PDA

View Full Version : Mozilla Firefox [thread ufficiale] + Guida completa


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 [56] 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77

gabriello2501
03-01-2021, 10:28
oggi arrivando su youtube da un link esterno il video non partiva finché non ho disabilitato ublock.

avviso sui cookie?

sbaffo
03-01-2021, 10:31
avviso sui cookie?

Avevo accettato l'avviso sui cookies, tanto poi si cancellano alla chiusura di FF, poi schermo nero del video e nient altro.

EDIT: ritrovato il link adesso parte, boh.

Grazie lo stesso.

Cloud76
03-01-2021, 12:41
CUT

E' un problema simile al mio che fa giornalmente al primo accesso, anche se non sempre, e non ho ancora capito perchè.
Già riportato qualche settimana fa... comunque video parte e dopo 2 secondi si ferma e c'è da rifarlo partire, oppure ultimamente mi è capitato anche che apro la pagina e non posso scrivere nella barra di ricerca, non ci posso cliccare dentro, sembra tutto disattivato, allora ricarico la pagina e funziona.
Nelle eccezioni dei cookie ho sia il consent che youtube, il fatto è che a volte lo fa e a volte no, allora se è un problema di cookie non capisco perchè certi giorni funziona regolare anche al primo accesso.
Ah, e recentemente mi ha cancellato la personalizzazione (tema scuro impostato in youtube) e la cronologia un paio di volte un po' troppo ravvicinate l'una con l'altra. Pur usandolo senza login e cancellando i cookie alla chiusura, le impostazioni rimangono grazie alle eccezioni inserite ma recentemente le ho perse appunto già due volte in un paio di settimane. Stanno incasinando la vita a chi si vuole difendere dalle pubblicità.

Phantom II
03-01-2021, 14:45
Perché si vantano tanto di essere liberi e indipendenti rispetto ai produttori closedsource, però ogni volta cedono alla tentazione di imitare i loro prodotti.
Da quando microsoft ha iniziato a cambiare l'interfaccia, vedi office 2007, windows 8/10 , i casini con windows phone, nell'open hanno pensato che potevano farlo anche loro.
Non è questioni di vanterie, ma di non perdere quote di mercato. E l'unico modo per tentare di farlo è quello di inseguire, più o meno, quanto il monopolista di fatto impone al mercato medesimo. È una banale questione di sopravvivenza (economica).

Unax
03-01-2021, 17:09
sapete se i cookie di https://www.mediasetplay.mediaset.it sono a tempo?

perché io ho lasciato attiva la memorizzazione dei cookie e quindi dopo fatto il login in teoria dovrebbe restare memorizzato ma ogni tot il sito mi chiede di rifare il login

Cloud76
03-01-2021, 17:31
Apri la pagina mediaset, poi vai in Sviluppo web > Attiva Strumenti. Per visualizzare l'elenco dei cookie installati dal sito fino a quel momento, una volta aperta la console fai click sulla scheda Archiviazione, poi sul menù a tendina con scritto Cookie, lì è riportata la scadenza.

Gierre
05-01-2021, 17:52
Buonasera, non capisco: ho installato uBlock, sui settaggi di privacy sono in modalità restrittiva con cancellazione degli elementi traccianti a chiusura di FF e regole di eccezione per alcuni siti.
Perchè continuo a visualizzare le fiestre di avviso privacy, cokies etc.. quando torno su questi siti inseriti nelle eccezioni?
Grazie

happysurf
06-01-2021, 09:33
Buonasera, non capisco: ho installato uBlock, sui settaggi di privacy sono in modalità restrittiva con cancellazione degli elementi traccianti a chiusura di FF e regole di eccezione per alcuni siti.
Perchè continuo a visualizzare le fiestre di avviso privacy, cokies etc.. quando torno su questi siti inseriti nelle eccezioni?
Grazie
Usardo uBO e con le opzioni di privacy Firefox su Strict (cmq non consigliata da Mozilla) crei solo una sovrapposizione di settaggi inutili e problematici, o ti affidi a uBO o a Firefox, devi scegliere.
Leggi la guida in prima pagina per i settaggi di Firefox nel caso in cui si usi uBO.
Per quanto riguarda le notifiche dei cookie, aggiungi la lista EasyList Cookie in uBO.

theon
06-01-2021, 09:36
Usardo uBO e con le opzioni di privacy Firefox su strict (cmq non consigliata) crei solo una sovrapposizione di settaggi inutili e problematici, o ti affidi a uBO o a Firefox, devi scegliere.
Leggi la guida in prima pagina per i settaggi di Firefox nel caso in cui si usi uBO.
Per quanto riguarda le notifiche dei cookie, aggiungi la lista EasyList Cookie in uBO.

Posso chiederti perchè non consigliata?


Ps: Io come estensioni per privacy sto usando:

1) UBlock
2) Privacy Badger
3) Decentraleyes

Oltre Https Everywhere, su cui sono comunque indeciso...

Le prime 3 vanno bene insieme, o interferiscono in qualche modo a vicenda?

happysurf
06-01-2021, 10:01
Posso chiederti perchè non consigliata?


Ps: Io come estensioni per privacy sto usando:

1) UBlock
2) Privacy Badger
3) Decentraleyes

Oltre Https Everywhere, su cui sono comunque indeciso...

Le prime 3 vanno bene insieme, o interferiscono in qualche modo a vicenda?
Nelle Opzioni viene riportato quanto segue:
-----------------------------------------------------------------
Strict
Stronger protection, but may cause some sites or content to break.
-----------------------------------------------------------------
1. E' tutto quello di cui hai bisogno;
2. E' inutile perché si sovrappone a uBO.
3. Lascia il tempo che trova.

Inutile anche Https Everywhere, da quando Firefox ha dalla versione 83, questa funzionalità nativa.
In Opzioni > Privacy e Sicurezza > HTTPS-Only Mode > flagga su > Abilita HTTPS-Only Mode in tutte le finestre o qualcosa del genere. ;)

theon
06-01-2021, 10:22
Nelle Opzioni viene riportato quanto segue:
-----------------------------------------------------------------
Strict
Stronger protection, but may cause some sites or content to break.
-----------------------------------------------------------------
1. E' tutto quello di cui hai bisogno;
2. E' inutile perché si sovrappone a uBO.
3. Lascia il tempo che trova.

Inutile anche Https Everywhere, da quando Firefox ha dalla versione 83, questa funzionalità nativa.
In Opzioni > Privacy e Sicurezza > HTTPS-Only Mode > flagga su > Abilita HTTPS-Only Mode in tutte le finestre o qualcosa del genere. ;)

Ok, grazie.

Si, in realtà mi ero dimenticato che avevo disattivato l'estensione https everywhere e già abilitato la funzione direttamente da Firefox... :D

Per quanto riguarda i primi due, avevo letto da più parti che sono complementari e non sovrapponibili, ma il dubbio mi rimane comunque...

Sono più incerto sul terzo, a dirti la verità.

Grazie comunque per le dritte

happysurf
06-01-2021, 10:47
Ok, grazie.

Per quanto riguarda i primi due, avevo letto da più parti che sono complementari e non sovrapponibili, ma il dubbio mi rimane comunque...

Sono più incerto sul terzo, a dirti la verità.

Grazie comunque per le dritte

Privacy Babger si sovrappone a uBO non perchè hanno le stesse funzionalità, ma perchè uBO ha anche capacità antitracciamento tipiche di PB.

EDIT: Per quanto riguarda Decentraleyes, se conosci nel dettaglio le sue funzionalità, puoi trarre facilmente le conclusioni.

gabriello2501
06-01-2021, 11:35
Inutile anche Https Everywhere, da quando Firefox ha dalla versione 83, questa funzionalità nativa.
In Opzioni > Privacy e Sicurezza > HTTPS-Only Mode > flagga su > Abilita HTTPS-Only Mode in tutte le finestre o qualcosa del genere. ;)

Opzioni > privacy e sicurezza > (fondo pagina) Modalità solo HTTPS :D

io l'ho provata e mi ha dato problemi su alcuni siti,
magari ci vorrebbe l'opzione (opzionale) per passare direttamente al sito HTTP quando serve, senza presentarmi l'avviso

in passato ho avuto anche Https Everywhere (in realtà ce l'ho ancora tra gli addon disabilitati) che sicuramente non dava i fastidi che presenta l'opzione di Firefox.
Ad ogni modo al momento non uso nessuna delle due, non mi pare di averne bisogno :Prrr:

happysurf
06-01-2021, 11:56
Opzioni > privacy e sicurezza > (fondo pagina) Modalità solo HTTPS :D

io l'ho provata e mi ha dato problemi su alcuni siti, in passato ho avuto anche Https Everywhere (in realtà ce l'ho ancora tra gli addon disabilitati) che sicuramente non dava i problemi che da l'opzione di Firefox, che forse è più "estrema" se così si può dire.
Ad ogni modo al momento non uso nessuna delle due, non mi pare di averne bisogno :Prrr:
Si grazie, :D in ogni caso con la Modalità solo HTTPS attivata, se un determinato sito non la supporta appare, una pagina di avvertimento che consente di fare lo switch alla modalità HTTP che viene memorizzata per una successiva fruibilità del sito stesso.

EDIT: Di default l'opzione è OFF TEMPORANEAMENTE per cui alla successiva sessione si ripresenta, è sufficiente cliccare sul simbolo delle opzioni sulla barra degli indirizzi, e settare OFF.

gabriello2501
06-01-2021, 11:59
Si grazie, :D in ogni caso con la Modalità solo HTTPS attivata, se un determinato sito non la supporta appare, una pagina di avvertimento che consente di fare lo switch alla modalità HTTP che viene memorizzata per una successiva fruibilità del sito stesso.

si, è quello il "fastidio" a cui mi riferivo, che HTTPSeverywhere non da ...ah dici che viene memorizzata? Mo' riprovo allora! :D


Disattivare la Modalità solo HTTPS solo per alcuni siti

Se la Modalità solo HTTPS è attivata e si visita spesso un sito web che non supporta il protocollo HTTPS o sembra che non vengano visualizzati correttamente alcuni elementi della pagina, è possibile disattivare la Modalità solo HTTPS per quel sito specifico.

Fare clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
Utilizzare il menu a discesa sotto la voce Modalità solo HTTPS e selezionare Disattivata.

https://user-media-prod-cdn.itsre-sumo.mozilla.net/uploads/gallery/images/2020-11-05-09-52-18-0fe954.png

gabriello2501
06-01-2021, 13:13
Firefox 84.0.2 is a security update

https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/84.0.2/win64/it/

La Befana... ehm Mozilla prevede di rilasciare Firefox 84.0.2, il 6 gennaio 2021.

Phantom II
06-01-2021, 14:34
Si grazie, :D in ogni caso con la Modalità solo HTTPS attivata, se un determinato sito non la supporta appare, una pagina di avvertimento che consente di fare lo switch alla modalità HTTP che viene memorizzata per una successiva fruibilità del sito stesso.

EDIT: Di default l'opzione è OFF TEMPORANEAMENTE per cui alla successiva sessione si ripresenta, è sufficiente cliccare sul simbolo delle opzioni sulla barra degli indirizzi, e settare OFF.
Mi ero perso questa implementazione nelle ultime versioni di Firefox. Davvero utile, anche per restringere il numero di estensioni.

DOC-BROWN
06-01-2021, 16:42
yes, appena aggiornato !


solo che ho visto che oltre ai soliti segnalibri sulla DX in alto accessibili con le

2 freccie, ora a fianco appare "altri segnalibri" con alcune cartelle ...

come ne aggiungo altre li dentro , o meglio come elimino al massimo sta
cosa nuova ?




Firefox 84.0.2 is a security update

https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/84.0.2/win64/it/

La Befana... ehm Mozilla prevede di rilasciare Firefox 84.0.2, il 6 gennaio 2021.

gabriello2501
06-01-2021, 17:28
yes, appena aggiornato !


solo che ho visto che oltre ai soliti segnalibri sulla DX in alto accessibili con le

2 freccie, ora a fianco appare "altri segnalibri" con alcune cartelle ...

che? :confused: :mbe:

DOC-BROWN
06-01-2021, 17:35
nella barra in alto a dx c'e sempre stato accesso ai segnalibri cliccando sulle 2 freccine , ora dopo update a fianco appare una cartella con "altri segnalibibri",
che prima del update non c'era, come la tolgo ?


che? :confused: :mbe:

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-01-2021, 17:57
nella barra in alto a dx c'e sempre stato accesso ai segnalibri cliccando sulle 2 freccine ,

Mai visto nulla del genere. L'icona per i segnalibri da me su tante installazioni è una stella a cinque punte che va messa di proposito, di default non c'è.

https://i.imgur.com/3FTmp7g.png

Vuoi vedere che hai qualche estensione per la gestione dei segnalibri?

Puoi postare una immagine e dirci che estensioni hai che possono riguardare l'argomento?

ora dopo update a fianco appare una cartella con "altri segnalibibri",
che prima del update non c'era, come la tolgo ?


Boh, non vedo neache questa tanto meno a seguito di questo piccolo aggiornamento, sarebbe strano...

In ogni caso, click destro-->rimuovi?

happysurf
06-01-2021, 18:03
Faccio presente che nella 85 beta è sufficiente fare click con il tasto destro sulla cartella che appare nella barra dei favoriti e scegliere > Nascondi Altri Segnalibri.

Sulla attuale versione è necessario creare se non presente una stringa boolean browser.toolbars.bookmarks.showOtherBookmarks e settarla su > false.

Riavviare Firefox.

UPDATE: Coloro che hanno tale cartella vuota, non la vedranno nella barra dei favoriti.

DOC-BROWN
06-01-2021, 19:31
ma dove scrivo questa stringa :

browser.toolbars.bookmarks.showOtherBookmarks e settarla su > false.



Faccio presente che nella 85 beta è sufficiente fare click con il tasto destro sulla cartella che appare nella barra dei favoriti e scegliere > Nascondi Altri Segnalibri.

Sulla attuale versione è necessario creare se non presente una stringa boolean browser.toolbars.bookmarks.showOtherBookmarks e settarla su > false.

Riavviare Firefox.

UPDATE: Coloro che hanno tale cartella vuota, non la vedranno nella barra dei favoriti.

happysurf
06-01-2021, 19:46
ma dove scrivo questa stringa :

browser.toolbars.bookmarks.showOtherBookmarks e settarla su > false.

- Digita about:config per entrare nella configurazione;
- Accetta l'avviso e incolla il nome del parametro nel campo di ricerca;
- Assicurati che sia selezionato > boolean e clicca sul segno +
- Settalo su > false

Finito e riavvia.

Raven
07-01-2021, 09:05
Segnalo che anche io ho questo "problema" (sul PC col mio 2° account firefox... sul 1° tutto ok)

E no, non si risolve... ad ogni riavvio c'è la cartella sulla barra dei segnalibri

gabriello2501
07-01-2021, 09:06
- Digita about:config per entrare nella configurazione;
- Accetta l'avviso e incolla il nome del parametro nel campo di ricerca;
browser.toolbars.bookmarks.showOtherBookmarks

da me il parametro non è presente.

gabriello2501
07-01-2021, 09:08
Segnalo che anche io ho questo "problema" (sul PC col mio 2° account firefox... sul 1° tutto ok)

E no, non si risolve... ad ogni riavvio c'è la cartella sulla barra dei segnalibri



io ancora non ho capito qual è questo problema.
è vero che non ho icona preferiti, ma ho trasportato direttamente la cartella di tutti i preferiti nella barra, per averla più grande e più vicina :D
però sarei curioso di capire cosa vi è successo con un piccolissimo aggiornamento per la sicurezza.
c'è qualcuno che riesce a fare screenshot?

Raven
07-01-2021, 09:11
https://i.imgur.com/guOfF1K.png

edit: si sistema mettendo a false questa stringa
browser.toolbars.bookmarks.2h2020

gabriello2501
07-01-2021, 09:22
https://i.imgur.com/guOfF1K.png

ah ecco, mi pare di averla vista in passato, ma non mi ricordo neanche se in Firefox... comunque non ho niente di tutto ciò... ed ho controllato nella gestione preferiti, nella cartella altri avevo addirittura due siti presenti, chissà come c'erano finiti.
strano, sarebbe curioso sapere com'è che ad alcuni appare.


edit: si sistema mettendo a false questa stringa
browser.toolbars.bookmarks.2h2020

io non ho neanche questa di stringa in about:config :stordita:

gabriello2501
07-01-2021, 10:23
volevo provare ad editare il menu contestuale, seguendo questa guida

https://www.reddit.com/r/firefox/comments/7dvtw0/guide_how_to_edit_your_context_menu/

o questa

https://github.com/stonecrusher/simpleMenuWizard

vorrei più che altro modificare l'ordine delle estensioni nel menù contestuale... nell'esempio si fa riferimento al solo ublock (#ublock0_raymondhill_net_uBlock0-blockElement)

https://i.imgur.com/e9AaMx3.png

ma come trovo la dicitura delle altre estensioni che sono presenti?

DOC-BROWN
07-01-2021, 15:45
TROVATO ! in Cronologia -> Visualizza la cronologia
apri -> Tutti i segnalibri -> Barra dei segnalibri

la vedo , solo che cliccando con tasto DX mi da tutte le opzioni , tranne ELIMINA che e' in grigio e non cliccabile , come la tolgo ?




Segnalo che anche io ho questo "problema" (sul PC col mio 2° account firefox... sul 1° tutto ok)

E no, non si risolve... ad ogni riavvio c'è la cartella sulla barra dei segnalibri

DOC-BROWN
07-01-2021, 16:36
fatto tutto, messo su "false" e poi riavviato ... ma e' ancora li !


- Digita about:config per entrare nella configurazione;
- Accetta l'avviso e incolla il nome del parametro nel campo di ricerca;
- Assicurati che sia selezionato > boolean e clicca sul segno +
- Settalo su > false

Finito e riavvia.

gabriello2501
08-01-2021, 09:49
TROVATO ! in Cronologia -> Visualizza la cronologia
apri -> Tutti i segnalibri -> Barra dei segnalibri

qui ce l'ho anch'io

https://i.postimg.cc/9f32df0k/sshot-1.png

ma non ce l'ho poi nella barra, né (come già detto) ho quelle voci in about:config

DOC-BROWN
08-01-2021, 13:16
non so che dire , fatte entrambi , ma sempre li ! eccola a fianco delle

2 freccie dei segnalibri :


https://prnt.sc/wj0ky1


possibile che sta maledetta cartella NUOVI SEGNALIBRI non si possa togleire?

gabriello2501
08-01-2021, 14:12
io ho provato profilo nuovo, ho inserito un segnalibro in "altri"
ma non compare niente

https://i.imgur.com/bwXEbVI.png


possibile che sta maledetta cartella NUOVI SEGNALIBRI non si possa togleire?

hai provato questo?

https://support.mozilla.org/it/questions/1311062

DOC-BROWN
08-01-2021, 14:49
dici questo ?

Try to set browser.toolbars.bookmarks.2h2020 = false + restart.

PS e' diverso da quello segnalato da happysurf ?

Styb
08-01-2021, 16:49
non so che dire , fatte entrambi , ma sempre li ! eccola a fianco delle

2 freccie dei segnalibri :


https://prnt.sc/wj0ky1


possibile che sta maledetta cartella NUOVI SEGNALIBRI non si possa togleire?

Ciao, prova ad aprire il menu principale (quello a tre linee) e scegli Personalizza, poi sposti l'elemento dei segnalibri nella finestra di personalizzazione.

curvanord
08-01-2021, 19:08
Ciao,

ho installato firefox su un nuovo pc e volevo copiare la cronologia, preferiti ecc. come scritto nel primo post. Il problema è che non trovo quei file nella cartella di firefox. Non c'è neanche la cartella "data" in c:-programmix86 ecc.

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-01-2021, 20:48
Ciao,

ho installato firefox su un nuovo pc e volevo copiare la cronologia, preferiti ecc. come scritto nel primo post. Il problema è che non trovo quei file nella cartella di firefox. Non c'è neanche la cartella "data" in c:-programmix86 ecc.

Abilita la visualizzazione dei file e cartelle nascoste. Se il sistema operativo è Windows:

https://i.imgur.com/sHD6j89.png

Se è Linux solitamente basta la combinazione di tasti CTRL+h.

Poi devi andare non in programmi ma nella home dell'utente, cioè su Linux in /home/nomeutente

In Windows C:\Utenti\nomeutente\appdata\roaming dove troverai la cartella Mozilla in Windows, .mozilla in Linux. Ti basta copiare questa cartella nell'altro computer, allo stesso posto e riavrai tutto il tuo Firefox dall'altra parte. Oppure se vuoi puoi cercarti tutte quelle cose uno ad uno come riportato nel primo post che hai citato.

curvanord
08-01-2021, 20:53
E' vero, l'avevo dimenticato :muro: devo andare in appdata--roaming. Grazie mille.

happysurf
09-01-2021, 07:11
dici questo ?

Try to set browser.toolbars.bookmarks.2h2020 = false + restart.

PS e' diverso da quello segnalato da happysurf ?
Si, in effetti dovrebbe essere quello.

Esiste anche la possibilità di aggiungere questa stringa nel file userchrome.css:
#PlacesToolbar #OtherBookmarks { display:none!important; }

gabriello2501
09-01-2021, 11:59
prendete come esempio questa pagina:

https://www.tuttosport.com/foto/attualit/2021/01/09-78005245/tempesta_di_neve_in_spagna_a_madrid_si_scia_in_citt

se scorrete le foto, alla terza viene fuori l'errore.

000 - Ci spiace... qualcosa è andato storto!

se disattivo ublock origin invece funziona.
ma funziona anche con ublock origin attivo e liste non aggiornate.
quindi hanno fatto un aggiornamento che infastidisce (e mi pare siano proprio i filtri di ublock).
ma se è un semplice slide di foto e la pagina è già caricata, cos'è che fa casino?

Styb
09-01-2021, 15:00
EDIT

A me su FF non funziona né con ubo attivato né con ubo disattivato.

Su Edge funziona normalmente con ubo attivato.

EDIT 2

Come non detto, ho aggiornato le liste di ubo su Edge e non funziona più.

EDIT 3

Su Edge con ubo disattivato funziona, su FF con ubo disattivato non funziona.

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-01-2021, 15:25
Forse non ho capto bene io, ma qui da me vedo tutte le 16 foto senza alcun problema. Firefox 80.0.2, uBlock Origin v1.32.4.

Queste le liste: https://ibb.co/pRNbvwj

gabriello2501
09-01-2021, 16:03
Forse non ho capto bene io

guarda qui sotto, è molto semplice quello che succede:

https://i.imgur.com/2BgUx1W.gif

dovrei aver trovato le colpevoli, se si ha almeno una di queste due liste:

Fanboy’s Annoyance

e/o

AdGuard Annoyances filter (Optimized)
(https://filters.adtidy.org/extension/ublock/filters/14_optimized.txt)

succede il fattaccio, se si disabilita (o disabilitano) tutto a posto.

giovanni69
12-01-2021, 10:21
Buongiorno a tutti,

so che per abilitare Flash su Mozilla, era necessario installare apposito plugin flashplayer_32_plugin_debug

Da oggi 12 gennaio 2021, Adobe riesce ad inibire da remoto il funzionamento di Flash. Tuttavia utilizzando appositi comandi da inserire in file mms.cfg (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47221680&postcount=12) e poi in apposito path, è possibile recuperarne la funzionalità (almeno in altri browser tipo Opera).

Si so benissimo che molti utenti sono contrari all'uso di Flash, ne hanno le palle piene, esiste HTML5, ecc... ma la domanda è: dovrebbe esistere una cartella Shockave Flash all'interno del profilo di Mozilla Firefox una volta che Flash è stato installato? :O

happysurf
12-01-2021, 13:29
Buongiorno a tutti,

... dovrebbe esistere una cartella Shockave Flash all'interno del profilo di Mozilla Firefox una volta che Flash è stato installato? :O
No, Firefox va a leggere il percorso di installazione di Flash se presente.

giovanni69
12-01-2021, 19:39
Happysurf, ti ringrazio per la risposta.

Ma allora fammi capire una cosa: in Firefox il plugin che permette l'attivazione dei contenuti Flash appare come Shockwave Flash:

https://i.postimg.cc/hGwdv4KD/sshhh.jpg (https://postimages.org/)

Se nei programmi installati mi trovo questo:

https://i.postimg.cc/pLWGYCz9/sggg.jpg (https://postimages.org/)

che plugin andrà ad usare Firefox?

Sembrebbe quello che ho evidenziato perchè viene indicato '32' (NPAPI).

Dunque quell' Adobe Shockwave Player 12.3 non ha alcuna influenza su Firefox?

:confused:

Freddy74
12-01-2021, 20:56
https://www.tomshw.it/hardware/mozilla-firefox-disattiva-un-tasto-potenzialmente-utile-per-evitare-la-perdita-di-dati/

Mozilla Firefox disattiva un tasto potenzialmente utile per evitare la perdita di dati

happysurf
13-01-2021, 10:16
Happysurf, ti ringrazio per la risposta.

Ma allora fammi capire una cosa: in Firefox il plugin che permette l'attivazione dei contenuti Flash appare come Shockwave Flash:

https://i.postimg.cc/hGwdv4KD/sshhh.jpg (https://postimages.org/)

Se nei programmi installati mi trovo questo:

https://i.postimg.cc/pLWGYCz9/sggg.jpg (https://postimages.org/)

che plugin andrà ad usare Firefox?

Sembrebbe quello che ho evidenziato perchè viene indicato '32' (NPAPI).

Dunque quell' Adobe Shockwave Player 12.3 non ha alcuna influenza su Firefox?

:confused:

Digitando about: plugins (senza spazio) vedrai il percorso e tutte le info sui plugin usati da Firefox. ;)

giovanni69
13-01-2021, 13:15
Ti ringrazio, dunque utilizza quello evidenziato. :mano:

https://i.postimg.cc/FHjKc3cB/ffx.jpg (https://postimages.org/)

giovanni69
13-01-2021, 13:21
Per quei pochi a cui può interessare, ho postato alcune riflessioni sull'uso di Flash per Firefox ed altri browser

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47221680&postcount=12

Ogni correzione specifica a Firefox è benvenuta.

baron
13-01-2021, 13:53
Ho creato il file mms.cfg nella dir C:\Windows\System32\Macromed\Flash:
SilentAutoUpdateEnable=0
AutoUpdateDisable=1
ProtectedMode=0
EnableAllowList=1
AllowListUrlPattern=http://...

Flash versione 32.0.0.414

Cosi con Firefox mi funziona.

gabriello2501
13-01-2021, 14:57
https://www.tomshw.it/hardware/mozilla-firefox-disattiva-un-tasto-potenzialmente-utile-per-evitare-la-perdita-di-dati/

Mozilla Firefox disattiva un tasto potenzialmente utile per evitare la perdita di dati

si, notizia di qualche giorno fa, praticamente rimuoveranno il backspace.
mai usato, per quanto mi riguarda, quindi cambia meno di niente.

giovanni69
13-01-2021, 15:09
Ho creato il file mms.cfg nella dir C:\Windows\System32\Macromed\Flash:
SilentAutoUpdateEnable=0
AutoUpdateDisable=1
ProtectedMode=0
EnableAllowList=1
AllowListUrlPattern=http://...

Flash versione 32.0.0.414

Cosi con Firefox mi funziona.

:mano:
Bene, quindi con Firefox si gestiste l'accesso a Flash e restrizione agli URL previsti alle righe AllowListUrlPattern a livello di sistema.
Potresti condividere un link per scaricare quel Flash 414 per favore?

Quel ProtectMode perchè l'hai usato?

baron
13-01-2021, 15:27
:mano:
Bene, quindi con Firefox si gestiste l'accesso a Flash e restrizione agli URL previsti alle righe AllowListUrlPattern a livello di sistema.
Potresti condividere un link per scaricare quel Flash 414 per favore?

Quel ProtectMode perchè l'hai usato?

Purtroppo non ho link per scaricare flash, la 414 era installata sul pc e non più aggiornata.
Il file mms.cfg già conteneva quel ProtectMode, ho solo aggiunto il resto

(ll pc è aziendale ed abbiamo un'unica applicazione flash, obsoleta, non più mantenuta e che sta per andare in pensione, ma ancora utilizzata da qualche collega)

giovanni69
13-01-2021, 15:29
Capisco. Purtroppo, come sappiamo, Adobe ha bannato tutti links ed anche
http://fpdownload.adobe.com/get/flashplayer/pdc/32.0.0.414/install_flash_player.exe

non è più raggiungibile.

Edit: esiste su Waybackmachine alla data dell'11 agosto, giorno del rilascio.

wobbly
13-01-2021, 15:39
https://www.valent-blog.eu/2021/01/13/come-attivare-flash-player-su-windows-e-linux/
Dicono che la time bomb è stata introdotta successivamente alla versione 32.0.0.371. Se vi basta questa versione.

rotwang
13-01-2021, 16:59
si, notizia di qualche giorno fa, praticamente rimuoveranno il backspace.
mai usato, per quanto mi riguarda, quindi cambia meno di niente.
:D

baron
13-01-2021, 18:34
Edit: esiste su Waybackmachine alla data dell'11 agosto, giorno del rilascio.

Trovato grazie.

https://www.valent-blog.eu/2021/01/13/come-attivare-flash-player-su-windows-e-linux/
Dicono che la time bomb è stata introdotta successivamente alla versione 32.0.0.371. Se vi basta questa versione.

potrebbe essere utile.

Sui miei pc di casa flash l'ho disinstallato ormai da tempo...

provasasa
13-01-2021, 19:17
...

Bik
13-01-2021, 19:23
Sera a tutti. Volevo chiedervi se anche voi avete problemi con il login di outlook e su un riavvio del monitor su siti come mediaset e primevideo durante una chiusura di una scheda....

A me nessun problema.

Firefox 84.0.2 su Linux mint 20.1.

gabriello2501
14-01-2021, 08:43
Per quanto riguarda outlook, nonostante abbia spuntato la casella per rimanere loggato, dopo un tot o dopo un riavvio di pc, perde il cookie.

alcuni siti fanno così, hanno bisogno di accesso ogni volta.

Invece per quanto riguarda siti come primevideo (che hanno il drm con il simbolo sulla barra degli indirizzi) ad una sua chiusura di scheda, il monitor si spegne per poi riaccendersi (schermo nero e poi torna tutto normale dopo 2-3 secondi). I driver sono all'ultima versione.

ti si spegne il monitor? :mbe:
ma sei a schermo intero con Firefox o anche a finestra?

alvaruccio
14-01-2021, 10:31
mi è uscita una barra fastidiosa nei segnalibri su a destra

si chiama altri segnalibri.

non la fa togliere, c'è un modo?

provasasa
14-01-2021, 11:08
...

gabriello2501
14-01-2021, 11:14
mi è uscita una barra fastidiosa nei segnalibri su a destra

si chiama altri segnalibri.

non la fa togliere, c'è un modo?

leggi pagina/pagine precedenti :read:

alvaruccio
14-01-2021, 12:20
leggi pagina/pagine precedenti :read:

risolto grazie!

gabriello2501
18-01-2021, 21:51
Firefox (ora) supporta l'importazione di password da file CSV

about:config
signon.management.page.fileImport.enabled
impostare su TRUE

comparirà la nuova voce:

https://www.ghacks.net/wp-content/uploads/2021/01/firefox-import-passwords-from-file.png

fukka75
19-01-2021, 20:54
E' uscita un'estensione che abbia sostituito in tutto e per tutto Flashgot in questi 3 anni e rotti dal lancio di FF Quantum? :stordita: :stordita:

pitx
19-01-2021, 23:27
Firefox (ora) supporta l'importazione di password da file CSV

about:config
signon.management.page.fileImport.enabled
impostare su TRUE

comparirà la nuova voce:


Comodo per esportare il tutto... Ottima notizia. Import/Export in un click ;)

gabriello2501
20-01-2021, 09:18
E' uscita un'estensione che abbia sostituito in tutto e per tutto Flashgot in questi 3 anni e rotti dal lancio di FF Quantum? :stordita: :stordita:

se cerchi vedove di Flashgot, eccomi, uno sono io.
purtroppo niente.
l'unica è passare ad un download manager (integration module come dicono quelli bravi) che si sostituisce alla finestra di download di Firefox (io uso IDM, ma ci sono anche Free download manager, ant download manager e tanti altri)

gabriello2501
20-01-2021, 11:26
mi ricordate qualche esempio di sito non compatibile con network.trr.mode "3"?
perchè lo sto provando e ancora non trovo niente :)

tomahawk
21-01-2021, 19:12
Scusate, ho un sacco di schede aperte, ma non voglio perderle e gestirle successivamente. Ma ora vorrei chiuderle perché mi appesantiscono il browser.
C'è un modo per far sì che le schede aperte vengano salvate ma, alla nuova apertura di FF, aperte come elenco in una sincola scheda iniziale, come talvolta è successo?
Non mi ricordo in che occasione succede che alla riapertura metta tutte le schede in una sola scheda iniziale, senza aprirle tutte e fa scegliere se ripristinarle o meno.

EDIT: vabbè l'ho fatto usando la funzione di ripristino del profilo. Forse c'era un modo più semplice?


PS: suggerisco di integrare questo link in prima pagina per trovare la cartella profilo, perché non si capisce altrimenti come trovarla (almeno per la versione installata):
https://support.mozilla.org/it/kb/Profili#w_individuare-la-cartella-del-profilo

Inoltre non ho capito come fare questo passaggio:
''I files di Firefox installato e portable devono essere copiati nel percorso indicato nel seguente modo:
Digitare sulla barra degli indirizzi about:support e nella pagina che si apre cliccare sul pulsante "Mostra Cartella" nel campo > Cartella Profilo''.
Forse si riferisce a versioni vecchie?
Non posso semplicemente incollare le cartelle che voglio ripristinare dal backup?

Grazie mille.

gabriello2501
22-01-2021, 14:51
quando un bug è una cosa buona :D

https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1618257#c7

This bug right now hinders and ruins favicon based fingerprinting and tracking as can be found in
https://www.cs.uic.edu/~polakis/papers/solomos-ndss21.pdf

Favicons may be used to track users

https://www.ghacks.net/2021/01/22/favicons-may-be-used-to-track-users/

bluefrog
23-01-2021, 11:09
Questa estensione per scaricare video da youtube è sempre valida/consigliata?

YouTube Video and Audio Downloader (WebEx)

https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/youtube_downloader_webx/

A me interessa un'estensione che mi faccia scaricare video da YT in diversi formati, a volte sia SD che HD. Se ne avete altre/migliori da consigliarne fate pure... ;)

Styb
23-01-2021, 11:20
Uso YouTube Video and Audio Downloader e mi trovo bene.

bunglegrind
23-01-2021, 17:46
Questa estensione per scaricare video da youtube è sempre valida/consigliata?

YouTube Video and Audio Downloader (WebEx)

https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/youtube_downloader_webx/

A me interessa un'estensione che mi faccia scaricare video da YT in diversi formati, a volte sia SD che HD. Se ne avete altre/migliori da consigliarne fate pure... ;)Si, è ottima

DOC-BROWN
24-01-2021, 12:38
ma non doveva arrivare la 85 ? vedo che per linux c'e da parecchi giorni

gabriello2501
24-01-2021, 13:57
ma non doveva arrivare la 85 ? vedo che per linux c'e da parecchi giorni

non la vedo: https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/

mi pare che la 25 sia prevista per il 2021-01-26

linuxx84
25-01-2021, 10:08
Raga ma quindi flash player lo devi disinstallare adesso?

gabriello2501
25-01-2021, 10:35
Raga ma quindi flash player lo devi disinstallare adesso?

ciao rago, lo dovevi disinstallare ieri :D

gabriello2501
25-01-2021, 15:12
ma non doveva arrivare la 85 ? vedo che per linux c'e da parecchi giorni

eccoloooooooooooooooooooooooooooo

Mozilla Firefox 85.0

https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/85.0/

https://i.postimg.cc/G2nn6mww/image.png

guant4namo
25-01-2021, 18:44
Qualcuno di voi su Mozilla usa l estensione " https everywhere " ?
Conviene metterla o no / a cosa serve in parole povere ?
Grazie mille

gabriello2501
25-01-2021, 19:14
Qualcuno di voi su Mozilla usa l estensione https everywhere ?
Conviene metterla o no / a cosa serve in parole povere ?
Grazie mille

Per chi non la conoscesse ancora, HTTPS Everywhere è un'estensione per Firefox, finora disponibile solamente sulla versione desktop del browser di Mozilla. Una volta installata, migliaia di siti web verrano redirezionati su connessione sicura HTTPS, garantendo in tal modo una maggiore confidenzialità e integrità dei propri dati.

Firefox ne ha fatta una anche "sua", Modalità solo HTTPS, se n'èm parlato nelle pagine dietro, che però mi sembra più restrittiva, ovvero mi dava problemi su alcuni siti.

spaccacervello
26-01-2021, 01:59
Per chi non la conoscesse ancora, HTTPS Everywhere è un'estensione per Firefox, finora disponibile solamente sulla versione desktop del browser di Mozilla. Una volta installata, migliaia di siti web verrano redirezionati su connessione sicura HTTPS, garantendo in tal modo una maggiore confidenzialità e integrità dei propri dati.

Firefox ne ha fatta una anche "sua", Modalità solo HTTPS, se n'èm parlato nelle pagine dietro, che però mi sembra più restrittiva, ovvero mi dava problemi su alcuni siti.
C'è anche su mobile :D

https://i.imgur.com/0OhAlM1.png

gabriello2501
26-01-2021, 14:45
cosa c'è di nuovo in Firefox 85? :)

Firefox 85.0 è la prima importante versione di Firefox del 2021.
Il supporto Flash è stato rimosso da Firefox.
Firefox 85 e Firefox 78.7 risolvono problemi di sicurezza.


Nuove funzionalità e miglioramenti

Firefox ricorda la precedente cartella dei segnalibri

https://www.ghacks.net/wp-content/uploads/2021/01/firefox-hide-other-bookmarks.png

Firefox ricorda l'ultima cartella utilizzata per memorizzare i segnalibri e la suggerisce quando l'utente desidera salvare un altro segnalibro. In precedenza, la cartella predefinita era sempre la cartella "Altri segnalibri", anche se gli utenti salvavano regolarmente i segnalibri in altre cartelle.

Il bookmarking ha ricevuto una serie di miglioramenti. La cartella "Altri segnalibri", se non è vuota, viene ora visualizzata nella barra dei segnalibri del browser. Inoltre, è possibile mostrare la barra dei segnalibri solo nella pagina Nuova scheda e non altrove.


Migliori controlli Firefox Home e Nuova scheda

https://jqgxeqehafvnqgwbczam3qacpy--www-ghacks-net.translate.goog/wp-content/uploads/2021/01/firefox-home-new-tab-controls.png

Firefox 85 introduce controlli della pagina Home e Nuova scheda migliorati. In particolare, gli utenti possono selezionare i valori predefiniti o qualsiasi estensione che potrebbe occupare la pagina Home o Nuova scheda del browser.

In precedenza, se gli utenti installavano più estensioni che lo facevano, l'ultima veniva scelta dal browser senza alcuna possibilità di modificarla (a parte reinstallare l'estensione preferita).


Altre modifiche

Protezione della privacy migliorata. Firefox protegge dai supercookie ora nella nuova versione.
Il supporto Flash è stato rimosso.
Firefox 85 supporta l'importazione di password dai gestori di password KeePass e Bitwarden .
Firefox migliora la privacy con la sua funzione di partizionamento di rete.
Nuova opzione per disabilitare la funzione Tab-to-Search di Firefox .
Firefox supporta intervalli di pagine non contigui durante la stampa .
È possibile rimuovere tutti gli accessi salvati nel gestore delle password di Firefox, invece di doverli rimuovere uno per uno.

theon
26-01-2021, 15:15
Appena installato... Su Mac...

Devo dire... che mi sembra anche più veloce... o è una mia impressione?:)

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2021, 15:23
Appena installato... Su Mac...

Devo dire... che mi sembra anche più veloce... o è una mia impressione?:)

Ad ogni nuova release appaiono post di chi gli sembra più veloce, fosse vero dovrebbe essere diventato irrefrenabile dopo tante release :)

In realtà è solo effetto placebo :)

Unax
26-01-2021, 17:14
se lascio attivo ublock i video del fatto quotidiano danno questo messaggio


Sorry, the video player failed to load.(Error Code: 101102)

come faccio a capire qual filtro causa questo?

Cloud76
27-01-2021, 09:53
"Firefox now remembers your preferred location for saved bookmarks"

Era ora... sinceramente non ho mai capito perchè la destinazione predefinita fosse ogni volta "altri segnalibri", esiste il menu segnalibri che è quello che si apre nella tendina chissà perchè si voleva far salvare per forza in un'altra cartella. Meglio tardi che mai.

Spero che prima o poi facciano qualcosa anche per la gestione della cronologia, oltre al poter cancellare quella recente sarebbe utile poter eliminare invece quella vecchia non più utile. Io cancello i vari dati alla chiusura di FF ma non la cronologia perchè mi è utile, basta scrivere una o max due lettere e subito sotto ho il sito che mi serve, che ho già visitato, quindi non mi serve cancellare la cronologia recente (quella serve per chi vuole cancellare le proprie tracce sul pc per non far vedere cosa si è fatto).
Al contrario, mi son reso conto solo ora di quanta cronologia mi stessi portando dietro, ogni click è qualcosa che rimane memorizzato, sono migliaia, decine di migliaia. Solo a scrivere amazon nella barra della cronologia ho un elenco sterminato di roba che ho visualizzato magari due anni fa o più.
Sarebbe utile una opzione per cancellare la cronologia ma tenere quella recente oppure una per cancellare quella vecchia più di una settimana o un mese o tre mesi, più o meno come si fa per quella recente.
Ora ho cancellato tutto e ovviamente mi devo rifare tutti i suggerimenti dei visitati che mi interessano.

gabriello2501
27-01-2021, 10:09
"Firefox now remembers your preferred location for saved bookmarks"

Era ora...

come sono diverse le abitudini, io invece sono solito trascinare il segnalibro direttamente dove lo voglio a manina che non mi ricordo neanche com'è fatta la finestra di aggiunta segnalibro, però riconosco che è una buona cosa quella che hanno "corretto".


"altri segnalibri"

ecco, di questa proprio non ne comprendo l'utilità, ma sicuramente ci sarà qualcuno che invece la usa con soddisfazione.


Spero che prima o poi facciano qualcosa anche per la gestione della cronologia, oltre al poter cancellare quella recente sarebbe utile poter eliminare invece quella vecchia non più utile.


per eliminare quella più vecchia, sempre a manina mi seleziono l'intervallo, click su prima voce, shift+click ultima voce :D
lo so, vado molto di mano, io. :lamer:


Al contrario, mi son reso conto solo ora di quanta cronologia mi stessi portando dietro, ogni click è qualcosa che rimane memorizzato, sono migliaia, decine di migliaia.

decine di migliaia? :mbe:
la più vecchia che ho io è novembre 2019
mi pare che Firefox la cancella ad un certo punto di data o numerico (chissà?) altrimenti avrei avuto anche il 2018, per dire.
quindi si sarebbe utile personalizzare la pulizia del tipo tieni fino 3 mesi.

tipo...
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/expire-history-by-days/

o anche questa più recente (chissà chissà...)
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/history-cleaner/

:uh:

superlex
27-01-2021, 12:14
se lascio attivo ublock i video del fatto quotidiano danno questo messaggio


Sorry, the video player failed to load.(Error Code: 101102)

come faccio a capire qual filtro causa questo?
Qui non mi sembra ci siano problemi, che liste hai attive?

supreme
27-01-2021, 13:05
non mi funziona Quick Dial con la 85 :cry:

Cloud76
27-01-2021, 13:09
decine di migliaia? :mbe:
la più vecchia che ho io è novembre 2019
mi pare che Firefox la cancella ad un certo punto di data o numerico (chissà?) altrimenti avrei avuto anche il 2018, per dire.
quindi si sarebbe utile personalizzare la pulizia del tipo tieni fino 3 mesi.

CUT

Sì, decine di migliaia, elenco preso dalla precedente portable 84.0.1 quindi con gennaio aggiornato fino a venti giorni fa quando poi sono passato alla versione successiva:
gennaio 956
dicembre 4058
novembre 3398
ottobre 3083
settembre 3002
agosto 5540
più vecchi di 6 mesi 88155

Ad oggi quindi supero tranquillamente le 110000 voci.

Nell'elenco, l'ultima voce ha come visita più recente 17/09/2018.

Estensioni per cose così basilari, anche no...

linuxx84
27-01-2021, 13:17
ciao rago, lo dovevi disinstallare ieri :D

Ma a voi funziona tutto senza flash?

Cloud76
27-01-2021, 13:21
Ma a voi funziona tutto senza flash?

Sì, mai servito per la navigazione "normale", infatti non ce l'avevo nemmeno prima il plugin. L'avevo messo al bisogno per un paio di siti di emulazione molto tempo fa.
Cosa non ti funziona?

gabriello2501
27-01-2021, 14:41
Nell'elenco, l'ultima voce ha come visita più recente 17/09/2018.


e come mai tu hai il 2018 e io invece no?
non cancellando la cronologia non dovrei averlo anch'io?
forse supero le 110000 voci, sarà dal numero totale che firefox pulisce?
ma non mi sono messo a contarle, quindi non saprei.


Estensioni per cose così basilari, anche no...

ma l'estensione non si dovrebbe pesare sulla basilarità, ma su quanto interessa quello che vogliamo che faccia.

io uso questa
https://github.com/luben/load-progress-bar
che non fa niente di che, ma chissenefrega! mi piace e la tengo.

Ma a voi funziona tutto senza flash?

non credo di avere più nessun sito tra i preferiti che usa flash. non ricordo neanche com'è fatto.

Cloud76
27-01-2021, 15:19
e come mai tu hai il 2018 e io invece no?
non cancellando la cronologia non dovrei averlo anch'io?
Boh, dovresti... ma in qualche maniera le avrai cancellate o ti si saranno cancellate...

forse supero le 110000 voci, sarà dal numero totale che firefox pulisce?ma non mi sono messo a contarle, quindi non saprei.

Non so se ci sia un numero massimo impostato altre il quale non va o magari una dimensione massima del file che le contiene, secondo me non pulisce un bel nulla, credo di avere tutto da quando ho iniziato ad usare la portable.

Plax86
27-01-2021, 15:32
Ma a voi funziona tutto senza flash?
Centro Soluzioni HP (programma per gestire le stampanti HP) non funziona.

Cloud76
27-01-2021, 15:46
Centro Soluzioni HP (programma per gestire le stampanti HP) non funziona.

Quello però è un programma, qui si parla di browser.
Chiaramente se uno ha vecchie applicazioni in flash o scarica la versione aggiornata o se non c'è si attacca...
Comunque:
https://support.hp.com/it-it/document/c02488686

AleROMA79
27-01-2021, 16:39
avevo impostato di default la cartella C: come memorizzazione per tutta la posta
su C: ho finito lo spazio vorrei spostare tutto l'archivio su D: come posso fare?

grazie saluti

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-01-2021, 16:43
avevo impostato di default la cartella C: come memorizzazione per tutta la posta
su C: ho finito lo spazio vorrei spostare tutto l'archivio su D: come posso fare?

grazie saluti

Hai per caso sbagliato programma? Mozilla Firefox per memorizzare la posta? :confused:

AleROMA79
27-01-2021, 20:31
Scusate era thunderbird

gabriello2501
28-01-2021, 08:51
Non so se ci sia un numero massimo impostato altre il quale non va o magari una dimensione massima del file che le contiene, secondo me non pulisce un bel nulla, credo di avere tutto da quando ho iniziato ad usare la portable.

non credo proprio, in questo caso io avrei la cronologia dal 2000
non so se la portable potrebbe avere effetti diversi, ma Firefox cancella eccome, o entro una certa data o entro una certa dimensione.
altrimenti avohia a cronologie che avrei.

zappy
28-01-2021, 09:37
se non sbaglio la crono e i segnalibri sono nel file del profilo places.sqlite.
in genere di alcune decine di MB...
Probabilmente c'è qualche impostazione in about:config assoluta o dipendente dallo spazio di archiviazione libero su disco.

gabriello2501
28-01-2021, 09:46
Probabilmente c'è qualche impostazione in about:config assoluta o dipendente dallo spazio di archiviazione libero su disco.

il mio places al momento è di 80 MB
avrà un limite sulla propria dimensione.
ma non credo c'entri lo spazio generale su disco.
di tanti giga liberi (su disco) si andrebbe a preoccupare di qualche megabytes?

zappy
28-01-2021, 10:36
il mio places al momento è di 80 MB
avrà un limite sulla propria dimensione.
ma non credo c'entri lo spazio generale su disco.
di tanti giga liberi (su disco) si andrebbe a preoccupare di qualche megabytes?
e allora in base a cosa decidi la dimensione? alla cpu? :p
per me è impostato magari allo 0.1% dello spazio del disco, e tiene quella dimensione.

gabriello2501
28-01-2021, 12:00
e allora in base a cosa decidi la dimensione? alla cpu? :p

sul file in questione, ovvio.


per me è impostato magari allo 0.1% dello spazio del disco, e tiene quella dimensione.


io l'altro ieri avevo un centinaio di giga liberi, ora sono a circa 30.
se quello che dici fosse vero, Firefox avrebbe dovuto liberarmi la cronologia.


comunque questi sono i miei conteggi

questo mese 8946
dic 9222
nov 10453
ott 9026
sett 7141
agosto 7503
più vecchi 58655

zappy
28-01-2021, 13:14
...io l'altro ieri avevo un centinaio di giga liberi, ora sono a circa 30.
se quello che dici fosse vero, Firefox avrebbe dovuto liberarmi la cronologia
certo che NO. Magari lo farà ogni tot tempo (tipo una volta al mese) in base a dati medi del periodo. O almeno io lo implementerei così se fossi il progettista.
Di certo non ti allarga e stringe la cronologia ogni 5 minuti in base all'occupazione di quei 5 minuti, sarebbe cretino pensare una cosa simile. :mc:

zappy
28-01-2021, 13:17
il numero di pagine conservate è nella variabile
places.history.expiration.transient_current_max_pages

plata
28-01-2021, 16:53
In quale file vengono archiviate le preferenze personali di zoom pagina dei siti ed è possibile cancellarlo?

bluefrog
28-01-2021, 20:38
Ma l'estensione HTTPS Everywhere ha ancora senso adesso che FF ha la sua funzione HTTPS integrata (da abilitare in fondo alle opzioni della Privacy)?

Cloud76
28-01-2021, 21:29
In quale file vengono archiviate le preferenze personali di zoom pagina dei siti ed è possibile cancellarlo?

content-prefs.sqlite

Per cancellare le preferenze di zoom (e credo altre preferenze specifiche per sito) basta che vai nelle opzioni, cronologia, cancella cronologia, in Dati> preferenze siti web.

Ma l'estensione HTTPS Everywhere ha ancora senso adesso che FF ha la sua funzione HTTPS integrata (da abilitare in fondo alle opzioni della Privacy)?

Non è indispensabile, entrambe possono causare malfunzionamenti in alcune sporadiche pagine, se la stai usando e ti trovi bene con quella non vedo perchè non usarla, se no si può testare quella di FF o farne a meno del tutto, ormai https c'è un po' ovunque.

Plax86
28-01-2021, 22:31
Quello però è un programma, qui si parla di browser.
Chiaramente se uno ha vecchie applicazioni in flash o scarica la versione aggiornata o se non c'è si attacca...
Comunque:
https://support.hp.com/it-it/document/c02488686
grazie ;)

gabriello2501
29-01-2021, 09:31
il numero di pagine conservate è nella variabile
places.history.expiration.transient_current_max_pages

lo dicevo io!

Firefox di solito può conservare più di 1 anno di cronologia, per alcuni utenti raggiunge quasi 2 anni. Il motivo per cui c'è un limite (molto più grande di altri browser) è che se il database della cronologia cresce troppo, inizierai ad avere problemi di prestazioni.


lo vedi che avevo ragiorgio.
ma non si tratta della dimensione del file, bensì, sul numero massimo di pagine, quindi se si visitano meno pagine, si avrà un lasso di tempo più lungo.
ma il bello, la vera cosa ironica è che l'opzione places.history.expiration.max_pages ce l'avevo pure in grassetto (146723) :D

zappy
29-01-2021, 14:43
...ma non si tratta della dimensione del file, bensì, sul numero massimo di pagine,
guarda che praticamente è la stessa cosa... :rolleyes:
più pagine salvate=file più grosso.

gabriello2501
29-01-2021, 15:29
guarda che praticamente è la stessa cosa... :rolleyes:
più pagine salvate=file più grosso.

in linea di massima si, ma semplicemente non è quella la cosa che "guarda" il programma.

mim14c
30-01-2021, 16:18
Ecco le condizioni del mio Firefox, non riesco a venirne fuori, con tutte le estensioni disabilitate, disinstallato, reinstallato con profilo nuovo, niente di niente, piantata totale dopo un po di tempo che funziona. Su ogni sito. Unica soluzione riavviare Firefox, lavora per una mezz'ora e poi piano piano arriva a saturare la memoria :wtf: :wtf: :wtf: In questo caso c'era una sola pagina aperta. Suggerimenti? Di questo passo dovrò abbandonarlo :-(

http://www.dapoli.it/immagini_web/firefox.jpg

Trotto@81
30-01-2021, 16:51
Fai un avvio pulito di Firefox e controlla come si comporta.

mim14c
30-01-2021, 16:56
Fai un avvio pulito di Firefox e controlla come si comporta.

Ciao,
ho disinstallato Firefox, reinstallato con un nuovo profilo, senza alcun componente aggiuntivo, nulla di nulla... sempre lo stesso, sale il consumo di ram fino a saturarla (arriva ad occupare oltre 6Gb degli 8 disponibili al sistema). Ho provato con la versione a 32bit e a 64, anche la portable... nulla, non so più che pesci prendere :cry: :cry: :cry: è assurdo.
Ho anche provato ad installare Firemin ed effettivamente la memoria utilizzata si abbassa drasticamente, ma si riversa tutto sul file paging mandando al 100% l'utilizzo dell'hard disk.

Cloud76
30-01-2021, 17:20
CUT
Se hai installato/disinstallato, usato profilo pulito, modalità provvisoria, portable ecc ecc mi vien da dire che FF non c'entri nulla o che non sia l'unico colpevole da cercare in quanto ci deve essere altro che lo fa andare in saturazione.
Se hai altri programmi in esecuzione anche in sottofondo assicurati prima di disattivare tutto e fare una prova senza altri in esecuzione e controlla da task manager che non si riattivino processi indesiderati.
Andare a trovare la causa potrebbe farti perdere un sacco di tempo, dovresti pulire bene, tipo con ccleaner o simili, fare scansione antivirus e antimalware, pulire i vari temporanei e cartelle di sistema a manina.
Se hai un hard disk anche vecchio di riserva prova ad installarci un sistema pulito, se lì ti funziona hai fatto la prova del nove

happysurf
30-01-2021, 17:25
Ciao,
ho disinstallato Firefox, reinstallato con un nuovo profilo, senza alcun componente aggiuntivo, nulla di nulla... sempre lo stesso, sale il consumo di ram fino a saturarla (arriva ad occupare oltre 6Gb degli 8 disponibili al sistema). Ho provato con la versione a 32bit e a 64, anche la portable... nulla, non so più che pesci prendere :cry: :cry: :cry: è assurdo.
Ho anche provato ad installare Firemin ed effettivamente la memoria utilizzata si abbassa drasticamente, ma si riversa tutto sul file paging mandando al 100% l'utilizzo dell'hard disk.
Che software di sicurezza hai?

mim14c
30-01-2021, 17:27
Che software di sicurezza hai?

Comodo Firewall e Microsoft Defender, gli "esperimenti" li faccio su un altro pc che uso da cavia, questo è il PC della "domenica" :)

mim14c
30-01-2021, 17:28
Se hai installato/disinstallato...

Si, a questo punto mi sa che c'è qualcosa che "porta" firefox alla saturazione della RAM. Sono in attesa di sostituire il PC, a questo punto aspetto. Facendo mente locale tutto è iniziato quando ho sostituito la scheda video... ora che ci penso, non vorrei fosse lei la colpevole o comunque i suoi software/driver, per quanto mi sembri improbabile non ho altro a cui pensare. Il sistema è pulito, Firefox è l'unico browser che mi crea problemi, Brave, Slimjet non fanno nulla del genere.

gabriello2501
31-01-2021, 09:22
Si, a questo punto mi sa che c'è qualcosa che "porta" firefox alla saturazione della RAM. Sono in attesa di sostituire il PC, a questo punto aspetto. Facendo mente locale tutto è iniziato quando ho sostituito la scheda video...

l'accelerazione hardware l'hai controllata (è disabilitata)?

mim14c
31-01-2021, 11:09
l'accelerazione hardware l'hai controllata (è disabilitata)?

Si, disabilitata, conoscevo questa eventualità :cry:

sbaffo
31-01-2021, 11:34
scusa ma per i programmi a 32bit il limite di memoria occupata non è 2GB? FF 32bit come fa ad occuparne 6? O mi sbaglio io?

Prova ad aggiornare i driver video, o se sono gli ultimi a metterne di più vecchi ma affidabili.

mim14c
31-01-2021, 13:10
scusa ma per i programmi a 32bit il limite di memoria occupata non è 2GB? FF 32bit come fa ad occuparne 6? O mi sbaglio io?

Prova ad aggiornare i driver video, o se sono gli ultimi a metterne di più vecchi ma affidabili.

Si, ormai credo che i drivers siano i maggiori indiziati.

zappy
31-01-2021, 15:30
è solo una mia sensazione o FF85 è visibilmente più "scattante" e reattivo di FF84?:confused:

gabriello2501
31-01-2021, 16:49
è solo una mia sensazione o FF85 è visibilmente più "scattante" e reattivo di FF84?:confused:

è una vecchia storia :D

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47247358&postcount=13883

theon
01-02-2021, 17:38
è una vecchia storia :D

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47247358&postcount=13883

Presente :D

Comunque confermo questa impressione... :cool:

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-02-2021, 17:59
Presente :D

Comunque confermo questa impressione... :cool:



Il fatto è che stavolta Mozilla non ha comunicato niente che possa portare ad un incremento delle performance. Meglio così, sia chiaro che è meglio così :)

Trotto@81
01-02-2021, 21:16
Mi sono accorto che dalla versione 85 l'ESNI Checker di Cloudflare mi dà come non attiva ESNI, nonostante l'opzione "network.security.esni.enabled " sia rimasta impostata a true.

gabriello2501
01-02-2021, 21:36
Mi sono accorto che dalla versione 85 l'ESNI Checker di Clouflare mi dà come non attiva ESNI, nonostante l'opzione "network.security.esni.enabled " sia rimasta impostata a true.

confermo l'Encrypted SNI in rosso

Trotto@81
01-02-2021, 21:47
Ho provato a cercare rapidamente in rete se anche altri hanno notato questa cosa, ma non ho trovato nulla.

Katsaros
01-02-2021, 23:24
Si trova invece. Encrypted SNI in dismissione, verrà sostituito da ECH

https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1667801
https://techorbiter.com/how-to-enable-encrypted-sni-in-firefox-esni/3959/
Encrypted Client Hello: the future of ESNI in Firefox (https://blog.mozilla.org/security/2021/01/07/encrypted-client-hello-the-future-of-esni-in-firefox/)

Trotto@81
02-02-2021, 10:04
Quindi dobbiamo aspetta che ECH sia pienamente funzionante su Firefox?

AleROMA79
02-02-2021, 20:07
su firefox si puo mettere un estensione google traduttore come avviene su chrome per tradurre in automatico le pagine?
grazie saluti

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-02-2021, 07:18
su firefox si puo mettere un estensione google traduttore come avviene su chrome per tradurre in automatico le pagine?
grazie saluti


Non so cosa intendi con tradurre in automatico, con SimpleTranslate l'intera pagina si traduce con due click giusti, una selezione del testo con un singolo click:

https://simple-translate.sienori.com/

gabriello2501
03-02-2021, 08:23
su firefox si puo mettere un estensione google traduttore come avviene su chrome per tradurre in automatico le pagine?
grazie saluti

Non so cosa intendi con tradurre in automatico, con SimpleTranslate l'intera pagina si traduce con due click giusti, una selezione del testo con un singolo click:

https://simple-translate.sienori.com/

forse intende il popup/barra che ti compare ogni volta che la pagina non è in italiano e ti dice da sola: vuoi tradurre?

mi pare che happysurf aveva segnalato qualcosa del genere, ma non mi ricordo se era una cosa sperimentale.

AleROMA79
03-02-2021, 08:37
Non so cosa intendi con tradurre in automatico, con SimpleTranslate l'intera pagina si traduce con due click giusti, una selezione del testo con un singolo click:

https://simple-translate.sienori.com/

Grazie mille
Si, intendevo una cosa del genere, su Chrome ho l’estensione di google traduttore che funziona molto bene, ora provo questa che mi hai segnalato tu.

Ho cercato ma quella di google traduttore non c’è per Firefox.

happysurf
03-02-2021, 09:03
forse intende il popup/barra che ti compare ogni volta che la pagina non è in italiano e ti dice da sola: vuoi tradurre?

mi pare che happysurf aveva segnalato qualcosa del genere, ma non mi ricordo se era una cosa sperimentale.
Si era sperimentale e mi sembra che per ora non se ne parla.

Franz.b
03-02-2021, 10:29
Grazie mille
Si, intendevo una cosa del genere, su Chrome ho l’estensione di google traduttore che funziona molto bene, ora provo questa che mi hai segnalato tu.

Ho cercato ma quella di google traduttore non c’è per Firefox.

io ce l'ho l'estensione per ff: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/to-google-translate/
ma non è di Google e funziona in modo diverso da quella originale su Chrome e derivati.

AleROMA79
03-02-2021, 11:39
io ce l'ho l'estensione per ff: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/to-google-translate/
ma non è di Google e funziona in modo diverso da quella originale su Chrome e derivati.

grazie, questo è molto simile ed è anche "consigliata" come estensione.

ma sono sicure? loro hanno accesso a tutto quello che apriamo con firefox?

grazie saluti

Styb
03-02-2021, 11:54
su firefox si puo mettere un estensione google traduttore come avviene su chrome per tradurre in automatico le pagine?
grazie saluti

Ne ho provate diverse e mi trovo bene con Imtranslator: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/imtranslator/

gabriello2501
03-02-2021, 12:14
Waterfox G3.1.0 introduce il supporto per l'installazione delle estensioni Chrome e Opera

ho provato e l'estensione viene convertita, un po' come faceva Chrome Store Foxified.
L'unico problema è che l'estensione convertita poi non è firmata, quindi in Firefox non se ne parla proprio di farla funzionare.
Peccato perchè questa è una grande funzione di Waterfox.

AleROMA79
03-02-2021, 21:40
Ne ho provate diverse e mi trovo bene con Imtranslator: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/imtranslator/

A prescindere da quale scegliere ma come sicurezza?
Sono fidate queste estensioni?

hellomac
04-02-2021, 07:49
Buongiorno

caro gruppo Firefox, ho una domanda per voi.
Come posso sincronizzare i preferiti tra Firefox e Safari? Diverso tempo fra usavo il buon vecchio Xmarks ma adesso che è stato dismesso non so più come fare...
Non vorrei usare Google...

Avevo trovato un'estensione per Firefox ma sembra che funzioni solo su Windows.

Qualche suggerimento?

Vi ringrazioo in anticipo.

happysurf
04-02-2021, 08:49
Buongiorno

caro gruppo Firefox, ho una domanda per voi.
Come posso sincronizzare i preferiti tra Firefox e Safari? Diverso tempo fra usavo il buon vecchio Xmarks ma adesso che è stato dismesso non so più come fare...
Non vorrei usare Google...

Avevo trovato un'estensione per Firefox ma sembra che funzioni solo su Windows.

Qualche suggerimento?

Vi ringrazioo in anticipo.

Le due principali alternative sono xBrowserSync (https://addons.mozilla.org/en-GB/firefox/addon/xbs/) e EverSync (https://addons.mozilla.org/en-GB/firefox/addon/xbs/).

hellomac
04-02-2021, 09:48
Grazie Happysurf.

Sai se funzionano con Safari? leggendo sui due siti mi pare di no...
Faccio uso di Safari e Firefox ma non trovo nulla che li sincronizzi.

gabriello2501
04-02-2021, 09:54
Grazie Happysurf.

Sai se funzionano con Safari? leggendo sui due siti mi pare di no...
Faccio uso di Safari e Firefox ma non trovo nulla che li sincronizzi.

beh xBrowserSync dice egli stesso

Will xBrowserSync support Safari?

No and it is extremely unlikely this will ever happen due to Apple moving away from the WebExtensions API and forcing developers to purchase Apple hardware and pay $99/year to develop on their platform.


e se se lo dice da solo...

hellomac
04-02-2021, 10:14
Allora non resta altro che dire R.I.P. Xmarks?

gabriello2501
04-02-2021, 10:26
Allora non resta altro che dire R.I.P. Xmarks?

facciamo un bel RIP a Safari

https://media.tenor.com/images/29ed9c8ea3a979f3628c23a13ea9366a/tenor.gif

Trotto@81
04-02-2021, 10:39
Lo scrolling verticale sulla guida tv di Sky (https://guidatv.sky.it/?env=DTH&vista=griglia) a me non funziona, per voi è lo stesso?

gabriello2501
04-02-2021, 10:40
Lo scrolling verticale sulla guida tv di Sky (https://guidatv.sky.it/?env=DTH&vista=griglia) a me non funziona, per voi è lo stesso?

tutto bene qui da me, sia in orizzaontale che in verticale :yeah:

Trotto@81
04-02-2021, 10:53
Ora anche da me, è bastato disattivare ublock per far comparire la policy sui cookie e riabilitandolo scorre alla perfezione.

gabriello2501
04-02-2021, 11:42
Ora anche da me, è bastato disattivare ublock per far comparire la policy sui cookie e riabilitandolo

sempre meglio usare https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/i-dont-care-about-cookies/

Trotto@81
04-02-2021, 12:05
Non si ha sovrapposizione con ublock? Anche se non ho capito quale elemento di ublock mi nasconda le policy sui cookies.

gabriello2501
04-02-2021, 12:18
Non si ha sovrapposizione con ublock?

mavà!
come hai potuto leggere, da me il problema non si è palesato.

merut82
04-02-2021, 15:05
Buongiorno

caro gruppo Firefox, ho una domanda per voi.
Come posso sincronizzare i preferiti tra Firefox e Safari? Diverso tempo fra usavo il buon vecchio Xmarks ma adesso che è stato dismesso non so più come fare...
Non vorrei usare Google...

Avevo trovato un'estensione per Firefox ma sembra che funzioni solo su Windows.

Qualche suggerimento?

Vi ringrazioo in anticipo.
Io uso questa estensione (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/icloud-bookmarks/) e funziona in maniera bidirezionale.
Non so se è la stessa che avevi trovato tu.

Styb
05-02-2021, 16:14
Quando si fa doppio clic su una parola di una pagina web con lo scopo di selezionarla, alcuni browser selezionano anche lo spazio successivo alla parola e altri invece no.
Per Firefox ho indagato e ho trovato che questo comportamento può essere impostato in about:config alla voce:

layout.word_select.eat_space_to_next_word

Per impostazione predefinita è impostata su True e quindi il doppio clic seleziona anche lo spazio successivo. Se invece è impostata su False, viene selezionata solo la parola.

Sta cosa mi torna molto utile. :cool:

bobo779256
05-02-2021, 16:23
Styb, mi pare l'avevi già segnalata tempo fa...

Comunque ok

In alcuni siti da me mette uno spazio anche all'inizio, ma ormai c'ho fatto il callo...

Styb
05-02-2021, 16:28
Styb, mi pare l'avevi già segnalata tempo fa...


Ah sì? Non ricordavo. Oggi ho installato firefox su un pc ed è tra le prime cose che ho fatto.

gabriello2501
05-02-2021, 16:53
Ah sì? Non ricordavo.

era novembre :D

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47086329&highlight=successivo#post47086329

ci vorrebbe un bell'esporta per tutte le voci di about:config (almeno quelle modificate)

Styb
05-02-2021, 18:08
ci vorrebbe un bell'esporta per tutte le voci di about:config (almeno quelle modificate)

Sì, ci vorrebbe.
Cercando qualcosa a proposito, mi sono imbattuto qui: https://www.ghacks.net/2020/04/09/how-to-display-only-modified-preferences-on-aboutconfig/

Ma l'elenco è troppo lungo. Ci vorrebbe un elenco con soltanto le voci modificate manualmente dall'utente.

tornado89
06-02-2021, 08:15
Mi suggerite un buon plug-in che mi permette di avere un bg nella tab "nuova scheda"? un po come si fa con chrome ed edge

Styb
06-02-2021, 08:27
Mi suggerite un buon plug-in che mi permette di avere un bg nella tab "nuova scheda"? un po come si fa con chrome ed edge

Tabliss, qui:
https://addons.mozilla.org/en-GB/firefox/addon/tabliss/?utm_source=addons.mozilla.org&utm_medium=referral&utm_content=search

AleROMA79
06-02-2021, 08:35
A cosa serve questa estensione?

Styb
06-02-2021, 08:41
A cosa serve questa estensione?
A personalizzare l'aspetto di una "nuova scheda".

gabriello2501
06-02-2021, 09:32
FIREFOX 85.0.1

https://www.ghacks.net/wp-content/uploads/2021/02/firefox-85.0.1.png

risolve un problema di sicurezza critico e bug

https://www.mozilla.org/en-US/firefox/85.0.1/releasenotes/

tornado89
06-02-2021, 17:18
Tabliss, qui:
https://addons.mozilla.org/en-GB/firefox/addon/tabliss/?utm_source=addons.mozilla.org&utm_medium=referral&utm_content=search

Grazie

bobo779256
06-02-2021, 20:01
... ci vorrebbe un bell'esporta per tutte le voci di about:config...

Per tutte le voci basta un CTRL-A e le seleziona tutte, senza distinzioni

Il problema è che sono più di 4500, da me ad esempio le ultime righe sono:

https://i.postimg.cc/DyhKQBtd/screenshot-128.png (https://postimages.org/)

Se voglio vedere cosa è stato modificato da una volta precedente faccio una verifica manuale sul testo, a manina

bobo779256
06-02-2021, 20:51
Ho notato una cosa con l'ultimo aggiornamento 85, non so se prima già faceva così:

quando apro una nuova finestra anonima e inizio a scrivere qualcosa nel campo di ricerca a centro pagina in automatico il carattere digitato e il cursore si teletrasportano nella barra indirizzi evidenziando il motore di ricerca predefinito, da me duck

Sembra strano 'sto spostamento...

gabriello2501
07-02-2021, 09:08
quando apro una nuova finestra anonima e inizio a scrivere qualcosa nel campo di ricerca a centro pagina in automatico il carattere digitato e il cursore si teletrasportano nella barra indirizzi evidenziando il motore di ricerca predefinito, da me duck

Sembra strano 'sto spostamento...

non uso molto la finestra anonima, ma è vero, hanno integrato il teletrasporto :D


Per tutte le voci basta un CTRL-A e le seleziona tutte, senza distinzioni

io intendevo, che ci vorrebbe un bell'esporta per poi reimportare le impostazioni personalizzate in un altro profilo.
comunque... se si apre il vecchio about:config e le ordini per stato, già puoi vedere in elenco tutte le modificate raggruppate.


ad ogni modo, restando in argomento:

Mozilla ha apportato una modifica alla build più recente di Firefox Nightly che rende le cose molto più semplici. Gli ingegneri hanno aggiunto una casella di controllo "mostra solo le preferenze modificate" nella pagina.

https://www.ghacks.net/wp-content/uploads/2021/02/firefox-show-only-modified-preferences.png

Basta selezionare la casella per visualizzare tutte le preferenze modificate su about: config

Styb
07-02-2021, 10:02
Se voglio vedere cosa è stato modificato da una volta precedente faccio una verifica manuale sul testo, a manina

Spero che con "verifica a manina" tu intenda un confronto di file testuali effettuato tramite la funzionalità dell'editor di testo, diversamente sarebbe veramente un lavoraccio. ;)

Oltre alla funzionalità di confronto tra file degli editor di testo, c'è anche un programma specifico progettato per confrontare file di testo, WinMerge: https://winmerge.org/

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-02-2021, 11:04
Ho notato una cosa con l'ultimo aggiornamento 85, non so se prima già faceva così:

quando apro una nuova finestra anonima e inizio a scrivere qualcosa nel campo di ricerca a centro pagina in automatico il carattere digitato e il cursore si teletrasportano nella barra indirizzi evidenziando il motore di ricerca predefinito, da me duck

Sembra strano 'sto spostamento...

Me ne ero accorto anche prima della 85, non so quando ha iniziato a farlo ma da me sicuramente prima della 85.

happysurf
07-02-2021, 11:35
ad ogni modo, restando in argomento:

Mozilla ha apportato una modifica alla build più recente di Firefox Nightly che rende le cose molto più semplici. Gli ingegneri hanno aggiunto una casella di controllo "mostra solo le preferenze modificate" nella pagina.

Basta selezionare la casella per visualizzare tutte le preferenze modificate su about: config

Bella notizia, finalmente! :)

Styb
07-02-2021, 11:52
Qualcuno usa questa estensione?
https://privacybadger.org/

Non riesco a capire se sia utile oppure ridondante se è già presente ublock origin.

gabriello2501
07-02-2021, 12:51
Qualcuno usa questa estensione?
https://privacybadger.org/

Non riesco a capire se sia utile oppure ridondante se è già presente ublock origin.

la seconda che hai detto, se n'era già parlato pure recentemente.
Styb, la tua memoria perdi colpi?
vecchianza che avanza?

Styb
07-02-2021, 13:03
la seconda che hai detto, se n'era già parlato pure recentemente.
Styb, la tua memoria perdi colpi?
vecchianza che avanza?

Po' esse :D

zappy
07-02-2021, 15:10
...
Mozilla ha apportato una modifica alla build più recente di Firefox Nightly che rende le cose molto più semplici. Gli ingegneri hanno aggiunto una casella di controllo "mostra solo le preferenze modificate" nella pagina....

Basta selezionare la casella per visualizzare tutte le preferenze modificate su about: config
alleluja, e ci voleva tanto?

sbaffo
07-02-2021, 15:36
la seconda che hai detto, se n'era già parlato pure recentemente.
Styb, la tua memoria perdi colpi?
vecchianza che avanza?
Io uso privacy badger insieme a ublock origin e su questa pagina mi segna 6 elementi bloccati oltre ai 14 di ublock. La logica di funzionamento è diversa anche se poi si arriva a risultati simili.
Oops, controllandoli ad uno ad uno sono gli stessi.:stordita:

Invece ho un problema sul sito www.mobilesizedevice.com , trovo col filtro i telefoni ma non riesco a farglieli prendere, il confronto resta vuoto, con sia ublock che privacy badger che decentral eyes disattivati (non ho altri anti-tracker). Con Edge va, cosa può essere?

bobo779256
07-02-2021, 16:15
Spero che con "verifica a manina" tu intenda un confronto di file testuali effettuato tramite la funzionalità dell'editor di testo, diversamente sarebbe veramente un lavoraccio. ;)

Oltre alla funzionalità di confronto tra file degli editor di testo, c'è anche un programma specifico progettato per confrontare file di testo, WinMerge: https://winmerge.org/

Be, certo, uso Notepad++ con il plugin 'Compare' che mette i due testi affiancati e ti evidenzia le differenze

Per il teletrasporto... ' Scotty, mi porti su, energia...'

Styb
07-02-2021, 16:45
Invece ho un problema sul sito www.mobilesizedevice.com , trovo col filtro i telefoni ma non riesco a farglieli prendere, il confronto resta vuoto, con sia ublock che privacy badger che decentral eyes disattivati (non ho altri anti-tracker). Con Edge va, cosa può essere?

Qui funziona, con ubo e decentraleyes attivati.

https://i.postimg.cc/F7kx6CHT/msd.jpg (https://postimg.cc/F7kx6CHT)

gabriello2501
07-02-2021, 17:24
Qui funziona, con ubo e decentraleyes attivati.

https://i.postimg.cc/F7kx6CHT/msd.jpg (https://postimg.cc/F7kx6CHT)

decentraleyes altro superfluo, se n'era discusso pure di questo poco tempo fa :D

wojar
08-02-2021, 20:45
Uscito Mozilla Firefox 85.0.2

https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/85.0.2/win64/it/

superlex
09-02-2021, 12:18
Su Proton:
https://www.omgubuntu.co.uk/2021/02/try-firefox-proton-redesign-ubuntu

gabriello2501
09-02-2021, 13:19
Su Proton:
https://www.omgubuntu.co.uk/2021/02/try-firefox-proton-redesign-ubuntu

visto che siamo a 85.0.2 ho provato
ma non è successo niente :mbe:

https://i.imgur.com/qi5bWQ0.png

quindi immagino funzioni solo su ubuntu

superlex
09-02-2021, 17:30
Mmh no, anche su Ubuntu nada.. Mi sa dalla 87, se non ho capito male..

happysurf
09-02-2021, 17:31
visto che siamo a 85.0.2 ho provato
ma non è successo niente :mbe:

quindi immagino funzioni solo su ubuntu

Devi scaricare la nightly 87 per vedere qualcosa.

gabriello2501
09-02-2021, 17:51
Mmh no, anche su Ubuntu nada.. Mi sa dalla 87, se non ho capito male..

Devi scaricare la nightly 87 per vedere qualcosa.

peccato che la guida dica:

How to Try Proton in Firefox 85+

d'altronde cosa potevo aspettarmi da un sito che si chiama omgubuntu.co.uk

Styb
09-02-2021, 17:54
peccato che la guida dica:

How to Try Proton in Firefox 85+

d'altronde cosa potevo aspettarmi da un sito che si chiama omgubuntu.co.uk

:D

Beh, comunque dice pure "First up, you need to use a recent Firefox Beta or Nightly build to taste the bulk of the work." :D

superlex
09-02-2021, 18:00
peccato che la guida dica:

How to Try Proton in Firefox 85+

d'altronde cosa potevo aspettarmi da un sito che si chiama omgubuntu.co.uk
Come dice happy, lo provi già dalla 85, ma le differenze le vedi dalla 87 :D

gabriello2501
09-02-2021, 18:04
Come dice happy, lo provi già dalla 85, ma le differenze le vedi dalla 87 :D

Come dice il sito

A few parts do work in the current stable version (Firefox 85) though some are now ‘outdated’ compared to more recent revisions.

superlex
09-02-2021, 18:07
Esatto :)

Comunque, vi capita (o è un problema noto) che le schede "appuntate" si carichino ma con una versione vecchia (evidentemente in cache) delle stesse?

sbaffo
09-02-2021, 18:08
Qui funziona, con ubo e decentraleyes attivati.

https://i.postimg.cc/F7kx6CHT/msd.jpg (https://postimg.cc/F7kx6CHT)
Ho scoperto che l'estensione che incasinava era "Absolute Enable right click & copy" che era attivata per quel sito, tolte le due spunte ha ricominciato a funzionare. (l'estensione ricorda i comandi per ogni sito, ha un elenco che bisogna resettare)

Solito metodo, con FF pulito funzionava e poi per tentativi, altrimenti non ci avrei mai pensato.

gabriello2501
09-02-2021, 18:15
Comunque, vi capita (o è un problema noto) che le schede "appuntate" si carichino ma con una versione vecchia (evidentemente in cache) delle stesse?

non ho mai tenuto appuntate più di tanto le schede... quindi a livello temporaneo direi sicuramente di no.

Ho scoperto che l'estensione che incasinava era "Absolute Enable right click & copy" che era attivata per quel sito, tolte le due spunte ha ricominciato a funzionare.

uso questa estensione.
quindi non ti ricordavi di averla attivata su quel sito?
ma non mi pare sia necessaria.
il tasto destro funziona.

sbaffo
09-02-2021, 18:28
uso questa estensione.
quindi non ti ricordavi di averla attivata su quel sito?
ma non mi pare sia necessaria.
il tasto destro funziona.
esatto, mi ero dimenticato. Avevo messo più cell a confronto e avevo cercato di copiare l'immagine intera, col tasto destro ne prendi uno alla volta, ma se clicchi destro nella zona bianca non ci sono le opzioni giuste, perciò avevo attivato quella estensione e poi dimenticato.
Invece andava usato lo strumento snapshot della pagina, ma prima di capirlo già non mi funzionava più la pagina... :stordita: :doh: mea culpa.

superlex
09-02-2021, 19:55
non ho mai tenuto appuntate più di tanto le schede... quindi a livello temporaneo direi sicuramente di no.
Grazie lo stesso :)

happysurf
10-02-2021, 08:37
uso questa estensione.
quindi non ti ricordavi di averla attivata su quel sito?
ma non mi pare sia necessaria.
il tasto destro funziona.

Ricordo che nella maggioranza dei casi, nei siti dove non è permesso il menù contestuale, è sufficiente fare click tenendo premuto il tasto Shift. :cool:

gabriello2501
10-02-2021, 08:54
Ricordo che nella maggioranza dei casi, nei siti dove non è permesso il menù contestuale, è sufficiente fare click tenendo premuto il tasto Shift. :cool:

e questa non l'avevo mai sentita :eek:

happysurf
10-02-2021, 09:33
e questa non l'avevo mai sentita :eek:

Un esempio qui: https://www.saatchiart.com/art/Painting-Woman-in-the-mirror-with-Baboon/32109/2689881/view

gabriello2501
10-02-2021, 10:06
Un esempio qui: https://www.saatchiart.com/art/Painting-Woman-in-the-mirror-with-Baboon/32109/2689881/view

si, si, avevo già provato su un sito che conosco bene :D

gabriello2501
10-02-2021, 13:23
ma sono ri-sparite le favicon su google o sono io e Firefox?

https://i.postimg.cc/HkZmBd58/sshot-1.png

Unax
10-02-2021, 17:11
riuscite a vedere le live su Twitch?

sembra che con TIM non vada vi risulta?

gabriello2501
10-02-2021, 17:21
riuscite a vedere le live su Twitch?

sembra che con TIM non vada vi risulta?

si, oggi lo hanno detto anche in live che seguivo, ci sono problemi con TIM e twitch...

chissà perchè.

dovresti provare con una VPN o con TOR browser.

Trotto@81
10-02-2021, 18:05
Problema risolto.

gabriello2501
11-02-2021, 08:50
Problema risolto.

quale? :D
e soprattutto chi o come?

Trotto@81
11-02-2021, 09:51
Le dirette Twitch che su TIM ieri non andavano.

gabriello2501
11-02-2021, 11:24
Le dirette Twitch che su TIM ieri non andavano.

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah

ma quelli della TIM hanno dato pure una spiegazione?

Trotto@81
11-02-2021, 12:22
Sì, "ci dia i suoi dati così facciamo una verifica sulla linea". :p

RobbyBtheOriginal
12-02-2021, 15:16
Era un problema di tutti i TIM e non individuale ad utenza, l'hanno risolto ma non conosco i dettagli..

by Tapaparla®©

webmagic
12-02-2021, 17:55
Non riesco a riprodurre i video sul sito di Repubblica (esempio (https://video.repubblica.it/mondo/alaska-scoperte-perle-veneziane-sono-arrivate-in-america-prima-di-colombo/376169/376781?ref=vd-top-d-1)) dal mio profilo principale, non vedo il riquadro del player ma solo uno spazio bianco. Se sulla scheda faccio 'Riapri in contenitore' e ne scelgo uno qualsiasi funziona, così come se provo in modalità anonima. Non penso dipenda dalle estensioni, ho solo uBlock Origin, di fatto nei contenitori rimangono tutte attive e i video si vedono. Da cosa può dipendere secondo voi?

kollaps76
12-02-2021, 18:19
Ragazzi scusate ho due problemi con Youtube:
1. Alcuni video V.M. (es: Videogames) per essere visualizzati richiedono la verifica di riconoscimento con carta di credito o documento d'identità
2. Una barra di scorrimento mostra la posizione dell'ultima visualizzazione e il video riparte esattamente da dove avevo abbandonato. (cercando in rete propongono di disabilitare il salvataggio della cronologia ma non funziona)

zappy
12-02-2021, 20:22
Ragazzi scusate ho due problemi con Youtube:
1. Alcuni video V.M. (es: Videogames) per essere visualizzati richiedono la verifica di riconoscimento con carta di credito o documento d'identità...
:eek:
lo trovo davvero molto invasivo. :mad:

kollaps76
12-02-2021, 20:55
:eek:
lo trovo davvero molto invasivo. :mad:

Non ho capito il tuo commento.

pitx
12-02-2021, 21:58
Non ho capito il tuo commento.

Si riferiva al fatto "per essere visualizzati richiedono la verifica di riconoscimento con carta di credito o documento d'identità" che per visualizzare delle pubblicità richiedano un documento di identità :muro:

kollaps76
12-02-2021, 22:51
Si riferiva al fatto "per essere visualizzati richiedono la verifica di riconoscimento con carta di credito o documento d'identità" che per visualizzare delle pubblicità richiedano un documento di identità :muro:

:doh: Ero sveglio da poco e non avevo capito. Nulla di grave spero. C'è soluzione?
Riguardo il punto 2 ho risolto in questo modo (se può tornare utile a qualcuno):
Cronologia (a sinistra) -> Metti in pausa la cronologia delle visualizzazioni.

Unax
13-02-2021, 10:31
Ragazzi scusate ho due problemi con Youtube:
1. Alcuni video V.M. (es: Videogames) per essere visualizzati richiedono la verifica di riconoscimento con carta di credito o documento d'identità
2. Una barra di scorrimento mostra la posizione dell'ultima visualizzazione e il video riparte esattamente da dove avevo abbandonato. (cercando in rete propongono di disabilitare il salvataggio della cronologia ma non funziona)

vai nelle impostazioni dell'account e metti una data di nascita in cui risulti molto maggiorenne :D

al massimo ti dovrebbe mettere l'annuncio che il video è destinato ad un pubblico adulto e ti fanno cliccare su un bottone per continuare

kollaps76
13-02-2021, 13:12
vai nelle impostazioni dell'account e metti una data di nascita in cui risulti molto maggiorenne :D

al massimo ti dovrebbe mettere l'annuncio che il video è destinato ad un pubblico adulto e ti fanno cliccare su un bottone per continuare

Già fatto. Provato anche con un profilo pulito ma nulla.
Creando un nuovo account esce l'annuncio che hai descritto.
A te esce questo annuncio?
Vorrei capire per quale motivo non gli va a genio l'account che uso da vent'anni.
Grazie dei consigli.

Cloud76
14-02-2021, 17:26
https://it.investing.com/
La barra arancione in alto, se la elimino sia con selezione elemento che con lo zapper scompare quella ma compare una barra bianca tra le due nere poco sotto, quindi praticamente non guadagno nulla di spazio.
C'è qualche regola che posso inserire a manina per ovviare?

Unax
16-02-2021, 14:42
Già fatto. Provato anche con un profilo pulito ma nulla.
Creando un nuovo account esce l'annuncio che hai descritto.
A te esce questo annuncio?
Vorrei capire per quale motivo non gli va a genio l'account che uso da vent'anni.
Grazie dei consigli.

mi puoi dare un link di un video in cui avviene quello che tu dici?

così faccio prove con i vari account che ho

Unax
16-02-2021, 14:44
scusate se andate a questo link la pagina termina il caricamento?

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2934494

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-02-2021, 14:48
scusate se andate a questo link la pagina termina il caricamento?

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2934494

Sì.

gabriello2501
17-02-2021, 10:37
vi ricordare il Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics?

https://i.postimg.cc/cCwqrkPQ/Immagine.png

lo forniva direttamente google a questa pagina:
https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it

ho notato che per Firefox non è più aggiornato (strano eh :ciapet: )

ma ublock origin che una volta si diceva non potesse farlo, attualmente, può?
(o lo ha sempre fatto?)

kollaps76
17-02-2021, 19:39
mi puoi dare un link di un video in cui avviene quello che tu dici?

così faccio prove con i vari account che ho

https://www.youtube.com/watch?v=yy5_XjfoqaA

Grazie.

Unax
17-02-2021, 22:33
https://www.youtube.com/watch?v=yy5_XjfoqaA

Grazie.

a me appare questo in un account

Questo video potrebbe essere inappropriato per alcuni utenti.

e poi mi fa accedere

in altri 2 account (in cui ho messo anno di nascita 1900) faccio il login e accedo al video senza nemmeno l'avviso

happysurf
18-02-2021, 08:02
vi ricordare il Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics?

lo forniva direttamente google a questa pagina:
https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it

ho notato che per Firefox non è più aggiornato (strano eh :ciapet: )

ma ublock origin che una volta si diceva non potesse farlo, attualmente, può?
(o lo ha sempre fatto?)
UBO ha sempre bloccato gli script di Google Analitics. ;)

gabriello2501
18-02-2021, 09:34
UBO ha sempre bloccato gli script di Google Analitics. ;)

eppure mi ricordo di una discussione (non qui) dove si diceva che non lo faceva.
ma d'altronde se ne dicono tante...
ublock è come se fosse mio zio, quindi tendo a fidarmi.

kollaps76
18-02-2021, 11:15
a me appare questo in un account

Questo video potrebbe essere inappropriato per alcuni utenti.

e poi mi fa accedere

in altri 2 account (in cui ho messo anno di nascita 1900) faccio il login e accedo al video senza nemmeno l'avviso

Proverò a creare un nuovo account ed inserire una data di nascita differente.

Grazie ancora. Vi leggo spesso, siete GRANDI.
:cincin:

gabriello2501
19-02-2021, 08:10
qualcuno che vuole provare, mi dice se riesce ad installare questo componente:

https://anonfiles.com/N10cX1U6p2/contextsearch_web-ext-1.29.xpi_zip

rotwang
19-02-2021, 08:26
qualcuno che vuole provare, mi dice se riesce ad installare questo componente:

https://anonfiles.com/N10cX1U6p2/contextsearch_web-ext-1.29.xpi_zip

Su Nightly non è possibile in quanto non verificato

gabriello2501
19-02-2021, 12:22
Su Nightly non è possibile in quanto non verificato

non era proprio la Nightly che permetteva estensioni non firmate?

:eek:

comunque era l'autore in errore... :D

se interessa qui è firmata:
http://s000.tinyupload.com/index.php?file_id=90771821576630982528

Styb
19-02-2021, 13:00
qualcuno che vuole provare, mi dice se riesce ad installare questo componente:


Bisognerebbe evitare di postare link a programmi che possono risvegliare gli antivirus:

https://i.postimg.cc/kR7PjCB4/Image-1.jpg (https://postimg.cc/kR7PjCB4)

Meglio sarebbe mettere il link alla pagina dell'estensione, che credo sia questa:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/contextsearch-web-ext/?utm_source=addons.mozilla.org&utm_medium=referral&utm_content=search

Puoi spiegare perché stai linkando file esterni al sito dei componenti aggiuntivi di firefox?

gabriello2501
19-02-2021, 13:15
Bisognerebbe evitare di postare link a programmi che possono risvegliare gli antivirus:

si vede che hai antivirus troppo precisetti

https://www.virustotal.com/gui/file/4c591e4c1322affab7f0a2031a185d198f07ad9506835a5a96d965fe101484a6/detection



Meglio sarebbe mettere il link alla pagina dell'estensione, che credo sia questa:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/contextsearch-web-ext/?utm_source=addons.mozilla.org&utm_medium=referral&utm_content=search

non hai capito niente, mi sa.


Puoi spiegare perché stai linkando file esterni al sito dei componenti aggiuntivi di firefox?

Spiegaci tu, perchè non hai letto bene, rileggi e poi rifai la domanda, dopo aver cambiato antivirus tra l'altro.

Styb
19-02-2021, 14:01
si vede che hai antivirus troppo precisetti

https://www.virustotal.com/gui/file/4c591e4c1322affab7f0a2031a185d198f07ad9506835a5a96d965fe101484a6/detection




non hai capito niente, mi sa.



Spiegaci tu, perchè non hai letto bene, rileggi e poi rifai la domanda, dopo aver cambiato antivirus tra l'altro.

Ma davvero mi hai risposto in questo modo?
L'antivirus è il defender di windows, e non ho potuto visionare il file perché appunto il defender me lo blocca.
Cosa avrei dovuto capire?
I link ai file li hai messi tu, e ti ho chiesto perché non hai messo il link alle pagine dei componenti aggiuntivi di firefox.
La domanda non la cambio, rimane la stessa.

gabriello2501
19-02-2021, 15:18
Ma davvero mi hai risposto in questo modo?

e come ti dovevo rispondere? come mi hai risposto te?


L'antivirus è il defender di windows

bono quello!
il campione di falsi positivi!

(vedi link virustotal: pulitissimo)



Cosa avrei dovuto capire?

con la mia immane clemenza te lo rispiego dai.

l'autore dell'estensione mi ha mandato un'anteprima, lui dice che la installava, io no, quindi ho chiesto se qualcuno voleva provare.
poi però dopo, sempre l'autore si è corretto e ha mandato estensione firmata.

Styb
20-02-2021, 08:38
con la mia immane clemenza te lo rispiego dai.


Gentilissimo. Usa la tua immane clemenza anche per indicarmi dove lo avevi già spiegato. :asd:

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-02-2021, 09:02
bono quello!
il campione di falsi positivi!

(vedi link virustotal: pulitissimo)


Incuriosito ieri l'avevo scaricato e Defender non ha detto nulla, neanche chiedendogli espressamente di esaminarlo.

gabriello2501
20-02-2021, 09:33
Incuriosito ieri l'avevo scaricato e Defender non ha detto nulla, neanche chiedendogli espressamente di esaminarlo.

virustotal d'altronde parla chiaro, dai su, passiamo oltre... :angel:

Styb
20-02-2021, 14:32
Incuriosito ieri l'avevo scaricato e Defender non ha detto nulla, neanche chiedendogli espressamente di esaminarlo.

E' l'estensione non firmata che viene rilevata da defender. Ha poca importanza che sia un falso positivo, penso che un comportamento corretto sia quello di togliere il link dalla discussione.

gabriello2501
20-02-2021, 15:53
secondo me il problema risiede nell'antivirus specifico-personale, non in generale, ma come detto passiamo oltre

https://media1.tenor.com/images/aa63f991f78342957ab1a9855692936c/tenor.gif

gabriello2501
23-02-2021, 11:12
Mozilla Firefox 86.0

https://www.deskmodder.de/blog/wp-content/uploads/2020/09/firefox-logo-2019-500x360-1-500x360.png

https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/86.0/

Nuove funzioni e modifiche in Firefox 86

-Attivazione del supporto multiplo Picture-in-Picture per impostazione predefinita
-La modalità di lettura ora funziona con le pagine HTML locali.
-A partire da Firefox 86, DTLS 1.0 non è più supportato per stabilire PeerConnections da WebRTC. Tutti i servizi WebRTC ora devono supportare DTLS 1.2 come versione minima.
-Su Linux e Android, la protezione è stata attivata per difendersi dagli attacchi stack clash.

gabriello2501
24-02-2021, 13:10
Lo strano caso del supporto ESNI in Firefox 85

Mozilla ha pubblicato un post sul suo blog sulla sicurezza Mozilla a gennaio che informava i lettori che Firefox avrebbe abbandonato il supporto per ESNI a favore di ECH, o Encrypted Client Hello.

La nuova estensione TLS è stata progettata per eliminare le carenze di ESNI. I ricercatori hanno scoperto che ESNI forniva una protezione incompleta e che aveva "problemi di interoperabilità e distribuzione che ne impedivano l'abilitazione su scala più ampia".

ECH affronta queste carenze. Mozilla ha rimosso il supporto ESNI da Firefox 85 a favore del supporto ECH.


Abilita ECH in Firefox
Carica about:config nella barra degli indirizzi di Firefox.
Cerca network.dns.echconfig.enabled.
Impostare la preferenza su TRUE per abilitarlo.
Cerca network.dns.use_https_rr_as_altsvc.
Impostare la preferenza su TRUE per abilitarlo.
Riavvia il browser web Firefox.


Problema: ECH necessita di server
Sebbene Firefox supporti ECH, è solo una faccia della medaglia in quanto sono necessari server per far funzionare la funzionalità. Il test di Cloudflare rivela che l'SNI non è attualmente crittografato anche mentre la funzione è abilitata in Firefox, e ciò indica che il provider predefinito, che è Cloudflare, non l'ha ancora abilitata.

Gli utenti di Firefox che utilizzavano la funzionalità prima della versione 85.0 Stable si sono trovati in una situazione precaria: Mozilla ha rimosso la funzionalità dal browser, ma non era ancora possibile utilizzare ECH; questo a sua volta significava che la privacy poteva essere compromessa. Gli utenti hanno segnalato il problema sul sito di tracciamento dei bug di Mozilla, alcuni affermando che la sospensione del supporto avrebbe consentito ai meccanismi di censura di funzionare di nuovo. Sembra che tutti questi rapporti abbiano ricevuto lo stato "won't fix".

Non è chiaro perché Mozilla abbia rimosso il supporto per ESNI. Sarebbe stato meglio dal punto di vista dell'utente se Mozilla avesse aspettato fino a quando non sarebbero stati disponibili i server che supportano ECH.

Trotto@81
24-02-2021, 16:28
Però fino alla versione 85 di Firefox l'opzione per abilitare la crittografia SNI era rimasta. Penso anche io che avrebbero dovuto lasciarla fino all'utilizzo del nuovo protocollo da parte dei provider DNS.

gabriello2501
25-02-2021, 08:49
mi pare che l'opzione ci sia ancora.

Trotto@81
25-02-2021, 13:43
Sì, l'opzione c'è ancora, lo avevo anche riportato se non ricordo male, ma non funziona più,.

gabriello2501
25-02-2021, 13:44
Sì, l'opzione c'è ancora, lo avevo anche riportato se non ricordo male, ma non funziona più,.

io nel dubbio ho attivato tutte e tre :D

Cloud76
25-02-2021, 19:41
Qualcuno ha capito come funziona la nuova metodologia di archiviazione dei cookies?
https://blog.mozilla.org/security/2021/02/23/total-cookie-protection/

Mi aspettavo di trovare una cartella che ospitasse diversi file specifici per ogni pagina e che FF ne bloccasse/concedesse l'accesso ma mi pare di non notare differenze rispetto a prima, c'è sempre il solito file cookies.sqlite senza nessuna divisione, quindi sembra che in effetti i cookies siano sempre tutti nello stesso file e che quindi la divisione non sia effettivamente visibile.

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-02-2021, 06:38
Qualcuno ha capito come funziona la nuova metodologia di archiviazione dei cookies?
https://blog.mozilla.org/security/2021/02/23/total-cookie-protection/

https://hacks.mozilla.org/2021/02/introducing-state-partitioning/


Mi aspettavo di trovare una cartella che ospitasse diversi file specifici per ogni pagina e che FF ne bloccasse/concedesse l'accesso ma mi pare di non notare differenze rispetto a prima, c'è sempre il solito file cookies.sqlite senza nessuna divisione, quindi sembra che in effetti i cookies siano sempre tutti nello stesso file e che quindi la divisione non sia effettivamente visibile.


Non è fatto per fare vedere agli utenti cose diverse.