View Full Version : Mozilla Firefox [thread ufficiale] + Guida completa
superlex
02-05-2019, 15:30
continua a sostenerlo in silenzio allora.
come rompe chi continua a ripetere di non parlare di questo&quello, rompe anche leggere continuamente queste frasi.
Boh vabbé, in questo caso ti stai contraddicendo perché sei tu che mi stai dicendo di non esprimere una mia opinione, tra l'altro coadiuvata dai fatti ;)
Ho solo detto che il mio pensiero rimane quello che essendo l'anti-adblock già incluso in uBlock0 non serva nanodefender, visto che molti potrebbero erroneamente pensare che sia necessario per quello scopo ;)
Un esempio?
https://github.com/NanoAdblocker/NanoFilters/issues/179
Indovina dov'è stato fixato ;)
gabriello2501
02-05-2019, 15:37
Boh vabbé, in questo caso ti stai contraddicendo perché sei tu che mi stai dicendo di non esprimere una mia opinione, tra l'altro coadiuvata dai fatti ;)
come preferisci, l'importante è che hai finito qui e non continuerai ulteriormente
(avevi capito benissimo, fallo in silenzio nella tua mente e stop)
superlex
02-05-2019, 15:52
come preferisci, l'importante è che hai finito qui e non continuerai ulteriormente
(avevi capito benissimo, fallo in silenzio nella tua mente e stop)
Alle persone danno più fastidio questi inutili battibecchi.
gabriello2501
02-05-2019, 16:00
appunto, non era necessario rispondere
happysurf
02-05-2019, 17:04
come preferisci, l'importante è che hai finito qui e non continuerai ulteriormente
(avevi capito benissimo, fallo in silenzio nella tua mente e stop)
L'opinione di superlex può essere motivo di riflessione per chi non conosce le potenzialità di UBO e pensa che solo ND possa risolvere tutti i mali del mondo.
In ogni caso non sono questi i toni da usare solo perché ritieni un'opinione ripetitiva o inutile.
Sinceramente non capisco perché non ci godiamo questo thread e basta, con più serenità.
Magari saranno le scie chimiche....:rolleyes:
gabriello2501
02-05-2019, 18:53
L'opinione di superlex può essere motivo di riflessione per chi non conosce le potenzialità di UBO e pensa che solo ND possa risolvere tutti i mali del mondo.
In ogni caso non sono questi i toni da usare solo perché ritieni un'opinione ripetitiva o inutile.
Sinceramente non capisco perché non ci godiamo questo thread e basta, con più serenità.
Magari saranno le scie chimiche....:rolleyes:
quoto per la maggior parte, i repetita non aiuvant in this case e non sanno godersi se non provocando, purtroppo happysurf so fatti così
c'è poco da fà
e sinceramente non c'è bisogno di continuare a rispondere intasando il thread.
io avevo postato un'immagine, altro che palle da 8
Non uso Nano Defender, ma si risolve in UBO sbloccando in verde l'host dnitv.com ;)
grazie!:mano:
Per cercare contenuti su yt, ho aggiunto il motore di ricerca e scrivendo il testo nel relativo box, mi rimanda a google. Se seleziono yt dalla lista del box ricerca, mi rimanda a yt. Come impostare il box ricerca in modo che rimandi direttamente alla lista video cercato su yt?
@ plata
Nel tuo caso sarebbe ottimale inserire la parola chiave al motore di ricerca
@ plata
Nel tuo caso sarebbe ottimale inserire la parola chiave al motore di ricercaE' quello che ho eseguito, difatti più sopra avevo specificato di aver scritto il testo nel relativo box di ricerca, ma anzichè rimandarmi ai risultati su yt, mi rimanda a quelli su google
E' quello che ho eseguito, difatti più sopra avevo specificato di aver scritto il testo nel relativo box di ricerca, ma anzichè rimandarmi ai risultati su yt, mi rimanda a quelli su google
Scarichi il seguente https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/youtube-10423/?src=search e poi vai su Opzioni > Ricerca > Motori di ricerca in un clic ed inserisci la parola chiave - ad esempio io ho inserito yt - per il motore di ricerca YouTube (confermi con invio)
In seguito sulla barra di ricerca inizi con yt ecc...
A me funziona!
Scarichi il seguente https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/youtube-10423/?src=search e poi vai su Opzioni > Ricerca > Motori di ricerca in un clic ed inserisci la parola chiave - ad esempio io ho inserito yt - per il motore di ricerca YouTube (confermi con invio)
In seguito sulla barra di ricerca inizi con yt ecc...
A me funziona!Si ma vorrei che la barra indirizzi utilizzi google ed il box di ricerca youtube. Possibile impostarli distintamente?
superlex
02-05-2019, 23:40
L'opinione di superlex può essere motivo di riflessione per chi non conosce le potenzialità di UBO e pensa che solo ND possa risolvere tutti i mali del mondo.
Sì la mia intenzione era questa, grazie ;)
In ogni caso non sono questi i toni da usare solo perché ritieni un'opinione ripetitiva o inutile.
Sinceramente non capisco perché non ci godiamo questo thread e basta, con più serenità.
Magari saranno le scie chimiche....:rolleyes:
Già..
Per cercare contenuti su yt, ho aggiunto il motore di ricerca e scrivendo il testo nel relativo box, mi rimanda a google. Se seleziono yt dalla lista del box ricerca, mi rimanda a yt. Come impostare il box ricerca in modo che rimandi direttamente alla lista video cercato su yt?
Si ma vorrei che la barra indirizzi utilizzi google ed il box di ricerca youtube. Possibile impostarli distintamente?
Non credo si possa, aggiungendo youtube e impostandolo come motore di ricerca predefinito cerca su youtube sia da barra che da box. Ti posso però dire che, impostando duckduckgo come motore di ricerca predefinito, puoi usare le sue scorciatoie (!bang) per cercare su youtube e google:
https://duckduckgo.com/bang?q=youtube -> !yt video_cercato_su_youtube
https://duckduckgo.com/bang?q=google -> !g argomento_cercato_su_google
happysurf
03-05-2019, 09:07
Fonte. (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Mozilla-blocchera-gli-add-on-che-usano-l-offuscamento-del-codice_19166)
gabriello2501
03-05-2019, 09:39
Fonte. (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Mozilla-blocchera-gli-add-on-che-usano-l-offuscamento-del-codice_19166)
e via, altre estensioni perse per sempre
happysurf
03-05-2019, 10:32
e via, altre estensioni perse per sempre
Male non fare, paura non avere. :)
gabriello2501
03-05-2019, 10:39
Male non fare, paura non avere. :)
se alternative fossero ci
happysurf
03-05-2019, 10:48
se alternative fossero ci
Non l'ho capita, come se tutti gli sviluppatori avessero qualcosa da nascondere... :rolleyes:
gabriello2501
03-05-2019, 10:51
Non l'ho capita,
intendo come successe con quelle estensioni che nel passaggio a quantum non sono più state aggiornate e quindi perse per sempre
happysurf
03-05-2019, 10:56
intendo come successe con quelle estensioni che nel passaggio a quantum non sono più state aggiornate e quindi perse per sempre
Questa è una situazione diversa, si chiede agli sviluppatori di rendere il codice delle estensioni trasparente, per cui solo i furbetti saranno tagliati fuori. ;)
gabriello2501
03-05-2019, 11:08
Questa è una situazione diversa, si chiede agli sviluppatori di rendere il codice delle estensioni trasparente, per cui solo i furbetti saranno tagliati fuori. ;)
si, ma immagin(av)o sviluppatori che hanno già abbandonato (o quasi) estensioni che usiamo e che quindi difficilmente le aggiorneranno
di certo il problema non ricade su estensioni che aggiornano ogni 24 ore.
si, ma immagin(av)o sviluppatori che hanno già abbandonato (o quasi) estensioni che usiamo e che quindi difficilmente le aggiorneranno
di certo il problema non ricade su estensioni che aggiornano ogni 24 ore.
L'offuscamento è un problema (serio) di sicurezza che riguarda in verità solo le estensioni proprietarie.
Per le altre si minimizza il codice e si vive tutti contenti.
Il ritorno al controllo manuale completo sarebbe altrettanto auspicabile, per non giocare alla roulette russa ogni volta che c'è una nuova estensione.
gabriello2501
03-05-2019, 11:14
giocare alla roulette russa
più che roulette, Roulotte visto che prima si parlava di "tende" :D
questa per capirla... :Prrr:
Per le altre si minimizza il codice e si vive tutti contenti.
qualcuno deve sempre farlo però, non credo lo fanno da sole.
superlex
03-05-2019, 11:55
Questa è una situazione diversa, si chiede agli sviluppatori di rendere il codice delle estensioni trasparente, per cui solo i furbetti saranno tagliati fuori. ;)
L'offuscamento è un problema (serio) di sicurezza che riguarda in verità solo le estensioni proprietarie.
Per le altre si minimizza il codice e si vive tutti contenti.
Il ritorno al controllo manuale completo sarebbe altrettanto auspicabile, per non giocare alla roulette russa ogni volta che c'è una nuova estensione.
L'offuscamento in teoria serve a "proteggere" maggiormente gli sviluppatori, ma si sa, fidarsi è bene non fidarsi..
Non conosco i dettagli tecnici dell'SDK per le estensioni.
Io sapevo che le estensioni di firefox ora sono tutte con linguaggio interpretato (non compilate); non è così?
Che vuol dire offuscato?
E perché è possibile farlo, se poi facendolo ti bannano l'estensione?
Mi sfugge qualcosa...
La "companion app" di "DownloadHelper" è considerata un offuscamento del codice?
In caso positivo, perché è disponibile una funzione per richiamare un applicazione esterna, se poi non è consentito dalla policy?
superlex
03-05-2019, 15:00
https://it.wikipedia.org/wiki/Offuscamento_del_codice
In soldoni, codice scritto in modo più difficile da comprendere.
In effetti anche nel campo open-source la GPL lo "vieta" ma altre licenze potrebbero essere più permissive (ho corretto il mio messaggio precedente perché parzialmente inesatto).
Aaah ho capito, grazie. Pensavo fosse una procedura tecnica, invece è solo fare i miserabili :D
Dove hai preso la versione portable che usi?
sinceramente non ricordo... credo da Filehippo non localizzata in ita e poi ho installato il pacchetto lingua... sto usando la versione 66.0.3 a 64bit, residente su una chiavetta usb 3.1, e devo dire che va bene.. una volta caricata in ram è veloce tanto quanto il FF che usavo in precedenza (mi direte voi.. bella scoperta! .. e avete ragione :D )
unica cosa che mi infastidisce parecchio è la nuova veste grafica tutta squadratina, preferivo la grafica del FF 5qualchecosa... mi sapreste dare indicazioni su come cambiare l'estetica? attraverso i temi non riesco :(
gabriello2501
03-05-2019, 16:39
unica cosa che mi infastidisce parecchio è la nuova veste grafica tutta squadratina, preferivo la grafica del FF 5qualchecosa... mi sapreste dare indicazioni su come cambiare l'estetica? attraverso i temi non riesco :(
con questo https://github.com/Aris-t2/CustomCSSforFx/releases ci personalizzi anche il buco del router, certo è a linea di testo e non c'è interfaccia grafica, però chi bello vo' comparì un poco deve soffrì
... allora... quella del "buco del router" è forte :D
... però per favore no, non fatemi soffrire con ste cose da astronauta che non ho il tempo che mi servirebbe (ne la voglia talvolta) manco per le altre cose (ad esempio: devo/voglio imparare a mettere insieme REW con minidsp... mica semplice :rolleyes: )... avresti un'altro suggerimento magari meno potente ma più confortevole?
Fonte. (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Mozilla-blocchera-gli-add-on-che-usano-l-offuscamento-del-codice_19166)
bene!
gabriello2501
03-05-2019, 18:14
... allora... quella del "buco del router" è forte :D
... però per favore no, non fatemi soffrire con ste cose da astronauta che non ho il tempo che mi servirebbe (ne la voglia talvolta) manco per le altre cose (ad esempio: devo/voglio imparare a mettere insieme REW con minidsp... mica semplice :rolleyes: )... avresti un'altro suggerimento magari meno potente ma più confortevole?
ma è molto più semplice di quello che sembra, basta modificare il
userChrome.css
ci sono tutte le istruzioni, in inglese, basta abilitare quella che preferisci (togliendo /*) e disabilitare quello che non vuoi (aggiungendo /* alla riga)
https://i.postimg.cc/JzSBm0RM/Cattura.png
happysurf
03-05-2019, 18:39
sinceramente non ricordo... credo da Filehippo non localizzata in ita e poi ho installato il pacchetto lingua... sto usando la versione 66.0.3 a 64bit, residente su una chiavetta usb 3.1, e devo dire che va bene.. una volta caricata in ram è veloce tanto quanto il FF che usavo in precedenza (mi direte voi.. bella scoperta! .. e avete ragione :D )
unica cosa che mi infastidisce parecchio è la nuova veste grafica tutta squadratina, preferivo la grafica del FF 5qualchecosa... mi sapreste dare indicazioni su come cambiare l'estetica? attraverso i temi non riesco :(
Per risolvere il problema che hai segnalato dovresti creare, (se non esiste) nella cartella dove è presente il file FirefoxPortable.exe, un file di testo denominato FirefoxPortable.ini con la stringa AllowMultipleInstances=true.
Se ti piace la vecchia interfaccia Australis puoi scaricare qui (https://github.com/wilfredwee/photon-australis/releases) i files in 3 versioni, default, light and dark, quello che piace deve essere poi rinominato in userChrome.css.
Fonte. (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Mozilla-blocchera-gli-add-on-che-usano-l-offuscamento-del-codice_19166)
nell'articolo parla del 10 giugno ma a me stamattina tutte le poche estensioni che usavo sono diventate "non supportate", tra cui Acrobat, Kaspersky, IDM, SearchPreview...
happysurf
04-05-2019, 08:32
nell'articolo parla del 10 giugno ma a me stamattina tutte le poche estensioni che usavo sono diventate "non supportate", tra cui Acrobat, Kaspersky, IDM, SearchPreview...
Il tuo è sicuramente un altro problema, puoi postare uno screenshot delle estensioni e quale versione di Firefox usi?
EDIT: E' un problema di Mozilla come descritto qui (https://www.ghacks.net/2019/05/04/your-firefox-extensions-are-all-disabled-thats-a-bug/#comments).
Seguiranno soluzioni....
blubrando
04-05-2019, 09:02
buongiorno a tutti. sperando sia il thread giusto; da questa mattina, e mai prima, le estensioni di firefox sono andate a pallino. prima mi diceva che erano state disabilitate perché non compatibili o obsolete (non ricordo bene, mi pare la seconda). Le ho cancellate, ripristinato firefox ma quando provo ad installare nello specifico ublock origini mi dice che non è possibile scaricarla del server perché c'è un errore di rete.
provo a scaricarla con tasto destro e la salvo sul pc e mi dice che il file è corrotto.
ho fatto anche un ripristino del browser, una scansionata con antivirus (il MS e avast) ma nulla. Firefox è aggiornato e come dicevo prima mai un problema. per scrupolo ho provato ad installare il dizionario di italiano, mi serve, è me lo ha installato. sebra che il problema sia con alcune estensioni
gabriello2501
04-05-2019, 09:04
buongiorno a tutti. sperando sia il thread giusto; da questa mattina, e mai prima, le estensioni di firefox sono andate a pallino. prima mi diceva che erano state disabilitate perché non compatibili o obsolete (non ricordo bene, mi pare la seconda). Le ho cancellate, ripristinato firefox ma quando provo ad installare nello specifico ublock origini mi dice che non è possibile scaricarla del server perché c'è un errore di rete.
provo a scaricarla con tasto destro e la salvo sul pc e mi dice che il file è corrotto.
ho fatto anche un ripristino del browser, una scansionata con antivirus (il MS e avast) ma nulla. Firefox è aggiornato e come dicevo prima mai un problema. per scrupolo ho provato ad installare il dizionario di italiano, mi serve, è me lo ha installato. sebra che il problema sia con alcune estensioni
sta succedendo anche a me!
:eek:
il delirio!
che hanno combinato?
prima me la ha disabilitate quasi tutte perchè obsolete
poi rimettendo un profilo salvato più vecchio mi dice che non riesce ad aggiornarle.
happysurf
04-05-2019, 09:11
Il problema nasce da un certificato scaduto per Firefox, Mozilla risolverà quanto prima come descritto qui. (https://discourse.mozilla.org/t/certificate-issue-causing-add-ons-to-be-disabled-or-fail-to-install/39047)
gabriello2501
04-05-2019, 09:14
Il problema nasce da un certificato scaduto per Firefox, Mozilla risolverà quanto prima come descritto qui. (https://discourse.mozilla.org/t/certificate-issue-causing-add-ons-to-be-disabled-or-fail-to-install/39047)
bella cagata, intanto il browser è senza estensioni
Il problema nasce da un certificato scaduto per Firefox, Mozilla risolverà quanto prima come descritto qui. (https://discourse.mozilla.org/t/certificate-issue-causing-add-ons-to-be-disabled-or-fail-to-install/39047)
"429 Too Many Requests".
Diciamo che un po' di gente avrà le estensioni disattivate ed è inc erca di spiegazioni. :D
Altro argomento.
Ieri dovevo attivare la postepay sul sito delle poste, tramite pagina in cui il sito inviava SMS con codice da inserire nella stessa pagina.
Ho provato 5/6 volte con Firefox e continuava a darmi errore senza spedire l'SMS. Nella console del browser e anche in quella web non c'erano indicazioni.
Ho provato con Brave, basato su Chromium, e ha funzionato al primo colpo. :cry:
A qualcuno per caso è successo?
La monocultura chromium si sta diffondendo parecchio negli ultimi tempi e non vorrei ci fossero tempi ancora peggiori davanti a noi. :mad:
qua invece di fare progressi..regrediamo ogni volta ad ogni aggiornamento!:mad:
guant4namo
04-05-2019, 09:31
Il problema nasce da un certificato scaduto per Firefox, Mozilla risolverà quanto prima come descritto qui. (https://discourse.mozilla.org/t/certificate-issue-causing-add-ons-to-be-disabled-or-fail-to-install/39047)
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
happysurf
04-05-2019, 09:32
Provare nella configurazione a modificare la stringa:
xpinstall.signatures.required > false
Far ripartire Firefox, le estensioni dovrebbero essere abilitate di nuovo.
Riportare il parametro a true dopo che Mozilla avrà risolto il problema.
The_Saint
04-05-2019, 09:43
Provare nella configurazione a modificare la stringa:
xpinstall.signatures.required > false
Far ripartire Firefox, le estensioni dovrebbero essere abilitate di nuovo.A me non ha funzionato... da quello che ho letto questo parametro funziona solo con le Nightly e le Developer Edition.
Per "risolvere" il problema infatti ho messo su temporaneamente la Nightly (68.0a1)...
happysurf
04-05-2019, 09:53
A me non ha funzionato... da quello che ho letto questo parametro funziona solo con le Nightly e le Developer Edition.
Per "risolvere" il problema infatti ho messo su temporaneamente la Nightly (68.0a1)...
Con la beta 68 non ho nessun problema, quindi anche questa potrebbe essere usata tanto più che siamo giunti alla beta16, per cui molto simile alla finale. ;)
The_Saint
04-05-2019, 10:06
Con la beta 68 non ho nessun problema, quindi anche questa potrebbe essere usata tanto più che siamo giunti alla beta16, per cui molto simile alla finale. ;)Non ci avevo fatto caso, io uso le portable di portableapps.com e qui la beta è ferma alla 67.0 Beta 4.
Cmq speriamo sistemino in fretta :mc:
gabriello2501
04-05-2019, 10:12
Provare nella configurazione a modificare la stringa:
xpinstall.signatures.required > false
Far ripartire Firefox, le estensioni dovrebbero essere abilitate di nuovo.
Riportare il parametro a true dopo che Mozilla avrà risolto il problema.
A me non ha funzionato... da quello che ho letto questo parametro funziona solo con le Nightly e le Developer Edition.
Per "risolvere" il problema infatti ho messo su temporaneamente la Nightly (68.0a1)...
a me pare non funzionare
oltre al
https://i.imgur.com/doBxLCg.png
non faccio altro
ho pure messo la 67.0b16 (64 bit)
ma dopo un po' mi si disattivano tutte
Crondal-S
04-05-2019, 10:13
Ciao. Questa storia è capitata pure a me poco fa e già mi stavo allarmando perchè sono senza antivirus da un bel pò... :coffee:
The_Saint
04-05-2019, 10:20
a me pare non funzionare
oltre al
https://i.imgur.com/doBxLCg.png
non faccio altro
ho pure messo la 67.0b16 (64 bit)
ma dopo un po' mi si disattivano tutteSto usando la Nightly 68.0a1 portable da un paio d'ore e le estensioni funzionano. Ho disabilitato i parametri:
xpinstall.signatures.required > false
extensions.langpacks.signatures.required > false
e riavviato... alcune estensioni ho dovuto disattivarle e riattivarle per farle ripartire.
... grazie gabriello2501 e happysurf per i consigli :)
p.s.: speriamo riattivino sto ublock rapidamente... con solo 1/2 ora rete sto già sclerando per la pubblicità... :( ... io poi uso anche tampermonkey per non farmi rompere i gioielli mentre giro in youtube e mi hanno disabilitato anche quello così ora youtube chiede di passare a premium per bloccare gli annunci, ma sono impazziti?... :mad: :mad: :mad:
gabriello2501
04-05-2019, 10:30
Sto usando la Nightly 68.0a1 portable da un paio d'ore e le estensioni funzionano. Ho disabilitato i parametri:
xpinstall.signatures.required > false
extensions.langpacks.signatures.required > false
e riavviato... alcune estensioni ho dovuto disattivarle e riattivarle per farle ripartire.
ma come fai?
https://i.postimg.cc/85sk0ZTL/Cattura.png
non c'è nessun tasto per abilitare l'estensione
superlex
04-05-2019, 10:39
Il problema nasce da un certificato scaduto per Firefox, Mozilla risolverà quanto prima come descritto qui. (https://discourse.mozilla.org/t/certificate-issue-causing-add-ons-to-be-disabled-or-fail-to-install/39047)
Grazie per la segnalazione happy, aggiungo
https://www.engadget.com/2019/05/03/firefox-extension-add-on-cert/
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1548973
Nessun problema con FF 66.0.3 e uBlock0 :)
EDIT:
Anche con AdGuard nessun problema ;)
The_Saint
04-05-2019, 10:40
ma come fai?
https://i.postimg.cc/85sk0ZTL/Cattura.png
non c'è nessun tasto per abilitare l'estensioneSu che versione sei?
gabriello2501
04-05-2019, 10:51
rettifico, io usavo la 67, invece con la 68 tutto ok e non ho dovuto neanche riattivare niente erano già abilitate automaticamente.
strano però che la portable della nightly non mi parte a differenza della versione stabile, però è bastato installarla.
https://www.mozilla.org/en-US/firefox/nightly/all/
66.0.3 sotto linux
Il trucco di xpinstall.signatures.required funziona benissimo senza bisogno di installare nigltly o ESR.
Senza noscript mi sembrava di essere nudo :D
superlex
04-05-2019, 10:55
speriamo riattivino sto ublock rapidamente... con solo 1/2 ora rete sto già sclerando per la pubblicità... :( ... io poi uso anche tampermonkey per non farmi rompere i gioielli mentre giro in youtube e mi hanno disabilitato anche quello così ora youtube chiede di passare a premium per bloccare gli annunci, ma sono impazziti?... :mad: :mad: :mad:
Come soluzione temporanea puoi usare i dns di adguard:
preferenze -> generale -> impostazioni di rete -> dns over https -> personalizzato -> https://dns.adguard.com/dns-query
Non avrai il filtraggio cosmetico ma i vari server di ads e tracking verranno bloccati :)
giovy.89
04-05-2019, 10:59
Io ho preferito mettere l'ultima versione ESR (senza disinstallare la vecchia v66) e disattivare la firma degli addon, ma questo ha incasinato diversi siti "bloccati" tra le pagine di Firefox, nel mio caso Gmail e Whatsapp Web. Ho risolto aprendo la console, andando nella tab Archiviazione ed eliminando una ad una le voci presenti in Archiviazione cache.
gabriello2501
04-05-2019, 11:14
66.0.3 sotto linux
Il trucco di xpinstall.signatures.required funziona benissimo senza bisogno di installare nigltly o ESR.
si vede che su linux funziona, qui da me no (notare le immagini postate in precedenza)
comunque qui da me non funziona neanche la 68.0a1.it (non si apre nessuna finestra), ho dovuto mettere quella inglese.
mah
si vede che su linux funziona, qui da me no (notare le immagini postate in precedenza)
comunque qui da me non funziona neanche la 68.0a1.it (non si apre nessuna finestra), ho dovuto mettere quella inglese.
mah
linux rulez :D
superlex
04-05-2019, 11:17
linux rulez :D
Ma anche con macOS nessun problema con quelle già installate (e non ne devo installare di nuove, quindi non mi serve neanche disabilitare la signature).
Tanto per capirci: su windows danno problemi anche quelle già installate?
Grazie per la segnalazione happy, aggiungo
https://www.engadget.com/2019/05/03/firefox-extension-add-on-cert/
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1548973
Nessun problema con FF 66.0.3 e uBlock0 :)
EDIT:
Anche con AdGuard nessun problema ;)
boh... io ho la 66.0.3 e la pubblicità mi ammazza :cry:
superlex
04-05-2019, 11:21
boh... io ho la 66.0.3 e la pubblicità mi ammazza :cry:
Ma quindi uBlock0 ti si è disabilitato così dal nulla?
Comunque segui il consiglio dei dns, e pulisci cache e cookie di FF :)
gabriello2501
04-05-2019, 11:22
Tanto per capirci: su windows danno problemi anche quelle già installate?
forse non hai capito: si sono disabilitate quasi tutte quelle che sono già installate. Non quelle che vai ad installare.
Ma quindi uBlock0 ti si è disabilitato così dal nulla?
Comunque segui il consiglio dei dns, e pulisci cache e cookie di FF :)
buongiorno! lo stiamo dicendo da vettordici pagine.
(fosse solo ublock)
quelli di Mozilla chiedono scusa, mortacci loro
https://twitter.com/firefox/status/1124527050490933248
superlex
04-05-2019, 11:25
forse non hai capito: si sono disabilitate quasi tutte quelle che sono già installate. Non quelle che vai ad installare.
buongiorno! lo stiamo dicendo da vettordici pagine.
La smetti di darmi contro?
Tu stesso dici quasi, non tutte!
uBlock a me non si è disabilitato da nessuna parte!
Vedi di non ricominciare come l'altro giorno, grazie.
Ma quindi uBlock0 ti si è disabilitato così dal nulla?
Comunque segui il consiglio dei dns, e pulisci cache e cookie di FF :)
si, disabilitato tutto dal nulla ... anche se su un altro portatile dove ho FF Portable il componente UBlock Origin continua a funzionare senza problemi :confused:
ho il dubbio che possa anche dipendere dalla versione di FF... ho aggiornato e mi si è installata la versione a 64bit mntre prima usavo la 32bit credo proprio per avere maggiore compatibilità con le varie estensioni... potrebbe dipendere anche da questo?
quelli di Mozilla chiedono scusa, mortacci loro
https://twitter.com/firefox/status/1124527050490933248
ti quoto! delle loro scuse mi frega assai! mi ridessero il tempo della mia vita che sto sprecando a rincorrere i loro casini :mad:
gabriello2501
04-05-2019, 11:33
La smetti di darmi contro?
stai calmo, se non leggi i messaggi precedenti non è colpa mia
Tu stesso dici quasi, non tutte!
facciamo l'80% delle estensioni?
uBlock a me non si è disabilitato da nessuna parte!
buon per te
Vedi di non ricominciare come l'altro giorno, grazie.
sei te che hai iniziato tutto
ho il dubbio che possa anche dipendere dalla versione di FF... ho aggiornato e mi si è installata la versione a 64bit mntre prima usavo la 32bit credo proprio per avere maggiore compatibilità con le varie estensioni... potrebbe dipendere anche da questo?
non credo (a quanto dicono questi qui sopra, casomai dal sistema operativo)
ti quoto! delle loro scuse mi frega assai! mi ridessero il tempo della mia vita che sto sprecando a rincorrere i loro casini :mad:
c'ho perso tutta la mattina.
...
Firefox 66.0.4 RC1 is out. It fixes disabled add-ons.
proviamo?
superlex
04-05-2019, 11:35
si, disabilitato tutto dal nulla ... anche se su un altro portatile dove ho FF Portable il componente UBlock Origin continua a funzionare senza problemi :confused:
Ecco appunto..
Chiedo il parere dei più esperti, ma potrebbe dipendere dal fatto che FF verifichi le firme ogni tot tempo e in questi casi non abbia ancora fatto il check?
ho il dubbio che possa anche dipendere dalla versione di FF... ho aggiornato e mi si è installata la versione a 64bit mntre prima usavo la 32bit credo proprio per avere maggiore compatibilità con le varie estensioni... potrebbe dipendere anche da questo?
No perché a me anche sulle 32bit uBlock0 non dà problemi..
buon per te
Non è solo buon per me, perché se è un problema generale dovrebbe colpire tutti indistintamente, e se dipendesse qualche configurazione particolare potrei condividerla con ha problemi.
stai calmo, se non leggi i messaggi precedenti non è colpa mia
Niente giustifica i tuoi toni.
Ovviamente le avevo lette ma vi sono troppo differenze (c'è a chi funziona quello, chi quell'altro, etc)
facciamo l'80% delle estensioni?
Ok, quindi: tutte sono firmate? Perché su alcune sì altre no?
Stesso problema anche qui. Ho la versione 66.0.3 64bit e il problema delle estensioni obsolete si è presentato ieri dopo l'aggiornamento di windows 10 alla build 17763.475.
.. ok, quindi sovrascrivo l'ultimo FF con la medesima versione ma a 32bit?
... a parte che ho aggiornato perchè il FF 55 che avevo prima oggi, di colpo appunto, mi ha dato Ublock disabilitato nonostante fosse un 32bit
... non si pò capire quanto mi stanno girando i c0gli0ni :mad:
mi è saltato anche l'addon per salvare la sessione e ripristinarla... :mad: :mad:
gabriello2501
04-05-2019, 11:43
Ecco appunto..
Chiedo il parere dei più esperti, ma potrebbe dipendere dal fatto che FF verifichi le firme ogni tot tempo e in questi casi non abbia ancora fatto il check?
de coccio
https://discourse.mozilla.org/t/certificate-issue-causing-add-ons-to-be-disabled-or-fail-to-install/39047/12
Stesso problema anche qui. Ho la versione 66.0.3 64bit e il problema delle estensioni obsolete si è presentato ieri dopo l'aggiornamento di windows 10 alla build 17763.475.
io sono su Windows 7 ...
boh... io ho la 66.0.3 e la pubblicità mi ammazza :cry:
Guardate che installare un browser di riserva non uccide nessuno. :p
superlex
04-05-2019, 11:47
non ho capito :confused:
Ti sta suggerendo di cambiare momentaneamente browser :)
Firefox sta scendendo a picco oggi :(
Meglio i dns :p
happysurf
04-05-2019, 11:58
https://i.imgur.com/sTPrQb2.png
@superflex
... ma anche no :mad: non voglio usare altri browser (ho già sia opera che IE... non mi piacie nessuno dei due... chrome no grazie!)
domanda, come si fa a installare la versione 66.0.3 32bit? (sovrascrivendo la 64bit).. non riesco a trovarla, su filehippo mi scraica un installer che mi avvisa che ho già installato l'ultima versione e mi chiede se voglio continuare comunque... e anche andando avanti non mi propone una scelta :mad:
al netto dei casini odierni devo anche dire che la versione 55 andava più veloce di sta 66, almeno su questo portatile ... insomma ad aggiornare ho fatto proprio un bell'affare :mad:
i DNS li ho usati ma andava peggio... funziona meglio il mio raspberry con pihole
happysurf
04-05-2019, 12:00
de coccio
https://discourse.mozilla.org/t/certificate-issue-causing-add-ons-to-be-disabled-or-fail-to-install/39047/12
Cambia il tuo vocabolario, la prossima volta ti segnalo al moderatore.
gabriello2501
04-05-2019, 12:01
de coccio, non è un'offesa è un materiale
RobbyBtheOriginal
04-05-2019, 12:17
Il sabato mattina, lavoro permettendo, meglio passarlo a letto dopo i bagordi del venerdì sera, visti anche i problemi di Firefox oggi :D ;)
by Tapaparla®©
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2019, 12:23
ti quoto! delle loro scuse mi frega assai! mi ridessero il tempo della mia vita che sto sprecando a rincorrere i loro casini :mad:
Ti devono anche restituire i soldi che ti hanno obbligato a pagare per usare il programma? :confused:
Ragazzi, datevi una calmata, non è la fine del mondo e neanche la prima volta che un programma per via di qualche bug o accadimento imprevedibile, dia problemi agli utenti. Non muore nessuno ad aspettare qualche ora che lo sistemino.
Tanto più se come in questo caso, nessuno vi ha mai obbligato ad usarlo. Non mi risulta sia preinstallato nel sistema operativo e non sia possibile usare altri browser.
https://i.imgur.com/sTPrQb2.png
... ok, che si deve fare? si lascia tutto acceso e si aspetta? ... ogni tanto si riavvia? :confused:
gabriello2501
04-05-2019, 12:25
La situazione vista dal web
https://i.vgy.me/oqL9VG.png
https://i.redd.it/2lw8v84bf3w21.jpg
https://i.redd.it/gpsxmphnp3w21.jpg
https://i.imgur.com/BOMBuuf.jpg
https://i.vgy.me/2Wodxb.png
https://i.imgur.com/3JVIHrW.png
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2019, 12:28
Qualcuno sarebbe il caso spegnesse il computer ed andasse a farsi un giro fuori, tra la gente, nella vita reale. Per la sua salute psicofisica, mica per altro eh!
Ti devono anche restituire i soldi che ti hanno obbligato a pagare per usare il programma? :confused:
...
Tanto più se come in questo caso, nessuno vi ha mai obbligato ad usarlo. Non mi risulta sia preinstallato nel sistema operativo e non sia possibile usare altri browser.
hai ragione! ... è che io sarei portato a pensare che PRIMA di rilasciare un qualche aggiornamento se ne fa un bel debug e SOLO DOPO lo si sparge in rete... e hai nuovamente ragione! nessuno mi ha obbligato ad usare FF se non fosse che, senza fare salti mortali da programmatore di navette interstellari (cosa che io palesemente non sono) non ho trovato alternative a FF e sue estensioni per proteggermi dal mare di pattumiera che i pubblicitari infilano ovunque... quindi per proteggermi dalle molestie (perchè a quel livello di questo si tratta!), e senza dover prendere una laurea in informatica, di fatto sono stato si obbligato a scegliere FF... ma magari mi è sfuggita qualche cosa
p.s.: in ultimo.. pensa che sto colpo di genio mi ha anche disabilitato la protezione online di bitdefender, guarda caso questo programma è a pagamento e il blocco costituisce un danno
Qualcuno sarebbe il caso spegnesse il computer ed andasse a farsi un giro fuori, tra la gente, nella vita reale. Per la sua salute psicofisica, mica per altro eh!
inizia tu... quando poi vediamo quali benefici ti porta, che dallo stile parrebbe tu potresti averne di bisogno, allora magari ti seguiamo... buona passeggiata ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2019, 12:35
hai ragione! ... è che io sarei portato a pensare che PRIMA di rilasciare un qualche aggiornamento se ne fa un bel debug e SOLO DOPO lo si sparge in rete...
Non si tratta di un problema dovuto ad aggiornamento del programma. Tanto è vero che impatta su versioni ben diverse. Vedi loro magari sbagliano ma anche tu a quanto pare non sei immune da errori.
e hai nuovamente ragione! nessuno mi ha obbligato ad usare FF se non fosse che, senza fare salti mortali da programmatore di navette interstellari (cosa che io palesemente non sono) non ho trovato alternative a FF e sue estensioni per proteggermi dal mare di pattumiera che i pubblicitari infilano ovunque... quindi per proteggermi dalle molestie (perchè a quel livello di questo si tratta!), e senza dover prendere una laurea in informatica, di fatto sono stato si obbligato a scegliere FF... ma magari mi è sfuggita qualche cosa
E sbagli anche in questo, gli adblocker non sono esclusività di Firefox pur essendo stato il primo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2019, 12:37
inizia tu... quando poi vediamo quali benefici ti porta, che dallo stile parrebbe tu potresti averne di bisogno, allora magari ti seguiamo... buona passeggiata ;)
Già fatta, e bella lunga. Sono rientrato da poco ed ho visto il can can che avete messo su per questa stron...ops, stupidata.
Ora tocca a te, bella lunga mi raccomando non il giro dell'isolato, poi vedrai che al ritorno questa storia ti sembrerà ben diversa.
gabriello2501
04-05-2019, 12:38
Qualcuno sarebbe il caso spegnesse il computer ed andasse a farsi un giro fuori, tra la gente, nella vita reale.
se potessi uscirei anche all'istante per rimanerci
@superflex
... ma anche no :mad: non voglio usare altri browser (ho già sia opera che IE... non mi piacie nessuno dei due... chrome no grazie!)
Una lista lunga di browser per tutti i gusti, da usare anche in caso di emergenza:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2839734
e ce ne sono molti altri, derivati e con caratteristiche proprie.
In occasioni come questa è sempre meglio averne qualcuno a portata di mano.
gabriello2501
04-05-2019, 12:50
Una lista lunga di browser per tutti i gusti, da usare anche in caso di emergenza:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2839734
e ce ne sono molti altri, derivati e con caratteristiche proprie.
In occasioni come questa è sempre averne qualcuno a portata di mano.
ma secondo me non è il discorso di avere browser di scorta, io ad esempio ho già (di scorta) Opera e Vivaldi, oltre a un chromium portable e gli obbligatori IExplorer e Edge.
il browser di scorta va bene, ma non sarà mai come Firefox e tutte le sue personalizzazioni.
Altrimenti userei un altro browser direttamente.
In questo caso straordinario, la soluzione temporanea per il momento è quella di usare la RC 66.0.4 o la nightly 68.
Quindi non è necessario il browser di scorta.
Oltre al fatto che non tutte le estensioni di Firefox sono presenti dai concorrenti (e viceversa).
Er Monnezza
04-05-2019, 12:51
https://i.imgur.com/sTPrQb2.png
Tutto risolto
Ho fatto come dice qui, attivato l'impostazione indicata (Consenti a Firefox di installare e condurre studi), chiuso Firefox e riaperto, dopo circa 1 minuto le estensioni si sono riattivate tutte da sole, ho dovuto riattivare a mano solo il tema grafico. Per il resto tutto ok, risolta la situazione e ho disattivato nuovamente Consenti a Firefox di installare e condurre studi.
ma secondo me non è il discorso di avere browser di scorta, io ad esempio ho già (di scorta) Opera e Vivaldi, oltre a un chromium portable e gli obbligatori IExplorer e Edge.
il browser di scorta va bene, ma non sarà mai come Firefox e tutte le sue personalizzazioni.
Altrimenti userei un altro browser direttamente.
In questo caso straordinario, la soluzione temporanea per il momento è quella di usare la RC 66.0.4 o la nightly 68.
Quindi non è necessario il browser di scorta.
Oltre al fatto che non tutte le estensioni di Firefox sono presenti dai concorrenti (e viceversa).
La monocultura browser è male anche quando ci si basa su Firefox. :D
Avere altri browser a portata di mano permette di essere sempre al corrente di quel che accade in altri progetti.
Ma qui si va troppo off topic. :D
happysurf
04-05-2019, 12:56
... ed ho visto il can can che avete messo su per questa stron...ops, stupidata.
Altro commento senza senso, evidentemente questo è un periodo nero per le menti umane.
Questo è il thread di Firefox, è stato segnalato un problema che ha messo in difficoltà gli utenti (soprattutto i meno esperti) di tutto il web e se ne parla anche in ambiti specifici come Reddit e Ghack.
Sono state proposte quindi informazioni e soluzioni al problema come è giusto che sia.
happysurf
04-05-2019, 12:57
Tutto risolto
Ho fatto come dice qui, attivato l'impostazione indicata (Consenti a Firefox di installare e condurre studi), chiuso Firefox e riaperto, dopo circa 1 minuto le estensioni si sono riattivate tutte da sole, ho dovuto riattivare a mano solo il tema grafico. Per il resto tutto ok, risolta la situazione e ho disattivato nuovamente Consenti a Firefox di installare e condurre studi.
Grazie della conferma. :)
bobo779256
04-05-2019, 13:00
Ho letto ora dei guai succeduti a FF
E' tutta la mattina che ho FF aperto e funzionante senza intoppi, tutti i componenti aggiuntivi attivi e funzionanti
Chissà qual'è il motivo, da me va e da altri none...
Ma in fondo... chissene :rolleyes:
gabriello2501
04-05-2019, 13:04
bravi tutti
ecco com'è diventato Firefox:
https://i.imgur.com/X3BwiPS.jpg
io sono su Windows 7 ...
Allora nel mio caso è stata solo una coincidenza. Comunque ora la situazione è risolta: attivati gli studi, attivate le estensioni e disattivati gli studi.
Provare nella configurazione a modificare la stringa:
xpinstall.signatures.required > false
Far ripartire Firefox, le estensioni dovrebbero essere abilitate di nuovo.
Riportare il parametro a true dopo che Mozilla avrà risolto il problema.
ho risolto così per ora, grazie
superlex
04-05-2019, 13:39
Grazie della conferma. :)
Confermo anche io su FF per Android (l'unico in cui ho riscontrato il problema anche con uBlock Origin).
Grazie per la segnalazione del workaround :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2019, 14:04
Altro commento senza senso, evidentemente questo è un periodo nero per le menti umane.
Confermo è un periodo nerissimo per qualche mente, forse anche per la tua. Se a te sta bene come si è ridotto il thread ufficiale con gli sproloqui di chi non ha nemmeno capito cosa è successo e le immagini molto intelligenti e divertenti postate poco sopra, affari tuoi.
A me non sta bene e lo dico!
ps. se può servire, non mi si è disattivata alcuna estensione. Forse ci si dovrebbe fare qualche domanda perché ad alcuni sì ed altri no.
jackslater
04-05-2019, 14:06
Tutto risolto
Ho fatto come dice qui, attivato l'impostazione indicata (Consenti a Firefox di installare e condurre studi), chiuso Firefox e riaperto, dopo circa 1 minuto le estensioni si sono riattivate tutte da sole, ho dovuto riattivare a mano solo il tema grafico. Per il resto tutto ok, risolta la situazione e ho disattivato nuovamente Consenti a Firefox di installare e condurre studi.
Grazie, risolto allo stesso modo, ma ci ha messo più di un minuto ad applicare il fix.
Per me questo è il peggior bug nella storia di Firefox, molta gente lo abbandonerà. :doh:
ti quoto! delle loro scuse mi frega assai! mi ridessero il tempo della mia vita che sto sprecando a rincorrere i loro casini :mad:
si però calmino.
FF l'hai pagato? Hai fatto donazioni a Mozilla? Hai contribuito a sviluppare il codice?
No, e allora buonino che LORO di tempo LORO a produrre il browser che usi ne hanno spesso molto più di quello che spendi tu adesso per questo problemino, che si risolverà entro qualche manciata di ore.
chi ca##o ti credi di essere?
Ma pensa te. :muro:
...
Ok, quindi: tutte sono firmate? Perché su alcune sì altre no?perchè non tutte sono firmate con il certificato scaduto.
de coccio, non è un'offesa è un materiale
concordo con Happy che sei (spesso) sopra le righe. datti 'na calmata.
si però calmino.
Vabbé calmino anche tu però :D
Premetto che io non ho notato nulla, sto leggendo ora qui sul forum di questo problema e casco dalle nuvole.
Inoltre il tuo discorso ha pure senso.
Però per il resto, gratuito o meno, un utente ha tutto il diritto, senza dover essere nessuno in particolare, di esprimere il disappunto per un problema che ha causato un disagio.
Sembra quasi che te la stia prendendo sul personale.
Non credo che sia il caso né di idolatrare e né di denigrare nulla, si esprimono delle esperienze ed opinioni.
Confermo è un periodo nerissimo per qualche mente, forse anche per la tua. Se a te sta bene come si è ridotto il thread ufficiale con gli sproloqui di chi non ha nemmeno capito cosa è successo e le immagini molto intelligenti e divertenti postate poco sopra, affari tuoi.
A me non sta bene e lo dico!
:mano:
Vabbé calmino anche tu però :D
...
la gente che pretende che le cose gli siano date gratis, come le vuole, quando le vuole, e chiede "rimborsi" quando qualcosa non va bene, magari senza aver mai donato nè soldi nè lavoro a chi produce il sw, mi fa girare un pelo le balle. :O
per il resto sono calmissimo :)
gabriello2501
04-05-2019, 14:37
Confermo è un periodo nerissimo
camomilla!
gabriello2501
04-05-2019, 14:38
concordo con Happy che sei (spesso) sopra le righe. datti 'na calmata.
anche te ti dovresti dare una calmata, sei molto più sopra di me
comunque happysurf è rimasto per l'altro giorno, tutto spiegato qua il suo comportamento.
ps. se può servire, non mi si è disattivata alcuna estensione. Forse ci si dovrebbe fare qualche domanda perché ad alcuni sì ed altri no.
si dai, facciamocela questa domanda... facci capire dall'alto della tua magnificienza quanto c@zz0ni siamo tutti noi nel mondo che abbiamo avuto il problema... dai dicci, pendiamo dalle tue uniche sapientissime labbra
gabriello2501
04-05-2019, 14:45
Premetto che io non ho notato nulla, sto leggendo ora qui sul forum di questo problema e casco dalle nuvole.
https://i.imgur.com/qNeS0BZ.png
si però calmino.
FF l'hai pagato? Hai fatto donazioni a Mozilla? Hai contribuito a sviluppare il codice?
No, e allora buonino che LORO di tempo LORO a produrre il browser che usi ne hanno spesso molto più di quello che spendi tu adesso per questo problemino, che si risolverà entro qualche manciata di ore.
chi ca##o ti credi di essere?
Ma pensa te. :muro:
fai un po capire... ma tu pensi che abbiano sviluppato FF per beneficienza?
direi di no, quindi dove sta il punto? hanno speso del tempo per produrre un bene a fronte del quale hanno un ritorno economico... che il ritorno sia come da loro aspettative o meno non li esime dal debuggare per bene prima di mettere on-line... o forse gli unici nel mondo che possono installare le estensioni sono i fruitori del loro prodotto?
io non credo di essere... io sono un utilizzatore di FF che lo ha scelto, e questo a loro non è certo dispiaciuto visto che concorro a fare il numero che da a loro una posizione di mercato, e che si aspetta di poter andare on-line senza aver, ad esempio, il plugin dell'antivirus disabilitato (protezione home banking... soldi... non patate)... è troppo? per come la penso io NO
e concordo, risolveranno e io nel frattempo non muoio, ma questo non sposta la necessità di debug prima... che è sta fretta?
:ciapet:
p.s.: nel frattempo, pur avendo seguito le istruzioni, a me il "momentaneo disguido" non si è ancora risolto... sperem
superlex
04-05-2019, 15:21
fai un po capire... ma tu pensi che abbiano sviluppato FF per beneficienza?
direi di no, quindi dove sta il punto? hanno speso del tempo per produrre un bene a fronte del quale hanno un ritorno economico... che il ritorno sia come da loro aspettative o meno non li esime dal debuggare per bene prima di mettere on-line... o forse gli unici nel mondo che possono installare le estensioni sono i fruitori del loro prodotto?
io non credo di essere... io sono un utilizzatore di FF che lo ha scelto, e questo a loro non è certo dispiaciuto visto che concorro a fare il numero che da a loro una posizione di mercato, e che si aspetta di poter andare on-line senza aver, ad esempio, il plugin dell'antivirus disabilitato (protezione home banking... soldi... non patate)... è troppo? per come la penso io NO
e concordo, risolveranno e io nel frattempo non muoio, ma questo non sposta la necessità di debug prima... che è sta fretta?
:ciapet:
p.s.: nel frattempo, pur avendo seguito le istruzioni, a me il "momentaneo disguido" non si è ancora risolto... sperem
Sì però non è che il debug funziona sempre, i problemi possono sempre capitare. Bisogna capire ogni quanto si verificano, quanto sono gravi e in quanto tempo risolvono. Trovo molto più gravi i disservizi di whatsapp, per esempio, perché coinvolgono l'intero servizio e sono molto frequenti ultimamente.
Tutto risolto
Ho fatto come dice qui, attivato l'impostazione indicata (Consenti a Firefox di installare e condurre studi), chiuso Firefox e riaperto, dopo circa 1 minuto le estensioni si sono riattivate tutte da sole, ho dovuto riattivare a mano solo il tema grafico. Per il resto tutto ok, risolta la situazione e ho disattivato nuovamente Consenti a Firefox di installare e condurre studi.
Intervengo per confermare la risoluzione del problema utilizzando la procedura riportata sopra. Dopo il riavvio di FF occorre attendere qualche minuto e poi tutti gli addons si riabilitano automaticamente.
Grazie per il vostro prezioso contributo
Io per esempio fra gli add-ons che avevo c'era l'autenticator, che mi serve per accedere alle mie piattaforme di trading tramite il 2FA. Ho delle posizioni aperte e non posso più accedere alla piattaforma, se il mercato mi gira contro sono ca**i amari. Per carità comunque, ho stop loss impostato ma se dovessi aprirne delle altre perchè capita l'occasione? E se dovessi modificare la mia strategia per un imprevisto e fare take profit su quelle gia aperte nonostante non siano ancora arrivate a target? Capite che è una bella seccatura, per non dire altro.
Capisco che può sembrare che alcuni utenti stiano esagerando nel lamentarsi (e FORSE per qualcuno è davvero così) ma dovete anche tenere conto che ognuno ha una sua motivazione per essere infuriato, ad alcuni questo "problemuccio" può essere costato diversi soldini...
PS: ho provato a fare come consigliato da alcuni utenti ma a me non ha risolto un bel niente per il momento.
superlex
04-05-2019, 15:30
ps. se può servire, non mi si è disattivata alcuna estensione. Forse ci si dovrebbe fare qualche domanda perché ad alcuni sì ed altri no.
Ho provato a chiederlo io e non so se hai letto cosa mi è stato risposto...
Comunque è questione di tempo, mi si è disattivata adesso a me (risolto con la procedura di happy).
Ripropongo l'ipotesi del check dei certificati ogni tot tempo.
perchè non tutte sono firmate con il certificato scaduto.
Non credo, vedi sopra.
Condivido! :)
Cmq a me su 2 diversi PC con Windows 64, Firefox ultima versione e due estensioni (ublock origin e un Simple traslate) non è successo niente, tutto funziona regolarmente, ho anche aggiornato Windows ieri... boh? ...
Mentre scrivevo mi si sono disattivate le estensioni :D :rotfl: :nera:
Idem ahahaah
PS:
Per chi usa il fix di happy trova gli studi effettuati (3) su about:studies
happysurf
04-05-2019, 15:41
Per me questo è il peggior bug nella storia di Firefox, molta gente lo abbandonerà. :doh:
Ho letto diversi utenti su Reddit ed altri siti che arrabbiati per questo problema dicono di voler lasciare Firefox.
La cosa mi lascia alquanto perplesso, ma davvero occorre così poco per abbandonare il tuo browser preferito solo per un problema risolto in poche ore?
Uso Photoshop da una vita, sapete quante volte in questi anni ha avuto problemi di crash?
Ovviamente, mai ho pensato di cambiarlo con un altro, sapendo benissimo che il fix sarebbe cmq arrivato.
Il valore di un software non deve certo essere scalfito da problemi temporanei che possono nel tempo accadere.
Simona85
04-05-2019, 15:42
vedo che non sono l'unica allora
da oggi mi hanno disattivato le uniche due estensioni che usavo: lastPass e adblock :muro: :muro: :muro:
Onestamente senza queste due estensioni abbandono firefox
Ci sono soluzioni?
Ma cosa gli è preso a quelli di mozzilla? si stanno tirando la zappa sui piedi...
simona :mbe:
edit: ma quindi è un bug temporaneo? a be se è cosi...
pensavo fosse una cosa voluta da mozzilla..
ma davvero occorre così poco per abbandonare il tuo browser preferito solo per un problema risolto in poche ore?
boh a me non si è risolto proprio un bel niente...
EDIT: risolto pure a me mentre scrivevo lol
superlex
04-05-2019, 15:47
vedo che non sono l'unica allora
da oggi mi hanno disattivato le uniche due estensioni che usavo: lastPass e adblock :muro: :muro: :muro:
Onestamente senza queste due estensioni abbandono firefox
Ci sono soluzioni?
Ma cosa gli è preso a quelli di mozzilla? si stanno tirando la zappa sui piedi...
simona :mbe:
edit: ma quindi è un bug temporaneo? a be se è cosi...
pensavo fosse una cosa voluta da mozzilla..
Ma no, quando mai, anzi stanno già risolvendo.. nel frattempo segui il suggerimento di happy
https://i.imgur.com/sTPrQb2.png
Simona85
04-05-2019, 15:51
ma quale soluzione di happy? quella in inglese?
bo ho riavviatro firefox, ho disinstallato le mie due estensioni..se vado per irnstalalrle, poi mi dice download nn riuscito problemi server o quualcosa del genere
ufff
:p
edit: a ecco, ma con l'inglese..in pratica non bisogna fare nulla? aspettare'
io però ho già disinstalalto le mie due estensioni..pensando poi di scaricarle di nuovo, ma nulla..
...
La cosa mi lascia alquanto perplesso, ma davvero occorre così poco per abbandonare il tuo browser preferito solo per un problema risolto in poche ore?
Uso Photoshop da una vita, sapete quante volte in questi anni ha avuto problemi di crash?
...
Capisco i disagi e le arrabbiature, fin troppo bene, però capisco la tua perplessità.
Si possono fare tra l'altro tanti esempi di software sopravvalutati, come Photoshop, o altre app tipo whatsapp, o anche piattaforme web social, o il dannatissimo chrome ( :D ) che nonostante vari problemi e limitazioni MAI risolte, continuano ad avere un incredibile popolarità.
Vabbé comunque, ognuno faccia quel che vuole, c'è poco da fare, l'importante è che rimanga una certa scelta.
happysurf
04-05-2019, 15:56
Per coloro che vogliono approfondire, è stato pubblicato un articolo (https://blog.mozilla.org/addons/2019/05/04/update-regarding-add-ons-in-firefox/) sul blog ufficiale delle estensioni di Mozilla.
superlex
04-05-2019, 15:57
ma quale soluzione di happy? quella in inglese?
bo ho riavviatro firefox, ho disinstallato le mie due estensioni..se vado per irnstalalrle, poi mi dice download nn riuscito problemi server o quualcosa del genere
ufff
:p
edit: a ecco, ma con l'inglese..in pratica non bisogna fare nulla? aspettare'
io però ho già disinstalalto le mie due estensioni..pensando poi di scaricarle di nuovo, ma nulla..
No, c'è scritto: Preferenze -> Privacy -> spunta Permetti a FireFox di eseguire studi.
PS:
Invece di AdBlock ti suggerisco uBlock Origin :)
Simona85
04-05-2019, 16:00
si si ci ero arrivata
in effetti cosi mi ha permesso di riscaricare le due estensioni adblock e lastpass, risultano instalalte..ma non mette le iconcine in alto..e di fatto non funzionano..
alto mare ancora mi sa..
edit: le iconcine ci sarebbero anche, ma sono..trasparenti invisibili ahahha
ma di fatto ad esempio adblock è come se non ci fosse, vedo banner ovunque..
Simona85
04-05-2019, 16:01
PS:
Invece di AdBlock ti suggerisco uBlock Origin :)
è meglio di adblock?
superlex
04-05-2019, 16:02
si si ci ero arrivata
in effetti cosi mi ha permesso di riscaricare le due estensioni adblock e lastpass, risultano instalalte..ma non mette le iconcine in alto..e di fatto non funzionano..
alto mare ancora mi sa..
Hai già provato a riavviare il browser?
A me si sono riabilitate del tutto..
Simona85
04-05-2019, 16:03
Hai già provato a riavviare il browser?
A me si sono riabilitate del tutto..
si si, bo forse dovrei riavviare il pc maagri, poi provo..
superlex
04-05-2019, 16:06
Prova anche quest'altro suggerimento di happy:
Provare nella configurazione a modificare la stringa:
xpinstall.signatures.required > false
Far ripartire Firefox, le estensioni dovrebbero essere abilitate di nuovo.
Riportare il parametro a true dopo che Mozilla avrà risolto il problema.
superlex
04-05-2019, 16:10
è meglio di adblock?
Secondo molti di noi sì, infatti è in prima pagina.
Come usare uBlock Origin:
Per accedere alle opzioni è sufficiente cliccare sull'icona raffigurante i cursori orizzontali posti sulla destra sotto al grande simbolo blu nel pannello di UBO.
A questo punto si aprirà la pagina delle opzioni che non vanno modificate, cliccare quindi su > Sono un utente avanzato e relativo link.
In uBO i filtri sono di 3 tipi:
- Statici: sono i filtri di terze parti (chiamati anche sottoscrizioni) che sono applicati di default e possono essere attivati o disattivati a piacere ma non possono essere cambiati dall'utente.
- Dinamici: sono filtri che l'utente può creare abilitando nelle opzioni di uBlock la spunta > Sono un utente avanzato e cliccando successivamente nel pannello dell'estensione su > richieste bloccate o domini connessi.
Questi hanno la priorità su quelli statici e si usano essenzialmente nel caso in cui le funzionalità di un sito risultino compromesse.
- Cosmetici: possono essere creati dall'utente cliccando direttamente sull'elemento della pagina che disturba premendo con il tasto destro e cliccando su > Blocca Elemento o cliccando sul contagocce posto nel pannello dell'estensione che consente di poter selezionare qualsiasi altro elemento presente nella pagina web.
Poi è sufficiente cliccare sulla finestra che appare in basso a destra sul pulsante > Crea.
Per sbloccare invece un dominio che impedisce il corretto funzionamento di una pagina web fare in questo modo:
- Aprire il pannello di Ublock Origin quando sul sito interessato;
- Stando sulla colonna verticale destra, con il cursore all'interno della casella dell'host (da sbloccare solo sul sito che stiamo visitando) quindi in modo "locale" cliccare sulla sinistra per farla diventare rossa.
Ripetendo lo stesso procedimento sulla colonna di sinistra andremo a bloccarlo in modo "globale" su qualsiasi sito che andremo a visitare.
- Aggiornare la pagina cliccando sul pulsante che appare;
- Infine cliccare sul lucchetto per rendere le modifiche permanenti.
Si ricorda che uBlock Origin è dotato di un ottimo popup blocker che si può attivare sul sito problematico cliccando sulla prima icona a sinistra in fondo al pannello dell'estensione dove apparirà una X rossa a conferma.
Sempre dal pannello cliccando sull'icona del fulmine a sinistra, è possibile attivare una nuova funzionalità chiamata Zapper che consente di rimuovere temporaneamente gli elementi che compongono una pagina web.
E' molto utile per eliminare gli elementi indesiderati da una pagina di nostro interesse prima di stampare.
La guida ufficiale completa di uBlock Origin è disponibile qui (https://github.com/gorhill/uBlock/wiki) (inglese).
Liste per bloccare le notifiche dei cookie:
"I don't care about cookies" è una sottoscrizione molto ampia che serve ad impedire la comparsa a schermo delle notifiche sull'uso dei cookie in ambito Europeo, è molto efficace ma deve essere caricata a parte perché non compresa di default.
La lista si può caricare qui (https://www.i-dont-care-about-cookies.eu/) cliccando su > "Add to Adblock Plus" presente nella pagina o copiando questo link (https://www.i-dont-care-about-cookies.eu/abp/).
Un altra lista interessante per bloccare le notifiche dei cookie è la Fanboy's Cookie List compresa nelle liste di default.
Liste consigliate:
- NoCoin Filter List (Una efficace lista utile contro il mining)
https://raw.githubusercontent.com/hoshsadiq/adblock-nocoin-list/master/nocoin.txt
Subscribe. (https://subscribe.adblockplus.org/?location=https://raw.githubusercontent.com/hoshsadiq/adblock-nocoin-list/master/nocoin.txt&title=NoCoin%20Filter%20List)
- Molto efficaci tutte liste di AdGuard presenti di default, da attivare a seconda del tipo di navigazione che facciamo.
Per caricare le sottoscrizioni sopra riportate è sufficiente cliccare su > Subscibe o in alternativa importare gli indirizzi nel campo apposito in fondo alla pagina e cliccare sull'apposito pulsante "Salva i cambiamenti".
Liste facoltative:
Se fate una navigazione essenzialmente su siti italiani potrebbe essere utile aggiungere o lasciare attiva una di queste due liste appositamente pensate per il nostro paese:
Regioni, lingue
- ITA: ABP X Files; (da caricare)
- ITA: EasyList Italy; (abilitata di default)
Liste alternative:
Altre liste da sperimentare si possono trovare qui:
- Filter Lists (https://filterlists.com/)
Altri consigli:
Per tutti coloro che utilizzano PC poco potenti è possibile diminuire il carico della CPU durante il caricamento delle pagine abilitando nelle Opzioni > scheda "Filtri di terze parti" > Ignora filtri cosmetici generici.
In questo modo non saranno caricati in memoria alcuni filtri che però non condizioneranno eccessivamente la funzionalità di blocco di UBO.
Inoltre è possibile disabilitare lo scaricamento dei font personalizzati dei siti web ed usare quelli predefiniti dal browser.
Per fare questo recarsi nelle Opzioni > Blocca font remoti.
Puoi provarlo e vedere se ti piace di più, oppure ritornare ad AdBlock
linuxx84
04-05-2019, 16:23
Io ho provato la procedura di happy (che tra l'altro avevo già il valore false da secoli) ma nada. Ho risolto temporaneamente abilitando il debugging, ma ad ogni avvio di firefox devo rifare tutto.
Ma quindi il problema non è stato ancora risolto?
Ma cosa devo fare? Devo aver paura di chiudere il browser?
Per il momento la mia soluzione temporanea è usare Waterfox.
superlex
04-05-2019, 16:31
Ma quindi il problema non è stato ancora risolto?
Ma cosa devo fare? Devo aver paura di chiudere il browser?
Non del tutto..
Se non funzionano quelle procedure per ora non resta che attendere..
PS:
Notare che
It may take up to six hours for the Study to be applied to Firefox.
No, c'è scritto: Preferenze -> Privacy -> spunta Permetti a FireFox di eseguire studi.
PS:
Invece di AdBlock ti suggerisco uBlock Origin :)
Concordo ! ;)
Simona85
04-05-2019, 17:28
ok grazie, appena risolvono il bug provo questo per i banner ;-)
intanto nulla a me, estensioni con iconcine attive..ma invisibili, non fanno il loro lavoro
adesso chiamo la volpetta cosi gli da la sveglia :-)
gabriello2501
04-05-2019, 17:40
https://blog.mozilla.org/addons/2019/05/04/update-regarding-add-ons-in-firefox/
We're rolling out a fix for the issues with add-ons right now! It will automatically be applied, so you don't need to take any steps to make add-ons work again & all your data should be unaffected. Again, we're really sorry. More to come soon.
Ma quindi il problema non è stato ancora risolto?
Ma cosa devo fare? Devo aver paura di chiudere il browser?
chiudere/non chiudere non cambia niente, le estensioni si disabilitano mentre è in uso.
le soluzioni che ho potuto sperimentare e che mi hanno funzionato sono:
- usare la nightly 68 (copiando il profilo così com'è, ad esempio su waterfox non funziona bene il profilo della 66)
- abilitare sulla versione 66.0.3 gli studies
se non dovesse ancora funzionare, c'è chi aggiunge:
Type in about:config to the adress bar
Insert app.normandy.run_interval_seconds into Search box
Change value to 1
Restart Firefox (thanks u/zSoulweaver)
When addons get back, change it to previous value (21600)
If didn't work, go to about:config again and enable app.normandy.enabled, app.normandy.api_url, app.shield.optoutstudies.enabled if not.
mi si sono disabilitate anche a me, mentre prima leggevo i post e pensavo che il problema fosse stato risolto dato che le avevo ancora attive
comunque per la pubblicità potete attivare il blocco restrittivo direttamente su firefox, non so se funziona come ublock ma rende i siti un po' decenti
salve a me no fa attivare "Consenti a Firefox di installare e condurre studi" nel senso che se chiudo lo opzioni e rientro me lo ritrovo disattivato, così come se lo riavvio.
2 PC su 2 stessa storia!!
solo a me?
Rumpelstiltskin
04-05-2019, 19:11
mi si sono disabilitate anche a me, mentre prima leggevo i post e pensavo che il problema fosse stato risolto dato che le avevo ancora attive
comunque per la pubblicità potete attivare il blocco restrittivo direttamente su firefox, non so se funziona come ublock ma rende i siti un po' decenti
oppure installatevi pihole so un raspy e state sereni :D
chiudere/non chiudere non cambia niente, le estensioni si disabilitano mentre è in uso.
Ok, grazie delle info.
Per ora da me tutto ok, però segnalo che avevo già attiva l'opzione "Allow Firefox to install and run studies", non lo ricordavo.
Vedo che ne state parlando, a me è appena successo il disastro, disabilitato tutto. :eek:
Ma che si fumano?
Ciao a tutti, ringraziando anticipatamente chi ha condiviso soluzioni in merito alle estensioni disabilitate vi informo che da me invece la situazione è rimasta inalterata, è passata più di un'ora dalle modifiche ma non è successo nulla.Resto ancora in attesa e incrocio le dita.
A questo link si può installare direttamente l'hotfix di Firefox:
https://storage.googleapis.com/moz-fx-normandy-prod-addons/extensions/hotfix-update-xpi-intermediate%40mozilla.com-1.0.2-signed.xpi
Appena fatto e le estensioni sono tornate in vita.
Al link postato su da gabriello2501 potete trovare il link che ho postato in uno dei commenti sotto.
A questo link si può installare direttamente l'hotfix di Firefox:
https://storage.googleapis.com/moz-fx-normandy-prod-addons/extensions/hotfix-update-xpi-intermediate%40mozilla.com-1.0.2-signed.xpi
Appena fatto e le estensioni sono tornate in vita.
Al link postato su da gabriello2501 potete trovare il link che ho postato in uno dei commenti sotto.
:ave: :ave: :ave: :ave:
...
Non credo, vedi sopra.
..
ribadisco: se alcuni addon funzionano ed altri no, è perchè sono firmati con certificati diversi, e solo uno di essi è quello scaduto.
così viene detto nei vari articoli sul tema pubblicati oggi.
...e concordo, risolveranno e io nel frattempo non muoio, ma questo non sposta la necessità di debug prima...
in debug c'entra poco. non è un bug.
è scaduto un certificato, e come previsto se il certificato è scaduto l'addon firmato con quel certificato smette di essere accettato.
è proprio l'opposto di un bug: tutto ha funzionato esattamente come programmato.
semmai il problema è che si sono scordati di rinnovare il certificato incriminato.
Per cercare contenuti su yt, ho aggiunto il motore di ricerca e scrivendo il testo nel relativo box, mi rimanda a google. Se seleziono yt dalla lista del box ricerca, mi rimanda a yt. Come impostare il box ricerca in modo che rimandi direttamente alla lista video cercato su yt?ringrazio bluv e superlex per le risposte. Effettivamente l'ho notato anch'io sta stranezza ovvero che sia la barra indirizzi che il box ricerca usano lo stesso "sito" per effettuare una ricerca, ma in questo modo, non ha senso che il box ricerca sia presente lì in alto. Sarebbe stato utile poter preimpostare dei motori di ricerca separati per entrambi, senza l'obbligo all'utente di selezionare il motore di ricerca ad ogni operazione. Magari qualcun altro come gabriello2501, sa se è possibile un aggiustamento da about:confgi?
ottimo... sulla beta 67.0b16...
mi ritrovo i certificati scaduti...
Dopo aver modificato le impostazioni
https://i.postimg.cc/jwxR9Bfq/FFRaccolta.png (https://postimg.cc/jwxR9Bfq)
Raccolta e utilizzo dati di Firefox
Consenti a Firefox di inviare a Mozilla dati tecnici e relativi all’interazione con il browser
Consenti a Firefox di installare e condurre studi
Consenti a Firefox di visualizzare suggerimenti personalizzati relativi alle estensioniUl
E' tornato tutto a posto...
in debug c'entra poco. non è un bug.
è scaduto un certificato, e come previsto se il certificato è scaduto l'addon firmato con quel certificato smette di essere accettato.
è proprio l'opposto di un bug: tutto ha funzionato esattamente come programmato.
semmai il problema è che si sono scordati di rinnovare il certificato incriminato.
In effetti è così.
Ma allora il fix temporaneo apre un buco di sicurezza?
Simona85
04-05-2019, 21:58
risolto con il fix...
appena rilasciano un aggiornamento di firefox questo fix lo elimina spero però..
vien quasi da ridere, per un piccolo bug, quelli di mozilla hanno isterizzato il mondo intero ahahhaah
TheDarkAngel
04-05-2019, 22:10
risolto con il fix...
appena rilasciano un aggiornamento di firefox questo fix lo elimina spero però..
vien quasi da ridere, per un piccolo bug, quelli di mozilla hanno isterizzato il mondo intero ahahhaahFirefox viene usato dai poweruser, l'ultima categoria a cui togliere le estensioni :asd:
Inviato dal mio ONEPLUS A6000 utilizzando Tapatalk
superlex
05-05-2019, 00:49
In effetti è così.
Ma allora il fix temporaneo apre un buco di sicurezza?
La disattivazione della verifica della signature sì, l'abilitazione degli studi no.
ribadisco: se alcuni addon funzionano ed altri no, è perchè sono firmati con certificati diversi, e solo uno di essi è quello scaduto.
così viene detto nei vari articoli sul tema pubblicati oggi.
Sì ma prendiamo la stessa versione di uBlock0: il certificato non è lo stesso? Ad alcuni si è disattivato sta mattina, in una macchina GNU/Linux mi si è disattivato poco fa (risolto con gli studi di FF in una manciata di minuti).
EDIT:
Oppure intendi che: data la stessa identica firma, possono essere usati più certificati per verificarla e uno viene scelto a caso, quindi se in quel dato momento viene scelto quello scaduto sorge il problema, altrimenti no?
Firefox viene usato dai poweruser, l'ultima categoria a cui togliere le estensioni :asd:
Oppure utenti medi a cui l'hanno configurato i poweruser.. addio :stordita:
NOTA:
Clarified that the Studies fix applies only to Desktop users of Firefox distributed by Mozilla. Firefox ESR, Firefox for Android, and some versions of Firefox included with Linux distributions will require separate updates.
e
There are a number of work-arounds being discussed in the community. These are not recommended as they may conflict with fixes we are deploying.
JRamirez
05-05-2019, 01:53
A questo link si può installare direttamente l'hotfix di Firefox:
https://storage.googleapis.com/moz-fx-normandy-prod-addons/extensions/hotfix-update-xpi-intermediate%40mozilla.com-1.0.2-signed.xpi
Appena fatto e le estensioni sono tornate in vita.
Al link postato su da gabriello2501 potete trovare il link che ho postato in uno dei commenti sotto.
Grazie di aver condiviso il link, tutto ritornato funzionante
bobo779256
05-05-2019, 06:20
anche a me, or ora, è apparso l'avviso giallo che 'alcuni' componenti aggiuntivi (tutti) non funzionavano ecc ecc
Pensavo di essere immune per qualche ragione, era solo a scoppio ritardato
Attivato gli studi e nel giro di qualche secondo tutto è tornato alla normalità, solo il tema l'ho dovuto riattivare manualmente
Uso i prodotti Mozilla dalle prime beta della Suite, ormai quasi vent'anni, ma stavolta sono riusciti a farmi incazzare sul serio.
La prima cosa che faccio sempre è disattivare la funzione di test e studi, perché su una macchina usata per lavoro non voglio che il vendor si metta a pasticciare col browser.
Dato che dovevo riattivare le estensioni, per errore sono andato prima in about:studies invece che attivare test e studi nelle opzioni. Pensavo di trovare la pagina vuota, invece era stato già installato uno studio, ma non quello per le estensioni, bensì:
prefflip-push-performance-1491171
che apre una connessione push con i server di Mozilla per fare teoricamente nulla, secondo le loro dichiarazioni, in realtà non si sa, mica posso tenere un programma di sniffing per controllare quello che fa un browser con un taglio, sempre teorico, fortemente rivolto alla privacy. Tra l'altro lo studio dovrebbe essere già completato da tempo e invece è ancora attivo.
Dal momento che avevo disattivato gli studi un secondo dopo l'installazione, o l'hanno installato in quel momento oppure successivamente con l'opzione di test disattivata, in ogni caso senza il mio consenso. In pratica si sono messi a giocare con il mio PC mobile di produzione senza dirmi nulla.
No, no e ancora no.
E' la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Questi giochetti li vadano a fare con qualcun altro. :mad:
Robby Naish
05-05-2019, 08:08
Grazie di aver condiviso il link, tutto ritornato funzionante
A me ancora niente... sono con una "vecchia" versione di FF.. ma non credo sia quello il prblema
Funziona a tutti il fix?
happysurf
05-05-2019, 08:18
A me ancora niente... sono con una "vecchia" versione di FF.. ma non credo sia quello il prblema
Funziona a tutti il fix?
Anche io sono stato colpito ieri sera dal "virus" delle estensioni, poi questa mattina tutto risolto con il fix manuale. ;)
fabbius69
05-05-2019, 08:37
A me il fix manuale non fa installare, come faccio?
Mi dice impossibile scaricare per un errore di connessione
Uso i prodotti Mozilla dalle prime beta della Suite, ormai quasi vent'anni, ma stavolta sono riusciti a farmi incazzare sul serio.
La prima cosa che faccio sempre è disattivare la funzione di test e studi, perché su una macchina usata per lavoro non voglio che il vendor si metta a pasticciare col browser.
Dato che dovevo riattivare le estensioni, per errore sono andato prima in about:studies invece che attivare test e studi nelle opzioni. Pensavo di trovare la pagina vuota, invece era stato già installato uno studio, ma non quello per le estensioni, bensì:
prefflip-push-performance-1491171
che apre una connessione push con i server di Mozilla per fare teoricamente nulla, secondo le loro dichiarazioni, in realtà non si sa, mica posso tenere un programma di sniffing per controllare quello che fa un browser con un taglio, sempre teorico, fortemente rivolto alla privacy. Tra l'altro lo studio dovrebbe essere già completato da tempo e invece è ancora attivo.
Dal momento che avevo disattivato gli studi un secondo dopo l'installazione, o l'hanno installato in quel momento oppure successivamente con l'opzione di test disattivata, in ogni caso senza il mio consenso. In pratica si sono messi a giocare con il mio PC mobile di produzione senza dirmi nulla.
No, no e ancora no.
E' la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Questi giochetti li vadano a fare con qualcun altro. :mad:
Ho verificato anch'io e ho la medesima situazione
Da stamattina anche a me non funziona più alcuna estensione :cry:
Capitan_J
05-05-2019, 08:56
A me il fix manuale non fa installare, come faccio?
Mi dice impossibile scaricare per un errore di connessione
Prova a scaricarlo da qui, poi modifica l'estensione da .zip a .xpi.
Robby Naish
05-05-2019, 08:56
Anche io sono stato colpito ieri sera dal "virus" delle estensioni, poi questa mattina tutto risolto con il fix manuale. ;)
Io, non avendo l'ultima versione di FF, non ho nemmeno gli "studies"... aspettiamo il fix finale... uffff
gabriello2501
05-05-2019, 09:07
Ok, grazie delle info.
Per ora da me tutto ok, però segnalo che avevo già attiva l'opzione "Allow Firefox to install and run studies", non lo ricordavo.
ecco spiegato l'arcano mistero misterioso
la barra indirizzi che il box ricerca usano lo stesso "sito" per effettuare una ricerca, ma in questo modo, non ha senso che il box ricerca sia presente lì in alto.
eggià storia vecchia.
infatti ormai è meglio toglierlo il campo ricerca visto che si può fare dalla barra direttamente e/o nella home.
ti potrebbe essere utile per una più comoda selezione dei vari motori di ricerca... anche se pure questi ormai sono selezionabili ovunque
https://i.postimg.cc/XvD6H3PN/Immagine.png
Dato che dovevo riattivare le estensioni, per errore sono andato prima in about:studies invece che attivare test e studi nelle opzioni. Pensavo di trovare la pagina vuota, invece era stato già installato uno studio, ma non quello per le estensioni, bensì:
prefflip-push-performance-1491171
anche io ho quel test, però è completato e il valore dom.push.alwaysConnect è a false in about:config
Io, non avendo l'ultima versione di FF, non ho nemmeno gli "studies"... aspettiamo il fix finale... uffff
https://www.reddit.com/r/firefox/comments/bkspmk/addons_fix_for_5602_older/
.
Cosa deve fare Mozilla ora https://www.ghacks.net/2019/05/05/what-mozilla-needs-to-do-now-after-cert-add-on-disabling-disaster/
e per non dimenticare: https://youtu.be/taGARf8K5J8 :D
:Prrr:
anch'io avevo l' opzione già attiva, ma le estensioni non mi funzionano e non riesco a scaricarne alcuna :muro:
gabriello2501
05-05-2019, 09:15
anch'io avevo l' opzione già attiva, ma le estensioni non mi funzionano e non riesco a scaricarne alcuna :muro:
hai provato tutte ma proprio tutte le soluzioni proposte?
o attendi lunedì (dovrebbe uscire update) o installi la nightly, copi il tuo profilo lì dentro e temporaneamente usi quella.
Ciao a tutti,
anche a me non funziona piu nessuna estensione.
Ho modificato le preferenze -Privacy ieri sera ma è rimasto uguale.
Mi dice "Controlla le impostazioni di rete" sia a installare estensioni che installare il fix.
Nelle impostazioni di rete ho messo "nessun proxy" ma mi da sempre lo stesos errore.
Scaricato fix manuale,rinominato,ma poi come si installa??
Grazie
Ho verificato anch'io e ho la medesima situazione
Qui:
https://wiki.mozilla.org/Firefox/Shield
Distinguono tra
Add-on Based study (opt-in) Shield Studies
e
Add-on Based study (opt-out) Shield Studies
Uno presupporrebbe che disabilitare tutti gli studi valga anche per quelli opt-out, ma evidentemente non è così.
E' un po' come quando si disattiva la telemetria e loro attivano altra telemetria per tenere traccia di chi ha disattivato quella principale. Parlo di questa cosa:
https://www.ghacks.net/2018/09/21/mozilla-wants-to-estimate-firefoxs-telemetry-off-population/
Alle volte mi domando se ci prendano tutti per scemi oppure lo siano un po' loro. :mad:
Vabbe', l'incazzatura mi ha fatto rimuovere Firefox da questo specifico PC, poi vedrò se fare una pulizia generale anche sugli altri PC oppure concedergli la grazia.
hai provato tutte ma proprio tutte le soluzioni proposte?
o attendi lunedì (dovrebbe uscire update) o installi la nightly, copi il tuo profilo lì dentro e temporaneamente usi quella.
non ho provato le altre soluzioni. Ma quasi quasi aspetto lunedì :muro:
anche io ho quel test, però è completato e il valore dom.push.alwaysConnect è a false in about:config
Infatti lo studio doveva chiudersi lo scorso anno.
Il fatto che sia ancora attivo da me, mi ha fatto incazzare ancora di più. :D
La questione principale dell'incazzatura è che se ci si promuove dal punto di vista marketing come paladino della privacy, questa cose non le devi fare, punto e basta.
Ne hanno combinate talmente tante negli ultimi anni da farmi perdere completamente fiducia nella loro dirigenza e anche negli sviluppatori che non hanno assolutamente lo spirito dei primordi. :mad:
Prova a scaricarlo da qui, poi modifica l'estensione da .zip a .xpi.
scusa una volta modificata l'estensione in .xpi che devo fare metterlo in quale cartella?:confused:
scusa una volta modificata l'estensione in .xpi che devo fare metterlo in quale cartella?:confused:
installalo portandolo dentro firefox
installalo portandolo dentro firefox
ok ho fatto proprio il trascinamento manuale in firefox e l'ho installato.
TUTTO RISOLTO COL FIX MANUALE!:D
GRAZIE
Trascinando il FIX nella barra di Firefox chiede di installarlo.Dicendo di si le estensioni ritornano attivabili tutte.
grazie, io ho solo ublock come addon per me irrinunciabile. mi consigli qualche altro addon utile ad una "sana" navigazione?
non ho resistito, ho applicato anche io il fix :)
Giux-900
05-05-2019, 09:55
Io aspetto lunedi... certo che queste cose fanno venir voglia di cambiare browser.. :muro:
Dato che dovevo riattivare le estensioni, per errore sono andato prima in about:studies invece che attivare test e studi nelle opzioni. Pensavo di trovare la pagina vuota, invece era stato già installato uno studio, ma non quello per le estensioni, bensì:
prefflip-push-performance-1491171
Sui pc che ho controllato (in cui ovviamente gli studi erano stati disattivati in fase di prima installazione) compaiono:
pref-hotfix-tls-13-avast-rollback•Attivo
Questo studio imposta security.tls.version.max a 3.
hotfix-http-throttling-v2-bug-1462906•Attivo
Questo studio imposta network.http.throttle.version a 1.
Sarebbe interessante controllare la data di installazione, giusto per capire se sono state installate contestualmente all'installzione (un secondo prima di togliere la spunta, per intenderci) o tempo dopo..quando la spunta era già stata rimossa da un pezzo.
gabriello2501
05-05-2019, 10:09
Ciao a tutti,
Scaricato fix manuale,rinominato,ma poi come si installa??
Grazie
siamo alle prime armi eh :D
https://i.postimg.cc/LXRznYRh/Immagine.png
non ho provato le altre soluzioni. Ma quasi quasi aspetto lunedì :muro:
se non hai provato altre soluzioni, aspettare è l'unica alternativa valida.
grazie, io ho solo ublock come addon per me irrinunciabile. mi consigli qualche altro addon utile ad una "sana" navigazione?
ce ne sono a decine di consigliabili, dipende tutto da cosa cerchi, cosa ti serve, quali sono le tue necessità, voglie, desideri.
pochi giorni fa avevo postato una lista, che faccio la rimetto? (d'altronde i messaggi precedenti chi mai li legge)
https://www.reddit.com/r/firefox/comments/bhtfx0/firefox_addons_guide/
Sarebbe interessante controllare la data di installazione, giusto per capire se sono state installate contestualmente all'installzione (un secondo prima di togliere la spunta, per intenderci) o tempo dopo..quando la spunta era già stata rimossa da un pezzo.
me lo sono chiesto anch'io, quello studio potrebbe essere iniziale quando ancora tutto è abilitato.
Sui pc che ho controllato (in cui ovviamente gli studi erano stati disattivati in fase di prima installazione) compaiono:
pref-hotfix-tls-13-avast-rollback•Attivo
Questo studio imposta security.tls.version.max a 3.
hotfix-http-throttling-v2-bug-1462906•Attivo
Questo studio imposta network.http.throttle.version a 1.
Sarebbe interessante controllare la data di installazione, giusto per capire se sono state installate contestualmente all'installzione (un secondo prima di togliere la spunta, per intenderci) o tempo dopo..quando la spunta era già stata rimossa da un pezzo.
Sì, infatti.
Non mi sono mai interessato a questi test, dal momento che li ho sempre disattivati.
Qualcuno sa dove queste estensioni sono conservate nel sistema locale?
gabriello2501
05-05-2019, 10:18
secondo me è sempre lì: cartella profilo
Sì, infatti.
Non mi sono mai interessato a questi test, dal momento che li ho sempre disattivati.
Qualcuno sa dove queste estensioni sono conservate nel sistema locale?
Mi rispondo da solo.
Le date di installazione degli studi sono conservate nel proprio profilo in un file chiamato shield-preference-experiments.json che può essere aperto con qualunque editor di testo.
Per quel che mi riguarda, "dom.push.alwaysConnect" era stato modificato probabilmente al momento dell'installazione su questo PC.
Altro motivo per cui l'opzione per studi ed esperimenti dovrebbe essere OFF di default nel browser e non ON.
Quante persone sanno del'esistenza di "about:studies" per verificare cosa è stato scaricato prima della disattivazione degli studi? Direi poche.
secondo me è sempre lì: cartella profilo
E' vero, era lì. :D
In the extensions folder there are .xpi files, those are your extensions that you had. Load each one and don’t close Firefox until they fix this.[/I]
Pare che ci sia da fixare anche le singole estensioni che devono essere rifirmate col nuovo certificato e ricaricate sui server. Ci vorrà un po' di tempo, probabilmente fino a domani.
Edit: al momento l'unica cosa che ha funzionato è questa:
This temporary fix worked for me in FF stable:
Set the preference xpinstall.signatures.required to false in about:config as Martin suggests above, then go to about:debugging. Check the box to enable add-on debugging. Then click Load Temporary Add-On. Browse to your Firefox profile in appdata:
C:\Users\***vostra utenza***\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles\.default\extensions
In the extensions folder there are .xpi files, those are your extensions that you had. Load each one and don’t close Firefox until they fix this.Idem, questa funziona (FF 56.0.2: eh lo so, ma Flashgot, che il Signore lo abbia in gloria, non funziona sulle versioni successive :O :O ).
Sull'ultima versione di FF sul notebook invece il fix degli studies funziona, nemmeno me ne sono accorto del problema
sinergine
05-05-2019, 12:28
Nuove soluzioni:
tra cui anche firefox 66.0.4
http://ftp.mozilla.org/pub/firefox/candidates/66.0.4-candidates/build3/win64/it/
che con me non ha funzionato...
Grazie, io ho risolto installando la 66.0.4 dal setup MSI.
Tutto riabilitato automaticamente tranne il tema che ho dovuto farlo a manina
fasteagle
05-05-2019, 12:51
Prova a scaricarlo da qui, poi modifica l'estensione da .zip a .xpi.
@Capitan_J mi puoi cortesemente dire come si fa a scaricare un file come hai fatto tu che lo hai postato? in questo caso abbiamo solo la url del file xpi ma non la pagina web dove risiede quindi non si può andare sulla pagina e fare "salva come..."
Nuove soluzioni:
tra cui anche firefox 66.0.4
http://ftp.mozilla.org/pub/firefox/candidates/66.0.4-candidates/build3/win64/it/
che con me non ha funzionato...
Grazie mille, io ho risolto installando questa versione di firefox, tutti gli altri tentativi non avevano funzionato.
ottimo... sulla beta 67.0b16...
mi ritrovo i certificati scaduti...
Dopo aver modificato le impostazioni
https://i.postimg.cc/jwxR9Bfq/FFRaccolta.png (https://postimg.cc/jwxR9Bfq)
Ciao, piccolo OT, se non ti è di disturbo posso chiederti che tema usi? Mi piace tantissimo quella barra di firefox
Chi ha installato manualmente l'hotfix di Firefox si potrebbe trovare in altri problemi più avanti, almeno stando alle parole di questo dipendente Mozilla su Reddit:
https://www.reddit.com/r/firefox/comments/bksg92/allow_firefox_to_install_and_run_studies_really/emjzmla/
Proprio vero che la toppa può essere peggiore del buco. :p
linuxx84
05-05-2019, 14:11
Bene...con il fix tutto funziona regolarmente! Però parlando di firefox in generale, ho provato ad aggiornare all'ultima beta della v67 ma continua dopo un pò ad andare a scatti. Il browser si freeza per un paio di secondi ogni tot secondi. Non capisco il motivo. Nemmeno l'installazione pulita funge. Questo problema va avanti dalla versione 66.
xcdegasp
05-05-2019, 14:12
@ gabriello2501: sospeso 7g per flame, spero basti per farti rientrare in careggiata, a buon intenditore poche parole :O
Capitan_J
05-05-2019, 14:30
@Capitan_J mi puoi cortesemente dire come si fa a scaricare un file come hai fatto tu che lo hai postato? in questo caso abbiamo solo la url del file xpi ma non la pagina web dove risiede quindi non si può andare sulla pagina e fare "salva come..."
Tasto destro sul collegamento e -> Salva destinazione con nome...
Ciao, piccolo OT, se non ti è di disturbo posso chiederti che tema usi? Mi piace tantissimo quella barra di firefox
Il tema è questo Dark Reflect (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/dark-reflect/) l'ho creato qualche mese fa :D
Il tema è questo Dark Reflect (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/dark-reflect/) l'ho creato qualche mese fa :D
Grazie mille!L'ho appena installato è molto molto bello! Un ultima cosa, è possibile cambiare il colore delle scritte degli indirizzi in blu come nel tuo fermo immagine così da spezzare un pò con il richiamo al verde? Sarebbe perfetto
fasteagle
05-05-2019, 14:54
Tasto destro sul collegamento e -> Salva destinazione con nome...
questo se hai il collegamento ipertestale (cioè il link cliccabile) a disposizione però se non cel'hai ma devi salvare un tale file di cui conosci solo l'url, per es. http://123/abc.xpi che fai? se fai un copia-incolla nella barra degli indirizzi e clicchi siu "vai", ff procede direttamente ad installarlo, non ti chiede se lo vuoi salvare su disco.
Bene...con il fix tutto funziona regolarmente! Però parlando di firefox in generale, ho provato ad aggiornare all'ultima beta della v67 ma continua dopo un pò ad andare a scatti. Il browser si freeza per un paio di secondi ogni tot secondi. Non capisco il motivo. Nemmeno l'installazione pulita funge. Questo problema va avanti dalla versione 66.
Nella 67 dovrebbe essere attivo Webrender che nella sua prima versione pare un leggero passo indietro invece che avanti, ma già si sapeva che ci sarebbe stato da lavorare e da sperare che la propria GPU sia gradita a Firefox.
Ho la 56.0.2 e nessun fix funziona. Speriamo mozilla si ricordi anche delle vecchie versioni nella sua patch :cry:
Non ho tempo di studiare la situazione, ma la cosiddetta "patch" credo che sia solo per via temporanea; difatti lo chiamerei un workaround, NON "patch".
Il problema credo che verrà risolto semplicemente con un nuovo certificato.
Il problema è il certificato, firefox funziona benissimo.
Infatti il problema non è sopraggiunto con un aggiornamento.
La stessa versione che prima funzionava, ora sembra non funzionare.
Per la cronaca, io non ho problemi. Ho gli studi attivi da prima del problema.
Grazie mille!L'ho appena installato è molto molto bello! Un ultima cosa, è possibile cambiare il colore delle scritte degli indirizzi in blu come nel tuo fermo immagine così da spezzare un pò con il richiamo al verde? Sarebbe perfetto
quel fermo immagine... dubito riesco a rifarlo...
era dovuto al bug di ierisera :D
poi è tornato tutto normale come da tema :eek:
quel fermo immagine... dubito riesco a rifarlo...
era dovuto al bug di ierisera :D
poi è tornato tutto normale come da tema :eek:
ahhhhhh peccato! A mio avviso ci stava benissimo quella nota di colore che spezzava :cry:
happysurf
05-05-2019, 16:17
@jota123 Se ti piacciono i temi scuri ti segnalo il mio Solarize Fox (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/solarize-fox/). ;)
Bene...con il fix tutto funziona regolarmente! Però parlando di firefox in generale, ho provato ad aggiornare all'ultima beta della v67 ma continua dopo un pò ad andare a scatti. Il browser si freeza per un paio di secondi ogni tot secondi. Non capisco il motivo. Nemmeno l'installazione pulita funge. Questo problema va avanti dalla versione 66.
Secondo me non è colpa di Firefox ma di altro, oltretutto la 67beta secondo me va benissimo anche su PC non recenti.
Indagherei sul software di sicurezza e magari apri il task manager e controlla quale programma impegna la CPU ad intervalli regolari come hai notato tu. ;)
Diabolik183
05-05-2019, 16:25
Ragazzi buona domenica, in merito al bug sulle estensioni, vorrei segnalare che per quanto riguarda il pc, ho risolto con il vs fix (grazie!): spunta su "Permetti a mozilla di eseguire studi e bla bla bla". Per il mac invece no, pare che lo stratagemma non funzioni. Ho risolto copiando nuovamente la cartella del profilo dal pc al mac, disattivando prima sync, copiando la folder e riattivandolo.
Giacché, per chi come me è solito spostarsi interamente la cartella del profilo di firefox da un pc ad un altro o anche su un mac (io utilizzo ugualmente sync su tutti i dispositivi senza andarmi poi a modificare i tweaks su ogni dispositivo), quando copiate, cancellate il file pkcs11.txt contenuto nella cartella del profilo altrimenti non importa gli accessi salvati, certificati, ecc.
Funziona anche per Thunderbird.
Se può interessare a qualcuno. ;)
Ciao a tutti!
Ancora? Ancora una volta fatto gli aggiornamenti e non funzionano più le estensioni?? :mad:
Questa volta hanno rotto il cazzo!
Non ho capito, ma si risolve con un fix o bisogna attendere una nuova versione?
Al momento mi rigirano ... sarà la volta che passo a crome in modo definitivo ....
Iiih mammamia.
Se vi piace tanto Chrome usatelo, non c'è bisogno di cercare giustificazioni per malfunzionamenti, nessuno vi giudicherà.
Comunque, ancora, tecnicamente non sarebbe un problema di firefox, ma dei certificati che firmano le estensioni.
Dovranno aggiornare quelli, quindi non ha senso aspettare aggiornamenti di firefox.
Ho la 56.0.2 e nessun fix funziona. Speriamo mozilla si ricordi anche delle vecchie versioni nella sua patch :cry:
https://www.reddit.com/r/firefox/comments/bkfy5k/as_of_1200_am_utc_nearly_all_firefox_extensions/emghlsf/?utm_source=share&utm_medium=web2x
Funge alla grande, anche io ho la 56.0.2: lo devi rifare ad ogni avvio di FF ma ci si mette un secondo
happysurf
05-05-2019, 16:59
Un altra soluzione molto temporanea è quella di spostare indietro la data di sistema di qualche giorno... ;)
Iiih mammamia.
Se vi piace tanto Chrome usatelo, non c'è bisogno di cercare giustificazioni per malfunzionamenti, nessuno vi giudicherà.
Comunque, ancora, tecnicamente non sarebbe un problema di firefox, ma dei certificati che firmano le estensioni.
Dovranno aggiornare quelli, quindi non ha senso aspettare aggiornamenti di firefox.
Una domanda, ma i certificati non "vengono" da Firefox? Ignoranza mia :confused:
No, ogni estensione prima di essere pubblicata viene esaminata, e se aderisce alle norme per le estensioni stabilite (che non conosco) viene certificata.
Così qualunque estensione che non passi questo controllo, non avendo il certificato non può essere utilizzata.
Quindi non può essere firefox a dare il certificato, come può decidere se un estensione deve essere certificata o meno?
Il certificato viene dato da un "ente" esterno (a firefox) autorevole (come mozilla o chi per loro), che stabilisce se darlo o meno.
Firefox ha solo il compito di controllare che ogni estensione abbia un certificato valido. Se non lo ha impedisce l'utilizzo e l'installazione dell'estensione.
Questi certificati sono poi validi per un certo periodo di tempo, poi vanno rinnovati.
Cosa che a quanto pare non è stata fatta.
No, ogni estensione prima di essere pubblicata viene esaminata, e se aderisce alle norme per le estensioni stabilite (che non conosco) viene certificata.
Così qualunque estensione che non passi questo controllo, non avendo il certificato non può essere utilizzata.
Quindi non può essere firefox a dare il certificato, come può decidere se un estensione deve essere certificata o meno?
Il certificato viene dato da un "ente" esterno (a firefox) autorevole (come mozilla o chi per loro), che stabilisce se darlo o meno.
Firefox ha solo il compito di controllare che ogni estensione abbia un certificato valido. Se non lo ha impedisce l'utilizzo e l'installazione dell'estensione.
Questi certificati sono poi validi per un certo periodo di tempo, poi vanno rinnovati.
Cosa che a quanto pare non è stata fatta.
Come mai i certificati di WaterFox funzionano? Si possono trasferire nella cartella di Firefox?
Come mai i certificati di WaterFox funzionano?
Boh non ne ho la minima idea.
Se è per quello io non ho avuto il minimo problema nemmeno con firefox.
Dipende da vari fattori. Non tutte le estensioni hanno gli stessi certificati.
Se hai gli studi attivati, mozilla tramite questi ha rilasciato una patch.
Non conosco waterfox, magari nemmeno usa i certificati, boh.
No, ogni estensione prima di essere pubblicata viene esaminata, e se aderisce alle norme per le estensioni stabilite (che non conosco) viene certificata.
Così qualunque estensione che non passi questo controllo, non avendo il certificato non può essere utilizzata.
Quindi non può essere firefox a dare il certificato, come può decidere se un estensione deve essere certificata o meno?
Il certificato viene dato da un "ente" esterno (a firefox) autorevole (come mozilla o chi per loro), che stabilisce se darlo o meno.
Firefox ha solo il compito di controllare che ogni estensione abbia un certificato valido. Se non lo ha impedisce l'utilizzo e l'installazione dell'estensione.
Questi certificati sono poi validi per un certo periodo di tempo, poi vanno rinnovati.
Cosa che a quanto pare non è stata fatta.
Capito, grazie! :cincin:
Certo che è stata proprio una cosa inattesa... Come gli è sfuggita? Vabbè, niente di tremendo.
Capito, grazie! :cincin:
Certo che è stata proprio una cosa inattesa... Come gli è sfuggita? Vabbè, niente di tremendo.
ha il sapore di dilettanti allo sbaraglio.. e pensare che è uno dei migliori browser!
@jota123 Se ti piacciono i temi scuri ti segnalo il mio Solarize Fox (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/solarize-fox/). ;)
uuhhh grazie mille happysurf lo proverò senz'altro! :ave: :cincin:
guant4namo
06-05-2019, 00:06
Per la gioia di molti è out: Aggiornamento 66.0.4 :D
Repaired certificate chain to re-enable web extensions that had been disabled
Per la gioia di molti è out: Aggiornamento 66.0.4 :D
Repaired certificate chain to re-enable web extensions that had been disabled
Peccato che per la 67.0beta16 ancora non si siano dati da fare.... :cry:
Per la gioia di molti è out: Aggiornamento 66.0.4 :D
Repaired certificate chain to re-enable web extensions that had been disabled
Beh descritto così sembrerebbe allora davvero un bug di firefox, e non del certificato.
Comunque, poteva anche andare peggio.
Ricordo che un aggiornamento mise KO a una serie di utenti il calendario su Windows Mobile 10. Rimase completamente inutilizzabile per più di 7 giorni.
Parliamo di microsoft...
alethebest90
06-05-2019, 07:11
Beh descritto così sembrerebbe allora davvero un bug di firefox, e non del certificato.
Comunque, poteva anche andare peggio.
Ricordo che un aggiornamento mise KO a una serie di utenti il calendario su Windows Mobile 10. Rimase completamente inutilizzabile per più di 7 giorni.
Parliamo di microsoft...
però la cosa strana è che a me si sono riattivate prima di installare l'update, come se non dipendesse dalla versione
giovanni69
06-05-2019, 07:53
Per la gioia di molti è out: Aggiornamento 66.0.4 :D
Repaired certificate chain to re-enable web extensions that had been disabled
GRAZIE! :ave:
Segnalo che la 60.6.1ESR ha creato il medesimo problema con addons stamattina ma con 60.6.2ESR è tornato tutto a posto.
Robby Naish
06-05-2019, 07:58
Ho la 56.0.2 e nessun fix funziona. Speriamo mozilla si ricordi anche delle vecchie versioni nella sua patch :cry:
Io alla 56.0 e nonposs ocambiare.. speriamo bene. AL momento non funziona nulla. ho messo il fiz.. ma tutt ocome prima
A questo link si può installare direttamente l'hotfix di Firefox:
https://storage.googleapis.com/moz-fx-normandy-prod-addons/extensions/hotfix-update-xpi-intermediate%40mozilla.com-1.0.2-signed.xpi
Appena fatto e le estensioni sono tornate in vita.
Al link postato su da gabriello2501 potete trovare il link che ho postato in uno dei commenti sotto.
per chi avesse risolto con questo fix, adesso va rimosso?
Robby Naish
06-05-2019, 08:00
https://www.reddit.com/r/firefox/comments/bkfy5k/as_of_1200_am_utc_nearly_all_firefox_extensions/emghlsf/?utm_source=share&utm_medium=web2x
Funge alla grande, anche io ho la 56.0.2: lo devi rifare ad ogni avvio di FF ma ci si mette un secondo
Speriamo che risolvano presto
fracama87
06-05-2019, 08:05
però la cosa strana è che a me si sono riattivate prima di installare l'update, come se non dipendesse dalla versioneProbabilmente grazie al fix inviato tramite gli 'studies'.
Per me è stato strano. Sul PC continuavo per fortuna ad avere gli ad bloccati (forse grazie a umatrix?) sebbene tutti gli addon fossero disattivati.
Dopo è arrivato il fix con gli studies ma non è cambiato nulla.
Con la 66.0.4 tutto ok
Inviato dal mio ASUS_Z01RD utilizzando Tapatalk
...
Vabbe', l'incazzatura mi ha fatto rimuovere Firefox da questo specifico PC, poi vedrò se fare una pulizia generale anche sugli altri PC oppure concedergli la grazia.
e in quale brace sei caduto, cadendo dalla padella di FF? :rolleyes:
Beh descritto così sembrerebbe allora davvero un bug di firefox, e non del certificato...
no, perchè?
AFAIK il sistema di certificati (non solo per FF ma per qlq cosa) è costituito da una catena di firme, cioè un certificato principale ne firma molti secondari, e ciascuno ne firma molti altri terziari e via di seguito.
Per cui si parla di catena di certificazione. Se un certificato di quelli più alti in gerarchia scade (o non è valido, viene revocato, ecc), tutti quelli sotto subiscono la stessa sorte.
Non è un bug: è così che funziona.
Qualcuno sa come risolvere il problema del certificato su smartphone android?
fracama87
06-05-2019, 09:20
Qualcuno sa come risolvere il problema del certificato su smartphone android?È uscito l'update, basta aggiornare.
Inviato dal mio ASUS_Z01RD utilizzando Tapatalk
bobo779256
06-05-2019, 09:20
Ho provato ora a vedere per il mio tablet Android, pare abbiano realizzato la 66.0.4 (https://www.mozilla.org/en-US/firefox/android/66.0.4/releasenotes/) anche li, immagino ci sia solo da aspettare che la rendano disponibile
Da leggere "unresolved", ci sono altri 'bacherozzi' non risolti
e in quale brace sei caduto, cadendo dalla padella di FF? :rolleyes:
Per adesso uso Vivaldi e Brave come browser di riserva.
Per far funzionare Vivaldi sul PC portatile bisogna sudare sette camicie perché ho iGPU e dGPU vecchiotte, ma è l'unico browser per "utenti avanzati" attualmente esistente. Firefox non lo è più da anni, devo aggiungere troppe estensioni.
Per adesso procedo così, poi si vedrà.
happysurf
06-05-2019, 09:37
per chi avesse risolto con questo fix, adesso va rimosso?
Il fix, che poi è una piccola estensione, lo trovi nella cartella > Estensioni del tuo profilo ed ha il nome di hotfix-update-xpi-intermediate@mozilla.com.xpi.
Rinomina il formato ad esempio in _xpi, se poi tutto va bene lo puoi cancellare.
Per la gioia di molti è out: Aggiornamento 66.0.4 :D
Repaired certificate chain to re-enable web extensions that had been disabled
Come mai io questa stessa versione l'avevo già installata ieri risolvendo difatti il problema grazie alla segnalazione di un nostro utente quì sul thread?Come mai è ufficiale oggi quando invece era già disponibile quì? http://ftp.mozilla.org/pub/firefox/c...ild3/win64/it/
Chiedo giusto per curiosità
Il fix, che poi è una piccola estensione, lo trovi nella cartella > Estensioni del tuo profilo ed ha il nome di hotfix-update-xpi-intermediate@mozilla.com.xpi.
Rinomina il formato ad esempio in _xpi, se poi tutto va bene lo puoi cancellare.
Fatto e funziona! Grazie! :mano:
Però sono tornato nella cartella Estensioni e non c'era più il file rinominato... boh... :what:
Come mai io questa stessa versione l'avevo già installata ieri risolvendo difatti il problema grazie alla segnalazione di un nostro utente quì sul thread?Come mai è ufficiale oggi quando invece era già disponibile quì? http://ftp.mozilla.org/pub/firefox/c...ild3/win64/it/
Chiedo giusto per curiosità
Tutte le versioni di Firefox vengono prima caricate sul loro server "FTP" e poi annunciate.
Fino all'annuncio ufficiale possono essere anche ritirate.
Speriamo che risolvano presto
Hanno rislto con una nuova versione del browser, che ovviamente non mi interessa. Resterò con il bug e risolverò ogni volta con i due passagggi dell'about:debugging
Tutte le versioni di Firefox vengono prima caricate sul loro server "FTP" e poi annunciate.
Fino all'annuncio ufficiale possono essere anche ritirate.
Ah perfetto, diciamo che ho anticipato la notifica di aggiornamento di un giorno, ho fatto tutto correttamente allora :D grazie per l'info.
Robby Naish
06-05-2019, 11:06
Ma per che ha una versione vecchia di FF (56.0) e non puo o non vuole aggiornare?
No solution?
Grazie
È uscito l'update, basta aggiornare.
Inviato dal mio ASUS_Z01RD utilizzando Tapatalk
Grazie, aspetto che compaia sul mio cellulare.
Hanno rislto con una nuova versione del browser, che ovviamente non mi interessa.
In che senso non ti interessa?
Secondo voi è possibile installare il fix anche su Android? Come?
So che è uscito l'aggiornamento di Firefox ormai ma volevo mettere solo il fix
happysurf
06-05-2019, 12:12
Secondo voi è possibile installare il fix anche su Android? Come?
So che è uscito l'aggiornamento di Firefox ormai ma volevo mettere solo il fix
Penso nello stesso modo, ovvero tappando su questo link (https://storage.googleapis.com/moz-fx-normandy-prod-addons/extensions/hotfix-update-xpi-intermediate%40mozilla.com-1.0.2-signed.xpi) e accettando l'installazione.
Ma per che ha una versione vecchia di FF (56.0) e non puo o non vuole aggiornare?
No solution?
Grazie
Esatto ho degli addon che non vengono più supportati nelle versioni successive alla 56.0.2, quindi non posso cambiare versione (come te), a noi ci penseranno?
fracama87
06-05-2019, 12:38
Grazie, aspetto che compaia sul mio cellulare.A volte può essere utile controllare sulla pagina del play store di Firefox. A me non era comparso l'aggiornamento ma guardando sulla pagina ho potuto aggiornare.
Dipende dalle politiche di google sugli update delle app.
Inviato dal mio ASUS_Z01RD utilizzando Tapatalk
Non è un bug: è così che funziona.
Si, hai ragione, ho capito.
Però sono loro che hanno scritto "repaired", messa così sembra che ci fosse qualcosa che non funzionava nella validazione dei certificati.
Boh vabbé, non ho tempo per approfondire, l'importante è che abbiano risolto.
Hanno fatto arrabbiare un po' di gente stavolta :D
Robby Naish
06-05-2019, 13:42
Esatto ho degli addon che non vengono più supportati nelle versioni successive alla 56.0.2, quindi non posso cambiare versione (come te), a noi ci penseranno?
Speriamo di sì... ma ho un brutto presentimento... :mad: :muro:
superlex
06-05-2019, 14:26
A volte può essere utile controllare sulla pagina del play store di Firefox. A me non era comparso l'aggiornamento ma guardando sulla pagina ho potuto aggiornare.
Dipende dalle politiche di google sugli update delle app.
Molte volte gli aggiornamenti delle app del Play Store avvengono a scaglioni, così se dovesse esserci qualche problema potrebbero ritirare l'aggiornamento coinvolgendo meno utenti. Se non dovesse comparire neanche controllando manualmente, c'è apkmirror:
https://www.apkmirror.com/apk/mozilla/firefox/firefox-66-0-4-release/
Gnubbolo
06-05-2019, 15:07
66.0.4 (64bit)
t'appost ! :sperem:
Il fix, che poi è una piccola estensione, lo trovi nella cartella > Estensioni del tuo profilo ed ha il nome di hotfix-update-xpi-intermediate@mozilla.com.xpi.
Rinomina il formato ad esempio in _xpi, se poi tutto va bene lo puoi cancellare.
Una volta aggiornato alla 66.0.4 il file .xpi viene automaticamente rimosso, nonostante l'avessi rinominato (anche se un copia l'avevo tenuta sul desktop).
Tutto ok!
Ciao ragazzi, questo pomeriggio firefox si è aggiornato all'avvio e subito dopo ha smesso di funzionare. Quando lo lancio mi restituisce il seguente errore:
https://i.imgur.com/Jj7FydZ.jpg
Ho cercato su google, ma le possibili soluzioni trovate non sembrano applicabili su windows 10. Si suggerisce di cancellare un paio di cartelle che io, però, non trovo da nessuna parte, né dentro la cartella del programma, né dentro le cartelle che vengono create negli altri percorsi del disco (mi riferisco a quelle nascoste).
Ho provato a reinstallare sopra la versione esistente, ma il problema rimane. Non voglio disinstallarlo (per poi reinstallarlo).
Qualcuno conosce una soluzione?
Ma per che ha una versione vecchia di FF (56.0) e non puo o non vuole aggiornare?
No solution?
Grazie
posto che si tratta solo di un certificato aggiornato, suppongo che basti trovarlo e sostituirlo con quello della nuova versione.
ma non mi chiedere dove stia e che aspetto abbia :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.