PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity/Richland/Kaveri - Aspettando Carrizo


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 [46] 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62

Paky
13-07-2014, 09:38
Pannello di controllo -> Gestione dispositivi -> Controller IDE ATA/ATAPI -> AMD SATA Controller (click destro) -> Disinstalla


come hanno già detto così è crash
bisogna fare aggiorna driver , scegliere installazione manuale e vedere se prende i generici microsoft AHCI

se lo nega non c'è molto da fare , bisogna restare con gli AMD

con alcuni chipset AMD i driver microsoft vanno (ed anche meglio degli AMD) , con alcuni no

carlottoIIx6
13-07-2014, 10:07
Tutte le cpu di fascia entry-mid level potrebbero diventare serie per giocare, e questa è davvero una buona notizia in primis per i consumatori nonchè una notevole innovazione tecnologica proposta da AMD. Per quanto riguarda Carrizo mi auguro che comunque offra prestazioni competitive indipendentemente e al di là dalle finalità "livellanti" di Mantle in ambito gaming.
il problema di amd non è la mancanza di potenza ma la sfruttabilità della sua piattaforma.

dav1deser
13-07-2014, 11:08
come hanno già detto così è crash
bisogna fare aggiorna driver , scegliere installazione manuale e vedere se prende i generici microsoft AHCI

se lo nega non c'è molto da fare , bisogna restare con gli AMD

con alcuni chipset AMD i driver microsoft vanno (ed anche meglio degli AMD) , con alcuni no

Come ho già detto, questa è la procedura che ho usato io, ed è andata perfettamente, quindi non facciamo di tutta l'erba un fascio. Io non ho certo detto che è una procedura sicura al 100%, ma parliamo di aggiornamento firmware di un SSD, che se va male può anche brickartelo, quindi mi pare chiaro che si parli di procedure che sono tutto fuorchè fool-proof.

Paky
13-07-2014, 11:30
io ho solo spiegato cosa accade se disinstalli i driver del controller e non c'è l'alternativa valida (capitan_crasy docet)

il sistema non parte più e poi c'è da smanettare

dav1deser
13-07-2014, 11:43
io ho solo spiegato cosa accade se disinstalli i driver del controller e non c'è l'alternativa valida (capitan_crasy docet)

il sistema non parte più e poi c'è da smanettare

Vabe', la mia esperienza personale non conta nulla, capito...

Paky
13-07-2014, 11:51
quel che ha funzionato per il tuo sistema non è detto che funzioni per uno diverso

io parlo per esperienza , non per sentito dire sia chiaro

se disinstalli i driver AMD e al riavvio gli AHCI microsoft non può installarli , hai schermata blu non si scappa

provare ad installarli (ma non forzandoli) senza levare gli amd permette di driblare il problema
visto che siamo OT la pianto qui
poi ognuno fa come vuole

davo30
13-07-2014, 13:53
Tutte le cpu di fascia entry-mid level potrebbero diventare serie per giocare, e questa è davvero una buona notizia in primis per i consumatori nonchè una notevole innovazione tecnologica proposta da AMD. Per quanto riguarda Carrizo mi auguro che comunque offra prestazioni competitive indipendentemente e al di là dalle finalità "livellanti" di Mantle in ambito gaming.

il problema di amd non è la mancanza di potenza ma la sfruttabilità della sua piattaforma.

Quoto entrambi. Il problema di amd con BD è stata la poca scalabilità in determinati ambiti (gaming soprattutto), ma col passare del tempo le prestazioni degli Fx sono decisamente migliorate.
Allo stesso modo però, Amd deve capire che deve sfornare cpu piu prestanti, e non basarsi su "trucchetti" tipo Mantle (ottima cosa, e meno male che l'hanno fatto uscire per svegliare M$ e Nvidia, ma non puo e non deve essere la soluzione). Anche perchè, Mantle è sfuttato nel gaming, fa se una cpu fa pena, il tapullo in gaming l'hai messo, ma negli altri campi continuerà a fare pena....

carlottoIIx6
13-07-2014, 20:55
Quoto entrambi. Il problema di amd con BD è stata la poca scalabilità in determinati ambiti (gaming soprattutto), ma col passare del tempo le prestazioni degli Fx sono decisamente migliorate.
Allo stesso modo però, Amd deve capire che deve sfornare cpu piu prestanti, e non basarsi su "trucchetti" tipo Mantle (ottima cosa, e meno male che l'hanno fatto uscire per svegliare M$ e Nvidia, ma non puo e non deve essere la soluzione). Anche perchè, Mantle è sfuttato nel gaming, fa se una cpu fa pena, il tapullo in gaming l'hai messo, ma negli altri campi continuerà a fare pena....

mantle non è un truccheto. ma fare lavorare la cpu come si deve.
ad amd non è stato possibile raggiunere subito intel per via del silicio che ha dato ad intel un vantaggio iniziale. a rendere le cose dure è stata la sfruttabilità, nuove istruzioni e tanti core a ipc debole. Col tempo BD ha mandato in pensione i phenom e ripreso posizione rispetto a intel.
ora ci vuole excavator.
quel che credo è che sui 28nm è possibile fare anche un fx excavator.
ma forse amd sta lavorando per avere un post pile-steam ancora migliore.

Franz.b
13-07-2014, 23:54
Il mio consiglio è quello di scaricare i driver che provi sul sito della tua scheda mamma, almeno per la prima installazione...
Non so se è ancora possibile ma per verificare il corretto funzionamento del DVD di installazione puoi scaricarti la versione enterprise di Win7 valida per 90 giorni...

alla fine sembra sia stao un problema di bios.
per scrupolo ho provato uno meno recente e il dvd di win7 si è comportato in modo più normale, pur richiedendo i driver esterni (quindi disinstallare quelli onboard avrebbe quasi sicuramente portato al crash).
ho rimesso il bios più recente ma al riavvio la MB non boota più :muro: :doh: :cry:
la procedura diceva di essere andata a buon fine e la MB ha il doppio (inutile) BIOS. :grrr:

carlottoIIx6
15-07-2014, 10:13
volevo risponder qui al capitano sul quad channel.
è sicuramente una soluzione per il problema delle memorie, in fondo mettere 4 banchi da 2GB non costa quasi nulla.
onestamente non so se il problema è delle case produttrici di schede mamme o della scarsa richiesta di queste soluzioni.
sicuramente sulle apu, anche kaveri andrebbe benone.

kinghomer
15-07-2014, 10:44
Copio/Incollo dal topic "Temperatura delle vostre CPU...."

A10 7700k kaveri nuovo e tutto a default. Case aperto e da BIOS è stabile sui 55/56 gradi dopo un 10 min di bios. Le temperature sono le stesse sia con dissi stock che con artic cooling alpine 64 plus. Credevo che questa CPU a default ed in idle stesse sui 35/40 max. Mi sbaglio oppure le temperature sono un pò altine?

p.s. la pasta del capitano è quella preapplicata su entrambi i dissi.


thx in advance :)

TonyVe
15-07-2014, 10:53
Nel BIOS la CPU non sta in IDLE, salgono rapidamente.

In un CM Elite 130, in IDLE, appena avviato, in stanza non condizionata...sta tranquillamente a 34° a me (A10-7700K).
Nel BIOS facile supero i 50°, come te...ma nel BIOS va così.

kinghomer
15-07-2014, 10:55
Nel BIOS la CPU non sta in IDLE.

L'ho letto stamattina, per fare un monitoring serio ho la necessità di installare il so. Quindi le temperature sono nella norma?

TonyVe
15-07-2014, 10:58
Nel BIOS sì. :)
Ogni volta che ci entro (perché sto cercando di fare downvolt sul massimo OC che ottengo), stabilmente sto sopra i 50°.

Se entri nell'OS ti renderai conto che in idle, a default, le temp. saranno più basse. :)

kinghomer
15-07-2014, 11:56
Nel BIOS sì. :)
Ogni volta che ci entro (perché sto cercando di fare downvolt sul massimo OC che ottengo), stabilmente sto sopra i 50°.

Se entri nell'OS ti renderai conto che in idle, a default, le temp. saranno più basse. :)

Thx :)

fox1990
15-07-2014, 13:12
Ma su una possibile uscita di un athlon basato su kaveri nessuna notizia?

carlottoIIx6
15-07-2014, 16:44
http://www.tomshardware.com/news/amd-hsa-carrizo-stacked-dram,27246.htm
Notizia su carizzo

sergio.p.
15-07-2014, 17:02
http://www.tomshardware.com/news/amd-hsa-carrizo-stacked-dram,27246.htm
Notizia su carizzo

manca un ''L'' nel link
http://www.tomshardware.com/news/amd-hsa-carrizo-stacked-dram,27246.html

carlottoIIx6
15-07-2014, 20:34
manca un ''L'' nel link
http://www.tomshardware.com/news/amd-hsa-carrizo-stacked-dram,27246.html

Ogni tanto è coinvolta anche un azienda italiana

kinghomer
15-07-2014, 20:53
Raga come le monitorate le temperature? I SW che utilizzo di solito con Intel fanno un pò le bizze...

Athlon 64 3000+
16-07-2014, 10:47
http://www.computerbase.de/2014-07/amd-carrizo-mit-hdmi-2.0-und-voller-hsa-unterstuetzung/

sembra una slide che da informazioni più precise su Carrizo mobile immagine modificata permettendo.

capitan_crasy
16-07-2014, 10:56
Il sito computerbase.de pubblica nuove informazioni su Carrizo almeno per quanto riguarda le versioni mobile:

clicca sull'immagine per ingrandirla
http://i.imgur.com/XXZsUBFl.jpg (http://imgur.com/XXZsUBF)

I core x86 con architettura Excavator dovrebbe portare fino al 30% in più di prestazioni con 15W di TDP; per ora nessun accenno all'utilizzo della "Stacked DRAM".
La GPU descritta come terza generazione dell'architettura GCN avrà ancora 512SP con pieno supporto al UVD 6, VCE 3.1 e al HDMI 2.0.
La versione mobile di Carrizo avrà FCH integrato nel DIE in grado di gestire 4 porte USB 3.0/2.0, 4 porte USB 2.0, 2 porte SATA 3.0; la memoria sarà sempre DDR3-2133Mhz in dual channel ...

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2014-07%2Famd-carrizo-mit-hdmi-2.0-und-voller-hsa-unterstuetzung%2F&sandbox=1)

carlottoIIx6
16-07-2014, 12:18
Il sito computerbase.de pubblica cut

è una buona notizia nel senso che carizzo incoming e per le prestazioni di excavator.
sembra che amd ancora incrementi le prestazioni per watt, che lato mobile non guasta.
ma non dice nulla sulle memorie staked on die... mi dispiacerebbe non ci fossero sopratutto sui portatili.

...

plainsong
16-07-2014, 12:30
Sembra abbiano dimezzato la cache l2.

carlottoIIx6
16-07-2014, 12:38
Sembra abbiano dimezzato la cache l2.

che potrebbe essere un segnale delle memorie on die....
ho trovato un approfondimento mantle su tom's america
http://www.tomshardware.com/reviews/amd-mantle-performance-benchmark,3860.html

"In questa luce, Mantle ha il potenziale per essere più efficiente. Inoltre, Mantle è in grado di eseguire osservazioni disegnare completamente parallelo al fine di spartire i carichi di lavoro su più unità di esecuzione CPU. Se l'API è in grado di utilizzare efficacemente maggiori risorse di elaborazione, CPU più lente con più unità di esecuzione possono essere meno di un collo di bottiglia."

davo30
16-07-2014, 12:42
è una buona notizia nel senso che carizzo incoming e per le prestazioni di excavator.
sembra che amd ancora incrementi le prestazioni per watt, che lato mobile non guasta.
ma non dice nulla sulle memorie staked on die... mi dispiacerebbe non ci fossero sopratutto sui portatili.

...

Si lo è una buona notizia. Se non fosse che kaveri mobile è uscito un mese fa. Mentre lato desktop non si sa piu niente... Boh, spero che qualche rumor esca per gli fx e apu desktop

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

carlottoIIx6
16-07-2014, 13:03
Si lo è una buona notizia. Se non fosse che kaveri mobile è uscito un mese fa. Mentre lato desktop non si sa piu niente... Boh, spero che qualche rumor esca per gli fx e apu desktop

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

dipende dai piani si amd, non sappiamo se am3+ convergera nel fm2+.
è tutta una incognita.
naturalmente tutti vorremmo apu x8 sopratutto perchè sappiamo che la gpu grazie ad hsa non è un optional nelle apu :)

george_p
16-07-2014, 13:30
Ma il 30% di prestazioni in più nei core x86, sono rispetto a quale apu? Kaveri? Frequenze?

carlottoIIx6
16-07-2014, 13:41
Ma il 30% di prestazioni in più nei core x86, sono rispetto a quale apu? Kaveri? Frequenze?
sono a parità di potenza (15w).

davo30
16-07-2014, 13:47
dipende dai piani si amd, non sappiamo se am3+ convergera nel fm2+.
è tutta una incognita.
naturalmente tutti vorremmo apu x8 sopratutto perchè sappiamo che la gpu grazie ad hsa non è un optional nelle apu :)

E' proprio l'incognita che mi fa strano. Su lato desktop c'è troppo silenzio. Sperem

giovandrea
16-07-2014, 14:09
Domanda per voi :D

Tra un A4 6320 ed un A6 5400k quale preferireste?

La differenza di prezzo è minima, di circa 1.50€ (costa di meno l'A4).
Non mi interessa l'overclock, rimarrebbe a frequenze di default.

Grazie

george_p
16-07-2014, 14:17
sono a parità di potenza (15w).

Mmh, ok...
ma sempre rispetto a kaveri cmq immagino.
Chissà se vale anche per il desktop e poi occorrerebbe vedere anche la differenza di frequenza, boh, aspettiamo.

carlottoIIx6
16-07-2014, 14:29
Domanda per voi :D

Tra un A4 6320 ed un A6 5400k quale preferireste?

La differenza di prezzo è minima, di circa 1.50€ (costa di meno l'A4).
Non mi interessa l'overclock, rimarrebbe a frequenze di default.

Grazie

a cosa ti servono?

giovandrea
16-07-2014, 14:40
Devono sostituire un e2180. Utilizzo prevalentemente web, musica, video, e qualche game leggero.
Il 2180 è in coppia con una 5450 e 2gb di DDR2

carlottoIIx6
16-07-2014, 17:19
se è fatto per tpd significa che a parità di tpd va il 30% in più.
ora è fatto a 15W e non si sa come scala per i tpd superiori.
bisogna capire anche 30% in che scenario.

carlottoIIx6
16-07-2014, 17:24
Devono sostituire un e2180. Utilizzo prevalentemente web, musica, video, e qualche game leggero.
Il 2180 è in coppia con una 5450 e 2gb di DDR2

ti avevo risposto ma si è persa la risposta???
se tieni la 5450 ti consigliavo un athlon 750 che almeno è x4.

giovandrea
16-07-2014, 17:30
Scusa, penso che la GPU all'interno sia migliore della 5450. No?

enryco
16-07-2014, 17:50
se è fatto per tpd significa che a parità di tpd va il 30% in più.


ora è fatto a 15W e non si sa come scala per i tpd superiori.


bisogna capire anche 30% in che scenario.



Fino al 30%...spero sia solo ipc in quando kaveri ne ha portato fino al 20%, ma di media il 10 circa

plainsong
16-07-2014, 18:15
Fino al 30%...spero sia solo ipc in quando kaveri ne ha portato fino al 20%, ma di media il 10 circa

La slide di kaveri mobile era esplicita nell'affermare "fino a 20%". In questo caso il "circa 30%" fa sperare in un valore medio.

davo30
16-07-2014, 18:19
La slide di kaveri mobile era esplicita nell'affermare "fino a 20%". In questo caso il "circa 30%" fa sperare in un valore medio.

Ma credete ancora alle slide Amd? :eek:

Il nabbo di turno
16-07-2014, 19:58
Scusa, penso che la GPU all'interno sia migliore della 5450. No?

Se prendi un a8 5600k da 80 euro fai la miglior cosa.

giovandrea
16-07-2014, 20:26
Eh, quello lo so, ma devo cambiare tutto il sistema (mobo, cpu e ram) e la disponibilità economica è ridotta all'osso.

Snickers
16-07-2014, 21:20
Il sito computerbase.de pubblica nuove informazioni su Carrizo almeno per quanto riguarda le versioni mobile:

clicca sull'immagine per ingrandirla
http://i.imgur.com/XXZsUBFl.jpg (http://imgur.com/XXZsUBF)

I core x86 con architettura Excavator dovrebbe portare fino al 30% in più di prestazioni con 15W di TDP; per ora nessun accenno all'utilizzo della "Stacked DRAM".
La GPU descritta come terza generazione dell'architettura GCN avrà ancora 512SP con pieno supporto al UVD 6, VCE 3.1 e al HDMI 2.0.
La versione mobile di Carrizo avrà FCH integrato nel DIE in grado di gestire 4 porte USB 3.0/2.0, 4 porte USB 2.0, 2 porte SATA 3.0; la memoria sarà sempre DDR3-2133Mhz in dual channel ...

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2F2014-07%2Famd-carrizo-mit-hdmi-2.0-und-voller-hsa-unterstuetzung%2F&sandbox=1)
Relativamente al supporto "ufficiale" ddr3 mi sta anche bene che resti così, a patto però che migliorino la compatibilità "effettiva" con i vari moduli di Ram.

Due cose però mi rendono perplesso:
1)L'assenza di ogni riferimento alle DDR4
2)L'assenza, nella nuova generazione di UVD, di decoding hardware al formato H.265

capitan_crasy
16-07-2014, 22:10
Relativamente al supporto "ufficiale" ddr3 mi sta anche bene che resti così, a patto però che migliorino la compatibilità "effettiva" con i vari moduli di Ram.

Due cose però mi rendono perplesso:
1)L'assenza di ogni riferimento alle DDR4
2)L'assenza, nella nuova generazione di UVD, di decoding hardware al formato H.265

1) Le DDR4 sul mobile dovrebbero uscire dopo le versioni Desktop Server...
2) Kaver ha il UVD4, mentre Carrizo ha UVD6; può darsi che il supporto arrivi in seguito via driver...

WarSide
17-07-2014, 06:44
Heylà, mi (ri)faccio vivo in un 3d AMD dopo qualche annetto di latitanza.

Complice il viaggio di lavoro in USA, ne ho approfittato per prendere un notebook muletto ed ho acquistato un Toshiba con un A8-6410 e una famigerata R5 lato vga.

Facendo qualche ricerca il mio A8 dovrebbe essere il modello top gamma della seria "Beema", ho scaricato cpuz e gpuz ma non riconoscono del tutto cpu/gpu.

Non ditemi che sono il primo ed unico pirla che ha preso un notebook con questa APU, grazie :fagiano:

PS: per quel che ho speso e per come sta girando, comunque non posso lamentarmi :)

Grizlod®
17-07-2014, 11:11
L'ultima release disponibile di CPUZ (1.69.2), risale a Marzo, mentre Beema è stato commercializzato in Giugno; dovrai attendere il prossimo aggiornamento da cpuid.com per che possa essere riconosciuto correttamente.

Da cpuworld.com:
AMD A8-6410 "Beema" APU shipped in HP notebooks
Jun 21, 2014: New A8-6410 "Beema" APU surfaced in HP Pavilion notebooks, specifically in Pavilion 14z Touch, Pavilion 15z, 17z and 17z Touch. "Beema" processors were launched back in April, and the fastest model up to this moment was a quad-core A6-6310, clocked at 1.8 GHz, or up to 2.4 GHz with the Turbo Core technology active. The A8-6410, offered as an upgrade option in mentioned above laptops, is a new flagship "Beema" chip with higher base frequency and better graphics than the A6-6310.

carlottoIIx6
17-07-2014, 11:20
Fino al 30%...spero sia solo ipc in quando kaveri ne ha portato fino al 20%, ma di media il 10 circa

se il silicio consuma meno a 15w si possono aumentare le frequenze e quindi deve essere un valore tra ipc e frequenze.

carlottoIIx6
17-07-2014, 11:35
Heylà, mi (ri)faccio vivo in un 3d AMD dopo qualche annetto di latitanza.

Complice il viaggio di lavoro in USA, ne ho approfittato per prendere un notebook muletto ed ho acquistato un Toshiba con un A8-6410 e una famigerata R5 lato vga.

Facendo qualche ricerca il mio A8 dovrebbe essere il modello top gamma della seria "Beema", ho scaricato cpuz e gpuz ma non riconoscono del tutto cpu/gpu.

Non ditemi che sono il primo ed unico pirla che ha preso un notebook con questa APU, grazie :fagiano:

PS: per quel che ho speso e per come sta girando, comunque non posso lamentarmi :)

scherzi? beema è uscito da poco migliorando tutto il migliorabile con solo 15W.
io aspetto ancora il tablet con mullin :)

Il nabbo di turno
17-07-2014, 13:47
Eh, quello lo so, ma devo cambiare tutto il sistema (mobo, cpu e ram) e la disponibilità economica è ridotta all'osso.

Allora aspetta un attimino.

WarSide
17-07-2014, 15:07
L'ultima release disponibile di CPUZ (1.69.2), risale a Marzo, mentre Beema è stato commercializzato in Giugno; dovrai attendere il prossimo aggiornamento da cpuid.com per che possa essere riconosciuto correttamente.

Si, mi sembrava strano non lo avessero ancora fatto, solitamente sono abbastanza celeri. Se ho tempo, oggi eseguo qualche benchmark e ve lo posto (non ho trovato 3d dedicati, fatemi sapere se sono OT).

EDIT: 2703 punti al passmark per la cpu e 351 al test G3D per la R5.

Praticamente questa CPU va più di un AMD A8-4500M ed è ai livelli di un Intel Core i5-2557M @ 1.70GHz, non male contando che allo stesso prezzo avrei potuto prendere solo un Pentium N3530 che sarebbe stato oltre 1/3 meno potente :D

plainsong
17-07-2014, 16:11
Ma credete ancora alle slide Amd? :eek:

La slide mobile di kaveri (http://i1-news.softpedia-static.com/images/news2/AMD-Kaveri-APU-to-Have-20-and-30-Better-CPU-and-GPU-Performance-Slide-Reveals-404206-3.jpg) si è rivelata realistica.

Athlon 64 3000+
17-07-2014, 16:35
Mi viene da pensare che le risorse che ha AMD le abbia per la maggioranza stanziate per il progetto skybridge e per la nuova architettura x86 post Buldozer.
Quindi mi viene da pensare che per Carrizo abbiano si investito,ma il numero di risorse giusto senza svenarsi.
Quindi è sensato che su Desktop lo facciano uscire sulla piattaforma FM2+ cosi da avere costi minimi.
Poi con un pp a 28 nm(che dovrebbe essere diverso da quello di Kaveri)secondo dovrebbe contenere i costi.

carlottoIIx6
17-07-2014, 17:23
La slide mobile di kaveri (http://i1-news.softpedia-static.com/images/news2/AMD-Kaveri-APU-to-Have-20-and-30-Better-CPU-and-GPU-Performance-Slide-Reveals-404206-3.jpg) si è rivelata realistica.

con beema e mullin le prestazioni per watt sono incrementate molto.
per chi segue amd sa che amd sta abbassando i consumi e aumentando l'ipc sempre, per me 30% in molti scenari è realistico.

george_p
18-07-2014, 00:44
Mi viene da pensare che le risorse che ha AMD le abbia per la maggioranza stanziate per il progetto skybridge e per la nuova architettura x86 post Buldozer.
Quindi mi viene da pensare che per Carrizo abbiano si investito,ma il numero di risorse giusto senza svenarsi.
Quindi è sensato che su Desktop lo facciano uscire sulla piattaforma FM2+ cosi da avere costi minimi.
Poi con un pp a 28 nm(che dovrebbe essere diverso da quello di Kaveri)secondo dovrebbe contenere i costi.

Mi sfugge totalmente il progetto Skybridge o non lo ricordo se già letto. Riguarda K12 e arm?

enryco
18-07-2014, 08:42
Mi sfugge totalmente il progetto Skybridge o non lo ricordo se già letto. Riguarda K12 e arm?



In poche parole, se nn ricordo male, stesso socket tra arm e x86

capitan_crasy
18-07-2014, 10:52
Nuovi rumors per quanto riguarda l'uscita delle prossime APU nome in codice Carrizo.
Secondo un nuovo video AMD la serie A10-8000 potrebbe già uscire entro la fine di quest'anno (tra ottobre e dicembre)!

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2014%2F07%2Famd-adelantara-el-debut-de-sus-apusoc-a-8000-series-carrizo%2F&sandbox=1)

badipaddress
18-07-2014, 11:22
Nuovi rumors per quanto riguarda l'uscita delle prossime APU nome in codice Carrizo.
Secondo un nuovo video AMD la serie A10-8000 potrebbe già uscire entro la fine di quest'anno (tra ottobre e dicembre)!

Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2014%2F07%2Famd-adelantara-el-debut-de-sus-apusoc-a-8000-series-carrizo%2F&sandbox=1)

Io non ho capito se con Carrizo ci si aspetta anche un upgrade della GPU integrata o no.
L'attuale A10 7850K per me ha davvero poco senso, molto meglio andare su un processore FX con scheda grafica discreta...

Ciao.

shuliande
18-07-2014, 11:32
Io non ho capito se con Carrizo ci si aspetta anche un upgrade della GPU integrata o no.
L'attuale A10 7850K per me ha davvero poco senso, molto meglio andare su un processore FX con scheda grafica discreta...

Ciao.
Si, carrizo dovrebbe poter offrire prestazioni grafiche superiori a kaveri anche se non si aspetta un aumento delle co che dovrebbero rimanere 8 per la GPU.

banaz
18-07-2014, 12:24
su quale apu consigliereste andare per giocare anche a dettagli bassi a fifa/pes a 1920*1080 su un televisore pensando soprattutto ai consumi ??

non riesco a trovare molte info in giro per questi giochi, anche se immagino non abbiano bisogno di tutta questa grande potenza di calcolo per la fluidità

enryco
18-07-2014, 12:40
su quale apu consigliereste andare per giocare anche a dettagli bassi a fifa/pes a 1920*1080 su un televisore pensando soprattutto ai consumi ??





non riesco a trovare molte info in giro per questi giochi, anche se immagino non abbiano bisogno di tutta questa grande potenza di calcolo per la fluidità



Sicuramente nn la 2500 hd di intel(ho provato e non ce la fa), le altre nn so

giovandrea
18-07-2014, 12:48
Allora aspetta un attimino.

Ok. Posso aspettare un mesetto, poi devo procedere all'acquisto. :D

River83
18-07-2014, 12:52
e se fossero finalmente i tanti attesi FD-SOI 28nm?
da li poi i 20nm, i 14nm ed i 10nm che sono già tutti in roadmap future e si dicevano più convenienti della linea Bulk...

su quale apu consigliereste andare per giocare anche a dettagli bassi a fifa/pes a 1920*1080 su un televisore pensando soprattutto ai consumi ??

non riesco a trovare molte info in giro per questi giochi, anche se immagino non abbiano bisogno di tutta questa grande potenza di calcolo per la fluidità

Con un 6800k giochi full hd al massimo

plainsong
18-07-2014, 13:00
Con un 6800k giochi full hd al massimo

Volendo contenere i consumi e risparmiare qualcosa un A8-6500 basterebbe per dettagli medio/alti. Anche l' A10-6700 è da prendere in considerazione.

george_p
18-07-2014, 13:14
per me è fattibile come data perché alla fine il pp rimane lo stesso come base e sarà alla bene e meglio migliorato di qualche step e di certo non è come passare da un nodo o mezzo nodo all'altro, per quanto riguarda il rinnovo architettura siamo nei tempi come si diceva dall'inizio, ogni 12 mesi e siamo partiti da bulldozer di fine 2011 ad excavator di fine 2014 e sono 4 anni secchi, la differenza è che si è portata avanti la sola linea APU, ma il senso è che vero che architettura e pp sono legati tra loro, ma è anche vero che il progetto era già avviato da prima che si decidesse si passare dal 32soi al 28bulk e riguardo steamroller_kaveri ha subito un lieve di ritardo proprio per l'adattamento, ma il grosso c'era già...

chissà che non facciano la sorpresina lato FX piuttosto? saltare un anno ed utilizzare un pp a 28nm rodato e l'ultima evoluzione della serie BD potrebbe essere un ottima mossa...

Mi auspico anche io che almeno con EX amd rinnovi la linea FX.
Per fine anno mi servirebbe proprio un octacore e vorrei evitare di prendere un Piledriver, a meno che Excavatore FX non passi per am3+ .

Ma se passasse in FX pur rimanendo apu forse sarebbe un valore aggiunto.

carlottoIIx6
18-07-2014, 14:07
si ma x8 apu a 125w penso sia impossibile, per cui o liscio x8 o x4 apu non penso nemmeno x6 non tanto dal lato tecnico ma da quello di produzione e di linee...
poi 28bulk è sempre 28bulk...

con eprformance per watt del 30% superiori?
potrebbe starci, ma con frequenze non da fx. certo per via dell'ipc la cosa potrebbe compensarsi. comunque secondo em un x6 per le apu basa e avanza per ora. mi piacerebbe lo facessero.

tra l'altro se le ultime slide erano le definitive ricordo che la versione apu desktop top sarà a 65w e non più 95w e ciò vorrebbe dire al massimo avere le stesse prestazioni con un risparmio considerevole però sui consumi...
in pratica andrebbe come un i3 lato x86 ma con grafica nemmeno paragonabile, senza neanche considerare il driver... 150€ giustificabili almeno

secondo me più vicino all'i5 che all'i3 nel puro x86.

lato fx la mia è pura speranza, non si è sentito nulla a riguardo, però dal lato tecnico ci sta tutto un x8 4ghz excavator a 125w sul 28 bulk e con la cache l3 dimezzata (lato mobile si è già capito che excavator avrà la l2 dimezzata) potrebbe scapparci pure un 95w di poco sotto i 4 ghz...
non dimentichiamoci che le cache consumano e occupano parecchio spazio
qui è un mistero, se amd toglie la cache con la memoria on die può succedere di tutto, anche x16 teoricamente.

Jones D. Daemon
18-07-2014, 14:56
Si certo x16 con 32k L3 a core...andiamo non diciamo castronerie...lo vogliamo capire che la potenza di una cpu non sta solo nel numerino che identifica il numero di core (integer nel caso dell'architettura BD)? Che te ne fai di 16 core senza abbastanza cache per le elaborazioni e che devono ogni 3x2 fare il dump in RAM rallentando? :muro: Secondo me Carrizo e tutte le future evoluzione arriveranno quando le memorie DDR4 saranno stabilmente nel mercato consumer e potranno permettere un bandwidth di memoria abbastanza elevato da "foraggiare" una GPu più potente. Già ad oggi le DDR3 fanno da tappo alla iGPU di Kaveri, la situazione non farebbe che peggiorare aggiungendo potenza bruta alla gpu ma avendo un bandwidth di memoria ridicolo che non ce la fa a star dietro alle elaborazioni. Mettere delle memorie on-die è semplicemente folle per calore-spazio ma sopratutto costi, sarebbe proibitivo anche solo pensare di comprare un'APU simile.

davo30
18-07-2014, 15:22
Se carrizo è cosi vicino, allora comincio a capire la penuria di Kaveri in giro. Tralasciando per un attimo il discorso hsa, continuo a pensare che la parte su cui lavorare continui ad essere la x86, se anche con exca non usciranno cpu "pure".
Sostanzialmente avremmo l'inverso delle cpu intel, ossia parte cpu ottima ma igpu limitata. Con la differenza che sugli intel ha senso affiancare una dedicata, alle apu no.

Athlon 64 3000+
18-07-2014, 16:11
Spero che l'A8-7600 lo facciano uscire davvero perchè come APU sarebbe ottima visto che molti ne hanno parlato positivamente.
Riguardo Carrizo nelle caratteristiche della iGPU si parla di 512 SP GCN di terza generazione, poi miglioramenti all'efficienza della banda di memoria e che secondo me tali nuove caratteristiche magari la faranno andare più veloce della iGPU di Kaveri e potrebbe essere meno banda dipendente.
L'unica cosa che mi preoccupa che tale APU si scontrerà con le iGPU sia di Broadwell e Skylake visto che si parla di miglioramenti prestazionali rispetto alla iGPU di Haswell.

davo30
18-07-2014, 16:22
secondo me più vicino all'i5 che all'i3 nel puro x86.



Speriamo, anche perchè avere una superintegrata, ma un procio che va poco piu di un i3, perdipiu a 170€ come il 7850k, è un fail mostruoso. (non sto contando hsa per ora)

george_p
18-07-2014, 16:32
Si certo x16 con 32k L3 a core...andiamo non diciamo castronerie...lo vogliamo capire che la potenza di una cpu non sta solo nel numerino che identifica il numero di core (integer nel caso dell'architettura BD)? Che te ne fai di 16 core senza abbastanza cache per le elaborazioni e che devono ogni 3x2 fare il dump in RAM rallentando? :muro: Secondo me Carrizo e tutte le future evoluzione arriveranno quando le memorie DDR4 saranno stabilmente nel mercato consumer e potranno permettere un bandwidth di memoria abbastanza elevato da "foraggiare" una GPu più potente. Già ad oggi le DDR3 fanno da tappo alla iGPU di Kaveri, la situazione non farebbe che peggiorare aggiungendo potenza bruta alla gpu ma avendo un bandwidth di memoria ridicolo che non ce la fa a star dietro alle elaborazioni. Mettere delle memorie on-die è semplicemente folle per calore-spazio ma sopratutto costi, sarebbe proibitivo anche solo pensare di comprare un'APU simile.


Ma infatti è, per logica conosciuta fino a oggi, poco probabile che riducano così tanto la cache per un multicore di quella portata, vero è che riducendola di un poco rispetto a quella attuale potrebbero aver compensato con altre migliorie, dal ritorno di Keller in amd è coinciso anche un deposito di brevetti tutti basati sulla cache che amd potrebbe usare già a partire da excavator.

Riduci la cache, aumenti la velocità e apporti migliorie architetturali tali da consentire un flusso dati armonico tra molti processori.

Be, speculazioni di fantasia.
Toccherà solo aspettare fine anno o poche settimane per avere news più soddisfacenti e ufficilai.

Athlon 64 3000+
18-07-2014, 16:41
Il dato del 30% può volere dire molte molte.
Dall'utopisco +30% medio di IPC,al aumento del 30% rispetto per esempio al A10-7300 che comprende IPC e frequenza più alte il tutto a 15W.
Oppure l'aumento di performance per watt del 30%.

Athlon 64 3000+
18-07-2014, 16:47
superintegrata? 170€? fail mostruoso? ...ma che stai a dì? :mbe:

non sperare che excavator apu vada quanto un i5 nell'x86, è pura fantascienza...
superintegrata di cosa che ha 512sp, mica 1536...
gli i3 di oggi non sono gli i3 di 2-3 anni fa, sono dei piccoli mostriciattoli di efficienza oltre a spingere da matti nei giochi...
voglio proprio vedere in 65watt cosa esce fuori, e secondo me già avere prestazioni da i3-haswell con prestazioni da hd7750/r7-250 (gddr5) a 150€ sarabbe un must, altro che fail...

Secondo me più che con gli i3 haswell se la dovrà vedere con gli i3 skylake(che non so quanto andranno di più degli i3 4xxx).

carlottoIIx6
18-07-2014, 17:23
Si certo x16 con 32k L3 a core...andiamo non diciamo castronerie...cut
si parlava di memoria on die più veloce della l3. quindi lo spazio occupato potrebbe essere riempito dai moduli, e siccome la l3 occupa molto postazio, teoricamente ce ne stanno otto di moduli. ma lo dicevo proprio come spazio occupato.
per i sever avere molti core serve, a noi bastano otto più veloci probabilmente, ma amd deve anche coprire il mercato sever.

carlottoIIx6
18-07-2014, 17:27
Ma infatti è, per logica conosciuta fino a oggi, poco probabile che riducano così tanto la cache per un multicore di quella portata, vero è che riducendola di un poco rispetto a quella attuale potrebbero aver compensato con altre migliorie, dal ritorno di Keller in amd è coinciso anche un deposito di brevetti tutti basati sulla cache che amd potrebbe usare già a partire da excavator.

Riduci la cache, aumenti la velocità e apporti migliorie architetturali tali da consentire un flusso dati armonico tra molti processori.

Be, speculazioni di fantasia.
Toccherà solo aspettare fine anno o poche settimane per avere news più soddisfacenti e ufficilai.

le new dicono che la memoria on die dovrebbe essere più veloce, con meno latenze e meno costosa della l3.
naturalmente io non so se è vero ne se lo fanno, mi attengo alle news. quello che ci vuole comunque è l'aumento di banda, perchè evidentemente la ddr3 castra kaveri, figurati carizzo.

george_p
18-07-2014, 18:23
le new dicono che la memoria on die dovrebbe essere più veloce, con meno latenze e meno costosa della l3.
naturalmente io non so se è vero ne se lo fanno, mi attengo alle news. quello che ci vuole comunque è l'aumento di banda, perchè evidentemente la ddr3 castra kaveri, figurati carizzo.

Quindi potrebbero aver risolto in parte il problema, ecco il motivo per cui ridurre la cache da carrizo.
Beh l'uscita di Dirk Meyer e il rientro di Keller possono voler dire qualcosa.
In due anni quest'ultimo avrà rivisto la progettazione del core BD.
Vediamo se in buona parte fino al nuovo K12 riuscirà a rimettere in carreggiata le cpu amd.

shuliande
18-07-2014, 20:22
In questo post ho voluto scrivere praticamente tutte le cose che so e che ho imparato su amd e i suoi microprocessori. La maggior parte delle mie conoscenze deriva da un forse non troppo noto sito di tecnologia mentre il resto sono state apprese attraverso forum, calcoli a mente e logica.

Per primo volevo rispondere a @carloottoIIx6 che negli ultimi post esprime il desiderio di voler un'apu x6/x8 e anche se mi spiace dirlo probabilmente non avverrà almeno non in tempi brevi in quanto non c'è fisicamente lo spazio necessario ai vari moduli e eliminando gran parte della l2 per inserire altri moduli non darebbe il risultato sperato anzi..

In seguito voglio quotare @Jones D. Daemon che non crede che carrizo possa uscire prima dell'uscita delle ddr4 o almeno non crede che possa portare miglioramenti con le ddr3. E qui invece ti voglio smentire perché secondo me amd ha molto da lavorare per migliorare kaveri e renderlo davvero concorrenziale rispetto agli i3/i5 intel. In primis secondo me potrebbero migliorare il controller della memoria principale e quindi rendere possibile il paragone tra controller intel, che praticamente sfiora il limite teorioco del bandwidth delle ddr3 (ricordo che per una memoria 1333mhz è di 10,6 GB/s e 21,3 GB/s in dual channel).
Ad esempio un intel celeron g1820 tocca i 19-20 GB/s mentre un amd a4-4000 è sui 9-15 GB/s (su ram ddr3 1333mhz 11-11-11-28) misurato con aida64 da bits&chips.
Per cui amd ha un margine di miglioramento superiore ad intel su questo fronte, lo stesso dicasi per la cache, il bandwidth della l1 è praticamente a livello della l2 della concorrente di santa clara, idem per la l2 che si scontra con la l3, mentre le latenze sono migliori per amd confrontandole con le latenze della cache del celeron (l1 vs l1, l2 vs l2).

In sintesi direi che amd potrebbe benissimo stare su socket fm2+ per carrizo per poi passare ad un ipotetico fm3 per k12 stile am1 integrando quindi tutte le componenti che ora sono ancora sulla motherboard..
le possibili migliorie che secondo amd implementerà quasi sicuramente su carrizo:
-migliore cache
-controller ram migliorato
-migliore parte x86 (ma in fondo che vi serve più potenza cpu? Quella che avete già non vi basta?)

potrebbe quindi carrizo arrivare ad offrire un +30% rispetto a kaveri? Forse si,forse no. Il bandwidth notevolemente migliorato non potrebbe che giovare alla igpu e la parte cpu migliorata non potra che evidenziare questo miglioramento e farlo diventare un'alternativa ancor più ghiotta rispetto a quello che offre intel.

p.s. mi sono accorto solo dopo aver riletto il tutto che ho evidenziato solo gli aspetti negativi delle apu amd senza dirne una positivo.. bhe, sicuramente il fattore prezzo/prestazioni/offerta non è da sottovalutare, le motherboard amd sono molto più fornite rispetto a quelle intel di pari prezzo. I processori non vanno di più a pari prezzo in quanto se confronti i vantaggi e gli svataggi di ognuno vedi che intel stravince in single treadh.. però amd li da la paga appena c'è un minimo di multi :D infine vorrei ricordarvi che il numerino che guardate sempre quando leggete una recensione di una igpu è niente senza un confronto delle immagini (alias intel potrebbe anche fare 150 fps in un qualsiasi voglia gioco mentre amd ne fa “solamente” 120.. però i driver intel fanno pena, e tra 150 frame sfuocati o con dettagli bassi e 120 con una qualità ottima scelgo la seconda ;) )

direi che questo è tutto per oggi, ci si sente quando mi verrà voglia di scrivere. Ciau ;)

davo30
18-07-2014, 23:23
superintegrata? 170€? fail mostruoso? ...ma che stai a dì? :mbe:

non sperare che excavator apu vada quanto un i5 nell'x86, è pura fantascienza...
superintegrata di cosa che ha 512sp, mica 1536...
gli i3 di oggi non sono gli i3 di 2-3 anni fa, sono dei piccoli mostriciattoli di efficienza oltre a spingere da matti nei giochi...
voglio proprio vedere in 65watt cosa esce fuori, e secondo me già avere prestazioni da i3-haswell con prestazioni da hd7750/r7-250 (gddr5) a 150€ sarabbe un must, altro che fail...

Intendevo superintegrata, rapportata alle integrate. E' chiaro che non puo essere paragonabile con una dedicata.
Sarebbe un po riduttivo se il top di gamma amd potesse competere al massimo con un i3, che per quanto sia un mostriciattolo, sempre un i3 rimane.

paolo.oliva2
19-07-2014, 07:49
Volevo cambiare il mio K55D con un K75DE, visto che posso venderlo praticamente ad un prezzo superiore rispetto a quanto l'ho pagato, e volevo conoscere il prezzo del K75DE, ma è possibile che in tutta Italia su trovaprezzi nemmeno 1 rivenditore lo abbia inserito ALMENO in listino?

Non voglio creare flame, quindi faccio una domanda da rispondere in PVT. Qualcuno conosce i portatili Asus basati su Intel overcloccabili?

paolo.oliva2
19-07-2014, 08:24
In questo post ho voluto scrivere praticamente tutte le cose che so e che ho imparato su amd e i suoi microprocessori. La maggior parte delle mie conoscenze deriva da un forse non troppo noto sito di tecnologia mentre il resto sono state apprese attraverso forum, calcoli a mente e logica.

Per primo volevo rispondere a @carloottoIIx6 che negli ultimi post esprime il desiderio di voler un'apu x6/x8 e anche se mi spiace dirlo probabilmente non avverrà almeno non in tempi brevi in quanto non c'è fisicamente lo spazio necessario ai vari moduli e eliminando gran parte della l2 per inserire altri moduli non darebbe il risultato sperato anzi..

In seguito voglio quotare @Jones D. Daemon che non crede che carrizo possa uscire prima dell'uscita delle ddr4 o almeno non crede che possa portare miglioramenti con le ddr3. E qui invece ti voglio smentire perché secondo me amd ha molto da lavorare per migliorare kaveri e renderlo davvero concorrenziale rispetto agli i3/i5 intel. In primis secondo me potrebbero migliorare il controller della memoria principale e quindi rendere possibile il paragone tra controller intel, che praticamente sfiora il limite teorioco del bandwidth delle ddr3 (ricordo che per una memoria 1333mhz è di 10,6 GB/s e 21,3 GB/s in dual channel).
Ad esempio un intel celeron g1820 tocca i 19-20 GB/s mentre un amd a4-4000 è sui 9-15 GB/s (su ram ddr3 1333mhz 11-11-11-28) misurato con aida64 da bits&chips.
Per cui amd ha un margine di miglioramento superiore ad intel su questo fronte, lo stesso dicasi per la cache, il bandwidth della l1 è praticamente a livello della l2 della concorrente di santa clara, idem per la l2 che si scontra con la l3, mentre le latenze sono migliori per amd confrontandole con le latenze della cache del celeron (l1 vs l1, l2 vs l2).

In sintesi direi che amd potrebbe benissimo stare su socket fm2+ per carrizo per poi passare ad un ipotetico fm3 per k12 stile am1 integrando quindi tutte le componenti che ora sono ancora sulla motherboard..
le possibili migliorie che secondo amd implementerà quasi sicuramente su carrizo:
-migliore cache
-controller ram migliorato
-migliore parte x86 (ma in fondo che vi serve più potenza cpu? Quella che avete già non vi basta?)

potrebbe quindi carrizo arrivare ad offrire un +30% rispetto a kaveri? Forse si,forse no. Il bandwidth notevolemente migliorato non potrebbe che giovare alla igpu e la parte cpu migliorata non potra che evidenziare questo miglioramento e farlo diventare un'alternativa ancor più ghiotta rispetto a quello che offre intel.

p.s. mi sono accorto solo dopo aver riletto il tutto che ho evidenziato solo gli aspetti negativi delle apu amd senza dirne una positivo.. bhe, sicuramente il fattore prezzo/prestazioni/offerta non è da sottovalutare, le motherboard amd sono molto più fornite rispetto a quelle intel di pari prezzo. I processori non vanno di più a pari prezzo in quanto se confronti i vantaggi e gli svataggi di ognuno vedi che intel stravince in single treadh.. però amd li da la paga appena c'è un minimo di multi :D infine vorrei ricordarvi che il numerino che guardate sempre quando leggete una recensione di una igpu è niente senza un confronto delle immagini (alias intel potrebbe anche fare 150 fps in un qualsiasi voglia gioco mentre amd ne fa “solamente” 120.. però i driver intel fanno pena, e tra 150 frame sfuocati o con dettagli bassi e 120 con una qualità ottima scelgo la seconda ;) )

direi che questo è tutto per oggi, ci si sente quando mi verrà voglia di scrivere. Ciau ;)

Volevo evidenziarti più cose.
La banda dell'MC è una cosa, il limite architetturale un'altra.
Per farti un esempio, un 8350 è certificato DDR3 1866 e NB 2,2GHz e questo per la frequenza def 4GHz/4,2GHz, ma anche se lo porti a 5,2GHz, non mostra alcuna perdita di performances anche con DDR3 1600 e NB def, mentre ad esempio un Phenom richiedeva un OC DDR/NB praticamente già con un OC del 10%. Idem il discorso sulle velocità delle cache, la L1 e L2 hanno lo stesso clock dei core, quindi (SE) per AMD velocità/latenze vanno bene a def, in OC il rapporto non varia, sempre considerando che la L3, anche a def, supporta un carico di richiesta core superiore del 25% (OC @5,2GHz). Ricorda anche che le Cache AMD sono esclusive e non inclusive come quelle Intel, quindi devono supportare un carico inferiore.

Il prb di AMD, principalmente, è quello di avere una architettura giovane e di destinare il massimo dello sforzo sul discorso APU, e Kaveri 45W/65W è un enorme passo avanti rispetto a Richland, anche per il fatto di non poter disporre di un silicio che possa permettere TDP bassi con contemporaneamente potenze elevate.

Se fai un mix di tutto, il quadro è abbastanza chiaro... almeno per me. L'architettura BD è una cosa, l'IPC attuale un'altra. E' chiaro che la condivisione dei moduli comporta una diminuzione di IPC, ma questo non può valere che l'IPC iniziale possa addirittura essere superiore a quello Intel (per concretizzare il concetto), a questo uniscici il fatto del software ancora più orientato all'ST più che all'MT, alla disponibilità silicio (immagina un Kaveri X6 e un Steamroller FX X8/X12), sono tutte condizioni che gambizzano AMD, ma che comunque alla fine creano una situazione in cui il rapporto prestazioni/prezzo di AMD è insuperabile, unito al fatto che comunque il tetto massimo di prestazioni AMD è in grado di soddisfare il 99% e passa della richiesta... il resto è solamente un discorso di chi l'ha più lungo... dove è chiaro che Intel puà soddisfare le esigenze più spinte ed AMD no, ma tra la iniziale goluveria di avere un 4930K e/o un 4790K e passare al reale acquisto, c'è una differenza notevole.

capitan_crasy
19-07-2014, 10:10
TOP-PIM:
Throughput-Oriented Programmable Processing in Memory!

Clicca qui... (http://www.dongpingzhang.com/wordpress/wp-content/uploads/2012/04/TOP-PIM_v6_public.pdf)

carlottoIIx6
19-07-2014, 11:16
In questo post ho voluto scrivere praticamente tutte le cose che so e che ho imparato su amd e i suoi microprocessori. La maggior parte delle mie conoscenze deriva da un forse non troppo noto sito di tecnologia mentre il resto sono state apprese attraverso forum, calcoli a mente e logica.

ciao :D

Per primo volevo rispondere a @carloottoIIx6 che negli ultimi post esprime il desiderio di voler un'apu x6/x8 e anche se mi spiace dirlo probabilmente non avverrà almeno non in tempi brevi in quanto non c'è fisicamente lo spazio necessario ai vari moduli e eliminando gran parte della l2 per inserire altri moduli non darebbe il risultato sperato anzi..

ti voglio fare notare che non ho mai parlato di togliere la l2.
io detto la l3 per gli fx. la memoria on die sugli fx potrebbe servire per togliere a l3 e aggiungere core.
per le apu non serve per questo, ma per togliere il collo di bottiglia verso la ram. la possibilitò di fare apu x6 esiste sole se amd aumenta le dimensioni del die, ridisegnando la cpu, e visto quando sono piccoli i moduli è facile metterne uno. le prestazioni per watt aumentate faranno il resto. perché amd non lo farà?
ci sono molti motivi a mio avviso. perchè carizzo è molto legato al mobile e non serve avere sei core. perche andrebbe a sovrapporsi agli fx (forse il male minore). Perché se usato hsa i core utili sono già 12.


In seguito voglio quotare @Jones D. Daemon che non crede che carrizo possa uscire prima dell'uscita delle ddr4 o almeno non crede che possa portare miglioramenti con le ddr3. E qui invece ti voglio smentire perché secondo me amd ha molto da lavorare per migliorare kaveri e renderlo davvero concorrenziale rispetto agli i3/i5 intel. In primis secondo me potrebbero migliorare il controller della memoria principale e quindi rendere possibile il paragone tra controller intel, che praticamente sfiora il limite teorioco del bandwidth delle ddr3 (ricordo che per una memoria 1333mhz è di 10,6 GB/s e 21,3 GB/s in dual channel).
Ad esempio un intel celeron g1820 tocca i 19-20 GB/s mentre un amd a4-4000 è sui 9-15 GB/s (su ram ddr3 1333mhz 11-11-11-28) misurato con aida64 da bits&chips.

Per cui amd ha un margine di miglioramento superiore ad intel su questo fronte, lo stesso dicasi per la cache, il bandwidth della l1 è praticamente a livello della l2 della concorrente di santa clara, idem per la l2 che si scontra con la l3, mentre le latenze sono migliori per amd confrontandole con le latenze della cache del celeron (l1 vs l1, l2 vs l2).

amd ha tutto l'interesse di fare uscire presto carizzo. questa apu può essere il punto di svolta per aumentare gli indroiti nel mobile.

In sintesi direi che amd potrebbe benissimo stare su socket fm2+ per carrizo per poi passare ad un ipotetico fm3 per k12 stile am1 integrando quindi tutte le componenti che ora sono ancora sulla motherboard..

ricordo che il k12 lavora con arm.

le possibili migliorie che secondo amd implementerà quasi sicuramente su carrizo:
-migliore cache
-controller ram migliorato
-migliore parte x86 (ma in fondo che vi serve più potenza cpu? Quella che avete già non vi basta?)

potrebbe quindi carrizo arrivare ad offrire un +30% rispetto a kaveri? Forse si,forse no. Il bandwidth notevolemente migliorato non potrebbe che giovare alla igpu e la parte cpu migliorata non potra che evidenziare questo miglioramento e farlo diventare un'alternativa ancor più ghiotta rispetto a quello che offre intel.

sono un 30% per watt, lo stesso incremento si è avuto con beema e mullin.

p.s. mi sono accorto solo dopo aver riletto il tutto che ho evidenziato solo gli aspetti negativi delle apu amd senza dirne una positivo.. bhe, sicuramente il fattore prezzo/prestazioni/offerta non è da sottovalutare, le motherboard amd sono molto più fornite rispetto a quelle intel di pari prezzo. I processori non vanno di più a pari prezzo in quanto se confronti i vantaggi e gli svataggi di ognuno vedi che intel stravince in single treadh.. però amd li da la paga appena c'è un minimo di multi :D infine vorrei ricordarvi che il numerino che guardate sempre quando leggete una recensione di una igpu è niente senza un confronto delle immagini (alias intel potrebbe anche fare 150 fps in un qualsiasi voglia gioco mentre amd ne fa “solamente” 120.. però i driver intel fanno pena, e tra 150 frame sfuocati o con dettagli bassi e 120 con una qualità ottima scelgo la seconda ;) )

direi che questo è tutto per oggi, ci si sente quando mi verrà voglia di scrivere. Ciau ;)

:D ciau

carlottoIIx6
19-07-2014, 11:18
TOP-PIM:
Throughput-Oriented Programmable Processing in Memory!

Clicca qui... (http://www.dongpingzhang.com/wordpress/wp-content/uploads/2012/04/TOP-PIM_v6_public.pdf)

bene, migliora tutto praticamente.
ora bisogna capire dove amd userà questa tecnologia.
ps mitici i riferimenti al cervello umano :) devono avere uno fantasioso per fare queste analogie.

george_p
19-07-2014, 12:30
TOP-PIM:
Throughput-Oriented Programmable Processing in Memory!

Clicca qui... (http://www.dongpingzhang.com/wordpress/wp-content/uploads/2012/04/TOP-PIM_v6_public.pdf)

In parole semplici semplici? :D

leavethistown
19-07-2014, 12:34
Il primo a10 7800 in europa (?) in questo pre-assemblato Medion AKOYA E4000 E

Athlon 64 3000+
19-07-2014, 16:19
Il 30% medio di aumento di prestazioni di Carrizo a 15W rispetto a Kaveri di pari wattaggio è difficile da quantificare.
Da Kabini a Beema è stato possibile quantificare l'aumento di performace per watt perchè si sanno le caratteristiche di per esempio sia dell'A4-5000 e dell'A8-6410.
Si può usare come base di partenza l'FX-7500 che viaggia a 2,1 ghz e ha TDP di 19W e magari trovare la frequenza di Kaveri mobile con TDP di 15W.

capitan_crasy
19-07-2014, 17:09
Il 30% medio di aumento di prestazioni di Carrizo a 15W rispetto a Kaveri di pari wattaggio è difficile da quantificare.
Da Kabini a Beema è stato possibile quantificare l'aumento di performace per watt perchè si sanno le caratteristiche di per esempio sia dell'A4-5000 e dell'A8-6410.
Si può usare come base di partenza l'FX-7500 che viaggia a 2,1 ghz e ha TDP di 19W e magari trovare la frequenza di Kaveri mobile con TDP di 15W.

Se fosse a parità di frequenza allora sarebbe un ottimo risultato, tuttavia AMD ha specificato il TDP quindi credo proprio che ci sarà anche un aumento del clock...

Athlon 64 3000+
19-07-2014, 17:55
Secondo me sarebbe giù un eccelente risultato a parità di TDP un aumento del 10% della frequenza con aumento dell'IPC del 20%.

plainsong
19-07-2014, 18:41
Secondo me sarebbe giù un eccelente risultato a parità di TDP un aumento del 10% della frequenza con aumento dell'IPC del 20%.

Quello che mi dà da pensare è che indipendentemente dal rapporto ipc/frequenze da cui scaturirà il circa 30% di prestazioni in più nei 15w di tdp, se carrizo si fermerà a 65w di tdp difficilmente potrà offrire in termini di prestazioni assolute molto più del 7850k. Del resto è probabile che date le peculiarità di questi rimaneggiamenti architetturali di bulldozer nonchè del 28nm bulk anche con 95w di tdp gli incrementi prestazionali su richland e kaveri sarebbero risicati. Limitandosi al lato x86, con questi cores AMD può puntare a competere dignitosamente nel mobile, mantenendo una qualche presenza per i desktop fino alla fascia degli i3.

Athlon 64 3000+
19-07-2014, 19:34
Già l'A10-7800 va a 3,5 ghz con tdp da 65W e quindi secondo me un Carrizo anche sbloccato con tale frequenza ci dovrebbe essere e dovrebbe stare abbastanza avanti rispetto al 7850k.

davo30
19-07-2014, 22:31
Volevo cambiare il mio K55D con un K75DE, visto che posso venderlo praticamente ad un prezzo superiore rispetto a quanto l'ho pagato, e volevo conoscere il prezzo del K75DE, ma è possibile che in tutta Italia su trovaprezzi nemmeno 1 rivenditore lo abbia inserito ALMENO in listino?

Non voglio creare flame, quindi faccio una domanda da rispondere in PVT. Qualcuno conosce i portatili Asus basati su Intel overcloccabili?

Ero nelle tue stesse condizioni un anno fa, avevo messo gli occhi sul K55DR, ma era introvabile. Alla fine ho puntato, fortunatamente, su un Samsung NP53 con A4, un gioiello. Ora mi si è rotto il vecchio portatile che usavamo a casa come "pc del popolo" (visto che il mio fisso è off-limit),e stavo cercando ancora qualche portatile con trinity o ancora meglio con kaveri, ma sono realmente introvabili. Fatemi sapere se qualcuno ne trova.

stefanonweb
20-07-2014, 09:08
Scusate, circa un anno fa ho preso un 6800K su FM2 itx perchè non potevo aspettare... Poi è uscito Kaveri... Ma adesso andranno avanti o quelli di AMD si fermano qui? Cioè presenteranno nuove APU... nuovi chipset ecc...??? :rolleyes:

capitan_crasy
20-07-2014, 09:26
Scusate, circa un anno fa ho preso un 6800K su FM2 itx perchè non potevo aspettare... Poi è uscito Kaveri... Ma adesso andranno avanti o quelli di AMD si fermano qui? Cioè presenteranno nuove APU... nuovi chipset ecc...??? :rolleyes:

Carrizo è sicuro che esca, nuovi FCH per ora non ci sono novità ma almeno per il mobile lo avranno integrato nel DIE.
Quasi sicuramente ci sarà un nuovo socket (FM3?) per le DDR4, anche se non si sa quando AMD annuncerà il supporto alla nuova memoria...

Athlon 64 3000+
20-07-2014, 09:33
Scusate, circa un anno fa ho preso un 6800K su FM2 itx perchè non potevo aspettare... Poi è uscito Kaveri... Ma adesso andranno avanti o quelli di AMD si fermano qui? Cioè presenteranno nuove APU... nuovi chipset ecc...??? :rolleyes:

Hai preso una mobo FM2?
Il socket FM2 è morto,mentre l'fm2+ teoricamente no.
Dai quello che si sarà Carrizo dovrebbe essere compatibile con l'FM2+ e quindi con le attuali mobo.

stefanonweb
20-07-2014, 09:36
Hai preso una mobo FM2?
Il socket FM2 è morto,mentre l'fm2+ teoricamente no.
Dai quello che si sarà Carrizo dovrebbe essere compatibile con l'FM2+ e quindi con le attuali mobo.

Ho preso un FM2 perchè le FM2+ non erano ancora uscite... Lo so che per upgradare devo cambiare tutto... Chiedevo solo se AMD pensava di darsi una mossa...

Athlon 64 3000+
20-07-2014, 09:37
Carrizo è sicuro che esca, nuovi FCH per ora non ci sono novità ma almeno per il mobile lo avranno integrato nel DIE.
Quasi sicuramente ci sarà un nuovo socket (FM3?) per le DDR4, anche se non si sa quando AMD annuncerà il supporto alla nuova memoria...

Quindi per Carrizo ci sarebbe il supporto sia alle ddr3 che alle ddr4 e quindi FM2+ e FM3?

capitan_crasy
20-07-2014, 09:45
Quindi per Carrizo ci sarebbe il supporto sia alle ddr3 che alle ddr4 e quindi FM2+ e FM3?

Se fosse cosi il socket di Carrizo dovrebbe essere già un FM3 (come è successo con i K10 AM3); secondo me ci vorrà ancora (minimo) un paio di mesi prima di vedere i primi screen dei sample di Carrizo...

Athlon 64 3000+
20-07-2014, 10:23
Se fosse cosi il socket di Carrizo dovrebbe essere già un FM3 (come è successo con i K10 AM3); secondo me ci vorrà ancora (minimo) un paio di mesi prima di vedere i primi screen dei sample di Carrizo...

Visto che comunque secondo me mancano ancora 5-6 mesi alla sua presentazione ci sta come tempistiche.
Come già ripetuto l'importante è che Carrizo sia compatibile con il socket FM2+.

carlottoIIx6
20-07-2014, 12:10
Ero nelle tue stesse condizioni un anno fa, avevo messo gli occhi sul K55DR, ma era introvabile. Alla fine ho puntato, fortunatamente, su un Samsung NP53 con A4, un gioiello. Ora mi si è rotto il vecchio portatile che usavamo a casa come "pc del popolo" (visto che il mio fisso è off-limit),e stavo cercando ancora qualche portatile con trinity o ancora meglio con kaveri, ma sono realmente introvabili. Fatemi sapere se qualcuno ne trova.
http://www8.hp.com/us/en/ads/elite-amd-products/elitebook-725-745-755.html
poi c'è
http://hardware.hdblog.it/2014/04/23/HP-Envy-Touchsmart-M6-Notebook-Windows-81/
io non sottovaluterei anche beema
http://notebookitalia.it/lenovo-ideapad-flex-15d-amd-beema-19971

carlottoIIx6
20-07-2014, 12:27
alcune voci interessanti
http://www.informatblog.com/amd-processori-console-portatile-nintendo/
amd e nintendo tramano per la nuova console mobile.

TonyVe
20-07-2014, 12:46
Piccolo OT (non tanto poi) sui voltaggi del mio A10-7700K.

Da BIOS ho tolto il Turbo e ho X40 a 1.4V
Da Windows, con AMDmrsTweaker, sono sceso a x40@1.35625V

Poi, volevo provare con AMD Overdrive a trovare il clock automatico a parità di voltaggio, quindi senza alzare la tensione.

Se noto nella TAB che riguarda la CPU vedo che il voltaggio è 1.356 ecc (non si vedono tutte le cifre) ma suppongo sia quanto impostato da me col Tweaker.
Però se provo a far partire l'autoOC, dalla TAB relativa del programma, vedo che i quattro core arrivano anche a 1.387, valore che con CPU-Z aperto nel contempo, non ho mai visto durante l'OC automatico.

E' normale questo scarto tra le due schermate?

Comunque è arrivato a X44 con 1.356/1.387 senza bloccarsi e temp. fissa a 72° da diversi minuti e minuti (cooler master elite 130 e dissipatore stock, tutto in estrazione, niente in immissione).

Grazie.

davo30
20-07-2014, 14:03
http://www8.hp.com/us/en/ads/elite-amd-products/elitebook-725-745-755.html
poi c'è
http://hardware.hdblog.it/2014/04/23/HP-Envy-Touchsmart-M6-Notebook-Windows-81/
io non sottovaluterei anche beema
http://notebookitalia.it/lenovo-ideapad-flex-15d-amd-beema-19971

Sisi lo so che esistono gia alcuni modelli, il problema è che sono intovabili in commercio....


Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

shuliande
20-07-2014, 17:55
Piccolo OT (non tanto poi) sui voltaggi del mio A10-7700K.

Da BIOS ho tolto il Turbo e ho X40 a 1.4V
Da Windows, con AMDmrsTweaker, sono sceso a x40@1.35625V

Poi, volevo provare con AMD Overdrive a trovare il clock automatico a parità di voltaggio, quindi senza alzare la tensione.

Se noto nella TAB che riguarda la CPU vedo che il voltaggio è 1.356 ecc (non si vedono tutte le cifre) ma suppongo sia quanto impostato da me col Tweaker.
Però se provo a far partire l'autoOC, dalla TAB relativa del programma, vedo che i quattro core arrivano anche a 1.387, valore che con CPU-Z aperto nel contempo, non ho mai visto durante l'OC automatico.

E' normale questo scarto tra le due schermate?

Comunque è arrivato a X44 con 1.356/1.387 senza bloccarsi e temp. fissa a 72° da diversi minuti e minuti (cooler master elite 130 e dissipatore stock, tutto in estrazione, niente in immissione).

Grazie.

La temperatura è altina, troppo alta, faresti meglio a pensare ad un dissipatore aftermarket.. Il voltaggio se non hai messo in modalità manuale può variare anche di molto e da quello che mi sembra di aver capito stai occando da windows, molto meglio e sicuro farlo da bios così sei anche sicuro che i voltaggi e le temperature siano corrette. 72 gradi spero che sia in full load se invece è in idle probabilmente potresti buttare il processore al primo carico importante..

TonyVe
20-07-2014, 18:02
Yes sir, full con OCCT linpack.

L'1.4V è impostato da BIOS e poi con il file .bat di amdmrstweaker lo riduco da windows, è solo AMDOverDrive che in una schermata segnala voltaggio max 1.35625 e nell'OC automatico segna 1.387, infatti poi applicando il nuovo OC ottenuto (x44) ha impostato 1.387 e ho dovuto ridurlo manualmente dal bat.

Alla fine, però, con 1.35624 a X44 ho avuto un freeze di sistema mentre giocavo a FM2014 (di per sé non era in full load, anzi...per niente, bassissimo carico come gioco, avuto dopo oltre un'ora di gioco...mah). :muro:
A me sa tanto che mi è toccata una cpu un po' sfortunata a voltaggi (il kaveri precedente aveva qualche mV in meno ed era pià fresco, pare).

E' previsto un dissi aftermarket sì. Penso al GeminII M4 per ora. :)

shuliande
20-07-2014, 19:17
Yes sir, full con OCCT linpack.

L'1.4V è impostato da BIOS e poi con il file .bat di amdmrstweaker lo riduco da windows, è solo AMDOverDrive che in una schermata segnala voltaggio max 1.35625 e nell'OC automatico segna 1.387, infatti poi applicando il nuovo OC ottenuto (x44) ha impostato 1.387 e ho dovuto ridurlo manualmente dal bat.

Alla fine, però, con 1.35624 a X44 ho avuto un freeze di sistema mentre giocavo a FM2014 (di per sé non era in full load, anzi...per niente, bassissimo carico come gioco, avuto dopo oltre un'ora di gioco...mah). :muro:
A me sa tanto che mi è toccata una cpu un po' sfortunata a voltaggi (il kaveri precedente aveva qualche mV in meno ed era pià fresco, pare).

E' previsto un dissi aftermarket sì. Penso al GeminII M4 per ora. :)
Evita di sovrapporre vari voltaggi, ne dai uno, da bios, e eviti di impostarlo di impostarlo da windows

capitan_crasy
20-07-2014, 19:21
Breve riepilogo su come dovrebbero essere le nuove APU Carrizo:

Tutte le versioni previste per le APU Carrizo:

Carrizo-DT: (Serie A-8000) Per sistemi desktop con socket FM3 e FM2+; TDP fino a 95W.
Carrizo-GL: (FirePro Serie A) Per sistemi workstation con socket FM3 e FM2+; TDP fino a 95W.
Toronto: (X Opteron) Per sistemi server con socket FM3 e FM2+; TDP fino a 95W.
Carrizo-SV: (Serie FX/A-8000) Per notebook di fascia alta All-in-One; TDP fino a 35W.
Carrizo-LV: (Serie A-8000) Per notebook/tables 2in1; TDP fino a 15W.
Carrizo-ULV: (Serie A-8000) Per Tablets; TDP minore/uguale a 12W.


CPU

Core X86 a moduli con architettura Excavator per un totale max di 2 moduli (4 core).
Cache L2 totale da 2MB (1MB per modulo) per le versioni SoC, 4MB (2MB per modulo) per le versioni Desktop/Server.
30% di prestazioni in più con un TDP pari a 15W su Steamroller.


GPU

Terza generazione dell'architettura GCN nome in codice "Pirate Islands".
Pienamente compatibile con le DX12.
Nuovo BUS interno ad alte prestazioni tra GPU e controller RAM.
Pieno supporto al HDMI 2.0, UVD 6, VCE 3.1, ACP2 e/o TrueAudio 2.
512SP nelle versioni Carrizo-SV/LV/ULV.
Possibile variante a 768/640SP nelle versioni Carrizo-DT/GL/Toronto.
Possibile utilizzo della "Stacked DRAM" nelle versioni Carrizo-DT/GL/Toronto.


Controller RAM

Supporto alle DDR3/DDR4 2133Mhz in dual channer nella variante Carrizo-DT/GL/Toronto.
Miglioramento generale su Huma tra la comunicazione tra CPU e GPU.


SoC e socket

FCH integrato nel DIE.
Compatibilità tra socket FM2+ e socket FM3
L'utilizzo del socket FM2+ disattiverà FCH integrato della APU.
FM3 non monterà FCH sulla scheda madre semplificando il desing delle schede mamme.
Carrizo Desktop dovrebbe avere 24 linee PCI-Express 3.0, le versioni Mobile invece avranno 12 linee PCI-Express 3.0 (possibile configurazione 2-Way CrossFireX 8x/4x).


Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2014%2F07%2Ftodo-lo-que-sabemos-de-los-soc-amd-a-8000-series-carrizo%2F)

george_p
20-07-2014, 19:32
Interessante la versione GL.

Athlon 64 3000+
20-07-2014, 21:57
Davvero interessante la versione DT e il fatto che il TDP sia di 95W invece che di 65W.

Athlon 64 3000+
20-07-2014, 22:03
Chissa poi se la variante mobile e desktop di Carrizo visto che potrebbero avere caratteristiche diverse siano sulla stessa linea di produzione oppure no.
Diciamo che la variante mobile avrebbe parte della L2 disattivata,poi una parte della iGPU e l'FCH integrato attivo nel caso venissero dalla stessa linea produttiva.

capitan_crasy
20-07-2014, 22:30
Chissa poi se la variante mobile e desktop di Carrizo visto che potrebbero avere caratteristiche diverse siano sulla stessa linea di produzione oppure no.
Diciamo che la variante mobile avrebbe parte della L2 disattivata,poi una parte della iGPU e l'FCH integrato attivo nel caso venissero dalla stessa linea produttiva.

Il fatto che la linea mobile abbia una cache L2 più piccola è una scelta produttiva, DIE più piccolo e meno transistor da alimentare significa meno consumi...
Ciò significa che la linea produttiva mobile sarà indipendente, mentre con ogni probabilità la linea destinata ai server sarà la stessa di quella desktop...

davo30
20-07-2014, 22:52
Breve riepilogo su come dovrebbero essere le nuove APU Carrizo:

Tutte le versioni previste per le APU Carrizo:

Carrizo-DT: (Serie A-8000) Per sistemi desktop con socket FM3 e FM2+; TDP fino a 95W.
Carrizo-GL: (FirePro Serie A) Per sistemi workstation con socket FM3 e FM2+; TDP fino a 95W.
Toronto: (X Opteron) Per sistemi server con socket FM3 e FM2+; TDP fino a 95W.
Carrizo-SV: (Serie FX/A-8000) Per notebook di fascia alta All-in-One; TDP fino a 35W.
Carrizo-LV: (Serie A-8000) Per notebook/tables 2in1; TDP fino a 15W.
Carrizo-ULV: (Serie A-8000) Per Tablets; TDP minore/uguale a 12W.


CPU

Core X86 a moduli con architettura Excavator per un totale max di 2 moduli (4 core).
Cache L2 totale da 2MB (1MB per modulo) per le versioni SoC, 4MB (2MB per modulo) per le versioni Desktop/Server.
30% di prestazioni in più con un TDP pari a 15W su Steamroller.


GPU

Terza generazione dell'architettura GCN nome in codice "Pirate Islands".
Pienamente compatibile con le DX12.
Nuovo BUS interno ad alte prestazioni tra GPU e controller RAM.
Pieno supporto al HDMI 2.0, UVD 6, VCE 3.1, ACP2 e/o TrueAudio 2.
512SP nelle versioni Carrizo-SV/LV/ULV.
Possibile variante a 768/640SP nelle versioni Carrizo-DT/GL/Toronto.
Possibile utilizzo della "Stacked DRAM" nelle versioni Carrizo-DT/GL/Toronto.


Controller RAM

Supporto alle DDR3/DDR4 2133Mhz in dual channer nella variante Carrizo-DT/GL/Toronto.
Miglioramento generale su Huma tra la comunicazione tra CPU e GPU.


SoC e socket

FCH integrato nel DIE.
Compatibilità tra socket FM2+ e socket FM3
L'utilizzo del socket FM2+ disattiverà FCH integrato della APU.
FM3 non monterà FCH sulla scheda madre semplificando il desing delle schede mamme.
Carrizo Desktop dovrebbe avere 24 linee PCI-Express 3.0, le versioni Mobile invece avranno 12 linee PCI-Express 3.0 (possibile configurazione 2-Way CrossFireX 8x/4x).


Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2014%2F07%2Ftodo-lo-que-sabemos-de-los-soc-amd-a-8000-series-carrizo%2F)

Molto incuriosito da carrizo. Il fatto che non abbiano voluto tirare giu ulteriormente il tdp a discapito delle prestazioni (un po come è successo con Kaveri, che per stare nei 95W si sono mangiati l'ipc nella diminuzione delle frequenze), per ora, secondo me è un bene.
Mi incuriosiscono parecchio le soluzioni FirePro, che immagino avranno l'igpu simile alle soluzioni professionali. Però mi sorge una domanda, solo 2 moduli per soluzioni workstation non sono un po pochi?
Altra curiosità, se il guadagno del 30% è inteso su tutta la linea, finalmente avremo una cpu che riesce a battersela con un i5? (secondo me, obiettivo minimo che dovrebbe imporsi amd)

paolo.oliva2
21-07-2014, 08:14
Breve riepilogo su come dovrebbero essere le nuove APU Carrizo:

Tutte le versioni previste per le APU Carrizo:

Carrizo-DT: (Serie A-8000) Per sistemi desktop con socket FM3 e FM2+; TDP fino a 95W.
Carrizo-GL: (FirePro Serie A) Per sistemi workstation con socket FM3 e FM2+; TDP fino a 95W.
Toronto: (X Opteron) Per sistemi server con socket FM3 e FM2+; TDP fino a 95W.
Carrizo-SV: (Serie FX/A-8000) Per notebook di fascia alta All-in-One; TDP fino a 35W.
Carrizo-LV: (Serie A-8000) Per notebook/tables 2in1; TDP fino a 15W.
Carrizo-ULV: (Serie A-8000) Per Tablets; TDP minore/uguale a 12W.


CPU

Core X86 a moduli con architettura Excavator per un totale max di 2 moduli (4 core).
Cache L2 totale da 2MB (1MB per modulo) per le versioni SoC, 4MB (2MB per modulo) per le versioni Desktop/Server.
30% di prestazioni in più con un TDP pari a 15W su Steamroller.


GPU

Terza generazione dell'architettura GCN nome in codice "Pirate Islands".
Pienamente compatibile con le DX12.
Nuovo BUS interno ad alte prestazioni tra GPU e controller RAM.
Pieno supporto al HDMI 2.0, UVD 6, VCE 3.1, ACP2 e/o TrueAudio 2.
512SP nelle versioni Carrizo-SV/LV/ULV.
Possibile variante a 768/640SP nelle versioni Carrizo-DT/GL/Toronto.
Possibile utilizzo della "Stacked DRAM" nelle versioni Carrizo-DT/GL/Toronto.


Controller RAM

Supporto alle DDR3/DDR4 2133Mhz in dual channer nella variante Carrizo-DT/GL/Toronto.
Miglioramento generale su Huma tra la comunicazione tra CPU e GPU.


SoC e socket

FCH integrato nel DIE.
Compatibilità tra socket FM2+ e socket FM3
L'utilizzo del socket FM2+ disattiverà FCH integrato della APU.
FM3 non monterà FCH sulla scheda madre semplificando il desing delle schede mamme.
Carrizo Desktop dovrebbe avere 24 linee PCI-Express 3.0, le versioni Mobile invece avranno 12 linee PCI-Express 3.0 (possibile configurazione 2-Way CrossFireX 8x/4x).


Clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.chw.net%2F2014%2F07%2Ftodo-lo-que-sabemos-de-los-soc-amd-a-8000-series-carrizo%2F)

Ma il silicio è sempre il 28nm Bulk o è il SOI?
Non riesco a fare il collegamento... perchè AMD aveva annunciato 65W TDP massimi ma sul 20nm SOI, quindi 95W sembrerebbe ancora sul 28nm Bulk, ma +30% di prestazioni a parità di consumi sarebbe incredibile possa dipendere dalla sola architettura... e se fosse il 20nm SOI, non sarebbe di certo una buona notizia, in previsione di possibili FX X8 o maggiori, il TDP sarebbe enorme.
Altra nota positiva... AMD ha 3 linee produttive, mobile e desktop/server, ci potrebbe essere la possibilità di un FM3 >95W TDP?
Mi ricordo che AMD aveva annunciato un X16 nativo APU su base Excavator... quindi si aveva l'impressione che AMD puntasse ad un aumento prestazionale a procio con più core... mi verrebbe da supporre che la differenza dai 65W TDP massimi ai 95W, se basati sul SOI, non è che potrebbero essere X6? Se così fosse, un X6 Carrizo andrebbe più di un 8350 (+30% prestazionale a parità di consumi con Steamroller sarebbe comunque superiore al +25% di core tra un X8 Piledriver ed un possibile X6 Carrizo)

george_p
21-07-2014, 08:31
E' il 28 bulk Paolo :)

davo30
21-07-2014, 09:26
ottimo riepilogo!


meno male e mi sembrava una slide farlocca quella di qualche tempo fa


se fosse cosi si, ma è specificato si intende nei 15w...
nei 95w sarà sui 15% medio come da scaletta...

Infatti, avevo letto di quei 15W ma non riuscivo a capire.
Sinceramente allora speravo qualcosina in piu, anche solo che un 20 medio, o nell'aumento a 3 moduli. Cosi avremo sempre e cmunque soluzioni che se la battono con degli i3... troppo poco imho

Snickers
21-07-2014, 11:00
E' il 28 bulk Paolo :)

Esatto, e mi permetto di aggiungere che stante solo l'uso delle librerie ad alta densità, un processore che apporti circa un 10-15% di ipc maggiore e una GPU (dal punto di vista della pura potenza, tralasciando il discorso banda passante e anche i vari vantaggi della stacked dram) almeno pari a quella della 7770, se non a quella della R7 260 lo considero un ottimo passo avanti, SE AMD presenterà questa APU non oltre gennaio 2015 :read:

carlottoIIx6
21-07-2014, 12:36
Sisi lo so che esistono gia alcuni modelli, il problema è che sono intovabili in commercio....


Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

sono i primi in cui è introdotta quindi devi monitorare auanto arrivano.
nella lista ch'è anche un hp che monta richland e sta per pasare a kaveri, quindi con richland lo trovi già ora.

george_p
21-07-2014, 12:42
Esatto, e mi permetto di aggiungere che stante solo l'uso delle librerie ad alta densità, un processore che apporti circa un 10-15% di ipc maggiore e una GPU (dal punto di vista della pura potenza, tralasciando il discorso banda passante e anche i vari vantaggi della stacked dram) almeno pari a quella della 7770, se non a quella della R7 260 lo considero un ottimo passo avanti, SE AMD presenterà questa APU non oltre gennaio 2015 :read:

A mio parere un 10% (o un 15) di aumento ipc è davvero troppo poco. Proprio in quanto son passati 3 anni dall'uscita di un BD che ha mostrato le pecche in termini ipc da subito.
Comunque vedremo.

carlottoIIx6
21-07-2014, 12:42
Davvero interessante la versione DT e il fatto che il TDP sia di 95W invece che di 65W.

grazie a capitano per la sintesi, anche la versione ulv per me è interessante.
sto aspettando un tablet amd da tanto tempo e mi sa che sarà performante.:D

carlottoIIx6
21-07-2014, 13:29
Ma il silicio è sempre il 28nm Bulk o è il SOI?
cut

mi viene il dubbio che la memoria on die non la vedremo nel primo carizzo. vorrei almeno facessero il quad banda...

davo30
21-07-2014, 13:41
Esatto, e mi permetto di aggiungere che stante solo l'uso delle librerie ad alta densità, un processore che apporti circa un 10-15% di ipc maggiore e una GPU (dal punto di vista della pura potenza, tralasciando il discorso banda passante e anche i vari vantaggi della stacked dram) almeno pari a quella della 7770, se non a quella della R7 260 lo considero un ottimo passo avanti, SE AMD presenterà questa APU non oltre gennaio 2015 :read:

A mio parere un 10% (o un 15) di aumento ipc è davvero troppo poco. Proprio in quanto son passati 3 anni dall'uscita di un BD che ha mostrato le pecche in termini ipc da subito.
Comunque vedremo.

Quoto il se, lato gpu lo do per certo che farà un'ottimo passo avanti, il problema sta lato cpu quanto incremento avremo. Fosse solo che un 10/15%, avrebbe già difficoltà a raggiungere un'83xx, figuriamoci a concorrere con un eventuale i3/i5 Broadwell, che dovrebbero uscire nello stesso periodo se non sbaglio.
SE ritardasse, andrebbe addirittura a scontrarsi con Skylake, e li sarebbero dolori

davo30
21-07-2014, 13:43
http://hardware.hdblog.it/2014/07/21/AMD-conferma-i-chip-a-20-nm-per-il-2015/

"l'introduzione del Processo Produttivo a 20nm, confermato chiaramente da Lisa Su, Senior Vice President and Chief Operating Office AMD.

L'azienda proporrà quindi i chip a 20nm nel 2015 (probabilmente entro il secondo trimestre), per passare poi subito alla tecnologia FinFET a 16nm, che molto probabilmente sarà invece il punto di riferimento per il 2016.

Le prime soluzioni ad utilizzare il Processo a 20nm saranno le APU a basso consumo Nolan che rimpiazzeranno le attuali Beema; nello stesso periodo sarà la volta dei chip grafici a 20nm che equipaggeranno le schede grafiche Radeon di nuova generazione."

mi rimane un dubbio, ma si parla di TSMC o GLOFO?

Penso Glofo
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4621-glofo-sta-gia-producendo-apu-custom-e-gpu-per-amd

Secondo me faranno
20nm per Gpu e Soc
28 nm per Apu

Nel 2016 passeranno al 16/14nm FinFet con la "nuova" architettura post Bd

paolo.oliva2
21-07-2014, 14:09
E' il 28 bulk Paolo :)

Allora è tutto più incasinato.

Il 28nm Bulk è progettato per rendere il meglio dai 45W ai 65W TDP (basta confrontare Richland a 45W con Kaveri 45W e rapportarlo a Richland 100W vs Kaveri 95W), quindi facendo un discorso "semplice", il 28nm Bulk ~3GHz da il meglio di sè, guadagnando circa 0,5GHz sul 32nm SOI, quindi l'aumento di IPC dell'architettura Steaamroller è totalmente usufruibile in aggiunta all'aumento di frequenza.

Partendo da questo concetto... e sulla Base di Kaveri 95W vs Richland 100W, sarebbe meglio un Excavator APU X4 95W (sicuramente ad una frequenza def inferiore a Kaveri, con ovvia perdita dell'incremento IPC con replica di Kaveri 95W vs Richland) o un Excavator APU X6 95W ma funzionante ~3GHz? Cioè... i 95W TDP non sono raggiunti per far lavorare il procio alla frequenza più alta possibile, ma nella frequenza ottimale con l'aggiunta di 2 core.

Se il guadagno fosse del 30% come circa si legge, praticamente un Excavator 3GHz sarebbe lì con un Kaveri a 3,6GHz, ma con la differenza di essere X6 al posto di X4, nel qual caso si otterrebbe una potenza del 50% superiore in MT.

Comunque l'incremento di IPC dell'architettura BD è sorprendente, 7% da Buldozer a Piledriver, 10% da Piledriver a Steamroller, ed ora con l'aggiunta del 10%-15% di Excavator, saremmo a cavallo di un +30%... e valutando che il 28nm Bulk gambizza l'architettura BD, praticamente è come se si fosse rimasti sullo stesso silicio. Certo che un FX su base Excavator foss'anche solamente X10 dovrebbe avere potenze MT simili ad un i7 X6... e pensando ad un 8150, il salto è mostruoso.

george_p
21-07-2014, 15:07
Ma non so Paolo, l'aumento di ipc del 10/15% è ancora tutto da confermare.
E da questi rumors si parla solo di due moduli....
Personalmente ritengo veramente poco un ipc maggiorato del 15%.

Come al solito tocca aspettare settimane/mesi.

Manca troppo una cpu high performance che sostituisca appieno gli fx inclusi i 9xxx.
Come mai, mi chiedo, intel con il 22nm (0 26 che sia) sempre bulk ottiene performance eccezionali e consumi ridotti e amd nel suo bulk a 28 no?
Solo merito dell'HT?

carlottoIIx6
21-07-2014, 15:40
si penso anch'io anche perché Carrizo arriva per fine 2014, il che vuol dire che avrà vita più o meno per tutto il 2015, ed il successore/nuova architettura che sarà nel 2016 ...
però ho dei dubbi per questa se utilizzeranno quello che sarà l'ormai rodato 20nm (tenendo conto della produzione dei soc nel 2015) o si butteranno sul nuovo 14nm finfet...
l'incognita secondo me deriva dal sapere di che tipo di pp si trattino, di solito pp lp/bulk e più moderni di facile realizzazione ma meno rodati li utilizzano per SoC/mobile o comunque le basse frequenze e bassi consumi e da architetture più semplici come jaguar/atom, mentre pp hp/soi per architetture complesse per desktop/server ad alte prestazioni, ma il mondo dei pp è cambiato, mercati diversi ed esigenze differenti di società in difficoltà come amd in fase di restauro o di sopravvivenza, è tutto più difficile fare previsioni ora di 5 anni fa...

nel 2015 carizzo potrebbe migrare ai 20nm dai 28nm, che resterebbero magari per il successore di beema e mullin. il passaggio ai 20nm potrebbe portare più core, più frequenza e meno consumi per il mobile. inoltre potrebbe arricchirsi con drr4 e memoria on die.

GLOFO ha due linee di pp, una Bulk ed una FD-SOI, che per definizione stessa servono esigenze differenti...
io sapevo che l'attuale Bulk 28 diventava il futuro 14finfet XM, mentre il fresco 28/20nm FD-SOI in fase di sviluppo può spingersi fino ai 10/7nm...
quindi non dipende solo da AMD ma da ciò che GLOFO farà nei prossimi 2/3 anni, se porterà avanti la doppia linea o no, io credo di si e se cosi sarà AMD utilizzerà la Bulk per le GPU/SoC e la FD-SOI per le APU/CPU (se ancora ne farà di cpu pure x86) high-end che andranno a sostituire la serie Server/FX desktop...
speriamo tutto arrivi presto.

carlottoIIx6
21-07-2014, 15:47
A mio parere un 10% (o un 15) di aumento ipc è davvero troppo poco. Proprio in quanto son passati 3 anni dall'uscita di un BD che ha mostrato le pecche in termini ipc da subito.
Comunque vedremo.

l'ipc non conta da solo. ricordo che se a 15w due proci hanno uno ipc 1 e frequenza 6, e l'altro ipc 2 e frequenza 3 all'atto pratico vanno uguali.loro parlano quindi giustamente di prestazioni per watt.
questo è di gran lunga l'informazione che serve. ovvero con piccole correzioni a parità di tdp carizzo dovrebbe andare con punte del trenta percento in più o che sia tutta frequenza o tutto ipc o entrambi.

george_p
21-07-2014, 18:40
l'ipc non conta da solo. ricordo che se a 15w due proci hanno uno ipc 1 e frequenza 6, e l'altro ipc 2 e frequenza 3 all'atto pratico vanno uguali.loro parlano quindi giustamente di prestazioni per watt.
questo è di gran lunga l'informazione che serve. ovvero con piccole correzioni a parità di tdp carizzo dovrebbe andare con punte del trenta percento in più o che sia tutta frequenza o tutto ipc o entrambi.

Occorre vedere se per i 95 w però mantiene quel 30%.

capitan_crasy
21-07-2014, 18:45
In tutto questo manca ancora le caratteristiche dell'architettura Excavator (una cosetta da niente:asd:) che teoricamente dovrebbe essere l'ultima e la più performante a livello di IPC per quanto riguarda l'architettura a moduli...

george_p
21-07-2014, 19:11
In tutto questo manca ancora le caratteristiche dell'architettura Excavator (una cosetta da niente:asd:) che teoricamente dovrebbe essere l'ultima e la più performante a livello di IPC per quanto riguarda l'architettura a moduli...

Beh ma scusa Capitano, Carrizo è sempre Excavator no?
O ...?!?

paolo.oliva2
21-07-2014, 19:23
Ma non so Paolo, l'aumento di ipc del 10/15% è ancora tutto da confermare.
E da questi rumors si parla solo di due moduli....
Personalmente ritengo veramente poco un ipc maggiorato del 15%.

Come al solito tocca aspettare settimane/mesi.

Manca troppo una cpu high performance che sostituisca appieno gli fx inclusi i 9xxx.
Come mai, mi chiedo, intel con il 22nm (0 26 che sia) sempre bulk ottiene performance eccezionali e consumi ridotti e amd nel suo bulk a 28 no?
Solo merito dell'HT?

AMD vendendo le FAB ha fatto quadrare il bilancio, ma non ha più il controllo sugli sviluppi silicio.

Intel ha un pozzo di soldi che gli permette di fare tutte le prove che vuole, praticamente può utilizzare una FAB solamente per lo sviluppo silicio, e lo sviluppo è INTERAMENTE per i suoi proci. AMD con GF non è sullo stesso piano, quindi non è corretto, secondo me, confrontare le 2 architetture non tenendo in considerazione il fattore silicio, perchè è il silicio che deve garantire che l'architettura possa raggiungere i suoi limiti.

L'architettura modulare di AMD teoricamente vede come numero massimo di core unicamente nel TDP (e quindi nel silicio), la frequenza massima supportabile è di gran lunga superiore a quella Intel.

Ora, cosa offre il silicio? L'aspettativa FX era che un FX X8 a 125W doveva avere prestazioni simili ad un 9590... la realtà è che ci arriva a quasi il doppio del TDP.... per non parlare dell'X10 cestinato. Architettura Steamroller, un +10% di IPC e risultato? APU X6 rimasto sulla carta e il 28nm Bulk che ha segato nel modello a 95W tutto l'incremento di IPC.

Per contro Intel ha proposto il 4790 a 4GHz def, 4,4GHz Turbo... mi sembra più che evidente che l'architettura AMD può reggere frequenze ben più alte di quella Intel (vedi bench 8350 Cinebench a 7,650GHz), ma Intel riesce a vendere un procio a frequenze maggiori di Richland 4,1GHz/4,3GHz. Mi sembra più che palese che il silicio di Intel possa permettere quello che GF per AMD non fa.

Le differenze architetturali ci sono e di certo non è colpa solamente del silicio, ma prova a considerare un Piledriver X10, un 8350 125W alle frequenze di un 9590, un Kaveri X4 APU sopra i 4GHz e/o X6, un Steamroller FX X8 4GHz e/o con >4 moduli, Carrizo su un 20nm SOI e non sul 28nm Bulk.

Intel ha speso un pozzo di soldi per portare il suo Bulk a Vcore bassissimi per limitare il leakage... GF, con il SOI, ha un Vcore Def che se lo applichi ad un procio Intel ti si fonde... :).

Se AMD avesse un 20nm SOI che potesse permettere un FX X12 su base Excavator funzionante a 4GHz... pensi che AMD non lo produrrebbe? Cacchio... Opteron e desktop... Kaveri non è una scelta commerciale, ma una scelta obbligata, se il silicio non c'è, non puoi fare altro.

shuliande
21-07-2014, 19:28
l'ipc non conta da solo. ricordo che se a 15w due proci hanno uno ipc 1 e frequenza 6, e l'altro ipc 2 e frequenza 3 all'atto pratico vanno uguali.loro parlano quindi giustamente di prestazioni per watt.
questo è di gran lunga l'informazione che serve. ovvero con piccole correzioni a parità di tdp carizzo dovrebbe andare con punte del trenta percento in più o che sia tutta frequenza o tutto ipc o entrambi.

Ehhwww!! Errore! Se carrizo offre un +15% (ottimo, rapportato a trinity sarebbe un + 32.25 di media, mica male per due sole evoluzioni!). Vorrei ricordati che in base al pp utilizzato la frequenza può scalare in maniera diversa (vedesi richland a 32 soi vs kaveri a 28 bulk) e se AMD utilizzerà ancora il 28 bulk probabilmente vedremo solo un incremento di IPC senza un incremento marcato delle frequenze. Prossimamente AMD produrrà a glofo e quindi utilizzerà i 16 finfet di Samsung. Mentre i 20nm di glofo dovrebbero essere saltati. Idem per Samsung, dovrebbe saltare anche lei i 20nm per andare direttamente ai 16 progettati internamenti. L'unica che farebbe i 20nm sarebbe tmsc che però li farà per i soc mobile, e probabilmente saranno "riservati" ad Apple. Quindi vedete un po' voi.. Vorrei ricordare che le fabbriche di Intel sono un'arma a doppio taglio, da una parte li permettono di avere un pp più avanzato e un controllo sulla produzione.. Però vi siete mai chiesti quanto le fabbriche costino a Intel? Io andrei a vedere un po' i debiti che ha Intel.. Fino a pochi mesi fa erano a circa 12-13mld mentre AMD adesso ha un debito di "soli" 2mld

AMD vendendo le FAB ha fatto quadrare il bilancio, ma non ha più il controllo sugli sviluppi silicio.

Intel ha un pozzo di soldi che gli permette di fare tutte le prove che vuole, praticamente può utilizzare una FAB solamente per lo sviluppo silicio, e lo sviluppo è INTERAMENTE per i suoi proci. AMD con GF non è sullo stesso piano, quindi non è corretto, secondo me, confrontare le 2 architetture non tenendo in considerazione il fattore silicio, perchè è il silicio che deve garantire che l'architettura possa raggiungere i suoi limiti.

L'architettura modulare di AMD teoricamente vede come numero massimo di core unicamente nel TDP (e quindi nel silicio), la frequenza massima supportabile è di gran lunga superiore a quella Intel.

Ora, cosa offre il silicio? L'aspettativa FX era che un FX X8 a 125W doveva avere prestazioni simili ad un 9590... la realtà è che ci arriva a quasi il doppio del TDP.... per non parlare dell'X10 cestinato. Architettura Steamroller, un +10% di IPC e risultato? APU X6 rimasto sulla carta e il 28nm Bulk che ha segato nel modello a 95W tutto l'incremento di IPC.

Per contro Intel ha proposto il 4790 a 4GHz def, 4,4GHz Turbo... mi sembra più che evidente che l'architettura AMD può reggere frequenze ben più alte di quella Intel (vedi bench 8350 Cinebench a 7,650GHz), ma Intel riesce a vendere un procio a frequenze maggiori di Richland 4,1GHz/4,3GHz. Mi sembra più che palese che il silicio di Intel possa permettere quello che GF per AMD non fa.

Le differenze architetturali ci sono e di certo non è colpa solamente del silicio, ma prova a considerare un Piledriver X10, un 8350 125W alle frequenze di un 9590, un Kaveri X4 APU sopra i 4GHz e/o X6, un Steamroller FX X8 4GHz e/o con >4 moduli, Carrizo su un 20nm SOI e non sul 28nm Bulk.

Intel ha speso un pozzo di soldi per portare il suo Bulk a Vcore bassissimi per limitare il leakage... GF, con il SOI, ha un Vcore Def che se lo applichi ad un procio Intel ti si fonde... :).

Se AMD avesse un 20nm SOI che potesse permettere un FX X12 su base Excavator funzionante a 4GHz... pensi che AMD non lo produrrebbe? Cacchio... Opteron e desktop... Kaveri non è una scelta commerciale, ma una scelta obbligata, se il v non c'è, non puoi fare altro.

Intel ha un sacco di debiti, e ne sta accumolando sempre di più a casa delle fab

capitan_crasy
21-07-2014, 19:34
Beh ma scusa Capitano, Carrizo è sempre Excavator no?
O ...?!?

Non ti ho quotato, parlavo in generale sui post precedenti...;)
Carrizo utilizza l'architettura Excavator ma AMD non ha mai presentato le sue caratteristiche...

george_p
21-07-2014, 21:53
Non ti ho quotato, parlavo in generale sui post precedenti...;)
Carrizo utilizza l'architettura Excavator ma AMD non ha mai presentato le sue caratteristiche...

Amd cela la sua gallina dalle uova d'oro?!?
E tu ne sai qualcosa? :D
Sempre più curioso e ansioso di poter vedere un X8 EX.

@Paolo: Hai ragione, effettivamente son cose scontatissime che a volte pur "avendole" sempre sotto il naso ci sfuggono ogni tanto.

capitan_crasy
21-07-2014, 22:28
Amd cela la sua gallina dalle uova d'oro?!?
E tu ne sai qualcosa? :D
Sempre più curioso e ansioso di poter vedere un X8 EX.

Non so niente, ma ho parlato con una mia vecchia conoscenza che non sentivo da un po...
Hai tempi di Trinity/Richland/Kaveri AMD aveva presentato sempre prima le caratteristiche di Piledriver/Steamroller, ma con Excavator ci sono solo rumors più o meno coloriti...
A parte questo abbiamo discusso di teorie puramente accademiche come il possibile utilizzo di parti GPU per il calcolo generico X86 (un esempio i calcoli in virgola mobile), un possibile allungamento della vita di Excavator attraverso un die shrink a 20nm/16nm nel (fine) 2015, per poi passare alla nuova architettura solo nel 2016 inoltrato...

paolo.oliva2
22-07-2014, 06:17
Non so niente, ma ho parlato con una mia vecchia conoscenza che non sentivo da un po...
Hai tempi di Trinity/Richland/Kaveri AMD aveva presentato sempre prima le caratteristiche di Piledriver/Steamroller, ma con Excavator ci sono solo rumors più o meno coloriti...
A parte questo abbiamo discusso di teorie puramente accademiche come il possibile utilizzo di parti GPU per il calcolo generico X86 (un esempio i calcoli in virgola mobile), un possibile allungamento della vita di Excavator attraverso un die shrink a 20nm/16nm nel (fine) 2015, per poi passare alla nuova architettura solo nel 2016 inoltrato...

C'è una costante nei proci AMD: più è alta la frequenza operativa, più aumentano gli step. Lano era 3GHz e ne ha avuti mi sembra 2, l'8150 è arrivato al B2g e Piledriver D0 probabilmente inglobando tutto il possibile di quello che non era stato possibile fare su Zambesi per motivi di tempo... e Richland/Trinity, almeno per la parte X86, ha usufruito dei PP degli FX. Kaveri, visto che il 28nm da' il massimo sui 3GHz, non ha avuto PP di evoluzione slicio ma solo di bug progettuali. Mi sembra che da ciò si evince che il progetto su carta sia abbastanza delineato e le correzioni da fare siano poche, se non si cercano prestazioni/frequenze elevate e cioè cercare il massimo sul silicio.

A me pare di capire che realizzare una architettura su carta sia una cosa, ma dichiarare prestazioni e caratteristiche senza aver fatto i conti di cosa sarà possibile implementare sul silicio è tutt'altra...
Un esempio... se il target di potenza fosse 100, ci si può arrivare con più o meno IPC a seconda della frequenza ottenibile... ed idem, si deve fare il calcolo del TDP se sia o meno conveniente aumentare i moduli ma ad una frequenza inferiore o viceversa ed il tutto se conveniente dal punto di vista commercializzazione.

Ad esempio... Kaveri 95W non guadagna tantissimo sul Kaveri 65W, ma avrebbe guadagnato molto di più, restando nei 95W, se fosse stato X6/3GHz più che X4/3,7GHz (da una parte c'è un aumento del 50% dei core, dall'altra un 23% di frequenza...).

In questa situazione... può AMD dichiarare prestazioni/caratteristiche ben precise? A me sembra più che riporti il miglioramento architetturale sulla base di un silicio che non può essere peggiore di quello precedente, e Carrizo, visto che è realizzato sempre sul 28nm Bulk (almeno la prima versione) ha comunque una base "sicura", se poi verrà di più grazie a migliorie silicio, ben venga, ma non può rifare come con Zambesi... cioè aspettative enormi per poi sputtanarsi.

In poche parole, l'architettura e silicio devono andare avanti nella realizzazione a braccetto... ma AMD, al momento, è di gran lunga più avanti nella realizzazione su carta perchè nella progettazione su carta non deve aspettare nessuno, nel silicio sì, eccome se sì.

WarSide
22-07-2014, 06:50
A me pare di capire che realizzare una architettura su carta sia una cosa, ma dichiarare prestazioni e caratteristiche senza aver fatto i conti di cosa sarà possibile implementare sul silicio è tutt'altra...

Intel ha gli stessi problemi, solo che ha fondi praticamente illimitati rispetto ad AMD e sembra che tutto fili sempre liscio (che poi non è neanche vero pensando a Netburst).

Una CPU moderna è un gioiello dell'ingegneria, fino a quando non producono i primi sample non sanno cosa aspettarsi realmente. In laboratorio si fanno simulazioni, ma emulare lato sw una cpu moderna alla sua reale frequenza di funzionamento è impossibile e si fanno stime su stime basandosi praticamente sui modelli elaborati nei precedenti anni.

Non resta che sperare che imbrocchino l'arch e che GF si decida a drsi una mossa con le FAB...

paolo.oliva2
22-07-2014, 12:48
come immaginavamo tempo, ormai anni fa, che all'ultimo giro di ruota avrebbero fatto un ulteriore step di excavator tramite die-shrink o semplice miglioramento delle stesso pp (ma ritengo improbabile riutilizzino per la terza volta il 28nm bulk nel 2016) in modo tale da prendere tempo per mettere a puntino la nuova architettura... (o un po come fatto con trinity/richland, ma spero meglio)
se pensiamo a cosa abbia permesso il 45nm rivisto da x4 a x6, ci si può aspettare un excavator maggiore di x4 e addirittura x8 nel 2016 con un pp a 20/16nm (ma non era 14nmXM, il 16nm non è derivazione samsung e per ciò poco adatto allo scopo?)

ps.
http://www.bitsandchips.it/images/2013/07/03/GF1.jpg
a sinistra la linea fd-soi a destra quella bulk

http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1321974
http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1321974&image_number=1

qui l'accordo con samsung

Spero che quella tabella sia buttata così e non lineare...:doh:, cioè... il 28nm SOI sarebbe alla pari con il 28nm Bulk (quindi peggio del 32nm SOI a frequenze elevate/numero di moduli), e poi il 20nm SOI pareggerebbe con il 14nm Bulk :eek: ... e guardando la linea dei costi, semprerebbe che il Bulk costi più del SOI, il che è impossibile, visto che il SOI richiede più tempo a wafer del Bulk...

george_p
22-07-2014, 13:20
Non so niente, ma ho parlato con una mia vecchia conoscenza che non sentivo da un po...
Hai tempi di Trinity/Richland/Kaveri AMD aveva presentato sempre prima le caratteristiche di Piledriver/Steamroller, ma con Excavator ci sono solo rumors più o meno coloriti...

Possibile che il rimetterci mano (da parte di Keller?) abbia allungato i tempi e quindi ancora troppo presto per presentare qualcosa di definitivo? E se fosse prevista, forse quasi a sorpresa, una linea FX? Un pò come hanno fatto per phenom X6.


A parte questo abbiamo discusso di teorie puramente accademiche come il possibile utilizzo di parti GPU per il calcolo generico X86 (un esempio i calcoli in virgola mobile), un possibile allungamento della vita di Excavator attraverso un die shrink a 20nm/16nm nel (fine) 2015, per poi passare alla nuova architettura solo nel 2016 inoltrato...

Ma questo utilizzo delle parti GPU per calcoli in virgola mobile, quindi integrando o sostituendo la fpu, non doveva essere già nei piani di Fusion? Cioè hsa lo fa via software, ma addirittura pensavo che amd usasse la gpu integrata quasi al posto della fpu... :confused:

Cosa intendi con allungamento della vita di EX tramite die shrink?

Grazie :)

plainsong
22-07-2014, 17:56
Ulteriori informazioni sull'utilizzo di stacked memory nelle apu: http://wccftech.com/evidence-amd-apus-featuring-highbandwidth-stacked-memory-surfaces/.
Nelle slide è mostrato il die di Trinity/Richland e ad un certo punto è riportato "based on extending high volume APU architecture". Personalmente resto comunque scettico sull'implementazione di questa tecnologia già in carrizo.

george_p
22-07-2014, 18:45
Già tempo fa pensavamo che AMD con l'architettura post BD avrebbe fatto come con la post k10, ovvero temporeggiare un anno e comunque portando miglioramenti tangibili, vedi 4x -> x6 phenomII con il miglioramento del 45nm HKMG...
qua però invece che migliorare ulteriormente un 28nm bulk nel 2016 si farebbe uno shrink al 20nm se non addirittura 16/14nm, e i miglioramenti li avresti comunque anche lasciando l'architettura inalterata ed aumentando del 35-50% i moduli/core e quindi le prestazioni quanto meno nel'MT ed allo stesso TDP... tipo x4 -> x6 (+50%) o x6 -> x8 (+35%)...

ps. comunque facendo finta che gli x6 non ci fossero stati e che invece del 45hkmg avessero fatto un 32nm come il b2g e che l'8150 fosse uscito nel 2010, beh dopotutto sarebbe stato un buon miglioramento, consumi a parte...

Capito, grazie.
Mi sfuggiva il significato di "Shrink" applicato al die, cosa che è scontatissima utilizzando uno stesso processore riprodotto con tecnologia più fine.

Attendiamo questi tanto ricercati 20 nm

carlottoIIx6
22-07-2014, 20:26
Ulteriori informazioni sull'utilizzo di stacked memory nelle apu: http://wccftech.com/evidence-amd-apus-featuring-highbandwidth-stacked-memory-surfaces/.
Nelle slide è mostrato il die di Trinity/Richland e ad un certo punto è riportato "based on extending high volume APU architecture". Personalmente resto comunque scettico sull'implementazione di questa tecnologia già in carrizo.

o questo o le ddr4 o il quad channel.

george_p
22-07-2014, 20:39
o questo o le ddr4 o il quad channel.

Perché questa esclusività?
Non ci saranno contemporaneamente?

Snickers
22-07-2014, 21:11
o questo o le ddr4 o il quad channel.

Perché questa esclusività?
Non ci saranno contemporaneamente?

Da http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1279949


K.L.: The DDR4 standard goes point-to-point instead of in parallel. Does the architecture cause you to sacrifice speed or scalability going forward?
T.F.: We tried to make it as backward compatible as possible but also to give it some legs going forward. It does have optimizations for point-to-point but it’s also designed to be able to do multiple modules in a channel at higher data rates than DDR3. The advantage of going point to point is that it makes the memory channel fairly simple. You can save a lot of space and still get good performance. It’s also less loaded so you can run at a faster data rate and you don’t have as many reflections as opposed to having sockets that may be populated or empty in a multi-channel or multi-drop system that uses modules.

Quindi in pratica, sta tutto ai produttori di CPU se voler fare un sistema punto a punto o un sistema "multi.channel" come ora

george_p
23-07-2014, 06:57
Ok, grazie.
Ignoravo totalmente che le ddr4 fossero progettate in modo diverso da quello usato per la parallelizzazione a canali.
Panoramica di transizione un pò per tutto/tutti questo periodo.

carlottoIIx6
23-07-2014, 08:00
Perché questa esclusività?
Non ci saranno contemporaneamente?

io intendevo che almeno una la deve fare per risolvere il collo di bottiglia della ram.

paolo.oliva2
23-07-2014, 09:27
invece la tabella ha senso e non è buttata a caso per me: ad esempio mi spiego il motivo per il quale abbiamo utilizzato il 28 bulk invece del fd-soi dato che la progettazione e tape-out erano pronti e il cambio non avrebbe portato alcun benenficio, invece che il 20 fd-soi pareggi il 14 bulk sarebbe un bene, un nodo in meno per avere gli stessi benefici a costo minore, dato che è più semplice lavorare una litografia a 20 invece che a 14, diciamo che ha senso

Capisco il tuo ragionamento (giusto), ma trovo un po' di cose un po' contrarie.
Sia il 28nm Bulk che SOI hanno il +30% di performances, ma il Bulk al +30% di costo ed il SOI al +10% di costo... perchè, quindi a parità di aumento performances, si è scelto il Bulk? Posso supporre perchè Kaveri 45/65W rende molto meglio sul bulk e in questa fase AMD punta sugli APU mobili e non tanto sulle prestazioni massime,, vedi Kaveri 95W e il cestinamento X6 e esclusione FX.
Altro punto è che è già delinato il guadagno sul 20nm SOI, mentre i prossimi step del Bulk non hanno valori... quindi si presumerebbe che GF abbia pressochè cestinato il 28nm SOI (per AMD) e stia già lavorando sul 20nm SOI.

Comunque mi sembra più che chiaro che il prb per AMD sia tutto sul silicio, nel senso che, a prescindere che un progetto con IPC più alto si sarebbe accontentato di un silicio con performances inferiori, è scontato comunque che lle qualità del progetto BD, quali numero di moduli massimo e frequenze più o meno elevate, dipendano STRETTAMENTE dal silicio, e di qui è normale che AMD sia molto più penalizzata di Intel.

Già tempo fa pensavamo che AMD con l'architettura post BD avrebbe fatto come con la post k10, ovvero temporeggiare un anno e comunque portando miglioramenti tangibili, vedi 4x -> x6 phenomII con il miglioramento del 45nm HKMG...

45nm Low-k, non HKMG.
Questa è la normale prassi di AMD... perchè per mancanza di fondi, arriva in produzione con un progetto ancora grezzo e con ampi margini di miglioramento, come si vede dall'8150 all'8350, che tra silicio ed IPC ha guadagnato un +15%, perchè comunque assicura un margine più ampio (come miglioramento) della controparte Intel, come poi è venuto da Piledriver a Steamroller... quindi anche se Intel rimane pur sempre avanti, comunque il gap si riduce. E qui di certo il silicio influisce e non poco... se fosse stato possibile un FX Steamroller, magari X10, di certo gli FX avrebbero superato alla grande in MT gli X4 Intel.


qua però invece che migliorare ulteriormente un 28nm bulk nel 2016 si farebbe uno shrink al 20nm se non addirittura 16/14nm, e i miglioramenti li avresti comunque anche lasciando l'architettura inalterata ed aumentando del 35-50% i moduli/core e quindi le prestazioni quanto meno nel'MT ed allo stesso TDP... tipo x4 -> x6 (+50%) o x6 -> x8 (+35%)...

ps. comunque facendo finta che gli x6 non ci fossero stati e che invece del 45hkmg avessero fatto un 32nm come il b2g e che l'8150 fosse uscito nel 2010, beh dopotutto sarebbe stato un buon miglioramento, consumi a parte...

Il 32nm SOI, rispetto al 45nm SOI, di meglio ha frequenze massime superiori (da valutare poi che non dipenda dall'architettura BD)... ma se si fa un confronto tra consumo/potenza, ha guadagnato pressoché zero.
Il confronto lampante lo abbiamo tra 2 APU, Llano con architettura Phenom e Trinity con architettura BD, dove Trinity, a parte la parte IGP, è senz'altro migliore dell'architettura Phenom... quindi ciò escluderebbe che sia dovuto all'architettura, e se l'architettura non lo è, cosa rimane?

george_p
23-07-2014, 09:29
io intendevo che almeno una la deve fare per risolvere il collo di bottiglia della ram.

Ah si certo. Se poi ce ne stanno anche due o tre tanto di guadagnato :cool:

carlottoIIx6
23-07-2014, 09:36
Ah si certo. Se poi ce ne stanno anche due o tre tanto di guadagnato :cool:

eheheh 3 è un po difficile, perché ddr4 quad chanel non ce le vedo :)
la memoria on die per me è la soluzione migliore, perchè andrebbe bene anche epr i portatili dove il quad channel e la drr4 la vedo male.

george_p
23-07-2014, 10:40
eheheh 3 è un po difficile, perché ddr4 quad chanel non ce le vedo :)
la memoria on die per me è la soluzione migliore, perchè andrebbe bene anche epr i portatili dove il quad channel e la drr4 la vedo male.

Giusto, devo ancora abituarmi all'idea della ddr4 singola al posto della multichannel :D

shuliande
23-07-2014, 12:43
eheheh 3 è un po difficile, perché ddr4 quad chanel non ce le vedo :)
la memoria on die per me è la soluzione migliore, perchè andrebbe bene anche epr i portatili dove il quad channel e la drr4 la vedo male.
Per il quad Channel sono d'accordo, ma per le ddr4 che consumano anche meno delle ddr3l direi che saranno le benvenute sui portatili.

L'unica cosa che deve risolvere AMD sono le latenze e il bandwidth della cache e della RAM, se le risolve si potrebbero usare anche le ddr3-1600 e avere un bandwhidth superiore a quello attuale.

carlottoIIx6
23-07-2014, 14:00
Per il quad Channel sono d'accordo, ma per le ddr4 che consumano anche meno delle ddr3l direi che saranno le benvenute sui portatili.

L'unica cosa che deve risolvere AMD sono le latenze e il bandwidth della cache e della RAM, se le risolve si potrebbero usare anche le ddr3-1600 e avere un bandwhidth superiore a quello attuale.

le vedo male entrambe, ma solamente per i costi.

shuliande
23-07-2014, 14:04
le vedo male entrambe, ma solamente per i costi.

Intendi le latenze e il bandwidth? Perché per entrambi basterebbe un lieve miglioramento della cache mentre per la memoria primaria basterebbe rimodernizzare il controller, cosa che dovranno già fare per sfruttare le ddr4.

carlottoIIx6
23-07-2014, 15:38
Intendi le latenze e il bandwidth? Perché per entrambi basterebbe un lieve miglioramento della cache mentre per la memoria primaria basterebbe rimodernizzare il controller, cosa che dovranno già fare per sfruttare le ddr4.

intendevo i costi del portatile. :) oltre che è più facile infilarlo in tablet e smartphone.

Athlon 64 3000+
23-07-2014, 16:00
http://www.pcgameshardware.de/CPU-Hardware-154106/News/AMD-neue-APU-Teaser-1129743/

Ennesima trovata di marketing da parte di AMD.
Adesso partiranno le solite speculazione e poi tutto finirà in un bicchier d'acqua.
Secondo sarà un nuovo modello di Kaveri tipo un A10-7870k.
Gira anche voce che sia la "trollata" di qualche tizio e che sia tutta una bufala.

shuliande
23-07-2014, 16:02
intendevo i costi del portatile. :) oltre che è più facile infilarlo in tablet e smartphone.
Nah, i tablet e gli smartphone con x86 non rendono e poi aspettano le ddr4l.. E vorrai mica togliere le eterne ddr2l per queste nuove arrivate? I costi del portatile lieviterebbe neanche più di tanto, se conti che anche la rivale le adotterà..

plainsong
23-07-2014, 16:38
http://www.pcgameshardware.de/CPU-Hardware-154106/News/AMD-neue-APU-Teaser-1129743/

Ennesima trovata di marketing da parte di AMD.
Adesso partiranno le solite speculazione e poi tutto finirà in un bicchier d'acqua.
Secondo sarà un nuovo modello di Kaveri tipo un A10-7870k.
Gira anche voce che sia la "trollata" di qualche tizio e che sia tutta una bufala.

Un A10-7870k non cambierebbe certamente le carte in tavola ma almeno simbolicamente mi piacerebbe vedere il top di gamma Kaveri distanziare in modo non ambiguo il più vecchio ed economico 6800k.

george_p
23-07-2014, 17:27
Non è una trollata, sul profilo fb ufficiale amd ha condiviso lo stesso video.
Nel video fa capire che lavora a 4.2 ghz di clock con 4.4 di turbo.
Sarebbero 500 mhz di aumento pari a circa 13 punti percentuali in più... niente male per un evoluzione, vien voglia di cambiare il 7850k :D

Il video è molto ben fatto, potrebbero concentrarsi anche su animazioni 3D :cool:

http://youtu.be/MQcjEA3it90

Edit - Comunque alla fine sarebbero 10 punti percentuali in più considerando il turbocore che arriva a 4.4 ghz. Mi viene poi da pensare che se questa è una evoluzione intermedia a Carrizo, quest'ultimo sarà ben più efficiente??? - Edit

davo30
23-07-2014, 17:34
Un A10-7870k non cambierebbe certamente le carte in tavola ma almeno simbolicamente mi piacerebbe vedere il top di gamma Kaveri distanziare in modo non ambiguo il più vecchio ed economico 6800k.

Quoto, e magari avvicinarsi un pelo alle prestazioni di un 83xx, non superare con difficoltà quelle di un 6300

Non è una trollata, sul profilo fb ufficiale amd ha condiviso lo stesso video.
Nel video fa capire che lavora a 4.2 ghz di clock con 4.4 di turbo.
Sarebbero 500 mhz di aumento pari a circa 13 punti percentuali in più... niente male per un evoluzione, vien voglia di cambiare il 7850k

Il video è molto ben fatto, potrebbero concentrarsi anche su animazioni 3D

http://youtu.be/MQcjEA3it90

Non sarebbe male, basta che il video non sia una trollata alla "reach the space"

plainsong
23-07-2014, 17:51
Nel video fa capire che lavora a 4.2 ghz di clock con 4.4 di turbo.


Sarebbe un bel passo avanti e presumibilmente il quadcore più prestante mai realizzato da AMD. I 4.2/4.4 Ghz turbo vengono mostrati sul HUD dei robot, ma anche nel briefing iniziale si fa riferimento ad un incremento di frequenza nelle "armi".


EDIT
Il video è stato postato su youtube il 03/giu/2013, quindi è vecchio materiale riferito a Richland...

Snickers
23-07-2014, 18:17
Sarebbe un bel passo avanti e presumibilmente il quadcore più prestante mai realizzato da AMD. I 4.2/4.4 Ghz turbo vengono mostrati sul HUD dei robot, ma anche nel briefing iniziale si fa riferimento ad un incremento di frequenza nelle "armi".
La cosa che però conta è poi quanto in più poi possa effettivamente salire, perché a 4.2Ghz, con un po' di attenzione, un 7850K ci sta anche con un voltaggio tutto sommato modesto, e a 4.4Ghz ci arriva con tutti e 4 i core con un voltaggio ben al di sotto di 1.4v, il problema è che dopo mura "terribilmente", pertanto non vorrei che alla prova dei fatti si tratti di processori un minimo più selezionati, che alla fine murano a 4.5Ghz (x tutti e 4 i core), ovvero evoluzione nulla :banned: :muro: :mc: :doh:

plainsong
23-07-2014, 18:21
La cosa che però conta è poi quanto in più poi possa effettivamente salire, perché a 4.2Ghz, con un po' di attenzione, un 7850K ci sta anche con un voltaggio tutto sommato modesto, e a 4.4Ghz ci arriva con tutti e 4 i core con un voltaggio ben al di sotto di 1.4v, il problema è che dopo mura "terribilmente", pertanto non vorrei che alla prova dei fatti si tratti di processori un minimo più selezionati, che alla fine murano a 4.5Ghz (x tutti e 4 i core), ovvero evoluzione nulla :banned: :muro: :mc: :doh:


Ho editato il mio post precedente purtroppo si tratta di vecchio materiale riferito a Richland. Quoto comunque il discorso "evoluzione nulla" lato x86 del 7850k rispetto al 6800k.

george_p
23-07-2014, 18:24
Ho editato il mio post precedente purtroppo si tratta di vecchio materiale riferito a Richland.

Stavo proprio scrivendo in proposito perché ho visto ora la data...
Ma non mi risulta che richland abbia 4.2 di clock, o sbaglio?
E poi hsa dovrebbe funzionare più su kaveri che con le apu precedenti, o sbaglio??
Ora ricontrollo la pagina fb di amd per capire perché abbia postato il video.

george_p
23-07-2014, 18:33
Pubblicato ieri sul loro profilo fb che recita:

The war continues to rage and battles may be lost but heroes will evolve. #AMDEvolved


https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-9/q71/s720x720/10401937_10152618360511473_6510588787480057637_n.jpg?oh=7793f0eb96a42c7b244ca3d84c38ddad&oe=544376D1&__gda__=1412647962_267727d5a9c4c86c5112933ab91fb1fc

Quindi, ci sarà un evoluzione alla richland?


Edit - questo il video pubblicato il 16 luglio 2014:

http://youtu.be/I7dReusG2aM

- Edit

shuliande
23-07-2014, 19:45
Pubblicato ieri sul loro profilo fb che recita:

The war continues to rage and battles may be lost but heroes will evolve. #AMDEvolved


https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/v/t1.0-9/q71/s720x720/10401937_10152618360511473_6510588787480057637_n.jpg?oh=7793f0eb96a42c7b244ca3d84c38ddad&oe=544376D1&__gda__=1412647962_267727d5a9c4c86c5112933ab91fb1fc

Quindi, ci sarà un evoluzione alla richland?


Edit - questo il video pubblicato il 16 luglio 2014:

http://youtu.be/I7dReusG2aM

- Edit
Carrizo!! O il successore di Jaguar..

george_p
23-07-2014, 20:03
Dici direttamente Carrizo?
Il successore di Jaguar a 4 ghz?

shuliande
23-07-2014, 21:22
Dici direttamente Carrizo?
Il successore di Jaguar a 4 ghz?
Ehhhhhh! Dai non esageriamo! Al massimo, secondo me, vedremo il successore di Jaguar a 2.6/2.8ghz anche se un quad post Jaguar a 3.2ghz con la igpu di kaveri e ddr4 dual channel a 2600-3200mhz in un 65watt di tdp mi farebbe davvero gola :)

carlottoIIx6
24-07-2014, 10:40
Nah, i tablet e gli smartphone con x86 non rendono e poi aspettano le ddr4l.. E vorrai mica togliere le eterne ddr2l per queste nuove arrivate? I costi del portatile lieviterebbe neanche più di tanto, se conti che anche la rivale le adotterà..

ormai intel è dentro tablet e smarthphone, ma tutti sanno che intel ha una gpu relativametne scarsa, anche se migliorerà col tempo. mullin a confronto è oro. io voglio un sistema operativo serio, e android con le sue app fa ridere ancora.
per i prezzi dei portatili amd deve mantenerli bassi, perchè attualmente il brand intel tira nei distributori.

carlottoIIx6
24-07-2014, 10:45
Dici direttamente Carrizo?
Il successore di Jaguar a 4 ghz?

parlano di core, a forza excavator.

shuliande
24-07-2014, 11:26
ormai intel è dentro tablet e smarthphone, ma tutti sanno che intel ha una gpu relativametne scarsa, anche se migliorerà col tempo. mullin a confronto è oro. io voglio un sistema operativo serio, e android con le sue app fa ridere ancora.
per i prezzi dei portatili amd deve mantenerli bassi, perchè attualmente il brand intel tira nei distributori.
Intel è dentro a tablet e smartphone perché vende i suoi soc a prezzo di produzione.. Comunque è, a mio parere, inutile avere x86 su tablet e smartphone discorso diverso per i convertibili e i tablet con tastiera che secondo me sono i veri successori dei netbook
parlano di core, a forza excavator.
Per questo dovremo aspettare il prossimo video ;)

carlottoIIx6
24-07-2014, 13:05
Intel è dentro a tablet e smartphone perché vende i suoi soc a prezzo di produzione.. Comunque è, a mio parere, inutile avere x86 su tablet e smartphone discorso diverso per i convertibili e i tablet con tastiera che secondo me sono i veri successori dei netbook
cut

se guardi surface tre, è un portatile alla fine.
io vorrei disegnarci sopra quindi mi ci vuole un tablet con un vero windows e tavolotta wacom. la tastiera si può sostituire con un tastierino wireless.
ora per un tablet non serva la potenza bruta, solo la compatibilità estrema.
ergo? mullin di amd è eccellente. Ha prestazioni accetabili, poco consumo, drive gpu all'altezza ecc.

vediamo se lo fanno.

ps http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-mantle-test-prestazioni-e-analisi-della-nuova-api-grafica/58084/1.html
tom italia ha tradotto l'articolo su mantle.
v orrei dire a quelli che leggono l'articolo e postano su tom, che mantle potrebbe non finire con le dx12. Infatti mantle sta per andare su linux. questo potrebbe voler dire valve! infatti attualmente linux manca di supporto e dubito microsoft glielo dia! Valve potrebbe sviluppare le sue stam machines su linux con mantle e amd potrebbe quindi rpendersene le escusiva e questo farebbe il modo che gli svilupattori lo seguano ancora. Il chè metterebbele apu e gpu amd in molti sistemi game, tra console e steam machines.
Second me amd deve lavorare a stretto contatto con valve, e carizzo potrebbe essere la cpu entry delle steam machines da sola o in cross, riducendo il distacco di prezzo dalle console.

Snickers
24-07-2014, 17:07
se guardi surface tre, è un portatile alla fine.
io vorrei disegnarci sopra quindi mi ci vuole un tablet con un vero windows e tavolotta wacom. la tastiera si può sostituire con un tastierino wireless.
ora per un tablet non serva la potenza bruta, solo la compatibilità estrema.
ergo? mullin di amd è eccellente. Ha prestazioni accetabili, poco consumo, drive gpu all'altezza ecc.

vediamo se lo fanno.

ps http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-mantle-test-prestazioni-e-analisi-della-nuova-api-grafica/58084/1.html
tom italia ha tradotto l'articolo su mantle.
v orrei dire a quelli che leggono l'articolo e postano su tom, che mantle potrebbe non finire con le dx12. Infatti mantle sta per andare su linux. questo potrebbe voler dire valve! infatti attualmente linux manca di supporto e dubito microsoft glielo dia! Valve potrebbe sviluppare le sue stam machines su linux con mantle e amd potrebbe quindi rpendersene le escusiva e questo farebbe il modo che gli svilupattori lo seguano ancora. Il chè metterebbele apu e gpu amd in molti sistemi game, tra console e steam machines.
Second me amd deve lavorare a stretto contatto con valve, e carizzo potrebbe essere la cpu entry delle steam machines da sola o in cross, riducendo il distacco di prezzo dalle console.
Occhio però che carrizo sarebbe ancora comunque inferiore a PS4 lato GPU :read:

carlottoIIx6
24-07-2014, 17:28
Occhio però che carrizo sarebbe ancora comunque inferiore a PS4 lato GPU :read:
ma comunque sufficiente :) inoltre si può abinare ad un cross e con i drive sviluppati andrebbe il doppio senza esagerare la spesa.

Athlon 64 3000+
24-07-2014, 17:39
Il test di tomshw è valido per metà.
Dico questo perchè non ha senso testare BF4 in single player.
La parte dove testare BF4 e vedere la bontà di mantle è il multiplayer.
Io gioco con un A10-7850k e una MSI R9 270x da 2gb con 8 gb ddr3-2133 a bf4 a 1920x1080 con tutto su High(tranne post process su low e MSAA su off).
Da path dx11 a mantle ho un raddoppio secco degli fps. Naturalmente ho ancora problemi di stuttering e crash del gioco,ma quando va bene non scendo mai sotto i 60 fps. Il tutto provato su max server da 32 giocatori perchè se gioco in quelli da 64 diventa la saga dello stuttering.
Ho anche Thief e posso dire che giocando con impostazioni medio-alta a 1920x1080 da dx11 a Mantle ho degli aumenti nella minima e massima di almeno 20 fps.
In questi giorni ho avuto modo di provare anche una HD 7970 a livello di fps nei giochi descritti rimaneva uguale.
Sono nella situazione che se metto una GPU più potente anche con Mantle con il 7850k non ho benefici.
Visto che di cambiare piattaforma non mi va,idem passare ad Intel l'unica è sperara che l'APU top di gamma Carrizo(sperando che esca per socket FM2+)abbia quell'aumento di IPC che faccia di che in futuro allenti il mio effetto collo di bottiglia e mi permetta con un eventuale aggiornamento di GPU di avere dei benefici di fps.

appleroof
24-07-2014, 18:43
Mi puzza di fudzillata e sono buono, cmq per la cronaca... wccftech.com/amd-12-core-aseries-apu-inbound/

enryco
24-07-2014, 18:47
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4643-socket-fm2-fino-al-2016-niente-ddr4-per-le-apu-desktop

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk

shuliande
24-07-2014, 19:02
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4643-socket-fm2-fino-al-2016-niente-ddr4-per-le-apu-desktop

Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
Stavo per condividerlo io! Ahahah mi hai preceduto di poco!

sburnolo
24-07-2014, 19:08
http://wccftech.com/amd-12-core-aseries-apu-inbound/

chissà.....

shuliande
24-07-2014, 19:16
http://wccftech.com/amd-12-core-aseries-apu-inbound/

chissà.....

Mi puzza di fudzillata e sono buono, cmq per la cronaca... wccftech.com/amd-12-core-aseries-apu-inbound/
Le possibilità sono due:
1- wcc ha visto questa immagine e ha detto robot=core CPU mentre probabilmente sono robot=computer core. Molto probabile.
2- AMD sta per lanciare un a12.. Un po' come quando con trinity ha lanciato l'a10. Poco probabile.

Grizlod®
24-07-2014, 19:19
Mi puzza di fudzillata e sono buono, cmq per la cronaca... wccftech.com/amd-12-core-aseries-apu-inbound/E' (molto) possibile che AMD conteggi (per cui sommi) i compute core della iGPU.

Athlon 64 3000+
24-07-2014, 19:21
Sarebbe assolutamente una enorme cavolata non rilasciare per desktop Carrizo.
Se pensano di fare concorrenza a Skylake con Kaveri è come sparare sulla croce rossa.:mad:

shuliande
24-07-2014, 19:34
Sarebbe assolutamente una enorme cavolata non rilasciare per desktop Carrizo.
Se pensano di fare concorrenza a Skylake con Kaveri è come sparare sulla croce rossa.:mad:
Why not? Magari si sono resi conto che su desktop non possono fare concorrenza quindi hanno deciso di concentrarsi sul mercato dove riescono a fare più concorrenza. Detto questo non è detto che carrizo non uscirà bensì è sicuro che non uscirà nessun socket fm3 alias chi ha acquistato una mobo fm2+ può stare tranquillo per un'altra anno. Quindi carrizo probabilmente non sarà un soc. Detto questo tutto è possibile.

CiccoMan
24-07-2014, 20:21
Per un "A10-7850K + Asrock A88X-ITX+" secondo voi sono meglio delle "G.Skill RipjawX 2133MHz CL9 (2x8GB)" o delle "G.Skill TridentX 2400MHz CL10 (2x8GB)"?

Le trovo allo stesso prezzo ma mi trovo in una situazione complicata... che se avete voglia di diventare matti potete leggere qui DDR3 2133MHz CL9 Vs 2400MHz CL10 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41344374#post41344374) ...

:D

Athlon 64 3000+
24-07-2014, 20:31
Why not? Magari si sono resi conto che su desktop non possono fare concorrenza quindi hanno deciso di concentrarsi sul mercato dove riescono a fare più concorrenza. Detto questo non è detto che carrizo non uscirà bensì è sicuro che non uscirà nessun socket fm3 alias chi ha acquistato una mobo fm2+ può stare tranquillo per un'altra anno. Quindi carrizo probabilmente non sarà un soc. Detto questo tutto è possibile.

Mi va bene che facciano per desktop Carrizo su fm2+ limitando di conseguenza gli investimenti in attesa della nuova architettura,ma rilasciarlo solo per ambito mobile è pure follia.
Hanno fatto per desktop persino Kabini e poi non rilasciano Carrizo,mi sembra inverosimile.

plainsong
24-07-2014, 22:20
Mi va bene che facciano per desktop Carrizo su fm2+ limitando di conseguenza gli investimenti in attesa della nuova architettura,ma rilasciarlo solo per ambito mobile è pure follia.
Hanno fatto per desktop persino Kabini e poi non rilasciano Carrizo,mi sembra inverosimile.

Anche secondo me Carrizo uscirà in versione desktop. Del resto a fronte delle slide pubblicate da AMD (in particolare quella di Carrizo 65w TDP) e delle innumerevoli indiscrezioni al riguardo al momento l'unica voce contraria sembra essere una speculazione di bits'n'chips.

sburnolo
24-07-2014, 22:59
Sicuramente sono le 12 compute cores di kaveri,infatti sono mezzi robot:sofico:

carlottoIIx6
24-07-2014, 23:12
Per è indice della memoria on die

davo30
25-07-2014, 00:17
Spero sia solo una speculazione di B&C, non rilasciare Carrizo per desktop sarebbe un segno di abbandono forte e chiaro. Oltretutto Fx (2012) e Kaveri con le relative prestazioni tutt'altro che devastanti fino al 2016? Pazzia!
Vaneggiamo, se 4 fossero i moduli e non i core?

Cmq penso sia un video trollata per far parlare un po di se, penso che Amd non abbia niente di pronto da sfornare attualmente, e il fatto che il video sia simile, se non addirittura lo stesso di quando presento richland, mi puzza parecchio

capitan_crasy
25-07-2014, 00:35
Mi puzza di fudzillata e sono buono, cmq per la cronaca... wccftech.com/amd-12-core-aseries-apu-inbound/

Dodici soldatini che rappresentano i core Kaveri; preferivo 12 Ruby in topless con un minuscolo perizoma...:D
Mi domando perché farlo vedere in quel modo, se hanno davvero in progetto una APU del genere annunciatelo e basta!:stordita:


http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4643-socket-fm2-fino-al-2016-niente-ddr4-per-le-apu-desktop

Ci mancava solo questa,:rolleyes: attendibile o no resta un qualsiasi rumors qualunque...:read:



Mi va bene che facciano per desktop Carrizo su fm2+ limitando di conseguenza gli investimenti in attesa della nuova architettura,ma rilasciarlo solo per ambito mobile è pure follia.
Hanno fatto per desktop persino Kabini e poi non rilasciano Carrizo,mi sembra inverosimile.
Secondo me se volevano tagliare i costi bastava investire sul silicio per trovare una revisione più efficiente di Kaveri piuttosto che cambiare l'architettura X86 e/o aggiornare la parte GPU per poi presentarlo solo per il mobile...:mbe:
Inoltre è più facile produrre un Carrizo a 95w che uno da 35W o inferiore (per non parlare del TDP settabile introdotto da Kaveri)...

george_p
25-07-2014, 07:10
Spero sia solo una speculazione di B&C, non rilasciare Carrizo per desktop sarebbe un segno di abbandono forte e chiaro. Oltretutto Fx (2012) e Kaveri con le relative prestazioni tutt'altro che devastanti fino al 2016? Pazzia!
Vaneggiamo, se 4 fossero i moduli e non i core?

Cmq penso sia un video trollata per far parlare un po di se, penso che Amd non abbia niente di pronto da sfornare attualmente, e il fatto che il video sia simile, se non addirittura lo stesso di quando presento richland, mi puzza parecchio

Le notizie di Carrizo solo mobile sono infatti state citate come rumors da B&C.
Dopo le notizie di Keller a lavoro pure su Excavator per migliorarne quanto più possibile le performance l'uscita di questi rumors fanno storcere il naso e parecchio e a me paiono molto in contraddizione.

Magari sbaglierò ma vedo strano e inverosimile il completo abbandono del desktop soprattutto nel settore High, mi auspico rimangano solo rumors e niente più.

george_p
25-07-2014, 07:13
Dodici soldatini che rappresentano i core Kaveri; preferivo 12 Ruby in topless con un minuscolo perizoma...:D
Mi domando perché farlo vedere in quel modo, se hanno davvero in progetto una APU del genere annunciatelo e basta!:stordita:




Ci mancava solo questa,:rolleyes: attendibile o no resta un qualsiasi rumors qualunque...:read:




Secondo me se volevano tagliare i costi bastava investire sul silicio per trovare una revisione più efficiente di Kaveri piuttosto che cambiare l'architettura X86 e/o aggiornare la parte GPU per poi presentarlo solo per il mobile...:mbe:
Inoltre è più facile produrre un Carrizo a 95w che uno da 35W o inferiore (per non parlare del TDP settabile introdotto da Kaveri)...

Straquoto, il primo link è quello postato due giorni fa e da li sono andato a ripescarmi il video riciclato dal 2013 che amd ha postato una settimana fa sul profilo facebook.

Athlon 64 3000+
25-07-2014, 08:45
Il rumor di ieri mi ha fatto precchio storcere il naso e speriamo che sia una bufala.

carlottoIIx6
25-07-2014, 08:57
Amd potrebbe presentare carizzo sul vecchio some con le memorie on die. Sarebbe la cosa più logica

davo30
25-07-2014, 09:06
Amd potrebbe presentare carizzo sul vecchio some con le memorie on die. Sarebbe la cosa più logica

Secono me non presenteranno proprio niente. Il video imho è un "ifitcanreachthespace2". Al massimo ci sarà Carrizo mobile. E dovremo attendere il 2016 per qualcosa di sugoso, ammesso che Amd non abbia deciso di abbandonare il settore desktop, cosa tutt'altro che improbabile visto i segnali che sta mandando

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

george_p
25-07-2014, 09:33
Secono me non presenteranno proprio niente. Il video imho è un "ifitcanreachthespace2". Al massimo ci sarà Carrizo mobile. E dovremo attendere il 2016 per qualcosa di sugoso, ammesso che Amd non abbia deciso di abbandonare il settore desktop, cosa tutt'altro che improbabile visto i segnali che sta mandando

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

Sono tutti nostri pensieri e speculazioni certo, ma la vedo troppo estrema e senza senso una scelta di questo tipo, soprattutto quando il processo produttivo nel 2015 permetterebbe di avere sia un evoluzione kaveri sia a maggior ragione Carrizo grazie allo shrink die con performance decisamente superiori rispetto all'attuale 28nm.
Perché aspettare al 2016 considerando anche il fatto che ad Amd serve migliorare decisamente la sua immagine anche per le quotazioni in borsa che di certo rispondono prontamente quando qualcosa va poco bene.

carlottoIIx6
25-07-2014, 14:06
Secono me non presenteranno proprio niente. Il video imho è un "ifitcanreachthespace2". Al massimo ci sarà Carrizo mobile. E dovremo attendere il 2016 per qualcosa di sugoso, ammesso che Amd non abbia deciso di abbandonare il settore desktop, cosa tutt'altro che improbabile visto i segnali che sta mandando

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
non esistono secondo me news che copronoun anno e mezzo.
quiandi sono pura estrapolazione da poche informazioni, dove conta più quel che non sappiamo che altro.
per me carizzo se esce per portatili è solo cosa buona!!!
per me amd non abandonerà nel fm2+ ne l'am3+ in tutto questo tempo.

davo30
25-07-2014, 14:14
Perché aspettare al 2016 considerando anche il fatto che ad Amd serve migliorare decisamente la sua immagine anche per le quotazioni in borsa che di certo rispondono prontamente quando qualcosa va poco bene.

Infatti io la guardo anche da lato iinvestitori, come la prendereste se scopriste che amd fino al 2016 non presenta cpu desktop? Io penso malissimo, Carrizo sicuramente uscira per notebook, e fin li non si scappa, ma non ha piu tempo di menarsela sul desktop, tra Fx vecchi e Kaveri che latita (si trovano finalmente in giro le nuove Apu o rimane sempre fantascienza?) DEVE far uscire qualcos adi decente.

paolo.oliva2
25-07-2014, 20:43
Come ben sai AMD non ha più potere su GLOFO, o comunque pochissimo e semplicemente perché l'accordo con STM e GLOFO (accordo per l'FD-SOI sviluppato da STM) è stato raggiunto dopo che questa aveva pressochè finito di sviluppare il 28Bulk... cosa fai, lo butti? minimo ti ci va 2/3 anni per sviluppare bene un silicio nuovo, di fatti si sono limitati a fare test sul 28nm a Dresda e se va bene probabilmente utilizzeranno il 20nm, tanto lo puoi utilizzare fino al 10/7nm se non sbaglio cosi com'è, semplice shrink...
AMD poi dopo la scoperta del 32 patacca si è trovata pure costretta a scegliere il 28Bulk, e a ridisegnare la sua architettura per un silicio totalmente diverso dal SOI, ecc. ...
Non dimenticare che anche GLOFO ha dovuto ridimensionare e cambiare strategia di mercato e puntare più al mercato SoC, stava in cattive acque, ora non lo so, ma ha una forte roadmap e il doppio accordo con STM per la linea FD-SOI e con Samsung per la linea Bulk...
Vero

si vero era il LK non HK, quello lo usano ora e dal 32nm in poi, anche Intel...

Non ne sono certo, ma Intel non utilizza low.k e hkmg già dal 45nm? Del 32nm SOI si riporta che è HKMG, dell'ULK non viene menzionato, anche se prima che uscisse in produzione si... però qualcuno ha detto che l'HKMG non è possibile senza il low.k... ma perchè allora Intel lo dichiara e AMD no?

beh Llano(k10) sul 32nm B0 andava peggio che sul 45nm C3/E0... quindi silicio, ma non si può dire che Trinity sia migliore di Llano come architettura, siamo li, non ha portato miglioramenti tangibili a parte le AES native
vero, ma ci sono dei però. Ti ricordi che l'8150, come uscito, vinceva risicatamente sul Thuban solamente in MT? E a distanza di 1 anno invece, probabilmente per l'evoluzione software, risultava nel complesso ben superiore?
Poi dipende da cosa si intende per miglioramento... i bench sono validi nel riportare la potenza massima nel singolo programma e senza nulla sotto... ma non riflettono l'utilizzo reale... nell'era di multicore, per me esiste la mancanza di una rosa di bench che testi pure la reattività con più applicazioni contemporaneamente, e se ci fosse, BD ne risulterebbe avvantaggiata... ed in questo caso sicuramente un Trinity risulterebbe ben superiore ad un Llano. Io ho avuto un Llano ma me l'hanno fottuto senza che abbia fatto dei test, quindi non posso fare un confronto Trinity-Llano, ma ho avuto un i3 mobile con frequenze finali uguali/superiori al mio Trinity... quindi comunque superiore a Llano, e se guardo i risultati dei bench l'i3 risulta ben superiore ad ambedue, ma all'atto pratico lavorando sul Trinity ho una reattività infinitamente superiore, nonostante un banco ram penalizza perchè sono in single-channel, oltre a non avere la L3... e se ho venduto l'i3 per Trinity, a maggior ragione l'avrei fatto su Llano.
L'architettura BD ha avuto si 3 evoluzioni, ma Piledriver rappresenta una pezza perchè Zambesi/32nm B2g era letteralmente non all'altezza della commercializzazione... Steamroller è penalizzato dal 28nm Bulk (per le potenze massime) e Excavator ancora sul 28nm Bulk non potrà offrire chissà che cosa se ancora sul 28nm Bulk... ma se guardi l'aumento di IPC, è enorme.... +7% Piledriver su Zambesi, +10% Steamroller su Piledriver, supponiamo +15% Excavator su Steamroller, praticamente l'architettura BD, dalla prima incarnazione, avrebbe ottenuto quasi un +35%, il doppio dell'evoluzione Phenom - Phenom II... ed in metà tempo, senza parlare di tutti i vantaggi non quantificabili in ambito APU.
Non è che sia in disaccordo che il prodotto finale di AMD debba avere più potenza... ma non comprendo il motivo di ricercare in AMD la colpa... Kaveri offre un +10% di IPC rispetto a Pile ed un ~18% su Zambesi, offre un IGP a livello procio che è la migliore sul mercato, unico procio con la memoria unificata, il maggiore supporto hardware ad HSA.... se poi il 28nm Bulk non può far girare il procio a 4,5GHz, il 32nm SOI non rende a 360°, il 28nm SOI è peggio del 28nm Bulk ed AMD deve aspettare il 20nm SOI... più che aumentare del 35% l'IPC da Zambesi ad Excavator, e poi rimanere sul 28nm Bulk, magari perdendo pure frequenza su Kaveri... non è che ci veda chissà quali colpe su AMD

Athlon 64 3000+
26-07-2014, 16:00
Alla fine come immaginavo la notizia negativa su Carrizo e socket FM2+ ha fatto il giro della rete.
Io non lo so se tali rumor sono veritieri oppure no,ma spero che non lo siano.
Dico questo perchè AMD ha sempre rilasciato le APU sia per desktop che per notebook e a partire da Trinity anche in versione FireGL e Server.
Praticamente se non dovesse uscire su desktop non dovrebbe uscire neanche su Server.
Chissa quale è la verità.:mad:

plainsong
26-07-2014, 16:33
Alla fine come immaginavo la notizia negativa su Carrizo e socket FM2+ ha fatto il giro della rete.
Io non lo so se tali rumor sono veritieri oppure no,ma spero che non lo siano.
Dico questo perchè AMD ha sempre rilasciato le APU sia per desktop che per notebook e a partire da Trinity anche in versione FireGL e Server.
Praticamente se non dovesse uscire su desktop non dovrebbe uscire neanche su Server.
Chissa quale è la verità.:mad:

Carrizo desktop uscirà, è irrealistico pensare che avendo AMD il die pronto per il mobile decida lato desktop di tirare avanti con kaveri fino al 2016 inoltrato. Se anche nella peggiore delle ipotesi per caratteristiche di architettura e silicio Carrizo non dovesse riuscire a distanziare un 7850k nei 95w tdp, ne commercializzerebbero comunque almeno versioni ≥ 45w.

george_p
26-07-2014, 16:55
Alla fine come immaginavo la notizia negativa su Carrizo e socket FM2+ ha fatto il giro della rete.
Io non lo so se tali rumor sono veritieri oppure no,ma spero che non lo siano.
Dico questo perchè AMD ha sempre rilasciato le APU sia per desktop che per notebook e a partire da Trinity anche in versione FireGL e Server.
Praticamente se non dovesse uscire su desktop non dovrebbe uscire neanche su Server.
Chissa quale è la verità.:mad:

Guarda, effettivamente la risposta sta(rebbe) già qua.
Sarà in crisi il desktop ma pare che si stia pure riprendendo.

paolo.oliva2
27-07-2014, 00:21
Non vorrei dire una cavolata... non essendo un tecnico di silicio... però ho dei forti dubbi che un 28nm Bulk, progettato con le librerie ad alta densità e quindi "tirato" per frequenze con consumo ottimale sui 3GHz, possa raggiungere frequenze superiori con Carizzo.

Esiste solamente un punto che sarebbe a favore... la possibilità che l'aumento di IPC sia tale da concedere un FX X6 che sia superiore ad un FX X8 Piledriver, e valutando che i 95W di Kaveri 3,7GHz APU la parte X86 incide meno di 50W, nei 125W di un teorico X8 ci starebbe pure la L3.
In teoria... a spannella, Steamroller guadagna un 10% di media su Piledriver, ma l'aumento è superiore in MT e di poco in ST... quindi un FX Excavator X6 almeno a 3,5GHz lo giudicherei possibile, con potenze finali superiori ad un 8350, con forti dubbi però in OC.

Inoltre il fatto di non essere disponibili le DDR4 nel 2015 (almeno mi sembra), farebbe si che AMD possa puntare a rendere disponibile l'ennesimo upgrade sempre sul socket AM3+.

---------------------------------

Comunque è da notare una cosa.... non è un po' assurdo, se non del tutto, che AMD tiri fuori Excavator sullo stesso silicio di Steamroller? La logica vorrebbe, per ridurre i costi, che Exavator aspetti il 20nm FD-SOI.
Quello che giustificherebbe sta mossa, a mio avviso sarebbero 2 cose:
la prima quella di guadagni corposi... che ci potrebbero essere se l'IPC aumenterebbe almeno del 15% con ovvia diminuzione della frequenza operativa a parità di potenza, e/o l'intenzione di fare un refresh lato desktop/Opteron per mettere qualcosa di più potente di un 8350 in attesa del 20nm.

P.S.
Comunque in rete ho letto qualcosa sul passaggio 28nm --> 20nm SOI che sarebbe relativamente semplice rispetto ad un salto reale... e questo spiegherebbe anche perchè sul 20nm SOI GF comunque riporta i valori dei guadagni e su tutta la linea Bulk ancora nulla oltre il 28nm... quindi non è che potrebbe fare uno scherzo?

george_p
27-07-2014, 08:15
Non vorrei dire una cavolata... non essendo un tecnico di silicio... però ho dei forti dubbi che un 28nm Bulk, progettato con le librerie ad alta densità e quindi "tirato" per frequenze con consumo ottimale sui 3GHz, possa raggiungere frequenze superiori con Carizzo.

Esiste solamente un punto che sarebbe a favore... la possibilità che l'aumento di IPC sia tale da concedere un FX X6 che sia superiore ad un FX X8 Piledriver, e valutando che i 95W di Kaveri 3,7GHz APU la parte X86 incide meno di 50W, nei 125W di un teorico X8 ci starebbe pure la L3.
In teoria... a spannella, Steamroller guadagna un 10% di media su Piledriver, ma l'aumento è superiore in MT e di poco in ST... quindi un FX Excavator X6 almeno a 3,5GHz lo giudicherei possibile, con potenze finali superiori ad un 8350, con forti dubbi però in OC.

Inoltre il fatto di non essere disponibili le DDR4 nel 2015 (almeno mi sembra), farebbe si che AMD possa puntare a rendere disponibile l'ennesimo upgrade sempre sul socket AM3+.

---------------------------------

Comunque è da notare una cosa.... non è un po' assurdo, se non del tutto, che AMD tiri fuori Excavator sullo stesso silicio di Steamroller? La logica vorrebbe, per ridurre i costi, che Exavator aspetti il 20nm FD-SOI.
Quello che giustificherebbe sta mossa, a mio avviso sarebbero 2 cose:
la prima quella di guadagni corposi... che ci potrebbero essere se l'IPC aumenterebbe almeno del 15% con ovvia diminuzione della frequenza operativa a parità di potenza, e/o l'intenzione di fare un refresh lato desktop/Opteron per mettere qualcosa di più potente di un 8350 in attesa del 20nm.

P.S.
Comunque in rete ho letto qualcosa sul passaggio 28nm --> 20nm SOI che sarebbe relativamente semplice rispetto ad un salto reale... e questo spiegherebbe anche perchè sul 20nm SOI GF comunque riporta i valori dei guadagni e su tutta la linea Bulk ancora nulla oltre il 28nm... quindi non è che potrebbe fare uno scherzo?


Guarda Paolo, non so se Carrizo porterà notevoli incrementi di ipc da superare con un X6 l'8350.
Faccio queste considerazioni personali dalla mia esperienza con il Kaveri 7850.

Le faccio utilizzando il bench test della maxon sia perché sfrutta appieno i cores sia perché è un mio riferimento in ambito grafico con Cinema4D.

I test in Cinebench mi danno circa i seguenti risultati
CB 11,5 single th 1.05 circa
CB 11,5 multi th 3.65 circa

Ora io non so se in cb agisca anche il turbocore perché se no la frequenza sale da 3.7 a 4 ghz e anche considerando la cache ridotta delle apu rispetto alle controparti FX o phenom II il risultato è abbastanza lontano da eguagliare ancora l'X6 1100 (phenom II) che aveva frequenza 3.3 ghz (e ignoro se anche li agisca il turbocore) con ben 400 mgz in meno.

In ogni caso se aumentassero l'ipc in carrizo di un ben 20% si arriverebbe in single thread su cinebench a circa 1,20 e in multithread a 4,4 che portati su 6 core avremo un risultato di circa 6,6 e non so se andrebbero considerate ulteriori perdite con l'aumentare dei core.

E inoltre mantenere la stessa frequenza dei 3,7 ghz di kaveri comporta aumento di consumi e temperature sullo stesso processo produttivo?
Considerando che, va bene viene tolta la parte igp (forse), ma l'aggiunta di un modulo forse si farebbe sentire.

Probabilmente un X6 di tale potenza sarebbe migliore di un 8350 ma il pp lo permette senza troppi problemi?
Ritengo che Amd abbia bisogno di fare un botto ben più grande di questo per recuperare terreno e immagine soprattutto.
A distanza di ben 4 anni un così ipotetico X6 Carrizo guadagnerebbe solo un 10% rispetto al più potente 1100T.

Probabilmente inizialmente Amd commercializzerà le apu mobile con il 28 nm bulk per poi passare dopo pochi mesi (magari) al 20 nm (SOI?) che a mio parere e per logica deduzione lontana da competenze tecniche garantirebbe più probabilmente anche un octacore oltre all'esa e allora un ritorno degno del marchio FX ci starebbe tutto.
Ciao :)

Athlon 64 3000+
27-07-2014, 09:48
Secondo me sull'architettura CMT diciamo che gli investimenti ci saranno,ma diciamo il giusto.
Dico questo perchè il resto degli investimenti li stanno mettendo nel progetto skybridge e nella nuova architettura x86 post Buldozer.
Carrizo uscirà secondo me a 28 nm oltre che per mobile anche per desktop(al diavolo i rumor negativi) e server.
Secondo me dovrebbe andare su un processo tipo il GF28A che secondo me gli dovrebbe garantire una frequenza di almeno 3,4-3,5 ghz con +20%(almeno spero)di IPC medio.
Uscirà solo in versione APU e secondo me AMD continuerà a proporre le attuale CPU FX ancora per molto tempo.

paolo.oliva2
27-07-2014, 10:14
Guarda Paolo, non so se Carrizo porterà notevoli incrementi di ipc da superare con un X6 l'8350.
Faccio queste considerazioni personali dalla mia esperienza con il Kaveri 7850.

Le faccio utilizzando il bench test della maxon sia perché sfrutta appieno i cores sia perché è un mio riferimento in ambito grafico con Cinema4D.

I test in Cinebench mi danno circa i seguenti risultati
CB 11,5 single th 1.05 circa
CB 11,5 multi th 3.65 circa

Ora io non so se in cb agisca anche il turbocore perché se no la frequenza sale da 3.7 a 4 ghz e anche considerando la cache ridotta delle apu rispetto alle controparti FX o phenom II il risultato è abbastanza lontano da eguagliare ancora l'X6 1100 (phenom II) che aveva frequenza 3.3 ghz (e ignoro se anche li agisca il turbocore) con ben 400 mgz in meno.

In ogni caso se aumentassero l'ipc in carrizo di un ben 20% si arriverebbe in single thread su cinebench a circa 1,20 e in multithread a 4,4 che portati su 6 core avremo un risultato di circa 6,6 e non so se andrebbero considerate ulteriori perdite con l'aumentare dei core.

E inoltre mantenere la stessa frequenza dei 3,7 ghz di kaveri comporta aumento di consumi e temperature sullo stesso processo produttivo?
Considerando che, va bene viene tolta la parte igp (forse), ma l'aggiunta di un modulo forse si farebbe sentire.

Probabilmente un X6 di tale potenza sarebbe migliore di un 8350 ma il pp lo permette senza troppi problemi?
Ritengo che Amd abbia bisogno di fare un botto ben più grande di questo per recuperare terreno e immagine soprattutto.
A distanza di ben 4 anni un così ipotetico X6 Carrizo guadagnerebbe solo un 10% rispetto al più potente 1100T.

Probabilmente inizialmente Amd commercializzerà le apu mobile con il 28 nm bulk per poi passare dopo pochi mesi (magari) al 20 nm (SOI?) che a mio parere e per logica deduzione lontana da competenze tecniche garantirebbe più probabilmente anche un octacore oltre all'esa e allora un ritorno degno del marchio FX ci starebbe tutto.
Ciao :)

K, ma un calcolo a spanna, almeno sui punti che si conoscono di BD, lo conosciamo, e cioè:

1) Il CMT doveva guadagnare nel complessivo, cioè la perdita nel modulo sulla condivisione dei core doveva essere inferiore rispetto al guadagno sul risparmio dei transistor e quindi al numero dei core totali possibili.

2) Il discorso architetturale stretto, cioè lunghezza pipeline ed altro è legato al clock raggiunto, ma l'IPC di partenza non è limitato in sè dall'architettura... al più è segato da calcoli basati sull'apettativa architettura + silicio.

Le prerogative sopra richiedono un silicio le cui caratteristiche sono i punti deboli del Bulk, perchè il bulk ha una perdita di corrente (leakage) del 10-20% superiore rispetto al SOI, quindi frequenze alte (e quindi Vcore maggiore) sono supportate peggio rispetto al SOI, stesso discorso circa l'aumento di transistor per il numero maggiore possibile di core.

Il discorso Bulk e il discorso Bulk di Intel sono 2 cose nettamente differenti, perchè Intel ha lavorato sul Bulk da sempre e lo ha sviluppato ad arte per e sui suoi proci, vedi implementazione HKMG/low-k, vedi il valore del Vcore/frequenza, ma trovo discutibile che Intel aiuti AMD :).

Il 32nm SOI non ha permesso quello che invece doveva fare... cioè un X8 doveva permetterlo già il CMT e il passaggio 45nm low-k a 32nm low-k + HKMG doveva dare l'X10 (previsto ma scartato), la frequenza finale ai tempi si parlava di ~4,5GHz def e quasi 5GHz turbo (che poi sarebbe quella simile al 9590, cioè 4,5GHz def al posto di 4,7GHz ed il turbo +500MHz contro i +300MHz del 9590 e i +200MHz dell'8350).

Ora... il punto debole di BD è l'IPC basso, ma l'IPC da solo non dice nulla, perchè indica il numero di istruzione risolte per ciclo, ed il numero di cicli/secondo è la frequenza operativa.
Lavorare a 5GHz sarebbe come avere un incremento di IPC del 20% ma restando a 4,2GHz, come del resto un ipotetico X12 concederebbe un salto simile l passaggio Phenom II X4 - Thuban.

Il Confronto Thuban - 8350 è si corretto, ma non da intendersi Phenom II - Buldozer, ma Phenom II 45nm SOI vs BD 32nm SOI/28nm Bulk, dove il 45nm SOI è stato ill miglior PP di AMD, a parte forse quello della guerra del superamento 1GHz.

Quello che io ho inteso dire con Excavator, è che AMD, per me, era già al lavoro su Excavator ai tempi di Zambesi, e Piledriver è la pezza su Zambesi, Steamroller un potenziamento di Piledriver nel modulo e inter-moduli, ma Excavator è l'intervento più radicale, perchè cambia l'FP e non si conosce il numero finale di pipeline e quant'altro, quindi può portare un aumento di IPC considerevole, ma non nel senso di +20% di IPC alla stessa frequenza di Steamroller, ma stessa potenza ma ad una frequenza inferiore e con un numero inferiore di moduli, quindi più digeribile al 28nm Bulk, e il tutto si sommerebbe.

Certo che trovo assurdo, ma dettato da prg di disponibilità, l'accoppiata BD Bulk sul 28nm e poi sul 20nm SOI cambiare architettura...

paolo.oliva2
27-07-2014, 10:32
Secondo me sull'architettura CMT diciamo che gli investimenti ci saranno,ma diciamo il giusto.
Dico questo perchè il resto degli investimenti li stanno mettendo nel progetto skybridge e nella nuova architettura x86 post Buldozer.
Carrizo uscirà secondo me a 28 nm oltre che per mobile anche per desktop(al diavolo i rumor negativi) e server.
Secondo me dovrebbe andare su un processo tipo il GF28A che secondo me gli dovrebbe garantire una frequenza di almeno 3,4-3,5 ghz con +20%(almeno spero)di IPC medio.
Uscirà solo in versione APU e secondo me AMD continuerà a proporre le attuale CPU FX ancora per molto tempo.

Non gli sarebbe costato granchè un remake 8350 con modulo Steamroller rimanendo sul 32nm SOI?

george_p
27-07-2014, 11:23
Quello che io ho inteso dire con Excavator, è che AMD, per me, era già al lavoro su Excavator ai tempi di Zambesi, e Piledriver è la pezza su Zambesi, Steamroller un potenziamento di Piledriver nel modulo e inter-moduli, ma Excavator è l'intervento più radicale, perchè cambia l'FP e non si conosce il numero finale di pipeline e quant'altro, quindi può portare un aumento di IPC considerevole, ma non nel senso di +20% di IPC alla stessa frequenza di Steamroller, ma stessa potenza ma ad una frequenza inferiore e con un numero inferiore di moduli, quindi più digeribile al 28nm Bulk, e il tutto si sommerebbe.

Certo che trovo assurdo, ma dettato da prg di disponibilità, l'accoppiata BD Bulk sul 28nm e poi sul 20nm SOI cambiare architettura...


Se così fosse ci sarebbe un aumento sensibilissimo di ipc forse anche del 50% ma lo trovo poco coerente con l'annuncio di skybridge dove amd con Keller a lavoro sul progetto (anzi sui progetti futuri) parla di recupero nel settore enthusiast e allora Excavator sarebbe già quell'enorme recupero che si aspetta da 3 anni.
Sarebbe auspicabile e bellissimo ma non so come inquadrare la situazione nella realtà prossima futura.

E' anche vero che, come ha fatto notare il capitano, di Excavator amd non ha pubblicato nemmeno l'architettura... troppi misteri ancora a "pochi" mesi dalla sua presentazione in versione apu.
E Keller ci sta lavorando da circa due anni, forse hanno rivisto un pochino pesantemente l'architettura e ancora forse ci staranno lavorando, sembra quasi che non abbiano (ancora) un progetto ben definito di questa nuova cpu.

Wolfie
27-07-2014, 13:03
Sorry, post errato..

Athlon 64 3000+
27-07-2014, 17:10
http://www.guru3d.com/news-story/20nm-amd-carrizo-apu-spotted-features-fm3.html

Lo posto solo per tenere la discussione viva,ma sono sicuro che sia un fake colossale.

Athlon 64 3000+
27-07-2014, 17:13
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4647-grazie-ad-asrock-sappiamo-di-tre-nuove-apu-kaveri

Nella lista CPU supportate della Asrock FM2A88X Extreme6+(che + anche la mia mobo)sono state aggiunte altre tre nuove APU che sono dei modelli per il mercato professionale.
Mi permetto poi dissentire dei commenti della notizia riguardo al fatto che Kaveri rimarrà per tutto anche il 2015 che ritengo infondate.

george_p
27-07-2014, 17:45
http://www.guru3d.com/news-story/20nm-amd-carrizo-apu-spotted-features-fm3.html

Lo posto solo per tenere la discussione viva,ma sono sicuro che sia un fake colossale.

Cominciano a trollare su carrizo, poco ma sicuro :D

capitan_crasy
27-07-2014, 17:56
http://www.guru3d.com/news-story/20nm-amd-carrizo-apu-spotted-features-fm3.html

Lo posto solo per tenere la discussione viva,ma sono sicuro che sia un fake colossale.

Beh dai, hanno sbagliato SOLO i codici dello stepping...:doh:

http://i.imgur.com/40Z1l9q.jpg

Secondo quello screen lo step dovrebbe essere un B4 (rettangolo rosso), invece sotto viene riportato A0 (rettangolo verde)...:asd:
http://www.capitancrasy.com/images/FAKE001.gif

george_p
28-07-2014, 07:01
Oddio Cap, la gif è orrenda :ops: ma rende :asd:

capitan_crasy
28-07-2014, 09:20
Oddio Cap, la gif è orrenda :ops: ma rende :asd:

Ne ho di peggiori...:asd:
Questa lo usata per la prima volta anni fa proprio su un fake però di un K10...

carlottoIIx6
28-07-2014, 09:43
Beh dai, hanno sbagliato SOLO i codici dello stepping...:doh:

http://i.imgur.com/40Z1l9q.jpg

Secondo quello screen lo step dovrebbe essere un B4 (rettangolo rosso), invece sotto viene riportato A0 (rettangolo verde)...:asd:
http://www.capitancrasy.com/images/FAKE001.gif

chi ha fatto questo fake di sicuro ci ha messo dentro senza ritegno tutto quello che un utente vorrebbe trovare un carizzo :)

george_p
28-07-2014, 11:29
Ne ho di peggiori...:asd:
Questa lo usata per la prima volta anni fa proprio su un fake però di un K10...

Diciamo che è sempre attuale :D

chi ha fatto questo fake di sicuro ci ha messo dentro senza ritegno tutto quello che un utente vorrebbe trovare un carizzo :)

Si si e si è divertito anche parecchio trollando secondo me, già i commenti in quell'articolo erano di persone che stavano già aprendo il portafogli :)

george_p
28-07-2014, 15:12
Sto pensando di acquistare un portatile da 15 pollici e vorrei sapere quale apu base possa scegliere per rimpiazzare degnamente il turion X2 a 2100 mhz e ati radeon.
Dove posso trovare anche le specifiche per le igp delle apu?

Ad es ho trovato un hp pavillon con l'A6 5200, trinity?

E per la scheda video riporta queste spec:
"Scheda Grafica GPU Dual AMD Radeon HD 8400/8670M (1 GB di DDR3 dedicata)"

I Kaveri son più convenienti per consumi e prestazioni, giusto?

Inoltre mi chiedevo se un dualcore della serie Beema/Mullins, che se non erro sono gli ultimi usciti, fosse più prestante del mio attuale (sia pc sia lato gpu).

shuliande
28-07-2014, 20:04
Sto pensando di acquistare un portatile da 15 pollici e vorrei sapere quale apu base possa scegliere per rimpiazzare degnamente il turion X2 a 2100 mhz e ati radeon.
Dove posso trovare anche le specifiche per le igp delle apu?

Ad es ho trovato un hp pavillon con l'A6 5200, trinity?

E per la scheda video riporta queste spec:
"Scheda Grafica GPU Dual AMD Radeon HD 8400/8670M (1 GB di DDR3 dedicata)"

I Kaveri son più convenienti per consumi e prestazioni, giusto?

Inoltre mi chiedevo se un dualcore della serie Beema/Mullins, che se non erro sono gli ultimi usciti, fosse più prestante del mio attuale (sia pc sia lato gpu).

Allora tu stai paragonando due famiglie di processori molto diverse fra loro. L'a6-5200 è un quad kabini a 2ghz. Beema mullins non ne ho ancora visti in giro. Visto che credo tu voglia un portatile performante e non a basso consumo ti consiglio di vedere se riesci a trovare un a8/a10 4***/5*** che vome prestazioni danno le piste a kabini. Ciau :)

carlottoIIx6
28-07-2014, 21:15
Sto pensando di acquistare un portatile da 15 pollici e vorrei sapere quale apu base possa scegliere per rimpiazzare degnamente il turion X2 a 2100 mhz e ati radeon.
Dove posso trovare anche le specifiche per le igp delle apu?

Ad es ho trovato un hp pavillon con l'A6 5200, trinity?

E per la scheda video riporta queste spec:
"Scheda Grafica GPU Dual AMD Radeon HD 8400/8670M (1 GB di DDR3 dedicata)"

I Kaveri son più convenienti per consumi e prestazioni, giusto?

Inoltre mi chiedevo se un dualcore della serie Beema/Mullins, che se non erro sono gli ultimi usciti, fosse più prestante del mio attuale (sia pc sia lato gpu).
Vuoi un portatile prestazioni o durata batteria?

george_p
29-07-2014, 08:18
Diciamo che volevo capire se apu come beema/mullins raggiungono le prestazioni del mio vecchio dualcore turion x2 a 2100 mhz.
Immagino che anche lato grafica le igpu di oggi siano almeno alla pari della scheda video del mio vecchio pavillon (non certo con prestazioni da desktop considerato l'anno di uscita del notebook 2009)

Mi andrebbe bene un buon bilanciamento tra prestazioni e durata batteria.

Grazie a entrambi

Athlon 64 3000+
29-07-2014, 11:14
http://www.expreview.com/34989.html

Asus ha in programma un'altra particolare scheda madre FM2+

Snickers
29-07-2014, 11:32
http://www.expreview.com/34989.html

Asus ha in programma un'altra particolare scheda madre FM2+
Speravo in una mITX pompata, e invece è una ATX ciofeca :muro: :banned: :doh:

carlottoIIx6
29-07-2014, 15:42
Diciamo che volevo capire se apu come beema/mullins raggiungono le prestazioni del mio vecchio dualcore turion x2 a 2100 mhz.
Immagino che anche lato grafica le igpu di oggi siano almeno alla pari della scheda video del mio vecchio pavillon (non certo con prestazioni da desktop considerato l'anno di uscita del notebook 2009)

Mi andrebbe bene un buon bilanciamento tra prestazioni e durata batteria.

Grazie a entrambi

l'x4 lo supera di sicuro abontantemente imo.

WarSide
29-07-2014, 15:51
Diciamo che volevo capire se apu come beema/mullins raggiungono le prestazioni del mio vecchio dualcore turion x2 a 2100 mhz.
Immagino che anche lato grafica le igpu di oggi siano almeno alla pari della scheda video del mio vecchio pavillon (non certo con prestazioni da desktop considerato l'anno di uscita del notebook 2009)

Mi andrebbe bene un buon bilanciamento tra prestazioni e durata batteria.

Grazie a entrambi

Io ho un toshiba comprato settimana scorsa con un A8-6410 (http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+A8-6410+APU&id=2266). Il mio praticamente è quello che ha fatto più punti tra i vari sample avendolo usato con win8.1 ('tacci sua) installato da zero.

Per quanto riguarda il comparto grafico: http://www.videocardbenchmark.net/video_lookup.php?gpu=Radeon+R5+235&id=2826

Gioco decentemente a Anno2070 e Portal 2 con dettagli medi ed il note praticamente è muto. La batteria uso office mi dura circa 4,5h. Volevo regalarlo ai miei, ma ho la sensazione che lo terrò come muletto quando mi vien voglia di giochicchiare a casa :)

PS: il turion più potente fa la metà dei punti della APU in oggetto ;)

george_p
29-07-2014, 18:29
l'x4 lo supera di sicuro abontantemente imo.

Io ho un toshiba comprato settimana scorsa con un A8-6410 (http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+A8-6410+APU&id=2266). Il mio praticamente è quello che ha fatto più punti tra i vari sample avendolo usato con win8.1 ('tacci sua) installato da zero.

Per quanto riguarda il comparto grafico: http://www.videocardbenchmark.net/video_lookup.php?gpu=Radeon+R5+235&id=2826

Gioco decentemente a Anno2070 e Portal 2 con dettagli medi ed il note praticamente è muto. La batteria uso office mi dura circa 4,5h. Volevo regalarlo ai miei, ma ho la sensazione che lo terrò come muletto quando mi vien voglia di giochicchiare a casa :)

PS: il turion più potente fa la metà dei punti della APU in oggetto ;)

Grazie ragazzi,
ora voglio capire quanto Beema e Mullins sono performanti da avere un buon riferimento.
Grazie ancora :cool:

WarSide
29-07-2014, 18:35
Grazie ragazzi,
ora voglio capire quanto Beema e Mullins sono performanti da avere un buon riferimento.
Grazie ancora :cool:

Il mio è il top gamma Beema, se mi fai capire cosa vuoi ancora in più ti posso eseguire qualche altro bench... più di così :p

http://hardware.hdblog.it/2014/07/28/APU-AMD-arrivano-le-specifiche-ufficiali-del-modello-A8-6410/

Penso di essere stato il primo italiano in Italia ad averlo, dato che ho preso il notebook in usa appena uscito 10 giorni fa (l'ultimo disponibile nei BB di S.F.).

PS: se vi dico quanto l'ho pagato (tasse incluse) mi bannate :D

plainsong
29-07-2014, 18:59
Il mio è il top gamma Beema, se mi fai capire cosa vuoi ancora in più ti posso eseguire qualche altro bench... più di così :p


Sarebbe interessante vedere i risultati cinebench single e multi. Ricordo che nella preview di anandtech si sosteneva che con beema per la prima volta AMD aveva implementato un turbo simile a quello Intel che permetteva di avvicinarsi alle frequenze massime anche con carico impegnativo su tutti i cores.

WarSide
29-07-2014, 20:11
Sarebbe interessante vedere i risultati cinebench single e multi. Ricordo che nella preview di anandtech si sosteneva che con beema per la prima volta AMD aveva implementato un turbo simile a quello Intel che permetteva di avvicinarsi alle frequenze massime anche con carico impegnativo su tutti i cores.

Il signore è servito :)

Ditemi come vi sembrano questi numeri, io sono fuori dal giro da un po' ;)

Durante il test monocore la CPU è sempre stata fissa a 2,4GHz a detta di CPUz.

http://i57.tinypic.com/11jy7nb.png
http://i62.tinypic.com/f24jgo.png

george_p
29-07-2014, 20:17
PS: il turion più potente fa la metà dei punti della APU in oggetto ;)

Dopo aver capito che il tuo 6410 è una apu Beema e per il quote di su vale solo questo l'acquisto.
Per un portatile non mi interessa una prestazione elevatissima ma visto che va più del mio turion sono già a posto così.


Il mio è il top gamma Beema, se mi fai capire cosa vuoi ancora in più ti posso eseguire qualche altro bench... più di così :p

http://hardware.hdblog.it/2014/07/28/APU-AMD-arrivano-le-specifiche-ufficiali-del-modello-A8-6410/

Penso di essere stato il primo italiano in Italia ad averlo, dato che ho preso il notebook in usa appena uscito 10 giorni fa (l'ultimo disponibile nei BB di S.F.).

PS: se vi dico quanto l'ho pagato (tasse incluse) mi bannate :D

Sarebbe interessante vedere i risultati cinebench single e multi. Ricordo che nella preview di anandtech si sosteneva che con beema per la prima volta AMD aveva implementato un turbo simile a quello Intel che permetteva di avvicinarsi alle frequenze massime anche con carico impegnativo su tutti i cores.

Si quoto, anche io vorrei vedere i risultati in cinebench, non so a che prezzo troverò un notebook con il tuo beema ma vista la potenza decisamente più elevata rispetto al mio attuale note sia cpu sia gpu mi accontenterei tranquillamente anche di un modello meno performante.

Ottimo!!!
E Grazie

george_p
29-07-2014, 20:19
Il signore è servito :)

Ditemi come vi sembrano questi numeri, io sono fuori dal giro da un po' ;)

Durante il test monocore la CPU è sempre stata fissa a 2,4GHz a detta di CPUz.



Accidenti, in multi fa la metà circa del mio kaveri :eek:
Niente male davvero.
Come consumi?

Ci sta tutto anche in un note con display da 15.6 minimo, mi auguro di trovarne qui in italia e presto :cool:

WarSide
29-07-2014, 20:22
Si quoto, anche io vorrei vedere i risultati in cinebench, non so a che prezzo troverò un notebook con il tuo beema ma vista la potenza decisamente più elevata rispetto al mio attuale note sia cpu sia gpu mi accontenterei tranquillamente anche di un modello meno performante.

Ottimo!!!
E Grazie

Li ho postati prima del tuo post, ho avuto la sfiga che il post fosse l'ultimo della pagina :(

Sto rieseguendo i test anche con un solo thread per vedere all'aumentare delle temp come varia il turbo ;)

plainsong
29-07-2014, 20:27
In multi supera leggermente l'Athlon 5350 2.05 ghz, probabilmente grazie al turbo. Per il test monocore devi andare su file e cliccare "advanded test" (hai postato quello opengl). Comunque i miglioramenti di puma su jaguar credo siano principalmente in termini di consumo, l'ipc resta poco superiore a piledriver.

george_p
29-07-2014, 20:36
Li ho postati prima del tuo post, ho avuto la sfiga che il post fosse l'ultimo della pagina :(

Sto rieseguendo i test anche con un solo thread per vedere all'aumentare delle temp come varia il turbo ;)

Si infatti ti ho risposto dopo averlo visto.

Che modello è il tuo toshiba?
Qui in italia oltre a trovare pochi prodotti notebook con amd sono anche datati........ :rolleyes:

WarSide
29-07-2014, 20:38
Alla seconda iterazione, 46cb di punteggio monothread e per una decina di secondi ogni tanto calava da 2,4GHz a 2,2GHz.

Serve altro? :)

Il signore è servito :)

Ditemi come vi sembrano questi numeri, io sono fuori dal giro da un po' ;)

Durante il test monocore la CPU è sempre stata fissa a 2,4GHz a detta di CPUz.

http://i57.tinypic.com/11jy7nb.png
http://i62.tinypic.com/f24jgo.png

WarSide
29-07-2014, 20:51
Si infatti ti ho risposto dopo averlo visto.

Che modello è il tuo toshiba?
Qui in italia oltre a trovare pochi prodotti notebook con amd sono anche datati........ :rolleyes:

Il portatile è questo un http://www.toshiba.com/us/computers/laptops/satellite/C50/C55D-B5212 , pagato la bellezza di 270€ tasse incluse. :banned:

Lo apro come sono solito in questi casi e, sorpresa, la ram non solo non è saldata, ma c'è il secondo slot (la scheda dice che non è upgradabile)! Instant buy su amazon di 8GB di ram per arrivare a 12GB totali, l'unica cosa che mi rode è che il memory controller non sia dual channel :muro:

L'HD è stato già sostituito con un Crucial M500 da 500GB e penso che eliminerò anche il masterizzatore CD per allegerirlo, devo solo trovare il modo di terner su la mascherina bombata :)

Ovviamente tanto spendi tanto hai: il portatile è di plasticaccia e le cerniere del monitor son migliori di una purga... sono abituato a ben altri standard, ma per un muletto che non porterò in giro mi va più che bene così :)

WarSide
29-07-2014, 21:05
In multi supera leggermente l'Athlon 5350 2.05 ghz, probabilmente grazie al turbo. Per il test monocore devi andare su file e cliccare "advanded test" (hai postato quello opengl). Comunque i miglioramenti di puma su jaguar credo siano principalmente in termini di consumo, l'ipc resta poco superiore a piledriver.

Da utility di Toshiba, in full mi consumava circa 12Wh l'intero portatile (luminosità display al minimo).

Ho scritto dopo quanto mi totalizzava in monoth: 46cb alla seconda iterazione ;)

carlottoIIx6
29-07-2014, 21:24
http://www.anandtech.com/show/8305/amd-kaveri-laptops-sighted
Portatili Kaveri in vista

LS1987
29-07-2014, 22:05
Novità sul fronte Desktop?

george_p
29-07-2014, 22:11
Il portatile è questo un http://www.toshiba.com/us/computers/laptops/satellite/C50/C55D-B5212 , pagato la bellezza di 270€ tasse incluse. :banned:

Lo apro come sono solito in questi casi e, sorpresa, la ram non solo non è saldata, ma c'è il secondo slot (la scheda dice che non è upgradabile)! Instant buy su amazon di 8GB di ram per arrivare a 12GB totali, l'unica cosa che mi rode è che il memory controller non sia dual channel :muro:

L'HD è stato già sostituito con un Crucial M500 da 500GB e penso che eliminerò anche il masterizzatore CD per allegerirlo, devo solo trovare il modo di terner su la mascherina bombata :)

Ovviamente tanto spendi tanto hai: il portatile è di plasticaccia e le cerniere del monitor son migliori di una purga... sono abituato a ben altri standard, ma per un muletto che non porterò in giro mi va più che bene così :)

In italia ancora niente di tutto ciò...
Grazie dei test e delle info, tengo d'occhio questo bel processore ;)

Franz.b
30-07-2014, 08:16
ciao a tutti, qualcuno di voi AMDiani ha installato windows su dischi raid? o semplicemente con il controller settato su raid? io non ci riesco, win non riconosce i dischi... anche passandogli driver in fase di installazione con la chiavetta :muro:
eppure c'ero riuscito! attualmente ho win7 su due dischi in raid0! :o
ora vorrei installare il s.o. su un ssd e lasciare il controller su raid per vedere i dischi vecchi, ma non c'è verso. :help:

WarSide
30-07-2014, 08:21
ciao a tutti, qualcuno di voi AMDiani ha installato windows su dischi raid? o semplicemente con il controller settato su raid? io non ci riesco, win non riconosce i dischi... anche passandogli driver in fase di installazione con la chiavetta :muro:
eppure c'ero riuscito! attualmente ho win7 su due dischi in raid0! :o
ora vorrei installare il s.o. su un ssd e lasciare il controller su raid per vedere i dischi vecchi, ma non c'è verso. :help:

Se il disco è in array raid ma non è usato da nessun volume logico è normale che tu non lo veda. Mi sa che ti tocca fare un JBOD ad un solo disco mettendo nell'array il solo disco SSD (ma non ho idea di quali siano gli eventuali cali prestazionali). Se hai un altro controller SATA3 sulla mobo ti consiglierei di collegare lì il SSD ;)

Franz.b
30-07-2014, 09:27
hum... il ssd ha un volume, ma si può essere una soluzione metterlo su altre porte, il controller è diviso in due blocchi da 4, ma devo provare, mi sa che le ricnosce tutte sotto il raid.

ma il problema è a monte: non viene riconosciuto nessun disco. nemmeno l'attuale raid-0 su cui è installato win7. :muro:
quindi se volessi formattare e reinstallare sugli stessi dischi, lasciano perdere l'ssd, sarei nella stessa situazione, eppure a dischi vuoti sono siuscito ad installare un anno fa! :wtf:

epimerasi
30-07-2014, 11:29
http://www.anandtech.com/show/8305/amd-kaveri-laptops-sighted
Portatili Kaveri in vista

Ce ne fosse uno con uno schermo decente...

carlottoIIx6
30-07-2014, 13:05
Ce ne fosse uno con uno schermo decente...

su un modello puoi scegliere di montare il full hd.

WarSide
30-07-2014, 13:08
Ragazzi io mi disiscrivo dal 3d, nel caso in cui qualcuno fosse interessato ad altre info/bench potete inviarmi un MP ;)

Buona prosecuzione!

george_p
30-07-2014, 13:50
Ragazzi io mi disiscrivo dal 3d, nel caso in cui qualcuno fosse interessato ad altre info/bench potete inviarmi un MP ;)

Buona prosecuzione!

Ok, Grazie :)

Athlon 64 3000+
31-07-2014, 08:57
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4656-toronto-avra-un-doppio-imc-ddr3-e-ddr4

Rumor su Toronto alias l'APU basata su Excavator che succederà a Berlin.

Snickers
31-07-2014, 09:50
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4656-toronto-avra-un-doppio-imc-ddr3-e-ddr4

Rumor su Toronto alias l'APU basata su Excavator che succederà a Berlin.
Questa news sembrerebbe quindi suggerire due cose:
1) Che alla fin fine un qualcosina lato desktop di Carrizo si vedrà
2) Che la iGPU (come già paventato da altri rumors) avrà una potenza pari a una 260/260x, appunto ancora non adatta al gaming full-HD (e di qui appunto il taglio dell'IMC DDR-4 per le versioni non server)

carlottoIIx6
31-07-2014, 10:15
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-ecco-il-developer-kit-per-gli-opteron-arm-a-64-bit/58244/1.html
notizia interessante in funzione della strateggia amd anche apu.

davo30
31-07-2014, 10:16
Questa news sembrerebbe quindi suggerire due cose:
1) Che alla fin fine un qualcosina lato desktop di Carrizo si vedrà
2) Che la iGPU (come già paventato da altri rumors) avrà una potenza pari a una 260/260x, appunto ancora non adatta al gaming full-HD (e di qui appunto il taglio dell'IMC DDR-4 per le versioni non server)

Speriamo ne esca anche una declinazione desktop come avvenuto con gli fx. Penso che essendo una apu server nom si fermeranno a 2 risicati moduli come con kadaveri, e magari riusciremo finalmente ad avere almeno un 3 moduli desktop. Poi della igpu frega poco, sinceramente è il punto su cui sono forti e dovrebbero sforzarsi di meno, oltre a non fregarmene niente visto che non la utilizzarei!

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

carlottoIIx6
31-07-2014, 10:31
Speriamo ne esca anche una declinazione desktop come avvenuto con gli fx. Penso che essendo una apu server nom si fermeranno a 2 risicati moduli come con kadaveri, e magari riusciremo finalmente ad avere almeno un 3 moduli desktop. Poi della igpu frega poco, sinceramente è il punto su cui sono forti e dovrebbero sforzarsi di meno, oltre a non fregarmene niente visto che non la utilizzarei!

Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4

di solito ai desktop finisce il silicio peggiore che non può essere usato lato sever. se l'igp non ti interessa dovresti reclamare degli fx.
kaveri onestamente è hsa.

carlottoIIx6
31-07-2014, 10:34
kadaveri è un nuovo modello? quando è uscito?...
frega poco a te, ma nella maggior parte dei casi basta e avanza a giocare degnamente e ad avere case grandi come console... tu non sei il mercato, tu sei un qualunque come me che fa parte del mercato, se non ti sta bene prendi altro... sempre ragionamenti "ad cazzum"

credo ahce amd abbia l'idea di non sovrappore i prodotti.
chi con un kaveri x6 prenderebbe un fx x6? comunque per me meglio diversificare l'offerta. in fondo uno prenderebbe un fx se vuole un sistema cpu e gpu puro.
cmq fino a dora amd ha diversificato, kaveri e richland sono per cho vuole sistemi all in one non troppo costosi. mentre gli fx per la fascia emdio alta con scehe video dalle r7 alle r9.
penso che con la pubblicità che amd ha fatto ad hsa, alla fine tutti lo vogliono senza perdere in core rispetto gli fx.

capitan_crasy
31-07-2014, 10:54
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/4656-toronto-avra-un-doppio-imc-ddr3-e-ddr4

Rumor su Toronto alias l'APU basata su Excavator che succederà a Berlin.

Analizzando SOLO il contenuto e non l'attendibilità non ha senso risparmiare sui consumi castrando volontariamente una funzione del controller RAM per la versione server!!!:rolleyes:
Anche perchè se non fai una piattaforma che possa montare le DDR4 ti risparmi il lavoro di disattivazione che francamente diventa una cosa senza senso!
Inoltre ci deve essere un motivo perchè AMD ha scelto di sviluppare il doppio anzi il triplo controller DDR3/DDR4/GDDR5...