PDA

View Full Version : Mozilla Firefox [thread ufficiale] + Guida completa


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77

Zino
06-05-2016, 09:28
Potresti provare Auto Unload Tab (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/auto-unload-tab/) che ha moltissime opzioni per la gestione delle tab.

Una volta la usavo anche io ma dopo alcuni test mi sono reso conto che ibernando una o più schede non si risparmia risorse perché in realtà Firefox non riesce a liberare memoria in misura sensibile con questa operazione.


Grazie, funziona! Anche se devo usare il tasto della rotella centrale del mouse per ibernare e se mi scappa un doppio click si chiude il tabs!

La rottura è di dover avere tante app differenti per gestire i tabs! ne basterebbe una completa ....

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-05-2016, 12:43
Di MAC non ne so nulla, ma che io sappia firefox va ancora su XP.

Qualche giorno fa ho installato XP SP3 su una macchina virtuale ed il sito di Mozilla.org mi ha invitato a scaricare la 43.0.1, nonostante fossimo già alla 45. Proprio ora ho voluto rifare la prova ed effettivamente continua a proporre l'installer della 43.0.1, però andando in Aiuto->Informazioni su Firefox parte l'aggiornamento alla 46 :confused:

Ci sarà qualche errore nel sito di mozilla immagino. Comunque sì Forefox ultima versione va ancora su XP.

Tuk72
06-05-2016, 16:02
Qualche giorno fa ho installato XP SP3 su una macchina virtuale ed il sito di Mozilla.org mi ha invitato a scaricare la 43.0.1, nonostante fossimo già alla 45. Proprio ora ho voluto rifare la prova ed effettivamente continua a proporre l'installer della 43.0.1, però andando in Aiuto->Informazioni su Firefox parte l'aggiornamento alla 46 :confused:

Ci sarà qualche errore nel sito di mozilla immagino. Comunque sì Forefox ultima versione va ancora su XP.

Sui 6 PC che ho (azienda e casa) sugli unici due dove ancora c'è Windows XP SP3, appena ha scaricato la v46 le prime cose che ho notato sono state lo svuotamento della barra dei segnalibri ed il mancato funzionamento del tasto "Apri menù". Subito fatto il downgrade alla v45.
Il supporto ad XP promette male...

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-05-2016, 16:18
Sui 6 PC che ho (azienda e casa) sugli unici due dove ancora c'è Windows XP SP3, appena ha scaricato la v46 le prime cose che ho notato sono state lo svuotamento della barra dei segnalibri ed il mancato funzionamento del tasto "Apri menù". Subito fatto il downgrade alla v45.
Il supporto ad XP promette male...

Strano, qui sul mio (ripeto XP virtualizzato) nessun problema dopo l'aggiornamento dall 43.0.1 alla 46. Magari c'è qualche estensione che scazza? Il mio è senza estensioni, illibato ed intonso come mamma l'ha fatto.

Styb
06-05-2016, 17:29
Pure da me nessun problema, ho la versione 46.0.1 installata su XP e con varie estensioni e gira tutto a meraviglia. Spero che continui così ancora per molto tempo.

happysurf
07-05-2016, 07:57
Stessa situazione e stessa soluzione ma su AMO ci sono tutte le versioni (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ublock-origin/versions/) di UBO. ;)

serbring
07-05-2016, 09:35
Ciao a tutti,

ho un problema con firefox che mi affligge da almeno un paio di anni che ho deciso di porre fine. Non è correlato ad una specifica versione. Ogni tanto firefox fa genera dei microlag (nella barra della finestra compare per un secondo la scritta "non risponde") che sebbene non siano fastidiosissimi nella normale navigazione lo diventa quando utilizzo spotify perchè il suono va ad intermittenza. Con explorer non ho questo problema e l'utilizzo della memoria non mi sembra esagerato (800MB per circa 20 schede aperte). Anche voi avete questo problema?

grazie

curvanord
07-05-2016, 12:09
Ciao a tutti,

ho un problema con firefox che mi affligge da almeno un paio di anni che ho deciso di porre fine. Non è correlato ad una specifica versione. Ogni tanto firefox fa genera dei microlag (nella barra della finestra compare per un secondo la scritta "non risponde") che sebbene non siano fastidiosissimi nella normale navigazione lo diventa quando utilizzo spotify perchè il suono va ad intermittenza. Con explorer non ho questo problema e l'utilizzo della memoria non mi sembra esagerato (800MB per circa 20 schede aperte). Anche voi avete questo problema?

grazie

Provato a disattivare tutti i plugin? Tenendo premuto shift clicchi su firefox e lo avvii in provvisoria.

Diabolik183
07-05-2016, 18:03
Ragazzi, SSSSalve.
C'è un modo per fare in modo che non si chiuda il menu preferiti o cartella nella barra dei segnalibri quando si clicca con lo scroll per aprirne diversi? :)

Il Castiglio
07-05-2016, 18:16
Ragazzi, SSSSalve.
C'è un modo per fare in modo che non si chiuda il menu preferiti o cartella nella barra dei segnalibri quando si clicca con lo scroll per aprirne diversi? :)
Il modo c'è basta usare ... la barra laterale (CTRL+B) ;)

serbring
09-05-2016, 09:23
Provato a disattivare tutti i plugin? Tenendo premuto shift clicchi su firefox e lo avvii in provvisoria.

nella modalità provvisoria non lo fa, allora ho provato a togliere uno ad uno i plugin fino a toglierli tutti continuando ancora a farlo, ma meno frequentemente.

sbaffo
09-05-2016, 14:30
nella modalità provvisoria non lo fa, allora ho provato a togliere uno ad uno i plugin fino a toglierli tutti continuando ancora a farlo, ma meno frequentemente.
Tanto per essere sicuri, che processore/ram hai? Anche a me lo fa quando guardo i video ma non è colpa di firefox ma del mio penoso Centrino single core... :D

serbring
09-05-2016, 17:37
Tanto per essere sicuri, che processore/ram hai? Anche a me lo fa quando guardo i video ma non è colpa di firefox ma del mio penoso Centrino single core... :D

Ho un i7 2670qm, 8 GB e win 8.1. Di potenza ne dovrei avere abbastanza, ma rimane il fatto che con explorer questo prob non si presenta .:(

Cloud76
10-05-2016, 16:24
Ah sì? Allora non è solo un problema 32 o 64 bit.
Comunque riepilogando:
-fino alla 45.0.2 nessun problema
-io ho testato le versioni 64 bit: 46.0 - 47.0b2 - 48.0a2 e i pulsanti NON ci sono
-Doom1 con la 46 32bit a quanto pare li vede
-Happysurf con la 47beta 32bit NON li vede

ottimo direi...:rolleyes:

(P.S. inviata segnalazione alla redazione, vediamo se ci dicono qualcosa, al momento mi hanno risposto che il responsabile è fuori per qualche giorno)

Mi è sfuggito o nessuno si è fatto vedere per il problema segnalato?
Comunque oltre a quelle sopra, provato anche la 46.0.1 64 bit ed anche con quella versione i pulsanti di modifica non ci sono.

Unax
10-05-2016, 18:21
no, non ha risposto nessuno

Styb
10-05-2016, 19:12
Mi è sfuggito o nessuno si è fatto vedere per il problema segnalato?
Comunque oltre a quelle sopra, provato anche la 46.0.1 64 bit ed anche con quella versione i pulsanti di modifica non ci sono.
Probabilmente è un problema relativo ad una determinata configurazione software/hardware. Sto usando la 46.0.1 64bit su windows 10 e i pulsanti ci sono.

Cloud76
10-05-2016, 19:24
Probabilmente...
Strano però che fino alla 45 questo non succedeva, poi dalla 46 in avanti si è presentato questo problema.
Comunque io sono su 7 64bit, non so gli altri che hanno riscontrato la stessa anomalia. (Forse con W10 non succede?)
Preciso che la barra con i pulsanti manca solo quando si clicca "modifica" del post, quindi NON nella modalità avanzata o mentre si scrive un post nuovo, perchè in quel caso i comandi ci sono come di consueto.

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-05-2016, 06:36
'Azz... :stordita: anche da me sono spariti i pulsanti nella finestra della modifica, non saprei dire da quanto perché non c'ho fatto caso finora.

Per la cronaca Windows 10 Pro, Firefox 46.0.1

happysurf
11-05-2016, 06:59
Ho un i7 2670qm, 8 GB e win 8.1. Di potenza ne dovrei avere abbastanza, ma rimane il fatto che con explorer questo prob non si presenta .:(
Tenuto conto che in modalità provvisoria il problema sparisce penso che sia legato al comparto grafico, probabilmente hai una scheda video (AMD?) non molto digerita da Firefox.
Prova a disabilitare l'accelerazione hardware in Opzioni > Avanzate > Generali > Usa accelerazione hardware quando disponibile.
Inoltre aggiorna il driver della scheda video se ancora non l'hai fatto.

Unax
11-05-2016, 10:22
Probabilmente è un problema relativo ad una determinata configurazione software/hardware. Sto usando la 46.0.1 64bit su windows 10 e i pulsanti ci sono.

io windows 8.1 aggiornato con firefox 46.0.1 a 64 bit e i bottoni in modifica semplice non ci sono, in modalità avanzata invece ci sono tutti

anche con un profilo pulito succede quindi non dipende da qualche estensione

Styb
11-05-2016, 11:31
Preciso che la barra con i pulsanti manca solo quando si clicca "modifica" del post, quindi NON nella modalità avanzata o mentre si scrive un post nuovo, perchè in quel caso i comandi ci sono come di consueto.
Ah ecco.... allora ti confermo anche io che i pulsanti non ci sono. :D

io windows 8.1 aggiornato con firefox 46.0.1 a 64 bit e i bottoni in modifica semplice non ci sono, in modalità avanzata invece ci sono tutti

Sì sì, proprio così. ;)

Cloud76
11-05-2016, 11:59
Io ho Firefox 46.0.1 32 bit su Windows 10 64 bit e anche io non vedo i bottoni, però ci sono :D al loro posto ci sono delle piccole linee che al passaggio del mouse diventano blu, se ci clicco sopra eseguono la funzione dei bottoni...

ah, bello :D al momento sei l'unico che ha questo comportamento

anche su Edge non ci sono ma a differenza di Firefox appare il menu a discesa per la scelta del colore del testo

questo è interessante, se si verifica anche su Edge allora potrebbe non essere un problema specifico di firefox... anche se... fino alla 45 era tutto ok

anche se.... :
forse vBulletin ha qualche problema di compatibilità con i vari browser?
e qui ci potrebbe anche stare ma il sito non mi pare che sia stato aggiornato, non era anche prima alla versione vbulletin 3.6.4?
Bah...:confused:
:muro:

Styb
11-05-2016, 12:14
Non so se è già stato detto, ma su Internet explorer ci sono i pulsanti e su Edge non ci sono. Sempre su win10 64bit.
Non sembra un problema specifico di firefox.

happysurf
11-05-2016, 12:49
... muovi molto lentamente il cursore del mouse a destra e a sinistra come per cercare qualcosa... forse lo fa anche a te :)
Si, confermo. :D
Secondo me è un bug della versione del forum che cmq è vecchiotta.

Unax
11-05-2016, 12:53
Forse perché non ci avete fatto caso... prova nella finestra di modifica a posizionare il cursore del mouse nell'area in alto a sinistra (dove dovrebbero esserci i tasti)... muovi molto lentamente il cursore del mouse a destra e a sinistra come per cercare qualcosa... forse lo fa anche a te :)

vediamo faccio la prova

sì nell'angolino a sinistra c'è qualcosa che sembra collassato come una stella nana, ovviamente inusabile

https://snag.gy/KIFNgR.jpg

Cloud76
11-05-2016, 20:23
Non so se è già stato detto, ma su Internet explorer ci sono i pulsanti e su Edge non ci sono. Sempre su win10 64bit.
Non sembra un problema specifico di firefox.

Sì, anche io avevo provato con IE e funziona (su W7 x64).

Forse perché non ci avete fatto caso...
Hai ragione, lo fa anche a me, non avevo provato a passare il cursore ma se lo faccio appaiono le righette blu verticali

che altro non sono che....
qualcosa che sembra collassato come una stella nana, ovviamente inusabile

:D

Ho provato Iron portable versione 48.0.2550.0 (64-bit), e anche con questo fa qualcosa di simile, almeno uno si vede...:
http://s32.postimg.org/3vjxthg0x/Iron_Versione_48_0_2550_0_64_bit.jpg (http://postimg.org/image/3vjxthg0x/)

Quindi sembrerebbe che il problema sia nel sito... almeno sembra...

Problemi da altre parti con versioni dalla 46 in avanti?

Il Castiglio
11-05-2016, 20:38
Che paranoie per 2 bottoni :D

Cloud76
11-05-2016, 20:55
E no! sono ben 8 bottoni, non 2 :D
E comunque a parte quello... la questione è anche per sapere dove si genera il problema, perchè se uso FF45 funziona, se aggiorno e uso la 46 o oltre si riscontra il problema, che qui sono i pulsanti, altrove magari è qualcosa d'altro, quindi se prima funzionava tutto e adesso invece sia FF che Edge che Iron (quindi Chrome) hanno dei problemi vuol dire che qualcosa è cambiato.
Ma dove? Solo qui o anche altrove? O nei browser?

Unax
12-05-2016, 09:39
sbrigatevi ad aggiornare flash player, anche se ovviamente firefox vi dirà che è già aggiornato anche se avete la versione precedente

https://get.adobe.com/flashplayer/?loc=it

Kenobis
12-05-2016, 18:45
Scusate la domanda, ma non essendo un assiduo frequentatore mi sono un po perso.

Qualcuno può fare un elenco dei difetti/pregi per il passaggio dal 32 al 64 ?

Cosa si rischia ?

Grazie :)

serbring
12-05-2016, 19:22
Tenuto conto che in modalità provvisoria il problema sparisce penso che sia legato al comparto grafico, probabilmente hai una scheda video (AMD?) non molto digerita da Firefox.
Prova a disabilitare l'accelerazione hardware in Opzioni > Avanzate > Generali > Usa accelerazione hardware quando disponibile.
Inoltre aggiorna il driver della scheda video se ancora non l'hai fatto.

grazie per la risposta. Ho una nvidia nvs 5200m. Ho provato a disabilitare ti farò sapere. Ora che mi ci fai pensare, non mi pare di ricordare di avere un simile problema con il vecchio pc. Ma sono passati 3 anni e mezzo, potrei ricordare male.

karrygun
13-05-2016, 15:56
esiste qualche estensione automatica per liberare la ram che usa firefox ma che è inattiva (e quindi pure inutile) ?

luki
13-05-2016, 16:53
esiste qualche estensione automatica per liberare la ram che usa firefox ma che è inattiva (e quindi pure inutile) ?

Io ne uso una che si chiama ramback ma non so quanto sia valida...
Ho come l'impressione che queste estensioni "miracolose" non siano altro che un effetto placebo.

happysurf
13-05-2016, 17:41
Scusate la domanda, ma non essendo un assiduo frequentatore mi sono un po perso.

Qualcuno può fare un elenco dei difetti/pregi per il passaggio dal 32 al 64 ?

Cosa si rischia ?

Grazie :)

L'unico limite della 64bit è il solo supporto dei plugin Flash e Silverlight (quindi nessuno di terze parti), di conseguenza se non hai particolari esigenze a riguardo puoi provarla tranquillamente.

Kenobis
14-05-2016, 10:26
L'unico limite della 64bit è il solo supporto dei plugin Flash e Silverlight (quindi nessuno di terze parti), di conseguenza se non hai particolari esigenze a riguardo puoi provarla tranquillamente.

Grazie ;)

time00
15-05-2016, 12:40
ciao a tutti, vi elenco il mio problema: io ho firefox e hitmanpro.alert, quando firefox si è aggiornato a 46.0 sono iniziati i problemi hitman chiudeva firefox in seguito a falsi attacchi niente aggiorno hitman e tutto risolto, ma noto subito forti rallentamenti e quindi decido di escludere firefox dalla mitigazione degli exploit e anche dalla navigazione sicura niente non funziona e torno alla 45.0in queste 2 settimane con la 45.0 nessun problema! ieri provo ad aggiornare alla 46.0.1 e i problemi si ripresentano! oggi disinstallo hitman e va alla grande! come posso risolvere? perchè l'esclusione non funziona?

Cloud76
15-05-2016, 12:58
E' un problema di HPA con la versione 46, è stato detto 3 o 4 pagine fa, nel giro di breve sicuramente sistemeranno, se non l'hanno già fatto con l'ultima versione.

Build 368 (2016-04-27)

Improved compatibility with Firefox 46.

controlla di aver aggiornato a questa versione.

time00
15-05-2016, 13:01
E' un problema di HPA con la versione 46, è stato detto 3 o 4 pagine fa, nel giro di breve sicuramente sistemeranno, se non l'hanno già fatto con l'ultima versione.

Build 368 (2016-04-27)

Improved compatibility with Firefox 46.

controlla di aver aggiornato a questa versione.

si avevo letto i post delle pagine precedenti infatti mi chiedevo perchè disattivando la protezione per firefox ancora non va!?
si avevo l'ultima la 368 l'unica cosa che mi risolveva quella build era la chiusura improvvisa per falso attacco DEP...

EDIT: cercando online ho visto che uscira a breve la nuova versione che risolverà i problemi con firefox quindi attendo...

HitmanPro.Alert 3.1.10 Build 370 PreRelease


Improved compatibility with Windows 7 KB3146706
Improved compatibility with Firefox 46

coolintel
16-05-2016, 23:12
Raga ma solo a me Firefox è diventato un mattone?
Ho picchi anche del 30% di cpu alle volte. :eek:
Provato anche a farlo partire "pulito" ma a quanto pare non riguarda gli addons ecc. Cosa può essere? Devo passare alla concorrenza? Speriamo di no... :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-05-2016, 05:48
Raga ma solo a me Firefox è diventato un mattone?
Ho picchi anche del 30% di cpu alle volte. :eek:
Provato anche a farlo partire "pulito" ma a quanto pare non riguarda gli addons ecc. Cosa può essere? Devo passare alla concorrenza? Speriamo di no... :D


Da me tutto nella norma. Per farlo partire pulito intendi che hai anche provato ad utilizzare un profilo nuovo provvisorio?

https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20profili

happysurf
17-05-2016, 06:56
Raga ma solo a me Firefox è diventato un mattone?
Ho picchi anche del 30% di cpu alle volte. :eek:
Provato anche a farlo partire "pulito" ma a quanto pare non riguarda gli addons ecc. Cosa può essere? Devo passare alla concorrenza? Speriamo di no... :D
L'impegno della CPU dipende in generale da quanto è potente, nel mio PC dell'ufficio un vecchio processore Core 2 Duo E8500, durante la visione di un video in HD lavora anche al 70%, a casa il processore i7 nelle stesse condizioni non si scalda nemmeno...:D
In ogni caso un impegno del 30% nelle operazioni più pesanti, mi sembra nella norma e non credo che la concorrenza faccia di meglio.

>>The Red<<
17-05-2016, 07:17
Raga ma solo a me Firefox è diventato un mattone?
Ho picchi anche del 30% di cpu alle volte. :eek:
Provato anche a farlo partire "pulito" ma a quanto pare non riguarda gli addons ecc. Cosa può essere? Devo passare alla concorrenza? Speriamo di no... :D
Anche io ho notato questa cosa..con un i7 nessun problema, invece su un pc di qualche anno era diventato inutilizzabile. Per il momento sto utilizzando chromium. Molto fluido e reattivo, ti consiglio di provarlo e vedi se va meglio. Su entrambi i sistemi uso linux.

Cloud76
17-05-2016, 08:44
Ho ricontattato Corsini, l'anomalia è stata corretta, questa è la risposta:

abbiamo implementato un fix, ora non dovrebbe più avere problemi; deve forzare l'aggiornamento dei css nella cache del browser per vedere la modifica

Ho provato ad avviare la 46.0.1 e il problema non si presenta più.

happysurf
17-05-2016, 08:56
Ho ricontattato Corsini, l'anomalia è stata corretta, questa è la risposta:

abbiamo implementato un fix, ora non dovrebbe più avere problemi; deve forzare l'aggiornamento dei css nella cache del browser per vedere la modifica

Ho provato ad avviare la 46.0.1 e il problema non si presenta più.
Ottimo, ora funge (47beta). :)

tomahawk
17-05-2016, 09:39
Qualcuno mi saprebbe come e quale filtro disattivare su uBlock, affinché non mi blocchi il player video del sito di La7?

Unax
17-05-2016, 10:35
confermo i bottoni son tornati

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-05-2016, 10:40
Ho ricontattato Corsini, l'anomalia è stata corretta, questa è la risposta:

abbiamo implementato un fix, ora non dovrebbe più avere problemi; deve forzare l'aggiornamento dei css nella cache del browser per vedere la modifica

Ho provato ad avviare la 46.0.1 e il problema non si presenta più.

Benissimo, tutto risolto anche da me :)

Unax
17-05-2016, 10:43
Qualcuno mi saprebbe come e quale filtro disattivare su uBlock, affinché non mi blocchi il player video del sito di La7?

mi sa che devi disattivare per tutto il sito

Diabolik183
17-05-2016, 10:51
mi sa che devi disattivare per tutto il sito

Io ho risolto in questo modo: per greasemonkey ho installato "la7.tv direct link".
I video non partono ma mi spunta fuori un pulsante con scritto "direct link" e se ci clicco sopra mi apre il filmato.
;-)

happysurf
17-05-2016, 11:14
Qualcuno mi saprebbe come e quale filtro disattivare su uBlock, affinché non mi blocchi il player video del sito di La7?
E' sufficiente aprire il pannello di UBO e consentire imrworldwide.com localmente sul sito in questione.

http://i68.tinypic.com/1gq5i1.jpg

Il Castiglio
17-05-2016, 20:25
Io ho risolto in questo modo: per greasemonkey ho installato "la7.tv direct link".
I video non partono ma mi spunta fuori un pulsante con scritto "direct link" e se ci clicco sopra mi apre il filmato.
;-)
Ne esiste uno analogo anche per Rai replay ;)

Cloud76
17-05-2016, 20:33
Felice che si sia risolto il problema dei pulsanti, riquoto il secondo bug che avevo notato, perchè ho delle novità:


si è presentato un altro problema con aeropeek, funziona male:
http://s14.imagestime.com/out.php/t1066830_firefox46.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1066830_firefox46.jpg.html)
come vedete ho 3 schede aperte, la home e il forum di HWup e yahoo finanza. Nell'immagine che vedete ero nella scheda del forum e con il mouse mi sono spostato sul riquadro di yahoo.
In pratica per ogni scheda crea finestre sovrapposte, più piccole, tutte uguali a parte quella più piccola che è quella in cui ci si sposta col cursore e che cambia spostandosi tra le varie schede. Insomma una schifezza.

:muro: :muro: :muro:

Tornato alla precedente 45.0.2 64 bit e tutto funziona. Per fortuna avevo il backup.

La mia conclusione che ho postato successivamente è stata che la colpa era dell'estensione zoom page. NO! mi sbagliavo.
La colpa non era dell'estensione. Disabilitandola il problema non si presentava ma non avevo provato ad abilitare lo zoom di FF. Infatti il problema è proprio firefox, è lui ad avere un bug con aeropeek.

Per fare la prova:

This is not a bug in Zoom Page. It is actually a bug in Firefox 46.0 and later versions, when the zoom level of a tab is not 100%.

To demonstrate that the bug is in Firefox, try these steps:
- disable Zoom Page
- open three tabs
- select the first tab and leave the zoom of the first tab at 100%
- select the second tab and use Ctrl+- to reduce the zoom to 90%
- select the third tab and use Ctrl++ to increase the zoom of to 110%
- hover over the taskbar preview of the first tab - the tab is displayed correctly (OK)
- hover over the taskbar preview of the second tab - the tab is not displayed, but a spinner is shown (BUG)
- hover over the taskbar preview of the third tab - the tab is displayed with several nested smaller windows (BUG)

serbring
17-05-2016, 23:17
Tenuto conto che in modalità provvisoria il problema sparisce penso che sia legato al comparto grafico, probabilmente hai una scheda video (AMD?) non molto digerita da Firefox.
Prova a disabilitare l'accelerazione hardware in Opzioni > Avanzate > Generali > Usa accelerazione hardware quando disponibile.
Inoltre aggiorna il driver della scheda video se ancora non l'hai fatto.

dopo qualche gg di prova, ho la sensazione che con l'accelerazione hw disabilitata la situazione è addirittura peggiorata.

jei59
18-05-2016, 07:49
Improvvisamente, senza una ragione plausibile, da ieri il mio fido firefox (46.0.1 32 bit su Windows 10 64 bit) non si collega a molti siti restituendo questo msg: "Questa connessione non è sicura - Il gestore di www.google.it ha configurato il sito in modo non corretto. Per evitare potenziali furti di informazioni Firefox ha interrotto la connessione". Non solo per google ma anche altri siti, ad es. lo stesso server di firefox: "Il gestore di accounts.firefox.com ha configurato il sito in modo non corretto. Per evitare potenziali furti di informazioni Firefox ha interrotto la connessione.
Questo sito utilizza il protocollo HSTS (HTTP Strict Transport Security) per garantire che la connessione con Firefox avvenga esclusivamente in modo sicuro. Per questo motivo non è possibile aggiungere un’eccezione per questo certificato"
Su altri tre tra pc, tab e smartphone collegati alla stessa rete con lo stesso router nessun problema.
Infatti, per cercare di risolvere il problema, hodisinstallato firefox, pulito il registro di Windows, cancellato ogni cartella residua relativa a firefox, riavviato la macchina e reinstallato firefox: stesso problema!!! Non riesco neppure a collegarmi al server di firefox per syncronizzarmi col mio profilo.....msg: nessuna connessione internet...riprova.

Ho cercato di leggere come avevano affrontato altri il mio problema:
1) una paossibile causa è DATA e ORA non corrette (causa pila tampone scarica) ma nella tray l'ora e la data sono quelle correnti.....
2) sul sito di Mozilla: https://support.mozilla.org/it/kb/questa...non-sicura ma non si capisce nulla
3) problema di gestione dei certificati con Kaspersky (ma io uso Eset Smart Security)

coolintel
18-05-2016, 14:34
L'impegno della CPU dipende in generale da quanto è potente, nel mio PC dell'ufficio un vecchio processore Core 2 Duo E8500, durante la visione di un video in HD lavora anche al 70%, a casa il processore i7 nelle stesse condizioni non si scalda nemmeno...:D
In ogni caso un impegno del 30% nelle operazioni più pesanti, mi sembra nella norma e non credo che la concorrenza faccia di meglio.


Be se l'ho scritto vuol dire che prima non avevo questo problema. Considera che ho un i7 920 non certo l'ultimo dei processori. Con chrome ad esempio con le stesse schede aperte non ho di questi problemi.


Da me tutto nella norma. Per farlo partire pulito intendi che hai anche provato ad utilizzare un profilo nuovo provvisorio?

https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20profili

No il profilo pulito mi manca. Ho provato in modalità provvisoria.

happysurf
18-05-2016, 17:25
Be se l'ho scritto vuol dire che prima non avevo questo problema. Considera che ho un i7 920 non certo l'ultimo dei processori. Con chrome ad esempio con le stesse schede aperte non ho di questi problemi.

Se ero indovino giocavo al super enalotto, non conoscendo il processore che usi ho dato un opinione in generale.
Tenuto conto che nel mio PC ho un i7 2600 che lavora pochissimo con Firefox ne deduco che il problema potrebbe essere nel profilo da ricreare da zero salvandoti prima i tuoi dati come descritto nella prima pagina.

serbring
18-05-2016, 17:27
Se ero indovino giocavo al super enalotto, non conoscendo il processore che usi ho dato un opinione in generale.
Tenuto conto che nel mio PC ho un i7 2600 che lavora pochissimo con Firefox ne deduco che il problema potrebbe essere nel profilo da ricreare da zero salvandoti prima i tuoi dati come descritto nella prima pagina.

dici che questo approccio può funzionare anche nel mio caso?

happysurf
18-05-2016, 18:00
dici che questo approccio può funzionare anche nel mio caso?
Se non l'hai ancora fatto o non hai ancora reinstallato Firefox potrebbe anche funzionare.
Prima di affrontare tutto il lavoro di backup potresti provare una versione portable di Firefox, se questa funziona bene allora puoi procedere. ;)

Versioni portable:
http://portableapps.com/apps/internet/firefox_portable
http://portableappz.blogspot.it/search?q=firefox

coolintel
18-05-2016, 22:46
Se ero indovino giocavo al super enalotto, non conoscendo il processore che usi ho dato un opinione in generale.
Tenuto conto che nel mio PC ho un i7 2600 che lavora pochissimo con Firefox ne deduco che il problema potrebbe essere nel profilo da ricreare da zero salvandoti prima i tuoi dati come descritto nella prima pagina.

Bene proverò a creare un profilo pulito e vedere come va. Grazie. :)

happysurf
19-05-2016, 06:40
Improvvisamente, senza una ragione plausibile, da ieri il mio fido firefox (46.0.1 32 bit su Windows 10 64 bit) non si collega a molti siti restituendo questo msg: "Questa connessione non è sicura - Il gestore di www.google.it ha configurato il sito in modo non corretto. Per evitare potenziali furti di informazioni Firefox ha interrotto la connessione". Non solo per google ma anche altri siti, ad es. lo stesso server di firefox: "Il gestore di accounts.firefox.com ha configurato il sito in modo non corretto. Per evitare potenziali furti di informazioni Firefox ha interrotto la connessione.
Questo sito utilizza il protocollo HSTS (HTTP Strict Transport Security) per garantire che la connessione con Firefox avvenga esclusivamente in modo sicuro. Per questo motivo non è possibile aggiungere un’eccezione per questo certificato"
Su altri tre tra pc, tab e smartphone collegati alla stessa rete con lo stesso router nessun problema.
Infatti, per cercare di risolvere il problema, hodisinstallato firefox, pulito il registro di Windows, cancellato ogni cartella residua relativa a firefox, riavviato la macchina e reinstallato firefox: stesso problema!!! Non riesco neppure a collegarmi al server di firefox per syncronizzarmi col mio profilo.....msg: nessuna connessione internet...riprova.

Ho cercato di leggere come avevano affrontato altri il mio problema:
1) una paossibile causa è DATA e ORA non corrette (causa pila tampone scarica) ma nella tray l'ora e la data sono quelle correnti.....
2) sul sito di Mozilla: https://support.mozilla.org/it/kb/questa...non-sicura ma non si capisce nulla
3) problema di gestione dei certificati con Kaspersky (ma io uso Eset Smart Security)
Lo trovo un problema molto strano, sei sicuro di aver cancellato il profilo quando hai reinstallato Firefox?
Potresti provare una versione portable pulita per vedere se il problema sussiste ancora.
Altri suggerimenti qui (https://support.mozilla.org/it/kb/questa-connessione-non-sicura).

jei59
19-05-2016, 14:11
Lo trovo un problema molto strano, sei sicuro di aver cancellato il profilo quando hai reinstallato Firefox?
Potresti provare una versione portable pulita per vedere se il problema sussiste ancora.
Altri suggerimenti qui (https://support.mozilla.org/it/kb/questa-connessione-non-sicura).

Risolto: era un problema con ESETE di gestione dei certificati SSL

happysurf
19-05-2016, 14:17
Risolto: era un problema con ESETE di gestione dei certificati SSL
Mi fa piacere che hai risolto, per un attimo ho pensato al software di sicurezza ma trattandosi di ESET ho tralasciato questa eventualità come causa di problemi ed invece anche loro errano...:D

Unax
20-05-2016, 07:58
ho la versione 1.7.5b2 di ublock origin, come è possibile se nel sito di mozilla l'ultima ufficiale è la 1.7.0?

adesso si aggiorna anche alle versioni pre realese?

the_azzi
20-05-2016, 12:20
Buongiorno a tutti,

Ho un problema con la riproduzione di video on line, sia utube che vimeo...anche a completamento caricato, vanno a scatti..video salvati su hd, anche pesanti, vengono riprodotti senza problemi..tra l'altro anche chrome mi da lo stesso problema..suggerimenti?
Ho già provato in modalità provvisoria con i plug in disattivati, ma nulla da fare..

intel core 2 4300 a 1.8ghz 4gb ram ati radeon HD 4800

happysurf
21-05-2016, 09:50
ho la versione 1.7.5b2 di ublock origin, come è possibile se nel sito di mozilla l'ultima ufficiale è la 1.7.0?

adesso si aggiorna anche alle versioni pre realese?
Bisogna controllare sempre la pagina (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ublock-origin/versions/) della cronologia delle versioni, vedrai che l'ultima versione è appunto la 1.7.5b2 che non è ancora stata ancora rivista ufficialmente da Mozilla ma è cmq l'ultima disponibile.

Buongiorno a tutti,

Ho un problema con la riproduzione di video on line, sia utube che vimeo...anche a completamento caricato, vanno a scatti..video salvati su hd, anche pesanti, vengono riprodotti senza problemi..tra l'altro anche chrome mi da lo stesso problema..suggerimenti?
Ho già provato in modalità provvisoria con i plug in disattivati, ma nulla da fare..

intel core 2 4300 a 1.8ghz 4gb ram ati radeon HD 4800

Purtroppo con processori vecchi in accoppiata con schede video poco simpatiche a Firefox (AMD ex ATI) la vedo dura.
Quello che puoi fare è aggiornare il driver della scheda se ancora non l'hai fatto e provare a disabilitare l'accelerazione hardware di Firefox.
Potresti provare anche la 47 beta con il multi-processo abilitato, magari ne trai qualche beneficio.
Purtroppo il browser è diventato un programma avido di risorse anche perché il web è sempre più pesante.

Roland74Fun
21-05-2016, 09:53
Anche io ho avuto lo stesso problema qualche tempo fa, e col pc nuovo.
Poi é sparito tutto e funziona bene.

Cloud76
21-05-2016, 12:37
Bisogna controllare sempre la pagina (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ublock-origin/versions/) della cronologia delle versioni, vedrai che l'ultima versione è appunto la 1.7.5b2 che non è ancora stata ancora rivista ufficialmente da Mozilla ma è cmq l'ultima disponibile.


Sì ma è pur sempre una beta. Lui lamentava il fatto che si fosse aggiornato a questa versione, ed è strano perchè dovrebbe aggiornarsi automaticamente solo alle versioni certificate che sono appunto presenti sul sito Mozilla. Infatti la mia è ancora alla 1.7.0. :)

P.S.
Ho testato FF 47b7 ma ancora sussiste il bug con aeropeek postato poco sopra. Tu che sei il guru di FF riesci mica a postarlo su bugzilla? :flower:

Unax
21-05-2016, 18:40
Sì ma è pur sempre una beta. Lui lamentava il fatto che si fosse aggiornato a questa versione, ed è strano perchè dovrebbe aggiornarsi automaticamente solo alle versioni certificate che sono appunto presenti sul sito Mozilla. Infatti la mia è ancora alla 1.7.0. :)

P.S.
Ho testato FF 47b7 ma ancora sussiste il bug con aeropeek postato poco sopra. Tu che sei il guru di FF riesci mica a postarlo su bugzilla? :flower:

comunque la 1.7.5 funziona bene quindi....:D

happysurf
22-05-2016, 08:39
Sì ma è pur sempre una beta. Lui lamentava il fatto che si fosse aggiornato a questa versione, ed è strano perchè dovrebbe aggiornarsi automaticamente solo alle versioni certificate che sono appunto presenti sul sito Mozilla. Infatti la mia è ancora alla 1.7.0. :)

P.S.
Ho testato FF 47b7 ma ancora sussiste il bug con aeropeek postato poco sopra. Tu che sei il guru di FF riesci mica a postarlo su bugzilla? :flower:

comunque la 1.7.5 funziona bene quindi....:D

Le beta di UBO hanno una valenza particolare, lo sviluppatore avendo una lista di problemi da risolvere, inizia il debug con una nuova beta, nel momento in cui raggiunge un certo numero di fix (di solito 4 o 5) esce una nuova finale.
Quindi, al contrario di quello che si potrebbe pensare, una beta è sempre migliore della precedente versione finale. ;)
Infatti le beta sono rese disponibili dallo sviluppatore anche nel canale releases di AMO. :)

Per quanto riguarda il problema di Aero Peek purtroppo non sono iscritto su bugzilla, cmq vedo che ci sono molti bug (https://bugzilla.mozilla.org/buglist.cgi?quicksearch=aero+peek) già inseriti a riguardo.

s0nnyd3marco
22-05-2016, 10:16
Qual'e' il miglior add-on di firefox per la navigazione da tastiera in stile vim? Ho visto che ce ne sono parecchi, tipo vimperium, vimfx vimium ecc. Qualcuno li usa?

Cloud76
22-05-2016, 11:56
Non trovo il dizionario corrispondente a questo:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/dizionario-italiano/?src=search
ma in inglese per la correzione ortografica.

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-05-2016, 12:22
Non trovo il dizionario corrispondente a questo:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/dizionario-italiano/?src=search
ma in inglese per la correzione ortografica.

https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/language-tools/

Cloud76
22-05-2016, 12:38
Sì, è che in quello italiano c'è scritto che il dizionario abilita la correzione ortografica, non capisco se quelli inglesi fanno la stessa cosa o se servono solo per la traduzione di un testo selezionato, a me interessava la correzione durante la digitazione.

Per esempio qui:
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/british-english-dictionary-2/
dice:
British Dictionary V2 for Firefox, Thunderbird and SeaMonkey, forked by Marco A.G.Pinto.

To enable, right-click in a text box, select "Languages", then "English (United Kingdom)".

:mbe:

Styb
22-05-2016, 13:38
Quando scrivi in una casella di testo, ad esempio questa del forum, fai clic con il tasto destro e scegli il dizionario da usare.

http://s32.postimg.org/b0bgu51kh/clic.jpg (http://postimg.org/image/b0bgu51kh/)

Cloud76
22-05-2016, 13:53
ok grazie, quindi non è possibile tenerli abilitati entrambi...mmmm

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-05-2016, 14:03
ok grazie, quindi non è possibile tenerli abilitati entrambi...mmmm

Non capisco il senso :) Cioè se tenessi due correttori in contemporanea ognuno ti segnerebbe come errate tutte le parole dell'altra lingua, un gran casino insomma.

happysurf
22-05-2016, 14:12
Non capisco il senso :) Cioè se tenessi due correttori in contemporanea ognuno ti segnerebbe come errate tutte le parole dell'altra lingua, un gran casino insomma.
Assolutamente no, se ne attivi uno l'altro è disattivato.

Cloud76
22-05-2016, 14:12
Non capisco il senso :) Cioè se tenessi due correttori in contemporanea ognuno ti segnerebbe come errate tutte le parole dell'altra lingua, un gran casino insomma.


E no, il dizionario è semplicemente un elenco di parole, quando digiti praticamente viene semplicemente effettuata una ricerca nel dizionario se la parola è presente (credo).
Quindi se funzionassero entrambi, semplicemente cercherebbe in due dizionari invece che in uno solo (senza star lì a scegliere).
Esempio...
se scrivo "ciao" > parola nel dizionario italiano > OK
se scrivo "hello"> parola nel dizionario inglese > OK
se scrivo "frangipane" > parola in nessun dizionario > errore

mi pare semplice... se è in uno o nell'altro va bene, se non è da nessuna parte non va bene. Peccato che uno escluda l'altro invece...

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-05-2016, 14:27
E no, il dizionario è semplicemente un elenco di parole, quando digiti praticamente viene semplicemente effettuata una ricerca nel dizionario se la parola è presente (credo).
Quindi se funzionassero entrambi, semplicemente cercherebbe in due dizionari invece che in uno solo (senza star lì a scegliere).
Esempio...
se scrivo "ciao" > parola nel dizionario italiano > OK
se scrivo "hello"> parola nel dizionario inglese > OK
se scrivo "frangipane" > parola in nessun dizionario > errore

mi pare semplice... se è in uno o nell'altro va bene, se non è da nessuna parte non va bene. Peccato che uno escluda l'altro invece...

Quindi se stai scrivendo in inglese e ti capita di inserire "precipitevolmente", il correttore non deve segnalartelo come errore perché è presente nel dizionario italiano anche se è parola sconosciuta per la lingua inglese?

Immagino che nessun inglese dovrà mai leggere quel testo, perché sennò non ci capirà nulla :)

Cloud76
22-05-2016, 14:41
Esatto, basta che le parole siano presenti in un qualunque dizionario inserito.
E la cosa ha il suo senso, a parte la piccola comodità di non dover continuare a cambiare dizionario se si frequentano vari forum in italiano e in inglese, l'esempio che fai è giusto però è al contrario.
Perchè per esempio anche in italiano spesso si utilizzano delle parole in inglese, che appaiono evidenziate come errate ed invece non lo sono.
In questo caso fungerebbe da integrazione.
:)

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-05-2016, 15:08
Per ovviare al problema nei controlli ortografici dei wordprocessor o comunque dei programmi in cui si scrive, c'è la possibilità di aggiungere al dizionario qualunque parola non presente. Puoi via via che le inserisci nel testo metterle anche nel dizionario quindi la volta successiva non ti verranno segnalate come errori. In Firefox o Thunderbird Lo si può fare cliccando destro sulla parola segnalata in rosso, aggiungi al dizionario.

Vedi anche:

https://support.mozilla.org/en-US/kb/how-do-i-use-firefox-spell-checker#w_correcting-misspelled-words

Styb
22-05-2016, 15:17
No, non credo sia logico, ci sono troppe parole che errate in italiano sono corrette in inglese, è sufficiente aprire il dizionario inglese per trovare esempi, ad esempio "burr" che è corretta in inglese ma scorretta in italiano (burro).
Tenere due dizionari attivi è una pessima idea. ;)

Cloud76
22-05-2016, 16:04
Per ovviare al problema
Troppo sbatti... :D

...ci sono troppe parole che errate in italiano sono corrette in inglese....

Vero, ma sarebbe una eventuale opzione in più, da abilitare solo in determinati contesti, volutamente... quando necessario.
Io però la implementerei così per ovviare a quel problema: basterebbe segnare gli errori con due colori diversi in modo da rendersi conto di quale dizionario sta agendo. Al dizionario predefinito (con priorità di lingua base) assegni il rosso, all'altro il blu. Nel tuo esempio, se stai scrivendo con priorità in italiano e scrivi "burr" ti viene segnato errore dal dizionario italiano ma non da quello inglese per cui comunque la segnalazione ce l'hai per decidere se la parola sia effettivamente giusta in quella lingua. Praticamente si avrebbe sempre una traccia del colore opposto alla propria lingua tranne nel caso in cui si andassero a inserire parole del dizionario secondario, quindi l'individuazione è semplicissima.
:D :D :D

Styb
22-05-2016, 17:21
...se stai scrivendo con priorità in italiano e scrivi "burr" ti viene segnato errore dal dizionario italiano ma non da quello inglese...

Pessima idea, già potrebbe passare inosservata la zigrinatura sotto la parola errata, se poi ci aggiungi pure la variazione di colore, l'errore è assicurato.
Non so quante parole scrivi durante la giornata, ma se sei abituato a scrivere 2000-3000 parole o più al giorno, dovresti renderti conto della scarsa affidabilità di questa tua proposta! :D

Cloud76
22-05-2016, 17:37
Come scarsa affidabilità! :eek:
Chiaro che con più dizionari è una casino, ma con due no, o è uno o è l'altro (o non è niente).
E va be', a monte... il mio genio non è compreso :sofico:
mi toccherà usare uno o l'altro a seconda dei forum... :O
:D :D :D
Buona serata ;)

Il Castiglio
22-05-2016, 20:25
Non mi funziona più Net Video Hunter :muro:
Clicco sull'icona, ma la finestra con i download non si apre :mad:
Questo da quando sono passato alla 46.0.1.

Mi consigliate una estensione alternativa "leggera" ... non mi serve solo per YT, ma sopratutto per altri siti.

Momentaneamente ho messo video download helper, che è famosa per la sua pesantezza ...

DooM1
22-05-2016, 22:03
Non mi funziona più Net Video Hunter :muro:
Clicco sull'icona, ma la finestra con i download non si apre :mad:
Questo da quando sono passato alla 46.0.1.
Era successo anche a me su un PC.
Avevo risolto mi pare solo reinstallando da zero firefox con nuovo profilo.
Solo resettando mi pare che non risolvevo.
Ma comunque ormai molti video non si riesce a scaricarli, viene fuori un file da 0 bytes.
Ho provato sia con net video hunter, sia con download helper ... stessa cosa. Boh...

happysurf
23-05-2016, 06:41
Non mi funziona più Net Video Hunter :muro:
Clicco sull'icona, ma la finestra con i download non si apre :mad:
Questo da quando sono passato alla 46.0.1.

Mi consigliate una estensione alternativa "leggera" ... non mi serve solo per YT, ma sopratutto per altri siti.

Momentaneamente ho messo video download helper, che è famosa per la sua pesantezza ...

Prova Video Downloader Prime (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/video-downloader-prime/). ;)

WhiteSkull
23-05-2016, 13:08
domanda...ho diverse schede aperte, ne chiudo alcune, diciamo tre...poi succeede che il programma si blocca, chiudo e riapro...recupero la sezione ma vedo che ci sono anche quelle schede che avevo chiuso...perché?

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-05-2016, 13:12
domanda...ho diverse schede aperte, ne chiudo alcune, diciamo tre...poi succeede che il programma si blocca, chiudo e riapro...recupero la sezione ma vedo che ci sono anche quelle schede che avevo chiuso...perché?

Perché evidentemente prima del blocco il programma non aveva ancora avuto modo di scrivere sul disco le operazioni che avevi fatto.

Ma la tua domanda piuttosto dovrebbe essere: perché Firefox si blocca? Non ricordo crash di Firefox da un sacco di tempo, e c'è l'ho su diverse macchine con diverse versioni di Windows ed anche una con Linux.

the_azzi
23-05-2016, 14:55
Purtroppo con processori vecchi in accoppiata con schede video poco simpatiche a Firefox (AMD ex ATI) la vedo dura.
Quello che puoi fare è aggiornare il driver della scheda se ancora non l'hai fatto e provare a disabilitare l'accelerazione hardware di Firefox.
Potresti provare anche la 47 beta con il multi-processo abilitato, magari ne trai qualche beneficio.
Purtroppo il browser è diventato un programma avido di risorse anche perché il web è sempre più pesante.

Grazie, alla fine ho risolto (non del tutto ma con decenza) reinstallando i k-lite codec pack:muro: Grazie per la dritta comunque!

tornado89
23-05-2016, 16:53
Voi la versione a 64bit la usata ? Conviene ?

Moto G lte lollipoppato

bobo779256
26-05-2016, 20:32
Uso FF 46.0.1 su Win8.1, ho spesso necessità di lasciare bloccate delle schede, diciamo due o tre

Ma se apro una finestra anonima in contemporanea a quella con le schede bloccate e chiudo quest'ultima sessione di FF alla sua riapertura sono sparite le schede bloccate

Come se la finestra anonima, una volta chiusa, mi cancellasse i dati anche dell'altra

Sarà normale?

Si può ovviare in qualche maniera?

Dengh'iu

happysurf
27-05-2016, 10:53
Voi la versione a 64bit la usata ? Conviene ?

Moto G lte lollipoppato
Lo abbiamo detto 1000 volte, se non hai esigenze particolari in fatto di plugin di terze parti (supporta solo Flash e Silverlight) puoi usarla senza problemi ma sappi che usa più memoria.

Uso FF 46.0.1 su Win8.1, ho spesso necessità di lasciare bloccate delle schede, diciamo due o tre

Ma se apro una finestra anonima in contemporanea a quella con le schede bloccate e chiudo quest'ultima sessione di FF alla sua riapertura sono sparite le schede bloccate

Come se la finestra anonima, una volta chiusa, mi cancellasse i dati anche dell'altra

Sarà normale?

Si può ovviare in qualche maniera?

Dengh'iu
Hai provato se in modalità provvisoria (facendo partire Firefox tenendo premuto Shift) accade?
Probabilmente hai una estensione che interferisce.

bobo779256
27-05-2016, 15:07
Hai provato se in modalità provvisoria (facendo partire Firefox tenendo premuto Shift) accade?
Probabilmente hai una estensione che interferisce.
Grazie, appena posso provo

Magari anche a disattivare le estensioni

gerko
27-05-2016, 17:49
Grazie, appena posso provo

Magari anche a disattivare le estensioni

Fai sapere poi se vi è una differenza tangibile tra i due. :)

bobo779256
27-05-2016, 18:43
Fai sapere poi se vi è una differenza tangibile tra i due. :)

Ho provato, ed è secondo me un piccolo bug, riproducibile facilmente, se qualcuno ha voglia:

si apre FF e si blocca una scheda
si apre FF anonimo
si chiude FF con la scheda bloccata, senza chiudere l'anonima
si riapre FF e la scheda bloccata non c'è più

se prima di riaprire FF si chiude l'anonima, invece, tutto ok

Vabbeh, basta saperlo... magari lo segnalo anche nel loro forum :cool:

DooM1
27-05-2016, 19:50
Si confermo, ma la scheda bloccata non va via.
Se poi chiudi la finestra anonima, e riapri firefox da zero (senza che ci siano finestre anonime), le schede bloccate tornano come le avevi lasciate.

bobo779256
28-05-2016, 11:19
Grazie per la controprova

Quindi quando si và a vedere YPorn in anonimo bisogna stare attenti all'altra finestra aperta... :D

gioss
29-05-2016, 19:05
una domanda, ma relativamente alla cronologia esiste un modo per poter visualizzare l'orario in cui si sono visitati i vari siti (come avviene in google chrome)?

vw1961
30-05-2016, 20:01
non capisco mi pare ( forse? ) da ieri sera NON vedo i vari video su facebook , e tra altro anche su youtube...anzi NON mi carica proprio la pagina !

mentre provato con IE exploer e tutto ok carica la pagina e vedo i video su
youtube , come mai , cosa potrebbe essere ?

FF 46.0.1 con win 7 64 bit

grazie per aiuto sigh

vw1961
30-05-2016, 21:44
update, provato a cancellare FF e rimetterlo ma nulla, NON carica la sola pagina di youtube.

provato ad avviare in modlaita' provvisoria di firefox senza i componenti aggiuntivi e ..... carica la pagina di youtube e vedo i video !

quindi c'e qualcosa che blocca la pagina...ma cosa ? chi mi aiuta ?

happysurf
31-05-2016, 06:28
update, provato a cancellare FF e rimetterlo ma nulla, NON carica la sola pagina di youtube.

provato ad avviare in modlaita' provvisoria di firefox senza i componenti aggiuntivi e ..... carica la pagina di youtube e vedo i video !

quindi c'e qualcosa che blocca la pagina...ma cosa ? chi mi aiuta ?

Abilita una estensione alla volta e scoprirai il colpevole. ;)

vw1961
31-05-2016, 08:08
grazie, non capisco come mai cosi all'imporvviso , strano

scusa happySurf ma non so come procedere ?




le disabilito TUTTE e mano a mano una x una le riabilito vero ?

1) disattivo solo vero non disinstallo ?


2) ma cosa devo disabilitare i componenti aggiuntivi o i plug-in
o entrambi ?


spero di trovare il colpevole :doh: :doh: :doh: :doh:

happysurf
31-05-2016, 08:48
grazie, non capisco come mai cosi all'imporvviso , strano

scusa happySurf ma non so come procedere ?

le disabilito TUTTE e mano a mano una x una le riabilito vero ?

1) disattivo solo vero non disinstallo ?


2) ma cosa devo disabilitare i componenti aggiuntivi o i plug-in
o entrambi ?

spero di trovare il colpevole :doh: :doh: :doh: :doh:

Inizia a disabilitare (non rimuovere) le estensioni, poi eventualmente passi ai plugins.

vw1961
31-05-2016, 13:20
grazie provo, sara un bel pacco sono piu di 30 .... spero di trovarla !

e poi dici passo ai plug-in ma tra questi quale fa vedere i video
su youtube shock wave o ?


PS cmq strano che manco mi CARICHI la pagina web,,,, non e' strana
sta cosa ? proprio non accede al sito web , boh :doh:

Il Castiglio
31-05-2016, 15:53
grazie provo, sara un bel pacco sono piu di 30 ...
Approfittane per sfoltirle, 30 sono veramente troppe ed appesantiscono tutto, anch'io anni fa non ci facevo caso, ma ora non ne tengo più di 5-6 ;)

vw1961
31-05-2016, 16:47
vero...... ma non sara colpa gia successo con altri prg sia AVAST ?

ma non credo visto che con internet explorer tutto ok .

happysurf
31-05-2016, 17:02
vero...... ma non sara colpa gia successo con altri prg sia AVAST ?

ma non credo visto che con internet explorer tutto ok .
E' probabile che sia Avast, se hai un modulo tipo "Browser Protection" disabilitalo.

vw1961
01-06-2016, 09:23
grazie ancora, si c'era e infatti ho provato a disabiliatarlo ma nulla !


trovata era una maledetta estensione che bloccava accesso alla pagina...

disinstallata, re-installata ma lo fa ancora, quindi che posso fare , hai qualche idea in merito ?


PS avevo flaggato "accelerazione hardware " o roba simile, ho tolto la
spunta ho fatto bene ? mi pare di aver letto che possa dare noie ? ;)

gioss
01-06-2016, 12:14
Tasto dx del mouse sulle colonne nome, etichette, indirizzo ecc...

grazie, in realtà avevo già selezionato data inserimento ma non vizualizzavo nulla, poi spuntando anche la colonna visita più recente ho risolto

Styb
01-06-2016, 16:46
Ho un problema con la finestra per salvare i file, ad ogni nuova sessione non ricorda le impostazioni e invece vorrei che l'opzione "Da ora in avanti esegui questa azione...." rimanesse selezionata, come è sempre stato fino a qualche tempo fa, se non sbaglio fino alla versione 45.x .
Come posso risolvere?

http://s33.postimg.org/5b9xhyprf/Appunti_Windows_1.jpg (http://postimg.org/image/5b9xhyprf/)

happysurf
01-06-2016, 17:20
grazie ancora, si c'era e infatti ho provato a disabiliatarlo ma nulla !

trovata era una maledetta estensione che bloccava accesso alla pagina...

disinstallata, re-installata ma lo fa ancora, quindi che posso fare , hai qualche idea in merito ?

PS avevo flaggato "accelerazione hardware " o roba simile, ho tolto la
spunta ho fatto bene ? mi pare di aver letto che possa dare noie ? ;)
Se l'estensione in questione provoca dei problemi per qualche motivo è inutile disinstallarla e ricaricarla perché la situazione rimane la stessa.
Potrebbe essere uscita una nuova versione che corregge il problema e magari tu non lo sai.
Se mi dici il tipo di estensione posso controllare per te.
L'accelerazione hardware è consigliabile tenerla abilitata a meno che non ci siano motivi particolari.

curvanord
01-06-2016, 17:45
Ciao,

dopo aver installato una versione beta e dopo essere arrivati alla nona versione, finalmente mi ritrovo firefox v.47.0

Sono uscito finalmente dal canale dei beta? Oppure devo installare una versione ufficiale per non avere più aggiornamenti beta?

Styb
01-06-2016, 17:57
L'ultima versione di firefox 47 è la RC1, è uscita oggi. La release ufficiale è la 46.x.

happysurf
01-06-2016, 17:57
Ciao,

dopo aver installato una versione beta e dopo essere arrivati alla nona versione, finalmente mi ritrovo firefox v.47.0

Sono uscito finalmente dal canale dei beta? Oppure devo installare una versione ufficiale per non avere più aggiornamenti beta?

La seconda che hai detto, sei sempre sul canale beta come puoi vedere dalla finestra nella barra dei menu in Aiuto > Info Firefox > vedrai in grassetto in quale canale di sviluppo sei. ;)

karrygun
01-06-2016, 19:06
non sono molto soddisfatto di ublock origin . lo trovo lento a bloccare la pubblicità. non noto tutta questa velocità nei caricamenti. da qualche mese mi sembra piu lento a bloccare.

è solo una mia sensazione? quando deve bloccare diverse pubblicità il caricamento si blocca un un attimo.

se è effettivamente cosi, ce un alternativa leggera e veloce? uso la lista personalizzata.

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-06-2016, 06:35
Io ho sia AdblockPlus su Firefox in Windows e uBlcok Origin su Firefox in Linux, stesso PC, stessa rete, e in quanto a velocità non noto nessunissima differenza.

Roland74Fun
02-06-2016, 08:58
Un piccolo rallentamento lo noto sul tubo prima che parta il video fa un qualche secondo di schermo nero. Forse in quel momento sta sterminando il micidiale spot da 30 secondi unskippabile.
L'ho messo anche in classe nel pc della LIM. Perché quando facevo partire un video magari sulle piante prima comparivano gli spot più improbabili tipo adesivi per dentiera, pannoloni oppure contraccettivi......

Unax
02-06-2016, 10:34
io non noto rallentamente e i video su youtube mi partono subito con ublock

ho un numero di liste attivate anche di un certo peso

sono un bloccatore seriale :D

karrygun
02-06-2016, 10:43
Io ho sia AdblockPlus su Firefox in Windows e uBlcok Origin su Firefox in Linux, stesso PC, stessa rete, e in quanto a velocità non noto nessunissima differenza.

io invece noto la pesantezza perchè le cose bloccate ci mettono piu o meno lo stesso tempo ad essere caricate/scartate . 2 mesi fa provai senza ublock e la pagina era piu reattiva ma poi caricava le pubblicità e quindi il caricamento è piu lento.

io noto che con ublock ricevo dei freeze nei caricamenti. ho appena aggiornato ublock. vi saprò dire. comunque io uso l'ottimo seamonkey ma nelle applicazioni dice che non è compatibile con la versione 2.40 . però a me funziona ma ho dei piccoli freeze. forse è questo il problema. dovrò aspettare che lo staff di firefox migliori il progetto seamonkey.

i penso che ormai questo sito dovrebbe aprire una sezione per seamonkey , oppure editare questo titolo aggiungendo pure seamonkey. è un browser molto valido anche se ha qualche problemino di gioventù.

in parole povere è firefox con 100 mb in meno e gli sviluppatori sono quelli di firefox.

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-06-2016, 11:52
In realtà SeaMonkey è il proseguimento dello sviluppo di Mozilla Suite, cioè di quello che c'era prima di Firefox e Thunderbird e da cui sono nati Firefox e Thunderbird.

Per certi versi è più "antico" e quindi i suoi non sono certo problemi gioventù, semmai quelli che hanno tutti i programmi.

Unax
02-06-2016, 16:28
seamonkey è l'erede di mozilla suite come il vecchio opera ha browser e client di posta insieme oltre ad altre cose

ma devo dire che io non ho mai amato i sofware all in one

strangedays
02-06-2016, 22:08
ciao cavolo dite che sia possibile salvare i segnalibri avendo accesso alla directory oppure l'unico modo resta solo quello di salvarli tramite programma? no perchè non mi si avvia piu il pc e ho messo sto HD in un pc desktop unica cosa che posso fare è accedere alla directory di firefox ma altro non riesco.. grazie ciao

Il Castiglio
03-06-2016, 09:17
ciao cavolo dite che sia possibile salvare i segnalibri ...
Se leggi la prima pagina c'è scritto dove recuperare i segnalibri :cool:

Unax
03-06-2016, 10:00
ciao cavolo dite che sia possibile salvare i segnalibri avendo accesso alla directory oppure l'unico modo resta solo quello di salvarli tramite programma? no perchè non mi si avvia piu il pc e ho messo sto HD in un pc desktop unica cosa che posso fare è accedere alla directory di firefox ma altro non riesco.. grazie ciao

nella cartella di firefox ci sta il programma ma le impostazioni e preferiti ed il resto stanno in un'altra directory ovvero

%APPDATA%\Mozilla\Firefox\Profiles\

ovviamente se monti il disco in un altro pc non la troverai in quel percorso ma sarà da altra parte dipende dal sistema operativo ma dovrebbe trovarsi sotto la cartella utenti

vw1961
04-06-2016, 14:01
happysurf estensione che non mi caricava SOLO youtube era AnonimoX

se riesci a capirci tu ? ho provato anche a chidere aiuto sul sito
dell'autore, e anche su fb e twetter loro ...ma nessuna loro risposta.


grazie

strangedays
05-06-2016, 11:51
ho risolto bene grazie ciao:read:

Animatronio
06-06-2016, 10:46
è normale che mi sia sparito java dai plugin?
risulta installato l'ultimo aggiornamento, ma da browser mi dà problemi (uso nightly 64bit)
da about:config la riga javascript.enabled è true, ma se vado sul sito di java per la verifica della versione mi dà "È stato rilevato che Javascript è disabilitato. Abilitare Javascript per continuare con la verifica."
non posso nemmeno aggiungere gli smile ai post cliccandoci col mouse, devo scriverli a mano :asd:

vw1961
06-06-2016, 13:15
anche a me su win7 normale appare java , mentre su win7 64bit non appare !


Happysurf, riesci a darmi una mano o se c'e una alternativa per questa estensione ?

The_Saint
06-06-2016, 14:33
anche a me su win7 normale appare java , mentre su win7 64bit non appare !
Happysurf, riesci a darmi una mano o se c'e una alternativa per questa estensione ?
Domanda banale: hai installato la versione 64bit di java?

Animatronio
06-06-2016, 15:26
java 8 update 91 64bit
comunque credo possa essere un problema di nightly (che di solito aggiornano ogni giorno, ieri infatti era tutto ok), anche su edge sembra funzionare tutto regolarmente

happysurf
06-06-2016, 15:44
anche a me su win7 normale appare java , mentre su win7 64bit non appare !

Happysurf, riesci a darmi una mano o se c'e una alternativa per questa estensione ?
A parte il fatto che attivare una VPN su YouTube mi sembra alquanto bizzarro per cui magari proverei a disabilitare Anonimox quando non serve.
Un alternativa valida è Hoxx VPN Proxy. (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/hoxx-vpn-proxy/)

java 8 update 91 64bit
comunque credo possa essere un problema di nightly (che di solito aggiornano ogni giorno, ieri infatti era tutto ok), anche su edge sembra funzionare tutto regolarmente
Veramente mi risulta che la versione di Firefox a 64 bit supporta come plugins solo Flash e Silverlight.
Comunque il plugin Java non c'entra nulla con il JavaScript del browser perché sono due cose diverse.

Animatronio
06-06-2016, 15:57
Veramente mi risulta che la versione di Firefox a 64 bit supporta come plugins solo Flash e Silverlight.
Comunque il plugin Java non c'entra nulla con il JavaScript del browser perché sono due cose diverse.

sicuro? allora ricordavo male
comunque ieri andava, dopo l'aggiornamento sono cominciati i problemi...vediamo se con il prossimo tornerà tutto a posto

happysurf
06-06-2016, 16:04
sicuro? allora ricordavo male
comunque ieri andava, dopo l'aggiornamento sono cominciati i problemi...vediamo se con il prossimo tornerà tutto a posto
Sei sicuro di avere Firefox a 64bit?

Cloud76
06-06-2016, 16:06
Saranno almeno 15 anni che non installo più java sul pc... e quelle 2 volte che mi è capitato di cercare dei programmi che ho visto lo richiedevano ho cercato delle alternative che funzionassero senza java.
Una roba in meno da aggiornare, una via di accesso in meno per schifezze varie.
Java lo installate perchè ne avete necessità o perchè... si installa flash, si installa java, si installa magari pure silverlight ecc ecc? Secondo me parecchi lo installano come "programma indispensabile", che poi indispensabile non è (se non ti serve).
L'unico sito che me lo richiedeva anni fa era quello della banca per vedere i grafici, ora non serve nemmeno più lì.

happysurf
06-06-2016, 17:10
Qualcuno di voi ricorderà sicuramente i servizi Pocket (memorizzazione di siti per una lettura successiva) ed Hello (chat) implementati in Firefox e poi spariti nelle ultime versioni.
A volte quello che esce dalla porta rientra dalla finestra ed infatti Mozilla ha pensato bene di convertire in estensioni questi due servizi che per alcuni possono anche tornare utili.
La cosa interessante è che non sono visibili ne gestibili dall'utente, solo se date un occhiata attenta all'elenco delle estensioni visibile in about:support potete accorgervi della loro presenza.

Non sono nel profilo ma ben nascoste nella cartella del programma > Firefox > browser > features > all'interno noterete 3 file:

e10srollout@mozilla.org.xpi (estensione che ci informerà sull'arrivo del multi-processo);
firefox@getpocket.com.xpi (servizio Pocket);
loop@mozilla.org.xpi (servizio di chat).

Attualmente l'unico modo per rimuovere queste estensioni è cancellarle manualmente, ovviamente con il browser chiuso altrimenti non si potrà farlo.
Purtroppo ad ogni aggiornamento di versione queste saranno reinstallate e si dovrà ripetere la procedura.
E' consigliabile inoltre nella configurazione di Firefox cercare la stringa extensions.systemAddon.update.url e con il doppio click cancellarne il relativo URL del server di aggiornamento.

Inserito nella guida [2] TIPS AND TRICKS > Estensioni di Sistema.

luki
06-06-2016, 17:17
Qualcuno di voi ricorderà sicuramente i servizi Pocket (memorizzazione di siti per una lettura successiva) ed Hello (chat) implementati in Firefox e poi spariti nelle ultime versioni.
A volte quello che esce dalla porta rientra dalla finestra ed infatti Mozilla ha pensato bene di convertire in estensioni questi due servizi che per alcuni possono anche tornare utili.
La cosa interessante è che non sono visibili ne gestibili dall'utente, solo se date un occhiata attenta all'elenco delle estensioni visibile in about:support potete accorgervi della loro presenza.

Non sono nel profilo ma ben nascoste nella cartella del programma > Firefox > browser > features > all'interno noterete 3 file:

e10srollout@mozilla.org.xpi (estensione che ci informerà sull'arrivo del multi-processo;
firefox@getpocket.com.xpi (servizio Pocket);
loop@mozilla.org.xpi (servizio di chat).

Attualmente l'unico modo per rimuovere queste estensioni è cancellarle manualmente, ovviamente con il browser chiuso altrimenti non si potrà farlo.
Purtroppo ad ogni aggiornamento di versione queste saranno reinstallate e si dovrà ripetere la procedura.
E' consigliabile inoltre nella configurazione di Firefox cercare la stringa extensions.systemAddon.update.url e con il doppio click cancellarne il relativo URL del server di aggiornamento.

Inserito nella guida [2] TIPS AND TRICKS > Estensioni di Sistema.

Secondo te togliendo i permessi di scrittura alla cartella del programma > Firefox > browser > features dovrei essere al sicuro quando si aggiornerà firefox?

happysurf
06-06-2016, 17:20
Secondo te togliendo i permessi di scrittura alla cartella del programma > Firefox > browser > features dovrei essere al sicuro quando si aggiornerà firefox?
Non funziona ho già provato.

luki
06-06-2016, 17:49
Non funziona ho già provato.

Bene, anzi male.

Mi verrà in aiuto il vecchio DOS: creo un batch da lanciare ad ogni aggiornamento del browser che cancella tutto quello che trova nella famigerata cartella.

happysurf
06-06-2016, 17:57
Bene, anzi male.

Mi verrà in aiuto il vecchio DOS: creo un batch da lanciare ad ogni aggiornamento del browser che cancella tutto quello che trova nella famigerata cartella.
Buona idea, da condividere. :D

luki
06-06-2016, 18:00
Buona idea, da condividere. :D

Semplice uso del comando DEL

axl138
06-06-2016, 19:25
Volevo chiedere un consiglio sempre sulla questione firefox 32bit vs 64bit: più o meno il mio utilizzo sulla 32bit è di 2-3 finestre con un totale di 500 - 800 tab aperte... quelle attive ovviamente sono molte meno perché quando firefox arriva ad occupare circa 3gb di ram diventa piuttosto ingestibile e tocca riavviarlo ("rallento" il consumo di ram usando l'estensione "Suspende Tab" che dopo un tot di tempo sospende automaticamente le tab aperte).
Passare alla 64bit darebbe vantaggi o il mio uso è comunque troppo estremo? (prendo per certo come svantaggio l'aumento di consumo di ram.. ma sui miei numeri quanto inciderebbe? un firefox 32bit che arriva a 3gb in versione 64bit quando occuperebbe secondo voi?)

Animatronio
06-06-2016, 19:33
Sei sicuro di avere Firefox a 64bit?


comunque ho scoperto che è un problema della navigazione in finestra anonima, con quella normale funziona tutto :confused:

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-06-2016, 06:56
Non sono nel profilo ma ben nascoste nella cartella del programma > Firefox > browser > features > all'interno noterete 3 file:

e10srollout@mozilla.org.xpi (estensione che ci informerà sull'arrivo del multi-processo);
firefox@getpocket.com.xpi (servizio Pocket);
loop@mozilla.org.xpi (servizio di chat).

Attualmente l'unico modo per rimuovere queste estensioni è cancellarle manualmente, ovviamente con il browser chiuso altrimenti non si potrà farlo.
Purtroppo ad ogni aggiornamento di versione queste saranno reinstallate e si dovrà ripetere la procedura.
E' consigliabile inoltre nella configurazione di Firefox cercare la stringa extensions.systemAddon.update.url e con il doppio click cancellarne il relativo URL del server di aggiornamento.



Scusa giusto per curiosità, uno perché vorrebbe rimuoverle? Solo per risparmiare memoria? Per ragioni di sicurezza? Perché se un cosa non c'è non può rompere?

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-06-2016, 07:16
Volevo chiedere un consiglio sempre sulla questione firefox 32bit vs 64bit: più o meno il mio utilizzo sulla 32bit è di 2-3 finestre con un totale di 500 - 800 tab aperte... quelle attive ovviamente sono molte meno perché quando firefox arriva ad occupare circa 3gb di ram diventa piuttosto ingestibile e tocca riavviarlo ("rallento" il consumo di ram usando l'estensione "Suspende Tab" che dopo un tot di tempo sospende automaticamente le tab aperte).
Passare alla 64bit darebbe vantaggi o il mio uso è comunque troppo estremo? (prendo per certo come svantaggio l'aumento di consumo di ram.. ma sui miei numeri quanto inciderebbe? un firefox 32bit che arriva a 3gb in versione 64bit quando occuperebbe secondo voi?)

Il tuo uso è sicuramente estremo, mooolto estremo, mi meraviglio di come ti funziona la baracca con tutte quelle schede aperte :) Evidentemente Firefox è molto robusto.

Un programma compilato a 64 bit ha possibilità di utilizzare molta più memoria di uno a 32 bit quindi potrebbe esserti utile sì. Ovviamente il sistema deve avere tutta quella RAM a disposizione. Del resto penso che puoi provare tu stesso, se non sbaglio ci sono versioni portatili di Firefox 64bit, potresti adoperarne una e in questo modo non devi sovrascrivere la 32 bit e neppure rischiare di scombinare il profilo utente che hai al momento.

vw1961
07-06-2016, 07:58
grazie mille happysurf, no ma infatti non lo attivo praticamente mai, anche disabilitato mi blocca il solo sito di youtube.


Un alternativa valida è Hoxx VPN Proxy. ok lo provo, dici funziona allo stesso modo ?

ma da dove scarico (avete il link) java in versione per win 7 a 64 bit ?

Animatronio
07-06-2016, 10:05

comunque ho scoperto che è un problema della navigazione in finestra anonima, con quella normale funziona tutto :confused:

dopo ulteriori prove, aggiungo che è una qualche sorta di conflitto tra l'estensione noscript e la navigazione in modalità anonima, disattivando noscript funziona tutto regolarmente
mentre nella navigazione normale funziona tutto anche lasciando attivo noscript

Cloud76
07-06-2016, 15:10
Nel frattempo è uscita la 47 final.
Il bug con aero peek NON è stato risolto, sempre uguale il problema con le anteprime

http://s14.imagestime.com/out.php/t1066830_firefox46.jpg (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1066830_firefox46.jpg.html)

happysurf
07-06-2016, 18:19
Scusa giusto per curiosità, uno perché vorrebbe rimuoverle? Solo per risparmiare memoria? Per ragioni di sicurezza? Perché se un cosa non c'è non può rompere?
Personalmente cerco di tenere Firefox più leggero e pulito possibile poi ognuno ovviamente decide come crede.
L'importante però è che ci sia l'informazione di partenza, soprattutto in questo caso in cui Mozilla ha nascosto la cosa. ;)


Un alternativa valida è Hoxx VPN Proxy. ok lo provo, dici funziona allo stesso modo ?

Per me funziona meglio. ;)

fracama87
07-06-2016, 22:14
Il tuo uso è sicuramente estremo, mooolto estremo, mi meraviglio di come ti funziona la baracca con tutte quelle schede aperte :) Evidentemente Firefox è molto robusto.

Il mio uso è ancora più estremo...(al pari di un altro utente qui con cui ne avevo parlato :D E mi piace firefox anche per la sua solidità rispetto a Chrome e alla diversa gestione della memoria. In pratica con sessioni così importanti una parte della ram viene spostata sul disco. Questo comporta talvolta un rallentamento (o anche blocco temporaneo) di firefox che è molto molto più vistoso in caso di hard disk, di fatto sessioni così grosse (ma cosa da un centinaio di schede direi) impongono l'uso di un ssd e possibilmente evitare cpu come un atom o un celeron e direi 8gb di ram almeno :D cosi la situazione è gestibilissima e molto stabile e soprattutto è migliorata nel tempo :D
Volevo chiedere un consiglio sempre sulla questione firefox 32bit vs 64bit: più o meno il mio utilizzo sulla 32bit è di 2-3 finestre con un totale di 500 - 800 tab aperte... quelle attive ovviamente sono molte meno perché quando firefox arriva ad occupare circa 3gb di ram diventa piuttosto ingestibile e tocca riavviarlo ("rallento" il consumo di ram usando l'estensione "Suspende Tab" che dopo un tot di tempo sospende automaticamente le tab aperte).
Passare alla 64bit darebbe vantaggi o il mio uso è comunque troppo estremo? (prendo per certo come svantaggio l'aumento di consumo di ram.. ma sui miei numeri quanto inciderebbe? un firefox 32bit che arriva a 3gb in versione 64bit quando occuperebbe secondo voi?)
Allora la mia impressione è che i 64bit aiutano anche se la ram occupata aumenta un po' se hai almeno 8gb di ram prova, puoi sempre tornare ai 32bit al massimo...

Inviato dal mio D6503

vw1961
08-06-2016, 08:32
ma esiste una versione FF a 64 bit mi pare di no vero ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-06-2016, 08:45
ma esiste una versione FF a 64 bit mi pare di no vero ?

Ti pare male :)

https://www.mozilla.org/en-US/firefox/all/

axl138
08-06-2016, 10:12
@Nicodemo Timoteo Taddeo, Fracama87
Grazie per le risposte, sì alla fine i miei dubbi erano proprio per la questione memoria e il relativo vantaggio/svantaggio dell'occuparne troppa per avere però una usabilità migliore. A sto punto magari provo e vedo come va (magari con una portable)

traider
08-06-2016, 17:06
Non mi funzionano i captcha quelli versione 2 con le foto da cliccare, succede anche a voi ? Versione 47 .

luki
08-06-2016, 22:44
Ragazzi con la versione 47 mi sto trovando malissimo!
Sono l'unico?

Da quando ho aggiornato va in crash ogni due per tre dando errore di crash il plugin container.

Lo fa a random senza logica (non lo fa su siti particolari) e si verifica anche su siti che non necessitano l'uso di plugin.

Ho la 64 bit con flash e silverlight aggiornati, il resto sono i plugin già incorporati in firefox.

bluv
09-06-2016, 08:39
Ho fatto bene allora a chiedere prima di aggiornare alla 47... :O
Io ho ancora la 43.0.1. a 32 bit

Ma il Silverlight e il Flash verranno rimpiazzati da Widevine?

happysurf
09-06-2016, 09:08
Non mi funzionano i captcha quelli versione 2 con le foto da cliccare, succede anche a voi ? Versione 47 .
Se ci fornisci un link possiamo controllare altrimenti è difficile risponderti. ;)

Ragazzi con la versione 47 mi sto trovando malissimo!
Sono l'unico?

Da quando ho aggiornato va in crash ogni due per tre dando errore di crash il plugin container.

Lo fa a random senza logica (non lo fa su siti particolari) e si verifica anche su siti che non necessitano l'uso di plugin.

Ho la 64 bit con flash e silverlight aggiornati, il resto sono i plugin già incorporati in firefox.
Con la 47 non ho nessun problema oltretutto con e10s abilitato funziona molto bene mentre con le versioni 48+ su XP mi va in crash il processo plugin-container.exe in fase di chiusura del browser.
Dopo alcune prove ho scoperto che dipende dall'accelerazione hardware, disabilitandola tutto ritorna a posto.
Evidentemente la mia scheda grafica condivisa non è davvero più digerita da Firefox. :D

Diabolik183
09-06-2016, 12:19
Ragazzi, sto provando la 48b1. A quanto sembra e10s attivabile solo da about:config?
Vi risulta? Avevo letto sul forum ufficiale che veniva integrata l'opzione in "generale". :(

luki
09-06-2016, 12:44
Se ci fornisci un link possiamo controllare altrimenti è difficile risponderti. ;)


Con la 47 non ho nessun problema oltretutto con e10s abilitato funziona molto bene mentre con le versioni 48+ su XP mi va in crash il processo plugin-container.exe in fase di chiusura del browser.
Dopo alcune prove ho scoperto che dipende dall'accelerazione hardware, disabilitandola tutto ritorna a posto.
Evidentemente la mia scheda grafica condivisa non è davvero più digerita da Firefox. :D

Se ho capito bene l'e10s dovrebbe aumentare le performance?
Come lo attivo?

DooM1
09-06-2016, 13:08
Mi associo, come mi accerto che sia attivo?

luki
09-06-2016, 13:13
Se ci fornisci un link possiamo controllare altrimenti è difficile risponderti. ;)


Con la 47 non ho nessun problema oltretutto con e10s abilitato funziona molto bene mentre con le versioni 48+ su XP mi va in crash il processo plugin-container.exe in fase di chiusura del browser.
Dopo alcune prove ho scoperto che dipende dall'accelerazione hardware, disabilitandola tutto ritorna a posto.
Evidentemente la mia scheda grafica condivisa non è davvero più digerita da Firefox. :D

A me se attivo l'e10s e vado a controllare da aiuto ---> risoluzione problemi
mi dice che è disattivato a causa dei componenti di accessibilità.
Ho seguito tutte le guide per forzare la disattivazione degli strumenti di accessibilità ma niente. Boh..

happysurf
09-06-2016, 13:42
Ragazzi, sto provando la 48b1. A quanto sembra e10s attivabile solo da about:config?
Vi risulta? Avevo letto sul forum ufficiale che veniva integrata l'opzione in "generale". :(
Confermo, in realtà nella versione 48beta, solo ad una piccola parte di utenti è stata data la possibilità di provare ufficialmente il multi-processo.

Se ho capito bene l'e10s dovrebbe aumentare le performance?
Come lo attivo?
Nella versione 47:
browser.tabs.remote.autostart > true;
extensions.e10sBlocksEnabling > false;

Mi associo, come mi accerto che sia attivo?
Risoluzione dei problemi > Informazioni di base > Finestre multi-processo > 1/1 (Attivato dall'utente).

A me se attivo l'e10s e vado a controllare da aiuto ---> risoluzione problemi
mi dice che è disattivato a causa dei componenti di accessibilità.
Ho seguito tutte le guide per forzare la disattivazione degli strumenti di accessibilità ma niente. Boh..
Prova: accessibility.force_disabled = 1.

luki
09-06-2016, 14:21
Prova: accessibility.force_disabled = 1.

Già fatto senza risultati.

happysurf
09-06-2016, 14:39
Vuoi fare a gara con axl138 per vedere chi usa più RAM? :eek: :eek: :eek:
Dai, 50 è un numero assurdo, io rimarrei tra 1 ed 8 almeno per come è progettato il multi-processo in questo momento. ;)

happysurf
09-06-2016, 14:56
Per me l'unico incremento è l'acquisto di RAM, :D pensa che ogni processo aggiuntivo sono circa 150 - 200 Mb quindi fatti il conto. :D

luki
09-06-2016, 17:21
Prova extensions.e10sBlockedByAddons > False

E' già su false, sembra non ci sia niente da fare :(

axl138
09-06-2016, 17:23
Io infatti preferisco tenermi il single-process finché possibile :D
Comunque con la 64bit mi sembra sia leggermente più stabile la situazione, anche se la ram consumata è generalmente maggiore (a occhio direi minimo un 20% maggiore). Appena posso faccio un test disabilitando l'estensione "suspend tab" così vedo fin dove arrivan i consumi e la stabilità.

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-06-2016, 17:26
Io infatti preferisco tenermi il single-process finché possibile :D
Comunque con la 64bit mi sembra sia leggermente più stabile la situazione, anche se la ram consumata è generalmente maggiore (a occhio direi minimo un 20% maggiore). Appena posso faccio un test disabilitando l'estensione "suspend tab" così vedo fin dove arrivan i consumi e la stabilità.

Continua a tenerci aggiornati, la cosa penso interessi a tanti :)

s0nnyd3marco
09-06-2016, 17:50
Ho notato che per la sidebar dei tab sincronizzati non c'e' uno shortcut: qualcuno sa come si puo' impostare? Trovo comodo usare ctrl-h o ctrl-b per accedere a cronologia e segnalibri.

Diabolik183
09-06-2016, 17:54
@Happysurf Cambiando valore a dom.ipc.processCount noti un incremento delle prestazioni. Io l'ho impostato a 50 e sembra andare meglio, anche se aumenta l'uso della ram.


Hai ragionissima vannelli...sembra abbiamo messo il turbo. Il rendering delle pagine è il doppio piu' veloce! :D

happysurf
10-06-2016, 08:53
Già fatto senza risultati.
Prova a creare una nuova stringa che forza il multi-processo:
browser.tabs.remote.force-enable > true.

Unax
10-06-2016, 09:26
allora ho provato ad attivare il multiprocesso ma ho lasciato dom.ipc.processCount su 1

e a me sembra che alcuni siti come quello del corriere.it si caricano più veloci

firefox 47 a 64 bit su windosw 8.1

vw1961
10-06-2016, 09:40
cavoli volevo agg. alla 47 ma se dite da problemi , aspetto alla 47.0.1 , ah ah ;)

ma cosa significa e10 ?

FuzzyL
10-06-2016, 09:58
Anche a voi Hello e Pocket risultano attivati in CCleaner andando su Strumenti > Plugin del browser > Firefox?
Non mi pare però che cambiando impostazioni da lì si veda qualche effetto.

FuzzyL
10-06-2016, 10:12
cavoli volevo agg. alla 47 ma se dite da problemi , aspetto alla 47.0.1 , ah ah ;)

ma cosa significa e10 ?

e10s è l'abbreviazione di Electrolysis, ovvero il multiprocesso:

https://wiki.mozilla.org/Electrolysis

puoi anche seguirne lo sviluppo in questa discussione in inglese:
http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=23&t=2779793&
vedi le ultime pagine

qui poi la lista degli addons supportati:
https://www.arewee10syet.com/

ciao!

vw1961
10-06-2016, 13:48
ottimo, ma in italiano e per noi comuni mortali , cosa significa e implementato su FF 47 o roba a parte ?

serbring
10-06-2016, 15:15
ragazzi ho aggiornato alla 47, ma all'avvio non ritrovo le vecchie schede. Non funziona neanche più lo scroll nè con la rotellina del mouse che nemmeno con il cursore! Anche voi avete notato il medesimo problema?

i_max
10-06-2016, 15:28
Questa mattina mi si è spento il pc a causa di un abbassamento della corrente (nonostante il backups APC vabbè :( )
al riavvio firefox aveva perso tutte le password dei siti.

Ho visto che nella cartella profilo c'è
logins.json.corrupt di circa 500kb illegibile
un nuovo logins.json vuoto
poi ho signons.sqlite di circa 800kb (con blocknotes ho visto che ci sono i nomi dei siti seguiti da caratteri incompensibili)
e infine poi ci sono i cookies integri.

Vi chiedo: c'è un modo per recuperare le password salvate che adesso risultano illegibili? :help:

Grazie in anticipo

Unax
10-06-2016, 15:29
ragazzi ho aggiornato alla 47, ma all'avvio non ritrovo le vecchie schede. Non funziona neanche più lo scroll nè con la rotellina del mouse che nemmeno con il cursore! Anche voi avete notato il medesimo problema?

a me funziona tutto sembra :D

Unax
10-06-2016, 15:32
scusate sul play store di google ci sono due firefox per android e uno è con la dicitura beta

sono molto diversi?

serbring
10-06-2016, 15:54
a me funziona tutto sembra :D

A me risulta pieno di bug. Se clicco su un segnalibro la pagina si apre sulla prima tab e non su quella attiva!

s0nnyd3marco
10-06-2016, 15:54
scusate sul play store di google ci sono due firefox per android e uno è con la dicitura beta

sono molto diversi?

Quello con la scritta beta è la versione beta, ovvero la versione di test che alla prossima release diventerà la stabile.

happysurf
10-06-2016, 16:39
Questa mattina mi si è spento il pc a causa di un abbassamento della corrente (nonostante il backups APC vabbè :( )
al riavvio firefox aveva perso tutte le password dei siti.

Ho visto che nella cartella profilo c'è
logins.json.corrupt di circa 500kb illegibile
un nuovo logins.json vuoto
poi ho signons.sqlite di circa 800kb (con blocknotes ho visto che ci sono i nomi dei siti seguiti da caratteri incompensibili)
e infine poi ci sono i cookies integri.

Vi chiedo: c'è un modo per recuperare le password salvate che adesso risultano illegibili? :help:

Grazie in anticipo
I file delle password sono rispettivamente key3.db e logins.json, il file signons.sqlite non è più usato.
Il file più importante è proprio il logins.json e se è illeggibile da Firefox la vedo dura.
Spero tu le abbia segnate da qualche parte.

Rox55
11-06-2016, 07:18
Salve ragazzi, nel mio pc firefox assorbe troppa cpu specialmente quando sono su siti che utilizzano plugin falsh. La cosa strana è che sul portatile equipaggiato con un celeron 1.6 ghz e 1,5 gb di ram e scheda video integrata, funziona molto meglio che sul pc con cpu da 3,4 ghz, 3 gb di ram e scheda video dedicata da 1 gb. Sapreste spiegarne la ragione e magari darmi qualche consiglio per sfruttare al meglio il pc? Grazie per ogni eventuale risposta.
p.s. il O.S è windows 7 su entrambi i computer.

the_indios
11-06-2016, 19:04
Salve a tutti,


qualcuno sa come è possibile recuperare i vecchi motori di ricerca (searchplugins) dopo il ripristino di firefox?

Ho provato a prelevare la cartella "searchplugins" dentro "dati salvati" (cartella che crea subito dopo l'op. di ripristino) e a metterla nella cartella del profilo ma senza successo. Cosa mi sfugge?

DooM1
12-06-2016, 14:47
Io è da un bel po' di tempo che non noto ALCUN cambiamento dopo gli aggiornamenti. Boh ma stanno solo mandando avanti i numeri? :confused:

Unax
12-06-2016, 15:23
Succede la stessa cosa a me, lo fa ovunque ogni tanto ma su facebook molto più frequentemente.

colpa di facebook :D

io non noto grandi cambiamenti a parte il numero di versione

d'altronde io uso firefox + ublock e basta

Diabolik183
12-06-2016, 15:30
Io è da un bel po' di tempo che non noto ALCUN cambiamento dopo gli aggiornamenti. Boh ma stanno solo mandando avanti i numeri? :confused:

Ti quoto al max. E questo mi dispiace per firefox...
Piccolo aiuto: si puo' fare qualcosa per il plug-in "Omnibar" che pare ormai morto dalla 47 in poi?
:rolleyes:

Tekwar
13-06-2016, 08:41
Invece io sto riscontrando un aumento dell'utilizzo della CPU, oscilla tra gli 8% e 20%

Già ora solo per rispondere a questo topic mi sta sul 10%, e ho solo questa scheda aperta.

RobbyBtheOriginal
13-06-2016, 08:52
Se non sbaglio era un "bug" di questo forum che mentre rispondi ci sono le faccine a lato che danno questo problema, mentre se usi la risposta rapida le faccine a lato non ci sono e questo non si verifica

by Tapaparla®©

happysurf
13-06-2016, 09:13
Salve ragazzi, nel mio pc firefox assorbe troppa cpu specialmente quando sono su siti che utilizzano plugin falsh. La cosa strana è che sul portatile equipaggiato con un celeron 1.6 ghz e 1,5 gb di ram e scheda video integrata, funziona molto meglio che sul pc con cpu da 3,4 ghz, 3 gb di ram e scheda video dedicata da 1 gb. Sapreste spiegarne la ragione e magari darmi qualche consiglio per sfruttare al meglio il pc? Grazie per ogni eventuale risposta.
p.s. il O.S è windows 7 su entrambi i computer.
I motivi possono essere molti, il tipo di processore e la scheda video integrata più o meno compatibile con Firefox, il software per la sicurezza ed altri ancora.

- Assicurati di avere la scheda aggiornata con l'ultimo driver;
- Prova a disabilitare l'accelerazione hardware in Firefox;
- Disabilita eventuali moduli dell'antivirus sul controllo web.

L'abilitazione del multi-processso in Firefox può migliorare il lavoro della CPU durante la visione dei video ma l'utilizzo totale della RAM da parte del browser aumenta.

Ti quoto al max. E questo mi dispiace per firefox...
Piccolo aiuto: si puo' fare qualcosa per il plug-in "Omnibar" che pare ormai morto dalla 47 in poi?
:rolleyes:
L'estensione Omnibar ormai è defunta e anche inutile, visto che ora Firefox permette di abilitare i suggerimenti della ricerca direttamente dalla barra degli indirizzi.

Diabolik183
13-06-2016, 09:18
L'estensione Omnibar ormai è defunta e anche inutile, visto che ora Firefox permette di abilitare i suggerimenti della ricerca direttamente dalla barra degli indirizzi.

Si' lo so ma mi piaceva avere una barra singola senza la seconda barra "cerca".... :(

happysurf
13-06-2016, 09:45
Si' lo so ma mi piaceva avere una barra singola senza la seconda barra "cerca".... :(
Basta entrare in modalità di personalizzazione e rimuoverla.

axl138
13-06-2016, 13:01
Devo dire che per ora con firefox 64bit (v47.0) mi trovo abbastanza bene.
Sono arrivato tranquillamente a superare i 4gb di ram (4.8 circa) con una sessione da 700 tab, di cui circa 200 (circa 220) attive (le altre sospese) e l'utilizzo non era troppo problematico, giusto qualche rallentamento ogni tanto (soprattutto nello scorrere veloce tra un capo e l'altro delle tab o scorrendo molto una singola pagina in lunghezza).
Quindi direi che, per quanto riguarda questa mia prima esperienza, sì, rispetto alla 32bit consuma più ram a parità di tab (direi minimo un 20% in più) ma la gestisce meglio ed è più stabile (a me con la 46 32bit quando arrivavo a circa 3gb, firefox cominciava a diventare quasi inutilizzabile)

Un "problema" che ho notato è che comunque dopo il "test" anche rimettendo in sospensione le tab, l'utilizzo di ram si era assestato a circa 3gb (con una sessione di 10tab attive su circa 700) e i rallentamenti di cui sopra eran sempre presenti, ma pur essendo una gestione logica, potrebbe anche essere stata estemporanea (nn so esattamente quanto ci mette a rilasciare la ram nel tempo dopo aver sospeso le pagine.. e non ne ho lasciato passare molto)

Diabolik183
13-06-2016, 17:37
Basta entrare in modalità di personalizzazione e rimuoverla.

Eheheheh non ci avevo pensato... :p
Grazie come sempre!

Rox55
14-06-2016, 11:22
I motivi possono essere molti, il tipo di processore e la scheda video integrata più o meno compatibile con Firefox, il software per la sicurezza ed altri ancora.

- Assicurati di avere la scheda aggiornata con l'ultimo driver;
- Prova a disabilitare l'accelerazione hardware in Firefox;
- Disabilita eventuali moduli dell'antivirus sul controllo web.

L'abilitazione del multi-processso in Firefox può migliorare il lavoro della CPU durante la visione dei video ma l'utilizzo totale della RAM da parte del browser aumenta.



Ho seguito i tuoi consigli, più qualche altro preso dalla guida di firefox, ma senza risultati apprezzabili. Una curiosità: la temperatura alta del processore può essere la causa di questo malfuzionamento? Ti ringrazio per l'aiuto.

Cloud76
14-06-2016, 14:06
la temperatura alta del processore può essere la causa di questo malfuzionamento?

Specificare in °C cosa si intende per temperatura alta :D e cosa hai usato per leggere la temperatura.

happysurf
14-06-2016, 14:11
Ho seguito i tuoi consigli, più qualche altro preso dalla guida di firefox, ma senza risultati apprezzabili. Una curiosità: la temperatura alta del processore può essere la causa di questo malfuzionamento? Ti ringrazio per l'aiuto.
Bisogna capire quanto lavora la CPU in percentuale (dovresti monitorarla dal task manager) e di quale temperatura si sta parlando (puoi controllarla con un programma come Speccy portable (https://www.piriform.com/speccy/builds) ad esempio).

tomahawk
14-06-2016, 14:18
Ciao ragazzi,
una domanda: ho fatto l'upgrade gratuito da Win7Home a Win10Home. Prima di farlo ho usato Sync di Firefox per salvare segnalibri cronologia, preferenze, password e anche compontenti aggiuntivi. Caricando queste cose, su una nuova installazione di FF, come è ovviamente la mia su Win10Home, il profilo è comunque completamente nuovo, vero?

happysurf
14-06-2016, 14:56
Ciao ragazzi,
una domanda: ho fatto l'upgrade gratuito da Win7Home a Win10Home. Prima di farlo ho usato Sync di Firefox per salvare segnalibri cronologia, preferenze, password e anche compontenti aggiuntivi. Caricando queste cose, su una nuova installazione di FF, come è ovviamente la mia su Win10Home, il profilo è comunque completamente nuovo, vero?
Se hai fatto l'aggiornamento a W10 il tuo Firefox è ancora lo stesso di prima e nulla è cambiato.

tomahawk
14-06-2016, 15:32
No, ho fatto l'upgrade della licenza a Win10, ma facendo un'installazione pulita del sistema.

Rox55
14-06-2016, 19:55
Questa è bella, ho provato un paio di prog. per testare la temperatura della cpu, ma non viene rilevata. Eppure tempo fa avevo fatto delle prove e mi dava intorno agli 80 C°. Il processore è un Intel Prescott da 3,4 ghz. La scheda madre è Asus P5GD1, temperatura attuale 45 gr. e scheda grafica GeForce 8400GS 60 gr. Il case è aperto.
p.s. si è rotto il sensore della cpu o me lo sono sognato?

happysurf
15-06-2016, 12:57
No, ho fatto l'upgrade della licenza a Win10, ma facendo un'installazione pulita del sistema.
Certo, a parte quello che hai sincronizzato il resto è pulito compreso il file di configurazione.

Questa è bella, ho provato un paio di prog. per testare la temperatura della cpu, ma non viene rilevata. Eppure tempo fa avevo fatto delle prove e mi dava intorno agli 80 C°. Il processore è un Intel Prescott da 3,4 ghz. La scheda madre è Asus P5GD1, temperatura attuale 45 gr. e scheda grafica GeForce 8400GS 60 gr. Il case è aperto.
p.s. si è rotto il sensore della cpu o me lo sono sognato?
Mi sembra strano, cmq anche se il tuo processore è molto spinto come temperatura, 80° in uso normale con Firefox a case aperto mi sembrano troppi.
Fai controllare se non ci riesci tu, la pasta termica del processore che forse con il tempo ha perso la sua efficacia.

theboy
15-06-2016, 13:41
rispolvero vecchio post perché ho risolto

da quando ho aggiornato alla 42 non mi carica le immagini su ebay
devo per forza entrare dentro la pagina dell'inserzione per vederla


Io non ho problemi, qualche programma per la sicurezza o qualche estensione del cavolo forse?

risolto disabilitando la protezione antitracciamento

https://s32.postimg.org/kzjl0282d/gfdjdjzdg.png

e poi

https://s32.postimg.org/pks05njmd/gfdjdjzdg2.png

happysurf
15-06-2016, 17:56
rispolvero vecchio post perché ho risolto

risolto disabilitando la protezione antitracciamento


Grazie per avermelo fatto sapere. :)

Rox55
16-06-2016, 10:21
Certo, a parte quello che hai sincronizzato il resto è pulito compreso il file di configurazione.


Mi sembra strano, cmq anche se il tuo processore è molto spinto come temperatura, 80° in uso normale con Firefox a case aperto mi sembrano troppi.
Fai controllare se non ci riesci tu, la pasta termica del processore che forse con il tempo ha perso la sua efficacia.
...lo farò senz'altro, ma ho appena chiesto sul mercatino la disponibilità di una scheda madre uguale alla mia, credo che una sostituzione sia necessaria, dato che in un anno e mezzo mi sono partiti anche due HD...:cry:

tomahawk
16-06-2016, 10:36
Ciao,
qualcuno usa Win 10? Avete presente che la funzione ''Ricerca'' permette ricerche anche sul web? Ebbene, perché, nonostante ci sia, in FF - che ho impostato come browser predefinito - l'opzione ''utilizza questo motore di ricerca per le ricerche da Windows'', poi W10 le ricerche le fa comunque con l'accoppiata Edge+Bing?

Poi, per quanto riguarda i motori di ricerca della barra delle ricerche, per aggiungerne di altri bisogna andare sul sito che si vuole e cliccare sulla lente di ingrandimento quando essa presenta un ''+'' verde vicino, giusto? Una volta aggiunti così, si possono anche rinominare? Per esempio amazon.com me lo aggiunge con il nome ''Amazon search suggestions'' e vorrei rinominarlo. Non mi fa aggiungere Google immagini. Come mai?
Invece noto che se si va nella scheda ''Ricerca'' delle opzioni e si clicca su ''Aggiungi altri motori di ricerca...'', in realtà fa scaricare add-on di ricerca. E quelli invece non mi interessano.

Rox55
16-06-2016, 14:51
https://photos.google.com/album/AF1QipOZbsSx_KDEHFfL39yo5BvYQ1hsloJwH8Lt86XS/photo/AF1QipOI8zN_jjU8nWO5k5UlGhv03AfMU1SHUUetaB2w

La situazione di Firefox con i due Flashplugin vi sembra normale, con una pagina aperta su un sito di giochi online?

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-06-2016, 16:45
Ciao,
qualcuno usa Win 10?

Sì.

Avete presente che la funzione ''Ricerca'' permette ricerche anche sul web? Ebbene, perché, nonostante ci sia, in FF - che ho impostato come browser predefinito - l'opzione ''utilizza questo motore di ricerca per le ricerche da Windows'', poi W10 le ricerche le fa comunque con l'accoppiata Edge+Bing?

Questa è una scelta di Microsoft, ovviamente interessata a che il maggior numero di persone utilizzi i propri programmi ed il suo motore di ricerca, e temo non puoi farci nulla.

O forse puoi sperare che qualche organismo internazionale a tutela della libera concorrenza intervenga ad obbligare MS a non sfruttare la propria posizione per ostacolare o inibire gli altri :)

Unax
16-06-2016, 17:50
ublock modalità avanzata https://snag.gy/S03IFp.jpg

visto che non ho tanta voglia di leggermi la documentazione :D

qualcuno mi spiegherebbe cosa sono i più e i meno in quelle colonne?

Rox55
16-06-2016, 19:32
@Rox55 Cioè il messaggio "404. That’s an error?"
:confused: quando l'ho provato funzionava, comunque l'ho reinserito e riprovato...funziona, o almeno sul mio pc è così...

tomahawk
16-06-2016, 20:01
Questa è una scelta di Microsoft, ovviamente interessata a che il maggior numero di persone utilizzi i propri programmi ed il suo motore di ricerca, e temo non puoi farci nulla.

O forse puoi sperare che qualche organismo internazionale a tutela della libera concorrenza intervenga ad obbligare MS a non sfruttare la propria posizione per ostacolare o inibire gli altri :)
Malemale :D

Eress
17-06-2016, 08:22
Sì.



Questa è una scelta di Microsoft, ovviamente interessata a che il maggior numero di persone utilizzi i propri programmi ed il suo motore di ricerca, e temo non puoi farci nulla.

O forse puoi sperare che qualche organismo internazionale a tutela della libera concorrenza intervenga ad obbligare MS a non sfruttare la propria posizione per ostacolare o inibire gli altri :)
Era già capitato in passato e la MS era stata punita per questi atteggiamenti scorretti. Ora i tempi sono cambiati, c'è il TTIP in arrivo, ma speriamo che qualcuno intervenga lo stesso. Per intanto, posso consigliare di evitare W10 come la peste :asd:

happysurf
17-06-2016, 09:18
ublock modalità avanzata https://snag.gy/S03IFp.jpg

visto che non ho tanta voglia di leggermi la documentazione :D

qualcuno mi spiegherebbe cosa sono i più e i meno in quelle colonne?

I segni + indicano le richieste permesse, i segni - le richieste bloccate del sito indicato.
Il numero dei segni (+ e -) indica quante richieste sono gestite:

+ tra 0 e 9;
++ tra 10 e 99;
+++ oltre 100.

Sulla base di quanto detto, il colore della casella posta a sinistra del sito nel pannello di controllo indica quindi quanto è "pericoloso" il dato dominio (rosso, giallo o verde).

Unax
17-06-2016, 15:09
aggiornate flash player se non l'avete ancora fatto

tomahawk
17-06-2016, 18:44
Scusate, perché dopo aver installato Sopcast, Firefox non mi apre i link sop? Non mi è mai successa questa cosa, è stata sempre una cosa automatica, almeno su Windows 7 e fino a Firefox 47. Entrambi li ho abbandonati da pochi giorni.
Pare che serva ActiveX per avviare i link Sopcast. Non mi ricordo di averlo mai installato ultimamente su Firefox, mentre una cosa che installavo e che ancora non ho fatto è flashplayer. Ma non credo c'entri qualcosa.

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

Kohai
17-06-2016, 23:08
[2] TIPS AND TRICKS:

Estensioni di Sistema:
Qualcuno di voi ricorderà sicuramente i servizi Pocket (memorizzazione di siti per una lettura successiva) ed Hello (chat) implementati in Firefox e poi spariti nelle ultime versioni.
A volte quello che esce dalla porta rientra dalla finestra ed infatti Mozilla ha pensato bene di convertire in estensioni questi due servizi che per alcuni possono anche tornare utili.
La cosa interessante è che non sono visibili ne gestibili dall'utente, solo se date un occhiata attenta all'elenco delle estensioni visibile in about:support potete accorgervi della loro presenza.
Non sono nel profilo ma ben nascoste nella cartella del programma > Firefox > browser > features > all'interno noterete 3 file:

e10srollout@mozilla.org.xpi (estensione che ci informerà sull'arrivo del multi-processo;
firefox@getpocket.com.xpi (servizio Pocket);
loop@mozilla.org.xpi (servizio di chat).

Attualmente l'unico modo per rimuovere queste estensioni è cancellarle manualmente, ovviamente con il browser chiuso altrimenti non si potrà farlo.
Purtroppo ad ogni aggiornamento di versione queste saranno reinstallate e si dovrà ripetere la procedura.
E' consigliabile inoltre nella configurazione di Firefox cercare la stringa extensions.systemAddon.update.url e con il doppio click cancellarne il relativo URL del server di aggiornamento.

Mi scuso se e' stato gia' detto in qualche post precedente, ma vista l'ora e siccome e' da tanto che non mi connetto, mi permetto di dare una piccola dritta su come eliminare questi plug-in/addons nascosti o estensioni come si vuol definirli; semplicemente installando Iobit Unintaller e recarsi nella pagina "toobar e plug-in".
Da li si avra' una panoramica completa delle varie estensioni installate (sia nascoste che visibili) e si potra' decidere cosa tenere e cosa debellare :D

Spero di aver fatta cosa gradita :)

Kohai
17-06-2016, 23:11
Tempo addietro era un' estensione strausata, ora (sembra) caduta nell'oblio.
Secondo voi, ha ancora senso (e praticita') usarla?
Non so se e' un effetto placebo, ma sembra che il mio Firefox sia leggermente piu' "brioso" nell'aprire le pagine.
Nota bene, da non confondersi con Fasterfox Lite :fagiano:

Link -> https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/rsccmanfasterfox/

Kohai
17-06-2016, 23:51
Ragazzi, ma qualcuno sa dove reperire una guida completa e dettagliata delle varie voci di questa fantastica estensione?
Tempo addietro un utente di questo forum (Riazzituoi) lo aveva fatto ma quando e' andato via ha cancellato tutto.
Sono anni che quando ho voglia e tempo la cerco ma senza risultati :(
Mi piacerebbe comprendere per bene ogni singola voce di questo plug-in :)
Un saluto a tutti ;)

happysurf
18-06-2016, 08:31
Mi scuso se e' stato gia' detto in qualche post precedente, ma vista l'ora e siccome e' da tanto che non mi connetto, mi permetto di dare una piccola dritta su come eliminare questi plug-in/addons nascosti o estensioni come si vuol definirli; semplicemente installando Iobit Unintaller e recarsi nella pagina "toobar e plug-in".
Da li si avra' una panoramica completa delle varie estensioni installate (sia nascoste che visibili) e si potra' decidere cosa tenere e cosa debellare :D

Spero di aver fatta cosa gradita :)
Ti ringrazio dell'informazione ma ricorrere ad un programma esterno per gestire le estensioni di Firefox mi sembra davvero eccessivo. :eek:
Fortunatamente è molto più semplice farlo dal browser stesso.
Ho modificato il paragrafo della guida integrandolo con altri 2 metodi aggiuntivi di cui uno molto semplice ed interessante.
Inoltre ho aggiunto il tip che ritengo molto utile "Capire quali estensioni rallentano Firefox":

Capire quali estensioni rallentano Firefox:
E' possibile tramite la nuova pagina informativa about: performance capire quali estensioni rallentano il nostro Firefox.
Attraverso un codice di colori facilmente comprensibile, vengono elencate tutte le estensioni attive, da quella più problematica alla più leggera.
Cliccando sul pulsante dei dettagli è possibile avere maggiori info su quanto incide una particolare estensione sulle prestazioni del browser.
In caso di estensioni particolarmente pesanti è consigliabile disabilitarle per poi abilitarle magari solo quando strettamente necessario o rimuoverle completamente e cercare alternative più performanti.
Sono elencate anche le pagine web attive con le stesse indicazioni di impatto sulle risorse del browser, utili soprattutto per gli sviluppatori web.

Estensioni di Sistema:
Qualcuno di voi ricorderà sicuramente i servizi Pocket (memorizzazione di siti per una lettura successiva) ed Hello (chat) implementati in Firefox e poi spariti nelle ultime versioni.
A volte quello che esce dalla porta rientra dalla finestra ed infatti Mozilla ha pensato bene di convertire in estensioni questi due servizi che per alcuni possono anche tornare utili.
La cosa interessante è che per il momento non sono visibili ne gestibili dall'utente, perché non sono elencati nella pagina delle estensioni.
Sono se date un occhiata attenta all'elenco delle estensioni visibile in about:support potete accorgervi della loro presenza.
Non sono nel profilo ma ben nascoste nella cartella del programma > Firefox > browser > features > all'interno noterete 3 file:

e10srollout@mozilla.org.xpi (estensione che ci informerà sull'arrivo del multi-processo;
firefox@getpocket.com.xpi (servizio Pocket);
loop@mozilla.org.xpi (servizio di chat).

Ci sono 3 modi per disabilitare o cancellare queste estensioni:

1. digitando about: performance si aprirà una pagina in cui vedrete elencate tutte le estensioni e le pagine web attive.
Tramite l'apposito pulsante è possibile disattivare anche le estensioni di sistema.

2. entrando nella configurazione, cercare le seguenti stringhe per disattivare i servizi:
- extensions.pocket.enabled e cambiarla da true a false per disabilitare il servizio Pocket;
- loop.enabled e cambiarla da true a false per disabilitare il servizio di chat Hello;

3. cancellandole manualmente direttamente nella cartella, ovviamente con il browser chiuso altrimenti non si potrà farlo.
ATTENZIONE: Ad ogni aggiornamento di versione queste saranno reinstallate e si dovrà ripetere la procedura.

E' consigliabile inoltre cercare la stringa nella configurazione di Firefox extensions.systemAddon.update.url e con il doppio click cancellarne il relativo URL del server di aggiornamento.

Tempo addietro era un' estensione strausata, ora (sembra) caduta nell'oblio.
Secondo voi, ha ancora senso (e praticita') usarla?
Non so se e' un effetto placebo, ma sembra che il mio Firefox sia leggermente piu' "brioso" nell'aprire le pagine.
Nota bene, da non confondersi con Fasterfox Lite :fagiano:

Link -> https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/rsccmanfasterfox/
Completamente obsoleta.

Ragazzi, ma qualcuno sa dove reperire una guida completa e dettagliata delle varie voci di questa fantastica estensione?
Tempo addietro un utente di questo forum (Riazzituoi) lo aveva fatto ma quando e' andato via ha cancellato tutto.
Sono anni che quando ho voglia e tempo la cerco ma senza risultati :(
Mi piacerebbe comprendere per bene ogni singola voce di questo plug-in :)
Un saluto a tutti ;)
Personalmente non la conosco ma qualche utente che frequenta questo thread la usa sicuramente e un contributo in tal senso sarebbe gradito. :)

curvanord
18-06-2016, 09:22
Per chi usa l'estensione x-notifier:

gestisco 4 gmail con la spunta su "predefinito" per quella principale. Quando ricevo le mail anche su quella non principale (esce la notifica in basso a destra) non riesco ad accedervi perchè mi apre sempre la predefinita.

Quindi devo cambiare la spunta di "predefinito" solo cosi posso accedervi.

Eppure ho settata l'opzione di accesso multiplo.

Non è mai successo.. è un bug dell'ultimo aggiornamento?

Kohai
18-06-2016, 13:23
Ti ringrazio dell'informazione ma ricorrere ad un programma esterno per gestire le estensioni di Firefox mi sembra davvero eccessivo. :eek:


Io uso quel programma anche per disinstallare per bene i programmi che non mi interessano piu' sul computer, infatti una volta finita la cancellazione normale viene effettuata una scansione profonda per eliminare le relative chiavi.
Invece per le apps di Windows 10 uso ccleaner.

axl138
20-06-2016, 22:30
chiedo un consiglio su un'estensione per gmail:
fino a qualche settimana fa usavo "gmail notifier plus", ma con about: performance ho notato che consumava troppo e per non appesantire troppo il mio già pesante firefox ho cercato dei sostituti. "gmail notifier" (graficamente orribile e non configurabile come vorrei) e "inbox notifier "(graficamente molto carino e abbastanza comodo ma che non mi pare funzionare benissimo con le notifiche e gli aggiornamenti in tempo reale).

Possibile che non ci sia su firefox qualcosa al livello di "checker plus for gmail" di chrome (perfetta, esattamente come la vorrei)?
Voi che avete/consigliate?

luki
20-06-2016, 22:55
Succede la stessa cosa a me, lo fa ovunque ogni tanto ma su facebook molto più frequentemente.

Io ho risolto eliminando il profilo, creandone uno da zero e installando meno estensioni possibili.

Probabile che a furia di aggiornare firefox una versione sopra l'altra ci sia qualcosa di corrotto nel profilo.

Norimba
20-06-2016, 23:01
Ragazzi da stasera youtube si comporta stranamente. Quando clicco su un video va alla pagina , ma il player non parte come solito. Rimane tutto scuro, clicco su pausa , si azzera il timer del video e dopo qualche secondo parte normalmente. Me lo sta facebdo da stasera , ora non so se è il sito di youtube o ff. Succede a qualcun altro?

PS: Ho provato anche con altri player di altri siti, ma vanno tutti bene. Quindi credo sia youtube

Bobs
21-06-2016, 08:24
Possibile che non ci sia su firefox qualcosa al livello di "checker plus for gmail" di chrome (perfetta, esattamente come la vorrei)?
Voi che avete/consigliate?

Io uso sia su Chrome che su FF "X-Notifier" senza problemi.

luki
21-06-2016, 09:58
Che voi sappiate esiste un'estensione come gmail notifier che però accetti account con la two step verification per la password?
Tutte quelle che ho provato hanno problemi di autenticazione per via della password (anche generando password per l'applicazione da google) e inoltre notificano solo le mail nella posta in arrivo e non quelle per le varie etichette.

SeThCoHeN
21-06-2016, 14:26
Ho da qualche giorno un prblema con Adblock Plus che uso da tempo con soddisfazione, dopo aver reinstallato FF ad ogni riavvio del browser mi si cancellano sia le liste sottoscritte che i filitri personalizzati, cosa può essere? come risolvo?

Kohai
21-06-2016, 15:54
Ragazzi da stasera youtube si comporta stranamente. Quando clicco su un video va alla pagina , ma il player non parte come solito. Rimane tutto scuro, clicco su pausa , si azzera il timer del video e dopo qualche secondo parte normalmente. Me lo sta facebdo da stasera , ora non so se è il sito di youtube o ff. Succede a qualcun altro?

PS: Ho provato anche con altri player di altri siti, ma vanno tutti bene. Quindi credo sia youtube

Youtube utilizza l'html 5, per caso hai fatto i trucchi delle prime pagine e messo in avvio manuale i vari video?
Potrebbe essere quello, cioe' hai disabilitato l'avvio automatico dei video in html 5.

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-06-2016, 15:59
Ho da qualche giorno un prblema con Adblock Plus che uso da tempo con soddisfazione, dopo aver reinstallato FF ad ogni riavvio del browser mi si cancellano sia le liste sottoscritte che i filitri personalizzati, cosa può essere? come risolvo?

Hai per caso installato anche l'estensione Xmarks? A me succedeva con le due estensioni contemporanee, l'ho pure scritto in un paio di post qualche mese fa. Il bello è che mi succedeva solo su Linux Mint, su Windows coesistono entrambe da ...eoni direi.

Risolto sostituendo Adblock Plus con uBlock Origin.

Tu puoi provare a disattivare tutte le estensioni tranne Adblock Plus, ed attivarle una ad una per vedere se trovi quella eventualmente in conflitto.

vampyr8
21-06-2016, 16:31
ciao, nella nuova scheda è possibile modificare il numero dei siti più frequentati che appaiono nelle anteprime? a me ce ne stanno 9, si può diminuire il numero?

Norimba
21-06-2016, 18:30
Youtube utilizza l'html 5, per caso hai fatto i trucchi delle prime pagine e messo in avvio manuale i vari video?
Potrebbe essere quello, cioe' hai disabilitato l'avvio automatico dei video in html 5.

Non ho fatto nulla....Oggi la situazione è cambiata, praticamente una volta aperta la pagina del video, il player appare tutto nero, ma dopo una decina di secondi scarsi o meno il video parte normalmente. Il tempo è random, capita anche che partano normalmente subito, sempre senza toccare nulla....Ora non so se è qualcosa del pc oppure è youtube che fa i capricci.

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-06-2016, 22:03
Non ho fatto nulla....Oggi la situazione è cambiata, praticamente una volta aperta la pagina del video, il player appare tutto nero, ma dopo una decina di secondi scarsi o meno il video parte normalmente. Il tempo è random, capita anche che partano normalmente subito, sempre senza toccare nulla....Ora non so se è qualcosa del pc oppure è youtube che fa i capricci.

Oppure quei secondi di nero sono i secondi delle pubblicità prefilmato che in qualche modo vengono nascoste?

SeThCoHeN
21-06-2016, 22:28
Hai per caso installato anche l'estensione Xmarks? A me succedeva con le due estensioni contemporanee, l'ho pure scritto in un paio di post qualche mese fa. Il bello è che mi succedeva solo su Linux Mint, su Windows coesistono entrambe da ...eoni direi.

Risolto sostituendo Adblock Plus con uBlock Origin.

Tu puoi provare a disattivare tutte le estensioni tranne Adblock Plus, ed attivarle una ad una per vedere se trovi quella eventualmente in conflitto.


grazie per la risposta, effettivamente si, uso anche xmarks, provo ublock

Cloud76
22-06-2016, 09:49
Ragazzi, ma qualcuno sa dove reperire una guida completa e dettagliata delle varie voci di questa fantastica estensione?
....

Tempo fa la cercai anche io ma senza successo.
L'unica guida, anche se piuttosto parziale è quella sul sito.
https://noscript.net/features
Strano non trovare una bella guida completa... molto strano...

Norimba
22-06-2016, 13:24
Oppure quei secondi di nero sono i secondi delle pubblicità prefilmato che in qualche modo vengono nascoste?
Ci avevo pensato avendo adblock , ma quando ci sono le pubblicità di solito le ho sempre visualizzate. Bhà :confused:

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-06-2016, 14:31
Ci avevo pensato avendo adblock , ma quando ci sono le pubblicità di solito le ho sempre visualizzate. Bhà :confused:

C'è evidentemente qualcosa che non va, con adblock ed anche la più comune delle liste cioè Easy List, le pubblicità non avresti dovuto vederle.

Prova a rimuovere Adblock e caricare invece uBlock origin, vediamo che succede ora.

https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ublock-origin/

tornado89
22-06-2016, 14:34
Ma c'è qualche metodo per ricevere notifiche di fb con ff? Parlo sopratutto per la versione mobile

Moto G lte lollipoppato

Norimba
22-06-2016, 21:33
C'è evidentemente qualcosa che non va, con adblock ed anche la più comune delle liste cioè Easy List, le pubblicità non avresti dovuto vederle.

Prova a rimuovere Adblock e caricare invece uBlock origin, vediamo che succede ora.

https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ublock-origin/

Come pubblicità intendo quelle che escono prima dei video di 30 secondi circa..Su quelle adblock non puo intervenire che io sappia...

Cloud76
22-06-2016, 21:53
No, con un adblock correttamente configurato su youtube vedi tranquillamente i filmati senza alcuna pubblicità.

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-06-2016, 21:54
Come pubblicità intendo quelle che escono prima dei video di 30 secondi circa..Su quelle adblock non puo intervenire che io sappia...

Io con Adblock Plus non le ho mai viste, mai. E ripeto anche con la sola Easy List.



Che liste hai sottoscritte?

Norimba
22-06-2016, 22:07
Rettifico, con adblock non si vedono le pubblicita prima del filmato, ho provato disattivandolo e mi uscivano le pubblicità prima dei filmati....
Solo che con ff ho lo schermo nero per qualche secondo prima che parta il filmato, mentre con chrome partono subito, come hanno sempre fatto su ff anche. Probabilmente è l'aggiornamento delle liste di filtro oppure è la versione di ff che è andata il leggero conflitto con adblock.
Cmq è un problemino di nulla, perchè seppur con quelche secondo di ritardo i video vengono riprodotti normalmente....Magari con aggiornamenti o di ff o delle liste sparirà sto difetto :)

@Nicodemo: ho sottoscritto easy e l'altra, le due che sono settate di default con adblock

karrygun
23-06-2016, 00:18
stranamente una settimana fa sono riuscito a far l'aggiornamento di FF sul mio mac . non mi torna perchè il mio SO non doveva essere piu supportato e mi erano spuntati messaggi che non avrei piu riceuto gli aggiornamenti di questo browser.

un ripensamento di FF? lo spero, perchè non ho soldi per un pc nuovo sarebbe stato molto dannoso a FF e i vari servizi internet. cioè se tutti i browser sarebbero diventati incompatibili a trppe persone , non vedo che vantaggio ne gioverebbero i browsers.

ma i browser in che modo guadagnano per poter continuare il loro sviluppo?

Rollin'
23-06-2016, 11:19
Rettifico, con adblock non si vedono le pubblicita prima del filmato, ho provato disattivandolo e mi uscivano le pubblicità prima dei filmati....
Solo che con ff ho lo schermo nero per qualche secondo prima che parta il filmato, mentre con chrome partono subito, come hanno sempre fatto su ff anche. Probabilmente è l'aggiornamento delle liste di filtro oppure è la versione di ff che è andata il leggero conflitto con adblock.
Cmq è un problemino di nulla, perchè seppur con quelche secondo di ritardo i video vengono riprodotti normalmente....Magari con aggiornamenti o di ff o delle liste sparirà sto difetto :)

@Nicodemo: ho sottoscritto easy e l'altra, le due che sono settate di default con adblock

Confermo il difetto dello schermo nero e difficoltà ad iniziare, ho l'ultima versione di Firefox + uBlock Origin. Ho fatto alcune prove ma niente da fare....non è grave, solo un po' fastidioso...

Roland74Fun
23-06-2016, 15:25
Lo fa pure a me. Ma chissene.
Il favore che mi fa é lo stesso enorme. Non riesco più a navigare su Firefox non ripuliti.
Non ho nulla contro la pubblicità ma sentire PIF che se la rideva perché "questa pubblicità non si può saltare" mi ha fattto indispettire.

Cloud76
24-06-2016, 11:54
Io su FF47x64 come ho detto, non ho problemi nè di pubblicità nè di schermi neri su youtube. Probabilmente non avete settato bene qualcosa negli adblock o avete fatto qualche altra modifica a FF.

gnpb
25-06-2016, 12:25
A causa di un sovraccarico casalingo, al riavvio il pc in firma, sul quale ho FF ultima versione, si è perso tutti gli accesi e le password che avevo salvato (tutto il resto è ok).

C'è un qualche modo di recuperarle?
In mancanza ho un file di testo (non aggiornato) dove le avevo salvate. Si può ricaricarlo in qualche modo senza doversele rimettere tutte?

happysurf
25-06-2016, 18:01
- Considero conclusa la mia attività di gestione di questo thread dedicato a Firefox.

- La guida resterà per il momento on line a beneficio di chi la ritiene utile, mi riservo comunque il diritto di rimuoverla in futuro tenuto conto che non verrà più aggiornata.

Grazie per l'attenzione.

vincenzomary
25-06-2016, 18:17
- Considero conclusa la mia attività di gestione di questo thread dedicato a Firefox.

- La guida resterà per il momento on line a beneficio di chi la ritiene utile, mi riservo comunque il diritto di rimuoverla in futuro tenuto conto che non verrà più aggiornata.

Grazie per l'attenzione.
Che fai, ci abbandoni?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk