PDA

View Full Version : Mozilla Firefox [thread ufficiale] + Guida completa


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 [48] 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78

Diabolik183
20-02-2020, 08:54
Ho provato ma continua ancora a dare il valore in rosso. Ho modificato anche i dns del wifi di windows ma nada...

Hai qualche suite antivirus? Se la risposta è sì, disabilita il controllo TLS.

linuxx84
20-02-2020, 09:53
A parte Windows Defender non ho nulla installato di simile.

nesema
20-02-2020, 10:10
ciao a tutti

aggiornato alla versione 73 e perso tutte le credenziali salvate :(

provato a registrarle di nuovo... dice di salvarla ma ... niente ..,. al riavvio la lista credenziali è sempre vuota

a voi e' successo ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-02-2020, 10:35
ciao a tutti

aggiornato alla versione 73 e perso tutte le credenziali salvate :(

provato a registrarle di nuovo... dice di salvarla ma ... niente ..,. al riavvio la lista credenziali è sempre vuota

a voi e' successo ?

No, mi spiace per te. Avrai il profilo corrotto immagino. Prova a fare un avvio con un profilo nuovo temporaneo e guarda se si verifica lo stesso effetto.

happysurf
20-02-2020, 10:47
Un articolo che penso possa interessare a molti:

https://www.ghacks.net/2020/02/19/why-is-firefox-establishing-connections-to-detectportal-firefox-com-on-start/

Fa anche capire la complessità che c'è dietro un browser, accadono e sono previste un sacco di cose che il comune utente neanche immagina.


Per chi ha problemi con l'inglese, fatelo tradurre dal traduttore di google, viene quasi perfetto.

https://translate.google.it/?hl=it
Che bello scoprire che nella guida la disattivazione del parametro era già prevista da molto tempo... :cool:

Vi ricordate la questione cname/dns in uBlock0?
Ecco, leggete il changelog della nuova versione :D
https://github.com/gorhill/uBlock/releases/tag/1.25.0
Bene.... :)

happysurf
20-02-2020, 10:50
ciao a tutti

aggiornato alla versione 73 e perso tutte le credenziali salvate :(

provato a registrarle di nuovo... dice di salvarla ma ... niente ..,. al riavvio la lista credenziali è sempre vuota

a voi e' successo ?
Prova pure in modalità provvisoria di Firefox in > Aiuto > Riavvia con le estensioni disabilitate...

happysurf
20-02-2020, 11:42
Ragazzi, posso chiedere il vs aiuto?
Ho ublock che non mi fa comparire il popup con il backup delle impostazioni. Quando clicco su "crea file di backup" mi crea solo il timestamp e nada. Dev'essere successo qualcosa quando ho aggiornato dalla release principale alla beta. Ho guardato un po' in giro, precisamente qui https://github.com/pyllyukko/user.js/issues/330# ma non ho capito se è un bug o l'utente in questione ha risolto. Qualcuno di voi ha riscontrato questo problema? Grazie :help:
Non ti ho risposto perché non mi è mai successo e sinceramente non saprei nemmeno bene come intervenire.
L'unica cosa che mi viene in mente è di salvarti la cartella extension-data presente nel tuo profilo, contenente i filtri di UBO.
Dopodiché rimuovi completamente, reinstalla UBO e sostituisci il contenuto della cartella con il tuo.
Speriamo bene...

Diabolik183
20-02-2020, 11:57
Non ti ho risposto perché non mi è mai successo e sinceramente non saprei nemmeno bene come intervenire.
L'unica cosa che mi viene in mente è di salvarti la cartella extension-data presente nel tuo profilo, contenente i filtri di UBO.
Dopodiché rimuovi completamente, reinstalla UBO e sostituisci il contenuto della cartella con il tuo.
Speriamo bene...

Grazie per la risposta ma non ho quella cartella.
Le uniche sono: "extensions" e "browser-extension-data".
Nella prima ci sono i file .xpi relativi alle estensioni, nella seconda invece mi trovo la cartella "uBlock0@raymondhill.net" ma è vuota. :(

happysurf
20-02-2020, 12:04
Grazie per la risposta ma non ho quella cartella.
Le uniche sono: "extensions" e "browser-extension-data".
Nella prima ci sono i file .xpi relativi alle estensioni, nella seconda invece mi trovo la cartella "uBlock0@raymondhill.net" ma è vuota. :(
A questo punto rimuovi l'estensione e tutti i file riferiti a UBO che rimangono nelle cartelle da te citate, non vedo altre soluzioni.
Reinstalla e vediamo.

Diabolik183
20-02-2020, 12:07
A questo punto rimuovi l'estensione e tutti i file riferiti a UBO che rimangono nelle cartelle da te citate, non vedo altre soluzioni.
Reinstalla e vediamo.

Grazie ancora per il vs supporto. Già provato ma senza esito positivo. Sto facendo un piccolo esperimento. Secondo me è un bug grande quanto una casa e credo dovuto a qualche security suite o per passaggio dalla release alla beta sullo stesso profilo. Vediamo cosa riesco ad ottenere e vi aggiorno.

happysurf
20-02-2020, 13:09
Grazie ancora per il vs supporto. Già provato ma senza esito positivo. Sto facendo un piccolo esperimento. Secondo me è un bug grande quanto una casa e credo dovuto a qualche security suite o per passaggio dalla release alla beta sullo stesso profilo. Vediamo cosa riesco ad ottenere e vi aggiorno.
Io punto tutto sul software di sicurezza. ;)

linuxx84
20-02-2020, 15:14
Grazie ancora per il vs supporto. Già provato ma senza esito positivo. Sto facendo un piccolo esperimento. Secondo me è un bug grande quanto una casa e credo dovuto a qualche security suite o per passaggio dalla release alla beta sullo stesso profilo. Vediamo cosa riesco ad ottenere e vi aggiorno.

Per caso usi la modalità anonima oppure hai disabilitato la cronologia? Perché a me faceva così e proprio l'altro giorno ho scoperto che il motivo era quello! Tempo fa avevo chiesto pure info qui nel thread.

Diabolik183
20-02-2020, 15:36
Per caso usi la modalità anonima oppure hai disabilitato la cronologia? Perché a me faceva così e proprio l'altro giorno ho scoperto che il motivo era quello! Tempo fa avevo chiesto pure info qui nel thread.

Niente di tutto ciò e non credo nemmeno sia dovuto alla suite antivirus. Il problema è nato quando dalla release 73 ho aggiornato alla 74 beta.
E' la seconda volta che mi succede. :(

Rollin'
20-02-2020, 15:47
A parte Windows Defender non ho nulla installato di simile.
Se ti può consolare ho la stessa tua situazione, tutto verde tranne DNSSEC.
Siccome ho anche io window 10 con solamente Defender ho voluto provare
su Linux e di nuovo la stessa situazione. Quindi non è il profilo e neppure il sistema almeno per me, ma la soluzione non la trovo e quindi mi arrendo:muro:

linuxx84
20-02-2020, 16:11
Niente di tutto ciò e non credo nemmeno sia dovuto alla suite antivirus. Il problema è nato quando dalla release 73 ho aggiornato alla 74 beta.
E' la seconda volta che mi succede. :(

E te lo fa anche se fai un downgrade?

Se ti può consolare ho la stessa tua situazione, tutto verde tranne DNSSEC.
Siccome ho anche io window 10 con solamente Defender ho voluto provare
su Linux e di nuovo la stessa situazione. Quindi non è il profilo e neppure il sistema almeno per me, ma la soluzione non la trovo e quindi mi arrendo:muro:

Quasi quasi rinuncio pure io...A meno che qualche anima pia non voglia indagare per noi... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Diabolik183
20-02-2020, 16:58
E te lo fa anche se fai un downgrade?


Domanda stupida: posso farlo? Mi si incasina qualcosa (tipo il file pref.js) se scarico l'installer della release ed installo sopra la beta? :mbe:

gabriello2501
20-02-2020, 17:25
Domanda stupida: posso farlo? Mi si incasina qualcosa (tipo il file pref.js) se scarico l'installer della release ed installo sopra la beta? :mbe:

alcuni file potrebbero non funzionare, se con la versione nuova hanno subito un cambiamento, ma in caso li resetta.
ovviamente fai una copia del profilo.

Katsaros
20-02-2020, 21:08
La mia configurazione:
network.trr.custom_uri https://1.1.1.1/dns-query
network.trr.max-fails 5
network.trr.mode 2
network.trr.request_timeout_mode_trronly_ms 30000
network.trr.request_timeout_ms 1500
network.trr.resolvers [{ "name": "Cloudflare", "url": "https://mozilla.cloudflare-dns.com/dns-query" },{ "name": "NextDNS", "url": "https://trr.dns.nextdns.io/" }]
network.trr.send_accept-language_headers false
network.trr.send_user-agent_headers false
network.trr.skip-AAAA-when-not-supported true
network.trr.uri https://1.1.1.1/dns-queryDomanda niubba (estesa a tutti): che vantaggio c'è a specificare Cloudflare come custom resolver piuttosto che il Cloudflare di default offerto da Firefox tramite menù?

In altre parole, da me "le luci" del test sono tutte verdi (compreso DNSSEC) ma non ho mai usato un custom uri; infatti le mie stringhe sono tutte uguali a quelle sopra tranne la prima (network.trr.custom_uri) ovviamente assente e l'ultima network.trr.uri ovviamente con valore https://mozilla.cloudflare-dns.com/dns-query, visto che ho scelto la voce Cloudflare nelle opzioni di FF.

Ho fatto due traceroute e le differenze tra 1.1.1.1 e mozilla.cloudflare-dns.com non esistono, se non per i tempi all'ultimo hop (più lento 1.1.1.1). Non credo che dal punto di vista della "privacy" faccia alcuna differenza, si va sempre a Cloudflare che ha stipulato un contratto specifico con Mozilla... Too much hype, imho.

superlex
20-02-2020, 21:19
Domanda niubba (estesa a tutti): che vantaggio c'è a specificare Cloudflare come custom resolver piuttosto che il Cloudflare di default offerto da Firefox tramite menù?

In altre parole, da me "le luci" del test sono tutte verdi (compreso DNSSEC) ma non ho mai usato un custom uri; infatti le mie stringhe sono tutte uguali a quelle sopra tranne la prima (network.trr.custom_uri) ovviamente assente e l'ultima network.trr.uri ovviamente con valore https://mozilla.cloudflare-dns.com/dns-query, visto che ho scelto la voce Cloudflare nelle opzioni di FF.

Ho fatto due traceroute e le differenze tra 1.1.1.1 e mozilla.cloudflare-dns.com non esistono, se non per i tempi all'ultimo hop (più lento 1.1.1.1). Non credo che dal punto di vista della "privacy" faccia alcuna differenza, si va sempre a Cloudflare che ha stipulato un contratto specifico con Mozilla... Too much hype, imho.
Infatti le uniche impostazioni da modificare secondo me sono
Impostazioni di connessione > Utilizza le impostazioni proxy del sistema
Impostazioni di connessione > Attiva DoH > Cloudflare (predefinito)
about:config > network.trr.mode = 2
about:config > network.security.esni.enabled = true

linuxx84
20-02-2020, 22:29
Oh solo a me non funziona sto DNSSEC! :muro: :muro:

superlex
20-02-2020, 22:42
Oh solo a me non funziona sto DNSSEC! :muro: :muro:
Hai altri browser con cui provare?
https://www.cloudflare.com/ssl/encrypted-sni/

happysurf
21-02-2020, 06:43
Domanda stupida: posso farlo? Mi si incasina qualcosa (tipo il file pref.js) se scarico l'installer della release ed installo sopra la beta? :mbe:

alcuni file potrebbero non funzionare, se con la versione nuova hanno subito un cambiamento, ma in caso li resetta.
ovviamente fai una copia del profilo.

In passato quando Mozilla ha cambiato qualcosa di sostanziale nel profilo lo ha detto chiaramente, quindi tornando a versioni precedenti non era consigliabile.
Attualmente non ci sono problemi dalla 74beta alla 73 finale, del resto personalmente, è da una vita che passo da una versione ad un altra senza nessun problema.

linuxx84
21-02-2020, 07:16
Hai altri browser con cui provare?
https://www.cloudflare.com/ssl/encrypted-sni/

Ho solo Brave Browser che uso sporadicamente quando firefox non mi apre qualche pagina web ecc. Anche lì esce in rosso....

Styb
21-02-2020, 08:42
Son riuscito ad avere anche il dnssec verde.
Ho impostato la voce network.trr.mode a 3 e ho tutto verde. Provate anche voi.

iosonogio
21-02-2020, 09:13
La funzione 2 permette di bloccare i cookie di terze parti da siti Web che non sono stati visitati direttamente dall'utente.
Ciò non blocca i cookie di terze parti dal sito Web che non sono stati visitati in precedenza dopo averlo visitato.

Se ne deduce che l'opzione 1 è più efficace per la privacy dell'utente perché blocca più cookie.

Infatti per le 3 modalità di protezione al tracciamento, la 2 non è mai presa in considerazione da Mozilla.

C'è qualche riferimento con dettagli riguardo queste opzioni nella documentazione ufficiale di Firefox?

io non ho trovato nulla...

Styb
21-02-2020, 09:50
Son riuscito ad avere anche il dnssec verde.
Ho impostato la voce network.trr.mode a 3 e ho tutto verde. Provate anche voi.

EDIT: niente da fare, dopo un riavvio firefox non mi funziona, ho rimesso il valore di 2 e il dnssec è rosso. Pazienza. :)

Diabolik183
21-02-2020, 11:01
Non ti ho risposto perché non mi è mai successo e sinceramente non saprei nemmeno bene come intervenire.
L'unica cosa che mi viene in mente è di salvarti la cartella extension-data presente nel tuo profilo, contenente i filtri di UBO.
Dopodiché rimuovi completamente, reinstalla UBO e sostituisci il contenuto della cartella con il tuo.
Speriamo bene...

A questo punto rimuovi l'estensione e tutti i file riferiti a UBO che rimangono nelle cartelle da te citate, non vedo altre soluzioni.
Reinstalla e vediamo.

Io punto tutto sul software di sicurezza. ;)

Per caso usi la modalità anonima oppure hai disabilitato la cronologia? Perché a me faceva così e proprio l'altro giorno ho scoperto che il motivo era quello! Tempo fa avevo chiesto pure info qui nel thread.

E te lo fa anche se fai un downgrade?



Quasi quasi rinuncio pure io...A meno che qualche anima pia non voglia indagare per noi... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

alcuni file potrebbero non funzionare, se con la versione nuova hanno subito un cambiamento, ma in caso li resetta.
ovviamente fai una copia del profilo.

In passato quando Mozilla ha cambiato qualcosa di sostanziale nel profilo lo ha detto chiaramente, quindi tornando a versioni precedenti non era consigliabile.
Attualmente non ci sono problemi dalla 74beta alla 73 finale, del resto personalmente, è da una vita che passo da una versione ad un altra senza nessun problema.


Grazie a tutti per il vs supporto. Habemus Papam!
Stanotte mi sono rimboccato le maniche ed ho trovato il problema:
"il problema di ublock che non esegue il backup delle impostazioni e né l'esportazione dei filtri, non facendo comparire il popup di salvataggio del file", è dovuto all'estensione extensions.webextensions.remote. Settandola su false si verifica il problema. Ci ho perso un pò di tempo ma alla fine ho risolto. Consiglio al buon happysurf di inserirla nella prima pagina del thread semmai qualcuno dovesse riscontrare il mio stesso problema.
Ciao e buona giornata.

happysurf
21-02-2020, 11:15
Grazie a tutti per il vs supporto. Habemus Papam!
Stanotte mi sono rimboccato le maniche ed ho trovato il problema:
"il problema di ublock che non esegue il backup delle impostazioni e né l'esportazione dei filtri, non facendo comparire il popup di salvataggio del file", è dovuto all'estensione extensions.webextensions.remote. Settandola su false si verifica il problema. Ci ho perso un pò di tempo ma alla fine ho risolto. Consiglio al buon happysurf di inserirla nella prima pagina del thread semmai qualcuno dovesse riscontrare il mio stesso problema.
Ciao e buona giornata.
La guida contiene quello che si può fare e non può avvertire su quello che può creare problemi, altrimenti diventa grande come la Treccani....:D, ma per quale motivo avevi quel parametro cambiato? :muro: :muro: :muro:

Diabolik183
21-02-2020, 11:18
La guida contiene quello che si può fare e non può avvertire su quello che può creare problemi, altrimenti diventa grande come la Treccani....:D, ma per quale motivo avevi quel parametro cambiato? :muro: :muro: :muro:

Perchè seguo costantemente la "guida" da anni e mi sono sempre trovato bene... non mi va di lasciare tutto a "default" ed amo firefox perché è personalizzabile. Mi intestardisco se le "cose" non vanno e mi piace risolverle. Credo sia la caratteristica che ci accomuna tutti qui dentro, altrimenti saremmo sul thread di Chrome contando i batuffoli di polvere spinti dal vento. :D

happysurf
21-02-2020, 11:22
Perchè seguo costantemente la "guida" da anni e mi sono sempre trovato bene... non mi va di lasciare tutto a "default" ed amo firefox perché è personalizzabile. Mi intestardisco se le "cose" non vanno e mi piace risolverle. Credo sia la caratteristica che ci accomuna tutti qui dentro, altrimenti saremmo sul thread di Chrome contando i batuffoli di polvere spinti dal vento. :D
La prossima volta prima di "sperimentare" rendici partecipi....:D:D:D

gabriello2501
21-02-2020, 11:40
Quando apri una nuova finestra anziché una nuova scheda :D

https://i.postimg.cc/jw9QyxDP/na1o116z76i41.png (https://postimg.cc/jw9QyxDP)

Diabolik183
21-02-2020, 11:59
La prossima volta prima di "sperimentare" rendici partecipi....:D:D:D

Non vorrei si creassero incomprensioni e ci tengo a precisare una cosa.
Da anni seguo la tua guida perché ho sempre apprezzato il lavoro che hai svolto e non ho mai avuto problemi. Ovviamente c'è qualche parametro che non mi interessa modificare per l'uso che ne faccio io. Quel extensions.webextensions.remote è nella guida sezione "ottimizzazioni" e poichè è relativo al consumo di ram da parte delle estensioni, mi è sembrato sempre opportuno attivarlo, considerando che firefox non brilla per consumo di ram quando si hanno diversi tab o finestre in esecuzione. Tutto qua. L'unica cosa è che ublock non effettua il backup, nè l'export dei filtri ma poco importa. A me è bastato capire il problema. ;)
Grazie a tutti voi e buon lavoro!

linuxx84
21-02-2020, 12:06
Grazie a tutti per il vs supporto. Habemus Papam!
Stanotte mi sono rimboccato le maniche ed ho trovato il problema:
"il problema di ublock che non esegue il backup delle impostazioni e né l'esportazione dei filtri, non facendo comparire il popup di salvataggio del file", è dovuto all'estensione extensions.webextensions.remote. Settandola su false si verifica il problema. Ci ho perso un pò di tempo ma alla fine ho risolto. Consiglio al buon happysurf di inserirla nella prima pagina del thread semmai qualcuno dovesse riscontrare il mio stesso problema.
Ciao e buona giornata.

A me è il contrario...Io ho quel paramentro su false e le lo ripristino su true non mi si apre la finestra di ublock ahahahah

Diabolik183
21-02-2020, 12:07
A me è il contrario...Io ho quel paramentro su false e le lo ripristino su true non mi si apre la finestra di ublock ahahahah

Misteri Firefox-iani. :( :(

gabriello2501
21-02-2020, 12:46
Misteri Firefox-iani. :( :(

anche a me lo fa se metto
extensions.webextensions.remote > false

happysurf
21-02-2020, 14:13
Non vorrei si creassero incomprensioni e ci tengo a precisare una cosa.
Da anni seguo la tua guida perché ho sempre apprezzato il lavoro che hai svolto e non ho mai avuto problemi. Ovviamente c'è qualche parametro che non mi interessa modificare per l'uso che ne faccio io. Quel extensions.webextensions.remote è nella guida sezione "ottimizzazioni" e poichè è relativo al consumo di ram da parte delle estensioni, mi è sembrato sempre opportuno attivarlo, considerando che firefox non brilla per consumo di ram quando si hanno diversi tab o finestre in esecuzione. Tutto qua. L'unica cosa è che ublock non effettua il backup, nè l'export dei filtri ma poco importa. A me è bastato capire il problema. ;)
Grazie a tutti voi e buon lavoro!
Hai fatto bene a chiarire perché in realtà non avevo capito e non mi ricordavo che quel parametro era presente nella guida, infatti ti ho chiesto pure il motivo per il quale era stato abilitato. :rolleyes:

Visto le problematiche riportate, secondo me è meglio rimuoverlo completamente dalla guida, voi che ne dite?

Styb
21-02-2020, 15:12
Visto le problematiche riportate, secondo me è meglio rimuoverlo completamente dalla guida, voi che ne dite?

Direi di mantenerlo anche se oramai in pratica la RAM non manca più a nessuno.
Potresti aggiungere casomai una nota sul fatto che qualche caratteristica di alcune estensioni potrebbe non funzionare correttamente.

Diabolik183
21-02-2020, 15:19
Hai fatto bene a chiarire perché in realtà non avevo capito e non mi ricordavo che quel parametro era presente nella guida, infatti ti ho chiesto pure il motivo per il quale era stato abilitato. :rolleyes:

Visto le problematiche riportate, secondo me è meglio rimuoverlo completamente dalla guida, voi che ne dite?

No problem @happysurf, figurati.
Ecco perché ti avevo chiesto di aggiungere una piccola riga sotto quel parametro in merito alla questione che avevo sollevato.
Io direi di lasciarlo, perché effettivamente diminuisce il consumo di RAM disabilitando il processo separato per le estensioni ma occorrerebbe specificare che qualche estensione potrebbe non funzionare corettamente...almeno uno si regola e non va spulciarsi 6000 parametri come ho fatto io. ;)

happysurf
21-02-2020, 15:52
Direi di mantenerlo anche se oramai in pratica la RAM non manca più a nessuno.
Potresti aggiungere casomai una nota sul fatto che qualche caratteristica di alcune estensioni potrebbe non funzionare correttamente.

No problem @happysurf, figurati.
Ecco perché ti avevo chiesto di aggiungere una piccola riga sotto quel parametro in merito alla questione che avevo sollevato.
Io direi di lasciarlo, perché effettivamente diminuisce il consumo di RAM disabilitando il processo separato per le estensioni ma occorrerebbe specificare che qualche estensione potrebbe non funzionare correttamente...almeno uno si regola e non va spulciarsi 6000 parametri come ho fatto io. ;)
OK, aggiungerò un avvertenza. ;)

happysurf
22-02-2020, 09:02
Volevo segnalare a chi fosse interessato ad un tema scuro e rilassante per gli occhi, la mia nuova versione che comprende nella personalizzazione anche la sidebar e la pagina home di Firefox. ;)

Il tema è scaicabile qui. (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/solarize-fox/)

happysurf
22-02-2020, 09:34
C'è qualche riferimento con dettagli riguardo queste opzioni nella documentazione ufficiale di Firefox?

io non ho trovato nulla...
Mozilla riporta queste info (https://support.mozilla.org/it/kb/protezione-antitracciamento-avanzata-firefox-desktop), per il resto puoi domandare qui nel thread. ;)

|D@ve|
22-02-2020, 13:08
Volevo segnalare a chi fosse interessato ad un tema scuro e rilassante per gli occhi, la mia nuova versione che comprende nella personalizzazione anche la sidebar e la pagina home di Firefox. ;)

Il tema è scaicabile qui. (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/solarize-fox/)

Grande Happy, la scarico sulla fiducia!
Ti meriti un abbraccio AoE :O.

Aggiungo : ha qualche alternativa a Bookdial (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/bookdial/) ???
Grazie

happysurf
22-02-2020, 13:10
Grande Happy, la scarico sulla fiducia!
Ti meriti un abbraccio AoE :O.

Aggiungo : ha qualche alternativa a Bookdial (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/bookdial/) ???
Grazie
Ti ringrazio, fammi sapere cosa ne pensi. :)

Si, personalmente uso l'ottima BookmarksHome (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/bookmarkshome/).

sbaffo
22-02-2020, 18:24
non so se si era già detto, ma mi sono imbattuto in una guida per usare più profili di FF contemporaneamente (in finestre diverse ovviamente):
https://turbolab.it/browser-455/come-avviare-piu-profili-firefox-configurazione-diversa-2506
spero sia utile per i vostri esperimenti/smanettamenti.
bye

spaccacervello
23-02-2020, 10:12
non so se si era già detto, ma mi sono imbattuto in una guida per usare più profili di FF contemporaneamente (in finestre diverse ovviamente):
https://turbolab.it/browser-455/come-avviare-piu-profili-firefox-configurazione-diversa-2506
spero sia utile per i vostri esperimenti/smanettamenti.
bye

Si può fare direttamente anche da about:profiles

rotwang
23-02-2020, 17:58
Volevo segnalare a chi fosse interessato ad un tema scuro e rilassante per gli occhi, la mia nuova versione che comprende nella personalizzazione anche la sidebar e la pagina home di Firefox. ;)

Il tema è scaicabile qui. (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/solarize-fox/)

Complimenti happy, è da tempo che lo utilizzo e trovo molto azzeccato l'accostamento cromatico :)

happysurf
24-02-2020, 10:36
Complimenti happy, è da tempo che lo utilizzo e trovo molto azzeccato l'accostamento cromatico :)
Thanks. :)

Styb
24-02-2020, 11:59
Non uso i temi scuri/dark, ma la skin è molto ben fatta, complimenti!
Tra l'altro hai scelto il verde più bello e rilassante di sempre, che adopero da sempre su Windows.

gabriello2501
24-02-2020, 13:34
a proposito delle password salvate e i campi in automatico...

ho notato 3 diversi comportamenti:

1) in alcuni siti nome utente e password compaiono già inseriti nei campi e basta cliccare su accedi

2) in altri siti se clicco sul campo mi esce il menù a discesa dove selezionare la password salvata e quindi i due campi vengono riempiti successivamente

3) in altri siti ancora anche se clicco sul campo, non succede niente, devo andare (se non me la ricordo) in "Credenziali e password", cercare e quindi andare a inserirle manualmente.

Avete avuto anche voi esperienze diverse del genere?
Potrebbe essere una diversa gestione del sito e che quindi anche Firefox le gestisce diversamente? oppure a che cosa sarà dovuta questa differenziazione?

happysurf
24-02-2020, 16:39
Non uso i temi scuri/dark, ma la skin è molto ben fatta, complimenti!
Tra l'altro hai scelto il verde più bello e rilassante di sempre, che adopero da sempre su Windows.
Grazie. :cool:

a proposito delle password salvate e i campi in automatico...

ho notato 3 diversi comportamenti:

1) in alcuni siti nome utente e password compaiono già inseriti nei campi e basta cliccare su accedi

2) in altri siti se clicco sul campo mi esce il menù a discesa dove selezionare la password salvata e quindi i due campi vengono riempiti successivamente

3) in altri siti ancora anche se clicco sul campo, non succede niente, devo andare (se non me la ricordo) in "Credenziali e password", cercare e quindi andare a inserirle manualmente.

Avete avuto anche voi esperienze diverse del genere?
Potrebbe essere una diversa gestione del sito e che quindi anche Firefox le gestisce diversamente? oppure a che cosa sarà dovuta questa differenziazione?
Dipende dal sito, quello della banca ad esempio non memorizza nulla.

frankdan
24-02-2020, 16:46
Salve,volevo chiedervi se è normale che Ublock Origin richieda l'autorizzazione per aggiornarsi all'ultima versione, nella quale tra l'altro chiede di poter accedere all'indirizzo IP ...

happysurf
24-02-2020, 16:53
Salve,volevo chiedervi se è normale che Ublock Origin richieda l'autorizzazione per aggiornarsi all'ultima versione, nella quale tra l'altro chiede di poter accedere all'indirizzo IP ...
Si, è specificato nelle note (https://github.com/gorhill/uBlock/releases/tag/1.25.0) di versione. ;)

gabriello2501
24-02-2020, 17:19
Grazie. :cool:


Dipende dal sito, quello della banca ad esempio non memorizza nulla.

più che di cookie, intendevo dire il metodo di inserimento automatico delle password di firefox

happysurf
24-02-2020, 17:29
più che di cookie, intendevo dire il metodo di inserimento automatico delle password di firefox
Non c'entrano nulla i cookie ma il tipo di sicurezza adottato dal sito.

gabriello2501
24-02-2020, 17:32
Non c'entrano nulla i cookie ma il tipo di sicurezza adottato dal sito.

diversa gestione del sito quindi

happysurf
24-02-2020, 17:44
diversa gestione del sito quindi

Diciamo così. ;)

gabriello2501
24-02-2020, 17:56
diciamolo pure perchè se è lato-sito, non è lato-firefox

|D@ve|
24-02-2020, 19:48
Ti ringrazio, fammi sapere cosa ne pensi. :)

Si, personalmente uso l'ottima BookmarksHome (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/bookmarkshome/).

Ciao Happy.
Il tema mi piace ed e' rilassante, non e' la mia tonalita' preferita (adoro l' indigo per dire) ma e' funzionale quindi la mantengo :O.
L' estensione invece non mi ha convinto... ho fatto un rollback a quella precendente. Per gli speed dial sono molto capriccioso, lo ammetto :asd:.
Un abbraccio AoE.

happysurf
25-02-2020, 08:00
Ciao Happy.
Il tema mi piace ed e' rilassante, non e' la mia tonalita' preferita (adoro l' indigo per dire) ma e' funzionale quindi la mantengo :O.
L' estensione invece non mi ha convinto... ho fatto un rollback a quella precendente. Per gli speed dial sono molto capriccioso, lo ammetto :asd:.
Un abbraccio AoE.
Bene, mi fa piacere. :)

Per l'estensione, ci ho provato....:D

gabriello2501
25-02-2020, 08:26
Ciao Happy.
Il tema mi piace ed e' rilassante, non e' la mia tonalita' preferita (adoro l' indigo per dire)

l'indigo?

L’indigo scurisce i capelli, tingendoli di varie tonalità di castano, fino al nero vero e proprio con sfumature blu, garantendo al contempo la copertura dei capelli bianchi o grigi. L’azione tintoria si verifica sui capelli chiari o su un castano di media intensità.

ma che fai il parrucchiere? :D

gabriello2501
25-02-2020, 09:11
piccolOT

da oggi anche Opera ha una sorta di DNS-over-HTTP

https://i.imgur.com/geaULjw.png

Styb
25-02-2020, 10:03
Da wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Indaco_(colore)): Il colore web chiamato "Indigo" è decisamente più vicino al violetto della tinta da cui prende il nome. È di fatto un viola e si può essere ottenuto mischiando 50% di colore ciano e 50% di colore magenta.

Giusto per non scomodare i parrucchieri. :asd:

gabriello2501
25-02-2020, 10:58
Da wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Indaco_(colore)): Il colore web chiamato "Indigo" è decisamente più vicino al violetto della tinta da cui prende il nome. È di fatto un viola e si può essere ottenuto mischiando 50% di colore ciano e 50% di colore magenta.

Giusto per non scomodare i parrucchieri. :asd:

ma metti su un indaco e fai prima, altro che parrucche :D

superlex
25-02-2020, 12:56
Intanto Firefox sta iniziando ad attivare DoH di default:
https://arstechnica.com/information-technology/2020/02/firefox-turns-encrypted-dns-on-by-default-to-thwart-snooping-isps/

|D@ve|
25-02-2020, 14:18
l'indigo?



ma che fai il parrucchiere? :D

https://earthandstarryheaven.files.wordpress.com/2015/02/indigo.jpg

Un saluto AoE :O.

gabriello2501
25-02-2020, 14:21
saluto anch'io Age of Empire, però l'indaco è l'indaco.

|D@ve|
25-02-2020, 14:24
saluto anch'io Age of Empire, però l'indaco è l'indaco.

Perche' Age OF Empire ??
Eniau ricordo sempre 'indigo' perche' e' il nome di una canzone :asd:.

gabriello2501
25-02-2020, 14:32
Perche' Age OF Empire ??
Eniau ricordo sempre 'indigo' perche' e' il nome di una canzone :asd:.

Age OF Empire is Age OF Empire (AoE) :D
ti prendevo un po', ma solo un po', in giro per l'utilizzo inconsueto del nome :D
dai di questi tempi c'è bisogno di ridere ;)

|D@ve|
25-02-2020, 14:48
Age OF Empire is Age OF Empire (AoE) :D
ti prendevo un po', ma solo un po', in giro per l'utilizzo inconsueto del nome :D
dai di questi tempi c'è bisogno di ridere ;)

In effetti... si e' un acronimo che uso spesso :D.
Vado alla ricerca dello Speed Dial perfetto.
Saluti AoE :stordita:

Katsaros
25-02-2020, 16:11
a proposito delle password salvate e i campi in automatico...
ho notato 3 diversi comportamenti:
1) in alcuni siti nome utente e password compaiono già inseriti nei campi e basta cliccare su accedi
2) in altri siti se clicco sul campo mi esce il menù a discesa dove selezionare la password salvata e quindi i due campi vengono riempiti successivamente
3) in altri siti ancora anche se clicco sul campo, non succede niente, devo andare (se non me la ricordo) in "Credenziali e password", cercare e quindi andare a inserirle manualmente.
Avete avuto anche voi esperienze diverse del genere?Idem, con una variante addizionale per il caso 3): talvolta basta iniziare a digitare lo username (1-2 caratteri) e a quel punto propone il menù come al 2).

Perche' Age OF Empire ??
Eniau ricordo sempre 'indigo' perche' e' il nome di una canzone :asd:./OT
...e quindi che caspita significano 'AoE' e "Eniau' che vai ripetendo in continuazione qua e altrove??
:(

gabriello2501
25-02-2020, 16:21
Idem, con una variante addizionale per il caso 3): talvolta basta iniziare a digitare lo username (1-2 caratteri) e a quel punto propone il menù come al 2).

si, vero, c'è anche la variante che quando inizi a digitare il primo carattere, ti propone l'inserimento automatico.


...e quindi che caspita significano 'AoE' e "Eniau' che vai ripetendo in continuazione qua e altrove??
:(

c'è dietrologia ovunque

https://i.postimg.cc/KKkS56VZ/ufl3UuH.jpg (https://postimg.cc/KKkS56VZ)

:D

happysurf
26-02-2020, 15:27
Questo è un articolo molto interessante:
https://www.ghacks.net/2020/02/26/if-you-run-ublock-origin-use-the-firefox-version-as-it-offers-better-protection/

Tradotto in italiano:
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&u=https%3A%2F%2Fwww.ghacks.net%2F2020%2F02%2F26%2Fif-you-run-ublock-origin-use-the-firefox-version-as-it-offers-better-protection%2F

sbaffo
26-02-2020, 18:17
sfogliando ghacks ho visto anche questo articolo sulla privacy:
https://www.ghacks.net/2020/02/25/study-finds-brave-to-be-the-most-private-browser/
in cui firefox è valutato al pari di chrome. In particolare non capisco bene questa parte che mi sembra poco lusinghiera:
Firefox also maintains an open websocket for push notifications that is linked to a unique identifier and so potentially can also be used for tracking and which cannot be easily disabled.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-02-2020, 07:20
Novità sul fronte sandboxing

https://hacks.mozilla.org/2020/02/securing-firefox-with-webassembly/

Rodig
28-02-2020, 08:04
Questo è un articolo molto interessante:
https://www.ghacks.net/2020/02/26/if-you-run-ublock-origin-use-the-firefox-version-as-it-offers-better-protection/

Tradotto in italiano:
https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&u=https%3A%2F%2Fwww.ghacks.net%2F2020%2F02%2F26%2Fif-you-run-ublock-origin-use-the-firefox-version-as-it-offers-better-protection%2F
Attenzione se installate la ver. 1.25 di UBO, a me ha cancellato il contenuto de "I miei filtri"...
Non so se sono stato l'unico, comunque fatevene una copia.

happysurf
28-02-2020, 08:10
Attenzione se installate la ver. 1.25 di UBO, a me ha cancellato il contenuto de "I miei filtri"...
Non so se sono stato l'unico, comunque fatevene una copia.
Personalmente non ho avuto problemi, ma la prudenza non è mai troppa. ;)

Rodig
28-02-2020, 10:30
Personalmente non ho avuto problemi, ma la prudenza non è mai troppa. ;)
Ah, OK, comunque a me l'ha fatto su ambedue i miei PC......:boh:

superlex
28-02-2020, 15:48
Personalmente non ho avuto problemi, ma la prudenza non è mai troppa. ;)
Anche io nessun problema..

gabriello2501
29-02-2020, 08:49
Ah, OK, comunque a me l'ha fatto su ambedue i miei PC......:boh:

niente da segnalare qui, anche se a dire la verità essendo con la beta ero passato a 1.25.x da molto prima :D

Cloud76
29-02-2020, 19:28
Qualcuno sa dirmi come conservare il login sul sito delle iene (ed altri siti) tenendo attiva la rimozione dei dati alla chiusura di FF?

Ho provato a bloccare (in -Cookie e dati dei siti web-Gestidci permessi) vari indirizzi correlati al sito:
https://www.iene.mediaset.it
static3.mediasetplay.mediaset.it

e altri due connessi al login:
https://assets.mediaset.net
cdn.ampproject.org
di questi ultimi il primo è l'indirizzo della schermata di login (se blocco questo il login non funziona e dopo aver inserito le credenziali si ripropone ancora la schermata di login).
Ho fatto varie prove ma non ci sono ancora riuscito.

Anche su altri siti sembra non funzionare come procedura, su libraccio.it c'è un problema con il login bloccando l'indirizzo, non si riesce ad entrare e qui su HW sembra andare ma dopo qualche minuto perde il login (anche senza chiudere FF).
Serve un metodo alternativo.

Idee, soluzioni?

nesema
29-02-2020, 20:00
/OT
...e quindi che caspita significano 'AoE' e "Eniau' che vai ripetendo in continuazione qua e altrove??
:(

http://www.ornieuropa.com/ :fagiano:

gabriello2501
29-02-2020, 21:48
Idee, soluzioni?

anch'io ho alcuni siti che non tengono l'accesso per molto tempo, ho provato anche a modificare la data dei cookie con cookie quick manager, ma niente da fare.
temo che sia a monte il problema, lato-sito, e quindi ci sia ben poco da fare.

http://www.ornieuropa.com/ :fagiano:

https://i.postimg.cc/6Q9dg8fL/image.png

stra-mega-iper-L.O.L.

https://thumbs.gfycat.com/LavishVillainousBluetonguelizard-size_restricted.gif

Cloud76
01-03-2020, 09:03
Da quel che ho potuto vedere è l'opposto, più lato FF che lato sito.
Non che ci siano problemi o bug ma solo una mancanza di funzionalità al riguardo.
Reputo il comportamento dei siti, negli esempi che ho citato, normale, nel senso che se faccio un login il sito in questione scriverà alcuni dati nella cache o comunque come minimo almeno un cookie. Se poi ritorno sul sito o lo uso nelle ore successive questo controllerà i file precedentemente scritti e se necessario li aggiornerà o modificherà. Il "problema" su FF nasce qui.
Il blocco dei dati precedentemente accennato su determinati indirizzi per mantenere i dati alla chiusura è un blocco statico, quindi non permetterà di scrivere/aggiornare/modificare i dati precedenti determinando quei comportamenti anomali (mancati login e disconnessioni dopo un certo periodo).
Quello che manca quindi secondo me è un blocco dinamico, che impedisca di cancellare i dati se si spunta l'opzione di eliminare i dati alla chiusura di FF ma che ne permetta la modifica durante l'utilizzo.
Sarebbe una cosa veramente banale da integrare come opzione di blocco.
Sto guardando un po' nelle opzioni ma non vede altri modi per fare questo, e non vorrei inserire altre estensioni per fare una cosa così banale.

gabriello2501
01-03-2020, 09:27
Da quel che ho potuto vedere è l'opposto, più lato FF che lato sito.


quindi con altri browser non ti fa così

Cloud76
01-03-2020, 09:35
Non ho provato, bisogna vedere se altri browser permettono un blocco dinamico come dicevo prima, sarebbe utile come funzione, speriamo la inseriscano, va be' che ho atteso 40 versioni per avere lo zoom e togliere l'estensione, cosa che in chrome già c'era...
Happy, petizione per inserire questa funzione? :flower:

Styb
01-03-2020, 09:44
Penso che l'unica soluzione sia quella di eliminare tutta la cronologia eccetto i cookie e di consentire il salvataggio delle credenziali di accesso.
Il blocco di cui parli ha effetto contrario poiché appunto blocca la possibilità di salvare i dati di quel sito.
In realtà che io sappia non c'è la possibilità di fare una scelta dei cookie che non devono essere eliminati alla chiusura di firefox.

Cloud76
01-03-2020, 10:02
Penso che l'unica soluzione sia quella di eliminare tutta la cronologia eccetto i cookie e di consentire il salvataggio delle credenziali di accesso.
Non reputo sicuro salvare le credenziali di accesso, non salvo mai password ecc, al momento l'unico modo è svuotare la lista manualmente e selettivamente evitando la funzione automatica di FF alla chiusura.

Il blocco di cui parli ha effetto contrario poiché appunto blocca la possibilità di salvare i dati di quel sito.
Esatto, come dicevo, i file non possono essere modificati o aggiornati.

In realtà che io sappia non c'è la possibilità di fare una scelta dei cookie che non devono essere eliminati alla chiusura di firefox.
Se vai nelle opzioni e fai il blocco di un indirizzo come detto prima i file non vengono eliminati, ma questo appunto non risolve il problema, anzi...
Manca proprio una opzione di blocco dinamico che permetta di mantenere i files del sito desiderato alla chiusura ma che ne permetta la modifica durante l'utilizzo.

gabriello2501
01-03-2020, 10:43
Penso che l'unica soluzione sia quella di eliminare tutta la cronologia eccetto i cookie e di consentire il salvataggio delle credenziali di accesso.


no, perchè io le salvo le credenziali eppure quei siti me le richiedono comunque.
è proprio il sito, dal lato nostro non credo ci si possa fare niente.

Cloud76
01-03-2020, 12:37
Secondo me parliamo di problemi differenti (non so su quali siti hai avuto tali problemi, io ho come riferimento le prove dette prima).
Se il cookie rimane valido e salvato, dal lato nostro basta riuscire a tenere i file dei siti in questione, non è un problema del sito ma di gestione dei dati di navigazione lato browser.
Infatti se cancelli tutto manualmente tranne che i dati dei siti che ti interessano ovviamente tutto rimane invariato, login compresi, il problema è che è una menata e ci vorrebbe una opzione che lo facesse automaticamente, bloccandoli durante la pulizia ma consentendone la modifica/aggiornamento durante l'uso.
Per i siti che ho provato io funziona, ho cancellato tutto il resto a mano tranne gli indirizzi di 5 siti su cui volevo mantenere i dati ed ovviamente anche riavviando FF non ho avuto disconnessioni.
Se altri siti hanno problemi diversi allora è un'altro discorso, potrebbe essere semplicemente che il cookie che ti rilasciano ha una validità ridotta per motivi di sicurezza e se ci vai più in là nel tempo ti richiede di entrare, o ancora potrebbe esserci una disconnessione automatica per inattività dopo tot minuti, su questi siti allora incorri nei problemi che dici tu, ma non ci puoi fare nulla, lì sì è lato sito, ma non è un problema del sito, è una impostazione/gestione differente dei dati che ti invia e degli accessi.
La maggior parte dei siti non ha questo comportamento comunque, almeno di quelli da me provati non ne ho trovati, inserire almeno un blocco dinamico per questi sarebbe già una buona cosa.

Styb
01-03-2020, 13:13
Ho capito cosa intendi, una opzione tipo quella che c'è su ccleaner in cui puoi selezionare i cookie da escludere dalla pulizia.
Probabilmente potrebbe essere utile.

Cloud76
01-03-2020, 13:23
Sì esatto.
Ma il sistema c'è già, se vai in:
>opzioni
>Cookie e dati dei siti web
>Gestisci permessi...
hai già la finestra in cui inserire gli indirizzi, solo che al momento le possibilità sono:
-Blocca
-Consenti per la sessione
-Consenti

Il "Blocca" causa quei malfunzionamenti perchè congela tutto, non mi pare molto utile, comunque basterebbe inserire un altro blocco che ne eviti semplicemente l'eliminazione, potendo così mettere la spunta a
-Elimina cookie e dati dei siti web alla chiusura di Firefox
e il gioco è fatto, si autopulisce alla chiusura ma si preservano i dati dei pochi indirizzi che interessano.

Styb
01-03-2020, 13:51
Puoi risolvere con un file bat.
Dovrai inizialmente preparare un file cookies.sqlite che contenga solo i cookies che vuoi salvare, quindi dalle opzioni di firefox elimini tutti gli altri cookies e chiudi firefox senza eliminare i restanti cookies.
A questo punto copi il file cookies.sqlite che quindi conterrà solo i dati che ti interessano e lo incolli in un'altra cartella di tua scelta. Riapri firefox e imposti la pulizia dei cookies alla chiusura. E chiudi Firefox.
Adesso sei pronto per scrivere il tuo file bat che potrebbe essere così:
copy "c:\cartellascelta\cookies.sqlite" "%AppData%\Mozilla\Firefox\Profiles\tuoprofilo.default\cookies.sqlite"
start firefox

La "cartellascelta" è quella dove hai salvato il file che contiene i cookies di interesse, mentre "tuoprofilo.default" è il nome del tuo profilo.

In questo modo puoi impostare che tutti i cookies siano eliminati alla chiusura di firefox poiché quando riavvierai firefox tramite il file bat, nel profilo ci saranno già i cookies che ti interessano.

Più difficile a spiegarlo che a farlo. :)

Cloud76
01-03-2020, 14:15
E' una buona alternativa ma ho da poco eliminato il bat che usavo per avviare il mio FF portable che tiene tutto nella cartella, usando il gestore profili di FF, andare ad usare un altro bat per fare le veci di una funzione mancante mi scoccia un po'.
Che poi ogni volta si aggiunge un sito (o che il sito nel tempo aggiorna il file in questione) c'è da rimpiazzare anche il file. Non che sia complicato ma speravo veramente nelle opzioni di FF o nel config, senza usare estensioni o altri espedienti al di fuori da questo.

happysurf
01-03-2020, 15:12
Sì esatto.
Ma il sistema c'è già, se vai in:
>opzioni
>Cookie e dati dei siti web
>Gestisci permessi...
hai già la finestra in cui inserire gli indirizzi, solo che al momento le possibilità sono:
-Blocca
-Consenti per la sessione
-Consenti

Il "Blocca" causa quei malfunzionamenti perchè congela tutto, non mi pare molto utile, comunque basterebbe inserire un altro blocco che ne eviti semplicemente l'eliminazione, potendo così mettere la spunta a
-Elimina cookie e dati dei siti web alla chiusura di Firefox
e il gioco è fatto, si autopulisce alla chiusura ma si preservano i dati dei pochi indirizzi che interessano.
Se imposti nei permessi i cookie su > Consenti, inserirai il sito web interessato nelle eccezioni.
L'opzione > Elimina cookie e dati dei siti web alla chiusura di Firefox NON rimuove i cookie memorizzati come eccezioni, mentre l'opzione che si trova nella sezione personalizzata della cronologia, ovvero > Cancella cronologia alla chiusura del browser > cookies li rimuove tutti.

Quindi se hai Firefox così configurato, non dovresti perdere la possibilità al riavvio, di trovarti loggato sui siti come Google, eccetto per alcuni con particolari policy.
Assicurati di avere il parametro network.cookie.thirdparty.sessionOnly su false come da default.

gabriello2501
01-03-2020, 15:23
Secondo me parliamo di problemi differenti

ah boh
io parlo di siti che vogliono il login anche dopo solo un giorno, oppure anche nella stessa giornata.

Cloud76
01-03-2020, 16:57
CUT

Grazie!
Ah bene, quindi praticamente bisogna fare il contrario, consentire invece di bloccare.
Da una prova veloce in generale sembra vada ma sul sito delle iene che è il primo segnalato non riesco a fargli tenere il login, ho inserito un po' tutti gli indirizzi sia del sito che del popup del login che quelli che ho trovato durante la navigazione ma non c'è verso.
P.S. Per certi siti è importante anche togliere la spunta a "accessi effettuati" in "Cancella la cronologia alla chiusura di Firefox", mentre per altri non è importante e li mantiene lo stesso.
Maledetto il sito delle iene :muro: non ne riesco ad uscire.

happysurf
02-03-2020, 07:27
Grazie!
Ah bene, quindi praticamente bisogna fare il contrario, consentire invece di bloccare.
Da una prova veloce in generale sembra vada ma sul sito delle iene che è il primo segnalato non riesco a fargli tenere il login, ho inserito un po' tutti gli indirizzi sia del sito che del popup del login che quelli che ho trovato durante la navigazione ma non c'è verso.
P.S. Per certi siti è importante anche togliere la spunta a "accessi effettuati" in "Cancella la cronologia alla chiusura di Firefox", mentre per altri non è importante e li mantiene lo stesso.
Maledetto il sito delle iene :muro: non ne riesco ad uscire.
Non ti affannare, è la policy del sito che evidentemente prevede l'inserimento ogni volta delle credenziali per loggarsi, come del resto accade sul sito Mediaset per le dirette varie o per Rai Play. :rolleyes:

Styb
02-03-2020, 08:13
Per rimanere loggati su rai play non bisogna eliminare le "preferenze dei siti web". Così facendo rimango loggato e lo noto anche dopo una settimana.
Qui su hardware upgrade ad esempio è necessario mettere la spunta su "Ricordami" e si rimane sempre loggati fino a quando non si fa il logout.
In altri siti invece si rimane sempre loggati fino al logout senza dover impostare nulla.
In pratica ogni sito è differente, appunto.

Cloud76
02-03-2020, 08:46
Non ti affannare, è la policy del sito che evidentemente prevede l'inserimento ogni volta delle credenziali per loggarsi, come del resto accade sul sito Mediaset per le dirette varie o per Rai Play. :rolleyes:

No è proprio per quello, non è la policy del sito, non le richiede ogni volta, rimango tranquillamente loggato sempre a patto di non cancellare cookie e dati dei siti web alla chiusura di FF, come la maggior parte dei siti web.
Per quello volevo un metodo per inserire il sito nelle eccezioni in modo da pulire il resto mantenendo quello di mio interesse.
Come dicevo appunto ho inserito tutti gli indirizzi riferibili al sito e al login ma lì proprio non riesco a mantenerlo. O c'è qualche altro indirizzo che entra in gioco ma non è visibile o non saprei.
Tra l'altro sempre sul sito delle iene c'è ancora quel problema con umatrix detto tempo fa, che non fa caricare la finestra di login, quindi bisogna disabilitare completamente l'estensione, non solo spegnerla (tutte le prove le ho fatte comunque con estensione disabilitata per non incorrere in falsi riscontri).

happysurf
02-03-2020, 09:08
In ogni caso preferisco tenere attivata l'opzione > Elimina cookie e dati dei siti web alla chiusura di Firefox, altrimenti con il tempo diventano una zavorra per Firefox, se questo mi costringe a riloggarmi su qualche sito pazienza. :)

EDIT: Cmq ho riaperto il sito delle iene (nelle eccezioni) dopo 15 minuti senza aver chiuso Firefox, ed ha richiesto nuovamente le credenziali, per cui direi che è il sito che comanda in questo caso.

Cloud76
02-03-2020, 10:24
Boh, mi viene da dire che comanda nel tuo caso, perchè io lo apro da una settimana con l'altra e il login me lo tiene, se non vado a cancellare i dati. Misteri...
A parte quel sito le altre eccezioni inserite sembrano funzionare (alcuni siti per login, altri per impostazioni salvate).
Comunque non mi sono molto chiare quelle impostazioni di FF, cioè se il "CONSENTI" alla fine mi blocca i dati degli indirizzi inseriti prevenendone la cancellazione, che è appunto quello che cercavo, il BLOCCA cosa fa? :mbe:

happysurf
02-03-2020, 10:31
Boh, mi viene da dire che comanda nel tuo caso, perchè io lo apro da una settimana con l'altra e il login me lo tiene, se non vado a cancellare i dati. Misteri...
A parte quel sito le altre eccezioni inserite sembrano funzionare (alcuni siti per login, altri per impostazioni salvate).
Comunque non mi sono molto chiare quelle impostazioni di FF, cioè se il "CONSENTI" alla fine mi blocca i dati degli indirizzi inseriti prevenendone la cancellazione, che è appunto quello che cercavo, il BLOCCA cosa fa? :mbe:
L'opzione > Blocca impedisce al browser di caricare i cookies del sito.

happysurf
02-03-2020, 11:27
Ho creato un altro tema scuro, chiamato deviantArt Fox (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/deviantart-fox/) con le tonalità verdi classiche della famosa piattaforma di arte. :cool:
Provare per credere. :)

rotwang
03-03-2020, 17:32
Ho creato un altro tema scuro, chiamato deviantArt Fox (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/deviantart-fox/) con le tonalità verdi classiche della famosa piattaforma di arte. :cool:
Provare per credere. :)
Bravo happy, sto provandolo;)

gabriello2501
05-03-2020, 09:49
Up to FF >= 73, this mode also requires the bootstrapAddress pref to be set.

https://my.nextdns.io/start

For NextDNS + -FF73 : Set network.trr.bootstrapAddress to 45.90.28.0

come mai NextDNS ha bisogno di impostare il valore network.trr.bootstrapAddress, mentre Cloudflare ad esempio no?

:stordita:

AEgYpT
05-03-2020, 14:17
Ciao a tutti ragazzi, spero possiate aiutarmi perché sto avendo un problema noioso su Firefox.
Premetto che su altri browser non me lo fa e neanche sul notebook sul quale utilizzo lo stesso account in sync.

In pratica quando apro google mi compare ciò:

SCREENSHOT (https://imgur.com/caDMZhM)

Ho già provato a reinstallare firefox e a resettarlo completamente, è uguale.

Due giorni fa ho formattato per un altro motivo (il problema già c'era) e quando ho reinstallato ffx con tanto di account e tutto sembrava risolto, ieri sera però apro e zac, di nuovo.

Ho notato che non blocca solo google, ma anche funzioni di alcuni altri siti. Ad esempio dovevo contattare l'assistenza Synology ed ho dovuto farlo da notebook perché non mi fa accedere all'account, penso blocchi di captcha o qualcosa del genere.

Non voglio aggiungere questi siti alle eccezioni o modificare cose strane (ammesso che risolva), voglio sistemare alla radice.

Styb
05-03-2020, 14:26
Forse stai usando soluzioni antivirus e firewall che interferiscono con firefox.
Leggi anche qui: https://support.mozilla.org/it/kb/connessione-sicura-non-riuscita#w_connessione-interrotta-potenziale-rischio-per-la-sicurezza

gabriello2501
05-03-2020, 15:37
Leggi anche qui: https://support.mozilla.org/it/kb/connessione-sicura-non-riuscita#w_connessione-interrotta-potenziale-rischio-per-la-sicurezza

c'è anche questo
https://support.mozilla.org/it/kb/interpretare-codici-risolvere-problemi-siti-sicuri?redirectlocale=it&redirectslug=risolvere-codice-errore-SEC_ERROR_UNKNOWN_ISSUER


@AEgYpT: quale antivirus utilizzi?

gabriello2501
05-03-2020, 18:33
problemi con SDA https://www.sda.it/
se è attivo DNS over HTTPS

Connessione sicura non riuscita

Si è verificato un errore durante la connessione a www.sda.it. PR_END_OF_FILE_ERROR

La pagina che si sta cercando di visualizzare non può essere mostrata in quanto non è possibile verificare l’autenticità dei dati ricevuti.
Contattare il responsabile del sito web per informarlo del problema.

se lo disattivo, la pagina si carica.
succede solo a me? :mbe:

Cloud76
05-03-2020, 20:48
Provato ora, lo fa anche a me, ma i siti dei corrieri sono spesso e volentieri in manutenzione o momentaneamente fuori servizio, ogni volta che seguo una tracciatura mi capita sempre di incorrere almeno un giorno in un momentaneo fuori servizio. Vedi domani, probabilmente avranno sistemato.
EDIT
infatti stamattina funziona.

luki
05-03-2020, 21:05
Ragazzi il parametro browser.cache.disk.parent_directory è ancora valido nelle ultime release?
Ho impostato una directory sun un disco secondario ma la vedo sempre vuota...
La cache su disco è attiva.
SO: Windows 10.

AEgYpT
05-03-2020, 21:59
Forse stai usando soluzioni antivirus e firewall che interferiscono con firefox.
Leggi anche qui: https://support.mozilla.org/it/kb/connessione-sicura-non-riuscita#w_connessione-interrotta-potenziale-rischio-per-la-sicurezza

c'è anche questo
https://support.mozilla.org/it/kb/interpretare-codici-risolvere-problemi-siti-sicuri?redirectlocale=it&redirectslug=risolvere-codice-errore-SEC_ERROR_UNKNOWN_ISSUER


@AEgYpT: quale antivirus utilizzi?

Vi ringrazio, ma ovviamente avevo già letto tutto, grazie lo stesso.

Uso Avira, come sul notebook su cui non ho nessun tipo di problema. Stesso browser, stessa rete, stesso account, stesso antivirus.

happysurf
06-03-2020, 06:45
Ragazzi il parametro browser.cache.disk.parent_directory è ancora valido nelle ultime release?
Ho impostato una directory sun un disco secondario ma la vedo sempre vuota...
La cache su disco è attiva.
SO: Windows 10.
Nelle ultime versioni è scomparsa ma può essere creata dall'utente.
Qui (https://support.mozilla.org/en-US/questions/1215897) è presente la procedura esatta consigliata ad un utente che aveva le stesse tue esigenze. ;)

luki
06-03-2020, 09:07
Nelle ultime versioni è scomparsa ma può essere creata dall'utente.
Qui (https://support.mozilla.org/en-US/questions/1215897) è presente la procedura esatta consigliata ad un utente che aveva le stesse tue esigenze. ;)

Ok l'ho creata io quella voce ma non mi sposta la cache.

Quel link non dice nulla di particolare...

happysurf
06-03-2020, 09:41
Ok l'ho creata io quella voce ma non mi sposta la cache.

Quel link non dice nulla di particolare...

Beh, riporta i passaggi da seguire, più di questo non saprei come aiutarti:

(0) On your F drive, create a folder in the root called FxCache (if you use another name, substitute it where I have FxCache)

F:\FxCache

(1) Select and copy the following preference name:

browser.cache.disk.parent_directory

(2) In a new tab, type about:config in the address bar and press Enter/Return. Click the button promising to be careful or accepting the risk.

(3) In the search box above the list, type or paste parent and pause while the list is filtered

(4) Right-click a blank area of the about:config page, then click New > String

(5) In the small dialog that appears, paste the new preference name and click OK

(6) In the next dialog, type F:\FxCache then click OK

My guess is that Firefox will start using the new location at the next startup. I don't know whether it makes sense to copy over any files.

Styb
07-03-2020, 10:24
Ciao a tutti, ho notato che sul sito di today.it scompare la barra di scorrimento laterale con ublock origin attivato, e non funziona lo scrolling né con il mouse né con la freccia. Che novità è questa?

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-03-2020, 10:31
Ciao a tutti, ho notato che sul sito di today.it scompare la barra di scorrimento laterale con ublock origin attivato, e non funziona lo scrolling né con il mouse né con la freccia. Che novità è questa?

Da me nessun problema. Appare la barra di scorrimento laterale e funziona lo scrolling in tutti i modi.

https://i.imgur.com/EhDNoyM.png

superlex
07-03-2020, 10:53
Ciao a tutti, ho notato che sul sito di today.it scompare la barra di scorrimento laterale con ublock origin attivato, e non funziona lo scrolling né con il mouse né con la freccia. Che novità è questa?

Da me nessun problema. Appare la barra di scorrimento laterale e funziona lo scrolling in tutti i modi.

https://i.imgur.com/EhDNoyM.png
Anche da me nessun problema, ma come sempre potrebbe dipendere dalle liste utilizzate.
Styb prova ad abilitare la AdGuard Annoyances

gabriello2501
07-03-2020, 11:20
Ciao a tutti, ho notato che sul sito di today.it scompare la barra di scorrimento laterale con ublock origin attivato, e non funziona lo scrolling né con il mouse né con la freccia. Che novità è questa?

dai anch'io ti dico la mia (ce l'ho)

https://i.postimg.cc/DJByjVrg/sshot-1.png (https://postimg.cc/DJByjVrg)

Styb
07-03-2020, 11:32
Ho provato a disabilitare un po' di liste, senza successo.
Queste sono le mie liste, quali devo togliere?

https://i.postimg.cc/0yCqY4Zz/Image-1.png

Un'altra domanda, mi conviene utilizzare l'opzione Riparti da zero?

EDIT: ho trovato che il colpevole è Adguard annoyances. Cos'è che fa questo filtro?

Ho attivato la fanboy annoyances che spero faccia suppergiù le stesse cose e il sito funziona.

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-03-2020, 12:21
Io più che altro mi chiedo come può una lista "nascondere" la barra di scorrimento ed impedire lo scrolling con mouse e tastiera...


Cioè impedisce alla pagina di essere caricata del tutto più o meno.

vw1961
07-03-2020, 13:01
stranezza ma a voi risulta UBLOCK infetto ?


con chrome dice infetto da malware e me lo ha tolto !!! qui con FF nulla ?

o mossa "sporca" di google per non far rimuovere la pubblicita ???


chi ne sa di piu ? grazie

gabriello2501
07-03-2020, 13:06
EDIT: ho trovato che il colpevole è Adguard annoyances.


non direi, io ce l'ho attivata e non succede.


stranezza ma a voi risulta UBLOCK infetto ?

con chrome

chiiiiiiiiiiiiiii?
quel browser da peracottari?
ovvio che te lo tolga, va contro i suoi interessi.

Styb
07-03-2020, 13:31
non direi, io ce l'ho attivata e non succede.

A questa poi. E perché a me sì?

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-03-2020, 14:40
A questa poi. E perché a me sì?

Anche a me se attivo quella lista:

https://i.imgur.com/SfZqCDv.png

superlex
07-03-2020, 15:19
stranezza ma a voi risulta UBLOCK infetto ?


con chrome dice infetto da malware e me lo ha tolto !!! qui con FF nulla ?

o mossa "sporca" di google per non far rimuovere la pubblicita ???


chi ne sa di piu ? grazie
Forse non era uBlock originale ma una sua copia, è pieno di cloni in giro..

A questa poi. E perché a me sì?
Prova ad aggiungere
||consensu.org^$important,domain=today.it
alla lista dei tuoi filtri personali.

gabriello2501
07-03-2020, 16:57
Anche a me se attivo quella lista:

https://i.imgur.com/SfZqCDv.png

stiamo parlando di questa si?

https://i.imgur.com/Tywpzrx.png

io ce l'ho tranquillamente attiva.

Styb
07-03-2020, 17:02
Sì, è quella ma abbiamo configurazioni differenti:

https://i.postimg.cc/8c9wD4Td/Image-6.jpg

gabriello2501
07-03-2020, 17:10
Sì, è quella ma abbiamo configurazioni differenti:

https://i.postimg.cc/8c9wD4Td/Image-6.jpg

prova la mia e se funziona, trova le differenze

Styb
07-03-2020, 17:32
Ho messo il tuo backup, ma quella lista non è attiva.
E il sito today.it non funziona una volta attivata.

superlex
07-03-2020, 18:05
Ho messo il tuo backup, ma quella lista non è attiva.
E il sito today.it non funziona una volta attivata.
Ma hai provato il mio suggerimento oppure no?

Styb
07-03-2020, 18:40
In realtà avevo già risolto disattivando quella lista e attivando la fanboy annoyances, come ho già scritto, quindi non ho provato il tuo suggerimento. Aggiungere quella stringa equivale a disattivare ublock per quel sito?

superlex
07-03-2020, 23:43
In realtà avevo già risolto disattivando quella lista e attivando la fanboy annoyances, come ho già scritto, quindi non ho provato il tuo suggerimento. Aggiungere quella stringa equivale a disattivare ublock per quel sito?
Ovviamente no

Cloud76
08-03-2020, 14:59
Installando questo:
https://www.startpage.com/en/firefox-addon.html?type=hpa
mi inserisce solo il motore di ricerca nella lista interna di FF e lo mette come predefinito giusto? Non mi installa un qualche tipo di estensione.

Tanto per la cronaca come lo vedete al posto di duckduckgo? Quest'ultimo non mi entusiasma come risultati di ricerca, lo trovo molto meno preciso rispetto a google, che purtroppo con tutti i difetti di privacy personalmente lo trovo il migliore. Startpage non l'ho ancora testato ma da quanto ho capito si rifà all'algoritmo di google.

Styb
08-03-2020, 15:08
Ovviamente no
Con quella stringa funziona. Puoi spiegare cosa fa?

superlex
08-03-2020, 15:29
Con quella stringa funziona. Puoi spiegare cosa fa?
Dà alta priorità al blocco di quel dominio (consensu) su quel sito (today). Il problema che riscontri è dovuto all'avviso dei cookie, che è nascosto solo esteticamente ma in realtà c'è e non ti permette di proseguire se non accetti (e non puoi accettarlo perché non lo vedi): con la mia regola invece non compare del tutto e quindi puoi usare tranquillamente il sito. Se non riscontri altri problemi (per esempio video che non partono) puoi tenerla, altrimenti cercheremo un'altra soluzione.

gabriello2501
08-03-2020, 17:26
ops ho un nuovo banner anti adblock, vedi esempio qui
https://www.corrieredellosport.it/foto/calcio/fuori-dal-campo/2020/03/08-67590709/dilletta_leotta_rispetta_le_norme_in_campo_lontana_da_gobbi/

https://i.imgur.com/zR9kfgo.png

datemi lista da sottoscrivere :D

Styb
08-03-2020, 17:42
A me non compare, le mie liste le ho pubblicate ieri con la sola differenza che ho tolto la adguard annoyances e attivato la fanboy annoyances, vedi se ti manca qualcosa.

EDIT: è comparso ora, in ritardo. L'ho tolto con questo filtro cosmetico, non so se potrà essere definitivo:
! 8/3/2020 https://www.corrieredellosport.it
www.corrieredellosport.it##.rq684wtw49ep

superlex
08-03-2020, 20:02
ops ho un nuovo banner anti adblock, vedi esempio qui
https://www.corrieredellosport.it/foto/calcio/fuori-dal-campo/2020/03/08-67590709/dilletta_leotta_rispetta_le_norme_in_campo_lontana_da_gobbi/

https://i.imgur.com/zR9kfgo.png

datemi lista da sottoscrivere :D
##+js(set, adblock, false)

raxas
08-03-2020, 23:03
salve qualcuno mi potrebbe dire da quale problema sono perseguitato?

- ho installato firefox sul nuovo hd (C:\... ) con un nuovo xp,
- ho trasferito i vari file dei preferiti, password, le estensioni e altro nella cartella C:\Documents and Settings\NOME\Dati applicazioni\Mozilla\Firefox\Profiles\sjdhgf0wa8g9ya0wtyaw89.default
.... avrò sbagliato anzichè in Impostazioni locali\eccetera...?
- ma funziona tutto bene

c'è un altro ma:
-ogni volta che scollego un hd (lo chiamo E:, che prima era di boot, sempre con xp, con la precedente installazione di firefox, non riesco a fare partire il firefox

dall'icona nella barra di avvio veloce non figura la voce -Proprietà- da cui vedere il percorso dell'eseguibile
- ugualmente dall'icona sul desktop non ho la voce proprietà... :confused:

con Process Explorer vedo che l'eseguibile è nell'hd precedente...
al percorso E:\Programmi\Mozilla Firefox\firefox.exe
che cosa ho fatto di male per avere questo pasticcio? grrr

domanda in premessa di cui trascuro la risposta:

Firefox si installa in Documents and settings\nome utente\eccetera o in Programmi?
:confused: :confused: :confused: :confused:

raxas
08-03-2020, 23:59
cioè, voglio dire...
è possibile che all'atto dei primi boot del sistema operativo per necessità di download misi il link al firefox di altro hd, però non lo ricordo bene...
il fatto è che l'eseguibile firefox.exe è su altro hd,
mentre i vari file di password, preferiti etc... sono sul documents and setting -eccetera sull'hd presente...
sono confused :D

gabriello2501
09-03-2020, 09:22
##+js(set, adblock, false)

eh? che hai detto?
:mbe: :confused: :stordita:
non ho capito, puoi ripetere?


Firefox si installa in Documents and settings\nome utente\eccetera o in Programmi?
:confused: :confused: :confused: :confused:

il programma si installa ovviamente nella cartella programmi.

il profilo invece si trova in %APPDATA%\Mozilla\Firefox\Profiles

Cloud76
09-03-2020, 09:30
Installando questo:
https://www.startpage.com/en/firefox-addon.html?type=hpa
mi inserisce solo il motore di ricerca nella lista interna di FF e lo mette come predefinito giusto? Non mi installa un qualche tipo di estensione.

Tanto per la cronaca come lo vedete al posto di duckduckgo? Quest'ultimo non mi entusiasma come risultati di ricerca, lo trovo molto meno preciso rispetto a google, che purtroppo con tutti i difetti di privacy personalmente lo trovo il migliore. Startpage non l'ho ancora testato ma da quanto ho capito si rifà all'algoritmo di google.

Al posto di installare l'add on, ho provato a inserire https://www.startpage.com in:
-Pagina iniziale e nuove finestre>indirizzi personalizzati
(ho inserito l'indirizzo nel riquadro)
poi più sotto ho messo:
-Nuove schede>pagina iniziale di Firefox (predefinita).

Però non me la apre, le nuove schede sono vuote...:confused: me la carica solo se clicco sulla casetta. Come faccio a farla aprire in tutte le nuove schede?

raxas
09-03-2020, 09:34
...
il programma si installa ovviamente nella cartella programmi.

il profilo invece si trova in %APPDATA%\Mozilla\Firefox\Profiles

ciao, grazie per la risposta

:fagiano:
con l'ambaradan della configurazione vari sw ad ogni installazione ho dimenticato questo punto...

quindi il programma mi parte dalla installazione di altro hd, se collegato,
se installo adesso Firefox presumo che conserverò tutta la configurazione del profilo, che andrà a pescare da Documents and settings\etc\etc...?
ho qualche dubbio visto che il nome del profilo peowghpoweghoph(serie a caso).default cambia...
posso pescare i file di config che mi servono, ma lo volevo sapere per evitare noie di distinzione tra i vari places.sqlite, key8.db e altri 8 almeno...

gabriello2501
09-03-2020, 09:41
quindi il programma mi parte dalla installazione di altro hd, se collegato,
se installo adesso Firefox presumo che conserverò tutta la configurazione del profilo, che andrà a pescare da Documents and settings\etc\etc...?

attenzione il profilo rimane, ma potrebbe crearne uno nuovo e quindi nuova cartella con un nuovo nome, quindi ne avresti due, il vecchio e il nuovo.
comunque basta che prendi tutti i file del vecchio e li metti nella nuova cartella del profilo che viene creata sovrascrivendo tutto.

comunque se in Firefox scrivi nella barra

https://i.imgur.com/jOeZEHp.png

ti dice dove si trova il Profilo: default-release

raxas
09-03-2020, 09:50
attenzione il profilo rimane, ma potrebbe crearne uno nuovo e quindi nuova cartella con un nuovo nome, quindi ne avresti due, il vecchio e il nuovo.
comunque basta che prendi tutti i file del vecchio e li metti nella nuova cartella del profilo che viene creata sovrascrivendo tutto.

comunque se in Firefox scrivi nella barra

https://i.imgur.com/jOeZEHp.png

ti dice dove si trova il Profilo: default-release

grazie ancora.
sicuramente creerà un nuovo profilo, ci trasferirò i vari key8.db places.sqllite etc così starò tranquillo... (ne faccio sempre un backup)
buona la cosa di trovare il profilo interessato,
appena a casa vedo e farò pulizie, ho diverse cartelle ripetute...
grazie per ora :)

Styb
09-03-2020, 10:11
Al posto di installare l'add on, ho provato a inserire https://www.startpage.com in:
-Pagina iniziale e nuove finestre>indirizzi personalizzati
(ho inserito l'indirizzo nel riquadro)
poi più sotto ho messo:
-Nuove schede>pagina iniziale di Firefox (predefinita).

Però non me la apre, le nuove schede sono vuote...:confused: me la carica solo se clicco sulla casetta. Come faccio a farla aprire in tutte le nuove schede?

Ciao, per assegnare un indirizzo personalizzato alle nuove schede è necessaria un'estensione, ad es. https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/custom-new-tab-page/ poiché di per sé firefox non ha questa opzione.

Cloud76
09-03-2020, 10:18
Ciao, per assegnare un indirizzo personalizzato alle nuove schede è necessaria un'estensione, ad es. https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/custom-new-tab-page/ poiché di per sé firefox non ha questa opzione.

Ciao, ma allora a che cappero serve la voce:
-Nuove schede>pagina iniziale di Firefox (predefinita).?:confused:

Se la pagina iniziale è settata ad un certo indirizzo:
-Pagina iniziale e nuove finestre>indirizzi personalizzati
(ho inserito l'indirizzo nel riquadro)

poi più sotto l'opzione delle schede chiede:
-Nuove schede>pagina iniziale di Firefox (predefinita).

Io capisco che anche le nuove schede saranno aperte alla stregua della pagina iniziale, quindi con lo stesso indirizzo impostato.

Vedo se riesco dal config, prima c'era una voce:
browser.newtab.url
ora è stata rimossa, forse reinserendola e mettendoci l'indirizzo risolve, ma credevo fosse appunto stata inserita con quelle opzioni.

EDIT
no non funziona, ho provato a reinserire il valore browser.newtab.url ma non ha alcun effetto.
Alternative da about: config?

Styb
09-03-2020, 11:20
La pagina predefinita di Firefox non ha un indirizzo URL, è una pagina predefinita del browser:

https://i.postimg.cc/QFVVjMp1/Image-1.jpg (https://postimg.cc/QFVVjMp1)

Per le nuove schede non c'è un'opzione per inserire indirizzi personalizzati se non usando le estensioni.

EDIT: sto leggendo che l'opzione browser.newtab.url è stata rimossa ormai da anni nella versione 41 di firefox: https://support.mozilla.org/en-US/questions/1085762

Cloud76
09-03-2020, 12:07
Sì avevo aggiunto un EDIT.
Infatti non funziona più, ho provato a reinserire quel parametro con l'indirizzo ma non funge. C'era l'opzione e l'hanno tolta, cavolo... :muro:

gabriello2501
09-03-2020, 17:22
https://i.vgy.me/b8V8Ro.png

secondo voi è realizzabile o solo arte grafica? :cool:

gabriello2501
09-03-2020, 18:37
Mozilla Firefox v74.0

https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/74.0/

raxas
09-03-2020, 20:51
attenzione il profilo rimane, ma potrebbe crearne uno nuovo e quindi nuova cartella con un nuovo nome, quindi ne avresti due, il vecchio e il nuovo.
comunque basta che prendi tutti i file del vecchio e li metti nella nuova cartella del profilo che viene creata sovrascrivendo tutto.

comunque se in Firefox scrivi nella barra

https://i.imgur.com/jOeZEHp.png

ti dice dove si trova il Profilo: default-release
l'ho installato, in programmi, è la versione ultima per xp, la stessa del precedente...
e si è calato perfino la stessa cartella di prima, la cartella radice, cioè, con il nome alfanumerico utente, e dove avevo aggiunto i preferiti, password e altre cose...
come ha fatto? :D :fagiano:
nella cartella locale invece non ho gli stessi file, sapevo che c'è questa cartella, ma con molto meno roba...
a cosa serve in particolare questa cartella locale?
si può cancellare? :fagiano:

gabriello2501
10-03-2020, 08:10
l'ho installato, in programmi, è la versione ultima per xp, la stessa del precedente...

c'è ancora chi riesce ad usare XP :D
incredibbilo


e si è calato perfino la stessa cartella di prima, la cartella radice, cioè, con il nome alfanumerico utente,

di solito se c'è già una cartella profilo, utilizza quella. tutto normalissimo, strano sarebbe stato il contrario.


a cosa serve in particolare questa cartella locale?
si può cancellare? :fagiano:

non mi ricordo più com'è strutturato XP, cos'è questa cartella locale?

frankdan
10-03-2020, 14:49
Mozilla Firefox v74.0

https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/74.0/
Novità della nuova versione ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-03-2020, 14:57
Novità della nuova versione ?

Se mastichi un po' di lingua inglese:

https://www.mozilla.org/en-US/firefox/74.0/releasenotes/


Trovo interessante questo:

Add-ons installed by external applications can now be removed using the Add-ons Manager (about:addons). Going forward, only users can install add-ons; they cannot be installed by an application.

In futuro, solo gli utenti potranno installare componenti aggiuntivi; non potranno essere installati da un'applicazione.

raxas
11-03-2020, 00:53
c'è ancora chi riesce ad usare XP :D
incredibbilo
Si siamo ben più di uno :D

di solito se c'è già una cartella profilo, utilizza quella. tutto normalissimo, strano sarebbe stato il contrario.

non mi ricordo più com'è strutturato XP, cos'è questa cartella locale?

con about: profiles mi escono le posizioni delle cartelle, e la loro definizione, è così anche in altri windows:

Profilo: default
Non è possibile eliminare il profilo attualmente in uso.
Profilo predefinito Sì

Cartella radice C:\Documents and Settings\nome\Dati applicazioni\Mozilla\Firefox\Profiles\"stringa alfanumerica eccetera".default

Cartella locale C:\Documents and Settings\nome\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Mozilla\Firefox\Profiles\"stringa alfanumerica eccetera".default

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-03-2020, 07:21
.

gabriello2501
11-03-2020, 09:02
.

https://thumbs.gfycat.com/AggressiveBitterAmericanavocet-size_restricted.gif

gabriello2501
11-03-2020, 09:04
con about: profiles mi escono le posizioni delle cartelle, e la loro definizione, è così anche in altri windows

cancella tutte ma proprio tutte le cartelle profilo (a mano).
apri Firefox e ne verrà creata una nuova.
ora chiudi Firefox e dentro alla nuova cartella metti tutto quello che hai nel tuo profilo di backup.


:mano:

raxas
11-03-2020, 10:17
https://thumbs.gfycat.com/AggressiveBitterAmericanavocet-size_restricted.gif

http://www.dolcidecorishop.it/5661-big_default/stampo-per-cioccolatino-gianduiotto.jpg

vw1961
11-03-2020, 10:54
aggiornato FF alla 73.0.1


mi dice se voglio attivare una PROTEZIONE per facebook... strano ho cliccato ma non faceva nulla !


di che si tratta, qualcuno se sa di piu ? conviene attivarlo , loro dicono per
la tutela della privacu su fb , boh ....

gabriello2501
11-03-2020, 11:05
aggiornato FF alla 73.0.1

siamo all 74 però :D


mi dice se voglio attivare una PROTEZIONE per facebook... strano ho cliccato ma non faceva nulla !


sarà questa estensione che ti consigliava?
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/facebook-container/

gabmac2
11-03-2020, 12:30
su una macchina con ancora W7, è stato aggiornato Firefox all' ultima versione
servirà per una conferenza con Google Meet
ci possono essere rischi?
in teoria per far vedere la conferenza, dovrebbero già essere integrato tutto il necessario, no?

vw1961
11-03-2020, 13:37
grande si grazie quello ! converra' davvero metterlo ?


strano che lo suggerisse dopo update FF,,,, boh



siamo all 74 però :D

sarà questa estensione che ti consigliava?
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/facebook-container/

gabriello2501
11-03-2020, 13:51
grande si grazie quello ! converra' davvero metterlo ?


strano che lo suggerisse dopo update FF,,,, boh

non uso facebook quindi la cosa non mi tange.
però esiste già un'estensione del genere meno specifica

https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/multi-account-containers/

vw1961
11-03-2020, 13:53
grazieeee :)


non uso facebook quindi la cosa non mi tange.
però esiste già un'estensione del genere meno specifica

https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/multi-account-containers/

gabriello2501
11-03-2020, 13:59
grazieeee :)

la risposta va sempre sotto :D

gabriello2501
11-03-2020, 17:13
https://i.vgy.me/BwmaSb.png

che faccio?
attivo o non attivo?

Cloud76
11-03-2020, 17:23
Se ti serve entrare ovviamente attivalo.
Il motivo è scritto nelle note di versione.
Controlla:
security.tls.version.min=3
il parametro dalla v74 è 3, prima era 1, se hai bisogno modificalo al bisogno o con il pulsante mostrato o a mano.

superlex
11-03-2020, 19:29
Segnalo che ora Firefox Preview supporta uBlock Origin anche nella versione stabile :)

ciraw
11-03-2020, 19:32
ho un problema di apertura siti: firefox è aggiornato ma google e timmail non si aprono dando questi errori:
https://i.imgur.com/h7XCBN9.png
blob:https://imgur.com/e71f9c85-ce9f-4ec5-9e65-265af54d7399

DooM1
11-03-2020, 20:11
Forse il problema è questo? :
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tim-down-in-quasi-tutta-italia-ecco-la-mappa-delle-segnalazioni-dei-malfunzionamenti-aggiornamento_87678.html

Oppure controlla la data e ora del PC se sono corretti.

Cloud76
11-03-2020, 21:27
ho un problema di apertura siti: firefox è aggiornato ma google e timmail non si aprono dando questi errori:
CUT

Forse il problema è questo? :
CUT

Credo sia lo stesso problema detto sopra.
L'errore è appunto lo stesso, probabilmente TLS 1.2 non supportato dal sito, quindi va riabilitata la versione più vecchia..
Vedi messaggio precedente e risoluzione.
(che tristezza sti siti con TLS vecchia di anni, e pensare che TLS 1.1 ha la deprecazione fissata quest'anno, e la 1.2 risale al 2008...).
Io al momento comunque non ho ancora incontrato problemi sui siti che uso.

ciraw
12-03-2020, 08:07
Credo sia lo stesso problema detto sopra.
L'errore è appunto lo stesso, probabilmente TLS 1.2 non supportato dal sito, quindi va riabilitata la versione più vecchia..
Vedi messaggio precedente e risoluzione.
(che tristezza sti siti con TLS vecchia di anni, e pensare che TLS 1.1 ha la deprecazione fissata quest'anno, e la 1.2 risale al 2008...).
Io al momento comunque non ho ancora incontrato problemi sui siti che uso.

grazie

gabriello2501
12-03-2020, 09:15
Se ti serve entrare ovviamente attivalo.

ma certo. ovvio.
lo dicevo col pretesto di farlo notare ��

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-03-2020, 09:37
Credo sia lo stesso problema detto sopra.
L'errore è appunto lo stesso, probabilmente TLS 1.2 non supportato dal sito, quindi va riabilitata la versione più vecchia..
Vedi messaggio precedente e risoluzione.
(che tristezza sti siti con TLS vecchia di anni, e pensare che TLS 1.1 ha la deprecazione fissata quest'anno, e la 1.2 risale al 2008...).
Io al momento comunque non ho ancora incontrato problemi sui siti che uso.

Stamattina aggiornamento di Firefox anche qui e provo ad accedere alla webmail di tin:

https://i.imgur.com/WUxQt4O.png


Ma possibile che Telecom/TIM, il principale provider internet e gestore telefonico italiano, mica pizza e fichi, non si è ancora aggiornato? :muro:

gabriello2501
12-03-2020, 11:04
Simpletranslate...

vi era mai capitato questo errore?

https://i.vgy.me/1vMFrQ.png

happysurf
12-03-2020, 11:14
Simpletranslate...

vi era mai capitato questo errore?

https://i.vgy.me/1vMFrQ.png

Si, in qualche vecchia versione, ora sembra risolto a meno che tu non faccia traduzioni a ripetizione...:D

gabriello2501
12-03-2020, 11:25
Si, in qualche vecchia versione, ora sembra risolto a meno che tu non faccia traduzioni a ripetizione...:D

se ce l'ho è perchè la devo usare :(

comunque ho scoperto che basta cambiare ip e torna a funzionare.
ma mi pare assurdo, dover stare attento a quante volte la uso.

happysurf
12-03-2020, 11:34
se ce l'ho è perchè la devo usare :(

comunque ho scoperto che basta cambiare ip e torna a funzionare.
ma mi pare assurdo, dover stare attento a quante volte la uso.

A ripetizione intendevo una traduzione dopo l'altra senza nessuna interruzione, altrimenti non deve comparire nessun avviso.

gabriello2501
12-03-2020, 11:41
A ripetizione intendevo una traduzione dopo l'altra senza nessuna interruzione, altrimenti non deve comparire nessun avviso.

che ti devo dire?
lo stavo usando molto, ma non mi pare poi così a ripetizione.
cio nonostante l'errore persisteva.

Katsaros
12-03-2020, 12:12
se ce l'ho è perchè la devo usare :(
comunque ho scoperto che basta cambiare ip e torna a funzionare.
ma mi pare assurdo, dover stare attento a quante volte la uso.

https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/simple-translate/
USERS: If you translate it many times in a short time, it may become unusable for a while due to the specification change of the translation API. If it occurs frequently, it is recommended to increase the translation waiting time on option page.
https://funkyimg.com/i/332Tw.png

gabriello2501
12-03-2020, 12:35
quanto odio 'ste api, mai sopportate.

linuxx84
13-03-2020, 09:10
Raga io non ce la faccio più con questi benedetti captcha!!! Si ricaricano lentamente, se metti la sequenza giusta te li fa ripetere, dopo tot volte dice di riprovare più tardi ecc! Non ce la faccio più! Non esiste nulla, una specie di fix ecc? :muro: :muro:

gabriello2501
13-03-2020, 09:23
Raga io non ce la faccio più con questi benedetti captcha!!! Si ricaricano lentamente, se metti la sequenza giusta te li fa ripetere, dopo tot volte dice di riprovare più tardi ecc! Non ce la faccio più! Non esiste nulla, una specie di fix ecc? :muro: :muro:

ringrazia quei maledetti di google

comunque per i captcha io uso
Buster: Captcha Solver
I'm not robot captcha clicker
Universal Bypass

oltre allo script AdsBypasser https://adsbypasser.github.io/

linuxx84
13-03-2020, 09:48
Uso solo universal bypass. Ora provo a mettere le altre estensioni. Riguardo lo script che hai linkato come si usa? Mi chiede di installare full o lite version.

Edit: con buster captcha mi da una sorta di errore e nella console web ho questo messaggio: Content Security Policy: Ignorato “'unsafe-inline'” in script-src: è stato specificato ‘strict-dynamic’.

TheZioFede
13-03-2020, 09:57
Segnalo che ora Firefox Preview supporta uBlock Origin anche nella versione stabile :)

Finalmente, si stanno dando da fare lato android.

Stamattina aggiornamento di Firefox anche qui e provo ad accedere alla webmail di tin:

https://i.imgur.com/WUxQt4O.png


Ma possibile che Telecom/TIM, il principale provider internet e gestore telefonico italiano, mica pizza e fichi, non si è ancora aggiornato? :muro:

Le mail degli ISP mi pare che facciano pena un po' tutte, quella tiscali ha supporta TLS solo per il login e poi è tutto in chiaro per dire.


Comunque segnalo il flatpak ufficiale per chi usa Linux.

https://www.omgubuntu.co.uk/2020/03/official-firefox-flatpak-app

gabriello2501
13-03-2020, 09:58
Uso solo universal bypass. Ora provo a mettere le altre estensioni. Riguardo lo script che hai linkato come si usa? Mi chiede di installare full o lite version.

Edit: con buster captcha mi da una sorta di errore e nella console web ho questo messaggio: Content Security Policy: Ignorato “'unsafe-inline'” in script-src: è stato specificato ‘strict-dynamic’.

gli script si installano e si usano con https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/violentmonkey/ ma mi auguro che tu già lo sappia, altrimenti come hai fatto a vivere senza script fin'ora :D

differenza tra lite e full la trovi qui
https://adsbypasser.github.io/

Lite edition removes image-hosting site support from Full edition. If you prefer to use other userscripts to deal with image-hosting sites, you can use the Lite edition.

io uso tranquillamente la lite, perchè ad esempio ho lo script Handy Image che andrebbe in contrasto :)

buster captcha non sempre funziona, però adesso l'ho provato e ha funzionato
queste sono le impostazioni che ho
https://i.imgur.com/lU30H4l.png

ValterManetta
13-03-2020, 10:10
ho un problema di apertura siti: firefox è aggiornato ma google e timmail non si aprono dando questi errori:
https://i.imgur.com/h7XCBN9.png
blob:https://imgur.com/e71f9c85-ce9f-4ec5-9e65-265af54d7399

ho lo stesso problema da quando si è aggiornato firefox 74.0 (64) sia con Tin che Alice, ho però la linea Wind-fibra.
ho risolto parzialmente :muro: xkè sono entrato solo una volta in aliceposta facendo questo: Digitare about:config nella barra degli indirizzi di Firefox e premere Invio. Tramite il filtro, cerca questo parametro:
security.tls.version.min
modifica il suo valore da 3 a 1. :doh:

questa modifica è temporanea, in attesa che alice aggiorni i suoi protocolli di sicurezza.

ValterManetta
13-03-2020, 10:15
leggendo il forum di mozilla ho trovato un link x provare ad entrare e ci sono riuscito :
https://mail.tim.it/boxlogin/login.html

linuxx84
13-03-2020, 10:38
gli script si installano e si usano con https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/violentmonkey/ ma mi auguro che tu già lo sappia, altrimenti come hai fatto a vivere senza script fin'ora :D

differenza tra lite e full la trovi qui
https://adsbypasser.github.io/



io uso tranquillamente la lite, perchè ad esempio ho lo script Handy Image che andrebbe in contrasto :)

Ehm...sì ero a conoscenza degli script ma mai usati.....Potresti gentilmente ragguagliarmi?? :D :D Magari consigliarne qualcuno utile ecc.

gabriello2501
13-03-2020, 12:26
Ehm...sì ero a conoscenza degli script ma mai usati.....Potresti gentilmente ragguagliarmi?? :D :D Magari consigliarne qualcuno utile ecc.

dipende da cosa ti serve

comunque c'è anche la funzione, quando ti trovi sul sito di cercare qualcosa per quel sito

https://i.vgy.me/svaV63.png

di script ce ne sono una marea e purtroppo non un sito di recensioni o consigli, te li devi un po' andare a cercare te.
il sito più famoso è https://greasyfork.org/it

ad esempio uno script è quello di scaricare da raiplay (Rai Play video download) o da mediaset (Video.mediaset.it native video player and direct links) o da la7 (La7.tv direct link).
io uso uno script che ti fa il check dei link (W.A.R. Links Checker Premium)
oppure il già citato handy Image (https://github.com/Owyn/HandyImage)

gabriello2501
13-03-2020, 13:10
edit[o]


Unax
14-03-2020, 14:48
su youtube e ublock attivo mi è apparsa questa pubblicità

https://snipboard.io/ZuqogN.jpg

happysurf
14-03-2020, 16:53
su youtube e ublock attivo mi è apparsa questa pubblicità



E' una vita che non vedo pubblicità su youtube, nemmeno adesso.
Resetta UBO e riparti con le liste.

Unax
14-03-2020, 17:29
E' una vita che non vedo pubblicità su youtube, nemmeno adesso.
Resetta UBO e riparti con le liste.

già provato, adesso quella pubblicità è sparita ma caricando youtube è apparsa questa sulla destra dove ci sono i prossimi video, succede a random solo ogni tanto

https://snipboard.io/GUvgQn.jpg

gabriello2501
14-03-2020, 18:38
già provato, adesso quella pubblicità è sparita ma caricando youtube è apparsa questa sulla destra dove ci sono i prossimi video, succede a random solo ogni tanto

https://snipboard.io/GUvgQn.jpg

è sempre una questione di liste :cool:
ma oltre alla lista i prossimi video, non c'è niente qui da me

linuxx84
15-03-2020, 08:31
ringrazia quei maledetti di google

comunque per i captcha io uso
Buster: Captcha Solver
I'm not robot captcha clicker
Universal Bypass

oltre allo script AdsBypasser https://adsbypasser.github.io/

Comunque come sospettavo...Il problema è Firefox. Perché con Chrome ma soprattutto con Opera i problema con i captcha non si verifica. Al massimo devi ripeterlo 1-2 volte ma va all'istante. E nemmeno con i browser del cell ci sono problemi. Resta da capire il motivo per cui lo faccia solo con FF.

Cloud76
15-03-2020, 08:51
Comunque come sospettavo...Il problema è Firefox.CUT

Posta un link in cui con FF hai un problema (descrivi cosa ti capita) così vediamo se è generale o se è relativo al tuo FF.
A me non è mai capitato dicesse di riprovare più tardi, è capitato una volta e un giorno solamente che le immagini si ricaricassero lentamente, ma questo penso fosse solo un problema momentaneo perchè appunto poi non mi è più capitato.

gabriello2501
15-03-2020, 09:00
Comunque come sospettavo...Il problema è Firefox. Perché con Chrome ma soprattutto con Opera i problema con i captcha non si verifica. Al massimo devi ripeterlo 1-2 volte ma va all'istante. E nemmeno con i browser del cell ci sono problemi. Resta da capire il motivo per cui lo faccia solo con FF.

stai attento che non funziona così.
se il sistema vede che ne fai troppi ti blocca su quel browser, (come potrebbe bloccare l'ip, come potrebbe bloccare l'indirizzo mac) ma usandone un altro (di browser) il problema potrebbe anche non esserci.
perchè presumo tu abbia usato un chromo senza averne fatti tanti prima su di esso, quindi ti basi sulla prima volta.

linuxx84
15-03-2020, 11:05
No no, ho usato più volte i due browser citati e zero problemi. Ma questa è una cosa che va avanti da tempo. Mentre ripeto, nemmeno col cell ho problemi. Ovviamente ho già provato con un profilo e installazione ex-novo di FF ma nada. Preciso che quando con FF non va se provo con gli altri browser lo stesso link invece funziona.

Cloud76
15-03-2020, 13:16
Ripeto, posta un link o due che proviamo anche noi con FF e vediamo se il problema è generico.

happysurf
16-03-2020, 09:51
Questo codice funziona molto bene, testato sulla versione 75beta.
Per attivare il codice, cliccare sull'icona > Mostra barra laterale nella toolbar di Firefox.

Per cambiare la larghezza della sidebar, è sufficiente cambiare il valore in pixel della stringa --sidebar-visible-width; 400px.
Per cambiare la larghezza della piccola barra, sopra la quale il cursore del mouse attiva l'apertura della sidebar, cambiare il valore in pixel della stringa --sidebar-hover-width: 3px;

/* Auto hide sidebar */
:root {
--sidebar-hover-width: 3px;
--sidebar-visible-width: 400px;
}

#sidebar-box {
position: relative !important;
overflow-x: hidden !important;
margin-right: calc(var(--sidebar-hover-width) * -1) !important;
left: var(--sidebar-hover-width) !important;
min-width: var(--sidebar-hover-width) !important;
max-width: var(--sidebar-hover-width) !important;
border-right: 1px solid var(--sidebar-border-color);
z-index: 1;
}

#sidebar-box:hover {
margin-right: calc(var(--sidebar-visible-width) * -1) !important;
left: var(--sidebar-visible-width) !important;
min-width: var(--sidebar-visible-width) !important;
max-width: var(--sidebar-visible-width) !important;
}

#sidebar {
opacity: 0 !important;
}

#sidebar-box:hover #sidebar {
opacity: 1 !important;
}

/* #sidebar-header is hidden by default, change "none" to "inherit" to restore it. */
#sidebar-header {
display: inherit !important;
}

/* #sidebar-splitter styles the divider between the sidebar and the rest of the browser. */
#sidebar-splitter {
display: none;
}

pistorius08
17-03-2020, 13:31
Buongiorno a Tutti
Siccome hanno disattivato lastpass come componente aggiuntivo cosa consigliate come alternativa? e poi come posso recuperare le password salvate?
Grazie

wojar
17-03-2020, 18:59
Buongiorno a Tutti
Siccome hanno disattivato lastpass come componente aggiuntivo cosa consigliate come alternativa? e poi come posso recuperare le password salvate?
Grazie

A me risulta ancora disponibile (è pure "consigliato")

https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/lastpass-password-manager/

the_indios
18-03-2020, 10:23
Salve ragazzi, come faccio a cambiare il comportamento di ff che non mi salva più i dati di accesso dei form su connessioni HTTP e non HTTPS?

Styb
18-03-2020, 11:25
Sei sicuro che sia firefox? Alcuni siti potrebbero essere cambiati e non permettono più di salvare la password.
Verifica anche che nelle Opzioni -> Privacy e sicurezza, sia spuntata l'opzione di chiedere il salvataggio del login, e anche di abilitare i cookie per quel sito.

the_indios
18-03-2020, 11:30
Sei sicuro che sia firefox? Alcuni siti potrebbero essere cambiati e non permettono più di salvare la password.
Verifica anche che nelle Opzioni -> Privacy e sicurezza, sia spuntata l'opzione di chiedere il salvataggio del login, e anche di abilitare i cookie per quel sito.


Sicuro.
https://support.mozilla.org/it/kb/avviso-di-password-non-sicura-firefox?as=u&utm_source=inproduct

Devo però testare un sito in locale e quindi mi serve salvare i dati dei campi, non le password

Styb
18-03-2020, 11:58
Su quell'articolo non mi sembra che sia descritta l'impossibilità di salvare le credenziali.
Il tuo sito locale permette il salvataggio della password?
Potresti provare con un altro browser ad esempio.

sbaffo
18-03-2020, 18:40
vi segnalo questa estensione interessante, fa vedere i risultati di google censurati (soprattutto per motivi di copyright):
https://github.com/Ibit-to/google-unlocked

gabriello2501
19-03-2020, 12:52
vi segnalo questa estensione interessante, fa vedere i risultati di google censurati (soprattutto per motivi di copyright):
https://github.com/Ibit-to/google-unlocked

io già ce l'avevo :D
però... non viene più aggironata?

Rumpelstiltskin
19-03-2020, 13:06
scusate la stupidata ma... c'è un modo per evitare il seguente fastidio? :

- nella barra degli indirizzi scrivo "Amaz" e firefox completa in automatico su Amazon.COM invece che .IT

Cloud76
19-03-2020, 13:43
Mi par di capire che è un suggerimento derivato dalla cronologia, quindi hai visitato il sito .com.
In questo caso semplicemente cancella le voci amazon.com dalla cronologia.

len
19-03-2020, 22:13
ciao a tutti, ho letto la magnifica guida del primo post e ringrazio immensamente l'autore che ha fatto un lavoro fantastico


ho seguito la guida per modificare tutte le opzioni consigliate che mi interessavano e noto effettivi miglioramenti nella navigazione però solo in un secondo momento mi è venuto in mente che probabilmente la guida è stata scritta prevalentemente per utenti windows, mentre io uso firefox su un macbook pro con macos


la guida è valida comunque anche per macos per tutte le opzioni?


grazie mille

Diabolik183
19-03-2020, 22:48
ciao a tutti, ho letto la magnifica guida del primo post e ringrazio immensamente l'autore che ha fatto un lavoro fantastico


ho seguito la guida per modificare tutte le opzioni consigliate che mi interessavano e noto effettivi miglioramenti nella navigazione però solo in un secondo momento mi è venuto in mente che probabilmente la guida è stata scritta prevalentemente per utenti windows, mentre io uso firefox su un macbook pro con macos


la guida è valida comunque anche per macos per tutte le opzioni?


grazie mille

Assolutamente sì. Io ho lo stesso profilo firefox sia su windows che su mac. ;)

len
19-03-2020, 23:21
Assolutamente sì. Io ho lo stesso profilo firefox sia su windows che su mac. ;)

ok, grazie mille ;)

gabriello2501
20-03-2020, 09:13
Assolutamente sì. Io ho lo stesso profilo firefox sia su windows che su mac. ;)

e perchè su linux no?
altro che chromi.

murillo
20-03-2020, 18:23
voi lo frequentate il sito della gazzetta dello sport?
mi manda sempre un messaggio chiedendo di mettere in whitelist il loro sito, con un timer di 30 secondi per ogni pagina che visito

è possibile eliminarlo?

superlex
21-03-2020, 00:39
voi lo frequentate il sito della gazzetta dello sport?
mi manda sempre un messaggio chiedendo di mettere in whitelist il loro sito, con un timer di 30 secondi per ogni pagina che visito

è possibile eliminarlo?
Abilita la AdGuard Annoyances

Franz.b
21-03-2020, 09:53
Salve a tutti,
ho uno strano problemino o, meglio, un "difetto" che non causa malfunzionamenti, almeno apparentemente...
in pratica nella pagina di avvio mi compare il cursore lampeggiante vicino alle scritte "siti principali", "in evidenza", accanto alle descrizioni dei siti.... non si può scrivere niente, ma è davvero brutto da vedere... :rolleyes:

Rumpelstiltskin
21-03-2020, 10:03
Mi par di capire che è un suggerimento derivato dalla cronologia, quindi hai visitato il sito .com.
In questo caso semplicemente cancella le voci amazon.com dalla cronologia.

Grazie, era proprio quello il motivo!
sistemato e via :P

NuT
21-03-2020, 10:54
Abilita la AdGuard Annoyances

Dove?

gabriello2501
21-03-2020, 11:15
Dove?

sul televisore :D

ma come dove? :stordita:

la AdGuard Annoyances è un filtro e i filtri dove si attivano? sull'estensione anti pubblicità anche detta ublock origin ;)

NuT
21-03-2020, 11:31
sul televisore :D

ma come dove? :stordita:

la AdGuard Annoyances è un filtro e i filtri dove si attivano? sull'estensione anti pubblicità anche detta ublock origin ;)

Parlavamo di AdGuard però

Sono un po' niubbo per questo chiedo :) :fagiano:

gabriello2501
21-03-2020, 11:34
Parlavamo di AdGuard però

Sono un po' niubbo per questo chiedo :) :fagiano:

puoi usare anche adguard, se hai quello ;)

gabriello2501
21-03-2020, 13:18
dunque...
ho un sito con l'errore 524 http://windowsbulletin.com/it/how-to-fix-cloudflare-error-524-a-timeout-occurred/

http://windowsbulletin.com/wp-content/uploads/2019/08/Fix-Cloudflare-Error-524-A-timeout-occurred.jpg

l'errore è all'origine, ok
ma anziché farmi presentare l'errore, posso impostare in Firefox di attendere , che ne sò, anche 2 ore? così quando la pagina si carica la vedo, anziché dover riprovare ogni tanto manualmente.

superlex
21-03-2020, 15:12
Dove?

Parlavamo di AdGuard però

Sono un po' niubbo per questo chiedo :) :fagiano:
Il team di AdGuard rende gentilmente disponibili le sue liste anche per uBlock Origin, estensione analoga ad AdGuard per browser. In questo caso consigliavo di abilitare la lista AdGuard Annoyances tra quelle disponibili per uBlock Origin :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-03-2020, 15:15
Mozilla riabilita TLS 1.0 e 1.1 a causa del corona virus:

https://www.ghacks.net/2020/03/21/mozilla-re-enables-tls-1-0-and-1-1-because-of-coronavirus-and-google/

https://www.mozilla.org/en-US/firefox/74.0/releasenotes/

gabriello2501
21-03-2020, 15:43
Mozilla riabilita TLS 1.0 e 1.1

si, ma come?
con una 74.0.1?

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-03-2020, 15:48
si, ma come?
con una 74.0.1?

Penso che per il momento si sono limitati a cambiare la 74.0 scaricabile dal sito.

"We reverted the change for an undetermined amount of time to better enable access to critical government sites sharing COVID19 information."

Abbiamo ripristinato il cambio...

gabriello2501
21-03-2020, 15:57
comunque basta rimettere security.tls.version.min a 1

NuT
21-03-2020, 16:48
Il team di AdGuard rende gentilmente disponibili le sue liste anche per uBlock Origin, estensione analoga ad AdGuard per browser. In questo caso consigliavo di abilitare la lista AdGuard Annoyances tra quelle disponibili per uBlock Origin :)

Ok ho fatto confusione io, comunque ho lo stesso suo problema ma ho AdGuard, lo attivo da Impostazioni->Ad blocker->Fastidiosi->Filtro disturbatori ? Firefox su Mac (poi se e quando tornerò a lavoro lo piazzo pure sull'altro pc con Windows) :) grazie.

superlex
21-03-2020, 17:48
Mozilla riabilita TLS 1.0 e 1.1 a causa del corona virus:

https://www.ghacks.net/2020/03/21/mozilla-re-enables-tls-1-0-and-1-1-because-of-coronavirus-and-google/

https://www.mozilla.org/en-US/firefox/74.0/releasenotes/
Finalmente rifunzionerà la mail tim..

Ok ho fatto confusione io, comunque ho lo stesso suo problema ma ho AdGuard, lo attivo da Impostazioni->Ad blocker->Fastidiosi->Filtro disturbatori ? Firefox su Mac (poi se e quando tornerò a lavoro lo piazzo pure sull'altro pc con Windows) :) grazie.
Sì esatto il percorso dovrebbe essere quello da te indicato, fammi sapere :)

gabriello2501
21-03-2020, 18:50
Finalmente rifunzionerà la mail tim..


)

mis tai dicendo che impostandolo manualmente non ti funzionava ?(security.tls.version.min a 1 )

bobo779256
21-03-2020, 20:26
Questa della mail TIM non me la spiego...

Fino a ieri non funzionava e dava quel messaggio d'errore con security.tls.version.min su 3, oggi rifunziona e security.tls.version.min è messo su 1

Io non ho toccato nulla

Che riescono a cambiare qualcosa anche senza aggiornare? All'insaputa dell'utilizzatore?

Preoccupante...

Cloud76
21-03-2020, 21:58
Questa della mail TIM non me la spiego...

Fino a ieri non funzionava e dava quel messaggio d'errore con security.tls.version.min su 3,
Infatti con valore 3 non supporta TLS 1.1 e inferiori, solo da TLS 1.2 in su.


oggi rifunziona e security.tls.version.min è messo su 1

perchè con valore 1 supporta da TLS 1.1 in giù dei siti non aggiornati.

Io non ho toccato nulla

Che riescono a cambiare qualcosa anche senza aggiornare? All'insaputa dell'utilizzatore?

Preoccupante...


Mozilla ha forzato il cambio del valore da remoto a tutti.
Anche io che ho un FF portable custom con aggiornamenti disabilitati da amministratore di sistema ho avuto il cambio del valore alla vecchia impostazione pari a 1.
Mi piacerebbe sapere quale è la voce nel config, se ce n'è una, che gli permette di farlo.
Ora l'ho rimodificata a 3, voglio vedere se domani ritorna ancora a 1.

superlex
22-03-2020, 01:08
mis tai dicendo che impostandolo manualmente non ti funzionava ?(security.tls.version.min a 1 )
No, sto dicendo che di default (quindi per la maggior parte delle persone) la mail di Tim sarà nuovamente accessibile.

Katsaros
22-03-2020, 05:38
Mozilla ha forzato il cambio del valore da remoto a tutti.
Anche io che ho un FF portable custom con aggiornamenti disabilitati da amministratore di sistema ho avuto il cambio del valore alla vecchia impostazione pari a 1.
Mi piacerebbe sapere quale è la voce nel config, se ce n'è una, che gli permette di farlo.
Ora l'ho rimodificata a 3, voglio vedere se domani ritorna ancora a 1.A me non ha forzato alcun cambiamento e ancora security.tls.version.min =3. Anche chiudendo e riavviando il browser. Anche io ho una portable custom (quella di PortableApps limitata a 64-bit, da m64.info) e gli aggiornamenti sono settati su "Controllare la disponibilità di aggiornamenti ma permettere all’utente di scegliere se installarli". Telemetria disabilitata (tutto off nella sezione "Raccolta e utilizzo dati di Firefox"). Aggiornamenti non ce ne sono. Gli eseguibili che si scaricano non sono cambiati da nessuna parte.

happysurf
22-03-2020, 07:51
dunque...
ho un sito con l'errore 524 http://windowsbulletin.com/it/how-to-fix-cloudflare-error-524-a-timeout-occurred/

l'errore è all'origine, ok
ma anziché farmi presentare l'errore, posso impostare in Firefox di attendere , che ne sò, anche 2 ore? così quando la pagina si carica la vedo, anziché dover riprovare ogni tanto manualmente.
Solo con una estensione che automatizza il refresh.

Sulla 75beta6 il parametro security.tls.version.min è settato su 1.

Cloud76
22-03-2020, 08:37
A me non ha forzato alcun cambiamento e ancora security.tls.version.min =3. Anche chiudendo e riavviando il browser. Anche io ho una portable custom (quella di PortableApps limitata a 64-bit, da m64.info) e gli aggiornamenti sono settati su "Controllare la disponibilità di aggiornamenti ma permettere all’utente di scegliere se installarli". Telemetria disabilitata (tutto off nella sezione "Raccolta e utilizzo dati di Firefox"). Aggiornamenti non ce ne sono. Gli eseguibili che si scaricano non sono cambiati da nessuna parte.

Non so da cosa dipenda, se Mozilla sta pian piano aggiornando in remoto o se il valore viene forzato se si visitano siti in particolare che richiedono tale valore o altro... mi piacerebbe saperlo (anche io ho telemetria e quant'altro tutto disabilitato).
Io comunque avevo scaricato la 74 (faccio la portable dall'eseguibile originale) quando è uscita e come da note di rilascio tale parametro era stato cambiato, l'eseguibile chiaramente non l'ho più riscaricato e la disabilitazione degli aggiornamenti da parte mia è più forte rispetto alla tua a cui permetti comunque di fare il controllo, io invece li ho disabilitati completamente a livello aziendale come amministratore e di volta in volta lo aggiorno a mano.
Ieri sera ho controllato e il parametro era tornato su 1, e attenzione, il parametro 1 ora viene identificato come predefinito, l'ho rimesso su 3 e oggi al momento è ancora su 3, ma rimane comunque in grassetto, quindi il parametro che dalla 74 era diventato predefinito 3 ora è predefinito 1, qualcosa comunque da qualche parte è cambiato.
Da cosa dipenda e da quale parametro, se esiste, non lo so, ma vorrei scoprirlo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-03-2020, 09:20
Posso confermare che il parametro security.tls.version.min lo hanno cambiato da remoto, su una installazione di FF 74.0 su Linux, dove gli aggiornamenti vengono effettuati dalla distribuzione, stamattina lo ho trovato cambiato a 1.

Forse è la vecchia storia degli studi?

https://ibb.co/bBFSY2K

Cloud76
22-03-2020, 09:41
Non credo... io tutte quelle spunte lì le ho deselezionate, come anche telemetria ecc ecc... :boh:

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-03-2020, 09:54
Non credo... io tutte quelle spunte lì le ho deselezionate, come anche telemetria ecc ecc... :boh:

Allora c'hanno qualche altra "backdoor" :)

Katsaros
22-03-2020, 11:12
Non so da cosa dipenda, se Mozilla sta pian piano aggiornando in remoto o se il valore viene forzato se si visitano siti in particolare che richiedono tale valore o altro... mi piacerebbe saperloBingo! (forse...) Mi è bastato visitare una volta l'account TIM (con messaggio di errore TLS) per vedere ora, alcune ore dopo, security.tls.version.min settato a 1 in default (non grassetto) proprio come dici tu.

Inoltre è comparso in grassetto, settato a 1, un parametro che prima non compariva affatto durante la ricerca about:config
app.normandy.startupRolloutPrefs.security.tls.version.min

Il parametro serve appunto allo scopo. Qui la spiegazione, anche dei criteri usati per forzare il setting:
https://wiki.mozilla.org/Firefox/Normandy/PreferenceRollout

Cloud76
22-03-2020, 12:02
Confermo di avere quella nuova voce in grassetto settata a 1.
Sul modus operandi però ancora ho dei dubbi prchè non ho visitato siti con il messaggio di errore TLS, io quel messaggio non l'ho mai incrociato nemmeno prima.
Il mistero si infittisce :mbe:

gabriello2501
22-03-2020, 13:04
Bingo! (forse...) Mi è bastato visitare una volta l'account TIM (con messaggio di errore TLS) per vedere ora, alcune ore dopo, security.tls.version.min settato a 1 in default (non grassetto)

Inoltre è comparso in grassetto, settato a 1,]

https://i.vgy.me/hMuAdn.png

se n'era parlato pochi giorni fa, se torni indietro con i messaggi lo trovi.

Firefox sui siti dove non funzionava mostra(va) la possibilità di tornare già indietro

https://i.vgy.me/BwmaSb.png

superlex
22-03-2020, 14:01
Non credo... io tutte quelle spunte lì le ho deselezionate, come anche telemetria ecc ecc... :boh:
Idem, e anche io l'ho trovato a 1 in grassetto.

NuT
22-03-2020, 15:34
Sì esatto il percorso dovrebbe essere quello da te indicato, fammi sapere :)

Funge :D grazie as usual ;)

gabriello2501
22-03-2020, 18:48
Porting Chrome Extension to Firefox

dite che ci può essere una parvenza di funzionalità in questo articolo (troppo vecchio)

-> https://shinglyu.com/web/2017/08/07/porting-chrome-extension-to-firefox.html

oppure neanche vale la pena iniziarlo? :)