View Full Version : Mozilla Firefox [thread ufficiale] + Guida completa
ThEbEsT'89
24-10-2016, 16:02
Non so se sia rilevante in questo caso, ma prova a leggere qui: https://diasporabr.com.br/posts/1632174 o qui https://www.reddit.com/r/privacy/comments/5904af/how_to_kill_the_zombie_google_cookie_once_and_for/
Io con l'inglese litigo spesso ma forse tu capisci meglio, in caso contrario chiedo scusa
Ma ci manca, grazie mille anzi :D
I link che hai postato sono molto interessanti, con calma li leggo. Però non si riferiscono specificatamente al mio problema, perchè mi capita in generale con ogni cookie. Ad esempio se vado su repubblica.it, mi resta il cookie di repstatic... :mad:
Di recente ho instalato l'ultima versione ufficiale di firefox ed ho dei grossi casini con i caratteri ... cambiano e non si vedono ... un casino ...
e mi capita con tutte le pagine.
Capita solo a me?
happysurf
27-10-2016, 07:36
Di recente ho instalato l'ultima versione ufficiale di firefox ed ho dei grossi casini con i caratteri ... cambiano e non si vedono ... un casino ...
e mi capita con tutte le pagine.
Capita solo a me?
Puoi postare uno screenshot?
ThEbEsT'89
27-10-2016, 08:14
Nulla, non riesco a risolvere il problema dei cookie.
Se imposto Firefox per accettare i cookie, ma non quelli di terze parti, di tenerli fino alla chiusura, restano nel file cookies.sqlite senza venire cancellati, e in più al successivo avvio del browser non vengono più visti :mbe:
Stasera proverò con un profilo nuovo, è l'unica cosa che mi resta da provare...
Non saranno i supercookies? :stordita:
Life bringer
27-10-2016, 16:23
Buonasera, mi sono deciso ad aggiornare firefox dalla versione 47 alla 49 per poter usufruire del multiprocesso.
Ho però due problemi:
1) Nella versione nuova è stata disabilitata un'estensione non verificata, nella versione vecchia c'era modo di aggirare il blocco con una voce in about config, a quanto pare questa possibilità è stata tolta, c'è un'altra soluzione?
2) Mi trovo molto male con la nuova barra degli indirizzi, nella versione 47 era così:
http://img6.uploadhouse.com/fileuploads/23057/23057886-holder-7afe41a617141df1bcaa72ddd238bcb7.jpg (http://www.uploadhouse.com/viewfile.php?id=23057886&showlnk=0)
Mentre ora è così:
http://img5.uploadhouse.com/fileuploads/23057/23057885-holder-3139f18c3cea145ba13ef272dd746282.jpg (http://www.uploadhouse.com/viewfile.php?id=23057885&showlnk=0)
C'è modo di renderla come la vecchia? Soprattutto togliendo quell'apri\ricerca in base all'indirizzo digitato? Nel classic theme restorer c'è il modo di ridurre le voci, ma non ho trovato modo per togliere quell'apri...
ThEbEsT'89
27-10-2016, 21:25
Non saranno i supercookies? :stordita:
No, sono cookie qualsiasi, normalissimi cookie, nemmeno di sessione per dire.
La cosa davvero strana è che FF non li vede più alla riapertura, ma nel file sul disco sono rimasti :mc:
Ho pure provato a cancellare il file per forzarlo a ricrearlo temendo una corruzione ma nulla. Idem facendolo partire in provvisoria con le estensioni disattivate... Boh... :muro:
cosa sono queste novita'....
- supercookies
-multiprocesso ?
1) Nella versione nuova è stata disabilitata un'estensione non verificata, nella versione vecchia c'era modo di aggirare il blocco con una voce in about config, a quanto pare questa possibilità è stata tolta, c'è un'altra soluzione?
Stesso problema mio, giorni fa mi è stato consigliato di leggere qui http://forum.mozillaitalia.org/index.php?PHPSESSID=uo91hd026duli3dm1n5gs7gad5&topic=67182.0 ma ancora non l'ho fatto, vedi se funziona. :)
2) Mi trovo molto male con la nuova barra degli indirizzi...
C'è modo di renderla come la vecchia? Soprattutto togliendo quell'apri\ricerca in base all'indirizzo digitato? Nel classic theme restorer c'è il modo di ridurre le voci, ma non ho trovato modo per togliere quell'apri...
In classic theme restorer alla voce Barra degli indirizzi (3) ci sono le opzioni che stai cercando.
Non riesco a navigare sul sito Viaggiatreno. Praticamente i contenuti non sono cliccabili. Devo metter man a qualche parametro in about:config? Con Chromium tutto liscio.
Puoi postare uno screenshot?
Ho risolto installando l'ultima versione beta di firefox ...
problema sparito, ma non ho idea della causa! :rolleyes:
happysurf
28-10-2016, 17:56
Non riesco a navigare sul sito Viaggiatreno. Praticamente i contenuti non sono cliccabili. Devo metter man a qualche parametro in about:config? Con Chromium tutto liscio.
Tutto liscio anche per me, non avrai armeggiato troppo con le liste di filtri? :D
Ho risolto installando l'ultima versione beta di firefox ...
problema sparito, ma non ho idea della causa! :rolleyes:
Meglio così che peggio. :D
Tutto liscio anche per me, non avrai armeggiato troppo con le liste di filtri? :D
Eh, l'ultima modifica apportare riguarda la seguente stringa
dom.ipc.plugins.asyncdrawing.enabled impostata su [false]
Per il resto tutto come da guida.
Non riesco a navigare sul sito Viaggiatreno. Praticamente i contenuti non sono cliccabili. Devo metter man a qualche parametro in about:config? Con Chromium tutto liscio.
Se usi ublock origin (in modalità avanzata) devi sbloccare il sito mettendolo con il quadratino verde. A me si apre e viene parzialmente filtrato (in giallo) ed i contenuti effettivamente non funzionano, messo in verde il sito, tutto ok.
tornado89
28-10-2016, 22:00
Avete sentito parare di Mozilla Project Quantum?
Se usi ublock origin (in modalità avanzata) devi sbloccare il sito mettendolo con il quadratino verde. A me si apre e viene parzialmente filtrato (in giallo) ed i contenuti effettivamente non funzionano, messo in verde il sito, tutto ok.
Sì, è in modalità avanzata...
Non ho capito però se in quest'ultima vanno abilitate le liste Fanboy’s Social Blocking List e I don't care about cookies
Per sbloccare il sito come faccio? Ho provato anche a disablitatre del tutto uBO ma non va :mbe:
Delle liste sottoscrivi quelle che ti servono, a prescindere dalla modalità.
La modalità avanzata abilita tutta la tendina sulla sinistra che ti permette di bloccare/sbloccare ogni cosa che passa per ublock.
Vedi screen:
https://s21.postimg.org/imdvgmamv/treno.png
Per sbloccarlo, clicchi sull'icona per aprire il riquadro e poi clicchi su quadratino verde della seconda colonna in corrispondenza della riga (o dominio) che vuoi modificare (dove ci sono i ++), quindi ricarichi la pagina e dovrebbe funzionare.
Per rendere permanenti le scelte poi puoi cliccare sul lucchetto in alto (le puoi comunque cancellare dopo, le trovi in "le mie regole" nel menu), per cancellare invece sulla gomma.
Comunque se l'hai disabilitato completamente UBO e non va lo stesso allora hai qualcos'altro che lo inibisce mi sa...
Life bringer
29-10-2016, 05:40
Stesso problema mio, giorni fa mi è stato consigliato di leggere qui http://forum.mozillaitalia.org/index.php?PHPSESSID=uo91hd026duli3dm1n5gs7gad5&topic=67182.0 ma ancora non l'ho fatto, vedi se funziona. :)
In classic theme restorer alla voce Barra degli indirizzi (3) ci sono le opzioni che stai cercando.
Ho provato la soluzione indicata, funziona a metà, nel senso che non disattiva l'estensione ma se viene disattivata manualmente non ne permette la riattivazione.
Per quanto riguarda il problema della barra indirizzi, classic theme restorer non permette di togliere quell'apri che c'è alla prima voce ed è un doppione della seconda...
Per quanto riguarda il problema della barra indirizzi, classic theme restorer non permette di togliere quell'apri che c'è alla prima voce ed è un doppione della seconda...
A me l'opzione 'Rimuovi le voci Cerca con... e Apri (se presenti)' funziona
https://s9.postimg.org/awh7cgmuz/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/awh7cgmuz/)
Sono con Firefox 50beta, forse è per questo, non saprei.
Life bringer
29-10-2016, 09:07
A me l'opzione 'Rimuovi le voci Cerca con... e Apri (se presenti)' funziona
https://s9.postimg.org/awh7cgmuz/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/awh7cgmuz/)
Sono con Firefox 50beta, forse è per questo, non saprei.
Grazie, purtroppo con la versione 49 non c'è... pazienza aspetterò l'uscita della 50! :)
Per quanto riguarda la fantomatica versione di firefox a 64bit ... che fine ha fatto? :confused:
Ho regolarmente un utilizzo di oltre 1GB di RAM di firefox, anzi devo dire che arrivo a 1.5GB con tante finestre aperte, java, ecc .... con la 64bit avrei più prestazioni?
Non ha fatto nessuna fine, è sempre lì: https://www.mozilla.org/en-US/firefox/all/#it.
Ma non penso che per ora veda dei particolari miglioramenti di performance.
@ Cloud76
Mi dispiace, ho messo attenzione, ma non so come far apparire quel riguadro :boh:
Clicco sull'icone uBO e poi dove devo cliccare?!
@ Cloud76
Non comprendevo perché io mi riferivo al post della guida (scheda "Filtri") (modalità standard e avanzata), tu invece alle impostazioni di uBO direttamente da estensione (scheda "Opzioni" > Sono un utente avanzato) (mettere il segno di spunta)
Comunque non mi funziona il sito che rimane "non cliccabile"
È così impostato
https://s22.postimg.org/55msgbg99/ubo_settings.jpg (https://postimg.org/image/55msgbg99/)
rimane "non cliccabile"
Disattivando Adblock anche a me rimane comunque non cliccabile; ma basta accettare i cookies e funziona, anche solo mettendo il sito nelle eccezioni, cioè senza i cookies di terze parti.
Disattivando Adblock anche a me rimane comunque non cliccabile; ma basta accettare i cookies e funziona, anche solo mettendo il sito nelle eccezioni, cioè senza i cookies di terze parti.
A me continua a non andare :(
happysurf
01-11-2016, 06:45
Per quanto riguarda la fantomatica versione di firefox a 64bit ... che fine ha fatto? :confused:
Ho regolarmente un utilizzo di oltre 1GB di RAM di firefox, anzi devo dire che arrivo a 1.5GB con tante finestre aperte, java, ecc .... con la 64bit avrei più prestazioni?
Tieni presente che la 64 bit supporta solo Flash e Silverlight quindi non puoi usare Java. ;)
Si sa già quando implementeranno Project Quantum?
Saranno progressivamente implementate parti di nuovo codice (Quantum) fino a completamento a fine 2017. :)
TheZioFede
01-11-2016, 06:55
Che in Mozilla time si traduce all'incirca in un 2022... :p
happysurf
01-11-2016, 07:34
Che in Mozilla time si traduce all'incirca in un 2022... :p
Più o meno si. :D
Ciao,
ho prima verificato ma non riesco a trovare una soluzione...
sembrerà assurdo ma vorrei limitare la velocità di download di FF... mi capita che mettendo in download un qualsiasi documento di grandi dimensionni (es.: aggiornamento firmware del tv... circa 900M) il download avvenga a velocità piena (ADSL 20Mb... down a circa 18Mb) e dopo poco tempo (circa 50M) ci sia una caduta della linea .. questo capita sempre e l'unico modo per rimediare è riavviare il modem, però questo chiramente mi impedisce di portare a termine il download
file di analoga dimensione attraverso jdownloader con limite di velocità impostato a 17Mb/sec costanti non provocano la caduta della linea e, anzi, permettono anche di continuare a navigare da un altro pc e di avere attiva anche una connessione wi-fi su un cellulare
è come se FF fosse troppo irruento...
una volta esisteva una estensione (TRottle qualche cosa) che ora però non c'è più mentre ho letto che downloadmanager non serve allo scopo (anche se dichiara di farlo... ma in relatà parrebbe di no, almeno stando ai video su youtube)
qualcuno ha suggeriemnti da darmi su come risolvere?
grazie in anticipo
...ad esempio con un download manager...?
si, ad esempio.... ma quale?
di solito i download manager cercano di incrementare la velocità non di ridurla... e downloadmanager pare non funzioni... avresti qualche specifico software da suggerirmi?
happysurf
02-11-2016, 11:34
si, ad esempio.... ma quale?
di solito i download manager cercano di incrementare la velocità non di ridurla... e downloadmanager pare non funzioni... avresti qualche specifico software da suggerirmi?
Free Download Manager Portable (http://portableapps.com/apps/internet/free-download-manager-portable) un ottimo strumento con incluse varie possibilità di limitare la banda di scaricamento.
FINE OT.
Disattivando Adblock anche a me rimane comunque non cliccabile; ma basta accettare i cookies e funziona, anche solo mettendo il sito nelle eccezioni, cioè senza i cookies di terze parti.
Io i cookies li ho impostati come "accetta dai siti visitati" e disabilitando ublock sembra funzionare, se clicco sulla cartina funziona, se è questo che intendete.
Free Download Manager Portable (http://portableapps.com/apps/internet/free-download-manager-portable) un ottimo strumento con incluse varie possibilità di limitare la banda di scaricamento.
FINE OT.
stavo per consgliarti lo stesso anch'io.
grazie a entrambi :)
.. però va continuamente in crash :(
Io i cookies li ho impostati come "accetta dai siti visitati" e disabilitando ublock sembra funzionare, se clicco sulla cartina funziona, se è questo che intendete.
Stesso per i cookies, provate le varie opzioni ma non va. Che sito... :O
Fa anche lavorare la cpu più del dovuto!
Anche disabilitando uBO "non clicca". Credo che ci sia qualche impostazione in about:config differente.
Ragazzi, qualcuno esperto mi può aiutare?
Ultimamente (che io ricordi dalla versione 48 di firefox in poi) firefox ha cominciato a crasharmi.
Ultimamente mi sta facendo impazzire perchè crasha sempre più spesso, a volte anche a pochi minuti di fila.
Non c'è una relazione con qualche sito specifico che apro e plugin particolari come potrebbe essere flash, perchè in genere crasha di punto in bianco o mentre navigo oppure all'apertura di una nuova scheda.
In questo momento ad esempio mi è già crashato 3 volte in 5 minuti. o.O
Ho provato a leggere i crashlogs, ma da un certo punto in poi sono arabo per me.
Qualcuno mi può aiutare?
Il resto del sistema è stabile, mi da problemi solo Firefox.
Lascio i link delle mie ultime due segnalazioni.
Grazie.
https://crash-stats.mozilla.com/report/index/667dbc39-cc8b-41bb-8662-7b3612161102
https://crash-stats.mozilla.com/report/index/c7b17164-bf0c-4646-b388-1900c2161102
Ragazzi, qualcuno esperto mi può aiutare?
Ultimamente (che io ricordi dalla versione 48 di firefox in poi) firefox ha cominciato a crasharmi.
Ultimamente mi sta facendo impazzire perchè crasha sempre più spesso, a volte anche a pochi minuti di fila.
Non c'è una relazione con qualche sito specifico che apro e plugin particolari come potrebbe essere flash, perchè in genere crasha di punto in bianco o mentre navigo oppure all'apertura di una nuova scheda.
In questo momento ad esempio mi è già crashato 3 volte in 5 minuti. o.O
Ho provato a leggere i crashlogs, ma da un certo punto in poi sono arabo per me.
Qualcuno mi può aiutare?
Il resto del sistema è stabile, mi da problemi solo Firefox.
Lascio i link delle mie ultime due segnalazioni.
Grazie.
https://crash-stats.mozilla.com/report/index/667dbc39-cc8b-41bb-8662-7b3612161102
https://crash-stats.mozilla.com/report/index/c7b17164-bf0c-4646-b388-1900c2161102
Che antivirus usi?
Inviato dal mio MI NOTE LTE utilizzando Tapatalk
Che antivirus usi?
Inviato dal mio MI NOTE LTE utilizzando Tapatalk
Microsoft Security Essential per Windows 7 x64.
Potrebbe centrare?
happysurf
03-11-2016, 07:13
Microsoft Security Essential per Windows 7 x64.
Potrebbe centrare?
Hai provato a navigare un po in modalità provvisoria di Firefox?
Life bringer
03-11-2016, 07:21
Stamattina firefox mi ha proposto l'aggiornamento alla versione 47.0.2, attualmente uso la .1, però questo update sembra inesistente, la pagina relativa all'update non esiste (https://www.mozilla.org/it/firefox/47.0.2/releasenotes/), anche per portableapps non esiste... Che roba strana...
Edit: Ho fatto l'aggiornamento fantasma senza changelog, ora mi segnala (correttamente) l'aggiornamento alla 49.0.2
Hai provato a navigare un po in modalità provvisoria di Firefox?
Allora, mi sono dimenticato di dire che utilizzo la versione a 64 bit di firefox.
Adesso sto facendo una prova incrociata:
ho installato firefox 32 bit, il quale mi ha subito pescato il profilo di firefox e sto usando quella.
Ho notato anche che a parità di schede aperte la 32 bit occupa meno ram e sembra tutto leggermente più fluido.
Incrociando le dita per adesso nessun crash.
Se fosse la versione a 64 bit il problema?
happysurf
03-11-2016, 10:58
Allora, mi sono dimenticato di dire che utilizzo la versione a 64 bit di firefox.
Adesso sto facendo una prova incrociata:
ho installato firefox 32 bit, il quale mi ha subito pescato il profilo di firefox e sto usando quella.
Ho notato anche che a parità di schede aperte la 32 bit occupa meno ram e sembra tutto leggermente più fluido.
Incrociando le dita per adesso nessun crash.
Se fosse la versione a 64 bit il problema?
Qualunque S.O. o programma a 64bit usa più memoria del corrispettivo a 32bit, questo è assolutamente normale.
Non credo dipenda dalla versione di Firefox, ho visto che hai diverse estensioni anche strane :D nel profilo e potrebbe essere una di queste il problema.
Cmq tutto può accadere in informatica. ;)
Qualunque S.O. o programma a 64bit usa più memoria del corrispettivo a 32bit, questo è assolutamente normale.
Non credo dipenda dalla versione di Firefox, ho visto che hai diverse estensioni anche strane :D nel profilo e potrebbe essere una di queste il problema.
Cmq tutto può accadere in informatica. ;)
Adesso ho la 32 bit da stamattina, troppo presto per cantare vittoria.
Vediamo nei prossimi giorni come si comporta.
http://www.hwupgrade.it/news/web/microsoft-edge-il-browser-piu-sicuro-batte-google-chrome-e-mozilla-firefox_65472.html
Avete letto la notizia di oggi sulla sicurezza?
Non mi sembra che Firefox faccia una gran bella figura, è peggio sia di Edge che di Chrome, e non di poco.
happysurf
04-11-2016, 10:53
http://www.hwupgrade.it/news/web/microsoft-edge-il-browser-piu-sicuro-batte-google-chrome-e-mozilla-firefox_65472.html
Avete letto la notizia di oggi sulla sicurezza?
Non mi sembra che Firefox faccia una gran bella figura, è peggio sia di Edge che di Chrome, e non di poco.
Poi altri faranno un altro test tra sei mesi e magari si invertono i risultati.
Consideriamo questi articoli per quello che sono. :)
happysurf
04-11-2016, 11:05
L'estensione WOT è stata rimossa da Mozilla e Google perché colpevole di vendere a terzi la cronologia degli utenti. :eek:
Fonte. (http://techdows.com/2016/11/web-of-trust-add-on-removed.html)
Ultimamente non vedo buoni giudizi nemmeno su Ghostery, per caso ne sai qualcosa?
Anche leggendo le opinioni sulla pagina
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ghostery
da quando è uscita la versione 7 soprattutto si sono moltiplicate le segnalazioni di persone che parlano di tracking e utilizzo dei dati dell'utente.
RobbyBtheOriginal
04-11-2016, 12:09
L'estensione WOT è stata rimossa da Mozilla e Google perché colpevole di vendere a terzi la cronologia degli utenti. :eek:
Fonte. (http://techdows.com/2016/11/web-of-trust-add-on-removed.html)
Sono esterrefatto...
by Tapaparla®©
Life bringer
04-11-2016, 12:12
Meno male che da quando happy ha segnalato ublock origin ho rimosso sia quella che ghostery... altro che :rolleyes:
TheZioFede
04-11-2016, 12:46
non mi sorprende, probabilmente anche i vari tool "antispy" per windows 10 trasmettono una marea di roba a russi e co :D
Poi altri faranno un altro test tra sei mesi e magari si invertono i risultati.
Consideriamo questi articoli per quello che sono.
il problema di firefox è la mancanza di una sandbox, si spera che sarà inclusa con e10s...
happysurf
04-11-2016, 17:16
Ultimamente non vedo buoni giudizi nemmeno su Ghostery, per caso ne sai qualcosa?
Anche leggendo le opinioni sulla pagina
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ghostery
da quando è uscita la versione 7 soprattutto si sono moltiplicate le segnalazioni di persone che parlano di tracking e utilizzo dei dati dell'utente.
Velatamente ci sono sempre state accuse anche per Ghostery, probabilmente qualcosa si saranno inventati anche loro, del resto trovo difficile pensare che qualcuno lavori per non avere niente in cambio.
Per fortuna adesso ne possiamo fare abbondantemente a meno. :D
Meno male che da quando happy ha segnalato ublock origin ho rimosso sia quella che ghostery... altro che :rolleyes:
Esattamente. :D
del resto trovo difficile pensare che qualcuno lavori per non avere niente in cambio.
be' ma se è per questo allora possiamo rinunciare a quasi tutte le estensioni, visto che sono gratuite, per avere qualcosa in cambio ci sono le donazioni, ecc, anche se non penso che si possa pensare di campare con una estensione, chi le fa spesso e volentieri non lo fa per lavoro ma per passione, a parte quelle "premium" diciamo. :)
Uso Ghostery da diverso tempo, non sapevo ci fossero rischi ... lo rimuovo subito allora. :eek: :eek:
Quindi leggendo viene consigliato ublock?
Mi interessava sapere come avete risolto con la visione della diretta sul sito Rai. Rimane in caricamento perenne. So che se ne era discusso qualche pagina addietro, ma se riuscite a postare la soluzione, tanto meglio (servirà come promemoria) :stordita:
devi accettare i cookies di terze parti, mettendo nelle opzioni "sempre" (cosa che personalmente non condivido perchè più a rischio).
devi accettare i cookies di terze parti, mettendo nelle opzioni "sempre" (cosa che personalmente non condivido perchè più a rischio).
Risolto! Credevo di avere fatto quella prova.
Grazie
happysurf
05-11-2016, 07:42
be' ma se è per questo allora possiamo rinunciare a quasi tutte le estensioni, visto che sono gratuite, per avere qualcosa in cambio ci sono le donazioni, ecc, anche se non penso che si possa pensare di campare con una estensione, chi le fa spesso e volentieri non lo fa per lavoro ma per passione, a parte quelle "premium" diciamo. :)
Hai estrapolato e generalizzato una parte del mio commento che si riferiva però esclusivamente a Ghostery ed estensioni simili, dove è in ballo la privacy degli utenti e le tentazioni dello sviluppatore a cadere nell'illegalità sono molte.
ThEbEsT'89
05-11-2016, 10:10
No, non uso proprio nessun altro browser, poi il SO è "nuovo" essendo fresco di format.
In pratica faccio un esempio di quello che succede. Apro Firefox e vado su youtube. Chiudo il browser. Lo riapro e vado nella scheda Privacy nelle impostazioni e guardo quali cookie sono salvati e non ce n'è manco uno.
Se però apro CCleaner (lo uso solo come ricerca, non faccio eseguire a lui la pulizia) vedo il cookie di youtube.com nel file cookies.sqlite nella cartella del mio profilo di Firefox... :mbe:
Firefox quel cookie però dopo la prima chiusura non lo vede più, per lui è proprio come se non ci fosse, mentre invece resta nel sistema.
Mi autoquoto per riportare che ho risolto.
In pratica ciò avveniva sia con l'ultima versione di FF che con la release ESR (attualmente ferma alla versione 45), quindi questo cambiamento è avvenuto qualche versione fa, semplicemente non me ne ero accorto :fagiano:
In pratica nel file cookies.sqlite viene salvata una entry per ogni sito/dominio con cui interagiamo durante la navigazione, in cui vengono salvati tutti i dati relativi. Parliamo quindi dei cookie, ma anche delle informazioni che FF mantiene per ogni sito, come il salvare o meno le password, il visualizzare le immagini, permettere flash player e plugin vari ecc.
Quindi dicendo a FF di cancellare i cookies alla chiusura, lui effettivamente li cancellava (per quello al riavvio del browser non ne vedevo manco uno), però il file cookies.sqlite rimaneva popolato a causa di tutte le altre impostazioni per i domini che non venivano cancellate. Per avere la pulizia completa del contenuto di quel file è quindi necessario (sempre alla chiusura o semplicemente una volta ogni tanto) spuntare anche la casella "Preferenze dei siti web".
Riporto tutto ciò se a qualcuno dovesse venire il mio stesso dubbio :)
Uso Ghostery da diverso tempo, non sapevo ci fossero rischi ... lo rimuovo subito allora. :eek: :eek:
Quindi leggendo viene consigliato ublock?
Non sono estensioni completamente assimilabili. Con ublock (o altro adblock) puoi sottoscrivere varie liste ma anche con un buon numero di liste (come nella mia configurazione che ho postato non molto tempo fa) vedo che comunque ghostery lavora lo stesso andando a bloccare cose che ublock (e noscript che uso insieme) non bloccano.
Esempio sulla Home di HWupgrade con tutti e tre attivi:
ublock:
hwupgrade.it ++ −− (GIALLO)
appuntidigitali.it + (VERDE)
fonts.googleapis.com + (VERDE)
google.com − (ROSSO)
imrworldwide.com − (ROSSO)
shinystat.com (ROSSO)
ghostery:
Annunci pubblicitari
Google Publisher Tags
Bloccato
NetRatings SiteCensus
Bloccato
Vibrant Ads
Bloccato
Dati analitici sui siti
Google Analytics
Bloccato
ShinyStat
Bloccato
Social network
Facebook Connect
Bloccato
Google+ Platform
Bloccato
Twitter Button
Bloccato
Noscript:
iubenda
shinystat
facebook
intellitxt
twitter
imrworldwide
google-analytics
google tag service
onthe
Esempio sulla Home di HWupgrade con Ghostery disattivato:
ublock:
hwupgrade.it +++ −− (GIALLO)
appuntidigitali.it + (VERDE)
fonts.googleapis.com + (VERDE)
gamemag.it + (VERDE)
google.com − (ROSSO)
imrworldwide.com − (ROSSO)
shinystat.com − (ROSSO)
tvtech.it + (VERDE)
Noscript:
iubenda
shinystat
facebook
intellitxt
twitter
imrworldwide
google-analytics
google tag service
onthe
Da quel che vedo mi pare che ghostery quindi vada ad agire anche su altre cose su cui ublock e noscript non lavorano.
se fate click col tasto destro sull'icona di firefox messa sulla barra delle applicazioni vedete i siti più frequenti?
sapete se è possibile eliminare questa memorizzazione?
forse ho trovato
browser.taskbar.lists.frequent.enabled
impostata su false
L'estensione WOT è stata rimossa da Mozilla e Google perché colpevole di vendere a terzi la cronologia degli utenti. :eek:
Fonte. (http://techdows.com/2016/11/web-of-trust-add-on-removed.html)
Fortunatamente è anni che non uso più quell'estensione...
Un'alternativa valida senza che segnali falsi positivi esiste?
Qualunque S.O. o programma a 64bit usa più memoria del corrispettivo a 32bit, questo è assolutamente normale.
Non credo dipenda dalla versione di Firefox, ho visto che hai diverse estensioni anche strane :D nel profilo e potrebbe essere una di queste il problema.
Cmq tutto può accadere in informatica. ;)
Ho risolto completamente i crash utilizzando la versione a 32 bit do Firefox.
Misteri dell'informatica.
Ci sarà qualcosa estensioni ecc...che rende la mia 64 bit instabile. Boh.
Non sono estensioni completamente assimilabili. Con ublock (o altro adblock) puoi sottoscrivere varie liste ma anche con un buon numero di liste (come nella mia configurazione che ho postato non molto tempo fa) vedo che comunque ghostery lavora lo stesso andando a bloccare cose che ublock (e noscript che uso insieme) non bloccano.
Esempio sulla Home di HWupgrade con tutti e tre attivi:
ublock:
hwupgrade.it ++ −− (GIALLO)
appuntidigitali.it + (VERDE)
fonts.googleapis.com + (VERDE)
google.com − (ROSSO)
imrworldwide.com − (ROSSO)
shinystat.com (ROSSO)
ghostery:
Annunci pubblicitari
Google Publisher Tags
Bloccato
NetRatings SiteCensus
Bloccato
Vibrant Ads
Bloccato
Dati analitici sui siti
Google Analytics
Bloccato
ShinyStat
Bloccato
Social network
Facebook Connect
Bloccato
Google+ Platform
Bloccato
Twitter Button
Bloccato
Noscript:
iubenda
shinystat
facebook
intellitxt
twitter
imrworldwide
google-analytics
google tag service
onthe
Esempio sulla Home di HWupgrade con Ghostery disattivato:
ublock:
hwupgrade.it +++ −− (GIALLO)
appuntidigitali.it + (VERDE)
fonts.googleapis.com + (VERDE)
gamemag.it + (VERDE)
google.com − (ROSSO)
imrworldwide.com − (ROSSO)
shinystat.com − (ROSSO)
tvtech.it + (VERDE)
Noscript:
iubenda
shinystat
facebook
intellitxt
twitter
imrworldwide
google-analytics
google tag service
onthe
Da quel che vedo mi pare che ghostery quindi vada ad agire anche su altre cose su cui ublock e noscript non lavorano.
Si, confermo che bloccano cose differenti. Il problema è che avere troppi di questi controlli rallenta il browser.
Poi se ghostery si mette a spiare il comportamento della navigazione allora .... meglio toglierlo di mezzo !
happysurf
07-11-2016, 07:55
Fortunatamente è anni che non uso più quell'estensione...
Un'alternativa valida senza che segnali falsi positivi esiste?
Alternative ad estensioni come WOT praticamente non ci sono ma tieni presente che uBlock Origin può bloccare i siti pericolosi presenti nelle liste dedicate e già attive di default:
http://image.prntscr.com/image/4e5f36551f8d4dc2bdf2411257837801.png
Inoltre la maggior parte dei motori di ricerca come Google o quelli basati su di esso come DuckDuckGo usano degli algoritmi di controllo che scartano automaticamente la maggior parte dei siti malevoli. ;)
Il problema è che avere troppi di questi controlli rallenta il browser.
Esatto e poi non possiamo certo trasformare il browser in un antivirus, lasciamo ad ogni programma il suo compito. :)
Alternative ad estensioni come WOT praticamente non ci sono ma tieni presente che uBlock Origin può bloccare i siti pericolosi presenti nelle liste dedicate e già attive di default:
http://image.prntscr.com/image/4e5f36551f8d4dc2bdf2411257837801.png
Inoltre la maggior parte dei motori di ricerca come Google o quelli basati su di esso come DuckDuckGo usano degli algoritmi di controllo che scartano automaticamente la maggior parte dei siti malevoli. ;)
Esatto e poi non possiamo certo trasformare il browser in un antivirus, lasciamo ad ogni programma il suo compito. :)
È davvero utile il blocco dei siti di ublock.
Ma come funziona? Nelle liste ci sono dei siti segnati per il blocco totale?
happysurf
07-11-2016, 08:41
Volevo avvertire tutti coloro che usano la Configurazione Avanzata di uBlock Origin presente nella guida che la lista EasyPrivacy NON deve essere abilitata.
Era un errore, ora corretto. :D
happysurf
07-11-2016, 09:16
È davvero utile il blocco dei siti di ublock.
Ma come funziona? Nelle liste ci sono dei siti segnati per il blocco totale?
Certo, nel dettaglio ce ne sono circa 15.000 in due liste di default, nel momento in cui UBO intercetta un sito pericoloso lo blocca con l'avvertimento.
Malware Domain List: 1.253 used out of 1.253;
Malware domains: 14.161 used out of 14.214:
Volevo avvertire tutti coloro che usano la Configurazione Avanzata di uBlock Origin presente nella guida che la lista EasyPrivacy NON deve essere abilitata.
Era un errore, ora corretto. :D
Perchè?
Volevo avvertire tutti coloro che usano la Configurazione Avanzata di uBlock Origin presente nella guida che la lista EasyPrivacy NON deve essere abilitata.
Era un errore, ora corretto. :D
Esiste una ragione tecnica?
Va in conflitto con altre liste?
happysurf
07-11-2016, 11:20
Perchè?
Esiste una ragione tecnica?
Va in conflitto con altre liste?
Niente panico ragazzi, :D è solo una sovrapposizione inutile. ;)
Niente panico ragazzi, è solo una sovrapposizione inutile. ;)
Cioè? Qual è l'altra lista a cui si sovrappone?
devi accettare i cookies di terze parti, mettendo nelle opzioni "sempre" (cosa che personalmente non condivido perchè più a rischio).
Riguardo alle dirette Rai io ho già di default attivi i cookies di terze parti, ho anche aggiunto il sito alle eccezioni ma lo streaming mi carica sempre all'infinito :(
happysurf
07-11-2016, 11:37
Cioè? Qual è l'altra lista a cui si sovrappone?
Prevalentemente con la lista Adguard Spyware Filter.
Riguardo alle dirette Rai io ho già di default attivi i cookies di terze parti, ho anche aggiunto il sito alle eccezioni ma lo streaming mi carica sempre all'infinito :(
Hai provato TUTTI i canali RAI? Ti fa così con tutti?
Prevalentemente con la lista Adguard Spyware Filter.
Be' ma è solo una sovrapposizione parziale:
EasyPrivacy (forums.lanik.us): 12.090 usati su 12.143
Adguard Spyware Filter : 1.342 usati su 4.841
Più che una sovrapposizione io la vedo più come una integrazione, ma so che tu sei un po' restio alla sottoscrizione di più liste al contrario di me, che sottoscrivo un po' tutto per una copertura più completa possibile. :D
Hai provato TUTTI i canali RAI? Ti fa così con tutti?
Be' ma è solo una sovrapposizione parziale:
EasyPrivacy (forums.lanik.us): 12.090 usati su 12.143
Adguard Spyware Filter : 1.342 usati su 4.841
Più che una sovrapposizione io la vedo più come una integrazione, ma so che tu sei un po' restio alla sottoscrizione di più liste al contrario di me, che sottoscrivo un po' tutto per una copertura più completa possibile. :D
Sì, il problema è con qualsiasi canale rai. Funziona per circa un minuto poi entra in caricamento infinito :'(
Ah ecco, allora il tuo problema è diverso, perchè lo streaming inizia, ma poi si pianta per altri motivi. La causa non è nei cookies.
Se non l'hai fatto, la prima cosa è provare in modalità provvisoria, quindi senza estensioni.
happysurf
07-11-2016, 13:29
Be' ma è solo una sovrapposizione parziale:
EasyPrivacy (forums.lanik.us): 12.090 usati su 12.143
Adguard Spyware Filter : 1.342 usati su 4.841
Più che una sovrapposizione io la vedo più come una integrazione, ma so che tu sei un po' restio alla sottoscrizione di più liste al contrario di me, che sottoscrivo un po' tutto per una copertura più completa possibile. :D
Non contano i numeri dei filtri di una lista ma l'efficacia di questi, nei miei test ho constatato che nella Configurazione avanzata di UBO (presente nella guida) la lista EasyPrivacy non apporta nessun beneficio per cui ho deciso di non inserirla.
Considero la mia navigazione internet un buon banco di prova, tenuto conto che visito siti italiani, inglesi e russi, quindi direi internazionale. :D
Ah ecco, allora il tuo problema è diverso, perchè lo streaming inizia, ma poi si pianta per altri motivi. La causa non è nei cookies.
Se non l'hai fatto, la prima cosa è provare in modalità provvisoria, quindi senza estensioni.
Si si niente da fare :'( È sicuro un problema della Rai perché me lo fa solo da quando hanno rifatto il sito.
Non contano i numeri dei filtri di una lista ma l'efficacia di questi, nei miei test ho constatato che nella Configurazione avanzata di UBO (presente nella guida) la lista EasyPrivacy‎ non apporta nessun beneficio per cui ho deciso di non inserirla.
Considero la mia navigazione internet un buon banco di prova, tenuto conto che visito siti italiani, inglesi e russi, quindi direi internazionale. :D
Comunque sia lasciare attiva cosa comporta?
Impatto sulle performance?
Alternative ad estensioni come WOT praticamente non ci sono
[CUT]
Io usavo WOT principalmente per leggere i commenti su alcuni siti. Ad esempio per sapere se il sito che navigavo fosse effettivamente il sito ufficiale del programma che intendevo scaricare (ad esempio per il programma p2p Shareaza, Shareaza.com NON è il sito ufficiale, ma si tratta di un altro programma :D ).
Ora, ok, esiste sempre il sito web di WOT, ma mi chiedevo se, a questo punto, esiste qualche altro sito simile che abbia feedback degli utenti?
A me non sembra che la lista EasyPrivacy sia così inutile...
...blocca un sacco di roba.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161107/d69ded396d9f2bb5ef52081cdcdb6af0.jpg
A me non sembra che la lista EasyPrivacy sia così inutile...
...blocca un sacco di roba.
Sì ma come diceva prima Happy, in generale la configurazione che lui consiglia, che non appesantisce le sottoscrizioni più di tanto, è sufficiente.
Dato che a me non dà fastidio avere varie liste, io preferisco nell'eventualità servissero, averle abilitate, per cui ho messo un po' tutto tra quelle principali evitando comunque di creare sovrapposizioni tra liste uguali ma che si integrino a vicenda.
Va a gusti.
:)
Considero la mia navigazione internet un buon banco di prova, tenuto conto che visito siti italiani, inglesi e russi, quindi direi internazionale. :D Mitico @happysurf adotto il tuo banco di prova :D Ti chiedo, a scanso di equivoci: questi screen rispecchiano la tua configurazione "Avanzata" + liste facoltative italiana + element hiding disabilitato..o c'è qualche errore?
https://s15.postimg.org/i3hxb8o07/Cattura.png (https://postimg.org/image/i3hxb8o07/)
https://s15.postimg.org/cglkdrlhj/Cattura1.png (https://postimg.org/image/cglkdrlhj/)
https://s15.postimg.org/l04ybittz/Cattura2.png (https://postimg.org/image/l04ybittz/)
Grazie..come sempre ;)
@ dvbman
Dovresti togliere le due spunte in "Regioni, lingue"
In Social se vuoi puoi aggiungere la Fanboy's Social Blocking List
happysurf
07-11-2016, 17:34
Mitico @happysurf adotto il tuo banco di prova :D Ti chiedo, a scanso di equivoci: questi screen rispecchiano la tua configurazione "Avanzata" + liste facoltative italiana + element hiding disabilitato..o c'è qualche errore?
Grazie..come sempre ;)
Se vuoi settare UBO come da mia configurazione avanzata devi:
- Abilitare l'opzione che non si deve mai cambiare > Utilizza AdBlock + element hiding filters (attiva di default) altrimenti UBO utilizza pochissimi filtri;
- Disabilitare la lista I don't care about cookies;
- Abilitare solo una lista italiana tra le due ABP X Files o EasyList Italy; (Facoltativo);
Grazie a te della fiducia. :)
Se vuoi settare UBO come da mia configurazione avanzata devi:
- Abilitare l'opzione che non si deve mai cambiare > Utilizza AdBlock + element hiding filters (attiva di default) altrimenti UBO utilizza pochissimi filtri;
- Abilitare solo una lista italiana tra le due ABP X Files o EasyList Italy;
- Disabilitare la lista I don't care about cookies;
Grazie a te della fiducia. :)
Perché togliere anche la lista I don't care about cookies;?
E' un doppione?
happysurf
07-11-2016, 18:23
Perché togliere anche la lista I don't care about cookies;?
E' un doppione?
Nella configurazione avanzata uso la Adguard Annoyances Filter che usa un metodo diverso per bloccare le notifiche dei cookie.
Nella configurazione avanzata uso la Adguard Annoyances Filter che usa un metodo diverso per bloccare le notifiche dei cookie.
Ah non sapevo, perchè ho anche l'estensione che si chiama "I dont care about cookies" e dicevano appunto di integrarla anche con la lista.
Io usavo WOT principalmente per leggere i commenti su alcuni siti. Ad esempio per sapere se il sito che navigavo fosse effettivamente il sito ufficiale del programma che intendevo scaricare (ad esempio per il programma p2p Shareaza, Shareaza.com NON è il sito ufficiale, ma si tratta di un altro programma :D ).
Ora, ok, esiste sempre il sito web di WOT, ma mi chiedevo se, a questo punto, esiste qualche altro sito simile che abbia feedback degli utenti?nessuno conosce siti?
Se vuoi settare UBO come da mia configurazione avanzata devi:
Ecco lo sapevo che qualcosa me l'ero perso :muro:
- Abilitare solo una lista italiana tra le due ABP X Files o EasyList Italy; (Facoltativo);
Intanto che siamo nelle spese..tra queste quale consigli? :stordita:
Grazie a te della fiducia. :)
E' il minimo ;) imparo sempre un sacco di cose su firefox quando ti interrogo :asd:
Grazie ancora! (anche al buon @bluv ovviamente :) )
Ciao dvbman :)
I consigli di happysurf sono indispensabili per il buon funzionamento di FF :cool:
Io ho settato uBO come da config. avanzata.
happysurf
08-11-2016, 08:45
nessuno conosce siti?
No, mi spiace. :rolleyes:
Ecco lo sapevo che qualcosa me l'ero perso :muro:
Intanto che siamo nelle spese..tra queste quale consigli? :stordita:
E' il minimo ;) imparo sempre un sacco di cose su firefox quando ti interrogo :asd:
Grazie ancora! (anche al buon @bluv ovviamente :) )
Ti ringrazio, sinceramente le due liste si equivalgono anche per numero di filtri inseriti, nel dubbio puoi iniziare con EasyList Italy e poi in futuro provare anche l'altra. ;)
Ciao dvbman :)
I consigli di happysurf sono indispensabili per il buon funzionamento di FF :cool:
Io ho settato uBO come da config. avanzata.
Molto gentile. :)
Visto che ne avevamo parlato non molto tempo fa, faccio presente che finalmente lo script Anti-Adblock Killer | Reek oggi si è aggiornato alla versione 9.9 dopo circa tre mesetti mi pare, che era fermo.
Visto che ne avevamo parlato non molto tempo fa, faccio presente che finalmente lo script Anti-Adblock Killer | Reek oggi si è aggiornato alla versione 9.9 dopo circa tre mesetti mi pare, che era fermo.
Ottimo, allora corro ad aggiornarlo.
Hai notato qualche novità?
Novità non saprei, non sto a confrontare le versioni, comunque si aggiorna da solo a meno che non hai disabilitato l'aggiornamento automatico ovviamente.
I consigli di happysurf sono indispensabili per il buon funzionamento di FF :cool: .
Ciao @bluv :)
Ti svelo un non segreto: @happysurf è una IA di Mozilla. Altrimenti non ci si spiega come possa conoscere tutti i bit di firefox :ops2:
puoi iniziare con EasyList Italy e poi in futuro provare anche l'altra. ;)
Farò così!
Grazie. Al prox interrogatorio :asd:
RobbyBtheOriginal
08-11-2016, 20:52
non mi partono i video in questo interessantissimo articolo, nessuno proprio, qualcuno sa dirmi come fare? >>> http://www.ilpost.it/2016/11/06/grafite-batterie-cina/
ho ubo settato come vecchia guida, e la riproduzione automatica dei filmati disattivata da about config. Grazie:)
A me partono se ci clicco sopra, con tutte le mie liste sottoscritte in ublock + ghostery + noscript + httpseverywhere nessun problema. Ho solo dovuto sbloccare ovviamente qualche script bloccato da noscript ma sul resto non ho dovuto intervenire, a parte ovviamente ad acconsentire ad avviare flash player.
non mi partono i video in questo interessantissimo articolo, nessuno proprio, qualcuno sa dirmi come fare? >>> http://www.ilpost.it/2016/11/06/grafite-batterie-cina/
ho ubo settato come vecchia guida, e la riproduzione automatica dei filmati disattivata da about config. Grazie:)Anche a me con Firefox in Windows XP non funzionano. Con SRWare Iron in HTML5 invece si vedono.
TheZioFede
08-11-2016, 21:26
saranno video html5 in h.264, firefox su xp non supporta quel codec
saranno video html5 in h.264, firefox su xp non supporta quel codecesatto, probabile ;)
RobbyBtheOriginal
08-11-2016, 23:18
ho w7 e 64bit sia so che firefox
happysurf
09-11-2016, 14:32
Ti svelo un non segreto: @happysurf è una IA di Mozilla. Altrimenti non ci si spiega come possa conoscere tutti i bit di firefox :ops2:
Grazie. Al prox interrogatorio :asd:
Magari, se ero un IA di Mozilla impedivo diverse scelte cervellotiche su Firefox. :D
Prego, cercherò di rimanere preparato. :D
Visto che ne avevamo parlato non molto tempo fa, faccio presente che finalmente lo script Anti-Adblock Killer | Reek oggi si è aggiornato alla versione 9.9 dopo circa tre mesetti mi pare, che era fermo.
Grazie per l'info, da ricordare che deve essere usata in combinazione con Greasemonkey. ;)
ho w7 e 64bit sia so che firefox
Assicurati che il parametro dom.ipc.plugins.asyncdrawing.enabled sia su false.
Ho bisogno di integrare a firefox un'app che possa ibernare un tab con un click del mouse, quindi non chiudere la finestra, ma lasci la linguetta off-line e disattivata. Poi ripigiano la finestra si riattiva quando voglio io,torna attiva e ricarca la pagina.
Avete idea? :help:
ne usavo una, ma non ricordo più .... ho dovuto resettare il browser ai livelli di fabbrica perchè si era incriccato ed ora sono senza questo componente per me importante ....
grazie
vedo di provare,
Tab mix ce l'ho già per altre utility, ma non permette di ibernare il tab
RobbyBtheOriginal
10-11-2016, 22:51
Assicurati che il parametro dom.ipc.plugins.asyncdrawing.enabled sia su false.
ho messso su false ma niente da fare i video (http://www.ilpost.it/2016/11/06/grafite-batterie-cina/) non partono lo stesso:rolleyes: può essere che influisca l'aver messo da about config che nessun video parta in automatico? (non ricordo la stringa, ma ad esempio su youtube devo dare il play un paio di volte)
happysurf
11-11-2016, 07:05
ho messso su false ma niente da fare i video (http://www.ilpost.it/2016/11/06/grafite-batterie-cina/) non partono lo stesso:rolleyes: può essere che influisca l'aver messo da about config che nessun video parta in automatico? (non ricordo la stringa, ma ad esempio su youtube devo dare il play un paio di volte)
La stringa è media.autoplay.enabled, prova a settarla su true come da default.
A me il video in questione funziona anche su XP.
lo vedete il video qui?
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/11/boschi-vs-meloni-nel-nuovo-tg-porco-di-sabina-guzzanti-per-piazza-pulita/3184730/
io sento solo audio ma non le immagine del video
impostando dom.ipc.plugins.asyncdrawing.enabled su false si rivedono anche le immagini
Nessun problema qui, Win10, FF 49.0.2, uBlock Origin attivo.
Nessun problema qui, Win10, FF 49.0.2, uBlock Origin attivo.Idem (aggiungo anche plugin flash NON installato).
happysurf
11-11-2016, 14:53
Io lo visualizzo, utilizzando Firefox 49.0.2 con uBlock Origin attivo e nessuna impostazione modificata in about:config.
Nessun problema qui, Win10, FF 49.0.2, uBlock Origin attivo.
Idem (aggiungo anche plugin flash NON installato).
Bravo, chiarire se con o senza flash e quindi in HTML5. :)
In ogni modo su Firefox 50 il parametro dom.ipc.plugins.asyncdrawing.enabled è di default su false.
non mi partono i video in questo interessantissimo articolo, nessuno proprio, qualcuno sa dirmi come fare? >>> http://www.ilpost.it/2016/11/06/grafite-batterie-cina/
ho ubo settato come vecchia guida, e la riproduzione automatica dei filmati disattivata da about config. Grazie:)
Anche a me con Firefox in Windows XP non funzionano. Con SRWare Iron in HTML5 invece si vedono.Come non detto, ora con Firefox in Windows XP mi funziona tramite Flash
Su AliExp. non viene visualizzato il form per inserire i dati d'accesso...
Buon Firefox non ti sembra che ti stia un po' troppo accanendo su di me, eh! :O
Ho provato anche a disabilitare uBO ma il risutato è il medesimo.
Ciao,
ho bisogno di un consiglio, al momento attuale ho sempre utilizzato Chrome, trovandomi sempre bene, forse solo un tantino "pesante" per non dire pachidermico a volte.
Tramite amici ho però letto alcune cose riguardo l'uso dei dati personali e lo scopo ben preciso di chrome... quello di profilarti sempre maggiormente.
Da li mi sono informato ampiamente e sinceramente, se prima vedevo bene chrome... ora ho un paio di dubbi grandi come "pachidermi". (un po' come chrome!)
Sto valutando di fare una scelta, cambiare browser con qualche cosa di più adatto alle mie esigenze e forse, dico forse perchè non lo conosco al 100 %, ma sembra che sia Firefox, completamente open source e rispettoso della privacy.
Confermate che tutto il codice di firefox è open, che non ci profila quando navighiamo, che sia sicuro e che sia stabile?
Oppure, anche qui, tante promesse e poi ci profilano pure quelli di Mozilla?
Per un sistema basato su Windows 64, suggerite di mettere la versione a 64 bit oppure da problemi?
Grazie
Su AliExp. non viene visualizzato il form per inserire i dati d'accesso...
Buon Firefox non ti sembra che ti stia un po' troppo accanendo su di me, eh! :O
Ho provato anche a disabilitare uBO ma il risultato è il medesimo.
Stavo guardando giusto ieri, e proprio su aliexpress ho notato che in questa pagina:
https://www.aliexpress.com/how-to-buy?spm=5261.7756974.0.0.suAiJV
non funziona nulla, se clicco su read more o su watch nelle varie tendine non succede proprio nulla. tra l'altro ho provato anche con Iron e con Explorer ma a quanto pare non va nemmeno con quelli. Che dire, ottimo sito.
Penso che anche per te sia la stessa cosa.
Stavo guardando giusto ieri, e proprio su aliexpress ho notato che in questa pagina:
https://www.aliexpress.com/how-to-buy?spm=5261.7756974.0.0.suAiJV
non funziona nulla, se clicco su read more o su watch nelle varie tendine non succede proprio nulla. tra l'altro ho provato anche con Iron e con Explorer ma a quanto pare non va nemmeno con quelli. Che dire, ottimo sito.
Penso che anche per te sia la stessa cosa.
Concordo. Siti che a lasciano a desiderare :O
Stanno complicando il web. Poi non parliamone da smartphone dove i siti risultano ancora più zoppi e alcune interazioni sono tatalmente assenti. Colpa dei browser!? Anche, ma non solo... purtroppo!
Delle volte staccherei completamente il PC e ritornerei su carta e penna.
happysurf
12-11-2016, 08:21
Ciao,
ho bisogno di un consiglio, al momento attuale ho sempre utilizzato Chrome, trovandomi sempre bene, forse solo un tantino "pesante" per non dire pachidermico a volte.
Tramite amici ho però letto alcune cose riguardo l'uso dei dati personali e lo scopo ben preciso di chrome... quello di profilarti sempre maggiormente.
Da li mi sono informato ampiamente e sinceramente, se prima vedevo bene chrome... ora ho un paio di dubbi grandi come "pachidermi". (un po' come chrome!)
Sto valutando di fare una scelta, cambiare browser con qualche cosa di più adatto alle mie esigenze e forse, dico forse perchè non lo conosco al 100 %, ma sembra che sia Firefox, completamente open source e rispettoso della privacy.
Confermate che tutto il codice di firefox è open, che non ci profila quando navighiamo, che sia sicuro e che sia stabile?
Oppure, anche qui, tante promesse e poi ci profilano pure quelli di Mozilla?
Per un sistema basato su Windows 64, suggerite di mettere la versione a 64 bit oppure da problemi?
Grazie
Benvenuto, certamente Chrome in fatto di privacy è il peggiore in assoluto ma volendo ci sono alternative "purificate" e più leggere basate sempre su Blink o Webkit come il buon SlimJet (disponibile il thread su questo forum).
Firefox essendo di natura open source rispetta sicuramente la privacy ed in ogni caso eventuali funzionalità a scopo commerciale sono sempre disattivabili dall'utente.
A tal proposito ti consiglio di consultare la guida completa presente in prima pagina. ;)
Per quanto riguarda la versione da usare dipende molto da che uso fai del browser, se apri molte schede contemporaneamente o usi applicazioni pesanti come giochi in Flash o altro ti consiglio la 64bit che gestisce meglio la RAM installata nel sistema operativo.
Tieni presente che questa versione supporta solo Flash e Silvelight come plugin.
Benvenuto, certamente Chrome in fatto di privacy è il peggiore in assoluto ma volendo ci sono alternative "purificate" e più leggere basate sempre su Blink o Webkit come il buon SlimJet (disponibile il thread su questo forum).
E Chromium? Gli preferisci SlimJet?
happysurf
12-11-2016, 09:14
E Chromium? Gli preferisci SlimJet?
Chromium è la versione stock del progetto senza l'invasività nella privacy di Google mentre SlimJet ha molte funzionalità utili in più anche se ha una interfaccia terribile.
Ma stiamo andando O.T. :D
Chromium è la versione stock del progetto senza l'invasività nella privacy di Google mentre SlimJet ha molte funzionalità utili in più anche se ha una interfaccia terribile.
Ma stiamo andando O.T. :D
:p
Mi piace più Chromium (eccetto le difficoltà che ho nell'update della portable)
Preferibile avere una x64 o meglio un browser a 32bit?
TheZioFede
12-11-2016, 10:52
i browser 64 bit sono un po' più difficili da bucare e sono un po' più veloci
di contro usano circa un 20% in più di memoria in genere (mi pare fosse un valore simile almeno)
quindi a meno che non sei limitato con la ram, li userei tutti a 64 bit, addirittura nella pagina di download di chrome ora viene proposta la 64 bit di default su win x64, non ho idea quando la metteranno di default anche su firefox...
anzi secondo sto tizio in alcuni casi chrome x64 usa meno ram che la x86
http://www.ghacks.net/2016/01/03/32-bit-vs-64-bit-browsers-which-version-has-the-edge/ :what:
Vado di 64bit su Chromium - così mi viene in aiuto anche il launcher per l'update - invece su Firefox rimango ancora alla 32.
Di crome che uso poco e niente mi si è appena aggiornata alla versione 54.0.2840.99 m
Dove capisco se è a 64bit o 32bit? :confused:
TheZioFede
12-11-2016, 13:54
è a 32 bit, altrimenti sarebbe specificato...
puoi anche andare su chrome://version/ e vedere l'user agent
Wow64->32 bit
Win64; x64 ->64 bit
(vale anche per firefox)
ma siamo un tantino offtopic :Prrr:
se vai nella pagina di download ora dovrebbe offrirti automaticamente quella a 64 bit
RobbyBtheOriginal
12-11-2016, 17:01
La stringa è media.autoplay.enabled, prova a settarla su true come da default.
A me il video in questione funziona anche su XP.
da default su true i video funzionano normalmente, sia con flash player che senza, prima non andava niente. Vedrò di lasciare la stringa a default visti i problemi random coi vari siti (per ora solo questo). Grazie sempre puntuale;)
sbaglio o firefox per android è un po' ciofeca?
In che senso? Io mi trovo bene.
non lo vedo così reattivo come su windows
non lo vedo così reattivo come su windows
Più che altro è lento perché mangia un sacco di ram.
Più che altro è lento perché mangia un sacco di ram.
Questo non ha senso.
Può essere lento per mille altri motivi, ma è slegato dal fatto di usare più ram di altri browser.
Al limite se usa molta ram e non ce n'è abbastanza per altre applicazioni saranno quelle ad essere più lente....
Chiedo un 'opinione.
Premetto che firefox lo aggiorno io a mano ogni tanto e sono ancora alla 48.
Da qualche giorno, una settimana forse, si incanta prima di caricarmi le pagine varie, anche se faccio una ricerca cun yahoo o duckduckgo. Eppure la connessione c'è, infatti prima avendo già aperto una scheda con speedtest oakla, mentre era intento a far chissà che prima di aprirmi una pagina ho avviato un test connessione che è partito.
Se mi escludete che sia il browser cerco da qualche altra parte il problema.
Forse è utile dire che uso ublock.
Dovresti vedere se è colpa di qualche estensione, che nel frattempo magari si è aggiornata e dà qualche problemino con FF48.
Le prove da fare sono le solite, far partire FF in modalità provvisoria (quindi senza estensioni) e controllare se va uguale.
Poi potresti anche scaricare una versione portable e provare con quella, prima con profilo nuovo pulito e poi importando la cartella del tuo.
Intanto guardo se ce ne è una che si è aggiornata da poco, mi hai dato un giusto indizio.
Edit:
L'unica che si è aggiornata da poco è playflash 32bit.
aggiornato alla 50 . Contando che ho vista 32 bit, le prestazioni son migliorate, + veloce nel caricare le pagine, ma ho notato un consumo di ram a volte esagerato. Ieri uno dei due firefox.exe arrivava anche a 700mb di ram :( ...
In generale un uso del tra il 10 e il 20% in + di ram....Puo darsi che era così perchè appena aggiornato senza riavviare il pc?
happysurf
16-11-2016, 17:19
aggiornato alla 50 . Contando che ho vista 32 bit, le prestazioni son migliorate, + veloce nel caricare le pagine, ma ho notato un consumo di ram a volte esagerato. Ieri uno dei due firefox.exe arrivava anche a 700mb di ram :( ...
In generale un uso del tra il 10 e il 20% in + di ram....Puo darsi che era così perchè appena aggiornato senza riavviare il pc?
Dalla versione 50 il processo dei contenuti web che si chiamava plugin-container.exe è stato rinominato in firefox.exe quindi adesso se ne vedono due (core + web).
Il processo plugin-container.exe ancora visibile si occupa di gestire i plugin come sempre accaduto.
In effetti il consumo di RAM soprattutto su S.O. obsoleti come XP o Vista è aumentato sensibilmente.
TheZioFede
16-11-2016, 17:34
dubito che c'entri qualcosa il sistema operativo con il consumo di RAM :mbe:
nella nightly i processi sono 3, ce n'è uno in più che gestisce il compositing come su chrome :D
happysurf
16-11-2016, 18:19
dubito che c'entri qualcosa il sistema operativo con il consumo di RAM :mbe:
Non dimentichiamoci che dalla versione 53 XP e Vista non saranno più supportati, secondo me hanno già iniziato... :D
TheZioFede
16-11-2016, 18:34
quando cominciano a togliere codice per farlo girare su xp/vista smette di funzionare e basta, e poi stanno appena cominciando ora nella nightly 53... non è qualcosa di graduale
una domanda veloce veloce su firefox 64 bit funzion lastpass e ublock origin? mi vedo costretto a quanto pare a passare al 64 bit per problemi con hitman alert pro 3 e sandboxie in pratica non parte firefox a 32bit sotto sandboxie causa sto hitman alert pro un utente dice che con la 64 bit ha risolto ma non potrei mai rinunciare a last pass e ublock
grazie e buonaserata
tnx happysurf e sempre un piacere leggerti :)
TheZioFede
16-11-2016, 20:41
le estensioni funzionano indipendentemente da sistema operativo/architettura, quindi si
questa 50.0.... almeno per il momento sembra andare molto forte (con SSD) caricamenti rapidissimi, sembra che rispetto alla 49 abbiano tolto i fermi :D :D :D
Dalla versione 50 il processo dei contenuti web che si chiamava plugin-container.exe è stato rinominato in firefox.exe quindi adesso se ne vedono due (core + web).
Il processo plugin-container.exe ancora visibile si occupa di gestire i plugin come sempre accaduto.
In effetti il consumo di RAM soprattutto su S.O. obsoleti come XP o Vista è aumentato sensibilmente.
Si , ci sono due firefox.exe, di cui uno credo si occupi di html5 per i video eccetera , e poi quando serve flash si avvia anche il plugin container, che però non mi ha mai superato i 60mb di ram .....Il processo che assorbe + ram è il firefox.exe che gestisce il caricamento di immagini e video ...
Sapevo che dalla 53 non veniva + aggiornato su xp e vista, ma mi domando, perchè farli continuare ad aggiornare se le versioni dalla 49-50 in poi sono troppo per so obsoleti? Potevano lasciarli alla 46 e aggiornare solo la sicurezza
webmagic
16-11-2016, 21:43
Qualcuno che usa WhatsApp Web da browser mi conferma che non si vede la favicon a fianco della scheda di WA, mentre si vede solo il titolo? :fagiano:
questa 50.0.... almeno per il momento sembra andare molto forte (con SSD) caricamenti rapidissimi, sembra che rispetto alla 49 abbiano tolto i fermi :D :D :D
Non posso che confermare...Stavolta ci hanno preso in pieno!
Dove prima laggava, in pagine piene di immagini e video, adesso scorre che è una bellezza!
Nice job mozilla! :ave: :winner:
TheZioFede
16-11-2016, 22:16
Si , ci sono due firefox.exe, di cui uno credo si occupi di html5 per i video eccetera , e poi quando serve flash si avvia anche il plugin container, che però non mi ha mai superato i 60mb di ram .....Il processo che assorbe + ram è il firefox.exe che gestisce il caricamento di immagini e video ...
Sapevo che dalla 53 non veniva + aggiornato su xp e vista, ma mi domando, perchè farli continuare ad aggiornare se le versioni dalla 49-50 in poi sono troppo per so obsoleti? Potevano lasciarli alla 46 e aggiornare solo la sicurezza
è quello che faranno con la 52 appunto... sarà una versione esr aggiornata per un anno ancora con solo aggiornamenti di sicurezza
è quello che faranno con la 52 appunto... sarà una versione esr aggiornata per un anno ancora con solo aggiornamenti di sicurezza
Ah ottima notizia grazie , allora posso andare ancora un po avanti col laptop muletto
happysurf
17-11-2016, 09:24
dubito che c'entri qualcosa il sistema operativo con il consumo di RAM :mbe:
quando cominciano a togliere codice per farlo girare su xp/vista smette di funzionare e basta, e poi stanno appena cominciando ora nella nightly 53... non è qualcosa di graduale
Per te le cose sono bianche o nere ma anche per il software c'è molto grigio nel mezzo.
Pensare che un programma usi lo stesso quantitativo di memoria ed abbia lo stesso comportamento in XP, Vista, 8, 10, Linux, Mac o Android non risponde al vero.
La storia dell'informatica ci insegna che un programma può essere più efficiente o avere dei bug in un S.O. piuttosto che in un altro proprio perché si ha a che fare con librerie diverse che interagiscono in un sistema diverso.
Per cui tornando a Firefox è probabile che alcune ultime implementazioni come l'architettura multi-processo e10s non siano ottimizzate per i sistemi operativi ormai obsoleti, non ci vedo niente di strano.
tnx happysurf e sempre un piacere leggerti :)
Grazie. :)
TheZioFede
17-11-2016, 09:54
Se e10s avesse qualche problema aggiuntivo come su Xp non l'avrebbero attivato di default su Vista, che tra l'altro è praticamente uguale a 7 ma viene rimosso il supporto dato l'infimo market share.
A meno che l'utente non l'abbia forzatamente attivato, in quel caso ti darei ragione.
happysurf
17-11-2016, 10:02
Non posso che confermare...Stavolta ci hanno preso in pieno!
Dove prima laggava, in pagine piene di immagini e video, adesso scorre che è una bellezza!
Nice job mozilla! :ave: :winner:
E la 51beta è anche meglio... ;)
E la 51beta è anche meglio... ;)
Attendiamo... con fervore...
Cmq Happy... qui la 50... ha una velocità mai vista... :eek: :eek: :eek:
Scusate, ho configurato la lista di uBlock Origin come in prima pagina, ma alcuni siti che rivelano Adblock mi bloccano.
Esempio:
http://www.aranzulla.it/come-espandere-la-ram-24302.html
E' normale o ho sbagliato qualcosa io? Succede anche a voi?
happysurf
17-11-2016, 11:52
Scusate, ho configurato la lista di uBlock Origin come in prima pagina, ma alcuni siti che rivelano Adblock mi bloccano.
Esempio:
http://www.aranzulla.it/come-espandere-la-ram-24302.html
E' normale o ho sbagliato qualcosa io? Succede anche a voi?
Il sito in questione è stato segnalato da me un po di tempo fa allo sviluppatore di UBO, il quale lo ha prontamente disinnescato inserendo questi filtri che sono rintracciabili nella categoria > Filtri di uBlock. :cool:
||aranzulla.it$inline-script aranzulla.it
##body > div[id][class]:matches-css(position: fixed)
Controlla per bene le impostazioni, magari posta qualche screenshot. ;)
Ti bloccano nel senso che ti esce qualcosa che ti chiede di disabilitare l'adblock?
A me si apre normalmente con tutti i miei filtri, forse è perchè non hai configurato l'antiadblock:
https://github.com/reek/anti-adblock-killer#instruction
Il sito in questione è stato segnalato da me un po di tempo fa allo sviluppatore di UBO...
Se trovo dei siti che chiedono la disattivazione in quanto non ancora inseriti quindi te li posso girare nel caso? O sarebbero da segnalare magari a Reek... (oggi nuovo aggiornamento alla v10.0)
Il sito in questione è stato segnalato da me un po di tempo fa allo sviluppatore di UBO, il quale lo ha prontamente disinnescato inserendo questi filtri che sono rintracciabili nella categoria > Filtri di uBlock. :cool:
||aranzulla.it$inline-script aranzulla.it
##body > div[id][class]:matches-css(position: fixed)
Controlla per bene le impostazioni, magari posta qualche screenshot. ;)Risolto, grazie. Chiedo venia ma non credevo che quei "filtrini" (a volte li disabilito poiché preferisco avere un filtro meno aggressivo) c'entrassero nel problema :)
Ti bloccano nel senso che ti esce qualcosa che ti chiede di disabilitare l'adblock?
A me si apre normalmente con tutti i miei filtri, forse è perchè non hai configurato l'antiadblock:
https://github.com/reek/anti-adblock-killer#instructionConoscevo questo metodo ma se non sbaglio non è consigliato in prima pagina, no? :)
Non è che ti esplode il pc se lo usi...:D
Questa procedura è LA procedura per avere un sistema antiadblock.
In alternativa puoi inserire le stringhe che ti servono di volta in volta, se non sono comprese in altri filtri, come quella che ti ha postato prontamente Happysurf.
Ognuno ha le proprie preferenze e le proprie necessità, tu scegli in base alle tue. ;)
Non è che ti esplode il pc se lo usi...:D
Questa procedura è LA procedura per avere un sistema antiadblock.
In alternativa puoi inserire le stringhe che ti servono di volta in volta, se non sono comprese in altri filtri, come quella che ti ha postato prontamente Happysurf.
Ognuno ha le proprie preferenze e le proprie necessità, tu scegli in base alle tue. ;)Certo, però è sempre un'estensione in più.... ma adesso Firefox all'avvio ha il turbo quindi... :asd:
Certo, però è sempre un'estensione in più.... ma adesso Firefox all'avvio ha il turbo quindi... :asd:
Addirittura!
Più tardi lo provo sul portatile. :D
Ma su Windows a 64 bit (7 e 10), consigliate di rimanere con il 32 bit oppure scaricare la versione a 64 bit?
Premetto che uso solo il browser, niente estensioni.
happysurf
17-11-2016, 13:14
Se trovo dei siti che chiedono la disattivazione in quanto non ancora inseriti quindi te li posso girare nel caso? O sarebbero da segnalare magari a Reek... (oggi nuovo aggiornamento alla v10.0)
La cosa migliore sarebbe segnalarli allo sviluppatore di UBO perché in questo modo possiamo bloccare tutto usando soltanto questa estensione ma purtroppo occorre riempire un form abbastanza dettagliato e noioso.
In alternativa certamente puoi segnalare i siti da bloccare anche allo sviluppatore della lista Anti-Adblock.
Ti segnalo anche il forum (https://forums.lanik.us/viewforum.php?f=96) della lista Easy List Italia ricco di interessanti soluzioni. :D
Conoscevo questo metodo ma se non sbaglio non è consigliato in prima pagina, no? :)
Non lo sconsiglio assolutamente ma preferendo una configurazione con il miglior rapporto leggerezza/prestazioni non lo prendo in considerazione anche perché ha bisogno dell'estensione Greasemonkey. ;)
Inoltre in alcuni casi è sufficiente disabilitare gli inline script per risolvere.
Per la privacy esiste un'estensione affidabile alternativa a uBlock?
Lo chiedo poichè rimarrebbe attiva anche nei siti in cui disattivo uBlock (so che si può disabilitare uBlock in maniera parziale, ma disabilitandolo totalmente faccio prima ).
Per i malware ho disabilitato la protezione su uBlock e la relativa opzione in firefox e in compenso uso il software MalwareBytes anti-exploit, gratuito
webmagic
17-11-2016, 14:40
Qualcuno che usa WhatsApp Web da browser mi conferma che non si vede la favicon a fianco della scheda di WA, mentre si vede solo il titolo? :fagiano:
Problema risolto passando alla 51.0b1, è proprio la versione 50 ad avere questo problema (qui (https://bug98304.bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1307742)). Colgo l'occasione per provare le novità del ramo beta! :p
Io ho la 50.0 stable x86 e vedo la favicon, boh :D
Addirittura!
Più tardi lo provo sul portatile. :D
Provata..
Beati voi, a me va addirittura leggermente più lenta la versione 50.
Balabolka
17-11-2016, 17:05
Quoto... per lo meno non noto miglioramenti di velocità nello scorrimento di pagine impegnative che consulto abitualmente.
Sarà anche perché più della metà degli addon che uso non è compatibile e10s, che quindi è disabilitato.
Inutile forzarlo, già provato, va nel pallone tutto quanto e tocca disabilitarlo.
E' anche questo uno dei motivi per cui dopo tanti anni (da quando esiste, praticamente) ho cominciato ad abbandonarlo.
Anche su Android (anche senza addon) sta oramai perdendo il treno...
FulValBot
17-11-2016, 17:48
magari a caricare le pagine forse va bene, ma lo scrolling fa schifo, lagga e vedo del tearing... non uso l'accelerazione hardware in alcun browser, ma su firefox vedo proprio più scattosità
Va bene che è + veloce, ma dalla 49 alla 50 il consumo di ram mi è aumentato da max 800 mb di prima a 1,4 gb di ieri, visitando sempre i miei soliti siti. Sembra che una volta andato su alcuni siti la ram inizi ad aumentare in maniera evidente senza mai fermarsi , senza + scendere. Ieri dopo una sessione di navigazione ero a 1,3gb occupati , sono tornato alla home google , una sceda aperta e la ram occupata non accennava a calare. Ora non credo che sia normale sta cosa.:confused:
TheZioFede
17-11-2016, 19:15
prova a disattivare il multiprocesso... probabilmente non è ancora molto ottimizzato con l'utilizzo della ram (anche se da quel che mi ricordo questo browser ha sempre fatto fatica a liberarne senza ricorrere ad un riavvio...)
devi andare su about:config e mettere browser.tabs.remote.autostart.2 su false
Il sito in questione è stato segnalato da me un po di tempo fa allo sviluppatore di UBO, il quale lo ha prontamente disinnescato inserendo questi filtri che sono rintracciabili nella categoria > Filtri di uBlock. :cool:
||aranzulla.it$inline-script aranzulla.it
##body > div[id][class]:matches-css(position: fixed)
Controlla per bene le impostazioni, magari posta qualche screenshot. ;)
Quindi c'è modo di eludere il blocco di alcuni siti con UBO ??
io ho questo sito http://it.investing.com che mi ha causato diversi problemi ed ho dovuto accettare tutto .... si può fare qualcosa?
Per la privacy esiste un'estensione affidabile alternativa a uBlock?
Lo chiedo poichè rimarrebbe attiva anche nei siti in cui disattivo uBlock (so che si può disabilitare uBlock in maniera parziale, ma disabilitandolo totalmente faccio prima ).
Per i malware ho disabilitato la protezione su uBlock e la relativa opzione in firefox e in compenso uso il software MalwareBytes anti-exploit, gratuito
Prova a dare uno sguardo a questa se ti ispira:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/privacy-badger17/
È sviluppata da EFF Technologists, creatori anche di HTTPS everywhere. L'estensione funziona in modo un po' diverso dalle altre basandosi su algoritmi antitracciamento e non su liste e man mano che si usa "impara" e blocca il traffico non consono. È semplice da usare, anche lo sblocco manuale.
Per maggiori info:
https://www.eff.org/privacybadger
prova a disattivare il multiprocesso... probabilmente non è ancora molto ottimizzato con l'utilizzo della ram (anche se da quel che mi ricordo questo browser ha sempre fatto fatica a liberarne senza ricorrere ad un riavvio...)
devi andare su about:config e mettere browser.tabs.remote.autostart.2 su false
Grazie , se la situazione diverrà insostenibile lo farò, ma inficia qualcosa a livello di sicurezza o stabilità del pc questa modifica?
Inoltre se poi dovessi fare un ripristino del browser , questa ritornerebbe su true come default giusto?
TheZioFede
18-11-2016, 06:19
beh se già ti crashava poco senza non cambia molto...
sulla sicurezza non saprei, ora con il multiprocesso ha una sandbox primordiale ma non credo che cambi molto senza :asd:, alla fine l'hai usato senza per tutti questi anni :D
poi si ovvio che con il reset tutte le impostazioni tornano a default :)
il gioco può valere la candela se con il multi ti swappa perché occupa tutta la RAM, in quel caso qualunque miglioramento di fluidità viene negato dallo swap
happysurf
18-11-2016, 07:30
Quindi c'è modo di eludere il blocco di alcuni siti con UBO ??
io ho questo sito http://it.investing.com che mi ha causato diversi problemi ed ho dovuto accettare tutto .... si può fare qualcosa?
Con uBO in configurazione avanzata (vedi guida) non ho nessun problema tranne la barra di consenso dei cookie facilmente eliminabile. ;)
curvanord
18-11-2016, 09:04
Tempo fa avevo disabilitato il multiprocesso.. mi dite quali sono le impostazioni corrette? In about:config ho:
browser.tabs.remote.autostart
browser.tabs.remote.autostart.2 (non so perchè ne ho due) e solo questo l'ho impostato su true
extensions.e10sBlocksEnabling da true l'ho settato su false.
E' corretto?
Prova a dare uno sguardo a questa se ti ispira:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/privacy-badger17/
È sviluppata da EFF Technologists, creatori anche di HTTPS everywhere. L'estensione funziona in modo un po' diverso dalle altre basandosi su algoritmi antitracciamento e non su liste e man mano che si usa "impara" e blocca il traffico non consono. È semplice da usare, anche lo sblocco manuale.
Per maggiori info:
https://www.eff.org/privacybadgerGrazie, sembra carino.
Che cosa ne pensate invece dell'estensione Disconnect?
Quindi c'è modo di eludere il blocco di alcuni siti con UBO ??
io ho questo sito http://it.investing.com che mi ha causato diversi problemi ed ho dovuto accettare tutto ....
Con uBO in configurazione avanzata (vedi guida) non ho nessun problema
Il problema con quel sito è il blocco di DoubleClick.
Con la mia configurazione di UBO con molte liste+ghostery+Noscript il problema del blocco di DoubleClick non sta in UBO, l'ho sbloccato prima in Ghostery e poi in noscript e dal sito non arriva più il banner di notifica adblock.
La cosa strana è che dopo questi sblocchi arriva ovviamente in UBO che lo mette al vaglio (prima non risulta in lista poichè bloccato a monte), e, benchè risulti bloccato anche da UBO e quindi in rosso, sembra che rimanga accessibile visto che il sito funziona e non rileva blocchi.
Quindi, andando a ipotesi, o il blocco viene segnato completo (in rosso) ma non è vero o @Zino ti manca qualche impostazione per eludere il controllo dell'adblock in UBO.
Grazie, sembra carino.
Che cosa ne pensate invece dell'estensione Disconnect?
I filtri base ce li hai anche in UBO, a meno che poi non paghi e ti fai pure gli altri...
TheZioFede
18-11-2016, 11:19
Tempo fa avevo disabilitato il multiprocesso.. mi dite quali sono le impostazioni corrette? In about:config ho:
browser.tabs.remote.autostart
browser.tabs.remote.autostart.2 (non so perchè ne ho due) e solo questo l'ho impostato su true
extensions.e10sBlocksEnabling da true l'ho settato su false.
E' corretto?
mi pare che avessero messo il secondo per sovrascrivere le impostazioni di chi l'aveva disattivato sulle nightly con il primo...
extensions.e10sBlocksEnabling immagino disattivi e10s in presenza di estensioni che non adattate per il multiprocesso
le impostazioni corrette dipendono da quello che vuoi fare :stordita:
karrygun
18-11-2016, 20:55
con UBO possiamo bloccare uno specifico script intero di un sito mettendo tutto il codice? vorrei poter mettere il link della pagina e lo script che voglio bloccare nel caso la pagina contiene script che voglio tenere e altri no.
patrick40
19-11-2016, 07:46
Ciao a tutti,
Firefox migliora continuamente (o almeno ci prova...) ma io non ho ancora trovato l'unico miglioramento che mi piacerebbe avere: la possibilità di bloccare le modifiche dei segnalibri nella barra laterale (mi capita di tanto in tanto di trascinare con il mouse un segnalibro al posto di trascinare la barra laterale (ho i segnalibri sul lato destro, ma questo non è rilevante), e di non ricordare l'esatta posizione, oppure di non accorgermi proprio dello spostamento, almeno fino a quando ... non è troppo tardi!
Esiste un add-on, una modifica da qualche parte per IMPEDIRE spostamenti e modifiche, o almeno far apparire una finestra di conferma/avviso?
Davvero mille grazie a chi mi aiuterà.
Life bringer
19-11-2016, 08:38
Buongiorno, credo di aver fatto un danno...
Ieri sera ho aggiornato l'estensione keepa, nonostante mi dicesse che non è compatibile con firefox 47, ora ovviamente l'estensione non funziona più (i grafici con lo storico dei prezzi su amazon non vengono più mostrati), ho provato a downgradare la versione dell'estensione ma nessuna di quelle disponibili sembra essere compatibile con firefox 47.
Come posso fare?
Grazie.
happysurf
19-11-2016, 09:52
Buongiorno, credo di aver fatto un danno...
Ieri sera ho aggiornato l'estensione keepa, nonostante mi dicesse che non è compatibile con firefox 47, ora ovviamente l'estensione non funziona più (i grafici con lo storico dei prezzi su amazon non vengono più mostrati), ho provato a downgradare la versione dell'estensione ma nessuna di quelle disponibili sembra essere compatibile con firefox 47.
Come posso fare?
Grazie.
La versione 2.40 presente in questa (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/keepa/versions/) pagina è l'ultima compatibile con F 47.
Life bringer
19-11-2016, 09:56
La versione 2.40 presente in questa (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/keepa/versions/) pagina è l'ultima compatibile con F 47.
Grazie happy... nel mentre ho aggiornato firefox alla 50, ora sto verificando la compatibilità delle estensioni con il multiprocesso con l'estensione addon compatibility reporter.
A quanto pare ne ho diverse che sono incompatibili (di conseguenza anche forzando il multiprocesso questo non si attiva):
Gmail Watcher: sostituita com Gmail Notifier, ma ho scritto al developer chiedendo se può aggiornare l'estensione.
Noscript: aggiornato a l'ultima developer con supporto per il multiprocesso (mi ha perso lo storico dei siti che avevo whitelistato, anche importando il file non vengono accettati, è un bug della build developer).
tabSizeTooltip: disattivato.
Vacuum Places Improved: disattivato.
L'estensione per scaricare file grandi da Mega.nz: disattivato.
Sai se vacuum è ancora utile? Ci sono diverse segnalazioni secondo cui non funziona più.
Finalmente ho trovato l'estensione colpevole del non funzionamento del sito delle dirette RAI:
Self-Destructing Cookies
Se disattivo l'estensione le dirette funzionano correttamente.
Se invece l'estensione è attivata, anche col sito aggiunto alle eccezioni i filmati non caricano e resta il caricamento infinito.
Comportamento strano, mi spiace dover rinunciare a questa app. :'(
Non ho capito luki, ma è una funzione già presente in Firefox?
Il Castiglio
19-11-2016, 15:56
Non ho capito luki, ma è una funzione già presente in Firefox?
Ha scritto 3 volte che è un'estensione :D
Allora non è quello il problema, io non ce l'ho ed ho lo stesso problema, anche mettendo il sito tra le esclusioni, non funziona, l'unico modo è selezionare "sempre" nell'accettazione dei cookie.
Da qua veniva la mia domanda.
Ciao a tutti,
Firefox migliora continuamente (o almeno ci prova...) ma io non ho ancora trovato l'unico miglioramento che mi piacerebbe avere: la possibilità di bloccare le modifiche dei segnalibri nella barra laterale (mi capita di tanto in tanto di trascinare con il mouse un segnalibro al posto di trascinare la barra laterale (ho i segnalibri sul lato destro, ma questo non è rilevante), e di non ricordare l'esatta posizione, oppure di non accorgermi proprio dello spostamento, almeno fino a quando ... non è troppo tardi!
Esiste un add-on, una modifica da qualche parte per IMPEDIRE spostamenti e modifiche, o almeno far apparire una finestra di conferma/avviso?
Davvero mille grazie a chi mi aiuterà.Io conosco solo la Use-Page-Up&Page-Down-Keys extension :asd:
happysurf
19-11-2016, 20:32
Grazie happy... nel mentre ho aggiornato firefox alla 50, ora sto verificando la compatibilità delle estensioni con il multiprocesso con l'estensione addon compatibility reporter.
A quanto pare ne ho diverse che sono incompatibili (di conseguenza anche forzando il multiprocesso questo non si attiva):
Gmail Watcher: sostituita com Gmail Notifier, ma ho scritto al developer chiedendo se può aggiornare l'estensione.
Noscript: aggiornato a l'ultima developer con supporto per il multiprocesso (mi ha perso lo storico dei siti che avevo whitelistato, anche importando il file non vengono accettati, è un bug della build developer).
tabSizeTooltip: disattivato.
Vacuum Places Improved: disattivato.
L'estensione per scaricare file grandi da Mega.nz: disattivato.
Sai se vacuum è ancora utile? Ci sono diverse segnalazioni secondo cui non funziona più.
Se crei un nuovo parametro cliccando con il tasto destro > Nuovo > Boleano > browser.tabs.remote.force-enable settato su true dovresti abilitare il multi-processo anche in presenza di qualche estensione incompatibile.
Anche io ne ho alcune ma non ho nessun problema, devi cmq verificarne il corretto funzionamento.
TabSizeTooltip è utile ma possiamo anche farne a meno, per quanto riguarda Vacuum Places Improved direi che non serve più visto che non è più compatibile con le ultime versioni del browser, inoltre bisogna tenere presente che il database viene ottimizzato periodicamente dallo stesso Firefox. ;)
happysurf
19-11-2016, 20:45
Allora non è quello il problema, io non ce l'ho ed ho lo stesso problema, anche mettendo il sito tra le esclusioni, non funziona, l'unico modo è selezionare "sempre" nell'accettazione dei cookie.
Da qua veniva la mia domanda.
Se Mozilla di default ha scelto di accettare sempre i cookie di terze parti un motivo ci sarà e il sito della RAI ne è la prova.
Il mio consiglio sulla gestione dei cookie per non avere problemi con le funzionalità dei siti è lasciare questa opzione attiva e scegliere di accettarli solo per la sessione corrente ovvero di cancellarli alla chiusura del browser. ;)
Il mio consiglio sulla gestione dei cookie per non avere problemi con le funzionalità dei siti è lasciare questa opzione attiva e scegliere di accettarli solo per la sessione corrente ovvero di cancellarli alla chiusura del browser. ;)
Avevo provato questa impostazione ma così facendo cancella tutti i cookies e si perdono tutte le impostazioni dei vari siti, ad esempio alcuni login (qui su HW no su altri sì) e impostazioni varie, ad esempio su immobiliare.it avevo disegnato una zona di riferimento per la ricerca e così facendo è scomparsa.
Preferisco NON accettare cookies di terze parti che non provengano dai siti visitati (che mi sembra più sicuro) e nel caso cambiare l'impostazione al volo se necessario, cosa che attualmente riscontro SOLO sul sito della RAI.
:)
Se Mozilla di default ha scelto di accettare sempre i cookie di terze parti un motivo ci sarà e il sito della RAI ne è la prova.
Il mio consiglio sulla gestione dei cookie per non avere problemi con le funzionalità dei siti è lasciare questa opzione attiva e scegliere di accettarli solo per la sessione corrente ovvero di cancellarli alla chiusura del browser. ;)
Quindi allora non c'è motivo per installare l'estensione Self-Destructing Cookies?
Balabolka
20-11-2016, 10:22
Avevo provato questa impostazione ma così facendo cancella tutti i cookies e si perdono tutte le impostazioni dei vari siti, ad esempio alcuni loginhttp://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44088596&postcount=2701
Sì lo so ma entrambe quelle situazioni non mi ispirano.
La prima, come dice anche Happy è una menata perchè devi andare ogni volta ad inserire nelle eccezioni, con la seconda è un po' più veloce perchè basta cliccare sull'estensione.
Il problema è che comunque NON sai a priori quale sito ne abbia bisogno, infatti come dicevo prima ad esempio qui su HW il login rimane mentre su altri forum no (non chiedermi perchè, non lo so), e, seconda cosa, non voglio mettere un'altra estensione per una roba del genere che reputo una cattiva impostazione di alcuni siti.
:)
happysurf
20-11-2016, 13:24
Quindi allora non c'è motivo per installare l'estensione Self-Destructing Cookies?
Adesso la puoi rimuovere tranquillamente per due buoni motivi:
1. Esiste un modo migliore per gestire i cookie (vedi CookieFast);
2. Per la sua pulizia automatica opera un discreto accesso al disco che può rallentare il browser;
Ho intenzione di rimuoverla dalle estensioni consigliate, ormai ha fatto il suo tempo. ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44088596&postcount=2701
Ti ringrazio molto per il recupero di questo mio post, visto che ancora non ci sono le idee chiare lo inseriró nella guida come nuovo tip sulla gestione dei cookie. :)
Io se c'è una cosa che ho capito, è che firefox ed estensioni dei cookies non vanno proprio daccordo!
Le ho provate quasi tutte quelle più famose; CookieCuller, sefl-destructing, cookiesfast...
Tutto porta al medesimo risultato: che su alcune pagine ci sono dei lag pazzeschi! :doh:
Tolte loro, firefox torna a funzionare normalmente. Anzi ci sono state volte che hanno fatto casini e i lag continuano ad esserci quindi ho dovuto fare installazioni pulite per ripristinare la situazione.
Morale della favola, i cookies non li tocco più. Ogni tanto faccio una pulizia completa dal browser stesso o usando HitmanPro.
Adesso la puoi rimuovere tranquillamente per due buoni motivi:
1. Esiste un modo migliore per gestire i cookie (vedi CookieFast);
2. Per la sua pulizia automatica opera un discreto accesso al disco che può rallentare il browser;
Ho intenzione di rimuoverla dalle estensioni consigliate, ormai ha fatto il suo tempo. ;)
Ti ringrazio molto per il recupero di questo mio post, visto che ancora non ci sono le idee chiare lo inseriró nella guida come nuovo tip sulla gestione dei cookie. :)
Figurati, è stato un contributo involontario xD
Nella guida a inizio thread però self destruction cookies è ancora consigliata.
Va aggiornata la guida o non ho capito qualcosa io?
Ciao a tutti,
Firefox migliora continuamente (o almeno ci prova...) ma io non ho ancora trovato l'unico miglioramento che mi piacerebbe avere: la possibilità di bloccare le modifiche dei segnalibri nella barra laterale (mi capita di tanto in tanto di trascinare con il mouse un segnalibro al posto di trascinare la barra laterale (ho i segnalibri sul lato destro, ma questo non è rilevante), e di non ricordare l'esatta posizione, oppure di non accorgermi proprio dello spostamento, almeno fino a quando ... non è troppo tardi!
Esiste un add-on, una modifica da qualche parte per IMPEDIRE spostamenti e modifiche, o almeno far apparire una finestra di conferma/avviso?
Davvero mille grazie a chi mi aiuterà.
Non ho capito nulla di ciò che hai scritto. :D
Prova Omnisidebar (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/omnisidebar/?src=ss).
Non ho capito nulla di ciò che hai scritto. :D
Prova Omnisidebar (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/omnisidebar/?src=ss).In pratica vorrebbe una conferma ogni volta che sposta un bookmark nella sidebar dei bookmarks. Non credo esista niente di simile, l'unico metodo, come ci ho scherzato prima, è muoversi nella sidebar con i tasti freccia e Page Up e Page Down
Life bringer
20-11-2016, 23:03
Se crei un nuovo parametro cliccando con il tasto destro > Nuovo > Boleano > browser.tabs.remote.force-enable settato su true dovresti abilitare il multi-processo anche in presenza di qualche estensione incompatibile.
Anche io ne ho alcune ma non ho nessun problema, devi cmq verificarne il corretto funzionamento.
TabSizeTooltip è utile ma possiamo anche farne a meno, per quanto riguarda Vacuum Places Improved direi che non serve più visto che non è più compatibile con le ultime versioni del browser, inoltre bisogna tenere presente che il database viene ottimizzato periodicamente dallo stesso Firefox. ;)
Grazie happy, alla fine ho seguito il tuo consiglio, riabilitato alcune estensioni (oltre ad aver rimosso vacuum) e forzato il multiprocesso, sembra funzionare tutto bene, savlo una certa scattosità nelle animazioni di firefox...
patrick40
21-11-2016, 07:58
Non ho capito nulla di ciò che hai scritto. :D
Prova Omnisidebar (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/omnisidebar/?src=ss).
?
Beh, se non hai capito nulla, cosa consigli a fare? :D
Comunque - RIASSUMENDO - voglio che i trascinamenti dei segnalibri nellabarra laterale:
1) O non siano permessi
2) O se sono permessi, che appaia almeno una finestra di conferma dello spostamento ( vuoi davvero...?).
happysurf
21-11-2016, 08:36
Io se c'è una cosa che ho capito, è che firefox ed estensioni dei cookies non vanno proprio daccordo!
Le ho provate quasi tutte quelle più famose; CookieCuller, sefl-destructing, cookiesfast...
Tutto porta al medesimo risultato: che su alcune pagine ci sono dei lag pazzeschi! :doh:
Tolte loro, firefox torna a funzionare normalmente. Anzi ci sono state volte che hanno fatto casini e i lag continuano ad esserci quindi ho dovuto fare installazioni pulite per ripristinare la situazione.
Morale della favola, i cookies non li tocco più. Ogni tanto faccio una pulizia completa dal browser stesso o usando HitmanPro.
Non posso confermare, ho fatto anche dei test usando o disabilitando CookieFast ma le prestazioni si equivalgono.
Figurati, è stato un contributo involontario xD
Nella guida a inizio thread però self destruction cookies è ancora consigliata.
Va aggiornata la guida o non ho capito qualcosa io?
Avevo appena detto che avevo intenzione di toglierla dalla guida ma di domenica non lavoro. :D
Grazie happy, alla fine ho seguito il tuo consiglio, riabilitato alcune estensioni (oltre ad aver rimosso vacuum) e forzato il multiprocesso, sembra funzionare tutto bene, savlo una certa scattosità nelle animazioni di firefox...
Cosa intendi per animazioni di Firefox?
NiubboXp
21-11-2016, 09:02
Per quello che riguarda i cookie io uso self descructing cookies perche voglio che ogni volta che chiudo una tab il cookie non sia piu presente, ma se utilizzassi la navigazione anonima farebbe la stessa cosa? Che differenze ci sarebbero?
Più o meno stessa cosa, nella navigazione anonima non vengono salvate tante cose:
https://support.mozilla.org/it/kb/Navigazione%20anonima
compresi i cookies, quindi puoi usare quella.
Comunque anche se apri la finestra in navigazione anonima ti esce una pagina con sfondo viola con scritto cosa salva e cosa no.
patrick40
21-11-2016, 09:45
Scusa, giusto per curiosità (ma anche perché potrebbe servirmi ;) cos'è la "barra laterale"? La scroll bar non penso... ho provato a trascinarci sopra un segnalibro ma non funziona :p
edit: ahhh... forse ho capito... è la barra laterale dei segnalibri?!
Complimenti, in effetti era difficile arrivarci.... bisogna fare tutto un procedimento complicato (occorrono 3 laure e 16 masters, più un apprendistato di 24 mesi e un tirocinio formativo di 28) per vedere cos'è: click su Visualizza; è la seconda voce... (no comment).
@Patrick40: secondo me ti ci devi abituare usando la tastiera come ho già spiegato ;)
Anch'io francamente l'ho dovuto fare con il software Notepad++ , che non permette di disattivare lo spostamento con drag'n drop di testo selezionato (almeno, io non ci sono riuscito), e usando sempre il mouse per selezionare testo si rischia di fare dei casini. Ma non me la son sentita di cambiare software poiché funziona bene, è leggero ed open source, ho solo cambiato modo di operare.
TheZioFede
22-11-2016, 07:05
ho fatto un giretto su bugzilla e ho visto che stanno togliendo dal codice il supporto ai plugin (eccetto flash) in nightly 53, mentre sulla 52 sarà solo disattivato dietro un'impostazione di about:config...
a quanto pare hanno anche intenzione di aggiornare le attuali installazione di firefox a 32 bit in versioni a 64 bit, anche se i tempi sono ignoti... :D
comunque esaltato da dei commenti anche qui su hwupgrade sto riprovando la nightly in modo esteso dopo un po' di tempo che non la provavo, e anche se e10s migliora qualcosina (per esempio ora posso scorrere tra i segnalibri mentre stanno caricando dei site e l'interfaccia non lagga visto che gira su un processo diverso...), abituato a chrome mi pare di usare ancora un browser con il freno a mano tirato...operazioni come passare da una scheda all'altra o semplicemente saltare parti di un video su youtube mi pare abbiano dei tempi di risposta molto maggiore rispetto a chrome, non capisco perché non abbiano ancora considerato questo aspetto...
magari in futuro proverò anche il multi(multi)-processo, sperando che migliori un po' le cose, insieme con sto "progetto quantum"... anche se temo che quando rimuoveranno XUL ci ritroveremo con un browser che ancora non performa bene quanto chrome e che in più perderà estensioni caratteristiche come classic theme restorer, visto che anche leggendo la risposta di uno sviluppare in questo sito sembra che non interessi loro salvaguardare queste estensioni, almeno a me è sembrato così (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44179366&postcount=12)
spero che il risultato finale non sia un browser poco estendibile come chrome e che è meno prestante di quest'ultimo :(
happysurf
22-11-2016, 08:31
...e anche se e10s migliora qualcosina (per esempio ora posso scorrere tra i segnalibri mentre stanno caricando dei site e l'interfaccia non lagga visto che gira su un processo diverso...), abituato a chrome mi pare di usare ancora un browser con il freno a mano tirato...operazioni come passare da una scheda all'altra o semplicemente saltare parti di un video su youtube mi pare abbiano dei tempi di risposta molto maggiore rispetto a chrome, non capisco perché non abbiano ancora considerato questo aspetto...
(
Rispetto la tua opinione ma non condivido quello che dici, ad esempio con il mio Firefox su XP, hardware ultra vecchio con e10s forzato, il passaggio da una scheda all'altra è istantaneo ed in generale i problemi che lamenti tu non li ho mai visti. :rolleyes:
Di contro sempre su XP uso SlimJet come browser alternativo di controllo e tutte queste grandi prestazioni non le vedo.
TheZioFede
22-11-2016, 08:40
su xp e un derivato di chrom* vecchio non posso dire nulla, io parlo della mia esperienza, ed io quando ho a che fare con processori non proprio definibili come il plus ultra chrome reagisce meglio (parlo di chrome 54, non versioni vecchie), questo su win10
poi immagino dipenda dal workflow, per esempio io ho messo la nightly "in crisi" lasciando un video twitch in background e provando ad aprire/chiudere altre schede, con il solo ublock origin installato, sono piuttosto "multithreaded" quando uso i browser, forse è per quello che lo noto tanto
lasciando perdere le esperienze soggettive, hai idea se mozilla ha dichiarato qualcosa su quanto le webextensions siano flessibili?
estensioni come downthemall, ctr e tabmixplus saranno possibili? perché leggendo tra le righe in bugzilla sembra che non interessi loro molto, a me pare che stiano andando verso un australis 2.0, con conseguente perdita di ulteriori utenti
quando un browser scende sotto una certa soglia critica di share chi gestisce siti smette di preoccuparsi troppo del suo funzionamento, specialmente la simpatica Google, potrebbe instaurarsi un circolo vizioso alla Opera, ma spero di sbagliarmi :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-11-2016, 08:46
Rispetto la tua opinione ma non condivido quello che dici, ad esempio con il mio Firefox su XP, hardware ultra vecchio con e10s forzato, il passaggio da una scheda all'altra è istantaneo ed in generale i problemi che lamenti tu non li ho mai visti. :rolleyes:.
Quoto. Sono utente Mozilla da sempre provenendo da Netscape e devo essere sincero, l'ho sempre usato senza nessun problema tale da convincermi a cambiarlo. Anche perché se navigo con Chrome o altri browser non è che vedo tutte ste meraviglie in più, si naviga sul web esattamente come con Firefox. Ci son siti che vanno meglio con uno, altri che vanno meglio con l'altro, i programmi hanno opzioni e funzionalità diverse come logico... insomma lamentarsi di Firefox secondo me ormai è diventata una moda come tante altre nel mondo dell'informatica.
Il problema con quel sito è il blocco di DoubleClick.
Con la mia configurazione di UBO con molte liste+ghostery+Noscript il problema del blocco di DoubleClick non sta in UBO, l'ho sbloccato prima in Ghostery e poi in noscript e dal sito non arriva più il banner di notifica adblock.
La cosa strana è che dopo questi sblocchi arriva ovviamente in UBO che lo mette al vaglio (prima non risulta in lista poichè bloccato a monte), e, benchè risulti bloccato anche da UBO e quindi in rosso, sembra che rimanga accessibile visto che il sito funziona e non rileva blocchi.
Quindi, andando a ipotesi, o il blocco viene segnato completo (in rosso) ma non è vero o @Zino ti manca qualche impostazione per eludere il controllo dell'adblock in UBO.
I filtri base ce li hai anche in UBO, a meno che poi non paghi e ti fai pure gli altri...
Sto impazzendo! Sul pc dell'ufficio dove non di recente ho resettato firefox e non ho installato blocchi, il sito http://it.investing.com/commodities/quotazioni-future-in-tempo-reale mi chiede di disattivare il blocco dei messaggi pubblicitari :muro:
Ho installato UBO, attivate le liste consigliate ma contina ad apparire il blocco :muro:
A casa funziona, in ufficio no :doh:
curvanord
22-11-2016, 08:52
Ho trovato un incompatibilità tra l'estensione x-notifier (per la gestione delle varie mail) e la voce "extensions.e10sBlocksEnabling".
Se quest'ultima si imposta su "false" come da guida in prima pagina, l'estensione x-notifier non funziona correttamente perchè non riesce a fare i login tra le varie mail, aprendo sempre e solo quella selezionata come predefinita.
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-11-2016, 08:52
Sto impazzendo! Sul pc dell'ufficio dove non di recente ho resettato firefox e non ho installato blocchi, il sito http://it.investing.com/commodities/quotazioni-future-in-tempo-reale mi chiede di disattivare il blocco dei messaggi pubblicitari :muro:
Ho installato UBO, attivate le liste consigliate ma contina ad apparire il blocco :muro:
A casa funziona, in ufficio no :doh:
Ci son appena stato con Firefox e uBlock Origin (su Linux Mint) e nessun problema accedo al sito senza che mi venga segnalato nulla e non vedo le pubblicità che invece vedo se disattivo l'estensione. Hai qualche altra estensione che blocca url? Hai qualche antivirus o Firewall software che fanno le stesse cose?
happysurf
22-11-2016, 09:23
lasciando perdere le esperienze soggettive, hai idea se mozilla ha dichiarato qualcosa su quanto le webextensions siano flessibili?
estensioni come downthemall, ctr e tabmixplus saranno possibili? perché leggendo tra le righe in bugzilla sembra che non interessi loro molto, a me pare che stiano andando verso un australis 2.0, con conseguente perdita di ulteriori utenti
Le sorti di estensioni come CTR (che considero la più importante) dipendono dalla implementazione nelle librerie API Web Extensions delle funzionalità atte a far girare le estensioni suddette.
Attualmente non mi risulta che sia stato fatto, speriamo bene. ;)
TheZioFede
22-11-2016, 09:31
Francamente considerato come sono stati trattati gli utenti riguardo Australis (alla "io sono un developer e tu un misero utente!1!!") ho la vaga sensazione che quelle estensioni spariranno.
Life bringer
22-11-2016, 12:13
No eh... non ditemi che ctr è destinato a morire :(
A tal proposito, riscontro due problemini, puramente estetici, rispetto a firefox 47:
La caratteri nella barra delle schede se la finestra di firefox non è selezionata passano dal nero ad un grigiolino odioso inoltre come si può vedere dallo screen le schede più lontane da quella attiva presentano una linea verticale che sparisce al passaggio del mouse
http://img8.uploadhouse.com/fileuploads/23171/231712681663d823a954d43b917fa68c7c9f04b4.png (http://www.uploadhouse.com/viewfile.php?id=23171268&showlnk=0)
http://img9.uploadhouse.com/fileuploads/23171/23171269df4021eaf1907e8b6b055eb9f5965266.png (http://www.uploadhouse.com/viewfile.php?id=23171269&showlnk=0)
Ho provato a smanettare con le opzioni di ctr ma non ne sono riuscito a venire a capo.
Edit: risolto il problema della linea verticale modificando la voce: separatore di stile.
Confermo che il multiprocesso fa fare cose "strane", ora fra il caricamento di una pagina e quella successiva compare per una frazione di secondo una pagina completamente bianca, il colpevole è noscript, sia la versione stable che la dev.
Ci son appena stato con Firefox e uBlock Origin (su Linux Mint) e nessun problema accedo al sito senza che mi venga segnalato nulla e non vedo le pubblicità che invece vedo se disattivo l'estensione. Hai qualche altra estensione che blocca url? Hai qualche antivirus o Firewall software che fanno le stesse cose?
L'assurdità è che con crome vedo il sito liberamente e senza troppo pubblicità!
Sino alla settimana scorsa funzionava anche con firefox senza alcun sistema di blocco, ma oggi mi segnala che qualcosa blocca .... ma non è vero!
Già 15gg fa mi aveva dato lo stesso problema ma allora avevo testato varie app di blocco, allora ho resettato da zero ed aveva funzionato perchè non segnalava nulla.
Oggi la sorpresa! Quinid ho installato UBO per vedere di risolvere ..... invano :cry:
2 palle!
happysurf
22-11-2016, 13:20
Confermo che il multiprocesso fa fare cose "strane", ora fra il caricamento di una pagina e quella successiva compare per una frazione di secondo una pagina completamente bianca, il colpevole è noscript, sia la versione stable che la dev.
La colpa non è del multi-processo ma di Noscript non ancora del tutto compatibile, cmq l'ultima versione 2.9.5.1 (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/noscript/versions/) dovrebbe risolvere il problema.
Life bringer
22-11-2016, 13:25
La colpa non è del multi-processo ma di Noscript non ancora del tutto compatibile, cmq l'ultima versione 2.9.5.1 (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/noscript/versions/) dovrebbe risolvere il problema.
Hai ragione, infatti come ho scritto, disabilitando Noscript tutto funziona liscissimo... purtroppo il problema rimane anche con l'ultima developer...
Prima o poi risolveranno...
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-11-2016, 13:35
Il 90 e passa per cento dei casini su Firefox, ma anche su altri borwser, dipendono dalle estensioni. E questo da sempre, se posso permettermi un consiglio non richiesto seppur banale :) , usatene il meno possibile ed avrete meno problemi.
Il 90 e passa per cento dei casini su Firefox, ma anche su altri borwser, dipendono dalle estensioni. E questo da sempre, se posso permettermi un consiglio non richiesto seppur banale :) , usatene il meno possibile ed avrete meno problemi.Concordo appieno, io utilizzo un altro profilo di firefox per le estensioni che uso poco ;)
Esiste un'estensione per avere informazioni sui domini bloccati da ublock in modo tale anche da sapere cosa bloccare manualmente?
Se non ricordo male con ghostery cliccando su un dominio dava le informazioni.
Ma che estensione, usa la configurazione avanzata di UBO!!!!!!!!!!!!!! :O
Ma che estensione, usa la configurazione avanzata di UBO!!!!!!!!!!!!!! :O
Non mi risulta nella configurazione avanzata ad esempio cliccando su iubenda.com (nome a caso) mi vengono fuori informazioni sul dominio ad esempio se è un tracker, spam ecc ecc.
Da quello che hai scritto io avevo capito che volevi sapere cosa veniva bloccato per procedere poi con il blocco (o sblocco) manuale... che è quello che si fa in configurazione avanzata...
Tu invece vorresti sapere "la categoria" a cui il dominio bloccato appartiene allora. Mmmm, no, in questo caso non mi pare che ci sia.
Sì, con Ghostery sono divise per categoria.
Ho notato che in FF50 è spuntata una nuova voce nella cartella features.
Oltre alle solite 3 (e10rollout, getpocket, webcompat) ora c'è anche un quarto file chiamato aushelper@mozilla.org.xpi
Da quello che hai scritto io avevo capito che volevi sapere cosa veniva bloccato per procedere poi con il blocco (o sblocco) manuale... che è quello che si fa in configurazione avanzata...
Tu invece vorresti sapere "la categoria" a cui il dominio bloccato appartiene allora. Mmmm, no, in questo caso non mi pare che ci sia.
Sì, con Ghostery sono divise per categoria.
No no, volevo proprio informazioni sul tipo di sito.
Magari esiste qualche estensione che non conosciamo.
TheZioFede
23-11-2016, 10:22
non capisco perché di default firefox visualizzi ancora alcuni caratteri con le gdi invece che con directwrite, a chi interessa vedere la differenza basta cancellare il contenuto di gfx.font_rendering.cleartype_params.force_gdi_classic_for_families
:D
io preferisco tutto in directwrite :)
Non è sufficiente impostare
gfx.font_rendering.directwrite.force-enabled;false
su true?
TheZioFede
23-11-2016, 10:32
quello è solo per forzarlo se la gpu in uso è in una blacklist immagino, ma in genere è già attivato per alcune famiglie/dimensioni, per le altre bisogna modificare gfx.font_rendering.cleartype_params.force_gdi_classic_for_families
Questo sito è una rottura (http://it.investing.com/commodities/quotazioni-future-in-tempo-reale)
con firefox mi blocca,
con crome ove questa mattina andava, ora è comparso il blocco :muro:
La cosa assurda è che su crome non ho alcuna app installata, è solo la versione liscia.
Può essere colpa del firewall aziendale? :confused:
ma prima andava ... cribbio!!!
quello è solo per forzarlo se la gpu in uso è in una blacklist immagino, ma in genere è già attivato per alcune famiglie/dimensioni, per le altre bisogna modificare gfx.font_rendering.cleartype_params.force_gdi_classic_for_families
A proposito di font, io ho il problema che su alcuni siti vedo i caratteri sgranati.
Ad esempio voi sul siuto delle iene il testo descrittivo dei video lo vedete bello nitido?
Con IE tutto ok.
In FF non c'è qualche impostazione relativa al ClearType dei font?
http://www.video.mediaset.it/programma/iene/le-iene.html
@zino
non so se può essere d'aiuto ma da ipad ho provato sia safari con ABP, sia Firefox, sia Firefox focus, sia opera mini, tutti funzionano perfettamente.
Non è che usi Avast che a volte incasina i browser?
TheZioFede
23-11-2016, 13:15
A proposito di font, io ho il problema che su alcuni siti vedo i caratteri sgranati.
Ad esempio voi sul siuto delle iene il testo descrittivo dei video lo vedete bello nitido?
Con IE tutto ok.
In FF non c'è qualche impostazione relativa al ClearType dei font?
http://www.video.mediaset.it/programma/iene/le-iene.html
appunto ho detto di cancellare la stringa di quel valore su about:config per vedere se si apprezza di più del rendering di default :D
appunto ho detto di cancellare la stringa di quel valore su about:config per vedere se si apprezza di più del rendering di default :D
Sì sì già fatto ma non cambia niente :'(
TheZioFede
23-11-2016, 17:15
umh che sistema operativo? la differenza almeno la vedi nel testo di questi post?
cleartype è attivato a livello di sistema operativo?
umh che sistema operativo? la differenza almeno la vedi nel testo di questi post?
cleartype è attivato a livello di sistema operativo?
Sì sì, per fortuna il problema è limitato ad alcuni siti, ma non riesco a trovare un denominatore comune.
Un saluto,
avrei questo problema: quando avvio una chiamata verso un mio contatto si apre la finestra della chiamata in questione ma appare un messaggio che dovrei condividere il microfono, bloccando l'avvio della conversazione; non compare la "nuvoletta" che permette di selezionare l'opzione condividi microfono, mentre se effettuo una chiamata con chrome non riscontro il problema....
è possibile testare app mobile html5 css3 Javascript simulando un browser delle dimensioni smartphone-tablet?
Ciao,
ripropongo una domanda fatta qualche tempo fà a chi usa OmniSideBar con attive le seguenti opzioni:
"Chiudi/Nascondi la barra laterale quando perde il focus"
"Sgancia dalla finestra del browser"
"Nascondi automaticamente a lato"
quando avviate firefox la barra dei segnalibri si apre per qualche secondo senza motivo per poi richiudersi subito?
Ho fatto varie prove con profili puliti e ultime build di firefox e dell'addon ma senza successo. :help:
TheZioFede
24-11-2016, 07:06
a proposito di webex... https://blog.mozilla.org/addons/2016/11/23/add-ons-in-2017/
rip ctr? :stordita:
posso già immaginarmi i cari mozilliani che si rimangiano di migliorare le webextensions in modo considerevole, alla fine per loro mi pare interessi solo la compatibilità con Chrome
happysurf
24-11-2016, 10:13
a proposito di webex... https://blog.mozilla.org/addons/2016/11/23/add-ons-in-2017/
rip ctr? :stordita:
posso già immaginarmi i cari mozilliani che si rimangiano di migliorare le webextensions in modo considerevole, alla fine per loro mi pare interessi solo la compatibilità con Chrome
Mah, lo scopriremo solo vivendo. :D
Ma porca miseria ma possibile che versione 45 48 49.02 50 65... e comunque la versione android fa pietà!!!
Secondo me non gli cambiano nulla e aggiornano solo il numero di versione. :D
Lento lento lentooo, coi volantini dei supermercati è un disastro, o li sfoglia lentamente e fermandosi per caricare la pagina o non li riesce proprio a caricare.
happysurf
24-11-2016, 12:29
Questa è l'opinione di Aris lo sviluppatore di Classic Theme Restorer in risposta all'articolo su Ghack (http://www.ghacks.net/2016/11/24/firefox-will-only-support-web-extensions-by-the-end-of-2017/) che ho postato sul forum (http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=48&t=2827985&p=14721945#p14721945) dell'estensione:
"According to that list on ghacks Fx 57 beta and 52.4 ESR still support non-WE add-ons, right? While they will somehow block non-WE add-ons on Fx 57 final, doing this on FX 52.5 ESR seems very stupid and illogical as there is no difference between ESR builds of one branch, if you don't count the security fixes.
Now its real, CTR as we know it (and all my other Firefox add-ons), will be discontinued by the end of 2017. We still have no way to change Firefox ui using WebExtensions and all my add-ons are about ui modifications.
Seems like its almost time to get used to another browser."
Al momento ci sono quindi poche speranze di poter modificare qualcosa dell'interfaccia di Firefox con la prossima introduzione delle WE, quindi tutte le estensioni che intervengono su di essa come CTR saranno abbandonate. :rolleyes:
TheZioFede
24-11-2016, 12:46
Umh direi che ha interpretato male, e poi quella non è manco la fonte originale :stordita: .
L'articolo dice che saranno bloccate dalla 57, quindi prima nighty, poi aurora, beta e infine stabile, come sempre...
tornado89
24-11-2016, 15:40
Ma porca miseria ma possibile che versione 45 48 49.02 50 65... e comunque la versione android fa pietà!!!
Secondo me non gli cambiano nulla e aggiornano solo il numero di versione. :D
Lento lento lentooo, coi volantini dei supermercati è un disastro, o li sfoglia lentamente e fermandosi per caricare la pagina o non li riesce proprio a caricare.
Io della versione mobile ho il problema che non mi carica bene le immagini .. in primis su facebook ma anche su google imamgini... è un po come se ci fosse il risparmio dei dati e quondi non fa il caricamento completo e l'immagine si vede un po offuscata tipo ... sapete se c'è un po per risolvere questa cosa?
E poi con chrome possono arrivare le notifiche ei fb, non c'è un modo per farle arrivare anche cpn firefox? Magari un estensione non so ...
fabioalessandro
25-11-2016, 08:42
edit
mi hanno consigliato di aprire un 3d specifico
chiedo agli admin di cancellare questo post
grazie in anticipo
alvaruccio
25-11-2016, 10:10
C'è qualcosa su Firefox che autocompila i vari campi dei form di registrazione come fa crome?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.