View Full Version : Mozilla Firefox [thread ufficiale] + Guida completa
sinergine
31-03-2019, 17:02
Sapete se è possibile personalizzare il menu segnalibri?
Non uso la barra dei segnalibri e vorrei far sparire o spostare le prime tre voci in fondo in modo da avere in alto le voci che utilizzo.
Sono queste le voci che vorrei spostare:
Barra dei segnalibri
Altri segnalibri
Segnalibri da dispositivo mobile
https://i.postimg.cc/X7Q5nMKs/Firefox.jpg
bobo779256
31-03-2019, 19:12
Potresti intanto non far visualizzare 'Segnalibri da dispositivo mobile', da about:config cerca browser.bookmarks.showMobileBookmarks e metti a false
Poi puoi non far visualizzare il secondo 'Visualizza tutti i segnalibri', quello in basso, mettendo questa riga di codice nel file userChrome.css:
#BMB_bookmarksShowAll {display: none !important;}
avresti alla alla fine qualcosa come questo qua:
https://i.postimg.cc/vTDbbbvL/Cattura-di-schermata-80.png (https://postimages.org/)
Un paio di righe guadagnate
Si potrà fare sicuramente anche quello che vorresti, ad esempio stò sperimentando anche le policies, vedi about: policies (senza lo spazio) e la voce NoDefaultBookmarks che non dovrebbe far creare le cartelle aggiuntive di FF, ma da sperimentare su un profilo nuovo
guant4namo
31-03-2019, 20:21
https://i.imgur.com/w3x9Vd0.jpg
Ciao Happy,
grazie per la foto della tua config :)
Come mai non usi :
1) nano defender (l'estensione) + le relative liste? Ti creano conflitti in fase navigazione?
2) Malvertising filter list by Disconnect ?
3) Peter Lowe’s Ad and tracking server list, se non ricordo male mi dicesti che poteva creare problemi. Ora nella tua config vedo che l'hai messa. Come mai?
4) uBlock filters – Annoyances , motivo di non averla attiva?
happysurf
01-04-2019, 07:42
Thanks :)
Combinazione interessante :)
Vedo però almeno 2 "difetti":
- La Peter Lowe è molto buona (la uso anche io) ma non è ottimizzata per uBlock perché di tipo hosts, a meno che uBlock non faccia un'ottimizzazione interna (ma non credo, non perché non possa ma perché non sarebbe corretto);
- abilitando sia la Base che uBlock Filters ci sono molte regole di troppo, un esempio hd blog:
-- uBlock Filters per bypassare l'antiadblock inietta 2 scriptlets e "whitelista" generichide;
-- la AG Base, invece, whitelista solo le classi di interesse + parte di securepubads.
Qual è l'approccio migliore? Per me le 3 classi + 2 scriptlets :asd:
Il fatto è che questo si ripete in molti altri casi, d'altronde uBlock funziona solo su browser avanzati mentre le liste AG devono funzionare anche con quelli più limitati (per es. Safari e Yandex).
Capisco quello che vuoi dire ma così non se ne esce, la combinazione perfetta non esiste e ci saranno sempre delle sovrapposizioni nel logger visto che stiamo parlando di migliaia di filtri.
Quello che conta secondo me è riuscire ad avere il massimo con il minimo, se una piccola lista di tipo host, mi sostituisce migliaia di filtri ottimizzati, allora alla fine UBO funzionerà meglio, per cui tutto è relativo.
Quindi non mi fossilizzerei troppo ma guarderei al risultato.
Ciao Happy,
grazie per la foto della tua config :)
Come mai non usi :
1) nano defender (l'estensione) + le relative liste? Ti creano conflitti in fase navigazione?
2) Malvertising filter list by Disconnect ?
3) Peter Lowe’s Ad and tracking server list, se non ricordo male mi dicesti che poteva creare problemi. Ora nella tua config vedo che l'hai messa. Come mai?
4) uBlock filters – Annoyances , motivo di non averla attiva?
1) In realtà non ne ho mai sentito il bisogno;
2) Penso siano sufficienti le 2 liste di default, inoltre ho un modulo dell'antivirus che mi controlla i siti in tal senso;
3) In fatto di problemi ho sempre indicato la EasyPrivacy come lista da evitare mentre in passato con altre configurazioni la Peter Lowe’s l'avevo ritenuta ridondante ma adesso ha la sua utilità;
4) Come scritto ad inizio lista è consigliata in sinergia con la "Fanboy's" o con la "Adguard's Annoyances list" ma volendo si può tenere attivata lo stesso.
ma perchè non aprite un thread apposta per le liste di UBO, e lasciate che qua si parli un po' più nello specifico di FF?
guant4namo
01-04-2019, 09:00
ma perchè non aprite un thread apposta per le liste di UBO, e lasciate che qua si parli un po' più nello specifico di FF?
Sarebbe una cosa veramente top per tutti. ;)
Meglio aprire il thread generale di uBlock Origin cosi ognuno scrive problematiche e consigli ;)
Happy ti fai avanti? :p
happysurf
01-04-2019, 09:10
ma perchè non aprite un thread apposta per le liste di UBO, e lasciate che qua si parli un po' più nello specifico di FF?
Sono d'accordo, in effetti ne abbiamo parlato anche troppo e credo che chi segue questo thread ormai si è fatto un idea abbastanza precisa sulla gestione delle liste in UBO.
Sarebbe una cosa veramente top per tutti. ;)
Meglio aprire il thread generale di uBlock Origin cosi ognuno scrive problematiche e consigli ;)
Happy ti fai avanti? :p
Non credo sia il caso dopo tutto quello che si è detto in proposito e poi il thread di Firefox mi basta ed avanza. :D
gabriello2501
01-04-2019, 09:13
Sapete se è possibile personalizzare il menu segnalibri?
Non uso la barra dei segnalibri e vorrei far sparire o spostare le prime tre voci in fondo in modo da avere in alto le voci che utilizzo.
ti dico il mio trucchetto, che può non piacere o piacere :)
io ho messo tutti i segnalibri all'interno di una cartella nella barra dei segnalibri (basta trascinarla da gestione segnalibri), in questo modo è come se avessi un pulsante "esteso" come era una volta e non il semplice bottoncino-ino-ino.
E l'effetto è questo:
https://i.imgur.com/3FT29j3.png
un semplice trucchetto che per me funziona alla grande, ho i segnalibri e basta senza nessun altra voce che posso personalizzare come mi pare mettendo all'inizio quello che voglio ecc ecc
Ciao Happy,
Come mai non usi
guant4namo, guant4namo! :D
4) Come scritto ad inizio lista è consigliata in sinergia con la "Fanboy's" o con la "Adguard's Annoyances list" ma volendo si può tenere attivata lo stesso.
qui non mi è chiaro: la tua frase non dovrebbe terminare con un "si può tenere disattivata lo stesso"?
....qui non mi è chiaro: la tua frase non dovrebbe terminare con un "si può tenere disattivata lo stesso"?
Niente liste di UBO. Apri un thread apposito, qui è OT. Grazie.
Faccio presente che col mio post di sopra ho anche chiesto ai mod di controllare il rispetto dell'argomento del thread. :)
gabriello2501
01-04-2019, 09:24
Niente liste di UBO. Apri un thread apposito, qui è OT.
non fare l'acido
i pignolini non stanno mai simpatici a nessuno.
poi rispondi/quoti a me che stavo discutendo di un errore di digitazione e non di ublock origin.
sveglia!
happysurf
01-04-2019, 09:33
qui non mi è chiaro: la tua frase non dovrebbe terminare con un "si può tenere disattivata lo stesso"?
No è corretto, per chi come me non ha le liste abilitate consigliate nello specifico, può tenerla attiva lo stesso.
gabriello2501
01-04-2019, 09:43
mi era semplicemente sembrata un'affermazione pleonastica :D
errore mio(?)
happysurf
01-04-2019, 09:50
mi era semplicemente sembrata un'affermazione pleonastica :D
errore mio(?)
L'importante è che abbia capito guant4namo. :)
Ublock Origin suscita interesse e non mancheranno post su post di richiesta sin quando non ci sarà una config. base ed avanzata, come ricordo ai tempi aveva stilato happysurf... che sia arrivata l'ora di ripristinarla :stordita: ?
guant4namo
01-04-2019, 11:13
L'importante è che abbia capito guant4namo. :)
Yes tutto ok :)
gabriello2501
01-04-2019, 11:25
https://im4.ezgif.com/tmp/ezgif-4-33745c53898f.gif
superlex
01-04-2019, 12:31
Capisco quello che vuoi dire ma così non se ne esce, la combinazione perfetta non esiste e ci saranno sempre delle sovrapposizioni nel logger visto che stiamo parlando di migliaia di filtri.
Assolutamente d'accordo :) Il mio non voleva essere un giudizio ma solo un'idea con cui si potrebbe, in teoria, migliorare ulteriormente; però, come ben dici, alla fine non è sempre possibile anche perché sono liste molto diverse tra loro.
Quello che conta secondo me è riuscire ad avere il massimo con il minimo, se una piccola lista di tipo host, mi sostituisce migliaia di filtri ottimizzati, allora alla fine UBO funzionerà meglio, per cui tutto è relativo.
Quindi non mi fossilizzerei troppo ma guarderei al risultato.
Senza dubbio :)
Inoltre, meglio ripeterlo, non esiste una combinazione perfetta ma la migliore per noi, io per esempio continuo a ritenere inutili le nano (per me) :p
Niente liste di UBO. Apri un thread apposito, qui è OT. Grazie.
Faccio presente che col mio post di sopra ho anche chiesto ai mod di controllare il rispetto dell'argomento del thread. :)
Non voglio fare polemiche però l'autore del thread, nella sua guida, parla esplicitamente di uBlock Origin e di liste per cui non penso sia OT, se poi dici che sarebbe meglio concentrarsi maggiormente su Firefox allora ok.
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-04-2019, 12:43
Volendo non sarebbe necessario creare alcun thread apposito. Esiste già un thread ufficiale sulle estensioni di Firefox:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=803729
gabriello2501
01-04-2019, 12:51
Esiste già un thread ufficiale sulle estensioni di Firefox:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=803729
il minestrone :D :muro:
(ultimo messaggio 13-08-2017)
questo thread è moribondo, per qualunque cosa relativa a FF, anche le estensioni, il thread vivo di riferimento è diventato quello ufficiale su Firefox mantenuto del grande Happysurf, qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2735135
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-04-2019, 12:58
il minestrone :D :muro:
(ultimo messaggio 13-08-2017)
questo thread è moribondo, per qualunque cosa relativa a FF, anche le estensioni, il thread vivo di riferimento è diventato quello ufficiale su Firefox mantenuto del grande Happysurf, qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2735135
Cero che il thread era moribondo, se anche per discutere delle estensioni scrivete tutti qui, ovvio che l'altro muore. Non è che è sbagliato un thread ufficiale, quel thread, è sbagliato non usarlo. Oppure visto il traffico che può generare, fatene un ex novo solo per uBlock Origin, non mi risulta sia proibito o impossibile da fare.
gabriello2501
01-04-2019, 13:33
fatene un ex novo solo per uBlock Origin, non mi risulta sia proibito o impossibile da fare.
ci scherzo sù, ma sarei d'accordissimissimissimo, anche perchè è una cosa che varrebbe anche per altri browser :D
gabriello2501
01-04-2019, 14:11
sono capitato su un discussione riguardo alle eccezioni temporanee per i certificati non validi.
dice che se clicco sul "nuovo" accetta e continua, l'eccezione viene salvata permanentemente.
Primo dubbio: a me non pare, proprio l'altra settimana postavo la nuova schermata, perchè ogni giorno mi tornava davanti e dovevo ricliccare sull'accetta e continua.
Quindi non mi sembra proprio che ora l'eccezione sia sempre permanente.
Voi che esperienza avete con la nuova versione?
Poi, ci sarebbe il valore security.certerrors.permanentOverride.
default è true.
Se si mette false che dovrebbe succedere?
superlex
01-04-2019, 14:40
[..]è una cosa che varrebbe anche per altri browser :D
Vero, uBlock Origin è compatibile anche con altri browser, però allora non andrebbe bene neanche il thread sulle estensioni per Firefox e sarebbe meglio direttamente una discussione singola a posta per lui, come suggerito da zappy :) Vabbé, l'importante è che si trovi una soluzione che vada bene per tutti :p
sinergine
01-04-2019, 17:24
ti dico il mio trucchetto, che può non piacere o piacere :)
io ho messo tutti i segnalibri all'interno di una cartella nella barra dei segnalibri (basta trascinarla da gestione segnalibri), in questo modo è come se avessi un pulsante "esteso" come era una volta e non il semplice bottoncino-ino-ino.
E l'effetto è questo:
https://i.imgur.com/3FT29j3.png
un semplice trucchetto che per me funziona alla grande, ho i segnalibri e basta senza nessun altra voce che posso personalizzare come mi pare mettendo all'inizio quello che voglio ecc ecc
Non ho capito bene :mc:
quindi lasci visibile la barra dei segnalibri giusto?
Io vorrei eliminarla...
guant4namo
01-04-2019, 17:43
Vero, uBlock Origin è compatibile anche con altri browser, però allora non andrebbe bene neanche il thread sulle estensioni per Firefox e sarebbe meglio direttamente una discussione singola a posta per lui, come suggerito da zappy :) Vabbé, l'importante è che si trovi una soluzione che vada bene per tutti :p
Aprila te superlex la discussione, se hai tempo e voglia. Cosi in caso di richieste gli utenti vengono dirottati li.
Altrimenti se nessuno ha voglia la apro io, poi se c'è da aggiungere qualcosa nel thread principale me lo fate sapere. ;)
gabriello2501
01-04-2019, 17:58
quindi lasci visibile la barra dei segnalibri giusto?
Io vorrei eliminarla...
nella vita ci vogliono i compromessi :cool:
Angelus666
02-04-2019, 09:32
Ciao! Impostando la cache di Firefox sulla RAM, i giochi ne risentono? Mi spiego: dopo una lunga sessione di navigazione immagino che parte della ram sia occupata dalla cache di Firefox. Se poi chiudo il browser e avvio un gioco, la RAM viene svuotata per il gioco oppure la memoria disponibile diminuisce a meno di non spegnere il pc o svuotare manualmente (o automaticamente all'uscita) la cache?
gabriello2501
02-04-2019, 16:09
blog.mozilla.org pubblica un argomento che noi conosciamo molto bene :D
Interrompere la riproduzione automatica dei video con i nuovi controlli di riproduzione automatica di Firefox
https://blog.mozilla.org/firefox/block-autoplay/
happysurf
02-04-2019, 17:56
Ciao! Impostando la cache di Firefox sulla RAM, i giochi ne risentono? Mi spiego: dopo una lunga sessione di navigazione immagino che parte della ram sia occupata dalla cache di Firefox. Se poi chiudo il browser e avvio un gioco, la RAM viene svuotata per il gioco oppure la memoria disponibile diminuisce a meno di non spegnere il pc o svuotare manualmente (o automaticamente all'uscita) la cache?
A parte il fatto che non ho capito bene quale sia il problema, ma con 16 GB. di RAM e tutto il resto non mi preoccuperei troppo sinceramente. ;)
blog.mozilla.org pubblica un argomento che noi conosciamo molto bene :D
Interrompere la riproduzione automatica dei video con i nuovi controlli di riproduzione automatica di Firefox
https://blog.mozilla.org/firefox/block-autoplay/
Esattamente. :D
xcdegasp
02-04-2019, 21:21
limitate l'OT grazie :)
Cero che il thread era moribondo, se anche per discutere delle estensioni scrivete tutti qui, ovvio che l'altro muore. Non è che è sbagliato un thread ufficiale, quel thread, è sbagliato non usarlo. Oppure visto il traffico che può generare, fatene un ex novo solo per uBlock Origin, non mi risulta sia proibito o impossibile da fare.
centrato il punto della quesione :O
Angelus666
02-04-2019, 21:53
A parte il fatto che non ho capito bene quale sia il problema, ma con 16 GB. di RAM e tutto il resto non mi preoccuperei troppo sinceramente. ;)
Ciao! Cerco di spiegarmi meglio, con un esempio. Sto navigando con Firefox e di questi 16 GB, 8 si riempono della cache (numero a caso). Smetto di navigare e avvio un gioco. Il gioco troverà la RAM mezza piena della cache di Firefox e avrà quindi meno memoria a disposizione oppure questa si libererà tutta avviando il gioco?
limitate l'OT grazie :)
....
centrato il punto della quesione :O
intervengo perché ero stato io nell’altro thread a dire che era moribondo e a suggerire di rivolgersi qui. Il fatto era che lì non rispondeva nessuno, quindi anche quei pochi che ci scrivevano non trovavano risposte.
Secondo me è logico che molte estensioni, soprattutto quelle “cosmetiche” o che risolvono problemi di FF, o comunque strettamente integrate al browser, siano trattate nello stesso thread del browser, anche per non dover saltare da un thread all’altro alla ricerca della soluzione. Spesso quel tipo di estensioni sono alternative a smanettare in about:config, quindi vanno giustamente trattate insieme.
Invece ublock e similari, che oltretutto sono multibrowser, le app di traduzione, video downloader, ecc. potrebbero essere trattate in un thread dedicato, si potrebbe anche riesumarlo, però abbiamo visto la fine che ha fatto. Sicuramente farne uno separato per ublock/adblck vari vista la mole di interventi già basterebbe ad alleggerire questo.
Bisognerebbe chiarirlo in cima al primo post di ogni thread.
In sostanza concordo con NicodemoTT e col mod, con qualche precisazione. Probabilmente in origine era così.
happysurf
03-04-2019, 07:41
limitate l'OT grazie :)
centrato il punto della quesione :O
intervengo perché ero stato io nell’altro thread a dire che era moribondo e a suggerire di rivolgersi qui. Il fatto era che lì non rispondeva nessuno, quindi anche quei pochi che ci scrivevano non trovavano risposte.
Secondo me è logico che molte estensioni, soprattutto quelle “cosmetiche” o che risolvono problemi di FF, o comunque strettamente integrate al browser, siano trattate nello stesso thread del browser, anche per non dover saltare da un thread all’altro alla ricerca della soluzione. Spesso quel tipo di estensioni sono alternative a smanettare in about:config, quindi vanno giustamente trattate insieme.
Invece ublock e similari, che oltretutto sono multibrowser, le app di traduzione, video downloader, ecc. potrebbero essere trattate in un thread dedicato, si potrebbe anche riesumarlo, però abbiamo visto la fine che ha fatto. Sicuramente farne uno separato per ublock/adblck vari vista la mole di interventi già basterebbe ad alleggerire questo.
Bisognerebbe chiarirlo in cima al primo post di ogni thread.
In sostanza concordo con NicodemoTT e col mod, con qualche precisazione. Probabilmente in origine era così.
Quando ho creato la guida di Firefox, preso atto che il thread delle estensioni oltre ad essere molto vecchio era anche scarsamente frequentato, ho deciso di accorpare tutto in un unico thread globale.
Questo ha senso se si decide di parlare di un browser a 360 gradi e mi sembra che tutti erano contenti.
Successivamente ho deciso di eliminare per vari motivi la 3a sezione della guida dedicata alle estensioni, ma coerentemente con lo spirito iniziale e per non scontentare nessuno, ho scritto chiaramente nel terzo post che ogni informazione sulle estensioni sarebbe stato fornita on demand nel thread non essendoci più una lista di estensioni consigliate.
Quindi, non c'è niente di nuovo sotto il sole, se ne poteva parlare prima e se ne può parlare ora.
E' vero che ci siamo dilungati un po troppo recentemente sulla configurazione di UBO, ma questo rimane legittimo con lo scopo della guida.
Se poi a qualcuno non piace la direzione di questo thread, invece di fare segnalazioni ai moderatori assolutamente gratuite, consiglio di trovare in rete altri forum dedicati strettamente a Firefox come quello ufficiale di Mozilla Italia.
Ciao! Cerco di spiegarmi meglio, con un esempio. Sto navigando con Firefox e di questi 16 GB, 8 si riempono della cache (numero a caso). Smetto di navigare e avvio un gioco. Il gioco troverà la RAM mezza piena della cache di Firefox e avrà quindi meno memoria a disposizione oppure questa si libererà tutta avviando il gioco?
Fai confusione tra cache del browser e RAM.
La cache è una serie di dati che il browser memorizza per velocizzare il caricamento delle pagine, mentre la RAM è la memoria di cui ha bisogno un programma per essere eseguito.
Se vuoi recuperare tutta la RAM usata da Firefox prima di giocare devi semplicemente chiudere il browser.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-04-2019, 08:06
Se poi a qualcuno non piace la direzione di questo thread, invece di fare segnalazioni ai moderatori assolutamente gratuite, consiglio di trovare in rete altri forum dedicati strettamente a Firefox come quello ufficiale di Mozilla Italia.
Se ti riferisci a me come quello che fa segnalazioni ai moderatori gratuite (ne esistono a pagamento?), posso garantirti e spergiurare che non ho segnalato alcunché a nessuno riguardo questo thread! Quello che avevo da dire l'ho scritto in chiaro sul forum e per me la questione si è chiusa lì.
happysurf
03-04-2019, 08:17
Se ti riferisci a me come quello che fa segnalazioni ai moderatori gratuite (ne esistono a pagamento?), posso garantirti e spergiurare che non ho segnalato alcunché a nessuno riguardo questo thread! Quello che avevo da dire l'ho scritto in chiaro sul forum e per me la questione si è chiusa lì.
Gratuite vuol dire senza motivazioni reali, chi è stato lo ha detto chiaramente e quindi non sei tu. :)
gabriello2501
03-04-2019, 08:18
Smetto di navigare e avvio un gioco. Il gioco troverà la RAM mezza piena della cache di Firefox e avrà quindi meno memoria a disposizione oppure questa si libererà tutta avviando il gioco?
prova questo programmino, non c'entra niente con Firefox, ma con la memoria in generale :D
https://www.wagnardsoft.com/content/intelligent-standby-list-cleaner-v1000-released
Invece ublock e similari, che oltretutto sono multibrowser, le app di traduzione, video downloader, ecc. potrebbero essere trattate in un thread dedicato,
concordo, soprattutto ublock meriterebbe un thread tutto suo in cui convergerebbero anche quelli che lo usano su tutti gli altri browser :) (quanti di quelli che usano Opera, Vivaldi... vengono a leggere qui?)
superlex
03-04-2019, 11:48
Quando ho creato la guida di Firefox, preso atto che il thread delle estensioni oltre ad essere molto vecchio era anche scarsamente frequentato, ho deciso di accorpare tutto in un unico thread globale.
Questo ha senso se si decide di parlare di un browser a 360 gradi e mi sembra che tutti erano contenti.
Successivamente ho deciso di eliminare per vari motivi la 3a sezione della guida dedicata alle estensioni, ma coerentemente con lo spirito iniziale e per non scontentare nessuno, ho scritto chiaramente nel terzo post che ogni informazione sulle estensioni sarebbe stato fornito on demand nel thread non essendoci più una lista di estensioni consigliate.
Quindi, non c'è niente di nuovo sotto il sole, se ne poteva parlare prima e se ne può parlare ora.
E' vero che ci siamo dilungati un po troppo recentemente sulla configurazione di UBO, ma questo rimane legittimo con lo scopo della guida.
Se poi a qualcuno non piace la direzione di questo thread, invece di fare segnalazioni ai moderatori assolutamente gratuite, consiglio di trovare in rete altri forum dedicati strettamente a Firefox come quello ufficiale di Mozilla Italia.
Ok, quindi possiamo continuare a parlarne qui, fermo restando che l'argomento principale è Firefox e sarebbe meglio non dilungarci eccessivamente sul contorno. Corretto?
Volevo giusto segnalare un netto passo avanti di AdGuard:
https://github.com/AdguardTeam/Scriptlets
:D
Utile anche per comprendere meglio quelli di uBlock (di cui, a proposito, è stata rilasciata la versione .16 con qualche fix).
happysurf
03-04-2019, 16:39
concordo, soprattutto ublock meriterebbe un thread tutto suo in cui convergerebbero anche quelli che lo usano su tutti gli altri browser :) (quanti di quelli che usano Opera, Vivaldi... vengono a leggere qui?)
Non sono così convinto, in generale nelle discussioni di altri browser non vedo questo interesse ad approfondire molto gli argomenti tecnici come fanno da sempre gli "smanettoni" di Firefox, (che per sua natura si presta a questo) per cui temo che alla fine parteciperebbero i soliti noti.
Ok, quindi possiamo continuare a parlarne qui, fermo restando che l'argomento principale è Firefox e sarebbe meglio non dilungarci eccessivamente sul contorno. Corretto?
Si, il succo è quello.
Ciao, tempo fa mi sembra di aver letto in questo 3d di una lista per ublock che bloccava i block adblock. Non riesco a ritrovare la lista, un aiuto?
Ciao, tempo fa mi sembra di aver letto in questo 3d di una lista per ublock che bloccava i block adblock. Non riesco a ritrovare la lista, un aiuto?
Dovrebbe essere sotto "Pubblicità": "Adblock Warning Removal List".
superlex
03-04-2019, 20:45
Ciao, tempo fa mi sembra di aver letto in questo 3d di una lista per ublock che bloccava i block adblock. Non riesco a ritrovare la lista, un aiuto?
Non è necessaria, bastano uBlock Filters e AdGuard Base, + le loro Annoyances
Aprila te superlex la discussione, se hai tempo e voglia. Cosi in caso di richieste gli utenti vengono dirottati li.
Altrimenti se nessuno ha voglia la apro io, poi se c'è da aggiungere qualcosa nel thread principale me lo fate sapere. ;)
Ok, quindi possiamo continuare a parlarne qui, fermo restando che l'argomento principale è Firefox e sarebbe meglio non dilungarci eccessivamente sul contorno. Corretto?
Visto che guant4namo si è offerto, perché non approfittarne? Invece di doversi limitare per restare su questo?
È vero, parteciperebbero soprattutto i soliti noti, niente di male, ma credo che col tempo un thread intitolato adblk-ublock sia di richiamo e attirerebbe molti utenti dispersi (anche da altri lidi/browser) che non si spingono a cercare l’argomento nei meandri di questo thread. Se invece poi morisse come il thread estensioni si torna qui e amen :D.
Vabbè, i miei sono solo suggerimenti, non voglio fare polemica. I post che non mi interessano li salto, poco mi cambia. Bye ;)
Visto che guant4namo si è offerto, perché non approfittarne? Invece di doversi limitare per restare su questo?
Quoto solo per prendere spunto e dire la mia visto che siamo in tema...
Questa discussione è stata aperta il 29-9-2015, al momento consta di 474 pagine. Se fate due conti non è molto, ci sono discussioni che queste pagine le fanno in un paio di mesi, questo per dire che la discussione non è illeggibile e non ci si annoia a dover leggere 10 pagine al giorno e per me dover leggere due discussioni separate su argomenti complementari è più dispersivo e noioso che leggerne una.
Detto questo il mio punto di vista è che chi ha aperto la discussione, ovvero Happysurf, non ha solo aperto un thread ufficiale ma ha scritto una guida, presente in prima pagina, per la configurazione/ottimizzazione/ecc di FF, è sempre stato presente negli anni, ed è ancora qui presente ad aggiornare la guida e a rispondere, cosa molto importante, ai quesiti che si pongono, perchè FF cambia, si aggiorna e c'è bisogno di qualcuno che sta al passo come Happy che sperimenta anche con le versioni beta, verifica le opzioni, prova estensioni da suggerire ecc ecc.
Ublock è parte integrante delle ottimizzazioni di FF, in quanto estensione molto consigliata e da gestire con le dovute liste, non dimentichiamo inoltre che Happysurf ha anche alcune volte contattato lo sviluppatore ponendo quesiti e fornendo consigli a volte anche implementati.
Aprire un thread giusto per avere una discussione apposita va bene se c'è qualcuno che conosce l'argomento, se ne cura, cerca soluzioni, fornisce consigli ecc ecc come succede qui perchè chi gestisce il thread lo sta appunto ancora facendo, chi vuol aprire una nuova discussione può farlo ma non ha senso se non ha competenze e non si prende carico di dare risposte, perchè se no la discussione muore come l'altra delle estensioni. Se tutti chiedono ma nessuno risponde non ha molto senso. Happy non mi pare abbia voglia/tempo di gestire anche l'altra discussione sulle estensioni, discussione in cui non scrive più nemmeno l'autore motivo per cui si era accorpato l'argomenti qui.
Alla fine siamo sempre i soliti che usiamo questo thread, compare qualcuno ogni tanto che chiede e la maggior parte delle volte la risposta sta in prima pagina, se non fosse per questi interventi avremmo la metà delle pagine. Io suggerirei ad Happy di valutare più che altro se cambiare un po' il titolo e scrivere GUIDA UFFICIALE, almeno uno prima di postare magari legge in prima pagina e trova la risposta senza dover chiedere (così si annoia meno chi è insofferente...).
Ho detto la mia, saluti.
:)
gabriello2501
04-04-2019, 10:12
e non ci si annoia a dover leggere 10 pagine al giorno
:)
c'è gente che fa davvero questo?
come una serie a puntate?
guant4namo
04-04-2019, 11:27
Ciao a tutti ragazzi e ragazze (se ce ne sono :D) , la mia proposta di aprire un alto thread per uBlock Origin non era per mettere zizzania con qualche utente o moderatore, ci mancherebbe :)
Ma siccome qualcuno si lamentava dei vari O.T. su questo thread, allora mi sono fatto avanti insieme all'utente superlex :D
Ovviamente come prima pagina del thread, inserivo tutti i testi scritti in prima pagina di questo thread da Happysurf (i credit vanno a lui giustamente :D ), poi qualora ci dovessero essere cose da cambiare/aggiungere, ben venga lo si fa senza problemi.
Però se si vuole continuare a scrivere qui, imho non ci sono problemi.
Di certo non vado a segnalare al moderatore se un utente ha scritto qualcosa riguardo uBlock Origin -.- :)
Quindi la scelta va fatta in primis dai moderatori ed in seconda battuta da chi è più anziano di me e scrive da molto in questo thread.
Detto ciò, fate vobis :D
happysurf
04-04-2019, 11:42
Quoto solo per prendere spunto e dire la mia visto che siamo in tema...
Questa discussione è stata aperta il 29-9-2015, al momento consta di 474 pagine. Se fate due conti non è molto, ci sono discussioni che queste pagine le fanno in un paio di mesi, questo per dire che la discussione non è illeggibile e non ci si annoia a dover leggere 10 pagine al giorno e per me dover leggere due discussioni separate su argomenti complementari è più dispersivo e noioso che leggerne una.
Detto questo il mio punto di vista è che chi ha aperto la discussione, ovvero Happysurf, non ha solo aperto un thread ufficiale ma ha scritto una guida, presente in prima pagina, per la configurazione/ottimizzazione/ecc di FF, è sempre stato presente negli anni, ed è ancora qui presente ad aggiornare la guida e a rispondere, cosa molto importante, ai quesiti che si pongono, perchè FF cambia, si aggiorna e c'è bisogno di qualcuno che sta al passo come Happy che sperimenta anche con le versioni beta, verifica le opzioni, prova estensioni da suggerire ecc ecc.
Ublock è parte integrante delle ottimizzazioni di FF, in quanto estensione molto consigliata e da gestire con le dovute liste, non dimentichiamo inoltre che Happysurf ha anche alcune volte contattato lo sviluppatore ponendo quesiti e fornendo consigli a volte anche implementati.
Aprire un thread giusto per avere una discussione apposita va bene se c'è qualcuno che conosce l'argomento, se ne cura, cerca soluzioni, fornisce consigli ecc ecc come succede qui perchè chi gestisce il thread lo sta appunto ancora facendo, chi vuol aprire una nuova discussione può farlo ma non ha senso se non ha competenze e non si prende carico di dare risposte, perchè se no la discussione muore come l'altra delle estensioni. Se tutti chiedono ma nessuno risponde non ha molto senso. Happy non mi pare abbia voglia/tempo di gestire anche l'altra discussione sulle estensioni, discussione in cui non scrive più nemmeno l'autore motivo per cui si era accorpato l'argomenti qui.
Alla fine siamo sempre i soliti che usiamo questo thread, compare qualcuno ogni tanto che chiede e la maggior parte delle volte la risposta sta in prima pagina, se non fosse per questi interventi avremmo la metà delle pagine. Io suggerirei ad Happy di valutare più che altro se cambiare un po' il titolo e scrivere GUIDA UFFICIALE, almeno uno prima di postare magari legge in prima pagina e trova la risposta senza dover chiedere (così si annoia meno chi è insofferente...).
Ho detto la mia, saluti.
:)
Apprezzo molto le tue parole e ti ringrazio. :mano:
Per quanto riguarda l'evidenzare la guida, più che metterla in firma e ripeterlo ogni 2 per 3 nel thread non saprei cosa altro fare.
Cambiare il titolo da Guida completa a Guida ufficiale (che sembrerebbe quella di Mozilla, per cui probabilmente non mi sarebbe permesso) penso cambierebbe poco la situazione.
La verità è che purtroppo c'è poca voglia di informarsi e si preferisce postare un quesito su un forum senza curiosare nelle prime pagine o fare una ricerca in rete.
In questo modo si ottiene il massimo con il minimo sforzo e spesso questi utenti spariscono senza nemmeno farti sapere se hanno risolto o meno. :rolleyes:
gabriello2501
04-04-2019, 11:56
Di certo non vado a segnalare al moderatore se un utente ha scritto qualcosa riguardo uBlock Origin -.- :)
chi fa la spia non è figlio di Maria...
tornando a Firefox:
se apro ad esempio questo link:
http://cosmicmony.com/viHyLP2D
vedo così:
https://i.postimg.cc/hQ7YYVNW/Screenshot-2019-04-04-Shrt-Fly.png (https://postimg.cc/hQ7YYVNW)
ma non dovrei vedere tutti quegli spazi vuoti :(
o si?
voi come lo vedete?
Apprezzo molto le tue parole e ti ringrazio. :mano:
Per quanto riguarda l'evidenzare la guida, più che metterla in firma e ripeterlo ogni 2 per 3 nel thread non saprei cosa altro fare.
Cambiare il titolo da Guida completa a Guida ufficiale (che sembrerebbe quella di Mozilla, per cui probabilmente non mi sarebbe permesso) penso cambierebbe poco la situazione.
La verità è che purtroppo c'è poca voglia di informarsi e si preferisce postare un quesito su un forum senza curiosare nelle prime pagine o fare una ricerca in rete.
In questo modo si ottiene il massimo con il minimo sforzo e spesso questi utenti spariscono senza nemmeno farti sapere se hanno risolto o meno. :rolleyes:
Grazie a te.
P.S. in firma sì ma nel titolo della discussione vedo solo "Mozilla Firefox [thread ufficiale]", per quello dicevo di valutare se aggiungerlo lì, uguale alla firma o qualcosa del genere, tanto per fornire l'indicazione, proprio perchè concordo con le tue considerazioni.
;)
vedo così:
CUT
voi come lo vedete?
uguale
gabriello2501
04-04-2019, 12:15
uguale
non va bene, https://instaud.io/3vB3
Lo vedo come te, con Nightly64
spaccacervello
04-04-2019, 12:32
chi fa la spia non è figlio di Maria...
tornando a Firefox:
se apro ad esempio questo link:
http://cosmicmony.com/viHyLP2D
vedo così:
https://i.postimg.cc/hQ7YYVNW/Screenshot-2019-04-04-Shrt-Fly.png (https://postimg.cc/hQ7YYVNW)
ma non dovrei vedere tutti quegli spazi vuoti :(
o si?
voi come lo vedete?
a me pare che gli short url che monetizzano stiano comprando sempre più domini, proprio per esasperare chi scrive filtri di blocco pubblicitario :mad:
guant4namo
04-04-2019, 13:06
tornando a Firefox:
se apro ad esempio questo link:
http://cosmicmony.com/viHyLP2D
vedo così:
https://i.postimg.cc/hQ7YYVNW/Screenshot-2019-04-04-Shrt-Fly.png (https://postimg.cc/hQ7YYVNW)
ma non dovrei vedere tutti quegli spazi vuoti :(
o si?
voi come lo vedete?
Idem, vedo come la tua foto
Idem, vedo come la tua foto
uguale uguale:D
bobo779256
04-04-2019, 13:33
se apro ad esempio questo link:
http://cosmicmony.com/viHyLP2D
...
voi come lo vedete?
Compare anche il popup bloccante che avvisa di disattivare l'anti adblocker...
Ho attivo in uBo 'Adblock Warning Removal List', non è quella voce che lo disattiva, pare...
happysurf
04-04-2019, 13:58
Grazie a te.
P.S. in firma sì ma nel titolo della discussione vedo solo "Mozilla Firefox [thread ufficiale]", per quello dicevo di valutare se aggiungerlo lì, uguale alla firma o qualcosa del genere, tanto per fornire l'indicazione, proprio perchè concordo con le tue considerazioni.
;)
Hai ragione, ho cambiato in Mozilla Firefox [thread ufficiale] + Guida completa ma per ora non cambia. :rolleyes:
spaccacervello
04-04-2019, 14:35
a me pare che gli short url che monetizzano stiano comprando sempre più domini, proprio per esasperare chi scrive filtri di blocco pubblicitario :mad:
Aggiungo una cosa, in questo caso non coincidono nemmeno i domini perché http://shrtfly.com/viHyLP2D non corrisponde ad alcun link.
in linea di massima puoi aggiungere un filtro personale copiando il filtro contenuto in Integrati > uBlock Filters relativo shrtfly.com
shrtfly.*##+js(abort-on-property-read.js, app_vars.force_disable_adblock)
shrtfly.*##+js(abort-on-property-read.js, open)
@@||shrtfly.*^$generichide
shrtfly.*##.adsbygoogle
e modificarlo in
cosmicmony.*##+js(abort-on-property-read.js, app_vars.force_disable_adblock)
cosmicmony.*##+js(abort-on-property-read.js, open)
@@||cosmicmony.*^$generichide
cosmicmony.*##.adsbygoogle
certo che per snellire il tutto sarebbe meglio creare degli alias: ho provato questo (https://adblockplus.org/development-builds/rewriting-url-instead-of-blocking) metodo per Adblock+ ma non funziona su uBlock Origin, se avete un suggerimento è ben accetto.
chi fa la spia non è figlio di Maria...
tornando a Firefox:
se apro ad esempio questo link:
http://cosmicmony.com/viHyLP2D
vedo così:
https://i.postimg.cc/hQ7YYVNW/Screenshot-2019-04-04-Shrt-Fly.png (https://postimg.cc/hQ7YYVNW)
ma non dovrei vedere tutti quegli spazi vuoti :(
o si?
voi come lo vedete?
COn un maledetto avviso di disabilitare l'adblocker anche se ho più liste anti-antiadblocker che resto. :mad:
Compare anche il popup bloccante che avvisa di disattivare l'anti adblocker...
Ho attivo in uBo 'Adblock Warning Removal List', non è quella voce che lo disattiva, pare...
Non disattiva tutto, questo è il problema.
Con i filtri a liste è sempre un rincorrersi, come guardie e ladri. :p
bobo779256
04-04-2019, 14:43
Beh, non l'ho messo nel post precedente ma 'AdGuard Base filter' funge
E' che con le sue 23mila voci lo disattivo se non serve e lascio l'altro, più generico
gabriello2501
04-04-2019, 15:14
Compare anche il popup bloccante che avvisa di disattivare l'anti adblocker...
Ho attivo in uBo 'Adblock Warning Removal List', non è quella voce che lo disattiva, pare...
COn un maledetto avviso di disabilitare l'adblocker anche se ho più liste anti-antiadblocker che resto. :mad:
no, no, io non ho nessun avviso di disabilitare l'adblocker :D
(avete delle pessime sottoscrizioni)
gabriello2501
04-04-2019, 15:18
in linea di massima puoi aggiungere un filtro personale copiando il filtro contenuto in Integrati > uBlock Filters relativo shrtfly.com
ma dicevi a me o ad un altro utente?
certo che per snellire il tutto sarebbe meglio creare degli alias: ho provato questo (https://adblockplus.org/development-builds/rewriting-url-instead-of-blocking) metodo per Adblock+ ma non funziona su uBlock Origin, se avete un suggerimento è ben accetto.
hai provato a scrivere qui?
https://github.com/gorhill/uBlock/issues
di solito rispondono e risolvono in temp brevi :D
ad esempio ho scritto all'autore di Universal Bypass per segnalare questo sito e oltre a rispondermi in email, oggi pomeriggio ha rilasciato subito un aggiornamentino 10.9.1
gabriello2501
04-04-2019, 15:45
guardate cosa ho trovato:
https://digdeeper.neocities.org/ghost/mozilla.html
ovviamente il sito è inattendibilissimo, ma per farsi due risate, anzi una e mezza a cominciare dal titolo: Mozilla - Devil Incarnate 👹
...Ublock è parte integrante delle ottimizzazioni di FF...
come anche di chrome, opera, ecc.
È vero che ci sono thread più incasinati, come quello delle tv, e per fortuna qui non si sfiorano neanche le 10 pagine al giorno che sarebbero un problema, ma ublock ha preso il sopravvento, ci sono più post sui vari block che su FF e tutte le altre estensioni messe insieme. Ero stato io a suggerire l’unificazione all’epoca, ma la situazione era diversa.
...
Ma siccome qualcuno si lamentava dei vari O.T. su questo thread, allora mi sono fatto avanti insieme all'utente superlex :D
...
Quindi la scelta va fatta in primis dai moderatori ed in seconda battuta da chi è più anziano di me e scrive da molto in questo thread.
Detto ciò, fate vobis :D
Secondo me non è questione di OT nè di mod, i thread li hanno aperti degli utenti e spetta a loro decidere cosa fare dei propri thread. In questo caso spetta ad Happysurf.
A quanto sembra ha deciso :D :
Hai ragione, ho cambiato in Mozilla Firefox [thread ufficiale] + Guida completa a Ublock ma per ora non cambia. :rolleyes:
fixed ;)
spaccacervello
04-04-2019, 15:47
ma dicevi a me o ad un altro utente?
a te.
Per quanto riguarda gli alias la maggior parte degli short url monetizzano tramite pubblicità e siccome si sono resi conto uBlock origin/Adblock/ecc. utilizzano delle regole statiche per ciascun dominio, è più semplice comprare nuovi domini che riscrivere il codice per fermare gli script che eludono i blocchi. L'ideale sarebbe scrivere le regole in modo da avere una variabile al posto del dominio, in modo da poter aggiungere alias in maniera più snella che riscrivere ogni volta tutte le regole per ciascun nuovo dominio.
superlex
04-04-2019, 16:10
Ciao, tempo fa mi sembra di aver letto in questo 3d di una lista per ublock che bloccava i block adblock. Non riesco a ritrovare la lista, un aiuto?
Compare anche il popup bloccante che avvisa di disattivare l'anti adblocker...
Ho attivo in uBo 'Adblock Warning Removal List', non è quella voce che lo disattiva, pare...
Non è necessaria, bastano uBlock Filters e AdGuard Base, + le loro Annoyances
Al 99% quelle liste risolvono tutto.
a te.
Per quanto riguarda gli alias la maggior parte degli short url monetizzano tramite pubblicità e siccome si sono resi conto uBlock origin/Adblock/ecc. utilizzano delle regole statiche per ciascun dominio, è più semplice comprare nuovi domini che riscrivere il codice per fermare gli script che eludono i blocchi. L'ideale sarebbe scrivere le regole in modo da avere una variabile al posto del dominio, in modo da poter aggiungere alias in maniera più snella che riscrivere ogni volta tutte le regole per ciascun nuovo dominio.
Per questo le liste vengono aggiornate, sia per nuovi siti che per i vecchi che cambiano :)
Per esempio uBlock Filters ora ha 15.000 regole, l'anno scorso ne aveva 6.000 mi pare..
Hai ragione, ho cambiato in Mozilla Firefox [thread ufficiale] + Guida completa ma per ora non cambia. :rolleyes:
Credo che il titolo della discussione lo possano modificare solo i mod (in un'altra sezione perlomeno è successo così).
Visto che guant4namo si è offerto, perché non approfittarne? Invece di doversi limitare per restare su questo?
È vero, parteciperebbero soprattutto i soliti noti, niente di male, ma credo che col tempo un thread intitolato adblk-ublock sia di richiamo e attirerebbe molti utenti dispersi (anche da altri lidi/browser) che non si spingono a cercare l’argomento nei meandri di questo thread. Se invece poi morisse come il thread estensioni si torna qui e amen :D.
Vabbè, i miei sono solo suggerimenti, non voglio fare polemica. I post che non mi interessano li salto, poco mi cambia. Bye ;)
Siccome happysurf preferisce gestirlo qui e lo sta facendo molto bene, preferisco (personalmente) declinare l'offerta di guant4namo e andare avanti :)
come anche di chrome, opera, ecc.
Sarebbe l'unico vantaggio. Io non seguo il thread di Chorme, parlano molto di uBlock anche lì?
Secondo me non è questione di OT nè di mod, i thread li hanno aperti degli utenti e spetta a loro decidere cosa fare dei propri thread. In questo caso spetta ad Happysurf.
Esatto (chiaramente nel rispetto del regolamento).
spaccacervello
04-04-2019, 16:21
Per questo le liste vengono aggiornate, sia per nuovi siti che per i vecchi che cambiano :)
Per esempio uBlock Filters ora ha 15.000 regole, l'anno scorso ne aveva 6.000 mi pare..
Vero, però prendi l'esempio di gabriello2501, ad ogni aggiornamento del dominio devo riscrivere 4 regole
shrtfly.*##+js(abort-on-property-read.js, app_vars.force_disable_adblock)
shrtfly.*##+js(abort-on-property-read.js, open)
@@||shrtfly.*^$generichide
shrtfly.*##.adsbygoogle
con
cosmicmony.*##+js(abort-on-property-read.js, app_vars.force_disable_adblock)
cosmicmony.*##+js(abort-on-property-read.js, open)
@@||cosmicmony.*^$generichide
cosmicmony.*##.adsbygoogle
e via dicendo per ciascun nuovo dominio, sarebbe più efficace poter inserire una variabile al posto shrtfly per poi aggiungerne i vari domini, però non so se questo sia possibile. Ci sono short url che oramai cambiano dominio quotidianamente.
superlex
04-04-2019, 16:27
Basta che aggiungi i siti alle regole già esistenti
sito1,sito2, .. ##regole
/script.js$domain=sito1|sito2|..
Ce ne sono un sacco di regole condivise..
Comunque già col .* si risparmia molto..
Angelus666
04-04-2019, 16:48
A quale santo devo votarmi per scaricare l'installer per Windows 10 navigando da smartphone?:muro:
spaccacervello
04-04-2019, 16:52
Basta che aggiungi i siti alle regole già esistenti
sito1,sito2, .. ##regole
/script.js$domain=sito1|sito2|..
Ce ne sono un sacco di regole condivise..
Comunque già col .* si risparmia molto..
Ok grazie, non è proprio come introdurre una variabile ma alleggerisce il codice.
A quale santo devo votarmi per scaricare l'installer per Windows 10 navigando da smartphone?:muro:
https://download-installer.cdn.mozilla.net/pub/firefox/releases/66.0.2/win64/it/Firefox%20Setup%2066.0.2.exe
happysurf
04-04-2019, 17:11
Secondo me non è questione di OT nè di mod, i thread li hanno aperti degli utenti e spetta a loro decidere cosa fare dei propri thread. In questo caso spetta ad Happysurf.
A quanto sembra ha deciso :D :
fixed ;)
Siccome happysurf preferisce gestirlo qui e lo sta facendo molto bene, preferisco (personalmente) declinare l'offerta di guant4namo e andare avanti :)
Rimango della mia idea, ciò non toglie che chi ha voglia può aprirlo senza problemi. :)
happysurf
04-04-2019, 17:15
ad esempio ho scritto all'autore di Universal Bypass per segnalare questo sito e oltre a rispondermi in email, oggi pomeriggio ha rilasciato subito un aggiornamentino 10.9.1
L'ho fatto anche io....;)
Credo che il titolo della discussione lo possano modificare solo i mod (in un'altra sezione perlomeno è successo così).
Me lo sono immaginato ed ho già informato chi di dovere. :)
gabriello2501
04-04-2019, 17:24
a te.
scusami allora non ho capito, mi hai dato quel filtro da inserire in quella estensione che non si può pronunciare, per fare...?
togliere gli spazi nella pagina?
L'ho fatto anche io....;)
che copione :Prrr:
Angelus666
04-04-2019, 17:25
https://download-installer.cdn.mozilla.net/pub/firefox/releases/66.0.2/win64/it/Firefox%20Setup%2066.0.2.exe
Grazie mille!:D
spaccacervello
04-04-2019, 17:29
scusami allora non ho capito, mi hai dato quel filtro da inserire in quella estensione che non si può pronunciare, per fare...?
togliere gli spazi nella pagina?
Sì, non è quello che volevi?
superlex
04-04-2019, 23:19
Ok grazie, non è proprio come introdurre una variabile ma alleggerisce il codice.
Il codice sì, ma le regole valgono sempre doppie, quindi il "peso" sempre quello è mi sa..
Rimango della mia idea, ciò non toglie che chi ha voglia può aprirlo senza problemi. :)
:)
bobo779256
05-04-2019, 07:54
no, no, io non ho nessun avviso di disabilitare l'adblocker :D
(avete delle pessime sottoscrizioni)
La mia politica, come nella maggior parte delle cose informatiche, è di lasciare attivo solo il necessario, ed alla bisogna attivare ciò che serve
Ho risposto alla domanda 'come lo vedete voi' ma non ho interesse per quel link
Quindi, alla fine, si, ho delle pessime sottoscrizioni, ma bastano per come uso il browser :)
gabriello2501
05-04-2019, 08:41
Sì, non è quello che volevi?
oltre a voler capire come mai non vengono tolti a differenza di altri.
ho provato il tuo codice, ma ad una nuova pagina http://cosmicmony.com/**** rimane il problema.
forse il tuo codice vale solo per quella specifica pagina?
La mia politica, come nella maggior parte delle cose informatiche, è di lasciare attivo solo il necessario, ed alla bisogna attivare ciò che serve
Quindi, alla fine, si, ho delle pessime sottoscrizioni, ma bastano per come uso il browser :)
non te la dovevi prendere, ognuno sottoscrive quello che si merit... ehm gli serve!
spaccacervello
05-04-2019, 09:19
oltre a voler capire come mai non vengono tolti a differenza di altri.
Perché hanno clonato il dominio shrtfly.* in cosmicmony.com , se c'è una regola scritta per il primo non si applica per il secondo, a meno che non lo aggiungi manualmente o lo segnali all'autore ed attendi l'aggiornamento, in questo caso https://github.com/uBlockOrigin/uAssets/issues/1274
ho provato il tuo codice, ma ad una nuova pagina http://cosmicmony.com/**** rimane il problema.
forse il tuo codice vale solo per quella specifica pagina?
Come dicevo prima clonano domini molto spesso, controlla che nella barra url il dominio sia cosmicmony.com, shrtfly.* o imageoptimizer.us, la regola si applica solo per tutte le pagine di tali domini, se invece hanno cambiato codice per intercettare gli adblock non dovrebbe funzionare nemmeno con il link precedente.
gabriello2501
05-04-2019, 09:42
Perché hanno clonato il dominio shrtfly.* in cosmicmony.com ,
quindi a cosa serve aggiungere questo? (ecco perchè chiedevo precedentemente)
cosmicmony.*##+js(abort-on-property-read.js, app_vars.force_disable_adblock)
cosmicmony.*##+js(abort-on-property-read.js, open)
@@||cosmicmony.*^$generichide
cosmicmony.*##.adsbygoogle
:stordita:
spaccacervello
05-04-2019, 09:55
ad applicare le stesse regole di shrtfly.* presenti nella lista uBlock filters anche ai domini cosmicmony.* non presenti nella lista uBlock filters.
bobo779256
05-04-2019, 10:11
non te la dovevi prendere, ognuno sottoscrive quello che si merit... ehm gli serve! ��
Esattament...
non tutti quelli che frequentano questo thread sono super appassionati, o 'maniaci' (in senso buono), i più sono semplici utilizzatori di FF che non possono\vogliono sbattersi più di tanto per farlo funzionare in modo decente
P.S.: come si dice... chi se la prende (non è il mio caso) fa solo più fatica, inca##arsi-essere inc##a#ato-sca##arsi, e non ne vale la pena
Come dicevano un tempo: "...ricordati che devi morire...", bisognerebbe segnarselo in modo da leggerlo tutti i giorni e comportarsi di conseguenza
Vabbè... scusate per l'OT e passo e chiudo :p
qualcuno sa come allargare aggiungendo righe, la barra dei segnalibri?
con ff66 mi si è ridotta a 1 riga, tagliando i nomi dei segnalibri
happysurf
06-04-2019, 10:21
qualcuno sa come allargare aggiungendo righe, la barra dei segnalibri?
con ff66 mi si è ridotta a 1 riga, tagliando i nomi dei segnalibri
Lo puoi ottenere solo con un codice CSS da aggiungere nel tuo file userchrome.css:
/* for bookmarks_toolbar_multiple_lines.css */
--bookmark_items_height: 26px !important;
--bookmark_items_lines: 3 !important;
Lo puoi ottenere solo con un codice CSS da aggiungere nel tuo file userchrome.css:
/* for bookmarks_toolbar_multiple_lines.css */
--bookmark_items_height: 26px !important;
--bookmark_items_lines: 3 !important;
spiegami come fare perchè ho creato un file userchrome.css e ci ho incollato questo che hai scritto ma non ho risolto
grazie;)
happysurf
07-04-2019, 09:07
Edit
happysurf
07-04-2019, 09:24
spiegami come fare perchè ho creato un file userchrome.css e ci ho incollato questo che hai scritto ma non ho risolto
grazie;)
Scusami ho sbagliato codice. :D
Questo dovrebbe funzionare:
:root {
--bookmark_items_height: 26px; /* <- bookmark items - line height */
--bookmark_items_lines: 3; /* <- maximum amount of lines */
}
#PersonalToolbar {
min-height: var(--bookmark_items_height) !important;
max-height: calc(var(--bookmark_items_height)*(var(--bookmark_items_lines))) !important;
}
#PlacesToolbar,
#PlacesToolbarItems {
overflow: visible;
display: block;
}
#PlacesToolbarItems > .scrollbox-innerbox {
display: flex;
flex-wrap: wrap;
overflow-x: hidden !important;
overflow-y: visible !important;
max-height: calc(var(--bookmark_items_height)*(var(--bookmark_items_lines))) !important
}
#personal-bookmarks {
display: block;
}
#personal-bookmarks #PlacesToolbar {
display: block;
min-height: 0;
overflow-x: hidden;
overflow-y: auto;
max-height: calc( var(--bookmark_items_lines) * var(--bookmark_items_height) );
}
#personal-bookmarks #PlacesToolbar > hbox {
display: -moz-stack !important;
left: 0px;
right: 0px;
width: 100%;
}
#personal-bookmarks #PlacesToolbar #PlacesToolbarItems {
overflow-x: visible;
overflow-y: visible;
}
#personal-bookmarks #PlacesToolbar #PlacesToolbarItems > box {
display: block;
}
#personal-bookmarks #PlacesToolbar > .bookmark-item{
visibility: visible !important;
}
#personal-bookmarks #PlacesToolbar .chevron{
visibility: collapse;
}
#personal-bookmarks #PlacesToolbar > hbox > hbox{
overflow-x: hidden;
overflow-y: hidden;
}
#personal-bookmarks #PlacesToolbar #PlacesToolbarDropIndicator[collapsed="true"],
#personal-bookmarks #PlacesToolbar #PlacesToolbarDropIndicator{
display: none;
}
#personal-bookmarks #PlacesToolbar toolbarbutton.bookmark-item{
padding-top: 0px !important;
padding-bottom: 0px !important;
margin-top: 2px !important;
margin-bottom: 2px !important;
vertical-align: middle;
}
/*
#personal-bookmarks #PlacesToolbar toolbarbutton.bookmark-item:hover:active:not([disabled="true"]),
#personal-bookmarks #PlacesToolbar toolbarbutton.bookmark-item[open="true"] {
padding-top: 2px !important;
padding-bottom: 2px !important;
}
*/
#personal-bookmarks #PlacesToolbar toolbarseparator{
-moz-appearance: none !important;
visibility: visible !important;
display: inline;
text-shadow: none !important;
border-left: 3px solid ThreeDShadow !important;
border-right: 3px solid ThreeDHighlight !important;
vertical-align: middle;
}
#personal-bookmarks toolbarbutton.bookmark-item[dragover][open]{
-moz-appearance: toolbarbutton;
}
#navigator-toolbox #PersonalToolbar {
max-height: calc( var(--bookmark_items_lines) * var(--bookmark_items_height) ) !important;
}
non va ho appena provato:( :muro:
happysurf
07-04-2019, 09:47
non va ho appena provato:( :muro:
Sei sicuro che il file denominato userchrome.css è localizzato nella cartella chrome all'interno del profilo?
Sei sicuro che il file denominato userchrome.css è localizzato nella cartella chrome all'interno del profilo?
si sicurissimo già c'era da prima che aggiornassi a ff66. ho cancellato tutto e ricopiato il tuo codice salvato uscito e riavviato ma ho sempre 1 riga:(
EDIT: avevo sbagliato directory ho 2 cartelle profilo una in appdata local e l'altra in appdata roaming, avevo cambiato solo in local mentre doveva cambiare in roaming
adesso funziona ma perchè roaming, che differenza c'è tra local e roaming?
happysurf
07-04-2019, 10:22
si sicurissimo già c'era da prima che aggiornassi a ff66. ho cancellato tutto e ricopiato il tuo codice salvato uscito e riavviato ma ho sempre 1 riga:(
EDIT: avevo sbagliato directory ho 2 cartelle profilo una in appdata local e l'altra in appdata roaming, avevo cambiato solo in local mentre doveva cambiare in roaming
adesso funziona ma perchè roaming, che differenza c'è tra local e roaming?
Avere due profili in due cartelle diverse mi sembra alquanto strano, cmq il percorso vero del profilo é qui:
Digitare sulla barra degli indirizzi about:support e nella pagina che si apre cliccare sul pulsante "Mostra Cartella" nel campo > Cartella Profilo.
... adesso funziona ma perchè roaming, che differenza c'è tra local e roaming?
Nella cartella roaming c'è il profilo principale mentre la cartella local è usata per la cache e altri file temporanei.
Trovato qui: https://support.mozilla.org/ne-NP/questions/1233660
parolone
07-04-2019, 12:57
Sapete dirmi perchè ci sono alcuni siti che con FF si aprono non correttamente cioè mancano parole immagini,mentre con edge nessun problema?C'è qualche impostazione o addon da installare?
Avere due profili in due cartelle diverse mi sembra alquanto strano, cmq il percorso vero del profilo é qui:
Digitare sulla barra degli indirizzi about:support e nella pagina che si apre cliccare sul pulsante "Mostra Cartella" nel campo > Cartella Profilo.
si io conoscevo il percorso e ci sono andato manualmente pensando fosse quello l'unico col profilo. se lo facevo da aiuto-risoluzione problemi di firefox mi andava in quello giusto in \roaming. non so perchè io ne ho 2 uno in local e uno in roaming. ho win7 e 1 solo profilo ff. leggero' quell'articolo in eng
grazie per l'aiuto;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-04-2019, 14:21
Sapete dirmi perchè ci sono alcuni siti che con FF si aprono non correttamente cioè mancano parole immagini,mentre con edge nessun problema?C'è qualche impostazione o addon da installare?
Puoi fare qualche esempio di questi siti?
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-04-2019, 14:25
si io conoscevo il percorso e ci sono andato manualmente pensando fosse quello l'unico col profilo. se lo facevo da aiuto-risoluzione problemi di firefox mi andava in quello giusto in \roaming. non so perchè io ne ho 2 uno in local e uno in roaming. ho win7 e 1 solo profilo ff. leggero' quell'articolo in eng
grazie per l'aiuto;)
Te l'hanno già detto, quello in Local in realtà non è il profilo utente come lo si intende generalmente. Ma un profilo che contiene la cache di Firefox relativa a quell'utente, ma riguarda solo il programma. Il profilo che conta per te è quello contenuto in Roaming.
Firefox brilla:D
https://www.bleepingcomputer.com/news/software/major-browsers-to-prevent-disabling-of-click-tracking-privacy-risk/
Firefox brilla:D
https://www.bleepingcomputer.com/news/software/major-browsers-to-prevent-disabling-of-click-tracking-privacy-risk/
Pure Brave, e hanno diventicato Vivaldi
gabriello2501
09-04-2019, 15:12
Prossimamente sui vostri schermi (del pc)
Recommended Extensions program
https://blog.mozilla.org/addons/2019/04/08/recommended-extensions-program-coming-soon/
Prossimamente sui vostri schermi (del pc)
Recommended Extensions program
https://blog.mozilla.org/addons/2019/04/08/recommended-extensions-program-coming-soon/
Basta che non si fanno pagare per mettere l'etichetta "raccomandata" perché altrimenti...
Tra l'altro il controllo "a mano" è l'unico abbastanza sicuro per garantire gli utenti dalla spazzatura che circola su tutti gli store di estensioni di questi tempi.
https://www.tomshw.it/hardware/firefox-vuole-proteggervi-dagli-script-di-cripto-mining/
prossimamente...
superlex
10-04-2019, 01:10
@happysurf
DNS over HTTPS: :
Nascondere le richieste di risoluzione DNS al provider Internet e ad altri utenti connessi alla stessa rete locale.
network.trr.mode > doppio click per cambiare il valore da 0 a 2;
network.trr.uri > doppio click per inserire https://cloudflare-dns.com/dns-query (per Cloudflare) o https://dns.google.com/experimental (per Google);
network.trr.bootstrapAddress > doppio click per inserire 1.1.1.1 (per Cloudflare) o 8.8.8.8 (per Google).
Non so se se ne sia già discusso, ma potresti valutare se sia il caso di aggiungere
network.security.esni.enabled > true
+ riavvio del browser. Come verifica
https://www.cloudflare.com/ssl/encrypted-sni/
dev'essere tutto verde V .
Inoltre, la parte
network.trr.mode > doppio click per cambiare il valore da 0 a 2;
network.trr.uri > doppio click per inserire https://cloudflare-dns.com/dns-query (per Cloudflare) o https://dns.google.com/experimental (per Google);
viene fatta in automatico quando si va in Preferenze -> Generale -> Impostazioni di rete -> Attiva DNS over HTTPS
anche se in effetti trovo sia più lineare come hai scritto tu (così come molte volte si preferisce suggerire i comandi da terminale invece che per via grafica).
parolone
10-04-2019, 06:34
Puoi fare qualche esempio di questi siti?
Ad esempio questo ,con edge si apre perfettamente
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-04-2019, 07:03
Ad esempio questo ,con edge si apre perfettamente
No scusa non mi sono spiegato bene evidentemente. Posta se puoi il link. l'URL, l'indirizzo del sito o dei siti in questione.
In questo modo vediamo se anche le nostre installazioni di Firefox hanno difficoltà, possiamo confrontare con gli altri browser e forse dirti che fare.
gabriello2501
10-04-2019, 07:59
66.0.3
https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/66.0.3/
Firefox 66.0.3 is a bug fix release that addresses the following four issues in Firefox Stable:
Performance issues with certain HTML5 games on Pogo.com. See "Games on pogo.com are slow because they use an obfuscator that deliberately triggers stack overflow exceptions" bug 1537609 for additional information. Mozilla appears to have received feedback from a large number of users who ran into the issue to warrant a bug fix release.
Additional keypress event fixes for select Microsoft cloud applications and IBM cloud applications. Check out "Remove superfluous dot from use_legacy_keycode_and_charcode pref" bug 1539618 for the Microsoft cloud applications issue and""Enter" key is broken in our IBM Sametime Webchat application when using Firefox 66" bug 1538970 for details on the IBM cloud applications issue.
Fixed an issue that affected the Firefox address bar behavior on tablets running Microsoft's Windows 10 operating system. See "Waking up from sleep / switching to tablet mode shows a sticky address bar panel, when Firefox is the default browser" bug 1498973 for additional details.
Firefox 66.0.3 includes an updated Baidu search plugin next to all that.
happysurf
10-04-2019, 08:55
@happysurf
Non so se se ne sia già discusso, ma potresti valutare se sia il caso di aggiungere
network.security.esni.enabled > true
+ riavvio del browser. Come verifica
https://www.cloudflare.com/ssl/encrypted-sni/
dev'essere tutto verde V .
Inoltre, la parte
viene fatta in automatico quando si va in Preferenze -> Generale -> Impostazioni di rete -> Attiva DNS over HTTPS
anche se in effetti trovo sia più lineare come hai scritto tu (così come molte volte si preferisce suggerire i comandi da terminale invece che per via grafica).
Prendo tutto il pacchetto :D e correggerò di conseguenza, ma nella pagina check di Cloudflare mi rimane verde solo il TLS 1.3 anche dopo aver cambiato la stringa aggiuntiva...:confused:
Prendo tutto il pacchetto :D e correggerò di conseguenza, ma nella pagina check di Cloudflare mi rimane verde solo il TLS 1.3 anche dopo aver cambiato la stringa aggiuntiva...:confused:
Io ho verde solo il secondo (DNSSEC), gli altri con punto interrogativo arancione.
Anche dopo aver cambiato la stringa non è cambiato nulla.
I DNS so che non sto usando 1.1.1.1 ma gli altri due TLS 1.3 e Encrypted SNI come dovrei attivarli?
EDIT, questo con uMatrix attivo.
Se lo disattivo sulla pagina quelle voci vanno TUTTE in X rossa, pure quella che era verde.
RiEDIT: abilitare TLS 1.3
Aprire about:config come URL
Cercare security.tls.version.max
Cambiare il valore da 3 in 4
Dopo questa modifica, con uMatrix attivo è uguale a prima (DNSSEC verde), con il filtro uMatrix disabilitato invece va in verde solo TLS 1.3 e gli altri in rosso.
Ri-ri-EDIT, valutare anche:
https://miketabor.com/enable-dns-over-https-and-encrypted-sni-in-firefox/
gabriello2501
10-04-2019, 10:05
@happysurf
https://www.cloudflare.com/ssl/encrypted-sni/
dev'essere tutto verde V .
.
tutto verde?
abbé
https://i.imgur.com/kV5p1Sm.png
You are not using secure transport for your DNS
We detected you’re using 1.1.1.1 (a secure DNS resolver) but not over a secure connection.
Anybody listening on the wire can see the DNS queries you make when using the Internet.
già che mi dice che l'1.1.1.1 non vada bene mi da poca fiducia :Prrr:
happysurf
10-04-2019, 10:17
Prendo tutto il pacchetto :D e correggerò di conseguenza, ma nella pagina check di Cloudflare mi rimane verde solo il TLS 1.3 anche dopo aver cambiato la stringa aggiuntiva...:confused:
Io ho verde solo il secondo (DNSSEC), gli altri con punto interrogativo arancione.
Anche dopo aver cambiato la stringa non è cambiato nulla.
I DNS so che non sto usando 1.1.1.1 ma gli altri due TLS 1.3 e Encrypted SNI come dovrei attivarli?
EDIT, questo con uMatrix attivo.
Se lo disattivo sulla pagina quelle voci vanno TUTTE in X rossa, pure quella che era verde.
RiEDIT: abilitare TLS 1.3
Aprire about:config come URL
Cercare security.tls.version.max
Cambiare il valore da 3 in 4
Dopo questa modifica, con uMatrix attivo è uguale a prima (DNSSEC verde), con il filtro uMatrix disabilitato invece va in verde solo TLS 1.3 e gli altri in rosso.
Ri-ri-EDIT, valutare anche:
https://miketabor.com/enable-dns-over-https-and-encrypted-sni-in-firefox/
Risolto l'arcano e la colpa è di Mozilla che di default ha impostato un indirizzo che almeno per me non funziona, ma in rete ho trovato numerose conferme anche fuori dall'Italia. :rolleyes:
Recarsi nelle > Opzioni e spuntare > DNS over HTTPS > Personalizza ed inserire questo indirizzo > https://1.1.1.1/dns-query.
Nella configurazione invece cambiare:
network.trr.mode > 3 (che impone di usare sempre il DOH);
network.security.esni.enabled > true.
Con questa configurazione si passa il controllo della pagina di Cloudflare.
https://www.tomshw.it/hardware/firefox-vuole-proteggervi-dagli-script-di-cripto-mining/
prossimamente...
In effetti, con Nightly64
https://i.postimg.cc/GhYGPb6w/Crypto.jpg (https://postimages.org/)
Test Cloudflare
https://i.postimg.cc/CKdKNNdB/Cloud.jpg (https://postimages.org/)
Recarsi nelle > Opzioni e spuntare DNS over HTTPS > Personalizza ed inserire questo indirizzo > https://1.1.1.1/dns-query.
Non trovo, nelle opzioni dove?
A parte questo passaggio, se metto network.trr.mode > 3 non mi apre più nessuna pagina.
gabriello2501
10-04-2019, 10:25
RiEDIT: abilitare TLS 1.3
Aprire about:config come URL
Cercare security.tls.version.max
Cambiare il valore da 3 in 4
eh no, io ce l'ho già di default a 4 e non ho il verde a TLS
eh no, io ce l'ho già di default a 4 e non ho il verde a TLS
Io no, l'avevo di default a 3, non in grassetto. Ora l'ho messo a 4 ed è in neretto, quindi il valore default era 3.
happysurf
10-04-2019, 10:30
Non trovo, nelle opzioni dove?
A parte questo passaggio, se metto network.trr.mode > 3 non mi apre più nessuna pagina.
Lo so ed è normale fino a quando non inserisci questo:
https://prnt.sc/n9yush
gabriello2501
10-04-2019, 10:32
network.trr.mode > 3 (che impone di usare sempre il DOH);
se imposto a 3 ho problemi... ad esempio su
https://vgy.me/
gabriello2501
10-04-2019, 10:33
Io no, l'avevo di default a 3, non in grassetto. Ora l'ho messo a 4 ed è in neretto, quindi il valore default era 3.
il mio default è 4 come puoi vedere nessun grassetto:
https://i.imgur.com/SSu1EHD.png
happysurf
10-04-2019, 10:37
se imposto a 3 ho problemi... ad esempio su
https://vgy.me/
A me funziona, hai seguito tutti i passaggi correttamente?
gabriello2501
10-04-2019, 10:47
A me funziona, hai seguito tutti i passaggi correttamente?
mi pare di si.
però rimettendo a 2, rifunziona normalmente
Lo so ed è normale fino a quando non inserisci questo:
https://prnt.sc/n9yush
Appunto che non lo trovo, dove sta? Possibile che io non lo abbia nelle opzioni?
il mio default è 4 come puoi vedere nessun grassetto:
Chissà come mai, boh, se è un default dovrebbe esserlo per tutti no? Anche se estensioni lo cambiano va in neretto, il default è predefinito di FF...
happysurf
10-04-2019, 10:55
Appunto che non lo trovo, dove sta? Possibile che io non lo abbia nelle opzioni?
Opzioni > Generali > in fondo alla pagina > Impostazioni di connessione > Attiva DNS over HTTPS.
gabriello2501
10-04-2019, 11:04
Opzioni > Generali > in fondo alla pagina > Impostazioni di connessione > Attiva DNS over HTTPS.
basta anche cercare dns nel campo di ricerca delle opzioni :D
Recarsi nelle > Opzioni e spuntare > DNS over HTTPS > Personalizza ed inserire questo indirizzo > https://1.1.1.1/dns-query.
Nella configurazione invece cambiare:
network.trr.mode > 3 (che impone di usare sempre il DOH);
network.security.esni.enabled > true.
A me tutto verde
user_pref("network.security.esni.enabled", true);
user_pref("network.trr.bootstrapAddress", "1.1.1.1");
user_pref("network.trr.custom_uri", "https://1.1.1.1/dns-query");
user_pref("network.trr.mode", 3);
user_pref("network.trr.uri", "https://1.1.1.1/dns-query");
guant4namo
10-04-2019, 11:31
A me tutto verde
user_pref("network.security.esni.enabled", true);
user_pref("network.trr.bootstrapAddress", "1.1.1.1");
user_pref("network.trr.custom_uri", "https://1.1.1.1/dns-query");
user_pref("network.trr.mode", 3);
user_pref("network.trr.uri", "https://1.1.1.1/dns-query");
Io impostando tutto come la tua config scritta, ho questo:
https://i.postimg.cc/1gSyXd3q/ddns.png (https://postimg.cc/1gSyXd3q)
Come mai? Ho anche riavviato il browser
Ho questa situazione:
https://i.postimg.cc/hh3PTG3j/Image-1.jpg (https://postimg.cc/hh3PTG3j)
Cosa mi consigliate di fare?
gabriello2501
10-04-2019, 11:47
Io impostando tutto come la tua config scritta, ho questo:
https://i.postimg.cc/1gSyXd3q/ddns.png (https://postimg.cc/1gSyXd3q)
Come mai? Ho anche riavviato il browser
guant4namo siamo (almeno) in due ad averla :D
superlex
10-04-2019, 11:49
Prendo tutto il pacchetto :D e correggerò di conseguenza, ma nella pagina check di Cloudflare mi rimane verde solo il TLS 1.3 anche dopo aver cambiato la stringa aggiuntiva...:confused:
Prima di mandartelo ho provato con un profilo nuovo, completamente nuovo (creato per l'occasione) e da me funziona :confused:
Lo riassumo per tutti (provate con un profilo pulito per favore):
1) Preferenze -> Generale -> Impostazioni di rete -> Attiva DNS over HTTPS -> Personalizzato -> https://cloudflare-dns.com/dns-query ;
2) about:config => network.security.esni.enabled > doppio click per true
3) IMPORTANTE: chiudere completamente il browser e riaprirlo
4) VERIFICA: https://www.cloudflare.com/ssl/encrypted-sni/
EDIT: FIXED
about:config => network.trr.bootstrapAddress > VUOTO
guant4namo
10-04-2019, 13:23
guant4namo siamo (almeno) in due ad averla :D
Siamo sfigati quindi? :( :D
Io impostando tutto come la tua config scritta, ho questo:
https://i.postimg.cc/1gSyXd3q/ddns.png (https://postimg.cc/1gSyXd3q)
Come mai? Ho anche riavviato il browser
Ho Firefox 67.0b9 :D
https://i.postimg.cc/7Cz12C9Z/cloud.png (https://postimg.cc/7Cz12C9Z)
Siamo sfigati quindi? :( :D
Forse perchè siete sulla 66 stabile?
guant4namo
10-04-2019, 13:46
Forse perchè siete sulla 66 stabile?
Io sono sulla v. 66.0.2 (64 bit)
E' questo il motivo?
Io sono sulla v. 66.0.2 (64 bit)
E' questo il motivo?
Potrebbe:O
gabriello2501
10-04-2019, 14:50
Io sono sulla v. 66.0.2 (64 bit)
E' questo il motivo?
e io che sono alla 66.0.3 che devo dire allora.
allòra:burp:
alloro
a loro
happysurf
10-04-2019, 14:58
Non credo dipenda dalla versione perchè questa feature è da un po che è stata implementata e poi credo che pure superlex abbia la 66.
Secondo me la variabile è un altra, ho provato anche sul portatile ed ho la stessa situazione, con la mia configurazione e Firefox 67beta, 4 verdi altrimenti come da default 1 solo. :rolleyes:
Non mi è cambiato niente, sono con la 66.0.2
https://i.postimg.cc/hh3PTG3j/Image-1.jpg (https://postimg.cc/hh3PTG3j)
Di cosa mi devo preoccupare? I DNS di google non vanno bene?
happysurf
10-04-2019, 15:36
Non mi è cambiato niente, sono con la 66.0.2
https://i.postimg.cc/hh3PTG3j/Image-1.jpg (https://postimg.cc/hh3PTG3j)
Di cosa mi devo preoccupare? I DNS di google non vanno bene?
Ma quale configurazione hai seguito?
Comunque io preferisco di gran lunga una soluzione distribuita, con VPN personale, piuttosto che una centralizzata sotto giurisdizione nemmeno dichiarata, giusto per dire. :D
superlex
10-04-2019, 15:38
Non credo dipenda dalla versione perchè questa feature è da un po che è stata implementata e poi credo che pure superlex abbia la 66.
Secondo me la variabile è un altra, ho provato anche sul portatile ed ho la stessa situazione, con la mia configurazione e Firefox 67beta, 4 verdi altrimenti come da default 1 solo. :rolleyes:
Confermo, io ho la 66.0.2, e tutto verde.
Ripeto, provate con un profilo pulito:
1) Preferenze -> Generale -> Impostazioni di rete -> Attiva DNS over HTTPS -> Personalizzato -> https://cloudflare-dns.com/dns-query ;
2) about:config => network.security.esni.enabled > doppio click per true
3) IMPORTANTE: chiudere completamente il browser e riaprirlo
4) VERIFICA: https://www.cloudflare.com/ssl/encrypted-sni/
Non può funzionare per qualcuno sì e altri no, o funziona o non funziona :rolleyes:
Ma quale configurazione hai seguito?
Prima di mandartelo ho provato con un profilo nuovo, completamente nuovo (creato per l'occasione) e da me funziona :confused:
Lo riassumo per tutti (provate con un profilo pulito per favore):
1) Preferenze -> Generale -> Impostazioni di rete -> Attiva DNS over HTTPS -> Personalizzato -> https://cloudflare-dns.com/dns-query ;
2) about:config => network.security.esni.enabled > doppio click per true
3) IMPORTANTE: chiudere completamente il browser e riaprirlo
4) VERIFICA: https://www.cloudflare.com/ssl/encrypted-sni/
EDIT: FIXED
about:config => network.trr.bootstrapAddress > VUOTO
Ho seguito la configurazione di superlex, in realtà avevo da cambiare solo la 2, le altre erano già impostate.
Devo mettere i DNS di cloudflare? Ora provo.
EDIT: con i dns di cloudflare è così
https://i.postimg.cc/kB5RLDtx/Image-2.jpg (https://postimg.cc/kB5RLDtx)
gabriello2501
10-04-2019, 15:56
Ripeto, provate con un profilo pulito:
Non può funzionare per qualcuno sì e altri no, o funziona o non funziona :rolleyes:
in effetti ho provato su una portable che avevo (non profilo pulito) e ho i 4 verdoni.
c'è qualche impostazione che cozza, perchè basta elimianre il file pref e quindi tutte le impostazioni, impostare solo quelle ed avere i 4 verdi.
nessuna colpa alle estensioni per stavolta.
superlex
10-04-2019, 17:03
in effetti ho provato su una portable che avevo (non profilo pulito) e ho i 4 verdoni.
c'è qualche impostazione che cozza, perchè basta elimianre il file pref e quindi tutte le impostazioni, impostare solo quelle ed avere i 4 verdi.
Confermi? :)
Io riesco ad averle tutte verdi su Ubuntu 18.04 ma non su Ubuntu 16.04 (stessa versione di Firefox+profilo pulito), non vorrei dipendesse anche dal sistema altrimenti non ne usciamo..
@happysurf
Guarda se ti può essere utile per gli esperimenti :)
https://adguardteam.github.io/AdGuardSDNSFilter/Filters/filter.txt
gabriello2501
10-04-2019, 17:13
Confermi? :)
Io riesco ad averle tutte verdi su Ubuntu 18.04 ma non su Ubuntu 16.04 (stessa versione di Firefox+profilo pulito), non vorrei dipendesse anche dal sistema altrimenti non ne usciamo..
se dipende anche dal sistema è finita. :D
bobo779256
10-04-2019, 17:18
Lo riassumo per tutti (provate con un profilo pulito per favore):
1) Preferenze -> Generale -> Impostazioni di rete -> Attiva DNS over HTTPS -> Personalizzato -> https://cloudflare-dns.com/dns-query ;
2) about:config => network.security.esni.enabled > doppio click per true
3) IMPORTANTE: chiudere completamente il browser e riaprirlo
4) VERIFICA: https://www.cloudflare.com/ssl/encrypted-sni/
EDIT: FIXED
about:config => network.trr.bootstrapAddress > VUOTO
anche da me va, DNS in Win su 1.1.1.1 e 1.0.0.1, tutto verde
certo che non si finisce mai di impostare 'sto FF, ma vabbeh... per la sicurezza è un piccolo prezzo da pagare ;)
Bah, a me vanno solo DNSSEC e TLS 1.3 (ver. 66.0.3)
Non ho cmabiato il profilo. Ho la portable e non vorrei perdere i settaggi
Se c'è un modo senza resettare il tutto...
Phantom II
10-04-2019, 19:08
Prima di mandartelo ho provato con un profilo nuovo, completamente nuovo (creato per l'occasione) e da me funziona :confused:
Lo riassumo per tutti (provate con un profilo pulito per favore):
1) Preferenze -> Generale -> Impostazioni di rete -> Attiva DNS over HTTPS -> Personalizzato -> https://cloudflare-dns.com/dns-query ;
2) about:config => network.security.esni.enabled > doppio click per true
3) IMPORTANTE: chiudere completamente il browser e riaprirlo
4) VERIFICA: https://www.cloudflare.com/ssl/encrypted-sni/
EDIT: FIXED
about:config => network.trr.bootstrapAddress > VUOTO
Ho provato anche io. Ho errore su DNSSEC sia con profilo pulito sia con profilo personalizzato.
superlex
10-04-2019, 21:09
Firefox si fa sempre riconoscere (in positivo) ;)
https://nakedsecurity.sophos.com/2019/04/09/chrome-safari-and-opera-criticised-for-removing-privacy-setting/
superlex
10-04-2019, 21:17
anche da me va, DNS in Win su 1.1.1.1 e 1.0.0.1, tutto verde
Bene, ma solo per precisare, non è necessario per avere tutto verde su Firefox :)
Bah, a me vanno solo DNSSEC e TLS 1.3 (ver. 66.0.3)
Non ho cmabiato il profilo. Ho la portable e non vorrei perdere i settaggi
Se c'è un modo senza resettare il tutto...
Nel primo hai una X rossa o un punto di domanda arancione?
In pratica non stai usando DoH, né eSNI.
Ho provato anche io. Ho errore su DNSSEC sia con profilo pulito sia con profilo personalizzato.
Solo su DNSSEC? Esattamente come nella mia Ubuntu 16.04..
Vincent17
10-04-2019, 23:04
Esiste un addon o qualcosa per bloccare il refresh automatico delle pagine? siti come repubblica o punto-informatico sono fastidiosissimi, se nel primo almeno, scelto l'articolo non hai più problemi (lo fa solo in home), nel secondo non si riesce nemmeno a terminare di leggerne uno che fa il refresh e torna all'inizio!
superlex
10-04-2019, 23:15
Esiste un addon o qualcosa per bloccare il refresh automatico delle pagine? siti come repubblica o punto-informatico sono fastidiosissimi, se nel primo almeno, scelto l'articolo non hai più problemi (lo fa solo in home), nel secondo non si riesce nemmeno a terminare di leggerne uno che fa il refresh e torna all'inizio!
Col punto informatico non mi capita..
Con repubblica nemmeno.
Con corriere invece sì, ma per ora non ho trovato soluzione perché se fermi lo script colpevole perdi poi altre utilità del sito.
happysurf
11-04-2019, 07:38
@happysurf
Guarda se ti può essere utile per gli esperimenti :)
https://adguardteam.github.io/AdGuardSDNSFilter/Filters/filter.txt
Grazie della segnalazione, la proverò. :)
Esiste un addon o qualcosa per bloccare il refresh automatico delle pagine? siti come repubblica o punto-informatico sono fastidiosissimi, se nel primo almeno, scelto l'articolo non hai più problemi (lo fa solo in home), nel secondo non si riesce nemmeno a terminare di leggerne uno che fa il refresh e torna all'inizio!
Prova a cambiare nella configurazione la stringa:
accessibility.blockautorefresh > true
Per le schede inattive:
browser.meta_refresh_when_inactive.disabled > true
Fammi sapere se funge. ;)
linuxx84
11-04-2019, 09:22
Rieccomi! Perdonate la mia assenza! (e voi direte chissene!) :D Che è sta roba di switchare tutti sui dns di cloudflare??
Grazie della segnalazione, la proverò. :)
Prova a cambiare nella configurazione la stringa:
accessibility.blockautorefresh > true
Per le schede inattive:
browser.meta_refresh_when_inactive.disabled > true
Fammi sapere se funge. ;)
da prime prove sembra che funzioni, evitando il famigerato /refresh_ce
Grandioso!!!
:cincin: :mano: :smack: :D
Non trovo, nelle opzioni dove?
A parte questo passaggio, se metto network.trr.mode > 3 non mi apre più nessuna pagina.
Lo so ed è normale fino a quando non inserisci questo:
https://prnt.sc/n9yush
DNS over HTTPS:
Nascondere le richieste di risoluzione DNS al provider Internet e ad altri utenti connessi alla stessa rete locale.
Assicuratevi di avere selezionata l'opzione in Preferenze > Generale > Impostazioni di rete > Attiva DNS over HTTPS > in Personalizzato > inserire l'indirizzo > https://1.1.1.1/dns-query
network.trr.mode > doppio click per cambiare il valore da 0 a 3;
network.security.esni.enabled > doppio click per cambiare il valore da false a true.
Se tutto è configurato per il meglio su questa pagina dovreste passare il test.
Io continuo a non navigare più se metto il trr a 3 (ora è a 2), anche impostando i DNS. :confused:
Grazie della segnalazione, la proverò. :)
Novità sulla EasyList - Lite? Visto che risulta ancora non troppo aggiornata
! Title: EasyList - Lite
! Last update: 2018-12-12 20:44:05.862053
!
! Expires: 2 days (update frequency)
! Homepage: https://help.getadblock.com/
! Licence: https://easylist.to/pages/licence.html
!
! Please report any unblocked adverts or problems
! in the forums (https://help.getadblock.com/)
happysurf
11-04-2019, 10:17
Rieccomi! Perdonate la mia assenza! (e voi direte chissene!) :D Che è sta roba di switchare tutti sui dns di cloudflare??
L'utente superlex mi ha consigliato sull'argomento DOH, un parametro aggiuntivo e da li si è scatenato l'inferno...:D
da prime prove sembra che funzioni, evitando il famigerato /refresh_ce
Grandioso!!!
:cincin: :mano: :smack: :D
Se funziona anche per altri utenti la inserirò nella guida come trick. ;)
Io continuo a non navigare più se metto il trr a 3 (ora è a 2), anche impostando i DNS. :confused:
Ma con il trr a 2 il test come va?
Novità sulla EasyList - Lite? Visto che risulta ancora non troppo aggiornata
Non mi hanno risposto, per ora la tengo poi si vedrà. :rolleyes:
Ma con il trr a 2 il test come va?
Con uMatrix attivo ho verde solo il secondo (DNSSEC), gli altri tutti con ? arancione.
Con uMatrix disabilitato ho verde solo il terzo (TLS 1.3), il primo con ? arancione e gli altri due con X rossa.
EDIT
In questa guida:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Cos-e-DNS-over-HTTPS-e-come-configurarlo-in-Firefox_17420
indicano altri due eventuali parametri da settare.
network.trr.uri
network.trr.bootstrapAddress
gabriello2501
11-04-2019, 10:51
anche da me va, DNS in Win su 1.1.1.1 e 1.0.0.1, tutto verde
certo che non si finisce mai di impostare 'sto FF, ma vabbeh... per la sicurezza è un piccolo prezzo da pagare ;)
oggi ho così:
https://i.vgy.me/KjNkph.png
non se ne esce più :eek:
linuxx84
11-04-2019, 10:55
L'utente superlex mi ha consigliato sull'argomento DOH, un parametro aggiuntivo e da li si è scatenato l'inferno...:D
Ma è utile? Perchè io secondo fonti attendibili ho disabilitato i trr ecc.
Nel primo hai una X rossa o un punto di domanda arancione?
In pratica non stai usando DoH, né eSNI.
Stranamente ieri mi ha pure dato le quattro spunte verdi. Oggi riavvio il browser ed ho sole le due che ho indicato, le altre sono con la X rossa :mbe:
Mi connetto in WiFi ma ho impostato i CloudFlare in dns
superlex
11-04-2019, 14:47
Grazie della segnalazione, la proverò. :)
Prova a cambiare nella configurazione la stringa:
accessibility.blockautorefresh > true
Per le schede inattive:
browser.meta_refresh_when_inactive.disabled > true
Fammi sapere se funge. ;)
Grandissimo!
Però sul Corriere non funziona, ma è un caso un po' diverso ..
Io continuo a non navigare più se metto il trr a 3 (ora è a 2), anche impostando i DNS. :confused:
Va lasciato a 2..
Con uMatrix attivo ho verde solo il secondo (DNSSEC), gli altri tutti con ? arancione.
Con uMatrix disabilitato ho verde solo il terzo (TLS 1.3), il primo con ? arancione e gli altri due con X rossa.
Strano dipenda da uMatrix però, forse interrompe qualche script del sito di verifica. Provo un attimo..
EDIT:
Come sospettavo, blocca tutti gli script e rimangono i punti di domanda arancioni, disattivando uMatrix per quella pagina tornano tutte e 4 le spunte verdi ;)
EDIT
In questa guida:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Cos-e-DNS-over-HTTPS-e-come-configurarlo-in-Firefox_17420
indicano altri due eventuali parametri da settare.
network.trr.uri
network.trr.bootstrapAddress
- network.trr.uri viene settato in automatico, comunque puoi verificare che sia https://cloudflare-dns.com/dns-query
- network.trr.bootstrapAddress non sembra essere necessario, ce l'ho vuoto e funziona lo stesso, anzi a volte mi ha dato problemi.
Ma è utile? Perchè io secondo fonti attendibili ho disabilitato i trr ecc.
Completamente inutile: happysurf in prima pagina l'ha messo solo per fare numero :rolleyes:
https://blog.nightly.mozilla.org/2018/06/01/improving-dns-privacy-in-firefox/
https://wiki.mozilla.org/Trusted_Recursive_Resolver
Stranamente ieri mi ha pure dato le quattro spunte verdi. Oggi riavvio il browser ed ho sole le due che ho indicato, le altre sono con la X rossa :mbe:
Mi connetto in WiFi ma ho impostato i CloudFlare in dns
Non saprei..
happysurf
11-04-2019, 16:34
Completamente inutile: happysurf in prima pagina l'ha messo solo per fare numero :rolleyes:
Non direi proprio, Mozilla continua a testare questa feature e quando avrà riunito un buon numero di provider che siano disposti come Cloudflare ad accettare la policy di Mozilla sulla privacy, diventerà attiva di default.
Leggi questa news (https://blog.mozilla.org/futurereleases/2019/04/02/dns-over-https-doh-update-recent-testing-results-and-next-steps/) del 2 Aprile 2019.
Se poi vogliamo dire che adesso è in fase sperimentale e che molti server ancora non supportano questa funzionalità, allora siamo d'accordo.
superlex
11-04-2019, 16:39
Aspetta, a scanso di equivoci, la mia risposta era ironica (vedi faccia :rolleyes: e i 2 link successivi) :p
Purtroppo come dici anche tu sono ancora molti i siti che non lo supportano, quindi anche se attivo potrebbe essere non efficace
Q: If I pass all four tests, am I secure no matter which site I browse?
A: Not necessarily. Even if you pass all four tests, the domain you are visiting also needs to support these technologies. If the domain you visit doesn't support DNSSEC, TLS 1.3, and Encrypted SNI, you are still potentially vulnerable, even if your browser supports these technologies.
happysurf
11-04-2019, 16:48
Aspetta, a scanso di equivoci, la mia risposta era ironica (vedi faccia :rolleyes: e i 2 link successivi) :p
Purtroppo come dici anche tu sono ancora molti i siti che non lo supportano, quindi anche se attivo potrebbe essere non efficace
Come non detto, non avevo afferrato l'ironia. :D
Vincent17
11-04-2019, 19:49
Prova a cambiare nella configurazione la stringa:
accessibility.blockautorefresh > true
Per le schede inattive:
browser.meta_refresh_when_inactive.disabled > true
Fammi sapere se funge. ;)
purtroppo no, testato sempre su repubblica e PI, solito comportamento del caiser...:muro:
superlex
11-04-2019, 19:52
Come non detto, non avevo afferrato l'ironia. :D
:Prrr:
purtroppo no, testato sempre su repubblica e PI, solito comportamento del caiser...:muro:
A me dice su hdblog che Firefox ha impedito il ricaricamento, eppure non ne ho mai visto uno lì ..
Segnalo:
Firefox, in arrivo oggi la prima Beta per PC Windows 10 con Snapdragon (https://www.hdblog.it/2018/12/07/firefox-arm64-windows-snapdragon/)
Phantom II
11-04-2019, 19:57
Solo su DNSSEC? Esattamente come nella mia Ubuntu
16.04..
Sì, io però sono su 18.04.
giovanni69
11-04-2019, 20:07
Sono su 60.6.1esr... che faccio? :confused:
https://i.postimg.cc/pXnRsWrv/2019-04-11-21-06-52.jpg (https://postimages.org/)
Forse ho esagerato con uBlock perchè non mi partono più automaticamente i video di youtube :asd:
Qualcuno sa cosa lo blocca?
Va lasciato a 2..
Mmmm non ne sono sicuro.
Se i valori sono questi:
0 - Off (default). use standard native resolving only (don't use TRR at all)
1 - Race native against TRR. Do them both in parallel and go with the one that returns a result first.
2 - First. Use TRR first, and only if the name resolve fails use the native resolver as a fallback.
3 - Only. Only use TRR. Never use the native (after the initial setup).
4 - Shadow. Runs the TRR resolves in parallel with the native for timing and measurements but uses only the native resolver results.
5 - Off by choice This is the same as 0 but marks it as done by choice and not done by default.
c'è una netta differenza tra 2 e 3. Se, come dicevo prima, metto 3 e non funziona più nulla perchè non navigo più vuol dire che il trr mode non funziona. Se invece metto a 2 e funziona vuol dire che invece di fare il trr (che come prima non funziona) allora dirotterà sui resolver nativi.
Quindi se vogliamo che usi per forza il trr (e vantaggi annessi di privacy) bisogna mettere 3 ma al momento non sono riuscito a farlo andare.
superlex
11-04-2019, 22:28
Sì, io però sono su 18.04.
A me con la 18.04 (64bit) va, quindi non so..
Sono su 60.6.1esr... che faccio? :confused:
https://i.postimg.cc/pXnRsWrv/2019-04-11-21-06-52.jpg (https://postimages.org/)
Vedo che hai no script, secondo me blocca qualche script (come umatrix)
Forse ho esagerato con uBlock perchè non mi partono più automaticamente i video di youtube :asd:
Qualcuno sa cosa lo blocca?
LoL
Hai qualche lista particolare?
Mmmm non ne sono sicuro.
Se i valori sono questi:
0 - Off (default). use standard native resolving only (don't use TRR at all)
1 - Race native against TRR. Do them both in parallel and go with the one that returns a result first.
2 - First. Use TRR first, and only if the name resolve fails use the native resolver as a fallback.
3 - Only. Only use TRR. Never use the native (after the initial setup).
4 - Shadow. Runs the TRR resolves in parallel with the native for timing and measurements but uses only the native resolver results.
5 - Off by choice This is the same as 0 but marks it as done by choice and not done by default.
c'è una netta differenza tra 2 e 3. Se, come dicevo prima, metto 3 e non funziona più nulla perchè non navigo più vuol dire che il trr mode non funziona. Se invece metto a 2 e funziona vuol dire che invece di fare il trr (che come prima non funziona) allora dirotterà sui resolver nativi.
Quindi se vogliamo che usi per forza il trr (e vantaggi annessi di privacy) bisogna mettere 3 ma al momento non sono riuscito a farlo andare.
La wiki dice: Set `network.trr.mode` to 2 to make DNS Over HTTPS the browser's first choice but use regular DNS as a fallback (e funziona):
https://wiki.mozilla.org/Trusted_Recursive_Resolver
Con 3 non va neanche a me, per ora mi accontento :p
Esiste un sistema per bloccare i video a metà pagina che partono automaticamente tipo come sul sito di gazzetta o corriere?
happysurf
12-04-2019, 07:40
Esiste un sistema per bloccare i video a metà pagina che partono automaticamente tipo come sul sito di gazzetta o corriere?
Tratto dalla prima pagina:
Impedire l'autoplay dei contenuti multimediali:
Assicurarsi di avere attivato in > Opzioni > Privacy e sicurezza > Permessi > Impedisci ai siti web di riprodurre automaticamente audio.
Dopodiché recarsi nella configurazione e cambiare il parametro media.autoplay.allow-muted da true a false.
gabriello2501
12-04-2019, 08:56
Forse ho esagerato con uBlock perchè non mi partono più automaticamente i video di youtube :asd:
Qualcuno sa cosa lo blocca?
sicuro sia ublock il colpevole? per me non è un difetto... :D
io uso l'estensione enhancer anche per non farli partire in automatico :D
ma comunque vai ad esclusione e troverai chi ti crea quel comportamento.
A proposito di estensioni, conoscevate questa?
Per gli amanti del dark è fantastica:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/darkreader/
:sborone:
La wiki dice: Set `network.trr.mode` to 2 to make DNS Over HTTPS the browser's first choice but use regular DNS as a fallback (e funziona):
https://wiki.mozilla.org/Trusted_Recursive_Resolver
Con 3 non va neanche a me, per ora mi accontento :p
Ah ecco nemmeno a te va con 3, quindi forzare ad usare solo trr non si naviga, ma se si mette a 2 il discorso è che non si usa lo stesso il trr, perchè se no funzionava pure con 3. Con 2 funziona perchè appunto invece che quello usa la via regolare avendo le due possibilità di scelta.
@Happy
ho visto che hai tolto questo parametro dalla prima pagina, ma a te funzionava anche con 3?
Il discorso è: tutta sta cosa per usare il Trusted recursive resolver (ovvero parametro 3), ma se settato non funziona e automaticamente vira comunque verso la via regolare a cosa serve settarlo? :confused:
Diabolik183
12-04-2019, 09:57
Ciao @happysurf, segnalo, nella guida ottimizzazione a pag.1, il parametro doppio:
"browser.safebrowsing.malware.enabled".
Ciao e grazie come sempre. ;)
Si è trovata una soluzione al CloudFlare?
Siamo rimasti bloccati con i semafori rossi :(
Da smartphone imposto il DNS privato 1.1.1.1 ed il controllo Secure DNS va a buon fine; invece se mi collego al PC in Wi-Fi, ed anche lì imposto gli stessi dns, mi rimane col rosso
happysurf
12-04-2019, 10:44
@Happy
ho visto che hai tolto questo parametro dalla prima pagina, ma a te funzionava anche con 3?
Il discorso è: tutta sta cosa per usare il Trusted recursive resolver (ovvero parametro 3), ma se settato non funziona e automaticamente vira comunque verso la via regolare a cosa serve settarlo? :confused:
Si, a me funziona con la configurazione che ho postato:
Recarsi nelle > Opzioni e spuntare > DNS over HTTPS > Personalizza ed inserire questo indirizzo > https://1.1.1.1/dns-query.
Nella configurazione invece cambiare:
network.trr.mode > 3 (che impone di usare sempre il DOH);
network.security.esni.enabled > true.
Suggerisco di disabilitare eventuali firewall di terze parti ed estensioni tipo NoScript.
Il succo del discorso è proprio quello che dici tu, solo con il TRR a 3 siamo sicuri che TUTTE le connessioni saranno instradate con il nuovo resolver.
Per capire tutto questo digitare about:networking cliccare poi su > DNS.
Nella colonna TRR vedrete quali siti sfruttano o meno questa feature, con false non è abilitato con true si.
Probabilmente con il TRR settato a 2 saranno ben pochi quelli compatibili ma Mozilla ha preferito rimanere su un settaggio che non dia problemi al momento.
Non ho avuto molte conferme della bontà della mia configurazione per cui ho preferito modificarla lasciando quella di default.
Ciao @happysurf, segnalo, nella guida ottimizzazione a pag.1, il parametro doppio:
"browser.safebrowsing.malware.enabled".
Ciao e grazie come sempre. ;)
Corretto e grazie. :)
gabriello2501
12-04-2019, 10:56
network.trr.mode > 3 (che impone di usare sempre il DOH);
però poi su alcuni siti c'è il
Si è verificato un errore durante la connessione a xxxxxxxxxx Il peer utilizza una versione non supportata del protocollo di sicurezza. Codice di errore: SSL_ERROR_UNSUPPORTED_VERSION
La pagina che si sta cercando di visualizzare non può essere mostrata in quanto non è possibile verificare l’autenticità dei dati ricevuti.
Contattare il responsabile del sito web per informarlo del problema.
comunque leggo anche:
Not everyone is overly excited about the new TRR feature, since all of your DNS traffic would be sent to Cloudflare.
If that is the case for you, you can easily turn off TRR for good by setting network.trr.mode to 5.
Here are the current network.trr.mode values:
0: Off by default
1: Firefox will choose based on which is faster
2: TRR preferred, fall back to DNS on failure
3: TRR only, no DNS fallback
5: TRR completely disabled
Which do you trust more, your ISP or Cloudflare? Do you have TRR enabled or have you set it to 5 to ensure it stays disabled? Let me know below!
quindi chiedo ma il TRR è davvero meglio averlo abilitato?
Quindi anche se funzionasse (e devo capire perchè non navigo col 3, anche se non ho provato su vari siti e forse su altri andava, quando ho tempo devo riprovare) si potrebbe incorrere in problemi su alcuni siti, forse è ancora prematuro come impostazione.
Per il discorso cloudflare, non si potrebbe invece usare OpenDNS?
Io nel router ho settato quelli, si potrebbe fare la stessa cosa sfruttando OpenDNS?
gabriello2501
12-04-2019, 12:06
[I][B]Recarsi nelle > Opzioni e spuntare > DNS over HTTPS > Personalizza ed inserire questo indirizzo > https://1.1.1.1/dns-query.
impostato nelle opzioni, ma è normale che sia grigio?
https://i.imgur.com/SA7SOcW.png
poi sono andanto a controllare network.trr.uri e lì era rimasto quello standard:
https://mozilla.cloudflare-dns.com/dns-query
superlex
12-04-2019, 12:50
Esiste un sistema per bloccare i video a metà pagina che partono automaticamente tipo come sul sito di gazzetta o corriere?
Tratto dalla prima pagina:
Impedire l'autoplay dei contenuti multimediali:
Assicurarsi di avere attivato in > Opzioni > Privacy e sicurezza > Permessi > Impedisci ai siti web di riprodurre automaticamente audio.
Dopodiché recarsi nella configurazione e cambiare il parametro media.autoplay.allow-muted da true a false.
Già confermato che funziona bene tra l'altro :)
sicuro sia ublock il colpevole? per me non è un difetto... :D
Giusto, non è che banalmente hai impostato Firefox per non far partire in automatico i video con suono?
Prova anche a eliminare i cookie di youTube..
A proposito di estensioni, conoscevate questa?
Per gli amanti del dark è fantastica:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/darkreader/
:sborone:
La sto provando, è anche opensource
https://github.com/darkreader/darkreader
e tra quelle consigliate da Mozilla ;)
Ma qui siamo più OT che con uBlock mi sa..
Ah ecco nemmeno a te va con 3, quindi forzare ad usare solo trr non si naviga, ma se si mette a 2 il discorso è che non si usa lo stesso il trr, perchè se no funzionava pure con 3. Con 2 funziona perchè appunto invece che quello usa la via regolare avendo le due possibilità di scelta.
@Happy
ho visto che hai tolto questo parametro dalla prima pagina, ma a te funzionava anche con 3?
Il discorso è: tutta sta cosa per usare il Trusted recursive resolver (ovvero parametro 3), ma se settato non funziona e automaticamente vira comunque verso la via regolare a cosa serve settarlo? :confused:
Secondo me è come con https, non puoi impostare di usare solo https se molti siti usano solo http..
Si è trovata una soluzione al CloudFlare?
Siamo rimasti bloccati con i semafori rossi :(
Da smartphone imposto il DNS privato 1.1.1.1 ed il controllo Secure DNS va a buon fine; invece se mi collego al PC in Wi-Fi, ed anche lì imposto gli stessi dns, mi rimane col rosso
Non ancora, rimane il consiglio di provare con un profilo pulito (basta crearne uno nuovo per test, vedere pagina 1).
Si, a me funziona con la configurazione che ho postato:
Recarsi nelle > Opzioni e spuntare > DNS over HTTPS > Personalizza ed inserire questo indirizzo > https://1.1.1.1/dns-query.
Nella configurazione invece cambiare:
network.trr.mode > 3 (che impone di usare sempre il DOH);
network.security.esni.enabled > true.
Come mai? 1.1.1.1 molte volte non viene risolto, conviene cloudflare-dns.com, quindi
https://cloudflare-dns.com/dns-query
Mi spiego meglio: i dns sono 2, 1.1.1.1 e 1.0.0.1, quindi imho conviene far fare il lavoro a loro invece che agire direttamente sull'IP. Tra l'altro se faccio ping cloudflare-dns.com non trovo 1.1.1.1 ma un altro indirizzo..
Quindi anche se funzionasse (e devo capire perchè non navigo col 3, anche se non ho provato su vari siti e forse su altri andava, quando ho tempo devo riprovare) si potrebbe incorrere in problemi su alcuni siti, forse è ancora prematuro come impostazione.
Per il discorso cloudflare, non si potrebbe invece usare OpenDNS?
Io nel router ho settato quelli, si potrebbe fare la stessa cosa sfruttando OpenDNS?
OpenDNS non ha una politica 0 log come Cloudflare, già solo per questo non sono (più) consigliati, inoltre usa DNSCrypt
https://www.opendns.com/about/innovations/dnscrypt/
impostato nelle opzioni, ma è normale che sia grigio?
https://i.imgur.com/SA7SOcW.png
poi sono andanto a controllare network.trr.uri e lì era rimasto quello standard:
https://mozilla.cloudflare-dns.com/dns-query
uri può essere https://mozilla.cloudflare-dns.com/dns-query , custom_uri dev'essere https://cloudflare-dns.com/dns-query
gabriello2501
12-04-2019, 13:00
OpenDNS usa DNSCrypt
e questo è male?
Ma qui siamo più OT che con uBlock mi sa..
dai su, ho trovato molte estensioni consigliate da altri, se mi togliete pure questo non c'è più divertimento :D
superlex
12-04-2019, 14:48
e questo è male?
No, è solo diverso.
Quello che è male è che non ha una policy no log ;)
gabriello2501
12-04-2019, 15:35
No, è solo diverso.
buono a sapersi
Quello che è male è che non ha una policy no log ;)
ecco questo è male, si :nera:
Diabolik183
12-04-2019, 15:53
A me tutto verde
user_pref("network.security.esni.enabled", true);
user_pref("network.trr.bootstrapAddress", "1.1.1.1");
user_pref("network.trr.custom_uri", "https://1.1.1.1/dns-query");
user_pref("network.trr.mode", 3);
user_pref("network.trr.uri", "https://1.1.1.1/dns-query");
Ciao ragazzi! Grazie al post di @pitx & @happysurf, è da un'ora che faccio prove...
Il risultato era sempre verdi SECURE DNS e DNSSEC mentre TLS 1.3 e Encrypted SNI in ?.
Sapete cos'era nel mio caso? Bastava disabilitare il filtraggio protocollo dal NOD32 relativo a SSL/TLS (https://prnt.sc/nb2uv7) ed ho ottenuto questo:
https://prnt.sc/nb2tja.
Faccio qualche prova perché prima che lo disabilitassi alcuni siti non si aprivano. Vi terrò aggiornati.
;)
gabriello2501
12-04-2019, 15:56
Sapete cos'era nel mio caso? Bastava disabilitare il filtraggio protocollo dal NOD32
;)
hai detto NOD32!
arca!
e difatti senza quello funziona!
ma... disattivare il filtraggio protocollo sul nod è meglio di quello che si guadagna su firefox?
happysurf
12-04-2019, 17:00
e tra quelle consigliate da Mozilla ;)
Ma qui siamo più OT che con uBlock mi sa..
Come mai? 1.1.1.1 molte volte non viene risolto, conviene cloudflare-dns.com, quindi
https://cloudflare-dns.com/dns-query
Mi spiego meglio: i dns sono 2, 1.1.1.1 e 1.0.0.1, quindi imho conviene far fare il lavoro a loro invece che agire direttamente sull'IP. Tra l'altro se faccio ping cloudflare-dns.com non trovo 1.1.1.1 ma un altro indirizzo..
Ribadisco che in questo thread parliamo di tutto il mondo di Firefox estensioni comprese per cui vai tranquillo. :cool:
L'indirizzo https://1.1.1.1/dns-query è stato dato nel forum di Cloudflare a qualcuno che aveva problemi proprio con il DOH. :D
Ciao ragazzi! Grazie al post di superlex, è da un'ora che faccio prove...
Il risultato era sempre verdi SECURE DNS e DNSSEC mentre TLS 1.3 e Encrypted SNI in ?.
Sapete cos'era nel mio caso? Bastava disabilitare il filtraggio protocollo dal NOD32 relativo a SSL/TLS (https://prnt.sc/nb2uv7) ed ho ottenuto questo:
https://prnt.sc/nb2tja.
Faccio qualche prova perché prima che lo disabilitassi alcuni siti non si aprivano. Vi terrò aggiornati.
;)
Lo sapevo che c'era lo zampino di firewall o simili di terze parti, ottimo lavoro. :)
Diabolik183
12-04-2019, 17:23
Lo sapevo che c'era lo zampino di firewall o simili di terze parti, ottimo lavoro. :)
Dopo varie ore di navigazione, con il parametro network.trr.blablabla impostato su 3 e disabilitando il filtraggio protocollo TLS dal nod, siti che prima non si aprivano ora si aprono tranquillamente ed andando su about:networking--->DNS, ho tutta la lista TRR impostata su "True".
Grazie, utenti del thread! W Firefox.
gabriello2501
12-04-2019, 17:41
disabilitando il filtraggio protocollo TLS dal nod,
confermo anch'io che siti che prima non andavano ora vanno.
ma rimane il dubbio sul filtraggio del nod, abbiamo fatto bene a disabilitarlo?
Diabolik183
12-04-2019, 17:45
confermo anch'io che siti che prima non andavano ora vanno.
ma rimane il dubbio sul filtraggio del nod, abbiamo fatto bene a disabilitarlo?
Non prendere per oro colato ciò che dico ma credo che momentaneamente la questione sia puramente "soggettiva". Alla fine noi "smanettiamo" con firefox, per il 99% degli utenti le impostazioni standard vanno bene cosi' come quelle dell'antivirus. Credo cmq che tra un po' si aggiornerà anche nod permettendo di mantenere entrambe le configurazioni. Dubito poi che disabilitando momentaneamente il filtraggio TLS sull'antivirus potremmo essere esposti.
P.S. Non so sia semplice suggestione ma il caricamento delle pagine "sembra" fulmineo.
superlex
12-04-2019, 19:24
Ribadisco che in questo thread parliamo di tutto il mondo di Firefox estensioni comprese per cui vai tranquillo. :cool:
:cincin:
L'indirizzo https://1.1.1.1/dns-query è stato dato nel forum di Cloudflare a qualcuno che aveva problemi proprio con il DOH. :D
Però ribadisco che secondo me, benché funzioni, non è la soluzione migliore..
Lo sapevo che c'era lo zampino di firewall o simili di terze parti, ottimo lavoro. :)
;)
L'indirizzo https://1.1.1.1/dns-query è stato dato nel forum di Cloudflare a qualcuno che aveva problemi proprio con il DOH. :D
:cincin:
Però ribadisco che secondo me, benché funzioni, non è la soluzione migliore.. ;)
Per il cambio con https://cloudflare-dns.com/dns-query vedremo come evolvono le cose :D
Tra https://cloudflare-dns.com/ e https://1.1.1.1 non è che poi cambiano le cose...
Capitan_J
13-04-2019, 14:16
https://i.postimg.cc/VsnL4j2K/Screenshot-2019-04-13-Postimage-org-hosting-immagini-gratuito.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/TwqY9bPy/Screenshot-2019-04-13-Android-Apps-and-Games.png (https://postimages.org/)
Ciao ragazzi, da qualche giorno firefox non mi fa vedere alcune immagini dei siti web (come evidenziato in figura).
Qualche suggerimento?
Thanx
superlex
13-04-2019, 15:06
Link della pagina di xda che stai visitando?
Capitan_J
13-04-2019, 15:25
Link della pagina di xda che stai visitando?
Qualsiasi, per esempio questo -> https://forum.xda-developers.com/oneplus-6t
superlex
13-04-2019, 15:43
Mi serviva la pagina per confrontarla esattamente, comunque penso di averla trovata, in pratica non vedi né le stelline né le graffette.
Hai estensioni blocca script?
Capitan_J
13-04-2019, 15:47
Ho noscript in coppia con ublock origin, ma non ho modificato nulla.
Provo a vedere ublock, è l'unica estensione che si è aggiornata da poco.
ciao a tutti, mi indicate quale estensione utilizzare per analizzare le pagine web (lato SEO)
ciao e grazie
superlex
13-04-2019, 17:16
Ho noscript in coppia con ublock origin, ma non ho modificato nulla.
Provo a vedere ublock, è l'unica estensione che si è aggiornata da poco.
Se li disattivi (a turno magari) le vedi?
Capitan_J
13-04-2019, 17:19
Se li disattivi (a turno magari) le vedi?
Allora. Ho fatto qualche prova ed è colpa di uno strano comportamento di ublock origin.
Se lo disabilito, aggiorno la pagina, lo riabilito e aggiorno nuovamente la pagina va tutto a posto come era prima.
Non capisco che gli ha preso.
superlex
13-04-2019, 17:21
Allora. Ho fatto qualche prova ed è colpa di uno strano comportamento di ublock origin.
Se lo disabilito, aggiorno la pagina, lo riabilito e aggiorno nuovamente la pagina va tutto a posto come era prima.
Non capisco che gli ha preso.
Il fatto che dopo averlo riattivato veda comunque le immagini può dipendere dalla cache, quindi non ci farei affidamento. Hai liste particolari?
Capitan_J
13-04-2019, 17:37
Il fatto che dopo averlo riattivato veda comunque le immagini può dipendere dalla cache, quindi non ci farei affidamento. Hai liste particolari?
Dopo l'aggiornamento di ublock e la richiesta dei nuovi permessi era spuntata la voce "blocca font remoti", ma chi lo ha chiesto... ho notato poco fa la X rossa sulla A.
https://i.postimg.cc/zf0Jv56R/eeewwwww.jpg (https://postimages.org/)
Ciao ragazzi, da qualche giorno firefox non mi fa vedere alcune immagini dei siti web (come evidenziato in figura).
mi parre che più che immagini siano font tipo l'awesome e similari.
Capitan_J
13-04-2019, 20:18
Si, erano i font. Grazie!
happysurf
14-04-2019, 09:00
Ho trovato su reddit (https://www.reddit.com/r/firefox/comments/bcz1b0/disable_autoplay_not_working/) un post molto interessante dove viene consigliata questa ulteriore stringa per mettere a tacere anche i video più ostinati che si attivano da soli.
Quella da aggiungere è in blue. ;)
Impedire l'autoplay dei contenuti multimediali:
Assicurarsi di avere attivato in > Opzioni > Privacy e sicurezza > Permessi > Impedisci ai siti web di riprodurre automaticamente audio.
Dopodiché recarsi nella configurazione e cambiare i parametri:
media.autoplay.allow-muted da true a false.
media.autoplay.enabled.user-gestures-needed > da true a false.
gabriello2501
14-04-2019, 09:03
come mai su firefox non riesco a vedere questa pagina (e su iexplorer si):
http://www.mobileread.mobi/forums/showthread.php?t=273129
succede anche a qualcun'altro?
gabriello2501
14-04-2019, 09:13
media.autoplay.enabled.user-gestures-needed > da true a false.
da nemico di tutta una vita degli autoplay aggiungo subito :D
happysurf
14-04-2019, 09:48
come mai su firefox non riesco a vedere questa pagina (e su iexplorer si):
http://www.mobileread.mobi/forums/showthread.php?t=273129
succede anche a qualcun'altro?
Stessa cosa ma si vedono:
http://www.mobileread.mobi/forums/
http://www.mobileread.mob/
La pagina web è fatta con i piedi, guarda il test qui. (https://validator.w3.org/check?uri=http%3A%2F%2Fwww.mobileread.mobi%2Fforums%2Fshowthread.php%3Ft%3D273129&charset=%28detect+automatically%29&doctype=Inline&group=0) ;)
Evidentemente i browser meno aderenti agli standard consentono la visione della pagina. :rolleyes:
gabriello2501
14-04-2019, 10:09
Stessa cosa ma si vedono:
Evidentemente i browser meno aderenti agli standard consentono la visione della pagina. :rolleyes:
epperò mi scoccia doverci andare con quel disadattivo di IExplorer
happysurf
14-04-2019, 10:21
epperò mi scoccia doverci andare con quel disadattivo di IExplorer ��
Oltretutto ho visto che altri thread si vedono bene, hai scelto quello sfigato...:D
DartBizu
14-04-2019, 17:14
Capita anche a voi che aprendo una pagina da un link esterno non carichi al primo colpo ma bisogna ricaricarlo una seconda volta??
Me ne capitano di ogni tipo, ma questa mi manca.
Te lo fa con siti diversi, o con uno in particolare?
gabriello2501
15-04-2019, 09:07
Oltretutto ho visto che altri thread si vedono bene, hai scelto quello sfigato...:D
proprio quello che mi serviva :cool:
gabriello2501
17-04-2019, 09:55
per gli amanti di adblock plus
https://adblockplus.org/blog/potential-vulnerability-through-the-url-rewrite-filter-option
(The extension uBlock Origin is not affected by the issue as it does not support $rewrite.)
:D
superlex
17-04-2019, 11:39
https://www.tomshw.it/altro/adblock-plus-adguard-e-ublock-a-rischio-sicurezza/
Per la cronaca, AdGuard non è coinvolta!
Il commento di Andrey Meshkov, CTO:
AdGuard does not let using powerful modifiers in third-party filter lists.
All the filters which are offered in AdGuard products are served from AdGuard server, and the purpose is to strip them of unsupported or too powerful modifiers and be able to react if a filter list author decides to do anything abnormal. For instance, in the case with politically motivated attack mentioned in the article, we quickly reacted and updated the filter list on our server.
PS:
Tra l'altro nelle sue fonti (1 (https://www.theregister.co.uk/2019/04/15/adblock_plus_hole/) e 2 (https://armin.dev/blog/2019/04/adblock-plus-code-injection/)) AdGuard non è citato da nessuna parte, quindi da dove se lo sono tirato fuori?
EDIT:
A quanto pare avevano confuso AdGuard con AdBlock..
superlex
17-04-2019, 13:16
Ho scoperto una cosa interessante riguardo la parte
DNS over HTTPS (sperimentale):
Nascondere le richieste di risoluzione DNS al provider Internet e ad altri utenti connessi alla stessa rete locale.
Assicuratevi di avere selezionata l'opzione in Preferenze > Generale > Impostazioni di rete > Attiva DNS over HTTPS > in Personalizzato > inserire l'indirizzo > https://1.1.1.1/dns-query
network.security.esni.enabled > doppio click per cambiare il valore da false a true.
Se tutto è configurato per il meglio su questa pagina dovreste passare il test.
Il file hosts viene completamente bypassato, quindi se si usano dei filtri particolari saranno inefficaci. Da tenere in considerazione.
gabriello2501
17-04-2019, 13:25
noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Firefox 67 visualizzerà l'icona del profilo nella barra degli strumenti
https://i.imgur.com/hR990ti.png
La cosa che più odio in assoluto in un browser :mad:
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Cari mozilli, se non si può estirpare, vi giuro che passo a chrome per dispetto!
vabbè a chrome manco morto, passo a waterfox!
noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Firefox 67 visualizzerà l'icona del profilo nella barra degli strumenti
https://i.imgur.com/hR990ti.png
La cosa che più odio in assoluto in un browser :mad:
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Cari mozilli, se non si può estirpare, vi giuro che passo a chrome per dispetto!
vabbè a chrome manco morto, passo a waterfox!
Poi sempre rimuoverlo dalla barra degli strumenti :D
gabriello2501
17-04-2019, 14:04
Poi sempre rimuoverlo dalla barra degli strumenti :D
si, ho letto, ma non si può mai stare tranquilli di questi tempi, non si sa mai.
superlex
17-04-2019, 15:00
Con Firefox in un modo o nell'altro lo si riuscirà a rimuovere comunque :D
Firefox 67 visualizzerà l'icona del profilo nella barra degli strumenti
La cosa che più odio in assoluto in un browser :mad:
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO[/SIZE]
scusa e dov'è il problema? un profilo se usi il browser c'e l'hai.
noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Firefox 67 visualizzerà l'icona del profilo nella barra degli strumenti
Spero che si potrà eliminare, messa così prenderebbe spazio alla visualizzazione della pagina.
Lo tengo così, solo con la barra dei segnalibri per risparmiare spazio:
https://i.postimg.cc/s1Wc5m0M/Image-1.jpg (https://postimg.cc/s1Wc5m0M)
happysurf
17-04-2019, 16:21
Ho scoperto una cosa interessante riguardo la parte
Il file hosts viene completamente bypassato, quindi se si usano dei filtri particolari saranno inefficaci. Da tenere in considerazione.
Ottimo, lo inserisco come avvertimento. ;)
gabriello2501
17-04-2019, 18:03
scusa e dov'è il problema? un profilo se usi il browser c'e l'hai.
il problema è che
1) non sopporto l'icona a prescindere
2) l'icona occupa uno spazio inutile (io tengo le icone strettissime)
https://i.vgy.me/PGWjog.png
3) non uso l'utente su Windows, figuriamoci su Firefox
4) non uso sync e robe varie, quindi per me il profilo è solo una cartella in appdata
superlex
17-04-2019, 19:03
Ottimo, lo inserisco come avvertimento. ;)
:)
Aggiungo anche che è un "problema" che non verrà risolto:
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1453207
happysurf
18-04-2019, 10:10
:)
Aggiungo anche che è un "problema" che non verrà risolto:
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1453207
Ce ne faremo una ragione. :D
Ho scoperto una cosa interessante riguardo la parte:
DNS over HTTPS (sperimentale):
Nascondere le richieste di risoluzione DNS al provider Internet e ad altri utenti connessi alla stessa rete locale.
Assicuratevi di avere selezionata l'opzione in Preferenze > Generale > Impostazioni di rete > Attiva DNS over HTTPS > in Personalizzato > inserire l'indirizzo > https://1.1.1.1/dns-query
network.security.esni.enabled > doppio click per cambiare il valore da false a true.
Se tutto è configurato per il meglio su questa pagina dovreste passare il test.
Il file hosts viene completamente bypassato, quindi se si usano dei filtri particolari saranno inefficaci. Da tenere in considerazione.
Perchè personalizzare con https://1.1.1.1/dns-query? il predefinito non va bene?
network.security.esni.enabled > true a che serve?
superlex
18-04-2019, 12:52
Perchè personalizzare con https://1.1.1.1/dns-query? il predefinito non va bene?
Vanno bene sia
https://1.1.1.1/dns-query
https://cloudflare-dns.com/dns-query
https://mozilla.cloudflare-dns.com/dns-query
https://1.1.1.1/dns-query l'ha suggerito happysurf in base ai suoi test, secondo me meglio https://cloudflare-dns.com/dns-query ; tieni presente che usando il predefinito trr.uri assume https://mozilla.cloudflare-dns.com/dns-query ma trr.custom_uri rimane https://cloudflare-dns.com/dns-query, quindi sempre della stessa cosa stiamo parlando.
network.security.esni.enabled > true a che serve?
Encrypted SNI -> https://blog.cloudflare.com/encrypted-sni/
gabriello2501
18-04-2019, 13:28
Vanno bene sia
https://1.1.1.1/dns-query l'ha suggerito happysurf in base ai suoi test, secondo me meglio https://cloudflare-dns.com/dns-query ; tieni presente che usando il predefinito trr.uri assume https://mozilla.cloudflare-dns.com/dns-query ma trr.custom_uri rimane https://cloudflare-dns.com/dns-query, quindi sempre della stessa cosa stiamo parlando.
Encrypted SNI -> https://blog.cloudflare.com/encrypted-sni/
io invece chiedo:
se volessi ipoteticamente usare un altro dns
si può tralasciare il solo valore network.trr.bootstrapAddress o è tutto legato agli altri?
happysurf
18-04-2019, 14:05
io invece chiedo:
se volessi ipoteticamente usare un altro dns
si può tralasciare il solo valore network.trr.bootstrapAddress o è tutto legato agli altri?
Se volessimo usare ad esempio il DOH di AdGuard:
- Nelle > Opzioni di connessione > custom > incolliamo il link: https://dns.adguard.com/dns-query;
- abilitiamo la stringa per Encrypted SNI;
Il parametro network.trr.bootstrapAddress può restare vuoto (default).
Finito. ;)
happysurf
18-04-2019, 17:53
Già lo sospettavamo però è veramente triste avere la conferma:
https://www.zdnet.com/article/former-mozilla-exec-google-has-sabotaged-firefox-for-years/?utm_campaign=custom_feed_subscription&utm_medium=email&utm_source=nuzzel
superlex
18-04-2019, 22:14
Basta che non passi a Chromium anche Mozilla, la soluzione deve essere un'altra.
happysurf
19-04-2019, 06:43
Basta che non passi a Chromium anche Mozilla, la soluzione deve essere un'altra.
La soluzione è rimanere se stessi, un suggerimento valido per tutti. ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-04-2019, 07:11
Già lo sospettavamo però è veramente triste avere la conferma:
https://www.zdnet.com/article/former-mozilla-exec-google-has-sabotaged-firefox-for-years/?utm_campaign=custom_feed_subscription&utm_medium=email&utm_source=nuzzel
Più che sospetto era già certezza, aziende del genere pensano solo ai propri interessi, non diventerebbe giganti del genere se non lo facessero.
Detto ciò è anche vero che google ha versato miliardi di dollari a Mozilla. Sempre per i propri interessi sia chiaro, ma non va dimenticato neanche questo... Il diavolo non può essere cattivo solo quando ci danneggia.
"In fact, more than 89 percent of Mozilla Corporation's $562 Million in income in 2017 came from search engine royalties, and almost all that appears to have come from Google. "
https://www.zdnet.com/article/can-firefox-survive/
Già lo sospettavamo però è veramente triste avere la conferma:
https://www.zdnet.com/article/former-mozilla-exec-google-has-sabotaged-firefox-for-years/?utm_campaign=custom_feed_subscription&utm_medium=email&utm_source=nuzzel
a me maps (soprattutto streetview) crasha continuamente con FF...
certamente lo fanno apposta.
quanto al resto dei se(r)vizi di G, se li tengano, non li voglio, non mi servono, non li uso :p
Ansem_93
19-04-2019, 12:40
Ragazzi sto sistemando firefox in modo da salvaguardare il più possibile la privacy senza però impazzire.
Al momento tengo solo ublock origin+blocco cooky di terze parti e anti tracciamento attivo (non che serva a molto..).
Vorrei sapere se consigliate qualcuno di questi plugin:
- Privacy Badger /Privacy possum
- HTTPS everywhere
- Decentral eyes
- no script
- umatrix
- AD Nauseum
Servono a qualcosa o non ha senso metterli?
Per il resto quali sono i migliori plugin che consigliate?
happysurf
19-04-2019, 16:41
Ragazzi sto sistemando firefox in modo da salvaguardare il più possibile la privacy senza però impazzire.
Al momento tengo solo ublock origin+blocco cooky di terze parti e anti tracciamento attivo (non che serva a molto..).
Vorrei sapere se consigliate qualcuno di questi plugin:
- Privacy Badger /Privacy possum
- HTTPS everywhere
- Decentral eyes
- no script
- umatrix
- AD Nauseum
Servono a qualcosa o non ha senso metterli?
Per il resto quali sono i migliori plugin che consigliate?
Ci sono diverse scuole di pensiero, ma se non vuoi impazzire e soprattutto non rallentare Firefox con il rischio di avere anche dei problemi in qualche sito web, il solo ublock Origin con le liste di default, lo considero più che sufficiente. ;)
Per quanto riguarda le estensioni tutto dipende dall'uso che ne fai del browser, personalmente trovo fondamentali:
- Gesturefy (per i gesti del mouse con i quali faccio tutto):
- Dictionary (Google™ Translate) Anywhere (per le traduzioni);
- Print Edit WE (per stampare solo la parte che interessa di una pagina web);
- Multithreaded Download Manager (un ottimo download manager).
Buona giornata a tutti chiedo se è possibile far avviare firefox ultima versione impostando google come pagina iniziale senza avere un ritardo mi spiego appena clicco su firefox si apre immediatamente ma la schermata google ritarda se imposto apri pag iniziale firefox è immediata prima non laggava cosi tanto con le versioni precedenti è solo un probblema di impostazioni?Vi ringrazio per il tempo che mi dedicate
Già lo sospettavamo però è veramente triste avere la conferma:
https://www.zdnet.com/article/former-mozilla-exec-google-has-sabotaged-firefox-for-years/?utm_campaign=custom_feed_subscription&utm_medium=email&utm_source=nuzzel
Ahi :(
Io ho notato che Youtube fa spesso storie, e nelle dirette live riempie RAM (vari giga) e processore (quando con Twitch nessun problema). Può essere legato?
Ahi :(
Io ho notato che Youtube fa spesso storie, e nelle dirette live riempie RAM (vari giga) e processore (quando con Twitch nessun problema). Può essere legato?
io con firefox 45 (quantum non lo digerisco :D ) non ho problemi a livello di ram in quei casi, però uso estensione per avere layout youtube "vecchio", a dirla tutta non so come si comporterebbe con quel layout del cavolo che youtube ha di default ora
Buona giornata a tutti chiedo se è possibile far avviare firefox ultima versione impostando google come pagina iniziale senza avere un ritardo mi spiego appena clicco su firefox si apre immediatamente ma la schermata google ritarda se imposto apri pag iniziale firefox è immediata prima non laggava cosi tanto con le versioni precedenti è solo un probblema di impostazioni?Vi ringrazio per il tempo che mi dedicate
secondo mè è proprio quantum che non funziona, hai provato a cancellare cache, cookie ecc?
superlex
19-04-2019, 19:39
Buona giornata a tutti chiedo se è possibile far avviare firefox ultima versione impostando google come pagina iniziale senza avere un ritardo mi spiego appena clicco su firefox si apre immediatamente ma la schermata google ritarda se imposto apri pag iniziale firefox è immediata prima non laggava cosi tanto con le versioni precedenti è solo un probblema di impostazioni?Vi ringrazio per il tempo che mi dedicate
Se sto interpretando bene:
- tu stai impostando google come pagina iniziale, quindi all'avvio di Firefox hai quel piccolo ritardo dovuto al fatto che la pagina, essendo web e non locale, deve caricare;
- quello che vorresti è una pagina locale con la barra di ricerca google, in modo che ti permetta di fare le ricerche su google ma che si carichi istantaneamente: se è così ti basta selezionare la pagina iniziale predefinita lasciando la spunta solamente su Ricerca sul Web.
Esatto superlex ho controllato la spunta è come suggerisci anche senza componenti aggiuntivi non cambia molto cancellero cache cuki.
Il ritardo è dovuto al caricamento nuova pagina io seleziono un link sulla barra preferiti si apre il sito e google non è ancora visibile firefox viaggia alla grande era solo quello la pagina iniziale preimpostata non la gradisco grazie a tutti
Non ho capito bene che tipo di portable hai, cmq al 99,9 % gli aggiornamenti rimangono all'interno della cartella dove è presente l'esecutivo di Firefox.
Per quanto riguarda la disabilitazione degli aggiornamenti non mi ricordo bene di quale tweak si trattava, ma credo da fare sempre all'interno della configurazione di Firefox, per cui l'ultima spiaggia potrebbe essere questa (https://winaero.com/blog/disable-updates-firefox-63-above/). :)
Happy ti aggiorno sulla questione blocco aggiornamenti.
Ho notato che il blocco si è ancora disabilitato e il file .json messo nella cartella distribution con il codice non funziona più. Questo è successo, presumo, dopo che c'è stato l'autoaggiornamento eseguito a sorpresa da FF sulla mia portable.
I file di aggiornamento vanno nella cartella ma in giro ha buttato qualcosa che mi impediva di far funzionare il codice.
Ho quindi rovistato nel regedit, ed eliminato tutte le cartelle e voci "firefox". Lanciato FF ora il codice è tornato a funzionare. Ricercato nel regedit anche con FF aperto non si sono ricreate voci. Quindi gli aggiornamenti automatici sulla portable non sono cosa buona, vanno fatti a mano, come ho sempre fatto.
P.S.
- Multithreaded Download Manager (un ottimo download manager)
Credo che la risposta sia no perchè legato all'IP ma non si sa mai. Ti permette di aumentare la velocità anche nei download limitati di banda in quei siti che per scaricare a banda piena dovresti prendere un abbonamento premium?
Nel caso di resume sarebbe possibile proseguire un download interrotto sempre sugli stessi siti detti sopra che a volte si impaccano e c'è da cominciare da capo?
Grazie.
ciao, perdonate la ripetitività dell'argomento qualora sia stato già trattato, ho letto un po di post ma davvero non riesco a farmi un quadro completo... dunque la mia situazione:
- WIN 7 Home Premium 64bit
- Firefox 55.0.3 32bit
- antivirus Bitedefender Internet Security
- Adblock Plus e UBlock Origin 1.18.16 entrambi attivi (odio la pubblicità :mad: )
- nella rete di casa ho installato un Raspberry con PIHole (non ricordo la versione, non recente, e non so neanche più come sono riuscito a metterlo in piedi che con Linux sono una capra totale) che mi filtra ciò che lui sa (e guardando il resoconto periodico di roba ne blocca davvero parecchia)
in passato avevo seguito gli inviti di FF ad aggiornare ma poi mi sono trovato con Adblock che non funzionava più, che per me significava non poter più navigare... ho fatto una rapidissima retromarcia e installato la versione che caparbiamente sto ancora usando (nonostante tutte le volte venga avvisato che è "pericolosamente obsoleto") ... solo recentemente ho poi aggiunto UblockOrigin (odio la pubblicità.. si è capito? :D )
quindi, in sintesi, la mia domanda: resto con la mia attuale versione di FF o aggiorno?
ed inoltre... qualora aggiornassi, avrei immutata la capacità di bloccare tutta la pubblicità spazzatura (popup inclusi... e banner... etc etc) come faccio oggi?
ho bisogno di un consiglio, please
grazie in anticipo
superlex
20-04-2019, 15:07
Esatto superlex ho controllato la spunta è come suggerisci anche senza componenti aggiuntivi non cambia molto cancellero cache cuki.
Il ritardo è dovuto al caricamento nuova pagina io seleziono un link sulla barra preferiti si apre il sito e google non è ancora visibile firefox viaggia alla grande era solo quello la pagina iniziale preimpostata non la gradisco grazie a tutti
Metti la pagina iniziale (about:home) anche come nuova pagina..
ciao, perdonate la ripetitività dell'argomento qualora sia stato già trattato, ho letto un po di post ma davvero non riesco a farmi un quadro completo... dunque la mia situazione:
- WIN 7 Home Premium 64bit
- Firefox 55.0.3 32bit
- antivirus Bitedefender Internet Security
- Adblock Plus e UBlock Origin 1.18.16 entrambi attivi (odio la pubblicità :mad: )
- nella rete di casa ho installato un Raspberry con PIHole (non ricordo la versione, non recente, e non so neanche più come sono riuscito a metterlo in piedi che con Linux sono una capra totale) che mi filtra ciò che lui sa (e guardando il resoconto periodico di roba ne blocca davvero parecchia)
in passato avevo seguito gli inviti di FF ad aggiornare ma poi mi sono trovato con Adblock che non funzionava più, che per me significava non poter più navigare... ho fatto una rapidissima retromarcia e installato la versione che caparbiamente sto ancora usando (nonostante tutte le volte venga avvisato che è "pericolosamente obsoleto") ... solo recentemente ho poi aggiunto UblockOrigin (odio la pubblicità.. si è capito? :D )
quindi, in sintesi, la mia domanda: resto con la mia attuale versione di FF o aggiorno?
ed inoltre... qualora aggiornassi, avrei immutata la capacità di bloccare tutta la pubblicità spazzatura (popup inclusi... e banner... etc etc) come faccio oggi?
ho bisogno di un consiglio, please
grazie in anticipo
- Win 7 ha ancora un annetto di supporto, l'anno prossimo dovrai prendere una decisione :p
- Firefox aggiornalo all'ultima versione (ad oggi 66.0.3);
- AdBlock Plus non te ne fai nulla, uBlock Origin basta e avanza!
- per la rete di casa puoi valutare anche AdGuardHome, che dovrebbe essere più semplice: https://github.com/AdguardTeam/AdGuardHome
Ciò di cui parli è probabilmente legato al TLS handshake, vedi LINK1 (https://support.mozilla.org/it/questions/1239112), LINK2 (https://www.reddit.com/r/firefox/comments/825rjv/firefox_is_killing_me_with_this_performing_tls/)ecc...
Vi ringrazio dei vostri consigli penso di impostare la predefinita come pagina iniziale perchè immediata mi abituerò buona serata a tutti e buona pasqua
...
- Firefox aggiornalo all'ultima versione (ad oggi 66.0.3);
- AdBlock Plus non te ne fai nulla, uBlock Origin basta e avanza!
...
grazie, consiglio prezioso :)
... ho però letto di qualche cosettina ancora da aggiustare nel rapporto fra Ublock e FF 66... se quindi il mio datato FF 55 non fosse un colabrodo io rimarrei ancora un pochino alla finestra.. che dici?
nel frattempo ho disabilitato Adblock guadagnando parecchio in velocità di riposta... ;)
superlex
22-04-2019, 00:17
grazie, consiglio prezioso :)
... ho però letto di qualche cosettina ancora da aggiustare nel rapporto fra Ublock e FF 66...
Non mi risulta, anzi, Firefox è migliorato tantissimo ultimamente!
se quindi il mio datato FF 55 non fosse un colabrodo io rimarrei ancora un pochino alla finestra.. che dici?
nel frattempo ho disabilitato Adblock guadagnando parecchio in velocità di riposta... ;)
Ottimo :)
happysurf
22-04-2019, 08:44
Happy ti aggiorno sulla questione blocco aggiornamenti.
Ho notato che il blocco si è ancora disabilitato e il file .json messo nella cartella distribution con il codice non funziona più. Questo è successo, presumo, dopo che c'è stato l'autoaggiornamento eseguito a sorpresa da FF sulla mia portable.
I file di aggiornamento vanno nella cartella ma in giro ha buttato qualcosa che mi impediva di far funzionare il codice.
Ho quindi rovistato nel regedit, ed eliminato tutte le cartelle e voci "firefox". Lanciato FF ora il codice è tornato a funzionare. Ricercato nel regedit anche con FF aperto non si sono ricreate voci. Quindi gli aggiornamenti automatici sulla portable non sono cosa buona, vanno fatti a mano, come ho sempre fatto.
P.S.
Credo che la risposta sia no perchè legato all'IP ma non si sa mai. Ti permette di aumentare la velocità anche nei download limitati di banda in quei siti che per scaricare a banda piena dovresti prendere un abbonamento premium?
Nel caso di resume sarebbe possibile proseguire un download interrotto sempre sugli stessi siti detti sopra che a volte si impaccano e c'è da cominciare da capo?
Grazie.
Generalizzare non è mai corretto, soprattutto se si usa una versione personalizzata come la tua.
La versione di portableapps è 100% portable ed anche se la aggiorni automaticamente non scrive nulla al di fuori della proprie cartelle.
Lo testimonia anche il fatto che Windows 10 non pone lo scudo sull''icona di collegamento mentre accade con la versione di portableappz che scrive una riga nel registro di configurazione relativa a Thunderbird.
Multithreaded Download Manager è una estensione creata per accelerare ove possibile lo scaricamento dei file e questo lo fa benissimo, tant'è che da tempo ho abbandonato programmi esterni simili.
Le funzionalità che chiedi non le trovavi in DownThemAll e mai le troverai in una estensione che deve rispettare le API e le linee guida di Mozilla.
Occorre obbligatoriamente un programma esterno come JDownloader.
Happy ti aggiorno sulla questione blocco aggiornamenti.
Ho notato che il blocco si è ancora disabilitato e il file .json messo nella cartella distribution con il codice non funziona più. Questo è successo, presumo, dopo che c'è stato l'autoaggiornamento eseguito a sorpresa da FF sulla mia portable.
I file di aggiornamento vanno nella cartella ma in giro ha buttato qualcosa che mi impediva di far funzionare il codice.
Ho quindi rovistato nel regedit, ed eliminato tutte le cartelle e voci "firefox". Lanciato FF ora il codice è tornato a funzionare. Ricercato nel regedit anche con FF aperto non si sono ricreate voci. Quindi gli aggiornamenti automatici sulla portable non sono cosa buona, vanno fatti a mano, come ho sempre fatto.
P.S.
Credo che la risposta sia no perchè legato all'IP ma non si sa mai. Ti permette di aumentare la velocità anche nei download limitati di banda in quei siti che per scaricare a banda piena dovresti prendere un abbonamento premium?
Nel caso di resume sarebbe possibile proseguire un download interrotto sempre sugli stessi siti detti sopra che a volte si impaccano e c'è da cominciare da capo?
Grazie.
Riaggiorno l'aggiornamento :D
Potrebbe non essere stato l'aggiornamento a disattivare il codice, ho monitorato la cosa in questi giorni, e ad ogni avvio di windows si disabilita.
Credo che sia Avast il colpevole, se vado a vedere in
about: policies#active
il codice attivo disableAppUpdate viene sostituito da:
(Nome criterio) (Valore criterio)
Certificates Install "C:\\ProgramData\\AVAST Software\\Avast\\wscert.der"
Nel regedit quindi rispuntano fuori i valori che avevo eliminato tra cui:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Mozilla\Firefox\Certificates\Install
e lì dentro c'è quel certificato.
Devo capire come evitare questo, farò delle prove, a meno che non abbiate già idee su come intervenire...
P.S. cavolo stavamo scrivendo allo stesso momento...
happysurf
22-04-2019, 08:58
....a meno che non abbiate già idee su come intervenire...
P.S. cavolo stavamo scrivendo allo stesso momento...
Usare la versione ufficiale di portableapps no?
P.S. infatti... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.