View Full Version : Mozilla Firefox [thread ufficiale] + Guida completa
gabriello2501
Ieri ho ne ho scelte un paio
1. Download Manager (S3) avevo un download in carica ma mi si è interrotto e non è più ripartito. Ecco, questa cosa non mi piace.
2. IDA invece ho la versione portable e devo ancora provare
gabriello2501
15-11-2022, 08:53
gabriello2501
Ieri ho ne ho scelte un paio
1. Download Manager (S3) avevo un download in carica ma mi si è interrotto e non è più ripartito. Ecco, questa cosa non mi piace.
infatti le estensioni non mi sono mai piaciute
2. IDA invece ho la versione portable e devo ancora provare
molto buono, secondo me, peccato che l'interfaccia usi un font poco adatto e troppo piccolo.
comunque si integra abbastanza bene con Firefox, grazie all'estensione, ma non so con una portable se funziona la connessione tra i due.
della stessa "azienda" di internet download accelerator esiste anche Download Master http://download.downloadmaster.ru/dm/dmaster.exe
è esattamente uguale anche di interfaccia, ma è gratuito e non è multilingua (solo inglese).
sinceramente non ho mai capito perchè fanno due programmi sostanzialmente uguali.
Cosa usate come download manager? Che sia in grado di spezzettare e recuperare scaricamenti interrotti, ecc...
Io utilizzo Jdownloader, ma non è integrato in Firefox.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2155982
gabriello2501
15-11-2022, 12:37
Io utilizzo Jdownloader, ma non è integrato in Firefox.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2155982
Jdownloader lo uso pure io, ma non nel quotidiano con Firefox, troppo pesante, richiede Java, insomma si, è un download manager però di un'altra categoria.
Comunque c'è anche l'estensione per aggiungere la voce a Firefox, ma non l'ho mai provata
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/download-with-jdownloader/
happysurf
15-11-2022, 13:34
Cosa usate come download manager? Che sia in grado di spezzettare e recuperare scaricamenti interrotti, ecc...
Il migliore come estensione è Multithreaded Download Manager. (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/multithreaded-download-manager/)
qui torniamo al punto da cui avevo iniziato, per questo mi sono creato una cartella che uso per tutti i segnalibri (esclusa barra ovviamente)
Come hai creato questa cartella?
gabriello2501
15-11-2022, 17:57
Come hai creato questa cartella?
come si crea qualunque cartella dentro e fuori i segnalibri, tasto destro aggiungi cartella :D
Potresti essere più specifico? Ho provato clic destro sia dentro i segnalibri, in varie punti, sia nelle barre, e non mi compare mai AGGIUNGI CARTELLA.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-11-2022, 18:14
Potresti essere più specifico? Ho provato clic destro sia dentro i segnalibri, in varie punti, sia nelle barre, e non mi compare mai AGGIUNGI CARTELLA.
Hai una versione stravecchia, obsoleta se vogliamo dire così, di Firefox. Penso che qui nessuno si ricorda esattamente le differenze con le nuove.
Ad ogni modo dovresti avere un gestione segnalibri, operando in quella finestra dovresti poter fare tutto, compreso creazione di nuove cartelle.
gabriello2501
16-11-2022, 08:43
Potresti essere più specifico? Ho provato clic destro sia dentro i segnalibri, in varie punti, sia nelle barre, e non mi compare mai AGGIUNGI CARTELLA.
A parte che il consiglio è sempre quello di aggiornare, perchè tenere una versione così vecchia...
ad ogni modo su Firefox 56.0.2, io vedo il comando sulla barra dei preferiti (nuova cartella"
https://i.postimg.cc/rwgSRnVs/5602.png
qual'è il miglior gestore di schede per firefox?
grazie
nessuno usa questo tipo di addon?
grazie
gabriello2501
16-11-2022, 10:42
nessuno usa questo tipo di addon?
grazie
non so cosa devi fare con le tab, quindi non saprei proprio cosa suggerirti... però posso chiederti:
1) hai provato a cercare alternative su https://addons.mozilla.org/
2) hai visto questo? https://github.com/onemen/TabMixPlus
kollaps76
16-11-2022, 12:24
Con l'aggiornamento 107.0 "l'ultimo segnalibro" viene nascosto mentre prima espandeva la barra dei segnalibri in basso e proseguiva (due, tre barre etc.). Come posso ripristinare la barra che per me era utile?
questa è la modifica che da anni uso in userChrome ed ha sempre funzionato:
#PersonalToolbar {
--multirow-bmb-n-rows: 3; /* Control how many rows are shown before scrolling */
--multirow-bmb-row-margin: 2px; /* Control how much spacing is between rows */
max-height: none !important; }
#PlacesToolbar > hbox {
display: block !important;
width: 100vw !important; }
#PlacesToolbarItems{
display: flex !important;
flex-wrap: wrap !important;
/* --uc-bm-padding is defined in autohide_bookmarks_toolbar.css */
max-height: calc(var(--multirow-bmb-n-rows) * (5px + 1em + (2 * (var(--multirow-bmb-row-margin) + var(--uc-bm-padding,2px))))) !important;
overflow-y:auto !important;
scrollbar-color: var(--lwt-accent-color) var(--toolbar-bgcolor) !important;
scrollbar-width: thin !important; }
/* Hide the all-bookmarks button */
#PlacesChevron {
display: none !important; }
/* Add some spacing between rows */
#PlacesToolbarItems > .bookmark-item {
margin: var(--multirow-bmb-row-margin) 3px !important; }
non so cosa devi fare con le tab, quindi non saprei proprio cosa suggerirti... però posso chiederti:
1) hai provato a cercare alternative su https://addons.mozilla.org/
2) hai visto questo? https://github.com/onemen/TabMixPlus
serve per mettere in ordine molte schede aperte nel modo più veloce possibile
grazie
webmagic
16-11-2022, 15:22
Affiancare due tab in verticale non è più possibile? Tempo fa usavo un'estensione, molto comoda per confrontare i contenuti, non ricordo il nome, ma l'avevo tolta perché non funzionava più il nuovo motore delle estensioni.
happysurf
16-11-2022, 18:07
Affiancare due tab in verticale non è più possibile? Tempo fa usavo un'estensione, molto comoda per confrontare i contenuti, non ricordo il nome, ma l'avevo tolta perché non funzionava più il nuovo motore delle estensioni.
Prova Open in Sidebar (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/open_in_sidebar/?utm_content=addons-manager-reviews-link&utm_medium=firefox-browser&utm_source=firefox-browser).
webmagic
17-11-2022, 13:02
Prova Open in Sidebar (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/open_in_sidebar/?utm_content=addons-manager-reviews-link&utm_medium=firefox-browser&utm_source=firefox-browser).
Quindi si può solo forzare la sidebar a mostrare contenuti web, tra l'altro di sidebar ne puoi mostrare una per volta, quindi o segnalibri o cronologia o la scheda che vuoi confrontare. Peccato, prima era uno strumento veramente potente, ma in generale molte delle estensioni prima avevano una marcia in più. :p
Trotto@81
17-11-2022, 13:34
Adoro le cose che non sono arrivate con la versione 107.
gabriello2501
17-11-2022, 14:54
Adoro le cose che non sono arrivate con la versione 107.
https://media.tenor.com/lFrdYszzcksAAAAd/jadore-gntl.gif
happysurf
17-11-2022, 14:54
Quindi si può solo forzare la sidebar a mostrare contenuti web, tra l'altro di sidebar ne puoi mostrare una per volta, quindi o segnalibri o cronologia o la scheda che vuoi confrontare. Peccato, prima era uno strumento veramente potente, ma in generale molte delle estensioni prima avevano una marcia in più. :p
Purtroppo è così... ma per chi non ha grandi pretese può andare.
frankdan
17-11-2022, 16:35
Affiancare due tab in verticale non è più possibile? Tempo fa usavo un'estensione, molto comoda per confrontare i contenuti, non ricordo il nome, ma l'avevo tolta perché non funzionava più il nuovo motore delle estensioni.
Ciao.
Ma tu operi su sistemi Windows?
Se vuoi un consiglio, ti dico che (sempre che non sia io ad aver capito male) se hai bisogno di confrontare contenuti,ti conviene aprire più finestre di Firefox e sfruttare le opzioni di affiancamento che Windows offre.Tali opzioni in Windows 11 sono state migliorate ed è possibile affiancare addirittura fino a 4 finestre in contemporanea nella stessa schermata.Sinceramente non vedo necessità di usare estensioni di alcun tipo per l'esigenza che hai descritto...
gabriello2501
17-11-2022, 17:12
Ciao.
Ma tu operi su sistemi Windows?
Se vuoi un consiglio, ti dico che (sempre che non sia io ad aver capito male) se hai bisogno di confrontare contenuti,ti conviene aprire più finestre di Firefox e sfruttare le opzioni di affiancamento che Windows offre.
Snap your windows :kiss:
https://support.microsoft.com/en-us/windows/snap-your-windows-885a9b1e-a983-a3b1-16cd-c531795e6241
webmagic
17-11-2022, 17:23
Ciao.
Ma tu operi su sistemi Windows?
Se vuoi un consiglio, ti dico che (sempre che non sia io ad aver capito male) se hai bisogno di confrontare contenuti,ti conviene aprire più finestre di Firefox e sfruttare le opzioni di affiancamento che Windows offre.Tali opzioni in Windows 11 sono state migliorate ed è possibile affiancare addirittura fino a 4 finestre in contemporanea nella stessa schermata.Sinceramente non vedo necessità di usare estensioni di alcun tipo per l'esigenza che hai descritto...
Si, è il metodo che uso adesso. Tasto destro sulla tab e faccio sposta scheda > sposta in una nuova finestra e poi le affianco con le scorciatoie da tastiera di Windows. Se non ci sono altri metodi più veloci, continuo con questo :D
serve per mettere in ordine molte schede aperte nel modo più veloce possibile
grazie
con tab mix plus potrei risolvere, non è facile installarlo ?
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-11-2022, 07:16
Mozilla in buona salute economica, dopo i tanti dubbi e risultati negativi degli anni scorsi.
Resta ancora fortemente dipendente dai finanziamenti dei motori di ricerca con Google che continua ad essere l'ancora di salvezza per così dire. Ma arrivano tanti soldi anche da altri settori e questo porta a ben sperare.
"Mozilla increased revenue significantly in 2021"
https://www.ghacks.net/2022/11/18/mozilla-increased-revenue-significantly-in-2021/
frankdan
18-11-2022, 20:13
Ciao Nico
Meno male,hai postato una buona notizia.
Scusa la domanda da ignorante quasi totale: nel rendiconto finanziario che hai linkato le cifre si intendono in milioni di $, giusto?
I dati del 2021 li pubblicano solo a fine 2022?
SEGNALIBRI
Attivare barra segnalibri, clic destro "Nuova cartella...", darli un nome, clic sinistro e con la freccia / puntatore dentro lista (vuota) clic destro "Nuovo segnalibro...". Finito il lavoro, menu classico (tre barre) di Firefox, personalizza, si sposta la cartella creata nella barra indirizzi e si chiude la Barra segnalibri.
Trotto@81
18-11-2022, 20:21
Ciao Nico
Meno male,hai postato una buona notizia.
Scusa la domanda da ignorante quasi totale: nel rendiconto finanziario che hai linkato le cifre si intendono in milioni di $, giusto?
Sì!
frankdan
18-11-2022, 20:39
Sì!
Grazie per la conferma.
Sinceramente non ho mai capito perché,ormai quasi 15 anni fa, Google e Mozilla Firefox scelsero di separare le proprie strade.Insomma,all'epoca,le due persone giuridiche andavano d'amore e d'accordo...E come molti di noi forse ricordano, Mozilla Firefox era addirittura il browser incluso nel Google Pack...
Boh...
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2022, 07:03
Grazie per la conferma.
Sinceramente non ho mai capito perché,ormai quasi 15 anni fa, Google e Mozilla Firefox scelsero di separare le proprie strade.Insomma,all'epoca,le due persone giuridiche andavano d'amore e d'accordo...E come molti di noi forse ricordano, Mozilla Firefox era addirittura il browser incluso nel Google Pack...
Boh...
Fu Google che andò per la sua strada. Acquistò Android e ne fece il suo sistema operativo per dispositivi mobili, poi serviva un browser e creò il suo browser (Chrome) perché intuì che doveva fare tutto da se per farlo come voleva lei per lei, e poi è stato quello che è stato.
https://i.postimg.cc/253T8jSk/tab.jpg (https://postimg.cc/06R7VsSF)
cosa devo fare?
Ciao a tutti, in un pc mi trovo nella condizione descritta in questo post: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48018007&postcount=6081
Il sistema operativo è Win11, ho provato a reinstallare firefox da zero, eliminando anche le chiavi di registro, ma senza risultato. Firefox legge un'informazione di sistema e si collega a quell'indirizzo server che vorrei eliminare, ma non sono risuscito a trovare l'impostazione in windows da modificare, e neanche a trovare nel registro le informazioni relative.
Qualche consiglio?
Il sistema operativo è Win11, ho provato a reinstallare firefox da zero, eliminando anche le chiavi di registro,
Nel registro non ci sono informazioni particolari.
Se vuoi "azzerare" firefox, devi cancellare il profilo, che trovi su %appdata%\Mozilla\Firefox .
C'è una funzione apposita che ti permette di resettare il profilo in modo facile.
Se vai nella pagina about:support trovi il pulsante "Ripristina firefox" che puoi usare per resettare il profilo.
Ovviamente perderai tutte le informazioni che eventualmente hai come segnalibri, cronologia, password salvate, cookies, ecc..
Nel registro non ci sono informazioni particolari.
Se vuoi "azzerare" firefox, devi cancellare il profilo, che trovi su %appdata%\Mozilla\Firefox .
Sì, intendevo che sono ripartito da zero, con una nuova installazione e un nuovo profilo. Sembra però che firefox dipenda una impostazione del sistema e attua sempre una connessione a quel server. Vorrei eliminare quella impostazione.
gabriello2501
23-11-2022, 07:58
Sì, intendevo che sono ripartito da zero, con una nuova installazione e un nuovo profilo. Sembra però che firefox dipenda una impostazione del sistema e attua sempre una connessione a quel server. Vorrei eliminare quella impostazione.
prova una portable
prova una portable
Non risolverebbe il problema, si dovrebbe scoprire cosa firefox va a leggere nel sistema per connettersi a quel server, ma non riesco e anche le ricerche in rete che ho cercato di fare (non saprei cosa cercare...) non mi hanno aiutato.
Lo fa solo Firefox o anche altri browser?
Se lo fa solo Firefox è qualcosa che deve essere in qualche cartella/programma/chiave, se lo fa in generale come connessione predefinita hai provato a guardare nelle proprietà della rete, al protocollo TCP?
Al limite puoi provare anche a fare un reset della rete a windows.
gabriello2501
23-11-2022, 08:51
Non risolverebbe il problema, si dovrebbe scoprire cosa firefox va a leggere nel sistema per connettersi a quel server, ma non riesco e anche le ricerche in rete che ho cercato di fare (non saprei cosa cercare...) non mi hanno aiutato.
intanto prova una portable, poi se funziona prova a importare il profilo della portable nel profilo installato.
uff
mai escludere niente a prescindere, bisogna andare per esclusioni totali.
kollaps76
23-11-2022, 17:51
L'aggiornamento di Firefox v.107 corrompe il trick nell' userChrome.css che aumenta automatiamente i segnalibri su più righe in modo da eliminare l'utilizzo del menù a tendina/cascata.
Dopo varie prove sono tornato v.106.0.5.
Come potrei risolvere?
Grazie.
gabriello2501
23-11-2022, 18:05
L'aggiornamento di Firefox v.107 corrompe il trick nell' userChrome.css
eh già, anche Aris aveva aggiornato il suo CustomCSSforFx alla 4.2.3 per Firefox 107 :) https://github.com/Aris-t2/CustomCSSforFx/releases
giovanni69
23-11-2022, 18:13
Sì, intendevo che sono ripartito da zero, con una nuova installazione e un nuovo profilo. Sembra però che firefox dipenda una impostazione del sistema e attua sempre una connessione a quel server. Vorrei eliminare quella impostazione.
E provando con Revo Uninstaller Pro?
kollaps76
23-11-2022, 18:20
eh già, anche Aris aveva aggiornato il suo CustomCSSforFx alla 4.2.3 per Firefox 107 :) https://github.com/Aris-t2/CustomCSSforFx/releases
Ero fossilizzato nella lettura dei post di MrOtherGuy senza trovare soluzione...
Provo subito grazie mille! :cincin:
EDIT:
Funziona, grazie mille per l'aiuto.
per chi fosse interessato (dubito ma cerco di rendermi utile nel mio piccolo):
Ho scaricato il pacchetto custom_css_for_fx_v4.2.4v5.zip ed ho utilizzato "bookmarks_toolbar_multiple_lines.css" adattandolo al mio CSS.
Grazie infinite.
Al posto di entrare in about:config è possibile avere un più veloce tasto CARICARE IMMAGINI / NON CARICARE IMMAGINI? Che corrisponderebbe alla voce permissions.default.image in about:config.
Oltre a CONFIG cosa si puù scrivere dopo about:? Alcune parole le conosco ma magari non tutte.
gabriello2501
24-11-2022, 14:16
Oltre a CONFIG cosa si puù scrivere dopo about:? Alcune parole le conosco ma magari non tutte.
about:about :D
Al posto di entrare in about:config è possibile avere un più veloce tasto CARICARE IMMAGINI / NON CARICARE IMMAGINI? Che corrisponderebbe alla voce permissions.default.image in about:config.
Oltre a CONFIG cosa si puù scrivere dopo about:? Alcune parole le conosco ma magari non tutte.
Puoi usare l'estensione Image block X: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/image-block-x/?utm_source=addons.mozilla.org&utm_medium=referral&utm_content=search
Qui trovi la lista delle pagine about: https://www.webnots.com/list-of-firefox-about-pages/
gabriello2501
24-11-2022, 16:21
Qui trovi la lista delle pagine about: https://www.webnots.com/list-of-firefox-about-pages/
cos'è che non ti piace di about:about? :Prrr:
ma poi sta portable l'abbiamo provata oppure no?
Al posto di entrare in about:config è possibile avere un più veloce tasto CARICARE IMMAGINI / NON CARICARE IMMAGINI? Che corrisponderebbe alla voce permissions.default.image in about:config.
Oltre a CONFIG cosa si puù scrivere dopo about:? Alcune parole le conosco ma magari non tutte.
se usi ublock, ha già il bottone apposito.
cos'è che non ti piace di about:about? Ho linkato una pagina con un minimo di descrizione dei comandi.
ma poi sta portable l'abbiamo provata oppure no? Ho fatto di meglio... Format!
gabriello2501
25-11-2022, 08:08
Ho linkato una pagina con un minimo di descrizione dei comandi.
hai vinto!
Ho fatto di meglio... Format!
qui hai proprio stravinto, senza alcun dubbio la soluzione migliore. sempre.
qui hai proprio stravinto, senza alcun dubbio la soluzione migliore. sempre.
:D
Preferirei Image Block (X o non X) rispetto a UBlock perchè è solo per le immagini.
Di Image Block servirebbe la versione 3.0 (quella nominata nella relativa pagina ma poi si scarica la 5.0) oppure la 4.0.
Di Image Block X nomina la 0.5 (che non va) ma non nomina quale potrebbe funzionare su Gecko.
Mi metto a cercare, se qualcuno le trovasse prima di me scriva il link, grazie.
Preferirei Image Block (X o non X) rispetto a UBlock perchè è solo per le immagini.
Di Image Block servirebbe la versione 3.0 (quella nominata nella relativa pagina ma poi si scarica la 5.0) oppure la 4.0.
Di Image Block X nomina la 0.5 (che non va) ma non nomina quale potrebbe funzionare su Gecko.
Mi metto a cercare, se qualcuno le trovasse prima di me scriva il link, grazie.
Probabile dipenda dal tipo di pagine in rete visitate, a me non funziona image block e invece mi funziona image block X.
Preferirei Image Block (X o non X) rispetto a UBlock perchè è solo per le immagini.
Di Image Block servirebbe la versione 3.0 (quella nominata nella relativa pagina ma poi si scarica la 5.0) oppure la 4.0.
Di Image Block X nomina la 0.5 (che non va) ma non nomina quale potrebbe funzionare su Gecko.
Mi metto a cercare, se qualcuno le trovasse prima di me scriva il link, grazie.
con ublock in modalità avanzata mi sa che puoi bloccare solo le immagini
Preferisco Image Block perchè se è ha solo la funzione di bloccare le immagini significa che è un'estensione più leggera da caricare; lo so che al pc non gli cambia nulla ma io sono pignolo e ho un computer sempre reattivo (al lavoro è uno schifo).
Probabile dipenda dal tipo di pagine in rete visitate, a me non funziona image block e invece mi funziona image block X.
Ho provato alcune versioni e non si installano: o appare un errore generico oppure una scritta tipo "la 52 non è supportata".
Preferisco Image Block perchè se è ha solo la funzione di bloccare le immagini significa che è un'estensione più leggera da caricare; lo so che al pc non gli cambia nulla ma io sono pignolo e ho un computer sempre reattivo (al lavoro è uno schifo).
sei sicuro che ublock senza nessun filtro e solo con le immagini disattivate sia più pesante di image block?
tra l'altro con ublock puoi eliminare anche script e frames e a quel punto velocizzi di molto, certo c'è il rischio di non visualizzare più bene le pagine
frankdan
27-11-2022, 16:49
Buonasera cari utenti del thread.
Su Firefox 107 installato su Windows 7 ho il problema che il sito notizie.it (e solo quel sito) mi viene visualizzato con caratteri sfocati e quasi illegibili.Stesso problema con una installazione pulita di Firefox portable.Con altri browsers (Edge,Chrome) invece,nessun problema.
Ho provato a smanettare un po' con le opzioni "Carattere" e "Cleartype" dal pannello di controllo di Windows Seven, ma non ho risolto il problema.
Suggerimenti o consigli ?
gabriello2501
27-11-2022, 17:12
Buonasera cari utenti del thread.
Su Firefox 107 installato su Windows 7
ok chiamalo Sette, in italiano, è un numero, lo pronunci in lingua madre. :D
windows 3.1 lo chiameresti three dot one? non credo :)
ho il problema che il sito notizie.it (e solo quel sito) mi viene visualizzato con caratteri sfocati e quasi illegibili.
a parte che il Windows Sette è ormai fuori produzione :D ma... non è che si tratta di questo bug?
gfx.font_rendering.cleartype_params.force_gdi_classic_for_families
frankdan
27-11-2022, 17:22
Ciao gabriello !
Grazie anzitutto per la celere risposta e per le preziose informazioni che hai condiviso.
Non so dirti se si tratta di quel bug.Potrebbe essere.Voialtri assidui frequentatori di questo thread siete più esperti di me in merito a come Firefox è stato programmato e realizzato.Io mi limito ad usarlo, non ho mai approfondito il lato programmazione.
Ammesso si tratti del bug che hai menzionato, cosa poteri fare per verificare? Cancellare o modificare una stringa ma...dove di preciso ? Guidami un po' tu :)
Comunque grazie in anticipo, sei stato molto gentile.
frankdan
27-11-2022, 17:29
@gabriello: forse intendi dire che la soluzione potrebbe essere questa:
Thanks for the huge screenshot. Could you reset this preference:
(1) In a new tab, type or paste about:config in the address bar and press Enter/Return. Click the button promising to be careful.
(2) In the search box above the list, type or paste font_r and pause while the list is filtered
(3) Right-click the gfx.font_rendering.cleartype_params.rendering_mode preference and choose Reset (the last option)
You probably need to exit and start Firefox back up again to see any difference.
Here's my understanding of what the numbers do:
// -1 or 0 = use default for font & size;
// 4 = Natural;
// 5 = Natural Symmetric
=> Sub-pixel anti-aliasing/positioning
// 1 = aliased;
// 2 = GDI Classic;
=> GDI emulation (whole pixel rendering)
// 3 = GDI Natural Widths;
=> GDI emulation with natural widths (?)
Read this answer in context 👍 0
Dammene conferma,aspetto una tua risposta ;)
_Alessio_
28-11-2022, 13:02
Buongiorno,
su Win10 da mesi noto che Firefox nella modalità incognito cancella le foto :doh: dalla cartella download alla chiusura di Firefox.
Nelle impostazioni questa "funzione" non ha voci a riguardo.
Si può togliere questa funzione? :rolleyes:
quali sono gli addon indispensabili per firefox?
grazie
quali sono gli addon indispensabili per firefox?
grazie
Sono quelli che servono a te.
Penso però che ublock origin per bloccare la pubblicità possa servire a tutti.
Anche un'estensione per tradurre le pagine può essere utile a tutti, sul pc ho ImTranslator.
Buongiorno,
su Win10 da mesi noto che Firefox nella modalità incognito cancella le foto :doh: dalla cartella download alla chiusura di Firefox.
Nelle impostazioni questa "funzione" non ha voci a riguardo.
Si può togliere questa funzione? :rolleyes:
Penso che in modalità anonima, firefox elimina solo lo storico, la cronologia, ecc. ma non elimina i file che sono stati memorizzati/salvati su disco. Non so perché a te li elimina, a meno che tu non li abbia salvati in una cartella temporanea e non nella cartella di download.
qual'è il miglior gestore di segnalibri , visto che devo mettere in ordine le 1000 schede aperte?:muro:
tomahawk
29-11-2022, 19:35
https://connect.mozilla.org/t5/discussions/stop-saving-pdfs-to-downloads-when-viewing-in-firefox/td-p/10225
Apri about:config e imposta su TRUE la voce browser.download.start_downloads_in_tmp_dir
EDIT: ho visto ora che ti ha già risposto gabriello2501
Grazie mille. Suggerirei di metterlo nella guida...
Quindi facendo così, funziona come in passato e scarica i pdf che voglio solo aprire nei file temporanei, come fa Chrome, giusto?
E per eliminarli, ci pensa la pulizia di Windows? O il browser stesso dopo tot giorni elimina i file temporanei?
Arrivato stamani l'aggiornamento alla versione 107.0.1
https://www.mozilla.org/en-US/firefox/107.0.1/releasenotes/
Vi consiglio di tenere d'occhio la cronologia futura così da sapere con largo anticipo quando usciranno le nuove versioni:
https://en.wikipedia.org/wiki/Firefox_version_history
gabriello2501
03-12-2022, 09:45
Vi consiglio di tenere d'occhio la cronologia futura così da sapere con largo anticipo quando usciranno le nuove versioni:
https://en.wikipedia.org/wiki/Firefox_version_history
anche qui
https://wiki.mozilla.org/Release_Management/Calendar
:read:
Be' non è che c'è da farsi venire l'ansia da aggiornamento... quando arriva arriva...
gabriello2501
03-12-2022, 10:05
Be' non è che c'è da farsi venire l'ansia da aggiornamento... quando arriva arriva...
https://www.youtube.com/watch?v=8Ue2pUT98XU
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2022, 14:41
Be' non è che c'è da farsi venire l'ansia da aggiornamento... quando arriva arriva...
In realtà il motto dovrebbe essere quello di Debian e pochi altri:
Arriva solo quando è pronta :read:
Invece, Mozilla compresa, pongono un calendario da rispettare e rilasciano anche se si tratta di build non sufficientemente testale ed il giorno dopo arriva la prima di innumerevoli patch per correzione bug. :doh:
webmagic
03-12-2022, 17:53
https://i.imgur.com/ycdsCwh.jpeg
Facciamo a occhio che è meglio!
PS: attendiamo con ansia la versione 112 :asd:
Ho notato problemi nell'uso con alcuni siti di shopping online. Sia nel login che durante la navigazione. Ho l'ultima versione aggiornata. Anche avviando in ''modalita' risoluzione problemi'' (componenti disattivati), non risolve affatto.
Esempio:
https://bauinvest.su/it/come-ripristinare-le-sessioni-di-firefox-se/
Stavo riguardandomi le informazioni per recuperare una sessione precedente dato che mi è capitato in passato di aver aperto una finestra anonima e di chiudere per sbaglio quella principale, col risultato di perdere tutte le schede aperte (per fortuna ho le varie portable vecchie di ogni versione e posso recuperare il profilo da lì con le varie schede aperte).
Comunque le guide che trovo parlano di un file sessionstore.jsonlz4 e di una cartella sessionstore-backups. La cartella ce l'ho ma quel file no, quindi o hanno cambiato qualcosa e c'è comunque qualcosa che non quadra.
Nella cartella ho:
previous.jsonlz4
recovery.baklz4
recovery.jsonlz4
upgrade.jsonlz4-"numero"
upgrade.jsonlz4-"numero"
upgrade.jsonlz4-"numero"
Altro in giro che abbia attinenza ho un file chiamato sessionCheckpoints.json che è nella directory del profilo.
Abbiamo una procedura per recuperare una sessione precedente?
_Alessio_
05-12-2022, 17:57
Non so perché a te li elimina, a meno che tu non li abbia salvati in una cartella temporanea e non nella cartella di download.
Li salva proprio nella cartella download.
Succede SOLO con gmail. Appena chiudo FF anonimo, il file salvato sparisce. Successo più volte.
Tanto che vado di taglia e metto il file salvato in un'altra cartella.
Là rimane. :)
Controllerò le impostazioni di gmail. :confused:
Consigli su come compattare webappsstore.sqlite e places.sqlite?
Consigli su come compattare webappsstore.sqlite e places.sqlite?
Ciao, vuoi risparmiare spazio su disco? Puoi comprimere i file tramite windows: clic destro proprietà, scheda generale, avanzate, comprimi.
Puoi comprimere tutta la cartella del profilo o solo i file che desideri. Comprimendo il profilo sono passato da 500 mega a circa la metà.
gabriello2501
09-12-2022, 16:55
per compattare segnalo anche l'utility :D
https://github.com/IridiumIO/CompactGUI
Ciao, vuoi risparmiare spazio su disco? Puoi comprimere i file tramite windows: clic destro proprietà, scheda generale, avanzate, comprimi.
Puoi comprimere tutta la cartella del profilo o solo i file che desideri. Comprimendo il profilo sono passato da 500 mega a circa la metà.
Più che altro, svuotare il ciarpame vecchio...
DOC-BROWN
09-12-2022, 20:00
problema grave .... qualcuno usa la MAIL di libero.it ?
forse da quando ho aggiornato FF alla 107.0.1 (credo )...
NON mi fa piu cancellare le mail e uscire dalla casella !
PS provato con Chrome e tutto ok, quindi problema di FF come risolvo ?
provato a disattivare U-Block origin ma nulla !
@ doc-brown
provato adesso e Libero.it mi funziona perfettamente, cancellato una mail (inwind.it ma sempre su libero si entra), svuotato cestino, uscito. FF 107.0.1, ublock e un mare di estensioni attive.
Tempo fa non riuscivo ad entrarci invece, poi è tornato a posto.
Ho notato problemi nell'uso con alcuni siti di shopping online. Sia nel login che durante la navigazione. Ho l'ultima versione aggiornata. Anche avviando in ''modalita' risoluzione problemi'' (componenti disattivati), non risolve affatto.
Mi dite pure se la sezione PRIVACY E SICUREZZA e' aggiornata e come va impostata?
DOC-BROWN
10-12-2022, 13:27
@ doc-brown
provato adesso e Libero.it mi funziona perfettamente, cancellato una mail (inwind.it ma sempre su libero si entra), svuotato cestino, uscito. FF 107.0.1, ublock e un mare di estensioni attive.
Tempo fa non riuscivo ad entrarci invece, poi è tornato a posto.
quindi a te va LIBERO MAIL .... a me va solo usando chrome come browser ....
bella grana, cosa potrei fare , qualcuno ha qualche idea ?
Trotto@81
10-12-2022, 13:41
Cancella cache ed i cookies di libero.
DOC-BROWN
10-12-2022, 13:54
Cancella cache ed i cookies di libero.
cavoli vero non ci avevo pensato ! mi ricordi come devo fare ? grazieee
Trotto@81
10-12-2022, 15:17
Trovi tutto documentato in rete. ;)
DOC-BROWN
10-12-2022, 15:26
Trovi tutto documentato in rete. ;)
ho cercato ma trovato solo per i cockie ma per la cache non trovo !
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-12-2022, 15:43
ho cercato ma trovato solo per i cockie ma per la cache non trovo !
Ti sarai sforzato veramente tanto, attento all'ernia quando fai di questi sforzi :)
Aperto google, inserito questa stringa
cancellare cache firefox
Primo risultato mostrato:
https://support.mozilla.org/it/kb/Come%20cancellare%20il%20contenuto%20della%20cache
Ripeto attento a non esagerare con gli sforzi. :D
DOC-BROWN
10-12-2022, 16:13
Ti sarai sforzato veramente tanto, attento all'ernia quando fai di questi sforzi :)
Aperto google, inserito questa stringa
cancellare cache firefox
Primo risultato mostrato:
https://support.mozilla.org/it/kb/Come%20cancellare%20il%20contenuto%20della%20cache
Ripeto attento a non esagerare con gli sforzi. :D
che ti devo dire questa pagina non avevo trovata !
ma con cosa si perdono le user e le pass (da rifare ! ) per TUTTI i siti
e forum, cancellando i cookie o la cache ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-12-2022, 16:29
che ti devo dire questa pagina non avevo trovata !
ma con cosa si perdono le user e le pass (da rifare ! ) per TUTTI i siti
e forum, cancellando i cookie o la cache ?
Le credenziali (username e password) dei siti non sono conservate nella cache e nemmeno nei cookie. La password salvate in Firefox le si cancella nella sezione Credenziali e Password (ma va? :) ) poco sotto la sezione "cookie e dati dei siti web".
Eliminando i cookie è possibile che ti verrà richiesto di re-inserire le credenziali dei siti, ma non vedo dove è il problema. Le rimetti e tutto si chiude così.
Eliminando la cache non succede letteralmente nulla per te, semplicemente Firefox dovrà riscaricare dai siti web delle cose invece di trovarsele già scaricate nella cache.
DOC-BROWN
11-12-2022, 10:55
Le credenziali (username e password) dei siti non sono conservate nella cache e nemmeno nei cookie. La password salvate in Firefox le si cancella nella sezione Credenziali e Password (ma va? :) ) poco sotto la sezione "cookie e dati dei siti web".
Eliminando i cookie è possibile che ti verrà richiesto di re-inserire le credenziali dei siti, ma non vedo dove è il problema. Le rimetti e tutto si chiude così.
Eliminando la cache non succede letteralmente nulla per te, semplicemente Firefox dovrà riscaricare dai siti web delle cose invece di trovarsele già scaricate nella cache.
perfetto !!! grazie :)
nulla su LIBERO MAIL malgrado ho cancellato i cookie che la cache ma NON funzioano i tasti cancella mail e "esci" .... che posso fare , qualche idea ?
perfetto !!! grazie :)
nulla su LIBERO MAIL malgrado ho cancellato i cookie che la cache ma NON funzioano i tasti cancella mail e "esci" .... che posso fare , qualche idea ?
La solita procedura, fai ripartire FF in modalità provvisoria (nessuna estensione) e vedi se va, allora le disabiliti una ad una finchè non trovi il colpevole.
Potresti aver disabilitato script o altra roba nelle opzioni di ff....?
salve, ho a che fare con la cronologia del firefox 102 (NO: non ci penso eventualmente ad aggiornarlo, per ritrovare una caratteristica che prima c'era :muro: o procedere alla moltiplicazione delle estensioni)
diciamo che è una cosa che mi è stata sulla pazienza per molto tempo, ovvero non c'è, nella 102, la possibilità di mettere a sinistra un menù, con scelta di visualizzazione, tipo per data, o per nome pagina, o un altro paio-3... per eliminare alcune pagine... NO, si deve perdere l'occhio alla pagina corrente\andare in alto\barra dei menù\cronologia\visualizza la cronologia :rolleyes:*
e fare su quello che si stava facendo *
ovvero siamo ovviamente alla tendenza all'eippolizzazione dell'interfaccia, finestre su finestre in panorama, come un effetto collaterale di funzioni modificate blandamente, tolte e rimesse, rimesse e tolte, e le versioni si impennano :rolleyes:
ma... SOPRATTUTTO, si ha a che fare con versioni che fanno diventare più lunghe certe azioni, e questo sarebbe aggiornamento... :muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-12-2022, 07:04
salve, ho a che fare con la cronologia del firefox 102 (NO: non ci penso eventualmente ad aggiornarlo, per ritrovare una caratteristica che prima c'era :muro: o procedere alla moltiplicazione delle estensioni)
diciamo che è una cosa che mi è stata sulla pazienza per molto tempo, ovvero non c'è, nella 102, la possibilità di mettere a sinistra un menù, con scelta di visualizzazione, per eliminare alcune pagine... NO, si deve perdere l'occhio alla pagina corrente\andare in alto\barra dei menù\cronologia\visualizza la cronologia :rolleyes:*
e fare su quello che si stava facendo *
ovvero siamo ovviamente alla tendenza all'eippolizzazione dell'interfaccia, finestre su finestre in panorama, come un effetto collaterale di blande funzioni tolte e rimesse, rimesse e tolte, e le versioni si impennano :rolleyes:
Permi contemporaneamente Ctrl+h.
Oppure F10, appare la vecchia barra dei menu, menu visualizza, barra laterale, cronologia.
gabriello2501
12-12-2022, 08:16
NO, si deve perdere l'occhio alla pagina corrente\andare in alto\barra dei menù\cronologia\visualizza la cronologia
in barra segnalibri: 2 click per me
https://i.postimg.cc/gJyw1tHn/2click.png
Permi contemporaneamente Ctrl+h.
Oppure F10, appare la vecchia barra dei menu, menu visualizza, barra laterale, cronologia.
Grazie mille, Nicodemo Timoteo Taddeo... ma non vorrei mettere mano alla tastiera... ho il pc vicino al letto e faccio meglio con una mano senza uscire la tastiera :D (comunque utile a sapersi)
perchè:
in barra segnalibri: 2 click per me
https://i.postimg.cc/gJyw1tHn/2click.png
(versione 102)... sulla barra dei tasti, all'estremità destra dove c'è il pulsante con dicitura "Apri menù applicazione" -tasto sx\Cronologia, ho solo le linee di menù:
- Schede chiuse di recente
- Finestre chiuse di recente
- Cancella la cronologia recente
gabriello2501
12-12-2022, 11:15
(versione 102)... sulla barra dei tasti, all'estremità destra dove c'è il pulsante con dicitura "Apri menù applicazione" -tasto sx\Cronologia, ho solo le linee di menù:
- Schede chiuse di recente
- Finestre chiuse di recente
- Cancella la cronologia recente
ovvio va personalizzato, come ho fatto io :D
(è [quasi] tutto spostabile, personalizzabile)
gabriello2501
12-12-2022, 16:16
Mozilla Firefox 108 è qui (per restare) :D
https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/108.0/
ancora non c'è un changelog ufficiale, ma le spifferate dicono:
Le mappe di importazione, che consentono ai siti Web di controllare il comportamento delle importazioni JavaScript, sono ora abilitate per impostazione predefinita.
Firefox ora supporta la corretta correzione del colore delle immagini contrassegnate con i profili ICCv4.
La scorciatoia da tastiera Maiusc+Esc ora apre Process Manager e fornisce un modo per identificare rapidamente i processi che consumano troppe risorse.
I processi utilizzati per le schede in background ora utilizzano la modalità di efficienza su Windows 11 per limitare l'utilizzo delle risorse.
Correzioni:
L'impostazione predefinita "Mostra solo nelle nuove schede" della barra dei segnalibri ora funziona correttamente anche con le nuove schede vuote. Come prima, puoi modificare il comportamento della barra dei segnalibri tramite il menu contestuale della barra degli strumenti.
Gestione migliorata dei caratteri non ASCII durante il salvataggio e la stampa di moduli PDF.
Firefox ora supporta l'API WebMIDI insieme a un nuovo meccanismo sperimentale per controllare l'accesso alle funzioni critiche
DOC-BROWN
12-12-2022, 16:46
La solita procedura, fai ripartire FF in modalità provvisoria (nessuna estensione) e vedi se va, allora le disabiliti una ad una finchè non trovi il colpevole.
Potresti aver disabilitato script o altra roba nelle opzioni di ff....?
no fatto nulla.... tranne appunto aggiornalo alla 107.0.1 ....
ma NON credo sia quello visto che ad altri non fa questo che fa a me , boh ???
Firefox è diventato sempre più inutilizzabile per via delle modifiche degli sviluppatori che sembra facciao apposta per limitare la personalizzazione e imporci i temi grafici che loro vogliono.
Ci risiamo! adotto il tema CSS consigliato da qualcuno qui sul forum qualche mese fa. Ora capita che le schede si comprimino in pochi pixel (quindi sono illeggibili) mentre quelle stickate vengono anch'esse di poco compresse ma appena leggibili. Se supero la decina di tab stickate tutto sparisce e posso muovermi tra le tab solo con ctrl+tab. C'è una soluzione? Ringrazio
gabriello2501
14-12-2022, 16:16
Firefox è diventato sempre più inutilizzabile per via delle modifiche degli sviluppatori che sembra facciao apposta per limitare la personalizzazione e imporci i temi grafici che loro vogliono.
mi dispiace che non usi CustomCSSforFx
mi dispiace che non usi CustomCSSforFxBeh credo sia simile, ovvero uso qualcosa tipo il https://github.com/black7375/Firefox-UI-Fix che mi era stato consigliato. Queste le prime righe tratte dal file UserChrome, magari si riesce a capire che tema è e dove l'ho scaricato?
@namespace xul "http://www.mozilla.org/keymaster/gatekeeper/there.is.only.xul";
@namespace html "http://www.w3.org/1999/xhtml";
/** Default Thme - Contrast ***************************************************/
/*= Lightmode - Color darker =================================================*/
:root[lwtheme-mozlightdark]:not([lwthemetextcolor="bright"]), /* Legacy */
:root[style*="--lwt-accent-color: rgb(240, 240, 244); --lwt-text-color: rgba(21, 20, 26);"] {
--lwt-accent-color: rgb(229, 229, 235) !important; /* Original: rgb(240, 240, 244) */
}
@media (-moz-os-version: windows-win10) {
:root[lwtheme-mozlightdark]:not([lwthemetextcolor="bright"]) #navigator-toolbox, /* Legacy */
:root[style*="--lwt-accent-color: rgb(240, 240, 244); --lwt-text-color: rgba(21, 20, 26);"] {
background-color: var(--lwt-accent-color) !important;
}
}
@supports -moz-bool-pref("layout.css.osx-font-smoothing.enabled") {
:root[lwtheme-mozlightdark]:not([lwthemetextcolor="bright"]) #navigator-toolbox, /* Legacy */
:root[style*="--lwt-accent-color: rgb(240, 240, 244); --lwt-text-color: rgba(21, 20, 26);"] {
background-color: var(--lwt-accent-color) !important;
}
}
/*= Darkmode - Color lighter =================================================*/
:root[lwtheme-mozlightdark][lwthemetextcolor="bright"], /* Legacy */
:root[style*="--lwt-accent-color: rgb(28, 27, 34); --lwt-text-color: rgba(251, 251, 254);"] {
--toolbar-bgcolor: rgba(43, 42, 51, 5) !important; /* Original: rgba(43, 42, 51, 1) */
}
/** Theme - Compatibility *****************************************************/
/*= Hotfix #98 ===============================================================*/
/* Hidden Tab Panel Padding */
#allTabsMenu-hiddenTabsView .all-tabs-item {
margin-inline: 8px;
border-radius: 4px;
}
/*= Remote Tabs Panel's Bottom Padding =======================================*/
#PanelUI-remotetabs #PanelUI-remotetabs-main {
margin-bottom: 6px;
}
/*= Identity Popup Icon Crop =================================================*/
.identity-popup-security-connection.identity-button {
padding-block: 1px !important;
}
/*= Zoom in button's plus icon horizontal rate ===============================*/
#customization-palette-container #zoom-in-button > .toolbarbutton-icon,
#customization-panel-container #zoom-in-button > .toolbarbutton-icon,
#widget-overflow-mainView #zoom-in-button > .toolbarbutton-icon {
padding-inline-start: 0px !important;
}
/*= Icon Fill Color ==========================================================*/
:root:-moz-lwtheme {
/* Auto create --lwt-toolbarbutton-icon-fill-attention, fix for nightly default theme
Default Color: rgb(0,97,224) -> rgb(0, 120, 215) for more light
Il primo (TileFox) preso da qui https://firefoxcss-store.github.io/ sembra essere il più sobrio e moderno.
Praticamente solo il file userChrome e nient'altro con questo al suo interno
:root {
--tab-border-radius: 0 !important;
--tab-block-margin: 0 !important;
}
:root[uidensity="compact"] {
--tab-min-height: 30px !important;
--tab-border-radius: 0 !important;
--tab-block-margin: 0 !important;
}
#tabbrowser-tabs:not([secondarytext-unsupported]) .tab-label-container {
height: initial !important;
}
C'è un modo per compattare in orizzontale le tab stickate?
Firefox è diventato sempre più inutilizzabile per via delle modifiche degli sviluppatori che sembra facciao apposta per limitare la personalizzazione e imporci i temi grafici che loro vogliono.
...
grazie per aver esplicitato la malafede di quei tizi dediti alla moltiplicazione delle versioni, tendenziose :rolleyes:
al che ci stanno: :muro:^n, :mad: ^n e :rolleyes: ^n
gabriello2501
15-12-2022, 09:01
Beh credo sia simile,
non c'è niente di simile, credimi
Ah sarà come dici, ma quello che uso ora, quello linkato 3 post più su funziona sempre allo stesso modo, ovvero inserendo le stringhe nel file UserChrome. Sai dirmi come compattare le tab stickage in orizzontale?
gabriello2501
16-12-2022, 14:02
il Firefox 108.0.1 eccolo qua, damme 'na mano a fammelo scaricà
movi la mano de qua e de là
https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/108.0.1/win64/it/
plugin per backup cronologia e pw
Qualcosa in grado di esportare e importare
Esiste qualcosa di valido?
Grazie in anticipo
gabriello2501
17-12-2022, 15:11
il Firefox 108.0.1 eccolo qua, damme 'na mano a fammelo scaricà
movi la mano de qua e de là
https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/108.0.1/win64/it/
Fixed
Fixes the default search engine being reset on upgrade for profiles which were previously copied from a different location.
forse hanno finalmente risolto il fastidioso reimpostamento del motore di ricerca :)
DOC-BROWN
18-12-2022, 13:58
aggiornamento problema con la posta di Libero.it ....
messa una vecchia versione di FF e ritornato tutto ok su libero, quei 2 tasti sono ritornati a funzionare .... poi il giorno dopo
ho provato a aggiornare FF alla 108.0.1 e ancora tutto bene per 1 gg .... poi ritornato a fare quella cosa su Libero !
sembra assurda sta cosa, ma cosa potrebbe essere , avete qualche idea ?
gabriello2501
18-12-2022, 14:09
aggiornamento problema con la posta di Libero.it ....
messa una vecchia versione di FF e ritornato tutto ok su libero, quei 2 tasti sono ritornati a funzionare .... poi il giorno dopo
ho provato a aggiornare FF alla 108.0.1 e ancora tutto bene per 1 gg .... poi ritornato a fare quella cosa su Libero !
sembra assurda sta cosa, ma cosa potrebbe essere , avete qualche idea ?
se non avevi problemi 1 giorno fa e non hai aggiornato il browser, direi che il problema può essere di
- un'estensione (ad esempio ublock origin che aggiorna le liste e quindi i filtri erano diversi da un giorno ad un altro)
- il sito stesso
-
DOC-BROWN
18-12-2022, 14:43
se non avevi problemi 1 giorno fa e non hai aggiornato il browser, direi che il problema può essere di
- un'estensione (ad esempio ublock origin che aggiorna le liste e quindi i filtri erano diversi da un giorno ad un altro)
- il sito stesso
-
provo a caricare una NUOVA lista di u-block origin ..... fatto ma non va !
Provato a disattivarlo e va',quindi il problema sembra sia proprio di ublock-origin ! Infatti se poi lo riattivo... i due tasti NON funzioano piu , sono questi due :
https://prnt.sc/IlKnpbZGQ8xF
Trotto@81
18-12-2022, 16:17
Da me Libero Mail funziona benissimo.
DOC-BROWN
19-12-2022, 09:47
Da me Libero Mail funziona benissimo.
bene ! il problema pare sia il MIO ublock origin ... provato a disintallarlo,
caricare altra "lista" ma nulla , non so piu che fare ?
giovanni69
19-12-2022, 10:17
Buongiorno a tutti,
ci sono problemi di profilo a disinstallare un Firefox standard 108.01 64 bit ed installare una versione ESR 102.6.0: ovvero mi ritrovo tutto perfettamente (a parte eventuali estensioni incompatibili/disattivate?
Trotto@81
19-12-2022, 12:02
bene ! il problema pare sia il MIO ublock origin ... provato a disintallarlo,
caricare altra "lista" ma nulla , non so piu che fare ?
Lo uso pure io, ma principalmente con le liste di noads.it.
gabriello2501
19-12-2022, 12:21
bene ! il problema pare sia il MIO ublock origin ... provato a disintallarlo,
caricare altra "lista" ma nulla , non so piu che fare ?
non c'è da disinstallare tutta l'estensione, ma disabilitare la semplice lista che provoca ciò
Buongiorno a tutti,
ci sono problemi di profilo a disinstallare un Firefox standard 108.01 64 bit ed installare una versione ESR 102.6.0: ovvero mi ritrovo tutto perfettamente (a parte eventuali estensioni incompatibili/disattivate?
sicuramente ti dirà profilo "superiore", ma basta avviare con il comando downgrade e fa tutto lui.
DOC-BROWN
19-12-2022, 13:08
non c'è da disinstallare tutta l'estensione, ma disabilitare la semplice lista che provoca ciò
Gabrielllo aiuto ..... nulla sono alla disperazione totale !
Provato a rimuovere ublock origin e poi a re-installarlo mettendo la lista
che mi avevi dato.... nulla continua a farlo , assurdo !!!!
Ma esiste tipo una "white list" per un singolo sito ? se si come si procede ?
dubbio: ma poi mi rimuove lo stesso le pubblicita' e i pop-up o poi
mi appare tutto se metto LIBERO in white list ?
C'è un sistema per togliere il tasto "puzzle" delle estensioni? è apparso con gli ultimi aggiornamenti ma non si riesce a togliere in nessuna maniera
gabriello2501
19-12-2022, 13:24
Gabrielllo aiuto ..... nulla sono alla disperazione totale !
Provato a rimuovere ublock origin e poi a re-installarlo mettendo la lista
che mi avevi dato.... nulla continua a farlo , assurdo !!!!
Ma esiste tipo una "white list" per un singolo sito ? se si come si procede ?
dubbio: ma poi mi rimuove lo stesso le pubblicita' e i pop-up o poi
mi appare tutto se metto LIBERO in white list ?
non serve disinstallare, devi togliere la spunta alla lista che fa casino.
ti metti lì e togli la spunta ad una lista, ricarichi e se è uguale passi alla prossima.
vedrai che prima o poi la trovi.
purtroppo non c'è l'opzione per disabilitare una lista per un determinato sito.
DOC-BROWN
19-12-2022, 13:54
non serve disinstallare, devi togliere la spunta alla lista che fa casino.
ti metti lì e togli la spunta ad una lista, ricarichi e se è uguale passi alla prossima.
vedrai che prima o poi la trovi.
purtroppo non c'è l'opzione per disabilitare una lista per un determinato sito.
interessante , ma quindi come devo fare per fare questa operazione ?
vado sulle impostazioni e poi ?
PS ma ogni volta poi devo chiudere e aprire FF ?
happysurf
19-12-2022, 16:59
C'è un sistema per togliere il tasto "puzzle" delle estensioni? è apparso con gli ultimi aggiornamenti ma non si riesce a togliere in nessuna maniera
Cerca nella configurazione la stringa extensions.unifiedExtensions.enabled, mettila su false e riavvia Firefox.
giovanni69
19-12-2022, 22:02
sicuramente ti dirà profilo "superiore", ma basta avviare con il comando downgrade e fa tutto lui.
Non ho capito :
- a che punto dovrebbe dirmi' "superiore"
- che cosa vorrebbe dire avviare con il comando downgrade?
Avrei intenzione di disinstallare FF standard 108.01 64 bit e reinstallare ESR 102.6.0, non sovrascrivere il primo con il secondo.
vorrei indicare che l'import delle password, salvate mediante il file "credenziali.csv"
che avevo in ff102 di un win10 di altro pc, nella stessa versione di ff102 (io sono fedele, non voglio sconvolgimenti...) di altra installazione (su nvme) funziona abilitando in about:config la stringa: signon.management.page.fileImport.enabled - in true
altrimenti NON c'è l'opzione per aggiungere il file delle password...
stranamente la prima volta mettendo in - true - non mi ha funzionato, non è apparsa la voce*
alla seconda volta c'erano due righe, una come ripristina e una come elimina
:boh: abilitando l'altra in più e quindi andando in Apri menù applicazione (i tre trattini impilati) \password\*importa da file... si può concludere con efficacia la questione
Buongiorno a tutti,
ci sono problemi di profilo a disinstallare un Firefox standard 108.01 64 bit ed installare una versione ESR 102.6.0: ovvero mi ritrovo tutto perfettamente (a parte eventuali estensioni incompatibili/disattivate?
Ciao, quando devo fare delle prove o esperimenti sul profilo, per prima cosa faccio una copia di backup della cartella Mozilla presente in C:\Users\NomeUtente\AppData\Roaming che contiene i dati del profilo, e poi faccio tutte le prove con nuove installazioni, disinstallazioni, modifiche delle impostazioni in about:config e quant'altro.
Secondo me, passare dalla 108 alla 102 non comporta nulla di strano, però è solo una mia idea.
gabriello2501
20-12-2022, 08:24
Non ho capito :
- a che punto dovrebbe dirmi' "superiore"
quando avvi una versione precedente con un profilo fatto con una superiore :stordita:
Non ho capito :
- che cosa vorrebbe dire avviare con il comando downgrade?
come da guida, per convertire un profilo "superiore" da usare in una versione "inferiore" si lancia firefox.exe con il seguente
--allow-downgrade
DOC-BROWN
20-12-2022, 10:22
interessante , ma quindi come devo fare per fare questa operazione ?
vado sulle impostazioni e poi ?
PS ma ogni volta poi devo chiudere e aprire FF ?
come si fa ?
giovanni69
20-12-2022, 10:25
Grazie gabriello2501. :)
@Styb: grazie a anche a te ma suppongo che se addirittura serve un comando del genere, meglio seguirlo ed ottenere un profilo coerente e non scoprire sorprese più tardi quando magari è troppo tardi.
gabriello2501
20-12-2022, 11:43
come si fa ?
come si fa cosa?
togliere o mettere una spunta? :D
https://i.postimg.cc/HkK60cTp/sshot-1.png
Radamanto
22-12-2022, 18:43
come si fa ?
Ciao, secondo me puoi risolvere disattivado il "filtraggio cosmetico" di ublock Origin: entra nella tua casella di posta di libero, clicca sulla icona di Ublock e disattiva il filtraggio cliccando sulla icona a forma di occhio. Ricarica la pagina.
In alternativa, puoi inserire l'indirizzo url completo della tua casella di posta (copia/incolla) nella whitelist di uBlock: entra nelle opzioni di uBlock, in alto della schermata scegli Whitelist, clicca sull'ultima riga vuota ed incolla il predetto indirizzo.
gabriello2501
23-12-2022, 08:26
In alternativa, puoi inserire l'indirizzo url completo della tua casella di posta (copia/incolla) nella whitelist di uBlock: entra nelle opzioni di uBlock, in alto della schermata scegli Whitelist, clicca sull'ultima riga vuota ed incolla il predetto indirizzo.
non fai prima a disattivarlo con il bottone? :D
gabriello2501
23-12-2022, 16:36
ma ce l'abbiamo su Firefox un'estensione che ricarica la pagina e fa pure avviso sonoro in caso di cambiamenti? mi pare che una volta era stata segnalata, ma non ricordo...
gabriello2501
24-12-2022, 11:34
quando viene l'avviso di quei maledetti di google
https://i.postimg.cc/5ykKKdcQ/avviso.png
non c'è un modo per farlo in automatico senza cliccare?
quando viene l'avviso di quei maledetti di google
https://i.postimg.cc/5ykKKdcQ/avviso.png
non c'è un modo per farlo in automatico senza cliccare?
Hai provato con AdsByPasser (script per violentmonkey, greasymonkey etc)?
gabriello2501
25-12-2022, 08:42
Hai provato con AdsByPasser (script per violentmonkey, greasymonkey etc)?
AdsByPasser lo uso da venti anni :D
ma quella pagina non dovrebbe essere la vecchia opzione "Avvisa quando i siti Web tentano di reindirizzare o ricaricare la pagina" ma non la troov più in opzioni, dove l'hanno spostata?
nel frattempo se non ci vediamo...
BON NATAAALEE!
https://media.tenor.com/4PfQ1cR9JksAAAAC/buon-natale-natale.gif
gabriello2501
25-12-2022, 18:19
rifiutare automaticamente i cookie banner?
about:config
cookiebanners.service.mode
Fare doppio clic sulla preferenza e impostarne il valore su 2
Se desideri avere la stessa funzionalità in modalità di navigazione privata, cerca cookiebanners.service.mode.privateBrowsing e imposta anche il suo valore su 2.
Radamanto
26-12-2022, 09:43
[QUOTE=gabriello2501;48057075]AdsByPasser lo uso da venti anni :D
ma quella pagina non dovrebbe essere la vecchia opzione "Avvisa quando i siti Web tentano di reindirizzare o ricaricare la pagina" ma non la troov più in opzioni, dove l'hanno spostata?
Prova a vedere qui:
https://techdows.com/2017/10/firefox-56-warn-me-when-websites-try-to-redirect-or-reload-the-page-option.html
https://support.mozilla.org/en-US/questions/1191897
https://support.mozilla.org/en-US/questions/1253493
https://support.mozilla.org/nl/questions/1183547
gabriello2501
26-12-2022, 10:06
Prova a vedere qui:
https://techdows.com/2017/10/firefox-56-warn-me-when-websites-try-to-redirect-or-reload-the-page-option.html
https://support.mozilla.org/en-US/questions/1191897
https://support.mozilla.org/en-US/questions/1253493
https://support.mozilla.org/nl/questions/1183547
c'è qualcosa che non mi quadra perchè accessibility.blockautorefresh è già su false ed è valore di default
Radamanto
26-12-2022, 11:34
c'è qualcosa che non mi quadra perchè accessibility.blockautorefresh è già su false ed è valore di default
Personalmente tenterei con delle prove:
- mettere "accessibility.blockautorefresh" su true e vedere che succede, poi riportalo su false e vedere se si risolve.
Se non va, provare a mettere su false anche "services.sync.prefs.sync.accessibility.blockautorefresh". Ma, come evidenziato nei link segnalati, "normalmente non è necessario modificare le preferenze services.sync.prefs.sync.* a meno che non utilizzi Sync e desideri escludere preferenze specifiche dalla sincronizzazione con altri dispositivi". Comunque, se funziona su false, si potrebbe poi rimetterlo su true e vedere...
Si potrebbe anche provare con un profilo pulito per capire il funzionamento dei valori di default.
Non saprei dire altro :boh:
gabriello2501
27-12-2022, 09:34
Personalmente tenterei con delle prove:
- mettere "accessibility.blockautorefresh" su true e vedere che succede, poi riportalo su false e vedere se si risolve.
su true succede che Firefox dice che ha bloccato ecc ecc anche su altre pagine.
Non saprei dire altro :boh:
ma a nessuno è mai capitato di vedere questa pagina di avviso reindirizzamento?
volevo cancellare qualche programma dall'associazione dei file, in praticolare i file magnet.
ogni volta che vado a dettagli non trova nessun programma anche se nella lista iniziale ce ne sono diversi, compresi quelli disinstallati
c'è un modo?
C'è il file apposito (vedi prima pagina) che si occupa dell'associazione dei file.
O lo cancelli e riparti da capo riassegnando ex novo l'associazione come se FF fosse pulito o apri quel file con il blocco note e cancelli le righe che non ti interessano (eventualmente fai prima una copia o se fai danni lo cancelli e riparti da capo).
C'è il file apposito (vedi prima pagina) che si occupa dell'associazione dei file.
O lo cancelli e riparti da capo riassegnando ex novo l'associazione come se FF fosse pulito o apri quel file con il blocco note e cancelli le righe che non ti interessano (eventualmente fai prima una copia o se fai danni lo cancelli e riparti da capo).
dove si trova di preciso? non trovo il riferimento nella prima pagina (la guida non è brevissima)
edit: trovato
nel file ho questo parametro impostato
magnet":{"action":2,"handlers":[{"name":"Transmission","command":"transmission-gtk %u"}]},
che va bene
volevo cancellare dalla lista i programmi disinstallati, di cui su quel file non c'è traccia
giovanni69
04-01-2023, 18:41
Ciao a tutti!
Non riesco ad impostare Firefox ESR 102.6.0 32 bit come browser predefinito in Windows 10 x64.
Ecco la seguenza:
https://i.postimg.cc/766CC56H/2023-01-04-19-30-57.jpg (https://postimages.org/)
oppure all'apertura:
https://i.postimg.cc/vTGXpLHY/2023-01-04-19-54-52.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/W1vwd7Ps/2023-01-04-19-31-36.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/yWqWrnTx/Cattura2.png (https://postimages.org/)
In pratica non mi vede Firefox installato.... :mc:
e dunque non posso sceglierlo tra le app predefinite.
Vede solo Brave.
Eppure firefox è regolarmente installato:
https://i.postimg.cc/MKF8xvk0/2023-01-04-19-43-54.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Y0LTCxB1/2023-01-04-19-51-44.jpg (https://postimages.org/)
Cosa consigliate per favore?! :confused:
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-01-2023, 18:56
Ciao a tutti!
Non riesco ad impostare Firefox ESR 102.6.0 32 bit come browser predefinito in Windows 10 x64.
Nota: se Firefox non è presente nell'elenco dei programmi da scegliere è possibile disinstallare Firefox dal computer (il programma di disinstallazione non rimuoverà alcun dato personale come la cronologia e i segnalibri). Successivamente si può procedere alla reinstallazione di Firefox per vedere se in questo modo il programma si registra come browser.
https://support.mozilla.org/it/kb/impossibile-configurare-firefox-browser-predefinito
perché mettere la 32bit su un'installazione 64bit?
giovanni69
04-01-2023, 19:13
Grazie per le risposte.
C'è un bel problema, vedo ora, cercando di seguire il consiglio di Nicodemo Timoteo Taddeo .
@sbaffo: l'installazione a 32 bit era stata effettuata evidentemente anni fa su altro OS (vedi qui sotto).
Provando una disinstallazione in effetti risulta che il programma non appare installato in C:\ ma in altro path, che è relativo a Windows 7 x64 su altro SSD avviabile:
https://i.postimg.cc/Tw2vcmMb/2023-01-04-20-02-26.jpg (https://postimages.org/)
In pratica, ho un collegamento sul desktop in Windows 10 che finisce su un'installazione di Firefox su Windows 7. Firefox funziona perfettamente di per sè in Windows 10.
Ma il Firefox che si vede dai Programmi e funzionalità installati sembra una versione 91.6.0. addirittura. Mentre aprendo il menu Informazioni su Firefox rsce un 102.6.0esr. Vedi immagini sopra.
Il punto è che in Windows 10 (che è C:\),non pare esistere un'installazione di Firefox:
https://i.postimg.cc/FRznRxXT/2023-01-04-20-03-14.jpg (https://postimages.org/) :muro:
Quindi come fa ad esistere un'installazione 91.6.0 di Firefox in Windows 10 in Programmi e funzionalità?...:confused:
https://i.postimg.cc/Z5TqQ9ST/2023-01-04-20-15-28.jpg (https://postimages.org/)
In C:\Program Files (x86) relativamente a Mozilla esiste solo:
https://i.postimg.cc/CLr23Xyz/2023-01-04-20-17-10.jpg (https://postimages.org/)
EDIT risolto: vedi post successivo.
giovanni69
04-01-2023, 19:45
A quanto parte, è come se la versione x86 a 32 bit si fosse 'registrata' in Windows 10 come applicazione regolarmente installata. Tuttavia non era possibile utilizzarla come browser di default.
EDIT: ho risolto installando la versione x64 102.6.0 ESR da zero che era mancante:
https://i.postimg.cc/9QDqb8Hd/2023-01-04-20-39-05.jpg (https://postimages.org/)
ed ora posso scegliere Firefox il browser prefefinito
https://i.postimg.cc/Kj75Z98k/Cattura-3.png (https://postimages.org/)
giovanni69
05-01-2023, 20:56
A pagina 1, guida sezione "SALVARE TUTTI I DATI PERSONALI (UTILE PER CREARE UN PROFILO PULITO O UN BACKUP)" è scritto:
"E' consigliabile ricaricare sempre le estensioni anziché trasferirle in vari modi per avere la sicurezza di un profilo più coerente possibile."
D'accordo ma come si fa se non ci ricorda cosa c'era in termini di estensioni nel vecchio profilo di Firefox da esportare ora nel nuovo PC? :mc:
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-01-2023, 07:03
A pagina 1, guida sezione "SALVARE TUTTI I DATI PERSONALI (UTILE PER CREARE UN PROFILO PULITO O UN BACKUP)" è scritto:
"E' consigliabile ricaricare sempre le estensioni anziché trasferirle in vari modi per avere la sicurezza di un profilo più coerente possibile."
D'accordo ma come si fa se non ci ricorda cosa c'era in termini di estensioni nel vecchio profilo di Firefox da esportare ora nel nuovo PC? :mc:
Forse non ho capito bene la domanda e quindi la mia risposta può essere sbagliata, ma se vai nelle cartelle le tuo profilo utente, apri la extensions, trovi dei file con il nome esplicito delle estensioni, esempio:
simple-translate@sienori.xpi
uBlock0@raymondhill.net.xpi
it-IT@dictionaries.addons.mozilla.org.xpi
gabriello2501
06-01-2023, 09:09
ma se vai nelle cartelle le tuo profilo utente, apri la extensions, trovi dei file con il nome esplicito delle estensioni, esempio:
non sempre il nome è esplicito
https://i.postimg.cc/vm27sf6f/Immagine-2023-01-06-100831.png
ma comunque basta ricercare il nome su duckduckgo & simili
giovanni69
06-01-2023, 09:16
apri la extensions,
Grazie per la risposta.
La cartella extensione contiene sì dei files .xpi alcuni dei quali esplicativi:
Tab-Session-Manager@sienori.xpi
uBlock0@raymondhill.net.xpi
...
ma quelli nominati ad esempio {b21882eb-3211-44dc-964b-e6f35b33061f}.xpi
oppure jid1-MnnxcxisBPnSXQ@jetpack.xpi
? :confused:
gabriello2501
06-01-2023, 09:18
Grazie per la risposta.
La cartella extensione contiene sì dei files .xpi alcuni dei quali esplicativi:
Tab-Session-Manager@sienori.xpi
uBlock0@raymondhill.net.xpi
...
ma quelli nominati ad esempio {b21882eb-3211-44dc-964b-e6f35b33061f}.xpi
oppure jid1-MnnxcxisBPnSXQ@jetpack.xpi
? :confused:
avevo scritto sotto :muro:
basta ricercare il nome su duckduckgo & simili
ad esempio jid1-MnnxcxisBPnSXQ@jetpack.xpi dovrebbe essere privacybadger
giovanni69
06-01-2023, 09:23
ma comunque basta ricercare il nome su duckduckgo & simili
Sì, grazie. E' un bel lavoro anche quello di ricostruire un elenco come l'immagine che hai postato.
giovanni69
06-01-2023, 09:26
avevo scritto sotto :muro:
basta ricercare il nome su duckduckgo & simili
Abbi pazienza, non c'è bisogno di sentirsi ignorati: ho risposto a Nicodemo Timoteo Taddeo prima di leggere la tua risposta che nel frattempo ho apprezzato. :p
gabriello2501
06-01-2023, 09:30
Abbi pazienza, non c'è bisogno di sentirsi ignorati: ho risposto a Nicodemo Timoteo Taddeo prima di leggere la tua risposta che nel frattempo ho apprezzato. :p
chi apprezza compra, no non era così, aspetta...
https://media.tenor.com/AvI5eeomo0EAAAAS/confused-what.gif
no, non mi sono sentito ignorato, ma d'altronde sono l'unico che ha fatto gli auguri per il natale qui dentro...
adesso riprovo con una bella Befana
https://media.tenor.com/dJoxfOa2RI0AAAAC/happy-witch.gif
Sì, grazie. E' un bel lavoro anche quello di ricostruire un elenco come l'immagine che hai postato.
ci serve pazienza, dai.
giovanni69
06-01-2023, 09:46
Simpatica ed arzilla la befanaaaa!!! :p :cool:
Buona Epifania!
gabriello2501
06-01-2023, 09:48
Simpatica ed arzilla la befanaaaa!!!
e chi l'ammazza quella! :angel:
giovanni69
06-01-2023, 10:00
Avrei altro problema, per favore: quale sarebbe l'impostazione o il file per ottenere una spaziatura più stretta tra i nomi a menu dei Segnalibri?
Ieri ho copiato anche il file xulstore.json dal vecchio profilo in un Firefox ESR ed ora ho l'impressione che:
- interlinea tra un segnalibro ed il sucessivo sia maggiore del profilo originario.
- spaziatura tra le lettere che tagliano la parte finale del nome del segnalibro
https://i.postimg.cc/3wjZyfWP/Cattura.png (https://postimages.org/)
Insomma il menu a tendina dei Segnalibri era più compatto.
Ho appena fatto la prova a chiudere Firefox, eliminare xulstore.json ma non cambia nulla.
Non si tratta di risoluzioni schermo diverse: il PC è lo stesso, stesse impostazioni.
:boh: Grazie.
Avrei altro problema, per favore: quale sarebbe l'impostazione o il file per ottenere una spaziatura più stretta tra i nomi a menu dei Segnalibri?
Per ridimensionare menu e barra, tutto il layout e rendorlo più compatto clicca col dx in alto nella barra e scegli "personalizza barra degli strumenti".
In basso poi nella tendina densità, scegli "compatta" (anche se è scritto non supportato va comunque).
Per il discorso precedente: ma senza andare a cercare file ed elenchi improbabili con voci che non si sa... ma scriversele su un foglietto di carta fa schifo? O dentro un file del blocco note al limite per tenere l'elenco nel pc. O banalmente fare uno screenshot dell'elenco estensioni dentro FF... ci sono mille modi, non vedo tutta sta difficoltà.
giovanni69
06-01-2023, 12:52
Per ridimensionare menu e barra, tutto il layout e rendorlo più compatto clicca col dx in alto nella barra e scegli "personalizza barra degli strumenti".
In basso poi nella tendina densità, scegli "compatta" (anche se è scritto non supportato va comunque).
Per il discorso precedente: ma senza andare a cercare file ed elenchi improbabili con voci che non si sa... ma scriversele su un foglietto di carta fa schifo? O dentro un file del blocco note al limite per tenere l'elenco nel pc. O banalmente fare uno screenshot dell'elenco estensioni dentro FF... ci sono mille modi, non vedo tutta sta difficoltà.
Ciao Cloud76!
Ti ringrazio per le due risposte. :)
Parto dal discorso precedente e voci delle estensioni. Hai ragione in linea di principio e ci mancherebbe! :mano:
Non sono stato chiaro abbastanza: l'accesso al profilo del Firefox per saperne le estensioni installate, aprendo il browser regolarmente, non era possibile in quanto Windows non entrava nemmeno nel desktop. :mc: Avevo sinteticamente riportato: "come si fa se non ci ricorda cosa c'era nel profilo ecc". Per cui l'unica cosa da gestire era la cartella del profilo Firefox e relativi files/cartelle e capire come estrarre l'elenco estensioni.
Quanto al suggerimento di quel comando 'compatta', non so per quale grazia divina :ave: , ma come dono dell'Epifania ho ricevuto la possibilità :eek: di entrare di nuovo nel Windows problematico. (per cui ho catturato con l'occasione anche la schermata con l'elenco di tutte le estensioni installate ma pure, se possibile anche esportato le impostazioni delle estensioni).
Adesso, prima di riavviare ci penso su due volte e mi salvo tutto il salvabile. :sperem: :tie:
Al riavvio, visto che trattasi di dual-boot, sul nuovo profilo di Firefox che è in altro Windows proverò il comando che mi hai suggerito per compattare il menu e risponderò per un riscontro qui nel thread.
Buona Befana anche a te!
Salve...
qualcuno sa perchè quando si scrive un termine o frase di ricerca... se ci si mette a centro pagina, sotto il logo Google... accade:
- a volte il cursore si trasferisce AUTOMATICAMENTE sulla barra degli indirizzi (in alto, per capirci, dove appare per esteso l'indirizzo di una pagina aperta...)
- a volte rimane al centro pagina a scrivere
a me il trasferimento del cursore e la scrittura sulla barra degli indirizzi DA' un FASTIDIO ENORME... :muro: :D :muro:
mi sembra di avere a che fare con l'eippolizzazione del browser
:rolleyes:
e dà la sensazione che il controllo non è lasciato all'utente :muro:
comunque... vorrei capire perchè questa storia è cangiante (barra degli indirizzi oppure a centro)... :rolleyes:
CUT
Ci sono alcune cose da tenere presente...
Che motore di ricerca hai settato in FF? E se hai settato google perchè apri la pagina di google invece che fare la ricerca nel browser? Ci vai apposta o è impostato come pagina iniziale? E la ricerca dove sta? Utilizzi la barra degli indirizzi per ricerche e navigazione oppure le hai divise aggiungendo la barra di ricerca alla barra degli strumenti? Se le hai messe insieme come mi pare di capire, hai qualche estensione che può interferire con google, ricerca, puntatore ecc? Le poche volte che ho aperto google per la ricerca non mi è mai capitato, vediamo se ad altri è successo.
Ci sono alcune cose da tenere presente...
Che motore di ricerca hai settato in FF? E se hai settato google perchè apri la pagina di google invece che fare la ricerca nel browser? Ci vai apposta o è impostato come pagina iniziale? E la ricerca dove sta? Utilizzi la barra degli indirizzi per ricerche e navigazione oppure le hai divise aggiungendo la barra di ricerca alla barra degli strumenti? Se le hai messe insieme come mi pare di capire, hai qualche estensione che può interferire con google, ricerca, puntatore ecc? Le poche volte che ho aperto google per la ricerca non mi è mai capitato, vediamo se ad altri è successo.
ho da sempre settato come home page la pagina di Google, per le ricerche quindi...
e... la barra degli indirizzi, non ricordo se ho armeggiato in Impostazioni/Altri Strumenti/Personalizza Barra degli stumenti con aggiungi tasti ed etc...
...> Ma ho controllato adesso e la barra degli indirizzi, quella di cui parlo, ci stava già da prima, tanto è vero che non è possibile trascinarla via, come si fa ad esempio con i tasti e funzioni assortite...
di estensioni ne ho poi 4,
dedicate al download di video da Youtube o web...
e STRANAMENTE, una cosa su cui dovevo chiedere, non mi appaiono i tasti e quelle estensioni non riesco ad usarle... e non mi appare nemmeno il tasto "Scarica" che Easy Youtube Downloader (se non ricordo male) metteva sotto il riquadro del video...
in altro hd, win10 uguale, ff108, non questo 108b, ehm... no è FF 109.0b8 i tasti delle estensioni mi appaiono e anche sotto finestra video youtube...
e quello è più "moddificato" :D di questo,
su questo ho solo fatto una modifica in about:cache per accettare l'import del file password salvato in credenziali.csv... :boh: altrimenti non possibile...
ne ho forse fatto un'altra ma non ricordo...
magari c'è un'estensione per vedere tutte le "mod" in about:cache :D :cry:
qualcuno sa perchè quando si scrive un termine o frase di ricerca... se ci si mette a centro pagina, sotto il logo Google... accade:
- a volte il cursore si trasferisce AUTOMATICAMENTE sulla barra degli indirizzihttps://support.mozilla.org/en-US/questions/1334131C'è un'opzione per disattivarlo al momento, ma non so se sia un'opzione permanente:
(1) In una nuova scheda, digita o incolla about:config nella barra degli indirizzi e premi Invio/A capo. Fare clic sul pulsante accettando il rischio.
(2) Nella casella di ricerca nella pagina, digita o incolla handoff
(3) Fare doppio clic sulla preferenza browser.newtabpage.activity-stream.improvesearch.handoffToAwesomebar per cambiare il valore da true a false
una cosa su cui dovevo chiedere, non mi appaiono i tasti e quelle estensioni non riesco ad usarle... e non mi appare nemmeno il tasto "Scarica" che Easy Youtube Downloader (se non ricordo male) metteva sotto il riquadro del video...
Hai controllato che i tasti non siano presenti in "Altri strumenti -> Personalizza barra degli strumenti" ?
https://support.mozilla.org/en-US/questions/1334131
grazie
ho risolto, thanks
Hai controllato che i tasti non siano presenti in "Altri strumenti -> Personalizza barra degli strumenti" ?
uhm... no, non ci sono tasti eventuali delle estensioni,
comunque della precedente Easy Youtube Video downloader in questo momento trovo il tasto -Scarica- sotto il video youtube...
e non mi pare di avere disattivato l'estensione quando il tasto non compariva, va beh vedrò...
uhm... ho notato adesso un'altra irregolarità:
dopo la precedente mod le nuove schede si aprono in home page con logo Firefox al posto di quello di Google
uhm...
giovanni69
07-01-2023, 13:30
Avrei altro problema, per favore: quale sarebbe l'impostazione o il file per ottenere una spaziatura più stretta tra i nomi a menu dei Segnalibri?
Ieri ho copiato anche il file xulstore.json dal vecchio profilo in un Firefox ESR ed ora ho l'impressione che:
- interlinea tra un segnalibro ed il sucessivo sia maggiore del profilo originario.
- spaziatura tra le lettere che tagliano la parte finale del nome del segnalibro
https://i.postimg.cc/3wjZyfWP/Cattura.png (https://postimages.org/)
Insomma il menu a tendina dei Segnalibri era più compatto.
Ho appena fatto la prova a chiudere Firefox, eliminare xulstore.json ma non cambia nulla.
Non si tratta di risoluzioni schermo diverse: il PC è lo stesso, stesse impostazioni.
:boh: Grazie.
Per ridimensionare menu e barra, tutto il layout e rendorlo più compatto clicca col dx in alto nella barra e scegli "personalizza barra degli strumenti".
In basso poi nella tendina densità, scegli "compatta" (anche se è scritto non supportato va comunque).
Ciao Cloud76, ecco a seguire il tuo consiglio. Quel che vedo su una ESR 102.6.0:
https://i.postimg.cc/0yNrCY8t/Cattura-compatta.png (https://postimages.org/)
Purtroppo non vedo alcun "compatta ":boh:
CUT
Purtroppo non vedo alcun "compatta ":boh:
Forse perchè usi la ESR...
Prova a vedere se riesci ad abilitarla:
https://support.mozilla.org/it/kb/soluzione-alternativa-modalita-compatta-firefox
giovanni69
07-01-2023, 15:36
Grazie.
Forse perchè usi la ESR...
Già il profilo sorgente è ESR ma in Windows 8.1 Pro.
Ho seguito la procedura, ho fatto e... funzionava! :eek:
Poi mi sono accorto che ero in Windows 8.1, profilo in cui il problema non era presente. Quello è il profilo Firefox sorgente. Sempre ESR 102.6.0 x64 ma appunto in Windows 8.1. E non ho mai avuto bisogno di usare Compatta. Mai cercato. Ha sempre funzionato normalmente da anni in quel modo, con i menu a tendina come in Windows 7.
Riavvio dunque, entro in Windows 10 rifaccio procedura in ESR 102.6.0 x64.
E niente! :(
https://i.postimg.cc/MH85vycD/Compatta-non-funziona-su-ESR-102-6-0-e-Win-10-2023-01-07-16-27-10.jpg (https://postimg.cc/jwZP1n4w)
Sono disposto a migrare tutto il profilo da Windows 8.1 a 10 (in realtà ci sono almeno 3/4 cartelle sotto Profile ma io ho copiato solo i file suggeriti come da guida) ma si tratta in entrambi i casi da Firefox ESR 102.6.0 a 102.6.0.
Come ho documentato sopra, inizialmente avevo copiato anche il file xulstore.json dal vecchio profilo ESR di Windows 8.1 in Windows 10 ma senza successo. Appena aperto Firefox ESR 102.6.0 in Windows 10 ha mostrato subito il problema nel menu Segnalibri. :mc:
DOC-BROWN
07-01-2023, 16:18
ma la versione ESR .... cosa sarebbe ? :doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-01-2023, 16:28
ma la versione ESR .... cosa sarebbe ? :doh:
Questa: https://www.mozilla.org/it/firefox/enterprise/
https://support.mozilla.org/it/kb/ciclo-rilascio-firefox-esr
DOC-BROWN
08-01-2023, 13:26
Questa: https://www.mozilla.org/it/firefox/enterprise/
https://support.mozilla.org/it/kb/ciclo-rilascio-firefox-esr
cioe' per istituti e aziende e quindi si aggiorna in modo diverso ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2023, 14:07
cioe' per istituti e aziende e quindi si aggiorna in modo diverso ?
Sì, con intendersi "Aggiorna in modo diverso" il fatto che non segue il ramo della versione "normale" degli aggiornamenti ma li ha per conto suo.
ho sempre odiato i componenti aggiuntivi riferiti ai browser
su Mediaset Infinity però troppa pubblicità
cosa consigliate per evitarla?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2023, 15:42
ho sempre odiato i componenti aggiuntivi riferiti ai browser
su Mediaset Infinity però troppa pubblicità
cosa consigliate per evitarla?
Grazie
Quindi finora hai sopportato tutte le pubblicità e le altre schifezze presenti sulla grande maggioranza dei siti web del pianeta per l'odio verso le estensioni e/o componenti aggiuntivi? Stoico, ammirabile in un certo senso :)
uBlockOrigin è la risposta alla tua domanda.
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ublock-origin/
Quindi finora hai sopportato tutte le pubblicità e le altre schifezze presenti sulla grande maggioranza dei siti web del pianeta per l'odio verso le estensioni e/o componenti aggiuntivi? Stoico, ammirabile in un certo senso :)
uBlockOrigin è la risposta alla tua domanda.
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ublock-origin/
no, semplicemente con utilizzo Pasty
per certi siti, come Mediaset, in alcuni contenuti non è applicabile
in altre situazioni c' è la possibilità di skip pressochè immediato
non intendevo solo per le pubblicità, se possibile non installo porcherie su browser
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2023, 15:50
no, semplicemente con utilizzo Pasty
Scusa, ma cosa si deve intendere con "utilizzo Pasty"? In italiano sarebbe uso fagottino.
se possibile non installo porcherie su browser
Io se non avessi potuto usare un serio adblocker avrei già buttato via il computer e tutto il web da un bel pezzo. Da Firefox 1 diciamo :)
Scusa, ma cosa si deve intendere con "utilizzo Pasty"? In italiano sarebbe uso fagottino.
Io se non avessi potuto usare un serio adblocker avrei già buttato via il computer e tutto il web da un bel pezzo. Da Firefox 1 diciamo :)
va bè ragazzi, Pasty Link.....
mi sembra una cosa abbastanza conosciuta.....
gabriello2501
08-01-2023, 15:58
Scusa, ma cosa si deve intendere con "utilizzo Pasty"? In italiano sarebbe uso fagottino.
pasty è un noto sito per ricavare link diretto e quindi download del video da vari siti
https://pasty.info/
che appunto non c'entra niente con la pubblicità.
non intendevo solo per le pubblicità, se possibile non installo porcherie su browser
definisci porcherie.
se vuoi usare un browser senza estensioni, figuriamoci senza un adblock, non puoi pretendere molto.
pasty è un noto sito per ricavare link diretto e quindi download del video da vari siti
https://pasty.info/
che appunto non c'entra niente con la pubblicità.
su Mediaset video suppongo si vadano a vedere video (di trasmissioni nello specifico)
se si può copiare il link e con PastyLink si apre nel browser il file mp4, non c' è il problema
la pubblicità compare all' inizio e se si avanza nel video, con il file mp4 non compare e il problema non si presenta
su alcuni contenuti con DRM non è possibile utilizzare PastyLink e si deve vedere forzatamente nel browser
gabriello2501
08-01-2023, 16:14
su Mediaset video suppongo si vadano a vedere video (di trasmissioni nello specifico)
se si può copiare il link e con PastyLink si apre nel browser il file mp4, non c' è il problema
la pubblicità compare all' inizio e se si avanza nel video, con il file mp4 non compare e il problema non si presenta
su alcuni contenuti con DRM non è possibile utilizzare PastyLink e si deve vedere forzatamente nel browser
guarda che so come funziona pastilink, è nei mei preferiti dai tempi di Memore Im, ma non c'entra niente con il blocco della pubblicità, è totalmente un'altra cosa.
pastilink è come lo script per i link diretti (mediaset, rai, la7)
https://greasyfork.org/it/scripts/2130-la7-tv-direct-link
guarda che so come funziona pastilink, è nei mei preferiti dai tempi di Memore Im, ma non c'entra niente con il blocco della pubblicità, è totalmente un'altra cosa.
pastilink è come lo script per i link diretti (mediaset, rai, la7)
https://greasyfork.org/it/scripts/2130-la7-tv-direct-link
non è questo il punto
mi è stato chiesto come faccio a reggere la pubblicità
nei siti dove i filmati sono estesi utilizzo PastyLink (ogni volta che mandi avanti altrimenti parte)
dove ci sono video brevi o con possibilità di skip dopo 5 secondi, personalmente non mi disturba. Tutto qua
frankdan
08-01-2023, 23:35
Salve cari utenti iscritti al thread.
Sapete dirmi se esiste qualche lista da aggiungere in uBlock Origin per bloccare quei fastidiosi player video di molti siti del mondo dell'informazione (quotidiani, portali di notizie tipo tgcom24 ecc.) che fanno partire il flusso video del canale tv corrispondente, consumando,ovviamente,banda ?
Grazie a chi darà info utili.
Ciao, nelle impostazioni di sicurezza e privacy di firefox c'è l'opzione per bloccare l'autoplay dei flussi multimediali, puoi bloccare l'autoplay del video o dell'audio oppure entrambi. Da una rapida ricerca vedo che ci sono delle estensioni per bloccare l'autoplay, https://addons.mozilla.org/it/firefox/search/?q=video%20autoplay ma non le conosco perché mi basta il blocco eseguito da firefox. Non so se esistono liste specifiche per ublock.
frankdan
09-01-2023, 21:34
Ciao, nelle impostazioni di sicurezza e privacy di firefox c'è l'opzione per bloccare l'autoplay dei flussi multimediali, puoi bloccare l'autoplay del video o dell'audio oppure entrambi. Da una rapida ricerca vedo che ci sono delle estensioni per bloccare l'autoplay, https://addons.mozilla.org/it/firefox/search/?q=video%20autoplay ma non le conosco perché mi basta il blocco eseguito da firefox. Non so se esistono liste specifiche per ublock.
Ciao e grazie anzitutto per il tuo intervento.Hai fatto bene a menzionare l'opzione che hai descritto...Il problema è,però, che su alcuni siti come ad es. Tgcom24 oppure Repubblica.it i flussi video di cui ti ho parlato si aprono come piccoli pop-up man mano che l'utente fa lo scrolling della pagina verso il basso con il mouse.Per farti capire, ti allego uno screenshot; il pop-up di cui parlo è quello che ho evidenziato con la freccia.
https://i.postimg.cc/HcPcH36v/Cattura.jpg (https://postimg.cc/HcPcH36v)
Non è un problema di primaria o vitale importanza, basta cliccare sulla croce con scritto "chiudi" per chiuderlo; però,proprio a voler essere pignolo, volevo sapere se si poteva far qualcosa per non farlo proprio apparire, perché dà fastidio soprattutto quando navigo con Firefox Mobile da smartphone Android.
Grazie comunque per il supporto...Il flusso audio/video sono comunque riuscito a bloccarlo (nel senso che in quel pop-up per far partire il video devi comunque cliccarci sopra) proprio grazie all'opzione che hai ricordato tu.
Grazie ancòra e cari saluti.
però,proprio a voler essere pignolo, volevo sapere se si poteva far qualcosa per non farlo proprio apparire, perché dà fastidio soprattutto quando navigo con Firefox Mobile da smartphone Android.
Ciao, tramite ublock puoi individuare l'elemento da nascondere, quindi puoi creare delle regole per sito. Nella sezione I miei filtri di ublock origin puoi aggiungere le seguenti stringhe:
www.tgcom24.mediaset.it##.floating.video-floating-container
www.repubblica.it##.block__layout-live-video.block
In questo modo i pop up non appaiono nei due siti che hai menzionato.
Funziona anche su Firefox mobile.
Le opzioni di riproduzione automatica in Firefox mobile sono in Impostazioni - Permessi dei siti.
frankdan
10-01-2023, 16:10
@Styb:
Grazie mille.Ho provato a fare come dici e funziona, almeno (ad esempio) per il portale Tgcom24.
Posso chiederti come facevi a sapere che le stringhe da inserire sono proprio quelle che hai indicato? Giusto così, per fare quattro chiacchiere tra amici :mano:
Suppongo tu abbia conoscenze molto avanzate di html e javascript, o mi sbaglio ? Hai scandagliato rigo per rigo il sorgente pagina richiamabile col tasto F12 o esiste qualche scorciatoia cliccando col tasto dx del mouse sul pop-up che ti ha fatto capire che il pezzettino di codice da bloccare è proprio quello che hai detto?
Grazie ancòra per il suggerimento, ed anche se vorrai condividere la tua esperienza e conoscenza.
Posso chiederti come facevi a sapere che le stringhe da inserire sono proprio quelle che hai indicato? Giusto così, per fare quattro chiacchiere tra amici :mano:
Suppongo tu abbia conoscenze molto avanzate di html e javascript, o mi sbaglio ?
No, nulla di tutto ciò. Come ho già scritto, si possono individuare gli elementi da nascondere tramite ublock, quindi ho usato lo strumento contagocce che serve a selezionare gli elementi della pagina web.
https://i.postimg.cc/LYNpgQP2/Immagine-001.png (https://postimg.cc/LYNpgQP2)
Dopo aver selezionato un elemento della pagina web, compare una finestrella in trasparenza (devi andarci sopra col mouse per renderla ben visibile) dove ci sono i comandi per creare il filtro che nasconderà l'elemento.
https://i.postimg.cc/bS0pNYRV/Immagine-002.png (https://postimg.cc/bS0pNYRV)
Nel caso di tgcom24, dopo aver selezionato il pop-up col video, si può selezionare il filtro cosmetico da applicare e poi premere Crea per impostare il filtro.
gabriello2501
10-01-2023, 18:30
io vorrei che qualcuno mi spiegasse definitivamente perchè ci sono elementi che spariscono in un attimo con la modalità elimina elemento e che non gli fa ne caldo né freddo con la modalità seleziona elemento.
frankdan
10-01-2023, 19:49
No, nulla di tutto ciò. Come ho già scritto, si possono individuare gli elementi da nascondere tramite ublock, quindi ho usato lo strumento contagocce che serve a selezionare gli elementi della pagina web.
Dopo aver selezionato un elemento della pagina web, compare una finestrella in trasparenza (devi andarci sopra col mouse per renderla ben visibile) dove ci sono i comandi per creare il filtro che nasconderà l'elemento.
Nel caso di tgcom24, dopo aver selezionato il pop-up col video, si può selezionare il filtro cosmetico da applicare e poi premere Crea per impostare il filtro.
Le info che stai dando sono per me molto utili, grazie di cuore.Non mi ero mai preoccupato di approfondire lo studio delle molteplici opzioni che uBO offre...ero sempre rimasto solo con i filtri e le liste già incluse di default, che già da sole bloccano tanti banner e popup invasivi.
L'unica avvertenza è che bisogna stare attenti, con il mouse, a cliccare nel punto giusto,dopo aver attivato la funzione contagocce.
Grazie ancòra per il supporto.Buona serata :)
@Styb:
Grazie mille.Ho provato a fare come dici e funziona, almeno (ad esempio) per il portale Tgcom24.
Posso chiederti come facevi a sapere che le stringhe da inserire sono proprio quelle che hai indicato? Giusto così, per fare quattro chiacchiere tra amici :mano:
Suppongo tu abbia conoscenze molto avanzate di html e javascript, o mi sbaglio ? Hai scandagliato rigo per rigo il sorgente pagina richiamabile col tasto F12 o esiste qualche scorciatoia cliccando col tasto dx del mouse sul pop-up che ti ha fatto capire che il pezzettino di codice da bloccare è proprio quello che hai detto?
Grazie ancòra per il suggerimento, ed anche se vorrai condividere la tua esperienza e conoscenza.
cmq imparare a pasticciare con F12 è mostruosamente utile... conviene imparare qualche trucco per "adattare" i siti ai propri gusti.;)
No, nulla di tutto ciò. Come ho già scritto, si possono individuare gli elementi da nascondere tramite ublock, quindi ho usato lo strumento contagocce che serve a selezionare gli elementi della pagina web.
https://i.postimg.cc/LYNpgQP2/Immagine-001.png (https://postimg.cc/LYNpgQP2)
Dopo aver selezionato un elemento della pagina web, compare una finestrella in trasparenza (devi andarci sopra col mouse per renderla ben visibile) dove ci sono i comandi per creare il filtro che nasconderà l'elemento.
https://i.postimg.cc/bS0pNYRV/Immagine-002.png (https://postimg.cc/bS0pNYRV)
Nel caso di tgcom24, dopo aver selezionato il pop-up col video, si può selezionare il filtro cosmetico da applicare e poi premere Crea per impostare il filtro.
ma con FF mobile come si fa a chiudere la selezione? sul fisso dai invio, ma sul mobile una volta selezionato l'oggetto da polverizzare:D come si finalizza il comando? :confused:
io vorrei che qualcuno mi spiegasse definitivamente perchè ci sono elementi che spariscono in un attimo con la modalità elimina elemento e che non gli fa ne caldo né freddo con la modalità seleziona elemento.
probabilmente hanno codici che cambiano ogni volta, o magari sono caricati da un js...
ma con FF mobile come si fa a chiudere la selezione? sul fisso dai invio, ma sul mobile una volta selezionato l'oggetto da polverizzare:D come si finalizza il comando? :confused:
Nella versione mobile ci sono gli stessi comandi da usare, quindi premi Crea oppure Esci.
gabriello2501
11-01-2023, 09:10
probabilmente hanno codici che cambiano ogni volta, o magari sono caricati da un js...
ma no!
perchè ad esempio l'elimina elemento messo manualmente così funziona sempre
nomesito.com###iChat_form > div.general_box
ma se lo faccio son il seleziona mi trova solamente una immagine .png
Nella versione mobile ci sono gli stessi comandi da usare, quindi premi Crea oppure Esci.
a me non appare nessun Crea o Esci. Tutto quel che clicchi viene selezionato, ma non c'è nulla per "concludere"...:confused:
a me non appare nessun Crea o Esci. Tutto quel che clicchi viene selezionato, ma non c'è nulla per "concludere"...:confused:
Forse hai zoommato la pagina?
Dopo aver selezionato, diminuisci l'ingrandimento della pagina e il riquadro di ublock dovrebbe comparire in basso a destra.
Nella versione mobile ci sono gli stessi comandi da usare, quindi premi Crea oppure Esci.
una volta che lo hai creato se in un secondo momento lo volessi togliere come faccio?
una volta che lo hai creato se in un secondo momento lo volessi togliere come faccio?
Ciao, apri la "dashboard" tramite l'icona a ingranaggi e nella sezione I miei filtri elimini le stringhe relative al filtro che hai creato. Salvi i cambiamenti e puoi chiudere la dashboard.
Segnalo una guida aggiornata per l'uso di ublock origin, qui: https://navigaresenzapubblicita.altervista.org/guida-per-pc-windows-mac-o-linux-plugin-add-on-ublock-origin/
gabriello2501
13-01-2023, 10:34
io segnalo un elenco di oltre 100 motivi per cui Firefox è più potente, flessibile e personalizzabile di qualunque altra cosa su questo pianeta :sofico:
https://github.com/SpitFire-666/Firefox-Stuff
io segnalo un elenco di oltre 100 motivi per cui Firefox è più potente, flessibile e personalizzabile di qualunque altra cosa su questo pianeta :sofico:
https://github.com/SpitFire-666/Firefox-Stuff
Mito!!
Lo dovrebbero leggere tutti gli utenti cromati :D
io segnalo un elenco di oltre 100 motivi per cui Firefox è più potente, flessibile e personalizzabile di qualunque altra cosa su questo pianeta :sofico:
https://github.com/SpitFire-666/Firefox-Stuff
Bello anche le estensioni consigliate, tips and tricks... :D
:sofico:
Forse hai zoommato la pagina?
Dopo aver selezionato, diminuisci l'ingrandimento della pagina e il riquadro di ublock dovrebbe comparire in basso a destra.
a me ublock sta sempre e solo a schermo intero...:confused: :mbe:
Interessanti le pagine che avete postato. Da leggere
Fate sapere che settaggi avete scelto
Intanto vi chiedo se occorre attivare la modalità HTTPS su tutte le finestre
Riguardo la protezione antitracciamento avanzata (Normale / Restrittiva / Personalizzata (Cookie, Contenuti Traccianti, Cryptominer, Fingerprint)), da vedere come vanno settate per non andare in conflitto con uBlock Origin
Questa dello ''State Partitioning'' mi sa di novita': about-config > privacy.firstparty.isolate (true)
a me ublock sta sempre e solo a schermo intero...:confused: :mbe:
Vedi in basso il tasto "Altro" e "Meno"?
Prova a clickare un paio di volte "Meno" e ti apparirà più compatto
https://navigaresenzapubblicita.altervista.org/wp-content/uploads/2021/08/uBLOCK_Screenshot-n.19A.jpg
giovanni69
14-01-2023, 01:19
Grazie.
Già il profilo sorgente è ESR ma in Windows 8.1 Pro.
Ho seguito la procedura, ho fatto e... funzionava! :eek:
Poi mi sono accorto che ero in Windows 8.1, profilo in cui il problema non era presente. Quello è il profilo Firefox sorgente. Sempre ESR 102.6.0 x64 ma appunto in Windows 8.1. E non ho mai avuto bisogno di usare Compatta. Mai cercato. Ha sempre funzionato normalmente da anni in quel modo, con i menu a tendina come in Windows 7.
Riavvio dunque, entro in Windows 10 rifaccio procedura in ESR 102.6.0 x64.
E niente! :(
https://i.postimg.cc/MH85vycD/Compatta-non-funziona-su-ESR-102-6-0-e-Win-10-2023-01-07-16-27-10.jpg (https://postimg.cc/jwZP1n4w)
Sono disposto a migrare tutto il profilo da Windows 8.1 a 10 (in realtà ci sono almeno 3/4 cartelle sotto Profile ma io ho copiato solo i file suggeriti come da guida) ma si tratta in entrambi i casi da Firefox ESR 102.6.0 a 102.6.0.
Come ho documentato sopra, inizialmente avevo copiato anche il file xulstore.json dal vecchio profilo ESR di Windows 8.1 in Windows 10 ma senza successo. Appena aperto Firefox ESR 102.6.0 in Windows 10 ha mostrato subito il problema nel menu Segnalibri. :mc:
Con questo Firefox superfantastico come ne potrei venire fuori?!
Sto migrando semplicemente un profilo ESR da Windows 8.1 a 10 eppure il menu preferiti è tutto sballato nell'interlinea e spaziature. :mc:
Con questo Firefox superfantastico come ne potrei venire fuori?!
Sto migrando semplicemente un profilo ESR da Windows 8.1 a 10 eppure il menu preferiti è tutto sballato nell'interlinea e spaziature. :mc:
Dovresti copiare tutto il profilo in windows 10, così lo ritrovi uguale a come lo hai lasciato.
La cosa più semplice è copiare la cartella Mozilla che si trova in "C:\Users\NomeUtente\AppData\Roaming\Mozilla" e incollarla nella rispettiva posizione in windows 10.
Se hai più di un profilo, puoi avviare firefox con il comando:
firefox -p
che apre la finestrella per la gestione dei profili, da dove puoi avviare firefox con i vari profili in modo da decidere quali mantenere o eliminare.
Ho trovato un bug o quanto meno una imprecisione nella gestione cookie in impostazioni.
Impostazioni>Privacy e sicurezza>Cookie e dati dei siti web.
Cliccando su "Gestisci dati" e digitando un dominio che si vuole eliminare, es. sitodacancellare.com questo viene cancellato, ma se poi non si chiude la scheda impostazioni e si torna sul sito sitodacancellare.com, dopo che si clicca ancora su "Gestisci dati" il cookie del domino non riappare, non lo trova, l'elenco che mostra non viene riaggiornato, come se tutto fosse congelato a prima quando si è aperta la scheda impostazioni, per visualizzarlo bisogna aggiornare la scheda impostazioni, quindi cliccando su "gestisci dati" allora il dominio sitodacancellare.com riappare.
guant4namo
14-01-2023, 16:57
Qualcuno per caso usa NextDNS (https://nextdns.io/) ?
Vedi in basso il tasto "Altro" e "Meno"?
Prova a clickare un paio di volte "Meno" e ti apparirà più compatto
https://navigaresenzapubblicita.altervista.org/wp-content/uploads/2021/08/uBLOCK_Screenshot-n.19A.jpg
su pc.
ma parlavamo di android... è a tutto display :cry:
giovanni69
15-01-2023, 08:28
Dovresti copiare tutto il profilo in windows 10, così lo ritrovi uguale a come lo hai lasciato.
La cosa più semplice è copiare la cartella Mozilla che si trova in "C:\Users\NomeUtente\AppData\Roaming\Mozilla" e incollarla nella rispettiva posizione in windows 10.
Se hai più di un profilo, puoi avviare firefox con il comando:
firefox -p
che apre la finestrella per la gestione dei profili, da dove puoi avviare firefox con i vari profili in modo da decidere quali mantenere o eliminare.
Ti ringrazio, Styb.
Se dopo la migrazione da ESR (Win8.1) a ESR (Win10) mi trovassi di fronte ad una sequenza simile di profili, come faccio a scegliere quello da tenere?
Quello evidenziato e che rimane sempre quello in grigio cosa avrebbe di speciale rispetto agli altri? Non l'ho selezionato io.
https://i.postimg.cc/nLMWZHQJ/Firefox-scelta-del-profilo-utente.jpg (https://postimages.org/)
Ti ringrazio, Styb.
Se dopo la migrazione da ESR (Win8.1) a ESR (Win10) mi trovassi di fronte ad una sequenza simile di profili, come faccio a scegliere quello da tenere?
Ciao, come ho già scritto, dovrai avviare firefox selezionando uno alla volta i vari profili, così puoi verificare come appare firefox di volta in volta e decidere se un dato profilo lo vuoi mantenere o eliminare. Probabilmente i profili differiscono per i segnalibri, estensioni installate, personalizzazioni, ecc. ma questo lo puoi verificare solo tu avviando firefox con i vari profili.
Quello evidenziato e che rimane sempre quello in grigio cosa avrebbe di speciale rispetto agli altri? Non l'ho selezionato io.
Quello evidenziato è l'ultimo profilo utilizzato da firefox.
Salve,
rinnovo la richiesta che ho fatto diversi giorni fa,
dopo aver sistemato in about:cache il fatto che la barra di ricerca (uso google.it come home page) si trasferisse nella barra degli indirizzi, accade che a ogni apertura di nuova scheda ho il logo FIREFOX a centro pagina AL POSTO di quello di Google... che ricompare SOLO se clicco il tasto dell'Home Page nella barra "dei tasti"
proprio DOPO aver fatto quella cosa in about:cache...
si deve prendere come un fatto voluto? :rolleyes:
giovanni69
15-01-2023, 18:02
Quello evidenziato è l'ultimo profilo utilizzato da firefox.
Ecco, grazie; questa é un'info cruciale perché non sapevo se fosse l'ultimo utilizzato o quello di 'default' (tra i vari default che sono elencati).
:ave:
Prendo nota anche di questo!
:)
dopo aver sistemato in about:cache il fatto che la barra di ricerca (uso google.it come home page) si trasferisse nella barra degli indirizzi, accade che a ogni apertura di nuova scheda ho il logo FIREFOX a centro pagina AL POSTO di quello di Google... che ricompare SOLO se clicco il tasto dell'Home Page nella barra "dei tasti"Non rilevo anomalie in tutto ciò. Controlla piuttosto come hai i settaggi in Impostazioni > Pagina iniziale. Probabilmente hai "Pagina iniziale e nuove finestre" settata su "Indirizzi personalizzati" con l'indirizzo di google scritto da te nel campo seguente, mentre "Nuove schede" sarà settato su "Pagina iniziale di Firefox".
https://i.postimg.cc/0rTqmfSR/2023-01-15.png (https://postimg.cc/0rTqmfSR)
^^ click
Sì ok c'è il logo di Firefox a centro pagina, ma c'è anche quello (più piccolo) di Google dentro alla search bar, segno che il motore usato è quello. E quindi?
P.S. Vedo che insisti con "about:cache" ma è "about:config" in realtà
Che vi sembra di questo add-on? E' utile tenerlo con uBlock Origin? (scusatemi se ne avete già parlato precedentemente)
In effetti a me Privacy Badger blocca tutti i tracker nuovi non ancora contenuti nelle liste usate da uBlock Origin.
happysurf
16-01-2023, 10:23
In effetti a me Privacy Badger blocca tutti i tracker nuovi non ancora contenuti nelle liste usate da uBlock Origin.
Come fai a dire cio?
uBO blocca quello che gli dai con le liste, che sono sempre aggiornate, quindi dipende molto dalla configurazione.
gabriello2501
16-01-2023, 11:38
Firefox 109, preparatevi a bestemmiare!
un po' più grosso questo menu delle estensioni non si poteva proprio fare
https://i.postimg.cc/bNGsbV7C/109.png
Come fai a dire cio?
uBO blocca quello che gli dai con le liste, che sono sempre aggiornate, quindi dipende molto dalla configurazione.
perchè PB funziona con algoritmi automatici:
https://privacybadger.org/#How-is-Privacy-Badger-different-from-Disconnect%2c-Adblock-Plus%2c-Ghostery%2c-and-other-blocking-extensions
chiaramente dipende da quanto velocemente si aggiornano uBO o PB, ma diciamo che se sono tracker poco conosciuti è più probabile che PB arrivi prima. IMHO
Firefox 109, preparatevi a bestemmiare!
un po' più grosso questo menu delle estensioni non si poteva proprio fare
In effetti nel tuo caso il menu è abbastanza "dilatato", per fortuna da me è accettabile.
https://i.postimg.cc/5XNWJ4Yn/Immagine-001.png (https://postimg.cc/5XNWJ4Yn)
gabriello2501
16-01-2023, 15:58
In effetti nel tuo caso il menu è abbastanza "dilatato", per fortuna da me è accettabile.
https://i.postimg.cc/5XNWJ4Yn/Immagine-001.png (https://postimg.cc/5XNWJ4Yn)
non è che cambia tanto col tuo, comunque che dupalle sia lato Mozilla sia lato customcss
per fortuna che c'è
extensions.unifiedExtensions.enabled da poter mettere a FALSE in about:config
Non rilevo anomalie in tutto ciò. Controlla piuttosto come hai i settaggi in Impostazioni > Pagina iniziale. Probabilmente hai "Pagina iniziale e nuove finestre" settata su "Indirizzi personalizzati" con l'indirizzo di google scritto da te nel campo seguente, mentre "Nuove schede" sarà settato su "Pagina iniziale di Firefox".
https://i.postimg.cc/0rTqmfSR/2023-01-15.png (https://postimg.cc/0rTqmfSR)
^^ click
Sì ok c'è il logo di Firefox a centro pagina, ma c'è anche quello (più piccolo) di Google dentro alla search bar, segno che il motore usato è quello. E quindi?
ok, grazie, ora la nuova scheda si apre vuota, riportabile alla google come home, mi dava l'impressione di una forzatura, motore google o no
P.S. Vedo che insisti con "about:cache" ma è "about:config" in realtà
intendevo about:config, scritto senza riflettere
Thank you
Se non ne è già parlato per caso, voglio informare che per togliere l'icona estensioni, con l'ultima release ora piantata fissa in alto a destra (accanto all'icona menu a 3 lineette), occorre portare su false la voce extensions.unifiedExtensions.enabled
gabriello2501
19-01-2023, 17:18
Se non ne è già parlato per caso, voglio informare che per togliere l'icona estensioni, con l'ultima release ora piantata fissa in alto a destra (accanto all'icona menu a 3 lineette), occorre portare su false la voce extensions.unifiedExtensions.enabled
bastava leggere due messaggi sopra :sofico:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48080784&postcount=16769
ora la nuova scheda si apre vuota, riportabile alla google come home, mi dava l'impressione di una forzatura, motore google o noForzatura? de gustibus, in quel modo ti perdi le tante caratteristiche in più che offre la pagina Nuova scheda di Firefox, non ultima la possibilità di cambiare il motore di ricerca al volo mentre si digita nella barra di ricerca
https://mzl.la/3AdyLuk
Forzatura? de gustibus, in quel modo ti perdi le tante caratteristiche in più che offre la pagina Nuova scheda di Firefox, non ultima la possibilità di cambiare il motore di ricerca al volo mentre si digita nella barra di ricerca
https://mzl.la/3AdyLuk
a me sembra anche che la pagina nuova scheda come home velocizzi di molto il primo avvio di firefox
Forzatura? de gustibus, in quel modo ti perdi le tante caratteristiche in più che offre la pagina Nuova scheda di Firefox, non ultima la possibilità di cambiare il motore di ricerca al volo mentre si digita nella barra di ricerca
si poteva già fare direttamente dalla barra di ricerca...:mbe:
si poteva già fare direttamente dalla barra di ricerca...:mbe:https://support.mozilla.org/it/kb/modificare-impostazioni-predefinite-ricerca-firefox#w_ricerche-alternative
se per barra di ricerca intendi l'elemento trascinabile a fianco della barra degli indirizzi in "Personalizza barra degli strumenti" allora sì, si può fare anche in quella ma molti (come me) l'hanno eliminata dalla UI in quanto inutile doppione della search box al centro della pagina Nuova scheda... addirittura si può fare a meno di entrambe, basterebbe già la barra degli indirizzi da sola. Ma si va comunque a gusti.
gabriello2501
21-01-2023, 08:37
https://support.mozilla.org/it/kb/modificare-impostazioni-predefinite-ricerca-firefox#w_ricerche-alternative
se per barra di ricerca intendi l'elemento trascinabile a fianco della barra degli indirizzi
si può fare anche sulla barra indirizzi
https://support.mozilla.org/it/kb/modificare-impostazioni-predefinite-ricerca-firefox#w_ricerche-alternative
se per barra di ricerca intendi l'elemento trascinabile a fianco della barra degli indirizzi in "Personalizza barra degli strumenti" allora sì, si può fare anche in quella ma molti (come me) l'hanno eliminata dalla UI in quanto inutile doppione della search box al centro della pagina Nuova scheda... addirittura si può fare a meno di entrambe, basterebbe già la barra degli indirizzi da sola. Ma si va comunque a gusti.
io la tengio perché se cerchi un sito non ti va nella pagina del sito ma te lo cerca sul motore di ricerca.
ogni tanto capita di dover cercare un sito su un motore di ricerca tramite il suo url
si può fare anche con la barra degli indirizzi ma devi fare un click in più
gabriello2501
21-01-2023, 09:17
io la tengio perché se cerchi un sito non ti va nella pagina del sito ma te lo cerca sul motore di ricerca.
da me no, non c'è differenza (voluta) :D
da me no, non c'è differenza (voluta) :D
come hai fatto?
gabriello2501
21-01-2023, 10:12
come hai fatto?
https://support.mozilla.org/it/kb/suggerimenti-ricerca-firefox
ho disattivato :D
si può fare anche sulla barra indirizziMa perché non finisci nemmeno di leggere, prima di rispondere...? :rolleyes:
addirittura si può fare a meno di entrambe, basterebbe già la barra degli indirizzi da sola.
gabriello2501
21-01-2023, 11:12
Ma perché non finisci nemmeno di leggere, prima di rispondere...? :rolleyes:
scusa, la prossima volta evito proprio di risponderti.
errore mio, sprecare tempo.
Forzatura? de gustibus, in quel modo ti perdi le tante caratteristiche in più che offre la pagina Nuova scheda di Firefox, non ultima la possibilità di cambiare il motore di ricerca al volo mentre si digita nella barra di ricerca
https://mzl.la/3AdyLuk
se per barra di ricerca intendi l'elemento trascinabile a fianco della barra degli indirizzi in "Personalizza barra degli strumenti" allora sì, si può fare anche in quella ma molti (come me) l'hanno eliminata dalla UI in quanto inutile doppione della search box al centro della pagina Nuova scheda... addirittura si può fare a meno di entrambe, basterebbe già la barra degli indirizzi da sola. Ma si va comunque a gusti.
appunto. non ti perdi niente. Sei tu che avevi detto che si perdeva la possibilità :read:
appunto. non ti perdi niente. Sei tu che avevi detto che si perdeva la possibilità :read:Tu no e io nemmeno, ma se lo perde @raxas che ha detto di volere solo la pagina di google col box di ricerca di google al centro; è quello il contesto di cui si stava parlando :read:
giovanni69
26-01-2023, 18:11
Scusate ma... riuscite dopo aver aperto https://www.mail.com/
a cliccare su quel 'Log in' in alto a destra ed a far apparire la maschera dello user e password?
Se é la prima volta che viene aperto, preliminarmente si finisce su pagina dei consensi...
https://www.mail.com/consentpage
ma adesso mi gira la rotella pure su quella anche con altri browser: a quel punto é necessario disattivare UBlock Origin. Ho pure disattivato Privacy Badger ma su Firefox ESR non reagisce.
Fino a stamattina tutti a posto, adesso non apre quel Log in :mc: :muro:
https://i.postimg.cc/4xJxTmBp/2023-01-26-19-21-04.jpg (https://postimages.org/)
Ho come l'impressione che se non vengono caricare quelle Sponsored News, non si riesca ad ottenere il campo della User e Password per accedere alla posta.
Ho fatto pulizia con CCleaner ma niente.
gabriello2501
26-01-2023, 18:28
Scusate ma... riuscite dopo aver aperto https://www.mail.com/
a cliccare su quel 'Log in' in alto a destra ed a far apparire la maschera dello user e password?
tutto ok, da me, ma ho dovuto disabilitare I still dont care about cookie. (ublock attivo)
giovanni69
26-01-2023, 20:21
Capisco... non riesco a capire cosa possa bloccare quelle sponsored news da me. Se disattivo tutte le estensioni, e premo F5 su mail.com non succede nulla.
Pure chiudendo e riaprendo Firefox. :mc:
Se per caso riesco ad entrare, effettuo il logout, la pagina home viene ricaricata ancora vuota di sponsored news.
A quel punto, a volte, cliccando sulla freccia Indietro ricarica la pagina.
gabriello2501
27-01-2023, 08:31
Capisco... non riesco a capire cosa possa bloccare quelle sponsored news da me. Se disattivo tutte le estensioni, e premo F5 su mail.com non succede nulla.
Pure chiudendo e riaprendo Firefox. :mc:
Se per caso riesco ad entrare, effettuo il logout, la pagina home viene ricaricata ancora vuota di sponsored news.
A quel punto, a volte, cliccando sulla freccia Indietro ricarica la pagina.
ho notato che a me succede questo:
quando vado su mail.com, devo cliccare sull'avviso dei cookie (ho la cancellazione automatica) e poi devo ricaricare la pagina, altrimenti si vede "sfocata".
a quel punto funziona perfettamente.
Scusate ma... riuscite dopo aver aperto https://www.mail.com/
a cliccare su quel 'Log in' in alto a destra ed a far apparire la maschera dello user e password?
Ciao, ho voluto provare e la maschera del login non mi compare neanche dopo aver disabilitato ublock. E' invece comparsa quando ho cambiato le impostazioni di privacy di firefox da "Normale" a "Personalizzata" in questo modo:
https://i.postimg.cc/3d6rmmt6/Immagine-001.png (https://postimg.cc/3d6rmmt6)
cioè sbloccando i cookie.
Invece le sponsored news non mi appaiono proprio.
gabriello2501
27-01-2023, 11:23
https://i.postimg.cc/3d6rmmt6/Immagine-001.png (https://postimg.cc/3d6rmmt6)
io, come suggerito da happysurf, ho questa impostazione:
https://i.postimg.cc/vBBPBKj3/Senza-titolo.png
però come detto ho dovuto disabilitare il blocco cookie con i still dont care, quindi probabilmente sempre problema di finestra avviso si tratta.
A parte il fatto che anch'io come molti hanno una mail tuttofare, per iscrizioni ed acquisti su siti. Di alternative per nascondere la propria email non ne mancano ma mi chiedevo se conviene utilizzare l'estensione Firefox Relay.
giovanni69
31-01-2023, 10:20
cioè sbloccando i cookie.
Ma é possibile sbloccare i cookies solo per mail.com o é necessario farlo come impostazione generale di Firefox? Non vedo modo di farlo in modo selettivo per un sito singolo.
Al momento pare funzionare la procedura di cliccare su:
1- 'login' in alto pagina (e non funziona)
2- allora 'signup' e poi mentre sta caricando...
3- pulsante di freccia indietro di firefox
4- a quel punto la maschera alla pagina login di email address e password appare.
giovanni69
31-01-2023, 10:32
ho notato che a me succede questo:
quando vado su mail.com, devo cliccare sull'avviso dei cookie (ho la cancellazione automatica) e poi devo ricaricare la pagina, altrimenti si vede "sfocata".
a quel punto funziona perfettamente.
Adesso ho fatto una prova cancellando "tutto" da cronologia (non solo 'oggi').
Il risulato é che la pagina sfocata si ferma al consentpage che si ferma.
A questo punto, ricaricando la pagina finisco sulla home.
E cliccando 'login' mi appare la maschera perfetta.
Quel che ho visto è che é cambiata la parte numerica delll'URL del pulsante Login (prima della parte finale ....-header-logo1-1 e ....header-navlogin2-1).
https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/109.0.1/
Tu no e io nemmeno, ma se lo perde @raxas che ha detto di volere solo la pagina di google col box di ricerca di google al centro; è quello il contesto di cui si stava parlando :read:
scusate la latitanza ma ho avuto da sbrigare altre cose, e, sinceramente non ho voglia di verificare cosa mi perdo in altro modo che direste...
attualmente mi fa incazzare parecchio un'altra cosa:
ho tre estensioni per scaricare video, ma non mi compaiono i pulsanti sul browser
Easy Youtube Video Downloader Express ho il pulsante, nel caso, -scarica- solo su pagina youtube, E BASTA, non funziona per qualunque altro sito
inclusi:
Ant video downloader
Video Downloader Pro
Easy Video Downloader
nè come pulsanti nè come menù tasto destro eventuale
e non ho voglia di snocciolare il browser per vedere cosa sia in conflitto, eventuale... :muro:
se mi dite di disinstallare è anche peggio, visto che dovrei recuperare i file di config, rimetterli e poi aggiungere le estensioni
:MURO:
Ciao, ti rispondo per due estensioni:
Easy Youtube Video Downloader Express ho il pulsante, nel caso, -scarica- solo su pagina youtube, E BASTA, non funziona per qualunque altro sito
E' normale che sia così, l'estensione funziona solo per youtube.
Ant video downloader
nè come pulsanti nè come menù tasto destro eventuale
Devi cliccare in alto a destra sulla nuova icona delle estensioni, e poi cliccare sull'icona di ant downloader.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.