problema.

isomen
08-02-2015, 20:55
No, devo sistemare alcune cose che avevo fatto provvisoriamente, rifaccio tutto in maniera pulita, aggiustare queste fesserie non è un problema.

Ok, cmq sembra che ormai tu abbia risolto tutti i problemi :)

;) ciauz

mustang89
09-02-2015, 15:39
Ok, cmq sembra che ormai tu abbia risolto tutti i problemi :)

;) ciauz

Aggiornamento: driver debian funzionanti. Su windows la ventola va a media velocità, ma una volta installato al suite e partito il fan tuning, risulta impossibile abbassare la velocità della ventola cpu che va alla velocità massima. Dunque il problema è la suite di asus, veramente penosa.
Risolto ;-)

isomen
09-02-2015, 17:50
Aggiornamento: driver debian funzionanti. Su windows la ventola va a media velocità, ma una volta installato al suite e partito il fan tuning, risulta impossibile abbassare la velocità della ventola cpu che va alla velocità massima. Dunque il problema è la suite di asus, veramente penosa.
Risolto ;-)

L'hai disistallato :cool:

;) ciauz

maximagno
09-02-2015, 21:33
Ciao a tutti, nessuno ha scovato qualche nuovo bench o notizia di Carrizo? è passato più di un mese dalla diciamo "presentazione privata" a Las Vegas! enon si è saputo più nulla!!! delle r9 3xx girano bench nuovi ogni settimana, e di carrizo nessuno ne parla!!

davo30
09-02-2015, 23:59
Ciao a tutti, nessuno ha scovato qualche nuovo bench o notizia di Carrizo? è passato più di un mese dalla diciamo "presentazione privata" a Las Vegas! enon si è saputo più nulla!!! delle r9 3xx girano bench nuovi ogni settimana, e di carrizo nessuno ne parla!!

Per ora niente. Anche perchè non si sa manco se erano i definitivi o solo degli eng-sample....

capitan_crasy
10-02-2015, 09:47
Ciao a tutti, nessuno ha scovato qualche nuovo bench o notizia di Carrizo? è passato più di un mese dalla diciamo "presentazione privata" a Las Vegas! enon si è saputo più nulla!!! delle r9 3xx girano bench nuovi ogni settimana, e di carrizo nessuno ne parla!!

Logico...
Questi carrizo sono per mobile e senza una infrastruttura DEMO non si possono fare bench, fermo restando che siamo sotto NDA...
Le GPU hanno una distribuzione diversa e soprattutto uno sviluppo complessivamente diverso.
Per i rumors sui bench, beh quelli lasciano il tempo che trovano...

Per ora niente. Anche perchè non si sa manco se erano i definitivi o solo degli eng-sample....

90% erano ES...

sniperspa
13-02-2015, 12:49
Preso 7700K da assemblare con:
Asrock FM2A78M-DG3
8GB 2400MHz CL11

Il dissi originale come la gestisce questa cpu?temperature?rumore?

Più avanti ci prenderò sicuramente un dissi adeguato ma per ora mi dovrò accontentare

appleroof
14-02-2015, 10:11
Forti miglioramenti per le apu con dx12

www.anandtech.com/show/8968/star-swarm-directx-12-amd-apu-performance

gerko
14-02-2015, 10:51
Forti miglioramenti per le apu con dx12

www.anandtech.com/show/8968/star-swarm-directx-12-amd-apu-performance

Scusate la mia ignoranza, ma il lavoro della dx è legato alla parte cpu o gpu?
Cioè, nel confronto, è con l'i3 o con la scheda video gtx?

elevation1
14-02-2015, 10:52
preso l'a8-7600 beh gran bella apu :) per chi come me non disdegna qualche partita a 720p (pes 2015 va a 1080p alta qualità) montaggio video molto semplice e office + internet surfing è perfetta... poi io l'ho messa in un mini case impostando il tdp a 45watt... beh molto soddisfatto! il pc è quello in firma

vincenzo2008
14-02-2015, 10:58
Forti miglioramenti per le apu con dx12

www.anandtech.com/show/8968/star-swarm-directx-12-amd-apu-performance

Notizia , magnifica , in pratica utilizza la igpu anche come cpu :)

vincenzo2008
14-02-2015, 12:45
Non capisco da cosa deduci questa cosa.

Oltre al fatto che c'è scritto ,

As our initial article was run on various Intel CPU configurations, this time we’re going to take a look at how performance scales on AMD’s Kaveri APUs, including whether DX12 is much help for the iGPU, and if it can help equalize the single-threaded performance gap been Kaveri and Intel’s Core i3 family.

mi spieghi tu come fa l'apu a recuperare terreno con le directx 12 , c'è scritto chiaramente che sfrutterà in gioco anche la gpu integrata . Se poi il motivo è diverso , sono qui per leggere le tue esposizioni, sono nel forum per questo , per conoscere sempre di più .

FazzoMetal
14-02-2015, 13:18
Se ho interpretato correttamente ciò che vogliono dire i recensori di Anandtech è che, utilizzando le DX12, si riduce l'overhead sulla CPU durante l'esecuzione di carichi 3D, similmente a quanto implementato da AMD stessa con Mantle. Grazie a questa diminuzione di carico sui core x86 le prestazioni dell'APU aumentano relativamente a quelle di un Core i3 che, con le DX11, è in alcuni scenari meno CPU limited grazie alle maggiori performance single thread. Inoltre, qualora si utilizzi un'APU con la sua iGPU e le DX12, il collo di bottiglia non è più dato dai core x86 ma dalla iGPU stessa che, grazie alla miglior efficienza delle nuove DirectX, può essere sfruttata maggiormente.

plainsong
14-02-2015, 13:35
As our initial article was run on various Intel CPU configurations, this time we’re going to take a look at how performance scales on AMD’s Kaveri APUs, including whether DX12 is much help for the iGPU...
da "including whether" la parte si riferisce agli ultimi due grafici, in cui hanno testato le apu 7600 e 7800 con la igpu attiva e senza gtx770

...,and if it can help equalize the single-threaded performance gap been Kaveri and Intel’s Core i3 family.

qui invece si rimanda allo svantaggio in termini di ipc dei cores AMD e ai benefici generali ottenibili lato x86 con le nuove api in gaming.

appleroof
14-02-2015, 14:02
"To get right down to business then, are AMD’s APUs able to shift the performance bottleneck on to the GPU under DirectX 12? The short answer is yes."

ma secondo me quelli di anandtech e lo stesso manolo non ci hanno capito una ceppa... da come è scritto sembra che la igpu aiuti i core x86 quando c'è una discreta di mezzo, ma secondo me e credo come secondo te DX12 non fa altro come mantle di limitare le DrawCall e dare linfa ai core x86 classici, ma senza l'ausilio della parte igpu...
aspettiamo test seri comunque ;)

Caspita parli di uno dei siti più tecnici e rispettati nel campo in tutto il pianeta :eek:

Per ora sono bench sintetici, nel mondo reale le cose possono essere diverse, ma l'indicazione la danno e di sicuro le apu trarranno benefici consistenti, poi si è un pò come mantle con la differenza che trattandosi di api agnostiche sulla carta ci saranno molti più giochi che le adotteranno, ottimo

feldvonmanstein
14-02-2015, 15:58
Se ho interpretato correttamente ciò che vogliono dire i recensori di Anandtech è che, utilizzando le DX12, si riduce l'overhead sulla CPU durante l'esecuzione di carichi 3D, similmente a quanto implementato da AMD stessa con Mantle. Grazie a questa diminuzione di carico sui core x86 le prestazioni dell'APU aumentano relativamente a quelle di un Core i3 che, con le DX11, è in alcuni scenari meno CPU limited grazie alle maggiori performance single thread. Inoltre, qualora si utilizzi un'APU con la sua iGPU e le DX12, il collo di bottiglia non è più dato dai core x86 ma dalla iGPU stessa che, grazie alla miglior efficienza delle nuove DirectX, può essere sfruttata maggiormente.

diminuisce il carico per frame ma in realtà il carico complessivo della cpu sale, xk salgono i frame

vincenzo2008
14-02-2015, 16:55
si ma calmati però :)

secondo me hanno fatto un mistone e non ci si capisce gran che

vorrei anch'io che finalmente utilizzassero la igpu nei calcoli assieme alla cpu, ma non cantiamo vittoria troppo in fretta :)

Mica ero arrabbiato , ho scritto se ho sbagliato voglio imparare ;)

desmy
14-02-2015, 18:36
La cosa interessante da vedere in ottica futura e se un 7600 con una scheda di fascia alta non faccia da collo di bottiglia

gerko
15-02-2015, 11:02
Dovrebbero trarre vantaggio dalle nuove dx12 i pc di fascia bassa o che comunque faticano a livello cpu, anche pentium e celeron quindi.

Sempre leggendo ieri, per inizio anno dei test compatibili dovevano uscire, ma non ricordo quali. F..qualcosa.. :stordita:
:D

devil_mcry
15-02-2015, 11:26
Le DX12 dovrebbero ridurre l'overhead delle DX anche su PC, un po' come avvenuto per le console. In pratica nei giochi ora la CPU dovrebbe contare poco con le DX12, o almeno avere una CPU low end non dovrebbe essere tanto penalizzante. Tutte le soluzioni se non GPU limited (soluzioni low end) aumentano le performance, ma il divario tra di loro rimane. Certo è che la differenza non è male.

http://www.tomshw.it/files/2015/02/immagini_contenuti/62502/dx12-apu-test-03_t.png

isomen
15-02-2015, 12:27
Le DX12 dovrebbero ridurre l'overhead delle DX anche su PC, un po' come avvenuto per le console. In pratica nei giochi ora la CPU dovrebbe contare poco con le DX12, o almeno avere una CPU low end non dovrebbe essere tanto penalizzante. Tutte le soluzioni se non GPU limited (soluzioni low end) aumentano le performance, ma il divario tra di loro rimane. Certo è che la differenza non è male.

http://www.tomshw.it/files/2015/02/immagini_contenuti/62502/dx12-apu-test-03_t.png

Che le DX12 nn svolgano lo stesso lavoro di HSA mi sembra un bene, altrimenti il progetto HSA nn avrebbe più ragione di esistere... anche se forse perde ugualmente un po' della sua importanza, visto che la cpu perde gran parte del suo valore, almeno nei giochi (nn che mi dispiacerebbe nn vedere più titoli cpu dipendendenti)... vorrà dire che pensionerò gli 8350 e giocherò con il kabini e il 6400K :asd:

;) ciauz

RedPrimula
15-02-2015, 13:22
Che le DX12 nn svolgano lo stesso lavoro di HSA mi sembra un bene, altrimenti il progetto HSA nn avrebbe più ragione di esistere... anche se forse perde ugualmente un po' della sua importanza, visto che la cpu perde gran parte del suo valore, almeno nei giochi (nn che mi dispiacerebbe nn vedere più titoli cpu dipendendenti)... vorrà dire che pensionerò gli 8350 e giocherò con il kabini e il 6400K :asd:

;) ciauz

Finalmente torneremo all'epoca dei pentium III, massimo pentium IV e athlon 64 :sofico:

isomen
15-02-2015, 13:36
Finalmente torneremo all'epoca dei pentium III, massimo pentium IV e athlon 64 :sofico:

Bene... nè ho una discreta collezione :sbonk:

;) ciauz

plainsong
15-02-2015, 19:07
ma infatti era riferito solo se avessero detto che la igpu aiuterebbe i core x86 con una discreta, e manolo ha detto proprio questo traducendo ciò che dicevano su anand... quindi quelli di anand che hanno detto? :stordita:

Come già sopra rilevato, non hanno detto che la igpu aiuterebbe i core x86.

devil_mcry
15-02-2015, 19:13
Che le DX12 nn svolgano lo stesso lavoro di HSA mi sembra un bene, altrimenti il progetto HSA nn avrebbe più ragione di esistere... anche se forse perde ugualmente un po' della sua importanza, visto che la cpu perde gran parte del suo valore, almeno nei giochi (nn che mi dispiacerebbe nn vedere più titoli cpu dipendendenti)... vorrà dire che pensionerò gli 8350 e giocherò con il kabini e il 6400K :asd:

;) ciauz

Sono target diversi, le DX12 puntano ad ottimizzare l'hw in ambito ludico, sgravando un po la CPU, però non cambia nulla da prima nel senso che la CPU continua a fare quello che faceva e la GPU continua a fare quello che faceva.

Più che altro si sovrappone a Mantle direi.


HSA può in parte sovrapporsi quando si parlava di fisica demandata alla GPU, ma ottimizzando l'overhead si può sfruttare la CPU per i calcoli fisici e quindi non serve più demandare nulla alla GPU

Per HSA lato calcolo condiviso diciamo, forse si vedrà concretamente qualcosa l'anno prossimo con le java virtual machine 9 che, per chi lavora in ambito di programmazione mobile e non, è una gran cosa visto che la maggior parte degli IDE sono scritti in JAVA, ma dipende sempre da quanto sarà il boost effettivo. Di solito i PC che vengono dati agli sviluppatori (anche portatili) sono abbastanza potenti, quasi sempre degli i7 (almeno nella mia azienda), bisogna vedere cosa supportano e quanto cambia (potrebbe essere sempre + veloce un semplice pc con GPU discreta in openCL). Comunque credo che il tutto sarà pronto per il 2016 via di sto passo

isomen
15-02-2015, 20:10
Sono target diversi, le DX12 puntano ad ottimizzare l'hw in ambito ludico, sgravando un po la CPU, però non cambia nulla da prima nel senso che la CPU continua a fare quello che faceva e la GPU continua a fare quello che faceva.

Più che altro si sovrappone a Mantle direi.


HSA può in parte sovrapporsi quando si parlava di fisica demandata alla GPU, ma ottimizzando l'overhead si può sfruttare la CPU per i calcoli fisici e quindi non serve più demandare nulla alla GPU

Per HSA lato calcolo condiviso diciamo, forse si vedrà concretamente qualcosa l'anno prossimo con le java virtual machine 9 che, per chi lavora in ambito di programmazione mobile e non, è una gran cosa visto che la maggior parte degli IDE sono scritti in JAVA, ma dipende sempre da quanto sarà il boost effettivo. Di solito i PC che vengono dati agli sviluppatori (anche portatili) sono abbastanza potenti, quasi sempre degli i7 (almeno nella mia azienda), bisogna vedere cosa supportano e quanto cambia (potrebbe essere sempre + veloce un semplice pc con GPU discreta in openCL). Comunque credo che il tutto sarà pronto per il 2016 via di sto passo

Grazie per la spiegazione devil,
mi piaceva giocare BF4 sfruttando mantle e guadagnando diversi FPS, ma sembra che le DX12 annulleranno (o almeno diminuiranno) questo divario :(

;) ciauz

devil_mcry
15-02-2015, 20:22
Grazie per la spiegazione devil,
mi piaceva giocare BF4 sfruttando mantle e guadagnando diversi FPS, ma sembra che le DX12 annulleranno (o almeno diminuiranno) questo divario :(

;) ciauz

Beh è poi da vedere all'atto pratico con più titoli, sicuramente sarebbe interessante vedere un confronto Mantle-DX12-DX11 ma non penso che BF4 sarà aggiornato, inoltre, anche in fondo alla review dicono che quel titolo potrebbe essere un caso eccezionale.


In ogni caso credo che ci guadagneremo tutti, anche perchè entrambe le console nuove sono DX12 ready, quindi immagino (spero) che i giochi DX12 si diffonderanno velocemente

isomen
15-02-2015, 21:49
Beh è poi da vedere all'atto pratico con più titoli, sicuramente sarebbe interessante vedere un confronto Mantle-DX12-DX11 ma non penso che BF4 sarà aggiornato, inoltre, anche in fondo alla review dicono che quel titolo potrebbe essere un caso eccezionale.


In ogni caso credo che ci guadagneremo tutti, anche perchè entrambe le console nuove sono DX12 ready, quindi immagino (spero) che i giochi DX12 si diffonderanno velocemente

A me questo invece preoccupa un po' perchè nn credo che le vga serie 7xxx supporteranno le DX12.

;) ciauz

gerko
15-02-2015, 22:31
A me questo invece preoccupa un po' perchè nn credo che le vga serie 7xxx supporteranno le DX12.

;) ciauz

Sperò proprio di si, non mi va di cambiare scheda video!

Ma poi scusate, se le dx12 agiscono più sul carico cpu e mantle sul lavoro delle vga, non dovrebbero sommarsi i benefici? O comunque di certo non annullarsi o limitarsi. sbaglio?

plainsong
16-02-2015, 00:01
Sperò proprio di si, non mi va di cambiare scheda video!
Una compatibilità almeno parziale (alcune features potrebbero non essere disponibili) tra schede con architettura gcn e dx12 è già confermata.


Ma poi scusate, se le dx12 agiscono più sul carico cpu e mantle sul lavoro delle vga, non dovrebbero sommarsi i benefici? O comunque di certo non annullarsi o limitarsi. sbaglio?
Anche mantle apporta miglioramenti soprattutto lato cpu, del resto le due api presentano grosse affinità. I benefici possono in un certo senso "sommarsi" solo a livello di collaborazione nello sviluppo tra amd e microsoft, non come contemporaneo utilizzo di mantle e dx12.

isomen
16-02-2015, 07:08
Cercando un po' anche io ho trovato che tutte le vga amd che supportano mantle saranno compatibili con DX12, mentre per nvidia si parte dalla serie 5... ma il termine "parziale compatibilità" mi lascia perplesso e mi fa pensare che potremo usarle con win10 ma con scarsi vantaggi nei giochi... naturalmente questo é solo un mio dubbio, la cosa certa é che dovremo aspettare di saperne di più.

;) ciauz

dbp86
16-02-2015, 10:59
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di un A10 7850K di cui vorrei prendere le difese.

Il processore si comporta egregiamente in tutte le situazione: riproduzione istantanea di filmati 4K, rendering con after effect e adobe premiere, manipolazione di raw e immagini di grandi dimensioni con photoshop senza il minimo rallentamento.

Tutto questo con soli 140 euro.

Vorrei capire perché questo processore viene così tanto criticato.

vincenzo2008
16-02-2015, 11:14
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di un A10 7850K di cui vorrei prendere le difese.

Il processore si comporta egregiamente in tutte le situazione: riproduzione istantanea di filmati 4K, rendering con after effect e adobe premiere, manipolazione di raw e immagini di grandi dimensioni con photoshop senza il minimo rallentamento.

Tutto questo con soli 140 euro.

Vorrei capire perché questo processore viene così tanto criticato.

Perche anche un vecchio 5800k a 90 euro fa le stesse cose , piu interassante il a8 7600 a 100 euro spedito

Radeon80
16-02-2015, 11:36
http://linustechtips.com/main/topic/310761-some-new-amd-carrizo-details/

Nuove info su Carrizo con tanto di immagini di un ES.

plainsong
16-02-2015, 12:59
Cercando un po' anche io ho trovato che tutte le vga amd che supportano mantle saranno compatibili con DX12, mentre per nvidia si parte dalla serie 5... ma il termine "parziale compatibilità" mi lascia perplesso e mi fa pensare che potremo usarle con win10 ma con scarsi vantaggi nei giochi... naturalmente questo é solo un mio dubbio, la cosa certa é che dovremo aspettare di saperne di più.

;) ciauz
Questa cosa lascia anche me perplesso, al tempo stesso la scelta di non supportare le attuali gpu a livello delle features più interessanti potrebbe frenare la diffusione delle dx12 a favore di mantle.

devil_mcry
16-02-2015, 13:55
A me questo invece preoccupa un po' perchè nn credo che le vga serie 7xxx supporteranno le DX12.

;) ciauz
Eh quello non lo so, le GCN 1.1 sono DX12 sicuro, le 1.0 boh

Sperò proprio di si, non mi va di cambiare scheda video!

Ma poi scusate, se le dx12 agiscono più sul carico cpu e mantle sul lavoro delle vga, non dovrebbero sommarsi i benefici? O comunque di certo non annullarsi o limitarsi. sbaglio?

Mantle fa la stessa cosa delle dx11 low level delle console e delle nuove dx12, ottimizza l'overhead delle librerie ottenendo più prestazioni a parità di CPU

http://en.wikipedia.org/wiki/Mantle_(API)

Ci sono poi ottimizzazioni specifiche anche lato ma queste sono più dovute al fatto che Mantle è per GCN, comunque il balzo prestazionale lo si ha per lo più sulle CPU low end in confronto alle DX11 (e non raggiunge quanto visto con le DX12 su quel gioco.

isomen
16-02-2015, 14:20
Questa cosa lascia anche me perplesso, al tempo stesso la scelta di non supportare le attuali gpu a livello delle features più interessanti potrebbe frenare la diffusione delle dx12 a favore di mantle.

Secondo me sei troppo ottimista (ma mi piacerebbe se avessi ragione), le DX sono uno standard, mantle é solo per vga amd e pochi giochi... credo che quello che dici accadrà solo se i giochi DX12 saranno in grado di sfruttare mantle senza implementazioni e/o lavoro aggiuntivo (ma io nn sono in grado di capire se é possibile).

;) ciauz

davo30
16-02-2015, 14:38
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di un A10 7850K di cui vorrei prendere le difese.

Il processore si comporta egregiamente in tutte le situazione: riproduzione istantanea di filmati 4K, rendering con after effect e adobe premiere, manipolazione di raw e immagini di grandi dimensioni con photoshop senza il minimo rallentamento.

Tutto questo con soli 140 euro.

Vorrei capire perché questo processore viene così tanto criticato.

Perche con una apu trinity o richland avresti lo stesso risultato e avresti risparmiato 30/40 euro. E all'atto pratico i 40 eurini della feature Hsa, sono col senno di poi, soldi buttati nel cesso!

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

plainsong
16-02-2015, 14:52
Secondo me sei troppo ottimista (ma mi piacerebbe se avessi ragione), le DX sono uno standard, mantle é solo per vga amd e pochi giochi... credo che quello che dici accadrà solo se i giochi DX12 saranno in grado di sfruttare mantle senza implementazioni e/o lavoro aggiuntivo (ma io nn sono in grado di capire se é possibile).

;) ciauz
Non intendevo che mantle possa competere a 360° con le dx12, ma che esso potrebbe comunque costituire un elemento di pressione su microsoft nel senso di spingerla a rendere compatibili almeno le features più interessanti delle nuove api con tutte le schede gcn. Cosa che comunque probabilmente già accade, se teniamo conto che gli stessi bench finora mostrati delle dx12 sono stati fatti girare su gpu presenti sul mercato, sia recenti (per anandtech la gtx970 oltre alle igpu di kaveri), che meno (tom's hardware ha utilizzato una gtx 770).

Il nabbo di turno
16-02-2015, 17:40
Perche con una apu trinity o richland avresti lo stesso risultato e avresti risparmiato 30/40 euro. E all'atto pratico i 40 eurini della feature Hsa, sono col senno di poi, soldi buttati nel cesso!

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Forse il 7850k no di sicuro, ma un a8 7600 o meglio ancora il nuovo 7650k sono da preferirgli alle vecchie apu.

davo30
16-02-2015, 18:05
Forse il 7850k no di sicuro, ma un a8 7600 o meglio ancora il nuovo 7650k sono da preferirgli alle vecchie apu.

Sisi io intendevo i pari fascia, quindi 5800k/6800k. Il 7600 è un gran procio, peccato che dall'annuncio alla commercializzazione erano passati 6 mesi (gennaio 2014/giugno 2014)

Il nabbo di turno
16-02-2015, 18:28
Sisi io intendevo i pari fascia, quindi 5800k/6800k. Il 7600 è un gran procio, peccato che dall'annuncio alla commercializzazione erano passati 6 mesi (gennaio 2014/giugno 2014)

Un peccato davvero, fosse arrivato al d1 avrebbe venduto un fracco.

devil_mcry
16-02-2015, 18:30
Un peccato davvero, fosse arrivato al d1 avrebbe venduto un fracco.

No, perchè come con gli altri non ne avevano da vendere... C'è stato un periodo che erano diventati quasi introvabili...

Il nabbo di turno
16-02-2015, 18:44
No, perchè come con gli altri non ne avevano da vendere... C'è stato un periodo che erano diventati quasi introvabili...
In effetti ho la memoria un po' corta, c'era anche carenza produttiva.

dbp86
17-02-2015, 08:40
Possiedo un 7850K e una scheda madre Asrock A88X Fm2+, non riesco ad installare l'audio. Ogni driver che provo l'audio rimane inutilizzabile anche se collego il cavo HDMI al monitor (con casse integrate) non sento niente.

Cosa potrei fare?

maximagno
17-02-2015, 08:50
Forti miglioramenti per le apu con dx12

www.anandtech.com/show/8968/star-swarm-directx-12-amd-apu-performance

Molti però facevano osservare che questo benchmark è fatto apposta per creare collo di bottiglia con la CPU, e che nessun gioco sia simile a questo bench. Per cui il. Guadagno immenso di prestazioni potrebbe non essere così cospicuo nei giochi. Spero si sbaglio. Aspettiamo bench reali!

LS1987
17-02-2015, 09:55
Carrizo 8 core è previsto? Oppure le APU rimarranno solo di fascia bassa?

plainsong
17-02-2015, 15:47
Sembra che il 23 febbraio avremo nuove info su Carrizo: http://finance.yahoo.com/news/media-alert-amd-present-carrizo-130000304.html. Diversi elementi mi portano a pensare che questa volta AMD farà un significativo passo in avanti a livello di performance x86.

Carrizo 8 core è previsto? Oppure le APU rimarranno solo di fascia bassa?
Estremamente improbabile l'arrivo di una variante di Carrizo ad 8 cores (per il momento è in dubbio la sua stessa commercializzazione per sistemi desktop).

sburnolo
17-02-2015, 17:03
Possiedo un 7850K e una scheda madre Asrock A88X Fm2+, non riesco ad installare l'audio. Ogni driver che provo l'audio rimane inutilizzabile anche se collego il cavo HDMI al monitor (con casse integrate) non sento niente.

Cosa potrei fare?

Hai provato a collegare un paio di cuffiette all'uscita audio verde e vedere se quello funziona?
Sulla mia fm2a88x extreme4 è proprio morto e ho dovuto mettere una scheda audio pci.

tuttodigitale
17-02-2015, 23:06
Una compatibilità almeno parziale (alcune features potrebbero non essere disponibili) tra schede con architettura gcn e dx12 è già confermata.


Anche mantle apporta miglioramenti soprattutto lato cpu, del resto le due api presentano grosse affinità. I benefici possono in un certo senso "sommarsi" solo a livello di collaborazione nello sviluppo tra amd e microsoft, non come contemporaneo utilizzo di mantle e dx12.
A questo punto credo che sia doverosa un paio di precisazioni sulle DX12.
Nessuna gpu moderna (compresa la gtx980) sarà in grado di sfruttare tutte le novità che saranno pubblicizzate tempo debito. La MS è stata chiara al riguardo.
Ma questo non sarà un problema, visto che l'adozione delle specifiche feature richiede comunque una vasta disponibilità di HW compatibile.

La novità più succulenta delle dx12, ovvero la riduzione del costo computazionale per una chiamata unita ad una maggior distribuzione del carico tra i core, grazie alla riduzione della dipendenza delle prestazioni sul singolo thread, non riguarderà le console. Queste hanno già librerie adatte per sfruttare la potenza di un octa-core. Le nuove librerie serviranno per eliminare il paradosso che con un octa-core jaguar da 1,6GHz in una ps4 faccia girare i giochi meglio di un vecchio phenom x6 da 3,3 GHz....

Molti però facevano osservare che questo benchmark è fatto apposta per creare collo di bottiglia con la CPU, e che nessun gioco sia simile a questo bench. Per cui il. Guadagno immenso di prestazioni potrebbe non essere così cospicuo nei giochi. Spero si sbaglio. Aspettiamo bench reali!
Aspetta. Questo bench per quanto sintetico ed estremo è rappresentativo di quanta potenza è stata sprecata fino ad oggi, soprattutto all'aumentare del numero dei core. La reale differenza tra dx12 e dx11 potrebbe essere viziata da una non perfetta messa a punto dei driver. Tuttavia è chiaro che il passaggio è inevitabile visto che le cpu non aumenteranno le prestazioni nel ST in maniera significativa, vuol dire di fatto aver raggiunto il 70-80% del numero draw calls usabili.


http://images.anandtech.com/graphs/graph8962/71448.png
passando le prestazioni da un i3 ad un i7 esa-core le prestazioni aumentano solo del 33% a fronte di una potenza computazionale superiore del 200%. E' questo il dato più importante,imho.


http://images.anandtech.com/graphs/graph7868/61930.png
in Thief un i3 da 3,3GHz offre 82% delle prestazioni di un i7 esacore da 4,2 (+27%) , ovvero a parità di MHz, +4% per l'i3 e non siamo assolutamente in condizioni di gpu limited. Questo significa che più dei 2/3 della potenza di un i7 esa-core è sprecata. E resterà tale se si continua con le librerie di alto livello.

paolodekki
19-02-2015, 12:11
Tuttodigitale, vediamo se ho capito!
Le dx12 verranno installate su tutti i pc compatibili (win 8/10, forse win7) tramite aggiornamento, da quel momento, cambiando le librerie utilizzate per le chiamate hardware dovremmo avere dei benefici sull'utilizzo delle CPU e GPU multicore.
In un secondo momento, quando avremo hardware specifico per le nuove librerie, l'incremento prestazionale sarà ancora maggiore.
Infine, quando un giorno accadrà, avremo software pensato e programmato con le dx12 che sarà in grado di girare in modo perfomante rispetto alla situazione attuale.
Mmmh ho un quadro preciso della situazione, seppur teorica?

maximagno
19-02-2015, 13:03
Tuttodigitale, vediamo se ho capito!
Le dx12 verranno installate su tutti i pc compatibili (win 8/10, forse win7) tramite aggiornamento, da quel momento, cambiando le librerie utilizzate per le chiamate hardware dovremmo avere dei benefici sull'utilizzo delle CPU e GPU multicore.
In un secondo momento, quando avremo hardware specifico per le nuove librerie, l'incremento prestazionale sarà ancora maggiore.
Infine, quando un giorno accadrà, avremo software pensato e programmato con le dx12 che sarà in grado di girare in modo perfomante rispetto alla situazione attuale.
Mmmh ho un quadro preciso della situazione, seppur teorica?

No le dx12 saranno solo per Windows 10, e senza software specifico non te ne fai nulla delle dx12,fino a quel momento tutti i programmi sfrutteranno le librerie esistenti.

vincenzo2008
19-02-2015, 13:45
No le dx12 saranno solo per Windows 10

dove l'hai letto ? :confused: Fino adesso ho sempre letto che windows 8.1 sarà compatibile.

paolodekki
19-02-2015, 14:13
Be' ma anche se fosse, visto che danno l'aggiornamento gratuito a win10 chi è che si tiene 8.1? :D

Ahahahahaah! In effetti hai ragione! :stordita:
Boh forse chi utilizza programmi professionali di cui è dubbia la compatibilità con win10...
Quindi, niente miglioramento con l'agg a dx12 "automatico" bisognerà aspettare qualche annetto per delle performance ottimali :(

tuttodigitale
19-02-2015, 15:09
Tuttodigitale, vediamo se ho capito!
Le dx12 verranno installate su tutti i pc compatibili (win 8/10, forse win7) tramite aggiornamento, da quel momento, cambiando le librerie utilizzate per le chiamate hardware dovremmo avere dei benefici sull'utilizzo delle CPU e GPU multicore.
In un secondo momento, quando avremo hardware specifico per le nuove librerie, l'incremento prestazionale sarà ancora maggiore.
Infine, quando un giorno accadrà, avremo software pensato e programmato con le dx12 che sarà in grado di girare in modo perfomante rispetto alla situazione attuale.
Mmmh ho un quadro preciso della situazione, seppur teorica?


Secondo me nell'immediato (2016-2017) almeno di non avere configurazione entry level o cpu AMD grossi benefici non si avranno, se non nell'oscillazione del frame time. Passerà diverso tempo prima che una gtx980 faccia solo 60fp in FHD con AA disabilitato in un gioco.
Le dx12 sono necessarie per il futuro della grafica 3d per sfruttare la potenza delle gpu di domani. A Ottobre è facile immaginare che la potenza subisca un incremento del 150-200% grazie ai 16nm finfet. Con una simile potenza in FHD, almeno di non usare il SuperSamplingAntiAliasing, si è costantemente cpu limited anche con un octa-core da 1000 euro.
Questo dovrebbe far riflettere sul perchè AMD e nvidia stanno iniziando a fare proclami sul 4k, nonostante simili soluzioni oggi diano numerosi problemi.

le dx12 saranno destinate esclusivamente a win10. anche in virtù di considerazioni di carattere tecnico: usare le dx12 vuol dire fare gran parte del lavoro che qualche anno fa era riservato alle console.

tuttodigitale
19-02-2015, 18:14
scusa ma non l'ho capita:

in 4k oggi si è gpu limited mica cpu limited, non vedo perché con DX12 si dovrebbe evitare il cap...
appunto.

Con la prossima generazione di gpu, basterà un chip dalle dimensioni di Bonaire per superare le prestazioni delle attuali top di gamma. Più che sufficiente per giocare alla grande a 1440p.
In un certo senso AMD/nvidia hanno tutto l'interesse che la grafica di gioco diventi più pesante. Ma lato cpu con le librerie dx11 non c'è molto spazio di manovra (un i7 da 3,5 GHz in thief fa "solo" 72fps).

il 4k resterà gpu limited, e quindi una schede video costosa avrà un suo perché.

fox1990
19-02-2015, 19:02
Sembra che il 23 febbraio avremo nuove info su Carrizo: http://finance.yahoo.com/news/media-alert-amd-present-carrizo-130000304.html. Diversi elementi mi portano a pensare che questa volta AMD farà un significativo passo in avanti a livello di performance x86.


Estremamente improbabile l'arrivo di una variante di Carrizo ad 8 cores (per il momento è in dubbio la sua stessa commercializzazione per sistemi desktop).
Ma per il 2016 a parte zen riguardo le apu si sa qualcosa? Soprattutto dalla parte grafica ci sarà un bel salto secondo voi?

tuttodigitale
20-02-2015, 07:28
@fox1990
se non ti dispiace mi sostituisco a plainsong :eek:

Nel 2016 sono previste due linee di prodotti una basata su core excavator e una su core Zen. Queste soluzioni condivideranno il socket FM3.
Anche se Zen potrebbe inizialmente non avere nessuna igp integrata (o semplicemente disabilitata, fonti certe non ci sono), la piattaforma utilizzata è adatta.
con i 14nm nel die size di 320mmq di un attuale FX ci sarebbe abbastanza spazio per integrare:
1) una igp stile Tahiti
2) un i7 5960x
e avanzerebbe un buon 10% di superficie.

Probabilmente, FM3 sarà l'equivalente del socket mainstream di Intel. Probabilmente gli FX avranno un socket ereditato dal mercato workstation e ritorneranno ad essere prodotti elitari (per la gioia delle tasche di AMD e non solo).

fox1990
20-02-2015, 08:25
@fox1990
se non ti dispiace mi sostituisco a plainsong :eek:

Nel 2016 sono previste due linee di prodotti una basata su core excavator e una su core Zen. Queste soluzioni condivideranno il socket FM3.
Anche se Zen potrebbe inizialmente non avere nessuna igp integrata (o semplicemente disabilitata, fonti certe non ci sono), la piattaforma utilizzata è adatta.
con i 14nm nel die size di 320mmq di un attuale FX ci sarebbe abbastanza spazio per integrare:
1) una igp stile Tahiti
2) un i7 5960x
e avanzerebbe un buon 10% di superficie.

Probabilmente, FM3 sarà l'equivalente del socket mainstream di Intel. Probabilmente gli FX avranno un socket ereditato dal mercato workstation e ritorneranno ad essere prodotti elitari (per la gioia delle tasche di AMD e non solo).
Grazie mille :) mi sono perso un po di rumors ultimamente :D

ritpetit
21-02-2015, 00:05
Nell'attesa dell'arrivo delle APU Godavari (che non saranno altro che un refresh di Kaveri, identificabili dalla serie A 8000), AMD ha presentato un nuovo modello della serie A8 7000, disponibile attualmente solo in USA, l' A8-7650K. Si tratta di un Quad-Core da 3,3/3,7 GHz, dotato di 4 MB di Cache L2, supporto DDR3 e compatibile con le istruzioni AMD64, AMD-V virtualization e AES/AVX. Caratteristica di spicco del prodotto è sicuramente il moltiplicatore di clock sbloccato, opzione che quindi permetterà di aumentarne ulteriormente la frequenza.

Il TDP del chip è di 95 Watt e attualmente il prezzo è di 105 dollari, circa 92 Euro.

>>The Red<<
21-02-2015, 00:19
Ciao ragazzi, stavo pensando di passare ad una configurazione amd con mobo matx, il pc sarà utilizzato per internet e qualche film su monitor con risoluzione 1920x1080. No gaming. Avevo preso in considerazione un A8 o un 860k. Cosa mi consigliate?
Grazie :)

Radeon80
21-02-2015, 00:29
http://www.forum-3dcenter.org/vbulletin/showpost.php?p=10530471&postcount=407

Slide fresche di Carrizo Mobile.

ritpetit
21-02-2015, 00:46
Ciao ragazzi, stavo pensando di passare ad una configurazione amd con mobo matx, il pc sarà utilizzato per internet e qualche film su monitor con risoluzione 1920x1080. No gaming. Avevo preso in considerazione un A8 o un 860k. Cosa mi consigliate?
Grazie :)

Io ho 2 pc con a8 7600 per me e mia sorella.
Con SSD per i programmi e HD meccanico per i dati, 8 GB di ram veloce (2133) e dissi aftermarket (raijintek Aidos su uno dove ho il case nuovo con ali in basso, e il dissi si monta con ventola in basso che manda l'aria calda verso l'alto dove ho apertura con ventola in estrazione, l'altro con Case vecchio con ali in alto ci ho messo unnRaijintek Zelos) per internet, office e film in HD lo tengo addirittura col TDP a 45watt.
Per un pò di rendering amatoriale porto il TDP a 65w ( più perchè posso farlo che per reale necessitá).
Non consuma niente, scalda pochissimo, i dissi aftermarket me lo tengono fresco con le ventole al minimo regalandomi due pc ( con un BQuite da 350w uno e un Thermaltake Munich l'altro) assolutamente silenziosi di cui sono soddisfattissimo.

>>The Red<<
21-02-2015, 08:34
Io ho 2 pc con a8 7600 per me e mia sorella.
Con SSD per i programmi e HD meccanico per i dati, 8 GB di ram veloce (2133) e dissi aftermarket (raijintek Aidos su uno dove ho il case nuovo con ali in basso, e il dissi si monta con ventola in basso che manda l'aria calda verso l'alto dove ho apertura con ventola in estrazione, l'altro con Case vecchio con ali in alto ci ho messo unnRaijintek Zelos) per internet, office e film in HD lo tengo addirittura col TDP a 45watt.
Per un pò di rendering amatoriale porto il TDP a 65w ( più perchè posso farlo che per reale necessitá).
Non consuma niente, scalda pochissimo, i dissi aftermarket me lo tengono fresco con le ventole al minimo regalandomi due pc ( con un BQuite da 350w uno e un Thermaltake Munich l'altro) assolutamente silenziosi di cui sono soddisfattissimo.

Grazie per la risposta:) dato che non farò gaming ram troppo veloci non servono, lascio quelle che ho a 1600mhz.
Per quanto riguarda la scelta di un 860k e mobo con vga integrata che ne pensi? Si, scalda di piu ma ha frequenza piu elevata

ritpetit
21-02-2015, 10:26
Grazie per la risposta:) dato che non farò gaming ram troppo veloci non servono, lascio quelle che ho a 1600mhz.
Per quanto riguarda la scelta di un 860k e mobo con vga integrata che ne pensi? Si, scalda di piu ma ha frequenza piu elevata

Se farai la scelta di una APU ti consiglio caldamente RAM veloci: sono fondamentali per sfruttare a dovere la Vga integrata.
Le tue, qua sul mercatino penso tu le possa vendere in un attimo, e la differenza di prezzo è di un paio di decine di euro, e ne vale la pena.

La scelta processore + vga dedicata è sicuramente più performante, più esigente come consumi e quindi, probabilmente, più rumorosa (salvo tu non prenda un Vga economica fanless, ma allora l' apu secondo me è molto più performante per il tuo uso).

Certo, se si guarda al meglio e al più potente, ogni passo in avnti è meglio, ma la domanda da farsi è sempre la stessa: mi serve?
Io, con la configurazione che ti ho detto ( e una buona asus come mobo) sono pienamente soddisfatto e per le mie esigenze sono sicuro di essere a posto per alcuni anni

Radeon80
21-02-2015, 10:26
http://wccftech.com/amd-carrizo-apu-isscc-2015-presentation-leaked-5-ipc-gain-x86-steamroller-die-consists-31-billion-transistors/

Riassunto riguardo le slide su Carrizo mobile.

>>The Red<<
21-02-2015, 11:20
Se farai la scelta di una APU ti consiglio caldamente RAM veloci: sono fondamentali per sfruttare a dovere la Vga integrata.
Le tue, qua sul mercatino penso tu le possa vendere in un attimo, e la differenza di prezzo è di un paio di decine di euro, e ne vale la pena.

La scelta processore + vga dedicata è sicuramente più performante, più esigente come consumi e quindi, probabilmente, più rumorosa (salvo tu non prenda un Vga economica fanless, ma allora l' apu secondo me è molto più performante per il tuo uso).

Certo, se si guarda al meglio e al più potente, ogni passo in avnti è meglio, ma la domanda da farsi è sempre la stessa: mi serve?
Io, con la configurazione che ti ho detto ( e una buona asus come mobo) sono pienamente soddisfatto e per le mie esigenze sono sicuro di essere a posto per alcuni anni

Ok, grazie mille! ;)

isomen
21-02-2015, 11:57
Grazie per la risposta:) dato che non farò gaming ram troppo veloci non servono, lascio quelle che ho a 1600mhz.
Per quanto riguarda la scelta di un 860k e mobo con vga integrata che ne pensi? Si, scalda di piu ma ha frequenza piu elevata

Le mobo fm2+ nn hanno video integrato, l'igp é nel processore... quando c'é, con l'860K devi mettere obbligatoriamente una discreta.

;) ciauz

>>The Red<<
21-02-2015, 12:14
Le mobo fm2+ nn hanno video integrato, l'igp é nel processore... quando c'é, con l'860K devi mettere obbligatoriamente una discreta.

;) ciauz

Ah ecco, non sapevo della mancanza della video integrata su mobo fm2. Thanks:)

davo30
21-02-2015, 12:50
http://wccftech.com/amd-carrizo-apu-isscc-2015-presentation-leaked-5-ipc-gain-x86-steamroller-die-consists-31-billion-transistors/

Riassunto riguardo le slide su Carrizo mobile.

Nel complesso mi sembrano dei buoni miglioramenti, votati soprattutto al contenimento dei consumi. A parte questo nulla di eclatante anzi, lo vedo piu come un refresh di Kaveri che un'evoluzione dell'architettura

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

tuttodigitale
21-02-2015, 13:06
Grazie mille :) mi sono perso un po di rumors ultimamente :D
dimenticavo. E' previsto anche un sostituto di kabini a 20nm. In realtà ci saranno due versioni, una con i core x86, un altra con core ARM A57.

plainsong
21-02-2015, 13:33
certo che il -40% di consumi grazie alle HDL e ad altre migliorie sullo stesso PP è davvero tanto

Quoto, è un dato impressionante.

Il nabbo di turno
21-02-2015, 13:57
dimenticavo. E' previsto anche un sostituto di kabini a 20nm. In realtà ci saranno due versioni, una con i core x86, un altra con core ARM A57.

Sarà a 28 nm, e si chiamerà carrizo l.

davo30
21-02-2015, 13:58
a me però puzza quel +5% di IPC a fronte di un +29% di transistors... :confused:
certo che il -40% di consumi grazie alle HDL e ad altre migliorie sullo stesso PP è davvero tanto
sono curioso di vedere l'integrata 1.3 di gcn come si comporta a parità di sp ed il supporto alle DX12 è ottima cosa in chiave drawcalls

Penso che il 29% di transistor sia dovuto all'inserimento del Soc dei vari controller Sata, Usb, Memory Controller, coprocessore audio ecc.

davo30
21-02-2015, 13:59
Sarà a 28 nm, e si chiamerà carrizo l.

E sarà solo mobile

Il nabbo di turno
21-02-2015, 14:00
E sarà solo mobile

Spero che qualche produttore sano di mente lo metta su una mobo mini itx, perchè bay trail fa defecare, e braswell prima di settembre mi sa che non lo vediamo.

davo30
21-02-2015, 16:43
http://www.bitsandchips.it/22-hardware/hardware-flash-news/5261-supporto-nativo-ad-hsa-e-arm64-con-il-recente-kernel-linux-3-19

Megio tardi che mai, ma notiziona. QUESTO è quello che AMD avrebbe dovuto fare un anno fa per spingere le vendite delle APU server x86 e ARM....
Se con questa implementazione i risultati saranno concreti IMHO AMD ha fatto il botto nel mercato server....

Radeon80
21-02-2015, 18:04
Riguardo Carrizo sono molto curioso di vedere le caratteristiche della versione iGPU se sarà basata su GCN 1.2 oppure su una versione più avanzata.
Archiviato Carrizo Desktop sono interessato a prendere questa estate(senza spendere un patrimonio)un portatile con Carrizo full(con la iGPU tutta abilitata)senza dual graphics.

tuttodigitale
22-02-2015, 09:35
Sarà a 28 nm, e si chiamerà carrizo l.
:doh:
comunque mi aspetto un aggiornamento degli athlon/sempron (in caso contrario non si spiegherebbe la presenza di un socket)

Ritornando sulla notizia di ieri, quel +5% di ipc sta a significare che le prestazioni superiori del 30% rispetto ad un Beema sono dovute anche ad un clock superiore, del 10-15% (mi pare di aver capito che l'architettura Jaguar/Puma abbia un ipc a metà strada tra piledriver e steamroller).
Comprensibile anche tenendo conto della maggior profondità delle pipeline di elaborazione. D'altra parte sembra ormai chiaro che il raddoppio della potenza dell'unità floating point non è avvenuta.

Penso che il 29% di transistor sia dovuto all'inserimento del Soc dei vari controller Sata, Usb, Memory Controller, coprocessore audio ecc.
Fatto che rende ancora più impressionante l'architettura excavator: una piattaforma con i 4 core jaguar consumano pochissimo, meno di quanto i 15W (pochi in assoluto) possono far credere. Senza considerare il MC è dual channel e il TDP è maggiormente spostato lato igp. Sarà interessante conoscere il numero di sp attivi nella versione da 15W.

Semmai mi chiedo, se le premesse sono
1)quad core ad oltre 2,2GHz con carico cpu-intensive
2) fattore di integrazione 2,5x dei 28 nm con HDL rispetto ai 32nm SOI
3) ipc +14% nel ST e +24 nel MT da Piledriver a Excavator.

AMD ha il potenziale per raddoppiare l'efficienza (e la potenza bruta) delle attuali soluzione Opteron.

davo30
22-02-2015, 09:58
:doh:
comunque mi aspetto un aggiornamento degli athlon/sempron (in caso contrario non si spiegherebbe la presenza di un socket)

Ritornando sulla notizia di ieri, quel +5% di ipc sta a significare che le prestazioni superiori del 30% rispetto ad un Beema sono dovute anche ad un clock superiore, del 10-15% (mi pare di aver capito che l'architettura Jaguar/Puma abbia un ipc a metà strada tra piledriver e steamroller).
Comprensibile anche tenendo conto della maggior profondità delle pipeline di elaborazione. D'altra parte sembra ormai chiaro che il raddoppio della potenza dell'unità floating point non è avvenuta.


Fatto che rende ancora più impressionante l'architettura excavator: una piattaforma con i 4 core jaguar consumano pochissimo, meno di quanto i 15W (pochi in assoluto) possono far credere. Senza considerare il MC è dual channel e il TDP è maggiormente spostato lato igp. Sarà interessante conoscere il numero di sp attivi nella versione da 15W.

Semmai mi chiedo, se le premesse sono
1)quad core ad oltre 2,2GHz con carico cpu-intensive
2) fattore di integrazione 2,5x dei 28 nm con HDL rispetto ai 32nm SOI
3) ipc +14% nel ST e +24 nel MT da Piledriver a Excavator.

AMD ha il potenziale per raddoppiare l'efficienza (e la potenza bruta) delle attuali soluzione Opteron.

Secondo me non vedremo niente per AM1 fino all'uscita di Carrizo desktop, ossia 2016.
Nolan e Amur (i successori di Kabini/Temash e Beema/Mullins) sono per tablet e notebook ULP, senza contare che sono BGA.

E' vero, potenzialmente Jaguar e Puma potrebbero essere dei mostri, pero AMD si ostina a non volerli mettere ad alte frequenze (ed è possibile siccome esistono le APU delle console). Una APU Puma 8 core sarebbe un bel mostriciattolo, basta vedere i risultati che ha postato Isomen nell'altro thread, immaginala con il doppio dei core e portata a 3ghz....

devil_mcry
22-02-2015, 10:11
Secondo me non vedremo niente per AM1 fino all'uscita di Carrizo desktop, ossia 2016.
Nolan e Amur (i successori di Kabini/Temash e Beema/Mullins) sono per tablet e notebook ULP, senza contare che sono BGA.

E' vero, potenzialmente Jaguar e Puma potrebbero essere dei mostri, pero AMD si ostina a non volerli mettere ad alte frequenze (ed è possibile siccome esistono le APU delle console). Una APU Puma 8 core sarebbe un bel mostriciattolo, basta vedere i risultati che ha postato Isomen nell'altro thread, immaginala con il doppio dei core e portata a 3ghz....

Considera che Jaguar non ha più IPC di K10, probabilmente un x8 jaguar andrebbe come un vecchio x6 thuban a parità di clock

http://codedivine.org/2013/05/25/amd-jaguar-vs-amd-llano-k10-at-same-clocks/

Non ha molto senso

isomen
22-02-2015, 11:14
Considera che Jaguar non ha più IPC di K10, probabilmente un x8 jaguar andrebbe come un vecchio x6 thuban a parità di clock

http://codedivine.org/2013/05/25/amd-jaguar-vs-amd-llano-k10-at-same-clocks/

Non ha molto senso

In effetti, come ha fatto notare Grizlod®, il physics score di kabini é molto più basso di quello del 955... nonostante ciò molto potrebbe dipendere dalla frequenza raggiungibile, perchè nel suo piccolo il 5150 va veramente bene e se a parità di frequenza andasse come un 955 (magari con un tdp sui 65w) nn sarebbe un ottimo sostituto dei vari 4xxx (anche per le mobo meno obsolete dell'am3+)?

PS
oltretutto il memory controller di kabini é single channel e supporta solo fino alle 1600 e naturalmente quello andrebbe migliorato

;) ciauz

sburnolo
22-02-2015, 11:33
Peccato sia chiaramente impossibile salire di frequenza con queste cpu e questo silicio.
Già Kaveri non sale un tubo rispetto a Richland ed è un dato di fatto.
Se potessero fare qualcosa l'avrebbero già fatto:(
Invece il refresh di Kaveri è quasi un passo indietro come frequenze e la cosa è quantomeno strana.
Il mio 860k sarà sfortunato ma l'incredibile è l'esssere rock solid a 4.5 ghz mentre i 4.6 non li prende con nessun voltaggio.
Per l'amor del cielo per quel che costa è una bella cpu e abbinata ad una vga decente si gioca bene pero' fino ad un cambio deciso del processo produttivo non vedo nulla all'orizzonte.
Per me si brancola ancora nella semioscurità:cry:

devil_mcry
22-02-2015, 12:09
In effetti, come ha fatto notare Grizlod®, il physics score di kabini é molto più basso di quello del 955... nonostante ciò molto potrebbe dipendere dalla frequenza raggiungibile, perchè nel suo piccolo il 5150 va veramente bene e se a parità di frequenza andasse come un 955 (magari con un tdp sui 65w) nn sarebbe un ottimo sostituto dei vari 4xxx (anche per le mobo meno obsolete dell'am3+)?

PS
oltretutto il memory controller di kabini é single channel e supporta solo fino alle 1600 e naturalmente quello andrebbe migliorato

;) ciauz

Non dico che vadano male, dico che sarebbe da valutare ma temo che in fondo non cambierebbe nulla. Attualmente queste CPU non sono in grado di salire oltre i 2.4-2.5GHz nemmeno in overclock spinto mi pare, quindi l'ipotesi di metterli in commercio a frequenze elevate salta con questo PP e con questa architettura.

Non credo comunque che Kabini a 3.2GHz con memory controller dual channel e IGP starebbe in 65w, forse in 90, ci sarebbe comunque il vantaggio della piattaforma nuova che però è una piattaforma nata per sistemi low end mentre AM3+, seppur vecchia, è una evoluzione per piattaforme high end, non so quanto ci si guadagni...

Il punto è che si parla comunque di un'architettura che rispetto a K10 (questi sono pure senza L3) rimane li come IPC, AMD ha bisogno di qualcosa di nuovo e più performante, non di cercare pezze in questo modo.

Secondo me dopo i risultati ottenuti con gli 8150 AMD avrebbe dovuto ripartire da K10, prendere l'architettura di Thuban che era un pelo più avanti di Deneb mi pare, evolverla come aveva fatto con Llano (che aveva incrementato un 10% su K10 senza L3) e ripartire da li. Intel ha fatto così d'altro canto con i Core

Già così oggi si avrebbe un processore probabilmente più veloce del 8350 in tutti gli scenari con un x6 evoluto come Llano con L3

Il nabbo di turno
22-02-2015, 12:20
Jaguar e puma sono fatti per dare il meglio con pp low power, per gli altri campi il progetto andrebbe rivisto pesantemente(vedi la cache l2 troppo lenta ecc...).
Anche se gli metti su un pp hp, certe lacune non le colmi.
Stesso discorso per il diretto rivale intel, bay trail, che ha praticamente ipc dimezzata rispetto alle architetture core.
Sono progettati per stare in determinati campi, fine.

Ad amd serve una architettura scalare unificata, come quella di intel, che ti puoi ritrovare la stessa architettura su una cpu da 4.5w dual core, sia su un octa core da 140w.

devil_mcry
22-02-2015, 15:10
Jaguar e puma sono fatti per dare il meglio con pp low power, per gli altri campi il progetto andrebbe rivisto pesantemente(vedi la cache l2 troppo lenta ecc...).
Anche se gli metti su un pp hp, certe lacune non le colmi.
Stesso discorso per il diretto rivale intel, bay trail, che ha praticamente ipc dimezzata rispetto alle architetture core.
Sono progettati per stare in determinati campi, fine.

Ad amd serve una architettura scalare unificata, come quella di intel, che ti puoi ritrovare la stessa architettura su una cpu da 4.5w dual core, sia su un octa core da 140w.

Beh, Silvermont (quindi Bay Trail) è l'evoluzione out of order di Bonnell, l'architettura degli Atom e non centra con l'architettura alla base delle CPU Core.

Per altro proprio sotto questo punto di vista, Bay Trail è un miracolo perchè se si valuta da dove arriva il salto prestazionale è folle, in molti bench hanno raddoppiato le performance rispetto all'architettura precedente (proprio in termini di IPC).

Io ho un j1800 (quad bay trail-d a 2ghz non in turbo) e va circa come andava il mio i3 ulv sandy bridge da 1.4GHz, l'Atom tali risultati se li scordava...

Ma ripeto, non ha nulla in comune con l'architettura delle altre CPU.

tuttodigitale
22-02-2015, 15:22
Non dico che vadano male, dico che sarebbe da valutare ma temo che in fondo non cambierebbe nulla. Attualmente queste CPU non sono in grado di salire oltre i 2.4-2.5GHz nemmeno in overclock spinto mi pare, quindi l'ipotesi di metterli in commercio a frequenze elevate salta con questo PP e con questa architettura.
2,4GHz è la frequenza turbo del a6-6310, tdp 15W, nessun overclock.
Sembra e dico sembra che Carrizo possa raggiungere i 3,2GHz in turbo-mode che contando l'aumento di ipc corrispondono a 3,7-4GHz Piledriver.

Io ho fatto banalmente un calcolo veloce:
in 105W di TDP ci starebbero 28 core excavator contro i 16 delle soluzioni opteron attuali.
Basterebbe una frequenza base di 2 GHz per equiparare le prestazioni per singolo core.
Le dimensioni del die per un 7 moduli (14 core) con 14MB di cache l3 è di circa 240mmq. Un 16 core monolitico (270mmq) sembra essere nelle possibilità di AMD.

devil_mcry
22-02-2015, 15:26
2,4GHz è la frequenza turbo del a6-6310, tdp 15W, nessun overclock.
Sembra e dico sembra che Carrizo possa raggiungere i 3,2GHz in turbo-mode che contando l'aumento di ipc corrispondono a 3,7-4GHz Piledriver.

Io ho fatto banalmente un calcolo veloce:
in 105W di TDP ci starebbero 28 core excavator contro i 16 delle soluzioni opteron attuali.
Basterebbe una frequenza base di 2 GHz per equiparare le prestazioni per singolo core.
Le dimensioni del die per un 7 moduli (14 core) con 14MB di cache l3 è di circa 240mmq. Un 16 core monolitico sembra nelle possibilità di AMD.

Si ma è su un core solo, inoltre Beema è su 28nm SOI di GF, mentre Kabini di cui si parlava prima è 28 bulk TSMC. Io e Iso parlavamo di Kabini

tuttodigitale
22-02-2015, 15:27
E' vero, potenzialmente Jaguar e Puma potrebbero essere dei mostri, pero AMD si ostina a non volerli mettere ad alte frequenze (ed è possibile siccome esistono le APU delle console). .
Io non vedo jaguar/puma come dei mostri per il desktop/server quando alla frequenza di 2-2,4GHz ( o meglio nel TDP di 15W) i core steamroller sono, secondo slide di AMD, più prestanti del 30%.


Nolan e Amur (i successori di Kabini/Temash e Beema/Mullins) sono per tablet e notebook ULP, senza contare che sono BGA.

Ecco i core Puma si posizioneranno ad un livello più basso.
Una APU Puma 8 core sarebbe un bel mostriciattolo, basta vedere i risultati che ha postato Isomen nell'altro thread, immaginala con il doppio dei core e portata a 3ghz....
bisogna vedere quale sarà la velocità di clock di Carrizo a 35W. Non credo che esista un'architettura x86 che possa salire in frequenza meglio di BD.

tuttodigitale
22-02-2015, 15:42
Si ma è su un core solo, inoltre Beema è su 28nm SOI di GF, mentre Kabini di cui si parlava prima è 28 bulk TSMC. Io e Iso parlavamo di Kabini
non lo sapevo

Il nabbo di turno
22-02-2015, 16:26
Beh, Silvermont (quindi Bay Trail) è l'evoluzione out of order di Bonnell, l'architettura degli Atom e non centra con l'architettura alla base delle CPU Core.

Per altro proprio sotto questo punto di vista, Bay Trail è un miracolo perchè se si valuta da dove arriva il salto prestazionale è folle, in molti bench hanno raddoppiato le performance rispetto all'architettura precedente (proprio in termini di IPC).

Io ho un j1800 (quad bay trail-d a 2ghz non in turbo) e va circa come andava il mio i3 ulv sandy bridge da 1.4GHz, l'Atom tali risultati se li scordava...

Ma ripeto, non ha nulla in comune con l'architettura delle altre CPU.

Io ho avuto un netbook con n450 e ora ho un t100 con lo z3775, c'è un salto abissale è vero, ma questo ti fa capire quanto intel possa non aver curato certi aspetti nelle generazioni precedenti.
Senza contare che bay trail è l'evoluzione di cedar trail, che prometteva miracoli, e appunto solo prometteva.
Si aspetta braswell, ma un ritardo di un anno sulla tabella di marcia è troppo da digerire, e dalle prime news non mi sembra nulla di che, a parte per la gpu derivata da haswell.

dbp86
22-02-2015, 16:36
errore post cancellare per piacere

devil_mcry
22-02-2015, 16:43
Io ho avuto un netbook con n450 e ora ho un t100 con lo z3775, c'è un salto abissale è vero, ma questo ti fa capire quanto intel possa non aver curato certi aspetti nelle generazioni precedenti.
Senza contare che bay trail è l'evoluzione di cedar trail, che prometteva miracoli, e appunto solo prometteva.
Si aspetta braswell, ma un ritardo di un anno sulla tabella di marcia è troppo da digerire, e dalle prime news non mi sembra nulla di che, a parte per la gpu derivata da haswell.

Considera che Cedar Trail era sempre alla base uguale a Bonnell, Intel per anni non ha praticamente rivisto quell'architettura se non con minimi ritocchi per adattarli al contorno (ad esempio di CT mi pare ci fosse l'accelerazione hw di vari flussi 2D prima assente tra le top features).

Erano tutti uguali nel DNA, dal primo N270 all'ultimo, hanno cambiato GPU, PP, SB, NB etc senza mai cambiare l'architettura dei core veramente.

L'evoluzione è arrivata con Silvermont (e quindi nei Bay Trail) dove hanno evoluto l'architettura portandola out of order, rivisto le pipeline e il branch predictor, hanno messo cache L2 più veloci e una FPU più performante.

Certo, fare il +100% di ICP da un'architettura all'altra (tra il primo Atom e l'ultimo derivato da Bonnell non c'era realmente differenza di IPC) è dovuto al fatto che inizialmente erano partiti da una soluzione di merda per mantenere consumi a livelli bassissimi e dall'assenza di competitor.

A me onestamente questa categoria di prodotto interessa poco, ho un HTPC con j1800 perchè me lo avevano dato per una review, però devo ammettere che è un PC vero, nel senso è un PC con cui ci puoi fare produttività, io gli ho messo un M500 da 120gb e va benone, i vecchi Atom derivati da Bonnell non erano minimamente comparabili a questo.

Comunque anche Bay Trail ha la GPU di Haswell, è sempre una HD4000 di 7°gen ma con 4 unità attive mi pare

Allo stesso tempo, dovessi comprare io di mio una cosa del genere, probabilmente andrei su un SoC Kabini, alla fine ha più IPC, supporta l'AES e ha la GPU un po' più potente... però roba tipo lo Shuttle XS35v4 con AM1 non si trovano

Il nabbo di turno
22-02-2015, 17:06
Considera che Cedar Trail era sempre alla base uguale a Bonnell, Intel per anni non ha praticamente rivisto quell'architettura se non con minimi ritocchi per adattarli al contorno (ad esempio di CT mi pare ci fosse l'accelerazione hw di vari flussi 2D prima assente tra le top features).

Erano tutti uguali nel DNA, dal primo N270 all'ultimo, hanno cambiato GPU, PP, SB, NB etc senza mai cambiare l'architettura dei core veramente.

L'evoluzione è arrivata con Silvermont (e quindi nei Bay Trail) dove hanno evoluto l'architettura portandola out of order, rivisto le pipeline e il branch predictor, hanno messo cache L2 più veloci e una FPU più performante.

Certo, fare il +100% di ICP da un'architettura all'altra (tra il primo Atom e l'ultimo derivato da Bonnell non c'era realmente differenza di IPC) è dovuto al fatto che inizialmente erano partiti da una soluzione di merda per mantenere consumi a livelli bassissimi e dall'assenza di competitor.

A me onestamente questa categoria di prodotto interessa poco, ho un HTPC con j1800 perchè me lo avevano dato per una review, però devo ammettere che è un PC vero, nel senso è un PC con cui ci puoi fare produttività, io gli ho messo un M500 da 120gb e va benone, i vecchi Atom derivati da Bonnell non erano minimamente comparabili a questo.

Comunque anche Bay Trail ha la GPU di Haswell, è sempre una HD4000 di 7°gen ma con 4 unità attive mi pare

Allo stesso tempo, dovessi comprare io di mio una cosa del genere, probabilmente andrei su un SoC Kabini, alla fine ha più IPC, supporta l'AES e ha la GPU un po' più potente... però roba tipo lo Shuttle XS35v4 con AM1 non si trovano
Il problema è che appunto un salto del genere dopo 4/5 anni in cui non tocchi l'architettura c'era da aspettarselo, non per sminuire bat, ma ci voleva veramente poco per ottenere miglioramenti mostruosi.

La igpu di bay trail deriva da ivy bridge, mentre quella di braswell deriverà da quella di haswell.

Considerando l'evoluzione del mini itx, ma sopratutto dei mini pc, capirai quanto possa essere importante come settore, magari gli enthusiast non lo cagheranno di striscio, però è importante anche sapere che è un settore in grande evoluzione.

devil_mcry
22-02-2015, 17:17
Il problema è che appunto un salto del genere dopo 4/5 anni in cui non tocchi l'architettura c'era da aspettarselo, non per sminuire bat, ma ci voleva veramente poco per ottenere miglioramenti mostruosi.

La igpu di bay trail deriva da ivy bridge, mentre quella di braswell deriverà da quella di haswell.

Considerando l'evoluzione del mini itx, ma sopratutto dei mini pc, capirai quanto possa essere importante come settore, magari gli enthusiast non lo cagheranno di striscio, però è importante anche sapere che è un settore in grande evoluzione.

Guarda che Haswell e Ivy hanno entrambi GPU Intel HD di 7 gen, come anche Bay Trail. Cambiano più che altro per il numero di Execute Units ma l'architettura è la stessa. Braswell invece non sarà così.

Braswell avrà una GPU di 8 gen che troveremo anche sui Core M e forse sui Broadwell.

Il nabbo di turno
22-02-2015, 17:21
Guarda che Haswell e Ivy hanno entrambi GPU Intel HD di 7 gen, come anche Bay Trail. Cambiano più che altro per il numero di Execute Units ma l'architettura è la stessa. Braswell invece non sarà così.

Braswell avrà una GPU di 8 gen che troveremo anche sui Core M e forse sui Broadwell.

Vero hai ragione, però è strano, non pensavo che ivy e haswell condividessero la stessa architettura gpu...

devil_mcry
22-02-2015, 17:27
Vero hai ragione, però è strano, non pensavo che ivy e haswell condividessero la stessa architettura gpu...

Bah è comunque un'architettura modulare, dalle 16EU dell'HD 4000 alle 40 + eDram della Iris Pro il salto prestazionale è notevole, fanno così tutti... (persino nelle GPU discrete high end desktop, figurati nelle integrate)

Il nabbo di turno
22-02-2015, 17:56
Bah è comunque un'architettura modulare, dalle 16EU dell'HD 4000 alle 40 + eDram della Iris Pro il salto prestazionale è notevole, fanno così tutti... (persino nelle GPU discrete high end desktop, figurati nelle integrate)

Sulla modularità concordo, ma pensavo cambiasse proprio il disegno dell'architettura, considerato che l'hd graphics di un pentium haswell è vicina alla hd 4000 nonostante le 6 eu in meno...

devil_mcry
22-02-2015, 18:37
Sulla modularità concordo, ma pensavo cambiasse proprio il disegno dell'architettura, considerato che l'hd graphics di un pentium haswell è vicina alla hd 4000 nonostante le 6 eu in meno...

Vabeh sono GPU integrate, Haswell ha un MC molto più performante di IB, potrebbe anche darsi che a parità di RAM la GPU abbia più banda, inoltre sarebbe da vedere se hanno usato gli stessi driver o se hai visto review fatte in tempi diversi.

In ogni tra un collo di bottiglia e l'altro miracoli non se ne possono avere, vedi anche tra kaveri e richland, la GPU su carta è nettamente più performante ma all'atto pratico andava quel 20% in più mi pare nel caso migliore...

tuttodigitale
22-02-2015, 23:10
Vabeh sono GPU integrate, Haswell ha un MC molto più performante di IB, potrebbe anche darsi che a parità di RAM la GPU abbia più banda, inoltre sarebbe da vedere se hanno usato gli stessi driver o se hai visto review fatte in tempi diversi.

In ogni tra un collo di bottiglia e l'altro miracoli non se ne possono avere, vedi anche tra kaveri e richland, la GPU su carta è nettamente più performante ma all'atto pratico andava quel 20% in più mi pare nel caso migliore...
Giusto su kaveri anche overcloccando la gpu del 40% le prestazioni salgono del 1% in FHD....llano già era bandwidth limited, Richland era ulteriormente bandwidth limited, la banda passante di kaveri è talmente ridotta rispetto alla potenza della gpu, che non c'è praticamente differenza tra 384sp e 512sp GCN e 512sp overcloccati del 40% (+85% di forza bruta si traducono in 10% di prestazioni in più).
C'è di buono che Carrizo avrà virtualmente una bandwidth maggiore del 40% grazie alla nuova revisione della gpu, potenzialmente può aumentare le prestazioni grafiche proprio di quel fattore.
Il destino vuole che il salto più significativo non sarà dovuto al passaggio da architetture diverse: vliw5, vliw4, gcn, ma ad una semplice revisione.

devil_mcry
23-02-2015, 08:24
Così lo dava un articolo, dopo in ufficio cerco il link

devil_mcry
23-02-2015, 09:19
Ricordavo male sul SOI comunque

http://www.anandtech.com/show/7974/amd-beema-mullins-architecture-a10-micro-6700t-performance-preview

Qui dicono 28nm GF

tuttodigitale
23-02-2015, 10:51
errata corrige:
ho fatto 2 conti il vantaggio dei 28nm rispetto al 32nm a livello di modulo è del 8%, ben diverso da quanto lasciasse intendere il numero di transistor.
Poi la slide cita testualmente : "excavator core...23% less area", quindi nella peggiore dell 'ipotesi la dimensione di un modulo sarebbe di circa 26,8 mmq, una riduzione del 16% rispetto a quanto visto in kaveri e del 27% rispetto ad un modulo piledriver.
Quindi in un die dalle dimensioni di un attuale FX non ci potrebbero comunque stare più di 10 core, nell'ipotesi che la cache sia incomprimibile. 12 in caso contrario.

davo30
23-02-2015, 17:07
http://cdn4.wccftech.com/wp-content/uploads/2015/02/AMD-FX-8800P-Carrizo-APU.jpg

Al mio segnale scatenate l'inferno :D



P.s. Non so interpretare questi dati, quindi lascio ai piu esperti!

Il nabbo di turno
23-02-2015, 17:31
Fa più o meno lo stesso score di una 7770/250x.

Anzi no, di meno, comunque superiore a kaveri non di poco(faceva 2100 mi pare)...

davo30
23-02-2015, 18:20
Fa più o meno lo stesso score di una 7770/250x.

Anzi no, di meno, comunque superiore a kaveri non di poco(faceva 2100 mi pare)...

Ma kaveri mobile o desktop?

Il nabbo di turno
23-02-2015, 18:36
Ma kaveri mobile o desktop?

Desktop ho letto che ne faceva 2300...

maximagno
23-02-2015, 18:50
Però questo non può essere un sample desktop. Manca più di un anno alla prossima apu con excavator. Vero?

Il nabbo di turno
23-02-2015, 18:54
Però questo non può essere un sample desktop. Manca più di un anno alla prossima apu con excavator. Vero?

Infatti dovrebbe essere un prodotto mobile da 19w vista la lettera p.

maximagno
23-02-2015, 19:07
Infatti dovrebbe essere un prodotto mobile da 19w vista la lettera p.

E sul versante cpu? Qualche raffronto con i modelli kaveri mobile?

Il nabbo di turno
23-02-2015, 19:22
E sul versante cpu? Qualche raffronto con i modelli kaveri mobile?

Il 7600p fa circa 2100...

Franz.b
23-02-2015, 20:37
ciao a tutti, come qualcuno forse ricorderà, mesi fa mi si è guastata la scheda madre in firma. ora, dopo appunto vari mesi di rinvii e rimpalli del negoziante e del suo fornitore, stiamo giungendo alla fine della disavventura e il negoziante mi da un'altra scheda. ho approfittato per cambiare socket e mantenere il processore, quindi ho preso una scheda con FM2+ (MSI A88X-G45)
Terrò anche le memorie per il momento, ma contavo di fare un upgrade a breve, ed ecco la prima domanda: ha più senso sostituire del tutto le memorie o posso prendere 2 banchi più veloci da mettere sul canale primario e tenere anche le vecchie sul secondario?
seconda domanda: dite che riuscirò a recuperare il vecchio raid-0 visto che il chipset è l'evoluzione del precedente?

maximagno
23-02-2015, 21:20
ciao a tutti, come qualcuno forse ricorderà, mesi fa mi si è guastata la scheda madre in firma. ora, dopo appunto vari mesi di rinvii e rimpalli del negoziante e del suo fornitore, stiamo giungendo alla fine della disavventura e il negoziante mi da un'altra scheda. ho approfittato per cambiare socket e mantenere il processore, quindi ho preso una scheda con FM2+ (MSI A88X-G45)
Terrò anche le memorie per il momento, ma contavo di fare un upgrade a breve, ed ecco la prima domanda: ha più senso sostituire del tutto le memorie o posso prendere 2 banchi più veloci da mettere sul canale primario e tenere anche le vecchie sul secondario?
seconda domanda: dite che riuscirò a recuperare il vecchio raid-0 visto che il chipset è l'evoluzione del precedente?

intendi metterle insieme sulla stessa scheda?? Assolutamente non puoi! Le ram devono essere uguali! Se le ram sono le 1333mhz da firma, vendile e prendi almeno delle 2133mhz e vedrai come aumenteranno vistosamente le prestazione della igpu.

Franz.b
23-02-2015, 22:18
intendi metterle insieme sulla stessa scheda?? Assolutamente non puoi! Le ram devono essere uguali! Se le ram sono le 1333mhz da firma, vendile e prendi almeno delle 2133mhz e vedrai come aumenteranno vistosamente le prestazione della igpu.

si intendevo le 1333 con altre più performanti, ma messe a 2 a 2 in dual channel (le 1333 su un canale e le altre sull'altro canale)...
io sapevo che devono essere uguali a coppie per il dual channel... :fagiano:

ma se non uso tantissimo la igpu (per giochi intendo) vale la pena? l'operazione più critica che faccio è la codifica video e non credo che venga usata la (i)gpu per queste opreazioni purtroppo... avrei cmq evidenti vantaggi a cambiare ram?

gerko
23-02-2015, 22:22
si intendevo le 1333 con altre più performanti, ma messe a 2 a 2 in dual channel (le 1333 su un canale e le altre sull'altro canale)...
io sapevo che devono essere uguali a coppie per il dual channel... :fagiano:

ma se non uso tantissimo la igpu (per giochi intendo) vale la pena? l'operazione più critica che faccio è la codifica video e non credo che venga usata la (i)gpu per queste opreazioni purtroppo... avrei cmq evidenti vantaggi a cambiare ram?

Per il dual channel hai ragione, ma mettendo ram di frequenze diverse, il bios automaticamente le farà lavorare tutte alla frequenza massima della più scarsa. Per questo non vale la pena.

sgrinfia
24-02-2015, 08:51
Carrizo a nudo. La nuova APU di AMD prodotta a 28 nanometri, anticipata lo scorso novembre e indirizzata al settore dei notebook, è stata finalmente svelata in dettaglio.

AMD Carrizo

Carrizo offre un massimo di quattro core basati su architettura x86 Excavator ottimizzata per i bassi consumi (+5% nelle prestazioni per ciclo di clock, -40% nei consumi e -23% nell'area occupata rispetto ai core Steamroller) e una grafica Radeon di nuova generazione (DirectX 12, API Mantle e Dual Graphics).



Secondo l'azienda le otto unità grafiche (CU, compute unit) consumano il 20% in meno rispetto alla GPU presente sui chip Kaveri. Con Carrizo AMD ha inoltre integrato su un singolo die sia l'APU che il Southbridge.



Nel complesso la nuova APU ha il 29% di transistor in più di Kaveri (per un totale di 3,1 miliardi) ma occupa un'area simile. Com'è possibile? Il segreto sta principalmente in un design "high-density library" dei core x86 Excavator, che permette di avere una maggiore densità dei componenti all'interno delle stesse dimensioni strutturali.



Carrizo, al pari dell'attuale Kaveri, integra anche un "AMD Secure Processor" con tecnologia ARM TrustZone, pensato per offrire più sicurezza in hardware. Con la nuova APU l'azienda mette a disposizione anche il supporto H.265 e prestazioni in transcodifica 3,5 volte superiori rispetto all'APU Kaveri.

Consumi GPU AMD Carrizo

Carrizo rappresenta inoltre il primo processore totalmente compatibile con HSA (Heterogeneous Systems Architecture) 1.0. I core dei processori e le unità grafiche lavorano meglio tra loro, grazie a una memoria condivisa e alla suddivisione dei compiti in base alle peculiarità. La GPU non si occupa più solo di grafica, ma anche di dati una volta riservati al processore, con il vantaggio che se si tratta di calcoli altamente parallelizzati, lo fa più rapidamente e consumando meno.

Già, i consumi. Sulla base dell'indirizzo di mercato AMD ha lavorato moltissimo anche sull'efficienza energetica. Processore e GPU sanno esattamente quanto stanno consumando e questo consente una gestione della richiesta energetica e un indirizzamento del carico migliori. Anche l'interfaccia di memoria condivisa tra CPU e GPU aiuta a ridurre i consumi.



AMD Carrizo,

Per quanto concerne il chip grafico integrato l'azienda di Sunnyvale è riuscita a ridurre la dispersione di energia del 18%. Questo, insieme ad altre modifiche, permette di avere una frequenza superiore del 10% con gli stessi consumi o fino al 20% di energia consumata in meno alla stessa frequenza.

Con Carrizo AMD ha anche lavorato per ridurre il rumore indesiderato della tensione che emerge nei prodotti ad alte prestazioni. Le variazioni che si verificano solitamente sono pari al 10% del valore nominale (il che significa che almeno il 20% dell'energia è sprecata per coprire le variazioni di tensione).

:)

Franz.b
24-02-2015, 08:55
Per il dual channel hai ragione, ma mettendo ram di frequenze diverse, il bios automaticamente le farà lavorare tutte alla frequenza massima della più scarsa. Per questo non vale la pena.

ok, quindi meglio sostituirle del tutto e non aggiungerle.
ma per un uso che non sfrutta molto la iGPU vale la pena questo upgrade? fino a che frequenza riesce a sfruttare la ram il mio A10-5800k?

capitan_crasy
24-02-2015, 09:39
Carrizo a nudo. La nuova APU di AMD prodotta a 28 nanometri, anticipata lo scorso novembre e indirizzata al settore dei notebook, è stata finalmente svelata in dettaglio.

AMD Carrizo

Carrizo offre un massimo di quattro core basati su architettura x86 Excavator ottimizzata per i bassi consumi (+5% nelle prestazioni per ciclo di clock, -40% nei consumi e -23% nell'area occupata rispetto ai core Steamroller) e una grafica Radeon di nuova generazione (DirectX 12, API Mantle e Dual Graphics).



Secondo l'azienda le otto unità grafiche (CU, compute unit) consumano il 20% in meno rispetto alla GPU presente sui chip Kaveri. Con Carrizo AMD ha inoltre integrato su un singolo die sia l'APU che il Southbridge.



Nel complesso la nuova APU ha il 29% di transistor in più di Kaveri (per un totale di 3,1 miliardi) ma occupa un'area simile. Com'è possibile? Il segreto sta principalmente in un design "high-density library" dei core x86 Excavator, che permette di avere una maggiore densità dei componenti all'interno delle stesse dimensioni strutturali.



Carrizo, al pari dell'attuale Kaveri, integra anche un "AMD Secure Processor" con tecnologia ARM TrustZone, pensato per offrire più sicurezza in hardware. Con la nuova APU l'azienda mette a disposizione anche il supporto H.265 e prestazioni in transcodifica 3,5 volte superiori rispetto all'APU Kaveri.

Consumi GPU AMD Carrizo

Carrizo rappresenta inoltre il primo processore totalmente compatibile con HSA (Heterogeneous Systems Architecture) 1.0. I core dei processori e le unità grafiche lavorano meglio tra loro, grazie a una memoria condivisa e alla suddivisione dei compiti in base alle peculiarità. La GPU non si occupa più solo di grafica, ma anche di dati una volta riservati al processore, con il vantaggio che se si tratta di calcoli altamente parallelizzati, lo fa più rapidamente e consumando meno.

Già, i consumi. Sulla base dell'indirizzo di mercato AMD ha lavorato moltissimo anche sull'efficienza energetica. Processore e GPU sanno esattamente quanto stanno consumando e questo consente una gestione della richiesta energetica e un indirizzamento del carico migliori. Anche l'interfaccia di memoria condivisa tra CPU e GPU aiuta a ridurre i consumi.



AMD Carrizo,

Per quanto concerne il chip grafico integrato l'azienda di Sunnyvale è riuscita a ridurre la dispersione di energia del 18%. Questo, insieme ad altre modifiche, permette di avere una frequenza superiore del 10% con gli stessi consumi o fino al 20% di energia consumata in meno alla stessa frequenza.

Con Carrizo AMD ha anche lavorato per ridurre il rumore indesiderato della tensione che emerge nei prodotti ad alte prestazioni. Le variazioni che si verificano solitamente sono pari al 10% del valore nominale (il che significa che almeno il 20% dell'energia è sprecata per coprire le variazioni di tensione).

:)

Link please...

vincenzo2008
24-02-2015, 09:59
Link please...

http://www.tomshw.it/cont/news/amd-carrizo-i-segreti-della-nuova-apu-con-core-excavator/62666/1.html

macellatore
24-02-2015, 13:36
Interessante la seconda slide nella recensione di HWU.

Sopra i 15W per modulo le performance/watt sono uguali o peggiorano rispetto a SteamRoller.

Ottime CPU a basso consumo,
non certo per il desktop (infatti non ne fanno di Carrizo Desktop mi pare) né per fare overclock.

ciocia
24-02-2015, 14:17
Ma questi nuovi scavatori quando si troveranno nei notebook? Autunno?

tuttodigitale
24-02-2015, 15:44
Interessante la seconda slide nella recensione di HWU.

Sopra i 15W per modulo le performance/watt sono uguali o peggiorano rispetto a SteamRoller.

Ottime CPU a basso consumo,
non certo per il desktop (infatti non ne fanno di Carrizo Desktop mi pare) né per fare overclock.
Interessantissima slide.
Tuttavia io leggo qualcosa di diverso:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4300/slide_4_carrizo.jpg

Innanzitutto non si parla di prestazioni per watt, ma frequenza per watt.

excavator con i 28nm hdl + AVFS che a 21,5W (misure prese con un programma di fotoritocco) ha un leggerissimo vantaggio di clock. Frequenza che viene raggiunta a 22,8 W da steamroller.
Questa frequenza è raggiunta a circa 25 da piledriver su SOI.

Se parliamo di prestazioni per watt le cose si fanno ancora più interessanti.
Come si può dedurre dal grafico superati i 20 Watt per modulo, un aumento minimo di frequenza corrisponde ad un aumento considerevole del consumo.
5% di ipc in più fa si che un core steamroller debba girare a frequenze superiori del 5%. Il risultato che un modulo steamroller per pareggiare le prestazioni di un modulo excavator consuma poco più di 26W. La nuova creatura di AMD offrirebbe a questo livello di performance (imho si sta parlando di 3-3,2 GHz per excavator) un buon 20% di efficienza in più.

Questa slide si presta bene per cercare di indovinare le frequenze di funzionamento delle varie versioni di Carrizo:

35W
kaveri fx7600p ordinata 0,951 2,7GHz
Carrizo ( 2,9GHz)


Notare come la frequenza raggiunta da un modulo excavator a 6,25W (che poi nella migliore dell'ipotesi è il consumo dovuto ai quad core in un apu da 15W) è uguale a quella di un modulo steamroller a 9.9 W, contando l'aumento di ipc l'efficienza è praticamente raddoppiata.
Questo significa che carrizo da 15W sarà quasi certamente più veloce di Kaveri da 19W di un buon 10%.


La cosa interessante è che con i 28 nm HDL ci sarebbe lo spazio termico per un 12-core excavator da 3-3,2GHz, che a livello di prestazioni dovrebbero essere circa equivalenti a 3,7-4 GHz piledriver.
AMD se si fosse concentrata sul mercato desktop poteva aumentare le prestazioni e l'efficienza anche un anno fa con un deca-core steamroller. Questo la dice lunga su quanto sia lontano il punto di pareggio del SOI a 32nm per quanto riguarda la frequenza per watt (circa a 28W per modulo con il 28nm con librerie standard), che di fatto lo rendono un pessimo processo produttivo (rende bene quando l'efficienza è già compromessa). Probabilmente un die shrink al fd-soi a 28nm avrebbe reso l'architettura bulldozer molto più attraente nel ST (ma nel MT stando alle informazioni che abbiamo basterebbe il bulk)

Se le mie deduzioni sono corrette l’architettura a pipeline profonde e a basso ipc potrebbe competere ad armi pari con le costose soluzioni ultra low voltage di Intel lato x86.

sniperspa
28-02-2015, 13:48
Arrivato in settimana la piattaforma FM2 che sostituisco al posto di una FM1.

Ho assemblato tutto ieri sera e sembrava andare tutto bene (cpu A8-7700k + Asrock FM2A78M e ram DDR3 2400mhz) quando ad una certa la scheda di rete ha iniziato ad andare ad intermittenza scollegandosi e ricollegandosi di continuo :rolleyes:

Ora mi sto organizzando con l'RMA..

EDIT: tolto dal case e rimessa la scheda madre e ora la lan è tornata ad andare...la cosa è strana, credo aspetterò e vedrò se gioca ancora brutti scherzi :mbe:

stefanonweb
28-02-2015, 15:18
Scusate, sono rimasto un po' indietro... Che problemi ci sono tra Kaveri e le RAM... Delle G-Skill 1866 che usavo su un 6800K... secondo Voi vanno bene per una mobo FM2+ e un Kaveri a basso consumo? Grazie...

Snickers
28-02-2015, 21:02
Scusate, sono rimasto un po' indietro... Che problemi ci sono tra Kaveri e le RAM... Delle G-Skill 1866 che usavo su un 6800K... secondo Voi vanno bene per una mobo FM2+ e un Kaveri a basso consumo? Grazie...
Allora, il problema non è la marca, sono i chip montati... Kaveri mal digerisce i chip Micron.

Dove per mal digerire si intende farli lavorare a frequenze superiori a 1333Mhz. Poi cmq leggere li legge in ogni caso.

isomen
28-02-2015, 23:51
Allora, il problema non è la marca, sono i chip montati... Kaveri mal digerisce i chip Micron.

Dove per mal digerire si intende farli lavorare a frequenze superiori a 1333Mhz. Poi cmq leggere li legge in ogni caso.

Bhé, soprattutto se si usa l'igp é abbastanza penalizzante dover tenere la ram a 1333 con le apu... c'é una lista dei moduli che montano chip micron?

;) ciauz

stefanonweb
01-03-2015, 11:08
Io avrei queste:

http://www.gskill.com/en/product/f3-1866c9d-8gab

Vash_85
01-03-2015, 11:11
Ma questi nuovi scavatori quando si troveranno nei notebook? Autunno?

Imho manco a pregare in aramaico...

Se neanche quest'anno trovo niente nella fascia "ultrathin" vado di intel.... e che debbo fare!:D

isomen
01-03-2015, 11:18
Io avrei queste:

http://www.gskill.com/en/product/f3-1866c9d-8gab

Sono identiche alle mie :) a me vanno benone, ma l'ho sull'FX... su kaveri nn saprei.

;) ciauz

stefanonweb
01-03-2015, 12:12
Scusate OT ma dalla foto a destra ingrandita sembrano Kynix... Che dite le fanno tutte con gli stessi chip oppure possono andare a lotti? Grazie.
http://us.hardware.info/productinfo/145532/gskill-ares-8gb-ddr3-1866-cl9-kit#tab:photos

TonyVe
01-03-2015, 14:12
Io avrei queste:

http://www.gskill.com/en/product/f3-1866c9d-8gab


Ho le Ares versione 2400 MHz a default. Su ITX A88X di AsRock + A10-7700K, vanno benissimo.
Tra l'altro G.Skill le qualifica in QLV, le tue, per FM2+.

Snickers
02-03-2015, 09:00
Scusate OT ma dalla foto a destra ingrandita sembrano Kynix... Che dite le fanno tutte con gli stessi chip oppure possono andare a lotti? Grazie.
http://us.hardware.info/productinfo/145532/gskill-ares-8gb-ddr3-1866-cl9-kit#tab:photos
Ti va anche bene, quelli sono degli Hynix CFR, a occhio, almeno almeno a 2133Mhz, se non a 2400Mhz ci dovresti arrivare come frequenza.

Prova un bel 10-14-12-1T come timing primari, metti 1.65-1.7v e fai girare un po' di memtest.

george_p
02-03-2015, 09:36
Ma questi nuovi scavatori quando si troveranno nei notebook? Autunno?

Se non erro in estate.

oplita
02-03-2015, 17:53
Salve, scusate ( spero di essere nel thread giusto )ma per un pc da tavolo fanless, avete per caso notizie di altri utilizzatori di cpu AMD Mullins oltre a fit-pc per i fitlet?

http://www.fit-pc.com/web/products/fitlet/

saluti

sburnolo
03-03-2015, 10:49
Strana decisione:rolleyes:
Forse un abbandono di mantle....
http://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=11959

devil_mcry
03-03-2015, 11:35
Strana decisione:rolleyes:
Forse un abbandono di mantle....
http://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=11959


Mantle e DX12 si sovrappongono... Mantle non è presente nemmeno sulle console, ha perfettamente senso visto che è improbabile che mantle avrà più successo delle dx12...

bobafetthotmail
03-03-2015, 11:59
AMD collabora con lo sviluppo di Vulcan (la nuova versione di OpenGL), e ha dato accesso completo al codice di Mantle al consorzio di sviluppo. http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTc2Mzc

isomen
03-03-2015, 11:59
Strana decisione:rolleyes:
Forse un abbandono di mantle....
http://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=11959

E' dichiaratamente un abbandono di mantle, almeno per l'uso che conosciamo e nn mi sembra neanche una decisione strana, visto che le DX12 svolgeranno gli stessi compiti e saranno sicuramente di più largo utilizzo.

;) ciauz

Catan
03-03-2015, 12:48
Viste le loro parole, è possibile che mantle sia nato per forzare la mano a microsoft nella stesura della dx12, inserendo dentro "caratteristiche" che amd sa già gestire a livello di driver. Come sapete microsoft quando definisce lo standard per nuove api, non parte mai da sola ma chiede un parere a tutto il circondario che usa le api.
E' possibile che mantle finisca come api di supporto, spezzettata un pò nei dvr amd e un pò nei codici di gioco, in modo che se il gioco lo supporta, sarà possibile accelerare qualche effetto o aggiungerne, se una scheda amd verrà rilevata. O potrebbe virare completamente nella nuova suite di accelerazione di gpgpu e cpu ed in questo caso ci starebbe anche la collaborazione con lo standard open gl o open cl.

E' possibile che sia stato solo un ponte tra dx11 e dx12 creato da amd, un pò per marketing ed un pò perchè voleva avere subito delle funzioni "da dx12" nell'attuale ecosistema che si basa sulle dx11. (Sempre con lo scopo di far digerire a ms il suo "standard" di fare le cose).

sgrinfia
03-03-2015, 13:23
E' dichiaratamente un abbandono di mantle, almeno per l'uso che conosciamo e nn mi sembra neanche una decisione strana, visto che le DX12 svolgeranno gli stessi compiti e saranno sicuramente di più largo utilizzo.

;) ciauz

No, penso che le dx12 siano soltanto mantle con un altro nome.
Ormai e noto ai più ,l'incontro tra dirigenti Microsoft vs Amd, ormai risalente a 2 mesi fa.
Poi mantle sarà anche implementato con Vulkan.

Catan
03-03-2015, 15:11
dire che dx12 sono mantle non direi, nonostante il canale preferenziale di amd con microsoft per la x-one. Ne microsoft è cosi "stupida" da non sentire nvidia che ha ancora voce in capitolo nel mercato gaming e vga da pc.
E' probabile che sia stata una maniera per far digerire a ms alcune estensioni che avevano già in casa o nei chip, cosi da essere avvantaggiati, mentre nvidia e intel dovranno "sviluppare" da 0 la parte di chip per fare quelle cose.
In assoluto è un vantaggio "nominale", che magari può darti il boost alla prima generazione di vga dx12, già dalla seconda anche gli altri competitors sapranno come adattarsi alla cosa.

Max_R
04-03-2015, 10:36
Secondo voi le ram in firma (Kingston HyperX Beast 2x8GB PC3-19200) possono andare bene con il resto del sistema?

ritpetit
04-03-2015, 11:31
Secondo voi le ram in firma (Kingston HyperX Beast 2x8GB PC3-19200) possono andare bene con il resto del sistema?

Vanno benissimo, RAM veloci (a 2400Mhz) sono l'ideale per la VGA integrata delle APU, e 16GB sono veramente tanti (non sapendo se devi usare programmi particolarmente avidi di RAM).
Per il 99% dei casi, 8GB ti basterebbero (2x4 GB per sfruttare il dual channel), ma se le hai già in casa, o le trovi ad un prezzone (o più banalmente, non è per te un problema spendere di più), con quelle sarai probabilmente sovradimensionato come RAM, ma quindi a posto anche per esigenze più gravose in futuro.

ciao

Max_R
04-03-2015, 11:33
Vanno benissimo, RAM veloci (a 2400Mhz) sono l'ideale per la VGA integrata delle APU, e 16GB sono veramente tanti (non sapendo se devi usare programmi particolarmente avidi di RAM).
Per il 99% dei casi, 8GB ti basterebbero (2x4 GB per sfruttare il dual channel), ma se le hai già in casa, o le trovi ad un prezzone (o più banalmente, non è per te un problema spendere di più), con quelle sarai probabilmente sovradimensionato come RAM, ma quindi a posto anche per esigenze più gravose in futuro.

ciao

E' che hanno certificazioni Intel e poi il voltaggio di 1,65v. Tutto regolare comunque?

isomen
04-03-2015, 13:03
E' che hanno certificazioni Intel e poi il voltaggio di 1,65v. Tutto regolare comunque?

Tante ram hanno certificazioni intel e poche amd, ma vanno bene ugualmente, per il voltaggio a 1,65 nn ci sono problemi... kaveri nn digerisce bene i chip micron, assicurati che nn l'abbiano.

;) ciauz

Max_R
04-03-2015, 13:22
Tante ram hanno certificazioni intel e poche amd, ma vanno bene ugualmente, per il voltaggio a 1,65 nn ci sono problemi... kaveri nn digerisce bene i chip micron, assicurati che nn l'abbiano.

;) ciauz

Grazie mille, provvedo!

sniperspa
07-03-2015, 13:59
Finalmente riesco a provare un pò il 7700k...per ora ho solo portato la iGPU a 847mhz lasciando a default il resto

Questo lo score con Unigine Heaven 4:

FPS: 31.6
Score: 797
Min FPS: 16.9
Max FPS: 51.2

Queste invece le temperature dopo una sessione di bf3:

http://i.imgur.com/3Diqbsw.jpg

Vi sembrano nella norma?

Quel package temperature suppongo sia totalmente sballato no?!:stordita:

ps.dissi stock

francisco9751
07-03-2015, 18:44
quali sono i parametri che hai usato per fare l'unigine heaven?

perchè io con la R7 260X 2GB

faccio:

FPS: 16.9
Score; 425
min FPS;6.0
Max FPS:37.0

con impostazioni su
DX11
1980
8xAA
quality ULTRA
Tessellation EXTREME

sniperspa
07-03-2015, 19:04
quali sono i parametri che hai usato per fare l'unigine heaven?

perchè io con la R7 260X 2GB

faccio:

FPS: 16.9
Score; 425
min FPS;6.0
Max FPS:37.0

con impostazioni su
DX11
1980
8xAA
quality ULTRA
Tessellation EXTREME

Ah col preset Basic, mi son dimenticato di specificarlo :p

FazzoMetal
10-03-2015, 00:30
Ragazzi sto avendo dei problemi con un sistema Kaveri assemblato a natale con i seguenti componenti:

A10 7850K
Asus A88XM-PLUS
RAM 2400MHz 8Gb 1.65V

Dopo circa 2 mesi di normale utilizzo (no OC) ora molto frequentemente il PC crasha lasciando a schermo un'immagine freezata, un'immagine con artefatti o una schermata blu. Aggiornando il BIOS e scendendo le RAM a 2133MHz le cose non sono migliorate.
Secondo voi a cosa è imputabile il problema?

ritpetit
10-03-2015, 09:59
Ragazzi sto avendo dei problemi con un sistema Kaveri assemblato a natale con i seguenti componenti:

A10 7850K
Asus A88XM-PLUS
RAM 2400MHz 8Gb 1.65V

Dopo circa 2 mesi di normale utilizzo (no OC) ora molto frequentemente il PC crasha lasciando a schermo un'immagine freezata, un'immagine con artefatti o una schermata blu. Aggiornando il BIOS e scendendo le RAM a 2133MHz le cose non sono migliorate.
Secondo voi a cosa è imputabile il problema?

Molto difficile, senza vedere niente:
La prima cosa che potresti fare è un bel memtest per verificare la RAM, ed in ogni caso puoi anche provare un banco di ram per volta e/o spostare la ram sugli altri 2 slot.
2° il S.O. è a posto? E' ufficiale o....;) ? Perché a volte, "roba" scaricata senza avere la certezza della "qualità" e serietà di chi l'ha rellata possono anche portare a questi problemi.

Snickers
10-03-2015, 10:07
Ragazzi sto avendo dei problemi con un sistema Kaveri assemblato a natale con i seguenti componenti:

A10 7850K
Asus A88XM-PLUS
RAM 2400MHz 8Gb 1.65V

Dopo circa 2 mesi di normale utilizzo (no OC) ora molto frequentemente il PC crasha lasciando a schermo un'immagine freezata, un'immagine con artefatti o una schermata blu. Aggiornando il BIOS e scendendo le RAM a 2133MHz le cose non sono migliorate.
Secondo voi a cosa è imputabile il problema?
In che condizioni ti freeza?

Che HD e Ali hai?

FazzoMetal
10-03-2015, 13:03
Molto difficile, senza vedere niente:
La prima cosa che potresti fare è un bel memtest per verificare la RAM, ed in ogni caso puoi anche provare un banco di ram per volta e/o spostare la ram sugli altri 2 slot.
2° il S.O. è a posto? E' ufficiale o....;) ? Perché a volte, "roba" scaricata senza avere la certezza della "qualità" e serietà di chi l'ha rellata possono anche portare a questi problemi.

Va bene, vedrò di eseguire un MEMTEST completo e a provare singolarmente le RAM.
Il SO non ha problemi, è il classico W7 x64.

FazzoMetal
10-03-2015, 13:04
In che condizioni ti freeza?

Che HD e Ali hai?

Freeza anche senza fare nulla, semplicemente stando in idle sul desktop. Non sembrano freeze legati al carico di lavoro.
Come dischi ho un 840 EVO per l'OS e un HD meccanico da 1TB per i dati.
L'alimentatore è un Corsair da 430W.

RedPrimula
10-03-2015, 13:11
Freeza anche senza fare nulla, semplicemente stando in idle sul desktop. Non sembrano freeze legati al carico di lavoro.
Come dischi ho un 840 EVO per l'OS e un HD meccanico da 1TB per i dati.
L'alimentatore è un Corsair da 430W.

Hai fatto downvolt?

FazzoMetal
10-03-2015, 13:12
Hai fatto downvolt?

Ho downvoltato e ha funzionato tutto perfettamente per 2 mesi, anche facendo conversioni video e videogiocando. Da quando ha cominciato a dar problemi ho ripristinato le impostazioni di default.

Snickers
10-03-2015, 15:19
Freeza anche senza fare nulla, semplicemente stando in idle sul desktop. Non sembrano freeze legati al carico di lavoro.
Come dischi ho un 840 EVO per l'OS e un HD meccanico da 1TB per i dati.
L'alimentatore è un Corsair da 430W.

Eccolo il primo indiziato! (vedere thread sugli SSD in questo forum)

FazzoMetal
10-03-2015, 15:32
Eccolo il primo indiziato! (vedere thread sugli SSD in questo forum)

Ok grazie!
Qualcuno ha la voglia e la pazienza di farmi un breve riassunto?

gerko
10-03-2015, 15:53
Ok grazie!
Qualcuno ha la voglia e la pazienza di farmi un breve riassunto?

Se hai aggiornato il firmware l'ultimo disponibile è fallato. Tutto qua.

FazzoMetal
10-03-2015, 16:21
Se hai aggiornato il firmware l'ultimo disponibile è fallato. Tutto qua.

Esiste una guida per il downgrade?

Snickers
10-03-2015, 17:20
Se hai aggiornato il firmware gli ultimi disponibili sono fallati Tutto qua.

Fixed :stordita:

maximagno
10-03-2015, 17:48
Ma non è assolutamente vero che è fallato! È fallato solo per i nuovi 850!non per gli 840!

ritpetit
10-03-2015, 17:56
Ma non è assolutamente vero che è fallato! È fallato solo per i nuovi 850!non per gli 840!

Esatto!
Non è ancora un firmware perfetto, anche per l'840 EVO dovrebbe uscirne un altro, ma solo per risolvere (si spera in via definitiva) i problemi di rallentamento dell'unità, che è l'unico problema che ha l'840.
Sia il firmware vecchio che quello nuovo non danno problemi di freeze

(EDIT) A sbalzi di tensione come sei messo?
Hai un UPS?
Perché microsbalzi insufficienti a farti spegnere il Pc non è impossibile che però te lo possano "freezare" (sempre nell'ottica che dare risposte "a distanza" e senza poter né vedere il problema né fare delle prove è estremamente difficile)

FazzoMetal
10-03-2015, 19:08
Esatto!
Non è ancora un firmware perfetto, anche per l'840 EVO dovrebbe uscirne un altro, ma solo per risolvere (si spera in via definitiva) i problemi di rallentamento dell'unità, che è l'unico problema che ha l'840.
Sia il firmware vecchio che quello nuovo non danno problemi di freeze

(EDIT) A sbalzi di tensione come sei messo?
Hai un UPS?
Perché microsbalzi insufficienti a farti spegnere il Pc non è impossibile che però te lo possano "freezare" (sempre nell'ottica che dare risposte "a distanza" e senza poter né vedere il problema né fare delle prove è estremamente difficile)

Non ho un UPS ma non dovrebbero esserci problemi di questo tipo, altri PC a casa non hanno problemi e sono anni che non si verifica un blackout.
Leggevo in giro di incompatibilità tra il controller AMD e gli SSD Samsung 840: sono solo fantasie?

sniperspa
10-03-2015, 19:30
Non ho un UPS ma non dovrebbero esserci problemi di questo tipo, altri PC a casa non hanno problemi e sono anni che non si verifica un blackout.
Leggevo in giro di incompatibilità tra il controller AMD e gli SSD Samsung 840: sono solo fantasie?
Credo proprio di si.. Anche perché credo siano gli ssd piu utilizzati gli 840

capitan_crasy
11-03-2015, 08:20
Non ho un UPS ma non dovrebbero esserci problemi di questo tipo, altri PC a casa non hanno problemi e sono anni che non si verifica un blackout.
Leggevo in giro di incompatibilità tra il controller AMD e gli SSD Samsung 840: sono solo fantasie?

L'unica incompatibilità tra i SSD Samsung e AMD è data dal quel cesso di programma chiamato "Samsung Magician Software" che pur vedendo correttamente i suoi SSD dice che il controller è incompatibile...
Per il resto funziona tutto bene, ma al prossimo giro cambio marca...

maximagno
11-03-2015, 15:12
Mai avuto problemi di sorta tra 840evo e amd. Al massimo potrebbe essere difettoso di suo, un caso isolato per intenderci.

FazzoMetal
11-03-2015, 17:04
Grazie per tutti i feedback ragazzi!

Snickers
12-03-2015, 09:26
25 Giugno 2014, mi compro la Gigabyte con A88x ITX per il pc di mio padre, alla modica cifra di 80 virgola qualche centesimo di euro.

Oggi, 12 marzo 2015 vado a guardare il prezzo della stessa (la vorrei per "miniaturizzare il tutto in un Core V1 della TT): prezzo attorno ai 100 euri :muro: :muro: :cry: :cry: :bsod: :bsod: :uh: :uh: :incazzed: :incazzed:

Ma che?!? :doh: :confused:

ritpetit
12-03-2015, 09:35
25 Giugno 2014, mi compro la Gigabyte con A88x ITX per il pc di mio padre, alla modica cifra di 80 virgola qualche centesimo di euro.

Oggi, 12 marzo 2015 vado a guardare il prezzo della stessa (la vorrei per "miniaturizzare il tutto in un Core V1 della TT): prezzo attorno ai 100 euri :muro: :muro: :cry: :cry: :bsod: :bsod: :uh: :uh: :incazzed: :incazzed:

Ma che?!? :doh: :confused:

Molto semplice: giugno 2014 euro/dollaro 1,38 circa ... oggi euro dollaro 1,05.
Quando i rivenditori finiranno le scorte di magazzino degli ultimi mesi, preparatevi a processori da 150 euro che diventano minimo 200, 8Gb di ram da 70 a 90/95 euro, etc. etc.

Snickers
12-03-2015, 09:47
Molto semplice: giugno 2014 euro/dollaro 1,38 circa ... oggi euro dollaro 1,05.
Quando i rivenditori finiranno le scorte di magazzino degli ultimi mesi, preparatevi a processori da 150 euro che diventano minimo 200, 8Gb di ram da 70 a 90/95 euro, etc. etc.
L'ho pensato anche io, però che cavolo, manco un minimo sconto sul listino (alla fine gira che ti rigira è solo dovuto al cambio la differenza di prezzo) nel giro di 9 mesi? :cry:

gerko
12-03-2015, 14:48
Meno male il pc me lo sono fatto a Novembre e non ho aspettato oltre, e già a Novembre i listini erano più cari dell'estate di un 5% circa.

Snickers
12-03-2015, 14:58
Meno male il pc me lo sono fatto a Novembre e non ho aspettato oltre, e già a Novembre i listini erano più cari dell'estate di un 5% circa.
In effetti io non mi posso molto lamentare alla fine: ho preso più di un anno fa la Extreme 6+ Asrock a 80€ (che adesso viene attorno ai 95€) e un 7850K usato di neanche un mese a 120€, che volendo adesso potrei anche venderlo a 100-110€ e ci perderei veramente nulla.

maximagno
12-03-2015, 23:17
Ho aperto una discussione su un altro forum su questa cosa, per darvi un dato,su ek3y a gennaio un i5 4670k stava sui 200€ tondi, oggi 258€ e un 4690k 271!!!:muro: :ciapet:
e Intel si chiede come mai non raggiunge le stime di vendite prefissate, e abbassa le stime degli utili! Spero rivedranno i listini europei! Se no chi compra più!

Max_R
12-03-2015, 23:30
Il mio A10-7800 l'ho ordinato, mi hanno annullato l'ordine e mi hanno chiesto di ripeterlo: costava 3€ in più :asd: Mannaggia a loro!

davo30
13-03-2015, 00:11
Ho aperto una discussione su un altro forum su questa cosa, per darvi un dato,su ek3y a gennaio un i5 4670k stava sui 200€ tondi, oggi 258€ e un 4690k 271!!!:muro: :ciapet:
e Intel si chiede come mai non raggiunge le stime di vendite prefissate, e abbassa le stime degli utili! Spero rivedranno i listini europei! Se no chi compra più!

Secondo me e-kiave ci sta marciano un po sopra, se devo essere sincero.
Su trovaprezzi molti 4690k stanno ancora dai 220 a salire.
O hanno gia finito le scorte di amgazzino, e questi sono gia i nuovi arrivati con il cambio sfavorevole, oppure hanno alzato l'asticella di un 30% approfittando della caduta del deprezzamento

sniperspa
13-03-2015, 08:51
Secondo me e-kiave ci sta marciano un po sopra, se devo essere sincero.
Su trovaprezzi molti 4690k stanno ancora dai 220 a salire.
O hanno gia finito le scorte di amgazzino, e questi sono gia i nuovi arrivati con il cambio sfavorevole, oppure hanno alzato l'asticella di un 30% approfittando della caduta del deprezzamento

bè non è tanto questione di marciarci...uno se trova altri siti con prezzi più bassi cambia lidi, mi pare abbastanza logica la cosa....solitamente cercano sempre di farsi concorrenza sui prezzi anche se non è sempre così detto..

Max_R
13-03-2015, 08:52
Che poi nel sopracitato avevano anche ottimi prezzi.. ma che tempi biblici!

sniperspa
13-03-2015, 09:18
Che poi nel sopracitato avevano anche ottimi prezzi.. ma che tempi biblici!

Sempre stato purtroppo...però considerando che solitamente per un'upgrade del pc non ci dovrebbe essere troppa fretta, ci potrebbe anche stare.

Se invece ti si rompe una scheda e ti serve un rapido rimpiazzo meglio puntare su Amazon :)

nonsidice
13-03-2015, 09:39
hanno aumentato praticamente in diretta solo perchè NON hanno magazzino, ne sono sicuro al 120%, quindi ovvio che i loro prezzi vanno dietro al dollaro in "tempo reale".
p.s. lo so perchè ho lavorato 12 anni in quei giri.

sniperspa
13-03-2015, 10:28
hanno aumentato praticamente in diretta solo perchè NON hanno magazzino, ne sono sicuro al 120%, quindi ovvio che i loro prezzi vanno dietro al dollaro in "tempo reale".
p.s. lo so perchè ho lavorato 12 anni in quei giri.

Ah giusto dimenticavo questo dettaglio...si in effetti non avendo magazzino è pacifico che sia così la cosa

FazzoMetal
14-03-2015, 23:30
Ragazzi ho trovato la causa dei crash e dei freeze al PC con il 7850K: i banchi di RAM non inseriti correttamente. Quando ho assemblato il PC, a dicembre, devo averli inseriti in sede con non troppa forza per paura di rovinarne i connettori. E' bastato smontare i due banchi di RAM, rimontarli e tutto è tornato alla normalità.
Vi ringrazio per il supporto.

ritpetit
14-03-2015, 23:52
Ragazzi ho trovato la causa dei crash e dei freeze al PC con il 7850K: i banchi di RAM non inseriti correttamente. Quando ho assemblato il PC, a dicembre, devo averli inseriti in sede con non troppa forza per paura di rovinarne i connettori. E' bastato smontare i due banchi di RAM, rimontarli e tutto è tornato alla normalità.
Vi ringrazio per il supporto.

Bene, tutto risolto, e senza danni, perfetto.
Non a caso ti avevo subito suggerito di controllare le Ram: a me era addirittura successo una cosa mai vista anche all'assistenza dove avevo comprato la componentistica del Pc che avevo assemblato per mia mamma: per farla breve, dava evidenti segni di squilibrio, ma in maniera assolutamente random.
Rimandato in RMA mobo, processore e ram, la prima volta risultò avere un problema la mobo, la seconda non ci si riusciva a capire niente: il procio su un altro sistema andava, la mobo con altri processori andava, memtest dava ogni banco di ram perfetto.
Poi mi sono accorto che ogni tanto, pur con il sistema che vedeva 8 GB di ram (2 banchi da 4), ogni tanto ne segnalava solo 4 GB in single channell.
Per farla breve, un kit di ram comprato assieme, funzionava ogni banco singolarmente, funzionava assieme ad altri banchi di ram identiche, e ... E non funzionavano assieme!!!
L'assistenza mi ha confessato che non lo avevano mai visto, e che la stessa GSkill ammetteva che era vero, non funzionavano assieme, ma non era possibile, era tecnicamente incomprensibile... Eppure succedeva!!!

Proprio come mi disse una volta una persona molto competente in informatica, ingegnere ..."in matematica 2+2 fa sempre, inequivocabilmente 4; in informatica, inspiegabilmente, a volte fa anche 5, ma senza ragione apparente"

paolo.oliva2
15-03-2015, 09:32
Bene, tutto risolto, e senza danni, perfetto.
Non a caso ti avevo subito suggerito di controllare le Ram: a me era addirittura successo una cosa mai vista anche all'assistenza dove avevo comprato la componentistica del Pc che avevo assemblato per mia mamma: per farla breve, dava evidenti segni di squilibrio, ma in maniera assolutamente random.
Rimandato in RMA mobo, processore e ram, la prima volta risultò avere un problema la mobo, la seconda non ci si riusciva a capire niente: il procio su un altro sistema andava, la mobo con altri processori andava, memtest dava ogni banco di ram perfetto.
Poi mi sono accorto che ogni tanto, pur con il sistema che vedeva 8 GB di ram (2 banchi da 4), ogni tanto ne segnalava solo 4 GB in single channell.
Per farla breve, un kit di ram comprato assieme, funzionava ogni banco singolarmente, funzionava assieme ad altri banchi di ram identiche, e ... E non funzionavano assieme!!!
L'assistenza mi ha confessato che non lo avevano mai visto, e che la stessa GSkill ammetteva che era vero, non funzionavano assieme, ma non era possibile, era tecnicamente incomprensibile... Eppure succedeva!!!

Proprio come mi disse una volta una persona molto competente in informatica, ingegnere ..."in matematica 2+2 fa sempre, inequivocabilmente 4; in informatica, inspiegabilmente, a volte fa anche 5, ma senza ragione apparente"

Eh eh...
Quoto in pieno.
La soluzione è quella di avere un muletto e si va per esclusione.
Ti faccio un esempio simile.
Quando assemblato PC il sistema di lavoro è il classico cioè ti tieni un ali, monitor, tastiera, mouse a cui colleghi la moto nuova con profilo e ram e testi il tutto prima di montare nel case nuovo. Ebbene, avevo 5 PC identici da assemblare, ottimizza tutta la procedura, nel senso che mentre provo una moto ho già montato la precedente nel case ed un altro PC sto installando l'SO.
Insomma, arrivo al punto che 2 sistemi non si accendono...ma gli ali con solo l'ho partono... penso ad un pub di massa perché le moto le avevo testate. ..svelano un po e poi smonto gli ali di entrambi i case... e mi viene da provare l'ultima spiaggia, non avendo altri ali in casa... bingo, scambiando gli ali tutto funziona.

paolo.oliva2
15-03-2015, 09:43
Una domanda...
Avevo letto che i 9590 sarebbero seguiti al PP degli 8370.
Il punto è questo.
un 9590 a questo punto dovrebbe essere una selezione di 8370, simile a quella tra un 8370E ed un 8370.
Per la mia condizione africana, sarebbe preferibile un 8370 ad un 9590 vecchio stile, in quanto presumerei che la selezione 9590 su 8350 non conceda un V core inferiore a parità di frequenza rispetto ad un 8370 sul nuovo PP, ma un 9590 selezionato dagli 8370 potrebbe concedere un V core più basso a frequenze maggiori... e 20 € di differenza non sarebbero granché... ma come essere certi di acquistare un 9590 sul nuovo PP se la sigla è la stessa?

isomen
15-03-2015, 10:09
Una domanda...
Avevo letto che i 9590 sarebbero seguiti al PP degli 8370.
Il punto è questo.
un 9590 a questo punto dovrebbe essere una selezione di 8370, simile a quella tra un 8370E ed un 8370.
Per la mia condizione africana, sarebbe preferibile un 8370 ad un 9590 vecchio stile, in quanto presumerei che la selezione 9590 su 8350 non conceda un V core inferiore a parità di frequenza rispetto ad un 8370 sul nuovo PP, ma un 9590 selezionato dagli 8370 potrebbe concedere un V core più basso a frequenze maggiori... e 20 € di differenza non sarebbero granché... ma come essere certi di acquistare un 9590 sul nuovo PP se la sigla è la stessa?

Mi risulta che i 9590 esistano con un solo codice OPN:
AMD FX-Series FX-9590 - FD9590FHW8KHK / FD9590FHHKWOF
quindi penso che l'unico modo sia quello di basarsi sulla settimana di produzione.

;) ciauz

FazzoMetal
15-03-2015, 12:23
Il debug elettronico purtroppo può essere qualcosa di veramente rognoso condito da scenari spesso molto improbabili.
Quando si progetta qualcosa in questo ambito ingegneristico va molto di moda usare la regola del pigreco: quando stimi quanto ti ci vorrà a portare a termine un lavoro prendi la stima realistica e moltiplicala per 3 :D

Max_R
16-03-2015, 23:34
Secondo voi le ram in firma (Kingston HyperX Beast 2x8GB PC3-19200) possono andare bene con il resto del sistema?

E' che hanno certificazioni Intel e poi il voltaggio di 1,65v. Tutto regolare comunque?

Ragazzi come volevasi dimostrare la legge di murphy ancora una volta vige. Non posso settare le ram a 2400MHz altrimenti il sistema non boota. Che fare? La motherboard ha l'ultimo bios, i chip sono Hynix ed il voltaggio è corretto da quanto vedo.

Snickers
17-03-2015, 09:19
Ragazzi come volevasi dimostrare la legge di murphy ancora una volta vige. Non posso settare le ram a 2400MHz altrimenti il sistema non boota. Che fare? La motherboard ha l'ultimo bios, i chip sono Hynix ed il voltaggio è corretto da quanto vedo.
prova con 11-13-13-39, sempre 1.65v, trfc ad almeno 300.

Se non boota alza il TRFC di uno step (non so quali siano gli step sulla tua scheda madre). Poi prova a giocare coi timings secondari (adesso sono fuori casa, nel caso sabato che torno dal mio "Kaveri" ti scrivo tutti i settaggi che ho usato per le mie Ram con chip Samsung, che almeno provi a prendere un attimo spunto, anche se il chip è diverso).

davo30
17-03-2015, 11:36
Mamma mia, la morte dei sensi in sto periodo.... :muro:

Max_R
18-03-2015, 20:34
prova con 11-13-13-39, sempre 1.65v, trfc ad almeno 300.

Se non boota alza il TRFC di uno step (non so quali siano gli step sulla tua scheda madre). Poi prova a giocare coi timings secondari (adesso sono fuori casa, nel caso sabato che torno dal mio "Kaveri" ti scrivo tutti i settaggi che ho usato per le mie Ram con chip Samsung, che almeno provi a prendere un attimo spunto, anche se il chip è diverso).

Da bios posso impostare i profili XMP registrati e con il secondo profilo @2133 è tutto regolare, 2400 però continua a non bootare, nonostante le latenze ed i valori di voltaggio siano regolari.

Snickers
19-03-2015, 09:59
Da bios posso impostare i profili XMP registrati e con il secondo profilo @2133 è tutto regolare, 2400 però continua a non bootare, nonostante le latenze ed i valori di voltaggio siano regolari.

Non impostare il profilo XMP, fa solo casino quello.

Snickers
19-03-2015, 17:31
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/4321/amd-freesync-giochi-piu-belli-da-vedere-e-giocare-anche-con-le-schede-radeon_index.html

"Notiamo come si tratti delle proposte desktop di ultima generazione basate su GPU che sono state sviluppate da AMD da zero e non frutto di una operazione di refresh di modelli già precedentemente utilizzati. Per questo motivo non sono compatibili le schede Radeon R9 280, in quanto dotate della stessa GPU Tahiti adottata anche per i modelli Radeon HD 7900. Passando al comparto APU, quindi utilizzando la GPU integrata in questi prodotti, segnaliamo come tutte le proposte della famiglia A-7000 siano compatibili con FreeSync."

Beh, certo, essendo GCN 1.1 :read:

FS9
20-03-2015, 21:21
Ciao a tutti
Non credo sia il thread più corretto dove chiedere, ma alla fine si parla di APU AMD ed un thread dedicato alle APU più "povere" non c'è... :)
Qualcuno sa se AMD ha in previsione di fare un upgrade della piattaforma AM1? Dovrei farmi un sistemino a basso consumo, ma mi scoccerebbe un po' comprare qualcosa e poi scoprire dopo un mese che esce un sistema nuovo a minor consumo/più performante.
Chiedo questo perché questa piattaforma ha già sulle spalle un anno, e Beema/Mullins hanno già sostituito Kabini sui notebook da un bel pezzo...

davo30
20-03-2015, 23:46
Ciao a tutti
Non credo sia il thread più corretto dove chiedere, ma alla fine si parla di APU AMD ed un thread dedicato alle APU più "povere" non c'è... :)
Qualcuno sa se AMD ha in previsione di fare un upgrade della piattaforma AM1? Dovrei farmi un sistemino a basso consumo, ma mi scoccerebbe un po' comprare qualcosa e poi scoprire dopo un mese che esce un sistema nuovo a minor consumo/più performante.
Chiedo questo perché questa piattaforma ha già sulle spalle un anno, e Beema/Mullins hanno già sostituito Kabini sui notebook da un bel pezzo...

Parrebbe (e sottolineo parrebbe) che non ci saranno aggiornamenti. Potrebbe uscire qualcosa, ma avevo letto che se, sarà BGA (ossia saldato alla mobo). Però capire quello che ha in mente AMD e darti una certezza è un terno al lotto. Cambiano idea ogni sei mesi....

plainsong
21-03-2015, 15:42
Nomi dei modelli carrizo-l e frequenze del top di gamma A8-7410: http://www.planet3dnow.de/cms/14527-modellbezeichnungen-von-carrizo-l-bestaetigt/

unnilennium
21-03-2015, 20:15
Solita minestra riscaldata... Un po' di mhz in più e 0 novità. Però effettivamente i modelli hp con queste CPU già adesso hanno prezzi veramente interessanti...

Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk

davo30
21-03-2015, 20:51
Solita minestra riscaldata... Un po' di mhz in più e 0 novità. Però effettivamente i modelli hp con queste CPU già adesso hanno prezzi veramente interessanti...

Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk

Gia, io mi chiedo cosa pensavano di vendere fino al 2016 (se ci andrà bene), se non avessero preso le console.
Praticamente lato server sono spariti, gli ultimi Opteron mi sembra risalgano al 2012, FX pure, APU desktop hanno presentato 4 modelli in croce a inizio 2014, GPU sono in ritardo di 8 mesi dalla concorrenza...

Max_R
22-03-2015, 00:19
Ragazzi di questo problema ne sapevate qualcosa?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2707265
http://devgurus.amd.com/thread/169813
http://semiaccurate.com/forums/showthread.php?p=226642#post226642
http://semiaccurate.com/2014/04/17/amd-makes-jpegs-suck-less/
http://forums.amd.com/game/messageview.cfm?catid=454&threadid=182146

RedPrimula
22-03-2015, 11:40
Buongiorno ragazzi, se conoscete qualcuno che vende un athlon 750k/760k contattatemi :p

davo30
25-03-2015, 17:30
http://www.eejournal.com/archives/articles/20141001-amd
Altra bella figura di Amd. Hierofalcon, prima incarnazione del progetto Skybridge, altro non è che Seattle lievemente riarrangiato.

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Il nabbo di turno
25-03-2015, 17:41
Avevo sentito addirittura di amd acquistata da samsung nelle ultime ore, chissà...

capitan_crasy
25-03-2015, 18:21
http://www.eejournal.com/archives/articles/20141001-amd
Altra bella figura di Amd. Hierofalcon, prima incarnazione del progetto Skybridge, altro non è che Seattle lievemente riarrangiato.

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

E dove sarebbe la "bella" figura???:what:

Mister D
25-03-2015, 18:31
http://www.eejournal.com/archives/articles/20141001-amd
Altra bella figura di Amd. Hierofalcon, prima incarnazione del progetto Skybridge, altro non è che Seattle lievemente riarrangiato.

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Da li si capisce poco, qua puoi avere idee più chiare:
http://wccftech.com/amd-launching-arm-serves-year-wip/
Questo presentato ora è la versione embendeed dell'Opetron A1100 (se non ricordo male) con 8 core ARM A57 prodotto da GF a 28 nm. Skybridge invece sarà la versione low power di questo con processo a 20 nm, suppongo sempre di GF, visto che TMSC ha dedicato i suoi 20 nm solo ad apple.
Poi nel 2016 invece avremo la prima architettura arm by amd, interamente progettata, come lo sono i Qualcomm Krait o i Samsung Exynos o gli apple Ax
Arm lascia due possibilità, prendi così com'è il disegno e ci aggiungi altri chip (es gpu adreno invece che mali dei qualcomm snapdrong non-krait) oppure usi la licenza per rivederti interamente le pipeline, ecc. Ovviamente per quest'ultimo caso ci vuole maggiore tempo perché tutto il debug è tuo, mentre se prendi i core ARM così come sono devi solo produrli e decidere le specifiche elettroniche (frequenze/TDP).
Riassumendo ci tocca aspettare sto cavolo di 2016 per vedere vere novità da parte di amd in campo cpu/apu. Che snervante attesa ci attende:sofico:

EDIT: ho fatto confusione sui nomi e cmq sia mediatek che Hisiilcon con i Kirin (di Huawei) usano core AMR std.

vincenzo2008
25-03-2015, 18:31
Avevo sentito addirittura di amd acquistata da samsung nelle ultime ore, chissà...

Magari ! :cry:

capitan_crasy
25-03-2015, 18:47
Magari ! :cry:

Dici?
Samsung con X86 c'entra come una medusa sulla luna...

Ulisse XXXI
25-03-2015, 19:35
In questo articolo sembra che I processori Carrizo possano piu facilmente decodificare l HEVC


http://www.asus4gamers.it/only-4-pro/architettura-carrizo-di-amd-alte-prestazioni-ed-elevata-efficienza-energetica/



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sgrinfia
25-03-2015, 20:06
Dici?
Samsung con X86 c'entra come una medusa sulla luna...

Forse ma le sue finanze potrebbero fare la differenza.

davo30
25-03-2015, 20:13
E dove sarebbe la "bella" figura???:what:

Beh, il fatto che sia l'ennesimo riciclo made by Amd. Praticamente è un Opteron A1100, presentato un anno fa, rimaneggiato nell' I/O....

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Il nabbo di turno
25-03-2015, 20:48
Dici?
Samsung con X86 c'entra come una medusa sulla luna...

Tra un po' pure amd se continua di questo passo.

george_p
25-03-2015, 21:04
Beh, il fatto che sia l'ennesimo riciclo made by Amd. Praticamente è un Opteron A1100, presentato un anno fa, rimaneggiato nell' I/O....

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Cosa doveva essere skybridge?

capitan_crasy
25-03-2015, 21:09
Forse ma le sue finanze potrebbero fare la differenza.

Samsung vende televisori, macchine fotografiche, tostapane, frigoriferi...
La cosa che si avvicina di piu ad AMD sono i cellulari e anche li si fa i chip in casa...
L'unica cosa che puo interessare a Samsung sono le GPU, gli accordi con GF e forse qualche brevetto, tutto il resto non ce la vedo ad entrare nel mercato X86 dove la sua quota è praticamente uguale allo 0%...

Beh, il fatto che sia l'ennesimo riciclo made by Amd. Praticamente è un Opteron A1100, presentato un anno fa, rimaneggiato nell' I/O....

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

E allora, quale il dannatissimo problema???:rolleyes:

Il nabbo di turno
25-03-2015, 21:11
Abbiamo capito finalmente che amd è un'azienda che guarda all'ambiente, infatti ricicla buona parte dei suoi chip...

davo30
25-03-2015, 22:18
Samsung vende televisori, macchine fotografiche, tostapane, frigoriferi...
La cosa che si avvicina di piu ad AMD sono i cellulari e anche li si fa i chip in casa...
L'unica cosa che puo interessare a Samsung sono le GPU, gli accordi con GF e forse qualche brevetto, tutto il resto non ce la vedo ad entrare nel mercato X86 dove la sua quota è praticamente uguale allo 0%...



E allora, quale il dannatissimo problema???:rolleyes:

Che sta riciclando/refreshando/rebrandando l'impossibile? Allora fx spariti, Apu desktop saranno un refresh di Kaveri, le R3xx saranno un rebrand (e sottolineo rebrand) delle R2xx (che a loro volta sono un refresh delle 7000), a parte forse le 390. Ora pure sto riciclo sull'embedded... A parte Carrizo Amd non ha fatto NIENTE per 3 anni..... Ecco qual'è il dannatissimo problema....

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

SwatMaster
25-03-2015, 22:20
Abbiamo capito finalmente che amd è un'azienda che guarda all'ambiente, infatti ricicla buona parte dei suoi chip...
Ma la smettiamo di dare tutti contro ad AMD? A costo di passare per fanboy, mi sono davvero rotto!

Parliamo di un'azienda che fattura in un anno quanto la sua concorrente fa di utile netto in un trimestre! Come fa a presentare roba nuova a raffica se non ha i soldi per realizzarla? E come fa a produrla se GF, nonostante i petroldollari, sforna pasta frolla invece del silicio?
AMD è stata vittima di concorrenza sleale dal lato CPU, per cui è rimasta ormai irrimediabilmente penalizzata nonostante il risarcimento; mentre dal lato GPU è sotto la pressione di un reparto marketing che ha creato seguaci quasi come Apple.

Diciamo la verità, AMD può fare quello che vuole, tanto ormai la sua immagine è rovinata e ben pochi comprerebbero i suoi prodotti.
Si è visto con le CPU desktop, con le ottime apu nel mercato dei portatili e con le GPU discrete nel mondo dei videogiochi. Non parliamo poi lato server... Anche se mi ha stupito vedere "opteron" su una macchina virtuale di Azure.

Davvero, ultimamente va di moda più che mai spalare merda su quest'azienda, senza prendersi la briga di analizzare la situazione neanche un po'.
Perdonate lo sfogo.


PS: aggiungo che tutto questo avviene nonostante le innovazioni e gli sforzi che AMD fa, anche puntando su standard aperti; ma passa tutto in sordina o viene preso in giro perché non pubblicizzato in maniera efficace (o se vogliamo martellante).

devil_mcry
25-03-2015, 22:23
Samsung vende televisori, macchine fotografiche, tostapane, frigoriferi...
La cosa che si avvicina di piu ad AMD sono i cellulari e anche li si fa i chip in casa...
L'unica cosa che puo interessare a Samsung sono le GPU, gli accordi con GF e forse qualche brevetto, tutto il resto non ce la vedo ad entrare nel mercato X86 dove la sua quota è praticamente uguale allo 0%...



E allora, quale il dannatissimo problema???:rolleyes:

E ha ottime fonderie, fa ottimi SSD (nonostante i due passi falsi recenti) e la maggior parte dei pezzi per PC. Potrebbe acquistare AMD per farsi i PC completamente in casa visto che fa anche portatili di cui è già in grado di produrre buona parte dei componenti.

george_p
25-03-2015, 22:30
Che sta riciclando/refreshando/rebrandando l'impossibile? Allora fx spariti, Apu desktop saranno un refresh di Kaveri, le R3xx saranno un rebrand (e sottolineo rebrand) delle R2xx (che a loro volta sono un refresh delle 7000), a parte forse le 390. Ora pure sto riciclo sull'embedded... A parte Carrizo Amd non ha fatto NIENTE per 3 anni..... Ecco qual'è il dannatissimo problema....

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Ti ripongo la domanda, cosa è SkyBridge?
Linka la fonte dove riporta che tutte le R3xx sono dei rebrand.
Per il resto solita tritura.

davo30
25-03-2015, 22:46
Ti ripongo la domanda, cosa è SkyBridge?
Linka la fonte dove riporta che tutte le R3xx sono dei rebrand.
Per il resto solita tritura.

Ora sono su smartphone, ma basta fare un giro su videocardz piuttosto che su wccftech o b&c e trovi tutto.
E Skybridge ad ora sono solo l'ennesima slide Amd.
Ps. Cmq non ho detto tutte, ho detto a parte le 390/390x. Le 370 lo danno quasi per certo....
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

davo30
25-03-2015, 23:05
Ma la smettiamo di dare tutti contro ad AMD? A costo di passare per fanboy, mi sono davvero rotto!

Parliamo di un'azienda che fattura in un anno quanto la sua concorrente fa di utile netto in un trimestre! Come fa a presentare roba nuova a raffica se non ha i soldi per realizzarla? E come fa a produrla se GF, nonostante i petroldollari, sforna pasta frolla invece del silicio?
AMD è stata vittima di concorrenza sleale dal lato CPU, per cui è rimasta ormai irrimediabilmente penalizzata nonostante il risarcimento; mentre dal lato GPU è sotto la pressione di un reparto marketing che ha creato seguaci quasi come Apple.

Diciamo la verità, AMD può fare quello che vuole, tanto ormai la sua immagine è rovinata e ben pochi comprerebbero i suoi prodotti.
Si è visto con le CPU desktop, con le ottime apu nel mercato dei portatili e con le GPU discrete nel mondo dei videogiochi. Non parliamo poi lato server... Anche se mi ha stupito vedere "opteron" su una macchina virtuale di Azure.

Davvero, ultimamente va di moda più che mai spalare merda su quest'azienda, senza prendersi la briga di analizzare la situazione neanche un po'.
Perdonate lo sfogo.


PS: aggiungo che tutto questo avviene nonostante le innovazioni e gli sforzi che AMD fa, anche puntando su standard aperti; ma passa tutto in sordina o viene preso in giro perché non pubblicizzato in maniera efficace (o se vogliamo martellante).

Io sinceramente invece mi sto cominciano ad annoiare con questa tiritera. Son 3 anni che diciamo "povera Amd", l'anno prossimo si risolleva, e puntualmente arriva la cagata. Passi per il taglio degli fx, poi passi per il taglio delle apu desktop, poi? Anche sul lato gpu, in parte è vero quello che dici, nvidia ha un reparto marketing da far nvidia a apple, ma fino all'uscita delle 9xx si attestava su uno share di mercato del 60% contro i 40% di amd (magari ci fosse questa differenza lato cpu). Dopo l'uscita delle 9xx amd ha perso il 15% (fonte john peddie) e questa invece di far uscire "roba" nuova, aspetta OTTO mesi dopo la concorrenza per presentare dei rebrand?????? Dai, per me le scuse son finite, da tifoso Amd mi sono veramente stancato....

http://www.pcper.com/category/tags/market-share
Mi correggo, 11%
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

SwatMaster
25-03-2015, 23:16
Io sinceramente invece mi sto cominciano ad annoiare con questa tiritera. Son 3 anni che diciamo "povera Amd", l'anno prossimo si risolleva, e puntualmente arriva la cagata. Passi per il taglio degli fx, poi passi per il taglio delle apu desktop, poi? Anche sul lato gpu, in parte è vero quello che dici, nvidia ha un reparto marketing da far nvidia a apple, ma fino all'uscita delle 9xx si attestava su uno share di mercato del 60% contro i 40% di amd (magari ci fosse questa differenza lato cpu). Dopo l'uscita delle 9xx amd ha perso il 15% (fonte john peddie) e questa invece di far uscire "roba" nuova, aspetta OTTO mesi dopo la concorrenza per presentare dei rebrand?????? Dai, per me le scuse son finite, da tifoso Amd mi sono veramente stancato....

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Adesso andiamo OT parlando di GPU, ma cacchio... Il pp nuovo non arriva, ma AMD ci propone comunque qualcosa di veramente nuovo come le hbm e noi le diamo contro perché ogni giorno di sono dei rumors diversi? Quando le schede saranno fuori, sapremo a cosa credere, ma per ora è tutta aria fritta: non ci sono stati comunicati ufficiali da parte dell'azienda.

Che poi, la serie 9x0 di nVidia è stata un successo commerciale solo grazie alla menata dei consumi... Quando invece era AMD a proporre GPU piccole, parche e adatte solo al gaming, tutti erano a chiedere la dp e se ne fottevano dei consumi. All'epoca nVidia vendette comunque parecchie 4x0; idem per 5x0, 6x0 e 7x0 nonostante la concorrenza di livello proposta da AMD. Non dimentichiamoci poi le titan, vendute a prezzi esorbitanti ma acquistate a pacchi da molti anche su questo forum...

Ora tutti vogliono che AMD presenti una scheda in grado di superare la Titan X, alla metà del prezzo, di modo che nVidia sua costretta ad adeguare i listini per poi... Comprare nVidia! Fantastico.


Ma parliamo di Apu: di portatili non ne vedo in giro se non nel mercato dei 400&euro;, nella fascia professionale sono poi inesistenti.
Kabini poi è stato snobbato dai produttori di mini-pc, nonostante sia più adatto per i contenuti multimediali... Boh, io non so che problema ci sia con questo marchio, sinceramente.

george_p
25-03-2015, 23:21
Ora sono su smartphone, ma basta fare un giro su videocardz piuttosto che su wccftech o b&c e trovi tutto.
E Skybridge ad ora sono solo l'ennesima slide Amd.
Ps. Cmq non ho detto tutte, ho detto a parte le 390/390x. Le 370 lo danno quasi per certo....
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Io lo so e mi sono rinfrescato anche su questo stesso sito su cosa sia SkyBridge e mi piacerebbe leggere una tua spiegazione sul perché ritieni questo progetto un riciclo.


P.s.: Ti riquoto il tuo stesso post dove scrivi espressamente che tutte le Rxx, a parte una forse, sono rebrand... praticamente tutte.
Comunque visto che lo citi, leggi e segui tutti i commenti su B&C relativi alla questione, anzi alle questioni da te citate, c'è una marea di informazioni che differiscono nettamente dalle tue speculazioni.



Che sta riciclando/refreshando/rebrandando l'impossibile? Allora fx spariti, Apu desktop saranno un refresh di Kaveri, le R3xx saranno un rebrand (e sottolineo rebrand) delle R2xx (che a loro volta sono un refresh delle 7000), a parte forse le 390. Ora pure sto riciclo sull'embedded... A parte Carrizo Amd non ha fatto NIENTE per 3 anni..... Ecco qual'è il dannatissimo problema....

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

capitan_crasy
25-03-2015, 23:22
Che sta riciclando/refreshando/rebrandando l'impossibile? Allora fx spariti, Apu desktop saranno un refresh di Kaveri, le R3xx saranno un rebrand (e sottolineo rebrand) delle R2xx (che a loro volta sono un refresh delle 7000), a parte forse le 390. Ora pure sto riciclo sull'embedded... A parte Carrizo Amd non ha fatto NIENTE per 3 anni..... Ecco qual'è il dannatissimo problema....

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4


Hai tirato in ballo un SoC su base ARM che francamente non vedo come poteva aggiornare dato che è tecnologia di terzi e fra l'altro utilizzando già A53 a 64bit è una delle più aggiornate...
Sentirsi frustrato e tirare in ballo notizie di mesi fa scritte col culo non ti aiuta e sicuramente a questo thread frega poco di chip con base ARM...

E ha ottime fonderie, fa ottimi SSD (nonostante i due passi falsi recenti) e la maggior parte dei pezzi per PC. Potrebbe acquistare AMD per farsi i PC completamente in casa visto che fa anche portatili di cui è già in grado di produrre buona parte dei componenti.

Secondo me avrebbe un vero vantaggio nell'utilizzare le tecnologie GPU per i propri SoC ma AMD ha già dichiarato che potrebbe darle comunque in licenza.
Inoltre non ha tecnologie produttive dato che GF è del tutto indipendente da AMD.
Il mercato PC in generale non giustificherebbe una spesa di qualche miliardo di dollari per crearsi da sola una linea PC o comunque investire nel campo X86...
Insomma un ipotesi affascinante e anche tecnicamente fattibile ma volendo vedere poco utile a Samsung...

celsius100
25-03-2015, 23:27
Che sta riciclando/refreshando/rebrandando l'impossibile? Allora fx spariti, Apu desktop saranno un refresh di Kaveri, le R3xx saranno un rebrand (e sottolineo rebrand) delle R2xx (che a loro volta sono un refresh delle 7000), a parte forse le 390. Ora pure sto riciclo sull'embedded... A parte Carrizo Amd non ha fatto NIENTE per 3 anni..... Ecco qual'è il dannatissimo problema....

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

anche io avrei voluto vedere un stemroller con 5 moduli prodotto sui 22nm SOI di IBM
però costi alti di sviluppo e pp nn pronti (i 28nm bulk sarebbero stati peggio dei 32 attuali) hanno portato ad una stagnazione
una cos asimile x le apu, finchè nn si diffondono le ddr4 direi che attendono novità, nn e diffiicle piazzare 6core o una gpu potenziata anceh restando a 28nm (si poteva passare anche ai 20nm volendo) ma aumenterebbero di gran lunga i costi e si perderebbe la qualità-pezzo ceh contraddistingue questi modelli
sulle vga nenahce a me piacciono i rebrand, ma finche sono nella fasica entry e bassa direi ceh nn ci sono problmei di sorta,alla fine recueprare una gpu significa abbattere i csoti di produzione e implementazione, il che porta a shcede più economiche e quidni prezzi più gggressivi, alla fine quello ceh conta su schede del genere
sembra ceh cmq anceh se recupereranno GCN 1.0 avra le funzionalità delle sorelle maggiori (a parte true audio che andrebbe iplementato in hardware e il supporto al freesync, ma su vga di fascia bassa nn serve)

davo30
26-03-2015, 08:38
anche io avrei voluto vedere un stemroller con 5 moduli prodotto sui 22nm SOI di IBM
però costi alti di sviluppo e pp nn pronti (i 28nm bulk sarebbero stati peggio dei 32 attuali) hanno portato ad una stagnazione
una cos asimile x le apu, finchè nn si diffondono le ddr4 direi che attendono novità, nn e diffiicle piazzare 6core o una gpu potenziata anceh restando a 28nm (si poteva passare anche ai 20nm volendo) ma aumenterebbero di gran lunga i costi e si perderebbe la qualità-pezzo ceh contraddistingue questi modelli
sulle vga nenahce a me piacciono i rebrand, ma finche sono nella fasica entry e bassa direi ceh nn ci sono problmei di sorta,alla fine recueprare una gpu significa abbattere i csoti di produzione e implementazione, il che porta a shcede più economiche e quidni prezzi più gggressivi, alla fine quello ceh conta su schede del genere
sembra ceh cmq anceh se recupereranno GCN 1.0 avra le funzionalità delle sorelle maggiori (a parte true audio che andrebbe iplementato in hardware e il supporto al freesync, ma su vga di fascia bassa nn serve)

Beh insomma, si parla di un rebrand delle 370/370x, proprio bassa non è, anzi. Per quanto riguarda skybridge, ossia l'unificazione su un unico socket di arm e x86, non ho detto che il progetto è un riciclo. Ho specificato che Hierofalcon, l'apu arm, è un rebrand dell'opteron seattle. Poi chiudo Ot, a me sta bene tirare la corda per migliorare le finanza, ma penso che a questo punto si sia superato il limite abbondantemente. Continuare con rebrand, refresh (Godavari o come cavolo si chiama) doveva essere limitato a 1/2 anni. E continuare su questa strada alla lunga non so quanto possa giovare alla situazioni finanziaria di amd. Alla lunga nessuno compra piu roba vecchia, e sei da punto e a capo. Hai riparmiato sulla progettazione, ma di riflesso hai dei mancati guadagni.... senza contare i danni d'immagine

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Max_R
26-03-2015, 08:44
Più che altro ok per un rebrand di una R9 285 ma di una 290/x ci si trova con una scheda di fascia medio/alta con consumi e temperature da fascia alta. E poi l'uso di tecnologie prese dalla generazione precedente crea sempre una certa discrepanza tra le varie fasce di prezzo.

Il nabbo di turno
26-03-2015, 09:41
Adesso andiamo OT parlando di GPU, ma cacchio... Il pp nuovo non arriva, ma AMD ci propone comunque qualcosa di veramente nuovo come le hbm e noi le diamo contro perché ogni giorno di sono dei rumors diversi? Quando le schede saranno fuori, sapremo a cosa credere, ma per ora è tutta aria fritta: non ci sono stati comunicati ufficiali da parte dell'azienda.

Che poi, la serie 9x0 di nVidia è stata un successo commerciale solo grazie alla menata dei consumi... Quando invece era AMD a proporre GPU piccole, parche e adatte solo al gaming, tutti erano a chiedere la dp e se ne fottevano dei consumi. All'epoca nVidia vendette comunque parecchie 4x0; idem per 5x0, 6x0 e 7x0 nonostante la concorrenza di livello proposta da AMD. Non dimentichiamoci poi le titan, vendute a prezzi esorbitanti ma acquistate a pacchi da molti anche su questo forum...

Ora tutti vogliono che AMD presenti una scheda in grado di superare la Titan X, alla metà del prezzo, di modo che nVidia sua costretta ad adeguare i listini per poi... Comprare nVidia! Fantastico.


Ma parliamo di Apu: di portatili non ne vedo in giro se non nel mercato dei 400&euro;, nella fascia professionale sono poi inesistenti.
Kabini poi è stato snobbato dai produttori di mini-pc, nonostante sia più adatto per i contenuti multimediali... Boh, io non so che problema ci sia con questo marchio, sinceramente.
Sfogo fuori luogo, non puoi portare nella fascia media un chip di 3 anni fa, se prendevano una gpu tonga e la decurtavano facevano un lavoro nettamente migliore...
Nvidia ha molti prodotti sopravvalutati, 980, 750 ti e 960, ma ha anche modelli di valore, come la 970 e la 750, non puoi dire che siano prodotti dal cattivo rapporto prestazioni/prezzo, e sopratutto portano un rapporto prestazioni/consumi superiore a quello amd.
Non per dire, ma è meglio fare le stesse cose con un consumo di 180w invece che di 250w...

Senza contare che lato cpu amd siamo ad un punto morto, si aspetta zen, quindi prima di metà 2016 nisba, l'am1 è una piattaforma discreta, ma rischia di essere morta per la cattiva roadmap, mentre l'fm2+ dopo kaveri non vedrà più nulla di decente.

Bisogna anche essere giusti nel confrontare le cose, io devo dare i soldi a chi li merita, non per far beneficenza.

devil_mcry
26-03-2015, 10:10
Io lo so e mi sono rinfrescato anche su questo stesso sito su cosa sia SkyBridge e mi piacerebbe leggere una tua spiegazione sul perché ritieni questo progetto un riciclo.


P.s.: Ti riquoto il tuo stesso post dove scrivi espressamente che tutte le Rxx, a parte una forse, sono rebrand... praticamente tutte.
Comunque visto che lo citi, leggi e segui tutti i commenti su B&C relativi alla questione, anzi alle questioni da te citate, c'è una marea di informazioni che differiscono nettamente dalle tue speculazioni.

http://www.3dcenter.org/news/amd-radeon-r300-serie-grenada-als-380x-fiji-als-390x-und-bermuda-als-395x2
http://gamestechworld.com/amd-radeon-revealed-new-info-about-380x-390x-and-395x2/
http://www.techpowerup.com/210453/amd-r9-390-series-to-launch-alongside-computex-2015.html

Beh io non ho seguito molto la cosa ma effettivamente diversi link dicono uguale, cioè che sono dei rabrand in buona parte, praticamente solo 390 e 390x (oltre ovviamente alla 395) sono GPU nuove, le altre sono rebrand. 1 GPU nuova e le altre sono vecchie. La cosa più assurda, secondo me, è che le 380/380x sono GCN 1.1, mentre le 370 1.2 :\

E ha ragione a dire che erano rebrand le 280x

Radeon80
26-03-2015, 11:29
Ma la smettiamo di dare tutti contro ad AMD? A costo di passare per fanboy, mi sono davvero rotto!

Parliamo di un'azienda che fattura in un anno quanto la sua concorrente fa di utile netto in un trimestre! Come fa a presentare roba nuova a raffica se non ha i soldi per realizzarla? E come fa a produrla se GF, nonostante i petroldollari, sforna pasta frolla invece del silicio?
AMD è stata vittima di concorrenza sleale dal lato CPU, per cui è rimasta ormai irrimediabilmente penalizzata nonostante il risarcimento; mentre dal lato GPU è sotto la pressione di un reparto marketing che ha creato seguaci quasi come Apple.

Diciamo la verità, AMD può fare quello che vuole, tanto ormai la sua immagine è rovinata e ben pochi comprerebbero i suoi prodotti.
Si è visto con le CPU desktop, con le ottime apu nel mercato dei portatili e con le GPU discrete nel mondo dei videogiochi. Non parliamo poi lato server... Anche se mi ha stupito vedere "opteron" su una macchina virtuale di Azure.

Davvero, ultimamente va di moda più che mai spalare merda su quest'azienda, senza prendersi la briga di analizzare la situazione neanche un po'.
Perdonate lo sfogo.


PS: aggiungo che tutto questo avviene nonostante le innovazioni e gli sforzi che AMD fa, anche puntando su standard aperti; ma passa tutto in sordina o viene preso in giro perché non pubblicizzato in maniera efficace (o se vogliamo martellante).

Quoto.
Però AMD per la situazione in cui è messa ha anche le sue colpe visto che sia nel 2007 che nel 2011 con i Phenom e Buldozer ha fatto dei bei fiaschi.

vincenzo2008
26-03-2015, 11:59
Dici?
Samsung con X86 c'entra come una medusa sulla luna...

la samsung ha le fonderie se non sbaglio , e poi la montagna di soldi che ha sarebbe utile per amd :)

Samsung potrebbe avere nei propri tablet e cellulari anche dei processori x86 , da contrastare le versioni mobile intel.

capitan_crasy
26-03-2015, 13:03
la samsung ha le fonderie se non sbaglio , e poi la montagna di soldi che ha sarebbe utile per amd :)

Samsung potrebbe avere nei propri tablet e cellulari anche dei processori x86 , da contrastare le versioni mobile intel.

Ok, ma il gioco deve valere la classica candela...
Tecnicamente stando a quello che sappiamo spendere tanti soldi per acquistare AMD per il mercato X86 non ha semplicemente senso anche perchè il ricavo di Samsung è altrove; lasciando stare il piccolo problema delle licenze di produzione x86 in mano ad Intel con paletti ben precisi e niente affatto facili da risolvere.
AMD ha settori validi come la progettazione di console, tecnologia GPU, un mare di brevetti che potrebbe farli gola a Samsung, tuttavia per adesso stiamo navigando nella fanta finanza...

george_p
26-03-2015, 13:24
http://www.3dcenter.org/news/amd-radeon-r300-serie-grenada-als-380x-fiji-als-390x-und-bermuda-als-395x2
http://gamestechworld.com/amd-radeon-revealed-new-info-about-380x-390x-and-395x2/
http://www.techpowerup.com/210453/amd-r9-390-series-to-launch-alongside-computex-2015.html

Beh io non ho seguito molto la cosa ma effettivamente diversi link dicono uguale, cioè che sono dei rabrand in buona parte, praticamente solo 390 e 390x (oltre ovviamente alla 395) sono GPU nuove, le altre sono rebrand. 1 GPU nuova e le altre sono vecchie. La cosa più assurda, secondo me, è che le 380/380x sono GCN 1.1, mentre le 370 1.2 :\

E ha ragione a dire che erano rebrand le 280x

Per la verità si parla di GCN 1.0 che andrebbe a costituire schede di fascia bassa.


Di seguito si può leggere su questa possibilità forse probabile:
Due Radeon R7 3XX avranno una GPU GCN 1.0, probabilmente (http://www.bitsandchips.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=9034&sid=3e38b896722ca04d8c9d730980f0bc2f)

Poi nel forum ci sono post e discussioni molto approfondite di addetti ai lavori su questo tema, le GCN 1.0 sono le vecchie e non supportano tutte le features delle successive anche in uscita.

okorop
26-03-2015, 13:49
Ma la smettiamo di dare tutti contro ad AMD? A costo di passare per fanboy, mi sono davvero rotto!

Parliamo di un'azienda che fattura in un anno quanto la sua concorrente fa di utile netto in un trimestre! Come fa a presentare roba nuova a raffica se non ha i soldi per realizzarla? E come fa a produrla se GF, nonostante i petroldollari, sforna pasta frolla invece del silicio?
AMD è stata vittima di concorrenza sleale dal lato CPU, per cui è rimasta ormai irrimediabilmente penalizzata nonostante il risarcimento; mentre dal lato GPU è sotto la pressione di un reparto marketing che ha creato seguaci quasi come Apple.

Diciamo la verità, AMD può fare quello che vuole, tanto ormai la sua immagine è rovinata e ben pochi comprerebbero i suoi prodotti.
Si è visto con le CPU desktop, con le ottime apu nel mercato dei portatili e con le GPU discrete nel mondo dei videogiochi. Non parliamo poi lato server... Anche se mi ha stupito vedere "opteron" su una macchina virtuale di Azure.

Davvero, ultimamente va di moda più che mai spalare merda su quest'azienda, senza prendersi la briga di analizzare la situazione neanche un po'.
Perdonate lo sfogo.


PS: aggiungo che tutto questo avviene nonostante le innovazioni e gli sforzi che AMD fa, anche puntando su standard aperti; ma passa tutto in sordina o viene preso in giro perché non pubblicizzato in maniera efficace (o se vogliamo martellante).
parlando dei portatili c'è da stendere un velo pietoso, le apu AMD son dietro anni luce rispetto ad Intel lato x86.....

Quoto.
Però AMD per la situazione in cui è messa ha anche le sue colpe visto che sia nel 2007 che nel 2011 con i Phenom e Buldozer ha fatto dei bei fiaschi.

buldozer ha la pecca di avere un ipc single thread troppo basso, è un architettura evoluta che serviva lanciarla dopo anni, con lo sviluppo di software multi thread infatti recuperano molto terreno (vedi lato gaming mantle/dx12)

Gierre
26-03-2015, 13:51
Buongiorno, leggo che queste APU andrebbero abbinate a RAM veloci. Io vorrei tenere i miei 4 banchi da 2Gb di Corsair DDR3 a 1333 abbinandoli ad un 7800. Sarebbe una tragedia in termini di prestazioni?
L'uso di picco sarebbe il photoediting non professionale... il resto normale navigazione, office e qualche film in HD.
Grazie

okorop
26-03-2015, 13:55
Buongiorno, leggo che queste APU andrebbero abbinate a RAM veloci. Io vorrei tenere i miei 4 banchi da 2Gb di Corsair DDR3 a 1333 abbinandoli ad un 7800. Sarebbe una tragedia in termini di prestazioni?
L'uso di picco sarebbe il photoediting non professionale... il resto normale navigazione, office e qualche film in HD.
Grazie

1333 MHz sono pochi e le performance ne risentono anche senza delle apu, io ti consiglierei delle ram da 1600 MHz in su. Nelle APU maggiore è la frequenza delle ram e maggiore è il bus dell'IGPU pertanto incrementando la frequenza si incrementano anche le performance video del processore :)

devil_mcry
26-03-2015, 14:11
Per la verità si parla di GCN 1.0 che andrebbe a costituire schede di fascia bassa.


Di seguito si può leggere su questa possibilità forse probabile:
Due Radeon R7 3XX avranno una GPU GCN 1.0, probabilmente (http://www.bitsandchips.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=9034&sid=3e38b896722ca04d8c9d730980f0bc2f)

Poi nel forum ci sono post e discussioni molto approfondite di addetti ai lavori su questo tema, le GCN 1.0 sono le vecchie e non supportano tutte le features delle successive anche in uscita.

Le 370 e 370x saranno Tonga, sono GCN 1.2, se poi faranno delle 360-350-340 con GCN 1.0 pace, però le r9 370/370x sono 1.2, le r9 380/380x sono 1.1. Non capisco la tua risposta in merito a quanto ho detto io