View Full Version : Mozilla Firefox [thread ufficiale] + Guida completa
Katsaros
15-11-2019, 19:22
Adesso è più urgente capire, se possibile, la traduzione di quelle istruzioni perchè da immagine che ho allegato non mi ritrovo... e nemmeno in versione inglese (parliamo di Firefox Quantum 68.2.0 ESR):
Devo 'send us the file with the console logs of your browser in the page www.pincopallino.com'.
E quelle sopra sono le istruzioni prese da https://support.liveassistfor365.com/hc/en-us/articles/360006206973-Capturing-browser-and-client-logsInfatti non vanno bene per Firefox... Segui invece i punti da 1 a 9 in "Gather console logs on Firefox (https://help.mypurecloud.com/articles/gather-firefox-console-log/)", tralasciando il 10 che è specifico. Verificato e funziona.
giovanni69
16-11-2019, 11:26
Grazie Katsaros. :ave:
In effetti è tutto chiaro.
Lunedì catturerò il testo dei log della console.
Cialtroni di tecnici che suggeriscono procedure sbagliate!
un articolo con diverse VPN a confronto:
https://global.techradar.com/it-it/vpn/le-migliori-vpn-del-2019
La migliore invece a titolo gratuito, che non raccolga dati e si possa usare sporadicamente all'occorrenza integrandola in FF come estensione, secondo voi?
gabriello2501
16-11-2019, 14:18
Su Opera (browser) è stata recentemente aggiunta una funziona che permette, cliccando sulla tab in suo, di tornare su in alto alla pagina in un click.
Esiste qualcosa che faccia lo stesso su Firefox?
happysurf
16-11-2019, 14:38
un articolo con diverse VPN a confronto:
https://global.techradar.com/it-it/vpn/le-migliori-vpn-del-2019
La migliore invece a titolo gratuito, che non raccolga dati e si possa usare sporadicamente all'occorrenza integrandola in FF come estensione, secondo voi?
All'occorrenza uso Hoxx VPN Proxy (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/hoxx-vpn-proxy/).
Su Opera (browser) è stata recentemente aggiunta una funziona che permette, cliccando sulla tab in suo, di tornare su in alto alla pagina in un click.
Esiste qualcosa che faccia lo stesso su Firefox?
Sai che comodità... da una vita faccio tutto con i gesti del mouse, basta un movimento verso l'alto e viceversa, ed è fatta. :cool:
gabriello2501
16-11-2019, 14:44
Sai che comodità... da una vita faccio tutto con i gesti del mouse, basta un movimento verso l'alto e viceversa, ed è fatta. :cool:
quindi che estensioni per i gesti usi?
giovanni69
16-11-2019, 14:45
un articolo con diverse VPN a confronto:
https://global.techradar.com/it-it/vpn/le-migliori-vpn-del-2019
Che ipocriti: visto che NordVPN è stata violata, che hanno fatto?
In precedenza deve essere stata seconda nella lista; hanno fatto un taglia-incolla e spostata di pari passo alla fine lasciando il "2. NordVPN Un provider più che sicuro" :p
happysurf
16-11-2019, 14:51
quindi che estensioni per i gesti usi?
Gesturefy (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/gesturefy/), con la quale riesco a utilizzare 15 funzioni del browser. :cool:
gabriello2501
16-11-2019, 14:58
Gesturefy (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/gesturefy/), con la quale riesco a utilizzare 15 funzioni del browser. :cool:
avevi perso la mia richiesta di qualche giorno fa... :Prrr:
ora la provo
Katsaros
16-11-2019, 14:59
Su Opera (browser) è stata recentemente aggiunta una funziona che permette, cliccando sulla tab in suo, di tornare su in alto alla pagina in un click.
Esiste qualcosa che faccia lo stesso su Firefox?Dipende dalle abitudini, ma per me quella funzione è scomoda: quando ho tanti tab aperti e ne vado a richiamare uno cliccando sul tab, non mi va poi che torni ad inizio pagina; voglio continuare a leggere da dove era rimasto...
Per chi come me odia le mouse gestures (che disabilito su qualunque browser) si può provare ad es. Scroll To Top Button (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/scroll-to-top-button-extension/); è configurabile e si può disabilitare su domini selezionati.
Per la VPN, vedremo poi quella di Firefox, quando a breve uscirà dalla beta in US e verrà infine estesa worldwide, nella versione a pagamento di Firefox...
happysurf
16-11-2019, 15:04
avevi perso la mia richiesta di qualche giorno fa... :Prrr:
ora la provo
A quale richiesta ti riferisci? :confused:
Per chi come me odia le mouse gestures (che disabilito su qualunque browser) si può provare ad es. Scroll To Top Button (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/scroll-to-top-button-extension/); è configurabile e si può disabilitare su domini selezionati.
Solo per curiosità, per andare avanti o indietro tra le pagine ad esempio come fai?
Katsaros
16-11-2019, 15:21
Solo per curiosità, per andare avanti o indietro tra le pagine ad esempio come fai?con la rotella centrale del mouse
EDIT
(se stai parlando di scroll...)
Se invece intendi Page Back/Forward, ci sono gli appositi bottoni nella toolbar di FF
EDIT 2
Infatti le gestures di Gesturefy...
https://addons.cdn.mozilla.net/user-media/previews/full/206/206763.png
hanno quasi tutte corrispettivi nativi in FF (pulsanti NewTab, Reload, crocetta nei tab...)
CUT
Per la VPN, vedremo poi quella di Firefox, quando a breve uscirà dalla beta in US e verrà infine estesa worldwide, nella versione a pagamento di Firefox...
Quella però è per l'appunto a pagamento. HoXX è una di quelle che già ho provato.
Per andare in su, c'è sempre il buon vecchio tasto HOME sulla tastiera, senza bisogno di installare nulla, anche quello funziona in un click.:D
Katsaros
16-11-2019, 15:41
Per andare in su, c'è sempre il buon vecchio tasto HOME sulla tastiera, senza bisogno di installare nulla, anche quello funziona in un click.:DAnche Ctrl-T = New Tab e chissà quanti altri keyboard shortcuts... ma appunto non sono mouse gestures né movimenti+click, quindi è tutto uno spostamento della mano tra mouse e tastiera. :p
gabriello2501
16-11-2019, 15:50
Scroll To Top Button[/U][/URL]; è configurabile e si può disabilitare su domini selezionati.
mo' la provo
A quale richiesta ti riferisci? :confused:
a quando avevo chiesto un'estensione per le gestures :D
A proposito, un'altra domanda: si può avere i risultati della ricerca fatta ad esempio nella barra di ricerca in una nuova scheda?
giovanni69
16-11-2019, 16:07
Scusa ma non puoi fare una prova? Crea un profilo nuovo in Firefox e all'interno vi copi o sostituisci i file con quelli di quel Basilisk. A Firefox chiuso ovviamente.
Riavvii Firfox con quel profilo e vedi che succede. Mal che vada non funziona o funziona da schifo e lo butti via, danni non ne dovrebbe fare...
Ho copiato il profilo da Basilik a Firefox, spostando all'esterno i due profili esistenti di Firefox (che non mi interessano; Firefox è stato installato da zero).
Lanciando Firefox, questo è il risultato:
https://i.postimg.cc/VNRqD4yb/2019-11-16-17-00-54.png (https://postimages.org/)
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2019, 16:17
Ho copiato il profilo da Basilik a Firefox, spostando all'esterno i due profili esistenti di Firefox (che non mi interessano; Firefox è stato installato da zero).
Lanciando Firefox, questo è il risultato:
No non va bene solo questo. Devi anche modificare il profiles.ini che trovi un livello superiore mettendo il nome di questa cartella al posto di quella precedente.
C:\Users\nome_utente\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox
In realtà bastava copiare il contenuto di quella cartella dentro l'altra che hai postato. In questo modo Firefox cercava sempre la vecchia cartella trovandola ma con i file diversi all'interno.
Oppure ancora, forse bastava copiare tutta Basilisk modificandone il nome in Firefox.
giovanni69
16-11-2019, 16:26
Copiare la cartella di Basilisk e rinominarla in Firefox non funziona:
https://i.postimg.cc/BvmdRdRT/2019-11-16-17-20-58.png (https://postimages.org/)
"In realtà bastava copiare il contenuto di quella cartella dentro l'altra che hai postato."
Se copio semplicemente il profilo di xxxx96u.default di Basilisk dentro la cartella C:\Users\Nome utente\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles, poi non mi va a prendere il profilo di Basilik, anzi proprio non lo vede; rileva solo i profili di Firefox:
https://i.postimg.cc/FFdZQ229/2019-11-16-17-15-55.png (https://postimg.cc/PNHZWFXc)russian image hosting (https://postimages.org/)
Questo è il profile.ini; come va cambiato perchè va a prendersi solo il xxxx96u.default?
[Profile1]
Name=default
IsRelative=1
Path=Profiles/n8ctvqjt.default
Default=1
[InstallE7CF176E110C211B]
Default=Profiles/c61xrpbj.default-esr
Locked=1
[Profile0]
Name=default-esr
IsRelative=1
Path=Profiles/c61xrpbj.default-esr
[General]
StartWithLastProfile=1
Version=2
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-11-2019, 16:43
Copiare la cartella di Basilisk e rinominarla in Firefox non funziona:
OK, cassato. :)
"In realtà bastava copiare il contenuto di quella cartella dentro l'altra che hai postato."
Se copio semplicemente il profilo di xxxx96u.default di Basilisk dentro la cartella C:\Users\Nome utente\AppData\Roaming\Mozilla\Firefox\Profiles, poi non mi va a prendere il profilo di Basilik, anzi proprio non lo vede; rileva solo i profili di Firefox:
Forse non ho capito io o non hai capito tu :) facile la prima, ma devi copiare i tanti file file che stanno dentro xxxx96u.default all'interno di n8ctvqjt.default cancellando quelli eventualmente presenti.
A questo punto, visto anche il profiles.ini abbastanza incasinato, rinomina tuttaMozilla dentro C:\Users\Nome_utente\AppData\Roaming\ in Mozilla_old. Così non ci lavori più per il momento e non rovini il profilo della ESR.
Riavvia Firefox e viene creato una cartella Firefox nuova di zecca con un profilo nuovo. Copia i file come ho indicato sopra e vediamo che succede. Ovviamente non ci sarà più un n8ctvqjt.default ma un altro nome
happysurf
16-11-2019, 17:35
@ giovanni69:
Devi partire con Firefox 56 altrimenti non ti carica il tuo, perché è cambiato lo schema di profilo.
Se invece non vuoi fare tutta la trafila di aggiornamento allora devi copiare solo alcuni file rimasti uguali per entrambi i profili.
EDIT: I files dovrebbero essere questi:
- cert8
- cookies.sqlite
- logins.json
- formhistory.sqlite
- permission.sqlite
- places.sqlite
- webappstore.sqlite
- key3
- search.json.mozlz4
- xulstore.json
Le estensioni le devi ricaricare ovviamente di tipo web extension, perché le tue non sono più compatibili.
happysurf
17-11-2019, 06:35
A proposito, un'altra domanda: si può avere i risultati della ricerca fatta ad esempio nella barra di ricerca in una nuova scheda?
Aprire i risultati della barra di ricerca in una nuova scheda:
browser.search.openintab > cliccare 2 volte per cambiare da false a true.
gabriello2501
17-11-2019, 09:20
Aprire i risultati della barra di ricerca in una nuova scheda:
browser.search.openintab > cliccare 2 volte per cambiare da false a true.
good for you and for me :happy:
gabriello2501
17-11-2019, 10:32
eh serve, serve :D Scherzi a parte è capitato che ha suonato il telefono ed ho alzato la cornetta, sono andato subito alla tab con ctrl+tab e premuto quasi istantaneamente barra spaziatrice, ma era troppo veloce e quindi pensando di non aver premuto bene il tasto, l'ho ripremuto più volte causando un continuo play-stop-play-stop del videoclip, e per l'interlocutore non era carino, penso pensasse trattasi d'uno scherzo
hai provato a impostare su "false" media.gpu-process-decoder e vedere se fa peggio o meglio?
Su Opera (browser) è stata recentemente aggiunta una funziona che permette, cliccando sulla tab in suo, di tornare su in alto alla pagina in un click.
Esiste qualcosa che faccia lo stesso su Firefox?
spero che non aggiungano simili inutilità, quando basta il tasto home sulla tastiera. :D
gabriello2501
17-11-2019, 15:13
spero che non aggiungano simili inutilità, quando basta il tasto home sulla tastiera. :D
anch'io non lo trovo di un'utilità pazzesca, ma il programma che più si avvicina alla perfezione è quello che ti permette di scegliere più impostazioni possibili.
anch'io non lo trovo di un'utilità pazzesca, ma il programma che più si avvicina alla perfezione è quello che ti permette di scegliere più impostazioni possibili.
sempre che per fornire personalizzazioni inutili non diventi un mattone pazzesco ;)
per il resto, concordo. Il fu Opera12 era il top.
hai provato a impostare su "false" media.gpu-process-decoder e vedere se fa peggio o meglio?no non c'entra, alla fine giocandoci un po' ho compreso il motivo per cui non beccava il comando, ovvero semplicemente alla pressione di barra spaziatrice, avevo mantenuto premuti ctrl+tab, che seppur per una frazione di secondo, non concede l'attuazione del comando pausa.
La voce media.gpu-process-decoder ha qualche scopo preciso?
PS: sai se è installabile la vecchia estensione cooliris (https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&biw=1280&bih=902&tbm=isch&sa=1&ei=xhXTXbCCLo6LlwTH9b_wDA&q=cooliris+firefox+addon&oq=cooliris+firefox+addon&gs_l=img.3...2941.3349..3492...0.0..0.150.555.5j1......0....1..gws-wiz-img.7pZiaslIViU&ved=0ahUKEwiw_Z-44vTlAhWOxYUKHcf6D84Q4dUDCAY&uact=5) o qualcosa di simile?
gabriello2501
19-11-2019, 09:08
no non c'entra, alla fine giocandoci un po' ho compreso il motivo per cui non beccava il comando, ovvero semplicemente alla pressione di barra spaziatrice, avevo mantenuto premuti ctrl+tab, che seppur per una frazione di secondo, non concede l'attuazione del comando pausa.
La voce media.gpu-process-decoder ha qualche scopo preciso?
La consigliavano per problemi di stuttering su Youtube
PS: sai se è installabile la vecchia estensione cooliris (https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&biw=1280&bih=902&tbm=isch&sa=1&ei=xhXTXbCCLo6LlwTH9b_wDA&q=cooliris+firefox+addon&oq=cooliris+firefox+addon&gs_l=img.3...2941.3349..3492...0.0..0.150.555.5j1......0....1..gws-wiz-img.7pZiaslIViU&ved=0ahUKEwiw_Z-44vTlAhWOxYUKHcf6D84Q4dUDCAY&uact=5) o qualcosa di simile?
sbaglio o non la vedo in nessuno store di estensioni?
sia mozilla che concorrenza.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2019, 09:47
PS: sai se è installabile la vecchia estensione cooliris (https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&biw=1280&bih=902&tbm=isch&sa=1&ei=xhXTXbCCLo6LlwTH9b_wDA&q=cooliris+firefox+addon&oq=cooliris+firefox+addon&gs_l=img.3...2941.3349..3492...0.0..0.150.555.5j1......0....1..gws-wiz-img.7pZiaslIViU&ved=0ahUKEwiw_Z-44vTlAhWOxYUKHcf6D84Q4dUDCAY&uact=5) o qualcosa di simile?
sbaglio o non la vedo in nessuno store di estensioni?
sia mozilla che concorrenza.
È morta e sepolta, anche si trovasse da qualche parte e si fosse sicuri della "genuinità", sarebbe incompatibile con il Firefox attuale:
https://en.wikipedia.org/wiki/Cooliris_(plugin)
"As of May 2014 browser plugins are unavailable from the official website. There are only links to tablet apps - for iOS and Android. "
happysurf
20-11-2019, 08:19
A partire dalla versione 1.24.x di UBO, lo sviluppatore ha inserito una nuova funzionalità per risolvere un metodo di camuffamento usato ultimamente da diversi siti per bypassare i filtri degli adblockers. :cool:
Questo è possibile solo su Firefox che sfrutta una API DNS proprietaria che non è presente nei browser basati su Chromium. :ciapet:
Per configurare UBO nella maniera corretta scaricare da Github l'ultima versione 1.24.1b1 (https://github.com/gorhill/uBlock/releases/download/1.24.1b1/uBlock0_1.24.1b1.firefox.signed.xpi), l'installazione vi chiederà un nuovo permesso che naturalmente dovrete accettare.
Aprire poi le Impostazioni dell'estensione:
- Seleziona la casella "Sono un utente avanzato" nella prima pagina che si apre.
- Attiva l'icona delle impostazioni accanto all'opzione per aprire le impostazioni avanzate.
- Modificare il valore del parametro cnameAliasList su *.
Tutte le info qui. (https://www.ghacks.net/2019/11/20/ublock-origin-for-firefox-addresses-new-first-party-tracking-method/)
Traduzione italiana qui (https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&u=https%3A%2F%2Fwww.ghacks.net%2F2019%2F11%2F20%2Fublock-origin-for-firefox-addresses-new-first-party-tracking-method%2F).
AVVERTENZA: Disabilitare UBO prima di installare la nuova beta, se anche in questo modo non si carica, salvate la vostra configurazione di filtri da > Impostazioni > Back Up e disinstallate la vecchia versione.
A partire dalla versione 1.24.x di UBO, lo sviluppatore ha inserito una nuova funzionalità per risolvere un metodo di camuffamento usato ultimamente da diversi siti per bypassare i filtri degli adblockers. :cool:
grazie sembra interessante
gabriello2501
20-11-2019, 10:26
altro che interessante, questo è oro colato.
e aggiungo anche alla faccia di chromo.
comunque per installare la beta di ublock ho dovuto prima disinstallare la versione che c'era, altrimenti non succedeva niente.
Diabolik183
20-11-2019, 10:28
altro che interessante, questo è oro colato.
e aggiungo anche alla faccia di chromo.
comunque per installare la beta di ublock ho dovuto prima disinstallare la versione che c'era, altrimenti non succedeva niente.
Ho avuto anch'io lo stesso problema... quel valore indicato da happysurf, pur installando la nuova versione di ublock non c'era. Mi è bastato fare un "riparti da zero" ed è magicamente comparso. :)
happysurf
20-11-2019, 10:29
altro che interessante, questo è oro colato.
e aggiungo anche alla faccia di chromo.
comunque per installare la beta di ublock ho dovuto prima disinstallare la versione che c'era, altrimenti non succedeva niente.
:D :D :D
E' vero, in effetti la versione beta non si caricava, ho risolto disabilitandola prima della nuova installazione. ;)
A partire dalla versione 1.24.x di UBO, lo sviluppatore ha inserito una nuova funzionalità per risolvere un metodo di camuffamento usato ultimamente da diversi siti per bypassare i filtri degli adblockers. :cool:
Questo è possibile solo su Firefox che sfrutta una API DNS proprietaria che non è presente nei browser basati su Chromium. :ciapet:
Aprire poi le Impostazioni dell'estensione:
- Seleziona la casella "Sono un utente avanzato" nella prima pagina che si apre.
- Attiva l'icona delle impostazioni accanto all'opzione per aprire le impostazioni avanzate.
- Modificare il valore del parametro cnameAliasList su *
Ottimo, grazie Happy ;)
superlex
20-11-2019, 15:14
Grazie anche da parte mia Happy :)
Aggiungo:
https://adguard.com/en/blog/disguised-trackers.html
Consigliano di usare AdGuard DNS, a livello browser (DoH) / a livello OS.
Pur coi suoi limiti, dovrebbe essere sufficiente anche un bloccaggio hosts.
...Questo è possibile solo su Firefox che sfrutta una API DNS proprietaria che non è presente nei browser basati su Chromium. :ciapet:
alla faccia di chi dice che conta la scocca e non il motore.
tremo al pensiero che in futuro resti un unico motore di browser in mano a google (o chiunque altro), con tante facce sopra per fare una finta-differenza.
purtroppo la penetrazione di mercato dei browser basati su chrome è sempre più alta, e già diversi siti hanno problemi se non visualizzati con chrome, soprattutto a causa della prevalenza di navigazioni da smartphone.
superlex
20-11-2019, 17:21
alla faccia di chi dice che conta la scocca e non il motore.
tremo al pensiero che in futuro resti un unico motore di browser in mano a google (o chiunque altro), con tante facce sopra per fare una finta-differenza.
purtroppo la penetrazione di mercato dei browser basati su chrome è sempre più alta, e già diversi siti hanno problemi se non visualizzati con chrome, soprattutto a causa della prevalenza di navigazioni da smartphone.
Quello che mi preoccupa di tutti i browser basati su chromium (Brave, il nuovo Edge, Opera, etc) è che si preoccupano di aggiornare l'interfaccia ma spesso la base rimane indietro, lasciando aperte anche vulnerabilità che invece su Chrome/Chromium vengono corrette immediatamente. In pratica come avviene con Android.
linuxx84
20-11-2019, 22:16
Raga non riesco più a fare un backup di ublock. Quando faccio click su Crea file di backup lo crea in automatico ma non esiste. Ho provato a cercarlo sull'hard disk ma nada...
Esce scritto così:
Ultimo backup:
mercoledì 20 novembre 2019, 23:11 CET
Raga non riesco più a fare un backup di ublock. Quando faccio click su Crea file di backup lo crea in automatico ma non esiste. Ho provato a cercarlo sull'hard disk ma nada...
Esce scritto così:
Ultimo backup:
mercoledì 20 novembre 2019, 23:11 CET
Lo dovrebbe salvare nella cartella di download, quella selezionata nelle opzioni di firefox.
happysurf
21-11-2019, 06:48
Raga non riesco più a fare un backup di ublock. Quando faccio click su Crea file di backup lo crea in automatico ma non esiste. Ho provato a cercarlo sull'hard disk ma nada...
Esce scritto così:
Ultimo backup:
mercoledì 20 novembre 2019, 23:11 CET
Lo dovrebbe salvare nella cartella di download, quella selezionata nelle opzioni di firefox.
A me chiede dove poterlo salvare:
https://i.imgur.com/9JD7R9u.jpg
Verificare che nelle > Opzioni di Firefox, l'apertura dei documenti con estensione di file .txt sia settata su > Chiedi sempre. ;)
gabriello2501
21-11-2019, 09:22
quando su corriere.it c'è un video
e scorrete la pagina, una miniatura si posiziona in basso.
https://i.postimg.cc/S2KhZTpB/sshot-1.png (https://postimg.cc/S2KhZTpB)
C'era qualcuno che aveva postato metodo per non farlo apparire?
:)
linuxx84
21-11-2019, 10:11
A me chiede dove poterlo salvare:
https://i.imgur.com/9JD7R9u.jpg
Verificare che nelle > Opzioni di Firefox, l'apertura dei documenti con estensione di file .txt sia settata su > Chiedi sempre. ;)
Ecco....a me non chiede più dove salvarlo. Nella cartella download non c'è nulla. Boh??
quando su corriere.it c'è un video
e scorrete la pagina, una miniatura si posiziona in basso.
https://i.postimg.cc/S2KhZTpB/sshot-1.png (https://postimg.cc/S2KhZTpB)
C'era qualcuno che aveva postato metodo per non farlo apparire?
:)
servirebbe anche a me... :(
giovanni69
21-11-2019, 17:47
OK, cassato. :)
Forse non ho capito io o non hai capito tu :) facile la prima, ma devi copiare i tanti file file che stanno dentro xxxx96u.default all'interno di n8ctvqjt.default cancellando quelli eventualmente presenti.
A questo punto, visto anche il profiles.ini abbastanza incasinato, rinomina tuttaMozilla dentro C:\Users\Nome_utente\AppData\Roaming\ in Mozilla_old. Così non ci lavori più per il momento e non rovini il profilo della ESR.
Riavvia Firefox e viene creato una cartella Firefox nuova di zecca con un profilo nuovo. Copia i file come ho indicato sopra e vediamo che succede. Ovviamente non ci sarà più un n8ctvqjt.default ma un altro nome
@ giovanni69:
Devi partire con Firefox 56 altrimenti non ti carica il tuo, perché è cambiato lo schema di profilo.
[...]
Le estensioni le devi ricaricare ovviamente di tipo web extension, perché le tue non sono più compatibili.
Rieccomi:
@happysurf: scusami :muro: non ti seguo :doh: ; da gennaio 2019 non c'è più il supporto delle web extension.
https://www.ghacks.net/2019/01/21/basilisk-browser-drops-webextension-support/
Ora sto usando l'ultima versione di Basilisk 64bit e dunque credo che dopo 8 mesi il supporto sia stato definitivamente abbandonato.
Comunque sia non necessito di migrare estensioni da Basilisk 2019.10.31 64 bit a Firefox ESR 68.2.0esr 32 bit.
1) Non dovrebbe dunque Basilisk essere più allineato al funzionamento corrente di Firefox Quantum senza problematiche di schema di profili?
2) E' rilevante il resto delle tue istruzioni a questo punto per cui dovrei installare una 'Firefox 56' ESR che non esiste (si passa da 52.9 esr alla 60.1 esr in https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/) ? :confused:
Nel dubbio, nel frattempo, ho seguito la procedura di Nicodemo Timoteo Taddeo:
1) Ho rinominato la cartella Mozilla in Mozilla.old
2) rilanciato Firefox, si sono creati due nuovi profili automaticamente dentro al nuovo 'Mozilla/Firefox/Profiles':
o082fxdn.default --> contiene solo un times.json
xxx24i.default-esr --> contiene le solite cartelle & files.
3) ho dunque copiato tutte le cartelle e files del profilo Basilisk xxx96u.default dentro a xxx24i.default-esr, eventualmente sostituendoli (22 files/cartelle con lo stesso nome).
A questo punto ho lanciato Firefox; ci sono i bookmark ma le form/ utente- password non sono autocompilate (come avviene in Basilisk).
Quindi l'importazione del profilo non sembra completa.
:help:
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-11-2019, 07:28
Rieccomi:
@happysurf: scusami :muro: non ti seguo :doh: ; da gennaio 2019 non c'è più il supporto delle web extension.
https://www.ghacks.net/2019/01/21/basilisk-browser-drops-webextension-support/
Quindi quell'affare ormai diverge sostanzialmente da Firefox non c'è da meravigliarsi se i due profili differiscano talmente da non essere scambiabili.
In ogni caso, curioso e divertente questo:
WebExtensions may (and have already) introduce issues, security and otherwise, of their own.
Cioè stanno dicendo che uno dei motivi per cui in Firefox sono state adottate le WebExtension, la sicurezza, è sbagliato e in realtà è l'opposto?
Mah... capisco la libertà di scelta ed il fatto che esistano alternative può essere utile ed importante, ma ste robe pur di accalappiare qualche utente... (saranno tre-quattro) :confused:
happysurf
22-11-2019, 09:34
@ giovanni69:
Devi partire con Firefox 56 altrimenti non ti carica il tuo, perché è cambiato lo schema di profilo.
Se invece non vuoi fare tutta la trafila di aggiornamento allora devi copiare solo alcuni file rimasti uguali per entrambi i profili.
EDIT: I files dovrebbero essere questi:
- cert8
- cookies.sqlite
- logins.json
- formhistory.sqlite
- permission.sqlite
- places.sqlite
- webappstore.sqlite
- key3
- search.json.mozlz4
- xulstore.json
Le estensioni le devi ricaricare ovviamente di tipo web extension, perché le tue non sono più compatibili.
Rieccomi:
@happysurf: scusami :muro: non ti seguo :doh: ; da gennaio 2019 non c'è più il supporto delle web extension.
https://www.ghacks.net/2019/01/21/basilisk-browser-drops-webextension-support/
Ora sto usando l'ultima versione di Basilisk 64bit e dunque credo che dopo 8 mesi il supporto sia stato definitivamente abbandonato.
Comunque sia non necessito di migrare estensioni da Basilisk 2019.10.31 64 bit a Firefox ESR 68.2.0esr 32 bit.
1) Non dovrebbe dunque Basilisk essere più allineato al funzionamento corrente di Firefox Quantum senza problematiche di schema di profili?
2) E' rilevante il resto delle tue istruzioni a questo punto per cui dovrei installare una 'Firefox 56' ESR che non esiste (si passa da 52.9 esr alla 60.1 esr in https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/) ? :confused:
Non è che non mi segui, è che non mi vuoi seguire... :rolleyes:
Il tuo profilo di Basilisk è di vecchio tipo e i files presenti nella tua cartella lo dimostrano.
Devi partire da Firefox 56 (l'ultima versione prima del cambiamento), per poter gestire il contenuto del tuo vecchio profilo in Firefox.
1. Copia i files del tuo vecchio profilo in Firefox 56, poi fai tutti gli aggiornamenti che ti chiede per arrivare all'attuale versione 70.
Versione 56.0.2 32 bit; (http://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/56.0.2/win32/it/Firefox%20Setup%2056.0.2.exe)
Versione 56.0.2 64 bit; (http://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/56.0.2/win64/it/Firefox%20Setup%2056.0.2.exe)
2. Oppure in Firefox 70, copi i files che ti ho elencato nel post precedente.
gabriello2501
22-11-2019, 09:43
1. Copia i files del tuo vecchio profilo in Firefox 56, poi fai tutti gli aggiornamenti che ti chiede per arrivare all'attuale versione 70.
ma se mette i file del profilo in una nuova versione di Firefox, questi si aggiorneranno da soli al primo avvio, o no?
giovanni69
22-11-2019, 10:32
Non è che non mi segui, è che non mi vuoi seguire... :rolleyes:
Il tuo profilo di Basilisk è di vecchio tipo e i files presenti nel tuo profilo lo dimostrano.
Quindi devi partire da Firefox 56 (l'ultima versione prima del cambiamento), per poter gestire il contenuto del tuo vecchio profilo in Firefox.
1. Copia i files del tuo vecchio profilo in Firefox 56, poi fai tutti gli aggiornamenti che ti chiede per arrivare all'attuale versione 70.
Versione 56.0.2 32 bit; (http://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/56.0.2/win32/it/Firefox%20Setup%2056.0.2.exe)
Versione 56.0.2 64 bit; (http://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/56.0.2/win64/it/Firefox%20Setup%2056.0.2.exe)
2. Oppure in Firefox 70, copi i files che ti ho elencato nel post precedente.
Grazie per l'ulteriore delucidazione. Non volevo certo contrastare la tua risposta. :mano:
E dopo aver fatto il tutto da Firefox 56 ed aggiornato successivamente poi come ci arrivo ad una versione ESR: disinstallo a quel punto completamente Firefox (ovviamente lasciando il profilo) ed installo la 68.2.0ESR?
happysurf
22-11-2019, 10:43
ma se mette i file del profilo in una nuova versione di Firefox, questi si aggiorneranno da soli al primo avvio, o no?
Alcuni si ed altri no, per quello deve partire da una versione compatibile al 100%.
happysurf
22-11-2019, 10:52
Grazie per l'ulteriore delucidazione. Non volevo certo contrastare la tua risposta. :mano:
E dopo aver fatto il tutto da Firefox 56 ed aggiornato successivamente poi come ci arrivo ad una versione ESR: disinstallo a quel punto completamente Firefox (ovviamente lasciando il profilo) ed installo la 68.2.0ESR?
Nessun problema tranquillo, si potresti fare in quel modo se vuoi usare la ESR. :)
gabriello2501
22-11-2019, 11:45
Alcuni si ed altri no, per quello deve partire da una versione compatibile al 100%.
ho preso un vecchio firefox con profilo a 56.0.2 e mi ha proposto l'aggiornamento a 70.
Ho aggiornato.
Cosa non ha portato dalla versione vecchia?
L'unica differenza che per il momento noto è la personalizzazione della barra degli strumenti.
happysurf
22-11-2019, 11:51
ho preso un vecchio firefox con profilo a 56.0.2 e mi ha proposto l'aggiornamento a 70.
Ho aggiornato.
Cosa non ha portato dalla versione vecchia?
L'unica differenza che per il momento noto è la personalizzazione della barra degli strumenti.
E' un passaggio che abbiamo fatto tutti alla fine.
gabriello2501
22-11-2019, 12:22
E' un passaggio che abbiamo fatto tutti alla fine.
quindi si può fare quello che avevo detto precedentemente, salta l'impostazione dell'interfaccia, ma forse ininfluente per l'utente.
happysurf
22-11-2019, 16:39
quindi si può fare quello che avevo detto precedentemente, salta l'impostazione dell'interfaccia, ma forse ininfluente per l'utente.
Hai fatto quello che dicevo, dalla 56 alla 70, Firefox ha convertito e sostituito i file del vecchio profilo a quello nuovo.
Non puoi mettere un profilo che ha il vecchio schema, direttamente in una versione post 56+.
gabriello2501
23-11-2019, 09:04
Non puoi mettere un profilo che ha il vecchio schema, direttamente in una versione post 56+.
E' quello che ho fatto.
messo profilo della 56 in un Firefox 70 e avviato.
Diabolik183
23-11-2019, 09:56
Buongiorno a tutti, (scoprirò l'acqua calda forse) ma segnalo che con la modifica del parametro "cnameAliasList *" su ublock, alcuni siti non vengono visualizzati correttamente. Riportandolo su "unset", torna tutto normale.
Ciao. :cool:
gabriello2501
23-11-2019, 10:05
Buongiorno a tutti, (scoprirò l'acqua calda forse) ma segnalo che con la modifica del parametro "cnameAliasList *" su ublock, alcuni siti non vengono visualizzati correttamente. Riportandolo su "unset", torna tutto normale.
Ciao. :cool:
fai un esempio altrimenti facciamo a controllare/confrontare?
Diabolik183
23-11-2019, 10:05
fai un esempio altrimenti facciamo a controllare/confrontare?
privalia.
gabriello2501
23-11-2019, 10:12
privalia.
su https://it.privalia.com/public/
io vedo così:
https://i.imgur.com/QlYUcfd.jpg
c'è una discussione su github
https://github.com/uBlockOrigin/uBlock-issues/issues/788
Diabolik183
23-11-2019, 10:18
io vedo così:
c'è una discussione su github
https://github.com/uBlockOrigin/uBlock-issues/issues/788
��
Infatti, era proprio questo. Disabilitando il parametro torna tutto normale.
Vediamo cosa dicono nella discussione.
Grazie.
gabriello2501
23-11-2019, 10:23
Infatti, era proprio questo. Disabilitando il parametro torna tutto normale.
Vediamo cosa dicono nella discussione.
Grazie.
ho notato che puoi anche mettere verde a questo parametro e sembra funzionare
https://i.imgur.com/Zpl13es.png
happysurf
23-11-2019, 12:09
E' quello che ho fatto.
messo profilo della 56 in un Firefox 70 e avviato.
Forse facendo questa operazione da un browser diverso come Basilisk qualcosa non va a buon fine....boh. :rolleyes:
Buongiorno a tutti, (scoprirò l'acqua calda forse) ma segnalo che con la modifica del parametro "cnameAliasList *" su ublock, alcuni siti non vengono visualizzati correttamente. Riportandolo su "unset", torna tutto normale.
Ciao. :cool:
Informazione molto preziosa invece, infatti attivando il parametro con il simbolo * l'operazione anti tracciamento viene applicata a tutti i siti e la funzionalità in questo modo non è per niente ottimizzata.
Ora sappiamo che ci sono degli effetti collaterali, teniamo presente che siamo ancora nella fase iniziale, come ha ricordato lo sviluppatore Raymond Hill, dovranno essere poi i manutentori delle liste di filtri ad inserire dei nuovi parametri (o nuove liste dedicate) che attiveranno UBO solo per i siti furbetti. ;)
c'è una discussione su github
https://github.com/uBlockOrigin/uBlock-issues/issues/788
Ottimo, teniamola d'occhio. :)
EDIT: Personalmente, il sito Privalia lo vedevo correttamente anche con il parametro attivato.
Diabolik183
23-11-2019, 16:04
Informazione molto preziosa invece, infatti attivando il parametro con il simbolo * l'operazione anti tracciamento viene applicata a tutti i siti e la funzionalità in questo modo non è per niente ottimizzata.
Ora sappiamo che ci sono degli effetti collaterali, teniamo presente che siamo ancora nella fase iniziale, come ha ricordato lo sviluppatore Raymond Hill, dovranno essere poi i manutentori delle liste di filtri ad inserire dei nuovi parametri (o nuove liste dedicate) che attiveranno UBO solo per i siti furbetti. ;)
EDIT: Personalmente, il sito Privalia lo vedevo correttamente anche con il parametro attivato.
Grazie per le info @happysurf.
gabriello2501
24-11-2019, 10:59
EDIT: Personalmente, il sito Privalia lo vedevo correttamente anche con il parametro attivato.
allora entra in gioco anche altro?
altrimenti non dovrebbero avere tutti o stesso problema?
ad esempio i filtri?
gabriello2501
24-11-2019, 15:13
ghacks ha recensito un cugino di HTTPS Everywher: HTTPZ (https://addons.mozilla.org/firefox/addon/httpz/)
https://www.ghacks.net/2019/11/23/httpz-is-an-advanced-http-connection-upgrader-for-firefox/
:sborone:
happysurf
24-11-2019, 15:34
allora entra in gioco anche altro?
altrimenti non dovrebbero avere tutti o stesso problema?
ad esempio i filtri?
In effetti l'unica variabile sono i filtri....:rolleyes:
ghacks ha recensito un cugino di HTTPS Everywher: HTTPZ (https://addons.mozilla.org/firefox/addon/httpz/)
https://www.ghacks.net/2019/11/23/httpz-is-an-advanced-http-connection-upgrader-for-firefox/
:sborone:
Si, sembra molto leggero perché non dotato di database come HTTPS Everywhere, infatti:
HTTPS Everywhere = 1,67 MB;
Smart HTTPS = 124.99 KB;
HTTPZ= 21.52 KB.
gabriello2501
27-11-2019, 11:15
https://video.gazzetta.it/gasp-ci-crede-vinciamo-ultima-restare-europa/aaa0f4b8-10dd-11ea-a872-070672f1dc7a
Apro la pagina e avendo Blocca Audio e Video, il video non parte automaticamente.
Ok, automaticamente.
Va benissimo.
Ma possibile non ci sia la possibilità di farlo partire manualmente, bloccandolo automaticamente?
Perchè l'unica modalità che ho per farlo partire è andare a cambiare il blocca audio e video in consenti.
bobo779256
27-11-2019, 17:40
Ma possibile non ci sia la possibilità di farlo partire manualmente, bloccandolo automaticamente?
Perchè l'unica modalità che ho per farlo partire è andare a cambiare il blocca audio e video in consenti.
Con qualche video, come quello che hai linkato, F5 e puntatore mouse sopra al video premuto più volte e parte
gabriello2501
28-11-2019, 09:42
Con qualche video, come quello che hai linkato, F5 e puntatore mouse sopra al video premuto più volte e parte
avrò cliccato venti volte alternando F5, non parte
Sarà un baco del blocco di FF, anche a me non parte anche disattivando ublock e umatrix, quando normalmente invece ci si clicca sopra e lo si fa partire.
È solo colpa di com'è fatto il sito.
Ormai c'è un abuso di JS a livelli che per vedere i siti devi attivarli per forza, e a quel punto il sito va come vuole il web master.
Non ho indagato bene guardando il codice ecc., ma non mi pare colpa di Firefox.
Io ultimamente ho il blocco dei video sempre attivo e li faccio partire manualmente, e solitamente funziona.
Lì il video parte in automatico se ho gli script attivi, altrimenti non parte, ma quando clicco sul play (senza script) non mi pare di stare cliccando su un elemento video. Quindi senza script non c'è l'elemento video che firefox possa gestire, oppure c'è ma c'è un altro elemento in primo piano. Insomma solito sito del cavolo.
L'UE invece di rompere con le idiozie sulla privacy, potrebbe fare delle regolamentazioni più utili; per usare certe funzioni di JS ci vorrebbe una patente apposita.
Piuttosto un quesito è venuto in mente a me ora.
Tutti i browser compreso FF ormai hanno il blocco dei popup, solo che ci sono dei siti che aprono comunque delle pagine o schede.
C'è un modo per bloccare tutte le funzioni di JS che fanno aprire altre pagine in automatico?
gabriello2501
28-11-2019, 13:22
Piuttosto un quesito è venuto in mente a me ora.
Tutti i browser compreso FF ormai hanno il blocco dei popup, solo che ci sono dei siti che aprono comunque delle pagine o schede.
C'è un modo per bloccare tutte le funzioni di JS che fanno aprire altre pagine in automatico?
ci sono sicuramente delle estensioni che rafforzano anche troppo a volte, ma ti bloccano tutto, ad esempio
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/popup-blocker/
invece, che cos'è 'sta roba?
https://firefox-replay.com/
Web Replay is a project to allow Firefox content processes to record their behavior, replay it later, and rewind to earlier states. Replaying processes preserve all the same JS behavior, DOM structures, graphical updates, and most other behaviors that occurred while recording. The browser's JS debugger can be used to inspect and control the replay. Currently only macOS is supported.
Web Replay is now in nightly builds. Until it is more stable it is disabled by default, but can be turned on with the devtools.recordreplay.enabled preference. Features are accessed through the Tools -> Web Developer menu, and by a new debugger interface enabled when viewing a recording/replaying tab. Things are still pre-alpha, but we'd love to hear feedback in #rr on slack, or file a bug on Bugzilla under Core::WebReplay component with any issues. You might also find it helpful to take a look at the currently open bugs filed against WebReplay.
https://firefox-replay.com/assets/hero-replay.png
gabriello2501
28-11-2019, 15:38
https://i.vgy.me/BlsT6v.png
Ho un sito con caricamente infinito e dall'immagine sopra sembra stia caricando da t36.pixhost.to
e non posso vedere cosa viene dopo t36.pixhost.to?
e come gli dico di lasciar perdere?
frankdan
28-11-2019, 17:37
Salve amici,
sapete se esiste una estensione che in Firefox permetta di controllare i segnalibri ? Per "controllare" intendo appunto collegarsi all'URL per vedere se il preferito è valido oppure no...
Anni fa usavo un programma che si chiamava AM-Deadlink (https://www.aignes.com/deadlink.htm) che consentiva anche di raggruppare tutti i segnalibri "morti" e di cancellarli con pochi click del mouse. Purtroppo questo programma esiste ancora ma non consente più di cancellare i segnalibri "morti"; consente solo di vedere se sono validi o no, e quindi per la cancellazione dovrei poi procedere manualmente dall'interno di Firefox, un lavoro non indifferente visto che ho centinaia di segnalibri memorizzati !
Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi.
È solo colpa di com'è fatto il sito.
Ormai c'è un abuso di JS a livelli che per vedere i siti devi attivarli per forza,
concordo. li detesto.
e per ripicca evito di guardarli, di certo c'è di meglio in giro che schifezze del genere da webmaster idioti.
Ho un sito con caricamente infinito e dall'immagine sopra sembra stia caricando da t36.pixhost.to
e non posso vedere cosa viene dopo t36.pixhost.to?
e come gli dico di lasciar perdere?
ma non sei un fan di Ublock, liste, annessi e connessi? e fai domande "come gli dico di lasciar perdere?" :mbe:
gabriello2501
29-11-2019, 08:51
ma non sei un fan di Ublock, liste, annessi e connessi? e fai domande "come gli dico di lasciar perdere?" :mbe:
me lo fa anche con ublock disabilitato, fai te.
comunque si, ho già provato con ublock a fare
||t36.pixhost.to
||t36.pixhost.to^
||t36.pixhost.to^$document
ma c'è anche l'eventuale domanda per il seguito dell'url.
Si può fare qualcosa per questo?
https://iili.io/HossEb.jpg
gabriello2501
29-11-2019, 12:26
Si può fare qualcosa per questo?
https://iili.io/HossEb.jpg
purtroppo questa è una "mancanza" di Firefox, sempre se si possa definirla una mancanza.
Il download dell'intero file in memoria non mi è mai piaciuta.
Per mega (file grandi) bisogna usare un altro programma, non necessariamente un browser: ad esempio Jdownloader (con cui scaricare tante altre cose, youtube altro esempio.
purtroppo questa è una "mancanza" di Firefox, sempre se si possa definirla una mancanza.
Il download dell'intero file in memoria non mi è mai piaciuta.
Nemmeno a me piace, non ne comprendo l'utilità di questo che sarebbe un doppio passaggio.
Per mega (file grandi) bisogna usare un altro programma, non necessariamente un browser: ad esempio Jdownloader (con cui scaricare tante altre cose, youtube altro esempio.
Grande ma non enorme, è un file di 2.02GB.
Conosco Jdownloder ma anche no, Java sono anni che l'ho abolito.
Se c'è qualche modifica che si può effettuare nel config se no amen, ho usato Iron e via.
gabriello2501
29-11-2019, 12:49
Conosco Jdownloder ma anche no, Java sono anni che l'ho abolito.
io da anni uso una versione portable di jdownloader che funziona senza installare java, se vuoi te la passo.
happysurf
29-11-2019, 17:50
Salve amici,
sapete se esiste una estensione che in Firefox permetta di controllare i segnalibri ? Per "controllare" intendo appunto collegarsi all'URL per vedere se il preferito è valido oppure no...
Anni fa usavo un programma che si chiamava AM-Deadlink (https://www.aignes.com/deadlink.htm) che consentiva anche di raggruppare tutti i segnalibri "morti" e di cancellarli con pochi click del mouse. Purtroppo questo programma esiste ancora ma non consente più di cancellare i segnalibri "morti"; consente solo di vedere se sono validi o no, e quindi per la cancellazione dovrei poi procedere manualmente dall'interno di Firefox, un lavoro non indifferente visto che ho centinaia di segnalibri memorizzati !
Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi.
Prova Bookmarks clean up. (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/bookmarks-clean-up/)
io da anni uso una versione portable di jdownloader che funziona senza installare java, se vuoi te la passo.
Grazie, suppongo sia quella di portableappz o simile, comunque no problem all'occasione uso Iron e buonanotte. :)
Katsaros
30-11-2019, 08:11
Le versioni portable di JDownloader ovviamente devono usare come minimo jPortable, la versione portable di Java; altrimenti come può funzionare...? :muro:
Tutti i browser moderni (a parte Pale Moon e pochi altri moribondi, per nostalgici) hanno interrotto il supporto ai plugin NPAPI da un bel po', quindi no Flash e no Java. Incluso Firefox di cui si sta parlando. Quindi....? :muro:
Java è comunque richiesto per far funzionare, oltre a JDownloader, un certo numero di applicazioni general purpose fuori dal web: ad es. LibreOffice, PDFTKBuilder, ImageJ... Quindi che si fa? Si cerca per ognuna la rispettiva versione PortableApp(s/z), se esiste, con jPortable in comune...? Si cerca la versione specifica, quando esiste, con JRE incorporato e locale all'applicazione (e quasi sempre stra-obsoleto)? Replicando N volte per il sistema altrettanti JRE obsoleti...? :muro:
:rolleyes: :rolleyes:
Le versioni portable di JDownloader ovviamente devono usare come minimo jPortable, la versione portable di Java; altrimenti come può funzionare...? :muro:
Esatto, si estrae il programma e si estrae anche java nella cartella.
Tutti i browser moderni (a parte Pale Moon e pochi altri moribondi, per nostalgici) hanno interrotto il supporto ai plugin NPAPI da un bel po', quindi no Flash e no Java. Incluso Firefox di cui si sta parlando. Quindi....? :muro:
Flash lo puoi usare tranquillamente in FF, basta inserirlo tra i plugin, io l'ho tenuto fino a questa estate, rigorosamente in versione portable, aggiornandolo manualmente. Java non so, è da Windows ME che l'ho abolito da quanto era pesante, ingombrante, buggato, pericoloso e rompiballe.
Java è comunque richiesto per far funzionare, oltre a JDownloader, un certo numero di applicazioni general purpose fuori dal web: ad es. LibreOffice, PDFTKBuilder, ImageJ... Quindi che si fa? Si cerca per ognuna la rispettiva versione PortableApp(s/z), se esiste, con jPortable in comune...? Si cerca la versione specifica, quando esiste, con JRE incorporato e locale all'applicazione (e quasi sempre stra-obsoleto)? Replicando N volte per il sistema altrettanti JRE obsoleti...? :muro:
No, attenzione che installare JRE non è la stessa cosa che usare ad esempio Javascript, Java e ActiveX nel browser o altro.
Se ti serve tutto il pacchetto per determinate applicazioni è un conto, come nel caso di Jdownloader, ma un activx java lo supportava pure Internet explorer senza bisogno di installare il pacchetto (se ti ricordi ogni tanto usciva la finestra di blocco di sicurezza). E LibreOffice lo uso anche io e non ho installato JRE.
E LibreOffice lo uso anche io e non ho installato JRE.
Non mi pare che si riferisse a JS, comunque per quanto riguarda LibreOffice è compilato, quindi come dici tu non serve alcuna runtime di java. Questa serve solo per abilitare le funzioni di scripting nei documenti.
Le versioni portable di JDownloader ovviamente devono usare come minimo jPortable, la versione portable di Java; altrimenti come può funzionare...? :muro:
Non capisco perché una versione portable non possa usare la runtime di java già installata. È solo una scelta di chi fa o "portabilizza" l'applicazione.
Il fatto è che java ha problemi di compatibilità ad ogni major release, quindi se tu hai un'applicazione che vuole la versione 7, ed una che vuole la versione 8, dovresti averle installate tutte e due e usarle separatamente diventa complicatissimo per un utente medio.
È sempre stato secondo me, lato utente, il problema più grande di java.
Per il resto sinceramente sono contrario alle versioni portable a tutti i costi volute dagli haters del registro di sistema.
Se mi serve un'applicazione che uso tutti i giorni, di cui voglio supporto, aggiornamenti, accidenti perché diavolo non usare l'installer?
Poi i dati utente sono centralizzati su appdata e localappdata separati dai file del programma, io lo trovo logico.
Al contrario un'applicazione che mi fa la diagnostica dell'hard disk, che voglio usare UNA sola volta, di cui tra l'altro non ci sono dati utente, trovo illogico installarla.
La portable serve per essere portabile, quindi se hai questa necessità la scegli, altrimenti sinceramente no; è come comprare un notebook e tenerlo sulla scrivania attaccato alla corrente.
gabriello2501
30-11-2019, 10:01
Grazie, suppongo sia quella di portableappz o simile,
non c'è nessuna splash screen all'inizio quindi non ti saprei dire
Le versioni portable di JDownloader ovviamente devono usare come minimo jPortable, la versione portable di Java; altrimenti come può funzionare...? :muro:
ma certo, sarà sicuramente integrato nella cartella all-inclusive.
di certo però si evita l'installazione.
LibreOffice non mi richiede java
volendo si può installare una versione portable di java, ma c'è tutto un procedimento complesso.
ho fatto un altro test con una cartella folder1 che all'interno contiene CommonFiles/Java e sempre in questo percorso iniziale jdownloader per il test e un altro programma a cui serviva java.
La portable serve per essere portabile, quindi se hai questa necessità la scegli, altrimenti sinceramente no; è come comprare un notebook e tenerlo sulla scrivania attaccato alla corrente.
fortunatamente non è il mio caso, ma ti rispondo per la portable di jdownloader, che serve ovviamente ad evitare di installare java in tutto il sistema.
mi sapete dire che filtri devo mettere su uBlock Origin per evitare i banner su https://www.ilmessaggero.it/ tipo:
https://i.postimg.cc/xXD9RvV3/Screenshot-7.png (https://postimg.cc/xXD9RvV3)
grazie
mi sapete dire che filtri devo mettere su uBlock Origin per evitare i banner su https://www.ilmessaggero.it/ tipo:
https://i.postimg.cc/xXD9RvV3/Screenshot-7.png (https://postimg.cc/xXD9RvV3)
grazie
www.ilmessaggero.it##.innerwrapper > .content
www.ilmessaggero.it##.modal-header
www.ilmessaggero.it##.text-center.modal-body
www.ilmessaggero.it##.modal-dialog-centered.modal-lg.modal-dialog
www.ilmessaggero.it##.modal
www.ilmessaggero.it##.pb-3.pt-3.bg-white.border-top.border-dark.container
Prova con questi (sono quelli che utilizzo)
Katsaros
30-11-2019, 15:10
Allora... Ovvio che mi riferivo a Java (ad es. alle quasi defunte applet nelle pagine web) e non a javascript.
Per quanto riguarda LibreOffice: Java serve ancora per i database e gli script.
https://www.libreoffice.org/get-help/system-requirements/
For certain features of the software - but not most - Java is required. Java is notably required for Base.
https://ask.libreoffice.org/en/question/86479/how-to-help-libreoffice-5162-find-the-installed-java-runtime/
Ovviamente ereditato da OpenOffice, dove però è detto tutto molto più chiaramente:
https://www.openoffice.org/download/common/java.html
Poi... certo che le versioni portable di vari software possono usare la runtime di java già installata nel sistema, e meno male! Infatti li ho così, usano tutti la jre1.8.0_231 installata da installer offline di Oracle. Per me Java è un componente di sistema, da installare come qualsiasi libreria necessaria (ad es. vcredist, Visual C++ redistributable).
A proposito delle applicazioni portable, sono invece sinceramente contrario alle versioni installer a tutti i costi... mi piace quando invece ho la possibilità di scegliere, di non sporcare il registro o di cambiare idea quando mi pare. Anzi, nei recenti upgrade dei miei PC principali, ho eliminato dove possibile tutte le versioni installate dei principali software (browser, client e-mail...) passando alle versioni portable degli stessi.
...Poi è così comodo copiare la cartella FirefoxPortable64 su una chiavetta per portarla o copiarla su un altro PC/notebook e ritrovarsi tutto a posto, estensioni, preferiti, personalizzazioni...
Per il banner del Messaggero: pure io ho uBO e non ho quel banner... Ma pulisco anche tutto (cookie, cache...) all'uscita del browser; non m'importa nulla, anzi non voglio proprio, sessioni o altre info memorizzate; quindi non vedo come possano tenere traccia dei contenuti gratuiti visti nel mese, a meno che facciano log degli IP...
happysurf
30-11-2019, 16:21
mi sapete dire che filtri devo mettere su uBlock Origin per evitare i banner su https://www.ilmessaggero.it/ tipo:
https://i.postimg.cc/xXD9RvV3/Screenshot-7.png (https://postimg.cc/xXD9RvV3)
grazie
www.ilmessaggero.it##.innerwrapper > .content
www.ilmessaggero.it##.modal-header
www.ilmessaggero.it##.text-center.modal-body
www.ilmessaggero.it##.modal-dialog-centered.modal-lg.modal-dialog
www.ilmessaggero.it##.modal
www.ilmessaggero.it##.pb-3.pt-3.bg-white.border-top.border-dark.container
Prova con questi (sono quelli che utilizzo)
La cosa più semplice è disattivare gli script di terze parti su UBO. ;)
Per il banner del Messaggero: pure io ho uBO e non ho quel banner... Ma pulisco anche tutto (cookie, cache...) all'uscita del browser; non m'importa nulla, anzi non voglio proprio, sessioni o altre info memorizzate; quindi non vedo come possano tenere traccia dei contenuti gratuiti visti nel mese, a meno che facciano log degli IP...
Il banner appare solo se superi un certo numero di articoli visitati in un giorno, se clicchi su 10 articoli ad esempio ti appare sicuramente. :(
La cosa più semplice è disattivare gli script di terze parti su UBO. ;)
mi dici la procedura? :ave:
gabriello2501
30-11-2019, 16:58
mi dici la procedura? :ave:
guarda l'immagine sotto
happysurf
30-11-2019, 20:01
Attenzione, gli script di terze parti, sono quelli sopra i frame di terze parti. :)
gabriello2501
01-12-2019, 08:27
Attenzione, gli script di terze parti, sono quelli sopra i frame di terze parti. :)
questa è l'immagine giusta
https://i.imgur.com/vtNBXoo.png
www.ilmessaggero.it##.innerwrapper > .content
www.ilmessaggero.it##.modal-header
www.ilmessaggero.it##.text-center.modal-body
www.ilmessaggero.it##.modal-dialog-centered.modal-lg.modal-dialog
www.ilmessaggero.it##.modal
www.ilmessaggero.it##.pb-3.pt-3.bg-white.border-top.border-dark.container
Prova con questi (sono quelli che utilizzo)
non conosco il codice dei filti di ubo, ma mi sembra tanto tanto codice css. qualcuno conferma?
questa è l'immagine giusta
https://i.imgur.com/vtNBXoo.png
ok grazie mi ero già incasinato :D
La cosa più semplice è disattivare gli script di terze parti su UBO. ;)
hmmm, un blocco indiscriminato in genere compromette la funzionalità dei siti.
mi sembra meglio un blocco selettivo come si può fare con noscript, o un blocco delle classi css.
gabriello2501
01-12-2019, 10:41
hmmm, un blocco indiscriminato in genere compromette la funzionalità dei siti.
del sito, in quel caso la disattiva solo su quel sito (colonna destra)
happysurf
01-12-2019, 17:13
non conosco il codice dei filti di ubo, ma mi sembra tanto tanto codice css. qualcuno conferma?
Non c'entra nulla il codice CSS che si usa ad esempio nel file userChrome.css per personalizzare l'interfaccia di Firefox.
I filtri di UBO si basano sulla sintassi usata in AdBlock Plus.
Non c'entra nulla il codice CSS che si usa ad esempio nel file userChrome.css per personalizzare l'interfaccia di Firefox.
I filtri di UBO si basano sulla sintassi usata in AdBlock Plus.
io parlo dei css per modificare i siti, non l'interfaccia del browser. La sintassi mi sembra faccia riferimento alle classi css.
non conosco il codice dei filti di ubo, ma mi sembra tanto tanto codice css. qualcuno conferma?
No... quelli li metti nei filtri personalizzati
Salve a tutti,
ho l'ultima versione di firefox, vorrei sapere se esiste un modo per creare delle eccezioni per alcuni siti affinchè non cancelli le password alla chiusura.
Nelle impostazioni privacy ho impostato cookie e dati dei siti web elimina alla chiusura di firefox. Credo che avendo spuntato questa opzione le password dei siti non vengano mantenuto e quindi ogni volta c'è da fare il login.
Esiste un modo per aggiungere delle eccezioni per qualche sito in particolare ?!?
Grazie.
happysurf
02-12-2019, 09:37
Salve a tutti,
ho l'ultima versione di firefox, vorrei sapere se esiste un modo per creare delle eccezioni per alcuni siti affinchè non cancelli le password alla chiusura.
Nelle impostazioni privacy ho impostato cookie e dati dei siti web elimina alla chiusura di firefox. Credo che avendo spuntato questa opzione le password dei siti non vengano mantenuto e quindi ogni volta c'è da fare il login.
Esiste un modo per aggiungere delle eccezioni per qualche sito in particolare ?!?
Grazie.
Questa è una bella domanda che sarebbe da porre direttamente agli sviluppatori di Mozilla. :rolleyes:
Infatti il modo esiste, ma è abbastanza complicato, mentre basterebbe inserire nel pannello della sicurezza che si apre cliccando sull'icona nella barra degli indirizzi, la possibilità di inserire direttamente le eccezioni per i cookie del sito che stiamo visitando. :cool:
In ogni caso questa è la soluzione (tratta dalla guida in prima pagina):
Gestire i cookie senza fatica:
I cookie sono dei piccoli file che vengono generati ogni qualvolta visitiamo un sito web, questi servono per memorizzare alcuni dati necessari per le funzionalità del sito stesso.
Tuttavia spesso sono usati anche per tracciare le abitudini di navigazione dell'utente.
I siti nei quali ci siano dei login da effettuare bisognerà inserirli nelle eccezioni, altrimenti perderemo le nostre credenziali di accesso e dovremo ogni volta inserirle nuovamente.
Il modo più semplice per farlo è > click tasto destro > Informazioni pagina > nella finestra che si apre > Permessi > Configura cookie > Permetti.
gabriello2501
02-12-2019, 15:34
Firefox 71
https://www.mozilla.org/en-US/firefox/71.0/releasenotes/
https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/71.0/
Firefox 71
https://www.mozilla.org/en-US/firefox/71.0/releasenotes/
https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/71.0/
Installata grazie.
Buongiorno a tutti. Vi chiedo un aiuto.
Utilizzo firefox e come motore di ricerca ho selezionato duckduckgo. Tuttavia quest'ultimo non mantiene le impostazioni che gli ho assegnato e non capisco come mai. Forse devo inserirlo come eccezione in qualche impostazione di firefox? Ho installato anche l'estensione del motore di ricerca.
gabriello2501
03-12-2019, 09:14
Buongiorno a tutti. Vi chiedo un aiuto.
Utilizzo firefox e come motore di ricerca ho selezionato duckduckgo. Tuttavia quest'ultimo non mantiene le impostazioni che gli ho assegnato e non capisco come mai. Forse devo inserirlo come eccezione in qualche impostazione di firefox? Ho installato anche l'estensione del motore di ricerca.
forse ti cancelli i cookie di duckduckgo?
che intendi per impostazioni non mantenute?
forse ti cancelli i cookie di duckduckgo?
che intendi per impostazioni non mantenute?
Sul motore di ricerca sulla destra c'è un menù a tendina con varie cose tra cui le impostazioni del motore di ricerca (per esempio lingua regione pubblicità, notifiche, ecc). In fondo salva ed esci. C'è anche la possibilità di salvarle in cloud con password. Tuttavia quando chiudo firefox e lo riapro ritorna alle impostazioni standard. Provo a inserirlo nelle eccezioni dei cookie e vi dico.
Non sono i cookie...
EDIT: non sono i servizi di accessibilità, non è il componente aggiuntivo (ho provato a disabilitarlo)...
gabriello2501
03-12-2019, 09:36
Non sono i cookie...
EDIT: non sono i servizi di accessibilità, non è il componente aggiuntivo (ho provato a disabilitarlo)...
il tuo Firefox cancella i cookie e i dati dei siti web alla chiusura?
perchè mi pare siano i cookie che gestiscono quel salvataggio, infatti se qui da me cancello i cookie di duckduck, tutto torna come prima, anche senza chiudere firefox :D
Le impostazioni sono memorizzate in cookie non personali in modo predefinito (nel tuo browser). Puoi utilizzare il Salvataggio Cloud Anonimo per salvare le tue impostazioni in modo permanente (su un server remoto del cloud). Nessuna informazione personale identificabile verrà memorizzata nel cloud e la tua password non lascerà mai il tuo browser.
il tuo Firefox cancella i cookie e i dati dei siti web alla chiusura?
perchè mi pare siano i cookie che gestiscono quel salvataggio, infatti se qui da me cancello i cookie di duckduck, tutto torna come prima, anche senza chiudere firefox :D
quindi è come se fossi in anonimato... cerco nelle impostazioni...
effettivamente è flaggato l'opzione elimina coockie alla chiusura di firefox, ma non è deselezionabile...
il tuo Firefox cancella i cookie e i dati dei siti web alla chiusura?
perchè mi pare siano i cookie che gestiscono quel salvataggio, infatti se qui da me cancello i cookie di duckduck, tutto torna come prima, anche senza chiudere firefox :D
Ho risolto. Grazie!!!!! Praticamene dovevo abilitare il salvataggio della cronologia e aggiungere alle eccezioni cookie il motore di ricerca:)
gabriello2501
03-12-2019, 09:48
prova anche a selezionare il Salvataggio Cloud Anonimo nelle impostazioni
prova anche a selezionare il Salvataggio Cloud Anonimo nelle impostazioni
Fatto anche questo!
gabriello2501
03-12-2019, 13:29
con la 71 è tornato il divieto di salvare immagini con il drag&drop su desktop (con uac disabilitato), confermate o è un problema mio?
happysurf
03-12-2019, 13:49
con la 71 è tornato il divieto di salvare immagini con il drag&drop su desktop (con uac disabilitato), confermate o è un problema mio?
Problema tuo. :D
gabriello2501
03-12-2019, 14:38
sembra sia bastato riabilitare uac (riavvio)
ridisabilitare uac (riavvio)
rifunziona
tutto ciò molto strano
frankdan
03-12-2019, 17:06
Si sa qualcosa in merito al changelog e alle novità di questa release 71 ? Prima di installarla con l'update automatico vorrei saperne qualcosa in più...
EDIT: ho visto,ho visto...sopra avete postato la pagina con le release notes !!!
Comunque sono in piena crisi mistica da conversione al software libero :ave:
Da quando ho scoperto FF,Thunderbird,LibreOffice e la suite winpenpack non riesco più a farne a meno di queste robe...
gabriello2501
03-12-2019, 18:01
quale vi piace di più?
chrome://global/content/config.xul
about:config
Super-Luke
03-12-2019, 23:48
Considerando che uso Ublock, in che modo dovrei impostare la protezione antitracciamento di Firefox?
superlex
03-12-2019, 23:55
Considerando che uso Ublock, in che modo dovrei impostare la protezione antitracciamento di Firefox?
Da pagina 1:
PRIVACY E SICUREZZA:
Blocco contenuti > Personalizzato > attivare > Cookie > Traccianti intersito e dei social media (solo per chi usa uBlock Origin) altrimenti si consiglia > Normale, inoltre abilitare Cryptominer e Fingerprinter (solo Fingerprinter per chi usa uBlock Origin);
Super-Luke
04-12-2019, 00:14
Da pagina 1:
Ah grazie!
superlex
04-12-2019, 15:45
Segnalo:
https://www.tomshw.it/altro/firefox-quattro-estensioni-avast-e-avg-rimosse-da-mozilla-per-raccolta-ingiustificata-di-dati/
gabriello2501
05-12-2019, 13:24
come mai su un sito ho il colore blu nel numero delle notifiche di ublock origin?
https://i.imgur.com/hKd054W.png
(in altri siti è sempre il solito grigio)
superlex
05-12-2019, 13:34
come mai su un sito ho il colore blu nel numero delle notifiche di ublock origin?
https://i.imgur.com/hKd054W.png
(in altri siti è sempre il solito grigio)
medium-mode:
https://github.com/gorhill/uBlock/wiki/Blocking-mode:-medium-mode
come mai su un sito ho il colore blu nel numero delle notifiche di ublock origin?
https://i.imgur.com/hKd054W.png
(in altri siti è sempre il solito grigio)
E' in blu perchè stai bloccando Script di Terze parti :D
gabriello2501
05-12-2019, 13:46
E' in blu perchè stai bloccando Script di Terze parti :D
ops è vero, non me n'ero accorto :D (chissà quando è successo)
gabriello2501
05-12-2019, 16:24
Dunque, ho il solito sito con il giramento di chevvelodico-a-fare.
Firefox sembra soffermarsi su
https://i.vgy.me/EOWcAY.png
Dunque cos'è un TLS handshake e come si liscia? (pessima battuta) :D
happysurf
06-12-2019, 07:52
Dunque, ho il solito sito con il giramento di chevvelodico-a-fare.
Firefox sembra soffermarsi su
https://i.vgy.me/EOWcAY.png
Dunque cos'è un TLS handshake e come si liscia? (pessima battuta) :D
Semmai devi bloccare in UBO l'host t6.pixhost.to, "esecuzione di TLS handshake" indica che il browser non riesce a risolvere per qualche motivo l'host indicato.
gabriello2501
06-12-2019, 08:40
Semmai devi bloccare in UBO l'host t6.pixhost.to, "esecuzione di TLS handshake" indica che il browser non riesce a risolvere per qualche motivo l'host indicato.
va bene così?
||t6.pixhost.to
:mbe:
happysurf
06-12-2019, 08:47
va bene così?
||t6.pixhost.to
:mbe:
Lo devi bloccare solo sul sito problematico dal pannello di UBO.
gabriello2501
06-12-2019, 09:05
Lo devi bloccare solo sul sito problematico dal pannello di UBO.
non c'è il t6.pixhost.to nel pannello, c'è pixhost.to, ma se lo blocca, blocca tutte le immagini (era troppo facile così) :D
happysurf
06-12-2019, 09:20
non c'è il t6.pixhost.to nel pannello, c'è pixhost.to, ma se lo blocca, blocca tutte le immagini (era troppo facile così) :D
Clicca su "tutti", la prima voce in alto nel pannello per far apparire tutti gli host nel dettaglio. ;)
gabriello2501
06-12-2019, 09:34
Clicca su "tutti", la prima voce in alto nel pannello per far apparire tutti gli host nel dettaglio. ;)
me possino cecà se me ricordavo che si espandeva :D
comunque ce ne sono tanto di tx.pixhost
mo' provo a disabilitarli tutti
Ciao a tutti, avevo già chiesto in passato ma non ricordo come si fa... :D
Il mio scopo è di visualizzare le pagine originali in inglese, non quelle localizzate in italiano, e alcuni siti invece reindirizzano sempre verso le pagine italiane. Come faccio a cambiare lingua o impostare firefox in modo che possa visualizzare le pagine in inglese?
superlex
06-12-2019, 11:16
Ciao a tutti, avevo già chiesto in passato ma non ricordo come si fa... :D
Il mio scopo è di visualizzare le pagine originali in inglese, non quelle localizzate in italiano, e alcuni siti invece reindirizzano sempre verso le pagine italiane. Come faccio a cambiare lingua o impostare firefox in modo che possa visualizzare le pagine in inglese?
Preferenze -> Lingua -> Scegli la lingua in cui visualizzare le pagine web -> Scegli
salve,
ho firefox 52,x su xp sp3
recentemente ho avuto problemi e ho tolto alcuni componenti aggiuntivi tra cui Easy Youtube Downloader nella massa insieme ad altri,
ho riprovato ad installarlo dalla pagina firefox ma non è stato possibile:
mi dice:
L’installazione è stata interrotta perché il componente aggiuntivo risulta danneggiato.
questo accade per qualche altro comp. aggiuntivo
cercando un pò https://support.mozilla.org/it/kb/Impossibile%20installare%20componenti%20aggiuntivi#w_file-di-configurazione-relativi-alle-estensioni-danneggiati
si consiglia di togliere nella cartella del profilo i file:
Eliminare i seguenti file:
extensions.sqlite
extensions.sqlite-journal (se presente)
extensions.ini
extensions.json
il problema è che tra questi NON HO PROPRIO
l' extensions.sqlite
al che non viene nemmeno ricreato al riavvio firefox...
chiedo di vedere come fare per risolvere la situazione
non vorrei preferibilmente resettare il profilo, perderei alcune configurazioni di altri comp. aggiuntivi un pò farraginosi da impostare
cosa posso e devo fare per risolvere?
grazie per l'attenzione
Preferenze -> Lingua -> Scegli la lingua in cui visualizzare le pagine web -> Scegli
Grazie, funziona. :)
Preferenze -> Lingua -> Scegli la lingua in cui visualizzare le pagine web -> Scegli
A proposito di questo, non ho mai capito che differenza c'è tra:
[it-it]
e
Italiano [it]
:confused:
superlex
06-12-2019, 12:14
A proposito di questo, non ho mai capito che differenza c'è tra:
[it-it]
e
Italiano [it]
:confused:
Mmh bisogna chiedere ai più esperti :)
Secondo me Italiano [it] è generico mentre [it-it] è specifico per l'Italiano d'Italia (potrebbe esserci Italiano della Svizzera [it-ch] etc.)
A proposito di questo, non ho mai capito che differenza c'è tra:
[it-it]
e
Italiano [it]
:confused:
Nessuna differenza.
La differenza c'è tra it e it-ch (svizzero).
happysurf
06-12-2019, 12:26
salve,
non vorrei preferibilmente resettare il profilo, perderei alcune configurazioni di altri comp. aggiuntivi un pò farraginosi da impostare
cosa posso e devo fare per risolvere?
grazie per l'attenzione
Cancella tutti i file del profilo che si chiamano extensions.qualunque estensione.
Se questa procedura non portasse benefici, prima di ricrearti un nuovo profilo potresti provare a cancellare (o meglio spostare dalla cartella) il file delle preferenze prefs.js che verrà ricreato automaticamente da Firefox.
superlex
06-12-2019, 13:06
Piccola review di Firefox:
https://www.youtube.com/watch?v=Il1Udruk6FI
Fa piacere vederne :)
happysurf
06-12-2019, 14:24
Piccola review di Firefox:
https://www.youtube.com/watch?v=Il1Udruk6FI
Fa piacere vederne :)
Si, anche se troppo personalizzata e senza UBO.... :D
Su youtube è contraddittorio reclamizzare ubo :D
Lo youtuber comunque non ha trovato la funzione della ricerca personalizzata che è tasto destro "Aggiungi una parola chiave per questa ricerca", e il problema della selezione di una singola parola io ad es. non ce l'ho, non mi ha mai selezionato virgole o punti che seguono la parola! :confused:
Il problema della selezione dello spazio che segue la parola è facilmente risolvibile in about:config impostando su false sta roba qui:
layout.word_select.eat_space_to_next_word
:)
P.S. In definitiva è rimasto su chrome senza un motivo valido! :D
frankdan
06-12-2019, 16:49
Continuo a leggere con interesse i vostri interventi :cool:
Ma quindi poi un aspirante programmatore che voglia contribuire allo sviluppo di Ff quali linguaggi dovrebbe studiare ?
Confermate che sono questi?
CSS
Rust
XUL
JavaScript
C
C++
XBL
Continuo a leggere con interesse i vostri interventi :cool:
Ma quindi poi un aspirante programmatore che voglia contribuire allo sviluppo di Ff quali linguaggi dovrebbe studiare ?
Confermate che sono questi?
sarei curioso anche io di sapere in cosa è scritto e su che librerie si appoggia. qt? gtk? altro?
ps: css e js riguardano AFAIK più le pagine web che non il browser in sè.
TheZioFede
07-12-2019, 07:43
dovrebbe essere principalmente C++ e Rust per la roba portata da Servo
si su linux usa le gtk
css/html e js per parti della UI immagino
superlex
07-12-2019, 10:37
Si, anche se troppo personalizzata e senza UBO.... :D
In effetti, il suo sito chiede di disabilitare uBlock0, non sarebbe stato corretto far vedere che lui lo usa (se lo usa) :p (come invece fanno altri)
gabriello2501
09-12-2019, 17:39
Piccola review di Firefox:
https://www.youtube.com/watch?v=Il1Udruk6FI
Fa piacere vederne :)
Si, anche se troppo personalizzata e senza UBO.... :D
già parte male dal titolo (sarebbe anche MIGLIORE DI CHROME, ma...)
https://media.tenor.com/images/ccffec185e4dc5dbf87d2c45bd3618e5/tenor.gif
mi sapete dire che filtri devo mettere su uBlock Origin per evitare i banner su https://www.ilmessaggero.it/ tipo:
https://i.postimg.cc/xXD9RvV3/Screenshot-7.png (https://postimg.cc/xXD9RvV3)
grazie
il problema brillantemente risolto da voi con uBlock Origin ora si ripresenta con AdGuard AdBlocker che devo fare?
grz
gabriello2501
10-12-2019, 08:41
il problema brillantemente risolto da voi con uBlock Origin ora si ripresenta con AdGuard AdBlocker che devo fare?
grz
usare uBlock Origin :D
superlex
10-12-2019, 19:27
usare uBlock Origin :D
Condividono il 90% della sintassi, figurati se un script di terze parti non si blocca allo stesso modo ;)
frankdan
10-12-2019, 23:20
Salve ancòra,
esistono Metodi per sincronizzare bookmarks e passwords tra la versione desktop di Firefox per sistemi Windows e la versione mobile per smartphone Android (scaricabile dal Play Store di Google), il tutto senza dover necessariamente creare un account Firefox ?
gabriello2501
11-12-2019, 08:54
Condividono il 90% della sintassi, figurati se un script di terze parti non si blocca allo stesso modo ;)
il problema brillantemente risolto da voi con uBlock Origin
happysurf
12-12-2019, 11:17
Salve ancòra,
esistono Metodi per sincronizzare bookmarks e passwords tra la versione desktop di Firefox per sistemi Windows e la versione mobile per smartphone Android (scaricabile dal Play Store di Google), il tutto senza dover necessariamente creare un account Firefox ?
No, devi usare il Sync di Mozilla o un'estensione che gestisca il tutto ma sempre con registrazione.
RobbyBtheOriginal
13-12-2019, 13:34
S3 Translator has been blocked for your protection.
https://blocked.cdn.mozilla.net/eac7bf16-aae5-4958-8b85-5dcc9a3a1ce8.html
avete info?:mbe:
gabriello2501
13-12-2019, 14:33
S3 Translator has been blocked for your protection.
https://blocked.cdn.mozilla.net/eac7bf16-aae5-4958-8b85-5dcc9a3a1ce8.html
avete info?:mbe:
da tempo, forse un anno.
se ne è parla anche qui ampiamente e più volte.
http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?p=14811289#p14811289
http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?t=2829503
se ti fidi abbiamo versione signata da installare manualmente:
http://www.mediafire.com/file/neyjxi8kgv3lmt5/s3translator-6.25-an%252Bfx.xpi/file
da tempo, forse un anno.
se ne è parla anche qui ampiamente e più volte.
http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?p=14811289#p14811289
http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?t=2829503
se ti fidi abbiamo versione signata da installare manualmente:
http://www.mediafire.com/file/neyjxi8kgv3lmt5/s3translator-6.25-an%252Bfx.xpi/file
Ciao ero venuto quì apposta per domandare di s3 translator che è stato bloccato, mi chiedo a questo punto se esiste un'estensione simile, perchè il fatto di tradurmi nella stessa finestra un testo in inglese selezionato era molto comodo
gabriello2501
13-12-2019, 15:42
Ciao ero venuto quì apposta per domandare di s3 translator che è stato bloccato, mi chiedo a questo punto se esiste un'estensione simile, perchè il fatto di tradurmi nella stessa finestra un testo in inglese selezionato era molto comodo
sono state già segnalate :D
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/simple-translate/
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/%E7%BF%BB%E8%AF%91%E4%BE%A0-translate-man/
oppure puoi rimettere s3 translator manualmente :cool:
sono state già segnalate :D
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/simple-translate/
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/%E7%BF%BB%E8%AF%91%E4%BE%A0-translate-man/
oppure puoi rimettere s3 translator manualmente :cool:
aaaaaaaaaa :D
ma dici che sia affidabile rimettere s3 translator manualmente?
happysurf
13-12-2019, 17:08
aaaaaaaaaa :D
ma dici che sia affidabile rimettere s3 translator manualmente?
Ti consiglio Simple Translate molto più leggero di S3 e a mio parere superiore.
gabriello2501
14-12-2019, 08:35
aaaaaaaaaa :D
ma dici che sia affidabile rimettere s3 translator manualmente?
se ti serve proprio quello, lo devi rimettere per forza.
se puoi farne a meno, metti un'alternativa.
tutto dipende dalle tue esigenze.
se ti serve proprio quello, lo devi rimettere per forza.
se puoi farne a meno, metti un'alternativa.
tutto dipende dalle tue esigenze.
Ok vedrò un'alternativa allora,grazie mille.
Ti consiglio Simple Translate molto più leggero di S3 e a mio parere superiore.
Perfetto la provo subito. Grazie!
ciao a tutti, nessuno guarda mesiasetplay con ff e ublockorigi attivo? da oggi mi blocca la visione... c'è qualche tips per ovviare al problema senza farsi innondare da pubblicità?
happysurf
16-12-2019, 05:05
ciao a tutti, nessuno guarda mesiasetplay con ff e ublockorigi attivo? da oggi mi blocca la visione... c'è qualche tips per ovviare al problema senza farsi innondare da pubblicità?
Nessun problema dopo aver fatto l'accesso e senza sbloccare nessun host in particolare in UBO.
I cookies devono essere permessi.
Nessun problema dopo aver fatto l'accesso e senza sbloccare nessun host in particolare in UBO.
I cookies devono essere permessi.
boh, fino a sabato andava benissimo. Cookies attivi e accesso effettuato. Se disattibo UbO ricomincia a funzionare... :rolleyes: :confused:
PS: idem con un altro browser (Vivaldi)
happysurf
16-12-2019, 09:08
boh, fino a sabato andava benissimo. Cookies attivi e accesso effettuato. Se disattibo UbO ricomincia a funzionare... :rolleyes: :confused:
PS: idem con un altro browser (Vivaldi)
Che filtri usi?
gabriello2501
16-12-2019, 09:22
ciao a tutti, nessuno guarda mesiasetplay con ff e ublockorigi attivo? da oggi mi blocca la visione... c'è qualche tips per ovviare al problema senza farsi innondare da pubblicità?
nessun problema e pure con lo script per il download (https://greasyfork.org/it/scripts/2129-video-mediaset-it-native-video-player-and-direct-links)
Se disattibo UbO ricomincia a funzionare... :rolleyes: :confused:
quindi il problema è qualche filtro con ublock origin
Che filtri usi?
non essendo molto ferrato in materia... :fagiano:
https://imgur.com/HP3N136
https://imgur.com/vQhTLAd
non so come altro indicarvi la configurazione che ho...
happysurf
16-12-2019, 09:46
non essendo molto ferrato in materia... :fagiano:
https://imgur.com/HP3N136
https://imgur.com/vQhTLAd
non so come altro indicarvi la configurazione che ho...
La lista Easy Privacy secondo me è solo fonte di problemi, prova a disabilitarla e vediamo. ;)
superlex
16-12-2019, 09:59
boh, fino a sabato andava benissimo. Cookies attivi e accesso effettuato. Se disattibo UbO ricomincia a funzionare... :rolleyes: :confused:
PS: idem con un altro browser (Vivaldi)
Lascia attivo uBlock Origin ma disabilita tutti i filtri: riscontri ugualmente il problema?
PS:
Ma cosa intendi per "mi blocca la visione"? Qual è il problema esattamente?
gabriello2501
16-12-2019, 10:13
La lista Easy Privacy secondo me è solo fonte di problemi, prova a disabilitarla e vediamo. ;)
io avevo messo questa di easyprivacy (l'aveva segnalata qualcuno, forse te):
https://filters.adtidy.org/extension/ublock/filters/118_optimized.txt
e non ho problemi con quei video
Lascia attivo uBlock Origin ma disabilita tutti i filtri: riscontri ugualmente il problema?
PS:
Ma cosa intendi per "mi blocca la visione"? Qual è il problema esattamente?
spero che abbia attivato il consenti:
https://i.imgur.com/1ONkOOP.png
La lista Easy Privacy secondo me è solo fonte di problemi, prova a disabilitarla e vediamo. ;)
Lascia attivo uBlock Origin ma disabilita tutti i filtri: riscontri ugualmente il problema?
PS:
Ma cosa intendi per "mi blocca la visione"? Qual è il problema esattamente?
Con "mi blocca la visione" intendo che carica la pagina ma il video non viene caricato, c'è il pallino che pulsa e lì sta...
Ho disabilitato Easy Privacy e ha funzionato! grazie! :winner:
Per controprova l'ho riabilitata e... funziona ancora... :confused: :mbe: :stordita: :wtf:
happysurf
16-12-2019, 12:17
Ho disabilitato Easy Privacy e ha funzionato! grazie! :winner:
Per controprova l'ho riabilitata e... funziona ancora... :confused: :mbe: :stordita: :wtf:
Probabilmente essendo già nella cache si vede lo stesso, prova a chiudere il browser e riaprirlo.
A me basta semplicemente mettere sul verde tiqcdn.com usando il pannello avanzato di ublock.
Nessun problema con easyprivacy e altre liste abilitate.
EDIT P.S.
Happy, il sito di mediaset ha sempre quel problema di login con uMatrix attivo (l'estensione va proprio disabilitata, non solo spenta), di cui ti avevo accennato tempo fa, vedendo i video sul sito de Le Iene (stesso problema su mediasetplay).
gabriello2501
16-12-2019, 13:51
Happy, il sito di mediaset ha sempre quel problema di login con ublock attivo (l'estensione va proprio disabilitata, non solo spenta), di cui ti avevo accennato tempo fa, vedendo i video sul sito de Le Iene (stesso problema su mediasetplay).
da me niente di tutto ciò :stordita:
ad esempio qui https://www.iene.mediaset.it/video/aggiornamenti-cannabis-light_637815.shtml
nessun problema
CUT
No scusa ho scritto erroneamente uBlock ma il problema era su uMatrix.
Vedi post che avevo scritto in questa pagina:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46459981#post46459981
Fatta controprova su Iron, stessa cosa.
Probabilmente essendo già nella cache si vede lo stesso, prova a chiudere il browser e riaprirlo.
ho provato anche così e continua a funzionare... boh... ma meglio così! almeno sul lavoro, poi stasera provo a casa e vediamo che succede...
intanto grazie!
gabriello2501
17-12-2019, 13:33
https://i.imgur.com/KagEyT1.png
frankdan
17-12-2019, 20:01
Qualcuno ha approfondito e verificato il funzionamento della modalità "non in linea" richiamabile dal menù File ? Non dovrebbe,quest'ultima, consentire la navigazione nella cache del browser selezionando una qualsiasi pagina dalla cronologia, anche se si è offline ? O verrebbero mostrate solo particolari pagine ?
Infine volevo chiedervi se esiste qualche estensione (altrimenti bisognerebbe chiedere l'implementazione di questa feature direttamente ai programmatori Mozilla) che gestisca meglio la cronologia e magari consenta di agire sulla cache memory in cui vengono immagazzinate le pagine web visitate ? Erano,queste, caratteristiche presenti in Internet Explorer,se non sbaglio...
Probabilmente essendo già nella cache si vede lo stesso, prova a chiudere il browser e riaprirlo.
ho provato anche così e continua a funzionare... boh... ma meglio così! almeno sul lavoro, poi stasera provo a casa e vediamo che succede...
intanto grazie!
ho provato anche a casa: funziona con EasyList attiva... boh... probabilmente nel disattivarla/riattivarla si sarà aggiornata? o si sarà pulita la cache...? :wtf:
CUT
Secondo me semplicemente disattivandola hai permesso a qualche cookie che non poteva entrare di salvarsi, quindi se vuoi provare tienila attiva, elimina tutti i cookie e riprova, se ho ragione non partirà più.
P.S. come ho detto io ho probabilmente più filtri di te e non devo disabilitare nulla, usa la modalità avanzata e abilita i domini che servono, come detto prima.
Qualcuno ha approfondito e verificato il funzionamento della modalità "non in linea" richiamabile dal menù File ? Non dovrebbe,quest'ultima, consentire la navigazione nella cache del browser selezionando una qualsiasi pagina dalla cronologia, anche se si è offline ? ...
IE funzionava esattamente come dici.
mi pare che FF non abbia mai brillato su questo punto, è da molto che non faccio prove in proposito.
superlex
17-12-2019, 22:33
ho provato anche a casa: funziona con EasyList attiva... boh... probabilmente nel disattivarla/riattivarla si sarà aggiornata? o si sarà pulita la cache...? :wtf:
Ma non era la EasyPrivacy il problema?
Secondo me semplicemente disattivandola hai permesso a qualche cookie che non poteva entrare di salvarsi, quindi se vuoi provare tienila attiva, elimina tutti i cookie e riprova, se ho ragione non partirà più.
Esatto, anche secondo me.
Comunque, assicuratevi di avere in whitelist questo script
https://mssl.fwmrm.net/libs/adm/6.28.0/AdManager.js
happysurf
18-12-2019, 07:25
Comunque, assicuratevi di avere in whitelist questo script
https://mssl.fwmrm.net/libs/adm/6.28.0/AdManager.js
Parlaci di questo script...:)
gabriello2501
18-12-2019, 07:58
Qualcuno ha approfondito e verificato il funzionamento della modalità "non in linea" richiamabile dal menù File
in realtà è dal menù (hamburger), si clicca su Altro e quindi Lavora non in linea.
(se ti riferisci a questo)
per un browser il non in linea sembra quasi un ossimoro :D
superlex
18-12-2019, 08:51
Parlaci di questo script...:)
Mi riferivo sempre al problema di Mediaset Play :)
La EasyList contiene la regola-eccezione
@@||fwmrm.net^*/admanager.js$script
, così lo script
https://mssl.fwmrm.net/libs/adm/6.28.0/AdManager.js
passa e non ci sono problemi a visualizzare i video :)
Quindi l'unico consiglio che davo era di controllare che tale script fosse effettivamente sbloccato.
gabriello2501
18-12-2019, 09:10
sulla easylist alternativa c'è questo
||v.fwmrm.net/ad/*slotImpression
Ribadisco comunque che io l'unico problema che ho con mediaset è il login (colpa di uMatrix che va non solo spento ma disabilitato come estensione, non fa comparire la finestra di login).
Per il resto con uBlock e le varie liste attive, comprese easyprivacy e easylist + varie altre... non ho problemi a far partire i video.
Se usate uBlock DOVETE imparare ad usare la modalità avanzata.
Come ho detto, se qualcosa non funziona è perchè è bloccato, si guarda nel pannello cosa è in rosso (bloccato) o in giallo (parzialmente bloccato) e si sblocca quello che può essere utile al caso, qui basta impostare su verde il dominio tiqcdn.com, si ricarica e le dirette funzionano tranquillamente.
superlex
18-12-2019, 10:56
sulla easylist alternativa c'è questo
||v.fwmrm.net/ad/*slotImpression
Ma quello blocca, non sblocca :)
E comunque così a occhio non mi sembra venga utilizzata in questo caso..
Ribadisco comunque che io l'unico problema che ho con mediaset è il login (colpa di uMatrix che va non solo spento ma disabilitato come estensione, non fa comparire la finestra di login).
Per il resto con uBlock e le varie liste attive, comprese easyprivacy e easylist + varie altre... non ho problemi a far partire i video.
Se usate uBlock DOVETE imparare ad usare la modalità avanzata.
Come ho detto, se qualcosa non funziona è perchè è bloccato, si guarda nel pannello cosa è in rosso (bloccato) o in giallo (parzialmente bloccato)
in giallo sono segnati i componenti cosmetici bloccati e gli script iniettati, in rosso/verde i filtri di rete bloccanti/sbloccanti (domini, immagini, script, etc)
e si sblocca quello che può essere utile al caso, qui basta impostare su verde il dominio tiqcdn.com, si ricarica e le dirette funzionano tranquillamente.
nessun problema con tiqcdn.com, quale lista lo blocca a te?
gabriello2501
18-12-2019, 10:58
Ma quello blocca, non sblocca :)
era per far notare la differenza con la easylist standard inclusa.
superlex
18-12-2019, 11:00
era per far notare la differenza con la easylist standard inclusa.
Ah..
Nella EasyList standard compare tante volte quel dominio :)
https://easylist.to/easylist/easylist.txt
happysurf
18-12-2019, 11:05
Mi riferivo sempre al problema di Mediaset Play :)
La EasyList contiene la regola-eccezione
@@||fwmrm.net^*/admanager.js$script
, così lo script
https://mssl.fwmrm.net/libs/adm/6.28.0/AdManager.js
passa e non ci sono problemi a visualizzare i video :)
Quindi l'unico consiglio che davo era di controllare che tale script fosse effettivamente sbloccato.
Grazie dell'approfondimento. :)
Se usate uBlock DOVETE imparare ad usare la modalità avanzata.
Come ho detto, se qualcosa non funziona è perchè è bloccato, si guarda nel pannello cosa è in rosso (bloccato) o in giallo (parzialmente bloccato) e si sblocca quello che può essere utile al caso, qui basta impostare su verde il dominio tiqcdn.com, si ricarica e le dirette funzionano tranquillamente.
Purtroppo non tutti lo sanno fare, la cosa migliore è avere un gruppo di liste che limitino al massimo l'intervento dell'utente pur bloccando in maniera sufficiente.
superlex
18-12-2019, 11:11
Grazie dell'approfondimento. :)
Figurati :)
Purtroppo non tutti lo sanno fare, la cosa migliore è avere un gruppo di liste che limitino al massimo l'intervento dell'utente pur bloccando in maniera sufficiente.
Soprattutto quando si installa uBlock0 a parenti e amici, altrimenti al minimo problema lo disattivano del tutto o lo disinstallano direttamente.
Ragazzi, facciamo un aggiornamento delle liste di Dicembre 2019? :D
Sono messo così
https://i.postimg.cc/XYH3WX75/ublock0-201912.png
in giallo sono segnati i componenti cosmetici bloccati e gli script iniettati, in rosso/verde i filtri di rete bloccanti/sbloccanti (domini, immagini, script, etc)
Per non rendere troppo complicata la cosa:
https://github.com/gorhill/uBlock/wiki/Dynamic-filtering:-quick-guide
The color of an entry indicates whether all requests were blocked (reddish), all requests were allowed (greenish), or some were blocked some were allowed (yellowish).
In breve: rosso bloccato, verde permesso, giallo parziale...;)
Che già si fatica ad usare la modalità avanzata... :D
nessun problema con tiqcdn.com, quale lista lo blocca a te?
Non so, dovrei provare a disabilitare poco per volta, azzerare i cookie, eliminare la cache, ecc perchè una volta abilitato come si diceva prima, poi da qualche parte rimane e bisogna ripulire il browser se no non si capisce.
Ho delle cose in memoria non posso ripulire tutto, dovrei provare con un'altra portable, se ho tempo provo.
Ecco la mia lista, datemi consigli che non sto molto dietro:
https://i.postimg.cc/NfBDj6LV/Image-1.jpg
superlex
18-12-2019, 12:52
Per non rendere troppo complicata la cosa:
https://github.com/gorhill/uBlock/wiki/Dynamic-filtering:-quick-guide
The color of an entry indicates whether all requests were blocked (reddish), all requests were allowed (greenish), or some were blocked some were allowed (yellowish).
In breve: rosso bloccato, verde permesso, giallo parziale...;)
Che già si fatica ad usare la modalità avanzata... :D
Non so, dovrei provare a disabilitare poco per volta, azzerare i cookie, eliminare la cache, ecc perchè una volta abilitato come si diceva prima, poi da qualche parte rimane e bisogna ripulire il browser se no non si capisce.
Ho delle cose in memoria non posso ripulire tutto, dovrei provare con un'altra portable, se ho tempo provo.
Ahhhhh ma io e te usiamo approcci completamente diversi :D
Io guardo il log delle richieste (e facevo riferimento a quello coi colori).
Ahhhhh ma io e te usiamo approcci completamente diversi :D
Io guardo il log delle richieste (e facevo riferimento a quello coi colori).
No che log, qui sei tu il guru degli script :D
Semplicemente la modalità avanzata di uBlock, già in pochi usano questa figuriamoci se vanno a guardare i log, pure io lì faccio fatica.
Comunque ho fatto una prova al volo, ho fatto una copia della mia portable, e pur eliminando tutti i dati non riesco a farlo tornare in rosso, quel tiqcdn è velenoso, le liste sono attive, ora sta in giallo e il video continua a funzionare. Non so cosa altro può aver salvato per non ritornare bloccato come prima... :confused:
gabriello2501
18-12-2019, 13:00
In breve: rosso bloccato, verde permesso, giallo parziale...;)
invece per le regole locali e globali, rosso e verde sono uguali, mentre il giallo viene sostituito dal grigio, giusto?
invece per le regole locali e globali, rosso e verde sono uguali, mentre il giallo viene sostituito dal grigio, giusto?
Se non ricordo male mettendo in grigio significa che non viene applicato il filtraggio dinamico (solo filtraggio statico).
gabriello2501
18-12-2019, 13:14
Se non ricordo male mettendo in grigio significa che non viene applicato il filtraggio dinamico (solo filtraggio statico).
quindi il parziale vale anche qui, no?
In pratica sì è parziale, ma io non lo uso mai, in genere cerco quello che mi sembra l'imputato e lo metto in verde e via... la maggior parte delle volte lo becco quasi subito.
EDIT, confermo:
-Green = all requests allowed
-Red = all requests blocked
-Dark Gray = No Dynamic filtering but static filtering still applies
-Light Gray (Default color) = No dynamic filtering
Dynamic filtering overrides static filtering
gabriello2501
18-12-2019, 13:44
-Dark Gray = No Dynamic filtering but static filtering still applies
-Light Gray (Default color) = No dynamic filtering
dark gray? light gray?
ma dove stanno queste sfumature di grigio? :mbe:
ma poi come dicevo, perchè non usare gli stessi colori?
di là usi il giallo, usalo anche di qua o viceversa con il grigio.
frankdan
18-12-2019, 13:47
Ragazzi, facciamo un aggiornamento delle liste di Dicembre 2019? :D
[...]
Scusate la domanda forse banale per alcuni ma...sempre a proposito di Ublock Origin, potreste dire come si accede al pannello di gestione avanzato ed in particolare alla possibilità di vedere tutte le liste di filtri attive, come mostrato nell'immagine postata ? Ho l'estensione installata e attiva, ho esplorato tutte le opzioni nell'interfaccia grafica ma non sono riuscito a capire come fare...
dark gray? light gray?
ma dove stanno queste sfumature di grigio? :mbe:
Le famose 50 sfumature di grigio...
Clicca sull'icona uBlock, si apre il menu con la tendina e i vari domini, di che colore è lo sfondo? (Tutto lo sfondo)
Grigio chiaro > light gray
Se clicchi nella cella, nel mezzo, il grigio chiaro diventa grigio scuro. :p
@frankdan
vai nelle opzioni, prima tab.
Metti la spunta a "sono un utente avanzato" dopo aver letto la lettura obbligatoria, da leggere ovviamente.
superlex
18-12-2019, 14:13
No che log, qui sei tu il guru degli script :D
Semplicemente la modalità avanzata di uBlock, già in pochi usano questa figuriamoci se vanno a guardare i log, pure io lì faccio fatica.
Ma è più semplice, vedi tutte le regole applicate, siano esse cosmetiche o di rete, e puoi agire di conseguenza sbloccandone o bloccandone altre. Non penso sia un caso se per agire nella modalità avanzata a cui fai riferimento tu, occorra appunto essere un utente avanzato :Prrr:
Scusate la domanda forse banale per alcuni ma...sempre a proposito di Ublock Origin, potreste dire come si accede al pannello di gestione avanzato ed in particolare alla possibilità di vedere tutte le liste di filtri attive, come mostrato nell'immagine postata ? Ho l'estensione installata e attiva, ho esplorato tutte le opzioni nell'interfaccia grafica ma non sono riuscito a capire come fare...
@frankdan
vai nelle opzioni, prima tab.
Metti la spunta a "sono un utente avanzato" dopo aver letto la lettura obbligatoria, da leggere ovviamente.
In quest'immagine intendi?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46539801&postcount=11275
Se sì, ti basta aprire la dashboard ed andare nella scheda "filtri di terze parti"
Diversamente, segui quanto suggerito da Cloud76 per la modalità avanzata.
frankdan
18-12-2019, 14:17
@frankdan
vai nelle opzioni, prima tab.
Metti la spunta a "sono un utente avanzato" dopo aver letto la lettura obbligatoria, da leggere ovviamente.
Perfetto,grazie ;)
Quindi diciamolo ad uso e consumo di chi ci legge: click dx sull'iconcina di ublock>gestisci estensione>click sui 3 puntini sotto la rotellina>opzioni ecc...
E per ripulire la whitelist ? Cancello tutto a mano tramite tastiera e poi faccio "Salva cambiamenti" , giusto?
frankdan
18-12-2019, 14:21
In quest'immagine intendi?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46539801&postcount=11275
Se sì, ti basta aprire la dashboard ed andare nella scheda "filtri di terze parti"
Diversamente, segui quanto suggerito da Cloud76 per la modalità avanzata.
Perfetto, meglio ancora (strada più breve) accedere dalla dashboard come dici tu (non me ne ero accorto !).
Ma è più semplice, vedi tutte le regole applicate, siano esse cosmetiche o di rete, e puoi agire di conseguenza sbloccandone o bloccandone altre. Non penso sia un caso se per agire nella modalità avanzata a cui fai riferimento tu, occorra appunto essere un utente avanzato :Prrr:
Si vede che sono un utente "diversamente avanzato". :D
Perfetto,grazie ;)
Quindi diciamolo ad uso e consumo di chi ci legge: click dx sull'iconcina di ublock>gestisci estensione>click sui 3 puntini sotto la rotellina>opzioni ecc...
E per ripulire la whitelist ? Cancello tutto a mano tramite tastiera e poi faccio "Salva cambiamenti" , giusto?
Uuuh che strada lunga, click sull'icona con sx, click sull'icona a destra, si apre il pannello, la prima tab è quella delle opzioni dove trovi la voce da spuntare.
(EDIT, avevo la risposta aperta, sì come detto sopra, uguale).
Sì per pulire fai così, lascia quello che c'è di suo, poi le tue aggiunte le elimini se non ti servono più.
gabriello2501
19-12-2019, 08:19
Le famose 50 sfumature di grigio...
Clicca sull'icona uBlock, si apre il menu con la tendina e i vari domini, di che colore è lo sfondo? (Tutto lo sfondo)
AHAAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAH
AHAHHAHAHAH
AHAH
AH
io quello lo consideravo gigrio default :D
Ma è più semplice, vedi tutte le regole applicate, siano esse cosmetiche o di rete, e puoi agire di conseguenza sbloccandone o bloccandone altre. Non penso sia un caso se per agire nella modalità avanzata a cui fai riferimento tu, occorra appunto essere un utente avanzato :Prrr:
ma no, la modalità avanzata è utilissima anche se non si è avanzati, solo per il fatto di poter scegliere cosa bloccare subito cliccando sull'icona.
Perfetto,grazie ;)
Quindi diciamolo ad uso e consumo di chi ci legge: click dx sull'iconcina di ublock>gestisci estensione>click sui 3 puntini sotto la rotellina>opzioni ecc...
Perfetto, meglio ancora (strada più breve) accedere dalla dashboard come dici tu (non me ne ero accorto !).
appunto, basta anche meno
https://i.imgur.com/GNR7CHZ.png
happysurf
19-12-2019, 08:54
Ragazzi, facciamo un aggiornamento delle liste di Dicembre 2019? :D
Sono messo così
Non sei messo male... :D
Ecco la mia lista, datemi consigli che non sto molto dietro:
Hai un sacco di sovrapposizioni inutili, guarda la mia come base da cui partire:
https://i.postimg.cc/H8gNkVcp/Liste-New.png (https://postimg.cc/H8gNkVcp)
La lista AdGuard Base Filter ha questo link (https://filters.adtidy.org/extension/ublock/filters/2_optimized.txt) per essere importata.
gabriello2501
19-12-2019, 09:07
La lista AdGuard Base Filter ha questo link (https://filters.adtidy.org/extension/ublock/filters/2_optimized.txt) per essere importata.
io oltre a quelle/questa o anche le altre di adguard
AdGuard Annoyances
AdGuard Social Media filter
AdGuard Tracking Protection filter
la EasyPrivacy non standard (come detto sopra)
e la Fanboy’s Enhanced Tracking, ma non mi ricordo perchè l'avevo attivata, forse potrei anche toglierla.
Ma come in passato, se entriamo nel tunnel delle liste, poi non se ne esce più.
Mi ricordo che (happysurf) ci aveva segnalati una easylist lite, che però sembrava non venisse aggiornata, però mi ricordo anche di averla vista integrata nell'estensione adblock plus.
happysurf
19-12-2019, 09:20
Mi ricordo che (happysurf) ci aveva segnalati una easylist lite, che però sembrava non venisse aggiornata, però mi ricordo anche di averla vista integrata nell'estensione adblock plus.
Infatti, consiglio a tutti quelli che l'avevano aggiunta tra le proprie liste, di rimuoverla e sostituirla con la sopra citata AdGuard Base Filter. ;)
gabriello2501
19-12-2019, 09:37
Infatti, consiglio a tutti quelli che l'avevano aggiunta tra le proprie liste, di rimuoverla e sostituirla con la sopra citata AdGuard Base Filter. ;)
però mi sembra sempre di ricordare che su adblock plus, la lista c'è e viene aggiornata, quindi esiste "da qualche parte" :cool:
Non sei messo male... :D
Hai un sacco di sovrapposizioni inutili, guarda la mia come base da cui partire:
https://i.postimg.cc/H8gNkVcp/Liste-New.png (https://postimg.cc/H8gNkVcp)
La lista AdGuard Base Filter ha questo link (https://filters.adtidy.org/extension/ublock/filters/2_optimized.txt) per essere importata.
Sotto sono le ottimizzate...
AdGuard Tracking Protection filter https://filters.adtidy.org/extension/ublock/filters/3_optimized.txt
EasyPrivacy https://filters.adtidy.org/extension/ublock/filters/118_optimized.txt
happysurf
19-12-2019, 10:19
però mi sembra sempre di ricordare che su adblock plus, la lista c'è e viene aggiornata, quindi esiste "da qualche parte" :cool:
Avevo già cercato di approfondire con il supporto di adblock plus questo problema ma non mi hanno mai risposto.
In realtà è una lista che rimane sempre uguale a se stessa e quindi non viene aggiornata.
Sotto sono le ottimizzate...
AdGuard Tracking Protection filter https://filters.adtidy.org/extension/ublock/filters/3_optimized.txt
EasyPrivacy https://filters.adtidy.org/extension/ublock/filters/118_optimized.txt
"Hai un sacco di sovrapposizioni inutili" lo dicevo a Styb non a te. :)
gabriello2501
19-12-2019, 14:40
New Partner in Delivering Private and Secure DNS Services
https://blog.mozilla.org/blog/2019/12/17/firefox-announces-new-partner-in-delivering-private-and-secure-dns-services-to-users/
ma quindi basta sostituire https://dns.nextdns.io/acbe8e a network.trr.uri
e 45.90.28.230, 45.90.30.230 a network.trr.bootstrapAddress
o c'è da cambiare altro?
gabriello2501
19-12-2019, 14:47
ci sono le istruzioni qui
https://my.nextdns.io/configuration/acbe8e/setup
DNS-over-HTTPS nextdns
1. Open Preferences.
2. Scroll down to the Network Settings section and click on Settings.
3. Scroll down and check Enable DNS over HTTPS.
4. Select Custom, enter https://dns.nextdns.io/acbe8e and click OK.
5. Enter "about:config" in the address bar (and click on I Accept the risk! if asked).
6. Set network.trr.bootstrapAddress to 45.90.28.0.
7. Set network.trr.mode to 3.
Cmq anche adguard ha i dns over https, volendo, si filtra a monte un bel po' di roba. Non li ho provati però.
che dovrebbero essere questi:
https://kb.adguard.com/en/general/dns-providers#adguard-dns
superlex
19-12-2019, 15:31
Cmq anche adguard ha i dns over https, volendo, si filtra a monte un bel po' di roba. Non li ho provati però.
Esatto, però è un filtraggio minimale perché blocca solo i domini di terze parti, quindi eventuali script ospitati sui server utili passano (per es. hwupgrade/ads), senza contare quelli inline.
Hanno appena compiuto 1 anno:
https://adguard.com/blog/adguard-dns-1-year.html
gabriello2501
20-12-2019, 08:17
Esatto, però è un filtraggio minimale perché blocca solo i domini di terze parti, quindi eventuali script ospitati sui server utili passano (per es. hwupgrade/ads), senza contare quelli inline.
Hanno appena compiuto 1 anno:
https://adguard.com/blog/adguard-dns-1-year.html
io mi ricordo anche che alcuni siti non riuscivo a visualizzarli con i dns di adguard per questo li tolsi ai tempi.
linuxx84
20-12-2019, 12:32
"Hai un sacco di sovrapposizioni inutili" lo dicevo a Styb non a te. :)
Ma quindi la Easy Privacy la si può attivare? Io di attive al momento ho queste..Vanno bene?
https://i.postimg.cc/4xnTX20g/Cattura.png
https://i.postimg.cc/mDjdzBc6/Cattura-1.png
Hai un sacco di sovrapposizioni inutili, guarda la mia come base da cui partire:
Sotto sono le ottimizzate...
AdGuard Tracking Protection filter https://filters.adtidy.org/extension/ublock/filters/3_optimized.txt
EasyPrivacy https://filters.adtidy.org/extension/ublock/filters/118_optimized.txt
Grazie mille, aggiornato.
Quindi le nano sono da togliere?
gabriello2501
20-12-2019, 12:55
Ma quindi la Easy Privacy la si può attivare?
EasyPrivacy, metti questa
https://filters.adtidy.org/extension/ublock/filters/118_optimized.txt
Quindi le nano sono da togliere?
perchè mai? Le mie sono sempre lì.
kollaps76
20-12-2019, 13:03
Ciao ragazzi,
sapete dirmi quale è il parametro per far comparire l'icona del sito nella ricerca Google? Grazie
gabriello2501
20-12-2019, 13:16
Ciao ragazzi,
sapete dirmi quale è il parametro per far comparire l'icona del sito nella ricerca Google? Grazie
https://duckduckgo.com/ lo fa in automatico.
per farlo su google.com una volta c'era questo script:
https://userscripts-mirror.org/scripts/show/58177
(non so se funziona ancora)
kollaps76
20-12-2019, 13:29
Ottimo.
Grandissimi come sempre. :)
linuxx84
20-12-2019, 13:45
EasyPrivacy, metti questa
https://filters.adtidy.org/extension/ublock/filters/118_optimized.txt
Fatto! Thanks :D
gabriello2501
20-12-2019, 14:40
Ottimo.
Grandissimi come sempre. :)
https://userscripts-mirror.org/scripts/show/58177 funziona ancora?
bobo779256
20-12-2019, 15:28
https://userscripts-mirror.org/scripts/show/58177 funziona ancora?
Veramente da me è sempre comparsa l'icona, o mi son perso qualcosa? :what:
https://i.postimg.cc/hjRmfVfG/screenshot-94.png (https://postimages.org/)
happysurf
20-12-2019, 16:24
Ma quindi la Easy Privacy la si può attivare? Io di attive al momento ho queste..Vanno bene?
Personalmente non consiglio la Easy Privacy offerta di default, ma se vuoi bloccare i tracking di quel tipo puoi provare delle varianti come quella ottimizzata di AdGuard.
Grazie mille, aggiornato.
Quindi le nano sono da togliere?
No, il loro lavoro lo fanno.
Veramente da me è sempre comparsa l'icona, o mi son perso qualcosa? :what:
Se ben ricordo Google non ha mai proposto le favicon dei siti listati nella ricerca.... :rolleyes:
bobo779256
20-12-2019, 16:33
Boh!
https://i.postimg.cc/PPm60YxF/screenshot-94.png (http://postimg.cc/PPm60YxF)
Po' esse che ho impostato qualcosa, ma non saprei cosa...
happysurf
20-12-2019, 16:44
Boh!
Po' esse che ho impostato qualcosa, ma non saprei cosa...
Non si scappa, o hai un'estensione dedicata o un codice in userContent.css...:D
bobo779256
20-12-2019, 16:47
Infatti lo fa solo con FF
Con IE e Slimjet no
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2019, 16:49
Io se vado su https://www.google.it/ e faccio le ricerche da lì appaiono le favicon.
Se invece faccio le ricerche della casella di ricerca nella pagina iniziale di Firefox, no.
happysurf
20-12-2019, 16:55
Io se vado su https://www.google.it/ e faccio le ricerche da lì appaiono le favicon.
Se invece faccio le ricerche della casella di ricerca nella pagina iniziale di Firefox, no.
Non confermo, stesso risultato nessuna favicon.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2019, 17:16
Non confermo, stesso risultato nessuna favicon.
Adesso ho provato su un'altra instalalzione di Firefox, stavolta su Linux. E non si vedono favicon in nessuna maniera.
A questo punto, stante il fatto che l'unica estensione presente in entrambe le installazioni è uBlockOrigin, direi che forse è Google che le invia più o meno 'quanno ie pare...
bobo779256
20-12-2019, 17:23
Pare sia una funzione sperimentale (https://support.google.com/websearch/thread/16030636?hl=en) di ricerca sui dispositivi mobili
Da come ho capito si attiva ad-minchiam, forse se si cerca qualcosa usando la ricerca mobile
Per la cronaca, ho cancellato cronologia in FF eliminando tutto e non compaiono più le favicon
Alla fine chissene, il motore Google lo uso sporadicamente, e se appaiono o meno le icone non mi tange :fagiano:
bobo779256
20-12-2019, 17:29
con DuckDuckGo si può attivare o meno la visuale delle favicon, scoperto ora...
superlex
20-12-2019, 17:40
Pare sia una funzione sperimentale (https://support.google.com/websearch/thread/16030636?hl=en) di ricerca sui dispositivi mobili
Da come ho capito si attiva ad-minchiam, forse se si cerca qualcosa usando la ricerca mobile
Per la cronaca, ho cancellato cronologia in FF eliminando tutto e non compaiono più le favicon
Alla fine chissene, il motore Google lo uso sporadicamente, e se appaiono o meno le icone non mi tange :fagiano:
Ah sì, sono esprimenti che fa Google, vanno e vengono, a caso :p
gabriello2501
20-12-2019, 17:55
Non confermo, stesso risultato nessuna favicon.
Io se vado su https://www.google.it/ e faccio le ricerche da lì appaiono le favicon.
Se invece faccio le ricerche della casella di ricerca nella pagina iniziale di Firefox, no.
a chi ha le favicon su google, succede a chi ha loggato l'account google o anche da "anonimi"?
comunque io contro google sto provando queste estensioni (se a qualcuno interessa o sa darmi la sua opinione...:D )
- Componente aggiuntivo per disattiv. Analytics
- Google Images Restored
- Google search link fix
- Google Unlocked
superlex
20-12-2019, 18:27
Anche da sloggato..
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-12-2019, 06:33
Anche da sloggato..
Confermo, anche senza aver fatto il login. Ho appena acceso il computer, avviato Firefox e se faccio ricerche su google.it ecco le favicon:
https://i.imgur.com/eGqLkXL.png
Se invece faccio ricerche su google.com o dalla casella di ricerca della pagina iniziale, niente favicon:
https://i.imgur.com/TkfA9an.png
gabriello2501
21-12-2019, 07:37
per le favicon su google installare questo script:
https://greasyfork.org/en/scripts/7664-faviconizegoogle
funziona :read:
https://i.imgur.com/M4RFMM5.png
happysurf
21-12-2019, 08:00
Confermo, anche senza aver fatto il login. Ho appena acceso il computer, avviato Firefox e se faccio ricerche su google.it ecco le favicon:
https://i.imgur.com/eGqLkXL.png
Se invece faccio ricerche su google.com o dalla casella di ricerca della pagina iniziale, niente favicon:
https://i.imgur.com/TkfA9an.png
Allora sarai stato prescelto da Google per provare in anteprima la feature che da mobile passerà anche su desktop....:confused:
Info qui. (https://www.seozoom.it/nuovo-design-per-la-ricerca-google-anche-da-desktop/)
Ah sì, sono esprimenti che fa Google, vanno e vengono, a caso :p
considerato che "google" non è UN server ma centinaia, è abbastanza probabile che dipenda da quale server ti risponde, secondo il bilanciamento di carico, la posizione geografica, ecc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.