View Full Version : Mozilla Firefox [thread ufficiale] + Guida completa
happysurf
06-05-2019, 18:57
Una volta aggiornato alla 66.0.4 il file .xpi viene automaticamente rimosso, nonostante l'avessi rinominato (anche se un copia l'avevo tenuta sul desktop).
Tutto ok!
Bene, grazie della conferma. :)
Ciao ragazzi, questo pomeriggio firefox si è aggiornato all'avvio e subito dopo ha smesso di funzionare. Quando lo lancio mi restituisce il seguente errore:
Ho cercato su google, ma le possibili soluzioni trovate non sembrano applicabili su windows 10. Si suggerisce di cancellare un paio di cartelle che io, però, non trovo da nessuna parte, né dentro la cartella del programma, né dentro le cartelle che vengono create negli altri percorsi del disco (mi riferisco a quelle nascoste).
Ho provato a reinstallare sopra la versione esistente, ma il problema rimane. Non voglio disinstallarlo (per poi reinstallarlo).
Qualcuno conosce una soluzione?
Prova a far partire Firefox con il tasto Shift in modalità provvisoria, se si carica, il problema è nel profilo come confermerebbe l'inefficacia della re-installazione.
A quel punto apri la pagina delle estensioni e prova ad attivarle una alla volta per capire quella problematica.
Come ultima soluzione digita sulla barra degli indirizzi about:support e nella pagina che si apre cliccare sul pulsante "Mostra Cartella" nel campo > Cartella Profilo dopodiché chiudi il browser e muovi la cartella > Estensioni ad esempio sul desktop.
Provare poi a far partire regolarmente Firefox.
In che senso non ti interessa?
nel senso che ci sono estensioni che a suo tempo non sono state aggiornate con il passaggio a Quantum, e sono quindi con esso incompatibili (e non sono state sostituite da altre equivalenti). Quindi ci si chiede giustamente per chi usa ancora la 56.0.2 (l'ultima versione pre-Quantum) se dovrà rassegnarsi
Prova a far partire Firefox con il tasto Shift in modalità provvisoria, se si carica, il problema è nel profilo come confermerebbe l'inefficacia della re-installazione.
A quel punto apri la pagina delle estensioni e prova ad attivarle una alla volta per capire quella problematica.
Come ultima soluzione digita sulla barra degli indirizzi about:support e nella pagina che si apre cliccare sul pulsante "Mostra Cartella" nel campo > Cartella Profilo dopodiché chiudi il browser e muovi la cartella > Estensioni ad esempio sul desktop.
Provare poi a far partire regolarmente Firefox.
Grazie dell'aiuto, ho risolto. :)
Avevo già provato a spostare sul desktop la cartella in questione, ma non aveva funzionato. Facendo partire firefox in modalità provvisoria, invece, ho sbloccato la situazione.
Buona serata.
Robby Naish
06-05-2019, 19:38
nel senso che ci sono estensioni che a suo tempo non sono state aggiornate con il passaggio a Quantum, e sono quindi con esso incompatibili (e non sono state sostituite da altre equivalenti). Quindi ci si chiede giustamente per chi usa ancora la 56.0.2 (l'ultima versione pre-Quantum) se dovrà rassegnarsi
Vedo che non sono il solo a insistere con la 56 :muro:
Beta aggiornata...
67.0b17
Bene, grazie della conferma. :)
Nello specifico ho dimenticato di indicare che in about:studies ho i seguenti studi completati:
hotfix-reset-xpi-verification-timestamp-1548973 • Completato
Questo studio imposta app.update.lastUpdateTime.xpi-signature-verification a 1556945257
hotfix-update-xpi-signing-intermediate-bug-1548973 • Completato
This is a hotfix that updates an intermediate certificate used for signing add-ons. It is one of the mechanisms used to fix bug 1548973
Rumpelstiltskin
06-05-2019, 21:56
Ma cosa sono questi studi?
RobbyBtheOriginal
06-05-2019, 22:14
non so se è già stata fatta questa domanda, se si mi scuso, io ho installato il fix linkato qualche pagina fa (grazie mille ancora), con questo aggiornamento viene eliminato e la situazione "normalizzata" direttamente dall'aggiornamento ufficiale di versione?
guant4namo
06-05-2019, 22:32
Come mai io questa stessa versione l'avevo già installata ieri risolvendo difatti il problema grazie alla segnalazione di un nostro utente quì sul thread?Come mai è ufficiale oggi quando invece era già disponibile quì? http://ftp.mozilla.org/pub/firefox/c...ild3/win64/it/
Chiedo giusto per curiosità
A me ieri quando andavo in Aiuto > Informazioni Firefox , l'aggiornamento non mi è uscito. Non saprei Jota :confused:
A me ieri quando andavo in Aiuto > Informazioni Firefox , l'aggiornamento non mi è uscito. Non saprei Jota :confused:
Non preoccuparti mi ha risposto successivamente @L_Rogue :cincin:
Tutte le versioni di Firefox vengono prima caricate sul loro server "FTP" e poi annunciate.
Fino all'annuncio ufficiale possono essere anche ritirate.
Nello specifico ho dimenticato di indicare che in about:studies ho i seguenti studi completati:
sulla beta rimane
hotfix-update-xpi-signing-intermediate-bug-v1.0.3-1548973•Attivo
This is a hotfix that updates an intermediate certificate used for signing add-ons. It is one of the mechanisms used to fix bug 1548973. This is the second release of the hotfix, it is v1.0.3.
Io su about:studies ho ancora:
"hotfix-update-xpi-signing-intermediate-bug-v1.0.3-1548973 - Active"
e poi
"hotfix-update-xpi-signing-intermediate-bug-1548973 - Complete"
Firefox x64 66.0.4.
Robby Naish
07-05-2019, 07:45
Considerando che probabilmente chi non aggiorna non potrà piu usare molttissime estensioni....
Sapete quale estensione tipo FEBE, che purtroppo funzionava bene fino a FF 56, al momento è supportata?
Grazie
happysurf
07-05-2019, 10:05
non so se è già stata fatta questa domanda, se si mi scuso, io ho installato il fix linkato qualche pagina fa (grazie mille ancora), con questo aggiornamento viene eliminato e la situazione "normalizzata" direttamente dall'aggiornamento ufficiale di versione?
Presumo di si. :)
Considerando che probabilmente chi non aggiorna non potrà piu usare molttissime estensioni....
Sapete quale estensione tipo FEBE, che purtroppo funzionava bene fino a FF 56, al momento è supportata?
Grazie
Se vuoi usare le vecchie estensioni ti suggerisco di usare PaleMoon o Waterfox perchè rimanere fermi alla versione 56 senza neppure gli aggiornamenti della sicurezza, non ha senso secondo me.
Ho aperto FF oggi (non l'ho usato per 4 giorni) quindi non ho fatto modifiche.
Mi ha disabilitato delle estensioni (ho letto i problemi che ci sono stati). Ho aggiornato alla .0.4 ho riavviato ma non mi ha ripristinato le estensioni bloccate. Ho provato a fare un aggiornamento estensioni e mi ha aggiornato e riattivato universal bypass, mi rimangono bloccate ublock e umatrix, non c'è la funzione per riattivarle, ho riavviato più volte ma ancora nulla. Cosa dovrei fare per riattivarle ora?
EDIT
Niente, le ho reinstallate e ora funzionano, non c'era modo di riattivarle da componenti aggiuntivi.
happysurf
07-05-2019, 12:17
Ma cosa sono questi studi?
Leggi qui (https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&u=https%3A%2F%2Fwiki.mozilla.org%2FFirefox%2FShield%2FShield_Studies).
Robby Naish
07-05-2019, 13:36
Presumo di si. :)
Se vuoi usare le vecchie estensioni ti suggerisco di usare PaleMoon o Waterfox perchè rimanere fermi alla versione 56 senza neppure gli aggiornamenti della sicurezza, non ha senso secondo me.
Questi Palemoon e Waterfox pro e cons? Quale tra i 2?
anyway... c'è qualche extension che mi potrebe sostituire FEBE?
Grazie
Pare ci siano ancora problemi anche con la 66.0.4:
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1549249
Robby Naish
07-05-2019, 17:31
Una mezza toppa per le vecchie versioni
https://www.reddit.com/r/firefox/comments/bkspmk/addons_fix_for_5602_older/
bobo779256
07-05-2019, 17:40
Più o meno è quello che ho tentato anch'io di fare, cioè ho importato su una versione di FF portable, la 52, un certificato estrapolato dalla versione ultima di FF installata
Senza questo certificato nella 52 non potevo installare nessun componente aggiuntivo, sempre messaggio di errore o per connessione assente o, se scaricavo il file, per file danneggiato
Importato il certificato, l'unico nella 66 sotto Autorità\Mozilla, pare funzionare
Avevo la 52 come portable, immagino che anche con la 56 sia lo stesso
Ma è la prima volta che 'pasticcio' con i certificati, non so se sia ok, solo il tempo me lo dirà
Robby Naish
07-05-2019, 17:51
Più o meno è quello che ho tentato anch'io di fare, cioè ho importato su una versione di FF portable, la 52, un certificato estrapolato dalla versione ultima di FF installata
Senza questo certificato nella 52 non potevo installare nessun componente aggiuntivo, sempre messaggio di errore o per connessione assente o, se scaricavo il file, per file danneggiato
Importato il certificato, l'unico nella 66 sotto Autorità\Mozilla, pare funzionare
Avevo la 52 come portable, immagino che anche con la 56 sia lo stesso
Ma è la prima volta che 'pasticcio' con i certificati, non so se sia ok, solo il tempo me lo dirà
Potresti metter a disposizione il file su qualche sito? COsi ci proviamo anche noi?
Grazie
bobo779256
07-05-2019, 17:54
Ok, datemi il tempo e lo posto qua
Ecco lo zip, il link dura 7 giorni, da scompattare e importare dando la spunta su software
rimosso
Fatemi sapere se è servito
Robby Naish
07-05-2019, 18:12
Ok, datemi il tempo e lo posto qua
Ecco lo zip, il link dura 7 giorni, da scompattare e importare dando la spunta su software
signingca1addonsmozillaorg.zip (http://wikisend.com/download/413290/signingca1addonsmozillaorg.zip)
Fatemi sapere se è servito
Grande Bobo... dove lo dobbiamo mettere? E quello vecchio meglio "Copiarlo" in posto sicuro, giusto?
bobo779256
07-05-2019, 18:17
Apri in FF la pagina delle opzioni dove compare l'elenco dei certificati, selezioni la pagina Autorità e da li c'è un pulsante importa, navighi fino a dove è scompattato lo zip e metti la spunta alla voce riguardante software
Non esiste sulla 52 una voce simile tra i certificati, e non so quale file è dentro al profilo che li contiene
Ma una volta importato, e se poi non funziona o non serve, basta eliminarlo dalla stessa pagina usata per importarlo
Robby Naish
07-05-2019, 18:24
Apri in FF la pagina delle opzioni dove compare l'elenco dei certificati, selezioni la pagina Autorità e da li c'è un pulsante importa, navighi fino a dove è scompattato lo zip e metti la spunta alla voce riguardante software
Non esiste sulla 52 una voce simile tra i certificati, e non so quale file è dentro al profilo che li contiene
Ma una volta importato, e se poi non funziona o non serve, basta eliminarlo dalla stessa pagina usata per importarlo
Fatto.. ma niente da fare.. ho la 56.0 :muro:
bobo779256
07-05-2019, 18:29
Era troppo facile se funzionava...
Comunque da me sulla 52 ha almeno sbloccato l'install dei componenti aggiuntivi, nei prossimi giorni verifico se continuano anche a funzionare o si bloccano
Robby Naish
07-05-2019, 18:32
Era troppo facile se funzionava...
Comunque da me sulla 52 ha almeno sbloccato l'install dei componenti aggiuntivi, nei prossimi giorni verifico se continuano anche a funzionare o si bloccano
Grande Bobo.. invece ha funzionato.. ho solo dovuto reinstallare le app :cool:
bobo779256
07-05-2019, 18:35
ok, tieniamo sottocontrollo il tutto per qualche tempo...
Robby Naish
07-05-2019, 18:38
Più che altro vedere se ci sarà qualche fix ufficiale
Ottimo, grazie bobo :D :D
sei un GRANDE, grazie bobo :ave:
superlex
08-05-2019, 02:51
Pare ci siano ancora problemi anche con la 66.0.4:
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1549249
Hanno rilasciato la 66.0.5, stesso fix .. Speriamo sia il definitivo..
Hanno rilasciato la 66.0.5, stesso fix .. Speriamo sia il definitivo..
Chissà se sarà saltata qualche testa per questa serie inenarrabile di errori.
"Errare humanum est, perseverare autem diabolicum". :D
guant4namo
08-05-2019, 18:28
Potete dirmi gentilmente il percorso per la cancellazione del profilo di mozilla firefox?
Non me lo ricordo :muro: :D
superlex
08-05-2019, 18:30
Potete dirmi gentilmente il percorso per la cancellazione del profilo di mozilla firefox?
Non me lo ricordo :muro: :D
Se vai su about: profiles (tutto attaccato) dovresti avere tutte le info a riguardo :)
guant4namo
08-05-2019, 18:35
Se vai su about: profiles (tutto attaccato) dovresti avere tutte le info a riguardo :)
Grazie ;)
moistnesscreation
08-05-2019, 18:37
Potete dirmi gentilmente il percorso per la cancellazione del profilo di mozilla firefox?
Non me lo ricordo :muro: :D
%AppData%\Mozilla\Firefox\Profiles
%AppData%\Mozilla\Firefox\Profiles
Per una pulizia approfondita si può anche cancellare
%userprofile%\AppData\Local\Mozilla\Firefox\Profiles
Dentro non ci sono impostazioni, ci sono cache di varie cose, come le icone per i collegamenti, e credo anche la cache di navigazione e altre cosette.
Più o meno è quello che ho tentato anch'io di fare, cioè ho importato su una versione di FF portable, la 52, un certificato estrapolato dalla versione ultima di FF installata...
Potresti metter a disposizione il file su qualche sito? COsi ci proviamo anche noi?...
Grande Bobo.. invece ha funzionato.. ho solo dovuto reinstallare le app :cool:
Ottimo, grazie bobo :D :D
sei un GRANDE, grazie bobo :ave:
non vuole essere una critica a bobo, che ha "mostrato una strada", ma piuttosto un altolà agli altri: installare un certificato di SICUREZZA fornito da uno sconosciuto via internet, non mi sembra una gran furbata...
mi pare siamo al livello del virus I love you: cliccami ed installami... :mbe: :read:
Per chi vuole cancellare il certificato deve andare in FF alla pagina delle opzioni dove compare l'elenco dei certificati, seleziona la pagina Autorità e cerca questo certificato che è quello da cancellare.
https://i.postimg.cc/DzWtfxsy/signingca1-addons-mozilla-org.png
A me cmq finora funziona bene il certificato di bobo (FF 56.0.2)
bobo779256
08-05-2019, 22:47
Avete perfettamente ragione di dubitare
Per quello che può valere, il certificato postato è di una mia installazione di FF a cui era stata applicata prima la correzione tramite attivazione studi e poi aggiornata alla ..0.4, applicata poi ad una portable 52 per prove e studi personali
Funziona, anche se causa lavoro non posso fare test molto approfonditi, come invece vorrei
a proposito di addon avevo pdfit 1.15.1-signed (trasforma le pagine web in pdf) che mi andava a meraviglia con la 56.0.2 prima della catastrofe certificati,ora dopo aver messo il certificato di bob tutto a posto meno pdfit che non vuole rimettersi grrr avete alternative da suggerire?
bobo779256
09-05-2019, 10:19
PDF Mage, lo uso sia sulla 66 che sulla 52 portable
guant4namo
09-05-2019, 12:01
PDF Mage, lo uso sia sulla 66 che sulla 52 portable
Ho provato a cliccare sull'icona e mi esce fuori questo messaggio:
https://i.postimg.cc/nMpyqS9z/error.png (https://postimg.cc/nMpyqS9z)
Nel caso c'è da fixare qualcosa, il pdf te lo salva dove? Sul desktop?
Ho provato a cliccare sull'icona e mi esce fuori questo messaggio:
https://i.postimg.cc/nMpyqS9z/error.png (https://postimg.cc/nMpyqS9z)
Nel caso c'è da fixare qualcosa, il pdf te lo salva dove? Sul desktop?
No, ti avverte solo che la pagina di sistema di firefox non la trasforma in pdf, le pagine web (html) si
riuscite con firefox ad entrare nel sito inps per fare 730 online?
a me dice sessione scaduta, se provo con chrome nessun problema
bobo779256
09-05-2019, 13:27
...il pdf te lo salva dove? Sul desktop?
No, ti apre un'altra scheda di FF con il pdf creato, e da li puoi decidere se salvare o annullare tutto
riuscite con firefox ad entrare nel sito inps per fare 730 online?
a me dice sessione scaduta, se provo con chrome nessun problema
A me è successa una cosa simile poco tempo fa col sito della carta di credito.
I quello dell'INPS ero entrato senza problemi prima del macello con le estensioni, ma quel sito sta ancora cambiando poco a poco e potrebero esserci incompatibilità di recente introduzione.
happysurf
09-05-2019, 19:09
Mozilla rilascerà un aggiornamento automatico che risolve il problema per le versioni di Firefox dalla 52 alla 60.
Gli utenti di Firefox che eseguono una versione tra la 61 e la 65, dovranno invece installare un'estensione per risolvere il loro problema.
Fonte (https://www.ghacks.net/2019/05/09/mozilla-will-fix-add-on-signing-issue-for-older-firefox-versions/)
ma sto famoso certificato scaduto che ha causato tutto sto casino chi lo doveva non far scadere o rinnovare?
Mozilla rilascerà un aggiornamento automatico che risolve il problema per le versioni di Firefox dalla 52 alla 60.
Gli utenti di Firefox che eseguono una versione tra la 61 e la 65, dovranno invece installare un'estensione per risolvere il loro problema.
Fonte (https://www.ghacks.net/2019/05/09/mozilla-will-fix-add-on-signing-issue-for-older-firefox-versions/)almeno ci considerano :D:D
L'importante è che, come scritto nell'articolo, sia effettivamente un'estensione da scaricare ed installare e non u aggiornamento automatico, che renderebbe la cosa alquanto ridicola, visto che attivando gli aggiornamenti automatici, FF si aggiornerebbe all'ulima versione :asd::asd:
guant4namo
10-05-2019, 10:20
almeno ci considerano :D:D
L'importante è che, come scritto nell'articolo, sia effettivamente un'estensione da scaricare ed installare e non u aggiornamento automatico, che renderebbe la cosa alquanto ridicola, visto che attivando gli aggiornamenti automatici, FF si aggiornerebbe all'ulima versione :asd::asd:
L'estensione da scaricare si sa quale è?
Oppure ancora nada?
L'articolo linkato da happysurf l'hai letto?
Scusate rgazzi io non riesco più ad installare adblock, mi esce l'avviso nel sito https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/adblock-for-firefox/
Download failed. Please check your connection.
Aiuto per favore grazie a chi mi aiuterà
La versione di firefox è 52.9.0
Sono tornato su Firefox anche sul portatile.
Vivaldi si è aggiornato a una nuova versione di Chromium e, in tutta la sua bellezza, ora parte solo una schermata nera. :cry:
E' un problema comune con le Nvidia Fermi ed essendo legato a Chromium, non correggerano un bel niente se non si muove quel pachiderma di Google. Buonanotte...
La domanda sorge spontanea: ma i produttori di browser ci fanno o ci sono? :mad:
Scusate rgazzi io non riesco più ad installare adblock, mi esce l'avviso nel sito https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/adblock-for-firefox/
Download failed. Please check your connection.
Aiuto per favore grazie a chi mi aiuterà
La versione di firefox è 52.9.0
Mmmmm:
-perchè sito US? c'è anche IT
https://addons.mozilla.org/it/firefox/
-nel caso valuta di passare a uBlock origin, spiegazioni in prima pagina
-FF 52 è piuttosto vecchio, perchè non aggiorni? Nel caso se anche da sito IT non va prova ad installare una versione di adblock più vecchia, magari c'è qualche incompatibilità con le ultime e FF52.
O forse è un problema di certificati di cui si è parlato nelle scorse pagine.
bobo779256
10-05-2019, 14:46
Scusate rgazzi io non riesco più ad installare adblock, mi esce l'avviso nel sito ...
Download failed. Please check your connection.
La versione di firefox è 52.9.0
E' lo stesso avviso che compare al mio FF portable 52, e anche se scarichi il file del componente aggiuntivo e tenti di installarlo a mano ti dovrebbe comparire un altro errore per file corrotto
Il problema sono i certificati scaduti e che avevo più o meno risolto con un certificato importato esternamente
Consiglio è comunque di aspettare visto che pare risolvano, leggi il post di happysurf di ieri riguardante "Mozilla risolverà il problema delle estensioni per le versioni più vecchie di Firefox" così che non dovrai smanettare con nulla
Scusate rgazzi io non riesco più ad installare adblock, mi esce l'avviso nel sito https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/adblock-for-firefox/
Download failed. Please check your connection.
Aiuto per favore grazie a chi mi aiuterà
La versione di firefox è 52.9.0
E' quello di cui si è parlato negli ultimi giorni: ti basta leggere le ultime 5-6 pagine....
RobbyBtheOriginal
10-05-2019, 19:55
Ma scusate io ho installato il fix che ha postato gentilmente il nostro amico pagine fa nel link nei commenti sul sito Mozilla, e poi ho seguito gli aggiornamenti automatici ufficiali, dal fix in poi non ho più avuto problemi, non capisco l'allarmismo che gira qui e tutti i vari problemi, ma magari mi sono perso qualcosa io..
by Tapaparla®©
Da quello che ho capito, il certificato nuovo ad un certo punto c'era, ma firefox per via di un bug non l'ha propagato alle estensioni che sono rimaste quindi col vecchio.
Ho letto velocissimamente, e credo che ci sia una catena di certificati.
C'è il certificato principale, poi un certificato intermedio basato sul precedente, e poi il certificato per l'estensione o altro che si vuole certificare basato sull'intermedio.
Se scade un certificato della catena, tutti quelli del livello più basso automaticamente non sono più validi.
Ma se viene aggiornato il certificato un livello alto, tutti quelli del livello più basso devono essere aggiornati (o comunque firefox deve considerare l'aggiornamento del certificato di livello superiore), questo sistema che non conosco nei dettagli, non avrebbe funzionato.
Poi qualcuno mi corregga se sbaglio.
Toh guarda...! Dopo anni che uso Win10, si è svegliato il defender, non lo avevo mai visto in funzione, e si è svegliato quando non facevo nulla al pc e tutti i programmi erano chiusi.
http://i65.tinypic.com/wti23b.jpg
Mi ha segnalato che un file del profilo di firefox era infetto, che sia un falso positivo? A cosa serve quel file?
EDIT: non riesco a inserire l'immagine, non so se voi la vedete, il file è il webappsstore.sqlite-wal
CUT
http://CUT.tinypic.comCUT.jpg
CUT
EDIT: non riesco a inserire l'immagine, non so se voi la vedete, il file è il webappsstore.sqlite-wal
Quel sito di upload non va bene, non è https, se metti un link solo http il forum non lo gestisce più, (anche se all'inizio i responsabili di HWup dicevano che era colpa nostra che non funzionava...), devi cambiare sito di upload con uno che ospiti in https.
Per il file, è un file normalmente presente:
http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=38&t=3026521
http://kb.mozillazine.org/Webappsstore.sqlite
Se non sei sicuro se sia infetto vai su virustotal
https://www.virustotal.com/gui/home/upload
e prova ad upparlo per avere una scansione completa.
Se a qualcuno interessa capire come e perchè si è verificato il bug dei certificati, su ghacks (https://www.ghacks.net/2019/05/10/mozilla-apologizes-for-recent-add-on-disabling-issue-and-provides-details/) c'è un articolo dettagliato in cui viene spiegato anche come funziona il meccanismo di validità dei medesimi. Tra l'altro, per chi non ha la forza di leggere tutto l'articolo, c'è anche un altro punto interessante che non avevo letto da nessun'altra parte
In order to respect our users’ potential intentions as much as possible, based
on our current set up, we will be deleting all of our source Telemetry and
Studies data for our entire user population collected between
2019-05-04T11:00:00Z and 2019-05-11T11:00:00Z.
Ciao :)
Come si fa per bloccare la richiesta upgrade di Firefox?
Nelle opzioni c'è solo Aggiornamento automatico e Scegliere se installare.
Ho Firefox 65.02
Per il problema estensioni io ho risolto aggiornando dalla 62 alla 65.02
guant4namo
13-05-2019, 18:18
Scusate rgazzi io non riesco più ad installare adblock, mi esce l'avviso nel sito https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/adblock-for-firefox/
Download failed. Please check your connection.
Aiuto per favore grazie a chi mi aiuterà
La versione di firefox è 52.9.0
Perchè installi Adblock, quando uBlock Origin è meglio? :)
Spiegazioni in prima pagina.
Perchè "Il componente aggiuntivo richiede una versione più recente di Firefox (versione 55.0 o successiva). La versione attualmente in uso è Firefox 52.0."
Ragazzi allora come sblocco il problema con adblock, mi aiutate per favore?
Perchè "Il componente aggiuntivo richiede una versione più recente di Firefox (versione 55.0 o successiva). La versione attualmente in uso è Firefox 52.0."
Ragazzi allora come sblocco il problema con adblock, mi aiutate per favore?
Non so per adblock, ma per ublock puoi risolvere installando la versione legacy:
https://github.com/gorhill/uBlock/releases/tag/firefox-legacy-1.16.4.10
superlex
13-05-2019, 20:25
Se a qualcuno interessa capire come e perchè si è verificato il bug dei certificati, su ghacks (https://www.ghacks.net/2019/05/10/mozilla-apologizes-for-recent-add-on-disabling-issue-and-provides-details/) c'è un articolo dettagliato in cui viene spiegato anche come funziona il meccanismo di validità dei medesimi. Tra l'altro, per chi non ha la forza di leggere tutto l'articolo, c'è anche un altro punto interessante che non avevo letto da nessun'altra parte
In order to respect our users’ potential intentions as much as possible, based
on our current set up, we will be deleting all of our source Telemetry and
Studies data for our entire user population collected between
2019-05-04T11:00:00Z and 2019-05-11T11:00:00Z.
Ciao :)
Grazie..
Beh, mi sembra un comportamento corretto :)
happysurf
14-05-2019, 08:13
Mozilla ha rilasciato ieri, il Fix Add-on per Firefox 52-56 che risolve il problema della firma dei componenti aggiuntivi, nelle versioni più vecchie del browser.
Info qui (https://www.ghacks.net/2019/05/14/mozilla-releases-add-on-to-fix-signing-issue-in-older-firefox-versions/).
Fix. (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/disabled-add-on-fix-52-56/)
Ottimo, grazie mille.
Installato e funzionante.
Ragazzi allora come sblocco il problema con adblock, mi aiutate per favore?
Ti è già stato risposto: è il problema con le estensioni che la settimana scorsa hanno avuto praticamente tutti, a causa di un certificato scaduto. Per risolverlo ti sarebbe bastato leggere i post degli ultimi giorni, come ti era già stato detto....
Ora invece ti puoi risparmiare l'immane fatica di leggere qualche pagina, e ti basta invece scaricare l'estensione appena rilasciata da mozilla, indicata nel post qui sopra.....
Mozilla ha rilasciato ieri, il Fix Add-on per Firefox 52-56 che risolve il problema della firma dei componenti aggiuntivi, nelle versioni più vecchie del browser.
Info qui (https://www.ghacks.net/2019/05/14/mozilla-releases-add-on-to-fix-signing-issue-in-older-firefox-versions/).
Fix. (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/disabled-add-on-fix-52-56/)
grazie!
Non c'è il pericolo che dopo un lasso di tempo bisogna pagare per continuare ad usare adblock scaricato da questo link??
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/adblock-for-firefox/
happysurf
14-05-2019, 09:53
grazie!
Non c'è il pericolo che dopo un lasso di tempo bisogna pagare per continuare ad usare adblock scaricato da questo link??
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/adblock-for-firefox/
Prego, casomai dovrebbero pagarti loro per usarlo....:D
A parte gli scherzi, se proprio non vuoi usare uBlock Origin almeno usa l'originale Adblock Plus (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/adblock-plus/). ;)
Come si fa per bloccare la richiesta upgrade di Firefox?
Nelle opzioni c'è solo Aggiornamento automatico e Scegliere se installare.
Ho Firefox 65.02
Per il problema estensioni io ho risolto aggiornando dalla 62 alla 65.02
Cerca nel registro:
HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Policies\Mozilla\Firefox.
Lì crei una nuova chiave così:
(Nuovo > Dword (32-bit)). Nome: DisableAppUpdate. Valore: 1.
In altro modo, banalmente, si potrebbe cancellare nella cartella di FF il file updater.exe e/o modificare il file update-settings.ini. Questi ultimi non li ho testati, io sto testando il metodo regedit e per ora funziona.
Mozilla ha rilasciato ieri, il Fix Add-on per Firefox 52-56 che risolve il problema della firma dei componenti aggiuntivi, nelle versioni più vecchie del browser.
Info qui (https://www.ghacks.net/2019/05/14/mozilla-releases-add-on-to-fix-signing-issue-in-older-firefox-versions/).
Fix. (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/disabled-add-on-fix-52-56/)
grazie 1000 :ave:
Dal sito risulta che ci sarà anche un vero update di Firefox per le versioni dalla 52 alla 60.
Cerca nel registro:
HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Policies\Mozilla\Firefox.
Lì crei una nuova chiave così:
(Nuovo > Dword (32-bit)). Nome: DisableAppUpdate. Valore: 1.
In altro modo, banalmente, si potrebbe cancellare nella cartella di FF il file updater.exe e/o modificare il file update-settings.ini. Questi ultimi non li ho testati, io sto testando il metodo regedit e per ora funziona.
Ok grazie.
Nel frattempo avevo trovato un'altra soluzione, aggiungere al file prefs.js questa riga di comando e sembra funzionare:
user_pref("app.update.enabled", false);
Anche io usavo quel metodo ma ha dei limiti.
Vedi miei interventi qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46182846#post46182846
Disabilitate la connessione, installate la versione che preferite disabilitando gli aggiornamenti automatici, e riabilitate la connessione Ottimo, grazie mille.
Installato e funzionante.
Come non detto: ADBPlus è saltato di nuovo.....
Mozilla ha rilasciato ieri, il Fix Add-on per Firefox 52-56 che risolve il problema della firma dei componenti aggiuntivi, nelle versioni più vecchie del browser.
Info qui (https://www.ghacks.net/2019/05/14/mozilla-releases-add-on-to-fix-signing-issue-in-older-firefox-versions/).
Fix. (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/disabled-add-on-fix-52-56/)
Il fix ha avuto un aggiornamento dalla 1.1.2 alla 1.1.4 che comprende adesso anche le versioni FF dalla 47 alla 56
Vediamo se stavolta dura un po' di più :stordita: :stordita:
superlex
15-05-2019, 13:36
Mozilla mitigherà le nuove vulnerabilità MDS per macOS a partire dalla versione 67
https://techcrunch.com/2019/05/14/intel-chip-flaws-patches-released/
“Firefox has applied the mitigation recommended by Apple on macOS,” said a Mozilla spokesperson. “The macOS mitigation will be part of our upcoming Firefox release (67) and Extended Support Release update (60.7), both scheduled for May 21.”
“Firefox Beta and Firefox Nightly already include the change,” the spokesperson said, adding that no action was recommended for browsers on Windows and Linux.
PS:
Ah, sapete se è possibile bypassare oath?
https://www.engadget.com
Boh, 'sto cavolo di fix ufficiale per la 52 non funziona, ADBP continua a disattivarsi.....
happysurf
16-05-2019, 11:05
Boh, 'sto cavolo di fix ufficiale per la 52 non funziona, ADBP continua a disattivarsi.....
Non è colpa di Firefox, c'e un thread (https://adblockplus.org/forum/viewtopic.php?f=1&t=65919&start=75) apposito sul forum di ADP con molti utenti infuriati...
In realtà quel thread si riferisce al casino successo con FF.
Cmnq il tutto è sicuramente collegato allo stesso problema: altrimenti non si spiega perché ripristinando il certificato uppato qualche giorno fa da un utente del forum, ADBP torni a funzionare.
Evidentemente devono cmnq aggiornarlo perché il fix di FF non è in qualche modo compatibile/utile con l'attuale versione di ADBP
prandello
16-05-2019, 16:19
Ah, sapete se è possibile bypassare oath?
https://www.engadget.com
Crea (e salva) un nuovo script nel pannello di controllo di Violentmonkey/Greasemonkey/Tampermonkey:
// ==UserScript==
// @name Auto-Accept Cookies for Yahoo
// @namespace Violentmonkey Scripts
// @match https://guce.oath.com/collectConsent*
// @grant none
// @run-at document-start
// ==/UserScript==
//
var url = location.href;
if(url.match(/guce.oath.com\/collectConsent/))
{
document.addEventListener("DOMContentLoaded", function(event) {
var consentbtn = document.body.querySelector(".btn.agree");
if (consentbtn)
{
consentbtn.click();
}
});
}Vedrai comunque comparire la pagina di oath per un momento, prima dell'accettazione automatica.
superlex
16-05-2019, 17:30
Grazie mille prandello :)
Ma quindi non è proprio possibile non dare il consenso? Prima riuscivo a bloccare semplicemente lo script guce.js, ma ora devono aver complicato le cose ..
Ciao,
qualcuno sà come bloccare in modo silenzioso un indirizzo (es 1.2.3.4) tramite ublock senza che si apra il tab "uBlock₀ ha impedito alla seguente pagina di caricarsi" ?
Ho cercato in lungo e in largo senza successo :confused:
Grazie
Qui son descritti alcuni modi per boccare un sito:
https://www.wikihow.com/Block-Websites-on-Firefox
Qui son descritti alcuni modi per boccare un sito:
https://www.wikihow.com/Block-Websites-on-Firefox
Ciao Styb, grazie :) ma il mio "problema" (che è più una scocciatura) non è come bloccare un sito ma evitare che ublock origin mi segnali, quando c'è un tentativo di accesso ad un sito bloccato tra quelli inseriti, un warning aprendomi il relativo tab e chiedendomi se voglio disabilitare temporaneamente o permanentemente la regola..appunto perchè quei siti li ho bloccati io intenzionalmente.
Ieri ho trovato un post su reddit in cui un utente chiedeva la stessa cosa ma gli veniva risposto negativamente, tuttavia il post è vecchio (se non ricordo male 2017) quindi magari qualcosa è cambiato.
Cosa vorresti che accadesse? Ad esempio se blocchi tramite file hosts è firefox stesso che avvisa che il sito non è raggiungibile.
Dal mio punto di vista un avviso è necessario altrimenti si potrebbe pensare che è firefox che non funziona a dovere.
Cosa vorresti che accadesse?
Disabilitare questo warning:
https://i.ibb.co/z20sb9F/ublock-warning.png .
Dal mio punto di vista un avviso è necessario altrimenti si potrebbe pensare che è firefox che non funziona a dovere.
Io lo trovo fastidioso, perchè ci metto un attimo a capire la fonte del problema (hosting/dns/ublock etc..) ma ovviamente và a gusti ed è per questo che chiedevo se ci fosse un'opzione.
Disabilitare questo warning:
https://i.ibb.co/z20sb9F/ublock-warning.png .
Io lo trovo fastidioso, perchè ci metto un attimo a capire la fonte del problema (hosting/dns/ublock etc..) ma ovviamente và a gusti ed è per questo che chiedevo se ci fosse un'opzione.
E' di ublock... ti riporta pure la lista che te lo blocca... La Peter Lowe's AD
E' di ublock... ti riporta pure la lista che te lo blocca... La Peter Lowe's AD
forse non mi riesco a spiegare :cry:
L'immagine è un esempio, giusto per far capire quale warning vorrei disabilitare in caso di match delle mie regole :muro: :)
Mi interessa sapere solo se è possibile abilitare una modalità "silente" : trova una regola che corrisponde -> la applica in modo silenzioso senza mostrare warning.
Tutto qua!
Avevo capito bene cosa cerchi di ottenere. Ma tu conosci tutti i siti che vengono bloccati dai filtri di ublock?
Se clicchi su un link e non succede nulla, come fai a sapere se è stato bloccato da ublock?
Ti ripeto, secondo me un avviso è necessario.
tallines
19-05-2019, 18:34
Disabilitare questo warning:
https://i.ibb.co/z20sb9F/ublock-warning.png .
Io lo trovo fastidioso, perchè ci metto un attimo a capire la fonte del problema (hosting/dns/ublock etc..) ma ovviamente và a gusti ed è per questo che chiedevo se ci fosse un'opzione.
Lo fa anche a me, con SlimJet, si vede che c'è qualcosa nel sito a cui vuoi accedere, che non quadra......quindi è giusto che tu venga messo al corrente, della pericolosità del sito .
Se l' accesso a un sito viene bloccato, ci sarà un perchè ? O no ? :)
superlex
19-05-2019, 18:37
forse non mi riesco a spiegare :cry:
L'immagine è un esempio, giusto per far capire quale warning vorrei disabilitare in caso di match delle mie regole :muro: :)
Mi interessa sapere solo se è possibile abilitare una modalità "silente" : trova una regola che corrisponde -> la applica in modo silenzioso senza mostrare warning.
Tutto qua!
Non è uBlock che apre il sito, è il sito che viene caricato in una nuova scheda di FireFox, dopo di ché non viene aperto perché o uBlock o il file hosts o qualcun altro lo blocca, cambia l'avviso ma non il risultato :p
Invece di focalizzarti sul sito aperto nella nuova scheda dovresti capire cosa, nel sito che stai visitando nella pagina corrente, ti apre il secondo :)
Non è uBlock che apre il sito, è il sito che viene caricato in una nuova scheda di FireFox, dopo di ché non viene aperto perché o uBlock o il file hosts o qualcun altro lo blocca, cambia l'avviso ma non il risultato :p
Infatti ho scritto ublock "mostra il warning" perchè c'è il match della regola che ho creato..non che sia ublock ad aprire il sito o altro :confused:
Invece di focalizzarti sul sito aperto nella nuova scheda dovresti capire cosa, nel sito che stai visitando nella pagina corrente, ti apre il secondo :)Sò cosa e perchè fà scattare la regola, l'ho creata apposta. Volevo solo evitasse di avvisarmi ogni volta che c'è il match.
Comunque ho risolto :)
Grazie!
superlex
19-05-2019, 22:43
Infatti ho scritto ublock "mostra il warning" perchè c'è il match della regola che ho creato..non che sia ublock ad aprire il sito o altro :confused:
Sò cosa e perchè fà scattare la regola, l'ho creata apposta. Volevo solo evitasse di avvisarmi ogni volta che c'è il match.
Comunque ho risolto :)
Grazie!
Meglio così, ma dici almeno come :)
Cosa ti mostra adesso?
Comunque ho risolto :)
Grazie!
Anche a me farebbe piacere sapere come.
Anzichè bloccare tutto il dominio (avevo fatto la regola in velocità per non perdere tempo), ho spulciato nel codice della pagina e bloccato solo il js che mi dava fastidio con il comando di uBlock script:contains :)
Diabolik183
20-05-2019, 20:19
Signori buonasera! Forse me lo sono sognato ma mi sembra di aver letto in questo thread di un utente che aveva segnalato un problema con l'audio e qualcuno di voi gli aveva suggerito un'estensione che normalizzasse l'audio dei vari tab o video. Esempio: mi capita spesso di vedere qualche video su youtube e l'audio è sparato a 60000 db, su qualche quotidiano necessito di alzare l'audio di windows...esiste qualcosa che possa aiutare (amplifon a parte) :D .
happysurf
21-05-2019, 08:15
Signori buonasera! Forse me lo sono sognato ma mi sembra di aver letto in questo thread di un utente che aveva segnalato un problema con l'audio e qualcuno di voi gli aveva suggerito un'estensione che normalizzasse l'audio dei vari tab o video. Esempio: mi capita spesso di vedere qualche video su youtube e l'audio è sparato a 60000 db, su qualche quotidiano necessito di alzare l'audio di windows...esiste qualcosa che possa aiutare (amplifon a parte) :D .
Prova Audio Equalizer (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/audio-equalizer-wext/?src=search). ;)
ciao ragazzi una curiosità, perchè i siti di informazione più importanti in Italia non mettono la funzione di bloccare l'accesso a chi ha adblock,ublock, ecc?
ciao ragazzi una curiosità, perchè i siti di informazione più importanti in Italia non mettono la funzione di bloccare l'accesso a chi ha adblock,ublock, ecc?
Per evitare di perdere lettori.
superlex
21-05-2019, 12:36
Anzichè bloccare tutto il dominio (avevo fatto la regola in velocità per non perdere tempo), ho spulciato nel codice della pagina e bloccato solo il js che mi dava fastidio con il comando di uBlock script:contains :)
Capito, grazie ;)
Per evitare di perdere lettori.
Sempre più siti stanno usando paywall, ovvero se vuoi rimuovere la pubblicità paghi. Quelli di informazione solitamente però hanno già un servizio a pagamento (per es. Rep), per cui credo abbiano meno interesse a bloccare la facciata principale; altri come il Corriere d'altronde hanno un paywall per il quale dopo un tot di notizie, comunque sei costretto a pagare.
Rumpelstiltskin
21-05-2019, 12:43
Fatevi un dns server con pihole, altro che adblock...
superlex
21-05-2019, 12:49
Fatevi un dns server con pihole, altro che adblock...
E' uguale, anzi peggio, visto che hai molte meno opzioni: o lasci passare un dominio o non lo lasci passare. Altrimenti adguard dns / hosts modificato e avremmo già finito :p
diomarco
21-05-2019, 14:45
Ragazzi ho adblock plus in rivolta, l'ho anche disinstallato e reinstallato senza risultati.
https://i.ibb.co/pXs68wM/Annotazione-2019-05-21-144219.jpg
happysurf
21-05-2019, 14:52
Intanto è uscita un ottima versione di Firefox, la 67. :)
Per approfondire le novità leggere qui (https://www.ghacks.net/2019/05/21/firefox-67-0-release-information/) (Iinglese.)
Scarica qui (http://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/67.0/win64/it/).
Per chi volesse provare in anteprima il nuovo motore di rendering, modificare la stringa:
gfx.webrender.all > true.
IMPORTANTE: Riavviare Firefox dopo la modifica.
happysurf
21-05-2019, 14:53
Ragazzi ho adblock plus in rivolta, l'ho anche disinstallato e reinstallato senza risultati.
E' giunto il momento di installare ublock Origin.
superlex
21-05-2019, 15:51
Intanto è uscita un ottima versione di Firefox, la 67. :)
Per approfondire le novità leggere qui (https://www.ghacks.net/2019/05/21/firefox-67-0-release-information/) (Iinglese.)
Scarica qui (http://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/67.0/win64/it/).
Appena aggiornato, grazie :)
Come presupposto si può fortunatamente rimuovere l'icona dell'account, utile per molti, inutile per altri (me) :p
PS:
Aggiungo anche, dal blog ufficiale:
https://blog.mozilla.org/blog/2019/05/21/latest-firefox-release-is-faster-than-ever/
Cryptominer e fingerprint consigli di abilitarli?
Per chi volesse provare in anteprima il nuovo motore di rendering, modificare la stringa:
gfx.webrender.all > true.
Interessante, noti differenze? :)
Giusto per capire se è un effetto placebo (a me sembra più veloce) :p
happysurf
21-05-2019, 17:32
Appena aggiornato, grazie :)
Come presupposto si può fortunatamente rimuovere l'icona dell'account, utile per molti, inutile per altri (me) :p
PS:
Aggiungo anche, dal blog ufficiale:
https://blog.mozilla.org/blog/2019/05/21/latest-firefox-release-is-faster-than-ever/
Cryptominer e fingerprint consigli di abilitarli?
Interessante, noti differenze? :)
Giusto per capire se è un effetto placebo (a me sembra più veloce) :p
Grazie anche a te per l'articolo del blog ufficiale. :)
Si, li tengo attivi entrambi, anche se per quanto riguarda i Cryptominer ho la sensazione che questa funzionalità vada in sovrapposizione con UBO, ma indagherò meglio. ;)
Per quanto riguarda l'abilitazione del nuovo web renderer non mi sono espresso proprio per non condizionare nessuno, ma effettivamente ho avuto la stessa sensazione e questo mi fa ben sperare per il futuro sviluppo di questo componente. :)
Rumpelstiltskin
21-05-2019, 17:47
Firefox ha smesso nuovamente di farmi andare l'estensione per 1Passoword e non mi permette più di installarla :
come si risolve?
https://i.postimg.cc/kgRxnbfy/screenshot-24.png (https://postimages.org/)
happysurf
21-05-2019, 18:02
Firefox ha smesso nuovamente di farmi andare l'estensione per 1Passoword e non mi permette più di installarla :
come si risolve?
https://i.postimg.cc/kgRxnbfy/screenshot-24.png (https://postimages.org/)
Caricare le estensioni sempre dal sito di Mozilla, dovrebbe essere questa. (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/1password-x-password-manager/)
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-05-2019, 18:10
.
Super-Luke
21-05-2019, 18:14
Io ho notato che quando è attivo il Fingerprinter gli audio cha invio da whatsapp web non registrano nulla. Se solo ci fosse una whitelist...
Per quanto riguarda l'abilitazione del nuovo web renderer non mi sono espresso proprio per non condizionare nessuno, ma effettivamente ho avuto la stessa sensazione e questo mi fa ben sperare per il futuro sviluppo di questo componente. :)
attivato, ma cosa cambia rispetto a prima? è vero che funziona solamente con vga NVIDIA per il momento?
Rumpelstiltskin
21-05-2019, 19:02
Caricare le estensioni sempre dal sito di Mozilla, dovrebbe essere questa. (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/1password-x-password-manager/)
Purtroppo non è quella, la "X" serve per fare il login online sui loro server, quello che uso io utilizza i dati in locale
guant4namo
21-05-2019, 20:33
EDIT
superlex
21-05-2019, 22:33
Grazie anche a te per l'articolo del blog ufficiale. :)
Si, li tengo attivi entrambi, anche se per quanto riguarda i Cryptominer ho la sensazione che questa funzionalità vada in sovrapposizione con UBO, ma indagherò meglio. ;)
Ok, ho abilitato anche io entrambi, così verifichiamo un po' :)
Per quanto riguarda l'abilitazione del nuovo web renderer non mi sono espresso proprio per non condizionare nessuno, ma effettivamente ho avuto la stessa sensazione e questo mi fa ben sperare per il futuro sviluppo di questo componente. :)
attivato, ma cosa cambia rispetto a prima? è vero che funziona solamente con vga NVIDIA per il momento?
Sì:
WebRender Update – We will be shipping WebRender to a small group of users, specifically Windows 10 desktop users with NVIDIA graphics cards. Last year we talked about integrating WebRender, our next-generation GPU-based 2D rendering engine. WebRender will help make browsing the web feel faster, efficient, and smoother by moving core graphics rendering processes to the Graphics Processing Unit. We are starting with this group of users and plan to roll out this feature throughout the year. To learn more visit here.
guant4namo
21-05-2019, 22:40
Si, li tengo attivi entrambi, anche se per quanto riguarda i Cryptominer ho la sensazione che questa funzionalità vada in sovrapposizione con UBO, ma indagherò meglio. ;)
Facci sapere nel caso noti problemi :)
Grazie
serbring
22-05-2019, 09:02
Ciao a tutti,
ho appena reinstallato windows senza aver salvato la cartella profilo di firefox perchè confidavo nel sync via cloud tramite l'account firefox. Tuttavia alla reinstallazione di firefox, dopo aver fatto l'accesso con il mio account firefox non è stato ripristinato nulla. :confused: E' possibile specificarlo in qualche modo di fare il ripristino del profilo?
CUT
Per chi volesse provare in anteprima il nuovo motore di rendering, modificare la stringa:
gfx.webrender.all > true.
IMPORTANTE: Riavviare Firefox dopo la modifica.
Sai per caso da che versione sarà attivo per impostazione predefinita?
Grazie.
P.S.
Da oggi Tom's hardware
https://www.tomshw.it/
non carica le immagini vicino ai titoli se non si mette in verde da ublock origin il dominio di tom's, fino a ieri andava anche rimanendo in giallo senza intervento. Al momento non ho fatto prove se dipenda da qualche filtro in particolare.
linuxx84
22-05-2019, 10:47
E che due p**** raga! Aggiornato alla 67 e il browser continua ad andare sempre a scatti dopo aver navigato un po'! :muro: Cioè sarò costretto a fare l'ennesimo downgrade alla v65 e restarci a vita!!!
superlex
22-05-2019, 13:16
Sai per caso da che versione sarà attivo per impostazione predefinita?
Grazie.
Mozilla dice entro l'anno..
P.S.
Da oggi Tom's hardware
https://www.tomshw.it/
non carica le immagini vicino ai titoli se non si mette in verde da ublock origin il dominio di tom's, fino a ieri andava anche rimanendo in giallo senza intervento. Al momento non ho fatto prove se dipenda da qualche filtro in particolare.
@@/bioep.js$domain=tomshw.it
lo blocca uBlock Annoyances
Serve per bloccare il popup che compare scorrendo la pagina, ma allo stato attuale blocca pure le immagini appunto.
Serve pure
tomshw.it#@##bio_ep
altrimenti non si può chiudere il popup.
EDIT:
Potreste provare
tomshw.it##+js(setTimeout-defuser.js, bioEp.showPopup)
e farmi sapere? Grazie.
Super-Luke
22-05-2019, 14:44
Io ho notato che quando è attivo il Fingerprinter gli audio cha invio da whatsapp web non registrano nulla. Se solo ci fosse una whitelist...
superlex
22-05-2019, 16:19
Io ho notato che quando è attivo il Fingerprinter gli audio cha invio da whatsapp web non registrano nulla. Se solo ci fosse una whitelist...
https://www.mozilla.org/it/firefox/67.0/content-blocking/start/?step=3&newtab=true
:)
Ho notato che con la nuova release 67.0..andando nella "gestione estensioni" ..è adesso presente un avviso (di colore viola) in cui si annuncia ..grandi linee..che nelle finestre anonime le estensioni non funzioneranno più..se non espressamente autorizzate.
Dal momento che il messaggio è scritto al tempo futuro...mi chiedevo se la funzione fosse gia implementata..oppure si dovesse attendere magari il prossimo aggiornamento..
https://i.postimg.cc/bNcGFBwQ/Immagine-004.jpg (https://postimages.org/)
superlex
22-05-2019, 17:03
Ho notato che con la nuova release 67.0..andando nella "gestione estensioni" ..è adesso presente un avviso (di colore viola) in cui si annuncia ..grandi linee..che nelle finestre anonime le estensioni non funzioneranno più..se non espressamente autorizzate.
Dal momento che il messaggio è scritto al tempo futuro...mi chiedevo se la funzione fosse gia implementata..oppure si dovesse attendere magari il prossimo aggiornamento..
https://i.postimg.cc/bNcGFBwQ/Immagine-004.jpg (https://postimages.org/)
Dovrebbe essere già implementata, vedi Enable or Disable add-ons/web extensions qui:
https://blog.mozilla.org/blog/2019/05/21/latest-firefox-release-is-faster-than-ever/
Dovrebbe essere già implementata, vedi Enable or Disable add-ons/web extensions qui:
https://blog.mozilla.org/blog/2019/05/21/latest-firefox-release-is-faster-than-ever/
Ok...ti ringrazio..
Vorrei domandare un'altra cosa..
La sezione "privacy" è stata ulteriormente implementata in questa nuova versione..per cui mi domandavo se impostando le varie opzioni (in modo custom) così come nell'immagine allegata (ed estendendo il tutto ad ogni pagina...anche quelle non in incognito)...avesse più molto senso utilizzare addons del tipo Adblock..Ghostery..e simili..oppure fosse sufficiente la protezione nativa di FF.
Grazie mille
https://i.postimg.cc/C5vTqKJG/Immagine-005.jpg (https://postimages.org/)
CUT
e farmi sapere
Grazie, sì il primo me l'avevi fornito l'altra volta per il popup noioso che compare quando sposti il mouse.
Quindi dovrei inserire o i primi due o il terzo, o tutti e tre insieme?
superlex
22-05-2019, 22:34
Grazie, sì il primo me l'avevi fornito l'altra volta per il popup noioso che compare quando sposti il mouse.
Esatto, ma a quanto pare l'hanno aggiunto anche nella lista uBlock ufficiale..
Quindi dovrei inserire o i primi due o il terzo, o tutti e tre insieme?
Tutti e 3 :p
Grazie! Ora ho aggiunto anche il terzo, ma i primi due dovrebbero essere sufficienti, sembra infatti tornare tutto ok già con solo i primi due. Comunque provo per un po'.
Ma come li trovi questi codici? Provando con la selezione/eliminazione di ublock non avevo risolto.
superlex
22-05-2019, 23:02
Grazie! Ora ho aggiunto anche il terzo, ma i primi due dovrebbero essere sufficienti, sembra infatti tornare tutto ok già con solo i primi due. Comunque provo per un po'.
I primi due funzionano, solo che bloccando quello script blocchi pure le immagini: quindi conviene farlo passare invece che bloccarlo, e "iniettare" un altro script per non far comparire il popup.
In realtà puoi tralasciare tomshw.it#@##bio_ep perché serve solo per poter chiudere il popup, se non compare no problem.
Ma come li trovi questi codici? Provando con la selezione/eliminazione di ublock non avevo risolto.
Se analizzi lo script vedrai che viene chiamata una funzione bioEp.showPopup() dentro un setTimeout, che quindi va neutralizzato con un setTimeout-defuser.js :) Il resto un po' a fortuna perché c'è un sito simile :asd:
Ah ok, per intervenire sulle estensioni nessun problema ma analizzare gli script non è il mio pane, mi accontento che funzionino allora.
:D
Grazie ancora. ;)
Esatto, ma a quanto pare l'hanno aggiunto anche nella lista uBlock ufficiale..
Tutti e 3 :p
Tutti e 3 dove? Whitelist? O tutti e 3 nei "Miei filtri"?
Messi tutti e 3 in "Miei Filtri", tutto ok ;)
superlex
22-05-2019, 23:35
Ah ok, per intervenire sulle estensioni nessun problema ma analizzare gli script non è il mio pane, mi accontento che funzionino allora.
:D
Grazie ancora. ;)
Neanche io, sto cercando di andare un po' a ritroso partendo da script e contro-script :p
Figurati comunque :)
Tutti e 3 dove? Whitelist? O tutti e 3 nei "Miei filtri"?
Messi tutti e 3 in "Miei Filtri", tutto ok ;)
Ottimo :)
E il popup non dovrebbe comparire..
Poi nei prossimi giorni se il problema persiste creo un issue magari :)
happysurf
23-05-2019, 08:36
Io ho notato che quando è attivo il Fingerprinter gli audio cha invio da whatsapp web non registrano nulla. Se solo ci fosse una whitelist...
Ho provato, per me tutto funziona regolarmente, in ogni caso puoi disabilitare il content blocking come suggerito da superlex. ;)
Purtroppo non è quella, la "X" serve per fare il login online sui loro server, quello che uso io utilizza i dati in locale
Scrivi una e-mail allo sviluppatore descrivendo il tuo problema. ;)
Rumpelstiltskin
23-05-2019, 08:37
Scrivi una e-mail allo sviluppatore descrivendo il tuo problema. ;)
Ti ringrazio ma alla fine ci sono riuscito : ho fatta salva con nome e poi lanciato a mano...
Che stranezza
happysurf
23-05-2019, 08:42
Ti ringrazio ma alla fine ci sono riuscito : ho fatta salva con nome e poi lanciato a mano...
Che stranezza
Si, direi molto strano. :rolleyes:
Un altro colpo alla personalizzazione di Firefox:
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1541233
userContent.css e userChrome.css non saranno più caricati all'avvio del browser a meno che non si imposti un'opzione in about:config che, purtroppo, è già stata chiamata toolkit.legacyUserProfileCustomizations.stylesheets
Il fatto che sia chiamata legacy non preannuncia nulla di buono. :cry:
happysurf
23-05-2019, 12:01
Un altro colpo alla personalizzazione di Firefox:
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1541233
userContent.css e userChrome.css non saranno più caricati all'avvio del browser a meno che non si imposti un'opzione in about:config che, purtroppo, è già stata chiamata toolkit.legacyUserProfileCustomizations.stylesheets
Il fatto che sia chiamata legacy non preannuncia nulla di buono. :cry:
Avevo già letto qualcosa in proposito, spero non tolgano in futuro pure il parametro, altrimenti ci arrabbiamo....:mad:
Teniamo questo bug sotto controllo...
Con la 68 beta3 uscita oggi, la stringa si presenta automaticamente su true visto che uso entrambi i file.
EDIT: Discussione (https://www.reddit.com/r/firefox/comments/brttne/psa_firefox_v69_users_will_have_to_set_a_pref_to/) su Reddit.
Avevo già letto qualcosa in proposito, spero non tolgano in futuro pure il parametro, altrimenti ci arrabbiamo....:mad:
Teniamo questo bug sotto controllo...
Con la 68 beta3 uscita oggi, la stringa si presenta automaticamente su true visto che uso entrambi i file.
EDIT: Discussione (https://www.reddit.com/r/firefox/comments/brttne/psa_firefox_v69_users_will_have_to_set_a_pref_to/) su Reddit.
Il problema maggiore è proprio che l'opzione è indicata come legacy. Ci mettono un secondo a toglierla.
Tanto più che la scusa della velocità di partenza è una balla bella e buona, visto che userContent e userChrome si devono creare appositamente e non disturbano nessun utente "normale".
E' semplicemente un altro passo verso la non modificabilità definitiva dell'intercefaccia.
Che duri 1 giorno o 1 anno, è solo questione di tempo prima che sia rimossa anche l'opzione in about:config.
guant4namo
24-05-2019, 12:23
@happysurf Hai per caso notato problemi in questi giorni con uBlock Origin e l'attivazione della voce " Cryptominer + Fingerprinter " ? Oppure liscio tutto come l'olio?:)
superlex
24-05-2019, 12:27
@happysurf Hai per caso notato problemi in questi giorni con uBlock Origin e l'attivazione della voce " Cryptominer + Fingerprinter " ? Oppure liscio tutto come l'olio?:)
Da parte mia tutto ok, prova anche tu e vedi, alla fine dipende anche dai siti che siamo soliti visitare personalmente :)
Per esempio io non uso whatsapp web che sembra creare problemi..
Io il cryptominer non l'ho abilitato, ho già due filtri in ublock, mi sembra una sovrapposizione; il fingerprinter invece sì però non so se ublock+umatrix (che uso io) facciano già qualcosa di simile, se ne sapete qualcosa fatemi pure sapere.
superlex
24-05-2019, 16:24
Io il cryptominer non l'ho abilitato, ho già due filtri in ublock, mi sembra una sovrapposizione; il fingerprinter invece sì però non so se ublock+umatrix (che uso io) facciano già qualcosa di simile, se ne sapete qualcosa fatemi pure sapere.
Dipende come funziona il blocco, se tramite liste oppure no, potrebbe essere più conveniente tenere quello integrato e disabilitare le apposite liste di uBlock.
Per ora tengo entrambe..
Comunque, notate ancora problemi di anti-adblock su dplay? Non riesco a riprodurre il problema..
Ah dimenticavo, risolto il problema di tomshw:
https://github.com/uBlockOrigin/uAssets/commit/e691f345dde886aa50ffc2cfaa42c9461d8d3d9c
Potete rimuovere i filtri che vi avevo suggerito :)
happysurf
24-05-2019, 19:17
Ok...ti ringrazio..
Vorrei domandare un'altra cosa..
La sezione "privacy" è stata ulteriormente implementata in questa nuova versione..per cui mi domandavo se impostando le varie opzioni (in modo custom) così come nell'immagine allegata (ed estendendo il tutto ad ogni pagina...anche quelle non in incognito)...avesse più molto senso utilizzare addons del tipo Adblock..Ghostery..e simili..oppure fosse sufficiente la protezione nativa di FF.
Grazie mille
Dipende tutto da te, se ti accontenti di bloccare qualcosa senza nessun controllo avanzato affidati solamente a Firefox, se invece vuoi bloccare praticamente tutta la spazzatura, allora installa ublock Origin e configura le impostazioni come descritto in prima pagina. ;)
@happysurf Hai per caso notato problemi in questi giorni con uBlock Origin e l'attivazione della voce " Cryptominer + Fingerprinter " ? Oppure liscio tutto come l'olio?:)
Fila liscio come l'olio...:D
Comunque, notate ancora problemi di anti-adblock su dplay? Non riesco a riprodurre il problema..
Ah dimenticavo, risolto il problema di tomshw:
https://github.com/uBlockOrigin/uAssets/commit/e691f345dde886aa50ffc2cfaa42c9461d8d3d9c
Potete rimuovere i filtri che vi avevo suggerito :)
Nessun problema su Dplay, grazie dell'info su Tomshw. ;)
happysurf
24-05-2019, 19:32
Finalmente ho scoperto quello che già sospettavo, la nuova funzione di protezione Cryptominers si avvale di una lista di domini creata in collaborazione con Disconnect.
Riporto uno stralcio di questo (https://blog.mozilla.org/firefox/block-cryptominers-with-firefox/) articolo.
"To help you combat these unwelcome scripts, we’ve partnered with Disconnect and compiled lists of domains that serve cryptomining scripts so you can block them directly through Firefox. Open the Firefox preferences menu, select “Privacy & Security.” Blocking cryptomining is as easy as clicking the box."
Quindi per chi usa UBO, è consigliabile disattivare questa opzione per non creare sovrapposizioni inutili. ;)
guant4namo
24-05-2019, 20:34
Io il cryptominer non l'ho abilitato, ho già due filtri in ublock, mi sembra una sovrapposizione
Quali filtri hai attivato in uBlock? ;)
guant4namo
24-05-2019, 20:35
Finalmente ho scoperto quello che già sospettavo, la nuova funzione di protezione Cryptominers si avvale di una lista di domini creata in collaborazione con Disconnect.
Riporto uno stralcio di questo (https://blog.mozilla.org/firefox/block-cryptominers-with-firefox/) articolo.
"To help you combat these unwelcome scripts, we’ve partnered with Disconnect and compiled lists of domains that serve cryptomining scripts so you can block them directly through Firefox. Open the Firefox preferences menu, select “Privacy & Security.” Blocking cryptomining is as easy as clicking the box."
Quindi per chi usa UBO, è consigliabile disattivare questa opzione per non creare sovrapposizioni inutili. ;)
Grazie per la segnalazione, tolta subito la spunta :) :cool:
CUT
Ah dimenticavo, risolto il problema di tomshw:
https://github.com/uBlockOrigin/uAssets/commit/e691f345dde886aa50ffc2cfaa42c9461d8d3d9c
Potete rimuovere i filtri che vi avevo suggerito :)
Grande! Tolto quelli suggeriti, eliminato cache filtri e ricaricato sembra tutto ok.
Finalmente ho scoperto quello che già sospettavo, la nuova funzione di protezione Cryptominers si avvale di una lista di domini creata in collaborazione con Disconnect.
CUT
Quindi per chi usa UBO, è consigliabile disattivare questa opzione per non creare sovrapposizioni inutili. ;)
Ottimo, come sospettavo quindi rimango come sono.
Sai qualcosa mica di come funziona il fingerprinter, se può avere un nesso con ublock e/o umatrix?
Quali filtri hai attivato in uBlock? ;)
Relativi ai miners?
Quello integrato "resource abuse" + "nocoin filter list".
Finalmente ho scoperto quello che già sospettavo, la nuova funzione di protezione Cryptominers si avvale di una lista di domini creata in collaborazione con Disconnect.
Riporto uno stralcio di questo (https://blog.mozilla.org/firefox/block-cryptominers-with-firefox/) articolo.
"To help you combat these unwelcome scripts, we’ve partnered with Disconnect and compiled lists of domains that serve cryptomining scripts so you can block them directly through Firefox. Open the Firefox preferences menu, select “Privacy & Security.” Blocking cryptomining is as easy as clicking the box."
Quindi per chi usa UBO, è consigliabile disattivare questa opzione per non creare sovrapposizioni inutili. ;)
Ok... Tolgo la spunta... :D
superlex
24-05-2019, 22:43
Dipende tutto da te, se ti accontenti di bloccare qualcosa senza nessun controllo avanzato affidati solamente a Firefox, se invece vuoi bloccare praticamente tutta la spazzatura, allora installa ublock Origin e configura le impostazioni come descritto in prima pagina. ;)
Quoto.
Nessun problema su Dplay
Ok :)
, grazie dell'info su Tomshw. ;)
Figurati :)
Finalmente ho scoperto quello che già sospettavo, la nuova funzione di protezione Cryptominers si avvale di una lista di domini creata in collaborazione con Disconnect.
Riporto uno stralcio di questo (https://blog.mozilla.org/firefox/block-cryptominers-with-firefox/) articolo.
"To help you combat these unwelcome scripts, we’ve partnered with Disconnect and compiled lists of domains that serve cryptomining scripts so you can block them directly through Firefox. Open the Firefox preferences menu, select “Privacy & Security.” Blocking cryptomining is as easy as clicking the box."
Quindi per chi usa UBO, è consigliabile disattivare questa opzione per non creare sovrapposizioni inutili. ;)
Ottimo, grazie :)
Grande! Tolto quelli suggeriti, eliminato cache filtri e ricaricato sembra tutto ok.
Perfetto :D
Se può servire, io uso uBlock filters – Resource abuse e la NoCoin Filter List suggerita a pagina 1 ;)
Se può servire, io uso uBlock filters – Resource abuse e la NoCoin Filter List suggerita a pagina 1 ;)
uso questa configurazione
https://i.postimg.cc/V0WkwnyJ/u-Block0-2019.png (https://postimg.cc/V0WkwnyJ)
superlex
25-05-2019, 00:00
uso questa configurazione
https://i.postimg.cc/V0WkwnyJ/u-Block0-2019.png (https://postimg.cc/V0WkwnyJ)
La Fanboy Cookie puoi rimuoverla di sicuro perché è già compresa nella Fanboy Annoyances, la AdGuard Annoyance la toglierei ugualmente avendo già la Fanboy..
La Fanboy Cookie puoi rimuoverla di sicuro perché è già compresa nella Fanboy Annoyances, la AdGuard Annoyance la toglierei ugualmente avendo già la Fanboy..
ottimo a sapersi...
non si finisce mai di imparare
happysurf
25-05-2019, 08:20
Sai qualcosa mica di come funziona il fingerprinter, se può avere un nesso con ublock e/o umatrix?
Ho notato che la nuova protezione Fingerprinting di Firefox, imposta il parametro, privacy.trackingprotection.fingerprinting.enabled > true abilitando così una tecnica anti-tracking abbastanza complessa che deriva in parte dal Tor Project.
Non credo che UBO o UM possano replicare tale difesa, al massimo lo sviluppatore potrebbe aggiungere l'attivazione di questa feature nelle opzioni della Privacy dove già ci sono degli "interruttori" on-off riferiti ad alcuni parametri della configurazione di Firefox.
Quindi alla fine direi che la protezione Fingerprinting dovrebbe essere tenuta abilitata.
Per saperne di più sul Fingerprinting leggere qui. (https://support.mozilla.org/en-US/kb/firefox-protection-against-fingerprinting)
guant4namo
25-05-2019, 09:43
La Fanboy Cookie puoi rimuoverla di sicuro perché è già compresa nella Fanboy Annoyances, la AdGuard Annoyance la toglierei ugualmente avendo già la Fanboy..
Ciao Superlex & a tutti gli utenti del thread,
per caso hai mai/avete provato queste liste di xfiles noads.it? ;) :)
https://i.postimg.cc/9z6ryhFH/xfiles.png (https://postimg.cc/9z6ryhFH)
Inoltre meglio la lista Easylist Lite (EasylistLite) (moz-extension://4de0bd88-23dd-40e5-8710-4fe455bed55b/asset-viewer.html?url=https://cdn.adblockcdn.com/filters/easylist_lite.txt), rispetto alla " ITA: EasyList Italy " ? Tenerle entrambe attive potrebbe creare rallentamenti di navigazion/è inutile?
privacy.trackingprotection.fingerprinting.enabled > true abilitando così una tecnica anti-tracking [...]
Quindi alla fine direi che la protezione Fingerprinting dovrebbe essere tenuta abilitata...
Ok, io l'ho attivata!
superlex
25-05-2019, 12:29
Ho notato che la nuova protezione Fingerprinting di Firefox, imposta il parametro, privacy.trackingprotection.fingerprinting.enabled > true abilitando così una tecnica anti-tracking abbastanza complessa che deriva in parte dal Tor Project.
Non credo che UBO o UM possano replicare tale difesa, al massimo lo sviluppatore potrebbe aggiungere l'attivazione di questa feature nelle opzioni della Privacy dove già ci sono degli "interruttori" on-off riferiti ad alcuni parametri della configurazione di Firefox.
Quindi alla fine direi che la protezione Fingerprinting dovrebbe essere tenuta abilitata.
Per saperne di più sul Fingerprinting leggere qui. (https://support.mozilla.org/en-US/kb/firefox-protection-against-fingerprinting)
Interessante, grazie :)
In pratica imposta una serie di parametri con valori di default in modo da rendere, o meglio mostrare, una configurazione meno personalizzata possibile.
Però la protezione descritta nel tuo link si basa su privacy.resistFingerprinting a true, mentre attivando quello di FF rimane a false. Dici che possiamo già impostarlo a true?
Ciao Superlex & a tutti gli utenti del thread,
per caso hai mai/avete provato queste liste di xfiles noads.it? ;) :)
https://i.postimg.cc/9z6ryhFH/xfiles.png (https://postimg.cc/9z6ryhFH)
Inoltre meglio la lista Easylist Lite (EasylistLite) (moz-extension://4de0bd88-23dd-40e5-8710-4fe455bed55b/asset-viewer.html?url=https://cdn.adblockcdn.com/filters/easylist_lite.txt), rispetto alla " ITA: EasyList Italy " ? Tenerle entrambe attive potrebbe creare rallentamenti di navigazion/è inutile?
Personalmente non uso le liste di adbx, quindi non ti so dire; con easylist-lite (ma se non ricordo male non viene più aggiornata da mesi) puoi sostituire easylist, non easylist-italy.
guant4namo
25-05-2019, 17:32
C'è cmq una estensione che permette di gestire il fingerprinting ben prima che firefox decidesse di proteggerci. Non so però se sono sovrapposte.
Nome dell'estensione?
guant4namo
25-05-2019, 21:25
La Fanboy Cookie puoi rimuoverla di sicuro perché è già compresa nella Fanboy Annoyances, la AdGuard Annoyance la toglierei ugualmente avendo già la Fanboy..
Se si leva la fanboy cookie pur avendo attivato già la fanboy annoyances, i messaggi di cookie (es. sito paypal), compaiono sempre. Purtroppo.
Provai tempo fa ed era cosi, non vorrei fosse cambiato qualcosa :confused:
Strano, non dovrebbe, controlla se hai altri problemi, cancella cache, reinstalla ublock e filtri al limite.
La Fanboy’s Annoyance List include tra altre cose gli altri due filtri: Fanboy's Cookie List e Fanboy’s Social Blocking List, infatti io uso quello completo, gli altri due non sono spuntati.
P.S. ma non è che hai disattivato il filtraggio cosmetico? Perchè se è disabilitato ti compare l'avviso dei cookies.
guant4namo
25-05-2019, 22:42
Strano, non dovrebbe, controlla se hai altri problemi, cancella cache, reinstalla ublock e filtri al limite.
La Fanboy’s Annoyance List include tra altre cosa gli altri due filtri: Fanboy's Cookie List e Fanboy’s Social Blocking List, infatto io uso quello completo, gli altri due non sono spuntati.
Riprovo e ti faccio sapere. :)
Quindi meglio lasciare la Fanboy's Annoyance list spuntata?
Io avevo la fanboy annoyance + avevo messo anche il filtro " I don't care about cookies " :)
Attualmente sono cosi con Ublock :
https://i.postimg.cc/H8XZ1rs6/ublocksettings.png (https://postimg.cc/H8XZ1rs6)
P.S. ma non è che hai disattivato il filtraggio cosmetico? Perchè se è disabilitato ti compare l'avviso dei cookies.
Il filtraggio cosmetico non è spuntato. Avevo levato la spunta quando ho messo la lista i do not care about cookie.
Dipende, se non usi social e vuoi eliminare la maggior parte di elementi fastidiosi allora sì, io non uso i social quindi metto la lista completa, per chi li usa invece non va bene perchè quella comprende anche la social blocking list.
Comunque ho provato sul sito Paypal che hai nominato prima e non vedo l'avviso, che compare se disabilito i filtri cosmetici come dicevo.
Controlla anche che oltre ad essere non spuntato nelle opzioni > "Disabilita filtraggio cosmetico", che non sia disabilitato per sito specifico (quindi andando sul sito>click sull'icona ublock > icona con l'occhio nel basso del popup, non deve avere la X rossa), ed infine che nel menu "Filtri di terze parti" non sia spuntato "Ignora filtri cosmetici generici".
Se è tutto così, non dovresti vedere l'avviso sul sito sopra menzionato.
Anche io la uso in combinazione con I don't care...
Scusate ma solo io ho problemi ad accedere a gmail stamani? Inserisco la password e mi dice che è errata quando so benissimo che non lo è (da cellulare accedo senza problemi).
Provato ora da parte mia nessun problema.
happysurf
26-05-2019, 12:32
Però la protezione descritta nel tuo link si basa su privacy.resistFingerprinting a true, mentre attivando quello di FF rimane a false. Dici che possiamo già impostarlo a true?
Si è vero, era soltanto per far capire a grandi linee il Fingerprinting.
Per il momento aspetto Mozilla, per cui lascio attiva solo l'opzione ufficiale nel Content Blocking.
Meglio andare cauti su questa materia perché ad interferire con le funzionalità dei siti ci vuole poco. ;)
C'è cmq una estensione che permette di gestire il fingerprinting ben prima che firefox decidesse di proteggerci. Non so però se sono sovrapposte.
Si chiama CanvasBlocker e sembra che funzioni piuttosto bene ma sinceramente direi di pazientare visto che Mozilla ci sta lavorando sopra. :)
Scusate ma solo io ho problemi ad accedere a gmail stamani? Inserisco la password e mi dice che è errata quando so benissimo che non lo è (da cellulare accedo senza problemi).
Anche per me tutto OK. :)
prandello
26-05-2019, 15:47
La Fanboy Cookie puoi rimuoverla di sicuro perché è già compresa nella Fanboy Annoyances
La Fanboy’s Annoyance List include tra altre cose gli altri due filtri: Fanboy's Cookie List e Fanboy’s Social Blocking List, infatti io uso quello completo, gli altri due non sono spuntati.Però la Fanboy’s Annoyance List (al posto della Fanboy’s Cookie List) introduce poi altri difetti.
Ad es. nel sito https://www.portablefreeware.com/index.php?s=25
scorrendo la pagina in basso, sulla destra compare solo la freccia di navigazione verso il basso ("Go to bottom") mentre viene erroneamente soppressa quella verso l'alto ("Go to top").
Scambiando nuovamente le liste (Fanboy’s Annoyance spenta e Fanboy's Cookie accesa) torna tutto normale. Personalmente continuo a fare così, come avevo prima. Verificato anche in un derivato Chromium (browser diverso, altre estensioni diverse) quindi sistematico.
Vero ma non li reputo "difetti". Anzi, il difetto, da come la vedo, è che non sia stato rimosso pure il "go to bottom".
Sono liste per eliminare elementi fastidiosi, non mi stupisce la cosa. Come ho scritto, dentro ci sono anche altre cose oltre alle altre due liste, infatti il numero totale di filtri è più alto.
Personalmente se devo andare ad inizio pagina premo il tasto Home sulla tastiera, pulsanti simili non li uso, potrebbero celare anche cose sconvenienti ed invisibili.
Son scelte... :)
superlex
26-05-2019, 18:06
Si è vero, era soltanto per far capire a grandi linee il Fingerprinting.
Per il momento aspetto Mozilla, per cui lascio attiva solo l'opzione ufficiale nel Content Blocking.
Meglio andare cauti su questa materia perché ad interferire con le funzionalità dei siti ci vuole poco. ;)
Giusto ;)
Però la Fanboy’s Annoyance List (al posto della Fanboy’s Cookie List) introduce poi altri difetti.
Ad es. nel sito https://www.portablefreeware.com/index.php?s=25
scorrendo la pagina in basso, sulla destra compare solo la freccia di navigazione verso il basso ("Go to bottom") mentre viene erroneamente soppressa quella verso l'alto ("Go to top").
Scambiando nuovamente le liste (Fanboy’s Annoyance spenta e Fanboy's Cookie accesa) torna tutto normale. Personalmente continuo a fare così, come avevo prima. Verificato anche in un derivato Chromium (browser diverso, altre estensioni diverse) quindi sistematico.
Ma scusa, se la cookie è compresa nella annoyance è normale che la annoyance rimuova roba in più (elementi fastidiosi o ritenuti tali come appunto il go to top/bottom + elementi social).
Vero ma non li reputo "difetti". Anzi, il difetto, da come la vedo, è che non sia stato rimosso pure il "go to bottom".
Sono liste per eliminare elementi fastidiosi, non mi stupisce la cosa. Come ho scritto, dentro ci sono anche altre cose oltre alle altre due liste, infatti il numero totale di filtri è più alto.
Esatto ;)
Comunque personalmente alle fanboy preferisco le adguard (social + annoyances, qui la annoyances non comprende la social), perché sono meno selettive (per es. la fanboy social rimuove anche i link social dei siti mentre la adguard social solo i pulsanti condividi dei singoli articoli).
prandello
26-05-2019, 21:43
Anzi, il difetto, da come la vedo, è che non sia stato rimosso pure il "go to bottom".
Sono liste per eliminare elementi fastidiosi, non mi stupisce la cosa.
Ma scusa, se la cookie è compresa nella annoyance è normale che la annoyance rimuova roba in più (elementi fastidiosi o ritenuti tali come appunto il go to top/bottomFrancamente non so come si possano catalogare come "fastidiosi" anche gli elementi di navigazione, peraltro utili anche a chi usa tablet ("sito desktop"): se sto usando il mouse per scrollare la pagina, a me personalmente scoccia staccare la mano per andare a premere il tasto Home... quindi ben vengano, e infatti molti siti li includono. Che cosa dovrebbero avere a che fare con le pubblicità, con l'accettazione dei cookies e altri elementi realmente "fastidiosi"? Se non piacciono, c'è sempre il click destro e il "blocco elemento" di uBO.
Ma appunto sono scelte, preferisco continuare a pensare con la mia testa e mi taccio, anche perché tutto ciò c'entra relativamente (e tangenzialmente) con Firefox, come già detto.
superlex
27-05-2019, 00:36
Francamente non so come si possano catalogare come "fastidiosi" anche gli elementi di navigazione, peraltro utili anche a chi usa tablet ("sito desktop"): se sto usando il mouse per scrollare la pagina, a me personalmente scoccia staccare la mano per andare a premere il tasto Home... quindi ben vengano, e infatti molti siti li includono.
Dipende dalle preferenze personali di ognuno, è soggettivo :)
Il bello di uBlock è che è altamente personalizzabile, puoi attivare le liste che vuoi e nel tuo caso, appunto, solo la cookie invece di tutta la annoyance (magari hanno scorporato la cookie proprio per questo) ;)
Che cosa dovrebbero avere a che fare con le pubblicità,
Nulla, infatti non è nella categoria pubblicità ma in quella elementi fastidiosi :)
con l'accettazione dei cookies e altri elementi realmente "fastidiosi"?
Il team della fanboy (ed evidentemente molti utilizzatori) li ritengono ugualmente fastidiosi..
Se non piacciono, c'è sempre il click destro e il "blocco elemento" di uBO.
Ma è più comodo usare una lista invece che farlo ogni volta a mano ;)
Ma appunto sono scelte, preferisco continuare a pensare con la mia testa
Ma su questo non si discute, ci mancherebbe altro..
e mi taccio, anche perché tutto ciò c'entra relativamente (e tangenzialmente) con Firefox, come già detto.
happysurf ha ribadito parecchie volte che in questa discussione si può parlare a 360 gradi di FF, quindi anche uBlock e le sue liste, per cui non preoccuparti :)
superlex
27-05-2019, 10:19
Sì, me c'è anche un limite alla soggettività... il rimuovere gli elementi base di navigazione nelle pagine web mi sembra un po' come darsi le martellate sulle balle per godere quando si manca il bersaglio ;)
Ahahah però se la annoyance li elimina vuole dire che parecchie persone li reputano elementi fastidiosi, immagino..
Un'altra cosa che elimina sono i box per le newsletter, eppure non credo che tutti li ritengono fastidiosi :p
cmq de gustibus... noto che di default la annoyance è disabilitata
Sì infatti, tra l'altro, e ce ne sono ben due (adguard e fanboy) di cui la adguard per esempio non elimina i got-to-top/bottom :)
E' una delle cose positive, a me p.e. uBlock piace perché di default "sembra" poco invasivo, ma nonostante ciò su alcuni siti per me importanti sono costretto a disabilitarlo (p.e. l'home banking), altrimenti rende impossibile la fruizione dei servizi.
Mmh bisognerebbe vedere quali filtri e listi creano il problema, magari è necessario accettare i cookies..
Provato ora da parte mia nessun problema.
Anche per me tutto OK. :)
Grazie, sono riuscito a riloggare, per qualche motivo assurdo mi aveva perso tutti i login. :mbe:
happysurf
27-05-2019, 14:47
A me sembra sia uBlock (perdona l'ignoranza ma non è che blocca alcuni cookie? intendo con le impostazioni di default), lo installo in vari PC su firefox, edge o chrome e a volte mi chiamano perché non funziona un determinato sito (p.e. home banking o alcune funzioni di siti e-commerce ecc.), basta dirgli di cliccare sul pulsantone blu e tutto torna a funzionare.
Non mi risulta che UBO possa interferire con i cookie, ma in alcuni casi può essere utile disattivarlo per assicurarsi che le funzionalità di un sito siano mantenute.
Personalmente, non lo disattivo mai (banca compresa) e non ho mai avuto problemi.
Come suggerimento personale stare lontani dalla lista "EasyPrivacy" (attiva di default) causa di diversi problemi, almeno per mia esperienza.
devAngnew
27-05-2019, 14:53
Salve ragazzi ho uno strano problema dall'ultimo aggiornamento di Firefox; non riesco più a caricare il mio profilo, ottenendo l'errore come da titolo.
Per avviare firefox devo lanciarlo con l'opzione -p e selezionare il mio profilo. Cosa posso fare per evitare questo errore di avvio ? :mbe:
Vi ringrazio anticipatamente per eventuali sugggerimenti. :)
superlex
27-05-2019, 15:58
A me sembra sia uBlock (perdona l'ignoranza ma non è che blocca alcuni cookie? intendo con le impostazioni di default), lo installo in vari PC su firefox, edge o chrome e a volte mi chiamano perché non funziona un determinato sito (p.e. home banking o alcune funzioni di siti e-commerce ecc.), basta dirgli di cliccare sul pulsantone blu e tutto torna a funzionare.
Non mi risulta che UBO possa interferire con i cookie, ma in alcuni casi può essere utile disattivarlo per assicurarsi che le funzionalità di un sito siano mantenute.
Personalmente, non lo disattivo mai (banca compresa) e non ho mai avuto problemi.
Infatti, come detto da BrandyCapp di default le annoyances sono disabilitate (tutt'e 3, adguard fanboy e ublock, che prima mi son dimenticato di citare), per cui niente rimozione di cookie.
Come suggerimento personale stare lontani dalla lista "EasyPrivacy" (attiva di default) causa di diversi problemi, almeno per mia esperienza.
Però appunto è attiva la EasyPrivacy e anche questa potrebbe dar problemi..
Salve ragazzi ho uno strano problema dall'ultimo aggiornamento di Firefox; non riesco più a caricare il mio profilo, ottenendo l'errore come da titolo.
Per avviare firefox devo lanciarlo con l'opzione -p e selezionare il mio profilo. Cosa posso fare per evitare questo errore di avvio ? :mbe:
Vi ringrazio anticipatamente per eventuali sugggerimenti. :)
Controlla about: profiles (tutto attaccato) e vedi se è tutto ok..
devAngnew
27-05-2019, 19:35
cut...
Controlla about: profiles (tutto attaccato) e vedi se è tutto ok..
Intanto grazie,
allora ho aperto il file profile e ne vedo 3 uno di nome default-release credo creato dal browser dopo l'aggiornamento e altri 2; uno è il mio della release precedente di firefox e l'ultimo una sua copia.
Se provo ad avviare il profilo default-release mi da errore gli altri due si avviano lanciando l'istanza del browser dal file profile.
Cosa mi consigli ? Io intanto cancellerei il profilo default-release
superlex
27-05-2019, 19:47
Intanto grazie,
allora ho aperto il file profile e ne vedo 3 uno di nome default-release credo creato dal browser dopo l'aggiornamento e altri 2; uno è il mio della release precedente di firefox e l'ultimo una sua copia.
Se provo ad avviare il profilo default-release mi da errore gli altri due si avviano lanciando l'istanza del browser dal file profile.
Cosa mi consigli ? Io intanto cancellerei il profilo default-release
Di rinominare i profili che non vuoi più in .old (per es. default-release -> default-release.old) e creartene uno completamente nuovo dove copierai i file di interesse del vecchio profilo. Per sapere quali aspetta i più esperti, così come per un ulteriore parere.
la pagina dei risultati di google mi appare sempre in vers. mobile da un po' di tempo. capita anche a voi? lo trovo fastidiosissimo...:muro:
superlex
27-05-2019, 21:00
la pagina dei risultati di google mi appare sempre in vers. mobile da un po' di tempo. capita anche a voi? lo trovo fastidiosissimo...:muro:
No assolutamente..
Domanda di rito: hai provato a eliminare cookie&cache, controllare l'user agent e con un profilo pulito?
No assolutamente..
Domanda di rito: hai provato a eliminare cookie&cache, controllare l'user agent e con un profilo pulito?
cookies si, cache no (se fai una ricerca diversa la pagina è già per forza diversa).
profilo pulito neanche... che palle, G sta cominciando a rompere davvero i maroni... :mad:
useragent non l'ho toccato, cmq come lo verifico? :)
hmmm ho notato che lo fa se javascript è disattivato: per un attimo appare la pagina "normale", poi FF avverte che c'è un reindirizzamento automatico e chiede conferma, se la nego resta pagina vuota, se accetto carica la pagina stile mobile
superlex
27-05-2019, 22:08
cookies si, cache no (se fai una ricerca diversa la pagina è già per forza diversa).
profilo pulito neanche... che palle, G sta cominciando a rompere davvero i maroni... :mad:
useragent non l'ho toccato, cmq come lo verifico? :)
about:config -> general.useragent.override
https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/HTTP/Headers/User-Agent/Firefox
Prova a forzare la versione desktop..
hmmm ho notato che lo fa se javascript è disattivato: per un attimo appare la pagina "normale", poi FF avverte che c'è un reindirizzamento automatico e chiede conferma, se la nego resta pagina vuota, se accetto carica la pagina stile mobile
Vero, ti confermo che disabilitando javascript carica la versione mobile..
prandello
28-05-2019, 06:17
Il team della fanboy (ed evidentemente molti utilizzatori) li ritengono ugualmente fastidiosi..
Ma è più comodo usare una lista invece che farlo ogni volta a manoNo no, quantomeno è "eccesso di zelo"... a voler dire un eufemismo; riguarda bene la pagina, spariscono anche gli elementi per sottoscrivere i feed vicino alle varie sezioni (Recent Forum Posts, Recent Comments, etc.) e in questo caso si tratta di una funzionalità base del sito, non ha a che vedere con l'estetica né con la paranoia da sicurezza.
Oltretutto, per i feed, a cosa punta il link lo si legge andandoci sopra col mouse. Quindi anche il discorso "potrebbero celare anche cose sconvenienti ed invisibili", fatto da altri, non regge. Ripeto, se tale è il livello di paranoia, meglio click destro + blocco elemento che non è affatto necessarrio ripetere ogni volta; come noto, resta memorizzato per sito, una volta impostato.
about:config -> general.useragent.override
https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/HTTP/Headers/User-Agent/Firefox
Prova a forzare la versione desktop..
hmmm, non c'è quella stringa in about:config... :cry:
Vero, ti confermo che disabilitando javascript carica la versione mobile..
ah, ecco, allora è un problema lato google... che sfracassatori di balle...
adesso vai a capire che cacchio fa il js e come fixare la cosa senza abilitarlo... :rolleyes:
Grazie dell'info :)
No no, quantomeno è "eccesso di zelo"... a voler dire un eufemismo; riguarda bene la pagina, spariscono anche gli elementi per sottoscrivere i feed vicino alle varie sezioni (Recent Forum Posts, Recent Comments, etc.) e in questo caso si tratta di una funzionalità base del sito, non ha a che vedere con l'estetica né con la paranoia da sicurezza.
Oltretutto, per i feed, a cosa punta il link lo si legge andandoci sopra col mouse. Quindi anche il discorso "potrebbero celare anche cose sconvenienti ed invisibili", fatto da altri, non regge. Ripeto, se tale è il livello di paranoia, meglio click destro + blocco elemento che non è affatto necessarrio ripetere ogni volta; come noto, resta memorizzato per sito, una volta impostato.
E' chiaro il tuo discorso ma sembra un po' una battaglia contro i mulini a vento. :)
Ci sono centinaia (forse migliaia?) di liste che a seconda dei criteri personali si possono sottoscrivere e sono fatte apposta per non dover star lì a gestire sito per sito nel limite del possibile.
Non c'è nulla di strano che spariscano i feed, in quanto, per alcuni, sono elementi fastidiosi, così come lo sono pulsanti per navigare nella pagina, così come lo sono icone che rimandano ai vari social, così come lo sono mini pop-up che compaiono sui video o quando ti sposti in zone specifiche della pagina ecc ecc ecc. Ad alcuni interessa "la pagina", ovvero l'articolo ed eventuali foto, stop.
Il discorso che dietro ad elementi nella pagina si possano celare elementi pericolosi è risaputo e confermato, ora non ricordo il nome tecnico, ma possono essere introdotti pixel invisibili nascosti che alle volte su siti non affidabili ovviamente possono essere pericolosi.
E perchè dovrei correre il rischio ed andare a fare comunque tutta una sequela di manovre per nascondere quello che non mi va sito per sito, pure su siti su cui capito una volta e per caso e che non conosco? (non è che navigo sempre nelle solite dieci pagine e basta... internet è un tantino più grandina... si cercano cose... e si naviga).
E ti dirò, non fidarti mai completamente nemmeno dei siti che conosci, perchè potrebbero celarsi piccoli grandi problemi, tipo un banner non controllato adeguatamente o che il sito è stato hackerato e si è intrufolato qualcosa che non va... mi è capitato più di una volta che su siti normali mi scattasse l'avviso dell'antivirus per la presenza di un miner, sono cose che durano poche ore in genere perchè poi si scopre e si sistema, ma intanto su siti con tanto traffico quanta gente può essere stata esposta se non aveva protezione adeguata?
Comunque tornando alla questione, c'è già un filtro che lo fa e mi toglie quello che non voglio e mi protegge pure di base come dico io quindi non vedo perchè mi dovrei smazzare sito per sito a farmi filtri personali. Lo faccio quando c'è qualcosa da aggiungere, se dovessi farlo sempre non mi passa più :)
Tu pensi sia paranoia, ma quantomeno è paranoia basata sui fatti che ho riscontrato navigando, quindi per me va bene così. Uso ublock con quei filtri e anche umatrix che mi blocca a monte altre cose. :)
Non è una battaglia su chi ha ragione o se sia meglio la mia o la tua visione, come è stato già detto, sono scelte personali e di comodità.
La tua lista filtri sarà diversa e basata sul tuo stile di navigazione e quanto ti è utile, per me più pulito è meglio è!
Ciao ;)
P.S. un'occhiata al secondo link della mia firma se vuoi, è grosso modo in argomento... ;)
prandello
28-05-2019, 12:05
...CUT...Personalmente desidero vedere le foto di Tom's HW (ma va?) i link ai feed e le frecce di navigazione. Nei siti che visito regolarmente metto blocchi manuali agli elementi che per me sono realmente fastidiosi. Per il resto vivo felice con la vituperata EasyPrivacy (attiva di default) e la Fanboy's Cookie List, uniche due attive nelle sezioni Privacy e Annoyances.
Tutta questa paranoia da liste e inevitabili danni collaterali sembra anche a me atteggiamento altrettanto donchisciottesco. Nei miei antivirus i moduli di web monitoring, se opzionali, li disabilito sempre (macigni). Se vi barricate in casa e tenete il PC spento, di sicuro vi esporrete di meno ai rischi di internet... :mbe:
Ma mi rendo anche conto che qui spesso si deve parlare a gente che ha login permanenti e non svuota mai cookie e cache... :muro:
P.S. continuo ad essere dell'idea che si dovrebbe aprire un thread ufficiale separato dedicato solo ad uBO e alle sue liste, scorporandolo da Firefox (che infatti uso solo occasionalmente come secondo o terzo browser).
superlex
28-05-2019, 12:44
No no, quantomeno è "eccesso di zelo"... a voler dire un eufemismo; riguarda bene la pagina, spariscono anche gli elementi per sottoscrivere i feed vicino alle varie sezioni (Recent Forum Posts, Recent Comments, etc.) e in questo caso si tratta di una funzionalità base del sito, non ha a che vedere con l'estetica né con la paranoia da sicurezza.
Sì spariscono anche i link della pagina a facebook, twitter, youtube, instagram, feed rss, etc. Evidentemente gli autori e gli utilizzatori della fanboy li ritengono elementi fastidiosi, tutti gli altri possono usare la adguard annoyance o addirittura nessuna di quelle (nessuna, neanche la ublock annoyance, è attiva di default) :)
Oltretutto, per i feed, a cosa punta il link lo si legge andandoci sopra col mouse. Quindi anche il discorso "potrebbero celare anche cose sconvenienti ed invisibili", fatto da altri, non regge. Ripeto, se tale è il livello di paranoia, meglio click destro + blocco elemento che non è affatto necessarrio ripetere ogni volta; come noto, resta memorizzato per sito, una volta impostato.
Non è una questione di sicurezza, è una questione di "fastidio", per me è bene che ci sia tale lista per chi li ritiene tali, invece di dover ogni volta eliminarli a mano (resta memorizzato sì per sito ma lo scopo è trovare i siti già pronti come desiderati, anche i nuovi mai visitati).
hmmm, non c'è quella stringa in about:config... :cry:
No no, se non c'è allora usi quello di default :) Se invece l'aggiungi e immetti il valore che desideri (tra quelli dell'elenco che ti ho mandato) allora cambi :)
ah, ecco, allora è un problema lato google... che sfracassatori di balle...
adesso vai a capire che cacchio fa il js e come fixare la cosa senza abilitarlo... :rolleyes:
Grazie dell'info :)
Figurati ;)
E' chiaro il tuo discorso ma sembra un po' una battaglia contro i mulini a vento. :)
Ci sono centinaia (forse migliaia?) di liste che a seconda dei criteri personali si possono sottoscrivere e sono fatte apposta per non dover star lì a gestire sito per sito nel limite del possibile.
Appunto..
Non c'è nulla di strano che spariscano i feed, in quanto, per alcuni, sono elementi fastidiosi, così come lo sono pulsanti per navigare nella pagina, così come lo sono icone che rimandano ai vari social, così come lo sono mini pop-up che compaiono sui video o quando ti sposti in zone specifiche della pagina ecc ecc ecc. Ad alcuni interessa "la pagina", ovvero l'articolo e ed eventuali foto, stop.
Il discorso che dietro ad elementi nella pagina si possano celare elementi pericolosi è risaputo e confermato, ora non ricordo il nome tecnico, ma possono essere introdotti pixel invisibili nascosti che alle volte su siti non affidabili ovviamente possono essere pericolosi.
Il discorso pixel credo sia affrontato nelle liste tracking perché sono appositamente "invisibili" e inseriti per scopi appunto di tracking:
A tracking pixel is an HTML code snippet that is loaded when a user visits a website or opens an email. It is useful for tracking user behavior and conversions.
Comunque, in generale, quelli elementi fastidiosi sono tali perché ben visibili mentre quelli più pericolosi hanno interesse a essere più nascosti possibili, quindi secondo me le cose non sono correlate.
Inoltre, i collegamenti alle pagine facebook, twitter, etc hanno tutto l'interesse a essere veri collegamenti perché sono altre "vetrine" del sito (doce ci sarà altra pubblicità e quindi altri guadagni per loro).
E perchè dovrei correre il rischio ed andare a fare comunque tutta una sequela di manovre per nascondere quello che non mi va sito per sito, pure su siti su cui capito una volta e per caso e che non conosco? (non è che navigo sempre nelle solite dieci pagine e basta... internet è un tantino più grandina... si cercano cose... e si naviga).
Esatto.
E ti dirò, non fidarti mai completamente nemmeno dei siti che conosci, perchè potrebbero celarsi piccoli grandi problemi, tipo un banner non controllato adeguatamente o che il sito è stato hackerato e si è intrufolato qualcosa che non va... mi è capitato più di una volta che su siti normali mi scattasse l'avviso dell'antivirus per la presenza di un miner, sono cose che durano poche ore in genere perchè poi si scopre e si sistema, ma intanto su siti con tanto traffico quanta gente può essere stata esposta se non aveva protezione adeguata?
Un esempio:
https://attivissimo.blogspot.com/2018/02/attacchi-di-cryptomining-nelle.html
E' uno dei motivi per cui usare un adblock ;)
Comunque tornando alla questione, c'è già un filtro che lo fa e mi toglie quello che non voglio e mi protegge pure di base come dico io quindi non vedo perchè mi dovrei smazzare sito per sito a farmi filtri personali. Lo faccio quando c'è qualcosa da aggiungere, se dovessi farlo sempre non mi passa più :)
Tu pensi sia paranoia, ma quantomeno è paranoia basata sui fatti che ho riscontrato navigando, quindi per me va bene così. Uso ublock con quei filtri e anche umatrix che mi blocca a monte altre cose. :)
Non è una battaglia su chi ha ragione o se sia meglio la mia o la tua visione, come è stato già detto, sono scelte personali e di comodità.
La tua lista filtri sarà diversa e basata sul tuo stile di navigazione e quanto ti è ulite, per me più pulito è meglio è!
Ciao ;)
P.S. un'occhiata al secondo link della mia firma se vuoi, è grosso modo in argomento... ;)
giovanni69
28-05-2019, 16:09
Scusate ragazzi,
non vedo il seguente problema riscontrato nelle 2/3 pagine precedenti.
stamattina mi ritrovo con Firefox Quantum 60.7.0ESR 64 bit su Win10 con un problema relativo al Tab-Session-Manager che non apre i siti assegnati a ciascun Tab: mi ritrovo tutti 'New Tab' ma nessun sito viene aperto. :muro:
Sul sito github sienori la 4.5.2 è ancora la più recente.
https://github.com/sienori/Tab-Session-Manager
Ho provato a ripristinare una sessione precedente (e quella prima ancora), visto che le salva tutte (ce ne sono almeno una dozzina dal menu a tendina) ma niente da fare: carica le 9 windows e 18 Tabs ma... sono tutti bianchi.
Ovviamente se creo un tab da zero o una nuova finestra, Firefox carica correttamente il sito, quindi non è un problema di connessione: semplicemente è come se ci fossero 9 finestre con relativi 18 tabs vuoti... :confused:
superlex
28-05-2019, 17:02
A occhio mi sembra un problema comune:
https://github.com/sienori/Tab-Session-Manager/issues/407
quindi aspetterei sviluppi..
giovanni69
28-05-2019, 17:31
Grazie! :eek:
devAngnew
29-05-2019, 19:43
Salve ragazzi ho uno strano problema dall'ultimo aggiornamento di Firefox; non riesco più a caricare il mio profilo, ottenendo l'errore come da titolo.
Per avviare firefox devo lanciarlo con l'opzione -p e selezionare il mio profilo. Cosa posso fare per evitare questo errore di avvio ? :mbe:
Vi ringrazio anticipatamente per eventuali sugggerimenti. :)
Up please. :)
Qualcuno mi può suggerire le cartelle/file da copiare nel nuovo profilo ? Sono interessato a salvare le finestre aperte, schede per finestra, i preferiti e i componenti aggiuntivi
grazie. :help:
CUT
:read:
Mozilla Firefox [thread ufficiale] + Guida completa
Prima pagina:
SALVARE TUTTI I DATI PERSONALI (UTILE PER CREARE UN PROFILO PULITO O UN BACKUP)
;)
devAngnew
30-05-2019, 00:40
:read:
Mozilla Firefox [thread ufficiale] + Guida completa
Prima pagina:
SALVARE TUTTI I DATI PERSONALI (UTILE PER CREARE UN PROFILO PULITO O UN BACKUP)
;)
Ok, grazie... :D non vedo il modo di ripristinare finestre e schede... :(
happysurf
30-05-2019, 07:51
Ok, grazie... :D non vedo il modo di ripristinare finestre e schede... :(
Salvando anche la cronologia, è sufficiente consultarla per aprire le ultime schede / finestre. ;)
EDIT: Un altra soluzione più complicata, potrebbe essere quella di scaricare una estensione come Easy Session Manager (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/easy-session-manager/?src=search#&gid=1&pid=3).
Salvi la tua sessione e poi dopo averla selezionata, clicca su > Download per salvarti il file .json ad esempio sul desktop.
Dopodiché con il profilo pulito, ricarichi la stessa estensione e cliccando su > Importa ti ripristini la sessione. ;)
Ragazzi ho Windows Xp e non vedo le foto a fianco di ogni notizia sul nuovo sito della gazzetta, anche con chrome la stessa cosa, voi cosa vedete sul sito?
https://i.postimg.cc/zV8TR8dq/Gazzetta.jpg (https://postimg.cc/zV8TR8dq)
happysurf
30-05-2019, 17:54
Ragazzi ho Windows Xp e non vedo le foto a fianco di ogni notizia sul nuovo sito della gazzetta, anche con chrome la stessa cosa, voi cosa vedete sul sito?
https://i.postimg.cc/zV8TR8dq/Gazzetta.jpg (https://postimg.cc/zV8TR8dq)
Io la vedo correttamente, hai provato Firefox in modalità provvisoria?
anche con chrome la stessa cosa
guant4namo
30-05-2019, 21:06
@happysurf
In about:config, nella versione di firefox 67.0 , il valore di default browser.sessionstore.max_tabs_undo è impostato su 25 e non a 10 come indicato nella prima pagina :)
Simona85
31-05-2019, 01:45
non capisco cosa è successo al mio firefox..
cosi da un momento all'altro, se lo apro..invece di aprire l'indirizzo impostato
www.google.it , mi apre nuova scheda (completamente vuota)
solo se poi clikko sull'iconcina pagina iniziale, ok mi apre google.it
qualche idea?
ciao simo
happysurf
31-05-2019, 07:59
@happysurf
In about:config, nella versione di firefox 67.0 , il valore di default browser.sessionstore.max_tabs_undo è impostato su 25 e non a 10 come indicato nella prima pagina :)
Corretto, grazie. :)
non capisco cosa è successo al mio firefox..
cosi da un momento all'altro, se lo apro..invece di aprire l'indirizzo impostato
www.google.it , mi apre nuova scheda (completamente vuota)
solo se poi clikko sull'iconcina pagina iniziale, ok mi apre google.it
qualche idea?
ciao simo
Controlla le Impostazioni > Pagina iniziale. ;)
Saetta_McQueen
31-05-2019, 09:16
Ho l'impressione che l'avvio sia più lento, sbaglio?
Ragazzi ho Windows Xp e non vedo le foto a fianco di ogni notizia sul nuovo sito della gazzetta, anche con chrome la stessa cosa, voi cosa vedete sul sito?
https://i.postimg.cc/zV8TR8dq/Gazzetta.jpg (https://postimg.cc/zV8TR8dq)
mi aiutate per favore?
Simona85
31-05-2019, 11:42
Controlla le Impostazioni > Pagina iniziale. ;)
era la prima cosa che avevo fatto ovviamente, ma è tutto ok...
https://i.postimg.cc/2b1QYLTT/fire.jpg (https://postimg.cc/2b1QYLTT)
niente da fare, se apro firefox mi apre nuova scheda..vuota, e non google.it
:muro: :muro: :muro:
Prova ad eliminarlo, riavviare, e quindi reinserire l'indirizzo che vuoi o fare una prova con un'altro indirizzo al limite.
Ragazzi ho Windows Xp e non vedo le foto a fianco di ogni notizia sul nuovo sito della gazzetta, anche con chrome la stessa cosa, voi cosa vedete sul sito?
https://i.postimg.cc/zV8TR8dq/Gazzetta.jpg (https://postimg.cc/zV8TR8dq)
ragazzi mi aiutate per favore?
Simona85
31-05-2019, 16:36
Prova ad eliminarlo, riavviare, e quindi reinserire l'indirizzo che vuoi o fare una prova con un'altro indirizzo al limite.
ho provato molte volte con google.it, niente, apre nuova scheda vuota
Ho appena provato a metetre come pagina iniziale..il forum di HW...ok lo apre
è come se firefox non digerisce google.it come pagina iniziale..
:doh: :mbe: :confused: :muro:
ragazzi mi aiutate per favore?
ragazzi aggiungo una cosa, sul sito della gazzetta non vedo più neanche lo spazio per i commenti . Ripeto anche per chrome è la stessa cosa
gabriello2501
31-05-2019, 16:51
ragazzi aggiungo una cosa, sul sito della gazzetta non vedo più neanche lo spazio per i commenti . Ripeto anche per chrome è la stessa cosa
scusate, mi tocca intervenire... su https://www.gazzetta.it/
nessun tipo di problema, con ublock attivo, script vari ecc ecc
https://i.vgy.me/nxhevA.png
https://i.vgy.me/evBKfy.png
:ops:
ragazzi aggiungo una cosa, sul sito della gazzetta non vedo più neanche lo spazio per i commenti . Ripeto anche per chrome è la stessa cosa
il problema è avere quella versione vecchia di firefox e chrome (+adblock)
ho provato a disattivare ublock in firefox e adblock in chrome ma nulla non ho risolto
https://i.postimg.cc/BQrd7H21/Gazzetta.jpg
ho provato a disattivare ublock in firefox e adblock in chrome ma nulla non ho risolto
https://i.postimg.cc/BQrd7H21/Gazzetta.jpg
E quello lo chiami adblock disattivato?
semplicemente non ho lo screen con adblock disattivato
guant4namo
01-06-2019, 10:06
ragazzi aggiungo una cosa, sul sito della gazzetta non vedo più neanche lo spazio per i commenti . Ripeto anche per chrome è la stessa cosa
Ci fai vedere gentilmente come hai impostato ublock sul browser?
Non vorrei hai qualche filtro che da fastidio.
Io ci vado tranquillamente sul sito e nessun problema.
https://i.postimg.cc/T1xWcxXs/gazzetta2.jpg
Er Monnezza
01-06-2019, 10:42
Dalle foto mi sembra che tu abbia Windows 7, non XP.
I browser sono aggiornati all'ultima versione? Hai provato a cancellare la cronologia e la cache? Di solito problemi simili sono risolvibili cancellando la cache e riavviando browser e sistema.
P.S.
Da me il sito si vede allo stesso modo con l'estensione No-Script attiva, se invece gli do i permessi per gli script allora si vede normale.
Hai provato con FF in modalità provvisoria (che disattiva tutti i componenti aggiuntivi)?
Prova anche a disattivare l'antivirus, il fatto che lo faccia anche su chrome indica che o hai una estensione simile che causa lo stesso problema o tale problema è dovuto a qualche programma esterno o è di sistema.
ho provato con la mod provvisoria e disattivando BitDefender ma nulla il problema rimane
Le immagini comunque arrivano da gazzettaobjects.it e relativi sottodomini quali components2.gazzettaobjects.it e images.gazzettaobjects.it.
Anche io lo vedo come te ma perchè io uso umatrix, per sbloccare i contenuti va sbloccato quel dominio e a cascata i suoi sottodomini.
Controlla di non averlo bloccato in qualche modo.
E prova anche, in ublock, a mettere quei domini in whitelist.
EDIT:
ah, e se non dovesse funzionare, con Internet Explorer li vedi?
non ho internet explorer.
Ho disattivato sia ublock che adblock su tutti e due i browser ma nulla...
c'è un'altra cosa, lo spazio per inserire i commenti sotto ogni notizia non c'è, sia con firefox che con chrome
scusate che devo fare?:cry:
superlex
01-06-2019, 13:14
Buone notizie riguardo AdGuard: la nuova versione 3.1 supporta le scriptlets ed è compatibile con la maggior parte di quelle di uBlock Origin :cool:
https://github.com/AdguardTeam/AdguardBrowserExtension/issues/1366
https://github.com/AdguardTeam/Scriptlets#compatibility
Le regole +js() di uBlock Origin vengono automaticamente convertite on #%#//scriptlet() , per cui si può usare un'unica sintassi.
Ho anche suggerito di aggiungere quelle di NanoAdblocker:
https://github.com/AdguardTeam/Scriptlets/issues/22
Vedremo :)
PS:
Con la versione 3.2 la compatibilità con le liste di uBlock Origin aumenterà ancora, con la conversione delle regole ^script:has-text():
https://github.com/AdguardTeam/AdguardBrowserExtension/issues/1383
non ho internet explorer.
CUT
Come no, vedo l'icona di fianco al pulsante START... c'è in tutti i windows perfino in W10 ancora...
Hai fatto la prova con la whitelist come ho detto prima?
si l'ho fatta ma niente
prova altri:
https://www.opera.com/it
https://vivaldi.com/it/
https://www.navigaweb.net/2011/07/10-nuovi-browser-alternativi-chrome-e.html
ho provato sia opera che vivaldi. Ci sono altri utenti che hanno lo stesso problema con le foto di gazzetta.it. Ricordo che fino a qualche giorno fa io la nuova versione la vedevo bene.
https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=72678.0
guant4namo
01-06-2019, 21:20
ho provato sia opera che vivaldi. Ci sono altri utenti che hanno lo stesso problema con le foto di gazzetta.it. Ricordo che fino a qualche giorno fa io la nuova versione la vedevo bene.
https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=72678.0
Ti avevo chiesto precedentemente di farci vedere come hai impostato uBlock Origin, ma hai mandato la foto errata :)
Devi mandarci le impostazioni di uBlock in questo modo (Non vorrei che hai impostato qualche filtro di troppo il quale non ti fa visualizzare bene la pagina):
https://i.postimg.cc/qz4hWCBd/ublocksss.png (https://postimg.cc/qz4hWCBd)
Ti ripeto, io il sito lo vedo benissimo. :D
PS: in uBlock, hai per caso attivato la spunta su " Disabilita filtraggio cosmetico + Ignora filtri cosmetici generici " ?
prandello
02-06-2019, 09:50
Ti avevo chiesto precedentemente di farci vedere come hai impostato uBlock Origin, ma hai mandato la foto errata :)A voler essere pignoli, non ha uBlock Origin di Raymond Hill ma quello di uBlock-LLC.
Vedi foto precedente al post #10211. :O
ma io ublock lo disattivo come adblock in Chrome! E comunque l'opzione "filtri di terze parti" non la vedo nel mio ublock
Se hai provato diversi browser, provato in modalità provvisoria con tutte le estensioni disabilitate, provato con un profilo nuovo pulito, ecc ecc è chiaro che non è un problema specifico di FF (o degli altri che hai provato), dato che con tutti hai lo stesso problema.
Quindi come dicevo, se non hai bloccato il sito in qualche modo (host, firewall, antivirus, filtri o non so che altro), allora o è un problema di sistema o di programmi esterni o è il sito che ha cambiato qualche impostazione e non è più completamente compatibile con browser vecchi o con XP.
Quindi, le ultime cose che puoi fare sono:
-provare un'altro pc con XP per avere un riscontro e vedere se funziona o aspettare se qualcuno nel forum ha un XP e può provare il sito
se funziona (o se non hai modo di testare su altro pc e nessuno può fare il test per te):
-provare a fare un ripristino di sistema in data antecedente a quando si è manifestato il problema
se non risolve:
se hai un vecchio HDD da utilizzare, installaci XP pulito e prova
se funziona:
-format e reinstallazione (magari di Win7 che in genere non ha problemi a girare su macchine con XP).
Altro a me non viene in mente.
P.S. i crosspost sono vietati, non puoi mandare avanti lo stesso discorso qui e sul thread di chrome, occhio che se passa un mod ti becca.
superlex
02-06-2019, 13:10
Ma components2.gazzettaobjects.it e images.gazzettaobjects.it sono accessibili dal PC?
Prova a dare
ping components2.gazzettaobjects.it
ping images.gazzettaobjects.it
dal prompt dei comandi.
Simona85
02-06-2019, 13:49
come scritto più sopra, aprivo firefox..e nonostante avevo impostato google.it..
apriva una nuova scheda vuota..
Ho visto che se imposto google.com ok me lo apre...ma poi a random subito dopo esce questo:
https://i.postimg.cc/vDfQWMK1/fir.jpg (https://postimg.cc/vDfQWMK1)
1 mese fa il problema delle estensioni, adesso questo..Mozilla out?
:mbe:
CUT
Guarda, ho fatto una prova per te, ho messo https://www.google.it/ come pagina iniziale, chiuso e riaperto FF e me la apre senza problemi.
Quindi hai qualcosa che interferisce... da fare le solite prove, modalità provvisoria, backup dell'attuale profilo e test con profilo pulito, ecc ecc.
P.S. comunque a meno che non utilizzi servizi particolari presenti sulla pagina di google, se ti serve solo per le ricerche non è di alcuna utilità impostare google come pagina iniziale dato che è già presente come motore di ricerca nella barra apposita o nella barra degli indirizzi (a seconda di come hai impostato la barra di ricerca nelle opzioni).
@ waikiki
ho provato gazzetta.it su XP:
- firefox 52.9 ESR sia con estensioni, sia in modalità provvisoria, sia una versione portable pulita, non vedo nessuna immagine tranne la prima in home page,
- I.E. non mi apre proprio il sito, messaggio “il tuo browser non è più supportato, aggiornalo”,
- slimjet idem come firefox,
- seamonkey idem come sopra,
avevo anche palemoon portable ma non si apre più (?!@#!) quindi non l’ho provato.
Il tutto sia con antivirus Panda Dome attivo che disattivato.
Concludo che il problema sia XP, è ora di aggiornare, sigh :cry:
Però un utente ultradecennale di questo forum con 3k post che non sappia di avere i.e. (di serie e non disinstallabile) mi pare un po ...strano, a dir poco. :mbe:
Simona85
02-06-2019, 16:46
Guarda, ho fatto una prova per te, ho messo https://www.google.it/ come pagina iniziale, chiuso e riaperto FF e me la apre senza problemi.
Quindi hai qualcosa che interferisce... da fare le solite prove, modalità provvisoria, backup dell'attuale profilo e test con profilo pulito, ecc ecc.
.
se trovo la procedura proverò con bakup e profilo pulito
le estensioni che ho 3..) non interferiscono, succede anche se le disabilito..
è qualcosa di firefox sulla sicurezza con google..certo abbinato a qualcosa nel mio profilo
grazie
CUT
è ora di aggiornare, sigh :cry:
Prova del 9 effettuata, mistero risolto. Come si sospettava, problemi con la roba vecchia :)
se trovo la procedura proverò con bakup e profilo pulito
le estensioni che ho 83..) non interferiscono, succede anche se le disabilito..
è qualcosa di firefox sulla sicurezza con google..certo abbinato a qualcosa nel mio profilo
grazie
Vedi prima pagina per il backup ecc ecc.
Ma... 83 estensioni? :eekk:
Stica... io ne ho 5 di cui 1 disattivata, quindi praticamente 4.
Io farei una bella pulizia, son veramente tante... ma se proprio non ne puoi fare a meno... :sperem:
Ma components2.gazzettaobjects.it e images.gazzettaobjects.it sono accessibili dal PC?
Prova a dare
ping components2.gazzettaobjects.it
ping images.gazzettaobjects.it
dal prompt dei comandi.
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.
C:\Documents and Settings\Lexis>ping components2.gazzettaobjects.it
Esecuzione di Ping e6413.f.akamaiedge.net [104.83.137.155] con 32 byte di dati:
Risposta da 104.83.137.155: byte=32 durata=23ms TTL=55
Risposta da 104.83.137.155: byte=32 durata=22ms TTL=55
Risposta da 104.83.137.155: byte=32 durata=22ms TTL=55
Risposta da 104.83.137.155: byte=32 durata=26ms TTL=55
Statistiche Ping per 104.83.137.155:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 22ms, Massimo = 26ms, Medio = 23ms
C:\Documents and Settings\Lexis>
________________________________________________
ping images.gazzettaobjects.it
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.
C:\Documents and Settings\Lexis>ping images.gazzettaobjects.it
Esecuzione di Ping wfprgaz.westeurope.cloudapp.azure.com [40.115.23.107] con 32
byte di dati:
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Statistiche Ping per 40.115.23.107:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0, Persi = 4 (100% persi),
C:\Documents and Settings\Lexis>
Quello specifico problema su gazzetta.it è stato risolto nella versione 59a1 di Firefox.
Se si ha una versione più aggiornata e si ripresenta, abbiamo a che fare con uno zombie bug. :D
Non saprei dire perché non funziona sugli altri browser dell'utente.
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.
C:\Documents and Settings\Lexis>ping components2.gazzettaobjects.it
Esecuzione di Ping e6413.f.akamaiedge.net [104.83.137.155] con 32 byte di dati:
Risposta da 104.83.137.155: byte=32 durata=23ms TTL=55
Risposta da 104.83.137.155: byte=32 durata=22ms TTL=55
Risposta da 104.83.137.155: byte=32 durata=22ms TTL=55
Risposta da 104.83.137.155: byte=32 durata=26ms TTL=55
Statistiche Ping per 104.83.137.155:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 22ms, Massimo = 26ms, Medio = 23ms
C:\Documents and Settings\Lexis>
________________________________________________
ping images.gazzettaobjects.it
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.
C:\Documents and Settings\Lexis>ping images.gazzettaobjects.it
Esecuzione di Ping wfprgaz.westeurope.cloudapp.azure.com [40.115.23.107] con 32
byte di dati:
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Statistiche Ping per 40.115.23.107:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0, Persi = 4 (100% persi),
C:\Documents and Settings\Lexis>
Hai per caso qualche firewall software o adblocker di sistema collegato a qualche antivirus/firewall?
Quello specifico problema su gazzetta.it è stato risolto nella versione 59a1 di Firefox.
Se si ha una versione più aggiornata e si ripresenta, abbiamo a che fare con uno zombie bug. :D
Non saprei dire perché non funziona sugli altri browser dell'utente.
E' un bug collegato ai service workers sia in Firefox:
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1428002
sia in chromium:
https://bugs.chromium.org/p/chromium/issues/detail?id=680046
però dovrebbe essere risolto da parecchio.
E non spiega comunque perché i ping muoiano al primo hoop dell'utente.
Simona85
02-06-2019, 18:52
Vedi prima pagina per il backup ecc ecc.
Ma... 83 estensioni? :eekk:
Stica... io ne ho 5 di cui 1 disattivata, quindi praticamente 4.
Io farei una bella pulizia, son veramente tante... ma se proprio non ne puoi fare a meno... :sperem:
mi era scappato un 8...ne ho solo 3 ;-)
:cool:
Hai per caso qualche firewall software o adblocker di sistema collegato a qualche antivirus/firewall?
no ho provato a disattivare bitdefender, e ublock e adblock sui 2 browser principali
superlex
03-06-2019, 00:51
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.
C:\Documents and Settings\Lexis>ping components2.gazzettaobjects.it
Esecuzione di Ping e6413.f.akamaiedge.net [104.83.137.155] con 32 byte di dati:
Risposta da 104.83.137.155: byte=32 durata=23ms TTL=55
Risposta da 104.83.137.155: byte=32 durata=22ms TTL=55
Risposta da 104.83.137.155: byte=32 durata=22ms TTL=55
Risposta da 104.83.137.155: byte=32 durata=26ms TTL=55
Statistiche Ping per 104.83.137.155:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 22ms, Massimo = 26ms, Medio = 23ms
C:\Documents and Settings\Lexis>
________________________________________________
ping images.gazzettaobjects.it
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.
C:\Documents and Settings\Lexis>ping images.gazzettaobjects.it
Esecuzione di Ping wfprgaz.westeurope.cloudapp.azure.com [40.115.23.107] con 32
byte di dati:
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Richiesta scaduta.
Statistiche Ping per 40.115.23.107:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 0, Persi = 4 (100% persi),
C:\Documents and Settings\Lexis>
@ waikiki
ho provato gazzetta.it su XP:
- firefox 52.9 ESR sia con estensioni, sia in modalità provvisoria, sia una versione portable pulita, non vedo nessuna immagine tranne la prima in home page,
- I.E. non mi apre proprio il sito, messaggio “il tuo browser non è più supportato, aggiornalo”,
- slimjet idem come firefox,
- seamonkey idem come sopra,
avevo anche palemoon portable ma non si apre più (?!@#!) quindi non l’ho provato.
Il tutto sia con antivirus Panda Dome attivo che disattivato.
Concludo che il problema sia XP, è ora di aggiornare, sigh :cry:
Così per scrupolo, potresti provare anche tu per favore? Così ci togliamo definitivamente il dubbio che il problema possa riguardare Firefox/uBlockOrigin.
Grazie :)
il ping images.gazzettaobjects.it l'ho fatto pure io.... idem richieste scadute
però se vado su https://www.gazzetta.it/
e apro una foto
https://images2.gazzettaobjects.it/methode_image/2019/06/03/Calcio/Foto_Calcio_-_Trattate/472aff292c6f4668b339e6044befafa9-0127-kBuC-U3302173098833osF-528x329@Gazzetta-Web_528x329.jpg
mi va su images2.gazzettaobjects.it
superlex
03-06-2019, 17:47
il ping images.gazzettaobjects.it l'ho fatto pure io.... idem richieste scadute
però se vado su https://www.gazzetta.it/
e apro una foto
https://images2.gazzettaobjects.it/methode_image/2019/06/03/Calcio/Foto_Calcio_-_Trattate/472aff292c6f4668b339e6044befafa9-0127-kBuC-U3302173098833osF-528x329@Gazzetta-Web_528x329.jpg
mi va su images2.gazzettaobjects.it
Hai ragione, infatti bloccando images.gazzettaobjects.it non ho problemi a visualizzare le immagini.
Bisogna vedere se hanno cambiato il server di recente (in seguito ad alcune segnalazioni magari) o altro.
waikiki e sbaffo avete ancora problemi?
Bisogna vedere se hanno cambiato il server di recente
CUT
Si,
prima era:
Le immagini comunque arrivano da gazzettaobjects.it e relativi sottodomini quali components2.gazzettaobjects.it e images.gazzettaobjects.it.
Anche io lo vedo come te ma perchè io uso umatrix, per sbloccare i contenuti va sbloccato quel dominio e a cascata i suoi sottodomini.
CUT
fino a ieri... mentre oggi è cambiato e sono entrambi con il 2.
Così per scrupolo, potresti provare anche tu per favore? Così ci togliamo definitivamente il dubbio che il problema possa riguardare Firefox/uBlockOrigin.
Grazie :)
anche io pingo come waikiki, il primo ok il secondo nulla, anche con antivrus disattivato.
Invece images2 pinga, ma ho notato che l’indirizzo numerico è lo stesso di components2 cioè 104.83.137.155.
Mi pare che anche happysurf avesse un pc con Xp in ufficio...
EDIT: ora si vedono le immagini su gazzetta, ci mette un po, fa come un refresh, ma poi arrivano.
ragazzi gazzetta.it ha risolto, ora vedo tutto bene:D
superlex
03-06-2019, 18:02
Si,
prima era:
fino a ieri... mentre oggi è cambiato e sono entrambi con il 2.
Capito, grazie :)
anche io pingo come waikiki, il primo ok il secondo nulla, anche con antivrus disattivato.
Invece images2 pinga, ma ho notato che l’indirizzo numerico è lo stesso di components2 cioè 104.83.137.155.
Mi pare che anche happysurf avesse un pc con Xp in ufficio...
EDIT: ora si vedono le immagini su gazzetta, ci mette un po, fa come un refresh, ma poi arrivano.
ragazzi gazzetta.it ha risolto, ora vedo tutto bene:D
Perfetto, e vissero tutti felici e contenti :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.